Sei sulla pagina 1di 38

ENTRA

Benvenuto
al

CORSO di COSMESI NATURALE:


una coscienza responsabile nella scelta dei prodotti cosmetici e la conoscenza per produrli in casa

Corso

Cosmetici

Casa

Nella civilt moderna


Quante volte abbiamo sentito la frase: Siamo ci che mangiamo. Ma cosa mangiamo realmente? Nei cibi ci sono sostanze chimiche, pesticidi, additivi di ogni genere, ormoni, antibiotici, coloranti, che mettono a rischio tutti i giorni la nostra salute. Come possiamo difenderci? Di certo non si pu smettere di mangiare! Laria che respiriamo inquinata. Nelle metropoli, nelle citt, ma ormai anche nei piccoli centri, laria contaminata da polveri sottili, da scarichi di auto, da industrie, da centrali elettriche, da impianti di riscaldamento, inceneritori, ecc. Come possiamo difenderci? Di certo non si pu smettere di respirare! Siamo circondati da onde elettromagnetiche: antenne, ripetitori, radar, linee elettriche, elettrodomestici. Dovunque siamo bombardati dal cosiddetto elettrosmog, palesemente pericoloso per la nostra salute. Come possiamo difenderci? Di certo non si pu smettere di usare il cellulare o il tv color!

Una cosa possiamo farla!


SMETTERE DI INQUINARE LA NOSTRA PELLE, spalmandoci di prodotti insalubri, derivati dal petrolio o da sostanze chimiche e decisamente pericolose. Questo corso ha lo scopo di creare una coscienza responsabile e di offrire un aiuto pratico per districarsi nella giungla degli ingredienti cosmetici delle etichette, tra nomi spesso incomprensibili e che in genere nessuno legge mai. Ci siamo resi conto che c sempre pi il desiderio di tornare ad uno stile di vita sano, recuperando lantica saggezza delle nostre nonne. Con numerose ricette a base di ingredienti di facile reperibilit, ti aiutiamo a produrre in casa cosmetici molto efficaci perch sempre freschi, e ad evitare di inquinarti. Creare un cosmetico con le nostre mani stimola la creativit, fa bene perch si pensa un po a se stessi, ci si diverte e si risparmiano un mucchio di quattrini.

bene ricordare che


la pelle non ha soltanto una funzione di barriera, ma un organo estremamente vitale ( il pi esteso del nostro corpo), in cui batteri, microrganismi e secrezioni naturali hanno bisogno di essere mantenute e rispettate nel modo pi naturale possibile. Pensate ai cerotti antidolorifici o anticoncezionali, per meglio comprendere che la pelle assorbe tutto e lo rimette in circolo nel nostro corpo. Le case cosmetiche sostengono che le quantit di prodotti dannosi, non sono pericolose se in piccole percentuali. Ma la pelle memorizza tutto ed ha un effetto accumulo. Ci che spalmiamo oggi, ce lo render in futuro: una cosa pu non avere alcun effetto a 18 anni, ma potrebbe essere la classica goccia che fa traboccare il vaso in et avanzata. Cerchiamo, dunque, di curare la nostra pelle fin da quando siamo piccoli, perch gi numerosi prodotti per bambini sono pieni di sostanze pericolose, potenzialmente cancerogene e di provenienza chimica.

Le sostanze funzionali
Lo scopo delle sostanze funzionali quello di rendere la pelle pi liscia e morbida, combattere gli inestetismi, le rughe e contrastare problemi vari. La loro efficacia direttamente proporzionale alla quantit contenuta nel prodotto. Esempio: shampoo allortica; se il dosaggio dellortica utilizzata troppo basso (quindi tra gli ultimi posti dellelenco Inci), non ha alcun effetto sulla cute. Molte delle sostanze funzionali, per avere qualche effetto, dovrebbe essere presente ad un dosaggio non inferiore al 10%. In molte creme sono presenti all1%, non avendo quindi alcuna funzionalit cosmetica. Ulteriore buon motivo per autoprodursi i cosmetici da soli.

Propylene glycol (PG)


E utilizzato come solvente e diluente nelle emulsioni. Facilita la fluidit del prodotto ed ha un alto grado di penetrazione nella pelle. E lingrediente attivo negli antigelo per radiatori dellauto ed ha molti altri usi industriali. Ha anche la funzione di solvente per estrarre i principi attivi dalle piante (macerato glicolico). Danneggia le membrane cellulari cutanee, causando diversi problemi alla pelle come dermatiti e irritazioni, anche a bassi dosaggi. Negli Usa, il documento che contiene le norme di sicurezza per luso di diverse sostanze avverte evitare il contatto con la pelle. Della stessa famiglia anche il butylene glycol e polypropylene glycol

Triclosan
E un potente battericida, usato in prodotti quali dentifrici, colluttori, deodoranti, detergenti, lozioni. E stato registrato come pesticida, con un alto indice di rischio per la salute umana e lambiente. La sua struttura molecolare e la formula chimica sono simili a quella della diossina. E unaltra sostanza sospetta per linsorgenza del cancro. Esternamente pu favorire lo sviluppo di colonie di microrganismi patogeni, sopprimendo la microflora benefica. A livello interno, se accumulato nei grassi corporei, danneggia il fegato e i polmoni, pu causare sterilit, emoragie al cervello, problemi cardiaci. La stessa accusa stata rivolta ad altri battericidi come la clorexidina (Clorexidine).

Ricette Cosmetiche

VISO
CORPO

CELLULITE

SAPONE CAPELLI

Funzionalit cosmetiche degli ingredienti

Maschere viso e impacchi

Labbra

Denti
Occhi Collo

Detergenti
Latte detergente Tonico

Scrub

Creme

Bagni Scrub

Oli ed oleoliti
Maschere Piedi, mani, unghie

seno, deodoranti

Shampoo
Impacchi Balsamo Frizioni

Oli ed oleoliti

Scrub Bagni Impacchi

Maschere viso e impacchi


Maschera pomodoro e basilico Maschera banana e yogurt Maschera allarancia, yogurt e olio

Impacco rinfrescante al cetriolo


Maschera banana e fragole Maschera base con argilla Maschera yogurt e olio doliva Maschera spinaci e olio doliva Maschera carote e olio doliva Maschera uovo e olio doliva Maschera olio, miele e pinoli

Maschera kiwi, yogurt e argilla


Maschera albicocca e yogurt Maschera limone, yogurt e argilla Maschera albume, yogurt e limone Maschera miele, lime e cocomero Maschera miele, yogurt, albume Impacco orzo, latte, miele e menta Maschera albicocca e miele

Maschera prezzemolo e rosmarino


Maschera alluva Maschera prugne e olio di mandorle Maschera alla menta fredda Maschera al ravanello Maschera a base argilla Maschera orzo, soia, miele e menta Maschera finocchio, orzo e albume Maschera fragola, yogurt e albume

Maschera albicocca, olio e panna Impacco al cocomero

Maschera ananas e mandorle


Maschera zucca e panna Impacco alla camomilla Impacco ai semi di lino Maschera mela e latte Maschera alla mela

Maschera miele e farina


Maschera castagne e miele Impacco alla patata Maschera yogurt e amido di riso Maschera mirtillo e melagrana

Maschera agrumi, cetriolo e yogurt


Maschera lecit. di soia, tuorlo, miele Maschera grano sarac., yogurt e olio Maschera mela e panna

Maschera pomodoro, basilico e argilla bianca


Ingredienti per una maschera:
1 pomodoro maturo di circa 100 grammi; 2 cucchiai di argilla bianca (caolino); 3 foglie fresche di basilico; mezzo cucchiaino di olio extravergine di oliva.
Frullare prima pomodoro e basilico insieme, poi aggiungere largilla e frullare ancora. Se il composto risulta troppo liquido, aggiungere dellaltra argilla. Tenere sul viso per circa 20 minuti o appena inizia a tirare troppo e sciacquare con acqua fredda.

Tempo di conservazione: da utilizzare al momento

Maschera albicocca, olio extravergine e panna


Ingredienti per una maschera: 1 albicocca; 1 cucchiaino di olio doliva; 1 cucchiaino di panna.

Sbucciare lalbicocca e frullarla insieme allolio e alla panna. Stendere su viso e collo e massaggiare delicatamente. Tenere in posa almeno 10 minuti e sciacquare con acqua tiepida.

Tempo di conservazione: da utilizzare al momento

Maschera orzo, latte di soia, miele e menta


Ingredienti per una maschera: 2 cucchiai di farina dorzo; 2 cucchiai di latte di soia; 1 cucchiaio di miele; 1 cucchiaino di menta fresca tritata.

Mescolare farina dorzo, miele e menta. Quando il composto ben amalgamato, aggiungere il latte di soia quanto basta per ottenere una crema densa. Applicare sulla pelle di viso e collo e lasciare riposare mezzora. Sciacquare con acqua tiepida.

Tempo di conservazione: da utilizzare al momento

Labbra - Denti - Occhi - Naso


Crema labbra miele e lavanda Burro cacao al mandarino Burro labbra Burro labbra miele e cioccolato Burro labbra miele e cocco Maschera occhiaie alla carota Lozione ciglia olio di ricino e rhum Oleolito rinforzante ciglia Impacco borse camomilla e lavanda Impacco al the per occhi stanchi

Balsamo labbra tre cioccolati


Dentifricio in polvere Dentifricio in pasta Colluttorio ai chiodi di garofano Sbiancante denti alla salvia Impacco tonificante per il collo Crema nutriente per il collo

Contorno occhi uva e miele


Contorno occhi patata e zucchina Contorno occhi allavocado Mix di oli contorno occhi Impacco occhi ai semi di finocchio Contorno occhi finocchio e patata Rimedio naso chiuso

Burro labbra miele e cocco


Ingredienti: 1 cucchiaino di burro di cocco; cucchiaino di olio di semi girasole; cucchiaino di miele; cucchiaino di lecitina di soia.

Sciogliere bene la lecitina in pochissima acqua calda, fin quando diventa un composto omogeneo. Unire tutti gli ingredienti in un flacone di vetro e scioglierli a bagnomaria. Quando sono tutti sciolti, spegnere il fuoco, attendere qualche minuto e versare in piccoli contenitori. Riporre in frigo e dopo qualche ora pronto
Tempo di conservazione: 2 mesi a temperatura ambiente

Detergenti - Latte detergente - Tonico - Scrub


Latte detergente yogurt, olio, miele Latte detergente allolio doliva Latte detergente limone, latte e acqua Latte detergente fragola, alcol e latte Detergente olio di mandorle, miele e latte Scrub sale e olio doliva Scrub cacao, zucchero e bicarbonato

Scrub zucchero, limone e olio


Tonico cetriolo e salvia Tonico al rosmarino Tonico al cetriolo Tonico rosmarino e arancia Tonico alla mela Tonico argilla e sale himalayano

Detergente farina di mandorle, latte, avena


Sapone da barba

Latte detergente yogurt, olio doliva e miele


Ingredienti: 3 cucchiai di yogurt bianco intero; 2 cucchiai di olio extravergine doliva; 2 cucchiaini di miele; 4 gocce di olio essenziale di lavanda; 4 gocce di olio essenziale di tea tree.

Mescolare bene tutti gli ingredienti. Versarne un po su un batuffolo e usare come un normale latte detergente, per eliminare il trucco. Deterge in profondit ed idratante e riequilibrante

Tempo di conservazione: una settimana in frigorifero

Tonico rosmarino e arancia


Ingredienti: 1 cucchiaio di rosmarino; 1 cucchiaio di bucce di arancia 100 ml. di acqua.

Far bollire lacqua e versarla sugli ingredienti. Lasciare in infusione in un recipiente chiuso per 15 minuti. Filtrare con un panno, cercando di spremere bene. E uno stimolante e rigenerante della pelle.

