La Cultura e la Storia
Indice
0.1
Wikipedia:Libri/Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0.1.1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0.1.2
0.1.3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0.1.4
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0.1.5
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luoghi
1.1
Pedace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.1
Geograa sica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.2
Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.4
Societ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.5
Cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.6
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.7
Geograa antropica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.8
Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.9
Curiosit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.12 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.1
Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.2
Il lago Arvo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
1.2.3
10
1.2.4
10
1.2.5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
1.2.6
Cultura ed intrattenimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
1.2.7
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
1.2.8
Archeologia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
1.2.9
Galleria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
1.1.11 Note
1.2
1.2.10 Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
i
13
ii
INDICE
13
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
13
Persone
14
2.1
Domenico Martire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
2.1.1
Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
2.1.2
Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
2.1.3
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
2.1.4
Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
Francatrippa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
2.2.1
Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
2.2.2
Note
16
2.2.3
Voci correlate
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
1.2.11 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
Francesco Martire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
2.3.1
Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
2.3.2
Curiosit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
2.3.3
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
Michele De Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
2.4.1
Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
2.4.2
Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
2.4.3
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
2.4.4
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
Cesare Curcio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
2.5.1
La resistenza al Fascismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
2.5.2
19
2.5.3
20
2.5.4
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
Rita Pisano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
2.6.1
Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
2.6.2
Il ritratto di Picasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
2.6.3
Incarichi Istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
2.6.4
Curiosit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
2.6.5
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
22
3.1
Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
3.2
Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
3.3
Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
0.1. WIKIPEDIA:LIBRI/PREMESSA
0.1 Wikipedia:Libri/Premessa
0.1.1
1
Ricordati che la tua collaborazione preziosa. Una volta
eettuate le correzioni, puoi aggiornare la tua versione del
libro e ristampare le pagine interessate dalle modiche.
Buona lettura.
Questo un libro di Wikipedia.
una raccolta di voci tratte dall'edizione italiana
Wikipedia, 15/03/2015
dell'enciclopedia online Wikipedia. Le voci di Wikipedia sono scritte collettivamente e i lettori sono anche gli
autori. Nessuno stato pagato per scrivere questo libro. 0.1.5 Note
0.1.2
0.1.3
Se desideri scaricare gratuitamente altri libri di Wikipedia, oppure la versione pi aggiornata di questo
stesso libro, vai alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/
Wikipedia:Libri
Ce ne sono molti altri, tutti gratuiti, sui pi vari argomenti. Se non trovi quello che fa per te, lo puoi
costruire tu facilmente, raccogliendo assieme le voci
dell'enciclopedia.
0.1.4
[1] A causa di un problema tecnico, la licenza di alcune immagini potrebbe risultare sconosciuta. Alcune di queste
immagini potrebbero non essere utilizzabili al di fuori del
sito di Wikipedia. Si consiglia di scaricare il libro nel formato OpenDocument (ODT) per rimuovere i contenuti
non liberi e correggere tali licenze.
Capitolo 1
Luoghi
1.1 Pedace
1.1.1
Geograa sica
Territorio
Il paese si colloca alle pendici del monte Stella, comunemente conosciuto con il nome dialettale di timpune e
Stilla. Si aaccia sulla sottostante valle del ume Cardone. La supercie del territorio comunale di 51,47 km
e si estende no all'Altopiano Silano. Pedace posto ad
un'altitudine che oscilla tra i 450 e i 700 m s.l.m. per
quanto riguarda il paese, mentre la frazione Lorica alla
quota del Lago Arvo, pari a 1280 s.l.m. La cima pi elevata Botte Donato, gi nel territorio di Pedace e oggi in
quello di Serra Pedace.
1.1.2 Storia
Verso la seconda met del X secolo, la situazione militare
e politica divenne molto precaria a causa del venir meno
dell'autorit dell'Impero Romano d'Oriente. Le popolazioni erano continuamente esposte a invasioni longobarde
e saracene. In particolare, molti storici concordano che
in occasione della seconda invasione saracena della citt
di Cosenza (985 e 986 d.c.), ad opera dell'epiro Abucalsimo, la popolazione abbandon la citt fuggendo sulle
colline circostanti. I cosentini rifugiati nei boschi dettero
vita ai casali, tra i quali Pedace, Serra, Perito e Iotta.
Nel 1050, Roberto il Guiscardo, re dei Normanni, appoggiato dal papa, sottomise la Calabria. A Roberto succedette suo nipote Ruggero II che ricevette l'investitura
dall'antipapa Anacleto II. Ruggero suddivise il territorio
in 21 baglive, tra le quali Pedace che comprendeva anche
i casali di Iotta, Serra e Perito. Degno di nota il fatto che
la bagliva viene citata nell'antico inno religioso cantato in
occasione della processione per la festa della Pecorella.
Il Petrone e la croce
1.1. PEDACE
3
mare il 18 gennaio 1638. Cosenza venne distrutta con
i suoi casali. Pedace venne completamente rasa al suolo con la distruzione di 123 case. Nel 1644, insieme ad
altri 82 casali, venne acquistato dal marchese Vincenzo
Salvati, Granduca di Toscana. Si pass dal demanio regio al demanio feudale. Celico divenne capitale e da quel
momento ospit il governatore Saraceni. I casalesi, certi dei loro diritti, inviarono Giovanni Barracco dal re di
Spagna e ottennero l'annullamento della vendita. Il vicer
Duca d'Arcos non aveva nessuna intenzione di dare esecuzione ai dettami del re, e per tale motivo, nel 1647 la
popolazione organizz una rivolta armata. Capitanata dai
cittadini di Pedace e Rovito e nel numero di circa 600
uomini port ad un attacco a Celico dove misero in fuga il governatore Saraceni. Fu la scintilla di una rivolta
anti spagnola, dove si distinse capitan Peppe Gervasi, e
che si propag in diversi luoghi della Calabria. Lo spirito di ribellione raggiunse anche Napoli con il moto di
Masaniello. Per placare le turbolenze, il vicer reintegr
i casali nel demanio regio. Nel 1656 un'epidemia di peste
infest Cosenza. Il Martire riferisce che a Pedace, Serra
e Perito morirono 450 persone.
La dominazione spagnola, no al 1714 segn la decadenza sociale ed economica della Calabria. Poi, no al 1738
furono sottoposti alla dominazione austriaca che con la
pace di Vienna l'Austria perse Napoli e la Sicilia in favore di Carlo III di Borbone. Inizi la dominazione borbonica dell'Italia meridionale. Per mettere ordine alle intricate vicende locali nel 1790 venne incaricato il giudice Giuseppe Zurlo. Lo Zurlo eettu un'indagine approfondita sulle propriet dei terreni e sulle usurpazioni. Raccolse il frutto del suo lavoro in 3 volumi proponendo l'assegnazione delle terre ai proprietari, obbligando il pagamento delle imposte fondiarie, e sciogliendo
l'abolizione degli usi civici in tutto il regno. L'avvento della rivoluzione francese e il conseguente turbamento in tutta europa imped che i nuovi provvedimenti divenissero
operativi.
4
ggere i borboni e alla conseguente dichiarazione della
repubblica partenopea. Come simbolo del cambiamento
vennero piantati gli alberi della libert nella citt di Cosenza e in diversi casali presilani. La borghesia e i notabili aderirono alla nuova repubblica, mentre il popolo rest
tenacemente fedele al re Ferdinando I. Pedace, il 6 marzo
1799, istitu una banda realista che prese il nome di armata pedacese e il nome di Pedace divenne sinonimo di
realista. Alcuni documenti riconducicibili all'Andreotti,
riportano che i francesi ove incontravano i Pedacesi senza piet li massacravano e questi di rimando tesseano loro
mille agguati e dove potessero coglierli strage e sterminio
ne menavano.
La lotta tra realisti e repubblicani dur diversi anni e cost tantissime vite umane. Un racconto travagliato di quegli anni culmina in un episodio noto come il Sacco di Pedace. In quegli anni, la famiglia dei Leonetti spadroneggiava sul paese ricoprendo tutti gli incarichi pubblici e
con soprusi di ogni tipo. Il capo di questa famiglia era
don Pasquale Leonetti. Con il cambio di governo, i Leonetti passarono subito dalla parte dei francesi. L'odio nei
loro confronti da parte della popolazione crebbe ulteriormente no a raggiungere il culmine la notte del 3 maggio
1806. In quell'occasione, il sacerdote Pasquale Martire e
il parroco Vincenzo Iocca, sostenuti da aderenti borbonici degli altri casali radunarono circa 200 uomini e attaccarono i Leonetti. Dei gli di don Pasquale, don Gaetano venne ucciso subito, don Luigi si rifugi nella vicina
casole, mentre don Giuseppe tent di rifugiarsi in chiesa ma venne massacrato ugualmente. I Leonetti superstiti
si rivolsero al generale francese Verdier per una punizione esemplare dei colpevoli. La repressione fu terribile. I
francesi entrarono in paese, appiccarono fuoco al comune
e fecero strage. I realisti si rifugiarono in sila.
Dopo questi atti venne pubblicato un indulto che prometteva impunit. Alcuni, confortati, rientrarono ma con
l'istituzione della commissione militare i Leonetti ottennero particolare severit anche contro gli innocenti. La resistenza sopravvisse. Alla ne di giugno attaccarono Cosenza in mano ai repubblicani, ma vennero
messi in fuga. Il 17 luglio 1806 i francesi nuovamente attaccarono Pedace. I borbonici, guidati da Lorenzo
Martire opposero una dura resistenza, ma persi 50 uomini cercarono scampo sulle montagne. Il paese venne
incendiato e saccheggiato. Le cronache del tempo narrano di fucilazioni e pugnalazioni anche per vecchi e bambini. Venne fatto un nuovo indulto con un nuovo ritorno in massa in paese. La resistenza per cambi natura
e divenne meno organizzata, ma pi diretta e feroce. Si
distinsero uomini come Giacomo Pisano detto Francatrippa, del quale alcuni eccessi mostrano come sia nata
la leggenda della ferocia pedacise. Assedi e prese Acri,
Bisignano e San Pietro in Guarano. Insieme ad altri realisti piomb sui francesi guidati da Deguisanges e li mise in
fuga facendo 23 prigionieri. Questi vennero poi arsi vivi.
CAPITOLO 1. LUOGHI
Origini del nome
Le origini del nome Pedace sono incerte, per alcuni deriva dal pedaggio che gli stranieri erano obbligati a pagare
per attraversare il suo territorio. In eetti proprio di fronte al paese passava un'antica carovaniera che collegava la
citt di Cosenza con Mesoraca attraverso la Sila Piccola
e con Crotone attraverso la valle del Neto sul mar Jonio.
Altra tradizione orale riferisce che il luogo del pagamento del pedaggio fosse dove sorge l'attuale campanile. Si
aggiunge a queste considerazioni l'origine del termine
pedaggio che deriva da piede e proprio un piede era
rappresentato nell'antico stendardo del comune[3] .
Altri pensano che il nome derivi da un antico cognome
greco Paedkis.[4] La derivazione greca del nome porta
anche a riettere sull'ipotesi di un'origine greco-bizantina
del paese, che risalirebbe alla diaspora dei monaci basiliani dall'impero Bizantino[5] . Avvalorata anche dall'alto
valore simbolico che ne diede l'Abate Gioacchino che decise, intorno al 1200, all'apice della sua notoriet di riedicare una chiesa sui resti dell'antico luogo di culto che
diede ospitalit ai monaci basiliani. Tali monaci rimasero in quella grancia no alla venuta dei saraceni che li
scacciarono.
1.1. PEDACE
5
lomba dello Spirito Santo che incombe sul presbiterio.
Il pulpito in legno di noce e castagno del 1700 e opera
di alcuni artigiani locali attaccato alla penultima colonna di destra. Nella sagrestia invece sono presenti stipi in
noce intarsiata del 1848 ad opera di un certo Giuseppe
Leonetti di Serra Pedace.
Maschera Apotropaica
pietra del 1580, data in cui venne fatta una ristrutturazione e un ampliamento. Il 7 settembre 1539, il re Carlo
V, per ricambiare alcuni doni ricevuti dagli abitanti dei
casali, elev 24 chiese calabresi a cattedrali, tra le quali la chiesa di Pedace. Con il terremoto del 1638 venne
aggiunta una nuova cappella con il titolo di S. Maria della Misericordia o dei Suragi. Al suo interno presente
la Cappella del Sacramento in stile barocco, il presbitero
in legno di noce intarsiato del 1806, l'altare maggiore in
legno in stile barocco napoletano. Diversi dipinti presenti della chiesa: La pesca miracolosa e La Trinit" e il
cielo dipinto del 1771 sono attributi al pittore Cristoforo
Santanna. Sull'arco dell'abside si eleva la cupola, intessuta con vimini e dipinta da un certo Bevacqua di Spezzano
della Sila al culmine della quale rappresentata la co-
La Chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto fu costruita nel 1563 dai frati del luogo che vi avevano annesso
un convento. Nella facciata principale, si apre il portone
ad arco in pietra sormontato da una monofora ad arco.
L'interno, ad un'unica navata, custodisce un polittico su
tela rmato Hippolitus Burghesius del 1612 ragurante
la Madonna di Monte Oliveto tra San Pietro, San Paolo, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. Il
dipinto rappresenta una notevole ricchezza d'arte per Pedace. La Chiesa dellAddolorata, presente in via Cappuccini, fu costruita nel 1580 dai padri cappuccini. Originariamente era annessa al vicino convento che venne chiuso
dopo il terremoto del 1783 e denitivamente abbandona-
6
to dai religiosi nel 1866 dopo l'incameramento dei beni
ecclesiastici. Il convento stato distrutto per dare spazio
al cimitero comunale. La chiesa, invece, stata ristrutturata di recente. Lo storico Domenico Martire nella sua
Platea delle chiese di Pedace cita la presenza di una chiesa di origine romana: Santa Vetere che sorgeva dove oggi
c' la chiesa dei Cappuccini e il cimitero.
Convento San Francesco di Paola
CAPITOLO 1. LUOGHI
mensioni. Una leggenda popolare narra che sia stato proprio San Francesco di Paola ad insistere, contro la volont dei manovali, spostando in continuazione i materiali
per la collocazione della pietra angolare sul masso. Sotto la struttura presente anche un tunnel di trenta metri, chiamato Lamia. Al suo interno sono ancora presenti due vecchi abbeveratoi, alimentati da una sorgente
di acqua limpida e fresca, dove anticamente trovavano
ristoro gli asinelli di ritorno dal lavoro dai monti vicini. L'intera struttura, con il passare del tempo, ha subito ingenti danni. Ristrutturato di recente, stato destinato a centro culturale per ospitare concerti, rappresentazioni teatrali, convegni, meeting e cerimonie private. Il
convento ospita la Biblioteca comunale di Cosenza ed
l'attuale sede della scuola di restauro C.O.R.E. In basso,
all'altezza del ume, nel 1799 venne costruito un antico
mulino utilizzato dei frati.
1.1.4 Societ
Evoluzione demograca
Abitanti censiti[7]
Tradizioni e folclore
Il Convento di San Francesco di Paola venne costruito nel 1617 sui resti del cenobio della confraternita di
Santa Maria della Pietra. Il complesso architettonico a
base rettangolare collocato su un masso di notevoli di- Corso Garibaldini e il tunnel luminoso durante la Festa
1.1. PEDACE
Festa della Pecorella Per la tradizione cattolica, la
protettrice di Pedace la Madonna Addolorata detta La
Pecorella a simbolo della mansuetudine e rassegnazione
della Vergine Maria nel sacricio di se stessa presso la
Croce. La festa solenne, che cade la quarta domenica di
Settembre, viene caratterizzata col nome di Festa della
Pecorella. Durante la festa si eettua una storica lotteria che per antica tradizione prevede come primo premio
una pecora. La tradizione narra che i padri cappuccini,
nel XVII secolo, erigendo un Convento ed una Chiesa
(Chiesa dellAddolorata), introdussero la devozione alla
Madonna Addolorata. Pedace ebbe cos il suo santuario,
il simbolo della fede dei padri. Forte l'attuale attaccamento a La Pecorella. Degno di memoria il terremoto
del 12 Febbraio 1854, ricordato ogni anno con una festa
votiva. Il popolo si prepara alla grande solennit per sette sabati. La statua della madonna custodita per gran
parte dell'anno nella sua chiesa. In occasione della Festa della Pecorella viene portata nella chiesa dei SS. AA.
Pietro e Paolo. Al termine della festa viene nuovamente
accompagnata nella Chiesa dell'Addolorata. Il 25 settembre 1999, in occasione della Festa della Pecorella, fu
fatto il gemellaggio con il comune di Santa Fiora (Grosseto), per raorzare gli scambi sociali, commerciali e culturali fra i due paesi che hanno molte caratteristiche in
comune. Il gemellaggio stato possibile perch il sindaco
di Santa Fiora, Luigi Vencia, era originario di Pedace.
Cavallo di Fuoco
7
me locale, era Vittorio Sapia, compianto artista pedacese.
Il culmine dell'evento si raggiunge quando, all'arrivo sul
sagrato della chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, cavallo e cavaliere vengono dati alle amme, in un tripudio
liberatorio di grida e battimani.
1.1.5 Cultura
Cucina
La Cucca
Cavallo di Fuoco La vigilia della Festa della Pecorella scandita da una processione parallela a quella vera
del giorno successivo. un antico rito propiziatorio per
favorire la pioggia durante il periodo invernale. Al calare
del sole, un cavallo di cartapesta con il suo cavaliere fantoccio viene portato da un volontario sulle spalle e girato
1.1.6 Persone legate a Pedace
per le vie del paese. Il cavallo viene preceduto dal rullio dei tamburi che rappresentano i tuoni, mentre, nella
Cesare Curcio, stato un politico italiano eletto
bocca del cavallo vengono accesi dei fuochi d'articio, a
alla Camera dei deputati nella II Legislatura della
simboleggiare i fulmini. L'evento molto atteso dai raRepubblica Italiana.
gazzi che seguono il cavallo per tutto il suo tour. Si crea
Rita Pisano, politica italiana, eletta sindaco di
un'atmosfera molto suggestiva e festosa. In passato, a coPedace per quattro volte consecutive.
struire questo colorito e aascinate simbolo del costu-
CAPITOLO 1. LUOGHI
Michele De Marco, noto con lo pseudonimo di Ciar- Lorica La frazione di Lorica, ricadente nel territorio
dullo, stato un poeta e commediografo italiano, comunale di San Giovanni in Fiore e Pedace, si aaccia
autore di scritti in dialetto calabrese.
sul lago Arvo ed dotata di impianti di risalita e piste da
sci che, unite allo spettacolare paesaggio che la circonda,
Domenico Martire, stato un prete e uno storico ne fanno una delle mete turistiche pi frequentate della
italiano.
Calabria, durante tutte le stagioni dell'anno. La localit
fa parte del Parco Nazionale della Sila. Il nome deriva
Giuseppe Malito, stato un fotografo italiano.
dal latino lrica (corazza), e potrebbe essere interpre Francesco Martire, politico italiano, eletto sindaco tato come un posto sicuro, invalicabile, dove nascondersi
e proteggersi da eventuali avversari o nemici. Un'ipotesi
di Pedace.
alternativa che il termine dovrebbe riferirsi all'aspetto
naturale della zona, che come una roccaforte vegetale,
Michele Lucanto, stato un poeta italiano.
nei secoli scorsi si presentava all'uomo come un habitat
Giacomo Pisano, conosciuto con il nome di impermeabile, angusto e selvaggio.
Francatrippa, stato un brigante italiano.
1.1.7
Geograa antropica
Frazioni
1.1.8 Amministrazione
1.1.9 Curiosit
Pedace era conosciuta con il nome "Toledo della Calabria per i tanti fabbri e arrotini che lavoravano
nel paese, producendo una grande quantit di lame
e coltelli.
Pedace partecip alla prima edizione (1996/1997)
della trasmissione Il marted di Rete Alfa, in onda
sul canale televisivo locale, rete alfa[8] . La trasmissione prevedeva una sda tra paesi in varie puntate con una giuria e un sistema di televoto. Pedace
risult vincitore assoluto. Grazie al successo della
trasmissione, il paese ottenne una grande copertura mediatica e tutta la provincia si interess alla sua
storia e alla sua cultura.
1.2.1 Storia
Lorica fa parte di quella speciale categoria di frazioni urbane facenti parte di pi comuni. Il nucleo urbano infatti,
in parte ricade nel territorio di San Giovanni in Fiore,
la parte pi consistente dell'abitato, nonch il lungolago
e le attivit di servizio principali, in parte nel territorio
di Pedace tra cui il distaccamento dei Carabinieri di Pedace, e la Pro Loco del villaggio. Per meglio arontare
la gestione e garantire i servizi primari, negli anni '60 i
comuni di San Giovanni in Fiore e Pedace, decidono di
costituire un consorzio per i servizi pubblici.
I maggiori promotori del consorzio sono l'allora sindaco
di Pedace Rita Pisano, e Mario Cosentini, che pi di altri
si sono spinti nel far decollare il villaggio turistico. Pedace fu il comune che gestiva la situazione dei servizi a
Lorica, mentre San Giovanni in Fiore era il maggiore ente
nanziatore[2] . In pi c' da aggiungere che gli impianti di
risalita per accedere alle piste da sci, si trovano in localit
Cavaliere di Lorica, che ricade nel territorio comunale
di Pedace (alla partenza della cestovia) e di Serra Pedace
(per gli impianti posti sulla vetta), facendo di Lorica un
piccolo villaggio diviso amministrativamente in tre parti.
10
1.2.2
CAPITOLO 1. LUOGHI
Il lago Arvo
1.2.3
L'immediato dopoguerra il periodo di maggior splendore per il villaggio. Nel ventennio successivo infatti, vengono realizzate importanti infrastrutture alberghiere e ricettive, ristoranti e sale convegni, ma soprattutto viene
11
1.2.5
Lorica scelta come sede del Parco nazionale della Sila Nonostante i buoni propositi di Camigliatello, alla ne
a spuntarla fu Lorica, grazie anche ad una serie di cirIl riscatto Lorica lo otterr in quello che stato conside- costanze alquanto importanti al ne della scelta, tra cui
rato l'ultima spiaggia utile per poter rilanciare il villaggio. l'opinione e il volere della politica locale e provinciale.
Nel 2002 dopo un travaglio durato cinque anni, il villag- Lorica fu premiata soprattutto per due motivi: primo pergio silano, venne scelto come luogo ideale per ospitare ch nella perimetrazione del Parco la localit posta esatla sede del Parco nazionale della Sila appena istituito. La tamente al centro del Parco, raggiungibile da tutti i villagscelta come ovvio pensare, non fu facile ma piuttosto gi rurali ricadenti del Parco e con una buona dote di in-
12
frastrutture viarie (anche se Camigliatello in quest'ultimo
punto le era e le superiore); secondo perch il villaggio
dentro il Parco, mentre gli operatori economici di Camigliatello si spesero molto per non avere il centro urbano
del villaggio all'interno del Parco, perch convinti che una
volta dentro la perimetrazione, tutte le attivit edilizie, in
atto e future, fossero bloccate da leggi esigenti di tutela
del territorio. La posizione baricentrica stata, dunque,
ritenuta fondamentale per la nalit della scelta[7] .
Da sottolineare che un ruolo determinante fu giocato dal
comune di San Giovanni in Fiore, il pi popoloso e territorialmente pi vasto di tutta la Sila, e sul quale, a perimetrazione dei conni eettuati e scelti, cadde gran parte
del territorio del Parco ( di tutto il territorio del Parco
ricade nel comune di San Giovanni in Fiore). Il comune di
San Giovanni in Fiore, nel momento cruciale della scelta
della sede, quando da una parte sembrava che veleggiassero con pi forza le notizie di Camigliatello come scelta
pi probabile, si mise di traverso nella trattativa per la
scelta denitiva a mo' di aut aut. Appoggiato dagli altri
comuni di Lorica, da enti e da associazioni ambientaliste, l'amministrazione di San Giovanni in Fiore, riusc a
convincere la parte politica pi scettica, con un'azione alquanto ecace, raggiungendo lo scopo nale della scelta
della sede del Parco nel villaggio di Lorica in territorio
comunale di San Giovanni in Fiore. Grande merito ebbe anche la Comunit montana Silana poich ori subito
come sede per l'Ente, l'ex autostello di loro propriet, incaricandosi delle spese e del progetto di ristrutturazione
dei locali.
Gli impianti di risalita di Lorica
CAPITOLO 1. LUOGHI
ta in cima si possono scegliere 3 piste. Quella di rientro,
che porta no alla stazione di ripartenza, di facile impiego per sciatori in erba, lunga 2200 metri. Poi ci sono le
due discese della Valle dell'Inferno. L'inferno I lunga
810 metri e la II lunga 950 metri.
Ai piedi delle piste della Valle dell'Inferno, vi sono due
skilift, con quota di partenza di 1.665 mentre si arriva
sempre alla cima del versante con quota 1.877 metri, e
un dislivello di 212 metri. Come il villaggio anche la stazione di partenza fornita di rifugio, di bar, ristorante
e di tutti i servizi necessari per il primo intervento. Gli
impianti di cestovia sono stati completamente revisionati
nel 1998, mentre vengono fatte le opportune veriche di
ammodernamento ogni anno.
I progetti in atto e quelli ipotizzati
Dopo l'insediamento della sede del Parco nazionale della
Sila, a Lorica sono ripresi gli interventi di servizi e realizzazione di strutture ed infrastrutture, interventi di un
certo spessore che mancavano dal villaggio da alcuni decenni. Il primo intervento eettuato stata la ristrutturazione dell'ex Autostello dell'ACI, divenuta in seguito la
nuova sede del Neo ente[8] .
L'intervento pi importante invece il Progetto per la
realizzazione del Centro olimpico per il canottaggio[8] ,
con i lavori iniziati da quasi due anni e in fase di completamento. Altri lavori stanno interessando il centro turistico, come il rifacimento di tutte le sezioni dei marciapiedi
e dell'illuminazione[8] . Per il prossimi anni si aspettano
interventi soprattutto nel settore degli impianti di risalita, datati oltre 20 anni ed ormai obsoleti e carenti rispetto alle esigenze turistiche attuali. Gli impianti attuali verranno dismessi denitivamente entro il 2013, ed
oramai da anni che si discute del loro ammodernamento, attraverso la creazione di una cabinovia come quella
di Camigliatello, che sostituisse la cestovia attuale[9] . Altre opere importanti sono previste sotto il prolo ricettivo, con l'incentivazione per l'apertura di agriturismi e
bed&breakfast, e con la ristrutturazione si alcuni esercizi
alberghieri abbandonati da tempo.
Lorica oggi
Dopo l'istituzione del Parco ed i relativi lavori che si stanno realizzando negli ultimi anni, il villaggio si sta riprendendo i fasti di un tempo. Il vorticoso sviluppo edilizio e
quel tanto auspicato turismo di massa che non hanno investito il villaggio negli ultimi 20 anni, pur non portando
ricchezza propriamente economica, in realt hanno preservato le peculiarit tipiche del villaggio, quelle che ne
hanno determinato la nomea di Perla della Sila.
L'aver preservato il territorio sia da un'edilizia selvaggia
(troppo spesso tipica della regione Calabria), che da un
turismo di massa, confusionario del mordi e fuggi, ne
ha fatto riscoprire le bellezze tipiche del villaggio, soprat-
13
1.2.6
Cultura ed intrattenimento
Lorica sede di due manifestazioni culturali, che si [10] Provincia di Cosenza - Portale
svolgono nel periodo festivo:
Transumanze-SilaInFesta: festival di musica, in 1.2.11 Bibliograa
collaborazione con Camigliatello Silano[10]
A.A. V.V., San Giovanni in Fiore. Storia - Cul Incontri silani: festival di losoa e letteratura
tura - Economia, a cura di Fulvio Mazza, Soveria
Mannelli, Rubbettino, 1998, ISBN 88-7284-737-0.
1.2.7
Francesco Bevilacqua, Il Parco Nazionale della Sila, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 1999, ISBN
978-88-7284-619-3.
Renate Sibert, Lorica, un ritratto a pi voci, Soveria
Mannelli, Rubbettino, 1996, ISBN 978-88-7284483-0.
Archeologia
1.2.9
Galleria
1.2.10
Note
[1] Approssimativamente
[2] Redazionale, A Lorica, solo polemiche in Il nuovo
Corriere della Sila, 5 settembre 2005, p. 11.
[3] Katia Mancina, Quando Lorica era considerata in... in Il
nuovo Corriere della Sila, 5 marzo 2001, p. 8.
[4] Poi assorbito nel futuro Parco nazionale della Sila istituito
nel 2002 (n.d.a.)
[5] Chiamata simpaticamente ovovia per la forma bianca e ad
uovo che le cabine hanno (n.d.a.)
Silaonline
Vacanze in Calabria
Guida Italia
PortaleSila
Capitolo 2
Persone
2.1 Domenico Martire
Nel 1690 ritorn in Calabria dietro richiesta del vescovo Perricino di Mileto ad esser suo Vicario. Nel 1693 si
Domenico Martire (Perito, 18 ottobre 1634 Roma, 5 licenzi da quel ruolo e ritorn per la quinta volta in Roma e cominci a digerire lopera presente [La Calabria
settembre 1705) stato un prete e storico italiano.
Sacra e Profana] principiata sin dallanno 1677 e sempre
accresciuta ogni anno, fra tutti i suoi travagli e applicazioni sui dallanno 1698, che n di copiarla la quinta volta
2.1.1 Biograa
[][3]
Fu uomo di chiesa e storico. Nasce a Pedace nel casale
di Perito il 18 ottobre 1634[1] da Gi Stefano e Beatrice
Durante e muore a Roma il 5 settembre 1705[2] presso
la Casa Generalizia dellOrdine dei frati Minimi (ordine religioso che ha in San Francesco di Paola il suo padre
fondatore). Trascorse la sua infanzia nel piccolo, ma antico casale di Perito, la sua casa avita si trova proprio sulla
piazza del paese. Attualmente lantica abitazione stata
trasformata nella chiesetta di San Sebastiano, nellomonima piazza. lo stesso Martire che nella sua opera pi
celebre La Calabria Sacra e Profana tratteggia la sua vita
e i suoi trascorsi di uomo di Chiesa.
2.1.2 Opere
La sua opera pi conosciuta La Calabria Sacra e Profana. Un manoscritto di circa 2000 pagine conservato presso lArchivio di Stato di Cosenza. Lopera suddivisa in
due tomi, di due volumi ciascuno. Il primo tomo parzialmente trascritto racconta la vita di uomini di chiesa, di
ogni ordine e grado, di origine calabrese. Sicuramente
degna di menzione la biograa di Gioacchino da Fiore.
Lopera stata parzialmente trascritta nel 1877[4] Lultima parte del primo volume e tutto il secondo restano da
[5]
Nel 1643 divenne chierico. Dal 1651 al 1654 studi trascrivere.
losoa e teologia morale nel Collegio del monastero del Esiste anche un altro manoscritto dal titolo, Geograa SaGes di Cosenza. I due anni successivi studi invece teo- cra rimasto ancora inedito e semisconosciuto. Sue sono
logia scolastica nel collegio de frati predicatori di Cosen- anche la Platea delle rendite e delle propriet delle chieza. Fu promosso al Sacerdozio dal vescovo Francone di S. se e dei monasteri della bagliva di Pedace (costituita dai
Marco nel 1658. Celebr la sua prima Messa nella chie- casali di Pedace, Perito, Jotta e Serra)[6] e la Platea della
sa di Pedace. Nel novembre dello stesso anno part per Cattedrale di Cosenza[7] . Si immagina che altri suoi scritNapoli, dove studi de Sacri Canoni e Leggi. La morte ti siano conservati presso le Curie di Mileto e San Marco
del padre, sopraggiunta nel 1660, lo costrinse a ritorna- Argentano dove svolse il ruolo di Vicario Generale. Ma
re al paese per ragioni familiari dove [] ritrov alcuni allo stato non risulta altro.
torbidi per luccisione di un certo suo parente []. Nove anni dopo il Vescovo lo costrinse a diventare parroco
di Pedace; e dopo un anno, risvegliavensi detti torbidi, 2.1.3 Note
e non potendo pi sorire per dar luogo allira e per levar ogni pericolo verso la ne dellanno 1670 volle partire [1] Domenico Martire, La Calabria Sacra e Profana, . 385
[].
e 386, Archivio di Stato di Cosenza, Manoscritto conDal 1671 al 1677 concorse alla carica di Decano di Cosenza, suscitando contrasti con larcivescovo di Napoli e
liti che lo portarono alla rinuncia alla carica di Decano
e a tornare a Roma, ove approfond i suoi studi no al
1685. Nel 1685 il vescovo di San Marco, Antonio Papa,
suo grande amico, lo nomina suo Vicario Generale. Due
anni dopo, in seguito alla morte dellamico Vescovo e per
malattia, torn a Roma per nire i suoi giorni in quiete.
