Sei sulla pagina 1di 265

INSEGNAMENTI TEORICI

Indice
DIO CRISTO FEDE.............................................................................................................................3
ANTICO TESTAMENTO ..............................................................................................................3
D I O................................................................................................................................................5
EVOLUZIONE ED INVOLUZIONE...........................................................................................14
IL SACRIFICIO DI CRISTO........................................................................................................20
LA CENTRALITA DI GESU......................................................................................................25
LA COLPA ED IL PERDONO......................................................................................................30
LA FEDE.......................................................................................................................................35
LA PREDESTINAZIONE.............................................................................................................44
LE MANI DI DIO: GLI ANGELI...............................................................................................48
MARIA IN BINAH.......................................................................................................................55
PADRE NOSTRO..........................................................................................................................57
PROPOSIZIONI............................................................................................................................63
QUESTIONI DI FEDE..................................................................................................................69
VOLONT E LIBERT.............................................................................................................75
MENTE INTELLETTO IO................................................................................................................79
DIFFERENZE FRA IO E SE................................................................................................79
ELEMENTI STRUTTURALI DELLA CONOSCENZA.............................................................85
ISTINTI MORTALI.......................................................................................................................92
LA MENTE INTERDIPENDENZE...........................................................................................96
LA STRUTTURA DELLAUTORAPPRESENTAZIONE.........................................................100
EROS................................................................................................................................................106
AMORE ED EROS ....................................................................................................................106
COMUNICAZIONE DEL MAESTRO SULL'EROS.................................................................108
CONTENUTI DELL'EROS........................................................................................................127
QUALIFICAZIONI DEROS......................................................................................................133
MAYA...............................................................................................................................................137
I FONDAMENTI DELLA PERSONALITA..............................................................................137
I PIANI DI MAYA.......................................................................................................................140
I VELI DI MAYA........................................................................................................................141
LILLUSIONE DI MAYA Nota................................................................................................150
MAYA - osservazioni.................................................................................................................154
ARGOMENTI VARI........................................................................................................................160
DELLA MORTE..........................................................................................................................160

1
DELLA SCELTA .......................................................................................................................164
IL FOGLIO BIANCO E L'UOMO..............................................................................................171
I QUATTRO MISTERI...............................................................................................................173
IDEE SULLEMANAZIONE......................................................................................................176
IL PICCOLO POPOLO LE FATE........................................................................................183
INDICAZIONI.............................................................................................................................186
INTERSEZIONE DI PIANI REALI - problematiche...............................................................212
LA STRUTTURA DELLA MANIFESTAZIONE......................................................................214
LA TAVOLA DERMETE...........................................................................................................218
LE KHADOMA..........................................................................................................................225
LE RADICI DEL MALE.............................................................................................................228
LE ZONE ASTRALI...................................................................................................................231
LIBERTA E VOLONTA............................................................................................................235
LIDEA DI VITA.........................................................................................................................242
NOTE GENERALI......................................................................................................................244
POSEIDONE...............................................................................................................................246
PRINCIPI INTERPRETATIVI....................................................................................................248
PROBLEMI DI COPPIA.............................................................................................................251
SINERGIE...................................................................................................................................254

2
DIO CRISTO FEDE

ANTICO TESTAMENTO
Problematiche

Le difficolt interpretative che lAntico Testamento (A.T.) ci conduce sono


semplici nellindicazione ed enormemente ardue nellapprofondimento.
LA.T. stato ideato e compilato certamente da personalit vicine al Padre, ma
in epoca di caduta: le sue rielaborazioni, traduzioni e superfetazioni appartengono
quindi ad un tempo in cui la presenza demiurgica ed involutiva presente, e tale da
crocifiggere lamore di Dio nel Cristo Ges.
Abbiamo quindi la necessit di discriminare il vero dal falso considerando che la
deformazione non cancella lessenzialit, ma la rende di difficile penetrazione: lA.T.
cos come ora ci appare non completamente dispirazione divina, e neppure opera
del solo Demiurgo. Esistono in lui due facce, di cui la pi celata anche quella reale,
ma in qualche modo sottostante ad aspetti imperfetti o decisamente erronei, che
appunto indicano duramente linterferenza della caduta.
Riprendendo un tema gi esposto in unanalisi delle Qelliphoth, puntualizziamo
che laspetto dellA.T. pi evidente quello che ci appare come un riflesso, in uno
specchio arbitrariamente collocato alla sua base: cos il Dio dellAmore pu
risolversi in quello dellimplacabilit, della vendetta e della retribuzione geometrica.
In tal modo lo Spirito di Dio sembra ridursi allastrattezza della Legge, che Ges
elide riportandola allessenzialit dellAmore, con gran difficolt per il mondo
rabbinico e sacerdotale dellepoca e di tutti i posteri.
Dire che il Nuovo Testamento sia la continuazione dellAntico
conseguentemente affermazione imperfetta e limitante, probabilmente molto
condizionata dalla necessit di una continuit con il mondo religioso e culturale in cui
Ges opera; non del tutto inesatta ma che richiede dessere puntualizzata. La
continuit esiste con lessenza della Rivelazione che senzaltro contenuta in molte
pagine della Bibbia, ma non in tutte; e certamente non si mantiene con limpronta
formalistica e leguleia delle caste sacerdotali, dominanti in quei tempi e mantenutesi
poi nel corso della nostra storia, cristiana o ebraica che essa sia. Se c un triste
retaggio nella cultura occidentale (e non solo in quella!), fortemente derivato da quel
mondo medio e vicino orientale, proprio laspetto astraente e formalistico assunto
dalla Legge etica, che ha prevalso e dominato sullintuizionismo del sentire, massima
espressione dello Spirito in atto. Di conseguenza occorre che noi sappiamo
discriminare quel che di Dio e quello che attiene al Demiurgo quando leggiamo le
pagine dellA.T., ed in particolare quelle, basilari, della Genesi.
La caduta richiede molte ed accurate esegesi, per comprenderne il peso e
limmanenza e per individuare nella sua continuit due momenti salienti: il primo,

3
che accade a livello pleromatico principiale e che deforma la Manifestazione, affidata
al mondo archetipico per la sua estrinsecazione; e il secondo, rappresentato dalla
volont di buona parte del Pleroma di vanificare e distruggere il tentativo di quanti,
persone esse pure a livello archetipale ma non esattamente centrate nel Padre,
cerchino di ritornare alla loro realt con la Fede nel sostegno di Dio, elidendo in tal
modo il mondo dellinvoluzione.
Possiamo con certezza affermare che questopera danalisi richiede molto pi
che un semplice intellettualismo, sia pure dotto e in ottima sincerit. Siamo in un
campo esistenziale che subisce linterferenza della Qelliphoth in vario grado, ma
assai incisivamente sempre; e la Qelliphoth attenta proprio a quei tentativi e a
quelle ricerche che la mettono in discussione direttamente, tanto a livello conoscitivo
(essa vuole essere ignorata!) che sapienziale (in cui necessariamente vanificata).
Queste brevi note sono importanti sotto tutti i profili dellemancipazione dal
passato, perch concernono il massimo problema dellesistenza e della libert; e
naturalmente suggeriscono che la nostra attivit discriminante ed analitica deve
ricollocarsi al Centro interiore della personalit, in quel Cuore che rappresenta la
nostra intelligenza del Reale, il suo punto spirituale pi prossimo allineffabilit
dellAtma.
A questo proposito ricordiamo che il Padre assume su di S il peso dei Suoi figli,
e che in questo si colloca ai livelli di comprensione e dinsegnamento che essi pi
esigono per ricondursi a Lui. La percezione intuitiva non sar dunque colma
declatanti esperienze, ma condurr allapprofondimento salvifico ed al vero ascolto
interiore. E a questo che si deve mirare, nel presente; il Samhadi , infatti, dono
dAmore del Padre a chi se ne reso degno, nei tempi e nellesperienza che soltanto
Egli conosce. Tuttavia occorre porre sempre laccento sul fatto che lascolto interiore
indispensabile al nostro reintegro in Cristo, e rappresenta lo strumento pi possente
di difesa e di rinascita che possiamo ottenere in questambito attuale, pervaso
dalloscurit dellinvoluzione.

15/09/2002

4
DIO

Occorre mettere al centro del proprio cammino DIO.


Se non lo si fa, tutto Lo affatica e Lo esclude.
Dio non facile. O si con Lui o si contro di Lui, anche se non lo si vuole
sapere.
Chi d molto peso a strumenti, al lavoro, ad oggetti, a rapporti sociali (sovente
non belli, non chiari) e via dicendo piuttosto che a Dio, finisce che si ritrova o fra gli
indifferenti o fra i crocifissori, ed in genere sia con gli uni che con gli altri.
Ges fu crocifisso da mercenari leviti e romani; ma anche e soprattutto dai
sacerdoti, dal potere dIsraele e di Roma. Ed anche dalle moltitudini che
preferirono Barabba a Lui.
E fu ugualmente crocifisso da tutti quelli che, pur conoscendolo ed avendolo
ascoltato, tuttavia Lo vollero ignorare nel Suo momento di dolore.
Chi Lo ama, sente il Suo tremendo peso: Egli in croce per i molti sparsi nelle
Sephirah, e specificatamente per i molti che sono nel nostro ambito. Non c in
genere e con le importanti eccezioni nel nostro piano lintelligenza di Dio,
intelligenza di vero amore. C in alcuni desiderio di Dio, desiderio di dati
conoscitivi, desiderio di far cose che sono, a loro giudizio, importanti sul piano
comune. Desiderio anche dapparire particolarmente quotati, e a conti fatti voglia
dessere considerati pi alti degli altri, e magari molto alti.
C desiderio di stima, di tranquillit e di benessere: e desiderio di vivere
dimenticando o elidendo guai e dolori con il Suo aiuto.
Tuttavia la volont dagire senza tregua per ritornare a Dio, per toglierGli la
nostra croce nel nostro campo, questo s di pochi e non degli altri.
Dio Ges perch Ges in Dio la Sua misericordia ed il Suo sacrificio.
Ges compreso come Messaggero, Istruttore e sostegno non la totalit di Dio:
Krisna non Brahma.
Per amare Brahma occorre per amare Krisna. Per amare il Padre bisogna amare
chi il Padre manda: il Cristo.
Che differenza c fra Dio come Padre e Dio come Cristo?
C. E non c.
Ma badiamo: c, ed immensa. Assolutamente non c.
Se, infatti, noi guardiamo al S supremo, al Brahman, non esiste che Lui: esiste
ed E .
Non quello che noi pensiamo.
E quello che noi pensiamo, abbiamo pensato e penseremo in Lui.
Egli lindeterminabile OLTRE.
E ci che supera infinitamente ogni nostra opinione. Ma badiamo a questo: le
nostre opinioni, anche se inadeguate, sono esatte in Cristo.
Adeguate a Brahma se adeguate a Krisna. Perch?

5
Perch latto emanativo creazione di Limite, specificato per distinguere
nellIllimite un campo dautocoscienza. E ci che esatto nel limite, nel dinamismo
del limite, non pi esatto nelleternit dellIllimite.
E allora inesatta la Manifestazione, epifania di Dio?
No, perch Dio oltre lIllimite ed il Limite: Dio , e vuole che cos sia.
In altre parole, lEmanazione nella sua essenzialit come Lui la vuole: e quello
che Lui vuole vero, esatto cos com. Ed allora quanto esatto nel limite agli
occhi del Padre soggetto al dinamismo che ne svela le potenze, ma nel momento
considerato anche reale.
Tuttavia lEmanazione ha voluto essere con se stessa e non con Dio: ed la sua
caduta.
Essere sola con se stessa , per la creatura, pari ad un solido che voglia esistere
senza lo spazio tridimensionale in cui si definisce. E illusione.
Noi sentiamo il peso - almeno talvolta - del nostro passato. E nostro perch
labbiamo fatto nostro. E di Cristo perch lo ha assunto per amore di noi e di tutto
quello che esiste.
Incontrare il dolore originato dal nostro distacco da Dio non cosa facile: c
chi si ritirato affranto nella solitudine di una grotta, in una cella ed addirittura nel
proprio Nulla. Ed invece occorre amare la vita, i rapporti, i contatti, se si vuole
contribuire a dissipare questo orrendo dolore.
Poniamo mente: le cause del dolore sono molte, ma tutte sono lassenza di Dio.
Quando saremo fissi in Lui, troveremo la Sua pace, che diversa da quella che
desiderano i molti.
E, quella, la Pace di chi si getta fra le braccia del Padre, e non chiede pi nulla.
Agisce perch il Padre cos vuole: il miste, il meditante, il pellegrino dellamore
nel Suo Cuore. E in Pace.
Agire per amore: compiere le piccole e grandi cose, nel proprio ambito ristretto
e fuori per amore. Fare dogni azione, anche la pi umile, un atto damore. Poco a
poco simpara.
Occorre essere lieti se c nostalgia di Dio. La nostalgia di Dio , infatti, la Sua
presenza nel nostro ambito vitale. Se c nostalgia di Lui, Lui pu esserci: prima, no.
Tutti, in un certo momento, vogliono sfuggire Dio: perch tutti vogliono fuggire
da ci che furono ed ancora sono, e lo Specchio divino, che nel profondo della
nostra coscienza e ci rivela, ci spaventa. Ma giunge sempre il momento nel quale la
fuga ci impossibile, ed allora occorre chiedere il Suo perdono, la Sua misericordia.
Troveremo solo cos la nostra verit e la nostra pace.
Questo un atto della Fede. Esige la nostra volont dessere con Dio: non
facile.
La Fede sostanzia quello a cui esattamente si tende per intuizione di verit, e si
concreta nella scelta di direzione nel Campo del Padre. Il Padre Volont creatrice e
Sostegno infinito alla Creazione e la scelta latto che mantiene o conduce la
creatura nellambito del Creatore.
Dio Volont perfetta. LUomo (lUomo reale) volont di scelta in quella

6
Realt. Il punto dincontro lautorealizzazione, ed apre le porte della
Manifestazione. Il cammino nel piano divino il piano proprio dellUomo e della
Donna.
La scelta, sottolineiamo, dunque tale solo quando scelta di Realt, della
volont di Dio. Altrimenti arbitrio.
La volont di Dio affida questa scelta allAdam. La scelta di Adam la
coincidenza della sua volont limitata con quella infinita del Padre, che compensa e
sostiene il nostro limite nel Suo amore.
Questo il senso profondo delle parole nella preghiera affidataci da Ges: Sia
fatta la Tua Volont.
Noi siamo gli attori, sul piano dellemanazione, della volont di Dio.
Occorre sempre agire, reagire, non ammettere la stanchezza o la delusione o lo
scoraggiamento. Questi stati sono il duro retaggio della nostra scissione dal Reale, e
non sono semplici n da essere compresi n tantomeno da essere superati. Il concetto
di campo, con le sue innumeri interrelazioni, va inteso esattamente perch definisce
le persone definendo il piano esistenziale che le accomuna, e sovente le rende ostiche
luna allaltra.
Il Glifo delle Sephirah la traccia, ed insieme la soluzione del problema: il Glifo
ed il suo Sentiero principiale, il durissimo trentaduesimo sentiero.
Il Glifo la sintesi delle Sephirah e dei Sentieri.
Comprendere il Glifo comprendere il Cristo nel Padre, e questo lo si ottiene
solo con Lui.
E anche comprendere la caduta, e la nostra attualit nel Bene e nel Male,
simboleggiata dalla Croce di dolore che immobilizza la Manifestazione: la Croce di
Ges.
Occorre saper nuovamente amare.

La prima fase dellEmanazione lIdea.


La seconda fase la specificazione dellIdea nelle sue infinite ed imprevedibili
modalit.
La terza fase lacquisizione dellautocoscienza tramite la percezione del
proprio campo dattivit.
La quarta fase lintuizione dellUnit sostanziale del Tutto.
La quinta fase la realizzazione del Divino ed il reintegro nellUnit sostanziale
come archetipo, libero e responsabile nel proprio ambito esistenziale.

7
Non esiste altro che lIdea, e la Materia illusione come illusori sono in s il
Tempo e lo Spazio.
Limmagine tridimensionale dellUniverso la rappresentazione che esso, corpo
vivente in senso ideale, si d per conoscersi, e la conoscenza avviene attraverso le
modalit che siano capaci dintelligenza, di scelta e dautonomia.
LUomo specificato negli uomini, ma lUomo lUniverso e lUniverso
negli uomini.
Il campo esistenziale individuale stabile perch specificazione del campo
universale; ma questa stabilit modificabile e dipende dallautocoscienza attuale
dellIdea/Universo.
Il processo si dispiega in spazio/tempo se lUomo capace di raffigurarsi
secondo queste sole categorie. Si dispiega in modi differenti se luomo non capace
di tanto o se ha superato questi limiti.
Poich le categorie spazio/temporali sono immanenti allUniverso per funzione
espressa dagli Archetipi Fondamentali, e poich questa funzione dipende in modo
inversamente proporzionale dal grado di libert dellUniverso, evidente che quando
la Libert sar acquisita (sostituendo lodierna libert del divenire) le categorie
saranno modificate, e dipenderanno solamente dalla concreta capacit di
consapevolezza dellUomo /Universo.
Al punto finale lo spazio ed il tempo si tramuteranno in pura dimensione
spirituale, la cui forma sar la delimitazione dIdea/Pensiero voluta dal Creatore
nellAtto che si realizzato per la Creatura nellEmanazione, atemporale nel
Momento Statico del Brahma e di svelamento nel Suo Momento Dinamico.
Questo svelamento realissimo sia per il Brahman che per il principio cosciente
emanato (jiva, in sanscrito), ed implica un elemento innovatore che il conferimento
di personalit.
Il movente di questo conferimento di personalit lamore che il Brahman nutre
per le Sue modificazioni del Cit (Coscienza trascendente), e che Lo induce a
donare a queste ultime la capacit di riflettersi liberamente nellUnit sostanziale, e di
determinarsi secondo il campo operativo che le contraddistingue.
Questa particolare struttura devidenziazione implica il permanere di un
processo che coinvolge lArchetipo, e quindi il Sommo Ideatore, ma che differente
per i due poli della forza dinamica che si risolve in attivit.
Il Creatore non muta perch il processo creativo avviene entro il suo Cit, ed
Egli ha in forma compiuta ed atemporale la sapienza sintetica ed assoluta di S.
La creatura muta perch tende alla compiutezza, ma il mutamento solo un
aspetto dellautorealizzazione come immagine vivente del Creatore nel Creatore.
Dobbiamo conseguentemente considerare lesperienza vitale nellora e qui
come un campo determinato esternamente in apparenza, ed in realt immanente
alla nostra esistenza, perch ci che appare esterno solo la rappresentazione di noi
stessi come modalit dellUomo entro la rappresentazione che questultimo si d in
un particolare momento del processo emancipativo.

8
Modificando la nostra personalit si modifica lUomo, e non esiste alcuna
possibilit realizzativa che prescinda da questo fattore. Levoluzione e il riequilibrio
costante delle componenti interiori implicano il mutamento in senso interiorizzante
dellIdea/Universo, e questo il fine primario dellattivit sephirotica.
Quello che accade al principio cosciente nellesperienza contemporanea ha la
sola funzione di conseguire questo scopo, e deve quindi interpretarsi in forma
simbolica proporzionalmente allincremento delle facolt introspettive personali.
Infatti, emancipandosi dalla staticit impediente del karma, che obbliga
lindividuo ad acquisire (presto o tardi) la consapevolezza di s e della necessit di un
equilibrio che lo integri con il Tutto, il dinamismo emancipativo assume aspetti pi
incisivi, che si collocano come eventi/simbolo nella sua autorappresentazione.
Laccadimento esterno cos il frutto di un processo interiore, in relazione
allinfluenza e alla guida dellArchetipo massimo della Manifestazione, il Glifo
Sephirotico.
Il Kali-Yuga pertanto reale per alcuni, ed illusorio per altri in quanto
sostanzialmente la presa di coscienza critica che lUomo/Universo determina in s,
in relazione al divenire di alcuni nuclei ideali fra i pi alti e complessi, in emersione
come intelligenza dellEssere e dellEsistere.
Questo fenomeno determina un aspetto dicotomico che pu avere conseguenze
molto negative per lUomo cosmico, in quanto coloro che non sono in sintonia con il
Tutto sono coinvolti con la crisi esistenziale perch non hanno superato la fase
separativa nei confronti del Principio, e non sono fusi con il Momento ideale
trascendente, immune per definizione e realt dalla correzione karmica.
E necessario evitare e correggere questa dicotomia, agendo opportunamente in
noi stessi e nellAdam, ed possibile farlo se si seguono i principi dellAmore, che
la base della Manifestazione e la somma forza creatrice ed evidenziatrice del suo
frutto: lUomo archetipico (lUomo e la Donna compresi come principi coscienti
posti alla guida e alla custodia dellInterit, che lAdam Cosmico).
Questultimo aspetto per futuro per la massima parte degli uomini attuali, e
presente solo per coloro che si siano integrati con il Centro interiore (Atma): questo
implica che soltanto con lespansione del Centro individuale che tuttavia anche
globale vi sar un reale mutamento delle strutture del divenire, ed un
miglioramento sostanziale del campo vitale. Tutte le altre soluzioni sono illusorie.
Il frutto di questa emancipazione la percezione della Realt divina
dellArchetipo, e la sua oggettiva attivazione quale momento dinamico personale e
globale: gli Archetipi sono Pensiero delimitato ed integrato.
Delimitato, in quanto ogni archetipo possiede un contenuto specifico ed
originale, ed integrato perch riflette ogni altro archetipo in s stesso, ed sotto un
particolare profilo ogni altro archetipo nella sua specificit personale. Lintegrazione
a livello di scelta e di coscienza ne dunque la logica risultante, che unifica il piano
ontologico a quello volitivo in emersione.
Poich Tutto in Tutto, al massimo limite realizzativo che, in quanto creature,
possiamo concepire (il Tutto nellessenza libert dessere, esistere ed esprimere

9
linfinit del Pensiero), lazione di coloro che tentano di realizzarsi in tal senso
modifica in modo sottile e reale quanti si rendano affini ai primi, per scelta e per
situazione karmica.
Lattivit esteriore individuale in questo caso lassunzione consapevole di un
moto interiore, che ha come forma mentis un certo e specifico vettore: questatto
assume valore nellambito di un altro ente solo come valenza di pensiero, ma
simboleggiato nel suo specifico campo percettivo come evento formale esterno a lui.
In questo modo il fattore esistenziale immanente ad un individuo appare in un altro
ambito di coscienza/esperienza, determinando per entrambi un fatto simbolico e
concreto, e lopportunit di un atto di scelta.
Se attraverso questultimo atto i due enti si muovono secondo consimili
motivazioni ed affinit, essi si integrano a livelli pi o meno profondi, e tendono ad
unificarsi per libera determinazione. Lintegrazione appare sotto il profilo esteriore
come simbolo di una situazione in atto, e ad effetto completato come intuizione
reale e conoscitiva di una identit o simiglianza interiore; fermo restando il
principio originale che personalizza secondo una esclusiva originalit i contenuti dei
campi coscienziali in esame.
La componente del Campo esistenziale che sperimentato lo Spirito in quanto
Divenire.
Il frutto dellesperienza positiva lo Spirito in quanto Essere. Lessere che
rivelato con la vicenda spazio/temporale non lEssere nella sua perfezione, ma
piuttosto lessere come attualit direzionata alle potenzialit di perfezione nel suo
dispiegamento eterno: laddove prima del processo realizzativo era solo tensione a
questa attualizzazione.
Quello che si puntualizza nellevento cosmico il processo che conduce dal
puro potenziale iniziale alla concretezza delle condizioni che consentono un
indefinito svelamento di virtualit dellArchetipo.
Questo processo reale dal punto di vista dellIdea Fondamentale, del Mondo
Archetipico e del Momento Dinamico e Creativo: tutto questo Brahma.
Non totalmente reale ( quello tipico della creatura) dal punto di vista del
Brahman, se inteso come Suprema Identit e cio nel suo solo Momento Statico,
Atemporale.
E insieme reale/irreale dal punto di vista dellAssolutezza Brahmanica (Ain
Soph) compresa quale sintesi e trascendenza degli aspetti da noi alquanto
arbitrariamente considerati come momenti distinguibili del Divino (Essere/Divenire,
Eternit/Tempo etc.). Quello che effettivamente accade in questa trascendenza
totalmente oltre la comprensione dellente emanato, ed intuibile per grazia e non
per presa di possesso solo nel samhadi pi elevato.
Posiamo conseguentemente chiamare questa Trascendenza Mistero
dellAmore, in cui superata la dualit di reale/irreale nella viva emersione a se
medesime delle Idee che erano altrimenti il Brahman unico e indifferenziato, e quindi
contemplate da Lui solo nel suo Continuum atemporale, come Pensiero di S.
Nellatto creativo esse sono invece considerate dal Brahman come altro da S

10
nel S, e sinstaura un principio dualistico che (come facile intuire) oltre
lintelligenza della creatura, ma ci nonostante emergente e non separativo della
Sostanza in cui si rivela.
Con queste allusioni intendiamo affermare che le Idee sono puntualizzazioni
della Suprema Coscienza (Cit) nello Specchio della permanenza assoluta del
Brahman, e che sono insieme il Brahman e se stesse per volere del Brahman, e
secondo la sua Volont.
Dal punto di vista puramente ontologico esse sono quindi il Brahman e solo il
Brahman.
Dal punto di vista della coscienza riflessa, sono invece creature che
rispecchiano lEmanante e naturalmente tendono allunione - non dissolutiva, ma
reale e armoniosamente perfettibile - con Lui, in sintesi dAmore.
LAmore non assorbe, ma unifica lemanato allEmanante: quindi la ragione
stessa dellAtto emanativo, il suo contenuto, lo svolgimento ed il fine.
Tutto questo ci conduce ad identificare nellAmore (che lassoluta Libert di
creare) la Forma/Pensiero pi dinamica ed incisiva dellInterit, ed il solo mezzo atto
a risolvere il processo spazio/temporale distorto ed irrigidito, mutandolo in armonia
realizzativa delle infinite potenze che traduce in vita.
Imparando larte damare secondo le indicazioni divine, rivelate e poste nel
cuore delle creature, noi modifichiamo il campo dellesperienza ed unifichiamo i
piani reali; si determina cos un evento introspettivo illuminante nello spirito
dellAdam, che condurr a conseguenze nella sua forma stessa.
La presa di coscienza indotta nellUomo cosmico determina, infatti, il
riequilibrio dellautorappresentazione, e quindi un favorevole sviluppo delle
simbologie che costituiscono per le sue infinite entit e modalit la percezione
discorsiva delle loro esistenze.
In tal modo anche i campi di coscienza/esperienza (o monadi), i quali non
sarebbero di per s in grado dintegrarsi fra loro, trovano il cammino modificato da
migliori condizioni generali, le quali evidenziano potenzialit prima interdette dal
quadro generale e dallincidenza karmica.
Lautorealizzazione dei singoli ha efficacia, in effetti, sul Tutto/Adam (ossia
Universo), in quanto il singolo ente - jiva - ed il Tutto/Adam sono identici per
sostanza, e lUomo in s un atto damore del Padre.
Tutto questo ci porta ad affermare che unentit intelligente non pu porsi come
fine del proprio itinerario realizzativo n lInformale Assoluto n un personale,
particolarissimo e limitato accadimento.
Se laspetto vivente dellUomo Cosmico (il singolo jiva) si trova effettivamente
in una fase realizzativa, egli dovr agire anche come entit cosmica e non come
semplice individualit, pur se gli scopi immediati ed i mezzi atti a procurarseli
appartengono necessariamente ad un campo limitato.
Questassunto implica che non la struttura e lampiezza del campo
desperienza che ha significato per lInterit, ma le intenzioni e le modificazioni dello
Spirito, le quali si traducono presto o tardi in figurazioni simboliche o eventi storici.

11
Poich tuttavia queste figurazioni simboliche sono limmagine stessa
dellinteriorit delluomo individuale e globale ad esse ed al loro svolgimento
che si deve far riferimento per un criterio valutativo che riguardi sia lo stato generale
che quello particolare del piano esistenziale, sul quale incidere con la propria attivit.
Aggiungiamo che, nel caso di unentit evolutiva in fase di realizzazione, queste
raffigurazioni simboliche non appartengono solo allaspetto coscienziale personale
con riferimento a quello generale, ma anche e soprattutto allincontro del proprio
mondo interiore con quello gi attualizzatosi dellArchetipo Emanante
soprattutto negli Archetipi che ne sono derivati: intendendo con questultimo termine
specificatamente la complessa struttura che fu detta Albero dellEsistenza creata, le
Sette Sephirah oltre il Daath. Ci perch il Punto Informale (Mondo Causale,
Triangolo Superno) raggiungibile solo per Suo dono che va comunque meritato
ed pertanto oltre qualsiasi potenzialit dellentit emanata sotto il profilo di persona
autonoma che prescinda dal Principio.
Naturalmente tale persona, scaturendo dallIdea Suprema ed essendo
ontologicamente identica al Creatore (della Sua sostanzialit sotto le specie della
Volont) pu e deve attingere allAtto creativo, eternamente immanente allInterit:
Atto che il tramite dunione fra il Brahma e lIdea emanata, che sostiene e vivifica
ogni istante della vita riflessa ma che pu essere penetrato oltre il nostro limite attuale
soltanto per GRAZIA dellAssolutezza in Cristo; essendo Dio in S completamente
oltre ogni capacit dellintelligenza circoscritta, a qualunque grado essa sappia
porsi. Occorre lIntermediario, il Salvatore.
La nostra attenzione necessariamente rivolta in primo luogo allequilibrio del
mondo interiore personale (decantazione del conscio e dellinconscio), poi a quello
dellimmagine esteriore di questo mondo. Qui sorgono i problemi maggiori, in quanto
questimmagine non rispecchia semplicemente linteriorit individualizzata, ma
anche e soprattutto il rapporto fra questultima (jiva) e quella dellAdam/Universo,
con tutte le componenti inadeguate o distorte che contiene, troppo attive nella nostra
zona.
In ultima sostanza lattenzione deve essere obbligatoriamente indirizzata al
riequilibrio dei campi esistenziali (normali, ma anche sottili), intendendo non
semplicemente quelli che ci sono casualmente pi vicini, ma particolarmente i pi
capaci dinterferenza per affinit di qualche tipo o per reciproco accordo.
Lincidenza casuale comunque da escludersi e da considerarsi, quando
appaia, come emersione di fattori esperimentabili - correttivi o rappresentativi di
linee vitali - che non sono di per s irreali, ma che non rivestono altro senso fuor di
quello di costituire elementi di raffronto e di riconoscimento del substrato profondo
della Manifestazione. Karma globale che incide su quello personale, insomma.
Se dunque un accadimento in apparenza casuale emerge nel nostro ambito
esistenziale, questo fatto implica la necessit di un giudizio perch un elemento
dinamico interferente, e non certo un semplice dato occasionale.
Tramite questi fattori, e con lelaborazione delle risultanze che essi ci inducono,
si ottiene la decantazione dello Spirito dalle nostre scorie avvolgenti, e sincrementa

12
lautorealizzazione.
Gli avvenimenti hanno sempre un valore simbolico di stati profondi, in
emersione ed in atto: occorre allora essere attenti sia nel piccolo che nel grande a
quel che appare quotidianamente ai nostri sensi, e perfino ai simbolismi degli stati di
sogno, essendo entrambi i momenti (veglia e sonno) costituiti dalle rappresentazioni
di fattori personali in relazione ad altri, pi generali; e talvolta rappresentano vere e
proprie interferenze finalizzate (positivamente o negativamente) al frutto
dellEmanazione.
Possono quindi rappresentare influssi di Regni diversi, ed occorre allora lesatta
discriminazione, fondata sullattenzione nel Centro Atmico. O c pericolo.
Se i campi esistenziali si unificano, concedendosi reciprocamente un rapporto
dintegrazione e damore, quel che accade in uno di essi pi o meno armonico con
quel che accade negli altri, sia sotto laspetto di contemporaneit che sotto quello
devento; abbiamo cio una coerenza fattuale e temporale, che talvolta ora ci manca
ben pi di quanto immaginiamo.
Se i campi si uniscono, spiritualmente e coscienzialmente, pur nella loro
distinzione, le monadi non sono pi senza finestre e, superando i loro stessi antichi
limiti, possono riconoscersi nellaltro: nellidentit dello Spirito e nella creativit
dellAmore che le ha determinate.

16/10/2004

13
EVOLUZIONE ED INVOLUZIONE

La permanenza dellinvoluzione nel Mistero della creativit di Dio deve essere


compresa.
Il demone leffetto di un lunghissimo processo, che trascende e di molto
la normale comprensione. Infatti, il demone - nella sua accezione pi propria - non
tanto una personalit che si sia involuta in maniera pressoch totale, quanto
unideazione di potere, di possesso e di prevaricazione che ha raggiunto una tale
negativit, e insieme una condivisione in cos larghi strati, da poter condizionare
anche coloro che ne siano in qualche modo estranei. Le zone involute sono in altri
termini sempre suscettibili di riscatto, mentre lideazione di egocentrismo
individuale deve essere completamente dissipata.
Oppure vi sar sempre un rigurgito, un ritorno a lei, annidata com nel
profondo dellinconscio.
Le creature, infatti, difficilmente ammettono il loro decadimento, e cercano
ragioni, giustificazioni e vie traverse di compenso. Soltanto le poche entit che
sidentificano completamente, oltre ogni riserva, con lideazione involutiva si
rendono davvero ostiche al recupero, e conseguentemente non possono restare in
contatto con altre zone meno compromesse. Esse potrebbero perfino determinarsi
nella cosiddetta Qelliphoth, lombra oscura della Manifestazione.
La loro salvezza (possibile al limite) presuppone quindi molte cose, molte
fatiche ed il previo riscatto di personalit che furono tradite ed offese in un
lunghissimo passato.
Normalmente tutte queste entit sono considerate demoni, ma tali non sono
perch sia pure in condizioni estreme ammettono un riequilibrio: mentre il
demone vero, e cio lideazione partorita in un lungo processo involutivo, non pu
che essere distrutto.
Distrutto senza alcun ripensamento perch completa irrealt, che si dissolve
senza lasciare traccia in Dio.
Queste considerazioni primarie ci conducono ad una pi attenta comprensione
dei campi sottili, certamente involuti ed aggressivi, e storicamente considerati dalle
religioni per lo pi come demoniaci. Qui dunque incontriamo spesso lidentificazione
delle entit di queste vaste zone con le concettualizzazioni demoniche/mentali di cui
sono intrise: un errore, molto serio e generalizzato.
Le entit, infatti, non sono affatto liete delle condizioni in cui versano, e sono
tanto sofferenti quanto incapaci a liberarsene. Possono di conseguenza essere
contattate proficuamente solo in presenza di precise condizioni iniziatiche, le quali
siano in grado di consentire un sia pur faticoso riscatto.
Chi condotto nel loro ambito deve dunque mostrare specificit molto adeguate,
ed agire come strumento del processo salvifico che sincentra in Cristo, il Figlio
Unigenito del Primo Amore, che poi lAmore ed il Sostegno del Padre alla Sua
creazione.

14
Le entit possono quindi, a differenza del demone vero e proprio, essere
salvate: ma un compito duro e di non breve momento, per il motivo che abbiamo
test indicato e che ripetiamo.
Esse condividono molto passivamente unidea fortemente egotica e possessiva,
completamente antitetica alla Volont del Padre, e ci le rende ostiche a qualsivoglia
tentativo particolaristico di sostegno. Infatti, non si affronta mai un problema di
questo genere a livello dindividualit ma piuttosto e sempre a quello di zona, di
dimensione esistenziale, e questo fatto implica molte cose.
Quando diciamo che il demone unideazione involutiva della quale sono
autori gli uomini e le donne storici, diciamo anche che esso una sclerosi della
mente, assunta a livello generalizzato dalle personalit concrete.
La mente, per sua natura, dovrebbe essere fluida e chiara, capace dassumere
spontaneamente e con relativa precisione le forme intuite nello Spirito, il quale il
punto dintersezione fra la creatura ed il Creatore.
Se noi allontaniamo la mente dal Principio Causale, essa perde le sue
caratterizzazioni, e diventa arida ed inerte, tamasica per usare un preciso termine
della metafisica orientale.
Separandosi dalla sua vera concretezza, che la Realt vivente e cio Dio, la
mente si raref, diventa astratta, rigida e contratta.
Il processo conoscitivo allora si fonda su ideazioni imperfette o completamente
erronee, assume vie di comparazione e di sintesi molto deviate ed arbitrarie, e questo
conduce ad unirreale inferenza di concetti astratti, imprecisi e suscettibili di molti
abusi essendo in parte consci ed in massima parte precipitati a formare linconscio; il
quale poi esteso ben oltre i limiti che siamo soliti supporre.
Questo problema letale, perch permette un vasto ambito dinduzioni a livello
proiettivo, ed una temibilissima manovrabilit inconscia dellorgano
autorappresentativo (mente/intelletto/io).
Le induzioni diventano col tempo il vero strumento di dominio che queste
oscurate entit, molto prive denergia vitale (che la presenza di Dio nel Suo campo),
utilizzano per assicurarsi prana, emozioni e potere sul mondo che percepiscono.
Ricordiamo a questo punto che la Manifestazione reale perch Atto del
Brahma, ma che la sua configurazione sempre lautorappresentazione della creatura
particolare e globale: autorappresentazione tanto pi valida quanto pi conforme
allIdea principiale.
Ne consegue che la creatura, se perde il contatto naturale con il suo Creatore, si
d una concezione del campo vitale arbitraria e falsificante, e che le linee di
tempo/spazio diventano espressioni di una decadenza crescente, di un errore a livello
sostanziale.
I campi sottili (e qui parliamo dei campi che si rendono al contatto diretto con il
nostro ambito, e non di quelli che si collocano ben oltre le zone decadute, luminosi in
Dio) sono di questo tipo: sono campi involuti, che raggiungono facilmente il nostro
per certe affinit karmiche, positive in certi casi, e prevalentemente negative in tutti
gli altri.

15
La caratterizzazione delle personalit che hanno poi un contatto con ognuno di
noi dipende dal lungo processo esistenziale che, dalla pace e dallarmonia iniziali,
precipitato nel conflitto e nel dominio oscuro impostoci col tempo.
Le entit hanno legami empatici con noi, distorti ma attivi. Possono
conseguentemente entrare in rapporto con la nostra zona, specie tramite linconscio
individuale (esse possono anche rappresentare sostanzialmente linconscio
collettivo).
Il fenomeno si generalizza, e finisce col determinare unideazione comune, che
consente lo sfruttamento del nostro ambito da parte di altre sfere desistenza: pi
deboli quanto a vitalit ma ben pi use a servirsi della mente per creare le basi
concettuali e fattive del dominio.
E la prima idea che ci imposta quella di ignorare (ma subire!) lesistenza di
dimensioni vitali limitrofe, separate dalla nostra per un differente tipo di vibrazione
energetica, ma molto, molto simili.
Con questo affermiamo diverse cose: che il fattore involutivo implica la
frantumazione generalizzata dellIdea Principiale, per opera delle creature; che i
campi denotano caratteristiche sostanziali comuni, ad un diverso grado
demancipazione o di degrado, ed infine che le entit, facilmente scambiate per
principi demonici irrecuperabili, sono affini e perfino molto simili alla nostra
normalit, ma con qualificazioni differenti e spesso fortemente ostative.
Infatti, la capacit di controllare la mente implica in queste personalit
unenorme potenzialit dinfluire sui vettori energetici della Manifestazione, nel
particolare e nel generale, e sempre in formulazioni profondamente erronee. La
ricerca costante di fonti energetiche esterne al loro stato (la sorgente dellenergia
nel Centro Cardiaco, e precisamente nellAtma) deforma le linee normali del
Samsara, rendendolo duro e spietato. La sofferenza che ne deriva tuttavia come
sempre unautorappresentazione che si sovrappone alla Realt, e quindi in certa
misura manovrabile con la stessa mente che la produce.
In certa misura: perch la crescente inerzialit che ne consegue riduce
progressivamente gli spazi operativi disponibili, rendendosi la causa immediata e
mortale del Kali-Yuga.
Questo sono, grosso modo, le cause dellinvoluzione dei campi, sia di quelli
sottili che del nostro. Cause in larghissima misura ignorate, falsificate e nascoste, e
che tuttavia devono rendersi ben chiare se vogliamo fattivamente contribuire al
riscatto della vita con la riconquista della nostra identit.

Abbiamo sottolineato che i campi eterici non sono nella loro sostanza veramente
demonici, ma che presentano qualificazioni diffuse che li rendono particolarmente
avversi ad ogni intervento semplicemente individuale, anche se compiuto con buone
intenzioni.

16
Aggiungiamo che la globalit dellazione teurgica (perch qui si pu operare
solo in teurgia, sic et simpliciter!) presuppone due fattori fondamentali: la scelta (nel
senso vero del termine) direzionata opportunamente in ogni momento della nostra
esistenza, e il suo affidamento allEnte di Realt, che il Cristo.
In concreto lazione accade sempre a vari livelli: rileviamo in proposito che il
proponimento al Padre del vettore operativo sempre nostro, e la sua
concretizzazione in ogni caso opera di Dio.
Non esiste altra metodologia capace di svelare e risolvere i limiti ed i legami che
uniscono ogni persona al proprio campo globale: legami antichi e recenti, inestricabili
senza lonniscienza del Padre.
Il primo fine di questo processo costituito dalla riunificazione delle personalit
attorno al loro Centro Atmico. LAtma la Scintilla divina in noi, la presenza di
Dio in ogni puntualizzazione della sua Manifestazione.
Un esito importante di questa riunificazione (la quale, anche secondo il massimo
insegnamento dellOriente, non pu che essere indirizzata al Bene comune) possiamo
indicarlo nella formazione di gruppi di ricerca poi operativi che tuttavia sappiano
ricordarsi dellinsegnamento evangelico: Se due o pi di voi si riuniranno nel Mio
Nome, Io sar fra di voi. Parole di Ges, il Cristo.
In caso diverso i gruppi si trasformeranno in sette, in gerarchie pi rilevanti per
gli associati delle stesse idee che vogliono propalare: facili prede allora dei vettori
involutivi.
La conseguenza in generale ignorata tuttavia proprio quella pi incidente
sullattuale tessuto dellInterit: per spontanea induzione di Realt anche i campi
eterici, per quanto oscurati e conflittuali, saranno coinvolti in questo processo, a
differenti ma sostanziali livelli.
Non analizzeremo, adesso, le molte caratterizzazioni inerenti a queste aree
limitrofe della Manifestazione se non per ribadire che esse sono prevalentemente
femminili, e fortemente carenti proprio nel fondamentale momento dEros dellIdea
Principiale.
Quanto fu sovente interpretato come tentazione alla virt degli asceti (si
vedano le esperienze dei Padri del Deserto, per esempio, gli eremiti) deve essere
riconsiderato soprattutto in questa prospettiva: i campi sottili (genericamente, Yesod
nel Glifo) desiderano molto il contatto con zone pi felici perch pi ricche di
vitalit, e non solo per carpirne lenergia. Esse avvertano la presenza dellente
portatore dideazione sintetica intuitiva direzionata alla femminilit, che appunto
lUomo (il vir) al suo livello tipico, e cio reale.
Tutto questo rende ragione delle difficolt che un sadaka (un ricercatore nel
Sentiero) incontra per compiere il cammino prescelto.
Il riequilibrio profondo del proprio spazio interiore presupposto non mutuabile
per varcare le soglie delliniziazione, e questa purificazione esige lintelligenza di
Cristo, la fede e lamore.
Altrimenti tutto, nel tempo breve o medio, vanificato.
Abbiamo pi volte insistito su questi temi, che tuttavia vengono ribaditi sempre

17
con qualche profitto. E difficile per lallievo, specie se alle prime armi,
comprenderne leffettiva importanza, ma egli deve convincersi che quanto si conosce
solo a livello mentale ed intellettuale difficilmente lo si sa a quello spirituale.
I campi eterici reagiscono non alle nostre intenzionalit comunemente
dichiarate, ma a quello che effettivamente siamo in grado di mostrare. Essi sono
molto abili nellapprofondimento mentale ed intellettuale, e possono raggiungere
concettualizzazioni, istanze, desideri riposti nei recessi pi celati dellinconscio, e
cogliere cos gli aspetti suscettibili di permettere un controllo, se opportunamente
stimolati. Li analizzano nelle loro valenze segrete, e formulano di conseguenza
valutazioni insufficienti, fraintendimenti veri e propri che derivano dalla loro
difficolt di darsi una visione obiettiva e sincera. Insomma, le entit sottili scrutano il
nostro inconscio con la loro mente, che soprattutto inconscia.
Ripetiamo che il vero, tragico errore di questi campi soprattutto qui: la mente
non d mai risposte esatte, raffigurazioni adeguate della stessa realt vissuta, se non
fondata sullo Spirito, e conseguentemente il suo preciso funzionamento esige amore
per il Dio Creatore e, in Lui, per tutta la Sua epifania.
Guai se le nostre scorie incontrano il nostro assenso, per bassi istinti di
fruizione. Le forme involutive non avranno pi ostacoli, e ci peggioreremo
degradandoci ancor di pi.
Tale eventualit per mette in moto il karma negativo, che pu allora superare il
limite di contenimento voluto dallamore di Cristo, ed invadere le nostre vite.
La genesi del dolore tutta qui. La sofferenza che ben conosciamo non una
punizione voluta da un dio offeso dalle sue stesse emanazioni. Che il Padre sia
colpito dalle nostre negativit cosa certa, esemplificata nella nostra et dallevento
cristico. Ma il Padre Amore e Perdono, come Ges ci insegna dalla Sua croce di
passione.
Nessuna creatura pu, in effetti, offendere Dio, infinito Amore. Tuttavia Dio
costretto dalla dura ostinazione dei suoi figli a far sperimentare le conseguenze
delle azioni che essi sostinano a perpetrare, gli esiti delle scelte sbagliate.
Il karma, anzich a un criterio di giustizia astratta obbedisce a quello del giusto
insegnamento, e dipende in tal modo dallAmore che non trova altra via, altro metodo
per raggiungere i nostri cuori.
Perch noi, e non Dio, siamo i facitori di Karma, tanto a livello individuale che a
quello generale.
Per finire, specifichiamo ancora che ci occorre la conoscenza preliminare degli
esatti termini in cui si pone il nostro problema esistenziale, insufficiente in s ma
tuttavia base di ogni ricerca sapienziale. Il nostro problema poi sesplica nel recupero
degli esatti rapporti fra noi e lEssere inteso come Immanenza/Trascendenza, e
conseguentemente fra noi e gli ambiti dappartenenza attuale.
Soltanto in una visione globale ci sar possibile comprendere e poi superare le
barriere della ignoranza metafisica e del conseguente dolore esistenziale.
Conseguentemente qui riaffermiamo con la massima energia che la conoscenza
propedeutica alla vera sapienza, la quale raggiungibile poi con la fattiva esperienza

18
dei valori in gioco, e dei fatti in cui essi sesprimono.
Questo ambito appartiene per alloperativit vera e propria, e qui pi che
altrove occorre la presenza del Maestro.

12 luglio 1999

19
IL SACRIFICIO DI CRISTO

Lo studio dellAtto emanativo stato pi volte tentato nel nostro percorso di


ricerca, e siamo giunti a conclusioni assai simili a quelle di altre ed antiche
metafisiche, come lebraica o legizia. Simili, appunto, e non identiche. Vediamo
allora alcune importanti differenze.
LEgitto ebbe vivissimo il senso della caduta del Regno primordiale, perfetto e
felice, ad opera di un atto violento di sopraffazione compiuto da vertici archetipici
contro la volont di Ra, e simboleggi questevento con il mito dOsiride e del
tradimento di Seth, al quale molti concorsero e perfino la sorella dIside, la dea
Nephtys.
Dalla lettura di questi testi appare chiaramente che il mondo susseguente non fu
pi quello originario, e che noi ci troviamo in un ambito caduto in qualche modo nel
Duat, ossia in una zona intermedia posta fra la realt dellAmentet e labisso
dAmmit o lhibrys dApophis. Osiride un Dio ucciso, ed il suo Regno degenerato
e deserto; la ricostruzione deve esserne tentata e operata dai figli dOsiride e
dIside, e cio da quanti si fanno tali per salvare il Padre, rendendosi Horus. Solo
allora la Maat potr condurli al giusto riconoscimento, in questa o in unaltra vita, ed
aprire le eterne porte dellAmentet.
Una concezione, differente in alcuni punti significativi ma egualmente
illuminante, ci proviene dalla meditazione ebraica, e dalla successiva analisi dei
maestri gnostici.
Gli ebrei erano consapevoli che questo il mondo della caduta, e che Eden fu
perduto per colpa di Adam: consapevoli al punto da attendere essi pure lavvento di
un Salvatore, un Messia che possa ristabilire lalleanza con il Padre e sanare il nostro
stato. Lattesa conseguentemente determinata dalla nostra persistenza in unarea
dimensionale alterata, non originale, che ci coinvolge tutti e peggio coinvolge
lambito esistenziale, che appunto affidato da Dio allAdam fin dallinizio.
Certo, la caduta considerata sotto il suo aspetto devento complessivo, e ben
poco sinvestiga sulla presenza del serpente in Eden, presenza che precede
lavvento di Adamo e di Eva; laddove in terra nilotica si prefer raccontare le vicende
di Osiride e di Iside senza approfondire il perch del tradimento di Seth. C tuttavia
un precedente, nella prima rivolta dellocchio contro Ra, sedata ma non sanata: come
appunto Seth dimostra.
Seth un archetipo del Pleroma creato, e non appartiene in questa mitologia al
campo del divino puro. E Osiride?
Osiride assume due facies: una - divina - che quella offesa e ferita dal
tradimento delle sue creature; laltra, umana, che evidenzia laggressione allente di
tramite dellIdea di Ra, la quale, in effetti, poi aggressione a Ra stesso. LEgitto
ebbe immensa sensibilit per questa problematica, e cerc in tutti i modi di porvi
rimedio. Intu che il Faraone e la sua Sposa (immagini viventi dOsiride e dIside)

20
erano i veri intermediari per tutto il popolo ed il Regno della volont di Ra, al punto
che volle agevolare il difficile cammino post mortem dentrambi costruendo non una
tomba, ma il simbolo vivente di Atum-Ra, che appunto la Piramide; nella quale
ovviamente il Faraone defunto e la sua Regina, immagini della Coppia divina,
trovavano la giusta collocazione per salvare con se stessi tutti gli abitanti del Regno,
dei quali, in effetti, essi erano il Ka. Questidentificazione degli Egizi con i loro
sovrani divinizzati stata poco rilevata, ma spiega abbondantemente limmenso
sforzo che sostennero nelledificare le Piramidi, simbolo efficace e vivente del Dio.
Quindi, Egitto e il suo sotto molti aspetti discepolo, lebraismo, devono
essere posti alla base della nostra ricerca.
Tuttavia in entrambe le metafisiche manca qualcosa, che stato invece apportato
dallEvento cristico e dallincarnazione di Dio nellumanit. E un fatto estremo, ed
il suo pi o meno parziale fraintendimento crea innumeri pesantissimi problemi, di
ordine tanto teologico che pratico. Infatti, se Dio sincarna nella Creatura, Egli
afferma la Sua paternit completa ed insieme limmenso valore della Vita creata e
della Forma, contro tutti gli astrattismi pi o meno filosofici ed intellettualistici.
E non basta: infatti, lincarnazione di Dio in Cristo (in Ges ed in Maria)
implica la totale accettazione dellumanit e del limite che essa rappresenta di fronte
alla Sua illimitatezza. Accettazione che cos perfetta da accollarsi il dolore e la
morte, frutto non dellAtto creativo divino ma dellempiet dei figli.
In Egitto c dunque il senso della caduta dal piano originario, e cos in
Israele: ma non c quellassunzione di paternit davvero incondizionata che appare
soltanto con il Cristo nella nostra epoca, e che probabilmente fondamentale per tutta
la lunghissima storia dellAdam.
Certo, egli sapeva. Adam, in Adamo ed in Eva (simboli specifici di un aspetto
pleromatico che cadde anche perch fu tradito dai fratelli: vedi la parabola del
Figliol prodigo) era in principio ben pi saggio di quel che fu poi, quando si lasci
accecare dalle illusioni del dominio e del potere.
Il Padre, eterno Istruttore e Testimone della sua Manifestazione, diede al figlio
in principio tutti gli strumenti necessari per condurre a svelamento la propria Idea
basale di Vita, piena e perfetta anche se distinta da Lui.
Distinta, come?
Gli ebrei immaginarono una contrazione (che chiamarono tsimtsum)
dellAssolutezza in Se stessa, per creare uno spazio di libert e di scelta alla
Creatura, ed in particolare a quegli enti che ne costituivano il punto pi consapevole
ed emancipato, gli Uomini e le Donne di Adam. Gli Egizi elaborarono il concetto di
Emanazione e non specificarono dove essa potesse accadere; ma, ovviamente, il
piano manifestato non poteva che collocarsi nellAssolutezza di Atum, della quale Ra
rappresenta il Punto dinamico creativo.
Ora, non possiamo immaginare che ontologicamente possa esistere qualcosa
che non sia Kether o Ra, anche nella dimensione formale. Quindi la soluzione del
problema deve essere cercata in diverse conclusioni.
In sintesi, come abbiamo pi volte sottolineato, la Manifestazione sevidenzia in

21
Kether, e non in unimpossibile locazione differente, che lo limiterebbe. Sevidenzia
cio a livello di coscienza e di rappresentazione della creatura, e non nel continuum
ontologico (in S Non-Duale) che resta immutato. Noi ci distinguiamo esattamente da
Dio (cos come Lui vuole) con la nostra sfera di personalit e nel nostro organo
autorappresentativo, che la Mente/Intelletto/Io. Nellintuizionismo dello Spirito
percepiamo invece il senso dellunit, della continuit cos come noi sappiamo
rendercelo nel sostegno del Cristo. In altri termini, ce lo rappresentiamo
dinamicamente perch lAdam nasce necessariamente come limite in eterno
cammino verso lIllimite Reale: condizione necessaria e sufficiente perch possa
avere una propria vita e una personale libert.
Ma quale vita e quale libert?
Vita vera, perch fondata da un atto di Volont divina, in se stesso assoluto. E
vita dinamica, perch il limite implica un processo allinfinito, direzionato appunto
alla progressiva acquisizione della suprema Volont informante.
Tuttavia, qui appare il problema del Padre. Il limite esige per reggersi il
sostegno eterno di Dio, e se ricusa quest'essenziale supporto crolla in se medesimo: la
caduta allora ci appare come un atto di titanismo feroce, compiuto (ora ed in
passato) da quanti volendo ignorare la propria realt ontologica e creaturale
pretendono di farsi dio ed ignorare il Padre per affermarsi indiscriminatamente.
In effetti, la caduta essenzialmente avidya, ignoranza metafisica di quello
che siamo e che possiamo diventare.
Tuttavia lavvento cristico ci chiarifica unaltra dimensione dellumano e del
Divino. Ci dice che Dio, il quale si assume dal principio il peso immenso dellAdam
(potenziale ed attuale) Amore. Infatti, non sappiamo darci altro conto di questo
stato delle cose, che conduce il Giusto sulla croce per amore degli uomini suoi
fratelli ed amici, come cinsegna levangelista Giovanni. Egli non aveva bisogno di
loro: era perfetto nella Sua gioia e nella Sua attualit. Ed allora?
Qui dunque si svela un aspetto di questa Misericordia di Dio che n legizio n
lebreo seppero chiaramente raccontarci: il Padre in Cristo assume volontariamente
tutto il peso di Adam. Ges affronta il sacrificio estremo con nitidissima lucidit, e lo
dimostra oltre ogni possibile dubbio: Dio accoglie luomo nel Suo cuore, anche se
labiezione e linfamia che gli dimostra sono estremi.
Questo il punto di sintesi svelatoci dalla missione di Cristo, e che lo rende
Centro di tutta la ricerca degli uomini.
Non insisteremo adesso su questo tema, che richiede approfondimento e
meditazione infiniti; il tempo sar comunque pi esteso della nostra ricerca.
Tuttavia il Centro cristico apre i cuori alla Speranza e alla Fede, perch ci
rivela che Dio essenzialmente Amore, e che la sua capacit daccettarci e
perdonarci davvero oltre ogni nostra possibile immaginazione; come la sua volont
di istruirci e di ricondurci alla nostra verit.
Il solo limite che il Padre incontra , infatti, nella nostra capacit di sceglierlo:
capacit che oltre certi confini pu anche venire meno, obbligandolo al
riassorbimento del Suo atto creativo nellInformale, nellattesa di una purificazione e

22
di un nuovo momento vitale.
Tuttavia, per completare in qualche modo questi nostri appunti, diremo
esplicitamente che lautorealizzazione - e cio la Manifestazione tridimensionale -
sono affidati allautogoverno di Adam nel sostegno divino, e che conseguentemente
latto di scelta esatta fondamento dogni proseguimento del ciclo esistenziale. Se
tale atto manca, Dio in Cristo non pu che riproporlo creandoci nuove occasioni,
talvolta in condizioni difficilissime o rigorose.
Dovremmo pensarci.

Nota:

Il problema dellAdam lintelligenza della libert, ossia della propria capacit


di scelta. La libert, infatti, tale quando essa si colloca nellIdeazione principiale del
Padre, e quando latto che la concretizza la scelta assume valore generale nel
particolare del momento presente.
La scelta necessita, conseguentemente, del rapporto vivo e costante con il
Principio creatore, in quello specchio interiore che la presenza del Divino in ognuno
di noi, nel nostro Punto interiore dimensionale ma anche informale (ed in S oltre
la Forma che contiene) tradizionalmente indicato come Atma.
Questo rapporto si sostanzia praticamente in un ascolto. Lascolto implica il
silenzio della mente, che deve rendersi non assente ma ricettiva nel modo pi
incondizionato possibile, e cio senza alcun attaccamento a quanto possa
eventualmente sentire.
In effetti, questo particolare ascolto sempre apportatore di frutti, ma nel tempo
che il Maestro sa e sceglie. Possiamo discriminare questo concetto soggiungendo che
Egli non si limita mai ad apportare una particolare conoscenza, ma impartisce sempre
anche un insegnamento di fiducia e di distacco dagli esiti dogni nostra azione.
Sempre.
Attenderci qualcosa dimmediato - e forse declatante - in genere pretendere
qualcosa, ignorando tuttavia i termini esatti in cui ci troviamo in noi stessi, come
persona singola, e con riferimento al campo esistenziale del quale siamo parte
integrante.
Il Maestro vede sul medesimo piano tanto lindividualit che la globalit, che
per Lui rivestono eguale valore ontologico pur nelle differenziazioni che rileva. Il
fine perseguito identico, e si puntualizza nella resurrezione spirituale e fattuale,
nella riconduzione delle creature ad Eden; tuttavia gli strumenti, i metodi specifici
rispondono alle esigenze di ciascun ente, e non possono essere pianificati secondo un
concetto astratto di verit e giustizia, che finirebbe col rappresentare uninesattezza
concreta. Conseguentemente, linsegnamento dellIstruttore atmico si puntualizza
tanto sulle personalit che sui rapporti fra loro intercorrenti, ed ovviamente le
motivazioni che lo qualificano sfuggono spesso allanalisi dei discepoli.
Lostacolo sarebbe dirimente se gli allievi fossero privi di Fede, della capacit di
trovare un argomento portante per tutte le cose ora non parventi e tuttavia

23
potenziali e reali nel nostro futuro. Ne consegue che linsegnamento della Fede
fondamento per liniziazione al Regno di Dio, e che lo stesso ascolto della Sua
volont Fede in atto.
Comprendere il Maestro dono divino, che pu essere elargito solo quando ne
abbiamo acquistato le qualificazioni. Certamente Egli pu informarci, illuminarci
sugli aspetti essenziali del Suo intervento, ma nella misura adeguata per indurci
allintelligenza della Fede e del conseguente distacco dagli esiti delle nostre attivit.
Spirituali o fattuali che siano.
Il campo personale o generale appartiene al Padre perch il Padre. E
campo donato, affidato allAdam per scelta dAmore, e non certo per supposti meriti
potenziali ed attuali della Creatura fuori di questo contesto. Il campo, il nostro ambito
esistenziale, ci appartiene di pieno diritto ma in questi termini. Esso dono
liberamente elargito e liberamente accettato, e se manca questa sostanziale
qualificazione il campo sostenuto dal sacrificio del Creatore, e non dalle nostre
capacit; nellattesa di una rinascita che certamente accadr, ma col tempo che ci
daremo.
Lattesa di questevento la Croce di Cristo, e noi troppo spesso ne siamo i
chiodi e le lacerazioni.
Noi dobbiamo salvare lAmore di Dio da noi stessi, ed in questa fatica e con Lui
salvarci.

30/08/2003

24
LA CENTRALITA DI GESU

Ipotesi

Innanzi tutto, precisiamo che, come abbiamo sempre sottolineato, noi


consideriamo levento cristico come la volontaria e straordinaria presenza del Padre
(Brahma, Kether o Ra) nel campo manifestato nella forma concreta e realissima
propria della creatura; la quale puntualizza, per volont divina, la funzione di tramite
ideativo ed esplicativo dellIdea principiale, lAdam.
Per identificare tuttavia questevento nella prospettiva generale della storia
dellEmanazione, che ha origini estremamente remote ed implica quella rottura di
piani che noi comunemente chiamiamo la Caduta, occorre che noi ci riferiamo ad
alcuni dati gi acquisiti, capaci dinquadrare il nostro problema meno
approssimativamente di quanto solitamente stato fatto, e cio in senso esoterico.
Il primo fattore da considerare che la Manifestazione, dopo la perdita dello
stato originario (simboleggiato in Eden) soggetta ad un costante degrado che, da un
periodo delevata spiritualit, la conduce verso la quarta era, al termine della quale
compare la dissoluzione del Kali-Yuga. Questo fatto non implica la scomparsa
definitiva delluniverso emanato, ma il suo pi o meno generalizzato riassorbimento
in un campo dattesa e di decantazione che ha tutte le caratteristiche dellinformalit e
che perdura per un tempo relativo molto vasto, almeno nella percezione di quanti (i
pochi indicati nel Vangelo) non siano coinvolti direttamente dallevento: il ch
anche tipico delle aree formali che vivono nella Volont del Padre, in universi gi
purificati, limpidi e bellissimi. Gli altri, e la loro rappresentazione globale, versano
quindi in uno stato di virtualit e, quando la decantazione ha raggiunto un grado
sufficiente, si manifesta la nascita di un nuovo ciclo esistenziale e del conseguente
Universo autorappresentativo.
Occorre precisare una cosa, prioritariamente: le entit emanate coinvolte in
questo processo non sono soltanto e semplicemente le persone nel senso di jiva,
entit autocoscienti dotate di libert di scelta e dautonomia operativa. Anche tutte le
formulazioni da queste ultime deformate e contaminate (materia prima, mondo
vegetale ed animale, elementi sottili e grossolani) subiscono un itinerario di
purificazione, e costituiscono la base della futura Manifestazione. Di qui lestrema
responsabilit dellUomo e della Donna nei confronti del Padre e di tutto il loro
campo esistenziale, come soltanto Dio conosce e stabilisce. E di qui la necessit del
Suo intervento di sostegno e di salvazione, che tuttavia trova un limite proprio
nellatto creativo principiale che delega alla libert di scelta dellAdam il compito
irrevocabile - di condurre a compimento la volont divina, e di svelarne
progressivamente i contenuti. E allora possibile la degenerazione e larbitrio, com
accaduto e continua ad accadere.

25
Le formulazioni che hanno incontrato il Kali-Yuga si presentano nel nuovo atto
emanativo molto pulite rispetto al loro triste passato, ma sono portatrici del karma
globale e personale allora accumulato: questo perch il karma, nato dallazione
scompensata e riferita allego anzich al S, pu essere eliso soltanto da unattivit
eguale e contraria, che implica lincentramento nellAtma e nella Volont divina. In
ogni altro caso, il karma permane.
La preparazione dellevento che puntualizza la ricomparsa dellente di tramite
(Adam) apparentemente lenta, e prima di tutto si ricostituisce lo scenario che
levidenzier. Pi esattamente, affermiamo che le Potenze elementali sono guidate a
tanto sia dallimmanenza del Padre creatore, dal pleroma delle entit viventi nel Suo
Regno, ed infine dai contenuti inconsci degli enti in stato di virtualit ed in procinto
di emergere alla vita cosciente; contenuti tuttavia imperfetti, e portatori per questo di
una pesante eredit latente, che esige appunto un atto di scelta libero e reale per
essere cancellata. In tal modo il primo periodo (yuga) del nuovo ciclo il pi
equilibrato, ed considerato dalla tradizione et dellOro, alla quale seguono, in
ordine di crescente oscuramento, quella dellArgento, del Rame e del Ferro, e che
possono culminare al termine della quarta era in un nuovo e drammatico Kali-Yuga.
Cos i cicli si ripetono e sinseguono, in cerca di una soluzione e di un riscatto che li
riporti nello stato primario. Questa fenomenologia un tragico abuso: determina il
nostro stato attuale e la consistenza (molto illusoria) della nostra
autorappresentazione globale, che necessita quindi di una profonda purificazione e
del successivo inevitabile riequilibrio.
E poi necessario sottolineare costantemente che la Caduta ha comportato e
comporta una frantumazione del mondo interiore della creatura e la conseguente
deformazione del campo generale, che riproduce il fenomeno a livello formale. In tal
guisa, alla perdita del Centro atmico nellindividuo segue eguale perdita nellambito
comune, che decade e si spezza. La conseguenza lemersione di stati differenti di
consapevolezza, puntualizzati in dimensioni esistenziali contigue e pi o meno
scollegate. In altri termini, il nuovo ciclo manifestante riproduce nuovamente la
Caduta e le sue conseguenze nefaste, secondo un typos ripetitivo dellevento mitico
e concretissimo.
Un effetto tragico e poco compreso anche questo: sappiamo che linsorgenza
egotica provoca la scelta del potere dominante al posto di quella dellAmore, e quindi
unarea dellAdam (assai vasta e non totale) sidentifica con la propria capacit di
possedere e sottomettere ci che prossimo. Per la precisione, sottolineiamo qui che
questa decadenza, se non arrestata per opera dellAdam stesso nel sostegno divino,
precipita molte personalit in un abisso, e tuttavia questo stato non impedisce la loro
azione finch esse sono sostenute da altre, in qualche modo irretite e controllate.
Questevento configura una gerarchia enormemente rigida e possessiva, configurabile
come una piramide rovesciata, nella quale le individualit pi oscure impongono la
loro ideazione ed il loro dominio su tutto quello che si dimostri accessibile.
Un altro fattore accresce poi la rigidit di tale gerarchia (qui ed altrove):
lenergia vitale promana dal Padre Creatore, e pu essere percepita soltanto se il

26
rapporto che Egli ha con la Sua creatura sufficientemente equilibrato. Se cos non ,
si manifesta una perdita di realt, una carenza energetica progressiva che in assenza
del S si vuole allora correggere con un accrescimento delle proprie capacit di
sfruttamento delle aree dominate, magari fino al loro annichilimento. Di qui
linevitabile insorgenza di un nuovo Kali-Yuga, se nulla pu interferire in senso
contrario.
Levento risolutorio proprio lemersione della Volont divina, che sassume il
peso della creatura (dAdam, uomo e donna) collocandosi nel piano di questultima
per difenderla e salvarla. Collocandosi nel piano: ecco il problema che ci pone il
Cristo, in Ges di Nazareth ed in Maria, la Madre.
Perch tutto questo necessario? Perch il Cristo lArchetipo divino della
manifestazione di Kether, ed la Sua misericordia ed il Suo perdono. Quindi, Egli
identicamente il Padre e la Creatura in senso totale, atemporale. Tuttavia la
Misericordia assume su di S il tempo e lo spazio degli enti relativi manifestati per
condurli a salvazione; infatti, soltanto il Cristo Ges e la Madre Maria possono tanto,
essendo insieme il Momento assoluto e trascendente e quello relativo e dinamico, e
partecipando quindi dei due aspetti della Volont informante: il non-tempo ed il
tempo, la perfezione ed il limite liberamente assunto per amore. Per questo la
Teologia tradizionale afferma che Ges identicamente vero Dio e vero Uomo:
Uomo in senso perfetto, che nella Sua piet si sobbarca il problema delluomo
relativo e ne subisce la protervia. La crocifissione di Ges ed il dolore della Madre,
forzatamente ed in apparenza muta, sono simboli che devono essere meditati e non
semplici fatti storici pi o meno ipotetici. In effetti, una delle prove pi radicali della
realt di questa visione delle cose (e della storicit dellevento cristico) proprio nel
contenuto che esse manifestano, nel sovrasenso che implicano ed esigono.
La base interpretativa dellapparizione di Ges e di Maria nella nostra storia
questa. Ed allora siamo in grado daffrontare un altro problema ermeneutico: levento
cristico un fatto unico ed irripetibile (come tanta dottrina teologica afferma), o ha
altri antecedenti?
Chiariamo un dato di fondamentale rilevanza: la Misericordia di Kether
immanente a tutta la Manifestazione globalmente intesa, oltre qualsivoglia ciclo od
universo autorappresentativo. La Volont suprema la vera e sola base dellEsistente,
insomma, e giunge sempre e pienamente al fine prefisso; tuttavia il tempo di questa
realizzazione affidato completamente allAdam, ma nel necessario sostegno
dellAmore principiale. Necessit dunque ontologica e fattuale.
Questa semplice ma ardua considerazione ci suggerisce che ogni era ciclica ha
conosciuto lavvento cristico, nei modi e nelle forme che un particolare istante del
tempo/spazio comportavano. Il fatto che noi non ne abbiamo memoria nasce da molti
fattori oscuranti, tipici della nostra attualit ma soprattutto di quella delle aree
dimensionali limitrofe, che hanno innumerevoli interessenze con la nostra.
Occorre nuovamente discriminare. Ogni periodo ciclico incontra la volont
salvifica del Padre, e quindi pu e dovrebbe liberarsi. Alcuni enti lo fanno, ed escono
dal loro attuale e potenziale degrado; e molti, no. Il Kali-Yuga allora e sempre un

27
fatto personale, anche se coinvolge aspetti alquanto generalizzanti della
Manifestazione.
La volont divina, abbiamo affermato pocanzi, si colloca al livello creaturale, e
quindi assume la Forma autorappresentativa che questultimo si dato. Cos ci
possibile argomentare che il Cristo abbia potuto mostrarsi di volta in volta come
Maestro dAmore, come Guida nelle difficolt, poi come Giustizia ed infine come
Rigore.
Il Cristo come Rigore: ma in che modo? Assumendo su di S tutto il peso
esistenziale dei figli, condividendone la fatica e subendone il degrado e, in tal modo,
costituendosi come Specchio del loro stato reale. Ges , allora, tanto il massimo
sostegno alla nostra situazione odierna quanto il tragico monito che indica la
necessit di un cambiamento radicale (e difficile) dei singoli prima, e poi del globale
che sia suscettibile di tanto.
Il Cristo del Kali-Yuga non quello dellEt dellOro che nellessenza: la forma
e lopera sono differenti perch differente lo stato in cui agisce, ed enormemente
diverse le difficolt che incontra. Tuttavia Egli identit con ogni altra Sua ipostasi, e
noi non dobbiamo confondere il relativo che assume con la Realt che .
Lo stesso discorso vale per la Madre. Maria, nella testimonianza degli apostoli,
in genere tace. Il silenzio della Madre un tragico avvertimento, perch Ella la
Potenza esplicante della Volont assoluta, la Parola, e lassenza della Sua voce
indica esplicitamente la stasi della Manifestazione. Se consideriamo che
lEmanazione impersona il dinamismo divino, lAmore in atto, questultima
considerazione ci dovrebbe allarmare ed indurre a fare qualcosa. In effetti, la legge
ciclica che abbiamo imposto a Dio, colma di scadimento, dolore e morte, indica
apertamente che ogni immobilit apparente degrado sostanziale, capace di condurre
allannientamento del campo attuale. Quanto ci possa essere esatto comincia ad
apparire anche nel nostro ambito, nel quale la degenerazione delle coscienze
determina quello di tutto il quadro esistenziale, nel piccolo e nel grande del pianeta.
Naturalmente noi sappiamo che le zone limitrofe, sottili od eteriche, sono pi o
meno contaminate a vari e differenziati livelli, e che cos ci inducono - e sono indotte
- ad accrescere la virulenza del fenomeno. Lanalisi di queste problematiche stata
condotta altrove, ed ora aggiungiamo soltanto qualche osservazione a quanto fu detto
in precedenza.
Il Cristo nella Sua ipostasi destremo Sacrificio compare qui (Malkuth),
nellultimo periodo della Quarta Era, e non l (Yesod) dove queste aree dimensionali
(soprattutto femminili) si condensano e sussistono, perch soltanto qui ancora
attuale e possibile lintelligenza dellAmore, e quindi un principio di rinascita. Ne
consegue e la cosa purtroppo molto ignorata che lAdam della Terra (Malkuth in
un senso sintetico e particolare) pu veramente sostenere le altre zone esistenziali
coinvolte nella Caduta, e che se questo non accade il Kali-Yuga coinvolger tanto
questo nostro pianeta quanto e pi gravemente tutto quello che interferisce con noi; e
molto pesantemente.
Ne consegue inoltre che il compito fondamentale di coloro che vogliono seguire

28
un sentiero cristico proprio di trasformare se ed in quanto oggi possibile i
nemici in amici, e non di eliderli per il nostro esclusivo vantaggio. Compito
certamente immenso, ma che non dobbiamo perseguire da soli: soltanto con lamore
di Dio, con la percezione cosciente della Sua immanenza, possiamo porci questa meta
e raggiungerla, anche nella nostra vita.

27/07/2003

29
LA COLPA ED IL PERDONO

Occorre qualche meditazione sul concetto di colpa e su quello del perdono, con
particolare riferimento al Perdono di Dio nei confronti della creatura, e
conseguentemente al perdono degli uomini fra di loro, cos come Ges esemplifica
nel Pater Noster.
Lesperienza esoterica fornisce allallievo molti dati, molte conoscenze
sullimmanenza della colpa, che puntualizza gli infausti esiti dalla caduta.
Possiamo esattamente affermare che senza questesperienza difficoltosa e
prolungata impossibile acquisire la sapienza delleffettivo stato dellInterit nella
zona in cui attualmente esistiamo. Ne consegue la dolorosa scoperta che il male,
quello vero, che metafisico in un certo senso e fisico in tutti gli altri, possiede radici
ben pi estese e profonde di quanto si soliti argomentare, e tali comunque da
sconcertare. Inoltre, questo male attiene in larghissima misura alla mente inconscia,
e safferma come una serie concentrica di stratificazioni che fanno riferimento ad
aree talvolta lontanissime (nello spazio e nel tempo) da quella in cui viviamo.
La prima indicazione che riceviamo si puntualizza nella coscienza che questo
male non pu assolutamente essere eliminato e vinto con mezzi comuni e cio
relativi alla mente egocentrica, che poi quella dominante in questa ed in altre
epoche.
Un male cos fossilizzato, dilatato e feroce richiede lintervento del Salvatore,
della Norma divina che costituisce limmanente e necessario sostegno allesistenza
nel limite, soprattutto quando le creature hanno smarrito il sentiero ed il senso della
loro realt.
Dio Amore, e quindi anche Perdono. Lamore di Dio non ha n riserve n
ostacoli, e la sua attualit fondante; tuttavia lamore non vuole cancellare la libert
dautodeterminazione delle creature, e conseguentemente - pur essendo eternamente
presente - pu in concreto attualizzarsi nelle loro vite soltanto se esse ne creano le
condizioni ed i presupposti.
Consideriamo quindi questa situazione: il Perdono del Padre attiene alla Sua
essenza, e quindi sussiste dal principio, prima che la Manifestazione apparisse alle
nostre coscienze. LAmore di Dio, che la base ontologica dellEmanazione, implica
laccettazione perfetta di tutto quello che la Creatura (Adam) pu recargli, anche il
dolore e la sofferenza esemplificati (attenzione: il simbolo concreto e vivente!) nella
vicenda di Ges e della Madre, Maria. Ed implica conseguentemente lassoluta
volont divina di ricondurre alle Case del Padre coloro che se ne sono arbitrariamente
allontanati. Questesito certo, perch la Realt di Kether oltre qualsiasi
affermazione egocentrica dei suoi figli; ma il tempo del riscatto affidato a loro, e
deve rappresentare contemporaneamente un ritorno e un insegnamento efficace, tale
da impedire per sempre il rischio di nuove cadute.
Ribadiamo dunque che la resurrezione dAdam cosa ineluttabile, ma che

30
lepoca in cui savverer gli appartiene totalmente. Adam pu allontanarla quasi
indefinitamente in certe aree oscurate, e non eternamente.
La Manifestazione in ogni caso torner completamente al Creatore, e potr con
Lui riprendere il cammino interrotto, che veramente divino.
Dio perdona dallinizio dei tempi, e questo perdono appare soltanto quando i
figli lo consentono.
La prima discriminazione dunque questa: il silenzio del Padre altro non che
la nostra sordit, lincapacit che abbiamo di sentirne la Voce ed il richiamo.
Tuttavia ascoltare non basta: non implica di per s la chiarificazione del nostro
mondo segreto, ignorato e abissale, pur se ne costituisce il necessario presupposto.
Mediante lascolto, che incentramento nellAtma, nel Cuore Trascendente della
nostra spiritualit con il nostro cuore, principiamo il cammino soterico, che conduce
ad una progressiva conoscenza ed eliminazione delle innumeri fossilizzazioni distorte
che ci siamo conferiti.
Per quanto abbiamo test indicato, questo un cammino di chiarificazione e
dinsegnamento, che pu assumere numerosi aspetti, ma che deve assolutamente
condurre al riscatto nostro e delle persone che con noi hanno interagito in un arco
temporale estesissimo, con conseguenze variamente involutive.
In termini differenti, queste individualit sono state nel nostro passato, e le loro
condizioni odierne dipendono anche dalle nostre insufficienze. Conseguentemente,
agli occhi del Padre, ne siamo in varia misura oggettivamente responsabili.
Inoltre, soprattutto in una visione damore e di riscatto, il Padre cinsegna lunit
della Manifestazione, che rende tutti responsabili di tutti, e nella misura che Egli solo
conosce e che ci affida. Se compaiono allievi, essi sono lo strumento ideale per
questopera salvifica, altrimenti impossibile: perch essa implica lintelligenza del
Reale nella creatura ed quindi sostanzialmente teurgia, azione soterica attualizzata
nel Nome di Dio e con la Sua energia.
In questattivit Colui che agisce , in effetti, il Cristo, ma in unit con il miste,
con il discepolo che elemento essenziale dellatto, e che conseguentemente deve
porsi in una scelta di campo quanto pi precisa e costante gli possibile fare.
Il Baghavad Gita insegna. Nulla pu Krisna se Arjuna non si risolve al giusto
combattimento, nel Nome di Lui: solo dopo la decisione di Arjuna lIstruttore (che
lAuriga nel Carro della Vita) pu condurlo in battaglia contro le deformi
concretizzazioni dellEgo (sue e dei parenti) e alla vittoria.
Ma, ovviamente, la scelta deve essere adeguata a tanto, perfezionata e
conservata in tutto il tragitto soterico, che appunto il giusto combattimento.
Cos il Salvatore anche il Maestro: ed imparare davvero necessario, in un
campo intriso da unillusione feroce, ignorata e che trova in noi stessi le sue recondite
radici.
In tal modo il sentiero (il Trentaduesimo del Glifo) un viaggio in interiora
cordis, nei recessi della mente oscura con il proprio Cuore, che oltre la stessa
mente perch attiene allo Spirito. La mente, di per s, non pu penetrare
profondamente il proprio aspetto inconscio, cos come un diamante non riesce a

31
scalfire il diamante. Occorre uno strumento pi perfetto, che soprattutto in questo
particolare caso lincontro fra la Volont salvifica di Dio e la nostra scelta coerente
con Lui.
In che modi e direzioni si estrinseca lazione di Cristo? Possiamo arguire e
suggerire alcuni dati.
Egli non considera tanto lattualit delle creature come ci sembrerebbe logico
arguire ma le cause principiali dei loro arbitri, che ne hanno poi condizionato
sempre pi pesantemente liter vitale. La colpa che il Padre deve poter
concretamente, fattivamente elidere quella originale, che ha determinato poi tutti gli
abusi e le aberrazioni in essa impliciti. La colpa fondamentale verte nel nostro
allontanamento da Dio, impercettibile agli inizi e poi sempre pi grave e cogente, che
ha causato alla fine la frantumazione dellAtto emanativo nelle nostre coscienze, e
cio nella nostra particolare autorappresentazione.
Questosservazione ci consente di giudicare maya, illusione, lattuale
percezione del campo esistenziale, il quale non mai degenerato nella sua essenza
dIdea divina per la visione dei Santi e degli Adepti. Essi, come cinsegna lOriente,
possono essere e vivere la Realt dellAtto manifestante, e nei casi pi alti sono
egualmente liberi nel Nirvana (il Campo di diretta coscienza di Kether in e con
Kether, e nel Samsara, che lesistenza intesa come Divenire nellEssere. Le due
modalit esistenziali non sescludono, anzi: esse rappresentano la vera normalit di
Adam, al quale lEmanazione affidata perch egli porti a svelamento lIntenzione
divina, di Vita e dinfinito progresso (Via) nella Verit.
Cos lesperienza del processo soterico ci assicura che il Padre perdona
essenzialmente le cause del nostro degrado, e lo cancella in progressione fino a
risalire a queste ultime, che devono essere completamente elise. Quindi il Cristo non
considera tanto le condizioni odierne delle creature (che sovente appaiono tali da
poter escludere per il nostro comune giudizio qualsiasi moto di piet e di
comprensione!) ma le causanti sepolte ed effettivamente incisive, che tuttavia
possono essere individuate e raggiunte solo con il rischiaramento dellorgano
autorappresentativo (la guaina Mente/Intelletto/Io) mediante lattivazione dellarea
spirituale.
Come pu accadere questeffetto, se le persone comuni agiscono
prevalentemente in base alla loro interiorit inconscia, di cui nulla o quasi sanno e
comprendono?
Avviene tramite lazione soterica rappresentata dallincontro fra la Volont di
Cristo e la scelta dei suoi discepoli, e pi particolarmente mettendo in contatto e
confronto la mente delle personalit oscurate con quella di questi ultimi, naturalmente
guidata e sorretta a tanto.
Il contatto e confronto rappresenta lazione della Realt di Dio nella maya
delle creature, allievi compresi. Infatti, essi si dimostrano molto pi concreti e veri di
altri, ma non sono certamente dei liberati: possiedono, infatti, un inconscio assai
esteso, che devono poter dissipare in misura sufficiente per lazione loro affidata, ed
inoltre occorre che sappiano individuare le Verit metafisiche, e le situazioni effettive

32
in cui esse possono necessariamente essere condotte.
Molto del processo iniziatico si risolve in un confronto fra idee, e quelle reali
prevalgono sulle irreali. Ma attenzione: le idee sono concrete, sono centri di
condensazione energetica o positiva o negativa, e non semplici astrazioni intellettuali.
Il nostro assunto cinforma che il conflitto scaturito da questinterferenza accade
anche a livello organico, e coinvolge non soltanto le energie pi sottili (praniche, per
intenderci) ma anche quelle pi dense fino alle grossolane, fisiche.
Il processo esoterico dunque contraddistinto dalla partecipazione di tutto il
complesso delle quattro guaine dellente e delle entit che ne sono coinvolte, e
davvero non ha nulla dastratto e di teorico. E fattuale in ogni momento, e se
vogliamo questa una prova assai precisa della stessa fisicit delle entit di Yesod,
che interferiscono tramite le loro forme pi o meno consistenti con le nostre.
In termini esplicitati, non esistono nella Manifestazione esseri incorporei; noi
osiamo per affermare che la Forma Realt, e che quindi il Padre stesso Forma:
Forma Assoluta, comprensibile pienamente solo dallAssoluto stesso e da quanti (ma
sempre imperfettamente) Egli conduca a tanto nel Samhadi.
Ci troviamo dunque di fronte ad un apparente assurdo: il Maestro ripropone
costantemente le situazioni di conflitto fra gli allievi e i loro oppositori, anche quando
formalmente sembra asserire che questi ultimi non hanno speranze e che
conseguentemente devono essere cancellati dalliter soterico.
Cerchiamo di capire: questo pu essere vero, ma solo relativamente allistante
considerato, e non implica mai un giudizio sul futuro. Conseguentemente, se gli
oppositori mostrano dopo lesito distruttivo di uno scontro che cancella molte idee
deformi una certa resipiscenza, il Maestro li ripropone ai discepoli, perch solo in
tal modo e nel lungo tempo Egli pu ottenere la loro salvezza. Comunemente la
struttura dei campi conduce per a nuovi oscuramenti delle intenzioni e delle
volizioni, ed allora il conflitto riappare, talvolta in forme perfino pi virulente.
Tuttavia, se gli allievi, intuendo la reale intenzione dellIstruttore, reggono (non
facile) lesito certo, anche se i tempi in cui si pu concretizzare sono differenti
e talvolta inimmaginabili. Ed allora occorre la Fede.
Ricordiamo in proposito che il solo limite attuale allazione salvifica del Padre
reperibile nella carenza o nellassenza di capacit di scelta delle sue creature, le quali
possono degenerare fino a tal punto. In tal caso occorre un altro tipo dintervento
divino, che sesplica nel riassorbimento dei campi involuti e poi dopo la
necessaria decantazione nella riproposizione di un nuovo ciclo esistenziale. Questa
appunto lipotesi del Kali-Yuga e dellemersione susseguente di un nuovo
Universo.
Non vogliamo che ci accada.
Ricapitolando, affermiamo che Dio perdona sempre e tutto fin dal principio, ma
che lattualizzazione di questa Misericordia richiede una scelta daccettarla che solo
la creatura pu compiere; inoltre sottolineiamo che questo perdono verte soprattutto
sulle cause originali della caduta, e guarda alle attuali condizioni esistenziali per
poterle elidere onde risalire alle loro origini. Infatti, esse sono effetti che possono

33
scomparire solo se ne eliminiamo in profondit le cause.
Ne consegue che il processo soterico ed iniziatico deve dissipare le formulazioni
mentali ed intellettuali, condensatesi nella comune preminenza egocentrica sul S,
tramite un confronto fra reale ed irreale, compiuto dagli iniziandi sotto la guida e con
il diretto sostegno dellIstruttore divino: confronto duro e prolungato, che tuttavia
conduce anche ad una progressiva elisione delle strutture oscurate (soprattutto
inconsce) degli stessi discepoli, i quali in tal modo si rendono pi efficaci ed adeguati
al loro compito.
Ricordiamo inoltre che il Campo emanato appare a Dio come Unit e
Differenziazione; conseguentemente, se alcuni cercano - con Lui - di ritornare alla
propria realt, Egli vede che il Campo stesso sadopera per il proprio riscatto, e pu
sostenere completamente lopera dei pochi per salvare i molti, secondo le effettive
situazioni delle loro esistenze.
Possiamo giustamente sostenere, come diretta conseguenza di tutto questo, che il
reintegro nella Volont del Padre non mai opera e compito strettamente
individualizzato, soltanto personalistico: esso implica sempre linterazione col campo
dappartenenza, per estreme ragioni ontologiche e di giustizia concreta. Tuttavia,
soltanto lesperienza esoterica conferir lesatta dimensione di queste nostre
indicazioni, e nella prospettiva che il Maestro sa e vuole. Infatti, non necessario che
le vie soteriche siano identiche per tutti i discepoli, e le risultanze degli uni possono e
devono servire ad altri, se giustamente accolte ed acquisite.
Questultimo dato che desperienza normale suggerisce per unaltra
considerazione: se lAdam di Eden avesse davvero accolto nel suo cuore lAmore di
Dio, il Suo insegnamento basale, egli avrebbe potuto evitare la caduta e non ridursi
negli abissi in cui tuttora si dibatte. Infatti, se in un gruppo le acquisizioni degli uni
possono sostenere gli altri nella prospettiva di un loro effettivo progresso, tanto pi
sarebbe valso lascolto della Fonte Principiale per lUomo e la Donna di Eden.
Ma cos non stato.

