Sei sulla pagina 1di 568

Il conitto pensionistico

Indice

0.1 Puzzle sorprendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1


0.1.1 Motivazione iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
0.1.2 Incontro con la spoliazione legale di Frederic Bastiat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
0.1.3 Incontro con il concetto di contratto sociale e il caso delle leggi incostituzionali . . . . . . . 2
0.1.4 Incontro con Noam Chomsky . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
0.1.5 Incontro con Susan George . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
0.1.6 Draghi contro la spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
0.1.7 Incontro con Michele Boldrin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
0.1.8 Incontro con la massoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
0.1.9 Il puzzle sorprendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
0.1.10 La favola di Pinocchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
0.1.11 Incontro con Beppe Scienza ed il Movimento Cinque Stelle . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
0.1.12 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
0.1.13 La morale della favola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
0.1.14 La proposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
0.1.15 La Costituzione la stella polare del contratto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
0.1.16 Incontro con Ettore Gotti Tedeschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
0.1.17 Scienza e tecnica del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
0.1.18 Incontro con Giuliano Amato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
0.1.19 La crisi morale della gura dell'avvocato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
0.2 Conitto pensionistico e non generazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
0.2.1 Le origini del conitto pensionistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
0.3 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
0.3.1 Il quadro generale del libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
0.3.2 Un testo di scienze sociali applicate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
0.3.3 L'lite contro l'istruzione nanziaria degli italiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
0.3.4 Sviluppo del libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
0.3.5 Le scienze coinvolte nello studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
0.3.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
0.4 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
0.5 Sicurezza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
0.5.1 Origini della sicurezza sociale in Europa ed in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
0.5.2 Alcuni esempi di applicazione del concetto di sicurezza sociale alle politiche del welfare . . 25

i
ii INDICE

0.6 Sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

1 I - Sistemi pensionistici 27
1.1 La dignit al di sopra di tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
1.1.1 Criteri morali ed etica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
1.1.2 I ni ed i limiti della potest legislativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
1.1.3 La nozione di bene comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
1.1.4 Il principio delle imposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
1.1.5 L'azione dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
1.1.6 La contrapposizione Stato mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
1.1.7 Il reato dell'lite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
1.1.8 La doppia morale mercantilista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
1.2 Bene comune e povert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
1.2.1 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
1.3 Bene comune e lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
1.3.1 Ford e la paga degli operai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
1.3.2 L'impresa nel libero mercato al centro del bene comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1.3.3 Come perseguire il bene comune nel lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1.4 Bene comune e nanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1.5 I principi economici dei sistemi pensionistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1.5.1 I sistemi pensionistici a redistribuzione dei tributi che non prevedono un rapporto sinallag-
matico tra prestazioni e contributi previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
1.5.2 I sistemi pensionistici a capitalizzazione che prevedono un rapporto sinallagmatico tra pre-
stazioni e risparmio privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
1.5.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
1.5.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
1.5.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
1.6 Parametri di classicazione dei sistemi pensionistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
1.6.1 Classicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
1.6.2 Gli schemi pensionistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
1.6.3 Gli schemi pensionistici in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
1.6.4 I sistemi pensionistici nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
1.6.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
1.6.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
1.7 Classicazione dei sistemi pensionistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
1.7.1 Classicazione dei sistemi pensionistici secondo la World Bank . . . . . . . . . . . . . . . 47
1.7.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
1.7.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
1.8 Sistemi pensionistici in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
1.8.1 La classicazione dei sistemi pensionistici in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
1.9 Il primo pilastro della previdenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
1.9.1 Classicazione dei sistemi pensionistici secondo la World Bank . . . . . . . . . . . . . . . 48
INDICE iii

1.9.2 Perch la divisione della previdenza in pi pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49


1.9.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
1.10 Il secondo pilastro della previdenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
1.10.1 Classicazione dei sistemi pensionistici secondo la World Bank . . . . . . . . . . . . . . . 50
1.10.2 Perch la divisione della previdenza in pi pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
1.10.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
1.11 Il terzo pilastro della previdenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
1.11.1 Classicazione dei sistemi pensionistici secondo la World Bank . . . . . . . . . . . . . . . 51
1.11.2 Perch la divisione della previdenza in pi pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
1.11.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

2 II - I sistemi pensionistici pubblici 53


2.1 Modello economico nanziario dei sistemi pensionistici pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
2.1.1 La gestione nanziaria del welfare universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
2.1.2 La gestione nanziaria del welfare corporativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
2.2 Contratto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
2.2.1 Stato sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
2.2.2 Interesse pubblico e tributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
2.2.3 I tributi nello Stato sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
2.2.4 Dierenza tra lo Stato sociale e lo Stato condominio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
2.2.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
2.2.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
2.3 Il sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
2.3.1 Caratteristiche del sistema in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
2.3.2 Patto intergenerazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
2.3.3 Sistemi di gestione nanziaria a ripartizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
2.3.4 Pubbliche amministrazioni con sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza . . . . 63
2.3.5 Critiche all'informazione sui sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza . . . . . . 64
2.3.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
2.3.7 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
2.4 Contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
2.4.1 I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie nell'ordinamento italiano . . . . . . 66
2.4.2 I caratteri fondanti di tributo posseduti dai contributi obbligatori per le assicurazioni obbli-
gatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
2.4.3 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
2.4.4 Contributi previdenziali e prestazioni previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
2.4.5 Contributi previdenziali e contributi gurativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
2.4.6 La riscossione unicata delle imposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
2.4.7 La liquidazione, laccertamento e la riscossione dei contributi previdenziali nel diritto tribu-
tario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
2.4.8 L'imputazione dei contributi previdenziali nei bilanci degli enti previdenziali . . . . . . . . 68
2.4.9 Le aliquote contributive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
iv INDICE

2.4.10 La natura tributaria dei contributi previdenziali e le colpe dell'Universit italiana nel dibattito
socio politico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
2.4.11 I miti italiani sui contributi previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
2.4.12 Storia delle aliquote contributive della Social Security negli Stati Uniti d'America . . . . . 70
2.4.13 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
2.4.14 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
2.5 Fiscalit generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
2.5.1 Fiscalit generale e tributi di scopo nel campo della previdenza sociale pubblica . . . . . . 74
2.5.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
2.5.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
2.6 Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predenita . . . . . . . . . . . 75
2.6.1 Caratteristiche degli schemi pensionistici a prestazioni previdenziali predenite . . . . . . . 75
2.6.2 Caratteristiche dei metodi di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
2.6.3 Gestione nanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
2.6.4 La variazione della promessa pensionistica e la teoria costituzionale nel diritto della previ-
denza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
2.6.5 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
2.6.6 La sostenibilit sociale nel tasso di rendimento apparente nello schema pensionistico con
formula delle rendite predenita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
2.6.7 L'applicazione in Italia dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita . . 77
2.6.8 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
2.6.9 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
2.7 Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predenita sul reddito l'anzianit
contributiva e l'et di pensionamento di vecchiaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
2.7.1 Caratteristiche degli schemi pensionistici a prestazioni previdenziali predenite . . . . . . . 78
2.7.2 Caratteristiche dei metodi di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
2.7.3 Gestione nanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
2.7.4 La variazione della promessa pensionistica e la teoria costituzionale nel diritto della previ-
denza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
2.7.5 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
2.7.6 La sostenibilit sociale nel tasso di rendimento apparente nello schema pensionistico con
formula delle rendite predenita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
2.7.7 L'applicazione in Italia dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita . . 80
2.7.8 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
2.7.9 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
2.8 Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predenita sulla contribuzione
e la crescita e senza patrimonio di previdenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
2.8.1 Caratteristica principale dello schema NDC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
2.8.2 Lo schema NDC in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
2.8.3 Lo schema NDC nel superamento della bolla previdenziale in Italia . . . . . . . . . . . . . 82
2.8.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
2.8.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
2.9 Tasso di rendimento apparente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
INDICE v

2.9.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
2.9.2 Il tasso di rendimento apparente in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.9.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.9.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.10 Enti previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.10.1 Elenco delle pubbliche amministrazioni che gestiscono forme di previdenza sociale obbliga-
toria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
2.10.2 Gli enti previdenziali come enti impositori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
2.10.3 La politica di accorpamento degli enti previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
2.10.4 La previdenza sociale obbligatoria e la pressione scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
2.10.5 Gestione nanziaria degli enti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
2.10.6 Associazione di associazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
2.10.7 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
2.10.8 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
2.11 Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
2.11.1 Quadro normativo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
2.11.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
2.11.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
2.12 Spesa pensionistica pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
2.12.1 Il nanziamento della spesa pensionistica in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
2.12.2 La spesa pensionistica nel modello previdenziale corporativo fascista . . . . . . . . . . . . 91
2.12.3 Perch l'indicatore della spesa pensionistica il suo rapporto con il PIL . . . . . . . . . . . 91
2.12.4 Il debito pensionistico latente in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
2.12.5 Le serie storiche della spesa pensionistica in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
2.12.6 Le previsioni di spesa dal 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
2.12.7 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
2.12.8 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
2.13 Qualit della spesa pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
2.13.1 La spesa pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
2.13.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
2.14 Teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
2.14.1 I punti fondanti della teoria costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
2.14.2 Il dibattito sulla tutela dei cosiddetti diritti acquisiti in realt tutela delle aspettative pen-
sionistiche o tutela del diritto a prestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
2.14.3 La giurisdizione concorde alla teoria costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
2.14.4 La giurisdizione contraria alla teoria costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
2.14.5 La teoria costituzionale nel dibattito politico-economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
2.14.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
2.14.7 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
2.15 Riforma del sistema pensionistico pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
2.15.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
2.15.2 Le riforme del sistema pensionistico pubblico in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
vi INDICE

2.15.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102


2.15.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
2.16 Macroeconomia dei sistemi pensionistici pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
2.17 La sostenibilit della gestione nanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
2.18 Sostenibilit scale del del sistema pensionistico pubblico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
2.18.1 Le caratteristiche della spesa pensionistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
2.18.2 Sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici e limite di sostenibilit degli enti pre-
videnziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
2.18.3 I parametri per valutare la sostenibilit scale della spesa pensionistica . . . . . . . . . . . 106
2.18.4 La valutazione della sostenibilit scale degli enti previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . 107
2.18.5 Il limite del 16% di spesa pensionistica sul PIL ssato dalla World Bank nel 1994 . . . . . 107
2.18.6 Il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita e la sostenibilit
scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
2.18.7 La valutazione della sostenibilit scale del sistema pensionistico italiano nel Melburne Mer-
cer Global Pension Index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
2.18.8 Critiche alla valutazione della sostenibilit scale del sistema pensionistico italiano secondo
il Centro Studi dell'Universit di Friburgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
2.18.9 La valutazione della sostenibilit scale nel bilancio dello Stato dopo Maastricht . . . . . . 108
2.18.10 La valutazione della sostenibilit scale da parte del cittadino contribuente . . . . . . . . . 108
2.18.11 Critiche all'informazione previdenziale in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
2.18.12 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
2.18.13 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
2.19 Sostenibilit sociale del del sistema pensionistico pubblico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
2.19.1 La sostenibilit sociale di un sistema pensionistico pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
2.19.2 Il contesto socio-economico e politico regolato dai sistemi pensionistici pubblici in Italia . . 111
2.19.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
2.20 Politiche di redistribuzione dei redditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
2.20.1 Tassazione progressiva e redistribuzione dei redditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
2.20.2 La redistribuzione dei redditi nei sistemi pensionistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
2.20.3 Mobilit sociale e tassazione regressiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
2.20.4 Il reddito di cittadinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
2.20.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
2.20.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
2.20.7 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
2.21 Opting out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
2.21.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
2.21.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

3 III - I sistemi pensionistici privati 114


3.1 Modello economico nanziario dei sistemi pensionistici privati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
3.2 Contratto di assicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
3.3 Patrimonio di previdenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
3.3.1 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
INDICE vii

3.4 Principio della capitalizzazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115


3.4.1 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
3.4.2 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

4 IV - Storia pensionistica italiana 117


4.1 Il sistema pensionistico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
4.1.1 I tre pilastri della previdenza sociale in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
4.1.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
4.2 Il sistema pensionistico pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
4.2.1 Il sistema pensionistico pubblico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
4.2.2 La previdenza sociale come politica dei redditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
4.2.3 Classicazione dei sistemi pensionistici pubblici (forme di previdenza di primo pilastro) in
base alla tipologia dei lavoratori e dei contratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
4.2.4 Elenco delle pubbliche amministrazioni che gestiscono sistemi pensionistici pubblici (forme
di previdenza sociale obbligatoria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
4.2.5 La previdenza sociale pubblica e la pressione scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
4.2.6 Gestione nanziaria degli enti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
4.2.7 Il segreto di Pulcinella sulla sostenibilit del sistema pensionistico pubblico italiano . . . . . 128
4.2.8 La ne per le nuove generazioni dell'Eldorado pensionistico italiano . . . . . . . . . . . . . 129
4.2.9 La responsabilit dei sindacati sulle riforme pensionistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
4.2.10 Il governo Renzi e la questione pensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
4.2.11 Critiche all'informazione sul sistema pensionistico obbligatorio italiano . . . . . . . . . . . 130
4.2.12 Associazione di associazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
4.2.13 ISTAT Statistiche sul sistema pensionistico pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
4.2.14 La posizione dei partiti politici italiani sul sistema pensionistico pubblico dopo la riforma
Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
4.2.15 La posizione dei sindacati italiani sul sistema pensionistico pubblico dopo la riforma Fornero 132
4.2.16 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
4.2.17 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
4.3 Il sistema pensionistico privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
4.3.1 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
4.3.2 Il ruolo del TFR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
4.3.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
4.3.4 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
4.3.5 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
4.4 Il modello previdenziale corporativo fascista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
4.4.1 Caratteristiche del modello previdenziale corporativo fascista . . . . . . . . . . . . . . . . 139
4.4.2 Le iniquit del modello previdenziale corporativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
4.4.3 L'applicazione del modello previdenziale corporativo fascista in epoca repubblicana . . . . 141
4.4.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
4.4.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
4.5 Modello previdenziale universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
viii INDICE

4.5.1 Il modello previdenziale universale nell'ordinamento svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . 144


4.5.2 Il modello previdenziale universale nell'ordinamento statunitense . . . . . . . . . . . . . . 145
4.5.3 La sostenibilit del modello previdenziale universale rispetto al modello previdenziale cor-
porativo fascista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
4.5.4 La lunga transizione del sistema pensionistico obbligatorio italiano verso il modello previ-
denziale universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
4.5.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
4.5.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
4.6 La riforma delle pensioni Dini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
4.6.1 Analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
4.6.2 Contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
4.6.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
4.6.4 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
4.6.5 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
4.6.6 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
4.7 La riforma Monti del sistema pensionistico pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
4.7.1 Contesto storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
4.7.2 La riforma Monti del sistema pensionistico pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
4.7.3 L'avvio del sistema pensionistico pubblico secondo il modello previdenziale universale . . . 149
4.7.4 L'illusione della stabilit del sistema pensionistico pubblico italiano dopo la riforma Monti . 149
4.7.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
4.7.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
4.8 La riforma delle pensioni Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
4.8.1 Contesto storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
4.8.2 Quadro normativo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
4.8.3 L'avvio della transizione dal modello previdenziale corporativo fascista al modello previden-
ziale universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
4.8.4 I punti salienti della riforma in sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
4.8.5 I risparmi della manovra economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
4.8.6 Analisi della riforma delle pensioni Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
4.8.7 L'assunzione di responsabilit inesistenti sul caso esodati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
4.8.8 Il paradosso della rappresentanza sindacale dei lavoratori e dei pensionati dopo la Riforma
Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
4.8.9 Le proposte di riforma della riforma delle pensioni Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
4.8.10 Il fallimento dei tentativi di annullare la riforma Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
4.8.11 L'Italia dopo la riforma delle pensioni Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
4.8.12 Gli scenari possibili dopo la riforma Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
4.8.13 La ne della classe dirigente casta schiava dei propri privilegi . . . . . . . . . . . . . . . 170
4.8.14 Le posizioni dei partiti politici sul sistema pensionistico pubblico dopo la Riforma Fornero . 171
4.8.15 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
4.8.16 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
4.8.17 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
INDICE ix

4.8.18 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177


4.9 Transizione al metodo di calcolo contributivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
4.9.1 I costi della transizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
4.10 Bolla previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
4.10.1 Come nasce la bolla previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
4.10.2 Come si riduce o elimina la bolla previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
4.10.3 La bolla previdenziale in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
4.10.4 Il superamento della bolla previdenziale in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
4.10.5 Dierenze tra la bolla previdenziale e lo schema Ponzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
4.10.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
4.10.7 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

5 V - Il glossario del conitto 192


5.1 Glossario del conitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
5.2 La promessa pensionistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
5.2.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
5.2.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
5.2.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
5.3 Le aspettative pensionistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
5.3.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
5.3.2 La riduzione retroattiva della aspettative pensionistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
5.3.3 Evoluzione normativa art. 3 c. 12 L. 335/1995 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
5.3.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
5.3.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
5.4 Il furto generazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
5.4.1 Il furto generazionale nella Costituzione Italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
5.4.2 Le iniquit del sistema pensionistico pubblico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
5.4.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
5.4.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
5.5 Principio di disuguaglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
5.5.1 Il principio di disuguaglianza nella Costituzione Italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
5.5.2 Le origini storiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
5.5.3 La giurisdizione sul principio di disuguaglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
5.5.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
5.5.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
5.6 Il principio della discriminazione generazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
5.6.1 Il principio della discriminazione generazionale nella Costituzione Italiana . . . . . . . . . 200
5.6.2 Le origini storiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
5.6.3 La giurisdizione sul principio della discriminazione generazionale . . . . . . . . . . . . . . 200
5.6.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
5.6.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
5.7 Il principio della discriminazione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
x INDICE

5.7.1 Il principio della discriminazione occupazionale nella Costituzione Italiana . . . . . . . . . 201


5.7.2 Le origini storiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
5.7.3 La giurisdizione sul principio della discriminazione occupazionale . . . . . . . . . . . . . 202
5.7.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
5.7.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
5.8 Il principio della discriminazione tributaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
5.9 Il principio della discriminazione monetaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
5.10 Rischio di spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
5.10.1 Rischi ripetitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
5.10.2 Rischi una tantum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
5.11 Il tradimento generazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
5.11.1 Il tradimento generazionale nel diritto del lavoro in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
5.11.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
5.11.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
5.12 Il conitto intergenerazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
5.12.1 Il conitto intergenerazionale nel campo della previdenza in Italia . . . . . . . . . . . . . . 206
5.12.2 Il conitto intergenerazionale nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
5.12.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
5.12.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

6 VI - Spoliazione legale 210


6.1 Premessa (spoliazione legale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
6.1.1 I casi di sottrazione del patrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
6.1.2 Pinocchio vittima della spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
6.2 Spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
6.2.1 La spoliazione legale nel pensiero politico-economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
6.2.2 La predazione nel pensiero di Frdric Bastiat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
6.2.3 La denizione proposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
6.2.4 Costituzione e Corte Costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
6.2.5 I limiti della Costituzione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
6.2.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
6.2.7 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
6.3 Fascismo democratico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
6.4 Il potere dell'ignoranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
6.4.1 Il potere dell'ignoranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
6.4.2 L'ignoranza totale del cittadino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
6.4.3 L'universit come fabbrica degli asini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
6.4.4 I livelli di ignoranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
6.4.5 Il cortocircuito tra trasparenza e accountability . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
6.4.6 Forme di gestione del potere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
6.4.7 Contrasto al potere dell'ignoranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
6.5 L'ignoranza istruita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
INDICE xi

6.5.1 Dierenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223


6.5.2 L'ignoranza istruita nella spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
6.5.3 L'importanza del confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
6.5.4 Una guerra di religione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
6.5.5 Il contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
6.5.6 Un caso reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
6.6 Contratto asociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
6.6.1 Interesse privato ed interesse pubblico nel contratto asociale . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
6.6.2 L'oggetto del contratto asociale: il patrimonio preda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
6.7 Religione incivile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
6.7.1 La sopraazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
6.7.2 Le fallacie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
6.8 Deriva della nanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
6.8.1 La responsabilit e la capacit di intendere e di volere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
6.8.2 L'incapacit di intendere di massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
6.8.3 Casi recenti in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
6.9 Tecnica della spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
6.9.1 Giustizia e legalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
6.9.2 La tecnica della spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
6.9.3 Le istituzioni immorali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
6.9.4 I gruppi di potere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
6.9.5 I saccheggiati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
6.9.6 Il patrimonio preda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
6.9.7 La logica del tradimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
6.9.8 La normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
6.9.9 Aspetti gestionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
6.9.10 La giurisdizione nei casi di spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
6.9.11 Come si arontano le lite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
6.9.12 Alcuni esempi di spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
6.9.13 Alcuni autori della normativa di spoliazione legale in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
6.9.14 Alcuni economisti politici sulla spoliazione legale in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
6.9.15 Il superamento della spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
6.9.16 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
6.9.17 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
6.10 Costituzione italiana incostituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
6.10.1 Alcuni esempi di leggi incostituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
6.10.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
6.11 Lobbycrazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
6.11.1 Gruppi di potere e gruppi di interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
6.11.2 Lobbycrazia e segmentazione sociale legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
6.12 Trua semantica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
xii INDICE

6.12.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249


6.13 Costruzione della verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
6.13.1 Distinzione tra verit e costruzione di una verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
6.13.2 La tecnica della costruzione della verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
6.13.3 Costruzione primaria della verit legale in Parlamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
6.13.4 Costruzione primaria della verit nelle aule di giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
6.13.5 Costruttori primari e secondari di verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
6.13.6 La costruzione referendaria della verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
6.13.7 La costruzione plebiscitaria della verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
6.13.8 Sviare l'attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
6.13.9 Lo scontro tra lite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
6.13.10 La neolingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
6.13.11 L'opposizione nta o inutile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
6.13.12 La colpa dell'universit italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
6.13.13 La tecnica della cazzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
6.13.14 Contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
6.13.15 Esempi di costruzione della verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
6.14 Paralisi del saccheggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
6.14.1 In Italia la laurea una patente da ignorante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
6.14.2 I prigionieri degli stereotipi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
6.14.3 Il controllo sociale del saccheggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
6.14.4 Modalit di contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
6.15 Patrimonio preda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
6.15.1 Tipologie del patrimonio preda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
6.15.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
6.16 Matematica della spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
6.16.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
6.17 Contrasto alla spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
6.17.1 Un conitto tra gruppi di interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
6.17.2 Come si individua un caso di spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
6.17.3 Scontro di lite e di rappresentanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
6.17.4 Analisi delle competenze e delle conoscenze mancanti al gruppo dei saccheggiati . . . . . . 265
6.17.5 Analisi del meccanismo di spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
6.17.6 Il parlamento la casa della spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
6.17.7 Analisi dei testi di legge e delle relazioni, risoluzioni, interrogazioni, alla base della spolia-
zione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
6.17.8 Le 15 regole per la redazione delle leggi di spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . 267
6.17.9 Le regole per la costruzione della verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
6.17.10 I contenuti delle leggi di spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
6.17.11 Errori nel contrasto alla spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
6.17.12 Come si contrastano le lite dominanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
INDICE xiii

6.17.13 Uscita dalla spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275


6.18 Massoneria e societ civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
6.18.1 Emersione della massoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
6.18.2 Che cosa si sa della massoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
6.18.3 Chi contro la massoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
6.18.4 La struttura piramidale a comparti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
6.18.5 La logica dei massoni per esercitare il potere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
6.18.6 Le tecniche di diusione delle verit costruite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
6.18.7 I punti deboli della massoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
6.18.8 Contrasto tra lite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
6.18.9 Antimassoneria come associazione pubblica di pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
6.18.10 La check-list per isolare la massoneria nelle istituzioni e nelle associazioni . . . . . . . . . 280
6.18.11 Le regole dei massoni sui social network . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
6.18.12 Le regole per neutralizzare la massoneria nelle istituzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
6.19 La legge non uguale per tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
6.19.1 La questione giustizia nella spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
6.19.2 La questione giustizia nella spoliazione illegale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
6.20 Casse di previdenza dei liberi professionisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
6.20.1 Previdenza sociale pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
6.20.2 Le leggi incostituzionali che regolano le casse di cui al D.Lgs. 509/1994 . . . . . . . . . . 290
6.20.3 La riforma di Inarcassa del 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
6.21 Un immenso tentato furto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
6.21.1 Costruzione della verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
6.22 Citazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
6.23 Illegittimit della riforma Dini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
6.23.1 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
6.24 Le baby pensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
6.24.1 La motivazione politica di un'operazione economica oggi incomprensibile . . . . . . . . . 298
6.24.2 Costi per lo Stato italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
6.24.3 Vantaggi per il baby pensionato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
6.24.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
6.24.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
6.25 Le pensioni d'oro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
6.25.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
6.25.2 Esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
6.25.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
6.25.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
6.26 Le pensioni gonate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
6.26.1 Il fenomeno della pensione gonata in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
6.26.2 Il fenomeno della pensione gonata in Illinois . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
6.26.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
xiv INDICE

6.26.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304


6.27 I vitalizi dei parlamentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
6.27.1 Il caso di riduzione dei vitalizi in Trentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
6.27.2 Il regime di cumulo dei vitalizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
6.27.3 Critiche all'informazione previdenziale sui vitalizi dei parlamentari . . . . . . . . . . . . . 305
6.27.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
6.27.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
6.28 Eliminazione della pensione minima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
6.28.1 Pensione minima in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
6.28.2 Storia dell'eliminazione dell'integrazione al minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
6.28.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
6.28.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
6.29 Casse previdenziali D.Lgs. 509-1994 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
6.29.1 Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
6.29.2 La legge delega art.1 c.32 p. 4 L.537/1993 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
6.29.3 Aspetti salienti della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
6.29.4 La gestione nanziaria della casse D.Lgs. 509/1994 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
6.29.5 Gli eetti di venti anni di gestione con il modello previdenziale corporativo fascista . . . . 313
6.29.6 La posizione dei partiti politici sull'assetto delle casse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
6.29.7 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
6.29.8 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
6.30 Casse previdenziali D.Lgs. 103-1996 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
6.30.1 Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
6.30.2 Aspetti salienti della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
6.30.3 La sentenza del Consiglio di Stato n. 3859/2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
6.30.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
6.30.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
6.31 Lobby previdenziali in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
6.31.1 Le lobby previdenziali in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
6.31.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
6.31.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318

7 VII - Segmentazione legale 319


7.1 Il modello della segmentazione sociale legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
7.1.1 La denizione della segmentazione sociale legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
7.1.2 I quattro ambiti legali alla base della segmentazione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
7.1.3 I principi alla base della segmentazione sociale legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
7.1.4 Correlazione tra spoliazione legale e segmentazione sociale legale . . . . . . . . . . . . . . 321
7.1.5 La segmentazione sociale legale nella storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
7.2 La segmentazione del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
7.3 Stato etico e Stato immorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
7.3.1 Rottura del patto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
INDICE xv

7.3.2 Stato etico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322


7.3.3 Stato immorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
7.3.4 Funzione sociale dello Stato etico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
7.3.5 Funzione asociale dello Stato immorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
7.4 Asimmetria informativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
7.4.1 L'impossibile superamento della asimmetria informativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
7.4.2 Alcuni esempi di asimmetria informativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
7.4.3 L'asimmetria economica alla base dell'asimmetria informativa . . . . . . . . . . . . . . . 326
7.4.4 L'asimmetria informativa nel caso della spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326
7.5 Segmentazione corporativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326
7.6 La segmentazione del diritto a prestazione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326
7.7 La segmentazione dell'obbligo tributario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
7.7.1 La spoliazione legale nella segmentazione dell'obbligo tributario . . . . . . . . . . . . . . 327
7.7.2 La segmentazione dell'obbligo tributario in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
7.8 Segmentazione del mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
7.8.1 La corporativizzazione del mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
7.8.2 La spoliazione legale nel mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
7.8.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
7.9 La segmentazione del mercato dei capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
7.9.1 La spoliazione legale nel mercato dei capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
7.9.2 Il caso delle 4 banche italiane in risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
7.9.3 Il caso delle garanzie patrimoniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
7.9.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
7.10 Rappresentanza democratica e segmentazione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
7.10.1 La legge elettorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
7.10.2 Alcuni casi di leggi elettorali italiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332
7.10.3 La comunicazione politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332
7.10.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332

8 VIII - Spoliazione costituzionale 333


8.1 Stato di diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
8.2 Tecnica del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
8.2.1 Tecnica del diritto di legittimit costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
8.2.2 Tecnica del diritto sulla applicazione di una legge non di rango costituzionale . . . . . . . . 335
8.2.3 Dierenze tra le due analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
8.2.4 Il legislatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
8.2.5 Il glossario costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
8.2.6 I limiti e le nalit del controllo di legittimit costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
8.2.7 Esempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
8.2.8 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
8.3 Ricorso di costituzionalit diretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
8.3.1 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
xvi INDICE

8.4 Spoliazione costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341


8.4.1 La trua semantica particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
8.4.2 Il potere legislativo contro il potere giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342
8.4.3 Una legge che non legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342
8.4.4 La farsa costituzionale italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

9 IX - Spoliazione illegale 344


9.1 La casta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
9.2 Spoliazione illegale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
9.3 Segmentazione del reato economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
9.3.1 Bancarotta fraudolenta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
9.3.2 Bancarotte semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
9.3.3 Non performing loans . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
9.3.4 Il fondo Atlante 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
9.3.5 Una operazione di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346

10 X - Conclusioni 347
10.1 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
10.1.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
10.1.2 Un ordinamento incostituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
10.1.3 Un paese senza giuristi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
10.1.4 La casta vuole un Paese ingiusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
10.1.5 L'istruzione unica arma di difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
10.1.6 Scoprire la Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
10.1.7 La trasparenza la verica dei fatti e accountability . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
10.1.8 Afrodite K un esempio di spoliazione costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
10.1.9 L'errore dei saccheggiati nel contrasto all'lite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
10.1.10 Un metodo di contrasto alla casta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
10.2 Visione innovativa del libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
10.2.1 Superare la segmentazione mentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
10.2.2 Il metodo Popper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
10.2.3 Un libro per il dialogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
10.2.4 La cultura dell'ipse dixit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
10.2.5 Superior stabat lupus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
10.2.6 Il trasformismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
10.2.7 Esigere il dialogo non il confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
10.2.8 Guardate il patrimonio preda e troverete la massoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
10.2.9 L'agnello non si faccia rappresentare dal lupo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
10.3 I limiti dell'universit italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
10.3.1 I limiti dell'universit italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
10.4 Diritto della previdenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
10.4.1 Diritto della previdenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
INDICE xvii

10.5 Proposte politiche che scaturiscono dal libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353


10.5.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
10.5.2 Proposte politiche che scaturiscono dall'analisi socio economica svolta nel libro . . . . . . . 354
10.6 Superamento della spoliazione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
10.6.1 Il ruolo dell'opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
10.6.2 Il ricorso diretto di costituzionalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360

11 Appendice I glossario dei sistemi pensionistici 361


11.1 Adeguatezza della prestazione pensionistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
11.1.1 Applicazione nel caso delle casse di cui al D.Lgs. 509/1996 . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
11.1.2 La Riforma delle pensioni Fornero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
11.1.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
11.1.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
11.2 Alfabetizzazione nanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
11.2.1 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
11.3 Aliquota contributiva pensionistica di equilibrio previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
11.3.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
11.3.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
11.4 Aliquota contributiva pensionistica di computo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
11.4.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
11.4.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
11.4.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
11.5 Aliquota contributiva pensionistica di nanziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
11.5.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
11.5.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
11.5.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
11.6 Aliquota contributiva pensionistica eettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
11.6.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
11.6.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
11.7 Aliquota di rendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
11.7.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
11.7.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
11.7.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
11.8 Aliquota scale eettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
11.8.1 L'aliquota scale eettiva in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
11.8.2 Lo scostamento tra aliquota scale eettiva ed il rapporto tra il gettito scale ed il PIL . . . 368
11.8.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
11.8.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
11.9 Aliquota scale totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
11.9.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
11.9.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
11.10Anzianit contributiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
xviii INDICE

11.10.1 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370


11.10.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
11.10.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
11.11Assegno sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
11.11.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
11.11.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
11.11.3 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
11.12Assicurazione generale obbligatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
11.12.1 Aspetti normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
11.12.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
11.12.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
11.13Assicurazione sociale per la vecchiaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
11.13.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
11.13.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
11.13.3 Bibliograca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
11.14Assicurazioni sociali obbligatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
11.14.1 Tipologie di eventi tutelati dalle assicurazioni sociali obbligatorie . . . . . . . . . . . . . . 373
11.14.2 Elementi costitutivi delle assicurazioni sociali obbligatorie gestite da pubbliche amministra-
zioni - 1 pilastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
11.14.3 Classicazione delle assicurazioni sociali obbligatorie in base alla tipologia dei lavoratori e
dei contratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
11.14.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
11.14.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
11.15Bilancio tecnico attuariale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
11.15.1 Bilancio tecnico attuariale degli enti di gestione di forme di previdenza obbligatorie con
sistema di gestione a ripartizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
11.15.2 Bilancio tecnico attuariale e debito pubblico pensionistico implicito . . . . . . . . . . . . . 376
11.15.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
11.15.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
11.16Busta arancione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
11.16.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
11.16.2 Problematiche nella implementazione della busta arancione . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
11.16.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
11.16.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
11.17Capitale nozionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
11.17.1 Il capitale nozionale nel sistema pensionistico pubblico italiano . . . . . . . . . . . . . . . 379
11.17.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
11.17.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
11.18Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
11.18.1 Quadro normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
11.18.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
11.18.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
INDICE xix

11.18.4 Regolamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381


11.19Coeciente di rivalutazione dei redditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
11.19.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
11.19.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
11.20Coeciente di trasformazione in rendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
11.20.1 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
11.20.2 Tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
11.20.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
11.20.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
11.21Conitto pensionistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
11.21.1 Il conitto pensionistico in genere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
11.21.2 Come si esce dal conitto pensionistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
11.21.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386
11.21.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386
11.22Consolidamento scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386
11.22.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386
11.22.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386
11.23Contabilit economico patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386
11.23.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
11.23.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
11.24Contabilit nanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
11.24.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
11.24.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
11.25Contabilit generazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
11.25.1 Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
11.25.2 Divario di sostenibilit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
11.25.3 Classica Sostenibilit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
11.25.4 Il modello base della contabilit generazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
11.25.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
11.25.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
11.25.7 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
11.26Contributi gurativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
11.26.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
11.26.2 Il caso della capitalizzazione simulata sulla crescita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
11.26.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
11.26.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
11.27Contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
11.27.1 I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie nell'ordinamento italiano . . . . . . 394
11.27.2 I caratteri fondanti di tributo posseduti dai contributi obbligatori per le assicurazioni obbli-
gatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
11.27.3 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
xx INDICE

11.27.4 Contributi previdenziali e prestazioni previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395


11.27.5 Contributi previdenziali e contributi gurativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
11.27.6 La riscossione unicata delle imposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
11.27.7 La liquidazione, laccertamento e la riscossione dei contributi previdenziali nel diritto tribu-
tario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
11.27.8 L'imputazione dei contributi previdenziali nei bilanci degli enti previdenziali . . . . . . . . 396
11.27.9 Le aliquote contributive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
11.27.10La natura tributaria dei contributi previdenziali e le colpe dell'Universit italiana nel dibattito
socio politico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
11.27.11I miti italiani sui contributi previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
11.27.12Storia delle aliquote contributive della Social Security negli Stati Uniti d'America . . . . . 398
11.27.13Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
11.27.14Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399
11.28Contributo di solidariet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401
11.28.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401
11.28.2 Il contributo di solidariet nel dibattito sul mito dei diritti acquisiti . . . . . . . . . . . . . 402
11.28.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
11.28.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
11.29Contributo integrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
11.29.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
11.29.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
11.29.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
11.30Contributo soggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
11.30.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
11.30.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
11.30.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
11.31Coorte (statistica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
11.31.1 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406
11.32Cuneo scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406
11.32.1 Il cuneo scale nelle scienze economiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
11.32.2 Il cuneo scale nel mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
11.32.3 Politica ed Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
11.32.4 Critiche all'informazione economica sul cuneo scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
11.32.5 La situazione in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410
11.32.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410
11.32.7 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
11.32.8 News . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
11.33Debito pensionistico latente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
11.33.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
11.33.2 Il debito pensionistico latente in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
11.33.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
11.33.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
INDICE xxi

11.34Debito pubblico implicito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413


11.34.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413
11.34.2 Dierenze e similitudini tra debito pubblico implicito e debito pubblico esplicito . . . . . . 413
11.34.3 Esempi di normative che hanno determinato l'esplosione del debito pubblico implicito . . . 414
11.34.4 Il debito pubblico implicito nella teoria del saccheggio legale . . . . . . . . . . . . . . . . 414
11.34.5 Studi recenti sul debito pubblico implicito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414
11.34.6 Il debito pubblico implicito in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
11.34.7 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
11.34.8 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
11.35Default dei sistemi pensionistici pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416
11.35.1 I rischi di stabilit della gestione nanziaria dei sistemi pensionistici pubblici . . . . . . . . 416
11.35.2 Distinzione del default previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416
11.35.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417
11.35.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417
11.36Diritti acquisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418
11.36.1 Nel diritto del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418
11.36.2 Errata e diusa convinzione sui diritti acquisiti nel campo del diritto della previdenza sociale 418
11.36.3 Il caso di riduzione dei vitalizi in Trentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
11.36.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
11.36.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
11.37Diritto a prestazione di previdenza sociale pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420
11.37.1 Casistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420
11.38Divario scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420
11.39Et per il pensionamento di vecchiaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420
11.39.1 Elenco delle pubbliche amministrazioni che gestiscono forme di previdenza sociale obbliga-
toria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421
11.39.2 Gli enti previdenziali come enti impositori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
11.39.3 La politica di accorpamento degli enti previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
11.39.4 La previdenza sociale obbligatoria e la pressione scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
11.39.5 Gestione nanziaria degli enti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
11.39.6 Associazione di associazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
11.39.7 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
11.39.8 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
11.40Fiscalizzazione degli oneri sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426
11.40.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426
11.40.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426
11.40.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
11.41Formula della rendita predenita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
11.41.1 Caratteristiche degli schemi pensionistici a prestazioni previdenziali predenite . . . . . . . 427
11.41.2 Caratteristiche dei metodi di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
11.41.3 Gestione nanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428
xxii INDICE

11.41.4 La variazione della promessa pensionistica e la teoria costituzionale nel diritto della previ-
denza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428
11.41.5 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
11.41.6 La sostenibilit sociale nel tasso di rendimento apparente nello schema pensionistico con
formula delle rendite predenita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
11.41.7 L'applicazione in Italia dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita . . 429
11.41.8 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
11.41.9 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
11.42Gestione assicurativa patrimoniale del rischio economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430
11.42.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430
11.42.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430
11.43Gestione collettiva tributaria per cassa delle situazioni di bisogno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430
11.43.1 Il caso italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430
11.43.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
11.43.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
11.44Gruppo di interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
11.44.1 Classicazione del gruppo di interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
11.44.2 Classicazione del gruppo di interesse in base al metodo usato per ottenere il risultato alla
domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
11.44.3 Gruppo di interesse e risposta legale dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
11.44.4 La domanda legale del gruppo di interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
11.44.5 Lobbying . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
11.45Indice di benecio relativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
11.45.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
11.46Indice di patrimonializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
11.46.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
11.46.2 Applicazione in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
11.46.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434
11.46.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434
11.47Istruzione nanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434
11.47.1 L'istruzione nanziaria in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434
11.47.2 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
11.48Istruzione previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
11.49Legge di capitalizzazione simulata sulla crescita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
11.49.1 Perch si utilizza la capitalizzazione simulata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436
11.49.2 La legge di capitalizzazione simulata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436
11.49.3 Applicazione in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436
11.49.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437
11.49.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438
11.50Limite di sostenibilit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438
11.50.1 Sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori e limite di sostenibilit degli enti
previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439
INDICE xxiii

11.50.2 La sostenibilit come valutazione attuariale degli enti previdenziali . . . . . . . . . . . . . 439


11.50.3 La sostenibilit delle casse D.Lgs. 509/1994 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439
11.50.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440
11.50.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440
11.51Matematica previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
11.52Maturato previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
11.52.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
11.52.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
11.53Metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita . . . . . . . . . . . . . . . 442
11.53.1 Principi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
11.53.2 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
11.53.3 Il signicato di capitalizzazione simulata sulla crescita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444
11.53.4 Dierenze tra il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata e sistema pen-
sionistico a capitalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444
11.53.5 L'equivoco della garanzia della sostenibilit con il metodo contributivo . . . . . . . . . . . 444
11.53.6 La ne dello stato sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445
11.53.7 Confronto tra il metodo di calcolo contributivo ed il metodo di calcolo retributivo . . . . . 445
11.53.8 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445
11.53.9 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446
11.54Metodo di calcolo misto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446
11.54.1 Quadro normativo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
11.54.2 Applicazione in Italia nel campo della previdenza (pubbliche amministrazioni di forma giu-
ridica privata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
11.54.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
11.54.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
11.55Metodo di calcolo retributivo fascista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
11.55.1 L'art. 12 del R.D.L. 636/1939 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
11.55.2 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
11.55.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449
11.55.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449
11.56Metodo di calcolo retributivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449
11.56.1 Applicazioni in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449
11.56.2 Principi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450
11.56.3 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450
11.56.4 Esempi in Italia di applicazione del metodo di calcolo retributivo . . . . . . . . . . . . . . 450
11.56.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450
11.56.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451
11.57Montante contributivo individuale nozionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451
11.57.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452
11.57.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452
11.58Nucleo di valutazione della spesa previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452
11.58.1 Il quadro normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
xxiv INDICE

11.58.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454


11.58.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454
11.59Patto intergenerazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454
11.59.1 L'ignoranza della Costituzione Italiana alla radice del mito del patto intergenerazionale . . . 455
11.59.2 La mancanza dei presupposti del patto intergenerazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455
11.59.3 Dal patto intergenerazionale alla sostenibilit scale e sociale dei sistemi pensionistici pub-
blici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455
11.59.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
11.59.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
11.60Pensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
11.60.1 La pensione nei rapporti giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457
11.60.2 Il nanziamento delle pensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458
11.60.3 La pensione nell'ordinamento giuridico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458
11.60.4 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460
11.60.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461
11.60.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461
11.61Pensione anticipata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462
11.61.1 Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462
11.61.2 La riforma delle pensioni Fornero del 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463
11.61.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463
11.61.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463
11.62Pensione di anzianit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463
11.62.1 Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464
11.62.2 La riforma previdenziale Dini del 1995 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464
11.62.3 La riforma delle pensioni Fornero del 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464
11.62.4 Gli elevati costi della pensione di anzianit per il sistema pensionistico obbligatorio . . . . . 464
11.62.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
11.62.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
11.63Pensione di Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
11.63.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
11.64Perequazione automatica delle pensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
11.64.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
11.64.2 Il tema della costituzionalit del blocco della perequazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
11.64.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467
11.64.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467
11.65Rapporto tra il gettito scale totale ed il PIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
11.65.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
11.65.2 La pressione scale in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
11.65.3 Teorie economiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469
11.65.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470
11.65.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470
INDICE xxv

11.66Prestazione di previdenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471


11.67Prestazione di previdenza sociale di diritto pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471
11.67.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471
11.67.2 Prestazione previdenziale a domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471
11.67.3 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471
11.68Prestazione di previdenza complementare di diritto privato contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . 471
11.68.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
11.68.2 Prestazione previdenziale contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
11.69Principio del bilancio in cassa chiusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
11.69.1 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
11.69.2 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473
11.70Principio del pro rata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473
11.70.1 Applicazione in Italia nel campo della previdenza (pubbliche amministrazioni di forma giu-
ridica privata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473
11.70.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473
11.70.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474
11.71Principio della capitalizzazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474
11.71.1 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
11.71.2 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
11.72Principio di copertura nanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
11.72.1 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
11.73Qualit della spesa pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
11.73.1 La spesa pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
11.73.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
11.74Rapporto tra il gettito scale totale ed il PIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
11.74.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
11.74.2 La pressione scale in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
11.74.3 Teorie economiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477
11.74.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478
11.74.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478
11.75Redistribuzione intergenerazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479
11.75.1 Solidariet intergenerazionale regressiva in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479
11.75.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479
11.75.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480
11.76Redistribuzione intragenerazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480
11.76.1 Solidariet intragenerazionale regressiva in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480
11.76.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481
11.76.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481
11.77Remunerazione da crescita economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
11.77.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
11.77.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
xxvi INDICE

11.78Rendita pensionistica legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482


11.78.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
11.78.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
11.79Rischio biometrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
11.79.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
11.79.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
11.80Rischio demograco (previdenza sociale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
11.80.1 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
11.80.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484
11.80.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484
11.81Rischio di longevit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484
11.81.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484
11.81.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
11.81.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
11.82Rischio economico (previdenza sociale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
11.82.1 Il rischio economico nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza . . . . . . . . 485
11.82.2 Il rischio economico nei sistemi pensionistici con patrimonio di previdenza . . . . . . . . . 486
11.82.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486
11.82.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486
11.83Rischio politico (previdenza sociale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486
11.83.1 Il rischio politico nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza . . . . . . . . . . 486
11.83.2 Il rischio politico nei sistemi pensionistici con patrimonio di previdenza . . . . . . . . . . . 487
11.83.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
11.83.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
11.84Riserva legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
11.84.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
11.84.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
11.84.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
11.85Riserva matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
11.85.1 La riserva matematica nel campo della previdenza sociale pubblica . . . . . . . . . . . . . 489
11.85.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
11.85.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
11.86Risparmio previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
11.86.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
11.86.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
11.87Rivalutazione dei redditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
11.88Saldo previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
11.88.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
11.88.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
11.88.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
11.89Schema pensionistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
INDICE xxvii

11.89.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491


11.89.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
11.90Segmentazione del mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
11.90.1 La corporativizzazione del mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
11.90.2 La spoliazione legale nel mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
11.90.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
11.91Segmentazione mentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
11.91.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
11.91.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
11.92Servizio pubblico essenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
11.92.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
11.92.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
11.93Situazione stazionaria del sistema pensionistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
11.93.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
11.93.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493
11.94Sostenibilit scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493
11.94.1 Il vincolo di bilancio inter-temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493
11.94.2 Gli indicatori della sostenibilit scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493
11.94.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494
11.94.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494
11.95Spesa corrente primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494
11.96Tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale nozionale . 494
11.96.1 Tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495
11.96.2 Tasso annuo per la capitalizzazione simulata negativo nel 2014 . . . . . . . . . . . . . . . 495
11.96.3 Le proposte di blocco della rivalutazione negativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497
11.96.4 Le lotte dei sindacati dei pensionati durante la crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497
11.96.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497
11.96.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499
11.97Tasso di pensionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500
11.98Tasso di sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500
11.98.1 Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500
11.98.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
11.98.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
11.99Tecnica del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502
11.99.1 Tecnica del diritto di legittimit costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502
11.99.2 Tecnica del diritto sulla applicazione di una legge non di rango costituzionale . . . . . . . . 503
11.99.3 Dierenze tra le due analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
11.99.4 Il legislatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
11.99.5 Il glossario costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
11.99.6 I limiti e le nalit del controllo di legittimit costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
11.99.7 Esempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
xxviii INDICE

11.99.8 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 509


11.100Teoria assicurativa nel diritto della previdenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 509
11.100.1Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 509
11.100.2Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510
11.101Teoria della retribuzione dierita nel diritto della previdenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . 510
11.101.1La giurisdizione contraria alla teoria della retribuzione dierita . . . . . . . . . . . . . . . 510
11.101.2Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510
11.101.3Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511
11.102Tributo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511
11.102.1Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511
11.102.2Legislazione nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512
11.102.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513
11.102.4Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513

12 Appendice II Glossario da Wikipedia 514


12.1 Glossario da Wikipedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514

13 Appendice III Fantasie dei famosi 516


13.1 Fantasie dei famosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516
13.1.1 Su il sistema a ripartizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516

14 Appendice IV Alcuni studiosi dei sistemi pensionistici 517


14.1 Mattia Persiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517
14.1.1 Carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517
14.1.2 Principi del diritto della previdenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517
14.1.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518
14.1.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519

15 Appendice V Alcuni enti previdenziali 520


15.1 Alcuni enti previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520

16 Appendice VI Sistemi pensionistici esteri 521


16.1 Sistema pensionistico svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521
16.1.1 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521

17 Appendice VII Confronto tra sistemi pensionistici 522


17.1 Confronto tra sistemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522

18 Appendice VIII 25 regole della disinformazione 523


18.1 25 regole della disinformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523

19 Appendice IX 10 strategie del controllo sociale 526


19.1 10 strategie del controllo sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 526
19.1.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527
INDICE xxix

20 Appendice XII Citazioni del libro 528


20.1 Citazioni del libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528

21 Appendice XII Bibliograa 529


21.1 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529

22 Fonti per testo e immagini; autori; licenze 530


22.1 Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 530
22.2 Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 538
22.3 Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 538
0.1. PUZZLE SORPRENDENTE 1

0.1 Puzzle sorprendente


< Indice >
< 0 - Premessa > < prec > < succ >
Arrivato a quasi 400 pagine di libro, mi ritrovo a fare per l'ennesima volta una premessa-sintesi sul contenuto del
libro, in questo caso con uno spirito completamente cambiato.
Dopo che mi sono arrivati dei riscontri positivi sui suoi contenuti, mi stato chiesto quali erano le motivazioni e il
ne di questo enorme sforzo.
Ci mi ha stimolato a riettere sul frutto di 4 anni di lavoro e mi sono reso conto che ho avuto un risultato che non
mi aspettavo.

0.1.1 Motivazione iniziale


L'impulso che ha dato il via al lavoro dovuto alla approvazione della riforma delle pensioni di Inarcassa del 2012.
Entrando nei dettagli ho avuto modo di appurare che nelle pieghe dei regolamenti, in modo totalmente incompren-
sibile a prima lettura si annidava il taglio retroattivo delle aspettative pensionistiche per chi non sarebbe riuscito a
raggiungere i 35 anni di iscrizione (art. 20 c. 1 del regolamento[1] e art. 20 c. 2 del regolamento)[2] ed al contempo la
salvaguardia delle pensioni retributive per chi aveva maturato al 31/12/2012 venti anni di contribuzione (art. 32 c.6
del regolamento 2012)[3] .
Senza avere ancora padronanza del glossario che ho scritto dopo, mi sono subito accorto che in tre commi si consumava
il furto generazionale ossia mentre ad alcuni si garantivano le aspettative pensionistiche sulle pensioni paghi uno e
prendi otto, alla stragrande massa si applicava il principio della discriminazione generazionale usando retroattivamente
il metodo di calcolo contributivo con aliquote contributive ridicole che restituiranno pensioni da fame.
In particolare mi sono accorto subito che, per le migliaia di ingegneri ed architetti che si cancellano ogni anno da
Inarcassa, il nuovo regolamento di previdenza di Inarcassa applica il principio di disuguaglianza ammesso nella nostra
Costituzione reale, come sar spiegato in seguito.
Mentre nel dibattito pubblico si parla continuamente di tutela dei diritti acquisiti che in campo previdenziale non
esistono, mi sono quindi accorto che i tagli retroattivi per noi liberi professionisti non solo sono possibili, ma li hanno
messi nelle leggi.
Sulla base di questo presupposto ho iniziato ad indagare il sistema pensionistico pubblico italiano partendo da uno
stimolante tweet che ho trovato in rete e che diceva: Cultura signica avere parole. Avere parole signica capire. Capire
signica poter contrastare. Poter contrastare signica avere forza.
Mi sono infatti reso conto che per descrivere la situazione attuale mi mancavano le parole, il dizionario previ-
denziale su Wikipedia era del tutto inesistente. Il glossario di Inarcassa parlava di solidariet intergenerazionale e
intragenerazionale senza chiarire che era dai poveri verso i ricchi.
Ho quindi inserito un centinaio di nuove voci su Wikipedia e con esse ho iniziato a trarre le prime conclusioni.
In pratica come se ho iniziato a costruire le tessere che messe insieme avrebbero dato la visione del sistema
pensionistico pubblico che mi era totalmente indecifrabile.
Il problema era che a anco di un glossario istituzionale avevo per bisogno, per descrivere la realt, di un glossario
del conitto che descrivesse quelle che per me erano delle aberrazioni ossia palesi ingiustizie.
E qui ho creato altre tessere diciamo non istituzionali che per erano utili per andare avanti nella costruzione del
puzzle.

0.1.2 Incontro con la spoliazione legale di Frederic Bastiat


Il glossario del conitto, che nella prima fase sembrava pi un capriccio o una forzatura, ha assunto una perfetta logicit
dopo che mi capitato di leggere due articoli[4][5] che descrivevano il concetto di spoliazione legale introdotto da
Frdric Bastiat nel suo libro "La Legge" del 1850 ca. e mi sono reso conto che le aberrazioni del sistema pensionistico
pubblico dei liberi professionisti individuate dalle voci furto generazionale, discriminazione occupazionale, principio
di disuguaglianza ed altre, erano perfettamente spiegabili in tal senso.
Con questo concetto in mano, tutte le tessere iniziavano a combaciare e compenetrarsi.
2 INDICE

Ma il concetto era troppo astratto per cui, studiando nel dettaglio le modalit di attuare la legislazione previdenziale,
vericate leggendo i bilanci di Inarcassa, l'editoria istituzionale, i contenuti degli incontri pubblici, ho piano piano
codicato la tecnica della spoliazione legale individuando in primo luogo un nuovo termine ossia il patrimonio preda.
E questa stata la prima sorpresa in quanto questo strumento non era utile solo per comprendere la legislazione sulla
previdenza bens i molti campi della nostra vita.
La normativa retroattiva sulle obbligazioni subordinate, che le ha inserite tra i patrimoni aggredibili con il bail-in,
un esempio recente di spoliazione legale.

0.1.3 Incontro con il concetto di contratto sociale e il caso delle leggi incostituzionali
Uno snodo fondamentale stato il suggerimento che mi stato dato di approfondire il concetto di contratto sociale
contenuto nella Costituzione.
Questi concetti sono ancora assenti sulla Wikipedia italiana e mi sono appoggiato principalmente a quella francese.
Insieme a questi concetti ho approfondito il discorso dell'interesse pubblico e dei tributi.
Questi concetti sono posti a fondamento del sistema pensionistico pubblico e l'unione della spoliazione legale al
contratto sociale mi ha fatto porre una domanda: come possibile che la Costituzione che tutela tutti i diritti, possa
permettere che si attui impunemente la spoliazione legale?
La prima scoperta che la prima parte della Costituzione, quella che elenca i diritti ed i doveri programmatica,
ossia un elenco di buoni propositi che possono benissimo restare lettera morta.
Inoltre, andando ad approfondire la Costituzione mi sono reso conto che c' un buco nella nostra Costituzione ed esso
nella parte che regola le modalit con cui si possono eliminare dall'ordinamento le leggi incostituzionali.
Come ho spiegato, rispetto ad altre democrazie, la nostra ha creato un meccanismo, che io denirei di spoliazione
legale costituzionale per cui le leggi incostituzionali possono rimanere vigenti anche 40 anni.
Questo passaggio stato fondamentale in quanto la regola che alla base della spoliazione legale che essa si basa
sempre su una legge incostituzionale.
Da qui nata la prima denizione del comportamento delle lite che ho chiamato logica del tradimento in quanto
nella predisposizione delle leggi si tradisce in primis la Costituzione programmatica e con essa anche i deboli, gli
analfabeti nanziari, le vittime della asimmetria informativa ossia i saccheggiati.

0.1.4 Incontro con Noam Chomsky


Quando andando avanti nella lettura di vari articoli mi sono imbattuto nel decalogo sulle strategie di controllo sociale
che poi ho scoperto falsamente attribuitogli, ho capito che si sposava perfettamente con la tecnica della spoliazione
legale.
Il decalogo descrive quali sono le precondizioni da avere nel consenso sociale per poter attuare nel Parlamento (la
casa della spoliazione legale) la legislazione di spoliazione legale.
Quindi la tecnica della spoliazione legale, che in una prima fase avevo codicato solo per quanto riguarda la parte
tecnica della legge, si arricchita di una parte di contorno propedeutica ossia quella che ho chiamato della costruzione
della verit.
Costruzione della verit che era il frutto del glossario farlocco che trovavo d'uso corrente in tutti quelli che ho
individuato come le lite che attuano la spoliazione legale.
In questa fase vi stato quindi un ampliamento del concetto di spoliazione legale individuando il modello della
segmentazione sociale legale.
Senza questa ulteriore spiegazione del diritto e senza queste nuove parole per descrivere la realt sociale non era
pienamente comprensibile la modalit tecnica legislativa di attuazione della spoliazione legale.
In particolare ho individuato i quattro campi del diritto in cui avviene la discriminazione che porta alla spoliazione
legale e sono: tributario, previdenziale, mercato del denaro, mercato del lavoro.
Invece Chomsky mi ha illuminato per queste sue considerazioni:
vanno eliminate le istituzioni che attuano la spoliazione legale (che lui denisce tutto per noi stessi e niente per gli
altri) e non le persone che le guidano in quanto queste, se attaccate, saranno eliminate dal sistema stesso.
0.1. PUZZLE SORPRENDENTE 3

Questo mi ha fatto capire che non vanno criminalizzate le singole persone a capo di una istituzione, inutile, dispen-
dioso e senza risultati pratici. Sono le modalit di funzionamento della istituzione che attua la spoliazione legale che
vanno contrastate no alla eliminazione della istituzione stessa in quanto applica leggi anticostituzionali.[6]
Dal suggerimento di Chomsky, unito alle speciali doti legislative dei delegati di Inarcassa, ho capito che questa pub-
blica amministrazione diventata una istituzione da eliminare in quanto basata sul principio tutto per noi stessi,
niente per gli altri.

0.1.5 Incontro con Susan George

Successivamente mi capitato di leggere un articolo di una scienziata sociale Susan George intitolato La guerra di
classe l'hanno stravinta i ricchi[7] che conteneva due importanti concetti: egemonia culturale introdotto da Gramsci e
mancanza di elaborazione di una prospettiva da parte degli oppositori in Spagna appartenuti al movimento Occupy.[8]
Consultando Wikipedia ho potuto constatare che egemonia culturale faceva il paio con quella che nella tecnica della
spoliazione legale ho chiamato costruzione della verit.
Tanto Chomsky quanto Susan George parlano quindi di lite che manipolano controllano e gestiscono la politica.
Loro per non spiegano il passaggio per cui tale controllo avveniva attraverso le leggi, mentre Bastiat lo ha messo
subito in evidenza.
Quindi Chomsky e George mi davano la conferma sulla teoria di Bastiat ma solo sulle tecniche di costruzione di
quelle che Bastiat nel 1850 deniva sosmi, inganni, fallacie.
Ai tre io ho aggiunto due concetti: che le leggi violano la Costituzione programmatica e che le leggi per forza di cose
creano la segmentazione sociale legale.
Messe insieme queste nuove tessere, mancava una pi esatta denizione delle lite che attuano la spoliazione legale.
La cosa pi importane detta da Susan George era comunque che le lite della opposizione non hanno mai saputo
elaborare proposte alternative e che non sono mai state egemoniche.
A questo punto mi sono convinto che lo scontro politico tra lite e come aveva capito Gramsci la prima cosa che
deve fare una lite conquistare l'egemonia culturale.
Ma se gli oppositori non hanno la pi pallida idea di cosa sia la spoliazione legale, come fanno ad elaborare una
strategia?
Il libro quindi, doveva dare una chiave di lettura della realt ad una lite di opposizione che no ad oggi brancola nel
buio.

0.1.6 Draghi contro la spoliazione legale

Dalla citazione di Chomsky Draghi ha detto che il contratto sociale morto, dopo un intervento su questo libro che
spiegava che bisogna risalire alle fonti e sviluppare un pensiero critico, sono risalito alla intervista di Draghi sul Wall
Street Journal ed ho letto le esatte parole di Draghi.[9]
I giornalisti intervistatori hanno riportato su una parte dell'articolo le parole di Draghi correttamente[10] mentre in una
altra parte dell'articolo si sono inventati che Draghi avrebbe detto che il contratto sociale tradizionale obsoleto[11]
quando Draghi nella intervista aveva fatto una battuta ben diversa. [12] .
Un conto dire che c'erano soldi a palate da distribuire, un conto dire che il contratto sociale obsoleto.
Quindi anche Chomsky stato vittima della costruzione della verit fatta dai media.
L'intervista di Draghi invece interessantissima in quanto, pone sullo stesso piano, il modello sociale e l'economia,
con Draghi che critica la essibilit imposta ai giovani, ossia il doppio standard di protezione sociale tra i pi tutelati
e gli ultimi che hanno subito con la crisi la disoccupazione al 50%.
E Draghi dice di fare il consolidamento scale buono ossia di tagliare le tasse e le spese correnti, naturalmente
quelle della spoliazione legale, e fare le riforme del lavoro per dare pi lavoro.
E si spiega meglio criticando i governi che fanno il cattivo consolidamento scale, la cattiva austerity ossia tagliare
gli investimenti (che creano lavoro ai giovani) ed aumentare le tasse per coprire le cattive spese correnti non tagliate
ossia che servono per nanziare la spoliazione legale.
4 INDICE

Questo esattamente quello che ha fatto la riforma delle pensioni Fornero quando ha aumentato le aliquote con-
tributive, non ha tagliato le pensioni regalate, ha allungato l'et di pensionamento bloccando il ricambio di botto e
diminuendo il numero dei pensionati ossia dei fruitori del welfare pur con un aumento della spesa pubblica.
Invece andavano diminuite immediatamente le pensioni regalate, continuati gli investimenti e aumentata l'et di
pensionamento in parallelo con l'aumento di occupazione, non creando disoccupazione.
E cosa dire della lettera di Draghi e Trichet al Governo italiano del 5 agosto 2011?[13] .
Certo ci sono anche i punti 1 e 2 discutibili, ma il punto 3 non chiede di cancellare lo stato sociale o dice che il
contratto sociale obsoleto.
Il punto sul mercato del lavoro una accurata revisione delle norme che regolano l'assunzione e il licenziamento dei
dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato
del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso i settori pi competitivi
prevede interventi nelle assunzioni e Draghi ha fatto presente che la segmentazione del mercato del lavoro non
auspicabile.
Ma chi stato il responsabile della segmentazione che ha portato al disastro?
La essibilit non iniziata con il pacchetto Treu e continuata con la legge Biagi.
L'intervista e la lettera di Draghi ha un grosso merito ossia di far capire che l'economia, il lavoro, la previdenza sociale
pubblica sono totalmente interconnesse e vanno trattate contemporaneamente come ho provato a fare nel libro, ma
come dicilmente vengono arontate dai politici italiani.
Il dibattito politico si svolge tutto per settori, una volta le pensioni, una volta il mercato del lavoro, una volta il debito
e il costo dei dipendenti, perdendo quindi il lo logico che altrimenti condurrebbe al sano consolidamento scale.
Ma solo trattando le cose separatamente l'lite riesce a gestire la spoliazione legale.

0.1.7 Incontro con Michele Boldrin

Questo stato un incontro su Twitter ed ha riguardato uno scambio di battute sul termine sostenibilit dei sistemi
pensionistici pubblici.
L'illuminazione che mi ha dato stata quando ho chiesto a Michele Boldrin cosa signica che il sistema pensionistico
pubblico sostenibile come dice Tito Boeri e Pier Carlo Padoan e lui mi ha risposto Nulla, coma abbiamo provato
nel nostro scambio. Parlano a vanvera.
Ci mi ha fatto riettere su come si costruisce la verit in Italia. Un professore che viene scelto da diverse universit
americane, si permette di dire che il nostro ministro dell'economia parla a vanvera.
E a conferma del fatto che ci siamo capiti ha messo un mi piace sul mio I contributi sono tributi, la sostenibilit
esiste no alla manovra successiva.
Pochi giorni dopo leggevo un suo precedente articolo su noiseFromAmerica dove lamentava l'ignoranza degli studenti
della nostra contabilit nazionale[14] e leggendo la denizione gi si capiva subito il perch quella che era denito
il sistema pensionistico pi sostenibile d'Europa gi ai primi di marzo del 2016 evaporava sotto la richiesta della
Commissione Europea di una manovra correttiva dei conti pubblici.
Con questo scambio andavo quindi a compilare la voce Macroeconomia dei sistemi pensionistici pubblici che di
seguito spiegava il concetto della sostenibilit che non esiste.
E con questo incontro riettevo sul fatto che se i cervelli italiani sono in fuga, non detto che le idee, nell'era del web,
non possano ritornare, magari prima di loro e di poterle sfruttare per conquistare l'egemonia culturale e contestare
pubblicamente chi parla a vanvera o per ignoranza o perch un costruttore di verit organico alle lite dominanti.
Ed infatti mi rendevo poi conto che, mentre in Italia molti personaggi pubblici negano la natura tributaria dei contributi
previdenziali,[15] altri cervelli in fuga o cervelli rientrati, mi confermavano quello che ovvio in tutto il mondo.

0.1.8 Incontro con la massoneria

Casualmente in tv viene trasmessa l'intervista[16] ad un funzionario francese della previdenza sociale Maurice Caillet
autore del libro Ero massone, che raccontava la passione della massoneria nella elaborazione delle leggi.
0.1. PUZZLE SORPRENDENTE 5

D> Secondo lei si parla sempre che la massoneria che governa il mondo, la massoneria che governa la nanza,
la massoneria che addirittura riesce ad intervenire sui governi, sui governi interi dei paesi sovrani, nazionali facendo,
come nel caso della Francia, promuovendo l'aborto, promuovendo il divorzio, insomma quei principi non negoziabili
di cui parla la chiesa cattolica. Vorrei chiederle, vero che la massoneria ha tutta questa forza e riesce ad incidere, in
modo cos forte all'interno dei paesi nazionali e soprattutto come fa concretamente ad incidere
R> In eetti molte leggi sono preparate nelle logge quindi le logge servono a scambiare, a fare degli scambi sul piano
intellettuale, questa la base del lavoro, e si arriva a delle conclusioni su scala regionale, su scala nazionale, spesso dei
progetti di legge vengono elaborati nelle logge, poi i massoni, che sono deputati o ministri, gli piace molto fare questo
lavoro perch viene preparato da altri fratelli, una cosa buona poi alcune leggi sono gi praticamente pronte per
essere presentate alla Camera dei deputati ed in seguito al governo. Io sono stato molto vicino a questa situazione, molto
coinvolto quando si trattato della vecchia legge sull'aborto perch ero ginecologo e sono stato impegnato a sinistra, nella
massoneria e l mi sono reso conto che quando Giscard D'Estaign stato eletto che sembrava che non fosse massone
per nel suo gabinetto c'era il grande maestro del grande oriente che si chiamava Prot ed era al Ministero della Salute
e degli Aari Sociali ... quindi c'era un grande maestro con il presidente e un grande maestro con il ministro della Sanit
e quindi la legge passata molto facilmente perch al momento della scelta da parte del Parlamento i deputati di sinistra
hanno votato a favore ma i deputati di destra, che erano massoni e purtroppo ce n'erano molti hanno votato anche loro
a favore e quindi il governo ha avuto la maggioranza che voleva.
Spiegava quindi come le leggi venissero redatte nelle logge e portate in approvazione dal ministro da massoni a lui
vicino.
Ed ancora ... io ero un socialista di medio livello ... ove si comprende la variet delle associazioni ove sono presenti.
In particolare evidenziava come l'attivit speculativa sulla formazione delle leggi era particolarmente stimolante per
gli appartenenti alla loggia.
Ecco quindi l'ultima tessera del puzzle, la massoneria non come associazione dedita all'esoterismo, per lo meno come
attivit principale, come crede la Chiesa cattolica[17] bens alla ben pi procua tecnica della spoliazione legale.[18]
Chi altri avrebbe potuto redigere il famoso regolamento di Inarcassa fatto apposta per continuare a pagare per lungo
tempo le pensioni paghi uno e prendi otto e nel contempo al taglio retroattivo per la massa di precari che si formata
in questi anni?
L'analisi di come agisce la massoneria mi ha fatto aggiungere lo spirito con cui le lite che si rifanno alla massoneria
agiscono e precisamente quelle che ho chiamato la logica del tradimento e la logica del vigliacco.
La seconda particolarmente signicativa e spiega il motivo della segretezza della appartenenza di un massone ad
una loggia che si dovrebbe occupare di lantropia, esoterismo, fraternit, uguaglianza e libert.

0.1.9 Il puzzle sorprendente


Il libro quindi ha assunto questa sionomia: i capitoli 6 e 7 spiegano la spoliazione legale mentre gli altri spiegano il
sistema pensionistico che in molte situazioni non altro che un esempio di applicazione della spoliazione legale.
A questo punto, il puzzle iniziato senza una immagine guida, non solo cominciava a chiudersi in ampie zone, ma
ragionando con un lo conduttore unico, mi ha dato lo strumento per comprendere diversi altri casi di spoliazione
legale.
Il libro non pi quindi un semplice manuale di diritto della previdenza sociale pubblica bens un manuale di sociologia
e scienze politiche che mostra con quali tecniche le lite controllano i saccheggiati.
Lo schema che seguono sempre lo stesso ed sintetizzato con la favola di Pinocchio.

0.1.10 La favola di Pinocchio


La tecnica della spoliazione legale descritta nel dettaglio su un centinaio di pagine nei capitoli 6 e 7.
Dicile era trovare una sintesi no a ch, casualmente mi venuta in soccorso la favola di Pinocchio nel capitolo
XVIII e XIX dove si descrive l'incontro con il Gatto e la Volpe.
Nel web circolano notizie false sulla appartenenza di Collodi alla massoneria.
Non so se un caso, ma Collodi ha fatto con Pinocchio esattamente l'operazione opposta a quella che gli si imputa
ossia, ha descritto metaforicamente, come la massoneria applica la tecnica della spoliazione legale.
6 INDICE

Si ritrovano le corrispondenze alla favola in alcuni casi di deriva della nanza (il metodo pi rapido ed ecace per
separare gli stupidi dai loro soldi) es. le obbligazioni delle banche fallite in Italia nel 2015, gli NPL sempre delle
banche o quello delle casse di previdenza dei liberi professionisti di cui al D.Lgs. 509/1994:

1. Pinocchio rappresenta i saccheggiati;


2. Il Campo dei Miracoli il prodotto nanziario (dicitura che rientra nella trua semantica);
3. I 4 zecchini d'oro che ha Pinocchio, sono i contributi previdenziali ossia i tributi ed in genere tutti i versamenti
fatti;
4. L'albero degli zecchini d'oro il meccanismo di spoliazione legale attuato attraverso gli inganni, le fallacie, i
sosmi, es. per le casse attraverso il regolamento di previdenza ed il bilancio tecnico;
5. I 1000 zecchini d'oro promessi sono i risultati del bilancio tecnico destinati a non avverarsi mai;
6. Il seppellire gli zecchini d'oro l'obbligo per legge di versare i contributi previdenziali obbligatori e di costituire
il patrimonio preda;
7. L'annaamento degli zecchini d'oro sono le ulteriori spese che le casse fanno per prestazioni non inerenti
l'attivit istituzionale;
8. L'attesa della nascita dell'albero , per le casse, la cosiddetta sostenibilit ossia la promessa che si avveri un
fatto miracoloso quale la nascita dell'albero degli zecchini d'oro o l'avverarsi delle assurde condizioni previste
nella redazione dei bilanci tecnici;
9. La Volpe si pu far rappresentare dagli attuari che spiegano il bilancio tecnico agli iscritti salvo dimenticare
che non contiene ad esempio il tasso di sostituzione netto che descrive l'adeguatezza delle pensioni o che
quantichino la probabilit che si avverino tutte le ipotesi fatte nella redazione del bilancio tecnico per i prossimi
50 anni ossia zero assoluto;
10. Il Gatto pu essere rappresentato da tutti gli stakeholders che hanno immediati riscontri economici positivi dai
4 zecchini d'oro seppelliti, sistema che invece non garantisce nulla a chi paga ossia i Pinocchio della situazione.
11. I ringraziamenti di Pinocchio al Gatto ed alla Volpe sono la carenza di istruzione nanziaria e l'asimmetria
informativa;
12. Mangiafoco lo Stato che immette liquidit nel sistema, liquidit che con i meccanismi di spoliazione legale
va ad avvantaggiare solo le lite;
13. La scimmia giudice rappresenta l'essenza della spoliazione legale ossia la giustizia negata. Nello stato di diritto
la giustizia l'unica arma di difesa del debole contro i forti. Il debole non pu avere paura della giustizia, il
forte s perch la forza dello Stato superiore a tutto e tutti. Negare la giustizia signica tutelare i forti.
14. La sentenza della scimmia giudice pu sembrare incomprensibile in quanto Pinocchio ha spiegato esattamente
tutte le sue ragioni ed il meccanismo della trua. Ma Pinocchio non ha capito che il meccanismo della trua
legale, quindi lui il colpevole visto che ha chiesto di intervenire contro il Gatto e la Volpe che si sono
comportati in modo perfettamente legale. Ecco quindi che al Pinocchio di turno, che protesta della ingiustizia
subita in base ad ovvie violazioni della Costituzione, lo Stato ore bastonate di legalit".
15. L'amnistia l'ulteriore umiliazione initta a Pinocchio che per uscire di prigione e riacquistare la libert de-
ve dichiararsi malfattore al pari degli altri carcerati, proprio perch lui che ha violato la legge incolpando
falsamente il Gatto e la Volpe;
16. Il paese di Acchiappacitrulli l'Italia;
17. Gli animali spennati sono le vittime italiane di tutte le ultime spoliazioni legali, a partire dai bond Parmalat,
i titoli dell'Argentina venduti dalle banche nell'ultimo periodo, le quattro banche fallite con i crediti concessi,
senza garanzie ed all'ultimo momento, agli amici degli amministratori, la vendita delle obbligazioni subordinate
fatte all'ultimo momento prima del default solo da alcuni importanti titolari di conti;
18. Il Pappagallo uno di questi saccheggiati che racconta il suo disincanto dopo aver perso tutto nella nanza
creativa e nella borsa;
19. Il grillo parlante l'Europa che ce lo chiede;
0.1. PUZZLE SORPRENDENTE 7

0.1.11 Incontro con Beppe Scienza ed il Movimento Cinque Stelle

Nella spiegazione della costruzione della verit, risultata completamente assente la voce dei professori universitari
che hanno le competenze per smascherare i professori organici nella costruzione della verit, fondamento per attuare
i meccanismi di spoliazione legale.
Anche quando vengono individuati e compresi nella loro complessit non evidenziano il collegamento delle leggi di
spoliazione legale con le leggi incostituzionali che ne sono alla base e che dovrebbero portare alla loro eliminazione.
La spoliazione legale sempre basata su una legge incostituzionale.
Le lite all'opposizione dovrebbero in primis riconquistare l'egemonia culturale, ma neanche sanno cosa sia.
Dovrebbero riaermare i principi costituzionali violati ma sono ignoranti delle pi semplici nozioni del diritto.
Se prendiamo l'esempio di Beppe Scienza ed analizziamo le sue opere, vediamo che forse il massimo critico dei
fondi pensione e del risparmio gestito, almeno secondo quanto scritto su Wikipedia e quanto da lui scritto in un
articolo sul blog di Beppe Grillo, consciamente o inconsciamente partecipa lui stesso alla costruzione della verit che
alla base della spoliazione legale.
Nel caso dei fondi pensione la verit costruita non riguarda tanto i rendimenti pi o meno alti, pi o meno congrui,
bens la tutela del risparmio prevista dall'art. 47 della Costituzione
Art. 47
La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla lesercizio del
credito.
Favorisce laccesso del risparmio popolare alla propriet dellabitazione, alla propriet diretta coltivatrice e al diretto e
indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese.
Basterebbe questa semplice osservazione per capire che un risparmio previdenziale quale il TFR che deve avere la
massima tutela sia come risparmio in s ma anche in quanto destinato alla previdenza sociale pubblica, non pu essere
investito come un capitale di rischio in azioni, hedge fund, fondi comuni, azioni non quotate, senza avere garanzie
che non siano quelle del mercato che non le d.
Ebbene, Beppe Scienza, volendo contestare l'operato del governo, in fase di approvazione del nuovo regolamento
sugli investimenti dei fondi pensione, invita a segnalare al ministero, la mancanza di trasparenza nel caso si adino i
risparmi ai fondi comuni o negli strumenti nanziari non quotati, ritenendo invece che l'alternativa dell'investimento
diretto nei mercati nanziari sia ammissibile.
Beppe Scienza arriva a dire "Calpesta ogni regola di prudenza permettere direttamente il 30% in strumenti nanziari
non negoziati in mercati regolamentati (art. 5 comma 1): a un fondo devono essere permessi solo titoli quotati".[19]
" inammissibile equiparare fondi comuni e simili (i cosiddetti OICR) agli strumenti nanziari negoziati nei mercati
regolamentati, cio in pratica ai titoli quotati (art. 5 comma 1)"[20]
Acquistare le azioni signica diventare proprietari di una azienda. Signica fare l'imprenditore. Il risparmio diventa
capitale di rischio. Questo per Beppe Scienza plausibile. Questo signica giocare con l'analfabetismo nanziario nei
quali siamo tra i primi al mondo.
Il Movimento 5 Stelle sceglie quindi la costruzione della verit sulla quale si basa l'attivit di quelli che Beppe Scienza
denisce i pescecani.
Anche nel caso delle Casse di previdenza dei liberi professionisti, in una risoluzione in parlamento, il Movimento 5
Stelle ha assecondato la costruzione della verit posta a fondamento della spoliazione legale.[21]
In questo caso infatti la costruzione della verit va anche oltre quella gradita alle casse andando addirittura ad equi-
pararle alla previdenza complementare. Cosa impossibile visto che il nanziamento con i tributi. Ma intanto il
messaggio che passa che i liberi professionisti sono iscritti ad un fondo pensione che investe in borsa e rende molto
di pi dell'INPS. Ignorando invece che la situazione opposta, che le casse servono a pagare le pensioni paghi uno e
prendi otto dei professionisti, quelli s, alfabetizzati nanziariamente e che fanno parte dei costruttori di verit.
Quindi non basta ergersi a paladini dell'antisistema, bisogna anche capire che la stella polare contro la spoliazione
legale la Costituzione.
Se non si conosce o si fa nta di non conoscerla, ci saranno sempre le favole che le Volpi ed i Gatti continueranno
a raccontare come l'Albero degli zecchini d'oro moltiplichi i denari innite volte e ci saranno i Pinocchio pronti a
seppellire gli zecchini d'oro (il patrimonio preda).
8 INDICE

0.1.12 Conclusioni

Se l'impulso a scrivere nato per capire il sistema pensionistico pubblico, la conclusione dell'indagine stata la
scoperta della spoliazione legale e di come vengono implementate nel nostro ordinamento leggi che violano i prin-
cipi programmatici della nostra Costituzione. Questo in quanto la stessa Costituzione permette di lasciare i principi
programmatici lettera morta e di implementare la Costituzione reale che opera in modo diametralmente opposto.
[22]
Quello che ho cercato di codicare non altro che una branca del diritto che, come diceva Bastiat, non veniva
ravvisata come un problema dagli economisti, ma neanche dagli studiosi del diritto.
Una branca che potrebbe prendere il nome di diritto incostituzionale e l'economia che genera economia della
spoliazione legale.
Anche se non sta a me dirlo, la comprensione della tecnica della spoliazione legale, no ad ora mai codicata da
nessuno in dettaglio come ho fatto, fornisce uno strumento unico di comprensione dei comportamenti dei politici
e dei legislatori, permettendo di individuare sul nascere, gi al momento della presentazione di una legge, i casi di
spoliazione legale.
Quando avete una norma incostituzionale, aancata ad una costruzione della verit che, in punta di diritto, fa acqua
da tutte le parti, ed in pi si in presenza di un patrimonio preda, si capisce subito chi sono i saccheggiati e chi le
lite.
Questo libro non altro che un manuale per chi vuole diventare l'lite che si oppone a quella attualmente egemonica.
Mi sono capitate di leggere risoluzioni del Movimento 5 stelle che contenevano le costruzioni della verit dell'lite
che applica la spoliazione legale.
Se prima non si conquista l'egemonia culturale che riaerma le verit costituzionali, una proposta alternativa alla
spoliazione legale non neanche possibile elaborarla per l'opposizione.
Che dire ad esempio dell'emendamento che aveva aumentato le pensioni pi alte all'interno del testo di legge della
riforma Fornero e del quale non si mai rintracciato l'autore?
Basterebbe la semplice tracciabilit di ogni parola inserita nei testi di legge per individuare nel Parlamento, ossia nella
Casa della spoliazione legale, chi ne sono gli autori.
Strano che le approvazioni delle leggi di spoliazione legale non abbiano dei padri che le rivendicano.

0.1.13 La morale della favola

Nel libro di Pinocchio, il Gatto e la Volpe sfruttando l'ingenuit del burattino rubano gli zecchini d'oro.
Nel mondo reale ci avviene attraverso la spoliazione legale che si ripresenta ogni volta che l'analfabetismo nanziario
non contrastato da alcuna lite.
Il contrasto deve avvenire nelle universit e nella Casa della spoliazione legale ossia in Parlamento.
Quando una norma di spoliazione legale stata approvata gi tardi in quanto abbiamo visto che la Costituzione
italiana di fatto impedisce la sua eliminazione e la giustizia italiana, anche se si dovesse muovere, interviene dopo
anni, quando i danni sono stati fatti.
Dire che va fatta l'alfabetizzazione nanziaria della massa o l'alfabetizzazione previdenziale di tutti i liberi professio-
nisti signica volere perpetuare il saccheggio all'innito.
Il libro serve quindi come un manuale rivolto alle lite per la comprensione della tecnica della spoliazione legale
e per la parte relativa ai sistemi pensionistici, un manuale di alfabetizzazione previdenziale, base minima per la
comprensione dei meccanismi di spoliazione legale nell'ambito della previdenza sociale pubblica.
L'appendice sugli errori degli esperti, non sono altro che un elenco di quelli che parlano a vanvera e con questo modo
alimentano la favola dell'Albero degli zecchini d'oro.
Chomsky ha spiegato che le istituzioni che praticano la spoliazione legale vanno eliminate.
Se cos si facesse, si eliminano le fonti cui si abbevera la massoneria e come nella favola di Pinocchio al cap. XXXVI
il Gatto e la Volpe si troverebbero a fare i mendicanti.
Tutto dipende dalla nascita di lite che la sappiano contrastare ecacemente. Associazioni che sappiano trovare gli
anticorpi per eliminare le inltrazioni.
0.1. PUZZLE SORPRENDENTE 9

0.1.14 La proposta

L'analisi della spoliazione legale, mi porta a dire che la semplice protesta senza cognizione di causa, protesta fatta sui
danni patiti ma senza saper argomentare inutile e controproducente, e si fa la ne di Pinocchio davanti al Giudice
scimmia.
Ripercorrendo al contrario l'analisi fatta dagli studiosi su cui ho basato il libro, mi porta a dire che, per contrastare
la spoliazione legale, deve nascere una lite di opposizione a quella egemonica che in primo luogo sappia annullare
il gap culturale che alla base dell'asimmetria informativa o analfabetismo nanziario o previdenziale e che quindi
riscopra i contenuti autentici della Costituzione.
Superata questa prima fase, purtroppo senza l'aiuto delle universit che sono dentro il meccanismo di costruzione
della verit, questa lite dovrebbe riconquistare l'egemonia culturale.
Il contrasto deve avvenire tra le lite in due modi:
Il contrasto all'lite denominata Volpe ossia i costruttori della verit nelle Universit sono facilmente confutabili in
quanto i professori dovrebbero continuare a sostenere tesi assurde e un contraddittorio con i suoi studenti che sono
acculturati e critici.
Pi complicato confutare la verit costruita in Parlamento in quanto va annullata la verit uciale che oltre che
sulle fallacie dei professori universitari compiacenti, si appoggia altre verit costruita nel Parlamento e costituita da
tutte le leggi incostituzionali vigenti.
E per superare questa fase non si pu certo attendere che tutte le leggi incostituzionali vigenti siano vagliate dalla
Corte Costituzionale.
Sarebbe una attesa di decenni e mai esaustiva visto che la Costituzione non permette che il rinvio pregiudiziale in via
incidentale nel corso di un giudizio.
Signica che devono sparire dal dibattito pubblico tutte le cose dette a vanvera ossia vanno individuati i costruttori di
verit in ambito universitario, parlamentare, giornalistico, saggistico.
Quando si superato questo passaggio, bisogna ritornare nella Casa della spoliazione legale di oggi e farla ritornare
ad essere un Parlamento che sappia eliminare le leggi di spoliazione legale facendo semplicemente leggi in linea con
la Costituzione.
Per facilitare la comprensione dei meccanismi di spoliazione legale, mi sono cimentato anche nella elencazione delle
regole che servono per individuare un caso di spoliazione legale in modo che, sommando pi indizi, ci si senta facilitati
nella conferma di una cosa che riguarda comunque una costruzione intellettuale.
La lite del Gatto fa invece riferimento a tutti i beneciari della spoliazione legale e in questo caso il contrasto
consiste semplicemente nella constatazione di come il patrimonio preda nisce nelle loro tasche.
Inoltre ho elencato come una ipotetica lite dovrebbe intervenire nel dibattito pubblico no a fare capire quali sono i
requisiti minimi per scalzare la massoneria dalle istituzioni e dalle associazioni.
Ad esempio i regolamenti elettorali e le leggi elettorali che garantiscono i posti assicurati, sono un lasciapassare diretto
ad eventuali massoni che sono riusciti ad occupare posizioni di vertice dei partiti.
Il trasformismo non altro che la naturale conseguenza di queste normative indispensabili per la spoliazione legale.

