Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ESTRAZIONE DELLA
TRIMIRISTINA DALLA
NOCE MOSCATA
ITT“B.FOCACCIA” SALERNO
AUTORI: ALUNNI DELLA CLASSE IV M
DOCENTE: ANNA MADAIO
REALIZZATO DA: DANIELE VENERUSO
• CAPITOLO 1 •
NOCE MOSCATA
La noce moscata è il seme di un albero chiamato Myristica Fragans appartenente alla famiglia delle
Myristicaceae, originario delle Molucche e di alcune isole della Nuova Guinea.
2. L’olio essenziale
L'arbusto, sempreverde, cresce fino a 10 positivamente sulla digestione, purchè usata
viene Usato per
attenuare la nausea, metri; i frutti, succosi e della dimensione di con una certa parsimonia, in quantitativi
il vomito e la diarrea piccole pesche, sono in origine verdi poi, con eccessivi diventa un pericoloso narcotico
e può essere utile la maturazione, diventano gialli e si spaccano provocando una leggera alterazione dello stato
anche contro dolori
a metà, rivelando una rete di colore rosso di coscienza, con anche la possibilità che si
reumatici e
nevralgici. scarlatto (il macis) che riveste un unico seme presentino allucinazioni visive dovute alla
marrone, lucente e dalla consistenza piuttosto presenza di sostanze psicoattive quali
legnosa. Il suo aroma è particolarmente miristicina, elemicina, safrolo. Nel novecento
raffinato, dolce e piccante insieme; usata fin fu soprannominata stupefacente dei poveri.
dall'antichità come farmaco prima che come Calma anche la nausea ed il vomito ed è un
spezia, il suo uso alimentare si è poi diffuso in antisettico molto utile per combattere le
Europa e nel Medio Oriente. Per quanto infezioni intestinali.
riguarda le virtù terapeutiche, la noce moscata
è un autentico stimolante e agisce molto
2
• CAPITOLO 2 •
TRIMIRISTINA
La trimiristina (formula molecolare C45 H86 O6) è un
trigliceride costituito da 3 molecole di acido miristico (acido
tetradodecanoico) esterificate ad una molecola di glicerolo.
MOLECOLA IN 3D
http://kriemhild.uft.uni-bremen.de/nop/it-substance-185-3D
• CAPITOLO 3 •
Il solido da estrarre, sminuzzato, viene posto nel corpo del Sohxlet dopo essere
stato introdotto in un apposito "ditale" di carta da filtro, o più semplicemente in
una specie di pacchettino della stessa carta.
Il solvente per l'estrazione viene portato all'ebollizione nel pallone , i vapori
risalgono attraverso il braccio , condensano nel refrigerante e si raccolgono nel
ditale coprendo tutta la sostanza solida da estrarre.
Quando il livello del solvente supera l'altezza del sifone , collegato al fondo del
ditale, avviene lo svuotamento automatico del solvente nel pallone di raccolta.
Il processo viene ripetuto più volte fino ad estrazione completa della sostanza.
5
• CAPITOLO 4 •
MATERIALI E APPARECCHIATURE
1. Apparato di Soxhlet; 11. Carta da filtro;
Foto di alcuni strumenti utilizzati
2. Mantello e piastra 12. Camera
riscaldante;
cromatografica;
3. Apparato per
13. Becker;
. filtrazione sottovuoto;
DICLOROMETANO
Caratteristiche generali
Proprietà chimico-fisiche
3
Densita (g/cm ) 1,33 (20°C)
Solubilità in acqua 20 g/l (20°C)
Temperatura di ebollizione 40 °C (313 K)
Temperatura di fusione -95 °C (178 K)
Frasi H 351
Consigli P 281 - 308+313
7
• Sostanze •
ACETONE
Caratteristiche generali
Proprietà chimico-fisiche
3
Densita (g/cm ) 0,79
Solubilità in acqua Completamente miscibile
Temperatura di ebollizione 56,2 °C (329,4 K)
Temperatura di fusione -95,4 °C (177,8 K)
Frasi H 225 - 319 - 336 - EUH066
Consigli P 210 - 233 - 305+351+338
8
• Sostanze •
CICLOESANO
Caratteristiche generali
Proprietà chimico-fisiche
3
Densita (g/cm ) 0,78
Solubilità in acqua 0,055 g/l a 293 K
