Sei sulla pagina 1di 4

 ESTRATTO IDROALCOLICO

Gli Estratti Idroalcolici (Alcoliti) si ottengono attraverso l azione solvente dell alcool etilico, opportunamente graduato, sulla droga secca. Le Tinture Madre seguono lo stesso procedimento ma utilizzano la droga fresca. Preparazione: La droga, opportunamente polverizzata con un mortaio, viene messa a macerare in alcool etilico per un periodo non inferiore ai 7 giorni. Ogni droga necessita di una particolare gradazione dell alcool, da consultare nelle apposite tabelle. Durante il periodo di macerazione bisogna mescolare bene il preparato e agitarlo spesso, mantenendo il barattolo al riparo dalla luce e dalle fonti di calore. Al termine della macerazione necessario strizzare bene la droga con una pezza di cotone e conservare l estratto in una bottiglia di vetro scuro. Bisogna quindi pesare la quantit di estratto ottenuto e aggiungere la quantit di solvente necessaria per riportare a volume il preparato (100 : alcool utilizzato = 20 : x) (100 : quantit di acqua utilizzata = 20 : x). Il periodo di conservazione di circa 5 anni se stato utilizzato un alcool a gradazione superiore ai 20. Per ogni 100 gr di solvente 20 gr di droga secca (Rapporto 1:5) per le droghe di attivit normale; per ogni 100 gr di solvente 10 gr di droga secca (Rapporto 1:10) per le droghe eroiche. Dosi: 30 o 40 gocce sciolte in mezzo bicchiere d acqua, 3 volte al giorno.

 SCIROPPO

Gli sciroppi si ottengono attraverso una preparazione che unisce zucchero di canna, infuso di erbe e estratti idroalcolici. Preparazione: Preparare l infuso desiderato utilizzando una quantit di erbe in un rapporto di 1:5 (5 gr di miscela di erbe per ogni 100 gr di acqua), avendo cura di aumentare il tempo di infusione, qualora le erbe utilizzate lo permettano. Sciogliere completamente lo zucchero nell infuso a bagnomaria. Quando il preparato si sar completamente raffreddato aggiungere l estratto idroalcolico. Conservare in una bottiglia di vetro scuro al riparo dalla luce e da fonti di calore. Per 100 ml di sciroppo utilizzare 60 gr di zucchero di canna non raffinato, 30 gr di infuso e 10 gr di estratto idroalcolico. Dosi: Adulti: 3 cucchiai al giorno, per 15 giorni. Bambini: 3 cucchiaini al giorno per 15 giorni.

 OLEOLITI

Soluzioni di fitocomplessi liposolubili di piante officinali, come solvente viene utilizzato un olio vegetale, spremuto a freddo senza l ausilio di solventi chimici, possibilmente proveniente da agricoltura biologica. Preparazione: Sminuzzare grossolanamente la droga con un mortaio, metterla in un vaso di vetro e spruzzarla con 5-10 gr di alcool. Coprire con 100 gr di olio e mettere a bagnomaria per circa 2 ore alla temperatura di 40-50 gr. Trascorso questo tempo lasciare raffreddare, versare il composto in un barattolo chiuso con un panno di cotone e lasciare riposare altri 7 giorni almeno. Al termine della macerazione strizzare l olio con una pezza di cotone e conservare in un barattolo di vetro scuro. Per ogni 100 gr di olio utilizzare 20 gr di droga finemente sminuzzata.

 UNGUENTO Preparazione: sciogliere 14 gr di cera d api a bagnomaria, aggiungere 50 gr di oleolito a scelta (anche mescolandone di diversi tipi), 5 gr di burro di karit e mescolare finch non sia raggiunta una consistenza omogenea. Togliere dal fuoco e continuare a mescolare, quando si sar raffreddato aggiungere 3 gocce di olio essenziale a piacere.  ESTRATTO GLICOLICO

Soluzione ottenuta mediante la macerazione in glicole, alcol con capacit polari e apolari, in grado quindi di estrarre i principi attivi sia delle sostanze grasse che non, utilizzato principalmente per preparazioni cosmetiche, ad uso esterno. Preparazione: sminuzzare la droga nel mortaio e porla in un vaso di vetro, si pesa il glicole e lo si versa sopra la droga, mescolando bene. Si lascia in macerazione per 15 giorni, agitando spesso il barattolo e conservandolo al buio, a temperatura ambiente. Trascorso il tempo di macerazione si filtra la soluzione e si riporta a volume utilizzando la necessaria quantit di solvente puro. Si conserva per almeno 5 anni. Per ogni 100 gr di glicole utilizzare 20 gr di droga finemente sminuzzata.

