Sei sulla pagina 1di 282

Storia e scienza alla luce dellApocalisse

Indice
1 Lettera ai giovani sul senso della storia .............................................................................. 2
2 La storia vista dalla scienza e dalla ragione ........................................................................ 3
2.1 Le ragioni della nostra epoca .................................................................................................... 4
2.2 La grande delusione ................................................................................................................. 5
2.3 Il pensiero matematico ............................................................................................................ 8
2.3.1 La preistoria del numero ......................................................................................................................... 8
2.3.2 La preistoria della matematica e della geometria ................................................................................ 10
2.3.3 Levoluzione della matematica ............................................................................................................. 12
2.3.4 Matematica in oriente .......................................................................................................................... 12
2.3.5 La matematica in Europa ...................................................................................................................... 14
2.4 Illuminismo e rivoluzione scientifica ....................................................................................... 16
2.4.1 Leliminazione della guerra ................................................................................................................... 18
2.4.2 Deriva radicale e Rivoluzione Francese ................................................................................................. 19
2.4.3 La fine della rivoluzione ........................................................................................................................ 22
2.4.4 Gli eserciti rivoluzionari ........................................................................................................................ 25
2.4.5 Lutopia della pace perpetua ................................................................................................................ 26
2.5 Il superuomo ......................................................................................................................... 28
2.5.1 La democrazia ....................................................................................................................................... 29
2.5.2 Il pessimismo......................................................................................................................................... 30
2.5.3 La psicanalisi e guerra ........................................................................................................................... 31
2.5.4 Levoluzionismo .................................................................................................................................... 32
2.5.5 Il XIX secolo e le applicazioni della matematica .................................................................................... 34
2.5.6 XX secolo e la civilt tecnologica ........................................................................................................... 35
2.5.7 Leugenetica .......................................................................................................................................... 35
2.5.8 Il concetto di razza, etnia e stirpe ......................................................................................................... 37
2.5.9 La criminologia ...................................................................................................................................... 40
2.5.10 La distruttivit umana ........................................................................................................................... 41
2.5.11 Matematica e filosofia .......................................................................................................................... 42
2.6 Uno sguardo su pensiero e cultura orientale ........................................................................... 44
2.6.1 Lo sviluppo del pensiero in Cina ........................................................................................................... 44
2.6.2 Il pensiero indiano ................................................................................................................................ 53
2.6.3 Il pensiero nel mondo arabo ................................................................................................................. 55
2.7 Lepoca della bomba atomica ................................................................................................. 58
2.7.1 La guerra giusta ..................................................................................................................................... 60
2.7.2 Pace, pacifismo e federalismo .............................................................................................................. 60
2.7.3 Elogio della guerra ................................................................................................................................ 63
2.7.4 Il rapporto tra etica e tecnica ................................................................................................................ 65
2.7.5 La globalizzazione ................................................................................................................................. 66
2.7.6 La fine dellepoca della ragione ............................................................................................................ 67
2.7.7 Il quarto uomo ...................................................................................................................................... 68
2.8 La prima conclusione .............................................................................................................. 71
3 La storia vista dalle fedi ................................................................................................... 73
3.1 Uno sguardo diverso .............................................................................................................. 73
3.1.1 Conoscere luomo ................................................................................................................................. 75
3.1.2 La lectio divina ...................................................................................................................................... 78
3.1.3 Il sacro e le religioni .............................................................................................................................. 80
3.1.4 Il mistero della Trinit ........................................................................................................................... 82
3.1.5 Diritto e morale ..................................................................................................................................... 86
3.1.6 Scienza e fede ....................................................................................................................................... 86
3.1.7 La fede contro la scienza ....................................................................................................................... 88
Storia e scienza alla luce dellApocalisse

3.1.8 Linquisizione e il potere ....................................................................................................................... 91
3.1.9 Le associazioni segrete e religiose ...................................................................................................... 100
3.1.10 Massoneria e Carboneria .................................................................................................................... 101
3.1.11 Il satanismo ......................................................................................................................................... 103
3.2 La luce delle fedi .................................................................................................................. 104
3.2.1 Inizio e fine del mondo ....................................................................................................................... 106
3.2.2 Una meta meravigliosa ....................................................................................................................... 110
3.2.3 Uno strano libro .................................................................................................................................. 111
3.2.4 La sua lettura nei primi secoli ............................................................................................................. 112
3.2.5 Le fonti e lispirazione ......................................................................................................................... 113
3.2.6 I numeri, colori, animali e i simboli ..................................................................................................... 115
3.2.7 Perch Dio consente a Satana di agire ................................................................................................ 117
3.3 Il momento storico ............................................................................................................... 120
3.3.1 La comunit cristiana di Efeso ............................................................................................................ 120
3.3.2 Lodio per i Cristiani ............................................................................................................................ 121
3.3.3 Le persecuzioni di Domiziano ............................................................................................................. 123
3.3.4 La forza della fede ............................................................................................................................... 124
3.3.5 La lettera di Giovanni arriva a Efeso ................................................................................................... 126
3.4 Un libro da vedere e ascoltare .............................................................................................. 127
3.4.1 Una lettura contemporanea ............................................................................................................... 128
3.4.2 La struttura ......................................................................................................................................... 129
3.4.3 Il prologo ............................................................................................................................................. 130
3.4.4 La prima scena .................................................................................................................................... 132
3.5 La prima parte - Le lettere alle sette Chiese ........................................................................... 133
3.5.1 I rimproveri alle Chiese ....................................................................................................................... 134
3.5.2 Il premio .............................................................................................................................................. 136
3.6 La seconda parte, le nuove visioni e il messaggio .................................................................. 136
3.6.1 La porta aperta .................................................................................................................................... 136
3.6.2 La visione della corte celeste .............................................................................................................. 137
3.6.3 La trilogia............................................................................................................................................. 138
3.7 Il libro dei sette sigilli ........................................................................................................... 139
3.7.1 Il dramma ............................................................................................................................................ 141
3.7.2 Lapertura dei sigilli con le catastrofi e la speranza ............................................................................ 142
3.7.3 I primi sei sigilli e i cavalieri ................................................................................................................. 144
3.7.4 Dai cavalli alla realt ........................................................................................................................... 145
3.8 Il settimo sigillo .................................................................................................................... 146
3.8.1 Le prime quattro trombe .................................................................................................................... 147
3.8.2 La quinta e la sesta tromba ................................................................................................................. 148
3.8.3 I due testimoni e la Chiesa .................................................................................................................. 149
3.9 Settima tromba e Maria ....................................................................................................... 150
3.9.1 Le forze del male e lAnticristo ............................................................................................................ 152
3.10 Il giudizio universale ........................................................................................................ 155
3.10.1 I sette angeli delle sette piaghe e la caduta della cortigiana .............................................................. 156
3.10.2 Lalleluia .............................................................................................................................................. 158
3.10.3 Lo scontro finale.................................................................................................................................. 159
3.10.4 Un regno per mille anni ...................................................................................................................... 159
3.10.5 Il giudizio finale e il libro della vita ...................................................................................................... 161
3.11 La nuova Gerusalemme e la fine della storia .................................................................... 162
3.12 La seconda conclusione ................................................................................................... 164
4 Rileggere la storia ......................................................................................................... 167
4.1 Il metodo della lectio applicato ai fatti ............................................................................... 167
Storia e scienza alla luce dellApocalisse

4.2 Le catastrofi naturali ............................................................................................................ 168
4.2.1 I vulcani e i terremoti .......................................................................................................................... 169
4.2.2 I tornado ............................................................................................................................................. 172
4.2.3 Malattie, epidemie, pandemie ............................................................................................................ 172
4.2.4 Gli untori e le streghe ......................................................................................................................... 177
4.2.5 Le epidemie nel mondo ...................................................................................................................... 179
4.2.6 Vaccinazioni e le epidemie inarrestabili .............................................................................................. 180
4.3 Disastri per errori umani ...................................................................................................... 183
4.3.1 I disastri aerei ...................................................................................................................................... 183
4.3.2 I disastri ferroviari ............................................................................................................................... 184
4.3.3 La tragedie in acqua ............................................................................................................................ 186
4.3.4 Gli incidenti stradali ............................................................................................................................ 187
4.3.5 Gli incidenti sul lavoro ......................................................................................................................... 187
4.3.6 Inquinamento ..................................................................................................................................... 188
4.3.7 Le carestie ........................................................................................................................................... 190
4.4 Le guerre ............................................................................................................................. 195
4.4.1 Le vittime nelle guerre ........................................................................................................................ 196
4.4.2 Le guerre antiche ................................................................................................................................ 197
4.4.3 Le guerre alla fine dellimpero romano .............................................................................................. 200
4.4.4 La guerra in Asia .................................................................................................................................. 206
4.4.5 Le guerre e le fedi della Palestina ....................................................................................................... 208
4.4.6 Le crociate ........................................................................................................................................... 213
4.4.7 LIslam e lEuropa ................................................................................................................................ 219
4.4.8 Le guerre dopo il Medio Evo ............................................................................................................... 223
4.4.9 Prima guerra mondiale ....................................................................................................................... 225
4.4.10 Seconda guerra mondiale ................................................................................................................... 228
4.4.11 Le Guerre del novecento ..................................................................................................................... 230
4.4.12 Il futuro e la guerra secondo i cristiani ............................................................................................... 230
4.4.13 La guerra secondo lislam.................................................................................................................... 231
4.5 I martiri ............................................................................................................................... 233
4.5.1 Il terrorismo ........................................................................................................................................ 234
4.5.2 Periodo coloniale ................................................................................................................................ 236
4.5.3 La schiavit .......................................................................................................................................... 237
4.5.4 I genocidi nella storia .......................................................................................................................... 239
4.5.5 I grandi sterminatori ........................................................................................................................... 244
4.5.6 I sanguinari .......................................................................................................................................... 250
4.5.7 Le situazioni di guerra ......................................................................................................................... 252
4.6 Gli assassinii......................................................................................................................... 252
4.6.1 Il sadismo politico ............................................................................................................................... 253
4.6.2 Le storie terribilmente grottesche ...................................................................................................... 253
4.6.3 Le vittime dei conflitti familiari ........................................................................................................... 253
4.6.4 Le vittime dei gruppi parareligiosi ed esoterici ................................................................................... 254
4.6.5 Leugenetica, laborto e la sterilizzazione ........................................................................................... 255
4.6.6 Gli assassini seriali ............................................................................................................................... 258
4.6.7 Le notizie pi antiche .......................................................................................................................... 259
4.6.8 I seriali del medioevo .......................................................................................................................... 260
4.6.9 Gli ultimi due secoli ............................................................................................................................. 260
4.6.10 Le donne vittime preferite .................................................................................................................. 261
4.6.11 Bambini e ragazzi facili vittime ........................................................................................................... 262
4.6.12 Lo spaventoso gruppo dei cannibali ................................................................................................... 263
4.6.13 La fiducia mal risposta e i travestimenti ............................................................................................. 264
4.6.14 I pazienti anziani e gli infermieri assassini .......................................................................................... 264
4.6.15 Le primule nere ................................................................................................................................... 265
4.7 I suicidi ................................................................................................................................ 265
4.7.1 Gli angeli della morte .......................................................................................................................... 266
Storia e scienza alla luce dellApocalisse

4.8 La terza conclusione ............................................................................................................. 266
5 Capire il senso della storia ............................................................................................. 268
5.1 LApocalisse chiave per capire la storia ................................................................................. 268
5.2 Linvito provare a credere .................................................................................................. 269
6 Il congedo con un invito alla speranza ............................................................................ 272
7 Biografia ....................................................................................................................... 273
8 Ringraziamenti .............................................................................................................. 276


Storia e scienza alla luce dellApocalisse
1

La collana
Questa collana di libri digitali edita da Kairs, Centro Culturale del Decanato di Be-
sozzo specializzato nella diffusione della cultura cristiana tramite linformatica, na-
sce per aiutare a conoscere meglio le radici della fede che hanno determinato la cul-
tura occidentale, soprattutto per le sue verit meno conosciute o date per scontate,
con un linguaggio comprensibile a tutti.
Ci sono domande cui molti fedeli non sanno rispondere o rispondono in modo im-
proprio, facendo nascere il sospetto che la loro fede sia in realt un castello fumoso
di credenze accettate senza spirito critico o frutto di superstizione. Senza conoscen-
za la fede debole e non consente al credente di testimoniarla in ogni momento
della sua vita.
Ma anche chi non crede pu qui trovare delle risposte che potrebbero fargli abban-
donare i preconcetti per sostituirli con critiche ragionevoli.
Ogni libro di questa collana tratta un tema cercando di evitare argomentazioni teo-
logiche e religiose, per avvicinarsi il pi possibile al racconto, includendo anche alcu-
ni aspetti leggendari che possono arricchirne la lettura e la comprensione.
Per ogni argomento si cercato di risalire alle origini e di cercare poi di ricostruirne
levoluzione attraverso i secoli cercando di evitare le opinioni per limitarsi ai fatti. Ci
sono anche riferimenti ad altre fedi quando queste possono far meglio conoscere le
origini, limportanza e il significato dellargomento oggetto del racconto.
In quasi tutti i testi sono state inserite anche molte immagini per cercare di rendere
pi piacevole e completa la lettura con la speranza di fornire spunti per una ricerca
personale pi approfondita. Nel caso che si desideri stampare il testo sono anche di-
sponibili le versioni sintetiche senza immagini adatte ai lettori digitali.
Nella raccolta sono inseriti anche testi digitali proposti da altri autori che rispettano
lo spirito e lo stile della collana.
Per ogni ulteriore informazione si pu contattare il Centro Culturale Kairs al se-
guente indirizzo: kairos.gavirate@virgilio.it
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
2

1 Lettera ai giovani sul senso della storia
Carissimi nipoti
non dimentico le numerose domande sulla mia fede che ognuno di voi, circon-
dato da persone che credono poco o non credono affatto, mi ha fatto in varie occa-
sioni a modo suo, e che esprimono meraviglia per un nonno tecnologico, che ha co-
minciato a farvi prendere confidenza col computer sin da quando facevate i primi
passi, sia quasi lunico nonno su Facebook tra quelli dei vostri compagni e sia lunico
tra i familiari a cui avete concesso lamicizia, ebbene malgrado ci, questo nonno
possa continuare a credere alle favole della Bibbia.
Non dimentico neanche quando siete tornati dalle vacanze in Grecia e mi avete detto
che eravate stati sullisola di Patmos in cui Giovanni, dopo aver fumato le canne,
scrisse lApocalisse.
Ebbene mai ho mancato di prestarvi attenzione e darvi una risposta, tuttavia le vo-
stre domande mi hanno spinto a riflettere con pi profondit per capire le motiva-
zioni della vostra meraviglia e dopo una lunga riflessione ho deciso di scrivervi que-
sta lunga lettera, che spero riusciate a leggere sino alla fine, magari a piccole dosi
giornaliere, se non altro per laffetto che mi portate.
Per cominciare ho rivisto allora il mio ormai lungo cammino, le esperienze che ho fat-
to, le opinioni che ho maturato, i fatti che ho vissuto e ho cercato di inserirli in un
quadro sincero in cui si potesse riconoscere un filo conduttore.
Sono allora partito col cercare di capire le ragioni del nostro tempo, le prospettive
che si prefigurano e ho cercato di rappresentarle nel teatro della nostra vita quoti-
diana per capire le parti assegnate a ognuno.
Molti della mia et, prossimi alla fine del loro cammino e non rassegnati a vivere da
schiavi, desiderano fortemente togliersi dalle spalle tutti quei pesi che la societ cari-
ca per diventare finalmente liberi di esprimere e fare le proprie scelte senza timori
per il futuro e senza ipocrisie, convinti che solo cos sar loro possibile raggiungere la
pace del cuore.
Dalla loro sincerit nascono le prime domande:
Siamo stati unombra che spenta la luce sparisce? Abbiamo portato del male o
abbiamo rovinato la vita a qualcuno? Abbiamo donato qualche sorriso e mo-
menti di felicit? Abbiamo acceso speranze o portato delusioni?
Io spero di avere capito qual la mia parte e spero che questo scritto vi aiuti a capire
la vostra.
Buona lettura
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
3

2 La storia vista dalla scienza e dalla ragione
Da tempo mi ero proposto di cercare di capire come, malgrado le tante delusioni, la
scienza fosse riuscita e continui ad abbagliare cos tanto da non permettere di vede-
re oltre quelle verit provate sperimentalmente e non riesca ad accettare quelle
professate dalle religioni.
Eppure, mentre la scienza continua nel suo convincimento, sempre pi gente, con-
tro ogni evidenza, assume comportamenti irrazionali e crede a una moltitudine di
misteri proposti dai pi strani personaggi per viaggi verso illusioni che portano alla
disperazione o al nulla.
Chiarirsi le idee sempre pi difficile, testimoni non mancano, le fonti sono sovrab-
bondanti e confuse. La realt sembra andare per conto suo in direzioni impreviste e
con cambi improvvisi.
Certamente nessuno in grado di esprimere verit incontrovertibili e spesso anche i
migliori ragionamenti col tempo si dimostrano balbettii con poco senso, ma lanimo
mai si arrende e mai rinuncia a una ricerca sempre pi determinata, essenziale e di-
sincantata, quanto pi si avvicina alla sua meta.
Per tale motivo ho cercato di riflettere sulle vicende della nostra epoca per scoprirne
il senso, verificane le promesse e capire come sia cresciuto il senso dimpotenza per
lincapacit di risolvere: miseria, ingiustizie e guerre.
In questa realt molti uomini e donne di buona volont ricercano vie nuove che fac-
ciano dimenticare le mancate promesse e le vittime del secolo passato.
Cogliendo il suggerimento della filosofia, che ha cercato di identificare le epoche in
base alle correnti di pensiero che le hanno determinate, ho scelto lo schema col
quale Gianfranco Morra ha suddiviso la storia in quattro grandi epoche:
Classica, che vede il primo uomo meravigliarsi e dedicarsi alla contemplazione
del cosmo e orientarsi alla ricerca del vero e della bellezza.
Trascendente, che vede il secondo uomo conservare le idee fondamentali
dellantichit classica ma assegna il primato alla vita contemplativa.
Moderna, che vede il terzo uomo, quello della ragione, liberato dallassoluto, con
lideologia del progresso e il culto della scienza e della tecnologia.
Postmoderna, che vede il quarto uomo disilluso dalle ideologie dellepoca pre-
cedente che non crede e non cerca pi limmortalit.
Oggi noi siamo nel periodo di transizione dallepoca del terzo uomo a quella del
quarto uomo e quindi, per cercare di capire le prospettive del quarto uomo che sta
nascendo, importante comprendere le ragioni della nostra epoca concentrandosi
sulle esperienze del terzo uomo.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
4

2.1 Le ragioni della nostra epoca
Prima di iniziare il nostro viaggio opportuno fare alcune riflessioni preliminari. Ogni
epoca ha caratteristiche e culture che la distinguono dalle altre, ma il passaggio da
una allaltra sempre molto lento e non cancella lepoca precedente ma ne prende
leredit e la trasforma in un processo di continuo cambiamento. Sono solo gli storici
che, per comodit di studio, fissano dei paletti in tempi precisi e assegnano loro dei
nomi.
Non fa eccezione lepoca moderna, detta dai filosofi della ragione, che ha riorganiz-
zato la conoscenza introducendo un nuovo modo di pensare e di agire basato sulla
conoscenza scientifica delle leggi della natura, e sulla tecnica.
Non che prima fossero
mancate la conoscenza e la
capacit di fare e di pensare,
ma tutto era frutto di un
procedere empirico fatto
dingegnosit, creativit e
logica, basate su prove prive
di metodi certi di convalida.
Tuttavia non sono mancate
importanti invenzioni e ope-
re tra cui la scrittura, la
stampa, le costruzioni mo-
numentali, le navi, le strade,
gli acquedotti, i macchinari, i
mulini, la carta, la musica, la
matematica, larte e la filo-
sofia, senza le quali il grande
balzo della scienza e lepoca
moderna non sarebbero mai
nate.
Appena prima, attorno al XV
secolo, il Rinascimento, al termine dellepoca medievale e prima dellet moderna,
aveva con lUmanesimo posto luomo al centro dell'Universo come artefice e pa-
drone del proprio destino, diffondendo una grande fiducia nella sua intelligenza,
creativit e dignit, che gli ha permesso di produrre capolavori in tutti i campi e di ri-
scoprire la lettura classica latina e greca. La qualit e la quantit di capolavori lha
fatta diventare lepoca doro dellEuropa.
Ma paradossalmente il suo splendore e labbondanza delle risorse, hanno provocato
la decadenza morale, economica e politica che ha favorito la presenza straniera, la
fine di questepoca irripetibile e linizio dellepoca moderna.
Figura 1 - Ritratto di donna - Raffaello Sanzio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
5

Ora, al suo termine, forse il momento pi adatto per tentare di fare un primo bi-
lancio e verificare se le promesse di crescita, benessere, sviluppo e pace con le quali
era partita, siano state realizzate.
2.2 La grande delusione
Partiamo allora dal considerare i risultati che alla fine del suo percorso, questepoca
ci ha portato. Dopo lultima guerra abbiamo assistito a fatti straordinari. Luomo
aveva fatto passi da gigante nella conoscenza della materia, aveva costruito centrali
e bombe atomiche, lautomobile si era rapidamente diffusa, tutti potevano trovare
un lavoro che permetteva di consumare una quantit di beni mai sognata.
Gli uomini erano andati sulla luna, erano stati inventati i computer che oggi sono nel
cuore di tanti oggetti di uso comune come: telefoni, televisori, cineprese, macchine
fotografiche e altre diavolerie del genere, e li ha inclusi in vaste reti che portano
ovunque unimpressionante quantit dimmagini e notizie.
La medicina ha inventato i trapianti e fatto numerose scoperte che allungano la vita
ed eliminano il dolore. Si potrebbe continuare e lelenco sarebbe sicuramente molto
lungo. Ma come non domandarci se siamo stati fortunati a vivere in questa epoca,
capire se stata la migliore di quelle che lhanno preceduta e dove ci sta portando?
Ecco allora una corsa allindietro per rispolverare i ricordi.
Quando nacqui nel 1939 scoppi la pi tragica guerra che abbia mai sconvolto
lumanit. Di quei tempi ricordo solo le improvvise fughe nella notte nei rifugi,
lapparizione nel cielo di flotte di aerei da cui scendevano cose nere, la gente che di
notte sugli alberi delle strade segava i rami per far legna, mio padre che lottava con
ceppi contorti per farne legna da ardere, la sua bicicletta che aveva i copertoni rat-
Figura 2 - Le luci del Mediterraneo viste dallo spazio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
6

toppati con altri pezzi di copertone, il suo secondo lavoro in cui prendeva a martella-
te dei bidoni per raddrizzarli, le garitte dei tedeschi davanti agli ingressi degli uffici
della Siemens dove lui lavorava come impiegato, le imposte rigorosamente chiuse
alla sera per paura del Pippo, le file di mezzogiorno alla mensa di via Cimarosa per il
quotidiano minestrone accompagnato dal solito formaggino o dalla bologna e dal
pane nero, le corse per scaldarci attorno al tavolo della cucina in cui vetri erano co-
perti di pizzi di ghiaccio, il parlare a gesti di mia mamma con quelli imprigionati dai
fascisti allultimo piano del palazzo di fronte occupato dal gruppo Baracca, il silenzio
dopo che gli inquilini del palazzo fuggivano, le imposte chiuse quando arrivano i
nuovi inquilini a bordo di rumorosi camion, i soldati che suonavano al cancello per
chiedere abiti civili, lo zio partigiano, le case bombardate, la folla di piazza Loreto
dove mio padre mi aveva portato sulla canna della bicicletta, le fucilazioni nel prato
del ex-scalo del gamba de
legn, la bomba atomica.
Nella mia prima infanzia
pensavo che questa fosse la
normalit, non immaginavo
la pace. Poi, una domenica,
avvertii unaria di grande fe-
sta. La gente andava dal for-
fornaio e usciva col pane
bianco. Quando lo assaggiai,
pensai che fosse un dolce.
Poi vidi le tessere per la
mensa e i libri di scuola but-
tati via, si cominci a man-
giare a casa, non cera pi la
mensa.
Ci vollero anni prima che
riuscissi a comprendere la storia che avevo vissuto.
A circa 18 anni, quando nel 1958 fu eletto papa Giovanni XXIII, cominciai a interes-
sarmi ai grandi temi della politica, erano i tempi della guerra fredda e della paura di
un conflitto mondiale.
Nel 1962 scoppi la crisi di Cuba provocata dal tentativo di Krusciov, andato al pote-
re nel 195, di installare missili che potessero colpire gli Stati Uniti, cui si oppose
energicamente John Fitzgerald Kennedy diventato presidente nel 1961.
Soffiarono grandi timori di una guerra nucleare, papa Giovanni, intervenne con un
appello ai due capi di stato e dopo cinque giorni Krusciov rinunci al tentativo con
gran sollievo di tutti i popoli. Poi il papa, nel suo famoso radio messaggio del Natale
dello stesso anno, sottoline il fatto che per la prima volta dopo tanti anni non si
Figura 3 - Kruscov e Kennedy
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
7

sentivano sparare i cannoni. Lanno successivo ribad le speranze di pace di tutti i
popoli con lenciclica Pacem in terris.
La speranza di un mondo migliore fu grande per merito dei protagonisti di questa vi-
cenda, ma presto sembr tutto crollare quando nel 1963 ci fu la tragica uccisione di
Kennedy e la scomparsa di papa Giovanni seguite poi nel 1964 dalla deposizione di
Krusciov.
Scoppiarono altre guerre e noi, pur vivendo nella pace, avevamo sempre paura
dellombra sovietica, che arrivava sino
alla frontiera di Trieste, per la ferocia
con cui aveva represso le insurrezioni
popolari di Germania Est nel 1953, di
Ungheria nel 1956, della primavera di
Praga del 1968, e gli scioperi di Soli-
darnosc in Polonia nel 1970, e aveva
bloccato le fughe dalla cortina di ferro
con la costruzione nel 1961 del muro
di Berlino.
Poi nel 1989, grazie anche allelezione
di un papa polacco, Carlo Wojtyla, av-
venuta nel 1978, accadde come un
miracolo: improvvisamente il muro di
Berlino cade e si aprirono le frontiere con i paesi dellEst. Poi poco a poco limpero
sovietico si dissolse e cess la guerra fredda.
Lentusiasmo sal alle stelle e tutti pensarono che ormai sarebbe prevalso il sistema
capitalista che avrebbe portato pace e sviluppo non solo nei paesi occidentali.
Presero vigore gli organismi sovranazionali indipendenti costituiti per intermediare
tra le nazioni e superare ogni barriera dovuta alla razza e alla cultura per eliminare il
pericolo delle guerre nucleari che non avrebbero risparmiato pi nessuno.
Nella balbettante Unione Europea, e in pochi altri grandi paesi a essa collegati, come
Usa, Canada, e lAustralia, si abbondon lidea della guerra come metodo per risol-
vere i conflitti, ma non si riusc a evitare di rimanere coinvolti in guerre locali in altre
aree.
Come non ricordare le guerre che hanno direttamente coinvolto loccidente come
quelle in Corea 1950-53, Algeria 1954-62, Vietnam 1960-75, Cambogia 1970-75, Af-
ghanistan prima con lUrss 1979-89, poi quella civile nel 1992-96 e lattuale iniziata
nel 2001, in Iraq con le guerre del Golfo del 1990-91 e del 2003-11.
Ma non meno tragiche furono quelle in cui lOccidente rimasto quasi spettatore
come il conflitto Iraq-Iran del 1980-88; poi quelle in Medio Oriente tra Stati Arabi e
Israele; e tutte quelle di: Cambogia, Nicaragua, Jugoslavia, Sudan, Asia, centro e sud
Figura 4 - Giovanni XIII legge la Pacem in terris
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
8

America e Africa.
quindi follia pensare che lumanit possa andare verso un futuro di pace?
Eppure la mia vita adulta si era avviata sullonda del grande sviluppo dellItalia avve-
nuto dopo il 1945 alla fine della II guerra mondiale in unatmosfera di euforia gene-
rale formatesi nella convinzione di aver imboccato la strada dello sviluppo e del pro-
gresso illimitato grazie anche a uno straordinario sviluppo tecnologico, ancora in at-
to, che ci ha portato sulla luna.
Ma ormai sono passati quasi settanta anni e quella fiducia un lontano ricordo
scomparso sotto le ripetute crisi che hanno portato alla disillusione, allo smarrimen-
to della rotta e alla ricerca di nuove mete.
Proviamo allora a risalire alle origini per scoprire i percorsi fatti che ci hanno portato
alla nostra epoca, quella in cui la filosofia e la politica tramite il cos detto illumini-
smo hanno esaltato la ragione, la scienza e la tecnica, nella convinzione di avere tro-
vato la strada per costruire una nuova era di pace.
2.3 Il pensiero matematico
A questo punto, prima di parlare della ragione, pu essere utile fare una breve di-
sgressione sul ruolo della matematica, elemento essenziale del pensiero scientifico
che alla base delle teorie illuministe sullo sviluppo della civilt e della scienza.
Come prima considerazione vale la pena di precisare che matematica, significa co-
noscenza, parola che fa comprendere il suo collegamento con la filosofia, in partico-
lare per lo studio delle questioni inerenti le quantit dovunque siano ipotizzabili.
Essa comprende tutte le discipline a essa collegate, come la geometria, la trigono-
metria e la logica, ed parte integrante di altre discipline come la fisica,
lastronomia e leconomia, con implicazioni anche nelle scienze non esatte come la
filosofia e la medicina.
Essa si sviluppata indipendente da ogni forma di pensiero e dal metodo scientifico.
stata il frutto della logica gi prima che lilluminismo.
2.3.1 La preistoria del numero
La sua storia parte da lontano col concetto di numero nato istintivamente col con-
teggio visivo di animali e di cose che port a usare i termini 1, 2 e molti, come fanno
ancora oggi alcune trib primitive.
Si dice che a colpo docchio tutti gli animali, noi compresi, riescano a contare sino a
quattro. Poi luomo aument la sua capacit di conteggio usando parti del suo corpo
come unit di misura, come dita, mani e piedi.
Poi cominci a registrare le quantit con tacche, incisioni e rudimentali forme geo-
metriche che probabilmente furono le prime forme di scrittura.
I Babilonesi nel 2000 a.C. definirono i numeri interi, cominciando da 1 con un siste-
ma di numerazione a base 60 che utilizzava tre simboli: il chiodo verticale per
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
9

rappresentare l'unit; una punta a sinistra per la decina e due chiodi obliqui
per rappresentare una posizione vuota assimilabile allo zero e fecero della misura-
zione del tempo la prima scienza esatta.
NellVIII secolo a.C. divisero la giornata in 24 parti, 12 ore di luce e 12 ore di
buio e divisero lora in sessagesimi, un sistema rimasto in vigore sino ai nostri
giorni.
A dimostrazione dellesistenza distinti universali per il conteggio, vari sistemi, preva-
lentemente a base 10, rappresentati con la ripetizione di pochi simboli, si afferma-
rono in modo autonomo un po in ogni parte del mondo antico compresa la Grecia e
Roma, dove nacquero i numeri romani.

Figura 5 - Numerazione con geroglifici
Altri sistemi di numerazione derivarono dalluso di dare un valore numerico alle let-
tere negli alfabeti derivati da quello fenicio del 1050 a.C. Ad esempio la numerazio-
ne decimale abjad, usata dagli arabi, si basava sulle 28 lettere dellalfabeto con le
prime nove lettere indicanti i numeri da 1 a 9, con le seconde nove le decine da 10 a
90; con le terze nove per le centinaia da 100 a 900 e l'ultima lettera per il 1000.
Il primo tentativo di rappresentare il sistema numerico decimale con i soli simboli da
0 a 9 posizionati opportunamente, da noi chiamato arabo e dagli arabi, indiano, lo si
trovato nelle iscrizioni buddiste del 300 a.C. coi simboli dei numeri 1,4,6 cui furono
poi aggiunti i simboli del 2,7,9 per arrivare nel primo secolo a definire i simboli di
tutti i numeri da 1 a 9. Lo zero invece comparve in documenti indiani nel VI secolo
d.C.

Figura 6 - Numerazione indiana
Poi il matematico persiano Al-Khwarizmi nel 825 e larabo Al-Kindi, nell830 coi loro
scritti diffusero la conoscenza del sistema indiano in Medio Oriente. Nel X secolo i
matematici mediorientali estesero il sistema alle frazioni. Ma sino ai tempi moderni,
i musulmani utilizzarono il sistema di numerazione babilonese salvo i mercanti che
usavano il sistema abjad. Solo i matematici e gli scienziati usavano il sistema decima-
le.
In Europa fu papa Silvestro II a farlo conoscere ai colti dellepoca, mentre fu il ma-
1 10 100 1.000 10.000 100.000 1 milione, o infinito




















Storia e scienza alla luce dellApocalisse
10

tematico italiano Leonardo Fibonacci nel 1202 a estendere a larghi strati della popo-
lazione luso del sistema numerico indiano, che aveva imparato in Algeria seguendo
il padre commerciante pisano.
Quando mio padre, che era stato nominato dal suo paese pubblico notaio nelle
dogane di Bugia facendo gli interessi dei mercanti pisani che andavano l e ivi vi
lavorava, mi mand a chiamare mentre ero ancora un fanciullo, e tenendo d'oc-
chio l'utilit e la futura convenienza, espresse il desiderio di farmi restare e rice-
vere un'istruzione alla scuola di ragioneria.
L, dove fui introdotto all'arte dei nove simboli indiani attraverso un insegna-
mento ragguardevole, la conoscenza dell'arte ben presto mi piacque sopra ogni
altra cosa e io ebbi modo di comprenderla... (Fibonacci)
La grafia dei numeri occidentali arriv nella sua attuale forma nel XVII secolo, come
frutto dellevoluzione dei cos detti numeri arabi occidentali definiti nel X secolo in
Andalusia e diffusasi col sistema decimale soprattutto dal XV secolo grazie all'inven-
zione della stampa che confin i numeri romani in alcuni spazi caratteristici come i
casi di corte classificazioni e dei quadranti degli orologi.
2.3.2 La preistoria della matematica e della geometria
Lo sviluppo della numerazione non era un esercizio teorico ma rispondeva a esigen-
ze pratiche e allosservazione del cielo.
Numerosi sono stati i ritrovamenti archeologici in ogni parte abitata, tra cui le figu-
razioni geometriche del 70.000 a.C. trovate in Sudafrica. Invece in Francia e Africa si
sono trovati i primi tentativi del 35.000-20.000 a.C., di misurazione del tempo basati
sull'osservazione della luna, delle stelle e dei pianeti.
Una primitiva conoscenza dei numeri primi si poi avuta in Egitto come mostrano i
reperti del V millennio a.C. e poi quelli del 2600 a.C. con esempi di misurazione dei
terreni e delle grandi costruzioni.
Invece nel III millennio a.C., apparvero in Inghilterra e Scozia le figure del cerchio,
dellellisse e del triangolo e forme di misurazione del tempo basate sulle stelle, men-
tre in India nel 3000-2600 a.C. furono sviluppati: un sistema di pesi e misure con le
frazioni e una tecnologia di costruzione con mattoni di una grande variet di forme e
figure geometriche con rudimentali righelli di misurazione e compassi. Inoltre si co-
minciarono a usare i primi goniometri per la navigazione.
Unulteriore evoluzione la si trovata nel papiro egizio di Mosca del 2000-1800 a.C.
che mostra un metodo per il calcolo del volume di un tronco, e un'altra su quello di
Rhind del 1650 a.C. contenente un manuale di aritmetica e geometria con formule
per il calcolo delle aree, metodi per le moltiplicazioni, divisioni, operazioni con fra-
zioni, oltre a nozioni matematiche di numero primo, media aritmetica, medie e nu-
meri perfetti e metodi di soluzione di un'equazione di primo grado e un (pi greco)
per i calcoli con i cerchi.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
11

La sua evoluzione avvenuta in ordine sparso sia in Mesopotamia, dove su 400 ta-
volette di argilla del 1800-1600 a.C. si sono trovate formule con frazioni, radici qua-
drate, algebra, equazioni, tavole di calcolo, e sia in India con un testo del 900 a.C.,
che affronta il concetto dinfinito.
Poi in India Yajnavalkya (900-800 a.C.) calcol il valore di con 2 cifre decimali; nel
Sulba Sutras (800 a.C.-200 d.C.) si sono trovate formule geometriche, numeri irra-
zionali, numeri primi, radici cubiche, quadratura del cerchio, equazioni lineari e qua-
dratiche, dimostrazioni del teorema di Pitagora; mentre Pingala nel IV-III secolo a.C.
invent un sistema binario e le definizioni delle matrici; altri svilupparono altri con-
cetti complessi.

Questa breve nota mostra come, pur con metodi empirici, in Asia minore e da
qui allIndia, si fosse arrivati a definire una matematica complessa per risolvere
sia problemi pratici e sia misurazioni astronomiche, mostrando come questa
straordinaria capacit di astrazione fosse naturale nelluomo.

Figura 7- La scuola di Atene Raffaello Sanzio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
12

2.3.3 Levoluzione della matematica
Poi in Grecia si ebbe il primo grande salto, fatto quasi esclusivamente nella geome-
tria, che trasform il ragionamento matematico da tecnica empirica a scienza mo-
derna con lapplicazione di rigorosi ragionamenti per la dimostrazione dei teoremi
fatte dai filosofi Talete (624-546 a.C.) e Pitagora (582-507 a.C.), che rielaborarono la
matematica egiziana e babilonese. A dimostrazione del valore pratico di questi teo-
remi, Talete determin l'altezza della piramide di Cheope con la misurazione della
sua ombra.
Le scienze matematiche esibiscono in particolare ordine, simmetria e limitazioni
e queste sono le forme massime della bellezza. (Aristotele)
Allora matematica, filosofia e astronomia convivevano, come nel caso di Pitagora
fondatore di una scuola in cui si studiava filosofia, si credeva nella rincarnazione, si
praticava il vegetarismo e si esprimeva la perfezione del numero cinque e della sfe-
ra.
Ma anche altri numerosi filosofi greci contribuirono allo sviluppo della matematica e
delle sue applicazioni, unitamente a quelli che si dedicarono solo alle scienze esatte
e allastronomia come fece Archimede (284-218 a.C.), considerato il pi grande ma-
tematico dellepoca e padre della fisica, sia per le opere meccaniche e sia per gli
specchi ustori utilizzati per la difesa della citt di Siracusa sotto l'assedio romano.
Poi gli astronomi Ipparco di Nicea, con la prima tavola trigonometrica, e Claudio To-
lomeo, con i calcoli con seno e coseno, diedero un ulteriore importante contributo.
Ma poi i romani, i cristiani e i barbari, non ne videro un uso pratico e, fatte salve al-
cune nozioni dingegneria, non manifestarono alcun interesse per la matematica che
assimilarono all'astrologia.
2.3.4 Matematica in oriente
La matematica, a dimostrazione delluniversalit della mente umana, ha permesso di
notare in tutte le culture la presenza di geni straordinari anche in presenza di atteg-
giamenti di disinteresse dettate dal considerare forme esoteriche, le sue astrazioni.
Non sorprende quindi il fatto che i cinesi vedessero analogie tra numeri e sessi e de-
finissero i pari, numeri femminili, e i dispari, maschili.
Purtroppo nel 212 a.C. l'imperatore cinese Qin Shi Huang ordin il rogo di tutti i te-
sti, impedendo cos di conoscere a quale livello la loro matematica avesse raggiunto,
che comunque si pu intuire da uno dei pochi libri sfuggiti dalla distruzione, conte-
nente 246 temi riguardanti l'agricoltura, il commercio e l'ingegneria.
Bisogn cos attendere il IV secolo per ritrovate in Cina tracce della ripresa
dinteresse per i sistemi complessi di calcolo che port nel V secolo Zu Chongzhi a
definire il con sette cifre decimali che una stima che rimase la migliore per mille
anni.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
13

Nel frattempo nellIndia, fu redatto nel 400
il Surya Siddhanta, un testo poi tradotto in
arabo e in latino, che introdusse le funzioni
trigonometriche e le tavole astronomiche
col calcolo della durata dellanno che si sco-
stava solo di 1,4 secondi da quella accertata
oggi.
Le indubbie capacit matematiche, ancor
oggi riconosciute, portarono prima del 499,
Aryabhata a compilare le prime tavole tri-
gonometriche, a illustrare i metodi di calco-
lo di aree e volumi dei principali corpi geo-
metrici e calcolare il valore di con quattro
decimali e poi, nel VII secolo, Brahmagupta
a introdurre lo zero nel sistema decimale.
Da essi i matematici arabi ereditarono il si-
stema decimale che svilupparono nel XII se-
colo con Bhaskara (11141185) che scopr le
formule trigonometriche, concep dei metodi molto vicini al calcolo differenziale e
dimostr come la divisione per zero desse sempre infinito.
Poi nel XIV secolo, Madhava di Sangamagrama scopr altre funzioni trigonometriche
e cre la scuola del Kerala i cui membri nei successivi secoli svilupparono il concetto
di virgola mobile e nuovi metodi di soluzione delle equazioni. Ma nel XVI secolo la
matematica indiana, anche per via di un periodo di forte instabilit politica, inizi il
suo declino.
Fu poi nell'VIII secolo d.C., la volta di Baghdad di diventare centro del sapere mate-
matico con lo sviluppo delle intuizioni ellenistiche e indiane, incominciando da Mu-
hammad ibn Musa al-Khwarizmi (780-850), matematico, astronomo, astrologo e
geografo persiano, che raccolse tutto il sapere dellepoca e scrisse importanti volumi
sul sistema decimale e sui metodi di calcolo. La parola algoritmo deriva dal suo no-
me e algebra il titolo della sua opera pi importante. A lui, considerato il fondato-
re dell'algebra moderna, si deve lintroduzione del sistema decimale nel mondo ara-
bo e la realizzazione di alcune importanti mappe geografiche.
Dopo di lui si affermarono altri importanti matematici arabi tra cui nel XIV secolo,
Ghiyath al-Kashi, che calcol il valore di con 16 decimali e trov un metodo per
eseguire le radici ennesime.
Tra il XIII secolo e il XIV secolo la matematica araba entr in crisi a causa di un perio-
do di forte instabilit politica e religiosa e per il diffondersi di sette ostili al sapere
matematico.
Figura 8 - Zu Chongzhi
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
14

Continuano gli strani salti della matematica da un continente allaltro a dimo-
strazione che non esiste un patrimonio genetico per le capacit matematiche,
ma le abilit matematiche non sono caratteristiche di un popolo ma sono de-
terminate da una serie di fattori ambientali che possano favorire oppure osta-
colare le capacit di persone con doti
straordinarie.
2.3.5 La matematica in Europa
Nelle scuole medievali del primo millennio
la matematica faceva parte del Quadrivio
ossia delle materie scientifiche che com-
prendevano: Aritmetica, Geometria,
Astronomia e Musica.
Poi verso l'XI secolo iniziarono a circolare
in Europa le traduzioni dall'arabo di classici
matematici e Leonardo Fibonacci (1170-
1250), detto anche Leonardo Pisano, pro-
babilmente il pi grande matematico del
periodo, col suo Liber Abaci fece conosce-
re in Europa il sistema di numerazione de-
cimale con lo zero.
Fu questo linizio dellinarrestabile
affermazione della matematica in
tutto loccidente e da qui in tutto il
mondo. Inoltre fu la base della scienza moderna che diede allEuropa, per lun-
ghi anni, il primato tecnologico e scientifico.
A partire dalla sua opera si sono poi distinti numerosi matematici tra cui il francese
Nicola Oresme (132382), cui si deve lutilizzo dei grafici; il tedesco Regiomontano
nel XV secolo; e Luca Pacioli (1445-1514) che riassunse tutta le conoscenze matema-
tiche del tempo in una importante Summa. Fu anche il secolo di artisti come Leon
Battista Alberti, Piero della Francesca e Albrecht Durer che si interessarono alla
prospettiva e alla geometria applicate allarchitettura e alla pittura.
Linvenzione dei segni matematici inizia in India col segno / per la divisione, poi in-
trodotto da noi nel 1202 da Leonardo Pisano; poi nel 1489 il tedesco Johann Wid-
man introdusse i segni + e ; nel 1557 linglese Robert Recorde il segno =; nel 1622
linglese William Oughtred il segno x ; nel 1631 linglese Thomas Harriot, astronomo
e astrologo i segni > e <.
Nel 1684 Gottfried Wilhelm von Leibniz, ricordato come il precursore dell'informa-
tica e del calcolo automatico e inventore di una calcolatrice meccanica che eseguiva
moltipliche e divisioni, inizia la definizione di molti dei concetti e dei simboli della
Figura 9 - Leonardo Fibonacci
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
15

matematica moderna. A lui si devono il termine funzione, i segni .(punto) per la
moltiplicazione e : per la divisione, oltre i concetti e i segni per il calcolo integrale e
infinitesimale sviluppati con Isaac Newton.
Nel 500 contemporaneamente allo svi-
luppo del pensiero avvenne la nascita
della matematica moderna a opera so-
prattutto di matematici italiani e inglesi.
Il testo lArs magna del 1545 di Girola-
mo Cardano considerato il suo atto di
battesimo e Niccol Tartaglia, uno dei
pi importanti esponenti.
Poi si sono susseguiti tra gli altri: Rafael
Bombelli (1526-1573); Franois Vite
(1540-1603) con luso delle lettere nelle
espressioni; John Napier con i calcoli lo-
garitmici applicati allastronomia; Bona-
ventura Cavalieri (1598-1647), Evange-
lista Torricelli (1608-1647); Descartes
(Cartesio) (1596-1650); Pierre Fermat
(1601-1665); Pietro Mengoli e Nicolaus;
i fratelli Jakob (1654-1705); e Jean Ber-
noulli (1667-1748) uno della prodigiosa
famiglia che avrebbe dato al mondo pi di un talento matematico.
Un forte impulso allo sviluppo della
matematica europea fu anche impres-
so dalle accademie o societ scientifi-
che come la Royal Society fondata nel
1660 e lAcadmie Franaise nel 1665
con le prime cattedre di matematica e
da figure come lo svizzero Leonhard
Euler (1707-83), noto come Eulero, il
pi importante matematico e fisico
dell'Illuminismo, autore di pi di 886
pubblicazioni su ogni branca della ma-
tematica.

Figura 11- Leonhard Euler
ritratto di Jakob Emanuel Handmann
Figura 10- Girolamo Cardano
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
16

2.4 Illuminismo e rivoluzione scientifica
In questo mondo in cui la matematica aveva gi stabilito rigorosi criteri metodologici
si cominci a riconsiderare tutto il sapere precedente per arrivare a certezze provate
e dimostrate e spazzare via tutto ci che sapeva doscurantismo ed era stato deter-
minato dalla superstizione e dai pregiudizi derivati dalle religioni.
Questo comunque non impedir la diffusione di sciocchezze pseudo scientifiche
come quelle che Voltaire scrisse su un suo saggio in cui sosteneva lassoluta
immutabilit della crosta terrestre, eccetto i centocinquanta giorni del diluvio,
con i fossili che sarebbero stati lische di pesci portati sui monti e li mangiati dai
nobili locali.
Non quindi un caso che Galileo Galilei, nato a Pisa nel 1564, considerato da tutti il
padre della scienza moderna, fosse matematico, fisico, astronomo ma anche filoso-
fo. Prima di lui non cera stato molto interesse per la scienza, si pensava che tutto
ci che riguardasse le leggi della natura fosse gi stato scoperto da Aristotele, il
grande filosofo che con le sue intuizioni aveva formulato ipotesi assunte nei secoli
come verit assolute, malgrado che non fossero mai state dimostrate con prove cer-
te e potessero contenere errori, come poi si riscontr.
Fu Galileo ad avere
lintuizione di una
scienza dotata di un
metodo sperimentale
che consentisse di rag-
giungere delle certezze
come prov con i suoi
numerosi esperimenti,
tra cui quelli famosi
sulla gravit, fatti os-
servando il pendolo
della cattedrale di Pisa,
le sfere lanciate dalla
torre pendente e le
sfere rotolanti sul pia-
no inclinato.
Poi col suo libro Sulla
scoperta dei dadi Gali-
leo riprese i primi studi sulle probabilit di Girolamo Cardano e spieg il collega-
mento fra teoria ed esperienza con le Leggi dei Grandi Numeri e dellEmpirica del
Caso applicate ai dadi con cui dimostr che lanciando tre dadi, il 10 sia pi probabile
del 9 nonostante che entrambi i risultati si ottengano da un uguale numero di com-
binazioni.
Figura 12- Galileo Galilei di Domenico Crespi
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
17

Ancor che il 9 e il 12 in altrettante maniere si componghino in quante il 10 e
l11, per lo che di eguale uso devriano esser reputati, si vede non di meno che la
lunga osservazione ha fatto da i giocatori stimarsi pi vantaggiosi il 10 e l11
che il 9 e il 12.
Questa dimostrazione con le altre che seguirono consentirono di stabilire quando gli
esperimenti fatti per dimostrare una verit scientifica siano il frutto del caso o di
certezze dimostrate, oggettive, affidabili, verificabili e condivisibili.
Questi principi furono poi consolidati col Calcolo delle probabilit messo a pun-
to in una corrispondenza del 1654 tra Pascal e Fermat su un problema di gioco
dazzardo.
Da qui inizi la Rivoluzione Scientifica che ha portato alla conoscenza sistematica
delle leggi della natura e allaffermazione della scienza come noi oggi la intendiamo,
ossia basata su: sapere matematico, basato sullosservazione e la verifica sperimen-
tale delle ipotesi. Fu questa la base da cui ha preso slancio la tecnica per realizzare
straordinarie invenzioni che hanno portato allo sviluppo delle attivit commerciali e
artigianali e alla nascita della rivoluzione industriale.
Partendo da questi presupposti si and ad affermare un movimento intellettuale e
culturale basato sullesaltazione della ragione nato in Inghilterra nel 1689 soprattut-
to per opera del filosofo inglese Giovanni Locke che sosteneva la libert di pensiero
e la possibilit della ragione di risolvere tutti i problemi senza dover fare ricorso alle
spiegazioni della religione ritenuta responsabile di superstizione, ignoranza e mise-
ria.
Figura 13 - John Locke - Ritratto di Herman Verelst
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
18

Queste idee ispirarono i pensatori francesi, che le battezzarono col nome
dIlluminismo e fecero della Francia il maggior centro di diffusione europeo che av-
vi una nuova epoca, poi chiamata l'et dei lumi, in cui si ebbero nuovi approcci a
letteratura, filosofia, arte e anche nelle vicende politiche del Settecento sottopo-
nendo a critica radicale la legittimit dei regimi monarchici e assoluti dellepoca.
Il pensiero di Franois Marie Arouet, il pi brillante e famoso intellettuale dellepoca
detto Voltaire, di Montesquieu e Fontanelle aliment le critiche al potere da parte
della borghesia priva di potere politico e anim i salotti letterari, frequentati da in-
tellettuali e nobili, dove videro la luce i 35 volumi dell'Enciclopedia delle scienze del
nuovo sapere pubblicati tra mille difficolt dal 1751 al 1780.
Chi sei? Da dove vieni? Che fai? Che diverrai? Sono domande che si devono por-
re a tutte le creature dell'universo, cui per nessuna risponde. Chiedo alle piante
quale virt le faccia crescere, e perch lo stesso terreno produca dei frutti cos
diversi? Queste creature insensibili e mute, sebbene arricchite di una facolt di-
vina, mi lasciano alla mia ignoranza e alle mie vane congetture. []
Non mescoliamo mai la Sacra Scrittura con le nostre dispute filosofiche; sono
delle cose troppo eterogenee, che non hanno alcun rapporto. (Voltaire)
Cos si diffuse in tutta Europa il nuovo sapere basato su tre principi fondamentali:
razionalismo, egualitarismo e contrattualismo, che sosteneva la necessit di stati
ispirati al modello inglese, ossia governati da monarchie parlamentari dotate di una
carta dei diritti del cittadino.
La convinzione era che tutti i mali dellepoca fossero stati determinati dallaver
deviato dalle supposte tendenze naturali alla virt, per un uso sistematico della
menzogna e dell'ipocrisia.
2.4.1 Leliminazione della guerra
Una delle questioni che gli illuministi posero, fu quella delleliminazione della guerra
che la storia aveva mostrato essere determinata dal desiderio di sottomettere altri o
di impossessarsi di animali, cose o territori altrui, anche a costo della propria morte,
nonostante il naturale istinto di conservazione.
Le guerre erano cominciate gi nelle prime grandi civilt dei Sumeri e degli Egizi, ini-
zialmente isolate e pacifiche, quando dovettero difendersi da altri popoli attratti dal-
le loro ricchezze.
Col tempo si pass da piccoli eserciti di volontari, ai soldati di mestiere addestrati sin
da bambini. Poi gli strumenti di guerra divennero sempre pi sofisticati, gli eserciti
sempre meglio organizzati e le strategie sempre pi evolute e micidiali.
Gli illuministi avevano reputato la guerra come fenomeno privo di razionalit, retag-
gio di tradizioni oscurantistiche e prodotto della follia di alcuni potenti che, per rea-
lizzare insensate ambizioni, trascinavano nella disgrazia i loro sudditi. Pertanto con-
sideravano le contese tra gli Stati come mali da cui liberarsi superando le barriere
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
19

nazionali con una fraternit guidata dalla ragione e dalla scienza.
Ma sin dai tempi antichi la minaccia della guerra fu ritenuta ineliminabile strumento
di politica necessario per cercare di mantenere la pace, eliminare il timore della for-
za degli altri e difendere il proprio territorio, come diceva Vegezio nel IV secolo:
Se vuoi la pace, prepara la guerra.
quindi la guerra fu considerata un male necessario solo quando si fossero esauriti
tutti i tentativi diplomatici per una giusta pace, e furono ritenute giuste solo le guer-
re per: liberarsi dalla tirannia; difendere lunit e la pace; fare nuove conquiste in vi-
sta di una pace futura e stabile.
Era opinione degli Illuministi, secondo la teoria del buon selvaggio, che la guerra fos-
se stata il frutto della civilizzazione. Ritenevano, infatti, che le popolazioni primitive
fossero per natura fondamentalmente pacifiche e la comparsa della guerra fosse av-
venuta con listituzione dei confini dei territori delle trib quando, abbandonato il
nomadismo, si erano stabiliti per coltivare la terra. Questa teoria si dimostr errata
con la scoperta di scontri, sin dai primi tempi, fra le trib primitive, finalizzati al do-
minio dei territori di caccia e di raccolta di frutti e radici.
2.4.2 Deriva radicale e Rivoluzione Francese
LIlluminismo ebbe anche derive sanguinarie che, in nome delleguaglianza e della
Figura 14 - La ghigliottina - Pierre Antoine De Machy
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
20

democrazia, sfociarono nel giacobinismo e nel regime del terrore ispirati dalle idee
di Jean-Jacques Rousseau (1712-79), filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua
francese. A Parigi scrisse alcuni celebri libri e conobbe e collabor con gli enciclope-
disti. Egli riteneva che l'uomo per natura non fosse n buono n cattivo, fosse privo
dellistinto della socialit e fosse spinto ad agire dall'amore di s e dalla paura della
sofferenza.
Allora fece la proposta di rifondare lo stato e assegnandolo al pi forte senza la ne-
cessit di alcuna legittimit. Inoltre critic il progresso scientifico che aveva trasfor-
mato:
superstizione in astronomia; ambizione, odio e menzogna in eloquenza; avarizia
in geometria; curiosit in fisica; e superbia in moralit.
Da queste idee, dalla poca lungimiranza del re di Francia Luigi XVI, e da alcuni fatti
occasionali, nacque la Rivoluzione Francese, linsieme degli eventi avvenuti non solo
in Francia, tra il 1789 e il 99, che
provoc guerre con 2-2,5 milioni di
vittime.
Le premesse furono il malcontento
della nobilt non pi disposta a
tollerare il dispotismo del re mo-
narca assoluto per diritto divino e
da una serie di problemi economici
che provocarono i disordini.
Iniziarono nel 1789 a causa della
miseria diffusa e della pesante tas-
sazione derivata dalla necessit di
coprire le enormi spese per la
guerra in America e per il funzio-
namento della corte reale.
A complicare la situazione, la no-
bilt rispolver antiche tasse feu-
dali che aggravarono la povert
dei contadini che ne reclamarono
labolizione.
Questi fatti portarono, dopo eventi
drammatici, alla costituzione di uno
stato borghese, popolare e repubblicano tra il 1790 e il 1791 definito da
unAssemblea Costituente che cambi radicalmente la struttura dello stato prima
suddivisa in tre ceti: nobilt, alto clero e il resto pari al 98% della popolazione.
Eppure nonostante tutto, la maggioranza dei francesi, allinizio del 1789, aveva an-
Figura 15 - Jean-Jacques Rousseau
ritratto da Maurice Quentin de La Tour
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
21

cora un grande rispetto per il re e non immaginava e non desiderava la rivoluzione
che avrebbe portato all'abolizione della monarchia.
Allinizio il re cerc di affrontare la situazione convocando per il 5 maggio 1791 Gli
Stati Generali, un organo consultivo, che non si riuniva da pi di un secolo, dei rap-
presentati di nobili, clero e ceto medio, ma questo, invece di aiutare a fronteggiare
la situazione provoc una serie di reazioni a catena che port il 15 giugno
allistituzione dellAssemblea Nazionale Costituente.
Il 14 luglio avvenne la presa della Bastiglia, un fatto di per s marginale, che involon-
tariamente diede spazio a voci che incoraggiarono i contadini a scatenare il 20 luglio
la rivolta che port il 6 ottobre al ridimensionamento dei poteri del re.
Il 20 aprile 1792, su proposta ap-
poggiata dal re, fu dichiarata guer-
ra al re di Ungheria e Boemia. Il re
sperava in una sconfitta e nel ri-
pristino del suo regno, mentre i gi-
rondini speravano di provocare la
rivoluzione negli altri stati europei.
Vennero le prime sconfitte per la
scarsa consistenza dellesercito e
per la mancata sollevazione delle
altre popolazioni. La delusione
produsse unatmosfera di sospetto
verso la nobilt, accusata della
sconfitta, che port una forte rea-
zione popolare e il massacro di
molti cittadini ritenuti controrivo-
luzionari.
Fu allora istituito un esercito po-
polare che, pur improvvisato e
impreparato, ma molto motivato,
il 20 settembre riusc a fermare
lavanzata dellesercito nemico sebbene in sensibile inferiorit numerica, e sferr
una controffensiva che port lestensione dei confini sino al Reno e alle Alpi.
Il 21 settembre fu proclamata la repubblica mediante una votazione, che coinvolse il
10% dei cittadini. Il 21 gennaio 1793 il re fu ghigliottinato dopo un estremo tentativo
di fuga.
Nello stesso anno nacque un movimento antirivoluzionario in Vandea, che sar atro-
cemente soffocato, si stimano 300.000 vittime su una popolazione di 500.000
Le mie colonne armate hanno gi fatto meraviglie, nessun ribelle sfuggito.
Figura 16 - La repressione in Vandea (1793)
Paul-Emile Boutigny
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
22

Cos scriveva al Comitato di salute pubblica il generale Turreau.
Poi ci fu la riconquista dei Paesi Bassi e dei territori conquistati da parte di una coali-
zione di stati guidati dallInghilterra, mentre nasceva il regime del terrore di Maximi-
lien-Franois-Marie-Isidore de Robespierre seguace di Rousseau, avvocato figlio
dellilluminismo radicale, e scoppiava la guerra civile che fece numerose vittime. Il
suo regime dur solo sino al 28 luglio del 1794 quando fu ghigliottinato e sostituito
da un Direttorio che cerc di arrivare alla normalit.
Vi dicevo che il popolo deve fare affidamento sulla propria forza. Ma quando
oppresso, quando pu contare soltanto su se stesso, sarebbe un vile chi gli di-
cesse di non sollevarsi. Proprio quando tutte le leggi sono violate, quando il di-
spotismo tocca l'apice, quando la buona fede e il pudore sono calpestati, il po-
polo deve insorgere.
Se la forza del governo popolare in tempo di pace virt, la forza del governo
popolare in tempo di rivoluzione
costituita contemporaneamente
dalla virt e dal terrore: la virt,
senza la quale il terrore funesto; il
terrore, senza il quale la virt im-
potente. Il terrore non altro che la
giustizia pronta, severa, inflessibile;
dunque unemanazione della virt
[] Il governo rivoluzionario il di-
spotismo della libert contro la ti-
rannia. (Robespierre)
Robespierre non uno di quelli che,
pur credendo in Dio, pensano che
questo credo non impegni a niente,
seppur non si riduce a semplice
forma, a un innocuo omaggio alla tradizione, all'osservanza di riti spogliati del
loro significato. invece uno di quelli per i quali questa fede, quando , come
la sua, sincera e ardente, comporta un impegno di tutto l'essere. Robespierre
crede in Dio con tutta la sua anima, con tutta la sua vita. (Bernanos).
2.4.3 La fine della rivoluzione
Dopo un periodo di relativa calma, inizi lespansione della Francia grazie al genio
militare di Napoleone, allora giovane ufficiale. Nel 1796 aveva conquistato lItalia tra
lentusiasmo delle popolazioni. Si annett il Piemonte sabaudo; costitu le repubbli-
che Transpadana e Cispadana, poi riunite nella Repubblica Cisalpina, ispirata ai prin-
cipi della rivoluzione, con propria amministrazione, esercito e bandiera. Seguirono
poi la Repubblica Romana (febbraio 1798), e la Repubblica Partenopea (gennaio
1799).
Figura 17 Roberspierre
Ritratto da Adlade Labille-Guiard
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
23

Ma per Napoleone, durante la conquista e il dominio dellItalia nel periodo 1796-
1814, non ci furono solo le acclamazioni promosse dalla massoneria collegata ai gia-
cobini francesi che aveva anche organizzato unit combattenti italiane, poich ci fu-
rono battaglie e rivolte popolari in tutta Italia, dal Piemonte alla Puglia, alla Calabria,
alla Liguria, alla Toscana, che vennero represse nel sangue col massacro di oltre 100
mila persone, con stupri anche nei monasteri, profanazioni di chiese, violenze ed
esecuzioni capitali.
Nel solo regno di Napoli in tre mesi furono fucilati oltre 60mila uomini, oltre le don-
ne, i vecchi e i bambini.
Nella sola Napoli in nove giorni furono uccise oltre dieci mila persone e furono in-
cendiate le case dei Quartieri Spagnoli con i soldati che si divertivano a sparare alle
donne e ai bambini in fuga.
A Verona ci fu una durissima repressione con fucilazione di preti e nobili;
nellabbazia di Casamari (FR) profanarono oscenamente le ostie e uccisero i frati che
tentavano di mangiale. Interi paesi furono distrutti tra cui Guardiagrele (CH) dove
vennero uccisi 1500 uomini; Binasco (PV) e Lugo di Romagna, che venne definita da
alcuni ufficiali francesi, la Vandea Italiana.
A dimostrazione che non si tratt di una liberazione da regimi antidemocratici, ci fu
la fine delle repubbliche di Genova e Venezia, questultima consegnata nelle mani
degli austriaci, e la trasformazione di tutte le repubbliche iniziali, in regni.


Figura 18 - Lincendio di Lodi - P. Morel - Versailles
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
24

Nel 1798 Napoleone organizz una spedizione per la conquista dellEgitto con lo
scopo di tagliare la via delle indie allInghilterra, ma and incontro a un clamoroso
fallimento.
Allesercito si erano aggregati 150 studiosi che fecero interessanti studi sulla
storia naturalistica dellEgitto e scoperte archeologiche tra cui la famosa stele
di Rosetta che permise di decifrare i geroglifici.
Bonaparte tent di conquistare il favore degli egiziani proclamandosi liberatore
dall'oppressione Ottomana e mostrando ammirazione per la fede mussulmana, ma
questo non gli consent di essere accettato come liberatore.
Aveva conquistato lEgitto ma la sconfitta della flotta francese da parte di quel-
la inglese di Nelson, la fallita linvasione della Siria, e la situazione critica della
madre patria, lo costrinsero nell'estate 1799 ad abbandonare senza rifornimenti
le truppe di terra e lasciare il comando dellarmata al generale Jean-Baptiste
Klber, che resistette sino all'estate 1801 quando dovette cedere all'esercito
turco e agli inglesi. Napoleone, ritornato in Francia, trov una situazione politi-
ca molto tesa anche a causa della seconda guerra della coalizione antifrancese.
La campagna d'Egitto, nonostante il suo fallimento, aument il prestigio del genera-
le Bonaparte e gli fece guadagnare la nomina, prima di console con altri due, e poi il
18 maggio 1804 di Imperatore. La stanchezza del popolo e il favore dellesercito
Figura 19 - Disegno di Vivant Denon al seguito della spedizione in Egitto
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
25

comandato dal fratello Luciano portarono la fine della rivoluzione repubblicana e la
ricerca di nuove forme di governo.
Il regime della Chiesa non punto arbitrario; essa ha canoni e leggi che il Papa
deve osservare. Sono d'accordo col dare a Dio quel ch' di Dio, ma il Papa non
Dio.
L'immortalit il ricordo che si lascia nella memoria degli uomini. Quest'idea
spinge a grandi imprese. Meglio sarebbe non aver vissuto che non lasciare trac-
ce della propria esistenza. (Napoleone)
Nel suo sogno di conquista di tutta lEuropa, nel 1812 avvi la disastrosa campagna
di Russia. Nel 1813 una coalizione con a capo Inghilterra, Austria, Russia e Prussia lo
sconfisse a Lipsia e lesili nellisola dElba, ma lui nel 1815 riusc a fuggire e ripren-
dere la guerra ma fu sconfitto definitivamente a Waterloo e dovette andare a morire
nellesilio di SantElena, dopo essere stato al potere per 16 anni.
Gli uomini di genio sono meteore destinate a bruciare per illuminare il loro seco-
lo. (Napoleone)
2.4.4 Gli eserciti rivoluzionari
Lilluminismo, aveva predicato la pace universale, e paradossalmente, dopo la cadu-
ta di Luigi XVI, arriv allistituzione di eserciti popolari di massa fondati sulla motiva-
zione rivoluzionaria di soldati e capi, dove le truppe regolari erano fuse con i nume-
rosi volontari, i capi inferiori erano eletti per merito, erano presenti rappresentanti
politici e le tattiche militari combinavano lordine sparso con le cariche alla baionet-
ta di colonne serrate gestite da capi giovani e aggressivi che permisero di ottenere
grandi successi a costo di numerosi caduti.
Era un esercito nato per difendere la patria ma presto divenne un esercito di con-
quista. Fu lilluminista Lazare Carnot allievo di Benjamin Franklin, uno dei Padri fon-
datori degli Stati Uniti, fisico e matematico, a riorganizzazione lesercito dopo le
prime sconfitte e fare approvare la leva di massa:
Tutti i cittadini francesi sono richiamati al servizio militare. I giovani combatte-
ranno; gli sposati costruiranno armi e trasporteranno provviste; le donne cuci-
ranno tende e vestiti e serviranno negli ospedali; i bambini ricaveranno garze
dal lino; gli anziani si recheranno nelle piazze al fine di suscitare il coraggio dei
guerrieri e predicare l'odio del re e l'unit della Repubblica.
Port lesercito da 645.000 a circa 1.500.000 unit. Sembrava un esercito invincibile
con Napoleone grande stratega e motivatore, ma poi cominci a perdere la sua for-
za quando nel 1812, invase la Russia con 600.000 uomini e sub una clamorosa scon-
fitta che cost la vita a 500.000 soldati francesi.
Napoleone era un genio militare e come tutti i dittatori volle anche il potere politico,
illuso di poter risolvere tutte le questioni con la guerra, convinto sia del suo fascino
sulle truppe, sia sullirrilevanza delle vie diplomatiche e sia sulla sua superiorit stra-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
26

tegica sugli avversari. Cos non seppe valutare i progressi degli avversari e i limiti
suoi e delle sue truppe portando alla sconfitta militare e politica lintero suo paese.
Si era proclamata la pace come via della modernit e del progresso e si erano
riempiti i cimiteri e la Francia aveva perso il suo predominio internazionale.
2.4.5 Lutopia della pace perpetua
Questa il primo e strano grande fallimento della storia illuminata dalla ragione. Era
partita dai salotti dei nobili francesi con idee in-
novative che avrebbero dovuto portare pacifi-
camente al progresso della Francia e invece
portarono fiumi di sangue.
Allora altri illuministi vollero rinnovare gli sforzi
per tentare di eliminare le guerre e le derive
violente che avevano portato alla Rivoluzione
Francese in contrasto col desiderio di pace della
gente comune.
Il primo fu Immanuel Kant che nel 1795 a for-
mul alcune idee per raggiungere la pace per-
petua basata sulla soppressione progressiva
degli eserciti permanenti e lapplicazione di tre
principi:
Una costituzione repubblicana in ogni stato
Uno stato federale in tutti gli stati
Un diritto basato su regole universali.
Contro questutopia, il quasi contemporaneo Clausewitz osservava come la guerra
fosse inevitabile e potesse imprevedibilmente subordinare la politica per lo scate-
narsi del cieco istinto dellodio, insito nel cuore delluomo, e per il gioco delle pro-
babilit e del caso.
Poi Hegel, agli inizi del 1800, pens non essere lindividuo a fondare lo Stato, ma lo
Stato a fondare lindividuo, per cui la migliore forma di governo avrebbe dovuto es-
sere la monarchia costituzionale divinizzata che sarebbe stata giudicata solo dalla
Storia.
Ci che razionale reale, ci che reale razionale.
pi facile scoprire una deficienza negli individui, negli stati e nella Provviden-
za, che vedere la loro reale importanza e il loro valore. (Hegel)
Per questo stato i cittadini avrebbero dovuto sottomettersi alla guerra anche a ri-
schio della vita per perseguire i suoi fini universali e difenderlo. Cos il morire avreb-
be simboleggiato la nobilitazione della guerra e dei suoi cittadini.
Figura 20 Immanuel Kant
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
27

E questa fu unaltra botta al sogno della pa-
ce perpetua.
Ma ci furono anche illuministi che incitaro-
no alla violenza sulle orme della Rivoluzione
Francese ritenendola lunico modo per rag-
giungere la democrazia e liberare il potere
dalla minoranza delle classi pi ricche.
Tra questi si possono annoverare i padri
fondatori del marxismo tra cui Marx
(+1883), Engels (+1895) e Lenin (+1924),
che sispirarono a Clausewitz per progettare
le guerre rivoluzionarie che avrebbero eli-
minato tutte le classi per realizzare una so-
ciet pacifica e giusta composta da uguali.
Secondo loro, il futuro sarebbe determina-
bile in modo scientifico per lesistenza di
leggi generali dello sviluppo della storia che,
se conosciute, permettono di prevedere a grandi linee ci che accadr.
Limmancabile successo sarebbe venuto coinvolgendo tutto il popolo e minando psi-
cologicamente la disciplina e la sicurezza degli avversari.
A questo determinismo Poper obietter che eventi accidentali possono sempre
cambiare in modo inaspettato il corso della storia come capit nella guerra del Pelo-
ponneso tra Atene e
Sparta quando im-
provvisamente scop-
pi la peste che ucci-
se Pericle lasciando
Atene senza una gui-
da.
E questo si ripet pi
volte nella storia di-
mostrando quando
malattie o situazioni
impreviste possano
cambiare il corso de-
gli avvenimenti.
Figura 21- Hegel - ritratto di Schlesinger
1831
Figura 22- La casa di Engels-a Barmen, Germania
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
28

2.5 Il superuomo
In controtendenza, verso la fine del 1800,
Friedrich Nietzsche, involontario precur-
sore dellideologia nazista, sostenne che la
guerra dipendeva dal caos e dalla volont
di potenza tipica di una razza di superuo-
mini non disposti a sacrificarsi in nome
delluniversalismo politico, ma decisi a pe-
rire o affermarsi, distinguendosi e domi-
nando naturalmente e inevitabilmente le
masse di una societ sempre pi massifi-
cata e livellata.
Senza Dio, diventano dio: lo stato, la storia
e la scienza; con una casta in grado di diri-
gere e dar senso alla realt naturalmente
caotica poich, libera da vincoli religiosi e
metafisici, avrebbe costruito una verit
che, anche se non immune da errori, legit-
timasse la loro giusta volont di dominio.
Se poi avessero incontrato resistenze, avrebbero potuto usare la loro volont di po-
tenza anche per soddisfare il bisogno di scontro e per affermare la loro superiorit.
Pertanto sarebbe stato fondamentale conservare gli opposti che permeano la realt
e accettarne le contraddizioni, per mantenere viva la lotta tra gli opposti e permet-
tere di accrescere la forza della razza superiore e la sua esagerata stima di s.
Ascoltare queste idee fa venire i brividi a chi avesse conosciuto la storia delle truppe
naziste o avesse ascoltato le intercettazioni di soldati della Wehrmacht durante la
seconda guerra mondiale, persone normali che in guerra perdevano ogni senso di
responsabilit:
Come un lupo in mezzo a un gregge di pecore. Non c' niente di meglio che la
caccia. Vuoi un esempio? Dei paracadutisti hanno fatto irruzione in una casa
italiana e hanno fatto fuori due uomini. Erano due padri, avevano due figlie. Poi
si sono presi le figlie, e se le sono prese per bene, e poi le hanno fucilate.
Era una specie di banda militare russa, avevano dodici, quindici anni ... Dovevi
sentire che musica, qualcosa di profondamente nostalgico ... Loro scapparono
via, un contingente si mise a cercarli Gli hanno scavato la fossa, poi hanno fu-
cilato il primo, che per non caduto nella fossa ma l davanti. Allora hanno
detto a un altro di spingerlo dentro, prima di essere fucilato anche lui. E l'ha fat-
to! Mi sono divertito da matti.
Ma la violenza era giustificata da altri come il marxista Sorel che nel 1908 sosteneva:
Figura 23- Friedrich Nietzsche
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
29

Oggi non esito a dichiarare che il socialismo non potrebbe sussistere senza
un'apologia della violenza che tende alla distruzione di questordine. La bor-
ghesia ha impiegato la forza dall'inizio dei tempi moderni, mentre il proletariato
reagisce ora contro di essa e contro lo stato con la violenza divenuta un fatto-
re essenziale del marxismo come una necessit.
2.5.1 La democrazia
Poi dopo la fine della prima guerra mondiale, il filosofo Karl Popper (+1994) critic il
marxismo definendolo una falsa profezia. Lui nel 1905 era diventato comunista e fu
presto deluso dalla scoperta che dietro lideologia si nascondesse una trappola. In
vista di una societ, che inevitabilmente sarebbe stata priva dingiustizie, odio, dolo-
re e guerre, sarebbe stato necessario sostenere un partito che avrebbe considerato,
tutti quelli che gli si opponevano, pazzi e criminali da eliminare senza alcuno scrupo-
lo per il successo a qualunque costo della rivoluzione.
Allora riflett sul concetto di democrazia, ossia dominio del popolo, da quando si
era manifestata ad Atene del 530 a.C., e su Platone che aveva sostenuto la necessit
del dominio del migliore, come poi avrebbero anche pensato Marx, Lenin, Mussolini
e Hitler.
Arriv alla conclusione della necessit di cercare forme di governo che non permet-
tessero di esercitare la violenza soprattutto da parte di governi malvagi e incompe-
tenti.
Il binomio democrazia e violenza, ha
sempre messo in difficolt tutti i filosofi
che cercavano di conciliare i principi con
la realt. Hobbes aveva affermato nel
1600 che senza lo stato ogni uomo era
potenzialmente nemico dei propri simili e
quindi era necessario uno stato forte,
mentre poi Kant sostenne che ogni stato
dovesse avere la forza minima possibile
per consentire che la libert di ciascuno
coesistesse con quella degli altri.
Sulla questione Karl Popper sostenne che
la domanda da cui bisogna partire era:
Come possiamo formulare uno stato in
cui sia possibile liberarsi del governo sen-
za spargimento di sangue?
Quindi laccento lo pose sulla possibilit
di destituzione del governo, ritenendo
che democrazia non sia lequivalente di Figura 24- Karl Popper
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
30

dominio del popolo ma di una forma di governo che impedisca una dittatura da cui il
popolo non possa liberarsi senza ricorrere alla violenza.
Propose quindi il concetto di democrazia giudicata dal popolo, dove non tutti pos-
sono governare, ma tutti possono partecipare al giudizio sul governo tramite elezio-
ni che servono non tanto a legittimare un nuovo governo ma piuttosto a giudicare il
vecchio.
Pertanto, ispirandosi al concetto di responsabilit di Socrate, indic preferibili go-
verni con pochi partiti, dove le responsabilit fossero chiare ed evidenti, piuttosto
che governi con rappresentanze proporzionali per gruppo di opinione, tipiche delle
democrazie intese come dominio del popolo, in cui la responsabilit frammentata
e favorisce unideologia immorale, irrazionale e autoritaria che sostiene la supersti-
zione che il popolo non possa mai aver torto n sbagliare.
Comunque afferm che la democrazia resta la migliore forma di governo purch
pratichi la tolleranza e usi la violenza solo per difendere la pace e solo quando im-
possibile ottenerla per altre vie.
Osserv infine che nellEuropa occidentale, dopo la vittoria su Hitler, si erano create
le condizioni di base per realizzare la pace permanente in unarea con
unestensione mai raggiunta prima nella storia, che avrebbe anche potuto diventare
di dimensione mondiale se Stalin avesse collaborato.
2.5.2 Il pessimismo
Invece si cadde in un marcato pessimismo attribuibile alle ideologie del pacifismo
radicale fautrici del disarmo unilaterale che falsific la realt e imped allOccidente
di migliorarsi con una ricerca della pace fatta con modestia e con consapevolezza
dove le armi potessero essere necessarie per mantenere la pace.
Qui trovarono spazio le idee di Schopenhauer (1788-1860) feroce critico dei grandi
ciarlatani idealisti e in particolare di Hegel, che chiam sicario della verit per la sua
filosofia dello Stato:
Hegel, insediato dall'alto, dalle forze al potere, fu un ciarlatano di mente ottusa,
insipido, nauseabondo, illetterato, che raggiunse il colmo dell'audacia scodel-
lando i pi pazzi e mistificanti non sensi.
E defin il suo pensiero: una buffonata filosofica.
Dallilluminismo ered la tendenza a considerare la vita psichica e sensoriale come
fisiologia del sistema nervoso, da Voltaire lo spirito ironico e brillante e dissacrante
della tradizione, dal Romanticismo: l'irrazionalismo; limportanza dell'arte e della
musica; e il tema dell'infinito come presenza di un Principio assoluto che si manife-
sta nella realt del dolore.
A parte poche eccezioni, al mondo tutti, uomini e animali, lavorano con tutte
le forze, con ogni sforzo, dal mattino alla sera solo per continuare ad esistere:
e non vale assolutamente la pena di continuare a esistere; inoltre dopo un cer-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
31

to tempo tutti finiscono. un affare che non copre le spese.
Se stato un Dio a creare questo mondo, non vorrei essere lui: la sofferenza
nel mondo mi spezzerebbe il cuore. (Schopenhauer)
Il suo principio di ragion sufficiente prescrive che nulla avviene senza un motivo,
per cui il comportamento umano determinato da cause che non lasciano spazio al
libero arbitrio, e definisce:
il peggior delitto dell'uomo essere nato.
Cerc poi analogie del suo pensiero nella cultura orientale e in particolare nei con-
cetti di Nirvana, per pervenire allannullamento in questo mondo, e in quello del ve-
lo di Maya, ossia il velo dell'illusione attraverso il quale luomo coglie la realt dietro
la quale comunque si trova il nulla.
2.5.3 La psicanalisi e guerra
Verso la fine del 1800 davanti ai venti di guerra la scienza cerc di approfondire i
concetti di pace e guerra con le osservazioni scientifiche della psicologia e della psi-
canalisi.
Tra questi Sigmund Freud (+1939), uno dei pi insigni pensatori e padre della psica-
nalisi. Gi nel 1895 inizi a spiegare il ruolo dellinconscio nellagire delle persone in
cui la disponibilit a soffrire per la perdita di cose e persone care alimenta la capaci-
t di amare, e il timore delle forze distruttive obbliga a mantenere vivo lamore e a
rinnovarlo.
Inoltre mostr che ogni individuo attaccato alle
illusioni del suo inconscio che lo aiutano a supera-
re le frustrazioni e trovare la soddisfazione, ma lo
rendono impreparato a fronteggiare le pulsioni di-
struttive che causano unaggressivit inconscia e
non impediscono di temere e condannare la guer-
ra.
Lindividuo costituito da pulsioni composte di
due opposti del tipo: egoismo con altruismo e cru-
delt con compassione, che diventano attive nella
ricerca della soddisfazione dei suoi bisogni ele-
mentari. Le sue azioni dipendono dal bisogno
damore e dal sistema educativo che ha vissuto,
col suo sistema di premi e punizioni.
Linconscio inoltre spinge al disgusto del mondo e
alla ribellione, ad accettare la morte solo degli
estranei, a volere quella dei nemici ogni qual volta
siano dintralcio, offendano o danneggino. Qualche volta sidentificano con i nemici
anche le persone amate, a causa della caducit di tutto quanto bello e perfetto.
Figura 25- Sigmund Freud
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
32

Le frustrazioni arrivano anche dallo Stato che pretende obbedienza e spirito di sacri-
ficio dai suoi cittadini, ma li tratta come minorenni con forme di censura che li ren-
dono indifesi nei confronti delle situazioni sfavorevoli e li obbligano ad approvare
per patriottismo ogni sua decisione, compresa la guerra, contro popoli che manife-
stano avversione e violenza a causa delle disuguaglianze delle loro condizioni di vita.
Poi le guerre spezzano ogni vincolo, lasciano un rancore che rende per lungo tempo
impossibile il ripristino delle relazioni, e instillano sentimenti perversi nei singoli che
in tempo di pace mai avrebbero avuto.
Comunque il pessimismo di Freud veniva, come scrisse nel 1932 a Einstein, dalla
convinzione che gli inevitabili conflitti dinteresse sono in linea di principio decisi dal-
la violenza mediante una superiorit di forza muscolare, militare o di capacit intel-
lettuale, tali da obbligare una delle parti a desistere per evitare un danno maggiore.
Inoltre la violenza pu arrivare a uccidere per prevenire ostilit o per imitazione di
altri o anche per soggiogare avversari e metterli al proprio servizio.
Freud sostenne inoltre che una soluzione per la prevenzione della guerra potesse
essere la costituzione di unautorit centrale con un potere adeguato come non era
avvenuto con la Societ delle Nazioni che era stata costituita come suprema potest
ma senza una forza di dissuasione propria.
Poich senza il timore di una forza dissuasiva facile infiammare una popolazione e
portarla alla guerra, malgrado listinto di conservazione, facendo leva sullodio e sul
desiderio di distruzione, esistenti nellinconscio, che devono periodicamente essere
sfogati.
Ecco, allora, la necessit di deviare questi istinti verso legami emotivi contrari alla
guerra, come quelli rivolti allamore e allo sviluppo della personalit, mediante
uneducazione fatta da persone superiori dotate dindipendenza di pensiero.
A queste persone, inaccessibili alle intimidazioni e cultrici della verit, dovrebbe
spettare la guida delle masse prive di autonomia per costruire una comunit umana
che avesse assoggettato gli istinti alla dittatura della ragione per promuove una cul-
tura pacifica.
Ma in opposizione a Freud sul ruolo dellinconscio ci sono altri come Miller e Scott,
che ritengono invece che un comportamento distruttivo possa essere una reazione a
provocazioni, frustrazioni e fattori ambientali.
2.5.4 Levoluzionismo
Alla psicanalisi avevano dato una mano anche le teorie sull'evoluzionismo proposte
dal francese Jean-Baptiste de Lamarck (1809) che sosteneva linfluenza
dellereditariet tra genitori e figli che poi era modificata gradualmente dalla neces-
sit di adattarsi all'ambiente.
Ma ancor prima scienziati e filosofi, vicini all'Illuminismo, come aveva gi proposto
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
33

Lucrezio, avevano rielaborato il concetto di selezione naturale dei viventi fatta diret-
tamente dalla natura con leliminazione spontanea dei malformati.
Poi sipotizz la derivazione delle specie le une dalle altre, ma la teoria predominan-
te era quella di Linneo (+1778), che definiva ogni specie creata una volta per tutte e
capace solo di modificarsi entro ben
determinati limiti.
Fu il naturalista Charles Darwin che nel
1859, ventanni dopo il suo viaggio in-
torno al mondo sulla nave Beagle, in
base alle osservazioni effettuate alle
Isole Galapagos e allo studio degli
esemplari raccolti pubblic: L'origine
delle specie in termini di selezione na-
turale.
Probabilmente non si aspettava di
sconvolgere non solo il pensiero scien-
tifico ma anche filosofico, politico, teo-
logico e morale avviando un processo
che ha influito profondamente sulla
cultura moderna e sulla concezione del
mondo.
Se l'uomo solo il frutto di un processo evolutivo allora significa che non fu creato
come singola specie e la sua superiorit dovuta esclusivamente a una caratteristica
quantitativa influenzata dall'ambiente e dalla lotta per la vita, uno dei motori prin-
cipali dell'evoluzione che fa sopravvivere il migliore.
Tuttavia ci furono scienziati amici di Darwin, come Wallace, il cui pensiero era favo-
revole allevoluzionismo, ma come processo finalizzato, guidato, e non casuale, nella
convinzione che la complessit dellessere non possa realizzarsi senza un piano, e
non tutto luomo sia spiegabile unicamente con la selezione naturale come se fosse
una causa onnipotente.
Inoltre anche recentemente studiosi come Pierre Teilhard de Chardin (+1955), Ro-
bert L. Trivers (1971) e Moltmann (1926), hanno sostenuto lesistenza in natura
dell'altruismo reciproco in contrasto col principio competitivo, dimostrato dal fatto
che gli individui che restano fedeli e si aiutano l'un l'altro, sopravvivono pi degli in-
dividui che non cooperano.
Attualmente la teoria dell'evoluzione si basa sulla teoria di Charles Darwin combina-
ta con la teoria di Gregor Mendel sullereditariet che ha evidenziato come le specie
tendono a conservare certe caratteristiche per lunghi periodi, per poi mutare im-
provvisamente in tempi relativamente brevi. Infine la biologica sostiene la tesi che
Figura 26 - Charles Darwin
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
34

tutte le forme di vita presenti sulla Terra siano discendenti di un unico progenitore
da cui partita levoluzione di tutte le specie.
Comunque bisogna ricordare che, pur usando metodologie scientifiche, siamo
comunque davanti a teorie dimostrate solo per alcuni aspetti molto parziali
poich impossibile introdurre in laboratorio qualche migliaio di generazioni.
Ci significa che ci sono dei vuoti e lacune rilevanti a causa dellenorme tempo
cui la teoria fa riferimento, che non permettono di assumere le teorie come cer-
tezze scientifiche, ma al massimo solo come ipotesi molto probabili.
Comunque esse non sono in contrasto col concetto di creazione che pu essere
avvenuta in modi e tempi a noi sconosciuti. Pertanto suonano come scientifi-
camente strumentali le accuse dinconciliabilit tra religione e scienza basate su
teoremi evoluzionistici, dato che secondo le religioni le scoperte sono dovute al-
la capacit donata alluomo da Dio per ricercare la verit e sarebbe veramente
strano che luomo debba poi avere timore di queste verit invece di ritenerle un
avvicinamento alla conoscenza di Dio.
2.5.5 Il XIX secolo e le applicazioni della matematica
In questo secolo loccidente mise le ali a tutte
le discipline scientifiche con numerosi scien-
ziati che, grazie alle applicazioni della mate-
matica, allargarono enormemente la cono-
scenza e diedero un formidabile aiuto alle
teorie illuministiche dotandole degli stru-
menti adatti a una piena applicazione della
ragione per approfondire la conoscenza in
tutti i campi.
Questo fu il tempo in cui furono realizzate le
prime macchine calcolatrici meccaniche che,
in base agli studi di Pascal, Leibniz e Wilhelm
Schickard, divennero affidabili e a basso co-
sto grazie anche alla rivoluzione industriale.
Linizio della rivoluzione industriale segnato dalle invenzioni dellindustria tes-
sile e dalla macchina a vapore avvenute nel 1760-80, seguita poi nel 1870-80
dalle invenzioni dellelettricit, dei prodotti chimici e dallimpiego del petrolio.
Dalla matematica si ebbero ricadute anche nella fisica come nello studio sul moto
dei fluidi, in astronomia con gli studi di Pierre Simon Laplace (1749-1827) e Joseph-
Louis Lagrange (1736-1837). Fu durante il XIX secolo che nacquero i primi periodici
matematici editi dalle prime societ matematiche e si distinse Carl Friedrich Gauss
(1777-1855) senza dubbio uno dei matematici pi importanti non solo del secolo che
tra laltro riport in auge la geometria.
Figura 27- Blaise-Pascal - Versailles
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
35

2.5.6 XX secolo e la civilt tecnologica
Prima del XX secolo, il numero di matema-
tici attivi contemporaneamente era infe-
riore al centinaio. Erano di norma bene-
stanti o sostenuti da ricchi possidenti, poi-
ch pochi erano gli impieghi possibili anche
nelle universit e nelle scuole superiori.
La professione del matematico divenne
realt solo nel XX secolo quando si svilup-
p il lavoro di gruppo in centri di attivit
matematica. Nella prima met del secolo
Gottinga in Sassonia divenne uno dei cen-
tri pi importanti e fu seguito poi negli anni
cinquanta da Princeton in USA. Furono isti-
tuiti vari premi matematici, la medaglia
Fields (1936) e il premio Wolf per la ma-
tematica (1978), mentre non fu mai istitui-
to, per volont del fondatore, il premio Nobel per la matematica.
In questo secolo si vide una moltiplicazione di teoremi e scoperte matematiche che
favorirono lo sviluppo della tecnologia, della fisica e delle altre scienze soprattuttodi
astronomia, economia, meteorologia e dello studio del linguaggio.
Tra queste, lintuizione di Alan Turing (1912-1954), considerato uno dei padri dell'in-
formatica, ebbe conseguenze enormi con i suoi concetti di macchina di Turing e di
Intelligenza artificiale. Le sue idee permisero anche di decifrare i messaggi in codice
dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale.
2.5.7 Leugenetica
Non si pu parlare di evoluzione senza approfondire il tema dell'eugenetica, buona
razza, che ha avuto come precursore Platone che nella sua Repubblica prevedeva la
necessit di dare unistruzione superiore agli uomini migliori per fisico e moralit,
per destinarli alla guida dello stato.
Essa ha avuto approcci diversi e applicazioni drammatiche nellet moderna.
Nel Rinascimento Tommaso Campanella, nella sua La citt del Sole, sostenne l'op-
portunit di combinare i matrimoni e controllare la vita sessuale dei cittadini.
Il medico tedesco Franz Joseph Gall (1758-28) propagand la sua frenologia secon-
do la quale la psiche dipenderebbe da particolari regioni del cervello individuabili
dalla forma del cranio.
Dallevoluzionismo, Francis Galton, cugino di Darwin, prese spunto per affermare la
necessit di migliorare la razza mediante l'incrocio selettivo degli adatti.
Figura 28- Alan Turing
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
36

Nel 1895 il tedesco Alfred
Jost scrisse: Il diritto alla
morte, dove sostenne il dirit-
to dello Stato di imporre la
morte a individui non adatti
per salvaguardare la purezza
e la vitalit del popolo.
Il filosofo britannico Herbert
Spencer (1820-1903), ispi-
randosi a Darwin applic le
sue teorie alle scienze sociali
e sostenne la necessit di uti-
lizzare le differenze sociali al-
lo scopo di assecondare il na-
turale processo di selezione
dei pi adatti e migliorare la
specie umana attraverso la
selezione degli individui con
caratteristiche genetiche po-
sitive (eugenetica positiva) e
la sterilizzazione di quelli con
caratteristiche negative (eu-
genetica negativa).
Le teorie ebbero successo e
furono diffuse e applicate in
quasi tutte le nazioni con programmi di sterilizzazione forzata, mentre in Italia la ste-
rilizzazione coatta non fu mai introdotta, per l'opposizione della Chiesa Cattolica e di
molti esponenti del mondo della cultura, che attribuivano la cosiddetta degenera-
zione della razza pi a fattori sociali e educativi che all'ereditariet.
In Germania la discussione si appoggiava su concetti di razzismo scientifico e igiene
razziale secondo i quali la comunit fatta di individui legati da caratteristiche razziali
e culturali simili avrebbe dovuto sopravvivere e migliorarsi come collettivit anche a
discapito dei diritti dell'individuo.
Procedemmo come colui che coltiva sementi, che vuole ricondurre alla purezza
una specie buona e vecchia che si mescolata e degradata, andando dapprima
sul campo per la cosiddetta selezione preliminare, ossia per scremare da un
punto di vista puramente esteriore gli uomini che non credevamo potessero
servire per la creazione delle SS. Il tipo della selezione si concentr sulla scelta di
coloro che si approssimavano maggiormente fisicamente allideale delluomo
nordico. Dove giocavano segni esteriori quali laltezza e un aspetto razzialmente
Figura 29 - 60.000 marchi quello che costa questa persona, che
soffre di un difetto ereditario, alla comunit durante la sua vita
1938
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
37

conforme! Solo il sangue nobile, solo la razza vera sono alla lunga in grado di
assicurare efficaci realizzazioni! (Heinrich Himmler capo delle SS)
Nel 1920 i tedeschi Alfred Hoche e Karl Binding pubblicarono: Il permesso di an-
nientare vite indegne di vita, per sostenere il diritto all'uccisione di persone men-
talmente morte, gusci vuoti e vite indegne di essere vissute. Si era dopo la prima
guerra mondiale e si pensava ingiusto che i migliori giovani dovessero morire in
guerra mentre i peggiori proliferavano liberamente. Poi, quando nel 1929 scoppi la
grande depressione, aument il consenso alluccisione pietosa anche in considera-
zione delle difficolt economiche degli istituti ospedalieri.
La sterilizzazione ancora un problema attuale come mostrano i casi recenti
segnalati in Per, India, California, Cina, Uzbekistan, Slovacchia, Ungheria, Ce-
chia e in India dove, col sostengo economico dellInghilterra, attuata ai paria
in un programma di controllo demografico praticato senza il consenso di mi-
gliaia di donne e uomini indiani con interventi sommari che hanno anche causa-
to morti.
Un'altra conseguenza di queste politiche sono le numerose richieste di risarci-
mento ancora in corso che riguardano stati americani e altri tra cui la Svizzera e
la Svezia. Un esempio il risarcimento di 10 milioni di dollari effettuato nel
North Carolina alle 177 vittime superstiti delle sterilizzazioni forzate effettuate
nello stato dal 1929 al 1974 a circa 7.600 abitanti.
Rimane inoltre ufficialmente praticata in una forma prevalentemente volontaria in
molti paesi mediante la sterilizzazione, laborto e la manipolazione genetica secondo
le ideologie eugeniche che vogliono cos risolvere i problemi politici, sociali, econo-
mici o sanitari, come sta avvenendo in Danimarca dove si prevista entro il 2030 la
fine delle nascite di bambini down mediane la diagnosi e leliminazione dei loro feti.
Ancora una volta i metodi scientifici si rivelano contro luomo come individuo
privilegiando la dimensione sociale ed economica, come se la felicit
dellindividuo si possa raggiungere mediante la felicit di una societ che lo
esclude.
2.5.8 Il concetto di razza, etnia e stirpe
Quello che sorprende che per secoli si sia sostenuta lesistenza di un fasullo con-
cetto scientifico di razza diffusosi tra lotto e il novecento col colonialismo, ma anco-
ra parte della cultura contemporanea.
Queste strampalate motivazioni scientifiche si basavano sulle teorie evoluzioniste in
un tempo in cui si pretendeva di poter inquadrare tutto entro schemi rigidi e definiti,
detti scientifici, definendo per ogni razza non solo le caratteristiche fisiche, ma an-
che intellettuali e morali di ognuna e assegnando una precisa gerarchia che metteva
luomo bianco al vertice.
Ma la stessa distinzione impropria delle razze non omogenea, dato che nella cultu-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
38

ra americana le razze sono suddivise in caucasici, afroamericani, ispanici, asiatici e
nativi americani; mentre in quella inglese in razze caucasica, europea e orientale con
aggiunte quelle degli afrocaraibici, dellIndia e dellIndocina.
Poi si arriv anche a parlare della mitica razza ariana, facendo equilibrismi su antichi
documenti persiani e indiani che chiamavano Ariani il popolo che avrebbe parlato la
pi antica lingua indoeuropea e di cui i popoli indoeuropei si autoproclamarono im-
propriamente discendenti con diversi gradi di purezza.
Poi si estese in concetto inventando la razza italiana, francese, inglese e cos via, in
base a ridicole definizioni di caratteristiche biologiche. In realt le razze da un punto
di vista biologico non esistono poich la biologia ha dimostrato che non possibile
trovare caratteristiche che separino una razza da unaltra, per cui scegliere in base al
colore della pelle o il taglio degli occhi piuttosto, ad esempio, per laltezza, o il grup-
po sanguigno una scelta arbitraria fatta solo per la difesa di qualche interesse.
Il concetto di razza fa comodo al totalitarismo per stabilire il primato dello stato
e della razza contro il primato della persona e dei valori.
Per lo stesso motivo si pi volte cercato di fare delle ulteriori distinzioni per difen-
dere privilegi da parte di quelli che si definivano nobili vantando mitiche e incerte
origini antiche delle loro famiglie da personaggi famosi di cui si autodefinivano di-
scendenti e quindi appartenenti alla sua stirpe. Questo concetto a volte si sovrap-
posto a quello di etnia diventandone sinonimo come nel caso del fascismo che in-
vent la stirpe italica col manifesto del 5 agosto 1938 pubblicato sulla rivista: La di-
fesa della razza
[]
1. Le razze umane esistono. Lesistenza delle razze umane non gi
unastrazione del nostro spirito, ma corrisponde a una realt fenomenica, ma-
teriale, percepibile con i nostri sensi. Questa realt rappresentata da masse,
quasi sempre imponenti di milioni di uomini simili per caratteri fisici e psicolo-
gici che furono ereditati e che continuano a ereditarsi. [].
2. Esistono grandi razze e piccole razze. [] bisogna anche ammettere che esi-
stano gruppi sistematici minori [] individualizzati da un maggior numero di
caratteri comuni. Questi gruppi costituiscono dal punto di vista biologico le ve-
re razze, lesistenza delle quali una verit evidente.
3. Il concetto di razza concetto puramente biologico.[] Se gli Italiani sono dif-
ferenti dai Francesi, dai Tedeschi, dai Turchi, dai Greci, ecc., non solo perch
essi hanno una lingua diversa e una storia diversa, ma perch la costituzione
razziale di questi popoli diversa. []
4. La popolazione dellItalia attuale nella maggioranza di origine ariana e la
sua civilt ariana. [] L'origine degli Italiani attuali parte essenzialmente da
elementi di quelle stesse razze che costituiscono e costituirono il tessuto pe-
rennemente vivo dell'Europa.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
39

5. una leggenda l'apporto di masse ingenti di uomini in tempi storici. Dopo
l'invasione dei Longobardi [], la composizione razziale di oggi la stessa di
quella che era mille anni fa [...].
6. Esiste ormai una pura "razza italiana". [] Questa antica purezza di sangue
il pi grande titolo di nobilt della Nazione italiana.
7. tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti. []
8. necessario fare una netta distinzione fra i mediterranei dEuropa (occiden-
tali) da una parte e gli orientali e gli africani dall'altra. [].
9. Gli ebrei non appartengono alla razza italiana. [] Gli ebrei rappresentano
l'unica popolazione che non si mai assimilata in Italia perch essa costituita
da elementi razziali non europei [] .
10. I caratteri fisici e psicologici puramente europei degli italiani non devono es-
sere alterati in nessun modo. [] Il carattere puramente europeo degli Italiani
viene alterato dall'incrocio con qualsiasi razza extraeuropea e portatrice di
una civilt diversa dalla millenaria civilt degli ariani.
In realt tutti apparteniamo a una sola razza caratterizzata da uninfinit di variabili
riscontrabili in gruppi con caratteristiche somatiche simili che permettono di parlare
di etnie in base a differenze culturali, tra cui la religione, e di senso di appartenenza
lasciando ai margini le caratteristiche somatiche. Cos possibile distinguere tra ir-
landesi e inglesi o tra serbi e croati, pu-
re accomunati dalla lingua e dalla sto-
ria, mentre per gli italiani naturale ri-
ferirsi alla lingua come elemento iden-
tificativo primario.

Ancora una volta si usata la
scienza in modo non scientifico
per manipolare le coscienze, na-
scondere delle verit, per giustifi-
care e rendere popolare
linvenzione di un concetto
astratto e di comodo come quello
delle razze che faceva leva solo
su motivazioni di carattere istin-
tivo e dimenticava ogni vincolo
morale.

Figura 30- Manifesto razzista del regime fascista
contro l'esercito americano - 1944
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
40

2.5.9 La criminologia
Marco Ezechia Lombroso, poi Cesare (18351909), medico, antropologo, criminolo-
go e giurista di origine ebraica, il padre dellantropologia criminale e fu pioniere
degli studi sulla criminalit. Egli sostenne che criminali si nasce per caratteristiche fi-
siche ed ereditarie poi influenzate dallambiente e dallistruzione. Per tali motivi i
criminali devono essere soggetti a tratta-
mento clinico.
Partecip come medico militare alla campa-
gna contro il brigantaggio, lavor nella clinica
psichiatrica e di antropologia di Pavia, svolse
ricerche sul cretinismo e sulla pellagra, fu di-
rettore del manicomio di Pesaro e ordinario
di medicina legale nel carcere di Torino, dove
studi i detenuti e i loro cadaveri per conva-
lidare le sue teorie sull'uomo delinquente.
Le sue tesi pseudoscientifiche, pur essendosi
dimostrate errate in base alla dimostrazione
scientifica di inesistenza di correlazione tra
aspetto fisico e comportamenti criminali,
hanno comunque influenzato i moderni studi
sulla criminalit e gli psicanalisti, tra cui Sig-
mund Freud e Carl Gustav Jung.
Limmaginario popolare fu anche incoraggia-
to dal suo museo di antropologia criminale di
Torino, dove si trovavano numerosi reperti
anatomici e manufatti di criminali, che sem-
brano dimostrare queste idee.
I suoi studi presero lavvio a Pesaro nel 1870, quando ebbe loccasione di analizzare i
resti del brigante Giuseppe Villella e del contadino Vincenzo Verzeni, omicida e can-
nibale, sui quali pot verificare lesistenza di alcune malformazioni ossee simili a
quelle riscontrabili nei gorilla.
Allora cominci a pensare che i comportamenti di questi soggetti fossero il risultato
di una non riuscita evoluzione che li aveva portati a riprodurre i feroci istinti dell'u-
manit primitiva e degli animali inferiori, facendo anche riferimento agli studi di al-
cuni studiosi inglesi, che affermavano che i criminali avevano una minore capacit
cranica dei pazzi, e a quelli del francese Llut su Genio e Follia del 1836.
Ai suoi studi partecip come allievo Camillo Golgi (1843-26) che nel 1906 ricevette il
premio Nobel per la medicina per i suoi studi sul sistema nervoso, ma mai, pur sti-
mandolo, aveva condiviso le idee del maestro.
Figura 31- Calco di un omicida
museo di antropologia criminale
Cesare Lombroso - Torino
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
41

Lo scopo di Lombroso era umanitario e mirava a individuare le basi scientifiche e
ideologiche per il trattamento della criminalit in un momento in cui cera il grosso
problema del brigantaggio. Ironia della sorte, quando mor, il suo corpo fu sottopo-
sto ad autopsia e risult, come scrisse il medico legale:
in base alle sue teorie si sarebbe dovuto ritenere che si trattava di persona af-
fetta da cretinismo perpetuo.
2.5.10 La distruttivit umana
Da tutte queste riflessioni appare centrale il discorso sulla distruttivit insita in ogni
persona con gli scienziati divisi tra quelli che la attribuiscono allinconscio e altri a
fattori ambientali.
Ad esempio Erich Fromm (+1980) fa
una riflessione critica sul pensiero di
Konrad Zacharias Lorenz (+1989), lo
studioso del comportamento anima-
le che cerc di assimilare a quello
umano. Nel libro: Il cosiddetto male
afferm che la violenza dovuta
allirrefrenabile pulsione aggressiva
della nostra natura animale in con-
trasto con la teoria comportamenti-
sta che la attribuisce al condiziona-
mento sociale.
Fromm consider esatte le deduzioni di Lorenz sullistinto aggressivo e individu due
tipi di aggressione: quella benigna di difesa, e quella maligna come il risultato della
voglia innata di aggredire manifestata dalla passione di uccidere e torturare.
Ma altri hanno dimostrato che questa ipotesi non corretta perch la distruttivit
delluomo:
molto diversa in gruppi diversi ed impossibile dimostrare che innata.
Pu essere correlata ad altri fattori e differenze sociali.
Aumenta con lo sviluppo della civilt.
Luomo lunico primate che uccida e torturi senza motivo traendone soddisfa-
zione.
Comunque Fromm distinse tra istinti dovuti a esigenze fisiologiche ossia i desideri
di: amore, tenerezza, libert; e quelli e quelli dovuti al carattere, la seconda natura
delluomo, ossia le volutt di: distruzione, sadismo, masochismo, brama di potere e
di possesso.
Secondo lui esse sono esigenze esistenziali specificamente umane di tipo sociobiolo-
gico e storico non direttamente collegate alla sopravvivenza fisica ma potenzialmen-
te cos forti da trasformare luomo e il suo senso della vita sotto leffetto di pressioni
Figura 32- Erich Fromm
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
42

ideologiche.
Da qui partito per analizzare le motivazioni della conflittualit nella storia e dopo
aver analizzato trenta culture primitive ha individuato tre tipi di societ:
esaltanti la vita, con ideali, usanze e istituzioni che servono soprattutto per pre-
servare e incoraggiare la vita in tutte le sue forme.
aggressive ma non distruttive in cui aggressivit e guerra sono eventi normali,
sebbene non centrali, con sviluppo dei sensi di: competizione, gerarchia e indivi-
dualismo
distruttive, in cui la struttura nettamente delineata e caratterizzata da grande
violenza interpersonale, distruttivit, aggressione, crudelt, sia allinterno della
trib sia contro il mondo esterno, col piacere per: guerra, malignit, tradimento
crudele o distruttivo, cio sadico o necrofilo.
Ne consegue che per Fromm la violenza e la guerra non scoppiano a causa degli
istinti che animano l'inconscio, bens per interessi di vario tipo connessi alla gestione
del potere.
Pertanto mentre l'aggressivit difensiva serve a proteggere l'uomo e pu essere ab-
bassata di livello agendo sui pericoli reali attraverso riforme politiche e sociali e mo-
strando l'inconsistenza dei pericoli immaginari, quella maligna invece una risposta
a esigenze psichiche la cui soddisfazione necessaria perch luomo resti sano di
mente e riesca a soddisfare i suoi bisogni di:
avere uno schema di orientamento e un oggetto di devozione
mettere radici attraverso legami profondi tra cui lamore, il controllo di altri col
sadismo o il controllo di se stessi col masochismo.
creare unit con se stesso e il mondo esterno
essere efficace nel raggiungere obiettivi
avere stimolazioni per diventare produttivo e ottenere piaceri sempre nuovi.
Queste passioni non compaiono singolarmente ma fanno parte di un quadro in favo-
re o contro la vita in funzione dalle condizioni ambientali in cui vive ogni persona.
Come si vede la scienza non riesce a distinguere con certezza la dimensione fisi-
ca da quella spirituale per la complessit della natura umana e ammette la pre-
senza, e quindi la necessit di un orientamento di base che pu fortemente in-
fluenzare i comportamenti sia in senso positivo e sia negativo a seconda del tipo
di civilt e di morale che si vuole privilegiare.
2.5.11 Matematica e filosofia
La matematica con le sue astrazioni si anche montata la testa e si proposta come
sistema filosofico autonomo con scuole e correnti filosofiche.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
43

Tra questa ci sono i realisti di
Kurt Gdel (1906-78) matema-
tico, logico e filosofo austriaco
naturalizzato statunitense, ri-
tenuto uno dei pi grandi logici
della storia umana dopo Aristo-
tele, insieme a Friedrich Lud-
wig Gottlob (1848-1925) ma-
tematico, logico e filosofo te-
desco, padre della logica ma-
tematica moderna, studioso
della conoscenza, di filosofia
della matematica e di filosofia
del linguaggio.
La loro convinzione che le verit
matematiche siano assolute, ha avuto un impatto importante sul pensiero matema-
tico, informatico e filosofico.
I formalisti di David Hilbert (1862-1943) matematico tedesco, hanno sostenuto che
la matematica un gioco privo di significato in cui si gioca con regole concordate in
partenza ed quindi un'attivit autonoma del pensiero.
I costruttivisti, si rifanno a Plato-
ne e affermano la necessit che
un oggetto matematico per di-
mostrare la sua esistenza si deve
materializzare.
Un suo genere lintuizionismo,
che sostiene che la materializza-
zione avviene nella mente del
matematico e quindi le sue sono
verit soggettive.
Come si vede, c gente che
pur di affermare la possibili-
t di governare luomo in
modo scientifico, cade nella
tentazione di usare la scien-
za in modo improprio per
dare unaureola a concetti
che scientifici non sono.

Figura 33 - Aristotele e Platone - Raffaello
Figura 34 - Accademia di Platone
Mosaico di Pompei
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
44

2.6 Uno sguardo su pensiero e cultura orientale
Linfluenza orientale sulla nostra civilt e viceversa, un argomento affascinante che
meriterebbe una pi ampia trattazione sia per gli aspetti originali che le hanno diffe-
renziate e sia per la reciproca influenza. Non si pu comunque non osservare, in
modo preliminare, che lepoca moderna ha sconvolto le rispettive culture poich ha
quanto meno fortemente ridotto il peso delle religioni nelle rispettive culture e ha
determinato grandi cambiamenti nei comportamenti individuali soprattutto con la
comparsa della ideologia marxista.
Qui vengono osservate solo le principali evoluzioni del pensiero nelle aree pi grandi
e popolate.
2.6.1 Lo sviluppo del pensiero in Cina
Se guardiamo alla Cina si ha limpressione che la cultura cinese si sia fermata per
millenni al pensiero di Confucio e Lao Tzu, sino allavvento del maoismo. In effetti
sino all1800 i cinesi ritenevano che la storia continuamente si ripetesse e i modelli
per migliorare la societ dovessero essere presi dal mitico passato.
Cos era frequente il continuo ritorno a Confucio, com avvenuto in Europa con gli
Umanisti per il mondo classico, e con la Riforma Protestante per il primo cristiane-
simo. I cinesi ignoravano Platone e Aristotele e identificavano gli europei come gli
inventori della moderna tecnologia e
dello stato democratico, e continuavano
orgogliosamente a ritenersi il centro del
mondo e considerare barbari gli altri
popoli pur davanti a unevidente stasi
scientifica e culturale.
Il passato era rappresentato principal-
mente dal pensiero del filosofo cinese
Confucio, K'ung Fu Tsu, ossia maestro
K'ung, che visse nel VI secolo a.C. pi o
meno ai tempi di Platone e Budda, i
primi grandi pensatori dEuropa e India.
Egli voleva favorire lordine e la stabilit
convinto che fossero essenziali per ot-
tenere prosperit e felicit in un tempo
in cui i regni erano in perenne guerra fra
loro e si rimpiangeva il tempo in cui un
solo imperatore aveva mantenuto la pace e la prosperit in tutta la Cina.
I titoli di Imperatore della Cina e di Figlio del Cielo erano stati conferiti per la
prima volta alla dinastia Qin nel 221 a.C. che aveva riunito i diversi regni della
parte sudorientale dellattuale Cina. Allimperatore era riconosciuto il potere
Figura 35- Confucio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
45

su tutta la Terra e quindi anche fuori dei propri confini.
Pur non essendo ateo, non tratt temi metafisici ma morali e si richiam alle leggi
poste dal Cielo nel cuore degli uomini che impongono di osservare i propri doveri
verso la famiglia e la societ. Limperatore doveva governare in ubbidienza al Cielo
con giustizia, magnanimit, semplicit, cercando il bene comune prima del suo tor-
naconto e lasciando al popolo il diritto di opporsi alle ingiustizie.
Egli riteneva compito di ognuno cercare il proprio costante miglioramento tramite la
ricerca della perfezione dei comportamenti, ispirandosi a costanza, pazienza e umil-
t, badando a misurare il parlare, senza mai fare nulla, neanche in segreto, di cui
vergognarsi, e doveva evitare di predicare agli altri quello che prima non avesse gi
messo in pratica.
Esistono tre modi per imparare la saggezza: Primo, con la riflessione, che il
metodo pi nobile; secondo, con limitazione, che il metodo pi facile; terzo,
con lesperienza, che il metodo pi amaro.
Un uomo che ha commesso un errore e non lha riparato, ha commesso un altro
Figura 36- Lao Tzu
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
46

errore. (Confucio)
Confucio ha espresso principi generali universali di buon senso, sempre validi
ovunque e in ogni tempo, per suggerire regole laiche di comportamento diffi-
cilmente non condivisibili.
Ma anche il suo contemporaneo e oppositore Lao-Tzu, ebbe una grande e diversa
influenza per molti secoli sulla cultura cinese con uninterpretazione della realt in
chiave metafisica e religiosa: il Taoismo, secondo cui Dio l'armonia che ognuno
pu cogliere nella profondit del suo essere, malgrado gli ostacoli posti dalle regole
civili imposte dallo stato, come quelle raccomandate da Confucio.
Minor successo, anche per lopposizione del potere politico, ebbe Mo Tse, il maestro
Mo (479-391 a.C.) che visse poco dopo Confucio e predic l'amore universale. Era un
convinto pacifista, deprecava il lusso e lo sfarzo dei potenti il cui costo ricadeva sui
ceti poveri. La sua concezione era sostenuta da una profonda fede religiosa nel
Shang-Ti, Signore del cielo, e negli spiriti e prevedeva anche un castigo e un premio
dopo la morte.
Il pensiero di questo maestro sembra anticipare di 400 anni il cristianesimo.
Nel I secolo d.C. penetr in Cina, dallIndia, il buddismo che si sovrappose al Taoi-
smo in contrasto con il Confucianesimo. Divenne importante solo nel V secolo con la
dinastia dei Tang (618-902). Poi nel IX secolo leccessiva potenza dei monasteri bud-
disti provoc uno scontro con l'autorit imperiale che favor la rinascita del Confu-
cianesimo e il suo progressivo declino.
Si tratta di una filosofia mistica, suddivisa in molte correnti, una il famoso Zen, con
diverse interpretazioni classificate nei due grandi gruppi del grande veicolo con una
dimensione pi comunitaria, e del piccolo veicolo, pi individualista, che vedono il
mondo come il male radicale da cui sfuggire. Questo tuttavia non impedisce di com-
piere il proprio dovere nella societ poich si diventa bonzi in et adulta quando di
norma si sono gi adempiuti i propri doveri civili.
Dal 1368 la dinastia Ming, per raggiungere lunificazione culturale del grande paese,
favor la nascita del neo-confucianesimo, che aggiunse elementi religiosi alle regole
civili di Confucio. Ebbe unenorme influenza sulla cultura cinese fino a tempi moder-
ni. I suoi testi servivano anche come testi per i concorsi di mandarino.
Nella prima met del 1600, la Cina cadde in una grave crisi e subentr la dinastia
Manciu che port un profondo ripensamento del neo-confucianesimo incolpato del-
la decadenza dell'Impero per avere perso il vero senso del pensiero di Confucio. Si
cerc di ritornare al pensiero laico originario senza tuttavia fermarne il declino.
In Cina il cristianesimo ebbe uninfluenza marginale. I primi cristiani la raggiunsero
nel VII secolo. Erano nestoriani provenienti dalla Mesopotamia, formarono varie
comunit nelle zone centro asiatiche e tra i mongoli ma dopo il 1200 si estinsero.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
47

Poi nel 1245, fra Giovanni Pian del Carpine fu portatore di una lettera di Papa Inno-
cenzo IV a Guyuk, Khan dei Mongoli con lo scopo di promuovere unalleanza anti-
islamica.
Il vero rapporto col cristianesimo si ebbe col gesuita Matteo Ricci, arrivato nel 1582
al seguito di commercianti europei. Prima impar la lingua e la cultura cinese, poi
nel 1601 prima fu ammesso alla corte imperiale e poi fu nominato mandarino, rea-
lizz il famoso Mappamondo cinese che entusiasm limperatore, scrisse testi di
astronomia in cinese, riform il calendario cinese e alla sua morte nel 1610 fu lunico
straniero a venire sepolto nella citt proibita. La sua memoria ancora attuale come
dimostra losservatorio astronomico imperiale che ancor oggi porta il suo nome.
Poi nel 1840 ci furono i primi scontri armati, chiamati poi Guerra dellOppio, tra
truppe cinesi e britanniche, che volevano imporre alla Cina l'importazione dell'oppio
della Compagnia delle Indie orientali che coltivava in Bengala, per pagare la seta e il
t che acquistava. Il vizio dell'oppio si era diffuso in Cina durante il XVIII sec., ed era
divenuto una piaga sociale che il governo cercava di arginare senza successo. La
maggior forza militare degli inglesi port al Trattato di Nachino del 1842 che impo-
neva la cessione perpetua di Hong Kong agli inglesi, e inoltre il beneficio
dellextraterritorialit e condizioni commerciali fa-
vorevoli in cinque porti.
Nel 1837 aveva avuto inizio la strana storia di
Hong Xiuquan, un confuciano che, fallito e
depresso, si era ammalato e delirava. Ebbe
una visione in cui veniva trasportato dagli
angeli in cielo per incontrare: un uomo con
una tunica nera e una lunga barba dorata
che gli ordin di purificare la terra, e un uo-
mo di mezza et che lo istru come stermina-
re i demoni.
Ristabilitosi gli capit tra le mani una sintesi
Battista della Bibbia e si convinse di avere in-
contrato Dio e Ges e cominci a credersi il
fratello minore di Ges, il nuovo Messia con
la missione di fondare un nuovo regno che ri-
portasse il prestigio della Cina sconvolta dalle guerre dell'oppio.
Bruci libri e oggetti confuciani, buddisti e cominci a predicare le sue visioni.
Raccolse attorno a s alcune migliaia di discepoli e l1 gennaio 1851, fond la
dinastia dei T'ai-p'ing Tien-kuo, del Regno della Pace, assunse il titolo di T'ien
Wang, Re del cielo e fond il movimento dei Taiping. Rapidamente si form un
esercito di un milione di uomini e donne di entusiasti e miserabili contadini. Si
Figura 37 - Hong Xiuquan
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
48

ribell allautorit imperiale, conquist un vasto territorio con 600 citt e pose
la sua capitale a Nanchino. Predicava l'egualitarismo, il monoteismo, attu
una riforma agraria, prevedeva unequa ripartizione delle terre, istitu un si-
stema di vita comunitaria e organizz la popolazione in gruppi di venticinque
famiglie con competenze amministrative, militari, religiose, produttive, e proi-
b il commercio privato.
Dopo 13 anni fu sconfitto
dallesercito imperiale in una
ferocissima guerra.
Dopo la guerra dell'oppio, la Cina fu
costretta ad aprirsi all'Occidente e
subire la spartizione in zone
dinfluenza dove si diffuse il cristia-
nesimo anche grazie agli aiuti offerti
alla popolazione povera.
Contro tutto questo, nacquero mo-
vimenti nazionalisti che portarono
alla rivolta dei Boxer, inizialmente
una societ segreta che garantiva
linvulnerabilit.
Poi 1900 fu autorizzata
dallimperatore per deviare il mal-
contento del popolo dalla dinastia
agli occidentali. Quando fu deciso di
costruire una ferrovia diffusero la
diceria che avrebbe disturbato il
Drago della terra e compromesso i
raccolti.
Poi cominciarono a chiamare ogni europeo: Diavolo Europeo e a partire dal 1898 a
rompere i binari, bruciare chiese, case dei cristiani e a saccheggiare villaggi con
lappoggio di membri della corte imperiale.
I cristiani turbano luniverso; protetti dagli Europei, essi si mostrano arroganti,
opprimono i deboli, insultano la Dinastia, disprezzano le cose sacre e la vera
dottrina. I loro capi costruiscono chiese alte sulle rovine delle nostre pagode, in-
gannano gli ignoranti e nuocciono alla giovent, strappano il cuore e gli occhi ai
fanciulli per comporre filtri, avvelenano i pozzi. Lo Spirito di San-tien-tcen ha in-
formato Iu-hoan di questo stato di cose. Iu-hoan incollerito invi una truppa di
spiriti celesti che discendendo dal cielo vengono ad aiutare il popolo e a di-
struggere i cristiani. Era tempo! Che i Diavoli Europei muoiano! Popoli levatevi;
Figura 38 - La rivolta dei Boxer - Koekkoek - 1900
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
49

non abbiate che un cuore e unanima per distruggere i diavoli occidentali e an-
nientare i cristiani. (manifesto del vicer Yuhsien)
Il 20 giugno 1900 i Boxer assassinarono il ministro tedesco, barone Von Ketteler, as-
sediarono le Legazioni straniere a Pechino e si abbandonarono a violenze in gran
parte del Paese procurando oltre 30.000 vittime. Allora Francia, Russia, Germania,
Austria-Ungheria con lappoggio di un contingente navale italiano posero un assedio
durato 55 giorni che termin con la sconfitta dei boxer e diede occasione alle truppe
straniere di compiere il saccheggio di Pechino, fare pi di quaranta spedizioni puniti-
ve e dare loro una spietata caccia in tutto il paese per poi giustiziarli dopo processi
sommari.
In questopera si distinse il corpo di spedizione tedesco incitato dal Kaiser Guglielmo
II col suo: Discorso degli Unni del 1900:
quando vi troverete a faccia a faccia con il nemico, sappiate batterlo. Nes-
suna grazia! Nessun prigioniero! Tenete in pugno chi vi capita sotto le mani.
Mille anni fa, gli Unni di re Attila si sono fatti un nome che con potenza en-
trato nella storia e nella leggenda. Allo stesso modo voi dovete imporre in Ci-
na, per mille anni, il nome tedesco, di modo che mai pi in avvenire un cinese
osi guardare di traverso un tedesco.
Si arriv cosi al trattato di Pace del 1901 che impose un pesante indennizzo pari alla
met del bilancio statale di quegli anni, port una maggior sudditanza della Cina
Figura 39 - Marinai italiani del corpo di spedizione occidentale conquistano i Forti Taku
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
50

allEuropa e aument le spinte xenofobe.
Nel frattempo, a partire dal 1898, K'ang Yu-Wei propose di ritornare a Confucio in-
globando alcuni nuovi elementi tratti dalla cultura europea, mentre Hu Shih propose
di abbandonarlo per aderire al progresso.
Le loro idee non produssero grandi effetti e furono spazzate via nel 1949 da Mao
Zedong (Mao Tze Tung) quando sinstall al potere e impose una sua particolare
versione del marxismo che rifiutava Confucio e prevedeva una rivoluzione dei con-
tadini, allora in una condizione di tipo feudale, invece delle quasi inesistenti classi
operaie e dei capitalisti, tipici della dottrina marxista.
Le sue idee, combinate con le inefficienze dello stato e le avverse condizioni climati-
che, provocarono una grave crisi economica, che indusse Mao nel 1968 a lanciare la
rivoluzione culturale.
Le Guardie rosse, poco pi che adolescenti, furono scatenate contro l'apparato am-
ministrativo nel tentativo di far nascere luomo nuovo vagheggiato da Marx. Scosse
le fondamenta della societ cinese, ebbe un enorme eco in occidente e illuse i Cinesi
di essere tornati il centro del mondo.
Mao Zedong aveva cos riassunto lobiettivo della Rivoluzione Culturale:
Dopo il caos il mondo raggiunge la pace, ma dopo 7 o 8 anni la confusione deve
tornare di nuovo.
Ma le conseguenze sull'economia furono catastrofiche.
Figura 40-Vittime della rivoluzione culturale
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
51

La Campagna Anti Cinque consisteva nel confiscare le propriet di capitalisti e
ucciderli. Ogni notte facevano rapporto a Chen Yi, sindaco di Shanghai e lui
chiedeva: Quanti paracadutisti oggi? Che significava: Quanti uomini daffari si
sono gettati dai palazzi per suicidarsi?
I capitalisti si gettavano dalla cima degli edifici per lasciare un cadavere, cos
che si potesse vedere la prova della loro morte e non se la prendessero con i
familiari.
Nella primavera del 1975 Lin Lin, la figlia di Zhang Zhixin, scrisse una memoria sul
processo alla madre:
Una persona del Tribunale ha detto ad alta voce:
Tua madre una controrivoluzionaria dura a morire. Lei rifiuta di accettare le
riforme, ed incorreggibilmente ostinata. Lei contro il nostro grande leader
Presidente Mao, contro linvincibile Pensiero di Mao Zedong, contro la direzio-
ne rivoluzionaria del proletariato del Presidente Mao. Con tutti questi crimini,
il nostro governo sta pensando di aumentare la sua punizione. Se lei fosse uc-
cisa, quale sar il vostro atteggiamento?
Io ero stordita, e non sapevo come rispondere. Il mio cuore era a pezzi. Ma ho
cercato di rimanere calma, cercando faticosamente di trattenere le lacrime.
Mio padre mi aveva detto che non avrei dovuto piangere di fronte agli altri, al-
trimenti avremmo dovuto rinunciare alla relazione con mia madre. Mio padre
ha risposto per me:
Se questo il caso, il governo libero di fare quello che ritiene necessario.
Le persone dal tribunale hanno chiesto di nuovo:
Prenderete il suo corpo se verr uccisa? Prederete le sue cose dalla prigione?
Ho abbassato la testa e non ho detto pi nulla. Mio padre ha nuovamente ri-
sposto per me:
A noi non serve nulla.
Arrivata a casa, mi sono distesa sul letto di argilla in silenzio. Mio padre si
era seduto su uno sgabello e se ne stava immobile e stordito. Dopo si alzato
e ha aperto la valigia e ha preso le foto di nostra madre. Lha guardata e
non riusciva a trattenere le lacrime. ho messo la mia testa tra le braccia di
mio padre e mi sono messa a piangere rumorosamente. Mio padre ha comin-
ciato ad accarezzarmi e mi ha detto:
Non fare cos, non ci possiamo permettere che i vicini ci sentano.
Mio fratello si svegliato sentendomi piangere. Mio padre ha preso me e mio
fratello e ci ha stretti tra le sue braccia. Quella notte non sappiamo quante la-
crime avviamo versato, ma non potevamo piangere liberamente.
(Dalla Laogai Research Foundation)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
52

Ancora vivente Mao, fu avviata
leconomia di mercato senza tutta-
via abbandonare il marxismo. Que-
sto provoc repressioni per la forte
opposizione di quelli che con la li-
beralizzazione del mercato si
aspettavano anche libert e demo-
crazia di tipo occidentale. Si furono
cos rivolte e forti repressioni che
portarono agli incidenti del 1989
identificati come quelli degli stu-
denti di piazza Tien'ammen.
In quella occasione fece il giro del mondo la foto di un giovane solo e disarma-
to davanti ai carri armati la cui identit destinata a rimanere nel mistero an-
che se secondo alcuni si tratterebbe di Wang Weilin, uno studente di 19 anni,
tra i pi attivi durante la protesta, di cui si sono perse le tracce. Si sospetta,
anche per la mancanza di notizie ufficiali, che possa essere stato giustiziato o
internato in un ospedale psichiatrico dato che Jiang Zemin alla domanda di
una giornalista sulla sua fine rispose: Penso che non sia stato giustiziato.
La situazione attuale uno
strano impasto di marxismo
col mito di Mao, di economia
di mercato e di rinascita di
movimenti ispirati alle anti-
che tradizioni.


Figura 41- Wang Weilin in piazza Tienammen
Figura 42
Pechino
Quartiere Sanlitun
Figura 43
Centro di Pechino
Negozi e alberghi
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
53

2.6.2 Il pensiero indiano
Il pensiero indiano, con le sue molte varianti, ancorato in buona parte ad antichi
libri sacri scritti in sanscrito, una lingua
di difficile interpretazione. A differenza
di quello cinese e greco, unisce stret-
tamente la teoria alla pratica. Mira a
promuovere la perfezione invitando
ciascuno a guardare dentro di s stessi
per cercare in solitudine di raggiungere
la perfezione che libera da tutti i con-
dizionamenti ed capace di interrom-
pere il ciclo delle rinascite per entrare
in una sfera senza tempo. Per un in-
diano la verit non assoluta, ma ha
pi facce a seconda del punto di vista e
dello stato di coscienza.
Il pensiero indiano si articola in diverse
scuole filosofico-religiose. La principale
quella dellInduismo cui aderisce la
maggioranza della popolazione dell'In-
dia moderna. Il suo nome derivato
dal persiano hindu, con cui i musulma-
ni indicavano gli abitanti della regione
dell'Indo, ed usato dagli europei per indicare linsieme di religioni nate da Brah-
manesimo, Visnuismo e Shivaismo, un politeismo di tipo naturalistico che col tem-
po ha stabilito una gerarchia tra gli dei e ha messo al vertice la triade, Trimurti, Bra-
hama, Visnu, Siva, attualmente visti con una visione unitaria monoteista. Considera
lo spirito eterno e costretto a trasmigrare nella mutevole materia sino alla sua purifi-
cazione. Attualmente gli Induisti sono la terza comunit religiosa mondiale e vivono
quasi esclusivamente in India e nell'Asia meridionale.
Importante anche il Buddismo, nato nella seconda met del VI sec. a.C., ispirato
al giovane principe Siddhartha Gautama Buddha, che a 29 anni, dopo aver avuto
delle visioni, aveva lasciato la famiglia e le ricchezze e si era fatto monaco. La sua vi-
sione spirituale ha svolto un ruolo importante sino al VI secolo quando cominci la
sua decadenza, prima a causa delle invasioni degli Unni del V sec, e poi nel XIII sec.,
dei musulmani.
L'amore d senza pretendere niente in cambio. Io non penso mai agli altri chie-
dendomi che cosa possono fare per me. (Buddha)
Oggi conserva comunque oltre 300 milioni di fedeli principalmente in Asia.
Il segreto della salute fisica e mentale non sta nel lamentarsi del passato, n del
Figura 44- Siddhartha Gautama Buddha
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
54

preoccuparsi del futuro, ma nel vivere il momento presente con saggezza e se-
riet ...Tre cose non possono essere nascoste a lungo: il sole, la luna e la verit.
(Buddha)
Il pensiero buddista vede la materia in un ciclo perenne di morte e rinascita con l'a-
nima immortale condannata a rincarnarsi nella materia sino a quando riesce a rag-
giunge la sua completa purificazione e approdare al Nirvana dove non prover pi
alcun dolore.
Nel Nord dell'India si invece sviluppato il Giainismo, antica religione basata sugli
insegnamenti di Mahavira (559-527 a.C.), un nobile che aveva individuato come via
alla perfezione per giungere al Nirvana, la nonviolenza. Distingueva tra la sostanza
animata e quella non vivente. L'anima e la materia sono un'unica cosa, l'una coscien-
te e l'altra incosciente. Due sono le categorie delle anime: quelle perfette, libere dal-
le passioni e quelle trasmigranti di uomini, animali, vegetali e minerali.
Nel XV secolo, nello stato del Punjab si sviluppato il Sikhismo, ossia la religione dei
discepoli, monoteista e basata sull'insegnamento di dieci guru vissuti dal 1469 al
1708, che hanno affermato tre principi: Ricordo costante del Creatore, lavoro onesto
e condivisione. I sikh non consumano alcol e sostanze inebrianti, non fumano n ta-
bacco n altro, non mangiano carne, pesce e uova; non si tagliano i capelli e le don-
ne hanno gli stessi diritti delluomo. Fanno riferimento a sacre scritture che raccol-
gono il pensiero degli antichi guru e credono nella necessit, per guadagnare la sal-
vezza, di una vita ascetica isolata dal mondo.
In India limportanza delle religioni nella vita sociale, in particolare dellinduismo, si
manifesta nel sistema delle caste introdotto nel 1500 a.C. dagli invasori ariani in ba-
se ad alcuni discriminazioni fatte derivare dai testi sacri.
Inizialmente le caste erano quattro: re e
guerrieri; sacerdoti; agricoltori e mercan-
ti; e servi.
Col tempo sono diventate oltre 2.000 di-
sposte in modo gerarchico in rapporto al-
la qualit delle professioni esercitate.
Sono impediti il passaggio tra le caste e i
rapporti con quelle superiori.
Poi ci sono i paria, ossia i fuori casta,
detti anche intoccabili per il fatto che
svolgono lavori impuri. Secondo il pen-
siero induista la casta cui uno appartiene
la conseguenza del suo comportamento nella vita precedente e la pu cambiare
solo con la rincarnazione.
Fatti da parte, delinquente di bassa casta! Sent improvvisamente qualcuno gri-
Figura 45-Intoccabile
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
55

dargli. Perch non avverti che ti stai avvicinando, maiale? Lo sai che mi hai toc-
cato e mi hai contaminato, figlio strabico di uno scorpione dalle zampe storte?
Ora dovr andare a fare un bagno per purificarmi. E pensare che questa matti-
na mi ero messo una dhoti e una camicia nuove! (da: Intoccabile di Anand
Mulk)
Buddhisti, giainisti e sikh furono perseguitati e
uccisi per il loro rifiuto del sistema delle caste.
Poi Gandhi chiam gli intoccabili: popolo di
Dio.
L'intoccabilit, praticata ancor oggi, la
pi grande macchia dell'induismo. con-
tro i fondamentali principi dell'umanit.
contro le regole della ragione che un
uomo debba, per questioni di nascita, es-
sere considerato per sempre un intocca-
bile. (1933, Mahatma Gandhi)
Poi il suo pensiero ispir la Costituzione del
1950 che prevede una societ senza caste e
classi. Ma, malgrado i passi fatti come il suf-
fragio universale, i programmi di sostegno
delle caste inferiori e la riforma agricola, il si-
stema ancora assai diffuso soprattutto nelle campagne, dove risiede quasi il 70%
della popolazione, anche se ha perso ogni valore giuridico e molto della sua rigidit.
2.6.3 Il pensiero nel mondo arabo
Gli antichi egiziani chiamavano le trib semite che si aggiravano attorno all'Egitto,
vagabondi delle sabbie (Ara-Bar). Si ritiene che ebrei e arabi abbiamo avuto una
comune origine da queste trib nomadi presenti un po' in tutto il vicino Oriente fra il
2000 e 2200 a.C.
Le prime formazioni politiche arabe risalgono al V secolo a.C. con i regni dei Minei e
dei Sabei che risiedevano nella penisola arabica, producevano spezie, mirra, incenso
e altri aromi, e furono capaci di costruire un sistema di dighe e canali che garant la
fertilit della regione sino a quando la loro civilt fu distrutta dai persiani durante la
guerra con gli etiopi.
Diedero vita alla via dellincenso, dal Mar Rosso al Golfo Persico, su cui transitavano
le merci provenienti da Cina, India ed Etiopia, verso la Siria e lArmenia, e su cui sor-
sero le favolose citt di Petra, Palmira, Baalbek e Jerash.
Nello Yemen, a circa 120 Km da Sana'a, avevano costruito lantica Marib capitale del
mitico regno della regina di Saba, chiamata dagli arabi Bilquis e dagli etiopi Mache-
da, che tra il 1000 ed il 950 a.C. avrebbe fatto visita a Gerusalemme al re Salomone
Figura 46- Mahatama Gandhi
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
56

dal quale, secondo una leggenda etiope, concep Menelik, il Figlio dell'uomo saggio,
capostipite del popolo eletto degli etiopi.
Nelle zone desertiche, contese dallImpero bizantino e da quello persiano, vivevano i
beduini, i solitari, nomadi dediti allallevamento di ovini e dromedari, e al brigantag-
gio. Erano politeisti e avevano il principale santuario alla Mecca.
I riti e i culti provenivano dai regni vicini, avevano connotati astrali e figure mitologi-
che simili a quelle delle divinit babilonesi e fenicie, e avevano tratto dal popolo
ebraico alcune tradizioni.
Nel VI secolo si era diffuso una sorta di monoteismo imperfetto che vedeva la devo-
zione per il Dio di Abramo, affiancata al culto di idoli e di pietre di origine celeste,
come la famosa Pietra Nera della Mecca, che secondo la tradizione sarebbe stata
portata dallArcangelo Gabriele.
Nelle aree centrali e occidentali era diffuso il culto di tre divinit, Manat, al-Uzza e
Allat, subordinate ad Allah e affiancate da uninfinit di spiriti e divinit minori.
Gli Abissini avevano inoltre diffuso nella penisola arabica la dottrina miafisita che
sosteneva la doppia natura di Cristo, mentre i Persiani avevano importato lo zoroa-
strismo e la dottrina nestoriana che sosteneva la convivenza di due persone in Cri-
Figura 47 - Kaba alla Mecca
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
57

sto. Esistevano poi comunit di veri cristiani e di altri eretici, oltre ai numerosi ebrei
che praticavano il commercio e lagricoltura.
Fu allinizio del VII secolo che il profeta Ab l-Qsim Muammad ibn Abd Allh ibn
Abd al-Mualb al-Hshim (Maometto), dopo una visione, si sent investito della
missione di trasformare le tante trib arabe in una nazione teocratica fondata
sullislam che ha come unico Dio, Allah che richiede a ogni fedele di realizzare il suo
piano seguendo lesempio di Maometto.
Il libro sacro del Corano, il cui nome che significa: La lettura, fu dettato
dallArcangelo Gabriele a Maometto. Raccoglie i suoi detti ed episodi della sua vita,
ma soprattutto una guida per tutti gli aspetti della vita, non solo religiosa, ma an-
che civile, con indicazioni per la vita familiare e sociale, la legislazione, la gestione
degli affari, le regole di educazione, di alimentazione, di abbigliamento e perfino
digiene personale.
La ragione per un mussulmano serve per conoscere e ben eseguire i comandamenti
di Dio che non lasciano spazio al libero arbitrio dell'uomo occidentale.

Figura 48 Larcangelo Gabriele con Muhammad
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
58

2.7 Lepoca della bomba atomica
Il peggior retaggio rimasto allumanit dopo la seconda guerra mondiale fu proba-
bilmente la perdita di quel complesso di valori giuridici e di civilt che i secoli prece-
Figura 49 - La bomba atomica di Hiroshima
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
59

denti erano riusciti a elaborare e i popoli si erano impegnati a rispettare anche du-
rante i conflitti.
Inoltre lenorme potenza delle armi nucleari e la minaccia di rappresaglie hanno
cambiato completamente i rapporti internazionali in modo da impedire grandi con-
flitti ma non le guerre locali. Per prevenire i conflitti stata istituita nel 1945 lOnu
che non ha forza sufficiente per impedirli per cui si deve limitare a tentare le media-
zioni nelle contese e stabilire regole per umanizzarli.
Nel 1961 avvi la discussione sulluso delle armi nucleari e concluse alcuni trattati
sul loro uso:
Nel 1959 tutti i Paesi si sono impegnati a non introdurre armi nucleari e fare
esperimenti nellAntartide.
Nel 1963 furono proibiti i test nucleari nello spazio e nel mare e furono permessi
solo quelli nel sottosuolo.
Nel 1966 fu proibita la collocazione nello spazio extra-atmosferico delle armi di
distruzione di massa.
Figura 50 - La distruzione di Hiroshima
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
60

Nel 1968 fu stabilito il trattato che prevede la riduzione graduale degli arsenali
nucleari, la proibizione di diffusione delle tecnologie per la loro costruzione e
limpegno dei paesi denuclearizzati a non dotarsi di queste armi. A oggi hanno
aderito 115 Paesi su 193.
Nel 1977 ha stabilito, ed stato accettato dagli stati aderenti, il Protocollo che vieta
luccisione di civili inermi, luso di armi suscettibili di danneggiare lambiente natura-
le e di cagionare vittime dopo il termine dei conflitti, come le mine antiuomo.
2.7.1 La guerra giusta
In attesa di una sperata pace perpetua si cercato a pi riprese di specificare quan-
do una guerra potesse essere ritenuta giusta. Gi lo fece allinizio del 400 sant'Ago-
stino, che aveva scritto:
Fare la guerra una felicit per i malvagi, ma per i buoni una necessit [] in-
giusta la guerra fatta contro popoli inoffensivi, per desiderio di nuocere, per se-
te di potere, per ingrandire un impero, per ottenere ricchezze e acquistare glo-
ria. In tutti questi casi la guerra va considerata un brigantaggio in grande stile.
(De Civitate Dei, IV, 6).
Michael Walzer, nato negli USA nel 1935, ha ridefinito tale concetto partendo da
una riflessione sul rispetto del diritto allintegrit territoriale, alla sovranit e ai dirit-
ti individuali di vita e libert. A tale scopo estese il principio dell'autodifesa al diritto
di andare in guerra anche al solo scopo di prevenire unaggressione, ma avvert che
ogni guerra una volta incominciata, sia molto difficile da controllare, per cui va con-
cepita come risorsa estrema, soprattutto nei casi di tirannia o di particolari forme di
aggressione quando non ci sono altre via d'uscita, ma va comunque combattuta ri-
spettando i trattati internazionali e i civili inermi.
2.7.2 Pace, pacifismo e federalismo
Ci fu e c anche chi ritiene che per ottenere la pace siano opportune azioni pacifiste
di prevenzione della guerra. Tra i primi ci furono quelli che dopo la prima guerra
mondiale proposero la proclamazione di scioperi nei momenti di crisi per impedire il
ricorso alla guerra.
Il problema della pace si scontrato pi volte anche col problema delle identit na-
zionali costruite con la forza come aveva sottolineato il filosofo marxista Proudhon
(+1865) che aveva messo in guardia contro le utopie socialiste:
Lattuale nazione francese composta di almeno venti nazioni distinte il cui
carattere, osservato nei popoli e nei contadini, ancora fortemente definito
[] Il francese un essere convenzionale [] Una nazione cos grande non si
regge che con laiuto della forza. Lesercito permanente serve soprattutto a
questo. Togliete allamministrazione e alla polizia centrale questappoggio e la
Francia cade nel federalismo. Le attrazioni locali prevalgono.
e sottolineava lesistenza di una nazionalit spontanea e di una artificiale e critic
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
61

la proposta di democrazia giacobina basata sull'accentramento:
Il cittadino si dimette dalla sua sovranit e: il comune, il dipartimento e la pro-
vincia, assorbiti nell'autorit centrale, non sono pi che succursali sotto la di-
rezione immediata del ministero.[] Il cittadino e il comune sono privati di
ogni dignit, l'invadenza dello stato si moltiplica e i carichi del contribuente
crescono in proporzione. Non pi il governo che fatto per il popolo, il po-
polo che fatto per il governo.
In conclusione, egli riteneva che la
pace fosse possibile solo con la coo-
perazione di tutti i cittadini.
Albert Einstein pacifista sin
dalladolescenza, si pose decisamen-
te contro la guerra, che defin ignobi-
le e spregevole, tratt gli eserciti
come il peggior frutto della vita di
branco, una lebbra della civilt poi-
ch ogni esercito sconfitto avrebbe
prima o poi condotto necessariamen-
te allo scoppio di una nuova guerra.
Inoltre condann la mentalit milita-
re che riteneva essenziali solo i fatto-
ri non umani, degradando lindividuo
a semplice arma.
Il suo pacifismo fu un sentimento
istintivo di profondo orrore per ogni
forma di odio e crudelt e disprezz:
Luomo che provava piacere a marciare in riga sulle cadenze di una banda verso
la leva obbligatoria.
Poi nel 1933, quando Hitler conquist il potere, dovette mutare la sua ideologia in
quella di: pacifista militante ma non assoluto, contrario allutilizzo della forza in
qualsiasi circostanza, salvo nei casi in cui uno stato vuole la tua distruzione.
Propose allora linstaurazione di un governo sovranazionale per salvare le civilt e le
libert individuali, con la capacit di limitare la sovranit illimitata dei singoli stati e
con un codice di autoregolamentazione degli scienziati:
La non cooperazione con lindustria militare dovrebbe essere un principio mora-
le assoluto per tutti i veri scienziati ... che sono impegnati nella ricerca fonda-
mentale.
Einstein propugn una scienza svincolata dallapparato militare e sostenuta da una
Figura 51-Albert Einstein
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
62

solida morale che impedisse lindirizzo della ricerca scientifica per lo sviluppo di ar-
mamenti. Non prese parte alla realizzazione della Bomba, tuttavia ne appoggi la
creazione come strumento di dissuasione, nella convinzione che i tedeschi stessero
per realizzarla a loro volta.
Lavvocato Mohandas Karamchand Gandhi (+1948), detto il Mahatma, grande ani-
ma, propose di riscoprire lantica forma di sapienza chiamata nonviolenza per far
cessare le ingiustizie senza fare ricorso alla forza fisica, quando luso della ragione
non fosse n sufficiente n efficace per risolvere le ingiustizie. La forma da lui pro-
posta era quella della non collaborazione definita in sei punti:
infinitamente pi grande e pi potente della forza bruta.
Non pu essere daiuto a chi non possiede una fede profonda nel Dio dellAmore.
la pi completa difesa nel rispetto di se stessi e del senso dellonore ma non
di nessun aiuto per guadagni illegittimi e azioni immorali.
Individui e nazioni che la vogliono praticare devono essere pronti a sacrificare
tutto tranne il loro amore.
Pu essere posseduta da tutti quelli che hanno uguale amore per tutto il genere
umano e coinvolgono tutto il loro essere e tutte le loro azioni.
un profondo errore supporre che questa legge non sia applicabile ai popoli.
una forza spontanea, che nasce dal cuore di ognuno e guida lanimo verso il
prossimo, ricercando il proprio e laltrui bene per migliorare la condizione di en-
trambi.
Le sue idee fanno tuttora parte del patrimonio dei movimenti pacifisti che tuttavia:
Spesso non rinunciano alla violenza e mai si sono visti impegnati sui fronti caldi
della guerra.
Dopo la seconda guerra mondiale ci fu una pace precaria ottenuta con la minaccia
atomica nel cos detto equi-
librio del terrore. Dopo la
caduta del muro di Berlino la
pace rimane in molte aree
solo se esiste la minaccia del
ricorso a straordinarie forze
militari.
Norberto Bobbio (+2004)
comprese come la guerra
fosse diventata una reale
minaccia e un serio pericolo
per lumanit e richiam sul-
la necessit di non sciupare
ogni occasione che potesse
Figura 52- Norberto Bobbio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
63

portare anche solo un minimo contributo alla pace.
Si mostr scettico sulla possibilit di una definitiva soluzione positiva, tuttavia non si
arrese e sostenne essere complicato discutere di guerra giusta, poich quella odier-
na perde ogni legittimit per la difficolt di contenerla entro precisi confini.
Pertanto sostenne un pacifismo attivo basato su:
Riduzione della pericolosit e della quantit delle armi
Sostituzione dei mezzi violenti con quelli non violenti, anche quando la violenza
giustificata come extrema ratio.
Necessit di superare lanarchia degli stati con la formazione di uno stato super-
partes.
Soppressione dello stato come espressione di forza e violenza autoritaria, con la
realizzazione della giustizia sociale.
Coltivazione della vera pace nel cuore degli uomini, in tutte le sue espressioni:
etiche, religiose e biologiche.
Considerare la pace solo come uno dei tanti problemi e dedicare ogni sforzo per
liberare definitivamente lumanit da: paura; schiavit; oppressione; povert; in-
giustizia; ecc.
Per lui il pericolo di una guerra atomica ha diffuso sempre pi la tendenza a conside-
rare la pace come bene assoluto e la guerra come male assoluto, per arrivare ad ac-
cettare una pace a tutti i costi, anche se ingiusta.
In ogni caso, la pace va considerata come il fine naturale cui tende lumanit e nes-
suna filosofia, per quanto terroristica, ha mai considerato la guerra come meta idea-
le. Il vero pacifista mira al superamento delle barriere nazionali e dei confini ideolo-
gici tra i popoli, primissime cause dello scatenarsi delle guerre.
Che il pessimismo di Bobbio non sia puro sentimento, lo dimostra Giovanni Sallio,
segretario dell'Istituto Italiano per la pace, che ha messo in evidenza come la ricerca
militare occupi oltre 400.000 fisici e ingegneri, pari a circa un quarto del totale di
tutti i ricercatori, e a oltre il 40% dei finanziamenti governativi alla ricerca.
2.7.3 Elogio della guerra
In un saggio del 1989 Massimo Fini ricordava come la guerra sia stata ritenuta giusta
e utile da molti pensatori come Lutero, per il quale la guerra era preferibile a una
pace ingiusta; Hegel che la ritenne utile a plasmare lo stato; e Clausewitz.
Tutti lhanno ritenuta uno degli elementi fondanti dellumanit, come dimostrano: la
sua esistenza in ogni tempo; il suo eventuale valore sacro; il dare licenza di uccidere
per contribuire al bene dello stato. Scrisse inoltre:
Limportanza della guerra anche definita dal fatto che, mentre questa ha una
definizione come atto di violenza collettivo, il suo contrario, la pace, definita
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
64

solo come assenza di guerra.
Questo successo della guerra nella storia dovuto al fatto che sfoga
laggressivit e sovverte le regole convenzionali, un bisogno aumentato al pro-
gredire della civilt che, come dice Freud, crea regole e contribuisce ad aumen-
tare i desideri repressi.
Nel periodo moderno, iniziato ai tempi della rivoluzione francese, nacque il con-
cetto della nazione in armi col coinvolgimento del popolo, delleconomia e della
scienza in un tipo di guerra che mobilita lintera nazione e spersonalizza il nemi-
co visto come lontano bersaglio cui sparare.
Le due guerre mondiali sono i primi conflitti combattuti con tutti i mezzi ma,
mentre nella prima mantenuta la distinzione tra fronte e societ civile, nella
seconda coinvolta davvero tutta la popolazione, le armi diventano pi impor-
tanti dei soldati e impediscono gli atti di eroismo tipici di tutte le guerre prece-
denti.
Prima della Bomba la guerra ha promosso la mobilit sociale cancellando alcuni
privilegi, ha favorito gli scambi culturali tra i popoli e il progresso tecnico, e ha
assunto, come teorizza Malthus, un ruolo di regolatore della popolazione e del-
le risorse, oggi in parte svolte dalleconomia.
Inoltre a parte il fatto di aver deresponsabilizzato il soldato per le sue azioni, ha
risvegliato valori di altruismo, solidariet, cameratismo, desiderio di avventura,
portando in luce sentimenti essenziali, eliminando la competizione di classe, e
dando un enorme valore alla vita con una morte feconda per lumanit.
Invece nelle societ moderne laggressivit dei cittadini, impedita dallo Stato
che la consente esclusivamente per la guerra almeno sino prima della Bomba,
sale malgrado che sia contrastata dalletica.
Poi nellet moderna alcuni pensatori hanno cominciato a manifestarle la loro
avversione anche perch la minaccia nucleare ha reso la guerra troppo perico-
losa e quando necessaria lhanno camuffata sotto il nome di azione di pace.
Oggi che la guerra impossibile, si assiste a un numero crescente di giovani sto-
ricamente portati alla guerra che ripiegano la loro vitalit verso il pacifismo o,
come nel 68, nella speranza di una rivoluzione dove la Bomba inutilizzabile.
Lequilibrio del terrore basato sulla minaccia nucleare ha portato a un pacifismo
obbligato che favorisce il terrorismo, la guerriglia e la guerra civile, soluzioni
che permettono alle superpotenze di combattere per interposta persona senza
cos dover ricorrere allarma nucleare.
Queste forme di combattimento per sono peggiori della guerra perch sono
senza quartiere e si caratterizzano per vittime neutrali e per le motivazioni non
sempre legittime. Contro di esse sono elaborate contromisure come: la diminui-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
65

ta natalit che diminuisce il numero dei giovani; il permissivismo sessuale; il
consumismo; il tifo sportivo; le bande giovanili; gli spettacoli violenti; gli sport
estremi e lemulazione autodistruttiva.
Ma lassenza di guerra ha anche portato laumento di: criminalit; suicidi, uso
della droga; nevrosi. Ci avvenuto perch con la scomparsa della guerra ve-
nuta meno la solidariet e ha portato lindividuo a una solitudine interiore,
allaggressivit contro s stessi e allaumento delle malattie dovute allo stress.
Il saggio si conclude ironicamente dicendo che nel nostro secolo ci sono due impor-
tanti problemi: il primo il fatto che lAtomica pu distruggere il mondo; il secondo
il fatto che la Bomba non lascia pi condurre la vecchia, cara, onesta tradizionale
guerra.
2.7.4 Il rapporto tra etica e tecnica
Secondo Martin Heidegger (+1976), la nostra
epoca vede letica e la politica che si lasciano
condizionare dalla tecnica, invece di essere loro
a condizionarla in vista del bene comune, in una
realt artificiale che vede la separazione:
delletica dalla cultura e dalla politica; e della
virt dalla felicit.
Questo porta a focalizzarsi in modo artificiale
sulla libert individuale a scapito della respon-
sabilit e della solidariet.
Questa una delle cause principali della crisi,
che ha portato il mondo a rispolverare
lesigenza di unetica che sappia riprendere il
timone e guidare la tecnica verso un effettivo
sviluppo anche a costo di scontrarsi con le sue
esigenze.
Gli orrori delle due guerre mondiali, hanno portato ai popoli occidentali un lungo
periodo di pace e prosperit, dovuto anche alla minaccia di conflitto atomico, in cui
avvenuta la stesura di carte dei diritti universali e si sono svolte numerose iniziati-
ve a favore di disarmo, pace e conservazione dellambiente.
Questo ha portato alla convinzione che i diritti umani nascano dalle esperienze con-
crete dei popoli. Da qui lidea di Adam Smith e Hegel di un unico mercato mondiale
integrato dalle nuove reti di comunicazione, chiamato societ civile, in cui il denaro,
i beni e la conoscenza sono lunica lingua comune e, come richiedeva Kant, i diritti
fondamentali sono fatti rispettare perch ogni violazione mobilita tutti.
Questo per in contrasto con la convinzione delluomo moderno di avere il diritto
pressoch illimitato, insistentemente promosso dalla pubblicit, di ottenere tanti
Figura 53- Martin Heidegger
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
66

beni a prezzi decrescenti e senza badare ai limiti della loro disponibilit.
Poi Jurgen Habermas ha proposto di cercare la base dei diritti nella comunicazione
di massa che, anche se spesso deformata, permette di migliorare il bene comune
universale con unopinione pubblica che impedisce astrattezze, contraddizioni e for-
zature anche nella sfera dei diritti individuali, anche se non riesce a impedire le for-
zature sulletica, della tecnica e della comunicazione.
2.7.5 La globalizzazione
Con la minaccia atomica l'umanit comprese che per sopravvivere era necessaria la
cooperazione tra tutti gli stati. Risposte arrivarono dal Rapporto sui limiti dello svi-
luppo del Club di Roma, pubblicato nel 1972, e dalla proposta di uno sviluppo so-
stenibile, fatta nel 1987 dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo,
che auspicavano il contenimento dei consumi e il rispetto dellambiente.
La globalizzazione ha cercato di fornire una risposta, proclamando la necessit di
stabilire condizioni di uguaglianza tra tutte le nazioni e assegnando differenti compi-
ti produttivi a ciascuna nazione compatibili con la sua tradizione e il suo ambiente.
Lavvio della sua effettiva applicazione stato permesso da alcune condizioni quali:
facilit di comunicazioni a basso costo; messa in rete del sapere; facilit nei trasporti
e nella trasferibilit di capitali, tecnologie e idee. Tutti questi fattori hanno portato
alla delocalizzazione degli impianti per prodotti a costi sempre pi bassi in un pro-
cesso ritenuto irreversibile che lentamente porter a un generale livellamento. Cos
l'attivit economica, non pi collegata al territorio, passata alle imprese transna-
zionali che si spostano da un paese a un altro secondo le convenienze.
Figura 54 - La globalizzazione
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
67

Scomparso il legame tra impresa e territorio nazionale, i governi hanno perduto par-
te del loro potere e la possibilit di governare leconomia. Quindi, spinti dalla con-
correnza, devono accelerare la ricerca di nuovi prodotti e servizi, e cercare una mag-
giore integrazione tra gli stati mediante organismi politici sovranazionali capaci di
governare la globalizzazione e il capitalismo senza frontiere.
Questo ha consentito ad alcuni paesi di
emergere, ma ha anche aggravato il pro-
blema della povert e della disoccupazione
nei paesi pi avanzati e ha portato una si-
tuazione in cui nessuna potenza riesce pi a
essere egemonica e non pu pi ricorrere a
forme autarchiche che risulterebbero ancor
pi svantaggiose.
Questo prefigura il villaggio globale ipotiz-
zato per la prima volta da Marshall McLu-
han nel 1964, in cui si vedono annullate le
distanze fisiche e culturali anche tra paesi
lontani e vengono assunti stili di vita e lin-
gue comuni. Questa visione si scontra con le
condizioni culturali che impediscono di rag-
giungere gradualmente un nuovo equilibrio
tra le nazioni e portano laffermarsi dellanarchia allinterno degli stati per
labbandono dei consolidati legami di sangue, lingua, costume e fede, per quelli
spontanei e labili determinati dallimitazione, dallistinto e dallimprovvisazione e
spesso strumentalizzati da movimenti ideologici.
2.7.6 La fine dellepoca della ragione
La promessa fatta dalla ragione al mondo occidentale era stata il raggiungimento di
un paradiso aperto a tutti i forti e meritevoli secondo il dogma liberale dell'econo-
mia di mercato ma anche libero da forme di solidariet tra le nazioni. Esso aveva
previsto una crescita continua e una ricchezza estesa a tutti, ottenuta non con lo
sfruttamento ma con la concorrenza che avrebbe portato la disponibilit di beni a
basso costo a tutti tramite: le scoperte della scienza; lo sviluppo della tecnica; l'or-
ganizzazione scientifica del lavoro; e la standardizzazione dei prodotti.
Tale dogma prevedeva la collaborazione tra imprenditori e lavoratori in alternativa
alla visione semplificata della lotta di classe. Il risultato stato un forte aumento del-
la disponibilit di beni a una massa di persone sempre pi ampia e sempre pi as-
servita, ma anche un uso sconsiderato delle risorse naturali e un contemporaneo
aumento della povert di ampie fasce di popolazioni non pi protette dalle antiche
forme delle economie di sopravvivenza, anche a causa del sorgere di conflitti locali.
Figura 55- Marshall McLuhan
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
68

2.7.7 Il quarto uomo
Questa la storia che ci ha portato al quarto uomo, quello delle culture evolute del-
la cos detta era postmoderna, apparentemente aperto a ogni credenza, libero dai
bisogni, ma sempre pronto a rincorrere nuovi desideri. La sua vita intellettuale po-
vera, non ha pi fiducia nel progresso scientifico illimitato, non crede pi in niente e
in nessuno, ha credenze generiche e pensieri deboli.
E quando hanno vuotato e purificato di tutto ci lanima di colui su cui domina-
no e che iniziano a grandi mistici riti, eccoli subito dopo ricondurre con impo-
nente corteo, risplendenti e coronate, la tracotanza, lanarchia, la sregolatezza
e limpudenza; e le esaltano con belle parole, chiamando la tracotanza buona
educazione, lanarchia libert, la sregolatezza magnificenza, limpudenza co-
raggio. Non pressappoco cos che da persona allevata tra appetiti necessari
un giovane si trasforma sino a liberare e scatenare i piaceri superflui e vani?
(Platone. La Democrazia)
Un uomo quindi senza filosofia, senza religione e senza storia che continua a spreca-
re le opportunit che la scienza gli mette a disposizione, e vive il presente col culto
dellimmagine in un futuro senza grandi progetti, con molti salvatori e religioni, ma
senza Chiese, lasciando i misteri che ci
circondano in uno sfondo oscuro avvol-
to nella nebbia.
Questuomo non stato una sorpresa
ma una logica conseguenza dei risultati
delle culture precedenti come aveva gi
previsto Adam Smith (+1760) che ne
aveva evidenziato i pericoli e aveva in-
vitato il potere politico a intervenire
per correggerne le disfunzioni ridimen-
sionando la dimensione economica per
valorizzare la qualit della vita.
Anche Gandhi mostrava il non senso di
chi corre per accumulare ricchezze per
poi ammalarsi e usare le ricchezze ac-
cumulate per curarsi.
Il filosofo Jacques Maritain (18821973), giovanissimo socialista, scriveva:
Sar socialista e vivr per la rivoluzione ... La propriet capitalista non potr
prevalere su questo comunismo, sublime e universale, comunione del pensiero,
del dolore, della speranza umana ... Sono deciso a consacrare quale che sar
capace di pensare e di sapere al proletariato e all'umanit. Impiegher tutte in-
tere le mie forze a preparare la rivoluzione, contribuendo, sia pure in minima
Figura 56-Jacques Maritain
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
69

parte, alla felicit e all'educazione dell'umanit (1898)
O borghesia immonda, in regola con Dio, con le sue formule ipocrite, che ha
perduto la stessa grandezza della fede religiosa e lentusiasmo cristiano. Si pu
essere religiosi senza credere in Dio. Io dico, io affermo, io proclamo che non c
religione pi profonda, pi sincera, pi emozionante e pi grande dellateismo
Io ritengo che tutti, o quasi tutti gli adepti di una religione di un culto qualun-
que, non possono avere e non hanno senso religioso (1899)
ma poi nel 1906, diventato cristiano e autore di Umanesimo Integrale, si pose in
una posizione antimoderna rispetto ai temi della cultura, della vita individuale e so-
ciale, e della educazione e reag alla pretesa di Marx di ritenere che spetti alla filoso-
fia trasformare la societ
ma debba invece essere
capace di proporre come
agire con saggezza e pru-
denza.
sua convinzione che il
pensiero moderno abbia
smarrito le vie del filoso-
fare per aver disancorato
il pensiero dalla realt, ri-
ducendo luomo a una so-
la dimensione, naturale o
sociale, a seconda delle
mode, senza riuscire a li-
berarsi dai principi che
hanno condotto nel 1900
ai totalitarismi e alla limi-
tazione della libera
espressione delle persone
per un malinteso senso di
democrazia che tende a
uniformare ogni valore.
Auspica unazione educa-
tiva che valorizzi ogni di-
mensione di ogni persona
e sviluppi la sua autono-
mia per una reale demo-
crazia.
perch io vedo la Chiesa e la Verit offese dalla condotta di qualcuno tra i miei
fratelli, e anche perch sento nel profondo del cuore lafflizione che ne deriva
Figura 57 Poveri Thomas Kennington (1885)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
70

per il Padre comune, che mi sono visto obbligato in coscienza a rendere pubbli-
camente la mia testimonianza Il libro che pubblico oggi mi attira molta colle-
ra. Ma il mio desiderio di servire il Signore (1927).
Occorre considerare comunque che ricchezza e povert sono valori relativi e non as-
soluti, variano da luogo a luogo, da tempo a tempo, e non possono prescindere dai
valori morali. Senza questi valori non si ottiene la felicit ma solo la soddisfazione di
alcuni bisogni.
Cos alla fine dellepoca della ragione scopriamo la polpetta avvelenata che ci ha la-
sciato al predominio incondizionato della tecnica, della scienza e delleconomia che,
malgrado i tanti progressi, non riescono a risolvere i grandi problemi del pianeta ma
riescono a portare crudelmente il benessere solo a una minoranza lasciando gli altri
nella disperazione.
Fu messo in ginocchio dalla crisi. Era l in una piazzola lungo lautostrada nella
sua Bmw 330, suo unico riparo. Il quarantenne non aveva altro e stava moren-
do assiderato. Eppure qualche anno prima era un manager ben quotato. Aveva
perso il lavoro, era senza soldi e la famiglia lo aveva lasciato e gli negava ogni
aiuto. Fu rifocillato e portato al ricovero.(dalla cronaca del 2013)
Le popolazioni non riescono a reagire e non sanno pi sviluppare iniziative autono-
me perch sempre pi facilmente sono guidate dai mass media, dal consumismo,
dallindustria dello sport, dello spettacolo e del gioco, che coltivano il mito di un
uomo cui spetta il diritto illimitato di ottenere tutto quello che desidera per arrivare
al successo in una societ in cui trionfa limmagine.
Figura 58- Il grande desiderio di apparire in TV
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
71

2.8 La prima conclusione
Siamo cos arrivati alla fine della prima tappa e appare evidente come dopo la fine
del XX secolo, le teorie, basate sul progresso e sulla ragione liberata dai cosiddetti
vincoli delle religioni ma ammaliata dalle ideologie, non siano riuscite a evitare due
terribili guerre mondiali e i grandi genocidi, malgrado il desiderio di pace e giustizia
universale.
Dopo le catastrofi del 1900 ogni societ ha cercato di definire nuove regole senza
per riuscire a renderle definitive anche per lazione delle Corti Costituzionali che,
per cercare di adattarle alla realt, invece di aiutare a migliorarla hanno prodotto in-
certezza, indifferenza, relativismo e scetticismo in unapparente atmosfera di tolle-
ranza.
La disponibilit al dialogo per mancanza di una base ideale comune diventa un
monologo tra sordi.
Cos, lasciato il campo libero, tecnica, scienza ed economia agiscono senza riguardo
alletica e alla responsabilit per un futuro oscuro.
Si cos diffuso un senso di crescente impotenza e incapacit di raggiungere eman-
cipazione, libert, giustizia, uguaglianza e benessere per tutti i popoli, malgrado
laffermarsi della globalizzazione.
Daltra parte com possibile raggiungere una reale fratellanza universale senza ave-
re un padre comune che sa leggere nellanima di ognuno e sa incidere sui loro com-
portamenti, per affidarsi a principi astratti che non sanno leggere il cuore delluomo
e non possono frenarne gli istinti?
quindi un risultato naturale, in unepoca in cui le risorse non sono mai state cos
abbondanti, lincapacit della cultura di produrre idee per un nuovo modello di civil-
t su cui far convergere tutti i popoli.
Essa rimane confusa e frammentata e non pu impedire di farsi sopraffare da altri
interessi in unumanit che ha raggiunto livelli impensabili di conoscenza, le hanno
permesso di conquistare lassoluta supremazia su tutte le forme di vita e di superare
i suoi confini spaziali e naturali.
Sono questi importanti risultati che potrebbero fornire nuove possibilit per fare di-
ventare il nostro pianeta pi giusto e felice qualora si abbia anche il coraggio di co-
minciare a guardare in modo globale alla giustizia e alla qualit della vita di tutti i
popoli invitandoli a partecipare a un unico grande progetto articolato sulle esigenze,
culture e caratteristiche di ogni popolo e senza cadere nella trappola dellassoluta
omogeneit, anticamera della tirannide.
Di certo non questa una strada facile che si pu attuare con un sol colpo di bac-
chetta magica, ma richiede che tutti quelli di buona volont facciano senza precon-
cetti tanti piccoli passi verso una responsabilit e solidariet universale contribuen-
do a costruire una nuova cultura.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
72

Lalternativa sono gli esiti nichilistici previsti da Nietzsche che aveva prefigurato
lultimo uomo come un essere relativista, coltissimo, scettico, disincantato, insensi-
bile, superficiale e quindi infelice.
Allora possiamo cominciare ad azzardare lipotesi che forse questo avvenuto per-
ch si voluto abbandonare Dio che sa leggere nelle coscienze e non lascia spazio
agli alibi fasulli, agli egoismi e alla superbia ma promette ai giusti, che si sono messi
con animo sereno al servizio del prossimo, la vita eterna in cui luomo far compa-
gnia agli angeli, e pu quindi percorrere serenamente la sua vita, libero dallangoscia
della morte.
Se si perde il senso e la direzione della storia e si vive preferendo proseguire nella
corrente del fiume dellopinione corrente senza pensare ma godendo il panorama
che scorre lungo le sponde, prima o poi ci si dovr domandare:

Cosa accadr quando arriveremo alla foce?
Figura 59- Foce fiume Platani - Sicilia - Carlo Columba
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
73

3 La storia vista dalle fedi
3.1 Uno sguardo diverso
Lo spirito e la morale non coinvolgono solo le religioni ma anche numerose correnti
di pensiero e quindi anche chi non crede nella divinit pu trovare interesse a riflet-
tere su questi argomenti.
Oggi di moda parlare di presunta incompatibilit tra fede e scienza, che i filosofi
spesso amano chiamare ragione. Non sono pochi i dibattiti sterili fatti con modalit
che li fanno assomigliare ai ragionamenti dei marinai sullastronautica, perch fatti
con gli strumenti diversi da quelli della fede.
Guardare la storia con gli strumenti della fede richiede di abbandonare il metodo in-
fantile di guardare, vedere, ascoltare e agire, come fanno anche gli animali. Significa
rendersi conto che luomo un minuscolo essere, su un minuscolo pianeta, di una
minuscola stella pi piccola di un granello di polvere di una delle 140 miliardi di ga-
lassie delluniverso, la cui vita dura un tempo infintamente piccolo rispetto ai circa
30 miliardi di anni previsti per tutto il creato.
Non forse troppo presuntuoso pensare che con la sola ragione luomo possa
comprendere tutto di questa immensa realt?
Perch allora non voler provare a guardare alla storia anche con altri occhi, visto che
le strade della sola ragione non sono state capaci di dare una risposta soddisfacente
al bisogno di ognuno di dare un senso alla propria vita.
Molti e inutili sono stati i tentativi che hanno generato tante aspettative andate de-
luse e hanno ridotto molti a pensare solo a un presente con un incerto domani.
Allora perch, ad esempio, non provare a verificare se la religione che tratta la di-
mensione cosmica e linvisibile possa contenere delle risposte anche in considera-
zione del fatto che la scienza non ha potuto dimostrare nulla sullesistenza Dio e
magari provare a vedere cosa succede agendo come se Lui ci fosse?
Prima ci dobbiamo domandare di quale Dio stiamo parlando. Dire chi Dio e com
fatto, per noi impossibile. Noi possiamo solo rimanere ammirati dalle meraviglie
del creato e dalla capacit di cui dotato luomo, ma dobbiamo fermarci davanti al
mistero della sua esistenza.
Le religioni e la filosofia cercano di darci delle risposte sulla sua esistenza ma nessu-
na pu dirci con precisione chi sia, dove sia, com fatto, come interagisce con
luomo e quale vita futura ci ha riservato.
Nella vastit delle possibili risposte qui ci occuperemo soprattutto di quelle che ha
fornito il cristianesimo.
Per cominciare a scoprirlo dobbiamo tornare come i bambini per vedere senza i veli
degli adulti e per dire quando il re nudo. Mia figlia non si meravigli quando mio
nipote le chiese: Mamma, Dio esiste veramente? Io non lo vedo! Questa domanda
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
74

se lera posta tante volte anche lei per cui non le fu difficile rispondere:
Tu il vento lo vedi? Eppure esiste come tante altre cose che non vedi.
Questa prima risposta ne richiama tante altre, a partire dalla conoscenza di noi stes-
si. Come non cominciare a pensare alle invisibili emozioni che avvertiamo, ma non
vediamo, per provare a scoprire cosa succede dentro di noi.
Ognuno prova sensazioni e sentimenti, e inconsapevolmente agisce per istinto. La
scienza dice che gli istinti ci accomunano con gli animali e provengono
dallinconscio, linvisibile regno dei sogni, degli incubi e delle visioni frutto delle
esperienze.
Dice inoltre che tutto questo solo il frutto di processi chimici ma cos dicendo fati-
ca a distinguere luomo dallanimale e dai robot.
Eppure dovrebbe essere naturale meravigliarsi di quella stupenda macchina gover-
nata da quellincredibile cervello capace di guidare tutte le attivit e i pensieri di
ogni essere vivente e pensare che sia impossibile che un sistema cos complesso sia
frutto del caso.
Poi per avere altre risposte dovremmo andare alla ricerca dei testimoni che hanno
detto che Dio esiste e soffermaci particolarmente sul testimone per eccellenza, il
Cristo Ges che ci ha detto che Dio un Padre buono che ama tutti gli uomini e ha
preparato un posto a tutti quelli che lo amano.

Figura 60 - Discorso della Montagna - Cosimo Rosselli - Cappella Sistina.jpg
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
75

3.1.1 Conoscere luomo
La complessit delluomo e le sue strabilianti invenzioni possono avviarci a com-
prendere che qui non pu mancare un progettista. Le incredibili macchine elettroni-
che che cercano di simulare il cervello, malgrado la vastit degli studi, il grande lavo-
ro di schiere di uomini e i grandi progressi, continuano ci nonostante a rimanere
ben lontane da quella straordinaria macchina chimica che il cervello che sin
dallinizio sorge per incanto dalla prima cellula.
Se poi osserviamo il comportamento di questo cervello, lo vediamo agire con
linvisibile mente e con quegli strani suoi abitanti: la ragione, che elabora le infor-
mazioni tratte dallesperienza accumulata nella memoria; listinto che agisce in
competizione con la ragione; e la coscienza, posseduta solo dalluomo e giudice di
entrambi per la sua capacit di: distinguere il bene dal male; trovare lequilibrio nei
comportamenti; aiutare a riconoscersi come risultato di un passato e inizio di un fu-
turo.
La scienza afferma che tutto sta nel cervello, mentre la filosofia e la religione pensa-
no luomo composto di due parti: una materiale e laltra immateriale, di norma
chiamata anima ma anche spirito, la cui conoscenza pone tanti interrogativi.
Alcune religioni e correnti filosofiche distinguono tra spirito, anima e corpo, e vedo-
no luomo funzionare come una lampadina, dove lo spirito l'elettricit; l'anima, la
luce; e il corpo, il filo.
Per molti anima e spirito sono sinonimi e non li distinguono, mentre altri vedono
nello spirito lessenza spirituale, immortale e invisibile che collega luomo con Dio e
in esso scoprono la sua somiglianza:
Dio cre l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo cre; maschio e femmina
li cre (Gen.1,27).
Per essi la combinazione di spirito e corpo produce l'anima che con lo spirito costi-
tuisce la parte immateriale di cui vediamo la luce.
Se c' un corpo animale, vi anche un corpo spirituale, poich sta scritto che il
primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente, ma l'ultimo Adamo divenne
spirito datore di vita. Non vi fu prima il corpo spirituale, ma quello animale, e
poi quello spirituale. Il primo uomo tratto dalla terra di terra, il secondo uomo
viene dal cielo. Qual l'uomo fatto di terra, cos sono quelli di terra; ma quale il
celeste, cos anche i celesti. E come abbiamo portato l'immagine dell'uomo di
terra, cos porteremo l'immagine dell'uomo celeste. Questo vi dico, o fratelli: la
carne e il sangue non possono ereditare il regno di Dio, n ci che corruttibile
pu ereditare l'incorruttibilit. (1Cor.15,44-50)
Lanima quindi non si riferisce soltanto alla parte immateriale delluomo, ma anche
a quella materiale per cui luomo ha uno spirito ed unanima: lio, una personalit
precisa e unica fatta dallunit dellintelligenza con la sfera emotiva prodotta dai
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
76

sensi. Essa appartiene al mondo spirituale mediante lo spirito e al mondo materiale
mediante il corpo. Lo spirito non pu agire direttamente sul corpo: ha bisogno
dell'anima che fa da legame fra i due.
Dio dimora nello spirito, l'io dimora nell'anima, i sensi dimorano nel corpo.
In questa visione lo spirito serve per comunicare con il mondo spirituale e il corpo
con il mondo materiale, mentre l'anima sta fra i due ed esercita il suo potere di de-
cidere chi deve regnare.
Chi cerca di dimostrare linesistenza del mondo dello spirito, sostiene che tutto
frutto del caso come le leggi che governano gli eventi. Racconta una storiella:
Di notte sotto un lampione, una persona sta cercando qualcosa. Arriva una per-
sona e gli chiede: Ma ha perso qualcosa? Posso darle una mano a cercarla? - S,
ho perso le chiavi di casa - Se vuole laiuto a cercarle - S, Grazie! Poi ne arri-
vano altre e tutte si mettono a cercar le chiavi. A un certo punto uno chiede: Ma
sicuro di averle perse qua? - No, no le ho perse l in fondo - Ma allora per-
ch le cerchiamo qua? - Perch qua c la luce.
Cos si trova lo scienziato quando vuole parlare di fede usando solo gli strumenti ap-
plicabili solo alle cose osservabili, ripetibili e dimostrabili.
Ma come scoprire la presenza dello spirito dentro di noi?
Non sta a noi liniziativa perch se Dio esiste, spetta a Lui farsi riconoscere nei segni,
incontri e fatti della nostra vita come ha fatto sin dalla preistoria e come raccontano
quelli che gli hanno prestato attenzione, si sono messi in ascolto e dicono di averlo
scorto nelle straordinarie coincidenze, nei sensi di colpa, nelle speciali circostanze e
nei tanti messaggi indistinti e confusi che hanno ricevuto.
Se si sperimenta la presenza dello Spirito, si scopre che la sua potenza parte di un
altro mondo, arricchisce la coscienza e la conoscenza, rende pienamente liberi di
prendere decisioni ragionevoli mediante la volont di unanima capace di riconosce-
re la presenza di Dio nella sua vita e di saper scegliere se seguire il suo consiglio o vi-
ceversa, resistergli.
Nei rapporti col prossimo facile trovarsi nellincertezza e non riuscire a districarsi
tra sentimenti opposti per lincapacit di decidere se agire per il proprio tornaconto,
spesso chiamato giustizia, o per un bene pi universale, ossia per amore.
Spesso chi si crede libero, ignora che le sue esperienze contradditorie e incomplete
sono condizionate da altri che tentano di far leva sui suoi istinti per limitare la sua li-
bert e narcotizzare la sua coscienza. Cos si lascia occupare tutto il tempo disponibi-
le e rimane senza tempo pensare. Per loro, il pensiero pericoloso perch pu far
scoprire linganno e lasciar scegliere in modo autonomo.
La stessa definizione di libert spesso arbitraria e collegata a ideologie ispirate solo
alla voglia di soddisfare i propri desideri frutto degli istinti, per agire senza limiti e
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
77

senza badare a compiere ingiustizie, magari solo per cercare illusori applausi.
Cos luomo perde i lunghi silenzi in cui osservare il creato e provare meraviglia da-
vanti alla bellezza di un cielo stellato, al sorgere del sole, allo splendore del mare e
delle montagne, ai giochi delle nuvole, alla bellezza dei fiori, allaffetto degli amici,
ma soprattutto rinuncia a gesti damore e di solidariet, a scoprire il senso del dolo-
re e perde la capacit di pensare con serenit alla meta del suo cammino.
Allora ci si svuota col banalizzare ogni avvenimento ritenendolo frutto del caso e
ignorando che tutto potrebbe far parte di un piano ordinato a un suo preciso fine.
Eccolo quindi abbandonarsi allopinione corrente e presto scoprire di essere caduto
in un gioco in cui non si sente mai sazio, dove il sentimento pi frequente
linfelicit e dove lincapacit di critica non permette di fare le giuste scelte che dan-
no senso dellesistenza.
Questo rende impossibile scoprire il disegno e lautore che sta dietro alla realt co-
smica in cui viviamo per seguire la cos detta opinione pubblica formata da persone
ridotte ad automi. Ma perch meravigliarsi e non ricordare quanto disse Ges:
Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: Perch parli loro in parabole?
Egli rispose: Perch a voi dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a
Figura 61- Alpe Devero
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
78

loro non dato. Cos a chi ha sar dato e sar nell'abbondanza; e a chi non ha
sar tolto anche quello che ha. Per questo parlo loro in parabole: perch pur
vedendo non vedano, e pur udendo non odano e non comprendano. E cos si
adempie per loro la profezia di Isaia che dice:
Voi udrete, ma non comprenderete, guarderete, ma non vedrete.
Perch il cuore di questo popolo si indurito, son diventati duri di orecchi, e
hanno chiuso gli occhi, per non vedere con gli occhi, non sentire con gli orecchi e
non intendere con il cuore e convertirsi, e io li risani. Ma beati i vostri occhi per-
ch vedono e i vostri orecchi perch sentono. In verit vi dico: molti profeti e
giusti hanno desiderato vedere ci che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare
ci che voi ascoltate, e non l'udirono! (Mt.13,10-17)
3.1.2 La lectio divina
Una proposta per fare una vera esperienza spirituale quella suggerita dal cardinale
Carlo Maria Martini con la sua lectio divina che, sulla scia di sant'Agostino e
santIgnazio, propose unattenta e lenta lettura della Bibbia per evidenziare gli ele-
menti importanti da approfondire con un lento processo di assimilazione per arriva-
re al desiderio e alla speranza di incontrare la verit nascosta dietro la realt sensibi-
le. Questo processo prevede una serie di passi che il cardinale ha cos indicato:
Il metodo patristico della lectio divina semplicissimo e lo raccomando sempre
ai giovani per entrare nella preghiera. Fondamentalmente prevede tre grandi
gradini o momenti successivi: la lectio, la meditatio, la contemplatio
La triplice distinzione, tuttavia, esprime in maniera appena embrionale il dina-
mismo della lectio divina, che in qualche mio libro ho spiegato in tutta la sua
ampiezza. Tale ampiezza, infatti, prevede otto progressivi gradini: lectio, medi-
tatio, oratio, contemplatio, consolatio, discretio, deliberatio, actio.
La lectio consiste nel leggere e rileggere la pagina della Scrittura, mettendo in
rilievo gli elementi portanti. Per questo consiglio di leggere con la penna in ma-
no, sottolineando le parole che colpiscono, oppure richiamando con segni grafi-
ci i verbi, le azioni, i soggetti, i sentimenti espressi o la parola-chiave. In tal mo-
do la nostra attenzione stimolata, l'intelligenza, la fantasia e la sensibilit si
muovono facendo s che un brano, considerato magari arcinoto, appaia nuovo
...
La meditatio la riflessione sui valori perenni del testo. Mentre nella lectio as-
sumo le coordinate storiche, geografiche, culturali anche, del brano, qui si pone
la domanda: Che cosa dice a me? Quale messaggio in riferimento all'oggi viene
proposto autorevolmente dal brano come parola del Dio vivente? Come sono
provocato dai valori permanenti che stanno dietro alle azioni, alle parole, ai
soggetti?
La contemplatio difficilmente esprimibile e spiegabile. Si tratta di dimorare
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
79

con amore nel testo, anzi di passare dal testo e dal messaggio alla contempla-
zione di colui che parla attraverso ogni pagina della Bibbia: Ges, Figlio del Pa-
dre, effusore dello Spirito adorazione, lode, silenzio davanti a colui che
l'oggetto ultimo della mia preghiera, il Cristo Signore
L'oratio la prima preghiera che nasce dalla meditazione: Signore, fammi com-
prendere i valori permanenti del testo, che mi mancano, donami di capire qual
il tuo messaggio per la mia vita. si pu esprimere anche in richiesta di perdo-
no e di luce o in offerta.
La consolatio. Senza questa componente, la preghiera perde di sale, di gusto.
la gioia del pregare da cui nascono le scelte coraggiose di povert, castit,
obbedienza, fedelt, perdono
La discretio esprime il gusto del Vangelo noi non siamo chiamati solo a os-
servare i comandamenti all'ingrosso, ma a seguire Cristo Ges. nelle scelte
quotidiane per discernere, nelle ordinarie emozioni e nei movimenti del cuore,
il marchio evangelico
La deliberatio una decisione presa a partire da ci che Dio ha fatto sentire e
dall'esperienza che se ne fatta
L'actio, il frutto maturo di tutto il cammino l'agire di pregare di pi
per capire ci che devo fare e per poterlo fare a partire dalla scelta interiore.
(da Card. Carlo Maria Martini, "La gioia del Vangelo", 1988)
Pu sembrare a prima vista un modo per arrivare allauto-convincimento ma, se
Figura 62- Cardinale Carlo Maria Martini durante una Lectio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
80

lapproccio onesto e disincantato, distilla lessenza di un insegnamento permet-
tendo di passare dalla parola alla riflessione, dalla riflessione allimmagine,
dallimmagine alla visione, dalla visione alla partecipazione, dalla partecipazione
allazione. Si pu cos scoprire un Dio che invita tutti a partecipare allopera della
creazione e dona il suo amore senza chiedere nulla in contraccambio anche a chi
non ama nessuno e da nessuno amato.
3.1.3 Il sacro e le religioni
Una cosa incomprensibile a un non credente il mondo del sacro con le sue cerimo-
nie, liturgie, preghiere e feste, per lui solo forme di superstizione e ipocrisia.
Liturgia significa opera pubblica, servizio del popolo e in suo favore, ma anche
popolo che partecipa allopera di Dio, secondo la tradizione ebraica e cristiana
della salvaguardia del pianeta.
Alcuni sono disposti a riconoscere un valore sociale alle religioni quando operano
per la pace, la solidariet, la fratellanza universale, alla tutela dellambiente e, al pi,
arrivano a credere in un ente supremo misterioso e lontano dalluomo, ma non rie-
scono ad accettare un Dio reale che si realmente manifestato e si mantiene in con-
tatto con luomo.
Figura 63- Figura 60- Abramo con Isacco - Caravaggio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
81

Invece chi crede, sperimenta nella liturgia lincontro della comunit dei credenti e di
ogni credente, col suo Dio, unentit creatrice delluniverso che da sempre si mani-
festa nella natura e nel cuore degli uomini con segni che i profeti di ogni parte del
mondo e di ogni tempo riescono decifrare pi degli altri.
Dalla conoscenza di Dio nascono le religioni che accumulano le esperienze mistiche
nei loro libri sacri e si distinguono secondo la capacit dei loro profeti di cogliere il
messaggio contenuto in questi segni e di comunicarlo.
La religione ebraica ha conosciuto Dio in modo privilegiato con Abramo, poi con i
patriarchi e i profeti ha proseguito la sua conoscenza e ha definito un culto basato
sullalleanza con Lui. Mos ispirato da Dio ha stabilito la legge, la Bibbia ha raccolto
le esperienze di questo popolo, diventata la sua guida, ha coltivato la costante at-
tesa di un Messia destinato a liberarlo per sempre e a costruire un unico grande re-
gno di pace per tutta lumanit. Il suo culto basato sulle liturgie svolte nelle sina-
goghe e nelle case soprattutto il sabato e nelle grandi feste che ricordano gli eventi
descritti nella Bibbia.
Poi i primi cristiani hanno riconosciuto in Ges, il tanto atteso Messia descritto dalla
Bibbia, hanno capito che non doveva essere un liberatore politico ma spirituale ve-
nuto per liberare per sempre tutti gli uomini dalle catene di Satana che impediscono
agli uomini di buona volont di unirsi in un unico regno di pace.
Dio dopo avere visto luomo tradirlo e
allontanarsi sempre pi da lui per diri-
gersi verso labisso del male, ha deciso
di inviare suo Figlio per liberarlo e per
indicarli il cammino di pace verso una
meta gloriosa.
I suoi primi seguaci hanno cominciato a
sperimentare una vita nella fraternit e
sono arrivati anche a sacrificare la loro
vita per testimoniare che lui era real-
mente il Figlio di Dio.
La loro testimonianza ha dato vita a
quella catena di testimonianze arrivata
sino ai nostri tempi, fatta con i racconti
della sua vita e con la ripetizione dei
suoi gesti in particolare quelli
dellultima cena, secondo un suo preci-
so mandato che permette di rivivere nel
rito liturgico della Messa la sua ultima
cena.
Figura 64- Il volto della Sindone
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
82

Inoltre ancor oggi tutti possono verificare la bont dei suoi insegnamenti, che alcuni
ritengono, per la loro straordinaria qualit e perfezione, essi stessi segno della divi-
nit.
Ai cristiani richiesto di testimoniare la misericordia di Ges con la loro vita, di rico-
noscerlo in tutti gli uomini in difficolt, si seguire il suo esempio, di portare il suo
messaggio a tutti gli uomini senza fare alcuna distinzione e senza nulla chiedere in
cambio, poich gratuitamente hanno ricevuto e gratuitamente devono donare.
3.1.4 Il mistero della Trinit
Per molti la proposta cristiana ostacolata dal credere Ges Figlio di Dio e parte di
una Trinit col Padre e lo Spirito Santo che, pur essendo di tre persone, nello stesso
tempo costituiscono un unico Dio.
Eppure dovrebbe essere chiaro a tutti che limmensit di Dio non pu essere imma-
ginata e paragonata alla nostra realt, tanto meno di esseri umani, ma abbia biso-
gno di esprimersi in forme e modi suoi propri. La nostra mente non pu pertanto af-
ferrare e spiegare questo grande mistero sui cui si sono gi cimentate senza grande
successo schiere di teologi e filosofi.
Quello che noi possiamo fare e di cercare di riconoscere ognuna delle persone di
Figura 65- Santuario Santissima Trinit - Polcenigo (PN)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
83

questa straordinaria comunit nei segni e nelle parole dei testimoni e nelle stupefa-
centi qualit della loro opera: la creazione. Poi a noi non resta che meravigliarci.
Secondo la Bibbia, il Padre la prima persona che si manifestata in modi, luoghi e
popoli diversi sin dai primi tempi. Ma luomo, che gi agli inizi lo aveva abbandona-
to, mai riuscito a comprenderlo nella sua pienezza anche per la presenza del mali-
gno.
Poi per essendo un Padre tenero che ama la sua creazione, non poteva rimanere
impassibile. Ecco allora stabilire unalleanza con un popolo, quello ebraico, per pre-
parare la venuta di suo Figlio che avrebbe portato alla Sua conoscenza e alla libera-
zione da Satana. Molte sono le citazioni della Bibbia del tipo:
Cos il Padre vostro celeste non vuole che si perda neanche uno solo di questi
piccoli. (Mt.18,14)
Poi la tenerezza di Dio per le sue creature lo porta a rivolgersi a una vergine, Maria,
per proporle di dare un corpo a suo Figlio Ges.
Al suo s, ecco linvio dello Spirito Santo che la rende madre. Il Battista lo vede appa-
rire, dopo il Battesimo di Ges nel fiume Giordano, in forma come di colomba.
Poi quando Ges inizia la sua vita pubblica comincia a parlare in modo esplicito della
Trinit. Ad esempio quando invita gli Apostoli ad andare nel mondo a battezzare di-
ce:
Ammaestrare tutte le genti nel nome del Padre e del Figlio
e dello Spirito Santo.
Inoltre in altre occasioni dice:
Dio nessuno l'ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che nel seno del Padre,
lui lha rivelato (Gv.1,18).
Non siete infatti voi a parlare, ma lo Spirito del Padre vostro che parla in voi.
(MT.10,20).
Tutto mi stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il padre, e
nessuno conosce il padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivela-
re. (Mt.11,27)
Io e il Padre siamo una cosa sola (Gv.10,30)
A chiunque parler male del Figlio dell'uomo sar perdonato; ma la bestemmia
contro lo Spirito, non gli sar perdonata n in questo secolo, n in quello futuro.
(Mt.12,32)
Davide stesso infatti ha detto, mosso dallo Spirito Santo: Disse il Signore al mio
Signore: Siedi alla mia destra, finch io ponga i tuoi nemici come sgabello ai tuoi
piedi. (Mc.9,6)
Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se conoscete me conoscete il
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
84

Padre, fin da ora lo conoscete e lo avete veduto chi ha visto me ha visto il Pa-
dre io sono nel Padre e il Padre in me; ma il Padre che in me compie le sue
opere credetelo per le opere stesse. (Gv. 6-11)
Poi lapostolo Giovanni scrive:
Sono tre che rendono testimonianza in Cielo, il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo
e questi tre sono una cosa sola (1Gv.5,7)
Come si vede lo Spirito Santo lelemento dinamico della Trinit con una propria
personalit come riporta il Credo quando dice:
Credo nello Spirito Santo che Signore e d la vita, adorato col Padre e col Fi-
glio e ha parlato per mezzo dei profeti.
Come possiamo vedere lo Spirito Santo non uninvenzione di Ges poich la Bibbia
ne parla in modo misterioso sin dal primo libro:
Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo Spirito di
Dio aleggiava sulle acque. (Gn.1,2)
Allora il Signore disse: Il mio Spirito non rester sempre nell'uomo, perch egli
carne e la sua vita sar di centoventi anni. (Gn.6.3).
Difatti lo Spirito del Signore riempie l'universo e, abbracciando ogni cosa, cono-
sce ogni voce. (Sap.1,7)
Poich il tuo Spirito incorruttibile in tutte le cose. (Sap.12,1)
Ma infine in noi sar infuso uno Spirito dall'alto; allora il deserto diventer un
giardino e il giardino sar considerato una selva. (Is.32,15)
Poi quando la Bibbia parla del mistero dello Spirito, mostra in modo evidente come
agisce sulle e nelle persone. Numerose sono le citazioni a questo proposito:
Il faraone disse ai ministri: Potremo trovare un uomo come questo, in cui sia lo
Spirito di Dio? (Gn.41,38).
Balaam alz gli occhi e vide Israele accampato, trib per trib. Allora lo Spirito
di Dio fu sopra di lui. (Nm.24,2)
Lo Spirito del Signore fu su di lui ed egli fu giudice d'Israele. (Gdc.3,10)
Cercate nel libro del Signore e leggete: nessuno di essi vi manca, poich la bocca
del Signore lha comandato e il suo Spirito li raduna. (Is.34,16)
Ma essi si ribellarono e contristarono il suo Santo Spirito. (Is.63,10).
Ma lo Spirito invocato anche unitamente a Dio:
Non respingermi dalla tua presenza e non privarmi del tuo Santo Spirito.
(Sal.51,13)
Profetizza allo Spirito, profetizza figlio dell'uomo e annunzia allo Spirito: Dice il
Signore Dio: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perch rivi-
vano. (Ez.37,9).
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
85

Importante anche il suo ruolo nellannunciare la venuta del Messia:
Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto di cui mi compiaccio. Ho posto il
mio Spirito su di lui; egli porter il diritto alle nazioni. (Is.42,1)
Ora il Signore Dio ha mandato me insieme con il suo Spirito. (Is.48,6)
Poi Ges lo presenta come lispiratore della verit, il consolatore e laiuto di Dio
presso ciascuno:
E quando vi condurranno via per consegnarvi, non preoccupatevi di ci che do-
vrete dire, ma dite ci che in quell'ora vi sar dato: poich non siete voi a parla-
re, ma lo Spirito Santo. (Mc.13,11)
In quello stesso istante Ges esult nello Spirito Santo e disse: Io ti rendo lode,
Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai dotti e ai
sapienti e le hai rivelate ai piccoli. S, Padre, perch cos a te piaciuto.
(Lc.10,21)
Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre mander nel mio nome, egli v'in-
segner ogni cosa e vi ricorder tutto ci che io vi ho detto. (Gv.13,26)
Quando verr il Consolatore che io vi mander dal Padre, lo Spirito di verit che
procede dal Padre, egli mi render testimonianza. (Gv.15,26)
Quando per verr lo Spirito di verit, egli vi guider alla verit tutta intera,
perch non parler da s, ma dir tutto ci che avr udito e vi annunzier le co-
se future. (Gv.16,13)
Dopo aver detto questo, alit su di
loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo
(Gv.20,22)
Questa breve carrellata non ha certamen-
te chiarito n il Mistero di Dio, n il Miste-
ro della Trinit, ma ha certamente mo-
strato quanto potente, articolata, efficace
e diffusa sia lazione di Dio nella storia per
quelli che vogliono riflettere sugli avveni-
menti e cercare di capirli.
Se poi ognuno lo riconosce, pu contare
sul suo aiuto poich Egli soffia ovunque a
ispirare le azioni degli uomini.
Questo mostra come niente casuale ma
sia legato al filo rosso del progetto di Dio
e come il suo modo di operare non con-
trasti con la razionalit.
Figura 66 - Battesimo di Ges - Mantegna
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
86

3.1.5 Diritto e morale
Ma torniamo con i piedi per terra e cerchiamo di
comprendere come la nostra vita possa essere vissu-
ta nel miglior modo possibile.
Gli uomini da sempre si sono organizzati in gruppi
che per funzionare hanno bisogno di regole comuni,
normalmente formalizzate in leggi, che stabiliscano
quali comportamenti siano corretti e quali invece
non lo siano, ossia cosa sia il bene e cosa sia il male,
ossia quale morale si debba seguire.
La morale per secoli derivata dalle fedi religiose,
poi il giurista, filosofo e scrittore olandese Ugo Gro-
zio (1583-1645) e il filosofo domenicano spagnolo
Francisco de Vitoria (1483-1546) portarono avanti
lidea laica dellesistenza di un diritto naturale, deri-
vato dalla natura stessa delluomo, valido anche se Dio non esistesse.
Lolandese inoltre propose lidea della necessit, dove il diritto naturale non dovesse
pi bastare, di stabilire con un sovrano un contratto sociale, a esso ispirato, per: ga-
rantire un punto di equilibrio tra interessi dei singoli, della comunit e del sovrano;
promuovere lutilit comune; frenare gli istinti egoistici; e mantenere l'ordine e la
pace.
Secondo Ronald Myles Dworkin (1931-2013), filosofo e giurista statunitense, diritto
e morale non sono universi separati, ma hanno un legame imprescindibile. La loro
legittimit non pu essere limitata alla morale ereditata, ma deve anche avere una
qualche giustificazione filosofica che identifichi i valori e le priorit da tutelare.
Al primo posto egli mette la pari dignit di ogni persona, poi il dovere di ciascuno di
assumere la responsabilit morale sulle proprie scelte rispetto il bene comune e in-
fine il diritto di ognuno di ottenere un benessere meritato col proprio agire e non
dipendente dal favore della sorte.
pertanto un errore pensare che tutti gli atei siano da considerarsi estranei alla
dimensione religiosa poich questa presente anche nellumanesimo laico. Ci
che conta non infatti il culto per una divinit, bens latteggiamento verso la
vita e verso la natura, intesa come valore sublime, che possa aiutare a definire
valori e principi comuni tra laici e credenti, e superi il concetto che non sia reale
tutto quello che non pu essere oggetto della scienza.
3.1.6 Scienza e fede
Ci sono poi gli scettici per i quali non ha senso voler spiegare la realt con la religio-
ne visto che la scienza ha gi spiegato tanto e quello che non lo ha ancora spiegato
prima o poi lo spiegher. A essi una risposta la d lo scienziato Antonino Zichichi che
Figura 67- Ugo Gozio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
87

afferma:
Le conquiste della scienza non oscurano le leggi divine ma contribuiscono a de-
cifrarle meglio, risvegliando la meraviglia per lo spettacolo del creato.
e sostiene che la scienza la pi grande conquista della ragione nella sfera fisica del-
la nostra esistenza, nata da uomini credenti come Galileo Galilei che si era proposto:
Studiando gli oggetti volgari scoprir le impronte del Creatore
e cos scopr le prime leggi fondamentali della natura poi ritrovate anche su un mi-
nuscolo protone.
Galileo avrebbe potuto sco-
prire il caos e invece scopr
che molte cose, che prima si
credeva di sapere sulla na-
tura erano affermate senza
alcun esperimento ma solo
col ragionamento, erano to-
talmente sbagliate.
Prima di lui cera stato solo
Archimede a capirlo ma
purtroppo fu ucciso da un soldato romano e cos le sue intuizioni furono dimenticate
e la scienza nacque mille anni pi tardi.
Importante osservare che non fu un caso che i pensatori cattolici Paolo, Agostino
e Tommaso furono i primi ad applicare la ragione al trascendentale, e fu un atto di
fede di Galileo nel creatore a far nascere la scienza.
A prima vista pu sembrare che la scienza non abbia bisogno della fede, ma gli
scienziati come Zichicchi si sentono privilegiati sia per la possibilit di poter toccare
con mano che non c il caos ma una logica dietro tutto ci che esiste, e sia per esse-
re capaci di riconoscere tutto ci come dono di Dio.
Comunque gli scienziati atei, che negano la sfera trascendentale e credono nel nulla,
mai hanno scoperto qualcosa che dimostri che Dio non possa esistere o sia incompa-
tibile con la scienza.
Quindi non meraviglia che ci siano stati importanti scienziati credenti come Keplero,
Newton, Maxwell, Planck, Einstein, Mendel, Spalanzani, Copernico, Hauty padre
della mineralogia, Benedetti, Castelli padre dellidraulica moderna, Lemaitre padre
del Big Bang, e che mai uno scienziato credente sia diventato ateo a causa delle sue
scoperte.
La scienza non potr mai dire all'uomo di essere il risultato di un'equazione con sole
propriet fisiche, ma potr solo dirgli di non essere figlio del caos ma di una logica
che ha un autore che si cerca di scoprire. Per questo la religione non ha e non avr
Figura 68- Antonino Zichichi
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
88

mai paura delle scoperte della scienza poich come disse Ges:
Non li temete dunque, poich non v nulla di nascosto che non debba essere
svelato e di segreto che non debba essere manifestato. (Mt.10,26)
3.1.7 La fede contro la scienza
Nella vita di ogni giorno frequente
verificare il tentativo di delegittimare
le religioni come fonti della giusta mo-
rale con la formulazione di accuse di
fanatismo e integralismo, dimenti-
cando che le stesse argomentazioni
possono essere facilmente applicabili
a tutte le forme di pensiero.
Certamente anche le chiese sono fat-
te da uomini soggetti a sbagliare e per
questi sia sempre giustificata la con-
danna, ma lattenzione va posta non
su di loro ma sulle loro dottrine e sul
frutto della loro opera e non certo su
inattuali comportamenti passati non
correttamente collegamenti al loro
contesto storico.
Nel caso poi della Chiesa Cattolica, si
dimentica facilmente quanto abbia pesato sullo sviluppo dellintero Occidente la
comune radice cristiana e, per sostenere come sia contro la scienza, si continuino a
rispolverare antichi argomenti come le persecuzioni di Galileo Galilei, Giordano
Bruno e Tommaso Campanella.
A proposito di Galileo Galilei bisogna ricordare che il processo del 1633 nacque per
la mancanza sul suo libro: Dialoghi sopra i massimi sistemi, sottoposto ad approva-
zione ecclesiastica, dellindicazione che la teoria copernicana non fosse una certezza
bens unipotesi. Egli non solo non aveva trovato alcuna prova, ma anzi ne aveva
portate di errate, come quelle sulle maree e sulle comete che gli misero contro gran
una parte del mondo accademico laico che si rifaceva ad Aristotele.
Fu infatti solo nel 1748 che linglese James Brade port una prima prova. Poi la di-
mostrazione definitiva si ebbe solo nel 1851 col famoso pendolo del francese Leon
Foucoult. Comunque la condanna fu pi che altro simbolica come mostra il testo
della sentenza:
Pur che prima, con cuor sincero e fede non finta, avanti di noi abiuri, maledichi
e detesti li sudetti errori e eresie, e qualunque altro errore e eresia contraria alla
Cattolica e Apostolica Chiesa, nel modo e forma da noi ti sar data. E acciocch
Figura 69 - Giordano Bruno
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
89

questo tuo grave e pernicioso errore e transgressione non resti del tutto impuni-
to, e sii pi cauto nell'avvenire e essempio all'altri che si astenghino da simili de-
litti. Ordiniamo che per publico editto sia proibito il libro de' Dialoghi di Galileo
Galilei. Ti condaniamo al carcere formale in questo S.o Off.o ad arbitrio nostro;
e per penitenze salutari t'imponiamo che per tre anni a venire dichi una volta la
settimana li sette Salmi penitenziali: riservando a noi facolt di moderare, mu-
tare o levar in tutto o parte, le sodette pene e penitenze.
Quindi ebbe il divieto di insegnare pubblicamente la teoria copernicana, un breve
periodo di divieto a uscire dalla sua villa e lobbligo di recitare una volta la settimana
i sette salmi penitenziali. Lui accett la sentenza e mai disse la famosa frase: Eppur si
muove! riportata persino su alcuni testi scolastici che fu invece uninvenzione gior-
nalistica del 1757. Inoltre rimase in amicizia con prelati e scienziati, non fu mai mes-
so in carcere, mai sub torture o altre violenze, continu a ricevere visite e mai gli fu
rinfacciata la sua situazione familiare che nella vicina Ginevra di Giovanni Calvino gli
sarebbe avvalsa la decapitazione.
Questo divieto dinsegnamento di una teoria, frutto di una cultura che aveva appena
iniziato a separare la Bibbia dalle verit scientifiche, rimase comunque un fatto iso-
lato sfruttato dai nemici della Chiesa Cattolica per generarle complessi di colpa men-
tre non lo fu per Lutero che a sua volta aveva contestato le teorie di Copernico, ca-
nonico cattolico:
La gente presta orecchio a un astrologo improvvisato che cerca in tutti i modi di
dimostrare che la Terra a girare e non il Cielo. Chi vuol far sfoggio
dintelligenza deve inventare qualcosa e spacciarlo come giusto. Questo Coper-
nico, nella sua follia, vuol buttare all'aria tutti i principi dell'astronomia.
Figura 70 - Galileo al Sant'Uffizio - Joseph Nicolas Robert-Fleury (1847) - Louvre.jpg
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
90

Ed pure raro sentire condanne del
mondo protestante per lespulsione
dalluniversit di Tubinga del prote-
stante Giovanni Keplero, favorevole
al sistema copernicano, e per averlo
costretto a fuggire prima a Praga e
poi dover andare alla cattolica uni-
versit di Bologna a insegnare per
vivere.
Certo era sbagliato trarre dalla Bib-
bia conoscenze sulle leggi della na-
tura ma questo era avvenuto sin
dall'antichit classica quando la filo-
sofia comprendeva tutto. Fu solo
dopo che si cominci a parlare di
scienza come sapere separato. Per-
tanto sbagliato vedere in Galileo un martire della verit invece di vedere un uomo
al centro di una contesa scientifica inquadrata in un preciso contesto storico.
Diverso fu il caso del frate domenicano Giordano Bruno che, pochi anni prima, par-
tendo dal sistema eliocentrico, aveva elaborato una nuova teologia in cui Dio era la
Natura e definiva magia la religione. Dopo un lungo peregrinare in tutta Europa e
avere insegnato e pubblicato molte opere eretiche, arriv a Venezia nel 1592, ospite
del patrizio Mocenigo interessato alle sue conoscenze sulle arti della memoria e sul-
le discipline magiche.
Qui fu linizio delle sue sventure poich questi lo fece imprigionare e condannare
quando manifest la sua intenzione di abbandonarlo. Solo dopo fu estradato a Ro-
ma, dove nel 1599 fu invitato ad abiurare. Al suo rifiuto fu giudicato e condannato
per le sue dottrine eretiche, non per teorie scientifiche, e messo al rogo nel 1600. La
chiesa ha poi ha espresso il suo dolore per la sua persecuzione, ma non ha mai riabi-
litato la sua opera in forte contrasto con la dottrina della Chiesa.
Un caso ancor diverso quello di Giovan Domenico Campanella nato nel 1568 nel
carcere di Castel Nuovo a Napoli, originario di Stilo in Calabria e figlio prodigio di un
ciabattino povero e analfabeta. Per la sua gran passione per gli studi, ascoltava dalla
finestra le lezioni del maestro del paese. Ancor adolescente decise di entrare
nell'Ordine domenicano, dove a quindici anni pronunci i voti e prese il nome di fra
Tommaso. Studi da autodidatta tutti i libri classici e pot anche approfondire la co-
noscenza dei grandi pensatori della sua epoca. Nello stesso periodo fu attratto an-
che dalla cultura esoterica, in particolare dagli scritti di Ermete, e da alchimia e
astrologia.
La sua origine umile e le sue idee da subito lo misero spesso in contrasto con i po-
Figura 71- Giovanni Keplero
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
91

tenti del regno spagnolo che lo fecero inquisire a pi riprese per i suoi scritti e lo fe-
ce condannare al confinamento nel suo monastero e allobbligo di attenersi esclusi-
vamente alle verit rivelate da san Tommaso dAquino.
Ma lui, come un don Chisciotte, sfid il mondo e non demorse ma continu la sua
opera, convinto della sua missione come ebbe modo di scrivere in Delle radici de'
gran mali del mondo:
Io nacqui a debellar tre mali estremi;
tirannide, sofismi, ipocrisia []
Carestie, guerre, pesti, invidia, inganno,
ingiustizia, lussuria, accidia, segno,
tutti a que' tre gran mali sottostanno
che nel cieco amor proprio, figlio degno
d'ignoranza, radice e fomento hanno.
Nel 1599 tent di organizzare un'insurrezione contro il dominio spagnolo che gli co-
ster molto cara: ben ventisette anni di
carcere a Napoli, durante i quali continu
a scrivere e dedic anche unopera a Gali-
leo. Poi liberato, fu obbligato a rimanere a
Roma nel periodo 1626-33 sotto il control-
lo del Sant'Uffizio. Accusato di nuovo di
eresia e di propaganda antispagnola, si ri-
fugi sotto la protezione del Cardinale Ri-
chelieu a Parigi nel convento di Saint-
Honor dove pass gli ultimi anni del sua
vita e nel 1639 mor.
Come si vede in questa sua vivace vita non
sub alcuna tortura e il carcere lo sub per
la sua lotta al potere spagnolo e non per le
sue idee malgrado che fosse stato pi vol-
te inquisito per le sue opere filosofiche.
Quindi niente della sua bella storia dimostra lavversit della chiesa per la scienza.
3.1.8 Linquisizione e il potere
Sempre nel tentativo di delegittimare la Chiesa Cattolica come fonte etica, un altro
dei temi utilizzati quello dellInquisizione, dimenticando che questa non sarebbe
mai esistita se non ci fosse stato il potere civile a favorirla per legittimarsi e difende-
re la propria autorit minacciata dai movimenti eretici che, oltre alle questioni dot-
trinali, rivendicavano pi giustizia e pi autonomia.
Infatti non fu solo la chiesa ad emanare editti contro leresia come nel caso di
Federico II (1194-1250), nipote del Barbarossa, che nella legislazione civile in-
trodusse parti del diritto canonico e come nei processi ai Templari e a Giovanna
Figura 72- Tommaso Campanella
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
92

d'Arco in cui i sovrani di Francia si impossessarono del potere inquisitorio.
Quando poi si parla dInquisizione, si dovrebbe intendere solo lopera violenta per
ragioni di fede contro gli eretici ma questo reso difficile dal fatto che non facile
distinguere le vittime dovute al potere civile in difesa dei propri interessi, spesso con
strumentalizzazione della religione, come pure difficile distinguere le vittime di
ciascuna Chiesa.
Inoltre la documentazione sullinquisizione e molto spesso deformata da pregiudizi
ideologici e da false informazioni che rendono difficili corrette valutazioni.
Certamente la pratica dellinquisizione, che era rivolta solo ai battezzati, e quindi
non riguardava quelli delle altre fedi come ebrei e musulmani, non fa parte della
dottrina cristiana come hanno dimostrato le prime comunit cristiane che mai usa-
rono la forza per costringere qualcuno alla fede. Linsegnamento di Ges, degli Apo-
stoli e dei padri della chiesa da sempre ha insegnato che i mezzi per diffondere e di-
fendere la fede sono il buon esempio, la preghiera e mai la forza:
Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre, del
Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro tutto ci che vi ho comandato.
(Mt.28,19)
Non forzare la scelta ma semina con speranza (1Cor 9, 10).
Tu sai che non abbiamo mai imposto legami a nessuno, nemmeno a noi stessi.
Anche il nostro Signore infatti non ha mai forzato nessuno, ma ha portato la
buona novella, e chi voleva lo ascoltava. (San Barsanufio, VI secolo).
Poi gli imperatori, secondo la tradizione romana, per mantenere il controllo sulla so-
ciet inserirono nei loro statuti lobbligo per i sudditi di praticare la fede del sovrano,
o una da lui approvata, con pene severe per gli eretici. In base a queste norma Teo-
dosio insieme a Graziano e Valentiniano II, poterono promulgare nel 380 l'editto di
Tessalonica, con il quale il credo niceno diveniva la religione unica e obbligatoria del-
lo stato:
Gli imperatori Graziano, Valentiniano e Teodosio [] al popolo della citt di Co-
stantinopoli. Vogliamo che tutti i popoli a noi soggetti seguano la religione che
il divino apostolo Pietro ha insegnato ai Romani [] Chi segue questa norma sa-
r chiamato cristiano cattolico, gli altri invece saranno stolti eretici, n le loro
riunioni potranno essere considerate come vere chiese; essi incorreranno nei ca-
stighi divini e anche in quelle punizioni che noi riterremo di infliggere loro. (Codi-
ce Teodosiano, XVI, 1, 2 (27 febbraio 380).
In forza di queste leggi:
A Costantinopoli l'imperatore poteva destituire i teologi a lui contrari. Qui nel
381 convoc il primo concilio per condannare le eresie. Nel 383 il giorno di ripo-
so, il dies solis fu rinominato dies dominicus e divenne obbligatorio. Il divieto dei
sacrifici e delle pratiche divinatorie fu ribadito nel 385. Poi sotto Teodosio il sa-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
93

cramento della Confessione fu reso segreto poich altrimenti anche lui avrebbe
dovuto pubblicamente vestire gli abiti del penitente.
Ma gi nel IV secolo SantIlario di Poitiers nel suo libro: Contro l'imperatore Costan-
zo, scriveva:
Noi non abbiamo pi un imperatore antichissimo che ci perseguita, ma dob-
biamo combattere contro un persecutore ancora pi insidioso, un nemico che
lusinga; non ci flagella la schiena, ma ci accarezza il ventre ... Non ci confisca i
beni, anzi, ci d di che vivere, ma ci arricchisce per darci la morte ... Non ci spin-
ge verso la schiavit, n tantomeno in carcere, ma elabora per noi alti ideali di
libert invitandoci ad onorarci nel suo palazzo per farci amare le nostre catene
... Non ci colpisce il cuore, ma prende possesso del cuore ... Non ci taglia la testa
con la spada, ma uccide l'anima con il denaro
Un esempio si ebbe nel 385 quando il vescovo spagnolo Priscilliano fu processato
per eresia e ucciso su ordine dell'imperatore Magno Massimo, ma fu comunque un
episodio raro sino al XII secolo, a dimostrazione che il dissenso non fu perseguito fin-
tanto che non si trasformava in dissenso politico o non fosse occasione per accapar-
rarsi beni altrui con le confische, come spesso ca-
pit agli ebrei.
In questepoca la chiesa abitualmente contrast
leresia solo con pene spirituali, soprattutto con la
scomunica e la penitenza. Poi i tradizionali centri
di potere cominciarono a sentirsi minacciati dalla
classe borghese emergente delle grandi citt e da
alcuni movimenti religiosi da loro ispirati.
Cos gli interessi convergenti di stato e gerarchie
ecclesiastiche portarono al fatale abbraccio della
Chiesa, rappresentata da papa Lucio III, col potere
temporale, rappresentato dall'imperatore del Sa-
cro Romano Impero Federico Barbarossa, e
allistituzione delle prime norme inquisitorie del
Concilio di Verona del 1184.
Tra i movimenti eretici ci furono i catari e i valdesi
che erano accomunati dallintento di vivere in
comunit fraterne sul modello delle prime comu-
nit cristiane e finirono con lo scontrarsi con la rigida struttura sociale della societ
medievale.
I catari, i perfetti, non potevano avere alcuna propriet individuale. Godevano
di una certa influenza anche ai livelli pi elevati. Si narra che il conte Raimondo
VI di Tolosa tenesse al suo seguito alcuni catari, dissimulati tra gli altri cortigia-
ni, perch in caso di morte improvvisa gli potessero impartire la loro benedizio-
Figura 73- Federico Barbarossa
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
94

ne. (Igor Safarevic).
Fu contro di loro e i signori locali, loro sostenitori, che nel 1208 il re di Francia scate-
n una sanguinosa guerra e la confisca dei loro beni a favore del regno, col re che si
faceva legittimare dalla Chiesa per giustificare la sua feroce repressione.
La Linguadoca non faceva parte della Francia, ma era uno stato indipendente
protetto dal conte di Tolosa. I catari divennero cos potenti che, nel 1167 pote-
rono svolgere un Concilio a Tolosa, presieduto da un loro vescovo. Ma essi sa-
pevano che le pretese del Re di Francia, Filippo II, sulle terre occitane si faceva-
no sempre pi insistenti e si sarebbe valso del minimo pretesto per far interveni-
re le sue truppe e procedere all'annessione del paese.
Era lepoca in cui la Chiesa stava subendo forti emorragie di fedeli e le autorit reli-
giose erano oggetto di vivaci contestazioni nonostante lazione moralizzatrice degli
ordini medicanti dei domenicani e dei francescani che predicavano ladozione di stili
di vita in sintonia col Vangelo anche allinterno della Chiesa. Poi per bloccare la dif-
fusione delle eresie spinsero papa Gregorio IX a istituire nel 1233 la Sacra Inquisizio-
ne con la bolla Inquisitio Hereticae Pravitatis, per scoprire e condannare i colpevoli.
Poi nel 1252 lazione dellInquisizione fu estesa alla lotta contro la stregoneria, di cui
si parla pi ampiamente nel capitolo sulle epidemie, e fu autorizzata la tortura, allo-
ra strumento della giustizia ritenuto legittimo sino XVIII secolo.
La tortura col suo alto contenuto di sadismo, era ampiamente presente sin dall'anti-
chit presso tutte le culture. In Grecia e poi a Roma nellet repubblicana, era appli-
cata solo a schiavi, nemici e stranieri, a volte per procurarne la morte, tramite in-
chiodamento a pali, gogna, bastonate, frustate, flagellazione, scorticamento e mar-
chiatura. Cos Pietro mor crocefisso perch non era cittadino romano, mentre Pao-
lo, che lo era, fu decapitato. Poi gli impera-
tori la estesero ai cittadini romani per alcuni
reati gravi.
Nel corso dei secoli furono sempre inventati
nuovi metodi di tortura, nel tentativo di
rendere quest'ultima sempre pi efficace.
Solo nel 1984 fu approvata dallOnu una
convenzione per la sua abolizione sotto-
scritta a fine 2008 da 145 paesi. Prima era
gi stata abolita nel 1740 in Prussia e ai
primi del 1800 anche da quasi tutti gli altri
paesi europei, anche per merito di Cesare
Beccaria col suo famoso scritto: Dei delitti e
delle Pene del 1764.
Figura 74 - Cesare Beccaria
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
95

Purtroppo in molti paesi del mondo, la
tortura, spesso in forme nascoste e pi
sottili, tuttora usata sia per punire cri-
minali e sia per estorcere informazioni.
Tornando per ai tempi dellInquisizione,
bisogna sempre far riferimento alla situa-
zione storica in cui avvenivano i fatti co-
me nel caso esemplare del domenicano
Girolamo Savonarola che nel 1497 mor
impiccato e il suo cadavere fu bruciato sul
rogo davanti a una folla esultante.
Al nord dellItalia dopo la fine del
medioevo erano sorti numerosi pic-
coli stati, per lo pi Signorie, mentre
al sud cera un grande regno erede
dei normanni, e nel Lazio e in Umbria
cera lo Stato della Chiesa ereditato
dal regno bizantino.
Nei piccoli stati agivano diverse fa-
zioni collegate alle diverse famiglie che diedero luogo a numerosi conflitti e in
molti casi coinvolsero il papato e lInquisizione.
Quando Carlo VIII nel 1492 scacci lodiato Piero de' Medici, a Firenze fu pro-
clamata la repubblica e Savonarola fu coinvolto nella contese tra le fazioni.
Aveva, con le sue omelie contro le degenerazioni della Chiesa e del costume, gi
raggiunto popolarit e autorevolezza, quando lo coinvolsero nella stesura della
Costituzione.
La sua campagna di moralizzazione con i suoi metodi severi si dimostr spro-
porzionata soprattutto quando coinvolse i bambini contro i giovani e le donne,
organizzandoli in quattro associazioni che in giorni prestabiliti andavano per la
citt a manifestare e denunciare ogni manifestazione di sfarzo, vanit, lussuria.
Si trov cos contro tutti e questo lo port alla scomunica, alla tortura e alla pe-
na capitale.
Nel 1542 gli abusi dellInquisizione nei regni locali e la necessit di contrastare la Ri-
forma Protestante, indussero il papato a centralizzare lInquisizione a Roma, nel
Santo Offizio direttamente sotto il controllo del papa, e a istituire sedi staccate affi-
date a inquisitori generali nominati dal papa, salvo quelli di Spagna e Portogallo con-
cordati coi re. L'autorit dell'Inquisizione in materia di fede si estendeva sopra le
persone di qualunque grado, condizione e dignit, e i magistrati erano tenuti a ese-
guire i suoi decreti sotto pena di scomunica.
Figura 75- Girolamo Savonarola
Andre del Sarto
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
96

Contrariamente allopinione comune, solo una piccola parte di processi si conclude-
va col rogo, mentre di norma le pene erano secondo i casi: preghiere, digiuni, multe,
confisca, obbligo di indossare pubblicamente vestiti penitenziali con croci sul petto e
sulla schiena, o il carcere.
La pena del rogo, instaurata dagli imperatori romani contro i Manichei, e nel 1224
dallimperatore Federico II, poteva essere applicata ai recidivi e nei casi di grave ere-
sia.
Comunque i recidivi che si pentivano, potevano comunque essere giustiziati tramite
strangolamento o impiccagione e poi bruciati, ma se non si pentivano, potevano es-
sere messi al rogo. Lesecuzione della pena era demandata all'autorit civile che do-
veva evitare di spargere il sangue del condannato.
Le modalit per procedere furono fissate in appositi manuali che stabilivano tempi e
modi di ogni inchiesta a cui si dovevano attenere i due inquisitori cui era affidato
ciascun processo e che agivano in modo indipendente assisti da notai, aiutanti e
guardie armate.
Alle sedute non era ammesso il pubblico, di norma non era prevista alcuna forma di
difesa n di appello, ma varie volte alcuni tribunali ammisero avvocati seguendo il
manuale dell'inquisitore Nicolas Eymerich che prevedeva che l'accusato potesse di-
scolparsi con documenti e testimoni e potesse rifiutare motivatamente certi giudici.
Spesso inoltre era prevista una commissione di giuristi a coadiuvare linquisitore du-
rante il processo, durante il quale limputato giurava di dire la verit alla presenza di
una giuria, composta spesso anche da laici. Le testimonianze e le dichiarazioni
dell'imputato erano sempre e tutte verbalizzate. Nel caso poi di testimoni di com-
provato pregiudizio contro limputato, le loro testimonianze potevano essere invali-
date.
La sentenza era emessa do-
po consultazione della giuria
e lapprovazione del vescovo
ed era letta in pubblico. Di
norma offriva la possibilit
al reo di pentirsi.
Comunque questa pratica,
sicuramente contraria al
Vangelo, non fu cos estesa
come la Riforma Protestante
cerc di far credere con sti-
me enormemente esagerate
sia perch hanno incluso an-
che le vittime di altri, e sia
Figura 76- Supplizio della carrucola
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
97

perch comunque non sono
credibili se confrontate col
numero degli abitanti.
Dare i numeri delle vittime
allo stato attuale presso-
ch impossibile cos come
confermare la leggenda ne-
ra che mostrava luso esage-
rato della tortura, anche se
questa in alcun modo mai
pu essere accettabile per la
religione cristiana.
In realt lInquisizione non
sempre la usava e solo in al-
cuni casi in cui laccusato da-
va risposte incerte e negava i
capi d'accusa pi importanti
denunciati da almeno un te-
stimone e rilevati da indizi
gravi.
La tortura generalmente consisteva nel legare le braccia dietro la schiena
dellaccusato e poi sospenderlo in aria e lasciarlo in questa condizione per non pi di
mezz'ora per volta.
Poi and presto mitigandosi anche per le contestazioni popolari che portarono
alluccisione di alcuni inquisitori e allaffiancamento di giurie popolari.
Inoltre spesso taciuto che anche la Riforma Protestante ebbe forme di persecuzio-
ne e sostenne loppressione dei potenti che la proteggevano, come quando nel
1524-26 Lutero approv luccisione dei contadini che si erano ribellati, chiamati
Esercito dellApocalisse, sotto la guida del pastore protestante Thomas Mntzer
fondatore del Movimento degli analfabeti che sosteneva:

Guarda, i signori e i principi sono l'origine di ogni usura, d'ogni ladrocinio e ra-
pina; essi si appropriano di tutte le creature: dei pesci dell'acqua, degli uccelli
dell'aria, degli alberi della terra. E poi fanno divulgare tra i poveri il comanda-
mento di Dio: Non rubare. Ma questo non vale per loro. Riducono in miseria tut-
ti gli uomini, pelano e scorticano contadini e artigiani e ogni essere vivente; ma
per costoro, alla pi piccola mancanza, c' la forca.
(Thomas Mntzer, Confutazione ben fondata, 1524)

Figura 77 - Thomas Mntzer
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
98

Lui scrisse:
Pugnali, colpisca, impicchi chi pu. Se nel far questo muori, beato te! Non esi-
ste una morte pi beata. Infatti, muori nellubbidienza nei confronti della paro-
la e del comandamento divino Ritengo che sia meglio uccidere dei contadini
che i principi e i magistrati, poich i contadini prendono la spada senza l'auto-
rit divina. [...] Il momento talmente eccezionale che un principe pu, spar-
gendo sangue, guadagnarsi il cielo. Perci cari signori, sterminate, scannate,
strangolate, e chi ha potere lo usi Dio che ha concesso la spada ai principi:
se essi eserciteranno male il loro potere sar la giustizia divina a punirli, ma in-
tanto bisogna obbedire loro.
o quando sostenne la persecuzione di altre fedi come quelle contro ebrei, mussul-
mani e cristiani di diversa fede, tra cui cattolici e anabattisti.
La Riforma Protestante, oltre ad af-
fermare proprie verit dottrinali, riti e
testi, ebbe molte conseguenze prati-
che come: la furia iconoclasta che por-
t la distruzione di molte opere arti-
stiche a soggetto religioso;
leliminazione di tutte le immagini nel-
le chiese; la proclamazione di nuovi
diritti; ed esperienze politiche.
Un esempio importante fu la Riforma
di Giovanni Calvino che nel 1541 riu-
sc a imporre una disciplina ferrea con
largo uso del carcere in un regime
teocratico nella piccola repubblica di
Ginevra di poco pi di 21.000 abitanti,
che prevedeva severe punizioni per:
deviazioni dottrinali, atti contro la
morale, danza, gioco, vendita e con-
sumo di birra, tanto da far dire a Bal-
zac:
La rabbiosa intolleranza di Calvino era tanto moralmente spietata e rigida
quanto lintolleranza politica di Robespierre, e in un luogo come Ginevra, Calvi-
no avrebbe versato tanto pi sangue che il terribile apostolo delluguaglianza
politica.
Grandi peccatori, sacrileghi, adulteri, miscredenti furono consegnati al consiglio cit-
tadino che fece eseguire carcerazioni, torture, condanne a morte (58 in cinque anni
nel periodo 1541-46), ed espulsioni.
Figura 78- Giovanni Calvino
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
99

Comunque i metodi violenti nella chiesa cattolica durarono sino alla met del 1300.
Poi nel 1800 furono aboliti i tribunali dellInquisizione in tutta Europa, salvo quello
dello Stato pontificio che sub varie trasformazioni sino a diventare lattuale: Con-
gregazione per la dottrina della fede che ha lo scopo di esprimere giudizi su parole e
fatti connessi con la morale e lamministrazione dei sacramenti e di:
Controllare le candidature di carattere religioso; giudicare i delitti contro la fede
e la morale; verificare la veridicit di apparizioni, visioni e tutti i fenomeni di
origine soprannaturale; verificare le ammissioni al sacerdozio di ex-Ministri
acattolici; fornire dispense relative agli ordini sacri; riabilitare allesercizio degli
Ordini sacri; assolvere da alcuni tipi di scomunica; verificare lintroduzione delle
Cause di Canonizzazione; giudicare le regole di nuovi Istituti religiosi; controllare
la validit dei sacramenti e la loro eventuale nullit come in caso di matrimoni.
Questo in armonia con quanto stabilito nel Concilio Vaticano II:
La verit non simpone che in forza della verit stessa.
che ha anche condannato a pi riprese i metodi utilizzati dallInquisizione, pur cer-
cando di comprendere che i giudici avessero potuto essere stati animati dal deside-
rio di servire la verit e promuovere il bene comune, ma ha disapprovato i metodi
violenti di chiunque per il rispetto assoluto della libert di coscienza e della dignit
dovuti a ciascuna persona.
Poi Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo del 2000 ha auspicato che gli storici si
adoperino per stabilire la piena verit storica con indagini serie sullInquisizione per:
Figura 79 - Inquisizione spagnola - Goya
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
100

