Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
“TOR VERGATA”
MACROAREA DI LETTERE E FILOSOFIA
Tesi di laurea in
Etnomusicologia
Relatore: Laureando:
Prof. Giorgio Adamo Ewerton De Brito
Fernandes Lopes
matricola: 0249508
Correlatore:
Prof.ssa Serena Facci
Anno Accademico
2018/2019
INDICE
PREMESSA .................................................................................................................... 4
INTRODUZIONE .......................................................................................................... 7
1 COS’È IL CONGADO? .................................................................................... 10
1.1.1 Campo das Vertentes ................................................................................ 12
1.2 Contesto e origine delle manifestazioni devozionali nella regione ................. 13
1.3 I Cicli Commemorativi .................................................................................... 17
2 MITOLOGIA .................................................................................................... 19
2.1 Il genere femminile nel Congado .................................................................... 21
2.1.1 La principessa Isabel ................................................................................ 25
2.1.2 Rainha Guinga de Luanda ........................................................................ 26
2.1.3 La Madonna del Rosario........................................................................... 26
2.2 San Benedetto .................................................................................................. 27
2.3 Chico Rei ......................................................................................................... 28
3 NEGOZIAZIONE, RESISTENZA CULTURALE, SINCRETISMO ........ 30
3.1 Missioni gesuitiche in Africa e in Brasile ........................................................ 30
3.2 Sincretismo - Liturgia Cattolica e religiosità native, africane e pagane europee.
40
4 FORMAZIONE DELLE IDENTITÀ COMUNITARIE NEL
TERRITORIO .............................................................................................................. 43
5 FUNZIONALITÀ E STRUTTURA DEI PROCESSI MUSICALI ............. 46
5.1 Rapporto tra mito e musica (semiotica) ........................................................... 46
5.2 Gli oggetti ........................................................................................................ 47
5.2.1 Mastros ..................................................................................................... 47
5.2.2 Scettri ........................................................................................................ 49
5.2.3 Guias (Guide) ........................................................................................... 50
5.2.4 Bandiera .................................................................................................... 52
5.2.5 I colori ...................................................................................................... 54
5.2.6 Le Corone ................................................................................................. 54
5.3 Struttura dei rituali ........................................................................................... 55
5.3.1 Sollevamento del Mastro .......................................................................... 56
5.3.2 Saluto dalle Guardie ................................................................................. 58
5.3.3 Il pranzo .................................................................................................... 59
5.3.4 La ripresa e l’accompagnamento dalla Corte del Congo alla
Chiesa/Confraternita .................................................................................................. 62
5.3.5 La consacrazione delle corone, degli strumenti e la Messa Conga .......... 63
2
5.3.6 Il Corteo .................................................................................................... 65
5.3.7 La discesa dei mastri al tramonto. ............................................................ 66
5.3.8 Consegna della Corona e dei Mastros...................................................... 68
5.4 Organizzazione del corteo................................................................................ 70
5.4.1 Vilão ......................................................................................................... 72
5.4.2 Congo ....................................................................................................... 73
5.4.3 Catupê ....................................................................................................... 73
5.4.4 Marujo ...................................................................................................... 74
5.4.5 Caboclo ..................................................................................................... 76
5.4.6 Moçambique ............................................................................................. 76
5.4.7 Candombe ................................................................................................. 77
5.4.8 I Capitani .................................................................................................. 79
5.4.9 La Corte Reale .......................................................................................... 80
5.5 Comportamenti ritmici ..................................................................................... 81
5.6 Il carattere sacro degli strumenti e dei loro suoni ............................................ 84
5.6.1 I Tamburi e le loro funzioni...................................................................... 84
5.6.2 Patangoma ................................................................................................ 86
5.6.3 Gungas ...................................................................................................... 87
5.7 Analisi dei canti ............................................................................................... 88
5.8 I canti nel Congado .......................................................................................... 90
6 ASPETTI PSICO-MUSICALI DELLE PERFORMANCE ......................... 94
6.1 Preghiera cantata, tamburi consacrati .............................................................. 94
6.1 Trance .............................................................................................................. 95
6.2 Condivisione del sensibile (atmosfere) e Devir ............................................... 95
6.3 Principio di mascheramento sonoro ................................................................. 99
6.4 Crono-interazioni socio-musicali .................................................................. 100
7 PROBLEMI E RIFLESSIONI SULLE NUOVE TENDENZE ................. 102
8 CONCLUSIONE ............................................................................................ 108
9 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................ 111
3
PREMESSA
Il mio interesse per il Congado e le mie prime indagini su questa festa risalgono
al 2010 presso la città Ouro Preto – Minas Gerais – dove si registra la genesi di questa
manifestazione. Per pura coincidenza ho vissuto in una casa disposta al fianco di una
Confraternita e non avrei mai immaginato che quel luogo avrebbe cambiato
radicalmente la mia vita. Era la Confraternita del Rosario dei Neri. Non fu soltanto
un’esperienza mistica o religiosa, ma anche musicale. Quando mi trovavo ad osservare
una messa, accompagnata con balli e canti meravigliosi che inducevano emozionanti
sensazioni, rimanevo principalmente esterrefatto dal suono dei tamburi, che attraevano
come una novità, ma che risuonavano anche tanto familiari. Quello fu l’inizio di
un’esperienza che ancora oggi mi trasporta in un’altra dimensione, un contesto reale
che, allora, mi sorprendeva e mi faceva sognare ad occhi aperti.
Da lì è nata la mia passione per lo studio del mondo e della vicenda dei neri del
Rosario. Un gioiello, un tesoro culturale nascosto nel cuore del Brasile, in grado di farci
rivivere e comprendere come si è sviluppato quel popolo, e una sorta di massoneria dei
neri, in cui i segreti dei rituali africani, le storie degli antenati, sono state codificate e
reinterpretate in una cornice cattolica. Il sincretismo rivela il contributo di africani,
europei, indigeni brasiliani, che in virtù della formazione personale, sociale e culturale
del popolo brasiliano, fa notare tali influenze sino ai nostri giorni.
Come strumento di conservazione e trasmissione della conoscenza, invece dei
libri si servirono del ballo, di un corredo di elementi simbolici (oggetti, indumenti,
talismani), di versi cantati e principalmente della musica. In queste componenti si
individuano usanze e costumi vissuti in Europa, in Africa e in America, che sono
maturati nel tempo dando vita a nuove forme di arte e di musica.
Per i miei approfondimenti è dal 2010 che sull’argomento raccolgo articoli, libri
e documentari. Nel 2012 ho avuto l’opportunità di entrare nel vivo delle manifestazioni
e conoscere personalmente i partecipanti, i capitani, il re e la regina, gli organizzatori
responsabili dell’evento, che mi hanno concesso interviste inedite, attraverso le quali ho
stretto forti rapporti di amicizia che conservo ancora oggi con premura. La
partecipazione a questi eventi mi ha dato la possibilità di ricavare tanto materiale in
qualità di ricercatore, oltre che esserne attento osservatore. Anche negli anni 2014/2015,
frequentando le lezioni del mestrado (analogo ad una laurea magistrale italiana) con
4
docenti esperti nella materia e responsabili delle discipline di Musica e sociedade ed
Etnomusicologia presso l’Università Federale di Minas Gerais (UFMG), ho acquisito
alcuni strumenti per approfondire l’argomento. Cosciente quindi del fatto che tale
manifestazione fosse presente anche nella mia città natale (Lavras-MG), ho iniziato a
pensare con convinzione quanto sarebbe stato affascinante raccontarne la storia e
realizzare una ricerca che avrebbe potuto divenire importante non soltanto per me, ma
soprattutto per il popolo della regione di Minas Gerais e perché no, per il popolo
brasiliano. Portare alla luce questa conoscenza è da me considerato come una missione
di vita.
Da allora, gli obiettivi di riferimento della mia indagine sul Congado è stato
studiare i diversi processi ritualistici e musicali realizzati nel “Regno del Rosario”, e i
vari aspetti che evolvono attraverso lo scambio interculturale tra le civiltà coinvolte
nelle diverse aree, mi ha fatto capire come avviene la loro “reinterpretazione e
codificazione” e con quanta arte hanno saputo rappresentarli; cogliere i vari aspetti con
le loro funzionalità, l’organicità dell’evento, la struttura della musica, gli strumenti
musicali con il valore che assumono quando vengono suonati, i significati, il contesto, i
procedimenti, il rapporto tra loro e con la costruzione identitaria della società
interessata; percepirne la forma e l’efficacia nel modo della conservazione e
trasmissione della conoscenza ed infine analizzare come influiscono in tutti i settori:
accademici, politici, culturali, sociali, economici e religiosi della regione analizzata ed
anche in contesti diversi.
Per queste ricerche, alle informazioni già acquisite ho aggiunto tutta la
conoscenza appresa nel corso di Musicologia presso l’Università di Roma Tor Vergata,
partecipando a seminari, convegni, lezioni di etnomusicologia dei professori Giorgio
Adamo e Serena Facci; ho dedotto fondamentalmente che il metodo da me utilizzato si
integra con il concetto di etnomusicologia proposto dal Professore Diego Carpitella,
basato su uno studio dei documenti, delle registrazioni sonore e l’individuazione degli
aspetti culturali e sociali. Ho avuto anche l’opportunità di conoscere Alessandro
Cosentino, P. Cola Lubamba, il Professore Sergio Bonanzinga, docente presso
l’Università di Palermo e tramite il responsabile dell’ufficio delle attività didattiche dei
Musei Vaticani, il Professore Antonio Vignera, considerato da me più che un
professore, un grande amico, un padre per me in Italia.
Dallo stesso Professor Antonio Vignera sono stato presentato per essere inserito
nel Coro dell’Accademia Filarmonica Romana sotto la direzione di Monsignor Pablo
5
Colino, dandomi la possibilità di approfondire gli studi in questo elevato contesto, ma
anche di arricchire in futuro la mia ricerca, come spero, accedendo ai documenti dei
Gesuiti, chiave importante per la comprensione di questa manifestazione, che
probabilmente si trovano nel Seminario dei Gesuiti presso la Chiesa di Sant’ Ignazio di
Loyola e nella biblioteca e archivio storico vaticani. Attraverso la comparazione
documentale del carteggio trovato in Brasile nel museo della Musica di Mariana,
collezione di Curt Lange in Ouro Preto, Museo Bi Moreira in Lavras e quelli della
nuova ricerca, si potrà stabilire un collegamento storico e comprendere meglio la
formazione della cultura sociale della regione in esame.
Il risultato finale di queste ricerche ha l’obiettivo di produrre materiale didattico
da divulgare nelle Scuole, nelle Ambasciate, nei luoghi turistici, Accademie ed
Università. Ma oltre questo, ancor più importante, è che questa attività di ricerca venga
“rilanciata” dagli stessi congadeiros, con diversi propositi: per essere insegnata ai
bambini già dalle scuole elementari, ai semplici partecipanti, turisti, artisti, accademici,
alla società intera, affinché con la loro storia, la mitologia, l’arte, il loro sapere, possano
perpetuare e preservare tutto il loro patrimonio di conoscenze.
Per lo stesso scopo, a febbraio del corrente anno al Teatro Manhattan e proposta
anche nella rete di biblioteche del Comune di Roma, è stata rappresentata, sotto la mia
produzione, un’opera teatrale intitolata Il Mito del Rosario nei canti degli emigranti,
portata in scena, al momento, solo in forma amatoriale.
6
INTRODUZIONE
In questa tesi propongo un'analisi dei processi rituali del Congado di Lavras –
MG – Brasile, in un’area che comprende un gruppo di città chiamata Campo das
Vertentes (Campi dei Versanti [delle colline]), facenti parte del Ciclo del Rosario, e
degli aspetti correlati tra musica, danza e religione, ovvero la codificazione nei processi
di reinterpretazione dei canoni cattolici come la creazione del mito della Madonna del
Rosario, la pratica musicale e coreutica, le lodi recitate ai Santi cattolici in un contesto
di sofferenza e schiavitù. Come ha osservato Dempsey (2017):
7
E’ nella sua interezza che avremo modo di approfondire il contesto del Congado
e la sua origine.
8
Nel settimo capitolo proponiamo una riflessione sui cambiamenti dovuti alle
variazioni geografiche, alle novità portate nel campo dell’informazione (internet,
globalizzazione), all’accesso agli strumenti, alla produzione degli strumenti stessi (dalla
manifattura alle implicazioni dell’industrializzazione), e sulla propensione a moderni
aggiornamenti, rispetto alla conservazione delle antiche tradizioni (influenza dei mass
media sulle tradizioni orali), sui metodi di trasmissione, sull’insegnamento nelle scuole
elementari e medie, sulla divulgazione nella regione, allargata poi alle comunità
accademiche mondiali, prendendo in considerazione i conseguenti cambiamenti sociali,
politici, culturali, turistici, economici e storici.
9
1 COS’È IL CONGADO?
Secondo Leda Martins (1997), nella festa del Rosario, o Congado, sono
ricordati, riveriti e onorati gli antenati, le anime degli schiavi, gli antichi Regni, i
Capitani defunti. È una delle festività più complete e rappresentative della storia del
Brasile, in ogni aspetto; che sia artistico, politico, storico, religioso o sociale. È una
celebrazione culturale-religiosa, originata dalle popolazioni africane bantu, che in
Africa ha ricevuto l’influenza cattolica dei Domenicani, dei Gesuiti, dei Cappuccini i
quali, a loro volta, hanno utilizzato come strategia di catechesi il Rosario di Maria
(Sousa, 2002). “I neri del Rosario”, come loro si definiscono, si sono diffusi in tutto il
Brasile, stabilendosi ed organizzandosi in gruppi ben definiti (Quilombo1 e
Confraternite), conservando una struttura culturale-religiosa similare, ma con
caratteristiche individuali e talvolta con identificazioni diverse2. Il Congado è
predominante nella regione di Minas Gerais. Come appunta Luciana Prass (2013):
Il Congado è l’insieme dei rituali di radice africana che servendosi della musica,
della danza, di significati simbolici, realizzano il contatto con il Divino – Religare – in
cui il patrimonio religioso africano è transcodificato e rappresentato attraverso la
musica, il ballo ed altri componenti visivi, alla luce di un mito che conserva nella
cultura religiosa cattolica, la conoscenza praticata. Come evidenzia la Professoressa
Glaura Lucas (2000:10):
[...] le cerimonie del Regno della Madonna del Rosario, oppure Congado,
costituiscono una delle più importanti espressioni della religiosità della
cultura afro-brasiliana in Minas Gerais [...]. La conoscenza dell'Africa, si
diffonde tramite le usanze del paese, il processo di interpretazione e la
riarticolazione dei suoi elementi formativi, generano una varietà di forme
peculiari di manifestazioni, ridefinite a sostegno di una dottrina matrice.”
1
Luogo dove si pratica la cultura e religiosità africana
2
V. Capitolo 5.
10
Ogni Congado, avendo lo stesso “mito fondatore”, resta sempre devoto ai Santi
Cattolici, tra cui la Madonna del Rosario, San Benedetto, Sant' Efigenia ed altri santi
che sono stati associati con le divinità e i personaggi importanti nella storia della
resistenza e della sofferenza degli schiavi neri in Africa ed in Brasile. Il Congado esiste
in tutto il Brasile e in ogni regione assume forme particolari e comuni al contempo.
