Sei sulla pagina 1di 32

STORIA DELLA CHIESA ANTICA E MEDIEVALE

SOMMARIO
STORIA DELLA CHIESA ANTICA ........................................................................................................................... 4
CRISTIANESIMO COME RELIGIONE RIVELATA E FONDATA .................................................................. 4
PALESTINA AI TEMPI DI GESÙ ........................................................................................................................... 4
GESÙ DI NAZARETH............................................................................................................................................... 4
FONTE 1: LA TESTIMONIANZA DELLO STORICO EBREO GIUSEPPE FLAVIO SU GESÙ .............. 5
LA PRIMA CHIESA .................................................................................................................................................. 5
FONTE 4: BATTEZZATE NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO. LA
CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO NEL II SECOLO. ................................................................................ 5
PAOLO DI TARSO .................................................................................................................................................... 6
I PRIMI ATTACCHI AL CRISTIANESIMO ......................................................................................................... 6
FONTE 6: ADORIAMO DIO E RICONOSCIAMO VOI PRINCIPI DEGLI UOMINI. LA LEALTÀ DEI
CRISTIANI VERSO LO STATO ROMANO. ..................................................................................................... 7
FONTE 2: IL LORO NOME DERIVAVA DA CRESTO (CRISTO): LE PERSECUZIONI
ANTICRISTIANE DELL’IMPERATORE NERONE ........................................................................................ 7
FONTE 3: GLI APOSTOLI PIETRO E PAOLO SONO LE COLONNE E IL FONDAMENTO DELLA
CHIESA DI ROMA. LE TESTIMONIANZE. STORIA ECCLESIASTICA DI EUSEBIO DI CESAREA. 7
FONTE 5: I DUBBI DI PLINIO IL GIOVANE SU COME COMPORTARSI CON I CRISTIANI ............. 8
FORMAZIONE DEL NUOVO TESTAMENTO .................................................................................................... 9
LETTERATURA APOLOGETICA CRISTIANA E PADRI APOSTOLICI....................................................... 9
FONTE 7: I CRISTIANI NEL MONDO: PARTECIPI DELLA VITA SOCIALE, IN CAMMINO VERSO
LA CASA DEL PADRE ....................................................................................................................................... 10
LO GNOSTICISMO ................................................................................................................................................. 10
FONTE 8: “NAVIGHIAMO ANCHE NOI CON VOI”. LA COMUNITÀ CRISTIANA, DESCRITTA DA
TERTULLIANO ................................................................................................................................................... 11
PRINCIPALI ERESIE II-III SECOLO ................................................................................................................. 12
PERSECUZIONE DI MARCO AURELIO E LA SPIRITUALITÀ DEL MARTIRIO .................................... 12
SVILUPPI LITURGICI E DOTTRINALI ............................................................................................................. 13
LA VITA NEL III SECOLO.................................................................................................................................... 13
LE ULTIME PERSECUZIONI ............................................................................................................................... 13
COSTANTINO .......................................................................................................................................................... 14
FONTE 9: LA SVOLTA COSTANTINIANA DEL 313: LIBERTÀ DI CULTO A TUTTI I CITTADINI
DELL’IMPERO DI QUALSIASI REGIONE .................................................................................................... 15
FONTE 11: 27 FEBBRAIO 380: IL CRISTIANESIMO DIVENTA LA RELIGIONE DI STATO............. 15
FONTE 12: LA CHIESA UNIVERSALE PROCLAMA IL PROPRIO CREDO .......................................... 15
MONACHESIMO ORIENTALE ............................................................................................................................ 16
FONTE 10: IL MONACHESIMO ORIENTALE. LA SCELTA DI SANT’ANTONIO ABATE ................. 16

1
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE................................................................................................................. 17
ERESIE PRINCIPALI ............................................................................................................................................. 17
L’ALTO MEDIOEVO.............................................................................................................................................. 17
DATE IMPORTANTI DELL’ALTO MEDIOEVO .............................................................................................. 17
FONTE 1: LE RELAZIONI TRA LA CHIESA E LO STATO NEL PENSIERO DEL PAPA SAN
GELASIO I ............................................................................................................................................................ 18
FONTE 2: L’ASCESI A DIO: STRADA CARATTERIZZATA DALL’EQUILIBRIO. SAN BENEDETTO
E LA SUA REGOLA ............................................................................................................................................ 18
FONTE 3: SE I TEMPLI SONO COSTRUITI BENE, BISOGNA TRASFERIRLI DAL CULTO DEI
DEMONI AL CULTO DI DIO VERO. IL PAPA GREGORIO MAGNO SI MISURA CON LA
RELIGIOSITÀ PRECRISTIANA DEGLI ANGLI .......................................................................................... 19
FONTE 4: L’AZIONE ESPANSIONISTICA DEI RE DEI FRANCHI E IL LORO RUOLO DI
ADVOCATI ECCLESIAE. LUCI E OMBRE. .................................................................................................. 20
SCONTRO TRA ORIENTE E OCCIDENTE. L’ICONOCLASTIA .................................................................. 20
SCISMA D’ORIENTE ............................................................................................................................................. 21
FONTE 5: LO SCISMA D’ORIENTE: LA CHIESA LATINA E QUELLA GRECA SI DIVIDONO CON
RECIPROCHE SCOMUNICHE......................................................................................................................... 21
LOTTA PER LE INVESTITURE E RIFORMA GREGORIANA ...................................................................... 22
FONTE 6: IL PAPA GREGORIO VII PROIBISCE AI VESCOVI DI RICEVERE L’INVESTITURA DA
UN LAICO ............................................................................................................................................................. 23
COME VENIVA ELETTO IL PAPA? ................................................................................................................... 24
RIFORMA CLUNIACENSE ................................................................................................................................... 24
RIFORMA CISTERCENSE .................................................................................................................................... 25
LE CROCIATE. LA PRIMA CROCIATA ............................................................................................................ 25
LE CROCIATE. I TEMPLARI ............................................................................................................................... 25
FONTE 7: LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO CROCIATO: DALL’IDEA INIZIALE FINO ALLA
NASCITA DELL’ORDINE DEI TEMPLARI ................................................................................................... 26
LE CROCIATE. LA IV CROCIATA ..................................................................................................................... 26
INNOCENZO III ...................................................................................................................................................... 26
FONTE 8: L’ATTUAZIONE DELLA PLENITUDO POTESTATIS NEL PONTIFICATO DI
INNOCENZO III .................................................................................................................................................. 27
INNOCENZO III. IL CONCILIO LATERANENSE............................................................................................ 27
FONTE 9: IL PIÙ IMPORTANTE DEI CONCILI MEDIEVALI: IL LATERANENSE IV, PRESIEDUTO
DA INNOCENZO III............................................................................................................................................ 28
GLI ORDINI MENDICANTI .................................................................................................................................. 28
SAN FRANCESCO D’ASSISI ................................................................................................................................. 29
FONTE 10: LA SPIRITUALITÀ DI SAN FRANCESCO D’ASSISI .............................................................. 29
ABILGESI O CATARI E I VALDESI ................................................................................................................... 29
FONTE 13: LA FRANTUMAZIONE DELL’ORTODOSSIA: DAI SINGOLI EPISODI DI NON
COMUNIONE ECCLESIALE AI MOVIMENTI ERETICALI. IL CASO DEI CATARI .......................... 30
CELESTINO V ......................................................................................................................................................... 30

2
FONTE 11: FAR ESPERIENZA VIVA DELLA MISERICORDIA DI DIO. LA PERDONANZA DEL
PAPA SAN CELESTINO V ................................................................................................................................. 31
BONIFACIO VII ...................................................................................................................................................... 31
FONTE 12: CHIESA E STATO NEL PENSIERO DEL PAPA BONIFACIO VIII ...................................... 31
VISIONI DI SANTA BRIGIDA .............................................................................................................................. 31
FONTE 14: UNA RIVELAZIONE PRIVATA DELLA NASCITA DI GESÙ. LA VISIONE A
BETLEMME DI SANTA BRIGIDA DI SVEZIA. ............................................................................................ 32

3
STORIA DELLA CHIESA ANTICA1
CRISTIANESIMO COME RELIGIONE RIVELATA E FONDATA
Il Cristianesimo è una religione rivelata, al pari di Ebraismo e Islam, ossia una religione, che si distingue in primis da
quella naturale, che esprime bisogni religioni universali innati nell’uomo, e che vede la manifestazione di Dio nell’uomo
in un suo periodo sterico preciso e con modalità precise. Pertanto si può dire che la religione cristiana è la rivelazione
di Dio in Gesù agli uomini, il quale risulta, quindi, essere anche il fondatore di essa intorno all’anno 30 in Palestina con
l’avvio della sua attività pubblica, la quale fu preceduta dalla predicazione di Giovanni Battista intorno al 27-28.
PALESTINA AI TEMPI DI GESÙ
La Palestina dei tempi di Gesù, dal punto di vista politico, era una monarchia e aveva come re Erode il Grande. Alla sua
morte, il territorio fu diviso da Augusto tra i figli di Erode: ad Archelao andò la parte meridionale, ad Antipa la Galilea
e la Perea e a Filippo la Batanea, l’Auranitide, la Traconitide e la Gaulanitide. Alla morte di Archelao, i suoi territori
vennero ridotti a provincia romana e fu affidata a un prefetto.
Dal punto di vista religioso e sociale, la Palestina attraversava il periodo del Giudaismo del secondo Tempio, dove
centrale era la Legge mosaica, la quale doveva essere rispettata quotidianamente da ogni devoto israelita. La Torah però
portò comunque a delle divisioni a livello sociale e religioso all’interno del popolo, a seconda di come essa veniva
interpretata e valutata.
Dal punto di vista sociale, si può dire che c’era un aristocrazia con a governo il Sinedrio, che era il massimo tribunale
degli Ebrei, formato da 3 gruppo: i sommi sacerdoti, che erano i rappresentanti delle famiglie sacerdotali più importanti;
gli anziani, ossia i membri delle famiglie più ricche del paese; gli scribi o dottori della Legge, ossia coloro che studiavano
la Torah. E infine c’erano il popolo della terra, costituito dai ceti medi, i quali rispetto al popolo disprezzavano e non
rispettavano la Legge.
Ma la divisione più importante avviene a livello religioso: sadducei, farisei, zeloti e sicari, esseni.
I sadducei erano la parte più tradizionalistica e conservatrice della religione giudaica e davano maggiore peso ai profeti,
alle tradizioni e quindi alla legge scritta. Questi sono rappresentati dalle grandi famiglie sacerdotali ed erano attenti a
conservare i propri privilegi, anche a prezzo di compromessi con i romani.
I farisei erano quelli fedeli alla nazione e professavano un’interpretazione minuziosa della Legge, facendo riferimento
anche alle opinioni dei maestri anteriori. A questo partito appartenevano anche gli scribi e i sacerdoti di rango inferiore,
che per il loro zelo, talvolta, soltanto esteriore, avevano il favore del popolo.
Gli zeloti e i sicari sono fondati da Giuda il Galileo e sono i ribelli della società e quindi amanti della libertà, infatti
anch’essi volevano servire e osservare la Legge, ma con un atteggiamento combattivo. I sicari sono quelli che si rifiutano
di pagare i tributi e si armano contro Roma. Gli zeloti sono quelli di ispirazione sacerdotale che si battono per la purezza
del culto.
Gli esseni sono gli abitanti della comunità di Qumran, riportata alla luce nel 1947 attraverso i rotoli del Mar Morto, e
costituiscono una vera e propria setta, che a causa della loro fedeltà alla Legge, si sono dovuti isolare dalla pubblica
attività, ritirandosi in comunità di tipo monastico e rispettando anche rigide regole proprie, come anni di noviziato,
preghiere, purità e pasti comuni.
Infine, c’era il popolo della terra, formato dai ceti medi e popolari con una religiosità semplice, per questo disprezzato
dai farisei e dai gruppi radicali.
Affianco a questi gruppi c’è da aggiungere il giudaismo della Diaspora, ossia quegli ebrei che, dal dominio babilonese,
si trovano a vivere fuori la Palestina, integrandosi con la cultura greca e avendo un’interpretazione più blanda della
Legge.
GESÙ DI NAZARETH
Le principali fonti per la ricostruzione del contesto socio-religioso del periodo di Gesù sono i Vangeli, i rotoli del Mar
Morto, gli scritti di Flavio Giuseppe e la letteratura rabbinica. Nei Vangeli, in maniera particolare, vengono citati sono
sadducei e farisei, presentati come avversari di Gesù, quindi dando un’immagine negativa di essi.
Gesù vive proprio in questo contesto storico e sociale, ma ciò che possiamo sapere di Lui è quello che ci viene raccontato
dai suoi discepoli e raccolto poi nei Vangeli canonici, che non sono un racconto storico-biografico in senso stretto.

1
Cfr. G. JOSSA, Il cristianesimo antico. Dalle origini al Concilio di Nicea, Carocci Editore, Roma, 2018.

4
Bisogna dire, che oltre i Vangeli ci sono altre fonti sulla vita di Gesù, cristiane e non cristiane: tra le fonti cristiane ci
sono i Vangeli, i Vangeli gnostici, i Vangeli giudeo cristiani e le testimonianze patristiche; le fonti non cristiane si
dividono in giudaiche, come quella di Giuseppe Flavio, e pagane, come quelle di Tacito e Plinio il Giovane.
Nonostante però che i Vangeli non fossero delle fonti biografiche, da essi si possono trarre alcuni aspetti della vita di
Gesù. Infatti sappiamo che la sua attività pubblica fu anticipata dalla predicazione di Giovanni Battista intorno agli anni
27-28 e iniziata dopo il Battesimo al fiume Giordano intorno all’anno 30. Gesù inizia il suo ministero, insegnando per i
villaggi, portando un messaggio religioso e compiendo opere straordinarie, come miracoli e guarigioni. Il suo messaggio
era incentrato sulla predicazione della salvezza e sull’instaurazione del regno di Dio. Con ciò, Lui viene visto come il
Messia, che tutti aspettavano, che doveva liberare il popolo d’Israele dal dominio Romano, quando invece il suo
obiettivo era quello di condurre il popolo verso Dio. Questa sua predicazione non venne vista di buon occhio e momenti
come l’ingresso a Gerusalemme o l’affermarsi come il Messia davanti a Pilato nel momento del giudizio, fanno paura a
Pilato, che decide di condannarlo a morte per crocifissione, in quanto ribelle all’impero romano.
FONTE 1: LA TESTIMONIANZA DELLO STORICO EBREO GIUSEPPE FLAVIO SU GESÙ 2
L’opera più importante di Giuseppe Flavio sono le Antichità giudaiche, composta di 20 libri, dove Flavio fa una sintesi
di quello che viene narrato nella Bibbia ebraica e riporta i fatti che ha vissuto in prima persona o di cui ha sentito parlare
dai protagonisti. E proprio in quest’opera sono riportati due passi noti in cui si parla di Gesù. Il primo riferimento di
Gesù lo troviamo nel XVIII libro, dove Flavio vede Gesù come un uomo saggio, con qualche dubbio sulla parola uomo,
perché secondo Giuseppe Flavio Gesù compì opere straordinarie e fu maestro di tante persone, tanto da riuscire a
conquistare sia Giudei che Greci. Pertanto Egli poteva essere definito come il Cristo. Quando Pilato sentì tutto ciò, lo
condannò alla croce. Ma quelli che erano sempre stati con Lui, non finirono mai di credere in Lui, tanto che nel terzo
giorno apparve loro nuovamente vivo, perché i profeti avevano detto questo ed altro sul suo conto. E d’allora che i suoi
discepoli e tutti quelli che vengono da lui sono detti Cristiani. Un secondo riferimento su Gesù lo troviamo nel XX libro,
dove viene narrata l’esecuzione di Giacomo, ritenuto fratello di Gesù, nella Pasqua dell’anno 62.
LA PRIMA CHIESA
Il periodo che va dall’anno 30 al 49-50 è il periodo più oscuro della storia del Cristianesimo antico, in quanto i primi
scritti risalgono proprio al 50 e sono di Paolo e fanno poco riferimento agli eventi di quel periodo. I Vangeli invece si
fermano alle prime apparizioni di Gesù, mentre gli Atti degli Apostoli sono meno attendibili dal punto di vista storico,
in quanto ha più un carattere religioso; ma nonostante ciò si può trarre fuori qualcosa di quel periodo.
La tradizione biblica ci tramanda che, dopo 50 giorni dalla morte di Gesù, i discepoli riuniti nel Cenacolo a
Gerusalemme, ricevono lo Spirito Santo nel giorno di Pentecoste e iniziano così a predicare ai giudei in ogni lingua,
dando via ufficialmente alla nascita della Chiesa. Ma già prima, con le apparizioni di Gesù risorto, la mentalità dei suoi
discepoli era cambiata, venendo Egli stesso riconosciuto come il Signore e il Messia. Infatti da quel momento in poi
nasce la Cristologia, ossia la comunità inizia a credere nella figura di Gesù Cristo, come il Messia che sarebbe tornato
alla fine dei tempi (parusia) per l’avvento definitivo del regno di Dio. Lo storico non può, però, affermare nulla di certo
su queste esperienze pasquali, se non che affermare che da queste presunte apparizioni qualcosa di straordinario negli
apostoli era accaduto.
Quindi, anche per la vita della comunità, tutto era incentrato sulla figura di Gesù, dove si entrava con il battesimo, che
culminava nell’Eucaristica, ricordo dell’Ultima Cena del Signore (fractio panis), celebrando tale memoriale in case
privante nel primo giorno della Settimana. Il Battesimo era il ricordo delle parole di Gesù durante l’Ascensione, l’invito
di andare a battezzare ogni persona per avere la remissione dei peccati e la salvezza eterna ed era amministrato ai soli
adulti in acqua viva dopo la conversione. Ma mano si aggiunsero altri dettagli alle celebrazioni, come sostituire il sabato
con la domenica, per la celebrazione del giorno del Signore, memoria della sua morte e resurrezione e attesa della
parusia.
FONTE 4: BATTEZZATE NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO. LA
CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO NEL II SECOLO. 3
Moltissime informazioni liturgiche del Cristianesimo ci sono state trasmesse con la Didachè, un’opera anonima scoperta
nell’800. Può essere ritenuto, forse, il primo manuale di diritto canonico e di istruzioni liturgiche, che verranno poi
considerate molto successivamente. Una tale importanza nella Didachè l’assume il rito del battesimo, dove il candidato

2
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «La testimonianza dello Storico ebreo Giuseppe Flavio su Gesù», commento
a cura di F. VARO, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 27-29.
3
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Battezzate nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La
Celebrazione del Battesimo nel II secolo», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della
Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 41-43.

