Sei sulla pagina 1di 5

Università Politecnica delle Marche

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura

Ingegneria sismica
Introduzione al corso

Ingegneria Sismica – LM Civile


a.a. 2013-2014
Dr. Ing. Fabrizio Gara
1
Introduzione
Programma

Elementi di sismologia
cause e meccanismi dei terremoti; propagazione delle onde sismiche; la misura del moto
sismico, magnitudo, intensità; elementi di rischio sismico e pericolosità, zonazione sismica.
Dinamica dei sistemi lineari a un grado di libertà
oscillatore semplice lineare; oscillazioni libere e con forzante armonica, periodica e generica;
caso sismico; spettri di risposta in spostamento, pseudo velocità e pseudo accelerazione.
Dinamica dei sistemi a multi gradi di libertà
oscillatore lineare a N gradi di libertà; oscillazioni libere non smorzate (analisi modale) e
oscillazioni forzate e caso sismico; analisi sismiche lineari: statica e dinamica (modale).
Sistemi non lineari a un grado di libertà
oscillatore elasto-plastico; spettri a duttilità costante; oscillatore con comportamento non
lineare incrudente; fattore di struttura.
Normativa tecnica
azione sismica, criteri generali di progetto, metodi di analisi e criteri di verifica.

2
Introduzione
Programma
Azione sismica
macro e microzonazione del territorio nazionale, input sismico, progetto alle prestazioni,
spettri di risposta elastici.
Criteri generali di progetto
spettri di progetto, duttilità dei sistemi strutturali (duttilità del materiale, duttilità locale, duttilità
globale) e gerarchia delle resistenze.
Concezione strutturale
sistemi resistenti verticali e coefficienti di struttura, regolarità in altezza, rigidezza/resistenza di
piano, regolarità in pianta, giunti, elementi strutturali secondari.
Analisi sismica degli edifici in c.a.
fattore di struttura; gerarchia delle resistenze; duttilità dei materiali, locale e globale; verifiche
allo Stato Limite Ultimo e allo stato limite di Danno.

Cenni sul comportamento sismico di altri sistemi strutturali


Analisi sismiche non lineari statica (push-over) e dinamica, interazione terreno-fondazione-
struttura, edifici in acciaio, edifici in muratura, edifici esistenti, isolamento sismico e sistemi di
protezione passiva,.

Progetto
struttura a telaio in cemento armato in zona sismica.
3
Introduzione
Bibliografia e norme di riferimento
Bibliografia
Mezzina M., Raffaele D., Uva G., Marano G.C. Progettazione sismo-resistente di edifici in
cemento armato. Città Studi, 2011.
Castellani A., Faccioli E. Costruzioni in zona sismica. Hoepli, 2008.
Petrini L., Pinho R., Calvi G.M. Criteri di progettazione antisismica degli edifici. Iuss Press,
2006.
Cosenza E., Maddaloni G., Magliulo G., Pecce M., Ramasco R. Progetto antisismico di edifici
in cemento armato. Iuss Press, 2007.
AICAP. Progettazione sismica di edifici in calcestruzzo armato. Guida all’uso dell’Eurocodice 2
con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008. Edizione Publicemento, 2008
Lai C.G., Foti S., Rota M. Input sismico e stabilità geotecnica dei siti di costruzione. Iuss
Press, 2009.

Norme di riferimento
D.M. 14/01/2008 - Norme tecniche per le costruzioni (www.cslp.it)
Circolare 02/02/2009, n. 617 - Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le
costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008 (www.cslp.it)
UNI EN 1998 EC 8 - Regole progettuali per le strutture antisismiche

4
Introduzione
Modalità esami, ricevimento

Prove d’esame
- Elaborato progettuale (sulla base dell’elaborato eseguito per il corso di Tecnica delle
Costruzioni o di un nuovo caso studio)
- Prova scritta su argomenti teorici
- Prova orale con discussione della prova scritta e dell’elaborato progettuale ed eventuali
domande di approfondimento degli argomenti trattati nel corso.

Ricevimento
lunedì e giovedì 16.30-17.30 presso la propria stanza nel Dipartimento di Ingegneria Civile,
Edile e Architettura – Sezione Strutture, quota 150. Tel. 071 220 4550.

Potrebbero piacerti anche