14
2.2. FRANCATRIPPA
2.1.4
Collegamenti esterni
2.2 Francatrippa
15
Finley[4] e Giuseppe Abbruzzo. Suo glio Domenico mor combattendo i Francesi a Mileto e sua glia Rosa partecip alla generale rivolta antifrancese.[5] Si aerma che
i suoi eccessi mostrano come sia nata la leggenda della ferocia pedacise[6][7] Alcune fonti indicano che la sua
famiglia era originaria di Serra Pedace.[8][9] Secondo altre fonti Pedace il paese di origine di Francatrippa.[10]
Pedace in quegli anni fu teatro di durissimi scontri fra
realisti e francesi. In particolare, il paese fu vittima di
attacchi distruttivi da parte dei francesi, come ritorsioni
contro i briganti del posto. Il famoso Sacco di Pedace
rappresenta il culmine della lotta fra le due fazioni nel
quale l'odio verso i francesi si sovrappose a dinamiche
locali di avversione nei confronti della famiglia dei Leonetti che commetteva usurpazioni e abusi di ogni tipo sul
resto della popolazione.
Il paese desolato e impoverito a causa delle tribolazioni
di quegli anni manteneva la sua forte avversione nei confronti dei francesi. Dopo un primo insuccesso a Rovito,
Pisano fu sempre pi convinto a lottare contro i francesi. Si accamp con 200 uomini nel bosco della noce, nei
pressi di Acri, per poi assediarla e conquistarla, liberando gli incarcerati.[11] Si nomin presidente del tribunale
del popolo e commettendo ogni nefandezza, il 21 agosto 1806 assal Bisignano.[12] Il 3 Ottobre 1806 attacc
San Pietro in Guarano alla testa di 600 uomini insieme a
Lorenzo Martire, e ai realisti di Rovito guidati di Serano
Clemente. Piombarono sui francesi guidati da Deguisanges mettendoli in fuga e facendo 23 prigionieri. Questi
vennero poi arsi vivi nella piazza del paese. Tentarono
un successivo attacco ad Aprigliano ma furono respinti.
Francatrippa si trasfer nel crotonese attaccando Crotone,
Scandale, San Mauro e il 16 gennaio anche San Giovanni in Fiore. Nonostante fosse alla guida di 2000 uomini, i 400 soldati del presidio riuscirono a respingerlo. Si
rifugi sulle alture di Rogliano.[13]
La trappola di parenti
2.2.1
Biograa
I primi documenti relativi a Giacomo Pisano sono relativi alle lotte tra la popolazione locale e i francesi. Era noto
per il suo forte astio verso gli invasori ed riconosciuto
da molti storici come uno dei pi feroci briganti calabresi. Il brigante venne descritto dagli storici Luigi Maria
Greco, Umberto Caldora[2] , Alexandre Dumas[3] , Milton
Il brigante conosceva perfettamente i dintorni di Rogliano e riusciva a sottrarsi a tutti i tentativi fatti per arrestarlo. Si appiattava sulle alture e fermava i corrieri, impossessandosi dei dispacci per inviarli in Sicilia. Verso il
settembre 1807, una compagnia di circa 80 volteggiatori
francesi attraversava la sila per andare da Catanzaro a
Cosenza.[14] I francesi erano inconsapevoli di esser tenuti d'occhio dalla banda di Francatrippa. Sfortunatamente i soldati smarrirono la strada in prossimit di Parenti.
Il brigante raggiunse il villaggio prima di loro e gli tenne un'insidia. Si present loro come comandante della
guardia nazionale, dicendo che veniva da parte del comune per orire ristoro ed ospitalit. Gli uciali caddero nel tranello e si fecero convincere a riporre le armi
dinnanzi le case. Un colpo di fucile fu il segnale per scatenare l'inferno. Solo 7 militari francesi scamparono al
massacro, mentre il resto della compagnia fu trucidato.
Quando la notizia si diuse fuori Cosenza, venne dato
16
CAPITOLO 2. PERSONE
l'ordine di radere al suolo il villaggio e di passare gli abitanti a l di spada. Il paese fu trovato deserto perch gli
abitanti e i briganti si erano dileguati in tempo. Venne distrutto ugualmente. Poche settimane dopo, alcuni esploratori dei briganti, ne tradirono la presenza in prossimit
delle rovine. Nel mese di dicembre, vennero inviati 120
uomini per cercare di sorprenderlo. Parenti era per irrangiungibile dalla valle perch il torrente che l'attraversa
inguadabile nei mesi invernali. Per non passare nei pressi del villaggio decisero di fare un giro dalla foresta, chiudendo una delle possibili vie di fuga. Un altro battaglione
invece venne posizionato nei pressi di Parenti. L'assalto
venne eettuato all'alba. Si udirono delle fucilate che fecero accorrere i soldati nella convinzione di avere i briganti in pugno. Francatrippa e i suoi per si erano allontanati per tempo. Gli spari erano stati eettuati da alcuni
contadini. Uno di questi fu catturato perch venne ferito
ad una gamba. Si giustic dicendo che avevano sparato credendo che i soldati fossero briganti non riuscendo
comunque a convincerli. Nella paura che lo fucilassero
si or, se fosse stato graziato, di svelare un magazzino
di viveri nelle vicinanze. I soldati accettarono e scoprirono una caverna, adibita a magazzino, piena di vivande e
vini eccellenti.[15] Francatrippa si imbarc per la Sicilia.
La sua ferocia venne notata anche l. Si pass dai proclami di condanna del generale Stuart e dell'ammiraglio
Martin alle taglie. A Messina, il 13 giugno, il Mackenzie
prometteva un premio di 200 pezze[16] per la cattura di
Francatrippa e di Francesco Moscato alias il Bizzarro.[17]
La morte
[8] Archivio di Stato di Cosenza, Catasto onciario 1754, Pedace casale o cedola di Serra vedi famiglia di Pietro Cola
Pisano
[9] Recenti ricerche storiche hanno individuato un Giacomo
Pisano (1749 1802?) a Serra Pedace che fu eletto come
esattore del comune, probabilmente un omonimo. (Archivio di Stato di Cosenza, Fondo Notarile, Notaio Adami,
Serra Pedace)
[10] Attualmente non ci sono certezze riguardo la sua origine
pedacese. Gli indizi al riguardo sono molti come il fatto,
documentato, che Giacomo Pisano fosse cognato di Michele Morrone e suo luogotenente, certamente questultimo del Casale di Pedace, catturato processato e condannato a morte (Archivio di Stato di Cosenza, Fondo Commissione Militare Francese, Sentenze) Inoltre in diversi
documenti storici viene citato come Giacomo Pisano da
Pedace
[11] Giuseppe Abbruzzo, Terrore ad Acri (1806 1811),
Cosenza, pag. 199
[12] Bisignano, in Brutium, a. XLX (1940), n. 3, p. 32
[13] I luoghi, la storia, le opere, i giorni di un paese presilano:
pedace, pag. 88-89
[14] Brigantaggio di Manhs e Farlan (2001)
[15] Centrosocialesaliano.it
[16] Pezzi di terreno
[17] Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Anno I
(2012) Numero 3 - Giovanni Pittitto. Pellegrini Editore,
Cosenza
2.2.2
Note
[1] Centrosocialesaliano.it
[2] Umberto Caldora, Calabria Napoleonica (1806 1815),
pagg.134, 408 e 433
[3] Alexandre Dumas, Centanni di Brigantaggio nelle province napoletane
[4] 8. Milton Finley, The Most Monstrous of Wars. The Napoleonic Guerrilla War in Southern Italy, 1806 1811,
Columbia, University South Carolina, 1994
2.3.1
Biograa
17
Michele De Marco, noto con lo pseudonimo di Ciardullo (Pedace, 17 marzo 1884 Cosenza, 10 marzo 1954),
stato un poeta, commediografo e giornalista italiano,
autore di scritti in dialetto calabrese.