5
deve impegnarsi ad evitare vizi e peccati in quanto conducono alla morte. Nel momento del battesimo, il celebrante deve
presentare al candidato una breve introduzione sulla fede cristiana e sul simbolo di fede, dopodiché il candidato può
essere battezzato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo in acqua corrente. Se non c’è la possibilità di acqua
corrente, si può battezzare in altra acqua, la quale se non è fredda, può essere usata la calda. Prima del battesimo è
fondamentale che sia il celebrante, sia il candidato e sia magari le persone che partecipano al rito debbano digiunare e
chi riceve il battesimo deve digiunare almeno uno o due giorni prima.
La prima comunità aveva i suoi leader negli Apostoli (fu scelto Mattia, tra i discepoli che seguivano Gesù, per sostituire
Giuda), i quali nominarono sette diaconi, scelti per il servizio alle mense e per predicare in Samaria e in Siria. Affianco
ai Diaconi, c’erano gli anziani, ossia i presbiteri, che presero maggiore posizione nel concilio di Gerusalemme (49).
Successivamente si formò la figura del vescovo, che era un anziano stimato, che veniva scelto per governare la comunità
locale e quindi avere poteri di giurisdizione e controllo su un territorio.
Nonostante ciò, questa prima comunità è ancora legata alla tradizione, osservando la Legge mosaica e frequentando il
tempio, ma rispetto al resto del popolo, ha smesso di aspettare il Messia che liberasse il popolo dai Romani, in quanto
quel Messia è Gesù che tornerà alla fine dei tempi per salvare gli uomini. Questa visione del Messia non era ben vista
dalle autorità di Gerusalemme, che spesso si troveranno a scontrarsi con gli Apostoli.
Affianco agli Apostoli, nasce anche la comunità cristiana definita dagli Atti come ellenistica, ossia composta da giudei
di lingua e cultura greca, guidata da Stefano, che, insieme, mettono al centro della vita religiosa il culto del Cristo risorto,
pur avendo perse le speranze per una seconda venuta del Messia, ma hanno una visione più critica nei confronti della
Legge di Mosè e del tempio di Gerusalemme: una visione che non è vista di buon occhio dalle autorità di Gerusalemme,
che cominceranno a perseguitarli, ma tale persecuzione non colpirà gli Apostoli, che almeno dal punto di vista della
Legge e del Tempio erano tollerati dalle autorità.
Ma tale persecuzione fu importante, perché spinse gli ellenisti a predicare fuori da Gerusalemme, anche ai pagani
convertiti al giudaismo, iniziando da Antiochia, dove, per la prima volta, i discepoli di Gesù vengono chiamati Cristiani,
non solo seguaci, ma appartenenti a Cristo.
PAOLO DI TARSO
In questo contesto, inizia ad emergere la figura di Paolo di Tarso, nato da famiglia ebraica, ma cittadino romano; aveva
una sorta di devozione nei confronti della Legge giudaica. Partecipò alle persecuzione dei cristiani ellenisti, fino a
quando ebbe la conversione sulla via di Damasco, venendo folgorato da Cristo Risorto. Da questo momento particolare
della sua vita, egli fonda la sua dottrina sul fatto che la salvezza non viene dall’osservanza della Legge, ma dalla fede
in Gesù Cristo morto e risorto. Andrà successivamente a Gerusalemme, dove incontrerà Pietro e Giacomo e conoscerà
gli eventi fondamentali della vita di Gesù. Noti sono i suoi viaggi nelle principali città dell’Asia e della Grecia per
annunciare il Cristo Risorto, considerato il Salvatore divino, che annullava quindi la salvezza che veniva attraverso la
Legge. Questo suo pensiero andava in contrasto con il mondo giudaico e si arrivò addirittura a dei contrasti con Pietro,
venendo messo in discussione l’apostolato di Paolo stesso, sul problema dei rapporti rituali con i pagani o le regole
cultuali. Si arrivò quindi al Concilio di Gerusalemme, 49 d.C., nel quale Pietro, Giacomo e Paolo raggiunsero un
compromesso, in base al quale i pagani che si convertivano al cristianesimo, se erano liberi dagli obblighi della Legge
mosaica, dovevano tuttavia osservare alcune pratiche di origine giudaica.
Di Paolo sono noti i suoi viaggi, attraverso i quali il Cristianesimo si diffonde nell’Impero Romano, attraversando, per
mare e per terra, varie città greche e arrivando fino a Roma; in particolare sono da ricordare Antiochia, dove fu vescovo
Ignazio, Efeso, alla quale è legata la tradizione di Giovanni, Smirne, Filippi, Atene, Corinto, e infine Roma. In ogni
città, andava alla ricerca di una comunità giudaica e predicava nelle sinagoghe, dove annunciava il Vangelo di Cristo
proprio ai giudei, che rispetto ai pagani lo respingevano. Il suo obiettivo era quello di annunciare che Gesù era il Messia
atteso dai giudei, dimostrando, attraverso le Scritture, che egli doveva morire e resuscitare per compiere la storia di
Israele. Ma la sua predicazione, rivolta prima ai giudei e poi ai pagani, non fu vista di buon occhio, in quanto risultava
un’offesa alla figura imperiale e una minaccia per la pace religiosa e la quiete sociale. Paolo morirà a Roma, martire,
ma di questo lo sappiamo solo attraverso fonti storiche e tradizionali, che non ci vengono però dalle Sacre Scritture.
I PRIMI ATTACCHI AL CRISTIANESIMO
Gli attacchi al Cristianesimo erano sia di natura politica e giuridica che di natura filosofica e religiosa.
Dal punto di vista politico, il rapporto non positivo con l’autorità esiste sin dai tempi di Gesù, il quale sulla domanda se
era lecito o meno pagare le tasse ai Romani, rispose con il famoso “Date a Cesare quel che è di Cesare, e Dio quel che
è di Dio”, quindi onore a Cesare, quanto imperatore, ma venerazione soltanto a Dio. Successivamente questo rapporto
con lo Stato si sviluppa e Paolo affermerà che c’è bisogno del potere politico, ma visto da un punto di vista teologico:
infatti lui ammetteva che le autorità fossero state volute da Dio e pertanto i cristiani si dovevano sottomettere ad esse.

6
E, siccome le autorità sono state volute da Dio, esse devono spingere gli uomini a fare il bene e non il male, quindi a far
rispettare le leggi e a mantenere l’ordine nel mondo. Ma secondo Paolo la cittadinanza del Cristiano non si trova sulla
Terra e quindi non è quella romana o locale, ma bensì quella celeste e di Dio. (FONTE 6)
FONTE 6: ADORIAMO DIO E RICONOSCIAMO VOI PRINCIPI DEGLI UOMINI. LA LEALTÀ DEI
CRISTIANI VERSO LO STATO ROMANO. 4
Uno degli apologisti, nonché il primo a scrivere in favore del Cristianesimo, fu Giustino, che nella sua opera Apologia,
affrontò proprio il tema del rapporto tra i Cristiani e le autorità romane. Secondo Giustino, bisogna pagare le tasse agli
imperatori, così come è stato suggerito da Gesù, che aveva dato risposta se era lecito o meno pagare le tasse. Giustino
afferma che i Cristiani adorano un solo Dio, ma nelle altre cose devono con entusiasmo prestare servizio e riconoscere
i sovrani romani. Se però, secondo Giustino, i romani non tengono conto del fatto che i cristiani pregano e che compiano
tutto alla luce del sole, loro non sono danneggiati perché hanno fede, piuttosto sono convinti che ciascuno pagherà la
propria pena secondo il merito delle azione e analogamente renderà ragione di quella facoltà che ha ricevuto da Dio.
Quest’affermazione sarà una delle cause delle persecuzioni, che inizieranno nel 64 d.C. per opera di Nerone, il quale,
essendo accusato dell’incendio di Roma e per porre fine a delle voci che volevano lui colpevole di tale incendio, tende
a trovare un capro espiatorio proprio nella figura dei Cristiani, che erano giudicati per il loro atteggiamento ostile nei
confronti del mondo e tendevano ad isolarsi dalla vita imperiale e pubblica. Tra i perseguitati di Nerone, bisogna
ricordare Pietro e Paolo. (FONTE N. 2 e N.3)
FONTE 2: IL LORO NOME DERIVAVA DA CRESTO (CRISTO): LE PERSECUZIONI ANTICRISTIANE
DELL’IMPERATORE NERONE 5
Testimone delle persecuzioni avvenute a Roma negli anni di Nerone fu Tacito, che nei suoi Annali descrive come
l’attacco alla Chiesa viene dall’incendio del 64 che si propaga nella Città e distrugge i vecchi quartieri della capitale. La
popolazione si convince che fosse colpa di Nerone, perché egli voleva un nuovo assetto della città, ma per liberarsi da
queste accuse in primis volle dare delle agevolazioni alla popolazione. I quartieri della città furono ricostruiti secondo
un progetto preciso, i blocchi di case furono allineati in base a sicure misurazioni e furono aperte vie spaziose. Inoltre
l’altezza dei fabbricati fu limitata e negli isolati si aprirono cortili e si aggiunsero portici a protezione delle facciate.
Nell’accattivarsi ancora di più la popolazione, Nerone diede dei premi proporzionali al ceto e all’entità del patrimonio
di ciascuno, fissando la data entro cui doveva essere completata la costruzione delle case, perché potessero essere
riscossi. Volle, ancora, che gli edifici fossero sostenuti con pietra, perché è inattaccabile dal fuoco e il corso d’acqua,
che non arrivava in ogni angolo della città, fu affidato a dei guardiani, ma dispose che ogni abitazione godesse di mezzi
necessari per spegnere un eventuale incendio futuro. Tutti questi provvedimenti servirono anche ad abbellire la città,
anche se da quel momento in poi faceva molto più caldo, in quanto non c’era l’altezza dei fabbricati che proteggesse
Roma dai raggi del sole. Non mancano in questo periodo anche riti di espiazione verso gli dei per chiedere la grazia.
Nonostante tutto ciò, non si attenua la presenza di dicerie che vuole che sia stato Nerone ad incendiare la città. Allora
l’imperatore per sfatare tale diceria, trovò un capro espiatorio nei Cristiani, il cui nome derivava da Cresto (Cristo), che
era stato messo a morte dal prefetto romano Ponzio Pilato, sotto l’imperatore Tiberio e il cui insegnamento era arrivato
fino a Roma, e diede loro le più raffinate torture. In un primo momento furono arrestati coloro che confessavano la loro
fede, poi successivamente anche quelli che, su denuncia, venivano ritenuti colpevoli di odio verso il genere umano. Le
torture avvenivano nel giardino messo a disposizione da Nerone, che voleva essere spettatore di tale spettacolo, ed essi
venivano torturati in vari modi: venivano coperti di pelli di animali e fatti sbranare da cani, oppure crocifissi o arsi vivi.
I cristiani, secondo Tacito, in fondo suscitarono compassione, perché, se è vero che essi erano colpevoli di un crimine,
venivano sacrificati non in vista di un bene comune, ma per soddisfare la crudeltà di uno solo.
FONTE 3: GLI APOSTOLI PIETRO E PAOLO SONO LE COLONNE E IL FONDAMENTO DELLA CHIESA
DI ROMA. LE TESTIMONIANZE. STORIA ECCLESIASTICA DI EUSEBIO DI CESAREA. 6
Due persone che hanno testimoniato con il sangue la fede in Cristo sono stati gli Apostoli Pietro e Paolo, che sono stati
sepolti a Roma e sulla loro tomba sono sorte le basiliche a loro dedicate. Testimonianza di ciò ce la dà Eusebio di

4
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Adoriamo Dio e riconosciamo voi principi degli uomini. La lealtà dei cristiani
verso lo Stato Romano», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo,
Cinisello Balsamo 2005, 48-49.
5
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Il loro nome derivava da Cresto (Cristo): le persecuzioni anticristiane
dell’Imperatore Nerone», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo,
Cinisello Balsamo 2005, 31-34.
6
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Gli Apostoli Pietro e Paolo sono le colonne e il fondamento della Chiesa di
Roma. Le testimonianze. Storia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes.
Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 35-37.

7
Cesarea nella sua opera Storia Ecclesiastica, dove riprende le affermazioni già riportate dal sacerdote Gaio in uno scritto
indirizzato a Proclo, capo di una setta eretica. Eusebio, nella sua testimonianza, parte dalla figura di Nerone, del quale
non vuole descrivere molto in quanto già riportato in altre opere prima di lui, che lo avevano considerato come un folle
e uno scellerato, che era arrivato ad una crudeltà tale da uccidere anche i parenti più prossimi e gli amici più cari.
Fondamentale per Eusebio è descrivere come Nerone fu il primo nemico di Dio e quindi il primo persecutore dei primi
cristiani e quindi degli Apostoli. Infatti, tra i primi cristiani sono da ricordare Paolo, che venne decapitato, e Pietro,
crocifisso. Il nome di Pietro e Paolo sono giunti fino agli anni di Eusebio (265-340) grazie alle loro tombe, che attestano
che questa storia sia vera e a Gaio, che, nei suoi scritti a Proclo, afferma di essere in grado di mostrare i trofei degli
Apostoli (le spoglie) andando al Vaticano o lungo la via Ostiense. Un’altra testimonianza, che riporta Eusebio, è quella
del Vescovo di Corinto, Dionigi, che afferma di essere stati testimoni dell’insegnamento quasi contemporaneo a Corinto
e ugualmente in Italia, dove furono martirizzati nello stesso tempo. Eusebio conclude questo suo racconto affermando
che questi avvenimenti della storia debbano essere reputati ancora più degni di fede.
Prima di Nerone, non c’era mai stata una legge emanata contro i Cristiani e l’esercizio di questa nuova religione, anche
se alcuni la fanno risalire a Tiberio, che voleva il riconoscimento del Cristianesimo, ma venne rifiutato dal Senato.
Secondo alcuni storici, le principali accuse dei cristiani venivano accusati di reati comuni: i flagitia, il sacrilegium e il
maiestas, quindi i cristiani venivano perseguitati perché non riconoscevano il potere romano e l’intento dell’imperatore
era quello di mantenere l’ordine pubblico. Inizialmente i cristiani ricevevano la denuncia privata, con un’accusa precisa,
per poi venir condannati. Motivo principale delle condanne dei cristiani era che la loro presenza aveva allontanato i
romani dagli usi, costumi e tradizioni degli antichi. Successivamente ci furono Adriano e Traiano, che diedero delle
norme precise su come gestire i processi contro i cristiani. Traiano ammetteva la denuncia ai cristiani, solo se questa era
firmata e i cristiani continuavano nel loro atteggiamento. Adriano, invece, ammise che nel momento del processo, ci
fosse anche l’accusatore, in quanto se l’accusa cadeva, doveva essere condannato l’accusatore stesso.
Agli inizi del II secolo, iniziano degli attacchi anche dal punto di vista religioso e sociale.
Dal punto di vista religioso, i principali attacchi vennero da tre autori pagani, Epiteto, Luciano e Galeno. Epiteto criticava
i cristiani, in quanto questi non avevano paura della morte e la consideravano come un qualcosa di straordinario. Luciano
vedeva i cristiani come esseri immortali, pertanto questi disprezzavano la morte e le andavano incontro volentieri.
Secondo Galeno, invece i cristiani disprezzavano la morte, ma erano capaci di fare una vita ascetica e basata sulla fede,
quindi lontana dai piaceri carnali.
Dal punto di vista sociale le critiche venivano soprattutto da Plinio il giovane e Tacito, considerando il Cristianesimo
come una superstiones, in quanto essa non era una religione trasmessa dagli antenati e quindi non riconoscibile
pubblicamente. Plinio considerava questa religione una superstitio sbagliata, in quanto i cristiani si comportano in
maniera non ragionevole e con un atteggiamento inopportuno, come il fatto di non voler ripensare sulle proprie idee nel
momento del giudizio, quindi senza aver paura della condanna e della morte. Secondo Tacito, i cristiani venivano odiati
anche dalla gente comune per le infamie che riteneva che commettessero e quindi erano meritevoli di condanna.
FONTE 5: I DUBBI DI PLINIO IL GIOVANE SU COME COMPORTARSI CON I CRISTIANI 7
Proprio Plinio si troverà a confrontarsi con Traiano sulla questione dei cristiani, nelle sue Epistolae. Plinio chiede
informazioni su tutte le questioni che riguardano i processi dei cristiani, in quanto non è stato mai presente ad un processo
e pertanto non sa come comportarsi: non sa se regolarsi tenendo conto dell’età, se bisogna fare differenza tra fanciulli e
adulti, se si debba concedere il perdono per chi si pente, se si debba punire il nome di cristiano in sé pur in assenza di
colpe infamanti. Ma fino a quel momento Plinio dice di seguire una sua strada: dopo aver interrogato più volta i cristiani,
aggiungendo la minaccia della morte a chi confessava di essere cristiano e a chi continuava a professare la sua fede,
veniva punito. Erano molte le denunce portate a Plinio, tra le quali molte anonime, ma lui volle assolvere tutti quelli che
davanti a lui invocavano gli dei, facevano adorazione alla statua dell’imperatore e per di più bestemmiavano Cristo, per
cui era impensabile che questi fossero cristiani. C’erano altri che invece erano stati cristiani, ma avevano cessato di
esserlo e infatti subito negarono davanti all’interrogatorio di essere cristiani e si evinceva dal fatto che anche questi
adoravano gli dei e l’imperatore e bestemmiavano Cristo. Queste persone incolpate ammettevano che la loro colpa si
riduceva essenzialmente alla consuetudine di riunirsi in un giorno determinato prima dell’alba per cantare un inno per
Cristo e promettevano di impegnarsi a non fare errori, come furti, adulteri o tradimenti. Dopo questi riti si riunivano per
mangiare del cibo ordinario e innocente. Davanti a tutto ciò, Plinio in primis proibì ogni forma di associazione e poi
sottopose ad un interrogatorio duro, anche sotto tortura, due schiave per scoprire qualcosa in più sul Cristianesimo:
definì allora il Cristianesimo una sfrenata superstizione. Pertanto Plinio chiede aiuto e consiglio a Traiano, perché questa
superstizione aveva portato a numerose denunce, in quanto il Cristianesimo andava diffondendo in ogni parte della città

7
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «I dubbi di Plinio il Giovane su come comportarsi con i Cristiani», commento
a cura di F. VARO, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 44-47.

8
ma anche nei villaggi vicini: infatti si era ripreso a frequentare di nuovo i templi, a celebrare riti, a vendere carne delle
vittime e secondo Plinio si poteva fermare questa espansione e porvi rimedio.
Traiano risponde a Plinio, affermando che la strada perseguita da Plinio è quella giusta, poiché non ci può essere una
norma fissa in principio. I cristiani non vanno ricercati, ma in caso di denuncia e di confessione, vanno puniti. E qualora
ci sono quelli che rinunciano al Cristianesimo e adorano gli dei, questi devono essere perdonati. Infine secondo Traiano
non bisogna considerare le denunce anonime, poiché sarebbe di pessimo esempio e contrario allo spirito dei tempi
antichi.
FORMAZIONE DEL NUOVO TESTAMENTO
Gesù non ha scritto nulla della sua vita e nemmeno i suoi discepoli nei primi anni, anche se dal momento della morte e
resurrezione di Gesù escono fuori alcuni scritti, dove viene messo in risalto proprio questi eventi essenziali della vita
cristiana. Però man mano la gente vuole conoscere sempre di più di Gesù e quindi al testo della passione si aggiunge
una raccolta delle parole di Gesù (logia), attorno alle quali si costruiscono gli eventi più importanti della sua vita, dando
vita ai Vangeli. La parola Vangelo viene dal greco Euanghelion e significa buona notizia, facendo riferimento al
significato che veniva dato dagli ebrei come buona notizia della salvezza. E nei Vangeli stesso Gesù viene riconosciuto
come la buona notizia. Nel Nuovo Testamento i Vangeli sono quattro e non sono un testo storico, ma solo un testo di
fede. Secondo la tradizione, i primi tre Vangeli (Matteo, Marco e Luca) sono detti sinottici, in quanto possono essere
letti su tre colonne parallele, per via delle loro somiglianze. Il più antico di tutti è quello di Marco (50-70 d.C.), il quale
raccoglie singole narrazioni, dette pericopi, della episodi della vita di Gesù, che in precedenza sono riportati in altre
fonti precedenti ma non conosciute. Il Vangelo di Matteo risale al 70 d.C. e quello di Luca al 80-90 d.C. Secondo gli
storici, esiste una fonte, detta Quelle o fonte Q, che racchiudeva i loghia di Gesù, a cui si ispirano i Vangeli. Inoltre, il
Vangelo di Marco può essere stato fonte di ispirazione agli altri due sinottici, in quanto ci sono brani molto simili in
tutti e tre i Vangeli oppure brani che Marco ha simile solo con uno dei due. Ma d’altra parte, sia Matteo che Luca hanno
avute fonti proprie, che sono sconosciute sia a Marco che alla fonte Q. Per quanto riguarda il quarto vangelo, quello di
Giovanni, esso risale al 90-110 d.C., ma non può essere ritenuto un testo storico per ricostruire una vita di Gesù, in
quanto esso vuole dare solo una riflessione teologica.
Ma, a livello temporale, gli scritti più antichi del Nuovo Testamento sono le Lettere di Paolo, che rispondeva alle
comunità che lui fondava ed istruiva. Le lettere di Paolo sono 13, di cui sette sono dichiarate autentiche: I Lettera ai
Tessalonicesi (51-52), I e II Lettera ai Corinzi (55 e 57), Lettera ai Galati (56-57), Lettera ai Romani (57), Lettera ai
Filippesi (61-63), Lettera a Filemone (62-63); quattro sono dichiarate non autentiche: Lettera agli Efesini (61-63), I e II
Lettera a Timoteo (65-66 e 66-67), Lettera a Tito (65-66); due sono dichiarate dubbie: II Lettera ai Tessalonicesi (51-
52), Lettera ai Colossesi (61-63).
Affianco a questi testi, a completare il Nuovo Testamento, troviamo le lettere cattoliche (I e II Lettera di Pietro, Lettera
di Giacomo, Lettera di Giuda, I, II e III Lettera di Giovanni) e gli Atti degli Apostoli e l’Apocalisse. Gli Atti degli
Apostoli non sono un testo storico, ma comunque ci forniscono alcuni dati importanti sulla prima comunità di
Gerusalemme. L’Apocalisse è l’ultimo libro della Bibbia e ha una visione drammatica della storia, vista come teatro di
scontro tra i giusti e i peccatori, immagine di quello celeste tra Dio e Satana.
Affianco a questi testi, che oggi definiamo canonici, c’erano anche testi non canonici, chiamati apocrifi, che narravano
in modo diverso i fatti di Gesù in sotto forma orale e quando venivano trascritti, presentavano delle varianti, spesso per
essere un testo apologetico, quindi in difesa della dottrina cristiana. La presenza di questi porterà alla formazione
definitiva del canone del Nuovo Testamento, ossia di testi normativi della fede cristiana, nonostante si formino testi che
hanno la pretesa di possedere la vera rivelazione di Gesù. Questi testi apocrifi porteranno il nome di orgine apostolica,
con la voglia di affermare di avere avuto una certa rivelazione da Cristo, raccontando ciò che la gente vuole sapere,
come la vita di Gesù, della Madonna o degli Apostoli. Ma verso la fine del secondo secolo, si arriverà al corpus di testi
canonici, ossia quei testi che la Chiesa ha scelto, perché ritenuti autentici, in quanto vengono fuori dalla tradizione
apostolica e si pongono promuovere la fede.
LETTERATURA APOLOGETICA CRISTIANA E PADRI APOSTOLICI
Davanti ai vari attacchi ricevuti, sia politici che filosofici e religiosi, i cristiani sentono il bisogno di doversi difendere.
Pertanto nasce la letteratura apologetica, per poter rafforzare la fede e la vita della comunità stessa. Ci troviamo verso
la fine del I secolo e l’inizio del II secolo, è il periodo dei Padri Apostolici, ossia quei Padri che vennero dopo gli
Apostoli, i quali si preoccuparono di fornire nozioni sulla liturgia, sulla morale e sulla disciplina: Didachè, che dà le
notizie importanti delle prime celebrazioni, la I lettera di Clemente ai Corinzi, che sottolinea la supremazia della Chiesa
di Roma sulle altre, le lettere di Ignazio di Antiochia, che ci raccontano la presenza di comunità cristiane in Asia Minore,
i quali però negano la passione e risurrezione di cristo, la lettera di Barnaba, che dà una prima definizione di

9
Cristianesimo, polemizzando contro il giudaismo, il Pastore di Erma, che ha una visione apocalittica, Lettera a Diogneto,
Martirio di san Policarpo, Lettera di Policarpo ai Filippesi, Frammenti di Papia di Ierapoli.
FONTE 7: I CRISTIANI NEL MONDO: PARTECIPI DELLA VITA SOCIALE, IN CAMMINO VERSO LA
CASA DEL PADRE 8
Le fonti non sono tante, ma fondamentale è la descrizione che ci viene dalla Lettera a Diogneto, dove l’autore dopo aver
criticato l’idolatria pagana e il ritualismo giudaico, spiega al suo interlocutore la vera natura della religione cristiana.
Secondo l’autore di quest’opera, i cristiani non sono diversi dagli altri uomini per il loro modo di vestire, o per la lingua,
o per il territorio; la loro dottrina non viene fuori da uomini e quindi da scuole. Essi sono sparpagliati nelle città greche
e latine, dove si conformano alle usanze locali nel vestire, nel cibo, nel modo di comportarsi. Essi vivono in quei territori
come stranieri, ma adempiono a tutti i doveri di cittadini, anche con leggero distacco. Essi si sposano, hanno figli e non
li abbandonano; mettono a disposizione la mensa; vivono nella carne, ma non secondo la carne; vivono secondo leggi
stabilite, ma vanno al di là delle leggi. Nonostante che i cristiani amino tutti, tutti li vogliono perseguitare, ma ciò non
basta per togliergli la vita eterna: infatti sono poveri e fanno ricchi molti, sono privi di tutti e sovrabbondano in ogni
cosa, nel disprezzo trovano la gloria, sono calunniati e ingiuriati ed essi benedicono. Nonostante fanno del bene, sono
trattati come malfattori e coloro che li detesta tra ebrei e greci, nessuno sa spiegare il motivo del loro odio. Pertanto i
cristiani vengono paragonati all’anima, che è nel corpo, così essi sono disseminati e abitano nel mondo, ma non sono
del mondo, e pertanto possono considerarsi come l’anima del mondo. E come la carne contrasta l’anima, la quale però
ama la carne e le sue membra, nonostante sia prigioniera in una tenda mortale, così anche i cristiani sono in continuo
contrasto con i piaceri del mondo, dove vivono tra le cose corruttibili in attesa della celeste incorruttibilità, e qui,
nonostante tutto, essi amano coloro che li odiano. E come l’anima viene messa alla prova e si rafforza, anche i cristiani
vengono perseguitati, ma si moltiplicano ogni giorno di più.
Dopo i Padri Apostolici, ci furono gli apologisti, che avevano il compito di difendere la dottrina cristiana dagli attacchi
pagani. Si dividevano in scrittori greci, che erano più attenti a offrire un immagine di Gesù che fosse comprensibile al
popolo Greco, e in latini, che si buttavano più sul lato politico, criticando la politica e la legislazione romana sui cristiani.
Tra gli apologisti è da ricordare Aristide, che polemizza contro le credenze romane, quindi contro miti e dei; Giustino,
prima apologista martire, dopo una lunga conversione, passando per vari pensieri filosofici, secondo il quale il
Cristianesimo è il compimento della filosofia greca, perché quel Logos dei Greci, esisteva già nell’Antico Testamento
e ha ispirato quindi Mosè e i profeti, per poi diventare il Gesù del Nuovo Testamento; Tertulliano, che è stato il primo
a scrivere un’apologia in latino.
LO GNOSTICISMO
Lo gnosticismo è un fenomeno interno al Cristianesimo, conosciuto fino al 1945 grazie ai Padri della Chiesa. Poi nel
1945 fu scoperta in Egitto la biblioteca gnostica di Nag Hammadi, che fanno risalire questo movimento proprio all’inizio
del Cristianesimo, senza precisare il periodo preciso. Ireneo lo fa cominciare con Simon Mago degli Atti degli Apostoli,
definito una grande potenza di Dio. Nella metà del II secolo si diffonde lo gnosticismo di Valentino, che ebbe numerosi
discepoli a Oriente e Occidente. Secondo Valentino, lo gnostico è colui che sa di appartenere al mondo divino, ma si
sente straniero in questo mondo, cadendoci al momento della creazione, di cui possiede la conoscenza attraverso la
rivelazione. Chi ha avuto questa rivelazione, significa che viene dal mondo divino e possiede quindi anche la redenzione,
avendo la possibilità di tornare nel mondo divino da cui proviene, rinascendo a nuova vita. Inoltre Valentino ha una
concezione dualistica del mondo, dove lo spirito dell’uomo, che appartiene al mondo celeste, è finito in balia del
demiurgo, ossia del creatore del mondo materiale, che lo ha reso prigioniero di un corpo. Questo spirito può salvarsi se
riuscirà a riconoscere la propria natura divina, estraniandosi quindi dal mondo materiale. E questa conoscenza viene
rivelata da un’entità divina, che non è Gesù, ma il Cristo invisibile, che si rivela attraverso la resurrezione.
CELSO. Anche se non gnostico, un duro attacco ai Cristiani viene da Celso, un filosofo pagano, del quale si conosce il
suo pensiero, solo perché Origene scriverà un’opera per confutarlo e lui stesso conosceva il pensiero gnostico. Celso
critica visione che essi hanno della figura di Dio e dell’uomo: afferma che l’uomo è talmente insignificante nel mondo,
senza valore e dignità, come giudei e cristiani, che è difficile che venga considerato da Dio. Gesù era visto come un
povero ignorante, nato da una donna del posto in Giudea e capace di fare magie come quelle degli stregoni. Inoltre i
suoi discepoli erano peggiori di lui. I cristiani sono visti come un popolo senza dignità culturale, che si sottrae ai loro
doveri civici, allontanandosi dalla società civile e dalle istituzioni, le quali contengono la vera dottrina tramandata dai
padri. Questo loro stare lontano dalla vita pubblica, perché si sentono appartenenti al regno celeste, viene visto da Celso

8
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «I Cristiani nel Mondo: partecipi della vita sociale, in cammino verso la casa
del Padre», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello
Balsamo 2005, 54-56.

10
come una sorta di rivolta, non solo politica, ma anche religiosa e tradizionale, in un periodo in cui secondo Celso ci
dovrebbe essere una coesione tra romani e cristiani, per poter difendere le leggi, la pietà e la serenità.
Lo gnosticismo viene combattuto dai principali apologisti, tra i più importanti ci sono: Ireneo di Lione, Tertulliano,
Clemente di Alessandria ed Origene.
Ireneo, come Giustino, afferma che c’è un unico Dio, che governa la storia dell’uomo, conducendola dalla creazione del
mondo all’incarnazione di Cristo, attraversando le varie tappe delle Sacre Scritture. Ma questa storia dell’uomo non
finisce a Cristo, ma continua fin quando egli si troverà poi davanti a Dio. Combatte il pensiero di Valentino, affermando
l’identità e l’unicità di Gesù con il Cristo, quel Verbo che si è incarnato ed è patito, morto e risorto. Inoltre una forte
posizione la prende nei confronti delle Sacre Scritture, che da Valentino e seguaci venivano tagliate o interpretate a
proprio piacimento, mentre con Ireneo i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento, costituiscono tutta la dottrina
cristiana, pertanto essi vanno conservati integralmente dai Vescovi, che sono i successori degli apostoli. Sul piano
politico, Ireneo afferma che il potere non deriva da Satana, ma è Dio che assegna i regni del mondo e sceglie i governanti.
Tertulliano scrisse la prima opera apologetica in latino, contestando ai romani la loro ignoranza del movimento cristiano.
Tertulliano risponde anche a coloro che criticano i cristiani di stare lontano dai valori romani, ma egli afferma che i
Cristiani fanno appello ai propri valori morali, che li tengono lontani dalla vita pubblica e civile, fatta di tante idolatrie.
Secondo Tertulliano, la Chiesa ormai ha una sua tradizione, fatta dall’insegnamento degli Apostoli e dei vescovi,
portando l’autore a criticare i pagani, perché chiedono ai cristiani di rispettare le tradizioni romane, ed ad affermare,
contro gli eretici, che la sola Chiesa Cattolica possiede interamente la verità. Dal punto di vista delle Scritture, appoggia
l’idea di Ireneo, affermando che Dio è nello stesso momento creatore e redentore, quindi ammettendo la continuità
dall’Antico al Nuovo Testamento. Dal punto di vista intellettuale, Tertulliano introduce il dogma trinitario, affermando
ciò che rimarrà nei secoli, “Una sostanza, tre persone”, dando a queste tre persone una divinità.
FONTE 8: “NAVIGHIAMO ANCHE NOI CON VOI”. LA COMUNITÀ CRISTIANA, DESCRITTA DA
TERTULLIANO 9
Tertulliano è il primo apologeta cristiano a scrivere in lingua latina e la sua opera più importante è l’Apologetico, dove,
un Tertulliano impetuoso e focoso per la sua conversione rivolge contro i pagani le accuse di lesa maestà e immoralità
che essi addossavano ai cristiani.
Nel passo 37 dell’Apologetico, Tertulliano fa una serie di riflessioni e domande per spiegare le ingiuste persecuzioni
ricevute dai cristiani, soprattutto se si guarda al fatto che i cristiani subiscono violenze, come in una festa pagana dei
Baccanali, senza reagire, perché è questo l’insegnamento ricevuto dall’inizio di questa religione e il Dio dei Cristiani
non è un dio vendicativo che fa muovere i suoi fedeli con la forza per scatenare sofferenza. Anche perché, i Cristiani
per poter reagire non hanno bisogno di nessun esercito, perché ormai questa nuova religione aveva invaso ogni luogo
del mondo.
Nel passo 39, Tertulliano, per poter difendere i cristiani dagli attacchi pagani, vuole descrivere la vita di essi. Dal punto
di vista religioso, i cristiani sono si sentono di essere un grande organismo e avere un’unica fede in Dio, rivolgendosi a
lui con le preghiere. Ammette che i Cristiani dispongono di una cassa comune, dove ognuno poteva, se voleva, apportare
secondo le proprie possibilità un contributo mensile. Questo denaro non veniva usato per banchetti o feste, ma per dare
cibo e sepoltura ai bisognosi, soccorrere fanciulli privi di genitori, e anche servi sfiniti e naufraghi. Inoltre il compito di
queste comunità è quello di soccorrere i condannati alle miniere, alle carceri o esiliati. Questo amore fraterno scatena
nel popolo circostante sentimenti di invidia e infamia, anche se i Cristiani si sentono fratelli di tutti, anche dei nemici.
E la forza di sentirsi fratelli la trovano nel riconoscere Dio come unico padre, attraverso il quale hanno avuto la
possibilità di accedere allo spirito di santità e quindi uscire dalle tenebre per arrivare alla luce.
Nel passo 42, Tertulliano risponde a coloro che accusano i cristiani di improduttività e quindi inutilità alla collettività.
In realtà, Tertulliano afferma che delle opere messa a disposizione, di cui i Cristiani ringraziano Dio, essi non ne fanno
un abuso, ma un uso smodato. Pertanto senza evitare i mercati, i bagni, le botteghe, le officine e i vari luoghi di
commercio, i cristiani vivono nello stesso mondo dei pagani, facendo in vita ciò che i pagani stessi facevano. Pertanto i
cristiani non sono da ritenersi inutili, perché in mezzo a loro vivevano, mettendo a disposizione anche i prodotti del
proprio lavoro.
Clemente svolse ad Alessandria l’attività di maestro privato, fino alla persecuzione di Settimio Severo. Nelle sue opere,
combatte lo gnosticismo. Nel Protrettico, considera la religione cristiana un compimento della tradizione e conoscenza

9
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Navighiamo anche noi, con voi. La Comunità cristiana, descritta da
Tertulliano», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello
Balsamo 2005, 57-60.

11
greca. Nel Pedagogo, presenta Cristo come modello per orientarsi nella vita morale e dà tanti consigli sul come
comportarsi nella vita di ogni giorno. Negli Stronati, considera la filosofia greca come un mezzo per aprirsi alle Sacre
Scritture e quindi alla dottrina cristiana.
Origene, anche lui di Alessandria, è famoso per la sua opera Exapla, dove mette a confronto sei traduzioni diverse della
Sacra Scrittura, cercando poi di commentarla, affinché sia accessibile anche a semplici significati, letterale e spirituale,
facendo uso anche del metodo allegorico. Nell’Esortazione al martirio, egli ribadiva che il Dio ebraico e cristiano, ossia
il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, era diverso dalle divinità pagane e che soltanto essere fedeli a Cristo si raggiungeva
la vita eterna. Nel Contra Celsum, Origene confuta il pensiero di Celso, offrendo una vera e propria presentazione della
fede organica, ponendo al centro l’adorazione in Cristo e l preghiere, tramite le quali si poteva fiancheggiare e
appoggiare solo così l’imperatore, confutando così Celso che aveva affermato che i cristiani non si occupassero della
vita civile.
PRINCIPALI ERESIE II-III SECOLO
Si svilupparono nel corso del II e II secolo delle eresie e le più importanti furono: Marcionismo
MARCIONISMO. Sin dalle origini il Cristianesimo ha dovuto affrontare la convivenza con il giudaismo, in particolare
se rispettare o meno la legge mosaica, come la circoncisione, l’osservanza del sabato o celebrare le festività giudaiche,
pur avendo riconosciuto e dato importanza alla figura di Gesù. Su questo punto, il giudaismo più estremo lo troviamo
con Marcione e il marcionismo, che mise in netta contrapposizione l’Antico Testamento con il Nuovo Testamento.
Marcione in questo confronto, ha una doppia visione di Dio: un Dio giusto, ma inferiore e artefice di un mondo malvagio
e di una legge severa, nell’Antico Testamento; e un Dio buono, ossia il Cristo che si rivela e libera l’uomo dalla Legge.
Sulla visione del mondo malvagio, secondo Marcione c’è bisogno di una vita attiva, ma ascetica, che neghi totalmente
le opere del mondo e della carne.
MONARCHIANISMO. Tale movimento si sviluppa, quando la Chiesa ha un periodo di pace, dopo le persecuzioni di
Marco Aurelio. In questo periodo, in cui si da un’organizzazione strutturale e culturale alla Chiesa, si sviluppano alcuni
problemi di carattere dottrinale, nei quali il più importante era cercare di trovare una relazione tra Dio e Gesù, che dagli
apologisti era stato riconosciuto come il Logos nel Vangelo di Giovanni, senza però portare all’idea di un altro Dio.
Questo dilemma viene affrontato dal monarchianismo, che si divide in due movimenti, dinamistico e modalistico. Nel
movimento dinamistico, viene affermato che Gesù fosse diventato divino e figlio di Dio solo al momento del Battesimo
ed era stato adottato dal Padre solo dopo la Passione. Il monarchianismo modalistico nasce da Noeto, il quale ammetteva
la divinità di Gesù e cercava di salvare l’unità di Dio, riducendo il Padre e il Figlio a forme della divinità, senza dare
spazio allo Spirito.
DOCETISMO. I docetisti erano colo che vedevano nella natura umana e divina del Verbo un’antitesi tra il Bene e il
Male e per questo non era compatibile con Gesù, fatto uomo, in quanto Egli possedeva la sola natura divina e quella
umana era solo apparenza. Pertanto, secondo i docetisti Cristo non poteva avere un fisico reale e pertanto non si è
incarnato, né tanto meno crocifisso e risorto. I docetisti venivano combattuti dai cristiani con gli scritti di San Giovanni.
MONTANISMO. Nel periodo delle persecuzioni di Marco Aurelio, nascono varie forme di spiritualità, che i cristiani
sentono di dover avere per potersi difendere dagli attacchi romani. Una forma di spiritualità è proprio il montanismo,
che si presenta come una nuova profezia, nella quale si compie la promessa di Gesù di inviare il Paraclito (quindi
l’imminente parusia), proclamando la fine imminente del mondo e invitando i seguaci a riunirsi in un luogo di attesa di
questa fine. Pertanto c’era bisogno che essi avessero un rigorismo morale e una vita ascetica, allontanandosi dai piaceri
del mondo e della carne.
MANICHEISMO. Il manicheismo nasce da Mani, che univa nella sua dottrina elementi di Zaratustra, Gesù e Buddha.
Secondo tale movimento, il mondo è formato dalla lotta tra il bene e il male; e nell’uomo, l’anima e il corpo
rappresentano rispettivamente la luce e le tenebre. Quando tutta la luce e tutte le anime tenute prigioniere saranno liberate
e saliranno al sole, il cielo e la terra (la materia) crolleranno e si separeranno, mentre il regno della luce durerà in eterno.
Il Manicheismo subì l’influenza gnostica, in questo dimostrò un avversione per l’ebraismo, considerata la religione delle
tenebre. Dal Cristianesimo vengono presi il dogma della Trinità ed alcune parti del Vangelo.
PERSECUZIONE DI MARCO AURELIO E LA SPIRITUALITÀ DEL MARTIRIO
Tra il 165 e il 180, la Chiesa subirà una vera e propria persecuzione da parte di Marco Aurelio, che ha una certa antipatia
e negatività nei confronti dei cristiani, che si sottraggono dagli obblighi civili, e sul loro modo di affrontare il martirio.
E proprio la spiritualità del martirio si diffonde in questo periodo, in quanto i cristiani lo trovano come un modo per
avvicinarsi alla gloria di Cristo. Questa spiritualità del martirio si diffonderà anche a livello letterario, infatti nasceranno
gli Atti dei martiri, che sono dei verbali e quindi atti ufficiali o lettere inviate da una chiesa ad un’altra per raccontare le
vicende drammatiche della persecuzione. Ma la visione che hanno i cristiani del martirio, è che esso viene visto come

12
un evento di salvezza e un mezzo per raggiungere Dio. Questo loro modo di fare, considerato leggero e teatrale, non era
ben visto da Marco Aurelio, preoccupato, in quanto nelle arene vedeva i cristiani come soldati di un esercito pronto a
contrastare le idee dell’impero romano.
SVILUPPI LITURGICI E DOTTRINALI
Dopo la persecuzione di Marco Aurelio, la Chiesa ebbe un periodo di pace e riuscì a riorganizzare le sue liturgie e la
sua dottrina. La prima questione fu quella della Pasqua. La Chiesa andò a sostituire la Pasqua giudaica, che si celebrava
il 14 del mese di nisan nel ricordo della morte di Gesù, con la Pasqua cristiana, che, da allora, viene celebrata la domenica
successiva nel ricordo della morte e risurrezione di Gesù. Pertanto la Pasqua diventa un importante momento dell’anno
liturgico, alla quale ci si doveva preparare con un digiuno obbligatorio di 2 o 3 giorni, che culminava quindi nella Veglia
pasquale, tra il sabato e la domenica. Si viene quindi a delineare anche la Settimana Santa, grazie anche alla Sacra
Scrittura che fa rivivere gli ultimi momenti della vita di Gesù.
Il momento più importante della Pasqua era il battesimo, che si andava a sostituire alla circoncisione dei giudaici. Chi
desiderava battezzarsi, doveva fare un percorso di catechesi di tre anni, che si concludeva con un esame, dove il
candidato veniva esaminato e portato passo dopo passo verso la conversione, attraverso la lettura della Sacra Scrittura.
Il rito del battesimo man mano è diventato come quello dei giorni nostri, con tanto di unzione con l’olio, l’imposizione
delle mani, la rinuncia a Satana e la professione di fede. L’essere battezzati significava poi poter partecipare alla liturgia
eucaristica, che conteneva la consacrazione, la presentazione comunitaria delle offerte e la preghiera sacerdotale.
Con la sostituzione del giorno della Pasqua e della circoncisione, la dottrina cristiana cominciava ad allontanarsi dalla
religione giudaica. Il punto fondamentale di questa rottura è trovare un colpevole della morte di Gesù, tra il Sinedrio e
Pilato. C’è chi dà la colpa a Pilato, in quanto gli ebrei non hanno potere di mettere a morte un uomo e quindi si affidano
al governatore. E poi c’è chi dà la colpa agli ebrei, che cercano in tutti i modi di mettere a morte Gesù, ma non avendo
il potere di farlo si sono affidati a Pilato. Pilato, per alcuni, di per se non ha colpe in quanto Gesù non passava inosservato
ai romani e quindi poteva essere catturato in qualsiasi momento, arrivando quindi dunque a essere considerato innocente
in oriente e addirittura viene cristianizzato; ma le colpe vengono date ad Erode, re dei Giudei, e quindi a tutto il popolo
giudaico, che si erano rifiutato di vedere Gesù come Messia. Ma secondo alcuni cristiani e non, questo delitto non è
stato impunito, infatti nel 70 d.C. viene distrutto il tempio di Gerusalemme e secondo il pensiero dei giudei, anche questa
tragedia, come tutte le tragedie, sono punizioni di Dio, che si sarebbe vendicato per la morte del Figlio.
Un’ulteriore rottura tra Cristianesimo e Giudaismo sta nel fatto che il popolo cristiano si è sempre sentito erede del
Popolo d’Israele, negando quindi ai giudei di avere questo privilegio, in quanto Gesù, il Messia, ha portato a compimento
la Legge, i profeti e tuttala storia di Israele. Infatti secondo i Cristiani, ciò che è scritto nell’Antico Testamento può
essere riportato alla figura di Gesù.
LA VITA NEL III SECOLO
Nella prima metà del III secolo i cristiani non vivono né in ghetti né in catacombe. Prendono parte alla vita pubblica,
anche se considerati stranieri, condividendo gli usi e le tradizioni. E proprio dagli usi e tradizioni pagane, che i cristiani
costruiscono i propri riti. Ed un esempio è il matrimonio, il quale non aveva ancora un rito suo, ma si ispiravano a quello
di natura romana, togliendo i vari sacrifici agli dei e le varie idolatrie, ma inserendo la benedizione del vescovo. Principio
fondamentale pre-matrimoniale è la verginità, in quanto la sessualità è vista in modo peccaminoso prima del matrimonio
e dopo serve solo per la procreazione. Per quanto riguarda la famiglia, invece, anche qui ci si ispira alla tipica famiglia
patriarcale antica, dove al di sopra di tutti c’è l’uomo, che deve sottomettere moglie, figli e schiavi. Le donne non sono
ammesse al sacerdozio, ma comunque possono fare servizio religioso, solo se vedove o vergini.
A livello morale, per essere ammesso al battesimo, i cristiani dovevano rispettare alcune norme, come il non fare alcuni
mestieri, ritenuti incompatibili con la fede cristiana, come il mago, la prostituta o l’attore. Nel III secolo, ormai ci si
allontanava dalla moralità principale, portando una sorta di secolarizzazione nella Chiesa, in quanto, soprattutto durante
le persecuzioni, molti credenti preferivano non essere coraggiosi e quindi si arrendevano alle volontà degli imperatori.
Compaiono, inoltre, i primi edifici di culto in possesso della Chiesa: abitazioni come altre, ma destinate alle liturgie.
Nascono i primi cimiteri cristiani, dopo che per tanto tempo i morti erano sepolti in cimiteri pagani. Questi primi edifici
di culto sono anche i primi esempi di arte cristiana, con temi, raffigurazioni e decorazioni presi dalle sacre scritture.
LE ULTIME PERSECUZIONI
Alla metà del III secolo la Chiesa ormai si era formata, sia dal punto di vista istitutivo, sia dal punto di vista culturale e
dottrinale, ma nonostante ciò i cristiani continuavano a stare lontano dalla vita pubblica e quindi vivevano con le proprie
credenze e con la propria organizzazione, che appariva molto potente e ricca agli occhi degli imperatori.

13
La prima delle ultime persecuzioni è quella scatenata da Decio, che emette un atto legislativo per colpire i cristiani e
restaurare i valori romani religiosi. Decio, con quest’editto, prima di punire i cristiani, chiese ai sudditi una vera e propria
professione di fede, offrendo sacrifici agli dei, così da ricevere una sorta di certificato per il loro gesto pagano. Chi si
rifiuta di eseguire ciò, veniva condannato. Ma, d’altra parte, portò a un decadimento dei valori cristiani, in quanti in
molti, pur di aver salva la vita, si apprestavano a fare sacrifici agli dei. Ma tale persecuzione non diede grandi effetti, in
quanto l’impero di Decio viveva un periodo di difficoltà organizzative e politiche.
Dopo Decio, ci fu Valeriano, che inizialmente non è ostile ai cristiani, tanto da avere sempre ospiti cristiani in casa. Ma
ci si fu il periodo che Roma fu presa da calamità naturali e militari e allora Valeriano, come Nerone, volle trovare un
capro espiatorio proprio nei cristiani, che avevano allontanato i Romani dai valori pagani e nello stesso momento
avevano arricchito la Chiesa. Allora Valeriano, per colpire i Cristiani, con un primo editto fece chiudere e confiscare
tutti i luoghi di culto della Chiesa; e con un secondo editto, perseguitò i vescovi e i sacerdoti con lo scopo di eliminare
per sempre questo culto. Ma nemmeno questa persecuzione andò a buon fine, perché Valeriano cadde in battaglia.
Dopo 40 anni di pace, la Chiesa continua a subire degli attacchi, non solo dal punto di vista politico, ma anche culturale.
L’attacco più importante dal punto di vista filosofico e religioso è quello di Porfirio, discepoli di Plotino. Porfirio
criticherà le principali figuri del Cristianesimo, ritenendole dei poveracci, capaci di fare magie e arricchirsi alle spalli
del più credulo. La prima critica è verso Paolo e Pietro, considerati non esemplari: Pietro, perché ha rinnegato il maestro,
era stato chiamato satana da Gesù, aveva tagliato l’orecchio a un servo innocente; Paolo, perché fa affermazioni
contraddittorie sulla legge, sulla verginità e sul matrimonio, avendo anche invidia della posizione di Pietro. Inoltre, fa
una critica anche su Gesù, del quale si chiede il perché non ha obbedito al diavolo nel deserto oppure perché appare
senza dignità durante la Passione oppure perché non risorge anche davanti agli occhi di Erode e di Pilato. Infine, fa una
critica anche sulle Sacre Scritture, considerando i suoi testi pieni di favole, non autentici e pieni di errori e contraddizioni.
L’ultima grande persecuzione dal punto di vista politico e militare è quella di Diocleziano, che, pure di ripristinare le
basi tradizionali dell’impero, si scontrò con la religione cristiana, che ormai si espandeva per tutto l’Impero. Allora
procedette, in primis, ad epurare l’esercito dai soldati cristiani ed emise quattro editti, con i quali distrusse gli edifici
cristiani e si fece consegnare i testi sacri, furono arrestati i capi delle chiese; impose un sacrificio, come test, per ottenere
la liberazione; impose un sacrificio generale agli dei a tutti gli abitanti dell’Impero. La persecuzione si svolse in tutto
l’Impero e fece moltissimi martiri, anche se molti si arresero alle volontà dell’Imperatore.
L’ultimo tentativo di persecuzione fu con il successore di Diocleziano, Galerio, che non riuscì a fermare l’espansione
del Cristianesimo e quindi si arrese. Si dice che, colpito da una malattia, nel 311, rima di morire, emanò un editto che
riconosceva ai cristiani il diritto di esistere e di riunirsi liberamente, ma non ci fu la restituzione degli edifici confiscati.
COSTANTINO
Con l’editto di Galerio, i cristiani ebbero una sorta di tolleranza, ma ebbero la libertà di praticare la loro religione e la
restituzione degli edifici confiscati, solo nel 313, quando ci fu l’editto di Milano, o meglio un patto tra Costantino e
Licinio. Costantino fu il primo imperatore romano a privilegiare il Cristianesimo con iniziative e interventi diretti, come
la costruzione di nuovi edifici di culto, come le basiliche, donazioni, privilegi al clero, l’introduzione del riposo festivo
della domenica. Con questo patto inizia, quindi, a instaurarsi un buon rapporto, che non c’era mai stato, tra la Chiesa e
l’Impero e inizia un periodo chiamato Cesatopapismo, ossia c’era un intervento diretto del governate nella Chiesa.
Diocleziano aveva emanato l’editto con cui si faceva donare i testi sacri e tra questi ci furono anche dei traditori,
capeggiati da Donato, che consegnarono i testi e continuarono a impartire sacramenti non validi. Questi donatisti misero
sottopressione Costantino, in quanto le sue agevolazioni erano rivolte solo ai cristiani cattolici. Costantino dovette
intervenire in vari modi fino ad arrivare nel 317, con una legge durissima, a farsi consegnare gli edifici di culto dagli
scismatici. Ma i donatisti non si arresero e dopo vari scontri, repressioni e martiri, ottennero la tolleranza solo nel 321.
Fondamentale momento con Costantino è il Concilio di Nicea, convocato nel 325. In quel periodo prevaleva il pensiero
di Ario, considerato un eresiarca (capo di un movimento eretico), che ammetteva che il Figlio, Gesù, era homoiusion,
ossia di una sostanza simile al Padre, e non homoousion, ossia della stessa sostanza del Padre. Inoltre sosteneva che solo
il Padre è eterno, il Figlio invece era stato generato in un momento successivo. Tale pensiero portò a delle tensioni e
polemiche, che condussero Costantino a convocare il primo concilio di Nicea, nel 318, luogo raggiungibile da tutti i
vescovi. In questo Concilio ci si preoccupò a puntualizzare la divinità del Figlio, che è della stessa sostanza del Padre.
Per quanto riguarda Ario, in un primo momento fu condannato all’esilio, per poi essere perdonato da Costantino stesso.

14
FONTE 9: LA SVOLTA COSTANTINIANA DEL 313: LIBERTÀ DI CULTO A TUTTI I CITTADINI
DELL’IMPERO DI QUALSIASI REGIONE 10
L’ultima grande persecuzione fu quella di Diocleziano in Occidente e di Galerio in Oriente. Alla morte di questi due
imperatori, al trono dei rispettivi imperi salgono Costantino e Licinio, che portarono una svolta per la fede cristiana,
riunendosi a Milano ed accordandosi per attuare una comune politica religiosa. I contenuti di questo accordo sono noti
grazie a una lettera inviata dai due imperatori al governatore della Bitinia.
In questa lettera, Costantino e Licinio affermeranno di aver dato ai Cristiani e a ogni cittadino degli imperi la facoltà di
seguire la religione preferita, affinché la Divinità che risiede nei cieli possa portare pace e prosperità in tutto il mondo.
Pertanto, loro non hanno negato a nessuno di seguire la religione cristiana o qualsiasi altra religione ritenuta migliore
delle altre. I due imperatori spiegano di aver deciso di abolire ogni restrizione nei confronti dei Cristiani e chi vuole
seguire questa religione lo può fare in piena tranquillità e serenità, per la pace del proprio tempo e per non sembrare che
i due imperatori offendessero l’onore o la religione di qualcuno. I due imperatori, inoltre, emisero anche delle leggi
affinché chi aveva comprato o ottenuto dei beni dei Cristiani, li doveva restituire ai legittimi proprietari senza chiedere
ricompensa in denaro, ma se volevano un compenso potevano direttamente fare richiesta agli imperatori attraverso i
funzionari. E tra questi beni rientrano non solo quelli di proprietà privata, ma anche le chiese. Tutte queste precisazioni
dei due imperatori servivano a favorire la pubblica quiete. La lettera conclude con i due imperatori che chiedono al
governatore di diffondere e pubblicare i loro scritti, affinché le loro decisioni non restino nascoste.
Successivamente, il rapporto tra Costantino e Licinio degenera fino ad arrivare ad una lotta militare nel 324, che vede
Costantino vincitore e unico imperatore. Costantino farà donazioni alla Chiesa e fa costruire diversi edifici di culto.
Inoltre interviene in questioni teologiche, ufficiando il concilio di Nicea del 325 sulla divinità del Figlio, condannando
così le eresie e mediando tra forse che si contrastano all’interno della Chiesa. Costantino si convertirà solo sul punto di
morte, ricevendo il battesimo.
FONTE 11: 27 FEBBRAIO 380: IL CRISTIANESIMO DIVENTA LA RELIGIONE DI STATO 11
Nel 379 erano imperatori dei due Imperi Teodosio per quello d’Oriente e Graziano per quello d’Occidente. Nel 380
questi due imperatori emanano un editto, con il quale la religione cristiana diventava religione di stato, unificando la
Chiesa secondo la dottrina di Nicea.
Infatti gli imperatori hanno espresso la volontà che tutti i popoli da loro governati devono seguire quella religione che
San Pietro aveva dato ai romani e quindi credere in un’unica divinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, che formano la
Santissima Trinità. I seguaci di questa dottrina sono chiamati cristiani e i non credenti sono da considerare eretici e non
appartenenti alla Chiesa, pertanto punibili dalla Volontà divina.
L’editto del 380 dà soluzioni anche sulla controversia della Trinità, proclamando la vittoria definitiva della fede trinitaria
già proclamata nel Concilio di Nicea. E inoltre inizia un rapporto Stato-Chiesa, con il quale vengono perseguitate le
chiese non in sintonia con la fede cattolica. Sempre più il potere civile va ad intromettersi nella vita della Chiesa e questo
dà inizio al cesaropapismo.
Nel 381 viene convocato il concilio di Costantinopoli, dove si riafferma il simbolo di Nicea (il credo) e assegna alla
Chiesa di Roma, il primo posto, mentre quella di Costantinopoli il secondo posto. Nel concilio di Aquileia, viene imposto
al clero cattolico di pregare ogni giorno per gli imperatori, fu proibito agli eretici di organizzare assemblee e predicare
le loro dottrine, di costruire chiese agli ariani o di ereditare i beni. Dagli anni successivi, inoltre, doveva essere punito
chi professava culti pagani, si sopprimevano i privilegi e le usanze dei pagani.
FONTE 12: LA CHIESA UNIVERSALE PROCLAMA IL PROPRIO CREDO 12
Le prime professioni di fede si trovano nel Nuovo Testamento, quando Gesù viene riconosciuto come il Cristo e il
Signore, affermazioni breve, che con il passar del tempo, diventano più complesse, essendo collegato ai vari riti e
istruzioni catechetiche. Nel III secolo comincia ad essere praticato nella Chiesa l’usanza della consegna del Simbolo ai
catecumeni all’inizio della loro attività istruttiva e poi nel rito del battesimo. In Occidente uno dei credi locali più antichi

10
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «La svolta costantiniana del 313: libertà di culto a tutti i cittadini dell’Impero
di qualsiasi religione», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo,
Cinisello Balsamo 2005, 70-73.
11
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «27 febbraio 380: il Cristianesimo diventa la religione ufficiale dell’Impero»,
commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005,
95-97.
12
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «La Chiesa Universale proclama il proprio Credo», commento a cura di P.L.
GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 98-100.

15
è quello della Chiesa di Roma. Nel IV secolo, erano presenti varie forme di Credo e si giungerà al Concilio di Nicea,
per redigere un credo che possa accordare tutti nella fede. Tale Concilio viene convocato da Costantino e proclamerà
che Gesù Cristo è il Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato della stessa sostanze del
Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Tale professione di fede non fermerà l’espansione delle eresie e
si giungerà, pertanto, al concilio di Costantinopoli, nel quale verrà riconosciuta dai 150 vescovi riuniti, la Trinità come
un’unica natura, ma in tre persone, affermando così la divinità del Figlio e insistendo nel dare la stessa importanza del
Padre e del Figlio allo Spirito Santo. Con questo concilio si arriverà alla compilazione del Simbolo di Fede niceno-
costantinopolitano.
MONACHESIMO ORIENTALE
FONTE 10: IL MONACHESIMO ORIENTALE. LA SCELTA DI SANT’ANTONIO ABATE 13
Antonio è ritenuto il fondatore della vita monastica. Dopo la morte dei genitori, seguendo i consigli evangelici, sente il
bisogno di dover abbandonare tutto e donare i propri beni, per seguire la vita religiosa da eremita, segnata dalla preghiera
e dalla penitenza. Di lui si sa che ha vissuto le sue giornate su una montagna, mangiando pane una volta al giorno e
dissetandosi con l’acqua che trovava in giro. Inoltre si racconta delle sue lotte con il diavolo nel deserto. Per questa sua
vita, in molto vanno da lui per consultarlo, il quale dà indicazioni pratiche per indirizzare la vita spirituale. Inoltre si
interessa della vita del suo tempo, preoccupandosi, soprattutto durante le persecuzioni, di dare conforto e soccorso ai
prigionieri, in particolar modo quelli destinati al martirio. Si conosce qualcosa della sua vita, perché lui andò ad
Alessandria, dove conobbe Sant’Anatasio, patriarca della città, il quale scrisse la Vita di Sant’Antonio.
Nel secondo capitolo, viene sottolineato come Antonio, rimasto orfano dei genitori con la sorella, andando in chiesa,
pensava a come gli Apostoli avessero lasciato tutto per seguire Gesù ed era rimasto colpito da un passi evangelico, dove
Gesù stesso invitava un ricco a lasciare tutto per seguirlo. Antonio pensava che questo passo quel giorno era proprio per
lui ed, uscendo dalla chiesa, donò e vendette tutti i suoi beni e il ricavato lo diede ai poveri, tranne un gruzzoletto che
conservò per la sorella.
Nel V capitolo, viene raccontato i duelli che Antonio aveva con il diavolo, il quale cercava di tentarlo e allontanarlo dai
suoi esercizi ascetici, attraverso il ricordo delle ricchezze, la cura della sorella, l’amore per i parenti, il desiderio del
denaro. Molte erano le tentazioni del diavolo, che però non riuscirono a toglierlo dalla vita spirituale. Quando il diavolo
si accorse di essere sconfitto, usò le maniere davvero forti, come turbarlo durante la notte, molestarlo durante il giorno.
Questo duello era talmente evidente, che chiunque poteva accorgersene. Infatti uno cercava di tentarlo con pensieri
cattivi, spingendolo verso le cose immonde, l’altro rispondeva con digiuno e preghiera. Il diavolo era capace anche di
trasformarsi in donna e di sedurlo, ma Antonio riusciva a pensare a Cristo e respingere la seduzione. In tutte queste
tentazioni, Antonio era aiutato dal Signore, che aveva sconfitto lui stesso il diavolo, tanto da lasciare un insegnamento,
ossia che con la grazia di Dio si riesce a vincere il male.
Nel XIV capitolo, viene raccontato come Antonio, dopo vent’anni di solitudine, viene cercato dalla gente per vari motivi,
spesso anche con la forza, abbattendo la porta, perché egli non rispondeva. E quando uscì tra la gente, questa si accorse
che Antonio si rivelava uguale a come lo avevano conosciuto prima che abbandonasse il mondo, nonostante i lunghi
duelli con il demonio, egli non appariva triste o stanco e nemmeno si turbò o rise perché tanta gente lo cercava. Egli si
lasciava governare dallo Spirito e manteneva l’equilibrio. Ma egli, attraverso l’aiuto dello spirito, riuscì a guarire i
malati, a scacciare i demoni, a consolare le persone tristi, a riconciliare coloro che avevano litigato e persuase molti a
scegliere la vita solitaria. I suoi modi di fare furono da spunto per molte persone, tanto che sui monti e nei destri si
videro i primi eremiti, uomini che avevano abbandonato tutto per scegliere una vita celeste.

13
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Il Monachesimo orientale. La scelta di Sant’Antonio Abate», commento a
cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 84-88.

16
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE 14
Con la svolta costantiniana la cristianità esce dallo stato di persecuzione e diventa propulsore di una nuova epoca, che
va verso il tardo antico e poi verso il Medioevo. Il Medioevo viene visto come un periodo brutto e di regressione, ma è
il momento in cui tutta l’eredità del mondo greco-romano, che sembra sparita con la fine del mondo antico. Questo
periodo durerà circa 1000 anni di storia ed è una sorta di preparazione per il mondo moderno.
ERESIE PRINCIPALI
In questo periodo lunghissimo nascono nuove idee, ma anche nuove eresie all’interno della fede cristiana.
Nestorianesimo: prende nome dal vescovo di Costantinopoli, Nestorio. Quest’eresia vedeva la separazione dell’unione
ipostatica, ossia delle due nature, umana e divina, di Gesù. Con Nestorio viene rivista anche la figura di Maria, Madre
di Gesù, che ha un’antichissima tradizione nella Chiesa primitiva e viene vista da Nestorio solo come la madre di Gesù
e non come la Madre di Dio. Questa definizione di Maria Madre di Dio si avrà solo nel Concilio di Efeso (431), cioè
Maria non è solo la madre della parte umana di Gesù, ma è anche la madre della parte divina, quindi Madre di Dio.
Pelagianesimo: prende nome da Pelagio. Quest’eresia attribuisce il peccato originale solo ad Adamo ed Eva, ritenendo
coloro che sono venuti dopo come liberi dal peccato originale. Secondo Pelagio e i suoi seguaci, tutto può essere fatto
dall’uomo con le proprie forze, senza l’aiuto della grazia di Dio. Quest’eresia viene dichiara illegittima dal Concilio di
Efeso.
Monofisismo: il monaco bizantino Eutiche dichiarava che Gesù non aveva una duplice natura, ma solo una natura
divina, contrapponendosi contro Nestorio. Quest’eresia viene sconfitta dal Concilio di Calcedonia (451), che stabilisce
che Gesù è vero Dio e vero uomo in un’unica persona, garantendo l’unione ipostatica.
Queste eresie sono state combattute, oltre che dai concili, anche da due personaggi illustri, come Ambrogio e Agostino,
che hanno dato una mano allo sviluppo della dottrina cristiana. Questi personaggi, nel corso della loro vita, hanno
rivestito ruoli pubblici importantissimi, sia nella società civile, come Ambrogio che era stato un funzionario imperiale,
sia nella Chiesa, nella quale sono diventati teologi, dottori e grandi vescovi. La loro opera e le loro testimonianze ha
permesso di conoscere queste eresie antiche, perché le opere degli eresiarchi sono andate perdute o condannate, quindi
distrutte. Le citazione dei Padri della Chiesa, che hanno confutato queste eresie, è servito a conoscere il pensiero degli
eresiarchi e delle eresie.
L’ALTO MEDIOEVO
L’Alto Medioevo va dalla fine dell’età tardo-antica, cioè dal V secolo, fino all’anno 1000. Intorno all’anno 1000 si
sviluppa una tendenza, il millenarismo, ossia il vedere, con molta paura, l’anno 1000 come l’anno destinato alla fine
del Mondo e alla seconda venuta di Cristo e che quindi tutto andava ricapitolato. Invece dopo l’anno 1000 c’è una ripresa
in tutti i campi ed era passata in qualche modo questa paura per l’anno 1000, perché si era resi conto che la parusia,
nemmeno questa volta, era avvenuta; quindi c’è la necessità di riorganizzare la vita.
Il periodo dell’Alto Medioevo è visto come un momento buio dell’epoca cristiana, ma in realtà può essere considerato
come il luogo in cui si è formata la sostanza della dottrina cristiana, che poi sarà portata alla massima esplosione nel
Basso Medioevo e poi durante l’Umanesimo e il Rinascimento.
DATE IMPORTANTI DELL’ALTO MEDIOEVO
Ci sono delle date importanti di questo periodo.
452: il Vescovo di Roma, ossia il Papa, assume sempre più un ruolo
predominante in occidente. Dopo la grande epoca costantiniana,
ormai, l’autorità imperiale è in assoluta decadenza e l’Impero
romano d’Occidente si avvia verso la fine. Nel 452 al soglio
pontificio c’era Papa Leone Magno, che fermerà, nei pressi di
Mantova, Attila, re degli Unni. Inizia in questo periodo quelle che
sono passate alla storia erroneamente le invasioni barbariche, ma
che in realtà sono delle migrazioni di popoli che dal centro
dell’Europa si spostano verso il Sud Europa, occupando quei
territori lasciati poi ingovernati dopo la fine dell’Impero Romano
d’Occidente. E uno di questi popoli fu proprio quello degli Unni,
una popolazione bellicosa, che scende in Italia nel tentativo di

14
Cfr. C. AZZARA – A.M. RAPETTI, La Chiesa nel Medioevo, Mulino, Bologna, 2009.

17
arrivare a Roma e saccheggiare la città. Il Papa, con una delegazione, si reca verso Mantova e lì, secondo la tradizione,
avrebbe convinto, anche a rischio della sua vita, Attila a desistere dal suo progetto, bloccando così l’invasione degli
Unni. Questa vicenda, attraverso il racconto orale, darà maggiore prestigio al Vescovo di Roma, ritenuto salvatore di
tutto l’Occidente. Inoltre tutte le rappresentazioni che raffigurano l’incontro tra Leono Magno e Attila, c’è una visione
di Attila, che, secondo la tradizione, vede apparire in cielo San Pietro e San Paolo con le spade pronte quasi a difendere
l’Occidente.
476: è l’anno in cui l’Impero romano d’Occidente crolla definitivamente e viene deposto l’ultimo imperatore
d’Occidente, pertanto vivrà solo l’Impero romano d’Oriente. Quindi in Italia e in Occidente resterà di fatto solo l’autorità
del Vescovo di Roma, che assume sempre più prestigio e autorità e sostituirà le autorità imperiali, prendendo quindi il
governo dell’Italia e in parte anche dell’Occidente. Per governo non si intende solo quello di tipo spirituale, ma anche
di tipo temporale, quindi quello che serve a governare ed amministrare la società civile. Inoltre in questo periodo si
vanno sostituendo i riti, le liturgie, gli usi e i costumi della corte imperiale con quelli della Corte di Roma, ossia della
Curia romana. Il Vescovo di Roma inizia a diventare anche un principe, quindi uno che si occupa, contemporaneamente,
delle anime e delle cose materiali.
FONTE 1: LE RELAZIONI TRA LA CHIESA E LO STATO NEL PENSIERO DEL PAPA SAN GELASIO I 15
Gelasio I era papa, quando in Italia dominava il re ostrogoto Teodorico e l’Oriente era governato dall’imperatore
Anastasio I. Gelasio, durante il suo pontificato, cercò di eliminare ogni forma di paganesimo anche esistente, cercò di
tutelare gli oppressi e i poveri, questo portò il popolo ad avere nella Chiesa un punto di riferimento molto forte. Scrisse
svariate opere, tra cui molte lettere. Tra queste lettere c’è una indirizzata ad Anastasio.
In questa lettera, Gelasio ammonisce l’imperatore a non giudicare come eresia la verità data da Cristo. Gelasio introduce
la teoria dei due poteri al governo della cristianità, la sacra autorità dei pontefici e la potestà regale. Tra i due il più
importante è il potere dei sacerdoti, in quanto devono dar conto a Dio. E anche l’imperatore, che sta al di sopra degli
uomini, deve sottostare agli ecclesiastici e agli ordini della religione. Così anche i sacerdoti devono sottostare alle leggi
dell’imperatore per quel che riguarda l’ordine pubblico, sapendo che il suo potere diviene da Dio stesso. Ma tra le due
sfere, il potere spirituale, quindi, è il più alto, perché si indirizza alle anime di tutti gli uomini, compresi coloro che
stanno al vertice dei regni terreni.
530: Benedetto da Norcia fonda la prima grande abbazia a Montecassino, dove sorgeva un luogo di culto pagano,
dedicato al dio Apollo. Il primo monastero di Benedetto era una fatto di casette, dove vivevano Benedetto e i suoi
compagni. Con la fondazione di Montecassino, avviene un cambiamento del Monachesimo, si passava infatti da un
monachesimo orientale di tipo eremitico (fondatore era Sant’Antonio Abate), con il quale i monaci si ritirano nel
deserto, in grotte e stanno da soli per anni senza vedere nessuno, dedicandosi solo alla preghiera, a un monastero di
tipo cenobitico, ossia i monaci iniziano a vivere insieme. Benedetto immagina che ogni comunità debba essere formata
da un abata e dodici monaci, avendo quindi come modello Gesù con i dodici apostoli. Montecassino diventa poi un
luogo modello, da cui partono tutte le altre esperienze monastiche in occidente e che salveranno la cultura classica,
grazie alla regola di Benedetto, Ora et labora, che univa preghiera e lavoro. Mentre nel monachesimo eremitico
orientale c’era solo la preghiera, mentre con Benedetto ci si rende conto che vanno uniti preghiera e lavoro, perché la
vita dell’uomo deve essere in qualche modo stimolata e stimolante. Un momento di lavoro fondamentale era quello
dello Scriptorium, che è il luogo dove vengono ricopiati i manoscritti antichi. Nel corso della storia i monasteri
benedettini hanno avuto un ruolo fondamentale per la formazione del mondo moderno, perché grazie alla fatica dei
monaci amanuensi, cioè quelli che scrivono a mano e ricopiano le opere antiche, si è salvata gran parte della cultura
classica.
FONTE 2: L’ASCESI A DIO: STRADA CARATTERIZZATA DALL’EQUILIBRIO. SAN BENEDETTO E LA
SUA REGOLA 16
Nel Prologo della sua Regola, Benedetto invita a chi legge di aprire il proprio cuore a Dio, a mettere in pratica quello
che Dio dice, perché così si può tornare a lui, e a prepararsi a servirlo con obbedienza. Benedetto dice che prima di fare
ogni cosa, bisogna pregare Dio con insistenza, perché egli la conduca a compimento e non sia rattristato per le azioni
indegne. E a Lui bisogna dare obbedienza servendosi dei beni che Lui dona, affinché Egli non sia sdegnato dell’uomo
e non lo condanni alla pena eterna. Prendendo quindi spunto dalla Sacra Scrittura, Benedetto invita i suoi fratelli

15
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Le relazioni tra la Chiesa e lo Stato nel pensiero del Papa San Gelasio I»,
commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005,
119-121.
16
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «L’ascesi a Dio: strada caratterizzata dall’equilibrio. San Benedetto e la sua
Regola», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo
2005, 122-126.

18
all’ascolto di Dio e per chi vuole veramente seguirlo, deve allontanarsi dal male e dal diavolo che lo tenta e fare del
bene, opere buone e quindi cercare la pace. Solo così sarà facile avere la presenza di Dio, che mostra all’uomo il
cammino della vita, che porta a Lui. Pertanto per poter vivere con lui, bisogna in primis preparare i cuori e i corpi ad
obbedire i suoi comandamenti e se c’è qualcosa meno facile da ottenere, bisogna pregarlo affinché Lui lo conceda con
la sua grazia. E se si riesce ad adempiere questi doveri in vita, tutto questo sarà poi utile per l’eternità. Secondo
Benedetto, è necessario quindi istituire una scuola che possa servire Dio, quindi il suo monastero, dove si spera che non
ci sia nulla di gravoso, ma dove si può vivere una vita monastica e nella fede, grazie alla quale il cuore si apre ai
comandamenti di Dio e se l’uomo si attiene alla regola del monastero, può sentirsi vicino al regno di Dio.
Nell’Epilogo di questa Regola, Benedetto la conclude dicendo di voler lasciare qualche prova di seiretà dei costumi e
di un inizio di vita religiosa, la quale perfezione la si può raggiungere attraverso gli insegnamenti dei santi padri. Ma
solo grazie a questa Regola, secondo Benedetto, si può avere un semplice inizio e raggiungere, con la protezione di Dio,
le più alte vette di sapienza e di virtù.
534: Giustiniano, imperatore d’Oriente, compie un’opera fondamentale, il Corpus Iuris Civilis, ossia una grande
enciclopedia del diritto, riordinando tutto quello che era conoscibile del diritto romano, in opposizione ai vari diritti, che
stavano arrivando attraverso le varie popolazioni barbariche. Quest’opera, che durerà fino all’epoca napoleonica, sarà
la base su cui si fonderanno i rapporti tra gli Stati, tra gli Stati e la Chiesa.
601: uno dei grandi personaggi di questo periodo è Gregorio Magno, che, come tanti altri personaggi cristiani, prima
della vita consacrata, aveva vissuto un’esperienza di governo civile (era prefetto di Roma), portando poi il frutto di tale
esperienza nella vita episcopale e poi quella pontificia. Gregorio è stato anche uno scrittore e grazie ai suoi dialoghi, si
conosce la vita di Benedetto da Norcia. Ma fondamentale, nel 601, è il rilancio che egli dà al momento missionario.
Gregorio Magno guardava maggiormente ad evangelizzare il popoli del nord Europa, in modo particolare l’Inghilterra.
Pertanto, invia un gruppo di monaci benedettini, che diventano lo strumento principale per l’evangelizzazione dei popoli,
la quale era motivo di dar loro anche un’istruzione. L’evangelizzazione del popolo degli angli, il popolo che abitava in
terre britanniche, porterà una riflessione importante: egli aveva capito che non era necessario distruggere tutte le
concezioni e i luoghi di culto, di cui si servivano queste popolazioni, ma che questi luoghi di culto potevano essere
riutilizzati per la liturgia cristiana. Inizia così per il Cristianesimo il fenomeno dell’inculturazione, cioè non della
sostituzione netta e violenta dei riti pagani, ma questi vengono sostituiti radicalmente dalla liturgia cristiana, risultando
così più facile da fare accettare a popolazioni che hanno alcuno interesse a convertirsi.
FONTE 3: SE I TEMPLI SONO COSTRUITI BENE, BISOGNA TRASFERIRLI DAL CULTO DEI DEMONI
AL CULTO DI DIO VERO. IL PAPA GREGORIO MAGNO SI MISURA CON LA RELIGIOSITÀ
PRECRISTIANA DEGLI ANGLI 17
Gregorio Magno è fondamentale perché fu il primo a cercare di evangelizzare in Inghilterra, dove mandò in un primo
momento l’abate Agostino, che divenne poi vescovo di Canterbury. Successivamente, manda altri missionari, con a
capo l’abate Mellito.
In questa lettera, Gregorio invita Mellito a dara alcune indicazioni ad Agostino: non bisogna togliere il luogo fisico dei
templi pagani, ma solo rimuovere le statue, che sono al suo interno. Non ci si deve imporre con la violenza il culto
cristiano, ma lasciare intatto i luoghi pagani ben tenuti e consacrarli al culto cristiano, benedicendoli con acqua benedetta
e introducendo le reliquie dei santi. Non si deve privare queste popolazioni del momento della festa, ma si devono
sostituire questi momenti dedicati al culto degli dei, facendo il sacrificio del bestiame, con dei momenti di festa
alternativi, che possono essere riutilizzati e converti al culto cristiano. Gregorio invita a non sacrificare più gli animali
agli idoli, ma gli animali che vengono uccisi al momento della festa, devono essere per loro alimento e non devono
essere portati davanti agli altari e agli idoli e facendoli marcire. Pertanto il sacrificio degli animali è consentito solo per
l’uso della festa cristiana. L’intuizione di Gregorio è che una mente rozza non può fare un cambiamento radicale in un
colpo, ma bisogna che ci sia un cambiamento progressivo. Gregorio dice che è successo la stessa cosa quando Dio si è
rivelato a Mosè e Mosè ha portato il messaggio al popolo di Israele, non gli ha impedito di fare sacrifici, ma li ha
riconvertiti al nuovo culto. Gregorio gli sta dando dei consigli, ma lo invita a regolarsi da solo in base alle situazioni.
800: nella Notte di Natale, Papa Leone III, nella Basilica di San Pietro, incorona Carlo Magno, Imperatore del Sacro
Romano Impero. Nasce così un nuovo impero in Europa, diventando Sacro Romano, perché Roma diventa il centro e
modello, anche se il baricentro è Aquisgrana. L’impero è ritenuto sacro, perché si uniscono l’istanza imperiale, governo

17
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Se i templi sono costruiti bene, bisogna trasferirli dal culto dei demoni al
culto di Dio vero. Il Papa San Gregorio Magno si misura con la religiosità precristiana degli angli», commento a cura
di L.M. FERRER – P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005,
137-140.

19
degli uomini, con l’istanza della Chiesa di Roma, governo spirituale. Viene a crearsi la Res Publica cristiana: l’Europa
viene guidata militarmente dall’Impero e spiritualmente dalla Chiesa e dalla religione cattolica; pertanto si può notare
un’unità politica e spirituale sotto le due spade, la spada del potere temporale dell’Impero e la spada del potere spirituale
della Chiesa. Questo nuovo impero caratterizzerà, tra alti e bassi, tutti i secoli successivi e durerà fino all’epoca
napoleonica (1806). Tutto ha inizio dal popolo dei Franchi, un popolo del centro Europa, che si stanzia nell’attuale
Francia. Già a partire da Pipino il Breve, padre di Carlo Magno, inizia un rapporto privilegiato con il Vescovo di Roma
e con la Santa Sede, che è il punto di riferimento per tutte le popolazione cristiane d’Occidente. Tutte le popolazioni del
centro Europa erano cristiane, ma seguivano l’arianesimo; invece i Franchi si convertono al cattolicesimo e guardano a
Roma come punto di riferimento. Inoltre inizia tra Roma e Impero un’allenza anche di tipo militare e difensiva,
soprattutto contro gli attacchi dei Longobardi, che nel 568, avevano invaso l’Italia, fondando nel corso dei secoli
successivi due apparati statali, quello del nord Italia, la Langombardia major, e un altro nel centro-sud Italia, la
Langombardia minor. I longobardi erano in netto contrasto con il potere dei Papi. Il papato quindi trova una sponda
militare proprio con i Franchi e in primis con Pipino: quest’alleanza sarà più forte con Carlo Magno, che ha prima un
rapporto privilegiato con Papa Adriano I e poi con il suo successore Papa Leone III. E proprio qualche anno prima
dell’incoronazione, nel 796, Carlo Magno scrive al Papa.
FONTE 4: L’AZIONE ESPANSIONISTICA DEI RE DEI FRANCHI E IL LORO RUOLO DI ADVOCATI
ECCLESIAE. LUCI E OMBRE. 18
Ancora re dei longobardi, prima della sua elezione, Carlo Magno scrive a Leone III per mostrare il suo interesse ad
avere un’alleanza con la Chiesa, così come era stato con il pontefice precedente. Due cose fondamentali dice Carlo
Magno. I Franchi hanno la forza militare, mentre la Chiesa ha le armi della fede: i Franchi si impegnano a difendere la
Chiesa dagli attacchi dei nemici, il Papa e la Chiesa devono pregare per i Franchi, perché solo grazie alla preghiera, loro
possono avere anche il trionfo militare. Carlo inoltre dice che il suo popolo difenderà la Chiesa dai nemici esterni, ma
si impegna a rafforzare la Chiesa anche dall’interno (Carlo Magno riprende il Cesaropapismo, ossia interviene nelle
cose della Chiesa e assoggetta a sé il potere dei Papi). Solo con l’aiuto della benedizione del Papa, che invoca Dio, che
l’esercito di Carlo Magno possa aiutare il popolo di Dio avere sempre e dovunque vittoria sui nemici di Dio stesso.
SCONTRO TRA ORIENTE E OCCIDENTE. L’ICONOCLASTIA
Fin dall’origine del Cristianesimo, in Oriente e in Occidente ci sono stati due modi di vedere alcuni aspetti di questa
religione. Infatti, per esempio, la Chiesa d’Oriente e la Chiesa d’Occidente avevano una propria tradizione, una propria
teologia e un proprio modo di vedere il monachesimo (in Oriente era forte il monachesimo eremitico e in Occidente
quello cenobitico). Ma lo scontro tra queste due Chiese ha inizio fin dai tempi di Costantino, quando nel 330 egli
trasferisce la capitale da Roma a Costantinopoli, una città, che prende il suo nome, edificata sull’antica Bisanzio. Questo
portò già allora un clima di scontro tra Costantinopoli e il mondo Occidentale, rappresentato dalla città di Roma.
Un altro evento che aumenta le divisioni e gli scontri tra le due parti è la nascita dell’Islam, avvenuta nel 610 da
Maometto, un mercante, che dichiara di aver ricevuto una rivelazione da parte di Dio attraverso l’arcangelo Gabriele.
Con la sua predicazione e con il suo trasferimento da La Mecca, città più importante dell’Arabia, a Medina, con evento
che si chiama egira, nel 622, nasce così il periodo musulmano. Dalla morte di Maometto, 632, l’Islam si diffonde, spesso
anche con le armi, portando oltre che una conquista religiosa ma anche militare, nei territori dell’Arabia e in modo
particolare nel Nord Africa, che era un territorio di antichissima cristianizzazione. Costantinopoli viene influenzata dalla
nascita dell’Islam, ma anche dell’Ebraismo, in quanto vicino geograficamente all’Arabia e alla Palestina, e molte zone
dell’Impero, pur rimanendo cristiane, ne risentono di queste predicazioni, tanto da portare a nuove riflessioni teologiche.
Una riflessione importante era quella che riguardava il culto delle immagini. Sia l’Ebraismo che l’Islam sono religioni
aniconiche, ossia non tollerano il culto delle immagini, in quanto rispettano il primo comandamento dato a Mosè
nell’Esodo “Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di
ciò che è nelle acque sotto la terra.”.
Invece nel Cristianesimo, quindi nella parte Occidentale, il culto delle immagini è tollerato e promosso, poiché c’era il
fenomeno dell’inculturazione, ossia, per non turbare l’animo del popolo, che era legato a tradizioni antiche, si andavano
sostituendo gli dei pagani e gli eroi dei miti greco-romani con le figure di Gesù, la Madonna, gli Apostoli e i Santi e
Martiri Cristiani. Per esempio la figura di Giove, rappresentato con capelli lunghi e barba lunga, veniva sostituita con
quella di Dio, così come Gesù, come rappresentato nel Giudizio Universale di Michelangelo, va a sostituire il dio Apollo.

