Le malattie delle prime vie aeree comprendono le patologie di naso e bocca, seni
paranasali e mastoidei, infezioni otorinolaringoiatriche.
Rinite:
un processo infiammatorio acuto o cronico delle cavit nasali che a differenza della
rinopatia pu guarire, se adeguatamente trattato. La rinite pu decorrere in forma
acuta (r. acuta epidemica o raffreddore comune), o cronica, catarrale, muco-
purulenta, o allergica, con broncospasmo, causata da agenti sensibilizzanti (pollini,
polveri, miceti, farmaci, derivati vegetali o animali). Infine, vi sono, una rinite
pseudoallergica, scatenata da sintomi aspecifici e una rinite vasomotoria, legata a una
distonia neurovegetativa. La sintomatologia comune caratterizzata da rinorrea,
ostruzione respiratoria nasale, starnuti, lacrimazione, cefalea e iperemia
congiuntivale.
Faringite:
Il Thymus vulgaris o timo appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. I peli ghiandolari
posti sulle foglie contengono lessenza, il cui principale componente il timolo, oltre
a carcacrolo, cimene, linalolo, tannini. Lestratto di timo viene utilizzato in preparati
espettoranti, per la propriet secreto-litica e secreto-motoria dellolio essenziale, cui
si aggiunge lazione battericida del timolo e del carvacrolo. Le tisane vengono
utilizzate per trattare tosse, bronchite, raffreddore, mal di gola.
Un ruolo importante nelle malattie delle prime vie aeree svolto dalla Propoli che
una preziosissima resina aromatica, arricchita con enzimi salivari delle api, cera, olio
essenziale, polline, grassi e steroli, polisaccaridi, alcoli, aldeidi aromatiche. La
propoli ha unintensa attivit terapeutica ovvero batteriostatica, antimicotica,
antivirale, cicatrizzante, balsamica, spasmolitica, diuretica, immunostimolante e
antinfiammatoria. La fonte vegetale della propoli sono germogli e cortecce di pioppo,
betulla, pino, salice, eucalipto, ecc. Si utilizza lestratto idroalcolico, lestratto secco,
lestratto glicolico, creme, unguenti, spray, colluttori e lozioni. Le precauzioni sono i
soggetti di et inferiore ai 3 anni, i soggetti epatopatici, lallergia al polline e/o al
veleno dapi e ipersensibilit ai prodotti dellalveare.
La sindrome influenzale costituita da una malattia virale che nei casi non complicati
si avvale di una terapia sintomatica costituita da antipiretici, decongestionanti nasali,
antistaminici e antitussivi. Nella terapia fitoterapica vengono utilizzate la Propoli, la
Mirra, il Salice, e lEchinacea.
Il Salix alba o salice bianco appartiene alla famiglia delle Salicaceae, la corteccia
viene usata perch, oltre al tannino, flavonoidi, isoquercitina, contiene un glucoside
(salicina), che per idrolisi enzimatica, provocata dallemulsina, origina glucosio e
saligenina, dalla quale per ossidazione si ottiene acido salicilico ad attivit
antireumatica. Inoltre il salice ha unazione antipiretica, antispasmodica e analgesica.
Utile nellinsonnia. Ad alte dosi causa emorragie, soprattutto se associato ad altri
analgesici e antinfiammatori a causa di un sinergismo dazione. Non va usata
nellallattamento e in gravidanza.
Tracheobronchite:
Tosse:
Per il trattamento fitoterapico della tosse, oltre alle sopra citate piante, anche il
Plantago major risulta essere un buon rimedio. Il Plantago major una pianta
erbacea, appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. La droga costituita dai
semi e dalle foglie. I principi attivi sono flavonoidi, tannini, mucillagine, aucubina
(iridoide), olio essenziale, esteri eterosidici fenilpropanolici. La sua azione
prettamente astringente, espettorante, antiallergica, antinfiammatoria, emolliente
delle mucose orali e dellintestino.
Per uso esterno utile contro punture di insetti, scottature, pruriti e piccole ustioni. Si
utilizza il succo fresco di radici e semi per uso interno, mentre quello di foglie per uso
esterno.
TABELLE
FITOFARMACI-APPARATO RESPIRATORIO
FITOFARMACI PATOLOGIA
Matricaria recutita, Citrus limonum, RINOFARINGITI
Quercus peduncolata, Cetraria islandica,
Lavandula angustifolia, Eucalyptus
globulus, Thymus vulgaris, Myrtus
communis, Pinus Sylvestris, Propoli
Propoli,Commiphora Myrrha, Salix alba, SINDROME INFLUENZALE
Echinacea angustifolia
Ribes nigrum, Eucalyptus globulus, TRACHEOBRONCHITI
Grindelia robusta, Drosera rotundifolia
Echinacea angustifolia
Midazolam Inibisce il metabolismo Per azione sul CYP3A4
Chemioterapici
Caffeina Inibisce il metabolismo Per azione sul CYP1A2
Econazolo Potenzia lefficacia
Bibliografia: