Ambrosia artemisiifolia
Angallis arvensis
Anchusa officinalis
Anemone nemorosa
Aneto
Angelica
Anice
Antennaria dioica
Arnica
Artemisia vulgaris
Asarum europaeum
Asparagus officinalis
Assenzio
Aster amellus
Atriplex hortensis
Aucuba Japonica
Nome comune : Abete bianco
Profilo pianta - Scheda botanica
L'
Abies alba Miller
,o
Abete bianco
,è una pianta perenne a portamento arboreo,con fusto eretto
con chioma piramidale.Può raggiungere e superare anche i 40 metri di altezza.È
anche molto
longevo,infatti può raggiugere anche i 300 anni di età. Le foglie sono allungate e
appiattite,lineari e
semplici.Sia i fiori maschili che femminili si trovano sulla stessa pianta. Quelli
maschili sono di
colore giallo,mentre quelli femminili,più vistosi,sono di colore rosso-violaceo. I
frutti sono degli
strobili di forma conica (le pigne).
Appartiene alla famiglia delle PINACEAE.
Abies alba : Habitat
È piuttosto diffuso sull'arco Alpino,nei boschi delle regioni montane dagli 800
fino a 1800 metri.
È l'unica del genere Abies che vegeta spontanea nel nostro paese.
Abies alba : proprietà medicinali
" PROPRIETÀ :
Le proprietà dell'
Abies alba
sono balsamiche, antisettiche,espettoranti,antireumatiche e
vulnerarie."
Abies alba:Utilizzo
I principi attivi contenuti in questa pianta sono,tannino, olio essenziale,
trementina e provitamina A.
Si utilizzano le foglie,le gemme e i rametti.
Si utilizza,per uso interno,come anticatarrale e blando disinfettante delle vie
urinarie sottoforma di
sciroppi, fumigazioni,decotti.
Per uso esterno come deodorante,stimolante e antisettco. L'
Abies alba
contiene la trementina,che
oltre ad avere proprietà antisettiche e antireumatiche,viene utilizzata per la
preparazione delle
vernici.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Coniferophyta
Classe: Pinopsida
Ordine: Pinales
Famiglia: Pinaceae
Genere: Abies
Specie :
Abies alba Miller
Attenzione !!
Usate con cautela e solo secondo le prescrizioni del medico o dell’erborista.
Genere:
Picea
Specie:
Picea abies
Forma biologica
: P scap
Tipo corologico: Eurosib.
Cencio molle
Profilo pianta - Scheda botanica
L'
Abutilon theophrasti Medicus
,o
Cencio molle
, è una pianta erbacea annuale, con foglie
cuoriformi,morbide e leggermente tomentose.
Il fiore è ermafrodita (hanno organi sia maschili che femminili), attinomorfe,
pentamero,caratterizzato da corolla gialla Il frutto è un mericarpo deiscente,
cuoriforme,I semi sono
cuoriformi, di colore bruno – nerastro a maturità. Originaria dell'Asia è presente
in Nord America,
Canada, nell’Europa mediterranea e sud orientale. È una pianta infestante nei campi
di mais e soia.
Questa specie deve la sua espansione all‘enorme numero di semi che produce.
L'
Abutilon theophrasti Medicus
appartiene alla famiglia delle MALVACEAE
"Le proprietà dell'
Abutilon theophrasti Medicus
sono emollienti ed antifiammatorie."
Abutilon theophrasti Medicus - Utilizzo
Le foglie contengono rutina e vengono utilizzate come emollienti nel trattamento
della dissenteria e
febbre.
I semi contengono proteine,grassi e carboidrati ed hanno potere lassativo.
Le foglie ed il fusto vengono usati per lenire le mucose del sistema respiratorio
ed urinario.
Contiene,inoltre,mucillagini e asparagina.
Photo gallery - Immagini
Abutilon theophrasti
Nome comune
Cencio molle
Il
Cencio molle
è originario dell'Asia,è naturalizzata in Nord America e nel Canada.
È una pianta che produce moltissimi semi,e questo spiega la sua rapida diffusione
come pianta
infestante.
Classificazione scientifica
Forma biologica
Corologia
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Dilleniidae
Famiglia:Malvaceae
Sottofamiglia: Malvoideae
Genere: Abutilon
Specie:Abutilon theophrasti
Forma biologica T - scap :
sono le erofite scapose,cioè piante con portamento strisciante e con fusto eretto
il più delle
volte privo di foglie.
Tipo corologico Sudeuropa.-Sudsibera.:
sono piante con areale nelle zone calde dell'Europa e della fascia arida della
Siberia
meridionale.Si tratta quasi esclusivamente di elementi steppici.
Attenzione !!
Usate con cautela e solo secondo le prescrizioni del medico o dell’erborista.
nome comune : Achillea millefoglie
Profilo pianta-Scheda botanica
L'
Achillea millefolium
è una pianta erbacea rustica,rizomatosa, cespitosa,perenne, che cresce
spontanea in tutte le regioni italiane, soprattutto nei prati e di cui esistono
molte sottospecie.
I fusti possono raggiungere un'altezza di 30-70 cm, sono eretti, striati,
pubescenti e ramificati
all’apice.
Le foglie hanno un'odore aromatico, sono alterne, pelose, molto frastagliate e
molli. Quelle alla
base sono picciolate e molto più lunghe di quelle cauline.
I fiori sono piccoli e dotati di 4-6 ligule di colore variabile dal bianco al rosa
intenso e sono riuniti
in infiorescenze che formano dei corimbi compatti terminali. La fioritura avviene
da giugno a
settembre. Produce un frutto,l' achenio.
Il nome
Achillea
deriva dal latino achille,cioè,pianta di Achille che,secondo la leggenda,ne avrebbe
appreso l'uso per curarsi le ferite dopo le battaglie. L'
Achillea millefolium
appartiene alla famiglia
delle
ASTERACEAE
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Regno: Plantae
Divisione: Magnolyophita
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Achillea
Specie:
Achillea millefolium
Nome comune:
Acero campestre-Acero oppio
Profilo pianta - Scheda botanica
L'
Acer Campestre
,o
Acero campestre,Acero oppio
, è un albero di dimensioni modeste ad
accrescimento lento,quando forma cespugli che generalmente raggiungono i 5 - 6
metri di
altezza,ma può raggiungere i 20 - 25 metri a portamento arboreo.
Le foglie dell'
Acer campestre
sono semplici,picciolate di colore verde,i fiori sono piccoli anchessi
di colore verde.
I frutti sono delle disamare alate.
Appartiene alla famiglia delle : ACERACEAE
Acer campestre :Habitat
Il genere
Acer
è un corotipo appartiene alla famiglia delle Panboreali,cioè la loro diffusione è
limitata alle zone temperato-fredde dell'emisfero boreale.
È una pianta spontanea diffusa in tutta Europa in pianura e nei boschi.
L'
Acero
preferisce terreni freschi ma poco umidi, calcarei, in posizioni ben esposte ed
anche nei
misti boschivi,collinari e submontani.Molto spesso lo troviamo in compagnia di
querce, olmi,
ornielli, ecc.
Può cresce fino a 800 - 1000 metri slm; nelle regioni più meridionali si può
trovare anche fino a m.
1500.
È diffuso in Europa ed Asia,negli Stati Uniti e Canada.In Italia è praticamente
presente in tutta la
penisola.
Acer campestre:Proprietà officinali
"Le proprietà di questa pianta sono astringente, rinfrescante,lievemente
anticoagulanti,aiuta nella
prevenzione delle calcolosi "
PRINCIPI ATTIVI : Tannini, fitosteroli, allantoina, colina.
L'
Acer campestre
è una pianta di uso domestico molto comune per la possibilità, ancor oggi molto
diffusa, di ottenere dalla linfa primaverile di una sua varietà uno sciroppo
zuccherino che, oltre a
sostituire il comune zucchero di canna o di barbabietola, ha proprietà
rinfrescanti.
Per il suo contenuto in tannini è indicato come rinfrescante ed astringente, per
applicazioni locali o
bagni su pelli arrossate e fragili.
La corteccia dell'
Acer Campestre
viene utilizzata in
DECOTTO contro gli eritemi della pelle.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Aceraceae
Genere: Acer
Forma biologica P-scap:
sono le Fanerofite arboree cioè piante legnose con portamento arboreo.
Tipo corologico Europee-Caucasiche :
piante con areale compreso tra Europa fino al Caucaso
Il genere Acer comprende oltre 200 specie spontanee della famiglia delle
Aceraceae .
È una pianta originaria della Cina,Nord America e Giappone.
In genere sono delle piante o arbusti che raggiugono altezze che possono andare dal
metro fino
ai trenta metri di altezza.
Di solito cresce in pianura e nelle zone collinari.
Attenzione!!
Usate con cautela,secondo le prescrizioni e il controllo del medico o
dell’erborista.
Â
Nome comune: Acero americano
Profilo pianta - Scheda botanica
L'
Acer negundo
,o
Acero americano
,è una pianta a portamento arboreo,o arbustivo cespuglioso.
Può arrivare a raggiungere anche i 15 metri di altezza.È un'albero ad accrescimento
rapido. Le
foglie sono imparipennate,decidue,sessili,di forma lanceolata con apice acuto e
margine dentato,o
ovoidale ellittica.Le infiorescenze maschili sono di colore giallo-verdastro
portati in corimbi eretti,
quelli femminili sono portati in amenti penduli più lunghi.I frutti sono delle
samare doppie con semi
oblunghi e corti Appartiene alla famiglia delle ACERACEAE
Acer negundo - Habitat
"È una pianta originaria del nord America.Si adatta facilmente ad ogni clima e
terreno."
Acer negundo - Utilizzo
"Dalla sua linfa si ottiene una sostanza zuccherina, chiamata sciroppo d'acero,un
dolcificante
naturale meno calorico,con un elevato contenuto di sali minerali,vitamine e
componenti
fenoliche.Questo sciroppo ha proprietà depurative ed enegirzzanti.
Viene consumato principalmente nei paesi freddi per le sue elevate calorie e
proprietà nutrizionali.
Lo sciroppo d'Acero viene utilizzato anche come prodotto dimagrante.
È molto utilizzato come albero ornamentale. "
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Aceraceae
Genere: Acer
Specie :
Acer negundo
Allium sativum:Habitat
Allo stato spontaneo L'
Aglio (Allium sativum)
non esiste, ma viene esclusivamente coltivato negli
orti e a livello industriale per il largo consumo.
L'
Aglio (Allium sativum)
appartiene al corotipo Panboreale,(Liliacee, Aceracee, Betulacee,
Caprifoliacee,Cannabacee) cioè,la sua coltivazione è limitata alle zone temperato-
fredde
dell'emisfero boreale.
Allium sativum - Proprietà
" Le sue proprietà sono ipotensive, antisettiche, espettoranti, coleretiche,
rubefacenti."
Allium sativum - Utilizzo
I suoi principi attivi sono l'olio essenziale solforato, glucosidi, fitormoni.
E’ un battericida molto attivo, può essere usato come antisettico, come preventivo
dell'influenza e
come curativo di alcune malattie delle vie respiratorie. Ha anche proprietà
antispasmodiche che
trovano applicazione nella pertosse, nelle diarree, nei crampi allo stomaco.
Per il suo gusto penetrante e il suo odore intenso, l'
aglio
viene largamente usato in cucina come
condimento e aromatizzante.
Attenzione!!
Usate con cautela,secondo le prescrizioni del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Ordine: Liliales
Famiglia: LiliaceRae
Genere: Allium
Specie: Allium sativum
Forma biologica G - bulb :
sono le Geofite bulbose,piante perenni provviste di bulbo.
Tipo corologico Avventizie :
sono piante che sono state introdotte da altre regioni,dall'uomo, che si diffondono
comportandosi come piante indigene con le quali entrano in competizione.
Le sue origini sono incerte ha causa della sua coltivazione molto diffusa.
E' una pianta erbacea perenne alta fino a un metro. Oltre alla proprietà
Ipotensive,antisettiche,espettoranti,coleretiche e rubefacenti, è molto conosciuto
per le sue
proprietà aromatiche e l'utilizzo in cucina.
Allium sativum
Aglio comune – Garlic
Ilex aquifolium:Habitat
L'
Agrifoglio
è una specie subatlantica ed è l'unica pianta appartenente alla famiglia delle
Aquifogilacee
.Pianta originaria dell'Europa,America e dell'Asia.Il terreno più adatto per la sua
coltivazione deve essere ben drenato,argilloso e non calcareo.
È una pianta sensibile al gelo e alla siccità,predilige una esposizione al sole
diretto.
Ilex aquifolium : Proprietà medicinali
" Le proprietà dell'
Agrifoglio
sono diuretiche, tossifughe, antireumatiche,
antiartritiche,febbrifughe."
I principi attivi sono una sostanza,la ilicina,contenuta nelle foglie che è la
responsabile dell'azione
febbrifuga e tonica e che ha caratteristiche simili alla caffeina. Inoltre foglie e
corteccia contengono
tannini pectine ecc.
Le foglie dell'
Agrifoglio
vengono impiegate soprattutto per la loro proprietà febbrifughe,
antireumatiche ed antiartritiche.
La corteccia ha proprietà febbrifughe, le radici sono diuretiche.Le bacche sono
fortemente tossiche
e possono dare nausea e vomito, perciò il loro uso è caldamente sconsigliato.
Le foglie si utilizzano per uso interno in
DECOTTO
o
TINTURA
contro la febbre ed i reumatismi.
La corteccia si usa esternamente con il decotto o tintura vinosa contro la febbre
Attenzione !!
Usate con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell’erborista.
Ilex Aquifolium - Agrifoglio
Arboscello sempre verde con foglie alterne molto coriacee,di forma ovale o
ellittica con margine
ondulato o irregolarmente dentato e spinoso.
È molto apprezzato in tutta Europa, viene particolarmente utilizzato per le
decorazioni Natalizie.
Ilex aquifolium
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Aquifoliales
Famiglia: Aquifoliaceae
Genere: Ilex
Specie:
Ilex aquifolium
Attenzione !!
Usate con cautela e solo secondo le prescrizioni del medico o dell’erborista.
Nome comune
Cipolla
Genere:
Physalis
Specie:
Physalis alkekengi
Nome italiano
Amaranto comune
Profilo pianta - Scheda botanica
L'
Amaranthus retroflexus
è una specie originaria dell'America Settentrionale.
L’apparato radicale di questa pianta si sviluppa a profondità notevoli.
L'
Amaranthus retroflexus
presenta un fusto epigeo,eretto, tomentoso e pubescente.
Le foglie sono intere, alterne, lanceolate, picciolata, con nervature piuttosto
evidenti.
L'infiorescenza si presenta con una spiga corta e densa.I fiori sono piccoli e di
colore verde,
vengono prodotti in pannocchie terminali piuttosto compatte le quali contengono un
grande numero
di semi.
Il al genere
Amaranthus
, famiglia delle Amaranthaceae,comprende circa 70 specie originarie per
lo più delle zone tropicali soprattutto America centromeridionale e Asia.
Alcune sono coltivate come piante ornamentali. Amaranthus tricolor,Amaranthus
gangeticus,Amaranthus. caudatus.