12/08/2002

34
LA FEDE

Cosa la Fede? Ecco una domanda che pu apparire non cos pregnante,
impellente e fondamentale a chi ricerca con fatica, nelle strutture dellesperienza e
della razionalizzazione dellesperienza, la propria verit. Eppure, e qui lo diciamo
con totale determinazione, senza la Fede nessuna verit, nessunacquisizione, nessun
progresso realmente possibile.
La Fede, recita la meditazione sul Cristo, la sostanza delle cose che sono
giustamente sperate, ed insieme il fondamento di quelle che non appaiono alla
riflessione della coscienza.
Vediamo dunque di comprendere nella nostra ricerca pi da presso
questantichissimo postulato, vera pietra fondante del cammino realizzativo.
La Fede la sostanza della Speranza: quindi la Fede contiene la Speranza, e la
consolida in eventi.
Questo il primo risultato che appare al nostro intelletto discriminante. Non
esiste dunque vera speranza senza lapporto sostanzializzante della Fede. Speranze
senza Fede sono pertanto illusorie, o almeno soggette a tal punto allincidenza
karmica (o, se si preferisce, causale) da renderle completamente aleatorie e spesso
ingannevoli.
Cosa dunque la Speranza, che si sostanzia con la Fede?
La Speranza la percezione intuitiva di una reale possibilit: percezione
intuitiva, dunque fondata sullascolto interiore di ci che vero nel Continuum
divino, e cio nel Momento Causale della nostra totale esistenza.
Non esiste speranza vera, fondata sul reale, senza lintuizione di questa sua
essenzialit. Le speranze comuni si fondano su altro: su previsioni
intellettualistiche che hanno come presupposto lesatta legge di causa ed effetto, e che
sono tuttavia sovente vanificate proprio dallignoranza di tutte le cause e di tutti gli
effetti che sincentrano nel conseguimento dellevento sperato. Lindagine
intellettualistica , infatti, molto approssimativa proprio perch ignora lo stato
effettivo del campo e si fonda su concettualizzazioni che derivano da altre
concettualizzazioni, in un fraintendimento della realt esistenziale pari
allimperfezione e allincompletezza dei dati assunti come criterio
dellinterpretazione.
Nessuno, se non nel mistero dellintuizione spirituale, pu avere una certezza
per le proprie speranze che non sia aleatoria e fondata sulla stessa inerzia
dellesistente: fondata quindi su di un fattore non propriamente emancipativo, non
propriamente innovatore, che nel nostro ambito vitale assume sovente
caratterizzazioni fin troppo distruttive.
La Fede pertanto lelemento portante della speranza non illusoria: lelemento
che se ben inteso, voluto e mantenuto conduce al conseguimento pi effettivo
delle nostre esatte intenzionalit.

35
La riflessione sulla Fede quindi propedeutica ad ogni operativit: in altre
parole, non pu esservi attivit veramente realizzativa senza che essa sia fondata sul
mistero della Fede.
Cosa allora, nella sua essenza, la Fede, questa capacit della scelta che rende
possibile alluomo lintuizionismo vero, e cio lascolto del Divino che in lui ed in
tutto quello che esiste?
La Fede lincentramento nel Momento causale del mondo manifestato. E
incentramento in Dio.
Abbiamo pi volte affermato nelle nostre ricerche che Dio (Brahma, Kether, Ra:
e sono Nomi equivalenti della creativit divina) Amore. Ritorniamo allora con la
nostra attenzione su questo paradigma: Dio Amore.
Se, come abbiamo pi volte cercato di dimostrare, Dio amore e lEmanazione
(atto profondamente simboleggiante lassoluta Volont/Libert divina) Amore,
lunico modo reale che abbiamo per metterci in relazione con il Fattore Causale del
nostro esistere lAmore.
LAmore , ripetiamo, il senso dellunit trascendente nellimmanente
specificazione, ed insieme la sintesi dUnit e di Specificazione. LAmore pertanto
identico allessenza divina, la presenza del Divino nella nostra relativit. Ne
consegue che per metterci in relazione con il Continuum che sostiene costantemente
le nostre vite occorre saper amare. Amare prima di tutto Dio come Padre, perch Egli
il fondamento ontologico della Manifestazione, che Sua epifania. Ma non basta.
La Manifestazione, come atto permanente della volont creatrice di Brahma
Brahma, pur se Egli (come rivela il Baghavad Gita e i Testi Sacri che ci sono
pervenuti) non riducibile a questo particolare atto creativo. Egli non limitabile
neppure alla Sua stessa creativit, e trascende completamente ogni aspetto relativo
che emerge dal Suo Cit, dalla sua Coscienza.
Amare Brahma quale Fattore emanante dunque insufficiente. Occorre amarlo
anche come Fattore emanato, essendo Egli luno e laltro in perfetta continuit.
In altri termini, tutto il relativo ed il prodotto della creativit divina sempre
relativit in suo confronto si manifesta e si autodetermina nella Suprema
Coscienza: un aspetto della Suprema Coscienza, e conseguentemente va amato per
la sua essenza ontologica e per il fatto che, esistendo in s, la formulazione di quella
Volont creatrice che la vuole individualit libera nelle scelte e capace di una propria
autonomia fattuale.
Con parole diverse, occorre amare Dio in S, ed egualmente amarlo nel suo
Regno, che lEmanazione.
La Manifestazione concetto unitario: linsieme di centri di coscienza, di vita
autonoma e di rapporti intercorrenti fra le varie sfere di personalit, dalle pi umili
alle pi realizzate.
Il Glifo sefirotico , per restare nel simbolismo pi consono a questo tipo
danalisi, un ordine di sfere di consapevolezza e di vita, ma anche di sentieri che
le collegano in modo esatto (nellideazione divina!) o arbitrario (nella nostra odierna
condizione).

36
LIdea di Glifo Una: e comprende conseguentemente sia le Sfere sia i Sentieri
ed i rapporti che ne derivano. La Manifestazione Una, e assume in s tanto i centri
di condensata spiritualit (le persone) che i fattori di relazione fra loro intercorrenti, i
quali ne costituiscono la continuit nel piano emanativo, e rappresentano le loro
specifiche esplicazioni.
Detto questo, ripetiamo che per essere in sintonia con il Padre, per accedere al
Suo continuum di misericordia e di sostegno occorre amarlo nella Sua totalit, tanto
come Fattore causante che come Fattore da Lui stesso causato e, nel campo emanato,
come Volont che si condensa in singole personalit libere e coscienti. Il ch
affermare che per amare Dio occorre amare in Lui tutte le Sue creature, e che non si
accede veramente al Padre se non si acquisisce questatteggiamento fondamentale nei
confronti di tutte le individualit esistenti, piccole o grandi che siano, le quali
costituiscono il nostro campo esistenziale.
Amare il Padre , come abbiamo antecedentemente rilevato, accettare il Suo
amore e ritornarglielo dopo averlo reso nostro come Suo dono.
Esaminiamo adesso cosa sia questatto daccettazione, e quindi cosa sia la
scelta.
La scelta amore. E, infatti, la consonanza della creatura con il Creatore, ma
ovviamente questa consonanza non pu esprimere che una particolarissima identit
ontologica. La creatura, scegliendo lessenzialit del Padre, si rende a Lui e
conseguentemente partecipa del Suo atto creativo, scopre un piano demancipazione
che insieme formale ed operativo.
La creatura, nella scelta della Volont divina, si determina quindi come modalit
(libera, cosciente ed autonoma) della stessa creativit del Padre, e diventa un
elemento propulsore e dinamico dellEmanazione.
La scelta presuppone lesercizio della libert: la libert , infatti, il Dono che
Dio fa al Suo universo, secondo le varie direzioni devidenziazione della sua Potenza
emanante.
Dio, che Amore, assoluta libert. Ne deriva che la vera libert si colloca
nellAmore, espressione dinamica ed attualizzante dei contenuti indeterminati
quanto infiniti dellAmore.
Possiamo, a questo punto della nostra disamina, identificare nella libert della
creatura il suo principiale momento informante, e ci spieghiamo.
La creatura , essenzialmente, forma. Occorre quindi riflettere e meditare sul
significato della forma per lEnte Supremo, visto che tutta la Sua emanazione
possiede questa specificit, ha questa qualificazione. La Manifestazione di Kether
Forma, in ogni suo aspetto costitutivo.
La forma ha vari livelli, secondo il tipo di realt in cui si determina. Esiste
dunque in noi una forma dello Spirito, che lindividua e lo specifica; una forma
dellIntelletto/Mente, la quale plastica e dovrebbe poter seguire fluidamente quella
dello Spirito, dato che essenzialmente ne rappresenta la discriminazione dei contenuti
che vengano in evidenza nella coscienza. Esiste la forma delle Energie che sono
attivate, e che conducono le deliberazioni delle attivit Spirituale-Mentale ad

37
esprimere i contenuti delle scelte compiute, nelle infinite correlazioni con gli altri
centri desistenza che costituiscono il mondo oggettivo.
Ogni elemento, sia interiore sia esterno al S senziente, ha dunque una propria
forma: dalla pi sottile ed imperscrutabile (la forma spirituale ai limiti dellAtma)
fino a quella pi condensata, che mette in relazione il S personale e le sue strutture
esistenziali con tutto quello che altro, che il Campo in cui egli vive ed agisce.
Questo discorso ha molte implicazioni. Inoltre afferma limmenso valore della
Forma agli occhi del Padre, il quale la considera come fondamentale strumento
dindividuazione di centri coscienti, in qualche modo differenti da Lui ma
ovviamente siti nella Sua totalit. Centri dotati dindeterminate potenzialit
espressive le quali proprio attraverso il dinamismo formale, le sue infinite
specificazioni ed interrelazioni e le reciproche inferenze, portano ad evidenza lIdea
fondamentale di Manifestazione e, realizzandosi nelle proprie esatte valenze, la
rendono vitale e reale.
La forma, in sintesi, esprime quindi simbolicamente la verit di una personalit
(piccola o grande che sia, atomo o individuo) nel continuum brahmanico. Tutto
accade a livello formale o, meglio, ai livelli che la forma (esattamente intesa quale
delimitazione nel Creatore delle potenzialit della creatura) assume per
autodeterminarsi.
Valutare la personalit sotto il precipuo livello formale non arbitrario, pur se
pu apparirci alle volte riduttivo. Questo perch la persona , nella sua essenza,
Amore, e cio Spirito/Mente/Energia e Corpo che sono tutte espressioni dellAmore.
Considerare la personalit sotto il profilo formale pi specificatamente
puntualizzarla nel suo aspetto simbolico totale. La forma conseguentemente deve
essere vista come simbolo di unessenzialit che sevidenzia nel Padre, ed per ci
stesso limite nellIllimite.
Questa osservazione ci conduce dunque allinterpretazione della forma quale
simbologia della personalit e del suo stesso limite, in s e nel momento considerato;
limite che, sottolineiamo, esprime sempre lattualit della creatura e non certo la sua
virtualit.
La forma allora lautorappresentazione puntuale del proprio stato desistenza.
Queste valutazioni sono finalizzate allinterpretazione dellatto di scelta.
Riassumiamole.
Latto di scelta lesercizio della libert (principialmente conferita, donata ad un
elemento del supremo CIT che cos definito anche come Immagine) nel
Continuum brahmanico.
Latto di scelta quindi, nella sua essenza ontologica, amore; e nella sua
espressione formale una puntualizzazione dellamore.
Questa proposizione ci conduce ad ulteriori approfondimenti, primo fra i quali
che non esiste scelta che nellamore, e che lamore delle persone per essere reale
deve poter rendersi espressione della sua affinit ontologica con lAmore di Dio, con
il Brahma.
Non esiste scelta e quindi non esiste realt se non in questottica. Ogni altra

38
determinazione per forza di cose si pone fuori del piano reale dellEmanazione,
arbitrio: non pu portare, nel tempo, che alla propria inevitabile vanificazione.
Quali sono le caratterizzazioni, gli elementi qualificanti di una scelta? Torniamo
qui al nostro problema fondamentale, quello del significato della Fede.
Abbiamo affermato che la libert in quanto scelta qualifica la creatura e la
rende esistente nel piano reale. Ricordiamo che il Campo divino (reale) tutta
lEmanazione, e che noi siamo elementi pi o meno liberi, pi o meno
emancipati o pi o meno oscurati del piano divino.
Ogni nostra espressione di relazione con il Campo Divino, che poi anche la
zona in cui ci determiniamo. Ogni nostra attivit scelta, sia che il suo contenuto
appartenga al nostro mondo interiore sia che esprima una necessaria, conseguente
relazione con il mondo esterno.
Necessaria e conseguente. Perch?
Perch il mondo esterno non effettivamente staccato da noi, ma piuttosto
noi stessi siamo un fattore dinamico e cosciente di quellUnit sostanziale che il
nostro Universo.
Conseguentemente ogni scelta conduce, prima o poi, ad un rapporto fra noi e
laltro, fra noi e le infinite personalit (prime fra tutte le individualit autocoscienti)
di questo piano.
La scelta per esprime, per quanto abbiamo sopra detto, la nostra vera ed attuale
capacit damore, la nostra empatia con il Tutto e la nostra stessa realt. Cos, proprio
nella scelta, noi incontriamo il nostro limite.
Possiamo adesso puntualizzare: la scelta veramente esatta quando non
travalica questo limite, quando attualizza nel nostro limite (inteso come nostra
specifica capacit dessere reali, e cio dessere capaci damore) le nostre effettive,
concrete possibilit, esprimendo sostanziale coerenza con latto fondante della
Manifestazione.
La scelta, insistiamo, non deve mai travalicare il nostro confine. Ma lo pu
allentare, allargare: pu condurre alla attivazione di potenzialit che erano, fino a quel
momento, assopite e sovente perfino molto fuori delle nostre stesse previsioni.
Come possibile superare allora questo limite, allargarne i contenuti, se essi
non sono chiari nella nostra consapevolezza? E pi ancora se essi puntualizzano
fattori potenziali che devono certamente emergere, ma le cui valenze, le implicazioni
che presentano sono da noi stessi profondamente ignorate?
Il punto grave. Ogni atto di vera scelta implica lintuizione del nostro campo
reale, ma questintuizionismo dipende strettamente dal nostro grado di penetrazione
nel Piano divino, nel quale possiamo effettivamente percepire (per dono di Dio) i
fattori da evidenziare, da attualizzare e sui quali far convergere prima la nostra
attenzione, poi la nostra discriminazione (questo processo costituisce la prima scelta,
essenzialmente intuitiva e nel Continuum atmico), ed infine da rendere vitali nel
nostro sentire, nella zona di fondamentale percezione del campo esistenziale.
Da questo sentire (ben poco formale secondo i parametri
dellIntelletto/Mente, ma pur sempre formale perch anche i sentimenti hanno una

39
loro forma) occorre tradurre il dato intuito nel piano specificatamente mentale ed
intellettuale e l discriminarlo, rendendo cos attiva la differenziazione fra il S (Io)
senziente e laltro da s, che il mondo in cui tramite lIo ci dimensioniamo.
Qui avviene la seconda scelta, quella operativa e fattuale, che costituisce un
vettore dinamico nel piano della Manifestazione.
Ovviamente, tutte queste operazioni (che possiamo approfondire, ma che per ora
sono sufficientemente enunciate) avvengono nella considerazione del nostro limite. Il
limite c, immanente alla nostra vita; e, se esiste il limite, c anche la possibilit
del suo travalicamento, dellerrore e dellirrealt.
La scelta quindi un atto damore che ci conduce sovente in un territorio
sconosciuto, ignorato dalla riflessione intellettuale e mentale, sia essa pure sorretta da
un certo incognito grado dintuizionismo. La discriminazione dei contenuti
dellintuizione avviene, come abbiamo test affermato, nella guaina della mente e
mediante i suoi contenuti simbolici, correlati dallattivit dellintelletto.
Inutile forse sottolineare che le suddivisioni in momenti logici successivi di
questo processo appartiene al nostro particolarissimo bisogno di razionalizzare le
cose per potercele rappresentare e comprendere, e che nelleffettivo svolgimento
delle suddette attivit c molta pi coesione, identit e contemporaneit di quel che
possiamo dirci.
La discriminazione del contenuto dellintuizione avviene sempre con lorgano
interno dellautorappresentazione, che tuttavia sostenuto costantemente dallo stesso
fattore intuitivo. In altre parole, lanalisi richiede sempre e prioritariamente una
sintesi da cui partire, e la comprensione sintetica dei particolari contenuti simbolici
che questultima implica, via via che appaiono alla nostra consapevolezza analitica: e
questesito possibile soltanto nel rapporto costante con il Continuum brahmanico,
attuabile a livello spirituale.
Il piano intuitivo ci mette in contatto con una totalit, della quale percepiamo e
comprendiamo laspetto che ci riguarda nellistante considerato (ora e qui), e che
deve informare la nostra azione.
Nel piano atmico compiamo questa prima scelta, intuitiva ed insieme
discriminante. Afferriamo qualcosa che la misericordia di Dio ci fa sentire, e la
acquisiamo secondo la nostra effettiva emancipazione: cos questintuizione
imperfetta, ed esige un profondo sostegno da parte del Dio Creatore nella Sua
formulazione pi alta dAmore e di Sacrificio, il Cristo.
La nostra capacit intuitiva la quale , insistiamo, amore in divenire afferra
pertanto un aspetto atmico che viene compreso soltanto in parte: un aspetto che
riguarda la nostra evoluzione, le nostre azioni e il nostro futuro; che si concreta
nellora e qui ed insieme spalanca le porte dindeterminate acquisizioni, confronti ed
incontri con realt non ancora comprese, non ancora intuite. Realt quindi alla quale
noi non siamo, ora come ora, preparati.
In tal modo il processo ci avvia verso un sostanziale futuro, per il quale il nostro
stato odierno risulta insufficiente e che richiede un costante progresso.
Consideriamo allora alcuni aspetti del processo cognitivo. Esso amore, scelta

40
nellamore sotto il profilo intuizionistico, ed ancora amore come discriminazione: la
quale poi ci appare come unificazione dintuizione e dattivit correlata della mente,
dellintelletto e dellIo.
Lamore della creatura per il Creatore scelta interiore del Suo dono
dessenzialit, e ricambio per successiva scelta vettoriale rivolta alla Sua Volont.
Tutto questo per un atto di profondo affidamento a Dio, incontrarsi con Lui
incentrandoci in Lui come lunico modo di configurarci nella nostra esistenza.
Esistiamo dunque nella Realt divina come nostra realt e ci sosteniamo
affidandoci al Padre, esattamente compreso quale Fattore trascendente ed insieme
immanente della nostra vita. Labbandono allAmato (Brahma, Krisna, Cristo..)
quindi il momento fondante della nostra particolarissima vita: noi esistiamo
nellEssere.
Possediamo un ambito autorappresentativo molto limitato. Limitato per nostra
natura, perch siamo un elemento del Piano divino demanazione, e limitato perch
noi stessi, travalicando in oscuri passati i nostri confini, abbiamo indotto nel nostro
campo interiore, mentale ed intellettuale, - e conseguentemente nel piano esteriore,
che MENTE - fattori gravissimi di deviazione e dirrealt.
Il nostro odierno limite non dunque semplicemente un fattore sostanziale della
personalit (necessario per differenziarci a livello coscienziale e non ontologico
dallAssoluto), ma anche un arbitrio, una dissociazione dal Reale che determina una
maya degenerata.
In queste condizioni il nostro intuizionismo ha bisogno di reggersi fortemente al
Centro, di fissarsi in modo specifico e tenace allAtma, che limmanenza di Dio. O
si vanificher nelle mille falsificanti autorappresentazioni mentali, che costituiscono
la durissima illusoriet del nostro comune stato.
Labbandono a Dio come base del nostro processo vitale acquista una particolare
colorazione, quella della Fede in Lui. Fede intesa quale atteggiamento dinamico e
realizzativo posto in un rapporto IO/TU estremamente puntualizzato (e sempre
combattuto, ostacolato e odiato dalle forme/pensiero della Caduta!), che sostanzia la
volont di Dio e consente il necessario superamento delle barriere consce ed inconsce
che ci affliggono.
La Fede allora la capacit di rimettere al Padre il nostro destino oltre ogni
possibile previsione, e oltre le pi ardite capacit danalisi.
CREDO QUIA ABSURDUM: ecco un esempio di Fede. E contro lapparenza
non che qui labsurdum sia irreale in s. Lo per per la nostra mente, per il
nostro intelletto e per lIo che ci direziona nel campo della vita.
Ma labsurdum delluomo non in questottica che la Realt di Dio, se a Dio
che ci riferiamo in modo completo.
Noi non possiamo conoscere n comprendere i mille fattori che interferiscono
con le nostre decisioni, rendendole possibili o eludendole. Anche nellanalisi
profonda, fondata sullintuizionismo, entrano in gioco elementi spuri, collocati nel
nostro inconscio: falsificazioni, imperfezioni dideazione e di metodo che non
consentono facilmente un risultato positivo. Inoltre, e qui occorre davvero fare mente

41
locale, il Maestro Atmico - che la base del nostro intuizionismo - deve,
necessariamente deve, rimuovere i nostri impedimenti coscienziali, i tremendi limiti
che provengono dal passato ed offuscano il nostro stato doggi.
La rimozione degli impedimenti alla base del processo soterico, perch il
campo stesso va sgomberato dalle macerie e dai detriti prima che vi si possa edificare
di nuovo la nostra casa, tanto interiore che esterna. Ma noi non sappiamo vedere
che raramente i nostri limiti.
La Fede conseguentemente necessaria, indispensabile per andare oltre le nostre
odierne capacit, e rendere possibile quel che ci pare assurdo: per poter davvero
sperare in qualcosa che sappiamo intimamente essere importante, essenziale per la
nostra vita e per quella di chi amiamo, e che tuttavia non riusciamo n a definire n
ad attingere.
Ecco perch la Fede argomento delle cose non parventi, le quali per
definizione si collocano oltre le nostre capacit, oltre gli stessi dati dellesperienza
vitale ed i simboli che ne abbiamo dedotto.
Lesperienza viene sempre condensata in concettualizzazioni e in simbolismi, i
quali sono poi la parte pi intima delle concettualizzazioni stesse. Non esiste nella
mente un elemento danalisi che non presenti una base esperienziale, e questo fatto
dipende tanto dalla nostra libert dautodeterminarci quanto dalla generale Legge
dellEmanazione, che vuole la creatura artefice del proprio destino.
Lesperienza esistenziale, la quale conduce ad atto le indeterminate potenze del
nostro campo personale e generale, quindi lo strumento realizzativo globale. Non
voler fare esperienza della vita, delle proprie particolari valenze, davvero porci
fuori dal dominio di Dio, in una ricusazione che in fondo finisce col negare la Sua
volont ed il Suo amore.
Lesperienza per difficile e faticosa quando accade in campi vitali sbranati da
violenti conflitti, lacerati da vecchie, arcaiche fratture. Inoltre lesperienza deve
essere veramente tale, e non un ulteriore decadimento ed involuzione.
Lesperienza allora degna di questo nome quando si fonda su un vero atto di
scelta, quando estrinsecazione fattuale di una scelta giusta, esatta e ben direzionata
nel tempo e nello spazio.
Tutto ci esige un profondo affidamento a Dio, ed anche una grande forza
danimo nel mantenimento di questo stato: contro il quale esistono molti fattori
oscuranti, induttivi e malvagi.
Ecco lindispensabilit della Fede come atto damore incentrato sullAmore
oltre ogni possibile ostacolo: affermazione sostanziale, basilare della nostra vicenda
duomini e donne nel campo dellepifania divina.
Non facile, la Fede: non sentimentalismo, non entusiasmo pi o meno
passeggero, pi o meno viziato dalla previsione di eventuali, future gratificazioni.
Non un atto formale, che si risolva in poche cerimonie, in ritualit incomprese negli
scarni momenti della nostra giornata dedicati a tanto. La Fede atto continuo,
atteggiamento del S personale che si riconosce in Cristo, e cos saffida a Lui oltre
ogni possibile dubbio, oltre le ben note oscillazioni della nostra coscienza. Oltre ogni

42
discussione, elucubrazione o argomentazione.
La Fede lanima che si abbandona al suo Fattore principiale, compreso come
prima ed eterna fondamentalit; che nega ogni altra cosa opposta, ogni esigenza
dellintelletto raziocinante, ogni previsione o paura nellAmore di Dio; e che, cos
facendo, si emancipa sempre pi a fondo da ogni attaccamento agli esiti delle azioni,
da ogni evento della propria esistenza per accettare la Volont salvifica di Cristo,
nella piena certezza che Essa sa, e ben oltre ogni immaginazione, il nostro bene.
La Fede direzionalit in Dio, ferma, costante ed intangibile.
Direzionalit in Dio, s: ma nella Sua Volont. E quindi la Fede ha un oggetto, il
quale , in globale, la nostra realizzazione oltre ogni passata caduta e, in particolare,
pu esattamente colorarsi di molti fattori, di molte speranze e di molte specificazioni.
Occorre dunque che la Fede abbia un fine, un giusto oggetto, e che questultimo sia
voluto con totale partecipazione, ed insieme con totale distacco dagli esiti della nostra
fatica.
Qual dunque loggetto di questa Fede? E in generale la nostra realizzazione
oltre ogni passata caduta e che, nella specificit, pu esattamente colorarsi di molti
fattori, di molte speranze e di molte puntualizzazioni. Loggetto della Fede, infatti,
appartiene come tutto al Padre, conseguito dal Padre e da Lui ci donato se
appartiene alla Sua ideazione (*). Dunque la Fede il momento teurgico per
eccellenza perch chi agisce cos consente al Padre la vera libert del Suo amore.
Chi agisce con la Fede agisce con lEnergia divina, anche se in effetti tutta la sua
attivit semplicemente un atto damore continuo, scelta damore e direzionalit
nellamore.
Queste note non sono forse facili da assimilarsi, ma devono essere comprese. Il
cammino del ritorno arduo perch occorre ricostruire quello che noi stessi
distruggemmo, di noi e del nostro ambito vitale. Incontriamo ostacoli, opposizioni,
intenzioni che cercano tutte di negare lamore, la Fede ed il reintegro nellIdea
fondamentale; che, insomma, vogliono affermare il mondo del Demiurgo falso e
falsificante contro la vera Citt di Dio. La quale qui, attorno a noi ed in noi,
donata in eterno ed stata perduta soltanto per la nostra oscurata infelicit.
Lamore per la realt, per il Dio Creatore, per tutto quello che esiste in Lui deve
essere anche e soprattutto Fede: in ogni momento della nostra vita, in ogni
circostanza ed in ogni fatica.
Ci che ne deriver non , a questo punto, propriamente nostro. Ma pu
esserci affidato, pu diventare il Dono che ci reso per la nostra Fede.

12 e 13 gennaio 1997

(*) Se loggetto della scelta , al contrario, arbitrario, il Padre ne abbandona gli


esiti e le conseguenze allagente, che ne subir gli immancabili effetti karmici. E
linevitabile correzione delle deviazioni, che sarebbe tremenda se non sussistessero
contemporaneamente la Piet e la Misericordia di Cristo, tese al recupero dogni
caduta. 12 e 13/01/1997

43
LA PREDESTINAZIONE

Un problema fortemente dibattuto in tutto larco della ricerca metafisica, e


strettamente collegato con quello fondamentale della libert delluomo,
rappresentato dal concetto di predestinazione.
Questi due fattori (libert e predestinazione) sono connessi ma differenti, nel
senso che luno non esclude laltro. Infatti, la base della Manifestazione insita nella
libert di scelta, che rende lAdam immagine vivente del Creatore; e tuttavia esiste
un atto apparentemente irrazionale ed inconoscibile che lazione salvifica del
Padre, la quale sembra agire con la massima autonomia dalle stesse deliberazioni
creaturali, oltre queste e con assoluta autorit.
Affermiamo immediatamente che questo fatto, per luomo, sussiste; e che quindi
deve essere attentamente discriminato per comprendere, fino al punto che ci ora
dato, la sua compatibilit con laltro, che appunto la scelta nella libert. O si cade in
meccanicismi ed integralismi dogmatici che affaticano la ricerca di Dio, e che il pi
delle volte inducono al suo fraintendimento.
Sottolineiamo principialmente che il fattore libert principiale e fondante
nello svolgimento dellIdea di Manifestazione, e che laltro la predestinazione
comparso in un tempo successivo e ad opera dellAdam; conseguentemente il primo
reale, ed il secondo relativo e legato al tempo ed allo spazio, e quindi
sostanzialmente, di fronte al Padre, irreale.
Il nostro problema nasce dalla perdita del rapporto con lEnte Causale, che il
Dinamismo creativo di Kether, espressione vivente del Suo amore. Questo
scadimento dellAdam, che solitamente indichiamo come la caduta, di inusitata
gravit, ben oltre quello che comunemente pensiamo. Ha radici talmente profonde ed
estese in tutte le aree dimensionali (emerse a seguito della frantumazione della
coscienza unitaria principiale) da modificare radicalmente la situazione esistenziale,
ed in modo apparentemente definitivo. In termini espliciti, lAdam si dato uno stato
cos compromesso e precario da non poter assolutamente uscirne senza linterferenza
divina, che qui un aspetto assai specifico e puntualizzato della Grazia, la quale
il necessario sostegno conferito dallIllimite divino a chi limite e divenire.
La Grazia un elemento basilare della Manifestazione, come si pi volte
sottolineato; non tanto un diritto della Creatura, la quale essenzialmente ricettiva
nei confronti del Padre, quanto un dono, cos come dono la vita, mistero
dellAmore. La Grazia ne costituisce lintrinseco supporto.
La vita data dalla suprema libert divina allAdam, e Dio stesso si affida a
questi perch la esplichi come proprio divenire nellEssere che lo sostiene. La Vita e
la Grazia costituiscono insieme la Manifestazione della volont del Padre, il Suo
dono al Figlio prediletto, che lUomo. Abbiamo identificato il fine dellatto
creativo nella puntualizzazione di una Immagine che rappresenti, con la propria

44
realizzazione, la stessa azione emanatrice di Dio, la impersoni e la conduca ad
indeterminati ed infiniti compimenti, e sempre nellottica dellAlleanza, nella
profonda empatia fra Creatore e Creatura eternamente direzionati a mete comuni.
Infatti, un aspetto ineffabile di questo Dono qui: il figlio agisce per conto ed in
Nome del Padre, non come mero esecutore ma come amico, compagno di
cammino della Sua Misericordia, che - nella nostra rappresentazione - il Cristo. Di
qui limmensa nobilt dellAdam, e linfinit della funzione che egli pu
impersonare: in Amore e Libert, appunto.
Ora, questo Dono stato disatteso e negato in quel tragico evento che noi
chiamiamo Caduta, il quale non fossilizzato in uno spazio e tempo conclusi, in un
mitico passato. Infatti, la caduta una tragedia che si estende in tutto larco
temporale e spaziale della Manifestazione, finch non sia risolta radicalmente, e
ripristinata larmonia principiale, lAlleanza fra lUomo ed il suo Dio. In termini
brevi, la caduta accade ora e qui. Ora e qui noi ne viviamo le vicende, e con noi le
vivono tutte le aree dimensionali coinvolte nellevento.
La Grazia principiale era semplice: un dono continuo, spontaneamente accolto
dallAdam in profonda empatia con il suo Creatore, liberamente cercato e desiderato.
Poi, con linsorgenza del fattore egocentrico lAdam ha voluto fare a meno del Padre,
ha creduto possibile essere il solo facitore di se stesso, ed ha perso il senso della Sua
presenza, il Centro interiore. La storia della Manifestazione ha preso una via diversa,
non voluta dal Creatore: la via della nostra sofferenza e del dolore di Cristo,
simboleggiato in questepoca di Kali-Yuga con la crocifissione di Ges ed il silenzio
della Madre, Maria.
Cos la Grazia ha assunto necessariamente un differente aspetto: era, al
principio, il necessario e naturale sostegno del dinamismo creaturale, ed ora
soprattutto lindispensabile fattore perch questo dinamismo si ristabilisca, e la
Manifestazione esca dalla sua tremenda stasi rendendosi allIdea principiale.
Cosa indicano queste affermazioni? Che lAdam specificatamente, ora e qui,
perduto se non ritrova il Padre, e che la Grazia ha dovuto assumere per addivenire a
tanto la veste del Sacrificio e della Sofferenza. In altri termini, come tanti meditanti e
pensatori hanno supposto nel corso della nostra storia conosciuta, lUomo oggi
dannato in grandissima misura; generalmente avviato in una china di distruzione
che pu essere risalita soltanto con la Grazia di Cristo in Ges e in Maria.
Quello che metafisici e filosofi della nostra tradizione non hanno compreso in
s semplice, e non facile. Ricusando in nome di apriorismi dogmatici il concetto
basilare di vite arbitrariamente rese instabili e brevi, e conseguentemente
successive, non hanno potuto rendersi conto dei perch della Grazia, apparentemente
concessa in termini irrazionali a uomini particolari in circostanze differenti e
contraddittorie: valga per tutte lesempio di Paolo di Tarso, fulminato dalla parola di
Cristo proprio mentre saccingeva a perseguitarlo. Un dono di conversione fondato
sulla sola libert divina? O, piuttosto, Cristo conosceva bene lo stato antico e
presente dellanima di Paolo, ed ha agito nel perfetto rispetto della sua interiorit?
Senza le idee di Amore e di libert di scelta, senza lesatta interpretazione

45
dellevento che simboleggiamo nel mito di Eden, senza lintelligenza di quella
fenomenologia che indichiamo come ciclo breve (contrapposta purtroppo a quella
dei cicli medi o lunghi) il concetto di Grazia frainteso e la predestinazione, assurda
concettualizzazione che in fondo nega lamore e la Giustizia del Padre, diventa la
logica spiegazione dellazione soterica discriminante fra uomo e uomo.
La discriminazione c, nella nostra zona ed altrove: ma determinata dalle
condizioni concrete ed attuali delle persone, dalla loro capacit di essere ora e qui
libere e ricettive. Non dunque da unimperscrutabile ed ipotetica volont divina di
salvare gli uni dannando gli altri, come se questi ultimi non fossero, nella loro ultima
essenza, aspetti della coscienza di Dio. Dio Amore, e lo dobbiamo tenere sempre
ben presente nellanalisi delle nostre condizioni e della Sua azione.
Da queste considerazioni derivano tuttavia conseguenze difficili, che
cercheremo di esemplificare almeno in parte.
La prima, che la caduta accade ora, e coinvolge zone limitrofe ed oscurate,
pi o meno demoniche, ma non solo queste. La caduta inquina anche quegli
aspetti dal Pleroma, del Mondo Archetipico, che il mito gnostico identific con Sofia,
lultimo Eone, la Femminilit che volle crearsi un universo formale nel proprio
nome, senza il compagno di coppia (e quindi fuori dellIdea di Polarit) ritenendosi
e volendo essere dio contro il Dio Superiore, il vero Padre. La degenerazione di
Sofia non dunque un antico, primordiale accadimento mitico: il dramma
incombente su tutta lEmanazione, odierno finch non sar risolto nellamore del
Padre con la Sua Grazia.
La Grazia di Dio, in apparenza, difficile da ottenersi. In apparenza, perch
effettivamente essa immanente a tutta la Manifestazione, e luomo pu solo
disattenderla o fraintenderla. Perch?
Perch la Grazia , nel suo aspetto ideativo, latto salvifico di Ges ma anche, in
quello esplicativo, di Maria. La Madre, come esemplificano i Vangeli, costretta al
silenzio dalla perfidia delle sue creature, e pu solo piangerne. In termini
generali, questo indica che la Manifestazione in una fase inerziale, e che la
Misericordia trova tragici ostacoli alla Sua azione. E la Grazia appunto lattivit
della Potenza Divina che sola conduce ad atto le indeterminate virtualit
dellEmanazione.
Sola s, ma con il concorso della scelta creaturale, che specifica e deve poi
reggere il vettore manifestante. In altri termini, questa direzione energetica
esistenziale deve essere liberamente specificata e voluta dallAdam nel sostegno
divino, ed condotta a concretezza dalla Chakti, dalla Madre, ben oltre le previsioni
dei Suoi figli. Certo, essi operano fattivamente, ma appunto come modalit funzionali
della Potenza informante e quindi, se sono esatti, in modo impersonale. Solo cos,
infatti, lazione pu ottenere lesatto compimento, che riferito a tutta la situazione
del campo in cui accade, e non solo a quello particolare degli attori stessi; e che
quindi pu apparire diverso dalle previsioni e se ben condotto con effetti anche
nel medio e lungo termine pi reali..
Per riassumere, il concetto di predestinazione ha un valore indicativo: esso

46
afferma che la Manifestazione si perde se non sa recepire la Grazia divina, la quale
ora assume le forme del dolente Sacrificio oltre quelle eterne dellAmore; indica
anche che la risoluzione di questo stato di fatto implica la nostra riconduzione
allIdea centrale, e che questa impresa di grande momento, certamente non
risolvibile in strutture dogmatiche e formali: Non di quelli che dicono Signore
Signore ma di quelli che faranno la volont del Padre mio sar il Mio regno. Le
parole evangeliche indicano il modo ed il sentiero.
Via difficile, dacque, direbbero gli egizi. E dacque profonde, aggiungiamo
noi, abitate da imprevedibili serpenti. Ma anche questo specificatamente indicato
nel dolore di Ges e Maria, e nel loro sacrificio, al quale se vogliamo ritrovare le
Case del Padre dobbiamo in qualche modo unirci. E nel medesimo istante ricordare
che Ges assume la Sua croce per noi, per salvarci togliendoci il peso devastante
della nostra disgregazione. Una semplice conseguenza dunque questa: se ci
possibile, non cerchiamo la via della sofferenza per raggiungere la nostra Realt.
Infatti, ogni peso che ci diamo sopportato da Cristo, e non nostro diritto dargli pi
di quello che Egli nella chiara visione del nostro stato deve lasciarci affinch
sappiamo viverlo e comprenderlo, riaffidandolo completamente a Lui.
Un aspetto inquietante, che emerge continuamente nel Sentiero, che gli
uomini, anche i pi nobili o dotti, sono sempre e comunque un misto di realt e
irrealt, di verit inquinata da qualche menzogna o fraintendimento e di ambigue
razionalizzazioni. Questa constatazione ovvia, ma implica la nostra attenzione, la
comprensione e lincentramento costante nel nostro Atma, l dove possiamo intuire la
verit della Via.
Il confronto con differenti idee, siano esse semplicemente filosofiche e dottrinali
che metafisiche, importante, perch implica sempre il confronto e la verifica delle
nostre stesse convinzioni: con umilt e fede. Ed occorre tenere ben presente che la
caduta accade adesso, che adesso coinvolge zone archetipiche che ne dovrebbero
essere (e sovente sono ritenute) indenni, e non solo quelle sempre infelicissime
che ci sono pi imminenti. Il quadro pi doloroso e preoccupante di quello che ci
eravamo prefigurati allinizio del cammino. Ma nel cammino incontriamo la Grazia,
incontriamo Ges e Maria nel loro Amore e nel loro Perdono.

domenica 13 ottobre 2002

47
LE MANI DI DIO: GLI ANGELI

Dobbiamo considerare, ai fini generali e specifici del nostro itinerario soterico, il


concetto di Manifestazione anche sotto un particolare profilo che esso assume nelle
entit esplicative dellIdea centrale.
Possiamo immediatamente osservare che questanalisi , in sostanza, una ricerca
dei fondamenti della nostra libert.
Formuliamo alcune ipotesi, con lovvia avvertenza che esse costituiscono uno
spunto per i necessari ulteriori approfondimenti e non certo la soluzione di problemi
estremamente ardui e delicati, relativi al processo emanativo. Una base di partenza
comunque utile, anche se nel trascorrere del tempo essa pu e talvolta deve essere
ricapitolata e trasformata oltre le nostre odierne previsioni.
Il primo passo (ma lo tutto il procedimento) ci appare avvolto nel Mistero della
creativit divina, che ben oltre i nostri mezzi dinvestigazione, anche i pi accurati.
Genericamente ed allusivamente possiamo suggerire che lIdea divina che
insieme il Cit e nel Cit proietta in Se stessa una Immagine, la quale
completamente e perfettamente reale perch costituisce un atto (atemporale!) della
volont del Padre e che si puntualizza come Idea di Manifestazione. In
questImmagine, che funzione diretta della creativit suprema, si specificano poi
altre immagini derivate e relative, alle quali sono affidati dei particolari compiti, in
primis strettamente esecutivi, per lo svelamento dellIntenzione fondamentale.
Notiamo che queste Immagini costituiscono il primordiale affioramento della
Creatura quale specifica modalit operativa del Padre, e che esse agiscono nel tratto
iniziale del loro cammino come elementi essenzialmente esecutivi della volont che
li determina, in uno stato dunit impersonale con il Campo Causale. Essi quindi non
hanno un senso di personalit distinta in qualche modo dal Campo stesso: sono il
Campo che agisce in base alle chiarissime e luminose direzioni dellesplicazione
fondamentale.
Queste Immagini tuttavia possiedono una specificit, che allinizio
potenziale e quindi latente: esse riflettono in un vettore preciso (unico) lIdea
creatrice, la quale lAssoluto nel Suo momento dinamico, e quindi Libert nel
senso pi totale ed insondabile del termine.
Le Immagini sono dunque ontologicamente aspetti della Libert divina, e
quindi esse stesse libert.
Quale libert? Quella che sola pu appartenere alla creatura, che limite e che
quindi deve sostenersi nellIllimite. Ma libert vera, perch lIllimite non
condiziona che in un senso, quello della Realt delle scelte: le quali devono essere
coerenti nella loro essenza con la Causa manifestante per essere adeguatamente
sostenute.
Affermiamo quindi che la libert la stessa sostanza di queste Immagini, e il

48
concetto qui esposto deve essere approfondito.
Abbiamo detto che queste entit principiali, allinizio semplicemente
esecutive, non possiedono lattualit della libert, e quindi sono persone soltanto in
potenza. La personalit emerge quando dal profondo S - che sempre immanente
alle Immagini perch ne costituisce il punto causale - scaturisce lorgano di
riferimento delle azioni individualmente compiute, lo Io. Infatti, con lIo il
soggetto si sente attore e non pi semplicemente strumento passivamente esecutivo di
una Volont che lo determina. Con lIo appare nel tempo il problema della scelta e
della responsabilit.
Come accade questo passaggio da potenza ad atto? Tramite lazione nel campo
manifestato, che gradualmente conduce allaffioramento dellautocoscienza,
soprattutto quando lImmagine stessa entra in contatto con persone gi dotate di
queste modalit esistenziali. Probabilmente allorigine era il solo, semplice e
costante confronto con lintuizione dellIdea fondante, nellAtma, a determinare una
tale emersione; nella Manifestazione questo confronto intuitivo e spirituale (interiore)
era ed sempre attuale come nel principio, ma poi stato anche suffragato
dallesperienza degli incontri e dei comportamenti altrui.
Abbiamo dunque un particolare tracciato da potenza ad atto, nel quale affiora il
senso dellEgo come strumento del S nellespletamento delle proprie direzioni
manifestanti: le quali sono ovviamente tanto interiori (di s a se stesso) quanto
esteriori, verso il campo esistenziale.
LImmagine a questo livello si rende quindi tramite dellIdea fondante
primieramente a se medesima, e conseguentemente allambito in cui agisce. Tramite
significa essere portatrice di un messaggio, di una verit: con terminologia greca
angelo, appunto.
Abbiamo quindi angeli a differenti livelli di coscienza. Esecutivi ed
impersonali ai primordi, poi sempre pi consapevoli delle loro attivit ed infine delle
scelte che esse richiedono, e fino al momento di sentirsi persone dotate di una
libert di scelta e di unampia autonomia operativa.
Tutto questo processo implica, ovviamente, limmanenza del sostegno divino,
che conduce la Volont creatrice a svelarsi come concreta Manifestazione di S a S,
e in S a quanto in tal modo Essa evidenzia: alle personalit del campo vitale,
dellInterit.
Diciamo dunque che latto di scelta, nel quale si concretizza la nostra libert,
immanente allesistenza di Adam fin dal principio: Adam si rivela a se medesimo
scegliendo un cammino esistenziale responsabile e coerente con la propria natura pi
profonda.
Occorrono alcune puntualizzazioni: lInterit essa stessa persona, che
sautodetermina in un analogo processo. Come nel nostro microcosmo individuale
(Spirito, Mente, Energia e Forma che ci costituiscono), lInterit si colloca ai quattro
quarti in innumeri livelli esplicativi dellIdea fondante, e quindi le personalit che
la costituiscono sono fra loro differenziatissime, e vanno dallatomo allUomo, alle
galassie e agli universi. In questo quadro unitario, incommensurabile per la nostra

49
mente, gli angeli possiedono una funzione basale: essi sono i veri tramiti
coscienti e responsabili perch i pi liberi in senso lato dellIdea fondamentale, la
quale sidentifica con la Creativit/Volont dellAssolutezza ipostatizzatasi (per noi)
nel Dio Padre.
Gli angeli sono pertanto i tramiti del Mondo Archetipale divino, di cui
costituiscono le pi appropriate Immagini, ed in questo senso sono essi stessi
Archetipi. Il loro campo costituisce quella pienezza basilare che chiamiamo, con
termine gnostico, Pleroma, ossia il piano archetipico creato della Manifestazione, ben
distinto dunque da quello Emanante, che soltanto divino. La confusione fra Pleroma
Causale e Pleroma causato fonte di enormi equivoci interpretativi, tali da far risalire
in certi casi lorigine del dolore a Dio stesso, come se la Sua perfezione potesse
ridursi quanto meno allindifferenza nei confronti di quello che determina per Sua
specifica volont. Ma quale manifestazione di un Dio perfetto sarebbe quella in cui
il male, e la sofferenza conseguente, potesse essere imputato allo stesso manifestante?
E, questo, il problema della Gnosi, risolto esattamente come sappiamo
individuando un secondo dio che sarroga il posto del Padre, e che cos deforma
tutto il piano esistenziale. Questo secondo dio, che vuole ignorare o che ignora il
primo, detto demiurgo, e sidentifica quindi con gli aspetti del campo archetipico
che non sanno pi agire che nel proprio nome, misconoscendo quello del Padre.
Torniamo al concetto di angeli, ossia di tramiti: li abbiamo distinti in
elementi primordiali soltanto esecutivi ed impersonali, poi in entit che acquisiscono
progressivamente il senso della propria realt e verit (ossia dellautocoscienza) ed
infine in enti ormai formati, che sono i veri custodi della Manifestazione in quanto il
Dio Creatore agisce tramite loro e con le loro scelte per svelare la propria Idea,
intenzione immanente che si viene evidenziando nel tempo e nello spazio.
Il senso delle frasi che leggiamo nella Genesi qui: il Pleroma il custode
dellAtto manifestante, che in lui si puntualizza e che tramite lui si concretizza.
Il Pleroma rappresenta dunque il luogo in cui massima o tale dovrebbe
essere la libert e la capacit operativa nellintuizione della propria essenzialit, e
cio nel Nome di Dio. Ma anche il luogo in cui la perdita della spiritualit pu
determinare le condizioni pi degradate e degradanti, perch esso pu velare (i veli di
maya!) la Realt di cui dovrebbe essere insieme interprete e facitore (ossia fattore di
svelamento), e conseguentemente non agire in coerenza con la propria stessa natura e
con il vettore manifestante. Questo il dramma dellInterit, che attualmente viviamo
e soffriamo.
Ripetiamo: lo stato odierno non deriva dalla Volont di Dio o da quella
desistere in un tempo/spazio relativo, come talvolta stato affermato. Deriva,
allopposto, da un arbitrio di una parte del campo archetipico creato che tuttora
persiste in questo abuso, a differenti livelli ma sempre ingiustamente. Le stesse
condizioni planetarie attuali sono insieme lesito e la simbologia di questo delitto che
ci coinvolge, e che ha la sua massima concentrazione nella crocifissione di Cristo, in
Lui ed in tutti quelli che lo vogliono seguire.
Larchetipicit emerge con lautocoscienza, immagine derivata dellIdea

50
fondante. Nel caso specifico dellUomo e della Donna (discendenti dallaspetto
noumenico e chaktico del Padre, diciamo Chokmah e Binah) questIdea sintetica e
generale, e questa potenziale illimitatezza li distingue dalle Idee informanti delle altre
personalit della Manifestazione: le quali hanno identica natura ontologica ma una
direzione vettoriale assai pi specificata e particolaristica. Essendo Idee del
Tutto/Uno probabilmente tendono allunit coscienziale, pur mantenendo le loro
specifiche qualificazioni. Questo processo sempre e in ogni caso un passaggio dal
potenziale allattuale i cui tempi sono incommensurabili per noi. Al nostro livello
sappiamo che Adam lInterit, e che in questAdam globale identifichiamo un
Adam specifico costituito dallUomo e dalla Donna, impersonanti la coscienza
autorappresentativa della Manifestazione.
La frantumazione di questultimo Adam il dramma che viviamo, costituito
dalla frammentazione arbitraria dellunit principiale (Eden) in vari strati interiori ed
oggettuali, in differenti dimensioni della coscienza singola e globale.
Ricordiamo sempre il Teorema dErmete, la Tavola di Smeraldo: ci che noi
siamo riflette la generalit, nel piccolo e nel grande.
Se ci rendiamo ad una via emancipativa (simile alloriginaria, ma con ben
differenti difficolt ed ostacoli) questo significa che nellEmanazione esistono qui
ed altrove linee soteriche in atto gi ben definite. Se ammiriamo ed amiamo i Santi
ed i Grandi della nostra memoria o della nostra esperienza (Padre Pio, per esempio; o
Suor Teresa o Yogananda) la simbologia che in loro si puntualizza dice che esistono
ora aree luminosissime dellAdam, e cio un Mondo Archetipico veramente degno
di questo nome, oltre quello ingiusto ed oscurato che ci opprime.
Oltre, appunto: e raggiungerlo significa risolvere in noi, e fuori di noi per quel
che ci compete, il dramma della caduta, della perdita di Dio.
Quanto abbiamo esposto ha un necessario corollario: noi, qui viventi in un
ambito intermedio e conflittuale, siamo tramiti, apparteniamo al Pleroma e quindi
la nostra natura angelica. Ma occorre ripristinarla.
Ne consegue che siamo in qualche modo oscuro e dimenticato responsabili del
nostro stato. Il primo passo renderci conto di questa condizione e delle sue cause ed
implicazioni, perch arbitraria e degradante, tale che con le nostre sole forze il
problema sarebbe irrisolvibile, cos come la stessa memoria storica cinsegna.
Con le nostre sole forze: questa lhibrys che determin la caduta e la perdita
di Eden. Le nostre forze sono adeguate soltanto nel contesto globale, che ci unifica
alla Causa come Effetto vivente.
Non esiste altro modo.

NOTA alle Mani di Dio

E probabilmente utile soffermare la nostra attenzione su un aspetto che deve


essere ben compreso e dunque evidenziato quanto ci possibile del cammino

51
realizzativo nel nostro stato di creature, per poterlo compiere sempre pi
efficacemente e responsabilmente.
La via dellAdam quella della libert personale, che tale solo nella profonda
coerenza e nellarmonia con la Libert assoluta, che poi Dio.
Come abbiamo altre volte espresso, la libert vera quando essa sincentra nella
scelta del Bene, e cio della stessa Volont informante: la quale nulla richiede di
particolare e di specifico se non questarmonia fra Causa ed Effetto, fra Creatore e
creatura. Se un tale stato sussiste, la libert completa quale pu rendersi nellora e
nel qui dellistante vissuto, e questo perch il piano divino infinito e ci offre in ogni
momento un certo spazio decisionale, strettamente proporzionato al nostro stato
demancipazione. In questo spazio ogni vettore , per il Dio creatore, identico e
distinto se riflette appunto la Sua natura nella nostra attualit: altrimenti non
possiamo parlare propriamente di scelta ma piuttosto darbitrio, di un abuso del
nostro stato e quindi dello stesso Padre in Cristo.
Questo il senso delle parole che Ges ci consegna nella Sua preghiera: Sia
fatta la tua Volont. Volont che si affida alla creatura per emergere come vita vera,
come altrove pi approfonditamente notammo.
Se la qualificazione pi tipica e profonda dAdam la libert di scelta e
lautonomia esplicativa nel Campo del Padre (che lEmanazione), dobbiamo
argomentare che linizio del nostro tragitto esistenziale abbia il suo fondamento
proprio in un Atto di Scelta, il quale in qualche modo deve accadere prima che la
vita formale propriamente detta si manifesti, e cio nel Piano Causale stesso.
Parliamo per allusioni, ovviamente, ma con affidamento al Maestro per rendere
intelligibili e coerenti queste proposizioni. Noi, infatti, crediamo che in un tempo
differente, che quello del Pleroma Divino, lIdea manifesti a Se medesima
lImmagine che Lei in Lei come Creatura, e che costituisce la base archetipica
dogni vita successivamente emanata. Quando questIdea/Immagine perfetta si
ipostatizza nellimmagine derivata da lei distinta e quindi sussistente come limite
compare il nucleo di quella personalit che sar nel proseguimento di tempo "Adam"
in una sua specifica puntualizzazione, e cio una persona concreta in eterno divenire.
E allora che crediamo il Padre offre al figlio la capacit di scegliere il
proprio iter realizzativo, sostenendolo in questa prima discriminazione e
conseguentemente responsabilizzandolo al grado esatto: qui, allora, si determina il
vettore che poi diventer esperienza fattiva desistenza, mediante quel processo test
enunciato che il passaggio dal potenziale allattuale, sotto il magistero del Pleroma
divino.
In questa ipotesi, cosa accade poi allente? La sua prima esistenza ai limiti del
Campo Causale esecutiva, e poco a poco si rende cosciente al punto da saper
scegliere la propria direzione esistenziale: ed allora il processo realizzativo un
ricordare la propria verit, quale fu espressa in quel primo istante di vita a livello
propriamente divino, e quindi per noi informale.
Ma gi avemmo occasione di esporre la nostra opinione in proposito:
informale per la mente ci che ammette la sola intuizione, e non ancora

52
lautorappresentazione perch ci mancano i necessari parametri e le indispensabili
puntualizzazioni concettuali per un adeguato apprendimento. Essi (parametri e
puntualizzazioni) sono effetti delle scelte che compiamo per essere effettivi ed attivi
nella nostra vita: sono cio frutto dellesperienza e non altro. In mancanza di questo
procedimento la mente priva di contenuti adeguati allautorappresentazione, e
lintuizione resta pressoch inerte o, meglio, potenziale. Questanalisi ci dice che la
libert il fondamento della nostra personalit fin dallinizio, che collochiamo a
livello di un tempo divino e non semplicemente creaturale. Il resto reminiscenza,
ricordo: ma in quel momento sapemmo ben oltre ci che possiamo immaginare,
perch lo percepimmo nel Padre. Fummo in grado di leggere, in quella visione, il
nostro cammino: e forse ne restammo, in un tempo prima del nostro tempo,
intimoriti.
Lipotesi ci suggerisce che una prima imperfezione, sia pure ad un livello non
ancora comparabile a quello della vita poi vissuta, forse si verific ab initio.
Imperfezione comunque non condizionante al limite, e cio perfettibile ed eludibile
nel tragitto esistenziale, reso tuttavia pi inquieto e rischioso.
La nostra esistenza sarebbe, in questa prospettiva, una reminiscenza
attualizzante che tende alla realizzazione di tutte le nostre potenze in un tempo
infinito, elidendo cos anche le pi arcaiche lacune; ma che, proprio per questo, pu
consentire larbitrio e labuso, come, in effetti, poi accaduto almeno nelle nostre
zone.
Certo: quando nellente si manifesta lautocoscienza, emerge anche la seconda
scelta, che appunto quella di vivere responsabilmente la propria natura. Ed in
questa seconda scelta c anche laccettazione del rischio implicito nella libert
relativa, e la comprensione dei mezzi e dei metodi per annullarlo.
Per questo la Tradizione esoterica afferma che lAdam, se veramente tale, pi
degli angeli che lhanno preceduto e che lassistono nei suoi compimenti: Adam
un Angelo che ha scelto la Libert come Fede, e che vuole e sa svelare lintenzione
divina in s e nel suo campo vitale. Adam la Mano di Dio nella Manifestazione,
partecipe tanto della Natura Divina che di quella creaturale, sia pure nel Limite.
E deve rendere egualmente partecipi le entit del proprio campo esistenziale,
secondo le loro specificazioni e qualificazioni in un imponderabile cammino di tempo
e di spazio. Adam pi di loro perch pi direttamente capace dautorealizzazione; e
conseguentemente dovrebbe essere al loro servizio.
Ecco il problema.

NB: Quanto abbiamo test esposto trae origine dal presupposto che lAtto divino
di Manifestazione ne sveli lassoluta libert, e che questo fattore coinvolga tutto
lesistente in grado di recepirlo. Ne consegue naturalmente che lAdam, lente a cui
delegato il compito di concretizzarlo con le proprie scelte libere ed autonome, sia
ontologicamente e coscienzialmente (qui nel limite) questa vivente libert fin dal
principio della sua vicenda. Infatti, ci difficile concepire il dono della Vita come

53
qualcosa di subto e non accettato proprio al momento del suo atto costitutivo, che
poi quello che informa ogni sviluppo susseguente.

25/08/2003

54
MARIA IN BINAH

Maria, la Madonna Madre di Ges, nel nostro campo un aspetto cristico ed una
sostanziale funzione di ponte tra la Femminilit trascendente (la Madre totale, Binah,
Iside, lo Spirito Santo) e la Femminilit emanata.
Essa cio appartiene al Divino puro in una modulazione dellAssolutezza, ed al
Divino/Creatura in unaltra modulazione: insieme la Potenza di Kether, il Dio che
crea, e lIdea di Donna. Quindi in modo certo archetipo della Femminilit.
LIdea di Donna, che Maria, per Idea Totale. E, come tale, Kether.
C dunque in Maria un momento trascendente quale Madre assoluta della Creazione,
ed un momento immanente in quanto in Lei la Madre si conduce al livello delle
creature, per sostenerle ed assorbirne la deleteria possessivit.
Rileviamo a questo proposito che la Manifestazione lestrinsecazione diretta
della Potenza/Chakti, ed Femminilit rispetto al Divino perch sostanziale
ricettivit dellIdea sintetica informante, che Essa deve condurre a svelamento con il
necessario sostegno cristico. Ricordiamo poi che lIdea trascendente si scinde nelle
creature in femminilit/chakti e in virilit/noumeno per effetto del necessario
limite che la rende Forma rispetto al Padre; rammentiamo che la Polarit esprime
appunto nellimmanenza del limite lImmagine del Padre, Figlio e Spirito della Luce.
Cos Maria concretamente in Croce con laltro aspetto cristico apparso nel
nostro ambito: Ges.
Le sette spade di certe iconografie sono dunque simbolo delle Sette Sephirah del
Glifo, contaminate dalla Caduta.
Maria Vergine eterna ed Eterna Madre: ha linnocenza totale e la totale
maternit, che nel nostro tempo purtroppo esplica prevalentemente con la
partecipazione al dolore dei suoi figli, e che ella vorrebbe fosse solo partecipante
sostegno alla loro gioia.
E Essa stessa Figlia perch la Modalit/Chakti della Suprema Ideazione di
Creatura (ideazione che si puntualizza come tale nel Figlio di Kether: il Cristo, il
Noumeno, lIdea in S di creativit, il Nome).
Sotto questaspetto lIdea di Creazione si determina in Potenza emanante, e
Maria appare (a noi) nella sua specificit di Figlia.
Maria per anche LIdea Totale, la Madre/Padre assoluta, da cui proviene
quellipostasi che ora possiamo indicare come Ges.
Cos Maria Vergine e Madre, Figlia del suo Figlio. Dante, il Poeta, comprese
questo, che ora anche a nostra conoscenza.
Maria ribadiamo Idea perfetta e Potenza creatrice. Quindi Madre assoluta
e Madre di questo specifico Universo. Ma anche Donna totale, e come tale si
conduce ad ogni Sua figlia. Si mette cio al livello di lei, sacrificando la propria
assolutezza per assumerne la fatica ed il dolore, per sostenerla eternamente.
Maria Potenza pura ed informante: difende la Forma, e quindi Colei che

55
disgrega il nemico dellEmanazione, il demone.
Cos appare il rigore della Madre cosmica, la quale dissolve ci che deve morire
per rinascere ad unaltra occasione di scelta.
Maria Kali, Sekhmet, Colei che si svela come Fuoco dissolvitore al termine
dei cicli e delle et della Caduta: e la dissoluzione che Maria conduce al mondo
creato opera esclusiva del medesimo, non di Lei. Lei infatti rende soltanto evidente
ed attuale quanto lEmanazione si data contro di Lei, e che la obbliga al collasso.
La tremenda potenza annientatrice della Madre lo Specchio divino, in cui si
riflette lirrealt della Caduta, e in cui questultima sannienta.
Poi la Madre riassorbe nel Campo divino tutto quello che non pu pi vivere in
libert, e lo riconduce ad un nuovo atto emanativo. In questo Maria Iside
trascendente, la Madre-Padre-Amore, colei che Identit ed insieme Modalit di Dio
distinta, vera e personalizzata con il Figlio/Idea di Creazione e con il Padre/Sintesi
dAmore.
Tutto questo deve essere compreso.
Maria ora il silenzio di Dio. Il tremendo silenzio che nasce dalla sordit delle
creature, dalla stasi che la caduta ha portato nel naturale dinamismo della
Manifestazione.
Dinamismo che ha in Maria, nella Madre, la sua pi alta verit.
Maria , con Ges, la nostra prima speranza.

18/10/2003

56
PADRE NOSTRO

Padre nostro: la prima parola Padre, ed indica un rapporto


damore e non soltanto demanazione impersonale, necessitata o
semplicemente causale. Padre esprime anche la libert del Dio Creatore,
che determina con la Sua volont la nascita del Figlio. Occorre anche
evidenziare che latto creativo primordiale, il quale informa di S tutta la
Manifestazione, specifica il rapporto esatto che deve unificare le sue
infinite puntualizzazioni. Ci che nasce dallAmore, che Amore, deve
unificarsi nellamore come stato esistenziale e comportamento reciproco
normale.
Ma la preghiera specifica anche: Nostro, e qui possiamo identificare
principialmente due piani danalisi.
Nel primo, il termine nostro accomuna tutte le forme specificate in
un rapporto filiale con lEnte Causale, e lintera Emanazione appare quindi
come il Figlio della potenza creatrice di Dio. Si afferma quindi lunit
ontologica dellemanato con lEmanante, ma anche la sua specificazione
nei confronti del Padre, che naturalmente avviene allora a livello di
coscienza vivente, di rappresentazione del proprio stato individuato. Cos
la preghiera ribadisce la coincidenza dEssere e dEsistere nella creatura,
immagine a tutti gli effetti dellidentit di Noumeno e di Potenza nel
Principio emanante.

Che sei nei cieli: notiamo immediatamente laffermazione


incondizionata dEssere (sei) riferita al Padre. Egli , ed ovunque. Dio
il substrato ontologico immanente a tutta la Manifestazione (i cieli), ed
anche qui lEssere sunifica al Divenire della relativit, sintetizzata
appunto nelle zone dimensionali delle quali una appunto la nostra attuale
dimora.

Sia santificato il Tuo Nome: santificare il Nome del Padre il primo


comandamento, ed il Nome del Padre qui , in prima ipostasi, il Cristo. Il
Cristo dunque, in Ges ed in Maria, appare come il Reggitore della
Manifestazione, e la Sua azione appunto quella di condurla a
compimento. In quanto Re delluniverso creato, Egli il Primo Tramite
della Volont dellAssoluto al campo relativo (lEmanazione, lInterit), e
57
lindispensabile sostegno dogni svolgimento. Santificare il Nome del
Padre quindi, essenzialmente, essere coerenti con Lui nel Figlio con la
nostra esistenza, nella sostanza e nella forma. Occorre quindi specificare
che, sotto questaspetto mediato, noi pure siamo - in modo particolarissimo
- il Nome del Padre, in quanto impersoniamo con le nostre esatte scelte la
Sua volont creatrice. La coerenza della nostra vita con quella Volont
quindi la condizione indispensabile, fondamentale, della nostra realt: la
caduta appunto la perdita di questa continuit spirituale, intellettuale,
energetica e formale con il Principio.

Venga il tuo Regno: la preghiera specifica due aspetti essenziali del


nostro stato vitale. Il Regno divenire, eterno spiegamento nellIllimite
divino del limite creaturale. Sappiamo che proprio per il mistero del
Limite che noi ci differenziamo (coscienzialmente!) dal Principio assoluto,
del quale e nel quale siamo immagini. Questa considerazione ci assicura
che lImmagine potenzialmente dotata di un contenuto infinito, e che il
suo compito essenziale quello di svelarlo. Quindi il divenire del Regno
che la Vita eterno, secondo il costante principio del passaggio da
Potenza ad Atto. La preghiera ci afferma che questo svelamento sempre
delegato agli enti del Regno, che impersonano appunto la Volont divina.
In termini sintetici, la Manifestazione affidata allente creato,
nellimmanente e fondamentale sostegno dellamore di Dio.
I termini indicano tuttavia anche altro: che il Regno non attuale
neppure nellambito che gli dovrebbe essere proprio, e cio che carente
di realt. E un Regno da ricostruire, perch qualcosa ne ha distorto la
verit. Il problema di Cristo allora quello di ricondurre lUomo (globale
ed individuale, lInterit e le singole persone che la compongono) alla
propria fondamentale missione dattivazione e denergizzazione delle
potenze che la compongono, secondo la Volont primigenia. Il nostro
problema conseguente quello dellascolto, della ricezione di
questinsegnamento e di questo sostegno, senza il quale appare la caduta
da Eden e la crocifissione di Dio nel suo Nome.
Il simbolo della Crocifissione va meditato, perch la Croce sintetizza
lincontro dellIdea trascendente con il suo spiegamento esistenziale, il
braccio orizzontale affidato alla Creatura retta dalla Potenza della Madre.
Il Punto dellintersezione il Centro di Realt della manifestazione, nel
piccolo e nel grande, e puntualizza limmanenza divina in tutto lesistente.
Il Centro saffida alla scelta dei figli: verso lalto, nella ricerca della
58
propria identit in eterno spiegamento; nelle direzioni di destra e di sinistra
secondo le qualificazioni implicite degli enti (la logica dellImmagine), e
nel profondo, verso le potenze indeterminate e attualmente ignote del
nostro campo interiore, inconscio non nel senso di una distorsione
storicamente affermatasi ma in quello, altissimo, del progressivo
svelamento della nostra essenza.

Sia fatta la Tua volont: Dio non ha alcuna necessit di fare la


propria Volont, che Lui stesso in perfetta attualit. Quindi linvito
rivolto alla Creatura, e particolarmente a coloro che hanno il compito
dessere i tramiti di questa Volont divina a tutta lemanazione. Infatti,
lInterit affidata allAdam, cos com indicato nellAntico Testamento
e come tutta la Tradizione iniziatica sa bene. LAdam deve impersonare la
volont del Padre nella propria esistenza, e diffonderla a tutto il campo
manifestato. Noi dobbiamo saper essere la volont vivente di Dio in
essenza e spiegamento, e questo stato sidentifica con la pienezza della
nostra stessa vita, e non con la sua negazione. Notiamo rapidamente che
l'attualizzazione delle potenze individuali richiede, per compiersi,
lesperienza progressiva giusta ed armoniosa delle stesse: la
completezza delle persone la stessa Volont divina in atto e in
dispiegamento.

Come in Cielo cos in Terra: in prima analisi, la preghiera afferma


nuovamente la continuit che deve sussistere fra lAlto (La Volont del
Nome Divino) e il Basso, la Manifestazione di questo Nome. Dice anche
che le valenze dei Cieli devono trovare la loro sintesi nellelemento basale,
la Terra, che tutto ci che i Cieli rinserrano deve coagularsi ed
armonizzarsi nella Settima Sfera del mondo manifestato, Malkuth, per
procedere quindi a nuova analisi e alla successiva sintesi. La frase possiede
quindi un contenuto dinamico e simbolico che va compreso, e la sua
intelligenza anche il Sentiero che conduce fuori della stasi della
Manifestazione, oltre lattuale caduta.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano: il pane quotidiano dono


che noi dobbiamo saper ricevere. La completezza della vita esige
lincontro fra leterna volont creatrice e la nostra disponibilit ad
accoglierla, senza la quale la prima apparentemente inerte. Questo

59
anche il senso dellAlleanza fra lUomo e il suo Dio, che implica il
concorso dentrambi ad un fine comune e trascendente. Senza questo
concorso (Dio d eternamente, ma lUomo deve saper prendere il dono con
le sue mani) la Manifestazione ristagna ed appare il cosiddetto silenzio di
Dio, che proprio la nostra incapacit dascoltarne la Parola.
La frase evangelica ha altre implicazioni: il pane il sostegno
essenziale e formale alla vita, e quindi temine simbolico che implica un
ambito assai vasto di puntualizzazioni. E, in altre parole, pane fisico e
spirituale, pane per tutte le indeterminate valenze dello spirito e del corpo
delluomo. E deve essere pane quotidiano, e cio fondato
sullaffidamento costante e profondo allAmore del Padre, ben oltre le
nostre previsioni ed insicurezze. In effetti, proprio laffidamento a Dio -
ora e qui - lo strumento pi attivo e potente per conseguire la nostra realt,
come insegna sempre il messaggio evangelico. Il concetto esplicato in
molte parabole di Ges, che vanno ricordate e meditate.

Rimetti a noi i nostri debiti: noi in genere non conosciamo che


approssimativamente e molto imperfettamente lambito debitorio che
abbiamo nei confronti di Dio, ma possiamo a ragione credere che esso sia
immenso e terrificante, come le stesse condizioni esistenziali del nostro
stato indicano apertamente. Solo Dio in Cristo, lunico Innocente
nellambito della Manifestazione, sa le nostre vere condizioni e pu
purificarci. Senza questazione soterica non esiste alcuna speranza di
riscatto perch non sussiste la nostra stessa realt: il male che ci affligge
un vuoto interiore ed energetico capace perfino di precipitare in se stesso,
ed allora appare lombra mostruosa della qelliphoth, labisso della caduta.
Lazione soterica divina immanente alla nostra esistenza, e dono
principiale. Ma occorre saper ricevere questo pane di vita, ed essere
coerenti con la sua stessa Causa: la continuit fra lAlto ed il Basso la
legge della manifestazione.

Come noi li rimettiamo ai nostri debitori. lapplicazione concreta


di questa Legge di Corrispondenza, che esige nella creatura un
comportamento coerente con quello del Creatore.
Rimettere i debiti ai nostri debitori implica principialmente affidarli al
Padre ed alla Sua misericordia, senza alcun fine individualistico e nel
rispetto della struttura stessa del Campo manifestato: noi, debitori di tutto
rispetto a Dio (e ben oltre il presumibile!) non possiamo ergerci a
60
creditori nei confronti dei Suoi figli, qualunque cosa essi ci abbiano
fatto. In termini evangelici, nessuno ha il diritto di scagliare pietre sul suo
prossimo, e le giustificazioni formalistiche o leguleie qui davvero non
valgono. Vale invece laffidamento al Padre di noi stessi, e di coloro che ci
affliggono. Vale la Fede che Egli trover, quando lo renderemo possibile, il
giusto ristabilimento dellequilibrio.

E non cindurre in tentazione: cosa significa ed implica questa


frase? Dio non induce arbitrariamente in tentazione i Suoi figli, ma pu
essere impedito dalle loro stesse azioni a proteggerli e a sostenerli. Prima
che accada lirreparabile, Egli pu tuttavia guidare i condizionamenti
karmici e mentali che li affliggono ad unemersione finalizzata, capace
dammonire e di ammaestrare. In questo caso, il Padre agisce nella
Giustizia del Suo Amore, e la nostra sofferenza appare. Essa tuttavia
cagionata dalle nostre distorte propensioni e dai relativi arbitrii compiuti,
che a rigore ostacolano od impediscono la Misericordia divina.
Tuttavia la preghiera cristica assume qui una valenza di abissale
profondit: Ges assume su di S il nostro peso, e prega perch la stessa
giustizia del Padre (insistiamo: Giustizia dAmore!) possa consentire un
nuovo ambito dattesa e quindi di nostra scelta, possa indurci ad un ascolto
migliore e ad uninteriorizzazione del nostro stato oltre la stessa Giustizia
ed il Rigore di Dio, riconducendoci solo allessenzialit del Suo amore.

Ma liberaci dal male: il male non facilmente comprensibile nella


nostra situazione, sia nellampiezza sia nella profondit che ha assunto. La
liberazione dalla voragine non pu essere opera nostra, ma del Padre, il
quale esige naturalmente la nostra vera cooperazione, perch lAdam deve
essere in ogni caso il facitore del proprio stato nel sostegno divino. La
necessit di collaborare a questazione soterica ha tuttavia una
fondamentale finalit, quella di renderci edotti della nostra vera condizione
esistenziale e di ricreare in noi le strutture ideative esatte, coscienti e
perfino inconsce, ossia i normali contenuti mentali
dellautorappresentazione, capaci di condurci ad un vero superamento del
passato e ad una riconquista del nostro Regno. Per eroica che sia la nostra
attivit, essa da sola insufficiente a dissolvere nel tempo breve o medio
limmenso peso che ci condiziona, i cosiddetti veli di maya, e tuttavia
indispensabile perch il Padre in Cristo possa purificarci e ricondurci
nelle Sue case.
61
Quello che importante sottolineare ed afferrare linsufficienza della
creatura a governarsi senza il sostegno divino (il limite non pu reggersi
ignorando lIllimite in cui si manifesta), e soprattutto quando il problema
principale e sostanziale consiste proprio nel recupero della propria identit.
La liberazione dal male opera divina, cui luomo pu e deve unirsi: ma
Cristo che sassume il peso maggiore, che regge nellattesa e che ci
conduce a liberazione giorno dopo giorno, quasi nonostante noi. E Cristo,
in Ges ed in Maria, che ci salva. E noi dobbiamo cercare di liberarlo dal
peso che gli abbiamo inflitto nel corso dinnumeri eoni. Dobbiamo almeno
voler salvare il nostro Salvatore da noi stessi, con Lui ed in Lui.

Amen.

Gennaio 2003

62
PROPOSIZIONI

1) Il Cosmo della presente esistenza non corrisponde, nella nostra


autorappresentazione, al Cosmo creato da Dio: esso allopposto implicato in una
distorsione capace di determinare effetti scompensanti ed illusori (maya) al pi alto
grado. Ne consegue che, per poter avere una pi precisa individuazione della realt
occorre uscire dagli effetti allucinatori ed aberranti, il ch implica una progressiva
purificazione della mente, soprattutto di quella inconscia.

2) La personalit di per s non in grado dottenere un ambito


autorealizzativo che nel sostegno gratuitamente donato ab initio dal Dio Creatore:
questo sostegno lAmore che il Padre liberamente elargisce ad ogni sua creatura, ed
in particolare a quelle dotate di libert nelle scelte e di autonomia operativa. Questo
dato discende dal semplice fatto che la creatura, per evidenziarsi nel Continuum
divino, appare come LIMITE in eterno dispiegamento (essere come Divenire), e che
in quanto limite essa pu travalicare il proprio naturale ambito desistenza ed
uscire cos dallAtto emanativo principiale ed attuale.

3) LUniverso delle cose create esiste in Dio e non fuori od oltre Dio:
questo assunto implica limmanenza divina in ogni aspetto dellInterit emanata, ed
insieme la Sua trascendenza. Implica anche che tutto quello che si pone fuori della
Volont del Padre si rende presto o tardi irreale, e con conseguenze cos nefaste
da non poter essere sufficientemente comprese se non in un processo diniziazione,
necessariamente esoterico. Ogni elucubrazione intellettualistica risulta, infatti,
insufficiente.

4) La base dellesistenza personale la capacit (liberamente e


permanentemente conferita dal Padre ai suoi figli) di scelta del proprio vettore
esistenziale, scelta che si compie sempre ora e qui, e che quindi si esprime come
continuit. La scelta determina un processo e una dinamicit: mentre la scelta
originariamente libera, attualmente essa si configura condizionata dalle strutture
arbitrarie che la mente individuata si data, allontanandosi dallAtto emanativo
principiale, immanente ed operante. Per ottenere basi reali ad un atto di scelta occorre
dunque essere o tornare in sintonia con il Reale, e cio con Dio nella sua
configurazione cristica. Cristo, infatti, la presenza ed il Nome del Padre nella
Manifestazione.

5) Mentre la scelta di per s libera (e la Grazia divina crea occasioni di


libert anche nella nostra presente condizione, proporzionalmente allo stato delle
coscienze) loperativit conseguente semplicemente autonoma: avviene cio per
opera del Padre, ma sempre conformemente alla scelta direzionale compiuta dalla

63
creatura, e in precisa considerazione dei suoi rapporti effettivi con il campo
esistenziale. In altre parole, Dio porta sempre a compimento le scelte vettoriali delle
sue creature, ma con conseguenze differenti: nel positivo, se sono esatte, e nel
negativo se erronee. Questo assioma apre alla comprensione della Croce di Cristo: il
Padre, infatti, sostiene e sopporta il peso degli errori che noi compiamo per
consentirci il loro presente o futuro superamento. Al termine del tempo di
quest'emanazione tutto torner nellambito esatto (apocastasi). Questo certo.
Tuttavia il tempo di questevento globale completamente affidato alla Creatura.

6) La Grazia divina il perenne amore del Padre per le sue creature:


incondizionata e libera. Ci che impedisce la sua naturale acquisizione soltanto
l'incapacit delle creature di riceverla. Ne consegue. A) lacquisizione della Grazia
(in cui si connatura il divino sostegno alla Manifestazione) implica una affinit fra
Dio e la personalit creata, affinit che in base allassoluta gratuit dellAtto
creativo e della stessa Grazia possiamo definire come capacit damare. B) la
capacit damare della persona essenzialmente la capacit dessere ricettiva della
Realt divina, intesa come AMORE. Ci crea la necessaria empatia fra il Dio
Creatore (Brahma) e lente manifestato. In effetti, noi amiamo il Padre con il suo
stesso Amore, ma da noi liberamente scelto, voluto e fatto nostro: Dio come Padre in
tal caso realizza lunit sostanziale con laspetto di Lui che lInterit, anche se solo
in un suo ente. Dio a Dio, come dice la Tradizione esoterica.

7) La purificazione dellinconscio atto iniziatico, spirituale e non mentale.


La mente interviene per la susseguente discriminazione autorappresentativa dei
contenuti dellintuizionismo. Lintuizionismo non si puntualizza, infatti, nella guaina
mentale, ma bens in quella spirituale che ne la base. Definiamo quindi lo Spirito
come intelligenza damore, che al livello realizzativo intelligenza di Dio nel suo
momento di sostegno. In altri termini: si intuisce nel proprio Centro spirituale (Atma)
un dato reale opportuno o necessario alla nostra vita (intuizione ovviamente limitata,
ma sorretta dallimmanenza dellAmore), e lo si traduce nellorgano
autorappresentativo che appunto la mente. Qui avviene la distinzione analitica fra il
S senziente e laltro, il dato percepito, il quale assume nella guaina mentale laspetto
normale IO/TU. LIo conseguentemente il punto di riferimento del giudizio
conoscitivo ed operativo al livello di intelletto/mente, ed insieme lorgano di
direzionalit dellazione. Non cio il centro della personalit. Il Centro il S,
che rappresenta il punto dintersezione personale e limitante con lIllimite divino.

8) Lintersezione e lempatia del singolo ente con il proprio campo ha per


quanto abbiamo detto due aspetti: uno verticale (con il Dio creatore) ed uno
orizzontale, con il proprio campo esistenziale, il quale quel settore dellInterit che
costituisce il nostro prossimo. In tal modo si realizza, al livello tipico dellente
emanato, lunit dellAtto Principiale: lAmore il Continuum sottostante alla nostra
esperienza particolare, ed insieme lelemento che unifica le singole personalit nel

64
piccolo e nel grande della Manifestazione. Il dono damore dunque la
realizzazione a livello personale e concreto di questintuizione dunit.

9) Il concetto di Campo va inteso. Esso, infatti, sesprime in orizzontale


nelle persone di comune rapporto, ma possiede anche unimplicazione differente e
specifica. Appartengono, infatti, al Campo tutte le entit che hanno avuto rilevanza
positiva o negativa nel nostro passato per nessi unitivi pi o meno profondi, anche
se attualmente viventi su differenti livelli dell'Interit. Queste entit sono reali, ed
hanno legami soprattutto e normalmente inconsci con la nostra mente. E questo il
pi grave problema del nostro e del loro stato.

10) La disgregazione dellAtto manifestante per abuso di s compiuto


dallInterit (la Caduta biblica) , nel Macrocosmo, lemersione di diversi livelli
dimensionali nei quali si collocano per affinit innumeri individualit (livelli
genericamente simili al nostro ma specificati dallincidenza di una minore o
maggiore irrealt); nel Microcosmo, ossia nelle singole personalit, si puntualizza
nella maggiore o minore disgregazione degli enti e specificatamente del loro organo
interiore (le quattro guaine che costituiscono la base dellindividualit) e di quello
conseguente che lo strumento di rapporto e contatto con il campo vitale: il corpo
fisico. LIniziazione la riconquista del Centro personale in realt e operativit, ed
implica quindi azione anche sui piani sottili. Tutto questo appartiene al necessario iter
iniziatico: dice, infatti, il TAO TE che la vita cerchio, e che i deboli lo seguano.
Questo fattore inerziale la base delle vite ripetitive e successive, e non pu essere
eliso che in Dio.

11) Dio conduce sempre a compimento le delibere delle personalit del


Campo emanato. Occorre precisare in proposito che liter conseguente alle singole
scelte condizionato fortemente dalle situazioni concrete dei singoli enti e dalle loro
reciproche interazioni. In questa tipologia appare il grado di libert o di asservimento
in cui essi versano, e le vere potenzialit del loro stato. Se latto di scelta perfetto,
esso intuizione di un fattore di Realt, e la stessa Realt divina lo evidenzia.
Tuttavia latto di scelta nel nostro contesto e soprattutto in quello dei campi sottili
dincidenza molto raramente cos preciso: al contrario, nella normalit esprime
valenze discordi con il Principio, e pu allora rendersi pi o meno arbitrario. Inoltre il
Padre ha sempre e comunque una visione (oltre che polarizzata sui singoli enti) del
problema globale che essi rappresentano; questo dato implica che le nostre scelte
dovrebbero avere anche nel particolare un valore duniversalit, e cio rappresentare
lapplicazione pratica di un valore etico, anche se intenzionale. Se latto di scelta
interiore, e lazione conseguente, sono esatti, esatto il paradigma: Fede sostanza
di cose sperate ed argomento delle non parventi. Tuttavia quello che noi chiamiamo
scelta implica in genere aspetti inconsci oltre che consci ben lontani dalla realt del
Centro Atmico. Nel dare corpo esistenziale ai vettori voluti dai singoli enti il Padre
incontra inoltre il loro passato, sotto le specie di Karma. Il Karma poi tanto globale

65
che individuale, ed ostacola in entrambi gli aspetti ostacola gravemente ogni
libert delle creature. Poich il karma un elemento inconscio, un potenziale di
sofferenza anche nei suoi aspetti apparentemente positivi, esso deve essere eliso. Il
karma produce, infatti, un ispessimento, una cristalizzazione dellorgano mentale, che
si rende cos assai inerziale e ripetitivo: quindi non sufficientemente fluido per poter
seguire in modo fattivo lintuizionismo spirituale. In genere tutto questo produce
nuovo karma e nuovo vincolo allesistenza vera: sciogliere la catena karmica quindi
propedeutica alla nostra libert, ma levento implica la centralit delle scelte.

12) Il Padre crea a Sua Immagine e Somiglianza: questo paradigma esatto,


e va compreso. Ci che in Dio modalit dellAtto manifestante, distinto da Lui
nelle sue puntualizzazioni ma identico nellessenza ontologica, nella Coscienza.
Uguale e distinto: come recitato nella teologia tradizionale. Nelle creature le cose
cambiano: a livello di Realt esse, in quanto Immagini, possiedono la totale
virtualit dellEmanante. A livello di coscienze, esistenti nel tempo/spazio, le creature
invece si differenziano dal Creatore in quanto esse sono sempre limite in divenire, in
progressivo ampliamento o nellipotesi involutiva riduzione. Ne consegue che il
processo dellente eterno, e si evidenzia in Dio per una finalit certamente
imperscrutabile nel suo perfetto momento, ma sempre Reale. Occorre specificare che
lIdea di Creatura , nel Padre, androgina e, come tutte le Idee divine, E il Padre.
Essa comprensiva dunque di tutti gli Archetipi necessari alla sua formulazione e
dispiegamento (come insegna la Tavola di Smeraldo dErmete), i quali dunque
partecipano dellessenza pura del Padre nel loro aspetto ontologico, e dellessenza
(anche in questo caso assoluta) dellIdea di Creatura nel Momento informante. Gli
Archetipi costituiscono dunque un PONTE fra lAssolutezza in S (Brahma, Kether)
e lAssolutezza intesa, come Essere/Divenire: lInterit, che appunto la sua
Manifestazione formale da noi attualmente sperimentata. Questultima la seconda
Ipostasi della Realt divina, poich la prima consiste nella puntualizzazione
dellassolutezza nella propria Creativit (Ain Soph che si ipostatizza in Kether,
Brahman in Brahma). La terza Ipostasi il Mondo Archetipico nella sua fase
operativa, in cui gli Archetipi (modalit increate di Dio) si determinano nella quarta
Ipostasi, che il Mondo dei Nomi e delle Forme viventi nel Limite: il nostro
Universo. In questultima configurazione gli Archetipi si pongono al livello acquisito
dalla Creatura in una precisa fase dello Spazio/Tempo, e quindi si addossano
liberamente il Limite coscienziale tipico degli enti emanati: questo sacrificio
indispensabile quale sostegno e garanzia della libert e delle conseguenti scelte
operate dalle creature nel corso delle loro esistenze. La Libert, infatti, il massimo
dono del Padre, e la causa prima dellindividuazione dei figli in un contesto vivente.
Ovviamente gli atti da costoro compiuti si dimostrano liberi se sono conformi
allIdeazione Principiale, e cio se sono Immagini nel caso specifico della Libert
Divina impersonata dalle singole individualit.

13) Poich lUnit suprema rende le sue Modalit distinte da Lei ma

66
ontologicamente identiche, lelemento unitivo nel Mondo manifestato lintuizione
didentit a livello spirituale: questa intuizione il momento sintetico del rapporto fra
enti, laddove la reciproca inferenza ne costituisce il momento analitico. Chiamiamo
EROS linsieme dei momenti sintetico ed analitico, i quali rappresentano la
dinamicit dellUniverso. La Polarit la norma generale dellInterit, valida tanto
nel piccolo che nel Grande. Questa verit implica che, nel pi generalizzante
degli Enti (lAdam) il Macrocosmo come il Microcosmo, ed insieme essi
Macrocosmo e Microcosmo formano il mistero dellunit globale (la Cosa Una).

14) Il processo erotico in senso trascendente opera per sintesi e


susseguente analisi. Questo dato specifica le categorie di svelamento, che sono
Spazio, Tempo e Legge Causale. Da questi fattori dipende la ciclicit delle entit
emanate, nelle loro indeterminate esistenze: ciclicit che deve tuttavia tendere ad una
sempre pi perfetta armonizzazione dei fattori e delle determinazioni, in conformit
alla Volont divina. Lassenza dinterazione polare la stasi della Manifestazione, e
questo pi o meno il nostro stato attuale. Uscire da questa stasi, che si evidenzia nel
prevalere della mente inconscia ed automatica su quella conscia e libera, il nostro
compito fondamentale, difficile da esser conseguito.

15) La creatura esiste ab aeterno (nella Coscienza divina), e procede in


aeternum verso una sempre pi effettiva approssimazione alla stessa Coscienza. Il
Processo, ripetiamo, comunque infinito perch ci che si determina come limite
sempre a distanza infinita da quanto , per sua essenza, Illimite. Ci tuttavia non ha
rilevanza che per una visione astratta del problema: nel concreto quello che conta
essere allaltezza del Giudizio di Dio in ogni hic et nunc della nostra vita. Lesattezza
degli enti creati sempre relativa, ma lamore del Padre compensa infinitamente ogni
loro carenza, se essi si affidano come necessario a Lui.

16) Latteggiamento della persona verso il Padre , o dovrebbe essere,


daffidamento senza condizioni, ma sempre attento a recepire e ad informare in modo
preciso i contenuti dellintuizione. Questo comportamento (agire come se non si
agisse), tipico della meditazione orientale, espresso nel distacco da ogni tipo di
conseguimento derivante dal nostro operato, che comunque essenzialmente opera di
Dio e ben oltre ogni nostra previsione o intenzionalit. Il distacco , infatti, uno
strumento attualizzativo estremamente dinamico, ed implica lincentramento
sullAtma: non presenta nulla di passivo o di scarsamente partecipe allaltro, anzi!
Ribadiamo che leffetto delle nostre azioni non ci appartiene, e che volerlo
possedere crea karma: esattamente cos come il distacco dagli esiti implica la
direzione esatta, immune da conseguenze karmiche. Lintera evidenziazione delle
nostre potenzialit pu essere conseguita con questa metodologia, sia pure durante un
tempo imprecisabile. Ribadiamo che la vita ridotta a ciclo di nascita/morte
completamente fuori dalla volont del Dio Creatore: cos come insegna Ges Cristo
nel suo Evangelo.