0.1.15 La Costituzione la stella polare del contratto sociale

La prima parte della Costituzione con l'elenco dei diritti da tutelare e dei doveri da implementare ha natura program-
matica, e gli intellettuali non organici alle lite dominanti tendono ad esaltare la nostra Costituzione, ma si fermano
spesso alla sua funzione ideale.
Il corpus normativo vigente rappresenta invece il contratto sociale operativo e come stato dimostrato grazie alla
spoliazione legale contiene molte norme incostituzionali.
Gli intellettuali che si battono per la difesa delle enunciazioni teoriche ma che lasciano che il contratto sociale reale
le violino sistematicamente sono pi dannosi degli intellettuali organici alle lite dominanti in quanto fanno credere
ai saccheggiati che stanno facendo qualcosa in loro difesa e quindi contro la spoliazione legale quando nella realt la
ignorano.
Quindi battersi contro la spoliazione legale l'unico modo per attuare la parte programmatica della Costituzione in
10 INDICE

quanto signica battersi per eliminare le leggi incostituzionali dal contratto sociale vigente.
Ad esempio la Carta dei diritti universali del lavoro, promossa dalla CGIL fa credere che ci sia bisogno di elencare
ancora una volta i diritti dei lavoratori, come se nel 2016, dopo la dichiarazione dei diritti dell'Uomo, dopo la Costi-
tuzione Italiana, dopo la dichiarazione Europea sui diritti dell'uomo, ancora non sia chiaro quali debbano essere gli
obiettivi da raggiungere.
In realt tutto gi stato scritto e mentre si elencano per l'ennesima volta tali diritti, nulla si fa per eliminare le leggi
incostituzionali in materia di lavoro, previdenza, sanit, istruzione. E queste non hanno bisogno di una nuova carta
per essere eliminate ma di nuove persone. Una nuova lite.
E la CGIL quindi mentre scrive la Carta, magari approva i contratti con il welfare aziendale che va nella direzione
opposta o gestisce i fondi pensione che usano le tax expenditure regressive e investono il TFR sui mercati nanziari
esteri giocando in borsa con i tributi che dovrebbero avere la massima tutela costituzionale in quanto risparmio.

0.1.16 Incontro con Ettore Gotti Tedeschi

Il panphlet di Ettore Gotti Tedeschi, In aari vince Caino 2016 Il Giornale, che ho illustrato anche in una altra
parte mi ha illuminato sui rapporti tra dignit umana, principi morali, etica, deontologia, prassi che sono alla base
della comprensione del diritto prima come scienza sociale e successivamente, individuando una dottrina, come possa
rientrare nella tecnica del diritto.
Bench insegni etica della nanza, il diritto senza economia ha poca ecacia nella societ, i rapporti economici sono
sostanzialmente regolati dal diritto, quindi arontare il tema etico per l'economia signica arontarlo anche per il
diritto.
Egli ci fa capire che i principi morali che derivano dalle culture e quindi dalle religioni tradizionali sono alla base del
patto sociale e del contratto sociale.
L'etica l'applicazione dei principi morali che per alcuni possono derivare da una religione dogmatica.
Chi applica in modo sistematico i principi morali segue la dottrina.
Parallelamente a queste osservazioni, la Costituzione rappresenta i principi morali, i diritti ed i doveri che essendo la
fonte del diritto, ne determinano la dottrina.
L'applicazione della dottrina non altro che la tecnica del diritto di seguito arontata.

0.1.17 Scienza e tecnica del diritto

Appena si parla con un giurista di scienza e tecnica del diritto ti risponde che il diritto una scienza sociale, che non
ha nulla a che vedere con le scienze tecniche.
Io mi sono sempre opposto a questa visione e nalmente ho trovato conferma.
E' vero che il diritto si occupa dell'uomo e della societ, ma se ne occupa secondo delle regole tecniche replicabili,
come nel caso di Newton ove un esperimento ripetuto con le stesse condizioni, deve dare lo stesso risultato.
Se uno stesso rapporto giuridico, con gli stessi soggetti, con le stesse clausole avesse un eetto diverso, non avremmo
la certezza del diritto, ma il libero arbitrio.
In primis bisogna vedere quali sono i principi che regolano la tecnica del diritto.
La fonte del diritto risiede nella Costituzione. Tutte le leggi devono rispettare i limiti da essa posti.
Il Parlamento emana le leggi ordinarie secondo la propria discrezionalit ma nei limiti previsti dalla Costituzione.
Se non lo fa, in alcuni specici casi le leggi possono essere impugnate davanti alla Corte Costituzionale che il giudice
delle leggi.
La principale dierenza con le scienze matematiche che mentre per esse i principi derivano dalla osservazione dei
fenomeni sici, nel diritto i principi sono ssati dal contratto sociale, ossia da un accordo tra uomini.
E questi accordi possono cambiare con un ritmo ben diverso ossia con l'evoluzione della societ, rispetto invece alle
scienze siche ove i principi possono cambiare solo in seguito a nuove scoperte.
Ma una volta ssati i principi e le regole, il diritto diventa una tecnica.
0.1. PUZZLE SORPRENDENTE 11

Altra particolarit che mentre nelle scienze siche la legge descrive il fenomeno sico, nel diritto la legge descrive
il comportamento da tenere.
Per cui pu accadere che viene fatta una legge che va contro i principi costituzionali e che la stessa debba essere
rispettata.
Ma il concetto fondamentale che se per le scienze siche, le leggi predicono un risultato e per chiunque il risultato
lo stesso 2+2=4, per il diritto ad ogni legge corrisponde una unica possibilit di comportamento legittimo.
Ossia ogni giurista al quale si chiede quale deve essere il comporta in base ad una certa legge, deve dare la stessa
risposta.
Questo non accade sempre per le modalit di scrivere le stesse leggi e per i casi specici, ma la tecnica del diritto, se
applicata con cognizione di causa dovrebbe portare alla redazione di leggi univocamente comprensibili ed applicabili.
Se ci non avviene le legge scritta male o interpretata male.
In conclusione, dire che esiste la tecnica del diritto signica dire che le leggi vanno sempre applicate nel rispetto della
fonte del diritto, ossia la Costituzione.
Se invece si applicano indistintamente le leggi vigenti, senza occuparsi del loro rapporto con la Costituzione, allora
si parla di legalit, ma non di tecnica del diritto.
Ecco perch la Corte Costituzionale applica la tecnica del diritto.

0.1.18 Incontro con Giuliano Amato


Sul sito web della Corte Costituzionale vi un video del giudice costituzionale Giuliano Amato che spiega la funzione
della Corte nel nostro ordinamento.
In sintesi alcuni concetti espressi nel video:

Il giurista chiarisce e convince

quando fai chiarezza gli occhi di chi ti davanti si illuminano

se i giuristi sono gli azzeccagarbugli, chi fa politica fa altrettanto

il politico che non vuole farsi capire dice " una situazione complessa""

nella discussione giuridica tecnica 2+2 fa 4 il politico pu chiedere di fare 2+3=5

il niet sovrano fatto dalla politica, e lo ha fatto anche lui quando la legge supera la tecnica (ossia non rispetta
la Costituzione)"

il mestiere del giudice delle leggi non lo ammette (di superare la tecnica ossia il rispetto della Costituzione)"

il giudice delle leggi valuta se una legge o meno conforme alla Costituzione

i giudici costituzionali valutano se la legge rispetta i parametri della Costituzione

dicono cosa irragionevole rispetto alla Costituzione, mentre dire quale il livello di ragionevolezza spetta al
Parlamento

si dice allora che il Parlamento legittimato dal popolo mentre la Corte Costituzionale non lo "

i parlamenti di Ita e Ger hanno trasformato delle democrazie in dittature

allora hanno capito che anche il Parlamento ha dei limiti che sono nella Costituzione
12 INDICE

la qualit della nostra civilt piuttosto che quella del diritto dipende dal lavoro fatto dalla CC

le Corti Costituzionali tutelano i diritti a prescindere dal consenso come invece avviene per i parlamenti

la corte ha cambiato le leggi pre-repubblicane che non garantivano i nuovi principi costituzionali

la corte una istituzione fedele solo alla Costituzione ed ai diritti che essa garantisce alla persona e non
vincolata dalla ricerca del consenso come il Parlamento

quando la politica decide di ignorare la Costituzione lui lo chiama niet sovrano ed ammette di averlo fatto
anche lui

La Costituzione la fonte del diritto. Il Parlamento dovrebbe fare le leggi solo nel suo rispetto. Le leggi vigenti vanno
giudicate solo in base ad essa.
Da questa sintesi si capisce che quello che lui chiama niet sovrano, coincide con quella che ho chiamato spoliazione
legale e con quello che un cittadino qualsiasi dice fare come cazzo mi pare.
Cio Giuliano Amato, giudice costituzionale ammettendo di aver fatto leggi che violano la Costituzione, leggi che
probabilmente sono ancora vigenti, confessa l'esistenza della spoliazione legale.
I limiti a chi vuole fare come gli pare, anche se con l'avallo del Parlamento, sono nella Costituzione e la Corte
Costituzionale ha il compito di sanzionare le leggi che non la rispettano e che violano i diritti.
Senza la cognizione di questa catena, l'ignorante subir sempre il niet sovrano (spoliazione legale) e non avr mai
diritti a prescindere dalla Costituzione pi bella del mondo.
L'ignorante deve quindi saper capire la legge, se questa compatibile con la Costituzione e, di conseguenza, capire
se le lite stanno facendo come c... si pare o no.
L'ignorante deve trovare, come suo rappresentante, uno che sa mettere in discussione le leggi illegittime costituzio-
nalmente, altrimenti non avr mai scampo visto che non la Corte Costituzionale che lo va a salvare.
Quando un avvocato fa il giurista basandosi sulle leggi vigenti e non sulla Costituzione non fa il suo lavoro in quanto
la Corte Costituzionale pu sanzionare sia le leggi preesistenti ad essa, come ha fatto pi volte o, se modicata, le
leggi precedenti la modica.
Un esempio recente la sentenza 116/2013 che a seguito della modica costituzionale all'art. 97 del 2014 stata
ribaltata nel luglio 2016.
Questo ragionamento fondamentale nella selezione delle lite che si dovrebbero opporre al sistema che gestisce la
spoliazione legale.
Se uno che vuole governare non sa se una legge vigente illegittima costituzionalmente, va solo a fare lo scaldapiedi
delle lite.
In questo hanno colpa anche le opposizioni in parlamento che man mano che si formano le leggi di spoliazione legale,
fanno passare la cosa nel dimenticatoio.
I costruttori di verit primaria sono : i prof. universitari, i parlamentari, i giudici.
Per i giudici, poich la materia giuridica tecnica, se sbagliano signica che ignorano la Costituzione come nel caso
di 6 casi recenti di rinvio alla Corte Costituzionale della legge sul contributo di solidariet.
I parlamentari invece, se fanno una legge incostituzionale perch vogliono farla.
I professori universitari che fanno la costruzione della verit con fallacie ed inganni della Costituzione, sono dei
venduti.
Un gruppo che sta alla opposizione senza predisporre durante tale periodo la soluzione a leggi di spoliazione legale,
tradisce il suo mandato.
Un avvocato che applica tutte le leggi senza porsi il problema della loro legittimit tradisce il suo mandato.

0.1.19 La crisi morale della gura dell'avvocato


Al termine della disamina dei vari aspetti contenuti poi in dettaglio nel libro, mi sono reso conto che l'avvocato in
quanto operatore del diritto il massimo responsabile della crisi in cui siamo.
0.1. PUZZLE SORPRENDENTE 13

L'avvocato come il calciatore nel calcio, il tennista nel tennis, il chirurgo nella chirurgia.
Se il calciatore prende ogni volta il pallone con le mani, se il tennista fa rimbalzare la palla due volte prima di colpirla,
se il chirurgo arriva in sala operatoria con la tuta da meccanico, non c' pi partita, non c' pi nulla da ragionare.
Questo quello che ho notato sia nel confronto con gli avvocati sia leggendo i commenti specializzati in materia del
diritto della previdenza sociale pubblica.
Il 99% degli interventi ignorano le basi della materia, il restante 1% connivente con la spoliazione legale.
Con le basi mancanti, impensabile che possano arontare la tecnica del diritto nella valutazione di una legge vigente
e se vedete i reclami sono una accozzaglia di aermazioni che si perdono in pagine e pagine di citazioni quando i
principi da aermare sono sintetici.
La pensione di Stato si paga con i tributi, le amministrazioni pubbliche gestiscono i sistemi pensionistici pubblici
secondo norme di diritto pubblico.
Esse non possono fallire, al massimo possono essere poste in liquidazione e la gestione nanziaria avviene con i
principi della contabilit nanziaria e quindi, nel rendiconto che non neanche un bilancio consuntivo, si pu avere
o un avanzo o un disavanzo di amministrazione ma l'ecacia della gestione non si valuta con il patrimonio netto.
Questi concetti sono totalmente sconosciuti alla maggioranza degli avvocati che, vittime della disinformazione che
parte direttamente da Cassa Forense, pensano che sia un fondo pensione di diritto privato e quindi brancolano nel
buio.
Per l'avvocato italiano, in denitiva non esiste la certezza del diritto ma una serie di opinioni che generano una
innit di dubbi, di possibili sfumature, di molteplici applicazioni ed una legge, per cui per dieci avvocati diversi
corrispondono dieci comportamenti legali diversi.
La cosa pi ridicola che si parla di deontologia del professionista quando le basi di partenza sono gi totalmente
travisate.
Se una pubblica amministrazione, applica su larga scala come fa Cassa Forense, la spoliazione legale, come fa un
avvocato a gestirla ed a candidarsi per gestirla?
0 - Premessa

[1] Inarcassa, REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA 2012, 5 novembre 2015. URL consultato il 9 marzo 2016.

Art. 20 Pensione di vecchiaia unicata

20.1 - Dal 1 gennaio 2013 la pensione di vecchiaia unicata corrisposta a coloro che abbiano compiuto almeno sessanta-
cinque anni di et ed abbiano maturato almeno trenta anni di iscrizione e contribuzione ad INARCASSA. Si prescinde dal
requisito di anzianit contributiva minima al raggiungimento dellet anagraca di almeno settanta anni. A decorrere dal
1 gennaio 2014 let pensionabile ordinaria elevata di tre mesi per ogni anno no a raggiungere, a regime, i sessantasei
anni, come da allegata tabella I, ed il requisito contributivo minimo aumentato di sei mesi ogni anno no ad arrivare a
trentacinque anni, come indicato nella stessa tabella I..

[2] Inarcassa, REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA 2012, 5 novembre 2015. URL consultato il 9 marzo 2016.

20.2 - La pensione di vecchiaia unicata costituita dalla somma di due distinte quote conuenti in

unico trattamento unitario: 1) la prima riferita alle anzianit contributive maturate entro il 31 dicembre 2012, determinata
secondo le modalit di cui allart. 17; 2) la seconda, per le anzianit contributive maturate a decorrere dal 1 gennaio 2013,
determinata secondo quanto previsto dallart. 26. Nel caso non si raggiunga il requisito di anzianit contributiva minima di
cui al comma 1, anche la quota relativa alle anzianit contributive maturate anteriormente al 1 gennaio 2013 sar calcolata
con le modalit di cui allart. 26 del presente Regolamento..

[3] Inarcassa, REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA 2012, 5 novembre 2015. URL consultato il 9 marzo 2016.

32.6 - Agli iscritti che abbiano maturato almeno 20 anni di iscrizione e contribuzione al 31

dicembre 2012, dal compimento del 70 anno di et e con una anzianit contributiva di almeno 30 anni, si applica il calcolo
pro rata di cui allart. 20 comma 2, anche qualora non raggiungano il requisito di anzianit contributiva minima di cui al
comma 1 dello stesso articolo..

[4] David Hart, La Spoliazione legale nel pensiero di Frdric Bastiat: I parte, 28 febbraio 2014. URL consultato il 9 marzo
2016.
14 INDICE

I predatori tendono ad ingannare le loro vittime per mezzo di stratagemmi (inganni, raggiri, frodi) e luso di
sosmi (fallacie) per legittimare e mascherare ci che stanno compiendo. compito degli economisti politici
come Bastiat svelare i trucchi, gli espedienti e le menzogne usate dai predatori per nascondere quel che fanno
agli occhi dei gonzi (la gente comune), in vista delleliminazione della spoliazione organizzata dalle societ
per bene..
[5] David Hart, La Spoliazione legale nel pensiero di Frdric Bastiat: II parte, 7 marzo 2014. URL consultato il 9 marzo 2016.
Invece Bastiat intese concentrarsi sulla spoliazione legalizzata, la quale ben dicilmente veniva ravvisata
come un problema dagli economisti, sebbene fosse sempre esistita su vasta scala nel corso della storia e ne
costituisse uno dei motori trainanti..
[6] Noem Chomsky, CHOMSKY: LA DEMOCRAZIA IN ITALIA E' FINITA in Cadoinpiedi, 24 gennaio 2014. URL
consultato il 9 marzo 2016.
La sda del futuro? Non limitarci a osservare il corso degli eventi ed eliminare le istituzioni che perseguono
il tutto per noi stessi, niente per gli altri..
[7] Susan George, La guerra di classe l'hanno stravinta i ricchi, 10 febbraio 2014. URL consultato il 9 marzo 2016.
La lotta di classe al contrario, un mondo paradossale dove si ruba ai poveri per dare ai ricchi, con lobiettivo di
togliere di mezzo i diritti umani e la democrazia, considerati lultimo ostacolo (o lultimo baluardo) da superare
per ricavare protti pi alti senza troppe seccature.
Lestablishment economico e nanziario non ha sensi di colpa per quello che accaduto nel mondo negli ultimi sei-sette
anni. uno dei paradossi di questepoca, i neoliberisti hanno capito il signicato del concetto di egemonia culturale di
Antonio Gramsci e lhanno applicato benissimo..
[8] Susan George, La guerra di classe l'hanno stravinta i ricchi, 10 febbraio 2014. URL consultato il 9 marzo 2016.
Il movimento di Occupy aveva buoni contenuti, ma stato anarchico. Hanno consentito a tutti di parlare in un
momento di rabbia collettiva, ma non hanno mai preso una sola decisione per passare allazione. Il problema
della societ civile la mancanza di una visione globale: gli ecologisti pensano solo allambiente, i sindacati al
lavoro, le femministe alle donne, altri a nanza e tasse..
[9] Brian Blackstone, Matthew Karnitschnig and Robert Thomson, Q&A: ECB President Mario Draghi, 22 febbraio 2012.
URL consultato il 16 marzo 2016.
WSJ: Do you think Europe will become less of the social model that has dened it? - Draghi: The European
social model has already gone when we see the youth unemployment rates prevailing in some countries. These
reforms are necessary to increase employment, especially youth employment, and therefore expenditure and
consumption..
[10] Brian Blackstone, Matthew Karnitschnig and Robert Thomson, Europes Banker Talks Tough, 24 febbraio 2012. URL
consultato il 16 marzo 2016.
He said Europes vaunted social modelwhich places a premium on job security and generous safety nets
is already gone, citing high youth unemployment; in Spain, it tops 50%. He urged overhauls to boost job
creation for young people..
[11] Brian Blackstone, Matthew Karnitschnig and Robert Thomson, Europes Banker Talks Tough, 24 febbraio 2012. URL
consultato il 16 marzo 2016.
European Central Bank President Mario Draghi warned beleaguered euro-zone countries that there is no
escape from tough austerity measures and that the Continents traditional social contract is obsolete, as he
waded into an increasingly divisive debate over how to tackle the regions scal and economic troubles..
[12] Brian Blackstone, Matthew Karnitschnig and Robert Thomson, Q&A: ECB President Mario Draghi, 22 febbraio 2012.
URL consultato il 16 marzo 2016.
WSJ: Job for life -Draghi: You know there was a time when (economist) Rudi Dornbusch used to say that
the Europeans are so rich they can aord to pay everybody for not working. Thats gone..
[13] redazione, Il testo della lettera della Bce al Governo italiano, 29 settembre 2011. URL consultato il 16 marzo 2016.
3. Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione
pubblica allo scopo di migliorare l'ecienza amministrativa e la capacit di assecondare le esigenze delle im-
prese. Negli organismi pubblici dovrebbe diventare sistematico l'uso di indicatori di performance (soprattutto
nei sistemi sanitario, giudiziario e dell'istruzione). C' l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere
alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero raorzate le azioni mirate a sfruttare
le economie di scala nei servizi..
0.2. CONFLITTO PENSIONISTICO E NON GENERAZIONALE 15

[14] Michele Boldrin, Aboliamo il classico, 13 ottobre 2014. URL consultato il 9 marzo 2016.

E se voi, usando il link alla pagina di Wikipedia che vi ho messo sopra, fate la somma delle ore dedicate a
italiano-latino-greco (lascio fuori storia, losoa e storia dell'arte per carit di patria) scoprite che sono la
parte dominante, sono ci che conta non solo al classico ma nei licei. E, temo sia ancora cos, persino negli
istituti tecnici. E nel resto delle materie, oltre alla religione, c' anche l'educazione sica che ora chiamano
con un nome nuovo, non C++ o la contabilit nazionale! Morale: l'allievo/a medio/a acquisisce una visione del
mondo ed una cultura che sono esattamente quelle del glio delle elite borghesi italiane di 90-50 anni fa!.

[15] Inarcassa Insostenibile, INARCASSA Open parte 1, 4 dicembre 2015. URL consultato il 9 marzo 2016.

Il nuovo Presidente di Inarcassa, lArch. Giuseppe Santoro, introduce i lavori del Comitato Nazionale Delegati
auspicando un quinquennio di attivit improntato su due principi: Conoscenza e Confronto. ... I Delegati devono
inne riversare il loro impegno alla ricerca delle migliori soluzioni per il risparmio previdenziale che si dovrebbe
smettere di chiamare Tassa..

[16] tv 2000, Vade Retro - Ero massone, cos la Madonna mi ha salvato, 19 giugno 2014. URL consultato il 9 marzo 2016.

Per l'ultima puntata della stagione di Vade Retro. Ospite della trasmissione condotta da David Murgia sar
Maurice Caillet, Venerabile frammassone per 15 anni in Francia che sveler segreti e inganni della Massoneria:
rituali, norme di funzionamento interno, giuramenti oltre all'inuenza sulla politica da parte di.

[17] CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, DICHIARAZIONE SULLA MASSONERIA, 26 novembre
1983. URL consultato il 9 marzo 2016.

Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poich
i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perci liscrizione a
esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e
non possono accedere alla Santa Comunione..

[18] FRANCO STEFANONI (giornalista), Ordini professionali: la casta degli intoccabili, 7 settembre 2015. URL consultato il
9 marzo 2016.

La Massoneria e Ordini in certi casi hanno avuto dei contatti, talvolta anche dichiaratamente, quindi Presidenti
hanno dichiarato che erano iscritti a Logge..

[19] Beppe Scienza, I pescecani dei fondi pensione, giugno 2012. URL consultato il 9 marzo 2016.

3. Calpesta ogni regola di prudenza permettere direttamente il 30% in strumenti nanziari non negoziati in
mercati regolamentati (art. 5 comma 1): a un fondo devono essere permessi solo titoli quotati.

[20] Beppe Scienza, I pescecani dei fondi pensione, giugno 2012. URL consultato il 9 marzo 2016.

1. inammissibile equiparare fondi comuni e simili (i cosiddetti OICR) agli strumenti nanziari negoziati
nei mercati regolamentati, cio in pratica ai titoli quotati (art. 5 comma 1).

[21] On. Lombardi Roberta, Camera dei Deputati 7-00747 Risoluzione in commissione presentata dallOn. Lombardi
Roberta (M5S) il 27 luglio 2015., 27 luglio 2015. URL consultato il 9 marzo 2016.

Occorre infatti che il legislatore, delinei la natura pubblica o privata di questi enti, con le conseguenze del
caso. Laddove si optasse per la completa natura privatistica, dovrebbe, a parere degli interroganti, venir me-
no la gestione del primo pilastro previdenziale da parte di questi enti, che dovrebbero a quel punto essere
caratterizzati come previdenza complementare..

[22] David Hart, La Spoliazione legale nel pensiero di Frdric Bastiat: II parte, 7 marzo 2014. URL consultato il 9 marzo 2016.

Invece Bastiat intese concentrarsi sulla spoliazione legalizzata, la quale ben dicilmente veniva ravvisata
come un problema dagli economisti, sebbene fosse sempre esistita su vasta scala nel corso della storia e ne
costituisse uno dei motori trainanti..

0.2 Conitto pensionistico e non generazionale


< Indice >
< 0 - Premessa > < prec > < succ >
Il momento pi delicato nella scrittura di un libro su Wikibooks la scelta del titolo in quanto va fatta prima di iniziare
a scriverlo e non alla ne come avviene correntemente.
16 INDICE

In questo caso, per un tema arontato da autodidatta ossia quello del diritto costituzionale e del diritto della previdenza
sociale legati all'economia politica ed alle scienze economiche, la scelta di Il conitto pensionistico in luogo di Il
conitto generazionale o I sistemi pensionistici stata assolutamente azzeccata visti gli sviluppi dopo un anno di
scrittura.
Due sono gli aspetti salienti per confermare la scelta del titolo: il primo che non esiste il patto generazionale che
regola i rapporti nei sistemi pensionistici ma esiste il contratto sociale ossia il rapporto che lega lo Stato ai suoi
cittadini e il sistema pensionistico pubblico non nanziato solamente da una generazione di lavoratori ma da tutti i
protagonisti economici della nazione.
Il secondo aspetto invece il fatto che i beneciati dalle pensioni regalate non sono gli appartenenti a speciche
coorti di pensionati bens da chi rientra in specici parametri di reddito, occupazione, anzianit e che abbia operato
opportune scelte.
Ad esempio due donne nate nel 1951 che abbiano iniziato la stessa professione nel 1976, possono aver optato la prima
per la baby pensione dopo appena 9 anni e mezzo di lavoro (riscattando la laurea) e la seconda per il lavoro, magari
ritrovandosi la seconda nell'impossibilit di andare in pensione prima dell'entrata in vigore della riforma delle pensioni
Fornero e di conseguenza di dover andare in pensione a 67 anni nel 2018.[1] [2] [3] Abbiamo il caso del lavoratore
precario che ha pagato pochi contributi, non per sua scelta ma per scelta dello Stato e che gli stessi saranno rivalutati
in modo ridotto con il metodo di calcolo contributivo mentre gli stessi lavoratori che avevano nel 1996 pi di 18 anni
di anzianit si ritroveranno i contributi versati nello stesso periodo rivalutati a tassi di rendimento apparente che sono
considerati legalmente tassi usurari.
Un prontuario intitolato semplicemente I sistemi pensionistici non avrebbe evidenziato che l'istituzione dei siste-
mi pensionistici pubblici, attraverso politiche di redistribuzione regressive dei redditi, fosse degenerata in questo
momento in una situazione di conitto sociale generata dallo Stato attraverso le sue leggi.
Leggi sviluppate nel tempo con un lo conduttore: violare i principi Costituzionali. Se questi fossero stati applicati,
non esisterebbe il conitto pensionistico.
Il conitto pensionistico vuole quindi evidenziare le aberrazioni di un sistema legale che a pi riprese ha portato il
Paese sull'orlo del default.

0.2.1 Le origini del conitto pensionistico

Come si vedr nei vari capitoli il conitto pensionistico in Italia deriva dal difetto di origine del sistema pensio-
nistico pubblico basato sul modello occupazionale corporativo che n dalla nascita dei primi enti ha creato una
dierenziazione delle prestazioni di previdenza sociale.
Nella legge istitutiva dell'INFPS nel 1935 c' stato un tentativo di universalizzazione del sistema pensionistico subito
degenerato nel 1939 con il metodo di calcolo retributivo fascista.
La Costituzione Italiana del 1948 ha stabilito i principi di uguaglianza e di solidariet che sono spiegati nella teoria
Costituzionale del diritto della previdenza sociale ma che sono sostanzialmente rimasti lettera morta.
Nel dopoguerra sono state infatti istituite nuove casse di previdenza dei liberi professionisti secondo la segmentazione
prevista nella legge del 1935.
La istituzione delle baby pensioni e dei vitalizi estesi poi alle 21 nuove regioni hanno moltiplicato i beneciari dei
regali pensionistici.
Dopo un primo tentativo di riordino della situazione con la riforma Amato nel 1992, un intervento di Ciampi ha dato
il via libera alle Casse di previdenza dei liberi professionisti nel 1994.
Inne nel 1995 con la riforma delle pensioni Dini si sono creati i presupposti nel pi totale spregio della carta costi-
tuzionale per l'esplosione del conitto pensionistico creando i tre gruppi di cittadini con prospettive pensionistiche
totalmente diverse e la Gestione separata INPS con la ghettizzazione del mondo dei precari gli della nuova cultura
del lavoro.
E' nata contemporaneamente l'illusione della sostenibilit del nuovo sistema contributivo quando in realt la transi-
zione dal metodo di calcolo retributivo a quello contributivo sarebbe avvenuta nell'arco di decenni.
Infatti analizzando la spesa pensionistica dal 1995 al 2002 si ha un peggioramento della copertura previdenziale dal
92% al 75% ossia un crollo mai visto nei precedenti 70 anni di previdenza sociale.
In questa fase nata anche la pensione gonata dei sindacalisti come legge Treu denita da lui stesso una legge venuta
0.3. PREMESSA 17

male.
Sempre Treu autore della legge sulla moltiplicazione delle casse dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi,
addirittura con soli 5.000 iscritti, anch'essa denita dallo stesso Treu istituzioni dai costi non sostenibili proprio per
lo spezzettamento amministrativo.
Quindi il sostanziale mantenimento dei precedenti privilegi non ha migliorato i conti ma addirittura la riforma delle
pensioni Dini li ha peggiorati in quanto il nuovo metodo contributivo, pi sostenibile scalmente non avrebbe avuto
eetti signicativi sulla determinazione della rendita pensionistica se non dopo il 2025 circa.
0 - Premessa
< Indice >

[1] Pensioni. Donne classe '53,in pensione con 30 anni di dierenza, 12/10/2015. URL consultato il 3 gennaio 2016.

Compagne di banco alle elementari, ma in pensione a trent'anni di distanza una dall'altra. E' il destino che
potrebbe toccare in sorte a due donne nate nel 1953, che, con il rinvio delle modiche alla Legge Fornero in
tema di essibilit, potrebbero ora uscire dal lavoro con trent'anni di dierenza di et:.

[2] Pensioni, dal 2016 le donne lavoreranno 22 mesi in pi, 28/12/2015. URL consultato il 28 dicembre 2015.

La classe di et pi penalizzata quella delle donne nate nel 1953 dato che si ritroveranno a rincorrere la
pensione no al 2020 (nel 2018, quando compiranno 65 anni e 7 mesi sar scattato un nuovo scalino mentre
nel 2019 ci sar nuovo aumento della speranza di vita)..

[3] Luca Cifoni, Pensioni, il caso della classe del 1953: fuori dal lavoro solo nel 2020, 29/12/2015. URL consultato il 31
dicembre 2015.

Ma per le signore nate nellanno immediatamente successivo, che lavorano nel settore privato, le tappe della
riforma Fornero disegnano una sorta di percorso a ostacoli che le far accedere alla pensione di vecchiaia solo
nel 2020, alla soglia dei 67 anni (per la precisione 66 e 11 mesi)..

0.3 Premessa
< Indice >
< 0 - Premessa > < prec > < succ >

0.3.1 Il quadro generale del libro


Partendo dallo studio scientico del diritto della previdenza sociale e dei sistemi pensionistici pubblici sulla base dei
principi scaturiti dagli studi del prof. Mattia Persiani, universalmente riconosciuto come il massimo esponente italiano
nel campo del diritto della previdenza sociale, il libro riscontra come tali principi valgono a livello teorico ma non
della pratica applicazione e analizzando le iniquit nella realt pratica dei sistemi pensionistici pubblici italiani, esso
d gli strumenti per capire i meccanismi di spoliazione legale fondata sulla emanazione di leggi incostituzionali e sulla
diusione della ignoranza istruita attraverso la disinformazione (dire solo la met delle cose, quelle che fanno comodo).
Il libro permette quindi a chi lo vuole di praticare un percorso di autocoscienza della propria ignoranza istruita e di
apprendere come difendersi dalle lite legate ai gruppi di interesse che lo saccheggiano attraverso il patrimonio preda.
In un certo senso questo libro la continuazione dei semplici manuali che si usano nei corsi di Diritto della previdenza
sociale.
In quei casi infatti vengono enunciati i principi costituzionali generali che sono alla base della previdenza sociale pubblica
e le modalit di applicazione delle leggi vigenti ossia dell'aspetto legale.
In questo libro si va ad analizzare l'aspetto di legittimit costituzionale delle leggi che regolano il diritto della previden-
za sociale pubblica con tutti gli articoli della Costituzione Italiana e non solo degli articoli che deniscono i principi
del diritto della previdenza sociale pubblica e delle conseguenze economiche, politiche e sociali di tali leggi illegittime
costituzionalmente.
Nella seconda parte del libro si comprende che la tecnica della spoliazione legale applicata universalmente in tutti i
settori, sempre con il medesimo principio della segmentazione legale per cui possiamo avere:
18 INDICE

con la segmentazione del mercato del lavoro la spoliazione legale attraverso il precariato;

con la segmentazione tributaria la spoliazione legale attraverso le tax expenditure o i paradisi scali;

con la segmentazione del mercato dei capitali la spoliazione legale con le obbligazioni vendute ai clienti retail;

con la segmentazione della prestazione previdenziale sociale la spoliazione legale negando i diritti ai lavoratori
autonomi malati.

0.3.2 Un testo di scienze sociali applicate


Se si guarda la presentazione di un corso di laurea in scienze sociali applicate e gli argomenti trattati nel libro, si
scopre che questo non altro che un testo di scienze sociali applicate ai sistemi pensionistici, pubblici e privati.
Tale corso di laurea prevede le conoscenze multidisciplinari[1] che sono indicate nel seguito e che sono state studiate
per spiegare il funzionamento e le aberrazioni del sistema pensionistico pubblico italiano con una raccolta ragionata di
argomenti tratti da varie discipline ed integrati con riferimenti a report di istituzioni economico-nanziarie nazionali
e sovranazionali.
Gli aspetti salienti sono riconducibili all'analisi della segmentazione sociale frutto della non applicazione del principio
di uguaglianza stabilito dalla Costituzione, cosa che non avviene nel caso del Servizio Sanitario Nazionale unito ai
modelli di gestione nanziaria che attuano la spoliazione legale.
La comprensione degli aspetti del conitto pensionistico richiede conoscenze multidisciplinari desunte dai seguenti
corsi di laurea:

economia;
scienza delle nanze;
economia pubblica - contabilit pubblica - nanza pubblica;
diritto tributario;
diritto della previdenza sociale;
diritto costituzionale della previdenza sociale;
scienze attuariali;
scienze statistiche, demograche e sociali;
economia previdenziale e dei sistemi pensionistici;
diritto del lavoro;
scienze politiche;
scienze sociali;
economia politica (macroeconomia - microeconomia);
storia economica (storia della massoneria);
psicologia.

Ognuna di queste scienze aronta il conitto pensionistico con la visione limitata agli aspetti specici ad essa cor-
relati senza cos raggiungere un quadro completo, coerente ed esaustivo del vero signicato del conitto sociale
corrispondente.
L'ambiente di Wikipedia, Wikibooks e Wikisource si presta benissimo all'approccio multidisciplinare in quanto
in esso sono sviluppati o in via di sviluppo o potranno essere sviluppati senza limiti e potenzialmente con risorse
illimitate.
Solo l'approccio multidisciplinare permette di capire l'impatto macroeconomico dei sistemi pensionistici pubblici
dopo che sono stati analizzati dal punto di vista giuridico e politico sociale.
L'approccio simile a quello usato nello studio sui limiti della sostenibilit della crescita economica o del genere del
maxiprocesso alla maa dove tutti gli episodi di un fenomeno vennero arontati contemporaneamente.
0.3. PREMESSA 19

0.3.3 L'lite contro l'istruzione nanziaria degli italiani

Innumerevoli studi sul livello di educazione nanziaria degli italiani dimostrano che il livello molto basso rispetto
agli altri paesi.[2]
Chi vorr approfondire la lettura del libro, scoprir che esso va contro la maggior parte dei luoghi comuni che circolano
in rete.
Non che il libro presenta una ricerca originale nel campo del diritto della previdenza sociale. Anzi, esso si basa sugli
studi del prof. Mattia Persiani che li ha presentati oltre mezzo secolo fa e che vengono insegnati con il suo manuale
in molti corsi universitari.
Ma la maggioranza dei lettori si trover al cospetto di concetti che vanno contro le proprie pi ferme convinzioni.
Come possibile ci? Gli italiani sono meno capaci nella matematica o c' un problema di disinformazione?
Sul nire del 2015 a seguito del fallimento di 4 banche italiane emerso nel dibattito pubblico la scarsa educazione
nanziaria degli italiani che sono rimasti vittime della trua.
Nel libro si evidenzier che molto spesso la costruzione della verit nasce nel Parlamento e nelle universit che fanno
da incubatori alle teorie che vanno contro i principi costituzionali determinando lo scollamento tra il cittadino e le
istituzioni.
Questo in quanto ampiamente diuso in Italia il conitto di interessi ove un professore universitario svolge contem-
poraneamente l'attivit politica, aderisce a think tank che svolgono pi che la funzione di ricerca quella di indirizzo del
dibattito politico ed inne sono commentatori a pagamento oltre che conferenzieri per societ, banche, assicurazioni,
che hanno rilevanti interessi nel campo nanziario.
La scuola totalmente assente in questi argomenti e quindi rimangono in campo la stampa ed i media che in larga
parte sono legati alle lite che lucrano sull'analfabetismo nanziario e previdenziale.
Vi immaginate un politico o un giornalista che vi spiegano come le loro pensioni sono basate su metodi di calcolo
che restituiscono il doppio di quanto hanno versato? Per quante volte l'ho segnalato ai giornalisti, soprattutto quelli
impegnati nelle trasmissioni televisive sull'argomento, tante volte hanno fatto nta di non capire. E cos i candidati
alla gestione dell'INPGI, uno degli enti previdenziali pi dissestati tra le casse di previdenza dei liberi professionisti.
A ci si deve aggiungere una legislazione ultrasettantennale che ha sviluppato nel tempo un linguaggio superato
dalla evoluzione politica economica dovuta dalla adesione a organismi sovranazionali che hanno assunto funzioni di
indirizzo o di controllo sulla nostra politica economica.
La piattaforma di Wikipedia particolarmente congeniale ad un autodidatta come me in quanto, partendo dalle leggi
e dai dati raccolti in Wikisource e dalle innite voci presenti su Wikipedia si pu redigere un libro, su un fenomeno
molto complesso ed in continua evoluzione, che sia perfettamente congruente con queste fonti e che possa quindi
facilmente confutare le voci istituzionali del Parlamento e della stampa che prendono autorevolezza dall'ipse dixit.

0.3.4 Sviluppo del libro

Il libro si sta sviluppando in tre direzioni:

glossario per avere un linguaggio di base da condividere, anche con neologismi, a fronte di innumerevoli
varianti;

teoria giuridico economica legata al fenomeno pensionistico per avere modello di riferimento;

sviluppo di una analisi socio economica dei sistemi pensionistici.

Glossario

Il glossario la base di partenza per ogni studio. Si constatato che l'argomento arontato con una variet di
termini impressionanti e che sono una delle principali cause nella determinazione dell'analfabetismo previdenziale e
dell'asimmetria informativa dovuto al basso livello di educazione nanziaria.[3]
I termini sviluppati aspirano quindi ad introdurre nel linguaggio corrente concetti che nelle altre nazioni sono d'uso
consolidato come "pensione di Stato", "patrimonio di previdenza" che in Italia non esiste, "tasso di rendimento appa-
20 INDICE

rente" in luogo di implicito a voler sottolineare che non legato ad un capitale ma ad un articio, ma anche i termini
necessari alla descrizione del conitto pensionistico e quelli usati per la costruzione della verit.
La piattaforma di Wikipedia stata molto utile per la comprensione di questo argomento multidisciplinare e per
questo le voci pi signicative sono comunque state raccolte nel glossario da Wikipedia.
Inne per arontare i ragionamenti legati al conitto vero e proprio stato sviluppato uno specico glossario del
conitto.

Teoria giuridica alla base del diritto della previdenza sociale

La teoria giuridico su cui si basa il lavoro la sintesi del pensiero di Mattia Persiani.
Essa sintetizzata Teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale.

Tecnica della spoliazione legale

La tecnica della spoliazione legale invece una innovazione dell'autore e non mai stata enunciata in precedenza.

0.3.5 Le scienze coinvolte nello studio

economia

Nella analisi del contratto sociale si evidenzia la correlazione tra i sistemi pensionistici e l'economia complessiva.
Per la verica della sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici necessario valutare la spesa pensionistica
pubblica nell'ambito del il bilancio dello Stato ed in particolare del Conto economico consolidato della amministrazio-
ni pubbliche, in rapporto al PIL ed ad altri fattori come debito pubblico esplicito ed il decit come anche evidenziato
nei preamboli della riforma delle pensioni Dini e della riforma delle pensioni Fornero.

scienza delle nanze

Le scienze delle nanze studiano i sistemi pensionistici sulla base di modelli teorici che sono totalmente svincolati
dalla realt pratica.
Si spiega i sistemi pensionistici basati su schemi che prevedono l'equilibrio nanziario all'interno degli enti previden-
ziali quando nella realt si eettuano signicativi trasferimenti dal bilancio dello Stato e, come detto nel paragrafo
precedente, l'equilibrio del sistema va analizzato nell'ambito del bilancio dello Stato.
Inoltre si sposa la teoria che i contributi previdenziali non sono tributi, cosa ampiamente smentita nel testo.

casi di disinformazione In molti casi i corsi di laurea in scienza delle nanze o diritto tributario, prevedono
l'insegnamento degli schemi pensionistici obbligatori come basati sul patto intergenerazionale e non si considerano i
contributi previdenziali obbligatori come tributi bens come imposte di scopo.

economia pubblica

diritto tributario

Del diritto tributario si sposata la dottrina che riuta la distinzione tra imposte tasse e contributi, ritenendola priva
di reale signicato giuridico e sostanziale.
Luigi Rastello in Diritto Tributario. Principi Generali (CEDAM) dedica tutta la prima parte alla dimostrazione che
la tradizionale ripartizione tra i tributi sostanzialmente illusoria e quindi errata.
0.3. PREMESSA 21

diritto della previdenza sociale

I principi del diritto della previdenza sociale su cui si fonda il ragionamento del libro la sintesi del pensiero di Mattia
Persiani che dal 1963 pubblica il Manuale del diritto della Previdenza Sociale (CEDAM), arrivato alla 20ma edizione.
La sintesi degli studi di Mattia Persiani stata fatta nella voce teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale.
Alla ne del libro si scopre come degenerato il diritto della previdenza sociale.

diritto costituzionale

Riprendendo i principi della teorica o modello costituzionale nel diritto della previdenza sociale, analizza la legisla-
zione vigente nel rapporto con tali principi e esplicita i casi di violazione degli stessi ossia quando la legislazione
illegittima costituzionalmente.

scienze attuariali

scienze statistiche, demograche e sociali

economia previdenziale e dei sistemi pensionistici

diritto del lavoro

scienze politiche

scienze sociali

psicologia

Altre discipline interessate sono diritto tributario per spiegare i principi scali che regolano il nanziamento con i
tributi del sistema pensionistico pubblico italiano e economia pubblica per valutare la spesa pensionistica pubblica nel
bilancio dello Stato.
Nella Appendice I Glossario dei sistemi pensionistici sono state raccolte le voci pi signicative necessarie per
la trattazione. Esse sono state in parte desunte dalla legislazione italiana o straniera, in parte tradotte da glossari di
istituzioni nanziarie.
La contabilit generazionale prende spunto da Laurence Kotliko e da questa si passati alla valutazione della
sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico italiano.
I testi salienti delle istituzioni nanziarie internazionali sono:
OECD: Pension at a glance 2013";
OECD: Government at a glance 2013";
OECD: Taxing wages 2014";
World Bank del 1994 Adverting the Old Age Crisis";
CE: Fiscal sustainability report 2012.
Con queste premesse nel libro si denisce per la prima volta in Italia la traduzione della denizione anglosassone di
PAYG con un pi comprensibile sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi, superando la denizione
corrente di sistema a ripartizione incompleta e fuorviante in quanto non vi alcuna ripartizione ma una epocale
redistribuzione intergenerazionale e intragenerazionale dei redditi.
L'analisi economico sociale del sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi viene quindi approfondita
nei documenti delle istituzioni italiane e nella analisi della legislazione come nel caso della riforma delle pensioni
Fornero.
Altri importanti documenti sono:
Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche;
Il Documento di economia e nanza;
22 INDICE

I database dell'ISTAT;
I bilanci dell'INPS e delle Casse di previdenza dei liberi professionisti;
Le riforme previdenziali.
Dalla riforma delle pensioni Dini alla riforma delle pensioni Fornero, la legge prevede il controllo della spesa pen-
sionistica in rapporto al PIL ed il rispetto dei vincoli di bilancio.
La riforma Dini introduce nel Documento di programmazione economico nanziaria, ora DEF l'introduzione di una
sezione con la indicazione della spesa previdenziale prevista nel successivo decennio.
Anche la recente sentenza sulla bocciatura del referendum per l'abrogazione della riforma delle pensioni Fornero ha
indicato la non ammissibilit del quesito in quanto legge di bilancio non sottoponibile a quesito ai sensi dell'art. 75
della Costituzione Italiana che vieta i referendum su norme tributarie.
Indice

0.3.6 Bibliograa
Melburne Mercer Global Pension Index, Melburne Mercer Global Pension Index.
Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia, OCSE20131126Italia. URL consultato il 9 dicembre
2013.

Goverment at a Glance 2013., OCSE2013Gov. URL consultato il 20 aprile 2015.


Taxing wages 2014., OCSE2014Taxingwages. URL consultato il 20 aprile 2015.
Averting the old age crisis in World Bank, 1994. URL consultato il 19 novembre 2014.
Averting the old age crisis in World Bank, 1994. URL consultato il 19 novembre 2014.
Fiscal Sustainability Report 2012, Euroean Economy ago 2012.
eurostat statistics explained. URL consultato l'8 novembre 2014.
OECD Overcoming vulnerabilities of pension sistems, OECD Overcoming vulnerabilities of pension sistems.
OECD Glossary of statistical terms, OECD Glossary.
Total tax rate (% of commercial prots), The World Bank Indicator.

0 - Premessa
< Indice >

[1] FACOLTA' DI Sc. Politiche, Sociologia, Comunicazione Universit degli Studi di ROMA 'La Sapienza', Laurea Magi-
strale/Specialistica (corso biennale) Scienze Sociali Applicate, 2012/13. URL consultato il 17 marzo 2016.
La formazione impartita si fonda sul nocciolo classico delle scienze sociali- la sociologia in primis, ma anche
la psicologia sociale e l'antropologia culturale- e nello stesso tempo integra, in una prospettiva volta a far
maturare competenze interdisciplinari complesse, altre discipline quali la storia contemporanea, l'economia,
la statistica, il diritto, le scienze della politica e della formazione, la geograa, le relazioni internazionali..
[2] Glv MAZ, Sette italiani su dieci sono analfabeti funzionali. Leggono ma non capiscono, 15 marzo 2016. URL consultato
il 17 marzo 2016.
Il livello di istruzione in Italia molto basso e quasi tre adulti su quattro sono analfabeti funzionali,
incapaci di adattarsi all'evoluzione della societ moderna. In pratica sanno leggere ma non capiscono quello che
leggono, che siano le condizioni di un'utenza domestica o le condizioni contrattuali di una polizza assicurativa,
o un contratto d'atto. Lo ha sottolineato il governatore della Banca d'Italia, ....
[3] Glv MAZ, Sette italiani su dieci sono analfabeti funzionali. Leggono ma non capiscono, 15 marzo 2016. URL consultato
il 17 marzo 2016.
Il livello di istruzione in Italia molto basso e quasi tre adulti su quattro sono analfabeti funzionali,
incapaci di adattarsi all'evoluzione della societ moderna. In pratica sanno leggere ma non capiscono quello che
leggono, che siano le condizioni di un'utenza domestica o le condizioni contrattuali di una polizza assicurativa,
o un contratto d'atto. Lo ha sottolineato il governatore della Banca d'Italia, ....
0.4. INTRODUZIONE 23

0.4 Introduzione

< Indice >


< 0 - Premessa > < prec > < succ >
Per conitto pensionistico si intende un conitto economico all'interno della societ italiana legato alla spesa pen-
sionistica ed al nanziamento della stessa.
La spesa pensionistica contempla due aspetti: il primo pi evidente e signicativo legato ai pensionati ai quali lo
Stato provvede, attraverso enti pubblici, con l'erogazione del servizio pubblico pensione"; il secondo riguarda i costi
di gestione del sistema pensionistico e contemplano sia gli enti gestori ma soprattutto le modalit di amministrazione
dei patrimoni costituiti con i tributi non spesi immediatamente.
Il nanziamento della spesa pensionistica avviene tramite i tributi che gravano principalmente sui lavoratori attivi e
le imprese ma anche sui contribuenti in genere che insieme coprono i costi del sistema pensionistico.
Esso si svolge tutto in termini legali in quanto il sistema pensionistico pubblico regolato da norme di diritto pubblico.
Il conitto pensionistico quindi il risultato degli eccessi o meglio alle aberrazioni delle politiche di redistribuzione
dei redditi, rivendicate da corpi ed organizzazioni sociali, che hanno avuto il sostegno e l'approvazione dei partiti
politici che hanno governato il Paese.
Mentre la logica vorrebbe che i padri pensassero al futuro dei gli, la legislazione nel campo della previdenza sociale
pubblica basata sul modello previdenziale corporativo fascista ha portato allo sviluppo di lobby previdenziali che si
battevano per ottenere il massimo a prescindere dal bene comune.
Non esistendo nella politica italiana una lobby dei giovani o dei gli, ne risultato che la lobbycrazia ha caricato tutti
i costi economici sulle giovani generazioni attraverso il debito pubblico esplicito ed il debito pubblico implicito ed
attuando politiche di redistribuzione dei redditi contro i giovani.
Ad esse si sono aggiunte politiche di discriminazione generazionale nel mondo del lavoro che esulano da questa
trattazione ma che sono collegate dal punto di vista della discriminazione previdenziale come nel caso della Gestione
Separata INPS.
Ogni singola riforma previdenziale quindi un tassello del conitto pensionistico dove uno di questi corpi sociali
emergenti poneva a carico dei soccombenti nuovi costi economici e sociali slegati da principi di equit.
Quella che dovrebbe essere la corretta gestione di un servizio pubblico come avviene in molte parti del mondo, in
Italia ha raggiunto dei costi che la popolazione attiva non riesce pi a sostenere, costi che contribuiscono in modo
signicativo, in concomitanza della crisi economica iniziata nel 2007, all'aggravarsi della stessa con l'aumento della
disoccupazione, aumento del decit e del debito pubblico e la diminuzione del PIL per via dell'elevata tassazione
legata al costo del lavoro.
Le promesse pensionistiche dagli anni '70 in poi hanno portato ad un debito pensionistico latente dal 150% al 400%
del PIL negli anni '90.
La spesa pubblica pensionistica ha superato il 16% del PIL nel 2013 ed pari a circa il 40% della spesa pubblica.
Con la spesa sanitaria la spesa per il welfare supera il 50% della spesa corrente primaria.
La spesa pubblica pensionistica della Germania che ha le stesse componenti demograche dell'Italia del 12% del
PIL ossia quattro punti di PIL che corrispondono a circa 60 miliardi di euro ma il costo del servizio al debito pubblico
italiano quattro volte superiore a quello tedesco.
Le riforme delle pensioni degli ultimi 20 anni hanno lasciato invariati i costi e diminuito le aspettative pensionistiche
dei lavoratori attivi i quali devono accollarsi i costi dei regali previdenziali pregressi.
La segmentazione del mercato del lavoro ha portato ad uno sviluppo asimmetrico delle gestioni pensionistiche con lo
Stato che restituisce le pensioni con diversi tassi di rendimento apparente a seconda della professione e del percorso
lavorativo penalizzando i precari e le forme di lavoro essibile.
Il conitto pensionistico, per alcuni conitto generazionale o questione generazionale legato a leggi di diritto pubblico
quali sono quelle che regolano il sistema pensionistico pubblico in Italia.
Indagare sulle origini, lo sviluppo e l'esplosione del conitto pensionistico signica quindi semplicemente analizzare la
normativa italiana sul diritto della previdenza sociale dell'ultimo secolo in generale e degli ultimi 25 anni in particolare.
Si tratta di normative che gestiscono la redistribuzione dei redditi attraverso la raccolta di tributi da parte di enti
pubblici preposti e di analizzare la spesa pensionistica pubblica attuata secondo il principio della discriminazione
24 INDICE

generazionale.
In novanta e pi anni una serie di istituzioni pubbliche hanno subito una mutazione genetica e anzich essere strumento
per risolvere problemi sociali sono diventati la fonte dei problemi sociali economici e politici di una nazione.
Ma le istituzioni sono lo specchio di una nazione quindi la mutazione avvenuta nei corpi sociali di rappresentanza,
dai sindacati ai partiti alle corporazioni rappresentate da ordini o professioni che hanno abbracciato un solo credo: la
pensione a qualunque costo e contro ogni logica.
Gli italiani si sono ritrovati drogati di pensioni e assistenza sociale chiudendo gli occhi su tutto quello che accadeva
intorno.
A questo si aggiungono i costi di gestione dei sistemi pensionistici che, per le casse di previdenza dei liberi profes-
sionisti, sono aggravati dallo schema pensionistico adottato che comprende l'accumulo dei tributi in patrimoni che
spesso hanno rendimenti inferiori a quello del debito pubblico.
Se in passato avvenuto che la distruzione della nazione pu essere additata a singoli condottieri con le loro scelte,
in questo caso la responsabilit collettiva anche se alcuni portano la responsabilit delle leggi pi deleterie.
Quella che oggi viene chiamata crisi pensionistica legata ai fattori economici e demograci era gi stato ampiamente
anticipato in uno studio della World Bank del 1994.
Questo libro vuole evidenziare le aberrazioni che eccedono nella redistribuzione dei redditi quanto gi ampiamente
previsto.
Le modalit di uscita dal conitto pensionistico sono ugualmente chiare e conosciute ma i partiti si guardano bene
dallo svolgere la loro azione di guida per ovvie ragioni di convenienza elettorale.
Si tratta semplicemente di ridurre e riequilibrare le pensioni in essere per riportarle in linea con i costi economici e
sociali sostenibili.
Economisti, professori universitari, giornalisti partecipano all'opera di disinformazione.
Il testo vuole mettere a confronto quanto previsto dalla World Bank (v. Parte I) con quanto accaduto (v. Parte IX e
X).
Gli esperti di sistemi pensionistici possono quindi saltare tutte le parti intermedie che invece risultano utili per
comprendere le modalit con cui il sistema pensionistico italiano si materializzato.
Lo strumento per quanticare il conitto pensionistico quello della contabilit generazionale introdotto da Laurence
Kotliko nel 1994 che evidenzia il debito somma del debito pubblico esplicito e del debito pubblico implicito, lasciato
alle generazioni che ancora devono nascere ovvero dall'analisi dei bilanci dello Stato.
0 - Premessa
< Indice >

0.5 Sicurezza sociale


< Indice >
< 0 - Premessa > < prec > < succ >
L'espressione sicurezza sociale ha assunto ultimamente signicati esclusivamente legati alle politiche di sostegno alle
persone in condizioni di bisogno ma, nell'ambito dello studio del conitto pensionistico, si porr risalto all'uso fatto
del termine nei momenti iniziali di applicazione delle nuove politiche.

0.5.1 Origini della sicurezza sociale in Europa ed in Italia

La rivoluzione industriale in Europa e l'urbanesimo ad essa collegata ha portato nella seconda met dell'800 alla
concentrazione di masse di lavoratori nelle citt ed allo smembramento della famiglia contadina che si assumeva
anche gli oneri di assistenza.
Al termine della vita lavorativa gli operai si trovavano senza un sostentamento in condizioni di estrema povert.
La presenza di masse di indigenti nelle citt portarono a sommosse e disordini quali ad esempio a Milano la rivolta
del maggio 1898 repressa con i cannoni dal generale Bava Beccaris.
0.6. SINTESI 25

In risposta alla esigenza di garantire la sicurezza sociale ossia l'ordine pubblico per l'armonico svolgimento delle
attivit economiche, lo Stato Italiano approv nel luglio del 1898 la prima legge sulle assicurazioni obbligatorie.
Simili iniziative si sono avute in Germania nel 1883 con il cancelliere Otto von Bismarck o in Gran Bretagna nel
1911 con la National Insurance poi riformato dopo la Seconda Guerra Mondiale sulla base dei principi del Beveridge
Report.
Nell'ottica secondo cui i padroni delle nuove industrie determinavano una nuova struttura sociale, per lo Stato do-
vevano farsi carico anche dei costi necessari per mantenere l'ordine sociale ossia la sicurezza sociale e pertanto gli
schemi pensionistici creati in Germania ed Italia erano sul modello occupazionale detto anche bismarchiano.
Il modello inglese evolve dal sistema contributivo e no ad orire un livello minimo di prestazioni date dallo Stato
a prescindere dai contributi versati dal cittadino. Il modello prende il nome di modello beveridge e indica che
universale.

0.5.2 Alcuni esempi di applicazione del concetto di sicurezza sociale alle politiche del
welfare

Vi una interpretazione sulle baby pensioni in Italia per cui le stesse sono state introdotte nel momento dello
scontro sociale dopo il 1968 per riportare l'ordine.

Gli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno segretamente pagato la pensione agli ex nazisti forse
per evitare un lungo dopoguerra di disordini in Germania.

La guerra civile in Iraq dopo la guerra del golfo iniziata con lo sbandamento dell'esercito ad opera del
governatore americano con la conseguente cancellazione della pensione a tutti i soldati sbandati.

Da questi esempi si vede che la societ moderna non riesce pi a garantire l'ordine e la sicurezza pubblica se non
garantisce un reddito certo ad ampie fasce di popolazione in condizioni di bisogno.
0 - Premessa
< Indice >

0.6 Sintesi
< Indice >
< 0 - Premessa > < prec > < succ >
Divario scale generazionale e spesa pensionistica pubblica sul PIL sono i due concetti alla base del conitto pensio-
nistico.
In parole povere si direbbe che il conitto pensionistico nasce quando le ricche pensioni dei nonni sono pagate tassando
oltremisura gli e nipoti.
La pensione un servizio pubblico che si distingue dagli altri servizi pubblici per queste caratteristiche:

viene erogato in forma individuale;

viene erogato in denaro.

Altri servizi pubblici hanno caratteristiche molto diverse nel senso che vengono forniti in modo indivisibile ad esempio
la difesa una spesa pubblica indivisibile o in modo collettivo ad esempio la scuola primaria viene fornita in modo
paritario a tutti gli alunni.
Anche la manutenzione delle strade fatta in modo indivisibile a prescindere dall'utilizzo che ciascuno ne fa.
La sanit pubblica un servizio fornito in caso di necessit in modo principalmente gratuito salvo dei ticket che
coprono una piccola percentuale della spesa.
26 INDICE

La sanit pubblica viene quindi fornita su base individuale ma come servizio, non come compartecipazione in denaro.
Il fatto di essere cittadini italiani garantisce una sorta di assicurazione sanitaria obbligatoria pagata dalla collettivit
attraverso i tributi.
Il servizio pensionistico pubblico fornito ai sensi dell'art. 38 della Costituzione per sostenere i lavoratori in alcune
situazioni di bisogno previste dalla legge ossia in vecchiaia quando non possono lavorare, per invalidit o per inabilit.
Sono previste anche altre forme di sostegno per i superstiti dei lavoratori, per i disoccupati ecc.
Come nasce il conitto pensionistico?
Poich le pensioni sono pagate dallo Stato o da suoi enti pubblici preposti con i tributi, non vi accumulo dei contributi
pagati da ciascuno durante la sua vita lavorativa in modo tale che possa crearsi una propria posizione assicurativa
coperta da un patrimonio di previdenza.
Si dice quindi che non esiste un rapporto sinallagmatico tra contributi versati e pensione corrisposta dallo Stato. In
parole povere non c' corrispondenza tra quanto versato e quanto pagato dallo Stato.
L'importo della pensione viene quindi stabilito secondo una formula predenita della rendita che viene applicata per
legge.
Storicamente avvenuto che nella fase di avvio di un sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi si
hanno pochi pensionati i cui costi possono essere sostenuti da un numero elevato di lavoratori attivi pagando un basso
livello di tributi.
In una fase di crescita si possono aumentare le aliquote contributive ai lavoratori attivi alle imprese e aumentare il
gettito scale totale in rapporto al PIL e garantire pensioni che restituiscono quindi molto di pi dei tributi versati dai
primi iscritti.
Una volta raggiunte le aliquote massime sostenibili dal sistema economico attraverso politiche di consolidamen-
to scale, per mantenere la sostenibilit del sistema si riducono le pensioni dei nuovi pensionati allungando l'et
pensionabile e riducendo i nuovi importi delle pensioni.
Il conitto pensionistico si manifesta quando il sistema pensionistico pubblico, ai pensionati continua ad erogare
pensioni che sono multipli dei tributi versati (aliquota scale eettiva sopportata in fase attiva che comprende i con-
tributi previdenziali) e promette ai lavoratori attivi pensioni che sono una restituzione parziale dei tributi versati. E'
il divario scale generazionale o scal gap.
Inne si arriva ad una insostenibilit scale e sociale dei sistemi pensionistici pubblici quando si crea una bolla
previdenziale che porta l'economia di uno Stato ad avvitarsi su se stessa.
0 - Premessa
< Indice >
Capitolo 1

I - Sistemi pensionistici

1.1 La dignit al di sopra di tutto


< Indice >
< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >
La dignit al di sopra di tutto.

1. Il primo bene di un popolo la sua dignit;


2. Luomo in quanto persona il fondamento ed il ne della societ;
3. La dignit umana ha la stessa forma e materia della giustizia;
4. La dignit umana come radice di tutti i diritti fondamentali non suscettibile di bilanciamento con nessun
diritto fondamentale singolare;
5. La dignit umana si pone al di sopra degli ordinamenti giuridici, dei sistemi politici, delle dottrine morali,
poich questi traggono da essa la loro giusticazione ultima. (cit. Avv. Ulisse Silvio)

La Carta Costituzionale della Repubblica Italiana, riconosce ed aerma la pari dignit sociale dei cittadini, prima
ancora di prescrivere che essi devono essere eguali.
Quindi tutte le leggi del nostro ordinamento devono rispettare i principi sopra enunciati altrimenti non vanno soltanto
contro la Carta Costituzionale ma contro il rispetto della dignit umana.
Approvare leggi che calpestano la dignit un atto contro l'umanit e quindi un crimine.
Tuttavia, la garanzia della dignit non mai stata usata come un valore che possa trovarsi da solo sulla bilancia per
essere ponderato con il valore di un altro diritto fondamentale, questo perch la dignit umana come radice di tutti
i diritti fondamentali non suscettibile di bilanciamento con nessun diritto fondamentale singolare.
Chiunque ritiene viceversa che una situazione soggettiva tutelata come diritto fondamentale sia da relativizzare e
debba subire delle limitazioni in virt di altri valori costituzionali deve viceversa dimostrare che questa situazione non
abbia alcun legame con la dignit umana.
Il legislatore quindi libero di risolvere collisioni tra diritti fondamentali e ritoccare gli equilibri, ma deve tenere fare
i conti con il peso della dignit che far sempre pendere la bilancia in una direzione.
E' signicativo che lunica occorrenza del sintagma dignita' umana nella Costituzione italiana sia nel secondo
comma dellart. 41, in cui essa e' congurata proprio come un limite alliniziativa economica privata.
Il libro sulla base di questi principi aronta l'ordinamento in materia pensionistica individuando due loni ossia le
leggi che rispettano e tutelano la dignit umana e quelle che la violano palesemente ossia le leggi di spoliazione legale.

1.1.1 Criteri morali ed etica


Se i criteri morali sono il frutto della cultura o di una religione, l'etica la trasposizione nella realt di tali criteri.

27
28 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

Se per il credente i criteri morali sono legati al senso della vita, per altri sono il risultato di culture e tradizioni.
Mentre per il credente i principi morali sono il fondamento e il comportamento etico il ne dell'esistenza, per altri
pu essere che non vi sia tale dogma e la prassi modelli nel tempo i riferimenti morali.
I riferimenti morali sono legati alla dignit della persona.
Se la prassi modella i criteri morali, pu arrivare a ledere la dignit.
Questo quello che accade se il diritto che anche economia, viene applicato violando i principi costituzionali e
quindi la prassi legislativa ordinaria si aerma ignorando la Costituzione.

1.1.2 I ni ed i limiti della potest legislativa

Molte volte ci chiediamo della potest legislativa dello Stato, pensando alle materie regolate senza chiederci perch
lo Stato si arrogato questo potere.
Si detto che lo Stato acquisisce con il contratto sociale tra i suoi cittadini tale potere legislativo ma in base a quali
ni e quali limiti?
Lo Stato in alcuni casi tende a soddisfare gli interessi dei singoli con altre modalit che possono essere riassunte
nell'interesse pubblico, ossia per mezzo del diritto pubblico. Sono i casi ove i risultati che si raggiungerebbero con il
diritto privato sarebbero o insoddisfacenti o impossibili da conseguire come nel caso del fallimento del mercato.
La Carta Costituzionale nella prima parte ha un valore programmatico, rappresenta cio l'obiettivo a cui dovrebbero
tendere le leggi da sviluppare nel tempo.
Sono i diritti fondamentali che si dovrebbe tendere a tutelare per tutelare la persona.
Ma per alcuni la Costituzione fatta per essere ignorata, e la parte che si pu ignorare appunto quella programmatica
ossia della tutela dei diritti fondamentali.
Ecco quindi che nascono le leggi incostituzionali, non per incompetenza o ignoranza ma con il semplice obiettivo di
regolare delle materie in modo diorme da quanto previsto dalla parte programmatica.
Ci sono dei casi di legislazione ove la violazione supera i principi programmatici e comprendono aspetti della persona
umana che non sono e non possono essere indicati nella Carta Costituzionale.
Ma questa lesione della dignit supera ogni comma, ogni virgola della Carta e rappresentano i limiti che non possono
essere superati dal potere legislativo.
Chi esercita il potere legislativo assume la veste criminale di oppressore in quanto lo Stato e solo lui ha il potere di
far applicare le sue leggi con la forza.

L'individuazione del bene comune nella Costituzione

L'art. 2 della Costituzione italiana stabilisce che la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo,
sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalit, e richiede l'adempimento dei doveri
inderogabili di solidariet politica, economica e sociale; diritti che, dunque, sono in un regime di indisponibilit da
parte del potere, in quanto considerati alla stregua di porzioni costitutive di una dimensione irrinunciabile.
Se ne deduce, cos, che il termine ultimo dell'attribuzione di questi diritti inviolabili non l'uomo inteso in senso
astratto ed atomistico, come titolare individuale di una relazione esclusiva con il potere pubblico, bens la persona,
e come tale immersa in una rete di relazioni, di esperienze e di bisogni che contribuiscono a connotarne la concretezza
e la realt, e che, pertanto, proprio per questo partecipano al carattere della indisponibilit predetta.
Ed invero nella Repubblica Italiana, il ne ultimo dell'organizzazione sociale consiste, indiscutibilmente, proprio
nello sviluppo di ogni singola persona umana (cos ad esempio Corte cost., sent. n. 167/1999; il c.d. principio
personalista), e ci, lo ripetiamo, anche quando tale sviluppo avviene nelle formazioni sociali in cui si articola la
societ: sicch anche tali comunit o gruppi o associazioni genericamente indicate nellarticolo, in quanto contribui-
scono proprio al raggiungimento di questa nalit, da un lato meritano tutela e promozione, dall'altro sono pur esse
obbligate a rispettare i diritti inviolabili di ogni singolo individuo. E tra quei diritti, senz'altro, si possono annoverare
anche tutte quelle pretese variamente denite che sono semplicemente strumentali al raggiungimento degli obiettivi
positivi di emancipazione che, non per pura casualit, la costituzione altrettanto enuncia.
1.1. LA DIGNIT AL DI SOPRA DI TUTTO 29

Con semplicit possiamo dire che questi diritti e bisogni-pretese strumentali o funzionali, obbligano il potere ad
esprimersi in senso ragionevolmente conforme, sia per fornire soddisfazione concreta ad una istanza specica, sia per
tessere quelle condizioni di carattere materiale e morale senza le quali sarebbe del tutto frustrato anche il godimento
dei diritti di libert in senso proprio. L'art. 2 Cost., infatti, che introduce qui un principio strutturale dell'ordinamento
repubblicano si propone di riconoscere, garantire e promuovere un adeguato spazio di libera determinazione per
ciascun individuo e, soprattutto, di consentire che sia l'individuo ad esprimersi ed a dire allo Stato quale sia la
propria identit (e per la tal ragione, ed evidentemente non a caso, che questo esposto si apre con un Io).
Ne consegue che neppure il legislatore, ordinario o costituzionale che sia, pu limitare o annullare la tutela oerta
da alcuni diritti, poich essi, proprio perch posti a giusticazione del nuovo assetto repubblicano e delle sue nalit
complessive, rientrano nel novero di quei principi supremi che non possono essere sovvertiti o modicati nel loro
contenuto essenziale neppure da leggi di revisione costituzionale.
Assicurare l'uguaglianza sostanziale signica proprio intervenire per eliminare o modicare le condizioni di eettiva
diseguaglianza che aiggono singole persone o intere categorie sociali, assicurando agli elementi deboli della
comunit i necessari strumenti per realizzare gli obiettivi individuati dalla Costituzione. (avv. Silvio Ulisse)

1.1.3 La nozione di bene comune

Senza avere una nozione, una denizione, una condivisione del signicato di bene comune, non possibile parlare di
Stato, Costituzione, contratto sociale, beni pubblici, interesse pubblico ed interesse privato.
Se il bene individuale il raggiungimento dell'interesse del singolo con l'assunzione di obbligazioni da parte dello
stesso soggetto, il bene comune consiste nel raggiungimento dell'interesse del singolo con l'assunzione di obbligazioni
da parte della collettivit.
Per questo il bene comune si raggiunge con i tributi e non esiste un rapporto sinallagmatico tra tributi e servizi pubblici
individuali.
Il bene comune la sintesi di tutti i concetti espressi, il punto di equilibrio tra tutti gli interessi e quindi il fondamento
dello Stato.
Il bene comune deve comprendere anche il bene del singolo cittadino altrimenti non pi il bene comune ma il bene
della maggioranza.
Il singolo cittadino pu non essere soddisfatto del punto di equilibrio trovato e delle penalizzazioni che ritiene che lo
riguardino, ma se il punto di equilibrio accettato signica che il contratto sociale ancora sostenibile socialmente.
L'interesse privato nel diritto privato la persecuzione del bene del singolo secondo azioni che dipendono dalla sua
volont.
L'interesse pubblico nel diritto pubblico la persecuzione del bene del singolo secondo azioni che non dipendono
dalla sua volont.
I beni comuni sono beni il cui l'uso e la gestione regolata nell'interesse pubblico.
Si tende spesso a confondere il bene pubblico con la solidariet e la redistribuzione dei tributi.
Come se i ricchi pagano dei servizi ai poveri. Se cos fosse, lo Stato sarebbe uno strumento di elemosina ai meno
fortunati.
Ma ci toglierebbe dignit sia ai cittadini che ricevono il servizio pubblico che allo Stato.
Il gettito scale, al momento della raccolta, non legato al singolo servizio per il quale si pensa di pagare, ma legato
alla capacit contributiva ossia ad un reddito o ad un patrimonio.
Ma un reddito o un patrimonio, generato in uno spazio sico, amministrativo, gestito da uno Stato, come paga tutte
le spese per la produzione del reddito, cos paga, attraverso i tributi, l'utilizzo di tali risorse.
Quindi nell'utilizzo di tali risorse lo Stato si attiene solo al bene comune ossia alla creazione, al miglioramento, alla
gestione degli aspetti collettivi che mantengono l'ambiente economico, politico e sociale in cui si produce il reddito
e si mantiene il patrimonio.
Il bene comune il ne unico della esistenza dello Stato e dovrebbe consistere nella tutela della dignit di ogni singolo
cittadino con la difesa dell'interesse privato, dell'interesse pubblico e dei beni comuni.
Dall'analisi di queste denizioni si evince la dierenza tra lo Stato sociale e lo Stato condominio.
30 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

Un condominio tutela la propriet del singolo e ripartisce gli oneri in base al valore della propriet, lo Stato sociale
non tutela la propriet ma la dignit della persona umana e questa non si valuta.
Cos come un condominio ripartisce le spese di pulizia delle scale in base alla percorrenza, lo Stato se decide di
servire tutti i cittadini con una adeguata viabilit lo fa a prescindere dai costi per il singolo, valutando la realizzazione
di opere ove vi il fallimento del mercato a tutela dei diritti fondamentali della persona.

La scelta che va oltre il mercato

Un elemento distintivo del bene comune rispetto al bene individuale che spesso esso viene individuato ove vi il
w:fallimento del mercato.
Nel caso di bene individuale, es. una strada privata, valuto il costo di mercato per la realizzazione, la confronto con
le risorse individuali, valuto i beneci e ne decido la realizzazione.
Nel caso di fallimento del mercato, signica che o un singolo privato non ha le risorse economiche per arontare tale
impresa o che se anche le avesse, i beneci che potrebbe avere non danno una remunerazione a tutti i fattori della
produzione coinvolti.
L'esistenza dello Stato dimostra che una moltitudine di attivit possono essere svolte solo se esse non sono adate al
libero mercato.
L'entit della spesa pubblica valutata come percentuale sul PIL ed essa viene coperta con le imposte valutate quale
rapporto tra il gettito scale sul PIL. L'eventuale dierenza coperta dal debito pubblico.
Nei paesi sviluppati si va da un 25% degli USA ad un 48% della Danimarca.
Questi dati non sono immediatamente confrontabili in quanto ci sono alcune spese es. sanit e previdenza socia-
le pubblica che possono essere totalmente o parzialmente escluse dal perimetro dello Stato a seconda delle scelte
politiche.
Il confronto tra l'attrattivit di un paese per un imprenditore, va fatto sul costo totale del lavoro e non solo sulle aliquote
scali.
Potrei avere basse aliquote scali ma un elevato costo del lavoro se i sindacati si fanno pagare anche una quota
corrispondente ai mancati contributi previdenziali obbligatori che saranno utilizzati dagli stessi nei fondi pensionistici
privati.
Stessa cosa per una eventuale assicurazione sanitaria.
Vediamo quindi che il funzionamento dello Stato per assicurare il bene comune costa da un minimo del 25% del PIL
no ad un 50% del PIL ed in mezzo abbiamo un range di possibili interventi che essenzialmente riguardano i servizi
pubblici ad erogazione individuale (sanit, istruzione, previdenza sociale) che appunto da soli valgono solo in Italia il
30% del PIL.

Esempi di bene comune

1.1.4 Il principio delle imposte

Art. 53 della Costituzione Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacit contri-
butiva. Il sistema tributario informato a criteri di progressivit.
Tre sono i principi contenuti nell'articolo:

1. Le imposte servono per le spese pubbliche;

2. Tutti sono tenuti a concorrere in base alla capacit contributiva;

3. Il sistema tributario segue criteri di tassazione progressiva.

La prima osservazione, che non si accenna ad alcuna corrispondenza tra imposte e servizio pubblico.
Cos come per i contributi previdenziali obbligatori non esiste un rapporto sinallagmatico di corrispettivit con la
pensione, stessa cosa per tutte le altre imposte e le spese pubbliche.
1.1. LA DIGNIT AL DI SOPRA DI TUTTO 31

Questo principio fondamentale per confutare la logica mercantilistica dello Stato come mero fornitore di servizi.
Non si concorre in base all'uso del servizio ma in base alla capacit contributiva.
Un servizio pubblico che viene stabilito in base al bene comune per tutelare la dignit della persona non pu essere
prezzato in quanto sviluppato con regole fuori dal mercato e spesso in spazi economici dove si ha il fallimento del
mercato.
Qual' quindi il principio per la determinazione dei tributi se non quello dell' uso dei servizi pubblici? E' quello
della capacit contributiva.
Questo principio dovrebbe far capire la dierenza tra uno Stato condominio ed uno Stato sociale.
Nello Stato condominio, le spese si ripartiscono in base all'uso dei servizi oerti dal condominio, nello Stato sociale
la spesa pubblica si ripartisce in base alla capacit contributiva che si manifesta in molti modi.
Non dipende quindi dal reddito prodotto ma dall'avere una disponibilit economica in una situazione normata.
Quale quindi il signicato dello Stato come bene comune? Lo Stato esiste prima del cittadino e dopo del cittadino
ed il cittadino partecipa al clima economico sociale che lo Stato ha determinato prima che nascesse no alla sua
scomparsa, non perch esso fornisce una serie di servizi mirati ad hoc, bens perch permette al cittadino di sviluppare
liberamente la sua azione in uno spazio protetto, civilizzato, con la garanzia della tutela dei diritti civili, economici,
sociali.
Ad esempio la tassazione dell'impresa raggiunge cifre elevate che l'impresa non compensa con servizi specici ma
solo ricollegando la sua azione con la possibilit di muoversi in uno spazio nazionale ove attinge a una manodopera
istruita e ad un mercato composto da una popolazione che in uno spazio tutelato riesce ad accrescere la sua ricchezza
ed a progredire.
Uno dei modi pi facili per comprendere la mancanza di collegamento tra imposte e servizi pubblici la normativa
stessa ove molte volte si evince che il nanziamento avviene attraverso l'imposizione scale a soggetti che nulla hanno
a che vedere con chi usufruisce dei servizi.

La ragione della imposizione scale Se non viene tassato l'uso dei servizi pubblici, ci si chiede quale il principio
con cui lo Stato impone le imposte.
Abbiamo detto che legato alla capacit contributiva. Cosa signica avere una capacit contributiva? Ci sono diversi
tipi di imposte, dirette, indirette, contributi previdenziali che nell'insieme coprono la quasi totalit del gettito scale.
Nel caso delle imposte dirette esse tassano la produzione del reddito reale o standardizzato.
Elenco imposte dirette ed in conto capitale
Nel caso delle imposte indirette esse tassano prevalentemente i consumi.
Elenco delle imposte indirette
Sintesi dei conti aggregati delle Amministrazioni Pubbliche
Qual' quindi il signicato di tassare una ricchezza, o in sede di produzione del reddito, o nella fase di consumo di un
bene, o nella fase del passaggio della propriet es. successione, trasferimento, o il pagamento di un premio?
Il signicato che senza lo Stato, senza la sua organizzazione, senza il livello di benessere, di istruzione, di sanit,
garantito dallo Stato ai suoi cittadini, questa ricchezza non potrebbe essere prodotta, detenuta, scambiata, conservata.
In sintesi il servizio pubblico che lo Stato si fa remunerare non quello nella fase di utilizzo del servizio pubblico in
s visto come corrispettivo, che non pu essere in quanto non vi corrispondenza ma il servizio pubblico generale
che permette la produzione, conservazione, utilizzo del reddito o di un bene.
Se non ci fosse l'azione dello Stato che organizza e gestisce i beni pubblici materiali ed immateriali, che eroga i servizi
pubblici per il benessere dei suoi cittadini, lo spazio economico-sociale ove agisce il cittadino, l'impresa o l'ente e lo
Stato stesso, non potrebbe esistere e senza di esso non sarebbe possibile la creazione di quel livello di reddito o la
conservazione di quel patrimonio.
Quindi quando un ricco si sente penalizzato in quanto i servizi sociali che utilizza sono innitamente inferiori alle
tasse che paga, fa una valutazione errata dei servizi pubblici che utilizza.
Quando si produce un bene, l'impresa fa il bilancio tra i ricavi ed i costi e tra i costi mette tutti i fattori della produzione,
manodopera, materie prime, energia ecc.
Ma nella produzione di quel bene non mette il costo della realizzazione e manutenzione delle strade, della sicurezza
32 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

generale, dell'esercito che difende le frontiere dello Stato, l'ammortamento dei costi per l'istruzione dei dipendenti, il
costo per la sanit pubblica per non permettere la diusione di epidemie o i costi per la conservazione della natura e
del paesaggio se magari agisce nel campo del turismo.
Le imposte sono quindi un costo per la produzione del reddito o il mantenimento del patrimonio.
Lo Stato attua politiche demograche, di redistribuzione dei redditi nelle situazioni di bisogno che vanno a vantaggio
di chi produce reddito e che per questo ritiene di svolgere la sua azione in un paese.
Diverso il concetto di concorrenza scale e concorrenza salariale che porta a far sviluppare dei settori industriali in
specici paesi.
Situazione sempre esistita e che sempre esister, esacerbata dall'avvento della globalizzazione ossia dalla apertura dei
mercati.

Il caso dei sistemi pensionistici Con la introduzione del metodo di calcolo contributivo, si potrebbe pensare che
nel caso dei contributi sociali o previdenziali obbligatori, ci sia un rapporto diretto tra contributi e pensione e quindi
che lo Stato di fatto sia niente di pi che una banca virtuale che senza patrimonio trasferisce una ricchezza nel tempo.
Cio che lo Stato riesca a fare senza patrimonio quello che obbligatorio per i fondi pensione ossia il trasferimento
nel tempo di una ricchezza tramite il patrimonio che in aggiunta viene anche gestito.
La realt ben diversa, i contributi previdenziali insieme ad altri trasferimenti dello Stato, comprensivi del debi-
to pubblico, vengono usati per pagare le pensioni correnti che non hanno alcun legame con i contributi versati e
quindi servono per trasferire il reddito prodotto nello stesso esercizio economico, tra cittadini appartenenti a diverse
situazioni sociali.
L'importo della pensione di Stato stabilito da una legge dello Stato e non dal patrimonio.
E lo Stato non pu garantire n l'insieme dei contributi versati n la loro gestione in quanto in ogni momento le
pensioni saranno erogate esclusivamente in base al gettito scale totale ed al costo del debito e degli altri servizi
pubblici.
Se per ragioni demograche si dovesse avere un dimezzamento della popolazione e per ragioni economiche si dovesse
dimezzare il PIL pro-capite, le pensioni non potranno che diventare un quarto, senza considerare gli altri costi dello
Stato.
Per questo motivo il sistema pensionistico pubblico pu essere visto soltanto come uno strumento dello Stato per fare
delle politiche di redistribuzione dei redditi basate sul bene comune, come hanno ben dimostrato anche tutti i report
della Banca d'Italia, sulla riduzione del reddito dei giovani negli ultimi 20 anni rispetto ai pensionati.
Lo Stato diventa quindi lo strumento per la lotta di classe dove le classi sono rispettivamente i lavoratori attivi ed i
pensionati con altre distinzioni all'interno di queste classi.

1.1.5 L'azione dello Stato

L'azione dello Stato quindi quella di perseguire il bene comune giusticando le leggi che impone per il raggiungi-
mento dell'interesse pubblico.
La distribuzione della ricchezza non uniforme e questa distribuzione si crea con il mercato ma inuenzata anche
dalla azione dello Stato.
Se il gettito tributario arriva al 44% del PIL e la spesa pubblica arriva al 50% del PIL creando quindi debito pubblico,
lo Stato diviene il soggetto principale nella redistribuzione del reddito.
L'Italia ha l'indice di Gini degli USA, nazione con uno stato leggero a livello di tassazione, quindi pi soggetto alle
derive del libero mercato in termini di redistribuzione dei redditi, ma ha il livello di tassazione pari a quello delle
nazioni del nord Europa ove l'indice di Gini nettamente inferiore.
Ecco quindi che se non si fanno delle politiche corrette, se le imposte sono una spesa per la produzione del reddito
e la spesa pubblica crea reddito alle lite, allora signica che lo Stato amplicando la concentrazione della ricchezza
signica che socializza i costi e privatizza gli utili.
Azione che sar spiegata ampiamente con la tecnica della spoliazione legale.
1.1. LA DIGNIT AL DI SOPRA DI TUTTO 33

Il mito della solidariet dello Stato

Secondo Ettore Gotti Tedeschi nel suo panphlet intitolato In aari vince Caino l'uomo ha bisogno di tre alimentazioni:
materiale, intellettuale, spirituale.
Ognuno tenderebbe al solo bene individuale se non venisse ammessa la superiorit del bene comune fondata sul
riconoscimento che l'uomo ha bisogno delle tre alimentazioni.
Da queste tre scaturirebbe il concetto di solidariet che sarebbe quindi alla base della azione dello Stato quale
distributore di bene comune.
Questa idea scaturisce dalla religione cattolica che difende la propriet privata ma cerca di relativizzarne l'importanza
della stessa sulla persona in modo che possa essere uno strumento per aiutare gli altri, considera i meno fortunati, di
fatto, come poi predicano che non dovrebbe essere, ossia degli scarti ossia dei pesi da sostenere.
Secondo il mio punto di vista, l'azione dello Stato si basa su presupposti completamente diversi, come anche
vericabile nella realt.
Se si parte dal concetto di solidariet, signica che qualcuno deve essere privato con i tributi di un reddito o di un
patrimonio senza ricevere nulla.
Ma lo Stato, che crea un ambiente politico, economico, sociale, al prezzo di indebitarsi esso stesso, non ha un prezzo?
Senza le infrastrutture siche, senza il capitale umano, senza le risorse giuridiche amministrative, sarebbe possibile
creare o possedere quel patrimonio?
Avete mai visto l'accumulazione di patrimonio in uno Stato fallito?.
Perch gli avvocati o i dottori sono inesistenti nel deserto?
Dove ci sono epidemie di ebola ci sono i turisti?
Anche dove si insediato da poco tempo lo Stato islamico immediatamente vengono raccolti i tributi.
Il solo fatto di gestire un conitto, fa parte del bene comune e non di un istinto di solidariet.
Lo Stato ha quindi come ne il bene comune che non signica in alcun modo solidariet, ma il raggiungimento di
particolari risultati socio economici che vengono imposti con servizi pubblici e opere pubbliche.
Il mito della solidariet talmente falso che ad esempio nel sistema pensionistico pubblico, si parla di problemi di
sostenibilit per la redistribuzione regressiva dei tributi verso i pi abbienti.
La restituzione di pensioni che valgono 12 volte i contributi versati, denunciata dal presidente della Cassa di previdenza
sociale dei ragionieri sono un esempio di "solidariet" dello Stato.
Ci si chiede come deve essere considerato l'intervento dello Stato nel caso ad es. di calamit naturale come un'alluvione
o un sisma.
Quello uno dei casi di individuazione del bene comune ossia di come tutelare tutti i cittadini da questo rischio
aleatorio.
Anzich fare stipulare ad ogni singolo cittadino una polizza assicurativa contro tali rischi, essa viene assunta dallo
Stato che ha la capacit nanziaria di gestire questo "risarcimento" del danno in modo diverso rispetto al classico
modello assicurativo privato.
In questo modo lo Stato crea quel clima di garanzia politica, economico, sociale, culturale che permette il normale
svolgimento della attivit tutelando i suoi cittadini da rischi aleatori.
Anche la sanit pubblica rientra in questo schema di gestione del bene comune. La sanit del singolo cittadino viene
arontata come un bene comune ove il cittadino non viene lasciato solo a fronte della malattia.

L'assurdo confronto dei liberisti

I liberisti propugnano lo Stato leggero, con l'individuo responsabilizzato nei suoi bisogni di servizi.
Ad esempio per la sanit, secondo il liberista ognuno si paga la polizza individuale, stessa cosa per la istruzione.
Il liberista, cos facendo, indica come si dovrebbero abbassare le tasse su chi produce reddito o su chi ha i patrimoni
in quanto quelli che erano bene comune diventano bene individuale.
34 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

Ma quando il liberista ha bisogno di altri beni individuali quali la sua sicurezza, le strade e le altre infrastrutture per
i beni che produce, in quel caso, richiede che siano trattati come bene comune.
Quindi se uno va a piedi e l'altro trasporta 100 tonnellate di beni al giorno, chi che deve pagare per la manutenzione
delle infrastrutture?
Ne consegue che il liberista tende a togliere dalle competenze dello Stato tutti i servizi pubblici su base individuale
per ovvie ragioni.

1.1.6 La contrapposizione Stato mercato


Nelle sue attivit lo Stato gestisce sempre secondo i principi della contabilit nanziaria, mentre il privato gestisce le
sue attivit secondo i principi della contabilit economico patrimoniale.
I privati agiscono nel libero mercato, regolato da norme di diritto privato, che prevedono il fallimento degli operatori.
Lo Stato ed i suoi enti agiscono al di fuori del mercato, secondo leggi di diritto pubblico e non previsto il fallimento
degli enti ma la loro eventuale messa in liquidazione.
I fondi pensione agiscono nel libero mercato e sarebbero il cosiddetto terzo pilastro della previdenza.
L'INPS e gli altri enti pubblici gestiscono forme obbligatorie di previdenza con la riscossione delle imposte, altri
trasferimenti e la corresponsione della pensione di Stato secondo leggi di diritto pubblico e sarebbe il primo pilastro
della previdenza.
Nel mondo esiste inne quello che viene chiamato il secondo pilastro della previdenza dove la raccolta obbligatoria
dei contributi previdenziali, quindi con le caratteristiche proprie di una imposta, viene gestita da societ di diritto
privato previo accumulo e gestione patrimoniale con la possibilit di casi particolari che in parte rientrano n nel
diritto privato ed in parte nel diritto pubblico creando i presupposti della spoliazione legale.
In alcuni casi il sistema pensionistico DB, in altri casi DC ossia a contributi deniti.
Nel dibattito tali operatori sono deniti professionali, ma in realt hanno nel caso DB le stesse caratteristiche dei
sistemi pensionistici pubblici di primo pilastro con la dierenza che il patrimonio raccolto con le imposte viene
trasformato in capitale di rischio come se si agisse nel diritto privato.
In alcuni casi si ha di fatto la creazione di un fondo sovrano ossia costituito da gettito scale gestito in forma
privatistica.

1.1.7 Il reato dell'lite


La violazione della legge si congura come un reato o un illecito amministrativo.
Nel caso di un contratto la violazione di un obbligo si congura come una responsabilit civile e il risarcimento del
danno.
Esiste un caso particolare, dove la violazione di una normativa, causando quindi dei danni o ad una popolazione o
danneggiando la dignit della persona singola anche creandogli dei danni patrimoniali, non viene sanzionata.
E' appunto un caso particolare riservato ad una ristretta lite che abita la Casa della spoliazione legale ossia il
Parlamento.
Il reato consiste nella approvazione di leggi illegittime costituzionalmente.
I responsabili dello stupro della Costituzione creano la legalit illegittima e non vengono mai sanzionati ma anzi, il
pi delle volte, vivono nelle agiatezze e negli onori pubblici.
A dire il vero, una situazione che si ripete dalla notte dei tempi ossia da quando sono state scritte le prime leggi.
Marco Porcio Catone

I ladri di beni privati passano la vita in carcere e in catene, quelli di beni pubblici nelle ricchezze e
negli onori
(Marco Porcio Catone, citato in Aulo Gellio, Notti attiche, XI, 18, 18)

La legge che pu essere impunemente violata da questa lite appunto la Costituzione e nel nostro caso la Costituzione
della Repubblica Italiana.
1.1. LA DIGNIT AL DI SOPRA DI TUTTO 35

Se un avvocato insulta un suo collega passibile delle sanzioni del codice deontologico.
Se un avvocato vota una legge incostituzionale che, imponendo una tassazione regressiva, obbliga un giovane avvocato
a chiudere il suo studio e a restare disoccupato, non solo non subisce alcuna sanzione, ma gode sia degli onori della
carica di parlamentare, degli emolumenti previsti per essa ed eventualmente anche del fatto di avere una concorrenza
ridotta nella sua professione.
Quando si avverasse il caso, dopo una lunga procedura giudiziaria, di vedersi dichiarare incostituzionale una legge (e
ho trovato un record di permanenza di una legge incostituzionale di 106 anni) non che si va a vedere i danni che
sono stati causati da essa e chi li ha subiti.
Si cancella la norma solo per l'avvenire e per li passato, "chi ha avuto ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato ha dato,
scordamoce o passato semmo e Napuli pais".

La dignit nella storia

Uno degli esempi secondo me pi chiari e comprensibili di cosa signica difendere la propria dignit nei confronti
dello Stato dato dalla signora Rosa Parks.
Se pensate che tutto si svolto dopo la seconda guerra mondiale negli Stati Uniti, con una delle costituzioni pi
vecchie del mondo ed ancora pi considerate e rispettate, si comprende come l'lite preferisca che non si parli in modo
scientico della spoliazione legale, di come si preferisca che le leggi per combatterla siano il pi possibile inecaci,
di come l'essere umano non possa vivere di solo pane ossia della sola soddisfazione dei bisogni sici basilari ma abbia
bisogno che sia tutelato nella sua dignit di persona ossia intellettualmente e spiritualmente.

1.1.8 La doppia morale mercantilista

Analizziamo alcune situazioni pratiche ove le lite vogliono il libero mercato, ma solo per gli altri.

Il prestito dipende da chi lo fa

Quando un semplice lavoratore va a chiedere un prestito in banca per costruirsi una casa, deve fornire delle garanzie
reali ossia ipotecare un bene che pu essere la stessa abitazione.
La banca quindi quando presta i soldi ha sempre idonee garanzie e la sua azione consiste nel rendere liquido quello
che ha come garanzia solida.
I crediti incagliati delle banche nei confronti delle famiglie, rappresentano l'uno per cento in quanto le garanzie sono
sempre abbastanza solvibili.
Non la stessa cosa quando le banche vendono dei titoli di debito come possono essere le obbligazioni.
In questo caso, essendo un "prodotto nanziario" la responsabilit della valutazione del rischio ricade nell'acquirente
che non ha garanzie e pu perdere tutto nel caso non tanto di errate valutazioni ma di documentazione informativa
palesemente falsa.
Il tutto senza considerare che nel paese della pi bassa istruzione nanziaria abbiamo il pi elevato numero di
investitori retail che superano la verica del MiFID.

Alterazione della libera concorrenza

Abbiamo il caso delle banche che non possono ricevere aiuti di Stato, nonostante si possono creare crisi di sistema.
In passato si procedeva con la nazionalizzazione delle stesse.
Ora si vuole procedere con il bail-in ed il Fondo Atlante. Ma i fondi sovrani, quali sono le casse di previdenza dei
liberi professionisti, trasformano regolarmente i tributi in capitale di rischio e si appropriano sul mercato di azioni,
quindi della propriet delle aziende, di fatto privatizzandole ossia fornendo un Aiuto di Stato.
Mentre negli USA la Social Security investe solo in titoli di Stato trentennali, di fatto operando una partita di giro
nel bilancio dello Stato, in molti paesi, come il Giappone, ma anche in Italia con le casse dei liberi professionisti si
interviene nel mercato alterando la libera concorrenza.
36 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

Come pu un piccolo imprenditore competere con un fondo sovrano? Per le banche si vieta l'intervento, ma per altre
aziende come Enel o Finmeccanica, tale intervento nel capitale gradito.
Ma se non create crisi di sistema, ossia siete ad es. un PMI o un agricoltore che deve vendere il suo grano al prezzo
della borsa merci inuenzata da Cicago pensate che in caso di dicolt lo Stato viene a salvarvi?
Naturalmente se siete un libero professionista avrete che Pierluigi Bersani vi introduce nella libera concorrenza senza
tarie minime, mentre se siete Monte dei Paschi di Siena allora lo Stato si preoccupa di fare il prezzo degli NPL con
il patrimonio delle loro casse di previdenza sociale, naturalmente se quello di mercato non vi piace.
Da queste osservazioni si evince come avviene quindi la segmentazione del mercato dei capitali e la doppia morale
mercantilistica.

1.2 Bene comune e povert


< Indice >
< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >
Una volta chiarito che il ne la dignit, che il mezzo il bene comune, come si valuta il bene comune?
Tutte le scelte che si prendono nella gestione della cosa pubblica sono prese in nome del bene comune, ma esiste un
manuale con le regole, i parametri e la descrizione di come raggiungerlo?

Le tre alimentazioni dell'uomo

Quanto contenuto in questo paragrafo ripreso totalmente dal libro di Ettore Gotti Tedeschi Negli aari vince
Caino.
Per ragioni di copyright faccio un indegno riassunto che spero sia altrettanto chiaro come nel testo originale.
L'uomo ha bisogno di tre alimentazioni: quella materiale, quella intellettuale, quella spirituale che servono per il corpo,
l'intelletto e lo spirito.
Paolo VI in Populorum Progressio aerma che lo sviluppo autentico dell'uomo non pu essere solo economico bens
integrale ossia devono aversi le tre alimentazioni.
Se l'uomo ha solo la prima alimentazione lo si riconosce solo come animale.
Se ha l'alimentazione materiale e quella intellettuale allora lo si riconosce come un pragmatico razionale.
Con la sola alimentazione spirituale lo si fa un asceta.
Soddisfacendolo intellettualmente e spiritualmente lo si fa un potenziale santo.
Ecco quindi l'importanza di uno sviluppo integrale dell'uomo.
Ma abbiamo anche i fornitori delle alimentazioni tra i quali regna un conitto eterno.
Chi fornisce l'alimentazione materiale ha bisogno di controllare quella intellettuale e relativizzare quella spirituale.
Chi gestisce l'alimentazione spirituale relativizza quella materiale e guida quella intellettuale.
Chi gestisce l'alimentazione intellettuale cerca di controllare quella materiale e sminuire quella spirituale.

Povert e ricchezza

Cos come essere poveri non un merito, anche essere ricchi non un demerito.
La propriet privata uno strumento indispensabile per la gestione della alimentazione materiale nel rispetto oltre
che del corpo, dell'intelletto e dello spirito.
Ognuno nel costruire la sua alimentazione materiale si rapporta con gli altri uomini eseguendo scambi che dovrebbero
essere liberamente soddisfacenti.
La realt economica non rende mai tutti gli uomini liberi delle scelte che gli permettono di soddisfare il proprio
sviluppo integrale come realmente vorrebbe.
1.2. BENE COMUNE E POVERT 37

La realt economica regolata dalle leggi scritte dagli uomini ed imposte dallo Stato con il contratto sociale.
Le leggi che regolano l'economia sono in costante aggiornamento e servono per mantenere aggiornato il contratto
sociale ossia la sostenibilit economica e sociale dei rapporti tra i cittadini di uno stato.
Non esiste l'economia senza il diritto e il diritto senza economia.

La globalizzazione

La globalizzazione sta rapidamente cambiando il mondo elevando il tenore di vita di ampie fasce di popolazioni,
aumentando la ricchezza dei pi ricchi e ridimensionando la ricchezza della classe media dei paesi ricchi.
Tutto partito con la delocalizzazione delle produzioni manufatturiere che si avevano nei paesi ricchi, il conseguente
abbassamento dei prezzi per i consumatori occidentali che per perdendo il lavoro, poi non hanno pi il reddito per
comperare anche i prodotti a basso costo.
Nel mondo occidentale abbiamo quindi le attivit legate alla domanda interna, che non possono essere soppiantate dal-
le importazioni e le attivit che invece possono essere delocalizzate ovvero sottoposte alla concorrenza internazionale
come ad es. la produzione di frumento.
I prezzi dei prodotti incorporano il costo del lavoro che dipende dal salario e dal costo del welfare state dello stato di
produzione.
La concorrenza internazionale diventa anche una concorrenza dei welfare state ossia del bene comune dei cittadini
dei vari stati.

I conni del welfare state

Si pone quindi il problema di come mantenere i costi dello stato sociale quando le attivit sono poste in concorrenza
con produttori insediati negli stati che attuano la concorrenza scale e limitano i diritti sociali dei lavoratori.
Ci sono poi i conni interni del welfare state quando esso organizzato secondo modelli corporativi.
C' inne la spoliazione legale attuata all'interno delle istituzioni che attuano il welfare state.
Alla luce di queste immense problematiche appena elencate, come si compila un manuale per il perseguimento del
bene comune?
Quali devono essere i conni del welfare state?

La povert assoluta

Casualmente in questi giorni (luglio 2016) vengono pubblicati i dati sulla povert assoluta in Italia.
Dalla ricerca su Google esce il calcolatore Istat della soglia di povert assoluta.
Mi capitato pi volte di sentire che un ricco pu arricchirsi quanto vuole, purch ci porti all'aumento del bene
comune, non c' problema.
Ci signica che qualsiasi redistribuzione della ricchezza pu andar bene basta che c' un aumento del PIL.
Quindi l'indice di Gini di misura della distribuzione della ricchezza, con questo criterio potrebbe tranquillamente
arrivare ad uno ossia tutta la ricchezza ad uno.
Ovvio che ci assurdo, ma c' anche un altro limite ossia la soglia di povert assoluta.
Se il contratto sociale lascia persone sotto la soglia di povert assoluta, penso che c' qualcosa che non funziona.
Quindi direi che le prime due regole per il raggiungimento del bene comune sono:

1. la povert assoluta non deve crescere ma diminuire;

2. la crescita complessiva deve essere positiva.


38 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

La redistribuzione della ricchezza il cuore del problema

Se l'alimentazione spirituale pu essere fornita solo se lo Stato garantisce le libert civili, se diamo per scontato
che l'alimentazione intellettuale pu essere fornita gratuitamente dallo Stato a tutti senza sostanziali dicolt, resta
l'alimentazione materiale come fulcro del discorso ossia la distribuzione della ricchezza.
Ricchezza che fatto di redditi e di patrimoni.
Se si tolgono quindi le persone svantaggiate, inabili per le quali lo Stato dovrebbe garantire l'assistenza, resta da
analizzare come avviene la distribuzione della ricchezza tra tutti quelli potenzialmente abili al lavoro.

1.2.1 Bibliograa
La misura della povert tesi di Irene Sguotti A.A. 2012/13

1.3 Bene comune e lavoro


< Indice >
< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >
Il lavoro il fondamento economico del bene comune in quanto indispensabile per l'alimentazione materiale, intel-
lettuale e spirituale.
Il lavoro l'unica fonte che crea il reddito da redistribuire per il bene comune.
Il lavoro deve essere svolto e compensato nel rispetto della dignit.
Nelle innite modalit in cui si svolge il rapporto di lavoro si creano le innumerevoli situazioni di discriminazione tra
i cittadini.
Alcune caratteristiche del lavoro:

mercato su cui si svolge l'attivit (interno, estero)

tipo di mercato (libera concorrenza, monopolio)

tipo di contratto (indeterminato, determinato, essibile)

tipo di lavoro (usurante, non usurante)

Qui non si vuole arontare il tema dei rapporti di lavoro, legato alla dignit ed all'equit, ma di creazione e distruzione
del lavoro pi legato al bene comune.
Il reddito, prima di redistribuirlo, bisogna produrlo.

1.3.1 Ford e la paga degli operai


Uno degli aneddoti sulla storia di Ford che una volta avviata la prima catena di montaggio che sfornava automobili
ad un ritmo mai visto, era il problema a chi venderle.
Per questo la paga degli operai era tale da permettergliene l'acquisto.
Il lavoro fa i consumatori ed i consumatori fanno il lavoro.
Questo vale in un mercato chiuso.
Se interviene la delocalizzazione e la concorrenza salariale tra stati con diversi costi del welfare, del lavoro e che fanno
la concorrenza scale, il lavoro si sposta dove costa di meno.
E' la globalizzazione ossia l'apertura dei mercati alla libera concorrenza e circolazione di beni, persone e capitali, con
il ne di tutelare in primo luogo il cittadino consumatore.
Ma se il cittadino perde il lavoro dopo un poco di tempo non avr reddito neanche per i prodotti pi economici.
1.4. BENE COMUNE E FINANZA 39

In generale distinguerei quindi due situazioni, il lavoro che dipende dalla domanda interna, il lavoro che legato alla
concorrenza internazionale, il lavoro che legato alle importazioni.

1.3.2 L'impresa nel libero mercato al centro del bene comune


Se tutti i lavori hanno un valore primario nei confronti del bene comune, il lavoro delle imprese sul libero mercato ha
un valore superiore in quanto fonte primaria del PIL.
Solo da queste imprese, agricole, industriali, artigianali, intellettuali, purch posizionate sul libero mercato, nasce il
reddito che a cascata alimenta i servizi pubblici.
Le imprese che operano come fornitori di servizi sia pubblici o in regime di monopolio, sono le imprese che
redistribuiscono il reddito tra tutti gli altri lavoratori e cittadini in cambio di un servizio legato al bene comune.
Inne vi sono quelli che ripartiscono i redditi senza fornire servizi e sono i casi di deriva della nanza legati alla
spoliazione legale.
Quindi ogni volta che si carica l'impresa di oneri che non servono per il bene comune, si fa una azione contro il lavoro.

1.3.3 Come perseguire il bene comune nel lavoro


Occupazione

Costo totale del lavoro

Monte dei salari

1.4 Bene comune e nanza


< Indice >
< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >
La nanza uno strumento che non pu essere colpevolizzato a prescindere, solo per il fatto di esistere.
Ma la nanza, pu facilmente degenerare quando diventa ne solo all'arricchimento a prescindere di tutto anzich
perseguire solo il puro e semplice bene comune.
Questo perch, a dierenza di tutte le altre attivit, il ne ossia il denaro si pu facilmente mescolare con la merce
che tratta ossia sempre il denaro.
La nanza per l'economia quello che il sangue per il corpo umano.
Tutti gli organi del corpo umano, hanno bisogno del sangue per svolgere le proprie funzioni, la mancanza di esso crea
il collasso del singolo organo prima e dell'intero corpo dopo.
Ma si potrebbe pensare la nanza come il gestore dell'acquedotto.
Si tratta di erogare un servizio essenziale che ha come ne di produrre le risorse che alla ne rientrano nel sistema
come la pioggia nelle sorgenti.
E questo fa pensare ad un tema di attualit ossia il sistema bancario si regge se regge l'economia e viceversa. Se
non piove le banche non possono distribuire la risorsa preziosa e la pioggia (il risparmio) si crea solo se le risorse
distribuite sono ben utilizzate.
Quindi dire che la nanza va eliminata una assurdit, cos come che la nanza possa permettersi tutto.
Il troppo o il poco non sono tollerabili. Tutto si deve svolgere con un equilibrio collaudato.
Pensare di inventare la nanza creativa per risolvere i problemi dell'economia una bestemmia.

1.5 I principi economici dei sistemi pensionistici


< Indice >
40 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >
I sistemi pensionistici sono organismi che hanno lo scopo di erogare delle prestazioni previdenziali ai soggetti che
vi partecipano. Sono caratterizzati dalla partecipazione di un numero elevato di partecipanti in quanto trattando dei
rischi biometrici dai costi elevati, devono essere ripartiti in una collettivit.
Un sistema pensionistico anche un modello semplicato che descrive il funzionamento della gestione della previ-
denza sociale per alcune collettivit.
I principi economici che sono alla base dei sistemi pensionistici sono contenuti nella normativa che regola il rapporto
economico tra utente/cliente e gestore.
I sistemi pensionistici hanno due modalit di gestire il rapporto economico:

1. I sistemi pensionistici a redistribuzione dei tributi basati sulla contabilit nanziaria, che non prevedono un
rapporto sinallagmatico tra prestazione sociale in denaro e contributi pensionistici se il rischio biometrico
tutelato con una prestazione sociale in denaro secondo modalit del servizio pubblico essenziale;

2. I sistemi pensionistici a capitalizzazione basati sulla contabilit economico patrimoniale, che prevedono un
rapporto sinallagmatico tra prestazione pensionistica complementare e risparmio previdenziale se il rischio
biometrico gestito in forma assicurativa.

1.5.1 I sistemi pensionistici a redistribuzione dei tributi che non prevedono un rapporto
sinallagmatico tra prestazioni e contributi previdenziali

Sono i sistemi pensionistici obbligatori che nella classicazione secondo la World Bank ricadono nel primo pilastro
della previdenza o nel secondo pilastro della previdenza.
Nel caso di previdenza di primo pilastro, sono i sistemi pensionistici di diritto pubblico con gestori che possono essere
enti pubblici o pubbliche amministrazioni con persona giuridica privata che svolgono una attivit di interesse pubblico
erogando il servizio pubblico di tutela previdenziale senza patrimonio di previdenza.
Nel caso di previdenza di secondo pilastro, sono i sistemi pensionistici di diritto pubblico con gestori privati che
svolgono una attivit di interesse pubblico erogando il servizio pubblico di tutela previdenziale con patrimonio di
previdenza.

Caratteristiche dei sistemi pensionistici pubblici senza patrimonio di previdenza

Siamo nel caso del primo pilastro della previdenza (comprensivo anche del pilastro zero secondo la classicazione pi
specica della World Bank).
La prestazione pensionistica fornita come un servizio pubblico con erogazioni in denaro la cui entit calcolata con
un metodo di calcolo ssato per legge. Si dice che la rendita pensionistica stabilita con una formula della rendita
predenita.
Il nanziamento dell'ente previdenziale avviene per cassa attraverso i tributi in quanto i contributi previdenziali
obbligatori per le assicurazioni sociali obbligatorie sono tributi.
Nel caso in cui una gestione previdenziale non riesca a mantenere l'equilibrio nanziario lo Stato interviene con
trasferimenti di tributi dal bilancio o con il debito pubblico determinando il decit dello Stato.
L'equilibrio della gestione nanziaria di questi sistemi pensionistici legato alla sostenibilit scale del sistema
pensionistico ed alla crescita reale del PIL inuenzata sia da fattori economici sia dagli sviluppi demograci.
Quando in un sistema pensionistico la gestione nanziaria non pi in equilibrio si opera una riforma previdenziale
che pu intervenire:

aumento della aliquota contributiva pensionistica di nanziamento;

aumento dell'et per il pensionamento di vecchiaia;

diminuzione delle prestazioni pensionistiche in essere. I diritti acquisiti in questo caso non esistono per deni-
zione.
1.5. I PRINCIPI ECONOMICI DEI SISTEMI PENSIONISTICI 41

Essendo le prestazioni pensionistiche dei servizi pubblici, gli stessi possono essere variati in base alle contingenze
economiche dello Stato.
Tali sistemi pensionistici sono senza riserve patrimoniali o se con riserve esse non coprono il debito pensionistico
latente.
In tal caso l'indice di patrimonializzazione o fund ratio inferiore all'unit ed il patrimonio dell'ente previdenziale
non pu essere denito patrimonio di previdenza.
Il patrimonio pu servire per assorbire mismach temporanei dovuti a crollo dei redditi o degli iscritti o nel caso di
spoliazione legale interviene come patrimonio preda.
Tali sistemi pensionistici sono caratterizzati dalla gestione politica della redistribuzione dei redditi con frequenti
interventi della politica (es. INPS).

Valutazione della stabilit della gestione nanziaria La stabilit della gestione nanziaria dei sistemi pensio-
nistici pubblici strettamente legata alla sostenibilit nanziaria del debito pubblico della nazione che li gestisce.
Si tende ad associare la stabilit della gestione nanziaria legandola ai nanziamenti specici legati al singolo sistema
pensionistico pubblico, ma ci comunque fuorviante in quanto sia nel caso pi evidente di trasferimenti dalla scalit
generale, sia nel caso in cui non vi siano, i costi dei servizi pubblici e le prestazioni dei servizi pubblici, possono essere
valutati solo nell'ambito complessivo del bilancio dello Stato con, da una parte appunto l'insieme complessivo delle
prestazioni fornite, dall'altra il gettito scale totale.
Un parametro di valutazione normalmente utilizzato il rapporto tra la spesa pensionistica ed il PIL.
Detto rapporto va confrontato con il rapporto tra il gettito scale totale ed il PIL e gli altri indicatori macroeconomici
quali il rapporto tra il debito pubblico ed il PIL e il decit del bilancio dello Stato in rapporto al PIL.

Caratteristiche dei sistemi pensionistici pubblici con patrimonio per mismachment temporanei

I sistemi pensionistici che vengono classicati nel secondo pilastro della previdenza non sono presenti in Italia mentre
sono diusi in Svizzera ed in altri paesi OCSE.
Sono sistemi pensionistici obbligatori gestiti da privati secondo leggi di diritto pubblico e si distinguono per la presenza
di un patrimonio di previdenza.
La prestazione pensionistica viene calcolata sempre secondo il metodo della formula predenita determinando una
solidariet che va oltre la redistribuzione del rischio assicurativo.
Quando il patrimonio di previdenza non copre pi le obbligazioni derivanti dalla formula della rendita predenita,
si interviene con leggi di diritto pubblico che modicano la formula della rendita predenita determinando quindi
l'assenza del rapporto sinallagmatico tra contributi previdenziali e prestazioni pensionistiche.
Si pu pensare che la presenza di un patrimonio di previdenza rappresenti l'esistenza di un rapporto sinallagmatico
tra prestazioni pensionistiche e contributi previdenziali, ma ci non vero in quanto il rischio economico scaricato
sugli aderenti in forma obbligatoria, in particolare modo per quanto riguarda il rischio di longevit.

Valutazione della stabilit della gestione nanziaria

1.5.2 I sistemi pensionistici a capitalizzazione che prevedono un rapporto sinallagmatico


tra prestazioni e risparmio privato

Sono i sistemi pensionistici deniti dalla World Bank terzo e quarto pilastro della previdenza.
Sono i sistemi pensionistici o gli strumenti nanziari che si basano sulla volontariet del rapporto giuridico di diritto
privato che regola la gestione del risparmio.
Il gestore deve gestire i risparmi secondo il principio della capitalizzazione integrale ossia mantenere un patrimonio
di previdenza che copre le obbligazioni assunte in base al rapporto giuridico di diritto privato.

Valutazione della stabilit della gestione nanziaria 1 - Sistemi pensionistici


42 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

1.5.3 Note

1.5.4 Collegamenti esterni


EIOPA

1.5.5 Bibliograa
Libri

La riforma delle pensioni Fornero commentata comma per comma su Wikibooks

Leggi

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, articolo 12, in materia di "Misure urgenti in materia di stabilizzazione
nanziaria e di competitivita' economica."

Web

ESSPROS Manual and user guidelines, ESSPROS Manual and user guidelines.

v. pag. 166.

Melburne Mercer Global Pension Index, Melburne Mercer Global Pension Index.
Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia, OCSE20131126Italia. URL consultato il 9 dicembre
2013.

News

Beniamino Musto, Direttiva Iorp, cosa cambia per i fondi pensione italiani in insurancetrade.it. URL consultato
il 4 ottobre 2015.

Paolo Onofri, La distribuzione dei rischi nel sistema pensionistico italiano in Professione Finanza. URL consul-
tato il 17 settembre 2014.

Vincenzo Galasso, Chi paga per la riforma delle pensioni in La Voce.info. URL consultato il 31 dicembre 2013.
Paola Valentini, Pensioni, in Danimarca il sistema pi ecace e sostenibile al mondo in Milano Finanza.
Povere pensioni in Sbilanciamoci. URL consultato il 6 dicembre 2013.
Inps, frena il numero di pensioni in MilanoFinanza. URL consultato il 5 dicembre 2013.
Fornero sfondata da pensioni a 60 anni. E fuoco che brucia sotto i conti Inps in Bliz quotidiano. URL consultato
il 16 novembre 2013.

Pensioni: Fornero, grazie alla riforma risparmi per 22 miliardi entro il 2020 in Teleborsa. URL consultato il 19
aprile 2013.

Risparmi per 80 miliardi dalla riforma Fornero in Corriere della Sera. URL consultato il 13 giugno 2013.
Andrea Telara, Pensioni, le vere vittime della riforna Fornero in Panorama. URL consultato il 22 agosto 2013.
Previdenza, i divora-pensione in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.
La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.
1.6. PARAMETRI DI CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI PENSIONISTICI 43

1.6 Parametri di classicazione dei sistemi pensionistici


< Indice >
< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >

1.6.1 Classicazione

I sistemi pensionistici possono essere organizzati in molteplici modi e si distinguono per i seguenti aspetti:

Natura giuridica dei sistemi pensionistici;

Persona giuridica delle istituzioni previdenziali;

Tipo di partecipazione;

Tipo di tutele gestite;

Tipo di prestazioni previdenziali;

Modalit di nanziamento;

Modalit di gestione nanziaria;

Modalit di calcolo del tipo di prestazione previdenziale;

Modalit di variazione della promessa pensionistica;

Gestione dei rischi.

Natura giuridica dei sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici si distinguono in:

sistemi pensionistici di diritto pubblico quando sono istituiti per un interesse pubblico e forniscono un servizio
pubblico;

sistemi pensionistici di diritto privato quando sono istituti per soddisfare degli interessi privati.

Persona giuridica delle istituzioni previdenziali

I sistemi pensionistici possono essere gestiti da:

amministrazioni pubbliche (che possono essere enti pubblici o essere fondazioni o associazioni senza scopo di
lucro e con persona giuridica privata);

societ con persona giuridica privata con o senza scopo di lucro.

Tipo di partecipazione ai sistemi pensionistici

Obbligatoria;

Volontaria.
44 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

Tipo di tutele gestite

Tutele gestite:

per situazioni al termine o con la sospensione del rapporto di lavoro:


assicurazione sociale per la vecchiaia;
assicurazione sociale per la disoccupazione;
assicurazione sociale per l'impiego;
per eventi accaduti durante l'attivit lavorativa:
assicurazione sociale per l'invalidit;
assicurazione sociale per l'inabilit;
assicurazione sociale per i superstiti;
assicurazione sociale per la maternit;
assicurazione sociale vita;
assicurazione sociale per gli infortuni sul lavoro.

Tipo di prestazioni previdenziali

Prestazione economica pensioni

Prestazione in natura

Modalit di nanziamento

Fiscalit anche con contributi previdenziali obbligatori

Finanziamento con versamenti volontari

Modalit di gestione nanziaria

Sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi

Gestione secondo il principio della capitalizzazione integrale con patrimonio di previdenza.

Modalit di calcolo delle pensioni di vecchiaia

Schema pensionistico con formula delle rendite predenita (dened benet schema pensionistico DB o schema
pensionistico NDC)

Capitalizzazione dei versamenti nel patrimonio di previdenza nel rispetto del principio della capitalizzazione
integrale

Modalit di variazione della promessa pensionistica

Ammessa

Non ammessa

Modalit di estinzione dell'ente gestore

Liquidazione

Fallimento
1.6. PARAMETRI DI CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI PENSIONISTICI 45

Rischio economico

Il rischio economico[1] pu essere:

A carico dell'ente gestore


A carico dell'iscritto

Rischio demograco

Il rischio demograco[1] pu essere:

Esistente
A carico dell'ente gestore
A carico dell'iscritto
Inesistente

Rischio politico

Il rischio politico[2] pu essere:

A carico dell'ente gestore


A carico dell'iscritto

1.6.2 Gli schemi pensionistici


Gli schemi pensionistici derivano da una combinazione di queste caratteristiche:

Gestione nanziaria degli istituti di previdenza


funded
unfunded

Formula di calcolo delle rendite pensionistiche


schema pensionistico a rendite denite
schema pensionistico a contributi deniti

Collettivit che ricevono il servizio


Lavoratori
Cittadini

Gestione del servizio


Pubblico
Privato

Tipologia del servizio


Pubblico (sempre obbligatorio)
Privato
Obbligatorio
46 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

Volontario

Nel dibattito politico culturale sono in uso acronimi che derivano dalla lingua inglese. Non sempre la traduzione
italiana completa e descrittiva dei medesimi parametri.

NDC Pension Scheme Nonnancial (notional) Dened Contribution Pension Scheme

1.6.3 Gli schemi pensionistici in Italia


(a)
In Italia il secondo pilastro della previdenza non stato implementato
(b)
A seguito della riforma delle pensioni Fornero

1.6.4 I sistemi pensionistici nel mondo


Sistema pensionistico italiano

Sistema pensionistico pubblico in Italia

Sistema pensionistico privato in Italia

Sistema pensionistico obbligatorio in Svizzera

1 - Sistemi pensionistici

1.6.5 Note
[1] Professione Finanza 17/09/2014, In questo modo rischio economico (leconomia cresce poco) e rischio demograco (la
popolazione invecchia rapidamente) sono a carico del lavoratore attraverso il ridimensionamento delle rendite che sono
liquidate se gli eventi negativi per il sistema pensionistico prima menzionati si materializzano.

[2] Professione Finanza 17/09/2014, A questo obiettivo va aggiunto il fatto che un sistema pensionistico a ripartizione di
fronte a un incremento del tasso di dipendenza degli anziani che renda politicamente insopportabile il peso sulle spalle
delle persone attive possa subire ulteriori modicazioni peggiorative rispetto a quelle attuali. Lanalisi di questo rischio
politico rileva due aspetti, quello economico e quello pi strettamente politico.

1.6.6 Bibliograa
Libri

La riforma delle pensioni Fornero commentata, Conigliomannaro, Wikibooks

Leggi

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, articolo 12, in materia di "Misure urgenti in materia di stabilizzazione
nanziaria e di competitivita' economica."

Web

Melburne Mercer Global Pension Index, Melburne Mercer Global Pension Index.

Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia, OCSE20131126Italia. URL consultato il 9 dicembre
2013.
1.7. CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI PENSIONISTICI 47

News

Paolo Onofri, La distribuzione dei rischi nel sistema pensionistico italiano in Professione Finanza. URL consul-
tato il 17 settembre 2014.

Vincenzo Galasso, Chi paga per la riforma delle pensioni in La Voce.info. URL consultato il 31 dicembre 2013.
Paola Valentini, Pensioni, in Danimarca il sistema pi ecace e sostenibile al mondo in Milano Finanza.
Povere pensioni in Sbilanciamoci. URL consultato il 6 dicembre 2013.
Inps, frena il numero di pensioni in MilanoFinanza. URL consultato il 5 dicembre 2013.
Fornero sfondata da pensioni a 60 anni. E fuoco che brucia sotto i conti Inps in Bliz quotidiano. URL consultato
il 16 novembre 2013.

Pensioni: Fornero, grazie alla riforma risparmi per 22 miliardi entro il 2020 in Teleborsa. URL consultato il 19
aprile 2013.

Risparmi per 80 miliardi dalla riforma Fornero in Corriere della Sera. URL consultato il 13 giugno 2013.
Andrea Telara, Pensioni, le vere vittime della riforna Fornero in Panorama. URL consultato il 22 agosto 2013.
Previdenza, i divora-pensione in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.
La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.

1 - Sistemi pensionistici

1.7 Classicazione dei sistemi pensionistici


< Indice >
< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >
La World Bank ha analizzato i sistemi pensionistici in un rapporto del 1994.

1.7.1 Classicazione dei sistemi pensionistici secondo la World Bank


E' in uso una classicazione dei sistemi pensionistici scaturita da una pubblicazione della World Bank del 1994
Adverting the Old Age Crisis.[1]
Pilastro 1 Un sistema obbligatorio pubblico nanziato con le tasse con gestione pubblica;
Pilastro 2 Un sistema obbligatorio privatamente gestito con patrimonio di previdenza;
Pilastro 3 Un sistema volontario privatamente gestito con patrimonio di previdenza, che gestisce i risparmi privati.
Successivamente tale classicazione stata integrata e specicata:
Pilastro 0 Una pensione base nanziata con il gettito scale che pu essere universale o sulla prova dei mezzi;
Pilastro 1 Un sistema pensionistico pubblico obbligatorio che nanziato con il gettito scale e in alcuni casi gestito
con delle riserve nanziarie;
Pilastro 2 Un sistema obbligatorio su base corporativa o individuale con patrimonio di previdenza (fully funded);
Pilastro 3 Un sistema volontario su base corporativa o individuale con patrimonio di previdenza (fully funded), che
gestisce i risparmi privati|.
Pilastro 4 Un sistema volontario fuori dei sistemi pensionistici con accesso ad una variet di strumenti nanziari e
non nanziari.

1.7.2 Note
[1] Melburne Mercer Global Pension Index, Pag. 12
48 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

1.7.3 Bibliograa
Melburne Mercer Global Pension Index.

Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia. URL consultato il 9 dicembre 2013.

1 - Sistemi pensionistici

1.8 Sistemi pensionistici in Italia


< Indice >
< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >

1.8.1 La classicazione dei sistemi pensionistici in Italia


(a)
In Italia il secondo pilastro della previdenza non stato implementato
(b)
A seguito della riforma delle pensioni Fornero
(c)
Solo con il Metodo di calcolo retributivo
1 - Sistemi pensionistici

1.9 Il primo pilastro della previdenza


< Indice >
< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >
Il primo pilastro della previdenza, nel campo dei sistemi pensionistici una denizione introdotta in una pubbli-
cazione della World Bank nel 1994 per indicare sinteticamente i sistemi pensionistici pubblici obbligatori nanziati
con le tasse ed a gestione pubblica ossia secondo il diritto della previdenza sociale.
Nella maggioranza dei paesi OCSE i sistemi pensionistici pubblici sono sistema pensionistici pubblici a redistribuzione
dei tributi con le prestazioni previdenziali determinate applicando uno schema pensionistico con formula delle rendite
predenita.
Il sistema obbligatori pubblico attua quindi politiche di redistribuzione dei redditi su base scale con eventuale
patrimonio per superare decit di cassa temporanei, salvo i casi di saccheggio legale.
In Italia il primo pilastro della previdenza corrisponde al sistema pensionistico pubblico in Italia.

1.9.1 Classicazione dei sistemi pensionistici secondo la World Bank

E' in uso una classicazione dei sistemi pensionistici scaturita da una pubblicazione della World Bank del 1994
Adverting the Old Age Crisis.[1]
Pilastro 1 Un sistema obbligatori pubblico nanziato con le tasse con gestione pubblica e quindi su politiche di
redistribuzione dei redditi con eventuale patrimonio per superare decit di cassa temporanei;[2]
Pilastro 2 Un sistema obbligatorio privatamente gestito con patrimonio di previdenza e quindi su politiche di
redistribuzione dei risparmi capitalizzati;
Pilastro 3 Un sistema volontario privatamente gestito con patrimonio di previdenza, che gestisce i risparmi privati|.
Successivamente tale classicazione stata integrata e specicata:
Pilastro 0 Una pensione base nanziata con il gettito scale che pu essere universale o sulla prova dei mezzi;
Pilastro 1 Un sistema pensionistico pubblico obbligatorio che nanziato con il gettito scale e in alcuni casi gestito
con delle riserve nanziarie;
1.9. IL PRIMO PILASTRO DELLA PREVIDENZA 49

Pilastro 2 Un sistema obbligatorio su base corporativa o individuale con patrimonio di previdenza (fully funded);
Pilastro 3 Un sistema volontario su base corporativa o individuale con patrimonio di previdenza (fully funded), che
gestisce i risparmi privati|.
Pilastro 4 Un sistema volontario fuori dei sistemi pensionistici con accesso ad una variet di strumenti nanziari e
non nanziari.

1.9.2 Perch la divisione della previdenza in pi pilastri

Nel secondo dopoguerra, nel mondo occidentale si sono sviluppati dei sistemi pensionistici pubblici molto generosi
che sul nire del secolo sono andati in crisi nanziaria. Tale crisi dipesa dalla ne della crescita economica sulla
quale si basava la remunerazione da crescita economica dei sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi.
Nel caso italiano ad esempio, con il metodo di calcolo retributivo, in alcuni casi lo Stato, attraverso suoi enti pubblici
restituiva anche otto volte i contributi versati grazie alla degenerazione del diritto della previdenza sociale.
La World Bank, denunciando l'insostenibilit nanziaria di tali schemi prospettava una modalit di uscita dai sistemi
pensionistici pubblici individuando una diversa allocazione delle risorse destinate alla previdenza in modo da per-
mettere alle persone di pi alto reddito di mantenere un pi elevato standard di vita in fase di ritiro, slandosi dalla
contribuzione al sistema pensionistico pubblico con l'introduzione del massimale di contribuzione.
Il sistema pensionistico pubblico destinato per ragioni di sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico ad
un relativo ridimensionamento, si pensato di far sviluppare nei vari paesi ulteriori sistemi pensionistici obbligatori
o volontari occupazionali o meno a gestione privata e a capitalizzazione.
Il sistema pensionistico privato occupazionale a capitalizzazione stato denito dalla World Bank secondo pilastro
della previdenza.
Il sistema pensionistico privato volontario a capitalizzazione stato denito dalla World Bank terzo pilastro della
previdenza.
Nel caso italiano stato implementato solo il primo ed il terzo pilastro in quanto la contribuzione obbligatoria assorbe
gi una quota elevatissima di reddito in rapporto agli altri paesi OCSE.
Quindi il terzo pilastro si sviluppato in Italia in larga parte a sostegno delle fasce di reddito pi elevate che hanno
usufruito anche di incentivi scali su base regressiva tipici dei meccanismi di spoliazione legale.

1.9.3 Note
[1] Averting the Old Age Crisis in World Bank, 1994.

pag. 12.

[2] La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale.

pag. 183 Il primo pilastro dovrebbe essere obbligatorio, gestito dal settore pubblico, nanziato con le entrate
scali".

Web

Averting the old age crisis in World Bank, 1994. URL consultato il 19 novembre 2014.

Averting the old age crisis in World Bank, 1994. URL consultato il 19 novembre 2014.

Melburne Mercer Global Pension Index, Melburne Mercer Global Pension Index.

Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia, OCSE20131126Italia. URL consultato il 9 dicembre
2013.

Categoria:Il conitto pensionistico


1 - Sistemi pensionistici
50 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

1.10 Il secondo pilastro della previdenza


< Indice >
< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >
Il secondo pilastro della previdenza, nel campo dei sistemi pensionistici una denizione introdotta in una pub-
blicazione della World Bank nel 1994 per indicare sinteticamente i sistemi pensionistici privati obbligatori nanziati
con i contributi obbligatori ed a gestione privata.
Nella maggioranza dei paesi OCSE i sistemi pensionistici privati sono gestiti con un patrimonio di previdenza nel
rispetto del principio della capitalizzazione integrale.
Il sistema obbligatorio privato attua quindi politiche di redistribuzione dei redditi su base attuariale.
In Italia il secondo pilastro della previdenza corrisponde non stato ancora implementato a tutto il 2014.

1.10.1 Classicazione dei sistemi pensionistici secondo la World Bank

E' in uso una classicazione dei sistemi pensionistici scaturita da una pubblicazione della World Bank del 1994
Adverting the Old Age Crisis.[1]
Pilastro 1 Un sistema obbligatori pubblico nanziato con le tasse con gestione pubblica e quindi su politiche di
redistribuzione dei redditi con eventuale patrimonio per superare decit di cassa temporanei;
Pilastro 2 Un sistema obbligatorio privatamente gestito con patrimonio di previdenza e quindi su politiche di
redistribuzione dei risparmi capitalizzati;
Pilastro 3 Un sistema volontario privatamente gestito con patrimonio di previdenza, che gestisce i risparmi privati.
Successivamente tale classicazione stata integrata e specicata:
Pilastro 0 Una pensione base nanziata con il gettito scale che pu essere universale o sulla prova dei mezzi;
Pilastro 1 Un sistema pensionistico pubblico obbligatorio che nanziato con il gettito scale e in alcuni casi gestito
con delle riserve nanziarie;
Pilastro 2 Un sistema obbligatorio su base corporativa o individuale con patrimonio di previdenza (fully funded);
Pilastro 3 Un sistema volontario su base corporativa o individuale con patrimonio di previdenza (fully funded), che
gestisce i risparmi privati.
Pilastro 4 Un sistema volontario fuori dei sistemi pensionistici con accesso ad una variet di strumenti nanziari e
non nanziari.

1.10.2 Perch la divisione della previdenza in pi pilastri

Nel secondo dopoguerra, nel mondo occidentale si sono sviluppati dei sistemi pensionistici pubblici molto generosi
che sul nire del secolo sono andati in crisi nanziaria. Tale crisi dipesa dalla ne della crescita economica sulla
quale si basava la remunerazione da crescita economica dei sistema pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi
e senza patrimonio di previdenza.
Nel caso italiano ad esempio, con il metodo di calcolo retributivo, in alcuni casi lo Stato, attraverso suoi enti pubblici
restituiva anche otto volte i contributi versati.
La World Bank, denunciando l'insostenibilit nanziaria di tali schemi prospettava una modalit di uscita dai sistemi
pensionistici pubblici individuando una diversa allocazione delle risorse destinate alla previdenza in modo da per-
mettere alle persone di pi alto reddito di mantenere un pi elevato standard di vita in fase di ritiro, slandosi dalla
contribuzione al sistema pensionistico pubblico con l'introduzione del massimale di contribuzione.
Il sistema pensionistico pubblico destinato per ragioni di sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico ad
un relativo ridimensionamento, si pensato di far sviluppare nei vari paesi ulteriori sistemi pensionistici obbligatori
o volontari occupazionali o meno a gestione privata e a capitalizzazione.
Il sistema pensionistico privato occupazionale a capitalizzazione stato denito dalla World Bank secondo pilastro
della previdenza.
1.11. IL TERZO PILASTRO DELLA PREVIDENZA 51

Il sistema pensionistico privato volontario a capitalizzazione stato denito dalla World Bank terzo pilastro della
previdenza.
Nel caso italiano stato implementato solo il primo ed il terzo pilastro in quanto la contribuzione obbligatoria assorbe
gi una quota elevatissima di reddito in rapporto agli altri paesi OCSE e pertanto impossibile attuare politiche di
opting out.
Quindi il terzo pilastro si sviluppato in Italia in larga parte a sostegno delle fasce di reddito pi elevate che hanno
usufruito anche di incentivi scali su base regressiva tipici dei meccanismi di saccheggio legale.

1.10.3 Note
[1] Averting the Old Age Crisis in World Bank, 1994.

pag. 12.

Web

Averting the old age crisis in World Bank, 1994. URL consultato il 19 novembre 2014.

Averting the old age crisis in World Bank, 1994. URL consultato il 19 novembre 2014.

Melburne Mercer Global Pension Index, Melburne Mercer Global Pension Index.

Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia, OCSE20131126Italia. URL consultato il 9 dicembre
2013.

1 - Sistemi pensionistici

1.11 Il terzo pilastro della previdenza


< Indice >
< 1 - Sistemi pensionistici > < prec > < succ >
Il terzo pilastro della previdenza, nel campo dei sistemi pensionistici una denizione introdotta in una pubblica-
zione della World Bank nel 1994 per indicare sinteticamente i sistemi pensionistici privati volontari nanziati con i
contributi volontari ed a gestione privata.
Nella maggioranza dei paesi OCSE i sistemi pensionistici privati sono gestiti con un patrimonio di previdenza nel
rispetto del principio della capitalizzazione integrale.
Il sistema obbligatori privato attua quindi politiche di redistribuzione dei redditi su base attuariale.
In Italia il terzo pilastro della previdenza corrisponde al sistema pensionistico privato in Italia.

1.11.1 Classicazione dei sistemi pensionistici secondo la World Bank

E' in uso una classicazione dei sistemi pensionistici scaturita da una pubblicazione della World Bank del 1994
Adverting the Old Age Crisis.[1]
Pilastro 1 Un sistema obbligatori pubblico nanziato con le tasse con gestione pubblica e quindi su politiche di
redistribuzione dei redditi con eventuale patrimonio per superare decit di cassa temporanei;
Pilastro 2 Un sistema obbligatorio privatamente gestito con patrimonio di previdenza e quindi su politiche di
redistribuzione dei risparmi capitalizzati;
Pilastro 3 Un sistema volontario privatamente gestito con patrimonio di previdenza, che gestisce i risparmi privati|.
Successivamente tale classicazione stata integrata e specicata:
Pilastro 0 Una pensione base nanziata con il gettito scale che pu essere universale o sulla prova dei mezzi;
52 CAPITOLO 1. I - SISTEMI PENSIONISTICI

Pilastro 1 Un sistema pensionistico pubblico obbligatorio che nanziato con il gettito scale e in alcuni casi gestito
con delle riserve nanziarie;
Pilastro 2 Un sistema obbligatorio su base corporativa o individuale con patrimonio di previdenza (fully funded);
Pilastro 3 Un sistema volontario su base corporativa o individuale con patrimonio di previdenza (fully funded), che
gestisce i risparmi privati|.
Pilastro 4 Un sistema volontario fuori dei sistemi pensionistici con accesso ad una variet di strumenti nanziari e
non nanziari.

1.11.2 Perch la divisione della previdenza in pi pilastri


Nel secondo dopoguerra, nel mondo occidentale si sono sviluppati dei sistemi pensionistici pubblici molto generosi
che sul nire del secolo sono andati in crisi nanziaria. Tale crisi dipesa dalla ne della crescita economica sulla
quale si basava la remunerazione da crescita economica dei sistema pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi.
Nel caso italiano ad esempio, con il metodo di calcolo retributivo, in alcuni casi lo Stato, attraverso suoi enti pubblici
restituiva anche otto volte i contributi versati.
La World Bank, denunciando l'insostenibilit nanziaria di tali schemi prospettava una modalit di uscita dai sistemi
pensionistici pubblici individuando una diversa allocazione delle risorse destinate alla previdenza in modo da per-
mettere alle persone di pi alto reddito di mantenere un pi elevato standard di vita in fase di ritiro, slandosi dalla
contribuzione al sistema pensionistico pubblico con l'introduzione del massimale di contribuzione.
Il sistema pensionistico pubblico destinato per ragioni di sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico ad
un relativo ridimensionamento, si pensato di far sviluppare nei vari paesi ulteriori sistemi pensionistici obbligatori
o volontari occupazionali o meno a gestione privata e a capitalizzazione.
Il sistema pensionistico privato occupazionale a capitalizzazione stato denito dalla World Bank secondo pilastro
della previdenza.
Il sistema pensionistico privato volontario a capitalizzazione stato denito dalla World Bank terzo pilastro della
previdenza.
Nel caso italiano stato implementato solo il primo ed il terzo pilastro in quanto la contribuzione obbligatoria assorbe
gi una quota elevatissima di reddito in rapporto agli altri paesi OCSE.
Quindi il terzo pilastro si sviluppato in Italia in larga parte a sostegno delle fasce di reddito pi elevate che hanno
usufruito anche di incentivi scali su base regressiva tipici dei meccanismi di saccheggio legale.

1.11.3 Note
[1] Averting the Old Age Crisis in World Bank, 1994.

pag. 12.

Web

Averting the old age crisis in World Bank, 1994. URL consultato il 19 novembre 2014.

Averting the old age crisis in World Bank, 1994. URL consultato il 19 novembre 2014.

Melburne Mercer Global Pension Index, Melburne Mercer Global Pension Index.
Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia, OCSE20131126Italia. URL consultato il 9 dicembre
2013.

1 - Sistemi pensionistici
Capitolo 2

II - I sistemi pensionistici pubblici

2.1 Modello economico nanziario dei sistemi pensionistici pubblici

< Indice >


< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
Il modello economico nanziario dei sistemi pensionistici pubblici utilizzato nella stragrande maggioranza dei paesi
OCSE per la gestione della previdenza sociale ossia delle prestazioni pensionistiche dello stato sociale.
Il modello individua quindi le situazioni di bisogno tipiche dello stato sociale per mezzo del diritto della previdenza
sociale e, da un punto di vista nanziario, le aronta e risolve con lo schema classico delle politiche di redistribuzione
dei redditi usando schemi propri della matematica previdenziale.
In questo modello le prestazioni sociali sono a carico dello Stato o direttamente o attraverso suoi istituti appositamente
predisposti e regolati dal diritto della previdenza sociale.
La redistribuzione dei redditi avviene quindi attraverso la raccolta obbligatoria delle imposte fatta da enti pubblici e il
trasferimento delle risorse non avviene nel tempo con il patrimonio accantonato bens tra coorti di cittadini attraverso
norme di diritto pubblico.
In questo modo, i pensionati sono a carico della collettivit in quanto i pagamenti avvengono o con le imposte o con
il debito pubblico, trasferendone i costi nel futuro.
Non vi quindi un accumulo di patrimonio di previdenza in quanto le imposte (contributi previdenziali) vengono
raccolti e spesi nello stesso esercizio nanziario.
L'ente pubblico non quindi responsabile della conservazione ed accrescimento del capitale, sempre secondo le regole
classiche di investimento in quanto il patrimonio di previdenza non esiste.
Lo Stato quindi responsabile della emanazione di leggi che siano quanto pi possibile eque attuarialmente tra le
coorti e nelle coorti, ma soprattutto che siano sostenibili scalmente nell'ambito macroeconomico e che il sistema
pensionistico pubblico sia sostenibile socialmente.
Dal punto di vista economico avviene che lo Stato, attraverso la riscossione delle imposte, si adopera anch una quota
delle risorse economiche prodotte nell'anno di esercizio vengano immediatamente reinserite nel circuito economico e
senza che si sono costituiti dei patrimoni signicativi, e senza passare attraverso il mercato del denaro ossia i mercati
nanziari.
La spesa pensionistica rientra quindi nel conto economico consolidato dello Stato come spesa primaria poich regolata
da norme di diritto pubblico, come ad es. la riforma delle pensioni Fornero.
Le imprese che si rivolgono al mercato nanziario ed il sistema economico in genere, non devono remunerare nessun
capitale per la gestione di questo sistema pensionistico in quanto non indispensabile.
Gli enti pensionistici dovrebbero possibilmente garantire, nella gestione nanziaria, sia l'equivalenza attuariale delle
obbligazioni tra le generazioni attraverso le leggi, altrimenti si ha un trasferimento di ricchezza aggiuntivo, sia l'equit
nella redistribuzione delle risorse tra lavoratori e pensionati, nell'ottica della spesa corrente.
Il sistema pensionistico quindi unfunded ovvero senza patrimonio di previdenza.

53
54 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

2.1.1 La gestione nanziaria del welfare universale

2.1.2 La gestione nanziaria del welfare corporativo

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

2.2 Contratto sociale


< Indice > < 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
Il contratto sociale assume nelle scienze sociali ed in losoa numerosi signicati cangianti nel tempo.
In relazione ai sistemi pensionistici pubblici per contratto sociale si intende il rapporto giuridico di diritto pubblico
esistente tra Stato e cittadino ossia i diritti ed i doveri che nascono in seguito alla approvazione di normative di diritto
pubblico.
Nel diritto amministrativo non esiste il rapporto contrattuale tipico del diritto privato pacta sunt servanda.
In ogni momento lo Stato pu cambiare le leggi sulla erogazione dei servizi pubblici anche retroattivamente, secondo
la volont espressa dal popolo attraverso gli organismi rappresentativi.
Il contratto sociale quindi legato in questa trattazione alle idee esposte da Rousseau nel testo Il contratto sociale ove
sono spiegati i concetti di cittadino, sovranit e volont popolare.
Si pu citare Cicerone per comprendere il contratto sociale: Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi. (da Pro
Aulo Cluentio Habito, 146) Legum servi sumus ut liberi esse possimus.
Alla base dei sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi vi quindi il contratto sociale e non il cosiddetto
patto intergenerazionale che non esiste.
Le evoluzioni normative possono assumere una forma brutale nei confronti del cittadino che si riassumono nella frase
del Marchese del Grillo tratta da un sonetto di Gioacchino Belli.
Cera una vorta un Re cche ddar palazzo
mann ora a li popoli steditto:
Io s io, e vvoi nun zete un cazzo,
sori vassalli bbuggiaroni, e zzitto.
Questo per semplicare volgarmente il signicato di potest legislativa dello Stato in materia di previdenza sociale.
Nel momento del rischio di default lo Stato, con la riforma delle pensioni Fornero, ha individuato ristretti segmenti
di popolazione come ad esempio gli esodati e le donne pensionande, impedendo loro di andare in pensione anche per
altri 5 anni rispetto a chi ci andava no al 31 dicembre 2011 riducendo le pensioni del 20-25% rispetto alle pensioni
retributive di chi aveva maturato i requisiti con la legge antecedente.
In questo caso si arriva ad una vera e propria degenerazione del contratto sociale ove si calpesta il principio di
uguaglianza previsto nella Costituzione.
Questa degenerazione spiegata dal modello della segmentazione sociale legale.

2.2.1 Stato sociale

Lo Stato tale quando un popolo entro i limiti di un territorio esercita la sua sovranit.
Quando il patto sociale che mantiene la pace sociale scritto ed imposto con la forza da una lite o da un autocrate,
abbiamo una dittatura.
Quando il patto sociale che mantiene la pace sociale scritto ed approvato con procedure democratiche, abbiamo lo
Stato sociale e la democrazia.
Il contratto sociale di uno Stato sociale costituito dall'ordinamento giuridico che scaturisce dalla Costituzione ed
composto da tutte le leggi che passano il controllo di legittimit costituzionale.
2.2. CONTRATTO SOCIALE 55

Una dittatura si regge sulla negazione legale dei diritti umani mentre uno Stato sociale si regge sulla tutela dei diritti
umani.
Dal punto di vista economico una dittatura si regge sulla spoliazione legale mentre in una democrazia la spoliazione
legale il risultato della implementazione di leggi incostituzionali ossia che violano il principio di eguaglianza su cui
si basa lo Stato sociale e la democrazia.
Il contratto sociale in una democrazia prevede che la tutela dei diritti umani sia adata allo Stato sociale che la
esercita nanziando i necessari servizi pubblici attraverso le prestazioni patrimoniali imposte senza che vi sia un
rapporto corrispondente di prestazioni.
Il contratto sociale, stabilisce gli ambiti in cui l'interesse del singolo cittadino coincide con l'interesse pubblico.
La Carta sociale europea[1] riconosce i diritti umani e le libert e stabilisce un meccanismo di controllo per garantirne
il rispetto da parte degli Stati.
Il momento della riscossione delle imposte quindi il momento in cui si rinnova la stipula o sottoscrizione del contratto
sociale ove tutti i cittadini e residenti dovrebbero riconoscere che il divario scale individuale compensato dal
perseguimento degli interessi pubblici che sono anche i suoi.
Veil of ignorance
Social contract
Contractualisme
Contrato social
Welfare state
tat-providence
Estado del bienestar

2.2.2 Interesse pubblico e tributi


Intrt gnral Intrt gnral tradotto dal francese con Google
Public interest Public interest tradotto dall'inglese con Google
Inters pblico Inters pblico tradotto dallo spagnolo con Google
La denizione di interesse pubblico collegata a quella di contratto sociale, stato sociale e servizio pubblico.
Questo concetto al centro di dibattiti politici, economici. E 'ampiamente citato per giusticare l'esistenza di servizi
pubblici, azioni pubbliche, leggi e regolamenti di ordine pubblico, cos come regolamenti che colpiscano i diritti
fondamentali (ad esempio, come parte di propriet di ssare i casi di esproprio e la nazionalizzazione). Coinvolge lo
scopo di tutti gli enti pubblici (dal livello comunitario no alle pi alte cariche dello Stato).
Vi sono varie teorie alcune anche recenti che hanno arontato il tema e, visto che un tema losoco ognuna trova
un riscontro parziale nella realt.
Qui si vuole dare una denizione partendo dalla constatazione della realt.
Non si vuole dare una denizione cosiddetta originaria che spieghi come nato il contratto sociale.
Si prende atto che esiste una organizzazione Stato, i cittadini, la Costituzione e le leggi di diritto pubblico che regolano
l'organizzazione.
Tutto si lega con l'esistenza di un interesse pubblico che viene esercitato dallo Stato.
La prima constatazione che l'interesse pubblico trova una denizione degli scopi nella Carta ed una applicazione
pratica attraverso le leggi.
Per distinguere tale situazione si parla anche di Costituzione e Costituzione materiale.
Quindi abbiamo un continuo rinnovarsi dei cittadini che modicano e rinnovano incessantemente il contratto sociale
in base ai mutevoli o nuovi interessi pubblici.
Abbiamo interessi pubblici che vengono perseguiti in forma universale, ad esempio nella tutela di alcuni diritti es.
istruzione e salute mentre altri che vengono perseguiti secondo il modello della segmentazione sociale legale.
L'interesse pubblico trova attuazione attraverso innumerevoli modalit di nanziamento tributario.
56 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Vediamo quindi quanto le varie denizioni di interesse pubblico si avvicinano a questa descrizione della realt:
Interesse generale designa la nalit di azione di una istituzione che opera per il bene di una popolazione considerata
nel suo complesso.
Si distingue interesse comune da interesse pubblico e da interesse collettivo.

L'interesse comune descrive uno scopo denito come il risultato di tutti gli interessi espressi dai membri di una
comunit. Ci solleva naturalmente la questione della legittimit del termine, a causa delle dicolt pratiche
nella determinazione della collettivit (completezza, la rappresentativit, l'equit ...).

Due concezioni dell'interesse generale coesistono. Il primo progetto, anglosassone, denisce l'interesse gene-
rale come il risultato della somma degli interessi individuali. Il secondo progetto, francese, ritiene che l'interesse
generale come un ordine superiore di nalit di interessi individuali, che si implicano che supera il bene co-
mune nella misura in cui sostiene di essere qualcosa di pi ambizioso di somma degli interessi individuali ",
un obiettivo a cui l'individuo dovrebbe presentare.

L'interesse pubblico relativo alla realizzazione dell'interesse generale attraverso il quadro giuridico di diritto
pubblico di un paese o di una repubblica.

Intanto notiamo che la denizione svincolata dalle modalit di reperimento delle risorse.
Quindi possiamo avere secondo la denizione inniti interessi generali ma l'interesse pubblico quello che si realizza
attraverso il quadro giuridico di diritto pubblico.

Interesse pubblico e interessi comuni

Per le dottrine utilitaristici e le politiche in paesi anglosassoni costituzioni, l'interesse pubblico designato come bene
comune (common wealth) e si compone di massimizzare la felicit individuale di tutti i membri di un gruppo, di una
comunit o di di un paese.
Storicamente, con l'Europea Unione, il concetto di interesse pubblico tende ad essere sostituita dalla nozione di
interesse comune che denita come la conciliazione degli interessi espressi dai gruppi di pressione o lobby.

Il bilanciamento tra interesse pubblico, interesse individuale e delle lobby nel contratto sociale

La teoria del Veil of ignorance serve per giusticare lo modalit di denizione delle leggi che perseguono l'interesse
pubblico.
Nella realt le leggi sono scritte da cittadini che hanno bene in mente i propri interessi ma che ritengono che gli stessi
siano perseguibili in alcuni campi in modo collettivo anzich individuale.
Ad esempio, in Sudafrica, ad un certo punto i bianchi hanno abbandonato le proprie posizioni sull'aparthaid ed hanno
sposato la causa dell'eguaglianza. Quindi il primo passaggio la denizione dei principi fondanti il contratto sociale.
Nello stesso modo, come cambiano le esigenze individuali, si aggiornano gli interessi pubblici da perseguire.
Quindi alla ne l'interesse pubblico consiste nella soddisfazione degli interessi individuali secondo modalit che nel
momento della denizione delle regole sono neutrali.
Ci avviene anche per organizzazioni pi piccole che operano nel campo del diritto privato.

Il riuto del contratto sociale

Quando alcuni cittadini ritengono che le leggi che dovrebbero perseguire l'interesse pubblico non sono giuste e le
denunciano violando le leggi e lo Stato e le istituzioni non riescono ad applicare le leggi, si ha il riuto del contratto
sociale che, n quando non viene riscritto ed implementato, non si basa pi sul diritto pubblico ma sulla consuetudine
dello stato di fatto.
2.2. CONTRATTO SOCIALE 57

2.2.3 I tributi nello Stato sociale

La teoria classica sui tributi, almeno in Italia distingue tra tasse, imposte e contributi.
Molteplici sono le possibili motivazioni che giusticano l'imposizione dei tributi da parte dello Stato.
Tax Tax tradotto da Google
Tributo Tributo tradotto da Google
Impuesto Impuesto tradotto da Google
Impt Impt tradotto da Google]

Classicazione classica in Italia

L'imposta una prestazione patrimoniale imposta ossia una obbligazione senza prestazione per corrispettivo che
nasce in un rapporto giuridico di diritto pubblico ove al manifestarsi di un fatto stabilito dalla legge, il contribuente
soggetto ad una prestazione in denaro verso lo Stato o un altro ente impositore il quale non soggetto all'obbligo
di una contro prestazione per cui le imposte sono usate per il nanziamento di servizi pubblici indivisibili es. difesa,
sanit ecc.
Es. IRPEF una imposta sul reddito delle persone siche e il rapporto giuridico di diritto pubblico nasce con la
produzione del reddito. Es. IRES (IRPEG) imposta sul reddito delle societ.
La tassa una prestazione patrimoniale imposta ossia una obbligazione senza prestazione per corrispettivo che nasce
in un rapporto giuridico di diritto pubblico nel caso in cui il contribuente vuole usufruire di un servizio pubblico,
il contribuente soggetto ad una prestazione in denaro verso lo Stato o un altro ente impositore il quale sog-
getto all'obbligo di una contro prestazione che consiste nella erogazione di un servizio pubblico divisibile coperto
nanziariamente dalla tassa o parzialmente, o totalmente o addirittura in eccesso.
Il contributo una prestazione patrimoniale imposta ossia una obbligazione senza prestazione per corrispettivo che
nasce in un rapporto giuridico di diritto pubblico al realizzarsi di alcune condizioni giuridiche come lo svolgimen-
to di una attivit (contributi previdenziali del dipendente nel rapporto di lavoro) o nell'impiego di un lavoratore (il
committente o il datore di lavoro) o nel caso di propriet di terreni (contributo di bonica) o nel caso di svolgi-
mento di edicazione (contributo per oneri di urbanizzazioni) e nel caso in cui lo Stato o un ente pubblico eroga un
servizio pubblico (es. previdenza sociale, attivit di bonica, opere di urbanizzazione), il contribuente soggetto ad
una prestazione in denaro verso lo Stato o un altro ente impositore il quale non soggetto all'obbligo di una contro
prestazione sinallagmatica (do ut des) che consiste nella erogazione di un servizio pubblico divisibile.
Riassumendo:
La distinzione quindi nasce su:

1. requisito per far nascere l'imposizione scale;

2. rapporto tra tassazione e tipo del servizio.

Se il fatto di richiedere un servizio pubblico dovesse essere discriminante per un cittadino in quanto non abbiente,
signica o che non sono tutelati i suoi diritti sociali previsti nella Costituzione. Un servizio pubblico pu essere a
prestazione individuale, ma sempre servizio pubblico in quanto organizzato da un ente pubblico per conseguire un
interesse pubblico.
Se la tassa fosse un corrispettivo di un servizio pubblico, dovrebbe essere chiamata prezzo o taria.
Inoltre si pu anche usufruire di un servizio pubblico ove prevista una tassa senza averla pagata quindi signica
che il servizio sempre fornito a prescindere dalla tassa e che la tassa deve essere corrisposta a prescindere dalla
produzione del reddito.
Nel conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche si distinguono:

Imposte dirette e in conto capitale

Imposte indirette
58 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Contributi sociali

Quindi il regolamento Sec95 non distingue le imposte indirette dalle tasse ed i contributi per le concessioni edilizie.
In sostanza alcuni tributi denominati tasse, diritti, accise, contributi, sono tutte imposte indirette.

Una classicazione insensata

Leggo su tributi in spagnolo che la Germania regola con il diritto tributario solo le imposte.
Se si analizza l'uso nale dei tributi si vede che essi servono per l'erogazione di un servizio pubblico.
Service public Service public tradotto dal francese con Google
Public service Public service tradotto dall'inglese con Google
Servicio pblico Servicio pblico tradotto dallo spagnolo con Google
Purtroppo la voce in Wikipedia italiana ad oggi (2016) ancora inconsistente, la migliore sicuramente la francese
che fa riferimento direttamente al contratto sociale.
Il servizio pubblico si basa sull'interesse pubblico.
Quindi i tre tipi di tributo servono per nanziare i servizi pubblici che per denizione perseguono in ogni caso un
interesse pubblico e senza sinallagmaticit.
Neanche nel caso del imposta di scopo si ha il completo nanziamento del servizio pubblico o dell'opera pubblica.
La contabilit dello Stato si attua con il principio di copertura nanziaria e non i principi contabili economico
patrimoniali tipici di una impresa.
Ci signica che come in una impresa i ricavi vanno nel bilancio a formare la massa totale degli attivi, i tributi nel
bilancio dello Stato vanno a costituire la somma delle entrate e come nel bilancio di una impresa un ricavo non si
dice che il corrispettivo di una specica spesa come ad es. gli stipendi cos un tributo non il corrispettivo di un
singolo programma di spesa pubblica ma va visto nell'ottica complessiva del bilancio dello Stato riassunta nel Conto
economico consolidato delle amministrazioni pubbliche.
Per questo motivo non ha senso di distinguere la scalit generale dicendo che alcune spese sono a carico della scalit
generale.
Il bilancio dello Stato va visto nella sua interezza come il bilancio di una impresa e il risultato economico nale
unico e non delle singole unit di spesa.

Il tributo

La suddivisione dei tributi quindi senza un senso logico-pratico e si ritiene che ha senso la sola denizione:
Il tributo il corrispettivo richiesto dallo Stato in base al contratto sociale per la tutela dell'interesse pubblico ossia
l'insieme degli interessi privati che si perseguono in forma collettiva attraverso lo Stato.
Il tributo una prestazione patrimoniale imposta ossia una obbligazione senza prestazione corrispettiva che lo Stato o
un ente impositore applica al manifestarsi di un requisito che pu essere la realizzazione di un reddito, uno scambio
economico, un rapporto giuridico tra privati, l'esistenza di un diritto (di propriet, di cittadinanza, ecc. ecc.) e per i quali
non sorge l'obbligo di erogazione, in rapporto sinallagmatico di un servizio pubblico fornito per un interesse pubblico .

Il tributo nel contratto sociale

Il contratto sociale tra Stato e cittadino, regolato dal diritto pubblico, consiste nella erogazione di servizi pubblici di
interesse pubblico nanziati dai cittadini attraverso i tributi.

2.2.4 Dierenza tra lo Stato sociale e lo Stato condominio

2.2.5 Note
[1] Consiglio d'Europa, Carta sociale europea, 3/5/1996. URL consultato il 24 gennaio 2016.
2.3. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO A REDISTRIBUZIONE DEI TRIBUTI 59

Le Parti riconoscono come obiettivo di una politica che perseguiranno con tutti i mezzi utili, a livello nazio-
nale ed internazionale, la realizzazione di condizioni atte a garantire l'esercizio eettivo dei seguenti diritti e
principi:.

2.2.6 Bibliograa
[1] [2] [3] [4] [5]

2 - Sistemi pensionistici pubblici

[1] Previdenza e assistenza sociale in ISTAT, 2010. URL consultato l'8 ottobre 2014.

[2] Anno 2009 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI in ISTAT, 5/12/2014. URL consultato il 1 gennaio
2016.

[3] Anno 2011 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI in ISTAT, 5/12/2014. URL consultato il 1 gennaio
2016.

[4] Anno 2012 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI in ISTAT, 5/12/2014. URL consultato il 1 gennaio
2016.

[5] Anno 2014 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI in ISTAT, 5/12/2014. URL consultato il 1 gennaio
2016.

2.3 Il sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
Si dice sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi detto anche sistema pensionistico pubblico
a ripartizione dei tributi o anche sistema pensionistico pubblico senza patrimonio di previdenza[1] (in inglese
unfunded pension plan)[2] , PAYG metod, pay as you go metod, di quei sistemi pensionistici pubblici, regolati da
norme di diritto della previdenza sociale, la cui gestione nanziaria prevede che le pensioni siano pagate con i tributi
ed eventualmente con il debito pubblico.
Il nanziamento con i tributi consiste generalmente in imposte che possono essere o solo i contributi previdenziali
raccolti con aliquote di nanziamento o altre imposte attraverso trasferimenti dalla scalit generale o da altri enti
pubblici.
Il sistema pensionistico dal lato del nanziamento con i tributi dipende quindi dal reddito complessivo degli appar-
tenenti da una entit statuale (cittadini e imprese), a sua volta legato alla demograa dei lavoratori attivi, al loro
reddito ed al livello di pressione scale (v. gettito scale totale in rapporto al PIL) (v. sostenibilit scale dei sistemi
pensionistici pubblici), nonch dalla capacit di indebitarsi da parte dello Stato (v. avanzo/disavanzo primario, debito
pubblico, spazio scale).
Ne consegue che essendo il sistema soggetto al rischio economico, politico e demograco, lo Stato non pu garantire
alcuna restituzione dei contributi obbligatori versati ma solo la pi corretta gestione di cassa sia dei tributi che saranno
raccolti al momento in cui il contribuente di oggi sar pensionato, che del debito pubblico eventualmente presente.
E' naturale conseguenza che la sostenibilit scale di un sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi pu
essere valutata solo nell'ambito della contabilit nazionale mentre l'analisi del bilancio del singolo ente previdenziale
ha poco signicato.
Tale aspetto stato normato dalla riforma delle pensioni Dini all'art. 1 comma 5 con l'inserimento delle previsioni di
spesa pensionistica nel DPEF ora DEF.
Dal lato della spesa pensionistica, l'adeguatezza delle prestazioni invece inuenzata dal rapporto dei pensionati
rispetto ai lavoratori (v. indice di vecchiaia).
In questo sistema non vi quindi un patrimonio di previdenza accumulato dall'ente previdenziale che sia di garanzia
delle obbligazioni assunte come avviene per i sistemi pensionistici a capitalizzazione fully funded.[3]
La garanzia data dall'esistenza dello Stato che in passato ha raccolto direttamente o indirettamente i tributi (con-
tributi pi altre imposte e tasse) ed ha pagato le pensioni passate, stessa cosa fa oggi e stessa cosa far in futuro
60 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

raccogliendo i tributi futuri e liquidando le pensioni che matureranno. Questo perch le pensioni erogate dal sistema
pensionistico pubblico rientrano nella spesa corrente primaria.
Quindi il livello delle prestazioni previdenziali dato dalle risorse che lo Stato riesce a reperire e destinare alla spesa
pensionistica ossia dal gettito scale totale e dall'equilibrio nanziario del bilancio dello Stato.
Nei paesi OCSE tali gestioni possono essere solo pubbliche. La World Bank classica i sistemi pensionistici che usano
tale modalit di gestione come primo pilastro della previdenza.
Si distingue dai fondi pensione ove le pensioni sono pagate con la corrispondente quota di patrimonio accumulato
in fase di lavoro e che applicano il principio della capitalizzazione integrale detti previdenza di secondo pilastro o
previdenza di terzo pilastro.
I sistemi pensionistici pubblici sono gli strumenti degli Stati, fondati su principi di coesione sociale, con cui viene
garantita la sicurezza sociale ai propri cittadini.
Il sistema pensionistico pubblico in Italia basato sul modello previdenziale corporativo fascista che molto vulnera-
bile nella creazione della bolla previdenziale mentre nelle nazioni del nord Europa basato sul modello previdenziale
universale pi legato al solo rischio economico e al rischio demograco.
Il sistema pensionistico a redistribuzione dei tributi senza patrimonio di previdenza a copertura del debito pensio-
nistico latente ossia delle obbligazioni derivanti dalle prestazioni previdenziali promesse, correntemente ed impro-
priamente detto gestione a ripartizione o anche "schema pensionistico a ripartizione.
Il termine ripartizione sottintende infatti dei concetti di equit nanziaria, inter e intragenerazionale che sono disattesi
nella realt italiana. Infatti le ipotetiche regole della ripartizione in realt cambiano con ogni riforma previdenziale
e ci altera alle radici il concetto di ripartizione.
Si parla infatti di redistribuzione intragenerazionale e redistribuzione intergenerazionale quale eetto delle numero-
se riforme previdenziali conseguenza del modello previdenziale corporativo fascista che niscono per alimentare i
desiderata delle diverse lobby previdenziali no a sfociare nella spoliazione legale.
Ci dipende dalle modalit di gestione nanziaria degli enti previdenziali attuatori dei sistemi pensionistici pubblici,
che prevedono l'utilizzo delle entrate derivanti dall'imposizione scale che l'ente gestore ha a qualsiasi titolo, per i pen-
sionati che hanno diritto alle pensioni ed alle altre prestazioni previdenziali secondo il rapporto giuridico previdenziale
di diritto pubblico, con la applicazione di uno schema pensionistico con formula delle rendite predenita.
Se le entrate contributive non sono sucienti, la spesa pensionistica coperta con altri trasferimenti dalla scalit
generale.
In questi sistemi l'ente previdenziale gestore non ha quindi la copertura patrimoniale delle obbligazioni[4] assunte per
legge con gli aventi diritto ossia pensionati e attivi e, l'eventuale patrimonio netto, serve solo per gestire le necessit
di liquidit correnti (mismatched temporanei).
In sintesi si ha una gestione di cassa ove alle entrate ci sono le imposte raccolte dall'ente pubblico o trasferite ad esso
dallo Stato, secondo le necessit derivanti dall'obbligo di pagamento dello stock di pensioni correnti nonch delle
nuove pensioni, diminuito delle pensioni cessate.[5]
Per mantenere l'equilibrio nanziario della gestione, di anno in anno si attuano continue riforme previdenziali che
possono prevedere la variazione delle aliquote contributive pensionistiche di nanziamento ovvero modiche allo
schema pensionistico con formula delle rendite predenita per ridurre il numero e l'importo delle pensioni future.
Quindi si tratta di una previdenza sociale di tipo politico in quanto la legge a stabilire l'importo e le modalit
di nanziamento delle pensioni e delle altre prestazioni previdenziali nei casi di rapporto giuridico previdenziale di
diritto pubblico.
Non esiste un rapporto sinallagmatico tra contributi previdenziali e prestazioni previdenziali.
La denizione 'gestione a ripartizione' o pay as you go (PAYG) mette in evidenza la caratteristica che il sistema
legato alle risorse nanziarie che la politica mette a disposizione, senza comunque focalizzare l'attenzione che il
nanziamento pubblico attraverso i tributi e non mette in evidenza gli eetti della redistribuzione intergenerazionale
e della redistribuzione intragenerazionale.
la denizione di schema pensionistico con formula delle rendite predenita che fa emergere l'aspetto temporale nella
determinazione delle aspettative pensionistiche in quanto le stesse devono essere regolarmente variate per mantenere
la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici.
Infatti il sistema inuenzato in modo determinante dalla variabile demograca (rischio demograco) ed economica
(rischio economico) per cui sono necessari continui aggiustamenti con opportune riforme previdenziali.
2.3. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO A REDISTRIBUZIONE DEI TRIBUTI 61

Alcuni sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale del debito pensionistico latente o con un patrimonio che
copre in minima parte le obbligazioni dell'ente, in Italia sono ad es. INPS e le casse di previdenza trasformate ai sensi
del D.Lgs. 509/1994.
La denizione classica ma impropria, in quanto slegata dalla realt, quella di sistema di gestione a ripartizione,
spiegato nei corsi universitari di economia, che prevede che ci sia una relazione tra il numero dei pensionati, l'importo
della pensione e il numero dei lavoratori attivi e i contributi versati, ma tale schema nella realt non mai rispettato.
Nella realt nei sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale (gestione a ripartizione), gli enti si nanziano con
l'imposizione scale consistente nei contributi previdenziali riscossi sia dai propri iscritti che da altre gure indicate
dalla legge (datore di lavoro, committente, societ o lavoratori non iscritti), nonch con i trasferimenti dello Stato e
nel pagamento con gli stessi delle prestazioni previdenziali correnti, previste per legge, ai propri iscritti (pensioni di
vecchiaia, anzianit, reversibilit, superstiti, invalidit, inabilit).
In Italia, la caratteristica saliente del sistema che le prestazioni previdenziali fornite dai sistemi pensionistici pubblici,
sono un servizio pubblico erogato ai sensi dell'art. 38 della Costituzione,[6] quindi senza un corrispettivo pagamento
di un premio come avviene nella previdenza complementare.

2.3.1 Caratteristiche del sistema in Italia

Il sistema pensionistico pubblico senza copertura patrimoniale, in Italia si consolidato con la nascita dell'INFPF
(Istituto nazionale fascista della previdenza sociale) nel 1936.
Il sistema regolato da leggi speciali dello Stato e si svolge secondo la teoria costituzionale nel diritto della previdenza
sociale.
Lo Stato, attraverso suoi istituti, in base alla potest legislativa impone ai cittadini (da cui imposte) il pagamento dei
contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che niscono nel bilancio degli enti previdenziali preposti dallo
Stato come entrate.
Lo Stato, attraverso gli enti previdenziali eroga le pensioni| come un servizio pubblico, il cui costo una spesa pubblica
che risulta tra le uscite del bilancio dello Stato (Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche) e
quindi nanziato dalle entrate scali.
L'importo della pensione stabilito nella legge speciale che contempla uno schema pensionistico con formula delle
rendite predenita per il calcolo della pensione di vecchiaia.
Il cittadino che riceve la pensione ha una remunerazione apparente ai contributi previdenziali versati pari al tasso di
rendimento apparente.
Il rendimento dei contributi apparente in quanto il sistema senza patrimonio di previdenza (unfunded) ed i contri-
buti raccolti come imposte vengono spesi per cassa per la spesa pensionistica| corrente che , come detto, una spesa
pubblica.
Anche se il sistema unfunded ossia senza la copertura di un patrimonio di previdenza, la crescita economica, oppor-
tunamente utilizzata con schemi pensionistici con formula a rendite denite che scontano dei principi di equit scale,
riesce a rendere il sistema pensionistico obbligatorio scalmente sostenibile| ossia si riesce a mantenere l'equilibrio,
nel bilancio dello Stato o per meglio dire nel conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche, tra entrate
scali ed uscite per la spesa pensionistica|.
I vantaggi del sistema sono molteplici:

si possono fornire immediatamente delle prestazioni pensionistiche;

i costi sono solo quelli di gestione delle posizioni previdenziali e non ci sono quelli per la gestione del patrimonio
di previdenza come nel caso di fondi pensione secondo il principio della capitalizzazione integrale;

immettendo ricchezza nel portafoglio degli anziani si tutelano le fasce deboli e si stimola la crescita senza la
necessit di patrimonializzare grandi redditi.

Le cause di crisi del sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza sono diverse da quelle dei sistemi pensio-
nistici con patrimonio di previdenza:
62 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

2.3.2 Patto intergenerazionale


Il sistema di gestione a ripartizione, non prevede n l'accumulo delle imposte versate, n la loro capitalizzazione,
in quanto le imposte sono immediatamente usate per erogare le pensioni. Il sistema si basa sulla garanzia data
dall'esistenza dello Stato che eroga le prestazioni previdenziali di oggi, come un servizio pubblico nanziato dal-
le imposte. Il contribuente di oggi, iscritto obbligatoriamente alla pubblica amministrazione che gestisce forme di
previdenza obbligatorie, usufruir del servizio pubblico una volta raggiunti i requisiti previsti dalla legge vigente
al momento del pensionamento. Il sistema di gestione si basa sulla sostenibilit scale| data dalla dierenza tra
entrate correnti ed uscite correnti. Nel caso in cui si verichi uno squilibrio di bilancio devono essere apportate im-
mediatamente delle variazioni alle leggi speciali che regolano i sistemi pensionistici ovvero le assicurazioni sociali
obbligatorie che gestiscono attraverso una riforma previdenziale come ad es. la riforma delle pensioni Fornero.[7]
La verica della sostenibilit| nanziaria nel lungo periodo serve esclusivamente quali strumento di programmazione
economico-sociale.

2.3.3 Sistemi di gestione nanziaria a ripartizione


Esistono diverse modalit di gestione nanziaria a ripartizione:[8]

Modalit di nanziamento (lato entrate)

Il sistema di nanziamento con l'imposizione scale pu essere:

1. a carico della scalit generale con imposte indirette| es. contributo integrativo;

2. a carico degli iscritti con imposte dirette| es. aliquota contributiva pensionistica di nanziamento o contributo
soggettivo.

Modalit di erogazione delle prestazioni previdenziali (lato uscite)

Uscite (lato utente) Nel sistema di gestione nanziario a ripartizione, generalmente non vi corrispondenza tra i
contributi versati e le prestazioni previdenziali corrisposte ovvero le relazioni non sono del tipo della capitalizzazione
ai tassi di mercato ma a tassi ttizi che possono essere anche negativi con quindi la svalutazione dei contributi (metodo
di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita).
La determinazione della pensione di vecchiaia o di altre prestazioni previdenziali avviene sulla base della storia con-
tributiva e reddituale registrata nel casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e pu avvenire con uno dei
metodi di calcolo che denisce la prestazione previdenziale a prescindere dai contributi e dalla capitalizzazione degli
stessi:

1. metodo di calcolo retributivo;

2. metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita (schema pensionistico NDC Non-
nancial (Notional) Dened Contribution);

3. metodo di calcolo misto o sistema pro-rata| o pensione calcolata in parte con il metodo retributivo ed in parte
con il metodo contributivo.

Stabilit nanziaria degli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria

Normativa di riferimento La legge prevede per le Casse di previdenza trasformate ai sensi della L. 509/1994, il
rispetto di diversi parametri:

1. art. 1 c. 4 L. 509/1994[9] c) previsione di una riserva legale, al ne di assicurare la continuit nell'erogazione


delle prestazioni, in misura non inferiore a cinque annualit dell'importo delle pensioni in essere";
2.3. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO A REDISTRIBUZIONE DEI TRIBUTI 63

2. art. 2 c. 2 L. 509/1994[10] 2. La gestione economico-nanziaria deve assicurare l'equilibrio di bilancio me-


diante l'adozione di provvedimenti coerenti alle indicazioni risultanti dal bilancio tecnico| da redigersi con
periodicita' almeno triennale";
3. art. 3 c. 12 L. 335/1995 Riforma Dini in vigore no al 26/12/2006. Impone la stabilit per un arco temporale
non inferiore a 15 anni valutato mediante bilancio tecnico attuariale in termini di saldo totale positivo;
4. art. 1 c. 763 L. 296/2006 Legge nanziaria 2006 in vigore dal 1/1/2007 (modica all'art. 3 c. 12 L. 335/1995).
Impone la stabilit per non arco temporale non inferiore a 30 anni valutato in termini di saldo totale positivo
valutato mediante il bilancio tecnico;
5. art. 24 c. 24 D.L. 201/2011 detto Salva Italia (in vigore dal 15 agosto 2012)[11] 24. In considerazione
dell'esigenza di assicurare l'equilibrio nanziario delle rispettive gestioni in conformita' alle disposizioni di
cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, e al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, gli enti e
le forme gestorie di cui ai predetti decreti adottano, nell'esercizio della loro autonomia gestionale, entro e non
oltre il 30 settembre 2012, misure volte ad assicurare l'equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni
pensionistiche secondo bilanci tecnici| riferiti ad un arco temporale di cinquanta anni. Le delibere in materia
sono sottoposte all'approvazione dei Ministeri vigilanti secondo le disposizioni di cui ai predetti decreti; essi
si esprimono in modo denitivo entro trenta giorni dalla ricezione di tali delibere. Decorso il termine del 30
settembre 2012 senza l'adozione dei previsti provvedimenti, ovvero nel caso di parere negativo dei Ministeri
vigilanti, si applicano, con decorrenza dal 1 gennaio 2012: a) le disposizioni di cui al comma 2 del presente
articolo sull'applicazione del pro-rata agli iscritti alle relative gestioni; b) un contributo di solidarieta', per
gli anni 2012 e 2013, a carico dei pensionati nella misura dell'1 per cento. Tale normativa signica che la
stabilit nanziaria richiede il saldo previdenziale positivo a 50 anni (vedi glossario della voce bilancio tecnico
attuariale).

2.3.4 Pubbliche amministrazioni con sistema pensionistico senza patrimonio di previ-


denza
Inps

Le casse trasformate con il D.Lgs. 509/1994 sono indicate nell'Elenco A[12] dello stesso decreto legislativo:

Cassa nazionale di previdenza e assistenza avvocati e procuratori legali


Cassa di previdenza tra dottori commercialisti
Cassa nazionale previdenza e assistenza geometri
Inarcassa[13] Cassa nazionale previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti
Cassa nazionale del notariato
Cassa nazionale previdenza e assistenza ragionieri e periti commerciali
Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio (ENASARCO)
Ente nazionale di previdenza e assistenza consulenti del lavoro (ENPACL)
Ente nazionale di previdenza e assistenza medici (ENPAM)
Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (ENPAF)
Ente nazionale di previdenza e assistenza veterinari (ENPAV)
Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli impiegati dell'agricoltura (ENPAIA)
Fondo di previdenza per gli impiegati delle imprese di spedizione e agenzie marittime
Istituto nazionale di previdenza dirigenti aziende industriali (INPDAI)
Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI)
Opera nazionale assistenza orfani sanitari italiani (ONAOSI).
64 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

2.3.5 Critiche all'informazione sui sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza


Le pensioni sono pagate in parte dalle imposte di tutti i cittadini

In altre parole, le pensioni sono pagate in parte dalle imposte di tutti i cittadini.[14]
Con tale aermazione si tende a distinguere tra le imposte riscosse dallo Stato e quelle riscosse dai suoi enti previ-
denziali.
Il sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza non si regge sul patto intergenerazionale, ma sullo Stato ossia
le pensioni sono un servizio pubblico erogato dallo Stato per garantire la sicurezza sociale e i cittadini in condizioni
di bisogno.
Ci discende dalla teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale.
Una imposta non distinguibile nel suo percorso di spesa tra quando quando riscossa da un ente pubblico o dallo
Stato, soprattutto se poi la spesa fatta da enti pubblici non economici.
Relativamente alle sole pensioni i contributi versati da lavoratori e imprese (circa 209 miliardi) bastano a coprire
circa il 71% di ci che viene attualmente erogato, pari a circa 295 miliardi. Lo scorso anno, insomma, lo Stato ci ha
messo circa 84 miliardi di euro.[15]
Tale modo di rappresentare il sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza porta a credere che i contributi
previdenziali non siano imposte quando invece nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza, le pensioni
sono pagate totalmente con le imposte.
Non esiste un rapporto sinallagmatico| con i contributi previdenziali| neanche nel caso di applicazione del schema
pensionistico con formula della rendita predenita sulla contribuzione e la crescita e senza patrimonio di previdenza.

2.3.6 Note
[1] OECD Glossary, UNFUNDED PENSION PLANS:Plans that are nanced directly from contributions from the plan
sponsor or provider and/or the plan participant. Unfunded pension plans are said to be paid on a current disbursement
method.

[2] CBC News 22/08/2014, Perhaps the most underfunded pension plan in the country belongs to the federal government.

[3] OECD Overcoming vulnerabilities of pension sistems, Figure 7. The size of pension reserve funds

[4] NATIONAL CENTER FOR POLICY ANALYSIS 2009, Measuring the Unfunded Obligations of European Countries

[5] CBC News 22/08/2014, Essentially, the contributions are on the governments books, but they go into general revenue and
no outside assets are purchased to cover them ultimately the payment to the pensioner will come out of future general
tax revenue.

[6] Costituzione, Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e
all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in
caso di infortunio, malattia, invalidita' e vecchiaia, disoccupazione involontaria.

[7] Panorama20130607, La colpa non soltanto della riforma Fornero ma anche di altri analoghi provvedimenti adottati
in precedenza, negli anni '90 e dal 2000 in poi. Si tratta di misure che, in certi periodi, hanno interrotto o attenuato la
rivalutazione automatica degli assegni Inps, che avviene ogni anno in base al tasso di inazione (la cosiddetta perequazione).

[8] SistemiGestionePrevidenziali, p. 5

[9] D.Lgs.509/1994, art.1 c.4 lett.c

[10] D.Lgs.509/1994, art.2 c.2

[11] D.L.201/2011, art.24

[12] D.Lgs.509/1994

[13] BilancioPrevisione2013, p. 59

[14] Francesco Cancellato, Dieci cose da sapere sulle pensioni, se avete 30 anni in Linkiesta, 16/09/2014. URL consultato il
09/11/2014.
2.3. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO A REDISTRIBUZIONE DEI TRIBUTI 65

Relativamente alle sole pensioni i contributi versati da lavoratori e imprese (circa 209 miliardi) bastano a
coprire circa il 71% di ci che viene attualmente erogato, pari a circa 295 miliardi. Lo scorso anno, insomma,
lo Stato ci ha messo circa 84 miliardi di euro..

[15] Francesco Cancellato, Dieci cose da sapere sulle pensioni, se avete 30 anni in Linkiesta, 16/09/2014. URL consultato il
09/11/2014.

Relativamente alle sole pensioni i contributi versati da lavoratori e imprese (circa 209 miliardi) bastano a
coprire circa il 71% di ci che viene attualmente erogato, pari a circa 295 miliardi. Lo scorso anno, insomma,
lo Stato ci ha messo circa 84 miliardi di euro..

2.3.7 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."

Decreto-legge 2 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

Web

(EN) Jagadeesh Gokhale, Measuring the Unfunded Obligations of European Countries, NATIONAL CENTER
FOR POLICY ANALYSIS 2009. URL consultato il 20 settembre 2014.

OECD Overcoming vulnerabilities of pension sistems, OECD Overcoming vulnerabilities of pension sistems.

OECD Glossary of statistical terms, OECD Glossary.

Primo Rapporto AdEPP 2011, PrimoRapportoAdEPP2011.

Inarcassa Bilancio di previsione 2013, BilancioPrevisione2013. URL consultato il 20 marzo 2013.

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

News

(EN) Don Pittis, Workers not to blame for Quebec pension problem: Don Pittis in CBC News. URL consultato
il 22 agosto 2014.

Andrea Telara, Pensioni, le vere vittime della riforna Fornero in Panorama. URL consultato il 22 agosto 2013.

Pubblicazioni

Rivista 1/2009, Rivista1/2009. URL consultato il 20 marzo 2013.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >
66 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

2.4 Contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie sono un tributo[1] previsto dalle leggi di diritto della
previdenza sociale sul sistema pensionistico pubblico per il nanziamento degli enti previdenziali gestori di forme di
assicurazioni obbligatorie.
Nel tempo hanno assunto molteplici denizioni tra le quali si rilevano: oneri sociali, contributi sociali, contributi
previdenziali.
I contributi obbligatori sono classicabili come imposte| dovute obbligatoriamente in relazione di un rapporto giu-
ridico di diritto pubblico, da persone siche o persone giuridiche, ad enti previdenziali, con personalit giuridica
pubblica (enti pubblici) o privata (fondazioni o associazioni) ma comunque sempre pubbliche amministrazioni ovve-
ro enti gestori di sistemi pensionistici pubblici|, per il nanziamento parziale o totale della spesa pubblica necessaria
all'erogazione delle pensioni| o di altre prestazioni previdenziali.
I contributi previdenziali sono imposti a seguito di un obbligo di legge da cui discende la natura di imposta degli stessi
come evidenziato nella teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale.
L'entit del pagamento determinato secondo l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento denita anche
aliquota di scopo in quanto destinata al nanziamento degli enti previdenziali, ancorch spesso con l'integrazione di
trasferimenti dalla scalit generale.
Da ci discende che le pensioni| erogate dal sistema pensionistico pubblico e le altre prestazioni previdenziali si pagano
con le imposte|.[2]
La dierenza rispetto ad altre imposte dirette o indirette come l'IRPEF o l'IVA che le prime sono riscosse dallo
Stato e successivamente trasferite secondo la necessit agli enti previdenziali es. INPS, mentre i contributi obbligatori
sono riscossi dall'ente impositore es. INPS o INPGI che sono anche gli erogatori di un servizio pubblico.
Essi risultano regolati dal "R.D.L. 04-10-1935, n. 1827 (convertito) Perfezionamento e coordinamento legislativo della
previdenza sociale." Titolo II Assicurazioni obbligatorie Capo III Contributi obbligatori e tutte le successive modica-
zioni. Dello stesso tipo sono i contributi obbligatori stabiliti nella costituzione di casse di previdenza per singole categorie
di lavoratori.
Secondo l'art. 2753| del Codice Civile, in Italia, i crediti derivanti dal mancato versamento dei contributi ad istituti,
enti o fondi speciali, compresi quelli sostitutivi o integrativi, Hanno privilegio generale sui mobili del datore di
lavoro.
Si distinguono dai versamenti in forma volontaria fatti agli enti gestori di forme di previdenza complementare, deniti
premio assicurativo in quanto queste obbligazioni nascono in virt di un rapporto giuridico di diritto privato di tipo
assicurativo.
I contributi obbligatori vengono conteggiati al pari delle altre tasse ed imposte nell'indicatore cuneo scale per valutare
l'incidenza dei tributi sul costo del lavoro ovvero nell'aliquota scale eettiva per analizzare il livello di tassazione del
lavoratore dipendente o autonomo.
I contributi obbligatori vengono inoltre conteggiati nel gettito scale totale indicato nel conto economico consolidato
delle amministrazioni pubbliche per valutare sia la pressione scale apparente che il decit delle amministrazioni
pubbliche come previsto dall'art. 97| della Costituzione.

2.4.1 I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie nell'ordinamento italiano

I contributi obbligatori detti anche contributi previdenziali contributi sociali o oneri sociali, in Italia, sono una
tipologia di imposta[3][4][5][6] che pu essere diretta| o indiretta| destinata al nanziamento, insieme ad altri trasfe-
rimenti dello Stato, della spesa pubblica del sistema pensionistico obbligatorio che gli enti previdenziali gestiscono
secondo lo schema del sistema pensionistico senza copertura patrimoniale associato ad uno schema pensionistico
con formula delle rendite predenita per l'erogazione delle prestazioni previdenziali|[7] agli iscritti alle assicurazioni
sociali obbligatorie.
L'entit dei contributi previdenziali determinata dalla applicazione al reddito dell'iscritto al sistema pensionistico
obbligatorio, dell'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento (per le casse dei liberi professionisti chiamata
2.4. CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER LE ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE 67

contributo soggettivo) o in alcuni casi all'imponibile IVA (in questo caso viene chiamata anche contributo integrativo).
I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie, pagati dal lavoratore dipendente all'INPS, sono una imposta
diretta. I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie, pagati dal datore di lavoro all'INPS, sono una imposta
indiretta. Il contributo soggettivo o i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie, pagati dal libero profes-
sionista o dal lavoratore autonomo, sono una imposta diretta. Il contributo integrativo pagato dal committente del
libero professionista, una imposta indiretta.
I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie, spesso concorrono in modo preponderante nella incidenza
del cuneo scale e della pressione scale dello Stato e quindi nella valutazione della sostenibilit scale dei sistemi
pensionistici obbligatori. L'incidenza dei contributi va valutata anche nell'aliquota scale totale.
In Italia, tra gli altri enti previdenziali, sono enti impositori l'INPS, l'ENPALS, l'INPGI.[8][9]

2.4.2 I caratteri fondanti di tributo posseduti dai contributi obbligatori per le assicura-
zioni obbligatorie
Secondo la sentenza della Suprema Corte,[10] i caratteri indispensabili a denire i contributi obbligatori un tributo
sono:

obbligatoriet della prestazione;


destinazione del gettito a ni sociali;
misura della retribuzione quale indice di capacit contributiva.

Altri aspetti importanti sono la incongurabilit della contribuzione in termini di corrispettivit e la totale mancanza
di collegamento tra contributo previdenziale e spesa dell'ente previdenziale.

2.4.3 Caratteristiche
Tale imposta viene applicata al nascere di un rapporto di lavoro dipendente o con l'inizio dell'attivit di lavoro auto-
nomo in quanto si determinano le condizioni per cui il lavoratore viene iscritto all'assicurazione sociale obbligatoria|;
tale imposta grava sia sugli iscritti alle assicurazioni sociali obbligatorie (lavoratori dipendenti, autonomi e liberi
professionisti) che sui non iscritti (datori di lavoro, committenti, societ ecc.) a seconda di quanto previsto nelle leggi
speciali che le regolano.
La contribuzione obbligatoria viene applicata in Italia ai sensi dell'art. 23| della Costituzione| per il nanziamento dei
servizi pubblici previsti dell'art. 38| della Carta. I contributi previdenziali, bench apparentemente della stessa forma,
assumono la forma di imposta diretta o imposta indiretta a seconda dei soggetti obbligati.
I contributi previdenziali pagati dai lavoratori| all'INPS assumono la forma di imposta diretta con aliquota di circa il
9% che viene pagata dal datore di lavoro in qualit di sostituto d'imposta.[11]
I contributi previdenziali pagati dal datore di lavoro assume la forma di imposta indiretta.
Il contributo soggettivo pagato dai professionisti assume la forma di imposta diretta.
Il contributo integrativo applicato ai committenti| dei liberi professionisti| quindi sempre una imposta indiretta,
e in alcuni casi applicato anche ai clienti di societ o lavoratori non iscritti agli enti previdenziali e che quindi non
usufruiranno mai di prestazioni previdenziali quale eventuale corrispettivo del versamento di contributi previdenziali.
A seguito della Legge Fornero, esiste in caso di appalto, subappalto o subfornitura una responsabilit solidale dell'appaltatore/committente
con chi esegue la prestazione lavorativa, per il versamento dei contributi previdenziali e assicurativi a favore dei la-
voratori dipendenti e autonomi. Il lavoratore ovvero l'istituto previdenziale o asscurativo, limitamente alle risorse
impegnate nell'appalto o subfornitura, possono chiedere il pagamento alla controparte, che ha diritto di rivalersi| sul
datore di lavoro.

2.4.4 Contributi previdenziali e prestazioni previdenziali


Per capire tale relazione, bisogna avere chiaro il signicato di contratto ossia di quel patto che fa nascere obbligazioni
tra le parti che lo sottoscrivono al ne di denire compiutamente gli obblighi reciproci. Nel caso dei contributi
68 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

previdenziali, l'obbligo di versamento agli enti previdenziali pubblici, nasce in forza di leggi dello Stato, emanate ai
sensi dell'art. 38 della Costituzione, al ne di realizzare un interesse pubblico che consiste nel fornire una prestazione
previdenziale in denaro o in natura ai cittadini che stanno in particolari condizioni di bisogno (pensione di vecchiaia,
pensione di invalidit, pensione di inabilit, pensione di reversibilit.
Il nanziamento di tali prestazioni deriva in larga parte dai contributi previdenziali, ma anche dalla scalit generale
quando tali enti non sono in equilibrio per ragioni legate alla demograa degli iscritti, in quanto sono sistemi del tipo
pay-as-you-go. Le prestazioni previdenziali, non sono fornite dagli enti previdenziali pubblici come rivalutazione di
un risparmio gestito come avviene nella previdenza complementare, bens in base a formule contingenti che assumono
diverse terminologie nel tempo come metodo di calcolo retributivo o metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione
simulata sulla crescita, che sono legati a parametri aggiuntivi rispetto ai semplici versamenti dell'iscritto quali l'et
pensionabile, i contributi gurativi, l'anzianit contributiva e comunque parametri variabili nel tempo in base alle
continue riforme previdenziali| necessarie a mantenere la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori
gestiti secondo il sistema pensionistico senza copertura patrimoniale e con metodo PAYG.

2.4.5 Contributi previdenziali e contributi gurativi


Nel momento in cui vengono eettuati i versamenti dei contributi previdenziali, l'ente previdenziale annota i dati
relativi in appositi registri ora riassunti nel casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e diventano contributi
gurativi ossia qualit come durata di iscrizione e importo dei redditi da cui derivano gli importi dei contributi
previdenziali versati. Dalla somma di tutti i contributi gurativi, al raggiungimento di particolari requisiti di et
pensionabile e anzianit contributiva, secondo la normativa vigente al momento del raggiungimento degli stessi, nasce
il diritto alla prestazione previdenziale. Gli altri contributi gurativi possono derivare da: ricongiungimento, riscatto,
malattia, inabilit, militare, distacchi sindacali. Nel caso in cui i contributi gurativi non sono coperti da versamenti
contributivi dell'iscritto o del datore di lavoro, si parla di scalizzazione degli oneri sociali, in quanto la prestazione
previdenziale che ne deriva nanziata con la scalit generale.

2.4.6 La riscossione unicata delle imposte


Le imposte possono essere pagate in Italia con il Modello F24 che permette la compensazione dei tributi e contributi
dovuti ai vari enti impositori (Stato, INPS, Comuni, Regioni, enti previdenziali).[12] Le modalit sono stabilite dal
D.Lgs. 241/97.[13]
Con Decreto interministeriale del 10 gennaio 2014 - Min. Economia e Finanze tale possibilit stata estesa anche a
tutti gli enti previdenziali con personalit giuridica di diritto privato|.[14]
I soggetti obbligati al pagamento dei contributi previdenziali sono deniti dallo Stato Italiano contribuenti.

2.4.7 La liquidazione, laccertamento e la riscossione dei contributi previdenziali nel di-


ritto tributario
I contributi previdenziali sono delle imposte e quindi la loro riscossione legata al diritto tributario.[15]
Tale impostazione stata raorzata dalla legge di stabilit 2014 (L. 147/2013, articolo 1, comma 611, lettere a e
b) ove nel caso dei procedimenti di reclamo/mediazione per atti e controversie di natura tributaria, l'Agenzia delle
Entrate, nel caso di conclusione favorevole della mediazione/reclamo, rideterminer anche gli importi dei contributi
previdenziali dovuti senza sanzioni ed interessi.[16]

2.4.8 L'imputazione dei contributi previdenziali nei bilanci degli enti previdenziali
I contributi previdenziali, una volta riscossi dagli enti previdenziali vengono iscritti tra il patrimonio netto dell'ente
previdenziale|, sancendo la totale discontinuit di diritto tra il contribuente e i contributi previdenziali essendo essi
ascritti ad un ente con una persona giuridica propria (pubblica o privata) senza obblighi contrattuali specici con il
contribuente.
Nei sistemi pensionistici con gestione a ripartizione sono quindi impiegati per fornire le prestazioni previdenziali
senza riguardo all'accantonamento degli stessi a garanzia dei contributi versati, come avviene nel caso della previdenza
complementare con gestione a capitalizzazione.
2.4. CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER LE ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE 69

Il patrimonio netto dell'INPS

Il patrimonio netto dell'INPS, in rapporto alle obbligazioni derivanti dalle prestazioni previdenziali previste dalle leggi
speciali sulle assicurazioni sociali obbligatorie, assolutamente trascurabile, sia in termini di rapporto con le spese
correnti, sia in rapporto al debito pensionistico latente o debito pubblico implicito, che valutabile in multipli del
PIL.
L'INPS ha una gestione a ripartizione e sostanzialmente i contributi previdenziali incassati nell'anno, integrati dai
trasferimenti scali vengono impiegati nell'anno corrente.

2.4.9 Le aliquote contributive


Le aliquote contributive di nanziamento nel sistema pensionistico obbligatorio italiano

Gli enti previdenziali che gestiscono le assicurazioni sociali obbligatorie, in base alle diverse leggi speciali impongono
il pagamento dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie con un'ampia variet di aliquote.

Dipendenti privati L'aliquota contributiva relativa al fondo pensione dei lavoratori dipendenti FPLD general-
mente pari al 33% con poche eccezioni (fondo volo).[19][20]

INPS
Dipendenti privati
Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti
Fondo volo
Fondo dazieri
Lavoratori dello spettacolo (ex ENPALS)
Sportivi professionisti. Fondo pensioni per gli sportivi professionisti. (ex ENPALS)
Personale dipendente dalle aziende private del gas: Fondo Gasisti (Gas). Integrativo.
Personale dipendente dalle aziende private del gas: Fondo Gasisti (Gas). Integrativo.
Lavoratori delle miniere, cave e torbiere: gestione minatori. Integrativo.
Dipendenti della ex azienda autonoma delle ferrovie, trasformata prima in Ente pubblico economico
e, successivamente, in S.p.A. La gestione adata in precedenza alla stessa azienda ferroviaria, tra-
mite il Fondo pensioni del personale delle ferrovie dello Stato, stata trasferita allINPS, mediante
la costituzione di apposito Fondo sostitutivo, con la legge 23 dicembre 1999, n. 488, articolo 43.

Dipendenti pubblici L'aliquota contributiva del fondo pensioni generalmente del 32,65%.[21][22]

INPS
Dipendenti pubblici (ex INPDAP)
Dipendenti delle amministrazioni statali (ex INPDAP)
Dipendenti degli enti locali
uciali giudiziari ed aiutanti uciali giudiziari. Per questi soggetti in precedenza erano previste
alcune Casse pensionistiche amministrate dalla Direzione Generale degli Istituti di Previdenza del
Ministero del Tesoro. Ai sensi dellarticolo 4 del decreto legislativo n. 479/1994 le Casse sono state
trasformate in gestioni autonome.

Lavoratori autonomi Le aliquote contributive previste nella tabella seguente, sono ssate dalla riforma delle
pensioni Fornero.

INPS
Autonomi
Commercianti e Artigiani
70 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Gestione separata INPS art.2 c.26 L.335/1995 L'aliquota contributiva ssata per il 2013 al 27,72%.[23]

Liberi professionisti

INPGI

Giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti

Modalit di apposizione delle marche per il pagamento dei contributi

In passato la modalit di pagamento dei contributi avveniva attraverso l'apposizione di marche che venivano acquistate
in banca. Le modalit erano previste dal R.D. 28.8.24 n. 1422.

2.4.10 La natura tributaria dei contributi previdenziali e le colpe dell'Universit italiana


nel dibattito socio politico

Avere ben denita la natura di tributo dei contributi previdenziali, signica poter sviluppare di conseguenza dei logici
ragionamenti nel campo dell'economia, del diritto e della politica. In Italia esistono diverse scuole di pensiero che, in
campo universitario, determinano opposte modalit di insegnamento.

2.4.11 I miti italiani sui contributi previdenziali

Il fatto che i contributi previdenziali siano considerati per quello che eettivamente sono ossia una imposta par-
ticolarmente contrastato nel dibattito politico ed economico italiano, anche da illustri esponenti che preferiscono
alimentare alcuni miti. Ci non accade negli altri paesi occidentali ove gi nel nome dell'imposta contributiva evi-
denziato il termine tassa, ad esempio negli Stati Uniti d'America ove i contributi previdenziali sono stabiliti dalla
FICA tax|.

I contributi previdenziali come risparmio forzoso

Un governo che in modo del tutto arbitrario taglia tutte le pensioni al di sopra di una certa cifra invita i contribuenti
a eludere se non evadere i propri versamenti pensionistici e, soprattutto, a considerarli come una tassa anzich una
forma di risparmio, pur forzosa, volta a garantirsi una vecchiaia tranquilla. (Tito Boeri).[24] Anche i pi illustri
economisti contemporanei tra cui Tito Boeri alimentano questo mito del risparmio legato ai contributi previdenziali.
L'INPS che gestisce la quasi totalit delle prestazioni previdenziali pensionistiche ha un patrimonio di poche decine
di miliardi di euro mentre ha erogato solo nel 2012 oltre 290 miliardi di euro di prestazioni istituzionali. Il debito
previdenziale latente relativo agli iscritti al casellario centrale delle posizioni previdenziali attive ammonta a multipli
di PIL. Il risparmio prevede l'accumulo di risorse e la loro conservazione con conseguente possibilit di recupero. Il
sistema pensionistico obbligatorio invece nanziato con la gestione a ripartizione. Le imposte raccolte nel bilancio
corrente sono immediatamente reimpiegate per pagare le prestazioni previdenziali correnti calcolate con dei metodi di
calcolo che nulla hanno a che vedere con i contributi previdenziali versati tanto che molto spesso gli enti previdenziali
niscono in dissesto. Solo nel 2011 l'INPDAP stato chiuso e assorbito dall'INPS determinando per la prima volta
la chiusura in perdita del bilancio dell'ente. Nei sistemi pensionistici con gestione a ripartizione il rischio economico
e demograco e le promesse pensionistiche| (v. solidariet intergenerazionale) si scaricano sulle generazioni future o
con il debito pubblico esplicito o con il default dei sistemi pensionistici obbligatori con il ridimensionamento del debito
pubblico implicito quanto non vi pi la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori operando quindi delle
riforme previdenziali| come ad esempio quella entrata in vigore nel 2012 (Riforma delle pensioni Fornero).

2.4.12 Storia delle aliquote contributive della Social Security negli Stati Uniti d'America

Nella tabella sono elencate le aliquote contributive applicate dalla Social Security negli Stati Uniti d'America.
2.4. CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER LE ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE 71

2.4.13 Note
[1] Michele Tronconi, Tfr in busta paga, un siluro alla previdenza integrativa in intermediachannel, 07/10/2014. URL consultato
il 7 ottobre 2014.

Tenuto presente che gi il 33 per cento, in vigore per il settore privato (per gli autonomi il 20 per cento),
veniva valutato da Franco Modigliani come una tassa invece che come risparmio obbligatorio (Avventure
di un economista, Laterza, 1999)..

[2] CBC News 22/08/2014, Essentially, the contributions are on the governments books, but they go into general revenue and
no outside assets are purchased to cover them ultimately the payment to the pensioner will come out of future general
tax revenue.

[3] AppuntiPersiani, p.to 31. I contributi previdenziali come imposte. Se si tiene conto del signicato dellintervento dello Stato
nel sistema della previdenza sociale, i contributi previdenziali possono essere congurati come imposte. Le imposte sono le
prestazioni pecuniarie che un ente pubblico ha il diritto di esigere in virt della sua potest di imperio, nella misura nei modi
stabiliti dalla legge, allo scopo di reperire mezzi necessari allo svolgimento della sua attivit. Presupposto dell'imposta
esclusivamente la soggezione alla potest dello stato, mentre l'impiego che l'ente pubblico fa del ricavo dell'imposizione, in
base a norme estranee al rapporto tributario, non ha alcuna inuenza sull'origine e sull'estensione dell'obbligo contributivo.

[4] AGI20131126, I contributi previdenziali in Italia infatti nel 2012 sono al 33% del totale lordo della retribuzione, comples-
sivamente pari al 9% del Pil e al 21,1% del totale delle tasse. La media Ocse del 19,6%, pari al 5,2% del Pil e al 15,8%
del totale delle tasse.

[5] IBL Spesa pubblica, p.24 - Per come funzionano i sistemi previdenziali a ripartizione, che cio usano i contributi attuali
(a dierenza dei sistemi a capitalizzazione), il capitale previdenziale messo da parte per pagare le pensioni trascurabile,
e dunque non possibile pagare le pensioni se non tassando (esosamente) chi lavora.

[6] Unipartenope, p.8 - La maggior parte dei programmi previdenziali pubblici sono stati e sono tuttora nanziati sulla base di
un Pay As You Go, cio attraverso la tassazione della classe giovane per poter nanziare i beneci correnti alla popolazione
anziana.

[7] AppuntiPersiani, p.to 31. La funzione dei contributi previdenziali quella di fornire agli enti previdenziali i mezzi necessari
alla realizzazione dai compiti loro adati dalla legge per la soddisfazione immediata di un interesse pubblico.

[8] Agenzia delle Entrate, pag. 14 - Tutti possono compensare i crediti ed i debiti nei confronti dei diversi enti impositori
(Stato, INPS, comuni, regioni, INAIL, ENPALS, INGPI, Camere di Commercio

[9] INPS F24, Possono essere eettuate compensazioni tra i debiti e i crediti nei confronti dei diversi Enti impositori (ad
esempio Stato, Inps, Regioni, Comuni)

[10] diritto.it, Infatti i contributi non costituiscono parte integrante del salario ma un tributo, in quanto tale da pagare comunque
ed in ogni caso, indipendentemente dalle vicende nanziarie dellazienda.

[11] LavoroFisco 16/09/2014, la Suprema Corte rammenta il proprio costante orientamento, secondo cui, in tema di omesso
versamento delle ritenute allerario, lo stato dinsolvenza non libera il sostituto dimposta, dovendo questi adempiere al
proprio obbligo di corrispondere le ritenute cos come adempie a quello di pagare le retribuzioni di cui le ritenute stesse
sono parte.

[12] D.Lgs. 241/1997 art.17, art. 17 - I contribuenti eseguono versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all'INPS
e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale compensazione dei crediti,
dello stesso periodo, nei confronti dei medesimi soggetti,

[13] D.Lgs. 241/1997

[14] Ingenio F24, La semplicazione non di poco conto, visto che il professionista potr compensare limporto dovuto alla
propria cassa di previdenza con un eventuale credito IRPEF (o IVA o altra imposta o contributo pagabile mediante F24)

[15] LeggiOggi 27 luglio 2013, Lart. 1 del decreto legislativo 462/97ha disposto che: Per la liquidazione, laccertamento e la
riscossione dei contributi e dei premi previdenziali ed assistenziali che devono essere determinati nelle dichiarazioni dei
redditi, si applicano le disposizioni previste in materia di imposte sui redditi.

[16] Il Sole 24 Ore 24/02/2014, L'esito del procedimento di reclamo/mediazione rileva anche per i contributi previdenziali e
assistenziali (con base imponibile riconducibile a quella delle imposte sui redditi). E sui contributi non si applicheranno n
sanzioni n interessi.

[17] Opzione per il sistema contributivo

[18] Artigiani1
72 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

[19] Aliquote INPS 2013

[20] INPS Parametri contributivi 2013

[21] Aliquote INPS 2013

[22] INPS Parametri contributivi 2013

[23] GS INPS Aliquote 2013

[24] Boeri20131205, Un governo che in modo del tutto arbitrario taglia tutte le pensioni al di sopra di una certa cifra invita i
contribuenti a eludere se non evadere i propri versamenti pensionistici e, soprattutto, a considerarli come una tassa anzich
una forma di risparmio, pur forzosa, volta a garantirsi una vecchiaia tranquilla.

[25] Historical Social Security Tax Rates accessed 7 Nov 2013

2.4.14 Bibliograa

Leggi

Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, in materia di "Norme di semplicazione degli adempimenti dei con-
tribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonch di modernizzazione del
sistema di gestione delle dichiarazioni."

Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, articolo 17, in materia di "Norme di semplicazione degli adempimenti
dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonch di modernizzazione
del sistema di gestione delle dichiarazioni."

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 30 aprile 2014.

Libri

Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

Autori vari, La previdenza sociale, 3/11/2014, Wikipedia

Web

Versamento delle ritenute previdenziali prioritario sulla retribuzione, LavoroFisco 16/09/2014. URL consultato
il 16 settembre 2014.

Obbligazione contributiva dei lavoratori autonomi e subordinati e le liti scali, LeggiOggi 27 luglio 2013. URL
consultato il 16 febbraio 2014.

Aliquota contributiva I.V.S. Artigiani, Artigiani1. URL consultato il 3 febbraio 2014.

Mariangela Bonasia, La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico., Unipartenope. URL
consultato il 3 febbraio 2014.
2.5. FISCALIT GENERALE 73

Legge 2 luglio 2001, n. 248, di conversione del decreto legge 3 maggio 2001, n.158. Decreto legge 28 settembre
2001, n. 355. Opzione per il sistema contributivo., Opzione per il sistema contributivo. URL consultato il 27
gennaio 2014.

Professionisti: contributi previdenziali compensabili con i crediti IRPEF o IVA, Ingenio F24. URL consultato il
27 gennaio 2014.

La spesa pubblica in Italia e in Europa, IBL Spesa pubblica. URL consultato il 22 gennaio 2014.

Determinazione per l'anno 2013 del limite minimo di retribuzione giornaliera ed aggiornamento degli altri
valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale., INPS
Parametri contributivi 2013. URL consultato il 18 gennaio 2014.

Gestione separata di cui allart.2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Aliquote contributive, aliquote
di computo, massimale e minimale per lanno 2013., GS INPS Aliquote 2013. URL consultato il 18 gennaio 2014.

Artigiani ed esercenti attivit commerciali : Contribuzione per lanno 2013., Artigiani/Commercianti Contri-
buzione INPS 2013. URL consultato il 18 gennaio 2014.

Tabella delle aliquote contributive INPS in vigore dal 1 gennaio 2013, Aliquote INPS 2013. URL consultato il
27 febbraio 2014.

Riassunto Diritto della previdenza sociale, Persiani, AppuntiPersiani. URL consultato il 7 ottobre 2013.

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it. URL consultato il 5 dicembre 2013.

GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI)., Boeri20131205. URL consultato il 5 dicembre 2013.

Tabella delle aliquote contributive in vigore dal 1 gennaio 2013, INPS. URL consultato il 28 dicembre 2013.

Modello F24 Riscossione unicata, INPS F24. URL consultato il 3 gennaio 2014.

News

(EN) Don Pittis, Workers not to blame for Quebec pension problem: Don Pittis in CBC News. URL consultato
il 22 agosto 2014.

Denizione estesa ai contributi in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 24 febbraio 2014.


Ocse, precari a rischio povert Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

2.5 Fiscalit generale


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
Con scalit generale,[1] nel dibattito politico economico in Italia, si intende l'insieme delle entrate scali dello Stato
italiano, raccolte in base a obblighi di leggi che non indicano gi una specica destinazione di spesa pubblica.
74 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Le imposte IRPEF ed IVA, ad esempio sono imposte che non hanno una specica destinazione e vanno a contribuire
alla formazione della scalit generale.
La scalit generale, attraverso i trasferimenti dello Stato alle amministrazioni pubbliche permette l'attuazione dei
programmi di spesa pubblica es. gestione e manutenzione di strade, servizio sanitario nazionale, istruzione pubblica,
servizio pensionistico pubblico attraverso l'INPS.
l'opposto dell'imposta di scopo.
Nel caso dell'INPS i trasferimenti dalla scalit generale hanno assunto nel tempo una importanza via via maggiore
anche in considerazione delle sempre pi vaste competenze assegnategli.
L'entit non comunque signicativa in quanto nell'ambito della valutazione della spesa pensionistica non cambia se
il nanziamento legato all'imposizione scale degli iscritti o meno.
Ci attiene infatti alle politiche di redistribuzione dei redditi che vengono attuate dal Governo.

2.5.1 Fiscalit generale e tributi di scopo nel campo della previdenza sociale pubblica

La teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale prevede che all'onere di soddisfare le necessit dei cittadini
in condizioni di bisogno "provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato" (Art. 38 c. 5 Cost.).
Da un punto di vista sostanziale non ha signicato distinguere gli interventi di welfare pubblico, regolati da norme di
diritto pubblico qual' il diritto della previdenza sociale, se nanziati direttamente dallo Stato o con i tributi raccolti
dagli istituti preposti tipo INPS o casse di previdenza D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996.
I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie sono tributi a tutti gli eetti e le amministrazioni pubbliche che
erogano le pensioni pubbliche sono gestite con la contabilit nanziaria e secondo il principio di copertura nanziaria.
Pertanto la dierente modalit di nanziamento attraverso la scalit generale ed i trasferimenti agli enti ovvero
direttamente tramite la raccolta dei tributi da parte degli enti rappresenta solo una scelta organizzativa, mentre le
politiche di spesa degli enti previdenziali sono sempre decise a livello politico dal parlamento attraverso le successive
riforme delle pensioni e non in base ad una gestione con contabilit economico patrimoniale aziendale secondo il
principio del bilancio in cassa chiusa con patrimonio di previdenza.
La riforma delle pensioni Fornero una legge di bilancio pertanto il bilancio va inteso come conto economico con-
solidato delle amministrazioni pubbliche che va valutato nella sua interezza quale avanzo o disavanzo e quindi decit
dello Stato ai ni della sostenibilit nanziaria di tutti i programmi di spesa pubblica.
Molte sono inoltre le leggi di scalizzazione degli oneri sociali che di fatto rendono impossibile denire il nanzia-
mento della spesa pensionistica per la pensione pubblica come nanziato semplicemente dai contributi obbligatori
per le assicurazioni obbligatorie.

2.5.2 Note

[1] La Gazzetta del Mezzogiorno, Ma perch, forse, spaventato dalla voglia matta di partiti e parti sociali di nanziare qualsiasi
iniziativa con il ricorso alla scalit generale

2.5.3 Bibliograa

News

Giuseppe De Tommaso, Cav o Prof tutti sognano la scalit generale in La Gazzetta del Mezzogiorno. URL
consultato l'8 marzo 2014.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >
2.6. SCHEMA PENSIONISTICO CON FORMULA DELLA PRESTAZIONE SOCIALE IN DENARO PREDEFINITA75

2.6 Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro


predenita
< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
Lo schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predenita, (in inglese DB o Dened
Benet pension scheme e dened benet formulae) , uno schema pensionistico| utilizzato nei sistemi pensionistici
privati o pubblici e prevede che l'importo delle pensioni (beneci deniti)[1] stabilito in anticipo da una formula o
metodo di calcolo (tra le pi diuse vi l'uso per la pensione di vecchiaia del metodo di calcolo retributivo).
L'importo della rendita o del benecio pensionistico non dipende quindi dai contributi obbligatori versati o dal
patrimonio dell'ente previdenziale.
I sistemi pensionistici obbligatori pubblici, regolati da norme di diritto pubblico ed in particolare dal diritto della
previdenza sociale, nella maggioranza dei casi, sono gestiti secondo il sistema pensionistico senza patrimonio di pre-
videnza applicando uno schema pensionistico con formula delle rendite predenita, scaricando il rischio economico|,
demograco| o politico| a carico del beneciario in quanto le prestazioni previdenziali possono essere modicate
in qualsiasi momento per garantire la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori solo quando viene a
mancare la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici.
I fondi pensione o sistemi pensionistici privati gestiti con patrimonio di previdenza possono prevedere le presta-
zioni previdenziali predenite ma il rischio economico deve essere a carico del gestore, anche se alcune normative
prevedono le modalit di ristrutturazione in caso di squilibri del patrimonio di previdenza.

2.6.1 Caratteristiche degli schemi pensionistici a prestazioni previdenziali predenite


La caratteristica fondamentale dello schema che le pensioni sono stabilite a prescindere dai contributi previdenziali
eettivamente versati. Tali schemi pensionistici prevedono infatti che le rendite pensionistiche siano stabilite secondo
metodi di calcolo e requisiti soggettivi.
I requisiti soggettivi possono essere:

et per il pensionamento di vecchiaia;


anzianit contributiva.

I metodi di calcolo possono essere:

metodo di calcolo retributivo;


metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita;
metodo di calcolo misto.

2.6.2 Caratteristiche dei metodi di calcolo


Le formule utilizzate per determinare l'importo della rendita pensionistica, nel caso di sistemi pensionistici senza
patrimonio di previdenza devono essere calibrate per essere accettabili sia da chi usufruisce del servizio pubblico, sia
per la sostenibilit nanziaria dell'ente gestore.
La sostenibilit sociale del sistema pensionistico che adotta tale schema da parte del cittadino o del lavoratore, a
seconda dei sistemi, data dal tasso di rendimento apparente restituito dalla formula. Se il cittadino ha un rendimento
paragonabile a quello dei mercati nanziari, il sistema accettabile.

2.6.3 Gestione nanziaria


unfunded sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza;
funded fondi pensione.
76 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

2.6.4 La variazione della promessa pensionistica e la teoria costituzionale nel diritto della
previdenza sociale

Lo schema pensionistico con formula delle rendite predenita un modo di determinazione delle pensioni| nel caso
del rapporto giuridico previdenziale di diritto pubblico.
quindi utilizzato nei sistemi pensionistici pubblici| gestiti senza patrimonio di previdenza| ove le leggi speciali che
regolano le assicurazioni sociali stabiliscono i requisiti per il conseguimento delle stesse e l'ammontare delle stesse
prestazioni previdenziali.
Ma la formula rimane ssa n quando il sistema pensionistico sostenibile scalmente| o sostenibile scalmente|.
Quando il sistema pensionistico non pi sostenibile lo Stato attua una riforma previdenziale consistente nella modica
della formula precedentemente attuate prevedendo prestazioni diverse nel tempo, determinando ad es. a parit di
contributi previdenziali versati diversi trattamenti previdenziali es. pro rata temporis.
Le prestazioni che derivano dalla applicazione dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita, non
sono quindi il corrispettivo contrattuale di una obbligazione, ma denite come un servizio pubblico per soddisfare
degli interessi pubblici stabiliti ad es. nell'ordinamento italiano dall'art. 38 della Costituzione.
Nel linguaggio corrente, dire schema pensionistico con formula delle rendite predenita, equivale a dire erogazione
della pensione secondo la legge che sar vigente al momento del pensionamento, legge che garantisce la sostenibilit
scale del sistema pensionistico e non un corrispettivo ad una obbligazione contrattuale.
Tale metodo quindi legato alle pensioni erogate secondo il rapporto giuridico previdenziale di diritto pubblico per
la tutela dei diritti sociali| e pertanto non possibile prevedere durante la fase di lavoro attivo quale potr essere
l'importo della pensione in quanto esso pu essere stabilito solo al momento della maturazione dei requisiti.
In sostanza dire schema pensionistico con formula a rendite denite equivale a dire la pensione sar erogata nelle
modalit e nell'importo in base alla legge che sar vigente quando maturano i requisiti previsti dalla normativa vi-
gente al momento del raggiungimento dei requisiti, tale che il bilancio dell'ente previdenziale| sia sempre sostenibile
scalmente.
Per questo motivo solo lo Stato o gli enti previdenziali delegati (pubbliche amministrazioni) possono gestire i sistemi
pensionistici obbligatori utilizzando lo schema con formula delle rendite predenita in quanto hanno la potest o la
delega di variare le leggi che ne regolano la gestione, mantenendola sostenibile|, sia dal lato delle entrate (imposte)
che delle uscite (rendite).
La quasi totalit delle nazioni OCSE non ammette la gestione privata si sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale.[2][3]
Diverso il caso delle pensioni erogate secondo un rapporto giuridico di diritto privato| ove le regole sono stabilite al
momento della sottoscrizione del contratto e restano immutabili salvo diverse pattuizioni successive approvate dalle
parti.
Gli utenti dei sistemi pensionistici pubblici hanno quindi l'obbligo di partecipare secondo quanto previsto per legge
con il versamento dei contributi previdenziali, ed il diritto alle prestazioni previdenziali secondo quanto previsto per
legge.
In Italia il calcolo della pensione di vecchiaia ha contemplato in un primo periodo no alla riforma delle pensioni
Fornero il metodo di calcolo retributivo via via corretto nei coecienti e negli scaglioni di reddito secondo l'evoluzione
delle necessit di equilibrio dei conti, no a passare prima al metodo di calcolo pro-rata ed inne al metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sui contributi e la crescita, con la previsione, secondo la riforma Fornero di
continui aggiornamenti dei coecienti di trasformazione|.
Sempre la riforma delle pensioni Fornero ha aumentato l'et per il pensionamento di vecchiaia delle lavoratrici di 5
anni in un solo passaggio normativo con il ne di migliorare la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici
nel brevissimo periodo.

2.6.5 Caratteristiche

Caratteristica saliente di questi metodi che non vi nessun rapporto tra i contributi previdenziali versati dagli iscritti
e le prestazioni previdenziali promesse, se non un rapporto strumentale di calcolo (il patrimonio di previdenza non
esiste).
In Svizzera, ad esempio, la spesa pensionistica nanziata per circa il 20% con il gettito IVA ed altre imposte.
2.6. SCHEMA PENSIONISTICO CON FORMULA DELLA PRESTAZIONE SOCIALE IN DENARO PREDEFINITA77

Ad esempio, nel caso di calcolo della pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo retributivo, viene restituita una
riserva matematica che in alcuni casi anche di 8 volte rispetto a quanto versato.
La denizione 'gestione a ripartizione' mette in evidenza la caratteristica che il sistema legato alle risorse nanziarie
che la politica mette a disposizione mentre, la denizione 'schema pensionistico con formula a rendite denite' mette
in evidenza la caratteristica che la prestazione previdenziale denita al momento della maturazione dei requisiti, in
base alle leggi vigenti.
la denizione di 'schema pensionistico con formula delle rendite predenita' che fa emergere l'aspetto tempora-
le nella determinazione delle aspettative pensionistiche in quanto le stesse possono essere variate per mantenere la
sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori.
Infatti il sistema inuenzato in modo determinante dalla variabile demograca (rischio demograco|) ed economica
(rischio economico|) per cui spesso sono necessari aggiustamenti con opportune riforme previdenziali|.

2.6.6 La sostenibilit sociale nel tasso di rendimento apparente nello schema pensionisti-
co con formula delle rendite predenita

2.6.7 L'applicazione in Italia dello schema pensionistico con formula delle rendite prede-
nita
In Italia l'applicazione dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita rappresenta la storia del sistema
pensionistico pubblico in Italia basato sul modello previdenziale corporativo fascista.
Il sistema pensionistico pubblico italiano infatti strutturato per corporazioni che, nel caso di situazioni demograche
ed economiche favorevoli, hanno implementato formule per il calcolo della pensione di vecchiaia molto generose che
nel tempo hanno contribuito alla esplosione della bolla previdenziale.

2.6.8 Note
[1] Unipartenope, p.8 - Vengono chiamati a beneci deniti in quanto sono le regole proprie del piano a denire i beneci che
verranno deniti ...

[2] OECD Glossary, Unfunded pension plans are said to be paid on a current disbursement method (also known as the pay
as you go, PAYG, method). Unfunded plans may still have associated reserves to cover immediate expenses or smooth
contributions within given time periods. Most OECD countries do not allow unfunded private pension plans.

[3] AVS/AI Opuscolo 3.06, Il calcolo anticipato determinato in base alla situazione personale attuale del richiedente (stato
civile, composizione della famiglia ecc.) e al diritto applicabile al momento del calcolo. Cambiamenti nella situazione
personale o nel diritto in vigore possono avere ripercussioni signicative sul diritto ad una rendita o sull'ammontare di
quest'ultima. Per questa ragione, un calcolo vincolante delle rendite pu essere eseguito solo all'insorgenza dell'evento
assicurato (vecchiaia, invalidit, decesso)

2.6.9 Bibliograa
OECD Glossary of statistical term. URL consultato il 28 marzo 2014.

Calcolo anticipato della rendita. URL consultato il 28 marzo 2014.

OCSE Glossary of statistical terms. URL consultato il 3 febbraio 2014.

Mariangela Bonasia, La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico.. URL consultato il 3
febbraio 2014.

Previdenza, i divora-pensione in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.

Mariangela Bonasia, La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico.. URL consultato il 3
febbraio 2014.

Previdenza, i divora-pensione in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.


78 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

2.7 Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro


predenita sul reddito l'anzianit contributiva e l'et di pensionamen-
to di vecchiaia
< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
Lo schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predenita sul reddito l'anzianit
contributiva e l'et di pensionamento di vecchiaia, (in inglese DB o Dened Benet pension scheme e dened
benet formulae) , uno schema pensionistico| utilizzato nei sistemi pensionistici privati o pubblici e prevede che
l'importo delle rendite pensionistiche| (beneci deniti)[1] stabilito in anticipo da una formula o metodo di calcolo
(tra le pi diuse vi l'uso per la pensione di vecchiaia del metodo di calcolo retributivo).
L'importo della rendita o del benecio pensionistico non dipende quindi dai contributi obbligatori versati o dal
patrimonio dell'ente previdenziale.
I sistemi pensionistici obbligatori pubblici, regolati da norme di diritto pubblico e specicatamente dal diritto della
previdenza sociale, nella maggioranza dei casi, sono gestiti secondo il sistema pensionistico senza patrimonio di pre-
videnza applicando uno schema pensionistico con formula delle rendite predenita, scaricando il rischio economico|,
demograco| o politico| a carico del beneciario in quanto le prestazioni previdenziali possono essere modicate
in qualsiasi momento per garantire la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori solo quando viene a
mancare la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici.
I fondi pensione o sistemi pensionistici privati gestiti con patrimonio di previdenza possono prevedere le presta-
zioni previdenziali predenite ma il rischio economico deve essere a carico del gestore, anche se alcune normative
prevedono le modalit di ristrutturazione in caso di squilibri del patrimonio di previdenza.

2.7.1 Caratteristiche degli schemi pensionistici a prestazioni previdenziali predenite


La caratteristica fondamentale dello schema che le pensioni sono stabilite a prescindere dai contributi previdenziali
eettivamente versati. Tali schemi pensionistici prevedono infatti che le rendite pensionistiche siano stabilite secondo
metodi di calcolo e requisiti soggettivi.
I requisiti soggettivi possono essere:

et per il pensionamento di vecchiaia;


anzianit contributiva.

I metodi di calcolo possono essere:

metodo di calcolo retributivo;


metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita;
metodo di calcolo misto.

2.7.2 Caratteristiche dei metodi di calcolo


Le formule utilizzate per determinare l'importo della rendita pensionistica, nel caso di sistemi pensionistici senza
patrimonio di previdenza devono essere calibrate per essere accettabili sia da chi usufruisce del servizio pubblico, sia
per la sostenibilit nanziaria dell'ente gestore.
2.7. SCHEMA PENSIONISTICO CON FORMULA DELLA PRESTAZIONE SOCIALE IN DENARO PREDEFINITA SUL REDDITO L'ANZIA

La sostenibilit sociale del sistema pensionistico che adotta tale schema da parte del cittadino o del lavoratore, a
seconda dei sistemi, data dal tasso di rendimento apparente restituito dalla formula. Se il cittadino ha un rendimento
paragonabile a quello dei mercati nanziari, il sistema accettabile.

2.7.3 Gestione nanziaria

unfunded sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza;

funded fondi pensione.

2.7.4 La variazione della promessa pensionistica e la teoria costituzionale nel diritto della
previdenza sociale

Lo schema pensionistico con formula delle rendite predenita un modo di determinazione delle pensioni| nel caso
del rapporto giuridico previdenziale di diritto pubblico.
quindi utilizzato nei sistemi pensionistici pubblici| gestiti senza patrimonio di previdenza| ove le leggi speciali che
regolano le assicurazioni sociali stabiliscono i requisiti per il conseguimento delle stesse e l'ammontare delle stesse
prestazioni previdenziali.
Ma la formula rimane ssa n quando il sistema pensionistico sostenibile scalmente| o sostenibile scalmente|.
Quando il sistema pensionistico non pi sostenibile lo Stato attua una riforma previdenziale consistente nella modica
della formula precedentemente attuate prevedendo prestazioni diverse nel tempo, determinando ad es. a parit di
contributi previdenziali versati diversi trattamenti previdenziali es. pro rata temporis.
Le prestazioni che derivano dalla applicazione dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita, non
sono quindi il corrispettivo contrattuale di una obbligazione, ma denite come un servizio pubblico per soddisfare
degli interessi pubblici stabiliti ad es. nell'ordinamento italiano dall'art. 38 della Costituzione.
Nel linguaggio corrente, dire schema pensionistico con formula delle rendite predenita, equivale a dire erogazione
della pensione secondo la legge che sar vigente al momento del pensionamento, legge che garantisce la sostenibilit
scale del sistema pensionistico e non un corrispettivo ad una obbligazione contrattuale.
Tale metodo quindi legato alle pensioni erogate secondo il rapporto giuridico previdenziale di diritto pubblico per
la tutela dei diritti sociali| e pertanto non possibile prevedere durante la fase di lavoro attivo quale potr essere
l'importo della pensione in quanto esso pu essere stabilito solo al momento della maturazione dei requisiti.
In sostanza dire schema pensionistico con formula a rendite denite equivale a dire la pensione sar erogata nelle
modalit e nell'importo in base alla legge che sar vigente quando maturano i requisiti previsti dalla normativa vi-
gente al momento del raggiungimento dei requisiti, tale che il bilancio dell'ente previdenziale| sia sempre sostenibile
scalmente.
Per questo motivo solo lo Stato o gli enti previdenziali delegati (pubbliche amministrazioni) possono gestire i sistemi
pensionistici obbligatori utilizzando lo schema con formula delle rendite predenita in quanto hanno la potest o la
delega di variare le leggi che ne regolano la gestione, mantenendola sostenibile|, sia dal lato delle entrate (imposte)
che delle uscite (rendite).
La quasi totalit delle nazioni OCSE non ammette la gestione privata si sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale.[2][3]
Diverso il caso delle pensioni erogate secondo un rapporto giuridico di diritto privato| ove le regole sono stabilite al
momento della sottoscrizione del contratto e restano immutabili salvo diverse pattuizioni successive approvate dalle
parti.
Gli utenti dei sistemi pensionistici pubblici hanno quindi l'obbligo di partecipare secondo quanto previsto per legge
con il versamento dei contributi previdenziali, ed il diritto alle prestazioni previdenziali secondo quanto previsto per
legge.
In Italia il calcolo della pensione di vecchiaia ha contemplato in un primo periodo no alla riforma delle pensioni
Fornero il metodo di calcolo retributivo via via corretto nei coecienti e negli scaglioni di reddito secondo l'evoluzione
delle necessit di equilibrio dei conti, no a passare prima al metodo di calcolo pro-rata ed inne al metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sui contributi e la crescita, con la previsione, secondo la riforma Fornero di
continui aggiornamenti dei coecienti di trasformazione|.
80 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Sempre la riforma delle pensioni Fornero ha aumentato l'et per il pensionamento di vecchiaia delle lavoratrici di 5
anni in un solo passaggio normativo con il ne di migliorare la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici
nel brevissimo periodo.

2.7.5 Caratteristiche
Caratteristica saliente di questi metodi che non vi nessun rapporto tra i contributi previdenziali versati dagli iscritti
e le prestazioni previdenziali promesse, se non un rapporto strumentale di calcolo (il patrimonio di previdenza non
esiste).
In Svizzera, ad esempio, la spesa pensionistica nanziata per circa il 20% con il gettito IVA ed altre imposte.
Ad esempio, nel caso di calcolo della pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo retributivo, viene restituita una
riserva matematica che in alcuni casi anche di 8 volte rispetto a quanto versato.
La denizione 'gestione a ripartizione' mette in evidenza la caratteristica che il sistema legato alle risorse nanziarie
che la politica mette a disposizione mentre, la denizione 'schema pensionistico con formula a rendite denite' mette
in evidenza la caratteristica che la prestazione previdenziale denita al momento della maturazione dei requisiti, in
base alle leggi vigenti.
la denizione di 'schema pensionistico con formula delle rendite predenita' che fa emergere l'aspetto tempora-
le nella determinazione delle aspettative pensionistiche in quanto le stesse possono essere variate per mantenere la
sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori.
Infatti il sistema inuenzato in modo determinante dalla variabile demograca (rischio demograco|) ed economica
(rischio economico|) per cui spesso sono necessari aggiustamenti con opportune riforme previdenziali|.

2.7.6 La sostenibilit sociale nel tasso di rendimento apparente nello schema pensionisti-
co con formula delle rendite predenita

2.7.7 L'applicazione in Italia dello schema pensionistico con formula delle rendite prede-
nita
In Italia l'applicazione dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita rappresenta la storia del sistema
pensionistico pubblico in Italia basato sul modello previdenziale corporativo fascista.
Il sistema pensionistico pubblico italiano infatti strutturato per corporazioni che, nel caso di situazioni demograche
ed economiche favorevoli, hanno implementato formule per il calcolo della pensione di vecchiaia molto generose che
nel tempo hanno contribuito alla esplosione della bolla previdenziale.

2.7.8 Note
[1] Unipartenope, p.8 - Vengono chiamati a beneci deniti in quanto sono le regole proprie del piano a denire i beneci che
verranno deniti ...

[2] OECD Glossary, Unfunded pension plans are said to be paid on a current disbursement method (also known as the pay
as you go, PAYG, method). Unfunded plans may still have associated reserves to cover immediate expenses or smooth
contributions within given time periods. Most OECD countries do not allow unfunded private pension plans.

[3] AVS/AI Opuscolo 3.06, Il calcolo anticipato determinato in base alla situazione personale attuale del richiedente (stato
civile, composizione della famiglia ecc.) e al diritto applicabile al momento del calcolo. Cambiamenti nella situazione
personale o nel diritto in vigore possono avere ripercussioni signicative sul diritto ad una rendita o sull'ammontare di
quest'ultima. Per questa ragione, un calcolo vincolante delle rendite pu essere eseguito solo all'insorgenza dell'evento
assicurato (vecchiaia, invalidit, decesso)

2.7.9 Bibliograa
OECD Glossary of statistical term, OECD Glossary. URL consultato il 28 marzo 2014.

Calcolo anticipato della rendita, AVS/AI Opuscolo 3.06. URL consultato il 28 marzo 2014.
2.8. SCHEMA PENSIONISTICO CON FORMULA DELLA PRESTAZIONE SOCIALE IN DENARO PREDEFINITA SULLA CONTRIBUZIO

OCSE Glossary of statistical terms, OCSE Glossary. URL consultato il 3 febbraio 2014.

Mariangela Bonasia, La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico., Unipartenope. URL
consultato il 3 febbraio 2014.

Previdenza, i divora-pensione in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.

Mariangela Bonasia, La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico., Unipartenope. URL
consultato il 3 febbraio 2014.

Previdenza, i divora-pensione in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

2.8 Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in dena-


ro predenita sulla contribuzione e la crescita e senza patrimonio di
previdenza
< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
Lo schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predenita sulla contribuzione e
la crescita e senza copertura patrimoniale in inglese (NDC) Nonnancial (notional) Dened Contribution
Pension Scheme, di seguito schema NDC, una modalit di gestione prevista nel diritto della previdenza sociale
nei sistemi pensionistici pubblici gestiti dallo Stato o da enti previdenziali da esso predisposti, senza patrimonio di
previdenza e avente la caratteristica di restituire un importo della pensione secondo una formula matematica, basata sui
contributi previdenziali versati o accreditati con la scalizzazione degli oneri sociali rivalutati secondo un parametro
legato alla crescita economica, chiamata metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.

2.8.1 Caratteristica principale dello schema NDC

Lo schema NDC una evoluzione dello schema DB, del quale conserva tutte le caratteristiche ad eccezione della
modalit per il calcolo della pensione di vecchiaia che appunto il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione
simulata sulla crescita.

Il sistema pensionistico pubblico con schema DB

Un sistema pensionistico pubblico detto sistema pensionistico DB| quando ha le seguenti caratteristiche:

1. classicato previdenza di primo pilastro secondo la World Bank;

2. E' senza patrimonio di previdenza| quindi con indice di patrimonializzazione inferiore al 100% e nella mag-
gioranza dei casi vicino a zero;

3. Le pensioni si pagano con le imposte;

4. Il calcolo della pensione di vecchiaia fatto con uno schema pensionistico con formula delle rendite predenita
eccetto il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.
82 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Il sistema pensionistico pubblico con schema NDC

Un sistema pensionistico pubblico detto NDC quando ha le seguenti caratteristiche:

1. classicato previdenza di primo pilastro secondo la World Bank;

2. E' senza patrimonio di previdenza| quindi con indice di patrimonializzazione inferiore al 100% e nella mag-
gioranza dei casi vicino a zero;

3. Le pensioni si pagano con le imposte;

4. Il calcolo della pensione di vecchiaia fatto con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata
sulla crescita.

2.8.2 Lo schema NDC in Italia


Lo schema NDC stato introdotto in Italia con la riforma Dini, per i lavoratori che sono entrati nel mondo del lavoro
per la prima volta nel 1996.
Poich il sistema pensionistico pubblico in Italia si basa sul modello previdenziale corporativo fascista, pur in pre-
senza di una bolla previdenziale, si preferito avviare una transizione lenta al modello previdenziale universale
implementando lo schema NDC per gruppi di lavoratori ed in modo parziale.
Quindi tutti i lavoratori entrati dopo il 1996 e che andranno in pensione a partire dal 2040 circa, sono gi nello schema
NDC.
I lavoratori che al 1996 avevano meno di 18 anni di contributi e che andranno in pensione a partire dal 2020 no
al 2040 circa avranno lo schema NDC per la quota di contributi versati dal 1996 mentre per gli anni precedenti
potranno utilizzare il precedente metodo di calcolo retributivo che comunque conserva il carattere di vantaggio solo
se applicato agli ultimi anni, mentre se applicato ai primi anni della carriera potrebbe rivelarsi anche penalizzante nel
caso di elevata crescita economica.
Inne i lavoratori che nel 1996 avevano pi di 18 anni di contributi hanno iniziato ad andare in pensione con la riforma
delle pensioni Fornero e che ci andranno no alla maturazione del requisito di ca. 42 anni di contribuzione a seconda
dei casi (quindi no al 2020 circa) hanno conservato il diritto al metodo di calcolo retributivo per gli anni di lavoro
svolto no al 2011 mentre si vedranno applicato il metodo retributivo per gli anni successivi.
Inne tutti i pensionati che erano gi in pensione all'entrata in vigore della riforma delle pensioni Fornero che vengono
liquidati totalmente con il metodo di calcolo retributivo.

2.8.3 Lo schema NDC nel superamento della bolla previdenziale in Italia

2.8.4 Note

2.8.5 Bibliograa
(EN) Robert Holzmann, Edward Palmer, and David Robalino, editors, Nonnancial Dened Contribution
Pension Schemes in a Changing Pension World, WorldBank 2012. URL consultato il 13 agosto 2014.

Sandro Gronchi e Sergio Nistic, Sistemi a Ripartizione Equi e Sostenibili Modelli Teorici e Realizzazioni
Pratiche, CNEL 25/06/2003. URL consultato il 13 agosto 2014.

Mariangela Bonasia, La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico., Unipartenope. URL
consultato il 3 febbraio 2014.

Previdenza, i divora-pensione in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >
2.9. TASSO DI RENDIMENTO APPARENTE 83

2.9 Tasso di rendimento apparente

< Indice >


< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
Il tasso di rendimento apparente, detto anche tasso di rendimento implicito , tasso di rendimento interno
o tasso di rendimento nozionale, nel caso di sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza con schema
pensionistico con formula delle rendite predenita il coeciente che applicato come se fosse un tasso di interesse
nella legge di capitalizzazione permette di valutare la remunerazione apparente che lo Stato o l'ente previdenziale da
ai contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie versati dal lavoratore o dal cittadino, nonostante non ci sia
alcun patrimonio di previdenza ovvero capitale, che possa produrre tale rendimento.
Il tasso di rendimento apparente pu essere nominale o reale.
Se la valutazione fatta al netto dell'inazione, il tasso di rendimento apparente reale.
Se la valutazione fatta al lordo dell'inazione, il tasso di rendimento apparente nominale.
Nel caso in cui lo schema pensionistico con formula delle rendite predenita applicato sia il metodo di calcolo con-
tributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, il tasso di rendimento apparente coincide con il tasso annuo di
capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale solo se il coeciente di trasformazione
in rendita applicato nella formula predenita per il calcolo della pensione di vecchiaia coincide con la vita media
dell'individuo al quale lo Stato assegna la rendita.
Nel caso di utilizzo di un qualsiasi altro schema pensionistico con formula delle rendite predenita, il tasso che
applicato ai contributi previdenziali| versati relativi alla assicurazione sociale per la vecchiaia, corrisponde alla riserva
matematica di copertura delle obbligazioni derivanti dalla pensione di vecchiaia al momento della sua concessione.

2.9.1 Applicazione

Matematicamente il tasso di rendimento apparente denito come il tasso di interesse ia che applicato alla legge di
capitalizzazione rende il debito pensionistico latente o riserva matematica o montante contributivo individuale appa-
rente di una serie di versamenti di contributi previdenziali, posto ovviamente che questo tasso ia esista nell'intervallo
( 0 + inf ) e che sia unico.
Per cui, il tasso di rendimento apparente si calcola risolvendo l'equazione del debito pensionistico latente con ia tale
che il valore del debito pensionistico latente DP Ln sia stabilito pari a quello ssato dallo schema pensionistico con
formula delle rendite predenita.
2
DP Ln = CF1 (1 + ia ) + CF2 (1 + ia ) + + CFn (1 + ia )n
ovvero:
n
[1] t=1 CFt (1 + ia )t = DP Ln
Dove:

t : scadenze temporali;

CFt : usso nanziario dei contributi previdenziali (positivo) al tempo t ;

In un senso il tasso ia rappresenta il tasso di interesse pagato dall'ente gestore che si accolla il debito pensionistico
latente.
Il tasso di rendimento apparente non pu essere calcolato direttamente, ma, come detto, si deve risolvere ricorsiva-
mente la menzionata equazione polinomiale.
Nel caso di sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza il costo derivante dal tasso di rendimento apparente,
poich non vi patrimonio di previdenza accollato alle generazioni successive determinando il cosiddetto furto
intergenerazionale.
84 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

2.9.2 Il tasso di rendimento apparente in Italia

In Italia gli enti previdenziali in fase di avvio della loro gestione, nel caso di utilizzo di uno schema pensionistico
con formula delle rendite predenita sono stati particolarmente generosi, con casi particolari di tassi di rendimento
apparente superiore al tasso di usura, come nel caso delle pensioni baby o della pensione gonata.

2.9.3 Note

2.9.4 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Sergio Nistic, Dalluniformit dei tassi di sostituzione alluniformit dei rendimenti individuali: alcune ries-
sioni sullequit e la sostenibilit del modello NDC*, MPS Studi e Note di Economia 2009. URL consultato il 6
settembre 2014.

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE, MinisteroLavoroL335/1995. URL


consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

2.10 Enti previdenziali


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
Gli enti previdenziali[1] (o enti pubblici previdenziali), nell'ordinamento giuridico italiano, sono le istituzioni|
previste ai sensi dell'art. 38| della Costituzione| che gestiscono la previdenza e l'assistenza previste dall'Assicurazione
Generale Obbligatoria o sue forme sostitutive secondo il modello previdenziale corporativo (pensione di vecchiaia,
pensione di anzianit, pensione di invalidit, pensione di inabilit, pensione di reversibilit o pensione ai superstiti o
pensione indiretta).
Essi gestiscono sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale| utilizzando il metodo PAYG per il calcolo delle
prestazioni previdenziali al ne di garantire la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori.
Le attivit sono nanziate con sia con le imposte speciche (contributi previdenziali) sia con altri trasferimenti dello
Stato.
2.10. ENTI PREVIDENZIALI 85

Tali enti pubblici gestiscono quella che comunemente detta previdenza di primo pilastro, distinta invece dalla
previdenza complementare (detta anche previdenza di secondo pilastro), che si attua invece su base volontaria. La
partecipazione agli enti previdenziali obbligatoria per legge.

2.10.1 Elenco delle pubbliche amministrazioni che gestiscono forme di previdenza sociale
obbligatoria
L'ISTAT ogni anno compila l'elenco delle pubbliche amministrazioni|.[2]
Tale elenco individua le pubbliche amministrazioni ai sensi dell'art. 5 c. 7 del D.L. 12/2012 che sostituisce il c. 2
dell'art. 1 della L.196/2009.[3]
In applicazione del Sistema Europeo dei Conti (Sec95) per l'ISTAT, indipendentemente dal regime giuridico (pub-
blico o privato) che la regola, una Unit istituzionale classicata nel settore delle Amministrazioni Pubbliche
(Settore S13) se":

di propriet o amministrata o controllata da Amministrazioni pubbliche;


non deve vendere sul mercato o, in caso contrario, deve vendere a prezzi non economicamente rilevanti (cio
i ricavi non devono eccedere il 50% dei costi di produzione dei servizi). Nel caso in cui i ricavi fossero superiori
al 50% dei costi di produzione si sarebbe in presenza di enti market (di mercato) e non di Amministrazioni
Pubbliche.

Anche le casse di previdenza dei liberi professionisti ai sensi del D.Lgs. 509/1994 e 103/1996 ancorch con personalit
giuridica privata quali sono le associazioni o le fondazioni, sono quindi pubbliche amministrazioni.

Enti di diritto pubblico

Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS


Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro INAIL

Regimi pensionistici degli eletti di Organi costituzionali

Regime pensionistico degli eletti alla Presidenza della Repubblica


Regime pensionistico degli eletti alla Camera dei Deputati
Regime pensionistico degli eletti al Senato della Repubblica
Regime pensionistico degli eletti della regione Valle d'Aosta
Regime pensionistico degli eletti della regione Piemonte
Regime pensionistico degli eletti della regione Lombardia
Regime pensionistico degli eletti della regione Trentino Alto Adige
Regime pensionistico degli eletti della regione Veneto
Regime pensionistico degli eletti della regione Friuli Venezia Giulia
Regime pensionistico degli eletti della regione Liguria
Regime pensionistico degli eletti della regione Emilia Romagna
Regime pensionistico degli eletti della regione Toscana
Regime pensionistico degli eletti della regione Marche
Regime pensionistico degli eletti della regione Umbria
Regime pensionistico degli eletti della regione Lazio
86 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Regime pensionistico degli eletti della regione Abruzzo


Regime pensionistico degli eletti della regione Molise
Regime pensionistico degli eletti della regione Campania
Regime pensionistico degli eletti della regione Puglia
Regime pensionistico degli eletti della regione Basilicata
Regime pensionistico degli eletti della regione Calabria
Regime pensionistico degli eletti della Regione Siciliana
Regime pensionistico degli eletti della regione Sardegna

Regimi pensionistici dei dipendenti di Organi costituzionali

Regime pensionistico dei dipendenti della Presidenza della Repubblica


Regime pensionistico dei dipendenti della Camera dei Deputati
Regime pensionistico dei dipendenti del Senato della Repubblica
Regime pensionistico dei dipendenti della Regione siciliana

Pubbliche amministrazioni con personalit giuridica di diritto privato

Le casse trasformate con il D.Lgs. 509/1994 sono indicate nell'Elenco A[4] dello stesso decreto legislativo:

Cassa nazionale previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti| (Inarcassa)[5]


Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri| (CIPAG)
Cassa nazionale del notariato
Cassa di previdenza tra dottori commercialisti| (CNPADC)
Cassa nazionale previdenza e assistenza ragionieri e periti commerciali| (CNPR)
Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense
Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti| ENPAF
Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari ENPAV
Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro ENPACL
Ente nazionale di previdenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura ENPAIA
Ente nazionale previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri ENPAM
Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio Fondazione ENASARCO
Fondo agenti spedizionieri e corrieri FASC
Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani INPGI
Opera nazionale per l'assistenza agli orfani dei sanitari italiani ONAOSI

Le casse nate con il D.Lgs. 103/1996[6] sono indicate nel Primo Rapporto ADEPP:[7]

Ente nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei biologi (ENPAB)


Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI)
2.10. ENTI PREVIDENZIALI 87

Ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli psicologi (ENPAP)

Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (ENPAIA - gestione separata
periti agrari e gestione separata per gli agrotecnici)

Ente nazionale di previdenza ed assistenza periti industriali e dei periti industriali laureati (EPPI)

Istituto nazionale di previdenza ed assistenza dei giornalisti italiani Giovanni Amendola (INPGI - gestione
separata)

Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale degli attuari, dei chimici, dei dottori agronomi e dei dottori
forestali, dei geologi (EPAP).

La sentenza del Consiglio di Stato del 28 novembre 2012 La sentenza[8] confermato l'elenco delle pubbliche am-
ministrazioni redatto dall'ISTAT che pertanto sono inserite nel Conto economico delle amministrazioni pubbliche.[9]

Vigilanza degli enti pubblici con personalit giuridica di diritto privato La vigilanza delegata:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Ministero dell'Economia e delle Finanze ed al Ministero della
Giustizia;

Commissione di vigilanza sui fondi pensione COVIP;

Commissione Parlamentare di controllo sulle attivit degli Enti Gestori di Forme Obbligatorie di Previdenza
Commissione Parlamentare

Corte dei Conti

2.10.2 Gli enti previdenziali come enti impositori


In Italia, gli enti previdenziali, sono enti impositori (es. l'INPS, l'ENPALS, l'INPGI) in quanto obbligano i soggetti
previsti dalle leggi speciali sulle assicurazioni sociali obbligatorie, al pagamento dei contributi previdenziali.[10][11]
Le imposte possono essere pagate in Italia con il Modello F24 che permette la compensazione dei tributi e contributi
dovuti ai vari enti impositori (Stato, INPS, Comuni, Regioni, enti previdenziali).[12] Le modalit sono stabilite dal
D.Lgs. 241/97.[13] Con Decreto interministeriale del 10 gennaio 2014 - Min. Economia e Finanze tale possibilit
stata estesa anche a tutti i liberi professionisti iscritti agli enti previdenziali con personalit giuridica di diritto privato
(D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996).[14]

2.10.3 La politica di accorpamento degli enti previdenziali


A partire dalla riforma Dini lo Stato Italiano, in campo previdenziale, ha imboccato una strada di accorpamento
degli enti previdenziali trasferendo la gestione dei fondi all'INPS. Tale politica tende ad eliminare le discriminazioni
tra i lavoratori oltre che a creare economie di scala nonch ad avere un sistema pensionistico obbligatorio capace di
assorbire sia gli choc nanziari provenienti dall'esterno, sia gli squilibri propri dei sistemi pensionistici con gestione
a ripartizione quando si manifestano in comunit ristrette di lavoratori gli squilibri demograci ed economici lega-
ti a settori economici specici. La riforma Dini ha iniziato con una politica che prevedeva l'armonizzazione degli
ordinamenti pensionistici nel rispetto della pluralit degli organismi assicurativi.
La riforma delle pensioni Fornero prevede anch'essa la semplicazione, armonizzazione ed economicit dei proli di
funzionamento delle diverse gestioni previdenziali.
Ma mentre le leggi fondamentali prevedono una convergenza dei sistemi pensionistici, con leggi ad hoc sono state
trasferite le funzioni degli enti previdenziali all'INPS.
Nel 2013 l'INPS arrivava a gestire oltre il 90% delle posizioni previdenziali attive ed erogava oltre il 90% di tutte
le prestazioni previdenziali pensionistiche dello Stato Italiano. La restante parte viene gestita da oltre 20 casse di
previdenza con personalit giuridica di fondazione o associazione, quindi privata, ancorch siano a tutti gli eetti
pubbliche amministrazioni.
88 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Un nuovo programma di Revisione della Spesa[15] stato approvato dal Governo Italiano il 19 novembre 2013. In par-
ticolare il programma prevede: 3.3 INPS e altri enti previdenziali (completamento accorpamento enti previdenziali
e razionalizzazione spese immobiliari)".

2.10.4 La previdenza sociale obbligatoria e la pressione scale


Gli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria, sono inseriti dall'Istituto Nazionale di Statistica ISTAT ai sensi
del co.3, art.1 della legge 31 dicembre 2009, nell'elenco delle pubbliche amministrazioni[16] che concorrono al conto
economico consolidato dello Stato. Gli oneri sociali o contributi previdenziali| versati agli enti, indipendentemente
dalla fruizione dei servizi (ad esempio imprese), sono quindi imposte ai sensi dell'art. 23 della costituzione.[17] In
denitiva la gestione previdenziale incide sulla pressione scale sia a livello generale dello Stato, sia nei confronti del
singolo contribuente.[18][19]

2.10.5 Gestione nanziaria degli enti


Gli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria possono avere diverse modalit di gestione nanziaria:[20]

1. gestione nanziaria a ripartizione| senza capitali di copertura es. INPS;


2. gestione nanziaria a ripartizione| con parziale copertura di capitali es. alcuni di quelli trasformati ai sensi del
D.Lgs. 509/1994;
3. gestione nanziaria a ripartizione| con capitali di copertura come quelli costituiti ai sensi del D.Lgs 103/1996.

2.10.6 Associazione di associazioni


Le casse di forma giuridica privata sono associate nell'ADEPP, Associazione degli Enti Previdenziali Privati.

2.10.7 Note
[1] LaVoce.info 03/10/2014, Che il welfare italiano abbia un urgente bisogno di essere riformato indubbio, stante che si tratta
di uno dei sistemi pi frammentati, pi pieni di buchi, pi esposti a manipolazioni e imbrogli tra quelli europei.

[2] ElencoISTAT, v. ISTAT 2012 Enti nazionali di previdenza e assistenza

[3] D.L. 16/2012, art. 5 c. 7 - Ai ni della applicazione delle disposizioni in materia di nanza pubblica, per amministrazio-
ni pubbliche si intendono, ... a decorrere dall'anno 2012 gli enti e i soggetti indicati a ni statistici dal predetto Istituto
nell'elenco oggetto del comunicato del medesimo Istituto in data 30 settembre 2011, pubblicato in pari data nella Gazzetta
uciale della Repubblica italiana n. 228,

[4] D.Lgs.509/1994

[5] BilancioPrevisione2013, p. 59

[6] D.Lgs.103/1996

[7] PrimoRapportoAdEPP2011

[8] SentenzaConsiglioStato28/11/2012

[9] ContoEconomicoAmministrazioniPubbliche2011

[10] Agenzia delle Entrate, pag. 14 - Tutti possono compensare i crediti ed i debiti nei confronti dei diversi enti impositori
(Stato, INPS, comuni, regioni, INAIL, ENPALS, INGPI, Camere di Commercio

[11] INPS F24, Possono essere eettuate compensazioni tra i debiti e i crediti nei confronti dei diversi Enti impositori (ad
esempio Stato, Inps, Regioni, Comuni)

[12] D.Lgs. 241/1997 art.17, art. 17 - I contribuenti eseguono versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all'INPS
e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale compensazione dei crediti,
dello stesso periodo, nei confronti dei medesimi soggetti,
2.10. ENTI PREVIDENZIALI 89

[13] D.Lgs. 241/1997

[14] Ingenio F24, La semplicazione non di poco conto, visto che il professionista potr compensare limporto dovuto alla
propria cassa di previdenza con un eventuale credito IRPEF (o IVA o altra imposta o contributo pagabile mediante F24)

[15] Il commissario straordinario per la revisione della spesa - Programma di lavoro presentato il 12 novembre 2013|

[16] Elenco pubbliche amministrazioni

[17] costituzione, art. 23

[18] WSJ, Italians born in 1970, who are about 43 now, will pay 50% more in taxes as a percentage of their lifetime income than
those born in 1952, according to research from the Bank of Italy and the University of Verona. The research also found
they will receive half the pension benets that Italys 60-somethings are getting or are poised to get.

[19] A24

[20] SistemiGestionePrevidenziali

2.10.8 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."

Decreto-legge 16 marzo 2012, n. 16, articolo 5, in materia di "Disposizioni urgenti in materia di semplicazioni
tributarie, di ecientamento e potenziamento delle procedure di accertamento."

Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, articolo 17, in materia di "Norme di semplicazione degli adempimenti
dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonch di modernizzazione
del sistema di gestione delle dichiarazioni."

Sentenze

Sentenza Consiglio di Stato 28/11/2012, SentenzaConsiglioStato28/11/2012. URL consultato il 20 marzo 2013.

News

Da dove partire per la riforma del welfare in LaVoce.info. URL consultato il 3 ottobre 2014.

(EN) Cristofer Emsdem, Italian Generation Feels Fiscal Squeeze in Wall Street Journal.

Alessandro Tapparini, Wall Street Journal: 40enni italiani schiacciati da sco e welfare in America 24.

Web

Giuseppe Smargiassi, Enti nazionali di previdenza sociale, Treccani Enti nazionali di previdenza sociale (2012).
URL consultato il 30 agosto 2014.

PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE SPECIALE CASSE, Mefop 30/2012. URL consultato il 13 giugno
2014.

Professionisti: contributi previdenziali compensabili con i crediti IRPEF o IVA, Ingenio F24. URL consultato il
27 gennaio 2014.
90 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Elenco pubbliche amministrazioni, ElencoISTAT. URL consultato il 6 aprile 2013.


Primo Rapporto AdEPP 2011, PrimoRapportoAdEPP2011.
Inarcassa Bilancio di previsione 2013, BilancioPrevisione2013. URL consultato il 20 marzo 2013.
Conto Economico delle Amministrazioni Pubbliche 2011, ContoEconomicoAmministrazioniPubbliche2011.
URL consultato il 6 aprile 2013.

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.
Modello F24 Riscossione unicata, INPS F24. URL consultato il 3 gennaio 2014.
GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

2.11 Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
L'ISTAT, quale ente pubblico elabora i dati riferiti al conto economico consolidato delle amministrazioni pubbli-
che in base alle norme vigenti. Dal 2015 la sintesi dei conti ed aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche
sono elaborati secondo il secondo il regolamento Ue n. 549/2013 Sec2010. In precedenza la [1] in Italia e i relati-
vi aggregati erano elaborati in conformit alle regole ssate dal regolamento Ce n. 2223/96 (Sec95), dal Manuale
sul disavanzo e sul debito pubblico, dal regolamento Ce n. 3605/93 (cos come emendato dal regolamento Ce n.
475/2000), dal regolamento Ce n. 351/2002 sugli obblighi di notica nell'ambito della procedura sui decit eccessivi
di cui al protocollo annesso al Trattato di Maastricht e dai regolamenti Ce n. 2103/2005 e n. 479/2009.
I dati relativi a tali elaborazioni sono trasmessi alla Commissione UE per monitorare gli andamenti di nanza pubblica
e vericare la loro congruenza rispetto agli obiettivi deniti da ciascun paese con il proprio patto di stabilit e crescita.
Il Conto economico consolidato della amministrazioni pubbliche l'equivalente del bilancio consolidato per le imprese
economiche che si caratterizza per la depurazione delle operazioni intercompany e rappresenta solo i rapporti tra
la capogruppo e le economie terze.
Il Conto economico consolidato della amministrazioni pubbliche risulta depurato dei trasferimenti tra amministrazioni
e rappresenta solo i rapporti tra lo Stato nella sua totalit e le economie terze.

2.11.1 Quadro normativo di riferimento


Le pubbliche amministrazioni assicurano l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilit del debito pubblico secondo quanto
stabilito nell'art. 97 della Costituzione Italiana in base alle modiche entrate in vigore nel 2014.

