Sei sulla pagina 1di 33

Sociologia dei processi economici

Indice
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI ................................................................................................... 1
INDICE ................................................................................................................................................................................................ 1
DOMANDE .......................................................................................................................................................................................... 4
CAPITOLO 1: ECONOMIA E SOCIETÀ ............................................................................................................................................. 5
Definizione di economia ....................................................................................................................................................... 5
Le forme di integrazione tra economia e società ....................................................................................................... 5
Istituzionalizzazione di economia e mercato .............................................................................................................. 5
L’invadenza del mercato ...................................................................................................................................................... 5
Come si stabilisce l’equità di mercato ............................................................................................................................. 5
Il mercato è un meccanismo imperfetto ........................................................................................................................ 6
Definizione di cicli economici........................................................................................................................................................................................... 6
Globalizzazione, economia e politica .............................................................................................................................. 6
Il capitalismo ............................................................................................................................................................................ 6
Le fasi del capitalismo ............................................................................................................................................................................................ 6
Definizione di capitalismo (di oggi) di Mongardini ....................................................................................................................................... 6
CAPITOLO 2: LA GLOBALIZZAZIONE ............................................................................................................................................. 7
Definizione di Giddens........................................................................................................................................................... 7
Definizione di Gallino ............................................................................................................................................................ 7
La glocalizzazione di Robertson ....................................................................................................................................... 7
Lo spazio e il tempo................................................................................................................................................................ 7
Le trasformazioni dello spazio ........................................................................................................................................................................................ 7
Le trasformazioni del tempo ............................................................................................................................................................................................ 7
CAPITOLO 3: LA GLOBALIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE ................................................................................................. 8
Tre grandi eventi, causa primaria della globalizzazione della comunicazione ............................................. 8
Quarto potere ........................................................................................................................................................................... 8
La globalizzazione e la rivoluzione telematica ........................................................................................................... 8
I mutamenti socioculturali: Galassia Gutenberg e Galassia Internet ................................................................. 8
Dalla comunicazione monoculturale a una comunicazione interculturale..................................................... 8
Global digital divide ............................................................................................................................................................... 8
Omologazione culturale e cultura globale.................................................................................................................... 8
Globalizzazione e confini .................................................................................................................................................................................................... 9
CAPITOLO 4: LE CONSEGUENZE DELLA GLOBALIZZAZIONE E GLI ASPETTI ECONOMICI ...................................................... 9
Stato-nazione ........................................................................................................................................................................... 9
Definizione di stato-nazione ............................................................................................................................................................................................. 9
Il ruolo dello stato-nazione................................................................................................................................................................................................ 9
CAPITOLO 5: I NUOVI ATTORI SULLA SCENA INTERNAZIONALE .............................................................................................. 9
Interdipendenza complessa ................................................................................................................................................ 9
Politica globale ........................................................................................................................................................................ 9
Definizione di policy making ........................................................................................................................................... 10
La fine dello statocentrismo ............................................................................................................................................ 10
Le organizzazioni internazionali .................................................................................................................................. 10
CAPITOLO 6: GLI AUTORI DELLA GLOBALIZZAZIONE.............................................................................................................. 10
Zygmunt Bauman ................................................................................................................................................................ 11
Amartya Sen........................................................................................................................................................................... 11
Richard Sennet ...................................................................................................................................................................... 11
1
Joseph Stiglitz ........................................................................................................................................................................ 11
Ulrich Beck ............................................................................................................................................................................. 11
Saskia Sassen ......................................................................................................................................................................... 11
CAPITOLO 7: LA SOCIOLOGIA DEL CYBERSPAZIO..................................................................................................................... 12
Comunità virtuale ................................................................................................................................................................ 12
La definizione di Rheigold ................................................................................................................................................ 12
Comunità virtuali e comunità tradizionali ................................................................................................................ 12
CAPITOLO 8: COMUNITÀ VIRTUALE E SOCIAL NETWORK ...................................................................................................... 12
Che cos’è un social network ............................................................................................................................................. 12
Caratteristiche del social network.............................................................................................................................................................................. 13
Facebook ................................................................................................................................................................................. 13
Altri social network............................................................................................................................................................. 13
Twitter ....................................................................................................................................................................................................................................... 13
Google+...................................................................................................................................................................................................................................... 13
Linkedin .................................................................................................................................................................................................................................... 13
Youtube .................................................................................................................................................................................... 13
La chat ..................................................................................................................................................................................... 14
CAPITOLO 9: MODERNO E POSTMODERNO .............................................................................................................................. 14
Che cos’è la modernità ....................................................................................................................................................... 14
Francesco Bacone e il metodo baconiano............................................................................................................................................................... 14
Il post moderno ..................................................................................................................................................................... 14
Il punto di vista di Crespi................................................................................................................................................................................................. 14
L’economicismo .................................................................................................................................................................... 14
CAPITOLO 10: SOCIOLOGIA ECONOMICA .................................................................................................................................. 15
Definizione di sociologia economica ............................................................................................................................ 15
Come nasce la sociologia economica ........................................................................................................................... 15
Adam Smith e la mano invisibile.................................................................................................................................... 15
Political economy ................................................................................................................................................................. 15
Vecchia e nuova sociologia economica ....................................................................................................................... 16
CAPITOLO 11: IL MERCATO E IL DENARO ................................................................................................................................. 16
Le basi dell’imprenditoria: mercato, struttura e prodotto .................................................................................. 16
Definizione di mercato ...................................................................................................................................................................................................... 16
Definizione di struttura .................................................................................................................................................................................................... 16
Definizione di prodotto .................................................................................................................................................................................................... 16
Il prezzo ................................................................................................................................................................................... 16
Il mercato guida la società ............................................................................................................................................... 17
Il denaro .................................................................................................................................................................................. 17
Definizione di moneta di Samuelson ......................................................................................................................................................................... 17
L’ossessione del denaro ................................................................................................................................................................................................... 17
Il denaro genera il tempo e lo spazio ........................................................................................................................................................................ 17
Il valore psicologico del denaro ................................................................................................................................................................................... 17
Il legame tra denaro e mercato ...................................................................................................................................... 17
CAPITOLO 12: IL CONSUMO ........................................................................................................................................................ 18
La rivoluzione consumistica: dal consumo al consumismo ................................................................................. 18
Il legame con il capitalismo ............................................................................................................................................................................................ 18
Infelicità e insoddisfazione come base della società .............................................................................................. 18
Il consumo come mezzo di comunicazione (consumo come azione sociale) ................................................ 18
La decisione d’acquisto e l’agire di consumo ............................................................................................................ 18
Le variabili che influenzano il processo d’acquisto........................................................................................................................................... 18
CAPITOLO 13-15: L’EVOLUZIONE STORICA DEL CAPITALISMO E DEL LAVORO ................................................................. 19
2
Karl Marx ................................................................................................................................................................................ 19
Il lavoro per Marx ................................................................................................................................................................................................................ 19
Il lavoro nel capitalismo ................................................................................................................................................................................................... 19
L’antagonismo tra lavoratore e capitalista ............................................................................................................................................................ 19
L’era del comunismo .......................................................................................................................................................................................................... 19
Max Weber.............................................................................................................................................................................. 19
Il capitalismo per Weber.................................................................................................................................................................................................. 19
L’etica protestante secondo Weber ........................................................................................................................................................................... 19
Il lavoro secondo Weber .................................................................................................................................................................................................. 20
L’idealtipo o tipo ideale .................................................................................................................................................................................................... 20
Tre specie di tipi ideali ............................................................................................................................................................................................... 20
Tipi puri di azione ............................................................................................................................................................................................................... 20
L’oggettività conoscitiva di Weber ............................................................................................................................................................................. 20
Weber e il positivismo....................................................................................................................................................................................................... 21
Stratificazione sociale........................................................................................................................................................................................................ 21
La sociologia della religione........................................................................................................................................................................................... 21
La sociologia del potere.................................................................................................................................................................................................... 22
Distinzione tra potenza e potere .......................................................................................................................................................................... 22
Tre idealtipi di potere legittimo ............................................................................................................................................................................ 22
Il taylorismo ........................................................................................................................................................................... 22
Post fordismo ......................................................................................................................................................................................................................... 22
CAPITOLO 16: LAVORO E INTEGRAZIONE ................................................................................................................................ 22
Gli eventi migratori ............................................................................................................................................................. 22
L’evoluzione delle migrazioni in Europa................................................................................................................................................................. 23
La causa delle migrazioni ................................................................................................................................................................................................ 23
Gli aspetti sostanziali dell’attuale realtà migratoria ......................................................................................................................................... 23
Le misure di contrasto alle migrazioni clandestine o irregolari ................................................................................................................ 23
La situazione italiana ......................................................................................................................................................................................................... 24
Legge Martelli ........................................................................................................................................................................................................................ 24
Le discriminazioni ............................................................................................................................................................................................................... 24
Migrazione e lavoro ............................................................................................................................................................ 24
CAPITOLO 17-19: I VARI TIPI DI LAVORO E LE VARIE FORMULE CONTRATTUALI ............................................................ 25
Legge Biagi (legge 30/2003) .......................................................................................................................................... 25
Il contratto di apprendistato ......................................................................................................................................................................................... 25
Il contratto di lavoro part-time .................................................................................................................................................................................... 26
Part-time orizzontale, verticale e misto ........................................................................................................................................................... 26
Trasformazione da full-time a part-time ................................................................................................................................................................ 26
L’occupazione femminile .................................................................................................................................................. 26
Contratti atipici .................................................................................................................................................................... 26
Il contratto di lavoro a progetto (co.co.pro.)......................................................................................................................................................... 27
Collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) ...................................................................................................................................... 27
Il job sharing ........................................................................................................................................................................................................................... 27
Differenza col part time ............................................................................................................................................................................................. 27
Altre tipologie di contratto ............................................................................................................................................................................................. 28
CAPITOLO 18: I LAVORI FLESSIBILI ........................................................................................................................................... 28
Il mercato del lavoro oggi ................................................................................................................................................ 28
La flessibilità del lavoro .................................................................................................................................................... 28
Cinque tipologie di flessibilità....................................................................................................................................................................................... 29
La flessiblità è un procedimento ineliminabile dal mercato ........................................................................................................................ 29
La precarietà del lavoratore ........................................................................................................................................... 29
Gli ultimi aggiornamenti legislativi.............................................................................................................................. 30
Jobs act di Renzi.................................................................................................................................................................................................................... 30
Il decreto dignità contro il precariato, di Luigi Di Maio (ministro del lavoro e dello sv. Economico) ................................... 30
Le conseguenze sociali del lavoro precario ............................................................................................................... 30
3
CAPITOLO 20: LA RIFORMA FORNERO ..................................................................................................................................... 30
Le grandi riforme nella storia del diritto del lavoro italiano ............................................................................. 30
Come si è arrivati alla promulgazione della Riforma Fornero .......................................................................... 30
Il contenuto della Riforma Fornero .............................................................................................................................. 31
CAPITOLO 21: IL PUBBLICO IMPIEGO, LA RIFORMA BRUNETTA........................................................................................... 31
Contenuto della Riforma Brunetta................................................................................................................................ 31
Riforma Brunetta e merito............................................................................................................................................... 32
CAPITOLO 22: IL CAPITALE SOCIALE ......................................................................................................................................... 32
CAPITOLO 23: LA GOVERNANCE ................................................................................................................................................ 32
Definizione di governance e government ................................................................................................................... 32
Government ............................................................................................................................................................................................................................ 32
Governance ............................................................................................................................................................................................................................. 32