18
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «L’azione espansionistica dei re dei Franchi e il loro ruolo di Advocati
ecclesiae. Luci e ombre», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo,
Cinisello Balsamo 2005, 141-143.

20
Succede anche con i miti antichi vengono sostituiti con storie che possono rimanere nella memoria: esempio Ercole che
combatte con i mostri viene sostituito con San Giorgio che combatte con il drago.
Forte dell’influenza ebraica e islamica, nasce così in Oriente il periodo dell’Iconoclastia, ossia della lotta contro il culto
delle immagini sacro. In Oriente era forte anche la presenza di molte eresie. Ed una delle eresie molto forte che
appoggiava l’iconoclastia era il Paulicianesimo: i pauliciani erano coloro che si
definivano figli e interpreti degli insegnamenti di Paolo, rifiutando così l’Antico
Testamento e traendo un rifiuto verso il culto degli idoli e delle immagini. In quel
periodo governava in Oriente Leone III Isaurico, che nel 726, appoggia
quest’ondata dei pauliciani di risentimento contro la Chiesa di Roma e inizia una
feroce lotte iconoclasta, portando una distruzione totale delle immagini. L’unica
immagine consentita è quella della croce nuda, senza raffigurazioni di nessun
genere.
Un esempio di ciò che avvenne con l’Iconoclastia è raffigurato in una pagina di
salmi in lingua greca (affianco), dove a destra c’è la raffigurazione della
crocifissione e in basso c’è la distruzione dell’immagine di Cristo.
L’iconoclastia ha comportato, quindi, anche a una grave perdita nel patrimonio
artistico: furono distrutte raffigurazioni nelle chiese e mosaici, che portò quindi
anche alla perdita di testimonianze del passato. E molti volumi e scritti furono dati
alle fiamme, perché contenevano immagini sacre, soprattutto di Gesù.
Nel 787 ci fu una risposta da parte della Chiesa di Roma con il II Concilio di
Nicea, che si concentra sulla liceità sul culto delle immagini e dichiara legittimo l’uso delle immagini, condannando
così la lotta iconoclasta. Nonostante le norme di questo concilio fossero state accettate sia in Oriente che in Occidente,
nell’814, anno della morte di Carlo Magno, il quale era stato un grande sostenitore del culto delle immagini, in Oriente
c’è una ripresa dell’Iconoclastia contro gli iconoduli, ossia coloro che adorano le immagini. Ma l’iconoclastia terminerà
nell’843, quando Papa Gregorio IV la condannerà. Tra l’ottobre 869 e febbraio 870, nel IV Concilio di Costantinopoli,
verrà confermata la liceità dell’utilizzo e della venerazione delle immagini.
SCISMA D’ORIENTE
La questione dell’iconoclastia rientra nello scontro tra Oriente e Occidente, che si concluderà nel 1054, con lo scisma
d’Oriente, ossia quando la Chiesa di Roma si separerà con la Chiesa Ortodossa di Costantinopoli. Ad affiancare
l’iconoclastia, ci sono altre motivazioni che hanno portato a questa divisione: il problema del celibato ecclesiastico, il
clero della parte occidentale non sposa, mentre in oriente è permesso il matrimonio al clero; problemi di natura liturgica,
come l’utilizzo del pane, mentre in occidente viene utilizzato un pane fermentato, con solo acqua e farina, in oriente c’è
la tradizione di usare un pane normale e trafiggerlo con un coltello; problema di natura teologica che riguarda lo Spirito
Santo.
Nel I Concilio di Nicea e nel I Concilio di Costantinopoli, si era formulato il Credo, simbolo della fede cristiana, in cui
vengono professate tutte le verità in cui noi crediamo e per lo Spirito Santo si era affermato che esso venisse solo dal
Padre. Successivamente, in Occidente avanza l’idea che lo Spirito Santo discende sia dal Padre che dal Figlio, portando
così alla questione teologica del Filioque.
Si arriva così alla rottura definitiva tra la Chiesa di Roma e la Chiesa di Costantinopoli nel 1054. Papa Leone IV invia
a Costantinopoli una delegazione di tre rappresentanti, guidata dal Cardinale Umberto da Silvacandida, il quale non
aveva un carattere diplomatico e doveva risolvere definitivamente questo problema, ma arrivò a scomunicare Michele
Cerulario, che non voleva sottomettersi alle imposizioni del Papa: questa fu una scomunica simbolica, in quanto era
estesa a tutto l’Oriente. Ma anche dall’altra parte, Michele scomunica il Vescovo di Roma.
FONTE 5: LO SCISMA D’ORIENTE: LA CHIESA LATINA E QUELLA GRECA SI DIVIDONO CON
RECIPROCHE SCOMUNICHE 19
La Chiesa, che si autoproclama capo di tutte le altre chiese, riaffermando così il proprio primato, manda Umberto da
Silvacandida con altri ambasciatori a Costantinopoli come messaggeri e per vedere se erano veri i rumori che erano
giunti al Papa. Arrivati a Costantinopoli, loro trovano un clima gioioso nel Signore ma anche una grande tristezza,
perché la città, a causa di Michele, era abitata ogni giorno sempre più da eresie, come i simoniaci, che vendono i doni

19
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Lo Scisma d’Oriente: la Chiesa latina e quella greca si dividono con
reciproche scomuniche», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo,
Cinisello Balsamo 2005, 153-157.

21
di Dio; come i valesii che ordinano come sacerdoti e vescovi gli eunuchi; come gli ariani, che ribattezzavano chi aveva
ricevuto il battesimo cristiano; come i donatisti, che ammettevano l’esistenza solo della Chiesa greca, affermando che
la vera Chiesa di Cristo era sparita; come i nocolaiti, che permettevano il matrimonio al clero; come i severiani, che
condannano la legge mosaica; come i manichei, che preferivano il pane fermentato al pane azzimo; come i nazirei che
danno importanza alla purezza del corpo, lasciandosi battezzare non prima dell’ottavo giorno e dando battessimo e
comunione alle donne che partoriscono; in più questi eretici si lasciano crescere barba e capelli, rifiutando così di seguire
l’abitudine romana, ossia di tagliare barba e capelli. I seguaci di Michele Cerulario sono ormai la sintesi di tutte le eresie,
anche quelle estetiche. Davanti a tutti questi errori messi in evidenza dal Papa, Michele non accettò di riconoscere il
male commesso, di dare udienza ai messaggeri, ai quali era vietato celebrare Messa, chiudendo le Chiese dei Latini e
perseguitandole con le parole, fino ad arrivare a nominarsi patriarca ecumenico. I messaggeri davanti a queste difficoltà,
non potendo più sopportare accuse contro la Chiesa, scomunicarono, per ordine del Papa, Michele e tutti coloro che
appoggiavano lui e le varie forme di eresia contro la Chiesa latina.
Questo scambio di scomuniche reciproche durerà fino agli ’60, quando dopo il Concilio Vaticano II, Papa Paolo VI e il
patriarca Atenagora di Costantinopoli, pur rimanendo sulle loro posizioni, ritireranno le loro reciproche scomuniche,
aprendo così una sorta di dialogo.
LOTTA PER LE INVESTITURE E RIFORMA GREGORIANA
Nella lotta per le investiture i protagonisti sono la Chiesa e l’Impero. Il Papato attraversava un periodo di grande
difficoltà e debolezza, dal punto di vista spirituale e religioso, dovuto al fatto che venivano eletti come pontefici
personaggi di bassissimo valore, che venivano pilotati dalle grandi famiglie. Inoltre, nascono in questo periodo anche
una propaganda antiromana, con una serie di leggende nere, come quella della famosa Papessa Giovanna, soprattutto in
momento di crisi con la Chiesa d’Oriente e quindi ci si punzecchia a vicenda, creando delle storie che servono a
screditarsi a vicenda. E una di queste leggende è proprio quella della Papessa Giovanna, che si travestì da uomo e riuscì
a farsi eleggere come Papa Giovanni VIII, morta, poi, di parto durante un aborto avuto durante la processione di Pasqua.
Pertanto, l’Impero ne approfitterà per prendere una propria supremazia militare e religiosa per inserirsi nella scelta e
nella nomina dei vescovi.
Questo periodo in cui vede questa lotta per le investiture è caratterizzato anche dalla Riforma Gregoriana, che prende
nome da papa Gregorio VII, che prima di diventare papa era stato consigliere di tutti i Papi precedenti e aveva assunto
tutte le cariche ecclesiastiche, fino a diventare Pontefice (dal 1073 al 1085). Ma il periodo di riforma non inizia con
Gregorio VII, ma va dal 1046 al 1122, periodo in cui si susseguiranno varie lotte e dispute tra Papato e Impero.
Per quanto riguarda l’impero, dall’epoca carolingia si era formata una società di tipo feudale, al cui vertice c’era
l’imperatore e poi man mano i vassalli, valvassori e i valvassini. Gli imperatori, essendosi potenziati con una politica
cesaropapista, iniziarono autonomamente a nominare i vescovi-conti, in quanto in quel periodo il vescovo non aveva
solo funzione spirituale e religiosa, ma anche di amministrazione burocratica e gestionale del territorio. Questo
accadeva, perché spesso nelle città non c’erano altre autorità al di fuori dei vescovi e
quindi contemporaneamente il vescovo diventava rappresentante della Chiesa locale
e funzionario imperiale, delegato dall’imperatore stesso, portando a una sorte di
conflitto interiore tra il potere spirituale e il potere temporale. D’altra parte, era anche
normale che gli imperatori, davanti a tale situazione, badavano più agli aspetti politici
che alla vita spirituale, nominando così persone che non avevano nessuna inclinazione
per la vita ecclesiastica e venivano messi lì giusto per badare agli aspetti politici.
Questa situazione spingerà la Chiesa a trovare una soluzione. Questo periodo vedrà
in particolar modo uno scontro tra Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV. Dopo vari
scontri, il Papa Gregorio VII scriverà un documento nel quale la nomina del vescovo
non poteva essere fatta da un laico, bensì dal potere papale. Il documento prodotto,
scritto in latino, è il Dictatus papae, del 1075, che è un elenco di 27 affermazioni,
con le quali si ribadisce la prerogativa del papa: da quel momento in poi nessun
vescovo può essere nominato senza l’assenso del Papa. Ma secondo gli storici questo
documento non ebbe grande circolazione, ma fu comunque una linea guida per
Gregorio VII e i suoi successori. La copia originale del Dictatuts papae è conservata
nell’archivio vaticano.

22
FONTE 6: IL PAPA GREGORIO VII PROIBISCE AI VESCOVI DI RICEVERE L’INVESTITURA DA UN
LAICO 20
Per sottolineare il suo pensiero, Gregorio VII divulgò un documento, il Dictatus Papae composto di 27 proposizioni,
con il fine proprio di staccare il potere ecclesiastico dal potere imperiale e tutelare quindi la Chiesa tutta. Delle 27
proposizioni, 22 sono di natura teologica ed ecclesiastica e 5 si riferiscono alle relazioni tra i papi e gli imperatori, come
i principi devono baciare i piedi solo al Papa, è lecito al Papa deporre l’imperatore, nessuno può giudicare il Papa.
1) Che la Chiesa Romana è fondata da Dio solo: anche su questo c’era un dibattito su chi veramente fosse il fondatore
della Chiesa: Gesù Cristo o Paolo. In realtà la Chiesa così come la conosciamo e così come è stata organizzata,
soprattutto nei primi secoli, è certamente il frutto delle disposizioni che Paolo dà nelle sue lettere.
2) Che soltanto il Pontefice Romano è a buon diritto chiamato universale: quindi il papa si pone su un livello
superiore anche rispetto agli altri vescovi, affermando il proprio primato petrino o romano.
3) Che Egli solo può deporre o ristabilire i Vescovi: solo il Papa può nominare o far dimettere i vescovi.
4) Che un suo messo, anche se inferiore di grado, in concilio è al di sopra di tutti i vescovi, e può pronunziare
sentenza di deposizione contro di loro: un rappresentante del Papa, nominato da lui direttamente, in un concilio,
dove ci sono tutti i vescovi, questa persona se è nominata dal Papa è superiore a tutti gli altri.
5) Che il Papa può deporre gli assenti.
6) Che non dobbiamo aver comunione o rimanere nella stessa casa con coloro che sono stati scomunicati da lui:
si ribadisce che quando una persona è scomunicata e quindi è messo fuori dalla comunione con gli altri, non può
avere più contatti con la comunità, perché altrimenti può influenzare l’intera comunità.
7) Che a lui solo è lecito promulgare nuove leggi in rapporto alle necessità del tempo, fare nuove congregazioni
rendere abbazia una canonica e viceversa, dividere un episcopato ricco e unire quelli poveri: il Papa ha il
potere su tutto e può fare delle circoscrizioni ecclesiastiche a suo piacimento.
8) Che lui solo può usare le insegne imperiali: è un’affermazione di principio molto importante, perché da quando
era caduto l’impero romano d’Occidente, i Pontefici, per quel rapporto di relazione così stretto e particolare che si
era venuto a creare con Costantino e i suoi immediati successori, si erano sentiti come i legittimi eredi dell’Impero
e quindi avevano assunto anche le forme esteriori della corte imperiale e quindi può portare le insegne imperiali.
9) Che tutti i principi devono baciare i piedi soltanto al Papa.
10) Che il suo nome deve esser recitato in chiesa: ancora oggi durante la Messa viene recitato il nome del Papa.
11) Che il suo titolo è unico al mondo: cioè non possono esserci due Papi.
12) Che gli è lecito deporre l'imperatore: se l’imperatore viene incoronato dal Papa, quindi anche il Papa ha il diritto
di deporlo.
13) Che gli è lecito, secondo la necessità, spostare i vescovi di sede in sede: ossia la traslazione dei vescovi. Ancora
oggi il Papa sposta a seconda delle necessità un vescovo da una sede all’altra.
14) Che ha il potere di ordinare un chierico da qualsiasi chiesa, per il luogo che voglia.
15) Che colui che è stato ordinato da lui può essere a capo di un'altra chiesa, ma non sottoposto, e che da nessun
vescovo può ottenere un grado superiore: chi viene ordinato dal Papa ha una posizione privilegiata.
16) Che nessun sinodo può esser chiamato generale, se non comandato da lui.
17) Che nessun articolo o libro può esser chiamato canonico senza la sua autorizzazione: quelli che vogliono essere
riconosciuti per libri ufficiali della Chiesa, devono essere riconosciuti dal Papa solamente.
18) Che nessuno deve revocare la sua parola e che egli solo lo può fare: il Papa si può anche rimangiare la parola.
19) Che nessuno lo può giudicare: si afferma il principio che la sede romana non può essere giudicata da nessuno e
quindi si inizia a diffondere l’idea dell’infallibilità del Papa, cioè quando il Papa parla, soprattutto in materia di fede
e di costumi, è infallibile.
20) Che nessuno osi condannare chi si appella alla Santa Sede: uno che fa ricorso alla Santa Sede, non può essere
giudicano da un altro tribunale.
21) Che le cause di maggior importanza di qualsiasi chiesa, debbono esser rimesse al suo giudizio.
22) Che la Chiesa Romana non errò e non errerà mai e ciò secondo la testimonianza delle Sacre Scritture: quello
che avviene nella Chiesa romana non può essere sbagliato
23) Che il Pontefice Romano, se ordinato dopo elezione canonica, è indubitabilmente santificato dai meriti del
beato Pietro; ce lo testimonia sant'Ennodio, vescovo di Pavia, col consenso di molti Santi Padri, come è scritto
nei decreti del beato Simmaco papa.
24) Che ai subordinati è lecito fare accuse dietro suo ordine e permesso.
25) Che può deporre e ristabilire i vescovi anche senza riunione sinodale.

20
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Il Papa San Gregorio VII proibisce ai vescovi di ricevere l’investitura da un
laico», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo
2005, 158-161.

23
26) Che non dev'essere considerato cattolico chi non è d'accordo con la Chiesa Romana: tutti quelli che non sono
d’accordo con il Papa, devono essere considerati non cattolici.
27) Che il Pontefice può sciogliere i sudditi dalla fedeltà verso gli iniqui: cioè i sudditi vengono sciolti
dall’obbedienza verso i regnanti che sono scomunicati.
Nonostante il Dictatus papae, la questione tra Gregorio VII ed Enrico IV continua, fino a quando l’imperatore nel 1077
viene scomunicato e secondo il documento l’imperatore scomunicato veniva disposto dal suo incarico politico e non
aveva più l’obbedienza dei suoi sudditi.
Ma secondo la tradizione, successivamente alla scomunica, Enrico IV si sarebbe presentato al castello di Canossa, dove
il Papa era ospite della contessa Matilde, per chiedere il perdono. Secondo la tradizione il Papato lo fa rimanere per tre
giorni nella neve vestito con una tunica per umiliarlo, fino a quando si convince di riceverlo e perdonarlo.
Nel 1122 si arriva ad un accordo risolutivo tra il Papato e l’Impero con il Concordato di Worms, nel quale si stabilisce
che la nomina del vescovo spetta solo al Papa e solo successivamente può essere destinato a diventare funzionario
dell’Imperatore.
COME VENIVA ELETTO IL PAPA?
Per tradizione il Papa veniva scelto con un’elezione del clero e per acclamazione del popolo romano. Però questo tipo
di elezione del pontefice man mano nei secoli venne un po’ pilotata, perché le famiglie più importanti facevano di tutto
per portare al soglio pontificio un proprio candidato, così da portare anche persone prive di spessore.
Solo dal 1059 le elezioni del Papa cambiarono per poterle sottrarre proprio dal pilotaggio: l’elezione non avviene più
per acclamazione, ma viene riservato ai soli cardinali tra i collaboratori del papa. Ma questi saranno rinchiusi in conclave
solo nel 1271 a Viterbo, in quanto era dal 1268 che i cardinali non riuscivano a mettersi d’accordo e allora il popolo
inferocito li chiusero in un palazzo e aprirono il tetto, costringendoli così ad eleggere il Papa. Da quel momento in poi i
cardinali, per non subire pressioni, si chiudono in un luogo chiuso per la scelta del papa.
RIFORMA CLUNIACENSE
Nello stesso momento della riforma gregoriana, si sviluppa anche la riforma cluniacense.
A Cluny c’era un’abbazia benedettina, dove avviene un cambiamento nel modo di vivere dei monaci benedettini.
Quest’abbazia comincia a diventare ricchissima e a possedere grande
proprietà e un grande potere politico nel controllo del territorio e i
motivi ne sono due. Cluny è il primo monastero ad essere un’abbazia
madre, in quanto gradualmente si affiliano ad esse una serie di abbazie
in tutta Europa, portando a una dipendenza tra abbazie madri e abbazie
figlie, di conseguenza una grossa somma di denaro nelle casse di Cluny.
In particolar modo si specializzano nella liturgia: nel principio Ora et
labora di Benedetto, sostituiscono il momento del lavoro con quella
della celebrazione delle messe. Per tale motivo molte persone iniziano
a fare donazioni per ricevere il suffragio della propria anima o per quella
dei propri parenti nella celebrazione della Messa. Grazie alla
congregazione cluniacense nascerà la Commemorazione di tutti i fedeli
defunti del 2 novembre. Con ciò si viene a creare un arricchimento
materiale, ma anche una degradazione dei valori spirituali, perché i monaci giovavano di così tante ricchezze e le varie
abbazie madri facevano a gara chi accumulava più ricchezze e quindi
più prestigio.
Cluny, nel momento di massima espansione, XII secolo, diventa una
vera e propria città: la chiesa abbaziale era formata da 5 navate ed era la
Chiesa più grande del mondo fino alla costruzione della nuova Basilica
di San Pietro. Ma man mano, l’abbazia cluniacense e tutto il sistema
cluniacense imploderà, perché spenderà tanti soldi e non riuscirà più a
mantenersi il sistema economicamente, fino a quando nel periodo della
Rivoluzione francese, Cluny verrà saccheggiata e distrutta e ciò che ci
rimane secondo gli storici dell’arte è soltanto l’8% della struttura
originaria. Fu una perdita anche dal punto di vista artistico e culturale, perché per ostentare ancora di più la propria
ricchezza, i monaci di Cluny e delle abbazie affiliate avevano fatto a gara per abbellire i loro luoghi di culto.

