Sei sulla pagina 1di 10

SPECIALE

AUTOSVEZZAMENTO
UN PEDIATRA PER AMICO
BIMESTRALE PER I GENITORI
SCRITTO DAI PEDIATRI
SHUTTERSTOCK.COM/MARKO POPLASEN
UPPA, Un Pediatra Per Amico, un bimestrale per i genitori scritto da pediatri e altri specialisti
dell'infanzia. Gli ingredienti sono: indipendenza, competenza e tanta passione! Non si trova in edicola
ma si pu ricevere in abbonamento.

PUOI ABBONARTI A UPPA DALLA NOSTRA EDICOLA DIGITALE A 24,00 L'ANNO


VAI SU EDICOLA.UPPA.IT
Speciale
Autosvezzamento

I
l bambino alla nascita ha bisogno di latte. stabilita questa scadenza? La Natura, lEvolu-
Dopo i sei mesi di vita il piccolo comincia zione? No di certo! Perch se cos fosse, que-
a guardare anche i nostri cibi, i piatti dove sta scadenza sarebbe da sempre uguale per
mangiamo e segue con lo sguardo gli alimen- tutti, un po come linizio della deambulazio-
ti che portiamo alla bocca. Si dice allora che ne (intorno a un anno) valido per gli esquime-
arrivato il momento dello svezzamento, o si come per gli aborigeni australiani, per gli
meglio di aggiungere al latte altre pietanze. antichi romani come per i moderni americani.
Ma questa fase come si chiama? Svezzamen- Invece, la data in cui si comincia a smettere di
to, divezzamento, oppure come? Parole che succhiare cambia da un Paese allaltro e da un
si usano da sempre, ma di cui pochi sanno il momento storico allaltro (vi ricordate i bam-
vero significato. bini che mangiavano le pappe a due mesi, non
A noi di UPPA sembra che svezzamento e molti anni fa, qui da noi, in Italia?).
divezzamento siano parole da dimenticare. Non c scampo, questo cambiamento deve
Vi sembrer strano ma cos: svezzare e essere un fatto spontaneo, che avviene a pre-
divezzare derivano da vezzo, che vuol dire scindere dai pediatri, nel momento in cui cia-
vizio, e quindi svezzare prende il significa- scun bambino sceglie di allargare la sua sfera
to di levare un vizio, che poi sarebbe quel- di interessi oltre il semplice succhiare; anche
lo di succhiare. se, per un po, continuer a succhiare con pia-
Siamo sicuri che per un bambino di pochi mesi cere, un piacere che, una volta tanto, non pos-
succhiare sia un vizio, cio unabitudi- siamo proprio chiamare vizio.
ne riprovevole e dannosa? Se un neonato non Allora cancelliamo la parola svezzamento
succhiasse morirebbe in pochi giorni dinedia: e parliamo di alimentazione complementa-
allora per il neonato succhiare una necessit, re a richiesta, cio dintroduzione di alimenti
forse addirittura una virt. solidi, quando il latte non basta pi.
Poi per, inspiegabilmente, diventa un vizio. Certo il termine non molto semplice, ma
Quando esattamente? C forse una data stabi- questo speciale diventer invece lo strumen-
lita, una specie di scadenza che, quando arri- to pratico per capire e risolvere i tanti dubbi
va, trasforma una virt in un vizio? E chi lha sullargomento.

ABBONARSI FACILISSIMO
VAI SUL SITO EDICOLA.UPPA.IT
SPECIALE

Naturale buono
(oltre che bello)
Intolleranze, inappetenza, rifiuto del cibo, obesit, sono tutti sintomi contemporanei,
che non hanno nulla a che vedere con il naturale comportamento umano.
Le tappe per arrivare ad una alimentazione completa
DI LUCIO PIERMARINI, PEDIATRA