"Amaranthus retroflexus L. è una pianta molto tossica.Nelle foglie, steli, radici
contiene
nefrotossine, ossalati, nitrati,che possono causare problemi respiratori, tremori,
debolezza, possibile
aborto, coma.Può essere letale."
L'amaranto veniva usavano dagli indiani d'America come erba cerimoniale religiosa,
come
astringente per un ciclo femminile troppo abbondante e medicamento ginecologico,
gli
riconooscevano proprietà curative per l'apparato gastrointestinale, ne facevano un
infuso per il mal
di gola e ne ricavavano pane e dolci.
Per la sua tossicità l'uso domestico è assolutamente da evitare
Attenzione !!
Usate con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Rosopsida
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Amaranthaceae
Genere: Amaranthus
Specie:
Amaranthus retroflexus
Attenzione !!
Usate con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Ambrosia
Specie:
Ambrosia artemisiifolia
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Forma biologica
: H ros
Tipo corologico
: Orof. Centro-Europ.
Nomi comuni
Tabacco di montagna
Betonica di monte
China dei poveri
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Geraniales
Famiglia: Balsaminaceae
Genere: Impatiensotto:
per aumentare la diuresi e depurare l'organismo.
Per usi esterni si utilizza la parte aerea della pianta in decotto:
per pelli infiammate e congestionate,contro le emorroidi, per detergere le ferite
in caso di
emergenza.
Attenzione !!
Usate con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell’erborista.
Impatiens Noli Tangere
Nome comune : Balsamina
famiglia : Balsaminaceae
Nomi comuni:Erba impazienza, non mi toccare, barsamina, sensetina,noli me tangere.
English name: Rose balsam
German name: Gartenspringkraut
Spanish name: madama
Balsamita major
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Balsamita
è una pianta erbacea perenne rizomatosa con fusti eretti e ramificati, alti fino a
120
cm.È originaria dell'Asia occidentale e del Caucaso.
La
Balsamita Major
ha delle foglie alterne e coriacee dentate ai margini. I fiori sono di colore
giallo oro.
È da usare con moderazione,per il suo gusto amaro,per dare aroma a frittate,
ripieni, piatti a base di
selvaggina, torte di verdura.
"Le proprietà sono antispasmodiche, carminative, diuretiche, emmenagoghe. "
La
Balsamita major
è utile nei problemi di dispesia,cattiva digestione,meteorismo,tosse.
Le foglie vengono raccolte preferibilmente prima della fioritura e utilizzate
fresche.
È conoscita anche con i nomi:
erba amara, erba buona, erba della madonna, erba di san Pietro.
Attenzione !!
Usate con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica - Sistematica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Balsamita
Specie: Balsamita major
Forma biologica: H scap
Tipo corologico: W-Asiat.
Balsamita Major
Nome comune: Balsamita o Erba di San Pietro
famiglia : Composite
Nome comune : Erba di S.Barbara
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Barbarea vulgaris
,o
Erba di Santa Barbara
,è una pianta erbacea perenne glabra,che emana un
cattivo odore.
Ha una radice a fittone,fusto striato,eretto e ramoso.Le foglie basali sono riunite
in una rosetta,sono
picciolate di forma pennatosetta.Le foglie distribuite sul fusto sono
sessili,alterne.Quelle superiori
hanno lobi laterali alla base della lamina fogliare leggermente dentate.I fiori
sono ermafroditi di
colore giallo e sono portati a grappolo.
Apartiene alla famiglia delle Brassicaceae.
Barbarea vulgaris : Habitat
Vegeta tipicamente in lughi fangosi come le rive delle risaie,in prati
incolti,lungo le sponde dei
fossati.
Barbarea vulgaris : proprietà medicinali
" Le proprietà di questa pianta sono antiscorbutica,vulneraria,diuretica. "
Barbarea vulgaris - Utilizzo
Le foglie,per la loro proprietà vulneraria,sono state usate con il CATAPLASMA per
trattare le
ferite.
Sempre le foglie in INFUSO veniva usato come diuretico e antiscorbutico per il loro
contenuto di
vitamina C.
Le foglie,dal sapore piuttosto amaro,vengono consumate in insalata e nella
preparazione di
minestroni.
Attenzione !!
Usate con cautela e solo secondo le prescrizioni del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Capparales
Famiglia: Brassicaceae
Genere: Barbarea
Specie:
Barbarea vulgaris
Berberis vulgaris
.
Genere Berberis
Nome italiano
Betulla
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Betula pendula
,o
Betulla bianca
, è un'albero che può raggiungere i 25 metri di altezza.
Le foglie sono di forma triangolare,alterne con il margine dentato di colore verde.
I fiori maschili e femminili (amenti o gattini) sono sulla stessa pianta.I frutti
sono a forma conica,
peduncolari che si disfano liberando i semi.
La corteccia dei rami e del trongo è liscia e di colore biancastro. La
Betula pendula
è un'albero
molto longevo,può arrivare anche a 100 anni.
Appartiene alla famiglia delle BETULACEAE.
Betula pendula - Habitat
È un'albero che si adatta facilmente a qualsiasi tipo di terreno.È nell'arco
Alpino,Europa Atlantica,Asia.
Betula pendula - Proprietà
"Le proprietà della
Betula pendula
sono diuretiche, coleretiche, ipocolesterolemizzanti,
antisettiche,astringenti, lenitive."
Betula pendula - Utilizzo
Questa pianta contiene tannini, resine, olio essenziale, betulina, glucosidi vari.
La proprietà fondamentale della
Betula pendula
è quella di stimolare la diuresi senza indurre alcun
effetto secondario sgradito.Per questo è usata per ridurre gli edemi sia di origine
renale che
cardiaca, per diminuire il tasso di albumina nelle urine, favorire l'eliminazione
di acido urico.
Si utilizzano le foglie o le gemme in INFUSO o TINTURA per aumentare la diuresi,
ridurre gli
edemi, fluidificare la secrezione biliare, ridurre il tasso di colesterolo.
Attenzione !!
Usate con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Fagales
Famiglia: Betulaceae
Genere: Betula
Specie:
Betula pendula
Nome comune
Bocca di leone
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Antirrhinum majus
,o
Bocca di leone
, è una pianta erbacea perenne.È una pianta rustica che
resiste bene a temperature molto fredde.
Il fusto è eretto e carnoso,lignificato alla base.Le foglie sono di forma
lanceolata di colore verde
scuro. I fiori hanno forma tubolare con due labelli.Possono essere di colore
giallo,rosso o rosa.Il
frutto è una capsula contenente numerosi semi.
Ha una radice a fittone. Questo genere comprende più di 40 specie di piante perenni
o annuali.
La
Antirrhinum majus
appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae.
Antirrhinum majus - Habitat
È una pianta originaria dell'Europa meridionale e del Nord Africa.Viene coltivata
come pianta
annuale.Allo stato spontaneo vegeta in luoghi sassosi e aridi,ai margini delle
strade,lungo i
marciapiedi.
Antirrhinum majus-Proprietà
"La
Antirrhinum majus
ha proprietà antiflogistiche, antinfiammatorie, lenitive."
Antirrhinum majus
Utilizzo
"Viene usata per lenire le infiammazioni del cavo orale e lenire le scottature.
Attenzione !!
Usate con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Scrophulariaceae
Genere: Antirrhinum
Specie:
Antirrhinum majus
Forma biologica - Corologia
Forma biologica
: Ch - frut :
sono le Camefite fruticose,cioe piante con aspetto arbustivo.
Corologia
: W - Steno-Mediterraneo:
specie con areale limitato alle coste mediterranee con un periodo secco estivo.