Tempo di conservazione: una settimana in frigorifero

Creme corpo - Bagni - Scrub


Cold cream Sali da bagno profumati Scrub zucchero, limone e olio Scrub farina di mais e yogurt Scrub zucchero di canna e miele Scrub noci e miele Scrub crusca, miele e O.E. Crema fluida con lecitina di soia Bagno con salvia ed equiseto Crema fluida yogurt, olio e O.E. Bagno alle mele Burro di cocco Bagno agli agrumi Crema panna, mandarino e olio Bagno snellente allargilla verde

Sacchetto per bagno alla crusca Bagno tonificante allalloro


Bagno alle erbe Bagno sale, miele e O.E. di lavanda

Detergente scrub avena e miele

Crema fluida allo yogurt, olio e oli essenziali


Ingredienti:
2 cucchiai di yogurt intero; 2 cucchiai di olio extravergine di oliva; 5 gocce di olio essenziale di lavanda; 5 gocce di olio essenziale di tea tree.
Frullare bene tutti gli ingredienti e conservare in un flacone chiuso. E una crema molto idratante e leggera. Ottima per pelle impura e mista.

Tempo di conservazione: 10 giorni in frigorifero

Oli ed oleoliti - Maschere


Cos un oleolito Oleolito agli aromi di bosco Oleolito di menta piperita Oleolito alla camomilla Oleolito carota e arancia
Oleolito arnica, calendula, camomilla
Oleolito alle spezie Infuso doposole di iperico

Maschera antiscottature alledera Maschera papaia e arancia Maschera con foglie di pomodoro Maschera gambe alla ricotta Maschera post-depilatoria

Maschera per i glutei Maschera per la schiena Maschera cetriolo e menta Maschera gambe gonfie Maschera argilla, peperoncino

Maschera melone e argilla

Oleolito agli aromi di bosco


Ingredienti:
rosa canina; mirtillo; sambuco, oppure ribes, oppure more; fragola.
Regala unidratazione incomparabile con un profumo agli aromi di bosco catturati in questolio che nutre e coccola la pelle.

Tempo di conservazione: 12 mesi a temperatura ambiente

Piedi - Mani - Unghie - Seno - Deodoranti


Massaggio tonificante piedi Pediluvio per piedi freddi Pediluvio rilassante Pediluvio alle spezie Olio da massaggio piedi Oleolito rass. seno con pratoline Tonico seno al rhum e limone Maschera seno arancia, mais, yogurt Maschera seno salvia a argilla Deodorante bicarbonato e O.E.

Crema rinfrescante piedi


Detergente mani Maschera unghie olio e limone Maschera unghie aceto di mele e sale Miele cicatrizzante mani Maschera mani al pomodoro Masch. mani avocado, limone, uovo

Deodorante allume di potassio


Deodorante allargilla Talco amido riso, cannella e O.E.

Maschera mani avocado, limone e uovo


Ingredienti:
avocado; limone; 1 tuorlo duovo.

Sbucciare lavocado, frullare bene e aggiungere luovo e il succo di limone. Unire bene e applicare sulle mani, lasciando agire almeno 20 minuti. Sciacquare con acqua tiepida. Maschera molto nutriente e antimacchie.

Tempo di conservazione: da utilizzare al momento

Shampoo - Impacchi - Balsamo - Frizioni


Impacco capelli lucenti Maschera rinforzante alla mela Frizione anticaduta e antiforfora Frizione stimolante della crescita Balsamo allarancia Shampoo birra, farina di grano saraceno Impacco alla castagna Massaggio idratante al limone Shampoo antiforfora allortica Lacca al limone

Lozione rinforzante
Lozione rinforzante al basilico Maschera rinforzante allequiseto

Maschera per capelli secchi


Frizione per messa in piega

Impacco alla castagna


Ingredienti:
20 castagne; litro dacqua.

Far bollire le castagne per 10 minuti, far raffreddare e utilizzare lacqua di cottura dopo lo shampoo per sciacquare i capelli. Utile per esaltare i riflessi dorati dei capelli biondi.

Tempo di conservazione: da utilizzare al momento

Oli ed oleoliti - Scrub - Bagni - Impacchi


Bagno sale, limone, cipresso e geranio Bagno alledera Bagno ai sali del Mar Morto Oleolito dedera Olio antismagliature al rosmarino Scrub pompelmo, far. davena e olio di mandorle Scrub sale, O.E. di limone e olio doliva Scrub latte, sale integrale Trattamento al caff, zucchero di canna e olio Impacco al caff, olio doliva e miele

Massaggio allananas

Impacco alga fucus e miele

Bagno sale e O.E. di limone, cipresso e geranio


Ingredienti:
1/2 kg di sale marino; 10 gocce di olio essenziale di limone; 10 gocce di olio essenziale di cipresso; 10 gocce di olio essenziale di geranio.
Mescolare il tutto con cura, chiudere in un barattolo a chiusura ermetica e far riposare mezzora. Versare nellacqua del bagno e, immersi, far sciogliere bene. Restare per circa mezzora.

Tempo di conservazione: da utilizzare al momento

Funzionalit cosmetiche degli ingredienti


Aceto di mele: riequilibra lacidit cutanea fisiologica, rende morbida e vellutata la pelle. Ha anche blande propriet battericide. Albicocca: antirughe, levigante, rassodante, schiarente. Molto ricca di vitamina A e acido linoleico, riunisce molteplici qualit: tonificante, nutriente, idratante, rivitalizzante, addolcente, ammorbidente. Ideale per pelli affaticate, devitalizzate, avvizzite, spente e sar pi efficace con un massaggio al viso. Lolio molto penetrante, viene completamente assorbito e ridona tono e lucentezza alla pelle, la rigenera, ritarda gli effetti dellinvecchiamento. Protegge dai raggi solari, a condizione di essere ragionevoli nella esposizione. Per risultati eccellenti ed una buona abbronzatura, fare una miscela di olio di noccioli di albicocca e di enotera o di rosa mosqueta del Cile. Alga fucus: unalga che aumenta il rinnovo cellulare ed elimina i grassi in eccesso. Molto utile contro la cellulite. Alloro: una manciata di foglie di alloro nellacqua calda permette di realizzare un bagno leggermente profumato, deodorante e stimolante. Allume di potassio: Amido di riso: Ananas:

Cenni sugli oli essenziali


Cosa sono gli oli essenziali. Ogni essere vivente ha una forza vitale, unenergia o anima, che impossibile vedere o toccare con mano. Per le piante questa forza vitale si dice sia contenuta negli oli essenziali. Sono sostanze liquide aromatiche estratte dai fiori, erbe, frutti, radici, foglie e alberi, ne contengono appunto lanima. Vengono estratti dalle piante con grande variet di metodi:

Propriet degli oli essenziali


Vediamo le principali caratteristiche degli O.E. usati nelle ricette cosmetiche di questo cd. Arancio: si usa per problemi di ansia, malattie nervose, depressione. Utile in caso di spasmi muscolari e, sulla pelle, in caso di pelle grassa, come antibatterico e antirughe, soprattutto per zone delicate come il collo. Limone:

Fare il sapone
Ingredienti fondamentali per il sapone con metodo a freddo: grassi oppure oli vegetali o animali; soda caustica; acqua oligominerale in cui dissolvere la soda (un terzo del peso dellolio). Materiale occorrente:

ATTENZIONE: le ricette proposte NON contengono conservanti. Non esagerare con le dosi; potrebbero andare a male e assumere un cattivo odore!

Casa pulita naturalmente


Detersivo piatti Detersivo piatti e lavastoviglie Sgrassaforno 1 Sgrassaforno 2 Detergente per lavello 1 Sapone da bucato liquido Sapone da bucato per acqua calcarea Disincrostante per lavatrice o lavastoviglie Ammorbidente per lavatrice Detergente per wc

Detergente per lavello 2


Lavapavimenti 1 Lavapavimenti 2 Detergente per vasca e piastrelle Detergente effervescente per lavandino Lavavetri 1 Lavavetri 2

Detergente per legno


Detergente per sanitari Lucidante per argenteria Candeggiante Antimacchie LO SAPEVI CHE

Speriamo che questa ANTEPRIMA ti sia piaciuta, In ogni caso TI RINGRAZIAMO per averla visionata.

A questo punto, se hai davvero deciso di prenderti cura


di te in maniera naturale e di risparmiare tanti soldi, vai su www.corsocosmesinaturale.it e ORDINA SUBITO la versione completa con

266 pagine.

Potrebbero piacerti anche