N
on ci sono dubbi sul fatto che allelevato consumo di grassi animali, Lultima di queste preoccupazio-
la qualit dellalimentazione per non parlare delle malattie da man- ni ingiustificate stata quella di far
sia uno dei fattori determi- canza di vitamine, oggi scomparse, ma diventare allergici i bambini dan-
nanti della salute. Da una parte sin fino allaltro ieri diffusissime anche da do loro precocemente alimenti soli-
troppo evidente che lelevata mortali- noi. Allo stesso modo indubbio che di o comunque inusuali (uovo, pomo-
t infantile nei Paesi poveri (20 volte lepidemia di obesit che colpisce i doro, latte): unipotesi che si rivelata
superiore a quella dei Paesi dellocci- nostri bambini, ragazzi e adolescenti falsa perch la sensibilizzazione agli
dente) sia dovuta alla scadente quali- sia legata alleccesso di cibo. alimenti avviene prima della nascita
t, oltre che alla insufficiente quantit e la loro somministrazione dopo aiu-
dellalimentazione. SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE ta invece a diventare tolleranti nei
Allo stesso motivo era dovuta leleva- IN CONTINUA EVOLUZIONE riguardi degli alimenti stessi.
ta mortalit infantile in Europa fino Tuttavia la scienza della alimentazione Laltra preoccupazione ancora viva
a tutti gli anni 50, cos come la dif- ancora molto grossolana, approssi- nelle madri che i loro bambini non
fusione della tubercolosi allini- mativa, empirica, spesso presuntuosa mangino abbastanza, evento che non si
zio del secolo scorso era dovu- e fallace. Non deve rappresentare verifica praticamente mai: basta lasciar
ta alla povert, e prima di tutto per un motivo di preoccupazio- fare ai bambini e tollerare transitorie e
alla povert dietetica. Nemme- ne le tante norme prescritti- inspiegabili diminuzioni dellappetito
no c alcun dubbio che lal- ve di questa cosiddetta scien- che passeranno da sole.
tissima mortalit per pato- za passate da tempo alla In realt, lunica ragionevole preoccu-
logia cardiovascolare in pediatria e che si trascina- pazione che dovremmo avere oggi, non
Finlandia fino a tutti gli no ancora o per inerzia o ci stancheremo mai di dirlo, che un
anni 70 fosse dovuta per cultura popolare. bambino, anche un lattante o un bam-
bino di 2, 3, 4 anni, si abitui a mangia-
re pi di quello che dovrebbe, incorag-
giato da un sapore raro in natura e per
questo deviante: il dolce.
In sostanza quello che la scien-
za dellalimentazione sta riscopren-
do che naturale buono, oltre che
bello, che lappetito un istinto vitale
primario che sempre sufficiente e che
la scelta spontanea e istintiva, stati-
sticamente la migliore.

LESPERIMENTO DAVIS,
NEL LONTANO 1928
Come una favola. Cera una volta, tan-
ti anni fa, una ricercatrice di Chica-
go, USA, tale Clara Davis, sconosciuta
ai pi, che si mise in testa di scoprire
se i bambini in epoca di cambiamento