Nome comune
Bocca di leone
Nome comune
Biancospino comune
Profilo pianta - Scheda botanica
Il
Crataegus monogyna
,o
Biancospino comune
, si presenta con arbusti cespugliosi e può
raggiugere anche i 10 metri di altezza.È molto ramificato e i suoi rami sono
spinosi.
Le foglie sono alterne di colore verde,coriacee e pennatifide con 3-5 lobi
dentati.I fiori hanno la
corolla di colore bianco-rosato e sono raggruppati in coribi . I frutti sono di
forma ovale di un bel
colore rosso quando maturi.
Appartiene alla famiglia delle ROSACEAE.
Crataegus monogyna - Habitat
Il
Crataegus monogyna
è molto comune nei boschi di tutta Europa.Vegeta tipicamente nelle aree
di boscaglia e tra i cespugli.
Crataegus monogyna - Proprietà
"Le proprietà di questa pianta sono antispastiche, astringenti, ipotensive,
cardiosedative,
vasodilatatrici, depurative, diuretiche, leggermente ipnotiche, diaforetiche."
Crataegus monogyna - Utilizzo
Il
Crataegus monogyna
contiene principi attivi quali i fenolcarbossilici, triterpenici, derivati
purinici, flavonoidi,procianidine oligomere, steroli, iperoside, tannino, rutina.
Il
Biancospino
si utilizzano i fiori per uso interno sotto forma di TISANA,o inTINTURA in casi di
ipertensione e di ridotta funzionalità cardiaca, angina, tachicardia, aritmia; nei
disturbi da
menopausa e da arteriosclerosi, irritabilità, insonnia, palpitazioni, angoscia,
vertigini e vene
varicose. Il decotto di frutti è utile come diuretico.
Per uso interno si utilizzano i frutti .
in DECOTTO per problemi di ritenzione urinaria e diarrea.
Per uso esterno si utilizzano i frutti, fiori e corteccia in infuso per sciacqui e
gargarismi come
antiinfiammatorio della mucosa della bocca e delle gengive.
I frutti del
Biancospino
si usano freschi nella preparazione di marmellate, sciroppi, e svolgono
un'azione depurativa dell'organismo. I preparati cosmetici svolgono un'azione
restringente e
normalizzante sulle pelli grasse.
Attenzione !!
Usate con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Genere: Crataegus
Specie:
Crataegus monogyna
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Solanales
Famiglia: Boraginaceae
Genere: Borago
Specie: B. officinalis
Forma biologica
: T scap
Corologia
: Euri-Medit.
Il
Borago officinalis
è una pianta diffusa ovuque.La troviamo ai margini delle strade e nei terreni
incolti. I fiori hanno una corolla con cinque petali lobati di colore violetto
intenso.
Nome comune : Vite bianca
Zucca selvatica
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Bryonia dioica
,conosciuta con il nome di
Vite bianca o Zucca selvatica
,è una pianta erbacea
rampicante perenne.Presenta una radice a fittone molto sviluppata. I fusti sono
fragili con lunghi
viticci che terminano a spirale.Ha foglie alternecon un picciuolo consistente.Hanno
forma palmato
lobate e sono di colore verde opaco.I fiori sono di colore giallo striato.Pianta
dioica,i fiori maschili
sono portati da racemi ascellari più vistosi e lunghi delle foglie,mentre quelli
femminili sono
portatida racemi più corti. I frutti sono delle bacche di colore rosso quando
maturi.
Appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae.
Bryonia dioica : Habitat
Nel nostro paese è comune in quasi tutte le regioni.Vegeta nei boschi,lungo le
siepi,in terreni
incolti.
Bryonia dioica : proprietà medicinali
" A questa pianta vengono attribuite proprietà diaforetica,
espettorante,purgante,vermifughe,emetiche, emmenagoghe e irritanti."
La
Bryonia dioica
contiene glucosidi, olio essenziale,alcaloide brionicina,triterpeni. Pianta dal
sapore acro amaro.Veniva utilizzata nel trattamento dell'ipertensione,
asma,infiammazioni.Esternamente veniva utilizzata come rubefacente nel trattamento
dei dolori
muscolari.
Un tempo i germogli giovanili venivano consumati,dopo una lunga cottura,al posto
degli spinaci o
nei minestroni.
Ai giorni nostri,per la sua alta tossicità,se ne sconsiglia l'uso domestico perchè
puo provocare
vesciche,ulcerazioni cutanee e necrosi della pelle.Il suo uso è riservato
esclusivamente a persone
specializzate.
Attenzione !! Pianta tossica per uso domestico
Usate con cautela e solo secondo le prescrizioni del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Violales
Famiglia: Cucurbitaceae
Genere: Bryonia
Specie:
Bryonia dioica
<
Nome comune
Vilucchio bianco
Campanelle bianche
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Calystegia sepium
è una pianta erbacea perenne.
Pianta rampicante con fusto glabro, le foglie sono disposte a spirale,ondulate al
margine e dotate di
un lungo picciolo.
I fiori,di colore bianco, hanno un calice con cinque lobi,sono solitari e disposti
sull'ascella delle
fogle.
Il frutto è una capsula che può contenere da 2 a 4 semi di colore nero.
Ha una radice rizomatosa.
La
Calystegia sepium
è una pianta infestante dei vigneti,dei cereali,siepei ecc....Vegeta bene
su terreni umidi,lungo le sponde di torrenti,su terreni incolti e nelle boscaglie.
È presente in Europa, Asia, Nordafrica, Nord America, Sud America e Australia..
La
Calystegia sepium
appartiene alla famiglia delle Convolvulaceae
Calystegia sepium
Proprietà - Utilizzo
"Le proprietà della
Calystegia sepium
sono colagoga, purgante, lenitiva, febbrifuga, diuretica. "
Per favorire le funzioni del fegato e la cura della stitichezza,si usano le foglie
in INFUSO.
Attenzione !!
Usate con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Solanales
Famiglia: Convolvulaceae
Genere: Calystegia
Specie:
Calystegia sepium
Corologia
: Paleotemperate :
piante con areale che si estende dalle zone Eurasiatiche fino al Nord Africa.
Nome scientifico:Carum Carvi
Nome comune
Castagno comune
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Castanea sativa
,o
Castagno comune
, è una pianta decidua a portamento arboreo che può
raggiungere i 25 metri di altezza.
Sviluppa un grosso fusto di forma colonnare,la corteccia è liscia e lucida di
colore grigio-brunastro.
Le foglie sono di forma lanceolata,alterne ed hanno un breve picciolo.
I fiori di colore biancastro,sono unisessuali,quelli maschili sono riuniti in
piccoli amenti eretti,
quelli femminili sono isolati o riuniti in gruppi. Il frutto è un achenio che tutti
conosciamo con il
nome di castagna. La
Castanea sativa
è una delle più importanti essenze forestali dell'Europa
meridionale.
Il suo frutto,la castagna,è utilizzato da tempi remoti per la produzione di farine.
La
Castanea sativa
appartiene alla famiglia delle FAGACEAE
Castanea sativa - Habitat
Pianta che vegeta nelle regioni dell'Europa Occidentale,dalla penisola Iberica al
Caucaso.Nel nostro
paese il suo areale si estende dal versante Tirrenico all'Arco Alpino.
Castanea sativa
Proprietà
"Le proprietà della
Castanea sativa
sono tossifughe, astringenti, antispasmodiche,antibatteriche,
antinfiammatorie, antivirali, antiossidanti, analgesiche. "
Castanea sativa
Utilizzo
I principali principi attivi della
Castanea sativa
sono tannini,aminoacidi,triterpeni, flavonoidi
derivati dalla quercetina, sali minerali,vitamine.
Di questa pianta oltre che alle note castagne si utilizzano le foglie,la corteccia
dei rami e i ricci.