Glaura Lucas (2000) cita Leda Martins:
11
1.1 Campo das Vertentes3
La regione Campo das Vertentes – Campi dei Versanti [delle colline] – è una
delle dodici medie regioni di Minas Gerais, divisa a sua volta in tre micro-regioni:
Lavras, Barbacena e Sao João Del Rei. La micro-regione di Lavras comprende nove
municipi: Carrancas, Ijaci, Ingaí, Itumirim, Itutinga, Lavras, Luminárias, Nepomuceno,
Ribeirão Vermelho.
Il Campo das Vertentes, o semplicemente le Vertentes, ebbe l’origine del nome
dalla sua localizzazione che, in termini generali, inizia dalla Serra da Mantiqueira4 e
continua con una lunga catena di valli, “un mare di valli”, dove nascono e scorrono
molti fiumi, che danno la conformazione a tre grandi spartiacque, due localizzati in
ambito nazionale (Paraíba do Sul e São Franscisco) ed uno internazionale (fiume
Paranà), che confluiscono in una formazione di migliaia di cascate e laghi.
3
Cfr. https://wikitravel.org/pt/Campo_das_Vertentes
4
Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Serra_da_Mantiqueira
12
La regione comincia ad essere abitata prima della scoperta dell’oro. Nel 1701 si
registra l’installazione di una grande fattoria ai margini del fiume Rio das Mortes e
nell’anno seguente, 1702, con l’avvento della scoperta dell’oro, diventa una regione
ambita da numerosi forestieri, come afferma Antonio Moura (2002).
Lo storico Giovani Németh Torres (2010) afferma che di solito le strettoie dei
fiumi erano posti strategici di accesso tra una regione e l’altra, in cui si concentravano i
mercanti, gli artigiani, gli schiavi, e dove avveniva il trasporto di oro, diamanti, minerali
e prodotti agricoli. In questo contesto nacque il piccolo villaggio chiamato Arraial das
Lavras do Funil che, dopo l’edificazione della sua cappella cattolica e con lo sviluppo
del commercio, si è sviluppata nella città di Lavras.
La contea non fu mai dipendente dall’estrazione dei minerali, e superò senza
traumi la crisi economica che abbatté la regione, soprattutto dopo il 1780. Secondo
Antonio Moura (2002):
L’evidenza della regione delle Vertentes nel periodo coloniale non è soltanto
in funzione della produzione d’oro, bensì per la sua varietà di produzione e la
capacità artigianale del suo popolo. Il britannico John Mawe visitò Minas
nell’anno 1809 e rimase incantato dalla fattoria della “Mantiqueira”, in cui
tutti gli aspetti propiziavano una buona esperienza agricola: vaste pianure,
terre fertili servite da numerosi corsi d’acqua con produzione di grano in
abbondanza. L’allevamento del bestiame era molto redditizio. La produzione
e la raccolta di lana si poteva fare quattro volte all’anno, ed era lavorata in
filati e tessuto a casa. Per le sue valli fertili e clima ameno, le colline del
Campo das Vertentes divennero ancora nel XVIII secolo il “granaio di
cereali” di Minas Gerais.
13
Questo fu un evento determinante per la formazione culturale e della società
intera, poiché originò anche una complessa trasformazione della conoscenza.
Gli schiavi beneficiavano di un premio, dopo aver trovato buona quantità di
questi minerali preziosi. Dunque, lentamente, racimolavano denaro per
comprare la loro libertà, che rappresentava la libertà di creare ed esprimersi.
Durante le feste, oltre alle danze, al cibo e al corteo del regno, finanziavano
cori ed orchestre per cantare la novena, la messa principale, la benedizione
del Santissimo e il Te Deum. Le confraternite erano ornate in stile Rococò
(Stile compreso tra il Barocco e il Classico) nella pittura, scultura e
architettura, dove sono sempre rappresentati i santi legati alla devozione dei
neri come Nostra Signora del Rosario, San Benedetto, Santa Efigenia, Nostra
Signora di Mercês, San Elesbão.
5
Mulatos (mulatti): i figli dell’unione di “bianchi e neri”
14
acquisirono la libertà di decidere sulla costruzione dei propri templi ecclesiali e
l’organizzare feste in omaggio ai propri santi. In questa regione era autorizzata soltanto
la presenza dei preti sottomessi all’amministrazione della corte portoghese, nella quale
venivano seguite le regole e le norme del Missale Romano per organizzare i
festeggiamenti: Novena, Antifone, messe, la processione, ecc, come raffigurano le
immagini seguenti:
Immagine 3 –Le immagini illustrano i Missale Romani portati dal Vaticano per svolgere la liturgia cattolica nelle
confraternite delle grandi città di Minas Gerais nel secolo XVIII. Museo Della Musica di Mariana 2019.
Immagine 4 - Missale Romano del XVIII secolo. Museu da Musica de Mariana – MG - Brasile
15
Le comunità che dimoravano nelle campagne e nelle fattorie dei piccoli villaggi
di Minas avevano una particolarità nello sviluppo dei festeggiamenti religiosi dovuta
alla loro libertà di azione, perché non avevano metodi e regole determinati dagli ordini
religiosi come invece accadeva nelle grandi città dove i preti e le suore ordinavano il
modello e l’organizzazione delle feste. Continua Guimarães (2009:12-13, 22-25):
Deolinda Dos Santos (2011) racconta che siccome le confraternite avevano dei
supporti strutturali economici, politici e sociali forti dallo Stato e dalla Chiesa, questo si
rifletteva anche nelle loro commemorazioni ed eventi, nel senso di un maggiore contatto
con la cultura artistica e religiosa europea oltre che con la cultura ancestrale africana,
garantendo la continuità degli eventi di grandi espressività in città come Ouro Preto,
Mariana, Tiradentes, Sao Joao Del Rei, città centrale di Minas nel periodo coloniale.
Invece nei piccoli villaggi, la coesione comunitaria e religiosa si realizzava attraverso la
formazione di piccole fattorie dentro una proprietà maggiore, nella quale gli schiavi
avevano più contatto con la cultura e religione dei loro proprietari. C’erano anche i
Quilombos, piccoli luoghi disboscati dove si rifugiavano gli schiavi che fuggivano dai
loro proprietari, nei quali hanno potuto fare la loro pratica culturale-religiosa più vicina
alla tradizione religiosa africana, introducendo il minimo degli elementi cattolici. Grazie
alle dinamiche di sviluppo delle città, l’urbanizzazione che raggiungeva le campagne, le
aziende agricole e fattorie, questi gruppi hanno mescolato le loro abitudini, espressioni
artistiche e religiosità nei nuovi contesti mantenendo le differenze, ma mantenendosi
uniti per un senso comune storico e religioso.
Nel contesto della regione delle Vertentes, vedremo che prevale il secondo caso,
nel quale si osserva che queste città si sviluppano partendo dai grandi palazzi coloniali
degli amministratori pubblici o proprietari di terreni, come vedremo nel IV capitolo.
Un elemento indispensabile nell’affermazione dell’identità e organizzazione
delle comunità degli schiavi nella regione delle Vertentes fu la creazione della
Compagnia Estrada de Ferro Oeste de Minas nell’anno 1878. Come afferma Weber
16
Santos (2009:25-26), si può dire che le aziende ferroviarie furono, in grande misura,
responsabili dell’aumento del libero lavoro anche se ancora erano sul modello coloniale
schiavistico. Un punto cruciale che collega dell’abolizione della schiavitù (1888) con
l’inizio dell’immigrazione italiana nella regione. Sostiene Weber (2009):
17
invite these groups to animate their own rituals. When the Congado religious
cycle concludes, participants commence other vernacular Catholic traditions
such as “folias de reis”, rituals associated with the Magi.
18
2 MITOLOGIA
19
cerimoniale. L’isolamento di queste confraternite ha permesso la
conservazione e la trasmissione del mito base nella versione originaria.
Storie assai ripetitive: lo stesso tipo di avvenimento può essere utilizzato più
volte per descrivere diverse situazioni. […] eventi simili che però non si
verificano nel medesimo luogo, non coinvolgono le stesse persone e, molto
probabilmente non si collocano nel medesimo periodo storico.
20
raggiunse la spiaggia, Lei sedette sul tamburo più grande chiamato Santana e
venne condotta alla piccola cappella, costruita per ospitarla.
6
CABOCLO(S) – Secondo il dizionario della lingua brasiliana, caboclo deriva
etimologicamente da kari’boka, una parola tupi, il cui significato è “proveniente dal bianco”, ossia
discendenti di una coppia tra indigeni e bianchi.
21
che hanno avuto la loro linea ancestrale interrotta, staccati dai loro antenati iniziando
una nuova vita in una terra sconosciuta, riadattando la loro cultura religiosa al nuovo
contesto, come potremo osservare.
Claudio Santos (2007:230) sottolinea come in diverse società di cultura bantu, la
figura della Madre assuma la responsabilità della vita che proviene dagli antenati,
preserva la tradizione ed i fili sacri che uniscono all'interno del gruppo, e senza
soluzione di continuità, i vivi e i morti, ed i vivi tra loro:
Queste figure materne (Pfemba) sono tra le più riconosciute quando si parla di statuaria africana.
È un tema facilmente identificabile rispetto alle forme classiche. Ancora Santos (2007):
Sono stati spesso usati nei rituali, per curare l'infertilità delle donne. In queste
culture, la madre occupa un posto primario nella famiglia. La qualifica di
moglie ha un significato più erotico e sessuale. Come madre coltivatrice,
capisce il desiderio, la forza e il mistero della fertilità. Realizza la vita. La
simbologia della madre bantu supera il padre profondamente, perché è
radicata interamente nella fecondità cosmica. Rivela e migliora questa
fecondità e la vita partecipabile, mentre germoglia in suo seno, le forze
invisibili la trasformano in un essere sacro, operano per una comunione vitale
con i loro discendenti. In questo modo la madre bantu si erige alla degna
venerazione religiosa. Questi gruppi etnici conservano sentimenti così tanto
delicati, soprattutto perché per lungo tempo sono stati educati in sistemi
sociali matrilineari.
Iemanja è una entità che assume il ruolo di protettrice degli schiavi durante la
traversata dall’Africa al Brasile. Marco Pisani (2003) definisce:
Iemanjá (Yeyé omo ejá) - madre i cui figli sono pesci - è la regina del mare e
la madre per eccellenza (non per niente è sincretizzata con la Madonna), dato
che come da sempre è noto, l’acqua è l’origine della vita. Per questo motivo
viene sempre rappresentata con seni enormi, con i quali si dice allatti tutti i
figli, anche quelli non suoi…Le figlie di Iemanjá hanno uno spiccatissimo
senso della famiglia e sono molto altruiste, protettive, sensibili, ma spesso
possono anche diventare aggressive, soprattutto quando sono chiamate a
difendere i propri figli. Sono spesso un po’ troppo rigide, e in loro è molto
forte il senso della gerarchia. Infine sono molto vanitose, amano il lusso e
non sopportano la solitudine.
Nella canzone Beija Flor, troveremo alcuni aspetti rilevanti del sincretismo tra la
Madonna del Rosario e Iemanjà, come analizzeremo nel paragrafo 5.6. D’accordo con
Claudio dos Santos (2007:230), riporto di seguito una importante affermazione, che ci
22
induce a riflettere sul significato della figura materna nelle culture occidentali e nel
popolo bantu:
7
Video – musica: https://www.youtube.com/watch?v=Ql66zBEbH20
23
Eu nasci lá na cascata, me criei lá na colina; (2x)
Vendo o brilho das estrelas, e a fumaça da neblina;
Eu lembrando-me bem das cantigas que mamãe cantou pra mim. (2x)
Guarda, vengo dall'Angola / Sono venuto qui per curimà (per lavorare) / Ah!
Sono venuto da Kalunga (mare) / Sono venuto qui per trabucà (lavorare)/
Madre sirena / Aiutami a lavorare / Quando sono venuto sono passato sulla
sabbia / Quando vado attraverso il mare (bis) / Nave negriera nello sfondo del
mare (bis) / Catene pesanti trascinano sulla sabbia (bis) / La schiava nera si
mise a cantare (bis) / Saravá mia madre Iemanjá (bis) / virò lo scafo
all’inverso nel mare (bis) / E chi ci salvò fu madre Iemanjá (bis) / Sarava mia
madre Iemanjá (bis)
24
nella Festa del Rosario, dove i rituali si svolgono secondo la sua direzione (Regìa),
l'ultima parola, le decisioni da prendere, i più alti omaggi. Lei è l’autorità cui i
congadeiros si rivolgono per la conservazione della loro religiosità, per sentire la gioia
dalla memoria dei momenti vissuti nella terra madre, per alleviare la fatica del duro
lavoro e della sofferenza quotidiana sotto la protezione della Madonna del Rosario.
25
Affronteremo questo riferimento nel capitolo 5.6.1
Il rituale del Regno di cui parleremo in questo capitolo, ha una struttura che
racconta la leggenda dell'apparizione e del salvataggio di un'immagine della Madonna
del Rosario grazie agli schiavi neri dell’Africa. Nel tempo ha assunto diverse versioni,
motivate dai contesti geopolitici, culturali e sociali di ogni regione, subendo
aggiornamenti anche in seguito allo sviluppo ed alle nuove esigenze dell'umanità.
Levi Strauss (1980:65) ritiene che la mitologia è statica: troviamo gli stessi
elementi mitici, combinazioni formate fra loro in un sistema chiuso, al contrario della
storia che, evidentemente, varia con un sistema aperto;
[...]le varie versioni presentano tre elementi che sono sempre ricorrenti: una
situazione di repressione vissuta dallo schiavo nero; il ritiro della santa sul
comandamento dei tamburi, invertendo simbolicamente questa situazione; e
l'istituzione di una gerarchia fondata sulla struttura mitica.
26
2.2 San Benedetto
27
seconda della regione di provenienza e attraverso i racconti del narratore. San
Benedetto, figlio di schiavi angolani, nacque nella metà del XVI secolo a San Fratello,
in Sicilia, in Italia. All'inizio del diciassettesimo secolo, anche prima di essere
considerato un santo, già aveva in Brasile persone a lui devote.
Legata alle origini del Congado di Minas è anche la storia di Chico Rei, un re
africano catturato ed arrivato come schiavo a Vila Rica nel XVIII secolo che, dopo la
riconquista della sua libertà, anche grazie alla liberazione di numerosi schiavi, fece
costruire nel Bairro da Alto da Cruz, in Ouro Preto – Minas, una Chiesa per il culto di
Santa Efigenia, essendo stato incoronato re della festa di Nostra Signora del Rosario dal
Vescovo di Diamantina (Vasconcelos, 1966).
Immagine 6 – Interno della Confraternita di Santa Efigenia, che per la leggenda fu fondata da Chico Rei – Ouro Preto
– MG.
Secondo la leggenda raccontata dai congadeiros locali, Chico Rei fu uno schiavo
che nascondeva oro sotto le unghie e tra i suoi capelli. Beni che lo resero uomo libero e
capace di comprare una terra con una miniera d’oro. Averi che gli permisero di liberare
altri schiavi, ricomprandoli, e di fondare un nuovo Regno, ufficializzato nella
Confraternita nel Rosario dei Neri, nella chiesa di Santa Efigenia (Santos D. D., 2011).