2
AUTOSVEZZAMENTO

delle loro abitudini alimentari fossero studiati, una volta imbandita la tavo- Tutto risult ricadere nei limiti defi-
in grado di regolare, autonomamente e la, cominciavano prima a mostrare niti corretti dalle tabelle nutriziona-
in qualche modo, lassunzione di cibo. interesse per ogni cosa che vedevano, li e tutto era stato, alla fin fine, frut-
Questa volont nasceva dalla necessit e non solo il cibo ma anche la tova- to delle scelte spontanee dei bambini.
di affrontare e possibilmente risolvere glia, i piatti, le posate e tutto il resto, Ma, come lo chiama maliziosamen-
i numerosissimi problemi di appetito e e poi ad indicare questo o quellaltro. te la stessa ricercatrice, c il trucco:
di qualit della dieta presenti nei bam- A questo punto, e solo a questo pun- la disponibilit di soli alimenti sani.
bini. Il suo dubbio era che i bambini to, il personale di assistenza offriva al E nel caso specifico, anche pi sani di
mangiassero poco e male, non per loro bambino quanto richiesto. Lui accet- quanto chiunque oggi pretenderebbe,
spontanea volont, ma perch costret- tava, assaporava, e poi richiedeva la come abbiamo detto sopra.
ti a rispettare rigidamente le dosi che stessa cosa o cambiava obiettivo. Ogni Addirittura sempre al naturale, sen-
la scienza nutrizionale dellepoca con- bambino veniva assecondato qualun- za quegli accorgimenti culinari, anche
siderava adeguate per loro, impedendo que cosa chiedesse, per quanto strano limitati, che non negherebbe neanche
la loro libera sperimentazione e, cos, e non ortodosso potesse apparire il il pi esigente specialista di alimenta-
privandoli di una sorta di primitiva, pasto sulla base delle indicazioni uffi- zione infantile.
istintuale capacit di aggiustare la die- ciali dellepoca (non molto dissimili
ta a seconda delle proprie individua- dalle attuali, in verit). Pian piano ogni LE CONCLUSIONI DELLA DAVIS
li necessit. bambino svilupp i suoi gusti e le sue Questo dimostra due cose.
preferenze, senza per questo restringe- Primo, che i bambini mangiano, e
32 ALIMENTI DIVERSI A SEI MESI re di molto la variet dei cibi richiesti. apprezzano il mangiare (tutto indi-
Cerc allora di ricreare una situa- Questo avveniva almeno tre volte al stintamente, a dispetto delle favole
zione in cui i bambini, 15 in tut- giorno ed stato continuato per sei sullavversione per verdure o cibi stra-
to, di et intorno ai sei mesi, potes- anni, annotando, bambino per bambi- ni), senza che ci si debba, per forza,
sero procurarsi liberamente il cibo. no, cosa e quanto mangiasse. arrabattare ad escogitare ricette invi-
Certo, quello che a lei riusc di fare tanti (o, peggio ancora, trabocchet-
allora, forse oggi non sarebbe nean- E VISSERO TUTTI ti gastronomici). Se lo si fa, deve esse-
che proponibile, ma, io credo, solo FELICI E CONTENTI re per il piacere, cultural-gustativo,
per una bigotta cecit scientifica e I lettori assidui di UPPA gi imma- di farlo.
non perch eticamente inaccettabile. gineranno come andata a finire. La Secondo, che chi ha la responsabili-
Furono scelti 32 alimenti diversi, die- signora Davis scrive nelle sue conclu- t del bambino, in famiglia i genitori,
ci di origine animale, vale a dire lat- sioni: Tutti i bambini sono riusci- deve rendere disponibili alimenti salu-
te, pesce e carne, frattaglie comprese, ti ad alimentarsi correttamente; tut- tari in sufficiente variet. E qui, forse
e gli altri di origine vegetale, sia cot- ti avevano un poderoso appetito; tutti qualche volta o forse spesso, casca la-
ti che crudi, pi acqua e sale, tutti al sono cresciuti bene. Pensate che sono sino, che poi, senza offesa, sareste voi
naturale, cio non mescolati con altri stati analizzati, e allora senza com- genitori. Senza farvene nessuna col-
ingredienti, e ognuno servito su un puter, circa 36.000 pasti, valutan- pa. indiscutibile che la conoscen-
piatto proprio. do il rapporto fra alimenti vegeta- za di una corretta alimentazione non
Ai benpensanti di oggi che un bam- li e animali, calorie, percentuali di cos diffusa tra i genitori come sareb-
bino di quella et si possa alimenta- proteine, grassi e zuccheri e, seppu- be augurabile. Spesso sono i bambini
re in tal modo, farebbe accapponare re in modo indiretto, ladeguatez- della scuola dellobbligo che, diligen-
la pelle; fatto che, invece, i bambini za dellapporto di vitamine e minerali. temente, portano a casa le indicazioni