Le foglie,essendo ricche di tannini,hanno una forte attività astringente.
Per uso interno si usano le foglie in INFUSO o in TINTURA come sedativo della tosse
e blando
antisettico delle vie respiratorie.
Per uso esterno si usa la corteccia in DECOTTO per pelli arrossate,fragili e
delicate.
Il decotto di ricci ha un'azione antidiarroica.
Attenzione!!
Usare con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell'erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Fagales
Famiglia: Fagaceae
Genere: Castanea
Specie:
Castanea sativa
Nome comune
Cicuta maggiore
Proflio pianta - Scheda botanica
Il
Conium maculatum
,o
Cicuta maggiore
, è una pianta biennale, che in autunno forma una grande
rosetta e in primavera emette un fusto grosso,molto ramificato di forma cilindrica
di colore verde
glauco con numerose macchioline rosse,vuoto all'interno.
Le foglie basali sono grandi e picciolate, quelle cauline sono dotate di guaina e
sono divise in
segmenti lanceolati profondamente dentati.
Il
Conium maculatum
ha i fiori riuniti in infiorescenze ad ombrella.I fiori sono di colore bianco.
I frutti sono di colore verde grigio,a forma di cuore.Il frutto intero è inodore,
se schiacciato emana
un odore simile all'urina di topo.
Il
Conium maculatum
appartiene alla famiglia
delle Apiaceae
Conium maculatum - Habitat
Pianta di origini Europee,vegeta lungo le sponde di torrenti,lungo le strade,nei
prati.
Conium maculatum
Proprietà - Principi attivi
"Le sue proprietà sono paralizzanti a livello delle funzioni neuromuscolari,
analgesiche,
antispaspmodiche.
Nonostante la sua tossicità può essere usato nel trattamento di forme spastiche
dell’apparato
respiratorio,nell’asma, nei crampi gastrici. Viene utilizzato per le sue proprietà
analgesiche contro
nevralgie e per alleviare i dolori del cancro. "
La parte attiva è costituita dalle foglie.I componenti principali sono degli
alcaloidi derivati dalla piridina,la
coniina (la più tossica),la conidrina, l’esperidina,sostanze carotenoidi coloranti
e acido clorogenico.
Questa pianta era già nota nei tempi antichi come pianta tossica e
medicamentosa.Veniva utilizzata contro
le nevralgie, tetano, epilessia,asma,arcotica,antispasmodica.Viene utilizzata in
Omeopatia sotto forma di
tintura madre per trattare diversi disturbi.Viene preparata con le sommità fiorite.
La
Cicuta
veniva utilizzata dai greci come pianta medicinale,ma anche come veleno per le
esecuzioni.
Lo stesso Socrate fu ucciso dagli ateniesi con il veleno di
Conium maculatum
.
Attenzione!!
Questa pianta è molto tossica e può essere anche mortale.
Usare con la massima cautela e solo prodotti Omeopatici su controllo e prescrizione
del medico
specialista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
Genere: Conium
Specie:
Conium maculatum
Nome italiano
Cardo campestre - Stoppione minore
Profilo pianta - Scheda botanica
Il
Cirsium arvense L.
,o
Cardo campestre
, è una pianta erbacea perenne il cui fusto è eretto e
pubescente,solcato,che può raggiungere anche 1.5 m. di altezza,piuttosto ramoso
nella parte
superiore della pianta.
Le foglie sono alternate,pubescenti e pennato-lobate,lanceolate con margine
dentato-spinoso.
Le infiorescenze terminali sono di colore rosa porpora e sono ermafroditi.I
capolini sono formati sia
da fiori maschili che femminili ed hanno un profumo simile al muschio.
I frutti sono acheni.I semi hanno un piccolo pappo setoloso per facilitarne la
dispersione ad opera
del vento .
Sono molto ghiotti dei semi del
Cirsium arvense
i Cardellini.
Il
Cirsium arvense L.
appartenente alla famiglia delle ASTERACEAE.
Cirsium arvense - Habitat
È una pianta originaria dell'area mediterranea.Questa pianta vegeta bene sugli
argini dei fiumi e dei
canali , nei luoghi erbosi,negli incolti.
Cirsium arvense
Proprietà - Principi attivi
"Le proprietà del
Cirsium arvense
sono digestive, lenitive,depurative,lassative,
antiflogistica,emmenagoga,astringente,
diuretica,epatoprotettrice,emetica,tonica."
Si utilizzano le radici per stimolare la digestione,per depurare il fegato,come
lassativo e contro il
prurito cutaneo.
Le foglie giovani si usano in cucina lessate con aglio e olio.La radice veniva
masticata per trattare il
mal di denti,per stimolare la digestione ed eliminare i gas intestinali È anche un
buona pianta
mellifera.
Attenzione!!
Usare con cautela e solo su prescrizione del medico o dell'erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Cirsium
Specie:
Cirsium arvense
Â
Forma biologica - Corologia
Forma biologica
- G - rad :
sono le Geofite radicigemmate,piante perenni dove le gemme sono portate da
bulbi,tuberi e rizomi.
Corologia
- Euro - asiatiche :
sono piante con areale che si estende dall'Europa all'Asia.
Stoppione minore - Scardaccione
Spione, Cirsio.
Nome scientifico : Cirsium arvense L.
Nome italiano
Cardo asinino
Profilo pianta - Scheda botanica
Il
Cirsium vulgare
,o
Cardo asinino
.è una pianta erbacea biennale piuttosto spinosa,le radici sono
grosse e molto svilupate. I fusti sono eretti a rami divaricati,alti fino a
150cm.,ramificati,con
inserzioni alari e spinose.
Le foglie alla base sono di un colore grigio-azzurro,tomentose,pennatopartite e
spinose. Quelle
superiori,che terminano nelle ali,sono ovato-lanceolate.
Le foglie hanno un sapore amarognolo e sono commestibili.
I fiori hanno una corolla violacea e sono ermafroditi,formano capolini
solitari,circondati da
involucri tomentosi e da brattee lanceolate.
Il
Cirsium vulgare
appartenente alla famiglia delle
ASTERACEAE.
Cirsium vulgare - Habitat
Pianta diffusa in tutta Europa,in America e Asia occidentale.Vegeta negli
incolti,nei prati,lungo le
strade e i margini dei fossati.In molte zone è considerata erba invasiva.
Cirsium vulgare
Proprietà - Principi attivi
"Le proprietà del
Cirsium vulgare
sono toniche,diaforetiche,emmenagogo,
antiemorroidale,antireumatica. "
I principi attivi del
Cirsium vulgare
sono degli amari e lattoni sesquiterpenici.
Si utilizzano le foglie sotto forma di impiastro.
La raccolta và effettuata tra luglio e agosto,durante la fioritura.
Per scopi alimentari in alcune zone vengono utilizzati i fiori, le foglie e le
radici.
Attenzione!!
Usare con cautela e solo su controllo e prescrizione del medico o dell'erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Cirsium
Specie:
Cirsium vulgare
Â
Forma biologica - Corologia
Forma biologica
- G - rad :
sono le Geofite radicigemmate,piante perenni dove le gemme sono portate da
bulbi,tuberi e rizomi.
Corologia
- Euro - asiatiche :
sono piante con areale che si estende dall'Europa all'Asia.
Stoppione maggiore
Cardoncello maggiore
Nome scientifico
Cirsium vulgare (Savi) Ten.
Nome italiano
Clematide comune
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Clematis Vitalba
è una pianta perenne ha portamento rampicante, con fusto legnoso.
Le foglie sono opposte di forma lanceolata od ovata con margine intero o un po’
dentate,caduche a
portamento irregolare.
I fiori sono bianchi o bianco-verdognoli,ermafroditi, hanno un profumo delicato,
sono riuniti a
grappolo.