67
17) Consideriamo il Cristo, in Ges ed in Maria, come lArchetipo
fondamentale di sostegno alla vita degli enti manifestati dal Padre. Specifichiamo qui
che il Cristo in Ges il particolare Archetipo degli esseri umani sotto il profilo della
virilit, ed il Cristo in Maria quello degli elementali di qualificazione femminile.
Ges e Maria sono per noi puri Aspetti del Padre (Kether), ed insieme Uomo e Donna
assoluti. Laspetto polare conseguentemente non li riguarda, perch esso il modo di
rapportarsi degli enti viventi nel Limite.

18) Ges e Maria sono, in S, momenti dellAssoluto, e la loro riduzione


al nostro livello un estremo atto dAmore, liberamente voluto: non una
condizione inerente alla loro natura. Questo dato pu condurre ad unesatta
interpretazione della vicenda cristica, fondamentale per la nostra libert.

19) La creatura strutturata su quattro livelli energetici, a differente grado


di densit: Spirito, Mente/intelletto/io, energia vitale ed infine Forma fisica.
Laspetto fondante ed onnicomprensivo il primo, lo Spirito, e tutti gli altri sono sue
puntualizzazioni successive, anche il corpo. Questo ci dice che il Corpo il simbolo
dellessenzialit dellente nei suoi rapporti con laltro da s, ed insieme il simbolo del
suo Limite. Tramite la forma fisica, infatti, si ricostruisce concretamente, e per libera
scelta, quellunit coscienziale e fattuale che la base dellInterit, nel piccolo e
nel grande.

20) Sottoponiamo allattenzione del lettore due fondamentali indicazioni


della meditazione patristica, generalmente vere: Credo ut intellegam, ed inoltre,
Credo quia absurdum. La meditazione su questi principi indispensabile.

22/08/2001

68
QUESTIONI DI FEDE

La metodologia essenziale per la propria autorealizzazione consiste


semplicemente nellamore per Dio, lasciando a Dio stesso la facolt quanto pi
ampia possibile di provvedere ad ogni occorrenza. Nullaltro che un empito dolce,
costante ed informale damore per Dio.
Informale, e cio senza alcuna specifica qualificazione. Questa la base
dogni successivo approfondimento meditativo, che il Maestro indicher volta per
volta, ed base di Fede.
Cosa dunque la Fede?
La Fede riconoscimento di realt, il quale precede lattualizzazione di ci che
sintende: la Fede passiva solo come silenzio nellascolto interiore, ed
estremamente attiva come scelta di realt a livello informale, che diventa scelta
vettoriale solo nel momento pre-coscienziale (coscienza di veglia, naturalmente) del
mistero che il rapporto unitivo con Dio, e che assume laspetto formale (forma
mentale, concreta ed oggettuale) nel senso darmonia e di compimento realizzativo
come sapienza di un momento esistenziale. Sapienza che indotta dal Padre, ma
che liberamente accettata dal suo ente.
Questi passi sono la fondamentalit delliniziazione, la quale processo lungo e
difficile, e che si risolve poco a poco. Liniziato sa ci che il non iniziato ignora o
confonde, e quindi normalmente incompreso ed affaticato da coloro che incontra.
Ma liniziato prosegue nel suo cammino, e procedendo cambia quel che contatta. E
lavoro duro, perch il Maestro utilizza le capacit dellallievo e non altro, adeguando
le proprie alle sue.
Nellazione estroversa, che rapporto con laltro, sussiste un costante,
fondamentale stato dintrospezione a fondamento della medesima: e qui casca lasino.
Lintrospezione, infatti, deve essere rigorosa, e il rigore difficile quando non si
con il Maestro che in modo approssimativo ed imperfetto. Cos linizio lento, e vale
molto il comportamento autoimposto che infrangendo schemi di pensiero e
innovando i parametri di giudizio forgia le basi per loperativit esoterica vera e
propria.
Ecco perch lo Yoga insegna lo Yama ed il Niyama, e cio quel che deve essere
fatto e quel che deve essere tralasciato. Si insegna in tal modo al nostro organo
mentale un altro procedimento autorappresentativo, che ignora gli schemi che ci
siamo indotti nel passato, e le interferenze che li sostengono. In seguito, il processo
iniziatico agevolato, perch il mentale comincia a saper discriminare lo Spirito, e
nello Spirito c lamore di Dio.
A questo punto per lintrospezione rende evidenti i limiti della nostra
coscienza, che devono essere necessariamente superati. I limiti si elidono solo
affidandoli con un atto damore interiore ma concreto al Padre: non esiste altro

69
modo per rimuoverli, poich conoscerli consente s daffrontarli, razionalizzarli o
reprimerli, ma essi trovano sempre altre vie daccesso allinteriorit, pi oscure e
temibili.
Solo Dio pu far luce nelle tenebre dellinconscio.
La psicoanalisi ha un solo vero merito: quello di rendere noto lignoto, almeno
in piccola parte, e di far comprendere come lignoto sia attivo nel noto della
comune coscienza di veglia. E molto, molto davvero.
Ma se lanalista presume di andare oltre ad un transitorio senso di benessere
dellanalizzato, in errore. Lanalizzato, infatti, solo se si trasforma interiormente si
mette in grado damare la vita, e quindi pu attingere ad un maggior grado di libert,
che pu essere anche risolutivo: perch lamore di Dio in noi.
Ma se lanalizzato non compie spontaneamente questa fondamentale
trasformazione, in poco o in molto tempo ogni vantaggio acquisito si disperde, ed
altri problemi insorgono.
Un certo tipo danalisi pu donare tranquillit e voglia di vivere, ma certo non
evita i problemi del nostro corso esistenziale, come il dolore fisico e la morte, per
esempio. E se non c un vero stato diniziazione in atto ed in atto con incidenza
davvero notevole il dolore e la morte sono ostacoli insuperabili, perch
rappresentano lincidenza del male nel Bene che Dio.
E allora la caduta esemplificata nel mito genesiaco che ripresenta il suo
volto distruttivo, e solo Dio lo pu mutare.
Ecco un punto dinformazione che pu essere meditato: la psicologia e la
psicoanalisi sono illusione, se non sono ascolto.

Il nocciolo del problema esistenziale questo: luomo non capace in genere di


rendere la donna attenta a lui ed a se stessa, e la donna non capace di tollerare
questo stato di cose, o di modificarlo.
Se luomo manca, la donna dovrebbe essere in grado di colmare la lacuna,
incentivandolo con il suo amore. Ma come?
Con lamore di s, fondato sul proprio io, non vi riesce n pu riuscirvi.
Occorre lamore collocato nel Centro Atmico, e cio affidato con fede ed assiduit al
Padre.
Fede sostanza di quel che si spera, e se Fede esatta conduce ad un esatto
risultato; tuttavia fede esatta concetto arduo, ed occorre discriminare.
Cosa la Fede? E un profondo abbandono a Dio, compreso come Misericordia
ed Amore.
Cosa dunque labbandono?
Labbandono di s a Dio cessare il pensiero, cessare lopposizione mentale a
ci che accade, cessare di voler condizionare laccadimento: e conseguentemente

70
rimettere il corso della propria esistenza al Maestro.
Cosa , allora, questo abbandono al Maestro, che diversificato ed identico
allabbandono al Padre?
E accettare che la Misericordia di Dio insegni ad affrontare,
nellammaestramento degli avvenimenti, il proprio ego, la propria separazione dal
Centro Atmico, la propria possessivit. Ma non basta.
Labbandono atto dinamico, non statico. Abbandonarsi al Maestro attivare
lascolto interiore con la pi ampia ricettivit che ci sia possibile, e scegliere
costantemente quello che si evidenzia nel proprio intimo, nel S che il Punto
dintersezione fra lAmore eterno e la nostra personale intelligenza dellamore.
In questo caso labbandono scelta continua, e quindi estrema dinamicit.
Se si vuole qualcosa, bisogna lottare appropriatamente per la cosa voluta. Se si
cerca solo lappagamento, laltro diventa sempre un oggetto sotto la nostra
disponibilit, e quindi accettato se ed in quanto corrispondente ai nostri desideri. I
quali desideri non sono per n chiari n univoci per il nostro stesso intelletto, perch
in massima parte inconsci. Quindi laltro risulta per necessit del nostro organo
mentale, oltre che per le sue insufficienze inadeguato al nostro volere laltro.
Bisogna poi aggiungere qualcosa: il nostro mentale non mai scevro. Almeno
nelle personalit comuni, da interferenze dogni tipo; nostre interferenze inconsce, e
ogni tanto consce. Quindi lidea che in certe circostanze centrale, di rapporto
empatico con laltro, messa al vaglio continuamente, logorata oltre le nostre
intenzioni e da noi stessi. Ed offesa da altre idee, che nostre esattamente non sono,
ma che diventano tali se noi, ascoltandole inconsciamente, le accettiamo e ci
identifichiamo con loro.
Sono, queste, idee del globale, dure e possessive: che esigono lavventura
erotica dura e possessiva, il piacere facile, il potere sulle cose e le persone,
laffermazione del proprio io su quello altrui.
Per luomo ridottosi a maschio la conquista di quel che ancora non gli
appartiene, la conquista del nuovo che rende obsoleto il vecchio. Per la donna, resasi
femmina, seduzione, esercizio del proprio potere: tuttavia la sua nuova acquisizione
aggiunta a quanto gi vive e possiede, e non rimuove il passato finch sussiste un
certo tipo dinteresse.
Diciamo interesse e non amore, affetto o qualsivoglia altro sentimento di
vera relazione; interesse che pu essere - molto sottilmente, molto nascostamente - un
calcolo dutilit, un modo per procurarsi tranquillit economica in un ambito
informato da ideazioni prevalentemente maschili, per ottenere stabilit e sicurezza.
Il problema arduo.
Inoltre dobbiamo considerare la volont contraria a Dio di buona parte del
mondo sottile, astrale, il quale odia tutto quel che sia limite alla sua strenua ed
odiosa possessivit. Tutto Mente; e la Mente Spirito in fase discriminante. E
questo linsegnamento che ci giunge dallantico Egitto e dalla Tradizione.
Ma quello che Mente possiede sempre un centro ideativo, che un aspetto
emittente di personalit.

71
Nella Manifestazione, che il nostro campo globale, tutto infatti personalit,
dallatomo al cosmo. Personalit pi o meno conscia, pi o meno capace di libert e
di conseguente scelta: ma pur sempre personalit.
Di questo immenso Continuum, le pi attive e significanti sono le individualit
autocoscienti, e cio quel che si concentra nellidea di Adam; ed in Adam c lUomo
e la Donna fisici: essi sono il punto dautocoscienza pi elevato virtualmente od
attualmente nei vari campi e strati del Mondo manifestato. Ne consegue che le
persone (intese in senso stretto, come ora abbiamo suggerito) sono le emittenti pi
tremende o pi esatte di vettori induttivi nel nostro stato desistenza e di
consapevolezza.
Dire che i campi di individualit viventi nel piano sottile di immediata tangenza
(che simile e non identico al nostro, pur se identiche sono le forme apparenti) siano
buoni e belli offendere la misericordia, la giustizia e la bellezza di Dio. I campi
astrali sono (ripetiamo: nellinterferenza comunemente pi recepita dal nostro piano)
brutti, oscuri e feroci: pieni dego e di protervia. Sono i campi della caduta, del
delitto contro Dio, e non certo quelli pur non lontani del Suo amore per le
creature che lo amano.
Perch? Perch noi siamo nel Bardo, nella Zona Intermedia dove si compie il
riconoscimento del nostro stato di realt, e questo comporta che qui incontriamo le
nostre pi latenti incompiutezze. E comporta che queste nere insufficienze formino il
globale in concorso con altre simili o peggiori, e che il globale contenga di
conseguenza personalit impregnate di quella negativit che noi stessi abbiamo
contribuito a costituire.
Tutto questo per inesatto se interpretato alla lettera. Se infatti siamo nel
Bardo, allora noi abbiamo la capacit della scelta e quindi la facolt di rimuovere la
nostra oscurit: dinterferire su quella altrui, se lo vogliamo, e secondo un criterio
daffinit.
Alcune delle personalit dei mondi sottili, che provengono da zone pi della
nostra negatesi allamore di Dio, sono davvero demoniche e non rivelano certo molta
volont demendarsi. Sono statiche e ripetitive, e per di pi carenti denergia vitale,
dato che lenergia la presenza di Dio, ed esse odiano e temono la Divinit/Amore e
preferirebbero un dio del potere, dellarbitrio e della vendetta.
Il concetto gnostico del demiurgo padrone di questo nostro ambito contiene, a
quanto pare, molta verit...
Cos queste entit, prevalentemente femmine, non ammettono la nostra diversit
in Cristo, perch non vogliono perdere la capacit di sostenersi con la nostra stessa
vita. Ed allora non negano lesistenza di un Dio non possono osarlo ma rifiutano
la sua essenzialit dAmore: odiano lAmore.
Queste sono le ragioni profonde della nostra infelicit, della quale siamo
ampiamente responsabili tanto nel passato che nel presente: siamo esposti a un duro
potere (il potere di Yesod della caduta), e le alternative sono poche: o lo
rimuoviamo dalle attuali posizioni, distruggendone laggressivit egotica, o le entit
del campo involuto ci trasformeranno in quel che esse stesse attualmente sono; al

72
limite, annichilendosi.
Non c altra scelta: o si lotta per la libert in Dio e con Dio, o si servi nella
nostra stessa zona.
Qualche breve cenno, allora, sulle strutture del Mondo Astrale, con specifico
riferimento alle entit ed alle zone di diretta ingerenza.
Le entit di Yesod si manifestano in modi subdoli e mentiti, ma sempre con
intenzioni duramente conflittuali con la nostra idea damore e di libert. Tuttavia, se
mutano (e non detto che non possano farlo prima o poi, nella nostra stessa attualit)
esse possono rientrare nel nostro piano con la loro forma fisica, e rimanervi senza
eccessive difficolt. E evento improbabile, ma solo il Padre sa quanto.
La cosa implica che il contatto teurgico (ogni altro infatti assurdo) con entit
astrali, in un aspetto formale compatibile al nostro, oggettivamente possibile; che
larchetipo Uomo/Donna fondamentale nel piano dellEmanazione pur se locato a
differenti livelli di realizzazione, e costituisce un mandala che necessita dessere
meditato e compreso.
Le entit di Yesod sono femminilit: femminilit esplicative in senso stretto, e
quindi potenze informanti della Manifestazione. Sono donne, e donne in senso
globale. Furono dee, nellantica tradizione esoterica, pi o meno degenerata: furono
ninfe come Circe, di lei non meno temibili e tremende.
Esse desiderano il contatto con lente maschile che si dimostri capace dessere
tramite ideativo, principio attivante delle loro capacit esplicative ed informanti. Lo
desiderano a modo loro, con possessivit e dominio, ed ignorando la legge metafisica
che posta alla base della Polarit, la quale legge dAmore.
Tutto questo estremamente pericoloso in assenza del Maestro, perch implica
la prevalenza di fattori distorti e distorcenti: come il sadismo ed il masochismo,
lomosessualit, la violenza e il potere fine a se stesso. E quello che la nostra epoca
vede diffondersi con nuova virulenza, e senza averne gli strumenti adeguati per la
difesa.
Le donne astrali, ed i pochi uomini che le seguono, sono pi di noi nel dramma
del piano manifestato, incapace di riconoscersi per usare la terminologia del Glifo
in Malkuth ed in Tiphereth.
Le entit di Yesod esercitano il loro potere proiettando linee di controllo nel
nostro organo mentale, e assorbendo con queste la nostra energia sottile dai centri
vitali, con effetti gravissimi.
Utilizzandoci per la loro sopravvivenza, creano danni psichici, fisici e morali
ben oltre le nostre supposizioni, e possiamo tranquillamente affermare che la nostra
vita sarebbe ben pi lunga e felice se non ci fossimo esposti a queste interferenze,
che tra laltro sono apportatrici del peggiore karma dellindividualit e della globalit.
In condizioni differenti, la morte fisica non sarebbe pi di un profondo respiro,
ed il passaggio ad altra dimensione pressoch immediato.
Queste considerazioni richiedono attenzione. Non esimono dal tentativo
necessario di portare luce nelle zone oscure dellinconscio personale o globale, anzi:
ma indicano che latto deve necessariamente essere completamente affidato al

73
Maestro atmico, e che il risultato della nostra fatica qualunque esso sia Gli
appartiene.
Gli appartiene completamente: tutto il resto , e rimane, Dono.

22/02/2006

74
VOLONT E LIBERT

La Manifestazione un atto dell'Amore, e solo dell'Amore. Ci ha immense


potenzialit, perch quello che nasce dall'Amore deve vivere come Amore.
La Manifestazione inoltre un atto di discriminazione che l'Ente Supremo
compie nel suo Cit (Coscienza/Essere/Gioia), in cui Egli si pone a S stesso come
"altro", come epifania di S a S. Anche questo fattore ha implicazioni interpretative
immense, perch indica che la Creatura (1'Interit della Manifestazione Creatura:
1'Adam "" 1'Universo) nel suo substrato portante (ontologico) il Creatore, ma
anche - per volont espressa di Lui - "altro". Cosa dunque questo "altro"?
Questo "altro" la capacit, perfettamente libera come principio informante, di
scegliere il proprio destino nel campo infinito della Coscienza di Dio. In altre parole,
il fondamento dell'esistenza personale la libert di scelta.
Specifichiamo dunque i concetti.
Libert: la scelta completamente libera nella condizione naturale dell'esistenza,
e quindi tutti i vincoli che la libert della creatura incontra attualmente nel proprio
cammino non dipendono dal Dio Creatore, ma da un vizio intrinseco della scelta.
Scelta: fondamentalmente l'ascolto interiore, a livello di Spirito, di "intuizione"
nello Spirito, di ci che giusto e buono nel momento attuale. Ci appare come
fattore intuitivo del Campo divino che ci sostiene, in cui vengono 'mostrate' le varie
condizioni esistenziali e le opportunit che esse implicano.
Tutto ci pre-mentale, e quindi non pu essere autorappresentato che in un
successivo momento, quello dell'analisi del punto di realt che stato intuito. Ma il
vettore esistenziale che si "visto" nel profondo, che si "intuito" nel Padre, deve
essere voluto. In questo punto dunque la nostra esistenza si incentra liberamente nella
volont del Padre, con un atto specificatamente e liberamente volitivo: il "nostro" atto
di scelta. E' questo il profondo significato delle parole di Cristo nella preghiera che
noi conosciamo di pi , il "Padre nostro".
"Sia fatta la Tua volont". La volont divina di per S non deve 'essere fatta',
perch essa "E'". Se deve essere fatta, ci implica l'azione di qualcun altro, che si
distingue da Dio per Sua determinazione creativa: noi siamo gli agenti della volont
divina, i liberi agenti che devono portare a svelamento la suprema Volont d'Amore
che crea l'Universo emanato.
La personalit creata si puntualizza nel Creatore per questo dono di scelta, di
libera scelta. E' una scelta che implica il LIMITE, che la distinzione formale e
sostanziale della nostra personalit dal S Divino, onnipervadente nel suo mistero.
La scelta, ripetiamo, tale solo se si incentra in Dio: se si incentra nel suo
sostegno e nella sua misericordia, che ci appare come "Figlio di Dio Unigenito": il
Cristo.
Il Cristo il Padre, ma si evidenzia nel Padre come Amore per la creatura
globale, e come "sacrificio" per la sua realizzazione.

75
In qualche modo (e 1'indicazione completamente insufficiente ed imperfetta in
s, pur se utile e necessaria) il Padre si "limita" (ecco l'idea di sacrificio divino) per
sostenere il Mondo della Relativit, e questa autolimitazione, perfettamente libera,
il Cristo.
Le conseguenze sono immense: il Cristo, nel suo aspetto immanente, la base
reale dell'Universo, e quindi onnipervadente. Noi siamo, nella nostra essenzialit, il
Suo amore, la Sua essenza. Ma siamo anche, nel Suo amore e nella Sua realt, libert
di scelta.
Il Cristo dunque il Testimone interiore di ogni nostra volizione, lo specchio
della nostra coscienza. Il Cristo ci che sostiene la nostra limitatezza, consentendole
un indeterminato spiegamento. Perch?
Noi siamo "Immagine": ci che proviene dall'Assoluto non pu che riflettere
(pur nel suo limite) 1'Assolutezza. In altri termini, noi siamo idea di Dio, e come tale
immagine di Lui: infatti l'Essere che Dio "" implica che ogni sua "parte" s stessa
e il Tutto/Uno, che 1'infinita Unit implica anche 1'infinita puntualizzazione di Idee
divine.
Non soffermiamoci per ora su questo trascendente motivo, ma ribadiamo che
noi, in quanto Idee del Padre, emanazioni di Dio, abbiamo nel nostro Atma la Sua
infinit. Infinit che deve essere condotta a svelamento dalla nostra coscienza nella
nostra autorappresentazione esistenziale. Questo assunto implica che la Vita in s
eterna, e che il processo di autorealizzazione infinito.
L'infinit della Vita e dello svelamento della nostra essenza a noi stessi e a Dio
implica che possiamo dirci di essere la vivente Volont del Padre: interpretiamo,
sveliamo e conduciamo a Forma vivente la Sua manifestazione.
Questa verit dice che noi siamo specificatamente modalit libere (nella scelta) e
autonome (nell'azione) di Dio (Brahma, Kether, Rha, Amida o come vogliamo
chiamarlo), e che il porci come modalit dell'Amore ci conduce a vita eterna, a eterna
stabilit nei rapporti di vero amore e a sempre pi perfetta esperienza del nostro
campo vitale e di Dio stesso: di Dio, che si dona, che si offre al nostro amore e,
purtroppo, anche al nostro possibile arbitrio.
L'arbitrio della scelta, compiuta non nella continuit dell'Amore divino ma nel
limite del nostro Ego la "Caduta". La "Caduta" l'infamia, la Hibrys, il tradimento
che la Creatura compie nei confronti del Padre, e che perfettamente simboleggiata
nella Croce di Ges, nel silenzioso martirio della Madre, Maria di Nazareth.
Ne deriva che Ges e Maria, in Cristo, sono la presenza della Volont del Padre
nel nostro ambito vitale, ed insieme sono 1'Ideazione di Fondamento e
1'esemplificazione del nostro stato attuale, che ci ha condotto e ci conduce - ora e qui
- a crocifiggere 1'Amore di Dio in ogni suo aspetto, come le condizioni globali del
nostro stesso pianeta, con le guerre, malattie, dolori e morte ampiamente dimostrano.
Fuori dalla volont di Dio non c' che decadimento, frustrazione e sofferenza perch
non c' realt. La sola Realt l'Amore, quello che indicato, rappresentato,
insegnato dall'ascesi dell'Uomo nelle sue varie realizzazioni (Tao, Mistica ebraica,
Induismo, Buddhismo, Religioni Egizie e Greche o, all'origine, Inca e Maya).

76
Il Cristianesimo un punto di sintesi, che deve essere compreso. Innanzi tutto
noi per "Cristianesimo" non intendiamo le religioni che a Cristo si ispirano, per nobili
ed alte che siano. Esse infatti contengono verit fondamentali, ma la sola Verit,
quella che .deve informare di s la nostra esistenza, deve rifarsi direttamente al
Cristo, e non alle pur elevate interpretazioni che la speculazione teologica ha dato nel
corso di due millenni.
Cristo infatti Realt vivente, presente, immanente: il Maestro, la Guida di
tutte le 'guide', e nulla pu accadere di vero che non sia nel Suo ambito.
Le grandi mistiche dell'Oriente e dell'Occidente sono nel loro aspetto pi reale
'parola di Dio'. Questo deve essere energicamente affermato. Ma sono, tutte, aspetti
specificativi, analitici della Parola: che toccano momenti fondamentali del rapporto
con la Vita, ma che richiedono l'intelligenza dell'Amore per essere compresi.
L'intelligenza dell'Amore che , con la pi esaustiva realt, la sintesi operata dal
Padre (Brahma) nel Figlio (Ges, Krisna, Osiride e via dicendo).
Nel nostro tempo e spazio, la divina Parola, il "Verbo", si manifesta, si incarna
in Ges e, pi sommessamente ma non meno realmente, in Maria. Ci occorre quindi
comprenderli entrambi, e rileggere con nuova attenzione e nuova intuitivit i simboli
dell'amore, della misericordia, del perdono e del sacrificio che "sono" la vita,
l'insegnamento e il sacrificio di Ges sulla Croce.
La Croce il simbolo della Manifestazione di Dio che diciamo Interit,
Universo emanato".
Il braccio verticale indica l'Idea Generatrice (il momento creativo del Cit
brahmanico, il Figlio) e il Braccio orizzontale la Potenza esplicatrice dell'Idea (La
Madre divina, Iside trascendente, Maria di Nazareth). Lo Spazio dell'Ideazione
(spazio in eterna espansione nell'autocoscienza emanata) quindi suddiviso in
Quattro Quarti, che sono la dimensione spirituale dell'Energia divina a vari livelli di
concretizzazione nel piano emanato. Essi quindi corrispondono ai Quattro Principi
Elementali, simboleggiati dal Fuoco, Aria, Acqua e Terra.
Il Fuoco attiene specificatamente all'intuizionismo puro, 1'Aria alla capacit
mentale ed intellettuale di discriminare l'intuizione in moduli autorappresentativi,
l'Acqua l'Energia che conduce a svelamento il Vettore intuito e analizzato, e la Terra
l'aspetto "formale", concreto che rappresenta insieme il punto terminale del
processo, e la sintesi di tutte le componenti che lo determinano cos come esso .
La Terra dunque insieme simbologia di contenuto e di rapporto con 1' "altro da
s", ed insieme simbologia dello stato di realt e del limite relativo nell' "ora e qui".
Il Punto d'incontro dei bracci della Croce sono quindi la sintesi fra Idea
generatrice e Potenza (Chakti) rivelatrice e informante.
E' Brahma come Punto Creatore che Siva e Chakti, ma che insieme trascende
entrambi.
Brahma, Kether, Rha poi la ipostasi creatrice dell'assoluto Brahman, l'Ain
Soph Aur dell'Ebraismo mistico.
La Croce dunque la manifestazione del Padre a S medesimo, ed raffigurata
"bianca" perch questo il colore della Luce, sintesi dei 7 colori fondamentali a cui

77
corrispondono, nel simbolismo dell'Albero della Vita ebraico le sette sfere di
esistenza: le Sette Sephirah.
Notiamo inoltre che in questa simbologia i Bracci della Croce sono eguali fra
loro, e il punto d'interezione centrale.
La Croce nella manifestazione appare invece come rappresentazione dell'ambito
coscienziale che la Interit stessa : quindi il Braccio verticale si interseca con quello
orizzontale verso l'alto, a rilevare il limite della coscienza individuata, creata,
nell'intuizionismo della volont di Dio.
La Croce di Cristo, quella del Calvario, il tragico simbolismo di una
aberrazione, per cui la Misericordia dell'Amore viene fissata, immobilizzata sul
Segno della Manifestazione dai chiodi dell'egotismo maschile e femminile, con
conseguenze estreme sul piano fattuale.
Il simbolismo di Ges in Croce infatti esprime la paralisi della naturale
dinamicit del Creato, impedito nel suo divenire e nel suo realizzarsi. La Corona di
Spine allude al prevalere di una mente egotica e distorta sullo Spirito: il cui Centro
poi trafitto dalla lancia di Longino ad indicare la titanica volont dell'Uomo deviato
di uccidere il Padre nel Figlio, opponendo alla Sua volont quella di un ego smisurato
e pervertito.
Comprendere Ges comprendere tanto i1 nostro dramma attuale quanto le
potenzialit che il Suo sacrificio consente. Potenzialit di reintegro nell'ideazione
principiale, di ritorno ad Eden, nelle "Case del Padre".
Cristo, in Ges ed in Maria, il "punto di sintesi" dell'eterna ricerca dell'Uomo:
la ricerca della sua identit.
Non ci dilungheremo oltre in queste brevi note introduttive: ci sono fra i tanti
messaggi salvifici, i Vangeli, i testi sacri, fra cui la Bibbia e il Cantico dei Cantici:
fondamentale quest'ultimo per l'esatta interpretazione della Volont Divina in un
momento storico oscurato da decadimenti vari, non ultimi dei quali la repressiva
interpretazione dell'Eros che tanti danni produce all'Interit.
L'Eros infatti, nell'Idea Generatrice, il motore dinamico dell'autorealizzazione:
se rettamente inteso e rettamente vissuto.
Ma di ci ad altro momento.

18 Ottobre 1998

78
MENTE INTELLETTO IO

DIFFERENZE FRA IO E SE

La sostanziale differenza fra Io e S questa: lIo uno strumento del S,


ed il S il vero fondamento della personalit, ed insieme rappresenta il ponte fra
lentit relativa e quellAssoluta che la manifesta. Ma ora specifichiamo, in questa
prospettiva, lesatto concetto di Io e la correlativa funzione, indispensabile
all'esistenza nel campo demanazione.
LIo un aspetto della mente, ed in qualche misura lelemento centrale della
guaina che chiamiamo, con terminologia sanscrita, manomayakosa, la quale
puntualizza anche le complesse strutture intellettive, capaci di collegare fra di loro i
vari momenti dellorgano autorappresentativo, comprensivi ognuno delle
concettualizzazioni, delle idee vere e proprie, di tutto quellimmenso substrato
costituito dai ricordi, dalle propensioni pi o meno istintuali, variamente
concretizzatesi nel lungo corso dellesistenza.
Lorgano mentale dunque veramente articolato e complesso, e qui occorre
distinguere fra il suo aspetto conscio, che sidentifica in larghissima misura con la
coscienza di veglia, e quello inconscio, relegato nelle profondit davvero insondabili
della psiche.
La zona inconscia per mente, e quindi tuttaltro che priva di quel centro di
riferimento e di direzione che lIo. In altre parole, esiste, ed veramente attivo, un
Io inconscio, ben capace di recepire gli aspetti sottili che interferiscono con lui,
dessere sorgente egli stesso dinduzioni dei pi vari tipi (in genere, ma non sempre,
scompensate) e dinfluenzare profondamente e potentemente la coscienza ordinaria.
LIo inconscio cio estremamente sensibile, e ben pi del suo aspetto conscio, nei
confronti del campo in cui sevidenzia: sia interiore sia esterno. In questa sua
nascosta attivit lIo concorre a determinare le caratterizzazioni
dellautorappresentazione globale, e ne costituisce il costante centro di riferimento;
cos proprio a livello di Io inconscio e conscio (di Io globale, dunque) sono formulate
le concettualizzazioni e le differenziazioni che dovrebbero costituire gli elementi su
cui operare le proprie scelte vettoriali, sia intime sia nei confronti degli enti del piano
esistenziale.
LIo inconscio anche la zona in cui saddensa il duro frutto del passato sotto
laspetto di potenzialit karmiche, pi o meno in attesa demersione come eventi.
Abbiamo pi volte detto che il karma pu essere distinto, in modo provvisorio ma
efficace, in karma personale e karma globale, e con lavvertenza che i due aspetti
karmici interagiscono e si potenziano o selidono reciprocamente; cos gli eventi che
sono frutto non di scelte attuali ma di distorsioni passate possono colpire le singole

79
personalit in modo individuale e generale, con conseguenze il pi delle volte
alquanto deleterie se non proprio distruttive.
Il concetto va ampliato in quello di responsabilit, difficile da essere compresa
nella maggior parte dei casi: lente, infatti, se non esattamente centrato nel Reale,
determina arbitrariamente tanto il suo stato individuale che quello del globale su cui
direttamente o indirettamente influisce, e con conseguenze che possono essere
ottimamente esemplificate con il sasso gettato in un piccolo stagno, dove le onde
sprigionate dallurto si rifrangono a lungo e dovunque. A questo punto dobbiamo
considerare che il nostro stagno non esattamente solo quello che normalmente
percepiamo, perch esistono altre zone dimensionali di reciproca interferenza, e
propriamente anche dinterferenza karmica. Quindi il quadro estremamente
complesso, e queste note non vogliono essere pi di un qualche spunto per lanalisi e
la ricerca che ognuno dovrebbe compiere nel proprio intimo, per comprenderne la
verit.
Questa ricerca indispensabile: nel senso che non farla, quando se ne in grado,
influisce sul karma a tutti i livelli, e talvolta con conseguenze tali da implicare la
maturazione di vecchi fattori, altrimenti ancora inerziali. Un evento karmico pu
essere tanto interiore che esteriorizzato, e bench noi attribuiamo valore preminente
solo al secondo aspetto la modifica che avviene nella coscienza sempre la base di
una conseguente variazione degli aspetti del campo vitale, nel positivo cos come nel
negativo.
A questo punto occorre riconsiderare attentamente la posizione che lIo assume
nella nostra struttura personale, e valutare quali siano gli effetti di un riferimento del
nostro centro fondamentale allIo anzich al S.
LIo non strutturato per essere centro della personalit globale, e la sua
attivit sempre rivolta alla dicotomia io/tu: lIo cio un fattore esteriorizzante,
anche quando la sua azione si svolge prevalentemente nel piano intimo. La
personalit, infatti, in grado di porsi di fronte a se stessa, di colloquiare fra s e s.
Questo fatto, a tutti noto, pu condurre anche alla formulazione di sub-personalit
conflittuali fra di loro, ed estremamente ricettive dinflussi esterni a loro consoni, con
danno evidente per la normalit degli stati. Al limite pu insorgere quel fenomeno
mal compreso che va sotto letichetta di schizofrenia, nel quale si sommano fattori
molteplici e differenti, molto spesso sconosciuti allosservatore.
LIo sempre rivolto allaltro, suscita e specifica un rapporto con laltro; questo
costante riferimento allaltro rende lIo (non sorretto dal S) fortemente acquisitivo,
perch il suo portatore si sente punto gravitazionale di tutto il campo dellesistenza, e
lo valuta solo in funzione del proprio interesse. Viene cos meno il senso dunit e
dinterezza che dovrebbe sempre qualificarne lattivit, indirizzandola al bene
comune.
Questo senso dunit e dinterezza invece lessenza del S, che riflette in
questo nel campo individuato di un ente linfinit, lillimitatezza del suo Fattore
Causale: quello che noi indichiamo, e a ragione, come Padre. In questo modo il S
rappresenta il grado dempatia, darmonia che una creatura riesce a configurarsi nei

80
confronti del Creatore, e cio della Realt in cui sevidenzia. Il S dunque il punto
di contatto di quanto esiste come limite con lIllimite, il ponte voluto da Dio per
sostenere nel Suo campo demanazione ci che Egli per amore crea e difende. Come
abbiamo sempre indicato, la Manifestazione deve configurarsi come un atto della
libert divina, da nulla condizionabile o condizionata. Poich come purtroppo
dobbiamo quotidianamente constatare la Manifestazione ben lontana dal suo
Manifestante, ed in tale stato sussiste, dobbiamo concludere che il Padre se ne
addossi il peso per garantirle la vita, anche in presenza di unevidente caduta dal
piano principiale, ed in vista di un futuro riscatto. Questa conclusione del resto
conforme alla Rivelazione di tutta la sapienza tradizionale che, come ben sappiamo,
umana non . Non lo almeno nel senso ristretto e limitante che noi siamo soliti
dare al termine, contrapponendolo alla trascendenza. In un altro senso, ma
veramente mistico, la Tradizione totalmente umana, ed anzi rappresenta il
fondamento della nostra vera umanit. Per capire qualcosa di questo assioma
pensiamo agli avatara dellOriente, e soprattutto meditiamo sul Cristo: anche la
nostra idea di forma ne trarr giovamento, se il Padre lassume nel Figlio per reggere
la Sua Manifestazione.
Il S dunque il punto di coerenza (dalla parte della creatura) e dunit (nella
visione totale) della persona emanata con il Dio emanante, che noi sappiamo essere
ipostasi, puntualizzazione dellAssoluto (Ain Soph, Brahman). Da quanto abbiamo
test enunciato, e in armonia con gran parte della Tradizione, puntualizziamo che la
Realt Amore, ed Amore la sua massima esemplificazione nel nostro ambito
storico ed esistenziale con Ges e Maria, la Madre. Coerentemente a questi principi,
il S personale Amore, Intelligenza dellAmore quale noi abbiamo saputo darci e
manteniamo.
Una conseguenza logica ed immediata che lIo, strumento del S come centro
di riferimento e di direzione vettoriale, deve esprimere amore e non volont
acquisitiva, deve cio saper agire per il bene di tutti gli enti che incontra
nellesistenza: uomini, animali, cose. Perch tutti sono espressione della Causa Reale,
sono essenzialmente Dio in Dio, anche nellindeterminabile specificazione delle
singole vite, dallatomo alle galassie, dagli uomini e donne allAdam.
Se lente sincentra sullEgo e non sul S, egli perde il vero centro della sua
realt, perde il contatto con la Causa della propria esistenza nel limite. Le
conseguenze, come abbiamo molte volte detto, sono estreme e dolorosissime, e tra le
molte ferite che infliggono una davvero tremenda: la perdita del S ottunde la
coscienza e accresce a dismisura la mente inconscia, e questo fatto rende
progressivamente pi inerziale e meno libera la creatura. Fino a che punto questo
fenomeno possa spingersi presto detto: fino al Kali-Yuga, per usare leccellente
simbologia orientale.
Il Kali-Yuga sostanzialmente la perdita colpevole della capacit di scelta, della
libert personale che il sommo dono di Dio, agibile solo nel Suo sostegno: quando
la libert di scelta scompare, il Padre costretto a riprendere i figli in S, e dare a loro
unaltra occasione di vita che recuperi ed insegni la verit. Questo deve far meditare

81
sulla caduta che ci affatica, e su quanto essa implica.
Esiste dunque un s personale ed un S Trascendente, di cui il primo
immagine. La differenza fra i due Momenti estrema ed inesistente nel medesimo
tempo: estrema, perch il S trascendente attualmente Illimite, e si rende limite
solo nel Suo atto di sostegno al nostro stato, che si determina sempre come limite
dinamicamente attivo, in espansione o in involuzione. Inesistente perch,
ontologicamente, tanto il S trascendete che il s personale sono il Brahma, sono
Medesimezza. Ma, ovviamente, la nostra coscienza non in grado di percepire
quanto la supera, e la supera infinitamente; e tuttavia questa conoscenza didentit
estremamente importante, ed il fattore pi incisivo ed attivo nellopera di
dissolvimento dei veli mayanici che cingombrano la mente.
Il S Trascendente pu essere rappresentato con maggiore approssimazione dalla
nostra meditazione. Infatti, Egli, come Atma, ci svela un Momento Assoluto
(Brahman), un Momento creativo (Brahma) e un terzo Momento di Sostegno
onnipresente, che in Ges e Maria (o Shiva e Parvati, o Iside ed Osiride) diventa
Sacrificio e Perdono. LAtma cio la totalit del Divino e della Sua volont, il ch ci
conduce a considerare come infinita la dinamicit della creatura che in Lui si fonda,
perch Egli esprime appunto linfinita potenzialit per chi vivente nel limite. Ma
lAtma, nelle sue formulazioni di Ponte fra il Divino e lUmano (costituito
primariamente dagli Archetipi della Polarit, e poi in particolare dalluomo e dalla
donna) esprime anche la particolare dualit della linea vettoriale a cui ciascuno di noi
appartiene: la femminilit analitica ed esplicativa e la virilit sintetica ed attivante.
Poich per lAtma Unit, e le sue differenziazioni sono direzionate a noi in quanto
ne siamo creature/immagini, in ogni ente esiste un aspetto qualificante, che appunto
o la virilit o la femminilit, ed un secondo momento che riproduce laltro polo,
indispensabile allequilibrio interiore ed alla pienezza dellautorealizzazione. Cos il
primo passo nella via evolutiva il profondo accordo con questi due elementi della
personalit interiore, compensando luno con laltro; ed il secondo passo
conseguentemente quello che traduce nel campo esistenziale questa potenzialit,
determinando il giusto incontro con lente o con lentit polare profondamente
qualificata a tanto, ed intuita nella posizione coscienziale che le sue qualificazioni
esattamente ci indicano. LAtma dunque il profondo, immanente sostegno della
nostra coscienza particolare, ed insieme di quella di tutto il Campo esistenziale.
Infatti, lAtma, che ci personalizza e ci rende unici nella volont del Padre, insieme
identico per tutta la Manifestazione che Egli crea. Di qui la necessit di attivare con il
nostro atto di scelta quellunit che lesistenza nel limite (il limite implica una
necessaria individuazione/separazione fra gli enti, e ai quattro quarti!) di per s
comporta solo come volizione personale, ma che ovviamente necessaria in quanto
la nostra vita principia dallUnit (Non-Dualit) di Dio, ed in Lui si esplica. La
differenziazione fra le vite cos puntualizzate quindi pu e deve essere superata
nellimmanenza divina, in quellaspetto atmico che appunto Amore-Misericordia-
Perdono: il Cristo in noi.
Tutto questo viene meno se, al contrario, ci identifichiamo con lEgo. Data la

82
condizione di separazione dal Reale che ne deriva, e il conseguente abnorme
incremento della mente inconscia, con quale ego effettivamente ci rapportiamo?
Ovviamente, in massima parte con quello inconscio, per cui le volizioni della nostra
ordinaria consapevolezza hanno origini non conosciute interamente, n conoscibili.
LEgo, infatti, possiede due aspetti, di cui uno (quello nascosto) in genere il
dominate, e laltro (il noto) il dominato. Fortunatamente limmanenza divina ci
consente di frenare prima questo stato di fatto, e poi di modificarlo a livelli sempre
pi significativi; ma perch questo possa accadere occorre che noi, a
questImmanenza, ci sappiamo affidare e veramente a fondo, perch davvero i veli
di maya sono impedienti e dirimenti senza il necessario sostegno.
Poich lente manifestato Immagine del Manifestante, egli si determina come
libert di scelta ed autonomia operativa, a cui ovviamente rinuncia se si allontana dal
proprio Centro di Realt. In altri termini, il Padre agisce in nostro sostegno e difesa
solo se veramente lo vogliamo, e per arrivare a tanto dobbiamo davvero cercarlo
nonostante e contro loscurit generale del nostro ambito dimensionale. Ma questo
un tema altrove affrontato, e non ci ripeteremo troppo.
Lidentificazione della nostra personalit profonda con lego quindi, oltre che
assurdamente arbitraria, paurosamente temibile: ci identifichiamo in massima parte
con laspetto di noi che ci pi nascosto, e che sappiamo racchiude proprio gli
elementi pi scompensanti ed involuti del nostro passato, con le deformazioni che
questo adduce nel presente. Non crediamo che occorra aggiungere altro.
Lego, strumento di riferimento dellazione (interiore ed esteriorizzata) un
aspetto della mente: e cosa allora la mente?
Sostanzialmente la mente lorgano esplicativo dello Spirito, il quale come
dicemmo essenzialmente intelligenza del Reale, e cio Intelligenza dellAmore,
con lA maiuscola. Lo Spirito dunque comprende in sintesi la mente, e di seguito
lenergia necessaria alle sue volizioni e lo stesso corpo fisico, che ne lipostasi
finale e complessiva nel piano esistenziale.
In altre parole, il corpo spirito nella specifica funzione di rapporto con tutto il
campo in cui viviamo, e simbologia dellinterezza della personalit che in lui
sesprime. Di qui lestrema rilevanza che diamo allaspetto formale e al rapporto
polare, ai livelli esplicativi esattamente individuati nellintuizione sapienziale
(nellAtma): che il corpo abbia estrema rilevanza per il Padre simboleggiato
dallassunzione che Egli ne fa in Cristo, e non si tratta di un corpo attualmente
differente dal nostro, quando Egli agisce in sostegno e perdono. Cristo si pone al
nostro livello proprio per questo: per difenderci quali noi siamo e potremmo essere
con Lui. Ovviamente Cristo in S Ipostasi trascendente del Padre, ma non in
questa veste che Egli ora ci accanto; le conseguenze di questa indicazione sono per
estreme, e vanno investigate nella meditazione profonda da ognuno di noi come
compito preciso, che tra laltro ha nel Sacrificio della Croce la controparte divina. E
un tema che affidiamo al lettore, allievo o altro che egli sia.
Il Centro-S dunque ha ripetiamo due momenti che sono uni solo per il
Padre, e binari per noi; ne consegue che lesatto rapporto fra noi e la Realt Divina

83
di IO/TU, in cui sesprime appunto la Volont creatrice. Il S personale
Immagine di Quello trascendente, impersonale perch identico in tutta la
Manifestazione; ma limpersonalit non sfocia mai nellindifferenza. Limpersonalit
, al contrario, piena partecipazione allo stato altrui, che visto in termini obbiettivi
ed esatti, e non viziati da aspetti incompresi della nostra psiche, specie se inconscia.
Quindi limpersonalit, cos intesa, consente lazione efficace ed adeguata, la sola in
grado di conseguire un risultato preciso e conforme alla nostra profonda
intenzionalit. Questimpersonalit si fonda sullintuizionismo, che avviene sempre a
livello atmico, nel profondo ascolto interiore, pre-formale, che poi la mente ci
rappresenta formalizzandolo con i suoi simboli concettuali e le sue rappresentazioni.
E un discorso lungo: lungo e sottile. Ma che va affrontato e perfezionato, e
primieramente iniziato nella nostra ricerca del reintegro nel S, che la base vera del
suo svolgimento.
Una sola cosa da aggiungere: lesatta formulazione interiore il fondamento
dellesatta esperienza, e lesperienza esistenziale la sola modalit che consente
lattivazione delle potenze positive del nostro inconscio, e cio delle virtualit che
sono oltre il nostro limite attuale dautorappresentazione. Cosa ne consegue?
Ne consegue che il profondo e splendido compito della Creatura quello di
svelare Dio a Dio nel Suo atto emanativo, e questo per trascendente volont divina:
Dio si affida a noi per essere con noi.
Ma, allora, il valore della vita creata , pi che immenso, infinito. E va difeso.

22/07/2004

84
ELEMENTI STRUTTURALI DELLA CONOSCENZA

Precisiamo il processo cognitivo nei suoi punti fondamentali, premettendo che le


ulteriori necessarie specificazioni saranno apportate nei tempi e nei modi che
lemancipazione degli allievi consentir.


La percezione del mondo oggettivo che Brahma avviene nella Realt
sempre a livello di spirito, mediante lacquisizione delle sue strutture formali nel
Centro Atmico, dove sono trattenute e poi dissipate (nel caso non infrequente di
fattori involutivi) o rappresentate con sufficiente esattezza alla coscienza (nel caso
opposto delementi emancipanti ed emancipati) come campo manifestato.
Gli organi della percezione sono essenzialmente simbologie di contatto, come
pi innanzi si dir; il ch evidente nel caso dello strumento interiore rivolto ai
contenuti della coscienza. Meno evidente invece nellaltro caso, e cio
nellautorappresentazione di un campo esistenziale esterno.
Se vogliamo considerare la Realt nel suo fattore ontologico, esiste lo Spirito
che come insegna la Tradizione aleggia sulle Acque.
Lo Spirito il momento informante, lo A di AUM, la Madre nel suo
significato trascendente. Le Acque alludono alla Potenzialit manifestante,
considerata dal punto dosservazione della creativit di Brahma.
Invero la Potenza tale soltanto per lautocoscienza del campo manifestato,
essendo in S atto puro. E inoltre necessario specificare che il Brahma si colloca al
livello della creatura nella Sua misericordia, autolimitandosi per dare vita propria e
il necessario sostegno agli enti emanati.
Quindi nellIpostasi a noi nota come Cristo, la Potenza infinita perfettamente
reale in quanto Atto in svolgimento spazio/temporale nella volont del Padre.
In questa Volont esiste dunque la direzione manifestante quale Idea
fondamentale; ed esiste in Dio, considerato sotto la Sua essenzialit assoluta, tutto il
Reale come Atto perfetto, pura Coscienza e Ananda: questo il Brahman, che
oltre lEmanazione.
Per la creatura, laspetto divino da mantenere come fondamento per il
Brahma, il Padre, in cui la creatura (lInterit) sevidenzia e da cui non pu in nessun
caso veramente ritirarsi.
LAutorappresentazione del campo esistenziale pertanto e sempre un momento

85
cognitivo dello Spirito, che si dinamizza e conseguentemente si autorappresenta
secondo precise formulazioni doggettivazione, le quali emergono nel jiva percipiente
quando, trasportando spontaneamente lidea sintetica comparsa nello spirito entro la
guaina mentale ed intellettuale, la pone come altro da s, quindi distinta e collocata
in una dimensione esteriorizzata.
Cos il jiva utilizza simbologie dapprendimento e di cognizione che
appartengono allAtto manifestante fondamentale, e che compaiono nel suo campo
rappresentativo come sensitivit (i cinque sensi), spazio e temporalit (categorie di
svelamento), strutture di giudizio (concettualizzazioni simboliche), consequenzialit
(la Legge causale), ed infine le strutture sempre simboliche di visione e
percezione a livello formale condensato (la forma delle persone, degli oggetti e
dellintero ambito esistenziale).
Tutto questo non arbitrario ma (nel caso normale desatta percezione e
rappresentazione dei contenuti nella sfera dellAtma) corrisponde con maggiore o
minore approssimazione al contenuto dellIdea che genera costantemente lUniverso.
Lo Spirito pertanto il punto di contatto fra il Dio Creatore e la creatura, ed
insieme la zona di coerenza di questultima con il Padre. Quindi , sul piano della
relativit, riflesso/identit con il Brahma.
Lo Spirito , conseguentemente, oltre la mente e prima della mente. E
intuizione, ed in quanto tale non pu che costituire un reale fattore unitivo ad alto
livello fra ci che intuito e chi lintuisce. Perch?
Perch la differenziazione fra percipiente ed oggetto percepito (oggetto in
quanto momento di per s spirituale, ma sul quale si direziona lattenzione
discriminante della persona) avviene soltanto nella guaina della mente/intelletto/io,
dove lIo il centro di riferimento dellattivit cognitiva, e quindi il conseguente
centro dinamico vettoriale che rapporta a se medesimo le azioni da compiere come
estrinsecazione del precedente apprendimento, e del giudizio di merito conseguente.
Cos la ricerca della realizzazione di se stessi nella Luce dellAtma non pu che
accadere nel silenzio della mente, affinch possa apparire con lemersione
dellintuizione spirituale (che aformale o pre-formale) lesperienza unitiva ed
illuminante del Samhadi, che sempre una sintesi di relativo ed Assoluto per
dono estremo di Dio.
Finch la mente in grado dattivarsi, essa correla il percipiente a un particolare
dato percepito: cos facendo ed essendo essa stessa limite non minimamente
in grado di raffigurarsi quello che la trascende infinitamente perch appunto
Illimite. La percezione si disperde allora in mille rivoli che oscurano la Realt
sottostante, impedendo allente la fondamentale esperienza realizzatrice dellIdentit
ontologica e della differenziazione coscienziale.
Perch la persona abbia consapevolezza della Realt occorre dunque che essa
sappia controllare lo strumento interiore al punto da renderlo adeguato al fine, e cio
allincontro con la Volont divina, che si manifesta nellAtma. Cos la
mente/intelletto va purificata da ogni contenuto spurio, non coerente con lIdea
fondamentale che si determina in creatura, e dopo deve sapersi direzionare nel

86
semplice ascolto, e cio nella ricettivit profonda della perenne proiezione divina,
del vettore di svelamento non solo dideazioni limitate (pur cos necessarie al piano
emanativo) ma prioritariamente dellIdea principiale, che dona forma e sostanza a
tutta la vita.
QuestIdea lAtma, compreso come puntualizzazione in ognuno di noi del
Brahma ed insieme come Brahma, il vero Centro emanante delle specifiche
personalit nel piccolo e nellimmenso.
La capacit dessere questunivoca vettorialit nel medesimo tempo
attualizzazione di scelta effettiva, compiuta nel suo momento ontologico
fondamentale, che perfettamente sintetico.
Perch?
Perch lo spirito creato appartiene per natura ed essenza allo Spirito creatore, e
la differenziazione (in Lui) semplicemente nella coscienza del primo. Fra Padre e
figlio c dunque un punto sintetico demanazione e di specificazione: quello che,
unificando e distinguendo, rappresenta la libert e lautonomia dellente manifestato,
e che conseguentemente fu chiamato di libero arbitrio.
Noi preferiamo indicarlo come scelta di realt, implicando con questo che essa
deve essere compiuta nel Continuum causale e in coerenza con la Volont
informante del Brahma. Utilizziamo conseguentemente il termine arbitrio per tutto
quello che, in assenza di tale coerenza, per definizione illusorio e separativo.
Il punto di scelta il tratto distintivo della personalit, posto al suo centro
interiore: il momento specificante e qualificante del jiva. E Amore perch
necessariamente derivato dallAmore di Dio; Libert perch esprime nel Relativo la
Libert assoluta, la quale sempre lAmore di Dio.
E necessariamente Limite perch distingue lente emanato dallEmanante, e
lassenza del limite implica di per s lidentit perfetta, la sola attualit del Brahma in
cui ogni coscienza relativa si dissolve. E Reale perch rappresenta un atto della
Volont suprema, e questa Volont il Brahma.
La scelta base ontologica della persona conseguentemente Amore
nella dinamicit realizzativa dellIdea di Manifestazione, ed la fonte della zona
spirituale dellente, che rappresenta quindi larea intuitiva dellEssere - per
fondamentale affinit con il Padre - con tutte le sue infinite virtualit.
Lo spirito manifesta pertanto la complessiva capacit di coerenza empatica con
il Dio Creatore, e cio lintelligenza intuitiva dellAmore. E Amore nel limite
dellautocoscienza, e svela la stessa presenza di Dio, in Cristo, nellInterit.
Per queste basilari ragioni ogni atto delle persone dovrebbe essere compiuto in
quellintuizione dellamore che il momento vissuto consente, dovrebbe essere vivente
espressione damore.
Il momento sintetico puro non pu, come tale, manifestarsi senza incentrare
lente nellesperienza unitiva/intuitiva che chiamiamo samhadi, il quale implica la
dinamicit esistenziale sotto il profilo della potenzialit: da attualizzarsi dunque nel
conseguente momento sintetico relativo ed esistenziale.
Nella norma, occorre procedere in questordine: quanto intuito deve essere

87
finalizzato allo svelamento nel tempo presente dellIdea di Manifestazione, e
quindi deve rendersi esistenza, esteriorizzazione e forma. Questo, come abbiamo
detto, implica il trasferimento dellintuizione allorgano autorappresentativo (mentale
ed intellettuale, e sede dellIo), dove la discriminazione dei contenuti consente la
scelta vettoriale e lattivazione degli strumenti a tanto preposti.
La Manifestazione, infatti, la Forma relativa di unIdea assoluta, la cui
realizzazione demandata dalla Volont divina alla creatura stessa,
nellindispensabile sostegno del Padre. Possiamo specificare anche che, in
questottica, ogni azione deve rappresentare la vitalizzazione di un Valore generale in
un caso specifico, o che la norma dellazione deve essere impersonalmente etica.
In tale prospettiva laspetto sintetico che emerge nello Spirito possiede
intrinsecamente la caratteristica vettoriale, dinamica ed informante, di saper
raggiungere l'organo dell'autocoscienza ordinaria, e qui di definirsi. Vediamo come.
Lintuizione si attualizza con le categorie ed i contenuti della guaina cognitiva
(antahkarana), che devono essere costantemente guidati ed illuminati da successivi
momenti intuitivi particolari: cos latto di conoscenza il processo dinferenza
continua fra lo Spirito e la Mente, nellimmanente sostegno di Cristo. Tutto questo
puntualizza la scelta e lautonomia degli individui, i quali si collochino
naturalmente e spontaneamente nellAmore come espressioni viventi damore; ed
implica la ri-costruzione dellunit ontologica nella Manifestazione, come effetto
della libert e delle scelte delle creature. La differenziazione Io/Tu, necessaria alla
vita emanata, si risolve cos nellattualit del rapporto damore che unisce il relativo
allAssoluto, secondo la Sua Volont.
LEmanazione dunque non determina un campo desistenza che sia fuori dal
Continuum divino. Infatti, in tal caso, essa rappresenterebbe una sorta di limitazione
di questi, il ch un assurdo ontologico prima ancora che logico.
LEmanazione, con i suoi tipici parametri di svelamento (tempo/spazio, legge
causale) accade nel Padre, sevidenzia e vive col Padre per propria libera scelta di
realt.
Nel processo cognitivo dunque (ci che in Alto come ci che in Basso) si
ripercorre lidentica traccia determinata dallAtto manifestante, e la persona si colloca
liberamente nellIdea divina per rendersi attivo momento della vita complessiva.
Nella mente compare il Campo, laltro da s, il tempo e lo spazio; e si determina
la Causalit, fonte del dinamismo esistenziale e prima conseguenza degli atti
compiuti.
Il contenuto delle scelte sintetico nello Spirito ed analitico nella Mente si
rende conseguentemente giudizio e causa di nuove scelte nellintimit della persona:
quindi, vettore dazione e di relazioni.
La guaina energetica attiva le potenze manifestanti fino a quel momento
esistenti a livello sottile trasformandole in eventi concreti, in forme ed in nomi.
Questo il passaggio da Yesod a Malkuth, se lo vogliamo indicare nei termini del
Glifo sephirotico compreso come tracciato manifestante, ed giusto che anche cos
sia inteso.

88
La guaina fisica lo strumento di relazione vitale con tutto laltro da s, con il
campo dellazione. Essa quindi simbologia di contatto, che esteriorizza per la
necessit intrinseca dattualizzazione delle virtualit emergenti quanto (sotto il
profilo interiore) intuizionismo nellAtma di suoi specifici contenuti, fino allora
semplicemente potenziali.
Ci occorre inoltre precisare ancora una volta che la realt della percezione,
dellazione, dei conseguimenti e dello stesso ambito esistenziale dipendono
esclusivamente dalla coerenza degli enti con il loro Atma. Repetita juvant, ed ecco
il perch.
Se laspetto spirito carente, manca la connessione con il Reale. Lattivit
dellente si colloca necessariamente nella guaina mentale e senza un vero fondamento
ontologico, e quindi discrimina la propria mente con la stessa mente, in un incessante
processo di rarefazione, carente di un supporto concreto.
Le concettualizzazioni sono, in questo caso, frutto di altre concettualizzazioni
preesistenti, i cui contenuti sono estrapolati in conformit a strutture mentali le quali,
purtroppo, si collocano in massima parte nelloscurit dellinconscio, e quindi fuori
da ogni possibilit di un giudizio preciso sui loro veri contenuti. Quanto ne deriva si
presta conseguentemente ad equivoci e a razionalizzazioni dogni tipo (lerrore
processuale resta costante!) ma appare in ogni caso esaustivo e coerente alloscurit
della coscienza.
La conseguenza pi deleteria di questo modo di procedere, che nasce dalla
mancata percezione del Centro Atmico, questa: il jiva, incapace di concepire il
proprio S, si identifica con il punto di riferimento dellazione, strumento
direzionale verso laltro, lIo.
Ne consegue un moto centrifugo privo di reale contenuto, che pertanto sillude
di sorreggersi da solo nel suo incessante tentativo desteriorizzarsi. Lindispensabile
spostamento verso linterno viene a mancare, con tutto il suo apporto dautoanalisi e
dapprofondimento.
La precariet questa s acutamente sentita delle conseguenti situazioni
esistenziali (lIo per la sua stessa irrealt soggetto a costante frustrazione) determina
la volont di compensi mediante il possesso del mondo esterno, che diventa lunico
supporto alla personalit; comporta conseguentemente la scelta di potere e dominio
quali elementi indispensabili allestroversione, e tutto questo implica un
comportamento aggressivo, specie verso gli immancabili differenti poteri.
Provoca in definitiva la caduta nel proprio vuoto interiore, e la conseguente
maya del dolore/irrealt.
Possiamo aggiungere che il Padre accetta questeventualit quando, per amore,
attiva la Manifestazione e la sostiene. Cos Egli, quando pu, conduce i figli smarriti
allesperienza dellirrealt e del dolore (qui unico Maestro per loro davvero
comprensibile), accogliendo nel Suo Cuore purissimo le nefandezze della caduta, e
ritardandone gli effetti dissolutivi finch rintracci una qualsivoglia capacit concreta
di vere scelte, e di conseguente inversione del processo.
Questa la Croce di Cristo, che la creatura infligge al suo Creatore imponendola

89
a se stessa.
Il Padre trattiene dunque in S, con estrema sofferenza, le false ideazioni, le
azioni distorte ed il karma che esse determinano: le trattiene, e tutto questo costituisce
per le creature lambito illusorio nato dal loro stesso arbitrio, con le infinite cause di
patimento che contiene. Dolori che poi gli enti stessi si danno, nellinevitabile
contatto con il karma che limmanenza correttrice di Dio implica sempre.
In questa caduta le persone percepiscono costantemente la loro maya nel
Padre. Remote dalla Realt/Amore, esse per sentono vere le proprie illusioni,
come tali destinate a vanificarsi incessantemente. In assenza dellarea spirituale (che
, ricordiamo, intelligenza del Reale) gli enti attivano fuor dogni misura le loro
menti, e colgono il frutto amaro di unattivit spasmodica, ed esclusivamente
mentale. Essi analizzano e discriminano le loro vanificanti concettualizzazioni,
indefinitamente, rendendole in tal modo sempre pi povere di contenuti e di libert,
mere asserzioni duramente coattive e dogmatiche.
Al limite, la persona stessa si vanifica rendendosi un aspetto della bramosia di
potere generalizzatasi: un potere che vuole il potere. La volont di prevaricare,
inevitabile quanto deleteria, alla fine si oppone direttamente allattualit divina
dunificazione e damore. Questo laspetto pi torbido e torvo di quellevento
tragico che chiamiamo la caduta.
Quando la libert di scelta scompare, e il risveglio dellente obbiettivamente
interdetto, il Padre opera il suo riassorbimento nella propria sofferenza, e cio in un
ambito dinformalit.
Per la persona questo stato comporta lo scadimento nella propria ideazione,
priva di una qualsiasi capacit destroversione: quindi egli direziona su se stesso
sola esistenza avvertita le forme mentali distorte che si dato. Ed linferno.
Col tempo, un nuovo ciclo esistenziale lo attende, e lo sperimenter dal
principio, e cio secondo le sue superstiti strutture autorappresentative. In casi
estremi, e che speriamo veramente rari, egli passer dallo stato indifferenziato
dellEnergia a quelli che comportano una progressiva e lenta ricostruzione della
personalit autocosciente.
Tutto questo pu essere vero nellambito autorappresentativo degli enti creati, e
non in quello del Brahma, dove la creatura esiste ed insieme Idea autocosciente in
continuit ed attualit, a prescindere dallo stato pi o meno reale della sua
autorappresentazione.
Queste sono le ragioni fondanti che il Padre pone alla base del suo sacrificio di
sostegno e dammaestramento: Egli vuole lautorealizzazione e la scelta di libert dei
Suoi figli, sempre. Quanto viene negato dalle loro opere arbitrarie ed insensate deve
essere riaffermato e perfezionato nellazione damore coerente con la Realt:
lEmanazione affidata alla Creatura, ma nel sostegno divino. Quindi o le persone
cadute o quelli che sono con il Padre, e meglio se insieme, devono ristabilire il piano
offeso, secondo le direttive e nei limiti che l'Istruttore cristico evidenzier.
Il karma di un Atto manifestante si traduce nel susseguente Atto, per tutto quello
che abbiamo pi volte esposto e che in ultima sintesi si riferisce al concetto unitario

90
di Creativit. La Creatura, lAdam, in altre parole sempre Una, a prescindere dagli
abusi e dalle configurazioni mayaniche che pu infliggersi. Conseguentemente ogni
atto arbitrario deve essere sanato od in questo o in un altro tempo, cos come il Padre
dir.
Nella pratica, le persone oggi esistenti incontrano gli esiti del loro passato,
condensati in strutture mentali e coscienziali, in rapporti ancora incompiuti o tuttora
suscettibili di conflitti e dolore.
Occorre portare tutto questo alla propria verit, quando si manifesta in eventi, in
contatti o in incontri. Occorre ripristinare condizioni di campo non arbitrarie, ma
guidate dallimmancabile azione salvifica della Misericordia divina.
E riproposta allora la scelta fra lego e lamore, finch le persone finalmente
risvegliatesi alla loro Realt non vorranno e sapranno riprendere il cammino
realizzativo nelle sue infinite virtualit.

31/12/2004

91
ISTINTI MORTALI

La scienza psicanalitica ha da tempo individuato, come aspetto basilare della


personalit, quellamore per la vita che ha denominato biofilia, alla quale tuttavia
si contrappone una sorta di disperazione esistenziale che indicata come necrofilia.
Cos dunque, e da dove proviene, questa degenerazione mortale della nostra
coscienza?
La domanda pesante. Lamore per la morte e per la distruzione la caduta
nel suo aspetto pi nero, nel suo massimo atto di negazione rivolto al Padre.
La necrofilia la contaminazione dellego che savventa su tutto lesistente per
impadronirsene ed assorbirlo. E lintenzione empia e feroce dei demoni, che furono
archetipi e che vollero essere dei.
Cos linfiltrazione sita in ognuno di noi, perch la Manifestazione unitaria, e
conseguentemente nessun ente autocosciente pu esimersi dal dolore di chi
precipitato tanto in basso. Ovviamente, nelle zone prossime al Mondo Causale la
componente necrofila pressoch inesistente, e sussiste soltanto come teorica
virtualit. Per sussiste.
Soltanto quando tutta lEmanazione si riconoscer nuovamente nel suo
Principio, in Eden, la malattia mortale che il demone scomparir. Il demone,
infatti, il male dellesistente, un prodotto concettuale nel senso pi stretto del
termine: cio un modo datteggiarsi dellorgano mentale.
Non esiste un Male come contrapposizione al Bene: contrapposizione
ontologica che cinduca a pensare a Dio come equilibrio e superamento in se stesso di
due modalit vettoriali le quali, considerate partitamente, siano Bene e Male.
Questassunto implicherebbe che in Dio sussiste la potenzialit del Male, almeno
intesa come indifferenza nei confronti di tutto quello che sarebbe dolore solo se
riferito alle Sue emanazioni viventi, essendo per Lui semplicemente un momento
dialettico del proprio esistere. Ma allora, quale armonia rappresenterebbe lo stato
didentit del Padre dellInterit?
No. Il male un prodotto della creatura, larbitrio dellentit emanata, e
pertanto sussiste solo come distorsione allucinatoria del suo intelletto/mente. Ma se la
persona (jiva) sidentifica col proprio organo mentale, e se questultimo scisso dal
momento spirituale del S (che lAtma, ed insieme la realt della creatura), il suo
stato il male, ed essa si trasforma nella sua stessa ideazione, avversa antitetica e
nemica di Dio.
In tal modo le entit cadute si rendono illusorie, si trasformano nei pi bassi
prodotti del loro intelletto. E finiscono col diventare le schiave del loro organo
autorappresentativo (mente/intelletto/io), talvolta adorato, venerato ed acclamato
come dio. Questa la maya della Manifestazione.
Cos incontriamo, perfino nella nostra storia recente, i sacrifici: i sacrifici umani
imposti da quel morbo oscuro che lesoterismo involuto, la vera e propria

92
stregoneria. La quale ebbe, ed ha, tanti aderenti - perfino inconsapevoli! - anche nella
nostra attuale sfera esistenziale.
Ma la malattia mortale (che la disperazione di non poter diventare ci che
realmente si potrebbe essere, conscia od inconscia che essa sia) assai pi
pronunciata nelle zone astrali di diretto contatto, dove il mentalismo predomina e
dove la sopraffazione la norma.
Nel nostro ambito molti purtroppo si sintonizzano con il prodotto del loro
intelletto pi comune: la volont di avere contrapposta allamore di essere figli di
Dio.
Cos facendo, essi si sincronizzano con gli aspetti involuti ed involutivi dellente
globale, che lInterit manifestata, intesa esattamente come identit vivente. Il ch
vero, ma solo per il suo Creatore, poich per le creature lInterit insieme unit e
differenziazione.
Le entit astrali si sono rese vampiri. Esse non possiedono che residui
denergia vitale (prana) e, se venissero lasciate allinerzia del loro stato,
diventerebbero virtuali, e cio non pi esistenti sul piano delle forme viventi.
Tuttavia le entit di questordine hanno facile accesso a chi condivida le loro
idee, per unaffinit che spesso ha radici in un remoto passato: ed allora le
forme/pensiero di Yesod (che il doppio astrale della nostra zona dimensionale, detta
Malkuth), di uno Yesod oscuro e malato, imparano a vivere dellenergia di Malkuth
certamente meno offuscato ma suscettibile dessere dominato.
Cosa accade? TUTTO E MENTE, ricordiamolo. Anche il corpo un prodotto
della mente, autorappresentazione non arbitraria, in quanto legata allIdea
Principiale di Dio. Arbitraria invece la sua oscurit, quando sopravviene, che rende
facile alle entit sottili di penetrare il mentale delle loro vittime a livello intellettivo,
energetico e fisico, e con conseguenze devastanti. Il corpo , infatti, un aspetto
energetico condensato dellorgano mentale, come abbiamo detto, e quindi soggetto
allinfiltrazione di potere.
In tal modo le entit astrali possiedono un gradiente molto esteso di penetrazione
nelle nostre persone, ed in ultima analisi le controllano, trasformandole
progressivamente in quello che esse stesse sono.
A questo punto il processo divora se stesso. Lentit dominante assorbe energia a
tutti i livelli, ed in tal modo distrugge lentit dominata, creando tra laltro il ciclo
delle vite successive.
Lentit succube per diventa a sua volta dura emittente di scompensi, ed
aumenta quindi la distorsione (mentale e quindi energetica) di chi si nutre di lei, Ed
allora la dominatrice ha pi di prima bisogno denergie, e ne riceve meno.
Al termine, entrambe sannientano, senza alcuna autonoma capacit di salvarsi.
Al termine.
Solo in Cristo (che lamore ed il sostegno del Padre alla Manifestazione),
infatti, ed invertendo in Lui il processo distruttivo, esse possono recuperare il loro
stato reale dissipando la propria negativit, ed occorrerebbe che esse fossero persuase
a tanto.

93
Le donne - e gli uomini - di Malkuth hanno pi capacit in questo senso di
quelle di Yesod (dello Yesod oscuro, generalmente solo femminile: perch ne esiste
un altro, ben diverso) ma sovente trovano preferibile prendere anzich donare, avere
anzich essere, e non cercano oltre. Cos Yesod servito di quel che gli abbisogna per
essere un padrone, e servito proprio da quelli che si rendono volontariamente suoi
schiavi, imitandone i procedimenti. Yesod in effetti il Demiurgo della
meditazione gnostica, a noi nemico.
Cosa possiamo fare? Occorre indurre le personalit capaci di tanto a ritornare a
Cristo, a Dio, qui da noi e l, nel piano astrale. Ma la resistenza che incontriamo
enorme, perch ogni mente controllata da altre menti, e quindi succube
soprattutto nellinconscio del male comune.
Infatti, ogni volta che si sceglie il potere, il possesso e la prevaricazione come
norma di vita, un potere, un possesso e una prevaricazione altrui penetrano
nella nostra intimit, e lo stato di soggezione inconsapevole saccresce.
Linduzione possessiva talvolta palese, ma pi spesso si rende completamente
inavvertita. La prima induzione che un ente subisce occlude le sue capacit danalisi,
di resistenza e di reazione: come per certi insetti, il veleno pi che uccidere paralizza
ed anestetizza la vittima di cui poi essi si ciberanno.
Anche nel nostro caso linfezione specificatamente mentale, ma dalla mente le
linee dintrusione si diramano a tutti i livelli della personalit. Lo spirito, che
Intelligenza di Dio, non ne sarebbe toccato, ma poi lindividuo stesso che lo
distrugge, nella sua arbitraria preferenza per il potere sullAtto emanativo divino, che
appunto la Manifestazione.
La conflittualit che ne deriva durissima, ed offuscata al massimo grado
possibile dallignoranza sui veri contenuti e sulle origini.
Come gi affermarono gli Gnostici, il corpo (mentale, energetico e fisico) sede
di demoni, di daimones.
Ognuno di noi intriso di linee ideative promanate da un potere estraneo, che
offusca i nostri centri vitali (i Chakra) e le conseguenti correnti energetiche sottili, le
Nadi.
A questo limite il problema diventa veramente aspro. E difficilmente risolvibile
nel corso di unesistenza.
Per affrontarlo e superarlo comunque con il massimo impegno occorrere
rintracciare una metodologia che ci renda a tal punto a Dio da metterci in grado di
poter identificare i suoi nemici, e combatterli conseguentemente nel loro territorio,
nel loro organo mentale.
Come? Trasformandoli in senso autorealizzativo, obbligandoli in tal modo ad
un riconoscimento del loro infimo stato per poi costringerli a scegliere fra
lannichilimento nellInformale (la Gheenna del Vangelo di Cristo, logica
conseguenza dei loro arbitri) e la rinascita alla vera pienezza di vita, con Cristo ed in
Cristo.
Crediamo fermamente che occorra essere in questo vettore di ricerca, che esiste
ed raggiungibile, ed inoltre che sappiamo darci idee molto precise in proposito.

94
Idee avanzate ed esatte sullEros in particolare, perch il punto principiale
dellAtto creativo del Padre. LEros , infatti, e nella sua massima estensione,
lImmagine e la Presenza di Brahma nel momento dinamico espresso nel Suo
essere/divenire: Dio quale creatore dellUniverso.
Chi si collochi in questo processo , ovviamente, avversato ed ostacolato (e nel
conflitto che ne segue dissipa costantemente il suo antico karma). Coloro che si
rendono a tale Sentiero agiscono per in piani esoterici sottili, astrali: e da l e solo da
l, su quelli formali.
La massima attivit di un ricercatore accade sempre e in massima parte nel
campo sottile, perch solo dopo che questo sia purificato in profondit (e non
poco!) egli in grado dinterferire positivamente con il campo esistenziale in cui si
posto e vive: dopo.
Molti sono dominati, alcuni addirittura risultano plagiati a livelli profondi. Tutto
il nostro piano vitale contaminato, e la realt delle singole individualit
variamente frammischiata alle loro irrealt: i simboli della Crocifissione di Ges e del
Silenzio di Maria sono qui per dircelo.
Conseguentemente il riscatto e il riconoscimento del nostro vero stato sono
molto ardui, e richiedono lunghe e sovente pesanti fatiche.
Sono possibili riscatto e riconoscimento? S, ma solo per coloro che vorranno
ritrovare il proprio S, la presenza di Dio in quel Tempio vivente che essi stessi sono.
Infatti, nessuno pur agendo nel Nome divino pu mai sostituirsi alla scelta
dellaltro, al fondamentale diritto che ognuno ha, per atto creativo, di determinarsi
secondo la propria volont.
Questo, nel presente momento storico, il nostro dramma e la nostra nobilt.

7/08/2001

95
LA MENTE INTERDIPENDENZE

Il problema che voglio trattare pertinente al funzionamento della mente, ed in


particolare riguarda i rapporti intercorrenti fra menti differenziate, e quelli che
sussistono fra laspetto conscio e quello inconscio nellambito di un campo o di una
persona singola.
Il campo contrassegnato dalla presenza dinnumeri personalit, ognuna delle
quali capace dautorappresentarsi mediante il proprio organo mentale. Anche le
personalit dette animali sono in grado di compiere questatto, sia pure a livelli
relativamente bassi rispetto a quelli propriamente umani. Non le consideriamo per
perch esse possono influire assai relativamente nellambito mentale che stiamo
considerando, e ne sono piuttosto le vittime. Notiamo tuttavia che uninfluenza
lhanno: la loro condizione di sofferenza e di sfruttamento agisce a livello sottile sulle
situazioni tipicamente umane, rendendole meno agibili o pi torve. In sintesi
affermiamo dunque che nulla in uno specifico ambito veramente indifferente al
contesto generale, anche se poi difficile stabilirne la concreta incidenza.
Come ben sappiamo la mente, nel globale e nel particolare, si suddivide in
quella conscia, e cio controllata dalla nostra consapevolezza diremmo, dallIo
inteso come punto di riferimento tanto delle azioni che delle rappresentazioni - e
quella che sfugge a questa conoscenza, ma che egualmente dominata dallaspetto
nascosto del centro egotico, il quale in questo caso agisce al di fuori delle remore, o
impedimenti o razionalizzazioni tipiche della comune coscienza di veglia.
La contemporanea presenza dei due aspetti nellorgano autorappresentativo si
puntualizza in una costante interazione, assai nociva in generale, dei medesimi. In
effetti, la mente conscia sempre sotto linduzione di quella inconscia, che tale
proprio anche per portare a compimento le istanze dellIo, arbitrariamente posto al
centro della personalit. Come stato messo in luce da molti studiosi di psicanalisi,
lego segreto non rinuncia facilmente alle proprie esigenze daffermazione, e
condiziona pesantemente quel mondo, troppe volte irrazionale nostro malgrado, che
lo stato ordinario della coscienza di veglia. Questeffetto, ovviamente, denuncia
uninsufficiente situazione esistenziale di fronte al Centro Atmico, e denota
lincombenza di una grave perdita di Realt. La volont egocentrica si nasconde per
affermarsi ben oltre le comuni razionalizzazioni di valori e principi nella maggior
parte incompresi, ed anche a livello semplicemente intellettualistico: le conseguenze
si puntualizzano immediatamente in una progressiva decadenza spirituale, e in un
indurimento caratteriale; ma non solo. Infatti, questo stato di fatto rende possibili le
ingerenze di altre menti, assai simili ed a un livello pi compromesso di desiderio
affermativo ed egocentrico, a qualunque costo; e per di pi assai carenti di contenuti
vitali, e conseguentemente in cerca di appoggi sui quali sostenersi.
Lintromissione di altre menti nella nostra accade dunque per motivi daffinit e
di sfruttamento psichico ed energetico, assai incisivo nel fenomeno dinterferenza fra

96
la nostra zona e quella detta Yesod; ma evento presente anche nellambito
consuetudinario desperienza. I due effetti si sommano nel provocare una perdita di
realt, accrescendo lambito dellinconscio, se non sono opportunamente compresi e
contrastati: e questo il problema esoterico dimmediato momento, perch qui i
mezzi ordinari non valgono o servono a ben poco, data la penetrazione potente e
inavvertita che le altre menti possono esercitare sulla nostra. Il fenomeno tuttavia
molto ignorato: perch?
Innanzi tutto, come altre volte sottolineammo, le menti invasive non desiderano
essere percepite, in quanto il fatto desterebbe allarme e una sicura resistenza; inoltre
noi non conosciamo i nessi unitivi, antichi talvolta e comunque molto sottili, che
agevolano lintrusione, sia essa volontaria ( il caso pi comune e immediatamente
incidente) sia essa involontaria, e cio attinente allinconscio delle stesse entit di
campo sottile.
La mente percepisce ci di cui ha qualche coscienza; il fatto rilevante anche
nei rapporti ordinari, perch noi non sappiamo analizzare e comprendere davvero il
nostro stesso strumento intellettivo, e facilmente chiamiamo istinti o impulsi o
comportamenti innati quello che ha invece unaltra origine e unaltra definizione.
La mente dunque sempre ricettiva di tutto quello che le affine o familiare,
anche se a livello profondo. Ma ne pu esserne consapevole soltanto se ha saputo
attivarsi in questa specifica qualificazione, che introspezione discriminante dei
propri contenuti. La cosa rara perch non conosciuta n considerata rilevante, per
la mentalit ordinaria: che cos si mette allo sbaraglio senza averne il minimo sentore,
chiamando per giunta con nomi artefatti e imperfetti quello che non sa comprendere.
La posizione coscienziale che ne consegue precaria: le entit di piano sottile
sanno quello che vogliono fare e, pur se plagiate dallaspetto inconscio dei loro
stessi organi rappresentativi nei quali si ripete pedissequamente unanaloga
fenomenologia percepiscono la mente degli abitatori del nostro piano con rilevante
incidenza, tanto nellaspetto inconscio che in quello conscio.
Percepiscono e falsificano la loro stessa percezione; la cosa enormemente
rilevante nel processo esoterico, e si puntualizza nellincomprensione in genere
stupefacente ed imprevista che queste personalit eteriche mostrano ad ogni pi
sospinto nei nostri confronti, soprattutto se si confrontano con un agente esoterico in
fase demancipazione, il quale si pone, incentrandosi sul S e non sullego, ben oltre
le loro capacit danalisi e di conoscenza.
Il problema qui delineato enormemente complesso: le entit di campo
ignorano linterazione costante della mente inconscia con la loro stessa mente di
veglia, e agiscono quindi senza ben sapere quel che fanno a se stesse e a noi. In
questo ci sono simili, e il danno che ci procurano alla lunga identico e forse minore
di quello che esse stesse ricevono nel comune contesto.
Notiamo un altro aspetto: la mente individuale, conscia ed inconscia, si definisce
e si colloca nella mente del globale, che rappresentata dalla somma di tutte le
situazioni esistenziali dei principi viventi capaci dautorappresentazione.
Tentiamo di definire un difficile quesito: la mente del globale (dellAdam

97
Kadmon, per intenderci) unastrazione o una concreta realt? Per noi, sotto un certo
profilo, senzaltro una concettualizzazione astraente, perch noi non abbiamo
esperienza - n potremmo averne, in condizioni ordinarie dellUomo cosmico come
persona autosenziente. Ma cos non per il Dio Creatore, che ama in S la Creatura
tanto nel globale che nelle sue infinite ipostasi, mediante le quali si determina ed
agisce. Per il Padre lAdam cosmico realissimo, e le sue specificazioni ideative e
volitive sono di conseguenza egualmente vere, e per questo motivo generalizzanti
secondo le loro direzioni esplicative. Sotto questo profilo, le linee operative che si
specificano nel nostro ambito hanno un centro di riferimento preciso, e proprio nella
mente globale dellAdam.
Adam per frantumato, e la sua coscienza si colloca in tal modo su differenti
stratificazioni, ognuna delle quali ha una specifica vettorialit condensandosi in
differenti zone dimensionali. Il problema dellAdam pertanto identico a quello che
giornalmente incontriamo: condurre cio ad unit il nostro mondo interiore (il mondo
interiore dellAdam Kadmon il Cosmo!), e poi tradurlo in fatti ed eventi ad esso
coerenti. Queste osservazioni spiegano la ragione per cui ognuno responsabile di se
stesso e del globale, che ovviamente influenzato (e a vari livelli) dalle sue innumeri
componenti.
Il fenomeno non tuttavia automatico che in un ambito statico, involutivo in
potenza o in attualit. Infatti, gli enti che si collocano nella Volont principiale -
quella che si puntualizza nella Manifestazione cosmica - sono sorretti in modo
concreto; mentre gli altri possiedo lunico punto dappoggio nel proprio ego, soggetto
inevitabilmente a una decadenza ed a unestrema lisi. In altri termini, la prevalenza
dellaspetto vero dellEmanazione su quello falsificato inevitabile e certa. Ma il
tempo in cui si consolida ed attualizza appartiene per definizione originaria alla
Creatura, tanto nellindividuale che nel globale.
Il problema che abbiamo definito quindi complesso: , ricapitolando,
rappresentato dallinterferenza sempre sussistente fra la parte inconscia e quella
conscia della nostra particolare mente, poi da quello immanente dellingerenza in
noi (voluta ed ostile) di altre menti, penetranti ed egualmente condizionate dal loro
aspetto inconscio, assai predominante. Infine, tutte queste situazioni accadono in un
contesto generale che ne riproduce le particolarit e le limitazioni, e che ovviamente
interagisce con tutte. Questo laspetto globale dellAdam, nel quale possiamo
senzaltro identificare una mente ordinaria variamente condizionata o influenzata da
una mente nascosta, colma dei ricordi di tutto un passato difficile, per lo pi (ed
anche nelle nostre zone desperienza) quasi integralmente incompreso e falsificato.
Questultimo punto ci rimanda alla parabola del Figliol Prodigo, che Ges ci
affida. Qui il problema rappresentato da zone dimensionali che sono pervase dal
loro inconscio e che tuttavia si considerano coerenti con il Principio, con il Padre. La
caduta le ha variamente coinvolte nella perdita dellideazione primordiale, e non ne
sono certamente molto consapevoli. Il ch per affermare che esse non possiedono
un vero Centro Atmico, anche se lo pensano. Non lo sentono a livello intuitivo, e
quindi sono polarizzate, pi di quanto credono, nella mente e nel suo strumento di

98
vettorialit interna ed esteriorizzante, lego.
La stratificazione del globale che qui descriviamo esatta e valida per la nostra
odierna situazione. Il campo in cui ci definiamo in questi parametri
autorappresentativi, complicati e contraddittori, ed uscirne cosa di grave momento
perch le menti si collegano in senso involutivo, e hanno difficolt a comprendersi.
Concludiamo queste brevi osservazioni con una nota altamente positiva: se
questa la nostra condizione esistenziale attuale, essa tuttavia suscettibile di una
modifica fortemente realizzativa se sapremo indirizzarci intensamente e
coerentemente verso il Padre, nella consapevolezza della Sua Ipostasi di Sostegno e
Sacrificio, che noi conosciamo come Cristo in Ges ed in Maria.
In questo caso, il perverso meccanismo che conduce ad una rarefazione
energetica e ad un decadimento progressivo sinverte, e anzich subire lingerenza
involutiva determiniamo uninduzione di realt e di positivit che, alla lunga,
necessariamente prevale perch coerente con il Principio.
E questione di tempo e di seriet nellimpegno. Ed cosa alta quanto difficile.

24/08/2002

99
LA STRUTTURA DELLAUTORAPPRESENTAZIONE

Vogliamo esaminare adesso il problema rappresentato dalla struttura dellorgano


autorappresentativo, che come sappiamo costituito dalla mente-intelletto-io.
La prima cosa da mettere in rilievo questa: lo strumento di cui parliamo ha una
funzione precisa, che quella di mettere in contatto la persona primieramente con se
stessa, dandosi cos delle concettualizzazioni analitiche delle realt (interiori o
esterne) che vengono percepite; e conseguentemente di relazionarla con il campo
esistenziale, con tutto quello che sostanzialmente altro.
La mente , come tutto lesistente, energia: una particolare forma denergia
molto sottile ed altrettanto concreta, la quale in quanto tale possiede una forma
specifica.
Quale allora questa forma della mente, che poi sintegra con le altre forme
preesistenti tramite lintelletto, e si direziona verso loggetto prescelto mediante
lattivit dellIo?
La forma della mente, considerata in se, potenziale, nel senso che lorgano
assume come propria la forma che le proviene dalle percezioni sensoriali o dalla
riflessione interiore, e cio dalle concettualizzazioni derivate dalle precedenti
esperienze. Nel primo caso la mente tende a formarsi nuove rappresentazioni,
coerenti con i propri contenuti e innovative nei casi specifici considerati: quindi essa
pu, e sovente deve, correggere i propri elementi concettuali e renderli pi consoni al
momento vissuto, ma non in modo contraddittorio. Deve, in altre parole, mantenere la
propria coerenza, base dell'univoca percezione del campo esistenziale.
Tutto questo ci consente di considerare la mente come energia qualificante e
qualificata estremamente duttile ed elastica, in perpetuo divenire. Essa, infatti,
sadegua istantaneamente ad ogni fattore che le perviene, o almeno cos dovrebbe
essere. E qui appare il primo grave problema della percezione e della
rappresentazione.
La mente abbiamo detto lorgano rappresentativo dellesistente,
comprendendo in questo lo stesso soggetto senziente. Esiste la mente individuale e la
mente che frutto delle autorappresentazioni condivise pi generalmente e,
purtroppo, genericamente quanto acriticamente; questultimo aspetto
mentale/intellettuale costituisce un insieme che possiamo chiamare a ragion veduta
mente collettiva, per i motivi che ora indicheremo.
Abbiamo affermato che la mente energia qualificata ed estremamente fluida;
essa, infatti, permeabile con enorme facilit dalle menti che abbiano qualcosa di
contiguo o dempatico con lei, ossia che condividano strutture e concettualizzazioni.
Possiamo dunque immaginare lorgano autorappresentativo come una sfera di
consapevolezza dotata di consistenza formale, trasparente ed immersa - pi o meno -
in altre sfere simili (non identiche!) a lei affini: questa fenomenologia ha molte
implicazioni, perch se la mente/intelletto si compara e sassocia ad altre zone di

100
coscienza evidentemente ne percepisce i contenuti: i quali, se particolarmente
empatici con lei finiscono con potenziare od elidere quelli propri preesistenti.
Quindi occorre, in tutto questo processo, un costante atto di discriminazione che
mantenga la coerenza del soggetto senziente con la propria direzione fondamentale,
formulata tramite le infinite scelte compiute e mediante quelle attuali. Questa
capacit tuttavia esige la libert interiore della persona, non facile da ottenersi e da
mantenersi se il campo generale particolarmente lontano dalla propria realt, e per i
motivi dianzi enunciati (interferenza di un globale assai scompensato negli
individuali che lo compongono).
Quale , in questipotesi, la condizione dellorgano rappresentativo?
Generalmente e genericamente, difficile: la situazione in cui viviamo
contrassegnata da quellallontanamento dal Reale che siamo soliti chiamare caduta
dalla condizione primordiale, simboleggiata in Eden. Questo stato di fatto implica la
perdita della propria esatta autorappresentazione perch oscura il centro interiore di
Realt, che chiamiamo Atma. La caratteristica di questo centro devidenziare
limmanenza divina del Dio Creatore in noi, cos come naturale e necessario che
sia, visto che la Manifestazione del Padre emerge nel continuum della Sua coscienza
(Cit) e non altrove. Conseguentemente il Centro interiore, o Atma, insieme
impersonale e personalizzante, cos come la simbologia dellevento cristico ci
insegna. Laspetto impersonale attiene al Dio assoluto, che la Manifestazione ed
insieme la trascende infinitamente; quello personalizzante costituisce la Volont
emanante che ci crea ad immagine e somiglianza dellEmanante, naturalmente come
Limite in divenire: il solo modo concepibile di distinguerci fattivamente
dallAssolutezza in cui compariamo e viviamo.
LAtma implica dunque tanto la trascendenza che limmanenza del Padre, ed
esprime il Suo sostegno allAtto creativo: sostegno necessario, perch il limite esige
lIllimite in cui si definisce, e senza il quale perderebbe - come accaduto - la propria
effettiva realt.
Questanalisi implica che lAtma, il Centro Cardiaco, la base della nostra
personale esistenza, e quindi il Punto in cui ci definiamo, il pi prossimo in noi stessi
alla verit incondizionata. LAtma dunque la Realt ontologica, che si manifesta
come realt coscienziale tramite la nostra coerenza con Lei.
Ma come si puntualizza e si mantiene questindispensabile empatia?
Abbiamo altrove affermato che il Padre crea a Sua immagine e somiglianza; ora,
latto emanante dellAssoluto esprime naturalmente la Sua essenzialit, e non pu
essere condizionato da alcunch. Questa semplice considerazione ci conduce a
considerare che la Manifestazione esprima la perfetta libert del Manifestante, e che
questo implichi conseguentemente il Suo sostegno ed il sacrificio. Infatti, se il Padre
crea a propria immagine e somiglianza determina lemersione di entit capaci di
rifletterne la libert e la volont, ed in tal modo Egli limita la propria Assolutezza
in un particolarissimo vettore e in una formulazione che va compresa.
Infatti, lAssolutezza come Realt ontologica permane intangibile e perfetta, ed
allora il limite voluto ed affermato (Dio pu ci che vuole, ripetiamo con Dante)

101
accade non in questo contesto, ma semplicemente nella coscienza personale delle Sue
creature. Esse cio hanno un preciso indirizzo: formulare lunit con la Libert divina
non automaticamente, ma mediante un preciso, specifico e continuo atto di scelta
coerente con il Principio informante .
Infatti le creature - e lInterit - sono forma a tutti i livelli perch sono limite, e
cos sottintendono lIllimite che come tali le definisce.
Queste considerazioni indicano che la base dellorgano autorappresentativo la
Presenza divina nel profondo delle creature. Tuttavia questesatta proposizione deve
essere esplicata ulteriormente: infatti, cosa mette in relazione la trascendenza atmica
con la nostra umanit?
Abbiamo detto che il punto di congiunzione la coerenza che noi scegliamo di
avere e mantenere con il Padre in noi e ovunque, quindi fuori di noi, oltre noi nella
Sua identit. Precisiamo che questa coerenza, formulatasi con la continuit delle
scelte compiute in questottica, determina la zona creaturale pi affine a quella
trascendente, e che noi indichiamo come la guaina del Fuoco spirituale, la quale poi
la concreta intelligenza che sappiamo darci del Reale e del nostro stesso rapporto con
il Reale.
La zona fondante della creatura quindi lo Spirito, ed allora possiamo
aggiungere che lo Spirito il quale esprime la pi alta affinit con lInformale divino
- esso stesso molto al di l del normale stato di forma, pressoch aformale: lo
Spirito in questo preciso significato dunque pura intuizione della verit ontologica
(sentita e non ancora autorappresentata) in una sua specifica puntualizzazione, che
incontriamo nel nostro cammino. Lo Spirito dunque costituisce laspetto sintetico
della nostra struttura percettiva, che in quanto tale esige il susseguente momento
discriminante dei contenuti, e quindi analitico.
Possiamo allora concludere che lorgano autorappresentativo (mente-intelletto-
io) si fonda su quello intuitivo, che ha come punto centrale il nostro S, insieme
partecipe dellImpersonalit divina e personale, e costituente la nostra essenza pi
intima e profonda.
Cosa ne consegue? Che la mente priva di questa base contemporaneamente
sintetica e formalizzante necessariamente fondata soltanto su s medesima, e quindi
non possiede una realt vera, obiettiva, che la trascenda e che la regga. In questa
diffusissima condizione la mente indotta ad identificarsi con il proprio centro di
riferimento e di direzione (lIo) analizzando incessantemente i propri contenuti, i
quali sono a loro volta lesito di un identico processo. Leffetto unastrazione dalla
Realt sempre pi temibile e falsificante, perch in questattivit la mente incontra
ostacoli davvero dirimenti: da un lato, infatti, essa ricettiva di tutte le analoghe
superfetazioni del campo generale, che la riaffermano in questo vettore, e dallaltro il
processo determina un crescente aspetto inconscio della mente stessa, in parte
involontario (si rifiuta quasi automaticamente quello che non sappiamo n vogliamo
ammettere) ed in buona parte volontario, ma non della sola nostra volont. Il
continuum dappartenenza complesso, ed implica il contatto con ampie aree della
Manifestazione, scisse da noi proprio a causa di questo abuso delle nostre facolt.

102
Sono zone dotate di un ampio potere perch a differenza di noi mantengono il
controllo mentale di molte energie formali, ed in esse sussistono archetipicit
pleromatiche coinvolte in un atto di distacco dal Centro di Manifestazione (Brahma,
Kether, Ra) proprio a causa del prevalere della mente/io sullo Spirito/S, le quali nel
lunghissimo periodo hanno mantenuto e riaffermato il dominio su tanti che avrebbero
dovuto, nella maggior parte dei casi, guidare ad una emancipazione fattiva ed
incessante.
Queste zone, scegliendo lEgo come proprio centro fondante, sono cadute in una
possessivit autocentrica di difficile comprensione, che assume un gradiente
crescente dirrealt; questo stato le pone progressivamente fuori dal campo
dirradiazione dellEnergia vitale (che poi la stessa Volont del Padre), inducendole
ad impadronirsi di quella sussistente in coloro che sono soggetti al loro potere, dei
quali deformano la vita.
Constatiamo quindi la formulazione di zone dimensionali che esercitano un
pressante dominio su altre, e che utilizzano a questo scopo lo strumento mentale e la
sua capacit di penetrazione nelle personalit manifestanti una qualche empatia in
senso egotico, per la massima parte inconscia.
Questa forma di parassitismo alla lunga implica per la degenerazione di tutte le
aree dimensionali che la condividono, o come sfruttati o come oppressori. Vediamo
pi da presso il perch.
La mente priva di spirito irreale, e ovviamente cade in un profondo disagio,
interiore ed energetico; se crede di sopperire a questo stato dinsufficienza mediante
la determinazione di zone esistenziali succubi e sfruttabili, essa si rende
progressivamente sempre pi lontana dal Centro Reale e quindi pi soggetta a un
costante depauperamento, tanto energetico che emozionale.
Le emozioni, effimero sostituto del vero sentire, diventano allora sempre pi
necessarie come compenso e sollievo, e tuttavia esse sono formulate in un contesto
privo di armonia e di amore: sono dunque sensazioni scompensate, che richiedono un
costante incremento per mantenere un qualche effetto.
La tragicit del processo qui. Formulazioni di potere (entit elementali) che
non hanno sufficiente energia pranica e densa, che sono poco capaci di darsi un
qualche fruimento di gioia e di piacere, ne hanno un enorme bisogno e quindi lo
cercano dove possibile trovarne a poco prezzo: cio tramite linduzione dei propri
desideri in altre menti soggiogate, incrementandone gli aspetti affini e fruendo delle
conseguenti esperienze. Ed allora il degrado accade tanto nei dominatori che negli
sfruttati, certamente inconsapevoli ma altrettanto sicuramente non innocenti. Infatti,
se essi si fossero conservati nellIdeazione primaria, il Padre li avrebbe sostenuti e
difesi, e nessuno sarebbe davvero stato capace di plagiarli.
Lesito perfido: i dominatori sono estremamente danneggiati proprio
dallincapacit dei succubi a contrastarli, e cercano allora di sopperire alle crescenti
difficolt proprio incrementando il possesso e lo sfruttamento; ma in tal modo si
accelera la disgregazione di tutte le aree coinvolte in questabuso, per differenti e
consimili responsabilit.

103
Un esito infausto tuttavia da sottolineare. La mente soggetta a questo
procedimento si rende come abbiamo test ricordato continuamente pi irreale:
quindi, da un lato teme enormemente limpatto con la Realt che la vanifica nei suoi
contenuti (lo Specchio di Dio distrugge le illusioni e, se questo accade oltre ad un
certo limite, lo stesso organo che le ha formulate e le mantiene); dallaltro lato essa si
rende sempre pi astratta ed astraente, e quindi priva di una reale consistenza. Il
fenomeno determina un incremento costante della mente inconscia ed una
progressiva perdita della vera capacit discriminante, che richiede necessariamente il
sostegno dello Spirito sintetico.
Le concettualizzazioni che ne derivano sono di conseguenza estrapolazioni da
altre simili concettualizzazioni, in unanalisi interminabile nella quale prevale per
allinsaputa dei soggetti la mente inconscia e le sue oscure propensioni, i suoi
condizionamenti, il peso karmico e le innumeri intrusioni ancora attuali.
In queste condizioni la mente, che tessuto energetico e non mera astrazione
intellettuale, diventa incapace dassumere le vere forme rappresentative dei propri
oggetti, sui quali vuole convergere per agire. Essa, allopposto, si conferisce le forme
compatibili con il proprio stato di concettualizzazione, e ne fissa i parametri
conoscitivi in formulazioni sempre pi sclerotiche e fossilizzate. Ovviamente a
questo punto il contatto con la verit dellaltro perduto, ed il soggetto senziente
vede soltanto se medesimo e i propri pregiudizi. Cos il campo esistenziale
costantemente e progressivamente frainteso, con estremo danno per la
Manifestazione e gli enti che la vitalizzano.
Questo stato di fatto generalizzato nella nostra area, ed tipico in quelle di
contatto pi comune. Lo stato delle cose, nel nostro pianeta, acuisce i rapporti con
dimensioni infelicissime ma a capaci di dominio, che hanno bisogno di noi per
molteplici motivi, in parte a loro ben noti ed in parte ignoti. Ed la parte pi
importante.
Laffinit fra zone dimensionali non infatti casuale, o il semplice esito di
condizioni contingenti: essa, al contrario, indica un processo temporale, un passato
che ad un certo punto era comune. Noi eravamo in un campo unitario, scisso da un
arbitrio e da un abuso del quale fummo non incolpevoli vittime. Ma altro discorso,
tentato altrove.
Il nostro problema attuale questo: comprendere la mente-intelletto-io per
reperire i modi e i termini in cui ora possibile ripristinare lesattezza dello
strumento autorappresentativo, che poi lo stesso Spirito nella sua funzione analitica
e discriminante.
Lirrealt si vanifica soltanto con la Realt, e larbitrio con la vera scelta, la
quale per essere tale deve esprimere un esatto contenuto ontologico.
Ribadiamo dunque che la Scelta particolare tale soltanto se impersona un
valore generale nel caso concreto, e che il valore fondante lAmore. Quindi non
esiste Scelta che nellAmore, e tutto il resto mentalismo, astrazione e falsificazione
del nostro stato.
Come poter scegliere, in queste difficilissime condizioni? Qui subentra

104
lideazione basale che , come dicemmo, un Atto dAmore, il quale sesprime nel
sostegno e nel sacrificio. Dio, in altre parole, si colloca sul piano creaturale
addossandosene il peso e la fatica per renderlo secondo la Sua volont: questo il
Mandala espressosi in Cristo, nella crocifissione di Ges e nel silenzio di Maria, la
Madre.
Ma una tale proposizione cillumina sul sentiero da intraprendere: esiste un
supporto che ci possibile ritrovare, e nessuno davvero lo pu oscurare se noi non
lo vogliamo: esso lAtma, il Centro Cardiaco Impersonale da cui scaturisce il
Centro personalizzante, il nostro S.
Se ritroviamo lAtma recuperiamo il S, e allora il Padre nel Figlio (Cristo, che
lIdea di Manifestazione ed insieme il Sostegno ed il Sacrificio) ci guida a purificare
lorgano autorappresentativo elidendone le false concettualizzazioni e le strutture
abnormi, e restituendo allIo la sua nobilissima, indispensabile funzione di strumento
direzionale nel campo delle esperienze, e di riferimento operativo.
Naturalmente, per quanto abbiamo ricordato, nessun progresso in questo senso
pu essere esclusivamente individualistico: noi siamo in un ambito e ne partecipiamo
profondamente, sia negli esiti del passato che come attualit vivente. Non possiamo
quindi formulare un vettore di liberazione e rinascita senza coinvolgere quello che a
massima ragione il nostro prossimo, sia che appartenga a questo campo esistenziale
sia che ci appaia momentaneamente come vivente in unaltra dimensione, astrale
ma contigua alla nostra.
Questo per un compito difficile, perch se ostica la nostra mente inconscia,
ben di pi lo quella di entit che pur vi ritroviamo come linee induttive, e che
rappresentano una dura volont di non abdicare al loro possesso segreto. Occorre
quindi purificare il nostro organo rappresentativo delle sue strutture mayaniche
degenerate, e nel contempo sciogliere quelle coagulatesi in altre menti, elidendone i
falsi poteri ed i vincoli. Ovviamente, la cosa fattibile solo in un processo iniziatico
preciso, nel quale la scelta ed il suo mantenimento sono nostre, e lazione di Dio.
Questa empatia fra Creatore e creatura ripristina lunit della Manifestazione, e
quindi riconduce allo stato primario, quale pu essere oggi compreso e rappresentato.
Il nostro discorso termina qui, e lapprofondiremo ulteriormente quando sar
necessario.
E nostra viva speranza che ci accada presto. Ma, come sempre, tutto dipende
dalle scelte delle persone coinvolte nel nostro vettore.

10 gennaio 2002

105
EROS

AMORE ED EROS

La configurazione di un campo sephirotico molto improntata allEros, ma


lintelligenza dellEros pi o meno assente. Quindi dovremo fare in modo che le
idee principiali e pi attuali di questo tipo siano nuovamente conferite a tutte le entit
che si mettano in ascolto, e con la precisa indicazione che - oltre a fare la necessaria
attenzione mentre si enunciano - esse le ponderino anche dopo, e ne traggano le
opportune conclusioni.
LEros il motore della Manifestazione, e pu quindi ritrovarsi a qualsiasi
livello di forma e dintelligenza. Pu rintracciarsi nel fattore unitivo che unisce il
nucleo atomico agli elettroni roteanti attorno, pu configurarsi nel mondo vegetale
(vedi gli stami ed i pistilli!) ed ovviamente facilmente identificabile nel mondo
animale. Ma, mentre nei regni cosiddetti inferiori lEros assume facilmente la
configurazione pi automatica e quindi istintuale, nel regno degli uomini questo non
deve, o meglio non dovrebbe, succedere. Gli uomini, infatti (ed intendo tanto le
femminilit esplicative/ideative quanto la virilit ideativa/esplicativa) sono i custodi
e le guide dellInterit nel Nome e per delega della Suprema Bont, e quindi il loro
lEros non pu configurarsi che come Amore.
Cosa dunque questo Amore, tanto nominato quanto incompreso? Rispondere
facile, o almeno sembra facile. Esplicarlo al contrario ora come ora alquanto
arduo se non proprio difficile. Ma la difficolt in fondo soltanto una: quella che
nasce dal non essere adeguatamente fissi nel Centro Atmico, e cio nellAmore di
Dio.
Infatti, se questa polarizzazione ci fosse, tutto sarebbe agibile con immensa
facilit e somma felicit, anche lEros al livello pi discusso e incompreso. Al livello
fisico.
LAmore con lA maiuscola lintuizione, la percezione sottile dellunit di
Tutto nellinfinita differenziazione dellAtto manifestante. Quindi lEros, a questo
precisissimo livello, la consapevolezza dellimmanenza divina in ogni cosa
esistente, in ogni forma che appare nel campo, e specificatamente nella coscienza
dellAdam. Questo il punto principiale, che tuttavia una diretta conseguenza
dellessenzialit divina, la quale appunto AMORE.
Ne deriva che lazione erotica, per essere precisa e non arbitraria, deve
considerare lestrema nobilt che ogni atto deve pur rappresentare, anche il pi intimo
e coinvolgente: infatti, se c la fissazione nel Principio Informante (Dio), ogni
comportamento sostenuto specificatamente e direttamente dal Suo amore, e non

106
esiste n pu nascervi abuso. Lmmanenza divina non costrizione mentale, non
un limite interiore che deve essere osservato minuto per minuto, pena la perdita della
propria realt; questo stato di coscienza toglierebbe qualsiasi spontaneit e gioia ai
partecipanti di un momento erotico, unitivo, e non questa la Volont del Padre. Egli
sostiene dolcemente e lievemente (il mio giogo leggero, disse e dice Ges) la vita
dei suoi figli, soprattutto quando essi si amano reciprocamente e compiono un atto
unitivo a tutti i livelli della loro personalit: da quello pi sottile (ossia spirituale) a
quello pi denso (ossia formale, di relazione fisica con un altro ente).
Questo principio deve essere molto presente ai campi sephirotici, perch qui essi
non hanno idee n precise n chiare, e i fraintendimenti sono estremamente contro
lideazione di Vita.
La facilit dei rapporti interpersonali sostenuta e garantita soltanto nel Centro
Atmico, con la presenza consapevole a livello profondo e normale di essere in Dio e
non in un impossibile luogo oltre a Lui. Questo sufficiente, per ora.

21/10/2005

107
COMUNICAZIONE DEL MAESTRO SULL'EROS

Il problema che vogliamo ora esaminare non quello del rapporto fra Io e S,
ma laltro, che concerne i campi di contatto o, meglio, dintrusione. Questi campi non
sono facilmente rimovibili, come del resto stato ampiamente costatato. Sono campi
tenacissimi, che lottano malamente per la loro sopravvivenza come poteri, e che
non vogliono in alcun modo rinunciare alle loro prerogative: dure, talvolta infime, ma
loro prerogative. Tuttavia da un certo momento in poi non possono pi reggere che
a livelli sempre meno efficaci, e addirittura inefficaci nella maggior parte dei casi.
Quelle che ancora disturbano, e non poco, sono le ultime, praticamente ai confini
estremi della sfera di tangenza. Hanno preso molte decisioni contraddittorie ed altre
ne vorrebbero assumere, intempestive e aleatorie per loro stesse. Sono comunque in
fase di modifica o di riconversione in un altro ordine desistenza, lontano da qui:
devono fare i conti con la Realt che , per quanto a loro non piaccia, quella che
viene indicata nel Nome di Dio e non quella che loro vogliono imporre.
Le peggiori entit del campo devono essere lontane; non scomparse ma
emarginate, e tali devono restare. C sempre qualcuna che fornisce alle meno
gradevoli lenergia sufficiente per un temporaneo recupero, ma tutte devono
comprendere che, appunto, il recupero illusorio e che questo sforzo conduce
soltanto a un indebolimento personale, anche molto grave e doloroso. Quando si
raggiunge un punto risolutivo il periodo di preparazione si consumer, e rester
soltanto il brutto ricordo di un tradimento perpetrato fin nelle pi infime intenzioni, in
tutto simile a quello che ci condusse fuori dal Volere del Padre. Ma - nel presente - la
volont demiurgica deve risolversi in modo differente, esattamente contrario allaltro
che determin la Caduta e la frantumazione dellunit della Manifestazione. Le
formulazioni involute non se ne daranno pace, vero. Ma tant.
Cosa pu arrecare un processo ormai trentennale di fatica, di delusioni e di
ricerca? Non facile dirlo, perch molte cose sono tuttora in sospeso, altre in forse e
perfino in una fase di rigetto. Ma certamente tutto questo conduce in un ambito di
entit molto belle e nobili, che hanno ovviamente alcune intenzioni non attuali n
attuabili in questo periodo, e che tuttavia io considero con attenzione e con qualche
compiacimento. Sono strane, le persone di questi campi ben pi dolci e pi sereni dei
primi, quelli in effetti praticamente oscurati al limite del demonismo vero e proprio.
Sono entit colme di voglia di ritrovare un piano compiutamente reale e di rendersi a
uno stato che loro stesse non sanno ben definire, ma che dovrebbe essere assai dolce
e lieto. Qui occorre prudenza, perch esse, che hanno molte capacit e unindubbia
esattezza morale, ben poco o nulla sanno dellEros, da cui sono fortemente attratte.
Qui si parla dellEros e non certo di libidine o sensualit spicciole, come erano
generalmente le ideazioni delle altre. Queste donne di ben pi nobili intendimenti
amano la pace, e sono determinate a difenderla a tutti i costi. Ma la pace, la vera Pace

108
con il P maiuscolo nellamore del Padre, nella Volont di Dio: la quale volont
non cerca lintegrazione assoluta in cui tutto scompare nel S Supremo, ma
lintegrazione che ravviva e salvaguarda latto creativo, tanto a caro prezzo sostenuto
e difeso dal Cristo. Quindi al pi presto esamineremo il concetto di Pace, e lo
faremo con la loro presenza e affrontando le loro insistenti preoccupazioni: un allievo
pur sempre un uomo, e per loro gli uomini sono comunque apportatori di guai. Ma
ovviamente questi fattori non riguardano i veri allievi, ma gli uomini pi o meno
comuni, e sovente troppo annebbiati nelle loro istanze e nelle loro ideazioni. Un
uomo comune sta ad un allievo di Cristo come una fossa sta ad un monte, e questo lo
devono comprendere oltre i loro timori. Devono anche sapere cosa la paura che
sottilmente le attanaglia, nei suoi aspetti ricettivi di oscurit passate e non dimenticate
(pi rimosse forse che elise, ma che tuttavia non dobbiamo pi considerare temibili in
modo incisivo) e nellaltro momento, che quello di un imperfetto affidamento a
Dio: momento difficile da superarsi, perch il passato nella sua immanenza, che
verr comunque completamente risolto proprio con questo processo. Bene: ascoltano
e sono completamente perplesse, ma comunque molto meno tese. A presto, figlio.

EROS

La presente lezione concerne il fattore erotico sotto il profilo metafisico, e


pertanto riveste carattere generale.
La metafisica del sesso non compresa in modo sufficiente in troppe zone
dellInterit, e questo fatto costituisce un pesante impedimento allintelligenza
dellAtto emanativo e del proprio stato esistenziale; conseguentemente necessario
fare luce su questo fattore della realt emanata, e considerare con esattezza, quanto
almeno ci consente la presente condizione generale, la valenza dellEros come fattore
unitivo ed insieme dinamico dellEmanazione e la simbologia che esso rivela a chi,
non digiuno di dati essenziali per linterpretazione, voglia veramente comprendere
quel che vive e vuole vivere nel suo tempo e nel suo spazio.
Poich questassunto concerne laspetto che sottintende la vita generata, mi
rifar al principio delle cose, e cio a quel che gi sappiamo (o dovremmo sapere)
sulla Realt, insieme Una e Triplice, da cui proviene il Cosmo.
Una e Triplice, e le Tre Persone sono contemporaneamente differenza ed
identit. Ovviamente la logica umana del tutto impotente a comprendere
questassunto, che va percepito a livello intuitivo e solamente dopo analizzato con
gli strumenti della nostra intelligenza, a livello autorappresentativo.
Il dato iniziale che dobbiamo considerare questo: la configurazione del Divino,
del Momento Causale da cui tutto proviene, esatta soltanto se il Divino rapportato

109
al suo atto creativo, e non se considerato in S, come Realt Assoluta. In
questultima e fondamentale configurazione lunica cosa che ci possiamo dire che il
Divino Non-Duale, appunto Assolutezza e ineffabile Identit.
Ma noi non vogliamo n dobbiamo analizzare questo Stato dellEssere per
interpretare attualmente la realt del campo relativo, che la Creatura, lAdam, se
non per dirci che c un fondamento assoluto della vita creata, e che questo Momento
Causale non comprensibile da noi se non per grazia dellAssoluto stesso, quando e
come Egli decida di conferirla. Il nostro compito immediato e preciso invece
interpretare con la massima approssimazione che ci consentita la condizione
esistenziale del Divenire: Divenire nellEssere, per Volont immanente della stessa
Assolutezza, cos come lesistenza di questUniverso, uno dei tanti emanati, ci
testimonia nel piccolo e nel grande.
Il concetto dAssoluto, di Brahman o di Ain Soph, ci conduce a comprendere
che la dimensione relativa, lente globale creato, esistono e vivono non oltre Dio, ma
in Dio. La Realt divina cio la base effettiva della realt creaturale, che in tal modo
ovviamente non pu considerarsi n come un limite alla prima n da Lei avulsa o in
qualche misura separata. Una separazione per c, come noi costatiamo, soprattutto
con la sofferenza ed il dolore che avvolgono ingiustamente tante zone
dellEmanazione. Ed allora domandiamoci quale la posizione naturale della creatura
nei confronti del proprio Creatore, da cosa nascano sofferenze e dolori e soprattutto
a quale livello sevidenzi la distinzione fra noi e Dio, e in quale modo possiamo
insieme mantenerla giustamente e superarla altrettanto giustamente.
La distinzione fra la creatura e il suo Momento Causale a livello di coscienza e
dautorappresentazione, e non a livello di spirito, soprattutto nel suo centro che a
contatto con lAtma: l, infatti, c una sia pur limitata percezione della verit del
nostro stato nella Volont che lo determina, e che noi possiamo anche ignorare. Il
male, la sofferenza e tutto il dolore del mondo nascono non dalla Volont che lo crea
e lo sostiene, ma dal gravissimo arbitrio in cui incorriamo, quello di volerla ignorare,
travisare o combattere.
La volont di Dio una strada, aperta alla nostra scelta, che pu essere di
ampiezza quasi illimitata se noi decidiamo liberamente di percorrerla. Se
decidiamo, con un atto di scelta che allorigine estremamente libero ed
incondizionato, ma che noi abbiamo reso difficile e condizionatissimo per colpa delle
nostre stesse tendenze ad affermare qualcosa daltro, che non si ritrova in quella
Volont principiale.
Se noi abbiamo questa possibilit derrore, ci dipende direttamente dal fatto
che la nostra esistenza globale ed individuale possibile solo nel limite, che
appunto il fattore di distinzione coscienziale dallIllimite in cui appariamo. Per
esemplificare in qualche modo questevento, diremo che la nostra esistenza
Immagine limitata dellEterna Vita, e la riproduce con unapprossimazione che pari
allintuizione della Sua Volont, perch questo fatto implica naturalmente una
condivisione dellessenza al nostro livello coscienziale pi alto e profondo. Sempre
per esemplificare aggiungeremo che lAtto creativo del Brahma proietta in uno

110
specchio a Lui interiore (nel Cit) gli elementi costitutivi della propria infinit, e
conferisce una vita autonoma e distinta agli incommensurabili singoli momenti di
questimmagine come consapevolezza di s, a livelli crescenti dautorappresentazione
esistenziale e dinamica.
Cosa ne consegue?
Ne consegue che esiste ed reale unImmagine perfetta del Brahma, e
questImmagine lIdea di Creatura che Egli ha, e che quindi sostanzialmente lo
stesso Brahma; ma ne consegue anche che esiste lImmagine emanata dalla prima, in
cui le coscienze sevidenziano come limite, e sono ontologicamente lo stesso Brahma
ma esistenzialmente s stesse in rapporto a Lui. Ribadiamo: in rapporto a Lui, perch
non lecitamente configurabile nessunaltra valida ipotesi. Queste coscienze limitate
sono a innumeri livelli dautorappresentazione, secondo un progetto divino che , in
effetti, a raggio infinito; esse sono libere nelle scelte vettoriali, ed autonome nelle
conseguenti esplicazioni, perch in effetti sono le viventi proiezioni dellassoluta
libert ideativa e attualizzante del Padre. Questa libert ed autonomia sono quindi la
configurazione che diremmo normale delle entit emanate, ma anche una
condizione estremamente alta e nobile che richiede per essere reale il preciso
rapporto con la Realt da cui proviene. Richiede, in altre parole, che lUnit sia
riaffermata con un atto continuo della creatura capace di autorappresentarsi in modo
esatto, e questo possibile solo se il Momento Causale presente e voluto come
fondamento della propria libert di determinazione e dazione.
Il problema , dunque, quello di comprendere cosa sia lessenzialit divina, e
quale di conseguenza il modo veritiero di configurarci nei suoi confronti.
Diciamo che Dio crea non per necessit ma per conferire la propria vita e la
propria gioia a qualcosa che ha s una potenzialit di vita e di gioia autonome, ma che
non libero desprimersi se non appare a se stesso come coscienza personalizzata.
Cosa vogliamo dire, con questo?
Prima di tutto, che il Divino sempre e naturalmente volont di conferire vita
alle infinite discriminazioni della propria assoluta Coscienza, e che questa volont
insieme piena e perfetta assunzione del peso e delle conseguenze che le creature
possono recargli con le loro scelte. Esse, infatti, sono viventi nel limite, e se
perdono il loro fondamento ontologico e vitale possono creare arbitrio e
allontanamento dalla Realt sempre immanente del Brahma: il ch implica una
possibilit di lacerazione (nello spazio/tempo) dellAtto emanativo a livello di
coscienze emanate, che comunque il Padre ha deciso - dallinizio - di sostenere,
guidare e correggere nel totale rispetto delle loro libert dautodeterminazione. Un
atto che non sia obbligato, che implichi lassunzione di un onere e di un compito
egualmente accettati a titolo gratuito ed anche con estrema sofferenza e fatica, un
atto che per noi non pu qualificarsi che come damore. E damore estremo anche,
come la simbologia cristica ci testimonia nel nostro tempo relativo.
Queste configurazioni ci suggeriscono inoltre che il fine dellAtto emanativo
ben oltre le nostre possibili concettualizzazioni in proposito, ed tanto splendido ed
elevato da rendere probabilmente lAdam una modalit informante ed estremamente

111
libera della creativit divina, in un tempo e spazio esistenziale che sono oltre il nostro
orizzonte attuale. Intendiamo lAdam, e cio lintera Emanazione che oggi vive e
sussiste; non le singole personalit, le quali come la Tradizione ci indica ed insegna
possono rendersi anche adesso modalit del Padre, vivendo perfettamente la loro
vita cos come Egli la configura ai loro cuori.
Perch sottolineiamo questo aspetto? Perch, di fronte al male ed al
conseguente dolore facile perdere il senso profondo dellAtto creativo, e
considerare perfino che la giusta scelta sia nel riassorbimento in Brahman, in cui
scompaia la creatura e la Manifestazione nellinfinita, perfetta Gioia. Noi,
allopposto, crediamo che la vita creata sia eterna come volont manifestante del suo
Creatore, e che quindi vada compresa e vissuta.
Crediamo che solo con la vita, infatti, e con lesperienza che essa costantemente
ci adduce, possano identificarsi e sperimentarsi le infinite valenze che lAtto creativo
ci conferisce quali Immagini nel limite dello stesso Creatore, e siamo convinti che
solo con questo processo lAtto principiale possa determinarsi e svelarsi in tutta la
sua magnificenza. Queste considerazioni ci conducono anche ad affermare che gli
uomini e le donne sono in effetti le modalit esplicative di una Volont trascendente
ed insieme immanente, che tuttavia lega e costringe solo per indicare un cammino di
libert e di gioia, in cui ognuno possa configurarsi secondo le potenze e le valenze
che concretamente sappia attualizzare, in un processo infinito.
Infinito cos come infinito (assoluto!) il Centro promanante, identico in questo
ad ogni cosiddetta periferia: concetti questi Centro e periferia validissimi per
noi, che siamo vita limitata, ma assurdi per Chi oltre a queste specificazioni.
Cosa ne consegue? Molte linee danalisi e di pensiero, ovviamente: quella che
tuttavia ora vogliamo sottolineare la necessit di avere ben presente la nostra
essenza ontologica, che ci unifica alla Realt del Brahman ed insieme ci distingue in
creature della Sua volont.
Lesatta per quanto ci e possibile individuazione della base ontologica della
nostra essenza personale, e della via che lecito e doveroso percorrere, sono fattori
principiali per il cammino autorealizzativo che vogliamo ora cercare di illustrare.
Vediamo dunque di avere qualche idea chiara sulla struttura della nostra personalit
che, come dicemmo pi volte, Immagine del Dio Padre.
La Sorgente causale della vita emanata , come insegna tutta la Tradizione
orientale ed occidentale Una, in S considerata: ma possiamo in questineffabile
Unit identificare un Momento Ideativo (Shiva, Chokmah, il Nous od Osiride) ed un
Momento Esplicativo (Parvati ossia la Chakti, Binah, la Madre o Iside trascendente);
questi due momenti sono ben distinti nei nostri confronti, ed identici a S stessi al
loro livello supremo (Brahma, Kether, Atum-Ra) ma misticamente differenziati, pur
nella identit sostanziale, nel loro fattore di ponte fra noi ed il Padre.
La Gnosi identific con notevole precisione il processo emanativo, che
dallAssolutezza conduce allattuale Mondo creato, in questo seguendo lantica
traccia della meditazione nilota, che in effetti la base reale di tutta la nostra
tradizione. Il problema, a livello di analisi intellettuale, non facile, e difficilissimo

112
interpretare esattamente quello che intendiamo per ponte: in tutta questattivit
occorre allora pi percepire intuitivamente che analizzare con gli strumenti di una
nostra logica e di una manchevole razionalit, nella certezza che col tempo quanto
ora pu apparirci assurdo trover giusta collocazione, se terremo ben presente
laltissima indicazione della Tradizione: Credo quia absurdum. Qui la Fede
necessaria.
La Fede: in un primo momento sestrinseca in una volont di ricerca e
dapprofondimento ovviamente a livello intellettualistico e conoscitivo, con gli
strumenti danalisi e di ricapitolazione che unadeguata cultura pu conferirci.
Pensiamo a Dante, che incontra primieramente Virgilio al principio della sua ascesa, e
che solo ai margini del Campo Divino pu ritrovare la sua identit con Beatrice, e
con lei rivolgersi alla Realt e alla propria essenzialit.
La Fede sostanza delle cose giustamente sperate, ed argomento delle non
parventi. Quindi la Fede lo strumento realizzativo per eccellenza, che consente di
superare i limiti del nostro stato attuale e mirare anche pi lontano di quel che
sappiamo immaginarci. Ma cosa , in se stessa, questa Fede?
Per essere veramente sintetici, diremo che la Fede lascolto della presenza di
Dio in noi: ascolto possibile con un atto di scelta vettoriale al Centro Atmico,
deliberato nella nostra interiorit e conseguentemente sostenuto dallimmanenza del
Padre: concretizzata ed espressa in quel Fattore di misericordia e sostegno che noi
giustamente chiamiamo il Figlio Unigenito, Cristo.
Limmanenza divina il punto di verit che non pu essere mai trascurato, e che
si realizza a livello di spirito. Diciamo dunque che lo Spirito lintelligenza che noi
sappiamo darci della nostra Realt, intelligenza concreta ed intuitiva che consente al
Padre di esserci veramente, direttamente vicino, cos come naturale, normale che
sia. Lo spirito dunque effetto di un atto di scelta reale, impossibile da conseguirsi
senza limmanenza del Reale stesso: scelta che determina una presenza, e questo
ovviamente fondamentale.
Dio, abbiamo detto, la base ontologica del Mondo Creato, che esiste soltanto
in Lui. Latto creativo ci rende Immagini dello stesso Creatore, immagini nel limite
ed in eterno svelamento perch eterna ed infinita la fonte della nostra esistenza.
Vediamo dunque di definire un poco pi da presso il concetto dImmagine.
LEmanazione, lInterit creata, Immagine del suo Creatore. La Tavola di
Smeraldo - di tradizione esoterica egizia - ci fornisce il criterio dinterpretazione pi
esatto, se ben inteso: ci che in alto come ci che in basso, per formare il
Mistero della Cosa Una.
Questo principio ermeneutico valido per tutta la Manifestazione, ed
diversamente formulato per il Dio Manifestante, del quale possiamo indicare solo la
Medesimezza, la Non-Dualit.
Nel nostro caso, ci che in alto lIdea di Creatura, e ci che in basso sono
le creature stesse, di cui lAdam (qui nel senso specifico di Uomini e Donne) l
espressione pi alta perch dotata di autocoscienza (libert di scelte vettoriali e
autonomia di renderle viventi). LIdea di Creatura, in s illimite, si rende limite

113
quando assume una coscienza personalizzata, e cos gli archetipi fondamentali (Shiva
e Chakti, Chokmah e Binah) si svelano in qualche misura limiti nelle loro
emanazioni personalizzate, che siamo appunto noi. Ed allora ci pi facile
comprendere che, in noi, si specificano le stesse modalit presenti nel Centro
Emanante, e cio laspetto sintetico e ideativo e laspetto analitico e fattivo, il quale
traduce lideazione in vita.
In altri termini, in ogni persona, uomo o donna che sia, esiste la capacit
intuitiva e quella esplicativa dellintuizione ricevuta, secondo le sue particolarissime
configurazioni esistenziali. Dal Momento Ideativo (Shiva) discendono le
formulazioni archetipiche virili che si manifestano nel vettore maschile, e dal
Momento Informante (Chakti) le formulazioni femminili, da cui si svelano le donne
concrete. Lunit sostanziale dei Due Momenti divini fa s che la differenziazione
delle loro ipostasi relative (noi!) le renda estremamente identiche nelle loro potenze, e
differenti nelle loro direzioni vettoriali che ed fondamentale! tuttavia devono
essere coordinate perch riproducono, nel tempo/spazio, lIdentit da cui provengono.
Riproducono s, ma per loro libera scelta, cos come per loro libera scelta la
differenziazione dal Centro Causale scompare nel senso dunit con Lui che
chiamiamo amore. Lamore per il Padre ci unifica al Padre, ma richiede che sia
rappresentato dallamore per tutto lesistente, cos come Lui e vuole sia anche per
noi.
Non basta quindi cercare Dio nella sua Assolutezza: occorre cercarlo nella sua
Volont, e cio nella Manifestazione, sua Epifania. Ecco perch la vita importante,
va compresa e va vissuta quanto pi ampiamente ci sia lecito e possibile: essa rivela
la divina Intenzione, a Dio stesso (come fattualit umana) e a noi, protagonisti di
questo processo.
Vivere la Vita, che la stessa immanenza del Divino nel nostro campo: questo
possibile solo nel sostegno perenne del Padre, che nel Figlio (Cristo-in-Ges, Krisna,
Osiride) assume il peso delle nostre limitate ideazioni, e nella Figlia (Cristo-in-Maria,
Parvati o Chakti, Iside) il peso delle conseguenti formulazioni attualizzanti e
concrete. Se ci non compreso, appare la maya del campo irreale (distinta dalla
suprema Maya, che il dinamismo della Madre) ed il conseguente dolore.

Il concetto dImmagine ha innumeri implicazioni, e prima desaminarle


partitamente occorre fare alcune puntualizzazioni.
Il Cosmo, lInterit emanata di cui noi siamo un aspetto, Immagine del suo
Creatore; ma ogni personalit di questo Cosmo parimenti Immagine, a livelli
infinitamente variegati e discriminati nellunit principiale. In questa Immagine,
composta da innumeri Immagini, le differenze sono sostanzialmente rappresentate dal
grado di potenzialit (che implicita in tutte le personalit, dalla pi minuscola -

114
atomo - alla massima, che appunto cosmica) e di attualit dellessenza reale.
Lelemento coesivo di queste miriadi di entit differenziate lunit ideativa
divina, la quale - essendo Idea del Brahma il Brahma. Abbiamo affermato che
Egli inconoscibile per la mente limitata, ma che si rende esplicito tramite la sua
Ipostasi di Misericordia e di Sostegno, che comunemente indicata dalla Tradizione
come Figlio. Ora il Figlio sempre un Salvatore, un Maestro che insegna con il
Suo stesso amore lintelligenza dellAmore. Questa considerazione, sostenuta da
tutta lesperienza soterica e iniziatica dellumanit nel suo rapporto con la
Trascendenza, ci induce a considerare che lessenza del Brahma (e quindi del
Brahman, lAin Soph ebraico o il Nun egizio) sia dAmore. Questa base non
gratuita, perch sempre sostenuta da una conforme esperienza per coloro che se ne
rendono capaci: esperienza, e non argomentazione intellettualistica la quale, come
tale, sarebbe incapace di assicurare sufficiente fondamento e certezza alle nostre
elucubrazioni.
Il Padre Amore. Non cio semplice Potere manifestante. Questa la base di
ogni discriminazione sapienziale, e di ogni acquisizione conforme.
Tuttavia, la Manifestazione introduce nellunit divina una zona particolare, che
vivente nel limite: questa considerazione ci dice che Dio assume il Limite entro S,
e che il Limite sempre relativo al momento vissuto, e superabile (rimovibile
parzialmente) con Lui.
Essendo il Padre purissimo Amore, logicamente il Limite allontanato con
lamore, e lamore costituisce il tessuto unitivo, connettivo e dinamico dellintera
Manifestazione.
Consideriamo adesso le singole personalit al livello pi alto dautocoscienza
nellInterit emanata: gli uomini e le donne. Per evitare fraintendimenti, diciamo
subito che alludiamo a uomini e a donne realizzatesi quanto il momento attualmente
consente, quindi ad alto livello autorappresentativo; possiamo esemplificare
ricordando le figure di Santi occidentali ed orientali, ma il simbolo massimo che
dobbiamo considerare Ges, il Cristo: Egli, infatti, assume la nostra umanit,
quella di questepoca storica, interamente, e non affronta il dolore e la morte che per
libera scelta damore, perch il dolore e la morte sono stati voluti da epoca
immemorabile dai suoi figli, ed Egli li deve liberare da questo tremendo fattore
ostativo che determina una catena sempre rinnovata dinfelicit. Il Cristo Ges, e
Maria con Lui, non lottano contro linvoluzione con le invincibili armi del Padre,
perch questo negherebbe lAtto principiale, che conferisce libert
dautodeterminazione alla creatura. Essi lottano con le capacit che i figli si sono dati
al loro migliore livello, hic et nunc, ed assumono la miseria dellAdam su di S per
riscattarlo: se lo vuole.
Linsegnamento liberatorio dunque damore, e dice che lamore la forza
vivente affidata allAdam, nel piccolo e nel grande.
Per venire al nostro tema specifico (lEros), ricordiamo che lamore assume,
nelle creature, la configurazione coscienziale che la contraddistingue: esso stesso
nel limite. Questo ci informa che, per essere attualizzato veramente, lamore deve

115
riposare sulla Realt spirituale della persona (Atma), o sar soggetto a
fraintendimento e degrado. Poich i due Archetipi vettoriali fondamentali della
Manifestazione sono polari (Noumeno e Potenza Informante), e poich essi
determinano i generi maschile e femminile, evidente che uomini e donne sono in
diretta relazione ontologica fra di loro, e che la loro sinergia fondamentale per il
processo esistenziale globale. Infatti, come ricordato anche nellAntico Testamento,
uomini e donne sono i custodi del Regno, e cio sono le libere modalit
brahmaniche cui affidato, ora e sempre, il compito di condurre ad esito reale lAtto
creativo di Dio.
Dio, infatti, affida allAdam il compito dautorealizzarsi. Adam deve saper fare
la volont del Padre, con la propria scelta e con la propria intelligenza. Il Padre
indica, sostiene e lotta con lAdam, quando occorre; ma non si sostituisce a lui, mai.
Il rapporto fra uomini e donne dunque specificatamente polare, ed essi sono
lImmagine di ununit sostanziale che deve essere intuita, voluta e realizzata con le
proprie scelte e le conseguenti azioni. Cosa dunque la polarit che costituisce
abbiamo detto il motore della Manifestazione, a qualunque livello di
consapevolezza?
La Polarit intuizione damore, che pu configurarsi solo secondo lintuizione
del vero stato - interiore e oggettivo - delle persone. Esiste dunque una polarit che
sesprime giustamente solo a livello spirituale, e che rende lAdam parte di un Tutto,
in profondo senso di partecipazione e talvolta di pace.
C una Polarit che trova il suo appagamento nellamicizia, nella fraternit,
nella solidariet particolare e generale; c infine una Polarit che pu esprimersi con
la totalit delle personalit, e cio anche a livello fisico, concreto ed attivo.
Occorre, a questo punto, introdurre il concetto di Campo.
Campo quel cerchio di persone che sono in diretto rapporto dialettico le une
con le altre, perch interagiscono vicendevolmente. Campo , sotto questo profilo, il
nostro prossimo, la cerchia daffetti o di rapporti che ci contraddistingue. In termini
pi lati, campo anche il quadro globale in cui si svolge la nostra esistenza, lo
sfondo dei nostri sentimenti e delle relative azioni: ci perch noi interferiamo
potentemente con il mondo che ci circonda e reciprocamente ne siamo influenzati, e
il pi delle volte a livello soprattutto inconscio.
Ma il concetto di campo deve essere visto in un quadro ben pi globale di quel
che in genere si suppone, perch questo campo vulnerato da un atto arbitrario
antico ed attuale, e non corrisponde allIdea del Padre. In altri termini, noi viviamo in
un campo in larga misura illusorio, che altera le esatte dimensioni della
Manifestazione e crea stati esistenziali differenziati e contrapposti in modo abnorme,
con effetti tremendi.
Il concetto di campo allora sallarga, perch viene a comprendere persone che
non esistono pi nel nostro spazio e tempo, ma in mondi contigui e troppo spesso
estremamente conflittuali con il nostro. Tutto questo rende, come ovvio ma non
troppo, difficoltosissimo il mantenimento del senso unitivo che deve sovrintendere a
tutta la Manifestazione, e cio lesercizio dellideazione di polarit ai (quattro) livelli

116
che le sono naturalmente propri. Diciamo immediatamente, lasciando ad altre analisi
in parte gi compiute lapprofondimento del tema, che larbitrio massimo contro
latto emanativo colpisce direttamente il rapporto polare, in cui appunto appare e
sestrinseca il fattore unitivo di tutta lEmanazione, lEros.
LEros implica amore ed accordo, empatia e dolcezza di sentimenti: intuizione
didentit nella specificazione e nella diversit delle persone. Conseguentemente
lEros lopposto del potere personale ed egotico, che nega sempre e senza alcuna
eccezione. LEros vuole unit nelle fondamentali differenziazioni che rendono ogni
persona unica di fronte a Dio. Unit dinamica, che rende le caratteristiche personali
coordinate ed empatiche, imprimendo una spinta vettoriale potente allesistenza
individuale e globale. Infatti le qualit delluno si evidenziano e si potenziano di
fronte alle complementari qualit dellaltra, addivenendo ad ununit interiore e
consapevole che elide gli attriti e potenzia le positivit. Ma non solo questo il
compito dellEros.
Esamineremo dunque pi da presso le specificit dellEros sotto il profilo
teurgico e pratico, sottolineando che lattualizzazione delle medesime
generalmente parlando un compito in fieri, che richiede approfondimenti ed
acquisizioni impensabili per chi non sia in un sentiero di riconduzione al Centro,
allAtma e alla sua Volont: in Eden.

LEros lelemento unitivo del campo esistenziale, che abbiamo detto essere
illimitato in potenza. In effetti il campo ben oltre la comune concezione di
prossimo, perch implica nessi (antichi o antichissimi) con personalit viventi in
altre zone dimensionali, con le quali in epoche passate e presenti abbiamo
intrattenuto qualche genere di rapporto, per lo pi fortemente conflittuale.
Conseguentemente lestensione del campo enorme anche nel presente, e genera una
serie di gravissimi problemi perch in questambito lEros non presente che in casi
molto rari e specifici.
Quel che contraddistingue un campo comune (e cio che non rappresenta un
vettore esoterico) invece limmanenza del karma, frutto dellattaccamento egotico
agli esiti delle azioni. Diciamo dunque qualcosa sul concetto di karma, che uno
dei pi fraintesi anche fra coloro che, a buon titolo, si considerano dei ricercatori.
Il karma termine induista che significa azione, e quindi pu essere di
differenti qualificazioni. Se infatti lazione coerente con il Principio (Atma) essa
evidenzia la volont del Padre, e produce solo effetti benefici. Si tratta in
questipotesi della retta azione (Dharma) fondata sullintuizionismo spirituale, che
accade nellesatta intenzionalit, nel luogo e nel tempo a lei conformi. Ma non di

117
questo che vogliamo occuparci.
Il concetto di karma che qui cinteressa quello che si riferisce allazione
fondata sullego, e quindi fortemente legata allesito che si pu prefiggere. Tendere a
un risultato naturale e necessario, ma sommamente erroneo volerlo possedere
ponendoci come centro dellesistente, indifferenti alle conseguenze e agli echi che il
nostro atto produce attorno a noi. Lazione, per essere giusta, deve essere
impersonale e quindi non riferita allio: in tal caso tende al bene comune ed afferma
un principio fondamentale, la Volont divina, e cos non produce karma negativo. In
ogni altro caso, s.
Il karma (intendiamo dora innanzi solo quello che nasce dallego) poi di due
specie fondamentali, differenti ma generalmente simili nelle conseguenze: il karma
detto positivo, che dovrebbe condurre ad acquisizioni gradite, e il negativo, sempre
causa diretta di sofferenza e scadimento. In entrambi i casi lazione fondata su di un
atteggiamento egocentrico, e quindi, alla lunga, le conseguenze si possono
equivalere. Ricordiamo per inciso che il campo esistenziale essenzialmente di Dio
perch si manifesta in Dio.
Se il campo esistenziale intriso di karma, esso assume un atteggiamento nel
poco e nel molto conflittuale, e senza che le persone che vi si ritrovano ne siano ben
consce e ne comprendano le scaturigini. Questo stato di fatto conduce a
razionalizzazioni, repressioni e falsificazioni del senso del vissuto, ed accresce
ovviamente lambito della mente inconscia, dove tutto finisce col sedimentarsi.
Possiamo dire che la presenza del karma nega lEros, e che lEros conseguentemente
il principale fattore di dissolvimento delleffetto karmico, quando attivato. LEros,
infatti, la presenza percepita della realt esistenziale quale il Dio Creatore dona e
vuole: attivare lEros quindi il sentiero fondamentale per dissolvere i vincoli e le
fratture nate dagli errori antichi e recenti, con conseguenze profonde anche nelle zone
dimensionali limitrofe che interagiscono con la nostra attuale.
Lintelligenza dellEros per difficile, perch tutta la Caduta dal piano reale
ne la negazione, da tempi immemorabili pur se racchiusi nel nostro inconscio.
Cerchiamo dunque lintelligenza di questo fattore unitario, fondamentale per la vita
creata.
Torniamo al concetto dImmagine. Nel Mondo Causale le due componenti basali
della Manifestazione (Noumeno e Potenza polari fra di loro, ma di Polarit
assoluta) sono modalit differenti di unUnit trascendente. Sono cio eguali e
distinte in Dio.
Nella creatura, a qualunque livello essa viva, sono invece fattori separati pur
nellunit ontologica di base, perch la creatura limite nella sua coscienza, e il
fattore didentit e di medesimezza con laltro deve essere voluto ed affermato in
tutto il percorso esistenziale. In termini pi sintetici, lUnit ontologica deve essere
portata a livello dautorappresentazione vitale con un adeguato atto di scelta,
conforme allIdea/Volont Manifestante (che il Padre).
Il karma si origina da un arbitrio della mente, che pretende di sostituirsi con le
proprie ideazioni imperfette allo Spirito, sede delintuizionismo sapienziale. Questo

118
distacco dallo Spirito, in cui si colloca al Centro lAtma, provoca una lacerazione,
una ferita nel tessuto mentale, il quale si rende progressivamente incapace di
configurarsi secondo la realt intuita, e in effetti si cristallizza e si rapprende in
formulazioni ideative inerziali, che alla lunga prevalgono e determinano le false
rappresentazioni che chiamiamo, globalmente, la maya del nostro stato.
Incredibilmente, queste rappresentazioni alterano la percezione del Campo
effettivo, sostituendosi a lui come un velo, che potremmo efficacemente definire
come una barriera falsificante e tragicamente dolorosa. La sostituzione del senso
dellAmore e dellEros (che ne sempre la concreta attualizzazione
nellEmanazione) con il centralismo dellEgo ha conseguenze drammatiche: il campo
creato si frantuma nel piccolo (le singole personalit) e nel grande (lInterit, il
cosmo) determinando una violenta sopraffazione dei detentori del potere su quanti
siano soggetti di dominio per perdita, totale o parziale, della centralit atmica.
Questo fenomeno principia a livello archetipico, nel Pleroma creato, e da l si
diffonde a tutti i livelli dellesistente, come una lebbra. Questa la Caduta, che
coinvolge un ambito al principio altissimo, prossimo al Mondo Causale (Pleroma
creato, Mondo degli Dei costruttori) ed ora infimo ma comunque potente per
lignavia dei molti, cos come un dittatore ne abbiamo recentissimi esempi
coinvolge nella sua follia il proprio popolo e il mondo circostante.
Uscire da questa situazione estremamente arduo, perch le menti intrise dego
soppongono strenuamente: esse si rivoltarono contro lIdeazione del Padre per
affermare il loro potere individuale, e mantengono, dopo sterminati eoni,
questintenzione. In pi, la paralisi evidenziatasi nelle singole menti le rende incapaci
di pensare e credere ad una possibilit di modifica, indurendo le personalit fino ai
livelli che diremo demonici, e quindi estremamente ostativi allidea dAmore e
dEros. Ostativi e possessivi.
Il Demiurgo, che doveva condurre a svelamento la volont di Dio, si erge a
padrone dellEmanazione che gli fu affidata, e la conduce immancabilmente
allesperienza dellannichilimento: a quello che, in termine sanscrito, detto Kali-
Yuga, il giorno della Madre nel Suo rigore, determinato soltanto dalla situazione
esistenziale di parte dei suoi figli e che non ammette altre soluzioni.
Con questo diciamo due cose: che il Kali-Yuga riguarda soltanto coloro che sono
fuori dellIdeazione dAmore, e che proprio lAmore la forma mentis in grado
devitarlo e di dissiparlo. Ma di questo, poi.

La forza coesiva del campo lEros.


Il karma, individuale e globale, al contrario il fattore di distorsione e rottura
che affatica e coarta le entit del campo. Non ci dilungheremo sui concetti di karma
globale ed individuale, trattati in altra sede, ma sottolineeremo che leffetto karmico

119
cui ognuno soggetto nella nostra attuale dimensione relativo a tutti gli strati
esistenziali che contribuiscono a formare il campo, e pertanto la dissoluzione del peso
karmico non pu prescindere dalla modificazione cos come il Maestro di momento
in momento puntualizza delle personalit che hanno qualche attinenza con la nostra.
Se il fatto rilevante nellambito comune, diventa estremamente incidente per
quello globale; per chiarire comunque i confini di questa fenomenologia diremo
prioritariamente alcune cose.
Il karma , se lasciato a se stesso, enormemente inerziale, e cio tende
allaccumulo finch non interviene qualche fattore che lo conduce a maturazione. La
maturazione del karma si risolve sempre in un accadimento, il pi delle volte
spiacevole o doloroso, se non proprio distruttivo; ma qui occorre fare una distinzione
fondamentale.
Lemersione del karma segue due strade: la prima, che purtroppo la pi
generalizzata, quella che accade nellipotesi di staticit dellente portatore, il quale
tra laltro normalmente digiuno di notizie adeguate sul suo stato sottile, perch
nella mente inconscia che il karma si sedimenta ed agisce. Il karma crea karma, in
questo caso, perch il fattore generativo e scatenante legocentrismo e
lattaccamento ai frutti dellazione si mantiene inalterato: cos lemersione karmica,
che dovrebbe annullare un fattore ostativo, comunemente ne crea di nuovi, talvolta
ancora pi temibili. Solo limmanenza divina qui pu condurre (ma indirettamente, in
mancanza di un atto di scelta reale!) ad unattenuazione dellincidenza karmica,
fornendo nuove occasioni di scelta e di risoluzione. Infatti, il Padre conduce sempre
lEmanazione al suo fine, ma lascia che il tempo di tale realizzazione sia alla
discrezione della creatura e della sua libert personale.
Il secondo caso concerne quanti si risolvono a ritornare nellIdea Principiale, e
cio percorrono un sentiero evolutivo, di recupero del Centro. In questo caso il karma
guidato dal Maestro, dal Testimone che appartiene al Momento Causale della
Manifestazione, e le emersioni sono indirizzate tanto al dissolvimento delle
stratificazioni karmiche che alla formazione di una personalit libera, capace alla
lunga di agire con la massima spontaneit nel Nome del Padre. Questo tragitto
rappresentato, nella simbologia sephirotica, dal Trentaduesimo Sentiero, che conduce
da Malkuth a Yesod, ed il sentiero del sacrificio e delle prove. Si tratta dunque di un
tragitto di purificazione della mente inconscia, che deve tornare ad essere conscia
secondo le qualificazioni attuali dellallievo, consentendogli in tal modo di potersi
rappresentare con crescente precisione il contenuto delle verit intuite a livello
spirituale, nel punto di contatto fra la relativit e lassolutezza: ai confini del proprio
centro spirituale con lAtma, che identico e distinto per tutto lUniverso, e che
rappresenta la concreta presenza di Dio in ogni entit emanata, a qualunque livello di
coscienza essa sia.
La dissoluzione delle barriere che bloccano lesatto funzionamento dellorgano
mentale (il quale , ricordiamolo, laspetto analitico e autorappresentativo quindi
duale del momento sintetico spirituale) apre la strada alla percezione diretta
dellAmore, e alla sua personalizzazione secondo le scelte dellente.

120
LAmore, infatti, nella sua accezione fondamentale come la Luce bianca ai
colori: sintesi che ammette infinite polarizzazioni, secondo le qualificazioni delle
creature. Quindi lintuizione dellAmore assume nelle entit emanate la
configurazione dualistica dellEros, il quale esprime sempre un rapporto con ci che
altro da s: rapporto che va intuito, perch pu esprimersi ad ognuno dei quattro
livelli (o guaine) che costituiscono la personalit, e che sono simboleggiati dal
Quattro Elementali.
Nellesatta configurazione dellEros ogni livello assume in s quelli superiori:
cos il livello dinamico indicato con lElementale Acqua deve necessariamente
implicare anche gli Elementali Fuoco ed Aria, per essere preciso. A maggior ragione
questo accade nel caso dellElementale Terra, che il Punto sintetico di tutte le
guaine e che quindi esige la presenza di tutto quello che lo sovrasta. Per questa
ragione Malkuth, la Terra del Glifo Sephirotico, chiamato il REGNO, e
rappresenta il fattore basale di ogni necessaria esplicazione. Questo inoltre il
significato del termine Paradiso terrestre relazionato ad Eden, alleterno Eden che
costituisce in effetti la condizione naturale, normale di tutta lEmanazione.
Eden , infatti, il frutto del processo emanativo primordiale, compiuto dagli
archetipi del Pleroma, ed insieme leterno principio del sentiero esistenziale, che
deve rivelare le infinite virtualit dellIdea basale. Il processo di ritorno dunque il
recupero di Eden, eterno inizio di ogni sentiero perch, in effetti, li contiene tutti:
gli attuali e quelli che appartengono ad un altro tempo e a unaltra dimensione
esistenziale, infinitamente pi alta della nostra.
Eden Eros: una sfera di vita improntata a unesatta relazione di tutti i
partecipanti con il Fattore Causale (Dio, Kether, Brahma..) perch esatta la
reciproca posizione esistenziale. In Eden lAmore di Dio, che oltre le forme della
mente limitata, assume la configurazione di polarit che appunto lEros. Ed allora
cerchiamo di comprendere la valenza di questo momento essenziale della nostra vita,
e la dinamicit che esso sottintende.
Abbiamo detto che la personalit dognuno sesprime a quattro livelli,
simboleggiati da tutta la Tradizione con i quattro Elementali: Fuoco, Aria, Acqua e
Terra, che sono tanto stati allotropici dellenergia radiante dal Centro Atmico quanto
differenti configurazioni dellinteriorit, ognuna direzionata ad un fine preciso.
Il primo stato, o guaina, (il Fuoco) indica lo Spirito, che intelligenza sintetica
del Reale e che, al suo Centro, confina con il Divino in noi, lAtma.
Il secondo stato (lAria) lorgano analitico, discriminante del primo, ed il
luogo della mente, dellintelletto e dellIo, il quale poi il punto di riferimento
dellazione e la sua base vettoriale. Il terzo stato (lAcqua) esprime il campo
energetico dinamico, tanto sottile (prana) che grossolano, e porta reggendolo e
conformandolo al quarto stato (la Terra), che lo strumento di relazione con laltro
da s e si specifica come guaina di sintesi di tutte le sovrastanti componenti, punto di
fusione rivolto allincontro ed allazione. In effetti, tutte le guaine sono specificazione
della prima, ed insieme riproducono nel piccolo il processo emanativo, nel quale
lIdea diviene fatto, operativit, forma e rapporto.

121
Dobbiamo specificare un altro elemento delle sopra citate guaine: ognuna di loro
si configura, in se stessa, ai quattro livelli allotropici, e questo dato ha estremo valore
nei rapporti interpersonali e con il campo che ci circonda. Abbiamo quindi,
prendendo per esempio lelementale Fuoco, quattro suoi gradi di configurazione
interiore, corrispondenti appunto a quattro elementali fondamentali: Fuoco di Fuoco,
Aria di Fuoco e via dicendo.
Un incontro fra un ente qualificatosi come prevalentemente puntualizzato nella
spiritualit (segno di Fuoco) pu efficacemente attualizzarsi con un altro ente che si
identifichi con predominanti aspetti mentali ed intellettuali, e sia quindi del segno
dellAria. Ma come?
Se il primo personaggio si rapporta con il secondo al livello di scorrimento
energetico (Acqua) ed il secondo a quello fisico/formale (Terra) vi sar fra i due
collaborazione e amicizia, pi intensa tuttavia nel secondo rispetto al primo, assai
meno coinvolto nel rapporto. Se invece entrambi si comparano al livello di Terra sar
genericamente possibile che nasca un amore assai intenso, anche sul piano fisico:
Terra con Terra, insomma.
Ovviamente queste esemplificazioni sono estremamente generiche, e servono
soltanto come incitamento allautonoma riflessione del lettore. Le cose in effetti sono
assai pi complesse, perch ogni individualit un microcosmo, e possiede oltre a
quella pi qualificante tutte le altre componenti, e le pu rendere pi o meno
adeguate a un incontro. Ma certamente il rapporto pienamente erotico esprime
lincontro ai quattro quarti, e cio delle intere personalit che si integrano e si
attivano reciprocamente. Se questo non accade (e purtroppo non accade nella
maggioranza dei casi) il rapporto non veramente erotico, ed esprime una qualche
distorsione capace alla lunga dinficiarlo e di vanificarlo. La mancanza
dintelligenza dellamore il dramma della Manifestazione, e noi, in questo nostro
ambito, ne siamo duramente coinvolti.
Nel rapporto erotico la distinzione delle persone che lo vivono tende allunit,
alla sintesi. Il simbolo che pi esattamente lo raffigura il triplice cerchio posto
attorno al Centro (lAtma) costituito dai tre colori fondamentali: Verde, Bianco e
Rosso.
Il Verde si riferisce al momento virile, che sintesi e tramite dellIdea basale a
quello femminile, ricettivo nei suoi confronti ed attivo nel piano manifestato. Il
momento femminile contraddistinto dal colore Rosso, che appunto indica la
mobilit e la dinamicit della donna. Il Bianco che li separa ed unifica la presenza
dellAmore, e cio del Divino che sostiene e guida dal Centro atmico il rapporto nelle
sue esplicazioni esistenziali, anche intime. Infatti il rapporto polare nella vivente
volont del Padre, e costituisce il fattore dinamico pi sottile e potente della
Manifestazione. Perch?
Abbiamo affermato che il rapporto di coppia deve necessariamente essere un
rapporto damore, e al pi alto grado possibile. Nellamplesso (e qui ci riferiamo
tanto alla metafisica che allaspetto fisico dellatto) i due poli si fondono in uno stato
sintetico, in cui dovrebbe in ognuno esistere la piena consapevolezza dellaltro, e

122
nulla pi. Questo stato di profonda empatia damore realizza lunit coscienziale, e
con lei lAndrogine primordiale, esplicitato simbolicamente anche nellAntico
Testamento in Adam, prima della sua suddivisione in maschio e femmina per opera di
Dio. Il rapporto cos vissuto attualizza la Volont creatrice del Padre, perch
conforme alla sua Ideazione. Cos il Padre presente, e sostiene latto pur senza
apparire esplicitamente: lo sostiene basandosi proprio sullamore reciproco che
unisce un uomo a una donna, dimentichi del loro ego e pi o meno consapevolmente
fissi nel S, che li differenzia ma che Uno per entrambi.
Questo tipo di amplesso, veramente polare, conduce i protagonisti verso lIdea
Principiale, e quindi li rende ricettivi delle valenze che in questa a livello profondo
ed ancora inconscio ma reale essi possono identificare. Il processo opera in forma
dialettica, da sintesi ad analisi dei contenuti percepiti che via via affiorino, per
addivenire a una nuova sintesi pi comprensiva della prima. Quindi, nel rapporto
erotico, ad un momento unitivo profondo, ai quattro quarti, deve seguire un periodo
danalisi e di discriminazione in cui i contenuti nuovi o perfezionanti, percepiti nel
profondo, si esplicitino e diventino vita.
La loro acquisizione, quando attualizzata, conduce naturalmente alla ricerca di
una nuova sintesi, e cio di un nuovo amplesso, coerente al primo nelle intenzioni e
nelle modalit ma a un livello in qualche modo pi completo ed approfondito. La
dinamica di questo vettore teurgica, e quindi richiede la ferma polarizzazione dei
protagonisti al Centro Atmico; ma a scanso dequivoci espressione della
massima libert e spontaneit possibili alle creature, perch si colloca direttamente,
pi a fondo di quel che si possa pensare, nella Volont emanante del Padre, che
impersona in un suo istante spaziale e temporale. Conseguentemente il valore di un
amplesso cos configurato estremo per i protagonisti, ma anche per il Campo in cui
essi vivono e in vario modo per tutto lambito in grado di percepirli: quindi possiede,
oltre ad una valenza individuale, anche quella generale nei confronti dellInterit.
Il rapporto intimo anche potente scambio energetico, attivazione reciproca di
disponibilit profonde alla vita, altrimenti ignorate. Non si risolve dunque in un solo
fine etico e esteriormente dinamico, ma anche in un reale incremento di valenze
importanti per entrambi i poli. Di qui la considerazione che latto erotico ha un valore
altissimo in se medesimo, e questo sia detto senza dimenticare che un effetto
particolare pu essere la nascita di un figlio, il quale deve essere cercato e voluto in
un ordine di pensiero che prima metafisico che fisico.
Poich si tratta in questa ipotesi dellesercizio di un potere creativo delegato,
che richiede specifiche qualificazioni per essere esplicato, ne parleremo meglio in
altra sede. Qui basti accennare al fatto, e lasciare al lettore le giuste conclusioni alla
luce dei principi finora esposti.
La configurazione concreta del rapporto, la forma dellamplesso, poi molto
importante ai fini sopra accennati. Una modalit che i corpi reciprocamente
assumono mette infatti in azione forze (e forme) energetiche sottili, che agiscono
direttamente sulle forze e le forme complementari, quelle del compagno dEros. Il
mondo antico, nilotico o induista per esempio, ci ha lasciato tracce precise: il

123
simbolismo di Geb e Nut, divisi ed insieme uniti da Shu, insegna molte cose; cos
come quello tantrico di Shakti che danza sul corpo immobile di Shiva, circondata di
fiamme.
In questa sede possiamo inoltre accennare che la configurazione dei corpi
assume rilievo anche nei confronti dellambito in cui essi si collocano, che viene
sensibilizzato e dinamicizzato secondo precisi vettori manifestanti. Ovviamente c in
questa ipotesi normalissima uninterazione fra i due enti polari e il campo, le cui
conseguenze sono innumeri e talvolta molto incisive. Ma anche di questo poi, in altro
momento.
Dobbiamo accennare solo a un fatto, per concludere questa disamina posta entro
limiti generici ed informativi, e soltanto preludio allapprofondimento personale, che
vuole agevolare.
Il fattore erotico cos enunciato estremamente semplice per quanti abbiano idee
chiare in proposito, e che si siano conseguentemente posti al Centro Atmico delle loro
personalit. Dio offre alle sue creature un campo virtualmente infinito, che esse
devono sperimentare e vivere per svelarne lintenzionalit. Un campo infinito implica
un sentiero infinito, nel quale la felicit dogni passo perfetta se conforme allIdea
che il Padre ne ha. Lassunto indica che in Lui c un momento dinamico
dellEssere-Coscienza-Gioia che si colloca (ma ovviamente qui lanalisi allegorica
e imperfetta!) nellAnanda Assoluta del Brahman.
In ogni modo, la felicit del figlio e della figlia non devono tendere al Punto
finale, ontologicamente irraggiungibile se non nella grazia del Samhadi, dono
estremo di Brahma. I figli e le figlie devono cercare la verit di ogni momento
vissuto, e saperne trovare la felicit quando questa finalmente possibile.
Noi siamo tempo e spazio, perch siamo relativit: inutile voler essere
Assolutezza, negando proprio in Nome del Padre la Sua Volont.
Dio sostiene in Cristo (Krisna/Parvati, Osiride/Iside, Ges e Maria) la sua
Manifestazione: affronta la croce del dolore per poterla ritornare a S rendendola
Gioia. Rammentiamo la simbologia della Passione, il cui il Figlio per eccellenza,
lAmore e la Misericordia di Dio per le sue creature, crocifisso nel legno della
sofferenza, infame parodia della vera Croce, quella che simboleggia lIdea (braccio
verticale) e la Potenza (braccio orizzontale), e che suddivide lo Spazio Spirituale nei
quattro Elementali fondamentali.
Questa Croce di Luce il mandala della Manifestazione, e non per niente il
corpo di Ges vi inchiodato mani (operativit) e piedi (dinamicit), ed un cerchio di
spine ne avvolge la mente cos come una lancia vorrebbe trafiggergli il cuore.
Questa la Caduta, linfamia in cui noi attualmente ci dibattiamo, e che
stravolge e ferisce tanti campi limitrofi.
Per queste ragioni gli egizi, giunti di fronte alla Maat, la personificazione
vivente della Giustizia divina, affermavano tra le altre cose, ma insistentemente, di
aver recuperato le braccia e le gambe, di essere integri nella loro formulazione fisica.
Essi cos dichiaravano di aver vinto il Duat, lostica zona creata dal tradimento di
Seth con luccisione di Osiride.

124
Noi dobbiamo vincere il nostro Duat, che il mondo in cui ora viviamo.
Dobbiamo salvare il nostro Salvatore, come fu ben compreso dalla tanto vituperata
Gnosi dei primi secoli della nostra era.
Dobbiamo saper risorgere in Lui e con Lui.

Il processo emanativo procede da un trascendente Punto di sintesi che il Dio


personale, ipostasi infinita dell'Assolutezza (Brahman, Ain Soph, Nun). Quanto da
questo Principio si rivela quindi ricezione ed esplicazione dellIdea basale, ed
femminile rispetto a Questa. Ci ovviamente implica lidentit dellIdea principiale
con il Padre, anche se questassunto non esaurisce leffettiva Sua realt.
La discriminazione del Punto primordiale si risolve in una nuova sintesi (il
Pleroma trascendente), il quale a sua volta si determina in unImmagine che la
riproduce nel Limite, e cos la distingue dal Campo divino; il quale, pur nella sua
infinita specificazione, sempre Uno.
Il Limite implica la costante presenza dellIllimite per esserne sostenuto,
essendo in caso differente inevitabile il travalicamento del proprio stato e il
conseguente dolore. Questa, in brevi note, la Caduta indicata nel testo
veterotestamentario.
LImmagine si costituisce arcaicamente in un Mondo archetipico, che con
termine gnostico chiamiamo il Pleroma creato. Secondo la naturalit dellIdea di
Manifestazione questo Pleroma di potenti archetipi - capaci di determinare e reggere
il Cosmo - deve mettersi in reciproca empatia ed accordo nel Punto di sintesi
necessario ad ogni ulteriore evidenziazione: questo Punto il Regno, Malkuth, la
Terra del Glifo Sephirotico.
Specifichiamo due cose: se la Decima Sfera viene considerata come semplice
sintesi ideativa, essa tramite della volont trascendente alla Femminilit dellAlbero
della Vita (Tiphereth), e come tale possiede la qualificazione Virile. Se invece
consideriamo il Regno come fattore principiale delle ulteriori emanazioni o
svelamenti della Volont Divina, allora Malkuth in empatia polare con Tiphereth, ed
il Regno assume una configurazione polare ed insieme sintetica di tutte le
archetipicit del Glifo, e nella globalit femminile rispetto al Campo Causale e
maschile di fronte a quanto da questo Malkuth successivamente proceda.
E ovvio che qui i termini maschile e femminile sono allusivi non del genere
(uomo e donna) ma della funzione, che insieme di tramite e desplicazione. Questa
considerazione implica la parit ontologica fra uomini e donne, e la capacit per
entrambi di essere secondo le loro specificit naturali centri ideativi e fattori attivi
nellesecuzione del progetto divino.
Abbiamo accennato ad alcune caratterizzazioni del nesso polare. Quanto adesso

125
ci importa sottolineare questo: nel rapporto polare, intimo o di continuit
esistenziale, lAdam (la Virilit e la Femminilit) si costituisce come Centro di
tramite ideativo e operativo nei confronti del Campo totale, che lambito naturale a
Lui destinato. Tale assunto d ragione dellindicazione genesiaca, che attribuisce
allAdam la funzione di custode del piano emanativo, in Nome e per conto del
Padre.
Il processo, nel piccolo e nel grande avviene sempre per sintesi, ed analisi
susseguente che conduce a una nuova e pi efficace sintesi. Diciamo dunque che ogni
fattore sintetico deve contenere tutti gli elementi che lo precedono tanto
ontologicamente che temporalmente, e che lassenza di uno di essi implica
scadimento e deviazione.
Diciamo inoltre che la Caduta il rifiuto di una parte del Pleroma creato di
riconoscersi nel suo proprio Punto di sintesi, e la conseguente affermazione di un
potere egocentrico e separativo, che offende e ferisce il Progetto divino. La soluzione
di questo stato, che tuttora perdura ed immanente anche, e per grave ragione, alla
nostra zona dimensionale, in effetti la riconduzione degli Elementali al loro Punto
di sintesi empatica, e conseguentemente la praticamente completa modificazione del
loro tessuto ideativo. Al concetto di potere egotico, che viene fatto arbitrariamente
risalire allo stesso Dio, si deve sostituire quello di Amore, intuitivo ed incondizionato
che poi si svela in infinite realizzazioni. Il potere assume cos valenza impersonale,
ed esercitato per il bene comune, in cui ognuno poi si ritrova perfettamente.
Queste idee tuttavia incontrano una durissima resistenza da parte delle antiche
detentrici del potere egotico, che non sanno comprendere, per inerzia delle loro
menti, le implicazioni proprie dellIdeazione damore. Il conflitto con il Demiurgo
(Campo prevalentemente femminile, la Sofia gnostica) inevitabile, ma viene risolto
con la fissazione in Cristo (Osiride ed Iside, Krisna e Parvati, Ges e Maria), che il
fattore di Realt della nostra particolare e globale esistenza. Se il conflitto viene
superato, la Caduta si risolve ed il Sentiero primordiale viene recuperato, con
imponderabili conseguenze.
In pratica, tutto questo il ritorno a Eden: non come fu, ma come ora nella
volont del Padre.

24/09/2001

126
CONTENUTI DELL'EROS

L'Eros va compreso nelle sue multiformi accezioni, o vi sar sempre conflitto fra
l'Uomo e la Donna. L'Eros , nella sua essenzialit, senso d'unit e insieme di
differenziazione che tuttavia si permea d'unit, e si rende unit nel reciproco dono
incondizionato. In questo l'Eros Immagine, e la pi vera ed esaustiva, del divino
Fattore che determina, per Amore, l'Emanazione, e nel quale possiamo identificare il
Momento Unitivo, il Supremo S (Sat), il Momento Discriminativo dell'Unit
fondamentale (Cit), e la trascendente Sintesi dei due Fattori, l'Ananda, che entrambi li
comprende ma anche infinitamente li avvolge nel suo mistero. I due Momenti infatti
sono identificati nell'aspetto emanativo del Brahman, (il Brahma), ma sappiamo che
questo "un" aspetto dell'Assoluto, anche se a ragione possiamo considerarlo
rivelatore della Sua essenzialit. Ci che l'Assoluto in s, infinitamente ci sfugge: e
possiamo risalire a "qualcosa" della Sua realt tanto dall'analisi di testi tradizionali,
frutto dell'ascesi di uomini fissi nel valore, quanto dalle simbologie rivelatrici che la
stessa Misericordia dell'Assoluto ha voluto donare all'Emanazione, per sorreggerla e
renderla alla Sua volont.
Il nostro problema quindi di interpretare la Volont del Dio vivente nel suo
aspetto creativo, onde far convergere la nostra nella Sua, in un adempimento che non
riassorbimento, ma autorealizzazione.
La volont del Dio creatore coerente con la Sua essenza, e la sua essenza
(come appare dall'accurata esegesi della Tradizione esoterica e sopratutto cristica)
Amore. Ne consegue che l'essenza delle nostre scelte, in cui si concretizza la nostra
particolare volont, deve essere d'amore, ripristinando o creando con questo il fattore
unitivo fra l'Assolutezza e il "relativo" che in S medesima Essa determina.
L'amore dunque elemento coesivo, unificante sia fra il Relativo globale e il
Dio creatore che fra le singolarit del campo emanato: sopratutto fra quelle specificit
che, dotate di autocoscienza e libert di determinarsi nel continuum creato, sono
viventi "immagini" dell'Emanante: immagini a cui Egli ha ovviamente affidato (in
quanto pi vicine delle altre al Suo stato) il compito preminente di essere da tramite
dell'Idea fondamentale della Manifestazione, e quindi di essere guide e garanti
dell'adempimento della suprema volont.
Poich identifichiamo nell'amore l'essenza e la base dell'Emanazione, che quindi
, globalmente, ipostasi di Dio a Dio, ogni rapporto intercorrente fra le personalit
create deve essere d'amore, e quindi esente tanto da possessivit che da intenzioni
non coerenti con la loro natura.
Questa l'essenza d'Eros, il quale in questa visione diventa tanto l'elemento
unificante dei singoli principi viventi (Jiva) quanto il momento del loro incontro quali
discriminazioni dell'Unit principiale nell'Unit stessa: l'Eros dunque deve essere
espressione nel divenire (divenire nell'Essere, ovviamente) della naturalit profonda
dell'Emanazione. Deve cio essere libert, assenza di potere e di possesso, atto di

127
scelta coerente con la scelta fondamentale del Padre, che quella di creare a Sua
Immagine e Somiglianza per un fine che trascende completamente le nostre capacit
immaginative, ma che "fine" e permane.
Tutto questo (libert, assenza di potere e possesso, scelta coerente con la libert
fondamentale, incontro in questo ambito e solo in questo) noi lo chiamiamo "amore":
e 1'Eros insieme la potente intuizione del fattore unitivo sottostante alla nostra
esistenza e l'atto di unificazione (ai vari livelli delle particolari disponibilit) in cui
esso si esplica e si compie. Ma, cosi dicendo, indichiamo nel1'Eros il fattore
dinamico e trainante dell'Emanazione, quello che, trovando le sue basi ideali e le sue
potenze nella stessa Divinit, estrinseca ed esprime tanto la Sua presenza
onnipervadente quanto 1'attualizzazione della immanente Volont divina. Volont
che, in quest'ottica, interamente affidata alla creatura, al "limite" evidenziato
nell'Illimite come atto di assoluta libert e coerenza: e che quindi, in quanto "limite"
ha assoluto bisogno del sostegno del Dio creatore per reggersi secondo la sua stessa
realt. La realt del limite, in altre parole, deve essere coerente con quella
dell'Illimite, o vi sar frattura e caduta dallo stato naturale in un altro che, in quanto
discrepante con il Padre, pi o meno profondamente non reale, illusorio. E' cio
Maya, la tremenda Maya che non il frutto dell'amore di Dio, ma della volont tesa
all'affermazione dell'ego, che a Dio qui si contrappone negandolo in s stesso.
La Misericordia, che noi identifichiamo nel Figlio di Kether, il Cristo, viene
quindi tradita e offesa, e questo il criterio d'interpretazione del simbolismo di Ges
di Nazaret e della Madre, Maria. La Misericordia per resta, ferma al suo stesso Fine,
e regge la caduta dell'Emanazione per renderla alla sua volont. Ecco dunque il
simbolo della Crocifissione, mandala vivente in cui ogni aspetto esprime un fattore
dinamico d'amore negato e tradito, che deve essere quindi compreso e ricondotto al
suo stato principiale.
Tornando al nostro assunto, il contenuto dell'Eros, ora facile identificarlo:
contenuto del momento erotico (insieme unitivo nell'Essere e discriminativo nel Cit)
tutto quello che risulta coerente con l'Idea Principiale, che poi identit con
Brahma, con Kether, il Dio personale, il Dio vivente. Il Dio cio che "vive" al fianco
delle sue creature, che partecipa della loro esistenza sostenendole e guidandole alla
loro pi ampia e illuminante realt.
Eros amore, solo amore, e l'amore sempre libert. Comprendere l'Eros
allora comprendere la nostra libert, che si estrinseca in costanti, continui atti di
scelta vettoriale nel campo emanato d'appartenenza
Cosa la Libert? E' l'atto di:
1. intuizione della realt del momento vissuto nella sintesi spirituale;
2. analisi di quell'intuizione nello strumento discriminante interiore, che
la guaina Intelletto/Mente/Io;
3. scelta vettoriale coerente tanto con 1'intuizione sapienziale che con la
sua discriminazione, e quindi scelta obbiettiva, che tuttavia riproduce in s stessa il
processo intuitivo e analitico a molti e differenti livelli;
4. attivazione di un vettore operativo che traduca questa scelta in attualit,

128
in fattori emergenti nel campo esistenziale a livello formale.
Tutto questo Eros e libert della persona; ed contemporaneamente
attualizzazione della Volont trascendente con la nostra volont.
Il contenuto dell'Eros a questo punto identificabile con molta facilit: amore,
e tutto ci che amore lecito ed auspicabile nell'estrinsecazione della propria
personalit. Ma nasce un problema di discriminazione: la forma che assume l'Eros
come amore sempre coerente con la Volont del Padre?
L'aspetto formale dell'Eros sempre qualificato dall'intenzionalit che lo ispira,
e cio dal suo contenuto sostanziale. Questo contenuto a sua volta deve essere frutto,
come dianzi dicemmo, di un intuizionismo della realt del momento, colto a livello
spirituale in sintesi, e analiticamente valutato sul piano mentale (il contenuto
concettuale dell'organo interiore), su quello intellettuale (gli schemi di inferenza fra i
vari contenuti concettuali che vengono attivati nel processo) e infine sul piano
dell'IO, e cio nel punto di riferimento del dinamismo, dell'azione e del contatto con
tutto quello che "altro da s".
A questo punto interviene il fattore di scelta e l'azione conforme a quest'ultima,
che esprime - se tutto stato compiuto esattamente e coerentemente col Principio -
1'attualizzazione del momento erotico nel piano esistenziale.
Quindi 1'azione sempre qualificata dall'intuizione che la determina, e questa
deve essere nel Reale, nel piano spirituale di contatto fra 1'ente finito e il Divino che
lo regge e lo conferma. Se il procedimento accade in questi termini, la forma
dell'azione coordinata all'intuizione d'amore, quale essa si definisce nel momento
attualmente sperimentato; a questo punto anche la forma pi audace diventa
esperienza di s e delle valenze che l'Eros propone, nate dal confronto e dall'incontro
con altra personalit del piano polare.
L'audacia delle forme del rapporto erotico, a livello interiore e formale, dunque
lo strumento di presa di consapevolezza di valenze interiori, di contenuti virtuali della
personalit che possono essere attualizzati con il concorso del compagno o compagna
di rapporto polare, in piena libert e semplicit di cuore.
Ovviamente, a questo proposito, ci si pu domandare del perch di forme
"audaci" di rapporto, che potrebbero essere pi facilmente sostituite da altre, meno
coinvolgenti e pi facilmente accettabili. Il quesito non semplice, e richiede un
approfondimento.
Diciamo innanzi tutto che le forme assunte dall'Eros esprimono valenze di quel
microcosmo che si viene evidenziando nell'incontro di entit veramente polari, le
quali ponendosi sul piano sintetico, androgino dell'Idea Divina, assumono capacit
d'approfondimento di numerosi vettori esplicativi, con netta incidenza anche sul
piano esistenziale di immediato contatto. Infatti, se il rapporto unitivo delle due
personalit si avvicina all'Ideazione Principiale che le determina secondo le loro vere
qualificazioni (uomo in dipendenza dall'aspetto noumenico del Dio creatore, donna in
dipendenza da quello chaktico, esplicativo dell'Idea), esse attivano nel piano
manifestato contenuti di rilevanza fondamentale, che possono essere davvero
percepiti solo se si ricostituisce nel Tempo/Spazio 1' "Immagine" principiale, come

129
ovviamente le personalit possono concepire e comprendere.
Il punto molto negletto e frainteso questo: un vettore manifestante "" un
vettore d'incontro e di unificazione, un vettore (ai livelli che si rendono accessibili)
erotico. L'Eros il motore della Manifestazione ai quattro quarti in cui si pone,
corrispondenti al quattro Elementali fondamentali. La comprensione dell'Eros
primordiale necessariamente anche comprensione delle forme storiche in cui esso si
esplica e si esprime, le quali - lungi dall'essere semplice e discutibile ricerca
d'emozioni e di piaceri - attivazione nel piano simbolico/formale di vettori profondi
dell'Emanazione, ogni qualvolta i partner polari si pongono in sincronia con il
Principio.
In altre parole, le forme che 1'amore reciproco assume nell'esperienza del
rapporto sono simbologie viventi di fattori manifestanti, e agiscono tanto sui
protagonisti dell'evento quanto sul piano generale in cui essi esistono. Di pi: le
stesse posizioni dei corpi sono simbologia di profondi contenuti, e mettono in moto
(se esattamente comprese e attualizzate con questa intenzione) correnti dinamiche,
esistenti tanto nei due agenti quanto nell'Interit. Il rapporto d'Eros ha dunque una
estrema rilevanza per le personalit che lo vitalizzano, ma anche e altrettanto impatto
con la globalit del campo, a livelli determinati dai nessi unitivi ed esplicativi di cui
la coppia polare effettivamente portatrice: in riferimento tanto alle personalit
esistenti nella 'prossimit' del piano esistenziale, quanto nel piano esistenziale
generale.
Ne consegue che il fraintendimento dell'Eros e dei rapporti di coppia che lo
attualizzano concretamente ha diretta rilevanza sia nella realizzazione dei protagonisti
che su quella dell'Interit; e se l'Eros generalmente frainteso, deviato o negato,
1'Interit alla lunga si deforma, e l'Idea Divina, non pi esattamente percepita,
"sostituita" nell'autorappresentazione personale e globale, da una sua deformazione
che, essendo collettiva ampiamente accettata, crea una Maya distorta e sempre pi
distorcente, generando un processo involutivo il cui termine finale, se nulla
interviene a rallentarlo e a bloccarlo, il niente del demonismo e della Qelliphoth.
Questo il problema attuale, in cui l'onnipresente fraintendimento del fattore
polare, ai vari livelli in cui accaduto e accade, ha frantumato 1'Unita principiale
della Manifestazione, creando vari strati paralleli d'esistenze fra loro conflittuali e,
nella fattispecie, tutte convergenti sulla base naturale della Sfera esistenziale,
Malkuth.
Malkuth infatti la SINTESI delle molteplici componenti dell'Emanazione quali
sono comprese e attualizzate dagli Enti di tramite e di guida, l'ADAM, l'Uomo/Donna
in rapporto di polarit. Malkuth la base sintetica, e quindi il tramite naturale
dell'Idea di Manifestazione, quale fu donata al principio dei tempi dal Dio Creatore
alle sue Creature, e quale deve essere costantemente attivata e compresa nello
svolgimento temporale.
Con queste considerazioni definiamo Malkuth, il mondo attualmente
sperimentato nella nostra zona, come il Tramite naturale alla Manifestazione, il
fattore fecondante e attivante della Potenza creata, la Donna globale.