3
SPECIALE

ricevute da volenterose insegnanti, riusciti a risolvere tutti i nostri dubbi messaggio chiave, come si dice nel-
senza per che si aprano brecce signi- in merito al comportamento pi ido- le riviste scientifiche serie, quan-
ficative nelle cattive abitudini che ten- neo da tenere in famiglia riguardo la- to sia importante, ancora una volta,
diamo a portarci dietro fin dallinfanzia. limentazione dei bambini. aiutare i genitori a capire il vero valo-
Lo studio della Davis si conclude infat- Qualcuno pi acculturato potreb- re della vita con i figli, per imparare ad
ti cos: I bambini debbono poter sce- be dire che si tratta di niente di tra- apprezzarli e goderseli.
gliere gli alimenti nelle mani dei loro scendentale, e spesso tutto riportabi- Vedrete che soddisfazione quando vi
genitori, cos come da sempre avve- le al buon senso e a qualche proverbio dir, a suo modo: Fatemi assaggia-
nuto. Avete quindi una grossa, enor- della bisnonna. Ribatterete: E lirri- re, che sono pronto. Che poi non vuol
me responsabilit, e non potete lavar- nunciabile brodo vegetale? Ed ecco dire altro che: Mi fido tanto che, se lo
vene le mani con pochi mesi (fino a un allora dimostrata linutilit di gra- mangiate voi, allora posso mangiarlo
anno? uno e mezzo? due?) di dieta mil- duare lintroduzione dei vari alimenti anchio.
ligrammata. Prima o poi vostro figlio per il timore di allergie, la sciocchez- Il problema che, detto cos, troppo
manger con voi, e potrebbero essere za (lo dice la parola stessa) di elimi- semplice per sembrare vero!
guai per lui, come talvolta lo sono gi nare completamente il sale, linnocu-
per voi. it e lapprezzamento dei cibi piccanti,
peperoncino incluso. E, soprattutto,
IN ITALIA ESISTE ANCORA LA BILANCIA smentita lutilit, anzi sottolineata la
Questa favolosa esperienza, disgra- pericolosit, in termini di rifiuto di una Sette semplici regole
ziatamente, non riuscita, vista la opportuna variet di alimenti, e di una
situazione italiana passata e recen- crescita di peso non lineare, di tutte le 1 Tenere sempre il bambino
te, a superare loceano o, se lha fat- tattiche di convincimento, dalle lusin- a tavola con i genitori,
to, deve essere miseramente naufra- ghe alle minacce, dai piatti colora- non appena in grado di stare
gata su qualche spiaggia inaccessibile. ti a quelli pi ghiotti, e cos via, messe
seduto con minimo appoggio
sul seggiolone o in braccio.
Nonostante altri ricercatori avessero in opera da genitori, purtroppo spes-
continuato e completato questi espe- so mal consigliati da noi stessi pedia- 2 Alimentare con solo latte
rimenti con bambini della stessa et, tri, per indurre il bambino a mangia- fino al compimento dei sei
ed anche pi grandi, arrivando alle re. Leffetto esattamente lopposto di mesi, come raccomandato
identiche conclusioni, ed aggiungen- quello sperato.
dallOrganizzazione Mondiale
della Sanit e dallUNICEF.
do altre conoscenze utili, non siamo In tutta questa storia, in definitiva, il
3 Aspettare le richieste di cibo
del bambino, di solito il tentativo
di raggiungerlo con le mani
o uno sguardo sostenuto
ed eccitato.
4 Soddisfare qualsiasi sua richiesta,
sempre e ovunque, purch si tratti
di cibo idoneo
a giudizio dei genitori.
5 Smettere gli assaggi se il bambino
smette di chiederli, o se il pasto
della famiglia finito.
6 Non cambiare ritmi e durata
dei pasti dei genitori. Il bambino
deve, necessariamente,
e lo far senza alcuno sforzo,
prendere il loro ritmo.
7 Lallattamento materno prosegue
a richiesta fin quando la mamma
e il bambino saranno, entrambi,
daccordo a continuarlo.