2.3.2
2.4.1 Biograa
Curiosit
2.3.3
Note
Michele De Marco
Michele De Marco, in arte Ciardullo, nacque a Perito, una frazione di Pedace, in una famiglia appartenente
alla locale borghesia intellettuale, dove la cultura e l'arte
in particolare, erano un dono e un'antica consuetudine.
Ricevette i primi insegnamenti e un grande sostegno per
il suo futuro cammino nel mondo della poesia e del teatro dal padre Vittorio e dallo zio Pietro. Suo padre Vittorio, di professione avvocato, scrisse versi libertini in
vernacolo pubblicati con lo pseudonimo di Crautu Gervinu, e poeti sono anche i due gli di Ciardullo: Francesco
(Ciccio) e Raaele (Lulluzzo).
Formazione
La sua preparazione letteraria ed umanistica inizi nel
collegio italo-albanese di San Demetrio Corone proseguendo poi nel Liceo Classico di Cosenza. Giovanissimo, nel 1907, conseguita la laurea in giurisprudenza
all'Universit di Urbino, esercit dapprima la professione di avvocato; apr uno studio legale nella centro storico
di Cosenza, nei pressi di Piazza Duomo. Ben presto per
si accorse che non era tagliato per esercitare quella professione, la quale, oltre a contrastare con la sua natura
umanitaria, aperta a tutte le istanze sociali e alla difesa
accanita dei bisognosi, lo distoglieva anche dai suoi sogni artistici e di uomo libero. Insegn lingua francese e
18
italiano a Cosenza, per lungo tempo; qui pot frequentare le massime autorit in campo letterario ed artistico,
che avevano spesso come punto di ritrovo lo storico ca
Renzelli.
CAPITOLO 2. PERSONE
una compagnia teatrale da lui diretta. La sua produzione letteraria molto vasta e spazia dalla poesia in dialetto al teatro, alla satira in lingua e al giornalismo, strumenti ecaci questi per combattere ingiustizie, ipocrisie,
autoritarismi e per poter sfogare con tono misurato e
dignitoso, i drammi e le amarezze della vita.
Vita privata
Nel 1911, spos Maria Aloisa Martire, da essa ebbe sei
gli, con i quali divise l'atroce dolore dopo la sua precoce morte avvenuta nel 1921. Michele De Marco si rispos
nel 1929 con la sorella della moglie defunta, Gilda Martire e da lei ebbe un glio. Nel 1922 si trasfer da Pedace
a Cosenza e si dedic all'insegnamento.
2.4.2 Opere
Le poesie . Cosenza: Brenner, 1968 (edizione a cura
di Antonio Piromalli. Pedace: MIDE, 1984)
Il teatro. A cura di Antonio Piromalli. Pedace:
MIDE, 1984
La satira. A cura di Antonio Piromalli. Pedace:
MIDE, 1984
Lupi della Sila . Cosenza: D. Chiappetta, 1931 (con
disegni di Baratta. Cosenza: Barbieri, 1950)
Poesie e teatro . Cosenza: Casa del libro, 1968
Statti tranquillu... nun cce pensare. Cosenza: Casa del
libro, 1968
Monumento a Michele De Marco, Piazza XXV Luglio, Cosenza
2.4.3 Bibliograa
Ideali politici
Fu irriducibile antifascista e non cedette mai a lusinghe
di sorta. Moralmente integro com'era, lott sempre per
l'aermazione della libert, e per il riscatto della povera
gente, alla quale, spesso dava voce attraverso i giornali da
lui fondati e diretti: l'oh e Calabria Democratica. Durante il periodo fascista collabor col giornale satirico Fra'
Nicola fustigando in versi il conformismo e l'arretratezza
della societ cosentina del periodo prebellico.
2.4.4 Note
Poesia
I versi in dialetto furono raccolti nel 1940 in un volume con lo pseudonimo di Ciardullo. Fu anche scrittore
di teatro. Scrisse drammi, farse e commedie in dialetto
calabrese, raccolti in volume da Antonio Piromalli. Dopo la seconda guerra mondiale, fu Sindaco di Pedace di
nomina prefettizia e, oltre ad avviare la rinascita del paese, diede modo ad un gruppo di giovani di mettere in vita
19
le congiure, degli arresti e delle trame che avevano segnato la sua vita coraggiosa. Si rividero nuovamente in
Parlamento e a tal proposito Ingrao disse: "A me il rivederlo restituiva la gioia emozionante e la passione di quegli incontri silani, che sono stati l'episodio pi bello e pi
singolare della mia lunga militanza.".[3]
2.5.1
Nel 1944, 14 operai vennero condannati per aver protestato a causa delle dure condizioni di lavoro. Cesare Curcio, dopo aver ascoltato la sentenza, rivolgendosi indignato verso i giudici, pronunci la seguente frase: "La Corte
ancora fascista. Operai che reclamano i propri diritti non
possono essere condannati". Fu giudicato per direttissima e condannato ad un anno di reclusione. Arrestato dagli americani, fu incarcerato a Colle Triglio (nell'attuale
Palazzo Arnone). Appena la notizia si diuse, nella presila vi fu grande sconcerto. La popolazione reag immediatamente e organizz una grande manifestazione di solidariet. Migliaia di persone accorsero sotto le carceri
per chiederne la liberazione. La rivolta si sarebbe potuta
concludere tragicamente se Cesare Curcio non fosse intervenuto dal carcere, in un comizio improvvisato, dove
invit tutti a tornare a casa[4] . La detenzione dur 8 mesi.
Usc in anticipo grazie all'intervento di Fausto Gullo.
La resistenza al Fascismo
Nelle elezioni del 1946, i pedacesi, riconoscenti per il sostegno durante il periodo fascista, portarono ad una grande vittoria il Partito Comunista d'Italia con 883 voti, pari
al 79 % dei votanti, contro i 235 della DC. Venne eletto
sindaco di Pedace con 14 voti a favore contro 1. Avvi
i lavori di costruzione del vecchio campo di calcio (attualmente trasformato in centro sportivo) e della scuola
elementare del paese che ancora oggi porta il suo nome.[5]
20
CAPITOLO 2. PERSONE
Deputati. La sua elezione suscit molto clamore in Calabria, in quanto fu il primo contadino calabrese ad entrare
a Montecitorio in oltre un secolo di vita parlamentare.
Alle successive elezioni parlamentari chiese di non esser
ricandidato.
[5] Comune di Pedace. Le trasformazioni del ceto politicoamministrativo di un comune della Calabria: Pedace.
Maggio 2000
2.5.3
2.6.1 Biograa
Ader giovanissima al PCI, e nella scuola del partito,
applicandosi anche negli studi, consegu in poco tempo la licenza media e il diploma dell'Istituto Tecnico Femminile.[1] Assunse progressivamente gli incarichi di dirigente della federazione del partito a Cosenza,
di segretario provinciale del CNA e consigliere comunale di Cosenza, ed fu protagonista delle lotte per
l'emancipazione della donna nella dicile situazione
storico-sociale del dopoguerra. Sub processi ed arresti
per violazione del vecchio Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che pi tardi la Corte Costituzionale abol
parzialmente per incompatibilit con la Costituzione.[2]
2.5.4
Note
21
comunista e riusc a vincere le elezioni comunali in contrapposizione con il P.C.I. La vittoria si ripet nel 1980,
vincendo
con uno scarto di soli 75 voti. Mor il 31 genRecatosi a Roma per l' assemblea, Pablo Picasso, in una
naio
1984,
nel pieno del suo impegno amministrativo. A
celebre colazione, con uno schizzo a matita, ritrasse il vollei
stata
dedica
la scuola media statale del paese.[4]
to splendente di Rita, e lo intitol La jeune lle de Calabre. Rita si espresse a proposito dell'episodio: "Carlo
Muscetta, ad un certo punto, sugger a Picasso di farmi un 2.6.4 Curiosit
ritratto e Picasso accett. Muscetta dovette trovare un foglio da disegno e una penna. Picasso in pochi minuti com- Il paese ha sempre trovato una forte analogia tra il rapplet il ritratto e lo consegn a Muscetta che ne fece fare porto che legava il Sindaco Rita Pisano e il parroco del
le copie per darne una, rmata da Picasso, a ciascuno dei paese, Don Ernesto Leonetti, con la storia di Don Camilpresenti. Quando usc il libro che lo stesso Muscetta sta- lo e Peppone raccontata nei celebri libri di Giovannino
va curando per Einaudi, intitolato 'Gente di Calabria' e Guareschi. Vivevano in uno stato di continuo disaccornel quale erano raccolte le opere di Vincenzo Padula, poe- do per quanto riguardava gli ideali politici. Il parroco,
ta e sacerdote di Acri, sulla sovracoperta era riprodotto il durante le campagne elettorali, nelle omelie non perdeva
ritratto fattomi da Picasso."[3]
occasione per lanciare le sue frecciate contro il sindaco
L'opera attualmente conservata nella collezione privata comunista. Rita, dal palco, durante i comizi, rispondeva
alle insinuazioni e punzecchiava il suo avversario, grande
che apparteneva a Carlo Muscetta.
sostenitore dalla Democrazia Cristiana. Da sottolineare
che il confronto fu sempre rispettoso e molti aermano
2.6.3 Incarichi Istituzionali
che in privato avessero rapporti molto cordiali. L'episodio
pi noto riguarda la campagna elettorale del 1970. Il parroco, sicuro della vittoria della DC, aerm dal pulpito
che se avessero vinto i comunisti avrebbe fatto le valigie e
abbandonato il paese per sempre. Alla chiusura delle urne, con l'ennesima vittoria di Rita Pisano, il parroco trov
una valigia davanti la porta della chiesa.[5]
2.6.5 Note
[1] Rita Pisano su repubblica.it
[2] Pedace. La sua storia. La sua cultura. La sua tradizione.
La sua gente. Dicembre 2004. Pag. 26
[3] Pablo Picasso che le fece un ritratto
Istituto Comprensivo Rita Pisano, Pedace
Nel 1963 si present come candidata alle elezioni parlamentari. Arriv ad un passo dal ripetere il miracolo
che nel 1953 port Cesare Curcio ad entrare alla Camera dei Deputati. Fu consigliere comunale del comune di
Cosenza. Nel 1966 venne eletta sindaco di Pedace. Avvi una politica di ammodernamento delle strutture urbane: edici scolastici, viabilit, bagni pubblici, mercato
coperto, impianti sportivi, restauro di edici storici e religiosi. Realizz gli obiettivi della scuola a tempo pieno.
Fu l'ideatrice degli Incontri Silani, eventi che nel corso
degli anni, portarono a Lorica grandi nomi della pittura
(Guttuso, Puricato, Vespignani Renzo, Turchiaro), attori e registi (Blasetti, Albertazzi, Anna Proclemer) e grandi scrittori (Carlo Levi, Raphael Alberti). Venne ininterrottamente confermata come sindaco alle successive elezioni del 1970, 1975, 1980. In particolare, nel 1975, a
causa di contrasti interni al Partito Comunista Italiano,
venne espulsa dal partito. Dette vita ad una lista autonoma, Sveglia, che adott i vecchi simboli del partito
[4] Comune di Pedace. Le trasformazioni del ceto politicoamministrativo di un comune della calabria: Pedace.
Maggio 2000
[5] Pedace. La sua storia. La sua cultura. La sua tradizione.
La sua gente. Dicembre 2004. Pag. 44
Capitolo 3
3.2 Immagini
File:"Il_Petrone,_La_grande_pietra.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/%22Il_Petrone%22%2C_La_
grande_pietra.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire
File:Botte_Donato_impianti_di_risalita_vista_dalla_strada_delle_vette.jpg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/1/10/Botte_Donato_impianti_di_risalita_vista_dalla_strada_delle_vette.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera
propria Artista originale: Beppeveltri
File:Campanile_di_Pedace.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/Campanile_di_Pedace.JPG Licenza: CC
BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire
File:Cartolina_di_Lorica_anni_'60.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/38/Cartolina_di_Lorica_anni_
%2760.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Beppeveltri
File:Cavallo_di_fuoco,_Pedace.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/24/Cavallo_di_fuoco%2C_Pedace.jpg
Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire
File:Cesare_Curcio.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Cesare_Curcio.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire
File:Chiesa_Santi_Apostoli_Pietro_e_Paolo.JPG
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/92/Chiesa_Santi_
Apostoli_Pietro_e_Paolo.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: And.martire
22
3.2. IMMAGINI
23
24