I frutti sono degli acheni piumosi.
Appartiene alla famiglia delle RANUNCOLACEAE
Clemantis vitalba - Habitat
Pianta considerata infestante.Vegeta negli incolti,ai margini di fossati e
torrenti.Si adatta bene a
diversi tipi di suolo.
Clemantis vitalba
Proprietà
"Le proprietà dell'
Clematis vitalba
sono purgativa, diuretica, rubefacente ."
Clemantis vitalba - Utilizzo
I costituenti principali della
Clematis vitalba
sono alcaloidi,protoanemonina, anemonina,saponine,
materie resinose, pectine,fitosterolo.
Un tempo venivano consumati i giovani germogli,mentre le foglie venivano consumate
come
diuretico e analgesico perchè non si conoscevano ancora le potenzialità tossiche di
questa pianta.
È
una pianta velenosa
per la presenza di alcaloidi e saponine.
Queste sostanze possono provocare ulcerazioni ed irritazioni cutanee.
Viene utilizzata in modo sicuro come rimedio erboristico per trattare nevralgie e
la scabbia. È usata
in modo sicuro nella medicina Omeopatica per curare le pustole,le infiammazioni,la
depressione e
le amnesie.
Questa pianta è usata anche come rimedio nei fiori di Bach.
Attenzione!!
Pianta tossica
Usare solo preparazioni erboristiche od omeopatiche e solo su prescrizione e
controllo del medico
specialista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Ranunculales
Famiglia: Ranunculaceae
Genere: Clematis
Specie:
Clematis vitalba
Nome comune
Clerodendro
Profilo pianta - Scheda botanica
Il
Clerodendrum trichòtomum
un grande arbusto che può raggiungere e superare i 4 metri di
altezza.
Le foglie sono decidue, grandi, ovali, opposte, lisce nella pagina superiore e
leggermente pelose su
quella inferiore con i margini leggermente dentati. Se le foglie sono strofinate
emettono un
caratteristico odore.
I fiori sono particolari, molto profumati, piccoli, con il calice di colore bianco
rosato con quattro
stami molto lunghi stellati, riuniti in grandi corimbi molto profumati.
La particolarità sono i frutti che sono delle bacche rotonde racchiuse da un calice
a forma di
lanterna di colore blu-nero.Diventano scuri all'apertura del calice, diventando
blu-viola.
I frutti potrebbero essere tossici.
Appartiene alla famiglia delle Verbenaceae.
Clerodendrum trichòtomum - Habitat
È una pianta originaria della Cina e del Giappone. In Italia è la specie
ornamentale più comune.
La pianta fiorisce e fruttifica verso la fine dell'estate ed in autunno.
Clerodendrum trichòtomum - Proprietà
Le foglie hanno proprietà ipotensive,analgesiche,sedative.
In alcuni paesi le foglie di questa pianta sono mangiate dopo essere state
bollite,vengono
utilizzate,per uso esterno, nel trattamento delle dermatiti.Per uso interno vengono
utilizzate per
trattare l'ipertensione,dolori articolari e artrite. Le bacche sono usate come
colorante.
I semi,opportunamente trattati,vengono utilizzate per eliminare i pidocchi.
Attenzione!!
Usare con cautela e solo su prescrizione e controllo del medico o dell'erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Lamiales
Famiglia: Verbenaceae
Genere: Clerodendrum
Specie:
Clerodendrum trichotomum
Nome comune
Stramonio - Erba del diavolo
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Datura stramonium
o
Stramonio,Erba del diavolo
, è una pianta erbacea a ciclo annuale.
Presenta una radice a fittone e fusto eretto.
Le foglie sono semplici e alternte, di grandi dimensioni.I fiori sono ermafroditi
con calice di forma
allungata composto da 5 sepali a lobi saldati,di colore bianco con sfumature
violacee di forma
tubolare.
La fioritura avviene tra luglio ed ottobre i fiori rimangono chiusi durante il
giorno.Si aprono durante
la notte.
Lo
Stramonio
è diffuso in America, Asia ed Europa.Vegeta in campi incolti e lungo le strade.
Nel nostro paese è presente in gran parte delle regioni.
La
Datura stramonium
appartiene alla
famiglia delle SOLANACEAE
Datura starmonium - Habitat
Questa pianta è diffusa in America, Asia ed Europa.Vegeta in campi incolti e lungo
le strade. Nel
nostro paese è presente in gran parte delle regioni.
"Questa pianta viene utilizzata dall’industria farmaceutica per le sue proprietà
antinfiammatorie,
antiasmatiche, antispasmodiche, allucinogene, ipnotiche,narcotiche e calmanti del
dolore."
Datura starmonium - Utilizzo
La
Datura stamonium
un tempo veniva usata solo contro l'asma .
È una pianta molto velenosa per l'elevato contenuto di potenti alcaloidi. Viene
chiamata
Erba del
diavolo
per le sue proprietà di potente allucinogeno.
Non viene più utilizzata dalla medicina popolare perchè il genere Datura (Datura
inoxia, Datura
metel ecc...) è molto velenoso con potenti proprietà allucinogene.Infatti veniva
usata dagli sciamani
e dagli stregoni nei loro rituali magici.
I semi e la pianta sono molto tossici e possono essere anche mortali. Oggi viene
utilizzata in modo
sicuro solo in Fitoterapia solo per alcune patologie.
L'uso domestico è caldamente sconsigliato.
Attenzione!!
Pianta velenosa per uso domestico
Usare solo preparazioni farmaceutiche o Fitoterapeutiche e solo su prescrizione e
controllo del medico
specialista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae
Genere: Datura
Specie:
Datura stramonium
Nome comune
Dragoncello o Estragone
Profilo pianta -Scheda botanica
L'
Artemisia Dracunculus
,o
Dragoncello
, è una pianta erbacea perenne, alta di solito tra i 70 e gli
80 cm, con fusti glabri, molto ramificati che tendono a lignificare alla base.
Le foglie sono glabre e quelle basali sono ripartite, mentre quelle caulinari sono
lanceolate, intere o
poco dentellate.
I fiori dell'
Artemisia dracunculus
sono piccoli e di colore bianco-giallognolo molto spesso sono
sterili. Sono riuniti in capolini globosi e penduli, ricurvi e peduncolati.Il
frutto è un achenio di
piccole dimensioni e di color bruno scuro.
Appartiene alla famiglia delle ASTERACEAE
Artemisia dracunculus - Habitat
Pianta originaria della Siberia e della Russia.Nel nostro paese è una pianta
coltivata e la si trova allo
stato spontaneo molto raramente.
Artemisia dracunculus - Proprietà
"Le proprietà dell'
Artemisia dracunculus
sono aromatiche,digestive,diuretiche
febbrifugo,vermifugo."
Artemisia dracunculus
Principi attivi - Utilizzo
Contiene dei principi attivi come l'olio essenziale (estragolo), cumarine, tannini.
Le foglie contengono sali minerali e vitamine (A e C)
L'
Artemisia dracunculus
è una pianta aromatica molto usata in gastronomia, dove serve
soprattutto per insaporire insalate e salse. Molto usato è anche l'aceto
aromatizzato con
Dragoncello
.
Si usano le foglie e le sommità fiorite in INFUSO o TINTURA:
come digestivo, per trattare la flatulenza, nausea e singhiozzo.
Veniva utilizzata con il CATAPLASMA per alleviare dolori reumatici,la gotta e il
mal di denti.
L'olio essenziale che si ricava dalle foglie viene utilizzato in Fitoterapia per
trattare i problemi
digestivi e mestruali.Questo olio viene anche utilizzato come aromatizzante
alimentare.
Attenzione!!