24
RIFORMA CISTERCENSE
Verso la fine del XI secolo, Roberto da Molesme fondò a Citeaux, in Francia, la congregazione cistercense, che era
un’ulteriore riforma alla regola benedettina, o meglio un ritorno alle origini di tale regole. Infatti, quest’ordine monastico
nasce in contrapposizione a quello di Cluny, in quanto la fama e la ricchezza di questa rete di monasteri erano arrivate
al livello talmente alto, che c’era bisogno di una risposta. E questa risposta fu data proprio dai Cistercensi, che con il
loro ritorno alle origini, tornarono alla formula originaria della regola benedettina Ora et labora, andando così a
ripristinare il lavoro manuale con la preghiera. Tra i personaggi di questo monastero ci fu Bernardo di Chiaravalle.
LE CROCIATE. LA PRIMA CROCIATA
Le crociate sono delle guerre di religione tra la civiltà occidentale e quella arabo-orientale, combattute in nome di Dio,
che si sono sviluppate tra la fine del XI secolo e la fine del XIII in un numero che varia tra le 7 e le 9 crociate.
Il luogo protagonista di questo scontro è la Palestina e in particolar modo Gerusalemme, che già da qualche secolo era
stata invasa dagli arabi. Infatti, fin dal principio, ossia dal VII secolo, quando Maometto fonda la sua religione, basata
sulle apparizioni ricevute dall’Arcangelo Gabriele, gli arabi iniziano a conquistare varie zone del Nord Africa e del
vicino Oriente, fino ad arrivare in Terra Santa. E quando in Occidente iniziano arrivare notizie che quelle zone in cui ha
operato, predicato e patito Gesù di Nazareth fa un grande effetto.
Nel 1095, gli islamici protagonisti della prima crociata sono i Turchi Selgiuchidi, una popolazione che si era stanziata
in Persia (attuale Iran), convertita all’Islam, ma anche bellicosa. Essi occupano Gerusalemme, iniziando a fare pressione
anche sull’Impero d’Oriente. Questa popolazione e questi eventi, raccontati e arrivati spesso in Occidente attraverso
cantastorie o predicazioni itineranti, però tra un misto di verità, leggenda e fantasia, vengono presentati come una
minaccia anche per il mondo cristiano, in quanto diventa anche difficile fare un pellegrinaggio in quei luoghi, che, fin
dall’antichità e durante il Medioevo, erano visitati da numerosi pellegrini. In particolare, la tradizione racconta che
soprattutto Elena, madre di Costantino, si era impegnata a riscoprire tali luoghi e portare da essi le reliquie della passione
e morte di Gesù. In questi sorgeranno varie basiliche, che vengono frequentate dai pellegrini, che, nonostante le invasioni
del VII secolo, continuavano ad andare in tali luoghi.
Ma l’arrivo dei Turchi Selgiuchidi nel 1095 si diffonde in tutto l’Occidente e in particolare nella Chiesa di Roma. Proprio
dall’Oriente, arrivò una richiesta d’aiuto militare da parte dell’Imperatore Alessio Comneno, rivolta ai principi Cristiani
d’Europa, informati da Urbano II nel Concilio di Clermont Ferrant: il motivo di tale lettera era mandar via i Turchi, che
ormai avevano occupato i luoghi santi e pressavano le frontiere dell’Impero d’Oriente. I principi si rendono da subito
disponibili ad aiutare l’Oriente, in quanto vedono in tale situazione un’occasione di arricchimento economico. Inoltre,
a questi si aggiungono i mercanti, interessanti maggiormente ad aprire via libera di commercio con la Cina. E da un
punto di vista spirituale e religioso, erano in molti che si resero disponibili, in quanto vedevano la crociata un modo per
guadagnare la salvezza dell’anima, ma un tentativo per poter scalare la gerarchia sociale.
Prima della prima crociata, furono in molti ad accogliere l’appello di Urbano II, tra questi ci fu Pietro l’Eremita, che
organizza quella che è passata alla storia la “crociata dei pezzenti”: questa parte dalla Francia, raccogliendo una massa
di disperati, che vengono convinti a partire per Gerusalemme senza armi o mezzi di sussistenza. E pertanto, nel loro
percorso si dedicano al saccheggio delle città, fino a quando arriveranno in Turchia e lì vengono massacrati dalle
popolazioni locali, informati di questo gruppo.
Ma la prima crociata, che ha inizio nel 1096, vide numerosi nobili d’Europa partire con armi e mezzi per la Terra
Santa, dove conquistarono Gerusalemme dopo tre anni dalla partenza, facendo uno sterminio di persone, combattendo
in nome di Dio gli infedeli. Nel 1099, alla conquista di Gerusalemme, si formano i regni cristiani d’oltremare e quello
più famoso è proprio il Regno di Gerusalemme, che durerà dal 1099 al 1291. Il capo di questa prima spedizione,
nonché condottiero francese, fu Goffredo di Buglione, che rifiuta di essere nominato re di Gerusalemme, per una
questione di rispetto di Cristo, vero Re di quei luoghi santi; pertanto prenderà solo il nome di advocatus, ossia difensore
di quei luoghi santi. Alla morte di Goffredo, succederà il fratello Baldovino, che invece accetterà la corona del Regno
di Gerusalemme.
LE CROCIATE. I TEMPLARI
Durante le crociate nascono gli ordini religiosi cavallereschi, che sono un’unione tra monaci e militari, quindi persone
che si dedicano alla vita monastica e che prendono allo stesso momento le armi, quindi univano il voto di povertà, castità
e obbedienza con quello della vita militare. Questi ordini religiosi accumuleranno molte ricchezze, in quanto inizieranno
a essere mediatori tra mercanti e ci sarà quindi un via vai di merci, uomini, militari e mercanti. I due ordini più importanti
sono i Cavalieri ospitalieri di San Giovanni, che oggi si chiamano i Cavalieri di Malta, e i Templari, che si chiamano
così perché risiedevano a Gerusalemme presso una casa che si trovava presso un antico tempio di Salomone.

25
Legato, in qualche modo, all’ordine dei Templari fu Bernardo di Chiaravalle, un monaco cistercense, grande teologo,
apprezzato da Papi e Imperatori, un punto di riferimento per tutti gli uomini dell’epoca. Bernardo è in qualche modo il
teorico della guerra santa e nella sua opera De Laude novae militiae dà alcune indicazioni ai Templari, che si
impegnarono nella difesa di Gerusalemme e dei pellegrini che venivano dall’Occidente. In particolare Bernardo
sosteneva che l’uccidere un infedele non era un omicidio, ma un malicidio, ossia era un opera che poteva giovare agli
occhi di Dio.
FONTE 7: LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO CROCIATO: DALL’IDEA INIZIALE FINO ALLA NASCITA
DELL’ORDINE DEI TEMPLARI 21
Bernardo di Chiaravalle scrisse il De Laude novae militiae, dando alcune indicazioni ai Templari.
Nel settimo punto del IV capitolo, Bernardo vuole distinguere due tipi di cavalieri: coloro che servono Dio da coloro
che servono il maligno. Secondo Bernardo, i Templari hanno disciplina e obbedienza: obbediscono al superiore,
indossano ciò che viene loro dato e non si preoccupano di procurarsi abito e cibo altrove, accontentandosi quindi del
necessario. Inoltre essi abitano tutti nella stessa casa, secondo le stesse consuetudini, uniti dallo spirito nel vincolo di
pace, diventando così una cosa sola. Questi Templari non amano stare nell’ozio e quando non combattono si
preoccupano di riparare le armi o i vestiti danneggiati, rimettono in ordine ciò che è disordinato ed eseguono tutto ciò
che viene chiesto loro dal Maestro o dalla comunità. Inoltre, vengono scelti i migliori e pertanto loro fanno a gara per
alzare il proprio onore. Non amano fare giochi d’azzardo, odiano la caccia, ritengono ingannevole il teatro. Infine, hanno
poca cura del proprio corpo, infatti sono poco lavati e non si tagliano i capelli per non curarsi la chioma.
Nell’ottavo punto sempre del IV capitolo, Bernardo dice che al momento della battaglia, i cavalieri si armano
interiormente di fede ed esternamente si corazzano di ferro, si preoccupano di avere cavalli veloci, ma senza curare del
loro aspetto, proprio perché pensano ad andare in battaglia. Allo scontro viene abbandonata ogni tranquillità e si portano
contro gli avversari considerando i nemici come pecore e mai si lasciano impaurire dalle loro crudeltà. Hanno inoltre
imparato che tutto dipende non dalle loro forze, ma dalla potenza del Signore, che conduce alla vittoria. Sembra che
loro abbiano una doppia personalità quella mite degli agnelli e quella feroce dei leoni, quindi è in dubbio se chiamarli
monaci o guerrieri; ma sono stati scelti da varie zone della Terra, allora conosciuta, per poter difendere il Sepolcro.
LE CROCIATE. LA IV CROCIATA
Dopo la prima crociata, ci furono fasi in cui Gerusalemme veniva persa e riconquistata dai cristiani e dai musulmani.
Tra le crociate più importanti, ci fu la quarta, che fu promossa da Innocenzo III, papa dal 1198 al 1216. I cavalieri che
avevano risposto all’appello del Papa era molto ridotto ed il denaro raccolto non bastava per partire per Gerusalemme;
allora si rivolsero ai Veneziani, ai quali viene proposta di fare tappa nella città di Zara (che si trova in Croazia), che una
volta era cattolica, ma poi fu conquistata e quindi bisognava riconquistarla. Dopo la conquista di Zara, per svariati motivi
i crociati si ritrovano in Oriente e a Costantinopoli, che nel 1204 verrà scheggiata e conquistata al posto di
Gerusalemme, uccidendo così non i musulmani, ma altri cristiani.
INNOCENZO III
Il pontefice di questa crociata fu proprio Innocenzo III, al tempo Lotario dei Conti di Segni, appartenente quindi ad una
grande famiglia italiana, nonché talmente preparato culturalmente, da essere precettore di Federico II di Svevia, il quale
aveva cambiato e influenzato tutta la cultura della sua epoca, portando un grande sviluppo culturale e anche scientifico,
dovuto anche all’influenza che si aveva con lo scontro/incontro con l’Occidente. Fondamentale nel pontificato di
Innocenzo III è la nuova visione che si inizia ad avere del Papa. Il Vescovo di Roma, fin dai tempi di Gregorio Magno,
era considerato il Servo dei Servi di Dio, il cui significato può sembrare che possa essere l’ultimo degli ultimi, ma in
prospettiva evangelica, come diceva Gesù, “gli ultimi saranno i primi e i primi gli ultimi” (Mt 20,16), quindi afferma
che il Papa è il primo, il più grande.
Un’altra concezione del Pontefice è quella che riguarda il Vicario: fino a quel momento, il Papa era considerato il
Vicario di Pietro, con Innocenzo III, il Pontefice diventa il Vicario di Cristo, portando così a un salto di qualità della
visione del Papa, fino ai successivi secoli, dove, soprattutto nell’800, egli viene definito addirittura il Vice-Dio.
Quindi il pontefice, in questo periodo, assume la plenitudo potestatis, ossia assume tutti i poteri e nessuna autorità può
giudicarlo o sottometterlo, come già aveva detto Gregorio VIII nella Dictatus Papae. Infatti, il Per venerabilem fratrem,
del 1202, ci mostra come il Papa venisse interrogato su qualsiasi motivo e diventasse così l’arbitro supremo, ossia quella
figura autorevole che aveva supremazia anche su altri organi statali.

21
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Lo sviluppo del movimento crociato: dall’idea iniziale fino alla nascita
dell’ordine dei Templari», commento a cura di L.M. FERRER - P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della
Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 178-182.

26
FONTE 8: L’ATTUAZIONE DELLA PLENITUDO POTESTATIS NEL PONTIFICATO DI INNOCENZO
III 22
Il Per venerabilem fratrem è una lettera di risposta in cui il Papa fa valere la sua autorità su una richiesta particolare,
ossia legittimare i figli da parte di un nobile francese, il conte Guglielmo di Montpellier, che chiede che i suoi figli nati
da un matrimonio non regolare vengano riconosciuti come figli legittimi.
Il papa scrive che può legittimare i figli del conte, perché altri figli sono stati legittimati per farli diventare poi vescovi.
Quindi afferma che solo lui spetta questo compito, in quanto superiore ad altri uomini. Al papa spetta l’autorità di
legittimare sia le cose spirituale che quelle temporale. Il Pontefice porta un esempio per spiegare la legittimazione
spirituale: chi viene eletto vescovo è sottratto dalla patria potestà; se un vescovo ordina sacerdote un servo di un altro
vescovo, l’ordinato sfugge dal giogo della schiavitù, ma chi è divenuto legalmente abile per gli altri spirituali lo è anche
per quelli secolari.
Dal punto di vista temporale, fa l’esempio di Filippo, re di Francia, che come Guglielmo aveva avuti figli da un’altra
donna sposata e per cui Guglielmo chiedeva che il Papa fosse buono così come lo era stato con il re. Secondo il Pontefice
la richiesta di Guglielmo era più giustificata, perché mentre il re già aveva avuto un figlio maschio come erede ed era
sottomesso solo dal punto di vista spirituale; Guglielmo invece non aveva eredi maschi ed era sottomesso sia
spiritualmente che temporalmente, perché possedeva e amministrava dei beni ecclesiastici.
Inoltre il Papa tende a trovare altre differenze tra i due: il re era legalmente separato dalla regina, mentre il conte ha solo
allontanato sua moglie; il re ha sposato un’altra donna prima che arrivasse il divieto di risposarsi, mentre Guglielmo ha
tentato ma è stato punito; inoltre il re diversamente dal conte ha giustificato e motivato la sua decisione di divorzio, la
quale è stata messa in discussione dalla Chiesa; infine il re non avendo altri poteri temporali al di sopra del Papa, si è
sottomesso solo alla giurisdizione della Chiesa, mentre il conte è soggetto sia al potere del Papa e sia ad altre autorità.
Allora il Papa concesse la grazia al re perché egli aveva potere non solo nella Chiesa ma anche nelle altre regioni, dove
occasionalmente esercita il potere temporale.
Secondo Innocenzo III il luogo scelto dal Signore è la Chiesa, in quanto fondata da lui stesso quando mandò Pietro a
morire proprio in quel luogo. Allora quando ci si trova in difficoltà bisogna fare affidamento alla Sede Apostolica e
coloro che non vogliono riconoscere il suo giudizio deve essere giudicato. E poiché la Chiesa si fonda sulle Sacre
Scritture, le quali detesta i figli nati da adulterio, anche se la richiesta del re di Francia è stata accettata con molti dubbi,
il Papa rigetta la richiesta del conte finché la colpa si mostri più lieve e la giurisdizione più libera.
INNOCENZO III. IL CONCILIO LATERANENSE.
Con Innocenzo III si ha in questa ultima fase del Medioevo anche un programma di riforma per la Chiesa, che si
concretizzerà nel IV Concilio Lateranense, che si svolgerà nel 1215 23. Questo concilio fu convocato contro i Valdesi e
gli Abilgesi, fu emessa una condanna contro le teorie di Gioacchino da Fiore e furono proclamate le dottrine della
confessione e comunione annuale e della transustanziazione.
Gioacchino da Fiore è stato uno dei teologi e filosofi che ha influenzato questo periodo. Egli venne condannato dal
Concilio Lateranense, perché la sua dottrina aveva sviluppato la storia umana in tre età: l’età del Padre, ossia quella
dell’Antico Testamento, l’età del Figlio, quella del Nuovo Testamento, e l’età dello Spirito Santo, che deve ancora
venire. Si andava così a mettere in discussione l’unione ipostatica della Trinità, ossia si consideravano le tre persone
della Trinità in modo isolato, mentre la teologia cattolica ha sempre considerato l’unione e la cooperazione del Padre,
del Figlio e dello Spirito Santo.
I Valdesi e gli Abilgesi sono due gruppi ereticali, che si sono caratterizzati alla fine dell’XI secolo per la loro estrema
predicazione pauperistica, portandosi così al di fuori della Chiesa.

22
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «L’attuazione della Plenitudo potestatis nel pontificato di Innocenzo III»,
commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005,
183-188.
23
Questo concilio è il quarto consecutivo che si svolge a San Giovanni Laterano, che è una delle quattro basiliche di
Roma, insieme alla Basilica di San Pietro, di San Paolo fuori le mura e di Santa Maria Maggiore. Il Laterano è la sede
episcopale di Roma, dove il papa neo eletto deve prendere possesso. In tutto il primo millennio i Papi non vivono a San
Pietro, ma a San Giovanni Laterano, perché il Vaticano era una zona malsana e quindi significava andare incontro alla
morte. Poi successivamente fino all’unità d’Italia il Papa si sposta all’attuale Quirinale e solo per alcune occasioni va in
Vaticano.

27
Nel concilio lateranense, furono promulgate 70 costituzioni. Doveva esserci anche una 71esima, ma non fu promulgata,
in quanto il Papa morì di lì a poco senza vedere la conclusione del Concilio. La 71 costituzione riguardava l’idea di una
crociata: nonostante si è quasi alla fine delle crociate, c’è ancora un continuo impegno dei Papi a spingere i Cristiani in
Oriente alla conquista di Gerusalemme.
FONTE 9: IL PIÙ IMPORTANTE DEI CONCILI MEDIEVALI: IL LATERANENSE IV, PRESIEDUTO DA
INNOCENZO III 24
Nella Costituzione 1, si ribadisce l’universalità di un’unica Chiesa di fedeli, nella quale Gesù è il sacerdote e vittima, il
quale viene ricordato durante l’Eucarestia, poiché, attraverso la consacrazione, il pane e il vino diventano Corpo e
Sangue di Gesù (transustanziazione). Questo sacramento può essere compiuto solo dal sacerdote regolarmente ordinato
dalla Chiesa, come fece lo stesso Gesù quando concesse nominò gli apostoli capi della Chiesa.
Nella Costituzione 17, si prende atto che molti prelati passino metà della notte facendo baldorie e svegliandosi di mattina
assonnati. Molti di questi celebrano la messa solo quattro volte l’anno e spesso non vogliono nemmeno assistere; se per
caso sono presenti alle celebrazioni, preferiscono fare conversazioni con i laici, non prestando attenzione alla
celebrazione. Pertanto con questa costituzione si viene a proibire questi abusi e si ordina loro di rispettare il loro divino
ufficio sia diurno che notturno.
Nella Costituzione 21, si invita ogni fedele a confessare i propri peccati al parroco almeno una volta l’anno, a ricevere
l’Eucaristia almeno a Pasqua, a meno che non c’è bisogno per dovuti motivi da astenersi da essa. Se ciò non avviene c’è
il rischio di non entrare più in chiesa né tanto meno ricevere una sepoltura cristiana. Secondo questa costituzione il punto
di riferimento deve essere il parroco e qualora ci si vuole confessare da un altro sacerdote, deve avere la licenza del
proprio parroco, altrimenti l’altro non ha la possibilità di assolverlo. Il sacerdote, nel Sacramento della Penitenza, deve
essere discreto e prudente, informandosi sulla situazione del peccatore e del peccato commesso e dargli poi una giusta
assoluzione. È importante che il sacerdote mantenga il segreto confessionale, perché se così non fosse deve essere
deposto dall’ufficio sacerdotale e rinchiuso in un monastero a fare penitenza per sempre.
Nella Costituzione 68, si mette in evidenza come in alcune provincie i cristiani si confondono, a causa dell’abito, con i
Giudei e i Saraceni, fino ad arrivare a dei matrimonio con essi. E allora per evitare ciò, il Concilio emise che nei giorni
delle lamentazioni e nella domenica della Passione, gli ebrei non devono uscire di casa, in quanto tendono ad ornarsi di
gioielli preziosi, non vergognandosi del culto cristiano, e si prendono gioco di essi. Mentre i cristiani devono mostrare
il segno del loro lutto, vietando loro di danzare di gioia in oltraggio al Redentore. Coloro che non rispettano Cristo, deve
essere punito.
GLI ORDINI MENDICANTI
Nel periodo di Innocenzo III, iniziano a sorgere gli ordini mendicanti. Ormai il monachesimo benedettino si stava
diffondendo e aveva protetto e salvato la cultura occidentale; inoltre aveva visto tante riforme, in particolare quella di
Cluny e di Citeaux, che in qualche modo avevano portato un cambiamento nell’ordine. Ma questo tipo di monaci erano
orienti a vivere lontano dal mondo, nelle proprie case religiose, lontano dalla città.
Gli ordini mendicanti, invece, vivevano nelle città ed erano impegnati a servire all’interno delle città. Infatti, non erano
più i fedeli che si recavano dai monaci e nelle abbazie, ma erano i frati mendicanti che invece decisero di vivere in
mezzo alla gente. Un aspetto fondamentale, che porterà scompiglio, è che questi monaci decidono di vivere nella
povertà.
I due grandi ordini mendicanti di questo periodo sono i domenicani, fondati da Domenico di Guzmann e chiamati Ordine
dei frati predicatori; e i francescani, fondati da Francesco d’Assisi e chiamati Ordine dei frati minori. Francesco e
Domenico sono visti come i due grandi pilastri di questa chiesa del Tardo Medioevo, una chiesa che si dirige verso l’età
moderna.
Entrambi gli ordini si caratterizzano per aver abbracciato la povertà. Inizialmente il voto di povertà dei francescani sarà
molto più estremo rispetto a quello dei domenicani: i francescani rifiutano ogni tipo di proprietà e almeno inizialmente
non avranno i conventi e nemmeno i luoghi dove poter vivere, ma vivevano alla giornata. I domenicani, invece, pur
rispettando il voto di povertà, iniziano a vivere in comunità. Un’altra differenza tra questi due ordini sarà che i
domenicani, per primi, insegneranno nelle università e quindi formeranno delle persone a vivere secondo gli stili
proposti da Domenico. Gradualmente lo capiranno anche i francescani. Oltre i due fondatori, fondamentali per la

24
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Il più importante dei concili medievali: il Lateranense IV, presieduto da
Innocenzo III», commento a cura di L.M. FERRER, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello
Balsamo 2005, 189-193.