28
Immagine 7 - Confraternita di Santa Efigenia, che per la legenda fu fondata da Chico Rei – Ouro Preto – MG.
Secondo Poel (2005), la storia di Chico Rei si reputa vera in quanto rappresenta
circostanze accadute a molti schiavi neri. Sarebbe nata dagli schiavi, come mito o
leggenda, con il proposito di coesistere come fratelli e promuovere l’auto-sostegno:
8
(TV UFOP - Universidade Federal de Ouro Preto ; Amigos do Reinado e Casa de Cultura
Negra de Ouro Preto, 2018)
29
3 NEGOZIAZIONE, RESISTENZA CULTURALE, SINCRETISMO
Insieme ai preti congolesi vi erano anche i mestres, laici della nobiltà congolese
che avevano ricevuto una rigida educazione cristiana in Portogallo o nelle scuole create
dai missionari in Congo. Come riporta Alessandro Cosentino (2019:21):
I mestres parlavano alcune lingue europee e i più dotti anche il latino, i loro
compiti principali erano salvaguardare gli edifici cristiani e garantire la
continuità della chiesa in Congo attraverso l’evangelizzazione. [...] Inoltre, i
9
Uberlandense – Persone nate nella città chiamata Uberlandia
30
laici congolesi fungevano anche da interpreti culturali, essi erano dei veri e
propri mediatori fra i sacerdoti europei ed il popolo congolese, in particolare
durante il sacramento della Confessione. [...] Nei secoli successivi il culto
sincretico cristiano in Congo ha vissuto momenti di maggiore rigidità verso i
precetti fondamentali della chiesa alternati a fasi di inclusione e apertura nei
confronti delle tradizione locali
La religione cristiana ebbe in Congo all’inizio del XVIII secolo un ruolo centrale
nel processo di riunificazione del regno devastato dalla guerra civile. Secondo Jeremias
Brasileiro (2001:32) i neri arrivati in Brasile consideravano il suonare i tamburi solo
come un rituale di libertà, non erano stati strappati dall'Africa sognando bei tempi:
Prima venne gola di ferro con la sua bocca cristiana, distruggendo distese di
inhame, mandioca (manioca), mais e pascoli pieni di bestiame che
sostenevano i villaggi, dei regni, degli imperi e per tutti i tipi di gerarchie
tribali. La malattia dell'uomo bianco aveva decimato uomini e bambini, e la
peste europea rese terra bruciata, ultimando il processo, ancor prima che la
truppa colonizzatrice occupasse il suolo africano, che ormai appariva come il
mondo di nessuno. Dopo la terra spezzata venne il bianco della pace; portò il
Dio minaccioso in un cielo rosso, non venne accettato come re, era un
cannone nel cespuglio.
In questi sermoni rivolti agli schiavi, Vieira rafforza l'immagine del Rosario
perché crede che gli schiavi dall'Angola debbano essere pazienti con i propri boia.
Continua Brasileiro:
31
Quando servi i tuoi padroni, non servirli come quelli che servono gli uomini,
ma come quelli che servono gli uomini servi Dio: perché allora non
serviranno come prigionieri ma come uomini liberi, né obbediranno come
schiavi, ma come figli.
Il sermone di Antonio Vieira ai membri della Confraternita del Rosario dei Neri
nel “Recôncavo Baiano” illustra la dottrina cristiana della schiavitù “che paragonava
l'Africa all'inferno, dove il nero era schiavo in corpo e anima; il Brasile al purgatorio,
dove il nero veniva liberato nell'anima attraverso il battesimo e con la morte entrava in
cielo” (Brasileiro, 2001).
In Minas Gerais, secondo Saul Martins (1988), la più antica notizia della
celebrazione della Festa del Congado è quella di André João Antonil, che nella sua opera
letteraria del 1711 riferì dell'abitudine dei neri di proclamare re, giudici e principi in
occasione delle feste di Nostra Signora del Rosario e di San Benedetto.
Secondo Claudio Santos (2007:235), sebbene storicamente ci sia stato un
processo di conversione (di solito forzata) dagli antenati agli attuali partecipanti al
cattolicesimo, questi non hanno rinunciato ai propri costumi, valori e credenze magico-
religiose. In virtù della mescolanza imposta a loro in passato dai proprietari di schiavi, i
neri hanno sviluppato una lingua interetnica, congiuntamente ai riferimenti etnici hanno
stabilito una zona di interazione culturale prima che i portoghese arrivassero in Africa.
Di seguito un estratto citato da Alessandro Cosentino (2019:21) in cui Cécile Fromont
definisce il concetto di spaces of correlation:
I discorsi africani e cattolici sono associati per avere la stessa funzione, sebbene
siano descritti in modi diversi. Alberto Santos (2007:235) afferma:
32
Probabilmente questo è ciò che ha permesso a più etnie di essersi formate
come un gruppo etnico ampio e generico senza annullare l'esistenza di gruppi
più piccoli all'interno.
Per i neri del tempo della schiavitù, cantare e suonare i tamburi era cruciale,
significava alleviare la sofferenza ed era il modo principale di preservare
l'identità, di trasmettere la cultura delle comunità Quilombola. Segregati dal
razzismo cristiano, gli schiavi cercavano in memoria dei Griot – i vecchi
portatori delle tradizioni storiche africane – un sistema per preservare gli
aspetti fondamentali della vita degli antenati nella comunità tribale e in grado
di frequentare la chiesa ariana brasiliana; i neri si radunavano nei terreni
intorno alle parrocchie e creavano riti religiosi, impegnandosi nella danza, nel
canto e nelle festività collettive. Ridimensionavano così alcuni valori
culturali, istituendo un regno in grado di far rinvenire gli spiriti degli antenati.
Re, regine, principi e sudditi sfilavano in processione per le strade polverose
del villaggio.
33
[...] il cattolicesimo nero era un prezioso reliquiario della Chiesa cattolica,...
che i neri sono stati in grado di salvare non come reliquie, ma come una
realtà vivente, fondata sui valori più alti della loro religione nativa. Un
rapporto esternato in performance per la protezione dei loro re, per la
resistenza, per battere sui loro tamburi, con la condizione di accettare con
devozione i santi cattolici. Così facendo, potevano coronare i loro re, battere i
tamburi e liberare il corpo nel vivo delle strade.
Martins (1997) sostiene che per gli europei l’Incoronazione della Corte Reale era
una strategia per mantenere l’ordine sulla comunità degli schiavi; l’idea dei neri, invece,
era di ottenere un momento per rivivere le loro identità e conquistare una concreta
organizzazione tribale per gli antenati. Glaura Lucas (2001:3) continua:
Nelle cerimonie celebrate in devozione a Nostra Signora del Rosario ed ai
santi neri, era stata consentita loro l’inclusione di alcuni rituali africani, come
l'incoronazione di re e regine, dove potevano danzare e suonare la loro
musica, usando gli strumenti delle loro culture.
10
Vedere capitolo 3.1 – Il genere femminile per i neri del Rosario
34
Il profondo etnocentrismo induceva gli europei a giustificare e fomentare gli atti
di violenza esercitati sui neri che consideravano uomini inferiori, giudicando le loro
espressioni religiose e culturali come manifestazioni primitive o di stregoneria. Come
sostiene Lucas (2000:2), questa visione permetteva ai sostenitori del potere ecclesiastico
ed alla classe sociale dominante di fare i propri interessi. Così facendo, il popolo
europeo di quel periodo bistrattava l’alterità della gente e della ricchezza culturale
africana.
Sempre secondo Lucas (2000:3), gli uomini neri reagirono invece in modo molto
diverso alle imposizioni religiose sofferte, mettendo in moto svariati processi di
scambio e di rielaborazione culturale, accogliendo le ingiustizie sia nell’accettazione
che nel rifiuto dei modelli imposti, reinterpretando sottilmente attraverso il simbolismo:
35
Le affermazioni sin qui riportate possono essere riconosciute nelle performance,
negli atteggiamenti e negli oggetti simbolici usati nel rituale, demonizzati dal discorso
cattolico, ma essenziali nel rituale, in particolare nel caso delle Guardie che sono più
vicine alle radici africane, come l'uso di collane, scettri con figure di buoi o l’immagine
di un vecchio nero, fumare la pipa e consumare cachaça11, ecc. In questo senso, gli
autori che si sono dedicati allo studio del sincretismo religioso e culturale, riconoscono
nell'esperienza sacra un'importante voce di resistenza culturale (Santos D. D., 2011).
Immagine 8 – Congadeiro che fuma la pipa portando uno scettro, in cui si osserva la testa di un Vecchio Nero nella
punta del basatone. Questi sono elementi dell’Umbanda.
La voce dei tamburi, vietata all'interno delle chiese, risuonava per le strade,
esternava a modo suo le invocazioni dei santi. Erano i santi dell'agiologia cattolica
schierati con altri significati, investiti di concezione mitica e che mandava un mormorio
intimo agli antenati (Lucas 2000:3).
Tuttavia in Brasile la giustificazione del sincretismo e dell'adempimento sul
piano cattolico si trova nei negoziati per avere il diritto di praticare la fede, come
afferma Glaura (Lucas, 2000) :
[...] l'intronizzazione della Madonna del Rosario nel tamburo
consente il mantenimento e la continuità, a livello cattolico, del
carattere sacro dei tamburi che si verifica nei riti religiosi
africani.
11
CACHAÇA – Bevanda ad alta gradazione alcolica, ricavata dalla canna di zucchero.
36
Già in Brasile, la Regina Deolinda dos Santos (2011) sottolinea che le
Confraternite erano un meccanismo e un “permesso” per il nero di lasciare la
condizione di schiavo e diventare parte della società, sebbene ancora discriminato.
L’introduzione del piano cattolico nei rituali africani dava ai neri la possibilità di essere
introdotti nella società dei bianchi, avevano così la possibilità di studiare musica e le
altre arti, di accedere a nuove aree di conoscenza, di ricevere assistenza sociale,
sanitaria, legale per i registri di matrimonio e di sostegno in caso di morte. Attraverso le
confraternite potevano avere occupazioni senza essere tanto sfruttati, ma principalmente
la convenienza di non vivere isolati. In definitiva, un modo di unire la società, attraverso
la religione. Secondo Deolinda (2011), un aspetto che ha a che fare con la musicalità di
Minas Gerais era l’usanza di affittare gli schiavi per cantare e suonare nelle messe delle
confraternite dei “bianchi”:
12
https://virusdaarte.net/frei-chico-um-holandes-no-vale-do-jequitinhonha/
37
famosa “Messa Luba” che, pur evidenziando un carattere fortemente
africano, era espressa ancora in latino. Nel momento della preghiera del
Credo, i segni dei tamburi avvisano della morte di Gesù. Il medesimo evento
si è ripetuto nella Basilica di San Pietro a Roma, con i trovatori di re
Baldovino, spiccando nella sua grandiosa bellezza ed entusiasmando il
mondo intero. Congiuntamente, la Messa Conga è arrivata alla città di Belo
Horizonte (Minas Gerais – Brasile). Questo rito non è mostrato con gli
esclusivi “ornamenti festivi” del Congado, ma è celebrato in memoria della
passione di Cristo e unitamente alla celebrazione in memoria della schiavitù
dei neri. All'inizio della messa, le sensazioni sono di trascinante
coinvolgimento, quando il Congado, davanti alla porta della chiesa chiusa,
canta: “Il bianco è venuto alla messa, ed ha portato il nero”, e continua:
“Signore Padre, apri la porta, per il nero che vuole entrare.
Nonostante l’art. 116 del capitolo VI della costituzione conciliare riservi al canto
gregoriano il posto principale, viene anche incoraggiato l’utilizzo di musiche e
strumenti tradizionali di ogni popolo all’interno della liturgia (Cosentino, 2019):
38
Si promuova con impegno il canto religioso popolare in modo che nei pii e
sacri esercizi, come pure nelle stesse azione liturgiche secondo le norme
stabilite dalle rubriche, possono risuonare le voci dei fedeli.
In alcune regioni, specialmente nelle missione si trovano popoli con una
propria tradizioni musicale, la quale ha grande importanza nella loro vita
religiosa e sociale. A questa musica si dia il dovuto riconoscimento e il posto
conveniente tanto nell’educazione del senso religioso di quei popoli, quanto
nell’adattare il culto alla loro indole, a norma degli articoli 39 e 40. Perciò
nella formazione musicale dei missionari si procuri diligentemente che, per
quanto è possibile, essi siano in grado di promuovere la musica tradizionale
di quei popoli, tanto nelle scuole, quanto nelle azione sacre.
Nella Chiesa, latina si abbia in grande onore l’organo a canne, strumento
musicale tradizionale, il cui suono è in grado di aggiungere un notevole
splendore alle cerimonie della Chiesa, e di elevare potentemente gli animi a
Dio e alle cose celeste. Altri strumenti, poi, si possono ammettere nel culto
divino a giudizio e con il consenso della competente autorità ecclesiastica
territoriale, […] purché siano adatti all’uso sacro o vi si possono adattare,
convengano alla dignità del tempio e favoriscano veramente l’edificazione
dei fedeli.
Immagine 9 – Coro nella Missa Conga, sono intonati i canti della liturgia cattolica come Kyrie, Credo, ecc.,
accompagnati dell’armonizzazione e suoni degli strumenti. I devoti cantano, ballano e suonano insieme al coro.
La Missa Conga è parte fondamentale incorporata nella sequenza dei rituali della
Festa. La presenza della Chiesa nel Congado (Festa del Rosario), a volte, avviene in due
39
momenti distinti, il potere è del sacerdote nella liturgia cattolica e dei neri nella Messa
Conga o Messa afro. Continua Jeremias Brasileiro (2001):
40
religioni, se pur le radici e gli “accenti” si associano a diversi rituali, la loro esclusività
si distingue comunque, in ogni tribù/nazione africana (Brasileiro, 2001).
Dempsey (2017:15) corrobora questa affermazione e mette in evidenza l’utilizzo
della stessa terminologia dei tre tamburi usati nei rituali di Candomblé e Candombe:
In alcune città della regione di Minas Gerais, gli atabaques sono battezzati in
Santana, Santaninha e Jeremias, e corrispondono ai Rum, Rumpi e Lé, altra
denominazione dei tamburi del Candomblé (Martins S. , 1988).
Uno degli aspetti del Congado è che esiste solo una “linea bianca” a differenza
di altre tradizioni rituali afro-brasiliane che hanno una linea nera/rossa, capaci di
dirigere un desiderio negativo verso altre persone (Tina, 2014). Alcuni gruppi di
Congados sono collegati a Umbanda, al Candomblè, ed ad altri gruppi di matrice
africana (Poel, 2005):
41
bantu di diverse regione e lingue hanno creato un linguaggio comune, il
cosiddetto “portoghese crioulo”. Tra loro, questi schiavi sono diventati
malungos, compagni nella lotta per la sopravvivenza, anche culturale. Ma
furono le confraternite di Nostra Signora del Rosario (almeno dal 1496) a
consentire una dolorosa riorganizzazione e la ricerca dell'identità dei bantu,
degli schiavi, dei cristiani in Brasile. Emersero gruppi di “uomini neri” e
pardos. La creazione è necessaria. Molti dei Congado di oggi sono partiti da
una famiglia di spicco che ha polarizzato la partecipazione di altri.
42
4 FORMAZIONE DELLE IDENTITÀ COMUNITARIE NEL TERRITORIO
13
Parte interna di una casa dove si fa la pratica religiosa afro-brasiliana.
43
religiosa tra di loro, valendo come fattori di unione tra questi nuclei
famigliari. Con la crescita delle famiglie attraverso unioni matrimoniali tra le
persone di questi gruppi, le case si svilupparono in piccole comunità. Questi
contesti erano i punti iniziali dei Regni di congados delle Vertentes, che
affermavano la fratellanza tra di loro per la devozione alla Madonna del
Rosario e San Benedetto. Così si originarono le guardie di queste regioni,
soprattutto di Moçambique in cui il ruolo del culto degli antenati è molto
forte, principalmente perché loro si connettono con un senso di famiglia e di
comunità molto intenso. Nelle commemorazioni del giorno del santo, ogni
comunità si spostava lungo le lunghe vie rurali per festeggiare insieme
nell’altra comunità. Poi, con l’aumento demografico e il sorgere di nuove
comunità, la configurazione dei limiti urbani raggiunge le case rurali, il che
occasionò degli adattamenti alle processioni nelle vie urbane, e la costruzione
di piccole chiese, diverse dalle grandi cattedrali fatte dalle Confraternite nelle
grandi città del periodo aureo.
SecondoTuna (2012):
L’origine della sua famiglia inizia con il suo “tetra nonno” Onorio da Costa, e
di seguito nella generazione Sig. Germano da Costa (bisnonno), poi Sebastiao
da Costa (nonno). Abitavano all’alto di una collina localizzata tra le città di
Perdões e Ribeirão Vermelho, ed era lì nel mezzo del bosco che loro
“piantavano i mastri” e facevano la festa. La società dell’epoca considerava
queste commemorazioni come stregoneria, e non erano accettate
benevolmente. Dopo la scomparsa di Onorio, era il Sig. Germano che
conduceva la festa, ma passò a piantare i mastri nella propria casa fino alla
sua morte. Il suo figlio Sebastiano, molto giovane, andò a lavorare in Sao
Paulo, dove si sposò ed ebbe sette figli, tra questi Dona Tina. Già debole
fisicamente, andò a Ribeirão Vermelho, dove Dona Tina aveva tre anni e già
partecipava della festa. Si racconta che la casa del Sig. Onorio diventò una
cappella di Nostra Signora del Rosario, ed era il posto dove si piantava il
mastro, unico con una bandiera a doppia faccia, un lato del Rosario e l’altro
44
di San Benedetto. Fu lì l’origine della tradizione della famiglia di Dona Tina,
Regina Conga di Ribeirão Vermelho.
45
5 FUNZIONALITÀ E STRUTTURA DEI PROCESSI MUSICALI
Come abbiamo già osservato fin dall’inizio, per capire i rituali, le performance,
la musica, le forme d’arte di questi eventi, occorre intendere complessivamente nella
loro totalità le storie, i miti, e il rapporto che hanno con la loro rappresentazione
artistica.
La festa dei santi legata al Congado, è composta da vari rituali e processioni.
Nella processione si può osservare una formazione sequenziale di diverse
Guardie/Ternos stabiliti sulla relazione dei loro comportamenti ritmici, gerarchie e
funzioni. Questa funzione è determinata d’accordo con il fondamento che rappresenta il
mito trasferito nella struttura musicale intonata da ogni Guardia (Salvador, 2013).
La musica è composta da canti solistici/corali intensamente ripetuti
accompagnati da pattern ritmici eseguiti sugli strumenti, specifici per ciascuna guardia.
46
La presenza dell’Africa, nella musica di Congado, si rivela in situazioni basilari ripetute
in numerosi momenti, che si manifesta nella importanza ritualistica assegnata al
carattere sacro degli strumenti e dal linguaggio ritmico, manifestato con concezione dai
congadeiros, che si pongono con atteggiamento responsabile e rispettoso intorno
all’esperienza musicale (Lucas 2000:10-14).
È importante sottolineare che nelle diverse tribù africane, le storie, le
informazioni, la conoscenza delle tradizioni, venivano veicolate e trasmesse
principalmente con la musica. Per i neri del tempo della schiavitù, cantare e suonare i
loro ngoma era cruciale per alleviare la sofferenza ed era il principale meccanismo per
preservare l'identità e la trasmissione della cultura delle comunità quilombola (Santos
D. D., 2011).
Dunque, la struttura dei rituali è fondata su una gerarchia stabilita da una
relazione tra le forme di identità artistica, le tradizioni ritualistiche africane, il mito
fondatore ed altri miti, rappresentate ed espresse in immagini, oggetti, movimenti
corporali ma principalmente strumenti musicali e musica (Lucas 2000).
5.2.1 Mastros
I mastri sono dei pali che sostengono le bandiere dei santi. Possiedono vari
significati tra cui la riverenza agli antenati, il segnale di rammentare l’albero generale e
47
fondatore della vita, così come il collegamento tra il cielo e la terra. Come afferma
Santos (Santos C. A., 2007);
Il mastro nei rituali del Congado serve come un ponte che collega il cosciente
con certi fattori poderosi dell’inconscio con la finalità di essere presi nella
giusta considerazione. Questi fattori si caratterizzano per le loro fortissime
cariche energetiche ed intenso dinamismo. Questa è una partecipazione
mistica che fu allontanata dal nostro mondo obiettivo.
Il mastro presenta molte similitudini con il mulemba, un palo animico di
legno, identificato tra i membri delle etnie mbunda, ganguela e ovibundas in
Angola. Tra questi popoli, il mulemba sta alla base del sistema di relazione
con il soprannaturale, di invocazione e culti degli antenati. Questo dimostra il
significato trascendentale, che si traduce nell’attribuire al tronco una
categoria di elemento spirituale. È considerato come un essere vivente,
concetto ben fissato nella offerta di omaggi ed un marchio esclusivo della
nobiltà africana.
Si canta per il mastro. Fanno i canti di preghiera per prenderli, per portarli,
per piantarli e alla fine per chieder loro la benedizione e la protezione durante
tutto il ciclo. Il mastro della Madonna del Rosario è sempre il primo ad essere
sollevato e l’ultimo ad essere abbassato, perché la stessa santa apre la festa e
la conclude. Ricordiamoci che gli oggetti e gli strumenti musicali sono
personificati e “vivi sul piano mistico”.
48
Immagine 10 – I mastri: pali che sostengono le bandiere dei santi. Sono dipinti con i colori corrispondenti ai santi o
alle divinità afrobrasiliane.
Gisele Barbosa sostiene che ogni mastro ha un re ed una regina, responsabili per
il loro innalzamento e discesa, guardiani della sua Corona (Oliveira, 2017).
5.2.2 Scettri
La funzione degli scettri per i mbundos e gli ovibundos nel XVII secolo sono
molto simili alla funzione di quelli delle Guardie di Moçambique. La similitudine sta
nel carattere magico che i bastoni svolgono in entrambi i casi. Altro aspetto è la
posizione gerarchica dei capitani di Moçambique all’interno del congado. Loro sono i
comandanti, stregoni più potenti. Osserviamo le forme antropomorfiche di questi scettri
di legno (Santos C. A. 2007:223) nella figura 57.
49
Fig. 57 – alla sinistra lo Scettro Ovimbundo. Al centro e alla destra, lo Scettro di Moçambique
Si rileva in Africa, già dai tempi remoti l’abitudine di abbellire il corpo. Questi
abbellimenti avevano la funzione di proteggere coloro che li usavano, come una forma
di difesa magica (Santos C. A., 2007). Per i congadeiros hanno la stessa funzione. Sono
collane fatte di grani, di colore specifici. Come spiega Padre Paulo14:
14
https://extra.globo.com/noticias/religiao-e-fe/pai-paulo-de-oxala/a-importancia-das-guias-dos-
fios-de-contas-13837673.html
50
Immagine 11 – Guia (guida) incrociata sul petto, identifica l’entità rappresentata dai colori.
Immagine 12 – Le Guias (guide) arrotolate sullo scettro ed utilizzate anche al collo, rappresentano ed affermano la
presenza delle entità soprannaturali.
51
Come si osserva nell’immagine sopra, la guida viene anche arrotolata allo scettro,
rappresentando un’entità, una divinità o uno spirito ancestrale. Assume la funzione
dell’immagine dello spirito ancestrale o entità scolpita e raffigurata in alcuni scettri,
personificandola e consustanziandola.
5.2.4 Bandiera
Immagine 13 – Le bandiere che portano, da sinistra a destra, le immagini di Nostra Signora Aparecida, di Mercês, di
Santa Efigenia, di San Benedetto e della Madonna del Rosario.
52
Immagine 14 – Benedizione ricevuta dalla Maddona del Rosario attraverso la bandiera.
Immagine 15 – Bandiera di Nostra Signora del Rosario e San Benedetto, che va avanti identificando i santi di
devozione o entità di ogni guardia, alla quale anche i canti saranno rivolti.
53
5.2.5 I colori
5.2.6 Le Corone
15
https://pt.wikipedia.org/wiki/Guia_(adereço)
54
questo senso, soltanto il re e la regina hanno l’autorità (la corona) di prendersi cura del
loro santo di riferimento.
Immagine 16 – Ogni Re e Regina è rivolto al mastro di cui è responsabile. Indossano i mantelli con i colori
corrispondenti al mastro e ai santi collegati.
The ensembles are distinct from one another, having different repertoires and
ritual responsibilities, yet they also perform together in festas, multiday
festivals comprised of processions, coronations, banner raising and lowering
rituals, visitations to homes, feasts, Masses, ceremonies for the payment of
promises, and the like. In the broadest sense, their rituals both align with and
stand apart from Roman Catholic practices in that they perform ceremonies
such as Mass and novenas, while also carrying out practices such as dances,
visitations, coronations, songs, parades, and dawn ceremonies that are often
critiqued by Roman Catholic authorities as profane.
Walter Barbosa racconta dei riti della città di Lavras presentandone la sequenza,
che ha inizio all’alba con il sollevamento del pennone per seguire poi con il saluto alle
Guardie, il pranzo, l’accompagnamento dalla Corte del Congo alla Chiesa, la
consacrazione dei Re, la conduzione della Santa alla Chiesa, la consacrazione degli
strumenti della Messa Conga, il Corteo, per terminare al tramonto con la discesa dei
55
mastri. E’ il mastro che stabilisce ed organizza la formazione sequenziale del corteo,
collegando i gruppi secondo le funzioni svolte, la loro posizione gerarchica e,
conseguentemente, il comportamento musicale, che sono legati alla rappresentazione
mitica dell'apparizione ed al salvataggio di un'immagine della Madonna del Rosario da
parte di schiavi neri (Barbosa, 2014). Lo stesso si osserva nelle città di Ribeirão
Vermelho e Perdões.
La musica del Congo e del Moçambique, nel frattempo, occupa vari luoghi delle
feste, riempiendo cappelle e case o spostandosi per terreiros (terrazze) e strade. I ruoli
delle guardie - Congo e Moçambique - e quelli di Candombe, determinati dal mito, sono
principalmente responsabili delle differenze nei margini di variabilità delle loro
esibizioni (Lucas, 2006:4). Dunque, i momenti ritualistici si organizzano in:
56
Immagine 17 – Chiesa di Nostra Signora Del Rosario di Ribeirão Vermelho – MG – Brasile. Alla destra della chiesa
si osservano i tre mastri piantati.
Prima dell’alba, i mastros sono portati dalla casa di Dona Tina, passando per le
vie del piccolo villaggio, fino alla chiesa. Si fanno i fuochi d’artificio per “svegliare” i
santi, annunciando che il periodo del Reinado (Regno) sta per iniziare. Il mastro del
Rosario è il primo ad essere piantato, in quanto è lei ad aprire la sua festa, il suo regno.
(Tuna, 2012)
In Lavras, i mastri sono già dentro della chiesa di Santos Reis, che è la sede
centrale del Congado della città. Il momento del sollevamento del mastro è misurato
secondo il ciclo della luna, ossia, “sono innalzati quattro lune prima dell’inizio della
festa”. Questo rituale è eseguito prima del tramonto. È sollevato al suono del Terno di
Moçambique di Lavras, guidato dal Capitano Walter Barbosa ed altri capitani delle
Guardie di Moçambique (o Guardia di Moçambique) della città. Viene fatta una
processione nel quartiere dove la chiesa è localizzata. Nulla si può fare dopo il tramonto
(Oliveira, 2017).
Questo rituale è accompagnato da diversi saluti rivolti alla Nostra Signora del
Rosario, a San Benedetto, ed ai santi presenti. Tutti i capitani portano i loro scettri,
57
ballando e pronunciando le parole di potere. L’innalzamento del mastro segnala
l’inizio della festa di congado (Santos C. A., 2007, p. 207)
Quando la Guardia arriva nel luogo della festa, la massima autorità (il re e la
regina conga) la riceve all’ingresso della loro casa, sede del Congado, prende quindi la
bandiera del gruppo mentre il primo capitano intona il Ponto de chagada (Punto -
canzone - di arrivo)
Immagine 18 - Saluto di arrivo. Mentre Dona Tina sostiene la bandiera della Guardia all'altezza del petto, la Guardia
di congo di Dona Lena suona e canta davanti a lei e alla sua casa. Ribeirão Vermelho – MG – Brasile.
Solitamente fanno il segno della croce, baciano la bandiera, fanno nuovamente il segno
della croce e tengono la bandiera all’altezza del petto. In case molto piccole il gruppo
non entra al suo interno, continuando a suonare e a danzare nella via e sui marciapiedi.
Dopo di questo si iniziano i canti di lode.
Dopo la benedizione della Guardia, la musica fa una pausa e i volontari di solito
offrono succo, acqua ed alcuni alimenti ai partecipanti. Di solito sono offertati dai Re
della Festa. Nelle immagine a seguire possiamo osservare l’accoglienza dei gruppi con
una colazione.
58
Immagine 19 – Colazione – Chiesa del Rosario – Ribeirão Vermelho – MG – Brasile.
5.3.3 Il pranzo
Nella maggior parte delle importanti cerimonie bantu esistono pasti comunitari.
Questo tipo di banchetto fraternale è comunione ed anche una offerta. Nell’Africa bantu
questi pasti fraterni rinvigoriscono la partecipazione, convertendosi in un invito solenne
alla unità familiare, della tribù o del clan. Questi sono modi di trasmettere conoscenze e
stimolare il cammino della pace, della solidarietà e dell’amicizia nella comunità.
Quando il bantu invita a mangiare oppure mangia insieme ad un altro, significa che
59
queste relazione sono fraterne, perché condividere lo stesso cibo con un altro equivale a
fondare o irrobustire una interazione vitale. (Santos C. A., 2007, p. 232) Secondo
(Oliveira, 2017), esiste una relazione tra il mito di San Benedetto e l’abbondanza di cibo
nei pasti.
Immagine 22 - Momento del pranzo ed incontro tra le Guardie, i Fratelli Nel Rosario.
60
Immagine 23 – Momento del pranzo nella casa di Dona Tina. Ribeirão Vermelho – MG – Brasile.
Immagine 24 – Pranzo nella chiesa di Santos Reis. Mentre alcuni mangiano, altri cantano e conversano.
61
5.3.4 La ripresa e l’accompagnamento dalla Corte del Congo alla
Chiesa/Confraternita
Immagine 25 – Altare sacro nella casa di Dona Tina. Si osserva sopra a destra l’immagine della Madonna del
Rosario, e nella parte di sotto una candela accesa davanti a una immagine con aspetto afrobrasiliano.
62
Immagine 26 – Il Terno di Moçambique suona e intona canzoni di potere davanti alla Corte Reale, formata dai re e
regine di ogni santo rappresentato nei mastri. In questo momento si prepara per andare alla chiesa per la
consacrazione delle corone, degli strumenti, seguito dal corteo.
Questo è un rituale che pur non avendo una drammatizzazione teatrale, ha delle
gesta che si ripetono ogni anno. Il capitano della Guardia di Moçambique intona delle
canzoni piene di comandamenti che saranno esercitati su re e regine. Questi comandi
valgono per il permesso di togliere la corona e il mantello del re e della regina dell’anno
in corso per farlo indossare ai nuovi re successori per l’anno avvenire. Questo processo
accade con tutti i reali (Santos C. A., 2007:212). Ci sono un re ed una regina
responsabile per la corona di ogni santo.
Nel corso dei rituali, dopo la consacrazione delle nuove corone vengono
consacrati gli strumenti di preparazione al corteo, che saranno rivestiti di poteri magici
63
per compiere le loro funzioni durante il cammino, come osserveremo nell’immagine a
seguire.
Immagine 27 – Consacrazione di strumenti e oggetti. Nella foto i congadeiros portano i loro scettri e tamburi, che
saranno rivestiti di potere per la battaglia (il momento del corteo).
Immagine 28 – Consacrazione degli strumenti. I congadeiros sollevano i loro strumenti per ricevere la benedizione.
64
Nella messa conga, la liturgia cattolica è realizzata “africanamente”, ossia con i
suoni delle percussioni, i balli e i canti, come osserviamo nella immagine di seguito.
Immagine 29 – Messa conga. La liturgia è realizzata con i suoni degli strumenti e i balli dei congadeiros. Chiesa di
Santo Reis – Lavras – Brasile.
5.3.6 Il Corteo
Il meccanismo del corteo è associato alla sequenza degli eventi del mito. Le
funzioni svolte dai gruppi, la gerarchia esistente tra di loro, i rituali del Reinado e il
conseguente comportamento musicale, sono vincolati al mito, ossia si strutturano a
partire della leggenda dell'apparizione e del salvataggio di un'immagine di Nostra
Signora del Rosario da parte degli schiavi neri, già presente in Africa (Lucas, 2000:6). Il
corteo è formato da una sequenza di Guardie organizzate gerarchicamente. Di solito
sono presenti da dieci a quindici Guardie circa. La formazione e la struttura del corteo
sarà analizzata nei capitoli successivi.
65
Immagine 30 – Corteo nella città di Lavras. Davanti al corteo si identifica Padre Marcos, che ha celebrato la Missa
Conga.
66
Immagine 31 – I capitani toccano con i loro scettri il mastro, simboleggiando l’unione, la forza e la fede. Ribeirão
Vermelho – MG – Brasile.
67
Immagine 32 - Discesa dei mastri – Lavras – MG – Brasil.
Dopo il saluto il Terno farà la guardia e condurrà la regina Conga ed i mastri dalla
chiesa alla sua casa, dove “riposeranno” fino all’anno successivo. (Tuna, 2012)
68
Immagine 33 – Consegna dei Mastri ed arrivo del Reinado, accompagnati dai Terni di Moçambique, identificati dalle
camicie verdi.
Immagine 34 – Ritorno della Corte Reale alla Sede Centrale. Ribeirão Vermelho – MG – Brasile.
69
5.4 Organizzazione del corteo
16
Vedi capitolo 3.1.2 - Regina Nzinga
70
rallegrano la festa rendendola più bella, e le Guardie davanti appaiono come un
carnevale.
Tra i parametri musicali, l'aspetto ritmico costituisce ciò che più rappresenta
l’identità di ogni guardia. Secondo Gisele Barbosa, l’identificazione delle guardie
avviene anche con la rappresentazione dei santi devoti, raffigurati nelle bandiere messe
nei mastri, come San Benedetto, la Madonna della Mercês, Santa Efigenia, che insieme
agli altri costituiscono la formazione del corteo per la realizzazione dei rituali. Le
guardie interpretano anche i santi presenti nella saga degli schiavi neri in Brasile
(Oliveira, 2017). In Ribeirão Vermelho, si dice che nelle canzoni si invocano anche
personaggi come Chico Rei, la Principessa Isabel, la Regina Nzinga, il maestro Zélio,
Vecchio Nero ed altre entità. Tutti gli oggetti hanno un significato ed una funzione
rilevante nell'evento (Tuna, 2012). La focalizzazione di tali aspetti, ci fa notare che nel
mito la santa ha una “preferenza per i Moçambiques”, scelta sentita anche dai Congos e
dai Caboclos. È la forza dei sentimenti a stabilire la gerarchia che viene posta nell’esatta
sequenza; le formazioni in processione si identificano dai ritmi percussivi e dagli
strumenti.
71
Immagine 36 – Organizzazione delle posizioni delle Guardie (o Terni) nel corteo. Nel senso gerarchico, da sinistra
verso destra, rispettivamente, dalla maggiore alla minore. Le stelle rappresentano le bandiere che identificano ogni
Terno.
5.4.1 Vilão
Il più giovane dei sette fratelli della famiglia congadeira, il Vilão si trova in piena
crescita. La sua origine è dubbia. Si sospetta che sia venuta dal Portogallo e poi ha
sostituito un foulard, pezzo basilare della danza originale, con un bastone di un metro e
mezzo di lunghezza. Il cambiamento si è verificato con certezza per influenza del
maculelê o del Reis dos temerosos che già utilizzava i bastoni oppure il fioretto nella
sua esibizione. Con il bastone si fanno numeri di abilità acrobatiche oppure si
realizzano combattimenti simulati. Ormai sincretizzato, il Vilão fu assorbito nella
confraternita del Rosario. Il colore del bastone si ritrova nella camicia. Il ruolo di questa
Guardia nel gruppo è di dare sicurezza; si paragona a una squadra di guerrieri.
Immagine 37 – Terno Vilão. Indossano nastri colorati e portano un lungo bastone. Perdões – MG – Brasile.
72
5.4.2 Congo
5.4.3 Catupê
17
(IPHAN Minas Gerais, 2017) (00:10:34)
73
Immagine 39 – Guardia di Catupê – Perdões – MG.
5.4.4 Marujo
74
Immagine 40 – Terno Marujo – Piedade do Paraopeba – MG – Brasile.
75
europea, dove si mette in scena la guerra tra i mori, i saraceni e i cristiani. Nel Congado,
il Marujo ha la funzione storica di ricordare la lunga e dolorosa traversata marittima
dall’Africa al Brasile.
5.4.5 Caboclo
Immagine 41 – Foto illustrativa. Caboclinhos de San Romano – MG – Brasile. Questo è un terno non appartenente
alle Vertentes, bensì del nord di Minas Gerais.
5.4.6 Moçambique
76
Lopes, questo gruppo che “percuoteva la caixa18“eseguiva strutture somiglianti al
modello ritmico di Candombe. Il Moçambique suona e si muove lentamente, perché
l’immagine sacra fu ritirata con calma dalle acque. Detiene i misteri del Regno, i suoi
canti ricordano l'Africa e i suoi antenati. Le strutture ritmiche eseguite dai Moçambiques
in effetti somigliano ai ritmi del Candombe (Lucas 2000).
Immagine 42 - Si osserva la guardia di Moçambique, i tre rullanti, le gungas fissate alle caviglie di alcuni membri;
subito dopo la Guardia si nota la Corte Reale.
5.4.7 Candombe
La parola Candombe significa danza Sacra, c’è un tamburo che porta il suo
nome.
Secondo la tradizione, il Candombe è un ancestrale mitico del Congado, il
legame perso tra il culto Jeje-Nagô ed il cattolicesimo rustico. Per ciò è considerato il
Padre di tutte le guardie.
18
Tamburi - rullanti.
77
Il Candombe non partecipa al corteo, è suonato soltanto nella casa del Re e della
Regina Congos. Candombe non partecipa al corteo, rimane rinchiuso nel suo spazio;
questa gerarchia – dal Congo al Candombe – porta a far acquisire maggiore forza al
rituale, con un mirato atteggiamento musicale, uno specifico ritmo, che caratterizza ogni
guardia.
Gli strumenti musicali sono rudimentali, composti da tre percussioni (atabaque),
hanno misure e funzioni diverse, costruiti scavati a mano nel legno, come sottolineano
con orgoglio i Candombezeiros. La costruzione fa parte di una cerimonia che culmina
con il battesimo degli atabaques, nel corso del quale ricevono speciali nomi che
rimangono invariati nelle generazioni (Martins S. , 1988).
Il ruolo del Candombe è di preservare le tradizioni magiche Iorubàs, il suo
rituale è esoterico e riservato, chiuso ai non iniziati, anche se sono ormai membri della
Confraternita della Madonna del Rosario. Si ritrova in Minas Gerais (Brasile), in
Uruguay, Argentina ed altri paese Latino-Americani. I testi sono dedicati alla memoria
del sofferente popolo africano e spesso cantati in dialetto bantu, oppure, in altri casi,
anche in latino. Il Candombe ha minori possibilità di variazione nella performance.
Questo è un rituale guidato dai capitani di Congo e di Moçambique, che si uniscono
soprattutto per battere i tamburi sacri, alla presenza degli altri membri della
Confraternita (Lucas, 2000:7).
Nel racconto di Dona Mercês, e confermato dai Congadeiros, “il Candombe è il
padre di tutti i regni qui sulla terra” (Amancio 2014). Il Candombe ha un forte potere
nel Congado. Secondo Poel (2005):
Gli aspetti musicali sono facilmente identificabili nei rituali di Candombe, che
vengono praticati all’interno dei Terreiros, come anche il Candomblé, o Jongo, tra gli
altri (Poel 2005). Dona Tina afferma di fare il Candombe a casa sua in Ribeirão
Vermelho. A Lavras, il Candombe non è stato rilevato.
78
5.4.8 I Capitani
Queste ed altre azioni sono coordinate dai capitani. Loro possiedono l’esperienza
e la responsabilità, come guardiani del sacro, di mantenere l’organizzazione del Terno,
nei vari aspetti come la disciplina, la sicurezza fisica e spirituale. Così, guidano i
congadeiros nelle campagne, nei cortei, nelle processioni e nelle prove, insegnando i
testi, i ritmi, i gesti, i passi, correggendo la postura, l’andamento ed esigendo
l’esecuzione adeguata dei vari elementi che compongono i rituali (Santos C. A. 2007:
217).
79
5.4.9 La Corte Reale
The royal court of kings and queens that parade behind the musical groups
are intended to personify the celestial kingdom of Our Lady of the Rosary; in
this sense Congado evokes the European Catholic tradition of parading with
sacred objects in pilgrimages and processions. The royal parades also
concomitantly invoke African-derived king and queen coronations, known
variously as festa dos negros (festival of the black people), festa de reis
Congos (festival of the Congo kings and queens), coroação de rei negro
(coronation of the black king), coroações de reis de nação (coronations of the
kings of the nations), and reinados negros brasileiros (black Brazilian
kingdoms). African and Afro-descendant slaves and free(d) peoples
cultivated these festivities of sacred and secular outlook throughout colonial
and postcolonial Brazil, culminating in what we know today as Congado.
80
5.5 Comportamenti ritmici
81
Il Congo precede sempre nelle processioni, aprendo e permettendo un passaggio
affinché altri passino, fungendo da scudo protettivo.19 Negli eventi e festività pubblici, è
il Moçambique che rappresenta il Candombe ed è il gruppo che guida re e regine,
rappresentanti di Nostra Signora e altri santi. Candombe, primo nella gerarchia, è un
rituale svolto dentro alle confraternite con grande profondità spirituale perché è l'origine
del Reinado (Regno), eseguito sempre nello stesso posto all'interno delle comunità.
Anche se Congo e Moçambique hanno delle funzioni specifiche, rivelate
musicalmente attraverso i loro canti, osserviamo che esiste altresì la libertà di poter
creare versi e melodie, oppure alcuni strumenti particolari di un gruppo possono essere
presenti in altri, ma questa libertà non c’è per quel che riguarda il ritmo. Ogni ritmo
appartiene ad un tipo di guardia – Congo o Moçambique – dove uno non esegue mai il
ritmo dell’altro. Moçambique e Candombe condividono le rappresentazioni con delle
somiglianze ritmiche, il rapporto rituale esistente tra loro è stabilito nella leggenda
(Lucas 2000:10).
Il Congo ha un numero maggiore di schemi ritmici, alcuni comuni nelle varie
confraternite. Nel Moçambique e nel Candombe, la corrispondenza tra i modelli ritmici
di questi gruppi sottolinea la loro affinità rituale. Candombe presenta uno schema
ritmico unico che porta lo stesso nome della cerimonia (Lucas,2000:10).
Nei tre gruppi - Candombe, Moçambique e Congo - predominano gli strumenti a
percussione, essendo loro indispensabili (Lucas 2000:10):
Congo: Il suono delle guardie del Congo è molto variabile. Dispongono da due a
quattro caixas (rullanti), oltre a tamboril, tamborim, reco-reco, canzalos e pandeiros
(tamburelli). Il Congo può anche includere la fisarmonica e la “viola” (strumento a
corde simile alla chitarra), ma la loro presenza è occasionale e non obbligatoria per
queste comunità.
19
V. Capitolo 6 – Funzione psico-musicale
82
Immagine 45 – Schema dei Ritmi del Congado (da Clayton, M., Lucas, G., & Leante, L. 2011).
Candombe: suonano tre tamburi, oltre alla puita, vale a dire il tamburo a frizione
e il sonaglio a canestro chiamato guaiá. Nel Candombe non ci sono repiques (variazioni
ritmiche).
Moçambique – La strumentazione della Guardia di Moçambique è composta
dalle Caixas, di solito in un numero di tre (in quanto rappresentano i tre tamburi di
Candombe), i patangoma - onagli di latta suonati con le mani - e dalle gungas, che sono
piccoli sonagli di latta, attaccati alle caviglie (Lucas 2000:10).
Le due principali variazione ritmiche identificate nel Moçambique sono Serra
Acima e Serra Abaixo, così definiti da Glaura Lucas (2000:14):
83
Immagine 46 –Schema dei ritmi del Moçambique (da Clayton, M., Lucas, G., & Leante, L. 2011).
Oltre ai suoni, assumono una grande importanza gli strumenti, dal momento che
rappresentano persone, funzioni, ecc. (Santos D. D., 2011).
84
Só tambor de pele curtida ao sol da minha terra.
Só tambor cavado nos troncos duros da minha
terra!”. (José Craveirinha)
20
V. Capitolo 5.6.1 – I Canti
85
Il rispetto per la magia dei tamburi è associato ai gruppi dei congadeiros ed i
loro partecipanti ne attribuiscono il proprio valore; il potere non è nei marchi
imposti dalla globalizzazione e dalle grandi aziende, ma in ciò che il gruppo
determina. (Lucas, Chor'ingoma - Os instrumentos sagrados no congado dos
Arturos e Jatobas, 2000)
La Signora Mercês, nel racconto sui suoi antenati, dice che il boia appena
arrivato al suo Quilombo ha avuto un soffocamento e gli schiavi, incluso suo nonno, con
il suono dei tamburi lo hanno salvato.21
Ed in Brasile lo ngoma, crea collegamenti solidi tra il passato ed il presente del
popolo afro-brasiliano, i vivi e gli antenati, la Signora del Rosario e la Madre
Iemanja[…] ngoma qui si è reinventato in corpo, anima, bellezza e misteri (Dias, 1999).