Usate con cautela e solo su prescrizioni e controllo del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Artemisia
Specie :
Artemisia Dracunculus
Forma biologica - Corologia
Forma biologica
- Ch - suffr :
sono le Camefite suffruticose cioè piante perenni e legnose alla base, con gemme
svernanti.
Corologia
- Sarmatico -Siberiano :
sono quelle specie che hanno il loro areale che si estende dalla Russia europea
alla Siberia.
Artemisia dracunculus
Nome comune:Dragoncello o Estragone
famiglia : Astraceae
L'
Artemisia dracunculus
è una pianta originaria della Russia meridionale e della Siberia.Nel
nostro paese è molto diffusa soprattutto in Toscana.Ama i lughi soleggiati,terreni
sabbiosi e
fertili.Può essere coltivata solo per divisione in cespi o per talea,in quando
molto raramente produce
semi fertili.
Nome comune : Drosera a foglie rotonde
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Drosera rotundifolia
,o
Drosera a foglie rotonde
, è un'erba perenne carnivora con radice
fibrosa di forma cilindrica. Le foglie sono obovate con un picciuolo piuttosto
lungo.Sono disposte a
rosetta e presentano dei lunghi tentacoli rossastri che producono un liquido
vischioso per catturare
gli insetti.
Fiorisce da Aprile a Settembre producendo dei fiori bianchi.È una delle piante
carnivore più diffusa.
Appartiene alla famiglia delle Droseraceae.
Drosera rotundifolia : Habitat
In Italia è piuttosto rara e la si può trovare casualmente lungo l'arco alpino e
prealpino.
La sua distribuzione è cosmopolita limitata all'emisfero settentrionale.Vegeta
principalmente in
prati umidi delle zone alpine.In Italia e nell'unione Europea è una specie
protetta.
Drosera rotundifolia : proprietà medicinali
" PROPRIETÀ :
Ha proprietà espettorante, decongestionante, antispastica, antibiotica,
disinfettante,
antiinfiammatoria,antibatterico, antispasmodico, espettoranti e ipoglicemiche."
Principi attivi contenuti nella pianta sono naftochinoni, acidi tannico, malico e
folico, cera, resina,
vitamina C, flavonoidi.
Viene utilizzata nel trattamento di bronchite cronica e asma.
Uso interno:
viene utilizzata contro tosse,pertosse, asma, catarro, tubercolosi, laringiti,
tracheiti, dolori articolari,
reumatismi.
Uso esterno:
viene utilizzata per eliminare verruche,porri e callosità.
Ha la proprietà di rilassare i muscoli delle vie respiratorie, facilitando così la
respirazione
Attenzione !!
Usate con cautela e solo secondo le prescrizioni del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Droseraceae
Genere: Drosera
Specie:
Drosera rotundifolia
Nome comune
Edera comune - Edera rampicante
Profilo pianta - Descrizione botanica
L'
Hedera helix
,o
Edera comune
, è una pianta rampicante sempreverde che può raggiungere i 20
m di altezza.
I fusti sono legnosi e aderiscono ai muri,ai rami, ai tronchi e a qualsiasi cosa
che gli consenta una
sviluppo verticale.
Quando gli mancano i supporti per svilupparsi in altezza,l'
Hedera helix
assume un portamento
strisciante.
Le foglie sono lucide di colore verde scuro con nervature chiare e spesso sono
molto evidenti sulla
pagina superiore della foglia. Nella pagina inferiore la foglia assume un colore
più pallido.
I fiori sono emafroditi riuniti in ombrelle sferiche con calice e corolla
pentameri.
I frutti sono delle bacche globose di forma ovoidale,verdi inizialmente e quando
iniziano a maturare
vanno da un colore bruno-rassastro ad un nero-bluastro quando maturi.
Appartiene alla famiglia delle Arialiaceae.
Hedera helix - Habitat
È una pianta che si adatta facilmente a diversi tipi di terreno.Vegeta aderente ai
rami degli alberi,dei
pali,lungo i muri.In Italia è praticamente presente in tutte le Regioni.
Hedera helix
Proprietà - Principi attivi
"L'
Hedera helix
ha proprietà sedative dello stimolo della tosse, espettoranti, antinevralgiche,
analgesiche, anticellulitiche,astringente."
I principi attivi dell'
Hedera helix
sono :
Saponosidi (ederina, ederagerina, ederacoside), flavonoidi, acidi clorogenico e
caffeico,quercetina,rutina,fitosteroli,zuccheri, carotenoidi.
Si usano le foglie e i rametti
USO ESTERNO
si usano le foglie come anestetico, antinevralgico, anticellulitico in INFUSO in
DECOTTO o in
TINTURA VINOSA
Per uso interno viene utilizzata molto raramente,e solo su prescrizione e controllo
medico,in Tintura
o estratto fluido come balsamica ed espettorante.
Attenzione!!
I frutti sono molto velenosi
Usare solo preparazioni commerciali e solo secondo le prescrizioni e il controllo
del medico o
dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Apiales
Famiglia: Araliaceae
Genere: Hedera
Specie:
Hedera helix
Nome comune:
Elicrisio - Perpetuini d'Italia
L’
Helichrysum italicum
è una pianta aromatica perenne.
Il suo portamento è piuttosto compatto, con fusti legnosi contorti, alti 25-40 cm,
rami arcuati,
ascendenti rivestiti di peli lisci che al tatto tendono a staccarsi.
Le foglie sono fitte, lineari,di colore verde-argentato, quelle inferiori patenti e
tomentose, lunghe 1-
5 cm e larghe circa 1 mm.
I fiori sono prevalentemente tubulosi, di colore giallo chiaro, riuniti in capolini
conici in cui
prevalgono quelli maschili. I capolini sono a loro volta riuniti in corimbi molto
densi .
Appartiene alla famiglia delle ASTERACEAE.
Helicrysum italicum - Habitat
È una pianta originaria dell'Europa Meridionale.Vegeta negli incolti,lungo le coste
e luoghi
rocciosi.Nel nostro paese è diffuso principalmente in meridione e nelle isole.
Helicrysum italicum - Prorpietà
" L'
Helichrysum italicum
ha proprietà antinfiammatorie, ermofunzionali, antiallegiche,
antieczematose, antibatteriche, stimolanti epatiche e gastriche."
I suoi principi attivi sono l'olio essenziale (pinene, eugenolo, linalolo), acido
caffeico e flavonoidi.
Si usano le sommità fiorite in DECOTTO :
contro la tossse,come espettorante, antiasmatico e antinevralgico.
Si usano le sommità fiorite in DECOTTO o TINURA OLEOSA:
per curare le scottature solare, contro gli eczemi e la psoriasi, per gli edemi
delle gambe.
A livello culinario si utilizzano le foglie,con aroma al curry,per insaporire
minestre,risotti,piatti a
base di carne.
Attenzione!!
Usate con cautela e solo su prescrizioni del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Helichrysum
Specie:
Helicrysum italicum
Nome comune:
Saeppola canadese
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Erigeron canadensis L.
,o
Saeppola canadese
,è una pianta erbacea annuale o biennale piuttosto
pelosa.
Ha un fusto eretto e ramificato all'inflorescenza. Le foglie sono ovali e
allungate,picciolate e a volte
dentate. I fiori vengono prodotti in infiorescenze piuttosto dense.Quelli
periferici sono di colore
bianco o rosati, mentre quelli centrali sono bianchi o giallastri.
Il frutto è un achenio secco di colore marrone pallido con il pappo di colore
bianco grigiastro.
La Erigeron canadensis L. appartiene alla famiglia
delle ASTERACEAE
Sinonimi:
Conyza canadensis L.,Trimorpha canadensis L.