28
diffusione del loro ordine saranno San Bonaventura da Bagnoregio, per i francescani, e San Tommaso d’Aquino, per i
domenicani.
Questa idea della povertà estrema e di ogni forma di rifiuto della ricchezza non verrà bene visto, inizialmente, dal Papato
e dalla Chiesa. Già lo stesso Francesco, in vita, faceva fatica a farsi accettare, infatti lui camminava vestito di stracci ed
era opposto a un prelato ricco e gioiellato. Quindi questo stato di povertà ha portato a grandi scontri tra la Chiesa e i
primi francescani.
SAN FRANCESCO D’ASSISI
Francesco nasce ad Assisi nel 1181, da un ricco mercante. Dopo una vita agiata, ha un lento processo di conversione a
Dio e un’attenzione particolare verso i sofferenti. Nel 1205, presso la Chiesa di San Damiano, riceve il compito da Cristo
Crocifisso di riparare quel luogo di culto. Da quel momento in poi opererà secondo la volontà divina e porterà un
contributo nella Chiesa, vivendo secondo lo spirito delle beatitudini. La sua ascesi arriverà a livelli altissimi e riceverà
da Cristo le stimmate. Durante le crociate, arriverà in Egitto cercando di convertire il sultano. Muore sulla nuda terra,
vicino alla chiesetta della Porziuncola nel 1226.
L’opera più grande di Francesco è stata la creazione di un ordine mendicante, che è stato caratterizzato per l’abbandono
totale alla povertà. Il suo ordine era diviso in: primo ordine, quello maschile, dei frati minori; il secondo ordine, delle
suore clarisse, che seguivano la regola di Chiara, amica fedele di Francesco, e il terzo ordine francescano, che è destinato
ai laici. Francesco con questo ordine vuole portare un cambiamento all’interno della Chiesa, una Chiesa che ormai si
vantava del suo potere e delle sue ricchezze e che non voleva sentirsi parlare di povertà. Con Francesco, invece, si vuole
tornare un po’ alle origini, perché lo stesso Gesù era vissuto e poi morto come povero.
La sua opera più celebre è il Cantico delle creature, dove porta anche un nuovo modo di intendere la vita.
FONTE 10: LA SPIRITUALITÀ DI SAN FRANCESCO D’ASSISI 25
Innocenzo III scrisse il De miseria humanae conditionis sive de contemptu mundi, nel quale rifletteva su tre punti
fondamentali in tre libri diversi. Nel primo libro rifletteva sul fatto che l’uomo è fatto di polvere, nato dallo spera e
concepito nella lussuria, passione e peccato. In fondo è nato per faticare, soffrire, temere e morire. Nel secondo libro
riflette sul fatto che l’uomo compie malvagità, oscenità e vanità, in quanto è legato alle ricchezze, alla carne e agli onori.
Nel terzo libro riflette sul fatto che questo tipo di uomo finirà i suoi tempi all’inferno. Insomma, Innocenzo III ha una
visione pessimistica della natura umana, che influenzerà gran parte del mondo ecclesiale, tranne uno, San Francesco.
Proprio San Francesco d’Assisi scriverà il Cantico delle Creature, quasi in risposta a questa visione. San Francesco,
quando scriverà questo canto, si trova a San Damiano, dove riceve notizie da Assisi su una probabile tensione tra il
vescovo e il podestà. Fondamentale è stato ottenere per tutti i fedeli l’indulgenza plenaria della Porziuncola. Nel suo
Cantico delle Creature, che non è pessimistico come Innocenzo III, Francesco loda il Signore per ogni realtà del mondo,
che è bella perché proveniente da Dio. E proprio Dio è il punto centrale del suo Cantico, in quanto è il Creatore di tutto.
Nei primi versi si proclama la lode di Dio, ma si sottolinea anche come ogni uomo non è degno di nominarlo. Subito
dopo Francesco passa a lodare tutte le creature, il mondo, il sole, la luna, le stelle, il vento, l’acqua, il fuoco e la terra:
esse vanno chiamate fratelli e sorelle, perché ogni cosa è bella e utile alla vita dell’uomo. Dopo aver lodato le varie
creature, Francesco loda i buoni di core, i quali sanno perdonare gli altri e sopportano le malattie e i patimenti, perché
saranno poi ricompensati dal Signore stesso. Infine Francesco loda sorella morte corporale, dalla quale nessun uomo
può sfuggire; mentre quelli che si trovano nei peccati mortali saranno dannati per l’eternità; invece quelli che moriranno
nella volontà divina saranno beatificati, perché la seconda morte, quella dell’anima, non gli farà nessun male e perché
non subiranno le pene dell’inferno. E allora ecco l’invito di Francesco a lodare e benedire il Signore per ringraziarlo e
servirlo con grande umiltà e povertà.
ABILGESI O CATARI E I VALDESI
Il catarismo è un movimento nato all’interno della Chiesa, che attraversa varie epoche della Storia della Chiesa; si
sviluppa maggiormente nel Sud della Francia e in particolar modo ad Albi, dove i catari prendono il nome di abilgesi.
La parola cataro deriva dal greco catharos e significa puro. Infatti i catari vogliono creare una comunità separata dal
resto degli uomini che abitano nella città, facendo una propaganda del tipo pauperista. I catari hanno una visione del
mondo di stampo manicheo, ossia una visione dualista, secondo la quale il mondo è dominato da due principi, il bene e
il male, che sono eternamente in lotta tra loro: ciò che è materia è da considerare come malvagio, ciò che riguarda
l’anima e lo spirito è bene.

25
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «La spiritualità di San Francesco d’Assisi», commento a cura di P.L.
GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 198-202.

29
Papa Innocenzo III, davanti a questa situazione intollerabile, fa partire una crociata, stavolta non diretta per la difesa dei
luoghi santi in Terra Santa, ma in direzione della Francia per distruggere le comunità catare. Questa crociata si svolge
nell’arco di 20 anni tra il 1209 e il 1229. I principi cristiani scesero affianco del Papa, che sconfisse i catari, distruggendo
intere città, senza risparmiare nessuno, né uomini, né donne, né bambini.
Legata a questa crociata c’è l’episodio di Beziers, una città abitata sia da catari che da cattolici. Avendo difficoltà a
distinguere i due gruppi cristiani, Arnauld Amaury, abate cistercense, sembra che abbia ordinato di ucciderli tutti, in
quanto poi Dio avrebbe riconosciuto i suoi.
Un altro movimento che si sviluppa è quello fondato da Pietro Valdo, i Valdesi, che si concentrano nelle zone del Nord
Italia. Pietro Valdo portava avanti un messaggio di estrema povertà, un messaggio pauperista che doveva riformare la
Chiesa dall’interno, la quale invece era più propensa per i giochi di potere, di arricchimento o di carriere. Il loro intento
era quello di vivere secondo il modella della prima comunità cristiana, avendo la Bibbia come loro punto di riferimento.
I seguaci di Valdo, chiamati i poveri di Cristo, si recarono a Roma al III Concilio Lateranense, che approva il loro voto
di povertà, ma vieta loro di predicare senza autorizzazione del vescovo. Due anni più tardi Valdo e i seguaci, non avendo
osservato tale divieto, vengono cacciati dalla diocesi di Lione.
Davanti a queste eresie, nascono in quest’epoca i primi tribunali dell’Inquisizione. E fondamentale fu il documento
scritto da Bernard Gui, il Manuale dell’Inquisitore, dove vengono evidenziati i principali movimenti eretici di questo
periodo.
FONTE 13: LA FRANTUMAZIONE DELL’ORTODOSSIA: DAI SINGOLI EPISODI DI NON COMUNIONE
ECCLESIALE AI MOVIMENTI ERETICALI. IL CASO DEI CATARI 26
Bernard Gui, in alcuni passi del Manuale dell’Inquisitore, fa una descrizione del movimento dei catari, chiamati i nuovi
manichei che credano nell’esistenza di un Dio, buono creatore delle cose celesti, e un Dio cattivo, creatore delle cose
visibili e corporee dell’universo. Così i Manichei hanno la visione dell’esistenza di due Chiese: una buona, quella di
Gesù Cristo, e quella maligna, la Chiesa di Roma, considerata la basilica del diavolo.
I Catari considerano i sacramenti come inutili, inventandone altri del tutto simili. Al posto del battesimo con acqua, ne
hanno inventato uno di spirito per accogliere una nuova persona. Il pane consacrato dell’eucarestia viene sostituito con
uno chiamato pane benedetto, che viene spezzato e distribuito ai credenti. Il sacramento della penitenza è stato sostituito
con una remissione totale dei peccati per tutti quelli che entravano in questa setta. Il matrimonio tra uomo e donna è
sostituito con uno spirituale tra anima e Dio.
Di Gesù pensano che non è vero che abbia avuto un corpo umano, di conseguenza non ha né patito né è morto e risorto.
Negano che la Vergine Maria sia stata la vera Madre di Gesù e che sia stata una donna in carne ed ossa ed in essa si
identificano per la sua purezza e verginità di generare i figli di Dio, quando vengono accolti in questa setta. Inoltre,
negano anche la risurrezione dei morti umani, immaginando al suo posto corpi spirituali.
Di tutto questo ne fanno un dogma ed ad impatto sembra che professano la fede della Chiesa di Roma, ma in realtà
proclamano il falso ed insegnano tutto ciò agli stolti. Pertanto è necessario che ci siano uomini capaci ed esperti alla
conversione a mostrare i loro errori. E qualcosa si rifiutano di convertirsi, devono essere giudicati e puniti.
Anche i manichei come altri gruppi eretici hanno le loro usanze. In primis non fanno giuramenti. Poi digiunano per tre
periodi dell’anno, mangiando solo pane e acqua e rispettando questo digiuno anche in giorni che non rientrano in tale
periodo. Non uccidono animali, perché vedono in essi gli spiriti che si staccano dai corpi degli uomini che non sono
stati accolti nella setta e pertanto non mangiano nemmeno i derivati degli animali. All’inizio del pasto benedicono un
pane e recitando un Padre Nostro lo distribuiscono ai credenti. Infine insegnano ai loro credenti a rivolgere loro un atto
di adorazione e a chiedere la benedizione, che viene concessa dagli eretici, che li preservano dal morire nella fede della
Chiesa di Roma per poter essere accolti nella loro setta con il proprio rito. Questa è considerata la buona fine.
CELESTINO V
Celestino V, al secolo Pietro del Morrone, fu eletto nel 1294 dopo quasi tre anni di sede vacante, perché i cardinali non
riuscivano a trovare un pontefice. E fu scelto proprio questo monaco del Morrone, che si era dedicato a una vita
totalmente eremitica, allontanandosi da ogni ricchezza e fondando l’ordine dei Celestiniani. I cardinali si recarono da
lui e lo convinsero a farsi eleggere Papa, ma non sopporterà a pressione e dopo solo sei mesi dette le dimissioni. Celestino
sarà uno dei grandi dimissionari della storia della Chiesa e sarà condannato persino da Dante, considerandolo come
l’inizio dei suoi mali (dopo Celestino sarà eletto Bonifacio VIII, che caccerà Dante dalla città di Firenze).

26
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «La frantumazione dell’Ortodossia: dai singoli episodi di non comunione
ecclesiale ai movimenti ereticali. Il caso dei Catari», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di
storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 244-249.

30
Ma prima delle dimissioni, Celestino V va ricordato per la bolla Inter Sanctorum solemnia, in cui proclama la
Perdonanza: con essa Celestino V, che anticipa il Giubileo, volle che chi visitava la Basilica di Collemaggio (tra l’altro
luogo della sua incoronazione) tra il 28 e il 29 agosto, solennità della Decollazione di San Giovanni Battista, di ogni
anni si sarebbe potuto guadagnare l’indulgenza plenaria, ossia la remissione dei peccati commessi durante la vita.
FONTE 11: FAR ESPERIENZA VIVA DELLA MISERICORDIA DI DIO. LA PERDONANZA DEL PAPA
SAN CELESTINO V 27
Nella bolla Inter sanctorum solemnia, Papa Celestino V esalta la figura di Giovanni Battista in quanto egli annunziò la
presenza di Cristo, luce del mondo, sulla terra ricoperta di tenebre. A causa di questo annuncio, egli andò incontro al
martirio. E nel giorno della memoria del suo martirio, Celestino fu incoronato Pontefice nella Basilica di Collemaggio.
E prorio in questa Chiesa il Pontefice vuole che questa festività sia onorata con canti ed inni. Inoltre coloro che entrano
pentiti e confessati in questa Chiesa tra il 28 e il 29 agosto (vigilia della festività e giorno della festività) sia assolto dalla
colpa e dalla pena per i loro peccati commessi fin dal battesimo.
BONIFACIO VII
Bonifacio VIII, considerato l’artefice dell’elezione e poi delle dimissioni di Celestino V, nato come Benedetto Caetani,
salì proprio come successore di Celestino V al soglio pontificio. Quello di Bonifacio VIII è il periodo in cui in Francia
governava re Filippo IV il Bello, il quale si oppose alla bolla che vietava che i principi di prelevare imposte dagli
ecclesiastici. Il re non si sottomette. Ma il Pontefice, come Gregorio VIII e Innocenzo III, vuole riaffermare il ruolo
fondamentale e centrale del Papa come superiore a tutte le altre autorità della Terra: principio che sarà affermato nella
bolla Unam sanctam.
Si arriverà, però, al 1303, quando il re di Francia sfocerà in un atto violento: il Papa verrà schiaffeggiato pubblicamente
ad Anagni dagli emissari del e il Papa non si riprenderà mai più da quest’oltraggio. Infatti morirà di lì a pochi mesi.
FONTE 12: CHIESA E STATO NEL PENSIERO DEL PAPA BONIFACIO VIII 28
Nella bolla Una sanctam, Bonifacio VIII ammette l’esistenza di una sola Santa Chiesa Cattolica e Apostolica e al di
fuori di essa non c’è salvezza e ne remissione dei peccati: la Chiesa è raffigurata nell’arca di Noè, che aveva un solo
comandante, ossia Noè, e al di fuori di essa fu tutto distrutto. Pertanto nella Chiesa c’è un solo corpo e una sola testa e
non due e quell’unica persona è il vicario di Cristo e successore di Pietro il Papa, in quanto Cristo aveva dato il compito
a Pietro di guidare il suo gregge di cui fanno parte tutti. Dal Vangelo, inoltre, e in particolare dal verso in cui Gesù invita
a rimettere la spada nel foro, viene interpretato che alla Chiesa non è stato dato solo il potere spirituale, ma anche quello
temporale. Quindi la chiesa ha una doppia spada spirituale e materiale, una deve essere impugnata per la Chiesa e una
dalla chiesa, quindi una dal clero e l’altra da re e cavalieri ma secondo il comando del clero, perché è necessario che
l’autorità temporale sia soggetta a quella spirituale. Bonifacio in questa bolla mette in risalto il potere spirituale,
ritenendolo al di sopra del potere terreno e temporale e quindi ha il compito di istituire il potere terreno e anche
giudicarlo, come il versamento delle decime, la benedizione, la santificazione e il governo su di esse. Pertanto se il
potere terreno sbaglia, può essere giudicato da quello spirituale e se a sbagliare è quello spirituale, dato da Dio, solo Dio
lo può giudicare e non gli uomini. Quindi chi si oppone al potere istituito da Dio, si oppone ai comandi di Dio.
VISIONI DI SANTA BRIGIDA
Santa Brigida nacque vicino Stoccolma da una famiglia nobile e si sposò all’età di 13 anni. Dopo la morte del marito,
iniziò ad aver le visioni di Cristo. Brigida è stato un personaggio di grande spiritualità e una delle più grandi mistiche
della storia della Chiesa. Conosciamo le sue visioni perché ebbe il permesso di metterle per iscritto dall’ex vescovo di
Joeu, Alfonso, il quale suddivise poi il materiale in libri e capitoli.
In particolar modo durante queste visioni ci racconta molti particolari sulla nascita di Gesù. In realtà gli studiosi hanno
dimostrato che Brigida conosceva molto bene i racconti dell’Infanzia, conservati nei Vangeli apocrifi e in modo
particolare il Protovangelo di Giacomo.

27
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Far esperienza viva della Misericordia di Dio. La Perdonanza del Papa San
Celestino V», commento a cura di P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello
Balsamo 2005, 212-214.
28
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Chiesa e Stato del Pensiero del Papa Bonifacio VIII», commento a cura di
P.L. GUIDUCCI, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 228-231.

31
FONTE 14: UNA RIVELAZIONE PRIVATA DELLA NASCITA DI GESÙ. LA VISIONE A BETLEMME DI
SANTA BRIGIDA DI SVEZIA. 29
Una delle visioni di Santa Brigida è quella del presepe poco prima della nascita di Gesù, dove all’interno erano presente
la Vergine, vestita di un mantello bianco, e Giuseppe, che legati il bue e l’asino ed illuminata la grotta, uscì per non
assistere al parto. Brigida vede come la Vergine si prepara al momento del parto, spogliandosi del velo e dei calzari e
preparando tutto ciò che serviva per avvolgere il bambino. Quanto tutto fu pronto, la Vergine si mise in preghiera con
divina dolcezza e proprio in quel momento partorì il Figlio, che uscì con tanta luce da non potersi paragonare con il
sole: era senza macchia e il canto degli angeli annunciava la sua nascita. Il ventre della Vergine subito si ritrasse come
se nulla fosse successo, senza avere conseguenza del parto, ma ella non cambiò colore e né ebbe un mancamento di
forze. Ma il ventre divenne nuovamente bello e delicato, ella si accorse di aver partorito: adorava il Bambino e lo
riscaldava dal freddo con tenera compassione moderna, avvolgendolo nei panni di lana. E con Giuseppe, entrato dopo
il parto, adorarono il Bambino con immensa gioia e letizia.
Di questi racconti erano piene le chiese attraverso i vari affreschi: a partire dall’epoca romanica e gotica molto spesso
venivano rappresentati le scene dell’infanzia di Gesù e delle vita di Maria. È la famosa Biblia picta, perché la
maggioranza della popolazione non sapeva leggere e scrivere e quindi per comprendere il significato della scrittura,
vengono dipinti sulle pareti delle Chiese queste scene.

29
L. MARTINEZ FERRER – P.L. GUIDUCCI, «Una rivelazione privata della nascita di Gesù. La visione a Betlemme di
Santa Brigida di Svezia», commento a cura di I. FOGELQVIST, in Fontes. Documenti di storia della Chiesa, San Paolo,
Cinisello Balsamo 2005, 257-260.

32

Potrebbero piacerti anche