Anche altri strumenti assumono un carattere sacro, nella sfera psicologica hanno
funzioni fondamentali e nella maggioranza delle volte vengono rilevati solo nelle
Guardie di Moçambique.
5.6.2 Patangoma
Il patangoma è tra i simboli importanti del genere femminile, in tal caso, ciò che
è personificato nello strumento è l’immagine delle donne. Sebbene sia uno strumento
utilizzato in vari modi, è nel Moçambique che il patangoma ha una storia; rappresenta la
donna coltivatrice di vita, pace e prosperità. “Nella visione cristiana africana, sarebbe
una pentola piena di semi che ricorda la gravidanza di una donna”. Simboleggia l'unità
della famiglia africana che vive in piena armonia spirituale nei suoi bozzoli tribali in cui
le donne sono diventate le autentiche guardiane dei territori, al posto degli uomini che
sono assenti per il combattimento in battaglia e trascorrono diversi giorni senza apparire
nei villaggi (Brasileiro, 2001:79).
21
Dona Mercês (Açude) – História dos tambores que sufocaram curaram o Senhor feitor que
batiam nos escravos - https://www.youtube.com/watch?v=7njKVYd21Vw Min 8’30”
86
Immagine 47 – Il Patangoma.
5.6.3 Gungas
Le gungas sono strumenti sacri di protezione – nei primi tempi erano usati
esclusivamente dal sacerdote africano.
Immagine 48 – Le gungas.
87
Nelle caviglie delle guardie di Moçambique, esse rivelano tutta la magia che è
nei loro corpi, attraverso il potere mistico dei maghi, in grado di distruggere tutte le
malattie spirituali - quecequências22 - che potessero raggiungere i membri del clan.
Sono usate per la trasmissione di messaggi oracolari dagli Olowo (guaritori e indovini),
responsabili per la guardia spirituale degli adepti. La presenza di gungas nel
Moçambique ha vari significati (BRASILEIRO 2001:79).
Le gungas rievocano il tempo della schiavitù, perché quello era il nome della
campana che era attaccata alla caviglia dello schiavo per svelare la sua fuga (Pires,
2011:102), ma è anche considerato un “rumore santo, come le campane della chiesa”,
mentre portano la forza degli antenati e ne allontanano il male (Lucas 2000:14).
O pato das lagoas bate o tambor da dança com as suas asas em cima da
água.
- Nzambi o fez assim: tocar e nada mais.
Foi este o trabalho que lhe deram.
(Provérbio Bacongo)
L’anatra del lago batte il tamburo della danza con le ali sopra l’acqua.
Nzambi l’ha fatto così: suona e niente di più.
Quello è stato il lavoro che le hanno dato
(Proverbio Bacongo)
Il testo preserva la memoria del lavoro quotidiano nelle fattorie, delle situazioni
vissute nella schiavitù, bensì venerano antichi capitani (Dias, 1999: 41, 100, 105). Le
rappresentazioni, i suoni, le canzoni e i testi religiosi del Regno di Nostra Signora del
Rosario sono tradizioni trasmesse e rielaborate attraverso il processo in una spirale di
aggiornamento della memoria. In (Lucas, 2000:9)
22
QUECEQUENCIAS (Conseguenze) - malattie spirituali – che potesse raggiungere qualsiasi
membro del clan.
88
sia, le ricerche dei viventi che ricreano la storia degli antenati, preservando le
tradizioni e cambiando il possibile in accordo con le esperienze del presente.
In (Santos C. A. 2007:110), tra i vari aspetti di creazione dei versi nei canti di
matrice africana, specialmente nelle tradizione bantu, ci sono: l’improvvisazione nella
composizione dei testi, il carattere canonico (ciclico, mantra), la funzione sociale
(rallegrare o raccontare la storia vissuta) e il potere magico (invocazione e
consacrazione).
Come osservato nei Congados di Lavras, Ribeirão Vermelho e Perdões, la
struttura dei testi e le melodie delle canzoni sono convenzionalmente relazionati con i
comportamenti ritmici; sono interpretati dai solisti e dal coro, vengono intensamente
ripetuti in versi rimati ed improvvisati, con l’intento di contestualizzare ed esporre le
loro informazioni storiche, chiedendo protezione e ringraziando con lodi alla Madonna
del Rosario ed ai loro santi di devozione.23 Il capitano intona il canto che sarà la
“risposta/base” ripetuta dal gruppo, in modo che compia i suoi versi improvvisati. 24
Nel Congado di Lavras si osserva che, la conduzione dei rituali è guidata e
rivelata attraverso i versi cantati, cioè, ogni canzone ha il suo momento e ogni momento
può essere annunciato da una canzone. Nei rituali ci sono diversi momenti e contesti,
nel quale i testi sono rivolti all’esposizione delle azioni, condotta da momenti
ritualistici, lode, saluto, demanda, ecc, come definisce Claudio dos Santos(2007:86-99):
Canti di lode - vere preghiere cantate dalle Guardie in lode alla Nostra Signora, Santa
Efigenia, Nostra Signora di Aparecida, San Gonçalo e San Benedetto, per esempio:
Virge Maria lá in vém iaiá/ Com seu manto explendô iaiá/ Tá sorrindo de
alegria iaiá/ Tá sorrindo de alegria iáiá.
Virgine Maria già viene iaiá/ Con il suo mantello iaiá/ Sta sorridendo di gioia
iaiá/ Sta soridendo di gioia iaià
23
Ricerca sul campo; Ewerton de Brito; 2013-14 Regione del “Campo das Vertentes” (Campi
delle versanti) Riprese ed interviste.
24
https://www.youtube.com/watch?v=PPCKNOdv7ug - Cultura: histórias e memórias
(Documentario).
89
Canti di partenza - eseguiti nel momento in cui le Guardie si preparano a
lasciare la residenza visitata. Queste canzoni hanno un grande significato,
è attraverso di esse che i congadeiros sono pronti a continuare il viaggio
in pace, per esempio.
Quando tô subindo morro/ Num peço bengala não/ Vergonha é todo moço/
Que precisa de bastão.
Quando salgo la via non chiedo bengala Vergogna e tutti ragazzi Che bisogna
di bastone
Canti di saluto/arrivo:
90
O Sinhà Rainha, não deixa seu povo Chorar (2x)
Não deixa a coroa cair, o não deixa essa festa acabar (2x)
Immagine 49 - Il capitano della Guardia di Catupê che intona dei versi di saluto al Re Congo.
Quando ho visto mia madre iaiá / Nel mezzo della foresta vergine iáiá
Era pieno di piccoli angeli iàià/ Pieno di piccoli angeli nel cielo iàià
Viene li Vergine Maria iaiá / Arrivata dal mezzo del mare iaiá / Per essere la
regina della terra di iaiá / Per essere la Regina della terra di iaiá.
Vengo da una casa molto felice iaiá /Per adorare mia madre iaiá / Lei è la
Nostra Signora iaiá / Lei è la Nostra Signora iáiá.
91
Il sole è lì in mezzo al cielo iaiá / Già quasi metà del giorno iaiá / Dove sei
Regina iaiá / Dove sei Regina iaiá.
Nel Candombe i testi sono incentrati sul ricordo delle battaglie e della sofferenza degli
africani, in molte occasioni sono cantati in dialetto bantu e in altri casi anche in latino.
92
Canti Antichi e Moderni [Quasi una ricostruzione della memoria]
Nella canzone Beija Flor, troveremo alcuni aspetti rilevanti del sincretismo tra la
Madonna del Rosario e Iemanjà: Entrambi condividono alcune attribuzioni con il senso
di protezione ai devoti e gli elementi caratteristici della divinità afrobrasiliana offerta
dalla Regina alla Madonna. Secondo Dona Tina (2014), questa canzone suggerisce che
dalla fede dei neri sia protetta la loro prole (il loro giardino). La Madonna del Rosario
viene invocata per proteggere il giardino. Il testo chiarisce il mantenimento del ciclo del
Congado. Suggerisce e manifesta che il futuro del Congado si trova nelle mani di coloro
che erediteranno il posto dei loro genitori nelle feste future.
In questa canzone è suggestiva l'associazione tra la Madonna del Rosario e
Iemanjá, la Dea dei mari. Entrambe assumono il ruolo di protettrice dei navigatori e dei
neri che venivano dal mare, così come altri attributi come le erbe preferite (garofano,
rose e Fiori di arancio) gli stessi colori (blu e bianco):
Oh beija-flor toma conta do (meu) jardim (bis)/ Vai buscar nossa senhora
pra tomar conta de mim (bis)/ Sinhá rainha sua casa cheira (bis)/ Cheira o e
rosa e flor de laranjeira (bis)/ Oh beija-flor toma conta do jardim (bis)/ Vai
buscar nossa senhora pra tomar conta de mim (bis)/ Levei pro rosário um
galho de manjericão (bis)/ E ofereci pra santa junto com meu coração (bis)
Oh colibrì si prende cura del (mio) giardino (bis) / Vai e fa si che la nostra
signora si prenda cura di me (bis) / Signora regina la tua casa profumata (bis)
/ Odori di garofano di rosa e fiori d'arancio (bis) / Il colibrì si prende cura del
giardino (bis) / Vai a prenderti cura della nostra signora (bis) / Ho portato al
rosario un ramo di basilico (bis) / E mi sono offerto a santo con il cuore (bis)
93
6 ASPETTI PSICO-MUSICALI DELLE PERFORMANCE
94
innescando sensazioni particolari di gioia (frisson), che sono identificate da Huron
(2017/18) come “associazione limbica” e “brividi”. Il suono del tamburo, le parole e la
danza, sono i tre pilastri fondamentali della struttura del Congado.
6.1 Trance
95
compassione o simpatia. Ci si interroga piuttosto, se il piccolo congadeiro
può donarsi con i suoi elementi, nel rapporto tra movimento e riposo, se le
sensazioni del Devir (diventare - divenire) lo faranno essere una divinità (un
santo, un guerriero, uno sciamano, un antenato, un Dio), indipendentemente
dalle forme e dai soggetti. ... Non ha bisogno di un sentimento di pietà, tanto
meno di un'identificazione; È uno scambio in velocità di affetto, una simbiosi
tra individui completamente diversi, cambia un pensiero umano in un
pensiero divino e trasforma l'uomo in divinità. La divinità entra nel suo ruolo,
creando un contesto fisico-spaziale e mistico. Deve sostenere con le parti del
suo corpo le relazioni instaurate tra velocità e lentezza, in un meccanismo
originale, che non ne precede uno analogo o somigliante, ma che lo rendono
divino (Deleuze. & Guatarri, 1980). L’essere, nella dimensione del
“diventare”, chiama in causa le particolarità dell’intelligenza di chi lo
produce, che passa attraverso la percezione sensoriale, distinguendosi dalla
ragione.
Nel Congado ci sono rituali “in cui i santi cattolici sono venerati
“africanamente” poiché la devozione opera “attraverso una Gnosi fortemente
africana nella sua concezione e strutturazione simbolica ... La musica, la
danza e il canto sono gli aspetti che ci ricordano il modo africano di
celebrare. Giocare, cantare e ballare sono atti di preghiera (Lucas 2000).
Claudio dos Santos (2007) sottolinea che l’uso del corpo è un’importante
marcatore culturale. Mette in moto dei codici densi di significati e rende possibile
l’indagine in un universo gravido di dimensioni simboliche e spirituali.
Il bantu quando trova uno straniero, non gli domanda “Chi sei?” bensì “cosa
balli?” Per un africano, quello che un uomo balla “è” la sua tribù, le sue
usanze, la sua religione, i grandi ritmi umani della sua comunità.
96
Questa caratteristica è identificata da Davide Huron (2017/18) come Suoni ed
identità sociale, cioè come “la tendenza di alcuni suoni ad essere associati alla cultura
propria di qualcuno, ed altri suoni ad essere associati ad un'altra cultura (o ad altre
culture). È la tendenza a usare alcuni suoni come marcatori sociali o culturali.”
Le caratteristiche temporali delle esibizioni non solo organizzano la
comunicazione tra i congadeiros, ma acquisiscono anche significato nel processo di
interazione. Questa comunicazione avviene sia attraverso il modo verbale delle canzoni,
che per mezzo di suoni e di gesti del corpo (Lucas 2006:7).
Rancière (2004) definisce questa esperienza come “condivisione del sensibile”:
Il riecheggiare dei tamburi viene completamente catturato dagli uomini già dal
mondo intrauterino. La parola è il legame magico, responsabile del continuo
rinnovamento del canto; attraverso di esso, i versi fluiscono raccontando la storia di
cento anni in poche strofe e la danza crea coreografie in “foto dal vivo, che riflettono il
passato, le lotte del presente e le tendenze future” (Brasileiro 2001:82).
Dei suoni prodotti, i versi cantati che guidano alla “trascendenza” (condivisione
del sensibile), gli spiriti invocati ed incarnati, danno vita ai miti (Devir) che sono
percepiti simultaneamente da tutti i partecipanti dei rituali. In questa linea, secondo
Vilaça (2000), “il corpo è involucro di espressione della personalità dell'individuo e gli
ornamenti corporei portano queste creature a diventare altri esemplari, inclusi i non-
umani.” In questo senso, i capitani si preparano alla battaglia, la Corte Reale prende il
“potere” nel regno, i suoni degli strumenti acquisiscono fisicità (scudi di suono, di
incantesimi, camuffamenti, ristabilimento vitale, trance, ecc.), gli oggetti hanno
funzionalità e potere (bastone, collane, cappelli, alberi, bandiere, immagini, strumenti,
spade, attrezzature, ecc.) nelle loro performance sia nello spazio reale che in quello
mistico (Santos D. D., 2011).
97
Immagine 50 – La Pipa, il cappello, i bastoni e le guide, sommati alla fede del congadeiro, consustanzia l’Entità. In
questo caso, gli elementi sono caratteristici del Vecchio Nero, simbolo di saggezza e resilienza. Seu Salvador –
Lavras – MG – Brasile.
Qui di seguito affronterò tre aspetti del paesaggio dello spazio-tempo musicale
di Congado (Lucas, 2006):
• Dinamica delle performance: come i gruppi costruiscono lo spazio-tempo
rituale o reagiscono a circostanze momentanee attraverso il movimento temporale e
spaziale delle loro esibizioni;
• Le Guardie e la trinità25: come la musica diventa un veicolo per il rinforzo e la
trasmissione, nel tempo, del significato dei simboli centrali, attraverso un comune
riferimento numerico che li collega tra loro;
• Crono-interazioni socio-musicali: le caratteristiche temporali delle relazioni
sociali che si svolgono attraverso la musica.
25
Capitolo 6.1 e 6.3.
98
I suoni prodotti, i versi intonati che guidano la trance, inducono alla
consustanziazione degli spiriti invocati e danno esistenza e vita ai miti che possono
essere percepiti da tutti i partecipanti ai rituali. La creazione musicale, l'introduzione di
significati e fondamenti, completamente diversa dalla visione europea, rivela la
ricchezza di conoscenza contenuta in queste esibizioni. Tutto il movimento della
processione, i significati introdotti dai suoni e dalle canzoni sono assorbiti dai
congadeiros.
Oltre ai suoni, gli strumenti sono importantissimi perché diventano persone e
hanno funzioni mistiche nelle atmosfere consustanziate. Queste funzioni sono eseguite
dalle Guardie per riempire l'ambiente di buone energie, proteggere il Regno attraverso il
canto, distruggere gli incantesimi negativi fatti nei crocevia, sempre accompagnate dal
tamburo; hanno anche il ruolo di definire la liturgia e la gerarchia dell'ordine delle
Guardie.
99
“mascherava” il suono dei rumori delle zappe, anzi, il “silenzio delle zappe”.26 Questa
risorsa musicale è stata utilizzata anche nelle Senzalas per scambiarsi informazioni, un
vero “scudo” sonoro in cui all'interno del suono sono state create le condizioni per lo
scambio di informazioni di ogni tipo (Tina, 2014).
Identifichiamo questa risorsa nel concetto di mascheramento che “si intende in
acustica l’effetto che un evento sonoro ha su di un altro relativamente alla sua soglia di
percezione. In altre parole, mascheramento è quel fenomeno per cui la soglia di
percezione di un suono si innalza in seguito alla contemporanea presenza di un altro
suono” (Foedermayr 2007:13-14).
Nelle esibizioni rituali del Congado si sono identificati dei processi di crono-
interazione socio-musicali (Lucas 2006):
a) quelli che si svolgono tra i membri della stessa guardia, nella produzione
collettiva di una musica comune, in cui i congadeiros, condividendo il flusso di
esperienza a vicenda (Schutz, 1977), comunicano una serie di informazioni e sentimenti
e fanno circolare le energie e i valori del Regno attraverso il gruppo;
b) quelli che accadono tra le Guardie: la simultaneità dei canti, delle danze e dei
ritmi distinti caratterizzano i dialoghi tra le diverse Guardie che partecipano al
Congado. Queste interazioni sono guidate dalle divergenze, soprattutto di canti e di
ritmi, con l’intenzione di mantenere la singolarità espressiva di ogni gruppo, principio
della forza spirituale. Queste relazioni si evidenziano durante il rituale di saluto tra due
Guardie, che entrambi intonano canti distinti ed addirittura si sforzano affinché i ritmi
non coincidano, ossia, non entrino in fase di entrainment. Con entrainment si intende la
tendenza biologica alla sincronizzazione quando vi è interazione di due processi ritmici
di periodicità prossime. Questa tendenza è percepita dai Congadeiros durante i rituali di
saluto, e la loro resistenza a questa tendenza è considerata come una dimostrazione di
unione del gruppo e di forza spirituale.
26
(Sarmento, 2012) – 00’28”30 – 00’30”20
100
Nell’immagine riportata qui sotto possiamo identificare un gruppo in blu chiaro
ed un altro in blu scuro che ai incontrano mantenendo ognuno il proprio canto, ritmo
caratteristico e ballo senza influenza di uno sull’altro, evitando totalmente la tendenza
alla sincronizzazione dei ritmi.
Immagine 51 - Incontro tra due Guardie, di Congo e Catupê, Lavras – Minas Gerais – 2013.
101
7 PROBLEMI E RIFLESSIONI SULLE NUOVE TENDENZE
Questa sarebbe la terza via, per una razionale soluzione di parte dei problemi,
perché lascerebbe fuori questioni di interesse geopolitico-economico. Continua quindi:
Sono abbastanza propenso a credere che, nella nostra società, la storia abbia
preso il posto della mitologia e adempia la stessa funzione. Penso inoltre che
nelle società prive di scrittura e di archivi, la mitologia abbia lo scopo di
garantire che il futuro rimarrà fedele al presente e al passato - pur essendo
ovviamente impossibile averne una completa identità. Per noi invece il futuro
dovrebbe essere diverso, sempre più diverso dal presente, poiché le
differenze dipendono in parte, com’è ovvio, dalle nostre preferenze politiche.
Ma il divario fra mitologia e storia che esiste, in qualche misura, nella nostra
mente, può probabilmente essere colmato studiando una storia che non è
concepita come qualcosa di separato dalla mitologia, ma come una
continuazione.
102
un mirato apprendimento nelle scuole medie, elementari, nelle accademie, con
l’incremento del turismo, ma soprattutto rendendo le comunità coscienti del valore delle
proprie terre, integrandole, passando da uno stato sociale isolato a quello urbanizzato,
senza cancellare radici ed abitudini.
Il sincretismo è un fenomeno cruciale per lo sviluppo di una società, e soltanto
con la conoscenza della propria cultura e la coscienza di come utilizzarla si fortifica il
senso di comunità, garantendo il proprio modo di vita e assorbendo la parte aggregatrice
di un’altra cultura. Inversamente, il disinteresse verso la pratica culturale, può indebolire
la memoria comunitaria e la trasmissione delle tradizioni. A conferma di quanto detto
così afferma Saul Martins (1988):
Tutto cambia, compreso il folclore. Però, grazie alle tradizioni – alla forza
conservatrice – qui i cambiamenti non avvengono repentinamente da un
giorno all’altro, procedono lentamente nel tempo, negli anni, nelle
generazioni. Approviamo le variazioni nelle regioni o nei luoghi provinciali,
sentiamo legittimo il desiderio di aggiornarci. Il sincretismo è un processo
naturalmente dinamico. La interculturalità avviene con l’incontro delle
esperienze tra forme simili, che restano poi in contatto a lungo nel tempo. Ad
esempio, il Marujo assorbì molti aspetti della tradizione carolingia, al punto
di confondere uno dei nostri maggiori folcloristi. Tuttavia, quello che oggi
accade nel Congado è increscioso. Con rammarico vediamo ormai il Congo
indossare gli indumenti del Moçambique, o il Vilão vestirsi con la fantasia
dei cowboy. La generalizzazione dei cambiamenti e delle caratteristiche, a
volte ridicola, fatta senza rispetto dei modelli tradizionali, andrebbe
combattuta per riportare uniformità ed unione al gruppo.
103
preached in preparation for the Mass. There was no pagan Congada. Within
the span of five years, Congados went from being esteemed in the popular
imaginary to being rebuked for paganism. The Roman Catholic Church’s
shift from acclaim to damnation of Congado groups still mediates, in my
understanding, the complex relationship between the two communities today.
On one hand, there is a deep imbrication between Congado groups and the
church, as evidenced by various collaborations; for example, when priests
preside over the Congo Mass. At the same time, the uniqueness of Congado
ritual shows how they endeavor to remain autonomous actors. What is
interesting, thus, is to chart how they negotiate this insider/outsider
positionality within the church and state through expressive and affective
modalities.
Con i soldi donati dai Congadeiros ed anche dal piccolo lucro ricavato dalla
realizzazione degli eventi promossi per il divertimento popolare
dall’Ambasciata di Reis e Congadas, è stata edificata una piccola chiesa nella
comunità Bairro Sao Vicente, localizzato a Lavras, chiamata Chiesa di
Santos Reis (Chiesa dei Santi Re, in riferimento ai tre re maggi del periodo
natalizio). Questo perché l’autorità ecclesiastica ancora oggi non autorizza
l’ingresso e la pratica religiosa dei gruppi all’interno della Chiesa della
Madonna Del Rosario, edificata nel diciottesimo secolo e che si trova nel
centro della città. (Foto da Igreja)
Immagine 52 – In questa immagine si osserva la Chiesa di Santo Reis costruita con le donazioni dei congadeiros. Si
osservi anche la campagna politica dei candidati.
I beni culturali di Lavras e della regione non hanno il sostegno della pubblica
amministrazione. Secondo Walter Barbosa, del finanziamento di questi eventi se ne
104
fanno carico i partecipanti, persone semplici, comunità contadine, di periferia, che
nonostante le difficoltà, pur di farlo, si impegnano dando piccoli contributi personali,
rivestendo il ruolo della pubblica amministrazione. Si osservi nell’immagine sopra la
pubblicità di candidati politici che approfittano di questa occasione per promettere aiuto
finanziario per sostenere la festa ed altre soluzioni per i beni culturali al fine di ottenere
voti, e che torneranno dopo quattro anni con gli stessi propositi senza mai realizzarli.
Persino dinanzi agli eventi universitari, feste a scopo artistico-commerciale, i
devoti incentivano e coinvolgono direttamente i ragazzi che non trovano interesse nella
valorizzazione e preservazione dei loro beni culturali. Come sottolinea Glaura Lucas
(2000:15):
105
i brand, hanno invaso il quotidiano di persone di ogni età e status sociale, entrando in
ogni posto, dalle case ai luoghi sacri, nell’insegnamento elementare ed universitario,
nelle ricorrenze e condizionando tutti gli eventi importanti della nostra vita.
Conseguentemente, tante tradizioni popolari autoctone non hanno avuto tempo e modo
di valorizzarsi, e il patrimonio culturale, materiale e immateriale rischia la
cancellazione. La mancanza di comprensione e di conoscenza della cultura restringe il
sapere degli uomini e la loro storia, impoverisce la cultura accademica. La mancanza di
impegno a mantenere tali conoscenze e informazioni storiche è pregiudizievole per lo
sviluppo e la formazione della società, limitando svaghi, creatività e tutte le attività che
potrebbero espandersi coinvolgendo il turismo. Siamo testimoni invece di rapporti
conflittuali di ogni tipo; religiosi, politici e sociali, di nazioni ancora in guerra. Uomini
vittime e carnefici di atti di bullismo, intolleranza, razzismo, xenofobia e che operano
nei “teatri del quotidiano” come la scuola, la comunità ed ancor più grave in quello della
famiglia, dove, ignari e non incoraggiati alla conoscenza, sono privati di prospettive
diverse da quelle che vivono.
I fatti che accadono non sono differenti neanche nella regione delle Vertentes.
L’assenza di studi e di conoscenza delle tradizioni popolari comprovano la mancanza di
investimenti, di ricerche, di pubblicità, della valorizzazione di queste tradizioni, nello
specifico di una tradizione culturale-religiosa originata da più di 300 anni di storia, da
dove si può attingere per avere le informazioni e raggiungere la consapevolezza
riguardo le abitudini codificate in musica, ballo, oggetti, indumenti, canti, strumenti
sacri e nel suono dei tamburi.
Quindi, quale contributo questa ricerca sul Congado ci può dare?
La preservazione delle culture autoctone rende valore ai protagonisti dell’evento
inserendoli ed identificandoli nella società. In tal modo acquisiscono autostima stando
in una collettività che li riconosce con le loro origini, con i miti delle tradizioni,
riaccendendo l’interesse di giovani e bambini che, spinti in questo modo, rinforzano il
contatto con la memoria degli anziani. La loro valorizzazione li inserisce con
importanza nella comunità, che a sua volta li riconosce come coloro in grado di dare
sviluppo, di contribuire in modo significativo in vari settori, quali formazione
scolastica, sicurezza, cultura, commerci associati al turismo, ricerca accademica, ecc.
Secondo Glaura Lucas (2010:16):
106
delle risorse che possono essere utilizzate dai congadeiros nelle loro scelte
più consapevoli sulla direzione delle confraternite.
107
8 CONCLUSIONE
Nonostante sia una delle principali regioni del Brasile, Minas Gerais resta
sconosciuta a causa dei motivi sopracitati. Vanta il 60% di tutti i beni culturali
brasiliani, ha il maggiore numero di città ed una elevata percentuale di ascendenza
italiana, per l’80% circa. L’incremento delle manifestazioni folcloriche si è avuto in un
particolare momento storico del Brasile e nel mondo, compreso tra il XVII ed il XVIII
secolo.
Tuttavia, si conclude che il Congado è una manifestazione artistico-religiosa in
cui il “contatto con il divino” si realizza attraverso i codici attribuiti ai simboli, oggetti e
movimenti corporei che sono consustanziati in un piano mistico attraverso la musica, in
cui i testi rendono eterne le storie vissute dagli schiavi e invocano antenati e divinità
sotto un velo di santi cattolici, sostenuti da versi in rima, improvvisati nel contesto
storico e religioso dei loro partecipanti e dei loro strumenti consacrati, che permette ai
partecipanti di diventare altro, consustanziare spiriti ed Entità, muoversi e vivere in un
altro momento temporale.
Il Congado, nella sua tradizione, conserva una storia di circa 300 anni, ha
attraversato cambiamenti politico-sociali (una mescolanza di tribù e di società africane
con altre culture; dalla prima condizione di schiavitù all’affermazione della propria
classe sociale, attraverso le Confraternite), geografici (dalle grandi fattorie, formazione
di piccole comunità che mantenevano delle tradizioni ancestrali, alle zone urbane),
culturali e religiose (dalle tradizioni autoctone, al sincretismo con la liturgia cattolica e
ritualista indigena brasiliana, all’adattamento richiesto dalla globalizzazione),
strumentali (dalla produzione manifatturiera a quella industrializzata).
A partire dai valori iniziali è importante dimostrare la grandiosità, la ricchezza e
la saggezza di questa manifestazione, soprattutto perché, in uno stato istituzionalmente
secolare ma non affermato culturalmente, assistiamo ancora a una sovrapposizione della
cultura occidentale, cattolica ed europea sulle credenze culturali che, direttamente o
indirettamente, intenzionalmente o no, ne impedisce la comprensione.
Abbiamo osservato l’influenza della cultura cattolica Romana nella formazione
della società di Minas Gerais, così come le abitudini culturali italiane e portoghesi
profane siano riuscite ad unirsi alle “ermetiche” tradizioni africane.
Il meccanismo creato dai neri schiavizzati alla luce di un mito è stato identificato
come una risorsa geniale, capace oltre che di conservare le tradizioni africane, di
108
rendere possibile arginare, contrastare, difendersi dalle forti e violente aggressioni della
cultura europea e della religione cattolica. Dare evidenza ed importanza a queste
profonde tradizioni è fondamentale per la conservazione e la divulgazione tra le
generazioni presenti e future di quanto a suo tempo ingiustamente demonizzato ed
emarginato per volere dell'Inquisizione Cattolica. Per questo motivo si può capire la
ragione che ha portato al sincretismo. Sentendo le loro vite minacciate, i neri sono stati
costretti a “negoziare” per avere il diritto di suonare i loro tamburi, lodare gli antenati e
le loro divinità27. Tutto ciò purtroppo esiste ancora nel nostro presente, all’alba del XXI
secolo assistiamo ancora alle conseguenze di quelle antiche negoziazioni, in un mondo
in cui invece, ciò non dovrebbe avere più senso. Scenari di conflitti religiosi tra nazioni,
tra partiti politici, nelle scuole, nella società e persino nelle nostre famiglie. In una
società laica e democratica, in questo caso il Brasile, questa conoscenza millenaria si
rende indispensabile per ottenere il buon vivere, utile non solo nel contesto specifico,
ma per tutte le religioni e tutte le culture del mondo, da cui abbiamo molto da imparare.
In questo senso, gli autori che si dedicarono allo studio del sincretismo religioso
culturale riconoscono nell’esperienza del sacro un indice importante di resistenza
culturale.