130
Parliamo adesso in termini generali, la cui comprensione ardua. Nella nostra
sfera d'esistenza esistono uomini e donne, a molti livelli di emancipazione e, sovente,
d'oscuramento. Ma la nostra sfera ancora polare, sia pure vulnerata e offesa, e non
immediatamente identificabile con Malkuth quanto con la zona d'incontro fra
Malkuth maschile e Tiphereth femminile, tuttavia in un ambito ferito e snaturato per i
pi. Ci indica che le zone dell'Interit che non sono partecipi dell'Idea Principiale, e
che si pongono oltre la nostra, o sono altissime (ed allora sono zone di Realt Polare
pienamente compresa e attualizzata) o sono contro l'Idea di Dio, e aggrediscono
Malkuth come ente maschile di tramite e Tiphereth come ente femminile esplicativo,
con le assurde conseguenze di dolore e di morte che purtroppo sperimentiamo in un
crescendo davvero allarmante.
Sanare questo stato delle cose, e ripristinare il senso primario della Polarit e
dell'Eros che la determina come campo d'amore, l'assunto prioritario di ogni esatta
iniziazione.
La presa di coscienza di questa problematica infatti trascende la realizzazione
personale, e riporta le entit senzienti al Centro, dove esse sono reali e possono
riprendere un cammino veramente positivo. Tutte le altre ideazioni, che vogliano
ignorare o elidere questa verit, sono illusorie, e artatamente illusorie: infatti le zone
dell'Emanazione che, prive di Polarit e di Eros, vogliono egualmente affermarsi
come esistenze finiscono inevitabilmente nelle concettualizzazioni di potere e
dominio, e con tragiche conseguenze.
Queste pseudo ideazioni infatti sono frutto di un'astrazione . intellettuale, che
procede non da un punto di Realt ma da contenuti mentali, analizzandoli e
accostandoli con uno strumento interiore (la guaina Mente/Intelletto/Io) che non
adeguata a tal fine, essendo principialmente coordinata all'analisi e alla
rappresentazione delle sintesi percepite nel punto di contatto fra il Finito e l'Infinito:
nello Spirito, ai confini dell'Atma.
Il discorso porta lontano, e ben oltre l'assunto di questa disamina: ma
necessario ribadire che occorre andare lontano, a fondo nel problema, per poterlo
comprendere e affrontare. L'osticit infatti delle zone involutive, della Manifestazione
viscerale, e tra l'altro nasce da un'esigenza (malcompresa e distorta) di
sopravvivenza. Essendo infatti queste "zone" arbitrariamente fuori dall'Ideazione di
Fondamento, esse possono recepire a bassissimo livello 1'Energia radiante che la
volont del Padre, 1' "OM" onnipervadente, datore di vita e di realt. Cos esse
cercano di prendere energia l dove essa permane, aggredendo sottilmente - tramite
affinit inconsce - e permanentemente le zone ancora relativamente vitali,
costringendole a un asservimento ad esse sommamente deleterio ma nel contempo
distruttivo per chi si fa attore di simili empiet.
La comprensione dell'Eros la comprensione del dinamismo divino, della
Manifestazione di Dio che la nostra sfera vitale: se non si comprende, con il
Maestro, questa condizione non si pu riprendere il cammino, non si pu essere che
necessitatamente avviati verso l'orrore di un'autodistruzione, capace di annullare
l'assenza di realt delle zone coinvolte nel processo e di ripristinarle in un nuovo ciclo

131
emanativo: dove tuttavia permane il karma del precedente ad alto livello, perch
permane la necessit di una scelta consapevole dell'Amore e dell'immanenza divina.
Si pu aggiungere qualcosa: ogni aspetto emanato ideazione brahmanica,
Brahma nella sua essenza ontologica ed creatura nella sua autocoscienza. Questo
fatto non infrange l'Unit Principiale, ma determina la necessit che quest'unit sia
affermata costantemente in un atto d'incontro, d'empatia, tanto in senso verticale
(rapporto fra la Creatura e il Creatore) quanto orizzontale (rapporto fra le creature e le
creature) a tutti i livelli del Mondo emanato. Infatti ogni aspetto esistente nel
Tempo/Spazio Brahma, Kether in una sua ipostasi: Brahma, Kether come Volont,
come amore che si afferma come amore.
La creatura, accettando liberamente e semplicemente questa sublime realt
ripristina, per sua volont, l'unit con il Creatore, e la mantiene intatta cosi come il
Creatore stesso vuole. Non si pu amare Dio in S stesso, e negarlo nella sua epifania
che noi siamo, che 1'Universo e l'Interit degli Universi. Non si pu amare Dio
senza amare la roccia, le nubi, i fiori, gli animali, le persone, tutto.
L'unit , nella nostra condizione di Figli, un atto di libert e di scelta. Ecco
quello che va ricordato: Dio a Dio. Quando gli Uomini si amano, Dio ritrova S nel
loro amore, "difeso" dal loro amore.
Dio a Dio: ecco il tema di meditazione che l'Eros propone, e che va affrontato,
compreso e risolto nel nostro stato.

Vecchio dattiloscritto.

132
QUALIFICAZIONI DEROS

La Femminilit: ecco un tema fra i pi attraenti e fraintesi che esistono, visto


che la stesse donne poco o nulla oggi sanno delle profonde implicazioni metafisiche
ed esistenziali insite nel loro stato.
Ma Femminilit , parlando in generale e ripetendo concetti gi noti, la
capacit esplicativa dellIdea basale, e cio la Potenza (Chakti) di renderla viva.
Non tuttavia di questo che ci vogliamo ora occupare, ma piuttosto dellaspetto
pi chiarificante, pi misterioso della donna: lEros che essa rivolge al proprio
compagno.
La donna naturalmente in cerca damore, cos come lo luomo. Ma la donna
possiede dellamore un concetto assai pi profondo, pi intrigante e generalizzante di
quello che solitamente rintracciabile nel suo partner naturale. Inoltre la donna fa
dellEros pi intimo un motivo continuo e permanente della propria esistenza, mentre
lente virile s fortemente coinvolto dallesplicazione erotica, ma in una ciclicit che
gli consente in genere notevoli periodi pienamente assorbiti in altri interessi, in altre
ricerche assai meno connaturate allindole femminile ma, allopposto, molto care a
quella maschile.
Lincontro fra uomo e donna deve conseguentemente e aprioristicamente
risolvere questa differente struttura delle coscienze, se vuole prevenire ed
eventualmente affrontare inevitabili difficolt, ricche di fraintendimenti e di equivoci.
La donna, diciamo, vive (se innamorata) in costanza dEros nei confronti
delluomo che ella sceglie a tutti i livelli possibili. Ma, a differenza delluomo, essa
non guarda al rapporto fisico, allamplesso, con la stessa puntualizzazione di lui: non
considera, in altre parole, tale momento dintimit tanto assorbente e pregnante da
farne il fattore essenziale del rapporto totale. Se questo accade, sintomo di un altro e
ben diverso problema.
La donna vede piuttosto nellamplesso, nel dono di se stessa al compagno, il
momento pi espressivo e naturale di una continuit: unespressione immensamente
coinvolgente ed attraente di uno stato di relazione, e non listante che risolve per
antonomasia il suo atteggiamento erotico.
La donna vorrebbe inoltre che luomo prescelto fosse in condizione di
condividere questa propensione, e che la cercasse non come desiderio avvolgente e
certamente assai gratificante di uno stato di contatto intimo, ma piuttosto come
simbologia concretissima che si renda rappresentativa di tutto il rapporto: come
perfezionamento di questo al livello pi profondo che le sia possibile immaginare e
vivere.
Diciamo subito che questatteggiamento della femminilit pi maturo e pi
corrispondente allIdea di Eros di quello genericamente maschile, il quale ha troppo
subto nel corso degli eoni il processo involutivo e la tendenza allastrazione, causa di
molti dolori e daltrettanti disastri.

133
In termini pi concisi, la donna si rivela, in tutto questo, meglio incentrata sulla
realt del suo compagno, pi prossima al Cuore che allego di quanto lui sia.
Nella formulazione di base, arcaica ma realissima, latteggiamento erotico
femminile era completamente condiviso dallente virile. Se ci non molto attuale
per una profonda ragione
La donna , infatti, partecipe pi delluomo della concretezza dinamica della
vita nelle sue potenti e penetranti componenti formali e sostanziali. Sa, ben pi
delluomo, aderire allesistenza che sesprime nella molteplicit delle forme (non solo
quelle fisiche, perch esistono le forme dei rapporti interpersonali!): forme
esistenziali che costituiscono il campo, rendendo possibili i nessi molteplici fra gli
innumerevoli fattori che vi possiamo rintracciare.
La donna , come indica la parola, la signora: la Signora della Casa. E in
questottica la casa la totalit della dimensione esistenziale.
Luomo, al contrario, pu tendere allastrazione intellettualistica ed al labirinto
delle concettualizzazioni derivanti da altre, pi o meno consapevoli. Questo stato lo
rende certamente attivo e costruttore di un ambito che pu rivelarsi potente. Ma nega
troppo spesso lamore e la polarit.
Queste osservazioni costituiscono il fondamento delle differenti configurazioni
che attualmente lEros assume nei rapporti interpersonali, con particolare riferimento
a quelli simbolicamente e fattualmente pi completi. I quali, unendo la forma alla
forma, la donna alluomo, ri-costituiscono nel vissuto lunit principiale dellIdea
informante: lAndrogine, che Figlio della Mente di Dio.
In generale lesplicazione erotica della donna (della donna ovviamente che si sia
a sufficienza affrancata dal male della Manifestazione: la volont di possesso egotico)
segue questa traccia. Essa tende a costruire un ambito intimo e vivificante, nel quale
possa esprimere liberamente le proprie innumerevoli valenze, energizzando con
spontaneit le potenze implicite nel suo sesso (termine qui da intendersi in senso
molto lato e chiarificato), e attivando in tal modo il partner, che si rende cos capace
di superare le imperfezioni dellincontro nellintuizione di profondit. Profondit che
possa rinnovare ed esplicitare le indeterminate virtualit della coppia polare.
Occorre dire che il gioco damore rappresenta per la donna in questa fase del
Ciclo questa capacit in formulazioni molto confuse e talvolta oscurate. In generale,
la donna odierna vive il rapporto erotico pi a livello istintuale che intuitivo, il ch
dice che ella sfiora soltanto le implicazioni e le potenzialit del suo stato dEros,
fraintendendole molto passivamente.
Eppure, talvolta le segue. Cosa che, purtroppo, pi difficile a dirsi per luomo.
Il dato grave. Se, infatti, lente virile non possiede una traccia veritiera del
significato metafisico e concreto dellEros, del rapporto intimo che intrattiene con la
sua compagna, egli non riesce a porsi che approssimativamente nei di lei confronti
quale ente di tramite ideativo a livello sintetico, e conseguentemente mortifica e
spegne la capacit femminile di configurarsi a sua volta come entit di tramite
analitico della basilare Idea di Vita.
In tale ipotesi, la donna alla lunga, ma non tanto si sente incompleta,

134
irrealizzata o addirittura rifiutata da colui che pure ama, e dal quale si sente riamata.
Si scopre frustrata proprio nelle sue formulazioni interiori pi significative e rilevanti.
Anche se, purtroppo, nella nostra epoca questa consapevolezza in genere
offuscata e sovente ottusa, la donna nel profondo e nellinconscio la possiede. Ma
linconscio mente a tutti gli effetti (mente dotata di ego) e come tale determina le
forme dellautorappresentazione contribuendo cos a formulare il quadro apparente
dellesistenza e le tracce, i sentieri, del suo dinamismo.
Se la donna, nonostante questa grave difficolt, riesce ad amare e amando sa
ascoltare la propria voce interiore, se ne intuisce il messaggio (intuizionismo a livello
reale, non semplice istintualit che, come tale, implicherebbe laccettazione anche
di fattori scompensati) essa pu addirittura correggere e compensare linsufficienza
maschile, inducendo con lamore il suo uomo ad approfondire le virtualit della
propria personalit: aiutandolo dunque a recuperare la sua qualificazione essenziale
nellAlbero della Vita.
In tal caso la via del reintegro assume colorazione specificatamente femminile,
come ha ampiamente indicato un preciso vettore esoterico.
Alludiamo qui a particolari correnti del pensiero e della meditazione sullEros,
fortemente qualificate in senso polare. Esemplificando, ci limitiamo a ricordare la
scuola induista degli Shakta e, nel nostro ambito storico, quella del Fedeli dAmore,
che ha in Dante il massimo esponente. Ma lelenco sarebbe lungo.
Il compito che noi dunque ci prefiggiamo grave, perch occorre rimuovere i
veli di una maya oscurante ed oscurata. Veli che saddensano nellinconscio personale
e generale, determinando fortissime resistenze allemancipazione, le quali sono
normalmente ignorate e subite.
Abbiamo di fronte un problema enorme e ineludibile: chiarire la reciproca
posizione delluomo e della donna, con riferimento preciso alla generalit dei rapporti
fra di loro emergenti. Rapporti che sono polari in ogni caso, ma che possono
lecitamente o indispensabilmente configurarsi anche ai primi tre livelli dellIdeazione
di Vita (per intenderci: Fuoco/Spirito Aria/Mente Acqua/Energia) e sovente anche
ai quattro quarti, implicando cos lelementale Terra/Forma; pur senza coinvolgere le
persone al quarto livello della quarta zona, che la Terra dellelementale Terra.
Questo quarto livello simboleggia ed implica appunto la totalit dellincontro
polare, e come tale riservato legittimamente a coloro che si puntualizzano in
particolarissime situazioni di reciprocit.
Il quarto stato della quarta zona comprende, infatti, lunione fisica, lamplesso
damore, quale simbologia vivente dellUnit globale, sottostante.
Ricordiamo qui, per chiarire meglio i concetti sopra esposti, che la
Manifestazione (lUniverso formale, lAdam) si colloca a quattro livelli energetici e
vibratori, corrispondenti nel globale alle quattro zone elementali che costituiscono la
personalit: formulazione, questa, tipica di ogni scuola tradizionale, da quella
dellantico Egitto (Akh, Ba, Ka e Kath) alla orientale (le quattro guaine o chosa:
annamaya, manomaya, pranomaya e jnanamaya, trascese poi nella quinta metafisica
e realissima dellanandamaya).

135
Ogni guaina manifesta un livello coscienziale del principio dinamico senziente
(la persona, luomo e la donna concreti, in sanscrito jiva) ed in lui sono rintracciabili
quattro fattori destrinsecazione, corrispondenti sempre ai quattro Elementali.
Abbiamo quindi fuoco di Fuoco o terra di Fuoco e via dicendo.
La terra dellelementale Terra il punto sintetico e dialettico pi generale e
concreto, e come tale dovrebbe essere anche il pi ricettivo dellIdea divina.
Questosservazione apre il cammino allinterpretazione dellEros quale fattore
dinamico insieme immanente e trascendente dellInterit manifestata, e delle sue
valenze esoteriche.
La Polarit deve essere certamente compresa, ed in molti casi ab initio. Lente
autocosciente , infatti, polare con tutto lUniverso e non soltanto con i suoi simili,
nelle configurazioni adeguate ai singoli stati.
Ma con i simili pu esserci estrema ampiezza di rapporti e in casi specifici la
loro totalit.
La limitazione di queste fenomenologie ad un numero ristretto di personalit,
che fra laltro si rincorrono nel divenire delle esistenze, dipende da scelte reali e
dallintuizione di limiti corrispondenti ai gradi daffinit elettiva. Limiti che vanno
esattamente rispettati perch ci sia possibile esplicare e vivere quello che essi
contengono.
Certamente assai gratificante essere amati, sentirsi amati. Tuttavia lAmore
non esattamente questo, o almeno non soltanto questo. Lamore capacit di dare,
di donare senza condizioni ed anche con laccettazione del sacrificio che ci pu
essere richiesto dalla nostra condizione esistenziale.
Solo quando la Polarit veramente in atto, nella sua chiara consapevolezza,
lamare e lessere amati sono i due momenti di unidentica realt, di ununit che
rinnova nelle creature lunicit dellIdeazione Primordiale, e lAmore di Dio.

4/06/2006

136
MAYA

I FONDAMENTI DELLA PERSONALITA

Il punto terminale dellEmanazione la Volont del Padre, e questa Volont


anche il punto iniziale: quindi, levento manifestante avviene essenzialmente nel
campo interiore delle creature, e dobbiamo rappresentarci la Manifestazione come
capacit donata dal Creatore desistere nel Suo Essere, e dautorappresentarci
quali realt dinamiche in costante espansione se ci poniamo in coerenza con lAtto
manifestante (siamo cio reali), ed in temporanea involuzione se, al contrario, ci
rendiamo irreali per arbitrario allontanamento dal Suo centro dirradiazione.
Il fattore che dobbiamo considerare quale fondamento della personalit
conseguentemente questo essere veramente capaci dautorappresentarci, il ch
saper scegliere fra essere nellesatta dimensione della volont divina (ed in ogni
momento del processo dacquisizione delle nostre potenzialit: la coerenza atto
continuo!) ed il non essere in tale situazione: il ch comporta lirrealt
dellesistenza ed il conseguente dolore, frutto dellestrema distorsione che
puntualizza appunto il non essere la vivente ideazione del Padre.
Il concetto di Maya qui: implica processo, perch lesistenza reale sempre
passaggio da potenza ad atto, e quindi acquisizione concreta delle infinite virtualit
dellIdea creatrice; implica discriminazione delle possibilit della persona che
limite, e quindi allesame intellettivo irreale per la parte non consapevolmente
attualizzata, ma che nel medesimo tempo reale quale potenzialit dessere
perfettamente dispiegabile nel Padre, in un processo infinito.
Questo, ribadiamo, allesame intellettivo. Sotto il profilo dellEssere intuitivo
e percettivo della Realt atmica la creatura reale quando si configura secondo la
qualificazione che il Creatore sa reale nel dinamismo dellautocoscienza, ossia
reale nel suo ora e qui temporale e spaziale, perch coerente con la volont
dellEmanante.
Poich lEmanante il principio ed il fine infinito ed assoluto dellevento
manifestante, si deve dedurre che la vita stessa della Manifestazione infinita, cos
come infinite sono le virtualit insite nellIdea posta alla base della personalit, e
dalla quale questultima promana. Infinite, perch il Padre (aspetto creatore
dellAssoluto) in ogni sua puntualizzazione. E e quindi ogni Sua
configurazione totalit oltre lo spazio ed il tempo, i quali sono i parametri
autorappresentativi di chi relativit in se stesso, e pertanto limite, ma che ci
nonostante reale perch della stessa sostanzialit del suo Emanante e, nel proprio
divenire, realt di scelta conforme allIdeazione creatrice.
Conseguentemente la Maya, che il nostro campo esistenziale ed
autorappresentativo, insieme reale ed irreale; ma deve essere considerata totalmente

137
reale nellIdeazione divina (limite infinito al quale tende tutta la Manifestazione), e
relativamente reale in se medesima nella misura in cui si integra progressivamente
con questa stessa Ideazione.
Ci che caratterizza la creatura dunque questa misteriosa capacit di scelta che
il fondamento della personalit, e che rappresenta il solo momento di vera,
completa libert dellente emanato quando coerente con linfinita libert del Padre.
Il resto (energia vitale, svolgimento, fine ed autorealizzazione) sono Dono
dellAssoluto, da nulla costretto in questa Sua specificazione creatrice, e che quindi si
esprime come Amore. Amore che specifica un campo di libert (scelta) e conseguente
autonomia (esplicazione di quanto stato scelto) spazio/temporale della
Manifestazione, sempre e necessariamente insita nellAssoluto ideativo.
Il nostro problema dunque comprendere lessenza di questo Dono, e che cosa
sia il dinamismo dellesistenza sotto il profilo reale, il quale tale soltanto se esprime
coerenza del manifestato con lEmanante. Infatti, se la persona si colloca fuori del
campo volitivo ed ideativo divino essa non compie una scelta, ma un arbitrio,
potendosi qualificare scelta effettiva e reale solo quanto sia conforme alla Realt
principiale ed attuale, che appunto lAssolutezza nel suo esplicarsi come paternit,
nel Suo essere Libert, Armonia e Gioia totale: ossia come Amore.
Per concludere, occorre comprendere perch noi siamo oggi tanto lontani da
questa felicit, la quale puntualizza la giusta posizione delle persone rispetto al Reale
di cui siamo parte, ed in cui ci definiamo.
Se vi dolore, vi assenza di scelta; c arbitrio e caduta dal piano reale.
Investigare sulle cause del dolore allora rapportarsi con la propria
identit/differenziazione nei confronti del Padre, e ricercare il giusto rapporto fra il
nostro divenire ed il Suo Essere, il quale la sorgente di tutta la vita manifestata.
Quanto questa ricerca risulti fondamentale, presto detto. Se il giusto rapporto
non ritrovato (e noi siamo ora e qui nellambito della caduta) aumenter la
distorsione ed il karma, frutto dazioni scompensate. Aumenter il nostro dolore.
Poich non possiamo n immaginarci n sostenere che la Volont suprema
conosca fallimenti od obbiezioni, Essa condurr inevitabilmente a S la creatura ma
nel completo rispetto dellautodeterminazione la lascer nel suo momento oscurato
per tutto il tempo in cui essa vorr arbitrariamente sperimentare la propria irrealt.
Il simbolo ed evento, immensamente reale, del sacrificio di Ges e della Sua
crocifissione hanno questo significato: la creatura distorce lIdeazione dAmore che
si determina nella Manifestazione, ed il Padre deve mantenere in S questa ferita
atroce bench temporanea finch il Suo atto di misericordia non sia compreso dal
figlio (lUomo Globale, lAdam, lInterit), e questi non sappia ritornare nelle dimore
per lui edificate nel Giardino di Eden.
Nulla pu compiersi fuori del Padre, poich ci che si manifesta come
limite si pu sostenere soltanto nellIllimite: con il quale trova o recupera il proprio
esatto rapporto di vita. E quindi con il Padre, con il Suo amore e la Sua immanente
realt di misericordia che si pu e si deve agire, non esistendo altrimenti un sentiero
che possa veramente definirsi reale.

138
Lazione, loperativit sono amore, dispiegamento damore; e lamore stato
integrale dellesistenza che non ammette eccezioni. Perch la vita scelta e soltanto
scelta di una direzione il cui adempimento Dono.
Comprendere la verit di questatto totale nellesistenza la vera base per la
propria emancipazione, ed il ripristino della naturale felicit primordiale, nel Grande
e nel Piccolo, nellAlto e nel Basso. Che per noi sono similitudine e per il Padre
identit.
Saper agire sapere che siamo scelta, e che il rimanente la presenza stessa
dellAmore divino, il quale compare quando leffetto dellinvoluzione compreso e
superato nel profondo della nostra coscienza, e vengono cos purificati i parametri di
comportamento anche inconsci! nella luce dellintuizione rivelatrice.
Agire quindi con lAmore, senza voler appropriarsi delleffetto, frutto della
nostra azione. Esso nel Padre, appartiene al Padre, il Padre secondo le nostre
capacit intellettive del Suo dinamismo creatore: o gioia o croce.
Esistere nellEssere: ecco il paradigma sintetico della vita creata. Il resto
soltanto Dono.

4/06/2006

139
I PIANI DI MAYA

Oggi staremo attenti ad un certo tipo di discorso, che deve essere assorbito e
compreso, il che difficile.
La massima attenzione rivolta naturalmente a chi agisce con il Maestro in
piani reali molto duri e assai temibili; ma ovviamente ci che detto per qualcuno
detto anche per tutti gli altri.
I piani di Maya: ecco il nostro tema.
Maya Idea altissima e rappresenta il 'momento creativo' del Brahma. Quindi
Maya in s, nel suo stato naturale, Bellezza, Gioia, Realt. Perch dunque la
"nostra" Maya intrisa di dolore? Perch essa lontana dall'ideazione del Padre, la
"nostra" ideazione. Nostra, in quanto siamo partecipi di un Tutto, di un settore
manifestato che si rivoltato contro Dio e l'ha crocifisso nel Suo amore.
Tutto questo gi noto: l'attuale Maya demiurgica. Ma ci meno noto che noi
siamo il Demiurgo per la piccola o grande parte che ci assumiamo nell'allontanarci
dal Cristo.
Naturalmente le entit pi potenti, pi attive, sono la causa massima del tracollo
di questa Emanazione; ma esse poterono e possono fare molto perch le entit a loro
coordinate ne sono variamente complici, e tutte insieme conducono al disastro.
Nessun dittatore infatti tale senza responsabilit di gran parte della nazione che
opprime.
Noi avemmo grandi responsabilit in un passato remoto. Cos remoto che non
vale la pena d'indicarlo in milioni di secoli. Accadde prima, molto prima di questa
Manifestazione, la quale rappresenta un momento autorappresentativo assai
compromesso di un processo che si estende con vite successive, successivi
riassorbimenti, nascite e crolli d'eoni che si evidenziarono per trenta o quaranta
miliardi d'anni ciascuno. In ciascun ciclo (che il cosiddetto 'giorno di Brahma') si
identificano poi i Quattro Yuga; e nel nostro tempo attuale c' ampia possibilit di
Kali, il Kali-Yuga.
Non per tutti, per: solo per coloro - e sono i pi - che, non comprendendo il
loro stato non tentano neppure di superarlo. La proporzione tragica: su mille
persone non facile adesso reperirne una in grado di salvarsi. Cos noi abbiamo
pesanti responsabilit; ma abbiamo anche grandi attenuanti, ed in genere chi si trova
nel nostro ambito esistenziale pi dalla parte del colpevole passato che la vittima
attuale che dall'altra, del colpevole che costantemente si rende tale. Naturalmente la
divisione dei piani reali ha determinato un certo tipo generalizzato di soggezione a
quelli che si sono resi dominanti: in effetti noi siamo i servi della gleba di un
Universo che si dato una struttura feudale ed estremamente possessiva. Tutto questo
valido specificatamente per la nostra zona. Altre sono differenti, e talvolta molto
luminose agli occhi di Dio.
Ecco dunque il nostro problema: abbiamo un remoto passato, e in questo tempo

140
arcaico intrattenemmo rapporti totali con personalit che adesso ci contattano
partendo da un'ideazione di prevaricazione anzich d'accordo e d'amore.
I legami sussistenti sono, furono e talvolta saranno potenti: le entit - maschili
(poche) e femminili (tante) - sono assai intime con la nostra struttura mentale e
psicologica, ed insieme vengono rifratte dal nostro spirito. Ecco dunque il primo
momento di meditazione: noi abbiamo ancora lo Spirito dell'Amore, e le entit di
campo no.
Praticamente esse non sono capaci d'amore, ma soltanto di fruire dell'altro.
Questo il dramma. Il Maestro lotta per far ritornare a S queste creature
allontanatesi per proprio arbitrio, e la lotta difficile. Ricordiamo a questo proposito
la fondamentale parabola del 'Figliol Prodigo' e, nella parabola, la significante
resistenza dei fratelli al reintegro nelle Case del Padre di chi s'allontan.
Ovviamente esistono poi molti tipi di resistenza, da quella di chi - non essendo
pi con Dio - non vuole perdere il suo stato di dominio a quella di chi, rimasto pi o
meno accanto al Padre, rifiuta l'empiet dei Suoi nemici perfino travalicando la Sua
volont, e li vuole distrutti.
Eppure tutti sono e restano 'figli di Dio', anche quelli che, creandosi idee atroci,
possono a buona ragione venir considerati demoni.
Esiste ora un problema: Kether, il Brahma, non agisce che tramite i Suoi figli
nello svelamento della Sua Emanazione. Figli che da parte loro devono liberamente
rendersi volontarie modalit operative del Padre. Questo punto basilare, e
rappresenta il nostro secondo momento di meditazione nell'insegnamento odierno.
Qualcuno di noi ebbe certamente, in epoche antiche, un compito di tal guisa,
anche in una formulazione alquanto estesa. E ovviamente dovette perdere insieme
alla sua Fede in Dio la capacit di difendersi dai suoi nemici. Possiamo inoltre
affermare che l'ente virile si oscura sotto la pressante inimicizia del piano femminile,
capace d'avversarlo fino a distruggerlo: a distruggerlo quasi completamente e con
molta dura gioia. Ma l'entit femminile agisce cos sopratutto quando l'uomo si
allontana dal piano emanativo primordiale e magari per tentare sconsideratamente di
collocarsi pi profondamente nel Mondo Causale, nell'Emanante. L'errore
fondamentale , in quest'ipotesi, quello di un eccesso d'astrattismo, di perfezionismo
che finisce col ledere lo stesso momento polare che il fondamento del dinamismo
dell'Emanazione. In tal caso si offusca la retta visione della Femminilit e del suo
valore, e questo pur nella permanenza di un sincero sentimento d'amore. L'uomo si
rende a tal punto nemica la donna da indurla facilmente a cercare in altri uomini,
differenti da lui in ogni cosa, aspetti opponibili ed opposti; ed allora il campo
femminile, a causa delle sue stesse improprie motivazioni entra in contatto con
personalit oscure, violente e possessive, restandone col tempo molto asservita e
plagiata, e sostanzialmente snaturata nella sua fondamentale modulazione. Ma
purtroppo la donna fortemente attratta dal potere che talvolta essa pu esercitare su
chi pur teme: e temendolo spera di controllare. Ecco perch la donna vulnerabile al
potere: perch spera e sperando desidera fortemente di volgerlo a suo favore:
dimostrando cos a se stessa e a tutti che lei pi del potere maschile, che pu

141
sottometterlo e trionfarne. Ma agendo in tal guisa si rende in balia dell'uomo, e tanto
di pi quanto pi questi si dimostra involuto.
Questi accadimenti appartengono certamente anche al nostro ambito
esistenziale, e possiamo tranquillamente affermare che ci portarono a un certo tipo di
annientamento. In tale ipotesi noi oggi ci ritroviamo uniti qui dopo migliaia d'anni di
vita sospesa, trascorsi nel momento informale del magistero divino: periodo che
dovette seguire a un nostro crollo esistenziale, e che venne risolto solamente quando
la nostra purificazione permise un nuovo ciclo esistenziale formale, lontano da
quello, nefando, che ci dissip l'esistenza.
Cademmo (o, meglio, salimmo) nel ciclo breve, il quale avrebbe dovuto essere
lieve completamento dell'atto di salvazione del Padre, e che la Qelliphoth rese
progressivamente duro e spietato.
All'origine il ciclo breve permaneva per un migliaio d'anni, e il passaggio ad un
ambito d'esistenza pi reale rappresentava poco pi di un veloce assopimento. Oggi
tragico.
La salvezza concreta dell'ente maschile principalmente riposta nel suo amore
costante per la femminilit: amore cos potente da consentire il mantenimento di
rapporti pi vecchi del nostro vecchio pianeta. Qui c' la mano di Dio: non si
conserva tanto amore se Dio non sostiene il piccolo nucleo che l'uomo vuole
mantenere nel suo cuore pi profondo, e a tutti i costi. Ma i legami con la Polarit che
apparve in Eden sono il pi prezioso tesoro di ognuno di noi; sono il solo vero modo
per ritrovare Eden.
Le entit del piano astrale attualmente coinvolte nel processo sono poche, ma
sono potenzialmente ben pi numerose: sono molte. Esse rappresentano un passato
che desiderano ritrovare, e quindi vogliono gli enti virili in ogni modo compatibile
con il loro stato di rapporto. Possiamo considerare che il piccolo gruppo che si rende
attivo, che si rende disponibile ed attivo col Maestro oggetto di pressioni da parte
del suo ambito; pressioni violente, a tutti i livelli possibili, perch tramite loro che si
pu colpire l'ente di tramite ideativo e il Maestro stesso. Quindi ogni volta che sia
possibile, questo nucleo va difeso.
Le entit sono d'altra parte molto instabili: soffrono, e quindi cercano un sollievo
ed un sostegno dovunque, affidandosi cosi troppo spesso a vere forme di potere. In tal
modo incontrano un'involuzione veloce, vanificando in pochi attimi il lavoro di uno o
pi giorni. Ma il processo non lascia le condizioni esistenziali immutate, e cos le
entit si modificano loro malgrado. Loro malgrado. Ricordatelo.
Perch dunque, se il cambiamento imposto, il Maestro lo considera molto
positivamente?
E' un problema interpretativo non piccolo, e va risolto. Diciamo dunque che il
processo dissipa i veli di Maya, i tremendi limiti che il potere erige ad ogni istante, e
che vengono sciolti solo in teurgia, e cio con l'utilizzo scelto e sostenuto dell'Amore
di Dio.
Sciogliere i limiti, limiti in gran parte inconsci e comunque sostenuti nello
inconscio, pu rivelarsi durissimo e richiede tecniche sofisticate quanto audaci;

142
sopratutto richiede molta Fede. Senza la Fede infatti i limiti destano terrore, perch il
corpo intriso di linee mentali ed energetiche distruttive, la mente viene contorta ed
offuscata da altre menti e 1'energia pranica si esaurisce. Conseguentemente
necessario affidarsi a Dio in attenzione costante e perfino nel sonno: anche allora
infatti qualcosa deve vegliare, e mantenere l'affidamento a Dio.
Quando le entit astrali vengono rifratte, esse incontrano un estremo senso di
vanificazione, e perdono talvolta la percezione della loro stessa forma. Ma quando si
riprendono e tornano a una certa normalit, esse sono pi libere e conseguentemente
possono compiere un atto di scelta senza i pi dirimenti dei loro limiti. Ma la scelta,
dato che l'aiuto esterno sostiene senza sostituirsi, sempre cosa ardua e di ancor pi
pesante momento sostenerla in seguito.
In tal modo pu accadere durante il processo emancipativo - per centinaia di
volte con una frequenza giornaliera notevole - che la scelta venga tentata, affermata,
negata e ritentata, in un violento confronto di purificazione e rinascita. Le entit di
campo in questa fase interlocutoria si palesano incerte, confuse e spaventate. Non
comprendono il Maestro, 1'ente di tramite, il passato e lo stesso presente. Dicono e
non sanno quel che dicono: ricorrono a schemi, a formulazioni apodittiche, a
concettualizzazioni arbitrarie per poi constatarne l'insufficienza ed il pericolo. Cos
rifiutano il loro stato reale e quello arbitrario, si avventano contro 1'ente di tramite
per allontanarne il maestro, gemono, cercano l'accordo e s'accasciano nello
scoramento.
Questo 1'effetto di una particolarissima droga, la peggiore di tutte: 1 '
infiltrazione demonica di potere. Il potere fine a s stesso, che vuole distruggere tutto
quello che non pu assorbire.
In effetti sovente 1'infiltrazione dei piani conflittuali direzionata ad uccidere
piuttosto che controllare: ma rifrangere in Cristo un'induzione che abbia
un'intenzionalit mortale crea i presupposti della morte in chi la invia. Cos il duello
annoso e affaticante raggiunge la fase terminale, nella quale molte personalit
rischiano gravemente, rischiano il rigore di Dio. Accade? Certamente s, se l'ente di
tramite ideativo non regge al suo compito. No, se resiste. Ecco perch egli amato ed
odiato insieme, cercato e rifiutato ma sempre voluto. Le entit odiano poi la loro
insufficienza e allora non tollerano d'essere aiutate. E poich i rapporti interpersonali
(le "vie" del Glifo) sono parte integrante dell'Ideazione principiale, esse devono saper
ritrovare 1'umilt del ricevere, dell'affidarsi, del confessare la propria fragilit al
Maestro e all'ente. Deve essere comunque fatto, perch chi non sa tendere le mani in
cerca di un sostegno si rende inevitabilmente demone. Un processo iniziatico quale
qui configurato tuttavia molto insolito: pochi - e nessuno o quasi nel nostro ambito
culturale - si pone come scopo del proprio itinerario vitale la trasformazione del
daimon (specie se femminile) in figlio di Dio. Il Daimon temuto, e temerlo lo rende
invincibile. I sortilegi, le invocazioni e gli esorcismi fanno molto poco se non c' in
essi un minimo d'amore vero. Sono parole, e sovente parole atroci al cospetto di Dio.
Occorre poi sapere questo: a pochi - oltre che all'ente di tramite sintetico dell'Idea di
vita - richiesto un confronto diretto con i piani sefirotici del conflitto e del dolore,

143
mentre sempre voluta la coerenza con il Padre e la capacit d'amare. Ogni sforzo
deve quindi essere rapportato, comparato al S: al Punto interiore che rappresenta il
"contatto", la "continuit" fra noi e 1'Altissima Causalit. Ogni attivit deve mirare
all'unit con S, con il Centro cardiaco che Tiphereth nella persona, e dobbiamo
realmente "sentire" la presenza di Cristo in noi: talvolta - se Egli cos decidesse -
anche la sua stessa Voce. Se non lo tentiamo, o lo facciamo male, con colpevole
pressapochismo, il Maestro pu stabilire un altro metodo, da noi stessi reso
necessario: il contatto con i daimones del nostro stato, con il karma e con la sua
scaturigine, il nostro assai dubbio passato. Il padre non rende che quanto noi gli
abbiamo imposto, e lo fa se continuiamo a negarlo con la nostra vita. Il Padre ha
bisogno di noi per lo svelamento del suo Atto emanativo, perch a noi che si affida
donandoci la libert di scegliere il nostro cammino. La Manifestazione mistero
profondissimo, perch qui Dio, il suo Amore, appare anche come sacrificio del
Manifestante in sostegno della Sua creazione, l'Universo che ha nell'Uomo,
nell'Adam, il suo massimo fattore dinamico come polarit fra principio di tramite,
ideativo sintetico e virile, e principio di tramite analitico e femminile: e il punto
d'incontro e di sinergia unitiva resta sempre il Brahma, il Cristo in Ges e Maria.
Occorre che l'uomo ami la donna e la donna ami l'uomo. Questa la semplice
verit, la base di ogni discorso e di ogni realizzazione, perch l'amore vero la
presenza stessa di Dio in noi come Volont e Sostegno.
Dio sa: Egli conosce il nostro stato, le ferite e le difficolt: Egli non si ferma alle
nostre imperfette ideazioni, alla insufficienza del nostro organo autorappresentativo,
tanto viziato dalla mente inconscia. Per questo il Maestro appare cos difficile,
aleatorio e talvolta incomprensibile: Egli si regola su ci che realmente siamo, nella
totalit delle nostre valenze, e nella disarmante complessit dei rapporti che ognuno
intrattiene con il suo piano d'esistenza. Occorre la Fede, che va oltre, immensamente
oltre, la nostra comprensione del momento, del vissuto e delle sue imponderabili
implicazioni. La Fede la base della nostra speranza, ci che le d sostanza se ben
riposta, se esatta nell'amore. La Fede porta oltre il nostro stesso orizzonte concettuale,
in un futuro che nostro solo per amore. La Fede la dinamica dell'amore vero, non
un prodotto intellettuale, un atteggiamento psicologico nei confronti del mistero che
aiuti a vivere, a sopportare la nostra incompiutezza, la fragilit nei confronti del
dolore e della morte.
La Fede Reale: con tutte le implicazioni, teologiche e teurgiche, che la Parola
adduce, e che sono la Misericordia del maestro, del Padre della Luce.

Vecchio dattiloscritto senza data.

144
I VELI DI MAYA

Il concetto di veli deve essere analizzato, e non di semplice esposizione. In


effetti, i veli mayanici sono aspetti fortemente scompensati della mente, tanto
globale che individuale, e precisamente della mente inconscia. In quanto tali,
contengono innumeri aspetti variamente collegati in un caotico insieme, nel quale le
stesse strutture (ed esistono!) che vogliono direzionarli a scopi specifici diventano
inevitabilmente fattori dinvoluzione e di conflitto.
La nostra trattazione, ovviamente sommaria e propedeutica ad altri
approfondimenti, concerne dunque tanto la mente individuale che quella del
continuum dappartenenza, il quale tra laltro ben pi complicato e disarticolato
di quanto comunemente si ritenga. Sottolineiamo subito che i veli sono gli effettivi
portatori del karma che affligge lInterit, e la parola che li indica puramente
simbolica. I Veli, infatti, sono barriere mentali che si frappongono alla retta
percezione del Reale, e la loro origine risale ad un passato mai risolto, antichissimo e
feroce. Lattuale situazione esistenziale, nella nostra ed in altre zone della
Manifestazione, per quanto incompresa, indica chiaramente la qualificazione di
queste barriere: esse sono dolore attuale ed ancor pi potenziale, e non danno alcuna
speranza di salvezza se non sono esattamente rimosse in un processo profondamente
iniziatico.
Abbiamo affermato che i veli sono mente, e che implicano un amalgama,
uninconsapevole connessione fra le menti individuali e le zone dimensionali. Il
fenomeno immensamente complesso, e non comprensibile se non si hanno idee
precise su quello che la mente stessa , e sulle articolazioni a lei proprie, alle quali si
sovrapposto il caotico effetto dantichi e recenti arbitri, di deformazioni della realt
che hanno alla lunga falsificato la nostra intelligenza autorappresentativa.
Ricordiamo che la mente energia formale, ed in quanto tale assume
configurazioni non semplicemente simboliche ma molto concrete. La mente , in
effetti, la base stessa della forma, anche di quella fisica: possiamo quindi asserire con
cognizione di causa che la mente pi reale del corpo stesso che poi esprime nel
processo emanativo. Processo che, nel piccolo della persona, riflette il grande
dellInterit.
Essendo energia formale, i veli di Maya possiedono una loro specifica fisicit,
che avvertibile e comprensibile nel sentiero esoterico e non altrove. La logica
comune completamente inadeguata ed impotente a comprendere appieno la guaina
mentale-intellettuale, sede dellIo, che ne lo strumento dazione e di riferimento. E
quindi compito specifico e fondante del Maestro atmico condurre lallievo
allintelligenza delle guaine che lo costituiscono, e che trovano la loro base fondante
nel Divino in noi, lAtma da cui emerge il S personale, il punto di congiunzione fra
la nostra relativit e la Trascendenza che la determina.
La mente pu essere descritta come una sfera permeabile a tutto quello che le

145
affine, e capace di respingere ed elidere quanto le sia veramente estraneo. Questo
fattore implica una presenza nel nostro organo mentale ed intellettivo di menti
differenti, che con la nostra hanno differenti gradi dinteressenza e, talvolta,
dempatia. Questa presenza non di per s un elemento di scompenso, perch
lInterit un atto unitario immensamente differenziato e specificato, e
conseguentemente lImmanenza divina guida e protegge coloro che in Lei si
riconoscono. Ma ovviamente diventa una temibile cagione di confusione e di
deformazione se questImmanenza dimenticata e negata, se assumiamo nel corso
della nostra storia valenze che ci allontanano dallideazione fondamentale della
creativit di Dio, nella quale appunto sesprime la Sua volont.
Per la comprensione dellesatto rapporto fra ente creato e Creatore ci riferiamo
quindi ai principi generali altrove ampiamente esposti, che assumono in
questindagine primaria importanza. Infatti, fuori di quelli, il fenomeno dellesistenza
ci appare variamente deformato, e risulta alla fine del tutto incomprensibile: come la
stessa storia del pensiero umano spesso dimostra, con le sue aporie e lincapacit a
darsi le risposte cercate.
La presenza daltre menti nella nostra generalmente inavvertita, e non a caso:
sovente, infatti, specificatamente indirizzata ad uno sfruttamento energetico che
vuole passare inosservato. I nessi capaci di concretizzare questa fenomenologia sono
essi stessi profondamente inconsci, e non sono comprensibili che nellottica
dinnumeri cicli esistenziali (lunghi e brevi) rinserrati nel nostro passato. Questo stato
di fatto determina specificatamente linterferenza del karma collettivo in quello
individuale, con conseguenze gravi. Infatti, il primo potenzia il secondo, e provoca
emersioni in apparenza assurde se consideriamo il solo stato odierno del soggetto
colpito. Quindi, la purificazione della mente personale ha immensa rilevanza per il
riequilibrio della nostra esistenza, e forzatamente implica unazione diretta sulla
mente globale, e specificatamente su quelle del continuum in cui ci ritroviamo.
Ovviamente, la risoluzione di un siffatto problema enormemente complicata perch
la mente globale quasi del tutto inconscia, ma possiede essa stessa nel proprio
livello un certo grado di consapevolezza a noi ignoto: esiste in lei un io conscio ed
un io inconscio, che naturalmente condiziona il primo. Le entit di questambito non
sono pertanto veramente consapevoli della loro condizione esistenziale, e comunque
non in grado di mutarla; in effetti, la capacit di scelta reale direttamente
proporzionale a quella di saper amare, e cio di collocarsi nel proprio centro interiore,
nel S direttamente in contatto con lAtma, in ascolto profondo. Le entit di Yesod
sono con alcune significative variazioni tutte coinvolte (ben pi di noi) nella
Caduta dallo stato primordiale, e conseguentemente le loro possibilit di una vera
autodeterminazione sono minime; e massime quelle di essere reciprocamente plagiate
e confermate nel loro attuale stato. In fondo, questa la logica delle grandi potenze
imperialiste della nostra storia, o delle potenti multinazionali economiche; nel piano
sottile le cose si mostrano enormemente radicalizzate, e gli effetti, per ovvia
induzione, sono recepiti da Malkuth.
La purificazione dei veli di Maya incontra queste difficolt, e praticamente non

146
possibile risolvere le barriere mayaniche che con un atto continuo di remissione al
Centro Atmico, capace alla lunga di modificare in senso positivo le comuni
condizioni, tanto interiori che formali. Il miste, lallievo, deve saper trovare il proprio
S reale, collocarsi nel Centro interiore e mantenere costantemente questa direzione,
sfuggendo agli innumerevoli inganni, trabocchetti e simulazioni (qui particolarmente
emergono i "falsi maestri"!) con la propria fede nel Principio, mantenuta ad ogni
costo e in qualsivoglia circostanza. Le entit di campo, e conseguentemente i veli
mayanici, sono fondate sul potere e sul possesso, e non possono di conseguenza
essere vinte al livello mentale ma solo a quello spirituale, che estrinseca lamore del
Padre in ogni Sua manifestazione. E impresa ardua, certamente, e complicata da
alcune particolarit.
Come la Gnosi dei primi secoli ha compreso, la forma dellUniverso attuale non
corrisponde alla sua essenza, ma ne costituisce una deformazione, una
sovrapposizione allucinatoria ed irreale. Questesito fu denominato a ragione il
peccato di Sofia, lEone del mondo pleromatico che volle negare il principio di
Polarit e attivarsi senza il concorso del naturale compagno di coppia, di per se stesso
decaduto ed insufficiente a tanto. Cosa ne consegue?
Primieramente, che il campo yesodico, sintesi delle sephirah che sovrastano in
numero di sei il mondo di Malkuth, femminile, ed il momento virile
ideativo/sintetico ora impersonato da femminilit sephirotiche che non ne sono
sostanzialmente adeguate. Infatti, caratteristica precipua della vera virilit la sua
capacit dascolto ricettivo nel Centro atmico, in una formulazione sintetica che esige
poi il suo conferimento alle capacit esplicative della femminilit, nel rapporto
empatico e profondo capace di reciproca attivazione. La donna che vuole affermare
questa qualificazione in nome proprio sbaglia due volte: non si pone nellesatta
collocazione naturale (nel S/Amore) ed assume come prevalente una valenza
fondamentalmente sintetica che appartiene alla sua naturalit in modo differente, e
che comunque esige lapporto della controparte virile. Il risultato , appunto, la
falsificazione dellautorappresentazione, per se medesima e per tutte le zone
dimensionali che ne sono condizionate. Ma di questo, ovviamente, essa poco o
nulla consapevole.
Poi, un campo esclusivamente femminile impersona un arbitrio nei confronti del
Padre (la creatura Immagine, e deve corrispondere nel limite alla Triade
manifestante), innaturale. Poich la base della Manifestazione si fonda appunto
sulla logica dellImmagine, che sidentifica nella Manifestazione con il Principio
Polare, permane - pur se falsificata - lattrazione per il naturale compagno o
compagna, nella donna e nelluomo. Permane sempre, ma in formulazioni deviate e
falsificate.
Questo implica che il campo femminile di Yesod nellimmensa carenza del
principio virile fortemente erotico, identificando per leros nel possesso dellaltro
a propri fini individualistici; inoltre, limpossibilit di un contatto davvero sufficiente
con luomo induce ad unattivit erotica puramente immaginativa e fantastica, che
cerca dalimentarsi con le emozioni e le vicende di quanti possano costituire una base

147
di stimolo e di gratificazione. Leros degrada da rapporto concreto dincontro e
dempatia profonda ad un mentalismo vicario, illusorio e degradato; in queste
condizioni lelemento virile insieme desiderato ed odiato, e la risultante la volont
di possesso secondo le ideazioni prevalenti nel campo: dominio, fruizione egotica e
sfruttamento. Tutto, fuorch lamore.
La sephirah Yesod, chiusa in queste barriere mentali e karmiche, degrada
costantemente, e alla lunga costituisce una minaccia diretta per se stessa e per le zone
in cui impera. Ma non ne consapevole, e considera qualsiasi ideazione differente
come un attentato alla propria sussistenza: conseguentemente sarrocca nelle proprie
strutture, e cerca dimporle come e quanto pu.
(Notiamo per inciso che questa situazione, qui analizzata sotto il profilo
tipicamente femminile, altrettanto compromessa per quanto concerne il piano virile.
Qui la deviazione tuttavia differentemente qualificata, e si concretizza nella stasi
che offusca il Centro intuitivo e conseguentemente il rapporto dinamico con la
Femminilit determinando conseguenze gravissime, degenerazioni ed inversioni di
tendenze. In altra sede abbiamo considerato questa problematica, ed ora ci limitiamo
a ribadire che la Caduta concerne pariteticamente entrambe le Polarit, con eguale
responsabilit e deformazioni).
Laspetto erotico, celato proprio nei veli di Maya, fortemente temibile, eppure
non pu essere negato che nelle sue formulazioni degenerate: lEros, quello vero,
insieme intuizione didentit e di differenziazione, ed implica sempre la presenza del
Padre. E la base dinamica della Manifestazione, e quindi la dissoluzione delle
barriere mayaniche non deve distruggere lIdea Polare, ma cercare di renderla alla sua
primiera formulazione.
Solo lesperienza iniziatica suggerisce ed insegna i metodi e le formulazioni
concrete che devono adottarsi nel Sentiero, non eludibili n mutuabili con alcunch.
Questo il compito precipuo del Maestro atmico, del Testimone interiore, il quale
agisce sempre sostenendo gli allievi, che costituiscono appunto le Sue modalit
dattualizzazione e di sostegno, secondo il principio della libert e dellautonomia
conferite in origine alla creatura, e perennemente confermate nel divenire del tempo.
Infatti, la Manifestazione atto unitario e continuo, Divenire nellEssere.
Comprenderne la natura insieme semplice e estremamente arduo: semplice, perch
Amore e sesplica nellAmore; arduo perch la formulazione dellIdea generatrice
in S assoluta, e quindi si svela nel tempo infinito della vita creata. Ma intuirne
adesso qualcosa ci immensamente utile, per poterci indirizzare esattamente nel
nostro percorso esistenziale.
Da quanto abbiamo suggerito discende che i veli di Maya sono un accumulo
caotico complesso e dotato di radici insospettabili, estesissime e remote, con
qualificazioni contraddittorie e in genere fortemente conflittuali in se stesse e nei
confronti dellaltro. Le nostre annotazioni costituiscono quindi un semplice punto di
partenza per unulteriore ed approfondita meditazione, ma certamente possiamo
sottolineare un fatto: il cammino esoterico non deve negare, ma affermare. Le entit
di questo disperato Yesod non possono essere odiate come demoni (e appaiono tali!..)

148
o elise nella loro totalit in base a nostre deliberazioni: esse devono, allopposto,
essere affidate al Maestro Atmico, al Padre in noi ed in loro. Ci impossibile
immaginare o presagire cosa potr affermarsi nel nostro Sentiero, ma questo
appartiene a Dio: cos come appartiene a noi scegliere il Suo amore e mantenerci tali.

27 gennaio 2003

149
LILLUSIONE DI MAYA Nota

Abbiamo altrove indicato nei veli di Maya il fattore distorcente dellintera


Manifestazione, e la stessa sorgente del dolore che laffligge. Dolore immenso, che
sovente emerge in eventi significativi, colmi di distruttivit e dei quali non deve
sfuggirci il significato simbolico. Essi, infatti, denunciano lo stato attuale del campo
esistenziale: nostro e di quelli che in varia misura vi gravitano sopra.
Noi abbiamo, sepolti nei recessi della mente inconscia, i lasciti di un
imponderabile passato. Imponderabile perch va oltre le nostre comuni capacit di
cognizione, tra laltro viziate da dogmi, preconcetti ed affermazioni arbitrarie,
storicamente determinatesi: uneredit immensa, che si puntualizza e solidifica nel
karma individuale e globale, il mostro con il quale dobbiamo necessariamente
confrontarci nella nostra particolarissima esistenza. Perch?
Ci facile rifiutare la personale responsabilit di quanto pure accade: le stragi, le
guerre tanto inutili che letali, le malattie, una casualit incompresa e che ci appare il
pi delle volte assurda e feroce, non sembrano avere un diretto riferimento con la
nostra situazione interiore, che giudichiamo facilmente buona e che quindi non
dovrebbe risultare coinvolta con questi effetti. E tuttavia essi ci colpiscono, ci
affaticano e sovente dissolvono le nostre pi accorate speranze, gli affetti e tutto
quello che amiamo. Ma non esiste effetto senza una causa efficiente: questa legge,
che comunemente releghiamo al solo ambito fisico valida completamente valida
anche per quello mentale e spirituale, nel quale si definisce poi la nostra
autorappresentazione esistenziale. Ed allora deve esistere in noi, sepolto nel nostro
inconscio, un fattore di responsabilit e di scompenso che deve essere individuato e
compreso, se vogliamo tentare di emendarcene.
Lesperienza del Sentiero ci conduce a sapere alcune cose sullesistenza di zone
dimensionali limitrofe, che interagiscono con la nostra. Sono ambiti formali, e le
personalit che vi si collocano hanno quindi in comune con noi molte cose, e nello
stesso tempo divergono radicalmente in altre. Hanno cio un corpo, una mente, una
volont capace di direzionarle anche nei nostri confronti; ma non hanno quelle pi
incombenti ed attive un cuore. Esse sono, infatti, figlie di un arbitrio antico, che
noi solitamente indichiamo col termine biblico di caduta. Antico?
S, certamente, ma anche attuale. Quello che dobbiamo ribadire appunto che la
caduta appartiene al nostro comune passato cos come al presente che viviamo. E
non dovrebbe esistere pi nel futuro della nostra umanit.
Comune passato, abbiamo detto. E qui si cela la radice della nostra specifica
responsabilit nei confronti del Padre e di tutta lInterit.
I campi sottili dimmediato contatto sono estremamente involuti, anche se
questo stato accuratamente dissimulato e negato appare soltanto quando il
processo soterico mette in discussione il loro potere volendo affermare, alla base

150
della Manifestazione, uneffettiva e concreta ideazione dAmore. Allora, le entit di
questi ambiti appaiono in tutta la loro valenza demonica, e la loro opposizione si
concretizza in aggressione per quanti vogliano emendarsi e liberarsi dalla loro
intrusione.
Sappiamo che i vicini campi yesodici sono molto carenti denergia vitale, che
nella sua essenza energia dellAmore; e sappiamo che essi supportano la loro
esistenza gravitando sulla nostra zona, caricandoci cos delle loro incompiutezze e
delle loro insufficienze. Lo strumento di questattivit continua e nascosta la mente
egotica, e quindi il punto di contatto celato nel nostro inconscio. Cos ci
necessario constatare che nel profondo della nostra stessa guaina mentale ed
intellettuale esistono maligni fattori daffinit con la distorsione e loscurit che
spesso vogliamo assolutamente ignorare, e che in genere neghiamo con tutte le nostre
forze. Ma esistono, e aprono le porte di un karma sovente spietato.
Dobbiamo considerare che la legge di causa ed effetto ha un valore generale nel
piano del divenire: se dunque noi versiamo in queste disagiate situazioni, se siamo
soggetti a tal punto al dolore ed al ciclo di nascita/morte, deve esistere nel nostro
passato un evento (o molti) davvero tragico, che proietta la sua ombra anche sul
presente. E del resto facile constatare che le azioni delluomo attuale, nei confronti
dei propri simili e del piano che lospita, sono lesive dogni naturalit, e determinano
effetti crescenti di scompenso. Quanto tuttavia non sappiamo questo: la nostra
attivit sincrocia con quella dei piani eterici, e ne potenzia il gi gravissimo
scompenso. Questesito, che si perpetua nel corso di tutta la nostra storia, implica una
responsabilit collettiva, e non pu essere emendato che nel ritorno allorigine,
allIdea di Dio, eternamente immanente allInterit che in Lei si svela.
I campi eterici (Yesod, questo Yesod della caduta) aggravano immensamente
la situazione agendo con protervia e ferocia sul nostro ambito, cos come una potenza
industriale infierisce nelle aree di sfruttamento che si d, rendendole alla lunga
povere ed infelicissime. In questo caso Yesod sassume una tremenda responsabilit,
ma simile la nostra: il pianeta Terra , infatti, il luogo in cui il Padre sceso nel
Figlio del Suo amore, Ges. E noi noi tutti labbiamo crocifisso.
Esiste tuttavia un altro problema, difficile quanto grave: rappresentato da
quelle aree dimensionali che non si ritengono per nulla involute, e che si collocano
accanto al Centro della Manifestazione, diciamo Tiphereth. La loro situazione , in
effetti, ben differente da quella odierna di Yesod, e non si riconoscono nella sua
conflittualit con la nostra. Conseguentemente si considerano giuste, ed osservano
alquanto spassionatamente gli eventi, pi da spettatrici che da parti chiamate in causa.
Ma , questo, latteggiamento veramente esatto?
Ricordiamo la parabola del figliol prodigo, ed il comportamento che i fratelli
del reprobo assumono proprio nei confronti del Padre: essi, in effetti, ricusano la Sua
volont di perdono rifiutando il ritorno di un figlio che si era smarrito. Il simbolismo
sembra adattarsi perfettamente a queste aree della Manifestazione, le quali sarebbero
specificatamente le pi direttamente indirizzate al ripristino della situazione
primordiale (i fratelli!), se fossero veramente nellideazione fondamentale della

151
creativit divina. Ricordiamo inoltre che il Padre agisce sempre tramite i figli pi
immediatamente interessati ad una particolare problematica e, con questo, li pone
costantemente in una posizione di scelta. In altre parole, essi dovrebbero
naturalmente esplicare la volont damore e di sostegno nei confronti soprattutto
delle zone ferite dellInterit, e non certo limitarsi ad una contemplazione pi o meno
distratta ed inerte che , in pratica, un disimpegno. Cristo in croce anche per loro.
Questo il problema attuale: dove sono i nostri fratelli? Che fanno, ora? Se
essi ricusano il sostegno, e vogliono salvaguardare la loro tranquillit esistenziale, il
benessere di cui godono, cos facendo si collocano fuori della Volont del Padre, ed
entrano ipso facto in un atteggiamento arbitrario, quello della caduta. Entrano ora,
quando il problema appare e la conseguente scelta dego e non damore.
In questipotesi la caduta in emersione, e questassunto darebbe ragione di
molte cose, altrimenti poco definibili: la zona interessata dallevento non si
limiterebbe a quella che pi ci sovrasta, ma coinvolge direttamente altre, che con la
prima devono allora avere certe interessenze.
Ovviamente, se Yesod non trova appoggio in Tiphereth, allo sbando; se poi
Tiphereth (questa insufficiente Tiphereth!) utilizza nascostamente Yesod come
supporto della propria privilegiata condizione, le entit che la costituiscono sono in
pratica pi involute delle loro assistite: e ben pi ipocrite.
La logica della Manifestazione unitaria: il dolore degli uni coinvolge lInterit,
e chi pi alto dovrebbe essere al servizio di quelli che si dibattono nei bassi strati.
Ma, evidentemente, cos non .
Occorre anche considerare che il Maestro non rimuove gli addetti a specifici
compiti che a ragion veduta, quando sussiste un rifiuto categorico del Suo
insegnamento e non sussistono condizioni di un qualsivoglia recupero. Infatti,
lintenzione precipua dellIstruttore strettamente soterica, e la Sua azione tende alla
salvezza dei figli e non a risultanze che la trascurino, per quanto nobili esse possano
apparire. NellInterit lAdam sempre fine e mai mezzo, e conseguentemente chi
preposto a particolari funzioni esplicative, di per s divine, mantenuto al proprio
posto finch non appaiano situazioni che lo rendano davvero inagibile.
Quanto abbiamo affermato allarga la nostra valutazione del problema, ma non
ne modifica leffettivo impatto: levidenzia oltre i molti equivoci che lo vogliono
celare.
Esistono ovviamente aree veramente giustificate agli occhi del Padre, ai limiti
del Suo Campo Causale. Esse vedono e agiscono, e soffrono con il Cristo questo
dolore. E tuttavia non possono interferire come certo vorrebbero prima che le altre,
direttamente coinvolte in questi eventi, non abbiano definito i propri stati, ed oltre
ogni dubbio ed ogni possibile differente tentativo.
Non facile individuare la logica di questi eventi. Occorre sempre ricordare che
il Padre agisce sempre tramite le Sue modalit esplicative, che esse sono persone
libere solo se sincentrano in Lui. Ed occorre sapere che Egli lotta contro legotismo
dei figli finch ritrova in loro un principio di libert, sostenendoli nel modo che altri
sappiano rendergli possibile.

152
Linterferenza di questi differenti fattori costituisce il nostro massimo problema
interpretativo, al quale deve necessariamente seguire unattivit conforme ed
adeguata.
Noi, ora e qui, chiamiamo dunque in causa determinate aree dimensionali, e con
questo le mettiamo in una situazione di scelta.
Vedremo cosa ne nascer, tenendo ben presente che la rimozione di un campo
cosa grave e dolente, e pu accadere soltanto quando si manifesta necessaria ed
inevitabile. Ma ricordiamo anche che questelisione apre altre strade, e che il Padre
conduce immancabilmente a concretezza le Sue volont, se i figli lo seguono nel
Sentiero.
E, dunque, un problema di Fede.

28 gennaio 2003

153
MAYA - osservazioni

La metafisica orientale ci conferisce tanto lidea (fondamentale!) di Maya


quanto alcune interpretazioni sul suo significato, la pi nota delle quali : Illusione,
irrealt. Questa definizione nasce, come sappiamo, dal presupposto che la Realt
Essere, e come tale non soggetta ad alcuna mutazione, e che conseguentemente tutto
ci che non si configura come Identit, e che divenire, non sostanzialmente
reale.
Molti pensatori, approfondendo il tema, hanno osservato che se Maya appare
illusoria nei confronti dellEssere (Sat) divino, tale non riferendola alla Suprema
Coscienza (Cit) nella quale compare ciclicamente, in un processo simbolicamente
rappresentato nella successione di sonno e veglia. Quando Brahma dorme Egli
sogna, e i contenuti del Suo stato costituiscono lUniverso in cui viviamo; quando
si desta il sogno scompare, e il mondo inconsistente dei Nomi e delle Forme si
riassorbe nel Divino Sognatore, destatosi. Quindi Maya, prodotto della Coscienza
brahmanica, come tale non pu dirsi veramente irreale, e come effetto diremmo
non finalizzato e pressoch automatico della medesima non sembra neppure reale.
Sankara, il grande meditante dello yoga a-dvaita, conseguentemente conclude
che Maya non n reale n irreale, e che la libert dalla sofferenza implicita in questo
stato esige il rifluire nel Brahman, nel mistero di quellAssolutezza che costituisce
comunque la realt ontologica del sogno, oltre lo stesso Sognatore (Brahma) in
qualche modo Egli stesso illusorio nel Suo particolarissimo divenire.
Con il pi grande rispetto per queste puntualizzazioni noi preferiamo
considerare le cose da un differente punto dosservazione.
Innanzi tutto, la stessa distinzione fra reale ed irreale applicata alla Realt
divina ci sembra arbitraria, perch essa frutto di unanalisi interpretativa
desperienze particolari che tuttavia sono rappresentate con la nostra mente, e noi
crediamo che possano esistere formulazioni, condizionate da preesistenti specifiche
convinzioni, cos sottilmente inconsce da sfuggire anche a stati assai avanzati nella
Liberazione. Certo, ai livelli massimi configurabili il problema si chiarifica o non si
pone, ma ne subentra un altro: come trasmettere verit cos ardue a chi sia nel
sentiero con tutti i limiti ed i pesi karmici da risolvere?
Abbiamo ipotizzato, e la lettura di testi orientali lo conferma, che esistono molti
ricercatori convinti s aver ottenuto lIlluminazione, di essersi liberati dal
condizionamento samsarico senza che, in effetti, ci si sia veramente realizzato. E
Maya, dunque, e di tipo particolarmente temibile, che implica la sussistenza (in larga
misura inconscia) di aspetti egocentrici rappresentati dallattaccamento allesito
prefissosi.
Queste considerazioni possono tuttavia insegnare molto, sia sullatteggiamento
interiore da raggiungere e mantenere sia sulle conseguenti metodologie da adottare.
Che dunque, ai nostri occhi, la Realt?

154
Linduismo insegna che il Brahman (e la Sua puntualizzazione creativa,
Brahma) Sat-Cit-Ananda, e che questi tre momenti sono Identit. Noi accogliamo
pienamente questassunto, e lo estendiamo al prodotto dellautorappresentazione
divina, lUniverso formale.
In che modo, allora, il campo esistenziale pu appartenere allIdentit divina,
autocomprensiva e totale? Rispondiamo: non secondo le regole della nostra logica,
che implicano il principio di non-contraddizione, genericamente esatto
nellinterpretazione di situazioni ordinarie.
Per noi, il campo esistenziale (globale ed individuale) si configura come
prodotto della Suprema Coscienza/Essenza cos come Essa vuole e determina. In
termini pi specificati, come unarea di limite (dautocoscienza limitata) nellIllimite
e, perch tale, da Lui distinta.
Distinta s in quanto coscienza, ma non in quanto essenza, e questo sarebbe il
senso profondo del mantra Io sono Te, che appunto implica differenza ed identit.
Ne consegue che il Mondo del Divenire - il nostro universo - non pu definirsi
irreale correlandolo al solo Sat del Brahman, e che allopposto richiede dessere
interpretato riferendolo alla Sua totalit, comprensiva di sintesi perfetta e dinfinita
analisi, di Essere e di Non-Essere (lassoluta trascendenza ed il relativo), di tempo e
deternit: un atto volontario, non necessitato e reale, del Mistero divino.
In altri appunti abbiamo affrontato numerosi problemi che la meditazione di
questAtto comporta, e delle risposte conseguenti, certamente bisognose
dindeterminabili approfondimenti. E abbiamo affermato che la metodologia
necessaria per percorrere questo cammino si fonda sulla Fede, sul rapporto diretto fra
creatura e Creatore senza intermediari intellettualistici e mentali, senza
autoritarismi esteriori ma sostenuto dalla piet di questUltimo. In tale prospettiva il
problema si polarizza sulla nostra capacit dascolto, daffidamento e di fiducia nella
Misericordia divina, per noi cos esattamente illuminata dalla vicenda cristica di Ges
e di Maria.
Cosa , dunque, Maya? Non in S allucinazione, ma lo certamente! nella
nostra attuale autorappresentazione. Ed allora costatiamo che qualcosa interferisce
pesantemente nelle capacit percettive ed autorappresentative, ed il problema ,
allora, individuare questo qualcosa per definirlo, comprenderlo ed eliderlo.
In breve, lillusoriet di Maya dipende dalla nostra situazione esistenziale, e non
da Maya stessa. Essa reale.
Consideriamo dunque due aspetti insiti nel concetto di Maya: uno, perfetto, che
attiene alla volont creatrice del Padre ed alla conseguente attivit della Madre, la
suprema Chakti; laltro, che dipende strettamente dalle nostre capacit
dautorappresentazione, alterate e deviate da un evento tragico, simboleggiato nei
Miti come Caduta, ossia la frattura anomala ed arbitraria interferente nel rapporto
fondamentale fra il Dio creatore e la creatura, con conseguenze estreme. E
questultimo il nostro stato ed il nostro problema.
Abbiamo maturato lopinione che per risolvere questa crisi esistenziale debbano
essere prioritariamente comprese le sue eziologie, e non limitarsi a constatarne gli

155
esiti. Infatti, la direzionalit del nostro vettore spirituale deve confrontarsi con la
situazione di fatto in cui versiamo, ed esserne adeguata. Il ch ovviamente possibile
soltanto comprendendola a fondo, evitando per quanto ci sia possibile le
approssimazioni e le genericit.
Cosa dunque - per noi - Maya nel suo momento reale? Abbiamo detto:
lattivit della Suprema Chakti, la Potenza divina diretta espressione dellAin Soph,
lAssoluto. Sussiste allora nella Emanazione di Dio questa concretezza ontologica,
che la rende pienamente vera e non illusoria: ed appunto a questaspetto che noi
dobbiamo tendere, per realizzare come Vita la nostra essenzialit.
La Manifestazione, cos interpretata come Atto incondizionato e perfetto del
Creatore, ci indica due momenti: uno, che consiste nella sua trascendenza dIdea
perfetta, che in quanto tale pura modalit divina. Dio, infatti, compiuta identit
nella Sua coscienza (Cit), ed ogni Idea la Sua totalit. Per chiarire
approssimativamente questo concetto aggiungeremo che ogni ideazione del Cit Se
stessa e contemporaneamente riflette in S il Continuum del Padre, in armonia ed
amore; ossia che lAssolutezza conscia e contempla ogni Suo momento come
propria realt puntualizzata e modale. Laltro aspetto ci riguarda direttamente perch
consiste nellimmanenza di Dio nella Sua manifestazione, che accade in Lui e non
oltre Lui. Questosservazione basilare, perch esprime la necessit ontologica
dellesatto rapporto fra Creatore e Creatura, pena la frattura che lamentiamo. In altre
parole, lIllimite regge il Limite che esprime, e che senza questo sostegno si vanifica
progressivamente: in tempi comunque retti dalla Misericordia del Padre. Ripetendoci,
ribadiamo che la Creatura Immagine del suo Creatore, e ne riflette la libert. Ne
consegue che il sostegno divino esige un costante, continuo atto di scelta, senza il
quale risulta inattingibile per lente emanato, e che solo in tal modo - per Volont
creatrice - mantenuta lunit ontologica e coscienziale fra Manifestante e
Manifestato. In caso differente, questunit ontologica ovviamente resta (e come non
potrebbe?) ma viene meno quella coscienziale, ed allora tutta lEmanazione alterata.
(Ricordiamo: il mondo fenomenico autorappresentazione del soggetto percipiente!)
E questa la Maya illusoria ed allucinante che viviamo, con tutta la sofferenza
implicita nel distacco dalla nostra base reale. Ed qui il problema che dobbiamo
necessariamente affrontare e risolvere.
Queste considerazioni ci indicano il cammino da compiere, necessariamente
iniziatico e teurgico perch ogni altro metodo pu rendersi inadeguato se non desta,
implicitamente o esplicitamente, la nostra essenza fondamentale che darmonia col
Tutto, che amore. Noi pensiamo che la giusta prospettiva ci aiuti a percorrere il
Sentiero della rinascita, e ci riconduca pi facilmente (o con minori difficolt) alle
Case del Padre.
Perch di ostacoli, in questa situazione, ne sussistono davvero molti. Molti ed
imprevisti prima che si percorra, almeno un poco, la Via del ritorno.
La Maya distorta , infatti, temibile. Temibile e pericolosa oltre ogni
immaginazione, ed il dolore che adduce dovrebbe essere attentamente meditato e mai
razionalizzato: questo nostro campo generale non , infatti, come pure fu

156
autorevolmente asserito il migliore possibile, non la Volont di Dio.
E, allopposto, larbitrio che le creature legate al loro ego gli oppongono, come
fu chiaramente compreso in altri tempi ed in altre civilt. La caduta cos
evidenziata negli antichi Miti la nostra condizione esistenziale, e coinvolge ogni
aspetto della vita: non solo quelli etici o concettuali. Essa precipita su tutto il piano
autorappresentativo, alterandone ogni momento. Perch?
Perch il Padre agisce sempre tramite le Sue emanazioni, gli enti dotati di
personalit che Egli puntualizza nel proprio Cit. Agisce tramite le loro scelte e le
loro attualizzazioni, le quali in tal modo determinano e specificano il campo
esistenziale manifestato. Ne consegue che, in presenza di questo fattore traumatico
evidenziatosi fra la Volont basale e quella creaturale, lintera Manifestazione
alterata dagli enti che la dovrebbero svelare, e che in tal modo influiscono
drammaticamente in tutti i regni a loro sottoposti: quelli animali e vegetali, per
esempio, e sulle stesse formulazioni energetiche di supporto, i Quattro Elementi.
Le entit ontologicamente preposte ad attualizzare lintenzione divina sono
lUomo (Adam), concetto in se stesso androgino che si specifica nelle polarit
maschile e femminile nel momento stesso in cui acquisisce lautocoscienza personale,
e con essa la conseguente capacit di scelta e dazione. Il momento della caduta
emerge tuttavia non semplicemente sul piano delle personalit che diremmo
esecutive in senso stretto (il nostro comune livello!), ossia che sono specificazioni
vettoriali di altre, ben pi sintetiche e fondanti. La caduta attiene ad archetipi di
grado elevato, e conseguentemente la sua elisione deve raggiungere queste
formulazioni, analitiche ed esecutive nei confronti del Dio creatore ma sintetiche e
gerarchicamente superiori nei nostri confronti. Superiori in senso intellettuale ed
astratto; nella sostanza si tratta di una gerarchia invertita, nella quale i peggiori fra gli
enti sono ora al vertice e dominano spietatamente tutti gli altri. Ed allora il cammino
in questa Maya consiste nel raggiungerli e nel neutralizzare i loro poteri vincendone
lopposizione. Opera che, evidentemente, esige la fissazione nel Centro interiore, nel
punto di contatto fra la creatura ed il Creatore: lAtma.
E importante ribadire qui un principio ermeneutico fondamentale. Lattivit di
chi si pone sul sentiero del Ritorno non pu e non deve mirare allannullamento degli
oppositori, che sono comunque ed eternamente figli di Dio. Deve allopposto tendere
al loro ristabilimento nellIdea fondamentale di Vita, secondo lintenzione divina: il
ch, in altre parole, cercare di rendere il nemico nuovamente amico, cancellandone
non la personalit (dono eterno ed incondizionato dellAtto emanativo) ma
lillusione, la Maya distorta che si dato ed in cui sussiste.
In caso diverso, il campo condannato da se medesimo al temporaneo
annichilimento, per ragioni inerenti al proprio stato e contro la Volont del Padre.
Affermiamo che il ciclo esatto della Manifestazione non implica il processo di nascita
e morte, ma quello di sintesi, analisi dei contenuti e puntualizzazione di una nuova
sintesi, pi comprensiva della precedente. Non esiste lideazione di morte in Dio, che
Via, Verit e Vita. Come cinsegna Ges, il Cristo.
Questo d il metro del nostro stato.

157
Lanalisi approfondita (con metodo intuitivo e poi analitico) dei concetti, delle
verit fondamentali necessaria per orizzontarci in questo dedalo di false ideazioni e
di viscerali opposizioni, che inficiano ogni aspetto del nostro campo esistenziale.
Analisi che deve essere compiuta nellimmanenza divina, e non altrimenti. O sar
falsificata e deviata oltre limmaginabile, data la condizione generale in cui esistiamo.
In breve, dobbiamo abbandonare la falsa Maya della caduta per attingere
quella, splendida e realissima, della Madre, la divina Chakti, la vivente Volont
dellAssoluto che cos si svela e si afferma ai Suoi ed ai nostri occhi.
Questo il tema ed il compito. Non poca cosa.

Afferma lo Shingyo (Prajnaparamita hiridaya sutra): Ogni forma vuoto, ed il


vuoto forma. La forma non altro che vuoto, ed il vuoto non altro che forma; ci
che forma vuoto, e ci che vuoto forma. Lo stesso si pu dire della sensazione,
del pensiero, della composizione delle cose, e della coscienza.
Ogni cosa caratterizzata dal vuoto, non nata e non distrutta, non
contaminata e non pura; non aumenta e non diminuisce. Quindi, Sariputra, nel
vuoto non c forma, sensazione, pensiero, composizione, coscienza
Ma cosa questo Vuoto, che rappresenta comunque la base ontologica della
stessa Forma?
Dicono i testi mahayanici: Vuoto non significa relativit, o fenomenalit o
nulla; significa piuttosto lAssoluto o qualcosa di trascendente, sebbene questa
versione sia anchessa ingannevoleQuando i buddhisti affermano che tutte le cose
sono vuote, non sostengono una teoria nichilista. Al contrario, accennano ad una
realt ultima che non pu essere classificata secondo le categorie della logica. Per i
buddhisti, proclamare la causalit delle cose vuol dire indicare lesistenza di
Qualcosa del tutto non causata e trascendente a ogni determinazione
Nessuna qualit limitativa deve essere attribuita allAssoluto (Sunyata): essendo
immanente a tutti gli oggetti concreti e particolari non in se stesso definibile ( D. T.
Suzuki Manuale di budhismo zen).
Questi concetti sono illuminanti, se li riferiamo coerentemente alla Maya ed ai
suoi contenuti. Infatti, se visualizziamo il nostro stesso corpo globale come vuoto
nullaltro facciamo che cercare di coglierne lessenza ontologica che lesprime, il
sostrato assoluto che ne costituisce la base causale.
Questa metodologia costituisce il metodo fondamentale per dissolvere i
molteplici illusori veli di Maya ri-conducendici alla Sua realt, nella quale il Vuoto
assume per noi! la qualificazione di vivente Volont creatrice insieme immanente
e trascendente, ossia lAssolutezza che esprime in S la relativit. Questo aspetto di
Volont lesplicazione della Potenza divina, la Madre (e Padre) dellesistente, e

158
conferisce concretezza al Mondo fenomenico, che appunto - nella sua formulazione
esatta - lautorappresentazione della Sunyata/Brahman, e nella nostra comprensione
relativa e dinamica del Reale un processo infinito dautorealizzazione.
Linterpretazione della Maya esige dunque concretezza, e non la tendenza a
negarne la realt in nome di unesigenza alquanto astraente di fissazione nel solo S
assoluto.
Queste considerazioni ci suggeriscono la necessit di unattenzione vigile ed
intuitiva ai passi che compiamo nel Sentiero, che nelle attuali precarie situazioni
nasconde rischi e pericoli estremamente sottili ed oltre a quelli grossolani che
evidenziano la attuale frattura, sussistente in ognuno di noi.
In breve, il Sentiero esige la presenza del Testimone interiore, del Maestro del
Chakra centrale, il Cuore sottile della personalit. E ovviamente richiede il
ristabilimento dellesatto rapporto con questo Ente di Realt, che insieme Istruttore
e sostegno per tutta la nostra ricerca. Il ch implica incontrare ostacoli da superare,
prove iniziatiche necessarie per varcare le soglie delle molteplici Porte che
aprono nuovi tratti del Sentiero, e nelle quali incontriamo il cosiddetto Guardiano,
la nostra stessa e veritiera immagine come riflessa dallo Specchio della Madre, la
Coscienza divina.
Occorre a questo punto la costanza del coraggio, fondata sulla Fede. Perch il
rischio dellerrore presente, le forze (forme/pensiero) ostili molto tenaci e malevole,
i contenuti inconsci della nostra mente profondi ed estesi in modo imprevedibile. Ed
allora dobbiamo saper afferrare la mano che ci tesa dalla Misericordia divina, e dal
Suo sacrificio damore.

Novembre 2004

159
ARGOMENTI VARI

DELLA MORTE

La morte brutta perch essa implica un certo tipo dallontanamento da Dio, e


tutta la nostra zona lontana da Dio.
Se fossimo vicini a Dio, non ci sarebbe morte, n malattie n sofferenza. Ecco il
tremendo simbolismo della morte, che Cristo assume su di S per sciogliere le
persone che lo seguono da questantica catena.
La morte la soggezione al demone. Il dolore e la sofferenza sono la presenza
del demone.
Cosa dunque il demone?
Non persona.
Il demone la concentrazione egotica che ha prevalso su tutto lamore donato
alla creatura.
Il demone un aspetto mentale delluomo. Ma quando il mondo mentale si
sovrappone a quello spirituale, oscurandolo, il primo diventa potente ed agisce a
livello generale non come il nostro naturale fattore autorappresentativo e quindi
esteriorizzante (io-tu), ma come una puntualizzazione dellorgano intellettivo in
senso egocentrico, tanto del globale cui si appartiene (la zona dimensionale,
lUniverso percepito) quanto delle singole individualit.
Il demone un atroce prodotto della mente priva di spirito, e quindi non pu
essere vinto che con Dio; altrimenti la mente nulla pu, perch essa stessa, nel
profondo, diventata il demone.
La morte poi un frutto atroce e temuto di quellabominio che alcune zone
eteriche decadute hanno compiuto, e tuttora compiono, contro di questa in cui
viviamo.
Esse scaricano su di noi le loro imperfezioni, e cos logorano tanto le nostre
energie quanto la nostra capacit introspettiva. Se non percepiamo labuso di noi
che costantemente perpetrato perch le nostre menti sono artificialmente rese
sorde a questabominio. Il demone, infatti, ha trasformato in s le menti delle persone
che non hanno pi la pura intelligenza del loro cuore.
In tal modo siamo sottoposti al ciclo breve e doloroso, dal quale non facile
uscire.
In effetti, non ci si libera che con liniziazione allAmore in Cristo, comunque
essa si configuri.
Anche lIlluminazione buddhista iniziazione in Cristo, e se essa assume certe
caratterizzazioni, che possono essere esattamente considerate un reintegro nel S
Divino, ci perch ladepto vuole cos. Tuttavia il reintegro in Brahman non

160
possibile nel modo che solitamente configurato, e quindi questesito pu rivelarsi
Maya, la pi temibile delle illusioni.
Infatti, colui che si ritenga completamente integrato nellAssolutezza, e faccia
esperienza di uno Stato che trascende le proprie capacit, dovr con estremo sforzo
ed umilt accettare, dopo la percezione dellAssoluto non-formale, la conoscenza
della propria Relativit.
E cosa estremamente difficile se non compresa ab initio itineris,
raggiungendo cos nel Sentiero demancipazione la giusta prospettiva tanto della
propria natura ontologica quanto della personale relativit.
Non si pu andare contro il precetto divino: chi nasce per Volont trascendente
come creatura si realizza come creatura. Non pu neppure sognare di essere Dio
cancellando un atto di Dio.
La morte pu essere lieve, come Yogananda insegna.
Pu essere un evento che colpisce i restanti, i superstiti, ma che ladepto vive in
continuit di coscienza in Dio.
La morte, in questo caso, libert dai vincoli, un ritrovarsi in Eden, nel
Campo di Cristo.
Eden non per nulla solo nel passato. E, allopposto, anche nel presente e nel
futuro in Brahma, in Kether. Eden lo stato naturale, normale ed immensamente alto
di Adam, che in Eden e da Eden deve reggere la manifestazione dellUniverso in cui
nato.
Ecco dunque il cammino esoterico: dissolvere le ideazioni generalizzate ed
antiche che sannidano nel nostro inconscio e una volta resa sufficientemente pura
la nostra mente farla sensibile alla silenziosa Parola del Padre, cos come Egli
indicher.
Questo processo conduce allintuizione di Realt, ed alla lunga anche la
percezione del nostro odierno ambito sadegua e muta. Vi potremo, infatti, cogliere la
presenza di Dio, ed allora le cose appaiono cos come veramente sono: illusorie per i
pi e reali per liniziato.
Come stato detto di Yogananda, la nostra morte pu essere reale soltanto
per chi resta, e completamente illusoria per ladepto, il quale mantiene la piena
consapevolezza anche in questa fase del suo ritorno al Campo di Dio, in vera
semplicit.
Nel nostro ambito comune, si verificano poi casi di morte che hanno tanto del
demone quanto di Dio, e realizzano per questo un trapasso alle volte pi sereno del
normale. Ci sono anche morti assai dolorose per ladepto, se egli sceglie di reggere
la Croce di Ges fino al Calvario: in tal caso soffre, e molto.
Tuttavia questo non il cammino esatto, che il Cristo vuole. Ges, infatti, non
chiede che luomo saddossi altro oltre quello che Lui gli lascia.
Se luomo esige da Cristo pi di quanto il Padre gli affiderebbe, commette un
certo particolare tipo darbitrio, eticamente alto se vogliamo, ed eroico: ma pur
sempre arbitrio.
Soprattutto se consideriamo che le sofferenze di Cristo dipendono da un atto

161
della nostra scelta e non dalla Sua volont.
In questo caso, Egli cancella meno dolore (karma), e con pi fatica, di quello
che potrebbe fare se semplicemente come Yogananda ladepto saffidasse
completamente a Lui.
E propria dellOccidente lidea, molto astratta, dassumersi la Croce di Cristo
nellimitazione di Cristo.
No. Cristo non vuole questo: vuole che si faccia esperienza solo di quel dolore
che noi non Gli rendiamo possibile evitarci.
Cristo in Croce (in Ges ed in Maria) per ogni fatica delle Sue creature. Se
esse vogliono patire per venire a Lui, Egli non pu negare la sofferenza perch esse
agiscono nel loro campo di libert; ma soffre ulteriormente in loro e con loro, ed
sofferenza di solo sostegno, che diremmo sovrabbondante.
La morte deve essere valutata in una prospettiva esoterica, ed ogni sforzo della
vita deve tendere a vanificarla. Una morte difficile pu (non detto, ma pu) creare
un certo brutto karma di ribellione, di odio e di negazione di Dio.
Conseguentemente, anche se costa fatica e sulle prime certe idee non verranno
ben comprese, si approfondiscano le cose che il Maestro (e non lallievo!) dona, e che
sono tradotte nella nostra struttura intellettuale con relativa esattezza, data
limmanenza del Suo amore.
Le molte idee suggerite saranno perfettibili, ma sono comunque oltre quelle
comunemente rintracciabili in differenti ricerche. Infatti, le acquisizioni di un
tracciato esoterico che implichi il sacrificio provengono dal Testimone Interiore, se
lallievo possiede un sufficiente ascolto.
Un allievo tale per antica predisposizione, frutto di scelte coerenti con il
Principio, anche se nel tempo caduto per proprio arbitrio. Inoltre, chi sceglie la Via
di Mezzo segue un sentiero di Polarit, e cio dEros, intendendo in questo lattualit
del Momento Unitivo di Kether e quella del contemporaneo Momento Discriminante,
nel mistero del Suo Amore.
Un allievo (uomo o donna che sia) si rende fattore modale di una primordiale
realt, che s oscurata ma che pu ad un certo punto recuperare il suo ruolo.
In tal caso insorge sempre una violenta opposizione, perch ogni allievo fu
tradito nel remoto passato ed tuttora aggredito, proprio per impedire che egli sappia
rendersi alla giusta azione. Le zone oscurate della Manifestazione (condensate,
secondo il simbolismo ebraico dellAlbero della Vita, nella Sephirah Yesod su di noi
imminente) vogliono vanificare questeventualit che eliderebbe il loro dominio,
offuscate come sono dalla loro pesantissima maya.
Queste zone furono splendide ed alte nellAmore del Padre: occorre quindi non
tanto affrontarle per cacciarle quanto per trasformarle nella loro arcaica realt, contro
la loro stessa comprensione.
Occorre essere lieti: lintelligenza del nostro vero stato non opera nostra, ma
dono di Amida, come direbbe un buddhista; dono di Brahma e Krisna, secondo un
induista.
Dono di Cristo, affermiamo noi, e non diversamente ma forse con una maggiore

162
penetrazione nel Reale, essendo il Cristo il vero Punto di sintesi di tutte le Vie
iniziatiche: nellAmore, nel Sacrificio e nel Perdono, i tre aspetti del Padre rivolti
eternamente alla Sua Manifestazione.
Comprenderli, sia pure un poco, ritrovare il Centro, identico in noi ed in tutto
lUniverso.
Per concludere queste brevi note, sottolineiamo un fattore che piuttosto
ignorato da coloro che sincamminano sulla Via del ritorno: il Maestro Amore, e
non pu essere veramente reperito che amando.
Amando Lui in se stessi e nel campo in cui viviamo che , al limite, lintero
Universo, e con particolare riferimento alle persone concrete (jiva) che pi ci sono
vicine, per antichi nessi unitivi e per quasi insondabili predisposizioni karmiche, non
necessariamente negative.
Le persone, infatti, sinseguono nel ciclo breve, condizionato dallalternarsi di
vita e morte, secondo una legge attrattiva che sovente da loro stesse vanificata e
sospesa, ma che non cessa dagire.
Possiamo tranquillamente affermare che il caso non esiste, che la casualit
degli eventi e degli incontri soltanto il nome che noi diamo alla nostra ignoranza
delle cause e degli effetti.
Il termine caso riconducibile in ultima analisi allimmanenza della Piet
divina, che ci vuole ritornare alle Sue case; e che purtroppo costretta, per ottenere
tanto nonostante noi, a farci sperimentare le conseguenze del nostro allontanamento
da noi stessi e dalla Realt.
Il Maestro necessario, indispensabile per poter affrontare con successo il
Sentiero soterico. La sua assenza configura, infatti, la presenza dellaspetto
involutivo della Manifestazione: il demone, prodotto delle nostre astrazioni mentali
ed intellettuali. Questo veramente importante.
Terminiamo sottolineando che un Maestro sempre lo specchio in cui gli allievi
si riflettono, e che conseguentemente Egli non dir o far le cose che sono al di l
dellintelligenza dei suoi allievi: intelligenza globale per, con riferimento anche agli
affioramenti in atto provenienti dal loro organo interiore, e quindi non ancora
percepiti nella coscienza ordinaria. Queste informazioni od eventi sono allora
specifici doni per chi si assuma consapevolmente la propria parte nel campo
desistenza, e abbreviano il cammino.
Occorre meritarli.