Domande
• Bauman (pag. 11)
• Riforma Fornero (pag. 30)
• Capitale sociale (pag. 32)
• Stratificazione sociale (pag. 21)
• Sociologia del cyberspazio (pag. 12)
• Occupazione (i vari tipi di lavoro, pag. 25)
• Comunità reale e virtuale (pag. 12)
• Migrazioni (pag. 22)
• Riforma Brunetta (pag. 31)
• Le donne nel mondo del lavoro (pag. 26)
• Contratto di lavoro part-time (pag. 26) e job sharing (pag. 27)
• I contratti atipici (pag. 26)
• Le fasi storiche del capitalismo (pag. 6)
• La globalizzazione (pag. 7)
• Il consumo (pag. 18)
• Consumo e capitalismo (pag. 18)
• Consumo e consumismo (pag. 18)
• Il consumo come azione sociale (pag. 18)
• Il lavoro flessibile (pag. 28)
• Affari scena internazionale (pag. 9)
• Weber (pag. 19)
• Modernità (pag. 14)
• Flessibilità/precarietà (pag. 29)
• Sociologia economica (pag. 15)

4
Capitolo 1: Economia e società
Definizione di economia
L’economia è l’insieme delle attività orientate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di
beni e servizi per la sussistenza dell’uomo, distribuiti per mezzo di denaro o attraverso lo scambio di
mercato. Ma si riferisce anche all’organizzazione interna di attività, organizzazioni e istituzioni che
si procurano mezzi materiali per i fini che si propongono.

Le forme di integrazione tra economia e società


Esistono tre diverse forme di integrazione (ossia di scambio) tra l’economia e la società:
- La reciprocità: è la prestazione di servizi o la cessione di beni materiali con la previsione di
avere successivamente una restituzione di servizi in modi, quantità e tempi fissati da norme
culturali. Non vi è uno scambio di denaro e soprattutto i soggetti sono legati da vincoli sociali
extraeconomici (ad esempio, gli scambi tra familiari e parenti, gli scambi a estranei come le
donazioni o il volontariato). Si possono distinguere due tipi di reciprocità:
o Reciprocità generalizzata: non ha contenuti precisi né aspettative.
o Reciprocità bilanciata: ci sono aspettative di pari valore in breve tempo.
- La redistribuzione: ripartizione secondo criterio tra i diversi membri di una società. Mentre la
reciprocità ha un vincolo sociale, questa è caratterizzata in genere da un rapporto politico, in
cui il potere centrale ha il compito di ripartire i beni ai membri sottoposti.
- Lo scambio di mercato: scambio impersonale, trasferimento di un bene che ha un valore
economico da un venditore a un compratore, in cambio di denaro. Un bene comprato e
venduto è detto merce. Il venditore e il compratore finiscono per accordarsi su un prezzo che
solo loro hanno fissato, entro margini limitati (chi vende non può rimetterci e chi compra non
può spendere più di quello che ha)

Lo scambio di mercato si è diffuso gradualmente, fino a diventare il modo dominante di integrazione


dell’economia nelle società sviluppate.

Istituzionalizzazione di economia e mercato


Commerciare e lavorare per guadagnare un salario sono considerati nella società contemporanea modi
legittimi e normali per procurarsi i mezzi per i propri scopi; detto in termini sociologici: l’economia
e il mercato sono stati istituzionalizzati.
I comportamenti economici che oggi sono considerati normali e naturali, sono emersi e stati accettati
lentamente, nel corso dei secoli, come frutto di una complessa elaborazione sociale e culturale.

L’invadenza del mercato


Il mercato è istituzionalizzato, ma pur essendo riconosciuto utile per la sua efficienza economica, è
anche considerato invadente, perché l’economia di mercato lasciata a sé stessa tende a regolare ambiti
sempre più ampi di relazioni sociali. Da qui deriva la necessità di controllarne la portata per la
salvaguardia dei valori sociali.

Come si stabilisce l’equità di mercato

5
Chi appartiene a diverse classi sociali partecipa in modo diverso al gioco del mercato, e il mercato
non garantisce che costi e vantaggi siano ripartiti in modo equo.
La società stabilisce i criteri di equità (che vengono ridefiniti continuamente, anche attraverso
l’intervento politico e, quindi, di governo), e quest’equità viene garantita attraverso l’autorità dello
Stato.
A volte, addirittura, lo stato può sostituirsi al mercato, e Stato e mercato possono essere visti come
poli opposti di un unico segmento (la società è infatti veicolata da una combinazione di mercato e
politica, e allontanarsi da uno significa avvicinarsi all’altra).

Il mercato è un meccanismo imperfetto


Il mercato è un meccanismo efficiente, agile e veloce; ma si tratta comunque di un meccanismo
imperfetto. Le decisioni sono prese in condizioni di incertezza, cattive informazioni e valutazioni
conducono a errori, e migliaia di decisioni sbagliate possono accumularsi.

Definizione di cicli economici


Proprio a questi errori che si cumulano sono dovuti i cicli economici, ovvero la successione di fasi di
crescita e recessione dell’attività economica, con oscillazioni al di sopra o al di sotto di una linea di
tendenza.

Globalizzazione, economia e politica


È in corso un processo sempre più marcato di globalizzazione dell’economia contemporanea. In
pratica, poiché il mercato può superare facilmente i confini nazionali, è come se il raggio
dell’economia fosse diventata più grande di quello della politica.

Il capitalismo
I radicali cambiamenti della cultura moderna sono avvenuti originariamente grazie all’avvento del
capitalismo. Il capitalismo è secondo Weber il potere più decisivo della vita moderna. Indubbiamente,
il capitalismo ha profondamente segnato la cultura dell’uomo moderno e dell’occidente. Il
capitalismo rappresenta la nascita delle grandi produzioni e distribuzioni, dà inizio alla seconda
Rivoluzione industriale e modifica profondamente la società.

Le fasi del capitalismo


Il capitalismo oggi si presenta prevalentemente sotto forma di capitalismo finanziario, dopo essere
stato originariamente capitalismo eroico (ovvero il primo capitalismo rispettoso delle regole che
nasce nell’Ottocento con l’avvento delle industrie – prima Rivoluzione industriale) e poi capitalismo
industriale (seconda Rivoluzione industriale, in cui il capitalista comincia a fare i propri interessi
contro i lavoratori).
Il capitalismo finanziario è il capitalismo odierno, antieroico, composto largamente di speculatori
finanziari e di materie prime, tutto dedito al controllo diretto dei governi.

Definizione di capitalismo (di oggi) di Mongardini


Mongardini suggerisce (nel suo libro Capitalismo e politica nell’era della globalizzazione) questa
definizione: il capitalismo è un processo continuo di produzione e di consumo su scala globale di
beni materiali, culturali e simbolici diversi, centrato sul mercato e caratterizzato da una “distruttività

6
creatrice”. È una struttura concorrenziale alla quale partecipa una molteplicità di soggetti volti alla
massimizzazione del guadagno.

Capitolo 2: La globalizzazione
La principale causa di trasformazione del capitalismo è la globalizzazione. Tutti interpretano la
globalizzazione come un processo che coinvolge l’intero pianeta, ma in realtà è una parola vaga che
cambia significato a seconda del contesto e di chi la utilizza.

Definizione di Giddens
Il sociologo inglese Giddens sostiene che la globalizzazione è l’intensificazione delle relazioni sociali
mondiali, facendo sì che gli eventi locali vengano modellati da eventi che si verificano a migliaia di
chilometri di distanza e viceversa.

Definizione di Gallino
Per Gallino invece la globalizzazione è un fenomeno primariamente economico: il prodotto di
politiche decise dalle maggiori potenze del pianeta e dalle istituzioni internazionali da loro
influenzate.

La glocalizzazione di Robertson
Robertson invece propone di sostituire il termine globalizzazione con quello di glocalizzazione, che
sintetizza i due concetti di globalizzazione e localizzazione, e rappresenta quel processo in cui globale
e locale sono strettamente interconnessi e coesistenti.
Questo perché la globalizzazione è come se creasse dei microuniversi locali, in quanto
contemporaneamene unisce le società del mondo ma crea anche una forte frammentazione.

Lo spazio e il tempo
Con la globalizzazione abbiamo assistito a un annullamento della dimensione dello spazio e del
tempo; sembra che l’unica dimensione ancora in piedi sia l’economia.

Le trasformazioni dello spazio


Le peculiarità che contraddistinguono le trasformazioni dell’esperienza dello spazio nell’era della
globalizzazione sono:
- Compressione: con questo aspetto ci si riferisce alla riduzione delle distanze, consentita dai
moderni mezzi di trasporto, e al loro annullamento reso possibile dai moderni mezzi
tecnologici.
- Sganciamento: si intende non solo quello dello spazio dal tempo (non sono necessari più tempi
lunghi per percorrere spazi distanti), ma anche lo sganciamento dello spazio dal luogo (spazio
virtuale).
- Astrazione: il concetto di spazio virtuale porta a quest’ultima caratteristica, ossia quella
dell’astrarre lo spazio dalla realtà.

Le trasformazioni del tempo


Il tempo invece si presenta come un’esperienza di accelerazione: tutto è più veloce e, spesso,
addirittura immediato, e questo porta anche a vivere la vita come una corsa continua.

7
Capitolo 3: La globalizzazione della comunicazione
Grazie allo sganciamento di spazio e tempo, reso possibile dai mezzi di comunicazione elettronici, è
possibile ricevere messaggi da fonti spazialmente lontane senza alcuna dilazione temporale.

Tre grandi eventi, causa primaria della globalizzazione della comunicazione


Le prime fasi della globalizzazione sono state determinate da tre grandi eventi, riconducibili all’inizio
del ventesimo secolo:
- lo sviluppo di reti telegrafiche sottomarine
- la formazione di reti di comunicazione globali
- l’istituzione di organismi internazionali

Quarto potere
Lo sviluppo della comunicazione ha portato alla nascita dei media e ha permesso la formazione di
grandi concentrazioni di potere economico e simbolico. La possibilità dei politici e dei leader di
diffondere il proprio messaggio su scala globale ha portato la comunicazione ad essere considerata il
quarto potere (assieme al legislativo, giuridico ed esecutivo), strettamente intrecciato al potere
politico e dipendente da forti interessi privati, detentori e controllori dei media.