4
AUTOSVEZZAMENTO

Vero o falso?

rischi di trasmissione di malat- cibi che non conosce che lo porter a


VERO CHE...
tie infettive. Oggi semplicemente fidarsi e ad assaggiarli.
C un momento giusto per integrare basta triturare ben bene il boccon-
lalimentazione di un bambino. cino che il bimbo dimostra di volere. I cibi giusti per cominciare devono
Fino ai 6 mesi di vita il latte, meglio Il bambino sa regolarsi da solo. Mai essere insipidi.
se di mamma, in grado di assicura- insistere perch il bambino man- Ai bambini (come anche a noi adulti)
re tutte le sostanze nutritive necessa- gi, meglio assecondare le sue richie- piace mangiare saporito e anche colo-
rie. Ma dopo questo periodo meglio ste senza mai forzarlo. Nei mesi in cui rato insomma i cibi devono essere
integrare lalimentazione con cibi soli- il bimbo prende solo latte ci si fida che buoni e attraenti anche per la vista.
di perch il latte non basta pi, in par- la natura ne regoli le assunzioni. E poi dimostrato che di fronte a
ticolare per quanto riguarda la neces- allora perch mai il bimbo dimprov- unampia variet di alimenti i bam-
sit di ferro. viso dovrebbe perdere questa inna- bini sanno bilanciare perfettamen-
Il bimbo stesso inoltre, in questo ta capacit di autoregolazione? Meglio te le loro necessit, autoregolandosi
periodo, inizia a puntare e a mostra- occuparsi non della quantit, ma della non solo nelle quantit ma anche nel-
re con ampi gesti il suo gradimento per qualit dei cibi. la scelta dei vari nutrienti. Responsa-
quello che vede sulla tavola dei geni- bilit del genitore quindi quella di
tori. Insomma, pronto ad esplora- FALSO CHE... variare la dieta (cereali, legumi, car-
re cose nuove e anche i suoi meccani- ne, pesce ecc.) ricordandosi di non far
smi di deglutizione sono ormai maturi meglio iniziare con un pasto (pranzo mai mancare frutta e verdura. Le buo-
per assumere nuovi cibi oltre al latte. per esempio) piuttosto che con un altro? ne abitudini, anche quelle alimenta-
Ai 6 mesi compiuti pertanto si potr indifferente. Si lasci spazio alle ri, si acquisiscono fin da piccoli: questa
iniziare ad alimentarlo in base alle sue richieste del lattante. Allinizio lo si la migliore prevenzione dellobesit.
richieste: non viene quindi pi svez- lasci assaggiare quei bocconcini che La dritta vincente per instau-
zato ma sar lui stesso che provvede- far capire di desiderare. Man mano rare queste buone abitudini che
r a svezzarsi (autosvezzamento che cresce vorr aumentare lintrodu- innanzitutto i genitori si alimentino
o meglio alimentazione complemen- zione di cibi solidi a scapito del latte, la correttamente.
tare a richiesta tradotto: alimen- cui quantit caler proporzionalmen- I bambini imparano pi da quello che
tazione che completa il latte ed il te. Il latte e i suoi derivati rimarranno vedono che dalle parole e, anche in
bimbo che chiede non il genitore che comunque sempre una parte impor- questo caso, il processo di imitazio-
impone!). Bisogna aiutare il bambino tante nella dieta per il loro ricco con- ne che li indurr a percorrere la giu-
ancora sdentato. tenuto di calcio. sta strada. Lintroduzione di nuo-
un ricordo del passato che la mam- Fondamentale che il bambino stia vi alimenti nella dieta del bimbo sar
ma o la balia masticassero i cibi pri- a tavola con i genitori: possibile quindi una buona occasione per even-
ma di offrirli al bambino. Prati- uniniziale diffidenza verso il nuovo tuali miglioramenti dietetici per tutta
ca per fortuna abbandonata per i ed proprio latto del vedere mangiare la famiglia.

5
SPECIALE

Stocafisso a colazione
ogni pezzetto di cibo che la madre le metteva in bocca, Zoe lo tirava fuori,
lo guardava e se lo rimetteva in bocca, gustandolo con consapevolezza
DI LA NONNA DI ZOE, MESSINA

V
oglio raccontare la mia espe- RUBA DAL PIATTO DI MAMMA Concludo pertanto questo mio rac-
rienza di nonna, sempre pre- Un bel giorno Zoe, in braccio alla conto ribadendo che, se si ha pazien-
occuata di veder crescere la madre che stava mangiando un uovo za, non si ha fretta e, soprattutto, se le
piccola Zoe, una bimba nata piccola e fritto, glielo rub dal piatto; dopo nonne non assillano le giovani madri,
prematura. Tralascio il racconto dei qualche giorno, le rub la pasta, dopo alla fine i bambini mangiano.
primi 6-7 mesi e vado direttamente al ancora, qualche altra cosa. Mamma,
periodo dello svezzamento quando questa vuole mangiare a pezzettini IL PASTO COME UN CONCERTO
Zoe, tra pianti e strilli, si rifiutava di mi disse Eva, raggiante, al telefono! Da DI ALIMENTI
mangiare ci che mia figlia cucinava quel momento lo svezzamento fu in Lalimentazione di un essere umano (e
ed omogeneizzava, preferendo deci- discesa (si fa per dire); Zoe comin- quindi anche di un bambino piccolo)
samente il latte. Ricordo ancora quel ci a mangiare le polpettine, il pesce di non un fatto casuale: ogni pasto un
giorno in cui portai a casa di mia figlia ogni tipo, la pasta (quella corta) con la piccolo concerto in cui si armonizzano
una quantit spropositata di alimenti salsa, il formaggio (quello buono, arti- vari componenti: le proteine, gli zuc-
per lo svezzamento che, a mio giu- gianale, comprato in campagna diret- cheri, i grassi, le vitamine, i sali mine-
dizio, dovevano essere appetibili per tamente dal produttore), qualche pez- rali, le fibre vegetali.
qualsiasi bambino; come se Eva, mia zetto di pera; e abitualmente mangiava Questo gli uomini lo hanno sempre
figlia, che mi accolse tra larrabbiato e gi da qualche tempo il pane (facendo saputo per istinto e hanno inventato,
il divertito, non ci avesse gi provato! noi molta attenzione che non le andas- ovunque e sempre, ricette che mette-
E che dire dei consigli della mie ami- se per traverso). vano insieme questi componenti. Per
che, gi nonne, e anche di alcune gio- Aveva gi un anno, o poco pi. Ma la esempio lo stocco a ghiotta di cui
vani mamme che nutrivano le loro cosa pi singolare era che ogni pezzet- parla la nonna di Zoe, una ricetta che
bimbe con enormi biberon pieni di to di cibo che la madre le metteva in risale ad alcuni secoli fa.
liquide pappine e frullati di frutta! bocca, Zoe lo tirava fuori dalla bocca, Dal Nord Europa i Normanni avevano
Perch sai - mi dicevano - se Zoe lo guardava e se lo rimetteva in bocca, portato in Sicilia lo stoccafisso o pesce
continua a prendere il latte dopo aver gustandolo con consapevolezza. stocco, che altro non che merluz-
mangiato pochi cucchiaini di pap- La consapevolezza dei cibi che man- zo del Mare del Nord seccato al sole e
pa, non si abituer mai al gusto sala- giava, ecco qual era laspetto straor- affumicato (da non confondere con il
to; la bimba deve crescere, non pu dinario dello svezzamento di Zoe! La baccal, che sempre merluzzo, ma
mangiare solo latte; Eva deve insiste- piccina sapeva esattamente che cosa conservato sotto sale).
re, anche a costo di lasciarla digiu- mangiava apprezzandone il gusto, e Intanto dalle Americhe erano arri-
na e, quando ha fame, le d di nuovo ce lo faceva capire in tutti i modi; cer- vati in Europa i pomodori, mentre
la pappa; la deve abituare. Io, ansio- ta comera che, se si stancava di questo da sempre capperi, cipolle, uva e oli-
sa ero, e pi ansiosa diventavo ricor- lungo e faticoso (per lei e per la mam- ve si coltivavano sulle rive del Medi-
dando i consigli delle amiche; tuttavia ma) pasto, la madre non le avrebbe terraneo; e dalle olive si spremeva
cercavo con grande fatica, e non sem- fatto mancare una dose di latte che la il principe di tutti i condimenti: lo-
pre ci riuscivo, di non condizionare con saziasse appieno. lio di oliva. Chiss quale fantasio-
i miei dubbi mia figlia, la quale quando Oggi a meno di due anni la picci- sa cuciniera decise un giorno di met-
si accorgeva che Zoe non gradiva pi la na mangia davvero tutto: frutta, ver- tere insieme tutti questi ingredienti
pappa la saziava con il latte; resa cer- dure cotte e crude, pasta, pane, uova, e di ricavarne la ricetta che segue.
ta dal pediatra che le diceva: Quan- formaggi, carne, pesce e, persino, il
do Zoe vorr mangiare, manger; ogni pesce stocco a ghiotta (una tantum), UNA RICETTA SAPORITA
bambino ha i suoi tempi; ha mai visto raccogliendo con le manine i capperi Preparate una ghiotta soffriggendo
un adulto che mangia solo latte? nel piatto. in una teglia larga la cipolla tagliata a

6
AUTOSVEZZAMENTO

fette sottili, le olive bianche snoccio-


late, il sedano tagliuzzato, i capperi.
Allungate con la salsa di pomodoro.
Lasciate insaporire a fuoco molto bas-
so per almeno quindici minuti e impo-
state nel tegame il pesce stocco che
dovr cuocere a fuoco lentissimo senza
mai rimestare. Condite con sale e pepe
e scuotete di tanto in tanto il tega-
me per non fare attaccare al fondo.
A mezza cottura (dopo circa mezzo-
ra), aggiungete le patate tagliate a toc-
chetti grossi, mezzo bicchiere dacqua,
e lasciate ancora a fiamma lenta per un
quarto dora circa, senza mai rimesta-
re. Servite la pietanza tiepida.
Il pesce, cotto nella sua ghiotta
diventa soffice e saporito: non diffi-
cile spappolarlo con la forchetta e far-
lo assaggiare ad un bambino piccolo
anche in et di asilo.
Facciamo ora un piccolo esperimen-
to: confrontiamo una piccola porzione
di questa ricetta, davvero scandalosa,
con una tradizionale pappa composta
da brodo vegetale, pastina, olio, par-
migiano e carne (cotta al vapore, liofi-
lizzata o omogeneizzata).
La scandalosa ricetta contiene: pro-
teine del pesce, grassi di alta qualit
dellolio di oliva (ma anche delle olive),
carboidrati delle patate, delluvetta e
del pomodoro, molte vitamine e sali
minerali, una certa quantit di fibre
vegetali (pomodoro, capperi e cipolla).
La tradizionale pappa contiene: pro-
teine della carne e del parmigia-
no, grassi di ottima qualit (lolio),
carboidrati (la pastina), fibre vege-
tali (le verdure del brodo), vitamine e
sali minerali.
C differenza? S: il pesce stocco alla
ghiotta molto pi saporito.

