Famiglia: Labiatae
Specie: Salvia officinalis L.
Altri nomi comuni: Erba sacra
Generalit
Al genere Salvia appartengono
circa 500 specie diverse, molte
delle quali sono spontanee nel
bacino mediterraneo. Esistono
variet perenni e altre annuali,
molte
vengono
coltivate
esclusivamente per il valore
decorativo
dei
loro
fiori
imbutiformi, che si ergono su
alti steli.
Il suo nome deriva dal latino
salvus (sano, salvo) o salus (salute).
Ippocrate ne consigliava luso per la cura delle piaghe; gli egiziani la usavano per
imbalsamare i morti; veniva impiegata dai Romani per conservare la carne; veniva usata
per la propriet di potenziare la memoria. Nel linguaggio dei fiori considerata la pianta
dellimmortalit, poich le si riconoscevano poteri per conferire la longevit.
Caratteristiche
La Salvia Comune un piccolo arbusto sempreverde, alto fino a 70 cm.
Il fusto, dapprima verde e ricoperto da lanugine, diviene legnoso a partire dal secondo
anno di coltivazione.
Le foglie hanno forma ovale la nceolata, margini variamente dentellati e comunemente
colore grigio verde con riflessi argentei, ma vi sono anche foglie variegate di rosa e di
bianco-crema; la loro pagina superiore si presenta spessa e vellutata, quella inferiore
ruvida e con nervature molto pronunciate. Lapparire di macchie sulle foglie indica una
sofferenza del cespo.
I fiori, di colore azzurro-violaceo, appaiono numerosi all'inizio dell'estate. Sono riuniti in
infiorescenze e hanno il caratteristico aspetto asimmetrico proprio della famiglia delle
Lamiacee. Una delle variet pi apprezzate per la fioritura la Salvia patens, detta "salvia
genziana" per l'intenso colore delle sue tardive infiorescenze azzurre. Molto coltivata
pure la Salvia splendens, dai fiori solitamente di un bel rosso brillante, ma anche bianchi o
rosa. Per ottenere una fioritura prolungata da maggio fino a settembre, consigliabile
recidere le infiorescenze appassite.
I frutti si formano alla base dei fiori e contengono i minuscoli semi ovoidali di colore
marrone scuro.
Coltivazione
La Salvia una pianta abbastanza rustica che vive
bene se esposta in pieno sole. In genere il suo aerale
di coltivazione arriva fino ai 900 m di altitudine, non
oltre in quanto non tollera i climi troppo
freddi. Sopravvive con difficolt negli ambienti con
inverni lunghi e freddi.
una pianta che pu essere coltivata anche in vaso,
purch si rispettino le sue esigenze colturali.
Gradisce una buona circolazione dell'aria.
In genere dopo 4-5 anni tende a degenerare, quindi,
dopo tale periodo, bene sostituirla.
Fioritura
Fiorisce dalla primavera e per tutta l'estate, ed i semi
maturano da agosto a settembre.
Potatura
Una volta terminata la fioritura, la pianta si avvantaggia di una potatura che ne stimola la
ricrescita.
Annaffiatura
Annaffiare con moderazione, stando attenti a non lasciare dei pericolosi ristagni idrici nel
terreno che sono la principale causa di morte di questa pianta. Sopportano anche la siccit
e non amano l'eccessiva umidit atmosferica.
Lasciare asciugare il terreno tra un'annaffiatura e laltra.
Poich una pianta che viene coltivata prevalentemente per le sue foglie aromatiche ,
preferibile usare un concime che abbia un titolo abbastanza elevato in Azoto (N) che
favorisce appunto lo sviluppo delle parti verdi. Accertarsi pertanto che, oltre ad avere i
cosiddetti "macroelementi" quali Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K) e che tra questi
l'Azoto sia in maggiore quantit, che abbia anche i "microelementi" quali il Ferro (Fe), il
Manganese (Mn), il Rame (Cu), lo Zinco (Zn), il Boro (B), il Molibdeno (Mo), tutti
importanti per una corretta ed equilibrata crescita della pianta.
Rinvaso
La Salvia predilige terreni neutri o leggermente calcarei e sabbiosi, molto permeabili in
modo da favorire un buon drenaggio e una buona circolazione dell'aria. Sono da evitare i
terreni acidi e pesanti.
Moltiplicazione
Pu avvenire per seme o per talea erbacea.
2
i-bei giardini
Concimazione
Si usa un concime liquido, opportunamente diluito nellacqua dirrigazione, ogni 15 gg a
partire dalla primavera e per tutta l'estate. Negli altri periodi le concimazioni vanno
sospese.
Propriet e utilizzi
In cucina: le foglie sono molto usate in cucina, per aromatizzare i cibi e facilitarne la
digestione. Vengono comunemente impiegate per condire pasta e gnocchi al burro, per
preparare sughi, carni arrosto e in umido, pesci, legumi, oli e aceti aromatici. Le foglie
possono essere fritte in pastella.
Di norma si ritiene inutile mischiarla ad altri aromi, in quanto il suo profumo fortemente
predominante annulla gli altri.
Salute: una tisana di Salvia officinalis, otte nuta immergendo qualche foglia fresca in una
tazza d'acqua bollente, favorisce la digestione, esercita una funzione antinfiammatoria sul
cavo orale e calma gli accessi di tosse. Inoltre, diminuisce la sudorazione dovuta a
stanchezza, abbassa il livello della glicemia e agisce come antidepressivo.
Propriet: tonico generale, antisettico, antispasmodico, antisudorifero, diuretico,
emmenagogo, ipoglicemizzante. consigliata in caso dasma, infezioni alla bocca, della
gola e delle vie respiratorie, influenza, raffreddore, eczemi, piaghe, ulcere, dermatiti, per
regolarizzare il ciclo mestruale, irrigazioni vaginali, per alleviare i disturbi della menopausa,
contro la frigidit e limpotenza, il nervosismo, per stimolare la digestione e calmare gli
attacchi di diarrea, contro il tabagismo, la melanconia e la depressione.
ATTENZIONE: non dovrebbe essere assunta da donne in gravidanza o durante
lallattamento. Si consiglia di non assumerla per lungo tempo, o di abusarne con dosi
massicce poich contiene sostanze tossiche dellassenzio ed controindicata agli ipertesi
e agli epilettici.
Bellezza: le foglie fresche strofinate sui denti li rendono pi bianchi e purificano l'alito. Il
decotto di salvia si usa, in fase di risciacquo, per mantenere il colore ai capelli scuri, e
picchiettato sulla pelle del viso esercita una funzione detergente e astringente.
Altro: usata anche per tenere lontane le tarme dagli armadi e proteggere i tessuti.
i-bei giardini
Negozio ebay gestito da Brasi74
http://stores.ebay.it/i-bei-giardini