ILDE PICCIOLI
preparazioni casalinghe
preparazioni commerciali
aceto ,
etere
glicol propilenico.
- oli essenziali
Conclusioni:
Ogni tipo di estratto contiene qualitativamente solo una
parte pi o meno significativa del fitocomplesso e
quantitativamente , proporzioni variabili di classi di principi
attivi e tutto ci a seconda del solvente impiegato e della
tecnologia trasformativa adottata.
Ogni tipo di estratto possiede una propria caratterizzazione
che lo rende adatto ad un particolare impiego anzich un
altro.( azione sintomatica, attivit di sostegno funzionale,
attivit di riequilibrio, attivit di stimolo degli emuntori ecc.)
lelisir di Garus
Aloe succotrino, 5; mirra, 2; zafferano, 5; cannella, 20;
Enoliti:
1.
Vino chinato
vino di china Tonico
Estratto fluido di china p. 50
Vino di Marsala p. 950
Si lasci la miscela in riposo per cinque giorni,
quindi si filtri su carta
Decotti
Infusi.
Tisane
.
7. Macerati glicerici (M.G.): preparazioni liquide
ottenute per estrazione con una soluzione
gliceroalcolica dei principi attivi contenuti nelle
parti embrionali di piante fresche e selvatiche.
8. Melliti:sono preparati ottenuti aggiungendo del
miele a droghe freshe , ridotte in poltiglia o a
polveri omogenee di droghe secche. Si usano per
la loro funzione sedativa ed emoliente. La
presenza di miele al posto di saccarosio, permette
la somministrazione anche a pazienti diabetici.
9.
Gli sciroppi
La preparazione degli sciroppi medicinali era gi
conosciuta dagli antichi medici arabi. La parola sciroppo
deriva, infatti, dall'arabo, e significa "bevanda
zuccherina". Gli sciroppi sono preparazioni che
contengono circa il 50-65% di zucchero, che essenziale
per la conservazione del preparato stesso. Per la
preparazione di sciroppi medicinali, di norma si scioglie
estemporaneamente lo zucchero in un infuso, in un
decotto o in un succo fresco. Di solito lo zucchero si
stempera scaldando lentamente la soluzione
Sciroppo di Rose
Le rose muscose da sciroppo si raccolgono da met
I succhi
I succhi sono un modo migliore per sfruttare al massimo
le propriet curative di molte piante medicinali. Sono
ricchi di vitamine, di enzimi, di sali minerali e di principi
attivi. In questo modo, si sfrutta veramente il totumdella
pianta. A livello casalingo, si pu utilizzare una normale
centrifuga. Una volta ottenuto il liquido di spremitura, si
lascia riposare per un poco e poi si filtra. I succhi
possono essere assunti per bocca o anche impiegati per
uso esterno. Non possono essere conservati a lungo e devono
essere consumati entro le 24 ore.. Il succo appena
centrifugato si miscela con un'eguale misura di alcol etilico a
90.per poterlo conservare.
Acqua di rose: