Sei sulla pagina 1di 80

LETTERATURA RUSSA

Indice

INTRODUZIONE GENERALE............................................................................................................................................3
Slovo o Zakone i Blagodati (Discorso o Sermone sulla Legge e sulla Grazia)..........................................................3
Skazanie o Borise i Glebe (Narrazione di Boris e Gleb)...........................................................................................3
Povest’ vremennych let (Cronacha degli anni passati)...........................................................................................3
Slovo o polku Igovorese (Canto della schiera di Igor).............................................................................................4
Zadonščina (La gesta d’oltre Don)..........................................................................................................................4
Avvakum, Žitie protopopa Avvakuma (Autobiografia dell’arciprete Avvakum)......................................................5
Produzione narrativa popolare (fine XVII - inizio XVIII)..........................................................................................6
Svolta radicale della letteratura russa....................................................................................................................7
L’EPOCA DI CATERINA II................................................................................................................................................. 7
Contesto storico e culturale.......................................................................................................................................7
ALEKSANDR RADIŠČEV...............................................................................................................................................8
Età del Sentimentalismo..........................................................................................................................................10
NIKOLAJ M. KARAMZIN............................................................................................................................................11
L’ETÀ DI ALESSANDRO I................................................................................................................................................12
Contesto storico e culturale.....................................................................................................................................12
Società letterarie..................................................................................................................................................... 13
Poeti romantici classicisti.........................................................................................................................................14
Nikolaj Gnedič (1784-1833).................................................................................................................................14
Kostantin Batjuškov (1787-1855).........................................................................................................................15
La prosa................................................................................................................................................................... 15
VASILIJ Ž UKOVSKIJ...................................................................................................................................................15
Caratteri generali del periodo (1790-1820)..............................................................................................................17
ALEKSANDR S. PUŠKIN.............................................................................................................................................17
L’opera puškiniana...............................................................................................................................................19
Evoluzione dello stile puškiniano.........................................................................................................................20
Caratteri generali della poesia puškiniana...........................................................................................................20
Evgenij Onegin.....................................................................................................................................................20
Caratteri generali della prosa puškiniana.............................................................................................................30
Racconti di Belkin (Povesti Belkina).....................................................................................................................31
Il fabbricante di bare............................................................................................................................................32
Il maestro delle poste..........................................................................................................................................33
Temi di riflessione inerenti all’opera di Aleksandr Puškin....................................................................................35
MICHAIL JU. LERMONTOV....................................................................................................................................... 36

1
Produzione lirica..................................................................................................................................................38
Un eroe del nostro tempo...................................................................................................................................38
Bela......................................................................................................................................................................40
Maksim Maksiymč...............................................................................................................................................40
Temi di riflessione inerenti all’opera di Michail Lermontov..................................................................................41
NIKOLAJ V. GOGOL’..................................................................................................................................................41
Il naso.................................................................................................................................................................. 44
Il cappotto............................................................................................................................................................46
Temi di riflessione inerenti all’opera di Gogol’.....................................................................................................49
SLAVOFILI E OCCIDENTALISTI...................................................................................................................................49
Slavofilismo..........................................................................................................................................................50
Occidentalisti.......................................................................................................................................................50
IVAN S. TURGENEV.................................................................................................................................................. 51
Alla vigilia.............................................................................................................................................................54
Temi di riflessione inerenti all’opera di Ivan Turgenev.........................................................................................59
FËDOR M. DOSTOEVSKIJ..........................................................................................................................................61
Temi di riflessione inerenti all’opera di Fёdor Dostoevskij...................................................................................66
LEV N. TOLSTOJ........................................................................................................................................................68
Temi di riflessione inerenti all’opera di Lev Tolstoj...............................................................................................74
ANTON P. ČECHOV...................................................................................................................................................75
Morte di un impiegato.........................................................................................................................................77
Gente di troppo................................................................................................................................................... 78
Lo studente..........................................................................................................................................................79
Temi di riflessione inerenti all’opera di Anton P. Čechov.....................................................................................79

INTRODUZIONE GENERALE
Non si può parlare di una prima produzione scritta prima del 988 d.C.
2
Prima grande rivoluzione dall’alto → conversione alla religione cristiana (Battesimo della Rus’), da parte di
Vladimir.

Seconda grande rivoluzione dall’alto → riguarda l’occidentalizzazione forzata da parte di Pietro il Grande.

Compresenza di due lingue:

 Lingua liturgica = lingua letteraria per molti secoli;


 Lingua russa = lingua quotidiana, del commercio.

Si instaura una situazione di diglossia (lingua alta è quella liturgica, mentre quella bassa e quella russa).
Questa situazione rimarrà a lungo.

Slovo o Zakone i Blagodati (Discorso o Sermone sulla Legge e sulla Grazia)

Un testo autonomo dell’antica Rus’ è Slovo o Zakone i Blagodati, primo testo letterario, scritto intorno al
1050. Scritto in lingua liturgica, scritto da Ilarione, ovvero un metropolita di Kiev. Questo testo contiene
delle indicazioni per i fedeli (per coloro che lo possono leggere), per raggiungere la salvezza e la grazia
divina. Inoltre, è presente l’esaltazione del credo cristiano sull’ebraismo. In questo periodo la questione
dell’ebraismo è molto importante, erano presenti tanti ebrei nella Russia di Kiev. Prima che Vladimir decise
di convertirsi alla religione cristiana, gli ebrei cercarono di convertirlo all’ebraismo (San Teodosio si recò nel
quartiere ebraico di Kiev con la croce cristiana). Il terzo punto di questo documento è l’esaltazione del regno
di Vladimir, grazie alla conversione si è preservato nella Rus’ di Kiev il Regno della Natura, Regno della Grazia
e preserverà il Regno della Gloria che fa riferimento alla gloria politica e militare.

Ciò che si coglie in questo testo è l’embrione di un concetto fondamentale: Russkaja pravda (Ру́ сская
пра́ вда) → codice legislativo della Rus’ di Kiev. Lega il potere spirituale al potere politico, legislativo.
Aspirazione della Rus’ di Kiev di realizzare una propria autonomia culturale da Bisanzio.

Skazanie o Borise i Glebe (Narrazione di Boris e Gleb)

Si colloca tra il 1089 e il 1115. Viene narrata la storia di Boris e Gleb, i quali furono i primi a essere
canonizzati della religione ortodossa russa. Erano figli del principe Vladimir, e diventarono santi perché
accettarono volontariamente il martirio. Nel 1115 morì Vladimir e si verifica una lotta fratricida: Boris fu
ucciso dal fratello maggiore, e Gleb scelse il martirio per unire il proprio destino al destino di Boris. Vengono
ricordati come i perfetti cristiani. Il fratello maggiore fu ucciso e a prendere il trono fu Jaroslav il Saggio. Fu
lui a difendere la causa di Boris e Gleb e a far edificare una chiesetta, e a far conoscere la loro credenza.
Questo testo si colloca nell’ambito della tradizione delle testimonianze di santi.

Povest’ vremennych let (Cronacha degli anni passati)

Anche conosciuta come la Cronaca di Nestore. Datato tra l’XI-XII secolo. Vengono riportati gli avvenimenti
storici della Rus’ di Kiev compresi tra l’858 e il 1106. Nestore dà inizio alla cronaca e le generazioni
successive di monaci portano avanti quest’impresa. È l’unica fonte antica che racconta la Rus’ di Kiev. Nella
cronaca si trova anche la narrazione del Pantheon degli Dei slavi, tuttavia è una narrazione filtrata da
Nestore e dai monaci successivi, è una visione strumentale all’intento di Nestore di sottolineare
l’importanza della cultura cristiana rispetto a quella pagana.

Slovo o polku Igovorese (Canto della schiera di Igor)

Slovo = ‘parola’, ‘descrizione’ (viene tradotto con ‘canto’); polk significa sia ‘schiera’ che ‘gesta’. Quindi è Il
canto delle gesta di Igor, ma anche Il canto della schiera di Igor (di coloro che gli stavano intorno).
3
Considerato il capolavoro della letteratura russa antica, definisce per antonomasia l’epos russo, è l’epica
russa. Poema della fondazione della civiltà russa. Da questo ne deriva il filone della produzione epica nella
letteratura russa.

Intorno questo poema vi è la problematica dell’autenticità: si è messa in dubbio per molto tempo; risale al
XII secolo e fa riferimento a un fatto storico (nel 1185 ci fu uno scontro tra la schiera della Rus’ di Kiev
contro una popolazione molto agguerrita dei Poloviciani), però il poema venne scoperto molto dopo, nel XIX
secolo. Con l’incendio di Mosca, dopo l’invasione napoleonica, il manoscritto andò perduto, ne rimasero
tuttavia delle copie. Alcuni letterati, come Karamzin, si espressero in maniera entusiastica nei confronti di
questo canto, e questo fece dubitare i detrattori nemici che questo fosse un documento autentico. A favore
della sua autenticità si espresse anche Puškin. Nel 1940 André Mazon scrisse un lungo articolo, Le Slovo
d’Igor, in cui confuta tutte le tesi a favore della sua autenticità. A favore della sua autenticità si espressero
Roman Jakobson (grande studioso di letteratura russa) e Riccardo Picchio (specialista della storia di
letteratura russa antica).

Questo testo rappresenta il poema della fondazione, la sintesi dei valori etici, morali e religiosi e letterari. È
importante lo stile, il lessico, il ritmo come monumento fondamentale delle origini della letteratura russa.

Inizialmente viene assimilato a Ossian di James Macpherson, tuttavia questo viene confutato come falso nel
1952. Su questo si riaccende il dibattito dell’autenticità dello slovo.

Il racconto

Il protagonista è il principe Igor Svjatoslavič, di Novgorod. Nel 1185 compie una spedizione contro i
Poloviciani, una spedizione sfortunata, l’esercito nemico è molto ben equipaggiato. Erano una popolazione
di origine turca, che nel X secolo emigrò dall’Asia centrale verso l’Europa. Prima di raggiungerla si insedia nei
territori del mar Nero e del mar Caspio.

La figura del principe Igor è stilizzata da principe cristiano, che affronta la lotta e lo scontro perché spronato
da principi di carattere religioso. Il messaggio del poema ha una valenza marcatamente cristiana, religiosa.

[I Poloviciani si spostarono in vari territori, alcuni si stabilizzano in Bulgaria, una parte rimarrà nella Rus’ di
Kiev, con atteggiamento pacifico, contribuiranno anche alla difesa di Kiev contro i tartari; e un’altra parte di
loro diventerà un esercito mercenario al servizio di Bisanzio. I soldati polovcy avevano armature e armi
tipicamente asiatiche].

Successivamente la sconfitta Igor viene imprigionato dai nemici, però riesce a fuggire e a tornare nel suo
territorio, Novgorod. Ciò che più è importante è il messaggio: viene sconfitto perché lui è uno strumento
della volontà di Dio, che ha inteso punire Igor e la sua schiera perché hanno commesso dei peccati nei
confronti della cristianità, fino ad allora non hanno condotto una vita secondo i principi cristiani.

Zadon š č ina (La gesta d’oltre Don)

Coloro che avevano insistito nella non autenticità dello slovo come primo monumento della letteratura
russa antica, riconoscono nella Zadonščina il vero poema della fondazione. Questa affermazione è
condivisibile.

Si ispira a un fatto storico reale, di grande importanza per la civiltà russa: ovvero la prima sconfitta del
popolo dei tartari da parte dell’esercito della Russia di Kiev nel 1380 (battaglia di Pulicovo). Segna una sorta
di fondazione e un importante momento della Russia.

L’eroe è Dmitrij Donskoj (nuovamente riferimento al fiume Don), era un cosacco che riuscito a raccogliere un
esercito sconfisse per la prima volta i tartari (i quali continuano a rimanere in quel territorio e a esigere
contributi – la loro definitiva sconfitta avverrà un secolo più tardi). Il manoscritto della Zadonščina risale al
4
XV secolo (anni Novanta del XIV secolo) → si sono conservate varie redazioni manoscritte. Si racconta
un’impresa guerresca, e come lo slovo l’eroe è al centro; la vittoria è resa possibile dalla volontà divina.

Da considerarsi espressione letteraria che si inserisce nel filone epico.

Avvakum, Ž iti e protopopa Avvakuma (Autobiografia dell’arciprete Avvakum)

Racconta della vita di Avvakum, personaggio veramente vissuto (1621-1682). Inizialmente era un semplice e
umile prete di campagna (della Chiesa ortodossa), nei pressi della città di Nižnij Novgorod (città
caratterizzata da scambi commerciali – la fiera era molto famosa – una delle città più antiche). È
caratterizzato da una adesione ai principi della religione ortodossa assolutamente inflessibile, è avverso a
ogni forma di vita mondana; impone a sé stesso e alla propria famiglia un regime di vita rigido. Si distingue
da molto giovane per le sue prediche, e grazie anche alla sua conoscenza delle Sacre Scritture raggiunge
Mosca (il centro dell’ortodossia).

Nel 1647 inizia a predicare nelle chiese di Mosca, è un estremo difensore della Chiesa. Il suo ideale di vita
per i cristiani ortodossi è il ritorno a un dogmatismo medievale: vuole portare indietro lo stile di vita della
Russia del suo tempo. Condannava le tavole imbandite (eccedere ai piaceri della tavola era un grande
peccato), per lui un cristiano ortodosso non doveva ascoltare la musica dei musicanti, così come i giocolieri,
che venivano considerati irrispettosi (era un passatempo illecito), anche l’abbigliamento doveva essere
quello in uso nell’epoca medievale.

Prese una opposizione molto decisa nei confronti della riforma del patriarca Nikon (riforma che consiste
nella modifica delle Sacre Scritture, di alcuni riti e di alcune modifiche nei gesti e nelle formule liturgiche),
questa modernizzazione è rifiutata da Avvakum. Alla base della posizione di Avvakum troviamo il fenomeno
di Raskol (scisma), che consiste nella persecuzione dei vecchi credenti, come Avvakum, i quali furono
costretti a lasciare la Russia. Nikon era appoggiato dallo zar (Alessio I).

Avvakum viene esiliato in Siberia (1653), durante il regno di Alessio I “il tranquillissimo”, il quale in certi
momenti sosteneva Avvakum, ma allo stesso tempo temeva i boiari e per questo in questo momento
sostiene le idee di Nikon.

Nell’autobiografia Avvakum racconta il suo viaggio in Siberia. Si ritrova spesso a lottare contro le forze della
natura: animali e fenomeni naturali; ma lui è guidato dal suo coraggio e perseveranza. Procede portando
con sé la sua famiglia. In Siberia subisce umiliazioni, punizioni e grandissime sofferenze (immagine di un
martire). Nella sua autobiografia emerge anche il personaggio della moglie, Anastasija Markova, molto
fedele al marito; probabilmente un archetipo, sopporta con coraggio tutte le conseguenze del
comportamento del marito.

A un certo punto Nikon cade in disgrazia e nel 1662 Avvakum ritorna a Mosca, e riprende a pronunciare le
sue prediche infuocate contro il comportamento non cristiano (anche dei religiosi). Continua a condannare
tutte le novità introdotte nelle abitudini della vita russa del suo tempo, soprattutto le influenze straniere,
tedesche; sono motivo di scontento per lui. Si scaglia contro gli elementi della liturgia che sono stati
modificati. Anche se Nikon fu condannato la sua riforma aveva preso piede.

Avvakum con il suo comportamento viene considerato un personaggio pericoloso (dallo Zar e dalla corte), lo
si ritiene capace di attirare dalla propria parte l’opposizione Boiara (avevano un grande potere all’interno
della corte). Determinavano all’interno della corte delle vere e proprie correnti, creando un clima instabile e
minaccioso e aumentando il rischio di complotti. Alessio I viene definito “il tranquillissimo” perché a
differenza degli uomini del suo tempo aveva meno scatti d’ira. Il clima era sempre molto precario, chiunque
dall’esterno avesse rappresentato una minaccia della stabilità veniva allontanato.

5
Nel 1666 Avvakum viene processato, viene privato del grado sacerdotale, viene incarcerato, e viene
condannato al rogo nel 1682 (Alessio I morì alcuni anni prima), quindi non è più una possibile difesa per
Avvakum. Sempre nel 1666 viene indetto un concilio in cui viene approvata la riforma di Nikon. È evidente
che la sua figura deve essere annientata.

Avvakum fu uno scrittore molto fecondo, nonostante la vita tormentata. Scrisse più di 70 componimenti, di
cui la maggior parte di tono polemico. L’autobiografia è il suo capolavoro: in questo testo anche se è
presente il suo spirito religioso, presenta un carattere fondamentalmente laico, si allontana in maniera
consapevole dalla tradizione slava-ecclesiastica. Ha un vigore laico per via della lingua (utilizza forme
linguistiche popolari).

Estratto

Dichiarazione di intenti, fa capire qual è il suo messaggio.

Si scusa difronte al lettore per la sua lingua, che non è colta ed elegante. Sceglie deliberatamente di
esprimersi in una lingua colloquiale. Utilizza la parola virši, prestito da virsus (termine latino) per indicare gli
elementi ornamentali che servono ad arricchire il registro ma che rendono il messaggio meno diretto.

Grandi esponenti della letteratura russa dell’800 si espressero a proposito della lingua di Avvakum utilizzata
nell’autobiografia. Secondo Dostoevskij bisogna tradurre il testo anche nella lingua russa moderna, per lui
anche la lettura deve essere fatta anche in russo moderno perché il vigore e lo spirito rimane vivo anche in
una modernizzazione del testo stesso; secondo Turgenev tutti i russi dovrebbero studiare la lingua di
Avvakum; infine Gor’kij trova nel fuoco dello stile di Avvakum quello stesso vigore della rivoluzione.

Dalla biografia prede il via il genere narrativo.

Produzione narrativa popolare (fine XVII - inizio XVIII)

Con produzione narrativa popolare si intende la trascrizione di un patrimonio culturale, e soprattutto


folkloristico, che fino a quel momento era stato trasmesso solamente in forma orale, attraverso la
recitazione, in particolare dai skomorochi. Erano dei personaggi che girovagavano da villaggio a villaggio e
intrattenevano il pubblico con la recitazione, giochi e scherzi, durante il periodo di festa; intrattenevano con
storie. Iniziarono a circolare già intorno all’XI secolo si ha traccia di queste figure. Scomparirono durante la
dominazione tartara e ricomparvero nel XVI secolo. Sarà poi Alessio I a cacciarli durante la metà del XVII
secolo, li definì dei fuori legge, siccome erano malvisti dalla Chiesa (considerati un divertimento
peccaminoso).

Il 1649 era l’anno in cui Alessio I emise il Corpus di leggi, tra queste leggi c’è anche quella che considera gli
skomorochi dei fuori legge. Inoltre, sempre nello stesso anno viene istituita la servitù della gleba (esistevano
già, ma non era un fenomeno istituzionalizzato).

Nel periodo in cui compare l’Autobiografia di Avvakum, si assiste a una fioritura della produzione narrativa
popolare. Con la quale si intende il grande patrimonio delle canzoni (epiche, rituali, profani). Le canzoni
epiche si dividono in byliny e le canzoni storiche (suddivisione convenzionale):

 I byliny raccontano fatti passati, ma a differenza delle canzoni storiche si suddividono in cicli, ed è
marcato l’elemento mitico leggendario, si tratta quasi sempre di narrazioni modificate dell’elemento
mitico;
 Le canzoni storiche sono composizioni singole, distinte, e sono soprattutto dedicate a gesta di
singoli personaggi storici (es. Ivan il Terribile e Sten’ka Razin).

I canti rituali accompagnano la vita e il lavoro dei contadini. I canti scandiscono la quotidianità e le varie
attività che bisogna svolgere (momenti della semina, e del raccolto), alcuni canti accompagnano anche la
6
vita privata (es. canti sul matrimonio → tutto il villaggio partecipa ai festeggiamenti del matrimonio, ma
anche in tutte le preparazioni antecedenti al matrimonio, per controllare che la fanciulla sia adatta alla vita
matrimoniale, e poi il momento in cui lei deve lasciare la propria casa per andare in quella del marito, si
piange e ci si dispera – riti propiziatori; canti per dare il benvenuto alla primavera).

I canti profani sono sugli argomenti più svariati, anche licenziosi (canti del carnevale, dei briganti, ecc.).

Per folklore si intende anche il patrimonio favolistico, bisogna aspettare però l’800 per poter attingere a una
fonte scritta delle fiabe.

Svolta radicale della letteratura russa

La svolta radicale si ha con l’epoca di Pietro I. Questa svolta consiste nell’abbandono dell’elemento religioso
nella letteratura; con Pietro I si assiste a un cambiamento profondo. E anche per la letteratura vengono
introdotti i modelli occidentali. Nel 1703 viene fondata la nuova capitale, che diventa tale nel 1713, e con
questo ha inizio il grande periodo pietroburghese, che si manterrà fino al 1917 (quando la capitale ritorna a
essere Mosca). Essendo Pietroburgo la capitale accade che l’espressione della cultura si concentri
maggiormente a Pietroburgo.

Nel 1710 viene introdotto l’alfabeto civile, passo importante che consiste in una semplificazione grafica della
scrittura, rendendola più accessibile. Con questo si marca la distinzione tra slavo-ecclesiastico e russo.
Durante la sua epoca si forma una nuova lingua letteraria.

L’EPOCA DI CATERINA II

Contesto storico e culturale

Questi decenni servono da prologo per la letteratura russa, soprattutto rispetto la poesia. L’800 viene
considerato quindi il secolo d’oro. Tra l’ultimo decennio del XIX secolo e il primo decennio del XX secolo si
ha invece il secolo d’argento.

Caterina II era in realtà una principessa tedesca, era la figlia di una famiglia nobile di un principato molto
piccolo. Il matrimonio con Pietro III avviene nel 1745, e di conseguenza avviene la sua conversione
ortodossa. Era di origine luterana, la famiglia era fortemente religiosa, però lei non espresse mai dispiacere
per la sua conversione → siamo nell’epoca dell’illuminismo, perciò la questione religiosa veniva vista con
distacco.

Pietro III era il nipote di Elisabetta I ed era stata lei a scegliere Sofia come moglie ideale per Pietro III. Di
Pietro III furono sempre sottolineate le sue stravaganze: passione per il gioco dei soldatini, passare tempo
con le prostitute, ecc. Serve per enfatizzare il regno della moglie. Alla morte di Elisabetta I nel 1762 Pietro
assume automaticamente il potere, però il suo regno durò pochi mesi. Pietro III rimase vittima di un colpo di
stato, di cui non furono mai aperte le indagini per trovare i colpevoli (probabilmente Sofia aveva a che fare
con questo colpo di stato). In pochi mesi Caterina II viene incoronata zarina di tutte le Russie. Si attribuisce
lei stessa il nome di Caterina perché esprime la sua intenzione politica: vuole portare avanti la visione della
Russia di Pietro il Grande, e Caterina I fu la consorte di Pietro il Grande.

Il suo regno conclude il periodo delle zarine, ci fu un periodo nella Russia nel quale al massimo potere
dell’Impero ci furono delle donne: Caterina I, Anna Ivanovna, Elisabetta I e Caterina II. Non ci furono più
zarine perché Paolo I, figlio di Caterina II, nel momento in cui salì al trono emanò una legge che impediva
alle donne di salire al potere, anche se la moglie dell’ultimo zar Nicola II più volte si è trovata a condurre la
politica disastrosa dell’ultima esistenza dell’Impero.

7
Il personaggio di Caterina II è interessante perché è espressione e incarnazione di un concetto ossimorico,
dell’assolutismo illuminato. Inizialmente intraprende una politica aperta seguendo principi dell’illuminismo,
però la pratica di questi principi si rivela contraddittoria, soprattutto nell’ultima parte del suo regno a partire
dal 1789 al 1796, la sua politica si fa oscura. Questo per via della Rivoluzione Francese che sconvolse le corti
europee. Questo periodo viene definito dagli storici come l’assolutismo russo, si è ai confini di un impero
autocratico.

A Pietroburgo è presente un monumento dedicato a Pietro I fatto erigere da Caterina II.

Elementi che introducono una nuova visione del mondo:

 Penetrano in Russia, nel dibattitto intellettuale, le idee dei filosofi francesi (Montesquieu, Diderot,
Voltaire). Di Montesquieu soprattutto Caterina approva il concetto di condivisione dei poteri, fino a
quel momento erano nelle mani di una stessa entità, e leggendo il suo trattato si dice concorde nel
dividere il potere (non lo fa). Legge anche le opere di Diderot, ammira l’impresa compiuta da
Diderot e D’Alembert, ovvero la pubblicazione dell’Encyclopédie. Con Diderot stabilirà un’assidua
corrispondenza e nel momento in cui Diderot si troverà in difficoltà economiche Caterina acquisterà
la sua biblioteca e lo invita a Pietroburgo per fare il bibliotecario, nelle lettere che scrive per la sua
famiglia esalta la Russia e Caterina II. Caterina scambiava lettere anche con Voltaire. Invitò diverse
volte Voltaire a corte ma lui rifiutò tutte le volte perché temeva il freddo.
 Altro autore amato da Caterina era Beccaria che scrisse il Trattato dei delitti e delle pene, riflessione
argomentata sulla necessità di eliminare la pena di morte, Caterina appoggia questa idea ma non la
applicherà nel suo regno.

Era una donna molto colta, conosceva il francese e molte opere francesi soprattutto del ‘600, e il periodo
precedente alla sua ascesa al trono lo trascorreva leggendo, amava anche molto l’equitazione. Le letture dei
filosofi francesi e di Beccaria le ispirano un progetto avveniristico, ovvero la nomina di una Commissione
nazionale per l’emanazione di un nuovo codice di leggi (Uloženie), formata da esponenti dei vari ceti sociali
(i servi della gleba non ne fanno parte), di solito le leggi le emanavano gli zar/sovrani. Provvede a nominare
questa Commissione nel 1767, e redige lei stessa un’Istruzione (Nakaz), cioè un documento nel quale
illustra e spiega i principi in base ai quali le leggi devono essere strutturate. È un documento rivoluzionario,
perché vengono riportati concetti che fino a quel periodo non venivano considerati dai sovrani assoluti.
Viene immediatamente tradotto in svariate lingue e addirittura in alcune nazioni ne viene proibita la
vendita. Tuttavia la Commissione ha una vita relativamente breve, nello stesso anno in cui fa dirigere il
documento la Commissione viene sciolta (1769) perché inizia la guerra contro la Turchia e la sua attenzione
deve concentrarsi su altri problemi.

Anche se comincia a considerare la situazione della servitù della gleba, dall’altro lato per compensare i
servigi dei sui favoriti ricorrerà al dono di migliaia di servi della gleba.

Non mancarono i tentativi di protesta nei confronti del suo regno e di critica del suo operato.

ALEKSANDR RADIŠČEV

Incarna la contraddittorietà del regno di Caterina II all’interno delle sue opere.

Aleksandr Radiščev (1749-1802) visse nel pieno del regno di Caterina II.

La sua opera fondamentale è Viaggio da Pietroburgo a Mosca, è un’opera sovversiva al massimo grado
rispetto all’epoca in cui è stata pubblicata, non è un romanzo, è un’opera assimilabile a un resoconto in cui
l’elemento dialogico è un tratto caratterizzante. Divisa in 25 capitoli, parla di un viaggio compiuto da un
nobile, nel quale l’autore stesso si ritrova. Questi capitoli definiscono altrettante soste che si trovano tra
Pietroburgo e Mosca. Durante il viaggio questo viaggiatore ha occasione di intrattenersi con personaggi che
8
incontra casualmente, quasi tutti servitori della gleba e contadini, con i quali instaura delle conversazioni,
nelle quali il viaggiatore si forma un’idea delle condizioni di via dei contadini davvero drammatica. Non
vengono fatti commenti da parte del viaggiatore, ma sono i contadini che formano un mosaico. La Russia
che ne emerge è arretrata nei costumi e nelle condizioni sociali, quindi opera molto pericolosa, cosa di cui
l’autore è consapevole. Per questo la pubblica anonimamente, viene subito censurato nel 1790. In altri
periodi della storia russa la sua circolazione viene permessa, ma avrà altri momenti di censura nel 1872 e
nel 1903. Il Viaggio da Pietroburgo a Mosca potrà circolare liberamente a partire dal 1906. Nonostante lo
pubblichi anonimamente riescono a risalire all’identità dell’autore. Viene condannato a morte. La sua
condanna a morte viene mutata in lavori forzati in Siberia, e ci rimarrà fino alla morte della zarina e del
successore, Paolo I. Verrà riabilitato da Alessandro I nel 1801, e gli verranno affidati degli incarichi a corte.
Muore l’anno successivo per ragioni misteriose: ufficialmente la causa della morte è il tifo, in realtà non si sa
se si tratta di un omicidio (suicidio indotto), o di un suicidio.

È uno stile noioso, non curato dal punto di vista linguistico, ma è importante a livello sociale, è un’opera
paradigmatica e modello per lavori che verranno prodotti successivamente. Es. Memorie di un cacciatore di
Ivan Turgenev, 1852 → ogni personaggio è caratterizzato da una precisa individualità e struttura psicologica,
l’idea di fondo è molto simile, perché si tratta di una sorta di viaggio, il protagonista è un nobile, decide di
partire e si ferma per parlare con i vari contadini che incontra nel suo percorso a cui chiede di raccontargli
qualcosa della loro vita; si trova un’umanità più profonda, personaggi sono caratterizzati da bontà d’animo,
altri molto egoisti; nessuno prima di Turgenev aveva attribuito all’umanità queste sensazioni.

Il retroterra del Viaggio da Pietroburgo a Mosca è la rivolta di Pugačёv (1773-1776), nel momento in cui il
potere era impegnato a gestire il conflitto con la Turchia. Pugačёv era un cosacco che raccoglie nel suo
seguito una grandissima quantità di contadini scontenti, conduce questo suo moto rivoluzionario con
l’intento di rovesciare il potere, cerca di farsi passare per Pietro III, che in realtà non sarebbe stato ucciso
(caratterizza la storia della Russia → personaggi di potere che vengono dimenticati e alcuni che decidono di
farsi riconoscere come tali).

Radiščev aveva studiato in Germania a Lipsia (1766-1771), aveva frequentato corsi di diritto e di filosofia,
aveva partecipato al clima culturale estremamente vivace che caratterizzava le università tedesche, riuscì ad
andare in Germania grazie a una borsa di studio data da Caterina II → si faceva continuatrice del progetto di
Pietro, era fondamentale completare la formazione all’estero perché consapevole dello stato di
arretramento della Russia. Quindi va in Germania, subisce anche un trauma culturale perché si rende conto
delle differenze sociali e politiche. Tornato in patria elabora la sua riflessione, avverte la necessità di
attribuire la parola scritta a ciò che ha acquisito, per questo decide di scrivere il “viaggio”.

Altra opera fondamentale nel dibattito culturale di questo periodo è il Contratto sociale di Rousseau,
persona che esercita un’influenza potente nel pensiero e nell’elaborazione letteraria in Russia. Per Tolstoij
molte opere di Rousseau saranno fondamentali, soprattutto nel Contratto sociale il concetto di uguaglianza
e di esaltazione delle antiche virtù. Tutto questo aumentano il trauma culturale di Radiščev.

Probabilmente l’idea di esprimere questa critica attraverso un viaggio deriva dalla lettura di Lawrence
Sterne.

Franco Venturi, fu uno storico specializzato nella storia della Russia, e a proposito del Viaggio disse: “il
Viaggio di Radiščev è, in effetti, tanto un viaggio all’interno di sé stesso, quanto per le strade della Russia”.
Quindi è anche un viaggio concreto raccontato dalle storie delle persone che incontra.

Si trae un’impressione estremamente sfavorevole del regno di Caterina II, in realtà durante il suo regno la
società russa conosce un passo avanti, fase evolutiva. Per esempio comincia a prendere in seria
considerazione la necessità di aprire l’istruzione alle donne (aristocratiche); provvede a creare istituzioni
dedicate alle fanciulle nobili → nel 1764 viene costruito l’Istituto Smol’nyj, che diventerà successivamente il
9
quartiere generale per i bolscevichi. Si occupa anche della formazione dei giovani uomini e istituisce la
Scuola del Corpo dei Cadetti di fanteria. Durante l’epoca di Caterina viene ingaggiata una lotta sociale per
ridurre l’analfabetismo, e aumenta quindi la domanda di opere da leggere. Viene favorita l’attività della
traduzione, viene istituita una Società per le traduzioni di libri stranieri nel 1768; vengono soprattutto
tradotte opere di carattere letterario e filosofico e si affermano delle figure professionali, per esempio i
traduttori. Vi sono dei personaggi anche interessanti, uno dei più noti è Fёdor Emin (1735-1770), non era
russo di etnia, era di origine azero, tradusse una ventina di libri. Un’altra opera tradotta in questo periodo fu
le Mille e una notte, che furono tradotte a partire da una traduzione dal francese di Antoine Galland perché
in questa traduzione furono eliminate tutte le scene più macabre che potessero offendere il senso del
pudore dei francesi. Sempre in questo periodo fu tradotta Émile di Rousseau nel 1779, ma solo
parzialmente.

Nel corso del ‘700 si può parlare di un bilinguismo in Russia, i nobili utilizzavano il francese per situazioni di
livello formale, mentre il russo viene considerato una lingua del popolo, viene considerata rozza. Nell’800 ci
sarà anche un dibattito della lingua. In Guerra e Pace è molto presente il francese, i discorsi vengono
riportati in francese; tradurre in francese Guerra e Pace significa perdere questa caratteristica della società.

Anche il tedesco era una lingua molto diffusa, mentre l’inglese aveva una diffusione abbastanza scarsa.

Età del Sentimentalismo

Negli ultimi decenni del XVIII secolo compare nella cultura russa una nuova sensibilità. In Russia giunge la
corrente del Sentimentalismo. Definita con il termine di čuvstvitel’nost’ che vuol dire ‘sentimento’,
‘sensazione’. È con questa nuova corrente che la letteratura russa entra in una dimensione europea.

Matrice del Sentimentalismo:

 Principio-valore della dignità dell’individuo senza distinzione di casta = l’uomo viene visto per la
prima volta indipendentemente dal livello sociale;
 Il pensiero psicologico di Rousseau;
 Il pietismo tedesco = entra nella matrice del Sentimentalismo per come si diffonde in Russia;
 Gli ideali religiosi e umanitari della massoneria = la massoneria esercita un’importanza culturale in
questo ultimo periodo del ‘700.

Il principio del sentimentalismo diventa un vero e proprio fondamento etico ed estetico che caratterizza la
produzione poetica e prosastica di questo periodo. Si inaugura una nuova stagione letteraria (forse la prima
vera stagione letteraria).

Da un lato per la prima volta si riconosce come prevalente il primato dei sentimenti, dei sensi, sulla
razionalità e sulla ragione; questo è l’elemento più soggettivo dell’autore. Dall’altro lato troviamo una
rivalutazione sociale, umana in senso ampio, cioè la nuova sensibilità determina la capacità di provare
compassione e di immedesimazione nelle altre persone. Designa un periodo di transizione molto breve,
momento preparatorio allo sviluppo di una corrente letteraria propriamente detta successiva. Si sviluppano
quindi generi nuovi che non venivano considerati in Russia, soprattutto nel teatro: si afferma la comédie
larmoyante (slёznaja komedija) nella quale vengono rappresentate storie patetiche, dove il destino triste
diventa il centro dell’opera. Vengono seguiti i generi settecenteschi degli elegisti francesi, la poesia
sepolcrale e ossianica e infine la lirica pastorale.

Edward Young è un autore ampiamente letto e tradotto, e anche Thomas Gray con Elegy written in a
Country Churchyard. I testi ossianici vengono tradotti da Vasilij Žukovskij; della poesia di Thomas Gray viene
fatta la prima traduzione completa nel 1792, pubblicata nella rivista “Vestnik Evropy”, rivista diretta da
Nikolaj Karamzin, antecedentemente era stata tradotta in prosa nel 1784-1785. Altri modelli di riferimento

10
sono la poesia dello Sturm und Drang di Jakob Lenz e Friedrich M. Klinger, molto importante è il
wertherismo di Goethe (modello ispiratore per il romanticismo russo), e ancora l’opera di Wieland e
Klopstock e il teatro di Shakespeare, e l’opera di Schiller.

NIKOLAJ M. KARAMZIN

Nikolaj M. Karamzin (1766-1826) è l’incarnazione della corrente del Sentimentalismo. Proviene da una
famiglia nobile, come la maggior parte dei lettorati e scrittori di quel periodo. Riceve una educazione
composita, in cui le lingue occupano un posto importante (francese, tedesco, inglese, italiano e latino).
Completa la sua formazione nell’ambiente della massoneria, in particolare frequenta il circolo massonico dei
Rosacroce. Della cultura massonica apprende il sentimento filantropico e l’utopismo, che caratterizzerà la
sensibilità di Karamzin, vuole migliorare la società risolvendo i problemi di miseria morale e aiutando gli
uomini a essere migliori. Queste idee erano tratte da Rousseau. Sin da giovane inizia a concentrare il proprio
interesse sul cuore degli uomini (čuvstvitel’nost’). La sua sensibilità è raffinata e trova espressione letteraria
altrettanto raffinata. Terminato l’apprendistato nel circolo intraprende un viaggio nell’Europa occidentale.

[In Russia il Grand Tour comincia molto più tardi rispetto agli altri paesi, il primo fu Pietro il Grande, che
impose successivamente il viaggio ai giovani rampolli aristocratici].

Questo viaggio lascia una traccia importante nella storia della letteratura, perché le sue notazioni finiscono
per comporre un’opera molto importante: Lettere di un viaggiatore russo. È interessante per i punti di vista
delle lettere, in quanto l’io narrante si sdoppia in due diversi narratori: 1. narratore russo che guarda con
sguardo esterno, vede le città con atteggiamento straniante; 2. assume anche il punto di vista dei nativi,
autoctoni delle città che vista. È un viaggio con periodi di profondo turbamento, soprattutto quando si trova
a Parigi prima della Rivoluzione (1789). Una volta tornato in patria vengono pubblicate le sue opere nella
rivista “Moskovskij Žurnal” (che lui stesso dirigerà). Queste lettere (con la duplicità dei punti di vista) è un
elemento nuovo nella produzione letteraria e nel dibattito cultura le dell’epoca, tanto che Karamzin inizia a
essere considerato un intellettuale sui generis, in quanto racchiude in sé due anime apparentemente
contradditorie: patriota e gallomane.

Patriota perché è animato da un forte sentimento di patria, un forte attaccamento per la sua cultura
(sentimento filantropico, l’interesse per il miglioramento dell’uomo); però è anche gallomane perché ha
profonda ammirazione per la cultura francese e ne darà prova anche in alcune proposte riformistiche
nell’ambito culturale. Ma prova anche tanta ammirazione per la lingua, sostiene che bisogna arricchire la
lingua russa importando termini francesi, il modello francese delle corti come il modello che i russi devono
copiare.

Il giornale su cui pubblica le sue lettere viene visto con sospetto dal governo di Caterina II, viene visto come
in contrapposizione tra la Russia e i paesi occidentali. Inoltre Karamzin esprime una posizione anti-
militarista, soprattutto nel momento in cui l’Impero Russo tenta di ampliare i propri confini.

La povera Lisa

La povera Lisa è un romanzo breve pubblicato nel 1792. La parola povest’ proviene dal verbo povedeti che
significa ‘raccontare’, il suffisso vedat’ significa ‘conoscere’, mentre vest’ significa ‘notizia’, quindi povest è
una narrazione di notizie nuove che sono realmente accadute. La povest’ è meno lunga di un romanzo è ha
una struttura narrativa differente, ha una sola linea narrativa che solitamente si svolge in una linea di tempo
contenuta, molto spesso vi è solo un personaggio protagonista (solitamente nominato nel titolo), anche
l’elemento spaziale è circoscritto. Il confine tra le povest’ e il romanzo diventerà con il passare del tempo
aleatorio. Nell’antichità veniva utilizzato per indicare una narrazione costituita da informazioni nuove
realmente accadute (es. Rudin – Turgenev).

11
Lisa è una giovane donna povera, ma è estremamente buona e pura. Conduce una vita dura, lavora nei
campi, e nel tempo che le rimane vende fiori in città. I due valori della bellezza spirituale e della bellezza
fisica sono estremamente connessi nella letteratura russa di quel periodo. Lisa viene notata da un giovane
(Erast) che non appartiene alla sua condizione, appartiene invece a un ceto nobiliare, ma anche egli ha un
cuore gentile. Nasce una relazione, però a un certo punto Erast scompare e si scopre fidanzarsi con un’altra
donna di ceto nobiliare. Lisa è talmente addolorata che decide di uccidersi gettandosi nelle acque di uno
stagno. La madre giunta a conoscenza del suicidio della figlia muore di crepacuore. Puntualmente lo stagno
diventa luogo di pellegrinaggio per le giovani coppie.

La rusalka rappresenta lo spirito delle giovani donne morte in maniera violenta, soprattutto a causa degli
uomini. Sono delle figure femminili bellissime che vivono nei corsi d’acqua, e si mostrano in particolare nella
notte di San Giovanni. Attirano gli uomini con le loro voci e li uccidono facendogli il solletico, oppure
trascinandoli nell’acqua (Lisa non diventa una rusalka, ma viene fatto un riferimento implicito a questa
immagine).

Elemento interessante → è Erast che racconta la storia, egli si sente in colpa di quello che è accaduto, ma
allo stesso tempo si sente vittima siccome è stato costretto dalle convenzioni sociali a sposare una donna
del suo stesso ceto sociale. Lo stesso nome Lisa ricapiterà in altri racconti russi (diventa personaggio
archetipico → tema della sedotta e abbandonata).

[Anna Karenina → il gesto di Anna viene condannato perché è avvenuto alla luce del sole, avrebbe dovuto
mantenere segreto il tradimento].

Karamzin diventa lo storico ufficiale di corte e compila Storia dello Stato Russo (1816-1829), opera
considerata una pietra miliare della storiografia russa, pubblicata in 12 volumi. Non è la prima opera della
storia russa, ma è la prima fondata su delle fonti e dei documenti autentici.

The History of the Decline and Fall of the Roman Empire è un modello in qualche modo ideologico. Gibbon
esprime una sua ideologia: la deriva dei costumi di un Impero è la disgrazia dell’Impero stesso. Se vengono
meno i principi morale dell’Impero si assiste anche alla caduta materiale dell’Impero. Fondamentale è il
ruolo dell’autocrazia, è necessario un potere forte che custodisca questi principi. Karamzin fa propri questi
ideali.

Oscilla tra posizioni ideologiche estremamente diverse, ed esponendosi a critiche forti sia da una parte che
dall’altra.

Karamzin si occupa anche di traduzione, per esempio traduce Julius Caesar di Shakespeare, ma verrà
censurato nel 1790 (poco prima della Rivoluzione), perché è presente il tema della rivolta e dell’assassinio
del potere. Traduce anche Sakuntala, monumento della letteratura indiana.

Non è considerato tra le grandi personalità dell’800. È una sorta di padre inspiratore, tanti autori successivi,
esponenti della letteratura russa, si ispirano a Karamzin.

Il primo quarto del secolo sono anni intensi dal punto di vista politico e sociale.

L’ETÀ DI ALESSANDRO I

Contesto storico e culturale

Viene educato da Caterina II, quindi nei principi dell’illuminismo. Le sue prime azioni di governo prendono
distanze nette dalla politica di Paolo I. Inizialmente si propone come zar liberale, anche disposto a introdurre
delle riforme, alcune di esse si realizzano: elimina la tortura, cerca di attenuare la censura, pone attenzione
all’educazione fondando nuove università, e affronta il problema della servitù della gleba (forse vuole
12
eliminarla) → è anche la causa dell’arretratezza in termini di produzione agricola. Tuttavia non arriva a
realizzare questa riforma perché teme l’opposizione aristocratica, per evitare complotti e congiure. Quindi
introduce qualche modifica e minima libertà d’azione senza portare a estreme conseguenze. Ora possono
acquistare la propria emancipazione (accumulando i risparmi), è un numero molto esiguo quello di coloro
che riescono a emanciparsi. È un sovrano dotato di bontà d’animo ma incapace di mettere in pratica i propri
propositi. Cerca di alleggerire la burocrazia e di contenere le ingerenze dei nobili, soprattutto nell’istituzione
del Senato Governante. Nel quale era con il passare del tempo si era inserita la mano degli aristocratici.
Incarica inoltre un ministro (Speranskij) di dirigere un progetto per una costituzione. Viene preparato il
progetto, però gli aristocratici portano pressione, e lo zar esilia il ministro in Siberia.

Nonostante i suoi propositi gli viene imputata di non aver realizzato un governo di una classe istruita. I
mercanti rimangono una classe statica che non attuerà le serie di iniziative come negli altri stati, rimasero
molto tradizionalisti fino alla metà dell’800. Il governo non favorisce l’istruzione della borghesia per evitare
situazioni di scontento nell’aristocrazia.

NB: la letteratura russa di inizio Ottocento trae importanti motivi di ispirazione non da modelli imitativi. La
produzione letteraria occidentale è un insieme di stimoli, di suggerimenti, di ispirazioni nuove da rielaborare
in maniera nuova e originale. Si sta spianando il terreno dal quale nascerà la nuova letteratura russa
moderna.

Le biblioteche private svolgono un ruolo essenziale. I non aristocratici non sono ancora produttori di
cultura, bisogna aspettare gli anni ’40, quando nasce il termine intelligencija (fenomeno culturale). Non tutti
gli aristocratici sono colti, la nobiltà di campagna è tutt’altro che colta. Puškin attingerà alla biblioteca
paterna per la sua formazione culturale.

Le biblioteche pubbliche non compaiono fino al 1814 con l’inaugurazione della Biblioteca pubblica di
Pietroburgo.

Sempre più si consolida il gusto per la sensibilità per la natura, in Russia il sentimento dell’esaltazione per la
natura è molto marcato e comparirà anche nella prosa, si consolida il gusto per la poesia sepolcrale e
notturna, la poesia popolare e la produzione folklorica. Con produzione folklorica si intente sia la grande
quantità di canzoni, che la grande ricchezza del patrimonio fiabesco russo. Una prima selezione di fiabe
russe fu pubblicata dal medico di Alessio I in Inghilterra (che era inglese).

Furono influenzati dai poeti e dai letterati del Classicismo, e trovano nuovi modelli di riferimento:
Shakespeare (considerato il massimo descrittore e rappresentante delle passioni umane), Schiller
(considerato il cantore della libertà), Omero (attraverso i suoi poemi esprime il patriottismo eroico), Petrarca
(sia per il tema amoroso, che per la lingua letteraria → questione della lingua in Russia). Gerusalemme
liberata di Tasso diventa un riferimento, in particolare un modello epico, che si contrappone ai modelli del
Classicismo (Iliade, Odissea). Se compaiono nuovi modelli di ispirazione, di conseguenza nascono nuovi
generi letterari: epistola poetica e l’elegia (adatti per esprimere i sentimenti e le malinconie).

Società letterarie

Svolgono un ruolo importante durante questi anni.

La più antica a formarsi nel 1801 fu l’Amichevole società degli amanti del bello. Il titolo riprende ciò di cui si
va a trattare durante gli incontri. L’amicizia era un elemento fondamentale nella cultura russa, lo stesso per il
bello, che ha legami anche con la religiosità (sempre bello etico ed estetico). Questa stessa società nel 1803
cambia il nome: Libera società degli amatori della letteratura, delle scienze e delle arti. In questa
denominazione gli obiettivi vengono precisati. È libera però secondo dei principi molto chiari e precisi
(vol’noe è ‘libertà’, ma anche ‘volontà’).

13
*Slovesnost’ = insieme della produzione letteraria scritta e orale di una comunità, senza distinzione di grado.

Dopo il 1803 si concentra su aspetti formali della poesia, della metrica. Pone l’attenzione anche sulla
produzione folklorica, e cerca di conciliare la nuova poesia con quella popolare. Con il passare del tempo si
osserva un’evoluzione da posizioni progressiste a posizioni conservatrici.

Nel 1811 nasce la Società degli amatori della letteratura russa (produzione dell’Impero russo). Avrà una vita
lunga, nasce nell’università di Mosca e sarà per buona parte dell’800 un punto di riferimento nella vita
culturale dell’Impero. Non nasce nella capitale (Mosca continua ad avere ruolo culturale importante). I
fondatori della società furono definiti successivamente degli arcaisti. Il più attivo era l’ammiraglio
Aleksander Šiškov. Il termine Arkaisty, ‘arcaista’ si contrappone al termine Novatory, ‘novatore’. *Jurij
Tynjanov studiando la produzione russa dell’800 coniò i termini arcaisti e novatori. La peculiarità di questi
arcaisti era quella di evidenziare la continuità tra lo slavo ecclesiastico e la loro lingua contemporanea
(visione ultraconservatrice). Gli innovatori sostengono esattamente il contrario: la nuova lingua letteraria
deve liberarsi delle parole dello slavo-ecclesiastico, e imitare la lingua dell’aristocrazia francese (o dell’élite
delle culture europee occidentali). Il merito di questa società è di aver prodotto una meticolosa selezione
della letteratura russa dalle origini fino al ‘700.

Tra il 1811 e il 1816 si apre un dibattito molto fecondo tra due società: tra il Cenacolo degli amatori della
parola russa (1811-1816), l’argomento era la riflessione intorno alla lingua letteraria, e quindi la difesa della
parola russa; e l’Arzamas (1811-1815).

Arzamas è un nome completamente inventato, tratto dal pamphlet di Bludov, scritto contro un’opera di
Šachovskoj (ritenuta estremamente conservatrice). Sulla carta il pamphlet risulta pubblicato da alcuni
studiosi della città di Arzamas (non esiste). I fondatori erano: Žukovskij, Batjuškov, Vjazemskij, Puškin.

Batjuškov era un grande poeta del periodo di Puškin. Coniò il concetto di slavjanofil’ (slavofilo), ovvero
amante della cultura slava.

Nel 1816 fu fondata la Libera società degli amatori della letteratura russa (dello stato russo). Fu fondata a
Pietroburgo e assumerà rilevanza culturale dopo il 1819. È un periodo di grande fermento sociale, periodo
decabrista, in cui si discute di porre fine all’autocrazia. Importanza civile del poeta. A poco a poco vengono
abbandonati i temi che inizialmente avevano contribuito a rinnovare l’aspirazione letteraria. Vengono presi
in considerazione altri problemi e valori.

Poeti romantici classicisti

Si trova una nuova sensibilità romantica, e un’adesione ai modelli dell’antichità classica. Si mantiene
l’interesse per la lingua e letteratura latina e greca.

Si sviluppano due tendenze:

 Interesse per l’antichità considerata come l’espressione di valori, principi e sentimenti civili;
 Interesse per l’antichità considerata come realizzazione di un ideale di armonia, di saggezza, di un
ideale etico-estetico.

Nikolaj Gnedi č (1784-1833)

Esponente del primo orientamento. Viene soprattutto ricordato per la sua traduzione dell’Iliade nel 1829, e
di opere di Schiller e Shakespeare, anche traduttore di canti popolari greci (1825).

Fu anche poeta e prosatore, esprime continuamente i valori della classicità.

Kostantin Batjuškov (1787-1855)

14
Esponente del secondo filone. Soggiornò a Napoli dal 1818 al 1821. Per lui il modello classico è l’espressione
della bellezza e della saggezza. La sua opera può essere definita come il taccuino di Puškin, è uno dei
letterati che prepara l’avvenuta di Puškin, da cui forse acquisisce l’equilibrio del verso.

La prosa

Narrativa picaresca giunge in Russia alla fine del ‘700 e inizio ‘800. Circolano le traduzioni Histoire de Gil
Blas de Santillane di Lesage, El Lazarillo de Tormes, Jonathan Wild di Fielding, Roderick Random di Smollet.

Importanti titoli russi sono: La cuoca avvenente di Machail Čulkov, Van’ka Kain di Matvej Komarov (ciclo di
racconti centrati sul protagonista che è un ladro → al centro sono personaggio tutt’altri che virtuosi), Veglie
slave di Vasilij Narežnyj (raccolta di narrazioni) → si inseriscono in un filone molto importante della
letteratura russa: il filone delle veglie (Nikolaj Gogol’ con Veglie alla fattoria Dikan’ka).

Il capolavoro di Narežnyj è Un Gil Blas russo, ovvero le avventure del principe Gavril Simonovič Čistjakov
(1814). Il suo vero intento è quello di “trovare il coraggio di esprimere spassionatamente i nostri costumi”.
La letteratura non è più un mezzo per educare, per rappresentare modelli ideali, può essere anche
l’espressione della realtà → il principe squattrinato decide di compiere un viaggio, ma essendo privo di
ricchezze inizia a lavorare per proprietari terrieri che spesso sono più depravati di lui. Riesce in qualche
modo a compiere una scalata sociale che corrisponde a un suo sempre più pesante decadimento morale. Si
redime tornando a casa. La narrazione si conclude in maniera positiva.

In questo periodo si trova anche il filone sentimentalistico, soprattutto di viaggi sentimentali. Tra gli autori
più importanti è presente Fёdor Glinka con le Lettere di un ufficiale russo (1808, 1815-1816) → resoconto
degli anni napoleonici.

Generi più diffusi erano le povest’ e la novella orientale di carattere filosofico e didascalico.

VASILIJ ŽUKOVSKIJ

Vasilij Žukovskij (1783-1852) fu il fondatore del movimento romantico in Russia. Vede anche il regno di
Nicola I, che culturalmente è il regno più intenso dove la censura esercita un controllo molto ossessivo e
nonostante questa politica molto severa, viene considerata una censura e un’epoca di ghisa, nonostante ciò
trovano voce i grandi geni della poesia russa. Era figlio illegittimo di un nobile, Ivan Bunin (omonimo di uno
scrittore di fine ‘800), e di una prigioniera turca. Oltre a essere poeta e traduttore ebbe una importante
funzione istituzionale, era letterato di corte, apprezzato per la sua cultura, e in virtù delle sue competenze
viene scelto come precettore del successivo zar Alessandro II. Si dice che Žukovskij avesse sottoposto il
giovane Alessandro II alla lettura de’ Le memorie di un cacciatore e tanto fu l’impatto emotivo da indurre il
futuro zar a prendere in seria considerazione la questione della servitù della gleba (mito diffuso dalla cultura
anglo-americana). Žukovskij si pone come il poeta che più di ogni altro assimila i modelli occidentali
facendone oggetto di rielaborazione originale. Tra i poeti russi di questo periodo è quello più vicino alle
istanze preromantiche dell’Europa occidentale. Le traduzioni di Žukovskij sono assimilabili al concetto di
creazione ispirata che si trovano nelle riflessioni di Benedetto Croce rispetto alla traduzione poetica (si
occupò di traduzione e critico di traduzione: “la poesia è traducibile solo se è un poeta a tradurla, e se il
pensiero del poeta è vicino a quello del poeta originale. In questo caso non si tratta di traduzione ma di una
creazione ispirata”).

Altre opere di Žukovskij che derivano dalle traduzioni furono: la ballata Ljudmila (1808) che deriva dalla
traduzione della ballata Lenore del 1773 di Gottfried Bürger, Žukovskij cambia il nome con un nome
femminile tipicamente russo, e questa ballata sarà soggetto di un nuovo rifacimento tra il 1808 e il 1812 e
cambia il nome in Svetlana.

15
La tradizione poetica di Žukovskij è caratterizzata da temi tipicamente romantici: elemento della luna, del
notturno, esaltazione dei sentimenti. Per esempio Nevyrazimoe (L’inesprimibile), Želanie (Desiderio), Večer,
Vesennee čuvstvo. Il corpus poetico di Žukovskij è rappresentativo della sensibilità romantica, è omogeneo e
di buon livello poetico. Nelle sue poesie si ritrova l’elemento della poesia civile, il sentimento di patria, di
appartenenza alla Russia, non manca la riflessione sulla morte. Importante anche l’interesse per il folklore
russo, slavo.

Altre traduzioni di Žukovskij furono l’Eneide, Cid Campeador, Mahabharata, e poeti come Goethe, Bürger,
Uhland, La Motte-Fouqué, Schiller, Byron.

Altro elemento che permea nel suo corpus è la sensibilità religiosa di impronta pietistica.

Pietismo: è un movimento di riforma religiosa del XVII secolo, sorge nell’ambito se protestantesimo, ma si
afferma nel XVIII secolo. È una reazione all’eccesivo razionalismo del protestantesimo, in particolare del
luteranesimo. L’iniziatore è Philipp Jakob Spener, e l’inizio di questa riforma si colloca nel 1670, perché iniziò
a organizzare gruppi di laici. Il principio motivatore è quello di una religiosità predicata e profondamente
individuale, l’esperienza del singolo che vive in maniera autonoma il sentimento religioso, questa
interpretazione è sorretta da un’esperienza mistica, il movimento parte da una convinzione radicata → il
credente può ricevere il perdono dei peccati commessi esclusivamente per mezzo della grazia. Questo
intervento determina una profonda mutazione nella spiritualità dell’individuo stesso. Il pietismo ha come
figura di riferimento l’apostolo Paolo. I pietisti nelle loro testimonianze utilizzavano termini dell’alchimia
(metaforicamente fa riferimento alla trasformazione del piombo all’oro). Giunge anche in Russia il pietismo,
ma riguarda solamente l’aristocrazia di corte, nella prima metà del XVIII secolo. Durante l’epoca di
Alessandro I viene considerato espressione di bigottismo, e contrario ai principi del cristianesimo ortodosso.

Sintesi dei concetti fondamentali di Karamzin e Ž ukovskij

Karamzin:

 Natura sensibile dell’uomo, sui sentimenti e traendo ispirazione dal versante emotivo del soggetto
umano;
 Tema del conflitto tra individuo e società;
 Partecipa al dibattito della questione della lingua e si sofferma sulle funzioni e sul significato della
lingua;
 Storico = nella sua opera identifica un’uguaglianza tra il decadimento morale e il decadimento dello
Stato;
 Diede un grande contributo alla traduzione.

Žukovskij:

 Assimilazione dei modelli occidentali e delle esperienze intellettuali dell’Europa occidentale;


 Nelle sue opere troviamo il culto dell’amicizia, il tema del poeta ispirato dalle muse, la
contemplazione della natura e l’intensa spiritualità;
 Poesia civile, uno dei filoni del corpus poetico di Žukovskij;
 Attribuisce grande importanza alla musicalità del verso;
 Grande contributo alla traduzione.

Caratteri generali del periodo (1790-1820)

Viene considerato un periodo tumultuoso: nel 1789 ha luogo la Rivoluzione francese, successivamente
avviene l’invasione napoleonica in Russia (1812). L’invasione napoleonica e la vittoria dell’esercito russo
rappresenta uno dei grandi miti culturali della storia della civiltà russa, tantoché viene considerata la prima
guerra patriottica, la seconda sarà la Seconda guerra mondiale.
16
In questo periodo si afferma la poesia, viene definito l’epoca d’oro della poesia. Si assiste alla comparsa e
assenza di generi poetici, quindi lode che aveva caratterizzato il ‘700 lascia il posto all’elegia che è il genere
poetico più adatto all’espressione dei sentimenti. Fino al termine del breve periodo romantico la poesia
prevale sulla prosa. La prosa comincerà ad affermarsi intorno al 1830.

Un elemento importante è la connessione tra lo scrittore e lo Stato che in Russia assume un valore peculiare
perché siamo in presenza di un’autocrazia. Il potere teme la voce del poeta, per questo il potere vuole
controllare la voce del poeta (evidente nel rapporto tra Puškin e Nicola I in cui si instaura un rapporto tra
vittima e carnefice). Sono due mondi che dialogano in maniera vivace e drammatica, interagiscono l’uno con
l’altro. Interessante il coinvolgimento degli intellettuali in ruoli istituzionali: Karamzin diventa storico ufficiale
e riceve il compito di scrivere una storia della Russia, Žukovskij assume il ruolo di precettore del futuro zar, e
Radiščev ottiene ruoli di responsabilità nell’ambito del governo/corte da Alessandro I.

Parallelamente gli scrittori e poeti manifestano segni di insoddisfazione politica. Sono note le reazioni che in
altre nazioni avvengono rispetto all’assolutismo, quindi questa atmosfera di irrequietudine arriva anche in
Russia e trova voce nei letterati.

Si formano vari circoli letterari, molto esclusivi, nascono anche dei salotti, e sono la prova di una vivacità di
spirito, in particolare gli intellettuali che frequentano questi luoghi sono consapevoli di essere promotori e
protagonisti di una comune impresa culturale. Bisogna aspettare però gli anni ‘30/’40 con la formazione
dell’intelligencija per veder nascere una casta di intellettuali che faranno del ruolo di intermediari tra
popolo e potere la propria missione.

ALEKSANDR S. PUŠKIN

Aleksandr S. Puškin (1799-1837) viene considerato il padre della letteratura russa moderna, padre spirituale
di tutti i russi, è tutto. Nei pochi anni di vita produsse una straordinaria quantità di opere, ispirazioni, ecc.
Nel suo volto si colgono segni di un’origine inconsueta: da parte di madre deriva da un nero, Abram
Hannibal, era uno schiavo che era stato fatto acquistare dallo zar Pietro I, emancipato dallo stesso zar,
perché ne riconobbe l’intelligenza e le capacità, Pietro I fece in modo che venisse educato e che ottenga il
titolo di ingegnere. Puškin era molto orgoglioso di questa ascendenza e si impegnò a scrivere un saggio su
questa figura: Il negro di Pietro il Grande. Doveva essere parte di un’opera storiografica più ampia dedicata
alla storia di Pietro I, ma la scomparsa prematura gli impedì di completare quest’opera. Da parte di padre
troviamo una famiglia appartenente a una nobiltà decaduta, si trattava comunque di un uomo colto,
proprietario di una vasta biblioteca. Il giovane Puškin trascorreva molto tempo nella biblioteca leggendo
anche opere di lingua francese. L’atmosfera di casa è frivola, tipica del ‘700 francese, era una famiglia che
amava le feste, invitare personaggi e amici, infatti fin dalla più tenera età si ritrovò a frequentare grandi
intellettuali dell’epoca (Karamzin e Žukovskij), esercitarono inizialmente un’influenza importante sulla
formazione di Puškin e sul suo talento. Si dice che avesse iniziato a scrivere all’età di 7 anni. Il rapporto tra i
genitori e il giovane Puškin non erano sereni, e per questo avvertì sempre la sensazione di solitudine
affettiva. L’unica figura di riferimento importane nell’ambito degli affetti fu la njanja a cui poi dedicò anche
dei versi. Lesse in età precoce autori come Voltaire, Racine, Wieland, Camoёs, Ossian, Tasso e Virgilio.
Frequentò il liceo di Carskoe Selo (1811-1817), le risorse non erano sufficienti per scriverlo in un liceo più
importante. Furono anni fondamentali perché da un lato si rese consapevole della missione della propria
esistenza, essere un poeta, dall’altro lato sono gli anni in cui scopre e consolida il sentimento dell’amicizia,
tema per Puškin fondamentale. Termina gli studi nel 1817.

Nel 1814 pubblicò la sua prima poesia nella rivista “Vestnik Evropy”. Decise di non continuare con gli studi
universitari. Viene impiegato presso il ministero degli esteri, era consueto per gli esponenti della nobiltà, si
tratta di un impiego solamente nominale. Passa il tempo in maniera spensierata, trascorre le serate con
amici, dissipando denaro, tempo, senza negarsi nessun piacere della vita. Però si dedica anche alla
17
letteratura. Sono gli anni in cui inizia a scrivere, anche epigrammi di carattere polemico, irridenti; aveva una
forte tendenza al sarcasmo, alla polemica, all’irrisione. Uno di questi epigrammi finisce nelle mani di
Alessandro I nel 1820 e questo induce lo zar a far trasferire Puškin lontano dalla capitale, a Ekaterinoslav.
Qui si trova in un ambiente ostile e si ammala, cade in depressione. Ha la fortuna di beneficiare
dell’attenzione del generale Raevskij che lo accoglie nella propria famiglia e lo porta con sé per un viaggio
nel Caucaso e successivamente in Crimea, a Odessa. Questo breve periodo (1820-1823) è il periodo
romantico di Puškin, acquisisce i modelli, le esperienze romantiche preesistenti, le rielabora e nasce la sua
prima grande opera poetica: Ruslan e Ljiudmila (1820). Dal 1823 in poi si inaugura una nuova stagione
letteraria. Il periodo del viaggio è un periodo felice, perché scopre il paesaggio della Crimea, paesaggio
simile a quello mediterraneo. Ritrova una parte di sé che non aveva ancora conosciuto, ritrova l’esplosione
di vita. Sempre in questo periodo che trascorre in feste, si trova immerso in un ambiente culturale vasto.
Sullo sfondo di questa esperienza troviamo la lettura dell’opera di Byron. Puškin acquisisce il modello
byroniano e la supera immediatamente (nel Evgenij Onegin ritroviamo il modello byroniano ma Puškin lo
inserisce per deriderlo).

Nel 1823 inizia a concepire il romanzo in versi Evgenij Onegin. Sempre nel 1823 diventa dipendente del
generale Voroncov e nel 1824 viene licenziato presso il ministero degli esteri, e viene esiliato a
Michajlovskoe, tenuta di proprietà della madre. Il motivo dell’esilio è una lettera che viene intercettata dai
funzionari preposti al controllo della corrispondenza; in questa lettera Puškin fa professione di ateismo (non
lo dichiara apertamente), si tratta di una grave colpa. Fu esiliato dall’agosto 1824 fino a luglio 1826, in realtà
è un periodo molto fecondo per Puškin. Finalmente in campagna, lontano dalla capitale si concentra sulla
poesia, porta a compimento la raccolta Stichotvorenija Aleksandra Puškina (Le poesie di Aleksandr Puškin).

Durante l’esilio si colloca l’inizio del periodo maturo di Puškin (1825), verrà interrotta dalla morte. Il 1825 è
un anno cruciale per la storia della Russia: ha inizio il regno di Nicola I, e avviene la rivolta decabrista. Molti
amici di Puškin erano decabristi. È una conseguenza della campagna napoleonica. Questa rivolta fu
organizzata da intellettuali, letterati, e si trovarono a condividere con i servi della gleba l’esperienza di
stenua difesa della patria dal nemico invasore. Gli ufficiali che comandano i contadini si accorgono della
grande differenza che li separa dai contadini → sono loro i russi. Gli ufficiali parlano francese, hanno
abitudini francesi, inglesi, e questa esperienza provoca un trauma culturale negli ufficiali, che si rendono
conto di quanto sia ingiusta l’autocrazia, e si rendono conto di quanto sia necessario cambiare la società.
Puškin verrà sempre tenuto fuori dal coinvolgimento diretto con i decabristi, in virtù dell’amicizia (per non
esporlo al pericolo), e perché Puškin era tendente al pettegolezzo. La morte o l’esilio dei suoi amici più cari
imprime un’impronta nella sua maturazione. Sempre durante l’esilio compone le Fiabe in versi, in cui
diventa fondamentale la figura della njanja Arina Rodionovna, prova per lei un’immensa gratitudine per le
conoscenze che gli ha trasmesso (fiabe e canzoni popolari). Trae ispirazione dalle sue fiabe. Terminò anche
la tragedia Boris Godunov che viene ambientata nel periodo “dei Torbidi” (1598-1613), sono circa 100 i
personaggi all’interno di questa tragedia, per questo non è nata per essere recitata ma per essere letta.
Esiste anche un’opera lirica ispirata a questa tragedia. Boris Godunov è una figura molto significativa per
Puškin. Il soggetto all’interno di questa tragedia è tratto dall’opera di Nikolaj Karamzin Storia dello Stato
russo.

Scrisse anche liriche, poemi, e piccole tragedie (Mozart e Salieri; Il festino durante la peste; Il convitato di
pietra; Il cavaliere avaro) → sono molto brevi e circoscritte nell’azione e nella narrazione, e tutte ispirate da
particolari passioni o vizi umani, e traggono ispirazioni dalla storia, in epoche diverse; nella prima piccola
tragedia Puškin parla molto di sé (mito che Salieri era invidioso di Mozart, e di conseguenza la leggenda che
Salieri avesse ucciso Mozart), Puškin trasferisce sulla figura di Mozart la percezione che ha di sé stesso, o
che la ristretta cerchia della società intellettuale dell’epoca aveva di lui.

18
Nel 1829 incontra Natalja Gončarova, donna dotata di fascino e di cui Puškin si innamora perdutamente.
Puškin era facile agli innamoramenti, parte della composizione lirica è dedicata al tema dell’amore, sono
poesie moderne, dedicate solitamente a donne che aveva incontrato. Di Natalja si diceva che era tanto bella
quanto frivola, viene considerata la causa indiretta della tragica morte prematura di Puškin. Accetterà di
sposarlo due anni dopo il loro incontro. Il periodo dell’incontro segna il periodo più fecondo, è noto come
l’autunno di Boldino 1830. Nel 1830 si vede costretto a rimanere in una delle tenute di famiglia per colpa di
un’epidemia di colera scoppiata a Mosca. E dimentico di tutto ciò che capita intorno si immerge nella
letteratura, in una produzione creativa tumultuosa. Porta a termine alcune liriche importanti: Besy (I
demoni), Piccole Tragedie (testi contenuti molto brevi), Racconti di Belkin → sono narrazioni di grande
importanza per la letteratura russa perché inaugurano la stagione del realismo, e della prosa. Si dedicherà
notevolmente alla prosa. Ognuno di questi racconti presenta un tema narrativo e un genere specifico e
proprio. Sperimenta generi prosastici nuovi, gli scrittori successivi guarderanno ai modelli creati da Puškin.
Porta a compimento anche l’Evgenij Onegin.

Il matrimonio inizialmente felice nel 1831, si rivela successivamente un grosso fallimento, fonte di
malumore: sia per la distanza intellettuale tra i due coniugi, sia per la gelosia di Puškin nei confronti della
sposa che continuava a essere corteggiata. Ed è proprio la gelosia che determina il tragico epilogo della vita
di Puškin → entrambi furono ammessi a frequentare la corte (balli e feste), e questa possibilità fu
determinata dall’attribuzione da parte dello zar a Puškin del titolo di Gentiluomo di Camera, titolo quasi
offensivo per Puškin perché generalmente attribuito ai giovani rampolli delle famiglie nobili, e non a un
poeta riconosciuto e con grandi meriti. Lo zar aveva piacere di avere tra i suoi ospiti Natalja e di danzare con
lei. Questo suscitò nel poeta una grande rabbia. Tuttavia non poté ribellarsi, volle trasferirsi, ma gli fu fatto
intendere che se avesse preso questa decisione sarebbe caduto in disgrazia, e non poteva permetterselo
perché pieno di debiti. Tra gli ospiti che frequentavano la corte c’era un barone francese che corteggiava
Natalja, corteggiamento che fu accettato e sfocò in una relazione. Si giunse quasi a un duello che fu
sventato, e per cessare le polemiche il barone sposò la sorella di Natalja. Tornarono però a circolare voci che
alludevano alla relazione tra i due. Il poeta ricevette una lettera anonima in cui si dava notizia di questa
relazione che continuava a esistere, quindi fu costretto dalle convenzioni a sfidare a duello il barone. I duelli
erano proibiti, dovevano essere svolti clandestinamente. Tuttavia se l’onore di un gentiluomo veniva offeso,
tale gentiluomo non poteva esimersi da sfidare a duello colui che lo aveva offeso; si cerca di non arrivare al
duello. Viene fissato il giorno del duello (27 gennaio 1837) e il poeta viene ferito a morte, e muore dopo due
giorni di agonia. Ci sono testimoni poeti che andavano a vegliare su di lui. Tanto fu lo sgomento di coloro
che lo conoscevano, che lo zar dispose che il funerale venisse notte tempo, e che il corpo fosse sepolto in un
monastero lontano dalla capitale. Lo zar dispose che la famiglia di Puškin ricevesse gli aiuti per il loro
mantenimento.

L’opera puškiniana

La sua opera, e il suo intervento nella letteratura russa costituiscono un momento di incontro tra la
letteratura russa e le letterature occidentali. Nei primi due decenni dell’800 si affermano vari letterati che
guardano ai modelli occidentali, e che li riproducono attraverso le traduzioni e tentano delle rivisitazioni
originali. Tutto questo fermento è il preannuncio del genio puškiniano.

Nel 1880 Dostoevskij pronuncerà un famoso discorso su Puškin, per l’inaugurazione del monumento
dedicato a egli. Sottolinea l’elemento distintivo del genio puškiniano → genio nazionale, autore russo ma
che abbraccia l’universo intero, tutte le culture con cui è entrato in contatto.

Lotman dedicò a Puškin una poesia, disse che dopo di lui ogni altro autore nazionale, per essere tale, deve
mantenere, mostrare, realizzare, questa sensibilità nei confronti delle culture del mondo. Noi si può essere
poeti internazionali se si rimane all’interno della nazione.

19
Universalità di Puškin consiste nella sua lingua, contrassegnata da semplicità (trasparenza) e dinamismo
(duttile, flessibile), questa capacità è espressione di profonda libertà intellettuale, aveva una libertà infinita
nel genio.

Il suo esordio avviene con la pubblicazione del poema Ruslan e Ljudmila (1820), la critica conservatrice non
accoglie questo poema, esprime valutazioni di condanna, e la giudicano come un’opera immorale per lo
stile e per il genere, perché non sono assimilabili con nessun modello (non sono mai stati praticati prima). Si
tratta di un poema caratterizzato da frammenti, ognuno diverso dall’altro per stile e per genere
(accostamenti di brani eterogenei), questo modo di agire è un modo per irridere il genere stesso. Questo
elemento rappresenta l’anticipazione dell’Evgenij Onegin. Questo poema assume una posizione polemica
sia nei confronti del Classicismo, sia nella tendenza poetica di Žukovskij (mentore di Puškin).

Evoluzione dello stile puškiniano

Fino al 1820 troviamo nella sua produzione poetica una reazione al Classicismo. Tra il 1820 e 1823 si
riconosce nella sua produzione poetica un’ispirazione romantica (Evgenij Onegin tema romantico, ma
ironico). Il 1825 segna l’inizio della sua fase matura, è anche l’anno dell’ascesa al trono di Nicola I, e l’anno in
cui Puškin prende atto dell’importanza della poesia civile. Tra Nicola I e Puškin si instaura un rapporto molto
stretto, Nicola I diventa anche il censore di Puškin. Tra il 1823 e il 1836 avviene una progressiva
affermazione al Realismo.

Caratteri generali della poesia puškiniana

Nell’opera poetica di Puškin troviamo temi, modelli stilistici, spirito e forma che sono esito di una
rielaborazione di altri poeti. Dal punto di vista formale presenta i caratteri di nettezza, chiarezza, concisione
e levità. La sua parola poetica è assoluta. Difficile da tradurre, ma è impossibile ricostituirne la forma
originale. Nello stesso tempo il verso puškiniano è classico e moderno. Tra i modelli di riferimento troviamo
Žukovskij, Batjuškov, Parny, Chénier e Voltaire. Puškin rompe le regole del Classicismo, che imponeva
rispetto delle norme proprie dei generi, Puškin rompe questa regola, mescola e sperimenta, ha un
atteggiamento ludico della parola poetica.

Il tratto peculiare della sua arte è la capacità di assimilare le espressioni più elevate delle culture straniere e
di fonderle insieme in una rielaborazione superiore.

Evgenij Onegin

Introduzione

Rappresenta il secondo aspetto del romanticismo russo, perché il primo è caratterizzato dal poema storico,
ovvero Poltava dell’aprile/novembre del 1828. Poltava fa riferimento all’omonima battaglia in cui l’esercito
di Pietro I sconfisse definitivamente l’esercito svedese. Momento molto importante nella storia della Russia,
a cui Puškin dedica un poema, anche perché stimava profondamente Pietro I. Quindi la composizione di
queste due opere procede contemporaneamente, almeno per un certo periodo.

Pietro il Grande era l’uomo del destino, ed è una realizzazione dello “spirito della storia” per Puškin, come
Napoleone e Robespierre. Il pensiero hegeliano è molto importante, nascono dei circoli culturali nei quali si
discute dell’interpretazione del pensiero hegeliano.

Il romanzo in versi nasce il 9 maggio del 1823, e la stesura si prolunga fino al 5 ottobre del 1831. Matura il
personaggio, si evolve e cambia con il suo autore. Il protagonista al termine del suo percorso esistenziale è
profondamente diverso da quello dei primi capitoli.

20
La descrizione “romanzo in versi” è contradditoria perché si mescola il romanzo con la poesia. Puškin
esprime una polemica. Questi versi riproducono una narrazione, presentano e descrivono dei personaggi. I
versi vengono usati per produrre una narrazione romanzesca, la cui trama è banale.

Nonostante il titolo il personaggio centrale è femminile, Tat’jana. Tat’jana è una giovane donna che si
presenta non convenzionale nei gusti e nei passatempi, anche fisicamente: non è una bellezza generalmente
descritta dalla tradizione romantica. Passa molto tempo a leggere romanzi del ‘700 inglese, e si lascia
infatuare dai personaggi femminili di questi romanzi e dal tema dell’innamoramento. Condizionata da
queste letture si innamora in Evgenij Onegin, e questo romanticamente diventa una passione tormentosa.
Ha occasione di incontrarlo in varie situazioni mondane ma non riesce ad attirarne la sua attenzione. Il
giovane è molto superficiale, è una sorta di dandy byroniano. Tat’jana è incapace di resistere a questa
situazione, dopo aver chiesto consiglio alla sua njanja, e dopo averle chiesto com’è arrivata al suo
matrimonio (la njanja le rispose che per delle giovani della serva della gleba l’innamoramento non era
possibile, venivano fatte sposare – dialogo struggente). Tat’jana decide di scrivere una lettera a Evgenij
Onegin in cui dichiara i propri sentimenti, ma lui non reagisce, è molto preso dal le mal du siècle. Per noia
corteggia senza intenzioni la sorella di Tat’jana, Olga, che è ufficialmente fidanzata con l’amico Lenskij; si
tratta di un’offesa terribile, la stessa che Puškin subirà anni dopo. Lenskij si troverà costretto a sfidare a
duello Onegin, durante il quale morirà. Successivamente questo fatto tragico, in cui Puškin sembra
anticipare il proprio destino, Onegin subisce un trauma e decide di partire per un viaggio in Russia per
trovare sé stesso, e per trovare delle risposte alle domande che inizia a porsi. Al termine del suo viaggio
torna nella capitale, e casualmente durante un evento incontra Tat’jana. La quale nel frattempo si è sposata
e questa volta Onegin si innamora di Tat’jana, e decide di scriverle una lettera. In queste lettere Puškin è
ironico perché copia i modelli delle lettere francesi. Tat’jana lo rifiuta, non per vendicarsi, ella stessa
continua a provare dei sentimenti per lui. Gli dice che continua ad amarlo ma ha pronunciato una promessa,
nel momento in cui si è sposata: ha giurato fedeltà al marito e per questo non cambierà la situazione.
Tat’jana è uno degli archetipi femminili della letteratura russa → è una figura che ha in sé una grande
nobiltà morale, e la capacità di amare.

Luoghi in cui si forma/cresce Onegin:

Kišinёv (Bessarabia), Odessa, Michajlovskoe, Mosca, Pietroburgo, in altre tenute nei pressi di Tver’, Boldino
e a Carskoe Selo.

La Crimea è la culla dell’Onegin: Puškin lo dichiara in una lettera scritta nel novembre del 1836 al principe
Golicyn, risiedente in Crimea.

Secondo il piano originale del 1830 il romanzo doveva comporsi di 9 capitoli, perché si rifà alla struttura
della Divina Commedia. La versione definitiva è priva del capitolo ottavo, perché vi sono delle strofe che
alludono al movimento decabrista.

Romanzo polifonico: ogni personaggio ha una propria voce, anticipa la grande stagione del romanzo realista
russo.

Epigramma: composizioni semplici e brevi, presso i greci e i romani questo tipo di opera cambia e acquista
dell’ironia, ma contiene sempre un valore morale e sociale, e sono soprattutto forme poetiche
estremamente efficaci.

L’Evgenij Onegin è anche definito un romanzo libero, non è un romanzo dove Puškin si concede ogni libertà,
ma si riferisce alle intonazioni, perché si trovano le intonazioni più varie combinate fra loro fino a creare un
insieme complesso per rappresentare l’uomo moderno, contemporaneo a Puškin.

Intende rappresentare l’uomo che si trova a essere testimone di una nuova epoca, colto da una serie di
sentimenti, le mal du siècle, che finalmente trovano una rappresentazione letteraria in Russia. Alta
21
connotazione dell’aggettivo ‘libero’, quando inizia a scrivere il romanzo nella presentazione della sua opera
porta una riflessione: “ecco l’inizio di un lungo poema che forse non sarà portato a compimento”. È
consapevole di iniziare qualcosa di nuovo, non saprà come si svolgerà. Vissarion Belinskij (critico che visse
nella prima metà dell’800), nutriva un’ammirazione per Gogol’, morì per tubercolosi, e grande ammiratore
anche di Puškin, e sull’Evgenij Onegin disse che si trattava della “prima enciclopedia della vita russa”, questo
perché grazie a quest’opera si apprendono cose sulla vita di campagna, sulla vita di provincia e sulla nobiltà
pietroburghese, si apprendono dettagli tipo la moda, i gusti letterari, le marche di orologi. Altro aspetto del
romanzo è la presenza della voce narrante che può essere identificata con la voce del poeta, ma può essere
qualcosa di diverso, le descrizioni che vengono fatte sono molto spesso lievemente ironiche, ed esprime
altri sentimenti come la compassione, esprime una profonda sensibilità; con questi interventi Puškin si
permette la digressione lirica.

L’Evgenij Onegin è anche un laboratorio dell’autentico romanticismo. Lo sguardo sul presente è filtrato
anche da istanze romantiche. In particolare il personaggio di Lenskij è l’immagine del poeta romantico per
antonomasia. Il personaggio eponimo è un eroe colpito dal mal du siècle, questo è un elemento decisivo per
la successiva evoluzione della letteratura russa, diventa un archetipico.

Mal du siècle: è un sentimento di noia e malinconia, che è condiviso dai rappresentanti di una determinata
epoca. Tuttavia in un contesto letterario fa riferimento al romanticismo, in particolare dal romanticismo
francese. Nel romanzo è un sentimento forse anche più profondo, è un motivo metafisico. Al termine della
sua vicenda, Onegin assume le connotazioni di un eroe tragico.

Il primo capitolo fu composto nel maggio del 1823. Il secondo capitolo fu composto tra il novembre 1823 e
il febbraio 1824. Fa capire come fosse urgente per Puškin pubblicare il poema, che fu pubblicato nel 1826.

In una lettera a Pёtr Vjazemskij scrisse che stava scrivendo un romanzo in versi e non un romanzo, “diabolica
differenza”; in un’altra lettera ad Aleksandr Turgenev confida di essere impegnato a scrivere un poema.

Cap. 2

Presenta i quattro personaggi protagonisti: Evgenij, Lenskij, Tat’jana e Olga. Accanto a questi personaggi ci
sono altri protagonisti in secondo piano, ma hanno comunque un ruolo importante.

L’epigrafe: “Oh rus!” Citazione di Orazio, tratto dalle Satire, lo cita perché fa riferimento all’esilio di Orazio e
il personaggio di Evgenij e Puškin stesso vengano esiliati, e poi nuovamente “Oh Rus’!”. Il rifermento a
Orazio lo si trova anche in altre opere di altri autori, non russi (Stendhal).

Il generale Suvorov nel 1799 sventò l’aggressione di Napoleone nella città. Paolo I aveva mandato delle
truppe comandate dal generale, e pare che il partito aristocratico francese in attesa dell’arrivo delle armate
comandate da Suvorov avesse pronunciato questo verso di Orazio.

Incipit

Strofa 1 → sembra un campo lungo di un paesaggio in cui viene presentato Onegin. Rinvio alla natura e al
villaggio come piccolo insieme di case. La campagna in cui si annoiava Onegin. Era un “cantuccio delizioso”,
termine che proviene da Orazio. È delizioso per piaceri casti (non colpevoli), primo contrasto tra la vita
peccaminosa della capitale, e la vita casta che si conduce in campagna. Il campo si restringe e si concentra
sulla villa padronale: v. 5 viene usato il termine dom’ termine generico. La villa è una tenuta circondata da
campi, e in lontananza ci sono i villaggi abitati dai servi della gleba. Intorno alla villa è presente un parco,
che funge da rifugio per le Driadi pensierose → erano ninfe che abitavano le querce.
22
Caratteristica della letteratura russa: digressione che va a toccare di elementi lontani rispetto al tema
originale, per poi tornare a parlare del protagonista.

Strofa 2 → si concentra sull’interno della villa padronale. Si trova l’ironia puškiniana, era una villa fatta come
doveva essere fatta, il concetto del fatto a modo, delle convinzioni, ricorre spesso nel capitolo. “Nel gusto
dei tempi antichi”, che erano saggi mentre i tempi moderni non lo sono, anticipa il comportamento di
Onegin. Anziché zar nella versione del 1826 compariva il termine ‘avi’ → allora non si potevano menzionare
gli zar. Viene narrato in breve lo stile dell’arredamento dell’abitazione russa. Arriva il commento della voce
narrante. E ritorna a parlare del protagonista che era stato menzionato nel primo verso.

Onegin si trova lì perché ha ereditato dallo zio questo maniero, ma si annoia.

Strofa 3 → segue all’interno della dimora Onegin. Mirabile esempio dell’ironia puškiniana, avviene la
descrizione attraverso le azioni e lo stile di vita dello zio, attraverso gli oggetti rimasti costruisce una
biografia. I pavimenti delle dimore padronali erano di quercia. Puškin introduce l’elemento critico
dell’ignoranza e mancanza di cultura dei proprietari terrieri: non scrivevano mai, l’unico libro a cui i
proprietari terrieri prestavano attenzione era il registro delle spese, bevevano alcol, l’idromele era una
bevanda molto diffusa soprattutto nella stagione estiva (sono tutte bevande autoctone, proprie delle
campagne), non leggeva nulla.

Strofa 4 → viene presentato il personaggio di Onegin. Questa strofa riassume un certo periodo di tempo nel
corso del quale Onegin prende delle iniziative per sfuggire alla noia: obrok sorta di tassa che i servi della
gleba corrispondevano al proprietario terriero invece di sottoporsi alla barscina ovvero un giorno in più di
lavoro, i soldi se li procuravano dalla vendita dei prodotti nei mercati. Questa sorta di privilegio viene
introdotto da Onegin ma non è ben vista dai vicini di tenuta. Nell’originale viene utilizzato il termine schiavo
e non servo, serve per esprimere tutta la tragicità della condizione dei servi della gleba. Invece di ‘strambo’
viene utilizzato il termine chulak (pazzo), e ‘molto pericoloso’, invece di ‘dannoso’.

Strofa 5 → continua a descrivere il personaggio, il suo comportamento e le reazioni dei suoi vicini. All’inizio
tutti andavano a rendergli omaggio, ma poi si offesero. Quando sentiva il rumore delle carrozze Onegin
sfuggiva dal retro, non voleva incontrare i vicini, infrangendo le norme di questa comunità di nobili
proprietari terrieri. Pertanto si interruppe ogni tipo di relazione; lett. “Tutti interruppero l’amicizia con lui”.
Poi vengono ripotate ciò che i vicini pensano di lui: “framassone” quindi personaggio ambiguo, corrotto e
pericoloso. Ciò che insospettisce i vicini è che beve solo vino rosso, non era una bevanda autoctona della
Russia del tempo, e nel bicchiere di vetro, in Russia si beveva nelle coppe; niet-c e da-c uso ottocentesco
utilizzato da persone inferiori verso persone superiori; tale era la voce comune. Per riportare le voci dei
vicini vengono utilizzate le virgolette, elemento estremamente moderno, operazione audace.

Strofa 6 → viene presentato Lenskij. Anche lui viene da un altrove: la Germania. Originariamente abitava in
questo luogo. Anche lui suscita l’attenzione da parte dei vicini di tenuta. Puškin richiama una tradizione
dell’epoca, quella in cui i rampolli nobili completavano la loro formazione frequentando nelle università
estere corsi di filosofia, e l’anima di Lenskij si è impregnata di romanticismo. È molto giovane, e questo è
motivo di interesse per i vicini di tenuta. La Germania viene vista come bruma e nebbiosa: stereotipo diffuso
soprattutto da Madame de Staёl, condizioni favorevoli per instaurare una tradizione romantica. Sintesi in cui
l’ironia è evidente, ci sono elementi che sono in apparenza incongruenti, “sogno della libertà” ritrovato
nelle brume e nelle nebbie della Germania come Radiščev.

Strofa 7 → Lenskij costituisce una sorta di motore che induce il protagonista a compiere un’autoanalisi e di
prendere una decisione fondamentale, quella di partire. Inconsapevolmente è uno strumento del destino.
Viene fatto un ritratto del carattere, dell’atteggiamento che Lenskij ha nei confronti della vita e del mondo;
già nella strofa precedente veniva sottolineata la giovane età di Lenskij e l’attitudine ad acquisire le
ispirazioni romantiche. È moralmente integro e innocente, non è ancora stato guastato dal mondo freddo
23
che lo circonda. Puškin penetra più in profondità nell’animo di Lenskij: inesperto perché non ha ancora
conosciuto le delizie e i tormenti dell’amore (lo sogna). Sogna di diventare un grande poeta. Si chiede quale
sia lo scopo della vita, si tormenta su questo enigma. Alla fine della strofa ritorna però il tema della
speranza, immagina per sé grandi aspettative.

Strofa 8 → Puškin si sofferma sui sogni e sulle aspettative. La strofa precedente preannuncia quella
successiva (viene usato lo stesso meccanismo del realismo, pubblicati nei periodici, nella Russia dell’800
diventa anche uno strumento editoriale). Sono sogni che richiamano i principi fondanti di una visione etica
sociale, pilastri fondanti di una visione morale, sono semplici, su cui si costruisce una vita sana e serena.
Aspira a incontrare l’anima gemella (ironia puškiniana = l’anima gemella che desidera l’incontro e che soffre
perché tale incontro non è ancora avvenuto, immagine parodica del poeta romantico); valore dell’amicizia,
vissuto e praticato intensamente e completamente, valore che induce l’individuo a sacrificare la propria
libertà per salvare l’onore dell’amico, l’amico che è pronto a qualunque azione; lo sguardo si ampia, si sente
la voce del poeta che tanto credeva nell’amicizia e ne vedeva il valore salvifico nella società (avrebbe
consentito di costruire una società giusta e sana).

Strofa 9 → continua a esplorare l’animo di Lenskij. Si vedono i sentimenti che è in grado di provare Lenskij
che li permettono di avere ispirazione poetica. Ha un’anima sensibile. Puškin passa a concentrarsi
sull’spirazione poetica di Lenskij. Trascorse anni in Germania dove completò la sua educazione culturale e
dove scopre in sé il dono e l’ispirazione per la poesia (“percorse il mondo con la lira” immagine simbolica
dell’ispirazione poetica), i suoi punti di riferimento sono Goethe e Schiller, visitò anche i luoghi in cui vissero
questi due poeti. Fu sempre rispettoso dei valori della poesia. Caratteri della sua poesia: sempre ispirata da
grandi valori.

Strofa 10 → la voce narrante si sofferma sul tema fondamentale delle poesie di Lenskij: tema amoroso.
Vengono presentati al lettore i temi tipici del romanticismo (che Puškin irride), anche stereotipiche, il suo
canto poetico viene paragonato a una giovane donna, innocente e vergine (prostodushoy = anima
semplice), viene paragonato anche al sogno di un bimbo, e la luna nel cielo (es. Leopardi), la connotazione
romantica viene precisata dalla voce narrante; mette insieme gli addii con le rose, un elemento concreto
(tumannu dal), si immedesima talmente nelle situazioni da provare lui stesso queste sofferenze. Ha solo 18
anni ma si sente alla fine della sua esistenza. Ironia lieve ma espressa per descrivere il personaggio di
Lenskij.

Strofa 11 → pone l’accento sulla relazione con Evgenij, introduce il tema dell’amicizia sui due personaggi,
che svilupperà nelle prossime strofe. La loro amicizia nasce sia per la somiglianza tra le due anime, ma
anche per l’opposizione alla comunità composta dai vicini di tenuta. Solo Evgenij è in grado di comprendere
l’arte poetica di Lenskij. Ricorrono le conversazioni tra i signorotti, le chiama “chiacchere assennate”,
“conversazioni sagge”. Rappresenta la nobiltà di campagna nell’epoca di Puškin → le nobil donne erano
ancor più svantaggiate, meno possibilità di istruirsi e sviluppare la loro intelligenza.

Strofa 12 → si vede meglio l’atteggiamento dei nobili di campagna verso Lenskij, il quale con il suo ritorno
suscita un certo interesse. Puškin concentra un’intera narrazione con la sua penna ironica. Lenskij è ricco e
intelligente, veniva visto come un promesso sposo, in campagna non ci sono molte occasioni sociali, quindi
appena compare un buon partito bisogna accaparrarlo. Viene considerato “mezzo russo” perché ha vissuto
un lungo periodo all’estero. Appena fa il suo ingresso nei salotti si cade sul tema della noia e della tristezza.
Veniva chiesto alla figlia di servire il tè, nel servire il tè veniva detto un consiglio indirettamente a Lenskij, e
viene invitata a suonare un canto. Il poeta lascia intendere che l’esibizione non era particolarmente brillante
nella maggior parte dei casi.

Strofa 13 → Lenskij non ha nessuna intenzione di sposarsi, nonostante canti l’amore. Descritto
l’atteggiamento di Lenskij in questi momenti con i vicini di tenuta. Strofa straordinaria per efficacia della

24
narrazione → viene spiegato come nasce l’amicizia tra i due. Eccetto i primi due versi (in conclusione alla
strofa precedente), non è presente il tono ironico nella strofa. Narra l’incontro tra i due. È presente la cesura
all’interno del verso, che costringe a un momento di silenzio, attenzione. Successivamente un’articolata
similitudine con elementi che stabiliscono delle opposizioni nette → i due erano completamente diversi
l’uno dall’altro (all’inizio non andavano d’accordo appunto per queste opposizioni – in originale viene
utilizzato il termine “non interessante”), poi avviene il cambiamento/trasformazione. Prima non provano
nessun trasporto l’uno per l’altro. È presente un’altra cesura meno marcata. L’immagine dell’andare a
cavallo è espressiva, per trasmettere il loro piacere nel passare il tempo insieme. “Presto divennero
inseparabili”. Negli ultimi due versi Puškin riacquista lo sguardo cinico: “dal momento che non c’è niente da
fare (per neutralizzare la noia), allora si fa amicizia”.

Strofa 14 → abbandona per un momento la figura di Lenskij per parlare dell’amicizia. Nella prima parte è
presente una riflessione che è una presa di coscienza, una critica sugli esseri umani sul considerare il valore
degli altri (della presunzione – “valgono zero tutti quanti / e solo noi contiamo uno”); l’immagine di
Napoleone come riferimento dell’uomo superbo, presuntuoso, attraversa la letteratura russa, rimane a
lungo al suo interno (es. Delitto e Castigo), come Napoleone ha sacrificato i soldati considerati inferiori, lo
stesso atteggiamento lo hanno le persone, in particolare i nobili. Orudnie significa ‘strumento’, ‘mezzo’,
siamo talmente superbi che il sentimento ci sembra estraneo (primitivo, selvaggio, ridicolo). Dopo questa
riflessione ritorna a considerare Evgenij → anche se aveva un atteggiamento cinico nei confronti
dell’umanità ammetteva delle eccezioni.

Strofa 15 → atteggiamento paternalistico di Evgenij nei confronti di Lenskij. Due amici che trascorrono il
tempo insieme: uno a leggere le poesie, e a esprimere i propri sogni, mentre l’altro che si trattiene dal
commentare cinicamente, e si limita a sorridere. Evgenij riflette sulla situazione e ammette a sé stesso di
voler tacere per non deludere questa felicità fugace che il giovane ancora vive → gli concede di continuare a
credere che il mondo sia perfetto.

Strofa 16 → l’io lirico si concentra sugli argomenti delle loro conversazioni. I loro discorsi affrontano i
massimi sistemi: storia, scienza, filosofia, la vita oltre la tomba. “Tutto era un conflitto” → fa pensare a una
discussione litigiosa, nell’originale viene usato il termine spori (discussioni animate, non conflittuali). Queste
discussioni si alternavano alle poesie che Lenskij recitava: riferimento alla letteratura romantica tedesca.
Ironia presente nei versi finali (atteggiamento di superiorità che guarda con compatimento). C’è qualcosa di
Lenskij che lo colpisce, il suo stato di perenne insoddisfazione lo porta a invidiare Lenskij che è così fiducioso
nella vita.

Strofa 17 → dedicata ai loro incontri. Vengono definiti eremiti perché vivevano solitari, esclusi dalla
comunità dei vicini di tenuta, trascorrevano molto tempo immersi nella natura. Discutevano di passioni
varie, in particolare di quella amorosa. Il sospiro malinconico conferma il sospetto del sentimento di invidia
che Evgenij prova nei confronti di Lenskij. Chi è riuscito a tenere lontane le passioni non soffre mai di
gelosia, sbadiglia (tema della noia), e non si lascia trasportare dal gioco d’azzardo (passione pericolosa e
distruttiva, molto presente nella letteratura russa).

Strofa 18 → rappresenta una sorta di chiusura di questa lunga digressione. “Quando finalmente avremo
raggiunto la quiete saggia, e le passioni saranno svanite, in virtù di questa quiete sapremo ridere del loro
arbitrio (delle passioni), e saremo lieti di ascoltare i racconti degli altri”. Il “prezzo” è quello delle sofferenze.
Si conclude con una similitudine: vecchio invalido di guerra che ascolta i giovani.

Strofa 19 → inno alla gioventù. Riprende con i giovani. I giovani che raccontano e non sanno trattenere il
racconto delle passioni; ritmo quasi precipitoso. Viene ripresa l’immagine dell’invalido di guerra, ma come
invalido in amore; Evgenij è un invalido in amore, si sente nell’età in cui le passioni amorose non lo
tormentano più, sappiamo però che al termine del suo percorso proverà (per la prima volta) un sentimento

25
amoroso a lui sconosciuto, e per questo ascolta con molto coinvolgimento la confessione di Lenskij, il quale
non si trattiene dallo svelare il proprio cuore.

Strofa 20 → Lenskij prova lui stesso il sentimento amoroso. Lenskij era rimasto fedele al soggetto del suo
amore, niente lo allontana dal suo amore. Si capisce che Lenskij ha un’innamorata. Ripetizione di ni,
conferisce un ritmo e sottolinea il valore semantico di tutta la strofa.

Strofa 21 → viene introdotta Olga, fanciulla di cui Lenskij è innamorato da tempo. “Olga ha imprigionato /
catturato il suo cuore”. Lei è molto più piccola di Lenskij. A questi passatempi assistono anche gli amici e i
parenti. Gli ultimi versi costruiscono una similitudine tra Olga e il mughetto: “fascino innocente” che
contrasta con l’immagine del mughetto, il quale rimanda alla purezza, in realtà è velenoso, ironia
puškiniana.

Strofa 22 → introduce il terzo personaggio protagonista, Olga. C’è continuità tra una strofa e l’altra. Già da
bambina aveva attirato a sé le attenzioni di Lenskij. La fanciulla Olga crescendo regala il primo sogno
entusiasmante, fornisce al poeta il primo amore. Si allude al tono malinconico della poesia amorosa
tipicamente romantica. Rappresenta il passaggio dall’età infantile a quella giovanile. Il tema del gioco ricorre
nelle strofe, tipico della poesia settecentesca. Lenskij saluta l’infanzia, l’età spensierata. “boschi folti, stelle,
notti” sono tipici della poesia romantica. Tono ironico di Puškin, la luna è motivo principe della poesia
romantica, stereotipo. Alla luna si dedicano le passeggiate delle sere buie. Fa riferimento alla poesia
lacrimevole della poesia romantica, dovuto da una delusione romantica (tono ironico). “Ora la luna sembra
solo / di luci smorte un sostituto” sdrammatizza l’importanza della luna.

Strofa 23 → si incontra la figura di Olga adulta. È la rappresentazione della figura femminile romantica,
concretizzazione dello stereotipo romantico della giovane donna. L’ironia puškiniana si coglie in diversi
punti. Descrive il carattere e l’aspetto fisico. Vengono fatte similitudini con elementi della natura.
Prostolushna quando viene attribuito a Lenskij è positivo, indica la purezza e la sua capacità di difendersi dal
male, quando è riferito a Olga ha un significato più negativo, il termine ‘ingenuo’ diventa sinonimo di
‘sempliciotto’. L’aspetto fisico è la perfetta rappresentazione dello stereotipo romantico: occhi azzurri,
capelli biondi. Il narratore si è stufato di descriverla quindi fa un elenco. Cambiamento di tono repentino, e
tono ironico: prendete qualsiasi romanzo romantico e trovate Olga, non ha nessuna particolarità. L’io lirico
confessa di essere stato attratto da questo tipo di personaggio, ma che poi lo ha “stufato immensamente”.
Gli ultimi due versi preannunciano la strofa successiva. Introduce la descrizione di Tat’jana. Tutti questi
stereotipi sono più che ironici, perché Puškin riporta le parole di Lenskij (conversazione tra due amici con
Lenskij che ripete in continuazione la descrizione di Olga).

Strofa 24 → viene presentato il personaggio di Tat’jana (personaggio più importante del romanzo). Tat’jana
è un nome semplice, tipicamente russo, per questo nel periodo in cui fu pubblicato il romanzo non andava
di moda perché considerato per le famiglie di basso grado. È un personaggio armonioso. Critica alla
produzione poetica contemporanea a Puškin (“e non parliamo poi dei versi”). La conclusione è feroce, i lumi
fanno riferimento all’illuminismo, che non si è radicato in Russia. In realtà di Tat’jana non ha ancora detto
nulla, ha presentato solo il nome che li ha permesso di fare una critica nei confronti dei poeti, c’è una sorta
di rallentamento.

Strofa 25 → riprende il discorso facendo riferimento al primo verso della strofa 24. Mirabile ritratto del
personaggio, è uno degli esempi in cui Puškin raggiunge la vetta più alta della sua capacità di poetica. Posa
l’accento sulla non convenzionalità di questo personaggio. Tre versi iniziano con una negazione: insistere su
una connotazione negativa. Offre tre aggettivi che definiscono il suo carattere: triste, selvaggia e silenziosa.
Si contrappone alla sorella. Viene paragonata a un cerbiatto che si nasconde nel bosco. Nella propria
famiglia si rivela essere estremamente diversa → ritorna il tema della bambina che è strana, ha qualcosa di

26
diverso. Era sempre riservata, fuggiva dai gesti affettuosi perché non era capace a esprimere affettuosità.
Non voleva giocare con gli altri bambini e trascorreva intere giornate alla finestra.

Strofa 26 → approfondisce il ritratto di Tat’jana. Con la consueta ironia del poeta si penetra nelle abitudini
famigliari delle bambine (azioni che Tat’jana non fa). “la pensosità, sua amica”, con i suoi sogni rendeva
bello il tempo libero. Il passatempo imposto dalle famiglie era quello di cucire e ricamare per preparare il
corredo per il matrimonio, mentre Tat’jana si è sempre rifiutata di fare ciò. Il tema del lino ricorre: tessiture
molto importanti nella cultura russa. Nei versi successivi si passa a parlare dei giochi tipici delle bambine;
descrive come le bambine giocano con le bambole imitando il comportamento degli adulti. Si capisce che in
famiglia chi ha più voce in capitolo è la madre, e non il padre. Sono una famiglia di entità modesta (la
bambola è di pezza). Il gioco rappresentava un modo per imparare a comportarsi da adulta. Ironia di Puškin:
comme-il-faut (prilicnia = come si deve), la traduzione in francese rende il tono del tempo, delle classi più
elevate che scimmiottavano le abitudini francesi.

Strofa 27 → si sofferma ancora sul comportamento di Tat’jana da bambina. Non ha mai preso in braccio una
bambola nemmeno quando era bambina. Moda e eventi cittadini erano gli argomenti che le madri
parlavano tra di loro, con le vicine di tenuta. Presenta una cesura sottolineata nella traduzione con il “ma”.
Ma era attratta dalle storie spaventose, tipiche della tradizione folklorica. Puškin utilizza il termine “noia”, le
dava noia la risata sonora tipica dei bambini.

Strofa 28 → Puškin ci permette di avvicinarci notevolmente a questa figura. Immagine poetica molto
intensa, e non tipicamente romantica. Puškin non è ironico qui, lo si capisce nell’originale: ripetizione del
suono v al v. 6. Prima parte della strofa racconta l’estate, mentre nella seconda parte racconta dell’inverno.
Parla di una luna avvolta dalla nebbia.

Strofa 29 → passano gli anni, diventa un’adolescente. Puškin dopo aver presentato un tratto distintivo del
suo carattere che la porterà alla sua tristezza introduce il personaggio della madre. “viveva per i romanzi” è
la condanna di Tat’jana, perse il contatto con la realtà, confonde la realtà con quella finzionale.
Successivamente a causa dei romanzi si innamora di Evgenij perché è la trasfigurazione del personaggio
fittizio. Fa riferimento alla moda culturale di Puškin, e anche un po’ prima. Richardson molto famoso nel
‘700 (viene citato anche successivamente). Cameo del padre, era un uomo buono ma un po’ ottuso,
arretrato di mentalità, non leggeva romanzi (in questo ambiente non si leggeva solitamente). Si illude
all’abitudine di Tat’jana di leggere di nascosto libri non adatti alla sua età. “non si curava” di quale libro
stesse leggendo.

Strofa 30 → troviamo la figura della madre. Nelle strofe si raccontano delle narrazioni, viene descritto il
dramma della madre con la consueta ironia, pungente che va a colpire l’ignoranza della piccola proprietà
terriera. La madre non aveva mai letto Richardson, ma lo conosceva perché glielo raccontava la cugina che
era una principessa. Vengono messi in contrapposizione Sir Grandison e Robert Lovelace. Nella seconda
parte della strofa si concentra sul dramma della madre. Era fidanzata promessa con suo marito, ma era
innamorata di un altro uomo, il quale era però un sergente, e un gran giocatore e un bellimbusto, giovane
poco raccomandabile agli occhi della famiglia.

Strofa 31 → continua a raccontare la storia della madre. Continua a raccontare della frequentazione con
quel giovane, pone l’accento sulla moda. Ma viene portata all’altare dai genitori senza permesso → viene
introdotta la tradizione russa del matrimonio in cui venivano “incoronati”. La giovane sposa è inconsolabile,
e il marito comprende che deve portare via la moglie dalla città per allontanarla da frequentazioni
pericolose. Non viene descritto l’ambiente, viene lasciato all’immaginazione del lettore. era possibile il
divorzio, era consentito dalle grandi sfere ecclesiastiche, ma non per questo motivo, dovevano esserci
situazioni più gravi (tradimento, tentato omicidio). Immagine un po’ iperbolica, ma importante per
comprendere la disperazione di questa donna. Questo era il destino di numerosissime giovani donne.

27
Tuttavia il dolore veniva metabolizzato e si abituavano alla situazione e si dimenticavano del passato.
Importante la focalizzazione sulla conduzione dell’economia/gestione della casa (riferimento della presa di
potere della madre sulla gestione della casa). È una conclusione amara, spesso al posto della gioia c’è
l’abitudine, si pensa di essere soddisfatti.

Strofa 32 → si sottolinea il potere che aveva sulla casa. Ritorna la tema dell’abitudine. La scoperta era la
possibilità di condurre il marito come voleva, oggetto del suo dominio. Si comporta come un’autocrate, uno
zar. Si dava da fare in ogni attività: si occupava delle conserve (spettava alle famiglie dei proprietari terrieri
fornire i soldati semplici dando i servi della gleba, i conteggi si riferiscono alle reclute, ogni famiglia doveva
fornire un determinato numero di reclute, avevano a disposizione un numero cedente che potevano
vendere ad altri proprietari terrieri che non ne avevano abbastanza), andava alla sauna (importante in
Russia per lavare e depurare l’organismo e il corpo, ma anche elemento culturale caratterizzante), si
occupava della punizione per i servi della gleba (era considerato un modo per esprimere l’attenzione nei
confronti della moglie e dei servi, se non venivano battuti veniva considerata una mancanza d’affetto) senza
chiedere al marito (espressione del pieno potere che aveva sul marito).

Strofa 33 → descrive il passaggio da una prima fase della vita della madre al trasferimento alla tenuta del
marito, nella prima parte si trova un riferimento alle sue abitudini (tendenza a imitare le maniere francesi
aristocratiche), e successivamente la rinuncia e a dimenticare i sogni giovanili. “lasciava scritte rosso
sangue / sugli album di fanciulle dolci”, abitudine russa di rifarsi alla Francia, era l’abitudine di conservare
particolari ricordi in album (fanciulle appartenenti all’aristocrazia), chiedevano di lasciare dei versi, di
disegnare qualcosa durante i balli. Nei versi successivi Puškin ironizza sul modo di parlare delle fanciulle,
volevano imitare la parlata francese, un nome semplice viene sostituito con un nome francese (considerato
più raffinato), e la moda francese di stringere tantissimo il busto per le donne aristocratiche. Tutto questo
finì quando si trasferì in campagna. Viene ripresa la negazione. Abbassamento del tono verso la fine della
strofa, viene citato per la prima volta il suo nome; adotta le vesti da camera e le cuffiette.

Strofa 34 → viene introdotta la figura del marito. Nel primo verso Puškin esalta l’affetto che l’uomo prova
per la moglie, nonostante i sentimenti e i comportamenti della consorte, “Ma il marito l’amava con il cuore”.
Lui le permetteva di comportarsi come voleva, provava una profondissima fiducia nella moglie. “anche lui
stava in vestaglia”: conducono una vita sempre uguale, monotona e abitudinaria. Mette l’accento sulla
mancanza di avvenimenti, ma in fondo è un’esistenza che costituisce un riferimento sicuro. I versi successivi
ricordano i primi versi dell’opera, Evgenij si annoiava a parlare con le persone che parlavano sempre d’affari.
Qua invece è motivo di piacere, di gratificazione. Passavano il tempo “per lamentarsi e per sparlare”.
Quando arrivava il momento opportuno veniva chiesto a Olga di preparare del tè, elemento fondamentale
della cultura russa. E dopo la cena tutti si congedavano, “ora di andare a dormire”.

Strofa 35 → l’io lirico si sofferma più precisamente sugli usi e tradizioni della famiglia. Il tempo antico, il
passato che deve essere conservato. Si inizia a citare il carnevale durante il quale si organizzavano pranzi e
cene, ed era il momento adatto per consumare il bliny. Si facevano due grandi digiuni del rito ortodosso,
seguiti da grandi cerimonie. Le giostre caratterizzano sempre il periodo di carnevale (altalene, montagne
russe) soprattutto nelle città. I sortilegi erano i giochi organizzati sia nel periodo di carnevale che nel periodo
di natale, organizzati dalle giovani donne, e cercavano di immaginarsi la propria sorte matrimoniale (es.
immergere in una ciotola le varie forme, e dovevano estrarre i vari oggetti senza guardare e in base
all’oggetto si immaginavano che tipo di fidanzato gli sarebbe capitato). Veniva celebrato un rito molto lungo
per la Trinità, “sbadiglia il popolo”: i riti religiosi erano molto lunghi, nel momento del ricordo dei defunti e
del pentimento dei peccati ostentavano il proprio dolore, “versavano una lacrimuccia / sui mazzi d’erba di
campagna”, si parla di una particolare erba che cresceva nel periodo estivo e veniva raccolta e usata per
adornare la chiesa. In casa veniva organizzato un grande pranzo e in base all’importanza dell’ospite veniva
servito un piatto preciso, veniva rispettata la gerarchia sociale molto attentamente. Il kvas era la bevanda

28
che veniva utilizzata in questi pranzi (fa riferimento alle prime strofe in cui Evgenij beveva bevande non
tipiche); “il kvas come l’aria”.

Strofa 36 → trascorre questa vita uniforme, senza turbamenti e scosse. “le porte del sepolcro si
spalancarono davanti al consorte”. Nel verso successivo si fa riferimento a una corona: corona della morte,
l’ultima cerimonia, il funerale, a lui dedicata, la prima era quella del matrimonio. Ironia puškiniana: “morì
prima di pranzare” non riuscì a consumare l’ultimo pranzo della vita, l’unica passione a cui si dedicava Larin.
Di nuovo l’ironia dell’io lirico “dall’amata moglie / dal cuore puro più di ogni altro” non voleva sposarlo, è la
percezione da parte del vicinato, della società, immagine della vedova inconsolabile che ha amato il
consorte (vernoyu = fedele). Gli ultimi versi si riferiscono al defunto, “il signore fu semplice (di cuore e
d’intelligenza) e buono”. Brigadiere era il ruolo che aveva svolto in gioventù, ha una connotazione quasi
negativa, a partire da una commedia del ‘600. Elemento ironico con cui Puškin conclude questa strofa.

Strofa 37 → si conclude una sorta di lunghissima digressione. Ricompare la figura di Lenskij in maniera
consequenziale rispetto alla strofa precedente. Lenskij è ritratto nel momento del ritorno dal suo soggiorno
in Germania. Puškin ci presenta una sorta di flashback ulteriore, momento che precede il suo incontro con
Evgenij, elemento nuovo. Anche questo momento triste assume toni ironici, vengono introdotti diversi punti
di vista e sensazioni: “poor, Yorick” → inserisce una citazione con effetto ironico ripresa da Amleto quando
parlava con il teschio. Successivamente la voce di Lenskij che parla con sé stesso, ed esprime la malinconia
di un ricordo di infanzia, la medaglia celebra la partecipazione alla battaglia russo-turca, tra il 1737 e il 1792
(medaglia voluta da Caterina II). Subito il pensiero va al soggetto del suo amore, viene ripresa l’immagine
delle strofe precedenti quando faceva riferimento al pensiero dei genitori che i due potessero sposarsi. Si
conclude con una nota ironica.

Strofa 38 → riflessione amara da parte dell’io lirico riferita al passare del tempo, avvicendarsi delle
generazioni e alla lotta delle generazioni più giovani che si contrappongono a quelle precedenti, che
attendono che passino a miglior vita per avere più spazio nella vita. Il pensiero di Lenskij va alla morte dei
propri genitori, a cui segue la riflessione dell’io lirico, fa una similitudine tra le spighe e le generazioni. Dalla
similitudine si passa più concretamente all’immagine della stirpe, “si accende, si agita e ribolle, / e spinge gli
avi nella tomba” versi molto più crudi rispetto ai precedenti. Gli ultimi versi esprimono la tristezza per un
destino inevitabile, “arriverà anche il nostro momento”.

Strofa 39 → la voce di Puškin, sembra parlare di sé. La strofa precedente finiva con l’immagine del sepolcro,
qua il tono si alza, viene evocato il tema dell’amicizia che apre e chiude la strofa, simile alla citazione di
Lorenzo de’ Medici. È un cuore ancora giovane che si lascia turbare da speranze irrealizzabili. La voce del
poeta che è consapevole di non lasciare traccia della propria arte è un grande dolore. Infine la confessione
dell’io lirico, la vera ispirazione del poeta: non scrive per essere esaltato, ma vorrebbe esaltare la propria
triste sorte, “se servisse per essere ricordato anche da una voce amica lo farei” (vernij = fedele). Tema
dell’amicizia ritorna.

Strofa 40 → introdotta dalla strofa precedente. Quell’unica voce che ricorderà il poeta farà sì che i versi
siano salvati dall’oblio. Immagina il futuro dopo la propria esistenza, qualcuno che non l’abbia conosciuto
possa riconoscerlo come poeta, a questo sconosciuto va il ringraziamento di Puškin. Con l’immagine degli
allori e della gloria legati a un vecchio salvato dall’oblio, e dal disfacimento.

Principali traduzioni:

1. Ettore Lo Gatto: 1925 (in prosa), 1936 e 1950 (in versi), considerato il padre degli studi di slavistica;
2. Giovanni Giudici: 1975 e poi 1984 (in versi), suscitò l’entusiasmo degli italianisti e le critiche degli
slavisti, voleva far capire a un italiano come suonava a un lettore russo;
3. Pia Pera: 1996 (in versi)
4. Giuseppe Ghini: 2021 (in versi)
29
È un’opera capitale per la letteratura russa, punto di riferimento sia per la struttura, i personaggi, i toni,
come vengono trattati i temi, fa da riferimento anche ad altre arti. Viene fatta la trasposizione musicale di
alcuni momenti del romanzo in particolare i momenti delle due lettere scritte. Tchaikovsky riteneva che ogni
russo conosceva tutta la vicenda del romanzo e quindi non era necessario riprodurla completa. Per la prima
volta al teatro Malyj il 17 marzo 1879 e nel 1881 nel teatro Bol’soj. Il libretto fu composto da Pёtr e Modest
Čajkovskij, con Kostantin Šilovskij.

Caratteri generali della prosa puškiniana

I caratteri generali della prosa sono identici ai caratteri generali della poesia puškiniana, secondo Puškin la
prosa del suo tempo, prosa che inaugura una nuova stagione letteraria e che si distingue da tutta la
produzione precedente, deve contemplare le caratteristiche della limpidezza, della purezza, della
naturalezza e della levità (stessi tratti della sua poesia). Questi elementi devono corrispondere a un
contenuto: non può esistere una prosa formalmente legante, limpida, pura e lieve se questa forma non
corrisponde a un contenuto degno di tale nome. Puškin raccomanda una perfetta identità tra forma e
contenuto, pensiero ed elaborazione letteraria. Puškin teorizza queste sue convinzioni in un saggio scritto
intorno al 1822, chiamato O proze (Sulla prosa) → Puškin non ha ancora iniziato a comporre l’Evgenij
Onegin, nel pieno della sua produzione poetica. Nel 1830 avviene l’esordio importante nell’ambito della
prosa, con la pubblicazione dei Racconti di Belkin, ma già un decennio prima elabora i suoi pensieri su come
deve essere concepita e realizzata la prosa. *Točnost’ i kratkost’ – precisione e brevità, e mysl’ – pensiero.

Prima la prosa si trattava di una ricerca eccessiva della forma, e secondo Puškin questa tradizione molto
spesso non corrispondeva a un contenuto, era semplicemente una forma vuota. Puškin attribuisce una
grande importanza alla prosa, e quindi allo sviluppo e al consolidamento della scrittura prosastica, la ritiene
indispensabile per la maturazione del popolo (alfabetizzato), per lo sviluppo di una società aperta e
moderna.

Nella riflessione puškiniana non si intende solo la prosa narrativa, ma si intende la prosa di qualunque
ambito (prosa scientifica, giornalistica, saggistica). Importanti sono i “giornali spessi” → grossi volumi che
contengono miscellanee ricchissime di testi giornalistici, informativi, letterari, scientifici; i grandi autori del
realismo russo pubblicano a puntate i loro romanzi su questi giornali.

In questo periodo il genere maggiormente apprezzato è quello della povest’ → racconto lungo o romanzo
breve.

Nel 1830, nei mesi precedenti le sue nozze e periodo di grandissima attività letteraria, scrive le cinque
povesti che costituiscono i Racconti di Belkin, vengono quasi scritti di getto: il primo iniziato il 9 settembre
del 1830 e vengono tutti completanti entro il 20 ottobre 1830.

Cinque racconti:

- Il fabbricante di bare (Grobovščik)


- Il Maestro delle poste (Stancionnyj smotritel’)
- La signorina contadina (Baryšnja-krest’janka)
- Lo sparo (Vystrel)
- La bufera di neve (Metel’)

La raccolta verrà pubblicata nell’ottobre del 1831. Puškin pubblica anonimamente questi racconti, perché
teme la reazione dei censori poiché rappresentano concretamente un nuovo modello di scrittura, un
modello che ne i critici né i lettori sono abituati. Infatti non suscitano il favore dei lettori e dei critici. L’unico
critico che li approva è Vissarion Belinskij. La sua speranza è che vengano pubblicati.

30
Questi racconti rappresentano un modello letterario fondamentale, perché da questi prendono origine i
grandi romanzi del realismo russo: Tolstoj quando si accingeva a scrivere il romanzo Anna Karenina aveva
un’idea confusa, riprende i Racconti di Belkin e li rilegge.

Tratto essenziale della raccolta è quello di rompere la tradizione del racconto didascalico, del racconto che
deve necessariamente dare un insegnamento. Al centro di alcune narrazioni, in particolare ne’ Il Maestro
delle poste troviamo per la prima volta la rappresentazione del “piccolo uomo”. Sono racconti che
rappresentano in maniera molto realistica delle situazioni quotidiane, e dei personaggi convenzionali. Le
varie situazioni raccontate e i personaggi descritti sono legati da uno spirito tipicamente puškiniano di
profonda umanità.

Il realismo in questi racconti non riguarda solo i personaggi e le situazioni, ma anche la lingua: si ispira ai
modelli della quotidianità. La narrazione è semplice e si avvicina molto all’eloquio, al narrare orale. Non vi è
nulla di avventuroso o straordinario, sono assenti elementi melodrammatici, è tutto retto da un perfetto
equilibrio.

Racconti di Belkin (Povesti Belkina)

Viene introdotta da una dicitura, vengono introdotti come i Racconti di I. P. Belkin, è inoltre presente una
riflessione sulla relazione tra autore e narratore: due entità distinte che non si corrispondono. Soprattutto
nei testi narrativi si colgono dei tratti che non riguardano l’autore ideale, ma piuttosto di colui che narra. Il
narratore è un autore privato delle proprietà dell’autore reale; può essere considerato una sorta di autore
implicito, presente effettivamente in ogni testo letterario. L’autore storico ovviamente trasmette qualcosa di
sé al narratore, talvolta assume le sembianze di un personaggio o di un’ulteriore voce, quindi i punti di vista
e le narrazioni tendono a interagire e sovrapporsi tra di loro. Non di rado compare anche l’invenzione del
“falso narratore” al quale il narratore storico attribuisce la paternità del testo stesso, si tratta di espedienti
per evitare la censura (scritto da un autore anonimo) → I promessi sposi – Manzoni. Quando si tratta di un
narratore inventato non di rado può avere una descrizione, biografia molto precisa, elementi che
conferiscono credibilità a questo narratore, e accentuano il realismo.

Si trova anche la biografia del narratore fittizio, sintetica ma compiuta ed essenziale, ed offre a Puškin
l’espediente per trovare il modo di parlare di un tema a lui molto caro, quello dei servitori della gleba. Molti
studiosi si sono domandati sul ruolo di Belkin, alcuni volevano dare un volto a costui per capire a quale
personaggio reale Puškin si fosse ispirato; per altri è semplicemente uno strumento funzionale alla
presentazione dei racconti, elemento di coesione. Tutti i racconti sono molto diversi l’uno dall’altro, ognuno
rappresenta un genere a sé della prosa letteraria, e sono diversi per tema, stile e caratterizzazione. Si
apprende successivamente che Belkin non ha composto i racconti ma li ha sentiti raccontare da personaggi
differenti.

Prefazione

Incipit → si dice che l’autore è sconosciuto. Si parla del tentativo di cercare delle notizie per compilare una
biografia, e di cercarle da una parente prossima, che però non ha informazioni. Introduzione non
convenzionale: inizia dicendo che non si hanno notizie dell’autore. Inoltre inserisce nella prefazione la
lettera ricevuta dalla parente che costituisce un ulteriore punto di vista. *Spesso anziché il nome di un
personaggio, o il nome di una via o città si trovano tre asterischi → modalità atta a evitare l’intervento della
censura*. La lettera è un elemento ricorrente nelle opere puškiniane: Evgenij Onegin, La figlia del capitano
(povest’ storica, ambientata durante la rivolta di Pugačёv, offre un suo ritratto anticonvenzionale; ogni
lettera è diversa per tono e stile). L’autrice di questa lettera diventa narratrice (come le matrioske).

31
Attenzione di Puškin ai dettagli, tanto da rendere quasi verosimile la narrazione. L’autrice della lettera
ricorda date particolari, però ogni tanto ammette di non ricordare i dettagli: elemento di verosimiglianza.

Si parla della vecchia dispensiera e questo permette di parlare dei servi della gleba.
“Oltre ai racconti…” → ironia puškiniana che va a colpire la mancanza di cultura della gente di campagna.
“I racconti surricordati sono stati…” → vengono citati gli altri narratori, le storie di Belkin in realtà sono state
raccontante da altre persone che a loro volta le avevano sentite da altri.
“Ciò è avvenuto…” → velata critica e ironia, i nomi si sostituiscono per evitare la censura.
Nel giro di una riga e mezza il destino di Belkin si compie. Viene criticata l’incapacità dei medici di
campagna. Passa poi alla sua descrizione fisica.

Alla lettera della signora segue la postilla che fa riferimento all’editore. Le iniziali sono A.P. come le iniziali di
Puškin, è un espediente giocoso puškiniano, perché con le sue iniziali designa l’editore.

Il fabbricante di bare

È una parodia del romanzo romantico e fantastico, si trovano infatti elementi grotteschi e una dominanza di
elementi realistici. L’ambientazione è realistica.

Il protagonista è un fabbricante di bare, Adrijan Prochorov. Sono numerosi gli effetti stranianti. Viene citata
anche la mercantessa Trjuchina e un altro personaggio di nome Razgulaj. Un altro personaggio funzionale
alla narrazione stessa perché permette l’attivarsi di un particolare meccanismo narrativo, personaggio di
lingua e cultura tedesca, Gottlieb Schulz (ricorda il personaggio di Stolz in Oblomov → romanzo
fondamentale nella letteratura russa perché identifica un carattere tipicamente russo – rinuncia all’azione, e
abbandono al sogno, il cedere alla pigrizia).

Incipit

Momento in cui si trasferisce da una vecchia abitazione a una nuova, situata in un quartiere più prestigioso.
È una scena cinematografica, il personaggio non viene descritto, ma viene raffigurato nel momento in cui,
dopo aver caricato tutte le sue proprietà su un carro funebre, si trasferisce. Si apprende che è un uomo
burbero, subito pronto a rimproverare le figlie. Il trasferimento significa che ha raggiunto un livello di
benessere abbastanza importante. Nella sua abitazione coesistono gli oggetti di utilizzo domestico e gli
oggetti del suo lavoro: viene fatta la descrizione dell’ambiente abitativo. Successivamente si ha una
digressione: sospende la descrizione. È un personaggio non solo cupo e brontolone, ma anche avido, la sua
ossessione è la mercantessa “moribonda” perché spera di poter mettere le mani sul suo funerale essendo
lei una donna che aveva abbastanza denaro. È importante la descrizione su cui si sofferma Puškin perché al
termine del racconto Prochorov apparirà in una versione profondamente diversa. A un certo punto immerso
nelle sue osservazioni qualcuno si presenta alla sua porta, non un caso che si sentano tre colpi decisi alla
porta: il modo in cui i massoni si annunciavano. Compare un vicino, un artigiano tedesco, il quale è venuto a
dargli il benvenuto e a invitarlo a una festa organizzata per il 25° anniversario del proprio matrimonio.
Schulz è un personaggio loquace, socievole, che conversa volentieri, e per primo è venuto a fare la
conoscenza del nuovo vicino.

Il giorno successivo Prochorov si reca a questa festa. È una festa allegra frequentata dai vicini di quartiere,
svolgono tutti quindi dei lavori artigianali, mangiano e bevono (birra), anche Adrijan non si trattiene.
Durante la festa accadde qualcosa che cambia il ritmo della narrazione, e avviene anche una svolta
importante. “Alla salute di coloro, per i quali lavoriamo, unserer Kundleute!” → qui si inserisce il
meccanismo narrativo che ci introduce nella seconda parte del racconto. (“alla salute dei tuoi morti!” –
ossimoro), e Prochorov si sente offeso.

Ognuno fa ritorno alla propria dimora, è quasi l’alba. Prochorov ritorna a casa in collera. In realtà il suo
spirito vendicativo gli fa dire che non inviterà nessuno perché gli ospiti di Schulz si sono comportati in
32
maniera offensiva nei suoi confronti. Nel frattempo si avvicina alla propria dimora e si accorge di qualcosa di
strano, si accorge che c’è qualcuno. Questa constatazione da un lato lo incuriosisce e lo riempie di
aspettative (chi è che va a cercarlo di notte è perché ha bisogno del suo servizio), ma allo stesso tempo è
impaurito perché potrebbe essere un malvivente. Teme che durante la sua assenza dei giovani siano entrati
in casa sua per le sue figlie. “Voce sorda” → qualcosa di non umano. L’efficacia con cui Puškin costruì la
scena: “Le gambe gli si piegarono. La stanza era piena di morti.”, due frasi lapidarie essenziali che incutono
al lettore un po’ di sgomento. L’effetto immediatamente successivo, viene fatta una descrizione specifica con
la luce della luna che illumina i volti dei morti. Si notano anche le differenze sociali, le quali si sentono
anche dopo la morte. “caffetano” → elemento che identifica questa classe sociale benestante e
conservatrice, mentre i funzionari avevano acquisito gli abiti dell’Europa occidentale. Similitudine realistica
dello scheletro. In questa scena orripilante ritroviamo l’ironia puškiniana. L’invito era quello che Prochorov
aveva citato tra sé e sé quando si era sentito offeso dalla compagnia alla festa (hovolcen’e). Si apprende che
Prochorov era anche un imbroglione. Qui termina questa scena e cambia la situazione.

Dopo aver vissuto in sogno questa situazione cambia profondamente il suo atteggiamento verso la vita, e i
suoi famigliari. Finisce così il racconto con la richiesta gentile per avere il tè e le figlie (prima le chiamava
“sceme”). Numerosissimi gli elementi stranianti in questo episodio onirico, ma trattati come elementi
realistici e con ironia, ma gli elementi stranianti sono presenti anche in altre parti del racconto (es:
descrizione dell’abitazione, dell’insegna).

Il maestro delle poste

È un racconto diverso dagli altri presenti nella raccolta. È presente l’elemento realistico, tutti i racconti lo
presentano: con i Racconti di Belkin si dà inizio alla stagione del realismo in Russia. Inoltre è presente un
elemento ironico-umanistico che ha però caratteristiche diverse rispetto a quelle ne Il fabbricante di bare.
Ciò che più risalta di questo racconto è l’elemento sentimentale-umanitario.

Sono presenti più narratori: il mastro delle poste, Samson Vyrin, e la figlia Dunja, e infine Van’ka
personaggio secondario che compare alla fine del racconto.

I briganti di Murom sono dei personaggi appartenenti alle narrazioni folkloriche russe, secondo le quali
erano briganti crudeli e pericolosi che abitavano a sud-ovest di Mosca. Viene fatto riferimento alla tabella
dei ranghi (riforma introdotta da Pietro I), la quale suddivideva la società russa, a esclusione dei religiosi e
dei servi della gleba, in 14 ranghi, o gradi (čin in russo).

La vicenda narrata ha inizio nel 1816. Un personaggio centrale è un ussaro (ufficiale). Presente la figura del
piccolo uomo (malen’kij čelovek), questo racconto è un’anticipazione del racconto di Gogol’, Il cappotto.

L’elemento interessante del racconto è che ciò che viene narrato è l’insieme di discorsi riportati, contenuti
narrati da figure diverse. Il personaggio su cui ruota tutta la vicenda è Dunja che viene quindi rappresentata
sotto punti di vista differenti.

Incipit → “chi non ha litigato i maestri delle poste… non è un’autentica galera?” prima di presentare il
protagonista, Puškin si dilunga sul tipo sociale del maestro delle poste, che ovviamente è soggetto di insulti
e proteste, ciò nonostante ne prende le difese. Viene fatto riferimento al principe Vjazemskij → era un
amico di Puškin, faceva parte della sua cerchia di amici letterati. Grazie a questa lunga digressione si
apprende che occupa il 14esimo rango della tabella.

“Nel 1816… Quali dispute non sorgerebbero” → qui Puškin mette in bocca alla voce narrante la critica
sociale che esprime con una certa decisione che il grado nella Russia del tempo è più importante
dell’intelligenza e dell’intelletto. Successivamente viene narrato il momento in cui Samson Vyrin giunge alla
stazione di posta, entra in questo ambiente modesto, e si stupisce dalla cura modesta e femminile

33
dell’arredamento/ambiente. Viene colto dalla figlia Dunja, alla quale il padre ordina di preparare il tè. Dalle
parole del padre si apprende che è vedovo.

La descrizione dettagliata dei quadri che adornano una parete sono in realtà un indizio che anticipano la
morale della narrazione → in Puškin ogni dettaglio ha un senso, un significato.

L’attenzione della voce narrante si concentra ulteriormente sulla figura di Dunja, rivelando altri dettagli
anticipatori; la giovane viene definita “la piccola civetta”. Questa giovanissima figlia, è caratterizzata da una
bellezza rara che colpisce il visitatore, è molto più esperta del mondo rispetto a quello che uno sconosciuto
potrebbe pensare, questo mostrare, ostentare, un atteggiamento di falsa modestia nasconde la perfetta
consapevolezza del proprio potere seduttivo.

Termina la prima parte del racconto. Prima di congedarsi accade un episodio importante: chiese a Dunja un
bacio e lei acconsentì.

Passa un po’ di tempo, e casualmente ritorna a passare da quelle parti e gli viene in mente di passare dalla
stazione delle poste, gli ritornano in mente le memorie di Dunja e del padre, pensa che ormai lei si sia
sposata. Preso dai pensieri si avvicina. L’impressione che lo aggredisce nel momento in cui entra nella stanza
principale è la mancanza della cura, lo sguardo cade nuovamente sui quadretti; è successo qualcosa di
sconvolgente che fece cambiar tutto. Di nuovo si riproduce una situazione analoga a quella di tempo prima,
si ritrovano a bere il tè e qualcosa di alcolico e a conversare.

A questo punto la voce narrante cambia e diventa il mastro delle poste, il quale racconta quello che è
accaduto a Dunja e quello che in quei 4 anni hanno trasformato la sua vita portando la tristezza e la
disgrazia. Tre anni prima si presentò alla porta un ufficiale degli ussari per il consueto cambio di cavalli,
tuttavia in quel momento non era presente nessun cavallo (questa era una situazione che faceva arrabbiare
i viaggiatori). La presenza di Dunja calma però l’ufficiale e lo invita a cena, durante la quale si crea quella
situazione a cui Dunja contribuiva. A un certo punto arrivano i cavalli e l’ussaro potrebbe riprendere il
viaggio ma si sente improvvisamente preso da un malanno, impedendogli di riprendere il viaggio, tanto che
il maestro è indotto a far chiamare un medico. Il giorno dopo le sue condizioni continuano a peggiorare, e
Dunja si dà da fare per prendersi cura del malato; inoltre l’ussaro si mostrava più malato davanti agli occhi
del maestro. Passa un altro giorno e l’ussaro sembra essersi ripreso, sembra essere cambiato. Viene
accentuata l’ingenuità, la bontà d’animo, l’esposizione del maestro delle poste a qualunque inganno.

L’ussaro decide di partire la domenica, e Dunja come di consueto si prepara per andare in chiesa, al
contempo viene preparato il cavallo per l’ussero. A un certo punto l’ussaro si propone di accompagnarla alla
chiesa, durante la scena Dunja si presenta esteriormente dubbiosa ed è il padre a convincerla ad accettare
(“di cosa hai paura? Non è un lupo, non ti mangerà” → frase scherzosa anticipa quello che verrà dopo).
Dopo pochissimo tempo il mastro delle poste è colto da una tragica sensazione, e decide di andare anche lui
in chiesa.

A poco a poco cambia l’atmosfera del racconto, diventa triste e cupa e si collega al dolore e al cuore provato
dal mastro delle poste. Tra le persone che escono dall’edificio non vede la figlia. La risposta del sacerdote è
una frase lapidaria che rende inequivocabile il destino di Dunja. Il maestro delle poste rientra in casa. Cerca
di procrastinare sempre di più il momento in cui avrebbe dovuto prendere atto di quello che era successo: il
rapimento di Dunja da parte dell’ussaro. Viene colto da un autentico dolore, si ammala e dopo qualche
tempo decide di andare a cercare lui stesso l’abitazione dell’ussaro dove avrebbe inevitabilmente trovato la
figlia.

Arrivato a casa dell’ussaro viene anche umiliato. La scena è molto complessa dal punto di vista psicologico e
sentimentale, in realtà l’ussaro non si presenta come un personaggio avaro, prova dei sentimenti per Dunja,
ed è consapevole di aver causato un dolore al maestro, il vecchio è completamente sovrastato dal dolore, in

34
particolare perché l’ha persa a causa della differenza sociale; qua Dunja viene accolta dall’ussaro però deve
allontanarsi completamente dalla sua famiglia d’origine. L’unica consolazione del vecchio sarà quella di
immaginarla felice. Ulteriore motivo di mortificazione è questa sorta di pagamento che l’ussaro gli fa avere,
dopo essere stato cacciato scopre che sono banconote da 50 rubli, come se la figlia fosse stata comprata a
buon prezzo, reagisce con lacrime di indignazione. Il vecchio padre non si dà per vinto e vuole rivedere la
figlia per l’ultima volta, così si presenta nuovamente a casa dell’ussaro. Durante il racconto il mastro delle
poste irrompe in lacrime. Si conclude la seconda parte del racconto.

Passa di nuovo del tempo e il viaggiatore si trova nuovamente a passare per quei luoghi e viene colto dal
desiderio di visitare la stazione. Ora è autunno (inizialmente era primavera, il racconto dell’ussaro era in
inverno). Lo scenario della vecchia stazione delle poste era completamente cambiato. Viene a conoscenza
della morte del maestro delle poste. Inizia a fare delle domande alla moglie del birraio che ora vive nella
vecchia casa del mastro. Compare l’ultimo personaggio, Van’ja, il quale offre una nuova immagine sia del
mastro delle poste che di Dunja.

Si conclude così il racconto.

Questa raccolta costituisce un modello per gli scrittori successivi a Puškin. Lotman si concentra soprattutto
sulla struttura dei racconti: ogni racconto ha tre narratori, il personaggio che racconta a Belkin viene
solitamente segnato con le iniziali, Belkin è Puškin stesso; le parole riportate dai personaggi compongono
un mosaico molto realistico.

Temi di riflessione inerenti all’opera di Aleksandr Pu š kin

a. Il poeta: è interprete dello spirito russo e dello spirito nazionale, considerato il padre della
letteratura russa, interprete della letteratura russa (fiabe in versi tratte delle fiabe popolari, poesie
dedicate al tema della natura → tratto distintivo della cultura russa; la tragedia Boris Godunov che
interpreta in maniera anti-convenzionale, infine la Storia del negro di Pietro il Grande), tutti questi
aspetti rendono Puškin interprete dello spirito russo e della coscienza nazionale.
b. Il tema dell’amore: l’amore è la continua fonte di ispirazione per Puškin, ha un’origine byroniana,
tuttavia quest’origine si evolve, si trovano però delle incarnazioni byroniane → la figura di Don Juan
nella tragedia Il convitato di pietra, e poi ancora nell’Evgenij Onegin, Onegin non è un personaggio
frivolo, compie un’evoluzione nel tempo, e diventa espressione di quell’umanità malinconica
contemporanea di Puškin; anche in Rusland e Ljudmila, La figlia del capitano, Gli zingari, e nelle
poesie.
c. La storia: capacità di interpretare la storia → per la prima volta nella storia della letteratura russa
un letterato si impegna a penetrare completamente la storia e a immergersi in una riflessione
profonda, attraverso la consultazione degli archivi cerca di immedesimarsi nelle epoche che lo
interessano, avendo cura di evitare di rappresentare il passato con la mentalità della sua età
contemporanea; da una parte condivide l’approccio ai romanzi di Walter Scott, e dall’altra parte si
oppone alla visione di Victor Hugo (micro tragedie collocate ognuna in un periodo storico differente,
offrono interessanti spunti di carattere filosofico).
d. Il romanticismo: anche se la sua opera non può essere intesa interamente come romantica. Si
definisce romantico nella sua frattura con gli elementi classici (sia nella poesia che nella prosa), si
ribella alla tradizione come imposizione formale → atteggiamento estremamente creativo di
Puškin, tende ad accogliere i più svariati elementi provenienti da tradizioni culturali di altri paesi;
inoltre è presente l’esaltazione della naturalità dell’uomo, ovvero l’opposizione alle convenzioni
sociali (Gli zingari); il desiderio di libertà e fuga dalla razionalità si lega al pensiero precedente, lui
stesso si ritrovò a lottare contro le opposizioni della corte, dello zar e della censura; altro elemento
importante è il tormento che lacera la sua aspirazione verso la pace religiosa, desiderio di quiete
(Demon).
35
e. Scrisse tre opere di prosa (terminate) che fungono da modelli di generi fondamentali per la
tradizione successiva; in questi racconti sono presenti alcuni elementi fondamentali: il piacere della
narrazione, elemento nuovo; tutti i racconti nascono da avvenimenti realmente avvenuti, non sono
grandi avvenimenti, Puškin pone attenzione anche ai piccoli fatti; altro elemento è il realismo; infine
la fusione di elementi diversi. L’immaginazione e la fantasia si spingono fino all’estremo.
f. L’umanità è un elemento che rende unico questo autore: forte senso di compassione che permette
a Puškin di capire e accettare l’uomo, di riconoscerne le debolezze e di non condannarlo.

MICHAIL JU. LERMONTOV

Michail Lermontov (1814-1841) ha una personalità quasi contraria a quella di Puškin. È un giovane
introverso portato all’introspezione che arriva a livelli estremi (lo si comprende con la lettura del romanzo).
È poeta, prosatore e drammaturgo. Il suo romanzo può essere considerato il primo romanzo psicologico.
Gasparini lo definisce “una meteora”, perché passò così velocemente da quasi essere dimenticato ai giorni
nostri, molto famoso è il suo saggio Il matriarcato slavo, si occupò anche di letteratura russa.

La sua produzione poetica si concentra in pochissimi anni: 1835-1841. In quegli anni sia gli aspetti tematici
che gli aspetti formali raggiungono la loro pienezza. Negli anni Trenta diventa una figura isolata.

Nacque a Mosca, era figlio di un capitano in congedo (forse di origine scozzese), non era una famiglia
particolarmente benestante, mentre la famiglia della madre era nobile, con vaste tenute. C’è una sorta di
squilibrio sociale. La madre morì quando era molto giovane e questo lasciò una traccia molto profonda nella
sua visione del mondo, una malinconia presente nelle sue opere poetiche. Trascorse la sua infanzia nella
tenuta della nonna materna a Tarchany, la nonna ha un ruolo molto importante nella sua educazione. Al
dolore per la mancanza della madre si aggiunge la delegittimazione del padre a educatore → la nonna
riesce a privare il padre della patria potestà. Tra il 1818 e il 1825 la nonna lo conduce nel Caucaso a
Pjatigorsk, a causa delle condizioni di salute di Michail. Sono esperienza molto forti per Michail, il quale
sviluppa una forte sensibilità verso la natura, sono paesaggi molto diversi rispetto a quelli russi. Era
talmente immerso nel paesaggio da vederne l’immagine della madre. Altro momento importante nella sua
educazione è quello delle lezioni che gli vengono impartite dal suo precettore (non di rado erano francesi).
Nel 1826 Lermontov apprende la notizia del moto decabrista, fatto che colpisce la sua sensibilità. Nel 1828
termina il periodo di formazione in casa, e inizia a frequentare una scuola per la preparazione all’università.

In questo periodo che inizia a scrivere e comporre i primi poemi, nei quali si coglie l’influenza byroniana
(influenza reale e profonda che si manterrà per tutta la sua esistenza) e compose I circassi, Il prigioniero del
Caucaso. Oltre all’influenza di Byron, si trova l’influenza di Schiller, del romanticismo occidentale, si nota
anche un interesse per la lettura banditesca, e l’influenza di Puškin del periodo meridionale. È un poeta
ancora acerbo, ma presenta tratti profondamente originali. Oltre all’interesse per il romanticismo presenta
interesse per il folklore, presenta anche temi erotici (attraversa tutta la sua produzione poetica).

Nel 1829 realizza la prima stesura del poema Il Demone (Demon) → momento importante perché ha inizio
la composizione di un’opera che lo accompagnerà fino alla fine della sua vita (a noi sono giunte 8 versioni). È
un poema con accenti autobiografici e con rimandi ad altre opere scritte successivamente. È la storia
dell’innamoramento del diavolo per una fanciulla che è la personificazione della purezza, e della bellezza
esteriore che è il riflesso di una bellezza interiore. Nella prima versione l’ambientazione è indeterminata,
nella successiva stesura è la Spagna, successivamente l’ambientazione è quella caucasica. L’innamoramento
del diavolo per Tamara non ha una realizzazione: riesce ad avvicinarsi a Tamara e ne modifica il destino
(facendo morire il suo fidanzato), ma nel momento in cui fa per baciarla giunge un angelo che salva l’anima
della fanciulla. nella figura del Demone sono presenti dei tratti dei personaggi delle sue opere (es. Pečorin).
Non sono assenti flussi esterni: Tasso (aspetto formale), Milton (ricorda il Paradise Lost), Byron, e il romanzo
gotico. Nel 1830 realizza una seconda stesura e inizia a frequentare l’università.
36
Inizia a dedicarsi al genere teatrale: Gli spagnoli, Menschen und Leidenshaften. Non sono considerate opere
magistrali, tuttavia presentano elementi anticipatori dell’età matura. Gli spagnoli è ambientato nel XVI
secolo, e racconta di Fernando che uccide la fidanzata per evitare che venga corteggiata da un gesuita
italiano, e il gesuita verrà condannato a morte dall’Inquisizione. Menschen und Leidenshaften è un’opera
parzialmente autobiografica, in cui il protagonista è diviso dall’amore per la nonna e l’amore per il padre; è
presente anche una cugina di cui il protagonista è innamorato, il sentimento è ricambiato, ma nascono voci
che alludono all’infedeltà della cugina e il protagonista finisce per suicidarsi (parte non autobiografica, ma
forse qualche riflesso).

Nel 1831 muore il padre, che dopo la morte della madre aveva potuto incontrare il figlio molto raramente,
la sua morte alimenta un senso di colpa nel figlio, si sente responsabile per la vita del padre. Nel 1832 entra
nella scuola per allievi ufficiali, reso possibile grazie alle relazioni con la nonna. Intraprende una carriera
militare. Inizia inoltre a cimentarsi nel genere della prosa, si tratta maggiormente di romanzi incompiuti, ma
che costituiscono una sorta di laboratorio che preludieranno al suo capolavoro. Scrisse per esempio Vadim
→ ispirato a un personaggio realmente vissuto (seguito di Pugačёv) e ambientato nel 1775 nella zona di
Tarchany. Sempre nello stesso periodo compose anche la poesia La vela (Parus). Nel 1833 compone la
quarta redazione del poema Demon. Nel 1834 entra nel Reggimento della Guardia a Carskoe Selo. Compone
anche la quinta redazione del poema Demon e la composizione del poema Chadži Abrek. Nel 1835 si trova a
frequentare i salotti pietroburghesi, e di conseguenza incontra giovani fanciulle, in particolare conosce
Ekaterina Suškova con la quale ha una frequentazione. A un certo punto lei riceve una lettera anonima in cui
viene detto che lui è infedele, l’autore della lettera era lo stesso Lermontov. Ha sempre avuto rapporti
problematici con il sesso opposto, causato dalla morte prematura della madre e l’educazione ricevuta dalla
nonna. Nel 1836 scrisse Knjaginja Ligovskaja, romanzo non portato a termine ma che si avvicina ai
personaggi della sua opera maggiore. A differenza delle opere precedenti troviamo un’attenzione alla
psicologia dei personaggi, e un controllo della scrittura e della forma. Non trascura comunque la poesia e il
teatro: Maskarad. Nel 1837 muore Puškin, e in occasione Lermontov compose l’ode La morte del poeta,
nella quale esprime la propria accusa alla corte, attribuisce la morte di Puškin agli intrighi di corte,
ovviamente questa poesia attirò l’attenzione della censura, e fu esiliato nel Caucaso. Nel 1838 realizza una
sesta redazione del poema Demon. Fra il 1838 e il 1840 frequenta il “gruppo dei sedici”, erano tutti
aristocratici ufficiali, i quali si riunivano segretamente a Pietroburgo per discutere di attualità, di letteratura,
non era un gruppo sovversivo; il nome è ispirato al titolo del romanzo di Balzac, Histoire des Treize. Pubblica
anche alcuni racconti del romanzo Un eroe del nostro tempo, ogni narrazione viene pubblicata in versione
periodica. Nel 1840 viene punito nuovamente in seguito a un duello, che termina in maniera incruenta. Nel
Caucaso si trova a partecipare ai combattimenti contro i montanari del Caucaso presso il fiume Valerik (le
popolazioni del Caucaso erano molto bellicose e difendevano il proprio territorio fino allo stremo); inoltre
pubblica altre narrazioni del romanzo. Nel 1841 ha luogo il secondo fatale duello contro l’amico Martynov,
viene ferito a morte. Viene pubblicata anche l’ottava redazione del poema Demon.

Produzione lirica

1828-1832: scrisse circa 300 poesie, e compongono un “diario spirituale”, presentano elementi
autobiografici, affida alla parola poetica i propri desideri, la propria malinconia.

Se vengono considerati specificamente i poemi (anche nelle opere in prosa) si può fare una classificazione
geografica:

a) Opere ispirate al Caucaso


b) Opere ispirate alla Russia antica

Un eroe del nostro tempo

37
Nel 1839 appaiono sul periodico “Annali patria” le singole narrazioni che compongono il romanzo. La prima
pubblicazione in volumi nel 1840 e la seconda nel 1841.

Ci sono dei modelli o delle opere che fungono elementi di riferimento importanti: la poesia francese →
Adolphe di Benjamin Constant, La confession d’un enfant du siècle di Alfred de Musset e Les liaisons
dangereuse di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos.

Si tratta di narrazioni distinte che possono essere considerate dei capitoli oppure dei racconti che
costituiscono comunque un insieme armonioso, atto a definire una relazione composita → elemento
anticipatore della stagione del realismo (letteratura russa è ancora molto giovane).

5 capitoli sono: Bela, Maksim Maksiymč, Taman’, Knjažna Meri, Fatalist (capitolo enigmatico → primo
protagonista servo). Ogni narrazione ha un protagonista diverso.

I personaggi

Grigorij Aleksandrovič Pečorin: eroe protagonista, già rappresentato nel romanzo precedente, La principessa
Ligovskaja.

Maksim Maksiymč: ha modo di incontrare e descrivere Pečorin.

La principessa Mary: personaggio aristocratico che Pečorin incontra nel Caucaso.

Kislovodsk e Pjatigorsk: sono due nomi di località termali frequentate dall’aristocrazia.

Grušnickij: è un compagno d’armi di Pečorin.

Vera: personaggio importante nonostante occupi un segmento molto limitato del romanzo → rivela un
aspetto nascosto e importante di Pečorin.

Vulič: è il servo, protagonista dell’ultima narrazione.

È il capolavoro della produzione prosastica di Lermontov, e non verrà mai più riprodotto un romanzo di
questo tipo in Russia. Presenta dei tratti/cliché romanzi. L’esito finale, però, è un romanzo psicologico, il
primo nella letteratura russa. L’elemento strutturale peculiare è la sua eterogeneità. Si compone di note di
viaggio, ritratti psicologici, resoconti militari, e relazioni di carattere sociale. Tutte queste parti a poco a poco
delineano il ritratto del protagonista Grigorij. I punti di vista sono molteplici. È un giovane abile e
coraggioso, egocentrico e forse narcisista, pare essere condannato dal fato a distruggere la felicità altrui.
Distrugge la vita di un personaggio che entra nella sua opera, Grušnickij. Alla fine del romanzo il lettore
coglie un interrogativo: “Pečorin è da considerare una vittima di questo destino, oppure è una personalità
demoniaca?”.

Si tratta di un’opera composta da 5 narrazioni distinte, caratterizzate dalla presenza (implicita o esplicita) del
protagonista. La struttura compositiva non presenta una conseguenzialità cronologica. Queste narrazioni
distinguono due parti distinte del romanzo: la prima parte composta da Bela e Maksim Maksiymč (che
compongono una parte del Diario di Pečorin) e Taman’; mentre la seconda parte è caratterizzata dalla
conclusione del Diario di Pečorin e quindi delle narrazioni Knjažna Meri e Fatalist. L’ordine cronologico è
Taman’, Knjažna Meri, Bela (prima parte), Fatalist, Bela (seconda parte), Maksim Maksiymč.

Bela è sia il nome di una donna che il nome di un racconto, rappresenta una delle figure femminili che si
incontrano nel romanzo, la quale vive nel Caucaso. Pečorin si trova a dover combattere contro il capo della
guerriglia locale, Kazbič. Kazbič possiede un cavallo pregiato e il figlio del re locale, Azmat, desidera
appropriarsi di questo cavallo, oltre al figlio di 15 anni, Azmat ha anche una figlia, Bela. Pečorin si innamora
di Bela, e per averla decide di far rubare il cavallo per il figlio di Azmat per avere in cambio Bela. In realtà
anche Kazbič prova attrazione per Bela, ulteriore motivo di contrasto e odio tra i due → Pečorin rappresenta
38
il potere centrale, del governo russo che tenta di appropriarsi dei territori del Caucaso e di sottometterli. Si
instaura una sorta di situazione matrimoniale tra Pečorin e Bela. Tuttavia dopo un po’ di tempo Pečorin
inizia ad annoiarsi con Bela, che appartiene a un’altra cultura, non parla la sua lingua e prova nostalgia per
la propria famiglia, allora decide di abbandonarla, perde inoltre la vita insieme al padre e al fratello per le
mani di Kazbič.

Taman’ è una località del Caucaso, è una digressione, qui Pečorin non è protagonista, ma testimone di un
crimine commesso da dei contrabbandieri.

Knjažna Meri è un racconto riportato nel Diario di Pečorin, quindi è un racconto in forma diaristica. È un
racconto interessante perché può essere considerato un esempio della svetskaja povest’, appartiene al
genere del romanzo mondano, genere diffuso in Europa nell’800, in Russia in particolare negli anni ’30,
l’iniziatore è Nikolaj Karamzin con la pubblicazione della povest’ Julija (1796). Questo genere è caratterizzato
da temi ricorrenti: al centro vi è sempre l’intrigo amoroso con connotazioni psicologiche (essendo una
povest’ il titolo spesso rinvia a uno dei due personaggi dell’intrigo); presente anche il conflitto tra l’eroe, che
ambisce a vivere secondo le leggi del proprio cuore, e la società; infine l’ambiente militare, di conseguenza
aristocratico, i protagonisti sono sempre inseriti nell’ambito degli alti ufficiali. Si tratta di un genere letterario
apprezzato dal pubblico nobiliare dell’800, ma presenta anche l’anticipazione di temi che caratterizzeranno i
grandi romanzi del romanticismo russo.

Nel racconto di Knjažna Meri Pečorin raggiunge la località di Pjatigorsk, e qui conosce la principessa
Ligovskaja, la quale ha una figlia, Meri, e quindi frequenta anche lei, e inizia a corteggiarla per finta, in realtà
non è coinvolto da lei, lo fa per noia (analogia con Onegin), e anche qui il corteggiatore suscita l’irritazione
del fidanzato della principessa. E Grušnickij sarà costretto a sfidare a duello Pečorin, e perde la vita. A
differenza di Onegin Pečorin non prova sentimenti di pentimento, viene però punito e viene mandato in una
fortezza, dove conoscerà Maksim Maksiymč. Sempre a Pjatigorsk Pečorin incontra Viera, la quale era stata
una sua fidanzata, che probabilmente aveva abbandonato per noia, in questo testo la rivaluta: l’unica donna
capace di comprenderlo.

L’ultima narrazione è Fatalist, l’azione si svolge in villaggio cosacco, stanica. In questo villaggio giunge
Pečorin e la scena iniziale è un momento di svago mentre Pečorin gioca a carte con i suoi compagni d’armi.
In questo luogo vi è anche un personaggio enigmatico che rimane in disparte, Vulič, un servo (primo
personaggio letterario servo nella letteratura russa), e quasi per gioco viene avviata una discussione sul
tema della predestinazione. Pečorin afferma di cogliere nel volto del servo il segno della morte, Vulič
interviene affermando di essere disposto a sfidare il destino, la morte. Prende una pistola con un solo
proiettile e secondo la roulette russa, si poggia la pistola alla testa e preme il grilletto, ma il colpo non parte.
La notte seguente Pečorin viene svegliato da una notizia tragica: Vulič è stato ucciso, aggredito da un colpo
di sciabola da un cosacco ubriaco. Segue una serie di riflessioni sulla predestinazione e sulla capacità di
Pečorin di intuire le manifestazioni della sorte.

I diversi ritratti si intersecano e sovrappongono l’uno all’altro. Il primo ritratto è di Maksim Maksiymč, il
secondo punto di vista è del narratore, che ha modo di conoscere personalmente Pečorin, ma che è anche
condizionato dai racconti di Maksim Maksiymč, infine il terzo ritratto è quello di Pečorin stesso, il quale
produce un autoritratto all’interno del suo diario.

Prefazione

Prefazione dell’autore nella seconda edizione: si sente in obbligo per chiarire il senso del suo romanzo ai
critici e ai lettori, ritiene che il pubblico non sia in grado di affrontare la letteratura vera, capace di veicolare
dei messaggi.

39
Intende spiegare l’intento dell’opera e dell’autore, la giustificazione dell’intento e la risposta alle critiche che
ritiene inopportune. L’atteggiamento nei confronti dei lettori è superbo e sprezzante. Fa una vera e propria
sfilettata al gruppo di lettori. Il pubblico russo non è in grado di cogliere l’ironia, ma solo il senso letterale. In
base alle critiche pubblicate sulle riviste e sulla base delle opinioni dei lettori Lermontov rileva l’erronea
interpretazione del romanzo (molti vedono Pečorin come il ritratto dell’autore stesso). Esprime tutta la sua
irritazione.

Passa poi a esprime il proprio intento. Procedimento che caratterizza notevolmente la letteratura realistica
russa dell’800, in particolare Turgenev, i suoi romanzi rappresentano dei tipi delle generazioni nuove.
Lermontov rappresenta la generazione del suo tempo. La voce è nuovamente piena di irritazione, se il
personaggio viene considerato così sgradevole è perché allora un po’ di verità c’è. Il romanzo non è da
intendere come la realizzazione dell’intento di impartire una lezione, di correggere i vizi, lui vuole solamente
mostrare (elemento nuovo). Definisce l’intento educativo come rozzo. Si è divertito a descrivere, essenza
del realismo. Conclusione drammatica: la società è profondamente malata nell’animo, e corrotta, ma non è
possibile individuare la cura.

Bela

Dopo che Pečorin uccise a duello Grušnickij. Avviene il primo incontro con Maksim Maksiymč. Maksim
Maksiymč è visibilmente stupito e irritato difronte all’atteggiamento supponente e irrispettoso della
gerarchia di Pečorin, eppure diventerà un profondo estimatore di Pečorin, imparerà a riconoscerne le
qualità caratteriali in termini di disciplina e di capacità militari, e offrirà al narratore un ritratto diverso
rispetto alla prime impressioni.

Maksim Maksiym č

In questo caso è il narratore a parlare. Avviene il primo incontro tra il narratore e Pečorin, è presente anche
Maksim Maksiymč. Nella figurazione di Pečorin sono costanti elementi che indicano la noia, il fatto che sia
sempre stanco. Viene fatto il ritratto di Pečorin da parte del narratore: ci sono elementi che rimandano alla
psicologia. A un certo punto il suo ritratto si fa più profondo, perché dallo sguardo coglie/crede di cogliere
degli aspetti peculiari della sua personalità. In questo ritratto ci sono degli elementi corrispondenti alla
realtà, all’autore storico. Questa descrizione è comunque condizionata dai racconti di Maksim Maksiymč, è
un’immagine composita e sicuramente è un procedimento letterario inconsueto e nuovo (anche nella
letteratura occidentale di quel periodo).

Di lì a poco si assiste all’incontro tra Maksim Maksiymč e Pečorin, e si coglie un altro aspetto di esso.
Maksim Maksiymč è un personaggio emotivo, animato da sentimenti di amicizia, compassione cerca di
convincere Pečorin a rimanere, ma non ottiene nulla. Si insiste sulla noia e indifferenza di Pečorin,
determinato a proseguire il suo viaggio. Maksim Maksiymč aveva idealizzato il personaggio di Pečorin, si
ritrova il tema della non corrispondenza dei sentimenti: Pečorin è un personaggio che attira le persone ma
lui non è in grado di ricambiare questi sentimenti, lui ne è consapevole, sono tratti che rinviano al demonio.
Ultimo incontro tra i due.

Pagine di Diario di Pe č orin

Rievoca una notte trascorsa con Vera. Pečorin ammette le proprie debolezze e i propri difetti e si stupisce
della forza di attrazione che esercita su una donna intelligente che ha visto tutto il male che risiede dentro di
sé.

Successivamente fa un’autoconfessione. Indirettamente ritorna il tema della noia: se fosse difficile


conquistare Vera allora si impegnerebbe per combattere la noia. Sta riflettendo su questa sua corte in parte
sulla principessa Meri, e in parte su Vera. Lo spirito demoniaco fa sentire la sua voce: Pečorin come
distruttore della felicità altrui. la sua filosofia di vita è quella di sedurre e abbandonare le anime che si
40
sentono attratte dalla sua forza centripeta; trova in questa capacità di distruggere l’unica gratificazione. La
sua conclusione è lapidaria è tragica, la felicità non è altro che la meschinità realizzata, l’orgoglio soddisfatto.

Scavo psicologico, autoanalisi profonda e dolorosa, non risparmia nulla di sé stesso. La descrizione del
narratore rimanda qualcosa all’idea del superuomo, molto differente dall’auto-descrizione di Pečorin.

Temi di riflessione inerenti all’opera di Michail Lermontov

Nel suo insieme nell’opera lermontoviana si nota un’evoluzione dalla personalità romantica a un
atteggiamento di profondo realismo (anche in Puškin ma in maniera molto meno marcata).

a. Lermontov romantico: innanzitutto è presente il romanticismo visionario (nelle poesie dedicate


alla natura), il rapporto profondo tra l’essere umano, il poeta e la natura sono diventate delle
romanze, in queste poesie si trova spesso l’elemento dell’infinito, spesso è connessa con la realtà
spirituale; romanticismo retorico nelle espressioni di disprezzo, il poeta che non si sente capito dal
popolo ignorante (es. La morte del poeta); il byronismo è un elemento d’arrivo, Lermontov si
identifica in esso; in breve la sua opera è una continua e incessante ricerca dell’io interiore,
autoanalisi (la natura è uno strumento che il poeta utilizza per riconciliarsi con sé stesso).
b. L’opera epica: l’epica è l’oggettivazione della sua ispirazione; alcuni testi sono delle trasfigurazioni
epiche di impulsi lirici, ed è in questo genere che si coglie la fusione dell’elemento romantico con
quello del realismo.
c. Lermontov realista: si coglie il tentativo di conciliare la poesia con la realtà, sono spesso delle
composizioni di argomento storico. Si trova anche qui un’evoluzione, un percorso, con il dettaglio
del realismo si rende l’interiorità del personaggio.

NIKOLAJ V. GOGOL’

Nikolaj V. Gogol’ (1809-1852) aveva uno stretto rapporto di amicizia con Puškin, era un rapporto anche
letterario, legati da una stima reciproca; gli chiedeva spesso suggerimenti sui temi da trattare nella sua
opera. Puškin suggerì alcuni aneddoti, fatti di cui aveva notizia, spingendo Gogol’ a scrivere delle narrazioni
intorno a questi aneddoti. La morte di Puškin fu un trauma profondissimo, testimoniato dalle sue lettere.

È un autore ucraino che scrisse sempre in russo (molti autori ucraini del tempo). Nacque nel distretto di
Mirgorod, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà, non particolarmente ricca. Il padre manifesta una
particolare predilezione per il teatro, soprattutto quello locale, compose anche delle opere. La madre ebbe
un’importanza fondamentale nella sua educazione e durante gli anni della sua maturità, fu lei a
trasmettergli la passione per la lettura. Aveva un carattere schivo, introverso, tetro anche se nelle sue opere
c’è una vena satirica e sarcastica. Oscillò per tutta la sua esistenza tra il complesso di inferiorità e quello di
superiorità. Una dota peculiare era quella di saper imitare, divenne famoso per le sue letture (in quegli anni
quando veniva terminato un romanzo prima di venire pubblicato venivano organizzate delle letture nelle
proprie case, venivano invitati amici letterati), erano degli spettacoli letterari grazie alla dote mimica di
Gogol’. Era anche un abile disegnatore, le sue prime stesure sono disseminate di schizzi di personaggi delle
sue opere, anche di autoritratti caricaturali. Trascorre la sua infanzia in Ucraina, cresce in una terra
caratterizzata da una cultura folklorica molto ricca, e in un’atmosfera vivace e allegra. Conclusi gli studi si
trasferisce a Pietroburgo con l’idea di mettersi al servizio dell’Impero, e quindi trovare un’occupazione
nell’apparato amministrativo. Contestualmente desidera dedicarsi all’attività letteraria.

A vent’anni pubblica un poema: Hanz Küchelgarten (1829). Gogol’ conosceva la lingua tedesca, trae anche
ispirazione dai racconti di Hoffmann. Per questo poema viene criticato tantissimo dalla critica, e da questo
esito trae una profonda delusione per come il poema è stato accolto. Decide quindi di acquistare tutte le
coppie della rivista e le brucia tutte per cancellare ogni traccia del suo poema. Talmente offeso da parte

41
della Russia che decide di partire, arriva in Germania e successivamente torna in Russia. La vita letteraria di
Gogol’ si apre con un rogo e si chiude con un rogo.

La sua attività di funzionario dello stato non lo gratifica, ma rappresenta una fondamentale esperienza per la
sua ispirazione, viene a conoscenza di tutte le ingiustizie che avvengono ai livelli più bassi a discapito delle
gerarchie più alte. Questo diventerà in molti casi lo scenario delle opere che scriverà. Nel 1831 termina
questa esperienza lavorativa.

Tra il 1829 e i primi anni Trenta conosce alcuni grandi esponenti dell’ambiente letterario: Puškin, Žukovskij.
Era piuttosto conosciuto nell’ambiente letterario pietroburghese. Puškin lo influenzò notevolmente tra il
1832 e il 1836.

A partire dal 1831 parte la grande stagione gogoliana. Nel 1831-1832 pubblicò Le veglie alla fattoria di
Dikan’ka (pubblicata in due parti), racconti tratti da storie folkloriche della sua terra, è un inno all’Ucraina →
nasce dalla corrispondenza assidua con la madre: gli chiese di mandarli la trascrizione di canti. Già il primo
volume ottiene molto successo, si dice che i tipografi non riuscivano a procedere nel lavoro perché erano
talmente coinvolti nella lettura: presenti molte scene divertenti, ma anche inquietanti. Il successo lo induce
a pubblicare un secondo volume. Nonostante ciò decide di non fare l’attività letteraria la sua professione.
Per questo decide di prendere l’incarico di insegnante di storia all’Università di Pietroburgo, in realtà è
inadatto a insegnare (ci sono delle testimonianze dei suoi contemporanei), dimostrava di dare importanza ai
dettagli e di trascurare i fatti importanti. Nel 1835 compaiono altre raccolte di racconti, tra cui Mirgorod,
Arabeschi. Sempre nello stesso periodo pubblica anche dei saggi in cui mostra la sua ammirazione per il
romanticismo.

Il 1836 è un anno molto importante per l’autore, viene rappresentata a teatro l’opera L’ispettore generale
davanti allo zar; suscitò delle reazioni contrapposte: la critica progressista si espresse in commenti
favorevoli, la critica conservatrice invece fu molto sfavorevole, mentre lo zar la accolse in maniera positiva
siccome riconosceva la verità all’interno dell’opera. La commedia tratta di una cittadina di provincia non
identificata in cui giunge la notizia dell’arrivo di un ispettore generale, mandato dal potere centrale che ha il
compito di combattere la corruzione, le figure rappresentative del potere locale sono preoccupati.
Nell’unico albergo della città giunge un giovane forestiero con il suo servo, tutti pensano che si tratti
dell’ispettore, questo giovane viene immediatamente visitato dai personaggi che rappresentano i poteri
della città e si creano molte situazioni comico grottesche, tutti cercano di corromperlo, in realtà si tratta di
un giovane squattrinato, e approfitta del misunderstanding. A un certo punto gli viene proposto di sposare
la figlia del sindaco e per evitare questa vicenda decide di fuggire. L’ultima scena della commedia è quando
viene data la notizia dell’arrivo del vero ispettore, il sipario si chiude con i protagonisti sbalorditi. Gogol’ si
lamentò molte volte il fatto che non riuscivano a riprodurre la scena in maniera adeguata. In sostanza è una
denuncia della corruzione nell’Impero. La critica progressista riconosceva il coraggio di quest’opera, mentre
i conservatori lo ritenevano immorale. Era una pura denuncia del male all’interno della Russia.

Gogol’ soffriva per la critica sfavorevole, per questo decise di lasciare definitivamente la Russia. Si ferma
prima a Parigi e successivamente si sposterà a Roma (1837), dove rimarrà fino al 1848, durante la stagione
estiva si spostava perché non sopportava il calore. Roma gli provoca un entusiasmo straordinario, apprezza
tutto, quello che lo colpisce di più è la convivenza di monumenti provenienti da epoche diverse. Apprezza
l’atmosfera della produzione artistica frequenta poeti e letterati russi e italiani, in particolare il salotto di
Zinaida Volkonskaja: moglie di un decabrista, fu sepolta a Roma in una chiesa vicino alla fontana di Trevi;
nella sua villa riuniva i giovani artisti russi che ottenevano borse di studio per studiare in Italia, ma anche
poeti e letterati italiani, tra cui Belli.

In questo luogo si dedica alla sua ispirazione letteraria e scrisse alcune opere molto importanti: Il cappotto
(Šinel’), Il matrimonio (Ženit’ba) - una commedia, Le anime morte (Mёrtvye duši) - considerato il suo

42
capolavoro → è un ritratto della Russia del suo tempo, dei proprietari terrieri e dei contadini, è una storia di
corruzione: il protagonista gira con la sua carrozza per le campagne, visita vari proprietari terrieri
proponendo loro di acquistare elenchi di anime morte, ovvero servi della gleba morti e non ancora registrati
all’anagrafe; mettendo insieme numerosi servi della gleba, il protagonista avrebbe ricevuto delle terre da
coltivare, quindi alla base c’era un inganno contro l’impero. Puškin suggerì a Gogol’ questo tema. Gogol’
disse che “della Russia si può parlare solo da lontano”, questo quando li chiesero perché scrisse quest’opera
in Italia. Con questo romanzo aveva un grande progetto educativo, voleva educare alla moralità il cittadino
russo attraverso un’opera letteraria complessa. Un’opera composta da tre grandi sezioni, paragonabili alle
tre sezioni della Divina Commedia: l’inferno doveva essere la rappresentazione fedele della Russia
contemporanea, quindi di tutto il suo male; il secondo momento doveva mostrare il cammino della
redenzione attraverso un’altra vicenda; infine il terzo doveva rappresentare il raggiungimento della propria
liberazione dal peccato e dalla corruzione, acquisizione dei valori importanti. Nel 1842 fu pubblicata la
prima parte che ottenne molto successo. Si appresta a iniziare la seconda parte e dopo il primo capitolo si
rende conto di non essere in grado di procedere, non trova l’ispirazione letteraria; si convince di essere
capace di raccontare solo il male, la corruzione e il peccato. Per questo brucia ciò che scrisse della seconda
parte del romanzo.

Subisce una crisi spirituale, che affronta pregando, e andando in pellegrinaggio, si sottopone a digiuni
rigidissimi cercando di espiare una colpa che ritiene gravissima, si ritiene uno scrittore incapace di scrivere
del bene. Per trovare una forma di riscatto pubblica un’opera nel 1847, Brani scelti da una corrispondenza
con gli amici, composta da brani, molto importante, è colma di risentimento e tristezza, in cui Gogol’ risulta
del tutto irriconoscibile, suscita la reazione quasi violenta dei critici che lo avevano sempre sostenuto
(lettera di Belinskij), questa lettera peggiora ulteriormente lo stato di Gogol’. Ultimo tentativo di ritrovare
l’equilibrio perduto è un pellegrinaggio a Gerusalemme. Dalle lettere di quegli anni si scopre che Roma non
lo entusiasmi più, ora è Napoli la città che lo entusiasma. De Gerusalemme ritorna a Pietroburgo. Da qui la
sua salute peggiora, si astiene dallo scrivere qualunque cosa. Le sue crisi depressive diventano sempre più
gravi finché nel febbraio del 1852 a causa di una di queste crisi si sottopone a un digiuno fino a morire di
fame. Vladimir Nabokov scrisse un saggio su Gogol’ in cui confuta le dicerie delle sulla sua morte, diffusasi in
epoca sovietica.

Pošlost’ = indica una specificità della cultura, indica la volgarità auto-soddisfatta, auto-compiaciuta →
Gogol’ vuole combatterla, la vede soprattutto nei mercanti e nelle grandi classi sociali.

Edgar Allan Poe e Hoffmann erano autori da cui trasse ispirazione.

Taras Bul’ba è un romanzo, ma è un pretesto per elogiare la sua terra, e gli eroi della sua terra. Ci furono
due edizioni: una del 1834 e la seconda del 1842.

Il naso

La stesura si colloca tra il ’32 e il ’33, mentre si trova nella capitale. Oggi fa parte della raccolta I racconti di
Pietroburgo, ma originariamente non è così. Fu pubblicato nel 1836. I protagonisti principali: Ivan Jakovlevič
(barbiere) e Praskov’ja Osipovna (moglie del barbiere), questi sono i protagonisti principali, Platon Kuzmič
Kovolev è il vero eroe della vicenda, ma non compare subito. In realtà il personaggio in assoluto più
importante è il Naso.

In Gogol’ si trovano perlopiù figure femminili grottesche o idealizzate, questo perché non ebbe mai rapporti
con donne, se non con la madre.

43
Capitolo I

Incipit = si incontrano subito le peculiarità stilistiche di Gogol’. L’incipit è molto lungo, è una digressione
(sono molto spesso presenti digressioni nei suoi racconti), questo incipit non riguarda né il protagonista né il
tema principale del racconto. Passa a descrivere l’insegna della bottega, per poi concentrarsi sul momento
in cui il barbiere si sveglia e si alza, facendo riferimento alla moglie. La prima frase allude alla storia del
racconto: “Il giorno 25 marzo a Pietroburgo succedeva un fatto molto strano”. Dopodiché passa a parlare di
altro. Le digressioni gogoliane hanno una sfumatura ironica.

Prima indicazione sulla personalità della consorte: vera e propria megera. Successivamente riporta il
pensiero della moglie. Si passa nel pieno della situazione comica, surreale e assurda, ma vissuta con
estrema serietà. I due consorti si chiamano con il loro patronimico in segno di rispetto, ulteriore comicità
dovuta dal fatto che il barbiere teme la moglie.

Il tema dell’ubriachezza attraversa tutta la letteratura russa dell’800. Il barbiere comincia ad avere il dubbio
di avere tagliato il naso a un cliente mentre era ubriaco.

Prova timore verso le autorità, di essere arrestato e subire le sanzioni da parte delle autorità.

Gogol’ descrive in maniera dettagliata e vivida le sensazioni del barbiere, e l’ambiente intorno a egli. Si parla
di realismo in situazioni surreali, questo è espressione dell’ironia e del comico dall’assurdo.

Segue una descrizione del personaggio: “terribile ubriacone” – realtà degli artigiani russi, tutti erano
ubriaconi. Viene fatto il ritratto tipico di un rappresentante della classe degli artigiani, erano trasandati e
sporchi, Gogol’ ha uno sguardo spietato.

Capitolo II

Viene introdotto il vero protagonista della povest’: assessore di collegio Kovalev. È a un livello sociale più
alto rispetto a Ivan, vuole inoltre elevare la propria condizione sociale, è un personaggio tronfio e superbo,
tratta in maniera poco rispettosa coloro che si trovano a un livello sociale inferiore al suo. Lo strano gesto
che compie quando si sveglia è un elemento ironico, con cui il narratore irride il personaggio.

Atteggiamento dei due personaggi verso la polizia: le persone modeste hanno sempre da temere le autorità,
mentre questo assessore di collegio vede nella polizia una forma di protezione.

Le descrizioni gogoliane hanno funzione di rallentare la narrazione. Introduce due tipi di assessori di collegio
differenti → fa riferimento all’ambiente pettegolo e offendibile di questa realtà. Di fatto non dice nulla su
questo assessore per evitare che si offendi. Lascia cadere questa spiegazione.

Prospettiva Nevskij → la via del passeggio, in cui le donne appartenenti alle classi più elevate amavano
sfoggiare i loro abiti.

Viene descritto il maggiore Kovalev. Si avvolge il viso con un fazzoletto per percorrere le strade, come se gli
uscisse il sangue dal naso. Si vedono i suoi pensieri. La rapida descrizione della pasticceria mostra la
trascuratezza di questi locali, atmosfera di pigrizia e indolenza dei russi, soprattutto di chi occupa le
posizioni dei malenkie ludi.

Si penetra sempre di più nella situazione assurda e surreale: il suo naso ha un grado burocratico superiore al
suo. Rincorre il naso che intanto era entrato in chiesa, e cercò di avvicinarlo. Gioco del nascondimento del
viso → Kovalev che deve nascondere il viso, le vecchiette che si nascondono, e ora il naso che nasconde il
viso con il suo colletto. Percezione della distanza tra i gradi gerarchici, impossibilità di comunicare con un
superiore.

44
Descrizione dell’umanità intorno al maggiore e con un tocco di originalità che esprime la sua critica nei
confronti dell’aspirazione nel voler sempre apparire, la ridicolizza, per esempio la similitudine tra il
cappellino della signorina paragonato con un pasticcino.

Più avanti Kovalev concentra la propria attenzione sulle persone che gli sono accanto, dimentica
momentaneamente la sua situazione. Man mano Kovalev prende sempre più atto della realtà e sprofonda
sempre di più in uno stato di sconforto e disperazione.

A un certo punto il naso viene ritrovato da un agente di polizia. La felicità dovuta dal ritrovamento del naso,
scompare lasciando spazio alla preoccupazione che non potesse più attaccare. Altra situazione comica, ma
allo stesso tempo anche tragica: il naso non si attacca più.

Viene descritto il dottore: esprime in maniera molto concisa le caratteristiche dei dottori russi. Anche nella
gestualità del dottore è presente la critica di Gogol’ la superficialità e l’incompetenza medica, e il fatto che
trovi del tutto normale tutta questa situazione.

La situazione surreale raggiunge il suo apice. Il parere del medico, che dovrebbe essere la voce della scienza
e della verità, diventa la voce dell’ignoranza.

Immagine tipicamente gogoliana: gli esseri umani che perdono la propria fisionomia e sono sostituiti da
dettagli del proprio abbigliamento, sono schizzi caricaturali.

Il maggiore scrive una lettera a una nobile signora, moglie di un funzionario, e le attribuisce la colpa di
avergli rubato il naso. Attraverso queste lettere veniamo a conoscenza del nome completo del personaggio.
Qui il narratore vuole sottolineare le origini ucraine e umili del personaggio, e la sua voglia di scalata sociale
per eliminare le use umili origini. La situazione del maggiore Kovalev peggiora ulteriormente, a causa degli
equivoci causati dalla perdita del naso.

Ricorrono sempre le basette come elemento distintivo. Si ha anche uno scorcio sul cattivo gusto, su questi
oggetti che vengono esposti in vetrina e che non hanno nessun valore, ma che nascondono la credenza che
si trovi lì il naso. Descrive anche altre voci e false notizie che si diffondono per tutta la città.

Descrive altre voci e false notizie che si diffondono per tutta la città.

Al termine del capitolo Gogol’ fa un’osservazione → “Di tutti questi avvenimenti…”

Capitolo III

“Al mondo succedono di quelle assurdità” → chiude il cerchio aperto con la frase di apertura dell’incipit.

Le similitudini fatte riprendono il fatto che Gogol’ fosse molto goloso.

La maestria nella descrizione, così realistica e precisa nel descrivere la rasatura → un gesto semplice che
però si compone di più gesti più piccoli. Tipica connotazione della descrizione russa: descrivere in maniera
analitica anche i gesti più banali. Vengono descritte anche le azioni e le emozioni di Kovalev.

Conclusione: irridente e autoironica, è il narratore che irride sé stesso, fa in modo di non essere preso sul
serio inquanto scrittore di assurdo. Su questo racconto la critica ha scritto fiumi di inchiostro per cercare di
interpretare questo testo, è molto difficile attribuire un’interpretazione al racconto.

Negli anni Venti del XIX secolo vengono ritrovati dei documenti, apparentemente non importanti,
appartenuti alla cancelleria di Caterina II. Tra questi un ordine di pagamento di 450 rubli per due nasi
artificiali, destinati a un funzionario di Murtaza Alì-Khan nel Caucaso → probabilmente aveva perso il naso
durante uno degli scontri. Gogol’ è venuto a sapere di questo ritrovamento e lascia un appunto nei suoi diari

45
dove esprime il proprio stupore: “cosa fa il naso nel cassetto, mentre l’altro va a spasso attaccato alla
persona”. Da questo aneddoto ne trae il racconto.

Si possono fare delle considerazioni: la centralità del naso nell’opera gogoliana → il naso compare in altre
narrazioni de Racconti di Pietroburgo, Gogol’ stesso aveva un complesso per il suo naso (se ne vergognava
molto). Inoltre in questi anni si inizia a realizzare i primi interventi di rinoplastica.

Altro elemento letterario che ha a che fare con il naso è il romanzo Tristram Shandy, Gentleman di Lawrence
Sterne punto di riferimento per Gogol’. Nel romanzo il protagonista si domanda sull’importanza del naso sul
suo destino. E per un incidente il suo naso viene mozzato.

La relazione tra Kovalev e il suo naso: è completamente sottomesso, indipendente del suo naso, tale che ha
una vita propria, e un livello sociale più elevato del suo. Lo stesso meccanismo lo si ritrova nel racconto Il
cappotto.

Il cappotto

Viene scritto nel 1842, nacque a Roma. In realtà sinel’ (titolo originale) vuol dire “mantella”, perché all’epoca
non si indossavamo i cappotti ma i mantelli. Una mantella rendeva necessario l’uso di una certa quantità di
stoffa, e quindi investire una somma di denaro rilevante. Le prime traduzioni del racconto avevano come
titolo La mantella, ma nel frattempo si è instaurata la tradizione della traduzione come Il cappotto,
elemento ricorrente nella produzione traduttiva di ogni paese, ogni nuova generazione di lettori deve avere
a disposizione una propria traduzione dei testi classici.

Il protagonista è Akakij Akakievič Bašmačkin, viene fatta una lunga digressione in cui egli stesso si dà ragione
della scelta del nome proprio (Akakij). I nomi dei personaggi gogoliani sono sempre nomi caratterizzati da
una valenza semantica, da una funzione narrativa ben precisa, e sono quasi sempre nomi parlanti, ciò
significa che in molti casi rivelano o suggeriscono una particolare caratteristica del personaggio stesso,
oppure può essere semplicemente l’evocazione attraverso il suono di un tratto distintivo del personaggio. Di
qui l’estrema difficoltà nel rendere i nomi dei personaggi nelle altre lingue (abitudine degli anni fascisti,
quando venivano tradotte le parole straniere), oggi i nomi non vengono più tradotti, tuttavia quando sono
parlanti bisogna tradurli, e se le tecniche traduttive risultano ridicole si opta per mantenere i nomi originali,
e si accorre alla nota a piè di pagina da parte del traduttore, il quale spiega il senso di questi nomi.

Bašmačkin rivela la natura e il destino del personaggio: è inerme e incapace di compiere del male. Bašmak
significa “scarpone”, e il nome Bašmačkin è un cognome che deriva da questo sostantivo con diminutivo. Il
termine bašmak viene anche utilizzato in un modo di dire: byt’ pod bašmakom, ovvero “essere sotto lo
scarpone” → essere succubi di qualcuno. Già il cognome del personaggio ci dice che la sua sorte è quella di
subire ed essere sottoposto a ingiustizie e umiliazioni.

Il racconto

Il racconto inizia con una lunghissima digressione sul dipartimento ministeriale, abbiamo quindi subito una
collocazione di dove si trova il personaggio. Gogol’ pone l’accento sul luogo in cui il personaggio trascorre la
maggior parte del suo tempo.

“Nel dipartimento ministeriale…” → ricorre ai tre puntini, autocensura per non nominare il nome.

Era un ambiente che Gogol’ conosceva molto bene.

Non solo non dice in quale dipartimento lavora il personaggio protagonista, in questo momento neanche
sappiamo che parla di un personaggio. La digressione si allarga e si sposta su “un comandante di polizia”
che non viene nominato, di una città che non viene nominata. Va a colpire la stupidità e l’ottusità dei
46
funzionari che crede di vedere infamato il proprio ruolo perché in un romanzo la figura del commissario
viene ridicolizzata e descritta come un ubriacone.

Descrizione del protagonista → (il clima inclemente di San Pietroburgo viene spesso nominato). “perché da
noi per prima cosa bisogna dichiarare il grado” → accento polemico della presentazione (il riferimento al
grado l’abbiamo trovato ne Il maestro delle poste = si parlava di un grado irrilevante anche in quel caso).
Passa a presentare il cognome del protagonista, e poi il nome. Ora si apre un’altra digressione efficace ed
ironica nella quale viene spiegato il motivo per cui viene battezzato con questo nome (stesso nome del
padre). Successivamente passa a parlare della sua vita lavorativa e del suo rapporto con i colleghi, e
l’importanza che ha il lavoro per Akakij Akakievič.

“Io sono tuo fratello” → gli studiosi si sono interrogati molto su questa frase. Essa può essere intesa con due
significati: 1. in senso cristiano (possibile interpretazione considerando l’epoca e l’importanza religiosa di
allora – il regno di Nicolaj I si regge su una sorta di principio triadico → autocrazia, ortodossia e lo spirito del
popolo – principi considerati sacri, non era pensabile non seguire questi principi); 2. (interpretazione più
complessa) il riferimento a una comune condizione di povertà spirituale e sociale (“tu mi offendi, ma sei
nella mia stessa condizione anche se non te ne rendi conto).

Quest’altro impiegato che ricorda lo scambio con Akakij Akakievič è un personaggio del tutto secondario,
non sappiamo neanche il suo nome, ma è un punto di vista esterno alla narrazione. È una sorta di eco o di
duplice prospettiva, e punto di vista della voce narrante.

Gogol’ torna a concentrarsi sul protagonista, e descrive il suo lavoro, e la dedizione che egli mostra nei
confronti della sua attività. Il suo rapporto con il lavoro è quasi totalizzante. Qualunque possibilità di
promozione/avanzamento viene annullato, lui stesso si sottrae a questa possibilità di miglioramento della
sua condizione.

Ora Gogol’ passa a descrivere l’aspetto esteriore e l’abbigliamento (si avvicina al tema centrale). Viene poi
descritta la vita nella sua abitazione.

In questa pagina (pagg. 154-155 della versione presentata a lezione) scorre come su uno schermo
cinematografico lo svago pietroburghese degli impiegati, si vedono susseguirsi l’una all’altra come i suoi
colleghi trascorrono la serata in passatempi del tutto inutili, e privi di importanza. Lo scorrere delle scene,
con in primo piano la figura di Akakij Akakievič che non fa nulla di tutto ciò. Stilisticamente: il periodo
lunghissimo, una pagina, termina con la frase “Nessuno poteva dire di averlo mai visto a una serata” (frase
lapidale).

Con il gioco di parole del consigliere si coglie nuovamente l’ironia gogoliana.

Fino a questo punto la descrizione di Akakij Akakievič suscita nel lettore una sensazione un po’
contradditoria: da un lato si coglie l’ironia nelle esagerazioni di ciò che gli accade, del suo modo di
rapportarsi al lavoro, e l’atteggiamento che il prossimo ha nei suoi confronti e la condizione nella quale si
riduce; dall’altro questa descrizione non è priva di accenni patetici, e suscita un sentimento di compassione
e commiserazione.

A partire dalla considerazione dello stipendio che egli percepisce, troviamo nuovamente il riferimento al
clima (“Questo nemico non è altri che il nostro gelo del Nord”). Ritorna inoltre l’elemento del naso (non ha
importanza, ma viene nominato). Gogol’ sta dicendo che la mantella che copre le sue spalle ormai si è
rovinata e quindi non lo copre più dal gelo. C’è l’immagine di Akakij Akakievič che guarda la sua mantella
(intensità crescente della frase). La sua mantella veniva definita “la palandrana”. Ritorna il tema
dell’indipendenza dall’alcol (tema già trovato ne Il naso, con il barbiere) → artigiani che con poca o grande
difficoltà riescono a sbarcare il lunario sono dediti al bere.

47
Elemento nuovo nella prosa russa (che si ritrova già ne Il naso) → quanto la voce narrante, narratore
storico, prende la parola nel corso del testo rivolgendosi direttamente al lettore.

Petrovič → (riferimento al decreto emesso da Alessandro I – anche Puškin lo accenna – in base a questo
decreto i servi della gleba potevano acquistare il diritto di libertà pagando una grande somma al
proprietario terriero), non avendo più il controllo e la guida, abbandonato a sé stesso si lascia trascinare in
una vita costellata dall’ubriachezza e dal degrado.

Gli scarafaggi sono un elemento ricorrente, era l’insetto più diffuso nelle abitazioni delle città.

Altro elemento distintivo di Gogol’ → da un campo lungo medio si concentra su un particolare (l’unghia del
sarto), e la similitudine tra l’unghia e la corazza di una tartaruga.

Akakij Akakievič accetta di far commissionare al sarto una nuova mantella. Per la realizzazione del cappotto
serviva una somma rilevante di denaro. Allora comincia a fare una lista delle cose a cui avrebbe dovuto
risparmiare per un anno. “Si nutriva dell’eterna idea del suo futuro cappotto” → l’immagine del cappotto
sostituisce quella passione totalizzante che provava per il suo lavoro (prova ancora ora passione per il
lavoro, ma ora c’è anche il cappotto); il cappotto diventa come una promessa sposa.

Tutti cominciano a guardarlo con occhi diversi, e a riconoscerli quella dignità che gli avevano negato fin
quando aveva indossato la sua mantella. Viene invitato a partecipare a una serata da un suo collega →
segno di una promozione sociale. Egli partecipa a questa serata, e anche il suo modo di parlare e di
comunicare con i colleghi risultano completamente cambiati. Ha cambiato totalmente vita, un po’ come
quando ci si sposa. Al termine della serata si dirige verso la sua abitazione, ma viene aggredito e gli viene
rubato il cappotto. Il gelo pietroburghese lo fa ammalare di polmonite. Cerca di farsi giustizia, ma l’autorità
giudiziaria non interviene per recuperare la refurtiva. Quindi al dolore della perdita del cappotto si aggiunge
l’umiliazione del non aver ottenuto giustizia.

Il cappotto continua a essere un’ossessione come prima di riceverlo. Alla fine Akakij Akakievič muore.
Ritorna l’intervento del narratore che si rivolge al lettore. Dramma ulteriore → nessuno si accorge che il
malen’kij čelovek sia sparito. “con una calligrafia tale per cui le lettere non erano più belle dritte, ma gli
venivano tutte inclinate e storte” → Akakij Akakievič è insostituibile, consolazione finale, è il riscatto del
malen’kij čelovek, piena compassione dell’autore per la sua creatura.

La storia assume un finale fantastico. Lo spettro di Akakij Akakievič ruba i cappotti, e si vedica nei confronti
del personaggio che non aveva dato lui giustizia (personaggio che non viene nominato, al quale Akakij
Akakievič si era rivolto nel momento in cui gli avevano rubato il cappotto).

Viene fuori la superbia, e la volgarità dei personaggi di alto rango. Akakij Akakievič ha vendicato la propria
sorte, e dopo questo furto cessa il pellegrinare dello spettro per le vie di Pietroburgo.

Spesso viene posto a confronto con il racconto Bartleby lo scrivano (1853) di H. Melville, ma a differenza di
Akakij Akakievič oppone resistenza ripetendo sempre la stessa frase: “avrei preferenza di no”.

Akakij Akakievič è il prototipo del malen’kij čelovek. Soprattutto F. Dostoevskij si occuperà della figura del
malen’kij čelovek, e sembra che egli abbia pronunciato la frase: “siamo tutti usciti dal cappotto di Gogol’”. In
realtà sembra che sta frase gli sia stata attribuita da Eugène Melchior de Vogüé, diplomatico di letteratura
russa, che scrisse sulla “Revue des deux mondes” trattava il mondo occidentale e altri mondi, e in un
articolo dedicato a Dostoevskij gli abbia attribuito questa frase.

Aleksej Batalov fu un modello di riferimento mondiale, ispirò anche la serie di film Ragionier Fantozzi.

Temi di riflessione inerenti all’opera di Gogol’

48
Due elementi che si riconoscono nella sua produzione letteraria, spesso recepiti come contrapposti l’uno
all’altro, sono due tendenze che trovano una conciliazione superiore: il realismo e il romanticismo
fantastico. Per questo a volte viene trattato come esponente del grande realismo russo, mentre altre volte
viene visto come esponente del romanticismo, che non ha niente a che fare con il realismo.

a. Rapporto con la realtà: rapporto conflittuale, la realtà aggredisce Gogol’, gli si para davanti in
sembianze mostruose, lo perseguita e lo insegue e diventa ispirazione letteraria, la rappresenta
nelle sue forme iperboliche mostruose.
b. Visione dell’uomo: il suo motto è “non è colpa dello specchio, signori, se le vostre facce sono
storte”, lo specchio è lo stesso Gogol’, scopre la vera essenza della natura umana, diventa lo
specchio della vita sociale; per altro lo specchio è un tema ricorrente (es. Nos = momento rivelatore
è lo specchio, che apre e chiude la vicenda) → lo specchio sia come oggetto concreto, sia come
metafora. Ha anche altre forme, lo specchio che riflette la realtà ribaltata.
c. Umorismo: è sempre presente all’interno delle sue opere, il suo umorismo è complesso e
composto, si compone di due momenti che si integrano: (1) contemplazione filosofica della vita,
dolorosa, a questo momento segue la rielaborazione di questa percezione e ha come esito una serie
di immagini dove (2) l’elemento del serio si fonde con il comico.

La satira gogoliana è soggettiva, è una traduzione artistica del mondo dell’umanità che si conserva nella sua
mente, coscienza, e l’arte consiste nell’esternazione di questo mondo iperbolico e mostruoso.

d. Elemento folklorico: da un lato è la testimonianza di una conoscenza profonda della produzione


popolare, d’altra parte è la nostalgia che provò per l’Ucraina; c’è un rimando anche al romanticismo
fantastico, rivalutazione della produzione folklorica.
e. Epico: il romanzo Taras Bul’ba è l’unico esempio di romanzo-epopea nell’ambito della letteratura
russa.

SLAVOFILI E OCCIDENTALISTI

Lo slavofilismo e l’occidentalismo sono due correnti di pensiero che possiamo definire filosofiche, politiche e
letterarie, e dato vita a un fenomeno dell’intelligencija (di derivazione latina) indica l’intellettuale russo.
Spesso il termine intelligencija viene usato in maniera sconsiderata, tuttavia identifica un fenomeno
pienamente russo. Non si può parlare di intelligencija prima degli anni ’30 dell’800 → fino agli anni’30
(avvento di Puškin) esistono letterati e artisti dotati di una profonda cultura, ma il concetto di intelligencija si
afferma successivamente per una composita struttura sociale e quindi con l’estensione dell’interesse per la
letteratura, arte e scienza verso coloro che prima non potevano permettersi queste cose (classe media → i
non nobili). Si pone un obiettivo che caratterizzerà l’attività intellettuale dei suoi componenti: rendere
possibile la comunicazione tra il potere e il popolo, probabilmente ancora oggi avvertita.

Sono due tendenze contrapposte che animano l’intelligencija : lo slavofilismo e l’occidentalismo.

Slavofilismo

Compare negli anni ’30 dell’800. I primi esponenti furono: Ivan e Pёtr Kireevskij, Aleksej Chomiakov, Ivan e
Konstantin Aksakov e Jurij Samarin. Sono ispirati dal pensiero filosofico di Fichte e Schelling → pensiero di
origine romantica. L’essenza del pensiero slavofilo è l’esaltazione della civiltà prepetrina ovvero la civiltà
precedente all’avvento di Pietro il Grande. Ritenevano che la vera civiltà russa, superiore a quella
occidentale, fosse da ricercare nel periodo prima dell’avvento di Pietro I, il quale aveva imposto
l’occidentalizzazione corrompendo la vera cultura russa. Gli slavofili rigettavano l’occidente nel suo insieme,
sostanzialmente la Chiesa cattolica che consideravano la causa del grande scisma, e rigettavano i valori
fondanti della cultura occidentale.

49
I punti fondamentali della loro filosofia:

 Necessità di recuperare i valori della Russia patriarcale contadina ed esaltavano la stessa (chiamata
obščina o mir): ritenevano in questa comunità, caratterizzata da una visione socialista, esservi i
principi fondanti dell’armonia sociale, del rispetto dell’individuo e della conservazione dei veri valori
morali della Russia.
 Necessità di proteggere la cultura spirituale russa (narodnost’): tutto quello che il popolo contadino
aveva realizzato nel corso dei secoli, si intende anche la tradizione religiosa, ma anche il patrimonio
folklorico.
 Avversione alle riforme provenienti dall’occidente, e quindi rifiuto all’entrata di idee e mode
dell’occidente corrotto.
 Avversione per le chiese cristiane non ortodosse: l’unica vera religione cristiana è l’ortodossia
(pravoslavie = vero cristianesimo) → la religione ortodossa si fonda su una visione mistica della
religiosità, rapporto esclusivamente mistico, mentre gli slavofili vedevano nel un cattolicesimo e
protestantesimo eccesso di ragione che nel corso dei secoli aveva prodotto un’eccessiva produzione
di testi di carattere religioso il divino non deve essere oggetto di studio.

Gli esponenti si raccoglievano come organo di pubblicazione dei loro interventi nella rivista “Moskvitjanin”.

Erano influenzati anche dal pensiero hegeliano.

Occidentalisti

Si formano nella seconda metà degli anni ’30 e anni ’40 dell’800. I principali esponenti: A. Herzen, T.
Granovskij, V. Belinskij e P. Čaadaev, il quale scrisse Lettere filosofiche → quando furono pubblicate gli
costarono una punizione, con un esilio forzato in casa propria e nella costrizione a sottoporsi
settimanalmente a una visita psichiatrica (i personaggi scomodi venivano rinchiusi in ospedali psichiatrici).
La prima lettera ripercorre la storia della Russia rievocando lo stato di arretratezza dei russi, questa visione
viene contrapposta alla storia che caratterizza gli stati occidentali (viene considerata una sorta di
bestemmia).

Punti fondamentali della loro filosofia:

 Sostengono la necessità di introdurre nell’ambito della società russa, e nel contesto economico dei
valori liberali. Vedono la storia e la cultura russa come dei valori relativi, a differenza di come
sostenevano gli slavofili → per loro la vera storia russa inizia con/dopo l’impero di Pietro I, ma non
lo vedo come una figura mitizzata, tuttavia considerano essenziale il suo intervento.
 Sostengono la visione di una civiltà russa arretrata e ripongono nelle idee e nelle conquiste (in
termini di avanzamento nello sviluppo della civiltà) dell’occidente il modello da seguire.
 Sostengono la necessità di limitare il potere autocratico, quindi l’importanza della salvaguardia delle
libertà individuali → si vede un riferimento importante fra i pochi rivoltosi del moto decabrista, i
quali sostenevano di rovesciare il potere autocratico.

Il loro obiettivo è quello di uno sviluppo liberare della civiltà russa, sul modello anglo-francese.

Il loro organo rappresentativo è la rivista “Otečestvennye zapiski”. Sono influenzati da Schelling (come gli
slavofili), disgiunta dall’influenza di Hegel.

Sia per gli slavofili sia per i gli occidentalisti gli scrittori, i poeti e i drammaturghi dell’800 russo, si coglie una
tendenza più marcata rispetto a uno o all’altra influenza. Tuttavia non è però opportuno definire grandi
scrittori come pienamente slavofili o occidentalisti (es. Tolstoj, Dostoevskij, Gogol’), perché si ritrovano
elementi dell’una o dell’altra corrente, sono sempre posizioni complesse e variegate. In alcune opere
letterarie si colgono degli elementi marcatamente slavofili (es. I tedeschi del Baltico), mentre ne La donna di
50
picche di Puškin, si ritrova il personaggio di Hermann che è trattato in maniera molto critica (è tedesco non
solo nel nome ma anche nell’atteggiamento), anche in Tolstoj si rileva un atteggiamento critico nei confronti
dell’Europa occidentale (es. Guerra e pace). La stessa opposizione tra slavofili e occidentalisti corrisponde
all’opposizione di Mosca e Pietroburgo. Questa riflessione si connette a un altro pensiero, un’altra
domanda: qual è la provenienza della cultura russa? Questa domanda trae coscienza nel momento in cui. È
orientale o è europea? La cultura di Pietro I può essere considerato uno spartiacque di questa riflessione,
perché diventa un interrogativo fondamentale.

A partire dal 1840 fino al 1855 (fine del regno di Nikola I) costituiscono un periodo di fondamentale
importanza della cultura russa. Rendono il panorama politico complesso, ma anche straordinario:

 Opprimente censura: limita l’espressione di pensiero, eppure stimola la ricchezza del dibattito;
 Si afferma la visione socialista di Alessandro III;
 Si assiste a una notevole affermazione della prosa;
 Proliferazione di opere letterarie;
 Affermazione del dibattito tra slavofili e occidentalisti.

Si assiste a una rinascita della letteratura: i minori sono grandi anche loro. Sono momenti felici del genio
creativo russo, a cui fanno seguito momenti in cui prevalgono altre espressioni.

IVAN S. TURGENEV

Ivan S. Turgenev (1818-1883) si inserisce nel pieno del dibattito letterale degli anni ’60, come Dostoevskij. In
Russia era un autore non amato, perché considerato eccessivamente occidentale, trascorse una parte
consistente della sua vita in Francia, per questo è un importante collegamento tra la letteratura russa e
quella occidentale. Nacque a Orёl, la madre apparteneva a una famiglia di proprietari terrieri, non di grande
prestigio ma molto ricca, mentre il padre apparteneva da una famiglia nobile decaduta. La madre era una
despota, autoritaria che influì notevolmente sull’educazione e sul carattere dei figli. La sua prima
formazione è estremamente disordinata e confusa, però si manifesta molto presto in lui una passione per la
lettura. Nel 1830 viene messo in collegio a Mosca dove comincia a studiare in maniera più istituzionalizzata,
compie gli studi secondari e poi inizia con gli studi universitari. Già a Mosca e poi a Pietroburgo frequenta
dei lettorati, es. Pletnёv, il quale lo spinge a proporre la pubblicazione delle sue poesie sulla rivista
“Sovremennik”. È un esordio che influenzerà la produzione letteraria. I suoi studi si completano a Berlino,
dove conosce e frequenta Stankevič, Herzen e Bakunin. Durante il suo soggiorno si appassiona alla filosofia
hegeliana e frequenta i circoli. Terminati gli studi ritorna in Russia, e continua a coltivare la sua passione:
frequenta circoli progressisti e conosce Belinskij. Questa frequentazione lo induce a compiere una sorta di
giuramento nei confronti di sé stesso: intervenire secondo le proprie capacità con il fine di terminare la
terribile condizione di vita dei servi della gleba.

Nel 1843 avviene l’incontro con la cantante Pauline Viardot Garcìa (spagnola), evento importante perché
Turgenev sarà legato alla cantante per tutta la vita. La quale è sposata con un noto intellettuale francese,
con il quale Turgenev instaurerà un rapporto di amicizia, ma anche di collaborazione. A Turgenev si deve la
lettura della letteratura russa in Francia, questa diffusione è dovuta alla collaborazione con il marito della
cantante. Si crea una sorta di triangolo affettivo-sentimentale, ma anche produttivo (non è l’unico triangolo
della letteratura russa). L’attrazione per la lirica si riverbera nelle sue opere letterarie.

A partire dalla seconda metà degli anni ’40, la sua produzione letteraria raggiunge la maturità. Nel 1847 fu
pubblicata nella rivista “Sovremennik” la prima opera in prosa, Chor i Kalinyč (Dalle memorie di un
cacciatore), sono i nomi dei due servi della gleba di cui viene raccontato all’interno del racconto, questo
racconto rappresenta il primo embrionale nucleo della raccolta Memorie di un cacciatore (1852). Nel 1852
pubblica molti altri racconti della raccolta, che prende vita per la prima volta. È un’opera molto importante

51
perché per la prima volta, con particolare maestria e connotazioni letterarie, la condizione dei servi della
gleba in Russia diventa oggetto d’attenzione da parte di uno scrittore. Si tratta di una serie di racconti distinti
e indipendenti l’uno dall’altro, e descrivono in maniera efficace l’umanità dei servi della gleba che fino a
quel momento aveva attratto solo spudoratamente l’attenzione degli scrittori (ed era accaduto in un
contesto diverso – erano considerati una sorta di categoria quasi sub-umana), in questi racconti invece li
rappresenta come individui dotati di tutte le peculiarità che caratterizzano qualunque essere umano. Non vi
sono accenni polemici, semplicemente il cacciatore si intrattiene con i servi della gleba, e in questo dialogo
continuo viene data voce ai singoli personaggi, inoltre viene fatta la denuncia a una istituzione ingiusta e
irragionevole. I singoli racconti non suscitano l’attenzione della censura, lo sguardo della censura viene
distolto dalla descrizione della natura russa (Turgenev è il grande descrittore della natura). Nel momento in
cui i racconti compaiono insieme i censori si accorgono dell’inopportunità del far circolare un testo di
questo tipo, e quindi Turgenev viene punito. Inizialmente Turgenev viene arrestato per un paio di giorni, la
condanna è lieve: viene condannato per un anno all’esilio nella tenuta della madre (Spasskoe). La
motivazione ufficiale di questa punizione però non è la pubblicazione delle Memorie di un cacciatore, ma è
dovuta dalla pubblicazione di un necrologio dedicato a Gogol’, questi contenuti vengono considerati
inopportuni.

Terminato il periodo di esilio Turgenev prende una decisione radicale e decide di lasciare la Russia, va a
Parigi, dove trascorrerà parecchi decenni. La decisione determinata dall’insofferenza per il clima
opprimente, per il libero pensiero ed espressione letteraria, ma è anche dovuto da un’insofferenza legata ai
colleghi letterari (non accettano le sue posizioni politiche – di tipo liberale e progressista). A Parigi frequenta
ambienti letterari e stringe amicizia con Flaubert, è una relazione di tipo letterario: si scambiano opinioni e
consigli. Esiste un’interessante corrispondenza tra i due. Una delle cause della reciproca impedenza di
raggiungere l’amico era la gotta. La possibilità di trasferissi in Francia deriva dal fatto che la madre muore e
quindi diventa erede di una cospicua ricchezza.

Dalla seconda metà degli anni ’40 ha inizio la sua età letteraria matura. I romanzi più importanti si collocano
tra gli anni ’50 e gli anni ’70. In questi 20 anni pubblica delle opere fondamentali.

1855: Rudin = romanzo breve (povest’), in cui la protagonista e Rudin, ed è un tipo sociale, la
caratterizzazione fondamentale dei romanzi di Turgenev è determinata dalla rappresentazione di tipi sociali,
di personaggi appartenenti alla sua contemporaneità.

1859: Nido di nobili = si coglie il senso di nostalgia per la civiltà nobiliare al tramonto, nel senso della
progressiva perdita dei valori, che tradizionalmente avevo contraddistinto la società aristocratica.

1860: La vigilia

1862: Padri e figli = opera fondamentale, perché intorno a questo romanzo infuria una polemica molto
vivace in Russia tra coloro che erano favorevoli alla rappresentazione delle due generazioni dei padri e dei
figli (progressisti) e i critici tradizionalisti, che vedono in questo romanzo un attacco alla società. Viene
rappresentato un personaggio nichilista, colui che non nutre nessun sentimento, anzi che deplora l’arte e i
sentimenti. Bazarov, rappresentante dei giovani, si ribella alla generazione del padre, ai tradizionalisti; nega
il sentimento amoroso, nega il valore dell’arte in qualunque forma, e manifesta il desiderio della scienza, per
lui è il valore più alto (è uno studente di medicina). Tuttavia è anche un uomo superfluo (lišnij čelovek),
esattamente come Rudin, è dotato di un’intelligenza superiore rispetto ai suoi coetanei, e dotato di una
notevole lungimiranza (capacità di comprendere la situazione storico-politica contemporanea), è anche
cinico. In quanto uomo superfluo non trova una realizzazione nella propria contemporaneità, nella società
in cui vive. Termina la propria vita in maniera tutt’altro che eroica: a un certo punto si innamora di una
donna aristocratica capace di contrastare Bazarov nelle conversazioni, Anna Odintsova, ragionevole e
razionale, è la versione femminile della capacità critica di Bazarov; tuttavia questo innamoramento viene

52
respinto, reagisce con una sorta di suicidio → compie un intervento su un contadino, ma non compie le
normali operazioni di disinfettazione quindi si ammala di tetano e muore (vittima di un destino
assolutamente inimmaginabile per un personaggio del genere). Turgenev subisce dei veri e propri attacchi
perché la rappresentazione della nuova generazione è offensiva.

1867: Il fumo

1877: Terra vergine = conclude il ciclo dei romanzi dedicati alla società russa contemporanea.

1880 → torna in Russia. Questo anno segna un ritorno trionfale, viene accolto piuttosto entusiasticamente.
Viene invitato a tenere un discorso in occasione dell’inaugurazione del monumento di Puskin, il suo discorso
è molto più razionale e contenuto, e non ottiene lo stesso applauso che ottenne Dostoevskij con il suo
discorso (il suo discorso lo tenne dopo a Dostoevskij).

Dopo questo fatto ritorna in Francia, a Bougival, dove morì nel 1883. La sua salma fu trasferita in Russia, e
riposa in un cimitero di Pietroburgo.

La sua produzione è vastissima, e la sua condizione sociale li permetteva di dedicarsi completamente alla
scrittura. Si deve a Turgenev il modello sociale dell’uomo superfluo, lišnij čelovek (Il diario di un uomo
superfluo = prima opera dedicata alla costruzione di questa figura). Il lišnij čelovek è un personaggio
caratterizzato da una personalità incisiva, non trova nella società una propria collocazione, al contrario del
malen’kij čelovek che viene deriso dalla società. Anche Un Amleto nel distretto di Sčigry.

Asja è una povest’ ambientata in Germania, racconta di un russo che vive in Germania, e interagisce con i
suoi connazionali.

Primo amore tratta uno dei temi caratterizzanti, il tema dell’amore.

Filone delle visioni del soprannaturale: Fantasmi, segnala questo particolare interesse, che è culturalmente
diffuso nell’800 in Europa.

Turgenev prima di trasferirsi in Francia, ma anche negli anni ’50, è profondamente ammirato dai letterati
europei (Francia, Inghilterra e anche Stati Uniti), una delle figure di collegamento tra Turgenev e la
letteratura angloamericana è Henry James, Ritratto di signora. Ciò che distingue Turgenev da altri letterati è
la conversazione, egli non descrive il personaggio procedendo dall’interiorità di esso (a differenza di Tolstoj).
Altro elemento importante è il personaggio femminile paradigmatico: nei suoi romanzi si individua sempre
un personaggio femminile catalizzatore della forza narrativa, forza centripeta della narrazione rispetto ai
personaggi (es. Nido di nobili, il personaggio di Lisa – ha qualcosa della Tat’jana di Puškin, e della Nataša di
Tolstoj – ed Elena, Alla vigilia).

Saggio dedicato al personaggio di Amleto e a quello del Don Chisciotte, in quanto Turgenev vede la
letteratura russa del suo tempo dipartita in questi due modelli.

Alla vigilia

Il titolo può essere inteso in due modi:

1. attesa di qualcosa di importante: la situazione attesa può essere identificata sia nella politica
riformatrice di Nicola II, nel corso di questi anni la situazione è molto delicata e legata alla vicenda
dell’eroe, inoltre in questi anni c’è la discussione sulla condizione dei servi della gleba, però
l’ambientazione del romanzo risale agli anni della guerra di Crimea, che è fondamentale sullo
sfondo.
2. Le grandi riforme di Alessandro II.

53
Il romanzo viene scritto nel 1859 e pubblicato nel 1860 sulla rivista “Russkij vestnik” (fondata a Mosca da un
gruppo di intellettuali di movimento liberale). Turgenev riceve effettivamente da un vicino (Vasilij Karateev)
di tenuta un manoscritto autobiografico (non è un espediente) → vuole pubblicarlo, ma inizialmente riceve
molti rifiuti, tuttavia Turgenev è interessato a questa vicenda perché coglie nel personaggio degli elementi
interessanti, realizza quindi una versione letteraria ispirata al manoscritto. L’ambientazione è l’anno 1853,
anno in cui iniziano le ostilità tra Impero Russo e Francia, Inghilterra e Turchia. Il luogo in cui si svolgono le
vicende narrate è la campagna nei dintorni di Mosca (luogo principale).

Personaggi:

Andrej Bersenev, Pavel Šubin = sono i primi personaggi che compaiono nel romanzo, sono amici.

Anna Vasil’evna Stachova, Nikolaj Artem’evič Stachov = marito e moglie.

Elena (Stachova).

Dimitrij Insarov = il vero protagonista del romanzo.

I primi due personaggi che compaiono, Andrej e Pavel, costituiscono due entità oppositive, sia dal punto di
vista esteriore, che dal punto di vista interiore, caratteriale: Andrej viene presentato come un filosofo,
personaggio riflessivo e ha dei tratti somatici piuttosto pronunciati (capelli e pelle di colore scuro, occhi
piccoli, labbra prominenti…); l’amico viene presentato come un artista, vivace ed estroverso, forse anche
superficiale, anche il suo aspetto esteriore è l’opposto (carnagione chiara, capelli biondi, lineamenti
morbidi…).

Nelle prime pagine del romanzo i due avviano una conversazione che verte sul tema della bellezza, tema
che accomuna gli interessi dei due personaggi ma in maniera differente. I due personaggi si trovano
all’esterno, in estate (esplosione della natura russa). Il filosofo è perso nelle sue riflessioni, e l’amico lo
richiama.

Due visioni diverse della bellezza: una del filosofo che ammira la natura russa e l’altra è invece una visione
della bellezza di un artista che è scultore (verso la fine del romanzo è presente una scena ambientata nel
suo atelier, e si sofferma su alcune statue → importante il rapporto della scultura russa, meno indagata e
talvolta è quella che crea più sgomento perché è più carnale – Šubin si definisce un macellaio perché deve
infrangere e modellare con estrema durezza – si parla di un basso rilievo che sta realizzando).

Šubin è l’artista irrealizzato, e consapevole della limitatezza delle proprie capacità e ha come modello di
riferimento i modelli classici di una bellezza sublime irrealizzabile. Interviene il filosofo ed esprime il suo
parere sulla bellezza.

Si sta avvicinando al tema della bellezza che troverà la sua forma più compiuta nella figura di Elena, una
bellezza sia esteriore che interiore, che man mano si confermerà. La sua figura cresce e acquista concretezza
con il trascorrere del tempo, e con l’evoluzione della narrazione.

In questa pagina sono presenti una serie di anticipazioni sui personaggi del romanzo: viene menzionato il
padre di Elena, personaggio caratterizzato dalla tendenza della disonestà sul piano sentimentale, tradisce la
moglie con Avgustina Christianovna, inoltre la inganna anche sul piano economico, nei confronti della figlia
cercherà di realizzare un progetto a suo favore. Šubin esprime un’opinione sconfortevole nei confronti di
Stachov. Viene menzionata per la prima volta Elena → apparizione indiretta, sembra che i due personaggi
siano funzionali a introdurre la figura di Elena, si apprende subito che è un personaggio straordinario, lo si
delinea dalla purezza del suo volto, più avanti verranno poste in risalto le sue qualità interiori; da questo
passaggio si apprende che i due personaggi sono attratti da Elena.

54
Questa descrizione pone in risalto un personaggio non primario. Bersenev ci appare attentamente descritto
e compitamente realizzato, tipico personaggio turgeneviano caratterizzato dalla rinuncia, una solta di lišnij
čelovek, il narratore si sofferma a lungo sulla descrizione del suo atteggiamento nei confronti della vita, e la
sua serietà, e la consapevolezza dei suoi sentimenti (attratto da Elena). Si parla di un unico sentimento che
lo stenua, indizio che motiverà un’iniziativa che prenderà lui stesso. Personaggio di particolare interesse,
anche se appare sempre un passo indietro rispetto ai protagonisti.

Viene fatta poi la descrizione della natura (sembra un dipinto). La conversazione tra i due è giocosa, mentre
nello scenario si svolge quella tempesta dentro l’animo d’essi. È una rappresentazione tanto vivida da far
venire in mente un dipinto, ma le sensazioni olfattive vengono rese con altrettanto realismo ed efficacia.

Al termine del discorso Bersene nomina questo amico (Insarov), esprimendo la sua ammirazione per la sua
intelligenza, personaggio non russo, forse serbo oppure bulgaro. Nel frattempo si è fatta sera e si dirigono
verso la casa di Anna.

Nelle pagine successive viene fatto anche un profilo biografico di Anna. Nel corso del romanzo i caratteri dei
due amici si precisano sempre di più: Šubin mostra un carattere piuttosto infantile, contradditorio e
impulsivo (in un altro colloquio con l’amico confessa di essere innamorato ma non contrapposto di Elena).
Elena è un personaggio centrale, svolge un ruolo fondamentale, molti tratti ricordano la Tat’jana di Puškin.
Entrambi gli amici frequentano da tempo Elena, e lei stessa pensa di provare un sentimento amoroso per
Bersenev. Nei momenti in cui si trova da sola e riflette sulle parole scambiate con lui prova dei sentimenti
così forti da abbandonarsi alle lacrime.

Bersenev torna a Mosca, all’abitazione di un sarto (affitta una stanza), si reca da Insarov e cerca di
convincerlo a venire in campagna con lo scopo di presentargli la famiglia ed Elena.

Presentazione di Insarov → viene prima fata una descrizione della stanza spoglia. Si ritrova una somiglianza
con la descrizione di Bersenev (occhi piccoli, capelli scuri, lineamenti marcati), forse anche l’atteggiamento
controllato, una certa pensosità, essenzialità nell’eloquio, elementi che permettono a Bersenev di
avvicinarsi a Insarov. Segue un dialogo nel quale Bersenev preannuncia l’intento di invitarlo in campagna.
Insarov dice: “non dispongo né di sigari, né di sigarette”, non ha nulla da offrire, ha possibilità economiche
limitate. Iniziando un discorso da lontano Bersenev arriva al dunque.

Momento in cui Bersenev realizza il proprio progetto e invita Insarov ad alloggiare in campagna per qualche
tempo. Successivamente Insarov accetta l’invito e viene presentato alla famiglia. In questa occasione vi è
una sorta di pausa sugli eventi. Turgenev si sofferma sulla descrizione del padre di Elena. Viene inoltre
presentato un colloquio tra Elena e Bersenev. Successivamente si apprende che Šubin riceve una confidenza
dal padre: ha firmato una cambiale, tuttavia di questa nessuno sa nulla e contestualmente riceve l’ordine di
non dirlo a nessuno. Dopodiché Šubin incontra nel giardino Elena, tenta di dichiararsi, ma in risposta ottiene
solamente indifferenza.

Elena è sola con Bersenev, vorrebbe riprendere un colloquio per verificare i sentimenti di lui nei suoi
confronti, ma è Bersenev a imprimere una svolta inaspettata, gli parla dell’amico bulgaro. Gli dice che è
determinato a cercare di fare qualcosa per liberare la propria patria, e Elena è profondamente colpita da
questa descrizione, l’elemento che più la colpisce è la disposizione a offrire la propria vita per la patria (in
questo periodo la Bulgaria si trova sotto il dominio della Sublime Porta – Insarov vive con drammaticità
questa situazione).

Finalmente Insarov viene presentato alla famiglia. Interessante come Turgenev presenti la pluralità delle
percezioni che i personaggi hanno nei confronti di Insarov. Egli viene introdotto in un ambiente non suo, un
ambiente aristocratico, con principi completamente diversi rispetto a come era abituato. Turgenev
rappresenta con molta attenzione sia le impressioni di Insarov verso questo nuovo ambiente e verso i

55
componenti della famiglia, sia le impressioni di Elena in particolare hanno rispetto alla figura di Insarov. Dal
primo momento di ingresso di Insarov presso la famiglia, in poco tempo si instaura una consuetudine, è
attratto da Elena e quindi diventa un assiduo frequentatore. Anche Elena, inconsapevolmente, prova
attrazione verso Insarov, perché il suo pensiero è costantemente rivolto a Bersenev. Insarov incuriosisce
Elena per la sua personalità e modo di fare, è attratta dall’elemento di enigmaticità del suo contegno
(Insarov è molto riservato), questi tratti caratteriali esercitano un indubbio fascino in Elena. Le visite di
Bersenev si diradano, come se si ritirasse per lasciare libero il campo.

Un episodio importante è l’escursione organizzata dalla famiglia Stachov a Carycino, una località in
campagna piuttosto nota in quel periodo per le bellezze naturali e per essere meta di gite per la nobiltà. Nel
romanzo si legge di questa attività frenetica del giorno prima (la vigilia della gita) → è la vigilia di una svolta
importante nel romanzo. Vengono diramati gli inviti attraverso biglietti che vengono recapitati a Šubin,
Bersenev e quindi allo stesso Insarov. I domestici procurano le tovaglie, il paté. Si tenta di coinvolgere anche
il capo famiglia, il quale declina l’invito. Deve essere prenotata una carrozza supplementare. Si organizza
questa gita. La giornata trascorre piacevolmente, si ha anche qui un frangente dell’arte descrittiva di
Turgenev della natura. Questa giornata viene descritta come allegra e piacevole, dove si canta, si suona e ci
si diverte. Quando si avvicina l’ora del rientro (tramonto) e tutti i componenti della compagnia cominciano a
dirigersi verso le carrozze per tornare, improvvisamente si materializza un gruppo di tedeschi, uomini
grandi, ubriachi, parlano male in russo, e a un certo punto questo gruppo impedisce alla compagnia di
avanzare, soprattutto sono le donne a essere apostrofate in maniera brusca e irridente, in particolare modo
la madre (in maniera volgare, però contenuto). Šubin prende l’iniziativa per difendere le donne, ma si
rivolge al gruppo di ubriachi con un linguaggio troppo elevato che diventa subito soggetto di irrisioni, non
riesce a farsi capire, quindi fallisce nella sa intenzione, sarebbe un’occasione per essere apprezzato da Elena,
in realtà diventa anche lui vittima. A questo punto prende l’iniziativa Insarov, che senza alzare la voce e
senza abbassarsi al loro livello, intima di lasciare libero il passaggio, il gruppo non gli ubbidisce e aumentano
la loro pressione nei confronti di questi aristocratici. Allora Insarov ne solleva uno (quello più robusto), e con
abile mossa lo scaraventa nell’acqua. Questo gesto risolve la situazione, e soprattutto ottiene la profonda
ammirazione di Elena, la quale ha apprezzato il coraggio, l’autocontrollo e l’eroismo.

Molto interessante constatare ancora una volata l’abilità di Turgenev nel trasmettere la sensazione del
viaggio. Per diversi chilometri le carrozze percorrono un tratto di strada di campagna che producono un
certo rumore che non è tuttavia quel rumore sordo e fastidioso prodotto dal selciato, nel momento in cui si
avvicinano a Mosca. Descrive poi il declinare della giornata, i profumi e i suoni della natura.

La gita a Carycino è importante perché accade qualcosa sia nei pensieri e nelle sensazioni di Elena sia nei
pensieri e nelle sensazioni di Insarov. I due viaggiano nella stessa carrozza, sono avvolti dalle tenebre. Elena
guarda Insarov ma non lo vede, vede solo la sagoma, ma si accorge di non riuscire a distogliere lo sguardo e
di non riuscire a parlare. Mentre con Bersenev vi è molto scambio, egli in altri momenti le propone delle
letture, ma Elena spesso confessa a sé stessa e in un diario (che comincia a scrivere dopo aver conosciuto
Insarov) di non capire i libri che le presta Bersenev, e nel contempo non ha il coraggio di restituire i libri
senza averli letti, ma sa di non essere in grado di parlare del loro contenuto. Il suo diario è frammentario,
non consequenziale, il narratore ci dice che Elena aveva più volte provato a scrivere un diario, ma questi
pochi frammenti sono importanti perché consentono a Elena di capire cosa succede dentro di lei, e capire
che il sentimento che era convinta di provare per Bersenev a poco a poco sparisce e lascia spazio a un
sentimento più intenso per Insarov. Dopo la gita Elena comincia a prendere coscienza del proprio
innamoramento per Insarov. Contestualmente in un capitolo dal ritmo serrato, e quindi diverso da tutti gli
altri, Insarov ha un rapido colloquio con Bersenev, gli dice che deve assolutamente partire, e fa intendere
che il motivo della sua improvvisa partenza è dovuto da un disagio psicologico, cioè alla consapevolezza di
provare un sentimento per lui pericoloso → tema ricorrente nell’opera turgeneviana: il timore che il
sentimento amoroso procura ai personaggi maschili, sono numerosi i personaggi maschili che fuggono dalla
56
consapevolezza di un coinvolgimento sentimentale. Questa conversazione tra i due è molto breve. Subito
dopo Bersenev si precipita a casa della famiglia, e parla con Elena, con molta delicatezza e cautela, le spiega
che Insarov ha deciso di lasciare la campagna per tornare a Mosca e le dice che il motivo della partenza è
dovuto da un sentimento che Insarov teme fortemente. Turgenev con altrettanta delicatezza quasi induce
Elena a credere che Insarov sia innamorato di un’altra donna. Racconta di un episodio successo un anno
prima.

I due avevano frequentato una famiglia di nobile lignaggio, e in questa famiglia c’era una giovane molto
affascinante, e intelligente, che suscitava interesse nei due. Racconta di aver chiesto esplicitamente a
Insarov se fosse attratto dalla donna, egli rispose che ne apprezzava la bellezza e le virtù, ma non provava
un’attrazione, che anzi lui da bulgaro non avrebbe mai potuto accettare una relazione con una donna russa,
e che comunque un sentimento amoroso lo avrebbe distolto dalla sua missione totalizzante, quella di
mettersi al servizio della salvezza della propria patria. Bersenev racconta questo episodio sottolineando
come Insarov ritenesse di essere immune dalla “malattia” dell’innamoramento, e invece evidentemente il
suo amico proprio in quei giorni aveva dovuto prendere atto che la sua idea di immunità era risultata
fallimentare, e questa volta si era innamorato di una giovane donna russa. Elena ascolta questo discorso con
grande apprensione, ed emozione, non resite alla tensione e a un certo punto si allontana in lacrime, però
ha capito tutto. Chiede a Bersenev di pregare Insarov di presentarsi ancora una volta per salutare la
famiglia. Insarov si presenta il giorno dopo, ed Elena lo studia attentamente, cerca di capire cosa sta
succedendo nel suo animo. Dopo quest’ultimo saluto ufficiale è Elena a prendere l’iniziativa (elemento
caratterizzante delle eroine turgeneviane → donne determinate e decise, dotate di grande forza di volontà
e coraggio, ma anche di grande delicatezza e sensibilità).

Cap. XVIII = di lì a qualche giorno, all’alba Elena esce di nascosto per andare da Insarov (non è ancora
partito). Durante il suo percorso avviene un incontro con una mendicante. In realtà c’è un riferimento a un
incontro precedente, per la seconda volta Elena incontra la donna che chiede l’elemosina, nel romanzo non
viene descritto il primo incontro, viene descritto da Elena nel suo diario. La natura qui è diversa rispetto a
come viene descritta solitamente, qui sembra una natura avversa verso Elena → si può leggere questa
visione come il riflesso del turbamento della lotta che avviene nell’anima di Elena, sa che sta compiendo un
passo audace (poi lo farà più volte), è la prima volta che trasgredisce una norma che le hanno impartito i
genitori. Apprendiamo che le due donne si erano già incontrate, ed Elena era rimasta colpita da questo
incontro. È un momento secondario, ma importante perché risolleva l’animo di Elena. La mendicante è il
simbolo della cultura della gente del popolo, è assimilabile a una serva della gleba, e sa dirle quelle parole di
conforto che Elena non ottiene dalla propria famiglia. C’è nella saggezza degli umili una capacità di
comprendere e consolare che è insostituibile, e che è lo strumento capace di trasmettere la forza a Elena
(come la figura della njanja nelle Evgenij Onegin). Il fazzoletto donato è un elemento simbolico, perché
dandolo alla mendicante porta via le lacrime di Elena e dà la benedizione (soprattutto il popolo russo del
periodo è legato alla religiosità, una fede semplice che non mette in dubbio, è la forza del popolo).

La natura si fa più clemente, il temporale si attenua, esce il sole, rinvio a un futuro propizio a Elena. Come se
in questo momento di pioggia abbia affrontato una prova, un rito di iniziazione. Avviene poi l’incontro tra
Elena e Insarov. C’è un dialogo intenso al termine del quale i due dichiarano i propri sentimenti. In sostanza
possiamo dire che Elena libera Insarov dalla propria indecisione e irrisolutezza. Da prova a sé stessa e a
Insarov del proprio coraggio e della capacità di amare, anche della propria onestà e innocenza. Elena è
l’immagine prototipo dell’amore puro, innocente e totale → è un amore profondo e totale.

Il capitolo successivo molto breve, nel quale Elena idealmente si congeda dal suo mondo, dalla famiglia, è
un congedo spirituale tutto interiore, è la fine di un periodo di grande tensione e tormento. Questo
momento di addio termina con un sonno profondo → elemento che caratterizza Elena.

57
A questo punto vi è una sorta di rallentamento della narrazione. C’è un episodio in particolare che funge
come una sorta di digressione: Šubin invita Bersenev a visitare il proprio atelier, e mostra all’amico le
sculture su cui sta lavorando, si tratta soprattutto di ritratti di persone che conosce e alle quali vuole/deve
fare dei doni.

Il capitolo XX segna un momento dinamizzante. Il padre di Elena torna a casa (ha una vita parallela rispetto a
quella famigliare), torna con una novità: ha invitato a pranzo un giovane (Kurnatozi) con una carriera
promettente (è capo dipartimento al Senato). Ha individuato in questo ospite il suo auspicato genero.
Turgenev informa il lettore e Insarov del giovane con un espediente. Contestualmente si apprende anche
l’opinione di Elena nei confronti del giovane.

Innanzitutto si vede come la notizia viene accolta dalla madre. Osservazione di Turgenev → l’atto del
fischiare non è un comportamento adatto a un aristocratico, però ha sentito dire che in Dacia si può
fischiare.

“Ecco cos’è che ha scritto in proposito il mattino dopo Elena a Insarov” → espediente narrativo efficace
dinamizzante, anziché descrivere la scena, la fa raccontare da Elena in una lettera, e vediamo la scena
attraverso il filtro della prospettiva di Elena. Alla fine della lettera c’è una seconda dichiarazione esplicita.
Elena dà prova anche di un altro tratto caratteriale: l’ironia, che le permette di descrivere questa scena con
efficacia.

Intanto la situazione internazionale si complica: lo si viene a sapere attraverso delle informazioni che
Insarov riceve da alcuni viaggiatori, che l’esercito russo ha occupato i principati di Valacchia e Moldavia. La
causa dello scoppio del conflitto (guerra di Crimea), era una tensione generata nel 1852 tra un accordo tra
Napoleone III e la Sublime Porta. Napoleone III aveva avuto l’autorizzazione a consentire ai monaci cattolici
nei luoghi santi di dominio dell’Impero Ottomano a proteggere questi stessi luoghi. Tuttavia lo zar, Nicola I,
aveva avanzato le stesse pretese: permettere ai monaci ortodossi di controllare i luoghi santi. Alla fine del
1852 l’Impero Ottomano consente ai francesi di prendere controllo di questi territori. In risposta a questa
presa di posizione lo zar invia a Costantinopoli il principe Aleksandr Menšikov con una missione: l’obiettivo è
quello di ottenere l’autorizzazione a organizzare una sorta di protettorato russo sulle popolazioni ortodosse
residenti nei territori dell’Impero Ottomano. Costantinopoli oscilla tra una decisione favorevole e una non.
La tensione cresce, e sia la Francia che l’Inghilterra prendono una posizione. La Francia invia le proprie flotte
verso l’isola greca Salamina, e allo stesso tempo l’Inghilterra manda una propria flotta verso lo stretto dei
Dardanelli. Lo zar è convinto che nell’eventualità di un conflitto di poter contare sull’appoggio diplomatico di
Austria e Prussia. Nel luglio del 1853 l’esercito russo attraversa il fiume Prut, che scorre in parte in Ucraina e
in parte in Romania, funge da confine tra i territori controllati dall’Impero russo e l’Impero Ottomano. Ciò
viene percepito come un atto d’invasione. L’esercito russo occupa quindi i principati di Valacchia e Moldavia.
L’esercito turco interviene, ma viene sconfitto dai russi. Di lì a pochi mesi si scatena la guerra e l’esercito
russo viene affrontato dalla coalizione Francia, Inghilterra e Turchia. Sulle sponde del Danubio la Russia
subisce una tremenda sconfitta. L’altro teatro più noto e luogo di scontri sanguinosi fu la Crimea. Il
momento terminante della guerra è la presa della Fortezza di Sebastopoli, in quell’occasione l’esercito
piemontese gioca un ruolo fondamentale.

Insarov si trasferisce a Mosca e si ammala gravemente (probabilmente di tubercolosi), si trova in una


situazione precaria tra la vita e la morte. Poco prima della malattia, nel corso di un incontro clandestino tra
lui ed Elena ha luogo un matrimonio simbolico → si promettono reciprocamente la propria vita e il proprio
destino, e decidono di fuggire insieme, di lasciare la Russia. Insarov riesce a sopravvivere e organizzano la
partenza. Avviene una scena molto drammatica: la dichiarazione di Elena di fronte ai genitori della
dichiarazione presa, il matrimonio non è ben visto (scena molto enfatica), però ottiene sia la comprensione
della madre sia il perdono del padre. La coppia parte e raggiunge (nel mese di aprile) la città di Venezia (una
sorta di luna di miele). È un’occasione per Turgenev per rappresentare l’Italia, egli era un profondo
58
estimatore dell’arte italiana. Nella descrizione di Elena c’è una anticipazione di quello che succederà dopo
qualche giorno. Venezia era sotto il potere austriaco.

Il capitolo XXIII è dedicato al soggiorno veneziano, ovvero gli ultimi giorni che i due trascorreranno insieme.
Sembra quasi un copione che tragicamente rappresenta quello che potrebbe essere la loro vita famigliare,
se il destino non avrebbe disposto diversamente. Le ore di queste giornate sono vissute con intensità, il
tono dominante è fondamentalmente quello di un’allegria forzata (paesaggio che trasmette una sensazione
di tristezza) → i due ridono di fronte a qualunque cosa, tutto è motivo di divertimento, ma non è autentica.
Incombe la morte e il senso della fine (la città di Venezia è connessa con la fine), la vita di Insarov termina a
Venezia, e la sua morte è preannunciata a Elena attraverso un sogno → molto complicato ricco di elementi,
quando si sveglia Insarov si allontana dalla vita.

Elena sarà chiamata ad affrontare una prova più dolorosa. Lascerà Venezia con la salma, raggiunge Zara
dove fa seppellire il marito. Scrive un’ultima lettera ai genitori in cui racconta ciò che è accaduto e
dell’intenzione di assumere la missione di Insarov.

Il romanzo si conclude con un rapido cenno alle notizie aggiornate degli altri personaggi.

Sono due i significati che vengono attribuiti al finale di questo titolo:

1. riferito al contesto storico in cui si colloca il romanzo = inizio del regno di Alessandro II, il quale
libererà i servi della gleba, e porterà diverse novità all’interno della società (es. introduzione
dell’avvocato difensore, introduzione del processo orale, riforme dell’esercito);
2. contesto del romanzo = ambientato nel 1851 anno in cui iniziano le ostilità della guerra di Crimea,
alcuni critici lo vedono come una vigilia di quello che accadrà al termine del conflitto, Alessandro I
pensava di poter vincere questa battaglia.

Temi di riflessione inerenti all’opera di Ivan Turgenev

Turgenev nasce come romantico per poi dedicarsi alla prosa poetica, tratta però temi ancora legati al
romanticismo: tema amoroso, tema della natura (in quasi tutte le sue opere almeno qualche riferimento è
presente – non è mai sullo sfondo ma è tema importante, quasi un personaggio, connessione dei
personaggi e il paesaggio, o la connessione della natura con la situazione che il personaggio vive in quel
momento – la natura è sempre dinamica e non statica), attenzione sull’interiorità del personaggio (sono i
romantici i primi a domandarsi sulla propria interiorità e sul proprio animo, questa intenzione è resa
attraverso il monologo, la lettera, le pagine di diario e anche attraverso i dialoghi, mai espresso dal
narratore), interesse per il fantastico, e il mondo ultraterreno. Tuttavia l’attenzione verso il romanticismo si
interrompe quando incontra, dopo il soggiorno in Germania, Belinskij e inizia a frequentare gli intellettuali
progressisti, è proprio lui che lo esorta a dedicarsi all’uomo reale e alla realtà del suo tempo. Turgenev
accoglie l’invito. Diventerà poi esponente del realismo russo.

Oggi è uno scrittore relativamente dimenticato (al di fuori della Russia), svolge un ruolo fondamentale nella
letteratura del suo tempo, se Puškin pone le basi per la lingua letteraria russa, Turgenev la porta alla sua
massima espressione. I suoi capolavori (Padre e figli, Nidi di nobili) compaiono prima di Guerra e pace e i
critici sono concordi nell’indicare in queste due opere un modello di riferimento ispirativo per Tolstoj;
nonostante Turgenev avesse litigato con tutti i letterati suoi contemporanei (nessuno condivideva le sue
idee).

Interpretazione turgeneviana del realismo:

 rappresenta con estrema attenzione gli esponenti e l’élite della classe sociale degli aristocratici;
 non descrive l’interiorità dei personaggi, il narratore fornisce solamente i tratti fondamentali per la
lettura, tutto il resto è dedicato al lettore che deve prestare attenzione agli scambi tra personaggi;
59
 ogni parola ha un peso ben specifico, niente è superfluo.

Memorie di un cacciatore:

 contribuirono alla formazione di un’atmosfera favorevole alle riforme realizzate da Alessandro II;
lettura progressiva dei racconti che influiscono sulla sensibilità dei lettori e sulla loro coscienza;
 la raccolta si distingue per due motivi:
o arte nelle descrizioni della campagna e degli usi e costumi russi;
o riproduzione realistica della vita dei contadini servi della gleba;
 elementi romantici e realistici: attenzione rivolta allo stato d’animo dei personaggi:
 Grande importanza psicologica, in particolare nelle Memorie di un cacciatore, e in tutti i racconti in
cui si trovano personaggi di estrazione umile, questi personaggi hanno una saggezza e un’umanità
superiore;
 Assenza di idealizzazione: i servi della gleba e i contadini non vengono idealizzati, in questo
atteggiamento c’è una caratterizzazione propria del realismo.

Struttura del romanzo

 Al centro del romanzo si pone un problema sociale personificata nel protagonista intorno al quale si
sviluppa la narrazione e si determina la reazione della società (contrasto tra l’Uno e la società che lo
circonda), si crea un rapporto dinamico di contrapposizione, romantico.
 Parte teorico-espositiva di solito affidata a un personaggio secondario: spiega le aspirazioni del
protagonista e i termini della personificazione.
 Il problema centrale indica la difficoltà del protagonista di inserirsi in società e la difficoltà a
superare questa prova, la maggior parte dei protagonisti infatti o muore letteralmente o muore
ideologicamente.

Padri e figli → risponde all’esigenza di creare un eroe russo, in realtà produce un antieroe.

Rudin → omaggio all’idealismo e all’ingenuità della generazione precedente. Mette sempre in esalto la
capacità della nuova generazione di superare le cose.

Nido di nobili → esalta gli ideali religiosi della nobiltà di provincia con nostalgia, nobiltà che è stata sostituita
da una generazione priva dei valori profondi e sentiti, e ormai incapace di fondare un rapporto sull’etica e
morale.

Profondamente interessato alla fisionomia umana, sia esteriormente sia interiormente. Pone molta
attenzione all’aspetto psicologico che si riconosce attraverso le azioni e gli occhi degli altri personaggi.

Rappresenta lo stile di mezzo, si ritrova un perfetto equilibrio tra romanticismo e realismo. Espresse in più
occasioni la sua straordinaria affezione e ammirazione per la lingua russa. Nonostante il suo essere il “più
europeo” tra gli scrittori russi del suo tempo, viene considerato un modello di riferimento per il suo stile
controllato.

FËDOR M. DOSTOEVSKIJ

Raznočinec indica i cittadini dell’impero che per svariate ragioni non potevano essere inseriti in nessuna
delle categorie sociali, non godevano di nessun riconoscimento sociale. Nell’800 viene riferito agli esponenti
dell’intelligencija, fanno parte di una nuova classe che inizia a formarsi che è quella dei liberi professionisti.
Sono distinti per la loro posizione politica, sono un movimento socialista, o liberale, democratico,
sicuramente non sono né conservatori né progressisti, spesso sono anche occidentalisti ma non
necessariamente. Non sono sostenitori dell’autocrazia.

60
Fёdor M. Dostoevskij (1821-1881) era figlio di un medico militare e piccolo proprietario terriero. Trascorse
un’infanzia infelice e ristretta dovuta a problemi economici → sarà solo dopo il suo secondo matrimonio
che raggiungerà una stabilità economica. Il tema dell’infanzia triste e ristretta è molto frequente. Trascorre
l’infanzia a Mosca. Nel 1837 si trasferisce a Pietroburgo dove inizia a frequentare la scuola di ingegneria
militare; ha già scoperto la sua passione per la letteratura e per questo non gli piace la scuola, non gli piace
inoltre il clima della scuola, come i professori trattano gli studenti. In questi anni si appassiona a molti
scrittori russi e di altre culture (Byron, Scott, Balzac, Hoffmann). Nel 1843 termina gli studi e inizia a
lavorare, tuttavia dopo un anno decide di abbandonare la carriera per dedicarsi alla letteratura. Il padre
muore nel 1839 in circostanze non chiare, probabilmente fu la conseguenza di un’aggressione violenta da
parte dei suoi contadini (tema costante nella storia della Russia che si intensificano nell’800), fatto
traumatico per Dostoevskij, e in questa occasione si manifesta il primo attacco di epilessia (soggetto a crisi
determinate da fatti estremamente intensi).

Tra il 1844 e il 1845 scrisse il primo romanzo, Povera gente, che li procura una fama senza pari. Si racconta
che un compagno di stanza dopo aver letto il manoscritto si sia offerto di farlo leggere a un editore per
trovare la possibilità di pubblicarlo, all’inizio non è convinto ma alla fine accetta, Nekrasov lo lesse in una
notte, chiama Belinskij per fargli leggere il manoscritto, e gli disse “è nato un nuovo Gogol’”. È un romanzo
epistolare, i protagonisti sono un uomo e una donna (Varvara Dobroselova e Makar Devuškin) che si
scrivono e si raccontano la propria vita (di sofferenza), vittime di una società ingiusta. È un romanzo
denuncia dei problemi sociali, e delle grandi differenze che affliggono la realtà del tempo.

Nel 1846 fu pubblicato Il sosia, è un romanzo breve che suscita la più totale delusione. è un romanzo che
anticipa temi che si verificheranno almeno 50 anni dopo, ci sono elementi psicoanalitici fondamentali ne Il
sosia. Racconta la vicenda di un impiegato che incontra il suo doppio, uguale esteriormente ma il completo
opposto caratterialmente. È un romanzo straordinariamente vicino a Il cappotto e a Il naso di Gogol’ (lo
ammirava profondamente). Viene trattato come se avesse disatteso le promesse che aveva fatto. Termina
con una situazione priva di speranza e riscatto.

Sono ancora anni di riflessione e contraddizione per lui, sia sul piano artistico che sul piano ideologico, non
ha ancora un’idea politica chiara. Accoglie l’invito a frequentare il circolo Petraševskij, un circolo clandestino
i cui partecipanti si incontravano per mangiare e bere e per discutere del socialismo (leggevano opere
socialiste francesi), non è un circolo pericoloso, non hanno nessuna aspirazione concreta. Tuttavia una spia
denuncia i componenti del circolo e nel corso di una di queste riunioni vengono imprigionati tutti i presenti,
e vengono portati in un carcere e condannati a morte: portati nel cortile, bendati, si attende il momento
estremo del comandante per fare fuoco sui condannati. Viene eletta una nuova sentenza ai lavori forzati (si
pensa fosse tutto uno scherzo fin dall’inizio o che lo zar abbia cambiato idea). Fu un’esperienza traumatica,
uno di questi impazzì, l’epilessia peggiorò (fa riferimento a questa situazione in diversi romanzi). Il 22
dicembre del 1849 viene portato in Siberia nel carcere di Omsk. Furono anni molto duri per le condizioni di
vita a cui era esposto. L’unico libro che poté leggere fu la Bibbia che lo costrinse a vedere l’umanità con un
occhio diverso, riuscì a scoprire nei condannati la loro umanità. Scontò la sua pena di 4 anni, fu poi trasferito
a Semipalatinsk.

Nel 1856 sposa Marija Isaeva, donna con gravi problemi psicologici, e stabilisce con Dostoevskij un rapporto
estremamente difficile e doloroso, nel quale egli risulta la parte perdente e la vittima delle scenate, dei
cambi repentini di umore e delle azioni malvagie della moglie. Il suo sentimento per lei è sicuramente
amoroso, ma non manca la pietà. Nella sua produzione letteraria troviamo due modelli femminili, uno tra
questi si avvicina a Marija Isaeva. Le due figuri femminili sono: la donna seduttrice, attraente, caratterizzata
da una bellezza prorompente ma allo stesso tempo demoniaca e tentatrice, che infligge nel suo amante una
vera e propria pena, condanna, succhia dal proprio partner le energie, lo destabilizza e lo costringe a vivere
in una situazione precaria dal punto di vista psicologico; l’altra figura femminile, che corrisponde a persone

61
veramente conosciute, è la donna angelo, pronta a sacrificarsi per le persone che ama, dotata di una
profonda spiritualità, e di profonda saggezza, questo modello femminile guida il suo amato verso la salvezza
e verso la realizzazione spirituale e intellettiva. Dostoevskij ebbe modo di relazionarsi con questi due
modelli femminili, Marija non può essere considerata la donna seduttrice, però è sicuramente una persona
molto problematica, che insidia nello scrittore uno stato d’animo di continua angoscia (la incontra nel
periodo di soggiorno in Siberia – successivo ai lavori forzati).

Nel 1859 Dostoevskij può tornare a Pietroburgo (per 10 anni non scrisse nulla – il 1849 viene considerato
una sorta di linea spartiacque → prima abbiamo un Dostoevskij ancora giovane e acerbo, dopo il 1859 ci
troviamo difronte uno scrittore diverso, maturo, maturato da una sofferenza propria e dalla sofferenza di cui
è stato testimone, ha una visione del mondo profondamente mutata – matura grandi interrogativi che
ispireranno i suoi grandi romanzi, che rimangono senza risposte, ma che coinvolgono tutta la sua
immaginazione e la sua capacità intellettiva). Di ritorno dalla Siberia è animato da una sorta di febbre, dalla
voglia di lavorare a ritmi serratissimi, inizia a lavorare a progetti di opere letterarie, ma soprattutto avverte
l’esigenza di farsi narratore della sua contemporaneità, per questo si avvia alla carriera giornalistica. Due
anni dopo, insieme al fratello e altri colleghi, fonda la rivista “Vremja” → attraverso i suoi articoli vuole
creare quella salvezza e relazione tra gli intelligenti e il popolo. Questa rivista ottiene molto successo, ma nel
1864 viene pubblicato un articolo mal interpretato dalla censura, considerato sovversivo (contro lo zar) e la
rivista deve chiudere. Inizia per Dostoevskij un periodo economicamente molto difficile (si trova privato di
una fonte di denaro costante): cercherà di fondare subito una rivista, ma deve affrontare questioni
burocratiche, ci riuscirà nel 1864 (durerà solo un anno), chiamata “Epocha”. Sono anni difficili sia per motivi
economici, sia per motivi personali.

Nel 1862/63 vive una relazione intensa e burrascosa con Apollinarija Suslova, è il prototipo della donna
infernale, dotata di grande fascino e attrattiva, intelligente ma tentatrice, e causa di inquietudine per
Dostoevskij, per alcuni aspetti malvagia. Trascorre un periodo all’estero con lei, questi viaggi sono
estremamente connessi al gioco (era ludopatico) → aveva debiti di gioco. Tra le opere più importanti c’è Il
giocatore, è un romanzo estremamente interessante con elementi autobiografici, interessante perché
illustra con precisione il meccanismo che anima il soggetto che ha sviluppato una dipendenza per il gioco (la
sfida è ciò che anima il giocatore). Nel romanzo L’idiota c’è un personaggio femminile (Nastasia Philippovna)
che è il ritratto di Apollinarija Suslova.

Nel 1861-1862 scrive Memorie dalla casa dei morti, tratta l’esperienza nella colonia penale in Siberia, è una
storia che scrive di getto, descrive anche i pensieri, le sensazioni e le nostalgie di un ergastolano, e il
rapporto con gli altri ergastolani (veniva emarginato → comprende profondamente l’umanità, e a sviluppare
quell’amore universale che si ritrova nei romanzi maturi), è anche una riflessione sull’inutilità della pena,
afferma che la condanna ai lavori forzati non risolve i problemi del crimine, e non permette alla società di
rieducare il criminale, semplicemente lo isola per un po’ di tempo, e che dopo aver scontato la pena non
riuscirà a reintegrarsi nella società, e nutrirà verso di essa dei sentimenti di odio (il tema della reclusione è
da Dostoevskij profondamente sentito). Dostoevskij conosceva anche saggi stranieri che si erano occupati di
questo tema.

L’attività letteraria diventa il modo per salvarsi dal carcere, scrive più opere contemporaneamente per
saldare i debiti. Ciò lo costringe a ritmi di lavoro molto duri, e a non dedicare la cura che vorrebbe alla
scrittura, a volte nei romanzi sono presenti delle contraddizioni perché non aveva tempo di rileggere e
sistemare. Il 1864 è un anno segnato da lutti dolorosi: muore la moglie, e Apollon Grigorev (amico e
collaboratore), e anche il fratello. Dostoevskij si fa carico del mantenimento della famiglia del fratello. L’esito
di questo periodo contrassegnato da dolore è l’opera Memorie dal sottosuolo, è un romanzo breve in cui
rappresenta tutta la sua delusione e il cadere di ogni illusione (anche dell’utopia socialista) → è una
delusione che riguarda sé stesso, lo attribuisce alla sua incapacità di resistere, opera piena di cinismo, opera

62
autobiografica. C’è questo uomo che osserva situazioni dal sottosuolo (veniva considerata una lettura
sconsigliata alle ragazze).

Il 1866 è un altro anno spartiacque, anno in cui scrive Il giocatore (ha pochissimo tempo per scriverlo) → gli
viene l’idea di assoldare una segretaria che possa scrivere sotto dettatura (Anna Grigorevna Snitkina). La
segretaria, molto più giovane di Dostoevskij, è molto matura, dotata di una profonda ammirazione per lo
scrittore, e in poco tempo nasce una storia amorosa, che si trasformerà in un matrimonio, che cambierà la
vita di Dostoevskij. Essa diventa soprattutto un’abile amministratrice del lavoro del marito (curerà le edizioni
delle opere, tiene i contatti con gli editori). Dostoevskij si libera delle angosce dei creditori, e la situazione
economica migliora. Anna scrisse anche un diario sul marito. Altro documento importante è la biografia
scritta dalla figlia maggiore, divenne una scrittrice. La biografia fu contestata perché quando morì il padre lei
aveva 12 anni, perciò ciò che scrive è quello che lei sente raccontare dalla madre e da altri.

Altre opere sono: Delitto e castigo (1866) → Raskolnikov uccide l’usuraria e la sorella (del tutto innocente),
non è chiaro se egli si pente oppure no, alla fine lui si consegna alla giustizia grazie alla presenza di Sonja
(figura angelica), fu costretta a prostituirsi per mantenere i fratelli più piccoli, sono tutte situazioni
estremamente grevi e inserite in una Pietroburgo cupa e umida che nasconde ingiustizie, e insofferenze, e
nella quale i diseredati non hanno scampo (fa parte dei romanzi ideologici, quei romanzi al cui centro viene
posta un’idea che viene analizzata dai personaggi, non sempre trova una soluzione, ancora oggi questi
romanzi sono questione di dibattiti); L’idiota (1868) → intento di creare un personaggio autenticamente
buono, versione letteraria di Gesù, è un personaggio complesso nella sua caratterizzazione psicologica, e
malato di epilessia; altri due romanzi ideologici sono I demoni nei quali tratta il tema del terrorismo (anni
socialmente molto burrascosi, le riforme di Alessandro II generano ulteriori differenze), e I fratelli
Karamazov → troviamo una narrazione che è spesso considerata a sé stante e indipendente, è la leggenda
del grande inquisitore, lettura straordinariamente problematizzante, in cui Dostoevskij osa usare il tema del
libero arbitrio, e del rapporto tra Cristo e l’uomo nel contesto del libero arbitrio, ambientato nella Spagna
dell’Inquisizione (il grande inquisitore è colui che avvia un colloquio, monologo, con Cristo che è riapparso
sulla terra e viene accusato di avere donato l’uomo della libertà), è un racconto drammatico ed enigmatico
soprattutto per il modo in cui termina: alla fine della lunga inquisitoria Gesù non risponde e gli dà un bacio.

I romanzi dostoevskijani a partire da Delitto e castigo, ma anche i successivi, sono caratterizzati dalla
polifonia → cioè dalla presenza di più voci che corrispondono ai vari personaggi, voci marcatamente
connotate. Il primo studioso che parlò di polifonia per i romanzi di Dostoevskij fu Mihail Bachtin, nel saggio
Poetica e stilistica.

Nell’ultimo decennio della sua vita non si registrano avvenimenti significativi, conduce un’esistenza
relativamente tranquilla, conduce comunque il proprio lavoro letterario, nonostante la malattia.

Opera importante per comprendere i percorsi delle sue ispirazioni è Il diario di uno scrittore, una sorta di
diario, contrassegnato da date, in queste pagine annota impressioni, annotta fatti di cronaca → sono spesso
i fatti di cronaca a ispirare i suoi romanzi (es. Delitto e castigo nasce dalla lettura di un omicidio → troviamo
anche la critica dell’übermensch di Nietzsche), troviamo abbozzi di opere. Opera molto preziosa. Fu
parzialmente tradotto negli anni ’60.

L’8 giugno 1880 tenne il discorso in occasione dell’inaugurazione del monumento a Puškin; questo slovo è la
summa della visione dostoevskijana della lingua, della cultura russa.

Il coccodrillo

Si tratta di un racconto inusuale rispetto ai temi e ai generi delle opere dostoevskijane. Al centro delle sue
opere, nella seconda parte della sua produzione, troviamo interrogativi profondi e dubbi, ma era comunque
dotato di un umorismo e senso del comico estremamente marcato (nella biografia della figlia viene

63
sottolineato l’aspetto giocoso del padre). Il coccodrillo è una sorta di fantasia, di gioco, che difficilmente si
associa all’immagine di Dostoevskij. Il racconto fu pubblicato per la prima volta sulla rivista “Epocha” nel
1865, e fu pubblicato con il nome dell’autore. Da Il diario dello scrittore sappiamo qual è l’origine del
racconto → la fonte è una notizia di cronaca, notizia trascurabile: lesse sul giornale che nel Passaž un
signore tedesco proprietario di un coccodrillo lo ha esposto e chiede il pagamento di un biglietto per
consentire i passanti di vederlo. Successivamente questo tedesco fonderà il giardino zoologico di
Pietroburgo. Questa notizia colpisce Dostoevskij, e immagina di costruire una storia che si ispirerebbe per
tono e struttura a Il naso di Gogol’. Notiamo che questa attenzione, affiliazione, tra Gogol’ e Dostoevskij si
conserva anche nella fase matura dello scrittore (la presenza di Gogol’ è presente nella prima parte della
sua produzione, nella seconda parte si nota di meno).

La prima pubblicazione ha un titolo leggermente diverso: Un avvenimento straordinario, ovvero impasse nel
Passage (nelle edizioni successive diventa il sottotitolo). Nel titolo originale, in russo, vi è un gioco di parole
con passaž e Passaž → ha vari significati, tra i quali troviamo il senso di ‘difficoltà’, ‘intralcio’, la traduttrice
ha cercato di ricreare il gioco di parole con la parola ‘impasse’.

Non è secondaria l’importanza del Passage, perché tutto avviene in questo luogo. È un racconto che
presenta delle caratteristiche teatrali molto importanti, e quindi il luogo dell’azione è circoscritto, sono
presenti anche altri luoghi, ma hanno meno rilievo.

[C’era la sala concerto dove venivano invitati studiosi di varie discipline e venivano organizzate delle lezioni
pubbliche, e letture delle proprie opere. Il passage è un modello che viene importato da occidente, il primo
fu quello di Parigi del 1798, anche in Italia ci sono ma vengono chiamate “gallerie” → spazi coperti
all’interno dei quali è possibile camminare senza bagnarsi, è possibile guardare le vetrine, pranzare e
cenare, e sedersi ai cafè].

Il primo abbozzo dell’opera aveva un altro titolo ancora: Di un marito divorato da un coccodrillo.

Il racconto è suddiviso in quattro capitoli e al termine di ogni capitolo viene ripreso all’inizio del capitolo
successivo (si mantiene la caratterizzazione dei romanzi d’appendice). Il narratore (osservatore esterno) è
anche protagonista del racconto, Semёn Semёnyč. Il vero protagonista è Ivan Matveič → contrazione del
patronimico = viene rappresentato come si pronuncia in maniera rapida. La protagonista femminile è la
moglie di Matveič, Elena Ivanovna → figura femminile antifemminista, è quasi una caricatura di un
personaggio femminile. Un altro personaggio, non protagonista ma di fondamentale importanza per
mettere in risalto la degenerazione dei rapporti interpersonali della Pietroburgo di cui si parla (riportato
anche da Gogol’ → denuncia di un mondo contrassegnato dall’interesse economico) ed è Timofej Semёnyč.
Un elemento che ci colpisce di questi nomi è che siano tutti molto simili, o addirittura scambiati (due
personaggi con lo stesso cognome, e Ivan con Ivanovna).

Altro elemento è l’atteggiamento polemico da parte dello scrittore nei confronti del giornalismo, questo
perché negli anni ’60 Dostoevskij si trova a essere coinvolto in polemiche con i suoi colleghi giornalisti, di
orientamento democratico e conservatore e liberale (litigava un po’ con tutti).

Il fatto increscioso e assurdo è che Matveič viene inghiottito da un coccodrillo. Il coccodrillo è un animale
esotico, che viene esposto in un negozio del passage il proprietario è un tedesco che possiede anche altri
animali. Già nella prima parte è piena di elementi satirici e comici. L’inizio della storia è il 13 giugno del
1865, questa data vuole conferire verosimiglianza al fatto che viene raccontato. Questo incidente si deve
alla consorte perché insiste perché il marito la accompagni a vedere questa creatura esotica. Sulla moglie di
Matveič si concentra la satira, personaggio caratteriale, tipico esponente della classe piccolo-borghese, priva
di intelligenza, superficiale e vanitosa. Vuole vedere il coccodrillo perché secondo lei è un esempio di
aborigeno, e siccome con il marito si presta a fare un viaggio in Europa occidentale, e convita che sia abitata
da aborigeni vuole andarlo a vedere. Essendo una donna piacente è interessata all’effetto che la sua bellezza
64
esercita sulle persone che hanno a che fare con lei, preoccupata del suo aspetto, pensa solo a sé stessa.
Passa molto tempo allo specchio a studiare il suo colorito di pelle e le espressioni.

Pag. 14 → le riflessioni ad alta voce del narratore contengono l’elemento satirico. Si apprende che Matveič è
anche molto tirchio. Il coccodrillo viene assimilato agli stranieri, come Elena affiliava il coccodrillo agli
aborigeni. Si sentono poi i veri pensieri di Elena Ivanovna → sempre attenta agli elementi dell’esteriorità.
Cinguetta verbo che identifica il personaggio.

Tutta la situazione è surreale e satirica. Elena è impegnata a guardare le scimmie, il padrone è sempre più
torvo, e in questa situazione un po’ strana e bambinesca in cui l’attenzione è tutta concentrata su questa
donna si sente un urlo che annuncia la disgrazia. Ridicola anche la posizione di Ivan che viene inghiottito dal
coccodrillo. Viene descritto lo spaventoso scomparire di Ivan.

Personaggio del proprietario del coccodrillo: soggetto di irrisione attraverso la pronuncia storpiata del russo,
e anche per la sua voglia di arricchirsi.

È presente anche il personaggio della madre che non ha nulla di femminile e materno, e non è altro che un
prolungamento del personaggio del proprietario.

Altro tema satirico suggerito da questo episodio = riferimento non esplicitato dell’episodio biblico in cui
Giona viene inghiottito da un grosso pesce. Lui era un profeta a cui Dio aveva affidato una missione, doveva
andare in una città ad annunciare l’imminente distruzione, egli cerca di sottrarsi e finisce in mare e viene
inghiottito da questo pesce, da questa prigione viene liberato da Dio stesso. Si recherà nella città,
predicherà come vuole Dio e riesce a convertirli a una vita che segue i principi morali secondo Dio.
Analizzando in questo senso la figura di Ivan diventa doppiamente ironica perché non ha niente di grande
come Giona, anche se alla fine sembra diventare una figura mistica.

Successivamente dall’episodio Ivan prega il narratore di recarsi da Timofej Semёnyč.

Timofej Semёnyč dice che la ragione dell’incidente bisogna cercarla nell’eccessiva istruzione di Ivan, chi è
troppo istruito si pone troppe domande e si mette in difficoltà. Viene menzionato anche il tema del
progresso. Le frasi attribuite a Semёnyč sono l’occasione per deridere tutti coloro che nella sua epoca
criticano i progressisti e guardano a occidente con troppa passione.

Nel secondo capitolo si trova una critica dell’apparato burocratico e dell’avidità capitalista.

Timofej Semёnyč dice di non dirlo ai superiori e suggerisce un rimedio che consiste nella riflessione. Di
conseguenza si può concludere che Ivan si trovi in una situazione privilegiata. Il narratore è preoccupato per
non poter salvare l’amico e cerca di persuadere Semёnyč a fare qualcosa. Dostoevskij chiama in causa il
dibattito che in Russia divide giornalisti, intelligenti, e scrittori sulla differenza della Russia rispetto agli altri
paesi europei, perché l’industrializzazione arriverà solamente alla fine del XIX secolo. Altra questione è
quella contadina che presenta un peso per gli stessi proprietari terrieri i quali subiscono un impoverimento
pagando per i contadini. Tutto parte dall’osservazione che il coccodrillo è una proprietà mobile
appartenente a uno straniero, ovviamente è un’immagine ridicolizzata.

Essendo che Ivan si trova nella pancia del coccodrillo, esso diventa un’attrazione ancora più interessante,
permettendo al tedesco di arricchirsi maggiormente.

Viene toccato anche un altro aspetto, vi sono interrogativi che non trovano risposta.

Un’ulteriore possibile soluzione può essere individuata nel trasformare la permanenza nel coccodrillo in una
missione di lavoro, cioè Ivan deve riferire ciò che vede all’interno del coccodrillo e tale missione verrà
retribuita.

65
Vuole sapere a quale prezzo il proprietario del coccodrillo venderebbe l’animale.

Il colloquio termina con la domanda su come sta la moglie, stesso modo in cui era iniziato.

Anche questa soluzione di trasformare il suo soggiorno nel coccodrillo in una missione è un elemento
satirico che riferimento alla moda di quegli anni nell’organizzare spedizioni di carattere antropologico.

Fine del capitolo: viene chiamato in causa il motivo del sogno (tipico di Dostoevskij – spesso rivelatori).
Termina con la frase “a tratti mi sembrava fosse tutto un sogno”.

Il terzo capitolo comincia con la frase: “e invece non era un sogno”. → consuetudine nel collegare i capitoli,
che diventa un carattere stilistico caratterizzante.

Torna nel negozio del tedesco, e quest’uomo appare molto soddisfatto perché l’afflusso dei visitatori è
aumentato e ha incassato molto denaro. Tra Ivan e Semёnyč ha inizio una conversazione, gli racconta del
colloquio, ma Ivan reagisce in maniera strana. I personaggi nella loro ridicolaggine sono caratterizzati da un
modo particolare di utilizzare la loro voce. Si sente lui stesso un profeta. Anche la moglie viene elevata da
Ivan.

Può essere considerato una sorta di evoluzione del malen’kij čelovek, quando supera la propria condizione
rischia di correre in questa situazione, di assumere un atteggiamento superbo.

Risponde alle domande dell’amico, dice di non avvertire lo stimolo della fame. L’unica sua preoccupazione è
quella della critica dei giornalisti dei giornali satirici, ciò che Dostoevskij subì. Ivan propone all’amico di fargli
da segretario e di portargli ogni giorno i giornali, di fargli una rassegna stampa. Termina il colloquio tra i due
e il narratore si intrattiene con il tedesco e la madre. Il narratore propone di comprare l’animale ma il
proprietario rifiuta. Torna a casa esausto, si abbandona al sonno e sogna una grande quantità di scimmie, al
termine del sogno, l’ultima immagine è quella della moglie Elena.

All’inizio del quarto capitolo si parla delle scimmie in esposizione nel negozio del passaž. Il narratore
sottolinea la frivolezza di questa donna.

Va a trovare Elena Ivanovna: tutto viene descritto come “piccolo”. Elena pensa al divorzio perché
preoccupata che il marito non possa più lavorare e quindi mantenerla. Questo momento si stempererà con
scherzi e risate. Il narratore torna in ufficio e nota che i colleghi si passano con atteggiamento irritato dei
giornali progressisti. Vengono riportati due articoli → critica di Dostoevskij della stampa progressista quasi
antirussa. Il primo articolo sottolinea la straordinaria quantità di guadagno che frutta dal coccodrillo, nel
secondo articolo si sottolinea l’arretratezza dei costumi della Russia rispetto i paesi occidentali. Con questo
confronto tra i paesi termina il racconto. Apprendiamo inoltre la formazione fisica di Ivan.

Temi di riflessione inerenti all’opera di F ё dor Dostoevskij

L’intento di Dostoevskij – come molti autori russi si prefissano uno scopo, non scrivono per propria
gratificazione – è quello di cercare l’uomo nell’uomo, scavare l’animo umano senza temere di trovare degli
abissi. Se non raggiunge l’abisso, lo ambisce. Sperimenta qualcosa che immagina nella sua mente, la sua
facoltà mentale è sconfinata, arriva dove molti altri non sono mai arrivati. Nelle sue opere raffigura l’uomo
sia esteriormente che interiormente.

Queste due componenti sono estremamente legate:

 Esteriorità = manifestazione dell’inconscio, questa connessione nella maggior parte dei casi
produce dei personaggi anormali, non comuni, sono sempre personaggi sopra le righe (nel bene e
nel male). La sua esteriorità si manifesta attraverso il dialogo, ogni personaggio è dotato di una
propria voce (polifonia – non nasce con Dostoevskij).

66
Il tema centrale è la riflessione sull’esistenza di Dio (egli è ortodosso, e profondamente legato alla religione,
ciononostante ha dei dubbi legati al male): come può Dio permettere il male? Rimane molto scosso dal
dolore e dalla sofferenza dei bambini (es. dialogo tra il grande inquisitore e Cristo che ritorna sulla Terra
dopo sei secoli). Ricorre il dubbio e l’interrogare il divino. Altro personaggio che sente molto vicino è il
protagonista dell’Idiota, il quale raffigura l’uomo buono, in grado di amare tutti senza esitazione:

a. Il suo orientamento è di tipo slavofilo → afferma che l’uomo russo può trovare rifugio dal male nella
Chiesa ortodossa, ritiene che sia accogliente e che consenta loro di sentirsi compresi, mentre vede
nella Chiesa cattolica un profondo dogmatismo.
b. Secondo lui Cristo, e quindi il cristiano puro, è una figura concreta (es. Alesha Karamasov). Non sono
solo i personaggi portati alla spiritualità e che conducono una vita rispettosa, anche i peccatori nelle
sue opere sono rappresentanti del cristiano puro (anche Tolstoj).
c. Ritiene che alla vera felicità e pienezza si giunga solamente attraverso la sofferenza e l’umiliazione
(in questo senso Il coccodrillo è un’eccezione).

Queste riflessioni le trae anche dalla lettura di opere filosofiche, in particolare le opere di Solov’ёv che
insiste sull’involuzione della società che ha prodotto l’uomo ateo, e soprattutto le opere di Fёdorov, il quale
crede nella realtà dell’uomo cristiano ideale (era un bibliotecario, elaborò un pensiero ripreso dai cosmisti,
teorizza l’immortalità dell’uomo e la possibilità di sviluppare al massimo grado tutte le sue capacità –
considerato il filosofo dell’amore – Vernadskij “non c’è nessuna ragione per cui le cellule non si rinnovino
più").

Il cosmismo: corrente filosofica, che assume una sfumatura particolare in Russia. Teorizza alcuni principi che
vanno al di là dell’umana comprensione → immortalità dell’uomo, sviluppare al massimo grado tutte le sue
attitudini (compiere viaggi interstellari senza utilizzare strumenti, sviluppare la vista per poter vedere
l’immensamente grande e l’immensamente piccolo). Inoltre Fёdorov è considerato il filosofo dell’amore →
sostiene che questa evoluzione dell’uomo sarà possibile quando l’amore regnerà sulla Terra. In questi stessi
anni la corrente del cosmismo trova un fondamento scientifico nelle teorie di Vernadskij.

Caratteri del realismo presenti nell’opera di Dostoevskij:

a. Sviluppa un interesse per le questioni sociali a lui contemporanee = il suo essere giornalista è
un’attività parallela al suo essere scrittore – l’episodio di cronaca diventa letteratura. Dai problemi
sociali nascono le sue riflessioni.
b. Simpatia filantropica verso l’umile, l’uomo insignificante (sia materiale che psicologico).
c. L’ambiente ha sempre un ruolo fondamentale, si stabiliscono delle relazioni necessitare (ci sono
anche dei racconti ambientati nell’aristocrazia).

Tratti distintivi:

a. Carattere ideologico (Delitto e Castigo, I Fratelli Karamazov, L’idiota … ): in questi romanzi l’idea è
più importante dell’intreccio, che è sempre molto complicato (non aveva tempo di ricontrollare e di
rileggere il manoscritto). L’intreccio complesso ci dà idea della sua complessità, e non si limita mai a
descrivere semplicemente i personaggi, ma entra nella mente.
b. Tendenza al sensazionale e all’intrigo elaborato (es. Delitto e castigo e I fratelli), si vede la struttura
del romanzo giallo. Anche in questo si vede il riferimento a Balzac e a Dickens.
c. Il personaggio privo di carnalità è spirito.
d. Capacità di immedesimazione da parte del lettore, solo con grande capacità si può capire il realismo
delle sue opere, spesso il lettore viene catapultato nella scena, viene anche spesso introdotto in
scene anguste.

67
Dostoevskij è oggetto di studio di studiosi di letteratura ma anche da filosofi, perché le sue idee sono anche
di interesse filosofico.

LEV N. TOLSTOJ

Lev N. Tolstoj (1828-1910) appartiene a una famiglia nobile, e nacque nella tenuta di Jasnaja Poljana (già nel
nome evoca la luminosità della natura russa), trascorse quasi tutta la sua esistenza in questa tenuta. Cresce
in una famiglia di educazione patriarcale dove il ricordo della campagna napoleonica del 1812 è molto
presente (era una famiglia conservatrice). Rimane orfano all’età di 13 anni, e quindi viene trasferito a casa di
una zia paterna, che alleva ed educa lui e il fratello. Kazan’ è una città molto vivace, caratterizzata da un
ambiente dinamico e stimolante. Nel 1844 si iscrive all’università, inizialmente sceglie di studiare lingue
orientali, ma non era interessato per niente allo studio, non gli procurava nessuna soddisfazione, sceglie di
cambiare corso di studio (diritto), ma successivamente decide di abbandonare gli studi. Nel 1847 inizia la
compilazione del diario (esiste solamente una traduzione parziale), i suoi diari sono importantissimi perché
sono una testimonianza della sua vita, e delle sue riflessioni che non rivela a nessuno. Raggiunta l’età adulta
viene divisa l’eredità e a lui viene assegnata la tenuta in cui era nato. Nel 1851 inizia la sua attività letteraria
con l’Infanzia (seguiranno poi Adolescenza e Giovinezza); lo stesso anno si arruola nell’esercito (aveva due
possibilità essendo un nobile), gli vengono assegnate come prime missioni la partecipazione nelle
operazioni nel Caucaso. Continua a scrivere brevi racconti la cui ispirazione gli arriva dalle esperienze
militari. Nel 1854 viene coinvolto nella Guerra di Crimea. Durante la guerra viene assegnato a Sebastopoli.
Da qui nascono I racconti di Sebastopoli, i quali rivelano una straordinaria maturità; scopre in questa
situazione la saggezza dei soldati semplici (contadini), che rispetto alla morte hanno tutt’altro
atteggiamento (accettano con umiltà la morte). Questi racconti erano originariamente dei report sulla
guerra. Nel 1856 si conceda dall’esercito e si trasferisce a Pietroburgo. Dal 1856 inizia a delinearsi la sua
visione del mondo e il suo atteggiamento verso la società, che può essere definito come un anarcoide.
Comincia a scrivere con regolarità racconti ispirati alla sua realtà quotidiana: differenze sociali in occidente,
successivamente un viaggio che compie, dove assiste all’ultima esecuzione e ne rimane colpito (Lucerna –
capitalismo come causa di tutti i mali sociali), rapporto proprietari terrieri e contadini.

Tratti caratterizzanti che si trovano in questi racconti: rappresentazione simultanea di più gruppi di
personaggi, il rapporto tra uomo e natura, il monologo interiore (si dice che nasce con Joyce e Woolf, in
realtà nasce con Tolstoj), infine c’è l’autoanalisi.

Intorno agli anni ’60 c’è il dibattito sulla questione dei servi della gleba, lui è contro l’emancipazione sia dei
servi che delle donne, rimane fedele rispetto alla sua visione originaria, è un conservatore con un profondo
senso di giustizia, crede in un rapporto di reciproco rispetto, sostiene che una volta liberati dal vincolo dei
proprietari i contadini andranno contro un destino amaro perché non hanno gli strumenti, inoltre andrà a
spezzare la società; contrario all’emancipazione femminile perché la donna è fatta per prendersi cura degli
uomini, concepiva anche l’idea che la donna non mettesse su famiglia, ma doveva trovare qualcuno di cui
prendersi cura, esprime comunque una grande considerazione/passione per la donna (Lo scandalo della
camera da letto – provava per le donne un’attrazione, poi si pentiva, gli riusciva impossibile sottrarsi alla sua
passione. Sonata Kreutzer → sostiene che il sesso sia considerato un elemento criminoso). Tuttavia è
consapevole delle condizioni di vita dei contadini. Nel 1860 fonda nella sua tenuta una scuola per i figli dei
contadini, basata su un sistema pedagogico di sua invenzione (si dedica anche alla pedagogia), è
caratterizzata dalla quasi assenza di norme, è convinto che l’apprendimento debba essere un’attività non
costrittiva (non ci sono orari, non ci sono programmi, non ci sono banchi ma grandi tavolate) → esistono
varie testimonianze degli insegnanti. Considerava di grande importanza l’attività pratica e l’attività letteraria
(apprendimento della lingua e di materie di carattere scientifico). Compone anche una sorta di antologia,
racconti tratti dalle culture più varie.

68
Nel 1862 sposa Sofija Bers che sarà poi un sostegno fondamentale nella sua attività di letterato, perché si
occuperà della trascrizione delle sue opere (es. Guerra e pace fu trascritto cinque volte dalla moglie), si
occuperà anche dei rapporti con l’editore. Sofija Bers partorì 10/11 figli, non tutti sopravvissero. Vita
famigliare complessa e composta da lutti; nelle sue lettere confida il diverso rapporto che lui come padre e
Sofija come madre avevano nella percezione dei lutti dei figli più piccoli. Il matrimonio è un momento
fondamentale, lo desiderava, riteneva che si sarebbe prodotta una trasformazione fondamentale nella sua
vita (Sofija non accetta subito il matrimonio); inizialmente la loro vita matrimoniale è molto felice, e questo
gli trasmette un particolare vigore. Dal 1865 al 1869 si dedica alla stesura di Guerra e pace.

Nella seconda metà degli anni ’70 scrive Anna Karenina, da questo momento la sua vita cambia
nuovamente. Da questo momento ha inizio per Tolstoj una profonda crisi spirituale, che nei manuali viene
definita come una specie di conversione. In realtà non si tratta di una conversione a un credo religioso
diverso. È una crisi spirituale che sovverte completamente la sua visione del mondo, anche i principi nei
quali credeva (connessi all’arte, non etici o morale), portato anche a rinnegare le sue opere letterarie,
rinnega tutto quanto, e inizia una nuova vita (sia letteraria, che esistenziale).

[Tolstoj vive a cavallo di diversi regni: Alessandro II, Alessandro III e Nicola II. Il regno di Alessandro III è
caratterizzato da un’estrema severità e un orientamento reazionario, Alessandro III sale al trono
successivamente all’omicidio del padre. Il suo regno si concluse nel 1894, e sale al trono Nicola II (ultimo
rappresentante della famiglia Romanov → arrestato e trucidato con la famiglia nel luglio del 1917)].

La crisi spirituale viene da Tolstoj narrata in un breve testo (testo diaristico): Una confessione. È una crisi che
probabilmente porta alla superficie della coscienza dei dubbi, delle esitazioni che già vivevano nella sua
anima. Alcuni di questi elementi sono visibili in un’opera giovanile (Giovinezza → nel rievocare la sua
gioventù si individuano i germi della crisi). Tutto nasce da una domanda che si poneva: qual è il senso della
propria vita? Diventa imperativo l’intento di giustificare la propria esistenza, e per fare ciò è necessario
individuare una missione, un compito, che consiste nell’essere d’aiuto agli altri, nell’educare chi ha necessità
di essere educato. Da questo momento in poi Tolstoj opera in questa direzione, e quindi educare attraverso
la sua scrittura (non abdica il suo ruolo di scrittore), ma deve essere una scrittura didattica, didascalica,
educativa, edificante. Romanzi come Guerra e pace e Anna Karenina sono considerati al limite del normale
perché non trasmettono degli insegnamenti, dei modelli morali (viene descritto il ceto aristocratico,
rappresentata la vita mondana, descritte infrazioni alla moralità), non sono degne di una missione.

Intanto fonda una casa editrice “Posrednik”, che pubblicherà i suoi scritti.

In questa seconda parte della vita scrive racconti per il popolo, quindi brevi e semplici, con linee narrative
essenziali, e contenenti soprattutto dei messaggi di carattere morale ed etico, ogni titolo deve trasmettere
un insegnamento. Sono racconti che trattano problemi gravi attorno dei quali viene strutturata la
narrazione. Tali temi sono quelli trattati dal realismo (non solo in Russia): la morte (La morte di Ivan Il’ic →
povest’ del 1886), la pazzia (Le memorie di un pazzo – 1884), l’immoralità del sesso (La sonata a Kreutzer e Il
diavolo – 1889).

La produzione di questo periodo è molto corposa e va a sommarsi a una produzione pubblicistica notevole
(sempre su questi argomenti). L’unico romanzo di una certa estensione è Resurrezione (1899), ed è il
romanzo che successivamente alla conversione suscita maggiore interesse. In questa parte della sua vita
fonda una sorte di religione tolstojana, diventa una sorta di guru che conduce una vita a contatto con la
natura, assume un atteggiamento polemico nei confronti delle alte sfere della Chiesa ortodossa, contesta il
principio in base al quale le Sacre Scritture devono essere spiegate e divulgate ai fedeli dal ministro del culto
→ è convinto che ogni fedele possa/debba personalmente avvicinarsi alle Scritture. Contesta il potere in
ogni sua forma. Viene scomunicato dalla Chiesa ortodossa, e quando morirà non viene sepolto in terra
consacrata, ma nella tenuta. Non vi fu mai nessuna azione contro di lui da parte del potere autocratico,

69
nonostante le aperte sfide al potere che Tolstoj lanciava nei suoi scritti, questo perché era tale il successo e
l’ammirazione che Tolstoj suscitava nel popolo che in una situazione sociale piuttosto precaria si temeva una
qualche azione rivoluzionaria del popolo (la sua abitazione era costantemente assediata da ammiratori). Tra
le testimonianze più curiose vi è quella di Cesare Lombroso (criminologo – aveva studiato gli aspetti
fisionomici dei criminali e riteneva che Tolstoj fosse pazzo), riesce a farsi invitare a un importante convegno
internazionale che ebbe luogo a Mosca sulla psichiatria, in realtà per poter raggiunge l’abitazione di Tolstoj.
Si presentò alla sua porta, Tolstoj lo accoglie, ma si instaura subito un problema di comunicazione perché
Lombroso non sapeva il russo e conosceva malissimo il francese, mentre Tolstoj lo sapeva bene il francese, e
indispettito da questa impossibilità di comunicare lo convolse in una giornata faticosa (Lombroso rischia di
affogare), da questa giornata molto problematica Tolstoj ricava un’impressione molto negativa. Esiste un
piccolo libro che narra questa esperienza.