 CERATUM GALENI (COLD CREAM)

Preparazione ottenuta mediante l unione di sostanze grasse con sostanze acquose, nello specifico si versa la parte acquosa nelle sostanze grasse, dopo averle preparate entrambe in lavorazione a caldo (bagnomaria). Preparazione per 100 gr di crema: - Sostanze grasse: Cera d api 15 gr

Burro di karit (o di oliva, o di cacao, o di germe di grano) 10 gr Oleolito/Olio 45 gr - Sostanze acquose: Acqua distillata/acqua aromatica/infuso 14 gr Estratto glicolico 10 gr Miele 4,5 gr Lecitina di soia 0,5 gr - Olio essenziale: 5 gocce Si procede lavorando a bagnomaria le sostanze grasse, nell ordine sopra indicato e mantenendole sempre in caldo. Al termine delle singole preparazione si procede versando le sostanze acquose in quelle grasse e continuando a lavorare il composto a bagnomaria per altri 5 minuti. Si toglie quindi il recipiente dal fuoco e si continua a mescolare il composto finch diventa tiepido e denso, a questo punto si aggiungono gli oli essenziali scelti. La crema si conserva in vasi scuri, al riparo dal calore per un periodo massimo di 1 anno.

Ricette cold cream Idratante: Cera d api 15 gr; Burro di Karit 10 gr; Oleoliti di melissa 45 gr; Acqua di rose 14 gr; Estratto Glicolico di Iperico 10 gr; Miele 4,5 gr; Lecitina di soia gel 0,5 gr. Elasticizzante: Cera d api 15 gr; Burro di Oliva 10 gr; Oleolito di salvia 45 gr; Infuso di rosa canina 14 gr; estratto Glicolico di Equiseto 10 gr; Miele 4,5 gr; Lecitina di soia 0,5 gr. Emolliente: Cera d api 15 gr; Burro di Oliva 10 gr; Oleolito di melissa 45 gr; Infuso di piantaggine 14 gr; estratto glicolico di Olivo 10 gr; Miele 4,5 gr; Lecitina di soia 0,5 gr.

 LATTE DETERGENTE

Fase acquosa: 20 gr acqua di rose, 15 gr estratto glicolico, 4,5 gr miele, 1,5 gr lecitina di soia Sciogliere gli ingredienti in un barattolo di vetro a bagnomaria e lasciare l emulsione ottenuta in caldo. Fase grassa: 6 gr cera d api, 5 gr burro di karit, 49 gr oleolito. Sciogliere a bagnomaria le sostanze grasse, quindi aggiungere le sostanze acquose, sempre a caldo, continuando a mescolare. Mescolare per almeno 5 minuti quindi togliere dal fuo e continuare a co mescolare, quando la preparazione si sar intiepidita aggiungere 5 gocce di olio essenziale a piacere. Ricette latte detergente: 1. Acqua di rose 20 gr; Estratto Glicolico di Tiglio 15 gr; miele 4,5 gr; lecitina 1,5 gr. Cera d api 6 gr; burro di karit 5 gr; oleolito camomilla 29 gr; oleolito melissa 20 gr; olio essenziale ylang ylang 5 gocce. 2. Acqua di rose 20 gr; Estratto Glicolico di olivo 15 gr; miele 4,5 gr; lecitina 1,5 gr. Cera d api 6 gr; burro di oliva 5 gr; oleolito calendula 29 gr; oleolito melissa 20 gr; olio essenziale lavanda 5 gocce.

 SALI DA BAGNO

300 gr di sale marino integrale (grosso), 10 gocce di olio essenziale a scelta.


 SCRUB CORPO

3 cucchiai di sale fino; 1 cucchiaio di zucchero di canna macinato; 1 cucchiaio di oleolito; 1 cucchiaino di estratto glicolico; 4/5 gocce di olio essenziale.
 SCRUB VISO

1 cucchiaio di farina di avena; cucchiaio di mandorle macinate; 1 cucchiaio di miele; acqua di rose tiepide quanto basta per ottenere una pastella.
 DENTIFRICIO

3 cucchiai di argilla verde ventilata; 1 cucchiaio di bicarbonato; cucchiaino di pianta in polvere (timo, salvia, menta).
 MASCHERA VISO

Argilla verde ventilata + estratto glicolico di equiseto + acqua.


 FANGO ANTICELLULITE

100 gr argilla; 100 gr infuso ( fucus e menta e origano - l infuso deve essere preparato con dosi doppie 8 cucchiai totali per 1 litro di acqua); 1 cucchiaio di amido di mais; 1 cucchiaio di estratto glicolico; 15 gocce di olio essenziale.

Potrebbero piacerti anche