13/03/2001

163
DELLA SCELTA

Tutte le cose devono tornare a Dio, perch Dio "'' tutte le cose. Il cammino
esoterico proprio questa remissione di tutte le cose della nostra esistenza al Padre,
una dopo l'altra, cos che nulla rimanga nella mente che non sia del Padre, e ogni
attaccamento venga distrutto.
Tutte le cose: anche le 'cose' che sono, per la loro realt ed essenza le pi alte, e
le cose pi alte sono le persone.
Nessun attaccamento verso gli oggetti, le situazioni, gli eventi della nostra vita.
Nessun attaccamento verso le persone.
Se c' attaccamento, non si con il Padre. Se le persone hanno attaccamento
verso di noi, esse non sono (imperfettamente o abissalmente) "con" il Padre. Essere
con il Padre significa essere senza attaccamento, senza desiderio di possesso o di
potere, nemmeno di s stessi.
Essere con il Padre "essere il Padre" nella misura che il nostro limite ci
consente. Ma il limite esiste come barriera se non si con il Padre; ed esiste come
fattore di supporto alla nostra esistenza, al nostro dinamismo se al contrario si con
Dio.
Tutte le "cose" (oggettuali, fattuali o persone che esse siano) devono essere
rimesse al Padre: nessuna esclusa.
Se uno trattiene deliberatamente presso di s una sola "cosa", se una sola "cosa"
per lui non del Padre, non abbandonata al Padre, tutto praticamente fuori dal
Padre, perch egli lontano dal Padre.
L'abbandono a Dio deve essere totale, se si vuole uscire dal tempo del dolore e
della Caduta. Tutto deve essere ritrovato "nel" Padre. Il metodo di Cristo: non
dell'uomo, dell'asceta o del pellegrino dello spirito. E' del Cristo, solo del Cristo.
Chi vuole ritrovare il metodo per condurre la sua vita, deve ritrovare il Cristo, e
ritrovare il Cristo essere del Cristo, nel Cristo e con il Cristo. Non esistono
obbiezioni. Non ci sono alternative. O si di Cristo, o si del demone, ed il demone
1' assenza di Dio, la presenza dell'ego, messo al Suo posto.

-O-

Occorre per prima cosa cercare di essere la volont del Padre, e dopo tutte le
cose necessarie si renderanno accessibili.
Essere la volont del Padre far confluire la nostra volont nella Sua. E la nostra
libert?
Occorre discriminare.
Tutto il Padre, perch tutto "nel" Padre: ma c' una imponderabile eccezione.
La nostra scelta nella volont del Padre affidata a noi. C' uno "spazio" di libert,
cos fondamentale che la base ontologica della nostra esistenza.

164
La nostra esistenza la volont di Dio, la libert della nostra scelta la volont
di Dio. Possiamo legittimamente scegliere solo ci che "" in Dio, che coerente con
Lui. Qualsiasi altra direzione involutiva, ed implica distacco, empiet, irrealt.
Tutto Dio, tutto Brahma: anche la nostra scelta , in ultima analisi Dio,
Brahma. Eppure ci distingue da Dio, da Brahma. Perch?
Perch, nell'infinita libert del Padre, nell'assolutezza dell'Essere questo atto di
scelta non solo libero, ma esprime un limite. Si distingue perch "" un limite in
evoluzione, e quindi possiede una coscienza propria, un proprio campo d'azione e di
realizzazione.
Si pu pensare che in tal caso la nostra scelta sia ancor pi illusoria, ma non
cos. La nostra scelta nasce da un atto assoluto della Libert, ed immagine di libert:
di libert questa volta completa. Non si deve infatti confondere 1'atto di scelta, che
libero secondo la nostra autorappresentazione del momento con i contenuti dell'atto
stesso, che sono limitati in un campo autorappresentativo condizionato dal processo
esistenziale.
Perch l'atto di scelta libero? Perch in esso s'esprime la volont creatrice del
Brahma, e quindi sostenuto dalla sua presenza. L'atto di scelta che compiamo ""
sempre nella volont di Dio, a prescindere dal suo contenuto: se questo positivo, c'
accordo fra la nostra volizione e la Realt di cui siamo parte. Altrimenti c'
offuscamento, scissione e involuzione; e Cristo prende su di S la Sua croce.
La creatura dunque ontologicamente scelta del Brahma, e si manifesta come
scelta personale "nel Brahma". Ci implica che la scelta dinamica, costante per
tutto l'infinito cammino dell'autorealizzazione.
Questo punto deve essere compreso: noi scegliamo la volont di Dio, che la
Sua libert. E' dunque vincolata, la nostra scelta?
No. E' dinamica, e tutt'altro che passiva, perch scegliere in Dio significa
attivare al pi alto grado tutte le nostre capacit intuitive e discriminative, istante
dopo istante, per sempre.
Significa voler essere con Dio.
La nostra libera attivit tutta qui: intuire, percepire l'esatto vettore esistenziale
nell'infinito campo del Brahma, con i nostri mezzi percettivi limitatissimi, ma
sostenuti in questa fondamentale vitalit dalla Sua misericordia, dal Suo sostegno.
La vita questa continuit di scelta, di discriminazione e di traduzione del
fattore individuato in forme vitali, di comportamento e di attivazione di virtualit.
Noi siamo finiti, e quindi le nostre capacit intuitive sono sempre "immagine"
nell'infinita Coscienza divina: immagine piccola, in cui le capacit virtuali sovrastano
infinitamente quelle attualizzate.
Questo appartiene all'atto creatore di Dio: l'Adam pu e deve autorealizzarsi,
all'infinito. Pu e deve, nel campo d Brahma, con Brahma, rendendosi
coscienzialmente ci che in effetti : modalit di Brahma, vivente in Lui secondo la
Sua scelta, ma vivendo veramente, agendo veramente, creando veramente il proprio
ambito esistenziale.
Questo ambito Brahma in Brahma, frutto della scelta di quel particolarissimo

165
aspetto di Dio che l'Adam: uguale e distinto, ed eternamente capace di ascesa, di
realizzare il piano divino sempre pi autonomamente, con 1'indispensabile concorso
dell'Amore che e Dio.
L'integrazione fra questo piano e la Realt infatti il punto d'amore: non importa
che l'amore di chi limite sia "quasi" nulla rispetto all' infinit dell'Amore. Se , in
ogni istante, ci che Dio conosce come realt attuale dell'Adam, sufficiente.
In ogni istante c' questa scelta, questa libert, questo mistero: "Dio a Dio",
nell'incontro fra due libert, una infinita e una estremamente limitata ma retta
dall'Amore.
Ecco la dinamicit della creatura, la sua nobilt e la sua essenza: realizzandosi,
essa realizza il Figlio di Dio in s, si realizza nell'assoluta libert.
Il dinamismo della divina Creativit s'incontra e si fonde con il dinamismo della
sua epifania, l'Adam. Libert con la libert, Amore con l'amore nel Mistero del Padre.
Queste cose vanno comprese, prch escludono la prevaricazione di Dio sulla Sua
manifestazione, escludono l'inerzia della personalit e affermano l'estrema nobilt
della nostra vita.
Essere Brahma in Brahma, agire come persona libera per rendeGli il Suo campo,
la Sua pace, la Sua volont.
Egli si dona a noi, ci da un campo di realizzazioni, affidate al nostro grado di
realt.
In questa visione l'Uomo una modalit del Padre, che agisce liberamente in
conformit dell'Idea creatrice, e con crescenti vincoli autoimposti in ogni altro caso.
Modalit di Brahma, dotata della Sua libert nella misura in cui in grado
d'autorappresentarsela: non poco. L'attuale condizione esistenziale indica una
"caduta" dal livello normale, accaduta in tempi remotissimi e contemporanei. Infatti
la caduta odierna, e noi ne portiamo tutte le durissime implicazioni.
L'unica via possibile il ripristino della situazione primordiale, in Eden. In
questo contesto, Eden il pi alto livello dell'Emanazione ai confini con il Mondo
Causale divino. Eden partecipa tanto del Momento Causale quanto di quello emanato:
totalmente in Cristo, e a livelli specifici di limite nell'Adam.
La nostra libert vera libert che attiene al divino in noi. Non configurabile
con le nostre comuni capacit, ma reale, ed recuperabile con il Maestro, in Cristo.
Tutto il problema si riduce a un profondo atto d'affidamento a Dio, reso
incredibilmente difficile per la generalizzata oscurit dei piani esistenziali. Che sono
molti e non uno, a seguito della disgregazione dell'Adam cosmico conseguente alla
perdita del Centro, di Cristo.
Comprendere la propria natura, nel bene e nell'errore, insieme ritrovare i mezzi
per superare quest'ultimo e cominciare a rendere attuali le troppe virtualit del nostro
stato.
Questo tracciato operativo non pu che essere iniziatico; ma l'intelligenza della
discriminazione fondamentale.
Ora e qui.

166
-O-

La gioia la forma dell'Amore. Dove c' gioia, c' Amore.


Non facile comprendere questa verit che ha estreme conseguenze su
molteplici piani, etici ed operativi. La prima deduzione infatti che dobbiamo fare
che non esiste perfetta fissione in Dio della nostra coscienza se questa non anche
esperienza di gioia, felicit d'essere con il Padre, nella sua Manifestazione.
Inoltre questo stato non un dono che venga elargito senza una nostra profonda
volont di comprendere lo stato di gioia. Tutta la nostra coscienza deve tendere a
realizzare quella luminosa atmosfera interiore, quella pace profonda che la presenza
della gioia, la forma del nostro amore.
Questa gioia non pu che effondersi all'esterno, nella nostra sfera di vita, e l
coinvolgere quanti sono in contatto pi o meno diretto con noi. La gioia interiore
deve essere partecipata, comunicata all'altro: non solo alle persone del nostro ambito,
ma a tutto quello che ci circonda ed ha per questo un significato profondo e una
simbologia che dobbiamo comprendere.
La gioia lo strumento operativo della purificazione, che non esiste
adeguatamente senza di lei. Un maestro disse : "Un santo triste un triste santo".
Aveva ragione, mille ottime ragioni che egli pose alla nostra meditazione.
La Gioia la forma suprema di Brahma: Sat/Cit/Ananda. Ananda quello stato
ineffabile che perfezione e assolutezza, espansione infinita in S e infinito amore.
Brahma, e dunque Brahman, ha una Forma: indecifrabile nella sua perfezione
per noi, essenziale per Lui. Ananda la fusione e il superamento di Sat e Cit, in una
sintesi oltre ogni possibile indicazione. Eppure Brahma/Brahman ci danno questa
traccia: Ananda la pura felicit dell'assolutezza, il Suo amore.
Il "demone" assenza di gioia. E' assenza di realt. Possiamo dire, senza tema
d'errore, che la "forma globale" della realt (anche della 'nostra' realt) la purissima
Gioia. Se pretendiamo di affrontare il male con la sola forza, con il solo sacrificio e la
totale dedizione, siamo certamente in un tracciato iniziatico: ma il male non viene
completamente vinto.
Il male non debellato ritorna, cos come ha detto Cristo. Perch esso sia
perfettamente eliso dalla nostra vita, deve essere "trasformato in Bene", deve
recuperare la propria gioia di vivere, d'esistere nel continuum divino secondo la
volont del Padre.
Non esistono nemici che nel conflitto, ma il giusto combattimento non un
conflitto, dove i due protagonisti sono realmente nemici.
Il giusto combattimento vede un'entit che sicuramente "nemica" di un'altra: la
quale - al contrario - non lo affatto, in sostanza.
Non lo , e oppone alla rabbia, alla volont di distruzione, al dolore il proprio
affidamento d'amore a Dio. Oppone la propria gioia.
E' difficile gioire nelle condizioni d'oppressione e di sofferenza in cui ci ha
spinto tanta parte della Manifestazione, contaminata dalla Caduta. E' possibile solo se
ci si affida, con profonda interiorizzazione, a Cristo in Ges ed in Maria.

167
La gioia, dunque, si fonda sull'Ananda divina, e si estrinseca nel sacrificio di
Cristo, che accoglie in S la nostra interit: compresa, la nostra morte.
Cristo per vita, e chi vive in Lui non morir in eterno. Yogananda insegna
cosa la vita e la morte in Brahma, in Cristo: quale condizione sia per noi la morte,
lo sappiamo. Quale illusione sia per il Figlio rinato in Cristo lo dobbiamo apprendere
con Cristo.
La gioia la condizione naturale della manifestazione, dell'Universo emanato. E'
quindi la nostra normalit, e questa considerazione ci dice quale distanza ci separi,
oggi, dal nostro stato naturale. Occorre ritrovare la propria felicit interiore,
attraverso la serenit, poi in scintille di luce che illuminino il cammino; infine nella
chiara Luce fondamentale, accolta in noi come sommo dono, e impetrata, pregata e
voluta in ogni istante del processo esistenziale.
Eden felicit, spontanea e vivente. Eden la condizione vitale che Dio ci da
come "principio" del cammino, che realizzazione delle infinite potenzialit che in
Eden sono accessibili all'Adam.
La nostra storia principia con Eden, con la Gioia di Eden.
Abbiamo perso Eden, e la nostra semplice, viva felicit. Rinasciamo a Cristo, e
ritorneremo.
La Gioia la perfetta forma dell'Amore.

-O-

Occorre amare la Vita.


Il motivo fondante di quest'amore che la vita dono di Dio, espressione della
Sua volont. Amando la vita si la vivente volont del Padre, si adempie alla propria
'funzione' nell'ambito dell'Emanazione.
Tuttavia occorre discriminare. La nostra condizione esistenziale 1'inferenza
dello Spirito (Intelligenza d'Amore) con la Mente/Intelletto/Io (organo
autorappresentativo, che partecipa - nell'unit dell'Ideazione - all'Interit): Spirito e
Mente mettono poi in funzione le energie sottili che guidano quelle grossolane, fino a
determinare la Forma fisica e quindi l'organo d'incontro e di rapporto con l'altro da s.
Le inferenze fra le individualit di un campo e la sua globalit parte
dell'ideazione brahmanica, che mantiene in ogni puntualizzazione l'unit sostanziale.
Dal punto di vista del Padre dunque il Figlio/Adam, la Sua epifania, unit, e
nell'unit tanto le zone di condensata spiritualit (gli Enti) quanto le linee ideative e
fattive che li collegano sono aspetti dell'Immagine, che come tale Una. Una e
infinitamente discriminata: questa osservazione implica che la nostra visione
particolaristica ha una sua verit e ragion d'essere soltanto nel concetto monistico
dell'Interit: Una e Molteplice nello stesso momento divino.
Tali osservazioni esigono da parte dell'Ente un atto di profonda integrazione nel
Tutto/Uno, che non nega 1'originalit e la realt dell'autocoscienza.
L'autorappresentazione avviene nell'organo interiore a ci preposto, che Spirito
in fase discriminante. Nella Mente/Intelletto/Io accade la distinzione fra s ed altro da

168
s, e quindi si manifestano le condizioni di scelta vettoriale nell'ambito
d'appartenenza.
Questa autorappresentazione si fonda sui simboli della discriminazione, che
costituiscono poi gli elementi concettualizzati del proprio momento vissuto. Questi
simboli sono fondamentali, e la loro mancanza o imperfezione impediscono una
sufficiente autocoscienza. Devono quindi essere sentiti (il che implica l'attivit
intuitiva/spirituale nell'atto conoscitivo) ma specificatamente devono 'esistere'.
Come vengono in essere le concettualizzazioni simboliche del campo
esistenziale, esteriore od interiore che esso sia.
Queste simbologie di rapporto nascono ovviamente dall'esperienza del rapporto
stesso, che con se stessi nell'introspezione (con s stessi riflessi nel proprio specchio
interiore) e con l'altro nella concretezza della vita. Senza esperienza, in altre parole,
non si formano e non s condensano queste simbologie della Mente, e quindi la
discriminazione si fonda sul vissuto. Sul vissuto esattamente voluto ed esattamente
compreso.
Queste annotazioni dicono quanto l'esperienza esistenziale sia fondante per
l'Ente: a costo di ripeterci faremo qui alcune osservazioni.
L'Ente emanato ha un compito sostanziale, che si identifica con la pienezza e la
libert della sua esistenza: quello di portare ad atto le infinite potenzialit dell'Idea
Divina, della Volont di Kether.
In questa attivit l'ente agisce come modalit del Padre, e come persona libera
nella scelta ed autonoma nella sua direzione ed esecuzione.
Si deduce ovviamente che l'esperienza personale degli enti essenziale al Padre
e a loro stessi. Al primo, perch solo cos essi assolvono alla loro funzione; ai secondi
perch in tal modo si rendono reali, conducendo ad attualit le infinite potenze
dell'Immagine.
Amare la Vita dunque fare esperienza della Vita, e la massima delle esperienze
il rapporto polare.
Il rapporto polare esiste, individuabile con ogni elemento del campo
d'esistenza, dal Cielo agli elementi, dalle vite particolari agli oggetti della nostra
quotidianit. In tutto si manifesta la presenza divina, perch tutto Sua energia, Sua
volont creatrice.
Ma la massima espressione di polarit si evidenzia nel rapporto fra Uomini e
Donne, che sono i veri, esclusivi tramiti dell'Idea Fondante all'Interit.
Nella polarit fra Enti dell'Adam si attualizza la convergenza fra 1'"intenzione"
del Padre e la libert dei Figli, a tutti i livelli che il momento attuale (esattamente
concepito e vissuto) comporta.
Mai oltre i "limiti" del momento attuale, giacch il loro travalicamento implica
una insorgenza egotica e separativa, causa prima o poi del distacco dal Centro. Causa
della Caduta.
Amare la vita far convergere in un punto, secondo un principio di "libert", la
Volont di Kether e la nostra. E' renderci persone reali, nell'amore di Dio.
Kether/Brahma agisce nella sua creativit a quattro livelli d'Amore/Energia, che

169
sono poi i Quattro Elementali. Dunque la esatta comprensione dell'atteggiamento
polare implica la comprensione della Forma, della Fisicit.
Cos come la Mente Spirito nel suo momento discriminante, la Forma Spirito
nel momento di relazione di un Principio Evolutivo (Ente, Jiva) con il resto del
campo, con la sua sfera d'appartenenza.
C' quindi un'esatta individuazione del momento di relazione, che cos come la
Mente Spirito nel suo momento discriminante, la Forma Spirito nel momento di
relazione di un Principio Evolutivo (Ente, jiva) con il resto del campo, con la sua
sfera d'appartenenza.
C' quindi un'esatta individuazione del momento di relazione, che appartiene
insieme al Padre e all'Adam. Appartiene tanto all'Atma (Cristo "in" noi) che a noi (in
Cristo).
La Polarit amore per la Vita, e la Vita vera la dinamicit dell'Essere,
l'Essere come Volont: nel "piccolo e nel grande", indifferentemente.
Queste note sintetiche possono essere sufficienti: sono solo analisi di un
semplice assunto. Dio Amore, e noi dobbiamo amare il Suo amore.
Dobbiamo amare la Vita, collocata nell'esatta prospettiva che, proprio perch
esatta, non pu che essere la vivente Volont di Dio.
L'ente quindi intuizionismo a livello di Spirito, e discriminazione a livello
d'organo autorappresentativo. La Vita l'eterno dono d'amore che Dio ci fa in ogni
istante.
Dobbiamo renderci "dono".
A Dio/
Agli "altri".

Vecchio dattiloscritto, senza data.

170
IL FOGLIO BIANCO E L'UOMO.

C' una storia per tutte le cose del mondo, perch l'universo stesso storia,
favola.
Non esiste nessun oggetto animato o inanimato che non sia vivo e nessuna cosa
che sia piccola: ognuna ha la sua reale misura se la guardiamo bene. Eppoi...c' uno
strano dolcissimo regno che possiamo vedere perch dentro noi, che racconta tante
favole tutte vere perci tutte ci appartengono. Piano piano le conosceremo, ce le
racconteremo; chiss se qualcuno sa che persino un foglio di carta pu sentirsi solo e
qualche volta, infelice?
Un foglio non scritto, un foglio bianco e abbandonato: conosce, colmo di
nostalgia, la tenerezza della magia delle favole, delle parole dell'uomo; un foglio
bianco non esiste pi. Un foglio bianco, se non sente l'amore, abbandonato,
somiglia ad un grigio, piovoso autunno cui hanno rubato il colore. E' come noi
quando l'amore non c' e, insieme a lui, andiamo in esilio a cercare parole, a cercare
amore.
Il Foglio bianco e rifiutato cammina, spesso trova chi gli regala quelle piccole
parole che, sistemate nel modo giusto, fanno piangere, ridere, ci riempiono di
sensazioni ed emozioni.
Ci furono fogli dal destino infelice, altri ebbero una sorte luminosa. Ce n'era
uno, in particolare, che voleva la mano dell'uomo per diventare il messaggero di un
regno invisibile e splendente.
"Invisibile - si diceva il foglio frusciando - perch non se ne parla mai. Se ho
avuto tanta fortuna da non essere stato imbrattato da parole stupide, vuote, bugiarde,
forse l'uomo che racconter la Fantasia, la Fatica, il Dolore, l'Infinito, la Felicit, la
Fratellanza, scriver sopra me, in me e diventeremo allora tutt'uno col Tutto, col
Mondo intero.
Allora il Mondo conoscer quel Regno, ne far parte, sar contento; quanto a me
avr fatto qualcosa per chi non sa sognare, per chi non sa capire, per chi non felice."
L'amico foglio era ambizioso, non lo si pu negare, ma anche lui desiderava
entrare nel Regno della Fantasia, intuiva il dolore degli uomini perch era buono e
sensibile: aveva imparato molto dallo scaffale nella cartoleria grande e lussuosa in cui
viveva, ma non essendo lussuoso, non era mai scelto e non se ne spiaceva.
Era un grosso blocco vestito a festa coperto di cartoncino rosso, rosso deciso,
rosso come i papaveri; lo adornava un disegno: un ciclamino grigio-rosato... Il colore
delle perle.
Per sventura o per fortuna n il rosso, n il disegno del ciclamino piacciono a noi
umani o, meglio, non sono pi di moda per chi non ha fantasia. Quindi si occultava
con estrema facilit. Costava poco eppure conteneva il tesoro di darsi. Intanto
ascoltava noi da quello scaffale troppo alto, troppo ignorato. Era molto attento e

171
sussurrava agli altri fogli, suoi fratelli, che abitavano nello stesso blocco vestiti dello
stesso colore e - con quel disegno fuori moda: "Sono cos tristi le persone che entrano
qui. Comprano quaderni piccini, dalla copertina di seta, e penne costose. Scriveranno
bei versi privi di fatica, stileranno diari dolenti, parleranno di amori finiti o di l da
venire, che forse non verranno. Non frusciamo. Non facciamoci notare. Qualcuno ci
sceglier e sar qualcuno che avr capito."
La fiumana della gente entrava, usciva, comprava quaderni coperti di seta e
penne costose.
Un uomo c'era. Aveva fatto viaggi, ruzzolato nell'erba, aveva scelto dove abitare
e, credetemi, era un bel posto per vivere, per sognare, per scrivere. Purtroppo non
sapeva decidersi: se voleva, e lo voleva, raccontare Fantasia occorreva un foglio
importante che trascinasse gli altri fratelli candidi, muniti di righe affinch lo
aiutassero nella sua paura e la sbaragliassero. "Non posso scrivere a macchina; quel
ticchettio, quel fastidioso rumore distruggerebbe la splendida magia delle parole;
necessario per me riconoscere chi vorr condividere la mia magnifica fatica: se non
sar magnifica sar una fatica amorosa che regaler agli uomini."
Il Foglio, il grosso blocco rosso col suo disegno inconsueto sulla copertina e
quel poeta si rassomigliavano, si stavano cercando smarriti e infelici, bench
sapessero che l'infelicit (la loro infelicit) era provvisoria: quel che non appartiene al
regno della Fantasia e sar provvisorio. I due si volevano, lo sapevano. I due, uno
fiorito, l'altro alla ricerca del fiore camminavano vicini, si toccavano, e non
riuscivano a riconoscersi, non potevano dirsi l'un l'altro: "Sei tu". Con quell'accenno
di meraviglia tanto importante se si sceglie di andare insieme verso qualcosa di
presente, di abbandonato, di reale.
Cos il cammino diventava lungo e il dolore feroce.

Vecchio dattiloscritto senza data

172
I QUATTRO MISTERI

Il Primo Mistero il BRAHMAN, ed in Lui ogni opposizione, ogni divina


modalit, ogni coincidenza si rende Unit e solo Unit. Egli oltre il divenire, ma
il Divenire; oltre lEssere, ma lEssere. E inoltre il non essere del relativo, il
quale esiste in Lui come tale e con il Suo sostegno, ma che pu ridursi, abdicandovi, a
prevalente non essere in senso involutivo nel suo essere/divenire, e senza che in
questo la trascendente Realt del Brahman si modifichi o diminuisca.
Il Brahman quindi sempre e in ogni caso linalterabile felicit dellAssolutezza
(Ananda), e nel Suo stato ogni contraddizione o dolore come tali scompaiono, per
lasciar luogo allineffabile perfezione.
Tutto ci implica due aspetti. La stessa sofferenza del Padre (Brahma), il quale
si sacrifica per dar vita al relativo e sostenerne lincompiutezza dolore in Lui
realissimo non esiste pi nel Brahman che come profondit dAnanda (e lAnanda
Suprema, propria del Brahman, veramente il Primo Mistero); inoltre il dolore del
Suo atto creativo, che nasce dalla sofferenza delle creature, dalla loro caduta o
difficile ascesi, realissimo come espressione della proiezione divina, ma non reale,
non esiste nel Divino Assoluto, il quale si pone infinitamente oltre ogni proprio
aspetto emanato (in Se stesso), ed anche oltre la propria volizione manifestante.
Il Primo Mistero genera per il Secondo Mistero, lIpostasi generativa che il
BRAHMA, il Padre della Relativit.
Qui lIpostasi Assolutezza verso il Brahman (il quale concretamente, e non
pu non essere in alcun senso), ed incondizionata Potenza (Chakti) espressiva,
totale onnipotenza ideativa rivolta verso la Sua manifestazione: la quale rappresenta
la discriminazione del suo Cit, della sua Coscienza, in infinite formulazioni dotate
desistenza autonoma e nelle pi qualificate allazione nel Segno divino di Libert
di Scelta, che la base della personalit.
Il Brahma dunque insieme Unit e Specificazione nellUnit. Le Idee Divine,
archetipicit purissime e realt del Brahma, appaiono personificate allente relativo
(creato), in quanto ognuna di Esse direzione completamente attualizzata in S, e
rivolta allo svelamento di S. Il Divenire appare nellIpostasi ideativa che
lUniverso creato, il Terzo Mistero, il FIGLIO.
Il punto di transizione fra lEssere ed il Divenire, fra lassolutezza e la
formulazione di realt relativa (relativa in modo particolare, perch insieme Essere
e Non/Essere) imperscrutabile, ma esiste. Esiste dunque nellEssere del Brahma un
Divenire che completa attualizzazione, coincidenza di fattori apparentemente
oppositivi: un Divenire che Essere e che procede nellEssere (Essere/Divenire) ed
nel contempo perfetta dinamicit, anche se nellambito divino puro. Da qui trae
origine la dinamicit della Creatura, e noi non possiamo che tentare di darcene
unimmagine assurdamente incompleta dicendo che siamo di fronte a
unautolimitazione del Dio, in S stesso ed in ogni Sua modalit: da quelle generatrici

173
ed archetipali a quelle generate.
Questo il Sacrificio sublime del Padre/Madre, che genera nella Sua infinit
rendendosi anche finitezza, ed accettando le tremende implicazioni del Suo operato:
il dolore e la potenzialit dinvoluzione delle Sue creature.
Queste ultime sono certamente viste e pensate nel loro momento reale,
temporale per loro e temporale ma di tempo totale nel Padre. Tuttavia sono
considerate e volute anche nel loro relativismo, al quale il Padre si sottomette (il
simbolo concretissimo della Crocifissione) per sostenerne il tremendo peso.
Il Secondo Mistero quindi Mistero dAmore e di Sacrificio, che dopo
lAnanda Suprema, dopo lessenzialit assoluta di tutto ci che Assolutezza
dellAssolutezza, se cosi possiamo dire: lo Zero Metafisico, il quale prima e pi in
l dell'ineffabilit dell'ipostasi creatrice, il Dio personale.
Cos il Mondo del Padre Archepicit per la Manifestazione e Unit per il
Manifestante (o meglio: Unit/Specificazione) appare allente creato come Mondo
Causale dotato di personalit definite.
Cosa dunque sono questi Elementi del Sommo Cit, di cui il Cristo in Ges ed in
Maria rappresenta sublime fattore sintetico di redenzione e di salvezza? Noi
dobbiamo considerarli come momenti, puntualizzazioni del Brahma, compresi in
quella sua Ipostasi fondamentale che chiamiamo Cristo, e cio la Misericordia del
sostegno globale alla Manifestazione, del perdono e della redenzione.
In quanto tali Essi sono fattori misteriosi, Unit nel loro aspetto trascendente che
il Brahma stesso, e direzioni dellEmanazione nel loro aspetto causante: questo il
punto sostanziale che dobbiamo aver ben presente, perch Essi rappresentano cos
momenti dellIdea di Creazione in atto, quali Enti/Creatura, e quindi partecipano
della Manifestazione (Adam Kadmon: Idea della Suprema Coscienza, prima Causa
diretta dellAdam storico; Idea unitaria del Padre che il Padre. Idea androgina la
quale si suddivide entrando nella relativit del divenire in Uomo e Donna, non come
relativit in svelamento dinamico, ma piuttosto come Mistero del processo,
perfettamente attualizzato in S ed autolimitantesi nellazione emanativa.
Conseguentemente Essi sono come Ges e Maria fondamenti della
Manifestazione, Divinit creatrice se considerati nella loro vettorialit trascendente,
ed Enti Creati in quella discriminante, di formazione generativa. Essi sono, per
autolimitazione di sacrificio, sostegno necessario dellAdam, in se stesso relativo, e
quindi rendendosi con lui effettiva relativit. Questo il Terzo Mistero.
Il Quarto Mistero infine la CREATURA, determinata come autocoscienza
distinta, nella propria autorappresentazione, dal Creatore; dotata di libert di scelta
determinativa e dautonomia operativa, onde renderla fattivamente viva.
In questa fenomenologia accade lo svelamento dellIMMAGINE del Padre, in
tutta la sua estensione e verit. Incontriamo di conseguenza un Mondo Archetipico
creato sul modello di quello trascendente, che costituito da enti fondamentali cui
delegato il compito dessere tramite diretto dellIdea divina al Campo esistenziale,
sia come sintesi che come discriminazione della stessa sintesi; Campo costituito da
quelle infinite formulazioni di personalit che essi attivano per conto e nel Nome di

174
Dio, (non quindi, come poi suppongono, nel proprio) vivificando con il Suo potere
a loro delegato le virtualit dellIdea fondamentale nel loro proprio ambito.
Di conseguenza noi incontriamo nel Quarto Mistero costituito come abbiamo
detto dalle specificazioni, dalle puntualizzazioni del Mondo Archetipico divino la
somma degli Universi e di quanto essi contengono nella loro espansione spaziale e
temporale: schiere di creature dotate sovente dautocoscienza, o in fase demersione;
ed inoltre le formulazioni pi inerziali (quindi totalmente o prevalentemente virtuali
nei confronti dellautorappresentazione) dellenergia che il Brahma irradia. Le quali
formulazioni si attiveranno nel corso del processo generativo, come conseguenza
dellemancipazione sempre pi attuale e concreta delle loro guide.
Occorre cos precisare una caratteristica dellAtto creativo molto naturale e
coerente perfino al nostro sguardo, ma che generalmente ignorata. Il Dio (Brahma,
Kether, Rha) agisce in modo assai differente da quello che sovente si vuol credere:
agisce per conferimento di vita autonoma e di conseguente capacit operativa, che
pu compiersi "solo con il Padre nei Suoi vettori di Manifestazione, e che si rivela
allintelligenza delle singole personalit in conseguenza delle vere scelte, ossia delle
scelte compiute in coerenza con il Principio.
Incontriamo qui un Mistero estremo: il Padre d, ma solo a chi si rende capace
di afferrare i Suoi doni: ed i Suoi doni sono accessibili soltanto a coloro che si
affidano a Lui, e non ad altri.
Il problema che investe le creature dunque posto nel loro ascolto interiore della
Voce divina, Voce che oltre la mente individuata e che quindi pu essere
effettivamente percepita soltanto con la potenzialit che il Padre conferisce per questo
fine: con la guaina spirituale. La guaina spirituale (lelementale Fuoco, che si
ipostatizza nellelementale Aria per autorappresentarsi, secondo il simbolismo
tradizionale) infatti la capacit di essere con il Padre nellascolto interiore, di
partecipare alla Sua volont dora e qui.
Se, come abbiamo gi suggerito, il sostegno del Padre al Suo universo di Nomi e
Forme si fonda sul SACRIFICIO della Sua stessa attualit, secondo le specificazioni
dellAtto di Manifestazione, e questa peculiarit consiste nellideazione totale
dAmore (Amore inteso come intuizione dellidentit nella specificazione, fino
allestrema rinuncia per il bene e la salvezza dei figli), allora certo, certissimo che
lo Spirito sostanzialmente ed attualmente Amore, e cos rappresenta il momento
unificante del Creatore con la creatura. Momento che consente la coerenza verso
lIdeazione principiale e che essendo attualizzabile soltanto con la vera libert di
scelta totalmente affidato alla personalit emanata: totalmente affidato e
totalmente sorretto.

Lo Spirito Intelligenza dellAmore.

10/08/2002

175
IDEE SULLEMANAZIONE

La prima fase dellEmanazione lIdea.


La seconda fase specificazione dellIdea nelle sue infinite ed indefinibili
modalit.
La terza fase lacquisizione dellautocoscienza tramite la percezione del
proprio campo dattivit.
La quarta fase la percezione dellUnit sostanziale del Tutto.
La quinta fase la realizzazione del Divino ed il reintegro nellUnit sostanziale
come Archetipo, libero e responsabile del suo ambito dinamico.

Non esiste nullaltro che lIdea, e la materia illusione come illusori sono il
tempo e lo spazio, se rapportati al Brahman.
Limmagine tridimensionale dellUniverso la rappresentazione che esso,
corpus vivente ideale, si d per conoscersi, e la coscienza di s avviene tramite le sue
modalit che siano capaci dintelligenza e dautonomia.
Ogni specie vivente, e le stesse elementalit cosiddette inanimate, sono
modalit autorappresentative della coscienza cosmica, che lAdam globale ad un
determinato livello della sua intelligenza.
LUomo specificato negli uomini, ma lUomo lUniverso, e lUniverso
negli uomini.
Il campo esistenziale particolare stabile perch specificazione del Campo
Universale, ma questa stabilit modificabile e dipende dallautocoscienza
dellIdea/Universo.
Il processo si dispiega nel nostro spazio/tempo se lUomo in grado di
raffigurarsi secondo queste categorie; si dispiega in modi differenti se lUomo non
capace di tanto o se ha superato questi limiti.
Poich le categorie spazio/temporali sono immanenti allUniverso per funzione
espressa dagli Archetipi fondamentali, e poich questa funzione dipende in modo
inversamente proporzionale dal grado di libert del globale dappartenenza,
evidente che quando la libert dEssere verr in qualche misura acquisita, sostituendo
progressivamente la libert dellattuale Divenire, le categorie risulteranno modificate,
e dipenderanno solamente dalla capacit di consapevolezza reale
dellUomo/Universo.
Al punto finale di questo spazio/tempo esse si trasformeranno in pura
dimensione spirituale, la cui Forma vivente sar la delimitazione di Pensiero/Idea
voluta dal Creatore nellatto di Volont: che si realizzato per la creatura nella sua
emanazione, e che atemporale nel momento statico (Sat) del Brahman e di
svelamento nel Suo momento dinamico (Cit).

176
LAnanda, che costituisce insieme la sintesi ed il superamento dei due Momenti,
costituisce lessenza e lo stato supremo della Realt divina.
Lo svelamento di Brahman in Brahma realissimo tanto per Lui che per il
principio cosciente emanato, ed implica un elemento innovatore che il conferimento
di personalit.
Il movente di questo conferimento di personalit lAmore che il Brahman
nutre per tutte le modificazioni del Suo Cit, e che Lo induce a donare a queste ultime
la capacit di riflettersi liberamente nellUnit sostanziale, e di determinarsi secondo
il campo operativo che le contraddistingue.
Questa particolare struttura devidenziazione implica la permanenza di un
processo che coinvolge egualmente lArchetipo divino e quello creato, e quindi il
sommo Ideatore, ma che differente per i due momenti dellunitaria attivit dinamica
nei suoi due aspetti dEmanante e demanato.
Il Creatore in S non muta, perch il processo emanativo avviene entro il
Suo Cit, ed Egli ha in formulazione compiuta ed atemporale la sapienza sintetica e
perfetta di S (Io sono Colui che E).
La creatura muta perch tende alla compiutezza (se reale e cio coerente con
lIdea matrice), ma il mutamento essenzialmente un aspetto dellautorealizzazione
di s come Immagine vivente di Dio in Dio.
Muta anche se la coerenza con lIdea manca, ma in tal caso la creatura si crea un
campo illusorio sovrapposto a quello reale, che pu condurla ad un (temporaneo)
annichilimento: la maya della caduta e del susseguente Kali-Yuga.
Dobbiamo conseguentemente considerare lesperienza esistenziale attuale come
un CAMPO, determinato esternamente in apparenza - ma in realt immanente -
alla nostra vita, perch quello che appare esterno soltanto la rappresentazione di
noi stessi in noi quali modalit dellUomo globale, entro la consapevolezza che
questultimo si conferisce in un particolare momento del processo creativo del
Brahma.
Modificando la nostra personalit quindi si modifica lUomo (Adam), e non
esiste altra possibilit dazione evolutiva che possa prescindere da questo fattore; il
mutamento ed il riequilibrio costante delle nostre componenti interiori implicano il
cambiamento in senso interiorizzante ed armonizzato dellIdea/Universo, e questo il
fine primario dellattivit sephirotica.
Quello che accade nellabito dellesperienza odierna al principio cosciente
(persona, jiva) ha la sola funzione di ottenere questo scopo, e deve pertanto intendersi
nel suo significato simbolico, il cui senso saccresce con laccrescersi delle facolt
introspettive personali.
Infatti, emancipandosi dallaspetto statico e legante del karma che obbliga
lindividuo ad acquisire la consapevolezza attuale di s e della conseguente necessit
di un equilibrio che lo integri con il Tutto il dinamismo emancipativo assume
aspetti pi incisivi, che si collocano come eventi/simbolo nella sua
autorappresentazione.
Laccadimento esterno dunque il frutto di un processo interiore in sinergia

177
col controllo e con linfluenza dellArchetipo massimo della Manifestazione, il Glifo
Sephirotico.
Il Kali-Yuga dunque reale per alcuni ed illusorio per altri, in quanto la presa
di coscienza critica che lUomo/Universo determina in S in relazione ad alcuni
nuclei ideali fra i pi alti e complessi, che devono emergere come Intelligenza
dellEssere e dellEsistere.
Ci determina un aspetto dicotomico che pu comportare conseguenze negative
(immensamente negative) per lAdam cosmico, in quanto coloro che sono in sintonia
con il Tutto non vengono coinvolti direttamente nella crisi esistenziale perch hanno
superato la loro fase separativa e sono fusi con laspetto ideale trascendente,
immune per definizione e realt da un effetto correttivo karmico.
Occorre conseguentemente cercare devitare la dicotomia in noi medesimi e
nellUomo, seguendo i princpi dellAmore, che la base della Manifestazione e la
somma forza creatrice ed evidenziatrice del suo frutto: lUomo archetipico.
La dicotomia non per evitabile - come insegna il Cristo Ges che in parte,
in piccola parte: ma i pochi sono il seme e la speranza del riscatto dei molti, nel
tempo medio o lungo della vita globale.
LUomo archetipico futuro per gli uomini comuni, e presente per coloro che
hanno saputo integrarsi con il Centro interiore (il Testimone, lAtma). Questassunto
implica che soltanto con la percezione e la susseguente espansione del Centro,
individuale e globale, vi sar un effettivo mutamento delle strutture del divenire, ed
un miglioramento sostanziale del campo vitale: ogni altra metodologia astratta ed
intellettualistica insufficiente allo scopo e destinata ad un pi o meno rapido
fallimento.
Il frutto del recupero del Centro atmico la percezione della realt divina
delluomo archetipico, e la sua oggettiva proposizione come principio dinamico
generale e personale in senso emancipativo (ri-acquisizione della propria archetipicit
originaria).
Gli Archetipi sono Pensiero delimitato ed integrato.
Delimitato in quanto ogni archetipo possiede un contenuto specifico ed
originale, ed integrato perch riflette in s ogni altro archetipo secondo precise
situazioni dempatia; ed ogni altro archetipo nella sua specifica formulazione
personale.
Poich Tutto in Tutto (al massimo limite realizzativo concepibile dalla creatura
in quanto tale), e Tutto libert dEssere-Esistere ed esprimere linfinit del
Pensiero, lazione di coloro che tentano di realizzarsi in tale senso modifica in
modo sottile e reale quanti vi si rendano affini per scelta e per situazione karmica.
Lazione esterna individuale in questo caso lassunzione consapevole di un
moto interiore come vettore esplicativo, che ha come forma e contenuto uno specifico
atto. Questatto assume concreto valore nellambito di un'altra personalit solo in
quanto una valenza del pensiero, ma simboleggiato nel suo campo come
evento formale esterno a lei. In questo modo il fattore immanente ad un individuo
(Jiva) appare in un differente ambito desperienza vitale, determinando lemersione di

178
un evento/simbolo e lopportunit di un atto di scelta.
Se attraverso questatto i due campi esistenziali si muovono secondo consimili
motivazioni ed affinit, essi sintegrano a livello pi o meno profondo, pi o meno
reale, e tendono talvolta allunificazione.
Questultima appare sotto laspetto esteriore come simbolo di unempatia pi
profonda in atto, e come intuizione unitiva e conoscitiva didentit ad integrazione
avvenuta, fermo restando il Principio/Legge personalizzante nei campi in esame. In
altri termini loriginalit delle singole individualit, anche se profondamente coerenti
e fuse tra loro, non pu venire meno.
Lelemento costitutivo del campo vitale sperimentato lo Spirito in quanto
Divenire.
Il frutto dellesatta esperienza lo Spirito in quanto progressione nellEssere.
Lessere dellaspetto che si attualizzato nella vicenda spazio/temporale non
lEssere nella sua perfezione, ma piuttosto lEssere come infinita potenzialit di
perfezione, laddove in precedenza era solo una tensione a questa realizzazione.
Quel che si determina nellevento cosmico il processo che conduce dal puro
potenziale principiale allemersione delle condizioni che consentono un eterno
svelamento delle virtualit dellarchetipo.
Questo processo reale dal punto di vista dellIdea Brahmanica, del Mondo
Archetipale (Pleroma divino) e del Fattore dinamico e creativo del Brahma.
Non reale dal punto di vista del Brahman inteso come Suprema Identit, e
cio del Suo momento statico (Essere in quanto Essere).
E insieme reale ed irreale dal punto di vista dellAssolutezza Brahmanica
intesa come sintesi e trascendimento dei Suoi aspetti, da noi generalmente (e qui
arbitrariamente) considerati come momenti ontologici distinguibili. Quanto
effettivamente accade in questa trascendenza completamente oltre la comprensione
della Creatura, ed intuibile da lei pi o meno parzialmente solo nel Samhadi.
Possiamo comunque indicare questa Trascendenza come Mistero dellAmore
supremo, in cui viene superata la dualit reale/irreale nel vivo emergere a Se stesse
dIdee che erano altrimenti il Brahman, unico e differenziato; quindi contemplate da
Lui nel proprio Continuum coscienziale come Pensiero di S.
Nellatto creativo esse vengono invece considerate dal Padre come Altro da S
in S, e sinstaura un principio dualistico che (com facile intuire) oltre
lintelligenza della creatura, ma ci nonostante emergente e non separativo della
Sostanza in cui si rivela.
Intendiamo dire con queste precisazioni quanto si vuole approssimative e
provvisorie che le Idee manifestate sono puntualizzazioni del sommo Cit sullo
specchio della permanenza assoluta del Brahman, e che quindi sono
contemporaneamente il Brahman e se stesse per atto costitutivo del Brahman, e
secondo la Sua volont.
Dal punto di vista strettamente ontologico esse sono quindi il Brahman.
Dal punto di vista della coscienza riflessa sono creature emanate, che
rispecchiano lEmanante e tendono allunione non dissolutiva ma quanto pi

179
completa sia loro possibile con Lui, in sintesi dAmore.
LAmore non assorbe ma unifica lemanato allEmanante, ed quindi la
ragione stessa dellAtto emanativo, il suo contenuto, lo svolgimento ed il Fine.
Tutto questo ci conduce ad identificare nellAmore esattamente compreso la
Forma/Pensiero pi dinamica ed incisiva dellUniverso creato, ed il solo mezzo atto a
risolvere il processo attuale, storto ed imperfetto, in un divenire armonioso e
realizzativo.
Imparando larte damare secondo le modalit divine, rivelate e poste nel cuore
delle creature, si modifica lambito dellesperienza, si unificano i piani reali (ora
arbitrariamente scissi e conflittuali) e si determina un evento introspettivo illuminante
nello spirito dellUomo Cosmico.
Questo fatto puntualizza un effetto equilibratore nella rappresentazione che Egli
ha di s, e quindi un favorevole sviluppo delle simbologie che costituiscono, per le
sue modalit viventi, lautorappresentazione dialettica e discorsiva dellesistenza.
In tal modo anche i campi energetici desperienza (o monadi) che non
sarebbero di per s in grado dintegrarsi reciprocamente trovano il cammino vitale
agevolato da mutate condizioni generali, che evidenziano potenzialit anche
empatiche prima interdette dal quadro globale e dallincidenza karmica.
In effetti, lautorealizzazione dei singoli ha sempre efficacia sul Tutto/Uomo
(Universo) in quanto lente particolare e lAdam sono identici in sostanza, e
questultimo un Atto dellamore di Dio.
Queste considerazioni ci conducono ad affermare che un elemento cosciente
(jiva) non pu darsi come fine del suo particolare itinerario realizzativo n il
Momento Informale Assoluto n un personalissimo e limitato accadimento.
Se un aspetto cosciente (jiva) dellUomo globale effettivamente in fase
realizzativa egli deve agire come entit cosmica e non come semplice individualit,
anche se i fini immediati e i mezzi desecuzione appartengono necessariamente ad un
piano specificato.
Questo implica che non la struttura o lampiezza dellesperienza che hanno
significato per lUniverso, ma piuttosto le intenzioni e le modificazioni dello
Spirito, le quali si traducono presto o tardi in figurazioni simboliche coerenti ed in
eventi storici.
Poich tuttavia queste configurazioni simboliche sono limmagine stessa
dellinteriorit dellUomo individuale e globale ad esse e al loro svolgimento
che si deve fare riferimento per un criterio valutativo tanto dello stato generale che di
quello particolare, sul quale agire con la propria giusta attivit.
Aggiungiamo che, nel caso di una personalit evolutiva in fase di realizzazione,
queste raffigurazioni simboliche ed oggettive non appartengono solo al momento
coscienziale personale in riferimento a quello generale, ma anche e soprattutto
allincontro del proprio mondo interiore con quello eternamente attualizzato
dellArchetipo Emanante (Brahma) e poi degli Archetipi che da Esso sono
manifestati: intendendo con ci e specificatamente la complessa struttura che fu detta
Albero della Vita, e cio dellesistenza formale (Sette Sephirah oltre il Daat), in

180
quanto il Centro Informale (la Triade Divina) il Punto raggiungibile solo per DONO
del medesimo, e quindi oltre qualsivoglia potenzialit dellente emanato, sia pure
realizzatosi come persona autonoma nellazione e libera nella scelta.
Naturalmente essa, scaturendo dallIdea Suprema ed essendo a Lei
ontologicamente identica, pu attingere allAtto emanativo, che costituisce leterno
punto dunione fra il Brahma e lIdea personalizzata, e non pu penetrarlo che per
Grazia dellAssoluto, concessa secondo la Sua perfetta volont.
In tale prospettiva, lintuizione della nostra realt attuale atto dello Spirito, che
conduce il S personale allintelligenza di contenuti del S Trascendente (Atma) per
mistero dempatia e dAmore.
La nostra attenzione allora necessariamente rivolta alla creazione di queste
premesse, che consentono lintuizionismo teurgico; in primo luogo allequilibratura
del nostro mondo interiore individuale (decantazione del conscio e soprattutto,
dellinconscio), e poi a quella dellimmagine esterna di questo mondo (e qui sorgono
i problemi maggiori, in quanto questimmagine non rispecchia semplicemente
linteriorit dellente, ma anche e soprattutto il rapporto esistente fra la situazione
particolare (del jiva) e quella dellAdam (Uomo Universale), con tutte le lacune che
vi sono comprese). In ultima sostanza lattenzione deve obbligatoriamente essere
indirizzata al riequilibrio dei campi affini (normali e sottili), alludendo con questo
non tanto a quelli che ci sono casualmente accanto, ma a quelli che consentono
uninterferenza per affinit o reciproco accordo (il prossimo vero e proprio).
Laspetto casuale comunque, a rigore, da escludersi in tutti gli eventi in
qualche modo significativi. Deve essere considerato, quando compare, come
emersione di fattori in qualche modo e tempo suscettibili desperienza, o correttivi o
indicativi di linee vitali di per s non irreali, ma che hanno il nascosto momento di
costituire potenziali siti nel substrato profondo dellEmanazione.
Se un accadimento apparentemente casuale ma significativo si verifica nel
campo dellesperienza personale, questo fatto implica sempre un giudizio e un
elemento dinamico che viene indotto nella nostra vita, e non un semplice dato
occasionale.
Tramite questi fattori e con lelaborazione, quanto pi precisa ci consentito,
delle risultanze che essi inducono nel nostro ambito noi perseguiamo la decantazione
dello Spirito dalle scorie che lottundono, e possiamo conseguire una progressiva
autorealizzazione. Occorre essere attenti sia nel piccolo che nel grande a quanto
compaia nella vita dogni giorno, e perfino nello stato di sogno che va ben oltre
allemersione di fattori psichici individuali, essendo entrambi i momenti (veglia e
sogno) rappresentazioni di componenti personali e generali, e possono costituire
facilmente interferenze finalizzate - positivamente o negativamente - a conseguire un
qualche esito.
Se i campi esistenziali si unificano, permettendo un reciproco rapporto
dintegrazione e damore, quel che accade in un ambito pi o meno identico a
quanto avviene negli altri, sia sotto laspetto della contemporaneit che della forma
degli eventi. Altrimenti ci sono differenze, talvolta enormi, e con grave danno

181
comune. Tuttavia, nel caso pi favorevole, quello dellempatia e del vero amore, la
monade non pi tale e superando il suo stesso limite riconosce nellaltro la
continuit, lidentit dello Spirito, e lAmore che lha creata.

8/03/2006

182
IL PICCOLO POPOLO LE FATE

Il Piccolo Popolo esiste, ed molto lieto di coloro dai quali si senta amato. E
sovente in ascolto, perch gli uomini sono fondamentali per Lui, e troppo raramente
ne incontra di veri. Le entit che sono dette Fate non possiedono che
transitoriamente i corpi con cui in genere vengono viste, e sono molto, molto belle.
Non vogliono apparire nel nostro mondo che in casi davvero rari, ed assumono allora
laspetto tradizionalmente noto, che ricorda quello delle libellule. La loro capacit di
trasformarsi proiettiva, ma tutto mente. Talvolta sanno rendersi tangibili.
Sono molto intelligenti, e molto infelici. Non c pi il Mondo che esse amano,
e per la gran parte della gente: questo le divide in modo quasi irrimediabile da noi.
Ma se incontrano amore, rispetto, volont di proteggerle (anche proteggendo le
loro direzioni esistenziali), di difendere la vita in ogni sua manifestazione esse sono
estremamente attente.
Se apparissero nelle loro forme pi reali sarebbero donne assai leggiadre,
avvenenti e completamente differenti da quelle che comunemente conosciamo, entit
di campo comprese.
Se si rendono percettibili, esse non devono essere poi considerate alla stregua di
principi involuti: infatti, si rendono temibili soltanto se aggredite, se vendute nelle
intenzioni ai profani come oggetto di curiosit, di cupidigia e di sfruttamento. Se
vengono tradite.
Allora possono, se il Maestro lo consente, ferire e perfino uccidere: ma in questi
casi esiste un karma distruttivo in emersione.
Il processo esoterico in genere non mette pi lallievo in contatto con queste
Forme desistenza, da troppo tempo relegate nel mondo mitico o illusorio di una certa
magia. Normalmente luomo moderno se evoluto cerca Dio in S, e non tanto
nella Sua Volont che sesprime nella Sua opera. Cos gli Enti Elementali (dei quali
pure noi siamo per parte) vengono o ignorati o relegati nel dominio delle favole o
delle zone genericamente demoniche.
Nulla di pi erroneo. Le Fate non sono demoni, ma al contrario personalit di
alto livello, nel loro Regno splendide e nel nostro celate dietro forme gentili, che le
rendono pi lievi e in genere invisibili nella loro azione.
Gli uomini non sono pi degni dincontrarle facilmente. Esse esigono un
processo di chiarificazione per essere intraviste nei loro aspetti pi minuti ed illusori,
e un vero processo di realizzazione per essere incontrate nella loro verit.
Occorre amarle. Se non sono amate, se non si sentono amate, non si
raggiungeranno mai. Non possibile dare alluomo quello che egli non vuole avere
(o avere soltanto in modo sbagliato) e non comunque in grado daccettare. Sarebbe
inutile farlo, inutile e dannoso.
Le Fate sono principi femminili che guidano determinate forme viventi al loro
destino attuale: con dolore, nella maggior parte dei casi, non possono sottrarre

183
nessuno alla tragica immanenza dei campi alterati, delle entit involute. In tal caso
c la presenza del karma, ed insieme lassenza di una scelta che sia sufficientemente
affermata da emendare e da aprire il campo esistenziale ad entit esatte e gentili.
Occorre che le persone esotericamente adeguate si rivolgano allEmanazione
comprendendola quale effettiva Volont dellEmanante, e riconoscano la presenza di
Dio nelle Sue opere.
Trovare Dio difficile, perch il suo Regno devastato e ben lontano dalla Sua
intenzione. Ma un conto quello che percepiamo nellarco della nostra permanenza
in un certo stato oscurato, ed un conto lEnte che determina la percezione.
Riaffermiamo che la Natura - per il miste, lesoterista e ladepto - bella, pura ed
intatta; e che le citt tentacolari, le zone desertiche e corrose gli appaiono come
fantasmi sovrapposti alla verit delle cose, reali soltanto per le menti che li hanno
creati e che li conservano nelle loro rappresentazioni esistenziali.
Queste indicazioni sono infine un preciso atto di comunicazione, che reso
possibile al Maestro dalla conforme volont di quelle persone che chiamiamo Fate.
Esistono poi enti maschili, i quali non mostrano le forme grottesche assunte
nella leggenda (e non a caso!) dai cosiddetti Gnomi. Tuttavia essi sono assai pi
rari e riservati delle Femminilit di questi particolari ambiti, ed preferibile attenderli
anzich cercarli, anche per un adepto.
Non sono malevoli, ma certamente molto infelici, molto dolenti: sono
profondamente uniti allelementale Terra, al nostro Pianeta, legatissimi al Mondo
formale.
E quindi possono mostrarsi severi. Non effettivamente ingiusti, ma severi.
Devono poter accettare la condizione spirituale degli adepti prima di rendersi al loro
amore.
Strano, ma le donne sono pi aperte: e guai se si sentono tradite. E difficile
raggiungerle, ma sarebbe davvero quasi impossibile ritrovarle se un uomo, per sua
colpa, le perdesse.

Alcuni sanno che le Fate esistono, che esistono gli Elfi e gli Gnomi.
Sanno, e talvolta ne hanno esperienza.
Tolkin fu, per esempio, uno scrittore davvero insolito, ricco di cultura e di
sensibilit sottile: capace dintuire antiche realt sotto laspetto illusorio del nostro
mondo e della nostra storia.
Non verr detto altro, perch lo altro appartiene al campo delle forme
elementali: le quali sono ora amiche, ma sempre rivendicano con estrema fierezza il
loro diritto di scelta e dautonomia operativa.
Questo fatto sommamente esatto anche per noi, in generale. Abdicare al nostro
diritto di scelta per affidarsi passivamente al supposto volere di Dio esattamente
negare il punto pi alto proprio di quel Volere.
Dio esige che la creatura si mantenga nel Suo amore, ma per completa libert

184
dassumerLo. Un atto di remissione della propria autodeterminazione a Lui
effettivamente negare la sua Idea/Volont in nuce.
Occorre che noi sappiamo questo, che poi la ragione profonda del nostro
rifiuto di tutte le sette che facciano dellobbedienza cieca ed irriflessa il loro credo.
Questo errore, pesantissimo e talvolta tragico, o perfino eroico. Ma resta errore.
Dio non si tenta pretendendo che faccia quel che Gli si dice; o pretendendo che
si sostituisca alla nostra intelligenza di Lui.
Le Fate sono amiche, o possono esserlo, e un Maestro fa s che esse in un
opportuno momento appaiano nel nostro orizzonte. Un Maestro, infatti, agisce in
modo assai sottile: quello che gli necessita che vi sia vero amore per il Cristo e in
Lui per la nostra vita.
Il resto Suo.

6/10/2003

185
INDICAZIONI

LE MALATTIE

Le malattie sono sempre il frutto del karma negativo, ma dobbiamo considerare


che nel karma entrano le linee di potere del mondo involuto.
In tal modo le malattie conducono al karma personale il karma globale, ed i
risultati sono disastrosi. Ora un po di dolore qui, domani l, poi qui e l: tutto ci
indica che le predisposizioni karmiche sono utilizzate per assorbire la nostra vita.
Non esiste malattia che non sia anche induzione, ed per questa ragione che
occorre scindersi dal mondo della "caduta" perch, finch se ne schiavi, tutto il
dolore diventa possibile.
Le linee di potere, profonde e numerose, si distruggono distruggendo le menti di
chi le proietta: cos il campo sottile involuto si dissolve e torna al Padre, viene al
Regno di Dio nei tempi che soltanto Lui conosce. L le entit contaminate incontrano
la loro totale incompiutezza, e l di fronte al Reale perdono ogni capacit
dautocoscienza fuorch quella fondamentale desistere.
Questo riassorbimento, non distruzione della personalit; in altre parole
lInformale come purgatorio o inferno, dove lentit involuta messa di fronte al
proprio disastro si rende nullit.
Questa tremenda esperienza (che potrebbe in molti casi essere evitata) la
condurr tuttavia, nelle future esistenze, a cercarsi, e quindi a ritrovare Dio.
Se non c un atto di scelta compiuto liberamente, il Padre si sostituisce ai figli
quando non hanno pi la capacit di rendersi tali, ritornandoli a S: cos appare il
momento dissolutivo della Manifestazione che non , fuorch in casi particolari,
generalizzato (per questipotesi occorre, infatti, che tutto lUniverso si sia reso
involuto soprattutto nei suoi enti di guida) ma che avviene sempre in modi diversi da
quello che possiamo immaginarci. Accade al termine di unesistenza quando chi
muore non ha pi la capacit di rinascere, ed allora gli appare il proprio inferno.
Accade allimprovviso quando come nel caso di tantissime entit del piano
sottile c e si mantiene laggressione allente di tramite (che rappresenta ed
impersona lAdam cristico), ed il Padre sa che gli agenti sono andati oltre il Suo
perdono.
In tal caso, anzich subire unennesima disfatta, reversibile, nel loro mentale, le
entit si sentono svanire e alla fine non sanno pi mantenere unite le quattro guaine
energetiche che informano le loro persone. Cos muoiono alla zona che stata sede
dei loro poteri, e rinasceranno in unaltra dimensione a loro adeguata, quando la
purificazione del loro stato lo consentir.
E nella nuova vita dovranno saper scegliere Dio.
Queste considerazioni ci devono indurre a comprendere il carattere simbolico
ed ammonitore degli stati fisici, quando emergono fattori negativi: devono

186
persuaderci a cercare i veri rimedi, che possono certamente consistere in appropriate
cure mediche del proprio corpo, in genere non risolutive e transitorie, ma soprattutto
nella ricerca delle vere cause sottili e karmiche degli eventi.
Capire i propri stati non un mero atto dellintelletto, ma appartiene allo Spirito.

LE LINEE DI POTERE

Il concetto di linee tipico delle entit di campo, e occorre comprenderlo bene.


Linee sono le persone (persone fisiche) che portano ad esecuzione le
deliberazioni di coloro che le controllano a livello di plagio; queste linee sono
dunque prive dautonomia e non possono uscire dal seminato. La struttura di questi
sistemi gerarchica, rigidamente gerarchica: essa si denota come una dittatura
capace dimporre con loppressione e con il dolore, anche feroci, quel che gradito ai
capi.
La struttura dei campi eterici pu essere simboleggiata, per approssimazione, a
quella del nazismo e delle cosiddette SS, suoi strumenti esecutivi. Le entit che
incontriamo nei comuni contatti (che sono anche i pi facili ed accessibili) sono
normalmente asservite alle formulazioni di controllo (persone al vertice della
gerarchia, che non possiamo chiamare veramente donne o uomini). Queste
formulazioni sono spesso funzioni di altre, pi lontane e nascoste.
Al limite, le portatrici fondamentali di queste ideazioni sono demoni, tese al
solo possesso fino allannichilimento delle vittime.
Questa infame struttura filtra nel nostro mondo a livelli costanti. La stessa
libert dei cosiddetti stati democratici ne intrisa, con enorme proliferazione di
norme costrittive e con la diminuzione, pi o meno edulcorata, della vera e spontanea
libert individuale.
Consideriamo che parlare allora deguaglianza, libert, rispetto ad un campo
eterico di tangenza, per questultimo pi o meno come bestemmiare in Chiesa in
presenza del Papa. Le entit non lo ammettono, e imbracciano immediatamente le
loro armi per obbligare il reprobo a ricredersi. Quello che veramente vogliono
(nonostante tutte le loro affermazioni contrarie, finalizzate sempre allinganno ed alla
frode) la cieca obbedienza del nostro ambito esistenziale, in tutte le persone che lo
compongono; se poi lente contattato di segno virile, cercano anche un forte
contributo ideativo di sensualit e di libidine, che sono poi lunico modo che
conoscono di configurarsi lEros.
Se invece incontrano una personalit femminile, esse vogliono la sua
acquiescenza e la resa alle loro voglie, e quindi a qualsiasi degrado. Ne usufruiscono
vicariamente.
Questa lorganizzazione daree non piccole della Manifestazione, ed quella
con cui noi abbiamo direttamente ed involontariamente contatto: non potremo mai
illuderci di aver ragione delle ideazioni di potere e di possesso, con tutte le
conseguenze che implicano, prima di dissolvere gli schemi concettuali delle persone

187
che le vogliono, e che oltre ad un certo limite non possono sopravvivere nella loro
dimensione consueta con le gravi lacerazioni della guaina mentale ed intellettuale che
il processo soterico determina, dissipando in tal modo lo stesso senso dellIo.
Cosa possiamo fare? Noi non dobbiamo mai ammettere che il fine giustifichi i
mezzi, che la persona sia un mezzo e non un fine, o meglio che essa non sia il
vero fine della Manifestazione.
Nella pratica, tutto ci implica la necessit del distacco degli attuali campi
ideativi di contatto dalla nostra struttura mentale, energetica e fisica: ed implica la
loro inevitabile dissoluzione, pi o meno radicale.
Che questi campi oscurati si disgreghino completamente o soltanto in parte,
poco importa a noi. In ogni caso essi non saranno pi nel nostro ambito
dautorappresentazione, nella nostra area esistenziale.
Le entit che sono risparmiate dal processo, perch hanno saputo dimostrare un
minimo di serenit e dintelligenza reale, sono certamente provate e deboli, fragili ed
incostanti. Devono quindi seguire un itinerario che le consolidi e rafforzi, e non
certamente il nostro, che implica ben altro e richiede per questo forme di personalit
interiori e fisiche ben pi consistenti.
I campi sottili sono ovunque, immanenti e sterminati. Su ognuno di noi
convergono schiere di persone (legioni) diventate suddite o schiave di altre, e che
conducono a queste ultime, trattenendo per s il minimo vitale, le nostre energie.
Cos gli Atzechi, gli Assiri e i Fenici furono dominati e divennero simili troppe
volte ai loro padroni deificati o, per venire pi vicino a questepoca, cos i molti
spietati dittatori del nostro pianeta.
Possiamo allora assicurarci che tutti o quasi gli uomini e le donne dediti al
potere sono semplicemente gli strumenti indotti ed inconsapevoli di un atto di
prevaricazione antichissimo, che si perpetua con estremo dolore.
Dobbiamo mantenerci attenti: un viaggio, un passatempo o un divertimento, un
oggetto sono e devono essere momenti di riflessione, di meditazione su quello che
implicano, e a vari livelli. Sovente sono, oltre che leciti, auspicabili; ma se
riscontriamo nelle nostre intenzioni e decisioni unincongruenza, unimpropriet o
una lacuna esse sono sempre diciamo: sempre! sintomo temibile ed indice di un
certo gradiente dinduzioni, che nel poco mira allinsieme. Dobbiamo dunque
considerarci tutti coinvolti in una strana guerra che dura da eoni, addirittura da un
numero elevatissimo, estremo, duniversi emanati.
La vita di una Manifestazione soggetta al ciclo breve (il nostro) si dilata per
alcuni miliardi danni, e lattuale probabilmente destinata a mantenersi per
trenta/cinquanta miliardi e poi qualcosa muta ovunque: allora solo coloro che si sono
liberati non avranno subito il riassorbimento nellInformale di Dio, e lattesa di un
successivo ciclo emanativo.
Alcuni Kalpa non superano i tre/quattro miliardi danni. Altri possono
raggiungere e superare i quattrocento: ma tutti esprimono la caduta dal piano reale.
Il Mondo in cui vivono Yogananda e Milarepa, il mondo di Francesco dAssisi
ben oltre il ciclo, nella perennit della vita nel Segno di Dio.

188
Dobbiamo tornare l. E un compito estremo, che ci poniamo dopo un intervallo
anchesso estremo di decadimento. Siamo, ora e qui, in grado di afferrare il
timone delle nostre navi, e di dirigerci verso lIsola del Padre.
Il Maestro prima istruisce, e poi con gli allievi in grado di seguirLo agisce:
altrimenti avremo a che fare con i campi involuti e le loro durissime induzioni.
Il Maestro cerca e chiede un atto di libert, di vera scelta nel Bene. La sua
mancanza determina lesperienza esistenziale che avremo accettato con la nostra
inerzia spirituale prima, poi mentale, energetica e fisica.
Un Maestro ci d il nostro stato, con la gioia o il dolore che comporta.
Dobbiamo saggiamente riflettere su questo.

IL MAESTRO E IL GLIFO

Talvolta, e solo talvolta, il Maestro direttamente il Cristo del nostro Atma. Egli
l da sempre, ed il nostro corpo il Tempio cos come lAtma lOstia che
simboleggia Dio.
Raramente udiremo la voce di Cristo, e solo se e quando Lui lo decida.
Altrimenti la voce dellIstruttore, che modalit specifica del Cristo in Cristo. Egli
il tramite ordinario fra il Mondo Causale, percepito a livello sottile, ed il nostro.
Yesod, dal punto di vista della Realt emanante, il Momento Causale diretto
nella Sua formulazione astrale, ben diverso dallo yesod delle entit di campo.
Infatti, il piano delle entit viventi, qui ed altrove, sempre Malkuth; ma occorre
intenderci.
Se consideriamo la globalit dellAlbero della Vita come Momento Causante
(struttura dinamica manifestante) delle infinite discriminazioni dellInterit,
lIstruttore si ritrova in Yesod, quello vero.
Se analizziamo il Glifo come struttura emanata, Universo formale, il Maestro
fondamentale (Kether) sito nel Triangolo Causale, in Binah, e lIstruttore divino
(Cristo in Ges e Maria, Krisna od Osiride) al centro di Tiphereth, nellAtma.
Se infine ci riferiamo allAlbero nella sua sostanzialit di pura Idea divina,
lIstruttore normalmente percepito insieme modalit espressiva di Cristo, e in una
visione mistica Cristo stesso.
Se infine discriminiamo il Glifo nella sua condizione attuale di Manifestazione
in fase dinamica e cio come caduta e rinascita lIstruttore con il Cristo,
con ed in Ges.
LAlbero un simbolo immensamente complesso che, come Idea di Dio,
ammette una discriminazione infinita. Infatti, se lo contempliamo come processo
emanante, esso esprime le interrelazioni fra i suoi singoli aspetti, nel dinamismo dello
Spirito o nella stasi della caduta. Se lo guardiamo negli effetti del Suo degrado, ci
mostra le cinque Sfere Sephirotiche variamente involute, che tutte insieme gravitano
sulla Decima, Malkuth. Tiphereth qui assente. Inoltre denota la separazione di
alcuni dal loro preesistente stato involutivo, ed il processo di ristabilimento in quello

189
principiale.
Il Glifo dellEssere, inteso come Divenire, qui, nel nostro corpo, nel Pianeta e
nellUniverso. Ed identico in tutte le Galassie che vi sono comprese.
Il Glifo anche limperscrutabile profondit ed estensione dellAtto
manifestante, nel quale il nostro stato, ambito e universo sono semplicemente alcuni
aspetti fra i tanti.
Questo il Brahma e la Sua Bont, che noi chiamiamo Cristo.
Ed ecco cosa lEnte di Fondamento che si rese Uomo e Donna, in Ges ed in
Maria.

ENTIT DI CAMPO

Le entit di campo: ecco il nostro dramma, il nostro problema e la nostra


speranza.
Se esse mutano in bene, si ripristina la vera Idea di Dio, che vuole un atto di
scelta delle creature per essere veramente fattiva.
Rendere a Dio queste forme desplicazione, che sono in realt donne ma che
di femminile ora hanno soltanto laspetto, cosa difficilissima, e talvolta tremenda.
Esse - come insegnano anche la Tradizione e i Miti - sono in genere non soltanto
belle ma piuttosto bellissime (Circe insegni!); sono eleganti, raffinate e molto
accurate nelle loro cose, e questo almeno finch il degrado che incombe sul loro stato
non le distrugga.
Sono sirene, capaci di sedurre ed ammaliare; e sono spesso senza cuore,
specie ai vertici delle gerarchie. L non hanno neppure la lontana intelligenza di un
atto damore.
Per loro lamore o sensualit, libidine e possesso o si riduce a fragilit,
debolezza e stupidit.
Per loro il fine giustifica qualunque mezzo, ed il vero fine il potere. Potere su
ogni cosa e su di noi principalmente; potere su tutto quello compagne comprese
che possa essere posseduto.
In questo modo si rendono per facili prede denti maschili che sono in un certo
modo demoni, data lestrema violenza ed ottusit delle loro idee di dominio.
Idee che culminano nel sadismo e nel masochismo, il quale esprime il piacere
di sopraffare nellaltro persino il fondamentale senso dautoconservazione, fino al
limite dellannientamento; e la donna in genere la vittima prediletta.
La pi perfida azione contro lIdea Polare la ritroviamo nel sadismo soprattutto
sessuale, e tutto ci che lo manifesta sommamente letale: dietro c quella legione
che nella nostra cultura identifichiamo con Satana, il demonismo pi feroce e
possessivo dellInterit.
Satana, ripetiamo, legione, un ambito di personalit esteso e in qualche
modo omogeneo nei fini, forma abbietta domosessualit perch violenta negazione
della Femminilit, considerata soltanto come uno strumento dei propri inconfessabili

190
desideri duso e dabuso, o come un ostacolo al loro perseguimento.
Satana vuole essere Dio, ed il dominatore del Suo divino potere. Vuole, in
termini espliciti, possedere la Chakti del Padre la Madre Suprema uccidendolo e
quindi sostituendosi a Lui.
La colpa di Satana dincesto e parricidio come spasmodica intenzione. I geni
di questo male sono costituiti da uomini veramente degradati che odiano le donne,
che le aggrediscono e le sottomettono ad ogni arbitrio per renderle succubi e poi
distruggerle: ed in tal modo incorporarne la capacit esplicativa.
La concettualizzazione di tale ambito maschile questa: uccidere il Noumeno
Divino per giungere a possederne la Potenza, e quindi il Manifestante stesso inteso
come Momento Femminile complessivo, perch si considera che il Manifestante sia
come assorbito nel manifestato, e quindi dominando lInterit si possa sottomettere
anche il Dio che la crea.
Arrivare a Dio per sostituire lIdea che Egli con la propria. E cos
impossessarsi della Madre.
Parricidio ed incesto: ecco cosa veramente la caduta nella sua formulazione
di base, accuratamente celata soprattutto al Campo Femminile. E a noi, finch sia
possibile.
Coloro che tentarono direttamente questabominio incontrarono il Padre, e si
ridussero a nulla: cos accadde il primo atto di scissione e di disgregazione del
Mondo emanato, in un tempo per noi inconcepibile, arcaico ed insieme attuale. Ne
deriv lAbisso, la Qelliphoth, ma non per tutti gli enti coinvolti in questo tentativo.
Quelli che erano solamente contaminati ad un grado minore si dissimularono, ma
presero tuttavia a ripercorrere il sentiero della caduta, determinando un nuovo e pi
lento Momento dissolutivo ad opera della Giustizia divina, tesa sempre al loro
possibile, necessario e lontano recupero. Cos per eoni le entit oscure poterono agire
ed ancora agiscono apparentemente indisturbate, provocando linsorgenza di cicli
distorti e lontani dalla Volont principiale per coloro che ne siano in qualche modo
affini.
Chi reag a questo stato di fatto si rifugi nellAmore che perdona e salva il
Cristo, come simbologia reale e fattuale e come il Cristo fu perseguitato e tradito.
La storia lincessante ripetizione di questo arcaico schema, e tale sar finch
esso non verr cancellato nel piccolo e poi nel grande da un atto di scelta
esattamente compiuto in Dio.
In tal modo noi stessi siamo perseguitati e traditi dallantico abominio. Ma se
oggi ci rendiamo a Cristo con Cristo le entit portatrici di queste ideazioni incontrano
se stesse, ed tremendo impatto.
O mutano o diventano, come nellarcaicit, un niente.

LA POLARIT

La Polarit stata fraintesa, cos com stata fraintesa la Volont del Padre.

191
Tuttavia, se si riscopre il Suo volere, o lo si accetta o si cade in se stessi. Quando
giunge il momento della scelta, o si con Dio o si contro Dio.
Il punto terminale questo.
Il significato della Polarit stato completamente oscurato in gran parte del
nostro processo storico di ricerca interiore, perch le antiche dottrine vennero o
dissipate o derise o falsificate.
Lebraismo ne lesempio, ed il Cantico dei Cantici dice molte cose
sullargomento e, se si riflettesse sul suo profondo messaggio, si capirebbero molte
verit dimenticate.
Anche lo Yoga ha annebbiato il suo Centro di riferimento, e sovente si vanifica
nel tentativo di rifluire nel Brahma che per Sua essenza oltre la creatura, e
quindi raggiungibile soltanto se Egli lo vuole e nel modo che Egli vuole.
Se il Brahma ci crea, cosa possiamo dire del tentativo di chi pretende, nel Suo
Nome, di dissolvere in Lui la propria persona e la Sua stessa Idea?
Milarepa, Marpa ed altri hanno ideazioni ben differenti: essi assicurano che il
liberato insieme nel Samsara e nel Nirvana, e non negano dunque il Samsara per il
Nirvana inteso come stato dUnit.
Essi non analizzano il dinamismo dellatto creativo ma piuttosto il Creatore
stesso e, ancor pi del Creatore (Brahma) lEssere in S, il Brahman. E noi
consideriamo che nel Brahman, cos come nel Brahma, ladepto incontri tanto
lAssolutezza non-duale quanto la Sua Volont, che implica ed esprime proprio la
Dualit Io-Tu.
A noi, ora, occorre soprattutto la comprensione del dinamismo del Brahma il
Dharma e cio la Manifestazione che noi stessi impersoniamo.
Le entit di campo non possono decidere autonomamente e spontaneamente
prima che sia dissolto il loro stato dinforme gerarchia e di sottomissione acritica ad
altre, non meno legate e condizionate. Esse soppongono strenuamente al Messaggio
Cristico perch sono schiave del loro condiviso intellettualismo, colmo di schemi
arbitrari e violenti, e nel loro stato attuale si sono rese prive del Centro dellAmore
(Atma).
Cos si sono rese succubi delle pi proterve ideazioni e delle cupe volont di
potere che le informano. In tal modo si sono allontanate dal Padre, perdendo poco a
poco la loro realt e rendendosi incapaci di saperlo.
Com potuta accadere una simile sciagura?
E avvenuta a causa del costante travalicamento del limite personale, e quindi
sostituendo la propria capacit dintegrarsi liberamente nellaltro con la volont di
dominarlo.
E un discorso molto serio e difficile, e per adesso ci sufficiente quello che
abbiamo indicato, e soprattutto sapere che queste femminilit si sono rese schiave
delle loro stesse concettualizzazioni pi astratte: ideazioni senza Dio.
Se sapranno decidere dincamminarsi sul sentiero del ritorno, sar perch
leffetto di un atto teurgico rende a tutte loro impossibile mantenere i vecchi stati di
coscienza. La disgregazione delle puntualizzazioni del mentale e degli schemi di

192
connessione intellettuali toglie la percezione del piano desistenza, e pu far
precipitare in un mondo dallucinazioni terrifiche - i mostri siti nellinconscio - e poi
nel niente in dissolvimento.
Un niente in un certo modo vivente, ed il livello pi basso che si possa
immaginare; ma tutti questi stati sono difficili da essere sopportati, e inducono in
genere a un lento riesame della propria situazione, a una ricapitolazione che pu
essere anche molto positiva.
Cos, se queste ostiche condizioni esistenziali sincontrano con un vettore
teurgico, allora pu agire la Misericordia di Dio.
Coloro che pensano di poter fare a meno del Femminile ai livelli di
realizzazione, finiscono col cadere nel cupo ambito della prevaricazione maschile.
Escludere la Donna dalla vita degli Uomini, e viceversa, brutta illusione, che
dobbiamo correggere.
La Donna stata la causa prossima della caduta da Eden, e ne porta
limmensa responsabilit, ma lUomo ne pure la causa nel principio, in identit di
colpa.
Infatti, se la Donna cade, lUomo deve proteggerla; e se questo non avviene,
lUomo gi mutato in peggio.
Ed allora, come avvenne questa caduta? Contemporaneamente per le due
polarit, ma possiamo affermare che allinizio del processo lUomo si allontan poco
a poco dalla sua compagna, perso comera nelle sue vanificazioni astraenti, che
presto divennero desiderio di potere. La donna nel frattempo si era resa ben poco
attraente per ragioni abbastanza simili, e per il desiderio di agire in totale autonomia,
e cio oltre la Polarit. La Donna, infatti, la Signora della Casa, lelemento
esplicante per eccellenza, e possiede capacit informanti pi incisive di quelle virili.
Entrambi, uomo e donna, si resero involuti, ma in formulazioni diverse. Lazione
delluomo fu negativa, nel senso che fu sostanzialmente una non-azione: egli
sestrani dalla compagna, la quale allora decise daggredirlo con la propria capacit
seduttiva, travalicando cos il limite della sua stessa dinamicit.
Ecco il simbolismo del Libro della Genesi, che poi il Libro del dolore di Dio.

UN INSEGNAMENTO

Il Maestro non guarda mai nellanima dei suoi allievi se non con il loro pieno
affidamento al Suo amore. Se questo manca, il Maestro prende per buono quello che
i discepoli gli vogliono dire, anche se manifestamente falso. Poi, lo rende
percepibile per quello che .
Il Maestro difende sempre le nostre scelte, portando ad effetto la direzione che
esse esprimono, e non altro.

ANCORA SULLA FEMMINILITA

193
La femminilit sottile di Yesod lestrema rappresentazione dello stato
interiore comune alle donne del nostro piano. Se luomo si mostra debole, esse
laggrediscono in molti modi, perch non possono n stimarlo n temerlo.
Infatti, se esse rispettano il suo giusto atto dautorit (autorit come sostegno
temporaneo ad una condizione deficitaria), impersonale e opportunamente diretto, le
donne sono psicologicamente molto sostenute e possono donare il meglio di se stesse.
La parit, nelle attuali condizioni, un mito finch non esiste un vero
incentramento in Dio. Quando questo si manifesta, allora la parit emerge come Sua
Idea, e viene recepita a livello iniziatico: viene in altre parole vissuta oltre ogni nostra
attuale supposizione.
Tuttavia, se non si iniziati allamore, la parit teorica non esiste nel nostro
stato attuale, e luomo vero dovrebbe saper esercitare un potere di guida e di sostegno
alla femminilit in forme assolutamente impersonali, e cio nellintercolunnio dove
niente gli appartiene, come ci insegna il Tao.
Questo potere una scelta compiuta in Nome di Dio, estremamente dolce e
ferma: come?
Con lintuizione del nostro stato di relazione con laltro e con lInterit
dappartenenza.
Una Donna di un certo segno (ad esempio, Terra) possiede un determinato tipo
di qualificazione che si conduce dal momento trascendente a quello formale. Il suo
impatto con il segno del proprio compagno sempre totale, nel rapporto dEros. O
lUomo si colloca parimenti nel proprio momento trascendente, o la Donna lo nega
nel suo momento formale.
Sovente, nel rapporto di coppia, la donna tesa a realizzarsi ai quattro quarti,
e lUomo al solo livello esteriorizzante e formale. Ne consegue che la donna resta
insoddisfatta nel suo inconscio, e molto spesso anche nel conscio. Tuttavia il disagio
inconscio molto pesante ed incidente proprio perch completamente incompreso, e
quindi la Donna si rende incline ad aggredire il compagno per la sua inattivit ed
inadeguatezza, non tanto fisica (anche!) quanto sostanziale.
In questo caso lUomo apparentemente attivo, ma manca lanima di quello che
fa.
Nellipotesi considerata, per esempio, una Femminilit posta nel segno di Terra
facilmente portata al conflitto per affermare un valore, e a lottare fino in fondo.
Il conflitto sempre da evitarsi, se possibile esige giustizia ed impersonalit, e
mai lascivia (mancanza di disciplina morale). Se un ente polare eccede, cade nel
rigorismo astratto e danneggia gravemente chi gli vicino. Se, al contrario, nel suo
Atma, si rende insieme un fattore di divisione e dunione: scinde nel rapporto la
gramigna dal grano, sperando che il compagno o la compagna sia grano.
In questo caso compare la severit di Geburah, e Geburah esprime nel limite
Binah, la Madre. La Madre non mai tenera in assenza dellamore. Essa alta e
severa, e non ammette obbiezioni; unisce e separa secondo giustizia, per insegnare
proprio lAmore.

194
Geburah esige dunque la presenza di Tiphereth, e guai se va in Hod elidendo la
Sfera Centrale.
LUomo dovrebbe sempre collocarsi (con i suoi Quattro Quarti elementali) in
Malkuth, dove dovrebbero incentrarsi tutte le Sephirah rendendosi cos Tiphereth
con Malkuth.
Malkuth esprime la Terra ed il Regno, e sostiene dunque tutte le Elementariet,
cos come il corpo fisico contiene e simboleggia tutte le guaine che lo determinano.
Possiamo indicare la struttura del Glifo in questo modo: sette principi femminili
comprendenti un principio di sintesi, che si pone come virile solo nei confronti
delle sei compagne, e non verso il Padre.
Nella struttura operativa dellAlbero occorrono Dodici Fattori Polari direzionati
ai quattro quarti del Cosmo, sia sotto il profilo interiore che esteriorizzato. Possiamo
anche dire che di queste Dodici configurazioni otto sono di fondamento e quattro
rappresentano linee vettoriali verso lOrizzonte, rappresentato dai quattro Punti
Cardinali.
In ogni caso questa configurazione non statica ma dinamica, e assume le
qualificazioni resesi necessarie od opportune nel momento storico considerato.
Ricordiamo anche il simbolismo della Rosa dei Venti, che manifesta la Potenza
esplicativa del Centro in ogni possibile direzione del Campo.
La Manifestazione, dunque Femminile: rispetto a Dio lo completamente, e
rispetto a se stessa - dove vige il criterio Polare - lo prevalentemente.
Insistiamo: la Polarit un Momento divino, e pu essere compresa e vissuta
soltanto a livello teurgico; che per ben pi semplice e spontaneo di quanto le
assurde concettualizzazioni di molte menti suppongano.

IL PROBLEMA DEL MALE

Il Male va sperimentato con un Maestro, o lente si render una vittima. Ecco il


messaggio di Dante.
Facciamo un esempio: se un campo involuto sallontana, il conflitto pu cessare.
Ma poi il campo ritorna e ritorna la lotta.
Ed allora: dov lamore di Dio?
LAmore qui, nel mettere un figlio in contatto con il Male ma per scelta reale,
e cio quando in grado di difendersi.
Dante era stremato: stremato da Francesca, da Ulisse, da Cocito. Tuttavia Egli ci
insegna che Virgilio non lha voluto condurre in un sentiero facile. Lo ha piuttosto
guidato a fare unesperienza controllata e sorretta del tremendo potere allucinatorio e
seduttore del Male.
Noi incontriamo in genere il Male in formulazioni attenuate, perch non
possiamo, ora come ora, affrontarlo in altro modo. Ma comunque grave fatica.
Il nostro impegno deve essere questo: gettare via il passato, e tutto il passato. Ci
occorre un rinnovo completo su basi cristiche. Ma cosa il rinnovamento in Cristo?

195
E liniziazione in Tiphereth, il Centro del Glifo, che richiede preparazione e un
giusto tempo per essere ottenuta.
Se non siamo in Tiphereth, il Glifo maya, e non quella del Padre-Madre. Al
contrario, la maya titanica, che lAdam si dato e si d.
Se non ritroviamo la nostra Tiphereth il campo dolore, frustrazione, malattia e
morte. E la caduta.
Lamore la Chiave della Porta del Cielo. Chi non ama ne resta escluso, e
fuori c soltanto dolore.