Cercare di conoscere i fatti come si sono svolti; comprendere come possano es-
sere avvenute le deviazioni; stabilire unadeguata valutazione del suo operato;
e ha comunque chiesto perdono alle vittime di tutti i peccati della Chiesa.
Questo consente di comprendere che la Chiesa, malgrado gli errori e il male prodot-
to da suoi membri, sappia sempre riprendere il suo cammino poggiandosi sul Vange-
lo e, secondo i credenti, sullaiuto dello Spirito Santo.
3.1.9 Le associazioni segrete e religiose
Non solo le religioni si occupano di etica e di sfera spirituale ma anche alcune asso-
ciazioni atee spesso potenti e collegate al potere politico, che a volte arrivano anche
a forme pi o meno esplicite di inquisizione e utilizzano ideologiche al posto di Dio.
Poi ci sono gruppi parareligiosi che confinano Dio in un mondo lontano e misterioso
come nel caso dei movimenti New Age e degli oltre 10.000 nuovi movimenti che
praticano la magia, lesoterismo, lo spiritismo e loccultismo e coinvolgono oltre 400
milioni di persone.
Anchesse cercano di dare una risposta allistintiva ricerca di senso delluomo sgo-
mento davanti al mistero del mondo e della sua stessa esistenza.
Tra queste, hanno un posto particolare le associazioni segrete, ossia quelle la cui esi-
stenza o i fini sono segreti. Esse usano la segretezza come alternativa al sacro delle
religioni che a volte scimmiottano.
Storicamente sin dai tempi antichi e in ogni luogo della terra ci sono stati gruppi e
associazioni che, per motivi diversi, hanno agito in segreto in opposizione allo Stato
e alle sue leggi per salvaguardare i propri privilegi.
I motivi di tale segretezza possono essere di ordine politico, economico, religioso, fi-
losofico o criminale.
Nella storia non sono poche le illusioni e le guerre portate dalle societ segrete che,
collegando tra loro gli uomini in posti chiave, hanno condotto le popolazioni a grandi
sofferenze.
Nel caso di uno scopo politico, pu trattarsi di tentativi di sovvertire o condizionare
l'ordine costituito, mentre quelle esoteriche o di natura religiosa o filosofica mirano
a conquistare adepti. Le leggi di molti Stati le proibiscono ma la loro definizione, ne-
cessaria per la loro individuazione, non uniforme.
Inoltre ci sono anche associazioni apparentemente pubbliche che hanno alcune atti-
vit segrete. Tra le pi famose ci sono le associazioni religiose che sotto
unapparenza legale in realt sfruttano gli aderenti ai fini pi diversi e illegali.
E vidi salire dalla terra unaltra bestia che aveva due corna, simili a quelle di un
agnello, ma parlava come un drago. (Ap.13,11)

Storia e scienza alla luce dellApocalisse
101

3.1.10 Massoneria e Carboneria
In Europa nel 1700 sette segrete sorsero
principalmente per la lotta politica, or-
ganizzarono moti rivoluzionari anche in
pi stati contemporaneamente e furono
combattute anche da altre sette reazio-
narie al servizio dei governi.
Tra le pi famose ci fu la Carboneria sor-
ta attorno al 1810 nel regno di Napoli,
per opera di alcuni ufficiali francesi ispi-
rati a unassociazione simile nata in
Francia dopo il 1750.
Si diffuse in Italia, Francia e Spagna ed
era rivolta a ufficiali, aristocratici, intel-
lettuali con lintento di cambiare i regimi
politici in senso pi democratico e ateo.
Non ebbe successo per la mancanza nel-
le sue file delle classi popolari.
Su tutte emerse la massoneria, unassociazione internazionale organizzata in logge,
tutte con alcune attivit segrete, o quanto meno molto riservate, e alcune sempre
segrete o tali solo in certi periodi.
Si definisce Arte Reale e per estensione ed efficacia resta ancor oggi la pi potente.
Essa si presenta come unassociazione parareligiosa, accetta i fedeli, di norma solo
uomini, di tutte le religioni e opinioni, crede in un dio astratto chiamato il Grande
Architetto dellUniverso e dichiara scopi umanitari di fratellanza tra persone libere a
base etica e morale.
Non un caso che sia stata fondata nel 1717 in Inghilterra da alcuni membri della
Royal Society e pochi anni dopo, nel 1723 Giovanni Locke fissasse i principi base
dellIlluminismo ispirati alle Costituzioni dei Liberi Muratori redatte dal pastore
presbiteriano James Anderson e da quello anglicano John Theophilus Desaguliers.
Secondo una leggenda ispirata al mito di Osiride, essa si collega alla costruzione
del tempio di Salomone del 988 a.C. dove larchitetto capo, il maestro Hiram
Abif fu ucciso per il rifiuto di rivelare i segreti della sua arte. Cos il tempio ri-
mase incompiuto.
Allora i suoi aiutanti si sparsero per tutto il mondo alla ricerca dei segreti smar-
riti che ancor oggi i massoni cercano tramite l'ascesa spirituale nella speranza
di trovare lilluminazione che consenta di continuare la sua opera di costruzione
del nuovo tempio e di un nuovo tempo dellumanit.
Figura 80 - James Anderson
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
102

Essa prevede unorganizzazione in Logge con tre gradi di appartenenza in cui vige il
divieto di discutere di religione, politica e affari economici, pur potendolo fare priva-
tamente.
Ma i collegamenti internazionali, la non uniformit di comportamento delle varie
logge, la segretezza di alcune attivit, i riti esoterici, episodi sovversivi, finanziamenti
occulti, atteggiamenti da lobby, collegamenti con gruppi mafiosi, la presenza di suoi
aderenti nei posti chiave sia della economia e sia dello stato, hanno fatto spesso
guardare con sospetto alla massoneria e hanno determinato i giudizi pi diversi che
vanno dal satanismo al golpismo, dallaffarismo alla corruzione.
Anche la Carboneria fu sospettata di essere una loggia massonica o quanto meno di
avere molti adepti massoni.
Importante stata lattivit politica della Massoneria come quella che ha favorito il
processo dindipendenza degli Stati
dellAmerica del nord dalla corona inglese,
iniziato nel 1776 con la dichiarazione
dindipendenza di Filadelfia predisposta da
Thomas Jefferson, John Adams, Robert R. Li-
vingston e Roger Sherman e dal massone Be-
njamin Franklin, proseguita con la carta co-
stituzionale del 1787 in cui appare la firma di
George Washinton e di altri massoni.
Poi il sostegno allinstaurazione nel 1924 in
Messico del governo massonico e anticlerica-
le di Plutarco Eias Calles, ateo e aderente al-
la massoneria sin da giovanissimo e convinto
anticlericale, anticattolico e credente nello
spiritismo. Introdusse nella Costituzione
norme fortemente restrittive della libert re-
ligiosa che provocarono uninsurrezione po-
polare durante la quale persero la vita oltre
70.000 persone e i sacerdoti si ridussero, a
causa di uccisioni ed emigrazioni, da 4.500 a
334, lasciando 17 stati completamente privi
di sacerdoti.
Recentemente emerso il coinvolgimento della massoneria sia nellassassinio
dei John Kennedy e sia di Aldo Moro e sia nelle elezioni delle pi alte cariche del-
lo stato in numerosi paesi, compresa lItalia.
La chiesa cattolica, oltre a evidenti motivi storici, non ritiene da un punto di vista
dottrinale, compatibile per un cristiano lappartenenza alla massoneria che crede in
Figura 81 - Plutarco Eias Calles
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
103

un dio umanitario e ritiene profani coloro che non aderiscono alle sue logge. Orga-
nizzazioni come queste paiono spesso come strumenti per arrivare a quello stato to-
talitario pi volte indicato dallApocalisse.
Essa fa s che tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, ricevano un
marchio sulla mano destra o sulla fronte, e che nessuno possa comprare o ven-
dere senza avere tale marchio (Ap.13,16-17)
3.1.11 Il satanismo
Tra i gruppi religiosi si collocano le sette sataniche
che mettono Satana al posto di Dio e stravolgono il
sacro col sacrilego usando il suo ambiguo e tragico
fascino. Il satanismo un fenomeno antichissimo ma
la nascita di gruppi strutturati in livelli gerarchici ha
avuto inizio solo dopo la scoperta dellAmerica.
Fu la merciaia Cathrine La Voisin (1640-80) a inven-
tare la Messa nera e a introdurla nella corte di Luigi
XIV.
Durante la Rivoluzione Francese ci fu unondata anti
satanista con personaggi paradossali come Alexis
Berbiguier, che attribuirono ogni male a satanisti
trasformati in folletti, i farfadet.
Poi nel 1891 L-Bas di Huysmans scrisse il Diable au XIX sicle col quale accus il
Diavolo di apparire regolarmente nelle logge massoniche.
In California nel 1966 Anton Szandor LaVey fond la Chiesa di Satana. Il suo satani-
smo non pratica pi la cultura magica e vede il Diavolo sempre meno spirito, sempre
pi materia e semplice metafora delle nostre passioni, per persone che non vogliono
avere limiti alla loro volont di potere e violenza. Da l si diffuso in tutti gli Stati
Uniti e in Europa.
Poi nel 1975 lufficiale dellesercito statunitense Michael Aquino, disgustato dalla
corruzione all'interno dell'organizzazione, fond Il Tempio di Set con fuoriusciti dalla
chiesa di Satana e ne divenne Sommo Sacerdote.
In alcuni casi il satanismo, pi che una forma di religiosit, un atteggiamento sacri-
lego di sfida a ogni manifestazione religiosa e idea morale. In Italia conta oltre un
centinaio di gruppi esplicitamente dediti al satanismo, molti dei quali regolarmente
iscritti alla Camera di commercio. In essi i reati pi frequenti sono le truffe, specie a
danno dei nuovi affiliati indotti a pagare ingenti somme di adesione in cambio di
presunti favori magici, e le estorsioni fatte mediante persecuzione psicologica e mi-
nacce di morte.
Spesso coinvolgono soggetti fragili di giovane et, anche minorenni, con scarso so-
stegno familiare, con giuramenti di sangue o patti col diavolo, anche usando sostan-
Figura 82- Cathrine La Voisin
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
104

ze stupefacenti, alcol, pratiche sessuali, narcosi, ipnotismo, e promettendo di rag-
giungere l'unit con Satana in deliri di onnipotenza che favoriscono una vera e pro-
pria omert, analoga a quella riscontrabile negli ambienti mafiosi.
La loro azione tende a sostituire simboli e tradizioni con contenuto religioso con altri
ritenuti pi moderni ma in realt orientati alla distruzione della religione e dei suoi
valori. Gli stati spesso hanno un atteggiamento ambiguo verso di loro e, pi o meno
coscientemente, finiscono col favorirle sino a quando non arrivano a commettere
reati clamorosi.
Cos si trovano persone che non credono in Dio ma finiscono col credere in un
suo simile che lo scimmiotta ma invece di volere il bene dellumanit gode del
suo male.
3.2 La luce delle fedi
Dopo aver affrontato alcune questioni preliminari, vale la pena di precisare che ogni
fede religiosa sidentifica nel complesso di credenze e atti di culto per precise divini-
t e nellaffermazione di verit che definiscono i confini tra bene e male e determi-
nano precisi comportamenti che la pongono a confronto con ogni potere.
Una religione si manifesta con un culto a uno o pi dei e a volte pu essere esclusiva
di un solo popolo. Di norma ha un fondatore, profeti, libri e oggetti sacri, liturgie,
Figura 83 - La luce della fede
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
105

preghiere, convinzioni, obiettivi, metodi e strutture che la differenziano anche in
modo molto marcato dalle altre e non permettono di mettere tutte le religioni su
uno stesso piano e di appartenere a pi di una. Tra le pi importanti ci sono quelle
dei seguaci di Ges Cristo che affermano:
Dio unico padre amorevole di tutti gli uomini di qualunque nazione, razza, ses-
so, cultura, religione e condizione, cui chiede di abbandonare Satana al suo de-
stino. Per dare un segno del suo amore Egli ha inviato suo Figlio Ges che ha
fondato una Chiesa con la responsabilit di fare conoscere il suo amore per tut-
te le sue creature e dare loro la speranza di raggiungerlo alla fine del cammino
terreno. Questa fede si incarnata nella storia con uomini figli del proprio tem-
po che hanno sempre fatto riferimento alla Bibbia, in particolare al Nuovo Te-
stamento, ma soprattutto alla persona di Cristo Ges, Figlio di Dio, mediatore e
modello di tutti i credenti.
Purtroppo sin dai primi tempi lunica Chiesa affidata da Ges a Pietro ha subito divi-
sioni contrarie allinsegnamento evangelico spesso volute dal potere politico come
nei casi pi importanti degli ortodossi e degli anglicani, o sostenute dal potere politi-
co, come nel caso della Riforma Protestante.
Le divisioni hanno portato col tempo grandi differenze sul piano pratico e dot-
trinale che hanno reso difficile, malgrado la buona volont di molti, la ricompo-
sizione dellunit.
Questo saggio si occupa del senso
della storia dato soprattutto dalla
Chiesa Cattolica in una visione uni-
versale che tiene conto del fatto che
tutti i popoli fanno parte dellunico
Progetto di Dio.
Lo studio partito da una approfon-
dita riflessione sullApocalisse che ha
proprio questo scopo. Erano passati
molti anni dalla mia prima lettura,
poi lavevo letta varie volte, ma ogni
volta avevo colto solo qualche picco-
lo frammento in un contesto di in-
comprensibili scene di una catastro-
fica fine del mondo, per fortuna lon-
tana nel tempo. Poi don Mario Nova-
ti mi sorprese col suo entusiasmo
per questo libro che voleva fare og-
getto di una sua catechesi, ma non
ne fece nulla per varie vicende, e a me rimase solo la curiosit di capire cosa ci fosse
Figura 84 -Apocalisse di Bamberg, Miniatura - 1000
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
106

di cos bello in questo strano libro.
Poi alcune riflessioni di fratel Luca, priore della comunit benedettina di Dumenza su
alcuni capitoli dellApocalisse, mi aprirono uno spiraglio che mi spinse a tentare una
nuova rilettura con lausilio di alcuni testi, alcuni molto belli, in cui ognuno interpre-
tava lApocalisse da un suo particolare punto di vista.
Per alcuni era il racconto della storia passata, per altri voleva consolare la Chie-
sa dellepoca in difficolt per comunicarle speranza, per altri era la previsione di
fatti che stavano per avvenire, per altri era la previsione di una catastrofica fine
del mondo e per altri ancora voleva dare il senso a tutta la storia.
Mi sembr pi completa questultima interpretazione, ma mi fu difficile formarmi
una visione che non rimanesse solo un esercizio culturale. Allora ripresi in modo pi
determinato, la sua lettura. Cominciai a capire che utilizzava situazioni modello pre-
se dalla Bibbia e dalla storia per dare le risposte della fede non solo alle angosciate
comunit cui si rivolgeva ma anche alle domande degli uomini di tutti i tempi:
Perch siamo al mondo? Che cosa ci porter il futuro? Stiamo andando verso un
tempo di benessere generale o verso una catastrofe?
Da questo punto di partenza lo studio pian piano si allargato e lentamente nata
lidea di questo libro che non voleva essere un nuovo commento dellApocalisse, che
molti altri pi preparati di me avevano gi fatto, ma piuttosto un tentativo di focaliz-
zare quale messaggio e quale chiave di lettura lautore intendeva trasmettere alle
persone di ogni tempo.
3.2.1 Inizio e fine del mondo
Basta il nome Apocalisse per evocare la fine del mondo per lampiezza dei racconti
catastrofici che contiene. questo un tema che ha sempre affascinato filosofi e arti-
sti, come hanno mostrato sia le numerose opere, sia le numerose leggende e sia le
varie aspettative che a ondate successive si sono vissute in pi momenti della storia.
Lidea che la storia avesse una fine viene dal mondo giudaico e cristiano. Prima si
pensava che la storia percorresse un ciclo, in cui ogni grande avvenimento si ripetes-
se secondo un ritmo sempre uguale. Cicli di abbondanza, carestia, benessere, epi-
demie, terremoti, alluvioni, guerre e pace, erano destinati a ripetersi senza soluzio-
ne di continuit. Da questa idea nata pure la rincarnazione.
Una delle pi famose e recenti leggende nata dallinterpretazione del calendario
maya che ha un lungo un ciclo di circa 5.125 anni di recente tirato in ballo per una
superficiale pretesa fine del mondo al 21 dicembre del 2012, giorno del solstizio
dinverno, la notte pi lunga dellanno.
Ma di quale fine si parla? Alcuni movimenti religiosi parlano di una fine del mondo,
pi o meno prossima, mentre gli scienziati affermano che al massimo si pu parlare
solo della fine del nostro pianeta terra tra circa 5 miliardi di anni quando il sole cre-
scer a dismisura sino a sfiorare la terra e bruciare ogni forma di vita, sempre che
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
107

luomo non labbia resa inabitabile prima. Sorprendete quanto ha scritto san Pie-
tro nella sua seconda lettera:
Ora, i cieli e la terra attuali sono conservati dalla medesima parola, riservati al
fuoco per il giorno del giudizio e della rovina degli empi. Una cosa per non do-
vete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un giorno come mille anni e
mille anni come un giorno solo. Il Signore non ritarda nell'adempiere la sua
promessa, come certuni credono; ma usa pazienza verso di voi, non volendo che
alcuno perisca, ma che tutti abbiano modo di pentirsi. Il giorno del Signore ver-
r come un ladro; allora i cieli con fragore passeranno, gli elementi consumati
dal calore si dissolveranno e la terra con quanto c' in essa sar distrutta.
(2Pt.3,7-10)
Davanti a questa catastrofe c chi pensa che allora il tanto tempo ancora a disposi-
zione avr permesso allumanit di attrezzarsi per fare un esodo di massa verso pia-
neti abitabili o gi abitati da altre civilt in altri sistemi solari, o verso altri pianeti del
nostro sistema pi lontani dal sole.
Luniverso ebbe inizio circa 14 miliardi di anni fa quando ebbero origine almeno 140
miliardi di galassie, con ciascuna una media di 100 miliardi di stelle, disposte in
Figura 85-L'universo
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
108

unimmensa spirale appiattita con un diametro di almeno 15 miliardi di anni luce.
La nostra Galassia, la Via Lattea, ha un diametro di circa 100.000 anni luce e il nostro
sistema solare posto a circa 27.000 anni luce dal centro della Via Lattea in uno dei
bracci della spirale. Il Sole e i suoi pianeti si sono formati circa 5 miliardi di anni fa.
Poi qualche forma di vita apparve dopo 1 miliardo di anni e luomo, preceduto da
vari ominidi, apparve probabilmente circa 140.000 anni fa.
Mentre su questi dati gli scienziati sono abbastanza concordi, sulla sua evoluzione e
sulla sua fine ci sono grandi incertezze e numerose teorie che prevedono: secondo
alcuni la fine delluniverso tra circa 16,7 miliardi di anni; per altri in tempi pi o me-
no lontani; e per altri ancora che non finir mai. Per la scienza andare oltre con le
conoscenze attuali impossibile e ridicolo. Quindi la fine del mondo non preoccupa
pi luomo moderno che la vede troppo lontana per preoccuparlo come se la fine
del mondo fosse pi importante della sua.
Ma allora cosa pu dire di sensato la religione? Per i cristiani la risposta viene da Ge-
s che ha indicato che la meta di ciascuno una nuova vita e che questumanit
avr fine quando lui far il suo ritorno definitivo in un tempo e in un modo che lui
stesso non conosceva, perch noto da sempre solo a Dio Padre, lui stesso un mistero
inimmaginabile.
La cosa appare pi chiara se ci pone dal punto di vista di Dio per considerare la que-
stione del tempo. Per alcuni il tempo un ciclo determinato dai movimenti della
Figura 86 - Il sistema solare nella nostra galassia, la Via Lattea
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
109

terra che definiscono: il giorno, le stagioni e gli anni e hanno anche ispirato lidea
della ciclicit della storia.
Questa idea di eterna ripetizione per non d le risposte alle domande che ognuno
si fa nella sua breve vita neanche nelle religioni che sostengono lidea della reincar-
nazione che non alimenta la speranza di un futuro migliore ma porta langoscia per
le incognite di una nuova vita che ha, come fine migliore, il raggiungimento del nulla.
Se invece la guardiamo dal punto di vista di Dio, vediamo che per lui il tempo non
pu esistere, per lui, tutto quello che avviene, sempre contemporaneo e quindi
non inverosimile che possa accogliere anche noi nel suo tempo e nella sua dimen-
sione. Come scrisse Dante nellultimo canto del Paradiso, in Dio presente e visibile
tutta la storia:
Nel suo profondo vidi che s'interna,
legato con amore in un volume,
ci che per l'universo si squaderna:
sustanze e accidenti e lor costume
quasi conflati insieme, per tal modo
che ci ch'i' dico un semplice lume.

Figura 87 - Paradiso di Dante - Casa Bartholdy- Roma
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
110

Una storia nella quale ci siamo anche noi:
dentro da s, del suo colore stesso,
mi parve pinta de la nostra effige:
per che 'l mio viso in lei tutto era messo.
3.2.2 Una meta meravigliosa
LApocalisse un libro che racconta alcune visioni in cui sono mostrati tutti gli avve-
nimenti di tutta la storia in ununica grande scenografia universale che unisce la ter-
ra al cosmo, mostra lazione di Satana contro luomo, fa comprendere il senso di
quello che accade nel mondo e indica a ognuno la sua meta: la Nuova Gerusalem-
me, sicuro e felice approdo
per chi accoglie Dio.
Non quindi la lettura tene-
brosa cos popolare che si
concentra sulle tragiche visio-
ni e lascia nellombra gli sce-
nari illuminati gi ora dalla Re-
surrezione del Cristo, ma un
invito a vigilare per non cade-
re nella rete di Satana che
promette un mondo meravi-
glioso che sa di non poter rea-
lizzare, tramite i suoi falsi pro-
feti portatori dillusioni e dolo-
ri.
Ora anche la scienza fa la sua
parte promettendo una vita
terrena eterna, grazie allo svi-
luppo della medicina che per
sinora riuscita solo ad alzare let media ma non la massima poich i centenari so-
no sempre esistiti, con scienziati che promettono in tempi non lontani di riuscire a
bloccare linvecchiamento con parti di ricambio coltivate in vitro, clonazioni e prote-
si artificiali.
Ma per quale tipo di uomo e per quale civilt e quali bambini? Forse sar un
mondo di robot?

Figura 88 - La nuova Gerusalemme - miniatura del XIV
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
111

3.2.3 Uno strano libro
LApocalisse lultimo libro della Bibbia Cristiana dove fu inserito certamente prima
del 367 quando Atanasio dAlessandria lo cita tra i libri canonici. Il suo titolo evoca
nellimmaginario un futuro catastrofico ma il suo nome significa semplicemente ri-
velazione. uno strano libro per un auditore moderno, anche se le visioni che pre-
senta sembrano anticipare di secoli le opere di molti artisti moderni, alcuni dei quali
vi si sono esplicitamente ispirati. Guerre galattiche, grandi cataclismi, esseri super-
potenti e mostruosi di molte opere attuali non sembrano forse scene
dellApocalisse?
Questa forma letteraria, fu inaugurata da Daniele, lultimo dei grandi profeti secon-
do il canone ebraico
che scrisse il suo libro
a partire dal 605 a.C.
durante il suo esilio in
Babilonia, e divenne
tipica di numerosi
scritti circolanti in Pa-
lestina e nelle prime
comunit cristiane.
Da questo presero il
nome libri similari ma
solo dopo il II secolo.
Il libro non fa profezie
su precisi avvenimenti
futuri, ma aiuta a
comprendere il cam-
mino dellumanit
con le tendenze
allegemonia di tutti i
regni di ogni parte
della terra e di ogni
tempo, evidenti sin dai tempi antichi dei regni mesopotamici e dallimpero Romano,
e ancor attuali per alcuni grandi stati che hanno raggiunto un livello di potenza mai
visto grazie a: scienza, politica, economia e armamenti.
Da sempre tutti gli stati mirano a diventare sempre pi grandi, sempre pi potenti e
tendono verso un futuro in cui si vedono diventare lunico grande stato totalitario.
Ma i loro progetti si scontrano con quelli di altri stati che portano verso la costitu-
zione di una realt di grandi stati totalitari in perenne conflitto fra loro.
Ogni stato, non solo al suo interno, cerca di essere onnipresente, di stabilire tutte la
verit e tutti i giudizi, e diventare lui stesso una religione per cercare di controllare e
Figura 89 - Profeta Daniele- cappella Sistina - Michelangiolo
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
112

monopolizzare le coscienze come immagina Il Grande Fratello di Orwel raccontato
nel suo famoso libro 1984, da lui scritto nel 1948.
Questo il grande pericolo delle moderne democrazie in cui i poteri forti riescono a
guidare i pensieri della maggioranza dei loro cittadini verso verit e mete da loro
stabilite facendole credere loro libere scelte per arrivare cos gradualmente a forme
di dittatura inizialmente non percepite.
Il libro, scritto in forma di lunga lettera, liturgico per tutte le azioni cui partecipano
i personaggi presenti nelle visioni grandiose e drammatiche avute da Giovanni, de-
portato nellisola di Patmos a causa della sua fede, quando aveva pi di settant'anni
e stava partecipando a una lunga veglia, probabilmente pasquale.
Qui incontr il Risorto che gli rivel il Progetto della Creazione del Padre da Lui rice-
vuto per trasmetterlo agli uomini affinch comprendessero il senso della loro vita,
coltivassero la speranza e avessero la forza per affrontare e dare senso ai drammi,
fatiche, sofferenze e i dolori che inevitabilmente avrebbero incontrato.
Il racconto spiega che la venuta di Cristo il punto discriminante della storia
dellumanit che divisa in due epoche: la prima quella dellattesa del Messia con
Satana che gode di ampia libert soprattutto coi popoli nemici di Israele, e la secon-
da e ultima quella della nuova creazione, annunciata dai Profeti, che inizia con la
Resurrezione e continuer sino alla fine dei tempi con Cristo a fianco di tutte le genti
contro Satana gi sconfitto ma non ancora definitivamente.
Riguardo al peccato, perch non credono in me; riguardo alla giustizia, perch
vado al Padre e non mi vedrete pi; riguardo al giudizio, perch il principe di
questo mondo gi condannato (Gv.16,8-11).
3.2.4 La sua lettura nei primi secoli
Dalla sua lettura nasce il dubbio se fosse stato proprio necessario ricorrere a tali vi-
sioni cos catastrofiche che possono pi spaventare che dare speranza. Una risposta
viene dal sorprendente uso che ne facevano i cristiani nei primi secoli.
Nei primi tre secoli i cristiani leggevano l'Apocalisse non come il racconto di mi-
steriosi eventi futuri, ma come commento alla Passione, Morte e Risurrezione di
Ges Cristo, quindi, di un fatto gi avvenuto.
Origene nel suo commentario sul quarto Vangelo, citava spesso l'Apocalisse per
spiegare il Vangelo di Giovanni, come se questo libro fosse pi facile dello stesso
Vangelo, considerando l'Apocalisse come una lettura dell'Antico Testamento alla
luce dell'avvenimento pasquale. I primi cristiani sapevano che non c'era bisogno di
aspettare la fine del mondo per vedere la gloria di Dio gi avvenuta sulla croce e leg-
gevano l'Apocalisse in momenti drammatici, come testo di catechesi per consentire
di dare un senso al martirio e ricordare che quanto era accaduto a Lui stava per ac-
cadere anche a loro.
Fu solo dal IV secolo che Eusebio di Cesarea diede uninterpretazione che facesse
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
113

scomparire ogni riferimento a Roma come regno del male. Da allora l'Apocalisse fu
letta quasi unicamente in funzione della fine del mondo.
Per Giovanni ci che accaduto a Gerusalemme ricapitola tutta la storia universale
iniziata con la caduta degli angeli ribelli e termina con la grande battaglia di Arma-
geddon, il cui esito finale la distruzione definiva della grande coalizione dei nemici
di Ges Cristo. Ma afferma anche che questa battaglia gi avvenuta con la congiu-
ra, l'uccisione di Cristo e con la risurrezione segno della sua vittoria:
Vidi poi un nuovo cielo e una terra nuova, perch il cielo e la terra di prima era-
no scomparsi. (Ap.21,1)
3.2.5 Le fonti e lispirazione
Giovanni in questo suo libro non inventa uno stile e un metodo ma segue
linsegnamento di Ges che partendo dallAntico Testamento aveva mostrato che
quanto in esso contenuto si riferiva a Lui. Come non ricordare cosa disse al momen-
to dellarresto:
Ma tutto questo avvenuto perch si adempissero le scritture dei profeti (Mt.
26,55)
e quello che disse ai due discepoli sulla via di Emmaus e agli Apostoli nelle sue appa-
rizioni?
Ed egli disse loro: Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti!
Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua
gloria? E cominciando da Mos e da tutti i profeti spieg loro in tutte le Scrittu-
re ci che si riferiva a lui. (Lc.25-27)
Anche il tema del libro non una sua invenzione ma prende spunto dai Vangeli in
cui tutti e quattro gli evangelisti riportano i dialoghi di Ges sulla risurrezione dei
morti e sulla fine del mondo con la sua ultima venuta. Cos lautore cerca nellAntico
Testamento quanto era stato gi scritto e potesse riferirsi al suo tema. Trova ben
814 citazioni sparse in vari libri da unire a quelle del Vangelo, le usa con opportuni
adattamenti per descrivere gli scenari vertiginosi e avvenimenti tragici cui aveva as-
sistito e li struttura secondo i canoni della drammaturgia greca.
Per tutti i cristiani di origine ebraica che conoscevano molto bene la Bibbia risult un
testo dimmediata comprensione per le evidenti ispirazioni ai libri di Giobbe e del
Qoelet, alle visioni di Daniele, Ezechiele e Zaccaria, alle profezie di Isaia, Geremia,
Baruc, Sofonia, Osea, Michea, Gioele, Amos, al racconto delle sette piaghe contro gli
egiziani dellEsodo, alle invocazioni dei Salmi ma anche a note e antichissime tradi-
zioni orientali.
Per non smarrirsi non bisogna dimenticare che quando raccontato si riferisce
alluomo e la donna che per ascoltare Satana perdettero il Paradiso Terrestre dove
vivevano al riparo dal male e dalla morte, ma anche a quel Dio che nel momento
stesso in cui li cacciava gi pensava a come salvarli:
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
114

Io porr inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti
schiaccer la testa e tu le in siederai il calcagno (Gn. 3,15)
e da subito non fa manca-
re il suo aiuto al Caino
pentito:
Chiunque uccider
Caino subir la ven-
detta sette volte (Gn.
4,15)
e quando esasperato dal
comportamento delluomo
disse a No:
venuta per me la fi-
ne di ogni uomo, per-
ch la terra, per causa
loro, piena di violen-
za; ecco io li distrug-
ger insieme con la
terra.
Tuttavia per salvarlo gli or-
din:
Fatti unarca di legno Entra nellarca tu e la tua famiglia, perch ti ho visto
giusto dinnanzi a me Siate e moltiplicatevi e riempite la terra (Gn. 6-7-8)
poi stabilisce una nuova alleanza:
Io stabilisco la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi
ma vede che non basta e allora chiama Abramo perch fondi un nuovo popolo:
Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese
che io tindicher. Far di te un grande popolo (Gn. 12,1)
da cui uscir la salvezza per tutta lumanit come annuncia Giacobbe:
Non sar tolto lo scettro a Giuda n il bastone del comando tra i suoi piedi, fin-
ch verr colui al quale esso appartiene e a cui dovuta lobbedienza di tutti i
popoli. (Gn. 49,10)
e come cantano i salmi:
I principi congiurano insieme contr il Signore e il suo Messia Tu sei mio figlio,
io oggi ti ho generato (Sal. 2,2)
Come si vede si tratta di un Dio che non ha mai abbandonato le sue creature, ma
anzi si rende visibile tramite il Figlio e si lascia straziare quando assiste impotente al
suo assassinio e resiste dallintervenire per rispettare la volont del Cristo che voleva
essere uomo sino in fondo.
Figura 90- Caino e Abele - Palma il giovane
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
115

Poi invece che lasciarsi andare alla vendetta, per amore del Figlio gli permette di es-
sere ancora presente tra noi nellEucarestia e continua a inviarci lo Spirito, Maria e i
profeti per invitare luomo alla conversione.
3.2.6 I numeri, colori, animali e i simboli
Questo libro, per rappresentare efficacemente scenari e qualit straordinarie diffi-
cilmente descrivibili con le sole parole, fa largo uso di tantissimi simboli biblici, dei
colori e di ben 283 numeri, che caricano di effetti le parole e aiutano a trasformarle
in immagini per aiutarci a provare le stesse emozioni di Giovanni.
I simboli cosmici e le figure tratte dalla Bibbia e dalla tradizione babilonese sono
combinati per presentare scenari e impressionanti esseri fantastici amplificati prin-
cipalmente con i numeri: 3, 4, 7, 12 e 1000 e i loro multipli e le loro met usati con
questi significati:
3 indica la completezza poich con solo tre linee si pu costruire una figura. Signi-
fica perfezione e totalit di Dio che nei primi tre giorni cre gli elementi fonda-
mentale: luce, acqua e terra. Inoltre si usa per enfatizzare unespressione ripe-
tendola tre volte.
4 indica i quattro punti cardinali, quindi tutta la terra, e inoltre indica larmonia
del quadrato e del cubo usati per la costruzione della Nuova Gerusalemme.
Figura 91- Angeli delle sette chiese - basilica di san Marco - Venezia
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
116

7 indica totalit, universalit ed equilibrio perfetto. Non prodotto di alcun nu-
mero, rappresenta la perfezione poich unisce il 3 della divinit al 4 della terra.
usato per definire la settimana, indicare la totalit dei periodi di abbondanza e
carestia, la potenza con le 7 trombe dei 7 sacerdoti suonate per 7 giorni per far
cadere le mura di Gerico. NellApocalisse indica universalit con le 7 lettere invia-
te alle 7 Chiese, il libro della storia con i 7 sigilli, i 7 angeli, le 7 trombe, le 7 coppe
e i 7 flagelli.
12 rappresentava luniverso nella sua pienezza: lanno con i suoi dodici mesi; il
giorno con le 12 ore del giorno e della notte; le 12 trib di Israele; i 12 apostoli; i
144.000 = 12x12x1000 eletti di Israele. Per indicare la perfezione della Nuova Ge-
rusalemme la descrive con 12 porte, 12 pilastri, 144 = 12x12 cubiti di altezza e
12.000 = 12x1000 stadi di lunghezza delle mura.
1.000 esprime una quantit eccezionale ma non infinita.
Mentre numeri negativi sono le loro met come il 6 met di 12 per rappresentare
luomo imperfetto, decaduto, inferiore a Dio e creato al sesto giorno; e
666=600+60+6 per rappresentare il demonio tre volte imperfetto.
Agli ebrei e ai primi cristiani era immediato il significato di ogni numero per cui era
per loro facile riconoscere cosa rappresentassero, come avveniva per il significato
dei colori che danno profondit alle immagini. Gli stessi colori poi sono stati anche
utilizzati nelliconografia e nella liturgia.
I colori pi usati sono:
Arancione, giallo, il fuoco. Indica lazione dello Spirito Santo
Arcobaleno, Alleanza e armonia. Indica le promesse di Dio e il patto tra Dio e gli
uomini.
Arancione, Rivelazione e lode. Indica il matrimonio tra anima e divinit.
Argento, Redenzione. Col Bianco raffigura la Chiesa
Bianco, gloria, purezza, verginit e santit
Bianco e giallo, Trasfigurazione e Risurrezione.
Blu e azzurro, immortalit, redenzione, saggezza, verit, cielo, grazia e splendore
dello Spirito Santo.
Bronzo, verit e giustizia
Bruno o rosso scuro, sofferenza, umilt, rinuncia e lotta
Giacinto, come la salamandra simbolo della fede costante trionfatrice delle
passioni.
Giallo e oro, il colore del Sole indica l'unione dell'anima a Dio, Ges Cristo, Luce,
Sole e l'Oriente.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
117

Giallo, gioia
Grigio, morte e immortalit spirituale.
Nero, assenza della luce, dello spazio e tempo. Indica un luogo dove la luce di dio
non ancora arrivata e quindi loscurit della notte e male, morte, peccato, te-
nebre, lutto e lotta. Il suo opposto il bianco la luce del giorno.
Oro, regalit e luce infinita che annulla lo spazio
Rosa, guarigione e salute. Indica lunione della saggezza con l'Amore divino e
l'uomo rigenerato.
Rosso vivo, unisce luce e fuoco per indicare lamore, ma anche il sangue della
violenza, della discordia e della guerra.
Scarlatto, il colore del granchio, indica l'amore spirituale e la santit.
Verde, la terra. Indica precariet.
Viola e porpora, unisce il rosso, l'amore divino, al blu, l'amore per la Verit. Indi-
ca risurrezione, regalit, potere e grazia.
Infine tra i simboli si trovano tante figure simboliche in buona parte tratte
dallAntico Testamento e rielaborate, fatte di persone, cose e di un ampio e strano
zoo con figure, per rappresentare forze sovrumane e azioni cosmiche importanti si-
no allapparizione della Nuova Gerusalemme dove non avranno pi posto come tutti
gli altri animali.
Tra le cose troviamo: i troni, le corone, le vesti, il rotolo, i sigilli, la menorah, le fiac-
cole, le spade, il sole, la luna, le stelle, le montagne, il mare, il vento, il tuono, i lam-
pi, larcobaleno, pietre preziose.
Tra le figure i vegliardi, gli angeli arricchiti di occhi e ali, e i demoni.
Tra gli animali, oltre allariete, simbolo di forza, da alcuni tradotto in agnello per
rappresentare il Cristo vittima pasquale, compaiono: un drago, un serpente, aquile,
leoni, cavallette, bestie, cavalli, rane, scorpioni, cani e uccelli, di norma mostrati in
forma surreale per rivelare la loro possessione demoniaca.
3.2.7 Perch Dio consente a Satana di agire
Prima di proseguire importante chiarire perch un Dio, ritenuto un Padre Buono,
possa permettere a Satana, uno dei principali protagonisti del libro, di compiere cos
tanti disastri.
Per capire bisogna risalire allinizio della storia quando alcuni angeli buoni, abbagliati
dai grandi doni ricevuti, per superbia usarono male la loro libert e si ribellarono a
Dio con unirrevocabile scelta.
Scacciati e gelosi delluomo, da allora cercano di indurlo in errore con linganno per
fargli usare male anche la sua libert, pur nei confini definiti dalla Provvidenza.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
118

Satana non la favola per bambini che
molti silludono di avere ucciso col ridi-
colo, il capo di uno sterminato nume-
ro di falliti senza corpo ma di natura e
capacit superiori a quelle umane.
Vuole allontanare luomo da Dio e dal
suo prossimo, seminando l'odio o al-
meno l'indifferenza, perch non sop-
porta chi si ama e gode nel seminare
zizzania in ogni forma di comunit e
vorrebbero fare di questa terra il suo
regno. Cerca con rabbia di mettere
ogni persona contro Dio per poi godere
della sua sofferenza.
Ed egli rispose: "Colui che semina
il buon seme il Figlio dell'uomo.
Il campo il mondo.
Il seme buono sono i figli del re-
gno; la zizzania sono i figli del ma-
ligno, e il nemico che l'ha semina-
ta il diavolo.
La mietitura rappresenta la fine del
mondo, e i mietitori sono gli angeli.
Come dunque si raccoglie la zizzania e si brucia nel fuoco, cos avverr alla fine
del mondo.
Il Figlio dell'uomo mander i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno
tutti gli scandali e tutti gli operatori di iniquit e li getteranno nella fornace ar-
dente dove sar pianto e stridore di denti.
Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi,
intenda! (Mt.13,37-43)
I cristiani non sanno esattamente come andarono le cose, poich la Bibbia fa solo un
racconto simbolico del peccato originale lasciando nel mistero quello che realmente
avvenne, ma sanno comunque che anche luomo e la donna erano stati creati liberi
di scegliere e quando furono sottoposti alla prova, tradirono la fiducia di Dio.
Sanno anche che Dio vedendo che i loro poteri erano molto inferiori a quelli degli
angeli concesse loro delle attenuanti per non essere stati la causa prima del loro
tradimento e sanno che il potere di Satana grande ma lui rimane comunque una
piccola creatura che sar sconfitta definitivamente alla fine dei tempi.
Dopo loriginario tradimento ogni uomo continua a vivere un tempo di prova con Sa-
Figura 92 Matthias Grunewald, Demonio - XVI
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
119

tana sempre pronto a tentarlo, ma mai con una forza cui non possa resistere.
Cos corre il rischio di sciupare la sua vita per un malinteso senso della libert alla ri-
cerca di unillusoria felicit con azioni seducenti ma contrarie ai comandamenti di
Dio.
Quando uno pecca
perch lo ha voluto,
quindi colpa sua.
La tentazione non pu
privarlo della libert di
decidere, altrimenti
chi non fosse libero
non avrebbe n la
colpa del male, n il
merito del bene che
compie.
Questo avviene in un
tempo in cui Ges ha
gi vinto Satana con
la sua morte e risurre-
zione, ma gli ha lascia-
to ancora potere per
forgiare luomo nella
cui coscienza ha la-
sciato la libert di
scelta tra il bene e il
male, senza alcun ob-
bligo ma offrendo il
suo aiuto per combat-
tere le tentazioni.
Purtroppo mentre il fa-
scino della tecnologia induce i figli della Luce ad allentare la tensione verso il bene,
Satana aumenta la sua presenza e la sua forza di persuasione con fanatici pronti a
diffonderle la sua influenza a gente che si vende per avere subito: salute, piaceri,
denaro, potere anche a costo di nuocere al prossimo.
Cos luomo, libero di sbagliare, pu abbandonare Dio e precipitare in una vita in cui
si pu anche sentire il brivido della caduta, ma alla fine ci si sfracella.


Figura 93- Adamo ed Eva - Raffaello
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
120

3.3 Il momento storico
Prima di entrare nel racconto bisogna anche fare riferimento al momento storico in
cui fu scritto il racconto. Erano i tempi delle persecuzioni di Nerone e di Domiziano e
di conflitti interni alla Chiesa delle origini qui rappresentata dalle sette Chiese d'Asia:
Efeso, Smirne, Pergamo, Titira, Sardi, Filadelfia, Laodicea. A esse giunsero linvito e
lesortazione a rimanere salde nella fede e non lasciarsi sedurre o spaventare dalle
potenze di questo mondo, apparentemente forti, ma destinate alla rovina.
Tenendo conto che il sette un numero perfetto che esprime totalit, appare quindi
subito evidente che vuole comprende tutte le Chiese di tutti i tempi.
Con queste lettere Ges mostra la sua misericordia e la sua premura per i suoi fedeli
in vista della loro salvezza, invitandoli a convertirsi per non cadere sotto linfluenza
di Satana prima del giudizio finale.
3.3.1 La comunit cristiana di Efeso
Per entrare in profondit nel racconto cerchiamo di metterci nei panni dei fedeli di
una di queste comunit, quelli
della Chiesa di Efeso.
Efeso nellAsia Minore, era un
importante porto del mediter-
raneo con una consistente co-
munit cristiana fondata da
Paolo nel 54 durante il suo ter-
zo viaggio quando si era ferma-
to per circa tre anni, dopo aver-
vi fatto precedentemente una
fugace visita sulla via del ritorno
dal suo secondo viaggio. Qui
aveva ritrovato Aquila e Priscil-
la, conosciuti a Corinto, che lo
avevano aiutato dandogli lavoro
e alloggio.
La conversione degli Efesini era
cominciata come il solito nelle
sinagoghe, dove Paolo secondo
gli usi ebraici, aveva parlato do-
po la rituale lettura dellAntico
Testamento spiegando come Cristo fosse il Messia che stavano aspettando. Per tre
mesi non ebbe difficolt a predicare, ma poi cominciarono le contestazioni e allora
fu costretto ad affittare unaula presso la scuola di Tiranno, un filosofo greco, dove
parlava dalle 11 alle 4 del pomeriggio.
Figura 94 - Chiesa di Efeso - Miniatura - XI
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
121

Era lepoca in cui la giornata iniziava allalba, la
mattina si lavorava e il pomeriggio era dedicato al
riposo e alle attivit ricreative. I frutti della sua mis-
sione non si fecero attendere e arrivarono anche al-
le 500 citt della provincia.
Al terzo anno Paolo stava progettando di tornare a
Gerusalemme per proseguire per Roma quando
scoppi un gran tumulto provocato da Demetrio,
un argentiere che fabbricava tempietti di Artemide,
e a causa della nuova fede vedeva diminuire il suo
guadagno.
Era lanno 57 e appena cessato il tumulto, Paolo per
evitare di generare altre situazioni pericolose per i
suoi discepoli e per la sua missione si mise in viag-
gio per la Macedonia lasciando una forte comunit
in grande difficolt.
3.3.2 Lodio per i Cristiani
Ma dopo questi fatti ne erano successe di cose.
Lincendio di Roma aveva avviato le grandi persecu-
zioni e gli apostoli, salvo Giovanni, erano tutti morti
e le ostilit degli ebrei erano aumentate. Ma come
mai i romani avevano cos tanto in odio i cristiani?
A quellepoca gli ebrei erano circa il 10% della popolazione dellimpero, la maggio-
ranza di loro viveva fuori della Palestina e a Roma erano al massimo il 3% della po-
polazione. Le loro credenze e il loro stile di vita li distinguevano nettamente dall'am-
biente circostante; e questo portava derisione e intolleranza, come fece Cicerone
che disprezzava la loro religione e persino la citt di Gerusalemme, oppure ammira-
zione, come con Poppea, moglie di Nerone.
Comunque erano gli unici a essere esentati dai culti ufficiali, sin dai tempi di Giulio
Cesare. Anche se turbolenti e insofferenti della dominazione romana erano tollerati
perch formavano un gruppo a s che non faceva proseliti.
Erano considerati cittadini di una nazione per la quale il rispetto delle istituzioni reli-
giose dei propri padri era un dovere trasmesso sin dai tempi antichi da sacre leggi
adottate per secoli da un intero popolo che li obbligava, per non essere empi, a sot-
tostare a precisi obblighi.
I romani, molto tolleranti in fatto di religione, cercavano di inglobare nel loro Olimpo
tutti gli dei e lasciavano ampio spazio alle leggi e usanze locali purch fossero pagate
le tasse e non si creassero disordini che reprimevano sempre molto duramente.
Figura 95- Artemide Efesia
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
122

Era facile per la loro religione integrare nel loro Olimpo tutti gli dei, sacrifici, riti e
credenze delle altre popolazioni lasciando a
ognuno la possibilit di praticarli pubblica-
mente. Questo non fu possibile solo col Dio
degli ebrei.
Gi guardati con sospetto per i loro continui
disordini in Palestina, quando sorsero delle di-
spute tra i giudei di Roma a causa di un certo
Kriste, allora i cristiani erano percepiti come
una setta ebraica, l'imperatore Claudio, vo-
lendo evitare ogni occasione di disordine,
eman nel 49 un editto di espulsione di tutti
gli Ebrei residenti nella capitale, ma questi gi
nel 58 erano ritornati in buon numero.
La confusione con i cristiani fu possibile per-
ch i primi cristiani arrivati a Roma erano stati
ebrei e sembravano comportarsi come loro,
anche se gi Tiberio, tramite Ponzio Pilato, pa-
re avesse percepito che si dovesse trattare di
un gruppo separato con una propria religione che cerc di farla diventare religio lici-
ta. Comunque non prese mai provvedimenti contro di loro.
Inizialmente erano stati gli Ebrei ad avviare le ostilit verso i cristiani rivolgendosi ai
magistrati romani nel tentativo di toglierli di mezzo, ma questi non comprendevano
n l'essenza n le sottigliezze delle questioni e si limitavano a evitare che si manife-
stassero turbative dell'ordine pubblico.
Poi piano piano nacque la cattiva fama dei cristiani per alcuni comportamenti, rite-
nuti perversi, che li distinguevano dagli altri gruppi religiosi. Tra questi cera, a diffe-
renza degli ebrei, la mancanza di sacrifici pubblici. Il fatto che non li compiessero,
induceva a pensare che fossero atei o facessero segretamente sacrifici orrendi.
Cos allodio dei giudei si aggiunse quello dei romani che li consideravano anomali,
traditori del loro popolo, perch disprezzavano le tradizioni dei loro padri per segui-
re un oscuro maestro morto con disonore. Inoltre, anche se mostravano rettitudine
e moralit, erano avversi ai loro dei e a molte loro usanze, e si rivolgevano indistin-
tamente a tutte le razze, ceti e popoli.
Le autorit, vedendo che stavano diventando numerosi, cominciarono a guardarli
con sospetto anche perch senza templi e altari erano difficilmente individuabili e
controllabili. Rifiutavano inoltre di partecipare ai sacrifici ufficiali imposti per una re-
ligione atea, per loro superstiziosa come la magia e lastrologia.
Pensando poi che fossero una potenziale causa di disordini, li ritennero politicamen-
Figura 96- Mosaico della decorazione
Duomo di Monreale (XII sec.)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
123

te pericolosi malgrado che i loro vescovi invitassero a riconoscere lo stato astenen-
dosi soltanto dai riti idolatri, come facevano gli ebrei.
Laumento dellostilit li obblig a tenere le adunanze dedicate alla Frazione del pa-
ne nelle case, in forme riservate, quasi segrete, incompatibili con le leggi dello stato
e perseguite con severit, portandoli allisolamento e allintolleranza popolare.
Questo diede spazio a fantasiose e malevoli dicerie su pratiche abominevoli e de-
pravate, come: sacrifici di neonati; libagioni di sangue; atti di cannibalismo e di libi-
dine; adorazione di un dio dalla testa d'asino; che alimentarono l'odio popolare e
portarono a denunce e violenze. La diffusione del riferimento a un dio con la testa
dasino diffusa da Tacito, probabilmente dovuta alla confusione con altre religioni
orientali. Certo meraviglia la forte ostilit dei romani per la comunit cristiana con
argomentazioni cos rozze.
3.3.3 Le persecuzioni di Domiziano
Dopo Nerone le acque si erano calmate. Tito, conquistatore nel 70 di Gerusalemme
dove nel 68 aveva incontrato la bellissima Berenice sorella del re Erode Agrippa II,
quando divenne imperatore torn a Roma con lei che contribu a migliorare i rap-
porti con gli ebrei obbligati solo a pagare ogni anno il fiscus judaicus di due dracme,
che equivaleva a circa due giornate di lavoro di un operaio. Di questa situazione be-
neficiarono anche i cristiani ufficialmente ritenuti ancora una setta ebraica.
Nel 81 divenne imperatore Domiziano, secon-
dogenito di Vespasiano che si proclam Signore
e Dio, port molti abbellimenti alla citt e so-
stenne l'antica religione romana. In opposizione
alla moda dei culti orientali sostenne una gran-
de venerazione soprattutto per Minerva e Giove
cui celebrava con grande sfarzo gli antichi rituali.
Intraprese una politica di austerit e di rigidit
morale, fece distrugge le scritte pubbliche con-
tro i personaggi pi in vista della citt, espulse
un senatore per la sua passione per la danza,
proib ai mimi di esibirsi in luoghi pubblici, fece
condannare a morte alcune vestali che non ave-
vano osservato la castit, proib alle prostitute
l'uso della lettiga e il diritto di ereditare, viet la
castrazione degli schiavi, applic con rigore le
leggi contro l'omosessualit, l'adulterio e il con-
cubinato.
Stabil che secondo antiche usanze, si dovesse
assistere agli spettacoli pubblici in toga bianca, proib di fare giochi in favore della
Figura 97 - Domiziano
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
124

plebe e permise solo la distribuzione a loro di viveri. Persegu i magistrati corrotti,
non accett eredit se presenti figli, fiss in cinque anni la prescrizione fiscale.
Durante la guerra contro i daci, le legioni di Saturnino, governatore della Germania,
si ribellarono, e Domiziano, sentendosi tradito, cominci a vedere congiure ovun-
que. Allora instaur un regime di terrore con lo scopo di reprimere ogni forma di
opposizione e perseguit quelli con costumi ebraici e quindi anche i cristiani tra cui
alcuni suoi parenti che furono giustiziati o esiliati. Stabil una rete di spie che non
permetteva a nessuno di sentirsi al sicuro e permise anche di accusare per reati di
opinione alcuni cittadini facoltosi davanti al Senato che per paura li condannava a
morte, all'esilio o alla confisca i beni.
3.3.4 La forza della fede
Davanti ai pericoli del carcere, confisca dei beni, esilio, lavori forzati, e della pena di
morte, soprattutto per i vescovi, grande era lo spavento dei cristiani. Molti fuggirono
e in alcuni casi avvennero defezioni in massa anche di vescovi. Apostati cercarono il
compromesso offrendo sacrifici di animali o dincenso anche agli dei o ricorsero
allastuzia, ma molti di ogni et e sesso rimasero saldi nella loro fede.
I primi convertiti erano quasi contemporanei di Ges perch avevano ricevuto la te-
stimonianza diretta degli apostoli che avevano bevuto e mangiato con il Risorto,
lavevano visto con i loro occhi, toccato con le loro mani, facevano prodigi. Quando
si riunivano per la Frazione del Pane erano instancabili nel chiedere ogni dettaglio
Figura 98- Eucarestia a Bolsena - Raffaello
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
125

della sua vita e delle sue parole.
Di bocca in bocca il Vangelo diffuse lidea di liberazione dal fato della cultura greco-
romana, dal peccato, dalla schiavit e dalla tenebrosa morte. I primi cristiani, com-
preso san Paolo, credevano che la fine del mondo sarebbe arrivata molto presto e
pensavano di vederla prima della loro morte. La chiamavano la seconda venuta del
Signore. Non conoscevano la data precisa, sapevano solo che era imminente e che
loro ci sarebbero stati. Si trattava di unidea che aiutava i cristiani a sopportare con
pi perseveranza le persecuzioni, ma comunque non ossessionava perch vivevano
nella certezza che in questa o nellaltra vita avrebbero incontrato il Signore che pri-
ma o poi sarebbe tornato sulla terra.
Allora diventare cristiani, significava cambiare la propria vita e non soltanto avere
nuove convinzioni. Incontrare una comunit
cristiana significava ritrovarsi in un'oasi di
amicizia e solidariet. Ai senzatetto, agli stra-
nieri, alle vedove, agli orfani e ai poveri, era of-
ferta carit, amicizia e speranza in un mondo
di violenza e di odi etnici.
Non giustificavano i loro comportamenti con la
tradizione come i pagani, ridicolizzavano gli
idoli opera di uomini e accusavano l'immorali-
t di alcuni riti e credenze. Sicuri di aver trova-
to la verit e la strada della felicit, davanti ai
tanti segni straordinari, diventarono loro stessi
apostoli e diffusero con successo il cristiane-
simo.
Una dimostrazione del successo della loro
opera missionaria si avr al termine delle tante
persecuzioni che non riuscirono comunque a
fermare la lenta e inarrestabile diffusione del
cristianesimo. Il suo ultimo antico e grande nemico, l'imperatore Giuliano l'Apostata
(360-363), tent di riportare limpero alla antica religione ma comunque mostr in
una sua lettera ammirazione per le opere dei cristiani:
Ad Arsacio, sommo sacerdote della Galazia. Lellenismo non ha ancora raggiun-
to il grado di prosperit desiderato quanto alla condotta dei suoi devoti. Il culto
degli di, comunque, condotto nel pi grande e magnifico modo, cos da supe-
rare le nostre preghiere e speranza. Sia Adrastea propizia a queste parole, poi-
ch guardando il cambiamento di cui siamo stati testimoni in un breve tempo si
deve rimanere sorpresi.
Ma dobbiamo essere soddisfatti di ci che accaduto? O non dobbiamo piutto-
Figura 99- Giuliano l'apostata
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
126

sto considerare che il progresso dellateismo (Cristianesimo) dovuto princi-
palmente allumanit mostrata dai cristiani verso gli stranieri, al rispetto che
manifestano verso i morti, alla profonda compostezza che assumono nella vita?
Bisogna che ognuno di noi sia diligente nelladempiere i propri doveri: non mi ri-
ferisco a te soltanto, poich non sarebbe sufficiente, ma a tutti i sacerdoti della
Galazia.
Devi farli vergognare, o provare a persuaderli, o privarli dei loro uffici sacerdo-
tali, se non partecipano al culto degli dei con le loro mogli, figli e servi, o se as-
secondano servi, figli e mogli del Galilei nel trattare empiamente gli dei e nel
preferire lateismo alla piet verso gli dei.
Esorta dunque i sacerdoti a non frequentare teatri, a non bere nelle taverne, a
non commerciare o compiere qualche atto nefasto. Onora coloro che accolgono
le tue rimostranze, espelli coloro che sono in disaccordo. Stabilisci ostelli in ogni
citt, cos che gli stranieri vicini e lontani possano avere beneficio dalla nostra
filantropia, in accordo alle loro azioni.
Ho dato disposizioni per coprire le spese necessarie, inviando direttive
nellintera Galazia affinch tu sia rifornito annualmente di 30.000 stai di grano
e 60.000 misure di vino, dei quali la quinta parte dedicata al sostegno dei po-
veri da parte dei sacerdoti, e il resto sia distribuito tra gli stranieri e i tuoi pove-
ri.
Cos, dato che non ci sono persone bisognose tra gli Ebrei, e anche gli empi Gali-
lei provvedono non solo ai bisognosi tra loro ma anche a quelli dei nostri, sa-
rebbe disdicevole se permettessimo al nostro popolo di soffrire la povert. Inse-
gna ai pagani a cooperare a questopera di carit, e offri le primizie delle citt
pagane agli dei. Abitua i pagani allesercizio di questa carit, mostrando come
questa condotta suggerita dalle pratiche dellantichit [...] (Lettera ad Arsacio,
Storia Ecclesiastica, Sozomeno 5,16)
3.3.5 La lettera di Giovanni arriva a Efeso
Ma torniamo a Efeso, dove Giovanni, dopo aver lasciato Gerusalemme prima del 57,
si era stabilito per diffondere il cristianesimo nellAsia Minore. Era il pi giovane de-
gli apostoli, il prediletto di Pietro e Ges.
Nel suo vangelo si definisce il discepolo che Ges amava. Si credeva che fosse im-
mortale e molti si aspettavano che sarebbe tornato per far sorgere il regno di Dio.
Ma allora non si sapeva dove si trovasse perch dopo larresto avvenuto a Efeso, du-
rante il regno di Domiziano, era stato trasferito a Roma. Qui fu rasato e immerso in
una caldaia di olio bollente, ma uscitone incolume, forse per lo stupore e il timore
dei suoi aguzzini, fu esiliato nellisola di Patmos, colonia penale romana.
Cos, quando verso lanno 95 giunse una sua lettera, grande fu la gioia per la con-
ferma che fosse ancora vivo, si sapesse dove si trovava e si potesse ancora sperare
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
127

in un futuro migliore. Sicuramente la notizia corse poi per tutta lAsia Minore.
La lettera voleva sollevare
lanimo dei perseguitati.
Era stata dettata dal Risorto
a Giovanni per inviarla
allangelo della Chiesa di
Efeso, che per alcuni indiche-
rebbe il responsabile della
comunit, oggi diremmo il
Vescovo, e per altri langelo
che Dio le aveva assegnato a
ogni chiesa come segno della
sua protezione.
Questa faceva parte del libro
dellApocalisse e fu la prima
delle lettere indirizzate alle
Chiese dellAsia Minore
quando Efeso, capitale della
provincia dellAsia
dellimpero romano, era la
madre delle altre Chiese di
cui parla il libro.
A Patmos Giovanni rimase sino al 96 quando Domiziano venne assassinato e lui pot
tornare a Efeso dove mor centenario verso il 104.
3.4 Un libro da vedere e ascoltare
Secondo alcuni il libro di Giovanni, che la tradizione del II secolo identifica
nellApostolo, potrebbe anche essere stato scritto da un suo discepolo da lui ispira-
to. Comunque il vero autore non fu Giovanni, poich quello che scrisse gli fu dettato
o raffigurato dal Risorto su incarico del Padre il vero autore della rivelazione.
Nacque cos questo libro da proclamare durante le liturgie delle comunit cristiane
di ogni tempo affinch conoscessero e comprendessero il loro futuro.
Di certo non si pu conoscere cosa esattamente vide e sent Giovanni ma possiamo
essere certi che si trov al centro di unimmensa sfera cosmica e non vide delle sce-
ne che si susseguivano su un palcoscenico come in uno spettacolo, ma vide scenari
immensi, che univano cielo e terra, dove drammi travolgenti e simultanei avveniva-
no in ogni direzione con grandi effetti luminosi e sonori che neanche dei filmati
avrebbero potuto adeguatamente rappresentare.
Sicuramente Giovanni prov le vertigini e ne usc intontito e smarrito e non sapendo
dove trovare le parole, decise di ripercorre la Bibbia per trarre parole, simboli e im-
Figura 100- Angelo di Raffaello
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
128

magini che gli permettessero di descrivere le scene cui aveva assistito.
Cos, ad esempio, quando vuole raffigurare il Cristo che parla con autorit, franchez-
za e amore alle Chiese, presenta:
una figura luminosa con la veste del sommo sacerdote, bianca come il colore
delleternit, cinta con una fascia doro, il colore della regalit;
con occhi pieni damore, come
fiamma di fuoco;
saldamente piantata, i piedi ave-
vano laspetto del bronzo splen-
dente purificato nel crogiuolo;
dalla voce potente simile al fra-
gore delle acque; e tagliente, dal-
la sua bocca usciva una spada af-
filata a doppio taglio;
circondato dai sette bracci inne-
stati in un candelabro, la meno-
rah, che rappresenta la Chiesa;
e nelle mani sette stelle, simbolo
cosmico dei suoi messaggeri pro-
tettori delle sue Chiese.
Sono simboli potenti che se compre-
si e contemplati possono aiutare a
ricostruire nella nostra mente queste visioni per rivederle ma soprattutto riviverle e
consentirci di dire:
Ogni uomo ha in s la sua Patmos ed libero di andare su questo promontorio
del pensiero da dove si percepiscono le tenebre, ma da dove si vede sorgere il
sole dellalba di un giorno che non conoscer pi la notte, in cui non ci sar pi
bisogno di lucerne perch il Signore Dio ci illuminer e regneremo nei secoli dei
secoli. (Victor Hugo)
3.4.1 Una lettura contemporanea
Come abbiamo gi visto questo testo, avendo fatto ricorso a un ampio simbolismo,
permette di leggerlo da pi visuali senza per questo cambiarne il senso e il messag-
gio.
Quando vediamo ad esempio il formidabile esercito delle cavallette avanzare, sap-
piamo che Giovanni si forse ispirato al libro di Gioele in cui descrive linvasione del-
le cavallette, ma non a quale esercito pensasse.
Possiamo solo fare qualche ipotesi sugli sciti, sui parti o sui romani, ma per noi non
importante sapere quale esercito sia, dove stia andando e contro chi, ma a capire,
con queste immagini, il dramma di ogni popolo impotente davanti a un forte nemi-
Figura 101 - Cristo -Cattedrale di Anagni
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
129

co. Cos ci potrebbero venire in mente altri antichi e recenti sterminatori come Hitler
che invade i paesi confinanti.
Ma possiamo anche pensare a un esercito demoniaco o a qualche invasione che de-
ve ancora avvenire.
Quando ci parla della grande prostituta, la citt fonte di perversione e corruzione
sappiamo che Giovanni si era ispirato a Babilonia, ma a chi lo leggeva pensava subito
a Roma e oggi forse potremmo pensare a citt come New York, piuttosto che Rio de
Janeiro o Las Vegas o alle tante altre capitali del potere o del vizio.
Linterpretazione lasciata allauditore che in questo modo pu farla diventare sto-
ria contemporanea.
Non sono quindi le immagini che devono guidarci nella lettura di questo testo ma le
emozioni che suscita e che sono senza tempo e ci fanno capire che quello che conta
una vita vissuta con una missione da compiere con Satana sempre pronto a farci
perdere la strada con seducenti promesse che non pu realizzare per impedirci di
raggiungere la meta precisa a noi predestinata.
Noi sappiamo che la missione difficile, gli ostacoli da superare sono molti, dovre-
mo spesso viaggiare controcorrente ma potremo sempre contare sul sostegno divi-
no.
Quando poi luniverso e il male finir a noi poco importa, quello che per noi conta
che incontreremo il protagonista, quel Ges che ci ha indicato la strada ed pronto
ad accoglierci a braccia aperte.
3.4.2 La struttura
LApocalisse un testo da proclamare durante unassemblea liturgica e contiene il
racconto di una serie di visioni avvenute durante una lunga veglia, molto probabil-
mente pasquale, in cui il protagonista il Figlio di Dio, Ges il Cristo, spesso rappre-
sentato come un Ariete ferito, ma sempre in piedi e mai domo.
Il testo suddiviso in due grandi parti, precedute da un prologo e seguite da un epi-
logo.
Il breve prologo inizia con la parola Rivelazione, in greco apocalypsis che significa
rimozione di un velo, da cui deriva il suo nome, e prosegue con Cristo che si presen-
ta e promette la rimozione del velo da tutti i fatti della storia.
La prima parte costituita da una visione celeste con al centro il Risorto che invia
sette lettere alle sette Chiese dellAnatolia in cui esprime la sua preoccupazione e il
suo amore.
Nella seconda parte, le Chiese purificate dalla parola di Cristo, iniziano a discernere i
segni dei tempi, capire il significato della storia che stanno vivendo e riconoscere la
vittoriosa presenza del Risorto, pur nelle innumerevoli difficolt e sofferenze che
stanno sopportando a causa di Satana e del regno del male impersonificato dalla
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
130

grande prostituta, ossia Roma.
Cristo sconfigge, ma non definitivamente, il demonio impersonato dal drago assisti-
to da due bestie rappresentanti luna il potere politico e laltra quello religioso.
La sua seconda e definitiva morte, con quella dei suoi seguaci che non si sono voluti
convertire nonostante i tanti ammonimenti, avverr alla fine dei tempi.
Lepilogo presenta la Nuova Gerusalemme con lannuncio della sua prossima e defi-
nitiva venuta:
Ecco, io verr presto e porter con me il mio salario, per rendere a ciascuno se-
condo le sue opere. Io sono l'Alfa e l'Omega, il Primo e l'Ultimo, il Principio e la
Fine. (Ap 22,12).
Le visioni e la Veglia terminano allalba con linvocazione: Marn ath, che significa
sia Vieni Signore Ges e sia Il Signore venuto, il grido che invita anche noi a ripetere
per chiedere aiuto per sopportare e comprendere le assurde esperienze che vivia-
mo.
3.4.3 Il prologo
Per la chiesa cattolica la liturgia luogo dincontro della comunit col suo Signore ri-
sorto e quella domenicale, a quei tempi, iniziava al tramonto del sabato, e poteva
terminare allalba della domenica come avvenne quella volta nel 96 sullisola di
Patmos.
Era probabilmente la veglia della Domenica di Pasqua.
Nel tempio inizia una liturgia, dove svolgono il loro ministero: un lettore,
lassemblea e Giovanni:
Lettore
Grazia a voi e pace da colui che e che era e che sta venendo e dai sette spiriti che
stanno davanti al suo trono e da parte di Ges Cristo, il testimone, il fedele, il primo-
genito dei morti e il dominatore dei re della terra.
Assemblea
A colui che ci sta amando e ci sciolse dai nostri peccati nel suo sangue e fece di noi
regno, sacerdoti a Dio e Padre suo, a lui la gloria e la forza per i secoli dei secoli.
Amen.
Lettore
Ecco, verr con le nubi, e lo vedr ogni occhio, anche coloro che lo avranno trafitto, e
si batteranno il petto su di lui tutte le trib della terra.
Assemblea
S. Amen.
Lettore
Io sono lalfa e lomega dice il Signore Dio colui che , era e verr, lOnnipotente.

Storia e scienza alla luce dellApocalisse
131

Poi Giovanni inizia il suo racconto:
Io, Giovanni, vostro fratello e compagno nella tribolazione, nel regno e nella
perseveranza in Ges, mi trovavo nellisola chiamata Patmos a causa della pa-
rola di Dio e della testimonianza di Ges.
Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore e udii dietro di me una voce poten-
te, come di tromba, che diceva:
Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese: a Efeso, a Smir-
ne, a Pergamo, a Tiatira, a Sardi, a Filadelfia e a Laodicea (Ap.1,1-11)
Giovanni prosegue il suo racconto con lintento di far partecipare alla sua esperienza
non solo tutta lassemblea ma anche i suoi futuri auditori.
anche lunica volta in tutto il Nuovo Testamento in cui il giorno della domenica
indicato col suo nome cristiano di Giorno del Signore, mentre in tutti gli altri testi
era chiamato: il primo giorno della settimana o il giorno dopo il sabato.

Figura 102 - Visione di Giovanni -Tiziano
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
132

3.4.4 La prima scena
In questa prima visione una voce chiama
Giovanni da dietro. Lui si volta per vede-
re chi che gli parla in un atto anche
simbolico di conversione, come dice la
parola stessa.
Mi voltai per vedere la voce che
parlava con me, e appena voltato
vidi sette candelabri doro e, in
mezzo ai candelabri, uno simile a
un Figlio duomo, con un abito lun-
go fino ai piedi e cinto al petto con
una fascia doro. I capelli del suo
capo erano candidi, simili a lana
candida come neve. I suoi occhi
erano come fiamma di fuoco. I piedi
avevano laspetto del bronzo splen-
dente, purificato nel crogiuolo. La
sua voce era simile al fragore di
grandi acque. Teneva nella sua de-
stra sette stelle e dalla bocca usciva
una spada affilata, a doppio taglio, e
il suo volto era come il sole quando splende in tutta la sua forza.
Appena lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli, posando su di me la
sua destra, disse: Non temere! Io sono il Primo e lUltimo, e il Vivente. Ero mor-
to, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi. Scrivi dunque
le cose che hai visto, quelle presenti e quelle che devono accadere in seguito. Il
senso nascosto delle sette stelle, che hai visto nella mia destra, e dei sette can-
delabri doro questo: le sette stelle sono gli angeli delle sette Chiese, e i sette
candelabri sono le sette Chiese. (Ap.1,12-20)
In questo primo splendente scenario, che unisce cielo e terra, secondo alcuni dob-
biamo immaginare non sette candelabri distinti ma la menorah, il candelabro ebrai-
co che unisce le sette braccia, per indicare lunit della Chiesa qui simbolicamente
identificata nelle sette Chiese, col sette che indica la totalit, ossia la Chiesa di ogni
tempo e luogo.
Questo candelabro descritto nel libro dellEsodo, dove precisato che i calici de-
vono avere la forma del fiore di mandorlo, per evocare lalbero del mandorlo, che
nella Bibbia simbolo di vigilanza, essendo il primo albero che fiorisce in primavera.
Inoltre in ebraico la parola mandorlo molto simile a quella che indica colui che ve-
glia, ed qui usata per indicare non tanto luomo che deve vegliare ma anzitutto Dio
Figura 103 - La prima visione
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
133

che veglia sulla sua Chiesa.
In mezzo sta il Figlio delluomo, il Risorto vestito con abiti da Sommo Sacerdote, con
i capelli bianchi, occhi di fuoco, piedi saldi, volto luminoso dalla cui bocca esce una
spada doppio taglio che giudica e divide i buoni dai malvagi.
3.5 La prima parte - Le lettere alle sette Chiese
Giovanni coglie linvito di scrivere quello che vede e di mandarlo alle sette chiese
con lettere che mostrano la sollecitudine del Signore per le sue comunit con linvito
a convertirsi per non cadere nella rete di Satana e salvarsi.
Sono lettere che portano la gioia per la certezza di essere ricordati da qualcuno che
ama. La lettera scritta rimane nel tempo e pu raggiungere ogni generazione. Infatti
proprio perch scritta possiamo anche noi a circa 2.000 anni di distanza continuare a
leggerla e riconoscere che rivolta anche a noi. Se la accogliamo, come il seme che
produce in noi il frutto buono, se non la accogliamo, rimane comunque scritta, non
possiamo distruggerla, non possiamo ignorarla, rimane e ci giudica.
Ognuna delle sette lettere rappresenta un modo molto personale per parlare a un
destinatario preciso e creare un dialogo sui problemi della comunit. Pur essendo
espressi alla fine del primo secolo, possiamo riconoscere che questi problemi sono
ancora presenti e riguardano anche noi.
Essendo una lettera, implicita
lattesa di una risposta che, se
non arrivasse genererebbe delu-
sione o preoccupazione. Le Chie-
se devono capire qual la rispo-
sta che il Signore si attende da lo-
ro. Lui testimonia che le ama, le
conosce profondamente, le vuole
liberare dalle sue schiavit e vuo-
le la loro purificazione.
Ges conosce le prove che ogni
chiesa deve affrontare e supera-
re, le rimprovera per le loro debo-
lezze, le loda per la loro fedelt ed entra subito nel vivo della situazione di ciascuna
con pressanti inviti alla conversione:
Convertiti; tieni saldo quello che hai; compi le opere di prima; sii dunque zelante
e convertiti. (Ap.2,4)
Solo accogliendone la Parola potranno convertirsi e collaborare allo sviluppo del Re-
gno di Dio per combattere lopera del Maligno che inganna gli uomini promettendo
loro quello che non pu dare.
Ognuna delle sette lettere scritta seguendo sempre lo stesso schema letterario
Figura 104- il Tentatore
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
134

con qualche piccola variante e inizia con lindirizzo e la firma dellautore messa
allinizio come si usava nellantichit:
Allangelo della Chiesa che a Efeso scrivi: Cos parla Colui che tiene le sette
stelle nella sua destra e cammina in mezzo ai sette candelabri doro. (Ap.2,1)
Poi dice di conoscere profondamente coloro ai quali si rivolge ed esprime il suo giu-
dizio:
Conosco le tue opere, la tua fatica e la tua perseveranza, per cui non puoi sop-
portare i cattivi.
Hai messo alla prova quelli che si dicono apostoli e non lo sono, e li hai trovati
bugiardi. Sei perseverante e hai molto sopportato per il mio nome, senza stan-
carti. (Ap.2,2-3)
Invita quindi allesame di coscienza con eventuali elogi e rimproveri:
Ho per da rimproverarti di avere abbandonato il tuo primo amore. (Ap.2,4)
Segue un forte invito alla conversione che significa che il Signore giudice ma anche
il salvatore che indica la strada per cambiare soprattutto nel modo di guardare e co-
noscere Dio.
Ricorda dunque da dove sei caduto, convertiti (Ap.2,4)
Poi ammonisce e invita allascolto e stabilisce le condizioni:
Se invece non ti convertirai, verr da te e toglier il tuo candelabro dal suo po-
sto. Tuttavia hai questo di buono: tu detesti le opere dei nicolaiti, che anchio
detesto.
Chi ha orecchi, ascolti ci che lo Spirito dice alle Chiese. (Ap.2,5-7)
E infine chiude con una promessa di vittoria:
Al vincitore dar da mangiare dallalbero della vita, che sta nel paradiso di Dio.
(Ap.2,7)
Quello che cambia in ogni lettera soprattutto il giudizio sui comportamenti del de-
stinatario e nel quale possiamo riconoscerci.
3.5.1 I rimproveri alle Chiese
I peccati che il Signore rimprovera alle sette Chiese riguardano la Chiesa di ogni
tempo. Quello indicato nella lettera indirizzata a Efeso di avere dimenticato quan-
to il Signore la ama, e di essere stata infedele, malgrado una condotta esemplare
che rimane senza significato perch non vissuta nellamore, come fanno anche og-
gi le Chiese che mettono al primo posto lefficienza.
Il rimprovero pi severo lo rivolge alla Chiesa di Laodicea:
Tu non sei n freddo n caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poich sei
tiepido, non sei cio n freddo n caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca.
(Ap.3,15-16)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
135

Il Signore non pu tollerare una Chiesa mediocre incapace di assumere scelte decise,
con una fede accomodante con le logiche del mondo. Non ha peccati gravi ma pri-
va di slancio e di amore e si culla in un sonno spirituale convinta che non possibile
alcuna conversione. Per chi riconosce il suo peccato per quanto grave sia non ce n
uno che non possa essere perdonato.
Lorigine dellincapacit di ascoltare, credere, obbedire alla parola che ci interpella
deriva dallillusione di poter basare la felicit su ci che si possiede anzich su Dio:
Sono ricco, mi sono arricchito, non ho bisogno di nulla. Ma non sai di essere un
infelice, un miserabile, un povero, cieco e nudo. (Ap.3,17)
Si tratta non solo di ricchezza materiale ma anche dellorgoglio di chi crede non aver
bisogno di nulla e dunque neppure dei doni, della grazia e del perdono del Signore.
Questo linganno della ricchezza che il Vangelo di Luca definisce iniqua o disonesta,
non tanto perch acquistata con mezzi disonesti, ma soprattutto perch inganna
luomo facendogli balenare una promessa di bene che non pu mantenere.
Forse per questo peccato le nostre comunit rischiano di assomigliare mag-
giormente a quella di Laodicea malgrado che non si stia vivendo un periodo di
Figura 105 - Le sette chiese - arazzo del castello di Angers
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
136

gravi persecuzioni.
3.5.2 Il premio
Nella conclusione di tutte le lettere, sia pure con espressioni diverse, c la promessa
di una vita di comunione in cui regni la tenerezza come quella degli sposi del Cantico
dei Cantici. Da sottolineare che la promessa pi grande fatta alla Chiesa che si tro-
va in una situazione pi grave delle altre, quella che riceve il rimprovero pi severo
ma anche la promessa di un amore pi grande.
Il vincitore lo far sedere con me, sul mio trono, come anchio ho vinto e siedo
con il Padre mio sul suo trono. (Ap.3,20-21)
Quanto bello sapersi amati da qualcuno!
3.6 La seconda parte, le nuove visioni e il messaggio
La seconda la parte pi celebre ed estesa del libro in cui sono raccontate le visioni
di Giovanni in cui pot osservare, senza veli, scene paradisiache con protagonisti Dio
Padre e il Figlio al centro di tutto luniverso con tutta la sua complessit fisica e cele-
ste, mentre, ai margini della grande sfera, Satana con i suoi angeli scatena azioni
tremende contro gli uomini nei limiti che Dio ha lui assegnato.
Questi avvenimenti sono esempi di quanto accade nella storia di tutti i tempi e fan-
no parte del piano che Dio intesse per offrire la salvezza allumanit.
Il Risorto sempre tra noi vivente con lEucarestia e aiuta con lo Spirito Santo a leg-
gere e interpretare vicende che apparirebbero insensate per sofferenza, smarrimen-
to e dolore se non avessimo lesempio della sua passione e resurrezione:
troppo difficile per noi combattere Satana senza il suo aiuto, che da la speran-
za di andare verso una fine gloriosa che gi ora possiamo invocare col grido:
Marn Ath, vieni Signore Ges.
3.6.1 La porta aperta
La nuova visione inizia con Giovanni che riceve un nuovo comando:
Poi vidi: ecco, una porta era aperta nel cielo. La voce, che prima avevo udito
parlarmi come una tromba, diceva: Sali quass, ti mostrer le cose che devono
accadere in seguito. (Ap.4,1)
Il passaggio attraverso la porta indica la necessit della conversione per essere in
grado si abbandonare lo scenario terreno ed entrare in uno scenario cosmico acces-
sibile solo tramite questa porta che il Signore ha aperto nella sua Pasqua quando
tolse il velo che separava il cielo dalla terra, come gi raccontato nel Vangelo quan-
do alla sua morte si squarci il velo dal tempio.
Ma la porta richiama anche la lettera alla chiesa di Laodicea in cui Signore dice:
Ecco io sto alla tua porta e busso, Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la
porta, io verr da lui, cener con lui ed egli con me. (Ap.3,20-21)
Quindi Lui bussa anche alla nostra porta per essere accolto e farci conoscere il senso
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
137

della storia che stiamo vivendo per arrivare pronti al momento del giudizio confi-
dando nella sua misericordia.
3.6.2 La visione della corte celeste
Giovanni invitato ad attraversare la porta per assistere alle grandi liturgie che si ce-
lebrano attorno al trono di Dio descritte in due quadri: La Corte Celeste e i Sette Si-
gilli, chiaramente ispirati a Isaia, Ezechiele e alla tradizione babilonese:
Ed ecco, cera un trono nel cielo, e sul trono Uno stava seduto. Colui che stava
seduto era simile nellaspetto a diaspro e cornalina. Un arcobaleno simile
nellaspetto a smeraldo avvolgeva il trono. Attorno al trono cerano ventiquat-
tro seggi e sui seggi stavano seduti ventiquattro anziani avvolti in candide vesti
con corone doro sul capo. Dal trono uscivano lampi, voci e tuoni; ardevano da-
vanti al trono sette fiaccole accese, che sono i sette spiriti di Dio. (Ap.4,2-5)
Sul trono avvolto nell'arcobaleno,
espressione di luce, bellezza, pace e al-
leanza, sta Dio, circondato dagli angeli,
che Giovanni non descrive perch supe-
ra qualsiasi immaginazione. Lui accenna
solo al senso di bellezza e gioia che pro-
va mentre sente la sua voce potente
simboleggiata da lampi e tuoni:
Davanti al trono vi era come un
mare trasparente simile a cristallo.
In mezzo al trono e attorno al trono
vi erano quattro esseri viventi, pieni
docchi davanti e dietro. Il primo vi-
vente era simile a un leone; il se-
condo vivente era simile a un vitel-
lo; il terzo vivente aveva laspetto
come di uomo; il quarto vivente era
simile a unaquila che vola. I quat-
tro esseri viventi hanno ciascuno sei
ali, intorno e dentro sono costellati di occhi. (Ap.4,6-8)
Attorno al trono c tutta la creazione e tutta lumanit rappresentata dai venti-
quattro anziani e dai quattro esseri viventi che rendono incessantemente lode a
Dio e con i loro tanti occhi sorvegliano per conto di Dio tutto quello che accade af-
finch nulla possa sfuggire.
Secondo alcuni i primi sono i dodici apostoli e i dodici patriarchi a rappresentare
lantico, il popolo ebraico, e il nuovo popolo di Dio, tutta lumanit. I quattro sono gli
evangelisti, esseri alati con laspetto di leone, simbolo del fuoco; vitello, simbolo
Figura 106- Manoscritto Apocalisse Bamberg
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
138

della terra; uomo simbolo dellumanit; e aquila simbolo dellaria. Sono antichi sim-
boli cosmici che rappresentano il creato e sono poi stati utilizzati dalla tradizione per
caratterizzare gli evangelisti.

Il documento pi antico a noi pervenuto che parla degli evangelisti e di sant'Ireneo
di Lione che nel II secolo aveva cos trascritto la tradizione orale:
Cosi Matteo scrisse nella lingua degli Ebrei il primo vangelo, al tempo in cui Pie-
tro e Paolo evangelizzavano Roma e vi fondarono la Chiesa. Dopo la partenza di
questi ultimi, Marco, discepolo e interprete di Pietro, mise per scritto quello che
Pietro predicava. Dal canto suo Luca, il compagno di Paolo, consegnava in un li-
bro il vangelo che il suo maestro predicava. Poi Giovanni, il discepolo del Signo-
re, quello che si era addormentato sul suo petto, pubblic anche lui un vangelo
quando si trovava a Efeso in Asia.
Poi Girolamo (348-420) in base al contenuto e allo stile dei loro vangeli ha colto ana-
logie con le figure dellApocalisse e ha abbinato a Matteo, luomo alato simile a un
angelo, a Marco, il leone che indica la maest, a Luca, il vitello, simbolo della tene-
rezza, mentre a Giovanni laquila, luccello dalla vista pi acuta che vola pi in alto di
tutti.
Allargando lo sguardo Giovanni vide davanti al trono il mare del nulla simile al cri-
stallo e contenuto dentro precisi limiti, qui simbolo del caos nato buono ma divenu-
to luogo demoniaco.
Poi vide ardere davanti al trono di Dio un candelabro con sette braccia simbolo della
pienezza della vita e della disponibilit a fornire aiuto.
Gli ebrei tenevano la menorah, alimentata da olio purissimo per evitare fumo e
cattivi odori, accesa giorno e notte davanti al Santo dei Santi nel tempio di Ge-
rusalemme. Inoltre ne tenevano accesa una anche fuori dalla porta, per avverti-
re i passanti che la casa era abitata e si sarebbe aperta a chiunque avesse avuto
bisogno di aiuto.
3.6.3 La trilogia
Nellantica Grecia la consuetudine inaugurata da Eschilo, padre della tragedia greca,
di presentare tre opere per sviluppare uno stesso tema, fu chiamata trilogia, un
termine che ha avuto grande successo sino ai nostri giorni con i numerosi lungome-
traggi tra cui: Trilogia dei colori, Guerre Stellari, Jurassic Park, Matrix, Mission Impos-
sible, Il padrino, Ritorno al futuro e Spiderman.
Anche Giovanni segue questo schema e lo arricchisce utilizzando anche il sette per
indicare che ogni scena della trilogia coinvolge tutto luniverso con i tre settenari
dei: sette sigilli, sette trombe e sette coppe.
Qui Giovanni come vedremo cerca di stupire con quanto di meglio ha trovato
nella tradizione e nella cultura del tempo. Noi sapremmo fare meglio?
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
139

3.7 Il libro dei sette sigilli
Rappresentare tutta la storia del mondo in un unico libro unimpresa impossibile
che nessuno mai hai preteso fare.
La sola Apocalisse ha tentato di farlo ma da un punto di visto insolito ossia dal punto
di vista di Dio, lunico che conosce tutta la storia, compresa anche la futura, e lha
simbolicamente riportata in un rotolo sigillato che appare nella prima scena e nes-
suno pu leggere.
Allora ho detto: Ecco, io vengo - poich di me sta scritto nel rotolo del libro - per
fare, o Dio, la tua volont. Dopo aver detto prima non hai voluto e non hai gra-
dito n sacrifici n offerte, n olocausti n sacrifici per il peccato, cose tutte che
vengono offerte secondo la legge, soggiunge: Ecco, io vengo a fare la tua volon-
t. Con ci stesso egli abolisce il primo sacrificio per stabilirne uno nuovo.
(Eb.10,7-9)
Il rotolo tenuto da Dio nella sua
mano destra, il lato positivo, scritto
allinterno e allesterno e sigillato
con suoi sette sigilli per indicare
che nota solo a Lui.
E vidi, nella mano destra di Colui
che sedeva sul trono, un libro scritto
sul lato interno e su quello esterno,
sigillato con sette sigilli. (Ap.4,1)
Giovanni non pu descrivere Dio
poich abbagliato dalla luce e si
limita a descrivere latmosfera che
circonda il trono.
Diversamente dal solito, il rotolo
con la storia delluniverso scritto
anche sul lato esterno, dove di
norma si scriveva solo lindirizzo o il
titolo, a significare che non si pu
aggiungere pi nulla perch tutto
gi stato scritto. Nessuno lo pu
aprire e leggere per scoprire il pro-
getto di Dio che da senso alla vita di ciascuno. Da qui il pianto dellumanit per la
paura del futuro, rappresentata qui da Giovanni:
Nessuno n in cielo, n in terra, n sotto terra, era in grado di aprire il libro e di
leggerlo. Io piangevo molto, perch non si trovava nessuno degno di aprire il li-
bro e di leggerlo. (Ap.5,3-4)
Figura 107 - Manoscritto Apocalisse Bamberg 1000-1020
Monastero di Reichenau
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
140

Ogni volta che non si comprende il senso di ci che si sta vivendo, ci si trova di fron-
te a questi sigilli e si cade nella disperazione per non riuscire a dare un senso a quel-
lo che accade. Ecco allora che si presenta il Risorto che rimuove i sigilli e permette di
farci conoscere il mistero del male che ci tormenta:
Uno degli anziani mi disse: Non piangere; ha vinto il leone della trib di Giuda,
il Germoglio di Davide, e aprir il libro e i suoi sette sigilli. Poi vidi, in mezzo al
trono, circondato dai quattro esseri viventi e dagli anziani, un Agnello, in piedi,
come immolato; aveva sette corna e sette occhi, i quali sono i sette spiriti di Dio
mandati su tutta la terra. Giunse e prese il libro dalla destra di Colui che sedeva
sul trono. E quando lebbe preso, i quattro esseri viventi e i ventiquattro anziani
si prostrarono davanti allAgnello, avendo ciascuno una cetra e coppe doro
colme di profumi, che sono le preghiere dei santi, e cantavano un canto nuovo
(Ap.5,5-9)
Questo canto, che un capolavoro letterario, vede la lode del Cristo Agnello fatta da
tre cori posti in cerchi concentrici: i quattro viventi, un numero infinito di angeli e
tutto il creato con gli anziani si prostrarono in adorazione:
Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli,
perch sei stato immolato e hai riscattato per Dio, con il tuo sangue,
uomini di ogni trib, lingua, popolo e nazione,
e hai fatto di loro, per il nostro Dio, un regno e sacerdoti,
e regneranno sopra la terra.
E vidi, e udii voci di molti angeli attorno al trono e agli esseri viventi e agli an-
ziani.
Il loro numero era miriadi di miriadi e migliaia di migliaia e dicevano a gran vo-
ce:
LAgnello, che stato immolato, degno di ricevere potenza e ricchezza,
sapienza e forza, onore, gloria e benedizione.
Tutte le creature nel cielo e sulla terra,
sotto terra e nel mare, e tutti gli esseri che vi si trovavano, udii che dicevano:
A Colui che siede sul trono e allAgnello lode, onore, gloria e potenza,
nei secoli dei secoli.
E i quattro esseri viventi dicevano: Amen. (Ap.5,9-14)
In questa scena il protagonista il Leone della trib di Giuda chiamato anche Ger-
moglio di Davide, che simboleggia la forza e la tenerezza del Risorto che qui si pre-
senta sotto le vesti dellagnello pasquale. Si attendeva un leone, e arriv un agnello
mite e sofferente con i simboli dellonnipotenza e onniscienza che ha vinto il male
col suo sacrificio e rimane comunque ritto in piedi per esprimere il mistero pasquale
della Risurrezione.
Prostrata davanti a lui, c tutta la corte celeste con coppe doro colme delle pre-
ghiere dei santi e dei martiri e il popolo immenso di miriadi di miriadi dei santi libe-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
141

rati dal Risorto e provenienti da ogni popolo, senza alcuna distinzione, che canta le
sue lodi e lo invita ad aprire il libro.
Ed ecco, che in una splendida scenografia lagnello avanza, prende il rotolo dalle
mani del Padre e inizia ad aprire i sigilli in un profondo silenzio segno di grande timo-
re.
Cos Giovanni pu ascoltare il progetto di Dio: la creazione, il regno del male, la re-
denzione dell'Agnello, le sofferenze dei martiri, le vicende del mondo dall'inizio della
creazione fino alla fine del mondo.
Cos dice il Signore Dio: Dopo questo, io effonder il mio spirito sopra ogni uo-
mo e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie; i vostri anziani faranno so-
gni, i vostri giovani avranno visioni. Anche sopra gli schiavi e sulle schiave in
quei giorni effonder il mio spirito. (Gl.3,1-2)
3.7.1 Il dramma
Giovanni con questo dramma vuole toc-
care il fondo del cuore di ogni auditore
per aiutarlo a comprendere gli avveni-
menti e scoprirne il senso. Linvito di
predisporre lo spirito a entrare
nellatmosfera del racconto per diventa-
re capaci di vigilare e sentire subito
lodore di zolfo del male.
Solo allora spontaneamente e libera-
mente lo sguardo si potr levare verso il
cielo pi lalto alla ricerca dellaiuto
promesso. Allora si riuscir a vedere, at-
traverso gli squarci che si aprono sopra
le cupe atmosfere del male, lo splendo-
re della corte celeste che sembra igno-
rare quando avviene sotto i suoi piedi,
ma comunque con la sua visione riesce
ad accendere la speranza in quelli che
sono ancora travolti dagli avvenimenti.
Poi forse, dopo aver assistito alla catena
di racconti tremendi che si sono susse-
guiti senza sosta dopo lapertura dei si-
gilli, spunter la domanda:
Dio odia cos tanto lumanit per luccisione di suo Figlio e dei tanti martiri suoi
fedeli, o per essere stato tradito per altri dei, oppure queste scene sono soltanto
fantasie di una mente folle?
Figura 108- Agnello - Beato di Libana (730 798)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
142

Dopo unattenta lettura scopriremo che i quadri rappresentati sono modelli di situa-
zioni che si possono ritrovare nella storia di ogni tempo e vogliono far scoprire che
dietro queste sventure c lazione malvagia del demonio che, senza rivelare la sua
presenza, mette gli uomini luno contro laltro per ostacolare lattuazione del piano
di Dio e ottenere seguaci.
Dio potrebbe porre subito fine al male, ma cos facendo dovrebbe condannare
molti e allora per salvarne il pi possibile lascia Satana fare, nei limiti a lui asse-
gnati, le sue vittime e martirizzare i santi che resistono. Egli spera che nel frat-
tempo questi fatti servano di ammonimento a quanti non si sono ancora con-
vertiti. Solo alla fine Dio non potr pi aspettare e, anche per porre termine alle
sofferenze dei giusti, avvier il giudizio universale con la definitiva morte di Sa-
tana e dei suoi seguaci.
I racconti terrificanti che si presentano con lapertura dei sette sigilli vogliono visua-
lizzare anche limpressionante presenza di Satana e far provare allauditore lo stesso
terrore che provano le vittime delle sue azioni in modo da imparare a riconoscerlo.
Lautore vuole far capire che dietro le tragedie dellumanit:
C sempre lo zampino del demonio che ormai certo della sua sconfitta diventa
sempre pi accanito.
La successione e la dinamica degli avvenimenti non sono importanti poich i fatti
sono solo rappresentazioni simboliche anche se ispirati a fatti reali.
Ma vuole anche far capire che le malattie non causate da Satana, che comunque le
vuole sfruttare, sono determinate dalle forze vitali della natura e dalla debolezza
umana conseguenza del peccato originale.
La consolazione sta nel sapere Dio sempre vicino e pronto a dare il suo aiuto e
la sua misericordia e nel comprendere come le sofferenze pongano il sofferente
in compagnia della Passione di Cristo sulla strada del Calvario da lui accettata
per vantaggio di tutta lumanit.
3.7.2 Lapertura dei sigilli con le catastrofi e la speranza
Il libro prosegue col racconto dellapertura del rotolo e la rimozione dei sigilli per
mostrare come la storia sia tutta nelle mani di Dio. Con la rottura dei primi quattro
appaiono i violenti disposti a tutto, persino a uccidere, per la loro sete di possesso e
prevaricazione, mentre i miseri sono costretti a subire: ingiustizia, morte, fame e
malattie.
Davanti a queste realt, spesso drammatiche, i cristiani sono invitati a non perdere
mai la speranza e a credere fermamente che lapparente onnipotenza del Maligno
trova un limite nella onnipotenza di Dio.
Giovanni ci invita a scoprire che le battaglie di Satana contro il regno di Cristo sono
possibili solo perch Dio, rispettoso delle sue creature, ha lasciato loro la volont di
scegliere liberamente anche di abbandonarlo. Le tremende e spettacolari catastrofi
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
143

che Satana compie sono sempre limitate da Lui che, malgrado il tradimento
delluomo, non fa mancare il suo aiuto a chi liberamente si converte.
Ora il tempo antico gi finito con la nascita, passione e resurrezione di Cristo, e si
pu sperare nella salvezza. Prima della sua venuta la storia si svolgeva sotto il segno
di Satana e Dio si era riservato un popolo eletto che godeva di una protezione parti-
colare ed era segno per tutta lumanit, quando non si allontanava da Lui.
Ora, se darete ascolto alla mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per
me una propriet particolare tra tutti i popoli; mia infatti tutta la terra! Voi
sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa (Es.19.5-6).
Poi fu sul Calvario, quando Cristo accett di morire per offrire la salvezza a tutti gli
uomini, che Satana fu sconfitto.
Ora Satana, sotto forma di drago, si getta con le sue schiere con grande ira contro la
discendenza della donna, la Vergine Maria simbolo delle Chiesa. Sa di avere ormai
poco tempo e ancora non crede nella sua sconfitta definitiva.
Questo furore non avr fine finch ci saranno santi che osserveranno i comanda-
menti e testimonieranno Ges. Forse alla fine rimarr solo un piccolo resto di questi
piccoli uomini sempre sconfitti e vittime di grandi tentazioni e della loro debolezza,
ma mai la bestia avr una vittoria completa.
Nessuno sapr mai quanti rimarranno fedeli sino alla fine, ma il Nuovo Testamento
sembra indicare che pi la fine si avvicina tanto minore, sparso e insignificante sar
il loro numero. Tra loro ci saranno ricchi e tiepidi che, pur privi dell'amore dei primi
tempi, con fatica e pazienza continueranno a osservare i comandamenti e chiedere
umilmente perdono.
LApocalisse descrive questo scenario con una ricchezza di simboli che aiutano a
provare il timore che bisogna avere nei confronti di Santana impersonificato dal
drago e da due bestie mostruose cui si affiancano la statua e la grande cortigiana
simbolo del potere.
I racconti sispirano alle descrizioni bibliche delle invasioni da parte dei regni meso-
potamici con la favolosa Babilonia ma sottintendono l'impero romano e Roma.
Essi sono modelli dei grandi e mostruosi stati di ogni tempo che cercano di diventare
unici e totalitari con illusorie promesse dimmortalit, simboleggiate dalla bestia che
non invulnerabile, ma continuamente si rigenera e guarisce dalle sue ferite morta-
li, in una specie di parodia della resurrezione di Cristo.
Le cosmopoli sono splendide e ricche tanto da poter eliminare ogni povert, abba-
gliare con la loro sontuosit e nascondere il dolore, il lutto e la morte col mito
delleterna giovinezza. In esse i simboli politici diventano simboli di culto, le feste
politiche, feste di culto di una religione intollerante che estorce ladorazione dei
sudditi ai quali impone un marchio che evidenzia la loro fedelt e lascia nel bisogno
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
144

chi non lo accetta.
Questo quello che mostra il libro dissigillato, una storia che rivela come nulla sulla
terra possa durare in eterno mentre Dio non si stanca di esortare gli uomini a: con-
vertirsi; arrendersi a Cristo; distinguere l'Anticristo che si presenta sotto l'aspetto
dell'agnello ma parla come un drago; e resistere alle sue lusinghe e minacce con pa-
zienza imitando Ges.
Se si pensa che questo libro fu scritto quando era impensabile pensare che qual-
che dio non esistesse e Roma potesse cadere, appare straordinariamente attua-
le la profezia di un mondo in cui stati atei sempre pi grandi in mano a piccole
oligarchie combattono la Chiesa e pretendono di stabilire ogni verit.
Cos la storia si rivela essere la lotta degli stati della bestia, contro Dio e il suo popo-
lo: la Chiesa.
3.7.3 I primi sei sigilli e i cavalieri
Per approfondire questa tra-
ma cominciamo a percorrere il
testo partendo dallapertura
dei sigilli che toglie il velo dalla
storia e mostra come il Pro-
getto di Dio sia contrastato da
quello mortifero di Satana, au-
tore nascosto delle devasta-
zioni e qui efficacemente rap-
presentato da quattro cavalie-
ri che allapertura di ogni sigil-
lo schizzano via per percorre
tutta la terra e portare guerra,
fame, peste e fiere, ma solo su
un quarto della terra, una mi-
sura che indica che lopera di
Satana limitata da Dio.
Qui stata scelta linterpretazione pi affermata del loro significato, ma come ab-
biamo gi visto per altre scene, il lettore rimane libero di applicare le immagini alla
sua realt in modo da rendere attuale il racconto.
Il cavaliere col cavallo bianco il potere militare che percorre la terra col suo arco
micidiale.
Quello col cavallo rosso va a scovare e uccidere la pace affinch si accendano le di-
scordie tra gli uomini e si combattano tra loro.
Quello col cavallo nero, simbolo dellingiustizia, gira con una bilancia simbolo della
speculazione e dellusura.
Figura 109- Il primo cavaliere - Cattedrale di Anagni
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
145

Quello col cavallo verde, la morte che continua la strage con ogni mezzo e racco-
glie il tragico bottino dei cadaveri abbandonati anche di chi lha preceduto.
Allapertura del quinto sigillo si ha un momento di pausa con la visione dei martiri
che pregano Dio di accorciare il tempo delle sofferenze, risparmiare le sofferenze ai
giusti e Dio che li invita a pazientare ancora un poco.
3.7.4 Dai cavalli alla realt
Quando aperto il sesto sigillo seguono tre visioni. La prima mostra un tremendo
terremoto e alcuni fenomeni cosmici che manifestano come la potenza di Dio ri-
guardi lintero universo. I potenti, non pi al riparo dei loro privilegi, si spaventano e
si nascondono nelle caverne per cercare invano di sfuggire al giudizio di Dio.
Far prodigi nel cielo e sulla terra, sangue e fuoco e colonne di fumo. Il sole si
cambier in tenebre e la luna in sangue, prima che venga il giorno del Signore,
grande e terribile. Chiunque invocher il nome del Signore, sar salvato, poich
sul monte Sion e in Gerusalemme vi sar la salvezza, come ha detto il Signore,
anche per i superstiti che il Signore avr chiamato.(Gl.3-5)
Ma tutto avviene sempre sotto il controllo di Dio che continua i suoi ammoni-
menti nella speranza che altri si convertano (Ap.7,1-3):
Dopo questo vidi quattro
angeli, che stavano ai quat-
tro angoli della terra e trat-
tenevano i quattro venti,
perch non soffiasse vento
sulla terra, n sul mare, n
su alcuna pianta. E vidi salire
dalloriente un altro angelo,
con il sigillo del Dio vivente.
E grid a gran voce ai quat-
tro angeli, ai quali era stato
concesso di devastare la ter-
ra e il mare: Non devastate
la terra n il mare n le pian-
te, finch non avremo im-
presso il sigillo sulla fronte
dei servi del nostro Dio.
Poi quattro angeli pongono un segno sulla fronte di 144.000 ebrei, ossia la totalit,
simbolo della loro definitiva conversione a Cristo.
E udii il numero di coloro che furono segnati con il sigillo: centoquarantaquat-
tromila segnati, provenienti da ogni trib dei figli dIsraele (Ap.7,4)
Figura 110 - I quattro angeli trattengono i quattro venti
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
146

Segue la visione di una folla immensa e festante dei salvati di ogni nazione, razza,
popolo e lingua mentre sta lodando Dio. Ha poca importanza cercare di collegare le
parole del testo con i fatti mentre importante riflettere sulle tristi verit che emer-
gono dalla storia.
Come non ricordare le tante guerre che in ogni epoca hanno insanguinato e
continuano a insanguinare la terra, gli odi che hanno rovinato e rovinano la vita
di molte persone, i commerci iniqui, laccaparramento di beni che hanno porta-
to e portano alla fame e alla miseria interi popoli lasciandoli senza lacrime?
I campi profughi, la favelas, le immagini di affamati grandi e piccoli, lusura, la
mancanza di medicine, il terrorismo, le guerre civili, le vittime della fede, sono
una realt ancora presente cui il Cristo si rivolge per indicare la via della salvez-
za.
3.8 Il settimo sigillo
In Israele la festa del plenilunio iniziava con un grande silenzio che terminava al suo-
no di una tromba che convocava il popolo come per andare in battaglia. In
questatmosfera lAgnello apre lultimo sigillo mentre si svolge una liturgia di pace
Figura 111 - I salvati, miniatura di Valencienne
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
147

con canti, preghiere, incenso e profumi:
E vidi: ecco lAgnello in piedi sul monte Sion, e insieme con lui centoquaranta-
quattromila persone, che recavano scritto sulla fronte il suo nome e il nome del
Padre suo. E udii una voce che veniva dal cielo, come un fragore di grandi acque
e come un rimbombo di forte tuono. La voce che udii era come quella di suona-
tori di cetra che si accompagnano nel canto con le loro cetre. Essi cantano come
un canto nuovo davanti al trono e davanti ai quattro esseri viventi e agli anzia-
ni. (Ap.14,1-3)
Dio ha rispettato la volont degli uomini ma ora non pu pi aspettare e interviene
per giudicare una parte dellumanit e dare un ultimo preavviso prima del giudizio
finale che chiude la storia per sempre.
Improvvisamente Giovanni sposta lo sguardo dallincanto alle scene terribili della
condanna di un terzo di quelli che non riconoscono ancora lunico Dio, nonostante i
continui inviti alla conversione, e non cessano di: prestare culto ai demoni e agli ido-
li; commettere omicidi; professa-
re la stregoneria e la prostituzio-
ne; e fare ruberie.
3.8.1 Le prime quattro trombe
Ecco quindi le sette trombe, i
sette angeli e langelo che segna
linizio del giudizio col lancio
dellincensiere che provoca tuo-
ni, clamori, fulmini e terremoti.
Quattro angeli suonano quattro
trombe: grandine e fuoco mesco-
lati a sangue cadono dal cielo,
una grande massa, grande come
una montagna infuocata, sca-
gliata nel mare che diviene san-
gue e provoca la morte di un ter-
zo dei pesci, la distruzione di un
terzo delle navi.
Poi cade dal cielo la stella Assen-
zio e un terzo delle acque dolci
diviene amara e causa la morte
di molti uomini, mentre il sole,
luna e le stelle si oscurano.
Figura 112 - Apocalisse di Bamberg - Manoscritto
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
148

Queste immagini si rifanno alla tradizione apocalittica, alle piaghe dEgitto e ad alcu-
ne pagine della Bibbia, con la caduta della stella che simboleggia la caduta degli an-
geli.
Al termine di queste sciagure unaquila avvisa che sono in arrivo altri guai segno che
la misericordia di Dio lascia ancora un po di tempo a chi si vuole convertire.
3.8.2 La quinta e la sesta tromba
Al suono della quinta tromba un astro cade dal cielo e un angelo apre il pozzo ma-
leodorante dove sono chiusi gli angeli ribelli. Esce un esercito di mostruose cavallet-
te che ha il permesso di tormentare per cinque mesi, ma non uccidere, gli uomini
che non si vogliono ancora convertire, sono privi del sigillo di Dio, anche se vana-
mente chiedono la morte per la nausea della loro vita.
Al suono della sesta tromba un enorme esercito con mostruosi cavalli stermina un
terzo dellumanit, mentre il resto: non si vuole ancora convertire; continua a pre-
stare culto ai demoni e agli idoli; non cessa gli omicidi, le stregonerie, la prostituzio-
ne e le ruberie.
Quindi si apre una fase di riflessione con un angelo radioso che discende dal cielo e
avvisa che ormai tra poco un angelo suoner la settima tromba e poi non ci sar pi
Figura 113- La caduta della stella Assenzio, Biblioteca Bodleriana di Oxford, Miniatura, 1270
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
149

tempo per convertirsi. Giovanni riceve linvestitura di profeta con lincarico di porta-
re il progetto di Dio descritto simbolicamente su un libretto che invitato a mangia-
re per far suo e portarlo a conoscenza di tutti i popoli affinch non diventino vittime
di Satana e sappiano distinguere tra sacro e profano, tra bene e male. Sentir prima
un sapore amaro ma poi nella bocca rimarr il dolce del miele secondo un rito ripre-
so da Ezechiele.
Stiamo andando verso la fine delle stragi e gi a questo punto appare evidente
che nonostante le tante disgrazie incontrate molti non riescono ad accorgersi
della presenza di Satana dietro alle tante illusioni a differenza di altri che rie-
scono a resistere alle tentazioni perch scoprono, dietro lapparente amarezza
dei comandamenti del Signore, la loro dolcezza.
Dopo aver mangiato il libretto, gli viene consegnata una canna per delimitare larea
del tempio simbolo del dovere della Chiesa di rendere attuale ed esplicito in ogni
tempo linsegnamento del Signore indicando i confini del bene e del male.
3.8.3 I due testimoni e la Chiesa
A questo punto il Signore invia due testimoni vestiti di sacco che rappresentano la
Chiesa chiamata non solo a testimoniare ma anche soffrire sino al martirio. Il fatto
che i testimoni siano due significa, per la legge ebraica, che la loro testimonianza
certa e valida.
La bestia li uccide ed espone i loro cadaveri sulla piazza, dove anche il loro Signore fu
crocifisso, mentre i suoi seguaci fanno festa sui loro cadaveri perch si sentono liberi
Figura 114 - I due testimoni - Arazzo di Angers
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
150

dai loro ammonimenti.
Ma dopo tre giorni e mezzo un soffio di vita che veniva da Dio entr in essi e si
alzarono in piedi, con grande terrore di quelli che stavano a guardarli.[] e sali-
rono al cielo in una nube sotto lo sguardo dei loro nemici (Ap.11,11-12)
La chiesa sul modello di Cristo avr la sua passione e la sua resurrezione ma poi lira
del Signore sar tremenda e i suoi nemici tremeranno di paura per il grande terre-
moto che far crollare un decimo della citt e perire settemila persone, ancora una
volta il sette per indicare tutti gli abitanti di quel decimo, e indurr i superstiti, presi
dal terrore, a dare gloria al Dio del cielo.
3.9 Settima tromba e Maria
Al suono della settima tromba compare nel cielo l'Arca dell'Alleanza e la sua appari-
zione un ritorno alla fine dellantica alleanza e linizio della nuova. Il momento
solenne:
Era incinta, e gridava per le doglie e il travaglio del parto. Allora apparve un al-
tro segno nel cielo: un enorme drago rosso, con sette teste e dieci corna e sulle
teste sette diademi; la sua coda trascinava un terzo delle stelle del cielo e le
precipitava sulla terra. Il drago si pose davanti alla donna, che stava per parto-
rire, in modo da divorare il bambino appena lo avesse partorito. Essa partor un
figlio maschio, destinato a governare tutte le nazioni con scettro di ferro, e suo
figlio fu rapito verso Dio e verso il suo trono. La donna invece fugg nel deserto,
dove Dio le aveva preparato un rifugio perch vi fosse nutrita per 1.260 giorni.
(Ap.12,2-6)
Questa scena ricorda come inizi la battaglia, un salto nel passato per richiamare il
racconto evangelico della nascita del Messia, della fuga in Egitto e il racconto della
promessa di Dio nella Genesi. Da questa donna la tradizione ha tratto le immagini di
Maria regina del cielo e della terra, dIsraele da cui uscito il Messia, e della Chiesa
madre di tutti i popoli.
questo il momento della resurrezione di Cristo in cui Michele a capo di un esercito
di angeli ingaggia nel cielo una tremenda battaglia, sconfigge Satana e i suoi demoni,
li scaraventa sulla terra e libera il cielo dalla loro presenza. Assistiamo a una scena
con qualcosa di grottesco e ridicolo poich Sanata furioso tenta di annegare la don-
na con un fiume dacqua, che intesa come Chiesa rappresenta il fiume delle eresie,
ma la terra inghiotte tutta lacqua e a lui non resta altro che andare rabbioso e con
la coda tra le gambe a far guerra a quelli che restano della sua progenie.
Solo alcuni strani uomini, i piccoli credenti, ossia anche quelli che oggi credono, co-
noscono le sue intenzioni e sono sostenuti da una potenza superiore che lo sconfig-
ger in un prossimo futuro. Essi non si lasciano indurre ad ammirarlo per la sua per-
fezione e intelligenza come gli altri abitanti della terra, n si lasciano costringere dal-
la fame e dalla morte ad adorarlo.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
151

Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avr perseverato fino alla
fine sar salvato. (Mt.10,22)
La loro ingenuit li rende strani e derisi, ma sanno troppe cose di Dio e dunque sono
avversari pericolosi
che meglio elimi-
nare. Lui allora an-
cora pi furioso si
scatena con mag-
gior violenza e ira
contro di loro, con-
sapevole che ormai
gli resta solo poco
tempo. Ma loro
credono nella vit-
toria del Cristo e
continuano a te-
stimoniarlo.
Le loro prove sa-
ranno dure, molti
saranno giustiziati
e il loro sangue
non riuscir a mu-
tare il corso degli
eventi ma riempir
le coppe che sa-
ranno portate a
onorare il Signore.
Vivranno con spirito libero, fede, costanza, intelligenza, vigilanza, pazienza, speranza
e gratitudine, e saranno sempre in grado di fare la difficile distinzione tra lopera di
Cristo e quella dall'Anticristo.
Essi imiteranno la pazienza di Cristo, nella sopportazione del dolore e della tentazio-
ne, agiranno con calma e prudenza sopportando caritatevolmente gli altri. Obbedi-
ranno lealmente all'autorit legittima per conservare l'ordine e la pace, non si ribel-
leranno n la combatteranno con violenza, resisteranno sino al martirio alla pretesa
di uno Stato degenerato, disumano incapace di punire, ma solo di assassinare, per
essere religiosamente adorato.
La pazienza consentir loro di continuare a sperare nellattesa del seconda venuta
del Signore, anche quando sembrer non esserci pi nulla in cui sperare.
Durante tali avvenimenti in cui sono implicate tutte le potenze e le forze del cosmo,
Dio non si stanca di mettere in guardia sulla presenza del Demonio ed esortare alla
Figura 115 - La donna e il drago - Santuario della Bocciola- Ameno (No)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
152

conversione.
Dio disperato, ha fatto di tutto per avvisare lumanit dei pericoli cui andava
incontro seguendo Satana ormai alla fine della sua storia. Ora dovrebbe emet-
tere il suo giudizio finale con le condanne definitive, ma il suo amore gli frena la
mano e cos fa ancora un tentativo.
Anticipa il giudizio universale con giudizi contro una parte di chi non si converte
e lascia che le potenze e gli eserciti demoniaci continuino la loro guerra ma solo
contro una parte di essi, nella speranza che serva di ammonimento e di invito
alla conversione ai superstiti che continuano a respingere il suo amore.
Siamo alla vigilia dellultima grande battaglia, iniziata con la nascita del Cristo,
che stiamo vivendo anche noi.
3.9.1 Le forze del male e lAnticristo
Le visioni che si susseguono raccontano questa terribile battaglia dove Satana, il
drago rosso e le due bestie, tenta di imitare la Santissima Trinit. Il drago rappre-
senta il Padre, fonte del potere; la prima bestia il Cristo; la seconda il falso profe-
ta, lo Spirito Santo, che da linvestitura alla grande prostituta, la capitale dello stato
totalitario.
Di fronte alla prossima fine del suo regno, il drago si ribellato ancora una volta
perch non vuole finire, ma vuole ricominciare come ha fatto dopo ogni sconfitta.
Cerca di stabilire il suo potere con unimpressionante catena di guerre e ribellioni, in
un terribile scenario di carestie, epidemie, terremoti, tempeste, cadute di astri, in-
cendi e inondazioni. La terra devastata da disgrazie a stento concepibili che rivela-
no come la realt in cui viviamo non sia eterna ma vada verso una crisi cosmica ine-
vitabile.
La vittoria sembra arridere al male. Il drago rosso mostra il suo terribile aspetto,
ispirato alle visioni di Daniele, con sette teste incoronate per indicare il suo grande
potere e dieci corna per indicare la sua forza impressionante:
Stavo ancora guardando nelle visioni notturne ed ecco una quarta bestia, spa-
ventosa, terribile, d'una forza eccezionale, con denti di ferro; divorava, stritola-
va e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava: era diversa da tutte
le altre bestie precedenti e aveva dieci corna. Stavo osservando queste corna,
quand'ecco spuntare in mezzo a quelle un altro corno pi piccolo, davanti al
quale tre delle prime corna furono divelte: vidi che quel corno aveva occhi simili
a quelli di un uomo e una bocca che parlava con alterigia. (Dn.7,7-8)
In questa lotta sono usati tutti i mezzi: propaganda, violenza, guerra fredda e calda,
bestemmia, l'aspetto per cos dire intellettuale del conflitto.
La prima bestia, identificata anche dal 666, il tre volte imperfetto, una specie di
pantera con sette teste e dieci corna, esce dal mare e riceve trono e forza dal drago.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
153

il simbolo del potere politico che dominer per qualche tempo gli uomini.
La seconda bestia esce dalla terra con due corna simili a quelle dellAgnello ed il
simbolo del potere religioso, spirituale e intellettuale. chiamata falso profeta e
nelle lettere di Giovanni lanticristo, perch imita il Cristo ma parla come il drago,
esegue i comandi della prima bestia e obbliga ad adorare la prima bestia tramite le
ideologie che consentono alla politica di affascinare il popolo.
Daniele laveva chiamata labominio della desolazione:
Va, Daniele, queste parole sono nascoste e sigillate fino al tempo della fine.
Molti saranno purificati, resi candidi, integri, ma gli empi agiranno empiamen-
te: nessuno degli empi intender queste cose, ma i saggi le intenderanno. Ora,
dal tempo in cui sar abolito il sacrificio quotidiano e sar eretto labominio
della desolazione, ci saranno 1290 giorni. Beato chi aspetter con pazienza e
giunger a 1335 giorni. Tu, va pure alla tua fine e riposa: ti alzerai per la tua
sorte alla fine dei giorni. (Dn.12,9-13)
Qui Daniele aveva gi prefigurato la sconfitta di Satana alla venuta del Cristo che di-
ventando vittima scarificale aveva abolito tutti gli altri sacrifici e aveva lasciato un
po di tempo agli uomini per riconoscerlo e convertirsi prima del giudizio finale.
Figura 116- L'Anticristo - Luca Signorelli - Duomo di Orvieto
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
154

Ma Satana con i suoi prodigi, affascina gli abitanti e li obbliga a costruire una statua
che parla alla prima bestia e costringe ad adorarla, obbliga ognuno a ricevere un
marchio per mostrare fedelt e impone di non vendere e compare da chi senza
quel marchio. Cos ognuno si sente obbligato ad adorare la bestia per evitare il boi-
cottaggio economico e la morte senza alcun processo.
Sono situazioni che trovano unimpressionate analogia col nostro tempo in cui
la tecnologia riesce ad affascinare molti e a metterli in una rete senza la quale
sembrano non poter pi vivere mentre gli altri vengono emarginati.
Questa pretesa di consacrazione una forzatura che d fondamento religioso
allideologia e forza la realt politica col favore degli intellettuali che scimmiottano
lo Spirito Santo, fanno accettare la statua della bestia, impongono segni per distin-
guere facilmente gli amici dai nemici ed eliminano ogni differenza anche di pensiero.
Cos la realt politica falsata e riceve attributi religiosi. I simboli politici diventano
simboli di culto, le feste politiche, feste di culto costruendo cos una religione politi-
ca intollerante.
Qui appare evidente quanto sia drammaticamente importante il seduttore e falso
profeta per lautore dellApocalisse e come sia chiaro il suo riferimento alla fine dei
tempi indicata nei Vangeli di Matteo e Marco in cui era chiamato abomino della de-
solazione un essere terreno che avrebbe esercitato il suo potere assoluto e sarebbe
stato il segnale della prossima fine dei tempi. San Paolo poi lo chiam uomo iniquo e
figlio della perdizione, mentre ancor pi chiaramente Giovanni nelle sue lettere lo
chiam Anticristo:
Figlioli, questa lultima ora. Come avete udito che deve venire lAnticristo, di
fatto ora molti anticristi sono apparsi. Da questo conosciamo che lultima ora.
Sono usciti di mezzo a noi, ma non erano dei nostri; se fossero stati dei nostri,
sarebbero rimasti con noi; ma doveva rendersi manifesto che non tutti sono dei
nostri. Ora voi avete lunzione ricevuta dal Santo e tutti avete la scienza. Non vi
ho scritto perch non conoscete la verit, ma perch la conoscete e perch nes-
suna menzogna viene dalla verit. Chi il menzognero se non colui che nega
che Ges il Cristo? LAnticristo colui che nega il Padre e il Figlio. Chiunque
nega il Figlio, non possiede nemmeno il Padre; chi professa la sua fede nel Figlio
possiede anche il Padre.(1 Gv.18,23)
Ogni spirito che non riconosce Ges, non da Dio. Questo lo spirito
dellAnticristo che, come avete udito, viene, anzi gi nel mondo. (1.Gv.4,3)
Poich molti sono i seduttori che sono apparsi nel mondo, i quali non riconosco-
no Ges venuto nella carne. Ecco il seduttore e lAnticristo! Fate attenzione a
voi stessi, perch non abbiate a perdere quello che avete conseguito, ma possia-
te ricevere una ricompensa piena. Chi va oltre e non si attiene alla dottrina del
Cristo, non possiede Dio. Chi si attiene alla dottrina, possiede il Padre e il Figlio.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
155

Se qualcuno viene a voi e non porta questo insegnamento, non ricevetelo in ca-
sa e non salutatelo; poich chi lo saluta partecipa alle sue opere perverse. (2
Gv.1-11)
Come si vede lAnticristo descritto pi come figura religiosa che politica, ma biso-
gna tener conto che questi poteri tendono a coincidere e hanno permesso di avviare
la caccia a chi fosse costui. Qui Giovanni dice chiaramente che lAnticristo non una
sola persona ma sono le tante personificazioni che Satana ha assunto nella storia e
allora lelenco lungo:
Parte da Giuda e dai primi
eretici che hanno provocato
la prima dolorosa divisione
dell'unit dei cristiani, se-
guiti da quelli pi suggestivi
tra i grandi persecutori tra
cui figurano Genghis Khan,
Hitler e Stalin che provoca-
rono milioni di morti inno-
centi.
Ma nel vasto scenario non si ve-
dono solo le tremende battaglie,
poich Giovanni scorge:
Un luogo di pace e di luce: il
monte Sion dove risiede rit-
to l'Agnello vittorioso e do-
ve risalgono le sue pendici i
144.000 eletti, giusti e mar-
tiri primizia di quelli che si
salveranno e non hanno
temuto la bestia perch
portavano il sigillo e mai si
sono prostituiti agli idoli. Es-
si sono vergini e senza macchia. (Ap.14)
E ascolta voci potenti eseguire il canto nuovo della liturgia perfetta ed eterna che
scende dal cielo e pu esser compreso solo dagli eletti.
3.10 Il giudizio universale
La battaglia ancora in corso ma la vittoria vicina e inevitabile. I preparativi della
sua celebrazione stanno andando avanti. Tre angeli volano in cielo e fanno i loro an-
nunci ai sopravvissuti:
Temete Dio e dategli gloria, perch giunta lora del suo giudizio. Adorate colui
Figura 117-La Gerusalemme celeste - Apocalisse di Bamberg
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
156

che ha fatto il cielo e la terra, il mare e le sorgenti delle acque.
caduta, caduta Babilonia la grande, quella che ha fatto bere a tutte le na-
zioni il vino della sua sfrenata prostituzione.
Chiunque adora la bestia e la sua statua, e ne riceve il marchio sulla fronte o
sulla mano, anchegli berr il vino dellira di Dio, che versato puro nella coppa
della sua ira, e sar torturato con fuoco e zolfo al cospetto degli angeli santi e
dellAgnello. Il fumo del loro tormento salir per i secoli dei secoli, e non avran-
no riposo n giorno n notte quanti adorano la bestia e la sua statua e chiunque
riceve il marchio del suo nome. (Ap.14,7-11)
Poi Giovanni riceve un nuovo ordine:
Scrivi: dora in poi, beati i morti che muoiono nel Signore, riposeranno dalle loro
fatiche, perch le loro opere li seguono. (Ap.14,13)
Ormai il tempo del giudizio arrivato:
E vidi: ecco una nube bianca, e sulla nube stava seduto uno simile a un Figlio
duomo: aveva sul capo una corona doro e in mano una falce affilata. (Ap.14,14)
Il figlio delluomo il Cristo come indica la corona doro. Il raccolto maturo e Dio
d il via a Cristo e ai tre angeli per iniziare la mietitura, la vendemmia e la pigiatura:
E dal tino usc sangue fino al morso dei cavalli, per una distanza di milleseicento
stadi. (Ap.14,20)
3.10.1 I sette angeli delle sette piaghe e la caduta della cortigiana
La condanna dei seguaci della bestia continua con lapparizione dei sette angeli che
portano gli ultimi sette flagelli contenuti in sette coppe e ispirati ancora alle sette
piaghe dEgitto.
Coloro che si erano opposti alla bestia cantano il cantico di Mos come gli Ebrei alla
loro liberazione dalla schiavit d'Egitto:
Temete Dio e dategli gloria, perch giunta lora del suo giudizio. Adorate colui
che ha fatto il cielo e la terra, il mare e le sorgenti delle acque (Ap.14,7).
Gli angeli versano le loro coppe su terra, mare, fiumi, sole, sul trono della bestia si
scatena unatmosfera di terrore che provoca la morte di chiunque

adora la bestia e
la sua statua.
Poi l'ultimo di questi angeli mostra a Giovanni il crollo della Roma pagana, la nuova
Babilonia, la grande cortigiana promotrice dell'idolatria e persecutrice dei cristiani,
la cosmopoli dell'impero romano modello delle potenze mondiali che cercano di di-
ventare mostruosi stati mondiali totalitari.
Questa tendenza alla totalit la risposta alla domanda dimmortalit che tramite la
scienza la bestia promette.
Essa non invulnerabile ma inganna perch si rigenera continuamente e persino
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
157

guarisce la ferita mortale che le inflitta in una specie di parodia della resurrezione
di Cristo.
Il ruolo della citt importante perch mostra la collaborazione della scienza ai pro-
getti della bestia e appare come una prostituta che non legata a nessuno e si d a
tutti.
Ma improvvisamente ecco giungere lannuncio della sua caduta:
caduta, caduta Babilonia la grande, quella che ha fatto bere a tutte le na-
zioni il vino della sua sfrenata prostituzione (Ap.14,8).
Da osservare che al tempo dellApocalisse la caduta di Roma non era ancora
avvenuta e quindi questa era solo una promessa per i cristiani dellepoca, e si-
gnificava anche la fine di tutti i futuri regni.
Babilonia, il cui nome Bab-ilanu significa Porta degli dei, era stata una delle meravi-
glie del mondo antico, come lera Roma al momento della scrittura dellApocalisse,
ed era il simbolo di tutte le citt, in cui si adorano gli idoli.
Gli ebrei la consideravano la citt di Satana in antitesi a Gerusalemme, la citt santa.
Giovanni aveva quindi buoni motivi per usare il nome di Babilonia invece di quello di
Roma, il primo per evitare di sottolineare ai romani superstiziosi che le sue maledi-
zioni riguardassero la loro citt, anche in considerazione del fatto che era in una loro
colonia penale e i suoi scritti erano destinati a chiese sotto il loro dominio, poi anche
perch questo nome era un simbolo di citt del male, allora gi distrutta, ma simbo-
lo per sempre.
Figura 118- Babilonia - Incisione russa
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
158

La lunga descrizione della sua caduta e distruzione termina con un grande silenzio
spettrale in cui si ode solo il pianto di quelli che aveva arricchito.
3.10.2 Lalleluia
Ma ancora una volta si apre uno squarcio nel cielo da dove irrompono canti con
lAlleluia ripetuto quattro volte, lunica volta che cantato in tutto il Nuovo Testa-
mento. Il popolo degli eletti loda il suo Dio, che li ha liberati dalloppressione di Babi-
lonia e dalla bestia.
Il settimo angelo vers la sua coppa nellaria; e dal tempio, dalla parte del tro-
no, usc una voce potente che diceva: cosa fatta!. Ne seguirono folgori, voci
e tuoni e un grande terremoto, di cui non vi era mai stato luguale da quando gli
uomini vivono sulla terra. La grande citt si squarci in tre parti e crollarono le
citt delle nazioni. (Ap.16,17-19)
Lesultanza massima:
caduta, caduta Babilonia la grande, ed diventata covo di demoni, rifugio di
ogni spirito impuro, rifugio di ogni uccello impuro e rifugio di ogni bestia impura
e orrenda. Perch tutte le nazioni hanno bevuto del vino della sua sfrenata pro-
stituzione, i re della terra si sono prostituiti con essa e i mercanti della terra si
sono arricchiti del suo lusso sfrenato. (Ap.18, 2-3)
dopo il lungo fidanzamento sono ormai prossime le nozze dellAgnello con la sposa,
Figura 119- Il Cristo vincitore - cattedrale di Anagni
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
159

la Gerusalemme Celeste simbolo della Chiesa ossia della comunit dei santi. Il ricor-
so allimmagine degli sposi vuole mostrare quanto sia grande lamore di Dio per
lumanit.
Il vestito della sposa una veste di lino splendente delle opere dei santi invitati al
banchetto nuziale:
Dopo questo, udii come una voce potente di folla immensa nel cielo che diceva:
Alleluia! Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio, perch veri e giusti sono
i suoi giudizi. Egli ha condannato la grande prostituta che corrompeva la terra
con la sua prostituzione, vendicando su di lei il sangue dei suoi servi!
Alleluia! Ha preso possesso del suo regno il Signore, il nostro Dio, lOnnipotente.
Rallegriamoci ed esultiamo, rendiamo a lui gloria, perch sono giunte le nozze
dellAgnello; la sua sposa pronta: le fu data una veste di lino puro e splenden-
te. (Ap.19,1-8)
3.10.3 Lo scontro finale
Siamo arrivati alla fine della vicenda, il cielo si apre e tutto svelato mentre il male
arrivato al duello finale:
Poi vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco; colui che lo cavalcava si chia-
mava Fedele e Veritiero Gli eserciti del cielo lo seguono su cavalli bianchi, ve-
stiti di lino bianco e puro. Sul mantello e sul femore porta scritto un nome: Re
dei re e Signore dei signori. Vidi allora la bestia e i re della terra con i loro eserci-
ti, radunati per muovere guerra contro colui che era seduto sul cavallo e contro
il suo esercito. Ma la bestia fu catturata e con essa il falso profeta, che alla sua
presenza aveva operato i prodigi con i quali aveva sedotto quanti avevano rice-
vuto il marchio della bestia e ne avevano adorato la statua. Ambedue furono
gettati vivi nello stagno di fuoco, ardente di zolfo. Gli altri furono uccisi dalla
spada che usciva dalla bocca del cavaliere; e tutti gli uccelli si saziarono delle lo-
ro carni. (Ap.19,11-21)
Il Cristo, il Re dei re e Signore dei signori, appare con i segni della regalit, su un ca-
vallo bianco, segno della gloria, con un mantello striato dal sangue della sua passio-
ne, a capo dellarmata celeste su cavalli bianchi degli angeli e dei giusti.
Giudica, combatte e vince la bestia a capo delle armate dei re della terra che sconfit-
ta gettata con la seconda bestia nello stagno di fuoco e zolfo mentre le sue armate
sono annientate e fanno una morte disonorevole con tutti quelli che hanno collabo-
rato per ingannare il popolo.
3.10.4 Un regno per mille anni
Nello scenario dellApocalisse tutto contemporaneo e quindi sono frequenti gli in-
cisi come quello che ricorda le origini degli avvenimenti e pu disorientare luditore
abituato a leggere il testo come fosse un libro di storia. In questo caso la visione si
rif agli avvenimenti della Pasqua ed un invito alle generazioni che lhanno seguita
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
160

a coltivare la speranza.
La prima visione che presentata ha dato luogo alle credenze, condannate dal con-
cilio di Efeso del 431, sulla fine del mondo e su un regno terreno del Messia che sa-
rebbe durato mille anni come ritenuto anche da una tradizione giudaica che preve-
deva questo regno dopo settemila anni:
E vidi un angelo che scendeva dal cielo con in mano la chiave dellAbisso e una
grande catena. Afferr il drago, il serpente antico, che diavolo e il Satana, e lo
incaten per mille anni; lo gett nellAbisso, lo rinchiuse e pose il sigillo sopra di
lui, perch non seducesse pi le nazioni, fino al compimento dei mille anni, dopo
i quali deve essere lasciato libero per un po di tempo. (Ap.20,1-3)
Il numero 1.000 qui un simbolo che indica il tempo concesso a Satana, sconfitto
nella Pasqua ma non annientato ma incatenato, sino allultima venuta, un tempo
limitato in cui Satana potr ancora agire ma non cos liberamente come nei tempi
antichi prima della sua prima venuta.
La seconda visione introduce una distinzione tra i defunti:
Poi vidi alcuni troni - a quelli che vi sedettero fu dato il potere di giudicare - e le
anime dei decapitati a causa della testimonianza di Ges e della parola di Dio, e
quanti non avevano adorato la bestia e la sua statua e non avevano ricevuto il
Figura 120 - Michele scaraventa Santana nellabisso- Josse Lieferinxe XV secolo
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
161

marchio sulla fronte e sulla mano. Essi ripresero vita e regnarono con Cristo per
mille anni; gli altri morti invece non tornarono in vita fino al compimento dei
mille anni. Questa la prima risurrezione. Beati e santi quelli che prendono par-
te alla prima risurrezione. Su di loro non ha potere la seconda morte, ma saran-
no sacerdoti di Dio e del Cristo, e regneranno con lui per mille anni.
(Ap.20,4-6)
Come si vede il giusti avranno una prima risurrezione che li far partecipi della vitto-
ria del Cristo gi prima della sua venuta finale e non avranno la seconda morte, quel-
le definitiva, mentre altri dovranno aspettare la sua nuova venuta per avere la con-
danna definitiva.
3.10.5 Il giudizio finale e il libro della vita
Dopo la battaglia finale di cui si prima parlato in un cielo infinito senza spazio e
senza tempo, si celebra la fine del tempo iniziato con la Pasqua:
Quando i mille anni saranno compiuti, Satana sar liberato (Ap.20,7)
La liberazione di Satana dura giusto il tempo per subire il giudizio finale di condanna
che vedr il drago e le due bestie gettate nellinferno, simboleggiato dallo stagno di
fuoco e zolfo, dove subiranno una tortura perenne, mentre le spoglie dei morti ri-
sorgeranno e davanti al tribunale celeste saranno giudicati per le loro opere riporta-
te nel libro della vita.
In quei giorni. La mano del Signore fu sopra di me e il Signore mi port fuori in
Figura 121- Giudizio universale - cappella Sistina
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
162

spirito e mi depose nella pianura che era piena di ossa; mi fece passare accanto
a esse da ogni parte. Vidi che erano in grandissima quantit nella distesa della
valle e tutte inaridite. Mi disse: Figlio delluomo, potranno queste ossa rivive-
re?. Io risposi: Signore Dio, tu lo sai. Egli mi replic: Profetizza su queste
ossa e annuncia loro: Ossa inaridite, udite la parola del Signore. Cos dice il Si-
gnore Dio a queste ossa: Ecco, io faccio entrare in voi lo spirito e rivivrete. Met-
ter su di voi i nervi e far crescere su di voi la carne, su di voi stender la pelle e
infonder in voi lo spirito e rivivrete. (Ez.37,1-8)
Chi non sar ritenuto degno del regno celeste sar condannato alla morte seconda
nel fuoco eterno, dove non ci sar una seconda risurrezione.
Suggestiva lindicazione del libro della vita che indica come ciascuno sia libero di
agire mentre il cielo, a cui nulla sfugge, osserva e annota per assicurare la piena giu-
stizia.
Ma qualcuno dir: Come risuscitano i morti? Con quale corpo verranno? Stolto!
Ci che tu semini non prende vita, se prima non muore; e quello che semini non
il corpo che nascer, ma un semplice chicco di grano per esempio o di altro
genere. E Dio gli d un corpo come ha stabilito, e a ciascun seme il proprio cor-
po. Non ogni carne la medesima carne; altra la carne di uomini e altra quella
di animali; [] ogni stella infatti differisce da un'altra nello splendore. Cos an-
che la risurrezione dei morti: si semina corruttibile e risorge incorruttibile; si se-
mina ignobile e risorge glorioso, si semina debole e risorge pieno di forza; si se-
mina un corpo animale, risorge un corpo spirituale. []
Ecco io vi annunzio un mistero: non tutti, certo, moriremo, ma tutti saremo tra-
sformati, in un istante, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba; suo-
ner infatti la tromba e i morti risorgeranno incorrotti e noi saremo trasformati.
necessario infatti che questo corpo corruttibile si vesta di incorruttibilit e
questo corpo mortale si vesta di immortalit. (1Cor.15,35-57)
3.11 La nuova Gerusalemme e la fine della storia
Ormai tutto compiuto:
Vidi anche la citt santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio,
pronta come una sposa adorna per il suo sposo. (Ap.21,2).
Ecco il regno di Dio che completa il progetto di Dio sulla creazione preparato fin
dall'eternit.
La citt santa, gi intravvista dai profeti, bellissima, splendente con la forma di un
enorme e perfetto cubo con in mezzo un fiume di acqua viva, simbolo della parola di
Dio, e lalbero della vita che da senza soluzione di continuit i suoi frutti.
Gli sposi, Ges e la Chiesa, invitano i giusti a entrare nella citt e dissetarsi con
lacqua viva per vivere faccia a faccia con Dio senza pi sete e senza pi patire.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
163

Le visioni terminano cos comerano cominciate:
Io, Ges, ho mandato il mio angelo a testimoniare a voi queste cose riguardo al-
le chiese. (Ap.22,16)
con un messaggio che ripete quanto aveva gi detto al momento della sua ascensio-
ne in cielo:
Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzande nel nome del Pa-
dre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare ci che vi ho
comandato. Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.
(Mt.28-19-20).
lalba il racconto delle visioni terminato, la liturgia pasquale volge al termine.
Giovanni ancora intontito ma dal suo cuore esce una preghiera:
Vieni, Signore Ges! Venga il tuo regno, sia fatta la tua volont come in cielo
cos in terra. Amen! (Ap.22,20-21)
Tornato a casa Giovanni si affretta a scrivere quanto ha raccontato per mandarlo al-
le chiese perseguitate. Questo scritto prodigiosamente sfuggito a ogni tentativo di
distruzione del Demonio e cos anche noi oggi possiamo conoscere i suoi progetti e
imparare a distinguere il bene dal male.
Figura 122- Matthaus Merian - La Gerusalemme Celeste XVII secolo
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
164

3.12 La seconda conclusione
Appare subito evidente che la visione religiosa non esclude la ragione, ma la integra
in un orizzonte cosmico molto pi ampio di quello della scienza limitato a quel gra-
nello di polvere delluniverso che la Terra. vero che luomo sbarcato sulla Luna,
ha mandato sonde nello spazio, ha catturato le code delle comete, ha scrutato e
ascoltato luniverso, ma ha raccolto solo briciole e ha dovuto ammettere:
una situazione alquanto imbarazzante dover ammettere che non riusciamo a
trovare il 90% della materia dell'Universo. (Bruce H. Margon, astronomo all'Universit
di Washington, 2001).
Da questa realt appare veramente ridicola la pretesa della scienza di stabilire verit
assolute e negare che la venuta di Ges di Nazareth sia stata un fatto straordinario e
unico che ha effettivamente
cambiato la storia, come mai
avvenuto in ogni tempo, affer-
mando verit che la scienza
non ha potuto mai smentire.
Come non stupire nel vedere
che senza laiuto di nessuno,
senza esercito, potere politico
e potere religioso, partendo da
zero abbia costruito una chiesa
che dopo 2000 diffusa in tut-
to il mondo e vanta pi di un
miliardo di fedeli e continua a
resistere malgrado gli scandali
anche dei cristiani?
Eppure inizi con dodici uomini
umili illetterati, tra cui forse il
solo intellettuale fu Giuda che
lo trad, a cui affid il compito
di tramandare il suo insegna-
mento. Questi discepoli hanno
dato la loro vita e hanno scritto
i Vangeli, il libro ancora attuale
che un concentrato inimitabi-
le non tanto di sapienza ma so-
prattutto di amore e speranza
per tutti.
Com stato possibile che un piccolo falegname potesse sostenere che i sacrifici
cruenti non servissero pi perch bastasse il suo. E fosse giusto: offrire laltra
Figura 123 - Cristo giudice - Cappella Sistina
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
165

guancia a chi ti percuote; vedere in ogni uomo un fratello da trattare con mise-
ricordia; guardare prima la trave nel proprio occhio invece della pagliuzza in
quello altrui; perdonare settanta volte sette; amare i nemici; fare del bene a co-
loro che ti odiano; pregare per coloro che ti maltrattano; donare la tunica a chi
ti leva il mantello; non richiedere nulla a chi ti prende del tuo.
E poi come non stupire davanti alla proclamazione di beati e sale della terra a:
poveri in spirito, afflitti, miti, affamati e assetati di giustizia, misericordiosi, puri
di cuore, operatori di pace, perseguitati e invitarli a esultare perch non solo sa-
r grande la loro ricompensa, ma gi oggi possono vivere senza le ossessioni
della ricchezza.
Come non ascoltare i suoi inviti a fare agli altri lo stesso bene che vogliamo per
noi, prestare senza sperare nulla, essere misericordiosi, non giudicare, non con-
dannare, perdonare e infine come non temere gli ammonimenti a ricchi, sazi e
ironici.
Ebbene costui ebbe la sfacciataggine di proclamarsi Figlio di Dio e per provarlo fece
guarigioni miracolose e paradossalmente accett la morte da uomini violenti per poi
stupirci con la sua Resurrezione e la sua Eucarestia.
Come allora spiegare che queste illusioni dopo duemila anni possono vantare
ancora cos tanti seguaci in ogni parte del mondo, molti dei quali disposti a dare
ancora la loro vita pur di non tradirlo?
Essi sono convinti che il messaggio dellApocalisse vero. Satana davvero presente
e minaccia tutti, mentre Lui la nostra salvezza, il modello da seguire perch la sua
proposta la migliore che si possa proporre a un uomo. E se Lui cos perfetto e
tutti quelli che lhanno conosciuto hanno dato la loro vita per lui, perch hanno
creduto in tutto quello che hanno visto e udito e credono nella sua promessa di vita
eterna.
La scienza non in grado di sapere cosa c al termine della vita e quindi pu dare
solo spazio allangoscia del nulla, mentre la religione propone la salvezza e quindi
alimenta la speranza di aver vissuto per raggiungere una meta.
Uno degli anziani allora si rivolse a me e disse: Questi, che sono vestiti di bianco,
chi sono e da dove vengono? Gli risposi: Signore mio, tu lo sai. E lui: Sono quelli
che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, renden-
dole candide nel sangue dellAgnello.
Per questo stanno davanti al trono di Dio e gli prestano servizio giorno e notte
nel suo tempio; e Colui che siede sul trono stender la sua tenda sopra di loro.
Non avranno pi fame n avranno pi sete, non li colpir il sole n arsura alcu-
na, perch lAgnello, che sta in mezzo al trono, sar il loro pastore e li guider
alle fonti delle acque della vita. E Dio asciugher ogni lacrima dai loro occhi.
(Ap.7.13-17)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
166

Siamo cos arrivati alla fine del racconto dellApocalisse, e pur conoscendo che le de-
scrizioni delle scene sono tratte in buona parte dalla tradizione ebraica, dallAntico
Testamento e da altre antiche tradizioni, lecito porsi la domanda:

Ma Giovanni ha forse esagerato nel descrivere le sue visioni o sono davvero
modelli delle tragedie che possiamo incontrare nella nostra realt ?
Ecco allora la sfida, provare a rileggere le tragedie della storia alla sua luce e vedere
se ci sono corrispondenze con quanto ha esposto.
Figura 124 - I santi in processione - Chiesa di Santa Maria Assunta Vallo di Nera -Terni
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
167

4 Rileggere la storia
4.1 Il metodo della lectio applicato ai fatti
Viste le spiegazioni della ragione e le visioni della fede si pu ora tentare di rileggere
i drammi della storia cercando di verificare se: le profezie dellApocalisse si siano av-
verate; permettano di dare un senso a ci che realmente capitato; e possano for-
nire valide indicazioni per il futuro.
Certo sempre difficile comprendere e valutare avvenimenti lontani, per la difficolt
di calarsi nelle culture e nelle situazioni in cui si trovarono i protagonisti, basandosi
sui frammenti per il rischio di trasformarli nella totalit e di farli diventare leggenda.
Ecco perch pu essere utile ed efficace usare il metodo della Lecio almeno nei suoi
tre grandi gradini principali: la masticatura, la riflessione e limmedesimazione.
La masticatura, per raccogliere e puntualizzare ogni informazione e metterla in rela-
zione con la situazione storica e con i modelli illustrati dallApocalisse.
La riflessione, per cercare di estrarre dalle informazioni il senso e le motivazioni.
Limmedesimazione, per far rivivere i fatti mettendosi nei panni dei protagonisti,
provare le loro stesse emozioni ed essere cos in grado di comprenderle per ricavare
insegnamenti che evitino il ripersi delle tragedie. evidente che si tratta di un per-
corso personale che richiede tempo, silenzio e concentrazione per poi poter ispirare
la nostra vita.
In questo modo i modelli proposti dallApocalisse saranno anche in grado di aiutare
a interpretare gli avvenimenti attuali e futuri tenendo presente che la mostruosit
delle immagini dipende dal fatto che mostrano anche laspetto nascosto e diabolico
dei fatti.
Quindi le originali, e oggi possiamo anche dire moderne trasformazioni delle imma-
gini reali in surreali, sono state fatte per cercare di vedere oltre il mondo del visibile
ed entrare in quello delle visioni, delle allucinazioni, delle ossessioni, dei sogni e de-
gli incubi.
Le tragedie sono state qui raggruppate in grandi gruppi e precisamente in: catastrofi
naturali e malattie non determinate dalluomo; disastri dipendenti dalluomo come:
errori umani, guerre e genocidi, martirii, assassini e suicidi, evidenziando solo i fatti
pi clamorosi o pi significativi senza la pretesa di avere raccontato tutto.
Inoltre si cercato di entrare in maggiori dettagli nelle situazioni di confine tra fede
e ragione soprattutto quando nella storia le parti si sono sovrapposte o addirittura
invertite. La speranza di permettere di fornire al lettore notizie sufficienti per ap-
profondire la sua conoscenza e chiarire i suoi dubbi per arrivare a conoscere la real-
t dei fatti e non accettare supinamente le interpretazioni manipolate di chi vuole
abbindolare.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
168

4.2 Le catastrofi naturali
Le catastrofi naturali non sono il frutto della volont di Dio ma delle forze che ren-
dono la Terra pianeta abitabile. Luomo abbandonato a s stesso dopo luscita dal
Paradiso Terrestre, dove era libero dal male e dalla morte, si ritrova in balia delle
forze della natura. Anche se a volte lui stesso ad aggravare queste disgrazie poich
con i suoi comportamenti inquina, altera e guasta lambiente in cui vive.
Poi ci sono anche i casi in cui invece di temere la natura, luomo la sfida, come
quando costruisce case dove c rischio di alluvioni o di frane o terremoti o va ad
abitare sulle pendici dei vulcani o su rive pericolose. Queste catastrofi lui le pu evi-
tare o limitarne gli effetti, come nel caso delle carestie che, grazie alle moderne tec-
nologie, non sono cos importanti come una volta.
Poi si sono i fenomeni per i quali non pu fare niente come quelli di origine extrater-
restre dovuti ad esempio agli effetti delle tempeste solari, alle maree e alla caduta
delle meteoriti, una delle quali caus una immane catastrofe attorno al 536 d.C., e
oscur i cieli di tutta la terra per diversi anni, causando siccit, carestie ed epidemie.
Forse cadde sui fondali marini davanti alla costa australiana del Golfo di Carpentaria
dove stato individuato un cratere di 600 metri di diametro.
Le catastrofi col maggior numero di vittime sono quelle dovute a vulcani, terremoti,
maremoti, cicloni, alluvioni, malattie ed epidemie.
E vidi, quando lAgnello apr il sesto sigillo, e vi fu un violento terremoto. Il sole
Figura 125- Frane a Lineri e Ricchio (ME)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
169

divenne nero come un sacco di crine, la luna divent tutta simile a sangue, le
stelle del cielo si abbatterono sopra la terra, come un albero di fichi, sbattuto
dalla bufera, lascia cadere i frutti non ancora maturi. Il cielo si ritir come un
rotolo che si avvolge, e tutti i monti e le isole furono smossi dal loro posto.
(Ap.6,12-14)
Quando lAgnello apr il settimo sigillo, Poi langelo prese lincensiere, lo
riemp del fuoco preso dallaltare e lo gett sulla terra: ne seguirono tuoni, vo-
ci, fulmini e scosse di terremoto.
Il secondo angelo suon la tromba: qualcosa come una grande montagna, tut-
ta infuocata, fu scagliato nel mare. Un terzo del mare divenne sangue, un ter-
zo delle creature che vivono nel mare mor e un terzo delle navi and distrutto.
Il quarto angelo suon la tromba: un terzo del sole, un terzo della luna e un
terzo degli astri fu colpito e cos si oscur un terzo degli astri; il giorno perse un
terzo della sua luce e la notte ugualmente. (Ap.8,1-12)
Per avere una corretta dimensione delle vittime bisogna tener conto che allepoca di
Giovanni si stima che gli abitanti della terra fossero circa 200 milioni e raggiunsero il
miliardo solo dopo il 1800, per cui i numeri delle vittime vanno sempre paragonati a
quelli delle epoche dei fatti.
Inoltre bisogna tener conto che le descrizioni dellApocalisse fanno riferimento a un
cielo ritenuto, secondo le credenze del tempo, una cupola, poggiata su quattro pila-
stri posti ai quattro angoli della terra, che poteva essere oscurata da Dio con i fumi
dei vulcani per mostrare in suo potere su tutto luniverso.
4.2.1 I vulcani e i terremoti
Le tragedie pi devastanti sono state causate da vulcani, terremoti e maremoti,
mentre le alluvioni hanno creato grandi problemi alle popolazioni ma un numero
contenuto di vittime.
La prima eruzione di
cui abbiamo qualche
dato quella del Ve-
suvio del 79 d.C. che
determin la fine di
Pompei ed Ercolano.
Il primo avvertimen-
to capit 62 d.C.
quando un violento
terremoto devast
lintera area vicina al
vulcano mentre l'im-
peratore Nerone era
Figura 126- Eruzione dello Stromboli
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
170

impegnato a cantare in un teatro di Napoli. Un gran numero di case furono rase al
suolo. Poi il 24 agosto, dopo una serie di esplosioni si sollev una nube alta circa 20
km che oscur il sole, sommerse Pompei ed Ercolano facendo oltre 2.000 vittime.
Catastrofici causate dai terremoti di grandi dimensioni sono avvenute in tutte le
epoche e se ci limitiamo a guardare quelle pi recenti vediamo: Haiti con 316.000
morti nel 2010; Cina con 255.000 nel 1976, 200.000 nel 1920 e nel 1927, 88.000 nel
2008; 41.000 nel 1927, 70.000 nel 1932, 20.000 nel 1974; Indonesia 228.000 nel
2004; Giappone 143.000 nel 1923 e 27.000 nel 2011; in Turkmenistan 110.000 nel
1948; nel Pakistan e India 86.000 nel 2005 e 30.000 nel 1935; Per 70.000 nel 1970;
Iran 45.000 nel 1990 e 31.000 nel 2003; Turchia 33.000 nel 1939; Cile 28.000 nel
1939; Armenia 25.000 nel 1988; Guatemala 23.000 nel 1976.
Mentre in Italia i terremoti pi devastanti sono stati quelli di Reggio e Messina con
50.000 vittime nel 1783 e 100.000 nel 1908; val di Noto con 60.000 nel 1693;
lAbruzzo con 33.000 nel 1915; il Molise con 30.000 nel 1456; Verona con 30.000 nel
1117; Catania con 20.000 nel 1169.
La pi potente esplosione di un vulcano fu quella del Tambora nell'isola Indonesiana
Figura 127 - Vesuvio eruzione del 1631
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
171

di Sumbawa che nel 1815, in tre mesi ridusse la sua altezza di 1.300 metri passando
dai pi di 4.100 metri a 2.850 proiettando in aria circa 150 miliardi di metri cubi di
roccia, cenere e altri materiali con effetti che coprirono unarea con un raggio di
1.600 km, provocando circa 60.000 morti oltre quelli delle carestie che seguirono.
Impressionanti eruzioni si ebbero anche nello stretto della Sonda, tra Sumatra e Gia-
va, sempre in Indonesia, dove il vulcano Krakatoa, uno dei pi attivi, ebbe una
grande eruzione nel 535 d.C. che sconvolse il mondo di allora. Poi si acquiet per da-
re qualche segno di risveglio attorno al 1681. Poi il 20 maggio 1883, dopo 200 anni di
calma e dopo tre mesi di piccole emissioni, produsse una colonna di cenere alta 36
km. Lesplosione ebbe una potenza di 200 megatoni, pari a quasi tredicimila bombe
atomiche di Hiroshima, fu sentita a 4.800 Km di distanza, collass l'intera isola di Ra-
kata, e gener uno tsunami con onde alte fino a 40 metri, che si abbatterono sulle
coste di tutto l'oceano indiano, con la distruzione di 165 villaggi e 36.000 vittime. La
temperatura terrestre ebbe un abbassamento medio di 1,2 gradi.
Nel dicembre 2004 si verificato uno dei pi catastrofici disastri naturali dell'epoca
moderna, che ha causato oltre 300.000 morti, ha riguardato l'intero sud-est dell'Asia
e l'Africa orientale; ha devastato le regioni costiere di Indonesia, Sri Lanka, India,
Thailandia, Birmania, Bangladesh, Maldive ed giunto a colpire le coste di Somalia
e Kenya arrivando a oltre 4.500 km dall'epicentro in un tempo che va dai quindici
minuti e alle dieci ore dopo il sisma.
Figura 128 - Il maremoto del 2004
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
172

4.2.2 I tornado
I tornado sono turbini di vento con forze terrificanti. Tra i noti il pi potente fu quel-
lo Dei tre stati che il 18 marzo del 1925, si abbatt su un'area di 219 miglia del nord
America con una velocit di oltre 500 km/ora e divelse strade, sfasci case e port
nel suo vortice: animali, alberi e molte persone. Uccise 695 persone, in Missouri, Illi-
nois e Indiana.
Malgrado il progresso nelle previsioni metereologiche e nei sistemi di protezione in
una zona dove si erano gi verificati in pochi anni tre tornado, il pi potente dei qua-
li nel maggio 1999 fece 40 vittime e gravissimi danni, il 20 maggio 2013 si riusciti a
dare lallarme solo 16 minuti prima dellarrivo del tornado che ha colpito Moore,
una cittadina di 41 mila abitanti dellOklahoma, per una fascia larga circa 2 km e lun-
ga 30 che per 40 minuti ha fatto volare cose, persone con venti che hanno superato i
340 chilometri orari, facendo 23 vittime, 377 feriti, ha distrutto 2.400 le edifici, tra
cui due scuole in cui si tenevano lezioni, e ha coinvolto oltre 10.000 persone.
4.2.3 Malattie, epidemie, pandemie
La battaglia della medicina contro le malattie, epidemie e pandemie, ossia quelle
che colpiscono popolazioni di pi nazioni, ha spesso successo sia nel guarirle, sia nel
Figura 129- Tornado in Oklahoma - maggio 2013
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
173

prevenirle, ma a volte riesce solo a diminuirne la sofferenza senza impedire
linevitabile esito mortale. Esse possono anche derivare da errati comportamenti
umani, come nei casi di conflitto e contesa, inquinamento, vizi, convivenza con ani-
mali o da possessioni diaboliche che la scienza non riconosce come tali, ma neppure
guarisce.
Anche quando la medicina potrebbe intervenire con successo, ci sono casi in cui
molte persone muoiono ogni anno per malattie curabili per uningiusta ripartizione
delle risorse tra le popolazioni.
Se si analizzano i dati dellOms si vede che ogni anno muoiono 60 milioni di persone,
di cui oltre 13 milioni per malattie cardiovascolari (23%), 7,2 milioni (12%) per ma-
lattie alle vie respiratorie, di cui 1 su 10 fumatore, oltre 2,4 milioni per diarrea e
Aids (4%).
Ma se analizzano i dati dei
paesi ad alto reddito, si ve-
de che quasi il 70% supera i
70 anni di vita, e le morti
sono dovute a malattie car-
diovascolari nel 24,3%, a
tumori alle vie respiratori il
5,9% e all'Alzheimer e ad al-
tre demenze 4,1%.
Se poi si confrontano questi
dati con quelli dei paesi a
basso reddito si vede che
solo il 20% della popolazio-
ne supera i 70 anni di vita e
che la prima causa di morte,
soprattutto nei primi mesi di vita, sono le malattie infettive per lo pi curabili e pre-
venibili, tra cui infezioni alle vie respiratorie (11,3%), diarrea (8,2%), Aids (7,8%) se-
guite dalle ischemie (6,1%) e dalla malaria 5,2%.
Le malattie sono da sempre tanto pi temute quanto pi la loro origine misteriosa
e lesito fatale tanto da farle ritenere una punizione divina come racconta Plutar-
co:
Ai tempi di Romolo (753-716 a.C.), vi fu una grave pestilenza che si abbatt sul-
la citt. Questa malattia causava agli uomini una morte repentina, senza che si
ammalassero, provocava scarsit di frutti e sterilit negli animali. La stessa co-
sa accadde a Laurento, e gli abitanti di queste due citt credettero che fosse
dovuta a una vendetta divina in seguito alla morte di Tito Tazio.
Anche gli ebrei ritenevano la malattia, una punizione divina come mostra questa
Figura 130 - Malata di Alzheimer
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
174

guarigione di Ges:
Passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono:
Rabbi, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perch egli nascesse cieco? Rispose
Ges: N lui ha peccato n i suoi genitori, ma cos perch si manifestassero in
lui le opere di Dio. (Mt.9,1-3)
Inoltre anche le guerre con la distruzione dei raccolti e le conseguenti carestie, lo
spostamento delle truppe e delle popolazioni, le difficolt nei rifornimenti e la tra-
scuratezza nella conduzione delle citt sono state spesso causa di diffusione del con-
tagio. Certamente non fu un caso che la terribile peste scoppiata in Grecia nel 430
a.C. fosse capitata durante la guerra del Peloponneso.
Il piano di Pericle prevedeva di abbandonare i campi al nemico e accogliere i conta-
dini dentro la citt. La sopravvivenza sarebbe venuta dal mare, ma arriv la peste
con le navi che rifornivano la citt e divamp tra i profughi ammassati in condizioni
precarie nelle baraccopoli costruite presso le mura della citt. La malattia fu terribile
come racconta Tucidide:
Figura 131 - Peste ad Atene - Nicolas Poussin (1631) - Louvre
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
175

La pestilenza cominci a sorgere in Atene la pestilenza cominci in Etiopia,
sopra l'Egitto, poi sorse anche in Egitto e in Libia e nella maggior parte della ter-
ra del Re. Ad Atene piomb improvvisamente forti calori alla testa e da arros-
samenti e da bruciori agli occhi: le parti interne, cio la gola e la lingua, subito
erano di color sanguigno ed emettevano un fiato strano e fetido produceva
convulsioni, mentre sopravvenivano svuotamenti di bile singhiozzo con vani
sforzi di vomito il corpo, a toccarsi esteriormente, non era n troppo caldo n
pallido ma rossastro, livido, fiorito di piccole pustole e ulcere; le parti interne
ardevano a tal punto da non poter sopportare il rivestimento di vesti leggere ...
la maggior parte morivano dopo nove o sette giorni se scampavano i pi
morivano in seguito quegli uccelli quadrupedi che si cibano dei cadaveri, o
non vi si avvicinavano o, dopo averne gustato le carni, morivano.
Le epidemie nei secoli hanno decimato e terrorizzato intere popolazioni di ogni par-
te e di ogni tempo almeno sino agli inizi del 1900, ma solo nellultimo secolo si sta-
ti capaci di specificarle e individuarne la causa.
Gli scritti antichi di Egitto, Mesopotamia, Grecia, Israele, India e Cina accennano a
grandi flagelli che hanno portato alla scomparsa improvvisa di migliaia di persone.
Anche nellImpero Romano si verificarono numerose epidemie mortali che nel Basso
Impero indebolirono le strutture dello Stato e facilitarono le invasioni barbariche.
Nel Medioevo si ha notizia di stragi avvenute in ondate successive dovute a: vaiolo,
lebbra e peste proveniente dallAsia centrale. In questepoca si cominciarono a indi-
viduare come possibili cause le condizioni ambientali e sinizi a provvedere alla pu-
lizia delle strade e dei mercati, alla costruzione e manutenzione delle fogne, alla
soppressione degli animali randagi, allo spurgo dei pozzi neri e di scarico e alla sepa-
razione delle stalle dalle abitazioni. Inoltre sintu in maniera confusa che la diffusio-
ne era legata anche a comportamenti umani.
Una delle epidemie pi tremende fu quella della peste nera che si scaten in Europa
tra il 1347 e il 1348 facendo 25-30 milioni di morti sui 75-80 milioni della popolazio-
ne europea, tra un terzo e un quarto delle popolazioni in tutte le nazioni con punte
del 70%, come avvenne in Inghilterra dove la popolazione pass da 7 a 2 milioni di
abitanti anche per la combinazione con altre malattie infettive.
La peste nera arriv dall'Asia. Nei porti della Cina e del Mediterraneo si raccontava
che morissero molte persone in modo allarmante. In Italia si diffuse una certa in-
quietudine come scriveva il cronista fiorentino Matteo Villani:
Cominciossi nelle parti d'Oriente, nel detto anno [1346], in verso il Cattai e l'In-
dia superiore, e nelle altre provincie circustanti a quelle marine dell'oceano, una
pestilenzia tra gli uomini d'ogni condizione di ciascuna et e sesso, che comin-
ciavano a sputare sangue, e morivano chi di subito, chi in due o in tre d ... Que-
sta pestilenzia si venne di tempo in tempo, e di gente in gente apprendendo,
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
176

comprese e uccise infra il termine d'uno anno la terza parte del mondo che si
chiama Asia. E nell'ultimo di questo tempo s'aggiunse alle nazioni del Mare
Maggiore, e alle ripe del Mare Tirreno, nella Soria e Turchia, e in verso lo Egitto
e la riviera del Mar Rosso, e dalla parte settentrionale la Rossia e la Grecia, e
l'Erminia e l'altre conseguenti provincie ...
Nel 1347 la colonia genovese di Caffa, in Crimea era assediata dai tartari che getta-
rono con catapulte cadaveri di appestati entro le mura della citt nella prima batta-
gli batteriologica che si ricordi.
Cos malgrado che gli abitanti avessero subito buttato in mare i corpi, sinfettarono i
topi e le pulci abitanti delle navi che portarono la peste a Genova e da qui la diffuse-
ro rapidamente in tutta Europa, dove impervers sino al 1720, favorita dal forte e
disastroso inurbamento dei contadini in miseri quartieri con fogne a cielo aperto e
topi e pulci dappertutto. La sua diffusione sembrava avvenire in modo aereo, invisi-
bile e inarrestabile e fece pensare a un evento prodigioso e punitivo nei confronti
del genere umano. Un pisano anonimo del XIV secolo racconta:
Negli anni 1348, allentrata di gennaio, venne a Pisa due ghalee di genovesi, le
quali vennono di Romania et chome furono giunti alla piaza del pesce, qualun-
que persona favell a quelli delle decte due galee di subito si era amalato et
morto et qualunque favellava a lo infermo o ttoccasse di quegli morti, di subito
amalava et moriva. Et cos fu sparto lo grande furore per tucta la cict di Pisa,
in tanto che ogni persona moria.
Figura 132 - Card. Federico tra gli appestati Perugino - XVII-Ambrosiana
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
177

Fu molto difficile trovare misure di contrasto poich non si sapeva che il flagello dei
flagelli era una malattia del ratto comune che si trasmette anche alluomo al contat-
to con i topi o le pulci. Solo nel 1377 sembra che siano iniziate le prime misure pre-
ventive quando a Ragusa fu istituita la prima quarantena per gli stranieri provenienti
dall'Oriente.
Furono comunque emanati in base a semplici deduzioni, regolamenti per la peste
che prevedevano obblighi di quarantena per le persone e le merci provenienti da re-
gioni infette, proibizioni di assembramenti come: fiere, teatri, mercati, giochi; crea-
zione di servizi di sorveglianza, misure per la sepoltura, la chiusura delle case infette,
la distruzione di abiti e biancheria degli ammalati.
4.2.4 Gli untori e le streghe
Si diffusero anche regole cervellotiche e si cercarono dei colpevoli, i celebri untori
descritti dal Manzoni e individuati con criteri dettati dal pregiudizio o dallinteresse.
Il ducato di Venezia aveva assoldato per vincere la guerra, e quindi allargare il
dominio al regno di Mantova, un famoso esercito di mercenari, i Lanzichenec-
chi, soldati che godevano di una pessima fama, visto che dove passavano por-
tavano distruzione, e, spesso e volentieri, gravi malattie. Bene, visto che i Lanzi-
chenecchi provenivano dall' Austria, per arrivare a Mantova doverono passare
da Milano, e ne approfittarono per depredarla; purtroppo vi lasciarono anche la
peste. Questa tremenda malattia all'inizio non venne considerata da nessuno,
ma quando cominci a fare dei morti, i cittadini cominciarono a chiedersi che
cosa fosse.
Alcuni gi gridavano alla peste; il governatore, per, la classific come una
normale febbre pestilenziale, quasi una cosa da niente. Ma ormai la peste ave-
va attecchito tra i milanesi, aiutata dalle scarse condizioni igieniche e dalla ca-
restia. Morivano cos moltissime persone, e finalmente ci si decise a prendere
delle precauzioni. Le citt ancora non infettate venivano isolate e nessuno veni-
va fatto entrare, ma nella ormai contagiata Milano la situazione era drastica.
Infatti non c'era medicina per la peste: se ci si incappava in mezzo, o si guariva
o si moriva.
Nella stragrande maggioranza dei casi, per, ci si rimaneva secchi. La peste, poi
assai contagiosa, e la si pu prendere anche solo toccando i vestiti di un mala-
to, quindi dilaga esattamente come un incendio nel sottobosco. E cos fu per Mi-
lano. La Chiesa, per attenuarla, fece delle lunghe processioni e riti, che per eb-
bero effetto contrario a quello previsto: infatti, radunando tutta quella gente,
contagiata e non, si allarg l'epidemia, e Milano fu in preda alla peste. Vennero
cos istituiti degli ospedali, i lazzaretti, dove si tentava di curare i malati termi-
nali, un corpo speciale di immuni alla peste detti monatti, che venivano pagati
per portar via i corpi dalle case e seppellirli in fosse comuni. Costoro, per, spes-
so si approfittavano della loro autorit, e derubavano le case dei morti. Per
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
178

questo motivo erano visti male dai cittadini. Poi c'era in giro la diceria degli un-
tori, persone che ungevano con olio infetto i portoni delle case dei cittadini, con-
tagiandoli. Per questo motivo vennero uccisi molti innocenti, che, comportando-
si in modo strano o chiedendo cose particolari venivano presi come untori e uc-
cisi. La popolazione di Milano mentre era in preda a questa confusione, venne
decimata. Per fortuna, dopo qualche mese, la peste se ne and cos come era
venuta.
Furono anche accusati gli ebrei di avvelenare i pozzi per uccidere tutti i cristiani,
malgrado autorevoli voci mostrassero che la mortalit colpisse in ugual misura cri-
stiani ed ebrei, e che Clemente VI, nel 1348 e nellanno successivo, con una bolla
avesse condannato con vigore i massacri di ebrei presi come capro espiatorio dalla
furia popolare che mirava anche a impossessarsi delle loro ricchezze.
La persecuzione degli ebrei era pi forte nel centro e nord Europa dove era forte
leresia e la chiesa era debole come racconta Matteo Villani nella sua Nuova Cronica
dellepisodio particolarmente violento avvenuto in Polonia nel 1350 in cui furono
trucidati un migliaio di ebrei:
In Pollonia essendo in essa grandissima quantit di Giudei, gli paesani comincia-
rono a mormorare dicendo che questa pestilenzia loro venia dagli Giudei. Onde
gli Giudei temendo mandarono al Re de loro anziani e chiedendogli misericor-
dia, e feciongli grandi doni di moneta e duna corona di smisurata valuta. Lo Re
conservare gli voleva, ma gli popoli furiosi non si poteano quietare, ma corren-
do straboccatamente tra i Giudei, e quali ultima consumatione, con ferro e con
fuoco oltre a mille Giudei spensono, e alla camera dello Re, tutti li loro beni fu-
rono incorporati.
La furia popolare non sembra qui trovare apparente giustificazione anche se non
appare sufficientemente forte appare lopposizione del re che poi alla fine si intasca
le loro ricchezze:
E il grande drago, il serpente antico, colui che chiamato diavolo e il Satana e
che seduce tutta la terra abitata (Ap.12,9)
Si ebbe anche la caccia alle streghe di norma contro donne, ma anche di uomini so-
prattutto in Russia, accusati di compiere sortilegi, malefici, fatture o di intrattenere
rapporti con forze infernali. Questa persecuzione nacque nell'occidente cristiano
sullonda di tenebrose favole diffusesi verso la fine del XV secolo e dur fino all'inizio
del XVIII secolo portando a oltre 100.000 vittime.
Bench le prime tesi sulla stregoneria compaiano nella letteratura cattolica del
1400, fu in particolare nelle regioni protestanti, come testimoniano i dati sulle vitti-
me dei paesi del centro e nord Europa, che la persecuzione ebbe maggior rilevanza.
In Europa lultima condannata a morte per stregoneria mediante decapitazione fu
emessa dal consiglio evangelico nel 1782 a Glarona, in Svizzera, contro Anna Gldi.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
179

4.2.5 Le epidemie nel mondo
La terribile peste ha imperversato anche in altre parti del modo. Nel 1894-1906
scoppi in India, dove si ebbero 11 milioni di morti, e a Canton, Hong Kong, Taiwan e
Giappone.
Altri gravi casi si ebbero nel 1920 in Madagascar, 1960 in Vietnam, 1994 in India,
1998 in Uganda, 1999 in Namibia e Malawi, 2009 in Libia orientale.
Nel presente, pur disponendo delle cure adeguate che la possono prevenire, si regi-
strano nel mondo ogni anno tra i 1.000 e i 3.000 nuovi casi specialmente in Africa e
in Asia e alcuni focolai in Canada, Stati Uniti e Messico.
Ci sono poi stati casi in cui gli uomini sono stati la causa inconsapevole di contagio
come quando, dopo la scoperta del Nuovo Mondo, gli europei portarono in America
i loro germi e provocarono un'ecatombe tra i locali privi delle difese immunitarie e
importarono germi di altre malattie come forse la sifilide.
Altre cause furono dovute all'intensificarsi degli scambi, alle guerre e alla tratta degli
schiavi che disseminarono malattie come la febbre gialla, poich portarono a con-
tatto importanti gruppi di persone con difese immunitarie diverse provocando le
epidemie di: morbillo, rosolia, scarlattina, diarree intestinali, difterite e altre malat-
tie come quella di tifo avvenuta in Alsazia nel XVII secolo portata dai mercenari sve-
Figura 133 - Processo alle streghe di Salem (USA) - Sarah Cloyce - XVII
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
180

desi provenienti dalla Polonia, durante la guerra dei trentanni.
caduta, caduta Babilonia la grande, quella che ha fatto bere a tutte le na-
zioni il vino della sua sfrenata prostituzione. (Ap.14,8)
Babilonia la grande, la madre delle prostitute e degli orrori della terra (Ap.17,5)
4.2.6 Vaccinazioni e le epidemie inarrestabili
Nel frattempo i popoli primitivi avevano capito che le inoculazioni ripetute potevano
prevenire le malattie e gli avvelenamenti, e avevano definito alcune pratiche empiri-
che di cui si trovata traccia in Africa, Colombia, Cina, India e Grecia.
Poi ci furono ricercatori che fecero alcune sperimentazioni come quelle del XVII se-
colo del gesuita irlandese Robert Fludd contro la tisi, Athanasiu Kircher, con i suoi
esperimenti contro gli avvelenamenti, Philippus Netter col pus disseccato della pe-
ste, Francis Home di Edimburgo con la sua cura della rosolia.
Ma la nascita della vaccinazione si deve a Lady Montague che, a Costantinopoli nel
XVIII secolo, aveva conosciuto delle forme empiriche di vaccinazione contro il vaiolo
e le fece applicare ai suoi bambini. Visto il successo, le ripropose in Inghilterra ma i
risultati furono alterni e in alcuni casi produssero altre malattie.
Poi Edward Jenner nel 1796 utilizzando germi di Vaiolo Vaccino, ossia delle mucche,
da qui il nome di vaccinazione, mise a punto un metodo affidabile e inizi le prime
vaccinazioni contro il vaiolo, malgrado lo scetticismo degli scienziati.
Figura 134- Edward Jenner pratica la vaccinazione antivaiolo - 1749
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
181

Presto pi di 100.000 persone furono vaccinate in tutta Europa. Nel 1805 Napoleo-
ne la impose a tutte le sue truppe e poi alla popolazione francese. Poi Louis Pasteur,
padre della microbiologia, scopr nel 1886 il vaccino della rabbia e Albert Sabin nel
1947 quello contro la Poliomielite.
Malgrado i progressi della medicina nel XIX secolo continuarono le epidemie soprat-
tutto di tubercolosi e colera che in India, tra il 1905 e il 1910, ha fatto 4,5 milioni di
vittime.
Ma le vittorie contro le epidemie e pandemie sono sempre precarie perch possono
manifestarsi in qualsiasi momento in nuove forme particolarmente difficili da com-
battere come quelle causate dai virus che mutano nel tempo e possono anche im-
provvisamente scomparire come avvenne con linfluenza detta spagnola, che caus
in Europa pi di un milione di morti nel 1918-1920.
Una delle pandemie pi gravi quella dell'AIDS diffusasi tra la fine del XIX e l'inizio
del XX secolo per effetto del virus HIV derivato dal SIV, il virus dimmunodeficienza
delle scimmie, riconosciuto per la prima volta nel 1981, per il quale a tuttoggi non si
riusciti a mettere a punto un vaccino.
Si stima che malgrado luso di nuovi medicinali ci siano oltre 33 milioni di persone
con l'HIV tra cui 2,5 milioni di bambini, con quasi 2 milioni di nuovi casi ogni anno, in
prevalenza nelle grandi aree metropolitane.
L'Africa sub sahariana con la Nigeria rimane di gran lunga la regione pi colpita con
pi di 20 milioni di persone, seguita da India e Indonesia con quasi 5 milioni di infet-
ti, Europa dellEst ed Asia centrale con oltre 2 milioni, America latina e nord con ol-
tre 4 milioni.
Gravissime poi le infezioni dell'Ebola, un virus che ha causato migliaia di morti per i
suoi effetti mortali. Dal 1976, in Africa si sono registrati 13 focolai di malattia che si
sono presentati in tre ondate: dal 1976 al '79, dal 1994 al '97 e dal 2000 al 2004.
Su 1.850 pazienti infettati, a causa della mortalit elevatissima del virus che va dal
54% del Sudan all'83% dello Zaire, 1.300 sono deceduti. Molto gravi sono state le
epidemie del 1976 in Sudan e Zaire con 340 morti e quelle in Gabon e Costa D'Avo-
rio.
Ancora oggi, si possono trovare focolai del virus nei paesi pi poveri, dove le condi-
zioni igienico-sanitarie sono spesso pessime.
In quei giorni gli uomini cercheranno la morte, ma non la troveranno; brame-
ranno morire, ma la morte fuggir da loro. (Ap.9,6)
La malattia forse la regione pi grigia delluomo che per la sua fragilit spesso non
riesce a gestirla e si smarrisce sentendosi abbandonato sino arrivare a preferirle la
morte. Non un caso che il Vangelo racconti tanti episodi in cui Ges si commosse
davanti ad ammalati e non solo li guar ma diede loro anche motivi di speranza:
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
182

Venuti da lui, quegli uomini dissero: Giovanni il Battista ci ha mandati da te per
domandarti: Sei tu colui che viene o dobbiamo aspettare un altro? In quello
stesso momento Ges guar molti da malattie, da infermit, da spiriti cattivi e
don la vista a molti ciechi. Poi diede loro questa risposta: Andate e riferite a
Giovanni ci che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi
camminano, i lebbrosi vengono sanati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai po-
veri annunziata la buona novella. (Lc.7,20-22)
Poco dopo Ges lo trov nel tempio e gli disse: Ecco che sei guarito; non peccare
pi, perch non ti abbia ad accadere qualcosa di peggio. (Gv.5,14)
Le sue guarigioni sono segni di speranza che danno un senso alle sofferenze indican-
dole come modo per partecipare al grande progetto di Dio.
Cos da sempre fanno i martiri che mai sono stati contenti di soffrire ma hanno ac-
cettato sofferenze e morte come opportunit di imitare e affiancare Ges sulla via
del Calvario.
Figura 135- Guarigione del paralitico - Murillo
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
183

4.3 Disastri per errori umani
Importanti sono anche i disastri dovuti a errori umani per i deliri della scienza e della
tecnica che sopravalutano le loro capacit e sottovalutano i pericoli, o per
lingordigia di alcuni potenti che per sete di ricchezza non esitano a mettere in peri-
colo altri.
C' gente i cui denti sono spade e i cui molari sono coltelli, per divorare gli umili
eliminandoli dalla terra e i poveri in mezzo agli uomini. (Prov.30,14)
Per questi comportamenti non si pu non sospettare la presenza di un cattivo consi-
gliere che si diverte alle spalle delle vittime in un tragico e sadico gioco come il libro
dellApocalisse suggerisce. Se dovessimo rappresentare questo gioco sul palco di un
teatro, potremmo immaginare un bambino che gioca con un grosso petardo datogli
da un amico e questo improvvisamente scoppia procurandogli gravi ferite mentre
lamico ride.
4.3.1 I disastri aerei
Numerosi sono stati i disastri aerei che hanno coinvolto dirigibili, mongolfiere e ae-
rei ma le tragedie pi importanti si sono verificate solo con laviazione moderna dei
grandi aeromobili.
Uno dei pi famosi e antichi disastri stato quello del 1937 del dirigibile tedesco
Figura 136- Disastro dirigibile tedesco Hindenburg nel 1937 - New Jersey
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
184

Hindenburg che prese fuoco durante le operazioni di atterraggio a Lakehurst nel
New Jersey dove, delle 97 persone a bordo, morirono 13 passeggeri e 22 membri
dell'equipaggio.
Negli ultimi 60 anni le vittime per incidenti aerei sono state circa 30.000 e lincidente
pi tragico stato quello del 1977 quando un Boeing 747 della KLM si scontrato
contro un omologo della Pan Am allaeroporto Los Rodeos dellisola di Tenerife, nel-
le Canarie uccidendo 583 persone.
In Italia il pi grave incidente aereo avvenuto nel 2001 all'aeroporto di Milano-
Linate con uno scontro tra un areo di linea della SAS che durante il decollo ha urtato
un piccolo aereo entrato erroneamente in pista a causa della fitta nebbia e ha pro-
vocato 118 vittime, tutti i passeggeri dei due aerei e quattro addetti allo smistamen-
to bagagli.
4.3.2 I disastri ferroviari
Quando negli ultimi due secoli fecero la comparsa i primi treni, grande fu la convin-
zione di essere entrati una nuova era. La riduzione dei tempi di collegamento tra
luoghi lontani per il trasporto delle persone e delle merci, diede lavvio alla Seconda
Rivoluzione Industriale e a uno sviluppo economico mai visto prima.
La ferrovia rappresentava il dinamismo, la velocit, la capacit delluomo di accor-
ciare le distanze, diede lavvio a imponenti opere quali i trafori alpini e i lunghi colle-
gamenti internazionali, il pi famoso dei quali fu la Transiberiana del 1909, con l'O-
rient Express che divenne il treno pi famoso della storia.
A magnificare la ferrovia sorsero le stazioni monumentali, simbolo del progresso lai-
co, che rivaleggiavano nelle piazze con le cattedrali. Ma la ferrovia deturpava il pae-
saggio, disturbava col rumore assordante dei suoi treni. Cos in alcuni sorse lo sgo-
mento e laccostamento al demonio, soprattutto in caso di incidenti.
Il primo capit il 15 settembre 1830 con William Huskisson, il primo viaggiatore a
morire investito da una locomotiva durante l'inaugurazione della linea Liverpool -
Manchester.
Poi, il 28 dicembre 1879, capit in Scozia il primo grande disastro con 75 vittime,
quando il Tay Rail Bridge croll a causa di una violenta tempesta che lo invest men-
tre passava un treno.
Ma anche le metropolitane hanno avuto gravi incidenti come quello della stazione di
Couronnes a Parigi dove si incendi un convoglio causando 84 vittime.
Il pi grave incidente ferroviario di tutti i tempi avvenuto a Bihar in India, quando
un treno precipit in un fiume nel giugno 1981, forse per un bufalo che attravers i
binari, e provoc tra le 800 e le 1800 vittime, mentre uno dei pi famosi fu quello
del 9 aprile 1865 avvenuto a Staplehurst in Inghilterra che cost la vita a 10 persone
e fece 49 feriti quando precipitarono, da un ponte in riparazione, sei carrozze la-
sciando sul ponte solo l'unica carrozza di prima classe in cui viaggiava Charles Dic-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
185

kens, di ritorno da un incontro galante e segreto in Francia.
Lelenco degli incidenti molto molto lungo e riguarda ogni parte del mondo, per cui
qui ci dobbiamo limitare solo a quelli pi gravi.
In Francia durante la prima guerra mondiale, il 12 dicembre 1917 si ebbero oltre 700
morti e centinaia di feriti a Saint-Michel de Maurienne presso il Frejus quando pre-
cipit in una gola un treno che trasporta truppe francesi di ritorno dall'Italia. Poi il 16
giugno 197 un altro incidente grave fu provocato dal crollo di un tunnel ferroviario a
Vierzy nel quale perirono 108 persone.
In Russia si ebbe lincidente pi grave della sua storia quando il 3 giugno 1989 si eb-
be un'esplosione di gas causata dallincendio nella stazione di Asha-Ufa della linea
transiberiana che procur 645 morti tra cui 181 bambini di ritorno da una vacanza
dal mar Nero. Poi il 7 agosto 1987 a Rostov sul Don era avvenuta una collisione fra
un treno passeggeri e un merci, che caus 106 morti e il 4 giugno 1988 vicino a Mo-
sca, ci fu lo scoppio di un treno che trasportava esplosivi e fece 100 morti e 200 feri-
ti.
Quello pi grave capitato in Italia del 3 marzo 1944 quando su un treno, partito da
Battipaglia per Potenza formato da due locomotive a vapore e 47 carri merce, sali-
rono centinaia di viaggiatori clandestini per scambiare sigari e caff ricevuti dai sol-
dati americani con prodotti alimentari. A Eboli riuscirono a farne scendere alcuni,
ma altri salirono alle stazioni successive. Quando arriv alla stazione di Balvano-
Ricigliano, cerano almeno 600 passeggeri.
Nella stretta galleria delle Armi, per leccessivo carico e l'eccessiva umidit, le ruote
Figura 137 - Incidente con un elefante in India
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
186

cominciarono a slittare e il treno si blocc dentro la galleria. I macchinisti cercarono
di aumentare la potenza delle locomotive ma cos facendo riempirono la galleria di
gas tossici e asfissiarono la maggioranza dei passeggeri addormentati e bloccati nei
vagoni. Il bilancio ufficiale fu di 501 passeggeri morti, 8 militari e 7 ferrovieri.
Grave fu anche la collisione fra due treni vicino a Zagabria 30 agosto 1974 che fece
153 morti, mentre la peggiore catastrofe ferroviaria tedesca dopo il 1945 fu quella
del 3 giugno 1998 quando persero la vita 101 viaggiatori e 88 rimasero feriti a
Eschede nella Bassa Sassonia per un treno deragliato.
Lultimo grave incidente ferroviario avvenuto a Santiago di Compostela il 24 luglio
2013 dove un treno dellalta velocit deragliato a causa della troppo elevala veloci-
t, provocando 79 morti e 178 feriti di cui 36 gravi. Erano per lo pi pellegrini. il
pi grave incidente ferroviario capitato in Spagna, inferiore soltanto a quello di Tor-
re del Bierzo avvenuto il 3 gennaio 1944 dove per l'incendio del treno si stima siano
morte oltre 200 persone.
4.3.3 La tragedie in acqua
Tra le tragedie pi disastrose si ricorda quella della PS General Slocum, una nave a
vapore con ruote a pale, un colosso di legno di quercia e pino lungo 72 metri e largo
12, affittato dalla Chiesa Evangelica Luterana di St. Mark il 15 giugno 1904, per la
crociera annuale sullEast River. Durante la navigazione prese completamente fuoco,
lequipaggio abbandon la nave lasciando soli 1400 passeggeri di cui solo 321 so-
pravvissero mentre gli altri 1.021, in gran parte donne e bambini, restarono vittime
e i loro corpi spiaggiati furono preda di sciacalli.
Figura 138 - Incendio del PS General Slocum
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
187

Ancora pi famosa e stata la tragedia del transatlantico Titanic che il 10 aprile 1912
durante la sua prima traversata affond urtando un iceberg facendo 1.325 vittime.
Tragiche furono poi quelle: del traghetto Estonia che col a picco il settembre 1994,
nel Mar Baltico facendo 811 vittime; del traghetto Princess of Stars, del giugno 2008
al largo dellisola di Sibuyan, nelle Filippine dove circa 800 persone persero la vita
per laffondamento causato da un tifone; della nave Al Salam Boccaccio 98 che si
inabiss nel mar Rosso il 3 febbraio 2006 con 1.400 vittime tra turisti ed equipaggio;
e infine come non ricordare le centinaia di vittime, tra cui molti bambini, che nel set-
tembre 2002 fecero naufragio con la nave senegalese Jola davanti alle coste
dellAfrica occidentale.
4.3.4 Gli incidenti stradali
Queste grandi tragedie impressionano ma ancor pi impressionante il numero di
morti per incidenti stradali, che rappresentano nel mondo una delle principali cause
di morte civile, dovuti prevalentemente alla velocit eccessiva degli automezzi ri-
spetto la qualit della strada o per lo stato alterato delle persone alla guida per ef-
fetto di sostanze stupefacenti o dellalcol, o per stanchezza o distrazione.
Ogni anno nel mondo sono circa 1,3 milioni di cui 50.000 in Europa, 3.800 in Italia e
il 90% nei Paesi in via di sviluppo.
4.3.5 Gli incidenti sul lavoro
Legoismo dei datori di lavoro spesso la causa principale degli infortuni sul lavoro.
Ogni anno si stimano almeno 2 milioni di
persone, tra cui 12.000 bambini, che
muoiano nel mondo, senza contare il milio-
ne che diventano ogni anno invalide.
LOrganizzazione Internazionale del Lavoro,
stima che lavorino circa 218 milioni di bam-
bini tra i 5 e 17 anni, di cui il 69% lavora in
agricoltura, il 9% nellindustria e il 22% nei
servizi.
In Asia i bambini lavoratori sono oltre 122
milioni pari al 20% dei loro coetanei, con
lIndia che vede oltre dieci milioni, per lo pi
intoccabili, andare lavorare nelle case come
domestici, nelle fabbriche e nelle campagne.
NellAfrica subsahariana con 49,3 milioni c
la maggior incidenza di bambini lavoratori,
in Asia Minore e Nord Africa ce ne sono
13,4, in America latina e Caraibi 5,7 milioni
pari al 6% della popolazione infantile. Tanti Figura 139 - Iqbal Masih
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
188

sono i mestieri in cui sono impiegati: sui telai in Nepal, a portare carbone in Colom-
bia, nei campi di caff in Tanzania, nelle concerie e tessiture indiane, nelle fabbriche
di tappeti in Pakistan.
Nel 1995 luccisione di Iqbal Masih, mandato al lavoro a 4 anni, attivista sinda-
cale a 9 anni e martire a 12, fece il giro del mondo.
Era nato in Pakistan nel 1983 a quattro anni fu venduto dal padre per ripagare
un credito di 13.000 rupie a un fabbricante di tappeti per un salario di una rupia
al giorno (praticamente gratuitamente). Iqbal lavorava inginocchiato al telaio e
spesso incatenato per il suo carattere ribelle per dodici e pi ore al giorno.
A 9 anni Iqbal riusc a uscire dalla fabbrica-prigione con altri bambini per assi-
stere a una manifestazione del Fronte di Liberazione dal Lavoro Schiavizzato
dove conobbe lavvocato Eshan Ullah Khan, che lo prese sotto la sua protezione.
Voleva diventare avvocato per difendere i bambini.
Ma il 16 aprile mentre correva in bicicletta fu colpito a morte da sicari che non
sono mai stati individuati.
4.3.6 Inquinamento
Linquinamento oltre a danneggiare, alcune volte in modo permanente, lambiente e
inquinare i prodotti dellagricoltura e dei pascoli, causa diretta ogni anno, di mi-
gliaia di morti premature e di malattie alle vie respiratorie, ictus, infarti, allergie e
tumori.
Definire in modo attendibile il numero delle vittime difficile, lOMS ha stimato che
siano non meno di 1,3 milioni in tutto il mondo, sia perch non ci sono registrazioni
Figura 140 - Guerra del Golfo - Incendio dei pozzi
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
189

adeguate e sia perch le fonti dei dati sono spes-
so manipolate per questioni ideologiche e non
tengono conto di altri fattori.
Ma comunque innegabile che luomo spesso
causa di gravi inquinamenti dovuti alle guerre
che, oltre ai numerosi morti, portano distruzione,
devastazioni, contaminazioni in grandi territori, di
boschi, acque ed ecosistemi, portando a morte
anche animali e piante.
Secondo l'Universit del Kuwait linquinamento
dovuto alla guerra del Golfo del 1991, ha provo-
cato il triplo dei tumori e forti aumenti in altre
patologie.
Ha contaminato l89% del cibo e del latte e ha di-
sperso nelle acque forti quantitativi di vanadio e
nichel, causa di molte malattie.
Poi ci sono i sistemi industriali ed energetici che,
anche per errori umani, provocano disastri che danneggiano e inquinano lambiente
per lunghi periodi. A volte sono particolarmente gravi gli incidenti durante le lavora-
Figura 142. Delta del Missipi
Figura 141- Uccello nel petrolio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
190

zioni come il pi drammatico dei quali fu quello in India del 1984 a Bhopal che pro-
voc 100.000 feriti e 2.000 morti.
Particolarmente dannosa stata anche la tragedia provocata in Alaska dalla petro-
liera Exxon Valdez che ha versato in mare 38mila litri di petrolio in mare, inquinando
2.000 km di coste.
Gravi sono inoltre i danni provocati dalle discariche dei rifiuti in numerose parti del
globo. I pi vasti ammassi si sono verificati nel Vortice Subtropicale dellOceano Pa-
cifico, in vaste aree del Golfo del Messico e nei delta dei fiumi particolarmente del
Mississippi, Gange e Mekong.
Il terzo angelo suon la tromba: cadde dal cielo una grande stella, ardente co-
me una fiaccola, e colp un terzo dei fiumi e le sorgenti delle acque. La stella si
chiama Assenzio; un terzo delle acque si mut in assenzio e molti uomini mori-
rono a causa di quelle acque, che erano divenute amare. (Ap. 8,10-11)
4.3.7 Le carestie
Pu sembrare strano attribuire le carestie alluomo ma, se si vanno ad analizzare le
cause, si vede quanto decisivi siano stati i suoi comportamenti.
Nei tempi antichi quando un territorio non dava pi il necessario, gli occupanti mi-
gravano verso altri luoghi pi fecondi. Poi con laumento della popolazione nacquero
le frontiere e allora per migrare a volte bisognava combattere.
A quei tempi lunica difesa era essere previdenti come accadde in Egitto nel 1700
a.C. quando Giuseppe, dopo avere interpretato i sogni del faraone, sugger:
Il faraone proceda a istituire funzionari sul paese, per prelevare un quinto sui
prodotti del paese d'Egitto durante i sette anni di abbondanza. e lo terranno
in deposito nelle citt. Questi viveri serviranno al paese di riserva per i sette an-
ni di carestia (Gn. 41,29-36).
Poi i previdenti potranno anche manifestare solidariet agli imprevidenti o inconsa-
pevoli come in questo caso:
Allora il faraone disse a Giuseppe: D ai tuoi fratelli: prendete vostro padre e
le vostre famiglie e venite da me e io vi dar il meglio del paese d'Egitto e man-
gerete i migliori prodotti della terra. Non abbiate rincrescimento per la vostra
roba, perch il meglio di tutto il paese sar vostro. (Gn. 45,17-20)
Ma non si pu pensare di risolvere i propri problemi solo con la generosit degli altri
poich, quando c ospitalit, ma non si stabiliscono relazioni fraterne e non avviene
la piena integrazione, prima o poi possono nascere conflitti come mostr questo ca-
so:
I figli d'Israele prolificarono e crebbero, divennero numerosi e molto potenti e il
paese ne fu ripieno. Allora sorse in Egitto un nuovo re, che non aveva conosciuto
Giuseppe. E disse al suo popolo: Ecco che il popolo dei figli d'Israele pi nume-
roso e pi forte di noi. Prendiamo provvedimenti nei suoi riguardi per impedire
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
191

che aumenti, altrimenti, in caso di guerra, si unir ai nostri avversari, combatte-
r contro di noi e poi partir dal paese. (Es.8-10)
Per capire le cause delle carestie bisogna distinguere quando sono prodotte
delluomo e quando sono dovute alle forze naturali come siccit, inondazioni e fred-
do fuori stagione, da fitopatie tra cui quelle chiamate ruggini e descritte da Teofra-
sto (+287 a.C.), e alle invasioni delle cavallette. Ma a volte sono favorite anche da
comportamenti errati come le monoculture prolungate che favoriscono la crescita di
parassiti, lerrata scelta delle sementi, luso a pascolo di terreni fertili,
linquinamento, inadeguati sistemi di conservazione e distribuzione degli alimenti,
ed errate politiche economiche.
Non ci sono dubbi che
tra le prime cause della
carestia ci sia la guerra
come emerge sin dalla
storia dellantica Roma
quando durante i pe-
riodi di pace le carestie
erano un evento raro,
mentre erano deva-
stanti nel corso delle
guerre.
Oggi ci sono abbon-
danti risorse tuttavia il
continuo aumento dei
prezzi, legoismo di
molti, il malgoverno e le guerre lasciano morire di fame, inedia o malattia intere po-
polazioni pur avendo i mezzi per minimizzare o eliminare le carestie. Secondo la Fao
ci sono ancora circa 800 milioni di persone malnutrite pur essendo diminuito il nu-
mero dei malnutriti che passato dal 29% del 1981, al 17% della popolazione mon-
diale attuale.
Pur disponendo di scarsi dati, spesso non attendibili, si pu comunque farsi unidea
del peso che hanno avuto e hanno le carestie in alcune delle principali nazioni.
In Europa del Nord, dopo la prosperit tra l'XI e il XII secolo, si ebbe a causa di cattivi
raccolti, una grande carestia negli anni 1315-1322 che caus la morte di milioni di
persone con forte incremento di criminalit, malattie, infanticidi e cannibalismo.
Quella penuria di viveri che aveva scatenato i tumulti di san Martino a Milano,
assume le dimensioni tragiche della carestia, che non risparmia nessuno. Gli ac-
cattoni di mestiere non hanno pi lesclusiva: la piazza loro contesa da ogni
sorta di persone, operai, maestri dogni mestiere e dogni arte, servitori licenzia-
Figura 143 - L'attesa della pioggia in India
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
192

ti dai padroni, bambini, donne, vecchi, addirittura anche quelli che erano stati
bravi e che domati dalla fame, non gareggiando con gli altri che di preghiere,
spauriti, incantati, si strascinavan per le strade che avevan per tanto tempo
passeggiate a testa alta() vestiti di livree ricche e bizzarre. (Dai Promessi Sposi)
Altre carestie accaddero in tutta Europa nel 1620 e nel 1740-43. In Italia si verifica-
rono nel 1618-21, 1640, 1670 e misero alle corde leconomia locale per lunghi anni,
in Islanda nel 1783 la carestia seguita alleruzione del vulcano Laki caus la morte
del 75% degli allevamenti e di 10.000 persone pari a un quinto dell'intera popolazio-
ne. Poi ci furono quelle del 1800 in Francia e in Irlanda nel 1845-49 quella delle pa-
tate, dovuta allerrata politica del Regno Unito che provoc molte vittime, spinse
molti a emigrare in America e port la popolazione da 8 milioni di persone a circa
4,4.
Da osservare la forte correlazione tra le guerre e le carestie come quelle accadute
durante la seconda guerra mondiale e quelle avvenute nel 1600 quando lItalia del
nord divent un campo di battaglia per Francia e Spagna.
Un caso a s sono le carestie in Russia che si ripetevano nei periodi normali ogni 10-
13 anni e la siccit ogni 5-7 anni, poi quando divenne Unione Sovietica agli eventi
naturali, si aggiunsero le requisizioni e la collettivizzazione delle terre. Terribile fu
Figura 144 - Vittime ucraine dell'Holodomor
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
193

quella del 1932-33 che, secondo le stime pi benevole, port 5-6 milioni di vittime.
La pi grave carestia fu quella che colp l'Ucraina negli anni dal 1929 al 1933, nota
col nome Holodomor che significa: infliggere la morte attraverso la fame. Era il gra-
naio della Russia imperiale poi, dopo la violenta e forzata statalizzazione delle pro-
priet agricola del nuovo regime, si ebbe un crollo della produzione. Alcuni contadini
preferirono macellare i propri animali piuttosto che collettivizzarli, nascosero pro-
dotti agricoli, incendiarono alcune propriet e caddero vittime di una dura repres-
sione. Poi lobbligo di conferire gran parte dei raccolti e il divieto di costituire scorte
non lasci il necessario per sopravvivere. Oggi il numero di vittime riconosciuto uffi-
cialmente di circa sette milioni.
Le ultime carestie in Europa per buona parte del XX secolo si sono verificate nella
parte orientale. Negli ultimi quattro secoli le carestie pi gravi sono associate a erro-
ri di politica economia, come quelli che causarono in Russia, tra il 1921 e il 1922, al-
meno nove milioni di morti e tra il 1932 e il 1933, 5-6 milioni di decessi.
Notizie sulle antiche carestie in Africa, sono arrivate sino a noi da alcuni frammenti,
da cui si ha notizia che dal XXII secolo a.C. ci fu un repentino cambiamento climatico
che caus per diversi secoli nell'Alto Egitto la riduzione delle piogge e la siccit e fu
causa di guerre civili:
Tutto l'Alto Egitto stava morendo di fame e la gente mangiava i propri figli.
(Asimov's New Guide to Science)
Un'altra notizia parla di Giulio Festo Imezio che nel 368, durante una grave carestia
nel nord Africa, specul sul grano a proprio vantaggio. Ci fu poi la carestia abbinata
alla peste nel 1567-70 in Etiopia e quelle del 1877-79 che colpirono: sud dellEgitto,
Corno e Centro Africa.
Nel 1885 avvenne lavvio
alla colonizzazione
dellAfrica con
loccupazione del Congo
da parte del re del Belgio
che provoc impoveri-
mento e carestie renden-
do molti paesi non pi au-
tosufficienti nella produ-
zione di cibo e aggrav le
situazioni naturali di: sicci-
t, desertificazione, locu-
ste e malattie del bestia-
me, che gi si erano verifi-
care antecedentemente ma erano state pi facilmente superate. In tempi pi recen-
ti la carestia ha colpito l'Etiopia nel 1973, alla fine degli anni settanta, nel 1990 e nel
Figura 145 - Carestia in Somalia
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
194

1998.
Attualmente si sono poi aggiunti: instabilit politica, guerre, corruzione, incapacit,
politiche commerciali e AIDS che rendono difficile la disponibilit di cibo in alcune
aree. Dai paesi dellAsia difficile avere dati certi ma si pu affermare che quasi tut-
ti hanno patito carestie principalmente per inondazioni, siccit, politiche errate e
guerre. Limitandoci a osservare le due pi grandi e popolate nazioni asiatiche si ha
notizia che in Cina durante la monarchia si ebbe una grande carestia nel 1877-78
dovuta alla siccit che procur da 9-13 milioni di vittime. Poi nel 1958-60 ci fu il
grande balzo in avanti, di Mao Zedong che, per favorire lindustrializzazione del pae-
se, aveva avviato la collettivizzazione delle terre che port anni di carestia nel 1959-
61 con 30 milioni di vittime, anche per la concomitanza con gravi siccit e con
linondazione del Fiume Giallo che da solo provoc 3 milioni di morti.
Anche in India le carestie sono state numerose, ce ne sono state 14 tra lXI e il XVII
secolo, la pi grave delle quali fu quella del Bengala con 10 milioni di vittime. Poi
dopo il 1860, sotto il governo inglese, si ebbero almeno 25 grandi carestie che porta-
rono 30-40 milioni di vittime, causate sia da eventi naturali, sia da errate politiche
economiche e sia soprattutto da un sistema di distribuzione inadeguato. Le pi gravi
fecero milioni di vittime: 5 a Madras e Bombay nel 1876-78; 2 nelle Provincie Cen-
trali nel 1899-1900; 1,5 nel Rajputtana nel 1869; 1,5 nell'Orissa nel 1866; 3-4 nel
Bengala nel 1943-44 durante la seconda guerra mondiale.
Figura 146-La grande-carestia-cinese 1959-61
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
195

4.4 Le guerre
Le guerre, di qualunque tipo, nascono dallegoismo e dalla superbia di uomini che
con linganno e ideologie perverse, suggerite dalla bestia, coinvolgono altri in sfide
che portano sempre sofferenze a tutti i contendenti e volutamente ignorano le vie
della pace ed esaltano quelle della violenza.
Quando lAgnello apr il secondo sigillo, udii il secondo essere vivente che dice-
va: Vieni. Allora usc un altro cavallo, rosso fuoco. A colui che lo cavalcava fu
dato potere di togliere la pace dalla terra e di far s che si sgozzassero a vicen-
da. (Ap.6,3-4)
Inizialmente i popoli erano nomadi e si spostavano pacificamente perch cera spa-
zio per tutti, poi con lagricoltura diventarono stanziali, singrandirono e si organizza-
rono. Cominciarono a sorgere i confini e le prime citt, sinventarono i primi alfabeti,
nacquero le prime forme di stato in: Mesopotamia; Egitto; Iran; Asia centrale; India,
attorno al mar Egeo, Arabia meridionale, Cina, Messico e Per e con essi i primi con-
flitti armati per la tendenza allespansione presente in tutti gli stati in ogni parte del
mondo. Questa stata la causa principale di guerre sempre pi sanguinose di eserci-
ti sempre pi numerosi e potenti sin dalla fine della preistoria che normalmente si fa
coincidere con linvenzione della scrittura, ossia:
In Egitto attorno al 3500 a. C.; in Mesopotamia nel 3300 a.C. dove
Figura 147- Juliusz Kossak - Tartari contro polacchi (XVII)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
196

dallalfabeto cuneiforme deriv laramaico che ispir il sanscrito introdotto in
India nel periodo vedico attorno al 1000 a.C.; in Grecia nel 750 a. C. e in Italia
poco dopo; in Cina allinizio della Dinastia Qin nel II secolo a.C.; nel resto
dell'Europa nel VII d. C.; nel 1500 in America, Australia e parte dell'Africa con
la colonizzazione europea.
Lesempio di espansione pi antico si ebbe in Egitto nel 3900 a.C. quando si forma-
rono circa trenta stati, con popolazioni provenienti dalla Nubia, attuale Sudan, e
dallEtiopia, che attraverso scontri e alleanze diedero vita ai Regni dellAlto e Basso
Egitto. Poi nel 3100 a.C. Narmer, re dellAlto Egitto, conquist il Basso Egitto, diven-
ne il primo faraone e diede vita a una fiorente civilt culla della matematica e della
astronomia che dur sino al 332 a.C. quando lEgitto fu conquistato da Alessandro il
Grande.
4.4.1 Le vittime nelle guerre
Parlare di guerra nei tempi antichi sembrerebbe per la nostra civilt una parola gros-
sa, visto che si trattava in genere di poche battaglie in cui si affrontavano qualche
decina di migliaia di soldati.
Ad esempio nel XIII sec. a.C. gli Egiziani con 30.000 soldati e 3.600 carri da guerra si
batterono contro gli Ittiti con 40.000 fanti e 3.700 carri e fecero 7.000 vittime; Ales-
sandro il Grande nel 331 a.C. diede battaglia a Gaugamela con un esercito di 40.000
fanti e 7.000 cavalieri, contro i persiani di Dario che disponevano di 250.000 soldati
Figura 148-Bambini vittime delle guerre
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
197

e 15 elefanti indiani, ebbe 1.200 vittime mentre i persiani ne ebbero 53.000; nel 216
a.C. quando Annibale vinse nella battaglia di Canne gli 80.000 romani con 50.000
soldati e i suoi elefanti, si ebbero meno di 60.000 vittime.
Poi durante il medioevo le guerre diventarono delle vere e proprie partite a scacchi
basate sul posizionamento delle truppe e spesso finivano senza alcun morto. stata
levoluzione delle armi a cambiare le strategie e incrementare il numero dei morti. Si
calcola, infatti, che i morti per guerre nei primi 1500 anni dellera cristiana, siano
stati circa 3,7 milioni, e poi sono costantemente aumentati nei secoli successivi pas-
sando dal 1,6 del 1500, ai 6,1 del 1600, 7 del 1700, 19 del 1800 e 109,7 del 1900,
coinvolgendo direttamente fette sempre pi ampie di popolazione civile sino ad ar-
rivare al 40% nel XX secolo.
4.4.2 Le guerre antiche
Le prime battaglie in Europa avvennero subito dopo la formazione delle prime civil-
t. Dopo il 2000 a.C. erano sorte quelle di Creta e del Peloponneso per opera di
Achei e Celti, forse provenienti dal baltico e spinti a sud dalla glaciazione. Poi si dif-
fusero lentamente in Spagna e Anatolia sino al IV secolo a.C.
Poi in Grecia sorsero le citt-stato di Atene, Corinto e Sparta. Erano grandi centri
culturali, fondatori di colonie nel Mediterraneo. Si scontrarono con i fenici gi pre-
senti da prima dell'anno 1000 a.C. con vari insediamenti lungo tutta la costa nel Me-
diterraneo, normalmente a un giorno di navigazione luna dall'altra. Poi alcune di
queste diventarono citt autonome, come Cartagine, nellattuale Tunisia, che gi
nell814 a.C. divenne un grande stato e conquist territori del nord Africa a spese
dei berberi.
Le guerre tra Atene e Sparta prima favorirono l'ascesa di Tebe e poi nel IV secolo
a.C., permisero la conquista della Grecia da parte del macedone Filippo II. Il figlio
Alessandro il Grande poi fond colonie e conquist lEgitto, dove nel 332 a.C. fece
sorgere Alessandria.
Nel frattempo in Italia si affermava Roma. Dopo le monarchie del 753-509 a.C. si
ebbe la repubblica che con la forza dei suoi eserciti dal I secolo a.C. unific l'Italia,
l'Europa occidentale e meridionale e infine l'intero bacino del Mediterraneo. Nel I
secolo a.C., Augusto mise fine alla repubblica per istituire limpero che nel II secolo
d.C. raggiunse la sua massima estensione.
Per dimensione e livello di civilt rimase un caso unico nella storia e alla sua caduta
nel 476 lasci unimportante eredit culturale soprattutto nel mondo occidentale.
E uno dei sette angeli, che hanno le sette coppe, venne e parl con me: Vieni, ti
mostrer la condanna della grande prostituta, Con lei si sono prostituiti i re
della terra L vidi una donna seduta sopra una bestia scarlatta, che era co-
perta di nomi blasfemi, aveva sette teste e dieci corna. La donna era vestita di
porpora e di scarlatto, adorna doro, di pietre preziose e di perle; teneva in ma-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
198

no una coppa doro, colma degli orrori e delle immondezze della sua prostitu-
zione. Sulla sua fronte stava scritto un nome misterioso: Babilonia la grande, la
madre delle prostitute e degli orrori della terra.
E vidi quella donna, ubriaca del sangue dei santi e del sangue dei martiri di Ge-
s. Le sette teste sono i sette monti sui quali seduta la donna. E i re sono
sette (Ap.17,1-9)
Anche in India la guerra ha fatto presto la sua comparsa come testimoniano gli anti-
chi libri ind: il Mahabarata del 1300 a.C. e il Ramayana, del VI secolo a.C., che par-
lano di terribili battaglie combattute nel passato, ma difficile trovare altre notizie
su queste guerre.
Si sa solo che circa 50.000 anni fa gli Adivasi furono i primi abitanti, poi nel 4000 a.C.
arrivarono prima dal Mediterraneo i Dravidi, poi nel 1600 a.C. gli Arya provenienti
dalle regioni del mar Nero e del Caspio che fondarono la civilt Vedica e la religione
Ind, la scrittura e numerosi regni e repubbliche. Poi allepoca di Gautama Buddha
(563-483 a.C.) si affermarono quattro grandi regni che conquistarono i regni vicini.
Le prime grandi invasioni avvennero nel 520 a.C. prima per opera dei Persiani di Da-
rio che conquistarono le attuali regioni dellAfganistan e del Pakistan, e poi nel 334
a.C. di Alessandro Magno che fond effimeri regni nella valle dellIndo. Nel I secolo
a.C. prima ci furono le invasioni dei popoli asiatici e poi l'impero Kushan che durer
sino al IV secolo ed ebbe importanti scambi con tutto il mondo civilizzato dellepoca
come ricorder Plino il vecchio (23-79):
Figura 149 - Annibale nella battaglia di Zama - Raffaello e Giulio Romano - Hermitage
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
199

L'India, la Cina e la penisola arabica introitano cento milioni di sesterzi (circa 2
milioni di euro) dal nostro impero all'anno, con una stima conservativa: questo
ci che i nostri lussi e donne ci costano.
In America invece alcune trib nomadi si stabilirono nel Messico e in Sudamerica
prima del 12.000 a.C. e divennero stanziali tra il 7000-2000 a.C. Attorno al 5000 a.C.
si ebbero le prime forme di agricoltura nella valle del Messico centrale dove si svi-
lupp la civilt Olmeca dal 1500 a.C. al 200 a.C. Gli Olmechi avevano una primitiva
forma di scrittura, compivano sacrifici umani e praticavano un rudimentale gioco
con la palla. Furono la fonte delle grandi civilt degli Aztechi, Toltechi, Maya, Chib-
cha e Inca.
I rapporti tra questi popoli furono spesso conflittuali e diedero vita a numerose
guerre.
Queste civilt non utilizzarono mai la ruota per i loro mezzi di trasporto, costruirono
ponti con vegetali, e grandi templi. In guerra facevano scarso uso dei metalli, erano
buoni osservatori degli astri, abili nella misura del tempo, compilarono calendari ed
erano valenti orafi e artigiani.
Tra i pi fiorenti ci furo-
no i maya stabilitasi nel
Centro America attorno
al 1000 a.C.. La loro ci-
vilt ebbe un notevole
sviluppo solo dal 300
a.C. quando comincia-
rono a costruire citt
stato governate da un
re che, dopo un lungo
periodo di splendore,
furono misteriosamente
abbandonate nel 900.
Vivevano di agricoltura
e coltivavano mais, co-
tone, fagioli, manioca,
cacao e zucche.
I Maya, come quasi tutti gli stati precolombiani, hanno spesso fatto ricorso alla guer-
ra, anche con truppe mercenarie, per aumentare i propri domini e per catturare vit-
time sacrificali e schiavi per le loro grandi costruzioni e per le opere di difesa. Nei lo-
ro attacchi facevano largo uso del fuoco per distruggere le citt nemiche. Come armi
usavano lance, cerbottane, mazze, asce, coltelli. Facevano uso di scudi di tessuto, le-
gno o pelli. Le lame erano di selce od ossidiana (vetro naturale di origine vulcanica).
Figura 150 Gli stati precolombiani
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
200

Lentamente decaddero e furono progressivamente assoggettati dagli Aztechi.
Nellattuale Colombia a partire dal VI secolo a.C. visse la popolazione pacifica dei
Chibcha, composta da agricoltori che vivevano, aiutandosi reciprocamente, in grossi
borghi formati da capanne e governati da sacerdoti che praticavano lassoluta casti-
t e facevano alle loro divinit sacrifici di fanciulli.
Avevano una legislazione che difendeva il diritto di propriet e castigava a morte as-
sassini, corrotti e adulteri, frustava i ladri e toglieva la vista ai grandi malfattori. Era-
no bravi artigiani nella lavorazione di: metalli preziosi, ceramica, terracotta, legno e
cotone. Furono sottomessi da Jimnez de Quesada nel XVI secolo dopo scarsa resi-
stenza.
Nel Nord America vissero tra il VII e il XIV secolo gli Anasazi una popolazione con
una economia basata su caccia e agricoltura in villaggi costruiti in posti inaccessibili e
spesso con edifici importanti, se ne trovato uno con 420 stanze. Si estinsero o
emigrarono probabilmente per linaridimento delle loro terre. Non avevano una
scrittura e pare che abbiano praticato il cannibalismo.
Tra il X e il XII secolo i Toltechi, una popolazione nomade guerriera che parlava la
stessa lingua degli aztechi, domin gran parte del Messico centrale. Alla fine del X
secolo fondarono, a sud nella penisola dello Yucatan, uno stato maya-tolteco che
dur fino al 1544 quando fu conquistato dagli spagnoli. Dai loro gli Aztechi presero
l'usanza di razziare uomini per fare sacrifici umani alle divinit.
Tra il XIII e il XVI secolo fu la volta degli Inca che nell'attuale Per fondarono il pi
vasto impero mai visto prima di Colombo con capitale a Cuzco e che si estese sino al
Cile. La sua fine fu dovuta alle lotte interne che favorirono la conquista degli Spagno-
li.
NellAmerica centrale e nel Messico dominavano invece gli Aztechi che nel 1325
fondarono un impero che dur sino al 1519 quando Hernn Corts, a capo di un pic-
colo esercito, lo conquist e lo annesse allImpero spagnolo.
Come si vede la guerra nata in modo indipendente in aree diverse, dettata da
desiderio di dominio e di possesso che spinge ogni gruppo, anche a rischio della
morte, ad allargare i propri territori e impadronirsi delle terre pi fertili, delle
ricchezze dei vicini e di schiavi per far fare le attivit pi pesanti e vivere con
maggior agio. Non forse tutto questo frutto dellegoismo di una volont sata-
nica?
4.4.3 Le guerre alla fine dellimpero romano
Le invasioni delle numerose popolazioni ai margini dellimpero dove le frontiere
erano sempre meno sicure, iniziarono nel 166 e durarono sino al 476 quando cadde
lImpero Romano di Occidente. Avevano come scopo principale il saccheggio.
Nel IV secolo si trasformarono da semplici scorrerie in vere e proprie conquiste e
portarono al tramonto della citt di Roma che da quasi due milioni di abitanti, arriv
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
201

intorno al 553 a 40.000, per raggiungere il suo minino storico attorno allanno 1000
quando gli abitanti erano circa 30.000. Poi lentamente la popolazione aument sino
ad arrivare a superare i 200.000 alla proclamazione dellunit dItalia e al milione
poco prima del 1936.
Limpero romano si era allargato gradualmente e con molte aree limitrofe sta-
bil fitti scambi commerciali che arricchirono vaste fasce della popolazione in un
clima relativamente pacifico grazie alla forza degli eserciti romani.
Ma poi con lallargarsi dellimpero, negli eserciti entrarono sempre pi soldati di
popolazioni non perfettamente integrate che indebolirono la disciplina, la fedel-
t delle truppe e nel V secolo resero palese la debolezza dellImpero Romano
che sub disastrose sconfitte e non riusc pi a impedire le invasioni dentro i suoi
confini da parte delle popolazioni germaniche, slave, persiane di altri popoli di
origine asiatica, portando alla fine dellimpero e alla nascita dellEuropa medie-
vale.
La lenta risurrezione della citt di Roma fu certamente dovuta al fatto di essere stata
scelta come capitale spirituale del cristianesimo e del regno papale. Dal 752 al 1870
fu costruita una nuova citt sulle ceneri di quella imperiale con ledificazione dei
monumenti e dei palazzi, in grande parte restati gli stessi sino al tempo della presa
di Roma da parte del corpo di spedizione comandato da Raffaele Cadorna e ordinata
da Vittorio Emanuele II.
Il mondo classico lasci allEuropa unimportante eredit nel diritto,
nellorganizzazione delle strutture politiche e militari, nella lingua latina, matrice di
molte lingue moderne, nellarchitettura, nella tecnologia, e nella visione universale
di un regno che andava da Gibilterra alla Scozia e dalla Germania alla Mesopotamia.
Il suo crollo lasci libere e senza alcun controllo grandi aree che diventarono terreno
di conquista di numerose popolazioni con: invasioni; migrazioni; controversie; bat-
taglie; e guerre un po dovunque.
Ai confini dellimpero in Africa cerano i Berberi e le trib del Sudan, a nord le popo-
lazioni nomadi dei Germani. Altre popolazioni seminomadi dedite allallevamento ri-
siedevano oltre il Danubio, il Mar Nero, e la Persia e nei Carpazi. Alle loro spalle
premevano le popolazioni dellAsia centrale che provocarono migrazioni a catena
che interessarono sia lEuropa e sia la Cina.
I primi ad arrivare dallAsia furono gli Unni che invasero lUngheria e misero in mo-
vimento tutte le popolazioni limitrofe portando nel 376-408 invasioni e rivolte di Vi-
sigoti, Goti, Vandali, Alani, Svevi, Franchi, Burundi, Sassoni, Angli e altri. Poi gli unni
si allearono con i romani sino a quando nel 443 Attila, chiamato flagello di Dio, di-
venne capo degli Unni e con straordinaria ferocia mise a ferro e fuoco mezza Euro-
pa. Distrusse pi di 20 citt in Belgio facendo migliaia di vittime e arriv alle porte di
Parigi ma fu respinto in Germania, da dove nel 453 ripart per devastare il veneto e
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
202

distruggere Aquileia.
La divisione dellImpero Romano con la nascita nel 395 dellImpero Romano
dOriente, poi chiamato bizantino, anticip la sua definitiva caduta, avvenuta nel
476 per opera del generale Odoacre di origine gotica, che a capo di alcune trib
germaniche depose Romolo Augusto. Senza pi il timore di un forte esercito, nume-
rose furono le rivolte e le invasioni che avviarono un lungo periodo di guerre nelle
grandi aree di: Europa occidentale, Balcani, Asia Minore e Africa del Nord.
LImpero Bizantino divenne lo stato pi vasto e pi forte. Era circondato da numero-
si popoli soprattutto persiani, arabi e alla fine anche ottomani, con cui dovette af-
frontare continue guerre.
In Europa Occidentale una parte dei territori cadde nelle mani dinvasori e popola-
zioni locali, mentre una parte and sotto il dominio dellImpero Romano dOriente.
Si ebbe un periodo turbolento che raggiunse una relativa stabilit solo alla fine del
700 con Carlo Magno che fond un regno radice di quelli che durarono poi per quasi
tutto il Medio Evo.
Ma gi prima della caduta dellimpero si erano verificate sanguinose invasioni che
erano penetrate in profondit come nel caso di Alarico che a capo dei visigoti fece
nel 410 il primo Sacco di Roma e prosegu sino alla Calabria. Poi in Italia fecero la lo-
Figura 151-Sacco dei Vandali di Roma del 455- Karl Briullov
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
203

ro comparsa anche gli Unni, gli Ostrogoti, ma solo nel 568 i Longobardi riuscirono a
formare regni veri e propri che resistettero sino al 751 quando il Papa chiam i Fran-
chi che li sconfissero nel centro e settentrione, mentre al sud rimasero ancora a lun-
go e dopo varie vicissitudini confluirono nel regno dei normanni.
In questepoca parlare di nazione esagerato poich il potere spezzettato in
tanti piccoli potentati che a vario titolo fanno parte di alleanze pi grandi dove
di norma c uno pi potente degli altri che riusciva a garantire una certa stabi-
lit e protezione dalle ingerenze interne ed esterne allalleanza. Si potrebbe dire
che si trattava di matrimoni dinteresse dove la fedelt garantita solo dai rap-
porti di forza.
La consegna dei territori italiani dei bizantini dai Franchi alla Chiesa costitu il nucleo
base dello Stato Pontificio, e fu occasione per rinforzare lautorevolezza dellimpero
carolingio tramite lincoronazione a imperatore di Carlo Magno fatta nella messa di
Natale dell800 da Leone III. Questalleanza ebbe un grande peso per la formazione
sia del regno dei franchi e sia del Sacro Romano Impero nellEuropa centrale e nel
Nord Italia, avvenuta alla sua morte e durata sino al 1806.
Carlo Magno ha lasciato un ricordo forte e pari alla sua figura che San Dionigi de-
scrisse cos:
Era di gran corpo e statura; alto sette piedi dei suoi; avea rotondo capo, gli oc-
chi grandi e grossi e s ardenti che, quandera in collera, scintillavano come car-
bonchi; grosso e diritto il naso, e alquanto elevato nel mezzo; neri i capelli, la
faccia colorita e allegra. Era di gran forza, che stendeva, come niente fosse, tre
ferri di cavallo insieme uniti e sollevava da terra in aria con una mano un cava-
liere armato. Con la sua spada Gioiosa ti tagliava netto un uomo a cavallo co-
perto di tuttarmi.
Fu questo in Europa un periodo di relativa stabilit che ebbe il suo culmine nel XIII
Figura 152 - Carlo Magno incoronato da Leone III Manoscritto abazia di san Denis
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
204

secolo, il periodo del massimo splendore dellepoca medievale. Fu lepoca della co-
struzione dellEuropa urbana con le grandi citt, tra cui le moderne capitali, una re-
lativa libert di circolazione, lo sviluppo di: commercio, istruzione e universit dove
grandi maestri che si spostavano ovunque per tenere le loro lezioni in latino.
Questo fu il periodo in cui i popoli europei pi si avvicinarono allideale europeo
che ancor oggi stanno cercando.
In questi stati lunico collante che assicur una relativa pace fu la fedelt alla
chiesa cattolica impersonificata dal papa, che dava una forte legittimit al po-
tere politico che proteggeva lo Stato della Chiesa.
Invece lImpero dOriente ebbe una vicenda molto pi tormentata ma comunque
lunga vita grazie alla ricchezza del suo vasto impero e allorganizzazione civile e mili-
tare ereditata dai romani. Da osservare che mai usarono il nome di bizantini che in-
vece fu loro affibbiato poi dagli storici. Loro si erano limitati a cambiare il titolo
dellimperatore da Augustus a Basileus, ossia capo in greco, quando nel 610 cambia-
rono la lingua ufficiale dal latino al greco.
Luso del greco fu linizio di un processo culturale che port nel 1054
allistituzione delle Chiese Ortodosse, autodefinitesi di corretta opinione, dando
luogo al Grande scisma dovuto soprattutto anche alla rivalit politica tra Sacro
Romano Impero e quello Bizantino che ruppe lunit delle chiese e diede luogo
in oriente a chiese nazionali.
Dopo la caduta dellimpero doccidente i bizantini riuscirono a ricuperare per brevi
periodi parte delle terre perdute, combattendo contro Ostrogoti, Vandali, e Visigoti,
ma poi impegnati nei Balcani dagli Avari, e con siriani e persiani in Anatolia, dovette-
ro lasciare nel 568 gran parte dell'Italia ai Longobardi e, nel 624, la Spagna ai Visigo-
ti.
Le prolungate e logoranti guerre tra bizantini e persiani del VI e VII secolo indeboli-
rono e resero vulnerabili entrambi gli imperi e causarono poi la rapida espansione
musulmana. L'ultima di queste guerre si concluse con la vittoria dei Bizantini che ri-
conquistarono tutti i territori occupati dai Persiani e arrivarono nel 629 anche Geru-
salemme.
Allinizio del 600, il profeta Maometto riusc a unificare parte dellArabia ed ebbe i
primi scontri con i Bizantini ai confini della Siria. Maometto mor nel 632 e gli succe-
dette Abu Bakr, il primo Califfo, il conquistatore di tutta lArabia con le Guerre della
Ridda. Poi gli arabi combatterono sanguinose guerre con bizantini e persiani e con-
quistarono nel 634-650 Siria, Persia, Mesopotamia, Palestina ed Egitto, Armenia,
Tripolitania, Tunisia e infine il Nord Africa, dove vinsero i berberi.
La battaglia dello Yarmuk del 636 tra il Califfato dei Rashidun e l'Impero Bizantino,
dur sei giorni lungo il confine tra Siria e Giordania e fu una battaglia decisiva per
lavanzata islamica e la conquista della Siria e della Palestina.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
205

Poi gli arabi arrivarono sino allo stretto di Gibilterra da dove, nel 711, partirono per
invadere la Spagna. I regni spagnoli riuscirono a riconquistarla gradualmente solo a
partire dal 1085, ma solo nel 1492 avvenne la loro definiva espulsione.
La prima ondata di conquiste islamiche termin con una tregua avvenuta durante
l'assedio di Costantinopoli nel 718. Nei territori conquistati, gli arabi costituivano ca-
liffati tra loro indipendenti e con a capo un Califfo, Vicario di Maometto, guida poli-
tica e spirituale. Ma non mancarono tensioni e guerre civili soprattutto nei califfati di
Arabia e Siria.
I bizantini ripresero buona parte dellAnatolia mentre gli arabi facevano continue
scorrerie che terrorizzavano i contadini. Saccheggiavano e devastavano interi terri-
tori distruggendo citt e villaggi con la popolazione costretta a rintanarsi in luoghi
impenetrabili.
Poi gli Arabi nella prima met dell800 invasero lAnatolia, conquistarono Creta, ini-
ziarono la conquista della Sicilia e di parte della Puglia e della Calabria che rimasero
nelle loro mani sino all'invasione dei Normanni del 1071.
Attorno allanno 1000 ci fu una ripresa dellimpero bizantino passato a una nuova
dinastia macedone che con un esercito di 200.000 uomini divenne in breve tempo
l'Impero pi potente e riconquist la Siria, parte della Puglia, la Calabria e anche Cre-
ta, che poi nel 1204, Venezia.
Ma le numerose guerre sfaldarono progressivamente lImpero Romano dOriente
che croll definitivamente il 29 maggio 1453 con la caduta di Costantinopoli avve-
nuta dopo un assedio durato tre mesi e la morte dellultimo imperatore Costantino
Figura 153- Battaglia dello Yarmk del 636 - Jozel Bark
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
206