Cosi come i griot raccontavano le storie degli antenati attraverso le poesie e
musica, la creazione dei miti e la loro associazione con i santi fu importante ed ancora
oggi ha una sua funzione. La creazione di eroi e grandi personalità mitiche ispirava ed
ispirerà, fino alle generazioni che verranno, anche ad imitare i valori e le virtù dei propri
eroi, personificati nei santi, nelle divinità e nelle anime degli antenati. Ogni gruppo
Congado ha un suo “mito fondatore” ed un rapporto particolare di devozione verso i
santi cattolici, tra cui la Madonna del Rosario, San Benedetto, Sant'Efigenia ed altri
personaggi importanti nella storia della resistenza e della sofferenza dei neri schiavi in
Africa e in Brasile. La diversità deve essere rispettata, praticata e conservata. Sono
questi i motivi che dimostrano la grandezza, la ricchezza, la saggezza di questa
manifestazione e che la rende unica ed indispensabile.
La storia del popolo africano e la loro saga, in Africa ed in Brasile, non è stata
scritta nei libri e nemmeno raccontata dai neri. Da tanto tempo e sicuramente ancora
oggi, la storia che abbiamo imparato è raccontata con un’altra prospettiva rispetto ai
popoli africani. Le vere storie sono preservate ma riservate a loro, nel contesto del
27
(MUNDO PROIBIDO, 2019)
109
Congado, con informazioni codificate sotto forma di musica, testi musicali ed esibizioni
di danza. Il Congado è una manifestazione culturale-religiosa brasiliana, creata da un
processo interculturale che raduna elementi delle culture e religioni indigene native
brasiliane ed europee, reinterpretate e ricreate nei riti africani dove il sacro e profano si
mescolano.
Tuttavia, i tocchi del Congado, così come le altre matrici africane che si
identificano come fratelli nel Rosario, risuonano per ricordarci il tempo della schiavitù
nel senso di conservazione della memoria ed anche come un momento atto a scaricare il
duro lavoro e la sofferenza. In senso religioso, per sentire la gioia come il contatto con il
divino attraverso la lode alla Madonna del Rosario e ai santi devoti, ringraziando ed
invocando protezione. Questi “schiavi” divennero le Regine di Congado, legittimando
la loro inestimabile importanza in questo evento umano.
Questa manifestazione non può essere considerata uno spettacolo né un prodotto
commerciale, bensì un atto religioso in memoria della storia vissuta, dove si ritrovano i
significati ed i riferimenti culturali codificati in movimento, ritmo, verso e canto,
oggetti, e tanti altri dettagli che non hanno senso nella società “ordinaria”.
Come sostiene il Capitano Walter Barbosa:
110
9 BIBLIOGRAFIA
Forum das Artes - Festival de Inverno de Ouro Preto e Mariana. (2014, Julho 15).
Barroco, classicismo e a música do Brasil Colonial. Artefilosofia, n.16, p. 110-
115.
Adamo, G. (s.d.). Primi appunti su un approccio psicoanalitico alle funzione della
Musica.
Amancio, A. P. (Regia). (2014). Documentário sobre a comunidade Quilombola da
Serra do Cipó, comunidade do Açude. [Film].
Barbosa, W. (2014). Presidente da Embaixada de Reis, Congadas e São Gonçalo. Festa
de Nossa Senhora do Rosário de Lavras. Lavras, Minas Gerais, Brasil.
Biagiola, S. (XXIII). Per una classificazione della musica folklorica italiana. Studio
sulle ninne nanne. Nuova Rivista Musicale Italiana, 113-140.
Blacking, J. (1973). How musical is man? Seattle and London: University of
Washington Press.
Brasileiro, J. (2001). Congadas de Minas Gerais. Brasília: Fundação Cultural Palmares.
Canto, pianto, silenzio: musica ed esperienze religiose nell'antico Cristianesimo. (Canto,
choro, Silêncio: Musica e experiência religiosa no antigo cristianismo). (2016).
In Musica Emozione e Preguiera - Sguardi incrociati sul cristianesimo del
passato e del presente. Roma: Universitá di Roma “Tor Vergata”.
Clastres, P. (1978). A Sociedade contra o Estado - Pesquisas de Antropologia Política
(1ª ed.). (T. Santiago, Trad.) Rio de Janeiro, Brasil/Rio de Janeiro: Franscisco
Alves Editora S.A.
Clayton, M., Lucas, G., & Leante, L. (2011). Inter-group entrainment in Afro-brasilian
Congado Ritual. Empirical Musicology Review, 6(2).
Cosentino, A. (2019). Esengo - Pratiche musicale liturgiche nella chiesa congolese di
Roma. Roma, Italia: NeoClassica.
Crowl, H. (s.d.). A música no Brasil colonial anterior à chegada da corte de D. João VI.
Tratto da
http://www.dominiopublico.gov.br/pesquisa/DetalheObraForm.do?select_action
=&co_obra=88576
Deleuze., G., & Guatarri, F. (1980). Mil Platôs (Vol. 4). São Paulo: Editora 34.
Dempsey, G. E. (2017). The Acoustics of Justice: Music and Myth in Afro-Brazilian
Congado. Yale Journal of Music & Religion, 3.
Dias, P. (1999). Comunidades do Tambor. São Paulo, Brasil: SESC Vila Mariana.
Diniz, D. (1987, Agosto). Congado ou Reinado de Nossa Senhora do Rosário. Boletim
Comissão Mineira de Folclore, 11, p. 39-42. Tratto da
http://www.afagouveia.org.br/CMFlRevista.htm
Eustáquio, M. (2011). Reinado de Divinópolis - Festa do Divino. Divinópolis.
Foedermayr, F. (2007). Concetti e metodi della musicologia sistematico-comparata (a
proposito di mascheramento e dissonanza sensoriale). Incontri di
etnomusicologiaSeminari e conferenze in ricordo di Diego Carpitella (p. 11-30).
Roma: EM Quaderni - Accademia Nazionale di Santa Cecila.
Foedermayr, F. (2007). Concetti e mettodi della musicologia sistematico-comparata.
Concetti e mettodi della musicologia sistematico-comparata - A proposito di
mascheramento e dissonanza sensoriale - da G. Giuriati (a cura di), Incontri di
etnomusicologia. Seminari e conferenze in ricordo di Diego Carpitella (p. 11-
30). Roma: EM Quaderni - Accademia Nazionale Santa Cecilia.
Gioia e corporeità nella liturgia della chiesa congolese di Roma. (2016). In Musica,
emozione e preguiera. Roma: Università di Roma “Tor Vergata” .
111
Gioia e corporeità nella liturgia della Chiesa Congolese di Roma. (2016). In Musica,
emozione e preguiera. Sguardi incrociati su cristianesimo del passato e del
presente. Roma: Università di Roma “Tor Vergata”.
Giorgio Adamo, P. P. (s.d.). Appunti su Universali, Gestalt e Neurofisiologia delle
emozioni.
Guimaraes, A. (2009). Minas è uma festa. Belo Horizonte: Del Rey Ind. Grafica.
Gusmão, N. M. (1995). Terra de pretos terra de Mulheres . Brasilia : Fundação Cultural
Palmares.
Huron, D. (2017/18). Trantasette Possibili Universali iProposti da David Huron. In G.
Adamo, & P. Pucciarelli, Appunti su Universali, Gestalt e Neurofisiologia delle
emozioni (p. 1-59). Roma: Facoltà di Lettere e Filosofia - Università Tor
Vergara.
IPHAN Minas Gerais. (2017, marzo 27). Saberes do Sagrado - Irmandade de Nossa
Senhora do Rosário de Ibirité. (P. Portella, A cura di) Ibirité, Minas Gerais,
Brasil. Tratto da https://www.youtube.com/watch?v=B49lzC-hiXA
Koellreutter, H.-J. (1984). Estética. São Paulo: Novas Metas.
Lucas, G. (1999, Abril). Os Sons do Rosário.
Lucas, G. (1999, Abril ). Os Sons do Rosário - Um Estudo Etnomusicológico do
Congado Mineiro - Arturos e Jatobá. São Paulo: Escola de Comunicações e
Artes.
Lucas, G. (2000). Chor'ingoma - Os instrumentos sagrados no congado dos Arturos e
Jatobas. Musica Hoje, 7, p. 10-38.
Lucas, G. (2000). Música religiosa dos Negros do Rosário na América portuguesa.
Música religiosa na América portuguesa : anais : IV Encontro de Musicologia
Histórica, Centro Cultural Pró-Música, Juiz de Fora, 21 a 23 de julho de 2000.
Juiz de Fora, MG: Centro Cultural Pró-Música ; Rio de Janeiro : Fundação
Biblioteca Nacional.
Lucas, G. (2001). Música religiosa dos Negros do Rosário na América portuguesa.
Lucas, G. (2006). Música e tempo nos rituais do congado mineiro dos Arturos e do
Jatobá. Anais do III Encontro da Associação Brasileira de Etnomusicologia.
Lucas, G. (2011). Vamo fazê maravilha! Avaliação estético - ritual das performances do
Reinado pelos congadeiros. Per Musi, p. 62-66.
Lucas, G. (2011). Vamo fazê maravilha! Per Musi, Belo Horizonte,. Per Musi, p. 62-66.
Machado, S. d. (2012). Canção de ninar brasileira: aproximações. Tese de Pós
Graduação apresentada à Faculdade de Filosofia, Letras e Ciencias Humandas
da Universidade de São Paulo. São Paulo, SP, Brasil: Universidade de São
Paulo.
Martins, L. M. (1997). Afrografias da memória: o reinado do rosário do Jatobá. Belo
Horizonte: Mazza.
Martins, S. (1988). Congado : família de sete irmãos. Belo Horizonte, Minas Gerais:
Serviço Social do Comércio, Administração Regional em Minas Gerais.
Moura, A. d. (2002, Julho 01). Campo das Vertentes: sua origem e sua característica.
Tratto da www.asminasgerais.com.br:
http://www.asminasgerais.com.br/?item=CONTEUDO&codConteudoRaiz=87
MUNDO PROIBIDO. (2019, agosto 2). Códigos Secretos dos Orixás e o Conhecimento
Proibido dos Deuses Brasileiros 1ª PARTE. Brasil. Tratto da
https://www.youtube.com/watch?v=Q9qt2JNUKek
Németh-Torres, G. (2010). História de Lavras. Tratto da História de Lavras:
http://historiadelavras.blogspot.com/
112
Nogueira, A. (s.d.). Escravidão No Brasil e o abolicionismo hipocrita. Clube de
Autores.
Oliveira, G. B. (2017, dicembre 03). Intervista - Rainha de Nossa Senhora Aparecida,
Lavras, Minas Gerais, Brasile. (E. d. Brito, Intervistatore)
Pires, F. (2011, Junho). Memórias da África, do cativeiro e as lutas políticas no congado
e no jongo. Anais do XXVI Simpósio Nacional de História – ANPUH.
Pisani, M. (2003, Settembre 8). La Grande Madre Iemanjá. Tratto da
www.Musibrasilnet.it: http://www.musibrasilnet.it/orixas/iemanja.htm
Poel, F. V. (2005). Congado: Origens e Identidade. Minas Gerais , Brasil . Tratto da
http://www.religiosidadepopular.uaivip.com.br/congadorigem.htm#[2]
Prass, L. (2013). Maçambiques, Quicumbis, e Ensaios de Promessas - Musicalidades
Quilombolas do Sul do Brasil. Porto Alegre, RS, Brasil: Editora Sulina.
Rancière, J. (2004, Janeiro 22). Malaise'dans'l ́esthétique. Paris: éditions Galilée.
Rancière, J. (2005). A Partilha do Sensível - Estetica e Política. (M. C. Netto, Trad.)
São Paulo: Editora 34.
Reale, G. (2007). História da filosofia grega e romana - Platão (Vol. 3). Ipiranga, Sao
Paulo: LOYOLA.
Reily, S. A. (2002). Transcendendo o nacionalismo: A Etnomusicologia no brasil de
hoje.
Rubião, F. P. (2010). Os negros do Rosario: Memorias, identidades e tradiçoes no
Congado de Oliveira (1950-2009). Niteroi - RJ: UFF - Universiade Federal
Fluminense.
Salvador, S. (2013). Ricerca sul campo - Congado delle Vertentes. (E. d. Brito,
Intervistatore) Lavras, Minas Gerais, Brasile.
Santos, C. A. (2007, Março). Tambores Incandescentes, Corpos em Êxtase - Tecnicas e
princípios Bantus na performance do ritual do Moçambique de Belém. Tese de
doutorado apresentada ao programa de Pós Graduação em Teatro na UNIRIO.
Rio de Janeiro , RJ, Brasil: Unirio.
Santos, D. D. (2011, Novembro 03). Rainha Conga de Piedade do Paraopeba. (E. d.
Brito, Intervistatore)
Santos, W. L. (2009). A ESTRADA DE FERRO OESTE DE MINAS: SÃO JOÃO
DEL-REI (1877-1898). Mariana, Minas Gerais, Brasil: Universidade Federal de
Ouro Preto - UFOP.
Sarmento, L. F. (Regia). (2012, Febbraio 19). Documentário - Quilombo são josé da
serra [Film]. Brasil. Tratto da https://youtu.be/f0asl1-SpP4
Silva, R. (s.d.). Il libro di Enoc. Tratto da https://youtu.be/rEBg0vGL5s4
Sousa, G. (Produttore), & Porto, J. (Regia). (2002, outubro). Interiores - Serro - Minas
Gerais [Film]. Brasil/MG.
Strauss, C. L. (1980). Mito e significado - Cinque conversazioni. Milano: il Saggiatore.
Tina, M. A. (2014, Agosto). Rainha Conga de Ribeirão Vermelho. (E. d. Brito,
Intervistatore)
Tuna, M. A. (2012, Novembre 23). Entrevista in ricerca sul campo - Ribeirão
Vermelho. (E. d. Brito, Intervistatore)
TV UFOP - Universidade Federal de Ouro Preto ; Amigos do Reinado e Casa de
Cultura Negra de Ouro Preto. (2018, Janeiro 09). Congadeiros Doc. Ouro Preto,
Minas Gerais, Brasil. Tratto da https://youtu.be/zcQf10mFZxo
UFOP, T. (2018). Congadeiros. Ouro Preto, Minas Gerais, Brasil. Tratto da
https://www.youtube.com/watch?v=zcQf10mFZxo
113
Vasconcelos, A. (1966). Chico Rei - Sagas do paìs das Gerais (Vol. 6 - Romance do
ciclo da escravidao nas Gerais). Belo Horizonte, Minas Gerais, Brasil: Itatiaia
LTDA.
Viana, S. (2019, gennaio 10). Intervista nel Museo della Musica di Mariana. (E. d.
Brito, Intervistatore) Mariana, Minas Gerais, Brasil. Tratto da
http://www.mmmariana.com.br/
Vilaça, A. (2000, Outubro ). O que significa tornar-se outro? Revista Brasileira de
Ciências Sociais, 15 nº44.
Vilaça, A. (2000, Outubro). O que significa tornar-se outro? Revista Brasileira de
Ciências Sociais, 15 nº44, p. 57-69.
Caderno de Resumos – II congresso Lusófono das Ciencias das Religiões – Paginas 47-
48 http://clre.ulusofona.pt/wp-content/uploads/sites/6/2014/04/LIVRO-DE-RESUMOS-
CI%C3%8ANCIA-RELIGI%C3%95ES.pdf
114