7
SPECIALE

Posta & Risposta

G
entile dott. Conti, che hanno a che fare con la salute. mostra ancora interesse nei confronti
vorrei ottenere, se possibile, Le devo dire che, purtroppo, spes- del nostro cibo ed io non la costringo
un chiarimento che metta un so si d eccessivo peso a ricerche dai a provare. Secondo Lei faccio bene?
punto fisso sui mille dubbi che tan- cui risultati si possono avere eventual- La ringrazio
ti pareri mi danno sull'allattamen- mente spunti per ipotesi e per suc- Una lettrice
to al seno e l'et giusta per l'inizio cessive ricerche, piuttosto che cer-
dello svezzamento. tezze. E' vero che negli ultimi tempi Gentili genitori,
Allatto la mia bimba in modo esclusi- sono state pubblicate delle ricer- mi contraddirei se vi dicessi che ave-
vo e all'ultimo controllo (dei 3 mesi) che che avrebbero dimostrato che uno te torto ma non si pu biasimare la sua
la pediatra mi ha detto che comunque svezzamento precoce diminuirebbe pediatra se si preoccupa di una possi-
dai 4 mesi e mezzo circa si dovreb- il rischio di allergie, ma sono tutt'al- bile carenza di ferro. Tuttavia la solu-
be iniziare con lo svezzamento cio, tro che definitive in quanto sono tal- zione non certo forzare una intro-
due settimane con frutta a meren- mente numerosi i fattori di confon- duzione di alimenti complementari in
da (mela e pera) per poi introdurre dimento da non renderle affidabili. una bambina che non li vuole; rifiu-
gradatamente le prime pappe. Que- Le attuali raccomandazioni dell'Orga- tandosi, perderebbe anche il loro
sta versione mi era stata data anche nizzazione Mondiale della Sanit (ali- apporto di ferro. In sintesi, poich solo
dall'ostetrica del mio distretto sani- mentazione complementare a partire una parte minoritaria di bambini che
tario durante il corso di preparazione dai 6 mesi) restano ancora inaltera- vanno oltre i 7-8 mesi senza assu-
al parto, dicendo che le ultime ricer- te, proprio perch non esistono prove mere altri alimenti va incontro ad una
che fanno iniziare lo svezzamento dal convincenti dei benefici dello svezza- carenza di ferro, non ha senso creare
3-4 mese per meglio affrontare il mento precoce. Inoltre, si sa per certo problemi persistenti a molti per evita-
rischio allergie alimentari. che il solo latte materno sufficiente re di correggerne a pochi.
Questo cozzava con quanto mi era a coprire i fabbisogni nutrizionali dei molto pi logico valutare caso per
stato detto da pi parti, compreso il lattanti fino ai sei mesi. caso e, nella eventualit di segni di
reparto pediatria dell'ospedale in cui Buona giornata carenza o anche al solo sospetto, som-
ho partorito, cio che l'allattamen- Sergio Conti Nibali ministrare ferro in gocce come inte-
to esclusivo fa slittare l'inizio dello grazione, cos come si fa con i bambi-
svezzamento verso il 6 mese... ni prematuri, che nascono con scarse
Ho chiesto alla pediatra chiarimen- Buongiorno dottore, scorte di ferro e non per questo vengo-
ti in merito e mi ha detto che uno sono la mamma di una bimba di qua- no alimentati con cibi fortificati.
svezzamento precoce d pi tem- si sette mesi esclusivamente e felice- Comunque, con molta probabilit, non
po e modo al bambino per provare mente allattata al seno. Dietro con- dovrebbe averne bisogno.
pi alimenti diversi prima di entra- siglio di un'amica pediatra io e mio Lucio Piermarini
re nel periodo critico in cui si mani- marito abbiamo letto il suo libro e lo
festano le allergie alimentari, cio abbiamo trovato interessante e diver-
dall'8 mese. Io essendo una mam- tente allo stesso tempo!
ma gi predisposta alle allergie ho Noi siamo contrari allo svezzamento
preso in considerazione la cosa... classico ( che il pediatra ci ha "impo-
Ma questo vero? Quando si inizia sto") per cui la nostra amica ci ha
con questo benedetto svezzamento? consigliato l'autosvezzamento riba-
Una lettrice di UPPA dendo per pi volte di non andare
oltre i sette mesi per via del ferro...a
Gentile Signora, me sembra un controsenso!
mi rendo conto della sua "confusio- Se devo rispettare i tempi della bam-
ne"; non c' niente di peggio che avere bina (come ho letto nel suo libro)
notizie contrastanti sullo stesso argo- devo farlo e basta! Nostra figlia
mento, specie se si tratta di problemi sta bene ed vivace ma non

Potrebbero piacerti anche