XI Paleologo per opera degli ottomani di Maometto II che nei Balcani costitu l'Im-
pero Ottomano, nome derivato dal quello del fondatore della dinastia: Osman, che
dur dal 1299 al 1922 e fu tra i pi estesi e duraturi della storia.
Il 28 luglio 1480 la flotta di Ahmet Pasci di 150 navi e 18.000 soldati, assedi
Otranto e subito la piccola guarnigione aragonese fugg lasciando soli i 6.000
abitanti che rifiutarono la resa e resistettero 15 giorni. Poi dopo i bombarda-
menti delle navi, i turchi riuscirono a espugnare il castello, dove si erano rifugia-
ti. Larcivescovo fu fatto a pezzi con le scimitarre e il suo capo fu infilzato su una
picca e portato per le vie, mentre il capo della citt fu segato vivo e la cattedra-
le ridotta a stalla.
Gli 813 maschi oltre i quindici anni superstiti furono invitati a convertirsi all'I-
slam e al loro rifiuto in tre giorni tutti, a gruppi di cinquanta, furono portati sul-
la collina detta di Minerva e decapitati davanti ai loro famigliari e i loro corpi la-
sciati insepolti sino allanno dopo quando la citt venne riconquistata.
Raggiunse la sua massima estensione nel XVI secolo sotto il regno di Solimano il
Magnifico con la conquista di un territorio che occupava gran parte di Balcani, Me-
dio Oriente e Nord-Africa, aveva la capitale a Costantinopoli, arrivava alla periferia di
Vienna e Polonia.
Come si vede, fatta salva la medioevale Et delloro dellEuropa occidentale da
Carlo Magno sino al XIII secolo, stata la guerra la grande protagonista di tutta
la storia pre-moderna e ha portato ovunque distruzione e lutti senza assicurare
a nessun regno un tempo lungo di pace e benessere.
4.4.4 La guerra in Asia
Se buona parte dellEuropa Orientale e dei Balcani
non pu che piangere sulla sua storia, non per que-
sto loriente stava meglio. In India era nato l'Impero
Gupta che tra il IV e V secolo unific tutta lIndia in
quella fu chiamata la sua mitica et dell'oro.
Poi lIndia si suddivise in numerosi regni e nel 711
iniziarono le prime invasioni delle popolazioni mu-
sulmane.
Le conquiste iniziarono nel XII secolo da parte dei
turchi, con sultanati spesso in lotta tra loro, che
convissero con regni Ind il pi importante dei quali
fu l'Impero Vijayanagara sorto nel 1336 e durato si-
no al 1565 quando fu sconfitto dai sultanati confi-
nanti.
Nel frattempo il re mongolo Tumujin detto Genghis
Khan, agli inizi del 1200 unific tutte le trib mongole
Figura 154 - Genghis Khan
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
207

e fond il pi vasto impero che la storia ricordi. Pieg l'Asia, blocc la penetrazione
dell'Islam, varc la Grande Muraglia, invase la Cina e arriv sino a Pechino.
Credeva negli spiriti e negli sciamani, i sacerdoti guaritori con poteri magici che ren-
devano culto agli spiriti. Aveva una grande tolleranza religiosa che ha dato origine a
forme di rimescolamento delle fedi particolarmente tra buddismo tibetano e scia-
manismo, ma questo non gli imped di procurare orrende stragi.
Io sono la punizione di Dio. Se tu non avessi commesso gravi peccati, Dio non ti
avrebbe mandato una punizione come me.
Chi pu far credere a un uomo di essere la spada di Dio se non lo stesso che ha
convinto Adamo? (Genghis Khan)
Con la sua armata doro arriv sino allUngheria.
Il numero delle truppe di cavalleria era duecento milioni; ne intesi il numero. E
cos vidi nella visione i cavalli e i loro cavalieri: questi avevano corazze di fuoco,
di giacinto, di zolfo; le teste dei cavalli erano come teste di leoni e dalla loro
bocca uscivano fuoco, fumo e zolfo. Da questo triplice flagello, dal fuoco, dal
fumo e dallo zolfo che uscivano dalla loro bocca, fu ucciso un terzo
dellumanit. La potenza dei cavalli infatti sta nella loro bocca e nelle loro code,
perch le loro code sono simili a serpenti, hanno teste e con esse fanno del ma-
le. (Ap.9,16-19)
Pochi anni dopo la sua morte nel 1227, limpero mongolo fu suddiviso in quattro re-
gni che, dopo una prima espansione nei Balcani e nellEuropa centrale arrivarono si-
no alle porte del Friuli. Poi lentamente i regni si disgregarono con vicende diverse si-
no al 1505 quando lo zar Ivan III della Russia diede loro il colpo di grazia in Europa e
nord Asia e li stermin, mentre suo nipote Kublai Khan diventava imperatore della
Cina e tentava linvasione del Giappone.
I mongoli discendenti di Gengis Khan invasero nel XVI secolo l'India e insediarono la
dinastia Moghul. Nel 1674 iniziarono a perdere territori nelle guerre con la feroce
dinastia dei Maratha e poi dal 1770 anche con i Sikh. Nel frattempo sulla costa, pre-
cisamente a Goa, i portoghesi avevano fondato nel 1505 la prima colonia occidenta-
le, seguiti poi dalla Francia nel 1742, poco prima della rivoluzione francese, e nel
1763 dagli inglesi.
Nel 1851 in Cina ci fu la rivolta dei Taiping, il movimento fondato da Hong Xiuquan,
che avevano fondato un regno con capitale a Nanchino. Dopo tredici anni furono
sconfitti dallesercito imperiale dellimperatrice Cixi anche con laiuto dinglesi e
francesi, con una sanguinosa guerra che cost 20 milioni di vittime.
Quando Nanchino cadde nel 1864 i suoi 100.000 difensori furono massacrati senza
piet e Hong Xiuquan si suicid. Aveva 51 anni e inger delle lamine doro. Il suo ca-
davere fu riesumato, tagliato a pezzi e bruciato.
Il bilancio fu terribile, la provincia di Nanchino dovette essere ripopolata con immi-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
208

grati, tante erano state le vittime
e le distruzioni, ma altre rivolte si
diffusero in tutto il paese e furo-
no affogate nel sangue. Questo
semin tanto odio da diventare il
punto di partenza dei movimenti
rivoluzionari cinesi come poi ri-
conobbe anche Mao.
Ancora una volta
unideologia illuse i contadi-
ni e li port alla catastrofe
provocata da un esercito di
altri contadini convinti dal
potere di battersi per una
giusta causa ma in realt
uccidendo molti loro fratelli.
Poi nel 1925 ci fu Chiang Kai-
shek, oppositore degli invasori
giapponesi, che govern per un
lungo periodo. Poi nel 1940 co-
minciarono le guerre civili contro
Mao Zedong che hanno causato 10 milioni di vittime.
Da sottolineare che gli attriti tra Cina e Giappone sfociarono prima nel tentativo del
1274 di Kublai Khan dinvadere il Gippone e poi con linvasione inversa del 1937 di
Hideki Tojo, primo ministro giapponese di invadere la Cina di Chiang Kai-Shek.
4.4.5 Le guerre e le fedi della Palestina
Prima di affrontare il tema delle guerre in Palestina importante avere almeno una
sommaria conoscenza della sua storia e delle vicende legate allessere la terra sacra
di pi religioni.
Dalle ricerche storiche risulta che i primi abitanti della Palestina, il cui nome le fu da-
to dai romani nel 135, furono le popolazioni progenitrici sia degli Ebrei e sia dei Ca-
nanei. Erano trib poco numerose, nomadi e sempre alla ricerca di nuovi pascoli. Vi
giunsero a met del II millennio a.C. da aree limitrofe quando la terra non aveva al-
cun carattere sacro.
Poi la Bibbia racconta che nel 1800 a.C., Abramo, figlio del capo di unimportante
trib di allevatori della Mesopotamia decise, dopo una misteriosa visione, di lasciare
con la sua famiglia il padre per andare con i suoi greggi verso una nuova Terra per
fondare un nuovo popolo, che poi si chiamer ebreo nome che significa: gente di co-
lui che viene da oltre (il fiume), ossia gente di Abramo. Arriv nei pascoli della Pale-
Figura 155- Imperatrice cinese Cixi
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
209

stina e vi sinsedi in modo pacifico.
Il Signore disse ad Abram: Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di
tuo padre, verso il paese che io ti indicher. Far di te un grande popolo e ti be-
nedir, render grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedir colo-
ro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledir e in te si diranno be-
nedette tutte le famiglie della terra. (Gn.12,1-3)
Abramo considerato padre sia dagli ebrei discendenti di Isacco figlio suo e di Sara
sua legittima moglie, sia dai mussulmani discendenti dellaltro figlio Ismaele avuto
dalla sua schiava egiziana Agar quando Sara sembrava sterile. Poi anche i cristiani si
ritennero suoi discendenti tramite Ges di Nazareth.
Il bambino Ismaele crebbe e fu svezzato e Abramo fece un grande banchetto
quando Isacco fu svezzato. Ma Sara vide che il figlio di Agar l'Egiziana, quello
che essa aveva partorito ad Abramo, scherzava con il figlio Isacco. Disse allora
ad Abramo: Scaccia questa schiava e suo figlio, perch il figlio di questa schia-
va non deve essere erede con mio figlio Isacco. La cosa dispiacque molto ad
Abramo per riguardo a suo figlio. Ma Dio disse ad Abramo: Non ti dispiaccia
questo, per il fanciullo e la tua schiava: ascolta la parola di Sara in quanto ti di-
ce, ascolta la sua voce, perch attraverso Isacco da te prender nome una stir-
pe. Ma io far diventare una grande nazione anche il figlio della schiava perch
tua prole. (Gn.21,8-11)
Quando nel XVII secolo a.C. scoppi la siccit, gli ebrei si dovettero trasferire in Egit-
to e vi rimasero per 400 anni sino a quando Ramses II, preoccupato del fatto che
stavano diventando troppo numerosi, li trasform progressivamente in schiavi.
Nel XII secolo a.C. Mos convinse gli ebrei ad abbandonare lEgitto per diventare
una nazione con una propria e definitiva patria poi chiamata Terra promessa:
Il Signore disse: "Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il
suo grido a causa dei suoi sorveglianti; conosco infatti le sue sofferenze. Sono
sceso per liberarlo dalla mano dell'Egitto e per farlo uscire da questo paese ver-
so un paese bello e spazioso, verso un paese dove scorre latte e miele, verso il
luogo dove si trovano il Cananeo, l'Hittita, l'Amorreo, il Perizzita, l'Eveo, il Gebu-
seo. Ora dunque il grido degli Israeliti arrivato fino a me e io stesso ho visto
l'oppressione con cui gli Egiziani li tormentano.(Es.3,7-9)
Questo fu il periodo chiamato Esodo durante il quale pellegrinarono per 40 anni nel
deserto del Sinai per sfuggire agli Egiziani e per prepararsi alla conquista della nuova
patria avvenuta nel 1470 a.C. sotto la guida di Giosu.
Nel 1000 a.C. Davide divent re, unific tutti i territori e istitu Gerusalemme capita-
le. Qui poi suo figlio Salomone costru lunico tempio che Israele abbia mai costruito,
per custodire lArca dellAlleanza realizzata per il trasporto delle due pietre della
Legge ricevute da Mos, prima tenuta sotto una tenda. Era la Casa di Dio, un tempio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
210

meraviglioso e ricco come mai si era visto.
Nel 722 a.C. lo stato dIsraele fu distrutto dagli assiri; nel 587 a.C. i babilonesi prese-
ro Gerusalemme e deportarono la popolazione di Giuda a Babilonia e distrussero il
tempio.
Nel 549 a.C. il re persiano Ciro sottomise Babilonia e permise agli ebrei di ritornare
in Palestina e ricostruire il loro tempio che fu terminato nel 515 a.C. e poi ampliato
da Erode il Grande a partire dal 19 a.C.
Nel 331 a.C. Alessandro Magno conquist la Palestina, che rimane ai greci sino al 63
a.C. quando fu occupata dai Romani che nel 70 d.C. distrussero il Tempio e costrin-
sero un quarto della popolazione ad andare in esilio.
Con la sua distruzione cessarono i sacrifici e il popolo ebraico da quel momento ri-
mase in attesa della venuta del regno messianico della pace. Solo allora potranno ri-
costruire per la terza volta il tempio.
Poi nel 324 d.C. subentrano prima i bizantini e quindi nel 640 agli arabi.
Da quel momento la Terra sar Santa per tre religioni, ognuna per i suoi luoghi.
Per gli Ebrei il luogo pi sacro ci che resta del Muro occidentale del Tempio
distrutto dai romani che la tradizione vorrebbe ricostruito solo allarrivo del
Figura 156- Abramo scaccia Agar con Ismaele
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
211

messia;
Per i Cristiani i luoghi sacri sono
quelli in cui visse Ges e soprattutto
quelli dove sono state costruite le
basiliche del Santo Sepolcro, della
Nativit e del Cenacolo.
Per i Mussulmani il luogo sacro pi
importante la spianata del tempio
dove, dopo il loro arrivo nel VII seco-
lo, costruirono le grandi moschee,
ancora oggi esistenti, in sostituzione
del tempio di Giove edificato dai ro-
mani dopo la distruzione del Tempio
Ebraico.
La pi importante di queste moschee
quella di Omar con la cupola dOro
detta anche Cupola della Roccia il
pi antico e noto santuario islamico
di tutto il mondo che spicca su tutte le altre costruzioni di Gerusalemme. La roc-
cia al centro della moschea ritenuta il posto in cui Maometto sal al cielo e do-
ve Abramo sarebbe stato sul punto di sacrificare Ismaele al posto dellIsacco in-
dicato nella Bibbia.
Nel 1099 furono i cosiddetti crociati a conquistare la Terra Santa e fondare il regno
di Gerusalemme guidato dai nobili crociati, soprattutto franchi, che simparentarono
con famiglie locali di stirpe siriana e armena. Quel Regno aveva una struttura feuda-
le come gli Stati europei di allora.
Qui sorsero gli ordini religioso-militari tra cui i cavalieri Templari del Santo Sepolcro,
gli Ospitalieri, i Teutonici di Santa Maria, col compito di presidiare le strade e difen-
dere i pellegrini. Grazie a cospicue donazioni costruirono fortezze, ospedali e si dif-
fusero in tutta la cristianit. Dovettero combattere con laiuto dei Regni europei e
delle repubbliche marinare contro emirati locali e riuscirono anche ad allargare i
confini del regno, ma le strade rimasero comunque insicure e la guerriglia musulma-
na, costante.
Poi il regno si indebol a causa delle discordie interne e gradualmente perse i suoi
territori dopo feroci battaglie contro il Saladino, il re dEgitto e di Siria di origine ira-
chena, sino alla resa definitiva di Gerusalemme avvenuta il 2 ottobre 1187.
Poi nel 1516 la Palestina fu invasa dalle armate turche e divent una provincia
dellImpero ottomano.
Nel 1878 le autorit ottomane autorizzarono limmigrazione di ebrei europei che
Figura 157 - Abramo con Ismaele
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
212

fondano la prima colonia ebraica.
Nel 1920 divent protettorato
britannico e infine nel 1948 fu
suddivisa nei due stati di Israele e
Giordania.
Come si vede sempre stata
una terra teatro di grandi
scontri come la Bibbia e al-
tre fonti hanno ampiamente
raccontato.
Laccanimento contro i suoi
abitanti col tanto sangue
versato fa venire il sospetto
che dipenda dal carattere
sacro di questa terra che ri-
chiama anche le forze de-
moniache che mettono uno
contro laltro i popoli che
pretendono di avere diritti e privilegi su questa terra.
Hanno in comune lo stesso Dio, anche se hanno avuto opportunit di stabilire
alleanze con Lui e di conoscerlo per vie diverse, ma fanno fatica a riconoscere la
sua paternit universale che si estende a tutti i popoli, comprende anche i non
credenti, e tutti hanno lo stesso desiderio di pace. Non riescono ad accettare
che Dio possa amare anche quelli fuori dalla propria religione, basandosi su al-
cuni versetti dei loro libri sacri e dimenticando altri che spingono allunit e alla
pace.
Gli ebrei leggono nella Bibbia:
Verranno molti popoli e diranno: Venite, saliamo sul monte del Signore, al tem-
pio del Dio di Giacobbe, perch ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i
suoi sentieri. Poich da Sion uscir la legge e da Gerusalemme la parola del Si-
gnore. Egli sar giudice fra le genti e sar arbitro fra molti popoli. Forgeranno le
loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzer pi la spada
contro un altro popolo, non si eserciteranno pi nell'arte della guerra. (Is.2,3-4)
Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce; su coloro che abi-
tavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumen-
tato la letizia. (Is.9,1-2)
Conosco i progetti che ho fatto a vostro riguardo, progetti di pace e non di sven-
tura. (Ger. 29,11)

Figura 158- Il saladino riconquista Gerusalemme
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
213

I cristiani leggono nei Vangeli:
Beati i creatori di pace, saranno chiamati figli di Dio. (Mt. 5,9)
Pace agli uomini che sono oggetto dell'amore di Dio. (Lc. 2,14)
Se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche laltra. (Mt. 5,39)
I mussulmani leggono nel Corano:
Combatteteli finch non ci sia pi persecuzione e il culto sia ad Allah. Se desi-
stono, non ci sia ostilit, a parte contro coloro che prevaricano.
Se inclinano alla pace, inclina anche tu a essa e riponi la tua fiducia in Allah. Egli
Colui che tutto ascolta e conosce.
Comunque sono innegabili alcune cose ossia che:
Gerusalemme stata istituita come capitale da Davide; il tempio fu costruito da
suo figlio Salomone nel luogo dove si riteneva che Abramo stesse per sacrificare
Isacco; i primi a profanare il Tempio furono i romani con il tempio di Giove; poi i
mussulmani, a loro volta discendenti di Abramo, trassero dalla Bibbia alcune
tradizioni come quella che Abramo stesse per sacrificare suo figlio ma misero
Ismaele al posto di Isacco.
4.4.6 Le crociate
Come si visto le guerre combattute tra 1095 e il 1291 sono solo una parte della
lunga e turbolenta storia di questa parte del pianeta che va inserita nel pi ampio
contesto delle guerre locali che hanno coinvolto anche altri popoli ed iniziata pri-
ma delle crociate e mai finita.
Esse devono la loro notoriet quasi esclusivamente al fatto che vi furono coinvolte
nazioni europee in una serie di scontri tra gli eserciti dellimpero bizantino e degli
stati succeduti allimpero romano, contro i regni musulmani in riposta alle richieste
di soccorso dell'imperatore di Bisanzio, delle comunit cristiane e dei pellegrini di-
retti in Terrasanta, oggetto di violenze e soprusi.
Furono chiamate crociate solo dopo l'inizio del Settecento con un chiaro intento
ideologico ignorando la loro realt. Infatti non furono figlie di una contrapposizione
religiosa volta a convertire i mussulmani, ma furono una risposta alla necessit dei
cristiani di tornare ad usufruire dei Luoghi Santi diventati difficilmente accessibili. La
contesa si svolta in circa due secoli, fu dura e vide un numero di vittime cristiane
di gran lunga superiore a quelle mussulmane.
Non fu quindi una vile aggressione contro il pacifico popolo islamico, ma una
reazione allIslam che, sin dalla conquista di Gerusalemme del 638, aveva inizia-
to il suo tentativo di conquistare nuovi territori anche nellEuropa divisa da lun-
ghe guerre e dallo scisma protestante.
Inoltre nella storia, lIslam, anche il pi moderato, quando poteva non permetteva la
libert religiosa nelle terre che conquistava, ma la condizionava pesantemente come
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
214

avvenne al tempo delle crociate.
I cristiani e gli ebrei, la Gente del Libro, non subirono la conversione forzata ri-
servata ai pagani, ma dovettero sottostare a pesanti limitazioni alle loro libert:
potevano solo restaurare i loro luoghi di culto; in alcuni casi dovettero usare
una particolare fascia in vita; non potevano avere armi n cavalli; non potevano
vendere alcolici o mangiare carne di maiale; non potevano esporre le croci in
pubblico e pregare a voce alta; era imposta a ogni persona una tassa (gizya);
non potevano fare opera di proselitismo e, in alcuni casi, nemmeno coi propri
figli, pena la condanna a morte; n testimoniare contro un musulmano che cosi
poteva commettere abusi. Per tali motivi non furono pochi i cristiani che si rifu-
giarono nei territori bizantini.
Inoltre non mancarono uccisioni, conversioni forzate, saccheggi, devastazioni di
chiese, distruzione di simboli religiosi. Anche le chiese del Santo Sepolcro e della
Resurrezione furono distrutte.
Anche i pellegrini correvano numerosi rischi ed erano soggetti a estorsioni e non
solo da parte di briganti, come quello di essere accusati di spionaggio come av-
venne nel VIII secolo quando ne furono crocifissi 60.
Va comunque considerato che nellEuropa in piena crescita dell'XI secolo, cerano
numerosi figli cadetti in cerca di fortuna, soprattutto in Francia, che videro nella ri-
conquista dei territori occupati dai mussulmani dove i cristiani erano perseguitati, la
possibilit di realizzare una loro grande missione e per questo chiesero e ottennero
il sostegno della Chiesa, anche con la concessione di indulgenze per coloro che fos-
sero morti in guerra per la fede, in modo analogo a quello che avveniva per i soldati
mussulmani.
Delle guerre di quellepoca, solo sette furono considerate Crociate secondo la mag-
gioranza degli studiosi per aver avuto con maggior chiarezza lobiettivo di tornare a
disporre dei Luoghi Santi per il culto cristiano. Si svolsero con alterne fortune non
solo in Palestina. Per alcuni periodi si riusc a formare un regno cristiano, ma come
risultato definitivo ci fu solo la liberazione di Cipro, Romania e Rodi.
Quando iI papa Urbano II nel 1095 si era fatto sostenitore e portavoce della prima
alleanza tra le nazioni cristiane, lavanzata islamica si era gi spinta fino a Poitiers,
aveva gi occupato la Spagna, la Sicilia, parte della Calabria ed era arrivata a deva-
stare la basilica di San Pietro.
Gi nell'830, pirati saraceni avevano devastato la campagna romana e le Basili-
che di San Pietro e San Paolo. Poi il 23 agosto 846, circa 11.000 saraceni sbar-
cano a Ostia e dopo aver saccheggiato varie localit arrivarono a Roma dove,
dopo aver sterminato la guarnigione di soldati Franchi, Longobardi, Sassoni e
Frisoni, depredarono per la seconda volta le basiliche di San Pietro e San Paolo.
All'appello risposero 40.000 persone entusiaste tra cui nobili che vendettero propri
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
215

possedimenti per armare se stessi e i propri
cavalieri, una piccola minoranza di cadetti e
soprattutto gente comune. Tutti erano
consapevoli che le terre conquistate sareb-
bero dovute ritornare allimperatore bizan-
tino Alessio Comneno che aveva richiesto
laiuto.
Alla prima crociata, prima part una folla
impaziente, poi chiamata crociata dei Pez-
zenti, guidata da Pietro l'eremita e Gualtieri
Senza Averi, composta di gente entusiasta,
indisciplinata, male armata e impreparata
che, nonostante la grande motivazione fu
massacrata dai turchi presso Nicea in Ana-
tolia e poi, nella ritirata, si sfog contro gli
ebrei dalmati.
Due anni dopo segu la cosiddetta crociata
dei nobili, guidata da Godefroy de Bouil-
lon, tradotto in italiano con Goffredo di
Buglione, che nel 1099, mentre Nicea si ar-
rendeva ai bizantini, strapp agli egiziani,
con feroci massacri, la Terra Santa dopo un
mese di assedio a Gerusalemme.
Poi non furono restituiti a Bisanzio tutti i
territori conquistati ma si diede vita agli
Stati autonomi Crociati d'Oltremare che
scomparvero definitivamente ad opera dei
turchi nel 1303.
Nel 1148, dopo che il turco Norandino ave-
va conquistato vari castelli in Siria e preso
Edessa, prima conquistata dallarabo Imd
al-Dn Zengi di Aleppo, e aveva esiliato l'intera popolazione armena cristiana, giunse
in Siria la cos detta seconda Crociata guidata da Luigi VII di Francia e da Corrado III
di Germania che assedi Damasco ma presto si dovette ritirare. Norandino ne ap-
profitt e nel 1149 conquist parte dei territori di Antiochia e riunific alcuni territo-
ri arabi.
Poi nel 1187 il curdo Saladino, sultano dellEgitto e della Siria, riconquist dopo tre-
mende battaglie il Regno crociato di Gerusalemme, indebolito da dispute interne e
dallarrivo dei tanti rifugiati in fuga dai territori da lui conquistati, e pose lassedio a
Gerusalemme.
Figura 159- vetrata di Goffredo di Buglione
Campanile di Boulogne-sur-Mer
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
216

Allora il governatore del-
la citt, Baliano di Ibelin,
tratt una resa che per-
mise agli abitanti di la-
sciare la citt dopo il pa-
gamento di un forte ri-
scatto, stabil la possibili-
t dei pellegrini di visita-
re la citt e la consegna
della Basilica del Santo
Sepolcro nelle mani dei
cristiani.
Visto il disastro, Papa
Gregorio VIII sollecit la
riconquista di Gerusa-
lemme e cos nacque la
cosiddetta terza crociata
(1189-92), detta anche
Crociata dei Re.
Vide impegnati vari so-
vrani europei tra cui Fe-
derico Barbarossa, che
mor in Anatolia, Filippo
II Augusto, re di Francia e
Riccardo Cuor di Leone re
d'Inghilterra. Port alla
riconquista solo di San
Giovanni d'Acri, un porto fortificato a nord dellattuale Israele.
La cos detta quarta crociata, del 1201 fu indetta alla morte del Saladino da Papa In-
nocenzo III sempre per la riconquista della Terra Santa, allora ritenuta un necessario
patrimonio cristiano, ma le poche risorse e l'esiguo numero di soldati, prevalente-
mente francesi, giunti a Venezia, permise solo la riconquista di Zara.
Poi alcuni di loro furono convinti dai veneziani per denaro ad andare a Costantino-
poli per risolvere una questione dinastica tra i fratelli Alessio III e IV, ma dopo le am-
biguit dei bizantini, tanti tentennamenti e la mancata riscossione dei premi pattuiti,
si diedero al saccheggio di Costantinopoli e costituirono l'Impero Latino, al posto di
quello bizantino, che dur sino al 1261 con sovrano Baldovino.
Segu nel 1217 la cosiddetta quinta crociata condotta dal re dUngheria e dal duca
dAustria che si allearono col sultano dAnatolia, interessato alla conquista della Si-
ria, che riusc a conquistare nel 1219 solo il porto strategico di Damietta sul delta del
Figura 160- Le terre conquistate dalla prima crociata
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
217

Nilo che per nel 1221 persero per il promesso e ritardato arrivo della flotta di Fede-
rico II.
Nel 1219, arriv a Damietta Francesco dAssisi che da qui and dal Sultano di Geru-
salemme Malik al Kamil per la missione, di cui si sentiva investito, di andare a predi-
care anche nei paesi degli infedeli anche a costo del martirio. Arrivato al cospetto
del Sultano sub oltraggi e percosse ma poi questi lo ascolt pazientemente mentre i
suoi consiglieri lo rimproverarono di non trattarlo con la spada come conveniva. Non
riusc nel suo intento ma questazione port alla nomina dei francescani a Custodi
della Terra Santa.
Poi nel 1228 lImperatore Federico II del Sacro Romano Impero e della Sicilia che
parlava fluidamente larabo, si rec a Gerusalemme per la sesta crociata che fu ri-
solta col sultano curdo al-Malik al-Kmil solo con gli strumenti della politica e con
cospicui doni.
Laccordo stabil il possesso cristiano di Gerusalemme, ad eccezione della Piana del
tempio, e di alcune cittadine con i luoghi santi limitrofi tra cui Nazareth e Betlemme,
con la garanzia che le mura della citt fossero abbattute per evitare ogni preoccupa-
zione militare al sultano e che i mussulmani avessero libero accesso ai loro luoghi
santi.
Questa alleanza garant la pace con gli stati europei e permise al sultano di dedicarsi
ai conflitti con gli altri califfati arabi.
Ma alla morte del Sultano, i suoi successori nel 1245 ruppero gli accordi e depreda-
rono la citt di Gerusalemme, fecero azioni sacrileghe e massacrarono 30.000 cri-
stiani. Per questi motivi fu decisa la cosiddetta settima crociata che si svolse fra il
1249 e il 1250, fu diretta contro l'Egitto e guidata dal re di Francia Luigi IX il Santo
forse per predisporre un punto di appoggio per future conquiste.
La sua flotta sbarc e conquist Damietta poi si dovette fermare a Mansra, dove ri-
fiut la proposta del sultano di scambiare Damietta con Gerusalemme, che allora
non era cos importante per i musulmani. Poi, mentre la citt riceveva rinforzi, com-
parvero la dissenteria, lo scorbuto e il tifo che decimarono la sue truppe e colpirono
anche lui. Dovette farsi curare da un medico arabo e fu catturato. Per liberarlo la
moglie dovette chiedere ai Templari di pagare il riscatto di 800.000 bisanti d'oro,
monete del peso di circa 5 grammi per un valore attuale di circa 10 milioni di euro.
La fine delle crociate si ritiene che sia avvenuta nel 1291 con la caduta di San Gio-
vanni dAcri, un porto importante e fortificato abitato da 100.000 persone e difeso
da 20.000 uomini.
Fu assediata da un grande esercito 60.000 cavalieri e di 140.000 fanti mamelucchi,
truppe mercenarie arabe composte da schiavi, dotato di pi di 300 macchine da
guerra e comandato dal sultano al-Ashraf Khalil.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
218

Dopo un durissimo assedio durato
quasi un mese e mezzo che vide
tantissimi caduti, malgrado il
grande sostegno dei Templari di
Guillaume de Clermont e degli
Ospitalieri di Jean de Villiers, che
persero la vita, la citt dovette ca-
pitolare e gli abitanti sopravvissuti
che non riuscirono a fuggire via
mare, furono tutti massacrati e la
citt and interamente distrutta.
Allora una dopo laltra si arresero
le spaventate citt di Tiro, Beirut,
Sidone e quasi tutte le altre citt
cristiane della costa, malgrado la
resa non poterono salvare i loro
abitanti. Avevano sperato di rice-
vere un trattamento di riguardo
per non aver soccorso San Gio-
vanni dAcri, ma videro la loro po-
polazione trucidata, dispersa o
condotta in schiavit.
Per vendetta, i musulmani misero
tutto a ferro e fuoco. Cos andaro-
no distrutte case, chiese, monu-
menti e industrie e un grande pa-
trimonio artistico.
Cos la presenza cristiana giunse alla sua fine e vide pi di ottanta citt e castelli per
lo pi abitati da genti provenienti dallEuropa, progressivamente decadere a causa
della crisi europea del 1300 che vide la fine del suo periodo di crescita e la perdita di
entusiasmo di chi li aveva fondati.
Infatti nel 1300 ci fu un raffreddamento del clima, eccessive piogge in alcune aree e
la siccit in altre che comport una forte riduzione dei raccolti e delle scorte alimen-
tari, provocando carestie ed epidemie dovute anche alla comparsa nel 1348-51 della
Peste nera e alla lunga guerra dei centanni tra Francia ed Inghilterra. Poi ulteriori
difficolt furono dovute alla decadenza dellimpero bizantino a favore del nascente
impero ottomano.
La conseguente diminuzione della popolazione e del reddito provoc la crisi
dellindustria, soprattutto tessile, e delle banche con conseguenti scioperi e rivolte
contro il sistema feudale.
Figura 161- Difesa di san Giovanni DAcri
Dominique Louis Papety
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
219

Inoltre le difficolt nei rapporti con Filippo il Bello di Francia misero in crisi anche il
papato che elesse il francese papa Clemente V, trasport la sua sede ad Avignone e
dovette acconsentire allabolizione dellOrdine dei Templari i cui beni facevano gola
al sovrano francese.
4.4.7 LIslam e lEuropa
Limpero Ottomano a pi riprese tent di conquistare lEuropa per convertirla
allIslam. Solimano il Magnifico aveva gi conquistato Bulgaria e Ungheria, e nel
1529 tent di conquistare anche Vienna, ma dopo un breve assedio si dovette ritira-
re con gravi perdite.
Poi seguirono 150 anni di lotte che terminarono poco dopo la sconfitta nella batta-
glia di Vienna.
Uno dei momenti pi importanti si ebbe con la battaglia di Lepanto del 1571 quan-
do: per bloccare legemonia ottomana sul Mediterraneo; impedire che l'Islam colpis-
se il cuore dell'Occidente; e per difendere Famagosta sullisola di Cipro, assediata
dai turchi, Pio V promosse una lega. Ma improvvisamente arriv la notizia della ca-
duta della citt e dellorrenda fine dei suoi capi che costrinse a cambiare i piani.
Quando il 5 ottobre arriv la notizia della caduta di Famagosta e dell'orribile fi-
ne inflitta al comandante della fortezza Marcantonio Bragadin, che si era arreso
con l'assicurazione di poter lasciare l'isola, ma fu tradito da Mustaf Lala Pa-
sci, il comandante turco che aveva perso pi di 52.000 uomini nell'assedio, don
Giovanni dAustria comandante della flotta cristiana, che inalberava lo stendar-
do della Lega col Crocifisso offerto da san Pio V, ed era costituita dalle flotte di
Venezia, Spagna, Santa Sede, Genova e Savoia e schierava 195 navi, and con
audacia a cercare la flotta nemica e il 7 ottobre 1571 lassal in Grecia nel golfo
di Lepanto dove stava rifornendo le sue 350 navi.
I soldati veneziani erano stati imprigionati e incatenati ai banchi delle galee tur-
che. Bragadin era stato scorticato vivo di fronte a una folla di musulmani esul-
tanti. La pelle di Bragadin fu riempita di paglia e il manichino fu innalzato sulla
galea di Mustaf Lala Pasci insieme alle teste di Alvise Martinengo e Gianan-
tonio Querini. I macabri trofei furono inviati a Costantinopoli, esposti nelle stra-
de della capitale ottomana e infine portati nella prigione degli schiavi.
Pur essendo nettamente inferiore, vinse l'armata cristiana abilmente diretta, favori-
ta dal vento, dal posizionamento delle sei galeazze di Venezia con pi di 40 cannoni,
dalla superiorit delle fanterie cristiane nei combattimenti ravvicinati, e dalleroismo
di gran parte degli schiavi cristiani ai remi delle navi nemiche che si ribellarono a co-
sto della vita.
I turchi ebbero 87 navi affondate, 130 catturate, 30 riuscirono a fuggire, persero
30.000 uomini e 8.000 furono fatti prigionieri, mentre i cristiani persero 15 galee,
ebbero 7.650 morti, 7.780 feriti e liberarono 15.000 cristiani incatenati ai banchi del-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
220

le galee. La vittoria segn l'inizio del declino dell'impero ottomano.
Il pericolo comune ha messo in evidenza, ancora una volta, quanto sia sempre
stata forte la tendenza allunit e alla solidariet dei popoli europei malgrado le
numerose differenze e interessi che ancor oggi sussistono.
Arriviamo quindi al 1683 quando la Francia di Francesco I, allora la nazione pi forte,
per indebolire lAustria, fece unempia alleanza col sultano Maometto IV che so-
gnava di arrivare alla conquista di nuovi territori nellEuropa centrale e della mela
rossa, la basilica di San Pietro, come disse: per installare le sue scuderie. Se fosse riu-
scito, avrebbe cambiato la storia dellEuropa.
Cos assicurati dal mancato intervento della Francia, i Turchi al comando del gran Vi-
sir Kar Mustaf, il Nero, lanciarono unoffensiva per allargare i confini del loro im-
pero e convertire allIslam lEuropa Orientale.
Raggiunsero Ratisbona a nord di Vienna, allora sede della Dieta permanente del Sa-
cro Romano Impero, e poi arrivano il 14 luglio 1683 ad assediare per due mesi Vien-
na.

Figura 162 - Battaglia di Lepanto Palazzo Ducale di Venezia Andrea Vicentino (1603)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
221


La Dieta era una specie di parlamento dove si riunivano i rappresentanti dei tre-
cento stati che componevano l'impero ormai divenuto solo un concetto giuridi-
co, e da circa 1500 signorie di fatto autonome.
Giovanni III Sobieski re di Polonia, malgrado non fosse direttamente interessato, vi-
de il pericolo in prospettiva e and in soccorso dellimperatore dAustria Leopoldo
dAsburgo e con laiuto dellinviato di Innocenzo XI, padre Marco dAviano famoso
predicatore francescano noto in tutta Europa, organizz una Lega Santa con la Re-
pubblica di Venezia, il Granducato di Toscana, i Cosacchi della Zaporizhia, Austria,
Baviera, Sassonia, Franconia, Svevia e alcuni volontari francesi, per una guerra non
di religione ma di libert.
In questa situazione padre Marco, poi chiamato dai musulmani: luomo con il pezzo
di legno in mano, ossia il crocefisso, con la sua tenacia riusc a mediare tra i tanti gal-
li che si contendevano il comando dellesercito della Lega e a dare coraggio ai 70.000
soldati cristiani che costrinsero nel 1529 alla ritirata i non meno 200.000 soldati
dellesercito turco, per lo pi mercenari, che avevano raggiunto Vienna dopo una
Figura 163 Simbolo del Sacro Romano Impero Xilografia di David_de_Negker - 1510
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
222

lunga marcia, mentre limperatore, prevedendo la sconfitta, si era rifugiato a Linz.
Il 3 aprile 1683 l'imperatore aveva scritto a padre Marco che ormai la guerra
era inevitabile e che il nemico veniva con una potenza e un tale numeroso eser-
cito, che da cento anni in qua non se n'era visto uno di simile e lui era solo e po-
teva al massimo mettere insieme 40.000 combattenti.
Il 12 luglio arrivarono le avanguardie turche che fecero dei dintorni di Vienna un
mare di fiamme, mentre la citt era difesa da 10.000 armati, da bastioni non in-
teramente fortificati, da pochi cannoni e dal coraggio dei suoi 70.000 abitanti
che avevano rifiutato la resa.
Padre Marco si trovava a Padova e non era in buona salute ma, su ordine del
papa e su richiesta dell'imperatore, si affrett a raggiungerlo a Linz, quando
Vienna era ormai allo stremo. Da qui il 9 settembre raggiunse Tulln, a circa 40
chilometri da Vienna, dove si era radunato lesercito della Lega composto da
70.000 armati, celebr una messa e poi pass in rassegna le truppe benedicen-
dole con una grande croce. Le truppe avanzarono e conquistarono delle posta-
zioni sul Kahlenberg. Il giorno 12 al sorgere del sole padre Marco celebr
unaltra messa, tenne un infuocato discorso e bened le truppe. Poi ebbe inizio
lo scontro con padre Marco che correva da un capo allaltro del campo di bat-
taglia: Ecco la croce del Signore: fuggite schiere avversarie.
Figura 164 - Assedio di Vienna da parte dei turchi Frans Geffel (XVII)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
223

I turchi soccombettero, persero 10.000 uomini, lasciarono buona parte del grande
bottino accumulato e abbandonarono 500 bambini che avevano catturato per ve-
derli come schiavi. I cristiani ebbero 2.000 caduti. Mustaf fu giustiziato dal suo sul-
tano a causa della sconfitta. Seguirono poi altre battaglie che portarono
allarmistizio di Carlowitz del 1699.
4.4.8 Le guerre dopo il Medio Evo
La pubblicazione delle tesi di Lutero del 1518 diede legittimit a molti principi locali
per disconoscere limperatore e avvi tra il 1618 e il 1650, dopo la fine Medio Evo, le
contese dette della guerra dei 30 anni che si svolse soprattutto nellEuropa centrale,
causando epidemie che portarono quasi 4 milioni di morti e un calo demografico in
Germania del 15-20%.
Alla bestia fu data una bocca per proferire parole dorgoglio e bestemmie, con il
potere di agire per quarantadue mesi. Essa apr la bocca per proferire bestem-
mie contro Dio, per bestemmiare il suo nome e la sua dimora, contro tutti quelli
che abitano in cielo.
Le fu concesso di fare guerra contro i santi e di vincerli; le fu dato potere sopra
ogni trib, popolo, lingua e nazione. La adoreranno tutti gli abitanti della terra,
il cui nome non scritto nel libro della vita dellAgnello, immolato fin dalla fon-
dazione del mondo. (Ap.13, 3-8)
Scoppi poi la guerra di successione spagnola tra il 1701-1714 che caus 1,2 milioni
di vittime e quella dei sette anni tra 1755-1763 che ne provoc altri 1,4 milioni.
Cos arriviamo alla rivoluzione francese e alle guerre napoleoniche di massa con un
forte aumento delle vittime di guerra che furono quasi 5 milioni nel periodo 1792-
1815.
Quando lAgnello apr il quarto sigillo, udii la voce del quarto essere vivente che
Figura 165 Waterloo 1815 - William Sadler (1782-1839
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
224

diceva: Vieni. E vidi: ecco, un cavallo verde.
Colui che lo cavalcava si chiamava Morte e gli inferi lo seguivano.
Fu dato loro potere sopra un quarto della terra, per sterminare con la spada,
con la fame, con la peste e con le fiere della terra. (Ap.6,7-8)
Poi si ebbero circa 800.000 vittime nella guerra in Crimea nel periodo 1854-56 e in
quella civile in Usa tra il 1861-65. Seguirono 1,1 milioni di vittime nel 1864-70 nella
guerra al Paraguay di Argentina, Brasile e Uruguay.
La guerra contro il Paraguay, ispirata e finanziata
dagli inglesi, fu di conquista fatta in nome delle
dottrine liberali che con la scusa di liberarlo dalla
dittatura lo distrusse, stermin un sesto della popo-
lazione e conquist parti del suo territorio.
Era l'unica nazione con uno sviluppo economico au-
tonomo governato dal dittatore Gaspar Rodrguez
de Francia che con lappoggio dei contadini e me-
todi duri elimin le grandi fortune private.
Quando mor nel 1840 il Paraguay era l'unico paese
dell'America Latina che non aveva mendicanti e
tutti i bambini sapevano leggere e scrivere.
Era un'oasi di tranquillit in mezzo a paesi sconvolti dalle continue guerre, ma
anche disolamento.
Ma alla fine fu un disastro anche per i tre paesi assalitori che subirono una ban-
carotta finanziaria che aument la loro dipendenza dall'Inghilterra.
Arriviamo cos alla prima guerra balcanica iniziata nel 1912, quando il Montenegro
alleato con Bulgaria, Serbia e Grecia, dichiar guerra all'Impero ottomano.
In meno di due mesi, l'esercito dell'Impero ottomano sub una lunga serie di sconfit-
te, per mare e per terra, e le forze coalizzate conquistarono la quasi totalit dei pos-
sedimenti ottomani nei Balcani.
La Bulgaria, non volle riconoscere l'annessione della maggior parte della Macedonia
alla Serbia e i dissensi sfociarono nella seconda guerra balcanica del 1913 dichiarata
contro gli alleati che fece migliaia di vittime, provoc esodi forzati e facilit involon-
tariamente gli ottomani nella riconquista di Adrianopoli e nellistituzione del nuovo
regno di Albania.
Si era tanto decantata la liberazione dalla religione e dalle sue superstizioni
convinti di arrivare nel regno della ragione che avrebbe risolto tutte le questioni
ed eliminato le guerre, ma la perdita dellunit di fede che vedeva tutti fratelli
di un unico padre stapp la bottiglia della discordia e diede lavvio a uno dei pe-
riodi pi luttuosi dellumanit con ben due guerre mondiali.
Figura 166 - Jose-Gaspar-
Rodriguez-de-Francia
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
225

4.4.9 Prima guerra mondiale
L'ascesa al trono nel 1888 dell'imperatore il Kaiser Guglielmo II e il successivo allon-
tanamento del cancelliere Bismarck, cambi gli equilibri europei e rimescol le al-
leanze portando alla formazione in Europa di due gruppi rivali con la Germania che
avvi la corsa al riarmo navale per contrastare lespansionismo di Francia e Inghilter-
ra.
Si pu facilmente immaginare come sotto ogni guerra ci siano gruppi di persone
potenti che mandano altri a morire per i loro interessi, mediante lopera satani-
ca che rende facile convincere tanti ad andare a sacrificare la propria vita fa-
cendo loro credere giusta una causa mediante lappannamento delle loro co-
scienze.
I primi contrasti sorsero sulla
spartizione delle colonie in Africa
e in Asia, poi quando nel 1908
Mustafa Kemal Atatrk guid la
rivoluzione contro il regime ot-
tomano, la Bulgaria ne approfit-
t per liberarsi dai turchi, l'Au-
stria si annett la Bosnia e l'Er-
zegovina, si rimescolano le carte
in tutti i Balcani, lItalia occup la
Libia prima sotto i turchi, si mol-
tiplicarono gli incidenti di fron-
tiera, la Francia allung la ferma
militare, e venti di guerra soffia-
rono in tutta Europa anche per
opera di movimenti indipendisti
e rivoluzionari.
In questa situazione l'Attentato
di Sarajevo del 28 giugno 1914,
in cui fu ucciso Francesco Ferdi-
nando erede al trono d'Austro-
Ungarico venuto per la festa na-
zionale serba, provoc lultimatum alla Serbia.
Rifiutato, segu il 28 luglio 1914 la dichiarazione di guerra alla Serbia, la sua invasio-
ne e la reazione di Germania, Francia e Russia che avvi una guerra nella convinzio-
ne di terminarla in pochi mesi.
Alla Triplice Alleanza di Regno Unito, Francia e Russia, si aggiunsero successivamen-
te altri 19 paesi tra cui Italia, Stati Uniti e Giappone, contro Germania, Impero Au-
stro-Ungarico, Turchia e Bulgaria.
Figura 167 - Mustafa Kemal Ataturk - 1930
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
226

Questo fu lavvio della prima guerra mondiale 1914-18 che ebbe il triste prima-
to di essere stata la prima a essere chiamata mondiale per il numero e la collo-
cazione delle nazioni che vi parteciparono, segn in Europa la fine di un lungo
periodo di pace iniziato nel 1815 con la sconfitta definitiva di Napoleone.
Oltre 70 milioni di soldati combatterono in eserciti dotati di nuove armi molto po-
tenti e per la prima volta furono usati aviazione, sottomarini, carri armati, armi chi-
miche e lanciafiamme.
Produsse in quattro anni 20 milioni dinvalidi e 27 milioni di vittime dovute non solo
alle operazioni militari ma anche a carestie ed epidemie concomitanti. La Russia eb-
be circa 9,1 milioni di vittime, la Germania 7,1, lImpero Austro-Ungarico 7, la Fran-
cia 6,1, lImpero britannico 3,1 e lItalia 2,1.
Provoc la grande depressione del 1929-33 che provoc una disoccupazione di mas-
sa e diffuse miseria e speculazione:
E udii come una voce in mezzo ai quattro esseri viventi, che diceva: Una misura
di grano per un denaro, e tre misure e tre misure dorzo per un denaro! Olio e
vino non siano toccati. (Ap.6,6)
Inaspr le relazioni tra i paesi e gioc un ruolo decisivo nell'ascesa dei regimi totalita-
ri e nello scoppio della seconda guerra mondiale.
Figura 168 - Attentato a Sarajevo a Francesco Ferdinando D'Asburgo
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
227

Benedetto XV eletto da poche set-
timane dopo l'inizio della guerra
aveva elaborato diverse proposte di
pace sin dal 1914 appellandosi ai
governanti delle nazioni per far ta-
cere le armi.
Ma le mire della massoneria di di-
struggere limpero Austro-ungarico
alleato con l'imperatore germanico
Guglielmo II, tramite lIntesa,
lalleanza di Francia, Gran Breta-
gna, Russia e Italia sostenute dagli
Stati Uniti, fecero respingere nel
1916 le proposte di pace di Carlo
dAsburgo successore di Francesco
Giuseppe e il famoso appello del
papa del 1917 che defin la guerra
inutile strage e suicidio dell'Eu-
ropa civile.

Figura 169 - Le trincee della prima guerra mondiale
Figura 170 - Benedetto XV
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
228

4.4.10 Seconda guerra mondiale
A differenza della prima, la seconda Guerra Mondiale fu voluta da un solo uomo:
Hitler, col suo programma satanico. Aveva conquistato il potere grazie al diffuso
malcontento del popolo tedesco, dovuto alla grave crisi economica attribuita agli ac-
cordi di pace della prima guerra mondiale, e al sostegno degli industriali tedeschi.
Anche questa volta fu facile convincere le masse con sogni di gloria che avreb-
bero rapidamente rimediato alle umiliazioni subite sia da altri stati e sia da ne-
mici interni e che giustificarono i progetti marcatamente razzisti e un regime
dittatoriale.
Questa fu la prima guerra totale ossia, non solo contro gli eserciti, anche contro
leconomia con una strategia che prevedeva la distruzione sistematica anche delle
infrastrutture e della popolazione nemica.
Iniziata nel 1939 in sei anni ha coinvolto 46 nazioni di Europa, Asia, Africa e America
del Nord, abitate da poco meno di 2 miliardi di persone che hanno dato luogo al pi
sanguinoso conflitto delle storia, provocando immani distruzioni e la morte di 22,5
milioni di militari e 48 milioni di civili di cui 23 in Unione Sovietica, 19,6 in Cina, 7 in
Germania, 5,6 in Polonia, 3,6 in Giappone, 1,5 in India, 1,1 in Jugoslavia e 443 mila
in Italia.
Le maggiori potenze in guerra: Stati Uniti, Unione Sovietica, Germania, Gran Breta-
gna e Giappone, produssero una quantit smisurata di armi che impegn grandi
Figura 171 - Truppe tedesche invadono Varsavia
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
229

quantit di capitali e impover le popolazioni, nella misura del 25% in Unione Sovie-
tica, 13% in Germania, 7-8% in Francia e in Italia, e costrinse la Gran Bretagna a li-
quidare quasi completamente le sue riserve, in una gara per produrre armi sempre
pi potenti e nuove, come i razzi e la bomba atomica.
Fu una guerra feroce e vide per la prima volta luso massiccio dellaviazione per di-
struggere le risorse industriali e le vie di collegamento del nemico ma anche intere
citt. Come non pensare davanti alle invasioni delle truppe motorizzate al famoso
brano:
Egli apr il pozzo dellAbisso e dal pozzo sal un fumo come il fumo di una grande
fornace, e oscur il sole e latmosfera. Dal fumo uscirono cavallette, che si spar-
sero sulla terra, e fu dato loro un potere pari a quello degli scorpioni della terra.
[] Queste cavallette avevano laspetto di cavalli pronti per la guerra [] Ave-
vano il torace simile a corazze di ferro e il rombo delle loro ali era come rombo
di carri trainati da molti cavalli lanciati allassalto. Avevano code come gli scor-
pioni e aculei (Ap.9,2-11)
Si ebbero inoltre 40 milioni di profughi solo in Europa, senza contare gli 11 milioni di
lavoratori stranieri deportati in Germania o i 14 milioni di tedeschi scacciati dall'Eu-
ropa orientale. In Asia i giapponesi lasciarono 50 milioni di cinesi senza casa.
Con questa guerra si avvi l'era atomica e la guerra fredda che ha portato nel 1986
ad arsenali di 69.000 testate nucleari, pari a 3,6 tonnellate di tritolo per ogni essere
umano e alla massiccia diffusione di armi che hanno destabilizzato interi paesi.
Figura 172- Varsavia distrutta dai sovietici dopo l'insurrezione
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
230

4.4.11 Le Guerre del novecento
La tragica esperienza delle due
guerre mondiali e gli arsenali nu-
cleari non hanno eliminato la
tendenza alluso delle armi per ri-
solvere le contese ma hanno por-
tato alla costituzione di gigante-
schi eserciti permanenti e alle
guerre locali, che in alcuni casi
hanno avuto dimensione interna-
zionale.
Queste guerre sono aumentate,
ogni anno, passando dalle 12 del
1950 a una media di 40 nei nostri
giorni.
Le principali sono le guerre civili
che hanno causato: 1 milione di
vittime in Cina nel 1946-50; 3 in
Corea nel 1950-53; 2,4 in Viet-
nam nel 1960-75; 2 in Nigeria nel
1967-70; 1,2 in Cambogia nel
1970-89, 1 in Bangladesh, nel
1971; 1,5 in Afganistan durante
lintervento sovietico; 1 in Iran-
Iraq nel 1980-88; 1 in Mozambico
nel 1981-94; 1,5 in Sudan nel 1994.
Poi nel 2010 fa la comparsa in Iraq la guerra elettronica che permise agli Stati Uniti
di avere solo 4.588 vittime contro le 30.000 irachene.
Altre sono ancora in corso.
4.4.12 Il futuro e la guerra secondo i cristiani
Nel XX secolo la superbia e legoismo sono stati il motore dello sviluppo di quella
cultura che ha causato numerose catastrofi senza riuscire a portare quella sospirata
pace e la soluzione, che aveva promesso, dei grandi problemi dellumanit.
Anche se qualcosa fosse servito alle generazioni successive, per le tante inutili vitti-
me senza una prospettiva di resurrezione, tutto sarebbe stato inutile e ingiusto.
La dottrina cristiana da una speranza per una vita futura e non d alcuna indicazione
politica per la vita presente, ma ha compreso i limiti delluomo e gli propone il per-
seguimento del bene comune universale come regola di vita.
Solo la religione sa definire le cose ultime liberando lo Stato dal pericolo di tradursi
Figura 173- Bambini durante la guerra in Corea (1970)
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
231

in totalitarismo e sa dare garanzie di libert necessarie in uno stato moderno in cui
il cristiano pu essere paziente non dovendo attendere la salvezza da politica e giu-
stizia civile.
La dottrina cristiana ricorda la nostra impotenza, la nostra provvisoriet, i no-
stri limiti, la nostra debolezza ed evidenzia che non possiamo sperare di cavar-
cela con le sole nostre forze.
Inoltre i cristiani sin dallinizio hanno rifiutato lespansionismo militare con le sue
guerre di conquista e hanno combattuto la guerra come negazione della vita, anche
se non lhanno ritenuta il peggiore dei mali, ritenendo la nonviolenza uno degli
aspetti fondamentali del Cristianesimo, sin dal II secolo hanno denunciato
limmoralit della guerra e la necessit di un nuovo internazionalismo inteso come
bisogno di solidariet tra gli uomini di tutte le nazioni.
Questa sogno di solidariet destinato a rimanere unutopia senza la presenza
di un Padre comune dellunica famiglia umana senza figli privilegiati e tutti con
la speranza di una migliore vita futura. Per i non credenti impossibile trovare
un ancoraggio sicuro per le loro speranze.
Hanno anche contrastato lostentazione della ricchezza, la dissolutezza e cercato la
pace interiore, fondamento di ogni altra pace, impossibile da raggiungere senza Dio
che la fa scaturire dal cuore nelluomo.
Questo comunque non ha impedito alla Chiesa di ritenere legittima la guerra come
strumento di legittima difesa che lha anche praticata con lo stato pontificio quando
il papa era anche capo di uno stato e si comportava come tutti gli altri sovrani, ma
ha anche dimostrato che i ruoli di sommo pontefice e sovrano sono molto difficil-
mente conciliabili.
Nel passato ci sono stati cristiani che hanno voluto diffondere la fede con la for-
za, anche a costo di commettere stragi, mostrando la bestialit che luomo si
porta dentro e induce ad anteporre altri interessi alla fede.
4.4.13 La guerra secondo lislam
Il Corano permette di combattere per la difesa personale, della religione o di coloro
che sono stati espulsi con la violenza dalle loro case. Prevede inoltre il divieto di ar-
mare i civili, distruggere raccolti, alberi o bestiame. Secondo i Musulmani, l'ingiusti-
zia trionferebbe in un mondo ove non vi fossero uomini probi preparati a rischiare la
propria vita per una giusta causa. Il Corano dice:
Combattete per la causa di Dio contro coloro che vi combattono, ma non ecce-
dete, perch Dio non ama coloro che eccedono. (2:190)
Ma se il nemico inclina verso la pace, anche tu inclina verso la pace. E confida in
Dio, in quanto Egli l'Unico, che ascolta e conosce (ogni cosa). ( 8:61)
Tuttavia innegabile che nell'Islam odierno abbiano trovato sempre pi spazio colo-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
232

ro che si suicidano per uccidere anche innocenti, giustificati dagli ulema, dotti mu-
sulmani, che hanno trovato nel Corano versetti che incoraggiano i guerrieri a donare
la loro vita sulla via di Dio e promettono loro il paradiso.
Questo avviene anche perch il mondo musulmano si sente aggredito anche quando
aggressore e ha spinto una larga fetta della comunit musulmana a sviluppare una
spiritualit del martirio basata sulla morte volontaria per combattere il nemico.
Cos si sviluppata una vera mistica nata da unideologia laica di liberazione della
Palestina facendo appello non alla religione, ma al diritto dei popoli a governarsi da
s.
Cos si introdotta la nuova ideologia di Palestina terra islamica che dimentica le
eredit delle altre fedi viste come nemiche, e impegna tutta la comunit musulmana
a difenderla da tutti gli invasori, malgrado non manchino sostenitori della tesi che gli
autori delle missioni suicide non siano martiri poich il suicidio chiaramente vieta-
to dal Corano (4,29-30):
O voi che credete [...] non uccidete voi stessi; Dio, certo, sar con voi clemente.
E chi faccia questo per ribelle iniquit, lo faremo bruciare in un Fuoco; cosa ben
facile a Dio!
Essi sostengono che possono essere considerati martiri solo quelli che si gettano
contro soldati come i celebri kamikaze giapponesi che si lanciavano col loro aereo
solo contro i soldati nemici, mentre le missioni attuali contro bambini o donne pos-
Figura 174 Maometto senza velo - miniatura dell'XI secolo
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
233

sono condurre chi le compie al Fuoco eterno.
4.5 I martiri
I martiri sono le innumerevoli persone innocenti, inoffensive, impossibilitate a di-
fendersi, vittime di persecuzioni, violenze e uccisioni volontarie da parte di persone
accecate dallodio per motivi di religiose, razza, cultura, ideologia, denaro, invidia,
follia o altro.
Allora venne data a ciascuno di loro una veste candida e fu detto loro di pazien-
tare ancora un poco, finch fosse completo il numero dei loro compagni di ser-
vizio e dei loro fratelli, che dovevano essere uccisi come loro. (Ap.6,11)
Udii una voce dal cielo che diceva - Scrivi: dora in poi, beati i morti che muoiono
nel Signore. S dice lo Spirito , essi riposeranno dalle loro fatiche, perch le lo-
ro opere li seguono. (Ap.14,13)
Poi venne un altro angelo e si ferm presso laltare, reggendo un incensiere
doro. Gli furono dati molti profumi, perch li offrisse, insieme alle preghiere di
tutti i santi, sullaltare doro, posto davanti al trono. E dalla mano dellangelo il
fumo degli aromi sal davanti a Dio, insieme alle preghiere dei santi.(Ap.8,5)
Ma dopo tre giorni e mezzo un soffio di vita che veniva da Dio entr in essi e si
alzarono in piedi, con grande terrore di quelli che stavano a guardarli. Allora
Figura 175- Cristiani ad Aleppo
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
234

udirono un grido possente dal cielo che diceva loro: Salite quass e salirono al
cielo in una nube, mentre i loro nemici li guardavano. In quello stesso momento
ci fu un grande terremoto, che fece crollare un decimo della citt: perirono in
quel terremoto settemila persone; i superstiti, presi da terrore, davano gloria al
Dio del cielo. (Ap.11,11-13)
Dopo aver visto le cause che hanno scatenato le guerre e quante vittime ha provo-
cato il secolo pi laico della storia, si sentono ancora voci sostenere che sono le reli-
gioni la causa delle guerre ignorando che ci sono ancor anche oggi molti martiri per
la fede come mostrano in 105 mila martiri cristiani uccisi nel mondo per la loro fede,
solo nel 2012.
4.5.1 Il terrorismo
Parlare di terrorismo nella sezione dei martiri significa mettere al primo posto le vit-
time del terrorismo, spesso colpite in modo casuale, ma anche quei sventurati che si
lasciano esplodere, ma non tanto per il loro gesto, ma piuttosto per il fatto di essere
stati plagiati per una pratica assurda, uccidersi per uccidere innocenti. Il vero martire
un innocente che si lascia uccidere per sostenere la sua fede e mai uccide.
Bisogna osservare che se i terroristi fossero al potere sicuramente sarebbero autori
di forme di genocidio tipiche degli stati totalitari, come hanno dimostrato altre espe-
rienze come quella dei sovietici che prima di andare al potere esercitarono il terrori-
smo e poi giunti al potere eliminarono intere classi sociali.
Tutte le azioni terroristiche mirano alla conquista del potere da parte di minoranze,
organizzate in gruppi, di norma segreti e spesso appoggiati da stati esteri per pseudo
solidariet internazionale, che cercano in vario modo di conquistare il sostegno della
popolazione con giustificazioni ideologiche o legami con le fedi religiose. Si credono
eroi e profeti che hanno compre-
so la realt prima degli altri e
quindi si sentono obbligati a sfi-
dare un nemico potente anche a
costo della propria vita spesso
coinvolgendo e portando al mar-
tirio anche giovani che dovrebbe-
ro essere il futuro della loro pa-
tria. Considerano nemici e ucci-
dono anche civili che hanno solo
la colpa di non ribellarsi o di non
dare loro adeguato sostegno o
consenso.
Inoltre molti terroristi si attribui-
scono impropriamente la defini-
zione di guerriglieri, che invece
Figura 176 - Uno degli attentatori della
Maratona di Boston 15 aprile 2013
Dzhokhar Tsarnaev, ceceno di 19 anni
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
235

pu essere applicata solo a soldati impegnati in una guerra civile di liberazione di un
popolo sottomesso, combattuta contro altri soldati, e non contro civili, usando la
tattica della guerriglia per riequilibrare linferiorit militare, come accadde con
George Washinton nella guerra contro le truppe francesi e inglesi per lindipendenza
americana.
Essi, soprattutto nella nostra epoca in cui la stampa pu funzionare da megafono,
cercano di eseguire azioni clamorose contro persone anche innocenti e cose impor-
tanti purch possano dare la maggior risonanza possibile alla loro attivit, spesso
nellillusione che possano spingere la popolazione a ribellarsi.
La loro azione comunque sempre un danno per le popolazioni poich gli stati, per
difendersi, si sentono costretti a mettere in atto misure speciali che fanno disperde-
re risorse pubbliche utili al bene comune e limitare le libert individuali.
Nella storia, anche dei tempi antichi, i casi di terrorismo sono stati frequenti ma di
norma sono stati inquadrati come rivolte quando volevano conquistare fette di po-
tere, e come banditismo o mafia quando miravano solo a vantaggi economici.
Il primo caso di terrorismo vero e proprio capit durante la Rivoluzione Francese,
quando pochi uomini, con la minaccia e lesercizio del terrore, riuscirono a coinvol-
gere e influenzare quasi lintera popolazione.
Conoscere il numero delle
vittime del terrorismo
particolarmente difficile sia
per le diverse classificazioni
delle azioni terroristiche e
sia per labituale manipola-
zione dei dati, per cui biso-
gna accontentarsi solo di
qualche dato parziale utile
per farsi unidea della sua
gravit.
In Inghilterra nel conflitto
con lIra nel 1972 oltre
alluccisione di 103 militari
si sono avute 467 vittime ci-
vili, mentre dopo gli accordi
del 1998, nel 2000 il nume-
ro delle vittime sceso alle
52 di un solo attentato.
In Italia si avuto nel 1968
lavvio del terrorismo che ha
Figura 177- Il crollo delle torri gemelle e
Il fumo nel quale molti hanno visto immagini del demonio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
236

visto sino a oggi oltre 14.000 attentati col massimo di 120 vittime nel 1980.
In Medio Oriente e Golfo Persico dal 2001 al 2006 si sono avute punte di quasi
10.000 vittime in un solo anno.
In Iraq il numero delle vittime varia in modo consistente seconda la fonte ma sem-
bra ragionevole ipotizzare che dalla fine della guerra sino a oggi siano morti ben pi
di 500.000 civili per azioni terroristiche.
ln Afghanistan ancor pi difficile distinguere i civili vittime del terrorismo da quelli
della guerra civile ma comunque ipotizzabile un numero di almeno 300 vittime ci-
vili per attentati ogni anno.
Ma sicuramente lattentato che pi ha colpito limmaginario e ha causato la reazione
pi vemente, tra cui la guerra in Afghanistan, fu quello dell11 settembre 2001 avve-
nuto negli Stati Uniti col dirottamento di quattro aerei di linea che caus 2998 vitti-
me civili di 70 nazioni, la maggior parte delle quali, 2817, per nel crollo delle Torri
Gemelle.
Impressionante fu lesultanza dei movimenti estremisti anche di casa nostra, in
cui militano anche giovanissimi, con qualcuno che arriv a definirlo evento di
bellezza sublime, mentre altri hanno cercato di attribuirlo agli stessi americani
o ai servizi segreti israeliani negando persino le dichiarazioni di paternit, come
quella del proclama dei primi giorni di ottobre, in cui Osama Bin Laden diffuse
su Al Jazeera una prima rivendicazione, unita allincitamento dei fedeli per
combattere la guerra contro gli Stati Uniti e contro l'Occidente.
facendo esultare Satana:
Gli abitanti della terra fanno festa su di loro, si rallegrano e si scambiano doni,
perch questi due profeti erano il tormento degli abitanti della terra. Ma dopo
tre giorni e mezzo un soffio di vita che veniva da Dio entr in essi e si alzarono in
piedi, con grande terrore di quelli che stavano a guardarli. Allora udirono un
grido possente dal cielo che diceva loro: Salite quass e salirono al cielo in
una nube, mentre i loro nemici li guardavano (Ap.11,10-12)
4.5.2 Periodo coloniale
La scoperta dellAmerica del 1492 forn loccasione agli stati europei di fondare nuo-
ve colonie. Nel 1530 la Spagna aveva occupato la parte Centro-meridionale e il Por-
togallo invece il Brasile, provocando la caduta degli stati precolombiani.
Quando gli spagnoli cominciarono la conquista dellAmerica, trovarono una situazio-
ne di continue guerre, in cui alcuni popoli forti ne dominavano altri deboli, che facili-
t le conquiste di gente come Francisco Pizarro con Hernan Cortes che, a cavallo tra
il 1400 e il 1500, furono autori di feroci massacri dindigeni.
Ma non bisogna dimenticare che oltre a gente che pensava solo ad arricchirsi,
cerano altri come Bartolom de las Casas e Roque Gonzalez tenaci difensori degli
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
237

indios contro i soprusi, o come i gesuiti che inventarono il mate per allontanare gli
indios dal Chicha, una bevanda locale alcolica ricavata dal mais e da altri cereali.
Nel secolo successivo anche Francia, Inghilterra, Svezia e Olanda, anche per dare con
lemigrazione spazio ai cittadini pi poveri dei loro paesi, avviarono la costituzione di
colonie in America, ma anche alimentarono il mercato degli schiavi.
In contemporanea si svilupparono altre colonie anche in Africa e in altre parti del
mondo, dove fin verso la fine del 1800 le colonie erano prevalentemente formate da
basi poste sulla costa come appoggio alla navigazione e come centri di scambi com-
merciali e di raccolta degli schiavi catturati da alcune trib africane. Poi cominci an-
che loccupazione dinteri territori in una vera e propria corsa alle colonie come
estensione della madrepatria, con governi di funzionari dei paesi dorigine a occupa-
re tutti i posti chiave.
Solo dopo la seconda guerra mondiale si avviata lentamente lindipendenza pacifi-
ca della maggior parte delle colone che ancor oggi vede ancora qualche limitato re-
taggio.
4.5.3 La schiavit
Questa forma di asservimento nata nel IV millennio a.C. nelle civilt egizie e sumera
particolarmente odiosa, poich permette ad alcuni di dominare altri, a volte anche
con straordinaria ferocia, solo per la possibilit di esercitare una forza ingiusta. Le
Figura 178 - Mercato degli schiavi in U:S. - historyimages
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
238

guerre permettevano di catturare prigionieri in gran numero da adibire ai lavori pi
servili. Per lungo tempo fu considerata una cosa normale e condannata da pochissi-
mi e solo alcuni filosofi cercarono di introdurre lidea di uguaglianza mentre altri si
domandavano persino se gli schiavi avessero unanima.
Poi, col crollo dellImpero Romano di Occidente, si assistette alla trasformazione del-
la schiavit per linfluenza del cristianesimo, in forme pi morbide di servit forzata,
collegata a un territorio, chiamata dei servi della gleba.
Le loro condizioni migliorarono nei secoli successivi, tuttavia, la schiavit non fu mai
abolita e registr un'impennata tra il XV e il XVII e coinvolse 16 milioni di africani da
parte di europei che vantavano la superiorit della razza bianca su quella nera con-
siderata vicina al regno animale.
Non mancarono molte voci contrarie alla schiavit ma prevalse il mito del selvaggio
cattivo, non pienamente umano, come sostenne lumanista Juan Gins de Seplve-
da (1490-1573) che dipinse gli indios come dei selvaggi non molto diversi dagli ani-
mali, del tutto incivili, ignoranti in fatto di religione, dediti a culti pagani, inclini ai sa-
crifici umani e ai gesti pi nefandi. La necessit di imporre i valori di civilt
dellOccidente rendeva giustificabile limpiego di qualsiasi mezzo per assoggettare
quei popoli. Anche la violenza, se necessaria, era accettabile e infatti scriveva:
Confronta ora le doti di prudenza, ingegno, magnanimit, temperanza, umani-
t, religione di questi uomini [gli spagnoli] con quelle di quegli omuncoli, nei
quali a stento potrai riscontrare qualche traccia di umanit, e che non solo sono
totalmente privi di cultura, ma non conoscono luso delle lettere, non conserva-
no alcun documento sulla loro storia [] che cosa potresti aspettarti da uomini
abbandonati a ogni genere di intemperanza e nefanda libidine, molti dei quali si
nutrivano di carne umana? Non credere che prima della venuta dei cristiani vi-
vessero in ozio,
nello stato di pa-
ce dellet di Sa-
turno cantata dai
poeti, ch al con-
trario si facevano
guerra quasi in
continuazione,
con tanta rabbia
da non conside-
rarsi vittoriosi se
non riuscivano a
saziare con le
carni dei loro
nemici la loro Figura 179 - La tratta araba degli schiavi
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
239

fame portentosa [] e che dire ora dellempia religione e nefandi sacrifici di tale
gente, che venerando il demonio come Dio, non trova di meglio per placarlo che
offrirgli in sacrificio cuori umani?
Ma importante fu anche tra il VII e il XIX secolo, la tratta araba degli schiavi che si
stima abbia riguardato 18,5 milioni di persone di qualunque colore, etnia o religione
soprattutto in Asia occidentale, Nord Africa, Africa orientale e alcune parti d'Europa,
come la Spagna e il Sud Italia.
Tra l'VIII e il IX secolo, la maggior parte degli schiavi erano principalmente slavi ed
erano chiamati Saqaliba, ma non mancavano persiani, turchi, caucasici, asiatici,
scandinavi, inglesi, olandesi e irlandesi, berberi e africani.
Il primo paese ad abolire per legge la schiavit fu, nel 1791, la Francia rivoluzionaria,
che tuttavia la ripristin negli anni successivi. Solo nella prima met del XIX secolo la
maggior parte degli stati promulg leggi contro la schiavit. Ultimi in ordine di tem-
po furono gli Stati Uniti, nel 1865, la Spagna nel 1870, il Brasile nel 1888 e gli arabi
nel 1970. Tuttavia tuttoggi esistono ancora forme di schiavit come lavoro coatto;
prostituzione; matrimoni forzati; e usura.
Vere e proprie forme di schiavit sopravvivono in alcuni paesi tra cui Sudan, Mauri-
tania, Algeria e Nigeria, Brasile, Burma, Repubblica Dominicana, Punjab, Pakistan,
India e Bangladesh.
4.5.4 I genocidi nella storia
E le fu anche concesso di animare la statua della bestia, in modo che quella sta-
tua perfino parlasse e potesse far mettere a morte tutti coloro che non avessero
adorato la statua della bestia. (Ap.13,15)
Questa, rispetto alla schiavit, una forma ancora pi odiosa poich ci sono gruppi
che ritengono, grazie a loro artificiose superiorit, posizioni di forza e leader feroci,
di poter uccidere civili, per lo pi inermi, appartenenti ad altri gruppi e rappresentati
come nemici.
una pratica terribile che mira a distruggere in tutto o in parte una popolazione per
motivi etnici, razziali, culturali, religiosi o economici. Spesso confusa con le cos
dette guerre civili che a volte non sono altro che forme di resistenza di minoranze
contro i tentativi di sterminio o di sequestro dei beni indispensabili per vivere, da
parte di chi detiene il potere.
Per mancanza di documentazioni credibili, spesso le fonti ufficiali e le stime sono
scientemente manipolate per motivi propagandisti, ed quindi quasi impossibile di-
sporre di un elenco completo e attendibile delle vittime, tuttavia i dati disponibili
aiutano a capire la consistenza e la distribuzione di questi terribili massacri verifica-
tesi nei territori oggetto di dittature, invasioni o colonizzazioni, sin dai tempi pi an-
tichi, che hanno portato forti diminuzioni del numero di abitanti di intere aree occi-
dentali e asiatiche sia per uccisioni e sia per sfruttamento, carestie, epidemie.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
240

Solo nel periodo tra il 1870-90 ci sono state pi di 30 milioni di vittime.
Per cause analoghe la popolazione indigena americana, che prima della scoperta
dellAmerica pare fosse di circa 80 milioni, venne ridotta del 90%.
quindi giustificato definire il XX come il secolo dei genocidi e dei totalitarismi con
lo sterminio sistematico, nei territori occupati, di capi, intellettuali e di cittadini
scomodi.
Suona terribilmente tragico come il secolo in cui si avuto il pi grande sviluppo
della scienza e della tecnica, finir per essere ricordato per questa terribile qua-
lit, tra laltro spesso sviluppata mediante metodi e denominazioni pseudo
scientifiche.
In Africa nel Congo occupato dai belgi dal 1885 al 1960, si ebbero 10 milioni di vitti-
me pari al 50% della popolazione; nel periodo 1900-11 in Costa d'Avorio, occupata
dai francesi, si ebbero 1,3 milioni di vittime pari al 90% della popolazione; nel 1882-
1903 nel Sudan occupato dagli inglesi, la popolazione si ridusse di 6 milioni di perso-
ne pari al 66%; nel 1904-6 in Namibia i tedeschi ridussero la popolazione di oltre il
50% con oltre 50.000 vittime. Poi nel 1964 in Ruanda a Zanzibar furono uccisi oltre
5.000 arabi su un totale di 22.000 e nel 1994 circa un milione di Tutsi, pari all80%,
sono stati sterminati dagli Hutu come conseguenza del genocidio di 150.000 Hutu
avvenuto nel 1972 nel vicino Burundi da parte dei Tutsi; nel 1994 e nel 2003 in Dar-
fur furono massacrati circa 300.000 profughi su un totale di 2 milioni.
Figura 180 - Ruanda fuga dal genocidio
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
241

NellAfrica italiana ci furono, donne vittime di violenza, pratiche di tortura, deporta-
zioni, 100.000 morti in Libia tra il 1911 e il 1932, 400.000 in Etiopia ed Eritrea tra il
1887 e il 1941.
In Europa i tedeschi, prima e durante la seconda guerra mondiale, annientarono un
totale stimabile tra 13 e 20 milioni di minoranza etniche: zingari, comunisti, omoses-
suali, prigionieri di guerra, malati di mente, Testimoni di Geova, russi, polacchi, altri
slavi, e 6 milioni di ebrei, pari a circa il 50% di quelli residenti.
In Unione Sovietica nel 1917, dopo la presa comunista del potere, si ebbe la repres-
sione di tutti i nobili, borghesi e del clero con imprigionamenti e lavori forzati. Gi
nel 1920 furono istituiti i primi gulag presso le isole Solovki nel Mar Bianco per: zari-
sti, anarchici, socialisti rivoluzionari e menscevichi, le correnti comuniste di mino-
ranza.
Poi nel 1929-32 Stalin deport 15 milioni di kulaki e subkulaki, contadini agiati, in
zone disabitate della Siberia dove una terribile carestia (1932-33) comport 6 milioni
di vittime. In Ucraina invece nel 1932-33 le politiche sovietiche procurarono sette
milioni di vittime pari al 25% della popolazione.
Dal 1929 al 1953 nei 53 Gulag, campi di lavoro forzati, sono stati avviati senza alcun
processo, oltre ai delinquenti, oltre 2,6 milioni oppositori politici, per un totale di 14
milioni di persone.
Altri sei milioni sono stati deportati in luoghi lontani dai luoghi di origine, e oltre
quattro milioni nelle 423 colonie di lavoro.
Alla morte di Stalin, nel '53 vi erano rinchiusi 15 milioni di persone e si sono potute
identificare solo 40.000 vittime. Queste misure si stima abbiano causato la morte
complessivamente oltre 10 milioni di persone.
Anche in Italia ci fu pulizia etnica da parte del regime fascista durante la seconda
guerra mondiale con circa 500.000 vittime tra le minoranze etniche soprattutto ser-
bi, slavi, ebrei e zingari.
Nel 1992-95 in Bosnia il governo iugoslavo uccise 120.000 abitanti pari al 6% della
popolazione.
Nel 1915-16, durante la prima guerra mondiale, in Turchia, i Giovani Turchi attuaro-
no quella che gli armeni chiamano: Medz Yeghem, Il grande crimine, a causa del
quale perirono 1,5 milioni di armeni di ogni et pari al 70% della popolazione.
Tutto cominci quando a Istanbul furono prelevati 500 notabili armeni, confiscati i
loro beni e poi, unitamente agli armeni arruolati nellesercito turco, furono prima in-
carcerati e poi uccisi.
La persecuzione degli armeni cristiano-ortodossi dellAnatolia l residenti dal 7 a.C.,
inizi col rapimento di migliaia di bambini per farne giovani turchi e di migliaia di ra-
gazzi e ragazze poi venduti come schiavi a facoltosi arabi.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
242

Inoltre gli armeni furono deportati con marce forzate durante le quali morirono di
stenti in migliaia. I pochi superstiti furono deportati nella lontana regione siriana del
deserto di Deir al-Zor e l lasciati morire di stenti.
Il Console generale d'Italia a Trabzon, Giovanni Gorrini, scrisse su Il Messaggero di
Roma il 25 agosto 1915:
Degli oltre 14.000 armeni legalmente residenti a Trebisonda all'inizio del 1915 il
23 luglio dello stesso anno non ne rimanevano in vita che 90.
Tutti gli altri, dopo essere stati spogliati di ogni avere, erano stati, infatti, de-
portati dalla polizia e dall'esercito ottomani in lande desolate o in vallate
dell'entroterra e massacrati [...]
tanto era lo strazio di dover assistere a unesecuzione in massa di creature
inermi, innocenti. Il passaggio delle squadre degli armeni sotto le finestre e da-
vanti la porta del consolato, le loro invocazioni al soccorso senza che n io n al-
tri potessimo fare nulla per loro, la citt essendo in stato d'assedio, guardata in
ogni punto da 15mila soldati in pieno assetto di guerra, da migliaia di agenti di
polizia, dalle bande dei volontari e dagli addetti del comitato Unione e Progres-
so; i pianti, le lacrime, la desolazione, le imprecazioni, i numerosi suicidi, le mor-
ti subitanee per lo spavento, gli impazzimenti improvvisi, gli incendi, le fucilate
Figura 181- Fuga da Sebrenica
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
243

in citt, la caccia spietata nelle case e nelle campagne; i cadaveri a centinaia
trovati ogni giorno sulla strada dell'internamento, le giovani donne ridotte a
forza musulmane o internate come tutti gli altri, i bambini strappati alle loro
famiglie o alle scuole cristiane e affidati per forza alle famiglie musulmane, ov-
vero posti a centinaia sulle barche con la sola camicia, poi capovolti e affogati
nel mar Nero o nel fiume Dre Mndere, sono gli ultimi incancellabili ricordi di
Trebisonda, ricordi che, ancora, a un mese di distanza, mi straziano l'anima, mi
fanno fremere.
Nel 1949-76 in Cina, Mao Tse-tung elimin, a seconda degli autori delle stime, tra 30
e gli 80 milioni di oppositori. 2-5 milioni furono contadini vittime delle carestie pro-
curate dallerrata riforma agraria del 1951-1952 e altri 20-40 milioni in quelle del
1959. Poi la Rivolu-
zione Culturale fece
altri 1-3 milioni di
vittime.
In Indonesia nel
1965-66, il regime
mussulmano anti-
comunista di
Sukarno, elimin
oltre 500.000 op-
positori; in Bangla-
desh nel 1971 Ya-
hya Khan uccise ol-
tre 1 milione di civi-
li forse 3; in Cam-
bogia nel 1975-79 i
Khmer rossi di Pol Pot sostenuti dalla Cina provocarono la morte di oltre 1,8 milioni
di persone su un toltale di 7,5; nel 1975 gli indonesiani invasero Timor Est e stermi-
narono almeno 100.000 oppositori; in Iraq tra il 1973 e il 2003 il regime di Saddam
Hussein condusse uccisioni di massa contro la popolazione curda.
In America Latina nel Guatemala dal 1960, si ebbe una guerra civile che dur trenta
anni e provoc la morte di oltre 200.000 civili.
Questo un breve terribile quadro delle vittime dellodio scatenato dalle ideologie
che fanno vedere come nemici tutti quelli che non si adeguano al pensiero dello sta-
to totalitario.
E gridarono a gran voce: Fino a quando, Sovrano, tu che sei santo e veritiero,
non farai giustizia e non vendicherai il nostro sangue contro gli abitanti della
terra? (Ap.6,10).
Figura 182 - Noun Chea vice Pol Pot al processo del 31 agosto 2011
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
244