Temperatura di ebollizione 81°C (350 K)
Temperatura di fusione 6 °C (279K)
Frasi H 225 - 304 - 315 - 336 - 410
Consigli P 210 - 240 - 273 - 301 +310 -
331 - 403+235
9
• Sostanze •
ACETATO DI ETILE
Caratteristiche generali
Proprietà chimico-fisiche
3
Densita (g/cm ) 0,90 (20°C)
Solubilità in acqua 85,3 g/l (20°C)
Temperatura di ebollizione 77°C (350 K) Frasi H 225 - 319 - 336 - EUH066
Temperatura di fusione -83 °C (190 K)
Consigli P 210 - 240 - 273 -
305+315+338
10
• Sezione 5 •
IODIO
Caratteristiche generali
Serie alogeni
Gruppo, periodo, blocco 17 (VIIA), 5, p
Altre proprietà
Proprietà chimico-fisiche
Calore di fusione 7,824 kJ/mol Elettronegatività 2,66 (scala di Pauling)
Entalpia di vaporizzazione 20,752 kJ/mol Calore specifico 145 J/(kg*K)
Punto di ebollizione 457,4 K (184,25 °C) Conducibilità termica 0,449 W/(m*K)
Punto di fusione 386,85 K (113,70°C)
11
• CAPITOLO 5 •
METODICA
4. Trasferire nel ditale di cellulosa del Soxhlet i grammi di noce moscata precedentemente pesata;
5. Inserire il ditale all’interno del corpo del Soxhlet e introdurre, lentamente, 250 mL di diclorometano
(CH2Cl2);
13
6. Montare il refrigerante - collegare i tubi di gomma al Filmato del sifonamento
rubinetto e allo scarico dell’acqua e lasciare scorrere
lentamente l'acqua all'interno del refrigerante
15
10. Raffreddare il pallone contenente il residuo in Cristallizzazione
un bagno a ghiaccio fino ad ottenere la 11. Sciogliere il residuo a caldo (bagnomaria) in
cristallizzazione del prodotto (si ottiene un 10 mL di acetone, mantenendo un imbuto nel
impasto piuttosto denso); pallone come rudimentale refrigerante;
Foto punto 10
16
12. Poichè la soluzione si presenta torbida, filtrare attraverso ovatta con una pipetta Pasteur,
trasportando il filtrato in una beuta da 250 mL;
17
14. Raffreddare la beuta contenente il filtrato in un bagno a ghiaccio fino ad ottenere
la formazione di piccoli cristalli giallini dovuti alla cristallizzazione della trimiristina;
15. Filtrare i cristalli sottovuoto con imbuto buchner e lavare il residuo sul filtro con
acetone freddo.;
16. Lasciare asciugare all’aria i cristalli;
Ricristallizzazione
Per ottenere un maggior grado di purezza, ripetere la cristallizzazione della
trimiristina seguendo lo stesso procedimento.
17. Pesare i cristalli bianchi così ottenuti;
18. Determinare la resa del processo estrattivo e caratterizzare il prodotto ottenuto
mediante punto di fusione e TLC.
18
• CAPITOLO 6 •
Calcolo
!!! !
1,8!g!
X$100=$$22,5$%$
8,0$g$
• CAPITOLO 7 •
PUNTO DI FUSIONE
Il punto di fusione della sostanza da noi estratta è 54°C. Il risultato ottenuto dà conferma
della purezza del nostro prodotto di estrazione.
• CAPITOLO 8 •
TLC
Sul prodotto di estrazione è stata effettuata una TLC, usando come eluente cicloesano/acetato di etile 95/5
e vapori di Iodio come agente visualizzatore. Per valutare il grado di purezza del prodotto, sulla lastrina
sono state messe a confronto la trimiristina ottenuta dopo la prima cristallizzazione e la trimiristina
ricristallizzata. La trimiristina con l’eluente da noi utilizzato ha un Rf=0,5.
• CAPITOLO 9 •
CONCLUSIONE
E’ stata estratta da un campione di noce moscata la trimiristina, utilizzando l’apparato di Soxhlet svolgendo
così in sequenza un gran numero di processi estrattivi ed ottenendo una resa % pari a 22,5 %. Con una
seconda cristallizzazione abbiamo ottenuto un prodotto più pulito rispetto al primo, confermato dal risultato
del punto di fusione e della TLC.
1° PRODOTTO 2° PRODOTTO
• CAPITOLO 10 •
GALLERIA FOTOGRAFICA
MUSICA
"Opo,ki
Over
and
Out"
by
krackatoa
(h<p://www.krackatoa.com)