Il credo tolstojano era la non violenza, era il monito che lanciava a tutte le forme di potere, per lui il potere
era esercizio di violenza (Ghandi fu ispirato da Tolstoj – aveva avuto modo di leggere un paio di articoli in cui
Tolstoj esprimeva l’idea della non violenza, e colpito da questo pensiero scrisse a Tolstoj – lo scambio di
lettere è molto limitato). In particolare gli ultimi vent’anni sono condotti in questo modo: diventa una guida
con diversi seguaci. Dai non seguaci veniva visto come un uomo eccentrico, e dai comportamenti strani.
Non godeva di considerazione in famiglia, soprattutto da parte della moglie (si apre un dissidio che non
viene più risolto), in questa sua fase della vita cerca anche di liberarsi delle sue ricchezze, ovviamente la
moglie non è d’accordo, per questo si instaura una situazione di marcata conflittualità, così anche con i figli.
L’unica figlia che manifesta una certa compressione è Aleksandra. Una delle figlie scrisse un diario, Anni con
mio padre; anche la moglie scrisse un diario, pieno di risentimento nei confronti del marito. La situazione in
famiglia diventa talmente tesa che una mattina d’ottobre del 1910 Tolstoj decide di fuggire di casa, portando
con sé il medico e prende un treno (non si sa per dove), arriva solo alla stazione di Astapovo, dove è
costretto a fermarsi perché viene accolto da una febbre molto alta, viene accolto nella casa del capo
stazione e subito si rende evidente la grave situazione di salute, e dalla stazione viene mandato un
telegramma alla famiglia. Di lì a poco la moglie e i figli giungono, ma Tolstoj si rifiuta di accoglierli al proprio
capezzale. La sua esistenza si conclude in maniera molto drammatica.

Giovinezza

È un romanzo autobiografico (no è un’autobiografia). Nel saggio Il patto autobiografico di Philippe Lejeune
vengono segnate le differenze tra autobiografia, dove ci deve essere un’identità indiscutibile ed evidente tra
autore, narratore e personaggio principale (devono essere la stessa persona – nel romanzo Giovinezza non è
così, perché non c’è una totale uguaglianza tra i tre: il protagonista è Nikolaj Irt’enev, mentre l’autore è Lev
Tolstoj → molti episodi sono ispirati alla sua esistenza, ma non tutti), e autobiografico, dove le tre voci non
corrispondo alla stessa persona.

Questo testo è interessante perché troviamo dei temi che caratterizzeranno la sua produzione matura, e
troviamo gli indizi di una profonda crisi spirituale.

Viene pubblicato nel 1857 nella rivista “Sovremennik”, e non verrà più modificato, neanche quando negli
anni ’60 Tolstoj comporrà una prima edizione delle sue opere. L’estratto letto in classe doveva essere solo la
prima parte, ed essere seguita da un approfondimento, in fatti si interrompe (si comprende che doveva
esserci un continuo che non fu mai scritto).

I personaggi principali sono: Nikolaj Irt’enev (il protagonista – il fratello di Tolstoj si chiamava Nikolaj),
Volodja, Ljubočka e Katen’ka (tre fratelli – indicati con i nomignoli), Mimì (la governante – non ha un ruolo
fondamentale), tra i personaggi non della famiglia troviamo Dmitrij Nechljudov (nella finzione è un amico
fraterno e costituisce il pretesto per trattare il tema dell’amicizia).

70
Questo romanzo è costituito da capitoli molto brevi (45 capitoli), ognuno avente un titolo, e ognuno
assimilabile a una narrazione compiuta → il titolo suggerisce il tema, il quale si esaurisce nei confini di
quella narrazione.

Cap. I

Compare subito la figura di Dmitrij. Sembra che inizia in medias res, questo perché è il terzo romanzo della
trilogia.

Dramma del giovane Tolstoj → è già presente un indizio che porta alla crisi, ovvero la distanza tra la propria
aspirazione alla perfezione e la constatazione del proprio modo di vivere, che è caratterizzato da meschinità,
oziosità e confusione. L’ideale della perfezione morale gli proviene dall’amico, per il quale nutre un forte
sentimento di amicizia. Già negli anni precedenti Dmitrij aveva fatto da guida morale. Dmitrij compie su di
sé questo controllo a individuare come proprio obiettivo la perfezione morale. L’attenzione in queste pagine
da parte del protagonista per Dmitrij tornerà in altre pagine. Il suo cognome ricorre spesso nella produzione
letteraria di Tolstoj.

Comincia a sentire una distinzione tra la razionalità e l’istintività, con la mente vuole prestar fede a questo
principio, ma il sentimento comincia progressivamente a staccarsi da questo modello.

Cap. XLI

Esprime la disillusione nei confronti di quello che lui considerava un modello inarrivabile.

Anticipazione della capacità nel descrivere il processo che i sentimenti compiono all’interno di una persona.
Qui descrive questa disillusione che colpisce chi nell’infanzia aveva idealizzato una persona, per poi scoprire
che si trattava di un’idealizzazione, e come conseguenza della disillusione segue il rifiuto per quella persona.

Cap. XLII

Uno stesso destino riguarda il sentimento amoroso, in questo caso fa riferimento al secondo matrimonio del
padre di Nikolaj (solo nella finzione) → sposò una donna giovane e bella.

Viene fatta una descrizione molto precisa di un sentimento che cambia la propria fisionomia.

Interviene il dramma della disillusione, come per dire che non c’è nessun sentimento che resiste al tempo,
soprattutto quando esso esplode in quanto alimentato da una passione irrazionale, sfrenata, illimitata. Con
il passare del tempo produce un senso di delusione che diventa causa di rifiuto (in questo caso si trasforma
in odio), la disillusione trae linfa dall’impossibilità di capirsi reciprocamente. È un po’ un tema conduttore
che troviamo nei grandi romanzi della prima produzione letteraria di Tolstoj, soprattutto in Anna Karenina.

Nelle prime pagine del romanzo Nikolaj afferma di avere 16 anni, è uno studente svogliato, fino a quel
momento aveva studiato a casa, infatti lo vediamo affrontare gli esami di ammissione all’università. Tutto il
romanzo ruota intorno al mondo universitario. Descrive gli esami, l’ambiente con i compagni, la sua vita
universitaria. Conclude con l’esito fallimentare del primo esame. È scontento di sé, non è contento di essere
svogliato e di non realizzare nulla di concreto nella propria vita, e del proprio aspetto (pag. 202).

Cap. II

“La primavera” → periodo del disgelo = nella letteratura russa dell’800 (ma anche in altre epoche) sono
presenti delle descrizioni molto efficaci e coinvolgenti sul disgelo e sull’arrivo della primavera, che veniva
attesa con grande trepidazione (gli slavi pre-cristiani che abitavano zone fredde, dove l’inverno durava a
lungo, temevano che la primavera non arrivasse). L’inizio della vita universitaria coincide con il disgelo.
L’arrivo della primavera che influisce beneficamente sull’animo di Nikolaj.

71
In questo momento Tolstoj si sofferma su un episodio apparentemente di poca importanza e trascurabile, in
realtà rivelatore della tecnica narrativa di Tolstoj nella sua prima parte di produzione letteraria, che
solitamente viene definita con il termine “dettaglio superfluo” → che rinnegherà nella seconda parte della
sua vita, ritenendolo immorale e che oggi viene apprezzato molto, perché conferisce particolare dinamismo
e veridicità alla narrazione. In questa pagina descrive l’operazione di eliminazione dei doppi vetri alle
finestre da parte di un servo. È un gesto apparentemente normale, diventa invece motivo letterario,
descritto con particolare cura e attenzione, con effetti di luci e ombre. Viene sottolineato che tolto il telaio
entra nella stanza una luce nuova, si respira un’aria nuova. Questa attenzione al dettaglio tenderà a rarefarsi
successivamente alla conversione.

Alcuni capitoli riportano le riflessioni del protagonista, le meditazioni, i pensieri e i sogni. Una delle
riflessioni ricorrenti è quella relativa ai sentimenti che Nikolaj deve provare, egli è innamorato dell’amore, e
fantastica dell’amore per una donna immaginaria, e identifica nella sua visione quattro obiettivi
fondamentali dei suoi sentimenti:

1. L’amore per una donna immaginaria


2. L’amore per l’amore
3. La felicità = la speranza per una felicità eccezionale
4. Repulsione verso sé stesso

Altri capitoli sono dedicati alla sua cerchia famigliare: il padre è un uomo vivace, amante della vita mondana
e del gioco (che considera come strumento di guadagno – fallimentare), il fratello Volodja e le due sorelle,
oltre alla governante. Il protagonista ricorda in maniera nostalgica il momento de pranzo nel passato,
quando la nonna e la madre erano ancora in vita, era un momento di armonia e calore famigliare; mentre
nella narrazione presente il pranzo è diventato un momento piuttosto triste ne quale la governante non
riesce a essere rispettata, momento di disordine, manca l’armonia e il calore.

Altro momento interessante, soprattutto per le consuetudini del ceto nobiliare, è quello della confessione
→ rito domestico, viene chiamato un monaco dalla famiglia, il quale ha il compito di confessare i vari
membri della famiglia. Prima della confessione tuttavia ognuno deve (possibilmente) scrivergli su un foglio i
peccati commessi, e il confessore pronuncia un monito lapidario: esorta i membri della famiglia a non
dimenticare di confessare i peccati, e soprattutto gli esorta a non vergognarsi di confessare i propri peccati.
Nikolaj si sottopone al rito, viene assolto, e avverte una sensazione di purezza e di libertà. Tuttavia proprio
prima di addormentarsi la sera si ricorda di essersi dimenticato di un peccato, e quindi, colto da un
sentimento di angoscia, cerca di organizzare un viaggio per raggiungere il monastero del monaco confessore
ed essere confessato una seconda volta (alla fine riesce a sottoporsi alla seconda confessione). Una volta
tornato a casa si accorge di non avere i soldi per pagare il vetturino, quindi quel senso di serenità viene
sostituito da un sentimento di profonda umiliazione (deve chiedere soldi in prestito da un servitore al quale
doveva già restituire del denaro).

Uno dei temi ricorrenti nel romanzo è quello della superbia, che per Tolstoj rappresenta l’aspetto
caratteriale più difficile da combattere e controllare, e che si manifesta in molti momenti della sua vita.

Sono pagine interessanti perché ci propongono uno scorcio della società dell’epoca, e dell’umanità che
frequentava le lezioni universitarie. Sono interessanti le descrizioni degli studenti che si presentano agli
esami di ammissione:

1. I privatisti = categoria a cui appartiene lo stesso Nikolaj, ovvero nobili, spesso accompagnati dai
precettori;
2. Ginnasiali = la più numerosa, e solitamente sono giovani molto dinamici e disinvolti, sono anche i
più integrati nella vita universitaria, saranno quelli che porteranno alla fine gli studi;
3. Studenti più anziani = più studiosi ma non integrati nell’ambiente, sono introversi e taciturni.
72
In quest’occasione Nikolaj prende atto del proprio atteggiamento superbo rispetto agli altri, si sente
superiore rispetto alle altre due categorie. Supera gli esami di ammissione, il precettore francese viene
congedato, e per festeggiare si dirige verso la via Tverskaja (una via con molti negozi eleganti) per fare
acquisti, e comprerà vari oggetti per darsi un tono, per soddisfare il desiderio di autocelebrazione. Da
questo momento inizia la preparazione alla vita universitaria, e gli acquisti segnano l’esordio a questa nuova
condizione.

L’autore non coincide con il protagonista, ma molti tratti corrispondono a quelli del personaggio
protagonista.

Inizia a essere considerato un adulto, deve assumersi delle responsabilità precise. Importante è l’amico
Dmitrij (il romanzo si apre parlando con l’amico) → tuttavia durante il romanzo mutua il sentimento della
percezione dell’altro, e giunge alla fine del libro ad annullarsi quasi totalmente.

Importanza delle relazioni sociali, che pongono Nikolaj in contatto con la cerchia dei proprietari terrieri,
sono relazioni non facili, e raccomandate dal padre (attratto dalla vita mondana e al gioco). Quindi in alcuni
capitoli (dal XVIII al XXI) vengono descritti gli incontri di Nikolaj con la cerchia. Nikolaj non è attratto da
questo mondo, suscita in lui indifferenza, e la falsità che caratterizza queste relazioni lo irrita, è irritato
anche dall’atteggiamento di superiorità, condanna soprattutto la mancanza di intelligenza.

La visita che suscita in lui anche opinioni contrastanti è quella con la famiglia Kolpikov. Dmitrij racconta a
Nikolaj le proprie emozioni e i propri sentimenti, e confessa la propria passione per Ljubov’ Sergeevna, però
Nikolaj la ritiene una ragazza invecchiata, per nulla affascinante.

L’attenzione critica di Nikolaj successivamente alla confessione dell’amico fa notare segni di un rapporto che
sta cambiando, c’è un allontanamento. Nikolaj si lascia distrarre dal paesaggio e dalla natura → avviene la
descrizione delle percezioni di Nikolaj: l’immagine intensa della natura sembra contrapporsi alla negazione
di bellezza decantata da Dmitrij; e la natura così quieta, intensa e pura rimanda alla sua mente la bellezza di
Sonečka. [ricorda la scena iniziale de’ La vigilia → la natura che si infiltra]. Viene fuori la superbia del
protagonista. Tolstoj descrive con estrema attenzione ed efficacia il cambiamento subitaneo dell’attrazione,
del sentimento, dell’innamoramento superficiale che caratterizza il giovane, e come questa condanni gli
amici del romanzo a una solitudine e a una condizione di incomunicabilità. Nikolaj è innamorato dell’amore,
quindi l’oggetto del suo sentimento cambia spesso.

Nel cap. XXIII Nikolaj descrive la famiglia e si sofferma sui personaggi femminili. Successivamente Nikolaj
riflette sulla propria concezione dell’amore (cap. XIV); individua tre tipi di amore: amore bello, sacrificio,
attivo. Sperimenta queste tre forme d’amore. Egli si intrattiene qualche giorno presso la famiglia Kolpikov e
si affeziona a essa. Ma soprattutto si affeziona agli oggetti. Altro elemento sul quale si concentra è
l’impressione che sa suscitare sugli altri (elemento rivelatore del carattere), preoccupato e attento a
controllare ciò che dice per mostrare gli aspetti migliori della sua personalità. Questo fa sì che non siano
poche le goffaggini e le gaffe.

Dopodiché ritorna a Mosca e si incontra con il fratello, per tornare insieme nella villa di campagna dove
aveva trascorso le estati da bambino (riflesso letterario della tenuta di Tolstoj).

Nel cap. XXIX vengono descritti i rapporti con le ragazze. Parte a descrivere il rapporto che il fratello aveva
con le ragazze, successivamente descrive il suo rapporto con loro.

Persona comme-il-faut: insieme di doti che il giovane aristocratico deve possedere → saper pronunciare
bene il francese, avere le unghie lunghe, pulite e lucide, saper fare l’inchino, ballare e conversare, saper
intrattenere con conversazioni colte e brillanti, altro tratto distintivo è l’ostentazione della noia (non deve
mai essere soddisfatto della vita, deve sempre apparire annoiato). Nikolaj pur criticando questo concetto
compie ogni sforzo per assimilarlo, e avere tutti i requisiti per essere ammesso a frequentare l’élite.
73
In un altro capitolo viene descritta una giornata che Nikolaj vive in intima relazione con la natura (capacità
di riconoscersi nella natura), si sente appartenente alla natura; mentre Dmitrij ha un atteggiamento più
razionale verso la natura. Questo episodio evoca nella sua mente l’immagine del femminile (giovane donna
dalla carnagione chiara e dalle lunghe trecce nere che incontra di notte), che però non esaurisce la sua
aspirazione alla felicità, c’è qualcosa in lei che gli impedisce di essere veramente felice.

Un’altra serie di capitoli è dedicata ai vicini di tenuta (cap. I vicini prologo al cap. sul matrimonio del padre)
→ c’è una differenza sociale tra le due famiglie, ma con Irt’enev ha avuto rapporti difficili legati a una
controversia (terreno conteso tra i vicini) e a causa di questa controversia venivano considerati dai vicini
plebaria. Nel momento in cui il padre di Nikolaj decide di chiedere la mano alla figlia di questa famiglia, si
scatena la tempesta all’interno della famiglia del narratore. La famiglia si divide in due: chi approva e chi no.
Il capitolo in cui viene descritto il matrimonio offre uno scorcio sulla vita della piccola proprietà terriera
dell’800. Si assiste a una scena molto intensa, determinata dal momento in cui il padre rivolge ai figli un
discorso nel quale cerca di giustificare la sua scelta. In questa descrizione non c’è nulla di troppo, rende in
maniera misurata la commozione di questa scena, si coglie tutta la fragilità del padre che accoglie il
protagonista.

Poi si parla dell’università: descrive soprattutto l’ambiente. È deluso dai professori per l’inconsistenza delle
lezioni, deluso dai compagni con i quali non riesce a stabilire rapporti di amicizia, ha un atteggiamento
superbo, e non manca di ostentare il proprio giudizio su ogni cosa, ciò determina il suo isolamento da parte
dei compagni. Prevale in Nikolaj la sensazione di noia. Osserva la diversa relazione che si stabilisce tra i suoi
compagni, ammira il loro sentimento di amicizia e rileva la distanza sociale tra lui e quest’altri.

Altro argomento sono gli affari di cuore che riguardano il protagonista, egli stesso riconosce la volubilità di
questo sentimento (carattere autobiografico) → vuole essere innamorato.

Il romanzo si conclude nel momento in cui il protagonista viene indotto ad abbandonare gli studi
universitari. Attribuisce l’esito nefasto dell’esame solamente a sé stesso. La delusione di sé si somma
all’umiliazione provata davanti a chi invece aveva superato brillantemente l’esame, e anche difronte ai
famigliari.

Romanzo che caratterizza il momento giovanile di Tolstoj, può essere considerata un’opera non
completamente matura. Presenta temi che verranno trattati nelle opere successive, soprattutto la psicologia
dei personaggi è già presente.

Temi di riflessione inerenti all’opera di Lev Tolstoj

Si tratta di una produzione letteraria straordinaria (100 volumi). In questa eterogeneità di temi e generi si
ritrova un’unità e una coerenza, gli studiosi dividono il sentimento religioso di Tolstoj l’elemento unificante,
che comunque si modifica nel tempo. Si parla di significato religioso legato a elementi spirituali di altre
culture, soprattutto orientali.

È uno scrittore appartenente al realismo, un realismo che ha alcuni tratti specifici:

 Dettaglio superfluo = introdotto da Gogol’ e maggiormente sviluppato da Tolstoj; attenzione al


particolare superfluo non funzionale alla trama, ma che produce nel lettore il senso di verità e
attendibilità;
 Riduzione all’insolito = procedimento nuovo che consiste nel ripartire, nel sezionare un oggetto,
una situazione, un episodio in elementi indivisibili, questo processo fa sì che ogni elemento
indivisibile conferisca una certa freschezza e dinamismo nella narrazione e procuri nel lettore
un’attesa, e rende famigliare al lettore l’episodio, la situazione, il personaggio.

Per Tolstoj scrivere significa:


74
 Lottare per avere il controllo della realtà, per non lasciarsi sopraffare e vincere dalla realtà;
 Trasformare in letteratura i fatti osservati = per lui è importante trasformare i fatti di cronaca in
opera letteraria, soprattutto dopo la conversione, che per lui diventa funzionale alla didattica
(valore edificante).

Il suo pensiero filosofico si evolve nel corso della sua esistenza, ma fondamentalmente manifesta un
sentimento razionalista:

 1865-1870 = anni della filosofia ottimistica, ha fiducia nelle forze cieche della vita, in cui l’uomo
deve abbandonarsi perché forze naturali e quindi buone e positive (Guerra e pace trasmette un
messaggio interessante → la vita dell’uomo, le cose umane sono governate dal destino e non dalla
Storia).
 1870-1877 = il suo atteggiamento nei confronti della vita cambia, è meno fiducioso, per questo si
afferma una filosofia più puritana, e si avverte la presenza oppressiva di un Dio più tragico (che
segna la fine di Anna Karenina).
 1880: la crisi che lo attraversa determina la conversione, in termini del significato della propria vita.

Altro aspetto che corrisponde a uno dei grandi temi di indagine sulla figura di Tolstoj è il cristianesimo
razionalizzato, che si fonda esclusivamente sull’insegnamento dei Vangeli. Crede nel rapporto tra l’uomo e
la Sacra Scrittura, ogni individuo coglie un insegnamento nel Vangelo, non deve esserci il filtro del diffusore
del culto. Il principio fondamentale è sicuramente evangelico, ma chiama anche le religioni orientali, è il
“non resistere al male”.

- Condanna ogni sorta di potere → lo Stato sancisce la violenza e la Chiesa;


- Identifica il bene assoluto nella conoscenza → si era impegnato perché anche i suoi contadini
avessero un sapere; l’ultima autorità è la coscienza, aveva l’obiettivo di far coincidere la coscienza
con la razione, però non riesce a dimostrarlo con compiutezza;
- La legge morale che opera attraverso la coscienza è un concetto scientifico → ritorna l’idea del
karma, l’uomo cede alle tentazioni e quindi subisce questa punizione. Quindi la morale consiste
nell’imparare a evitare il karma, oppure a saperlo accettare umilmente.

La sua morale è di purezza, non di simpatia. Nella morale dell’uomo si esprime la voce di Dio.

ANTON P. ČECHOV

Anton P. Čechov (1860-1904) visse una vita tormentata da una malattia, la tubercolosi, egli la affrontò con
coraggio (era medico); era perfettamente consapevole della progressione tragica della malattia, sempre
pronto a minimizzare le sofferenze, e a mostrarsi sereno. Nacque nel sud della Russia, a Taganrog, città
portuale molto dinamica (esponenti di lingue e culture molto diverse). Apparteneva a una famiglia di
commercianti, il padre possedeva una bottega di tè e bevande alcoliche; non di rado Čechov si trovava a
dover servire i clienti, e quindi entra in contatto con un’umanità spesso infelice e degradata, queste
esperienze si fissano nella sua mente sensibile. Era un luogo molto triste in cui trascorrere la giornata, e
passare le giornate in questo luogo sono fonte di ispirazione. Il padre era molto religioso, e imponeva ai figli
la frequentazione delle liturgie, era anche fanatico del canto corale, a cui i figli dovevano partecipare, e
dovevano sottoporsi a lunghe ed estenuanti prove; nelle sue lettere Čechov ricorda queste esperienze,
questo fanatismo del padre fece sì che divenne agnostico. Nel 1868 si iscrisse al ginnasio della sua casa
natale, coglieva subito nei suoi compagni gli aspetti più comici, e spesso improvvisava poesie. L’unica
distrazione e variante di questa vita monotona erano i soggiorni estivi che trascorreva nella tenuta della
contessa Platova (andavano con la madre) → il nonno materno era amministratore. Il giovane scrittore era
attratto dal viaggio attraverso la steppa (in età giovanile scrisse un lungo racconto sulla steppa) → non riuscì
mai a scrivere un romanzo, ma era un grande narratore di racconti.

75
La steppa è racconto molto ampio nel quale il protagonista è un bambino che affronta il viaggio attraverso la
steppa, c’è il passaggio dei suoni, dei profumi e dei colori, anche i pensieri e i sogni. È la testimonianza di
un’esperienza vissuta con molto coinvolgimento.

Nel 1873 avviene l’incontro con il teatro (fatale), si ritrova a passare per caso davanti al teatro della città,
piccolo teatro di provincia tenuto male, però lui entra ad assistere a un’opera teatrale, che descrive come
dozzinale, non professionale, eppure rimane affascinato dall’atmosfera del teatro, decide da quel momento
che vorrà fare l’attore (non lo farà), da quel giorno cercherà di intrufolarsi nel teatro ogni volta che poteva
(era vietato per i ragazzini di tredici anni).

Gli affari di famiglia attraversano un periodo di grave crisi, e nel 1875 il padre è costretto con la famiglia a
trasferirsi a Mosca per cercare un’attività più redditizia, Čechov rimane lì, li raggiungerà poi nel 1879 e si
iscrive alla facoltà di medicina. Non si limita a studiare medicina, ma contribuisce nel mantenimento della
famiglia, e trova delle collaborazioni editoriali, si tratta di pubblicazioni di brevi racconti di tono satirico,
quali vengono firmati con uno pseudonimo. È in questo periodo che scopre in sé questa passione (lui non li
riteneva un talento). Questi racconti erano soggetti a enormi ritocchi editoriali poiché dovevano essere
scritti in tot righe (grandi abilità di sintesi). Negli anni successivi questi racconti vennero raccolti in volumi
(Racconti di Melpomene, Racconti variopinti, Discorsi innocenti, Al crepuscolo). Suscita l’interesse di Suvorin,
direttore del giornale, il quale diventerà un amico, ma pubblicherà anche tutti i suoi racconti. Alla fine degli
anni ’80 inizia a scrivere opere teatrali, anche i racconti hanno una marcata nota teatrale. Nel 1887 viene
rappresentata per la prima volta l’opera Ivanov. Nel 1888 viene pubblicato La steppa. Nel 1889 iniziano a
manifestarsi i sintomi della tubercolosi, ciò nonostante un anno dopo programma un viaggio molto
impegnativo in Siberia (per visitare l’isola di Sachalin) → sede di un carcere molto duro sia per i lavori
imposti sia per le condizioni climatiche; vuole visitare il carcere per intervistare i condannati e per scrivere
una redazione da offrire al governo perché ci siano delle migliorie (scopre che le condizioni del vitto sono di
qualità scarsa, e igiene scarsa). Durante la permanenza scrisse alla famiglia perché gli inviassero prodotti
didattici per la scuola. Scrisse L’isola di Sachalin nel 1893. Dopo il viaggio in Siberia a modo di compiere altri
viaggi, spesso motivato dalla speranza di migliorare le proprie condizioni di salute. Le sue esperienze di
viaggio sono testimoniate da lettere destinate ai propri famigliari → sono testimonianze interessanti
rispetto alla sua sensibilità. Le sue condizioni finanziare migliorano e nel 1892 acquista una casa in
campagna a Melichovo, dove trascorre soprattutto il periodo estivo. Nel 1896 va in scena la prima
rappresentazione del Gabbiano (prima delle 4 grandi commedie di Čechov) → al teatro Aleksandrinskij.
Periodo di crisi dei valori e Čechov è in grado di rappresentare questo momento di crisi, l’insuccesso del
Gabbiano è dovuta dalla sua modernità. Sempre in quell’anno si vede costretto a trasferirsi in Crimea a
causa delle sue condizioni di salute. Nel 1897 viene fondato un teatro molto famoso, il Teatro d’Arte di
Mosca, svolgerà un ruolo determinante per i cambiamenti che porta alla cultura teatrale, i fondatori furono
Konstantin Stanislavskij (fondatore del metodo Stanislavskij → metodo basato sull’immedesimazione; modo
di recitare completamente diverso rispetto fino a quel momento). Nel 1898 viene messo in scena in questo
teatro il Gabbiano, Čechov è molto perplesso e timoroso per l’interpretazione, fu un successo, era
esattamente ciò che la compagnia voleva rappresentare. Inizia un’intensa collaborazione con il teatro (Zio
Vanja – 1899, Le tre sorelle – 1901, Il giardino dei ciliegi – 1904 → questa segna il tramonto di un’epoca, nel
1905 avviene la prima rivoluzione).

Era amico con Aleksandr Kuprin, Ivan Bunin e Maksim Gor’kij.

Nel 1901 sposa l’attrice del Teatro d’Arte Ol’ga Knipper, di origine tedesca, fu un rapporto di breve durata e
vissuto a distanza, ma esiste una copiosa corrispondenza in cui si può comprendere il tipo di rapporto che
c’era tra i due. Muore il 2 luglio del 1904 a Badenweiler, fu un estremo tentativo di guarire fallito. La sua
morte è segnata da un episodio curioso: muore durante la notte per una crisi respiratoria, fece chiamare il
medico, il medico annuncia l’imminente morte, e per una tradizione ottocentesca fanno un brindisi con una

76
bottiglia di champagne; le sue ultime parole furono “Io muoio”. Ol’ga non diffonde immediatamente la
notizia della sua morte, ma poi si deve occupare del trasferimento della bara, il quale finisce dentro al
vagone destinato al trasporto delle ostriche. A Mosca fu organizzato un funerale molto contenuto. Venne
accolto da una banda → era un errore perché in quel momento doveva essere sepolto un personaggio con
grande carica. Degna conclusione di una vita vissuta all’insegna dell’ironia. Esiste un racconto in cui si
immagina che il ragazzino dell’albergo, avendo avuto notizia della sua morte, il mattino dopo cerca
disperatamente il tappo della bottiglia come ricordo.

Morte di un impiegato

Racconto giovanile, la sua pubblicazione risale al 1883, e venne accettata dal giornale perché considerato un
racconto affascinante e molto divertente (anche se termina con una nota tragica) → il tragico si mescola al
comico. Si riesce a cogliere gli elementi distintivi di Čechov: l’aneddoto, egli su sofferma su aneddoti
apparentemente insignificanti, questi diventano di straordinaria importanza ed esercitano sui personaggi un
potere straordinario, causano delle conseguenze anche fatali; si coglie anche l’autoironia cechoviana. Il
racconto inizia con la descrizione dell’ambiente, e poi sospende la narrazione per soffermarsi sulla
tradizione letteraria coeva.

In tre righe fornisce tutte le info necessarie per visualizzare la situazione, ma si coglie anche l’ironia: “in una
splendida sera, il non meno splendido usciere di tribunale Ivan Dmitrič Cervjakov (→ deriva dalla parola
“verme”) → si instaura un contrasto tra il cognome e il personaggio stesso. Le campane di Corneville è
un’opera francese molto in voga in quegli anni, appartenente al genere dell’opera comique.

“Ma d’un tratto…” → interviene poi la voce del narratore, e sospende il suo processo per fare
un’osservazione. Viene inserito un aneddoto del tutto privo di importanza (cambia il tono) → “tutti
starnutiscono”. Si preoccupa di aver fatto rumore, e di aver interrotto il godimento. Si rende conto che il suo
starnuto ha avuto conseguenze molto importanti: starnutì addosso al direttore generale Brisžalov (ricorda
vagamente un verbo → “urlare forte”) del Ministero delle Commissioni. Si preoccupa di scusarsi con lui.

Cervjakov non è soddisfatto delle proprie parole, ritiene di non aver espresso a dovere il proprio stato
d’animo. Lo stato di beatitudine lascia il posto a una tensione che si insinua nelle sue interiorità.

Il direttore generale si irrita delle continue scuse. Cervjakov non pensa che il direttore originale si sia
davvero dimenticato dell’episodio. Una volta tornato a casa racconta tutto alla moglie. Decide di presentarsi
il giorno dopo al suo cospetto. Si avvia verso casa con l’idea di scusarsi per lettera, però non riesce a
scriverla e quindi decide di tornare nuovamente di persona per scusarsi. Le reazioni del generale sono
sempre più incontrollate e marcate. Muore una volta tornato a casa.

Racconta un’ossessione e le conseguenze fatali della stessa, inventata dal soggetto.

Gente di troppo

Il titolo originale era Gente superflua, per quanto riguarda la sua visione non si parla dell’uomo superfluo
che ha uno sguardo più esteso rispetto ai suoi contemporanei: qui si è nell’ambito di gente che sarebbe
meglio non ci fosse, che non è gradita (di troppo). Ha connotazioni satiriche, e non tragiche come il racconto
precedente, ma drammatiche. Pubblicato nel 1886, ambientato in campagna, probabilmente nei dintorni di
Mosca, nel mese di giugno.

Ci troviamo in una piccola stazione ferroviaria dalla quale esce una folla di villeggianti. In questo villaggio
sono presenti delle case di campagna, nelle quali gli abitanti della città si trasferiscono d’estate o durante il
fine settimana. La maggior parte di questa folla è formata dai padri di famiglia. È una folla di persone
stanche, accigliate e irritate. Uomini che durante la settimana devono autonomamente gestirsi da soli (ciò
che abitualmente deve essere gestito dalle mogli). C’è un personaggio che spicca nella folla: Pavel

77
Matveevič Zajkin, membro del tribunale circondariale. Non è particolarmente ben vestito e prestante nel
suo aspetto. Čechov sottolinea il suo aspetto con ironia garbata. Viene apostrofato con un altro villeggiante
più comunicativo (personaggio del tutto secondario – non si sa come si chiama – apre e chiude il racconto),
permette al protagonista di prendere coscienza della propria situazione e condizione.

Zajkin viene in campagna per trascorrere il giorno e la notte con la moglie e il figlio. All’interno è presente
una mosca (che avrà importanza fondamentale) che chiede aiuto. I colori sono smorti e scoloriti. La mosca
viene associata a una situazione di fastidio e disagio. L’unica persona che incontra è il figlio, che sta
compiendo una azione non del tutto lecita (taglia una carta da gioco). La mamma è al teatro insieme a una
governante, mentre l’altra governante è andata per funghi.

Non sa come gestire il resto della giornata. Questo ragazzino è molto interessato agli insetti, soprattutto
delle zanzare. Il bambino continua a porre domande al padre, il quale le ritiene seccanti. Sfoga sul bambino
il proprio scontento; e il bambino si offende, viene descritto il momento che preludia il pianto di un
bambino. Il ragionamento del bambino esercita una certa pressione psicologica sul padre, che inizia a
provare rimorso. Si scioglie l’azione, e la confessione che tranquillizza il bambino.

Čechov racconta cos’è successo nell’animo del padre alla vista del pianto del figlio. Ritorna poi il bambino
che vuole mostrare la sua collezione di insetti. Ritorna il tema degli insetti che cercano di sopravvivere →
aperto la scatola c’è una scena di orrore e tortura. Catena di torture, il padre si sente torturato dalla moglie,
la quale non si cura della famiglia, mentre Zajkin si sfoga sul figlio, e il figlio si sfoga collezionando insetti e
trattandoli in questo modo.

Zajkin inizia a riflettere sulla condizione e sull’educazione del figlio. Successivamente tutto si anima e anche
la madre ritorna a casa. Ci sono delle persone in più di quello che normalmente abitano questa casa.

“sana e rosea come sempre” → descrizione che si contrappone alla descrizione dell’uomo.

Viene descritta anche Olga con aggettivi non positivi. Sono presenti anche due uomini sconosciuti, non di
bell’aspetto. Raggiunge il marito nello studio e gli presenta i due sconosciuti (cantante e attore dilettanti).
Zajkin non è contento di questi ospiti, e interrompe la moglie con una domanda secca. Viene acquistato
tutto ciò che serve per una cena, ma il marito si isola dalla compagnia, e non consumerà una vera cena.
Dopodiché si ritira nella camera da letto e cerca di addormentarsi, ma sente le prove nell’altra stanza → due
mondi completamente separati. A un certo punto si sente la voce della moglie che propone loro di fermarsi
per la notte, bisogna intervenire sulla distribuzione dei letti. Zajkin viene svegliato dalla moglie perché deve
cedere il posto all’amica, e lui se ne va nello studio, dove trova il letto occupato dal figlio.

“perché noi due qui siamo di troppo… non c’è nemmeno un posto per dormire!” → tema della persona di
troppo, che non ha diritto a stare in quel posto (anche il figlio è di troppo): i due sono legati da un destino
comune.

Zajkin decide di uscire. Si ha una sorta di descrizione come ripresa cinematografica dell’uomo che guarda la
natura. Il suo sogno è quello di tornare al più presto in città. Scorge poi una figura venire verso di lui, l’uomo
che aveva incontrato in stazione. Prova un senso di compassione per l’uomo sconosciuto che vive una
situazione simile alla sua. Interrompe la frase, e cambia il discorso.

Fine.

Le descrizioni non sono descritte nei minimi dettagli, sono delle pennellate, le frasi sono sospese, ma
loquaci, c’è sempre illusione di qualcosa di più profondo rispetto a come appaiono.

Il tema della famiglia è un tema molto caro a Čechov.

Lo studente
78
È un racconto diverso rispetto ai due precedenti. Fu scritto e pubblicato nel ’94. A differenza della maggior
parte dei suoi racconti ha un finale proiettato verso il futuro, e intriso di fiducia nel futuro, che induce in
riflessioni ampie e profonde.

Il protagonista è uno studente (personaggio che appare spesso nei suoi racconti), è ambientato nella
campagna abitata da contadini e persone di modesta situazione, è il Venerdì Santo. Viene descritto lo stato
della natura e del paesaggio → all’inizio ci troviamo in un pomeriggio di primavera, il tempo è mite, ma
quando cala la sera il tempo cambia, come se si tornasse in inverno, brusco passaggio meteorologo che
riprende il racconto. Anche gli effetti sonori sono molto importanti (campagna che si risveglia dall’inverno).
Dopo poco viene descritto il cambiamento della natura. Nel giro di poche ore l’aspetto della natura cambia
notevolmente.

Ivan Velikopol’skij è uno studente colto, che frequenta un’accademia prestigiosa. È figlio di un diacono. Il
tema del racconto è un episodio del Vangelo. Si sta dirigendo verso la propria casa, intorno a lui vede
ignoranza → sono i pensieri di Čechov sulla campagna russa. Passa di fianco alla casa di due vedove.

Il giovane avvia una conversazione con Vasilisa, è una donna che si esprime in maniera appropriata,
nonostante l’aspetto, mentre sua figlia ha avuto un’altra sorte (veniva maltrattata dal marito).

Lo studente porta il discorso molto lontano. Siamo a Venerdì Santo, il giovedì prima per tradizione
ortodossa si ascoltano in chiesa dodici episodi dei Vangeli, sulle sofferenze di Cristo (12 ore del giorno, ecc.).
Ritorna l’effetto sonoro che rende viva la scena descritta dal Vangelo.

Il racconto del Vangelo produce un effetto inatteso nella signora, e nella figlia (che vede la madre piangere e
viene colta da dolore).

Lo studente si congeda dalle due donne per tornare a casa, vengono descritte le stesse sensazioni di prima.
Continua a pensare alla reazione dell’anziana signora, che gli ricorda il pianto di Pietro (si è messa a
piangere perché Pietro gli è affine). Questa scoperta produsse una forte sensazione nel suo petto, il passato
è legato al presente.

Conclusione: trasformazione, la luce che si impadronisce dell’animo dello studente, che trova la forza per
andare avanti in questo cammino, forza che all’inizio non aveva.

Temi di riflessione inerenti all’opera di Anton P. Č echov

Inizia la sua carriera come scrittore satirico-umoristico, questo atteggiamento lo accompagnerà per tutta la
vita, ma nello stesso tempo maturerà un lato drammatico, e di dissidio interiore:

 Vedeva comicamente ciò che sentiva tragicamente.


 Spesso vengono raccontati piccoli aneddoti e dettagli, perché i veri fatti sono quelli che accadono
nell’interiorità dei personaggi.
 L’interesse umano che lo induce a scrivere i suoi racconti e del tutto sociale, lo stesso interesse di un
medico, spesso è indotto a rilevare che la malattia degli esseri umani deriva in gran parte dalle
condizioni sociali e famigliari.

Rompe definitivamente con la tradizione del realismo russo, classico: elimina dai racconti tutto ciò che è
superfluo, tutto ciò che non è legato all’azione → si parla di laconicità stilistica.

Per quanto riguarda il teatro si ritrova sempre un mondo statico, dove le azioni sono centrali, i non
avvenimenti, e sono queste a determinare il personaggio. Sono numerosissime le pause dei suoi personaggi,
da qui la difficoltà nel rappresentarlo in maniera adatta.

79
Lo stato d’animo è spesso determinato dal contrasto tra un’individualità fragile e dall’orgoglio, anche la
timidezza paralizzante contrapposta all’enfasi, atteggiamento di sfiducia per la realtà in contemporanea al
desiderio di redenzione.

Il futuro viene visto come un’oasi, ma sono solo dei miraggi. Spesso i racconti rimangono in sospeso e non si
sa cosa accadrà al personaggio, in altri la visione del personaggio è molto più luminosa.

Čechov ama la creatura umana, con le sue debolezze e i suoi difetti.

Stilisticamente rifiuta il realismo e il naturalismo che reputa eccessivi, vuole rappresentare la vita così
com’è, senza artifici.

80

Potrebbero piacerti anche