4.5.5 I grandi sterminatori
Questo gruppo raggruppa
quei terribili personaggi
che hanno prodotto milioni
di morti e fanno parte indi-
scutibilmente del regno del
demonio. Come si potreb-
be altrimenti spiegare che
dei semplici uomini senza
alcun merito, come nel ca-
so di Adolf Hitler, uno dei
pi spietati dittatori non a
caso ritenuto da molti un
Anticristo, potesse incanta-
re cos facilmente milioni
di tedeschi e austriaci, ne
trasformasse cos tanti in feroci e sadici aguzzini, riuscisse a coinvolgere lintera na-
zione in una disastrosa guerra che produsse in tutto il mondo oltre 71 milioni di
morti tra militari e civili e potesse promulgare leggi cos inumane come le famigerate
leggi razziali:
Il loro re era l'angelo dell'Abisso, che in ebraico si chiama Perdizione, in greco
Sterminatore. (Ap.9,11)
incredibile come si possa scatenare per interessi nascosti, per merito di pochi e
con cos grande facilit, lodio di gruppi di persone verso altri gruppi narcotizzando
intere popolazioni con pretese superiorit servendosi dideologie e religioni senza
rendersi conto che il male prima o poi si ritorce contro chi lo ha commesso.
Uomini come loro non possono che essere personificazioni di Satana:
La adoreranno tutti gli abitanti della terra, il cui nome non scritto nel libro del-
la vita. (Ap.13,1-8)
E vidi salire dalla terra unaltra bestia e costringe la terra e i suoi abitanti ad
adorare la prima bestia seduce gli abitanti della terra, dicendo loro di erigere
una statua alla bestia fa s che tutti ricevano un marchio e che nessuno
possa comprare o vendere senza avere tale marchio (Ap.13,11-17)
Scorrendo la storia si trovano cronache di numerosi fatti crudeli ma spesso difficile
distinguere tra leggende e realt anche per le molte manipolazioni fatte per i fini pi
diversi, tuttavia innegabile che ci siano stati almeno 2.500 anni in cui il potere as-
soluto ha portato morte e corruzione da parte di despoti potenti e brutali che con
violenza e terrore hanno soggiogato interi popoli per avidit, follia, vanit e sadismo.
Una superbia esagerata li ha fatti sentire liberi da ogni giudizio e autorizzati a
Figura 183- Hitler arringa la folla
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
245

sterminare gli oppositori, promuovere sanguinosi genocidi e guerre con manife-
stazione di crudelt e sadismo inauditi, trasformando in complici anche molti
connazionali.
Il fatto stesso che il termine tiranno fosse gi stato coniato nella Grecia del VII seco-
lo a.C. per indicare quelli che con la violenza e il dispotismo simpadronivano del po-
tere, molto significativo.
Anche la Bibbia narra di numerose atrocit subite dal popolo eletto ma anche di al-
tre da esso perpetrate in difesa della propria identit.
Mos vide che il popolo non aveva pi freno si pose alla porta dell'accampa-
mento e disse: Chi sta con il Signore, venga da me! Gli si raccolsero intorno tutti
i figli di Levi. Grid loro: Dice il Signore, il Dio d'Israele, ciascuno di voi tenga la
spada al fianco. Passate e ripassate nell'accampamento da una porta all'altra:
uccida ognuno il proprio fratello, ognuno il proprio amico, ognuno il proprio pa-
rente. in quel giorno perirono circa tremila uomini del popolo perch oggi
Egli vi accordasse una benedizione Voi avete commesso un grande peccato;
ora salir verso il Signore: forse otterr il perdono della vostra colpa (Es.32,35-30)
evidente come la crudelt alberghi da sempre nel cuore degli uomini come si legge
in un saggio di Sallustio (+34):
Avidit e bramosia corrompono le antiche virt quando la repubblica si fu in-
grandita quando i grandi re furono dominati quando ormai erano aperti
tutti i mari e le terre . Coloro i quali avevano tollerato facilmente lavori pesan-
ti, pericoli, situazioni aspre e dubbie, l'ozio e le ricchezze furono loro di peso e di
rovina. Per prima cosa crebbe il desiderio di ricchezze e di potere: queste cose
furono l'origine di tutti i mali. E infatti l'avidit sovvert la fiducia, l'onest e tut-
te le altre qualit del comportamento; al posto di queste insegn la superbia, la
crudelt, a rinnegare gli dei e a dare tutto in vendita. L'ambizione spinse molti
mortali a diventare disonesti, ad avere una cosa chiusa nel cuore e manifestar-
ne un'altra, a stimare amici e nemici non dai fatti ma dai vantaggi e a sembrare
onesti piuttosto che a esserlo.
Queste cose sulle prime iniziarono a crescere a poco a poco e a volte a essere
vendicate; ma dopo, quando la contaminazione si estese come una pestilenza, il
governo mut e l'impero da giustissimo e ottimo divenne crudele e intollerante.
Dopo la fine della repubblica romana, numerosi imperatori si sono distinti per la loro
crudelt non solo nelle guerre e nella repressione delle insurrezioni, ma anche negli
arbitrari assassinii e nelle ingiuste confische ai danni di parenti, oppositori e cittadini
innocenti.
Tra i pi crudeli si possono ricordare: lincestuoso Caligola per le sue orge sfrenate e
i perversi appetiti sessuali; Nerone per il suo sadismo nella persecuzione contro i cri-
stiani; Commodo per le facili uccisioni, tra cui quella del padre per prenderne il po-
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
246

sto, e per i suoi combattimenti sleali contro gladiatori e belve nel circo; Caracalla,
che costrinse 60.000 legionari a vestirsi da antichi macedoni per combattere e mori-
re contro i Parti; Eliogabalo che si prostituiva in taverne, bordelli e nel suo palazzo, e
offri met dell'impero a chi gli avesse fatto cambiare sesso; lincestuoso Caligola per
sue orge scandalose.
Questi terribili personaggi sono spesso stati identificati con lAnticristo e co-
munque non possono che aver agito con spirito satanico.
Difficile ricordarli tutti e conoscere tutto il male che hanno fatto, ma in unipotetica
e mostruosa classifica dobbiamo sicuramente mettere tra i primi posti Adolf Hitler
soprattutto per il suo sadismo e la sua lucida follia.
Il suo rito di eliminazione degli ebrei ha aspetti unici nella storia e mostra sicu-
ramente una mente diabolica anche perch era principalmente rivolto contro il
popolo prediletto. Basti ricordare che il sacrificio a Dio di animali al posto dei
peccatori era chiamato olocausto, shoah in ebraico, quando la vittima era bru-
ciata completamente per fare salire il profumo del sacrificio al cielo. Ebbene Hit-
ler inventa un rito simile di eliminazione che mostra il suo straordinario e ironico
sadismo. Comincia col bloccare ogni loro attivit, li rastrella e li rinchiude in
ghetti, li avvia ai campi di lavoro, illudendoli sul loro futuro, li uccide con i gas
facendo loro credere di sottoporli a docce igieniche e fa infilare nei forni i loro
corpi da altri prigionieri. Possiamo immaginare le sue lugubri risate che contra-
stano col profumo del sacrificio delle vittime che involontariamente fa elevare il
loro sacrificio a lode di Dio.
Prima di lui si erano distinti Attila, capo degli Unni dal 443 al 553, il flagello di Dio
per la ferocia con cui mise a ferro e fuoco mezza Europa facendo migliaia di vittime.
Poi, malgrado il suo impegno, la sua ferocia impallidisce a confronto con quella di
Genghis Khan, forse il pi crudele di tutti.
La sua principale tattica era basata sul terrorismo, attacchi notturni, genocidi,
pubbliche esecuzioni, per seminare il caos, perch sapeva che chi ha troppa
paura non infrange la legge, non reagisce e combatte male. Sipotizzano circa
25 milioni di morti ammazzati in questo modo.
Innalz migliaia e migliaia di torri formate da crani umani sui territori del suo
vastissimo impero.
Nel 1200 con la sua armata doro distrusse intere civilt, tra cui quelle evolute della
Persia, e stermin intere popolazioni.
Ovunque arrivava: uccideva, distruggeva, bruciava per non lasciare nemici alle sue
spalle.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
247

Si narra che 60.000 donne preferirono morire piuttosto che cadere sotto la furia
mongola. Le grandi stragi da lui ordinate fecero molti milioni di vittime con 40 milio-
ni nella sola Cina. Nel libro Il conquistatore del mondo, Ren Grousset, scrive:
Poco dopo, nel 1218, invi in Corasmia una grande carovana commerciale, con
cinquecento cammelli, accompagnata da un centinaio di suoi sudditi, tutti di re-
ligione musulmana, tra cui un messo personale. Quando varc la frontiera, a
Otrar, il governatore della citt massacr l'intera carovana, compreso il messo
di Gengis-khan. Gengis-khan pianse lacrime di dolore, di furore, di umiliazione,
di vendetta; e scaten sull'Asia centrale e meridionale una spaventosa tempe-
sta di crudelt e di ferocia. Circa duecentomila mongoli a cavallo superarono i
confini della Corasmia (nella zona della Persia). Alcuni percorsero milleottocen-
to chilometri, inseguendo il sultano in fuga, che mor di sfinimento: altri cattu-
rarono il governatore di Otrar e gli fecero colare argento fuso negli occhi e nel-
le orecchie. A tutti gli abitanti, Gengis rivolse un messaggio: Comandanti, po-
poli e signori, sappiate che per volere di Dio il mondo intero, dall'Oriente all'Oc-
cidente, si trova nelle mie mani. Chi piegher il capo sar risparmiato, ma guai
a coloro che opporranno resistenza: verranno sgozzati insieme alle loro mogli,
ai loro figli e alla loro clientela. Le citt vennero assalite, saccheggiate, arse,
distrutte: una di esse rimase completamente disabitata, e venne chiamata la
citt maledetta. Qualcuno disse che Gengis aveva ucciso la terra, cancellan-
do i filari d'alberi e i canali dirrigazione, e lasciando la campagna in balia delle
tempeste di sabbia che, come i Mongoli, venivano dall'Oriente. Quanto agli abi-
Figura 184 - Attila incontra Papa Leone Magno
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
248

tanti, Gengis-khan segu diversi sistemi. Il primo era il pi radicale: ucciderli tut-
ti, persino i cani e i gatti, decapitare i cadaveri, spegnere i bambini nel ventre
delle madri. Altri sistemi erano pi moderati: massacrare i maschi, stuprare le
donne, vendere i bambini come schiavi, portare gli artigiani in Mongolia, dove
avrebbero lavorato cuoi e argenti. A Bukhara, nel 1220, Gengis entr a cavallo
nella moschea principale. Le casse, che custodivano le copie del Corano, fecero
da abbeveratoi ai cavalli che calpestarono con gli zoccoli il libro sacro. Quando
vide lo scempio, l'imam della moschea disse che Il vento della collera divina
soffiava sopra di loro. Gengis-khan sapeva, con piena coscienza, di essere il
flagello divino: era, in modo paradossale, sia Dio sia il Male che egli nasconde in
s stesso, o suscita negli uomini e negli eventi.
In Europa Napoleone, al potere nel 1805-14, per la sua insaziabile ambizione, aveva
inventato la guerra di massa e non esit a mandare in battaglia milioni di cittadini e
provocare almeno 1,4 milioni di vittime.
Poi Leopoldo II del Belgio si mostr crudele e spietato quando nel 1885
simpossess e avvi il saccheggi del Congo, per arricchire la sua famiglia che anco-
ra governa il Belgio, con forme di sfruttamento selvaggio e violazioni dei diritti uma-
ni, come la schiavit e le mutilazioni per non adeguata produzione della gomma.
Caus la morte di 10 milioni di congolesi, circa il 50% della popolazione, con la sua
politica di rapina e le distruzioni punitive dei raccolti, causando epidemie e carestie
Figura 185- Prigionieri nel Congo Belga
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
249

che provocarono proteste internazionali che lo costrinsero nel 1908 a cedere la pro-
priet della colonia allo stato belga.
Nel 1940 in Cina sotto Chiang Kai-shek, nelle lotte tra oppositori ultimo dei quali fu
Mao Zedong, che lo vinse, si ebbero 10 milioni di vittime. Poi Mao conquist il pote-
re di tutta la Cina con guerre civili che portarono almeno 65 milioni le vittime, se-
condo le stime pi prudenziali, dovute alle sue guerre, alle campagne del Grande
balzo e della Rivoluzione culturale, ai campi di lavoro forzato e alle riforme agricole
che provocarono grandi carestie e milioni di morti.
Un altro che non scherzava fu il primo ministro giapponese Hideki Tojo, responsabi-
le nel 1937 del terrore e dello sterminio di circa 20 milioni di civili cinesi e
delluccisione di 3,2 milioni di soldati. Poi non sazio fece un patto con la Germania e
dichiar guerra agli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale che procur 2,6
milioni di vittime giapponesi.
Poi nel 1900, unitamente alle due guerre mondiali, non mancarono gli spazi per mo-
struose stragi dovute a dittatori come quelle di:
Iosif Vissarionovi Dugavili detto Stalin al potere dal 1924-53 cui sono addebi-
tate 40.000 milioni di vittime e di
terribili genocidi.
Kim Il Sung, al potere dal 1948-94
che scaten la guerra in Corea che
provoc due milioni vittime, oltre
le 100.000 delle purghe e 1,5 mi-
lioni nei gulag.
Haji Mohammad Suharto presi-
dente dellIndonesia, che nel
1967-98 elimin circa un milione
di oppositori e, quando conquist
Timor Est, si rese responsabile di
200.000 vittime.
Saloth Sar, noto come Pol Pot, capo nel 1963 dei Khmer Rossi che depose nel
1975 il governo filoamericano di Lon Nol, e dal 1975 al 1979, per rieducare la po-
polazione la deport nelle campagne e in soli tre anni provoc la morte di quasi
quattro milioni di persone.
Nicolae Ceausescu presidente rumeno dal 1960-89 di uno stato di polizia sul mo-
dello sovietico, ha prodotto due milioni di vittime.
Infine tra gli ultimi non si pu dimenticare luso sfrenato della guerra da parte di
Saddam Hussein presidente dellIraq da 1979 al 2003, cui si devono almeno due mi-
lioni di vittime delle guerre contro Curdi, Iran e Kuwait, e della tortura e morte di
migliaia di oppositori politici.
Figura 186 - Lavori forzati nei Gulag
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
250

4.5.6 I sanguinari
Oltre al gruppo di sterminatori non vanno dimenticati quei personaggi sanguinari
che non hanno nel loro carniere milioni di vittime ma un grande numero di opposi-
tori politici.
I suoi peccati si sono accumulati fino al cielo e Dio si ricordato delle sue iniqui-
t. Ripagatela con la sua stessa moneta, retribuitela con il doppio dei suoi mi-
sfatti. Versatele doppia misura nella coppa in cui beveva. Quanto ha speso per
la sua gloria e il suo lus-
so, tanto restituitele in
tormento e afflizione.
(Ap.18,5-7)
In ogni parte del mondo sono
sempre nati e continuano
conflitti tra connazionali
quando si tenta di unire po-
polazioni con culture diverse
separate a volte anche da odi
atavici.
Un esempio linglese Gio-
vanni Plantageneto, meglio
conosciuto come Giovanni
Senzaterra, re nel 1199
1216 che fu un feroce ster-
minatore degli scozzesi.
In Russia ci fu Ivan il Terribi-
le, crudele e folle, zar tra il
1561-84, noto per la morte di
3.000 oppositori e di casi di
particolare crudelt; in Ro-
mania fu Vlad Tepes III Dra-
cula, principe nel 1448-62 che
usava organizzare grandiosi banchetti cui invitava coloro che voleva eliminare per
impalarli alla fine del pranzo godendosi lo spettacolo. In unoccasione impal in una
sola volta pi di 20.000 persone.
Un caso a s quello di Tomas de Torquemada che nel 1483 fu nominato Grande
Inquisitore dai Re di Spagna, nella riorganizzazione dellInquisizione del 1478, fatta
per prevenire abusi. Si mostr assai crudele e nei 15 anni di sua attivit pare che ab-
bia istituito 100.000 processi ed emesso 2.000 condanne a morte.
Numerosi sono i regnanti famosi per la loro crudelt. Limitandoci allepoca moderna
troviamo il padre di questa genia, il frutto della Rivoluzione Francese: Maximilien,
Figura 187 - Ivan il terribile - Viktor Vasnetsov (1897)
Tretyakov Gallery
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
251

Franois, Marie, Isidore de Robespierre, sicuramente tra i pi feroci e sanguinari.
Alla fine del 1700 scaten una campagna di terrore che coinvolse almeno 300.000
civili. Seguono poi altri tristi personaggi che la storia fa fatica a dimenticare come:
Franois Duvalier presidente di Haiti nel 1957-71 con un regime di terrore che ucci-
se almeno 30.000 oppositori.
Peggio di lui ha fatto il semianalfabeta Idi Amin Dada. Dal 1971 al 1979 guid l'U-
ganda, meritandosi i soprannomi di macellaio e cannibale. Cominci come soldato
dellesercito inglese, dove guadagn il nomignolo di Dada, ossia sorella maggiore,
come definiva le donne con cui era sorpreso.
Inviato in Kenya contro i
guerriglieri, e in Uganda
contro le trib dedite ai
furti di bestiame, si di-
stinse per la sua ferocia
e si guadagn la stima
degli inglesi che lo mise-
ro al potere. Diventato
dittatore prese una ma-
lattia che lo condusse al-
la pazzia. Fece 300.000
vittime, istitu gli squa-
droni della morte, im-
prigion i suoi opposito-
ri e li fece oggetto di fe-
roci torture. Espulse al-
meno 50.000 cittadini di
origine indiana e pachi-
stana per impossessarsi dei loro beni, stermin la trib degli Acholi e infine nel 1978,
dichiar una disastrosa guerra alla Tanzania che ne determin la caduta.
In America latina tra i numerosi dittatori sono da ricordare:
Anastasio Somoza Garicia, dittatore in Nicaragua sino al 1956 che uccise
15-20.000 oppositori.
Augusto Pinochet, dittatore in Cile dal 1973-90 fece uccidere e torturate pi di
40.000 oppositori
Robert Mugabe, presidente dal 1980 dello Zimbabwe che con atteggiamenti
sempre pi autoritari, repressivi e dittatoriali dal 1983 denunciato per il manca-
to rispetto dei diritti umani con violenze sistematiche e torture degli avversari
politici e delle minoranze con lesproprio dei loro beni.
Figura 188- Prigioniero in Uganda
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
252

Ernesto Guevara de la Serna, che nel periodo che fu capo a Cuba uccise oltre
2.000 oppositori.
Fidel Castro Ruz a Cuba, dal primo gennaio 1959 a oggi si parla di oltre 9.000 op-
positori.
4.5.7 Le situazioni di guerra
Da sempre queste situazioni hanno favorito lo scatenarsi del sadismo come capit in
Jugoslavia con i Lupi del bosniaco Milan Luki, che uccise per odio un gran numero
di mussulmani, bruciandoli vivi nelle loro case, massacrandoli, trascinandoli con
unauto sino alla morte, sparandogli in un tragico tiro a segno dopo averli gettati in
un fiume, crocifiggendoli, decapitandoli dopo aver assistito alla loro agonia o ucci-
dendoli a sprangate. Quando si sentivano buoni, li umiliavano facendo mangiare lo-
ro carne di maiale o violentando le donne.
Ebbero vari imitatori come Slobodan Misic che decapitava le vittime e vendeva le
loro orecchie come souvenir.
4.6 Gli assassinii
Sono il frutto di egoismo, superbia e di culture irresponsabili che inducono a sceglie-
re lillegalit, spesso in gruppi organizzati, e ad assumere comportamenti violenti e
sadici sino allassassinio anche con modi terribilmente crudeli.
I dati mondiali forniti dallONU su questi tipi di reato sono spaventosi, se paragonati
a quelli delle guerre e se si pensa che ogni anno si compiono oltre 500.000 omicidi.
Il primato spetta a Brasile e India con circa 40.000 vittime, seguiti dalle 20.000 del
Messico, Etiopia, Indonesia e Nigeria, 16.000 del Sudafrica, Russia, Colombia e Stati
uniti.
Se poi si guarda alla pericolosit degli stati, calcolata in numero di assassinii ogni
100.000 abitanti, si vedono ai primi posti con un tasso pari a 66 Honduras e El Salva-
dor seguiti col 56,9 dalla Costa dAvorio;
52,1 Giamaica; 49 Venezuela, 42 Belize e
Guatemala. Questi indici mostrano che il
nord dellAmerica centrale, il posto pi pe-
ricoloso della Terra.
Se invece ci si limita ai paesi pi evoluti, si
vede che il tasso di 5 in Usa, 1,8 in Cana-
da; 1,4 in Francia; 1,2 nel Regno Unito e
Italia; 0,8 in Germania; 0,5 in Giappone,
mostrando che lItalia e il doppio pi sicura
dellapparentemente pacifico Canada.
Tra le principali cause di omicidio troviamo
il furto, la rapina, i motivi di onore, passio-
nali, mafia o terrorismo. In Italia nel 2003
Figura 189 - Giustizia talebana
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
253

sono stati di 1,2 persone per ogni 100.000 abitanti, inferiori ai tentati omicidi pari a
2,6; alle morti colpose pari a 2,3; e a quelle per incidenti stradali pari a 2,8.
4.6.1 Il sadismo politico
A volte sono i regimi a favorire questi mostri come nel caso del talebano Hafiz Sadi-
qulla Hassani cui piaceva vedere la gente soffrire e negli anni 90 fu lasciato libero
dal suo gruppo di torturare i prigionieri.
Appendeva le vittime per le gambe, le torturava, le crocefiggeva o le uccideva a ba-
stonate. Una volta lasci 450 prigionieri, tra cui donne e bambini, sotto il sole a 50
gradi per due giorni, senza dare loro da mangiare e senza farli andare in bagno, per
vederli morire d'inedia mentre erano assaliti dagli insetti.
4.6.2 Le storie terribilmente grottesche
Queste situazioni vedono nel loro sadismo una terribile ironia con progetti accura-
tamente preparati per soddisfare, ovviamente, solo gli esecutori.
nel 1760 lo scozzese Lewis Hutchinson emigr in Giamaica dove attir una cin-
quantina di visitatori nel suo castello per poi ucciderli a fucilate per il solo gusto
di farlo;
nel 1829 i coniugi inglesi Brendan Burke e William Hare uccisero 17 ospiti del lo-
ro albergo per vendere i loro scheletri alle universit
nel 1831 la tedesca Gesche Gottfried avvelenava le sue vittime, tra cui i suoi ge-
nitori, i figli, due mariti e un fidanzato. Quando erano prossimi alla morte si
prendeva cura delle vittime meritandosi le simpatie da parte della popolazione
che la soprannomin lAngelo di Brema.
negli anni 70 largentino Ricardo Caputo fu arrestato negli Stati uniti dopo avere
strangolato e pugnalato cinque ragazze. La giovane psichiatra Judith Becker lo
giudic persona non pericolosa ma traumatizzata dagli abusi subiti nell'infanzia.
Fugg, la strangol e uccise altre persone.
a partire dagli anni 70 lo statunitense Dennis Rader per trentanni tortur e
strangol le sue vittime preannunciando i suoi delitti a un giornale locale.
nel 1974 laustriaco Jack Unterweger fu arrestato per un omicidio. In carcere di-
venne uno scrittore e indusse gli intellettuali a chiederne la grazia. Scarcerato uc-
cise nuovamente almeno 15 giovani donne.
negli ani 90 il sudafricano Moses Mokgethi uccise bambini dai 4 ai 9 anni per
venderne cuore, fegato e i genitali a un professionista membro di una setta.
4.6.3 Le vittime dei conflitti familiari
I conflitti tra familiari e tra persone con legami sentimentali che coinvolgono due o
pi persone, a volte portano a tragiche conseguenze soprattutto per i soggetti pi
deboli come le donne e i bambini.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
254

Non sono poche le donne uccise da uomini dominati dallodio con unidea balorda
dellamore vissuto come un diritto assoluto di possesso che autorizza luso sistema-
tico della violenza e impedisce lautonomia decisionale della donna.
Per questi la passione vissuta, non come una ciliegina sulla torta dellamore, ma
come amore essa stessa.
Nel mondo, luccisione di donne tra i 16 e i 44 anni la prima causa della loro
morte e nel 70% dei casi preceduta da violenze ripetute. Nel 2006 in Europa ci
sono state 3.413 donne uccise, in Italia, ritenuto uno dei paesi pi sicuri per le
donne, tra il 2000 e il 2004 sono avvenuti 467 omicidi, ossia una ogni 200 mila,
mentre i paesi con il maggior numero di donne vittime sono quelli dellAmerica
Centrale ossia Honduras, El Salvador e Guatemala dove nel solo 2010, 600 don-
ne, pari a una ogni 2.000 abitanti, dove la popolazione di quasi 14 milioni di
persone.
Ma numerosi sono anche i conflitti con i figli e con altri parenti, il pi delle volte per
questioni dinteresse, che comunque portano ad assumere atteggiamenti violenti a
volte con esiti tragici.
Comunque si verifichino, essi sotto il frutto della superbia e dellegoismo che al-
bergano nel cuore delluomo e portano alla divisione tra quelle persone che do-
vrebbero aiutarsi e perdonarsi vicendevolmente, ma preferiscono far tacere la
coscienza per sentire le risate del cattivo consigliere.
4.6.4 Le vittime dei gruppi parareligiosi ed esoterici
Il mistero e la perversione spesso vanno a braccetto nellaffascinare le vittime di tra-
giche suggestioni.
negli anni 1000 la iraniana Setta degli Assassini di Hasan bin Sabbah, compiva
omicidi, in maggioranza a sfondo politico. Si diffuse in Siria ed entr in contatto
con i crociati della Terza Crociata. Da loro deriva la diffusione del termine di as-
sassino;
negli anni 50 la thailandese setta satanica del Korat di Sila Wongsin, commise
omicidii rituali in omaggio alla propria divinit;
negli anni 60 la setta messicana del culto della fertilit della prostituta Magda-
lena Solis, del suo protettore e di altri quat-
tro, reclutava adepti in cambio di soldi allet-
tandoli con orge e poteri straordinari. Poi se
si ribellavano li lapidavano o li uccidevano a
colpi d'ascia e ne bevevano il sangue.
negli anni 80 la suora missionaria tahitiana
Sylvia Alexandre, sbarc in Polinesia per ri-
portare Dio su un'isola che riteneva minac-
Figura 190 - Sylvia Alexandre
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
255

ciata da un sortilegio, addestr allesorcismo dei collaboratori e fece rapire per-
sone che riteneva possedute dal demonio, faceva fare loro un bagno purificatore
e poi li faceva pestare a sangue, accecare, strangolare e poi bruciare davanti a
una chiesa.
negli anni 90 nigeriana Hassan Jummai in sette anni sacrific oltre 50 persone
per rifornire di cuori e occhi la sua setta.
4.6.5 Leugenetica, laborto e la sterilizzazione
Lo scopo principale delleugenetica o selezione della razza impedire, formalmente
con un metodo scientifico, la nascita dindividui non rispondenti ai requisiti, che
qualcuno si arroga il diritto di stabilire, mettendosi sul piano di dio, con verit pseu-
do scientifiche. Ma anche un metodo per consentire il controllo e la programma-
zione delle nascite.
Tra i metodi adottati, un ruolo importante lha sempre avuto lantica pratica
dellaborto. Per gli antichi greci, solo luomo non disabile meritava di vivere. Cos la
Sparta di Licurgo impose di gettare i neonati deformi dal picco del Taigeto, mentre
gli altri dovevano dormire allaperto per lasciare sopravvivere solo i pi forti. Plato-
ne propose di non nutrire i bambini deboli e i figli di genitori troppo vecchi o malsani
e di limitarne il numero dei figli. Aristotele credeva che i feti maschili ricevessero
unanima, che sostituiva quella vegetale inziale, dopo 40 giorni, mentre se femminili
dopo 90.
Per i romani i padri potevano liberarsi di un figlio indesiderato in qualunque mo-
mento e ripudiare una donna che si procurava un aborto.
Nel 1795 fu il marchese De Sade a proporre per primo di sopprimere i feti per motivi
sociali e di controllo della popolazione. Lidea allinizio del Novecento ha trovato vi-
gore in Inghilterra grazie alla Fondazione Rockefeller e alla Massoneria di Rito Scoz-
zese che ne hanno fatto il principale centro di diffusione.
Il primo risultato furono le pratiche per la sterilizzazione forzata di alcune categorie
di persone che hanno prodotto la castrazione: negli Stati Uniti nel 1899-79 di 65mila
persone; in Germania nel 1933-41, sotto il nazismo, oltre 400mila; in Svezia nel
1934-76, 63mila; in Finlandia, nel 1935-70, 58mila; in Norvegia nel 1934-77, 41mila;
in Danimarca nel 1929-67, 11mila in Canada nel 1928-72, circa 3mila; in Svizzera nel
1928-85, poco meno di mille.
Allinizio del 1900 in Prussia, soprattutto per limitare la popolazione slava immigrata,
nacquero organizzazioni per la promozione della teoria della razza, praticata tramite
leugenetica, la sterilizzazione e laborto. Poi fu la volta delle drastiche leggi naziste
sulla razza del 1933 e a quelle del 1938 che autorizzarono le donne ebree ad aborti-
re in qualunque momento.
Nel 1920 arriv alla legalizzazione dellaborto a opera di Lenin che fece dellURSS il
primo Paese a legalizzarlo, per poi abrogarlo nel 1936 e liberalizzarlo nuovamente
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
256

nel 1955. Poi tra i
primi paesi a legaliz-
zare laborto trovia-
mo la Cina nel 1912,
lInghilterra nel 1968,
gli Stati Uniti nel
1973.
Inoltre negli stessi
stati furono praticate
politiche per favorire
la riproduzione tra
soggetti adeguati e fu
istituito il divieto di
matrimonio tra ina-
datti arrivando a som-
somministrare, con
lapprovazione della
stragrande maggioranza della popolazione, pene severe a chi lo violasse.
Negli Stati Uniti le pene arrivarono sino a 10 anni di reclusione.
Attualmente la sterilizzazione pi o meno obbligata oggi ancora praticata ai sog-
getti sani nellintento di limitare le nascite soprattutto nei paesi in cui vige la politica
del figlio unico.
Tali idee ispirarono Hitler che gi dal 1933 diffuse le sue proposte eugenetiche insi-
nuando che il costo per la cura dei malati incurabili potesse essere risparmiato per
essere speso pi utilmente per il progresso del popolo tedesco sano.
Cominci quindi con la sterilizzazione coatta degli inadatti, tra cui gli alcolisti cronici
e i disabili, ma per scopi punitivi, anche di altri come le prostitute e i cos detti affetti
di debolezza mentale, ossia con comportamenti politici e morali non conformi ai de-
siderata dello stato.
Le sterilizzazioni erano eseguite dopo sentenze del tribunale, in applicazione a
unapposita legge che imponeva ai medici la segnalazione dei soggetti da sottoporre
al trattamento, nonostante le numerose proteste e i ricorsi fatti dai parenti. La mag-
gior parte dei medici tedeschi collabor ritenendo corretta la legge in sintonia con le
idee eugenetiche del tempo.
Poi, consapevole dellimpossibilit di attuare tutte le sue idee in tempo di pace,
aspett la guerra per dare il via al suo programma eugenetico e digiene razziale,
denominato E-Aktion, dove E sta per eutanasia che affid, con la sua solita macabra
ironia, allente pubblico per la salute e lassistenza sociale comandato da Wilhelm
Frick.
Figura 191 - La politica del figlio unico in Cina
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
257

Questi provvide alleliminazione segreta con piccole camere a gas, dei cos detti in-
curabili tra cui figurano gli ammalati di schizofrenia, epilessia, cecit, sordit, corea
di Huntington, idiozia, sindrome di Down specialmente se associata a cecit o sordi-
t, macrocefalia, idrocefalia, deficienza mentale, per porre fine alle loro sofferenze!
Ma elimin anche alcuni delinquenti giovanili, considerati: vite indegne di vita, poi-
ch, i cos detti scienziati, avevano sempre associato ai disabili anche quelli con una
condotta criminale o antisociale.
Ufficialmente il programma prese avvio con una lettera di Hitler dell'ottobre 1939:
Al capo della Cancelleria del Reich Bouhler e al dottor Brandt viene affidata la
responsabilit di espandere l'autorit dei medici, che devono essere designati
per nome, perch ai pazienti considerati incurabili, secondo il miglior giudizio
umano disponibile del loro stato di salute, possa essere concessa una morte pie-
tosa.
e fu lanticamera della terribile perse-
cuzione degli ebrei iniziata con la leg-
ge del 1935 che adott la scusa della
condotta antisociale per eliminare gli
oppositori ebrei al progetto nazista
che occupavano posizioni di rilievo
nella finanza.
In luogo dell'odio contro altri
ariani, dai quali tutto pu sepa-
rarci, ma ai quali tuttavia ci uni-
sce comunanza di sangue e di ci-
Figura 193 - Camera a gas a Dacau
Figura 192 - Ragazzi detti vite indegne di vista -vittime delleutanasia
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
258

vilt, dobbiamo votare al furore generale il perfido nemico dell'umanit, l'e-
breo, il vero autore di tutte le sofferenze. Il nazionalsocialismo deve fare in mo-
do che, almeno nel nostro paese, il mortale avversario sia riconosciuto e che la
lotta contro di esso mostri anche agli altri popoli la via della salvezza dell'uma-
nit ariana. (Main Kampf)
4.6.6 Gli assassini seriali
Tra gli assassini un posto tragi-
camente rilevante lhanno i nu-
merosi cos detti seriali che con
sadismo uccidono anche centi-
naia di persone per i pi vari e
perversi motivi.
Un caso esemplare fu certamen-
te lungherese Erzsbet Bthory,
soprannominata la Contessa
Dracula, che con quattro servi,
tra il 1585 e il 1610, uccise non
meno di 300 giovani donne. La
sua storia sconvolgente mostra la
strategia di Satana per conqui-
stare i suoi sudditi.
Per passare il tempo quando il
marito era lontano da casa lei
cominci a far visite a sua zia la
contessa Karla, e a partecipare
alle orge da lei organizzate. Qui
conobbe un'esperta di magia ne-
ra che le insegn la stregoneria
che lei entusiasta cos descrisse
al marito:
Ho appreso una nuova deliziosa tecnica: prendi una gallina nera e la percuoti a
morte con la verga bianca; ne conservi il sangue e ne spalmi un poco sul tuo
nemico. Se non hai la possibilit di cospargerlo sul suo corpo, fai in modo di
procurarti uno dei suoi capi di vestiario e impregnalo con il sangue.
Ma loccasione per avviare la sua tremenda carriera cominci quando una sua serva
di 12 anni tent di fuggire dal suo castello.
Ripresa la infil in una gabbia che fece sollevare da un nano al suo servizio e sbatte-
re ripetutamente contro paletti appuntiti finch il suo corpo fu fatto a pezzi. Suo
marito non fu da meno e quando sospett una serva di essersi finta malata e le die-
Figura 194- Erzsbet Bthory . Museo di Trenn
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
259

de fuoco.
Una volta schiaffeggi una giovane serva e alcune gocce di sangue caddero sulla sua
mano dandole limpressione che la sua pelle si fosse ringiovanita. Chiese agli alchi-
misti delucidazioni e questi sinventarono la storia che il sangue di una giovane ver-
gine avrebbe potuto ringiovanire la sua pelle e allora si convinse che il lavarsi e il be-
re il sangue di queste giovani le avrebbe portato leterna giovinezza.
Cominci a torturare e a uccidere giovani contadine e figlie della piccola nobilt an-
che grazie allistituzione nel suo castello di un'accademia per l'educazione delle ra-
gazze.
I suoi parenti non fecero nulla per bloccarla ma anzi la protessero e bisogn aspetta-
re la morte del marito perch le famiglie delle giovani scomparse potessero riuscire,
tramite il vescovo, a far intervenire limperatore Mattia II che invi una delegazione
che, introdottasi nascostamente nel castello, colse sul fatto la Bthory. Furono tro-
vate stanze con parti di cadaveri e giovani vive ma con parti amputate.
Fu murata viva in una stanza con un foro solo per ricevere il cibo. Mor suicida quat-
tro anni pi tardi, lasciandosi morire di fame mentre due suoi servi furono torturati
e messi al rogo tra le risate della Bestia.
La lista degli assassini seriali noti, supera il migliaio, comprende uomini e donne, ri-
guarda tutte le epoche, le culture e le professioni di tutte le parti del mondo.
A volte si trattava di solitari ma spesso si trattato di due o pi persone. Numerosi
sono quelli che hanno fatto dellomicidio una professione, soprattutto quelli appar-
tenenti a gruppi criminali.
Quello che colpisce la grande variet di motivazioni, di metodi e del grado di sadi-
smo che in alcuni casi arrivato a raggiunge vertici di orrore assoluto e inimmagina-
bile che non possono non richiamare una presenza demoniaca.
Usano coltelli, martelli, armi, fuoco o procurano incidenti, come faceva lungherese
Sylvestre Matuschka che si eccitava facendo deragliare i treni.
Molti vivono impossessati da tremende ossessioni dovute a pulsioni di tipo sessuale,
o di altro tipo, come cannibalismo, sadismo, avidit, razzismo, odio, noia o supersti-
zione.
Molti si sono proclamati profeti del male e si sono sentiti investiti della missione di
ripulire la societ eliminando quelli che ritenevano i rifiuti della societ: vagabondi,
prostitute, omosessuali, gente di altre razze o fedi.
Per dare unidea sono qui stati riportati alcuni casi emblematici di cui si avuta
qualche notizia attendibile.
4.6.7 Le notizie pi antiche
Ci sono leggende che raccontano di assassini in serie, ma solo di pochi si hanno noti-
zie certe come quelle che vengono da Cina e da Roma dove nel 331 a.C. ci furono
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
260

gruppi di donne avvelenatrici. I potenti rimanevano impunti anche se scoperti come
nel caso del nobile cinese Liu Pengli che nel 100 a.C. uccise divertendosi pi di 100
persone per derubarle. Poi ci fu nel 69 d.C. Lucusta, avvelenatrice romana di origine
gallica con un negozio in cui vendeva veleni ed elisir. Con Agrippina avvelen l'impe-
ratore Claudio e Britannico e poi continu a uccidere con la protezione di Nerone.
4.6.8 I seriali del medioevo
La mancanza di anagrafi, una relativa libert di spostamento, pochi controlli di poli-
zia, permettevano la sparizione silente di persone e la possibilit di farla franca.
nel 1300 lo scozzese Sawney Bean col suo clan di una cinquantina di parenti, as-
sal pi di 1.000 persone, le sventr e le fece a pezzi per poi mangiarle;
nel 1400 il nobile francese Gilles de Rais, uccise forse 800 bambini per liberare il
suo castello dal demonio;
nel 1600 i grandi avvelenatori siciliani dellAcqua Tofana, veleno incolore, inodo-
re e insapore, con lironico soprannome di Manna di san Nicola, fecero oltre 600
vittime.
4.6.9 Gli ultimi due secoli
In questo periodo sono numerose le notizie sugli orrori di questi mostruosi individui
mossi, alcuni da impulsi irrefre-
nabili, e altri da circostanze favo-
revoli.
nel 1530 la cuoca inglese
Margareth Davy, avvelen i
suoi sguatteri e le loro fami-
glie senza motivo: Fu con-
danna ad essere bollita viva;
nel 1700 lindiano Thug Beh-
ram capo dei Thug, strangol
centinaia di vittime in onore
della dea Kali, mentre il sul-
tano Tipu Shaib, la Tigre del
Mysore, convinto di essere il
servitore scelto di Maometto,
uccideva ogni europeo che
incontrava dopo averlo sevi-
ziato. Rap anche bambini che
bruci a fuoco lento quando
non li violentava, li castrava o
li faceva precipitare;
Figura 195 - Tipu Shaib, la Tigre del Mysore,
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
261

dal 1879 la russa Alexe Popova, convinse donne del villaggio di Samara ad avve-
lenare i propri mariti e fidanzati per vendicarsi delle loro violenze;
nel 1900 le levatrici ungheresi Susi Olh e Julia Fazekas, sopranominate le Fab-
bricatrici di Angeli, avvelenarono pi di 300 mariti con laiuto delle loro mogli.
4.6.10 Le donne vittime preferite
Le donne sono le preferite degli ossessionati dal sesso e sono spesso sottoposte a
torture inaudite.
nel 1500 il tedesco Peter Nirsch uccise oltre 500 persone tra cui alcune donne in-
cinte per mangiarne il feto;
negli anni 50 le sorelle messicane Delfina e Mara de Jess Gonzlez uccisero
almeno 90 prostitute del loro bordello quando non erano pi adatte al loro lavo-
ro e ogni volta ne uccidevano i neonati.
negli anni 70-90 il colombiano Pedro
Alonso Lpez, il Mostro delle Ande, nato
settimo di 12 figli di una prostituta, cac-
ciato di casa in tenera et per il suo ca-
rattere violento, fu stuprato pi volte e
inizi a odiare le donne.
Si aggir tra il Per, l'Ecuador e Colom-
bia e uccise 350 donne, ragazzine e
bambine al ritmo di circa tre la settima-
na.
Diventava amico delle vittime con piccoli
regali e poi le attirava in luoghi isolati
dove le assaliva stuprandole selvaggia-
mente per ore.
Poi con la luce le strangolava a mani nude guardandole negli occhi per godere
della loro sofferenza.
Controllava se stessero per riprendere i sensi ed eventualmente le soffocava. Poi
passava ore in compagnia dei cadaveri messi attorno a una tavola imbandita do-
ve offriva loro del t e le parlava.
Poi le seppelliva in gruppi di tre o quattro perch stessero in compagnia.
negli anni 80 il meccanico ganese Charles Papa Kwabena Ebo Quansah violent
e uccise pi di trenta donne.
negli anni 90 ci sono stati alcuni collezionisti, come il violentatore sudafricano
Zola Jackson Mqomboyi, che violentava le sue vittime, tra cui sua figlia, e poi le
uccideva con unascia e ne conservava mani e piedi come trofei; e lamericano Je-
rome Brudos, che uccideva giovani donne, ne violentava i cadaveri, le vestiva
Figura 196 - Pedro Alonso Lpez
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
262

come bambole e le fotografava.
Poi conservava alcuni indumenti e alcune parti del loro corpo soprattutto seni e
piedi.
4.6.11 Bambini e ragazzi facili vittime
I numerosi casi di perversione spesso sono dovuti a infanzie infelici che nellet adul-
ta si trasformano in azioni sadiche
come nel caso dello statunitense
Albert Hamilton Howard Fish, so-
pranominato: Vampiro di Brooklyn,
Uomo Grigio, Maniaco della Luna e
Lupo Mannaro, che era stato ri-
chiuso per anni in un orfanotrofio
dove era spesso punito a bastona-
te.
Uscito, inizi stuprare e squartare
bambini e mangiarne le carni. Arri-
v a spedire lettere ai genitori
spiegando in modo minuzioso co-
me aveva adescato, seviziato,
strangolato, squartato e mangiati i
loro figli.
Ma anche contro se stesso faceva
atti violenti come frustarsi, man-
giare escrementi, infilarsi nel corpo
aghi o cotone cui dava fuoco.
Torturava animali, beveva il sangue, avere rapporti sadici, e altro ancora.
Malgrado i suoi terribili atti, che facevano pensare alla follia, fu giudicato sano di
mente.
Altri casi emblematici sono stati:
le bambinaie come linglese Amelia Elisabeth Dyer che nel 1800 adott per de-
naro in venti anni forse 400 bambini per poi lasciarli morire di fame.
nel 1900, il vagabondo colombiano Luis Alfredo Garavito Cubillos che uccise a
colpi di machete, almeno 300 bambini dopo averli violentati;
nel 1900, lafghano Abul Djabar pare aver sodomizzato e strangolato pi di 300
ragazzi;
nel 1900 lostetrica giapponese Miyuki Ishikawa con dei complici, fece morire ol-
tre 100 neonati pensando che i loro genitori non potessero crescerli bene;
nel 1928, liraniano Ali Asgar, noto come il Vampiro, uccise 28 bambini per im-
Figura 197 - Albert Hamilton Howard Fish
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
263

possessarsi del loro cuore.
negli anni 70 linsospettabile statunitense Wayne Gacy, un omosessuale sposato
che organizzava feste e faceva il pagliaccio negli ospedali, rap e uccise una tren-
tina di adolescenti dopo averli seviziati;
negli anni 78-80, il russo Andrej ikatilo accoltell bambini e giovani ragazze per
le sue ossessioni pedofile.
negli anni 80, il sudafricano Jhoannes Mashiane violent e uccise almeno una
dozzina di ragazzi di ambo i sessi.
negli anni 80, legiziano Ahmed Salah rap oltre 200 bambini e li ridusse in schia-
vit. Poi li uccideva e li tagliava a pezzi e usava le loro carni come esca per la pe-
sca. Voleva cos vendicare la morte del figlio che gli era stato bruciato vivo.
negli anni 90 il russo Sasha Spesivtsev, con la complicit della madre, rap, uccise
a coltellate e cannibalizz almeno 80 bambini poveri, per poi vendere al mercato
le loro carni.
nel 1999, il pachistano Javed Iqbal Mughal pare abbia strangolato un centinaio
di bambini vagabondi per poi farli a pezzi e scioglierli nell'acido;
4.6.12 Lo spaventoso gruppo dei cannibali
Il cannibalismo tra alcune specie animali un fatto normale mentre per le specie
umane stato praticato da popolazioni primitive per impadronirsi delle qualit della
vittima, o per fame o golosit, e nel caso di vittime sacrificali, come condanna o per
propiziarsi gli dei.
Attualmente praticato da persone deviate che incapaci di rapportarsi con il sesso
desiderato, uccidono e divorano le parti desiderate compiendo spesso atti sessuali
sul cadavere.
nel 1850 laustriaco Karl Swiatek uccise almeno 6 bambini, ne cucin i cadaveri e
li diede da mangiare alla sua famiglia.
negli anni 20 i tedeschi:
o Karl Denke attirava i vagabondi li uccideva con un'ascia, le dissezionava, li
mangiava e ne vendeva la carne spacciandola per maiale;
o Karl Grossmann abbord oltre 50 prostitute, le uccise con un'ascia per poi
usare le loro carni per riempire i panini che vendeva
o Fritz Haarmann mordeva alla gola le sue vittime, le mangiava e vendeva la
loro carne;
negli anni 70 il coreano Yoo-Young-chul catturava giovani donne e, mentre le
violentava, le fracassava la testa a martellate, e infine le mangiava,
nel 80-81, il kazako Nikolaj Durmongaliev, noto come Metal Fang per i suoi
denti finti, uccise con un'ascia alcune donne per mangiarle.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
264

4.6.13 La fiducia mal risposta e i travestimenti
In ogni tempo ci sono numerosi professionisti, come medici, religiosi, guaritori, in-
fermieri, poliziotti, taxisti, bambinaie, fattorini, che approfittando dello stato di de-
bolezza o della fiducia accordata loro, uccidono chi si rivolto a loro per le motiva-
zioni pi diverse che vanno dallaccaparrarsi i loro beni, agli sfoghi sessuali, al libe-
rarli dalle loro sofferenze o al puro sadismo.
Emblematico il caso dello psichiatra svedese Sigvard
Thurneman che studi l'occulto e l'ipnosi e sedusse mino-
renni per venderle ai trafficanti di prostitute. Si trov di-
versi amanti di entrambi i sessi e uno lo ipnotizz e lo co-
strinse a suicidarsi.
In un'altra occasione, ipnotizz un paziente e gli iniett del
veleno. Poi indusse altri a commettere altri omicidi per ra-
pina. Fu arrestato prima che potesse far saltare una banca
per prenderne i soldi e fuggire in Sudamerica.
Inoltre altri vogliono apparire persone di cui fidarsi per cui
utilizzano le divise di figure rassicuranti per facilitare
lavvicinamento delle vittime.
Ad esempio il colombiano Daniel Camargo Barbosa, sadi-
co, stupratore e strangolatore, si vestiva da prete e chie-
dendo informazioni stradali, adesc e uccise oltre 150 don-
ne. Fu scoperto in Ecuador per aver lasciato la sua impronta sulla carta di una delle
caramelle che offriva alle sue vittime.
4.6.14 I pazienti anziani e gli infermieri assassini
Molto numerosi sono i casi di uccisioni di
anziani, incapaci di difendersi da coloro che
vogliono impossessarsi delle loro sostanze,
magari con laiuto di infermieri compiacenti
che aiutano a nascondere la vera causa di
morte.
Ma sono anche molto frequenti i casi delle
piccole stragi in ospedali e case di cura con
azioni dichiarate umanitarie e fatte senza il
consenso dellinteressato e dei parenti per
porre termine alle sofferenze dei malati, ma
a volte anche per mascherare leliminazione
di pazienti troppo fastidiosi o per puro sadi-
smo.

Figura 198
Sigvard Thurneman
Figura 199- Anne Marie Hahn
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
265

negli anni 30 linfermiera tedesca Anne Marie Hahn avvelen in una clinica di
Cincinnati almeno 15 anziani con della birra con l'arsenico per impossessarsi del
loro conto in banca.
negli anni 70 linfermiere olandese Frans Hooijaijers fu sospettato di avere fatto
264 vittime con iniezioni di insulina nella clinica dove lavorava.
negli anni 70 le svedese Anders Hansson, quando aveva 18 anni, avvelen 27
pazienti anziani di un ospedale e tent con altri 15 per ridurre le loro sofferenze.
negli anni 90 il brasiliano Edson Izidoro Guimaraes, ausiliare al pronto soccorso
di un ospedale a nord di Rio de Janeiro, fece oltre 130 morti.
nel 2004 linfermiera finlandese Aino Nykopp-Koski, con precedenti per droga,
avvelen per derubarli, negli ospedali presso cui aveva lavorato, almeno 10 pa-
zienti anziani tra 70 e 91 anni, e ne tent altri 8.
4.6.15 Le primule nere
Molti tanti non sono mai stati individuati o catturati come nel caso della statuniten-
se Belle Sorenson Gunness che attir almeno una sessantina di uomini ricchi con
annunci romantici per ucciderli con un'ascia e derubarli; lindiano Sharafudin che nel
1800 avvelen centinaia di persone e si merit il soprannome di Macellaio di Hoo-
shiarpore; il Vampiro colombiano di Cali che uccise una dozzina di persone senza
venire mai identificato; Jack lo Squartatore, lassassino che nel 1888 sfid la polizia
e sgozz, mutil e sventr almeno 15 prostitute e non fu mai identificato.
4.7 I suicidi
In unatmosfera diabolica pu so-
praggiungere in alcuni la rinuncia
a voler vivere la propria vita. Al-
cuni arrivano a uccidere la propria
anima, quando nellillusoria corsa
verso il successo, ne scoprono la
brevit o si disperano di arrivarci.
Ma anche la paura di malattie, gli
stati invalidanti e lintensit del
dolore possono portare alla dispe-
razione e far preferire la morte al-
la vita soprattutto quelli non san-
no dare un senso alle loro soffe-
renze e non hanno la speranza di
un altra vita.
Il suicidio nel mondo stimato
pari a una media di circa 16 vitti-
me ogni 100.000 abitanti ossia a circa un milione di vittime ogni anno, di cui circa
Figura 200 - Mia Martini cantautrice suicida nel 1995
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
266

3.000 in Italia. tra le prime cause di morte nel mondo.
4.7.1 Gli angeli della morte
Alcuni con tendenze suicide non riescono darsi direttamente la morte perch non ne
hanno il coraggio o hanno un impedimento fisico. Cos alcune persone, fragili e in
condizioni di sofferenza o debolezza, si lasciano influenzare e richiedono laiuto di
persone disposte, anche clandestinamente, a procurare gli strumenti e le condizioni
per porre fine alle loro sofferenze fisiche o psicologiche o religiose.
nel 1800 la monaca greca Mariam Soulakiotis indusse al suicidio circa 200 perso-
ne nel suo convento
negli anni 90 il medico statunitense Jack Kevorkian detto il Dottor Morte, so-
stenne leutanasia e procur la morte di almeno 150 malati terminali.
negli anni 90 la francese Christine Malevre uccise almeno 30 anziani sostenendo
che gliela avessero richiesta, contrariamente a quanto sostenevano i parenti.
4.8 La terza conclusione
Siamo arrivati alla fine del nostro percorso e abbiamo ascoltato le interpretazioni
della ragione e della fede, entrambi doni di Dio, e forse abbiamo capito che abbiamo
ancora tanta strada da fare per cercare di elaborare nuovi percorsi che li integrino.
Figura 201 - Cleopatra suicida per amore- Lawrence Alma-Tadema (18361912).JPG
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
267

Ma abbiamo anche capito che per progettare il futuro non si pu non riflettere sulla
storia vissuta, sulle strade percorse nel passato e sugli esiti che hanno avuto e le
conseguenze che hanno portato.
Abbiamo anche visto come non ci si pu affidare ciecamente alla scienza con la sua
pretesa di eliminare ogni vincolo religioso, non solo non ha portato la pace promes-
sa, ma ha pure aumentato la violenza e non solo tra le nazioni ma anche nelle case.
Nuove affascinanti scoperte stanno cambiando la civilt ma, invece che valorizzare
luomo, tendono a farsene strumento. Certamente sar necessario favorire il dialogo
tra i popoli ma prima ancora andr ricercata la pari dignit di tutte le nazioni favo-
rendo il rafforzamento delle istituzioni internazionali, ma facendo attenzione che
non si trasformino in nuove forme di dittatura.
Abbiamo passato in rassegna i drammi della storia, dove emersa limportanza
dellazione delluomo nel provocarli sia direttamente, come nei casi di guerre e ge-
nocidi, e sia indirettamente quando non rispetta la natura. Dio ci ha donato la scien-
za per aiutarci a conoscere la natura ed evitare di metterci in situazioni di rischio ma
spesso lavidit, le passioni e gli istinti prevalgono e ci lasciano in balia delle sue libe-
re forze.
Abbiamo visto poi i numerosi casi in cui luomo guidato dalla scienza o posseduto da
ossessioni senza freni inibitori, si posto sullo stesso piano di Dio per stabilire vita e
morte di altri anche con pratiche eugenetiche.
Dittatori hanno ucciso su grande scala e hanno scatenato guerre che poi, sfuggite di
mano, hanno portato alla loro stessa distruzione, ignorando che Dio pone sempre
un limite al male. Singoli individui hanno mostrato comportamenti dinumano sadi-
smo e senza ombra di pentimento hanno eseguito azioni violente contro le loro vit-
time senza che la ragione si sia stata capace di prevenirle. Non sono di certo le leggi
a fermare questi mostri che non temono neanche la pena di morte, essendo anche
portati al suicidio.
La violenza non sembra avere pi fine e sino alla fine mai lavr, visto che si diffonde
sempre pi. Anche la religione stata ed al centro di vicende di morte sia quando
ha voluto decidere la morte di alcuni e sia quando i martiri hanno volontariamente
accettato di morire per difendere la propria fede.
Questo panorama sembra escludere che luomo possa essere capace di costruire un
regno dove tutti gli uomini possano vivere in pace.
Certamente promuovendo la giustizia ed eliminando la miseria, la situazione po-
trebbe eliminare parte della violenza, ma purtroppo non sembra sufficiente per
fermare il male, poich come suggerisce lApocalisse, tra gli uomini vivono esseri
consacrati al demonio che non possono rinunciare a vivere alla sua maniera e altri
che comunque rimangono vittime delle sue suggestioni.
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
268

5 Capire il senso della storia
5.1 LApocalisse chiave per capire la storia
Ci siamo rivolti a un libro ampiamente dimenticato e travisato: lApocalisse, dedicato
al tema della comprensione della storia per capirne il messaggio di speranza.
Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva con-
tare, di ogni nazione, trib, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al
trono e davanti allAgnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma
nelle loro mani. E gridavano a gran voce: La salvezza appartiene al nostro Dio,
seduto sul trono, e allAgnello (Ap.7,9-10).
Abbiamo cercato di comprendere se senza Dio luomo possa farcela a contrastare un
male cos potente e fuori dal suo controllo.
Oggi delle parole morte, giudizio, inferno e paradiso, sembra salvarsi solo la morte,
mentre le altre sembrano aver perso significato. Cos la morte senza il timore del
giudizio non fa pi paura e gli atti quotidiani non hanno pi un freno. Cose orrende
sono commesse sperando di riuscire a farla franca per linefficienza della giustizia
terrena.
Lapparente libert di coscienza ormai vittima di un pesante condizionamento che
porta a pensare che quello che non bene oggi, lo sar domani.
Lopinione pubblica fatta dalla maggioranza pretende dimporre la propria volont
cambiando le leggi in nome dei cos detti nuovi diritti che altro non sono che deside-
ri di soddisfare istinti per brevi piaceri corporali senza pensare alle conseguenze per
s e per gli altri e senza accorgersi che le loro azioni sono in realt promosse da un
potere che monopolizza le coscienze e priva della libert personale.
Figura 202 La moltitudine dei santi Beato Angelico . Fiesole
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
269

In un tempo in cui Dio non sembra castigare e impedire di fare il male, sembra natu-
rale dubitare che egli esista o pensare che sia cos lontano da non occuparsi di noi n
ora n dopo la nostra morte.
Persino molti cristiani si fanno condizionare da queste idee e dimenticano gli inse-
gnamenti del Vangelo sulla vera felicit.
Ma che senso ha una vita in cui loppresso e il ricco che lo sfrutta hanno lo stes-
so salario?
Lo aveva compreso anche un filosofo ateo come Adorno, quando affermava che una
vera giustizia richiede la risurrezione in un mondo in cui la sofferenza fosse comple-
tamente e definitivamente risarcita. Quindi senza Dio la vera giustizia impossibile.
5.2 Linvito provare a credere
E allora perch non provare a credere, ossia vivere come se Dio esistesse anche sen-
za credere, ossia applicando allesperienza quotidiana le indicazioni del Vangelo che
mettono al primo posto la misericordia e la pace, e poi suggeriscono di accontentar-
si solo di quello che serve per vivere e di porsi al servizio gratuito degli altri. Gratui-
tamente abbiamo ricevuto, gratuitamente dobbiamo dare.
Cos si potr avere il desiderio di far parte di un gruppo che permetta di sviluppare
una sincera e reciproca solidariet per provare momenti di vera felicit. Un gruppo
come quello della comunit dei cristiani, la Chiesa, che permette di riunirsi attorno
al Ges dellUltima Cena.
Lobiezione pi comune :
Io sono pieno di dubbi e non so come incontrare e ringraziare qualcuno che non
vedo mai. Nella Messa mi sembra di sentire parole vuote piene dipocrisia. I
presenti mi sembrano lontani. E poi la fede non forse un dono e quindi, se non
lho, vuol dire che non lho ricevuta.
Ma per comprendere occorre porsi da un altro punto di vista ossia:
Forse Dio il dono lo fa a tutti ma non tutti lo accolgono e non lo riconoscono
quando si presenta nei panni di qualcuno che chiede aiuto.
E allora potremo esclamare:
Forse ho guardato e non ho visto, forse ho udito ma non ho ascoltato.
A tutti chiaro che per imparare una buona professione, serva studio ed esperienza
tanto pi lunghi, quanto pi sia complesso il lavoro da svolgere. La conoscenza e la
capacit non crescono spontaneamente!
Perch allora non seguire la stessa strada con la fede sviluppando la sua conoscenza
col Vangelo e facendone esperienza nella vita di ogni giorno?
Forse cos troveremo le risposte che cerchiamo e la speranza che desideriamo.
Alcuni si rifugiano nel culto della Madonna e di qualche santo mettendosi davanti a
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
270

qualche loro immagine nel momento del bisogno e recitando qualche breve preghie-
ra. Poi una candela e via!
Le loro immagini aiutano a rendere la loro venerazione pi concreta, a facilitare il
seguire il loro esempio, a riconoscerli quale segno di unit, ma loro possono solo
pregare per noi con i nostri defunti. Ave Maria prega per noi.
La principale strada della fede inizia con la meraviglia.
Non forse questo
latteggiamento del
bambino davanti al
presepe e alle storie
di Ges, Maria e dei
santi?
Non si hanno, per
questi momenti, buo-
ni ricordi e nostalgia?
Perch allora non
proseguire con la ri-
cerca dello stupore
del bambino davanti
alle tante cose che
possono destare me-
raviglia?
Quanti spettacoli na-
turali sono occasione
di stupore?
Nellascolto della Pa-
rola, quante risposte
di Ges stupiscono
per la loro semplicit
e bellezza!
Persino davanti a un gioco su un computer si pu provare meraviglia se non ci si
ferma soltanto al suo funzionamento, ma si pensa anche alle capacit che ci sono
volute per arrivare a realizzarlo! la superficialit che uccide la meraviglia.
Poi, se si prova meraviglia, si vuole comunicarla e condividerla con quelli che ci sono
vicini, facendo sorgere spontanea ammirazione per le straordinarie qualit
dellautore e da lui si risalir nella catena dei meriti sino ad arrivare allautore padre
di tutti loro e si comincer a volerlo conoscere.
E per conoscerlo bello ritornare al tempo di Ges, mettersi nei panni degli Apostoli
Figura 203 Ges di Rembrandt
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
271

mentre lo stanno ad ascoltare e provano meraviglia per la sua straordinaria saggezza
e mitezza.
Pietro prese allora la parola e disse a Ges: Signore, bello per noi restare qui;
se vuoi, far qui tre tende, una per te, una per Mos e una per Elia. (Mt.17,.4)
Non si pu non innamorarsi di lui e non affannarsi a seguire i suoi comandi provando
la gioia del bambino che ha eseguito bene il suo compito ed lodato dai suoi genito-
ri! Ecco allora emergere lunica preghiera che lui ci ha insegnato:
Padre Nostro
e spontaneamente alzare lo sguardo per cercarlo nel cielo oltre ogni confine, sentire
i brividi del buio dello spazio interstellare dove appare la grande luce lontana della
Gerusalemme Celeste e provare il desiderio di raggiungerla al pi presto.
Che brividi da lass nel vedere la piccola Terra scomparire nel nulla!
Oppure eccoci tra la folla che segue Ges sulla strada del Calvario mentre porta la
croce della sua condanna per non aver seguito lipocrisia dominante. Lui, pur poten-
dolo non si sottrasse alla morte, anzi sembr cercarla per essere in tutto uguale a
noi. Beh, davanti a cos tanto dolore, perch non provare a salire al suo fianco por-
tando i nostri dolori quasi per alleggerire i suoi?
proprio la sua immagine dolorosa che ci fa capire quanta sofferenza capace
luomo di provocare col suo egoismo e la sua superbia.
Poi quanto bello essere l con gli apostoli ad assistere alla sua Ascensione e prova-
re il desiderio di poterlo seguire anche noi quando avremo terminato il nostro cam-
mino!
Come non stupirsi e voler andare alle origini, per potersi sedere a quel tavolo che la
Messa riporta ogni giorno nel nostro tempo e ci fa partecipare al banchetto, cui tutti
sono invitati, per incontrarlo e ascoltare la sua parola?
Carissimi, vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del Signore nostro
Ges Cristo, non perch siamo andati dietro a favole artificiosamente inventate,
ma perch siamo stati testimoni oculari della sua grandezza.
Egli infatti ricevette onore e gloria da Dio Padre, quando giunse a lui questa vo-
ce dalla maestosa gloria:
Questi il Figlio mio, lamato, nel quale ho posto il mio compiacimento.
Questa voce noi labbiamo udita discendere dal cielo mentre eravamo con lui
sul santo monte.
E abbiamo anche, solidissima, la parola dei profeti, alla quale fate bene a volge-
re lattenzione come a lampada che brilla in un luogo oscuro, finch non spunti
il giorno e non sorga nei vostri cuori la stella del mattino. (2Pt.1,16-19)

Storia e scienza alla luce dellApocalisse
272

6 Il congedo con un invito alla speranza
Cari nipoti
ho cos terminato questa lunga lettera e spero che siate riusciti a leggerla tut-
ta e capire che il vostro nonno non impazzito dietro le gonne dei preti e non corre
dietro le immagini delle Madonne per la superstizione di chi le vede come facile solu-
zione dei propri problemi.
Le immagini servono solo per ricreare nella mente le visioni dello spirito quando si
decide di alzare la testa per guardare oltre la Terra, oltre il sole, alla Gerusalemme
Celeste, dove lanima desiderosa di arrivare.
Nei miei ormai lunghi anni di vita ho ascoltato tante sirene e ho visto sfracellarsi tan-
ti che le hanno seguite.
Ormai non posso pi ascoltare quelle nuove poich, conoscendo sempre pi Ges, ho
scoperto la regola della vita perfetta, anche se poi non sempre riesco ad applicarla.
Ho scoperto che la vita una casa di mattoni cui si cerca ogni giorno di aggiungere
mattoni per arrivare al tetto, ma improvvisamente alcuni cadono e bisogna rimetter-
li al loro posto.
Col tempo si riesce a stabilizzare quelli delle fondamenta, poi pian piano anche quelli
dei piani superiori, ma al tetto non si riesce mai ad arrivare. Nasce il sospetto che ci
sia anche qualcuno che ce li butta gi e ci si dispera soprattutto quando si sta per ar-
rivare la fine del tempo utile.
stato proprio inutile volerla costruire se poi non riusciamo mai a terminarla, la la-
sceremo incompiuta e cos andr in rovina? Ci malgrado ogni volta che cadeva un
mattone mi domandavo: Cosa farebbe Lui al posto mio? E dopo un po di scoramento
me lo sentivo vicino e ricostruivo.
Io sono stato fortunato perch ho incontrato persone che mi hanno fatto conoscere
questo straordinario architetto che mi ha dato il progetto della mia casa e mi ha
consentito di cominciarne la costruzione, non sono ancora arrivato al tetto e so che
non ci arriver, ma ho cominciato ad abitare i piani pi bassi e larchitetto mi ha as-
sicurato che alla fine me la completer lui.
Il libro ora arrivato alla fine ma prima dei saluti sono doverosi i miei ringraziamenti
al Signore per i numerosi doni che mi ha dato tra cui metto al primo posto nonna, le
mie bambine e i vostri pap e infine voi miei carissimi nipoti. Voi siete le persone che
mi hanno dato grandi momenti dindimenticabile gioia che mi hanno fanno dire di
avere avuto una vita molto fortunata che auguro anche a voi.
Cari nipoti non arrendetevi mai e seguite anche voi lo stesso Ges, mai vi deluder.
Un forte abbraccio e un bacio con la mia benedizione
vostro nonno Luciano
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
273

7 Biografia
Ancora satanisti nel 2050? Massimo Introvigne
Aprite la mente al vostro cuore, Jorge Mario Bergoglio
Apocalisse, Gianfranco Ravasi, Piemme
Breve storia della filosofia cinese da Confucio al dopo-Mao, Giovanni De Sio Ce-
sari
Bollettino islamico, islamicbulletin.org
Chi il diavolo, Renzo Del Fante
Chibcha, un popolo fra luce e oscurit, Gaspare Armato
Commento allApocalisse, Mario Novati
Crociate, legittima difesa? Arrigo Petacco
Dalla Pesach alla Messa, e-book Kairs
Diritto inseparabile dalla morale, la lezione di Dworkin, Antonio Carioti
Ecce crucem domini: fugite partes adversae... Lorenzo Cappelletti
Ecco il seduttore e lAnticristo! Massimo Minarelli
E la Francia epura la parola razza. Edoardo Castagna
Elogio della guerra, Massimo Fini
Ges nostro contemporaneo, Atti del convegno del 2012, Cantagalli
Ges Cristo e la storia, secondo l'Apocalisse di San Giovanni, Heinrich Schlier
Guerra e pace, Istituto Blaise Pascal di Giaveno
Il cielo e la terra, Jorge Bergoglio e Abraham Skorka
I Cristianesimi nella storia della Cina, Silvio Marconi, associna.com
Il quarto uomo. Postmodernit o crisi della modernit? Gennaro Cicchese inter-
vista Gianfranco Morra, Nuova Umanit
Il catalogo delle atrocit, Alessandro Zaccuri
Il Diavolo: come lo si vince? Raffaello Martinelli
Il puzzle ricomposto, Giuseppe Frangi
Il mestiere delle armi, Marco Costa
I musulmani degli USA e le tensioni attuali, islam-online.it
I novissimi, Enzo Bianchi
Il numero 1000 nella Bibbia, Filippa Castronovo, Paoline
Il libro nero dellumanit, Matthew White, Ponte alle Grazie
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
274

Itinerari pedagogici, R. Tassi, Zanichelli
I 55 giorni che hanno cambiato lItalia, Ferdinando Imposimato, Newton
La realt dellanima e la fisica quantistica, Fabio Marchesi
Lagnello e la sposa, Luigi Savoldelli, Effat
Le grandi battagli nella storia, Ars bellica
Le radici cristiane dellEuropa, Luciano Folpini, Ebook Kairs
LApocalisse di Giovanni, Eduard Lohse, Paideia
L'Apocalisse, Antonio Persili
L'Apocalisse gi accaduta, Ignace De La Potterie
La conversione al cristianesimo nei primi secoli, G. Bardy, Jaca Book
La Guerra della Triplice Alleanza: Distruzione e genocidio del Paraguay, Eduardo
Galeano
La preghiera nell'Apocalisse, Benedetto XVI
La signoria di Cristo nel tempo, Lorenzo Cappelletti
Le grandi persecuzioni da Decio a Diocleziano, Karl Bihlmeyer, Hermann Tuechle
Leresia perfetta, Giuseppe Guidolin
Lescatologia nel mondo secolarizzato, Henning Ottmann
Le ragioni delle armi, Massimo Mori
Lultima crociata, Arrigo Petacco
L'uomo post-moderno il figlio della dilatazione illimitata del desiderio, Fran-
cesco Lamendola, Arianna
Introduzione allApocalisse e alle sette lettere, fratel Luca Fallica, e-book Kairs
I numeri del terrorismo, Loretta Napoleoni e Ronald J. Bee
Oggi accade l'Apocalisse, Heinrich Schlier
Ogni uomo ha la sua Apocalisse, Marina Mojana
Paolo, il cavaliere disarmato, e-book Kairs
Pensare la storia, Vittorio Messori
Profili nelleducazione. C. Scurati, Vita e Pensiero
Saveriani e martiri in Cina nella rivolta dei Boxer, Luigi Lanzi
Savonarola e Calvino, Paolo Thea, Uaar
Spirito, anima e mente, Frank R. Zindler
Spirito, anima e corpo, Watchman Nee
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
275

Stalin e l'Arcipelago gulag, storiaXXIsecolo.it
Un V centenario: la nascita di Giovanni Calvino, Roberto Spataro, Cristianit
Uomo e storia, Franco Bosio, Scienze del pensiero e del comportamento, avios.it
Vandee italiane, storie da riscrivere, Roberto Zanini
Voltaire, Spinoza e lIlluminismo radicale, Davide Arecco, lettereearti.it
Zichicchi: ecco perch credo in colui che ha fatto il mondo, Lorenza Rossi

Siti
aforismi.meglio
cathopedia
christusveritas
differenzatra
Enciclopedia Treccani
gotquestions
Leonardo
pensieriparole
Oratores et Bellatores
Wikipedia
Word press
Unicef

Storia e scienza alla luce dellApocalisse
276

8 Ringraziamenti
La scelta di questo insolito tema dovuta a desiderio di approfondire la speranza di
arrivare al grande incontro, che mi d la forza di vivere al meglio la vita di ogni gior-
no, ma anche la volont di non disperdere le tante belle esperienze che mi legano
ancora ai luoghi in cui ho vissuto e alle persone che ho incontrato in questa mia vita
piena e fortunata.
Lanima di ogni luogo sincarna nei sentimenti e nelle relazioni dei suoi abitanti e lo
caratterizza e lo fa respirare nellatmosfera e nella solidariet che genera e rende vi-
vo un territorio. Non fu quindi un caso che, dopo aver scelto Gavirate per passare
lultima parte della mia vita, per imparare ad amarla, avessi fatto, tra le prime cose,
la ricerca: Gavirate: Alla ricerca dellanima.
Ecco perch per conoscere se stessi e interpretare la propria storia necessario tor-
nare col pensiero nei luoghi in cui si abitato e hanno scavato lanima.
Questa continua rinascita mi porta come primo pensiero alla mia Milano per mante-
nere vivo laffetto di nonna Domenica che mi ha educato il cuore con suo grande af-
fetto per il suo primo nipote, cosa che tra laltro mi fece poi saltare il servizio milita-
re. Qui don Piero Uggeri, grande e paterno sacerdote di san Pietro in Sala e cappel-
lano dei girovaghi, ha dato limpronta alla mia fede bambina.
Poi ladolescenza con don Franco Monticelli, mio fratello maggiore chiamato don
Francesco dai sanpietrini per distinguerlo da un altro che si faceva chiamare don
Franco ma in realt si chiamava Francesco. Lui stato una persona chiave, che ancor
oggi mi lega a uno dei periodi pi belli e intesi della mia giovent, e mi ha fraterna-
mente insegnato, unitamente a mio padre, ad assumere le mie responsabilit con
generosit e ad allargare gli orizzonti. Erano i tempi della villetta di via Boninsegna
posta in una via privata che ci lasciava liberi di giocare in strada non solo con i miei
fratelli e gli amati cugini Casati ma anche con i tanti ragazzi del vicinato in una specie
di oratorio di strada.
Poi la precoce morte di mio padre mi butt di colpo nellet adulta e qui grande fu
laiuto di don Aldo che mi fece da secondo padre e mi prepar allincontro con Lu-
ciana e alla scoperta di quanto sia bello e fecondo lamore fedele che mi ha dato la
forza per una lunga e intensa vita e mi ha portato anche a scoprire e amare il Friuli
con la campagna dellindimenticabile Zoppola, il paese dei Bomben.
Qui le corse in bicicletta per i campi e alle limpide acque dei fossi e della Cellina, con
le amate figlie ancor piccole sui seggiolini, e i ricordi legati alle persone testimoni del
gusto per una vita semplice e ricca, come la tenera Enrichetta, lindimenticabile Gi-
giuti, mio terzo padre, e di sua sorella Angelina, lultima testimone che mi ha legato
a questa terra.
Ora a Gavirate, se ho incontrato tanti amici, lo devo a don Mario Novati, arrivato
Storia e scienza alla luce dellApocalisse
277

appena prima di me, che mi ha voluto inserire nella vita della comunit e mi ha
permesso di incontrare tanti amici che mi hanno incoraggiato a continuare le mie ri-
cerche e a sviluppare il centro culturale Kairs che piano piano ha trovato la sua
missione soprattutto nella divulgazione del pensiero cristiano mediante
linformatica. Cos mi sono impegnato nella redazione di articoli e i libri, ora tutti li-
beramente disponibili in formato digitale, accomunati dallo scopo di portare fuori
dal mondo accademico e teologico argomenti inerenti la fede di non immediata
comprensione, per renderli comprensibili a tutti. A oggi si sono cos realizzate le se-
guenti pubblicazioni:
Le radici cristiane dell'Europa. Una ricerca sull'eredit del Medioevo
Maria nella grande storia. La Vergine raccontata dai testimoni
Storia di una lunga fede. La Vergine Maria e la Passione
Angeli e religioni. Il loro culto dalle origini ai nostri giorni
Reati e peccati. Quali analogie?
Dalla Pesach alla Messa. Il senso e la pratica dei sacrifici
Paolo, il cavaliere disarmato. La vera storia di Paolo Apostolo
Le nostre storie. Un viso una storia, interviste alla casa Domenico Bernacchi
Infine lultimo ringraziamento va agli amici: Libero Clerici, Aldo Mirto e Alberto Ca-
sati, cugino e fratello, che oltre a incoraggiarmi hanno letto il testo e mi hanno dato
i loro preziosi consigli per la stesura definitiva.
Lautore
Luciano Folpini nato a Milano nel 1939, dove a sempre vissuto sino al termine
dellattivit lavorativa, salvo una breve parentesi a Bergamo. Per molti anni ha svol-
to il ruolo di dirigente. Dal 2000 risiede a Gavirate in provincia di Varese.

Potrebbero piacerti anche