Sei sulla pagina 1di 50

LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

SECONDO IL DD.M.
M 14
14.01.08
01 08 E
Associazione Italiana CIRCOLARE APPLICATIVA
Calcestruzzo armato e Precompresso
(Catanzaro, 15-16 Aprile 2010)

FONDAZIONI

SU PALI

Alberto Burghignoli
g g
Ordinario di Meccanica delle Terre
SISTEMA DI FONDAZIONE

6.0 m
1.5 m
RIPORTI LIMOSI

19.0 m
5.0 m

5.0 m
14.0 m
1.2 m

40.0 m
LIMI E ARGILLE
DI MODESTA
CONSISTENZA

SABBIE E GHIAIE

ARGILLE CONSISTENTI

Alberto Burghignoli
Classificazione dei terreni

(%)
0 20 40 60 80 100 wL (%)
20
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
15 60
R
R
10 Argille inorganiche
50 Ag
di elevata plasticità
RETTA A
5
Argille inorganiche
Q.A. (m s.l.m.)

0 40 di media plasticità

IP (%)
-5 Argille inorganiche
30 di bassa plasticità
-10
10 Ag

-15 20

argilla Limi inorganici di elevata


-20 limo compressibilità e argille organiche
10 Limi inorganici di
sabbia bassa compressibilità Limi inorganici di
-25 media compressibilità
ghiaia e limi organici

-30 0

Alberto Burghignoli
Coesione non drenata

Cu (kPa)
0 50 100 150
20

15 Sond. 1

Sond. 2
10 Sond. 3

Quota assoluta (m slm)
0

‐5
5

‐10

‐15

‐20

‐25

‐30

Alberto Burghignoli
PALO ISOLATO
VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO

Fc,d
c d ≤ Rc,d
cd

La verifica è effettuata partendo da risultati di prove di laboratorio.

La resistenza di progetto è valutata calcolando separatamente la


resistenza laterale e la resistenza alla base.

1 1 1
Rcs ,d = Rcs ,k = Rcs ,cal
γ Rs γ Rs ξ
1 1 1
Rcb,d = Rcb,k = Rcb,cal
γ Rb γ Rb ξ

Alberto Burghignoli
PALO ISOLATO VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO

Ed = γ G ⋅ Gk + γ Q ⋅ Qk Rc Rk AP1- C1: A1+M1+R1


Rd = = AP1- C2: A2+M1+R2
γ R ξ ⋅γ R AP2: A1+M1+R3

PARAMETRO γM (M1) (M2)


CARICHI γF EFFETTO (A1) (A2)
STR GEO
tan ϕ’k γϕ’ 10
1,0 1 25
1,25
Favorevole 1,0 1,0
Permanenti γG c’k γc’ 1,0 1,25
Sfavorevole 1,3 1,0
cuk γcu 1,0 1,4
Favorevole 0,0 0,0
V i bili
Variabili γQ
Sfavorevole 1,5 1,3 γ γγ 1,0 1,0

Pali infissi Pali trivellati Pali ad elica continua


(R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3)
RESISTENZA γR γR γR γR γR γR γR γR γR

Carichi  assiali
Base 1,0 1,45 1,15 1,0 1,7 1,35 1,0 1,6 1,3
Laterale in
Laterale in 
compressione 1,0 1,45 1,15 1,0 1,45 1,15 1,0 1,45 1,15
Totale 1,0 1,45 1,15 1,0 1,6 1,30 1,0 1,55 1,25 
Laterale in trazione 1,0 1,6 1,25 1,0 1,6 1,25 1,0 1,6 1,25

Carichi  trasversali 1,0 1,6 1,3 1,0 1,6 1,3 1,0 1,6 1,3

Alberto Burghignoli
PALO ISOLATO VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO

σ’h = K σ’v
rs = μ σ
σ’h = μ K σ
σ’v

Ad esempio:
K = 1- sin ϕ’
μ = tan ϕ’
μK = tan ϕ’ (1- sin ϕ’)

Alberto Burghignoli
PALO ISOLATO VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO

Ed = γ G ⋅ Gk + γ Q ⋅ Qk Rc Rk AP1- C1: A1+M1+R1


Rd = = AP1- C2: A2+M1+R2
γ R ξ ⋅γ R AP2: A1+M1+R3

PARAMETRO γM (M1) (M2)


CARICHI γF EFFETTO (A1) (A2)
STR GEO
tan ϕ’k γϕ’ 10
1,0 1 25
1,25
Favorevole 1,0 1,0
Permanenti γG c’k γc’ 1,0 1,25
Sfavorevole 1,3 1,0
cuk γcu 1,0 1,4
Favorevole 0,0 0,0
V i bili
Variabili γQ
Sfavorevole 1,5 1,3 γ γγ 1,0 1,0

Pali infissi Pali trivellati Pali ad elica continua


(R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3)
RESISTENZA γR γR γR γR γR γR γR γR γR

Carichi  assiali
Base 1,0 1,45 1,15 1,0 1,7 1,35 1,0 1,6 1,3
Laterale in
Laterale in 
compressione 1,0 1,45 1,15 1,0 1,45 1,15 1,0 1,45 1,15
Totale 1,0 1,45 1,15 1,0 1,6 1,30 1,0 1,55 1,25 
Laterale in trazione 1,0 1,6 1,25 1,0 1,6 1,25 1,0 1,6 1,25

Carichi  trasversali 1,0 1,6 1,3 1,0 1,6 1,3 1,0 1,6 1,3

Alberto Burghignoli
Resistenza caratteristica

⎧⎪ ( R c,cal )media ( R c,cal )min ⎫⎪


R c,k
ck = Min ⎨ ; ⎬
⎪⎩ ξ 3 ξ 4 ⎭⎪
⎧⎪ ( R t,cal )media ( R t,cal )min ⎫⎪
R t,k = Min ⎨ ; ⎬
⎪⎩ ξ 3 ξ 4 ⎪⎭

Numero di
verticali indagate 1 2 3 4 5 7 ≥ 10

ξ3 1,70 1,65 1,60 1,55 1,50 1,45 1,40


ξ4 1,70 1,55 1,48 1,42 1,34 1,28 1,21

Alberto Burghignoli
PALO ISOLATO VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO

Resistenza laterale

Rcs ,cal = π ⋅ D ⋅ L ⋅ rcs ,cal = π ⋅ D ⋅ L ⋅ (α ⋅ cu ) s

Resistenza alla base

π ⋅ D2 π ⋅ D2
Rcb ,cal = rcb ,cal = (9 ⋅ cub + γ ⋅ L )
4 4

Alberto Burghignoli
PALO ISOLATO VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO

R i t
Resistenza llaterale
t l unitaria
it i
Sond. 1 Sond. 2 Sond. 3

z (m) cu (kPa) α rs (kPa) z (m) cu (kPa) α rs (kPa) z (m) cu (kPa) α rs (kPa)

14 0
14.0 50 0
50.0 0 55
0.55 27 5
27.5 24 0
24.0 77 8
77.8 0 35
0.35 27 2
27.2 15 4
15.4 80 3
80.3 0 35
0.35 28 1
28.1
21.5 43.9 0.60 26.3 29.5 65.3 0.43 27.9 19.3 85.7 0.35 30.0
26.8 17.0 0.75 12.8 37.0 80.0 0.31 24.8 21.4 56.0 0.50 28.1
38.3 27.0 0.73 19.8 41.6 40.6 0.63 25.4 24.4 35.1 0.67 23.5
44.0 60.0 0.47 28.2 45.0 31.8 0.70 22.1 26.7 14.3 0.75 10.7
33.3 66.4 0.42 27.8
media = 22.9 media = 25.5 39.4 112.0 0.35 39.2
45 4
45.4 113 4
113.4 0 35
0.35 39 7
39.7

media = 28.4

Alberto Burghignoli
PALO ISOLATO VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO

Appli nd le
Applicando l relazioni
l i ni precedenti:
p d nti:

Sond. 1 Sond. 2 Sond. 3

Rcs,cal (kN) 3453 3845 4283

Rcb,cal (kN) 1448 1161 1991

Rc,call (kN) 4901 5006 6274

(Rc,cal)med = 5851 kN (Rc,cal)min = 4901 kN

ξ3 = 1.60
. (Rc,cal)med/ ξ3 = 3371 kN

ξ4 = 1.48 (Rc,cal)min/ ξ4 = 3311 kN

Alberto Burghignoli
PALO ISOLATO VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO

Poiché la verifica è condizionata dal valore minimo della resistenza


di calcolo, i valori caratteristici devono essere calcolati impiegando
il coefficiente di correlazione ξ4.
Quindi:
Rcs,k = Rcs,cal/ ξ4 = 2333 kN,
Rcb,k = Rcb,cal/ ξ4 = 978 kN.

Trattandosi di pali trivellati, adottando l’AP1-C2 si devono impiegare


i coefficienti
ffi i ti di sicurezza
i parziali
i li
γR = 1.45 (resistenza laterale in compressione)
γR = 1
1.70
70 (resistenza alla base)

Alberto Burghignoli
PALO ISOLATO VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO

La resistenza di progetto a compressione del palo isolato


vale pertanto:
p

Rcs,d = Rcs,k/1.45 = 1609 kN

Rcb,d = Rcb,k/1.70 = 575 kN

Rc,d = 21
2185
5 kN

Alberto Burghignoli
PALO ISOLATO VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO

C f
Confronto
t con la
l normativa
ti precedente
d t (DM88)

Effettuando il dimensionamento geotecnico del palo isolato con le


precedenti norme ed assumendo cautelativamente il valore minore
delle resistenze di calcolo, (Rc,cal)min = 4901 kN, la resistenza minima
di progetto del
d l palo
l isolato
i l risulta
i l parii a:

(Rc,d)DM88 = Rc,cal / Fmin = 4901/2.5 = 1960 kN.

Per confrontare questo risultato con quello precedente, occorre tener


conto che:

(Ec,d)NTC08 = γG1 Gk + γQ1 Qk


((Ec,d
c d)DM88 = Gk + Qk

Alberto Burghignoli
Confronto con la normativa precedente (DM88)
P t nt :
Pertanto:

⎛ Rc, ⎞ ((Rc,
c d )NTC08
⎛ Rc,c d ⎞ (Rc,c d )DM88
⎜ c d ⎟ = ⎜ ⎟ =
⎜E ⎟ ⎜E ⎟ Gk + Qk
⎝ c, d ⎠NTC08 γ G1Gk + γ Q1Qk ⎝ c, d ⎠DM88

Uguagliando le precedenti espressioni si ottiene:


(Rc, d )NTC08 (Rc, d )DM88
=
γ G1Gk + γ Q1Qk Gk + Qk
da cui:
Qk
γ G1 + γ Q1
(Rc,d )NTC 08 Gk
=
(Rc,d )DM 08 Qk
1+
Gk

Alberto Burghignoli
Confronto con la normativa precedente (DM88)

Qk/Gk (Rc,d)NTC08 /(Rc,d)DM88


Q
γ G 1 + k γ Q1 0 1.00
(Rc,d )NTC 08 Gk
=
(Rc,d )DM 08 Q 02
0.2 1.05
1+ k
Gk 0.3 1.07
0.4 1 09
1.09
(Rc,d )NTC 08 0.5 1.10
= 1.11
(Rc,d )DM 08 0.6 1.11
0.7 1.12
0.8 1.13
09
0.9 1 14
1.14
Nel caso in esame, l’applicazione delle NTC08 risulta più conveniente
rispetto alle vecchie norme fintanto che il rapporto tra azioni variabili
e azioni permanenti si mantiene inferiore a 0.6.

Alberto Burghignoli
VERIFICA DELLA FONDAZIONE

I possibili vantaggi nell’applicazione delle NTC88 non si esauriscono


con il confronto tra le resistenze del palo isolato o del gruppo di pali,
ma anzi si esaltano considerevolmente nel dimensionamento geotecnico
dell’intera fondazione, potendo portare in conto anche la resistenza
d ll piastra
della i t di collegamento
ll t dei
d i pali.
li
In queste condizioni, la resistenza dell’intera fondazione mista (piastra
+ p
pali)
li) può
p ò risultare
i lt molto
m lt maggiore
m i della
d ll resistenza
i t n del
d l solo
l gruppo
pp di
pali.
Occorre tuttavia osservare che proprio per l’elevata
l elevata resistenza conseguibile
dalla fondazione mista può rendersi necessario il riferimento ad altri stati
limite ultimi,
ultimi quali quelli raggiungibili dalla struttura in elevazione per
eccessivi cedimenti della fondazione stessa.

Alberto Burghignoli
VERIFICA DELLA FONDAZIONE

Per quanto sopra, si rende necessario lo studio completo del


comportamento della fondazione mista, ricavando l’intera curva
carichi – cedimenti, fino alle condizioni di collasso.
In questo modo è possibile determinare il cedimento della
fondazione nonché la ripartizione dei carichi tra la piastra e i pali
sotto i carichi di progetto e, in generale, con riferimento ad
ogni prefissato stato limite.

Alberto Burghignoli
INTERAZIONE PIASTRA-PALI-TERRENO

Ri id
Rigidezza d
dell tterreno
n di f
fondazione
nd i n
γ (%)
G0 (MPa) -4 -3 -2 -1 0
0 100 200 300 400 500 600 10 10 10 10 10
20 11
1.1

15
R 1.0
10
0.95

5 0.9 G0 = 74 MPa
0
0.8
-5 G = 48.1 MPa
Q.A. (m s.l.m.)

0.7 SN27-1
G0
-10
G/G
ν = 0.5
SN27 2
SN27-2
-15
0.6 SN27-4
Ag
-20 SN28-5

Eu = 72 MPa
0.5 SN28-5
-25
RC (2003) SI2/06-5
-30 RC (2008)
0.4 SI2/06-7
BE (2008)
-35 SI2/09-3
SLg - Gs 0.3 SI2/09-8
-40

-45 02
0.2

Alberto Burghignoli
VALUTAZIONE DELLA CURVA CARICHI – CEDIMENTI DELLA FONDAZIONE

Metodo semplificato di Poulos (2001)

Il metodo consente una valutazione di prima approssimazione


della curva carichi-cedimenti della fondazione mista.
Esso richiede la determinazione p
preliminare delle resistenze e
delle rigidezze dei sistemi:
- piastra-terreno;
- palo isolato-terreno;
- gruppo di pali-terreno.

La natura dell’analisi richiede che le grandezze meccaniche


siano introdotte con i loro valori caratteristici

Alberto Burghignoli
METODO SEMPLIFICATO DI POULOS

VALUTAZIONE DELLE RESISTENZE

1. RESISTENZA DEL SISTEMA PIASTRA-TERRENO

[
Rr,k = BL (2 + π)cu,k + γS ]
B, L: dimensioni in pianta della piastra;
S: profondità del piano di fondazione dal p.c.;
cu,k
u k: valore medio della coesione non drenata nel volume
significativo;
γ: peso di volume del terreno sovrastante il piano di
fondazione;.

Per B=14 m, L=19 m, S=6 m, cu,k = 51 kPa e γ=19 kN/m3 si ottiene:

Rr,k = 100075 kN

Alberto Burghignoli
METODO SEMPLIFICATO DI POULOS

2. RESISTENZA CARATTERISTICA DEL SISTEMA


PALO ISOLATO-TERRENO
Si assume il valore medio ottenuto con riferimento ai tre sondaggi:

Rp,k = 3644 kN

3. RESISTENZA CARATTERISTICA DEL SISTEMA


GRUPPO DI PALI-TERRENO
Adottando, ad esempio, l’espressione di Converse Labarre

2 ⎛ D ⎞ (m − 1)n + (n − 1)m
E =1− tan −1 ⎜ ⎟
π ⎝s⎠ mn
dove m ed n sono il numero delle file di pali nelle due direzioni,
D il diametro dei pali ed s l’interasse, si ottiene E = 0.788.
Conseguentemente la resistenza del gruppo di pali è
Conseguentemente,

RG,k = E np Rp,k = 34441 kN

Alberto Burghignoli
METODO SEMPLIFICATO DI POULOS

4. RESISTENZA CARATTERISTICA DELLA FONDAZIONE MISTA

Rpr,k = Rr,k + RG,k = 100075 + 34441 =134516


134516 kN

VALUTAZIONE DELLE RIGIDEZZE

5. RIGIDEZZA MEDIA DELLA PIASTRA

Pr
Kr =
wr
Il cedimento wr della piastra può essere valutato impiegando una
delle diverse soluzioni disponibili nella letteratura tecnica, ad esempio
Fraser & Wardle (1976).
(1976) La rigidezza risulta:

Kr = 2.26 106 kN/m

Alberto Burghignoli
METODO SEMPLIFICATO DI POULOS

6 RIGIDEZZA
6. R G DE DEL PALO
P L ISOLATO
L
Adottando la relazione analitica 1 4 η tanh( μL ) L
1+
proposta da Randolph si ottiene: Q πλ 1 − ν ξ μL r0
w=
r0 G L 4 η + 2 πρ tanh( μL ) L
1− ν ξ ζ μL
Kp = 1.63 106 kN/m
r0
rb
η=
r0
2r 0 G GL
ξ=
Gb
Gm
ρ=
GL
L
Gm Ep
λ=
GL
⎛r ⎞ ⎧ L⎫
ζ = ln ⎜⎜ m ⎟⎟ = ln ⎨[0.25 + ( 2.5ρ(1 − ν ) − 0.25)ξ ] ⎬
⎝ r0 ⎠ ⎩ r0 ⎭
GL
2 L
μL =
Gb ζλ r0
z

Alberto Burghignoli
METODO SEMPLIFICATO DI POULOS

7. RIGIDEZZA DEL GRUPPO DI PALI

Si adotta il metodo semiempirico di Butterfield & Douglas (1981),


per il quale:

KG = np1-a Kp

dove np è il numero di pali del gruppo, Kp è la rigidezza del palo


isolato e dove il valore della costante a è in genere compreso tra
0 4 e 0
0.4 0.6.
6
Assumendo a = 0.5, si ottiene

KG = 4.65
4 65 106 kN/m

Alberto Burghignoli
METODO SEMPLIFICATO DI POULOS

8. RIGIDEZZA DELLA FONDAZIONE MISTA

Seguendo
g il procedimento
p proposto
p p da Randolph,
p , la rigidezza
g della
fondazione mista può essere valutata con le relazioni:

⎛ rm ⎞
KG + Kr (1 − 2α cp ) ln⎜⎜ ⎟⎟
Kpr = ⎝ rc ⎠
α cp =
2 Kr ⎛ rm ⎞
1 − α cp
KG ln⎜⎜ ⎟⎟
⎝ r0 ⎠
con
r0 = 0.5Dp
rm = 2.5(1 − ν s )Lp
LB
rc =
np π

Alberto Burghignoli
METODO SEMPLIFICATO DI POULOS

dove Dp e Lp sono il diametro e la lunghezza del palo, np il


numero di pali nel gruppo, L e B le dimensioni della piastra,
νs il coefficiente di Poisson del terreno.
terreno

Introducendo i valori numerici:

Dp = 1.2 m,
Lp = 40 m,
L =19
19 m,
B = 14 m,
νs = 0.5,

si ottiene

Kpr = 5.89 106 kN/m

Alberto Burghignoli
METODO SEMPLIFICATO DI POULOS

Lo stesso procedimento di Randolph consente di valutare la


ripartizione dei carichi tra piastra e pali tramite le espressioni:

Pr Kr (1 − α cp )
= ,
P KG + Kr (1 − 2α cpp )
PG P
=1− r .
P P
Introducendo i valori numerici si ottiene:

Pr
1 ,
= 0.15
P
PG
= 0.85.
P

Alberto Burghignoli
LA CURVA CARICHI - CEDIMENTI

I precedenti risultati permettono di tracciare ll’intera


intera curva carichi-
cedimenti della fondazione mista.
A questo fine si osserva che, per carichi inferiori alla resistenza del
gruppo di pali, i cedimenti della fondazione mista sono proporzionali
alla rigidezza Kpr.
Dalla relazione
PG Pr
=1−
P P
essendo Pr/P = X costante,,
si ricava
PG
P=
1−X
e
RG
Pl =
1−X

Alberto Burghignoli
LA CURVA CARICHI - CEDIMENTI

Per valori
P l i di P superiori
p i i a Pl , la
l fondazione
f nd i n mi mista
t subisce
bi cedimenti
dim nti
proporzionali alla rigidezza Kr della sola piastra fintanto che non si
raggiunge la resistenza complessiva Rpr, in corrispondenza della quale
si manifesta lo scorrimento indefinito.
indefinito

Alberto Burghignoli
LA CURVA CARICHI - CEDIMENTI

CARICO  (kN)
(k )
0 20,000 40,000 60,000 80,000 100,000 120,000 140,000 160,000
0.00

0.02

0.04
O (m)

0.06
CEDIMENTO

(Rpr,d)DM88= 13777 kN

0.08

0.10
(Rpr,d)NTC08 = 58485 kN

0.12

0.14

Alberto Burghignoli
LA CURVA CARICHI - CEDIMENTI

CARICO  (kN)
0 20,000 40,000 60,000 80,000 100,000 120,000 140,000 160,000
0.00

0.02

0 04
0.04
CEDIMEENTO (m)

0.06

0.08

0.10

0.12

0.14

Alberto Burghignoli
100

90 G ruppo di pali

80 P ias tra

ntuale di c arric o
70

60

50
P erc en

40

30

20

10

0
0 20 40 60 80 100 120 140 160
C aric o totale (MN)

Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO DELLA FONDAZIONE
IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

Alberto Burghignoli
SINTESI DELLE VERIFICHE SLU

AP1–C2 (GEO) AP1–C1 (STR)


IN CONDIZIONI STATICHE: IN CONDIZIONI STATICHE:
A2 M1 R2
A2+M1+R2 A1 M1 R1
A1+M1+R1
γG1 = 1.0 γQ = 1.3 γG1 = 1.3 γQ = 1.5
γc’ = 1
1.0
0 γϕ’ = 1.0
1 0
γR = 1.45 - 1.70 (carico assiale)
γR = 1.6
1 6 (carico laterale)

IN CONDIZIONI SISMICHE: IN CONDIZIONI SISMICHE:


V l i caratteristici+M1+R3
Valori tt i ti i M1 R3 V l i caratteristici+M1+R1
Valori tt i ti i M1 R1
γG1 = 1.0 γQ = 1.0 γG1 = 1.0 γQ = 1.0
γc’ = 1
1.0
0 γϕ’ = 1.0
1 0
γR = 1.15 - 1.35 (carico assiale)
γR = 1.3
. (car
(carico
co laterale)
at ra )

Alberto Burghignoli
SINTESI DELLE VERIFICHE SLU

AP2
IN CONDIZIONI STATICHE:
A1+M1+R3
γG1 = 1.3 γQ = 1.5
γR = 1.15 - 1.35 (carico assiale)
γR = 1.3 (carico laterale)

IN CONDIZIONI SISMICHE:
γG1 = 1.0 γQ = 1.0

Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

interazione risposta interazione interazione


“completa”
completa sismica cinematica inerziale
locale

Alberto Burghignoli
INTERAZIONE CINEMATICA

Sollecitazioni flettenti aggiuntive


pressioni sul palo
deformata
t
terreno
NTC:
- classe d’uso III e IV
- ag ≥ 0.25 g
- terreno tipo D o peggiori
- contrasti di rigidezza

deformata palo

Alberto Burghignoli
INTERAZIONE CINEMATICA – ANALISI SEMPLIFICATA

NIKOLAU et al.
al (2001)
Ep
M max = δ ⋅ M d
0.65 0.5
⎛ Ep ⎞ ⎛ Vs 2 ⎞ E1
0.30
3 ⎛L⎞ h1
M = 0.042τ c d ⎜ ⎟ ⎜⎜ ⎟⎟ ⎜⎜ ⎟⎟ ρ1
⎝d ⎠ Vs1
⎝ E1 ⎠ ⎝ Vs1 ⎠
τ c = amax s ρ1h1 L
1

h1 > La ⎛ Ep ⎞ 4
Vs2
La = 1.5⎜⎜ ⎟⎟ ⋅ d
⎝ E1 ⎠

δ = 0.04 ⋅ N c + 0.23 (T ≈ Tp )
δ = 0.015 ⋅ N c + 0.17 (T ≠ Tp )

Alberto Burghignoli
INTERAZIONE INERZIALE

Carico limite (GEO)


effetto di T:
Q meccanismo di collasso per carichi
M trasversali (Broms)
T Tlim

M reazione
i
y terreno
cerniere
plastiche
M
y

effetto di M:
incremento - decremento carico assiale
Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

Equilibrio dinamico: Pz (t) + mu&&z (t) = Fz (t)

Pz (t)
Impedenza dinamica: ℜz =
uz (t)

mu&&z (t) + ℜzu&&z (t) = Fz (t)

Se l’eccitazione
l eccitazione Fz(t) è armanica
armanica, anche
lo spostamento stazionario uz(t) è armonico
ancorché sfasato.

ℜz = Kz + iωCz

Kz : Rigidezza
Ri id di
dinamica
i

Cz : Coefficiente di smorzamento

Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

CARICHI VERTICALI

Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

Imp d n
Impedenza din
dinamica
mi verticale
ti l di un
n p
palo
l iisolato
l t (Mylonakis,
(M l n ki 1995)

⎛ 1 ⎞ ωD
Kz ≈ 0.6Es ⎜ 1 + a0 ⎟ a0 =
⎝ 2 ⎠ Vs
1
Kz
Cz ≈ (Cz )radiazione + (Cz )isteresi = 1.2a0 πDρsVs + 2β

4
ω

Strato omogeneo

Λ + tanh( λL)
ℜz = EpIp λ
1 + Λ tanh( λL)

Kz − mω2 + iωCz
λ=
EpIp

Kb Pb DEs ⎛ D⎞
Λ= Kb = ≈ ⎜ 1 + 0. 65 ⎟
EpIp λ wb 1 − ν 2s ⎜⎝ hb ⎟⎠

Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

INTERAZIONE PALO-PALO PER CARICHI VERTICALI

Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

Coefficiente d’interazione
w21
αv =
w11

w21: incremento di cedimento del palo 2 dovuto al carico sul palo 1

w11: cedimento del palo 1 dovuto al suo proprio carico

1

⎛ 2s ⎞ 2 ⎡ ⎛ 1 ⎞ ω⎤
αv (s) ≈ ⎜ ⎟ exp ⎢ − (β + i)⎜ s − D ⎟ ⎥
⎝D⎠ ⎣ ⎝ 2 ⎠ Vs ⎦

Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

CARICHI ORIZZONTALI

Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

Imp d n
Impedenza din
dinamica
mi orizzontale
i nt l di un
n p
palo
l iisolato
l t (Mylonakis,
(M l n ki 1995)

Kx ≈ 1.2Es
1
− Kx ωD
Cx ≈ 6a0 4 π Dρ V
s s + 2β a0 =
ω Vs
Strato omogeneo

⎡4EpIp g3 2EpIp g2 ⎤
[K ] = ⎢ ⎥
2E I
⎢⎣ p p g 2
4E I g
p p ⎥ ⎦

Kx − mω2 + iωCx
g=4
4EpIp

Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

INTERAZIONE PALO-PALO PER CARICHI ORIZZONTALI

Alberto Burghignoli
COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

Coefficienti d’interazione

π
αhh (s, θ) = αhh (s,0) cos2 θ + αhh (s, ) sin
i 2θ
2

h = αrr = 0
αrhh = αhr

1 ⎡ 1 ⎤
− s − D
⎛ 2s ⎞
αhh (s,0) ≈ ⎜ ⎟
2 ⎢
exp ⎢ − (β + i) 2 π(1 − νS ) a ⎥
0⎥
⎝D⎠ ⎢ D 3. 4 ⎥
⎣ ⎦
1 ⎡ 1 ⎤
− s − D
π ⎛ 2s ⎞ 2 ⎢ 2 ⎥
αhh (s, ) ≈ ⎜ ⎟ exp ⎢ − (β + i) a0 ⎥
0 ⎝D⎠ ⎢ D ⎥
⎣ ⎦

Alberto Burghignoli

Potrebbero piacerti anche