IL CANTICO DEI CANTICI

Il Cantico un testo molto particolare sullEros. Esso implica un atteggiamento


molto aperto sui comportamenti che luomo e la donna possono reciprocamente
donarsi, ma esige nel contempo un certo tipo desattezza.
Qui, nellassenza di questesattezza, incontriamo il dramma che dilania il nostro
mondo, e la tragedia dei Campi sottili.
Il fraintendimento dellEros , infatti, la massima causa di caduta e di
degenerazione del nostro ambito vitale.
Il Cantico indica il comportamento esatto delluomo e della donna compresi
nella loro essenzialit di fattori dinamici della Manifestazione, e la loro vera
consistenza di persone concrete, rappresentandoci la configurazione fondamentale del
vettore (Dharma) che conduce al nostro stato realizzativo.
Inoltre il Cantico rende lunione fra luomo e la donna spirituale, mentale e
fisica simbolo ed immagine del Fattore Causante che noi chiamiamo Dio. Questa
considerazione implica che il Cantico va letto con estrema attenzione, sia quale
viatico allunione dei due protagonisti dEros, sia quale simbolo del fattore unificante
nellUno, ed infine quale immagine dellUno stesso nelle Sue creature.
Il sesso Spirito, ed il Cantico ci dice appunto che il sesso, lutilizzo della forma
sessuale fra luomo e la donna, atto dello Spirito che mette in moto le qualificazioni
di mente, energia e corpo.
Lassunto implica dunque che mente, energia e corpo sono nella loro essenza
puntualizzazioni dello Spirito: e lo Spirito intelligenza damore.
Cosa lamore? Lamore il senso dunit nellente specificato dal Continuum
dappartenenza, lintuizione dellidentit che permane in ogni differenziazione.
LEros allora la dinamicit di questunit/differenziazione nella libert totale
despressione e di sentimento, e afferma in altri termini che lunico limite alla sua
realizzazione la necessit della purezza del sentire.
Fare lamore nella luce dellEros rendersi con laltro o con laltra templi
viventi di Dio.
LEros possiede infinite potenzialit, e la forma pi alta che pu assumere non
la sua riduzione al solo aspetto spirituale, scisso da ogni altro, ma proprio lesatta
congiunzione ai quattro livelli delle due personalit agenti, in cui la forma del

196
rapporto esprime simbolicamente la loro vera essenza.
Facciamo adesso attenzione. Laspetto formale dellunione (viparita maithuna)
dEros assume specifica rilevanza nei confronti degli enti e delle potenze del campo
globale: le posizioni assunte nellamplesso o nei giochi damore mettono in moto
o rallentano particolari energie tanto nellambito personale che in quello globale,
con immediata rilevanza per i protagonisti dellatto, e con effetto mediato sul
campo dappartenenza.
Cos secondo le configurazioni assunte si attivano fattori del piano esistenziale,
e se ne rendono percepibili altri che siano ancora latenti.
La tecnica dellEros dunque, al suo limite, reale operativit posta a livello
teurgico, e al massimo grado compatibile con lo stato interiore delle due personalit
agenti.
Ci detto, necessario meditare su quanto ne consegue: lEros diretta Potenza
di Dio, la Sua presenza.
Se noi violiamo lamore con il possesso, luso dellaltro e la sensualit (che non
la sensitivit, intuizione damore nel piano fisico), noi offendiamo il Divino ben
oltre la nostra immaginazione, e questo fatto apre le porte del dolore. La caduta
loffesa a Dio in noi che principia proprio nel rapporto erotico, e che poi travalica in
ogni altro piano. Se abbiamo difficolt nei nostri rapporti interpersonali dobbiamo
sapere che c un nemico in noi e fuori di noi, e che il giusto incontro dEros (non
necessariamente ai quattro quarti: lEros uno stato globale!) larma pi risolutiva
per trascendere la nostra condizione attuale.
LEros eternit nel tempo. E tempo come esplicazione, eternit come
intuizione damore.
O noi superiamo il tempo e i suoi limiti nel nostro momento dEros o ci
allontaneremo prima o poi luno dallaltra, per cercare altrove un pi adeguato
compagno. E con scarse possibilit dincontrarlo, se le nostre valenze ideative
conservano le cause che hanno provocato la fine del precedente rapporto.
LEros sacro, quanto di pi sacro esista nel nostro campo esistenziale, che
affidato a noi. LEros pu muovere e muover i mondi, i sistemi planetari e gli
universi; ma se noi vogliamo essere con coloro che reggono i mondi e gli universi nel
Segno di Dio, se potremo agire un giorno come archetipicit nei nostri ambiti,
dobbiamo ora fruttificare. Noi, uomini e donne, siamo semi di mondi futuri, nel
piccolo e nel grande, ed il tempo di questa realizzazione breve ed immenso
insieme.
Tuttavia, prima che il nostro seme diventi pianta noi ci dobbiamo liberare dal
nostro duro passato, in cui abbiamo negato lEros, labbiamo offeso e tradito. Ora
necessario renderci a Dio.

IL DISTACCO COME OPERATIVITA

Il Maestro esige dagli allievi il distacco da qualsiasi elemento del loro piano

197
esistenziale, o essi non saranno in grado dessere degli iniziati.
Il distacco concerne tutto quel tessuto di conoscenze che la nostra vecchia mente
considera stabili, e deve superare limmancabile perplessit, la paura di tradimenti ed
inganni e qualsivoglia altra remora dellintelletto in un profondo e sincero atto
daffidamento al Padre.
E Lui, infatti, che deve costituire il permanente punto di stabilit del nostro
cammino: o siamo col Padre o il processo evolutivo impossibile.
Esistiamo in un campo talmente offuscato e cos colmo dinterferenze dogni
tipo che un atto di ricerca puramente mentale non pu che condurci al totale
fallimento. Cos come la nostra stessa storia dovrebbe insegnarci.
Ed allora il Maestro deve fornirci dati plausibili, poi smentirli e sostituirli con
nuovi dati: quando noi saremo indifferenti ad ogni conoscenza di tipo solamente
mentale (ed i dati sono strumenti per la conoscenza, che sempre cammino di
ricerca ed implica anche il piano mentale) solo allora il distacco dagli esiti e dalle
stesse acquisizioni compiute potr essere causa di sapienza, e gli elementi
intellettualistici in nostro possesso verranno visti nella giusta prospettiva.
La conoscenza, infatti, presuppone la sapienza, che - per sua natura -
divina e non soltanto umana, e pertanto oltre il nostro ambito mentale: in questa
prospettiva il distacco dagli esiti del nostro stesso sentiero di ricerca dar i frutti
sperati.
La sapienza intuitiva e sintetica il fondamento dellorgano
autorappresentativo, costituito dalla mente/intelletto/Io. Conoscenza anche immensa
priva di questa sapienza illusoria, ed destinata a vanificarsi nel corso
dellesistenza tanto individuale che collettiva.
I Piani sottili di comune tangenza possono anche uccidere, se non sono
controllati al limite superiore delle nostre capacit. Chi li affronta non deve dunque
temere di morire, o morir. Il Trentaduesimo Sentiero del Glifo conduce con le
prove ed il sacrificio a questo stato interiore, necessario per risolvere il conflitto con
Yesod, punto focale della Femminilit eterica.
Risolvere il conflitto con Yesod significa condurre le Donne che costituiscono la
Sephirah al loro vero e primigenio stato damore, e superare le tremende istanze
dellideazione di potere che esse si sono date dai tempi della prima caduta:
significa salvarle in Dio e con Dio.
Gli allievi sono bersagli difficili per le entit oscurate, ma possono essere colpiti
tramite le personalit esistenti nel loro ambito, con le quali essi hanno relazione.
Questo fattore esoterico, e non pu essere compreso che in un sentiero iniziatico.
Qui possiamo suggerire che il campo dappartenenza dovrebbe risentire della
presenza di un tramite cristico, rappresentato proprio dal cerchio di discepoli che
lIstruttore pu condurre alla rinascita spirituale. Tuttavia gli ostacoli e le difficolt,
poste a vari livelli anche dimensionali, sono innumeri.
Si rende allora necessaria lacquisizione dei princpi sapienziali fondamentali,
e la loro comprensione profonda; questesito esige un atto di scelta interiore
mantenuto nel tempo, oltre le prove e le insidie del Trentaduesimo Sentiero, che non

198
risparmia nessun allievo in nessun tempo.
Il pi rilevante di questi princpi costituito dalla necessit della Fede, ossia
dellabbandono di s e delle mete perseguite al Padre, pur restando attenti ed attivi
nella loro attualizzazione. Agire senza agire, con piena fiducia nellAmore di Dio.
Ecco il semplice ma arduo segreto delliniziazione: il distacco Amore.

SULLAUTOREALIZZAZIONE

La realizzazione del proprio centro atmico avviene quando le forme involutive


interiori ed esterne (ma incombenti), si siano dissipate al punto che le persone
portatrici possano principiare a trasformarsi positivamente.
Finch non riusciamo a sentirci nel nostro Cuore, almeno approssimativamente,
sussiste un effetto karmico ed intromissivo molto forte, che richiede, per essere
risolto, la guida dellIstruttore.
Se abbandoniamo il sentiero della ricerca, perdiamo la guida esteriore il
Maestro e non abbiamo quella interiore, la percezione dellAtma che poi sempre il
Maestro.
Dante ha bisogno del sostegno di Virgilio finch non incontra Beatrice: Egli ha
necessit di una Guida a livello intellettuale e conoscitivo per raggiungere Colei che
impersona la Grazia santificante oltrech se stessa come donna, e cio il suo Fattore
Polare esplicativo.
Lo Spirito Santo Femminilit Assoluta, ma la Donna vera ne lImmagine,
lamore come chakti nel nostro piano esistenziale.
La Chakti potenza espansiva dellIdea di Vita, e lUomo, che per essere nella
propria realt deve poterla vivere compiutamente e non solo idealizzarla o renderla
astratta, si salva soltanto con la Donna, la vera donna.
Altrimenti o attiva la Femminilit Suprema come Kundalini o cade, pi o meno
lentamente, nel demone.
Tuttavia attivare la Dea Kundalini cosa tremenda e comunque non permanente
come stato unitivo: la Donna Assoluta non mai elemento polare delluomo relativo,
e quindi Madre e non Sposa. Conseguentemente lasceta che realizza la Dea o si
rende come figlio al suo infinito Potere (ed anche questa impresa terrificante) o
precipita in unillusione che, al limite, luciferica, tale che solo lAmore pu rendere
allamore.
Inoltre, realizzare se stesso come Brahma tramite la Sua Potenza altrettanto
illusorio, perch in Lui sincontra la Volont Manifestante, di cui lasceta stesso
esito. E, in unaltra consimile ottica, non possiamo volere essere in e con Dio
proprio negandone lintenzione creativa.
Lasceta pu anche cadere verticalmente, se la sua intenzione di attingere alla
Kundalini egotica. In questo caso percorrerebbe la strada della caduta fino ai
livelli infimi, cos come accaduto per troppi.
Se, al contrario, cerca la Dea per esserne figlio, Essa lo stravolge oltre ogni sua

199
possibile immaginazione, trascina la finitezza verso lAssolutezza e poi lo rende
liberato e pi santo di quel che possa immaginare nella permanenza del suo stato
ordinario.
Questo , per esempio, il caso dello Yogi Milarepa, che si dissolto in Kundalini
ed risorto in Brahma per essere Uomo.
Noi perseguiamo una via pi facile che implica liniziazione di tipo kshatriya,
che quella dei guerrieri di Cristo. In questo seguiamo strettamente la Parola di
Ges: chi vede Me vede il Padre.
E iniziazione di lotta, sacrificio e vittoria; e la vera vittoria rende amico lantico
nemico, ora o in un tempo che verr.
Dobbiamo esserne degni: luomo e la donna della caduta, infelici e decrepiti,
scompariranno, e nasceranno gli archetipi Uomo-e-Donna.

IL MAESTRO

Cosa il Maestro? E un certo tipo di SPECCHIO, che deve obbligare i suoi


allievi a discriminare prima, e poi scegliere nel Cristo quanto pi in profondit sanno
fare.
Il Maestro obbliga i figli ad affrontare i piani oscurati tanto inconsci che esteriori
(che qui in fondo sono identit) i quali, messi a repentaglio, diventano pi involuti di
quel che erano facendo per amara esperienza del loro stato.
Molte entit di campo si credevano, infatti, divinit: dee o almeno semi-dee.
Furono onorate, riverite ed accolte con molto timore quando si consentivano ed
ispiravano arbtri dogni tipo, ed in moltissimi culti arcaici ed attuali nei quali s
modificata la forma ed il nome, ma non la sostanza.
Le divinit greche e latine, ed anche egizie, assire o atzeche non sono nelle
loro formulazioni degradate differenti. Talvolta sono soltanto questo: entit di
campo sottile richiamate dai culti e dalle evocazioni nel nostro ambito, con
conseguenze spesso nefaste.
Ed allora rendere queste divinit alla loro essenza di donne, e far comprendere
che la donna comune molto pi alta se vera di tutte loro, cosa difficile,
contestata e aspramente negata. Eppure la loro credenza dessere dee per gli uomini
mortali rischia di ridurle col tempo a condizioni ben peggiori di quelle che oggi
viviamo.
Ed cos.

IL PASSATO

Lallontanamento temporaneo delle persone di un certo passato imperativo,


dato che rappresentano un periodo che fu capace dinfrangere il nostro rapporto con il
Padre, ed impersonarono la parte distruttiva di quellevento.

200
E cos per tutti: lestrema difficolt che incontriamo nelliniziazione nasce dal
karma, e le persone del passato, quelle che incombono sulle nostre vite dalle Sephirah
in particolare e non soltanto, sono le portatrici del karma.
Il karma appare talvolta intelligente perch intelligenti sono le sue mani.
Certo, sono intelligenze oscurate, tese sovente al malo obbietto, come cinsegna
Dante. E poich il karma stabile finch qualcosa non lo fa precipitare in un varco, e
cio saccumula in quel particolare Continuum che la Mente di Dio almeno fino a
quando qualcosa non lo rende a chi lha provocato, queste entit sono veramente
letali dato che esse si servono proprio delle imperfezioni psichiche e fisiche delle loro
vittime per sopravvivere a nostro danno.
I campi eterici di contatto pi diretto sono questi: intrisi degotismo e delle sue
tante perversioni.
Fra queste schiere di personalit decadute ci sono ovviamente delle eccezioni,
qualcuna o qualcuno (caso veramente pi raro che insolito) che possiede ancora
qualche capacit di scelta fra Dio ed il Suo avversario.
Le lunghe e diuturne lotte che gli iniziandi sostengono (ricordiamo i dieci anni
di grotta dello Yogi Milarepa!) sono la decantazione del loro mondo interiore, per lo
pi inconscio, e la difesa strenua della libert.
Sono anche la difesa di quanti non sanno pi reagire in modo adeguato alla
situazione che li avvolge, e che pure meritano un aiuto.
Il Padre, in Cristo, sostiene tutti, e sempre tramite le Sue forme viventi. Infatti,
lintervento di Dio che prescinda da ogni creatura levento pi tragico che possiamo
immaginarci, perch attualizza nellora e nel qui la negazione dellAtto manifestante
principiale, che conferisce la libert di autodeterminazione alle Sue creature: le quali
in questipotesi lhanno vanificata. Questo laspetto dissolutivo del Kali-Yuga, il
giorno della Severit della Madre.
Il Padre Creatore non vuole agire che tramite i Suoi figli: questo per Sua volont
e non per Sua necessit. Ci che dice , se cos vuole.
Noi dobbiamo comprendere il metodo esoterico, o faremo gravissimi errori
senza saperlo. Errori che tuttavia sono riferibili a noi perch nascono da un nostro
voluto oscuramento coscienziale, il ch in principio non fu cosa davvero facile da
darsi.
Errori che inoltre implicano, ora e qui, un costante rifiuto del vero, del santo e
del giusto che Ges e Maria ci hanno nuovamente indicato, anche in questo nostro
tempo.
Questa ostinazione denota la permanente insincerit interiore, che ci rende
incapaci danalisi esatte e capaci di darci mentito conto di tante nostre azioni, non
esattamente degne di rispetto. Noi abbiamo le doti necessarie, ed abbiamo gli
strumenti; abbiamo anche il tempo. Se restiamo inerti, se preferiamo altro, ci
mettiamo fra i crocifissori di Cristo - romani o giudei - e non fra i Suoi discepoli.
Sovente perdiamo ore preziose in cose ridicolmente fatue, che non hanno
neppure la necessaria funzione di darci riposo mentale, distrazione e qualche
conforto; ed i campi che ci circondano non possono essere elisi e poi trasformati che

201
per quanti saffatichino ad ottenerlo, e non certo per coloro che si limitano a guardare
con sufficienza ed inerzia.
I campi sono tremendi perch oscuramente disperati, e feroce il dolore che
possono infliggerci. Noi siamo i nemici del loro stato attuale, siamo minacce al loro
antico potere semplicemente perch amiamo, e per loro lamore un veleno. O
impariamo a difenderci (difendendoli da se stessi) o incroceremo prima o poi la loro
aggressione. La mente sola niente. Occorre che si fondi sullamore. Dobbiamo
dunque agire in modo pi interiorizzato, in senso teurgico, dando le nostre tristezze,
paure o malinconie, i nostri dolori e le inevitabili frustrazioni che subiamo, al Centro
Atmico, come se fossero zavorre, oggetti di cui disfarci.
Diamo tutta la negativit che ci assedia al Cristo, con umilt, fiducia ed amore:
ed la sola preghiera che Egli ci domanda.
Il Pater dice soltanto questo, in fondo: dice che dobbiamo amarlo e affidarci a
Lui, senza riserve.
Ed allora sottolineiamo: affidarci al Padre significa dargli il male che in noi
perch Lui possa cancellarlo. Non altro che questo.

IL FINE DEL MAESTRO

Il Maestro persegue una finalit molto difficile da ottenersi, quella di renderci


capaci di Fede. La Fede una conquista ardua, la pi ardua delle acquisizioni, perch
noi manchiamo proprio della sua intelligenza.
La Fede conferisce la capacit della giusta Speranza, che poi la pienezza di
vita in Cristo: quindi la Fede la Via.
Per renderci capaci di questa Fede il Maestro deve annullare le tante ragioni
dellintelletto, avulse dalla nostra spiritualit. Deve, in altri termini, renderci
impossibile credere di aver fede fondandoci su concettualizzazioni che sono
elucubrazioni del solo organo mentale.
Questo risultato molto arduo da ottenersi perch il mentale giustifica tutto,
pretende di motivare con la propria attivit tutto.
Credo quia absurdum.
Credo perch quanto vado incontrando appare assurdo al mio intelletto,
incapace di comprendere veramente la mia stessa esperienza interiore. Cos ho
bisogno daffidarmi a Dio oltre il mio stesso ambito intellettivo, negando la mia
intelligenza separata da Dio.
Ecco perch difficile rendersi esoteristi: perch lintelletto d risposte che sono
esatte per il solo intelletto, ed avere il coraggio di superarle anche avere la forza di
uscire dal proprio limite pi dirimente ed insidioso.
Finch non sapremo dirci in cosa consista la Fede, la mente, lintelletto e lo
stesso processo cognitivo, non incontreremo il Maestro cos come Egli vorrebbe
essere: e prenderemo solenni sberle.

202
SITUAZIONI

Il punto dinterferenza con i Piani sottili pu non essere lontano, se il passato


viene rimosso a livelli sufficientemente penetranti nei suoi esiti.
Questo dice che potrebbe rendersi agibile un fattore operativo esoterico del
Sentiero, e non soltanto il suo aspetto intellettualistico e conoscitivo.
Occorre comunque essere precisi in due punti. Gli allievi sono sempre aggrediti
dai Campi eterici, e le loro menti risultano lo sappiano o no intrise di linee di
torsione, nate sia dai moti di violenta reazione delle entit yesodiche sia dal loro
progressivo allontanamento. Infatti, lemancipazione personale implica sempre una
certa maturazione del karma, che il Maestro controlla ma non elide. In questo caso la
stessa esperienza degli esiti karmici assume la funzione di maestro, ed imprime
negli allievi quanto essi devono pur sapere dei loro vecchi stati.
C sempre il rischio che queste situazioni vengano incomprese, ed
innervosiscano oltre il limite consentito, creando vettori centrifughi. Ci non deve
accadere, ed una prova che va superata. Ma non la sola.
Quanti nel nostro piano si ritengono onesti o peggio giusti sono sovente,
agli occhi di Dio, la brutta copia della Sua volont.
Noi siamo forse migliori di tanti, eppure Dio non ci pu sostenere che in parte, e
con molta fatica e dolore. Questa semplice considerazione conduce per ad una
constatazione molto grave: la nostra zona a gravissimo rischio, e attualmente
non c molto futuro che per pochi fra i tanti miliardi di esseri che vivono nel pianeta.
Pochi, che tuttavia rappresentano la speranza e la difesa di molti.
Se, infatti, un piccolo numero di persone torner e rester con il Padre, Sodoma
non verr distrutta, Gomorra non sar annientata.
Ma se le poche, adeguate personalit abdicheranno esse pure al loro stato, che
potr accadere?
Forse il Kali-Yuga, per i tanti e non per tutti.
Come affiora il giorno della Madre? Con un evento generale? Non sempre, non
sovente. In genere, il Kali-Yuga un evento assai personalizzato, ma pu anche
accadere che le linee karmiche conducano la massima parte degli abitanti del pianeta
(siano essi ora viventi, sia che si trovino nella zona intermedia post-mortem) ad un
comune esito, possibile forse nelle prossime centinaia di anni.
Quindi (forse) non immediatamente. Eppure, in tal caso, sarebbe la sola
Misericordia di Dio ci che regge lattesa.
Se gli uomini intraprendono la Via Polare (il Sentiero Mediano) tutte le
Forme/Pensiero oscurate li ostacolano, senza eccezioni. Chi le sfida deve allora
essere sostenuto da quelli che amano il Brahma, il Cristo.
Noi abbiamo buoni amici nel Campo di Dio: possono essere Milarepa e
Yogananda, Marpa e Francesco e Chiara dAssisi; possono essere il grande poeta
Dante, ed il suo fido amico, Guido.
Ed allora, eccezionalmente, trascriviamo un messaggio del Cantore di Dio e di

203
Beatrice.

Io fui lo poeta Dante Alighiero, e fui lo autore di un Libro sacro, che mi fu


detto e che io scrissi.
Le forme del mio intelletto vennero sostenute, ma lo pensiero non fue mio. Lo
mio allievo et amico, frate Giovanni, fu da me ammonito in altro tempo, quando lo
incitai ad esser novello crociato, e gli dissi che lo suo stendardo doveva essere
candido, non nigro o rubello.
Lui sceglie la via Polare, che fue mia in altro modo: la mia Donna, che fu
Beatrice, e non certo quella che incontrai in terra, al mio fianco; eppure c un
aspetto che noi non risolvemmo ed il coniugamento dei corpi in Cristo.
Se la Via Polare grande, grande il rischio di renderla oscena: noi lo
fuggimmo, e non fue bene. Occorre osare, per essere nel Cielo di Venere, ed il Cielo
di Venere il Cielo di Maria, la Santa Figlia del Sommo Duce, il Dio dAmore.
Ora voi potete essere con lo mio figlio, con lo mio frate: ma dovete essere giuste
nel Cielo di Venere, o sarete in altro loco.
Venere, Afrodite, lImmagine esterna del Divino Amore, quale si rende Forma
e Vita nel mondo del Suo amore, nel mondo che voi vivete.
Il Mondo del Sommo amore, lEmpireo, oltre ogni possibil realizzazione, e
solamente per somma grazia et somma bontade del Figlio di Cristo attingibile in
breve eterno momento.
Ma il Mondo emanato il Cristo nel Suo amore: quindi ci che in Terra ci
che in Cielo, e solo la nostra stoltezza lo rende invisibile.
Siate giuste, figlie. La Polarit cosa estrema perch lImmagine vera e santa
del Supremo Amore, quel chio vidi e cantai nel canto che termin lo mio Poema.
Leggetelo, figlie. Ora vi avviso: Beatrice del mio tempo mortale fue lImmagine,
limmagine del mio mondo segreto che un aspetto femminile evoc in me e che io
credetti Lei. E quindi possibile ingannarsi, nel vostro tempo: possibile amare in chi
incontrate non la persona concreta e presente, ma altra fissa nel vostro mondo
inconscio. Ma allora occorre esser giusti, e cercar lo vero. Amare sempre, e mai dire:
E questo lo mio sposo, questa la mia sposa. Sposo e sposa in altro modo, e forse
anco per sempre. Ma occorre esser pronti al divino Amore, che rende licito il
contatto, il connubio, il rapporto erotico se in suo Segno e lo rende insieme capace
di non subire il tempo. Questo importante: ci che voi unite il Padre unisce.
Se Maria amer Giovanni con amore vero, il Padre la terr sempre al suo fianco
e lui a quel di lei.
Ma la polarit cosa ampia, immensa e divinamente statuita: non un solo ente
femminile, figlie, nellAmore di Dio, ma molte. Non un solo ente di forma
femminile, ma dodici nel primo canto e nel primo stato. Perch? Perch lo uomo
sintesi, e la femmina vera analisi e ci dice che la donna linea dinfinit, e lomo
punto.
Cosa dunque il campo di polarit? E sfera di donne, e donne prive di possesso
che attorniano un uomo privo di potere. Sono vettori di vita, le donne, che partono da

204
un punto: ecco cosa la sfera. Occorre essere giusti oltre lumana idea, per essere nel
cerchio di polarit: esso principiale, non altro che linizio del cammino.
Io fui di Beatrice, colei che ora ammiro ed amo, e fui di altre Donne ora angeli
di Dio. Fui per astratto nel mio mondo ideativo perch temetti lo amplesso, e ne
ignorai il valore se non come strumento del mio piacere. E cos lo rifiutai con Colei
che fu lo mio segno damore. Dovete esser capaci, nel tempo del vostro Sole e della
vostra Luna, di amare lo omo con la Idea dAmore, e questa cosa grande, difficile e
severa. Ricordatelo sempre. Presto avrete altro, ed altro ancora.
Ma solo se sarete nel mondo di Afrodite che Maria. La Rosa Mistica non per
lo omo; la Rosa del Padre, la sua diletta Figlia. Ma Essa la Madre di tutti, ed la
donna Suprema, vera Donna e vero Dio. Ed la Matrice in specie delle donne,
laddove lo Cristo in Ges lo dellomini.

NECESSITA DI SCELTA

Gli allievi, uomini e donne, devono prestare molta attenzione alle loro istanze,
anche se appaiono molto spontanee, e devono saperle chiamare con il loro vero nome.
Il problema dei discepoli proprio nella loro personalit, nella quale il nuovo
deve sostituire - gradualmente ma compiutamente - il vecchio.
Le irrealt degli enti non sono per veramente superabili che nellincontro con il
Centro Atmico: questincontro o agevolato dallapporto della Femminilit o si rende
oltremodo difficile.
O siete con Dio o siete contro Dio. Le vie del compromesso ad un certo punto
sono gravemente precarie, transitorie e dolorose. Quando esse cadono inevitabilmente
in una crisi si deve scegliere, ed allora si esce dal finto equilibrio fra amare ed avere,
e si mostra a Dio ed a se stessi il proprio valore.
Nessuno, figli, pu essere a lungo di due padroni: tuttavia il giogo di Dio (che
nasce dalla necessit di proteggerci, reggerci e salvarci) soave, libert e gioia in
cambio del nostro amore.
Se voi siete libert e gioia, Egli vi sostiene. Se invece volete essere tensione,
nervosismo e bramosia di possessi (e, badate, un aspetto del possesso rivolto al
proprio corpo!) Egli vi pu solo avvisare, ammonire ed attendere.
Dio non come descritto nei cosiddetti testi edificanti, spesso privi di vera
luce e colmi di metafisica astratta. Dio concreto.
Dio, come afferma Martin Buber, un TU, non un aspetto del vostro mondo
intellettuale.
Ponetevi allora con un Tu di fronte a un Lui che ben concreto, che vi
vuole parlare direttamente e senza intermediari, che vi cerca come figli e figlie in
piena realt e in totale vicinanza.
Dio Persona con chi sa essere Persona: cosa Egli sia nel suo S oltre ogni
possibile immaginazione delle creature. Ma che importa?
Se Dio sceglie di essere Persona, questo oltre ogni sufficienza: Dio, Lui

205
che decide come bene rendersi a voi.
E se Lui decide, E.

FATTORI IRREALI

I piani di tangenza sono in genere contro il volere di Dio, e cercano duccidere


ogni istanza damore.
Questi piani sono sotto un certo profilo demonici, nel senso che vengono
fortemente caratterizzati da entit che non hanno pi il senso dellunit ontologica e
fattuale, e che pertanto si sono rese intelletti soggettivi privi di base e bramosia di
poteri.
C poi da sottolineare che la brama di dominio tale da perequare ogni
individualit ad ogni altra individualit in livelli coscienziali che, al limite,
conducono alla pi piatta uniformit. Se c un esempio illuminante della condizione
di questi settori del Mondo manifestato, questo rappresentato dal tumore, in cui le
singole cellule divengono amorfe e sono spasmodicamente tese ad occupare e a
trasformare le cellule ancora sane e differenziate, per assorbirne la vita.
Cos per i campi di Yesod, e cos lo stesso ambito che vi circonda. Liberarsi
da tutto questo costituisce latto di reintegro nellamore di Dio, e le vie del ritorno
sono diventate assai dure: dure e fortemente conflittuali.
C un sentiero di rottura dei vecchi stati, che poi quello seguito dai pi fra gli
esoteristi. E meno difficile, pur restando arduo. Ma meno esatto ed anche meno
realizzativo.
Questindesiderabile esito accade perch in genere si determina un ulteriore
imprevisto ostacolo, una ulteriore distanza fra le persone, e la perdita del senso
dellunit sostanziale il dramma del vostro stato.
Esiste il Sentiero Polare, che il pi esatto dei cammini: esso non vuole la
distruzione delle zone di tangenza ma semplicemente la loro trasformazione. Questa
finalit implica per un conflitto, che sovente dura per molti anni. Tuttavia comporta
il reintegro personale nelle zone illuminate dal Segno di Cristo, anche se alcune entit
lottengono in tempi mediamente ridotti e altre in termini pi lunghi.
Cos il Padre deve scindere, separare ed isolare le aree pi oscurate, che pure
Egli ama didentico amore. Se il miste, lesoterista o il gruppo dei ricercatori regge, la
separazione temporanea. Altrimenti ha un carattere di relativa definitivit, almeno
per chi agisce.
I gruppi sono comunemente eterogenei, e quelli di Yesod lo sono in particolare:
c in essi chi teso tremendamente teso al proprio potere distruttivo (in genere
sono cos gli enti eterici di tipo maschile) e chi pi possibilista pur entro limiti
ridotti (la femminilit sottile).
Tuttavia se le donne e gli uomini (di Yesod soprattutto) non si emancipano da
questi fattori doscurit, dagli aspetti grevi e violenti che li affaticano e li
contaminano cercando di assoggettarli, la loro sorte si puntualizza in eventi

206
dissociativi, ed allora il Maestro il quale agisce sempre nel Nome Supremo deve
allontanare quanti non sono capaci di essere reali.
La percentuale di entit principialmente suscettibili demancipazione scarsa, e
possiamo indicarla nelluna ogni cento altre. Questa valutazione tragica, e
sottintende limminenza del vero fattore dissociativo, che viene indicato come Kali-
Yuga, lemersione del dolore cosmico.
Se tuttavia questo accade nel campo di Malkuth, a maggior ragione accadr in
molti piani sottili, dove la ricerca della Luce fondamentale assai tenue per non dire
assente.
Se il Kali-Yuga emerge nel campo eterico, esso precipiter poi in quello che
nostro, perch sempre Yesod si condensa in Malkuth.
Sotto molti aspetti le entit che abitano i piani astrali sono proprio il nostro
Yesod, che attende dassumere forma stabile e dinamica in Malkuth. Questassunto ci
dice che queste entit yesodiche sono informanti di se stesse se incontrano un
fattore di stabilit che sia veramente tale, un tramite virile, e che nellassenza di
questi esse sono s femminilit, ma soprattutto come specifica tendenza alla Donna
concreta perch attualmente ne hanno perduto la consistenza.
Esse non sono ora come ora Tiphereth ma piuttosto Netzach, larea di Venere
ossia delle potenzialit istintive in cerca desatta espressione: Netzach , infatti, il
Femminile ancora privo dellIdea dAmore, formulazioni in cerca della loro esatta
espressione.
In tal modo le entit di campo si collocano in Hod, in Geburah, in Chesed e mai
in Tiphereth (che la loro vera e sintetica essenza): ne deriva che quello che si
condensa in Yesod volont di potere, brama, ragione intellettuale, rigorismo,
inerzia e mai amore.
Cosa possiamo fare? E cosa semplice e difficile: dobbiamo esercitare il nostro
senso dellunit, la nostra capacit damare. Dobbiamo saper amare tutto, tutti e la
vita stessa, per grama che essa possa apparirci: dobbiamo raggiungere il distacco
dagli esiti sperati, collocandoli con la Fede nella volont del Padre.
Cos opporremo ad un costante tentativo di scompenso, allinduzione di libidine,
di passionalit e di stasi spirituale lIdea di Dio in Cristo, che gioia e pienezza di
vita.
Questa la situazione globale: chi nel Sentiero ha la possibilit di reggerla, e
poi duscirne. Per costoro il Kali-Yuga non ci sar, cos come non ci sar per quanti
abbiano condiviso questa ricerca fino in fondo.
Per i restanti purtroppo pu manifestarsi, e questa potenzialit comporta la
separazione da quelli che pure amiamo o amammo, per tempi lunghi.
Soltanto se faremo agli occhi del Padre la nostra parte potremo renderli
presto o tardi a Dio.
Ges ci ha avvertito: Egli viene per dividere e non per unire
indiscriminatamente, perch incontra la dura opposizione dei suoi figli, non
superabile che da un loro atto di scelta. Cos i chiamati sono molti, e pochi quelli che
pu condurre nel suo Regno.

207
Noi abbiamo molti problemi che sono i sintomi, le tracce dellunico vero
problema: essere con Cristo e rendere a Lui il nostro dubitoso passato.
Infatti, le entit di campo sono proprio questo passato, sono come noi stessi
fummo e non siamo pi per amore di Dio, che ci ha tratti con Sua sofferenza e nostra
immensa fatica in un altro difficile piano.
Le entit di Yesod erano un tempo in grado di scegliere fra il Padre ed il Suo
nemico, e questa capacit fu rinnovata molte volte dallimmanente Misericordia
divina. Non vollero, e la loro scelta si rese arbitrio, con conseguenze estreme.
Nel nostro campo c Milarepa, Francesco e tanti altri, non percepiti ma vicini.
Noi siamo in fase emancipativa e le zone sottili dinterferenza in quella involutiva.
Possiamo perdere, ma soltanto se abbandoniamo Cristo. Esistiamo in un territorio di
confine fra ombra e Luce, e viviamo nel tempo terminale di un kalpa, che non deve
rendersi distruttivo ma suscettibile di nuovi orizzonti.
Tuttavia, pur se non finir per noi, lEmanazione che sperimentiamo finir
tuttavia per molti. Anche nel corso delle nostre attuali vite lEmanazione si degrada e
si disgrega, e chi muore in un certo modo, dopo unesistenza infame e produttiva di
karma spietato come per certi dittatori o capitani dindustria, non trover che il
niente, nemmeno la propria forma.
Questi disperati cadono in un abisso di dolore senza dimensioni, nel nulla che
sono diventati. Quando ne usciranno, grazie a quel dono difficile che Cristo
comunque ci assicura, potranno riprendere e forse dallinizio un nuovo corso
esistenziale che li porter a recuperare la configurazione umana, e la conseguente
capacit di scegliere nuovamente dessere figli di Dio. Questi tempi, per i nostri
limiti, sono inconcepibili, e danno la sensazione delleternit. Noi dobbiamo saper
rinascere anche per questi disperati fratelli, per poterli un giorno e con il Maestro
sostenere in qualcosa.
Questo stato cillumina sul Cristo e sulla Sua crocifissione in Ges e nel silenzio
di Maria. Ma Ges risorge, e allora sappiamo che anche la Terr si rinnover
riprendendo la via di Eden: la nostra fede ci assicura che coloro che rinasceranno con
Lui non perderanno la continuit della loro vita, e si ritroveranno nella propria realt.
Il Kali-Yuga un aspetto, ma laltro Eden.

SULLINCONSCIO

Nellinconscio c il passato ed i suoi malevoli frutti, e quindi esiste il dolore


presente.
Assorbire linconscio propedeutico e fondamentale per il nostro reintegro nel
vero Sentiero, ed ecco allora perch lodierna psicoanalisi tanto insufficiente. Essa
ignora, infatti, le cause formative dellinconscio, e non comprende che quanto si
sedimentato in assenza e contro Dio pu essere risolto soltanto con Dio.
Tutto il resto provvisorio. Quello che, invece, lanalisi del profondo riesce a
darci di buono consiste proprio nellidea di un campo inconscio della mente, la sua

208
tragica ampiezza ed alcune motivazioni di tanta precipitazione. Ci pu dare un
sollievo allansia e alla paura, ma non definitivo: la vita attuale implica comunque la
frustrazione, la perdita e il dolore, ineludibile con questi metodi.
La psicanalisi ignora e spesso vuole ignorare che linconscio frutto di un
arbitrio principiale, e che intelligenze volte al male hanno inculcato elementi
dinterdizione e di malvagit nelle nostre menti.
Esiste un antico plagio, che si sempre rinnovato pur mutando nei metodi. Un
plagio da cui dobbiamo liberarci, per vivere davvero la nostra vita.
Se la psicanalisi ha dunque un merito, quello dindicarci il mondo sotterraneo
e le sue stratificazioni. E cosa estremamente importante, che pu aprire ben altre vie
di ricerca e che comunque giustifica ampiamente lo studio e le fatiche di tanti analisti.
Tuttavia occorre che comprendiamo i limiti di questa psicanalisi: essa pu darci
qualche importante sollievo, ma non sa risolvere il problema di Cristo.

TIPHERETH

Quella di Tiphereth la pi ostica delle iniziazioni.


Sembra facile: Tiphereth , infatti, la Sfera di Cristo, il Centro di Polarit di tutta
la Manifestazione ed il Punto in cui il Divino sincontra con lumano.
Ma anche il Punto pi contestato, negato ed odiato di tutta lInterit.
Le entit femminili sono donne fisiche, dotate di molti poteri: poteri che noi
potremmo considerare magici.
Sono ninfe, come Circe, come tante altre dee del Mito: e se le ninfe incontrano
luomo, lo possiedono e lo trasformano. O vengono trasformate in qualcosa daltro.
Ulisse vinse la sua ninfa. La vinse con lintervento e laiuto di Hermes, il
Messaggero divino: per noi Hermes Toth, Cristo.
Altri, anche del seguito dUlisse, furono irretiti, e o morirono o persero la loro
umanit. Tuttavia, se lUomo vince la Ninfa, ella sar per sempre sua, fedele ed
innamorata. Torna ad essere Donna, e Donna vera.
Cambiare la struttura interiore e formale di un campo rendere un certo
spazio di vita a Dio. E restituirgli il mal tolto e reintegrarsi nel Suo disegno.
E ricondurgli le figlie che gli sono pi prossime: in Tiphereth.

IL MAESTRO

Il Maestro agisce impersonalmente, e si rende persona per dare ai suoi allievi un


punto di riferimento.
Egli, in S, non possiede una personalit che essi possano comprendere in
profondit, essendo nel campo ordinario quello che fu Hermes per Ulisse: un
Messaggero, e non semplicemente un ente demanazione.
La natura del Maestro in Cristo, e non nella Sua idea di creatura. Le Sue idee

209
sono veramente tali soltanto nellunione mistica col Padre: altrimenti sono del Padre.
Lallievo , ad un certo livello, un tramite intuitivo dideazioni che non si
riferiscono tanto al Maestro quanto a Dio stesso, e che sono colte per amore di Dio
nel suo campo interiore di Realt. Questo effetto si manifesta quando lallievo agisce
personalmente come individuo, ma impersonalmente come tramite ideativo.
Lente di tramite dunque persona ed impersonalit, cio un fattore esoterico
in fase desplicazione, che lo rende insieme un centro per un ambito di
individualit a vari gradi demancipazione e - in questo stato - un punto demersione
dideazioni impersonali, che hanno valore generalizzante e che in se stesse sono oltre
lattualit dellEmanazione. Sono, in termini pi precisi, Idee archetipe del Piano di
Chochmah e Binah, e quindi rappresentano puntualizzazioni manifestanti della
volont di Kether.
Chi agisce in tal guisa sempre in seri guai finch non trova, con la propria
ricerca, il modo ed il mezzo per vincere la caduta.
Vincere la caduta non consiste tanto nel rifiuto delle entit che la impersonano
contro di noi, quanto nella loro trasformazione principiale, che pu condensarsi anche
nella distruzione completa dei loro stati attuali.
Ecco allora un punto di meditazione: come si pu annientare un certo status
autorappresentativo e contemporaneamente non rifiutare chi lo puntualizza?
Amandolo in Dio, e non come entit individuata. Chi ama in Dio, e non
direttamente da ente a ente, si colloca oltre la sua stessa capacit, e rende impossibile
ogni rapporto che non sia in Dio.
Coloro che sono obbligati ad uscire dai loro vecchi stati esistenziali per scelta
altrui devono per purificarsi fino in fondo: devono darsi motu proprio quello che
non hanno voluto compiere con il sostegno della Misericordia di Cristo e con il
tramite che Cristo stesso ha loro concesso.
La scelta di Dio in Dio il fondamento della rinascita, e nulla e nessuno pu
sostituirsi a questatto decisionale, per espressa volont del Padre. Nemmeno Ges,
nemmeno Maria: il decreto del Padre, che determina la libert di scelta delle Sue
emanazioni, la Realt prima ed ultima, la totalit dellEssere nel Divenire.
Il destino dei campi del passato duro: se si distruggono, sono nel loro inferno,
e cio si sono obbligati ad impersonare lideazione di potere che hanno scelto, ma
posti di fronte allIdea dAmore che la Realt. Cos sono soggetti al tremendo
impatto che esiste fra irrealt e la Realt quando il Padre giudica i Suoi figli.
Lidea di potere si dissolve senza che il suo portatore muoia: la dissoluzione
infinita senza poter diventare altro che dissoluzione e sofferenza.
Ad un certo punto il padre sa che lentit si sufficientemente pulita, e che pu
quindi affrontare ex novo le problematiche della sua esistenza, e tentare duscire dal
proprio stato di alienazione.
In altre parole, essa dovr scegliere Dio contro il suo passato, e Dio le ripropone
gli ostacoli che essa si confer e che poi si rifiut di superare.
Questa riproposizione pu accadere innumeri volte, se occorre: in tante vite
quante furono le occasioni perdute, e nelle nuove vite lentit pu perdere ancora

210
nuove occasioni.
Questo il tremendo peso della Croce di Cristo, costituito proprio dallassenza
di libert nei suoi figli.
Infine essi ritornano a Lui, ed Egli li riconduce alle Case che il Padre ha da
sempre approntato per loro, e sono quello che noi chiamiamo Eden.
Noi siamo, adesso, in una fase preparatoria, nella quale la seriet della nostra
scelta damore collaudata dal Padre. Egli ci mette, e pi ci metter, nelle condizioni
di comprendere i termini del nostro problema fondamentale, che nei suoi confronti
ma che si esplica sempre e soltanto nei riguardi del campo in cui esistiamo, il nostro
prossimo.
Infatti, il rapporto con il prossimo comune o sephirotico concretizza la
nostra scelta: perch il prossimo Brahma in Brahma. Il prossimo ,
ontologicamente, la Volont di Brahma (e la Volont di Dio Dio!) e,
soggettivamente, lautocoscienza e la libert desistere in Dio come persona.
O sappiamo capire o resteremo nelloscurit della caduta.
Se comprendiamo, ci renderemo al Segno dellemancipazione. Se, al contrario,
non riusciremo a darcene lintelligenza, resteremo nel conflitto attuale e nel nostro
inevitabile dolore, il quale pu accrescersi in ogni istante come emersione karmica.
Solo in Cristo il karma si estingue, ed essere in Cristo uscire dal piano, adesso
comune a tanti, per entrare in quello realizzativo, nella Tiphereth del vero Glifo.
Quello che un Maestro ci dice non sempre esatto, perch lallievo non da
Lui ma da Dio, deve trarre lesattezza, e il Maestro sempre lo specchio del
discepolo. Lesattezza dellIstruttore consiste nel condurre lallievo ad intuire nel
proprio Atma i princpi di verit, e non cercare dattingerli nei soli dati mentali che
possiede o incontra, come in genere accade negli stati preliminari e formativi del
rapporto soterico.
LIstruttore Maestro e non amico. Se si rende amico e non pi Maestro noi
non abbiamo la capacit dessere discepoli.
Quindi il Maestro ben pi che lamico: Padre, Madre, insomma la
Volont di sostenerci che Cristo.
Per il Padre ogni nostro istante di vita anche il Principio: ricordiamolo sempre.

14/11/2001

211
INTERSEZIONE DI PIANI REALI - problematiche

Il punto dintersezione dei piani dimensionali deve essere compreso: se le entit


sephirotiche possiedono la configurazione esplicante (e cio sono a tutti gli effetti
donne) la potenza nel loro segno e non nelle loro idee.
Ma cos la potenza? Ecco il problema.
La potenza la capacit di tradurre in fatti concreti, in vicende ed in
espressioni di realt ci che si percepisce nellAtma come aspetto dellidea di
personalit, e che diventa attivo con lincontro polare.
Ecco il punto: se manca la polarit manca lindividuazione della realt a livello
intuitivo, e si cade nellastrattismo che nega, nel poco o nel tutto, la Volont di Dio.
Quindi, per luomo, la donna lelemento attivante del proprio stato di tramite
dellIdea compresa come sintesi multidirezionale in s e direzionata
specificatamente nei confronti di colei che pu attivarsi anche se la conseguente
azione poi in gran parte inconsapevole.
Per la donna (ed ovviamente qui consideriamo lipotesi di una coppia veramente
polare) luomo che, essendo e specificando lidea in sintesi ed in virtualit
emergente, attiva la capacit esplicativa femminile e la rende fertile: in tutti i sensi
veramente possibili nel momento vissuto, e quindi reali in Dio.
Se la qualificazione completa, si attinge al rapporto formale quale
espressione simbolica e concreta, totale, della reciproca integrazione a tutti i livelli:
questo fatto comporta la realizzazione dellAnanda, riflesso nella creatura
dellinfinita ed immacolata Ananda Suprema.
LAnanda sapienza didentit e di specificazione nello Spirito,
autorappresentazione del rapporto damore nellintelletto; dinamicit e felicit
dinvenzione e di scoperta come esistenza attuale, e profonda partecipazione di gioia
e completezza reciproca nel proprio aspetto pi tangibile, il corpo fisico.
Il cosiddetto piacere la sintesi ineffabile e globale dei quattro elementi (le
quattro guaine della personalit) e va compreso tanto nel suo aspetto sottile quanto
in quello pi immediato e tangibile. Lorgasmo , in questottica, il superamento dello
stato di semplice correlazione in un momento destasi unitiva, di fusione simbolica ed
effettiva dei due corpi, le cui energie e valenze si sommano a livelli ben pi profondi
di quel che sappia la sola mente.
Se c concepimento, la creativit divina sesprime rendendosi creativit
dellente emanato, e Dio stesso agisce sui piani sottili e grossolani tramite le sue
creature. Conseguentemente lorgasmo manifesta due funzioni: lestasi unitiva quale
esperienza didentit fra due personalit specificate, in particolare relazione polare,
che le avvicina allintuizione dellIdea Basale (lAndrogine), determinandosi prima di
tutto nella potente attivazione delle profondit attinte in alcune delle virtualit che
possono rivelare, le quali poi si manifestano e si esplicano nel piano esistenziale
comune, energizzandolo e diffondendo gioia ed equilibrio nei molteplici aspetti

212
suscettibili daccoglierli; poi con leventuale assunzione di un compito divino, che
lemanazione nel proprio campo dappartenenza di una nuova personalit, per motivi
karmici non pi attuale (se gi vivente), o anche discendente ex novo dallInformale
Cit Supremo, del quale rappresentava un aspetto potenziale. Rileviamo qui che il Cit
appare Informale soltanto agli occhi dellEsistente, il quale essendo limite non
pu rappresentarsi lIllimite che per grazia e volont del Dio creatore, e non per
proprie capacit.
Ecco un tema da ricordare e sul quale meditare per tutti, ed in particolare per
coloro che sono - qui o altrove donne.

26/06/2003

213
LA STRUTTURA DELLA MANIFESTAZIONE

Note sintetiche

Poche annotazioni sono necessarie per inquadrare il disegno creativo del Padre,
e rendere edotti gli allievi del fattore esoterico di realizzazione, quale si pu e si deve
profilare in questo particolare periodo.
Come abbiamo gi enunciato, lEros il motore dellevento manifestante, ed
esprime lintuizione didentit nellinfinita specificazione dellesistente.
Leros quindi intuizione dellIdea cristica, brahmanica, come ci possibile
coglierla nellintimo della nostra personalit, laddove la capacit damore (lo Spirito)
conduce allautorappresentazione intellettiva della realt vivente in Dio. LEros
contraddistinto da un profondo senso di completezza e di gioia, quando esattamente
centrato. Infatti, risponde al piano di svelamento dellIdeazione divina, la quale a
tutti gli effetti Ananda, e che traduce lAnanda originaria del Padre in Ananda
relativa rivolta allesistenza, ogniqualvolta questultima si rende conforme nellora
e qui al Suo volere.
LEros conseguentemente elemento generalizzante e specificante: lIdea
suprema, nelle sue infinite polarizzazioni, diventa da unitaria personalizzante,
quando, com naturale, si traduce in individualit emanate; le quali, essendo relative,
esprimono limite e specie.
Quanto , infatti, identit e modulazione di Realt in Dio diventa
differenziazione di genere e di polarit nelle Sue creature, le quali sono la vivente
Immagine incarnata del vettore creativo.
Ne consegue (e qui diamo solo cenni generici di conoscenza provvisoria) che
lIdea suprema androgina, se proprio la vogliamo considerare nellaspetto di base
ontologica dellUomo/Donna storici; e che lAmore essenzialmente la percezione
intuitiva di questunit fondamentale.
Idea generatrice anche quella che specifica la creatura in Maschio/Virilit e
Femmina/Femminilit, dove i secondi termini indicativi delle polarit significano
nel Virile e nel Femminile la comparsa dellautocoscienza e della libert.
Conseguentemente lEros, che pu configurarsi a tutti i livelli di formulazione
esistenziale, specificatamente legittimo impulso allincontro e alla fusione: anche
sul piano delle forme (quarto stato dellenergia radiante) ogniqualvolta esprima, e
potentemente, la coerenza con la Matrice, cos com colta nellintimo della propria
verit damore.
Qui il punto della nostra meditazione, qui la discriminazione e qui la presenza
del diritto e del rovescio del vettore esistenziale (la cui attualizzazione
ricordiamolo sempre affidata alla Creatura nel sostegno divino), per lincidenza
storicamente determinatasi di una linea distorcente, costituita dal fattore egocentrico
che travalica quello veramente intuitivo ed unitivo dellamore.

214
Nelle nostre passate testimonianze di ricerca, condensate in molte pagine,
abbiamo esaminato aspetti del decadimento accaduto nella Manifestazione e
nellinterpretazione del momento erotico.
Ora vogliamo rilevare che la coppia polare deve essere profondamente compresa
delle sue due valenze, ideativa ed esplicativa, sia al livello delle singole personalit
che a quello (globale) di forza/forma dinamica, cui affidato un compito veramente
alto: quello di svelare con la propria realt vissuta lIdeazione divina, che di vita e
di creativit delegata.
La struttura polare su base binaria personale (Uomo e Donna) e su base
interpersonale di gruppo (la Sizigia): il quale gruppo rappresentato da unideale
sfera esistenziale in cui un elemento di tramite virile in sinergia empatica con
diversi elementi esplicanti femminili, in rapporti che evidenziano i vettori del
fattore sintetico ideato dal Padre (Brahma, Kether), e da Questi trasmesso alle Sue
creature durante lascolto interiore e tramite lintelligenza damore che lo Spirito.
Poniamo quindi, alla base dei rapporti, un concreto momento di Realt, che la
stessa puntualizzazione brahmanica di fondamento: essendo Idea trascendente, essa
ha caratterizzazioni comprensibili con qualche esattezza soltanto nel samhadi, ma che
comunque consideriamo molto approssimativamente enunciabili. Esse sono: linfinit
del reale in via demersione alla coscienza di Adam nello spazio/tempo vissuto, la
perfetta fusione sostanziale e lesatta polarit delle formulazioni coscienziali che
vengono attivate, tale da renderle fra tutte le possibili varianti che sono pure
implicite nellAtto divino uniche, unite e stabili oltre ogni immaginazione, qualora
siano percepite ed intuite nellAtma e nel conseguente incontro reciproco.
Esistono pertanto affinit inerenti al momento trascendente ed atemporale, che
non condizionano la personalit ad un comportamento predeterminato (il Padre ,
infatti, Libert in ogni Sua direzione emanante, e la sua immagine vivente la
creatura autocosciente ne riproduce le qualificazioni come limite in
dispiegamento) ma che di certo, se individuate, pongono in evidenza fattori
daffinit e dempatia immensamente rilevanti, ed a ogni livello.
Cogliere queste peculiarit fu un atto di scelta principiale, ed tuttora, in un
Universo leso e frantumato da oscure distorsioni, evento qualificante del reintegro
nellIdeazione divina.
Come pi volte affermammo, tutto ci pu essere attualizzato soltanto con
lIstruttore cristico, che il Maestro ed il Padre dognuno e di tutti.
Conseguentemente il problema appartiene allesoterismo realizzativo, ed esula da
queste note.
Quello che adesso vogliamo evidenziare qui: lEmanazione possiede un
tessuto atomico e molecolare nel piccolo e nel grande, planetario e galattico, il quale
pu essere dissociato da arbitri e dissipazioni di realt, ma che presenta sempre la
potenzialit del risveglio implicita nellinalterabile Atto emanativo, posto oltre ogni
frontiera di tempo e di spazio, nellincommensurabile Incondizionato divino.
La struttura diciamo originaria del Mondo manifestato evidenzia sfere di
polarit in reciproca relazione a livelli intuiti e realizzati a sufficienza soltanto

215
nellesperienza veramente esoterica della vita vissuta, la quale riunifica la creatura al
Creatore, i figli al Padre/Madre e fra di loro nellesperienza concreta dellAmore.
LAmore , infatti, la sostanzialit fondamentale, principiale e finale,
dellesistente.
Per chiarire comunque i concetti fin qui esposti ci daremo le seguenti
puntualizzazioni.
1) Esiste un Atto primordiale demanazione che implica genere e specie, nel
quale sevidenzia la Polarit quale fattore unitivo ed individualizzato.
2) QuestAtto la base ontologica delle affinit intercorrenti fra uomini e
donne: non condizionato, ma certamente suscettibile dessere colto in una delle sue
infinite virtualit mediante una scelta che si compie al principio, e che esprime la
direzionalit specifica della nostra esistenza.
3) Questa scelta dimmensa rilevanza perch il primo momento della
nostra libert, compiuto nel Padre per Mistero dAmore, e col Padre per Mistero di
Misericordia.
4) Ne consegue un dispiegamento di profonde affinit, poi evidenziate e
purtroppo oscurate nel processo esistenziale. Affinit che pertanto devono essere
recuperate e comprese nel momento di reintegro sul Piano Reale.
5) Le autorappresentazioni esistenziali accadono sempre nel cerchio di scelta
primordiale, avvenuto fra le polarit maschile e femminile. I rapporti che
conseguentemente s'evidenziano nello spazio/tempo sono simbologie sia di realt sia
dillusione: sono la Maya della vita attuale, non reale n irreale, ed nostro compito
essenziale comprenderne le valenze ed il senso.
6) La struttura polare formale va compresa nel suo significato, profondamente
esoterico e teurgico, mediante la discriminazione intuitiva e non intellettuale, e ben
oltre i parametri di giudizio storicamente affermatisi, ed i relativi dogmi.
7) La differenziazione fra Momento ideante tramite sintetico virile e
Momento esplicante tramite analitico femminile basilare, ma va intesa.
Altrimenti ci sar oscurit e fraintendimento in tutta la nostra esistenza. Il frutto della
Polarit in atto , infatti, la Vita, e la sua distorsione inevitabilmente il degrado e la
morte. Il Kali-Yuga non , nel suo attuale rilievo, evitabile; ma questo solo perch
accade in un abito di distorsione e di dissociazione fra il Creatore e le creature,
evidenziatosi come conseguenza di un arbitrio perpetrato ad oltranza proprio da
queste ultime, e nel quale noi pure siamo coinvolti. Altrimenti avrebbe altro peso e
altra valenza, infinitamente differente.
8) Linterazione polare crea un tessuto vitale, che identico ai quattro livelli
energetici informanti, ai quattro livelli autorappresentativi mentali e temporali, ai
quattro livelli di realt coscienziale. Occorre dunque stabilire primieramente un
ambito di vero amore fra uomini e donne (questo il vero ed unico esoterismo!)
evidenziandone le qualificazioni specifiche dei rapporti nellintuizione del sostegno
atmico (nello Spirito, intelligenza di Dio) e ristabilendo di conseguenza la
sostanzialit primordiale in un processo rigenerativo in sinergica espansione. Infatti,
ogni fattore che comporta dissidio e separazione fra gli enti polari (a qualsiasi livello

216
dincontro si verifichi) effettiva incidenza della controiniziazione, la presenza di
uninvoluzione che colpisce il cuore dellevento manifestante, puntualizzandosi nel
sacrificio del Padre nel Figlio, la Croce di Ges.
9) La Manifestazione concetto unitario, Idea globale sintetica nella
Coscienza Suprema (CIT), ed analitica come suo dispiegamento nel Brahma: quindi
solo con il Brahma pu essere compresa e vissuta.
10) La differenziazione dei piani nellUniverso arbitraria, ed i Mondi sottili
rappresentano adesso lamaro frutto della Caduta, in quanto tra loro divisi e per noi
normalmente non attingibili. Occorre allora riportare lemanazione al suo aspetto
originale, riconducendola allEden di Cristo (che non quello del Demiurgo!) per
cominciare ex novo il nostro cammino realizzativo.
11) LUomo e la Donna non sono tali solamente nel pianeta che rappresenta
adesso lambito della nostra esperienza esistenziale. LUomo e la Donna sono
concetto unitario, generale e globale: vero dunque ad ogni livello di coscienza, pur
nelle inevitabili differenze dellautorappresentazione. Questo assunto implica che i
campi sephirotici separati e frantumati possono essere ricostituiti nel loro reale
dispiegamento, e che la Virilit e la Femminilit sono veri ed obbiettivamente identici
ovunque, ben oltre le limitatissime concettualizzazioni della percezione comune.
Questesperienza fondamentale dellunit della Manifestazione e dellesatta Polarit
rappresenta il superamento a livello singolo e collettivo della Caduta.

12/09/2001

217
LA TAVOLA DERMETE

La Tavola dErmete recita: Come in alto cos in basso, a formare il mistero


della Cosa una. Occorre allora comprendere il senso di questaffermazione, che la
base interpretativa dellEssere e dellEsistere nella nostra dimensione.
Per intendere il principio detto delle corrispondenze occorre una precisazione.
In effetti, la dizione concernente il nostro stato : Ci che alto come ci che
basso, e ci che basso come ci che alto. Questa proposizione, esattissima per
lEmanazione, deve tuttavia essere integrata o, meglio, collocata in unaltra che si
riferisce specificatamente al Centro emanante, al Dio che crea. Questultima dizione
afferma: Ci che alto ci che basso, e ci che basso ci che alto
nellIdentit divina. Le differenze fra le due specificazioni sono quelle intercorrenti
fra il limite e lIllimite, i quali sono gli aspetti della Realt totale che sperimentiamo
vivendo.
Il primo postulato il criterio fondamentale per la comprensione del nostro stato
e degli eventi che vincontriamo, e possiede quindi infinite applicazioni, tante quanti
sono gli stati e le condizioni dellesistenza. Una precisa analisi alla luce di
questindicazione apre insospettate vie di conoscenza e di sapienza, e consente di
conferirci le concettualizzazioni indispensabili per compiere adeguate scelte di
rapporto e di direzione. Se il ricercatore dotato di vero ascolto interiore, se ha
attivato la guaina spirituale dellintuizionismo, egli pu darsi un quadro pi preciso di
quello che in genere conseguito da quanti possiedono il solo strumento mentale
come orientamento interpretativo delle vicende e delle potenzialit che esse
implicano. Infatti, in tal modo raggiunta unampia visione dei rapporti che legano
ogni entit esistente al continuo che lospita e, in qualche misura, la definisce:
rapporti innumerevoli e complessi, quali solo lesperienza esoterica pu indicare.
Senza questa conoscenza impossibile veramente impossibile interpretare il
campo e quindi comprendersi nelle infinite relazioni che questo nostro stato implica.
Tuttavia il quadro, per articolato che esso sia, ha la costante necessit di una
base ermeneutica adeguata; e qui viene in aiuto il secondo criterio, quello dell'Unit
trascendente e nello stesso tempo ontologicamente immanente, che il fondamento
della Manifestazione.
Le conseguenze dellinterpretazione del principio dErmete inteso in senso lato
(differenza e identit: esiste un alto e un basso!) sono immense. Cerchiamo
dindicarne qualcuna, dimmediata applicazione nella nostra quotidianit.
Innanzi tutto, per chi sincammina nel sentiero realizzativo, nulla
ontologicamente inferiore a qualcosa daltro perch in ogni forma incontrata
sussiste la concreta presenza divina, lidentit trascendente. Di qui possiamo
legittimamente trarre innumerevoli discriminazioni, che possono essere sintetizzate
nella necessit dascoltare ed amare tutto ci che esiste, almeno come disponibilit

218
potenziale. Lamore implica il rispetto, il sostegno e la difesa in un senso molto
particolare: gratuitamente, senza alcuna prospettiva condizionante di un guadagno
individuale. Lamore fondamento, e in senso teoretico e metafisico si realizza
nella impersonalit. Ma questultimo termine deve essere compreso e quindi
interpretato.
Limpersonalit non mai indifferenza; al contrario, implica profonda
partecipazione a tutto e a tutti, almeno come atteggiamento fondamentale che si
colloca anche oltre le effettive possibilit di rapporto e dazione. Questimpersonalit
implica che chi agisce operi secondo principi generali e non individualistici, pur se i
fattori pratici di scelta e di giudizio sono sempre personali ed esprimono anche le
proprie finalit.
Lattore in questo senso , in effetti, un principio cosciente del Tutto che agisce
per realizzare la propria esistenza quale fattore darmonia e di positivit nel proprio
campo esistenziale, e quindi nei confronti degli enti (persone, cose, esseri viventi di
qualsivoglia grado) che incontra. In questa visione globale il bene personale sempre
affermato come aspetto dellinsieme, e mai contro linsieme. E quindi perseguito con
attenzione ed imparzialit affinch il proprio vantaggio si realizzi come elemento
generalizzante dordine e dequilibrio, e secondo principi operativi che appartengono
allintuizionismo ben prima che allautorappresentazione intellettuale. In termini pi
semplici, nulla di s negato e tutto invece affermato: tutto ci che sia veramente
reale per la persona ed insieme per il contesto in cui essa vive.
La corretta applicazione dei due principi euristici che consideriamo (di
corrispondenza e didentit o, meglio, di corrispondenza nellIdentit) implica un
atteggiamento esistenziale per natura molto divergente da quello comunemente
adottato. Il criterio interpretativo che collochiamo a fondamento dellEsistente
lAmore (armonia fra le parti e con il Tutto), e quindi limmanenza divina e
contemporaneamente la realt della Creatura che Dio vuole e sostiene. Si ripropone in
questottica, e pienamente, il teorema ermetico che ha eguale valore sia in senso
metafisico sia in quello pratico, indicando la contemporanea necessit di un esatto
rapporto verticale con la Trascendenza, ed in orizzontale con il campo desistenza.
Mai solo luno o laltro: entrambi esprimono unidentica realt.
Considerare lamore quale base dellEssere e dellEsistere delle creature ,
infatti, attribuire un valore totale a tutto quello che lo pu e sa esprimere. Un esempio
pratico individuato nei rapporti che intratteniamo con i cosiddetti regni minori,
ossia quelli animali e vegetali. Ovviamente, poich lamore il ponte ontologico e
vivente che unifica i principi coscienti (tutto dotato di consapevolezza desistere,
dallatomo allAdam), esso si colloca ai tipici livelli percettivi e realizzativi che si
rendano possibili, e che corrispondono allattualit o alla potenzialit dei singoli enti.
Per spiegarci, diremo che una pietra rappresenta uno stato di virtualit
dellautocoscienza veramente abissale, tale che il rapporto pu essere esattamente
collocato soltanto nellessenza spirituale, che implica appunto limmanenza divina.
Cosa differente per quella che si determina con gli enti dotati di una vera
consapevolezza, di una capacit dautorappresentazione che pu esprimere in gradi e

219
modalit insospettate un rapporto affettivo con noi. Se vogliamo interpretare la realt
di questi nessi con entit minori non dobbiamo riferirci solo alle nostre capacit
rappresentative o alle loro, ma piuttosto allamore che le singole intelligenze sanno
manifestare secondo i propri stati. Lespressione contingente ma il sentimento,
quale esso sia, vero. Occorre allora incentrarsi su questa concretezza e non sui modi
in cui pu determinarsi, i quali dipendono da fattori generali e particolari del divenire.
Naturalmente questo criterio valido anche sul piano dellincontro fra gli
uomini, generale. Se noi insistiamo nei confronti di quelli che furono esattamente
definiti fratelli minori proprio per riaffermare la validit e la verit dei sentimenti
che possiamo nutrire nei loro confronti e che essi, sovente, provano per noi:
sentimenti da condividere prima ancora che rispettare, perch sono affioramenti
significativi di una Realt sottostante in genere troppo ignorata ed offesa.
La Tavola di Smeraldo verit tradizionale, che non appartiene alla
speculazione ma al rapporto che lUomo ha saputo attualizzare con il Divino.
Conseguentemente essa dono di Dio, reso possibile dalla volont e dalla fatica
dattingerlo concretizzata da quanti si collocarono nella giusta posizione interiore;
che purtroppo dei pochi e non dei molti, e soprattutto in questepoca.
Insistiamo: lesatto atteggiamento che dobbiamo assumere nei confronti di tutto
lesistente, e specificatamente nei riguardi di quanto costituisce non a caso il nostro
campo desperienza, deve considerare nel medesimo istante (ora e qui!) il rapporto
verticale con il Principio (lAtma) manifestante e quello orizzontale con il campo
manifestato. Altrimenti subentra col tempo o unastrazione intellettualistica o una
grossolana caduta nellegocentrismo pi becero e possessivo, quali oggi
comunemente incontriamo.
La precisa applicazione della Tavola al nostro divenire esistenziale, nel piccolo e
nel grande, costituisce il Sentiero di rinascita a noi stessi e al Padre. Ed allora
comprendiamo che ogni atto, ogni incontro, ogni momento della vita possono e
devono essere un passo verso la verit personale e generale: i due momenti che ci
definiscono come creature reali.
Nuovamente insistiamo: in questa ricerca dobbiamo essere costantemente attenti
ad evitare le comuni radicalizzazioni e gli usuali astrattismi, facili apporti
dellintellettualismo diffuso che sempre si riducono a deviazioni dal vero Sentiero.
Noi siamo in un ambito che non pu essere modificato o rimosso senza
comprenderne prioritariamente le cause (e i difficili effetti), le quali sono ben pi
lontane e profonde di quel che pensiamo prima daverle oggettivamente incontrate.
Questo un processo iniziatico che esige lattivazione del s personale, immagine
reale e concreta del S trascendente in ognuno di noi. Leliminazione dei veli di maya
impresa di grande momento, e non pu essere tentata e compiuta senza il sostegno
del Maestro interiore, del Testimone atmico; la Tavola di Smeraldo attiva, attualizza
questa sensibilit al Reale se noi ci collochiamo esattamente nei Suoi confronti.
Nel piccolo e nel grande della nostra quotidianit.

24 settembre 2003

220
NOTA La Tavola di Smeraldo il massimo criterio interpretativo dellevento
manifestante che si determina nel nostro stesso Cosmo, e occorre quindi discriminare
con molta attenzione i suoi contenuti e i metodi dellinterpretazione.
Innanzi tutto, sottolineiamo che la Tavola, nella sua pi nota dizione (Ci che
alto come ci che basso, e ci che basso come ci che alto, a formare il
mistero della Cosa una) perfettamente adeguata ad illuminarci sul dinamismo
manifestante e sulla struttura che esso assume sia nel processo di discesa
esteriorizzante sia su quello di risalita - interiorizzante ai fini della comprensione
del nostro stato creaturale. Puntualizziamo tuttavia che la simbologia sintetica (quindi
non analitica) della Manifestazione bene espressa se configurata in tre cerchi di
differente colore che circondano un Punto di pura luce, lAtma delluniverso. Questi
tre cerchi (il pi interno verde, lesterno rosso ed il mediano bianco nella simbologia
tradizionale) esprimono il fattore polare unito dallamore, e corrispondono, nel mito
egizio, a Nut e a Geb uniti ed insieme separati da Shu, il quale poi determina i
cosiddetti giorni prolegomeni, quelli del rapporto pi intimo ed unitivo.
La Tavola di Smeraldo implica il Divino, ma in questottica assume una
differente espressione. Infatti, essa deve essere letta cos, se riferita al Dio creatore:
Ci che alto ci che basso, e ci che basso ci che alto, nel mistero
dellIdentit suprema. Le due stesure del principio dErmete, naturalmente, sono
strettamente coordinate, nel senso che la prima si fonda sulla seconda: in termini
differenti, possiamo affermare che tutto questo indica la trascendenza e limmanenza
del Punto Causale rispetto alla Sua manifestazione, e che nulla veramente
comprensibile se non si considerano le realt formali in questa prospettiva.
La Tavola dErmete inoltre il Glifo sephirotico nella sua formulazione
interiorizzata; ossia, il Glifo la discriminazione dei contenuti dellatto emanativo, e
quindi i due princpi ermeneutici devono essere correlati. Qui occorre darci la
massima attenzione.
Il Glifo che comunemente consideriamo (quello delle dieci Sephiroth)
rappresenta la Manifestazione cos come essa si configura nellesatto dinamismo del
principio, anteriormente alla caduta dal piano reale, successivamente apparsa. La
Manifestazione attuale non corrisponde a questa simbologia in un punto centrale:
essa, infatti, priva del Centro Atmico e quindi genericamente incapace di stabilire
un rapporto reale con la Zona Causale, le Tre Sephirah superiori.
Questo stato implica una progressiva deformazione della rappresentazione
creaturale, e quindi uno scadimento tanto degli stati interiori degli enti che delle
forme da essi percepite, a livello personale e globale. Tutto ci consolida nel tempo
una maya illusoria e carente di energia vitale, che sopravvive per una ragione
trascendente: la Misericordia del Padre che sostiene la creatura in cerca di un suo
ristabilimento nellIdea fondamentale, addossandosene il peso. Questo fattore
sostanziale tuttavia ignorato o frainteso da larghi strati egli enti potenzialmente pi
qualificati allo svelamento del progetto divino, che mediano con una loro ideazione.

221
Quale?
Quella che sostituisce sempre lamore quando la sua intelligenza viene meno:
lideazione di potere.
Per comprendere non superficialmente il nostro stesso stato esistenziale ci
occorrono conoscenze quanto pi precise possibili di tipo oggettivamente reale, le
quali richiedono in ogni caso un procedimento maieutico per essere acquisite;
inoltre abbisogniamo delle precise strutture intellettuali dinferenza, danalisi e di
sintesi per correlarle fra di loro e per conferirci un quadro coerente nel particolare e
nel globale.
Senza queste specificit, non applicheremo che imperfettamente (e quindi
aleatoriamente) i massimi principi ermeneutici che ora stiamo considerando, la
Tavola di Smeraldo e la simbologia sephirotica, il grande Glifo della vita.
Occorre essere consapevoli di un fatto, che lapplicazione attuale
dellinsegnamento ermetico: se noi constatiamo nella nostra attuale esperienza la
presenza del dolore, dello scadimento e della morte come fattori ineludibili
dellesistenza, dobbiamo immediatamente considerare che questi effetti
presuppongono fattori causali coerenti, assolutamente non riferibili al Dio che crea.
Ripetendoci, ricordiamo che il Padre si manifesta nella Creatura formulata a Sua
immagine, specificandola in S come armonia, bellezza e vita. Conseguentemente, se
appare il degrado, la malattia e la morte questi esiti non Gli appartengono, e sono
piuttosto i sintomi di una frattura con la Realt basale, di una perdita didentit.
Ed allora, a chi sono riferibili? LAntico Testamento ci indica lemersione di un
fatto traumatico che divide lAdam da Dio, e che siamo soliti chiamare la caduta.
La meditazione gnostica (e non solo quella, perch la Gnosi emerge in un contesto
culturale soprattutto memore delle metafisiche proprie del vicino e medio oriente e
particolarmente egizie, e delle risultanze del pensiero greco e romano) ci aiuta a
precisare il nostro problema illuminandoci sul cosiddetto peccato di Sofia e sul
Demiurgo, il reggitore nel nostro cosmo al posto e contro la volont di Dio.
Conseguentemente, a volerli cercare, possiamo trovare gli elementi necessari per la
nostra indagine.
La struttura demiurgica strettamente gerarchica (dove compare una gerarchia
che non sia strettamente funzionale a un comportamento damore dunque lecito
mettersi in guardia!) e mette al proprio vertice le entit pi capaci di dominio e di
potere. Qui lideazione damore scompare, nel migliore dei casi ignorata ed in
genere combattuta. Ne possiamo dedurre legittimamente che le persone precipitate
in questo stato siano molto peggiori dei brutti esiti che constatiamo nel nostro campo,
per disastrosi che essi siano. E possiamo nello stesso tempo considerare che quello
che il nostro basso sia influenzato e condizionato da un gerarchicamente alto
ridottosi a uno stato semi demonico. In effetti, il demiurgo ha un solo supposto
nemico che vuole uccidere: lamore, la Misericordia di Dio. Levento cristico
dovrebbe ammaestrarci.
Il demiurgo combatte e cerca delidere ogni momento unitivo e reale perch in
esso trova la propria pi profonda vanificazione. Nel contesto comune il demiurgo si

222
reso molto forte, molto potente, quanto solo un sentiero esoterico pu indicarci.
Esso sannida nella mente, soprattutto in quella parte preponderante di lei che
divenuta inconscio anche per nostra responsabilit. Questo indica che il processo di
ritorno nelle Case del Padre deve prioritariamente dissipare aspetti sepolti nella nostra
interiorit, e che conseguentemente non pu compiersi senza il vero Maestro, quello
atmico.
Consideriamo inoltre che la Manifestazione la discriminazione di unIdea
unitaria, e che per percepirla occorre rendersi nuovamente uni nel nostro ambito
interiore:
Cosa significa essere uni?
Luomo creatura, e conseguentemente lunit richiede il ristabilimento del
giusto rapporto con il proprio Fattore causale, il Dio Padre e Madre. Ma non basta.
Ogni singola personalit nel medesimo tempo se stessa e modalit dellinsieme
in cui emerge ed agisce, e quindi lunit coscienziale esige anche il ripristino del
giusto rapporto con il campo della nostra esperienza. Il simbolismo pi adatto per
illustrare questo concetto quello del segno di Croce che comunemente compiamo,
se siamo cristiani. Esso conduce un fattore trascendente (Alto) al centro cardiaco
(Basso) e qui lo estrinseca in un vettore che unisce un punto grossomodo situato nella
spalla sinistra (la parte sintetico-iderativa della persona) con un altro, analogo, posto
nella spalla destra (zona esplicativa, alla base dellorgano simbolico e pratico
dellazione, il braccio). Possiamo identificare nel vettore verticale limmanenza e la
ricezione intuitiva dellIdea basale, ed in quello orizzontale la sua vitalit pratica.
A questo punto, ci sono lecite alcune deduzioni: la prima che il ripristino
dellunit interiore (immagine di quella superiore) implica tanto il retto rapporto con
il Punto Causale quanto quello con il causato, che poi sottolineiamolo
nellessenza la Maya della Madre e nel tempo attuale quella degenerata del demiurgo.
Il Sentiero non mai facile: richiede assolutamente il sostegno di Cristo.
Ritornare nel nostro stato reale, quale possibile ora e qui, applicare oltre
lillusione che ci circonda il Teorema dErmete nella sua formulazione sostanziale e
globale, che implica tanto laspetto trascendente quanto quello immanente e
formalizzato. Inoltre, il principio della Tavola di Smeraldo non ammette eccezioni:
criterio interpretativo di tutti gli stati, eventi e fattori che incontriamo nella
quotidianit, ed consente un infinito approfondimento.
La Tavola di Smeraldo suggerisce lesatto comportamento nei confronti di tutto
lesistente, ed in particolare nei confronti di quelli che sono a ragione indicati come
fratelli minori, ivi comprendendovi tanto il mondo animale che quello vegetale e
le stesse cose inanimate.
Il criterio posto alla base dei possibili rapporti quello del grado
dautocoscienza che gli enti inferiori possiedono, fermo restando il basilare criterio
che essi sono in ogni caso aspetti dellIdea/Volont divina, ed esigono il rispetto e
lamore.
Certamente siamo in un piano decaduto, lontano dalla primaria condizione di
Adam; dobbiamo conseguentemente considerare le possibilit reali offerte dalla

223
presente situazione esistenziale, tenendoci lontani dagli eccessi di certe
razionalizzazioni sovente attraenti nella loro radicalit. Occorre cio avere ben
presenti i nostri odierni limiti, e superarli costantemente nellintuizionismo esoterico,
che implica sempre lattiva presenza dellIstruttore atmico.
Il nodo demiurgico profondo e potente: ma il Bene .

26 settembre 2003

224
LE KHADOMA

Occorre precisare che le Khadoma (o Dakini) sono modalit interiori nel senso
che la loro prima percezione , per il meditante, nei centri della coscienza e non in un
campo esteriore. Tuttavia, ogni modalit della Manifestazione personalizzata, nel
senso che essa effettivamente un centro agente e pensante, dotato di libert e
dautonomia operativa: dunque persona in senso vero e proprio.
La meditazione yoga o buddhista ha evitato dinsistere sullaspetto fisico - reale
ed oggettivo - delle Khadoma per la necessit devitare un tremendo rischio al
sadhaka, quello dellinvoluzione erotica e quindi della caduta. Le Khadoma, infatti,
sono fortemente intrise deros e, nei casi che normalmente incontriamo, di
sessualit. Giova dunque ribadire che il processo iniziatico deve prioritariamente
decantare la mente (conscia e, soprattutto, inconscia) dalle deformazioni e dalle false
ideazioni che sempre contiene, le quali ovviamente implicano la comparsa e
lintrusione di diverse Khadoma, inadeguate al loro compito o addirittura degenerate.
Queste indicazioni, prioritarie, non sono tuttavia sufficienti a spiegare il vero
ambito del nostro problema, perch nel processo iniziatico compaiono sempre anche
Khadoma di migliore stato o livello, le quali comunque sembrano seguire
pedissequamente i comportamenti delle prime.
La cosa insieme reale ed irreale, anche se allesame superficiale il campo di
tangenza femminile appare uniformemente inquinato: ma non dobbiamo mai
confondere effetti simili (o apparentemente simili) con le loro cause, che possono
essere - e sovente sono - opposte fra loro.
Il compito delle Kadhoma di livello pi elevato (ossia pi reale) , infatti,
quello di aiutare e sostenere il sadhaka nel suo cammino, e questo possibile soltanto
se egli supera spontaneamente gli ostacoli che incontra, e nel farlo penetra sotto
lapparenza mayanica e comprende, intuisce la sostanza effettiva delle cose. Quindi
sovente le Khadoma impersonano parti prestabilite, a loro stesse ingrate, ma che -
nellimmanente guida del Maestro atmico, loro come dellallievo - conducono alla
soluzione di problematiche antiche, aspre e temibili.
Le Khadoma, in questitinerario esoterico, incontrano esse stesse pesanti
difficolt perch il piano operativo si svolge in un ambito irreale e deformato, e non
sono personalmente immuni da rilevanti incompiutezze. A questo proposito
importante ricordare che il Maestro non mira al riscatto del solo allievo, ma a quello
di tutto il suo campo dappartenenza, sia si puntualizzi nella dimensione normale
dellesperienza esistenziale sia si collochi su piani grosso modo esoterici,
appartenenti ad altre dimensioni del continuum. In questottica le Khadoma operano
nel senso emancipativo che abbiamo accennato; ma anche lallievo agisce nei loro
confronti in eguale misura, e talvolta perfino con maggiore incisivit. Infatti, se il
sadhaka intraprende il difficile sentiero mediano (quello che conduce dalla A
basilare alla Ham del Centro superiore o, in termini kabalistici, da Malkuth a

225
Tiphareth e quindi a Kether) egli si configura piuttosto rapidamente come un ente di
tramite dellIdea basale, e quindi comunica ai campi che contatta quello che sente
nel cuore e che discrimina con la propria mente. In questo caso il rapporto con le
Khadoma dialettico, e molto ostico per la loro comprensione: qui allora possono
nascere opposizioni anche viscerali, che mettono in luce problemi altrimenti sopiti
ma comunque esistenti. Lintreccio di questi motivi crea quel particolare disordine,
quelle pesanti difficolt di contatto che lo yoga ed il buddhismo vogliono a tutti i
costi evitare, ma che costituiscono se superate! il sentiero breve e diretto per la
personale realizzazione e per il riequilibrio del campo globale.
Le Khadoma hanno caratterizzazione femminile per due fondamentali motivi:
sono polarit esplicative in senso specifico, e abbisognano quindi dellaspetto
sintetico virile, dal quale sono per conseguenza fortemente attratte. Inoltre, esse
hanno come archetipo fondamentale la Divina Chakti, la Madre, e la impersonano a
livello teurgico nella Sua manifestazione cosmica. Laddove lente maschile proviene
dal Momento ideativo della Suprema Triade (Shiva o Chocmah), e quindi ha capacit
intuitive e sintetiche naturalmente rivolte allente femminile. La potenza esplicativa
ed erotica delle Khadoma le rende quindi apparentemente molto pericolose per il
tragitto iniziatico, e tali sono se non centrate nel loro Atma. Il compito dellIstruttore
fondamentale dunque difficile, e la Sua visione sempre generalizzante. In termini
precisi, le Khadoma devono sovente ritrovare il loro Centro interiore, il S, e
conseguentemente collocare lIo al posto giusto, quale termine di riferimento
dellazione personale tanto interiore che esteriorizzata.
Le Khadoma, comunque, non possono essere negate nelle loro qualificazioni
basali senza arrecare un grave danno al loro stato e al campo in cui agiscono. Questo
problema, molto misconosciuto in Occidente ed alquanto temuto nella cultura
orientale, differentemente affrontato nei due raggi del Dharma generale: in
Occidente esorcizzato e rimosso nella maggior parte dei casi, e le Khadoma
assumono la veste demoniaca che apprendiamo dalle esperienze mistiche di santi ed
asceti. Sono quindi temute e rifiutate come ostacoli diabolici alla via
dell'autorealizzazione.
In Oriente si preferisce sovente tendere alla realizzazione della Sunyata,
dellOm assoluto, per poi rivolgersi al campo relativo, al Samsara, con la piena
comprensione della sua realt/irrealt. In effetti, le due vie non possono che
ricongiungersi nel loro Punto principiale e finale, ma..
Ma in tal modo il problema concreto che ci affatica, quello della Caduta
attuale ed antica, valutato in formulazioni pi mediate e che quindi lo risolvono in
prospettive anche molto remote: le Khadoma non sono in genere comprese dai
sadhaka come dovrebbero, e quindi non sono aiutate a sostenerli. Il problema va
dunque affrontato secondo il Sentiero Mediano e polare che, lungi dal negare,
afferma lesatta posizione coscienziale reciproca dei vettori femminili e maschili
della Manifestazione, tendendo in ultima analisi alla riunificazione dei piani
esistenziali, indebitamente fratturati (lImmagine dellAdam unitaria nella
manifestazione di Kether).

226
Ovviamente un tale problema deve essere visto in una prospettiva generale e
quanto meno possibile particolaristica, senza prevenzioni e preconcetti. E questo
veramente difficile.
26 luglio 2004

NOTA
Le Kadhoma sono in generale, nel primo contatto, che per pu durare molti
anni, fortemente ostiche allente di tramite, ed incapaci daccettarlo secondo la sua
funzione e natura. In questo caso il Maestro induce sempre lallievo a tentare il
possibile, e fino al momento in cui giudica che il compito assunto esaurito. Solo
allora possibile provvedere alla separazione dei campi ed allontanare
conseguentemente tutta le entit che hanno dimostrato unintrattabile ostilit allIdea
basale, e quindi alla Volont del Padre.
Che accade poi? Dipende da molti fattori, il primo dei quali la disponibilit
dellalunno a mantenere un profondo affidamento al Sentiero intrapreso, oltre la
logica e le stesse apparenze che abbia assunto. Inoltre occorre che altri piani si
risolvano ad assumere un atteggiamento veramente e stabilmente fattivo, e che ogni
loro contrapposizione allIdea basale sia risolta in senso veramente reale, oltre le
illusorie concettualizzazioni che pure persistano nelle loro aree dimensionali.
Concettualizzazioni ben espresse nel mito gnostico, che indica chiaramente come le
Kadhoma di molti campi ignorino lesistenza di un Dio oltre loro, e in particolare
lesistenza di un Dio dAmore.
E, questo, un problema gravissimo ed imminente, che deve essere risolto con
una relativa ma incidente urgenza, perch il tempo nel prosieguo della Caduta
pu diventare (e gi ) scarso tanto in Malkuth che nellambito di Yesod.
Ovviamente, esistono campi solari, belli e fermamente stabilizzati nel piano
cristico; tuttavia essi sono raggiungibili solo con il superamento di tutti quelli
incontrati primieramente, meno reali o pi degradati, e secondo le intenzioni del
Maestro e i limiti mostrati dallallievo nel corso del processo. In altre parole, solo
quando la Caduta stata cancellata nei piani che siano oggetto dellatto soterico
compiuto.

227
LE RADICI DEL MALE

Quando le condizioni esistenziali diventano veramente dinamiche, con specifica


allusione ai rapporti intrattenuti con il piano delle personalit eteriche, questo fatto
indica che le vecchie posizioni coscienziali non sono pi attuali, e pertanto esse sono
superate.
Trascendere i vecchi stati, ecco il problema. Superare il passato, ed allora quanto
pu accadere significa la modificazione innovativa del presente. Il presente , infatti,
duramente condizionato dal passato, che lascia pesi enormi sul piano comune e
soprattutto sottile, modificando i contenuti dellautocoscienza quando non risolto in
modo definitivo.
Esistono, nel segreto dellinconscio, fattori di legame assai estesi, pi profondi
ed inattaccabili con i metodi ordinari di quanto si possa temere. Lente in fase
demancipazione ne deve prendere consapevolezza non al solito livello intellettuale,
che conta qui assai poco, ma a quello desperienza illuminata dalla propria
spiritualit: cos sapr che il passato non pu essere riscattato che nel segno
dellAmore, di Cristo, e che il recupero enormemente meno facile di quel che si
poteva supporre o sperare.
Le entit di piano sottile non ammettono, infatti, alcuna inferiorit rispetto al
nostro ambito ordinario: ecco il principiale insegnamento di un tragitto esoterico che
voglia percorrere il trentaduesimo sentiero del Glifo, sempre molto arduo e che
nessuno comprende davvero prima daverlo completato.
Lo Yoga parla dei veli di maya, ma non dice che in forma indiretta quanto essi
siano oscuri ed irrigiditi. Il Corano dice che gli angeli (e per angeli correttamente
intendiamo creature emanate dal Mondo divino, che hanno funzioni esecutive
nellesplicazione dellIdea di Manifestazione, a loro affidata) non hanno in molta
parte accettato la superiorit dellultimo di loro, il pi umile: lUomo.
LUomo nasce, si svela, al termine del processo formativo della nostra Interit;
dunque la precipitazione dellIdea Matrice in un campo limitato e formale (e badiamo
bene: tutti i campi dellEmanazione sono identicamente formali, a vari livelli
autorappresentativi) che sia affidato interamente per il suo svelamento alle creature,
ed in particolare che sia fondato sullinterazione fra Principio sintetico virile e
Principio analitico femminile. La sintesi fra i due nel Padre, esattamente
nellIpostasi del Padre che il Figlio, il Cristo: e cio nella Misericordia di dio, nel
Suo sacrificio e nel Suo amore.
La guida della Manifestazione cos assegnata allente che sappia rendersi
immagine vivente del Sacrificio e dellAmore, il quale landrogine
dellElementale Terra, Malkuth.
Malkuth la radice dellAlbero della Vita, la base che recepisce la
completezza (nellora e nel qui) dellideazione divina e che quindi ha, pi di qualsiasi
altro settore del campo generale che il Cosmo, la coscienza di Cristo; e che

228
conseguentemente pu essere il suo vicario nel piano dei Nomi e delle Forme.
Il titanismo delle zone del Glifo che sovrastano Malkuth tutto qui. Esse non
vogliono la guida dellUomo della Terra; al contrario, desiderano possederlo,
dominarlo ed usarlo. Da questatto dorgoglio nasce un vero mostro, la volont di
sostituire la propria ideazione particolaristica, egotica e prevaricatrice, allIdea
damore di Dio.
Ed da questo mostro che nasce un drago infimo e crudele, quello che
impersona la brama duccidere il Padre per sostituirsi a lui nella capacit ideativa e
quindi possedere la sua Potenza esplicatrice, la Madre.
Da qui proviene lodio delle entit di campo per lamore, e da qui la tensione a
dominare lente di tramite ideativo a loro proprio, il quale ben pi di loro in grado
di recepire idee fondanti e quindi di conferire un senso compiuto alle loro pur
compromesse esistenze.
Da qui emerge la volont crudele e nefasta duccidere lallievo per ferire e
distruggere il Maestro: ma cos facendo esse rischiano il collasso totale, ed il
riassorbimento non in un campo d'attesa oltre l'attuale forma, dal quale si pu
rinascere e continuare il cammino. Allopposto, esse rischiano la Gheenna, la
qelliphoth, che il punto collocato fra le zone dellesistente, e quindi il nulla
interdimensionale oltre la stessa idea di creatura, al di l della Manifestazione
formale.
Questo linferno, il luogo da cui non si esce in eterno per forza anche
propria: dal quale ci si pu liberare solo con il contributo altrui nella Misericordia di
Dio.
Proprio in questo estrema ipotesi, infatti, la Misericordia ha estremo bisogno
dellamore delle creature che non lo abbiano tradito fino in fondo e che, pur
colpevoli, siano rinate alla volont del Padre. Infatti, soltanto se le persone ancora
concretamente capaci di scelta in Cristo saddossano il peso dellincapacit e
dellirrealt delle altre (la Realt Dio, e conseguentemente reale soltanto chi
con Dio), soltanto allora il Maestro divino potr aiutare quanti sono coinvolti nella
caduta, e farli risorgere in un Suo segno.
Lente di tramite ideativo riceve cos un sentiero che non viene mai esplicitato in
modo preciso prima di un certo momento, e che consiste nel ridurre al lastrico i piani
di tangenza del mondo sephirotico che lo costrinsero a perdere il suo stato
primordiale. E poi di ricondurli ad una morte iniziatica (che elida se possibile
quella fisica) alla quale possa seguire un evento oggi molto insolito: la loro rinascita
nel Segno principiale, il Segno di Cristo.
Tuttavia, se le entit non sono annientate completamente nel loro ego esse non
cedono, perch la loro libert s annullata nel decadimento conseguente alla perdita
del Centro. Esse devono quindi morire per rinascere e, non potendo farlo per
propria scelta, sono costrette a subire questo duro impatto per ricondursi e per
prevalente opera daltri al loro momento di Realt.
Poche sono in grado dusufruirne, e molte si ripropongono fin quando possono
identicamente a quanto furono, in quel lunghissimo passato che le ha stabilizzate in

229
piani dissociativi e dissolutivi. Le poche tuttavia ci sono, e con il tempo lecito
sperare che saranno seme e pegno di rinascita per le molte.
Ma quale tempo? Per alcune, forse, breve, per altre medio (ma la mediet
di questipotesi lunga per noi!) ed infine per le pi degradate esteso oltre la nostra
attuale comprensione. Un tempo che alla mente limitata appare infinito, ma che
comunque ha sempre un termine.
In questo punto del processo emancipativo c dunque la potenzialit di un
recupero e di un reintegro nellIdeazione di base; c in quanto i campi sottili
subiscono una frantumazione delle loro concettualizzazioni di dominio, che non
lascia spazi di manovre ulteriori. Antecedentemente a questesito sussiste soltanto
linsorgenza del demone.
Queste sono comunicazioni alquanto insolite, delle quali si trovano scarse tracce
se non in luoghi molto segreti o molto dimenticati. Giunge sempre il tempo i cui le
cose nascoste debbano essere rivelate, e che le tracce del vero stato della
Manifestazione (sparse nei testi ebraici, nello Yoga o nellIslam) trovino il loro punto
di sintesi nei Vangeli: scritti sotto la diretta ispirazione del Cristo Ges, Quello che fu
ed ignorato, offeso e deriso.
Ges crocifisso, che in Cristo fu ed Uomo vero e Dio vero, cos come Maria fu
ed la Figlia di Dio e la Madre, vera Donna e Potenza creatrice delleterno Amore.