2.11.2 Note
[1] ISTAT 1990-2012, sintesi dei conti ed aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche

2.11.3 Bibliograa
ISTAT-Sintesi dei conti ed aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche 2015 - Periodo 1995-2014

ISTAT, Sintesi dei conti ed aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche. URL consultato il 1 ottobre
2014.
2.12. SPESA PENSIONISTICA PUBBLICA 91

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

2.12 Spesa pensionistica pubblica


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
La spesa pensionistica pubblica in Italia l'insieme di tutte le spese dello Stato italiano attraverso il sistema pen-
sionistico pubblico in Italia per garantire il cittadino nelle situazioni di stato di bisogno previste dall'art. 38 della
Costituzione.
Lo Stato, una volta deniti con delle leggi speciali, quali devono essere i livelli di tutela dei lavoratori e dei cittadini
da garantire con le assicurazioni sociali obbligatorie provvede alla copertura delle spese, che prende il nome appunto
di spesa pensionistica in quanto tali provvidenze sono garantite con una pensione corrisposta da enti previdenziali.

2.12.1 Il nanziamento della spesa pensionistica in Italia


Il sistema pensionistico pubblico in Italia ha la gestione nanziarie tipica del sistema pensionistico pubblico a redi-
stribuzione dei tributi e quindi senza copertura patrimoniale delle promesse pensionistiche pertanto non essendovi il
patrimonio a garanzia delle obbligazioni assunte dallo Stato, la spesa pensionistica dell'anno corrente pagata con le
entrate scali correnti.
Le imposte sono raccolte o direttamente dagli enti previdenziali, che sono enti impositori, tramite la riscossione
dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie ovvero nel caso dell'INPS con integrazioni al bisogno
provenienti da trasferimenti dalle entrate della scalit generale.
Ci signica che le pensioni erogate nell'anno corrente sono pagate con le entrate scali dell'anno corrente e, in caso
di squilibrio si ricorre, attraverso il bilancio dello Stato, alla emissione di titoli di debito pubblico esplicito.
Signica anche che le pensioni erogate in passato, sono state pagate con le imposte correnti raccolte nel passato e che
le pensioni che saranno erogate in futuro saranno pagate con le imposte che sar possibile raccogliere dallo Stato o
direttamente o tramite pubbliche amministrazioni a ci destinate (enti previdenziali) e che quindi le pensioni erogate
hanno contribuito, essendo una spesa corrente, al decit corrente del bilancio dello Stato, cosi come le pensioni che
saranno erogate in futuro saranno condizionate sia dal livello del debito pubblico che dal decit corrente dell'anno in
cui saranno erogate.

2.12.2 La spesa pensionistica nel modello previdenziale corporativo fascista


In Italia gli enti previdenziali sono organizzati secondo il modello previdenziale corporativo fascista.
Tale applicazione , n dall'origine, la fonte di tutti gli squilibri e dei regali pensionistici operati in Italia, attraver-
so pubbliche amministrazioni, che ha portato l'Italia ad avere un debito pubblico implicito per le sole prestazioni
pensionistiche in essere di 100 punti percentuali di PIL, superiore a quello della Germania.
Tale sistema ha anche gli stessi eetti di una tassazione regressiva in quanto opera il trasferimento delle imposte dai
meno abbienti ai pi abbienti con apposite politiche di redistribuzione dei redditi.
Quindi la spesa pensionistica un campo in cui si esplica il conitto intergenerazionale attraverso il metodo della
spoliazione legale.
Ci facilmente constatabile andando a vericare i bilanci dei singoli enti previdenziali o delle singole gestioni, fondi,
casse come diversamente chiamate e confrontandoli con le rispettive leggi speciali che regolano i metodi PAYG che
applicano ai propri iscritti.

2.12.3 Perch l'indicatore della spesa pensionistica il suo rapporto con il PIL
interessante osservare che per valutare la sostenibilit della spesa pensionistica si veda il suo rapporto con il PIL di
un paese e non con i contributi versati.
92 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Infatti, come evidenziato dalla ormai indiscussa teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale le pensioni
sono un servizio pubblico e non importante valutarne i costi in rapporto ai contributi versati, ma alle potenzialit
di un paese di produrre reddito, visto che alla ne il servizio e pagato con le imposte che possono essere raccolte in
qualsiasi modo e non solo attraverso i contributi.
Tale sistema in Italia chiaramente evidente con i trasferimenti dal bilancio dello Stato all'INPS, soprattutto dopo la
riforma Monti che ha accorpato in INPS il 95% delle posizioni previdenziali.
Se fosse valida la teoria assicurativa nel diritto della previdenza sociale la sostenibilit sarebbe valutata esclusivamente
sui contributi incassati dalla singola gestione, ma la storia italiana insegna che le gestioni corporative non sono so-
stenibili per l'instabilit nanziaria causata essenzialmente dalle oscillazioni demograche delle singole corporazioni
con la nascita e la scomparsa di intere professioni.

2.12.4 Il debito pensionistico latente in Italia

Il debito pensionistico latente passato dal 150% del PIL nel 1960 al 400% del PIL nei primi anni 1990.[1]
Una parte consistente di tale debito pensionistico latente deriva dalle promesse pensionistiche| dei partiti politici in
materia pensionistica e non dalla reale contribuzione| dei lavoratori.

2.12.5 Le serie storiche della spesa pensionistica in Italia

La serie storica della spesa pensionistica rilevata dall'ISTAT.[2]


Altre importanti grache sulla spesa pensionistica sono fornite dall'ISTAT qui.
Un report sulla spesa pensionistica italiana stato redatto nel 2014 dal Comitato Scientico di Itinerari Previdenziali.
Rapporto completo
Sintesi
Tabella 1
Tabella 2
Graci Casse Professionali
Prestazioni a sostegno del reddito

2.12.6 Le previsioni di spesa dal 2014

Secondo il rapporto dell FMI in base all'Articolo 4 del trattato, l'Italia dal 2014 dovrebbe intervenire sulla spesa per
le pensioni, nonostante le recenti riforme previdenziali, in quanto la spesa pensionistica la pi alta tra i paesi OCSE,
essa rappresenta circa il 30% di tutte le spese del bilancio dello Stato e poich i trasferimenti per altre politiche sociali
rivolte ai giovani sono ridotte al minimo (un settimo della spesa per le pensioni).

2.12.7 Bibliograa

Web

Giancarlo Morcaldo, Pensioni, necessit di una riforma. URL consultato il 31 agosto 2014.

TRE GRAFICI SULLE PENSIONI. URL consultato il 20 agosto 2014.

2.12.8 Note
[1] Morcaldo 2007, pag. 12 - Il debito pensionistico, cio lammontare delle riserve che sarebbe stato necessario accumulare
in un regime di capitalizzazione per far fronte agli impegni presi, per eetto della progressiva estensione del sistema e dei
continui miglioramenti apportati alla normativa cresceva rapidamente, passando da una volta e mezzo il prodotto interno
lordo annuo nel 1960 a poco meno di quattro volte nei primi anni novanta.
2.13. QUALIT DELLA SPESA PUBBLICA 93

[2] Previdenza e assistenza sociale in ISTAT, 2010. URL consultato l'8 settembre 2014.

v. Cap. 5 tab. 5.1..

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

2.13 Qualit della spesa pubblica


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
La qualit della spesa pubblica, vista dal lato di una Pubblica amministrazione attraverso le uscite registrate in un
bilancio, pu essere misurata attraverso un indice che rappresenti il rapporto tra il valore del servizio pubblico fornito
rispetto al costo del servizio pubblico valorizzato ai prezzi di mercato.
La qualit della spesa pubblica, vista dal lato di una Pubblica amministrazione attraverso le entrate registrate in un
bilancio, pu essere misurata attraverso un indice che rappresenti il rapporto tra il costo di produzione del servizio
pubblico fornito rispetto al carico scale che grava sul cittadino.

2.13.1 La spesa pubblica


Nella realizzazione della spesa pubblica, l'azione di produzione di beni in assenza di mercato fa mancare l'incentivazione
ad agire in maniera eciente.[1]

2.13.2 Note
[1] Piero Vernaglione, I fallimenti dello Stato nelle economie miste su vonmises.it. URL consultato il 3 novembre 2014.

La cancellazione del sistema dei prezzi impedisce le sue due funzioni fondamentali: il calcolo economico e
lincentivazione ad agire in maniera eciente..

2 - Sistemi pensionistici pubblici

2.14 Teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
La teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale o modello costituzionale [1] una teoria giuridica
che trova nella Costituzione Italiana i fondamenti per l'analisi del sistema pensionistico pubblico regolato dalla branca
di diritto pubblico denominata diritto della previdenza sociale.
I sistemi pensionistici pubblici italiani gestiti nel rispetto di tale teoria rientrano in quelli che la World Bank classica
come primo pilastro della previdenza ossia Un sistema pensionistico pubblico obbligatorio che nanziato con il
gettito scale e in alcuni casi gestito con delle riserve nanziarie.
Tale teoria anche detta tesi tributarista[2][3] in quanto basandosi sulla lettura dell'art. 23 della Costituzione classica
i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie come imposte.
Da ci discende che:

1. la pensione, quale prestazione previdenziale della previdenza sociale pubblica un servizio pubblico fornito in
denaro (l'ISTAT classica tali spese prestazioni sociali in denaro);

2. le pensioni erogate dagli enti pubblici, come tutti i servizi pubblici si pagano con i tributi;
94 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

3. la spesa pensionistica pubblica fa parte della spesa corrente primaria[4] del bilancio dello Stato valutata com-
plessivamente nel conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche.

La teoria pone le basi per la transizione al modello previdenziale universale ispirato ai principi della Costituzione
rispetto al precedente modello previdenziale corporativo fascista basato sui principi XXVI e XXVII della Carta del
lavoro tuttora presente e oggetto di superamento attraverso un lungo periodo di transizione.
Il giurista Mattia Persiani gi nel 1963 aveva esposto in modo compiuto tale teoria nel Manuale giuridico Diritto della
previdenza sociale ove, in maniera sintetica ma organica, analizzava gli aspetti fondamentali del sistema pensionistico
pubblico in Italia alla luce della allora giovane Carta Costituzionale.
Tale teoria giuridica ha portato al superamento della precedente teoria assicurativa nel diritto della previdenza sociale
e della teoria della retribuzione dierita nel diritto della previdenza sociale.
Ci sono autori che pur condividendo l'impostazione generale della teoria descritta da Mattia Persiani, su aspetti
puntuali suggeriscono diverse interpretazioni della Costituzione, ma tali puntualizzazioni non possono essere consi-
derate marginali o non pregiudizievoli nell'interpretazione della teoria in quanto tale teoria si conferma solo nell'esatta
accettazione dei principi elaborati da Mattia Persiani, pena la sua decadenza.
Ad es. i contributi previdenziali per Persiani sono imposte, mentre per altri autori sono imposte speciali o contributi
speciali.
La diversa interpretazione porta a diverse conclusioni sul signicato di solidariet nella erogazione del servizio
pubblico essenziale prestazione di previdenza.

2.14.1 I punti fondanti della teoria costituzionale


La potest legislativa riconosciuta dall'art. 117 della Costituzione sulla previdenza sociale

Il sistema si regge in virt della potest legislativa riconosciuta allo Stato sulla previdenza sociale dalla Costituzione
all'art. 117 p.to o).
La potest legislativa esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonch dei vincoli derivanti
dallordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su
tutto il territorio nazionale;
......
o) previdenza sociale;

La denizione della previdenza sociale nell'art. 38 della Costituzione

L'analisi si basa appunto partendo dall'art. 38 della Costituzione:


Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza
sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio,
malattia, invalidit e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.
L'assistenza privata libera.

La gestione con le amministrazioni pubbliche del sistema pensionistico pubblico

L'art. 38 della Costituzione evidenzia quindi che la gestione del sistema pensionistico pubblico in Italia adata a:

organi predisposti o integrati dallo Stato;


2.14. TEORIA COSTITUZIONALE NEL DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE 95

istituti predisposti o integrati dallo Stato.

Il potere dello Stato di imposizione scale nell'art. 23 della Costituzione: i contributi previdenziali come
imposte

Il nanziamento del sistema pensionistico pubblico in Italia deriva dall'imposizione scale.


Mattia Persiani individua senza dubbio come imposte i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie inqua-
drandoli in base all'art. 23 della Costituzione rigettando sia l'interpretazione di retribuzione dierita che di premio
assicurativo e ancora di pi di imposte speciali o contributi speciali.

La prestazione di previdenza come servizio pubblico essenziale

La prestazione di previdenza corrisposta dallo Stato come un servizio pubblico essenziale e non come corrispettivo
del versamento di un premio assicurativo o di un reddito dierito.

La sostenibilit sociale nel tasso di rendimento apparente nello schema pensionistico con formula a rendite
denite

Il rapporto giuridico pubblico di contribuzione

Il rapporto giuridico di diritto pubblico di prestazione di previdenza

La legge speciale di diritto pubblico che regola le assicurazioni sociali obbligatorie, alla maturazione dei requisiti
previsti dalla legge, su domanda dell'avente diritto, la nascita di una obbligazione che prevede come debitore l'ente
previdenziale, come creditore il lavoratore o il cittadino che ha maturato i requisiti e come prestazione il versamento
di una rendita (in Italia comunemente chiamata pensione, mentre in Svizzera si parla solo di rendita).
La rendita viene concessa dall'ente previdenziale che esamina la domanda, verica i requisiti e emette l'atto che
riconosce l'obbligazione ossia il diritto ad esigere la rendita secondo le modalit previste dalla legge.
La somma dei costi attualizzati di tutte le obbligazioni future (in base alle leggi vigenti) di un ente previdenziale
rappresenta il debito pensionistico latente per le obbligazioni in essere.
Fino al momento del riconoscimento dell'obbligazione, non ci sono diritti maturati che l'iscritto possa far valere nei
confronti dell'ente previdenziale, ma solo aspettative pensionistiche che non hanno un valore giuridico.

L'assenza di un rapporto sinallagmatico con i contributi obbligatori Per il calcolo della pensione di vecchiaia,
non si utilizza l'importo esatto dei contributi versati ma l'aliquota contributiva pensionistica di computo.
L'obbligazione nasce in virt di una legge di diritto pubblico e non di un contratto tra le parti quindi da escludere
un rapporto sinallagmatico con i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie.
Ci ancora pi vero vedendo l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento a carico del lavoratore (molto
spesso ora al 9%) rispetto all'aliquota contributiva pensionistica di computo (ora al 33% per i dipendenti e al 20%
per gli autonomi in crescita), nel caso di metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita o del
tasso di rendimento apparente restituito dal metodo di calcolo retributivo applicato nel sistema pensionistico pubblico
in Italia.
Lo Stato applica quindi uno schema pensionistico con formula della rendita predenita per garantire una rendita
nanziata principalmente con la scalit a carico del datore di lavoro al nascere del rapporto di lavoro.

Il divieto di sottoporre a referendum la legge sulle aliquote contributive pensionistiche di nanziamento

La scelta di sottoporre a referendum abrogativo una legge che contempla anche la variazione delle aliquote contributive
(v. es. comma 22 della riforma delle pensioni Fornero), congurandosi i contributi previdenziali come tributi, imposte
dirette e indirette, secondo la teoria costituzionale risulterebbe in contrasto con l'art. 75 della Costituzione Italiana
che vieta i referendum su norme tributarie.[5][6]
96 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

2.14.2 Il dibattito sulla tutela dei cosiddetti diritti acquisiti in realt tutela delle aspet-
tative pensionistiche o tutela del diritto a prestazione
Alla luce della teoria costituzionale, il dibattito sulle tutele dell'entit della prestazione sociale in denaro, nel dibattito
erroneamente denite "diritti acquisiti" va scisso in due fattispecie:

1. la riduzione del diritto a prestazione alla base della prestazione sociale in denaro, nel caso di gravi squilibri del
bilancio dello Stato o dell'ente previdenziale;
2. la riduzione delle aspettative pensionistiche nel caso di gravi squilibri del bilancio dello Stato o dell'ente
previdenziale.

Il dibattito riferito tra chi ritiene che i diritti acquisiti siano tutelati costituzionalmente e tra quelli che ritengono che
tale tutela costituzionale sia inesistente.

1. La tutela delle aspettative pensionistiche

Nell'ordinamento italiano, la tutela delle aspettative pensionistiche sempre avvenuta per legge.
Signica che tale tutela non discende da principi costituzionali bens da una precisa volont politica.
Ad esempio la riforma delle pensioni Dini prevedeva in origine tale tutela all'art. 1 c. 23.
Nella riforma delle pensioni Fornero del 2011 la tutela delle aspettative pensionistiche stabilita nell'art. 24 c. 2 del
D.L. 201/2011.
Ma vi sono casi espliciti in cui tale tutela stata eliminata, sempre con apposite leggi.
Se ne deduce che la tutela delle aspettative pensionistiche dipende solo dalle leggi e quindi una precisa scelta politica
e non un diritto che discende dalla Costituzione.

2. La riduzione del diritto a prestazione sociale in denaro

Premessa Nella storia del sistema pensionistico pubblico in Italia, basato n dalle origini sul modello previdenziale
corporativo fascista, gli squilibri nanziari negli enti di gestione sono stati innumerevoli, ma lo Stato si sempre as-
sunto i costi delle obbligazioni in essere adando gli enti previdenziali in default previdenziale alla gestione dell'INPS
e integrando i decit con trasferimenti aggiuntivi della scalit generale.
Con la riforma Monti del sistema pensionistico pubblico il 95% dei lavoratori italiani hanno la loro posizione pre-
videnziale presso l'INPS ed il sistema, dal punto di vista della gestione nanziaria universale nel senso che gli enti
previdenziali con i loro contributi fanno parte integrante del conto economico consolidato delle amministrazioni
pubbliche e concorrono al rispetto del rispetto dei vincoli di nanza pubblica (decit pubblico).
In questa situazione, l'INPS solo un ente strumentale dello Stato che gestisce per cassa e la spesa pensionistica,
come ben specicato sia nella riforma delle pensioni Dini che nella riforma delle pensioni Fornero va controllata in
rapporto alla incidenza sul PIL.
Dato per assodato che in caso di default dello Stato, le obbligazioni possono ovviamente essere ridotte, il dibattito
verte sulla possibilit di operare delle riduzioni per prevenire tale evenienza.

L'assenza di un rapporto sinallagmatico con i contributi obbligatori La pensione pubblica corrisposta in


base all'art. 38 comma 2 della Cost. che indica che ai lavoratori nelle situazioni di bisogno siano assicurati mezzi
adeguati alle esigenze di vita.
Quindi il metodo di calcolo della pensione non ha come ne il rapporto con i contributi previdenziali versati ma con
l'obiettivo dei mezzi adeguati alle esigenze di vita.
L'obbligazione per la amministrazione previdenziale nasce in virt di una legge di diritto pubblico e quindi del
contratto sociale e non di un contratto tra le parti quindi da escludere un rapporto sinallagmatico con i contributi
obbligatori.
Ci ancora pi vero vedendo l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento a carico del lavoratore rispet-
to all'aliquota contributiva pensionistica di computo, nel caso di metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione
2.14. TEORIA COSTITUZIONALE NEL DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE 97

simulata sulla crescita o del tasso di rendimento apparente restituito dal metodo di calcolo retributivo applicato nel
sistema pensionistico pubblico in Italia.
Lo Stato applica quindi uno schema pensionistico con formula della rendita predenita per garantire una rendita
nanziata con la scalit a carico del datore di lavoro al nascere del rapporto di lavoro.

I termini dell'obbligazione previdenziale L'obbligazione previdenziale quindi legata solo alla legge vigente al
momento del conseguimento dei requisiti.
La casistica la pi disparata possibile, legata alle innumerevoli gestioni pensionistiche e alle relative leggi speciali
per cui si hanno trattamenti diversi anche a parit di condizioni e di tempo.
Ovvero nella stessa gestione in tempi successivi possono cambiare totalmente le regole.
Per analizzare i termini dell'obbligazione quindi non ci si pu basare n sul livello di tutela n di contribuzione.

2.14.3 La giurisdizione concorde alla teoria costituzionale

La sentenza della Corte Costituzionale n. 6/2015

La sentenza della Corte Costituzionale n. 6/2015 chiarisce, al p.to 3 del dispositivo, la natura della riforma delle
pensioni Fornero.
La Corte Costituzionale chiamata a decidere l'ammissibilit del referendum promosso dalla Lega Nord per l'abrogazione
dell'art. 24 del decreto Salva Italia (riforma delle pensioni Fornero) nella sua interezza descrive tra le cause di
inammissibilit in base all'art. 75 della Costituzione, le leggi di bilancio.
La Corte "rileva il divieto di ammissibilit del referendum abrogativo di leggi di bilancio, di cui al medesimo precetto
costituzionale, riferibile al complessivo contenuto disciplinatorio del predetto art. 24."
Una legge di bilancio disciplina la spesa pubblica ed in questo caso la spesa pensionistica ma anche le entrate tributarie.
I sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi sono quindi regolati da norme di diritto pubblico.

I contributi obbligatori come tributo

La sentenza della Corte di Cassazione del 25 maggio 2011 n. 20845 conclude in questo modo:"Lo stato di dissesto
dell'imprenditore - il quale prosegua ciononostante nell'attivit d'impresa senza adempiere all'obbligo previdenziale
e neppure a quello retributivo - non elimina il carattere di illiceit penale dell'omesso versamento dei contributi.
Infatti i contributi non costituiscono parte integrante del salario ma un tributo, in quanto tale da pagare
comunque ed in ogni caso, indipendentemente dalle vicende nanziarie dell'azienda. Ci trova la sua ratio
nelle nalit, costituzionalmente garantite, cui risultano preordinati i versamenti contributivi e anzitutto
la necessit che siano assicurati i beneci assistenziali e previdenziali a favore dei lavoratori. Ne consegue
che la commisurazione del contributo alla retribuzione deve essere considerata un mero criterio di calcolo per la
quanticazione del contributo stesso (cfr Cassazione, 11962/2009 e 27641/2003).[7]

La pensione come servizio pubblico essenziale

La Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali in una controversia
arrivata no alla sentenza della Corte di Cassazione circa l'applicazione del principio del pro-rata previsto dalla riforma
delle pensioni Dini nel caso di riforme generali dell'ordinamento generale di una cassa di previdenza.
La sentenza[8] ha riconosciuto che la possibilit di variare le promesse pensionistiche per le casse D.Lgs. 509/1994
possibile per le pensioni erogate dopo il 2007 senza che vi sia l'obbligo stretto di applicare il pro-rata, riducendo
quindi anche i cosiddetti diritti acquisiti.
Ci signica che la prestazione di previdenza di diritto pubblico, in quanto servizio pubblico, non legata ad una
obbligazione contrattuale bens alle esigenze dello Stato di garantire un insieme di principi costituzionali.
98 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

La Corte Costituzionale (sent. 116/2013) e l'inesistenza dei diritti acquisiti

La Corte Costituzionale con sentenza del 3/6/2013 dichiarava la norma sul contributo di solidariet illegittima.[9]
Nella descrizione del fatto, viene fatta una importante precisazione al p.to 1.4 " Non si tratterebbe di una mera ride-
terminazione o rareddamento dei livelli previdenziali pubblici, in astratto possibile essendo acquisito il principio
della possibilit di una disciplina dierenziata del rapporto previdenziale pubblico rispetto a quello privato, ma di una
vera e propria imposta, gravante non su tutti i pensionati, ma esclusivamente su quelli pubblici.
Nel dibattito pubblico, vi la diusa convinzione che una volta conseguito il diritto alla pensione ed ottenutane la
concessione, tale risultato sia intangibile e che si abbia conseguentemente diritto alla perequazione automatica delle
pensioni.
La Corte Costituzionale, spesso additata di difendere odiosi privilegi come nel caso delle pensioni d'oro, del vitalizi
dei parlamentari o delle pensioni gonate, in realt nelle numerose sentenze ha sempre valutato la corretta attuazione
di leggi che prevedevano tali tutele.
Quindi, come nel caso della riforma delle pensioni Dini o della riforma delle pensioni Fornero la tutela dei cosiddetti
diritti acquisiti riguardanti situazioni pregresse era esplicitamente indicata nella legge.
Quindi non esistono, come evidenziato dalla Corte Costituzionale dei cos detti diritti acquisiti nel campo delle
pensioni corrisposte da enti previdenziali gestori di sistemi pensionistici a redistribuzione dei tributi secondo uno
schema pensionistico con formula della rendita predenita in quanto la rideterminazione o rareddamento dei
livelli previdenziali pubblici, possibile.

Corte di Cassazione sent. 17530/2005 30 agosto 2015

La pensione di anzianit e di vecchiaia sono concesse dalla Amministrazione pubblica solo alla cessazione del rapporto
di lavoro, sia dipendente sia dalla ne dell'attivit di lavoro autonomo in quanto l'esigenza di garantire mezzi adeguati
alle esigenze di vita si ritengono nascano dalla cessazione dell'attivit lavorativa per ragioni di et (art. 38 secondo
comma Cost.).

2.14.4 La giurisdizione contraria alla teoria costituzionale

2.14.5 La teoria costituzionale nel dibattito politico-economico

Nel dibattito politico economico l'accettazione della teoria costituzionale, piuttosto che quella assicurativa o del red-
dito dierito, porta a conclusioni sostanzialmente diverse rispetto alla analisi delle politiche di redistribuzione dei
redditi attuate in un paese.
Se i contributi obbligatori sono imposte, si deve ragionare in termini di aliquote imposte sul costo del lavoro, mentre se
i contributi obbligatori sono un premio, ognuno viene trattato dallo Stato con diverse modalit e diverse incentivazioni,
vista la molteplicit dei regimi pensionistici.
E ancora se i contributi sono un reddito dierito, si deve ragionare sulla diversa quantit di reddito che viene
accantonata e come viene rivalutata o svalutata dallo Stato.

2.14.6 Note
[1] Veronica Valenti, Giuppichelli ed., Diritto alla pensione e questione intergenerazionale, 1a cop. - modello costituzionale

[2] Mario Intorcia, INPS, L'ordinamento pensionistico, p. 250 - La tesi prevalente quella che assimila i contributi previdenziali
alle imposte (tesi tributaristica).

[3] Maurizio Cinelli, Giuppichelli ed., X ed. 2012, Diritto della previdenza sociale, p. 247 - Allo stato, la concezione che
raccoglie i maggiori favori risulta essere quella tributarista anche se, poi, la classicazione dei contributi previdenziali
come tasse o contributi speciali o imposte dipende da quale si ritiene che debba essere la funzione del sistema di previdenza
sociale, in specico riferimento alla relazione che in tale sistema si congura tra interesse pubblico e interesse dei singoli.

[4] Claudio Romini, L'Opinione, 15/11/2014, http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.


twitter Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 novembre 2014.
2.14. TEORIA COSTITUZIONALE NEL DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE 99

Fin da quando ho cominciato ad interessarmi di politica, mi sono sempre posto una domanda: se la mano
pubblica si espone eccessivamente dal lato della spesa corrente, come pu farvi fronte nel caso di una molto
prolungata recessione? O taglia la medesima spesa corrente o aumenta i debiti - tertium non datur - lunica
risposta possibile..

[5] Stradeonline.it 26/6/2014, L'articolo 75 della Costituzione prevede infatti che non possano tenersi referendum, tra l'altro,
sulle leggi tributarie e di bilancio. La cosiddetta riforma Fornero non era contenuta stricto sensu in una legge di
bilancio, ma in un provvedimento - il cosiddetto decreto Salva-Italia - che realizzava, anche per eetto delle disposizioni
in materia previdenziale, una manovra correttiva dei conti pubblici, sostanzialmente recepita, quanto agli eetti contabili,
nella legge di bilancio.

[6] IPE magazine luglio 2014, On the other hand, political parties like Lega Nord which won 6.2% of votes at the European
elections would like to repeal the Fornero reform. Lega Nord has started collecting signatures to launch a referendum,
although this will probably be deemed unconstitutional because it would concern scal issues.

[7] diritto.it 23/02/2012, Infatti i contributi non costituiscono parte integrante del salario ma un tributo, in quanto tale da
pagare comunque ed in ogni caso, indipendentemente dalle vicende nanziarie dell'azienda.

[8] Sentenza Cassazione sez. Lavoro Civile n. 17892 del 1/4/2014

[9] Corte Costituzionale sentenza 116/2013

2.14.7 Collegamenti esterni


Libri

Maurizio Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Maurizio Cinelli, Giuppichelli ed., X ed. 2012, Diritto della
previdenza sociale. URL consultato il 23 agosto 2014.

Veronica Valenti, Diritto alla pensione e questione intergenerazionale. Modello costituzionale e decisioni poli-
tiche., Veronica Valenti, Giuppichelli ed., Diritto alla pensione e questione intergenerazionale. URL consultato
il 23 agosto 2014.

Veronica Valenti, I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA PREVIDENZIALE E LA LORO DI-


MENSIONE INTERTEMPORALE. URL consultato il 25 marzo 2015.

Mario Intorcia, L'ordinamento pensionistico, Mario Intorcia, INPS, L'ordinamento pensionistico. URL consul-
tato il 23 Luglio 2014.

Mario Intorcia, L'ordinamento pensionistico, in INPS, settembre 2011

Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

News

(EN) Maria Teresa Cometto, Italy: Revolution, not evolution in Investiments & Pensions Europe. URL consultato
il 14 luglio 2014.

SFASCISMO PREVIDENZIALE. IL REFERENDUM DELLA LEGA INCOSTITUZIONALE. PECCA-


TO, AIUTEREBBE A FARE CHIAREZZA in Stradeonline.it. URL consultato il 27 giugno 2014.

Tagli alle pensioni: la roccaforte dei diritti acquisiti in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 29 settembre 2014.

Blocco indicizzazione delle pensioni: la Corte dei Conti solleva questione di costituzionalit in Lavoro e Fisco.
URL consultato il 24 settembre 2014.

Sentenze

Sentenza Corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014. URL consultato il 13 novembre 2014.

Sentenza Cassazione sez. Lavoro Civile n. 17892 del 1/4/2014, Sentenza Cassazione sez. Lavoro Civile n.
17892 del 1/4/2014. URL consultato l'11 settembre 2014.
100 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Corte Costituzionale sentenza 116/2013 pdf, Corte Costituzionale sentenza 116/2013 pdf. URL consultato il 20
agosto 2014.

Corte Costituzionale sentenza 116/2013, Corte Costituzionale sentenza 116/2013. URL consultato il 20 agosto
2014.

Web

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it 23/02/2012. URL consultato il 5 dicembre 2013.

Nicola C. Salerno, Come intervenire sulle pensioni (troppo) alte? in reforming.it, 8/11/2014, Nicola C. Salerno
08/11/2014. URL consultato il 10 novembre 2014.

< Indice >

2.15 Riforma del sistema pensionistico pubblico


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
La riforma del sistema pensionistico pubblico o riforma delle assicurazioni sociali obbligatorie, in un sistema
pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi, consiste nella approvazione delle nuove leggi di diritto pubblico
che possono essere leggi speciali e/o regolamenti che regolano le assicurazioni sociali obbligatorie che regolano il
diritto alla prestazione previdenziale erogata come prestazione sociale in denaro.
Una riforma delle pensioni quindi una legge di modica dei diritti dei cittadini sulla modalit di erogazione delle
pensioni pubbliche ossia del diritto ad avere le prestazioni sociali in denaro.
Le leggi di riforma del sistema pensionistico pubblico sono leggi di bilancio e pertanto non possono essere sottoposte
a referendum abrogativo, come accaduto anche per la riforma delle pensioni Fornero.
La riforma del sistema pensionistico pubblico pu riguardare sia l'ente previdenziale pubblico o che svolge l'attivit
istituzionale di gestione di un sistema pensionistico pubblico per quanto riguarda le modalit di gestione, sia le regole
per la corresponsione agli iscritti delle assicurazioni sociali che consistono nella modica dello schema pensionistico
con formula delle rendite predenita.
La riforma del sistema pensionistico pubblico si sostanzia quindi in una manovra economica con eetti di bilancio,
per l'ente, ed eetti sugli oneri e sulle prestazioni previdenziali per gli iscritti, sia nel breve che nel lungo periodo. La
correzione pu essere attuata con un aumento del carico scale (aumento dei contributi previdenziali) o con una dimi-
nuzione delle uscite (diminuzione dell'importo delle prestazioni previdenziali ad es. con il blocco della perequazione
automatica delle pensioni, diminuzione del tempo di erogazione delle pensioni con l'aumento dell'et per il pensiona-
mento di vecchiaia). Una similitudine pu considerarsi la Legge nanziaria (Italia) per lo Stato Italiano con l'aumento
delle tasse e la diminuzione dei servizi.[1]
Nel caso in cui la riforma previdenziale riduca le promesse pensionistiche o aumenti l'aliquota contributiva pensioni-
stica di nanziamento, per avere le stesse prestazioni previdenziali, signica che non pu essere mantenuto lo schema
pensionistico con formula della rendita predenita vigente per cui la riforma previdenziale consiste in un default dei
sistemi pensionistici pubblici.
Ogni riforma previdenziale ha un impatto pi o meno signicativo sulla sostenibilit sociale dei sistemi pensionistici
pubblici.

2.15.1 Applicazione
Nell'ordinamento italiano, nel campo delle assicurazioni sociali obbligatorie, le regole vigenti permettono di ipotiz-
zare la "pensione promessa", una obbligazione futura che al momento della corresponsione si deve confrontare con
la sostenibilit scale dello Stato e sulla sostenibilit per gli enti con autonomia gestionale, secondo bilanci tecnici
attuariali. Nel caso di un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza basato sul modello previdenziale cor-
porativo fascista, la sostenibilit nanziaria si basa sulla analisi di bilanci tecnici che ipotizzano degli scenari relativi
alla demograa degli iscritti, allo sviluppo economico delle collettivit iscritte e dell'economia in generale.
2.15. RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 101

Nel caso in cui non si avverano tali ipotesi, al ne di garantire la stabilit nanziaria dell'ente si eettua una rifor-
ma del sistema pensionistico pubblico[2] o manovre economiche che cambiando le regole di gestione dei sistemi
pensionistici, ristabiliscono l'equilibrio nanziario dell'ente.
Nel caso di un sistema pensionistico pubblico gestito secondo il modello previdenziale universale la riforma del sistema
pensionistico viene realizzata quando non sussiste pi la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici ovvero
la sostenibilit sociale dei sistemi pensionistici pubblici.

2.15.2 Le riforme del sistema pensionistico pubblico in Italia


Anno 2012

Nel mese di novembre 2012 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato numerose riforme previ-
denziali relative alle Casse con forma giuridica di diritto privato, ai sensi dell'art. 24 c. 24 del decreto Salva Italia
(Previdenza di primo pilastro).

Anno 2011

D.L. 201/2011 del 6/12/2011 convertito con L. 214/2011 del 22/12/2012 Riforma delle pensioni Fornero

Anno 1996

D.Lgs. 103/1996

Anno 1995

L. 335/1995 Riforma Dini


L. 8 agosto 1995, n. 335 - Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

Anno 1994

D.Lgs. 509/1994

Anno 1992

D.Lgs. 503/1993 Riforma Amato

Anno 1973

D.P.R. 1092 Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari
dello Stato.
E' la legge che ha introdotto con l'art. 42 la baby pensione per i dipendenti pubblici.

Anno 1958

LEGGE 20 febbraio 1958, n. 55 Estensione del trattamento di riversibilita' ed altre provvidenze in favore dei pen-
sionati dell'assicurazione obbligatoria per la invalidita', la vecchiaia ed i superstiti.

Anno 1952

L. n. 218 del 4 aprile 1952 in materia di Riordinamento delle pensioni dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidita',
la vecchiaia e i superstiti.
102 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

TITOLO I. Modicazioni e integrazioni al regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636, convertito nella legge 6 luglio
1939, n. 1272, e successive modicazioni.
TITOLO II Adeguamento delle pensioni per l'invalidita', la vecchiaia e i superstiti
TITOLO III Disposizioni transitorie e nali

Anno 1948

L'art. 38 della Costituzione ssa i nuovi principi della previdenza sociale senza comunque abbandonare il modello
previdenziale corporativo fascista.

Anno 1939

Viene riformata la norma del 1935 che istituiva l'INPS, ssando un nuovo metodo PAYG e nuove modalit di
pagamento dei contributi previdenziali.[3][4]

Anno 1935

Istituzione dell'INPS ed abrogazione di tutte le norme precedenti.[5] [6]

2.15.3 Note
[1] Libero 15/01/2014, Peccato che intanto il buco si allarghi e che i parziali interventi (Riforma Dini, Riforma Prodi, Riforma
Damiano, Riforma Fornero), servano soltanto a tamponare limminente e non orano alcuna prospettiva.

[2] ASCA20121008, L'obiettivo quello di alleggerire l'onere sulle generazioni giovani e sulle generazioni future di promesse
pensionistiche poco lungimiranti fatte in passato dalla politica, che ha dimostrato di avere scarsa conoscenza del meccanismo
delle pensioni.

[3] R.D. 14 aprile 1939, n. 636, Sicurezza sociale (assicurazioni obbligatorie) Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636
(in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposizioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la
vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione involontaria.

[4] R.D. 14 aprile 1939, n. 636 Slex, Sicurezza sociale (assicurazioni obbligatorie) Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636
(in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposizioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la
vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione involontaria.

[5] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827, R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827-Perfezionamento e coordinamento legislativo
della previdenza sociale.- V. Art. 1 c. 1

[6] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2, R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827-Perfezionamento e coordinamento legislativo
della previdenza sociale.- V. Art. 1 c. 1

2.15.4 Bibliograa
Leggi

Anno 2013

Decreto-legge 28 ottobre 2013, n. 157, in materia di "Regolamento di armonizzazione dei requisiti di accesso
al sistema pensionistico di categorie di personale iscritto presso l'INPS, l'ex ENPALS e l'ex INPDAP, in attuazione
dell'articolo 24, comma 18, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modicazioni, dalla legge
22 dicembre 2011, n. 214"

Anno 2011

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."
2.15. RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 103

Anno 2006

Decreto-legge 2 febbraio 2006, n. 42, in materia di "Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assi-
curativi."

Anno 1996

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."

Anno 1995

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

L. 8 agosto 1995, n. 335 - Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

Anno 1994

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Anno 1992

Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, in materia di "Norme per il riordinamento del sistema previden-
ziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma dell'articolo 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421."

Anno 1973

Decreto del presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092, in materia di "Approvazione del testo unico
delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato."

Anno 1958

Legge 20 febbraio 1958, n. 55, in materia di "Estensione del trattamento di riversibilita' ed altre provvidenze in
favore dei pensionati dell'assicurazione obbligatoria per la invalidita', la vecchiaia ed i superstiti."

Anno 1952

Legge 4 aprile 1952, n. 218, in materia di "Riordinamento delle pensioni dell'assicurazione obbligatoria per
l'invalidita', la vecchiaia e i superstiti."

Anno 1948

Costituzione della Repubblica Italiana

Anno 1947

Legge 15 giugno 1947, n. 436, in materia di "Modicazioni alle norme che regolano la composizione degli organi
dell'Istituto nazionale della previdenza sociale."
104 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Anno 1939

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria., R.D. 14 aprile 1939, n. 636. URL consultato il 26 aprile 2014.
Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria., R.D. 14 aprile 1939, n. 636 Slex. URL consultato il 26 aprile 2014.

Anno 1935

Regio Decreto Legge 4 ottobre 1935, n. 1827


Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 in materia di Perfezionamento e coordinamento legislativo
della previdenza sociale, R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 26 aprile 2014.
Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 in materia di Perfezionamento e coordinamento legislativo
della previdenza sociale, R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2. URL consultato il 30 aprile 2014.

News

Antonio Castro, Pensioni, c' un altro buco da 10 miliardi in Libero Quotidiano. URL consultato il 15 gennaio
2014.

Pensioni, dove sono i privilegi in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 15 gennaio 2014.
Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Web

Giusy Ascani, RILEVANZE ATTUARIALI E FINANZIARIE NELLA RIFORMA DELLE PENSIONI


MONTI-FORNERO, Tesi Giusy Ascani. URL consultato il 25 giugno 2014.
Inarcassa Bilancio di previsione 2013, BilancioPrevisione2013. URL consultato il 20 marzo 2013.

Pubblicazioni

Rivista 1/2009, Rivista1/2009. URL consultato il 20 marzo 2013.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

2.16 Macroeconomia dei sistemi pensionistici pubblici


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
La macroeconomia il ramo dell'economia politica che si occupa della analisi del sistema economico a livello
aggregato.
Lo strumento per svolgere tale analisi le contabilit nazionale e nello specico attraverso i regolamenti SEC.
L'ISTAT riepiloga i conti nazionali con numerose statistiche ed una sintesi nel conto economico consolidato delle
amministrazioni pubbliche.
2.17. LA SOSTENIBILIT DELLA GESTIONE FINANZIARIA 105

I sistemi pensionistici pubblici possono essere analizzati solo nell'ambito macroeconomico in quanto funzionano
senza un patrimonio di previdenza con gli equilibri nanziari dove le entrate degli enti previdenziali sono costituite
da entrate tributarie proprie (contributi previdenziali obbligatori) e trasferimenti nanziari dallo Stato (derivati da
tributi o debito pubblico) ed uscite costituite dalla spesa pensionistica che costituiscono una delle tante componenti
della spesa pubblica e precisamente una componente della spesa corrente primaria.
Molto spesso vi la tentazione di fare una analisi della stabilit economica delle gestioni nanziarie dei singoli enti
previdenziali come se fossero amministrazioni separate dal bilancio dello Stato.
Ci totalmente smentito dalla realt in quanto la spesa pensionistica ha assunto una entit talmente rilevante no ad
arrivare al 16% del PIL e quasi il 40% della spesa pubblica.
Gli equilibri nanziari della spesa pensionistica sono quindi, oltre che dipendenti dagli andamenti demograci ed
economici congiunturali, anche strettamente correlati alla sostenibilit del debito pubblico dello Stato.
2 - Sistemi pensionistici pubblici
< Indice >

2.17 La sostenibilit della gestione nanziaria


2 - Sistemi pensionistici pubblici
La sostenibilit della gestione nanziaria di un sistema pensionistico pubblico senza patrimonio di previdenza
detta anche stabilit della gestione previdenziale o assicurazione dell'equilibrio nanziario delle gestioni per
un numero predenito di anni una modalit di valutare la gestione dei sistemi pensionistici pubblici senza patrimonio
di previdenza.
Tale valutazione viene eettuata tramite la redazione di un bilancio tecnico attuariale sulla base di una serie di ipotesi
di sviluppo economico e demograco.
Quando queste valutazioni sono sviluppate per un lungo arco temporale di decenni, la probabilit che tutte le ipotesi
si avverino praticamente nulla.
Pertanto valutare con il bilancio tecnico attuariale la sostenibilit a 50 anni di una cassa di previdenza un esercizio
puramente teorico senza risvolti pratici circa la garanzia che possano avverarsi le elaborazioni prospettate.
Nella realt la sostenibilit non esiste, non mai esistita e mai esister per il semplice motivo che la spesa
pensionistica pubblica di un sistema pensionistico a redistribuzione dei tributi, essendo senza patrimonio di previdenza
legata alle entrate del bilancio dello Stato.
Le entrate sono una variabile aleatoria in quanto inuenzata dal ciclo economico, dalla occupazione, dalla disoccu-
pazione, dalla demograa, dal debito pubblico, dalle politiche scali del governo di turno e di conseguenza i siste-
mi pensionistici vengono continuamente riformati per seguire tali oscillazioni, cambiando le regole per accedere al
pensionamento e l'entit della durata del pensionamento.
Anche le gestioni autonome sono inuenzate dagli stessi parametri con l'aggravante che pi le casse sono riferite ad
un nucleo ristretto di lavoratori pi queste variabili possono oscillare no a determinare squilibri gestionali tali che
le casse vengono riassorbite da un ente statale pi grande, nel caso italiano dall'INPS che nel 2016 gi gestiva il 95%
dei lavoratori e il 98% dei contributi previdenziali.
2 - Sistemi pensionistici pubblici

2.18 Sostenibilit scale del del sistema pensionistico pubblico italiano


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
Per sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici[1][2] si intende la capacit di uno Stato di imporre una
pressione scale per nanziare il sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza, considerando l'equit delle
promesse pensionistiche|, il cuneo scale sul lavoro, il livello di pressione scale legale, l'aliquota scale eettiva e i
costi delle assicurazioni sociali obbligatorie amplicati dalle politiche di solidariet intragenerazionale regressiva e di
solidariet intergenerazionale regressiva.
106 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Nei sistemi pensionistici pubblici detti anche primo pilastro della previdenza, il nanziamento con le tasse e la
gestione pubblica.
Gli enti previdenziali che gestiscono i sistemi pensionistici pubblici sono nanziati con la riscossione dei contributi
obbligatori per le assicurazioni obbligatorie calcolati con l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento detta
anche aliquota di scopo e nel caso di disavanzo di gestione, con trasferimenti dalla scalit generale (es. INPS).
Da ci deriva che le pensioni| che derivano da una assicurazione obbligatoria si pagano con le imposte|.
Quando la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici compromessa quando si vericano situazioni ricon-
ducibili al rischio demograco| o al rischio economico| ovvero quando le promesse pensionistiche hanno determinato
l'esplosione della bolla previdenziale, gli Stati attuano il default dei sistemi pensionistici obbligatori che comprendono
le riforme previdenziali| es. in Italia la Riforma Dini e la Riforma delle pensioni Fornero.

2.18.1 Le caratteristiche della spesa pensionistica

La spesa pensionistica in Italia del sistema pensionistico pubblico caratterizzata dal funzionamento dei sistemi
pensionistici senza patrimonio di previdenza| rispetto alla riserva matematica corrispondente al debito pensionistico
latente, che rappresenta la quota pi rilevante del debito pubblico implicito.
La spesa pensionistica viene quindi coperta dagli enti previdenziali con le entrate correnti rappresentate dalle im-
poste (normalmente i contributi previdenziali sono riscossi direttamente dall'ente previdenziale, al quale si possono
aggiungere altri trasferimenti dalla scalit generale).
La valutazione della sostenibilit della spesa pensionistica consiste quindi nella verica degli equilibri nanziari sia
dal punto di vista degli enti previdenziali, sia dal punto di vista globale dell'economia di uno Stato attraverso il conto
economico consolidato delle amministrazioni pubbliche e il conseguente rispetto del patto di stabilit e crescita,
nonch dal punto di vista del singolo contribuente.

2.18.2 Sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici e limite di sostenibilit degli
enti previdenziali

I concetti di sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici e di limite di sostenibilit di un ente previdenziale,
sono profondamente diversi anche se apparentemente coincidenti.
Nel primo caso, la valutazione della spesa pensionistica fatta nell'ottica dell'economia complessiva dello Stato,
mentre nel secondo caso, ente per ente.
La valutazione ente per ente, fa riferimento a singole gestioni economiche secondo il modello previdenziale corpo-
rativo fascista, mentre la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici va vista nell'ottica macroeconomica.
Si possono avere singole gestioni assolutamente rispettose del limite di sostenibilit, inserite in uno Stato con profondi
problemi economici o con un vero e proprio dissesto dei conti dello Stato e viceversa uno Stato con i conti in ordine
e crescita e un ente previdenziale corporativo in dissesto.
Nel caso in cui uno Stato adotti un modello previdenziale universale i due concetti diventano coincidenti in quanto
l'ente previdenziale unico coincide con lo Stato.

2.18.3 I parametri per valutare la sostenibilit scale della spesa pensionistica

Il rapporto della spesa pensionistica con il PIL

Uno dei parametri pi usati per valutare la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori dato dal rapporto
della spesa pensionistica di uno stato con il suo PIL.
La serie storica rilevata dall'ISTAT. 800px|center|Istat serie storiche spesa pensionistica sul pil anni 1971 2010
tavola 5.4|
Si rileva agevolmente come con il crollo del PIL a seguito della crisi economica del 2007 si avuta una impennata
del rapporto tra spesa pensionistica e PIL che si cercato di recuperare con la riforma delle pensioni Fornero.
thumb|Trattamenti pensionistici e beneciari - 12-nov-2013 - Testo integrale|
2.18. SOSTENIBILIT FISCALE DEL DEL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO ITALIANO 107

2.18.4 La valutazione della sostenibilit scale degli enti previdenziali


Gli enti previdenziali che gestiscono il modello previdenziale universale

Gli enti previdenziali che gestiscono il sistema pensionistico pubblico secondo il modello previdenziale universale,
sono in genere enti statali che raccolgono la totalit o un'elevatissima percentuale dei cittadini di uno Stato.
In tal caso la sostenibilit scale va vista a livello di incidenza della spesa pensionistica sul PIL, secondo scenari
macroeconomici deniti.
Gli aggiustamenti con successive riforme previdenziali| sono continui per il semplice motivo che lo scenario ma-
croeconomico di riferimento, dicilmente si avvera e pertanto, per seguire con la spesa pensionistica le entrate
dello Stato, cambiamenti alla normativa dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita vigente
sono frequenti, magari solo dal lato della rivalutazione delle pensioni, ma i vincoli del bilancio dello Stato sono
insormontabili.

Gli enti previdenziali che gestiscono il modello previdenziale corporativo fascista

Gli enti previdenziali che gestiscono il sistema pensionistico pubblico secondo il modello previdenziale corporativo
fascista, per valutare la stabilit della gestione nanziaria devono semplicemente rispettare il limite di sostenibilit
imposto dalla legge nell'ipotesi di scenari macroeconomici ssati come riferimento.

2.18.5 Il limite del 16% di spesa pensionistica sul PIL ssato dalla World Bank nel 1994
La World Bank in una sua pubblicazione del 1994 Adverting the Old Age Crisis.[3] , prevedendo la crisi dei sistemi
pensionistici pubblici nel mondo, aveva indicato la progressione della spesa nei paesi OCSE con una crescita no al
16% sul PIL che si sarebbe raggiunta nel 2030 per poi rimanere stabile su tale valore.
In Italia, considerando la spesa per le pensioni sia del settore pubblico che privato, le risorse destinate alla previdenza
sociale gi nel 2013 superavano il 18%, complice anche la caduta del PIL reale avvenuta dopo la crisi economica del
2007.

2.18.6 Il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita e la


sostenibilit scale

2.18.7 La valutazione della sostenibilit scale del sistema pensionistico italiano nel Mel-
burne Mercer Global Pension Index
Un istituto australiano elabora una classica dei sistemi pensionistici nel loro insieme, sia per la parte pubblica che in
quella privata.[4]
Nel report del 2014 inerente il sottoindice sostenibilit" sono state poste le seguenti domande:
[5]

Il punteggio per ogni domanda va da 1 a 10.


Il 60% del peso degli indicatori legato ai sistemi pensionistici privati con patrimonio di previdenza, il 40% al sistema
pensionistico pubblico senza patrimonio di previdenza.
Il risultato complessivo per il sottoindice relativo alla sostenibilit, per il 2014 il pi basso su 25 nazioni ed pari a
13.4.[6]
L'indice complessivo per l'Italia la collocava alla 19a posizione su 25.[7]

2.18.8 Critiche alla valutazione della sostenibilit scale del sistema pensionistico italiano
secondo il Centro Studi dell'Universit di Friburgo
In uno studio del 2013 il debito pubblico implicito valutato dal Centro Studi dell'Universit di Friburgo poneva invece
l'Italia tra i migliori paesi, anche alla luce della recente riforma delle pensioni Fornero.[8]
108 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

Dalle valutazioni della Banca d'Italia il debito pubblico implicito di qualche multiplo del PIL, quindi i calcoli fatti
dall'universit tedesca sono lontano dalla realt, forse perch basati sul sistema contributivo che entrer a regime solo
tra qualche decennio, mentre il debito pubblico implicito deriva dalla normativa passata.

2.18.9 La valutazione della sostenibilit scale nel bilancio dello Stato dopo Maastricht

2.18.10 La valutazione della sostenibilit scale da parte del cittadino contribuente

2.18.11 Critiche all'informazione previdenziale in Italia

Nel dibattito politico-economico in Italia vi sono sovente aermazioni che non hanno senso compiuto dal punto di
vista economico-previdenziale.

Critiche all'aermazione Il sistema pensionistico pubblico italiano sostenibile

Ancora nel 2014, nonostante i suggerimenti dell'FMI sul taglio della spesa pensionistica o la valutazione negativa da
parte di istituti economici internazionali il Ministro Pier Carlo Padoan aermava Le nanze pubbliche italiane sono
solide e sostenibili, grazie alle riforme del sistema pensionistico ed ai persistenti ed elevati avanzi primari, conseguiti
dal paese per molti anni, come illustrato anche dalle analisi di lungo periodo della Commissione Europea.[9]

2.18.12 Note
[1] WorldBank2004, pag. 18 - The implications of the IPD for scal sustainability have motivated several cross-country studies
(Table 4).

[2] (EN) Benedict Clements, Csaba Feher, Sanjeev Gupta, Pension reform and equity, 17 luglio 2014. URL consultato l'11
aprile 2015.

The discussion on pension reform typically centres on scal sustainability..

[3] Averting the Old Age Crisis in World Bank, 1994.

pag. 8 gura 2.

[4] Melburne Mercer Global Pension Index, Melburne Mercer Global Pension Index

[5] Melburne Mercer Global Pension Index, p. 51 chapter 7

[6] Melburne Mercer Global Pension Index, pag. 73

[7] Melburne Mercer Global Pension Index, pag. 33

[8] Isabella Bufacchi, La sorpresa del debito sostenibile in Il Sole 24 Ore.

Ebbene in questa classica - l'ultima calcolata in questi giorni dal Centro Studi dell'Universit di Friburgo
sotto la guida del Prof. Raelhuschen - l'Italia svetta al secondo posto con un debito totale/Pil al 73%, dopo la
Lettonia..

[9] Pier Carlo Padoan, Documento di economia e nanza 2014 (nota di aggiornamento in MEF, 30/09/2014. URL consultato
il 14 ottobre 2014.

pag. IV Le nanze pubbliche italiane sono solide e sostenibili, grazie alle riforme del sistema pensionistico
....

2.18.13 Bibliograa

Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana


2.18. SOSTENIBILIT FISCALE DEL DEL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO ITALIANO 109

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."

Web

Melburne Mercer Global Pension Index, Melburne Mercer Global Pension Index.

OECD Overcoming vulnerabilities of pension sistems, OECD Overcoming vulnerabilities of pension sistems.

Implicit Pension Debt: Issues, Measurement and Scope in International Perspective, WorldBank2004. URL
consultato il 17 luglio 2014.

Sandro Momigliano, Audizione nellambito dellindagine conoscitiva sulla funzionalit del sistema previdenziale
pubblico e privato, Banca d'Italia 11 giugno 2014. URL consultato il 12 giugno 2014.

Tiziano Treu, Mario Carta, Pensioni, Pensioni, Treccani, Il libro dell'anno 2004. URL consultato il 9 giugno 2014.

La spesa pubblica in Italia e in Europa, IBL Spesa pubblica. URL consultato il 22 gennaio 2014.

OCSE Pension reforms on track but the challenges of adequacy and inequality in old age remain, says OECD
Pension at a Glance 2013, OCSEGlance. URL consultato il 27 novembre 2013.

Nucleo di valutazione della spesa previdenziale

thumb|NuVSP Rapporto sugli andamenti nanziari del sistema pensionistico obbligatorio Aprile 2012|

ISTAT

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Trattamenti_pensionistici_e_beneficiari_-_12-nov-2013_-_Testo_integrale.
pdf https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Trattamenti_pensionistici_e_beneficiari_-_12-nov-2013_-_Nota_metodologica.
pdf

News

Raaele Zenti, Sapete che il calo del PIL riduce anche le vostre pensioni? Ecco perch in AdviseOnly. URL
consultato il 10 novembre 2014.

Il monito del Fmi e l'insostenibile peso delle pensioni in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 23 settembre 2014.

Il monito del Fmi e l'insostenibile peso delle pensioni in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 23 settembre 2014.

IL FINANCIAL TIMES: IL PESO DEL DEBITO ITALIANO UN PROBLEMA PER TUTTI in Financial
Times. URL consultato il 23 settembre 2014.

Linsostenibile leggerezza della sostenibilit previdenziale in TheWalkingDebt. URL consultato il 20 agosto 2014.

Ocse, precari a rischio poverta' Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >
110 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

2.19 Sostenibilit sociale del del sistema pensionistico pubblico italiano


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
La sostenibilit sociale del sistema pensionistico pubblico italiano[1][2] attiene allo studio dei rapporti politici,
economici, sociali che sono regolati dal sistema pensionistico pubblico in Italia basato su una moltitudine di gestioni
pensionistiche pubbliche che applicano uno schema pensionistico con formula della rendita predenita.
Contempla l'analisi dei sistemi pensionistici obbligatori valutando gli eetti socio economici derivanti dal modello
previdenziale attuato.
Essa verica gli eetti delle riforme dei sistemi pensionistici pubblici nell'economia, nella politica e dal punto di vista
sociale.
Poich le riforme si susseguono per mantenere la sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico italiano anche
gli eetti sono molteplici e mutevoli.

2.19.1 La sostenibilit sociale di un sistema pensionistico pubblico


La sostenibilit sociale di un sistema pensionistico pubblico riguarda i seguenti aspetti:

copertura dei rischi;

adeguatezza delle prestazioni pensionistiche;

equit della redistribuzione intergenerazionale;

equit della redistribuzione intragenerazionale;

equit attuariale dello schema pensionistico;

equit della governance.

Copertura dei rischi

I rischi che possono essere coperti da un sistema pensionistico pubblico sono:

rischi biometrici

rischio di longevit
rischio di invalidit
rischio relativo a morte

disoccupazione

maternit

malattia

infortuni

In Italia In Italia i sistemi pensionistici pubblici frammentati prevedono una ampia dierenziazione nella copertura
dei rischi.
I dipendenti hanno maggiori tutele, gli iscritti alla Gestione separata INPS, hanno minori tutele riguardo alla malattia.
I lavoratori autonomi hanno ancora minori tutele riguardo la malattia e la maternit.
La maggiore variet di tutela riguarda comunque il rischio di longevit con tassi di sostituzione netti variabili anche
del 50%.
2.19. SOSTENIBILIT SOCIALE DEL DEL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO ITALIANO 111

2.19.2 Il contesto socio-economico e politico regolato dai sistemi pensionistici pubblici in


Italia

I sistemi pensionistici obbligatori sono gli strumenti attraverso il quale, gli Stati arontano il problema della sicurezza
sociale.
Nei paesi OCSE diusa la gestione nanziaria degli enti previdenziali secondo il sistema pensionistico senza
patrimonio di previdenza.
Esiste una notevole variabilit nella applicazione di questo schema generale che si sostanzia nella applicazione coor-
dinata di uno schema pensionistico con formula delle rendite predenita pi o meno generoso in quanto a tasso di
rendimento apparente restituito agli iscritti.
L'ampiezza che hanno assunto tali schemi pensionistici nell'economia dei paesi avanzati fa si che per questi, l'equilibrio
economico-sociale-politico sia ormai ampiamente determinato dalle variabili ad esso legato.
In diversi paesi, la eccessiva generosit dei sistemi pensionistici ha generato una bolla previdenziale origine di squi-
libri macroeconomici dell'economia nazionale che ha contribuito in maniera determinante alla crisi economica della
nazione.

Alcune posizioni politico-economiche sulla sostenibilit sociale del sistema pensionistico pubblico italiano

Mauro Mar presidente del MEFOP Nel 2014 il professore Mauro Mar segnalava con alcuni articoli l'evidenziarsi
degli squilibri del sistema pensionistico italiano, sia pubblico che privato, come presupposto per la nascita del conitto
intergenerazionale.[3]

2.19.3 Bibliograa

redazione, Spesa sociale, dopo il picco del 2013 l'Italia continua a investire in Redattore sociale. URL consultato
il 24 novembre 2014.

Stefano Patriarca, Tfr in busta paga? in LaVoce.info. URL consultato il 3 ottobre 2014.

(EN) James C. Capretta, Global Aging and the Sustainability of Public Pension Systems in CSIS, CSIS gen
2007. URL consultato il 1 ottobre 2014.

Marcello Morciano e Carlo Mazzaferro, I costi della lenta transizione al sistema contributivo: unanalisi distri-
butiva in CAPPaper, CAPP 2009. URL consultato il 10 novembre 2014.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

[1] Raaele Zenti, Sapete che il calo del PIL riduce anche le vostre pensioni? Ecco perch in AdviseOnly. URL consultato il
10 novembre 2014.

c il tema della sostenibilit sociale dei sistemi pensionistici pubblici.

[2] Maurizio Benetti, Si prola un conitto tra pensionandi e pensionati. URL consultato il 27 agosto 2015.

Un sistema pensionistico a ripartizione, con le pensioni nanziate dai contributi di chi lavora, accettabile
dai lavoratori nella misura in cui le loro pensioni attese siano simili a quelle per le quali versano i contributi.
Diventa non accettabile se i lavoratori debbono nanziare con i loro contributi pensioni sensibilmente pi alte
di quelle che potranno avere..

[3] Francesco Pacico, Se i gli non pagano la pensione ai padri? in Il Garantista, 06/11/2014. URL consultato il 6 novembre
2014.

Il problema che qui si stanno mettendo le basi per un conitto intergenerazionale, che va evitato..
112 CAPITOLO 2. II - I SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI

2.20 Politiche di redistribuzione dei redditi


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
Le politiche di redistribuzione dei redditi[1] sono quelle attuate dallo Stato che nel momento di fornitura dei servizi
pubblici o di attuazione della tassazione ai contribuenti, consegue anche l'eetto di penalizzare il reddito di alcuni
cittadini nei confronti di altri ovvero di agevolare economicamente alcune fasce di popolazione.

2.20.1 Tassazione progressiva e redistribuzione dei redditi


Uno studio indica che non necessariamente una tassazione progressiva pi spinta sia necessariamente pi utile nella
attuazione di politiche di redistribuzione dei redditi a favore delle fasce pi disagiante.[2]

2.20.2 La redistribuzione dei redditi nei sistemi pensionistici


I sistemi pensionistici sono organizzati con lo scopo di restituire ai beneciari un reddito per il sostentamento dignitoso
ed adeguato in una delle situazione di bisogno individuate dalle assicurazioni sociali obbligatorie.

2.20.3 Mobilit sociale e tassazione regressiva


Mettere delle barriere scali, come ad esempio i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie minimi per
l'esercizio della professione forense, un modo di creare uno sbarramento nell'accesso alla professione o di espellere
alcuni gruppi a basso reddito da uno spazio economico e di fatto ridurre la mobilit sociale.
In questo modo si concentrano le probabilit di realizzare un reddito pi elevato su un minore numero di cittadini e
quindi si opera una politica di redistribuzione dei redditi.

2.20.4 Il reddito di cittadinanza


Una delle modalit di attuare tali politiche il reddito di cittadinanza.

2.20.5 Note
[1] Unisi didattica

[2] (EN) Cathie Jo Martin and Alexander Hertel-Fernandez, How Sweden ghts inequality without soaking the rich in Vox.
URL consultato il 13 ottobre 2014.

The way most advanced, industrial countries have made real gains on inequality is through relatively regressive
taxes that fund programs that reduce inequality..

2.20.6 Bibliograa
Web

Pietro Garibaldi, Lavoro: conitto generazionale. URL consultato il 28 agosto 2014.


POLITICHE DI REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO. URL consultato il 7 luglio 2014.

News

La ricchezza di 85 paperoni pari a quella della met pi povera del pianeta in Il Fatto Quotidiano. URL
consultato il 20 agosto 2014.

CHOMSKY: LA DEMOCRAZIA IN ITALIA E' FINITA in Cadoinpiedi. URL consultato il 20 agosto 2014.
2.21. OPTING OUT 113

2.20.7 Collegamenti esterni


Inps contributi obbligatori

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

2.21 Opting out


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
L'opting out nel campo della previdenza sociale obbligatoria indica l'operazione di decontribuzione parziale della-
liquota contributiva obbligatoria verso schemi previdenziali integrativi.
Tale possibilit stata indicata nell'art. art. 24 c. 28 del decreto Salva Italia conosciuto anche come riforma delle
pensioni Fornero.

2.21.1 Note

2.21.2 Bibliograa
News

Contributi obbligatori alla previdenza integrativa: lopting-out nella riforma previdenziale in Il Sole 24 Ore.
URL consultato il 21 marzo 2015.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


Capitolo 3

III - I sistemi pensionistici privati

3.1 Modello economico nanziario dei sistemi pensionistici privati


< Indice >
< 3 - Sistemi pensionistici privati > < prec > < succ >
Il modello economico nanziario dei sistemi pensionistici privati utilizzato nella stragrande maggioranza dei casi in
cui si vuole accantonare del risparmio individuale per averlo erogato in una fase successiva della vita.
Da un punto di vista nanziario, esso usa lo schema classico della capitalizzazione che il fondamento della mate-
matica nanziaria classica.
Vi quindi una fase di accumulo del risparmio previdenziale, con versamenti volontari ad un ente privato e l'accumulo
di un capitale per un lungo periodo di tempo.
L'ente privato responsabile della conservazione ed accrescimento del capitale, sempre secondo le regole classiche
di investimento.
Al termine della fase di accumulo del capitale inizia la fase di erogazione della rendita, sempre determinata secondo
le regole classiche della matematica nanziaria.
Dal punto di vista economico avviene che attraverso il risparmio dei singoli delle risorse economiche vengono prima
tolte dal circuito economico e dopo che si sono costituiti dei patrimoni signicativi, questi vengono reinseriti nel
circuito economico attraverso il mercato del denaro ossia i mercati nanziari.
Le imprese che si rivolgono al mercato nanziario devono remunerare il capitale, quindi il sistema economico
trasferisce risorse a chi sta accumulando risorse economiche per un uso futuro.
I patrimoni servono per trasferire un reddito accantonato in un tempo futuro.
Gli enti pensionistici devono garantire nella gestione nanziaria l'equivalenza delle obbligazioni con il patrimonio
gestito.
Il sistema pensionistico quindi funded ovvero con patrimonio di previdenza.
3 - Sistemi pensionistici privati
< Indice >

Questo modulo solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

3.2 Contratto di assicurazione


< Indice >
< 3 - Sistemi pensionistici privati > < prec > < succ >
Il contratto di assicurazione una tipologia di contratto di diritto privato.

114
3.3. PATRIMONIO DI PREVIDENZA 115

Nel diritto privato vale la locuzione latina pacta sunt servanda a signicare che i patti, una volta stabilite le obbligazioni
e le clausole si rispettano ossia diventano vincolanti per le parti.
Nel campo della previdenza complementare l'assicurazione serve per tutelare dai rischi biometrici ed in particolare:

rischio di morte

rischio di invalidit

rischio di longevit o di sopravvivenza.

Il campo della previdenza complementare si distingue dai sistemi pensionistici pubblici dalla invariabilit dei patti e
per il fatto che essi sono sottoscritti volontariamente da parte di soggetti giuridici quali l'ente previdenziale assicuratore
ed il cliente assicurato.
3 - Sistemi pensionistici privati
< Indice >

3.3 Patrimonio di previdenza


< Indice >
< 3 - Sistemi pensionistici privati > < prec > < succ >
Per patrimonio di previdenza, nell'ambito della gestione nanziaria degli istituti di previdenza degli enti di diritto
pubblico in Svizzera, si considera il patrimonio destinato esclusivamente alla copertura degli impegni nei confronti
dell'eettivo di assicurati e di beneciari di rendite esistenti (principio del bilancio in cassa chiusa) nel modo che le
prestazioni possono essere eettuabili in quanto esigibili.
Un sistema pensionistico con patrimonio di previdenza in inglese descritto come un "fully funded pension sistem".
Gli istituti di previdenza, nella gestione dei sistemi pensionistici obbligatori, possono avere diversi sistemi di gestione
nanziaria.
Nel caso in cui gestiscano sistemi pensionistici a redistribuzione dei tributi, quindi senza copertura patrimoniale
delle obbligazioni, signica che non attuano il principio della capitalizzazione integrale in quanto le obbligazioni sono
coperte dalle entrate correnti (principio di cassa) e non dal patrimonio di previdenza derivante dall'accantonamento
dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie.
Nel caso in cui gestiscano il sistema pensionistico pubblico nel rispetto del principio di capitalizzazione integrale,
signica che le obbligazioni sia nei confronti dei pensionati che degli attivi, sono coperte dal patrimonio di previdenza
derivante dall'accantonamento e capitalizzazione dei versamenti degli iscritti e quindi esigibili.
Il principio della capitalizzazione integrale invece obbligatorio in Italia per i fondi pensione che raccolgono i
versamenti degli aderenti volontari e coprono la riserva matematica con il patrimonio di previdenza.
Il patrimonio di previdenza esplicitamente menzionato nella normativa svizzera.

3.3.1 Collegamenti esterni


Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e linvalidit

3 - Sistemi pensionistici privati


< Indice >

3.4 Principio della capitalizzazione integrale


< Indice >
< 3 - Sistemi pensionistici privati > < prec > < succ >
116 CAPITOLO 3. III - I SISTEMI PENSIONISTICI PRIVATI

Per principio della capitalizzazione integrale, nell'ambito della gestione nanziaria degli istituti di previdenza,
si intende quando tutti gli impegni dellistituto di previdenza (liabilites) devono essere coperti dal patrimonio di
previdenza (assets), tenendo conto soltanto delleettivo di assicurati e di beneciari di rendite esistente (principio
del bilancio in cassa chiusa) nel modo che le prestazioni possono essere eettuabili in quanto esigibili.
Gli istituti di previdenza, nella gestione dei sistemi pensionistici obbligatori, possono avere diversi sistemi di gestione
nanziaria.
Nel caso in cui gestiscano sistemi pensionistici a redistribuzione dei tributi signica che non attuano il principio della
capitalizzazione integrale in quanto le obbligazioni sono coperte dalle entrate correnti (principio di cassa) e non dal
patrimonio di previdenza raccolto con i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie.
Nel caso in cui gestiscano il sistema pensionistico pubblico nel rispetto del principio della capitalizzazione integrale,
signica che le obbligazioni sia nei confronti dei pensionati che degli attivi, sono coperte dal patrimonio di previdenza
e quindi esigibili.
In Italia gli enti previdenziali di cui al D.Lgs. 103/1996 pur applicando il metodo di calcolo contributivo a capitaliz-
zazione simulata sulla crescita n dalla loro istituzione non rispettano n il principio della capitalizzazione integrale,
n il principio del bilancio in cassa chiusa.
Il principio della capitalizzazione integrale previsto per alcuni istituti di previdenza, enti di diritto pubblico in
Svizzera.
Il principio della capitalizzazione integrale invece obbligatorio in Italia per i fondi pensione che raccolgono i
versamenti degli aderenti volontari.

3.4.1 Voci correlate


Principio di competenza economica

3.4.2 Collegamenti esterni


Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e linvalidit

3 - Sistemi pensionistici privati


< Indice >
Capitolo 4

IV - Storia pensionistica italiana

4.1 Il sistema pensionistico italiano


< Indice >
< 4 - Storia pensionistica italiana > < prec > < succ >
Il sistema pensionistico italiano attua gli interventi di previdenza e assistenza previsti nell'art. art. 38 della Costi-
tuzione.
L'art. 1886 del C.C. prevede che le assicurazioni sociali sono disciplinate da leggi speciali che sono quelle che regolano
il sistema pensionistico.
Il sistema pensionistico quindi diviso nel sistema pensionistico pubblico in Italia attuato da enti previdenziali che
gestiscono le assicurazioni sociali obbligatorie e nel sistema pensionistico privato che fornisce prestazioni previdenziali
integrative o complementari a quanto previsto dal sistema pensionistico pubblico.

4.1.1 I tre pilastri della previdenza sociale in Italia


In Italia, volendo seguire la classicazione della World Bank sono presenti solo il primo, il terzo ed il quarto pilastro
della previdenza.
Il pilastro 0 con l'eliminazione della pensione minima prevede delle prestazioni basate sulla prova dei mezzi ossia
l'assegno sociale.
Il pilastro 2 in Italia non stato implementato.

Sistema pensionistico pubblico (previdenza di primo pilastro)

Il sistema pensionistico pubblico in Italia regolato fondamentalmente dalla riforma Dini negli artt. 1, 2 e 3 ed
ultimamente modicato dalla riforma delle pensioni Fornero.
Le assicurazioni sociali obbligatorie sono regolate da leggi speciali e gestite dallo Stato attraverso enti previdenziali,
come previsto dall'art. 38 della Costituzione Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti
predisposti o integrati dallo Stato.
Il sistema pensionistico pubblico nanziato con l'imposizione scale. Il sistema pensionistico pubblico italiano
gestito come nella maggior parte dei paesi OCSE ed quindi un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza
con le prestazioni previdenziali determinate con uno schema pensionistico con formula della rendita predenita.

Previdenza statale
Assicurazione: sociale a carico dello Stato
Partecipazione: obbligatoria
Rischi assicurati:

117
118 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

per situazioni al termine o con la sospensione del rapporto di lavoro:


assicurazione sociale per la vecchiaia;
assicurazione sociale per la disoccupazione;
assicurazione sociale per l'impiego;
per i rischi o eventi durante l'attivit lavorativa:
assicurazione sociale per l'invalidit;
assicurazione sociale per l'inabilit;
assicurazione sociale per i superstiti;
assicurazione sociale per la maternit;
assicurazione sociale vita;
assicurazione sociale per gli infortuni sul lavoro.

Societ di gestione: Enti previdenziali (persona giuridica pubblica), associazioni, fondazioni (pubbliche am-
ministrazioni ma con persona giuridica privata)
Finanziamento: imposizione scale (contributi previdenziali obbligatori)
Prestazioni: Pensioni
Modalit di gestione: sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza vincolata alla sostenibilit scale
del sistema pensionistico pubblico italiano
Importo delle prestazioni: secondo le leggi vigenti al momento della erogazione con schema pensionistico con
formula della rendita predenita

Sistema pensionistico privato obbligatorio (previdenza di secondo pilastro)

Il sistema pensionistico privato obbligatorio in Italia non stato implementato, quindi non esiste in Italia la previdenza
di secondo pilastro come classicata dalla World Bank.

Sistema pensionistico privato volontario (previdenza di terzo pilastro)

il sistema pensionistico privato volontario fully funded costituito dai fondi pensione regolati fondamentalmente dal
D.Lgs. n. 252/2005.
Le assicurazioni sociali regolate da leggi speciali e gestite da societ private costituite secondo le medesime leggi
speciali, sono dette terzo pilastro della previdenza; correntemente sono gestite dai fondi pensione che realizzano una
previdenza complementare alle assicurazioni sociali obbligatorie gestite da pubbliche amministrazioni.
Il sistema privato gestito nel rispetto del principio della capitalizzazione integrale fully funded.

Previdenza professionale privata


Assicurazione: sociale a carico dei partecipanti
Partecipazione: volontaria
Rischi assicurati:
assicurazione sociale per la vecchiaia;
assicurazione sociale per i superstiti (su base volontaria).
Societ o enti di gestione: fondo pensione|Fondi pensione
Finanziamento: versamenti del partecipante o del datore di lavoro secondo regole prestabilite
Prestazioni: Pensione complementare sotto forma di rendita
Modalit di gestione: secondo il principio della capitalizzazione integrale con patrimonio di previdenza
Importo delle prestazioni:
4.2. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 119

Previdenza integrativa (previdenza di quarto pilastro)

La previdenza integrativa che non regolata da leggi speciali ma dalle regole previste dal Capo XX del C.C. chiamata
previdenza di quarto pilastro, quindi questo tipo previdenza di tipo assicurativo e il rapporto giuridico quello di
una corrente assicurazione regolata dal Codice Civile come per tutti i tipi di assicurazioni. Il sistema di gestione
a capitalizzazione. Anche l'utilizzo di altri strumenti nanziari mobiliari o meno rientra nella previdenza di quarto
pilastro.

Previdenza privata

Assicurazione: normale e individuale o altri tipi di prodotti nanziari

Partecipazione: volontaria

Contempla:

Polizze vita
Previdenza professionale privata Fondi di investimento

Previdenza professionale privata* Depositi vincolati

Previdenza professionale privata* Altre forme di risparmio gestito

4.1.2 Bibliograa
Giusy Ascani, RILEVANZE ATTUARIALI E FINANZIARIE NELLA RIFORMA DELLE PENSIONI
MONTIFORNERO. URL consultato il 25 giugno 2014.

< Indice >

4.2 Il sistema pensionistico pubblico


< Indice >
< 4 - Storia pensionistica italiana > < prec > < succ >
Il sistema pensionistico pubblico in Italia detto anche sistema pensionistico obbligatorio o previdenza di pri-
mo pilastro consiste nell'insieme di circa 50 enti previdenziali italiani pubblici o amministrazioni pubbliche che
gestiscono le assicurazioni sociali obbligatorie regolate da leggi di diritto pubblico.
Il sistema pensionistico pubblico quindi predisposto ai sensi dell'art. 38 della Costituzione, per garantire i cittadini
italiani nelle situazioni di bisogno.
Il sistema pensionistico pubblico nanziato con l'imposizione scale, da cui deriva il termine obbligatorio, ossia
con l'obbligo di pagare agli enti previdenziali i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che assumono
la forma di imposte dirette o imposte indirette a seconda dei soggetti contribuenti. Nel caso di gestioni in decit il
nanziamento integrato con ulteriori trasferimenti dalla scalit generale.
Da ci discende che le pensioni si pagano con le imposte e che la spesa pensionistica fa parte della spesa corrente
primaria[1] del bilancio dello Stato| valutata complessivamente nel conto economico consolidato delle amministrazioni
pubbliche.
La gestione nanziaria quindi quella dei sistemi pensionistici obbligatori senza patrimonio di previdenza detta
impropriamente a ripartizione. Infatti le prestazioni previdenziali sono calcolate con una formula derivante da uno
schema pensionistico con formula delle rendite predenita che slegato alla gestione a capitalizzazione dei contributi
versati come avviene nei sistemi pensionistici privati che attuano il principio della capitalizzazione integrale.
Ci comporta che le prestazioni pensionistiche sono derivate da scelte politiche e pertanto svolgono anche una funzione
di politiche di redistribuzione dei redditi.
Gli enti previdenziali svolgono sempre una attivit istituzionale di previdenza ed assistenza a carattere pubblicistico
correlata all'interesse pubblico[2] tipica delle amministrazioni pubbliche sia che abbiano personalit giuridica pubblica
120 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

(enti pubblici) sia che abbiano personalit giuridica privata (associazioni o fondazioni di cui al D.Lgs. 509/1994 o
D.Lgs. 103/1996).
Si distingue dal sistema pensionistico privato in Italia (detto anche previdenza di secondo pilastro), regolata da norme
di diritto privato che, in Italia, si attua quindi su base volontaria ed con gestione nanziaria a capitalizzazione dei
premi assicurativi versati.
Il sistema pensionistico pubblico italiano basato sul modello previdenziale corporativo fascista con la legge istitutiva
dell'INPS tuttora vigente nell'impianto fondamentale.
Nel caso di lavoratori che nel corso della vita lavorativa siano obbligati all'iscrizione a pi enti previdenziali, al termine
della propria vita lavorativa, possono essere costretti ad usufruire dell'istituto della ricongiunzione contributiva o della
totalizzazione ossia il lavoratore che insegue gli enti e non lo Stato che assiste il lavoratore cosa che non avviene nel
modello previdenziale universale.
In Italia ci in contrapposizione con il sistema universalistico rappresentato dal Servizio Sanitario Nazionale che ha
superato il sistema delle mutue frammentato e iniquo.[3]

4.2.1 Il sistema pensionistico pubblico italiano

I caratteri fondamentali del sistema pensionistico pubblico italiano derivano dalla legge di istituzione dell'INPS del
1935 che, insieme alle modiche del 1939, ha forgiato il modello tuttora vigente anche se con le riforme Dini e
Fornero si iniziato ad eliminare le distorsioni pi eclatanti che ne minacciano la sostenibilit.
Essi sono deniti dal modello previdenziale corporativo fascista che prevede la costituzione di una pluralit di enti
previdenziali destinati ciascuno ad una o pi gestioni di casse o fondi per ristrette categorie (corporazioni) di lavoratori.
Nel 2014 si potevano contare pi di 40 diverse gestioni pensionistiche, anche se con la riforma Monti del sistema
pensionistico pubblico obbligatorio, l'INPS gestisce pi del 90% delle posizioni previdenziali dei lavoratori italiani
attraverso qualche decina di gestioni (fondi o casse).
L'accentramento dei vari enti previdenziali in Inps deriva dal fatto che nel tempo le varie gestioni si sono trovate
nell'impossibilit nanziaria di erogare le prestazioni pensionistiche per la naturale insostenibilit nanziaria di una
gestione senza copertura patrimoniale con schema pensionistico con formula a rendite denite, riferita una platea
ristretta di lavoratori che nel lungo periodo sono soggetti ad ampie oscillazioni demograche ed economiche dovute
anche alla estinzione delle professioni per ragioni tecniche, normative, economiche.
Questo fenomeno non si verica con lo stesso impatto fatale nel modello previdenziale universale ove la platea
comprensiva di tutti i cittadini di uno Stato.
Attualmente il sistema pensionistico obbligatorio italiano quindi un ibrido di gestioni dalle pi disparate regole
di contribuzione, pensionamento ed assistenza, in alcuni casi nanziate da trasferimenti da altre gestioni in attivo o
da trasferimenti dalla scalit generale e nel caso di gestioni in fase di avvio con il trasferimento dei risparmi tra
generazioni successive.
Da ci ne consegue che per lo Stato italiano, quando si tratta del servizio pubblico istituito ai sensi dell'art. 38 della
Costituzione, i cittadini lavoratori non sono uguali di fronte alla legge ma vige la pi ampia discriminazione possibile
ed immaginabile dovuta ad una serie indiscriminata di normative che determinano la pi ampia variet di prestazioni
previdenziali, ci in base al potere politico assunto nel tempo dalle varie lobby o corporazioni.

La classica dei privilegiati del sistema pensionistico pubblico italiano

La valutazione di come avviene il diverso trattamento dei vari cittadini lavoratori, dal punto di vista numerico pu
essere valutata calcolando il tasso di rendimento apparente dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie
versati oppure, attraverso altri indici.[4]

Valore della pensione in rapporto ai contributi versati Se si considera il valore attuariale della prestazione
pensionistica in rapporto ai contributi obbligatori versati possibile individuare alcune categorie di cittadini italiani
particolarmente avvantaggiate dal sistema pensionistico attuale.
I multipli dei contributi versati oltre il primo, sono quindi pagati dal contribuente.
Valore attuariale della pensione:
4.2. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 121

Oltre 100 volte i contributi versati

La pensione dei sindacalisti permette di ottenere un vitalizio integrativo basato sull'ultimo stipendio, anche con un
solo mese di versamento dei contributi.

Oltre 10 volte dei contributi versati

I vitalizi dei parlamentari| sono sicuramente al primo posto e possono restituire no ad oltre 40 volte l'importo dei
contributi versati. Le normative che regolano tali prestazioni previdenziali sono stabilite dai vari organi costituzionali
e normalmente non vengono pubblicate.

Oltre cinque no a dieci volte dei contributi versati

Gli assegni di alcune casse dei liberi professionisti privatizzate ai sensi del D.Lgs. 509/1994 es. ragionieri arrivavano
a restituire no ad otto volte i contributi versati.[5]

Oltre tre no a cinque volte dei contributi versati

Le baby pensioni potevano restituire oltre tre volte i contributi versati. La pensione minima di Inarcassa restituiva
quattro volte i contributi versati.

Oltre due no a tre volte dei contributi versati

Ancora nel 2014 il tasso di sostituzione per i nuovi pensionati dell'INPGI era del 104% che corrispondeva ad una
prestazione dal valore doppio rispetto ai contributi obbligatori versati.

Oltre una volta e mezzo no a due volte dei contributi versati

Il metodo di calcolo retributivo per la stragrande maggioranza dei lavoratori restituisce oltre una volta e mezza i
contributi versati.

Oltre una volta no ad una volta e mezzo dei contributi versati

Per i giovani iscritti all'INPS dopo il 1996 o agli iscritti alle casse dei liberi professionisti di cui al D.Lgs. 103/1996
o anche alla gestione separata INPS ai quali viene applicato per intero ai contributi versati il metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita nel caso in cui sia rispettata la previsione di crescita del PIL
dell'1,5% annuo, l'importo della pensione che sar erogata non restituir pi del 140% dei contributi versati. Ipotesi
attualmente lontana dalla realt.

Oltre l'80% no al 100% dei contributi versati

La gestione separata INPS applicando il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita per
i contributi versati negli ultimi anni, a breve verr applicata un tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del
montante contributivo individuale negativo determinando di fatto una restituzione parziale dei contributi versati.

Meno dell'80% dei contributi versati

Secondo le critiche| rivolte dagli iscritti dell'ENPAS, gli stessi avrebbero avuto prestazioni pensionistiche di molto
inferiori ai contributi versati. Ci vale anche per una piccola percentuale di ex lavoratori dipendenti, di retribuzioni
elevate, in ragione del metodo di calcolo retributivo che, partendo da coecienti di trasformazione che assegnavano
il 2% della retribuzione media degli ultimi 10 anni di lavoro per ogni anno di anzianit, sino a retribuzioni di 43.000
euro lordi annui, riduceva le prestazioni a 1,5% della retribuzione per la fascia di retribuzione tra 43.000 e 81.500
euro lordi annui, per arrivare allo 0,9% della retribuzione media per la parte di retribuzione superiore a 81.500 euro
lordi/anno.
122 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Valore della pensione in rapporto ai contributi versati calcolato in anni di pensione regalati dallo Stato ita-
liano Gli stessi regali pensionistici sopra indicati, possono essere valutati in termini di anni regalati ai pensionati
come calcolato nel 2001 dalla Commissione governativa presieduta dal prof. Alberto Brambilla.[6]
Gli anni di pensione regalati, sono quindi pagati dal contribuente.
Valore attuariale della pensione:

pi di 20 anni di pensione regalati

pensione gonata dei sindacalisti

20 anni di pensione regalati

artigiani e commercianti

10 anni di pensione regalati

dipendenti pubblici

8 anni di pensione regalati

dipendenti privati

1 anno di pensione rubato

gestione separata INPS per i pensionati del 2014 a seguito della svalutazione reale del 5% del montante contributi-
vo individuale per l'applicazione del tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo
individuale.