Nome comune :
Papavero della California
Profilo pianta - Scheda botanica
L'
Eschscholzia californica
,o
Papavero della California
,è una pianta erbacea perenne,con fusti
prostrati che cespugli alti dai 40 ai 50 cm. di colore verde glauco.Le foglie sono
alterne,picciolate e
frastagliate di colore verde cinerino.I fiori sono portati singolarmente e possono
essere di colore
bianco,giallo o arancio.Alcune varietà hanno un colore rosso intenso.I semi sono
contenuti in un
baccello e sono molto numerosi.
Appartiene alla famiglia delle Papaveraceae.
Eschscholzia californica : Habitat
vegeta su terreni ben drenati,sciolti,sabbiosi e ricchi di materia
organica.Predilige posizioni
soleggiate.
Eschscholzia californica : proprietà medicinali
" A questa pianta vengono attribuite proprietà sedative,diuretiche,analgesiche."
Eschscholzia californica:Utilizzo
L'
Eschscholzia californica
contiene protopina,criptopina,cheleritrina e chelidonina,degli alcaloidi
che hanno effetto sedativo,equilibrante e antistress.Contiene,inoltre,glucosidi
flavonici e in quantità
minime,la morfina. Gli indiani d'America utilizzavano le foglie cotte per trattare
il mal di denti.
In erboristeria si trovano preparati di
Eschscholzia californica
utili nel trattamento di
insonnia,ansia, tensione nervosa.
Attenzione !!
Usate con cautela e solo secondo le prescrizioni del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Ordine: Papaverales
Classe: Magnoliopsida
Famiglia: Papaveraceae
Genere: Eschscholzia
Specie:
Eschscholzia californica
Corologia
: Eurosiberiane :
Sono le specie che vivono nelle zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.
Nome comune : Fragola selvatica
Nome comune
Carpaggine - Ruta di Capra
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Galega officinalis
,conosciuta con il nome di
Carpaggine o Ruta di Capra
,è una pianta
erbacea perenne che cresce su terreni freschi e umidi, rive dei fossi e fiumi.Ha un
corto rizoma da
cui si dirama un abbondante sistema radicale.
I fiori,di colore lilla o celeste,sono riuniti in racemi all'ascella delle foglie
superiori,hanno un corto
peduncolo con una brattea molto sottile alla base.
Le foglie sono alterne di forma oblungo lanceolate.
La
Galega officinalis
è originaria del Medio Oriente, ma è naturalizzata in Europa, in Asia
occidentale.
Appartiene alla famiglia delle FABACEAE .
Galega officinalis - Habitat
Nel nostro paese è piuttosto comune.Vegeta lungo le rive di fossati,dei
canali,lungo le strade.
Galega officinalis
Proprietà - Principi attivi
"Le proprietà della
Galega officinalis
sono ipoglicemizzanti, rinfrescanti,stimolatrici della
secrezione lattea. "
La
Galega officinalis
era conosciuta fin dal Medioevo.Infatti veniva utilizzata per alleviare i
sintomi del diabete mellito.
In passato veniva usata come diuretico, vermifuga, anticonvulsivante.
Si utilizza la parte aerea della pianta da raccogliere all'inizio della
fioritura.Più avanti si possono
recidere solo i rami con i fiori evitando di raccogliere quelli con i frutti.
USO INTERNO:
La parte aerea della pianta come coadiuvante nel diabete leggero in INFUSO o
TINTURA
Attenzione!!
Usare con cautela e solo su prescrizione medica o dell'erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Genere: Galega
Specie :
Galega officinalis
Nome comune
Canapetta comune
Profilo pianta - Scheda botanica
La
Galeopsis tetrahit
,o
Canapetta comune
,è una pianata erbacea a ciclo annuale,con fusto a
portamento eretto e ascendente ramoso nella parte alta del fusto.Le foglie sono di
forma ovale,sono
picciolate,opposte con margine dentato.
Le infiorescenze sono disposte nelle ascelle fogliari.I fiori sono ermafroditi,e
possono avere la
corolla di colore rosa, giallastra o bianca. Appartiene alla famiglia delle
LAMIACEAE.
Galeopsis tetrahit : Habitat
È diffusa in tutta Europa,vegeta negli incolti,lungo i margini di strade e
torrenti.
Galeopsis tetrahit : proprietà medicinali
"A questa pianta vengono attribuite proprietà
astringenti,antispasmodiche,espettoranti, diuretiche."
Galeopsis tetrahit : Utilizzo
In questa pianta sono contenuti acido
silicico,tannini,resine,glucosidico,saponine.
Si utilizzano le foglie con la TISAClassificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asterida
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Galeopsis
Specie:
Galeopsis tetrahit
Nome comune
Falsa ortica bianca
Profilo pianta - Scheda botanica
Il
Lamium album
,o
Falsa ortica bianca
,è una pianta erbacea perenne,con radice a rizoma
piuttosto lunga.Il fusto è eretto,quadrangolare e ricoperto di peli.Le foglie sono
opposte di forma
ovale acuta,quelle inferiori hanno un picciolo piuttosto pronunciato e sono
dentate,quelle superiori
hanno un picciolo più corto.I fiori sono portati in verticilli all'ascella della
foglia e sono di colore
biancastro.
Appartiene alla famiglia delle LAMIACEAE.
Lamium album : Habitat
Nel nostro paese è presente in tutta la penisola,è assente nelle isole.Vegeta negli
incolti,ai margini
di fossati e delle strade.
Lamium album : proprietà medicinali
"A questa pianta vengono attribuite proprietà
antinfiammatoria,decongestionante,depurative,
espettoranti,astringente,toniche,vulnerarie."
Lamium album:Utilizzo
Questa pianta contiene tannini,oli eterei,mucillagini,saponine,sali di potassio.
Viene utilizzata principalmente come tonico uterino(ridurre il flusso mesturale
eccessivo,arrestare il
sangunamento).
Si utilizza in INFUSO per trattare problemi renali,della vescica,diarrea,problemi
mesturali.Pianta
utilizzata anche come rimedio Omeopatico.
Attenzione !!
Usate con cautela e solo secondo le prescrizioni del medico o dell’erborista.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Lamium
Specie:
Lamium album
Lavandula officinalis
Proprietà - Principi attivi
"Le proprietà della
Lavanda
sono:
Aromatiche, purificanti, antisettiche, sedative,antispasmodiche."
PRINCIPI ATTIVI :
Olio essenziale (linaiolo, geraniolo, borneolo, cineolo, acetato di linalile),
cumarina, acido
cumarinico. .
Alla
Lavanda
sono riconosciute anche le proprietà di sedare la tosse, favorire l'espettorazione,
attenuare gli eccessi di asma. In forma di TISANA la
Lavanda
fluidifica la bile e aiuta il fegato.
I fiori, privi del peduncolo, si utilizzano in INFUSO :come disinfettante delle vie
urinarie, per
combatte il mal di testa di origine nervosa e le vertigini.
Sempre i fiori per uso esterno in TINTURA: come blando disinfettante della pelle e
delle mucose
boccali.
L' OLIO ESSENZIALE di
Lavanda
ha un potere battericida ed antinfiammatorio e per questo torna
utile nelle affezioni infettive dell'apparato respiratorio, digerente (diarree
infettive e coliti, enteriti,
vermi intestinali e parassiti), urogenitale ( perdite vaginali, cistiti, malattie
veneree ) della bocca
(ascessi afte gengiviti ) e della pelle ( ferite, piaghe scottature, foruncoli
,eritemi, infezioni ). Ottimo
come deodorante personale e degli ambienti, ottimo per preparazioni cosmetiche per
tutti i tipi di
capelli e di pelle.
Attenzione!!
Usate con cautela e solo su prescrizioni del medico o dell’erborista.
Lavandula officinalis