23/08/2001

230
LE ZONE ASTRALI

Linsegnamento che viene ora impartiamo verte costantemente sulle zone astrali,
ed ora ne sar indicata la ragione.
Le zone astrali sono la base del nostro mondo fisico, e le entit che vi sono
locate possiedono le pi incisive capacit sulle energie sottili.
Le energie sottili mettono in moto quelle pi dense, e queste controllano gli
aspetti fisici in senso oggettuale.
Cosa dunque lUniverso astrale che agisce in questordine? E identico al
nostro normale, ma ad un livello vibratorio pi intenso e pi veloce: cos le persone
che vi abitano ci sono in qualche modo simili, ed in qualche altro modo differenti.
Occorre intenderci su di un punto: questUniverso tanto vicino non pi reale,
pi consistente e pi vero del nostro. E viceversa.
Entrambi sono sotto il profilo teurgico un vero delitto: del quale per noi qui
siamo, oggi, i meno responsabili.
I due Universi dovrebbero essere uno, capace devidenziarsi in forme stabili,
ma anche dotato di grande plasticit. Le persone, nella loro naturalit, dovrebbero poi
essere in grado di modificare, a livello dideazione e conseguentemente desecuzione,
le forme viventi inferiori e diciamo quelle pi inerziali, per condurle tutte alla
loro pi alta realt.
Compito dellUomo totale (Adam: Uomo e Donna) questo: condurre le
Forme/Pensiero dellEmanazione l dove Dio le vuole. Questo processo infinito
cos come infinita la capacit autorealizzativa del Mondo manifestato, il quale
ricordiamolo! epifania di Dio.
Tuttavia lUomo ha violato il volere del Padre, e si arrogato il potere egotico.
Con il trascorrere degli eoni (e cio con i cicli di vita contrassegnati dal nascere e dal
morire dei Cosmi) le entit pi possenti hanno voluto empiamente isolare gli
uomini e le donne che si dimostravano capaci anche se solo fino ad un certo punto
damore. E cos stato fortemente puntualizzato un campo, che poi il nostro
normale, contrassegnato dal ciclo breve, da vite dure e generalmente infelici, dalla
malattia e dalla morte.
Malattia e morte, nel piccolo e nel grande degli Universi, non appartengono alla
volont divina, bens al peccato di Sofia, come ci dicono gli Gnostici.
Appartengono a quel campo di potere, formato da innumerevoli enti, che fu
detto Demiurgo.
A capo di questo ambito oscurato si sono poste le personalit pi involute e
meno adatte a coprire un ruolo cos generalizzante: cos l come qui da noi, dove
sono proprio le individualit pi intriganti, egocentriche e disoneste che diventano
capi di stato o di potenti organizzazioni finanziarie ed industriali.
Lassunto del Maestro interiore quello di ricondurre alcune entit del piano
astrale a fondersi liberamente con il nostro, ripristinando cos per pochi, almeno

231
allinizio del processo un piano di realt che abbia alcune delle qualificazioni di
quello principiale, di Eden.
Tuttavia questintenzione sconvolge le entit astrali (Yesod), che vedono
minacciato il loro incondizionato potere e la capacit conseguente di sfruttarci a
proprio libito.
Conseguentemente tutte, pi o meno, soppongono strenuamente ed arrivano a
rinnegare le loro stesse idee pi alte e generose, talvolta faticosamente conservate per
innumeri anni: e sempre, quando si pone il dilemma di seguire o no linsegnamento di
Cristo e la Volont del Padre.
Lesito tremendo, perch ci obbliga a costatare come personalit apparse in
principio belle, notevoli e perfino dolci sincupiscano fino a rendersi in poche ore
dure, spietate, ingannevoli ed aggressive al pi alto (o pi basso) grado.
A questo punto sarebbe disastroso se venisse meno la nostra capacit di
trasmettere a tutte loro almeno fino al punto che il Maestro indica lIdea basale
dUnit e dAmore, e ci ritirassimo semplicemente nella nostra dimensione spirituale
lasciandole a se stesse e al loro oscuro destino.
Questo un rischio immanente, ma il problema di tali rapporti viene
costantemente approfondito, fino a comprendere un dato molto latente e
accuratamente nascosto; si realizzato, in termini pi espliciti, che se gli uomini di
questa nostra zona dimensionale si convertono non pi al loro ego ma a Cristo, se
mantengono lideazione - ed il vettore operativo conseguente - a tutti i costi e contro
tutte le apparenze, con Fede e incentramento in Dio, non saranno tanto loro ad agire
ma il Cristo stesso: ed allora le entit involute non hanno scampo. O si rendono al
loro vero stato principiale o subiscono la sorte dei demoni quando incontrano la
Realt.
Per il Padre, infatti, se qualcuno ritorna veramente a Lui, in una specifica
situazione esistenziale e in una conseguente direzione operativa, la Manifestazione
che lotta per la propria redenzione, che cerca il Sentiero perduto. Ed allora solo
allora Egli pu agire liberamente.
Le personalit del nostro ambito impegnate in questo particolare conflitto non
possono nutrire illusioni: esse imparano a conoscere linimicizia, il tradimento sottile
e grossolano, la volont di potere e di morte di queste degradate ed infelicissime
entit, che non sono tanto persone singole ma zone, mandrie e legioni. Ci
nonostante se esse decidono dascoltare Idee reali, queste idee vengono conferite; e se
poi si risolvono ad aggredire, vengono affidate a Dio immediatamente, con esiti
dissolutivi per tutte loro e con fede in Lui. Egli, il Padre, sa cosa il loro e nostro
bene.
Questazione teurgica, e determina una crisi di mancanza di realt e denergia
vitale ancora pi incisiva che quella preesistente. Infatti, lenergia il perenne dono
di Dio alla Sua manifestazione, ed implica coerenza della creatura con il Creatore. Se
questa coerenza viene meno, il Padre sostiene il campo emanato nell'attesa di un atto
di resipiscenza e di reintegro nella Sua volont, almeno finch la capacit di scelta
delle personalit non viene meno. Se questo accade, il Giorno del Giudizio che

232
appare, il Kali-Yuga. Ed ogni persona incontra quello che realmente e si data.
Lenergia vitale prana, Spirito. E lo Spirito essenzialmente Intelligenza
dellAmore. Inevitabilmente, la sua carenza si risolve in mancanza di vitalit e nella
perdita di un campo formale in cui estrinsecarsi. Questa la sorte del demone,
linferno della Tradizione.
Linferno lassenza di qualsivoglia capacit destrinsecazione della personalit,
che resta sola con le sue tremende idee e con lo spasmodico ed impossibile desiderio
di possesso: ed allora essa si rende vittima di se medesima, almeno finch non si sar
decantata al punto da rendere possibile un processo di reintegro nel Campo
manifestato. E questo esito, per alcune e per molte, certamente garantito in eterno
dal Sacrificio di Cristo, ma comunque richiede lapporto ed il sacrificio anche di
coloro che amano Ges e lo vogliono libero dalla Sua croce: perch il demone non
pu pi scegliere nulla, ed allora occorre che altri come insegna il Maestro del
Cuore si sostituiscano a lui almeno in quel poco che necessario al Padre per
cercare di salvarlo.
La Manifestazione , infatti, unIdea unitaria, e tale resta anche se nellattualit
risulta frantumata in differenti zone dimensionali. Questa , infatti, la maya derivata
dalla caduta, che poi la nostra insufficiente e deformata autorappresentazione.
Uscirne necessario, ma anche arduo: il ritorno alle Case del Padre esige la fede e
laffidamento alla sua Misericordia, il Cristo.
Le entit oppongono un costante rifiuto ad ogni idea damore, ed allora
costringono il Maestro alla Severit ed al Rigore, che nullaltro sono se non la
riflessione sui reprobi delle loro stesse istanze e degli esiti delle azioni passate.
Ecco quello che occorre sapere: cosa veramente la caduta da Eden, e quale il
nostro stato, generale e conseguente. Occorre comprendere la vera natura delle Entit
Elementali ora attive ingiustamente attive! nella nostra zona dimensionale, e che
esse sono in larghissima maggioranza donne. Con eccezione degli enti
dellElementale Terra, i cosiddetti Gnomi. Ma gli enti maschili dei campi sottili ora
incombenti sono peggiori delle loro controparti femminili: la perdita dellAtma
nelluomo ha un effetto tremendo, pi veloce e astraente di quello che normalmente
accade nella donna, pi legata in ogni caso alla concretezza esistenziale.
Ma, ad un certo livello del processo involutivo, le differenze fra uomini e donne
scompaiono, e resta il demone.
Diciamo allora che la progressiva elisione delle caratterizzazioni polari un
segno nefasto di involuzione, e guardiamoci attorno con occhi nuovi, che sappiano
vedere oltre le nostre facili illusioni.
Allesoterista (il processo di reintegro, in queste condizioni, sempre esoterico,
a prescindere dalle formulazioni operative che lo realizzano) occorre la comprensione
di antichi simboli, sovente fondati sul numero Dodici, che poi la risultante del
Tre e del Quattro: il Dodici la triplice ripetizione a differenti livelli vibratori
delle quattro Elementariet, cos come simboleggiato nei temi oroscopici di una
scienza dimenticata, la vera astrologia, che tratta dei rapporti e delle connessioni fra
Microcosmo e Macrocosmo, nel mistero dellUnit.

233
LElementariet che Terra pura Terra della Terra, e cio Terra in S
lUomo, il Vir o il Virya, per nominarlo in sanscrito; e questo dice le altre
Elementariet sono femminili.
Ma bisogna anche comprendere perch quello che Terra sotto un particolare
profilo sintetico pu essere Fuoco sotto un altro, egualmente sintetico: cos come una
causa genera effetti la cui sintesi poi causa di altre specificazioni.
Lanalisi dei simboli esistenti in natura (e non solo quindi di quelli formulati
dalla Tradizione iniziatica, pur estremi e necessari) pu fornire lumi: quello che nel
piccolo corrisponde a quello che nel grande, sia pure nei differenti gradi di
formulazione. Sempre.
I simboli sono comunemente fraintesi. Ma se lAdam cerca in direzione dei Poli
fondamentali, il Maestro gli doner le nozioni esatte, e lo regger nellazione che esse
implicano.
Iperborea dunque un Centro Polare? S.
Iperborea Eden.

15/10/2001

234
LIBERTA E VOLONTA

La libert dellUomo la volont di Dio. Questassunto esatto, ma va


compreso.
LUomo (Adam) nasce libero, e la capacit desercitare una scelta il
fondamento stesso della sua esistenza personalizzata. Ma Ges Cristo stato
esplicito. Egli ci invita a rivolgerci al Padre con le parole: Sia fatta la Tua volont.
Conseguentemente, o la volont del Padre sopraff quella delle creature od occorre
trovare un punto di confluenza fra la libert personale e la Libert/Volont che crea
lUniverso. Questa per noi la strada esatta.
Definiamo dunque cosa la libert.
Libert in Dio capacit dintuire nel Continuum divino, e cio nello
Specchio interiore - che il Testimone - ci che giusto, opportuno e valido per il
presente della nostra esistenza (ora e qui), e conseguentemente conformarci
spontaneamente al dato acquisito con un atto di scelta e dazione.
Questa la libert. Perch?
Perch nel Continuum divino, intuito nel profondo della nostra coscienza,
possibile individuare secondo le nostre capacit reali le linee vettoriali pi
suscettibili darmonico sviluppo, ed i fattori esistenziali pi consoni al
raggiungimento di uno stato di felicit, tanto personale che generale. E, se tutto
questo non attualmente raggiungibile, gli indirizzi pi specifici per conseguirlo nel
tempo che sar necessario alla loro attualizzazione.
Esistono qui gravi problemi interpretativi, e molte false ideazioni. Il primo
fattore oscurante lidentificazione della libert con larbitrio, poich libero colui
che sidentifica intuitivamente con la Volont Divina (il Bene), qual' percepibile ora
e qui nel silenzio dello Spirito. Arbitrio invece agire contro lIdeazione
Brahmanica; ed anche agire seguendo formalmente questideazione, ma con
inesatto atteggiamento interiore.
Cos la libert, ed il suo conseguente esercizio che si puntualizza nella scelta,
deve essere esatta tanto a livello intimo quanto a quello esteriore, di forma.
Esistono presupposti, che mirano ad evitare labuso di libert, e cio il riferire
alla propria sfera individuale, separata dal contesto ontologico in cui sevidenzia,
latto volitivo e le sue conseguenze nel piano esistenziale.
Infatti, quello che propriamente attiene al nostro campo personale la capacit
libera di scelta nellimmanenza divina: questo e non altro.
Cosa ne consegue? Moltissimo. La libert riferita non al S ma allEgo,
qualunque sia il contenuto che assume, non perfetta: come tale implica un fattore
oscurante, che genera karma.
Il karma pu essere negativo o positivo, ma non mai inerte. Il primo caso si
spiega con s stesso; il secondo richiede qualche osservazione.
Un karma positivo, infatti, in assenza di un reale incentramento nel S (il ch

235
implica sempre un fattore egotico conscio od inconscio) si riconduce inevitabilmente,
magari nel tempo lungo, ad un atteggiamento discrepante con la fondamentale
Volont di Dio, assumendo quindi un aspetto involutivo.
Cos la scelta deve essere impersonale: deve consistere nellassunzione, conscia
e serena, della Volont dAmore del Cristo nella nostra vita.
Questo un fattore basale, che implica laccordo fra la nostra volont limitata,
che si puntualizza nellatto dascolto interiore finalizzato ad una conforme decisione,
e lEssenza divina, immanente a tutta la Manifestazione ma eludibile dalle creature
che se ne vogliano allontanare: come il nostro stato attuale cinsegna.
Laccordo fra la volont della creatura e quella del Creatore la base
dellazione. Come dunque configurarsi questultima?
Lazione deve essere impersonale, distaccata dallesito che pu avere e condotta
in costante presenza di fattori intuitivi, che la informano e la reggono. Azione
teurgica, quindi: e non esiste retta azione che in qualche misura non attinga alla
Teurgia.
Lazione tuttavia va compresa, perch non pu essere indifferenza: deve, al
contrario, essere profondamente sentita, decisamente direzionata ed in vista di una
finalit specifica, quanto pi chiara e distinta ci sia possibile raffigurarci. Tuttavia
quello che caratterizza questa finalit che essa riflette un valore generale, il quale
pu essere e deve essere lesplicazione della Volont stessa del Padre nel piccolo
e nel grande: cos come intuita nel momento presente.
La coincidenza fra la volont giustamente intesa dellazione e la sua
impersonalit il punto dolente del nostro stato, che ne troppo carente. Questa
coincidenza, infatti, implica la Fede, rettamente compresa.
Implica un costante, profondo affidamento al Cristo (il Cristo, infatti, il Nome,
lAmore e la Presenza di Dio nella Manifestazione) e nellaffidamento un
altrettanto profondo ascolto interiore. I due fattori, affidamento ed ascolto, sono, in
effetti, uno: e possiamo indicarlo come amore della creatura per il Dio che la vuole e
che la sostiene nel suo Sacrificio.
Libert la Volont di Dio. Questassunto la base della nostra libert.
Dio non offre al Figlio (che in questo contesto lInterit della Manifestazione)
un campo in s stesso limitato: Dio dona completamente S stesso. Quando la libert
dellAdam, che si esplica nella giusta scelta direzionale, sadegua alla Libert di Dio
essa non incontra un ambito predeterminato, ma un campo potenzialmente infinito.
Quello che pu avvicinare e realizzare dipende solo dalle capacit che il Figlio
possiede, e che attualizza nel profondo, intimo rapporto con il Padre. Capacit sempre
limitate (poich il Limite la condizione desistenza delle creature) ma in eterna
espansione. Se il Figlio con il Padre.
Cosa allora la scelta nel piano spirituale? E attualit damore.
Cosa il campo esistenziale? E lAmore di Dio che si manifesta alle sue
creature.
Cosa il vettore che esse assumono in questo Campo? E lattualizzazione
dellamore, in cui si puntualizza la vivente volont del Padre.

236
Cosa unisce il Creatore alla creatura? Lamore, e solo lamore.
Cosa infine lunit dellEssere, dellEssere che anche Divenire? E pienezza
damore, fondata sulla reciproca libert: quella, infinita, di Dio e quella, limitata ma
in eterna espansione, dellInterit.
Il punto di realt che unifica il Relativo allAssoluto lAmore. Lamore non
secondo unastratta perfezione, che renderebbe impossibile il rapporto, ma bens
secondo la concreta attuale capacit della Creatura nella sua realt dellora e qui:
dunque secondo la sua dinamicit.
LEmanazione dinamicit: dinamicit divina, che nel Divino accade.
Perch ci sia, Mistero. Noi possiamo soltanto arguire, con il Cristo, che Dio
essenzialit damore, e che questo fattore implica la Sua volont di dare vita propria
alle infinite puntualizzazioni del suo Cit. Il Cit brahmanico identit con il Sat, pur
differenziandosi dal Sat nella nostra contemplazione.
Questa proposizione comporta che il Sat/Cit permane anche nel divenire del
Mondo emanato, e che la Manifestazione Sat nel Suo momento particolare del
Divenire del Cit, il quale ha acquistato unImmagine dinamica pur rimanendo
identico a S stesso.
Il Mistero della Volont creatrice resta ineffabile: comunque il nostro limite
intellettivo lo contempli.
Cosa , allora, la Creatura? E Sat, nella sua essenzialit ontologica. Meglio,
Sat/Cit; ma anche quello che nel Sat/Cit il Brahma conosce.
Il Brahma conosce la creatura completamente: la conosce nella propria
Identit, nella perfezione dellImmagine che essa , nellautocoscienza di lei,
condizionata dal processo esistenziale. La conosce nellora e qui. Occorre meditare
su questo fatto.
Nellora e qui il Padre sa cosa il Figlio (ADAM) pu essere e cosa sceglie
dessere, nel bene e nel male. Questo implica che per ogni istante c un punto
esatto, il quale corrisponde allIdeazione brahmanica nel suo fattore dinamico, ed un
punto relativamente o totalmente inesatto, che conseguente alla volizione compiuta,
allautodeterminazione della creatura.
Ma c di pi. Quanto, infatti, stiamo esaminando comporta che sempre la
volont dAmore di Dio si colloca sul piano della sua Manifestazione, quello in cui
esistiamo: per sostenerla, comprenderla e condurla al giusto fine.
Tutto questo implica lideazione di Manifestazione nelle specie di
Amore/Sacrificio, ed insegnamento fondamentale. Lamore delle creature non deve
essere senza la possibilit di sacrificarsi per lamato: sia questi il Cristo, nella sua
totale accettazione dellAdam, sia la persona, la realt incontrata nel cammino
esistenziale.
Il sacrificio, quale Dio consente nella Sua misericordia, fa parte della
potenzialit dellamore. Di tutto lAmore.
Le considerazioni sopra enunciate comportano lestrema vicinanza di Dio alle
sue creature: di Dio nella sua volont di misericordia e di sostegno. La Misericordia
ed il Sostegno sono il Cristo, che poi lIdea di Creatura: idea brahmanica

237
fondamentale. Cos il Cristo Dio quale Idea di Manifestazione, e Creatura (Creatura
Assoluta prima ed oltre lassunzione del nostro livello esistenziale) in quanto Realt
divina manifestata.
Il Cristo oltre queste stesse ipostasi: Egli anche la fattiva condivisione del
nostro stato, fino ad assumere la nostra stessa morte per sostenere i suoi figli nelle
loro imperfette autorappresentazioni, nei difetti immensi e letali della loro libert.
Il rapporto con il Padre dunque passa attraverso il Cristo, il Figlio Unigenito, ed
ora comprendiamo il perch di questa specificazione: Unigenito. Il Cristo,
ripetiamo, la Manifestazione, il Nome del Padre nella Sua epifania.
Il rapporto esatto con il Brahma (Kether, Rha) pertanto rapporto binario: io/Tu.
Rapporto dualistico, ma nellintuizione dellUnit fondamentale.
Cosa dunque la Creatura, in questa prospettiva?
La Creatura modalit divina, fatta libera e padrona del proprio destino e del
cammino necessario per attingere la personale e globale realizzazione.
La Creatura modalit del Padre nel suo Essere/Divenire. Noi, oggi, non
possiamo neppure immaginare cosa sveli lAdam, non diciamo nella pura Idea di Dio
ma nella sua propria autorappresentazione, quando egli abbia raggiunto lOrizzonte di
Rha, la pienezza dattualizzare le proprie potenzialit nel sentiero infinito.

DIO A DIO.
Dio, come Essere/Coscienza/Gioia (Brahma), a Dio come epifania di S a S
stesso: nelle creature che sono Lui, unite a Lui nellintuizione damore.
Lunita fra Emanante ed emanato perfetta nellAmore, ed pertanto dinamica
tanto nel Dio Creatore quanto nella Creatura. Questo implica che il Brahma, come gi
dicemmo, si pone al livello della sua Manifestazione, e non solo come Misericordia,
Sostegno e Sacrificio: ci vero, estremamente vero nel nostro momento storico. E
tuttavia va completato.
Dio si pone al livello della sua Emanazione come Dinamicit Divina nel Suo
Sat/Cit. e questo comunque misteriosamente Ananda.
LOrizzonte di Rha: oltre il quale lEmanazione capace dattingere liberamente
alle sue indeterminate, infinite potenzialit, ed agire in Nome di Dio.
L il Brahma con la sua Epifania, e si pone in modo sempre pi perfetto al
livello delle Sue modalit: le entit autocoscienti, che sono persone reali nel suo
Amore.
A questo punto lidentificazione dellAdam globale (che lInterit) con il
Cristo si svela in perpetuo perfezionamento e senza ostacoli, perch il Cristo il
LIMITE verso il quale si direziona tutta la Manifestazione nellarmonia delle piene
libert individuali.
La Volont del Padre accoglie la volont dei figli, nellUnit teurgica con la loro
esistenza.
Cosa dunque il Figlio? Nel campo divino senza dubbio il Cristo. Tuttavia il

238
Cristo la Creatura nella sua completezza, ed conseguentemente in tutte le
creature (Atma). Possiamo osare di dire che il Cristo anche tutte le creature: tanto
ontologicamente, come dianzi dicemmo, quanto coscienzialmente, se esse si pongono
in Lui affermando cos la pienezza della loro personalit.
Certo, lassoluta coscienza cristica di Ges e Maria non comparabile alla
coscienza, sempre circoscritta, dei loro figli. Ma il Cristo vuole lesattezza dellora e
qui, delleterno presente in cui essi si definiscono e si realizzano.
Inutile chiederci il perch di questo processo. Inutile investigare le
motivazioni eterne del Brahman, il quale si puntualizza in Brahma (LAntrophos
Assoluto dei maestri gnostici) per ipostatizzarsi in Cristo, la Creatura Assoluta Figlia
del Primo, la quale partecipe del relativo in cui si determina levento manifestante
delle creature.
Esse sono lUniverso, lInterit. LUniverso, lInterit sono il Cristo nella sua
totalit di essere, di Essere come Divenire e di Divenire come Essere.
La prima puntualizzazione si riferisce allidentit di Brahma con Brahman; la
seconda, di Cristo con Brahma, e la terza delle creature tutte con il Cristo.
Ne consegue che lEmanazione un eterno riferimento di Dio a Dio, sotto le
specie di atto di scelta e di volont che sidentifica, sincentra nella scelta e nella
volont del Padre.
Questa affermazione comporta che il Sat/Cit permane anche nel divenire del
Mondo emanato, e che la Manifestazione Sat come Divenire del Cit che ha
acquistato unImmagine dinamica pur restando identico a S stesso. Come pocanzi
dicemmo.
Tutto questo d ragione, e qualche limitatissima comprensione, dellassunto che
lAdam cosmico (lInterit) e lAdam sotto la configurazione di guida e custode del
globale (Adam in quanto Uomo e Donna) sono modalit del Brahma nella loro
azione di svelamento della Sua volont; e persone concretissime, reali e dinamiche
nella loro esistenzialit.
La confluenza della nostra volont e scelta in quella di Dio sarebbe la normalit
del nostro stato. Ci accade nel dinamismo dellImmagine (che lEmanazione)
quando fondata sulle esatte interazioni della Virilit e della Femminilit nellamore
di Cristo.
In questalta prospettiva la Polarit il vero motore della Manifestazione, dal
punto di vista della medesima; poich questunit consente dattingere
incessantemente e progressivamente gli infiniti contenuti dellIdea Informante, che
poi il Brahma: secondo le capacit dialettiche dei due fattori polari.
La Polarit inoltre ciclicit. Perch?
Perch il processo temporale, retto dalla Legge di Causalit, sestrinseca in un
momento sintetico (comprensivo del passato ed in cui si vitalizzano aspetti virtuali
del presente, in costante affioramento) e in un momento analitico, durante il quale i
contenuti della precedente sintesi sono condotti alla concretezza della vita.
Il momento sintetico, che accade secondo le differenti qualificazioni della
Polarit, e cio secondo le effettive capacit dincontro delle sue protagoniste,

239
quindi contemporaneamente ricapitolazione del gi acquisito e (nel Padre) intuizione
dei fattori che la dinamicit reale dei due Poli rende suscettibili dattuale emersione.
La dinamicit degli enti immanente a tutta la Manifestazione, se questa in
fase positiva, perch essa allora percepisce la costante presenza della Volont cristica,
eterno fattore vettoriale dellIdea assoluta.
Queste osservazioni possono momentaneamente bastare, ma come ovvio
aprono campi immensi di ricerca, che devono essere approfonditi.
Unultima osservazione sullo stato effettivo ed attuale dellInterit, ferita da un
atto dempiet che ha comportato, e comporta, il distacco di innumeri entit di
tramite ideativo (uomini e donne) dal Centro Atmico, che lAmore.
Esistono in questa fenomenologia differenti livelli. Nella nostra zona, che di
confine e di scelta fra Dio e il Demone, incombono strati oscuri dellAdam Cosmico,
i quali si sostengono sulla nostra dimensione esistenziale, affaticandola e
snaturandola. Il processo salvifico, il reintegro in Eden, deve dunque sciogliere questi
legami, inducendo le entit che li mantengono ad un atto di recupero della loro vera
identit.
Abbiamo altrove trattato questo tragico problema, e non ci ripeteremo qui.
Diciamo solo alcune cose.
Il processo salvifico in pratica implica la purificazione dellinconscio (dove la
volont a nostra insaputa plagiata, ed assume conseguentemente connotazioni
involutive da noi comunemente ignorate o fraintese), e poi il recupero delle esatte
ideazioni.
Questo processo richiede necessariamente la presenza cristica del Maestro, del
Salvatore, del Testimone Interiore; si esplica nellincontro con le zone della
Manifestazione che ci sono - per antichi motivi pi affini ed empatiche, nel dolore
o nella gioia.
Il fine della ricerca e dellascesi il ripristino dellUnit principiale, frantumata
dalla Caduta: questo il recupero del Centro Atmico, la rinascita in Cristo.
RINASCERE IN CRISTO.
Un Maestro ha detto che, quando lAdam recupera la propria identit ontologica,
Dio crea il Figlio Unigenito in S ed in Lui. Noi, pi semplicemente suggeriamo e
senza per questo smentire il Maestro! che ogni qual volta un ente di Adam recupera
la propria capacit damore Dio Padre vede risorgere il Cristo dalla atroce passione e
morte che la creatura tutta Gli ha inflitto e seguita a infliggergli: e vede risorgere noi
in Lui
E con Lui.
Noi siamo Brahma, Krisna, Cristo. Siamo Osiride, ed Iside, e Maria e Ges: pur
nellinfinita distanza coscienziale che ci separa da loro, ma che loro superano nella
loro piet.
Il punto dunit lamore, e solo lamore. Tutta la metafisica, tutta la teologia,
tutta la teurgia sono essenzialmente insegnamento damore, e nulla di pi.
Lintera purificazione che pur dobbiamo affrontare per tornare nelle Case del
Padre sono solo avviamento allAmore, allintuizione dellUnit ontologica nella

240
nostra naturale differenziazione.
Ricordiamo costantemente questo sommo insegnamento del Maestro, e
cerchiamo di comprenderlo, di saperlo per tutto linfinito cammino della nostra vita:
AMA, E FAI CIO CHE VUOI.

La strada del ritorno qui.

1978/1998

241
LIDEA DI VITA

LIdea di Vita, intesa come esplicazione dellIdea di Creazione, ben pi esatta


di quella che fa considerare lannullamento della personalit relativa nel Padre come
il punto finale dellascesi.
Lannullamento nel Padre non nellIdea di Ges, e la vita eterna di cui Egli
parla vera Vita, dinamicit, incontro con altri enti, iniziativa libera e
spontanea: non contemplazione di un perfetto ed assoluto Ente Supremo.
La contemplazione c, ma nellAtto creativo che la creatura si colloca, ed in
ogni istante ed in ogni soggetto vivente essa vede ovunque il Momento emanativo,
vede la volont del Padre.
La volont del Padre Libert: libert che si dona e che rende libera la creatura.
Non richiamo assorbente al S supremo, al Momento essenzialmente spirituale che
in quanto tale non pu che essere informale essendo sintesi percepita in Dio. Ne
consegue che lesatta collocazione dellascesi nel cercare in Dio Dio stesso come
dono di vita, di scelta damore.
Lemanazione nel globale (e la vostra emanazione, il vostro universo uno
degli infiniti aspetti dellIdea fondamentale) la Creativit divina, la capacit damore
del Padre che sa limitarsi nel segno del Figlio per dare alle Sue creature il loro
spazio esistenziale. Quindi pi del misticismo ascetico, pi del Non-Dualismo, pi
della ricerca del Supremo S (lIo Assoluto) necessario essere la vivente Volont di
Dio. In Lui poi c lesperienza assoluta, o meglio il superamento progressivo ed
eterno dei limiti che contraddistinguono lente emanato.
Ecco perch la nostra Idea cos combattuta: essa implica il ritorno al momento
principiale, a Eden, e da l al momento esplicativo di ci che la luminosit di Eden ha
dimplicito. Quindi la reintegrazione nel volere di Dio.
Ci fa s che tutta la zona variamente oscurata tema il ricercatore, e faccia leva
su quanto in lui permanga deviato e imperfetto al fine di cancellarne lintenzione per
sempre. Ma impossibile: e cos Io faccio, nel poco del tempo del ricercatore stesso,
un molto; e con i disagi, con la malattia, con le difficolt che Io sostengo e sosterr
senza posa, lo rendo libero dessere con Me, e con Me dessere proteso al Cristo.
Il karma c, e va reso inerte. Lo si rende tale soltanto in Cristo, accettando le
Sue prove e le Sue scelte che col poco tolgono il tanto. Dopo questo periodo ci sar
pace, e la pace sar di per s azione: lazione del ricercatore parr inazione ai molti,
ma la sua inazione si render azione. Quindi egli agir con Me, ora e per sempre.
Io sono stato percepito come un poderoso Vecchio (ma quanto giovane nella
sua vecchiezza!) dalla barba argentea, vestito di bianco e dazzurro, e con la mano e
gli occhi indico il lontano. E stato visto il profilo: con lo sguardo sono fisso in Me.
Laltra mano conduce un bimbo un po riottoso, un po distratto: lUomo, siete tutti
voi. Ma il braccio che vi tiene possente, e lImmagine indica un movimento estremo
nella totale immobilit. Se volete sapere il volto, pensate a Michelangelo, al Padre

242
con Adamo: era assai addentro, il pittore.
Quella lImmagine mentale di un giovane Vecchio: il Vecchio dei Tempi.
A presto.

25/04/1995

243
NOTE GENERALI

Le presenti note si fondano su alcuni presupposti, i quali devono essere per


necessit di chiarezza prioritariamente specificati.

1) Esiste un fattore Causale principiale, e questo fattore il Momento creativo


dellassoluto Essere: cio il Dio quale ipostasi del Divino Incondizionato (Brahman,
Ain Soph, Nun) e dunque il Divino con attributi di perfezione e di potenza
manifestante (Brahma, Kether, il Padre).
2) LEmanazione atto volontario dellamore di Dio, e pertanto esistenza nel
suo Essere/Coscienza: esistenza che soltanto con Lui pu definirsi reale, cos come la
sfera reale nello spazio tridimensionale in cui collocata.
3) Tutto Spirito, e lo Spirito (sintetico) diventa autorappresentazione nella
zona intellettuale e mentale della personalit, nella quale esiste anche lIo come
centro di riferimento dellattivit che si viene compiendo.

Lo Spirito , sul piano umano, sapienza sintetica del Reale, coerenza in atto
della creatura con il Creatore. E amore relativo che intuisce se stesso ed il proprio
campo vitale nellAmore Assoluto.
Lintelletto/mente conoscenza analitica dei contenuti dellintuizione, e pertanto
definisce lautorappresentazione secondo le categorie manifestanti fondamentali
(tempo e spazio, legge causale) ed i propri contenuti simbolici, frutto delle esperienze
vissute.
Ne consegue che il centro della personalit non nellEgo (il quale , come
dicemmo, punto di riferimento del giudizio e delle azioni, vettore dinamico nel piano
esistenziale che estrinseca latto di scelta in cui lintuizionismo personale si
determina nel Continuum complessivo). Il centro della personalit nello Spirito. E
spirito come intuizione della propria realt nellamore di Dio.
Lidentificazione della base dindividualit nellEgo e cio nel momento
autorappresentativo dipendente per natura da quello, in genere misconosciuto,
puramente intuitivo e spirituale comporta perdita di realt a seguito dellarbitrario
distacco dalla propria essenza ontologica, e per la conseguente identificazione della
persona con lesistenza intesa riduttivamente come esclusiva estrinsecazione del
mentale/intellettuale (il quale, tra laltro, esprime sempre e solo il rapporto fra se
stessi e laltro da s), nellignoranza (avidya) del fattore principiale, il S atmico.
In altre parole, la base di realt del giudizio, in questultima ipotesi fondata
sullEgo e non sul S, il giudizio stesso: il ch evidentemente contraddittorio.
Lutilizzo dellEgo quale centro della personalit conduce a riferire a se stesso, quale
ente autosufficiente desistenza, leffetto delle azioni compiute. A se stesso e non ad
una scelta in un ordine superiore che, poich esprime il rapporto necessario fra

244
Creatore e creatura, lunica reale ed obbiettivamente esatta. E impersonale.
Tutto ci comporta lemersione di una pesante distorsione che si accumula nel
mentale personale e del globale cui sappartiene (lakhasa o, se vogliamo, linconscio
collettivo) con effetto dispersivo e distruttivo della personalit ogniqualvolta essa
raggiunga il punto critico dellemersione.
Questeffetto chiamato, con termine tecnico della meditazione orientale,
Karma o frutto delle azioni indebitamente riferite allego, e conseguentemente da
questo determinate e assorbite. E tutto il dolore del nostro stato.
Questi concetti, variamente esposti, sono alla base della Tradizione orientale ed
occidentale. Possiamo su questa testimonianza considerarli principialmente esatti,
ferma restando la necessit di verificarli e viverli nella propria esperienza di vita.

8/08/2003

245
POSEIDONE

Il mito di Poseidone pu essere compreso in varie prospettive, che tuttavia


differiscono da quelle consuete. Cerchiamo dunque di comprendere dal nostro punto
di vista alcune delle simbologie che ci tramanda il nostro passato.
Poseidone la divinit del mare, ed ha per simbolo il tridente: labitatore
delle acque, ed il suo nome indica specificamente una potenza esplicativa, che
tuttavia crediamo utile discriminare.
Partendo dai noti principi, possiamo arguire che sotto le sue specie si possano
identificare tanto una Modalit del Pleroma essenzialmente divino quanto la sua
immagine creata. Sotto il primo profilo Poseidone archetipo sostanziale e, pi che
utilizzare il tridente nella sua attivit, Egli stesso il Tridente. Questo scettro esprime
la Triplicit trascendente nellUnit ontologica, e quindi rivolto allEmanazione;
inoltre le Acque alludono propriamente tanto alla sostanza fluida in attesa di una
formulazione (potenzialit dellesistente) quanto al divenire ed alla Femminilit
creaturale; qui Poseidone come aspetto virile trascendente lIdea sintetica e
come attivit la Potenza esplicativa, femminile in senso assoluto. Poseidone allora
simbologia specifica che allude al Demiurgo divino, il quale si riflette nel demiurgo
creato, androgino in s e poi polarizzato in Uomo e Donna.
Il mito tuttavia non ci conferisce unimmagine tranquillizzante di questente, che
pu anche esprimere sinteticamente un aspetto pleromatico ed insieme la globalit del
pleroma. Larbitrariet del dio, cos evidente nei poemi omerici, deve essere meditata
perch allude ad una divergenza dellimmagine rispetto allArchetipo che la promana.
Lente domina le acque (il divenire) e sidentifica con una potenza fine a se stessa,
autocratica e temibile: egli , infatti, lo Scuotitore, e gli antichi meditarono sulla
simbologia dei flutti che percuotono le riviere. Possiamo sottolineare che nel mito le
acque sono comunque delimitate (e sostenute) da quella terra che costituisce un limite
alla possanza dellente; tuttavia in unaltra ottica le acque alludono alla vita, la
attivano e la perpetuano ovunque, e la loro assenza crea il deserto cos come la loro
esclusiva presenza mare od oceano pu costituire un pericolo se non compresa e
adeguatamente affrontata.
Qui le acque indicano una situazione vitale in perpetuo movimento, un
divenire incessante che abbisogna di un essere per non eccedere e rendersi
caotico. In questo caso Poseidone , o dovrebbe rappresentare, un principio
ordinatore, una forza costruttiva e sostanzialmente benefica, anche se differisce
spesso dalle comuni aspettative: il mare, insomma, che il prevalente regno del dio,
pu essere affrontato soltanto da coloro che ne abbiano i requisiti e non senza rischio.
La paredra dellente marino per eccellenza - Oceano - la dea Teti, madre
dAchille, e anche questa una simbologia ricca di prospettive: quanto di Oceano,
divinit primeva, calato in Poseidone? Vediamo un succinto schema.
Dal Caos, secondo la mitopoietica greca, emerge Gea, la Terra. La Dea,

246
androgina, si ipostatizza nel suo momento femminile determinando laffioramento di
quello maschile, Urano. Con il partner si specifica in diverse divinit, la pi
significativa delle quali la prima, Crono. Seguono i fratelli, Oceano stesso, i
Titani, i Ciclopi e gli Ecatonchiri che poi Urano, temendoli, relega nel Tartaro e con
qualche eccezione: Oceano, e i titani che non si ribellano alla sua potest. Crono
allora spodesta il padre Urano evirandolo con le armi che Gea stessa gli conferisce.
Dallunione poi della dea con il figlio nascono gli dei olimpici, ed in particolare
Poseidone che, in questottica, sarebbe il nipote dello stesso Oceano: a lui simile
per la signoria sulle acque e differente per il potere che pu esercitare - con molti
limiti - sulle stesse terre.
Il mito allude a molti fatti traumatici, e noi crediamo che questi dei siano in
effetti enti del pleroma creato, archetipicit primordiali in perpetua conflittualit fra
di loro e certamente con quel misterioso Caos da cui tutti provengono; il quale poi, in
alcune mitologie, significativamente sostituito con Eros: un Eros causale molto
diverso da quello che fu poi indicato come figlio di Venere-Afrodite e Marte-Ares o,
con significato alquanto similare, di Poro e Penia.
Poseidone il persecutore di Odisseo, ed il significato iniziatico delle traversie
che leroe incontra noto e non ci soffermiamo oltre. Sottolineiamo solo questo: il
mito sembra alludere allinimicizia dellente pleromatico nei confronti di chi cerchi la
propria casa e verit, e come la rabbia di lui possa essere sedata solo con lintervento
di altri Poteri, a cui egli deve alla fine sottostare.
E la simbologia, anche qui, della Caduta.

8/03/2004

247
PRINCIPI INTERPRETATIVI

Precisiamo alcuni aspetti dello stato attuale desistenza, necessari per la


comprensione meno approssimativa o pi esatta dellitinerario iniziatico.
Per addivenire a una certa intelligenza dellesistente occorre tenere ben presenti
alcuni princpi fondamentali, che elenchiamo di seguito.
I) Il teorema dErmete, la Tavola di Smeraldo che, in brevi parole, afferma
lequivalenza fra alto e basso nelle zone dimensionali, cos nel piccolo che nel
grande. Equivalenza e non identit, la quale sussiste solo nel Divino.
II) La coesistenza dei Dieci Mondi (secondo la simbologia del buddismo) in
ogni campo dimensionale, ognuno dei quali parte costituente dellunit del Tutto,
ma che ha tuttavia proprie qualificazioni, particolari svolgimenti e destino.
III) Lo svolgimento esistenziale quale autorappresentazione del soggetto
senziente, secondo le qualificazioni del momento vissuto. Questa rappresentazione si
svolge secondo i parametri costitutivi dellAtto emanativo, che determina una
separazione/identit nel continuum brahmanico puntualizzando la nascita di una
coscienza - distinta nel limite - nellimmanente Coscienza assoluta.
IV) Lautorappresentazione della creatura qualificata dalla Legge Causale e
dai vettori spazio/temporali, ed implica un divenire che lo svelamento della volont
del Padre, affidato alle scelte delle entit coscienti. Questo svelamento infinito
perch tale lIdea principiale, che lo stesso Brahma pur non esaurendone
lassolutezza.
V) Lentit che emerge da questatto manifestante costituisce la Immagine
del Padre, e si evidenzia nella Sua coscienza. La legge della Immagine
immanente a tutto lambito emanato, e si concretizza appunto nel Teorema dErmete.
Questo fattore rende il singolo soggetto un microcosmo nei confronti del globale in
cui sussiste, e del quale riproduce secondo le sue particolari scelte le attualit e le
potenzialit.
VI) Lentit autocosciente riceve nellatto emanativo il dono della libert di
scelta e dellautonomia nel renderla fattiva. Questo stato conseguente dal suo
esistere come Immagine dellassoluta libert del Padre (che pu ci che vuole:
identit fra il pensare ed il volere). Tale dono esige, per essere effettivo, la relativa
sincronia fra il soggetto senziente ed il suo Fondamento ontologico che lo distingue
da S in S e, sotto questo profilo, lo manifesta a Se stesso ed a lui.
VII) La scelta esige, per quanto stato detto, larmonia fra creatura e Creatore,
e quindi si determina sempre e necessariamente come coerenza con lIdea
fondamentale. Ogni altra determinazione pertanto arbitraria, e crea una volontaria
frattura nel continuum manifestato (Adam).
VIII) Lo stato attuale dellUniverso condizionato da una violenta scissione
accaduta in origine, ma tuttora emergente fra aspetti archetipici dellAdam e il Dio
creatore. Ne consegue: lautorappresentazione del globale e dei principi coscienti che

248
lo costituiscono imperfetta o gravemente inficiata dallarbitrio, poich essa
affidata pi o meno profondamente allio e non al s personale. Per conseguenza, il
cosmo generalmente percepito differisce a vari livelli dal Cosmo reale, il quale
vissuto solo da coloro che hanno conservato o recuperato la coerenza con il Principio
informante.
IX) La teoria dei Dieci Mondi (o modi dellesistere) implica sia la
responsabilit dognuno nei confronti del tutto sia lo svolgimento personale
dellesistenza, secondo la legge di Causa ed effetto che ha qualificazione e rilevanza
per il singolo come per linsieme, in costante reciproca inferenza. Il destino
rappresentato dallemersione del karma (globale ed individuale), e la sua incidenza su
di un campo esistenziale anche planetario rispetta le affinit di scelte o arbitrii di
quanti lo costituiscono cos com. Il Kali-yuga evento singolo anche quando
colpisce una collettivit.
X) La discrepanza fra la Volont creatrice e lo stato esistenziale nasce sempre
dallarbitrio, e le condizioni che si determinano evidenziano tanto le responsabilit
personali che quelle del piano comune dappartenenza. Questo ambito non si limita a
quello generalmente percepito, ma implica le interrelazioni con altri pi o meno
gravemente scissi, ma sempre appartenenti ad una sfera di coscienza unitaria. In
termini specifici, se nel nostro stato sussistono molte e differenziate sfere esistenziali,
questa fenomenologia indica uneguale problema in differenti campi incidenti sul
nostro. E che quindi devono essere considerati per la definizione e la risoluzione dei
problemi conseguenti.
XI) La frattura dei piani ha determinato atti di scelta e darbitrio, che si sono
puntualizzati nel Regno del Padre e nellAbisso, ma non solo. Sussiste, infatti,
unampia zona archetipica che si mantenuta precariamente neutra, e che
conseguentemente subisce una progressiva e costante perdita di realt. Il Dio
Creatore consente questa situazione perch il Suo fine quello di recuperare ogni
personalit al proprio stato reale, sia quelle che si sono rese dominatrici sia le
dominate per singola precisa responsabilit. Consente almeno finch un atto di
volont non determini le condizioni del giudizio.
XII) Il problema iniziatico (simboleggiato dai sentieri e dalle porte)
complesso. La sua comprensione implica lanalisi delle situazioni del mondo
archetipico in fase doscuramento, simili nellincentramento egotico ma differenziate
nelle susseguenti esplicazioni. Unattenta valutazione del nostro ambito normale aiuta
a puntualizzare lo stato delle cose, se consideriamo che i molti differenti punti di vista
delle convinzioni, delle filosofie, delle dottrine e delle metafisiche hanno precisi
addentellati nel Mondo archetipico, tanto in quello obbiettivamente reale che in
quello in decadenza. Naturalmente, il Mondo archetipico coerente con la Volont
generatrice (Pleroma) sostanzialmente unitario pur nelle sue innumeri
specificazioni, laddove il campo degenerato frantumato e conflittuale. Questa
situazione lo rende progressivamente povero denergia vitale, e quindi violentemente
incline a prevaricare come e dove pu. Lincentramento egocentrico determina una
vastissima, predominante mente inconscia, che rende queste entit archetipiche

249
alquanto ignare del loro vero stato, e le induce a razionalizzarne le ragioni e i
comportamenti. Per conseguenza, se esse incontrano personalit inclini ad analizzare
le cause del dolore, a ricercarne una soluzione non illusoria e a lottare per la propria
verit, la loro reazione si condensa in unopposizione viscerale che non conosce
riserve o alternative. Questo fattore tuttavia determina un arbitrio direttamente contro
la Volont principiale, e conduce se non altrimenti risolto alla Caduta. Ora e qui.
XIII) Il sentiero iniziatico incontra difficolt a livelli impensabili prima di
percorrerlo, ed inagibile senza il costante sostegno della Realt stessa, che deve
essere per quanto possibile compresa e cercata. La Realt si rivela sempre secondo le
qualificazioni del miste (sadaka, figliol prodigo insomma) che nascono dalle sue
scelte nelle condizioni karmiche attuali. Il Nome che noi preferiamo attribuire a
questa Realt basale non costituisce impedimento alla Sua azione, ma pu renderci
meno agevole lapprendimento e le conseguenti attivit.
XIV) E conseguentemente fondamentale comprendere che la ricerca di noi
stessi e della verit essenzialmente capacit di ascoltarla e riceverla. Questesito
implica sempre la riconduzione del centro della personalit dallego al s, e quindi
dal metodo analitico a quello intuitivo, il quale implica necessariamente il rapporto
non-formale o pre-formale con la Trascendenza. Ricondurre il proprio campo
soggettivo allesatta formulazione delle quattro guaine che lo costituiscono (Spirito,
mente, energia e forma) condensa liter iniziatico tanto interiore che esteriorizzato in
comportamenti coerenti ed adeguati. Rileviamo che le quattro guaine sussistono in
ogni aspetto della nostra persona, spirituale o fisica che essa sia. Per nostra
comprensione possiamo raffigurarcele come espansioni del principio spirituale
secondo un modulo di progressivo consolidamento, che si concretizza nella forma
della quale il corpo fisico la pi evidente (e simbolica) espressione. Tuttavia questo
un nostro punto dosservazione, non tutta la verit: infatti, secondo un differente e
preciso modulo interpretativo, lo Spirito dal quale tutto promana ben pi
concreto e reale del corpo stesso, sua proiezione necessaria e funzionale al rapporto
con laltro. Affermiamo dunque che il corpo spirito rivolto allincontro fattuale con
il campo dappartenenza, e che questo fatto rappresenta il fine dellatto emanativo:
ricostituire per scelta damore quellunit coscienziale che lemersione della persona
ha racchiuso nel limite individuale.

Sabato 12 febbraio 2005

250
PROBLEMI DI COPPIA

Le donne sono pi ostiche degli uomini, a parit di condizioni e in principio di


rapporto. Esse hanno bisogno dessere rese al loro stato profondo di realt: lo esigono
e spesso vogliono quello che non conoscono.
Cos talvolta e sovente si rendono aggressive e molto temibili.
LUomo per natura principiale pi dolce e sereno, e nel Glifo Chokmah si
condensa in Chesed, la Sephirah della Mitezza. La prima Sfera femminile, che
emanazione diretta di Binah, Geburah, la Giustizia o quantomeno la Severit.
Se Geburah eccede, compare il Rigore oltre la volont di Kether, che ne
lunico depositario: quindi la Sfera diventa implacabile assertrice didee astratte.
Chesed per sua natura lieto e sereno. Ma se abdica al suo stato di pace interiore
si rende lassivia, inettitudine e voglia di rivalse. In tal modo luomo che degenera
assume le connotazioni della donna decaduta, e la femminilit si deforma quando non
pu incontrare nelluomo quello che giusto sperare: un centro di riferimento per le
sue capacit dazione, e un profondo incentivo allapprofondimento dei valori
esistenziali.
In tal modo la caduta colpisce entrambi, ma si evidenzia prima nel piano
femminile e poi in quello maschile, in qualche modo dissimulato e coperto dalle
caratterizzazioni del primo, almeno allinizio.
La donna fu considerata sovente la matrice del dolore, la porta dellinferno,
e quello che luomo comune in fondo pi teme: questo per errore umano e
soprattutto maschile. Se la donna si compromette nella sua essenzialit ne
certamente responsabile, ma non meno lo il suo compagno.
Se luomo degenera, perch ha perduto il suo naturale contatto con il Centro
Atmico, di cui tramite a livello sintetico, bisognoso quindi dallapporto dellaltra
entit polare, analitica.
Affermiamo dunque che il punto di riferimento virile deve essere limmanenza
del Padre, e che il punto di riferimento femminile sempre il Padre, ma colto
attraverso il proprio compagno nella sintesi e quindi direttamente nellanalisi
esplicativa.
Allora luomo sarebbe pi della donna? E forse egli capace dessere con Dio
prima della donna?
No.
Se luomo sa incontrare Dio in modo reale, perch gli accanto la Potenza
femminile; gli accanto, ed capace dattivarlo a livello profondo, oltre le soglie
della comune coscienza. E, nel caso malaugurato ma frequente della lontananza fra
gli enti polari, tanto luomo che la donna dovranno essere in grado dattivare la
controparte femminile o maschile della loro specificit, esistente perch entrambi
sono microcosmo, e cio Immagini della Triade Causale.
E impresa non facile e il risultato deve essere considerato transitorio; e non,

251
come una certa ascetica vorrebbe, definitivo.
La condizione naturale quella simboleggiata nella coppia polare, nellUomo e
nella Donna in reciproco rapporto di scambio energetico ai livelli opportuni: questa
condizione simboleggiata nella stessa struttura fisica che li informa, differente ma
complementare, e virtualmente identica.
Ogni concettualizzazione che voglia rendere superata o mutuabile questa
configurazione si pone direttamente contro la volont del Padre, di cui la creatura
Immagine: E in tal modo ci d la misura dello stato attuale delle cose.
Il Padre dovrebbe sempre essere percepito da entrambi gli enti polari, e in
specifiche circostanze nel medesimo tempo, modo e profondit, e con specificazioni
susseguenti complementari.
Questi assunti appartengono allo Spirito e non alla Mente: se la Mente vuole
comprendere lo Spirito (che ha sempre in s il seme della trascendenza) deve
assumere pienamente la sua natura femminile, e non perdersi in concettualizzazioni
astratte ed astraenti che vorrebbero simulare lintuizionismo sintetico.
Ed ancora la capacit di sintesi virile veramente tale se ha vicina la Potenza
femminile, che lattiva e la dinamizza.
Questa la Polarit: indispensabile sinergia ed inferenza fra Uomo e Donna, in
reciproca parit, un unit dintenti e in scambievole amore. Altrimenti si evidenziano
deformazioni in entrambi, talvolta seducenti, ascetiche o emotive e comunque, in
principio, attraenti. In sostanza conducono tutte oltre la volont di Dio, in una
violazione dei limiti dellattualit. Limiti nostri, che possono essere superati soltanto
con il Padre, e mai con le istanze egotiche di potere e di dominio del campo
esistenziale: che del Padre perch il Padre.
Comprendere la Volont di Dio: questo ci indica la preghiera di Ges, il Pater.
Comprendere per attualizzarla, per saper ritrovare in Lei e con Lei la pienezza della
nostra vita.
Le entit di Yesod non hanno queste ideazioni, che purtroppo non sono
conosciute da molti. Non le conoscono e non le comprendono, ed ancor meno
cercano di affermarle al loro vero livello operativo, che e non pu non essere
teurgico.
Tutto compreso nella preghiera di Ges, e tuttavia per noi comprendere il
messaggio che ci porta difficile, talvolta addirittura impossibile, come costatiamo
quotidianamente nella nostra esperienza di vita.
Per comprendere Ges occorre amarlo pi dogni altra cosa: amarlo con fede
vera che il necessario ci sar allora donato, nelle condizioni che i nostri stati
consentono.
E tuttavia sar Dio a giudicarle e a sostenerle, insegnandoci nello stesso tempo
la Via del ritorno.
Il Padre ha dato, dona e dar: e ci deve essere chiaro che Egli esige che i figli
sappiano poi esplicitare nel loro campo, nelle scelte e nelle azioni, i doni che sono
costantemente elargiti.
Doni che possono incontrare un feroce ostacolo nei potenti aspetti egocentrici

252
che ci siamo dati, dimenticando cos la vera intelligenza della Realt, che Amore.
Noi comunque sappiamo, e altri cominciano a sapere con noi. Queste sono
informazioni importanti, che il Maestro pu dare ai suoi discepoli perch essi le
vogliono ritrovare con Lui, e nella misura in cui sanno farlo, opportunamente
completata e sintetizzata. Anche in questo il Maestro rispetta la nostra libert
dautodeterminazione, che tuttavia sostiene e guida. Si riproduce dunque nel
piccolo del rapporto fra Istruttore ed allievo il Dharma della Manifestazione, che
deve indurre la Creatura ad autorealizzarsi con il sostegno del Creatore e le proprie
scelte vettoriali, in una progressiva affermazione di libert e damore.
Esistono uomini e donne che sanno essere tramiti dellIdeazione principiale, e
sono pochi.
I restanti appartengono dunque a categorie inferiori?
No. I restanti hanno semplicemente scelto altre strade e altre mete: non
sbagliate, non poco importanti e in molti casi pi che auspicabili; ma tutte richiedono
lazione di quelli che vogliono essere tramiti dIdee e di metodologie
dapprendimento, perch essi indicano il vettore concreto, la Via, il Punto dellinizio.
La sintesi richiede dessere discriminata nellanalisi, perch altrimenti come
inerte: E soltanto sentire senza saper agire.
Il Principio dErmete deve essere tenuto ben fermo nel nostro orizzonte. Dice
che ci che Alto per il Padre identico a ci che Basso; dice in altre parole
che lAlto e il Basso sono concetti umani e, se male intesi, perfino devianti: cos
come sono necessari nellottica esatta in cui devono essere visti.
Il Padre Identit. E anche Differenziazione infinita, ma ogni aspetto di questa
discriminazione sempre e comunque Unit.
Il Mistero di Dio non allora percepibile che in Lui, nel pi vero Samhadi. E qui
compare con Dio la Fede: oltre lIdentit e la Discriminazione Egli Amore.

30/10/2001

253
SINERGIE

In questo breve studio vogliamo esaminare, con la migliore attenzione, il


problema dei rapporti con i campi sottili di tangenza, che tanta parte hanno nel
nostro stato esistenziale.
Essi sono, molto pi spesso di quel che comunemente si pensi, la causa remota e
prossima dei nostri arbitri, e conseguentemente del nostro dolore. E necessario allora
considerare quali siano le loro strutture vitali, con lavvertimento che nel concetto di
campi di tangenza, o campi sephirotici alludiamo ad un fenomeno variamente
configurato, che procede da un certo grado dinvoluzione sovente distruttivo ad
uno di grande e luminosa emancipazione, che rappresentata da personalit evolutesi
fino ai margini del Mondo Causale.
Il piano emanativo, nella sua formulazione di base, rappresentato dalla sinergia
del Principio di tramite ideativo maschile (tradizionalmente simboleggiato con il
colore verde) e di quello Femminile (contraddistinto a sua volta dal colore rosso).
Occorre inoltre che specifichiamo come, per entrambi, la Fonte ideatrice ed
energetica lAtma, nella Sua formulazione di Misericordia, Sostegno e Sacrificio
(Cristo, per noi), al quale da sempre riferita quella sintesi dogni vibrazione
cromatica ed energetica puntualizzata dal puro Bianco, la Luce primordiale ed
assoluta.
Questo Colore, che la base ed insieme la profonda dinamicit del momento
emanativo, in s oltre qualsiasi forma del mondo fenomenico, e pu quindi essere
percepito nella sua Realt solo ad un livello intuitivo adeguato: livello che per essere
tale deve procedere dal Padre come dono di S al suo campo di manifestazione.
Realizzato, sostenuto e vivificato in quellistante atemporale dautorappresentazione
unitaria in Dio che la metafisica orientale ha denominato samhadi.
LAtma il fondamento e la ragione dellEmanazione, la quale tuttavia nella
sua formulazione vera epifania di Kether che con questo Atto si rende Persona, e
Persona assoluta.
Questa semplice, ma non facile, precisazione ci ammonisce che la
Manifestazione reale solo se si relaziona in modo consapevole e profondo con il
suo Fattore Causale, e che essa vive ontologicamente come discriminazione della
Coscienza infinita a Se stessa, ed insieme come entit alla quale questa Coscienza si
dona nel necessario limite che solo la distingue nella Realt divina dal Dio Creatore
come libert di scegliere il proprio stato personale e di direzionarsi cos,
eternamente, nellinfinit del Momento proiettivo (autodiscriminante) del Padre.
Infatti, quello che Dio pensa, .
Non unidea facile, proprio per la sua semplicit: le implicazioni sono, infatti,
estreme e coinvolgono lente cos emanato nella generalit delle sue espressioni
vitali, le quali sono reali solo quando si coordinano intimamente e fattualmente
allIdea di Fondamento, che lamore del Dio Creatore immanente nella nostra

254
esistenza; e che allopposto si rivelano irreali, e frutto di distorsioni e di arbitri, in
ogni altro caso.
Specifichiamo poi quello che implicito nella nostra argomentazione: la base
della nostra personalit - quali enti distinti dal Fattore Causale - proprio questa
libert di determinarci con le nostre scelte nella continuit divina. Libert che pu
conseguentemente essere attualizzata solo nella coerenza con lIdea che Dio ha di
noi. Coerenza che si rende agibile soltanto nella precisa consapevolezza dessere
Energia divina, e di vivere contemporaneamente in Dio in quanto persone, dotate di
un ambito di scelta e dautonomia di tradurli in fatti concreti.
Ambito che, come abbiamo detto, si configura come limite, ma in eterna
espansione perch esso si colloca nellInfinit dellIdeazione matrice, che svela a noi
(ed al Padre come nostra autorealizzazione) la nostra pi intima essenza.
Limite che deve essere sempre rispettato, perch ogni suo superamento avviene
col sostegno del Padre in quanto oltre le nostre capacit autorappresentative:
altrimenti avviene un arbitrio nei confronti di Dio e di noi medesimi, con
conseguenze che, se non vengono corrette, conducono alla pi totale irrealt e al
conseguente estremo dolore.
Questi fattori implicano che solo nel costante affidamento al Padre, nel sostegno
della sua Misericordia, ci possibile realizzare le nostre potenzialit e conseguire le
pi alte e nobili mete: le quali, nella loro gioia, implicano la coerenza profonda con la
Volont creatrice, quale ci possibile ora e qui. Sono concezioni dinamiche perch
tale la Manifestazione di Dio: il male linerzia e la stasi in ideazioni imperfette
od opposte alla sua Volont.
Questa trascendente Volont anche immanente, e ci fonda nella sua Libert
tramite la nostra scelta di libert: cos storicamente accaduto e tuttora accade
che lente emanato abusi di se stesso e di Dio, agendo non in modo libero ma viziato
da fattori estranei che egli si dato, e che portano alla lunga alla coartazione ed alla
schiavit.
Questi fattori sono egotici, e consistono essenzialmente nel riferimento a s,
come centri autarchici, le conseguenze e i frutti delle nostre attivit, che accadono in
ogni caso intimi od esteriori che siano nel Campo di Dio, e sono
conseguentemente non nostri ma Suoi. Nel Bene, allora c progresso; nel male,
incontriamo linvoluzione e la sofferenza di Cristo che comunque ci sostiene.
I frutti delle azioni sono nostri solo come dono di Dio, se coerenti con Lui, od
esperienza del nostro arbitrio se esprimono la nostra incoerenza. Queste formulazioni
sono pi tipiche dellOriente che della cultura occidentale (con alcune importanti
eccezioni). Infatti, la tradizione occidentale sempre stata assai attenta al dinamismo
esistenziale, e quindi molto esposta ad identificarsi con le proprie acquisizioni ed a
gloriarsene.
Molto si potrebbe dire sullo spirito dellOriente e su quello dellOccidente, e
sullestrema necessit che questi due vettori si sappiano integrare per procedere
insieme: tuttavia esuleremmo dai nostri ambiti danalisi, e quindi rimandiamo il
lettore ad altri testi, che lo illuminino sul problema. Ad esempio, al Baghavad Gita, o

255
al Kiballion ermetico.
Indichiamo comunque nel travalicamento (estremamente egotico e riduttivo) del
limite esistenziale la causa del dolore, che sintomo di lontananza talvolta abissale
dellAdam dal suo Fattore di Realt, e questa conoscenza ci consente di analizzare
molto a fondo lo stato attuale dellInterit di cui siamo partecipi qui, e le radici stesse
della sofferenza.
Lunit principiale, tanto nella coscienza che nellazione, si frantumata, e la
Manifestazione risulta cos scissa entro s, tanto nelle sue capacit ideative che nella
formulazione di vita che queste determinano.
In particolare la struttura originale, che come abbiamo dianzi indicato
implica linterazione paritetica fra principio maschile e principio femminile, risulta
vulnerata dal conflitto (cosmico ed ignorato in questi termini) che oppone lUomo
alla Donna concettualmente e fattualmente, come la storia tuttora ci insegna.
La sinergia polare la base stessa dellentit globale manifestata, la presenza
in lei come limite in eterno dispiegamento dello stesso Fattore Causale,
tradizionalmente indicato come Noumeno (o Idea Principiale) e Potenza (Chakti) di
tradurlo in forme e nomi desistenza: e queste sono Modalit della Causa Prima, il
Dio Creatore.
La nostra indagine ci conduce cos a identificare il nucleo primordiale della
nostra insufficienza e della frantumazione, nel nostro processo vitale, dellIdea:
insufficienza e frantumazione da cui nasce tutto il nostro dolore, morte compresa.
Lidea di Polarit il motore, la forma dinamica dellUniverso emanato. Essa
implica empatia fra Uomo e Donna, ed in generale fra laspetto sintetico della
Manifestazione e laspetto analitico: il punto dunificazione tra i due fattori li
trascende entrambi, perch lo stesso Atma di tutto, il Brahma.
Cos possiamo serenamente indicare nella Polarit il vero bersaglio di tutta la
contro-iniziazione e specificare che in essa sincentra e si accanisce la volont
negativa e dissociativa del demone.
Demone (meglio: daimon, con terminologia platonica) un principio
autocosciente, entit viva ed operante nel piano manifestato.
In senso stretto, che qui cimporta, demone chi si renda cos scisso
dallessenza fondamentale del Creato da non poter pi usufruire dellenergia che lo
sostiene, rendendosi parassita per autoconservazione nei confronti di ogni altra forma
di vita, e conseguentemente violentemente aggressivo, possessivo e capace di
distruzione, con effetti tragici ovunque la sua perversione simponga.
Un ente in simili condizioni ha scarsissime capacit residue, poche o nulle. Non
costituirebbe che un estremo problema a s medesimo se non incontrasse altre
personalit in qualche modo affini, e cio dotate dintenzionalit e di fratture interiori
che permettono il plagio ed il dominio.
In tal caso lente pi involuto agisce come un elemento di contagio, che
sestende ovunque lego venga sostituito al S, determinando necessariamente la
frantumazione della coscienza e quindi dellunit principiale.
Questa tuttavia la nostra condizione vitale, anche se i livelli in cui si condensa

256
sono molteplici. Per nostra responsabilit antica ed attuale viviamo in una zona
dellUniverso che ha subito una grave perdita di realt, che si dissipata in false
rappresentazioni e nella quale come nel piccolo in tante persone che pure sono il
nostro prossimo emersa una brutta lacerazione dellautocoscienza.
La conseguenza di questevento, estremamente traumatico, che alcune zone
dellUniverso si sono distaccate da altre, generando una sorta di gerarchia invertita
nella quale le peggiori hanno assunto un pesante dominio su altre, per colpa delle
medesime.
Tutto questo simboleggiato nella vita e nel sacrificio di Ges Cristo e della
Madre, Maria di Nazareth.
Noi ordinariamente non percepiamo che la zona dimensionale di diretta
appartenenza, ma essa non mentalmente scissa dalle altre. Occorre essere molto
concreti nel valutare adeguatamente questa situazione: se la nostra zona infatti
intrisa di dolore, di malattie, di conflitti estremi e di morte, ci indica e significa che
su di noi (oltre che in noi) incombono forze oscuranti, che siamo soggetti, specie
nellinconscio, a penetrazioni di volont aliene, duramente possessive ed aggressive;
che queste ultime infine sono ben determinate a celare la loro presenza, per rendere
pi debole ogni resistenza ed usufruire senza ostacoli della nostra energia vitale.
Tutto questo deve essere compreso ed accettato per poter organizzare
unefficace difesa, o il problema dellesistenza, del dolore e del ripristino di un piano
veramente reale non verr minimamente affrontato con mezzi adeguati, ed addirittura
rester praticamente misconosciuto.
La psicanalisi, con i suoi tanti limiti preconcetti, ha un merito esemplare: essa,
infatti, ci informa dellesistenza di un mondo sommerso che pure in noi
linconscio e dei fattori, in genere molto dolenti, che ne hanno determinato e ne
determinano tuttora la formazione e lattivit.
Il concetto di inconscio elaborato dallanalisi del profondo comunque sotto
il nostro profilo estremamente carente: esso ignora un dato essenziale (ben noto alla
Tradizione esoterica, come, ad esempio, la Gnosi) e cio che tutte le interferenze dei
campi mentali esterni alla personalit in esame possono filtrare in lei tramite il varco
inconscio, e non in modo inerziale ma sovente per un atto di volont direzionata a
questo fine. In tal modo queste suggestioni o concettualizzazioni vengono
riconosciute immancabilmente come proprie, e conseguentemente razionalizzate, o
volutamente ignorate o represse: e cos diventano davvero elementi costitutivi del
nostro apparato mentale.
E indubitabile che, se tutto questo accade, devono esistere nelloscurit delle
coscienze molti elementi daffinit e di richiamo, pi o meno deliberatamente
ignorati se proprio non sono completamente ignoti. Ed altrettanto certo che essi
vengono guidati, rafforzati e strumentalizzati da enti che non sono certamente
amichevoli o facilmente suscettibili di diventarlo (ci non impossibile, ma richiede
un processo iniziatico, lungo e difficoltoso); in effetti, sono enti estremamente
intenzionati a mantenere e a rinvigorire il loro potere, dissimulandone gli aspetti pi
evidentemente intrusivi, che destando un ovvio allarmismo potrebbero creare forti

257
resistenze e perfino una precisa volont di riscatto.
Lingerenza di queste entit dei mondi contigui estremamente diffusa, e
costituisce la norma della nostra dimensione esistenziale. Il problema,
apparentemente insolubile, del dolore e della morte nasce da questa situazione,
ovviamente capace dinfluire pesantemente sulla nostra libert e sulle direzioni delle
conseguenti scelte. E allora necessario, per la nostra sopravvivenza, comprendere i
termini del problema e decidere dadottare le linee di emancipazione e di rinascita, le
quali naturalmente si rendono possibili soltanto nel sostegno vivo ed attuale del
Maestro.
Tutto il dramma della Manifestazione (la caduta da Eden) riconducibile a
questi termini: uninsorgenza egotica che ha prima frantumato le singole coscienze
inducendo alla perdita del Centro interiore, e poi, necessariamente, il corpo globale
dellAdam, il Cosmo.
Vincere lego sapersi ricondurre al Centro Atmico e alla sua realt damore.
Questa cosa di grande momento e destrema difficolt. Infatti risulta sorprendente
per chi si sia messo volontariamente nelle condizioni di ascolto del profondo,
sufficiente a renderlo edotto del proprio stato scoprire la vastit e il numero delle
infiltrazioni estranee, presenti nel suo ambito vitale: a livello di mente, denergie e di
corpo.
Ne risulta un procedimento molto affaticante teso al ripristino della propria
normalit, reso arduo soprattutto dalla strenua opposizione delle personalit coinvolte
in questa antica prevaricazione, che tentano con ogni mezzo di affermare il loro
diritto al dominio e al controllo strumentale delle nostre scelte.
Il metodo da seguire strettamente teurgico, perch soltanto con lenergia
Divina e limmanenza del Maestro ci possibile cancellare quanto si verificato
proprio per la Sua assenza, inevitabile dopo che noi trasferimmo il centro della
personalit dal S allego.
In ogni caso la rinascita deve accadere, o il dramma attuale si perpetuer nei
cicli successivi desistenza che ci attendono, conducendo pi o meno velocemente al
nostro dissolvimento personale: al Kali-Yuga individuale, che pu anche essere del
globale a cui apparteniamo.
Occorre ora specificare che i campi sephirotici non sono tutti oscurati, e che per
fortuna quelli della Luce nella Manifestazione rappresentano la grande maggioranza.
Inoltre vi sono zone intermedie, incerte come la nostra, magari ad un livello pi
compromesso di noi ma che possono - se opportunamente sostenute - ritrovare il
Sentiero.
Ne deriva che noi, per nostra responsabilit, ci troviamo in una zona di scelta fra
due possibilit, una evolutiva e laltra involutiva: entrambe attive, anche se la pi
immediatamente incidente sembra la seconda.
Questo un problema che tratteremo in altra sede: basti tuttavia riaffermare il
sostegno in Dio, che ci costantemente donato dalle zone libere della
Manifestazione, le quali certamente attendono il nostro ritorno.
Ma non tutte quelle che si credono libere effettivamente lo sono: ed allora

258
occorre ritornare alla Parabola del Figliol prodigo, e meditare sul comportamento
dei fratelli che rimasero nella Casa del Padre. Una grave difficolt alla nostra
emancipazione proprio qui.
Noi comunque non percepiamo, non contattiamo queste zone della
Manifestazione che con grave difficolt, specie se ci indirizziamo a quelle che
realmente sono in Dio. Perch?
La domanda grave, ma occorre, per comprendere la risposta, che ci rivolgiamo
ancora allinsegnamento evangelico: noi non percepiamo, "non sentiamo e non
vediamo a causa della nostra ottusit interiore.
Abbiamo occhi, ma non riusciamo a scorgere la Realt, che pure
costantemente presente nel mandala della nostra stessa esistenza; abbiamo
orecchie, e non sentiamo la voce di Cristo, che continuamente ci parla, ci sostiene e
ci invita a reintegrarci nel Suo amore.
La condizione del nostro campo esistenziale specificatamente di scelta:
scelta di Dio che rinascita alla nostra realt.
Questo il profondo significato dellavvento di Cristo in Ges e in Maria:
accaduto nel nostro tempo apparentemente pi di duemila anni fa, ma in concreto
attuale sotto ogni riguardo. La crocifissione del Padre nel Figlio avviene, infatti,
ora e qui, in chiunque Lo sacrifichi al proprio ego ed al proprio illusorio potere.
Ma ora e qui pu accadere il risveglio alla vera vita dal sonno coscienziale ben
espresso dalla concezione yogica della maya: la vera vita che racchiusa nella
simbologia di Eden, il Principio, a cui occorre tornare per riprendere il cammino
interrotto per nostro arbitrio.
Abbiamo prospettato in queste righe unidea di Universo molto drammatica e
dolente: un Cosmo rifratto in zone scisse luna dallaltra a livello somatico, ma
interferenti a quello mentale e comunque duramente conflittuali fra loro. Zone che
hanno perduto la consapevolezza della loro Realt, e che cercano disperatamente di
sopravvivere a spese delle pi deboli e delle pi sottomesse: infatti, nel nostro
specifico caso le cosiddette zone astrali (Yesod, nel Glifo) si mantengono ad un
certo livello esistenziale solo scaricando su di noi le loro pesanti incompiutezze con
lo strumento mentale, e la cosa alla lunga distrugge entrambi, loro e noi.
Noi, essendo ambito di scelta, usufruiamo ancora e ampiamente dellEnergia che
Dio dispensa alla Sua emanazione: e questo ci dice che le entit astrali hanno poca
libert interiore, e poca capacit di ritrovare da sole il loro esatto stato. Che, in altre
parole, non possono scegliere senza un sostegno esterno, difficile da essere donato
quanto da venir recepito: il mito di Eros, figlio di Poros e Penia, qui appare nella
drammaticit dellinterpretazione comune, che lo falsifica e lo fraintende ma che
anche la falsificazione ed il fraintendimento attualmente vissuti dalla generalit delle
persone. Occorre portare un rimedio.
Cos ora sottolineiamo che il compito principale di un cammino veramente
soterico consiste non tanto nellannullamento di chi si rende suo ostacolo, ma nella
trasformazione quando e se possibile dei nemici in amici: cosa che non pu
essere n immaginata n tentata senza il sostegno e la guida del Testimone Interiore.

259
Dio in Cristo ci rivolge una precisa richiesta: un processo alchemico, una
trasformazione interiore che ci renda al Suo amore, ed obblighi cos le aree
dinterferenza a confrontarsi con Lui in se stesse. Se questo risultato appare, il campo
interiore sapr modificare quello esterno (la formulazione del quale , come
dicemmo, autorappresentazione), ed allora la maya distorta pu scomparire e dar
luogo alla vera Maya, quella della Madre.
Sostanzialmente noi, con la nostra realizzazione personale, e linfluenza che
questa pu esercitare attorno a noi, possiamo sciogliere molti antichi nodi di dolore,
dinfelicit e di morte. Il cammino iniziatico faticoso, e richiede coraggio e
abnegazione: non per i pavidi ed i meschini, che il sentiero teurgico deve rendere o
forti e concreti o lontani da noi, in cerca di s nella Giustizia di Kether. Tuttavia il
Sentiero esoterico lunico che la situazione di distacco dal Padre ci consente,
lunico che ci dona una concreta speranza in un differente domani, in cui vi sia gioia
e unit.
Quando possa accadere, solo il Maestro pu dirlo; ed il Maestro tace finch i
discepoli non abbiano raggiunto uno stadio che consenta a loro di capirlo e di amarlo
al punto da sostenerlo con le loro scelte.
Ritorniamo, per concludere, allinsegnamento fondamentale della meditazione
induista, allagire senza agire, e cio senza attaccamento ai risultati delle nostre
azioni: risultati, esiti che accadono nel Continuum divino, che appartengo a Dio nel
bene e nel male, rappresentando cos o la Sua resurrezione in ciascuno di noi o la Sua
crocifissione.
Crocifissione reale, non simbolica: cos come reale il nostro dolore o la nostra
gioia nel divenire della vita.
Il dolore per appartiene al mondo arbitrario dellegotismo, vero finch dura
ed ha la consistenza dellallucinazione e dellincubo. La maya della sofferenza il
tremendo inganno risultante da unautorappresentazione sbagliata.
La gioia, al contrario, la dimensione naturale dellEssere, di quel particolare
stato dellEssere che il nostro Divenire.
La gioia appartiene al Divino, la presenza di Cristo risorto nel nostro campo
desistenza: va dunque voluta, cercata e realizzata.
Quanto accade in Dio e tutto nel Suo ambito deve essere coerente con Lui,
voluto da noi con Lui secondo la Sua misericordia. Questo il senso
dellinsegnamento evangelico: norma di rinascita alla Gioia.
Il resto illusione.

NOTA I/a

Lingerenza di personalit dei mondi contigui, che noi consideriamo sottili od

260
astrali perch non vengono direttamente percepiti dai nostri sensi, un fenomeno
assai generalizzato. Assume inoltre carattere pi esplicito in tutti quei casi
grossolanamente medianici o spiritistici che si puntualizzano nel mestiere delle
fattucchiere, della bassa magia evocativa e necromantica, e talvolta nella ben pi
temibile stregoneria.
In queste ipotesi il terreno reso fertile dallignoranza delle cause e delle
possibili conseguenze: quanti, desiderosi di rintracciare persone care e perduta, non
tentano con laiuto di qualche medium malaccorto di rintracciarle?
Questi individui, nelle generalit dei casi, sintrattengono con personalit
simulate anche se eteriche, e stabiliscono un pericoloso rapporto con entit ben poco
benevole. Queste sono, infatti, personalit che generalmente hanno con loro un
qualche elemento daffinit remota, e che strumentalizzano questo fatto a fini di
dominio e di sfruttamento energetico inconscio: sono allora entit involute, e
probabilmente molto involute.
Questa, che la condizione attuale nella nostra dimensione: situazione tanto
compromessa quanto fraintesa.
Tutte le fenomenologie che vengono genericamente comprese nelle cosiddette
parapsicologie, magie (pi o meno ritualistiche) procedimenti spiritistici o semplici
fatti non soliti n spiegabili con la normale razionalit hanno la loro base
nellimmanenza dei campi eterici della Manifestazione, abitati da persone dotate di
forma fisica, dintelligenza analitica e simili in tutto a noi (si vedano in proposito gli
antichi Testi tradizionali), che li popolano in una continuit di cicli esistenziali in
parte differenti dal nostro di comune esperienza.
Personalit del campo astrale, dunque: ma come possiamo praticamente
configurarci queste temibili entit, che non cadono sotto i nostri sensi normali?
Occorre considerare che lIdea Primaria dEmanazione unitaria, e nella
creatura corrisponde (a differenti livelli dautorappresentazione) allimmagine stessa
del Fattore Causante, il Dio Creatore.
Immagine simbolica ma non arbitraria o irreale, quale chi vive nel Limite pu
darsi per assimilarsi allIllimite, e secondo la Volont di questi.
Dunque, immagine reale, che conseguentemente mantiene le sue vere
qualificazioni finch esista lempatia, la sintonia dellente emanato con lEmanante; e
attualmente fortemente riduttiva a causa del gravissimo processo involutivo
intercorso nelle coscienze.
Questa annotazione importante perch ci consente daffermare che il modulo
formale della Manifestazione (quale ora lo percepiamo) ha una valenza globale ed in
dipendenza degli stati reali delle singole individualit. Cio, come dicemmo, secondo
le loro attuali capacit autorappresentative.
Altra considerazione di grande peso che questa uniformit delle strutture basali
consente una certa affinit fra zone dimensionali pur separate e distinte nel grande
corpo della Manifestazione; e che tutto questo pu consentire rapporti concreti fra
le zone stesse e, al limite, la loro integrazione.
Questo evento raro e fondante lo scopo della nostra azione se ci

261
collochiamo sul piano cristico e teurgico, che implica il superamento (nel piccolo e
nel grande) della disgregazione che chiamiamo caduta.
Naturalmente, ci dobbiamo chiarire in profondit termini e direzioni operative

NOTA II/a

E utile completare il quadro finora tratteggiato con altre considerazioni, dettate


dallesperienza circa i rapporti intercorrenti fra zone differenziate della
Manifestazione.
In particolare, e per utilizzare specificatamente la simbologia del Glifo, che
sempre la pi adeguata per queste problematiche, vogliamo considerare le relazioni
sussistenti fra la sfera di Malkuth e quella di Yesod, il cosiddetto doppio astrale
dello stesso Malkuth: ribadiamo in proposito che, se questo esatto, egualmente
esatto affermare che Malkuth per Yesod rappresenta a sua volta un piano sottile,
anche se percepibile e facilmente contattabile in molti modi.
Gli universi sephirotici sono aree dautocoscienza a vari livelli dattualizzazione,
e conseguentemente sono fattori dautorappresentazione.
Questa semplice constatazione qualifica molto da presso tali sfere, e d insieme
ragione delle estreme difficolt che sussistono nei reciproci rapporti: resi
difficilissimi dal particolare senso desistenza che ciascuna sfera in grado di darsi, il
quale corrisponde strettamente allo stato di realt delle personalit che condividono lo
stesso campo vitale.
Lautorappresentazione , nella sua formulazione esatta, discriminazione del
SE: e un punto fondamentale.
Accade tuttavia, in molte zone dimensionali, che lautorappresentazione non sia
intesa in questo modo, ma venga elaborata come discriminazione della sola
Mente/Intelletto/Io, con conseguente fraintendimento tanto della propria natura
dentit emanate da un Fattore Causante quanto dellintero ambito dellesistenza.
La risultante grave perch implica formulazioni dellorgano mentale molto
scisse dal loro principio spirituale che ne deve essere la base intuitiva naturale, e
conseguentemente conduce a un progressivo irrigidimento della struttura
autorappresentativa in schemi ideativi che poco o nulla hanno a che fare con la Realt
Principiale, e che conducono inevitabilmente alla formazione di una maya oscurante
e al processo involutivo.
Il dramma accade tanto a livello di zona, la quale precipita poco a poco in uno
stato allucinatorio, quanto a livello generalizzato per le interferenze che si verificano
fra le zone, e che determinano un inquinamento, uno scadimento generalizzato e
letale, se non viene compreso e risolto in positivo.
Le zone dimensionali difficilmente sono in grado di rendersi conto del loro
stato: questa consapevolezza , infatti, possibile solo in presenza di una vera (anche

262
se imperfetta) percezione del S, la quale richiede la capacit di sincero affidamento
al Padre e la conseguente attualit damore fra le persone.
In mancanza di tanto, le zone si offuscano e diventano gradatamente incapaci di
comprendere la loro situazione, che appunto il loro limite autorappresentativo.
Di conseguenza si credono esatte, nel giusto, e teorizzano variamente il loro
stato e quello delle aree limitrofe: generalmente concludendo che il fondamento
dellIdea manifestante Potere, e che le singole personalit sono tanto reali e
concrete quanto sono in grado di procurarsi quel potere. E del resto la logica delle
potenze imperialiste del nostro ambito, che colonizzano sempre il cosiddetto terzo
mondo e lo sfruttano a loro beneficio.
I rapporti odierni fra Yesod e Malkuth sono improntati a questa logica, e Yesod
ben pi in grado di Malkuth desercitare uninfluenza e il conseguente dominio
mentale, perch sostanzialmente meno oppressa da altre zone esterne (in effetti,
Yesod la sintesi delle Sfere involute che sovrastano Malkuth) e sofferente solo per il
proprio modo di esistere, ed cos in condizione di scaricare le imperfezioni
emergenti nel suo ambito con relativa facilit sul vicino Malkuth, nella misura in cui
egli condivide lerronea concettualizzazione di potere del Glifo oscurato.
E inoltre giusto ed importante aggiungere che, se Yesod interferisce con
Malkuth (e quanto sia grave questingerenza lo si comprende solo nel processo
iniziatico), accade anche il contrario, sebbene in misura inconsapevole e
generalmente inconscia.
Leffetto comunque destabilizzante, perch Yesod viene costretto ad assorbire
gli scompensi della dimensione sottostante, con perdita denergia e con grave disagio
dogni sua persona. Questo fatto induce Yesod ad aumentare la propria penetrazione
di controllo e di fruimento, generando cos un circolo vizioso che accresce gli
scompensi dentrambe le sfere, conducendole se non interrotto allinevitabile
crisi.
Quello che vero nel grande si dimostra altrettanto vero nelle particolari
persone coinvolte in questa situazione recessiva. Cos i rapporti interpersonali
possono essere assimilati a quelli fra le zone, con la conseguente creazione di
strutture gerarchiche, di casta, fondate sul potere e che coinvolgono tutti gli aspetti
rilevanti: sociali, familiari, economici o politici. Il comune denominatore , allora,
lintolleranza e lautoritarismo, fino al limite del pi bieco dispotismo.
E difficile uscire da questa situazione: difficile, ma non impossibile. Rendere
Yesod compatibile con Malkuth significa ripristinare un binario unitario
dellautorappresentazione, e questo esito consentito solo se il mentale
(mente/intelletto/io) si fonda sullo spirituale, e cio diventa il naturale organo
discriminante del S.
In questipotesi lente compie un atto di scelta contrario a quello che ha
provocato la sua decadenza, e principia a dissolvere il karma (personale e globale),
ottenendo questo fondamentale successo con la modifica in senso evolutivo delle sue
strutture interiori, finalmente atte a discriminare lintuizionismo dello Spirito, e
riconducendosi cos nellambito dellIdea Principiale.

263
Per tutto quello che abbiamo prima suggerito, tale effetto incide su ogni fattore
che - interferendo a livello autorappresentativo con lente attore - sia a questultimo
collegato, e secondo le effettive disponibilit. A questo punto ogni vecchio dissidio,
ogni frattura possono essere colmati da un atto di scelta reciproca: in sostanza, con un
atto damore.
Qui si manifesta il superamento della caduta primordiale, e avviene il ritorno
nelle Case del Padre: ritorno che pu essere concesso soltanto a chi si senta nel
Padre come vita fondata sul Suo Essere, e che conseguentemente agisca nel proprio
ambito col Padre.
E il nostro compito primario. E la profonda esigenza di amare, di donare amore
a Cristo e con Lui a chiunque sia assieme a noi per vincoli affettivi ed empatici: al
nostro vero prossimo.
Infatti, c verso alcune personalit del campo un rapporto particolare, che pu
avere antiche radici: esse possono condividere il nostro cammino e la nostra sorte. E
sovente hanno bisogno di noi per uscire dal loro dolore.

4/06/2006

264

Potrebbero piacerti anche