Periodi variabili rubati

ex lavoratori dipendenti con retribuzioni medio alte (indicativamente superiori a 100.000 lordi/anno)

Valore assoluto della integrazione della pensione in aggiunta ai contributi versati Se si considera il valo-
re attuariale in termini monetari, della prestazione pensionistica rispetto ai contributi obbligatori versati possibi-
le individuare l'importo della integrazione che avvengono per alcune categorie di cittadini italiani particolarmente
avvantaggiate dal sistema pensionistico attuale.
Gli incrementi dei contributi versati, sono quindi pagati dal contribuente.
Valore attuariale della integrazione della pensione:

incremento di oltre cinque milioni di euro


incremento di oltre un milione di euro

Con la pensione gonata dei sindacalisti, con uno stipendio da dirigente, si arriva a superare il milione di incremento
rispetto ai contributi versati.

incremento di oltre cinquecentomila euro


incremento di oltre duecentomila euro
incremento di oltre centomila euro
incremento di oltre cinquantamila euro
decremento di oltre cinquantamila euro
decremento di oltre centomila euro
4.2. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 123

Classica secondo il tasso di sostituzione Il metodo classico di verica dell'adeguatezza della prestazione pen-
sionistica tramite la valutazione del tasso di sostituzione.
Tale metodo valuta l'adeguatezza della prestazione pensionistica, ma non i costi.

Aliquota contributiva di calcolo restituita rispetto al cuneo scale comprensivo dell'aliquota contributiva di
nanziamento Se si considera il valore attuariale in termini di aliquota contributiva pensionistica di calcolo resti-
tuita dalla prestazione pensionistica rispetto all'aliquota corrispondente al cuneo scale o alla pressione scale legale
comprensivo dell'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento possibile valutare l'importo della integrazio-
ne che avvengono per alcune categorie di cittadini italiani particolarmente avvantaggiate dal sistema pensionistico
attuale.
Tale metodo evidenzia la percentuale di reddito pensionistico pagata dallo Stato ossia dal contribuente al pensionato.

tendente ad innito

Nel caso della pensione gonata dei sindacalisti, considerata la quasi insussistenza dei versamenti contributivi, si pu
arrivare ad un valore innito.

tra 50 e 100

tra 21 e 50

tra 11 e 20

tra zero e 10

zero

Classica degli schemi pensionistici con formula a rendite denite applicati in Italia in base al tasso di rendi-
mento apparente Un altro modo di classicare i metodi di calcolo della pensione di vecchiaia quello di valutare il
tasso di rendimento apparente applicato ai contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie versati, in relazione
alla riserva matematica restituita con l'erogazione della pensione di vecchiaia.
Tale metodo evidenzia la disparit di trattamento che lo Stato riserva ai suoi cittadini premiandoli in modo diverso
con tassi di rendimento apparente diversi, per alcuni negativi.

4.2.2 La previdenza sociale come politica dei redditi

La previdenza di primo pilastro o previdenza sociale il principale strumento di politica dei redditi di uno Stato
moderno. In Italia il maggiore ente previdenziale, l'INPS, con 18 milioni di pensionati e oltre 20 milioni di iscritti,
raccoglie in modo diretto o tramite trasferimenti oltre 250 miliardi di euro, e distribuisce appunto oltre 18 milioni di
prestazioni previdenziali. Poich opera con il sistema di gestione a ripartizione, le prestazioni sono stabilite da leggi
dello Stato e quindi con scelte politiche svincolate dall'eettiva contribuzione degli iscritti.

4.2.3 Classicazione dei sistemi pensionistici pubblici (forme di previdenza di primo


pilastro) in base alla tipologia dei lavoratori e dei contratti

Lavoratori dipendenti|

Dipendenti privati e pubblici - AGO gestita dall'INPS di personalit giuridica pubblica con il Fondo pensioni
dei lavoratori dipendenti;

Altre tipologie - Previdenza sociale integrativa gestita dall'INPS attraverso appositi fondi;

Altre tipologie di lavoratori dipendenti - AGO gestita dall'INPS con appositi Fondi Sostitutivi;
124 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Lavoratori autonomi|

Gestione previdenziale per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli - A.G.O. gestita dall'INPS
con apposita gestione speciale

Gestione previdenziale per artigiani - A.G.O. gestita dall'INPS con apposita gestione speciale

Gestione previdenziale per commercianti - A.G.O. gestita dall'INPS con apposita gestione speciale

Altre forme di lavoratori parasubordinati e autonomi (L.335/1995) - A.G.O. gestita dall'INPS con la gestione
separata INPS;

INPS Gestione ex ENPALS (dal 1/1/2012) per i lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico

Liberi professionisti|

Forme sostitutive dell'A.G.O. gestite dagli enti previdenziali di personalit giuridica privata;

D.Lgs. 509/1994

Addetti e impiegati in agricoltura


Agenti e rappresentanti di commercio|
Agenti spedizionieri e corrieri
Architetti| e ingegneri|
Assistenza agli orfani| dei sanitari italiani
Avvocati|
Consulenti del lavoro|
Dottori commercialisti|
Farmacisti|
Geometri|
Giornalisti|
Medici| e odontoiatri|
Notai|
Ragionieri| e periti commerciali|
Veterinari|
Spettacolo e sport professionistico - no al 31/12/2011 ENPALS, dal 1/1/2012 INPS Gestione ex EN-
PALS

D.Lgs. 103/1996

Attuari, chimici|, dottori agronomi| e dei dottori forestali, geologi| (ente pluricategoriale)
Addetti e impiegati in agricoltura (gestione separata)
Biologi|
Giornalisti (gestione separata)
Infermieri|
Periti industriali| e periti industriali laureati
Psicologi|

4.2.4 Elenco delle pubbliche amministrazioni che gestiscono sistemi pensionistici pubblici
(forme di previdenza sociale obbligatoria)
L'ISTAT ogni anno compila l'elenco delle pubbliche amministrazioni|.[7]
4.2. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 125

Enti con persona giuridica di diritto pubblico

Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS

L'INPS ha in gestione diversi sistemi pensionistici obbligatori riguardanti diverse categorie di lavoratori.

Dipendenti privati

Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti


Fondo volo
Fondo dazieri
Lavoratori dello spettacolo (ex ENPALS)
Sportivi professionisti. Fondo pensioni per gli sportivi professionisti. (ex ENPALS)
Personale dipendente dalle aziende private del gas: Fondo Gasisti (Gas). Integrativo.
Personale dipendente dalle aziende private del gas: Fondo Gasisti (Gas). Integrativo.
Lavoratori delle miniere, cave e torbiere: gestione minatori. Integrativo.
Dipendenti della ex azienda autonoma delle ferrovie, trasformata prima in Ente pubblico economico
e, successivamente, in S.p.A. La gestione adata in precedenza alla stessa azienda ferroviaria, tra-
mite il Fondo pensioni del personale delle ferrovie dello Stato, stata trasferita allINPS, mediante
la costituzione di apposito Fondo sostitutivo, con la legge 23 dicembre 1999, n. 488, articolo 43.

Dipendenti pubblici

Dipendenti pubblici (ex INPDAP)


Dipendenti delle amministrazioni statali (ex INPDAP)
Dipendenti degli enti locali
uciali giudiziari ed aiutanti uciali giudiziari. Per questi soggetti in precedenza erano previste
alcune Casse pensionistiche amministrate dalla Direzione Generale degli Istituti di Previdenza del
Ministero del Tesoro. Ai sensi dellarticolo 4 del decreto legislativo n. 479/1994 le Casse sono state
trasformate in gestioni autonome.

L'INPDAP era competente per la gestione delle prestazioni pensionistiche dei dipendenti delle amministrazioni pub-
bliche iscritte alle casse degli ex istituti di previdenza. Ci include tanto l'adozione dei provvedimenti di pensione
(di vecchiaia, di anzianit e di inabilit) che dei provvedimenti di riconoscimento di servizi e periodi utili a pensione
(riscatti, ricongiunzioni, contribuzione gurativa, totalizzazione).

Cassa trattamenti pensionistici statali (CTPS)


Cassa pensione sanitari (CPS)
Cassa pensione dipendenti enti locali (CPDEL)
Cassa pensioni uciali giudiziari (CPUG)
Cassa insegnanti (CPI)

Lavoratori autonomi

Autonomi
Commercianti e Artigiani

Lavoratori atipici e parasubordinati

Gestione separata INPS art.2 c.26 L.335/1995


126 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Regimi pensionistici degli eletti di Organi costituzionali

Regime pensionistico degli eletti alla Presidenza della Repubblica

Regime pensionistico degli eletti alla Camera dei Deputati

Regime pensionistico degli eletti al Senato della Repubblica

Regime pensionistico degli eletti della regione Valle d'Aosta

Regime pensionistico degli eletti della regione Piemonte

Regime pensionistico degli eletti della regione Lombardia

Regime pensionistico degli eletti della regione Trentino Alto Adige

Regime pensionistico degli eletti della regione Veneto

Regime pensionistico degli eletti della regione Friuli Venezia Giulia

Regime pensionistico degli eletti della regione Liguria

Regime pensionistico degli eletti della regione Emilia Romagna

Regime pensionistico degli eletti della regione Toscana

Regime pensionistico degli eletti della regione Marche

Regime pensionistico degli eletti della regione Umbria

Regime pensionistico degli eletti della regione Lazio

Regime pensionistico degli eletti della regione Abruzzo

Regime pensionistico degli eletti della regione Molise

Regime pensionistico degli eletti della regione Campania

Regime pensionistico degli eletti della regione Puglia

Regime pensionistico degli eletti della regione Basilicata

Regime pensionistico degli eletti della regione Calabria

Regime pensionistico degli eletti della Regione Siciliana

Regime pensionistico degli eletti della regione Sardegna

Regimi pensionistici dei dipendenti di Organi costituzionali

Regime pensionistico dei dipendenti della Presidenza della Repubblica

Regime pensionistico dei dipendenti della Camera dei Deputati

Regime pensionistico dei dipendenti del Senato della Repubblica


4.2. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 127

Pubbliche amministrazioni con personalit giuridica di diritto privato

Le casse trasformate con il D.Lgs. 509/1994 sono indicate nell'Elenco A[8] dello stesso decreto legislativo:

Ente nazionale di previdenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura ENPAIA

Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio Fondazione ENASARCO

Fondo agenti spedizionieri e corrieri FASC

Cassa nazionale previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti| (Inarcassa)[9]

Opera nazionale per l'assistenza agli orfani dei sanitari italiani ONAOSI

Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense

Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro ENPACL

Cassa di previdenza tra dottori commercialisti| (CNPADC)

Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti| ENPAF

Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri| (CIPAG)

Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani G. Amendola INPGI

Cassa nazionale del notariato

Cassa nazionale previdenza e assistenza ragionieri e periti commerciali| (CNPR)

Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari ENPAV

Ente nazionale previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri ENPAM

Le casse nate con il D.Lgs. 103/1996[10] sono indicate nel Primo rapporto ADEPP:[11]

Ente nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei biologi (ENPAB)

Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI)

Ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli psicologi (ENPAP)

Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (ENPAIA - gestione separata
periti agrari e gestione separata per gli agrotecnici)

Ente nazionale di previdenza ed assistenza periti industriali e dei periti industriali laureati (EPPI)

Istituto nazionale di previdenza ed assistenza dei giornalisti italiani Giovanni Amendola (INPGI - gestione
separata)

Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale degli attuari, dei chimici, dei dottori agronomi e dei dottori
forestali, dei geologi (EPAP).

La sentenza del Consiglio di Stato del 28 novembre 2012 e del TAR n. 300034/2010 La sentenza[12] confermato
l'elenco delle pubbliche amministrazioni redatto dall'ISTAT che pertanto sono inserite nel Conto economico delle
amministrazioni pubbliche.[13] Ci conferma che questi enti amministrano delle spese pubbliche|. Gi la precedente
sentenza del TAR 30034/2010 del 4 agosto 2010 evidenziava la contraddizione tra la personalit giuridica privata
degli enti trasformati ai sensi del D.Lgs 509/1994 con il fatto che non dovrebbero usufruire di nanziamenti dello
Stato quando usufruiscono dell'imposizione scale conseguente ai contributi previdenziali obbligatori.[14]
128 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Vigilanza degli enti pubblici con personalit giuridica di diritto privato La vigilanza delegata:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Ministero dell'Economia e delle Finanze ed al Ministero della
Giustizia;
Commissione di vigilanza sui fondi pensione COVIP;
Commissione parlamentare di controllo sulle attivit degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza
Commissione Parlamentare
Corte dei Conti
Collegio dei revisori dei Conti
Societ di revisione dei bilanci

4.2.5 La previdenza sociale pubblica e la pressione scale


Gli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria, sono inseriti dall'Istituto nazionale di statistica ISTAT ai sensi
del co.3, art.1 della legge 31 dicembre 2009, nell'elenco delle pubbliche amministrazioni[15] che concorrono al conto
economico consolidato delle amministrazioni pubbliche. Gli oneri sociali o contributi previdenziali| versati agli enti,
indipendentemente dalla fruizione dei servizi (ad esempio imprese), sono quindi imposte ai sensi dell'art. 23 della
costituzione.[16] In denitiva la gestione previdenziale incide sul rapporto tra il gettito scale ed il PIL a livello generale
dello Stato, sia nei confronti del singolo contribuente, con l'aliquota scale eettiva.[17][18]

4.2.6 Gestione nanziaria degli enti


Gli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria possono avere diverse modalit di gestione nanziaria:[19]

1. gestione nanziaria senza patrimonio di previdenza| ossia senza capitali di copertura es. INPS;
2. gestione nanziaria senza patrimonio di previdenza| ma con parziale copertura di capitali es. alcuni di quelli
trasformati ai sensi del d.lgs. 509/1994;
3. gestione nanziaria senza patrimonio di previdenza| ma con capitali di copertura come quelli costituiti ai
sensi del d.lgs 103/1996 grazie alla adozione dello schema pensionistico con formula delle rendite prede-
nita denominato metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita. Con questa strana
combinazione, alcune casse sono costrette a regalare i maggiori interessi agli iscritti.

4.2.7 Il segreto di Pulcinella sulla sostenibilit del sistema pensionistico pubblico italiano
L'Italia, come in tutti i paesi OCSE ha il sistema pensionistico pubblico detto anche primo pilastro della previdenza
con gestione secondo lo schema PAYG ovvero di sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza ma dal 1992
si sono succedute almeno 7 riforme previdenziali| che ogni volta hanno cercato di riequilibrare, senza mai riuscirvi
minimamente ma anzi aggravandoli, i conti del bilancio dello Stato.
Tutti gli esperti nel campo dei sistemi pensionistici ed i politici sanno perch con 7 riforme previdenziali| non si
ancora riusciti a risolvere la situazione, ma anzi si continuato e si continua ad alimentare la bolla previdenziale.
Il segreto di Pulcinella che il sistema pensionistico pubblico italiano, basato sul modello previdenziale corporativo
fascista a dierenza degli altri paesi OCSE come ad esempio la Svizzera che hanno il sistema pensionistico pubblico
basato sul modello previdenziale universale.
Quello che pu sembrare un dettaglio di poco conto agli occhi di un normale cittadino invece il fulcro della crisi
politica, economica e sociale dello Stato Italiano da oltre 20 anni ossia la tutela dei privilegi che gli enti previdenziali
garantiscono ai privilegiati delle varie gestioni secondo il principio della discriminazione generazionale esaltato con
il benestare dei sindacati italiani all'approvazione del principio del pro rata con la riforma Dini.
All'avvio di ogni nuova gestione pensionistica basata sul modello corporativo, la politica ha ogni volta rinnovato, nei
confronti dei cittadini, l'illusione di un sistema pensionistico generoso che permetteva la moltiplicazione dei pani e
dei pesci.
4.2. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 129

Il modello italiano ha il difetto congenito di ripetere pi e pi volte e precisamente oltre 60 l'illusione di una nta
crescita economica ponendo a carico della collettivit attraverso il debito pubblico implicito prima ed esplicito poi
dei costi delle promesse pensionistiche quando queste sono divenute insostenibili.
La politica illusionista ha giocato per 70 anni su questo segreto di Pulcinella condando sulla crescita economica
senza limiti.
Il sistema si inceppato quando con la gestione separata INPS i nuovi iscritti dovevano sostenere i costi del-
le altre gestioni pur avendo delle promesse pensionistiche inferiori ponendo le basi per lo sviluppo del conitto
intergenerazionale.

4.2.8 La ne per le nuove generazioni dell'Eldorado pensionistico italiano

Il 2014 ha segnato la ne del sogno pensionistico italiano con il primo segno negativo nel tasso annuo di capitalizza-
zione per la rivalutazione del montante contributivo individuale nozionale.
Signica che il meccanismo di salvaguardia della sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico italiano pro-
metteva la restituzione di un importo inferiore sia in termini nominali ma soprattutto reali inferiore di molti punti
percentuali rispetto ai contributi obbligatori versati.
La politica, con le sue sette riforme previdenziali| a partire dal 1992 voleva portare ad un sistema pensionistico
pubblico secondo il modello previdenziale universale con una transizione lenta ed indolore condando sulla capacit
dell'economia italiana di sopportarne i costi stratosferici.
Il debito pubblico implicito somma dei costi delle pensioni retributive, delle baby pensioni, delle pensioni gonate o
dei vitalizi dei parlamentari stato fatto arrivare al 400% del PIL.
Per pagare tali costi si sono alzate le aliquote contributive pensionistiche di nanziamento| con le quali determinare
l'importo dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie e conseguentemente alzando il gettito scale in
rapporto al PIL ai pi alti livelli mondiali.
A questo si sono aggiunti i trasferimenti dalla scalit generale con una drastica riduzione delle spese per investimenti,
istruzione ed il taglio di tutte le spese sociali che non siano destinate alle pensioni.
Quindi si operava una politica di consolidamento scale intervenendo su tutta la spesa corrente primaria ad eccezione
della spesa pensionistica per le prestazioni previdenziali in essere.
Complice la crisi economica la bolla previdenziale contribuiva alla diminuzione del PIL reale del 10% dal picco
del 2007. La riforma delle pensioni Fornero interveniva scaricando il costo della correzione dei conti su speciche
categorie come le donne e gli esodati e contribuendo al blocco del turn-over con l'aumento della disoccupazione
giovanile oltre il 40%.
La tutela, da parte della riforma Fornero delle posizioni previdenziali maturate,[20] continuava la tradizione inaugurata
con la riforma Dini ove il cantiere previdenziale sempre aperto scarica solo sul futuro i costi del passato[21] lasciando
le lobby previdenziali in Italia indenni dal pagare i costi di una politica economica fallimentare.

4.2.9 La responsabilit dei sindacati sulle riforme pensionistiche

Nel campo delle riforme delle pensioni i sindacati in Italia hanno sempre avuto un potere di veto.[22]
Ci avvenuto anche nel caso della riforma Dini ove in una intervista del 2013 Dini ricordava che se fosse stato
introdotto il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita per tutti si sarebbe ribellata tutta
l'Italia.
Ci ha portato al calvario delle continue riforme previdenziali ed al dissesto dei conti pubblici.
Nel 2014 il segretario della UIL Angeletti confermava che il non aver introdotto n dal 1996 il metodo contributivo
pro rata per tutti era stato un errore.[23]

4.2.10 Il governo Renzi e la questione pensioni

La principale azione del governo Renzi si sostanziava nella nomina di Tiziano Treu quale commissario straordinario
dell'INPS.
130 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Le promesse di riequilibrio delle pensioni contributive restavano nel primo anno lettera morta. Ci era dovuto al peso
dei pensionati nel corpo elettorale.

4.2.11 Critiche all'informazione sul sistema pensionistico obbligatorio italiano

1) Critiche all'aermazione L'Italia, come la Svezia, ha adottato il sistema contributivo per il calcolo dei
trattamenti pensionistici

Italia e Svezia sono due paesi modello in tema pensioni. Entrambi gli stati hanno infatti adottato il sistema contri-
butivo per il calcolo dei trattamenti pensionistici.(Riccardo Galli 6/12/2013)[24]
Il sistema pensionistico pubblico ha introdotto il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla cre-
scita solo in forma pro rata| ossia solo per i contributi previdenziali versati dopo il 1/1/2012, a partire dalla Riforma
delle pensioni Fornero. Nel 2012 oltre il 90% delle pensioni erogate erano calcolate con il metodo di calcolo retribu-
tivo. Pertanto la sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico in Italia| non inuenzata nei bilanci correnti
dei prossimi anni per questa introduzione. Gli eetti si vedranno nel medio-lungo periodo.
Con la riforma delle pensioni Fornero, in Italia la transizione tra il sistema DB (metodo di calcolo retributivo) e quello
NCD (metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita avverr in pi di quaranta anni a partire
dal 2012, mentre in Svezia si avr una transizione rapida in 15 anni[25] , pertanto i precedenti metodo di calcolo sono
stati garantiti al 100% alla coorte nata nel 1938 e proporzionalmente a scendere allo 0% alla coorte nata nel 1954 per
la quale il nuovo sistema vale al 100%. I nati nel 1960 si sono visti quindi tagliare i diritti pensionistici maturati.
Sia l'Italia che la Svezia hanno inserito nel proprio sistema pensionistico obbligatorio lo schema NDC. La dierenza
nel fatto che dal 2020 tutte le nuove pensioni svedesi saranno calcolate con tale sistema a dierenza dell'Italia dove
ci avverr per le coorti intorno al 1978 e quindi dal 2044 circa, mentre per le coorti dal 1960 al 1978 la riforma
Dini prevede il metodo pro rata|.
Ma i costi maggiori derivano dalle coorti no al 1952 che no al 2012 sono andate in pensione di anzianit con
trattamenti generosissimi e costosi per la sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico|. Si tratta quindi di
capire l'incidenza di costo delle generazioni dal 1938 al 1952 sul sistema pensionistico obbligatorio italiano e il diverso
costo della transizione tra i vari sistemi in Italia, per il ritardo con cui si realizzer la transizione dal sistema DB al
sistema NDC.
Ma la dierenza sostanziale nella incidenza della spesa pensionistica rispetto al PIL pari nel 2012 al 15,4% in Italia
e all'8,2% in Svezia.

2) Critiche all'aermazione L'Italia ha un sistema pensionistico sostenibile

Il fatto di essere un paese in cui tutti i contributi previdenziali vengono ormai versati nell ambito di un sistema pensio-
nistico sostenibile ci ore peraltro anche un vantaggio nei confronti degli altri paesi della crisi del debito pubblico e
della stessa Germania.(Tito Boeri 5/12/2013)[26]
Secondo questa teoria, con le riforme previdenziali| degli ultimi 5 anni si nalmente dato un assetto sostenibile| del
sistema pensionistico quando, per denizione, un sistema pensionistico senza copertura patrimoniale legato a tutte
le variabili economiche| e demograche| che interessano la popolazione che vi partecipa.
E questo in condizioni normali. L'uscita dalla crisi economica iniziata nel 2007 in Italia non ancora avvenuta nel 2013
ed il recupero del PIL non probabile per forse un decennio e si riesce a denire sostenibile il sistema pensionistico
pubblico italiano.
Senza considerare il bilancio sociale INPS 2012 dove si vede che la copertura della spesa pensionistica con i contributi
obbligatori per le assicurazioni obbligatorie di poco superiore al 60% e lo squilibrio derivante dalla incorporazione
dell'INPDAP che ha portato il primo disavanzo della sua storia nel bilancio 2012 dell'INPS. Tutto ci senza conside-
rare il brusco aumento del rapporto tra la spesa pensionistica ed il PIL a partire dal 2007 a seguito del crollo del PIL
dell'Italia e l'impennata delle aliquote contributive pensionistiche di nanziamento| ben rilevabile dalla serie storica
dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie.
Solo nel settembre 2014, a seguito della pubblicazione del rapporto FMI redatto ai sensi dell'art. 4 del trattato, ri-
sultava evidente che la riforma delle pensioni Fornero non aveva aatto arontato i costi derivanti dalle situazioni
passate.[27][28]
4.2. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 131

Nell'ottobre del 2014 un report del Melbourne Mecer Global Pension Index l'Italia era classicata in 25 posizione
su 25 paesi esaminati riguardo alla sostenibilit del suo sistema pensionistico, anche se visto nell'ottica globale del
sistema pensionistico italiano ossia di quello pubblico e di quello privato|.

4.2.12 Associazione di associazioni


Le casse di forma giuridica privata sono associate nell'ADEPP, Associazione degli enti previdenziali privati.

4.2.13 ISTAT Statistiche sul sistema pensionistico pubblico


Serie storiche della spesa pensionistica sul pil anni 1971 2010

ISTAT Serie storiche spesa pensionistica sul PIL anni 1971-2010 tavola 5.4.

I trattamenti pensionistici Anno 2011 - Raccolta di tavole ISTAT

In questa raccolta di tavole statistiche sono indicati i dati relativi ai trattamenti pensionistici in Italia al 31/12/2011.
In evidenzia nel testo gli indici di benecio relativo| per i diversi trattamenti pensionistici.

I trattamenti pensionistici Anno 2010 - Raccolta di tavole ISTAT

In questa raccolta di tavole statistiche sono indicati i dati relativi ai trattamenti pensionistici in Italia al 31/12/2010.
In evidenzia nel testo gli indici di benecio relativo| per i diversi enti (v. pag. 18).

4.2.14 La posizione dei partiti politici italiani sul sistema pensionistico pubblico dopo la
riforma Fornero
Movimento 5 Stelle

Imposta sostitutiva sulle prestazioni previdenziali Il Movimento 5 Stelle proponeva, nel novembre 2014, di
sostituire la normale tassazione delle prestazioni previdenziali, con una imposta sostitutiva progressiva per scaglioni
al ne di ridimensionare le cosiddette pensioni d'oro.[29][30]

Critiche alla proposta Il sistema pensionistico pubblico italiano basato sul modello previdenziale corporativo
fascista che genera un'ampia gamma di sperequazioni nella restituzione dei contributi previdenziali versati per cui
andando ad intervenire sulla tassazione in base agli importi rischia di penalizzare chi ha versato regolarmente senza
colpire eettivamente le situazioni patologiche come ad esempio il caso della pensione gonata.

Emendamenti alla legge di stabilit 2015 Un primo emendamento prevede l'introduzione di un tetto massimo per
le pensioni o i vitalizi erogati da gestioni previdenziali pubbliche in base al sistema retributivo Le pensioni ovvero
i vitalizi erogati da gestioni previdenziali pubbliche in base al sistema retributivo, non possono superare i 5.000
euro netti mensili. Sono fatti salvi soltanto le pensioni e i vitalizi corrisposti in base al sistema contributivo.Qualora
il trattamento sia cumulato con altri trattamenti pensionistici erogati da gestioni previdenziali pubbliche in base al
sistema retributivo, l'ammontare onnicomprensivo non puo' superare gli 8.000 euro netti mensili
Il secondo emendamento prevede Ai soggetti titolari di unico trattamento pensionistico o di pi trattamenti pensio-
nistici la cui somma degli importi percepiti, a prescindere dal requisito anagraco, non superi la soglia di seicento
euro viene comunque corrisposto un rateo integrato nella misura minima di 600 euro per dodici mensilita'"[31]

Critiche alla proposta di aumento della pensione a 600 euro L'aumento proposto dal Movimento Cinque Stelle
si congurava come l'ennesimo aumento della spesa pensionistica in Italia che gi la pi alta del mondo in rapporto
al PIL e che ha gi innescato la spirale della bolla previdenziale.
132 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Infatti il nanziamento di tale aumento di spesa veniva proposto riducendo il bonus degli 80 euro,[32] prima manovra
economica che tentava di riequilibrare il saccheggio legale operato attraverso la spesa pensionistica ai danni dei
lavoratori italiani che avevano gli stipendi pi bassi rispetto ai paesi europei avanzati.
Anche il movimento non si sottraeva alla logica del consenso elettorale nonostante gi nelle precedenti elezioni europee
avesse gi denunciato che il partito dei pensionati era schierato contro di esso. Con questa proposta il movimento
preferiva non schierarsi nel conitto intergenerazionale che si stava accendendo e che avrebbe richiesto politiche di
consolidamento scale ossia di riduzione della spesa pensionistica come richiesto anche dall'FMI nel giugno del 2014.

Forza Italia

Il senatore forzista D'Alia ha aermato in Senato che Forza Italia pronta a usare ogni mezzo per bloccare qualunque
tentativo di ridurre gli importi delle attuali pensioni.[33]
Silvio Berlusconi invece prometteva che nel caso Forza Italia fosse tornata al governo le pensioni minime sarebbero
innalzate a 1.000 euro per 13 mensilit.[34]

Lega Nord

La Lega Nord ha promosso nella primavera del 2014 un referendum per l'abrogazione della Riforma delle pensioni
Fornero.[35]

Partito Democratico

Uscita essibile Il presidente della Commissione Lavoro Cesare Damiano nel 2013 ha presentato una proposta di
legge per l'uscita anticipata dal lavoro.[36]

Critiche alla proposta di uscita essibile I coecienti adottati prevedono penalizzazioni troppo ridotte per
mantenere l'equilibrio attuariale e quindi la proposta l'ennesimo tentativo di furto intergenerazionale con eetti
dirompenti sulla bolla previdenziale.
In Svizzera la proposta di riforma prevedeva la penalizzazione di 3,6 punti percentuali per ogni anno anticipato contro
i 2 massimi previsti dalla proposta Damiano.
Curioso inoltre che la proposta prevede che con l'aumento degli anni di contribuzione la penalizzazione diminuisca,
introducendo l'ennesimo eetto regressivo al sistema pensionistico pubblico, visto che chi va in pensione con 40 anni
di anzianit contributiva gi usufruisce grazie al metodo di calcolo retributivo di altri vantaggi regressivi.
Per tali caratteristiche, tale proposta di legge classicabile tra i tentativi di saccheggio legale.

4.2.15 La posizione dei sindacati italiani sul sistema pensionistico pubblico dopo la ri-
forma Fornero

Il Sindacato pensionati italiano SPI

Il sindacato rivendicava la concessione degli 80 euro gi concessi ai lavoratori dipendenti.[37]

UGL Unione generale del lavoro

Nel novembre 2014 decideva di appoggiare il referendum della Lega Nord.

CGIL Confederazione generale italiana del lavoro

Nel novembre 2014 decideva di appoggiare il referendum della Lega Nord.[38]


4.2. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 133

4.2.16 Note
[1] Claudio Romini, L'Opinione, 15/11/2014, http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.
twitter Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 novembre 2014.

Fin da quando ho cominciato ad interessarmi di politica, mi sono sempre posto una domanda: se la mano
pubblica si espone eccessivamente dal lato della spesa corrente, come pu farvi fronte nel caso di una molto
prolungata recessione? O taglia la medesima spesa corrente o aumenta i debiti - tertium non datur - lunica
risposta possibile..

[2] sentenza del Consiglio di Stato del 1 ottobre 2014 n. 4882/2014 in Corte dei Conti.

la trasformazione operata dal d.lgs. n. 509 del 1994 ha lasciato immutato il carattere pubblicistico dell'attivit
istituzionale di previdenza ed assistenza svolta dagli enti in esame, che conservano una funzione strettamente
correlata all'interesse pubblico: a tale attivit, e alla connessa rilevanza, che si correlano il potere di ingerenza
e di vigilanza ministeriale e il controllo della Corte dei conti,.

[3] LaVoce.info 03/10/2014, Soprattutto, lui che cos ossessionato dal peso morto del vecchio, dovrebbe liberarsi da una
logica puramente lavoristica nel pensare al welfare. Questa logica stata alla base del welfare come lo conosciamo, e in
Italia ancor pi che altrove: salvo la sanit, pressoch tutte le politiche sociali sono di tipo categoriale e lavoristico, anzich
essere dirette ai cittadini in quanto tali.

[4] Il Sole 24 Ore 03/09/2014, ... il sistema previdenziale che si costruito negli ultimi decenni sia stato, e quindi sia ancora,
caratterizzato da una serie di trattamenti che hanno creato una giungla di condizioni diverse, alcune di vero e proprio
privilegio.

[5] ANSA 02/10/2014, I ragionieri versano un contributo previdenziale del 15% con tendenza a crescere. E, se e quando
andremo in pensione, lo faremo con un assegno di 800 euro. I colleghi che hanno destinato, col sistema retributivo, circa
l8%, laltro anno hanno invece chiuso lattivita con almeno 3.500 euro mensili.

[6] Il Corriere della Sera 21/08/2014, Alberto Brambilla mise a confronto la spesa per le pensioni liquidate con il retributivo
coi versamenti contributivi sottostanti e scopr che in media tutte le categorie beneciavano di alcuni anni di pensione non
coperti da versamenti da un minimo di 8 anni per i dipendenti privati ai 20 di artigiani e commercianti (che allora pagavano
contributi irrisori), passando per i 10 dei dipendenti pubblici

[7] ElencoISTAT, v. ISTAT 2012 Enti nazionali di previdenza e assistenza

[8] D.Lgs.509/1994

[9] BilancioPrevisione2013, p. 59

[10] D.Lgs.103/1996

[11] PrimoRapportoAdEPP2011

[12] SentenzaConsiglioStato28/11/2012

[13] ContoEconomicoAmministrazioniPubbliche2011

[14] SentenzaTAR30034/2010, Ci si deve mettere daccordo una volta per tutte sulla natura dellEnte previdenziale privato
perch non lo si pu far nascere privato perch privo di nanziamenti pubblici, diretti o indiretti, e poi dalla obbligatoriet
della contribuzione e dalla natura solidale di parte di essa, condizioni gi previste alla nascita, riportarlo nellalveo degli
organismi pubblici del legislatore comunitario.

[15] Elenco pubbliche amministrazioni

[16] costituzione, art. 23

[17] WSJ, Italians born in 1970, who are about 43 now, will pay 50% more in taxes as a percentage of their lifetime income than
those born in 1952, according to research from the Bank of Italy and the University of Verona. The research also found
they will receive half the pension benets that Italys 60-somethings are getting or are poised to get.

[18] A24

[19] SistemiGestionePrevidenziali

[20] Le misure per dire addio ai privilegi (e dare giustizia ai giovani) in Il Sussidiario, 18 novembre 2014. URL consultato il 23
novembre 2014.
134 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Secondo quanto stabilito dalla riforma Dini che nel 1995 lavoravano gi da 18 anni vadano in pensione con
il metodo retributivo che garantisce un assegno mensile molto pi ricco e sostanzioso..

[21] Le misure per dire addio ai privilegi (e dare giustizia ai giovani) in Il Sussidiario, 18 novembre 2014. URL consultato il 23
novembre 2014.

Ricordiamo che negli ultimi 30 anni non cambiato solo il metodo di calcolo della pensione ma anche i requi-
siti per averla. In pratica sono aumentati i contributi versati dai lavoratori e contemporaneamente diminuita
la misura delle pensioni: peggio non poteva capitare!..

[22] Roma, marcia anti manovra in Il Corriere della Sera, 12 novembre 1994. URL consultato il 31 ottobre 2014.

Scusi D' Antoni, ma in questo Paese si puo' decidere qualcosa senza l' accordo dei sindacati? Certamente
che si puo' ". Sulle pensioni no, pero' . Su temi come le pensioni, che riguardano milioni di persone che danno
ducia al sindacato, non si puo' decidere senza il nostro accordo..

[23] Le misure per dire addio ai privilegi (e dare giustizia ai giovani) in Il Sussidiario, 18 novembre 2014. URL consultato il 23
novembre 2014.

Un errore il sindacato lo ha fatto sulla riforma pensioni. Avremmo dovuto accettare il contributivo pro rata
per tutti. Ci saremmo risparmiati tanti problemi che sono venuti dopo..

[24] Bliz20131206, Italia e Svezia sono due paesi modello in tema pensioni. Entrambi gli stati hanno infatti adottato il sistema
contributivo per il calcolo dei trattamenti pensionistici. Quel sistema per cui il peso dellassegno della pensione calcolato
sui contributi realmente versati e, a dierenza del sistema retributivo, non sulle ultime buste paga.

[25] InarcassaWorkshop, pag. 13 nati tra 1938-1953 sono inclusi nel nuovo sistema con una proporzione crescente. 100% per i
nati 1954+. Parziale ricalcolo dei diritti pensionistici acquisiti dal 1960. Notevole accelerazione del processo di transizione.

[26] Triskel20131203, Il fatto di essere un paese in cui tutti i contributi previdenziali vengono ormai versati nellambito di un
sistema pensionistico sostenibile ci ore peraltro anche un vantaggio nei confronti degli altri paesi della crisi del debito
pubblico e della stessa Germania. Il fatto che una riduzione dei contributi fa aumentare il disavanzo corrente, ma ridurr
automaticamente quelli futuri per il minor debito implicito associato al pagamento delle pensioni, man mano che queste
andranno a maturazione.

[27] Il Sole 24 Ore 21/09/2014, Se da qui al 2018 le pensioni costeranno altri 30 miliardi in pi, ogni taglio su altri settori verr
vanicato. Ovvio che alla base del costante incremento della spesa pensionistica ci sono nodi strutturali: dall'aumento del
numero di pensionati e pre-pensionati, alla riduzione della forza lavoro e quindi dei contribuiti gli della lunga crisi italiana.
Ma a far gonare quella montagna di miliardi di prestazioni ci sono gli eetti nefasti delle baby-pensioni, delle anzianit,
delle pensioni pubbliche, mediamente pi ricche del 40% rispetto alle pensioni dei dipendenti privati.

[28] FMI Article IV 2014, pag. 29 This reects not only the high share of elderly population but also a high replacement rate
for existing pensioners, who were largely unaected by the recent pension reforms.

[29] Redazione, Pensioni doro, Walter Rizzetto M5S vuole tagliarle e supertassarle. Ma come? in blastingnews, 31/10/2014.
URL consultato il 21 novembre 2014.

Nel nostro sistema tributario sono presenti delle tipologie diverse di imposte sostitutive conformi al detta-
to costituzionale (in particolare in riferimento allArticolo 53, quello impugnato dalla Corte per respingere
i tentativi fatti). In sintesi, dunque, chiediamo al governo di introdurre unimposta sostitutiva con aliquote
progressive.

[30] Redazione, M5s: stangata scale su pensioni doro (50%) e sconto scale a minime (21%) in blastingnews, 8/11/2014.
URL consultato il 21 novembre 2014.

In deroga al comma 1 dellarticolo 11 del DPR n. 917 del 1986, per i redditi di pensione si applica unimposta
sostitutiva determinata applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili indicati nellarticolo
10 del DPR n. 917 del 1986, le seguenti aliquote per scaglioni di reddito:.

[31] Redazione, Pensioni Oggi, 15/11/2014, http://www.pensionioggi.it/notizie/previdenza/riforma-pensioni-il-governo-apre-alle-modifiche-5590


ixzz3J8CnrLsK Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 novembre 2014.

Tra gli emendamenti segnalati e sui quali si svolger dunque la votazione compaiono anche due proposte
presentate dal M5S che prevedono l'introduzione di un tetto massimo per le pensioni o i vitalizi erogati da
gestioni previdenziali pubbliche in base al sistema retributivo e, dall'altra parte, pensioni minime a 600 euro..

[32] Marinella La Scala, Il Pd boccia laumento delle pensioni minime proposto dai 5 Stelle in Lamezia Live, 18/11/2014. URL
consultato il 20 novembre 2014.
4.2. IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 135

Oggi alla Camera iniziata la sessione di bilancio sulla legge di stabilit 2015 e il M5s, con l emendamento
2.11, ha proposto al Governo di ridurre la cifra degli 80 a 40 e utilizzare le risorse avanzate che corri-
spondono esattamente alla cifra necessaria per aumentare le pensioni minime da 485 (un importo ben al di
sotto della soglia di povert) a 600 ..
[33] Claudio Romini, L'Opinione, 15/11/2014, http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.
twitter Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 novembre 2014.
Ma non basta. Il senatore forzista DAl, secondo un italico liberalismo di pastafrolla, ha recentemente inti-
mato, nel corso di un duro intervento nella Camera alta, allEsecutivo dei miracoli di mettere gi le mani dalle
pensioni, dato che la drammatica congiuntura che sta vivendo il Paese renderebbe obbligatorio un intervento
per salvaguardare la tenuta del sistema. Forza Italia ha tuonato DAl pronta a usare ogni mezzo per
bloccare qualunque tentativo di ridurre gli importi delle attuali pensioni..
[34] redazione, Il Gazzettino, 20/11/2014, http://www.gazzettino.it/ITALIA/POLITICA/berlusconi_elezioni_pensionati_dentista_
gratis/notizie/1022099.shtml Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 20 novembre 2014.
Quando torneremo al governo, promette, alzeremo le pensioni minime a 1000 euro..
[35] Claudio Romini, L'Opinione, 15/11/2014, http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.
twitter Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 novembre 2014.
Peccato che tali importi rappresentino un costo proibitivo per una economia traballante, assorbendo oltre il 17
per cento del Pil. A tutto ci fa da surreale corollario il referendum promosso dal nuovo corso leghista di Matteo
Salvini, con il quale si vorrebbe cancellare la summenzionata riforma Fornero, onde accelerare allegramente
il momento delle redde rationem nanziario..
[36] pensioni oggi, Riforma Pensioni: nel 2015 il Governo riveda let pensionabile in Finanza in Chiaro, 21/11/2014. URL
consultato il 21 novembre 2014.
La proposta di legge prevede che le lavoratrici e lavoratori (pubblici, privati ed autonomi) che hanno raggiunto
i 62 anni di et che abbiano maturato unanzianit contributiva di almeno 35 anni, possono accedere a forme di
pensionamento essibili sempre che limporto dellassegno pensionistico, secondo lordinamento previdenziale
di appartenenza, sia pari ad almeno 1,5 volte limporto dellassegno sociale..
[37] Claudio Romini, L'Opinione, 15/11/2014, http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.
twitter Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 novembre 2014.
Ovviamente anche dalle parti della sinistra radicale, Cgil e Sel in testa, non si scherza da questo punto di
vista, con un esercito di demagoghi da strapazzo sempre pronti a fare i generosi coi quattrini degli altri, come
la professionista del sindacato Cantone la quale, a giorni alterni, la troviamo in tutte le tiv nazionali a spiegarci
la drammatiche condizioni dei pensionati, senza mai arontare la basilare questioncina della tenuta nanziaria
dellInps..
[38] Claudio Romini, L'Opinione, 15/11/2014, http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.
twitter Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 novembre 2014.
Ovviamente anche dalle parti della sinistra radicale, Cgil e Sel in testa, non si scherza da questo punto di
vista, con un esercito di demagoghi da strapazzo sempre pronti a fare i generosi coi quattrini degli altri, come
la professionista del sindacato Cantone la quale, a giorni alterni, la troviamo in tutte le tiv nazionali a spiegarci
la drammatiche condizioni dei pensionati, senza mai arontare la basilare questioncina della tenuta nanziaria
dellInps..

4.2.17 Bibliograa
Leggi

Template:Cita legge
Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."
Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."
Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."
136 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Sentenze

Sentenza Consiglio di Stato 28/11/2012. URL consultato il 20 marzo 2013.

Casse private: la funzione di solidariet del contributo integrativo ed i suoi riessi sulla qualicazione di
organismi di diritto pubblico, SentenzaTAR30034/2010. URL consultato il 20 settembre 2013.

News

Da dove partire per la riforma del welfare in LaVoce.info. URL consultato il 3 ottobre 2014.

Professioni: Cassa Ragionieri, in pensione con 800 euro. Audizione Pagliuca, per colleghi con retributivo circa
3.500 in ANSA. URL consultato il 3 ottobre 2014.

Fabio Pavesi, Il monito del Fmi e l'insostenibile peso delle pensioni in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 21
settembre 2014.

Paolo Onofri, La distribuzione dei rischi nel sistema pensionistico italiano in Professione Finanza. URL consul-
tato il 17 settembre 2014.

Gianfranco fabi, Dicile, ma indispensabile, parlare di pensioni in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 3 settembre
2014.

Enrico Marro, Quel conitto sotterraneo tra generazioni che ora mette in pericolo il welfare in Il Corriere della
Sera. URL consultato il 21 agosto 2014.

Cesare Damiano, Pensioni, le norme per pubblico e privato in La Repubblica.

Paola Valentini, Pensioni, in Danimarca il sistema pi ecace e sostenibile al mondo in Milano Finanza.

Riccardo Galli, Pensioni, busta arancione ri-sparita. C quanto prenderai, meglio non si sappia in Bliz quoti-
diano.

Tito Boeri, Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI). in Triskel182.

(EN) Cristofer Emsdem, Italian Generation Feels Fiscal Squeeze in Wall Street Journal.

Alessandro Tapparini, Wall Street Journal: 40enni italiani schiacciati da sco e welfare in America 24.

Web

ITALY 2014 ARTICLE IV CONSULTATIONSTAFF REPORT; PRESS RELEASE; AND STATEMENT


BY THE EXECUTIVE DIRECTOR FOR ITALY in FMI, FMI Article IV 2014. URL consultato il 18 settembre
2014.

Dal sistema retributivo (DB) al contributivo (NDC). L'esperienza svedese., InarcassaWorkshop2012. URL
consultato il 7 dicembre 2013.

Elenco pubbliche amministrazioni, ElencoISTAT. URL consultato il 6 aprile 2013.

Primo Rapporto AdEPP 2011, PrimoRapportoAdEPP2011.

Inarcassa Bilancio di previsione 2013, BilancioPrevisione2013. URL consultato il 20 marzo 2013.

Conto Economico delle Amministrazioni Pubbliche 2011, ContoEconomicoAmministrazioniPubbliche2011.


URL consultato il 6 aprile 2013.

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

< Indice >


4.3. IL SISTEMA PENSIONISTICO PRIVATO 137

4.3 Il sistema pensionistico privato

< Indice >


< 4 - Storia pensionistica italiana > < prec > < succ >
Il sistema pensionistico privato in Italia (detto anche sistema pensionistico complementare italiano) consiste
nell'insieme delle societ private o di enti previdenziali che gestiscono le assicurazioni sociali regolate da leggi di
diritto privato, alle quali i lavoratori aderiscono volontariamente.
Il sistema pensionistico privato rientra nell'assistenza libera come indicato nell'ultimo comma dell'art. 38 della Costituzione,
per permettere ai cittadini italiani nelle situazioni di bisogno di ulteriori possibilit di assistenza sociale.

4.3.1 Caratteristiche

Il sistema pensionistico privato nanziato con i premi assicurativi versati volontariamente dagli aderenti e gestiti
nel rispetto del principio della capitalizzazione integrale con un patrimonio di previdenza ossia con un indice di
patrimonializzazione pari o superiore al 100%. Il sistema pensionistico privato quindi parte del sistema pensionistico
italiano. Gli enti che gestiscono il sistema pensionistico privato mettono a disposizione fondi dedicati, fondi pensione.
Non bisogna confondere le casse di previdenza dei liberi professionisti ai sensi del D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996
con la previdenza privata. Gli enti sono con persona giuridica privata ma come attivit istituzionale hanno la gestione
di un sistema pensionistico pubblico ossia previdenza di primo pilastro.
Le stesse sono gestite senza patrimonio di previdenza quindi con un indice di patrimonializzazione in genere intorno
al 20%.

4.3.2 Il ruolo del TFR

In Italia il livello di contribuzione legato al lavoro ai pi alti livelli rispetto ai paesi OCSE sia come aliquota con-
tributiva di nanziamento che come gettito scale in rapporto al PIL. Ci ha contribuito alla esplosione della bolla
previdenziale.
In Italia non si potuto quindi sviluppare il secondo pilastro della previdenza in quanto i costi del sistema pensionistico
pubblico sono elevatissimi rispetto agli altri paesi OCSE e non pensabile uno opting-out di una parte di contribuzione
per nanziare un sistema pensionistico privato obbligatorio.
Si optato quindi per la nascita di un sistema pensionistico privato volontario che rientra nel terzo pilastro della
previdenza.
Le uniche risorse che potevano essere utilizzate visto che le aliquote sono al 33% stato l'utilizzo incentivato del TFR
che con sgravi scali ha portato ad impegnare per la previdenza oltre il 43% del reddito, cifra assurda nel panorama
mondiale.
Il trattamento di ne rapporto pari ad un tredicesimo del salario ovvero il 6,91% di esso.[1]
Gli aderenti al sistema pensionistico privato di terzo pilastro hanno il vantaggio di una capitalizzazione superiore alla
remunerazione del TFR.[2]
Ma il vantaggio era soprattutto di origine scale in quanto i percettori di elevati redditi potevano usufruire sulla quota
aggiuntiva al TFR dell'abbattimento della aliquota scale marginale.
[3]

Quindi, nel mezzo di una crisi economica, politica e sociale, ingenti risorse scali (la raccolta annuale totale era di
circa 5 miliardi nel 2013) venivano destinate dallo Stato italiano attraverso l'elusione scale per investimenti che i
fondi facevano anche all'estero penalizzando le grandi imprese che si vedevano sottratta una fonte di nanziamento a
basso costo come era stata quella del TFR.
Le lobbies dei fondi pensioni erano riuscite a crearsi un mercato protetto interno operando su base corporativa svi-
luppando una politica economica recessiva quando il problema principale dell'Italia era la mancata crescita dal 1990
in avanti.
138 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

4.3.3 Note
[1] Marco Abatecola, Buoni rendimenti grazie a una gestione eciente in Il Sole 24 Ore, 24/11/2014. URL consultato il 26
novembre 2014.

Il Tfr rappresenta la principale fonte di nanziamento della previdenza complementare ed escludendo il 6,91%
della retribuzione versato al Fondo pensione laccantonamento sarebbe assolutamente insuciente ad assicurare
una copertura di secondo pilastro adeguata alle future esigenze previdenziali..

[2] Marco Abatecola, Buoni rendimenti grazie a una gestione eciente in Il Sole 24 Ore, 24/11/2014. URL consultato il 26
novembre 2014.

Dal 1998 ad oggi il rendimento medio dei Fondi pensione stato superiore alla rivalutazione del Tfr.Nel solo
2013 i Fondi pensione negoziali hanno reso il 5,4% a fronte dell1,7% del Tfr..

[3] Deducibilit Fiscale dei Fondi Pensione. URL consultato il 6 ottobre 2014.

v. tabella.

4.3.4 Voci correlate


Pensione
Fondo pensione
Sistema pensionistico italiano
Trattamento di ne rapporto

4.3.5 Collegamenti esterni


Costituzione della Repubblica Italiana
Legge 5 dicembre 2005, n. 252, in materia di "Disciplina delle forme pensionistiche complementari."
Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."
Commissione di vigilanza sui fondi pensione COVIP

< Indice >

4.4 Il modello previdenziale corporativo fascista


< Indice >
< 4 - Storia pensionistica italiana > < prec > < succ >
Il modello previdenziale corporativo fascista indica un insieme di modalit con cui gestito il sistema pensionistico
pubblico in Italia.
Esso stato implementato in epoca fascista in Italia con il Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 in merito
di Perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale convertito, con modicazioni, dalla legge
6 aprile 1936, n. 1155 e la successiva modica del 1939.[1]
La norma si basa sulla applicazione dei principi XXVI e XXVII della Carta del lavoro del 21 aprile 1927.[2]
Il Codice Civile all' art. 2214 evidenzia l'aspetto corporativo dei fondi previdenziali previsti dalla legge es. INPS o
casse di previdenza dei liberi professionisti.
La normativa vigente nell'ordinamento italiano, anche se con successive modiche, a tutto il 2014, come evidenziato
dal D.Lgs. 564/1996 art.1 e quindi alla base del sistema pensionistico pubblico in Italia.[3]
Il Regio Decreto Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 rappresenta quindi l'unico testo unico in materia di previdenza sociale
in Italia che sia stato mai approvato dall'unit d'Italia. Ci in virt del fatto che istituzionalizzando una moltitudine di
enti previdenziali, giocoforza che per ognuno si sia sviluppata una normativa specica.
4.4. IL MODELLO PREVIDENZIALE CORPORATIVO FASCISTA 139

Il modello previdenziale corporativo fascista, si fonda sulla coesione sociale ristretta a singole comunit o corporazioni,
legate da particolari vincoli di attivit e non alla cittadinanza, distinguendosi dal modello previdenziale universale che
si fonda sulla coesione sociale tra tutti i cittadini di uno Stato.
Il modello si basa essenzialmente sull'implementazione di uno schema pensionistico con formula delle rendite pre-
denita denominato metodo di calcolo retributivo fascista.
Il sistema pensionistico pubblico in Italia ancora nel 2014 continua ad essere basato sul modello previdenziale cor-
porativo fascista e ci stato determinante alla creazione della bolla previdenziale difesa strenuamente dalle lobby
previdenziali.
Il sistema pensionistico pubblico, nelle nazioni del nord Europa, basato sul modello previdenziale universale ed
orientato a sviluppare una maggiore coesione sociale attraverso una pi elevata qualit della sicurezza sociale fornita.
Con tale modello esso risulta meno costoso in quanto la bolla previdenziale ridotta poich il sistema deve assorbire i
costi per il solo rischio economico mentre quelli determinati dal rischio demograco sono distribuiti sul lungo periodo
in quanto non sono legati alla singola corporazione ma all'intera popolazione di uno stato.
Il modello previdenziale corporativo fascista ha le stesse caratteristiche generali del modello previdenziale universale
di seguito elencate:

gestione statale inizialmente attraverso l'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale[4] poi INPS;

nanziamento con l'imposizione scale[5] di scopo ossia con i contributi obbligatori per le assicurazioni obbli-
gatorie[6] integrato con trasferimenti dalla scalit generale;[7]

sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza;[8]

importo delle pensioni determinato con il metodo di calcolo retributivo fascista, sempre appartenente ad uno
schema pensionistico con formula delle rendite predenita ossia secondo le leggi vigenti al momento del
pensionamento.

Il modello previdenziale corporativo fascista si distingue dal modello previdenziale universale per:

fondato sulla coesione sociale ristretta a singole comunit o corporazioni, legate da particolari vincoli di attivit
e non alla cittadinanza.

previdenza fornita al cittadino lavoratore;[9]

organizzazione di gestioni per categorie professionali;[10][11][12]

ridistribuzione dei redditi regressiva e tra categorie ossia a parit di versamenti, trattamento diverso migliore
per impiegati e inferiore per operai;[13]

livello minimo di aiuto ai meno abbienti vista la ridistribuzione regressiva dei redditi.

Il modello previdenziale corporativo fascista risulta quindi storicamente in fase di avvio soprattutto, ma anche di
gestione ordinaria, un classico esempio di spoliazione legale in quanto fonte di palesi iniquit dovute allo squilibrio
tra pensionati ed iscritti e tra le varie corporazioni di lavoratori.[senza fonte][14][15][16]
Il modello stato ampiamente sviluppato in epoca repubblicana con numerose aberrazioni (baby pensioni, pensione
gonata, pensione di anzianit) n quando, per ragioni economiche, non avendo pi la sostenibilit scale dei sistemi
pensionistici obbligatori si legicato nel 1995, con la riforma Dini, per il suo graduale superamento in un arco di
almeno 50 anni.
Una accelerazione si avuta nel 2011, con la riforma delle pensioni Fornero che ha avviato la transizione da comple-
tarsi in ca. 20 anni scaricando il rischio economico, il rischio demograco sulle coorti future di lavoratori.

4.4.1 Caratteristiche del modello previdenziale corporativo fascista


In Italia, il modello previdenziale corporativo stato compiutamente inquadrato con Regio Decreto - Legge 4 ottobre
1935, n. 1827 in merito di Perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale[17] e il regio decreto
14 aprile 1939, n. 636,[18][19] che ne ha ssato i principi cardine.
140 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

1. Gestione della previdenza sociale con un ente pubblico;

2. Gestione della previdenza con il sistema senza copertura patrimoniale;

3. Finanziamento con l'imposizione scale (anche i contributi previdenziali sono tributi);

4. Adabilit della gestione e garanzia delle prestazioni previdenziali da parte dello Stato;

5. Minori costi per cittadini e lavoratori (essendo la previdenza sociale gestita da un ente pubblico che non
persegue ni speculativi e non deve lucrare protti);

6. Prestazioni previdenziali distinte per categoria di lavoratori;[20]

7. Solidariet intragenerazionale ovvero trasferimento di risorse tra generazioni successive, in fase di avvio del
sistema;

8. Ridistribuzione dei redditi regressiva ovvero dai meno abbienti verso i pi abbienti secondo il metodo di calcolo
retributivo fascista;

9. Mancanza di equit.

Le conquiste del modello previdenziale corporativo fascista

Nell'evoluzione storica del diritto della previdenza sociale, il testo unico contenuto nel Regio Decreto - Legge 4 ottobre
1935, n. 1827 in merito di Perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale rappresenta una
pietra miliare ed tutt'ora la base normativa che regge il sistema pensionistico pubblico in Italia. Nel testo, tuttora
vigente negli aspetti fondamentali, si rilevano chiaramente i principi cardine del sistema pensionistico senza copertura
patrimoniale, nanziato con il pagamento delle imposte e destinato a garantire le protezioni delle assicurazioni sociali
per i lavoratori dipendenti che rappresentavano la stragrande maggioranza dei lavoratori.
In Italia quindi il sistema di protezione e sicurezza sociale assume un impianto organico, con il testo intitolato appunto
Perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale.
Si elencano di seguito i punti signicativi del sistema.

Art. 1

4.4.2 Le iniquit del modello previdenziale corporativo


Il sistema di spoliazione legale insito nel modello previdenziale corporativo fascista facilmente vericabile dalla
lettura della norma dove si evincono la semplicit con la quale l'iniquit veniva implementata:

Dal lato delle entrate agli impiegati ed agli operai si applicavano la stessa aliquota contributiva pensionistica di
nanziamento sostanzialmente costante (applicata per scaglioni per il sistema allora vigente delle marche);[21]

Dal lato delle prestazioni viene discriminato l'operaio rispetto all'impiegato e la donna rispetto all'uomo.[22]

L'art. 12 del R.D.L. 636/1939

" L'ammontare della gestione annua determinato:


a ) per gli assicurati impiegati, in ragione del 54 per cento delle prime 1500 lire di contribuzione, del 39 per cento
delle successive 1500 lire e del 24 per cento del rimanente importo dei contributi;
b ) per gli assicurati operai, in ragione del 54 per cento delle prime 700 lire di contribuzione, del 39 per cento delle
successive 700 lire e del 24 per cento del rimanente importo dei contributi;
c ) per le assicurate impiegate, in ragione del 43 per cento delle prime 1500 lire di contribuzione, del 31 per cento
delle successive 1500 lire e del 19 per cento del rimanente importo dei contributi;
d ) per le assicurate operaie, in ragione del 43 per cento delle prime 700 lire di contribuzione, del 31 per cento delle
successive 700 lire e del 19 per cento del rimanente importo dei contributi.
4.4. IL MODELLO PREVIDENZIALE CORPORATIVO FASCISTA 141

La pensione, calcolata secondo le norme di cui al comma precedente, aumentata di un decimo del suo ammontare
per ogni glio a carico del pensionato, di et non superiore ai 15 anni o anche di et superiore purch inabile al lavoro.
Per i pensionati ai quali stata liquidata la pensione come appartenenti alla categoria impiegati, il limite di et dei
gli a carico, per la corresponsione dei decimi supplementari di cui al comma precedente, stabilito a 18 anni.

Il metodo PAYG che ha fatto scuola

Tra le errate convinzioni che circolano sul modello previdenziale corporativo fascista vi quella che poich il calcolo
della pensione di vecchiaia si basava sul conteggio dei contributi versati, che il modello applicasse la gestione a
capitalizzazione o che vigesse una sorta di metodo di calcolo a capitalizzazione.[23] [24]
In realt le modalit di calcolo dell'ammontare annuo della pensione (denito nella norma ammontare della gestione)
un classico metodo PAYG che sempre legato ad un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza ove i
costi a carico dell'ente previdenziale sono totalmente svincolati dall'ammontare dei contributi versati.
Ci pu avvenire in quanto gli enti previdenziali sono enti pubblici e quindi con la garanzia implicita dello Stato sulla
loro solvibilit.
Il modello previdenziale corporativo fascista in sostanza ha applicato n dall'origine la teoria costituzionale nel diritto
della previdenza sociale in quanto le leggi fondamentali che regolano il sistema pensionistico in Italia, sono per lungo
tempo rimaste quelle anteguerra e le modiche hanno riguardato l'entit delle prestazioni, via via ridotte per ragioni
economiche, ma solo aspetti marginali dell'impostazione nanziaria globale.
Il modello corporativo fascista pu quindi essere tranquillamente letto con i contributi obbligatori per le assicurazioni
obbligatorie come imposte e le prestazioni previdenziali come servizio pubblico gestito dallo Stato.
La previdenza quindi di tipo politico e viene implementata con leggi ad hoc che non hanno nulla a che vedere con
le assicurazioni private e la desueta teoria assicurativa nel diritto della previdenza sociale.
Non vi alcun rapporto di corrispettivo che si possa congurare come un rapporto assicurativo classico dove al premio
corrisponde una prestazione previdenziale.

4.4.3 L'applicazione del modello previdenziale corporativo fascista in epoca repubblicana


Le casse di previdenza dei liberi professionisti

La gestione separata INPS

La gestione separata INPS, istituita nel 1996 l'ultima variante del metodo previdenziale corporativo fascista,
applicato alla spoliazione legale tra corporazioni o categorie di lavoratori.
Fino alla sua istituzione, la ridistribuzione sempre avvenuta all'interno di una stessa categoria di lavoratori.
L'istituzione della gestione separata INPS ha segnato una innovazione utile alla transizione verso il modello previden-
ziale universale in quanto i contributi versati con aliquote sempre pi paragonabili a quelle dei lavoratori dipendenti,
sono immediatamente utilizzati per coprire il decit di altre gestioni.
La novit che mentre in precedenza all'avvio di una nuova gestione i primi pensionati si ritrovavano con le prestazioni
pi generose, nel caso degli iscritti alla gestione separata INPS, gli stessi si ritrovano con le norme pi penalizzanti ossia
con lo schema pensionistico con formula delle rendite predenita pi rigido in quanto si utilizza immediatamente il
metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, mentre i contributi alimentano il pagamento
delle promesse pensionistiche del passato di altre gestioni quali baby pensioni, pensione gonata, pensioni d'oro,
pensioni con il metodo di calcolo retributivo, tutte all'origine della bolla previdenziale in Italia e tutte difese dalle
varie lobby previdenziali in Italia.

4.4.4 Note
[1] S.Vinci, Il fascismo e la previdenza sociale in Annali della facolt di giurisprudenza di Taranto. URL consultato l'8 ottobre
2014.

In tale ottica si comprende come lattuazione del nuovo modello di organizzazione sociale di stampo
corporativo che mirava a sopprimere le strutture intermedie tra il cittadino e lo Stato riducendo lo spazio ad
142 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

ogni espressione di libero associativismo tese a giusticare il prelievo in chiave impositiva eliminando ogni
aspetto di libera adesione e contribuzione allente al quale era demandato il compito di realizzare la funzione
previdenziale e, dall altro , la trasformazione di questo in ente pubblico..

[2] Carta del lavoro 21 aprile 1927, principi XXVI e XXVII

[3] D.Lgs. 564/1996 art.1, 1. Dal 1 gennaio 1997 il riconoscimento del periodo di cui all'art. 56, n. 2, del regio decreto-legge
4 ottobre 1935, n. 1827, convertito, con modicazioni, dalla legge 6 aprile 1936, n. 1155, e' aumentato nella misura di due
mesi ogni tre anni no al raggiungimento di ventidue mesi, per eventi vericatasi nei rispettivi periodi.

[4] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2, art. 1 - L'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale ente di diritto pubblico
con personalit giuridica e gestione autonoma.

[5] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2, art. 52 - I contributi di assicurazione obbligatoria possono essere riscossi, per i
lavoratori agricoli, anche con le forme e con la procedura privilegiata stabilite per la riscossione delle imposte dirette.

[6] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2, art. 47 - Si provvede agli scopi indicati nel capo precedente col contributo dei
datori di lavoro e dei lavoratori. Il datore di lavoro responsabile, per tutte le assicurazioni obbligatorie contemplate dal
presente decreto, del pagamento del contributo, anche per la parte a carico del lavoratore. Qualunque patto in contrario
nullo.

[7] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2, art. 59 - Lo Stato contribuisce nelle forme seguenti alle prestazioni delle Assi-
curazioni contemplate nel presente decreto: a) concorre alla costituzione delle pensioni nell'assicurazione obbligatoria per
l'invalidit e per la vecchiaia con una quota di lire 100 all'anno per ogni pensione;

[8] OECD Overcoming vulnerabilities of pension sistems, Figure 7. The size of pension reserve funds

[9] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2, art. 37 - Le assicurazioni per l'invalidit e per la vecchiaia, per la tubercolosi e per
la disoccupazione involontaria, salvo le esclusioni stabilite dal presente decreto, sono obbligatorie per le persone di ambo i
sessi e di qualsiasi nazionalit che abbiano compiuta l'et di 15 anni e non superata quella di 65 anni , e che prestino lavoro
retribuito alle dipendenze di altri.

[10] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2, art. 3 lett. f) - per determinate categorie di lavoratori per le quali siano stabilite
speciali norme di previdenza;

[11] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2, art. 43 Le categorie di lavoratori e di addetti a pubblici servizi, di cui alla lettera f)
dell'art. 3 del presente decreto, sono le seguenti: a) personale addetto ai pubblici servizi di trasporto; b) personale addetto
ai pubblici servizi di telefonia; c) personale dipendente dalle esattorie delle imposte dirette; d) personale delle gestioni delle
imposte di consumo.

[12] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2, art. 44 - l'Istituto, quando ne sia legalmente incaricato, provvede alla organizzazione
e gestione di casse o fondi di previdenza per ogni altra categoria di soggetti a regime speciale di previdenza obbligatoria od
organizzata da accordi sindacali o da norme corporative.

[13] Elsa Fornero 2013, nota 5 - This was later cancelled by the Constitutional Court, who considered the solidarity contri-
bution equivalent to an ordinary income tax, ignoring that the dened benet formulae on which those pensions were
calculated implied a very loose connection, at the individual level, between contributions and benets, and thus realized a
regressive redistribution, favoring high income earners. Regrettably, this decision deprived the reform of one of its most
noticeable traits of fairness.

[14] LaVoce.info 03/10/2014, Che il welfare italiano abbia un urgente bisogno di essere riformato indubbio, stante che si tratta
di uno dei sistemi pi frammentati, pi pieni di buchi, pi esposti a manipolazioni e imbrogli tra quelli europei.

[15] ANSA 02/10/2014, I ragionieri versano un contributo previdenziale del 15% con tendenza a crescere. E, se e quando
andremo in pensione, lo faremo con un assegno di 800 euro. I colleghi che hanno destinato, col sistema retributivo, circa
l8%, laltro anno hanno invece chiuso lattivita con almeno 3.500 euro mensili.

[16] Elsa Fornero 2013, nota 5 - This was later cancelled by the Constitutional Court, who considered the solidarity contri-
bution equivalent to an ordinary income tax, ignoring that the dened benet formulae on which those pensions were
calculated implied a very loose connection, at the individual level, between contributions and benets, and thus realized a
regressive redistribution, favoring high income earners. Regrettably, this decision deprived the reform of one of its most
noticeable traits of fairness.

[17] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827, R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827-Perfezionamento e coordinamento legislativo
della previdenza sociale.

[18] R.D. 14 aprile 1939, n. 636, Sicurezza sociale (assicurazioni obbligatorie) Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636
(in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposizioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la
vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione involontaria.
4.4. IL MODELLO PREVIDENZIALE CORPORATIVO FASCISTA 143

[19] R.D. 14 aprile 1939, n. 636 Slex, Sicurezza sociale (assicurazioni obbligatorie) Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636
(in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposizioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la
vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione involontaria.

[20] LaVoce.info 03/10/2014, Soprattutto, lui che cos ossessionato dal peso morto del vecchio, dovrebbe liberarsi da una
logica puramente lavoristica nel pensare al welfare. Questa logica stata alla base del welfare come lo conosciamo, e in
Italia ancor pi che altrove: salvo la sanit, pressoch tutte le politiche sociali sono di tipo categoriale e lavoristico, anzich
essere dirette ai cittadini in quanto tali.

[21] R.D. 14 aprile 1939, n. 636, art. 6 e All. 1 Tab. A

[22] R.D. 14 aprile 1939, n. 636, art. 12

[23] Ordinamento Pensionistico, pag. 11 - b) il regime tecnico-assicurativo della capitalizzazione.

[24] Ordinamento Pensionistico, pag. 12 - ... venne riordinata con la legge 4 aprile 1952 n. 218. Con questa legge il sistema
tecnico della capitalizzazione venne di fatto abbandonato.

4.4.5 Bibliograa

Leggi

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.

Legge 6 aprile 1936, n. 1155 - Conversione in legge, con modicazioni, del regio decreto-legge 4 ottobre 1935,
n. 1827, concernente il perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale. URL consultato il
23 Luglio 2014.

Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 30 aprile 2014.

Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 30 aprile 2014.

Legge 16 settembre 1996, n. 564, articolo 1, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
39, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di contribuzione gurativa e di copertura assicurativa per periodi
non coperti da contribuzione."

Web

Carta del lavoro 21 aprile 1927.

OECD Overcoming vulnerabilities of pension sistems.

ISTAT cap. 5 Previdenza e assistenza sociale. URL consultato il 23 Luglio 2014.

Mario Intorcia, LORDINAMENTO PENSIONISTICO. URL consultato il 23 Luglio 2014.

Laura Ziani, Ripartizione, sistema pensionistico a. URL consultato il 5 maggio 2014.

Modelli e regimi di welfare. URL consultato il 20 marzo 2014.


144 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

News

Da dove partire per la riforma del welfare in LaVoce.info. URL consultato il 3 ottobre 2014.
Professioni: Cassa Ragionieri, in pensione con 800 euro. Audizione Pagliuca, per colleghi con retributivo circa
3.500 in ANSA. URL consultato il 3 ottobre 2014.
Il gambero delle pensioni in Corriere della Sera. URL consultato il 3 agosto 2014.
(EN) Reforming labor markets: reections of an economist who (unexpectedly) became the Italian Minister of
Labor in IZA Journal of European Labor Studies 2013. URL consultato il 2 maggio 2014.

< Indice >

4.5 Modello previdenziale universale


< Indice >
< 4 - Storia pensionistica italiana > < prec > < succ >
Il modello previdenziale universale detto anche modello universale di welfare state, quello che dovrebbe essere
alla base del diritto della previdenza sociale e indica un insieme di modalit di gestione di un sistema pensionistico
pubblico basato sul principio della coesione sociale[1] e, in Italia, nel rispetto della teoria costituzionale nel diritto
della previdenza sociale.
Le caratteristiche sono:

gestione statale
previdenza fornita al cittadino;[2]
gestione universale;
nanziamento con l'imposizione scale;
gestione nanziaria senza patrimonio di previdenza;
ridistribuzione dei redditi progressiva;
livello minimo garantito per le esigenze vitali.

Si distingue quindi dal modello previdenziale corporativo fascista, per la gestione universale del welfare e non per
casse previdenziali di categoria, attuando quindi una ridistribuzione dei redditi simile ad una tassazione progressiva,
senza operare distinzione di sesso, censo, categoria di lavoratori.
Un esempio di sistema pensionistico obbligatorio strutturato secondo il modello previdenziale universale quello
attuato dal sistema pensionistico obbligatorio in Svizzera.

4.5.1 Il modello previdenziale universale nell'ordinamento svizzero


Il sistema pensionistico obbligatorio in Svizzera per la parte gestita da enti di diritto pubblico si attiene ai seguenti
principi:

1. Gestione della previdenza sociale con un ente pubblico;


2. Gestione della previdenza con il sistema senza patrimonio di previdenza|;
3. Finanziamento con l'imposizione scale;
4. Prestazioni previdenziali;
5. Solidariet intragenerazionale dai pi abbienti verso i meno abbienti ovvero ridistribuzione dei redditi progres-
siva.

La normativa previdenziale svizzera raccolta principalmente in un testo unico esistente dal 1946.
4.5. MODELLO PREVIDENZIALE UNIVERSALE 145

4.5.2 Il modello previdenziale universale nell'ordinamento statunitense

4.5.3 La sostenibilit del modello previdenziale universale rispetto al modello previden-


ziale corporativo fascista

Il modello previdenziale universale nell'ordinamento svizzero, basato su un unico ente pubblico che implementa
diversi tipi di assicurazioni sociali obbligatorie ssando norme universali a prescindere dal tipo di lavoro dipendente
svolto. Si distingue per questo motivo dal modello previdenziale corporativo fascista applicato in Italia, ove ogni
tipologia di lavoratori o corporazione sviluppa delle sue speciche regole. Essendo in entrambi i casi dei sistemi
pensionistici senza patrimonio di previdenza|, nel secondo caso, gli squilibri economici|, demograci|, sociali sono
pi ricorrenti e ampi essendo legati a singole categorie di lavoratori e non all'intera popolazione di uno Stato.
Nel caso del modello corporativo, tali squilibri sono usati per generare dei trasferimenti consistenti di risorse tra
generazioni, specialmente nella fase di avvio dei sistemi pensionistici, implementando uno schema pensionistico con
formula delle rendite predenita pi generoso mentre nel caso, del modello previdenziale universale, non possibile
implementare schemi troppo sbilanciati in quanto gli squilibri economici e demograci delle categorie a livello dello
Stato si compensano ed attenuano e quindi non c' spazio per la loro implementazione.
In questo modo si migliora la sostenibilit globale del sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza in quanto
legato esclusivamente alla sostenibilit scale dei suoi costi sul bilancio complessivo dello Stato e non sulla sostenibilit
scale legata a singole gestioni.

4.5.4 La lunga transizione del sistema pensionistico obbligatorio italiano verso il modello
previdenziale universale

4.5.5 Note

[1] Il Corriere della Sera 02/10/2014, Listruzione e il lavoro, laccesso al welfare per tutti - infatti - sono elementi chiave sia
per lo sviluppo e la giusta distribuzione dei beni, sia per il raggiungimento della giustizia sociale, sia per appartenere alla
societ e partecipare liberamente e responsabilmente alla vita politica.

[2] LaVoce.info 03/10/2014, Soprattutto, lui che cos ossessionato dal peso morto del vecchio, dovrebbe liberarsi da una
logica puramente lavoristica nel pensare al welfare. Questa logica stata alla base del welfare come lo conosciamo, e in
Italia ancor pi che altrove: salvo la sanit, pressoch tutte le politiche sociali sono di tipo categoriale e lavoristico, anzich
essere dirette ai cittadini in quanto tali.

4.5.6 Bibliograa

Web

Modelli e regimi di welfare. URL consultato il 20 marzo 2014.

La sicurezza sociale in Svizzera. URL consultato il 2 maggio 2014.

News

Da dove partire per la riforma del welfare in LaVoce.info. URL consultato il 3 ottobre 2014.

Il monito del Papa: Lo stato sociale non va smantellato in Il Corriere della Sera. URL consultato il 2 ottobre
2014.

I conti delle pensioni, chi guadagna e chi perde in Libero.it. URL consultato il 30 giugno 2014.

< Indice >


146 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

4.6 La riforma delle pensioni Dini


< Indice >
< 4 - Storia pensionistica italiana > < prec > < succ >
La legge 8 agosto 1995, n. 335[1] ("Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare") detta spesso
riforma delle pensioni Dini, dal nome del presidente del consiglio dei ministri| Lamberto Dini che ne fu il promotore,
una legge ordinaria della Repubblica italiana, fondamento della degenerazione del diritto della previdenza sociale,
che costitu una riforma del sistema pensionistico pubblico in Italia e del sistema pensionistico privato in Italia.
Essa realizz una riforma previdenziale introducendo signicative modicazioni nel quadro della normativa in materia
previdenziale del tempo. Venne approvata dalla maggioranza parlamentare che sosteneva il governo Dini composta da
PDS, PPI, PSI, FdV, Rete, CS, LN, DEM, CCD, CDU e da alcuni fuoriusciti di rifondazione comunista che invece
si opposero alla riforma.Template:Senza fonte

4.6.1 Analisi
Le disposizioni della norma costituirono una riforma economico-sociale radicale; la legge infatti introdusse nuove
condizioni relativamente ai requisiti di anzianit contributiva e di et, oltre allapplicazione del criterio delle decor-
renze prestabilite per il conseguimento del diritto e per lammissione al godimento della pensione di anzianit. Essa
stabiliva le norme di unicazione della pensione di anzianit e della pensione di vecchiaia in un nuovo disegno di
pensione di vecchiaia.
La legge si inseriva in un progetto pi ampio di riordino del sistema pensionistico, iniziato col d.lgs. 30 dicembre
1992, n. 503, che stabil il mantenimento delle modalit di determinazione della pensione di vecchiaia con il metodo
di calcolo retributivo per i lavoratori con almeno 18 anni di anzianit contributiva al 31 dicembre 1995. Venivano
ssati i criteri circa l'alternativa, per i lavoratori in servizio no al 1 gennaio 1996 e in possesso di almeno 15 anni
di anzianit contributiva, di richiedere di essere sottoposti, ai ni dell'ottenimento della liquidit pensionistica, alle
regole del sistema contributivo.
Un principio innovatore della riforma, l'introduzione della rivalutazione dei contributi| con la metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita per la determinazione della pensione di vecchiaia, sistema che
permette un abbattimento degli importi delle pensioni| con il conseguente aumento della stabilit nanziaria degli enti
previdenziali gestiti con il sistema della gestione a ripartizione.

4.6.2 Contenuto
Tale riforma introduceva, per i sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza| (detto anche pay-as-you-go), un
nuovo schema pensionistico con formula delle rendite predenita per la determinazione della pensione di vecchiaia,
il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.
Infatti, secondo la norma:

chi nel 1996 (A.G.O.) aveva pi di 18 anni di anzianit contributiva, calcolava la pensione di vecchiaia solo
con il metodo di calcolo retributivo;
chi nel 1996 (A.G.O.) aveva meno di 18 anni di anzianit contributiva, calcolava la pensione di vecchiaia con
il metodo pro-rata|, dal 1996;
chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996 (A.G.O.), calcola la pensione di vecchiaia solo con il metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.

Si introduceva quindi un sistema che prevede nel calcolo della pensione di vecchiaia un tasso di rendimento appa-
rente distinto per coorte|, istituzionalizzando una delle prime forme di tradimento intergenerazionale. La riforma
interveniva sia sul sistema pensionistico pubblico in Italia ossia dei sistemi pensionistici obbligatori senza patrimonio
di previdenza| gestiti da enti previdenziali sia nella regolazione della previdenza complementare|.
La distorsione pi evidente di tale norma data dalle dierenti indennit di pensione che saranno conteggiate sulla
base dei medesimi contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti, autonomi o liberi professionisti, sino
all'emanazione della riforma delle pensioni Fornero.
4.6. LA RIFORMA DELLE PENSIONI DINI 147

Infatti per i meno fortunati (anzianit contributiva al 1996 minore di 18 anni) gli stessi contributi saranno sem-
plicemente restituiti senza maturare alcun interesse reale con l'applicazione del metodo di calcolo contributivo a
capitalizzazione simulata sulla crescita, mentre per i fortunati (anzianit contributiva al 1996 maggiore di 18 anni) i
contributi previdenziali verranno restituiti in modo maggiorato, importi che possono anche essere multipli di quanto
versato (metodo di calcolo retributivo).[2]
Quindi no alla approvazione della riforma delle pensioni Fornero, l'unico eetto della riforma Dini stato quello
di diminuire la crescita del debito previdenziale latente senza eetti signicativi sulla sostenibilit scale dei sistemi
pensionistici obbligatori.[3]
Infatti la spesa pensionistica in Italia, anche dopo la riforma Dini ha continuato a crescere ad un ritmo troppo elevato
rispetto alla sostenibilit scale del paese, determinando la necessit di riforme previdenziali| in successione. Gli
articoli dal quattro in poi della legge Dini aggiornano il D.L. 21 aprile 1993, n. 124 che regolamenta il secondo
pilastro della previdenza| ovvero i fondi pensione|.

Art. 1 Comma 1

Al comma 1, la legge aerma che riformer il sistema previdenziale allo scopo di garantire la tutela delle situazioni
di bisogno contemplate nell'art. 38 della Costituzione| come segue:

Denendo i criteri di calcolo dei trattamenti pensionistici correlandoli alla contribuzione;


Denendo le condizioni di accesso alle prestazioni secondo nuovi principi di essibilit;
Armonizzando gli ordinamenti pensionistici nel rispetto della pluralit degli organismi assicurativi;
Agevolando le forme pensionistiche complementari allo scopo di consentire livelli aggiuntivi di copertura
prevenzione;
Stabilizzando la spesa pensionistica nel rapporto con il prodotto interno lordo;
Sviluppo del sistema previdenziale medesimo.

Art. 1 comma 2

Le disposizioni della presente legge costituiscono principi fondamentali di riforma economico-sociale della Repub-
blica. Le successive leggi della Repubblica non possono introdurre eccezioni o deroghe alla presente legge se non
mediante espresse modicazioni delle sue disposizioni. Sono previste eccezioni procedurali per la Valle d'Aosta.

Art. 1 comma 16

Al ne di contribuire al nanziamento delle generose pensioni ereditate dalle pregresse promesse pensionistiche, si
opta per l'eliminazione della pensione minima per la categoria dei bamboccioni ossia coloro che avranno la pensione
calcolata interamente con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata.

Art. 1 Comma 44

L'art. 1 Comma 44 istituisce il nucleo di valutazione della spesa previdenziale poi eliminato a seguito dell'accorpamento
in INPS dell'INPDAP raggiungendo cos oltre il 95% delle posizioni previdenziali dei lavoratori attivi e pensionati.

4.6.3 Note
[1] L.335/1995

[2] MF20130906, Un intervento che non tocca chi andato in pensione, ma interviene su quei lavoratori ancora in attivit ai
quali si applica ancora il retributivo. Si tratta di quelle persone che al 1 gennaio 1996 avevano accumulato pi di 18 anni
di contributi, ovvero a chi ha iniziato a lavorare e versare contributi prima del 1978. Lavoratori che attualmente hanno pi
di 50 anni. Chi invece nel gennaio 1996 aveva meno di 18 anni di contributi ha la pensione calcolata no a quella data con
il retributivo e poi passa al contributivo.
148 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

[3] MF20130906, Il problema di equit tra generazioni si pone perch oggi quasi il 90% delle pensioni pagate dallo Stato
calcolato con il generoso metodo retributivo che si basa sulla media degli ultimi anni di stipendio (in genere dieci), a
prescindere dai contributi eettivamente versati durante la vita del lavoratore.

4.6.4 Voci correlate

Assicurazione generale obbligatoria

Contributi previdenziali

Fondo pensione

Governo Dini

Lamberto Dini

Nucleo di valutazione della spesa previdenziale

Riforma delle pensioni Fornero

4.6.5 Altri progetti

Riforma delle pensioni Dini su Wikisource

Art. 1 comma 2 della riforma Dini su wikisource

4.6.6 Collegamenti esterni

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Alberto Brambilla, Pensioni, la tentazione dei tagli I no della Consulta e i conti sbagliati in Il Corriere della
Sera. URL consultato il 20 agosto 2014.

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Previdenza, regali da restituire in MilanoFinanza. URL consultato il 6 settembre 2013.

Un ritocco alla Dini pu cambiare la legge Fornero in Il Sussidiario.net. URL consultato il 6 settembre 2013.

Template:PDF Testo della legge 8 agosto 1995, n. 335 recante norme sulla Riforma del sistema pensionistico
obbligatorio e complementare

Cos in bella vista da diventare invisibili - Lesclusione del lavoro professionale autonomo dalle politiche di
Welfare tra crisi e riforme mancate, di Dario Ban. PaginaUno, numero 17, aprile - maggio 2010.

< Indice >


4.7. LA RIFORMA MONTI DEL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO 149

4.7 La riforma Monti del sistema pensionistico pubblico


< Indice >
< 4 - Storia pensionistica italiana > < prec > < succ >
Per riforma Monti del sistema pensionistico pubblico italiano si intendono una successione di norme emanate
durante il governo Monti, a partire dal decreto Salva Italia no alla modica di alcuni commi della Costituzione che
hanno determinato l'avvio nanziario del modello previdenziale universale in Italia e l'uscita denitiva, anche se in
tempi lunghissimi, dal modello previdenziale corporativo fascista.

4.7.1 Contesto storico

Per capire il contesto storico pu farsi riferimento a quanto descritto nella riforma delle pensioni Fornero. Nell'incontro
tra Monti e la Merkel del 24 novembre 2011, ove venivano delineate le linee guida degli impegni che il governo Monti
intendeva attuare, la Merkel si espresse cos: Il presidente Monti - ha detto Merkel - ci ha illustrato i provvedimenti
che l'Italia ha in programma ed molto impressionante vedere le misure anche strutturali che il governo intenzio-
nato ad adottare. Le norme del governo Monti viste nel loro insieme descrivono la portata delle riforme strutturali
implementate durante il governo Monti.

4.7.2 La riforma Monti del sistema pensionistico pubblico

Per comprendere la portata del cambiamento del sistema pensionistico pubblico operato dal governo Monti bisogna
individuare tutte le norme che in modo coordinato hanno inciso nella gestione della previdenza sociale in Italia:

1. Incorporazione dell'INPDAP e dell'ENPALS;[1]

2. Riforma delle pensioni Fornero;[2]

3. Individuazione del perimetro della pubblica amministrazione per l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilit del
debito pubblico secondo art. 97 della Costituzione Italiana| entrato in vigore nel 2014;

4. Pareggio di bilancio in Costituzione.[3]

4.7.3 L'avvio del sistema pensionistico pubblico secondo il modello previdenziale univer-
sale

Con l'implementazione di tutte le suddette norme il governo Monti in circa 5 mesi trasforma denitivamente la
gestione nanziaria del sistema pensionistico pubblico legandolo denitivamente al bilancio dello Stato.
La riforma delle pensioni Fornero da inne l'avvio alla convergenza di tutti i trattamenti avviando il metodo di
calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita nel metodo misto. Signica l'abbandono del modello
previdenziale corporativo fascista ed il passaggio al modello previdenziale universale.

4.7.4 L'illusione della stabilit del sistema pensionistico pubblico italiano dopo la riforma
Monti

La severa riforma Monti veniva vista da molti osservatori politici, dalla stessa Fornero, dall'opinione pubblica come
il punto di arrivo della raggiunta sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico italiano.
Tutti i sistemi pensionistici volgarmente detti a ripartizione ovvero sistemi pensionistici senza patrimonio di previ-
denza, si basano sulle entrate scali correnti per il pagamento delle pensioni correnti. Non esiste un patrimonio di
previdenza accantonato per pagare le obbligazioni degli enti previdenziali.
La riforma Fornero aveva agito soprattutto tagliando il numero delle nuove pensioni (400.000) e con il blocco della
perequazione per due anni.
Al termine dei due anni il governo Letta aveva eettuato un ulteriore intervento di blocco della perequazione.
150 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Ci nonostante aumentava lo squilibrio tra le entrate contributive e la spesa pensionistica del 2013 aggravata dalla
mancata crescita del PIL reale.
Si rendeva quindi evidente che senza la ristrutturazione del debito pubblico implicito legato al debito pensionistico
latente non si poteva trovare un punto di equilibrio nanziario del sistema.
Questo si pu fare solo intervenendo sulle pensioni in essere, riducendole adeguatamente.
Ci nonostante, ancora nel 2014 alcuni osservatori non si rendevano conto della insucienza della riforma Fornero.[4]

4.7.5 Note
[1] D.L.201/2011 art.21

[2] D.L.201/2011 art.24

[3] L.Cost.1/2012

[4] La Stampa 20/08/2014, Il Governo Monti fu obbligato proprio due anni fa dagli errori della politica a un intervento severo
per mettere in sicurezza il sistema previdenziale.

4.7.6 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1, in materia di "Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella
Carta costituzionale."

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 21, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

News

l'ansia per il futuro dei gli a paralizzare il ceto medio in La Stampa. URL consultato il 20 agosto 2014.

Merkel: impressionata da riforme italiane. Monti: faremo i compiti a casa in Il Sole 24 Ore. URL consultato il
24 giugno 2014.

Web

Giusy Ascani, RILEVANZE ATTUARIALI E FINANZIARIE NELLA RIFORMA DELLE PENSIONI


MONTI-FORNERO. URL consultato il 25 giugno 2014.

< Indice >

4.8 La riforma delle pensioni Fornero


< Indice >
< 4 - Storia pensionistica italiana > < prec > < succ >
La riforma delle pensioni Fornero una legge di diritto della previdenza sociale dello Stato Italiano, che prende il
nome dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero che insieme ad altre norme implementate durante
il governo Monti attu la riforma Monti del sistema pensionistico pubblico italiano.
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 151

La riforma Fornero consistette nell'attuazione di un default dei sistemi pensionistici pubblici per ridurre la spesa
pubblica legata alle prestazioni pensionistiche in un momento di crisi nanziaria in quanto, nel sistema pensionistico
pubblico, detto anche previdenza di primo pilastro, le pensioni si pagano con i tributi.
una legge di diritto pubblico di modica dei rapporti giuridici tra i soggetti di diritto, previsti dall'art. 38 della
Costituzione Italiana ossia tra i cittadini lavoratori nella condizione di bisogno e gli enti previdenziali in qualit di
pubbliche amministrazioni istituite per la gestione dei sistemi pensionistici pubblici obbligatori.
quindi una riforma previdenziale del sistema pensionistico pubblico e delle assicurazioni sociali obbligatorie.
stata emanata ai sensi dell'art. 24 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 (detto "decreto salva Italia") - convertito
successivamente in legge 22 dicembre 2011 n. 214.
La riforma stata votata dalla coalizione di partiti che sostenevano il governo Monti, composta da PD, PDL, Unione
di Centro e Futuro e Libert per l'Italia e altre liste minori.
La riforma solo un tassello della riforma Monti del sistema pensionistico pubblico e per essere analizzata deve essere
inquadrata nell'ambito delle leggi coordinate e delle riforme costituzionali collegate avendo come riferimento la teoria
costituzionale nel diritto della previdenza sociale.
La riforma del sistema pensionistico pubblico si rese necessaria in un momento di grave crisi nanziaria dello Stato
italiano in quanto, come in tutti i paesi OCSE, lo schema pensionistico adottato dagli enti previdenziali quello del
sistema pensionistico a redistribuzione dei tributi e senza patrimonio di previdenza a copertura del debito pensionistico
latente e pertanto, per garantire la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici si interveniva sia diminuendo
i costi correnti dello Stato con una modica delle norme per il conseguimento e la determinazione delle prestazioni
previdenziali, sia agendo sull'imposizione scale aumentando le aliquote dei contributi previdenziali.
Poich in Italia il sistema pensionistico pubblico organizzato secondo il modello previdenziale corporativo fascista,
la riforma ha quindi interessato gli iscritti a tutti gli enti previdenziali, ossia a tutti i fondi gestiti dall'INPS e alle casse
di previdenza dei liberi professionisti di cui al D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996 ed ha avvito la transizione verso
il modello previdenziale universale da completarsi in un cinquantennio e ponendo ne, ma solo per la quota di contri-
buzione a partire dal 2012 al principio della discriminazione generazionale salvaguardando invece le discriminazioni
pregresse con la tutela del furto intergenerazionale presente nelle leggi previgenti.
La riforma stata redatta in 20 giorni essendo il governo Monti iniziato il 16 novembre 2011.
Il testo di legge della riforma delle pensioni Fornero

4.8.1 Contesto storico

La riforma del sistema pensionistico pubblico obbligatorio viene realizzata in un momento di grave crisi nanziaria
dello Stato Italiano culminata nell'estate del 2011 con la crisi di credibilit sulla sostenibilit del debito pubblico
quando si ebbe l'impennata dei tassi di interesse con un dierenziale rispetto ai titoli tedeschi di oltre 550 punti base.
La risposta del governo Monti con la riforma del sistema pensionistico pubblico comport una signicativa correzione
della spesa pensionistica pubblica e delle entrate nel bilancio statale. In quel momento, furono a rischio il pagamento
degli stipendi e delle pensioni, mentre le pubbliche amministrazioni arrivarono a non pagare i fornitori per un importo
stimato in 70 miliardi di euro nel 2011,[1] aumentati a 100 miliardi di euro nel 2014 (tempo medio di pagamento
delle fatture 165 gg.). Il sistema pensionistico pubblico un sistema pensionistico a redistribuzione dei tributi e senza
patrimonio di previdenza a copertura del debito pensionistico latente (unfunded), ossia delle obbligazioni derivanti
dalle prestazioni previdenziali promesse pertanto deve essere mantenuto l'equilibrio nanziario del bilancio dello Stato
su cui grava la spesa pensionistica corrente.
La concomitanza di una crisi che si trascinava dal 2007 con una caduta del PIL e l'aumento della pressione scale
apparente non erano sucienti a compensare l'aumento dell'incidenza della spesa pensionistica sul PIL in base alle
norme previgenti (Riforma Dini e s.m.) e quindi alle promesse pensionistiche fatte dalla politica. Inoltre il siste-
ma pensionistico pubblico, per mezzo delle pensioni di anzianit, ha svolto per lungo tempo anche la funzione di
ammortizzatore sociale per le aziende in crisi.
La riforma delle pensioni Fornero ha eliminato la pensione di anzianit e introdotto la pensione anticipata. Il governo
italiano decise quindi di intervenire sulla spesa pensionistica sia nel breve che nel lungo periodo aggiornando la legge
speciale sulle assicurazioni sociali obbligatorie visto che il sistema pensionistico pubblico in Italia adotta uno schema
pensionistico con formula della rendita predenita.
Essendo il sistema pensionistico pubblico nanziato con l'imposizione scale comprendente i contributi obbligatori
152 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

per le assicurazioni obbligatorie e i trasferimenti dello Stato, ed essendo il sistema pensionistico senza patrimonio
di previdenza, in un periodo di grave crisi nanziarie dello Stato Italiano, la riforma delle pensioni Fornero operava
una correzione dei conti pubblici sia nel breve periodo che nel lungo periodo con una riforma strutturale del sistema
pensionistico pubblico. Interventi che dal lato delle entrate hanno previsto anche l'aumento delle aliquote contributive
pensionistiche di nanziamento con conseguente aumento del cuneo scale o per meglio dire dell'aliquota scale
eettiva per le categorie interessate di commercianti, artigiani e agricoltori.
Interventi che dal lato delle uscite hanno previsto la riduzione dell'importo delle nuove pensioni con l'introduzione per
tutti a partire dal 2012 del metodo di calcolo misto o metodo di calcolo pro-rata per la pensione di vecchiaia ossia il
calcolo della quota di pensione per i contributi versati dal 2012 con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione
simulata sulla crescita. Altri interventi per ridurre le uscite hanno riguardato l'aumento dell'et per il pensionamento
di vecchiaia con l'aumento immediato per le donne da 61 anni (2011) a 66 anni e 6 mesi (2018)[2] e per gli uomini
da 66 anni (2011) a 66 anni e sei mesi (2018).
Ci ha determinato un numero elevato di esodati, ossia di lavoratori prossimi all'et di conseguimento della pensione di
vecchiaia, espulsi dalle aziende in crisi che non hanno potuto accedere al pensionamento in base ad accordi tra le parti
sociali, secondo le leggi previgenti alla riforma Fornero. Ma in quella situazione di crisi economica, lo Stato Italiano
non aveva le risorse economiche per far assorbire al sistema pensionistico pubblico i costi di queste ristrutturazioni,
e ancora nel 2013 venivano fatte leggi ad hoc per riassorbire tali gruppi.
Nel 2013, l'ISTAT ha rilevato che il rapporto tra le spesa pensionistica pubblica ed il PIL era comunque aumentato
nel 2012, al 17,28[3] dal 16,85% nel 2011 a sua volta aumentato di circa due punti percentuali rispetto al periodo del
2007 ove era al 15,03%, livello che la Riforma Fornero si preggeva di stabilizzare.[4]
Nel rapporto annuale 2013 dell'INPS, si rilevava che il rapporto tra la spesa pensionistica ed il PIL a ne 2013 era al
16,2%, ma senza la riforma sarebbe stato al 18%.
Ci metteva in dubbio le precedenti stime sulla reale correzione della spesa pensionistica che in tal caso non sarebbe
stata di 80 miliardi di euro in dieci anni ma addirittura 30 l'anno. Se si considera che si avuto un taglio di 400.000
nuove pensioni, pari a 8-10 miliardi, cui aggiungere il blocco della perequazione che per due anni si stima avere
un impatto di altri 10 miliardi. Con gli altri interventi extra Fornero sul blocco della perequazione, ecco che si pu
ipotizzare nel 2014 una correzione pari a quasi due punti di PIL.
Correzione purtroppo ancora insuciente a far ripartire la crescita visto che il tasso annuo di capitalizzazione per la
rivalutazione del montante contributivo individuale nozionale, rispetto ad una previsione della riforma Dini di crescita
in quattro anni di circa 6 punti (1,5% all'anno), scontava in realt una diminuzione di 4 punti portando la rivalutazione
del montante 10 punti in meno rispetto al target auspicato dalla legge ponendo seri dubbi sulla sostenibilit della spesa
pensionistica.

I numeri della crisi economica all'origine della riforma pensionistica

Debito pubblico implicito


Debito pubblico
Crisi del debito italiano

La bolla previdenziale in Italia

La crisi economica descritta portava ancora di pi all'ampliamento della bolla previdenziale in Italia.
La riforma delle pensioni Fornero per alcuni aspetti tendeva a ridurre i fattori negativi, mentre per altri aspetti tendeva
ad esasperarli.

4.8.2 Quadro normativo di riferimento


La normativa che riforma il sistema pensionistico pubblico italiano, che si basa sul modello previdenziale corporativo
fascista si inserisce in un corpus legislativo abnorme frutto di 70 anni di attivit legislativa ed in assenza di un testo
unico del tipo di quello esistente in Svizzera dal 1946.
L'esigenza di addivenire ad un testo unico della materia gi stata normata con la L. 4 aprile 1952 art. 37 ove si
specicava al p.to 2 " raccogliere in un unico testo le disposizioni che regolano la materia.[5]
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 153

Invero, il precedente intervento di coordinamento in materia di previdenza sociale, risaliva, in Italia, al R.D.L. 04-10-
1935, n. 1827 (convertito) in merito di Perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale.[6]
Elemento distintivo della riforma che comporta risparmi nel periodo 2012-2021 per circa 80 miliardi di euro quello
di essere contenuta in un unico articolo di legge, ancorch contenente oltre 30 punti riconducibili ai classici articoli
di legge. D'altra parte, anche la precedente riforma Dini (anch'essa emanata da un governo tecnico) era compresa
in tre articoli di legge contenenti oltre 100 punti.
Le leggi pi importanti degli ultimi venti anni, a partire dalle leggi nanziarie, vengono molte volte scritte in un unico
articolo di centinaia e centinaia di commi.
Ci evidenziava la concomitanza alla crisi economica, di una crisi politico-istituzionale con un parlamento incapace
di discutere ed approfondire i contenuti delle leggi, anche quelle pi importanti, considerato che l'approvazione della
legge di conversione, avveniva con il solito voto di ducia.[7]

Il testo di legge della riforma delle pensioni Fornero su Wikisource

Il testo di legge della riforma delle pensioni Fornero su Normattiva

4.8.3 L'avvio della transizione dal modello previdenziale corporativo fascista al modello
previdenziale universale

L'introduzione a tutti i cittadini del metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita per i
contributi previdenziali versati dal primo gennaio 2012, introduce per la prima volta in Italia l'equit di trattamento,
anche se solo per i contributi versati dal 2012, tra tutti i cittadini, con l'eccezione delle casse di previdenza dei liberi
professionisti che mantengono delle specicit, rispetto al precedente metodo di calcolo retributivo che presentava
tra le varie gestioni forti dierenze tra le categorie di lavoratori. Anche se da un punto di vista pratico, la transizione
al modello previdenziale universale, come previsto dalla riforma Fornero avr una durata di molti decenni, da un
punto di vista socio-politico, si tratta per l'Italia di iniziare l'abbandono del modello previdenziale corporativo fascista
che ha segnato oltre mezzo secolo di storia della previdenza sociale. Fino ad ora infatti era stato introdotto per i
lavoratori che si erano iscritti all'INPS dopo il 1 gennaio 1996, senza pregiudicare le modalit di pensionamento per
chi ci andava ancora nel 2012,[8] creando una evidente disparit di trattamento tra i cittadini che versavano gli stessi
contributi al quale lo Stato garantiva tassi di rendimento apparente molto diversi, ponendo le basi per la nascita del
conitto intergenerazionale.

Il trasferimento del rischio economico dallo Stato al lavoratore

Un altro importante passaggio avvenuto con la riforma e conseguente all'avvio del metodo di calcolo contributivo a
capitalizzazione simulata sulla crescita anche se nel metodo di calcolo misto, quello del trasferimento del rischio
economico dallo Stato al lavoratore pensionato.
L'applicazione del tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale contiene
infatti in se tale innovazione che gi per il 2012 ed il 2013 signica svalutazione reale dei contributi obbligatori per
qualche punto percentuale.
Ci non avveniva con il precedente metodo di calcolo retributivo ove la pensione svincolata dall'andamento dell'economia
reale, ma legato esclusivamente al tasso di sostituzione.
Ci signica che l'adeguatezza della prestazione pensionistica non pi valutata dal rapporto con l'ultimo stipendio
ma solo dall'assegno sociale garantito per tutti i cittadini, che siano lavoratori o che non lo siano.

Il passaggio dal conitto intergenerazionale freddo al conitto intergenerazionale caldo

La riforma introduce elementi di universalit, aancati ad una impostazione di equit attuariale delle prestazioni
previdenziali maturate dal 1 gennaio 2012. La denizione di regole ritenute universalmente eque dal punto di vista
attuariale, che comunque sarebbero entrate a regime nel lungo periodo[9] del sistema pensionistico pubblico, poneva in
evidenza la disparit di trattamento tra le pensioni in essere o quelle prossime di essere liquidate,[10] ma che comunque
sarebbero state pagate per almeno un ventennio, rispetto alle prestazioni attese dai nuovi entrati nel mondo del lavoro
con le regole della riforma Dini.
154 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Per la prima volta, la politica, rinunciava a fare promesse pensionistiche sicuramente insostenibili, ma al contempo
evidenziava l'estrema onerosit di quelle che non rinunciava di voler mantenere come esplicitato nel c. 3 della riforma.
La riforma apriva quindi per la prima volta la strada alla rivendicazione da parte delle giovani generazioni, di rivedere
quelli che venivano erroneamente chiamati diritti acquisiti pur non essendo assolutamente previsti da nessuna norma
di legge. Gi nel 2014 alcune regioni iniziavano a ridimensionare i vitalizi dei consiglieri regionali aprendo la strada a
ulteriori richieste di ricalcolo delle baby pensioni, delle pensioni d'oro, ed in genere delle pensioni determinate con il
metodo di calcolo retributivo. Il conitto intergenerazionale passava dalla contrapposizione fredda a quella calda.

4.8.4 I punti salienti della riforma in sintesi

Assicurazione sociale obbligatoria per la vecchiaia

Il primo eetto della Riforma delle pensioni Fornero quello di far entrare denitivamente in vigore a 17 anni dalla
sua introduzione con la riforma Dini, il calcolo della pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo contributivo a
capitalizzazione simulata sulla crescita, in forma pro-rata|. Quindi dal 1/1/2012 si ha:

Introduzione, dal 1/1/2012, del passaggio del metodo di calcolo della quota di pensione di vecchiaia per i
contributi versati da tale data, al modello contributivo a capitalizzazione simulata per i fondi che usavano
ancora il calcolo retributivo (v. comma 2);

chi nel 1996 (Assicurazione generale obbligatoria) aveva pi di 18 anni di contributi versati, calcola la
pensione di vecchiaia solo con il metodo di calcolo retributivo per i contributi versati no al 2011 e con il
metodo di calcolo contributivo per i contributi versati dal 1/1/2012 (passa cio al pro-rata dal 1/1/2012).
Quindi no al 31/12/2011 la maggioranza degli italiani hanno la pensione calcolata con il metodo di
calcolo retributivo;
chi nel 1996 (A.G.O.) aveva meno di 18 anni di contributi versati, calcola la pensione di vecchiaia con il
metodo pro-rata, dal 1996. Questa categoria inizier ad andare in pensione dopo il 2020 circa;[11]
chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996 (A.G.O.), calcola la pensione di vecchiaia solo con il metodo
di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita. Questa categoria inizier ad andare in
pensione dopo il 2035 ma durante la propria vita lavorativa avr nanziato con il versamento dei contributi
previdenziali e con il suo cuneo scale tutte le pensioni calcolate correntemente con il metodo retributivo
in considerazione che il sistema pensionistico pubblico in Italia nanziato con il sistema di gestione a
ripartizione;

Introduzione, dal 1/1/2012, della pensione di vecchiaia con le nuove regole (commi seguenti) e della pensione
anticipata, che prima non esisteva. Fine della pensione di vecchiaia e anzianit con le vecchie regole (v. comma
3).

In conclusione, no alla riforma Fornero, e per molti anni ancora, la sostenibilit scale del sistema pensionistico
italiano sar condizionata da generose prestazioni previste dalla normativa vigente nonostante la riforma Dini.[12]

La stabilizzazione dei conti pubblici nel medio lungo periodo

Cos come la Riforma Dini ha introdotto il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita nel
1995, per alcune categorie di lavoratori, iniziando la correzione della crescita del debito pensionistico latente, ma non
essendo ancora entrato a regime non ha avuto alcun eetto sulla sostenibilit scale degli enti previdenziali. La riforma
delle pensioni Fornero, ha posto ne alla crescita del debito pensionistico latente con l'estensione a tutti i lavoratori,
siano essi dipendenti o autonomi o liberi professionisti, del metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata
sulla crescita per l'anzianit contributiva maturata a partire dal 1/1/2012 (v. c. 2 art. 24). Ci dovuto al fatto che a
dierenza del metodo di calcolo retributivo che restituiva una riserva matematica maggiore rispetto a quanto versato
dal singolo iscritto essendo tale metodo svincolato dai contributi, ma legato al reddito, il metodo di calcolo contributivo
tende a restituire quanto versato e quindi tende a non ingenerare negli iscritti esagerate aspettative pensionistiche o
a credere ad insostenibili promesse pensionistiche. Quindi in futuro, le manovre economiche che dovranno eseguire
gli enti previdenziali, a meno di squilibri economici o demograci, saranno dovuti tendenzialmente allo smaltimento
del debito pensionistico latente pregresso.[13]
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 155

Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario-Rapporto n.13

In particolare, la riforma sfrutta l'allungamento dell'et per il pensionamento di vecchiaia quale elemento fondamen-
tale per la riduzione dei costi sia ssando a 67 anni l'et pensionabile dal 2021 sia con l'adeguamento della stessa alla
speranza di vita con cadenza biennale dal 2019.[14]
156 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

L'OCSE prevede con tale normativa che nel 2060 l'et pensionabile in Italia sar tra le pi elevate arrivando a 69
anni.[15]
Un altro intervento signicativo nella realizzazione della stabilizzazione della spesa pensionistica nel lungo periodo
quello dell'adeguamento prima triennale poi biennale a partire dal 2019 dei coecienti di trasformazione in rendita
previsti dal metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.

La stabilizzazione dei conti pubblici nei bilanci correnti

Il blocco della perequazione per gli anni 2012-2013, previsto al comma 25, insieme all'innalzamento dell'et pensio-
nabile, previsto al comma 6, hanno determinato un risparmio della spesa previdenziale e quindi un riequilibrio del
bilancio dello Stato.[16]
stato inoltre introdotto al comma 21 un contributo di solidariet con l'intento di penalizzare le prestazioni pensio-
nistiche corrisposte con il metodo di calcolo retributivo.
Un importante contributo nella diminuzione della spesa pensionistica deriva dalla diminuzione del numero di pensioni
erogate nel 2012 nonostante l'aumento dell'importo medio delle stesse.[17]
Ci dipende dalla denitiva eliminazione della pensione di anzianit e dalla introduzione della pensione anticipata che
innalzando i requisiti anagraci ha drasticamente diminuito le uscite anticipate. Altri stringenti requisiti anagraci
introdotti sono l'innalzamento a 66 anni dell'et per il pensionamento di vecchiaia con aumento di un anno per i
lavoratori e di 6 anni per le lavoratrici allineandole alla media dei paesi OCSE.

La sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori

Lo scopo della riforma Fornero era la stabilizzazione della spesa pensionistica in rapporto al PIL. Tale risultato
dovrebbe essere valutato nell'ipotesi di crescita o almeno in presenza di un PIL stabile. Ci non si vericato nel
2012 e nel 2013 in quanto l'Italia ha avuto un decremento del PIL. Nella legge di stabilit 2014 ci sono stati ulteriori
interventi di blocco della perequazione automatica delle pensioni.

L'esplosione del fenomeno degli esodati

Il repentino innalzamento dell'et pensionabile, soprattutto per le lavoratrici, l'eliminazione della pensione di anzianit
e l'introduzione della nuova pensione anticipata ha determinato la moltiplicazione del fenomeno degli esodati ossia
di quei lavoratori, vicini al raggiungimento dei requisiti per avere la pensione che sono stati espulsi dal mondo del
lavoro con accordi che prevedevano l'accompagnamento alla pensione. Ma una volta esaurito il rapporto di lavoro, la
modica dei requisiti per ottenere le auspicate prestazioni previdenziali pensionistiche, ha lasciato questi lavoratori
senza reddito.
Secondo Ichino, non corretto inserire tra gli esodati chi ha perso il lavoro e non avrebbe comunque raggiunto
i requisiti pensionistici. In tal caso si parla di disoccupati, magari ultracinquantenni che nella dicile congiuntura
hanno poche probabilit di rientrare nel mondo del lavoro.
Mentre nel primo periodo successivo alla riforma si additato il fenomeno ad un errore dei tecnici, si comincia a
manifestare anche l'opinione che, nell'ottica generale della legge di operare una brusca correzione dei conti pubbli-
ci, si sia deliberatamente colpita una platea relativamente ristretta ma che consentiva consistenti riduzioni di spesa
pubblica.[18][19]
In questo modo i politici che avevano votato la riforma, addossavano quindi la responsabilit del fenomeno degli
esodati al governo tecnico nonostante il loro voto favorevole alla riforma, mentre in realt riuscivano ad eettuare
la correzione dei conti pubblici senza colpire una vasta platea di potenziali elettori, ma concentrando il sacricio in
modo insostenibile su un consistente, ma sempre limitato, gruppo di lavoratori.
Come tutte le altre pensioni del sistema pensionistico pubblico, anche quelle degli esodati sono infatti pagate con le
imposte e n quando non venivano reperite le opportune coperture nanziarie scali, in aggiunta a quelle gi previste
dalla riforma Fornero, tali lavoratori privi di stipendio e pensione costituivano di fatto i risparmi pi signicativi sui
bilanci correnti dello Stato.[20]
D'altra parte non si comprende come si possa pensare che degli specici e complessi commi della legge quali il
comma 14 e il comma 15 dell'art. 24 della legge Salva Italia siano il frutto di un errore di esperti di previdenza,
ma non una volont specica del Parlamento Italiano. Che poi, innanzi ai numeri del problema, stato costretto ad
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 157

approvare diversi provvedimenti di salvaguardia che attualmente hanno consentito il ripristino delle vecchie regole di
pensionamento in favore di poco pi di 160mila lavoratori (cd. salvaguardati).[21]

Gli insegnanti a quota 96

Un aspetto ampiamente dibattuto stato il cosiddetto errore della riforma Fornero riguardo agli insegnanti che
erano vicini alla pensione di anzianit in quanto con la precedente legge, maturando i requisiti per accedere alla quota
96 sarebbero potuti andare in pensione, ad esempio con 61 + 35 anni di anzianit contributiva a partire dal settembre
2012, cosa che non hanno potuto fare in quanto la norma entrata in vigore il 1/1/2012.[22]
La nuova norma allunga quindi la permanenza al lavoro no a 67 anni. Adducendo l'errore alla legge, Cesare Damiano
proponeva un emendamento alla nuova legge di riforma della Pubblica Amministrazione, ma tale norma veniva can-
cellata dal Governo Renzi per mancanza di coperture nanziarie in quanto anzich 4.000[23] insegnanti la ragioneria
generale stimava l'uscita di 9.000 insegnanti.
Secondo Tito Boeri non vi era alcun errore nella legge Fornero in quanto nel settore privato, molti lavoratori avevano
subito le stesse ingiustizie degli insegnanti incappati nella nuova normativa, non ultime le lavoratrici che si sono viste
innalzare l'et di pensionamento di vecchiaia da 60 a 66 anni.[24]

La stabilizzazione del modello previdenziale corporativo fascista

Una delle eredit pi pesanti del sistema pensionistico pubblico in Italia deriva dalla implementazione nel periodo
repubblicano del modello previdenziale corporativo fascista, che ha preso forma nella istituzione di numerose casse
previdenziali dei liberi professionisti in aggiunta a quelle di diverse categorie di lavoratori dipendenti.
Nel tempo, le casse dei lavoratori dipendenti, sono via via conuite in INPS, in virt della scarsa sostenibilit scale
del modello previdenziale corporativo, arrivando a creare, con l'incorporazione della cassa dei dipendenti pubblici
INPDAP, un ente che dal punto di vista nanziario gestisce tutta la previdenza pubblica con il modello previdenziale
universale.
Mentre quindi pi del 90% dei lavoratori in Italia stato accorpato in una unica gestione, per i liberi professionisti,
a partire dal 2007, si iniziata una operazione di trasparenza con l'allungamento del limite di sostenibilit da 15,
a 30 anni no a 50 con il comma 24 della riforma Fornero in termini di saldo previdenziale, che ha avuto l'eetto
evidenziare il conitto intergenerazionale insito nei sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale in fase di avvio.
Ci in quanto per molte casse ha comportato l'obbligo di passare alla determinazione della pensione di vecchiaia
con il metodo di calcolo misto ossia con una parte di anzianit contributiva conteggiata con il metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.
Se l'intenzione era quella di voler porre ne alla spoliazione legale a vantaggio di alcune lite, gli eetti erano quelli
di evidenziare il sistema senza trovare soluzioni eque se non nel lunghissimo periodo, ma dicilmente realizzabili
per l'enorme trasferimento di risorse che si veniva a istituire tra generazioni.[25]
Mentre la Fornero rivendicava di aver portato equit tra generazioni, se ci poteva essere vero all'interno delle casse
gestite con il modello previdenziale universale ovvero l'INPS, sistema che gi aveva elevato le aliquote contributieve
vicino al livello di equilibrio e scontava i costi delle promesse pensionistiche del passato, nel caso di alcune casse di
previdenza dei liberi professionisti che secondo il D.Lgs. 509/1994 non devono utilizzare trasferimenti dalla scalit
generale, si evidenziavano insormontabili ostacoli delle stesse alla corresponsione di prestazioni previdenziali che
rispettassero livelli minimi di adeguatezza.
Mentre quindi le casse dei lavoratori dipendenti, anch'esse gestite senza copertura patrimoniale, venivano fatte con-
uire in un unico ente proprio in virt dell'assenza di patrimonio, in situazioni di decit di cassa, per i liberi pro-
fessionisti, l'obbligo di accumulare patrimoni su sistemi pensionistici obbligatori con metodi di calcolo PAYG aveva
l'eetto di creare lo strumento per gestire per un lungo periodo di tempo il trasferimento di risorse tra generazioni.
La scelta di patrimonializzare casse gestite con i criteri dei sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale era una
eredit dei governi di centro-sinistra che avevano istituzionalizzato il modello con la legge Treu del D.Lgs. 103/1996,
successivamente confermata nel 2007.
158 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

L'Italia aumenta il decit pubblico per giocare in borsa con le imposte

L'eetto pi paradossale evidenziato in modo eclatante dalla riforma delle pensioni Fornero riguardante le casse di
previdenza dei liberi professionisti, collegato ad importanti riforme costituzionali e ad altre leggi concomitanti stata
di evidenziare un paradosso dei sistemi pensionistici obbligatori gestiti a ripartizione senza patrimonio di previdenza
ma con una elevata patrimonializzazione.
L'art. 24 c. 24 del decreto Salva Italia imponeva di vericare il limite di sostenibilit a 50 anni con il parametro del
saldo previdenziale sempre positivo, quindi senza l'utilizzo del patrimonio.
Ad una generale sollevazione di tutte le casse di previdenza, si interveniva con una circolare che prevedeva l'utilizzo
del patrimonio con un rendimento reale dell'1%.
Ma la stessa circolare considerava il costo del debito pubblico reale al 3%. L'eetto quello che lo Stato Italiano,
nella sua legge istituzionalizza una gestione delle imposte raccolte da una pubblica amministrazione che prevede una
perdita del 2%, nel caso di gestione secondo il buon padre di famiglia.
Si evidenziava quindi la totale antieconomicit di questo tipo di previdenza, infatti il patrimonio ha senso per esigenze
di cassa e di stabilit nel breve periodo, mentre nel caso di uno Stato con un debito pubblico come nel caso italiano,
far gestire a delle pubbliche amministrazioni un patrimonio complessivo di oltre 61 miliardi di euro nel 2014, quando
lo stesso Stato si deve rivolgere al mercato per nanziare il suo debito per centinaia di miliardi di euro ogni anno,
rappresentava una situazione inspiegabile se non fosse legata al solito schema della spoliazione legale.
Tale schema, nato nel centro sinistra, sviluppato nel centro sinistra, trovava uno dei pi strenui difensori in Cesare
Damiano.

4.8.5 I risparmi della manovra economica

Come ogni riforma previdenziale dei sistemi previdenziali con gestione a ripartizione, la variazione delle norme
serve per mantenere l'equilibrio tra le entrate scali che nanziano il sistema pensionistico e le uscite costituite dalle
prestazioni previdenziali ed assistenziali. La riforma delle pensioni Fornero, previsto che porter ad una correzione
dei conti per 20 miliardi di euro.[26]
Secondo le previsioni del legislatore l'aumento dell'et di pensionamento di vecchiaia avrebbe generato i seguenti
risparmi rispetto al PIL: 0,2% (2012); 1,4% (2020); 0,9% (2030); 0,2% (2040).[27]

4.8.6 Analisi della riforma delle pensioni Fornero

La tutela politica delle promesse pensionistiche

La scelta politica fondamentale della riforma delle pensioni Fornero, quindi di tutti i partiti che hanno votato la
legge, ha riguardato la tutela delle promesse pensionistiche per chi entro il 31 dicembre 2011 raggiungeva i requisiti
per conseguire la pensione di vecchiaia ( v. art. 24 c. 3 Salva Italia). Tale scelta signica quindi che i costi delle
promesse pensionistiche derivanti dalla normativa vigente, che prevedeva pensioni di vecchiaia determinate con il
metodo di calcolo retributivo che restituiva di pi delle imposte pagate (contributi previdenziali) e quindi un debito
previdenziale latente, lasciava indenni i lavoratori che avevano maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2011,[28]
accollando i costi della riforma sia agli esodati, sia alle lavoratrici che vedevano innalzata l'et per il pensionamento
di vecchiaia di 5 anni in un colpo, e solo parzialmente ai pensionati intervenendo sulla perequazione delle prestazioni
pensionistiche esistenti. Tale tutela particolarmente evidente nell'introduzione del metodo di calcolo contributivo a
capitalizzazione simulata sulla crescita nelle casse di previdenza dei liberi professionisti, ove gli squilibri demograci
dell'ultimo ventennio erano particolarmente favorevole per le pensioni in essere e quelle prossime. Ci determinava
per le categorie dei liberi professionisti, soggetti ad un cuneo scale pi elevato rispetto ai lavoratori dipendenti
pensioni future con tassi di sostituzione che non arrivano a garantire neanche la pensione minima INPS.

Errate valutazioni della riforma degli organismi internazionali, degli esperti e della Fornero

Le prime valutazioni dopo un anno della riforma, sia degli organismi internazionali (OCSE, Commissione Europea)
erano che la riforma aveva reso sostenibile il sistema pensionistico pubblico italiano, ignorando o sottovalutando
completamente i costi derivanti dalle scellerate scelte pensionistiche precedenti[29] (pensioni baby, pensioni di an-
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 159

zianit, pensioni d'oro, vitalizi dei parlamentari, pensioni retributive, casse di previdenza dei liberi professionisti
D.Lgs.509/1994[30][31] (1)|.
Anche la redattrice della riforma Elsa Fornero rivendicava tale risultato nel dicembre del 2013 salvo essere smentita
immediatamente dagli interventi sulla perequazione previsti nella legge di stabilit 2014.
Pertanto tale riforma veniva presto giudicata come insuciente.[32]
La spesa pensionistica in rapporto al PIL era quindi nel 2013 arrivata al 17,28%.[33]
In denitiva, la valutazione della sostenibilit di un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza, deve avere
come condizione necessaria, per la verica della sostenibilit, un metodo PAYG equamente calibrato, ed quello che
ha fatto la riforma Fornero, ma a tale condizione non assolutamente suciente in quanto debbono naturalmente
essere rispettate le ipotesi di sviluppo demograco della popolazione coinvolta, sia dal lato dei percettori che dal lato
dei nanziatori del sistema e soprattutto la crescita economica attesa deve essere rispettata.
Nel caso del sistema italiano, la crescita attesa, scontata nelle previsioni e nel metodo PAYG era dell'1,5% reale, cosa
ben distante dal vericarsi negli anni successivi alla riforma.
Questa evoluzione confermava che la sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico basato sul modello pre-
videnziale corporativo fascista, non va analizzata nei confronti della singola gestione pensionistica o del singolo ente
previdenziale, bens nei confronti dell'intero bilancio dello Stato, come si preggeva giustamente la riforma Fornero.
Da cui discende che l'eccessiva concentrazione di una quota elevata di PIL per la spesa pensionistica, creando elevato
cuneo scale, conitto intergenerazionale, stagnazione no anche alla deazione, la cosiddetta bolla previdenziale,
creava un pericoloso avvitamento dell'economia nazionale, su se stessa.
Tra gli organismi, la Banca D'Italia, in audizione alla Camera ancora nel giugno 2014, segnalava le errate stime sulla
sostenibilit del sistema pensionistico della Commissione europea.[34]
Un report nell'ottobre 2014 circa il confronto dei sistemi pensionistici nel mondo, classicava la sostenibilit del
sistema italiano al venticinquesimo posto su venticinque nazioni esaminate.
In una lettera alla Commissione Europea, il 21 novembre 2014, il Ministro dell'economia e delle nanze Pier Carlo
Padoan deniva il sistema pensionistico italiano come uno dei pi solidi grazie alle passate riforme.[35]

Stabilizzazione della sostenibilit scale della spesa pensionistica

Come tutte le riforme previdenziali di sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale, la riforma voleva garan-
tire nel medio periodo la stabilizzazione della spesa pensionistica in rapporto al PIL. Nonostante alcuni interventi
strutturali quali: a) l'entrata in vigore del metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita; b)
l'innalzamento dell'et per il conseguimento della pensione di vecchiaia molto brusco per le donne lavoratrici; c) gli
aumenti delle aliquote contributive pensionistiche di nanziamento; gli interventi sulla perequazione avevano solo
carattere temporaneo (2012-13), senza che essa venisse eettivamente legata all'andamento del PIL, conseguente-
mente continuava la corsa della spesa pensionistica in rapporto al PIL, complice anche la caduta di questo ultimo nel
2013. Infatti, i regali concessi dal metodo di calcolo retributivo sia alle pensioni correnti che alle nuove pensioni, non
riuscivano ad essere compensate dai pesanti interventi. Permaneva il forte squilibrio tra le entrate contributive e la
spesa pensionistica da cui il costante ricorso al nanziamento con la scalit generale.

Adeguatezza delle prestazioni pensionistiche

Una critica riguarda la scarsa adeguatezza delle prestazioni previdenziali pensionistiche per i redditi bassi in quanto
non prevista una gradualit del tasso di sostituzione che eettui una redistribuzione intragenerazionale tra i lavoratori,
come avviene in tutti gli altri sistemi pensionistici obbligatori degli altri paesi OCSE.

Prospettive oltre la riforma

La riforma cambiava strutturalmente il sistema pensionistico pubblico rendendolo pi sostenibile per la parte succes-
siva al 2012, ma interveniva in modo insuciente su quanto maturato e vigente. Non potendosi in futuro intervenire
con ulteriori strette scali, per la elevata pressione scale e l'elevato cuneo scale, si andava a delineare un ambito ben
denito ove vi sono ulteriori ampi margini per intervenire nella stabilizzazione della spesa pensionistica ossia sulle
160 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

aspettative pensionistiche e sulle quote di pensioni calcolate con il metodo retributivo ove si andava ad intervenire
con la legge di stabilit 2014 con un contributo di solidariet.

I sindacati italiani e la Conndustria per la riduzione del cuneo scale

I conti dello Stato a ne 2012 mostravano il forte squilibrio tra le entrate contributive e la spesa pensionistica che
necessitava di un forte apporto dalla scalit generale. I sindacati e la Conndustria ritenevano che il cuneo scale
dovesse essere ridotto per migliorare l'occupazione, trasferendo quindi una ulteriore quota dei costi della previdenza
sociale dai lavoratori attivi al bilancio dello Stato centrale ovvero alla collettivit.

4.8.7 L'assunzione di responsabilit inesistenti sul caso esodati


Il ministro Fornero in pi occasioni si assunto la responsabilit sul caso degli esodati aermando che stato un errore
della riforma, la valutazione in 50.000 del numero dei tutelati quando gli stessi superavano i 150.000 e la mancanza
di coperture nanziarie ha lasciato per alcuni anni dei lavoratori senza stipendio e senza pensione.
In Italia l'opinione pubblica non ha alcuna dimestichezza con i termini reali del sistema pensionistico pubblico in Italia
e perno la grande stampa dionde notizie inconsistenti sul patrimonio dell'INPS quando il sistema pensionistico
senza patrimonio di previdenza.
Va rilevato che il sistema pensionistico pubblico italiano analizzato tramite un apposito software che permette le
simulazioni degli impatti delle modiche legislative sulla spesa pensionistica.
La riforma delle pensioni Fornero stata una brusca riduzione della spesa a breve, che ha permesso di ridurre di oltre
400.000 pensioni negli anni 2013, oltre ad altri interventi sulla perequazione.
Quindi il ministro Fornero doveva trovare il modo di ridurre drasticamente la spesa visto che solo le entrate correnti
possono permettere il pagamento delle pensioni e ci in un momento in cui il PIL solo in un anno era caduto di oltre
il 5%; risultato ottenuto con l'eliminazione della pensione di anzianit, l'allungamento dell'et di pensionamento per
le lavoratrici di 5 anni e di un anno per i lavoratori.
A questo punto, si iniziava ad evidenziarsi che nel 2012, non esistevano i margini nanziari, nel bilancio dello Stato,
per tutelare gli esodati che non sono altro che ulteriori pensioni di anzianit eliminate totalmente dalla riforma per le
opposte ragioni.
Quindi in un momento drammatico con la nazione sull'orlo del default, il ministro si addossava delle responsabilit
che non aveva.
La ministro Fornero poteva avere quindi dissimulato l'errore, che per un esperto quale sarebbe stato enorme, per
governare l'opinione pubblica in un momento di passaggio epocale del sistema pensionistico pubblico dove i partiti
politici, i sindacati e la stampa sono largamente irresponsabili nel preparare i cittadini nella conoscenza della realt.
Tanto per fare un esempio di quanto accadeva due anni dopo la riforma, nel 2014 il tasso annuo di rivalutazone del
montante contributivo individuale nozionale diventava negativo per pochi decimali.
La stampa, l'INPS, i politici, ingannavano ancora una volta l'opinione pubblica sulla svalutazione di un capitale no-
zionale promettendo la sterilizzazione del parametro e l'azzeramento dell'eetto svalutazione delle pensioni[36] quando
la realt era che la svalutazione reale degli ultimi 3 anni era di oltre 5 punti percentuali e con la mancata rivalutazione
prevista della riforma Dini si arrivava al 16%, a dimostrazione della drammaticit dei conti pubblici.

4.8.8 Il paradosso della rappresentanza sindacale dei lavoratori e dei pensionati dopo la
Riforma Fornero
L'avvio con la riforma Fornero del modello previdenziale universale con lo schema NDC e le prime simulazioni dei
tassi di sostituzione con le nuove regole, unito al fatto che le pensioni si pagano con le imposte, hanno evidenziato la
disparit di trattamento con i pensionati attuali, graticati dal metodo di calcolo retributivo ponendo il problema della
sostenibilit del sistema pensionistico senza copertura patrimoniale attuale, in contrapposizione con l'adeguatezza
della prestazione pensionistica dei futuri pensionati nonch il problema della competitivit e crescita dell'economia
con situazioni di elevato cuneo scale.
Intervenivano quindi nel dibattito politico il sindacato dei pensionati ed il sindacato dei lavoratori, magari anche come
sigle federate ad un unico sindacato generale es. CGIL. Si evidenziava a quel punto, grazie al principio dell'equit
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 161

attuariale introdotto nella erogazione delle future pensioni, il paradosso che lo stesso sindacato costretto a difendere
interessi contrapposti tra lavoratori e pensionati.[37]
Infatti la richiesta di aumento delle pensioni o di diminuzione della tassazione[38][39] (e quindi la necessit alzare la
quota di imposte ad esse destinate) andava in conitto con la richiesta dei lavoratori attivi di diminuzione del cuneo
scale o di aumento degli stipendi pubblici (che richiedono una tassazione aggiuntiva).[40] Oppure la richiesta di
anticipazione dell'et pensionabile (con necessit di ulteriori imposte) si scontrava con il blocco della perequazione
(per risparmiare sulla spesa pensionistica).[41]
In realt i sindacati venivano criticati dal non aver ostacolato l'approvazione della riforma Fornero, quando invece,
ben consapevoli del meccanismo di nanziamento e gestione dei sistemi pensionistici obbligatori, dovevano fare
buon viso a cattivo gioco derivante dall'allegra gestione del metodo di calcolo retributivo attuato secondo il modello
previdenziale corporativo fascista, del quale erano parte attiva con innite sigle sindacali di categoria, ed ingoiare il
boccone amaro per non scontentare la platea dei pensionati altrimenti costretti a vedersi diminuite le prestazioni d'un
colpo anzich con manovre ripetute su pi anni pur di evitare il default dello Stato Italiano.
La riforma scaricava i costi del riequilibrio dei conti i larga misura sui lavoratori attivi che si vedevano proporre
una politica ventennale di rientro sia del debito pubblico arrivato nel 2014 al 133% in rapporto al PIL sia del debito
previdenziale latente o debito pubblico implicito subendo l'esplosione della pressione scale legale e per le imprese
l'aumento del total tax rate deteriorando quindi la crisi economica in atto dal 2007 e ponendo le basi per l'esplosione
del conitto intergenerazionale.

4.8.9 Le proposte di riforma della riforma delle pensioni Fornero

Molte sono le proposte di riforma che si sono succedute pi per motivi propagandistici elettorali che di eettiva
volont di correggere i nuovi meccanismi introdotti.

Abolizione per referendum da parte della Lega Nord

La Lega Nord lanciava nella primavera del 2014 una campagna referendaria che tra i quesiti proponeva l'abolizione
della Riforma Fornero. Nel caso di vittoria del referendum, si avrebbe il ritorno della normativa precedente. Il testo del
quesito referendario: Volete Voi che sia abrogato: il decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante Disposizioni urgenti
per la crescita, l'equit e il consolidamento dei conti pubblici, convertito in legge, con modicazioni, dall'articolo 1,
comma 1, della legge 22 dicembre 2011, n. 214, nel testo risultante per eetto di modicazioni e integrazioni successive,
limitatamente all'articolo 24?. Dal 29 maggio 2014 anche Forza Italia aderiva alla raccolta di rme, per far ritornare
in vigore la precedente riforma previdenziale del 2011 del governo Berlusconi IV.[42]

Critiche alla riforma Fornero da parte dei promotori del referendum Le principali critiche alla riforma
riguardavano:

aumento della disoccupazione giovanile per il blocco del turn-over;

allungamento dell'et lavorativa per le lavoratrici;

fenomeno degli esodati lasciando senza stipendio o pensione decine di migliaia di lavoratori;

politica del rigore in fase di recessione con amplicazione della stessa;

Critiche al quesito referendario

L'articolo 24 del decreto Salva Italia, che comprende tutta la riforma delle pensioni Fornero, contempla anche la
variazione delle aliquote contributive (v. es. comma 22) e poich i contributi previdenziali sono tributi ossia, a
seconda dei casi, imposte dirette o indirette, risulterebbe, il quesito, in contrasto con l'art. 75 della Costituzione
Italiana che vieta i referendum su norme tributarie.[43][44]

Ci ancora pi evidente se la norma viene letta nell'ambito della teoria costituzionale nel diritto della previdenza
sociale.
162 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Il fatto che venga riesumata la pensione di anzianit, fa pensare ad una scelta elettorale con voto di scambio,
in quanto tale istituto aermato soprattutto nelle regioni del nord Italia, aree in cui la Lega Nord pi
radicata.[45][46]

Situazione in caso di approvazione del quesito referendario Nel caso in cui il referendum venisse svolto e
venisse approvato, con l'abolizione della riforma si avrebbe:

ritorno ad una disciplina pi favorevole per le lavoratrici autonome per quanto riguarda l'et di pensionamento
(per le dipendenti del settore pubblico, l'innalzamento a 65 anni di et era gi in vigore);

ritorno al metodo di calcolo retributivo per i lavoratori che avevano pi di 18 anni di anzianit contributiva al
1/1/1996;

eliminazione del contributo di solidariet per i pensionati delle categorie particolarmente agevolate da presta-
zioni generose calcolate interamente con il metodo retributivo;

riduzione degli aumenti delle aliquote contributive per artigiani, commercianti ed agricoltori, con riduzione
delle future prestazioni previdenziali attese con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata
sulla crescita;

ritorno alla procedura di infrazione per la discriminazione uomo donna sull'et di pensionamento di vecchiaia
per le lavoratrici private;

ripristino delle pensioni di anzianit.

Considerato che secondo la Ragioneria Generale dello Stato i risparmi attesi per la riforma Fornero, nel periodo
2012-2021, erano di 80 miliardi di euro, l'abolizione della riforma richieder almeno una manovra stimata in circa
mezzo punto di PIL per i prossimi anni. Quindi il ripristino delle tutele previste dal previgente modello previdenziale
corporativo originario del periodo fascista, oltre ai costi economici, avr ulteriori costi sociali dovuti al mancato avvio
del modello previdenziale universale, con l'ovvia estensione del conitto intergenerazionale.

Curiosit in merito alla posizione della Lega Nord Nel caso del sistema pensionistico italiano che sconta gli
squilibri derivanti da un cosiddetto peccato originale ossia il fatto di essere basato sul modello previdenziale corpora-
tivo fascista che scarica gli squilibri intrinseci e la comune insostenibilit delle singole casse corporative sul bilancio
dello Stato, nel momento in cui la riforma delle pensioni Fornero avvia la transizione verso il modello previdenziale
universale del genere vigente in Svizzera da 70 anni, ebbene, nel caso del sistema pensionistico italiano la Lega Nord
che guarda alla Svizzera come modello di organizzazione dello Stato, preferisce l'Italia e il ripristino della tradizione
della pensione di anzianit, a prescindere dai costi.

Posizione di alcuni soggetti politici

In una manifestazione sindacale dei dipendenti pubblici il leader della CGIL Susanna Camusso dichiarava
Nel momento in cui la Corte costituzionale ammettesse il referendum, sicuramente lo appoggeremmo, perch
determinerebbe per il governo, il tempo entro il quale abolire una legge ingiusta.[47]

Il sindacato Unione Generale del Lavoro il 13 novembre 2014 annunciava di appoggiare il referendum della
Lega.[48]

Aumento delle pensioni minime a 800 da parte di Forza Italia

In occasione delle elezioni per il parlamento europeo del 2014, Berlusconi, leader di Forza Italia, prometteva, in caso
di vittoria delle elezioni politiche, di aumentare le pensioni minime a 800, riducendo le spese di acquisto di beni
intermedi delle amministrazioni statali.
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 163

Critiche alla proposta In questo modo, si proponeva di aumentare l'incidenza della spesa pensionistica sul PIL
gi tra le pi alte al mondo e di 4 punti superiore a quella della Germania aggravando quindi la sostenibilit scale
dei sistemi pensionistici obbligatori, ed andando quindi in direzione opposta a quanto previsto dalla Riforma Fornero,
votata dal PDL poi trasformato in Forza Italia.
La proposta confermava la linea politica del leader Berlusconi tenuta negli ultimi 10 anni con continui cambi di
direzione che aveva gi portato il paese sull'orlo del default, al quale era scampato appunto con la riforma Fornero.
Inoltre poich le pensioni si pagano con le imposte, la proposta avrebbe determinato necessariamente un aumento della
tassazione, cosa sempre detestata da Forza Italia, oppure un aumento del decit o un taglio di altre spese pubbliche,
ma in campo pensionistico Forza Italia si sempre opposta a tale politica.

Abolizione delle pensioni d'oro da parte di Fratelli d'Italia

Il partito Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale ha presentato un disegno di legge per abolire le pensioni d'oro.[49] Il
testo prevede il cumulo di tutte le pensioni, comprese quelle integrative e complementari, un tetto di 5.000 euro lordi
(circa 3.300 euro netti), nonch il loro ricalcolo secondo il sistema contributivo per la verica della dierenza qualora
siano state liquidate con il sistema retributivo.

Critiche alla proposta Si sono levate critiche al fatto che si prevede di cumulare la pensione derivante dal siste-
ma pensionistico pubblico con gestione senza copertura patrimoniale da parte di pubbliche amministrazioni o enti
previdenziali e generalmente calcolata con il generoso metodo di calcolo retributivo e quindi causa dei problemi di so-
stenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori con la pensione complementare che deriva dall'accantonamento
volontario in fondi complementari| fully funded ossia totalmente capitalizzati, di una quota di reddito aggiuntiva
sotto forma di premio assicurativo e restituite secondo calcoli di equit attuariale del montante individuale matura-
to, rispetto ai contributi previdenziali che sono un'imposta, facendo insorgere il dubbio che la proposta abbia solo
valenza propagandistica-elettorale. Con tale metodologia, si andrebbero a ridurre le pensioni retributive di chi ha
scelto di accantonare una quota aggiuntiva di reddito rispetto a chi usufruisce solamente della pensione pubblica.
Inoltre la quota di 5.000 mensili riguarda una platea di pensionati abbastanza ridotta e tale da non incidere in modo
signicativo sugli squilibri nanziari che caratterizzano il sistema pensionistico pubblico italiano.

Flessibilit in uscita e risoluzione del problema degli esodati da parte di Cesare Damiano del PD

Per risolvere il problema degli esodati, il deputato Cesare Damiano del PD ha elaborato una proposta sulla essibilit
in uscita prevedendo quindi il pensionamento anticipato.[50]
Nel maggio del 2014 non era ancora arrivata all'esame della Camera.

Critiche alla proposta La Fornero criticava i cambiamenti proposti in quanto i costi non avrebbero copertura
nanziaria.[51]
Infatti, essendo il sistema pensionistico senza copertura patrimoniale ed essendo gestito per cassa con le entrate tribu-
tarie, qualsiasi meccanismo che anticipi l'et per il pensionamento di vecchiaia, deve trovare comunque le coperture
nanziarie.
In realt la proposta di legge, indicava all'art. 1 c. 2 Alla quota calcolata con il sistema retributivo si applica la
diminuzione o la maggiorazione di cui alla tabella A allegata alla presente legge, in relazione all'et di pensionamento
eettivo e agli anni di contributi versati, al ne di conseguire l'invarianza dei costi tra i due sistemi. In realt i
coecienti previsti dalla nuova norma erano sviluppati nell'ipotesi assurda di una vita media dopo il pensionamento
superiore ad altri 100 anni.
Le proposte di Cesare Damiano, on. del PD, presidente della Commissione Lavoro al Senato, si conguravano quindi
come l'ennesima proposta propagandistica per cercare di dimostrare di non essere responsabile del problema degli
esodati, nonostante egli stesso avesse votato la riforma Fornero.
Qualora tale proposta potesse addivenire ad una approvazione, essa si congura come l'ennesimo meccanismo della
spoliazione legale in quanto oltre a prevedere costi aggiuntivi per lo Stato, valutati in 40 miliardi di euro per il periodo
dal 2014 al 2025, i coecienti proposti sono redistributivi della ricchezza in senso regressivo.
164 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Le proposte delle RSU sindacali

Le proposte ci sono:[52]
1) l'introduzione dell'accesso volontario alla pensione con 60 anni di et o 40 anni di contributi senza penalizzazioni;
2) la messa a punto di criteri di calcolo che consentano la salvaguardia del potere d'acquisto delle pensioni attuali e
future;[53]
3) il superamento delle sperequazioni ai danni delle donne (non si tiene conto n del lavoro di cura che svolgono a
casa n delle discontinue carriere lavorative)

Critiche alle proposte delle RSU sindacali 1) Essendo il sistema pensionistico senza copertura patrimoniale, chi
ha pagato anche per 40 o pi anni, non ha un suo patrimonio accumulato in un conto, ma pu avere la pensione se gli
enti previdenziali hanno abbastanza fondi dalle entrate scali correnti ad essi destinati dallo Stato e che comprendono
i contributi previdenziali integrati da altri trasferimenti dalla scalit generale. In Italia, la spesa pensionistica per
pensioni IVS in rapporto al PIL la pi alta tra i paesi OCSE, nel 2014 di 4 punti di PIL superiore alla Germania e
per mantenere tale squilibrio vengono gi tagliati altri servizi pubblici nel campo del welfare. La sostenibilit scale
del sistema pensionistico pubblico italiano gi compromessa dalla mancata crescita dell'economia italiana rispetto
alle altre economie concorrenti, sia per le inecienze della spesa pubblica che degrada la qualit della spesa stessa, sia,
nel caso della spesa pensionistica, da azzardate promesse pensionistiche ereditate dal passato come le baby pensioni, le
pensioni di anzianit o le pensioni con il metodo di calcolo retributivo che restituiscono, rispetto ai sistemi pensionistici
obbligatori di altri paesi, tassi di sostituzione pi elevati, senza considerare i casi di vera e propria spoliazione legale
come nel caso dei pensionati INPGI. In denitiva, i costi delle promesse pensionistiche del passato, ricadono sui
lavoratori attivi di oggi, anche se hanno lavorato molti pi anni rispetto agli attuali pensionati. Una soluzione potrebbe
essere la riduzione delle prestazioni previdenziali in essere, anche per attenuare il conitto intergenerazionale, ma i
sindacati dei pensionati si oppongono a tale scenario rivendicando dei diritti acquisiti che nel campo previdenziale
non esistono.
2) Il potere d'acquisto delle pensioni attuali e future, nei sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale, pu essere
garantito solo dalla crescita del PIL. Se le risorse prodotte da una economia sono dissipate dalla macchina dello Stato
attraverso una spesa pubblica di scarsa qualit, si distruggono le risorse e si creano i presupposti per una decrescita.
Non esistono quindi formule magiche che possono permettere la salvaguardia del potere d'acquisto delle pensioni
attuali e future se non un'economia sana, che investe sui giovani i quali sono i produttori delle risorse da destinare ai
pensionati correnti.
3) Le penalizzazioni subite dalle donne con la Riforma delle pensioni Fornero, rientrano nella necessit di contenere
la spesa pensionistica gi alta in rapporto al PIL per evitare il default dello Stato Italiano.

Abolizione delle pensioni d'oro da parte del Movimento Cinque Stelle

In un post del 13 febbraio 2013 nel blog di Beppe Grillo intitolato Tagliare si pu, volare si pu" si proponeva il
limite di 5.000 lordi sulle pensioni.

Critiche alla proposta Dal punto di vista dell'entit complessiva del taglio di spesa, l'impatto sui conti del bilancio
dello Stato Italiano erano poco signicativi. Tuttavia un contributo dovuto ed irrinunciabile visti i concetti di equit
intergenerazionale illustrati e le dicolta dello stato nel reperire le risorse necessarie.

Flessibilit in uscita da parte del Ministro del Lavoro Poletti

Dal giugno 2014 venivano fatti diversi annunci del ministro nella predisposizione di una normativa che favorisse la
essibilit in uscita dal lavoro.

Abolizione della Gestione Separata Inps da parte della CGIL

Al Congresso Nazionale CGIL la segretaria Camusso proponeva la abolizione della Gestione Separata INPS e portare
tutti sotto lo stesso tetto, utilizzando tutti i contributi per pagare tutte le pensioni.[54]
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 165

Critiche alla proposta Gi ora i contributi della Gestione Separata INPS sono utilizzati dall'INPS per pagare le
pensioni delle gestioni in decit, mentre il calcolo della pensione, per gli iscritti alla Gestione Separata, gi avviene con
il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita. La riforma Fornero del lavoro ha inoltre
previsto il graduale innalzamento delle aliquote contributive pensionistiche di nanziamento per allinearle a quelle
dei lavoratori dipendenti.

Introduzione di elementi di essibilit secondo l'on. Sacconi

L'on. Maurizio Sacconi ritiene che la riforma Fornero vada riformata introducendo elementi di essibilit e agevo-
lando quando pi lausso di risparmio al sistema previdenziale obbligatorio.[55]

Critiche alla proposta Il sistema pensionistico pubblico italiano, ha la gestione nanziaria tipica dei sistemi pen-
sionistici senza copertura patrimoniale, pertanto le pensioni derivanti dalle assicurazioni obbligatorie gestite da enti
pubblici, sono pagate con le imposte.
Il nanziamento avviene attraverso i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie e nel caso di disavanzo,
con i trasferimenti dalla scalit generale.
Non si comprende quindi come un risparmio possa essere fatto auire e conuire nel bilancio di enti pubblici.

Riforma richiesta dalle RSU contro la riforma Fornero

A ne 2013, inizi 2014 si creato un movimento delle RSU che in forma unitaria sollecitavano da parte delle
rappresentanze nazionali dei sindacati, il rigetto della riforma Fornero, facendo queste richieste:[56]

salvaguardia del potere d'acquisto delle pensioni;


essibilit in uscita;
accesso volontario alla pensione con 60 anni di et o con 40 anni di contributi senza penalizzazioni. Con una
riduzione dei 40 anni di contributi per i lavori usuranti;
garanzia di una pensione dignitosa per i giovani, i precari, migranti;
va superata l'attuale giungla dei fondi integrativi;
deve essere realizzata la separazione tra assistenza, previdenza e politiche rivolte al mercato del lavoro.

Nell'appello si specica inoltre che le risorse devono essere ricercate nei grandi patrimoni nanziari ed immobiliari ed
in una eettiva tassazione dei redditi come prevede l'art. 53 della Costituzione e nella parit di contributi e prestazioni
di tutte le categorie sociali.

La riduzione dell'et pensionabile per i magistrati e i primari

All'interno della riforma della Pubblica Amministrazione nel luglio 2014 venivano inseriti degli emendamenti per
permettere la fuoriuscita di circa 400 magistrati e dei primari che attualmente possono rimanere in servizio no a 72
anni, ssando il limite di 68 anni ma tali emendamenti venivano stralciati per mancanza di copertura nanziaria.

4.8.10 Il fallimento dei tentativi di annullare la riforma Fornero


Nel 2014 erano diversi i tentativi parlamentari di aprire le porte ad interventi di deroga alle nuove regole introdotte
per conseguire la pensione.[57]
Tutti i tentativi si scontravano con la mancanza di coperture scali certe per pagare gli aumenti di spesa pensionistica.
Ci rendeva inequivocabile che le pensioni si pagano con le imposte raccolte attraverso il bilancio dello Stato e con il
vincolo di non superare con il decit il 3% del PIL, si assottigliavano per la classe politica, i margini di manovra.
Questi tentativi avevano l'eetto di evidenziare la validit della riforma Fornero, pur nei suoi limiti, ossia di essere
riuscita a ridurre l'aumento di spesa pensionistica di quasi due punti di PIL (30 miliardi di euro), quando nei due anni
166 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

successivi, chi voleva correggere i presunti errori, non riusciva ancora a nanziare con il bilancio dello Stato, poche
decine o centinaia di milioni di euro di spesa aggiuntiva.
Ci era dovuto all'elevatissima spesa pensionistica in Italia dovuta agli assurdi regali ad alcune categorie di pensionati
lasciati pressoch indenni dalla riforma Fornero, situazioni facilmente individuabili del sistema pensionistico pubblico
in Italia.
La politica non riusciva ancora a vedere, nel 2014, che l'Italia spendeva per le pensioni di vecchiaia 5 punti percentuali
di PIL in pi rispetto alla Germania e che, per recuperare almeno due punti di gap, si sarebbero dovute ridurre le
prestazioni complessivamente di pi del 10%.[58]
I tagli lineari al bilancio dello Stato, invece avevano riguardato negli anni della crisi tutti i settori di spesa con esclusione
della spesa pensionistica, serbatoio illimitato di voti cui attingere in vista delle imminenti scadenze elettorali.

4.8.11 L'Italia dopo la riforma delle pensioni Fornero

L'illusione della sostenibilit del sistema pensionistico pubblico italiano raggiungibile con una riforma

Dopo due anni di annunci di vari esponenti politici, organismi internazionali, giornalisti, la riforma Fornero, vista
nell'ottica allargata della riforma Monti del sistema pensionistico pubblico ha nalmente aperto gli occhi su quella che
l'illusione di poter raggiungere la sostenibilit del sistema pensionistico pubblico in modo indenito, con una riforma
previdenziale.[59] Infatti con la manovra di bilancio del 2014 sono stati subito attuati altri blocchi della perequazione
delle pensioni e sono stati fatti nel corso del 2013 e inizio 2014 altre salvaguardie degli esodati.
Nonostante ci, con i risultati del bilancio consuntivo 2013 dell'INPS, che ormai raccoglie il 95% della spesa pensio-
nistica in Italia sono emersi da parametri indiscutibili: crescita dei contributi raccolti 0,9%,[60] crescita della spesa
pensionistica 2,1%,[61] copertura della spesa pensionistica con i contributi raccolti 78%,[62] variazione PIL 2013
2,9%, rapporto debito/PIL 2013 132,6%.
Tutto ci con la riforma che dal lato delle entrate ha portato ad un aumento dell'aliquota contributiva pensionistica di
nanziamento e dal lato delle uscite ha determinato un drastico crollo del numero di nuove pensioni con eetti ancora
insucienti per l'equilibrio dei conti.
Ci senza considerare che la sostenibilit di un sistema pensionistico pubblico va visto anche dalla parte dei lavoratori
attivi che invece negli ultimi quattro anni hanno visto diminuire il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione
del montante contributivo individuale no ad accumulare una perdita maggiore del 9% rispetto a quanto previsto nello
scenario macroeconomico di base della riforma Dini che prevede una crescita annua dell'1,5%.
Un sistema pensionistico pubblico che ha solo stabilizzato la spesa pensionistica al 16,3% del PIL nel 2013 ossia 5
punti di PIL in pi rispetto alla Germania,[63] che ha un debito pubblico implicito legato ai soli pensionati del 50%
superiore a quello della Germania (v. materiali del convegno rel. Mauro Mar ) che ha una popolazione pi grande ed
un PIL per abitante superiore, non pu dirsi sostenibile quando i risultati economici dello Stato italiano sono quelli
innanzi detti.
La riforma delle pensioni Fornero, togliendo di mezzo l'ipocrisia del metodo di calcolo retributivo a partire dal
1/1/2012, aveva il merito di evidenziare che la spesa pi alta del mondo in rapporto al PIL di un paese quale l'Italia
tutta da ascriversi alle promesse pensionistiche della politica fatte negli ultimi decenni a partire dalla riforma pre-
videnziale Brodolini del 1969, promesse che si sono materializzate in baby pensioni, pensioni di anzianit, pensioni
gonate, vitalizi dei parlamentari e pensioni di vecchiaia con il metodo di calcolo retributivo.
Queste promesse venivano intaccate minimamente con il blocco della perequazione e dal blocco delle uscite che non
aveva eetti signicativi nella riduzione della spesa pensionistica in Italia se non quello di evitarne l'esplosione al 18%
del PIL.[64]
Con la riforma si andava delineando che per ritornare a livelli di spesa pensionistica realmente sostenibili dall'economia
Italiana, ormai in retromarcia da 6 anni,[65] non rimaneva che intervenire sulle pensioni gi in essere,[66] quale ultimo
tentativo per evitare il default dello Stato Italiano[67] e l'esplosione del conitto intergenerazionale.[68]
In denitiva la riforma Fornero pur con l'enorme impatto nanziario non riusciva a stabilizzare la spesa pensionistica
in Italia e a riavviare la crescita economica[69] come previsto nello scenario macroeconomico di base per la valutazione
della sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico.
Veniva smentita dai fatti l'aermazione della Fornero circa la sostenibilit del riformato sistema pensionistico pub-
blico, come aermato anche dalle principali organizzazioni economiche internazionali.
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 167

Evoluzione degli indici macroeconomici

Il mercato del lavoro

Il superamento giuridico del mito dei diritti acquisiti

Bisogna sgomberare il campo da un equivoco di fondo. Non esistono nel diritto della previdenza sociale la tutela
costituzionale dei diritti acquisiti.
Esiste la tutela, da parte dello Stato con la giurisdizione, dell'applicazione di leggi dello Stato in materia di diritto
della previdenza sociale.
Quindi, quando una sentenza di una corte tutela dei diritti relativi ad aspettative pensionistiche o a promesse pensio-
nistiche non lo fa perch scritto nella Costituzione, bens perch vi sono norme di legge in tal senso.[70]
Per questo motivo non si parla di diritti acquisiti in senso stretto, ma di cosiddetti diritti acquisiti.[71]
Lo scontro quindi a livello politico e all'origine del conitto intergenerazionale esploso con la crisi economica del
2007.
Consiste nel far pagare la crisi acuita da un sistema pensionistico troppo generoso per le pregresse promesse pen-
sionistiche della politica con una doppia penalizzazione sia in termini di reddito diminuito o di lavoro perso per le
politiche di precarizzazione dei contratti di lavoro non ultimo il decreto Poletti no ad arrivare con la disoccupazione
giovanile ad oltre il 40% nonch al taglio di servizi pubblici lasciando ancora aumentare il debito pubblico.
La spesa corrente serviva per mantenere pensioni medie che erano arrivate a superare lo stipendio medio (l'INPGI
nel 2014 erogava pensioni al 104% di tasso di sostituzione).
Il sistema pensionistico pubblico, erogando pensioni politiche pagate con la scalit generale o di scopo, il campo
dei partiti per esercitare le loro politiche di redistribuzione dei redditi.
La riduzione delle prestazioni pensionistiche in essere, in uno scenario di sostenibilit scale del sistema pensionistico
pubblico universale, si basa solo nel mutamento della volont politica in quanto non esiste un problema di aermazione
della sovranit legislativa di imporre la propria volont politica nel ridurre le prestazioni previdenziali erroneamente
chiamati diritti acquisiti facendo credere che gli stessi dipendano invece da principi costituzionali tutelati da sentenze
della Corte Costituzionale.[72][73]

I due fronti dello scontro sui cosiddetti diritti acquisiti Tentativi si sono succeduti con l'introduzione da parte
del governo Berlusconi III, confermato dal governo Monti del contributo di solidariet a carico delle prestazioni
previdenziali superiori ai 90.000, cassati dalla Corte Costituzionale come se fosse una tassa discriminatoria su un
reddito dierito, alimentando quindi la mitologia dei diritti acquisiti.[74]
Stentava ad aermarsi giuridicamente il concetto di pensione come servizio pubblico pagata con le imposte e quindi
non di tassare un reddito dierito ma di ridurre un servizio pubblico per renderlo sostenibile economicamente visto
l'avvitarsi del PIL su se stesso.[75]
L'ultimo tentativo di introdurre un contributo di solidariet, da parte del governo Letta, ancora vigente nell'agosto
2014.

I diritti acquisiti nell'ordinamento generale Il comma 1 e il comma 2 della riforma Dini esplicitano chiaramente
che le regole ssate sono inderogabili per la normativa attuativa del sistema pensionistico pubblico in Italia.
Il comma 12 dell'art. 3 ssa il principio del pro-rata come modalit da applicare nel caso di necessit da parte di
casse di cui al D.Lgs. 509/1994, di modicare le norme per il calcolo delle pensioni ("i provvedimenti necessari
per la salvaguardia dell'equilibrio nanziario di lungo termine, avendo presente il principio del pro rata in relazione
alle anzianita' gia' maturate rispetto alla introduzione delle modiche derivanti dai provvedimenti suddetti e comunque
tenuto conto dei criteri di gradualita' e di equita' fra generazioni.).[76]
Ci signica che il metodo di calcolo misto, per essere derogato non ha bisogno di modiche costituzionali, bens di
modiche della riforma Dini.
Tale scelta politica non si voluta fare, ma anzi, la tutela delle aspettative pensionistiche stata esplicitamente
confermata nella riforma Fornero.
168 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

L'art. 24 comma 3 aermava esplicitamente che le nuove norme avrebbero avuto eetto per i nuovi pensionati dal
1/1/2012.
Chi si fosse pensionato entro il 31/12/2011 avrebbe usufruito delle regole pre-vigenti la riforma Fornero.
Ci evidenziava ancora una volta la natura distinta del rapporto giuridico di prestazione previdenziale rispetto al
rapporto giuridico di contribuzione obbligatoria.[77]
Un metodo PAYG che dipende dalla legge speciale vigente, cambia l'importo delle prestazioni previdenziali cos come
cambia la legge intervenendo anche sulle aspettative pensionistiche anche se apparentemente non sembra.
Non bisogna lasciarsi ingannare dal fatto che con il metodo di calcolo misto sia salvaguardato quanto maturato in
quanto la quota calcolata con il metodo di calcolo retributivo deve essere valutata in termini di riserva matematica
che dipende dall'et per il pensionamento di vecchiaia e quindi dalla vita media residua.
Quindi la tutela dei diritta acquisiti si riferisce esclusivamente alle pensioni in essere e non alle aspettative pensioni-
stiche maturate.
Questo il nocciolo del conitto intergenerazionale nel campo del sistema pensionistico pubblico.

La piccola breccia aperta dalla riforma Fornero Un tentativo di riportare ad equit i costi delle promesse
pensionistiche pregresse stato compiuto nella riforma, ma visti gli squilibri macroscopici preesistenti, largamente
insuciente.
Se si analizza infatti il debito pubblico implicito dovuto a tali promesse, si scopre che rispetto a paesi come la
Germania, lo squilibrio nell'ordine del 100% del PIL.
Ora, o con il blocco della perequazione per qualche anno o penalizzazioni di qualche punto percentuale per le gestioni
che nel passato sono state pi generose, tale recupero si pu stimare nell'ordine di una decina di punti di PIL, quindi
senza eetti pratici nel riequilibrio dei conti pubblici ove si stimava per il solo 2014 l'aumento del debito pubblico di
6 punti di PIL.

La forma giuridica per modicare le prestazioni previdenziali in essere Gli interventi sul blocco della pere-
quazione ed i contributi di solidariet, essendo estemporanei risolvono momentaneamente la situazione nanziaria
rischiando di aggravare le sperequazioni tra gli appartenenti alle diverse gestioni pensionistiche.
Si faceva strada l'ipotesi che l'intervento dovesse avvenire ricalcolando la quota di pensione determinata con il metodo
di calcolo retributivo, con il metodo contributivo e sulla dierenza applicare un contributo.
Dal punto di vista normativo, per essere ecace, tale contributo dovrebbe essere inserito come un aggiornamento
della legge speciale che regola l'assicurazione sociale obbligatoria, facendo riferimento quindi all'articolo art. 1886
del Codice Civile, non prima di aver appositamente modicato la riforma Dini sull'applicazione del metodo di calcolo
misto.
Quindi, come aermato dalla Fornero, non si dovrebbe trattare di una tassazione, ma di un ridimensionamento del
servizio pubblico prestazioni previdenziali.
Bisognerebbe inoltre vericare che il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita sia
eettivamente pi equo del metodo di calcolo retributivo.

I principi non derogabili della riforma Dini e il caso D.Lgs. 509/1994 Pertanto, le casse di cui al D.Lgs.
509/1994 che hanno avuto lunghi periodi in cui l'aumento degli iscritti compensava ampiamente le promesse pen-
sionistiche, non sono intervenute a correggere il sistema di gestione no a trovarsi in situazioni vicine al dissesto
economico nonostante le stesse fossero state trasformate dal governo Ciampi, primo governo tecnico della seconda
repubblica proprio per trovare in autonomia una soluzione ai gravi squilibri che le minavano.
Non cambiando la normativa di riferimento della legge 335/1995, le delibere attuate da alcune casse venivano quindi
annullate dalla Corte Costituzionale.
Le casse nivano quindi per la seconda volta sotto la scure di un governo tecnico quando nel 2011 il governo Monti
le inseriva nel decreto Salva Italia e precisamente l'art. 24 comma 24 della riforma delle pensioni Fornero imponeva
un nuovo limite di sostenibilit a 50 anni.
Grazie alla perpetuazione del modello previdenziale corporativo fascista si obbligavano le casse ad implementare
il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita in forma pro-rata scaricando gli enormi
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 169

debiti previdenziali latenti sul debito pubblico implicito prima e ponendo una serie ipoteca sul decit futuro dello
Stato Italiano.
La soluzione di tagliare le pregresse promesse pensionistiche meglio classicabili come spoliazione legale, sarebbe
dovuta passare da una modica della riforma Dini che le elite dei professionisti dicilmente avrebbero consentito.

4.8.12 Gli scenari possibili dopo la riforma Fornero

Gli scenari che si prospettano dopo la riforma Fornero, sia che l'Italia esca dalla crisi sia che la crisi economica
si accentui no al default dello Stato Italiano, sono a senso unico in quanto i regali pensionistici del passato hanno
raggiunto comunque un livello non pi tollerabile dall'economia. Anche in altre nazioni, il taglio lineare delle pensioni
ossia della spesa pensionistica pubblica usato per tentare il riequilibrio del bilancio dello Stato.[78]
Ma come nel caso della riforma Fornero i partiti politici che hanno sempre lo sguardo rivolto alle prossime elezioni
non possono avere la volont di risolvere una problematica che ha le radici in 70 e pi anni di storia corporativa. Ci
ancora pi dicile se l'opinione pubblica viene sollecitata senza spiegare la drammaticit degli squilibri nanziari
come l'enorme debito pubblico implicito.[79]
Si dovevano quindi creare le premesse o per un altro governo tecnico[80] o per un intervento imposto dall'esterno con
una forma di commissariamento della guida economica dello Stato Italiano.[81]

Il default previdenziale per le pensioni in essere

Una soluzione si sostanziava nell'ennesima riforma previdenziale che consisteva questa volta in un default del sistema
pensionistico pubblico(default previdenziale) avente per oggetto la sola riduzione del debito pubblico implicito legato
alle pensioni in essere (dal 200% al 300% del PIL senza considerare i lavoratori attivi), ancora calcolate con il metodo
di calcolo retributivo per la maggioranza dei pensionati,[82] per riportarlo almeno ai livelli pi vicini a quello degli
altri paesi simili all'Italia.
Dalla massa principale del debito pubblico implicito si sarebbe dovuto evidenziare, per ragioni di equit, la quota
derivante dalle baby pensioni, pensioni di anzianit, pensioni gonate, vitalizi dei parlamentari, legge Mosca, pensioni
d'annata e mille altri artici legislativi[83] tutti legati al modello economico della spoliazione legale e di assalto alla
diligenza.

Proposte per attuare il default previdenziale

Il Sole 24 Ore proponeva nell'agosto 2014 un taglio della spesa corrente di 100 miliardi di euro che se eettuato
linearmente tra tutte le voci del bilancio dello stato italiano avrebbe comportato una diminuzione di 40 miliardi
di euro di spesa pensionistica.[84]

Ricalcolo delle pensioni erogate con il metodo di calcolo retributivo o con il metodo di calcolo misto, con il
metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita[85][86]

Gutgel proponeva un contributo di solidariet per le pensioni in essere del 10% ed il blocco della perequazione
se al di sopra dei 3.500 .[87] Un contributo di solidariet per gli anni 2014-2016, approvato con la Finanziaria
2014, era gi vigente con un taglio del 6-12% sugli importi superiori a 6.936 euro lordi al mese (90.168 euro
allanno).

Bobba Luigi sottosegretario al lavoro vedeva il taglio per le pensioni da 2000.[88]

Prestito pensionistico per le pensioni anticipate.[89][90]

Perequazione con nuove regole.[91]

Le posizioni politiche sulle proposte di riforma


170 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

L'accorpamento in INPS delle casse di cui al D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996

La riforma Fornero avviava il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita per l'universalit
dei lavoratori, ma le gestioni pensionistiche restavano ancora una moltitudine anche se per il 95% dei lavoratori ormai
accorpate in INPS.
Restavano fuori le casse di cui al D.Lgs. 509/1994 e le casse di cui al D.Lgs. 103/1996.
Nel panorama internazionale si menzionava il sistema pensionistico pubblico in Italia al pari di quello della Svezia
ignorando invece l'aspetto saliente del sistema svedese: l'unicit dell'ente gestore quando in Italia permanevano ancora
una quarantina di gestioni.
Per le casse del D.Lgs. 103/1996 si potevano rilevare elevati costi di gestione dovuti alle ristrette platee di iscritti; gi
nel campo della previdenza complementare i numerosi fondi avevano avuto un forte consolidamento in poche grandi
gestioni che comunque nel panorama internazionale restavano fondi di piccole dimensioni sui mercati nanziari.
Quelli gestiti da pubbliche amministrazioni ai sensi del D.Lgs. 103/1996 erano quindi solo dei poltronici dai costi
insostenibili se non fossero stati posti a carico della scalit generale, come avviene con i contributi obbligatori per
le assicurazioni obbligatorie.

L'accelerazione della transizione al sistema pensionistico universale

Un altro spazio di riforma previdenziale rimasto era quello riguardante per le nuove pensioni, la quota di pensione
calcolata con il metodo di calcolo retributivo.[92]
I costi della transizione decennale senza interventi ricadono interamente nell'aumento del debito pubblico esplicito.
In eetti questa era una delle scelte politiche principali della riforma Fornero ossia la salvaguardia di tutte le promesse
pensionistiche fatte no al 31/12/2011.
Questa scelta era anche obbligata dalla normativa vigente proveniente dalla riforma Dini, legge fondamentale dello
Stato in materia previdenziale che prevedeva appunto il metodo di calcolo misto.
Quindi l'eventuale rivisitazione del metodo di calcolo misto per le pensioni attuali e future, dovrebbe avere come punto
di partenza la modica della riforma delle pensioni Dini, sempre che non si voglia andare incontro alla bocciatura
certa della Corte Costituzionale.
La scelta denitiva di un metodo di calcolo unico e quindi universale per tutti i pensionati vecchi e nuovi allineerebbe
l'Italia ai paesi che hanno il modello previdenziale universale sia dal lato della gestione nanziaria che delle prestazioni
previdenziali e non solo dal lato della gestione nanziaria come avviene ora con il modello previdenziale corporativo
fascista.

4.8.13 La ne della classe dirigente casta schiava dei propri privilegi

Uno degli eetti positivi dell'introduzione del metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita
per tutti a partire dal 1/1/2012, stato l'evidenziarsi tra le molteplici gestioni previdenziali del sistema pensionistico
pubblico in Italia di quelle particolarmente generose e i costi ormai insostenibili per lo Stato di tali regali, al cospetto
di un paese sempre pi in bilico verso la miseria e con la prospettiva del commissariamento da parte della troika
all'avvicinarsi del default.
Partendo a ritroso da quella che dovrebbe essere l'ultima voce di un sistema economico, ossia il pagamento delle
pensioni, appurato che queste da sole assorbivano pi del 40% dell'intera pressione scale, tra le pi alte dei paesi
OCSE, era facile l'evidenziarsi di tutte le altre lobby corporative fasciste posizionate ai vari livelli dello Stato.[93]
Il sistema della spoliazione legale legato alla spesa pensionistica in Italia, era evidentemente attuato i tutti gli altri
campi della spesa pubblica con gli ovvi risultati depressivi sull'economia globale del paese anche se gli economisti
erano ancora alla ricerca della ricetta magica per uscire dalla crisi.
Ma tutte le componenti rappresentative della societ erano ancora parte attiva del sistema della spoliazione legale
(sindacati, rappresentanze padronali, partiti politici,[94][95] imprenditori, sistema bancario, informazione) per poter
proporre l'azzeramento del sistema lobbistico corporativo istituzionalizzato nel paese da 90 anni.
Alcuni esempi delle battaglie politiche in corso ancora nell'agosto del 2014:
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 171

la battaglia di Cesare Damiano per 4.000 insegnanti penalizzati dell'accesso alla pensione di anzianit a fronte
di 400.000 pensionati in meno per eetto della riforma Fornero;

la tutela dei diritti acquisiti legati alle pensioni d'oro|, ma anche alle pensioni gonate di Giampaolo Galli a
fronte della contemporanea aermazione della pericolosit del default dello Stato italiano;

la battaglia per estendere il bonus degli 80" anche ai pensionati;

la tutela dell'autonomia delle casse di previdenza dei liberi professionisti di cui al D.Lgs. 509/1994 di Pier
Carlo Padoan a fronte di investimenti in borsa senza controlli ecaci e la gestione di casse demogracamente
squilibrate solo per mantenere i privilegi delle coorti anziane (es. l'INPGI per la gestione di cui al D.Lgs.
509/1994 ancora nel 2014 aveva tassi di sostituzione al 104% e non rispettava pi il limite di sostenibilit
previsto dalla legge, ma il commissariamento non veniva invocato da nessuno dei molteplici organi di controllo).

l'abolizione dell'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori chiesta da Angelino Alfano, come se gli imprenditori stra-
nieri non investono per gli operai italiani comunisti che non possono licenziare anzich per il costo del lavoro
e la pressione scale legale necessaria a mantenere il sistema della spoliazione legale.

4.8.14 Le posizioni dei partiti politici sul sistema pensionistico pubblico dopo la Riforma
Fornero
Partito Democratico

Yoram Gutgeld, deputato del PD, proponeva il dimezzamento o azzeramento delladeguamento allinazione per le
pensioni che superano dalle tre alle sette volte quella minima e non sono ancorate ai contributi versati.
Tale proposta comporterebbe un taglio del debito pensionistico latente per le pensioni, legato per solo alla dinamica
dell'inazione, proprio nel momento in cui l'Italia entrava, dopo 50 anni, in deazione.[96]
Il premier Matteo Renzi valutava a ne settembre 2014 la possibilit di inserire il 50% del TFR in busta paga,
aumentando la stessa del 3,5%, ponendosi il problema della liquidit delle piccole e medie imprese.[97]

Forza Italia

Movimento Cinque Stelle

A ne settembre 2014 era in preparazione una proposta di legge per aumentare la pensione minima ed introdurre il
reddito di cittadinanza.
Ma la riforma delle pensioni Dini ha eliminato la pensione minima per i nuovi pensionati.

Nuovo Centrodestra

Scelta Civica

4.8.15 Note
[1] Elsa Fornero 2013, even pensions and civil service salaries were at risk. Central and local administrations were already
unable to pay suppliers, whose claims exceeded 70 billion Euros.

[2] Angelo Marano, Carlo Mazzaferro, Marcello Morciano, Le criticit della riforma pensionistica Monti-Fornero in Universit
Commerciale Luigi Bocconi Econpubblica Centre for Research on the Public Sector, giugno 2012. URL consultato il 21
ottobre 2014.

pag.2.