La globalizzazione e la rivoluzione telematica


Oggi la globalizzazione ha avuto una nuova evoluzione a causa della cosiddetta rivoluzione
telematica, data dalla nascita della ICT, la Tecnologia dell’informazione e della comunicazione. La
ICT è un complesso di scienze, tecniche e strumenti che hanno cambiato in modo radicale il modo di
comunicare (software, computer, telefoni, sistemi satellitari e internet).

I mutamenti socioculturali: Galassia Gutenberg e Galassia Internet


La diffusione della stampa ha creato ciò che McLuhan ha definito Galassia Gutenberg, mentre il
nuovo mondo della comunicazione viene definito Galassia Internet.

Dalla comunicazione monoculturale a una comunicazione interculturale


Uno degli aspetti prevalenti del cambiamento socioculturale indotto dalla globalizzazione è proprio
il passaggio dalla comunicazione monoculturale in una comunicazione interculturale. La rete
comunicativa globale fa infatti sì che si intreccino diversi orientamenti culturali diversi.

Global digital divide


Il global digital divide taglia in due il mondo globalizzato. Il divario digitale o digital divide è il
divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione (in particolare personal
computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale. I motivi di esclusione comprendono
diverse variabili: condizioni economiche, livello d'istruzione, qualità delle infrastrutture, differenze
di età o di sesso, appartenenza a diversi gruppi etnici, provenienza geografica.

Omologazione culturale e cultura globale


Alla globalizzazione si collega un processo di omologazione culturale caratterizzata dall’attenuazione
delle specificità culturali. L’omologazione del mercato provocata dalla globalizzazione produce

8
omogeneizzazione di prodotti e di immagini di massa, di conseguenza chi non si adatta e non fa parte
della rete è fuori. Questa viene chiamata “cultura globale”.

Globalizzazione e confini
In questo senso, la globalizzazione si muove tra due poli: eliminare ogni confine e allo stesso tempo
costruirne di nuovi. Da un punto di vista globale, è come se venisse eliminato ogni confine fisico,
mentre da un punto di vista locale si vengono a creare molte discriminazioni e molte astrazioni, e
questo appunto crea nuovi confini, non fisici ma sociali.

Capitolo 4: Le conseguenze della globalizzazione e gli aspetti


economici
Un’economia globale è un’economia le cui attività centrali funzionano come un’unità integrata che
opera simultaneamente su scala planetaria. I mercati dei capitali sono interconnessi in tutto il mondo.
Questo causa flessibilità e desocializzazione nel lavoro (vedi cap. successivi).

Stato-nazione
Definizione di stato-nazione
Uno Stato-nazione (o Stato nazionale) è uno stato costituito prevalentemente da una comune e
omogenea entità culturale o etnica: i suoi cittadini condividono, infatti, linguaggio, cultura e valori,
diversamente da quanto può avvenire in altri stati di cui si conoscono esempi storici. Secondo questo
principio, gli stati-nazione erano anche i detentori della gestione della propria economia nazionale.

Il ruolo dello stato-nazione


Il ruolo dello stato-nazione è cambiato radicalmente dopo il crollo dell’URSS e dei regimi socialisti.
Al termine della guerra fredda sono sorti molti più stati; l’avvento della globalizzazione però ha reso
estremamente difficile mantenere la distinzione tra mercato interno e mercato globale, e questo ha
fatto s’ che gli stati abbiano molto meno potere nella gestione dell’economia. Di conseguenza, si
limitano a esercitare una funzione di controllo, sorveglianza, sicurezza all’interno del territorio
nazionale.

Capitolo 5: I nuovi attori sulla scena internazionale


Interdipendenza complessa
L’interdipendenza complessa rappresenta la situazione della realtà internazionale attuale,
caratterizzata da miriadi di interconnessioni tra i soggetti più disparati.
Lo stato non è più l’unico soggetto dei rapporti internazionali; infatti, ai rapporti interstatali si sono
aggiunti i rapporti transgovernativi e i rapporti transnazionali.

Politica globale
Questo poterà inevitabilmente alla creazione di una politica globale. Questo significa che, al posto
della politica internazionale, cioè la politica tra i governi del mondo, si sta sempre più sviluppando
una politica unitaria, la politica con la quale tutti i soggetti del mondo governano il mondo stesso.

9
Definizione di policy making
Elaborazione di orientamenti e strategie sulle questioni più rilevanti per la società e per la politica. Si
tratta di una precauzione politica: si sceglie di dare via libera ad una scelta solo dopo aver stabilito
forme decisionali trasparenti e con il coinvolgimento dei cittadini.

La fine dello statocentrismo


Quest’interdipendenza complessa ha causato la fine dello statocentrismo. Gli stati non sono più al
centro della scena internazionale: al loro posto sono subentrati molti attori di importanza
fondamentale, come
- le istituzioni politiche, economiche e giuridiche
- le organizzazioni non governative (amnesty international, greenpeace, save the children ecc.)
- le imprese multinazionali (Coca cola, Marlboro ecc.)
- le organizzazioni criminali

Le organizzazioni internazionali
Le organizzazioni internazionali che più di tutte sono coinvolte e hanno potere sulle decisioni
politico-economiche dei propri stati membri sono indubbiamente:
- Il Fondo monetario internazionale: mentre la Banca mondiale si sarebbe dovuta occupare di
sviluppo, questo si sarebbe dovuto occupare di economia monetaria. Oggi si occupa per lo più
di concedere prestiti agli stati membri in caso di squilibrio della bilancia dei pagamenti.
- La Banca mondiale: inizialmente nata per finanziare la ricostruzione di Europa e Giappone
dopo la seconda guerra mondiale, viene generalmente utilizzata per prestiti a lungo termine,
garanziee assistenza tecnica per aiutare in particolare i paesi in via di sviluppo a implementare
politiche di riduzione della povertà.
- La WTO (Organizzazione mondiale del commercio, World trade organization): ha lo scopo
di supervisionare i numerosi accordi commerciali tra i suoi stati membri.

Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale insieme fanno parte delle organizzazioni
internazionali dette di Bretton Woods, dal nome della località in cui si tenne la conferenza che ne
sancì la creazione.

Inoltre, è ben evidente che queste organizzazioni internazionali, nate come soggetti economici, hanno
anche un ruolo, che è soprattutto politico. Tuttavia, molto spesso le decisioni assunte da queste
organizzazione tengono in considerazione solo gli aspetti economici: ciò significa che le loro azioni
hanno comunque una influenza politica, ma non se ne curano; avviene tutto a discapito delle
conseguenze politiche.

È evidente pertanto che è necessario procedere a una riforma di queste organizzazioni per adeguarle
ai tempi e alla nuova situazione internazionale e per rendere meno ambiguo il loro operato.

Capitolo 6: Gli autori della globalizzazione


In questo capitolo citiamo le figure più importanti che hanno parlato della globalizzazione.

10
Zygmunt Bauman
Bauman è un sociologo britannico. Sul finire degli anni ’80 è diventato famoso per i suoi studi sulla
connessione tra la cultura della modernità e il totalitarismo. Secondo Bauman, il sentimento
principale che affligge l’uomo postmoderno è il disagio, determinato da diversi fattori, primo dei
quali il problema dell’identità.
Il mondo è divenuto liquido e questo ha portato alla solitudine del cittadino globale.

Amartya Sen
Sen propone di ristudiare la qualità della vita e l’eguaglianza non solo attraverso i tradizionali
indicatori della disponibilità di beni materiali, ma attraverso il fattore umano, analizzando la
possibilità di vivere esperienze o situazioni alle quali l’individuo attribuisce un valore positivo.

Il nostro è un mondo di disuguaglianze sconvolgenti, e il vero sviluppo non dovrebbe puntare al


progresso tecnologico, ma a un processo di trasformazione sociale che elimini le principali fonti di
“non libertà”, ovvero la fame, la povertà, l’ignoranza e le malattie, la mancanza di democrazia.

Richard Sennet
Il contributo più importante di Sennet alla sociologia economica è il suo libro l’uomo flessibile, in cui
evidenzia come l’individuo viva in maniera passiva le grandi trasformazioni di cui è protagonista la
storia contemporanea.
Invece, ne La cultura del nuovo capitalismo, le persone di oggi vengono viste come troppo
preoccupate e inquiete; il nostro obiettivo dev’essere quello di ridare agli individui la stabilità e i
valori culturali che il nuovo capitalismo ha loro sottratto (provocando questa inquietudine).

Joseph Stiglitz
È un economista statunitense. Nel suo libro La globalizzazione e i suoi oppositori analizza gli errori
delle istituzioni economiche internazionali – soprattutto del Fondo montetario internazionale – nella
gestione delle crisi finanziarie che si sono susseguiti negli anni novanta.
Stiglitz sostiene che la globalizzazione è diventata la questione più urgente della nostra epoca. Ne La
globalizzazione che funziona scrive che il motore della globalizzazione è l’economia, ma viene
plasmata dalla politica; abbiamo perciò il dovere di ristrutturare la globalizzazione affinché tutti i
cittadini del mondo possano beneficiarne (sebbene alcuni potranno opporsi perché vedranno messi in
pericolo i propri interessi).

Ulrich Beck
Il sociologo Beck sostiene che l’unica risposta davvero efficace alla minaccia rappresentata dal
fondamentalismo religioso, da improvvisi crisi finanziarie o da una catastrofe climatica è costituita
dalla nascita di legami forti e durevoli tra i governi; solo grazie alla globalizzazione delle scelte
politiche si possono ridurre i rischi causati dall’inarrestabile globalizzazione dell’economia.

Saskia Sassen
Sociologa ed economista nota per le sue analisi sulla globalizzazione e i processi transnazionali.
Secondo Saskia, noi umani abbiamo grandi difficoltà a capire le novità; ad ogni modo ci aspetta una

11
trasformazione radicale, che non riguarderà però il mondo intero: sarà un processo altamente
esclusivo.

Capitolo 7: La sociologia del cyberspazio


L’essere umano è un animale sociale. L’avvento delle nuove tecnologie ha facilitato notevolmente la
vita di ogni individuo, e ha permesso di comunicare più rapidamente e a grandi distanze.
Oggi la rete internet è lo strumento principe della comunicazione e sta diventando sempre più una
piattaforma di apprendimento (elearning).

Comunità virtuale
Nasce così quindi una vera e propria comunità virtuale. (lo studio di questa “società virtuale” è
proprio la sociologia del cyberspazio).
La comunità virtuale è intesa come un gruppo di persone caratterizzato da:
- un mezzo di comunicazione mediato elettronicamente, condiviso da tutti gli attori, che
consente loro di scambiarsi messaggi e informazioni
- l’informazione comunitaria, cioè un tipo di informazione comune a tutti i membri della
comunità
- la discussione su alcuni temi che interessano tutti i partecipanti
- l’irrilevanza della località geografica in cui ogni singola persona si trova.

La definizione di Rheigold
Rheigold definisce la comunità virtuale come un insieme di nuclei sociali che nascono dalla rete
quando alcune persone partecipano costantemente a dibattiti pubblici e intessono relazioni
interpersonali.

Comunità virtuali e comunità tradizionali


Le comunità virtuali raccolgono membri di ogni età da ogni fascia sociale, e da ogni regione, mentre
le comunità tradizionali sono molto più limitate da questo punto di vista.
La comunità era concepita come un villaggio, un quartiere, un ecosistema, un gruppo che si basava
sul contatto fisico, sull’incontro e sulla presenza; le comunità virtuali, invece, sono tutt’altro tipo di
comunità: gli standard e le norme comuni sono spesso negoziabili e l’identità sociale è perennemente
in mutamento.

Inoltre, all’interno della comunità virtuale è sempre possibile restare anonimi, cambiare il proprio
genere sessuale; la cancellazione di ogni traccia del “corpo fisico” e della coscienza conduce alla
polverizzazione della personalità (tuttavia, al contrario, altri studiosi sostengono che partecipare a
comunità virtuali può arricchire la nostra identità personale).

La creazione di un’identità virtuale differente dalla nostra identità reale può portare a una identità
ibrida, con molte facce, fino a causare una vera e propria frammentazione del nostro io.

Capitolo 8: Comunità virtuale e social network


Che cos’è un social network
12
Un social network, letteralmente una “rete sociale”, consiste in un qualsiasi gruppo di individui
connessi tra loro da diversi legami sociali.

Caratteristiche del social network


Le caratteristiche di un social network sono:
1. la presenza di uno spazio virtuale, nel quale l’utente può costruire ed esibire un proprio profilo.
Il profilo dev’essere accessibile, almeno in forma parziale, a tutti gli utenti dello spazio.
2. La possibilità di creare una lista di altri utenti (amici) con la quale è possibile entrare in
contatto e comunicare.
3. La possibilità di analizzare le caratteristiche della propria rete, in particolare le connessioni
degli altri utenti (amici degli altri utenti, profili degli altri utenti, amici in comune, gruppi
ecc.).

Le persone collegate all’interno dei social network hanno dei rapporti che vanno dalla conoscenza
casuale ai vincoli di famiglia, ai rapporti di lavoro e di studio, ed è proprio questa varietà nella
relazione che rende particolare la rete sociale rispetto a una rete di relazioni tradizionali.

Facebook
Nel 2004 Mark Zuckerberg, diciannovenne studente di Harvard, fonda il sito di Facebook
(inizialmente chiamato The Facebook), per permettere l’interscambio sociale tra gli studenti
dell’università di Harward.
Facebook è diventato il social network più popolare del mondo: ha raggiunto i 500 milioni di utenti
(se fosse una nazione, potrebbe competere per numero di abitanti con gli Stati Uniti) ed è disponibile
in più di 70 lingue. È un fenomeno globale di dimensioni enormi.

La creazione di questo sito è stata senza dubbio la migliore scoperta tecnologica e sociale dell’ultimo
secolo; non va tuttavia trascurato che possa creare dipendenza a tutti coloro che ne fanno un abuso.

Altri social network


Twitter
Twitter è un social network creato nel 2006 allo scopo di offrire ai propri utenti la possibilità di
pubblicare testi più brevi di un sms.

Google+
Molto simile a Facebook, lanciato in rete nel 2011. Tuttavia, rispetto a Facebook, presenta alcune
peculiarità, prima tra tutte il videoritrovo, una stanza virtuale in cui si può chattare con altri utenti
attraverso l’uso di un microfono e una webcam.

Linkedin
È un sito di social business, creato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali. È un social
network che permette al businessman di pubblicare il proprio profilo al fine di migliorare la propria
posizione sul mercato del lavoro.

Youtube
Infine, c’è Youtube, che non è un social network ma un sito di video sharing, fondato nel 2005.
13
La chat
La chat è un importantissimo strumento della comunità virtuale: esistente da molto tempo, è una
forma di comunicazione “afona” (ossia realizzata in assenza di suono) ed è la prima e più diffusa
tipologia di comunicazione diretta nella rete virtuale.
Spesso tuttavia gli strumenti comunicativi sono inadeguati e insufficienti, e lo scambio relazionale
avviene in una situazione di vuoto sociale.

Capitolo 9: Moderno e postmoderno


La sociologia si afferma con l’avvento della modernità.

Che cos’è la modernità


La modernità è generalmente considerata come un’epoca storica, che ha le sue origini
nell’illuminismo e arriva al suo massimo compimento con la fine della Seconda guerra mondiale.
Rappresenta il trionfo della proprietà privata e l’avvento del razionalismo, del positivismo scientifico
e del materialismo.

Francesco Bacone e il metodo baconiano


L’epoca moderna è stata caratterizzata dalla convinzione che il mondo fosse governato da regole
immutabili. Da molti, Francesco Bacone è considerato il padre della scienza moderna. Bacone è il
primo a creare una prima “bozza” di metodo “scientifico”, che verrà di lì a poco teorizzato da Galileo
Galilei. Il metodo ha molti punti in comune con quello galileiano, ma manca di un elemento
fondamentale: la matematica.

Il post moderno
Il postmoderno è un concetto affascinante e vasto, ma comporta notevoli difficoltà nel tentativo di
stabilire una definizione condivisa da tutti. Sicuramente, il prefisso “post” non vuole significare un
declino dell’epoca storica precedente, ma piuttosto un’apertura, un arricchimento e uno sviluppo in
complessità. In pratica, non tende a negare la modernità, ma a radicalizzarla.

Il post moderno caratterizza l’epoca contemporanea: il lavoro ha perso la sua centralità psicologica e
sociale e gli individui si sentono molto più impegnati come consumatori che come produttori; al posto
del lavoro, sono diventati centrali forme di aggregazione sociale come la moda, l’immagine e
l’estetica.

Il punto di vista di Crespi


Crespi sostiene che la società postmoderna sembra sempre più essere caratterizzata dall’assenza di
riferimenti certi e dalla conseguente esperienza di perdita i senso, che si risolve in un’impotenza
dell’uomo di fronte ai problemi.

L’economicismo
La situazione odierna ha portato al cosiddetto economicismo, ossia una società in cui l’economia ha
un ruolo preponderante e primario. L’economicismo rappresenta il punto di arrivo della cultura
moderna.

14
La forza normativa dell’economia si è sostituita alla forza normativa della morale, grazie ad alcune
istituzioni, come il mercato, il denaro, il capitalismo e il lavoro.

Capitolo 10: Sociologia economica


Definizione di sociologia economica
La sociologia economica, intesa in senso ampio, consiste in quel complesso di teorizzazioni che,
nell’analizzare il funzionamento di un sistema economico, rifiuta il paradigma dominante
dell’economicismo assoluto; sostiene dunque che l’azione economica è indissolubilmente legata
all’azione sociale e politica, e il funzionamento dell’uno o dell’altro sistema non può essere compreso
senza tener conto degli altri.

Con la sociologia economica si arriva all’idea che l’economia di mercato può essere studiata come
un ambito sociale specifico e relativamente distinto dal resto delle società, nel quale le condizioni
dell’azione sono assolutamente peculiari. In due parole, l’azione economica può essere analizzata
come un’azione sociale.

Come nasce la sociologia economica


La sociologia economica è una disciplina nata verso la fine del diciannovesimo secolo e rilanciata
verso gli anni ’70. Fonda le radici tra i primi classici delle scienze sociali (Adam Smith, Karl Marx,
Emile Durkheim), tuttavia la vera sociologia economica avrà inizio solo con Weber, Simmel e
Sombart.

Adam Smith e la mano invisibile


La moderna concezione del mercato nasce nel diciottesimo secolo a opera del filosofo morale
scozzese Adam Smith. La mano invisibile è una metafora creata per rappresentare la provvidenza (in
qualche modo immanente), grazie alla quale nel libero mercato la ricerca egoistica del proprio
interesse gioverebbe tendenzialmente all'interesse dell'intera società, portando a un equilibrio
economico generale.
La sua idea tende a spiegare come il mercato possa rendere possibile dei rapporti tra gli uomini non
basati sull’affetto ma fondati sull’interesse reciproco.

Political economy
Il primo filone che ha caratterizzato la sociologia economica è quello della political economy, che si
concentra sull’analisi del ruolo che hanno le istituzioni sociali e politiche nel funzionamento del
sistema economico.

All’interno della political economy si sono sviluppate due prospettive differenti, che hanno assunti di
base e obiettivi molto distanti tra loro:

15
- La prima prospettiva è stata sviluppata dagli economisti e il suo obiettivo è quello di applicare
le teorie e i metodi della scienza economica alle scienze politiche e quindi di ampliare i suoi
confini tradizionali
- La seconda prospettiva sostiene invece che la scienza economica non è in grado da sola di
spiegare l’azione economica e deve quindi rifarsi al contrario alle istituzioni sociali e
politiche.

Vecchia e nuova sociologia economica


La political economy fa parte della cosiddetta vecchia sociologia economica. La nuova sociologia
economica rimane invece distante dal dibattito politico e dal policy making. La nuova sociologia
economica si divide in tre filoni principali, ognuno dedicato a un ambito specifico:
- Il primo è dedicato all’analisi strutturale dei mercati (primo fra tutti il mercato del lavoro).
- Il secondo è il cosiddetto neoistituzionalismo sociologico e si dedica allo studio delle
istituzioni e delle organizzazioni
- Il terzo è invece quello della macro-sociologia storica, che studia, per l’appunto, i fenomeni
economici nella storia, ossia su vasta estensione spazio-temporale.

Capitolo 11: Il mercato e il denaro


Le basi dell’imprenditoria: mercato, struttura e prodotto
L’imprenditore, nel momento in cui decide di produrre un bene, deve tener conto di tre fattori
principali: il mercato, la struttura e il prodotto; andiamo a vederne le definizioni.

Definizione di mercato
Il mercato è l’insieme dei destinatari dei prodotti offerti, comprende tutti i soggetti singoli o aggregati,
istituzionali o no, che hanno una relazione con l’impresa.
Generalmente, con il termine mercato si intende il luogo deputato agli scambi dei beni economici.
Quando gli economisti parlano di mercato, tuttavia, non si riferiscono a un luogo fisico ma, più in
generale, a un meccanismo che consente ad acquirenti e venditori di fissare i prezzi e scambiare beni
e servizi (definizione di Samuelson, Nobel per l’economia 1970).

Definizione di struttura
La struttura è l’apparato attrezzato per produrre i beni concepibili come accettabili con favore da parte
dei destinatari cui sono diretti.

Definizione di prodotto
Il prodotto è il risultato del processo di trasformazione e combinazione delle risorse (rese disponibili
e organizzate dalla struttura) offerto ai soggetti identificati come destinatari.

Il prezzo
Il prezzo riflette l’andamento della domanda rispetto all’offerta:
- aumenta se la domanda è superiore all’offerta
- riduce se la domanda è inferiore all’offerta
Su tale procedimento è nata la cosiddetta legge della domanda e dell’offerta, che permette la
regolazione di produzione dei beni in base ai prezzi (un prezzo troppo alto denota beni troppo scarsi,

16
un prezzo troppo basso beni troppo abbondanti). Il mercato funziona bene quando riesce a trovare un
equilibrio tra acquirenti e venditori, cioè tra domanda e offerta.

Il mercato guida la società


Il mercato diventa un’istituzione autonoma, autoregolata e regolante, che ha acquisito la pretesa di
formare la società. Da situazione prodotta e oggetto di analisi, il mercato diventa produttore e guida
dell’azione, non solo economica, ma anche politica e sociale.

Tuttavia il mercato da solo non può realmente costituire la società: esso infatti non si pone problemi
morali, accetta la società così com’è, né si modifica per assecondare il giusto andamento sociale.
Quindi il mercato, nato come espressione di libertà, a lungo andare in realtà la nega, perché priva
l’individuo di una pluridimensionalità (sociale, morale, economica, politica ecc.). L’individuo non si
sente più valorizzato e realizzato attraverso il mercato, ma comincia solo a sentire il vincolo e il peso
di risolvere la vita collettiva in termini strettamente razionali.

Il denaro
Nel momento in cui nasce lo scambio è necessario individuare un valore fisso da attribuire agli
oggetti, cioè un costo; nasce così la prima forma di moneta. La prima moneta era la “moneta naturale”,
essendo in effetti costituita dal bestiame, da cui il termine pecunia, che deriva dal latino pecus
(gregge); in seguito il bestiame è stato sostituito dal grano, poi dal metallo.
Nel secondo millennio a.C. si è passati all’uso del rame e nel settimo secolo vengono utilizzati pezzi
di metallo prezioso; quando, alla fine del secolo, alcuni mercanti cominciarono ad apporre il loro
sigillo come marchio sul metallo, si creò la prima moneta.

Definizione di moneta di Samuelson


Samuelson definisce la moneta come il mezzo di pagamento, anzi il lubrificante che agevola gli
scambi. Se tutti si fidano della moneta, gli scambi risultano facilitati (l’uso del barattto sarebbe molto
più complesso – trovare il giusto “prezzo” sarebbe molto più lungo come procedimento).

L’ossessione del denaro


L’uomo contemporaneo non considera più il denaro come mezzo di scambio, ma è per lui più
un’ossessione, un desiderio di potere e di possedere che è insito in tutti gli esseri umani. Il bisogno
di essere ricchi nasce da quello più ancestrale di essere potenti. Il denaro fa quindi in modo che i
desideri divengano bisogni.

Il denaro genera il tempo e lo spazio


Il denaro è in grado anche di creare il tempo e lo spazio. Grazie al possesso di denaro, infatti,
l’individuo più “risparmiare” il tempo e può “ampliare” i suoi spazi.

Il valore psicologico del denaro


Il denaro ha acquisito un valore assoluto da un punto di vista psicologico molto forte. Simmel dice
che mai un oggetto che avesse la qualità di mezzo aveva mai raggiunto questo valore.

Il legame tra denaro e mercato

17
È evidente che denaro e mercato sono strettamente legati, essendo entrambi espressione e
rappresentazione di un legame sociale costruito sulla ragione calcolante.

Capitolo 12: Il consumo


Il consumo è una condizione e un aspetto permanente e ineliminabile della vita, svincolato dal tempo
e dalla storia, un elemento inseparabile dalla sopravvivenza biologica che gli esseri umani
condividono con tutti gli organismi viventi.

La rivoluzione consumistica: dal consumo al consumismo


La rivoluzione consumistica è stata raggiunta con il passaggio dal consumo al consumismo, cioè il
momento in cui il consumo ha acquisito nella vita della maggior parte delle persone un’importanza
particolare, centrale, trasformandosi nello scopo stesso dell’esistenza ed è diventato anche il
fondamento dell’economia e della comunanza umana.

Il legame con il capitalismo


Questo passaggio avviene nel capitalismo, quando appunto l’economia diventa il fulcro della società
e il centro dello scopo umano.

Infelicità e insoddisfazione come base della società


Il consumismo causa infelicità e insoddisfazione negli uomini. Questo perché, per far sì che si voglia
sempre consumare, non si deve mai essere soddisfatti.

Il consumo come mezzo di comunicazione (consumo come azione sociale)


Il consumo è diventato un vero e proprio mezzo di comunicazione, utilizzato dall’uomo in modo
inconsapevole, per comunicare precisi messaggi alle persone che lo circondano. Gli oggetti rivestono
quindi un significato sociale perché comunicano attraverso convenzioni ufficialmente riconosciute.

La decisione d’acquisto e l’agire di consumo


La decisione di acquisto e l’agire di consumo seguono un programma razionale, dato che sono
influenzati dalla moda, dall’abilità dei venditori, dalla pubblicità, da condizioni sociali particolari, da
sicurezze psicologiche, da conflitti emozionali.

Le variabili che influenzano il processo d’acquisto


Si individuano cinque variabili che influenzano il processo d’acquisto:
- La problematicità relativa all’acquisto
- Il grado di novità dell’acquisto
- Il livello di coinvolgimento del consumatore
- Il livello di soddisfazione associato ai precedenti acquisti
- L’apprendimento derivante dall’esperienza dell’uso del prodotto

Seguendo questo filone, possiamo dire che ci sono due fattori che penalizzano i processi virtuali di
acquisto:
- l’incompletezza dell’informazione
- il processo semplificato nell’acquisto (livello di coinvolgimento basso)

18
Capitolo 13-15: L’evoluzione storica del capitalismo e del lavoro
Karl Marx
Dal punto di vista storico è Marx ad avere il merito, per primo, intuito la portata rivoluzionaria del
capitalismo e del lavoro, che ne è strettamente interconnesso, ed è quindi il primo ad aver fatto
un’analisi approfondita di entrambi i fenomeni.

Il lavoro per Marx


Per Marx il lavoro è l’essenza dell’uomo e il mezzo per la realizzazione del proprio sé; l’uomo diventa
pienamente tale per mezzo del lavoro che gli permette di esprimere la propria personalità e creatività
e di imprimere la propria soggettività su ciò che produce. Il lavoratore è l’homo faber: attraverso il
lavoro e la produzione l’uomo manifesta sé stesso, afferma la sua vera natura e la propria
individualità.

Il lavoro nel capitalismo


Nel capitalismo, l’essenza originaria del lavoro viene in qualche modo perduta: il lavoro diviene
alienato e sganciato da ogni contenuto. Il lavoro diviene solo un mezzo di produzione per il capitalista
e un mezzo di sussistenza per il lavoratore. L’uomo è quindi spogliato della sua essenza.

L’antagonismo tra lavoratore e capitalista


Per Marx il lavoratore lavora un tempo superiore rispetto al salario che riceve e il plus-valore che
imprime alla merce serve solo al profitto del capitalista. Secondo Marx, tale situazione alla lunga
porterà a intensificare l’antagonismo tra le due classi (capitalisti e proletari).

L’era del comunismo


L’intensificazione dell’antagonismo tra le classi porterà infine alla rivoluzione proletaria, che dal
capitalismo ci porterà nell’era del comunismo.

Max Weber
Le due più importanti opere di Weber sono:
- L’etica protestante e lo spirito del capitalismo
- Economia e società
Grazie a queste due opere, Weber ha contribuito notevolmente all’analisi della socologia,
dell’economicismo e del capitalismo.

Il capitalismo per Weber


Per Weber, il capitalismo è una forma di organizzazione economica che consente il soddisfacimento
dei bisogni attraverso imprese private che producono il mercato, attraverso calcoli razionali orientati
al profitto.
(Come abbiamo visto nel primo capitolo, Weber distingue tre fasi del capitalismo: il capitalismo
eroico, il capitalismo industriale, il capitalismo finanziario).

L’etica protestante secondo Weber


Nel testo L’etica protestante e lo spirito del capitalismo Weber evidenzia come la diffusione della
religione protestante abbia influenzato lo sviluppo dell’etica economica del capitalismo
(massimizzare il profitto e tendere al risparmio).
19
Il lavoro secondo Weber
Il lavoro, in quest’ottica, non è più dunque un semplice mezzo per il sostentamento, ma diventa lo
scopo della propria vita.
Il lavoro, oltre a essere considerato un dovere, è anche criterio di identificazione della persona: l’uomo
viene riconosciuto dalla società in base al lavoro che svolge.

L’idealtipo o tipo ideale


L’idealtipo o tipo ideale è una costruzione ideale teorica che identifica i tratti essenziali di una realtà
storico sociale, ossia racchiude tutti i dati storici che servono a identificare tale periodo storico.

Tuttavia, l’idealtipo è una costruzione concettuale che non esiste nella realtà (impossibile ricostruire
dei tratti statici e rigidi che identifichino un periodo storico), tuttavia, da un punto di vista maieutico
(ossia interpretativo), questo tipo ideale è molto utile, per studiare la realtà storica.

Tre specie di tipi ideali


Weber identifica tre specie di tipi ideali:
- i tipi ideali delle individualità storiche
- i tipi ideali intermedi (ossia quelli che non si ritrovano sempre nelle realtà storiche, ma solo a
volte)
- il tipo ideale universale (ovvero assoluto)

Tipi puri di azione


Così come esistono dei tipi ideali, esistono anche dei tipi puri di azione. Gli uomini in senso
idealtipico agiscono in base a quattro motivazioni in rapporto a un fine. La definizione delle
motivazioni all’agire è uno dei punti centrali di tutto il pensiero di Weber.
Weber parte distinguendo quattro tipi puri di azione:
- Azioni con motivazioni razionali (l’azione è razionale se intenzionata razionalmente, anche
se un osservatore esterno non la giudica tale):
o L’azione razionale rispetto a un fine
o L’azione razionale rispetto a un valore
- Azioni con motivazioni irrazionali:
o L’azione tradizionale
o L’azione emotiva o affettiva
Le prime tre entrano nel raggio d’azione della sociologia, l’ultima no. Questo perché la sociologia,
per Weber, si occupa delle azioni umane intenzionali: cioè quelle azioni che gli uomini compiono
coscientemente per realizzare un fine, affermare un valore o confermare una tradizione.

L’oggettività conoscitiva di Weber


Per Weber, scopo della sociologia è quello di effettuare una comprensione oggettiva dell’agire
sociale. L'oggettività per Weber è un criterio molto relativo: non è possibile parlare della conoscenza
come di una riproduzione integrale o definitiva della realtà, in quanto è sempre da considerarsi
relativa alla conoscenza storica. In questo senso, dunque, l’oggettività che possiamo raggiungere è
detta oggettività conoscitiva.

20
L’oggettività conoscitiva di Weber consiste essenzialmente in due momenti, entrambi connessi al
procedimento della ricerca:
- Il primo momento è costituito dalla trasparenza del procedimento: è la garanzia per
l’osservatore esterno per sapere come il sociologo ha proceduto, è giunto a quelle conclusioni
e quali mezzi ha impiegato.
- Il secondo momento è una verifica a posteriori dei risultati della ricerca, che Weber chiama
la sottrazione della causazione adeguata (che consiste in una verifica della causa che noi
identifichiamo come decisiva, per sottrazione: ovvero, eliminandola per ipotesi, verifichiamo
che l’evento non avrebbe alcuna causa valida)

Weber e il positivismo
Mentre per le scienze naturali è necessario sperimentale i fenomeni naturali attraverso il metodo
galileiano, per le scienze dello spirito non c’è bisogno di utilizzare la sperimentazione: certi
comportamenti tendono infatti a un fine che si può immaginare.
Naturalmente è compito del sociologo dimostrare empiricamente, ossia spiegare, ciò che è emerso
dall’analisi che ha compiuto. Da questo punto di vista, Weber si oppone al capitalismo e sostiene che
la sociologia è scienza della cultura, poiché spiega appunto le azioni che gli uomini hanno compiuto
in base ai loro valori.

Stratificazione sociale
La stratificazione sociale è la condizione degli strati sociali, composti da individui o gruppi,
collocati vicini o sovrapposti in una scala di superiorità o inferiorità relativa a seconda della ricchezza,
del potere, del prestigio o di ciò che la società in cui vivono ritiene rilevante ai fini della distinzione
sociale.
Luciano Gallino sostiene la cosiddetta stratificazione delle disuguaglianze, dicendo che in ogni
società del passato o del presente le principali risorse appaiono distribuite in modo disuguale tra i
suoi membri.
In Weber, riguardo la stratificazione sociale, non si parla di classi sociali ma di:
- gruppi sociali che si formano a seconda degli interessi economici della persona
- partiti politici che si formano a seconda degli interessi politici della persona
- ceti che si formano a seconda degli interessi culturali della persona.

La sociologia della religione


La sociologia della religione, in Weber, tende a scoprire e dimostrare la relazione esistente tra
determinate religioni e determinati comportamenti pratici (che portano a determinati comportamenti
economici). La più famosa delle ricerche svolte da Weber è sicuramente quella che mette in relazione
lo spirito del capitalismo e l’etica protestante.
Weber costruisce un tipo ideale di capitalismo e un tipo ideale di etica protestante: si tratta di due
idealtipi di individualità storiche. Secondo Weber, questi due idealtipi si sono profondamente
influenzati a vicenda, in quanto il comportamento economico degli uomini è influenzato dal loro
sistema di credenze e viceversa.

21
La sociologia del potere
La sociologia del potere, in Weber, è la trattazione più chiara e importante di tutto il suo lavoro. La
troviamo in Economia e società. Anche qui Weber costruisce una tipologia ideale che racchiude le
varie forme di potere ordinario e straordinario che si sono susseguite nel corso della storia.

Distinzione tra potenza e potere


Weber distingue tra potenza e potere.
- Per potenza si intende una qualsiasi possibilità di far valere la propria volontà entro una
qualsiasi relazione sociale, anche di fronte a un’opposizione
- Per potere invece si intende la possibilità di trovare obbedienza presso certe persone a un
comando di un determinato contenuto

Tre idealtipi di potere legittimo


Weber distingue tre idealtipi di potere legittimo:
- Il potere di carattere razionale: il potere razionale è quello che viene esplicitato nella teoria
burocratica di Weber, la quale sostiene che le leggi e la burocrazia sono il principio fondante
del potere.
- Il potere di carattere tradizionale: il potere tradizionale esplicita invece il classico potere
autoritario che si sviluppa generalmente in casi di monarchia o similari.
- Il potere di carattere carismatico: il potere carismatico, infine, identifica nell’uomo
carismatico un potente leader capace di smuovere gli animi e di avere massima obbedienza
dai suoi sottoposti. L’uomo carismatico ha quasi doti soprannaturali e continua a influenzare
i suoi sottoposti anche dopo la sua morte.

Il taylorismo
Il taylorismo identifica l’organizzazione scientifica di Taylor, il quale appunto sostiene che l’azienda
dev’essere organizzata attraverso criteri assolutamente scientifici e razionali. Questo darà il via alla
produzione in serie e in seguito al fordismo e alla catena di montaggio (assembly line).
Le caratteristiche primarie dell’organizzazione scientifica sono:
- Compiti ben definiti a ciascun lavoratore
- Orari di lavoro rigidi e ben organizzati
- Il lavoratore non deve sottrarsi al suo compito
- Il lavoratore deve conoscere ogni dettaglio del suo compito
- Al lavoratore non viene concessa alcuna iniziativa

Post fordismo
Nell’età postmoderna si è andato affermando il post fordismo, non facilmente definibile, al pari del
postmoderno, perché ha un carattere composto da molte sfaccettature e non si rifà a un unico modello
economico. Al sistema post fordista in genere è associata una produzione snella o giapponese (basata
sulla riduzione all’osso di tutte le funzioni non necessarie, per rendere la produzione semplice e
immediata).

Capitolo 16: Lavoro e integrazione


Gli eventi migratori
22
Gli eventi migratori sono un fenomeno storico di grande importanza. Tuttavia, risultano un tema
centrale solo nella storia contemporanea (non nella storia moderna).

L’evoluzione delle migrazioni in Europa


Se si osserva l’evoluzione delle migrazioni in Europa dal secondo dopoguerra a oggi, possono essere
distinte almeno tre grandi fasi:
- La prima fase è quella che va dall’immediato secondo dopoguerra fino alla fine degli anni
’60.
- La seconda fase va dalla fine degli anni ’60 alla fine degli anni ’70.
- La terza fase va dagli inizi degli anni ’80 a oggi.

Il fenomeno migratorio è divenuto con gli anni sempre più complesso e articolato rispetto alle epoche
passate, sia perché ha coinvolto sempre più paesi, sia perché ha coinvolto sempre più organismi e
fattori della vita comune.

La causa delle migrazioni


La causa delle migrazioni va ricondotta:
- al desiderio individuale di una vita migliore da parte dei migranti, spinti dalle difficili
condizioni di povertà e sovrappopolazione dei paesi d’origine
- alla funzionalità nei sistemi economici dei paesi di destinazione

Gli aspetti sostanziali dell’attuale realtà migratoria


Gli aspetti sostanziali dell’attuale realtà migratoria sono:
- il forte impatto demografico e occupazionale degli immigrati
- l’aumento dei fattori espulsivi, di natura demografica, economica, sociale e politica, nei paesi
d’origine
- l’allargamento della tipologia del fenomeno migratorio, che si è adattato a situazioni
eterogenee, e la diversificazione dei paesi di provenienza
- il crescente peso dei ricongiungimenti familiari, che sono indice di una tendenza
all’insediamento stabile
- l’irrigidimento generale dei criteri d’ingresso
- le accresciute presenze a motivo di asilo o per motivi umanitari
- l’aumento di irregolarità, che non trova sbocco nei canali ufficiali

Per tutte queste motivazioni, i paesi sviluppati manifestano di continuo la volontà di chiudere le
frontiere. Gli ingressi regolari per lavoro costituiscono una quota minoritaria dei flussi, mentre la
maggior parte delle migrazioni sono clandestine o irregolari.

Le misure di contrasto alle migrazioni clandestine o irregolari


Per contrastare le migrazioni clandestine o irregolari, i paesi adottano:
- un potenziamento degli strumenti di controllo delle frontiere
- la garanzia dell’esecutività delle espulsioni
- importanti misure di carattere preventivo, come
o accordi bilaterali con i paesi di origine dei flussi
o accrescimento della cooperazione internazionale
23
o rafforzamento dei controlli sui luoghi di lavoro

La situazione italiana
L’Italia è da sempre uno dei grandi protagonisti del fenomeno migratorio, anche per la sua posizione
geografica. L’Italia sta assumendo la veste di paese multietnico per via dell’inserimento stabile,
sempre crescente, di cittadini stranieri.
Sul piano storico, l’arrivo dei primi flussi migratori in Italia comincia nei primi anni ’70, con l’inizio
della crisi del petrolio. L’Italia viene scelta dagli immigrati che non possono più raggiungere i ricchi
paesi dell’Europa centro-settentrionale, a causa delle politiche restrittive e della chiusura delle
frontiere da parte degli Stati più industrializzati.
Nei anni ’80 il problema comincia a essere percepito dall’opinione pubblica e gli studiosi
intraprendono le prime ricerche sulla condizione degli immigrati.
A questo punto, è necessario emanare una legge organica per la gestione delle politiche immigratorie.

Legge Martelli
La legge Martelli (legge 39 del 1990) è una norma della Repubblica italiana, così detta dal nome
di Claudio Martelli proponente della stessa. L’intervento normativo ebbe luogo in un tempo in cui gli
ingressi di stranieri in Italia erano circa 50 mila l’anno.
Questo decreto legge sull’immigrazione rappresenta un punto di partenza in merito all’accoglimento
e alla precisazione della figura dei rifugiati politici e dei richiedenti asilo e si basa sulla logica della
premialità, ovvero incentiva le immigrazioni stabili, regolarizzando numerosissimi immigrati,
soprattutto di origine africana e asiatica.

Le discriminazioni
Attualmente l’Italia è il quarto paese dell’Unione europea per presenza di stranieri sul proprio
territorio, ma è quello con la più alta incidenza di immigrati provenienti da paesi non comunitari
(quasi 90%).
Nonostante ciò, le politiche di integrazione vanno a rilento e si registrano numerose discriminazioni:
non sempre i diritti fondamentali vengono garantiti e si manifestano forti atteggiamenti di chiusura
da parte della popolazione italiana.
La causa più importante di questi atteggiamenti di chiusura è la criminalità di origine straniera e
l’afflusso di clandestini, che ha portato a questa sfiducia da parte degli italiani nei confronti degli
stranieri.
L’evoluzione verso una società multietnica è vista più come un’esposizione ai rischi di conflitti
razziali e all’intensificarsi dei fenomeni devianti che come un’occasione di crescita culturale.

Migrazione e lavoro
Sul versante del lavoro l’immigrazione costituisce un importante elemento economico, perché copre
segmenti importanti del mercato del lavoro lasciati scoperti dalla manodopera italiana.
Se l’immigrazione da un lato contribuisce all’aumento del reddito nazionale, dall’altro toglie reddito
ai lavoratori che subiscono la concorrenza degli stranieri che risultano “economicamente più
vantaggiosi” per le aziende (essendo gli stranieri maggiormente disposti a lavorare accettano salari
più bassi).
24
Il ricorso quindi da parte delle aziende a manodopera immigrata è generate essenzialmente da tre
fattori:
- l’immigrazione stagionale privilegia mansioni precarie e dequalificate (e quindi a basso
salario), in opposizione alla domanda che invece ricerca assunzioni di carattere duraturo.
- altro fattore è il concetto di “specializzazione etnica”, secondo il quale ogni gruppo nazionale
avrebbe una sorta di vocazione per una specifica tipologia di lavoro piuttosto che per un’altra.
- L’ultimo fattore è quello relativo all’indisponibilità della manodopera locale per occupazioni
e retribuzioni poco appetibili.

Capitolo 17-19: I vari tipi di lavoro e le varie formule contrattuali


Legge Biagi (legge 30/2003)
Questa legge è detta “Biagi” per il contributo apportato dal giuslavorista Marco Biagi. Tale legge è
finalizzata a realizzare un sistema efficace e coerente di strumenti per garantire trasparenza ed
efficienza al mercato di lavoro e a migliorare le capacità di inserimento professionale dei disoccupati
e di quanti sono in cerca di una prima occupazione.
Questa legge disciplina in generale le tipologie di lavoro flessibile (ovvero non indeterminato, vedi
cap. precedenti) e ha modificato alcune particolari formule di lavoro, come l’apprendistato o il part-
time.

Il contratto di apprendistato
Il contratto di apprendistato è stato totalmente riformato e razionalizzato dalla normativa Biagi, anche
se non è stato modificato il contenuto formativo. Si individuano tre tipologie di contratto, con finalità
diverse:
- L’apprendistato per espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione, che consente
di conseguire una qualifica professionale e favorire l’entrata nel mondo del lavoro dei più
giovani; si rivolge infatti a giovani e a adolescenti che abbiano compiuto 15 anni (si riferisce
soprattutto alla fascia d’età 15-18 anni)
- L’apprendistato professionalizzante, che consente di ottenere una qualifica attraverso una
formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale (si rivolge prevalentemente
alla fascia 18-29 anni o 17enni in possesso di qualifica professionale)
- L’apprendistato per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione, che
consente di conseguire un titolo di studio di livello secondario, universitario o di alta
formazione e per la specializzazione tecnica superiore (si rivolge prevalentemente alla fascia
18-29 anni o 17enni in possesso di qualifica professionale)

Secondo la formula contrattuale dell’apprendistato il datore di lavoro è obbligato a impartire


all’apprendista l’addestramento necessario perché possa conseguire la capacità tecnica per diventare
un lavoratore qualificato, oltre a dovergli versare un corrispettivo per l’attività svolta. Il contratto di
apprendistato deve avere forma scritta e indicare la prestazione alla quale è adibito l’apprendista, il
suo piano formativo e la qualifica che conseguirà al termine del rapporto di lavoro.

25
Il contratto di lavoro part-time
Il contratto di lavoro part-time è un accordo tra le parti che prevede lo svolgimento di un’attività
lavorativa subordinata con un orario giornaliero, settimanale, mensile o annuale inferiore rispetto a
quello ordinario stabilito dalla legge o dai contratti collettivi.

Part-time orizzontale, verticale e misto


La riduzione dell’orario può avvenire in diverse forme:
- Nella sua forma più tipica, il part-time è orizzontale e si verifica quando si ha una riduzione
di orario rispetto alle ore giornaliere, mentre rimangono invariati i giorni lavorativi.
- Il part-time è verticale si verifica invece quando l’attività viene svolta a tempo pieno (rimane
invariato l’orario della giornata lavorativa), ma soltanto in alcuni giorni della settimana, del
mese o dell’anno.
- Infine il part-time può essere misto, che si realizza quando il rapporto di lavoro deriva dalla
combinazione delle altre due modalità.

Il contratto part-time è un contratto individuale stipulato in forma scritta e deve obbligatoriamente


contenere l’indicazione precisa della durata della prestazione lavorativa e della collocazione
temporale dell’orario nei vari giorni della settimana, del mese o dell’anno.

Il trattamento del lavoratore part-time è differente rispetto a quello full-time, non solo per quanto
riguarda la retribuzione, ma anche per gli altri diritti del lavoratore a tempo pieno, che vengono
proporzionati all’orario di lavoro parziale (permessi, ferie ecc.).

Trasformazione da full-time a part-time


In genere, è sempre possibile trasformare un contratto di lavoro full-time in uno part-time. Tuttavia,
la trasformazione del rapporto di lavoro non è obbligata: non esiste un diritto a ottenere tale
trasformazione, dipende sempre da un accordo tra le parti (lavoratore e datore di lavoro).

L’occupazione femminile
Il ritorno delle donne al lavoro extrafamiliare e retribuito costituisce il fenomeno più importante della
fine del ventesimo secolo. Al giorno d’oggi le donne hanno un ruolo più marginale nel mercato del
lavoro; prima tuttavia non era così: all’inizio dello sviluppo industriale la loro presenza era tutt’altro
che secondaria, e non bisogna scordarsi che durante le guerre le donne sostituirono gli uomini nelle
fabbriche.

A questo ritorno ha sicuramente molto contribuito la formula contrattuale del part-time. Infatti questo
tipo di impiego è stato decisivo negli anni ’90 per l’aumento dell’occupazione femminile in molti
paesi europei. Durante la crisi economica degli anni ’91-’94 ad esempio fu solo il lavoro part-time a
crescere, mentre il full-time si trovò in una fase di ristagno.

Contratti atipici
I contratti atipici sono quei contratti non espressamente disciplinati dal diritto civile ma creati ad hoc
dalle parti, in base alle loro specifiche esigenze di negoziazione (autonomia contrattuale). Anche se
non previsti né disciplinati dalla legge, essi sono ammessi purché leciti.

26
I contratti atipici sono dunque tutti quelli oltre al contratto full-time e part-time determinati e
indeterminati, quindi:
- Il contratto di apprendistato (spiegato sopra)
- Il contratto di lavoro a progetto
- La collaborazione coordinata e continuativa
- Il job sarin
- La collaborazione occasionale
- Il contratto di inserimento
- Il lavoro intermittente
- Il lavoro interinale

Il contratto di lavoro a progetto (co.co.pro.)


Il contratto di lavoro a progetto si configura come un rapporto di lavoro autonomo, stabilito tra
l’impresa committente e il collaboratore esterno. La regolamentazione di questa tipologia contrattuale
(avvenuta con il decreto successivo alla legge Biagi, il 276/2003), ha principalmente l’obiettivo di
porre un freno all’abuso delle collaborazioni coordinate e continuative, spesso usate in modo reiterato
in sostituzione dei contratti a tempo indeterminato. A differenza della co.co.co., il contratto a progetto
deve avere un progetto ben definito e non coincidente con i fini dell’impresa.

Collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.)


È un tipo di rapporto di lavoro che rende il lavoratore a metà strada tra il dipendente e il lavoratore
autonomo; ecco perché questi lavoratori costituiscono una categoria a sé, detta appunto dei
parasubordinati. Essi lavorano in totale autonomia operativa, escludendo ogni vincolo di
subordinazione, ma inquadrati in un rapporto unitario e continuativo con il committente. Quindi fanno
parte dell'organico della struttura aziendale e operano in tutti i processi, anche quelli produttivi. Al
committente spetta il potere di coordinamento dell'attività del lavoratore per armonizzarle con le
procedure e i bisogni dell'organizzazione dell'impresa o dell'ente.

Con il decreto 276/2003 tale tipologia di lavoro è stata circoscritta a solo alcuni soggetti, come i
pensionati e gli iscritti agli albi professionali.

Il job sharing
Il job sharing, o contratto di lavoro ripartito, è definito come uno “speciale rapporto di lavoro”, in cui
i lavoratori decidono autonomamente la ripartizione dell’orario di lavoro, ma con l’obbligo di
sostituirsi vicendevolmente in caso di impedimento.

Differenza col part time


Il contratto di job sharing non è in alcun modo l’equivalente della sommatoria di due contratti di
lavoro part-time, che sono invece indipendenti l’uno dall’altro (in questo caso si parla di job splitting).
Mentre nel job splitting la ripartizione dell’orario è effettuata a monte dal datore di lavoro, così che
la libertà di ciascun lavoratore viene limitata alla sola possibilità di scegliere per quale fascia oraria
essere assunto, nel job sharing si presuppone innanzitutto un coordinamento tra i due lavoratori ma,
soprattutto, si ha la completa responsabilità nelle mani dei lavoratori.

27
Per capire bene la differenza, usiamo questo esempio: nel job sharing, in caso di assenza di uno dei
due lavoratori, il datore di lavoro può pretendere legittimamente dall’altro l’intera prestazione; questo
non può accadere nel part-time, e le ore del lavoratore assente rimarrebbero scoperte. Ovviamente,
poi, nel job sharing il lavoro sarà sicuramente più elastico poiché, in caso di rapporto positivo tra i
due colleghi, ci si può mettere d’accordo per coprire le ore di lavoro nel modo più comodo possibile
per entrambi.

Altre tipologie di contratto


Altre tipologie di contratto solo la collaborazione occasionale, definita anche lavoro autonomo
occasionale, che consiste nell’attività lavorativa caratterizzata dall’assenza di continuità e
coordinazione, e il contratto di inserimento, introdotto in sostituzione del contratto di formazione e
lavoro, finalizzato a realizzare l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro di alcune
categorie di persone (molto simile all’apprendistato).

Abbiamo poi il contratto di lavoro intermittente, in cui il lavoratore si rende disponibile solo per
svolgere determinate prestazioni nel momento in cui si rendono necessarie.
Infine vi sono il lavoro interinale, sostituito ora dal contratto di somministrazione (lavoratore che
sostituisce temporaneamente un altro in assenza prolungata, come ferie, malattia, maternità).

Capitolo 18: I lavori flessibili


Nel passaggio dall’era industriale all’era post-industriale si è venuto a creare un cambiamento nella
concezione del lavoro.
Infatti, mentre si parlava di lavoro da svolgere unicamente in vista del guadagno, oggi si parla di
realizzazione dell’individuo sul posto di lavoro e del fatto che il lavoro possa contribuire a migliorare
la qualità della vita dell’individuo. Assistiamo, quindi, a un repentino cambiamento dei contesti
socioeconomici, dei modi di produrre e di organizzare le imprese.

Il mercato del lavoro oggi


Nella vita di ciascun lavoratore è molto frequente riscontrare cambiamenti di collocazioni lavorative
ripetute, oltre a interruzioni continue dell’accumulo di esperienza specifica. Questa cosa comporta, a
livello personale, un notevole accumulo di situazioni altamente stressanti che minano la salute fisica
e psichica.
Il mercato del lavoro necessita quindi di importanti modifiche al suo apparato regolatorio.

La flessibilità del lavoro


Il lavoro diventa desocializzato e più flessibile. La flessibilità lavorativa è il concetto teorico in base
al quale un lavoratore non rimane costantemente al proprio posto di contratto di lavoro a tempo
indeterminato, ma muta più volte, nell'arco della propria vita, la propria attività occupazionale e/o
il datore di lavoro. Il lavoratore, per potersi adeguare al nuovo mercato in continua evoluzione, è
anche lui più flessibile e dinamico.

28
La flessibilità del lavoro può consentire o meno agli individui di organizzare meglio la propria vita,
ma in ogni caso trasforma il rapporto sociale tra capitale e lavoro, tra dirigenti e operai.

La stabilità del posto di lavoro che era il principio di base del mercato fino a qualche anno fa è stata
sostituita da una maggiore variabilità delle tipologie contrattuali; le organizzazioni economiche
adottano forme di rapporto lavorativo sempre più flessibili, sia in termini qualitativi (in relazione alla
condizioni lavorative), sia in termini quantitativi (in riferimento alla tipologia contrattuale).
Teoricamente, il lavoro flessibile dovrebbe far sì che il rapporto lavorativo sia meno oneroso e meno
vincolante senza però far venir meno i diritti acquisiti del lavoratore. Il termine flessibilità indica,
nella sua definizione più elementare, l’adattabilità efficiente e immediata a pressioni e a cambiamenti
del contesto del mercato.

Cinque tipologie di flessibilità


- flessibilità organizzativa, che coinvolge diversi aspetti dell’impresa:
o i processi produttivi
o l’organizzazione aziendale
o l’innovazione tecnologica
o la gestione delle risorse umane
o le relazioni esterne
Riguarda la capacità di impresa di adattarsi ai cambiamenti del contesto e di perseguire
politiche di miglioramento continuo attraverso la modificazione dei processi e delle strutture.
- flessibilità funzionale, che si riferisce alla possibilità, da parte dei lavoratori, di svolgere un
ampio tipo di mansioni e di operazioni produttive
- flessibilità numerica, che consiste nella capacità dell’impresa di variare la quantità di lavoro
in risposta alle fluttuazioni della domanda
- flessibilità temporale, che si riferisce all’adattabilità della struttura degli orari di lavoro in
risposta alle necessità produttive dell’impresa
- flessibilità retributiva o salariale, che comporta la possibilità di modificare, nel breve periodo,
il livello e la composizione interna dei salari

La flessiblità è un procedimento ineliminabile dal mercato


Il ricorso sempre più generalizzato alle forme di flessibilità tende a sottolineare il fatto che è ormai
un procedimento dal quale difficilmente si potrà tornare indietro.

La precarietà del lavoratore


Il concetto di flessibilità rischia di degenerare nel concetto di precariato; questo avviene perché il
continuo susseguirsi dei rapporti di lavoro non è una scelta personale mirata alla ricerca di costante
miglioramento, ma è un obbligo derivante dall’ampia cautela dei datori di lavoro nell’assumere
personale a tempo indeterminato. il termine precariato si intende l'insieme dei soggetti lavoratori che
vivono una generale condizione lavorativa di incertezza che si protrae, involontariamente, per molto
tempo.
Mentre con il termine flessibilità, perciò, si ha un’accezione prevalentemente positiva, il precariato
ha un’accezione negativa, catastrofica: mantiene il lavoratore a un costante livello di stress molto
alto.

29
Gli ultimi aggiornamenti legislativi
Jobs act di Renzi
Con il termine Jobs Act si indica informalmente una riforma del diritto del lavoro in Italia, promossa
e attuata in Italia dal governo Renzi, attraverso l’emanazione di diversi provvedimenti
legislativi varati tra il 2014 e il 2015.
Questa legge è finalizzata a contrastare il precariato e stabilisce un nuovo tipo di contratto per gli
assunti (nuovi) a tempo indeterminato (che prevede una serie di garanzie ad aumentare man mano
che passa il tempo).

Il decreto dignità contro il precariato, di Luigi Di Maio (ministro del lavoro e dello sv.
Economico)
La lotta contro il precariato ha subito una recente scossa a causa del decreto dignità di Di Maio: esso
infatti prevede che i contratti a termine abbiano una durata massima di due anni e 4 proroghe
ammissibili; superate queste condizioni, le aziende saranno tenute a un contratto di lavoro a tempo
indeterminato nei confronti del lavoratore.

Le conseguenze sociali del lavoro precario


Qualsiasi mutamento nelle caratteristiche dell’occupazione ha conseguenze inevitabili sulle
condizioni di vita, sulle strategie e sulle aspettative dei lavoratori. I giovani hanno una notevole
difficoltà, a causa del lavoro precario, di crearsi una famiglia, acquistare una casa, pagare un affitto,
crescere figli; in parole povere, a vivere con serenità le tappe fondamentali della propria vita.

Capitolo 20: La riforma Fornero


Le grandi riforme nella storia del diritto del lavoro italiano
La storia del diritto del lavoro italiano ha conosciuto tre grandi riforme:
- Nel 1970 lo Statuto dei lavoratori (legge 300/70); è una delle
principali normative della Repubblica italiana in tema di diritto del lavoro. Introdusse
importanti e notevoli modifiche sia sul piano delle condizioni di lavoro che su quello dei
rapporti fra i datori di lavoro e i lavoratori, con alcune disposizioni a tutela di questi ultimi e
nel campo delle rappresentanze sindacali; ad oggi di fatto costituisce, a seguito di minori
integrazioni e modifiche, l’ossatura e la base di molte previsioni ordinamentali in materia
di diritto del lavoro in Italia. Ad esempio, lo Statuto sancisce, in primo luogo, la libertà di
opinione del lavoratore (art.1), che non può quindi essere oggetto di trattamento differenziato
in dipendenza da sue opinioni politiche o religiose e che, per un successivo verso, non può
essere indagato per queste nemmeno in fase di selezione per l'assunzione.
- Nel 2003 la legge Biagi.
- Nel 2012 la Riforma Fornero.

Come si è arrivati alla promulgazione della Riforma Fornero


In conseguenza dell’aggravarsi della crisi finanziaria ed economica che ha colpito i paesi periferici
dell’Unione Europea (tra cui anche l’Italia), l’Italia, nel corso del 2011, è stata severamente
richiamata dalla Commissione Europea affinché fossero avviate ampie riforme dirette al risanamento
dei conti pubblici e al recupero di condizioni di produttività, competitività e occupazione.

30
Una delle grandi riforme fatte dal Governo Monti, insediatosi nel dicembre 2011 per “salvare l’Italia”
è stata proprio la Riforma Fornero del mercato del lavoro.

Il contenuto della Riforma Fornero


Questa riforma si prefigge l’obiettivo di realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in
grado di contribuire alla creazione di occupazione, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione
permanente del tasso di disoccupazione.
Le finalità della Riforma si dividono principalmente in quattro aree tematiche:
- Flessibilità in entrata:
o Promuovere una maggiore inclusione nel mondo del lavoro delle donne e valorizzare
l’apprendistato
o Rendere il contratto a tempo indeterminato il “contratto dominante”, ovvero forma
comune del rapporto di lavoro
- Flessibilità in uscita:
o Risistemare le tutele dell’impiego e far sì che il licenziamento si riduca a specifici
motivi oggettivi
- Ammortizzatori sociali:
o Rendere più efficiente l’assetto degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive a
contorno (La locuzione “ammortizzatori sociali” indica un complesso di disposizioni
normative finalizzate al sostegno del reddito di coloro che si trovano
involontariamente in una situazione di disoccupazione).
- Sistema di tutela per la perdita involontaria del lavoro:
o Creazione del nuovo istituto ASPI (Assicurazione sociale per l’impiego) che ha la
funzione di fornire ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente lavoro
un’indennità mensile di disoccupazione. Attualmente abbiamo la NASPI (Nuova
assicurazione sociale per l’impiego).
- Politiche attive del lavoro:
o Contrastare l’evasione fiscale riguardo i contratti di lavoro

Capitolo 21: Il pubblico impiego, la riforma Brunetta


Questo provvedimento costituisce una sorta di rivoluzione copernicana per il lavoro pubblico, poiché
impone a tutti i protagonisti della gestione del personale pubblico di modificare in modo radicale i
propri comportamenti. La riforma verrà attuata tramite il decreto 150/2007.

Contenuto della Riforma Brunetta


Principalmente, la riforma riguarda:
- Nuove disposizioni sulla valutazione della performance (sia individuale che organizzativa)
- Nuove disposizioni riguardo il riconoscimento di meriti e demeriti
- Modifiche alle procedure di contrattazione collettiva (La contrattazione collettiva è quel
rapporto tra sindacati dei lavoratori e confederazioni dei datori di lavoro (spesso con
il Governo che fa da promotore e/o arbitro) dal quale scaturiscono degli accordi autonomi
31
(chiamati contratti collettivi di lavoro) con cui si stabiliscono i parametri e le regole
fondamentali cui dovranno attenersi i contratti di lavoro individuali.
- Regolamentazione di conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali
- Introduzione di nuove forme di responsabilità per i dirigenti e per il personale, nuove sanzioni
e procedimenti disciplinari

Riforma Brunetta e merito


È opportuno evidenziare e specificare che il merito costituisce una colonna portante della riforma;
questo perché si ritiene che l’incentivazione fondata sul merito possa favorire più di ogni altra cosa
la maggiore produttività.

Capitolo 22: Il capitale sociale


Il capitale sociale (inteso come “risorsa sociale” o “ricchezza sociale”) costituisce una delle nuove
forme di capitale emergente della tarda modernità. Esso è una risorsa intangibile costituita dalla rete
di relazioni tra gli individui; si compone di:
- La condivisione delle norme sociali (non giuridiche)
- La condivisione dei valori
- La condivisione di informazioni.

Il capitale sociale è la disponibilità delle persone ad associarsi e ad agire per il bene comune; in
questo senso si può dire una risorsa “economica” perché favorisce l’associazione e la creazione del
governo e quindi riduce anche i costi di transazione.

Capitolo 23: La governance


Per poter delineare il concetto di capitale sociale, è necessario associarlo a un altro fattore
fondamentale: la governance.

Definizione di governance e government


È necessario definire la distinzione tra il significato di governance e di government.

Government
In origine il government tende a coincidere con il concetto di regime politico; con il tempo, finisce
per identificare l’apparato di governo. Nell’odierna definizione il government è dunque inteso come
quel particolare tipo di governo caratterizzato da una logica decisionale del Top Down (in cui le
decisioni vengono prese solo dai politici ai vertici del governo e in cui la società non partecipa
realmente alle decisioni).

Governance
Letteralmente la governance l’insieme dei principi, delle regole e delle procedure che riguardano la
gestione e il governo di una società, di un’istituzione, di un fenomeno collettivo. Tuttavia il significato
effettivo si pone in contrapposizione con il government e rappresenta quella evoluzione più ampia
del concetto di governo, che implica la decisione pubblica e il coinvolgimento dei gruppi sociali e
della società in genere nella gestione del Paese.

32
Inoltre, la governance presuppone un sistema più dinamico e flessibile rispetto alle vecchie forme di
government, statiche e rigide nel loro governo.

Oggi, si ritiene che il government sia fondamentalmente stato sostituito dalla governance nelle
politiche di governo dei Paesi del mondo. Tuttavia, c’è da dire che anche la governance può fallire, a
causa dell’incapacità di stabilire canali di comunicazione appropriati che consentano ai vari agenti
coinvolti nel processo politico di coordinare le proprie azioni.

33

Potrebbero piacerti anche