Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
13
Il metodo dell’equilibrio
Esercizi proposti
Se non diversamente specificato, risolvere le strutture riportate in figura facendo ricorso al metodo
dell’equilibrio. Quando necessario, introdurre l’ipotesi di trascurabilità della deformazione per
sforzo normale rispetto a quella per momento flettente per ridurre il numero dei movimenti
indipendenti.
F F M
A
A B C A B
D E F C D
ZZ A
q
B C
A q
B
C
D D
A
O
A
F
F F
B C D B C D
B
E E
A A
F q
B C B C
D D
M M M
A C
A B C B
D D
q q
A B C D A B C D
A
A q M M
B A B C
C
ZZ M M M
A B C D A B C D
E F E F
O
q
A B
A B C
F
C
B
A A
F
F F
B C D B C D
E E
A
A A
F M
B B
ZZ F
C C
D D
A B A B
C C
F M
O
D F D
E E F
B