[3] pim.it 3/4/2014, ... per un valore pari al 17,28% del prodotto interno lordo (PIL)

[4] Bliz20131115, Cos tante eccezioni che, delloltre mezzo punto percentuale di Pil che si doveva risparmiare se ne persa
traccia, 16.3% costava la spesa previdenziale, e 16.3 coster.
172 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

[5] L.218/1952, raccogliere in un unico testo le disposizioni che regolano la materia

[6] R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2, Perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale

[7] Il Sole 24 Ore 16/12/2011, Il Governo Monti ha incassato il via libera della Camera al decreto legge salva-Italia con 402
s, 75 no e 22 astenuti. Stamani il governo aveva ottenuto la ducia con 495 s, 88 no e 4 astenuti.

[8] Il Sole 24 Ore 28/07/2014, La riforma contributiva, in vigore dal 1 gennaio 1996, si concesse tempi di attuazione molto
lunghi, esentando i lavoratori senior, con anzianit contributive di almeno 18 anni. Ci spiega perch la componente
contributiva della spesa tuttora trascurabile.

[9] Elsa Fornero 2013, a signicant re-balancing, in favor of the young, of generational relationships .... Generational fairness
... Taking the long view, ....

[10] Elsa Fornero 2013, Indeed the reform came after twenty years of pensions restructuring that, for political reasons, had made
the young pay a high price to the advantage of current and elderly generations, in terms of a frustratingly slow transition
towards the new regime.

[11] Sbilanciamoci20131206, ... sia perch iniziano ad andare in pensione sempre pi lavoratori che nel 1995 avevano meno di
18 anni di contributi, e che perci si ritrovano, a dierenza di quelli andati in pensione nora, gi con pi di met della loro
pensione calcolata con il sistema contributivo.

[12] S2420120803, Il pensionato in causa spiega ha versato 102.396 euro di contributo soggettivo e, considerando anche
quello integrativo, ha versato in tutto 175.018 euro di contributi, attualizzati al 2006. Finora ha riscosso 339.962 euro di
pensione, il doppio di quanto ha versato. In base alla sua speranza di vita riscuoter altri 963.967 euro per un totale di
1.303.929 euro: ossia 7,45 volte i contributi versati

[13] MilanoFinanza20130823, ... resta comunque il conto da pagare per tutti gli anni di ritardo nel dire addio al generoso
metodo retributivo. Oggi il 90% delle pensioni che vengono erogate calcolata con il metodo retributivo, ma secondo le
stime dellInps queste saranno ancora il 66% del totale nel 2025 e il 36% nel 2035.

[14] MF20131209, Con la riforma previdenziale varata a inizio 2012 dall'ex ministro Fornero l'Italia, come aerma l'Ocse, sar
uno dei Paesi che mander pi tardi in pensione i suoi lavoratori.

[15] OCSE20131126Italia, I paesi con l'et pensionistica pi elevata tra i paesi OCSE sono Danimarca e Italia

[16] Panorama20130607, La colpa non soltanto della Riforma Fornero ma anche di altri analoghi provvedimenti adottati
in precedenza, negli anni '90 e dal 2000 in poi. Si tratta di misure che, in certi periodi, hanno interrotto o attenuato la
rivalutazione automatica degli assegni Inps, che avviene ogni anno in base al tasso di inazione (la cosiddetta perequazione).

[17] MilanoFinanza20131205, La riforma Fornero in vigore dal 2012, che ha allungato l'et di pensionamento introducendo
il metodo di calcolo contributivo per tutti, inizia a mostrare i primi eetti sui conti pubblici. Secondo i dati del bilancio
sociale Inps del 2012 in totale nell'ambito previdenziale si registrano 629.774 nuovi trattamenti, considerando anche le
nuove pensioni ex Inpdap ed ex Enpals (conuite nell'Inps a inizio 2012), con un calo complessivo del 7,4% rispetto al
2011.

[18] Libero 15/01/2014, Se poi ci si mettono anche i ministri (come madame Fornero), che dimentica qualche centinaio di
migliaia di lavoratori nel limbo degli esodati, la frittata bella e fatta. Dimenticanza o furbizia da esperta di conti, visto che
il bilancio Italia portato allesame di Bruxelles ha ricevuto il consenso di Ue e Bce solo perch taroccato da una variabile che
oggi viene valutata in 11 miliardi, ovvero il costo della dimenticanza degli esodati. Se la riforma ne avesse eettivamente
tenuto conto n a Bruxelles, n a Francoforte ci avrebbero tenuto a galla ma imposto misure modello Grecia.

[19] L'Unit 18/09/2012, Voglio per ricostruire la vicenda - ha precisato - dobbiamo salvaguardare le persone che sono uscite.
Domanda: quante sono? Risposta: 50mila. Mettiamo 65mila per essere pi larghi. E poi troviamo che gli accordi sono tanti,
registrati e non registrati. Quando il Governo ha visto che la situazione era questa, un problema che secondo me poteva
essere gestibile diventato un problema che stato sommerso da un'onda esagerata

[20] INPS report maggio 2014

[21] PensioniOggi, PensioniOggi.it 2/5/2014 ....In totale, quindi, sino ad oggi stata prevista una salvaguardia in favore di
162.130 persone.

[22] L'Espresso 05/08/2014, Almeno 4mila maestri che si erano trovati tagliati fuori dal traguardo-riposo (e dentro la prova di
resistenza Fornero) per un disguido di calcolo: l'anno solare e l'anno scolastico non coincidevano. Cos, coi loro 60 o 61
anni e almeno 35 inverni di contributi alle spalle, erano stati riutati dall'Inps per un guaio di mesi. E costretti a tornare in
classe.
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 173

[23] Giornalettismo 07/08/2014, La Ragioneria dello Stato ha bloccato il prepensionamento per gli insegnanti di Quota 96e
la ne delle penalizzazioni per chi va in pensione anticipata pur con 42 anni di contributivi, anche gurativi, come da testo
approvato dalla Camera dei Deputati. Il governo ha stralciato questi emendamenti dal decreto che stato convertito al
Senato con il voto di ducia prima di tornare a Montecitorio per il voto denitivo.

[24] http://www.cesaredamiano.org/ 06/08/2014

[25] Il Tempo 11/09/2014

[26] Teleborsa, La riforma del sistema previdenziale varata dal Governo Monti far risparmiare allo Stato 2,76 miliardi di euro
quest'anno e no a 22 miliardi di euro entro il 2020.

[27] Angelo Marano, Carlo Mazzaferro, Marcello Morciano, Le criticit della riforma pensionistica Monti-Fornero in Universit
Commerciale Luigi Bocconi Econpubblica Centre for Research on the Public Sector, giugno 2012. URL consultato il 21
ottobre 2014.

pag.2.

[28] FMI Article IV 2014, This reects not only the high share of elderly population but also a high replacement rate for existing
pensioners, who were largely unaected by the recent pension reforms.

[29] Corriere della Sera 13/05/2014, Potrebbe essere necessario intaccare parte dello stock delle pensioni in essere e di quelle
in via di maturazione?

[30] DirittoeGiustizia20130308, In Cassa Forense, come noto, il debito latente non inferiore a 25 miliardi di euro a fronte
di un patrimonio di 5 miliardi di euro e quindi...

[31] PrimoRapportoAdEPP2011, La legge n. 290/1990 aumenta i coecienti di calcolo delle pensioni, nonostante le previsioni
non favorevoli del Bilancio Tecnico dellepoca.

[32] Il Sole 16/01/2014, ... ha strigliato l'Italia e il suo sistema politico cui manca coraggio nell'arontare il debito pubblico.
E ha fatto riforme scarse a confronto dei sacrici degli altri paesi in dicolt.

[33] pim.it 3/4/2014, ... per un valore pari al 17,28% del prodotto interno lordo (PIL)

[34] Camera 11/06/2014, Nelle stime della Commissione europea, la spesa pensionistica in rapporto al PIL attesa a diminuire
di 0,9 punti percentuali da qui al 2060, contro un aumento medio di 1,9 punti nell'eurozona e di 2,6 in Germania.

[35] Pier Carlo Padoan, 21/11/2014, http://www.mef.gov.it/documenti-allegati/2014/20141121170738309.pdf. URL consul-


tato il 21 novembre 2014.

... long term sustainability of the pension sistem, which is already one of the most solid thanks to the past
reform.. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

[36] Vitaliano D'Angerio, Inps: stop alla svalutazione dei contributi in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 12 novembre 2014.

Azzerare l'eetto svalutazione delle pensioni causato dall'andamento negativo del Pil..

[37] Il Messaggero 20/08/2014, C' da augurarsi che sia una bubbola agostana. Un nuovo blocco biennale dei salari nella #PA
sarebbe inaccettabile, scrive su Twitter la Cgil, bocciando le ipotesi di una nuova proroga per altri due anni del blocco
degli stipendi degli statali. -o- il momento di lasciare in pace i pensionati, che hanno perso il 30% delpotere d'acquisto
negli ultimi 15 anni, grazie alle manovre dei vari governi, aggiunge il segretario generale Spi Cgil

[38] Spi-Cgil 26/05/2014

[39] Rassegna.it 03/09/2014

[40] Ansa 03/09/2014, Statali, stop contratti anche nel 2015. Madia: non ci sono le risorse

[41] Rassegna.it 26/05/2014

[42] SINPA marzo 2012, In questo documento analizzeremo cosa prevedeva il nostro sistema pensionistico no alla riforma
Sacconi del 2011 e, di seguito, quali sono state le principali modiche apportate dalla riforma Fornero - Monti.

[43] Stradeonline.it 26/6/2014, L'articolo 75 della Costituzione prevede infatti che non possano tenersi referendum, tra l'altro,
sulle leggi tributarie e di bilancio. La cosiddetta riforma Fornero non era contenuta stricto sensu in una legge di
bilancio, ma in un provvedimento - il cosiddetto decreto Salva-Italia - che realizzava, anche per eetto delle disposizioni
in materia previdenziale, una manovra correttiva dei conti pubblici, sostanzialmente recepita, quanto agli eetti contabili,
nella legge di bilancio.
174 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

[44] IPE magazine luglio 2014, On the other hand, political parties like Lega Nord which won 6.2% of votes at the European
elections would like to repeal the Fornero reform. Lega Nord has started collecting signatures to launch a referendum,
although this will probably be deemed unconstitutional because it would concern scal issues.

[45] Italia Oggi 25/07/2014, Abolire la legge Fornero realizzerebbe un solo obiettivo che quello poi a cui aspirano i padani":
ripristinare l'istituto dell'anzianit ...

[46] Libero.it 29/07/2014, Sul fronte invece delle pensioni di anzianit a far da padrone Biella con un assegno medio di 1390
euro. Dietro Ferrara con 1300 euro e a seguire Vercelli, Novara, Cuneo, Ravenna, Cremona, Lecco, Varese e Mantova.

[47] Guido del Duca, PolisBlog, 8 novembre 2014, http://www.polisblog.it/post/271178/cgil-in-piazza-a-roma-camusso-si-al-referendum-della-leg


Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 09/11/2014.

"Nel momento in cui la Corte costituzionale ammettesse il referendum,sicuramente lo appoggeremmo, perch


determinerebbe per il governo il tempo entro il quale abolire una legge ingiusta".

[48] Pensioni, Capone: Sosterremo referendum Lega , 13 novembre 2014. URL consultato il 14/11/2014.

Sosterremo il referendum promosso dalla Lega per abrogare la Legge Fornero sulle pensioni. Cos il segre-
tario generale dellUgl, Paolo Capone, al termine dellincontro di oggi con il capogruppo alla Camera della Lega
Nord, On. Massimiliano Fedriga, a cui ha partecipato anche il responsabile organizzativo dellUgl, Giancarlo
Favoccia..

[49] [[Il conitto pensionistico/Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale#Revoca delle pensioni d.27oro|]]

[50] Proposta di legge n.857 30/4/2013

[51] Blasting News 2/4/2014, Per la Fornero dunque chi intende abolire la sua legge dovr poi spiegare agli italiani come
nanzierebbe i risparmi di spesa da esse derivanti gi contabilizzati nei conti pubblici, ed inoltre ha il dovere di spiegare
in particolare ai giovani perch si deve cancellare una riforma delle pensioni che ha alleggerito il loro debito pensionistico.

[52] Il Tirreno 18/5/2014, Fra le proposte ci sono: 1) l'introduzione dell'accesso volontario alla pensione con 60 anni di et o
40 anni di contributi senza penalizzazioni; 2) la messa a punto di criteri di calcolo che consentano la salvaguardia del
potere d'acquisto delle pensioni attuali e future; 3) il superamento delle sperequazioni ai danni delle donne (non si tiene
conto n del lavoro di cura che svolgono a casa n delle discontinue carriere lavorative).

[53] Il Fatto Quotidiano 6/5/2014, La questione del meccanismo di rivalutazione, inoltre, particolarmente delicata perch,
nel sistema contributivo per tutti, in vigore con la legge Fornero, il calcolo di quanto cresce nel tempo lammontare dei
contributi versati risulta decisivo. Il coeciente agganciato alla crescita del Pil ma, sostiene Camusso, in questo modo,
con la crisi, noi siamo a 9 punti percentuali. Rivedere quel coeciente sar una battaglia durissima perch grazie a quel
numerino si sono redatte le previsioni della spesa pensionistica per i prossimi trenta-quaranta anni.

[54] Il Fatto Quotidiano 6/5/2014, La proposta della Cgil di portare tutti sotto lo stesso tetto e di utilizzare tutti i contributi
per pagare tutte le pensioni, ripristinando il criterio solidaristico originario della previdenza pubblica. Una proposta che non
dispiace al responsabile economico del Pd, Federico Taddei, seduto in prima la ad ascoltare la relazione, che la giudica
coerente con le proposte nora elaborate dal partito democratico.

[55] Maurizio Sacconi 27/6/2014, La legge Fornero va riformata, evidente, introducendo elementi di essibilit e agevolando
quando pi lausso di risparmio al sistema previdenziale obbligatorio. C un problema pi generale che riguarda tutte le
persone in et avanzata per le quali a certe condizioni occorre rendere pi essibile il regime previdenziale prodotto dalla
legge Fornero che ha sbagliato nel non prevedere la possibilit di una fase di transizione.

[56] ProgettoLavoro 17/07/2014

[57] Il Corriere della Sera 11/08/2014, Rientrate le proposte di revisione della riforma Monti-Fornero.

[58] Il Corriere della Sera 20/08/2014, Gurarda il graco sul prelievo sulle pensioni

[59] IPE 10/07/2014, Panellists at the MEFOP conference, which focused on the sustainability of the pension system and its
role within the economy, warned that demographic and economic forces in Italy were making the old grow older and richer,
while young people struggled to nd economic stability and faced the prospect of not having a public pension.

[60] Quotidiano.net 08/07/2014, Al netto del trasferimento dal bilancio dello Stato, le sole entrate contributive rappresentano
il 67% del totale, pari a 209.995 milioni di euro (208.076 nel 2012: +0,9%)

[61] Quotidiano.net 08/07/2014, La principale voce di uscita rappresentata dalla spesa per le pensioni: 266.887 mln di euro
(261.487 mln nel 2012 con un incremento del 2,1%).
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 175

[62] Leoni Blog 09/07/2014, Se andiamo a vedere le diverse fonti di entrata rispetto alle poste di spesa, al netto dei trasferimenti
dal bilancio dello Stato i contributi raccolti nel 2013 dallINPS sono pari a 209,9 miliardi euro (153 dai privati, 55 dal settore
pubblico, 1 dai lavoratori dello spettacolo), mentre la spesa diretta in pensioni pari a 266,8 miliardi.

[63] L'Opinione 15/07/2014, un Paese che non cresce (le stime per il 2014 si stanno attestando in uno striminzito + 0,2 per cento,
contro il + 0,8 per cento previsto dal Governo), aetto da una progressiva perdita di competitivit, non possa permettersi
di spendere in pensioni qualcosa come 5 punti di Pil in pi rispetto alla tanto demonizzata Germania.

[64] Leoni Blog 09/07/2014, Nel 2013 la spesa previdenziale stata pari al 16,3% del PIl e sarebbe andata al 18%, senza riforma
Fornero.

[65] Il Sole 24 Ore 14/07/2014, Il tasso di disoccupazione raddoppiato salendo al 12,2% e i depositi in banca sono saliti anche
come scelta di risparmio. Ma la crisi non ha colpito tutti i territori nello stesso modo: alcune province pi di altre hanno
soerto, registrando nel 2013 vistosi arretramenti rispetto al 2007.

[66] Panorama 11/08/2014, La prima un taglio agli assegni superiori ai 3 mila euro mensili, ricalcolando lintera vita lavorativa
in funzione dei contributi eettivamente versati per chi andato in quiescenza con il sistema retributivo (misura che si
espone subito a una eccezione di costituzionalit).

[67] Il Sole 24 Ore 09/08/2014, Non pu perch non crescere signica distruggere imprese e benessere, moltiplicare i disoc-
cupati, rendere insostenibile il debito, violare i patti europei, avviarsi al commissariamento uciale Ue, visto che l'uscita
dall'euro sarebbe un disastro ancora maggiore dei mali da curare. Che non sono incurabili.

[68] IPE 10/07/2014, They said Italy should think about comprehensive welfare reform to avoid intergenerational conict,
which would include further changes in the rst pillar system and stimulate growth in the second pillar.

[69] La Repubblica 26/09/2014, Peraltro lo studio del MEF che nel 2013 giunge a tali conclusioni si basa su una crescita del
PIL reale dell'1,5% annuo che forse un po' troppo ottimistica

[70] Sentenza Cassazione sez. Lavoro Civile n. 17892 del 1/4/2014, pag. 9 E' una norma a carattere innovativo che, in particolare,
sostituisce il principio del pro-rata ...

[71] Formiche.net 23/08/2014, A saper scrutare in ligrana il dibattito sul contributo di solidariet sulle pensioni retributive
mediante il loro ricalcolo col metodo contributivo, non si trovano solo esigenze di fare cassa, ma i prodromi di un conitto
intergenerazionale, in quanto le nuove generazioni non sono pi disponibili a sobbarcarsi in conseguenza del sistema di
nanziamento a ripartizione (le pensioni in vigore sono pagate attraverso i contributi riscossi, in contemporaneit, dagli
attivi) oneri consistenti sui loro magri redditi per sostenere trattamenti erogati agli attuali pensionati - che loro, al
momento della quiescenza, non riusciranno neppure ad immaginare. una battaglia questa che si combatte sulla linea
Maginot dei cosiddetti diritti acquisiti. Un fronte destinato prima o poi ad essere aggirato e a cadere.

[72] Formiche.net 23/08/2014, A saper scrutare in ligrana il dibattito sul contributo di solidariet sulle pensioni retributive
mediante il loro ricalcolo col metodo contributivo, non si trovano solo esigenze di fare cassa, ma i prodromi di un conitto
intergenerazionale, in quanto le nuove generazioni non sono pi disponibili a sobbarcarsi in conseguenza del sistema di
nanziamento a ripartizione (le pensioni in vigore sono pagate attraverso i contributi riscossi, in contemporaneit, dagli
attivi) oneri consistenti sui loro magri redditi per sostenere trattamenti erogati agli attuali pensionati - che loro, al
momento della quiescenza, non riusciranno neppure ad immaginare. una battaglia questa che si combatte sulla linea
Maginot dei cosiddetti diritti acquisiti. Un fronte destinato prima o poi ad essere aggirato e a cadere.

[73] Panorama 11/08/2014, La prima un taglio agli assegni superiori ai 3 mila euro mensili, ricalcolando lintera vita lavorativa
in funzione dei contributi eettivamente versati per chi andato in quiescenza con il sistema retributivo (misura che si
espone subito a una eccezione di costituzionalit). ... Arrivano poi la riduzione delle pensioni di reversibilit (si ipotizza
una sola a persona) e labolizione dei baby pensionamenti.

[74] Il Foglio 21/08/2014, La mitologia del diritto acquisito

[75] HungtonPost 19/08/2014, Fornero:"Qui non si tratta di tassare, ma di prendere una eccedenza

[76] Il Sole 24 Ore 13/08/2014, Le Casse dei professionisti non possono tagliare le pensioni attese senza rispettare il principio
del pro rata, ovvero senza considerare quanto maturato no a quel momento. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza
17892/2014 depositata ieri

[77] Il Foglio 19/08/2014, O forse perch ancora fresca la sentenza 116/2013 con cui la Corte Costituzionale ha cancellato
il contributo di solidariet sulle pensioni doro introdotto nellestate 2011 dal governo Berlusconi e poi confermato dal
governo Monti? Sta di fatto che oggi anche gli incomprimibili non possono dirsi del tutto sereni.

[78] InSerbia 14/08/2014, Serbia: Government to reduce pensions by 20 percent


176 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

[79] Il Corriere della Sera 18/08/2014, Gutgeld un ex manager di punta della societ di consulenza McKinsey ed naturale
quindi che nella sua formazione economico-culturale prevalga unimpostazione di tipo illuministico, sorprende caso mai
che Renzi, attentissimo al consenso popolare, la faccia propria. -o- Se invece alla ne a dominare la comunicazione dovesse
essere ancora una volta la parola tasse saremmo punto e a capo.

[80] Linkiesta 14/08/2014, Quando c' da prendere provvedimenti impopolari, che avrebbero un costo elevato in termini di
consenso o che, quantomeno renderebbero palese quanto scadente stata la qualit di chi ha governato in precedenza,
perch non cedere, temporaneamente, la sovranit a un tecnico, che faccia il lavoro sporco e assolva al ruolo di parafulmine
nei confronti della rabbia popolare?

[81] Linkiesta 14/08/2014, Esaurito il potenziale del tecnico parafulmine lo stadio successivo quello del vincolo esterno: la
tua politica economica non credibile? La soluzione prendere in prestito la credibilit da chi se l' costituita nel tempo
ed entrare in un club come quello dell'euro. All'inizio magari pu anche funzionare [7], per poi i nodi vengono al pettine
e ci presentano il conto[8].

[82] Il Manifesto 11/08/2014, Cir cola impe tuo sa mente lipotesi di un nuovo inter vento sulle pen sioni. Non una riforma che
toc chi per lennesima volta quelle future, per: l la spu gna gi stata striz zata sino allultima goc cia. Piut to sto quelle
gi ero gate, con si de rate troppo esose per ch misu rate con lobsoleto sistema retri bu tivo invece che con tri bu tivo. In
sol doni, un taglio delle pen sioni troppo alte, incluse natu ral mente quelle di rever si bi lit a par tire dai 3mila euro
lordi.

[83] Treccani Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni, a) La dichiarata incostituzionalit della improvvida mano-
vra realizzata nel 2011 a pi riprese con il contributo di perequazione lascia intatte le conseguenze di un passato, oramai
decisamente superato quanto a capacit genetica di nuovi diritti, che ancora si proietta negativamente nella prospettiva ge-
nerazionale propria del sistema pensionistico, grazie alla proiezione temporale di non pochi trattamenti ancora correlati alle
ultime retribuzioni, e frequentemente, secondo criteri spesso variamente squilibranti, che, proprio per la loro variegatezza,
non sono facilmente suscettibili delladozione di unica soluzione eettivamente correttiva a ni perequativi.

[84] Hungton Post 19/08/2014, Siamo il primo bancomat d'Europa nella previdenza. Abbiamo una quota spesa pensionistica
di circa 50 miliardi non coperta da contributi versati.

[85] Il Sole 24 Ore 19/08/2014, In alternativa si potrebbe pensare a una stretta pi generalizzata sui trattamenti gi in corso di
erogazione e calcolati secondo il metodo retributivo o misto.

[86] Firenze Post 19/08/2014, L`Inps ha gi elaborato un modello per ricalcolare l`importo con il metodo contributivo per
i pensionati del settore privato, mentre qualche problema potrebbe sorgere per quelli del pubblico impiego, nel quale i
contributi nel passato non venivano sostanzialmente versati.

[87] La Stampa 18/08/2014, Lipotesi Gutgeld: taglio del 10% e blocco della rivalutazione sopra 3.500 euro

[88] Libero Quotidiano 18/08/2014, Ma adesso, sempre dal ministero del Lavoro, arriva una doccia fredda per milioni di
pensionati: la soglia potrebbe abbassarsi no a 2 mila euro.

[89] Il Sole 24 Ore 19/08/2014, prestito pensionistico sulla falsariga della proposta Giovannini

[90] Firenze Post 19/08/2014, A questi lavoratori dovrebbe essere concesso, dopo i due anni di indennit di disoccupazione, un
assegno di circa 750 euro al mese per il periodo necessario a maturare i requisiti per la pensione di vecchiaia. Una volta
in pensione il lavoratore restituirebbe a rate quello che di fatto un anticipo della pensione. Insomma una sorta di prestito
previdenziale.

[91] Firenze Post 19/08/2014, allo studio il rareddamento dei meccanismi di adeguamento automatico delle pensioni al costo
della vita, che potrebbe diventare rilevante una volta che l`inazione dovesse ritornare sul target europeo del 2 per cento.

[92] Il Corriere della Sera 21/08/2014, Pensioni con il metodo retributivo: 2015 86,9%; 2025 65,8%; 2035 36,3%

[93] Il Corriere della Sera 12/08/2014, LIce assorbir dunque 19 dipendenti a tempo indeterminato di Buonitalia che furono
assunti a chiamata diretta! Invece noi, che lunica chiamata diretta labbiamo avuta per presentarci al concorso, durato quasi
due anni, con 17 mila partecipanti, una prova preselettiva, due scritte, una orale, allIce non abbiamo ancora messo piede.
Ma al loro anco quei giovani non hanno nessuna lobby. Solo il viceministro allo Sviluppo, Carlo Calenda, che quei 19
scandalosi passaggi allIce si riuta di autorizzarli.)

[94] AGI 18/08/2014, Il segretario Salvini ha fatto poi sapere a Bossi di non poter pi garantirgli i 400 mila euro, ma solo
200mila. Ma cio' che avrebbe mandato su tutte le furie il fondatore del movimento sarebbe stato l'annuncio pubblico che il
10 ottobre, prima udienza contro i familiari del Senatur, la Lega si sarebbe costituita parte lesa.

[95] Il Messaggero 12/08/2014, Netti mi arrivano 6.800 euro. Ma tenga conto che non ci pagano pi il permesso della ztl, non
ci sono altri soldi per la segreteria, se mi sposto nel Lazio lo faccio con la mia macchina a mie spese.Cangemi, 6.800 euro
al mese.Prima ne guadagnavano 12 mila.)
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 177

[96] Formiche 11/09/2014

[97] Il Sole 24 Ore 28/09/2014, Potremmo mettere il Tfr mensilmente in busta paga, ha dichiarato il premier, complicato
ma, se trovassimo il modo di dare liquidit alle piccole e medie imprese

4.8.16 Voci correlate


Assicurazione sociale obbligatoria
Baby pensioni
Capitalizzazione simulata sulla crescita
Contributi previdenziali
Default dei sistemi pensionistici pubblici
Elsa Fornero
Fondo pensione
Gestione a ripartizione
Metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita
Riforma Dini
Riforma previdenziale
Sistema pensionistico pubblico

4.8.17 Altri progetti


Il testo commentato della Riforma delle pensioni Fornero su wikibooks

4.8.18 Collegamenti esterni


Libri

Autori vari, La previdenza sociale, 3/11/2014, Wikipedia

Leggi

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."
Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, articolo 12, in materia di "Misure urgenti in materia di stabilizzazione
nanziaria e di competitivita' economica."
Legge 4 aprile 1952, n. 218, articolo 37, in materia di "Riordinamento delle pensioni dell'assicurazione obbli-
gatoria per l'invalidita', la vecchiaia e i superstiti."
Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.
Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.
Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 26 aprile 2014.
Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 30 aprile 2014.
178 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

News

da agosto 2014

Redazione, PENSIONI: M5S RILANCIA PROPONENDO LAUMENTO DELLA PENSIONE MINIMA


in Eemeride. URL consultato il 29 settembre 2014.

Raaele Zenti, Legge di Stabilit 2015: cosa succede se Renzi ci mette in busta paga met TFR? in Advise
Only. URL consultato il 29 settembre 2014.

Nicoletta Cottone, Renzi: cancelliamo i contratti precari. E rilancia il Tfr in busta paga in Il Sole 24 Ore. URL
consultato il 29 settembre 2014.

Alessandro De Nicola, Il tab delle pensioni in La Repubblica. URL consultato il 26 settembre 2014.

Ecco il nuovo programma economico di Renzi. Parla Gutgeld in Formiche. URL consultato il 13 settembre 2014.

Pensioni dei professionisti a rischio. Fate ricorso contro la Cassazione in Il Tempo. URL consultato l'11
settembre 2014.

Statali, stop contratti anche nel 2015. Madia: non ci sono le risorse in Ansa. URL consultato il 3 settembre 2014.

Pensioni: Spi Cgil, Renzi mantenga promessa 80 euro in Rassegna. URL consultato il 3 settembre 2014.

Giuliano Cazzola, Pensioni, ecco lo scontro fra generazioni che si cela nel dibattito fra Poletti, Delrio e Renzi
in Formiche.net. URL consultato il 26 agosto 2014.

Flavio Bini, Pensioni, le mille voci del governo sul contributo di solidariet in HungtonPost. URL consultato
il 21 agosto 2014.

Enrico Marro, Quel conitto sotterraneo tra generazioni che ora mette in pericolo il welfare in Il Corriere della
Sera. URL consultato il 21 agosto 2014.

Oscar Giannino, Pensioni, la santa alleanza contro i giovani in Linkiesta. URL consultato il 21 agosto 2014.

La mitologia del diritto acquisito in Il Foglio. URL consultato il 21 agosto 2014.

Statali, la Cgil avverte il governo: No al blocco dei salari. Pensioni, pronti alla mobilitazione in Il Messaggero.
URL consultato il 20 agosto 2014.

CHOMSKY: LA DEMOCRAZIA IN ITALIA E' FINITA in Cadoinpiedi. URL consultato il 20 agosto 2014.

Alberto Brambilla, Pensioni, la tentazione dei tagli I no della Consulta e i conti sbagliati in Il Corriere della
Sera. URL consultato il 20 agosto 2014.

Taglio pensioni d'oro, coro di no. Renzi: Prima la riforma della giustizia in La Repubblica. URL consultato il
19 agosto 2014.

Riforma pensioni, tris di interventi sul tavolo del Governo in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 19 agosto 2014.

Yoram Gutgeld, consigliere economico di Matteo Renzi: Se fossi ministro, privatizzazioni subito e tagli alle
pensioni in Hungton Post. URL consultato il 19 agosto 2014.

Paolo Padoin, PENSIONI, GLI ASSEGNI DI MAGISTRATI E PROFESSORI NEL MIRINO DEL GO-
VERNO RENZI in Firenze Post. URL consultato il 19 agosto 2014.

Francesco Galietti, Le forbici sui diritti acquisiti? Cosa spinge (e cosa frena) il Rottamatore in Il Foglio. URL
consultato il 19 agosto 2014.

Lite Bossi-Salvini, duello in tribunale: il segretario, c....te in AGI. URL consultato il 18 agosto 2014.

(EN) Serbia: Government to reduce pensions by 20 percent in InSerbia. URL consultato il 18 agosto 2014.

Dario Di Vico, Lasciate in pace il ceto medio in Il Corriere della Sera. URL consultato il 18 agosto 2014.

Massimo Famularo, Sulla sovranit nazionale col culo degli altri in Linkiesta. URL consultato il 18 agosto 2014.
4.8. LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO 179

Sforbiciata alle pensioni doro. Tornano nel mirino le retributive in La Stampa. URL consultato il 18 agosto 2014.

Governo, il sottosegretario al Lavoro Bobba: Intervento su pensioni superiori a 2000 euro in Libero Quoti-
diano. URL consultato il 18 agosto 2014.

Enrico Marro, Poletti e lart. 18: Non serve abolirlo basta il contratto di inserimento in Il Corriere della Sera.
URL consultato il 17 agosto 2014.

Maria Carla De Cesari, Casse, la Cassazione salva i diritti acquisiti: tagli solo per il futuro in Il Sole 24 Ore.
URL consultato il 13 agosto 2014.

Dichiarazione di voto di Giampaolo Galli esame congiunto del Rendiconto dello Stato per lesercizio nanzia-
rio 2013 e delle disposizioni per lassestamento per lanno nanziario 2014 in Giampaolo Galli. URL consultato
il 12 agosto 2014.

Intervento nella discussione delle mozioni sulle pensioni doro 08/01/2014 in Giampaolo Galli. URL con-
sultato il 12 agosto 2014.

Le pensioni tornano a ballare in Il Manifesto. URL consultato il 12 agosto 2014.

Il potere delle lobby che ottengono anche i commi ad personam in Il Corriere della Sera. URL consultato il 12
agosto 2014.

Cangemi: con 5.200 euro al mese un consigliere regionale non campa in Il Messaggero. URL consultato il 12
agosto 2014.

Il suicidio collettivo che l'Italia non pu permettersi in Il Sole 24 Ore. URL consultato l'11 agosto 2014.

Mettere mano alle pensioni per la manovra d'autunno in Panorama. URL consultato l'11 agosto 2014.

Et e calcoli: guida alla pensione in Il Corriere della Sera. URL consultato l'11 agosto 2014.

Pensioni, la rabbia degli insegnanti Docenti in cattedra no a 67 anni in L'Espresso. URL consultato il 5 agosto
2014.

Lassalto miope alla riforma Fornero in Giornalettismo. URL consultato il 9 agosto 2014.

Pensioni, conti salvi ma redditi a rischio: risparmi no a 25 miliardi, dubbi sulla sostenibilit sociale in Il
Messaggero. URL consultato il 3 agosto 2014.

Antecedenti agosto 2014

Un sistema difettoso in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 29 luglio 2014.

Pensioni, la classica degli assegni: citt per citt, ecco dove si prende di pi in Libero.it. URL consultato il 29
luglio 2014.

Giuliano Cazzola in Brunetta al traino della lega: abolire la legge Fornero realizzerebbe le aspirazioni dei padani
di ripristinare le PENSIONI DI ANZIANITA, Italia Oggi 25 luglio 2014 in Libero.it. URL consultato il 28 luglio
2014.

Rossella Cadeo, Sette anni vissuti pericolosamente: ecco dove la crisi ha colpito di pi, provincia per provincia
in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 18 luglio 2014.

(EN) CARLO SVALUTO MOREOLO, Italian government to 'help' pension funds invest in domestic economy
in IPE. URL consultato il 17 luglio 2014.

Raaele Marmo, Rapporto Inps: il morso della crisi sociale e la stretta delle riforme in Quotidiano.net. URL
consultato il 17 luglio 2014.

Spesa pubblica e riforme inesistenti in L'Opinione. URL consultato il 17 luglio 2014.

RSU CONTRO FORNERO: un movimento dal basso per il diritto alla pensione in Progetto Lavoro. URL
consultato il 17 luglio 2014.
180 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

(EN) Maria Teresa Cometto, Italy: Revolution, not evolution in Investiments & Pensions Europe. URL consultato
il 14 luglio 2014.

SFASCISMO PREVIDENZIALE. IL REFERENDUM DELLA LEGA INCOSTITUZIONALE. PECCA-


TO, AIUTEREBBE A FARE CHIAREZZA in Stradeonline.it. URL consultato il 27 giugno 2014.

In piazza per mandare in pensione la riforma Fornero in Il Tirreno. URL consultato il 13 giugno 2014.

Pensioni, Camusso: Abolire gestione separata e rivedere coecienti in Il Fatto Quotidiano. URL consultato il
5 giugno 2014.

(EN) Reforming labor markets: reections of an economist who (unexpectedly) became the Italian Minister of
Labor in IZA Journal of European Labor Studies 2013. URL consultato il 2 maggio 2014.

SPI-CGIL A PADOAN, GOVERNO SAREBBE STATO PI CREDIBILE CON BONUS A PENSIONATI


in Spi-Cgil comunicati stampa. URL consultato il 26 maggio 2014.

Poligraci in sciopero: il governo non ci ascolta in Rassegna.it. URL consultato il 26 maggio 2014.

Ricchezza nelle mani dei pi anziani. Evitare la guerra tra generazioni. in Corriere della Sera. URL consultato il
19 maggio 2014.

Pensioni doro e di latta: la fotograa ISTAT in pmi.it. URL consultato il 6 aprile 2014.

Fornero a Bersani: Errore su esodati, non con riforma in L'Unit. URL consultato il 13 febbraio 2014.

Barroso striglia l'Italia: scarse riforme e poco coraggio nell'arontare il debito pubblico in Il Sole 24 Ore. URL
consultato il 16 gennaio 2014.

La Camera approva il decreto salva-Italia. Monti: la posta in gioco erano i risparmi degli italiani. Non sono
disperato in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 4 giugno 2014.

Antonio Castro, Pensioni, c' un altro buco da 10 miliardi in Libero Quotidiano. URL consultato il 15 gennaio
2014.

Vincenzo Galasso, Chi paga per la riforma delle pensioni in La Voce.info. URL consultato il 31 dicembre 2013.

Paola Valentini, Pensioni, in Danimarca il sistema pi ecace e sostenibile al mondo in Milano Finanza.

Povere pensioni in Sbilanciamoci. URL consultato il 6 dicembre 2013.

Inps, frena il numero di pensioni in MilanoFinanza. URL consultato il 5 dicembre 2013.

Fornero sfondata da pensioni a 60 anni. E fuoco che brucia sotto i conti Inps in Bliz quotidiano. URL consultato
il 16 novembre 2013.

Pensioni: Fornero, grazie alla riforma risparmi per 22 miliardi entro il 2020 in Teleborsa. URL consultato il 19
aprile 2013.

Risparmi per 80 miliardi dalla riforma Fornero in Corriere della Sera. URL consultato il 13 giugno 2013.

Andrea Telara, Pensioni, le vere vittime della riforna Fornero in Panorama. URL consultato il 22 agosto 2013.

Previdenza, i divora-pensione in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.

Pensioni, il riepilogo dei salvaguardati in Pensioni Oggi. URL consultato il 2 maggio 2014.

Sentenze

Sentenza Cassazione sez. Lavoro Civile n. 17892 del 1/4/2014. URL consultato l'11 settembre 2014.
4.9. TRANSIZIONE AL METODO DI CALCOLO CONTRIBUTIVO 181

Web

Seduta n. 24 di Mercoled 11 giugno 2014 in Camera dei Deputati. URL consultato il 1 ottobre 2014.

ITALY 2014 ARTICLE IV CONSULTATIONSTAFF REPORT; PRESS RELEASE; AND STATEMENT


BY THE EXECUTIVE DIRECTOR FOR ITALY in FMI. URL consultato il 18 settembre 2014.

Pasquale Sandulli, Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni. URL consultato il 28 agosto 2014.

Pietro Garibaldi, Lavoro: conitto generazionale. URL consultato il 28 agosto 2014.

PENSIONI: LA CONTRORIFORMA DEI NON ESODATI. URL consultato il 12 agosto 2014.

Pensioni, le norme per pubblico e privato. URL consultato il 9 agosto 2014.

Inps: crollo pensioni liquidate per eetto Fornero. URL consultato il 17 luglio 2014.

Oscar Giannino, PENSIONI, RIMEDI NON ORTODOSSI A 4 GUAI: TROPPA SPESA SUL PIL, IL DE-
FICIT INPS, PENSIONATI POVERI, GIOVANI SENZA FUTURO. URL consultato il 17 luglio 2014.

Maurizio Sacconi, Pensioni: Legge Fornero va riformata. URL consultato il 27 giugno 2014.

Giusy Ascani, RILEVANZE ATTUARIALI E FINANZIARIE NELLA RIFORMA DELLE PENSIONI


MONTI-FORNERO. URL consultato il 25 giugno 2014.

CAMERA DEI DEPUTATI N. 857 PROPOSTA DI LEGGE 30 aprile 2013. URL consultato il 17 giugno 2014.

LA PENSIONE DI VECCHIAIA E DI ANZIANITA' PRIMA E DOPO LA RIFORMA FORNERO. URL


consultato il 29 maggio 2014.

Inps, report salvaguardie al 6 maggio 2014. URL consultato il 22 maggio 2014.

Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia. URL consultato il 9 dicembre 2013.

Primo Rapporto AdEPP 2011.

Analisi macroprudenziale e stress testing dellultimo bilancio tecnico: alla ricerca della stabilit nanziaria in
DirittoeGiustizia. URL consultato il 4 aprile 2013.

< Indice >

4.9 Transizione al metodo di calcolo contributivo


< Indice >
< 4 - Storia pensionistica italiana > < prec > < succ >
Per transizione al metodo di calcolo contributivo nel sistema pensionistico pubblico italiano a redistribuzione
dei tributi e senza patrimonio di previdenza si considera il periodo in cui risulta vigente anche in modo parziale
l'erogazione delle pensioni determinate con il metodo di calcolo retributivo.
Nel 1996 a seguito dell'approvazione della riforma delle pensioni Dini stato introdotto nel sistema pensionistico pub-
blico il metodo di calcolo contributivo per alcuni segmenti di cittadini nel rispetto del principio della segmentazione
del diritto alla prestazione previdenziale.
In particolare il metodo di calcolo contributivo stato introdotto:

in forma completa per i lavoratori che hanno iniziato a lavorare dal primo gennaio 1996 e che andranno in
pensione a partire, a seguito delle successive riforme dopo almento 42 anni ossia nel 2038-2040;

in forma parziale secondo il metodo di calcolo misto per i lavoratori che nel 1996 avevano no a 18 anni di
anzianit contributiva e che sarebbero andati in pensione dal 2020-2022 con la pensione calcolata con il metodo
di calcolo retributivo per la quota massima di 18 anni nel 2022 a decrescere no al 2038-2040;
182 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

in forma nulla per i lavoratori che nel 1996 avevano pi di 18 anni di contribuzione e no alla riforma delle pen-
sioni Fornero avevano la pensione calcolata completamente con il metodo di calcolo retributivo, poi diventato
misto dal 2012.

Nel 2015 quindi il 95% delle pensioni in pagamento erano calcolate con il metodo di calcolo retributivo.
Per almeno circa 20 anni queste pensioni saranno in pagamento e con esse le nuove pensioni che saranno calcolate
per una quota superiore al 50% con il metodo di calcolo retributivo.
In base alla situazione descritta la transizione dal metodo di calcolo retributivo al metodo di calcolo contributivo non
sar avvenuta prima della ne del pagamento dell'ultima pensione con una quota basata sul metodo retributivo no a
circa il 2060.

4.9.1 I costi della transizione

< Indice >

4.10 Bolla previdenziale


< Indice >
< 4 - Storia pensionistica italiana > < prec > < succ >
Si denisce bolla previdenziale[1][2] o bolla pensionistica, il risultato della degenerazione del diritto della previdenza
sociale ovvero in un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza la dierenza tra il debito pensionistico
latente e il patrimonio preda, in assenza di un patrimonio di previdenza. Coincide con la somma per tutti gli iscritti
ad un sistema pensionistico pubblico del furto intergenerazionale relativo a ciascuno, pensionato o lavoratore attivo.
Nel caso di assenza totale del patrimonio dell'ente previdenziale gestore del sistema pensionistico, la bolla previden-
ziale coincide con il debito pensionistico latente. La bolla previdenziale si forma all'avvio dei sistemi pensionistici
senza patrimonio di previdenza sia nel caso del modello previdenziale universale sia nel caso del modello previdenziale
corporativo fascista.
La bolla previdenziale si forma sia con la creazione articiale di un elevato debito pubblico implicito ovvero di un
elevato debito pensionistico latente al quale non corrispondono versamenti di contributi obbligatori per le assicurazioni
obbligatorie nel rispetto dell'equilibrio nanziario attuariale, sia con l'utilizzo dei fondi versati per la previdenza per
altre spese correnti.
La bolla previdenziale quindi una costruzione ttizia della politica, attaverso il diritto della previdenza sociale, per
giusticare legalmente un elevato livello di spesa corrente primaria[3] per le pensioni, visto che nei sistemi pensionistici
pubblici (primo pilastro della previdenza) le pensioni si pagano con le imposte come chiarito nella teoria costituzionale
nel diritto della previdenza sociale.
In un sistema pensionistico privato fully funded, l'indice di patrimonializzazione deve essere del 100% o superiore.
Il patrimonio di previdenza ha la funzione di trasferire il proprio risparmio previdenziale attuale nel futuro, quando
verr utilizzato per i bisogni del pensionato.
In un sistema pensionistico pubblico con indice di patrimonializzazione nullo o lontano dal 100%, il trasferimento
di risparmio tra generazioni, nello stesso tempo e non nel futuro ed avviene con l'imposizione della tassazione da
parte dello Stato. Pi le generazioni che si trasferiscono la ricchezza non sono in equilibrio demograco o economico,
come ad esempio nella fase di avvio di un sistema pensionistico con il modello previdenziale corporativo fascista pi
si ha una amplicazione della bolla previdenziale.
Caratteristica fondamentale per la creazione della bolla previdenziale che chi paga le promesse pensionistica| attuali,
lo fa nella convinzione che un domani tali vantaggi saranno assicurati anche a lui, anche se ci smentito dalla docu-
mentazione uciale. Il sistema si basa quindi su una asimmetria informativa dovuta all'utilizzo di un gergo nanziario
non comprensibile agli utenti e sulle aermazioni rassicuranti degli esperti (politici, sindacati, professori universitari,
commissioni parlamentari) sulla sostenibilit del sistema pensionistico in realt insostenibile per denizione.[4]
Nel caso in cui si manifesta l'evidenza della disparit di trattamento tra le generazioni o dovuta a diversi livelli di
tassazione o a diversi livelli delle prestazioni previdenziali, si pu compromettere la sostenibilit sociale dei sistemi
pensionistici pubblici in quanto gli stessi si basano sulla coesione sociale.
4.10. BOLLA PREVIDENZIALE 183

Nel momento in cui la bolla previdenziale crea la crisi del sistema economico, si vericano i seguenti eetti:

1. trasferimento di risorse tra generazioni| con sistemi di spoliazione legale in casi particolari amplicati dal
patrimonio preda;

2. aumento dell'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento;

3. riduzione del reddito disponibile dei lavoratori associato a forme di lavoro essibile e contratti basati sul
tradimento intergenerazionale;

4. riduzione delle promesse pensionistiche|;

5. decrescita o crescita ridotta dell'economia;

6. crollo dei consumi;

7. aumento del cuneo scale sul lavoro ossia dell'aliquota scale eettiva sul lavoro;

8. aumento della disoccupazione;

9. diminuzione del monte dei salari sul PIL;

10. aumento del rapporto tra debito pensionistico latente e spesa pensionistica;

11. aumento del rapporto tra la spesa pensionistica ed il PIL;

12. diminuzione del monte dei contributi previdenziali raccolti dagli enti previdenziali;

13. aumento dei disavanzi di gestione degli enti previdenziali;

14. spirale di aumento del debito pubblico per la spesa pensionistica| corrente;[5]

15. aumento della tassazione per il pagamento degli interessi sul debito pubblico;

16. ulteriore crollo dei consumi conseguente al consolidamento scale;

17. diminuzione degli investimenti pubblici in infrastrutture;[6]

18. deazione;

19. tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale nozionale negativo;

20. Crollo dei versamenti volontari ai w:fondi pensione;

21. Decremento demograco;

22. Diminuzione dei salari;

23. Esplosione dell'indice di benecio relativo;

24. Per alcune categorie le pensioni medie superano i redditi medi es. INPGI ha tasso di sostituzione del 104%;

25. conitto pensionistico;[7]

26. ne della sostenibilit sociale dei sistemi pensionistici pubblici.

La bolla previdenziale pu crearsi anche con i fondi pensione se gli incentivi scali per creare un reale risparmio
previdenziale, valutati nell'ottica globale del sistema previdenziale e del sistema economico, sono tali da causare gli
stessi eetti.
L'uscita da una bolla previdenziale pu avvenire o con politiche di consolidamento scale[8] abbinate al politiche di
qualit della spesa pubblica che stimolino gli investimenti e la crescita economica|,[9] o con la sua esplosione e quindi
con il default di uno Stato.
184 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

4.10.1 Come nasce la bolla previdenziale

In fase di avvio di un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza, possibile garantire le prestazioni pre-
videnziali anche in assenza di versamenti dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie in quanto non vi
la necessit di un patrimonio di previdenza.
Le promessa pensionistica che nasce dallo schema pensionistico con formula delle rendite predenita determina la
formazione di un debito pensionistico latente ovvero di un debito pubblico implicito.
Nei sistemi che utilizzano il modello previdenziale corporativo fascista tale schema si moltiplica tante volte quante
sono le corporazioni che implementano un sistema pensionistico proprio.
A ci si aggiungono le distorsioni, true, inganni inseriti nel singolo sistema pensionistico[10] nel rispetto della teoria
della spoliazione legale.
Gli eetti sull'economia si manifestano quando per pagare le promesse pensionistiche al momento della maturazione
dei requisiti, si aumenta in modo insostenibile il cuneo scale e si aumentano i trasferimenti dalla scalit generale
al livello tale da alterare la crescita economica per la riduzione marcata degli investimenti.
Poich la sostenibilit sociale dei sistemi pensionistici pubblici ha nella crescita un parametro fondamentale, si innesca
un circolo vizioso di stagnazione o decrescita che porta alla loro insostenibilit.

La previdenza complementare e la bolla previdenziale

Pu sembrare che non vi sia alcun collegamento tra la previdenza complementare, basata sul principio della capita-
lizzazione integrale rispetto ai sistemi pensionistici obbligatori che creano la bolla previdenziale.
Lo sviluppo del sistema pensionistico complementare va invece visto nell'ottica globale del sistema economico.
Nel caso italiano la previdenza complementare infatti contribuisce ad amplicare gli eetti della bolla previdenziale.

4.10.2 Come si riduce o elimina la bolla previdenziale

La soluzione pi traumatica ma risolutiva il default dello Stato e l'azzeramento di tutte le promesse pensionistiche
con la ripartenza di un nuovo sistema pensionistico obbligatorio.
Il caso limite nel senso che da un punto di vista economico, il semplice default previdenziale senza il default dello
Stato sempre possibile in quanto in base alla teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale non vi sono
diritti costituzionali che tutelano le generose promesse pensionistiche.
Tali promesse sono tutelate per scelta politica in quanto l'elettorato legato a tali aspettative rappresenta un'ampia
percentuale della popolazione e pertanto i politici sono restii a penalizzarli.
Il debito pubblico implicito che misura l'entit della bolla previdenziale non sottoscritto dallo Stato come nel caso del
debito pubblico esplicito, ma la sua cancellazione, da un punto di vista delle garanzie dello Stato, ne mette comunque
in discussione la sua adabilit.
La soluzione quindi se la crescita economica non riesce a riavviare un circolo virtuoso, non pu essere che il default
dei sistemi pensionistici obbligatori.

La nazionalizzazione dei fondi pensione

Alcuni paesi europei hanno optato per la nazionalizzazione dei fondi pensione al ne di consolidare, con il loro
patrimonio di previdenza, il debito pubblico.

4.10.3 La bolla previdenziale in Italia

Le origini storiche

La bolla previdenziale in Italia ha origine nel sistema pensionistico frammentato tra decine di gestioni nanziarie.[11]
4.10. BOLLA PREVIDENZIALE 185

Nella fase di avvio dei sistemi, essendo il rapporto pensionati iscritti favorevole, con basse aliquote contributive pen-
sionistiche di nanziamento, si riesce a garantire la sostenibilit del sistema, garantendo anche un tasso di rendimento
apparente elevato.
Ci si sostanzia anche con l'abbassamento dell'et per il pensionamento di vecchiaia, utilizzo del metodo di calcolo
retributivo con alti coecienti di rendimento e calcolo del reddito medio di pensionamento solo sugli ultimi redditi.
In questo modo si riesce a restituire pensioni che hanno un valore attuariale multiplo del montante contributivo
individuale.

Un esempio pratico

Per comprendere come si forma una bolla previdenziale, pu essere utile l'esempio di Inarcassa che gestisce un
sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza aggravato dal patrimonio preda secondo il modello previdenziale
corporativo fascista.
Nel 2008 e nel 2012 sono state approvate due riforme previdenziali e l'analisi fatta dalla Corte dei Conti fa compren-
dere come si sviluppata e a chi si accollano i costi.

Prima della riforma del 2008 Bisogna avere innanzi tutto presente che gli iscritti ad Inarcassa dal 1990 al 2010
sono praticamente quadruplicati, da ca. 40.000 a ca. 160.000.
L'aliquota contributiva pensionistica di equilibrio previdenziale, secondo la relazione della Corte dei Conti del 2008,
sarebbe passata dal 5% del 2007 al 30% del 2045 circa.[12]
Signica che il costo del servizio in base allo stesso schema pensionistico con formula delle rendite predenita sarebbe
aumentato di sei volte al momento della stabilizzazione demograca della cassa, visto che il rapporto tra pensionati
ed iscritti sarebbe passato da 1/8 a 1/1 .[13]
Ma l'aliquota contributiva pensionistica eettiva veniva mantenuta al 13% ca.
Quindi la Corte dei Conti evidenziava che chi ha pagato il 13% del reddito (mediamente) riceve una prestazione che
vale il 30% (mediamente) poi vi sono in realt casistiche speciche tra i vari iscritti per cui alcuni sono penalizzati
rispetto a tale media ma altri sono ancora di pi avvantaggiati. Da notare che il 30% viziato da parametri dello
scenario macroeconomico su cui sviluppato il bilancio tecnico attuariale assolutamente fantasiosi.
La dierenza rappresenta la bolla previdenziale che viene caricata sulle generazioni successive attraverso il debito
pensionistico latente.
Normative antecedenti al 2003 dovevano essere ancora pi generose visto che il limite di sostenibilit non superava
i 10 anni (con la riforma Fornero il limite di almeno 50).[14]

La riforma del 2008 La riforma del 2008, entrata in vigore nel 2010, una riforma solo sul lato delle entrate,
(v. pto. 2) quindi si aumenta l'aliquota contributiva pensionistica eettiva dal 13% ca. al 18% ca. caricando i costi
della bolla previdenziale sulle nuove generazioni, alle quali comunque non si disdegna di mantenere le insostenibili
promesse pensionistiche ed infatti non cambia la aliquota contributiva pensionistica di equilibrio previdenziale anche
se il graco 3 nella relazione della Corte dei Conti palesemente contraatto in confronto ai dati del 2008.[15]
Nella elaborazione del bilancio tecnico 2010, in base a uno scenario macroeconomico pi stringente, si evidenzia in
modo pi eclatante l'entit della bolla previdenziale; l'aliquota contributiva pensionistica di equilibrio previdenziale
arriva al 44,2% "no a raggiungere nel 2059 un livello di due volte superiore a quanto attualmente richiesto agli iscritti
alla Cassa."[16][17] tendenzialmente destinato a crescere esponenzialmente.[18]
La bolla si manifestava in tutta la sua evidenza quando con la crisi economica la pensione media superava il reddito
medio degli iscritti.
Ci era dovuto anche all'aumento di iscritti deniti come falsa partita Iva (v. pto. 3).

La riforma del 2012 La riforma del 2012, stata fatta sul taglio delle promesse pensionistiche, l'aliquota contribu-
tiva pensionistica eettiva si mantiene al 20% ca. mentre l'aliquota contributiva pensionistica di equilibrio previden-
ziale cresce dall'8% del 2012 al 18,91% del 2061, senza superare l'aliquota eettiva ma diminuendo dal precedente
42% (v. p.to 4).
186 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

La previsione sconta una crescita del 3,5% del monte dei redditi quando lo stesso in termini reali negli ultimi 5 anni
diminuito.
La Corte dei Conti segnala che Il nuovo Bilancio Tecnico 2011, inviato ai Ministeri Vigilanti il 13/9/2012, ha
evidenziato una situazione di equilibrio strutturale dei conti nanziari di lungo periodo di Inarcassa, conseguente
alladozione della riforma in senso contributivo; i risultati, di conseguenza, si dierenziano in modo signicativo da
quelli del precedente Bilancio Tecnico 2009, in particolare con riferimento alla (minore) spesa per prestazioni. Il
19 novembre 2012, i Ministeri vigilanti hanno approvato la riforma contributiva di Inarcassa. La riforma segna il
passaggio, a partire dal 1 gennaio 2013, dal metodo di calcolo retributivo della pensione a quello contributivo in base
pro-rata che si dierenzia in diversi aspetti da quello denito dalla legge 335/1995, riservando, inoltre, spazio agli
interventi per la solidariet e lequit tra le generazioni. "
Quindi si pu aermare che la bolla previdenziale sar riassorbita secondo quanto schematizzato nel bilancio tecnico
2011.

Lo sviluppo della bolla previdenziale

Dopo la fase di avvio del sistema, per garantire le promesse pensionistiche, in una prima fase si ha l'aumento delle
aliquote contributive previdenziali di nanziamento per garantire l'aliquota di equilibrio del sistema pensionistico.
Quando l'aliquota raggiunge un elevato livello, si inizia ad attingere alla scalit generale per coprire i disavanzi di
gestione degli enti previdenziali.
Per fare ci o si aumenta la tassazione sia con le imposte dirette che indirette o si ricorre all'indebitamento dello Stato.
Si ha quindi anche l'aumento del debito pubblico per la spesa corrente per le pensioni.

La scelta politica di difesa della bolla previdenziale

Secondo la teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale le prestazioni previdenziali sono un servizio
pubblico.
Non esiste un rapporto sinallagmatico tra contributi previdenziali e pensioni.
Storicamente risulta che molte prestazioni previdenziali sono assolutamente generose.
Ci nonostante le riforme previdenziali hanno sempre teso a tutelare le promesse pensionistiche insite nel sistema
pensionistico.[19]
Questo in quanto ci sono delle lobby previdenziali in Italia che hanno assunto un forte potere di ricatto politico
elettorale nei confronti dei partiti politici.
La riforma Dini ha inserito nei principi della Repubblica il tradimento intergenerazionale e il furto intergenerazionale
quali principi per garantire le aspettative pensionistiche alle pensioni in essere.
La giurisdizione ha confermato tale scelta politica.

L'aggravarsi della bolla previdenziale con l'avvio della previdenza complementare

Il caso italiano emblematico di come la previdenza complementare contribuisca ad aggravare gli eetti negativi
della bolla previdenziale.
La tassazione in Italia gi ai pi alti livelli dei paesi OCSE con la pressione scale legale ampiamente sopra il 50%
e l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento di molti punti superiore a quelle degli altri paesi.
Ci signica che il 33% del reddito tassato dallo Stato con i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie
per nanziare il sistema pensionistico obbligatorio.
Il sistema pensionistico complementare, in fase di avvio stato incentivato scalmente dallo Stato e continua ad
esserlo.
I costi di tali interventi sono ben evidenziati nella Tabella 1 p.to 20 della riforma delle pensioni Dini.
In particolare si incentivato il trasferimento del trattamento di ne rapporto che ha un peso pari a circa il 7,4% del
reddito che, sommato agli incentivi, supera una quota dell'11%.
4.10. BOLLA PREVIDENZIALE 187

Quindi in Italia la quota di reddito destinata alla previdenza supera il 44% con tutte le conseguenze sulla riduzione
dei consumi, aumento della disoccupazione e problemi di crescita.[20]
Bisogna inoltre evidenziare che i lavoratori che trasferiscono il TFR sono quelli che hanno un reddito disponibi-
le elevato, per via degli incentivi scali che agiscono come una tassazione regressiva nel rispetto della teoria della
spoliazione legale.[21]
Quindi un paese con una bolla previdenziale incentiva l'accantonamento di ulteriori quote di reddito soprattutto ai
pi abbienti, togliendo ulteriori entrate scali in una situazione di elevato debito pubblico e decit.
[22]

A questo si aggiunge la tassazione nale delle rendite da previdenza integrativa che con una imposta sostitutiva del
15% che diminuisce dello 0,3% per ogni anno di permanenza nei fondi oltre il quindicesimo no ad un tasso minimo
del 9%. Tale tassazione favorevole rispetto al TFR in azienda.
Considerato che con il 33% di aliquota contributiva si ha un tasso di sostituzione adeguato, l'ulteriore quota dovrebbe
servire in caso di rischio demograco| o rischio economico|.
Ma se ci si vericasse, ne risentirebbero anche gli investimenti, mobiliari o immobiliari e se per cautelarsi si investe
in mercati esteri, si penalizza comunque la crescita.
Il sistema pensionistico complementare ha senso come diversicazione dei rischi in un sistema equilibrato di aliquote
altrimenti contribuisce ad aggravare gli squilibri macroeconomici.
Su 100 miliardi di euro di patrimonio di previdenza accantonato, lo Stato ha rinunciato ad incassare subito circa un
terzo di imposte, indebitandosi quindi per lo stesso importo sul quale paga gli interessi sul debito pubblico agli stessi
fondi pensione che ne detengono per un 50% circa del patrimonio.
Con tutti gli aumenti di costo dovuti alle varie commissioni per gestire un risparmio previdenziale che oggi pari al
5,6% ca. del PIL a fronte di un debito pubblico implicito, solo per le pensioni in essere di oltre il 300% del PIL.

I tentativi di rareddare la bolla previdenziale

Le riforme previdenziali a partire dalla riforma Amato ha iniziato a ridurre le prestazioni pensionistiche per i futuri
pensionati e a rareddare la rivalutazione delle pensioni in essere passando da indici basati sulla crescita dei salari ad
indici legati all'inazione.

I numeri della bolla previdenziale in Italia

Secondo Tito Boeri (2010) Un giovane che entri oggi nel mercato del lavoro vede gravare su di s 80 mila euro
di debito pubblico e 250 mila euro di debito pensionistico. I primi 330 mila euro che pagher allo Stato serviranno
soltanto a fare pari con il buco lasciato da una generazione che ha avuto il posto sso e la pensione a 50-55 anni.[23]
Il debito pensionistico latente passato dal 150% del PIL nel 1960 al 400% del PIL nei primi anni 1990.[24]
L'esplosione della spesa pensionistica rilevata dall'ISTAT nella serie storica dalla quale risulta che il decit previdenziale[25]
cumulato dal 1991, senza gli interessi di ca. 900 miliardi, praticamente con gli interessi supera il 50% del debito
pubblico esplicito italiano del 2014.
Tavola 5.2 - Principali indicatori relativi agli enti di previdenza - Anni 1921-2008 (valori in euro)

Gli eetti della riforma delle pensioni Fornero

La crisi economica in Italia iniziata nel 2007 portava ancora di pi all'ampliamento della bolla previdenziale in Italia.
La riforma delle pensioni Fornero per alcuni aspetti tendeva a ridurre i fattori negativi, mentre per altri aspetti tendeva
ad esasperarli.

La sostenibilit del debito pubblico: esplicito, implicito, a breve e medio termine


188 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Gli organismi internazionale

Nel settembre 2014 l'FMI segnalava l'eccessiva onerosit del sistema pensionistico pubblico e consigliava di ridurre
la spesa pensionistica.[26]

4.10.4 Il superamento della bolla previdenziale in Italia


Il superamento degli squilibri economici nanziari determinati dalla bolla previdenziale sono particolarmente pro-
blematici in Italia in quanto si tratta di fare riforme strutturali che non sono state fatte per venti anni, a partire dalla
riforma Amato e dalla riforma delle pensioni Dini.
La riforma delle pensioni Fornero era un mezzo passo in avanti sul lato delle spese per le prestazioni che dovevano
maturare, salvo alcune forti penalizzazioni a ristrette categorie di pensionati quali le donne gi prossime alla pensione
e gli esodati.
Il documento di economia e nanza del 2014 con le previsioni di spesa no al 2018 metteva in evidenza lo squilibrio
della spesa per le pensioni rispetto a tutte le altre voci del bilancio dello Stato.[27]
La riforma Fornero avviava la transizione al modello previdenziale universale lasciando intatte le 21 casse di previ-
denza di cui al D.Lgs. 509/1994, senza toccare le baby pensioni il vitalizio del parlamentare o la pensione gonata.
Il primo passaggio doveva quindi essere la transizione rapida al modello previdenziale universale con rimodulazione
delle prestazioni previdenziali basate su insostenibili regali dello Stato.

4.10.5 Dierenze tra la bolla previdenziale e lo schema Ponzi

4.10.6 Note
[1] LaVoce.info 30/09/2014, Sgonare la bolla di un risparmio previdenziale (o quasi), per trasferirlo, anche per aiutare la
crescita, sui redditi e sui consumi, la debolezza dei quali alla radice dellattuale crisi un obiettivo importante.

[2] Michele Tronconi, Tfr in busta paga, un siluro alla previdenza integrativa in intermediachannel, 07/10/2014. URL consultato
il 7 ottobre 2014.

VERO CHE ESISTE UNA BOLLA PREVIDENZIALE? ... No, se ci si riferisce al secondo pilastro; s,
se ci si riferisce al primo. ... Per contro, sul versante pubblico, la bolla esiste ed data dal fatto che i diritti
acquisiti dai pensionati e pensionandi superino di oltre il 25 per cento quello delle contribuzioni di chi lavora
e lavorer nellimmediato futuro, ....

[3] Claudio Romini, L'Opinione, 15/11/2014, http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.


twitter Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 novembre 2014.

Fin da quando ho cominciato ad interessarmi di politica, mi sono sempre posto una domanda: se la mano
pubblica si espone eccessivamente dal lato della spesa corrente, come pu farvi fronte nel caso di una molto
prolungata recessione?.

[4] B2Corporate 02/10/2014, Il mondo della nanza straordinariamente chiuso e autoreferenziale, caratterizzato da svantaggi
informativi per i risparmiatori. Gli operatori istituzionali utilizzano un linguaggio gergale e complicato e prodotti nanziari
complessi, spesso allo scopo di nascondere i costi.

[5] Vito Lops, Il Pil non cresce pi ma il debito s. LItalia in una spirale da incubo. Che far Renzi? in Il Sole 24 Ore,
14/11/2014. URL consultato il 14 novembre 2014.

L'Europa potrebbe dirci no, cara Italia, cos non ci siamo, stai deviando troppo dal percorso di rientro dal
debito pubblico, correggi la rotta e insisti nel consolidamento scale..

[6] (EN) Lawrence Summers, Why public investment really is a free lunch. URL consultato il 7 ottobre 2014.

[7] Francesco Pacico, Se i gli non pagano la pensione ai padri? in Il Garantista, 06/11/2014. URL consultato il 6 novembre
2014.

Il problema che qui si stanno mettendo le basi per un conitto intergenerazionale, che va evitato..

[8] Claudio Romini, L'Opinione, 15/11/2014, http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.


twitter Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 novembre 2014.
4.10. BOLLA PREVIDENZIALE 189

se la mano pubblica si espone eccessivamente dal lato della spesa corrente, come pu farvi fronte nel caso di
una molto prolungata recessione? O taglia la medesima spesa corrente o aumenta i debiti - tertium non datur
- lunica risposta possibile..

[9] G20, Renzi: Austerit non basta, servono investimenti e riforme in Adnkronos, 15/11/2014. URL consultato il 15
novembre 2014.

"I grandi paesi del mondo condividono idea di fondo: austerit non basta, servono investimenti e riforme..

[10] LaVoce.info 03/10/2014, Che il welfare italiano abbia un urgente bisogno di essere riformato indubbio, stante che si tratta
di uno dei sistemi pi frammentati, pi pieni di buchi, pi esposti a manipolazioni e imbrogli tra quelli europei.

[11] LaVoce.info 03/10/2014, Che il welfare italiano abbia un urgente bisogno di essere riformato indubbio, stante che si tratta
di uno dei sistemi pi frammentati, pi pieni di buchi, pi esposti a manipolazioni e imbrogli tra quelli europei.

[12] Inarcassa Relazione della Corte dei Conti 2006-2008, p.48 tab. 45

[13] Inarcassa Relazione della Corte dei Conti 2006-2008, p.50 tab. 47

[14] Inarcassa Relazione della Corte dei Conti 2006-2008, p.46 tab. 43

[15] Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2009, p.44 graco 3

[16] Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2010, p.46

[17] Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2010, p.46 tab. 41

[18] Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2010, p.47 graco 3

[19] Mauro Mar, Tutte le verit sui sistemi pensionistici in Il Sole 24 Ore, 24/10/2013. URL consultato l'11 ottobre 2014.

Perci, l'opportunit di ulteriori aggiustamenti si restringe dato il potere elettorale crescente dei pensionati..

[20] LaVoce.info 30/09/2014, Al 33 per cento di aliquota per la previdenza obbligatoria si aggiungono altri 11-13 punti circa per
chi ha la previdenza integrativa, portando il contributo complessivo destinato alle pensioni attorno al 45 per cento (di molto
superiore a quello esistente in tutta Europa): un livello che rischia di essere incomprensibile in un paese con drammatici
problemi di crescita e occupazione.

[21] Pensione Integrativa Deducibilit Fiscale dei Fondi Pensione, Ogni anno possibile portare in deduzione dal proprio reddito
imponibile i contributi versati a favore della Previdenza Complementare no ad un massimo, per anno, di 5.164,57 Euro

[22] Pensione Integrativa Deducibilit Fiscale dei Fondi Pensione, v. tabella

[23] http://www.libertiamo.it/2010/10/27/inps-e-bolla-pensionistica-una-battuta-ci-seppellira/, Inps e bolla pensionistica. Una


battuta ci seppellir in libertiamo, 27/10/2010.

Un giovane che entri oggi nel mercato del lavoro vede gravare su di s 80 mila euro di debito pubblico e
250 mila euro di debito pensionistico. I primi 330 mila euro che pagher allo Stato serviranno soltanto a fare
pari con il buco lasciato da una generazione che ha avuto il posto sso e la pensione a 50-55 anni.. accesso
richiede url (aiuto)

[24] Giancarlo Morcaldo, Pensioni, necessit di una riforma. URL consultato il 31 agosto 2014.

pag. 12 - Il debito pensionistico, cio lammontare delle riserve che sarebbe stato necessario accumulare
in un regime di capitalizzazione per far fronte agli impegni presi, per eetto della progressiva estensione del
sistema e dei continui miglioramenti apportati alla normativa cresceva rapidamente, passando da una volta e
mezzo il prodotto interno lordo annuo nel 1960 a poco meno di quattro volte nei primi anni novanta..

[25] Previdenza e assistenza sociale in ISTAT, 2010. URL consultato l'8 ottobre 2014.

v. Cap. 5 tab. 5.2. Colonna a) Decit previdenziale.

[26] Quinanza, FMI di nuovo all'assalto delle pensioni italiane: Troppo alte, tagliatele in Quinanza. URL consultato l'11
ottobre 2014.

Tuttavia il FMI si mostra scettico sui reali beneci della spending review se non saranno toccate almeno le
pensioni, la cui spesa la pi alta in Europa e che rappresenta il 30% del totale in Italia..

[27] Mitt Dolcino, In assenza di unuscita dalleuro il taglio delle pensioni medie la misura necessaria per pensare di superare
la crisi: il nuovo fascismo alle porte, ecco [[:Template:Sic]], 21/11/2014. URL consultato il 21 novembre 2014.
190 CAPITOLO 4. IV - STORIA PENSIONISTICA ITALIANA

Dunque, da ne economista e buon oratore il nostro economista di sinistra port la platea al punto nodale ossia
le pensioni: ogni medio conoscitore della materia sa che senza un taglio delle pensioni non se ne esce, conti
della serva oggi lo Stato spende circa 800 miliardi di euro annui e di questi circa 400 sono pensioni/prestazioni
sociali e sanit, a cui bisogna aggiungere 85 mld circa di interessi sul debito incomprimibili su base euro ed
europea (non su base lira ipotetica). Dunque su pensioni e sanit che bisogna incidere.. Wikilink compreso
nell'URL del titolo (aiuto)

4.10.7 Bibliograa
Libri

Autori vari, La previdenza sociale, 2014, Wikipedia

News

Intervista a Serena Torielli: Advise Only, l'investor social network in B2Corporate. URL consultato il 7 ottobre
2014.

Da dove partire per la riforma del welfare in LaVoce.info. URL consultato il 3 ottobre 2014.

Stefano Patriarca, Tfr in busta paga? in LaVoce.info. URL consultato il 3 ottobre 2014.

Stefano Patriarca, Tfr in busta paga? in Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 5 ottobre 2014.

Web

Deducibilit Fiscale dei Fondi Pensione. URL consultato il 6 ottobre 2014.

Michael Spence, Un ottimo aare per lEuropa. URL consultato il 20 settembre 2014.

Michael Spence, Le pensioni Italiane sono al sicuro ?. URL consultato il 20 settembre 2014.

(EN) Jagadeesh Gokhale, Measuring the Unfunded Obligations of European Countries. URL consultato il 20
settembre 2014.

Giancarlo Morcaldo, Pensioni, necessit di una riforma. URL consultato il 31 agosto 2014.

Implicit Pension Debt: Issues, Measurement and Scope in International Perspective. URL consultato il 17 luglio
2014.

Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI).. URL consultato il 5 dicembre 2013.

Honorable State?. URL consultato il 22 dicembre 2013.

Riassunto Diritto della previdenza sociale, Persiani. URL consultato il 7 ottobre 2013.

Anche il contributo previdenziale un tributo. URL consultato il 5 dicembre 2013.

Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2012. URL consultato il 5 ottobre 2014.

Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2011

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni. URL consultato il 20
marzo 2013.

Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2010. URL consultato il 5 ottobre 2014.

Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2009. URL consultato il 5 ottobre 2014.

Inarcassa Relazione della Corte dei Conti 2006-2008. URL consultato il 5 ottobre 2014.
4.10. BOLLA PREVIDENZIALE 191

Relazione della Corte dei Conti 2006-2008 Errata corrige

Bilanci tecnici attuariali|: 2011, BilancioTecnico2011. URL consultato il 12 aprile 2014., 2009, BilancioTec-
nico2009. URL consultato il 20 marzo 2013., 2006. URL consultato il 20 marzo 2013.

4 - Storia pensionistica italiana


< Indice >
Capitolo 5

V - Il glossario del conitto

5.1 Glossario del conitto


< Indice >
< prec > < succ >
Parte V: Glossario del conitto

1. La promessa pensionistica

2. Le aspettative pensionistiche

3. Il furto generazionale

4. Principio di disuguaglianza

5. Il principio della discriminazione generazionale

6. Il principio della discriminazione occupazionale

7. Il principio della discriminazione tributaria

8. Il principio della discriminazione monetaria

9. Rischio di spoliazione legale

10. Il tradimento generazionale

11. Il conitto intergenerazionale

Presentazione

Per discutere di un argomento con altre persone c' ovviamente bisogno di un lessico condiviso. Se prendiamo
l'esempio del calcio, per discutere di una partita l'uso di fuorigioco o cross o difesa a zona avviene in modo naturale
sia che il termine derivi dai regolamenti o da una consuetudine ampiamente aermata nel tempo.
Non la stessa cosa nel caso del conitto pensionistico ove le leggi non specicano cosa pu denirsi furto genera-
zionale o la consuetudine non ha ben denito compiutamente la tecnica della spoliazione legale al pari della difesa a
zona.
Per spiegare comunque il conitto pensionistico bisogna arontare dei concetti avendo alla base alcune denizioni
che comprendono situazioni complesse.
Per tale motivo stato necessariamente adottato un glossario specico indispensabile per arontare in modo com-
prensibile la tematica del conitto pensionistico.
< Indice >

192
5.2. LA PROMESSA PENSIONISTICA 193

5.2 La promessa pensionistica


< Indice >
< 5 - Glossario del conitto > < prec > < succ >
La promessa pensionistica[1][2][3] o "pensione promessa", nell'ordinamento italiano, ovvero nel campo della previdenza
di primo pilastro gestita dagli enti privatizzati ai sensi della L. 509/1995, la pensione di vecchiaia che possibile
determinare con le regole vigenti del sistema pensionistico sviluppate nel lungo periodo, ma prive della adeguata
copertura nanziaria in quanto conteggiata in un periodo temporale superiore a quello in cui garantita la stabilit
della gestione nanziaria dell'ente gestore di forme di previdenza obbligatorie.
Correntemente si usa il termine di promesse pensionistiche in contesti in cui si a conoscenza a priori che l'ente
non potr corrisponderle con le correnti regole di gestione ovvero su scenari economici di impossibile realizzazione.

5.2.1 Applicazione
Nel campo della Previdenza di primo pilastro, le regole vigenti permettono di ipotizzare la pensione promessa, una
obbligazione futura che al momento della corresponsione si deve confrontare con la sostenibilit nanziaria dell'ente.
La gestione a ripartizione si basa sulla analisi di bilanci tecnici che ipotizzano degli scenari relativi alla demograa
degli iscritti, allo sviluppo economico delle collettivit iscritte e dell'economia in generale. Nel caso in cui non si
avverano tali ipotesi, le previsioni pensionistiche relative agli iscritti possono non avverarsi. La promessa pensionistica
molto spesso collegata alla redistribuzione intragenerazionale o alla redistribuzione intergenerazionale o alla tutela
dei diritti acquisiti ovvero al trasferimento di risorse tra generazioni, da non confondere con la solidariet in senso
comune in quanto il trasferimento avviene tra generazioni pi povere o gruppi meno ricchi nei confronti di gruppi
pi ricchi che hanno il governo degli enti. Nel caso in cui sia a rischio la sostenibilit nanziaria dell'ente, si operano
delle riforme previdenziali[4] o manovre economiche che cambiando le regole, ristabiliscono l'equilibrio nanziario
dell'ente e rendono la pensione promessa una promessa non mantenuta. In alcuni casi, la riforma previdenziale, scarica
il costo delle promesse pensionistiche sulle generazioni future con l'aumento delle aliquote contributive. Il caso pi
signicativo l'estinzione della professione o il forte ridimensionamento degli iscritti per cui vengono a mancare i
nanziatori dell'ente pubblico avente autonomia gestionale. Si distingue dalle prestazioni previdenziali che sono frutto
di contratti tra privati e sono delle obbligazioni di diritto.

5.2.2 Note
[1] BilancioPrevisione2013, p. 9 Quanto alladeguatezza delle prestazioni, il passaggio al metodo contributivo determiner, a
vantaggio della sostenibilit nanziaria di lungo periodo, una revisione al ribasso delle promesse pensionistiche future,
soprattutto per le generazioni pi giovani.

[2] RiformaPrevidenziale, p. 3 Le generazioni in et lavorativa ricevono dal sistema promesse pensionistiche.

[3] Economist, When politicians promise too much to creditors and pensioners, who ends up footing the bill?

[4] ASCA20121008, L'obiettivo quello di alleggerire l'onere sulle generazioni giovani e sulle generazioni future di promesse
pensionistiche poco lungimiranti fatte in passato dalla politica, che ha dimostrato di avere scarsa conoscenza del meccanismo
delle pensioni.

5.2.3 Bibliograa
Leggi

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.
194 CAPITOLO 5. V - IL GLOSSARIO DEL CONFLITTO

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

(EN) Who pays the bill? in The Economist. URL consultato il 30 agosto 2013.

Web

Inarcassa Bilancio di previsione 2013. URL consultato il 20 marzo 2013.

La riforma dei sistemi previdenziali. Il dibattito teorico e politico. URL consultato il 20 giugno 2013.

< Indice >

5.3 Le aspettative pensionistiche


< Indice >
< 5 - Glossario del conitto > < prec > < succ >
Le aspettative pensionistiche, nel campo della previdenza di primo pilastro con sistema di gestione a ripartizione,
sono i trattamenti pensionistici attesi da un iscritto in base alla normativa vigente. Esse fanno ipotizzare le caratte-
ristiche di un trattamento di quiescenza il quale comunque non rappresenta un diritto quesito| no al momento del
conseguimento di tutti i requisiti richiesti.

5.3.1 Applicazione
Le aspettative pensionistiche, nel diritto previdenziale rappresentano i possibili trattamenti pensionistici erogabili
dall'ente in un futuro, in base alla legislazione vigente. Nel caso delle casse di previdenza trasformate ai sensi del
D.Lgs. 509/1994 o istituite ai sensi del D.Lgs. 103/1996, le aspettative sono legate alla pensione di vecchiaia deter-
minata con il metodo di calcolo retributivo, particolarmente favorevoli per l'iscritto, ma al contempo molto onerose
per la collettivit. Con l'estensione delle veriche della sostenibilit| degli enti sulla base di bilanci tecnici| a 50 anni
come richiesto dalla riforma delle pensioni Fornero, nasce il problema di no a quale punto si possano ridurre tali
aspettative modicando in senso peggiorativo, per l'iscritto, le regole vigenti (ad esempio con l'applicazione pro rata|
del metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita).

5.3.2 La riduzione retroattiva della aspettative pensionistiche


La modica dell'art. 3 c. 12 della riforma delle pensioni Dini che nel campo del sistema pensionistico pubblico in Italia
una legge fondamentale della Repubblica Italiana che ha rango superiore alle altre leggi, ha portato alla denitiva
eliminazione retroattiva delle aspettative pensionistiche per gli iscritti alle casse di cui al D.Lgs. 509/1994[1]

5.3.3 Evoluzione normativa art. 3 c. 12 L. 335/1995


Vigente dal 13/8/1995 al 31/12/2006

12. Nel rispetto dei principi di autonomia aermati dal decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, relativo agli enti
previdenziali privatizzati, allo scopo di assicurare l'equilibrio di bilancio in attuazione di quanto previsto dall'articolo
2, comma 2, del predetto decreto legislativo, la stabilit delle rispettive gestioni da ricondursi ad un arco tempo-
rale non inferiore a 15 anni. In esito alle risultanza e in attuazione di quanto disposto dall'articolo 2, comma 2,
del predetto decreto, sono adottati dagli enti medesimi provvedimenti di variazione delle aliquote contributive,
di riparametrazione dei coecienti di rendimento o di ogni altro criterio di determinazione del trattamen-
to pensionistico nel rispetto del principio del pro rata in relazione alle anzianit gi maturate rispetto alla
introduzione delle modiche derivanti dai provvedimenti suddetti. Nei regimi pensionistici gestiti dai predetti
enti, il periodo di riferimento per la determinazione della base pensionabile denito, ove inferiore, secondo i criteri
ssati all'articolo 1, comma 17, per gli enti che gestiscono forme di previdenza sostitutive e al medesimo articolo
1, comma 18, per gli altri enti. Ai ni dell'accesso ai pensionamenti anticipati di anzianit, trovano applicazione le
5.3. LE ASPETTATIVE PENSIONISTICHE 195

disposizioni di cui all'articolo 1, commi 25 e 26, per gli enti che gestiscono forme di previdenza sostitutive, e al
medesimo articolo 1, comma 28, per gli altri enti. Gli enti possono optare per l'adozione del sistema contributivo
denito ai sensi della presente legge.

Vigente dal 1/1/2007 al 16/7/2011

12. Nel rispetto dei principi di autonomia aermati dal decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, e dal decreto
legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, e con esclusione delle forme di previdenza sostitutive dell'assicurazione generale
obbligatoria, allo scopo di assicurare l'equilibrio di bilancio in attuazione di quanto previsto dall'articolo 2, comma
2, del suddetto decreto legislativo n. 509 del 1994, la stabilit delle gestioni previdenziali di cui ai predetti decreti
legislativi da ricondursi ad un arco temporale non inferiore ai trenta anni. Il bilancio tecnico di cui al predetto
articolo 2, comma 2, redatto secondo criteri determinati con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza
sociale di concerto con il Ministro dell'economia e delle nanze, sentite le associazioni e le fondazioni interessate,
sulla base delle indicazioni elaborate dal Consiglio nazionale degli attuari nonch dal Nucleo di valutazione della spesa
previdenziale. In esito alle risultanze e in attuazione di quanto disposto dal suddetto articolo 2, comma 2, sono adottati
dagli enti medesimi, i provvedimenti necessari per la salvaguardia dell'equilibrio nanziario di lungo termine,
avendo presente il principio del pro rata in relazione alle anzianit gi maturate rispetto alla introduzione
delle modiche derivanti dai provvedimenti suddetti e comunque tenuto conto dei criteri di gradualit e di
equit fra generazioni. Qualora le esigenze di riequilibrio non vengano arontate, dopo aver sentito l'ente interessato
e la valutazione del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, possono essere adottate le misure di cui all'articolo
2, comma 4, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509. Nei regimi pensionistici gestiti dai predetti enti, il periodo
di riferimento per la determinazione della base pensionabile denito, ove inferiore, secondo i criteri ssati all'articolo
1, comma 17, per gli enti che gestiscono forme di previdenza sostitutive e al medesimo articolo 1, comma 18, per
gli altri enti. Ai ni dell'accesso ai pensionamenti anticipati di anzianit, trovano applicazione le disposizioni di cui
all'articolo 1, commi 25 e 26, per gli enti che gestiscono forme di previdenza sostitutive, e al medesimo articolo 1,
comma 28, per gli altri enti. Gli enti possono optare per l'adozione del sistema contributivo denito ai sensi della
presente legge.

vigente dal 17/7/2011

12. Nel rispetto dei principi di autonomia aermati dal decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, e dal decreto
legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, e con esclusione delle forme di previdenza sostitutive dell'assicurazione generale
obbligatoria, allo scopo di assicurare l'equilibrio di bilancio in attuazione di quanto previsto dall'articolo 2, comma
2, del suddetto decreto legislativo n. 509 del 1994, la stabilit delle gestioni previdenziali di cui ai predetti decreti
legislativi da ricondursi ad un arco temporale non inferiore ai trenta anni. Il bilancio tecnico di cui al predetto articolo
2, comma 2, redatto secondo criteri determinati con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale di
concerto con il Ministro dell'economia e delle nanze, sentite le associazioni e le fondazioni interessate, sulla base delle
indicazioni elaborate dal Consiglio nazionale degli attuari nonch dal COVIP|. In esito alle risultanze e in attuazione
di quanto disposto dal suddetto articolo 2, comma 2, sono adottati dagli enti medesimi, i provvedimenti necessari per
la salvaguardia dell'equilibrio nanziario di lungo termine, avendo presente il principio del pro rata in relazione alle
anzianit gi maturate rispetto alla introduzione delle modiche derivanti dai provvedimenti suddetti e comunque
tenuto conto dei criteri di gradualit e di equit fra generazioni. Qualora le esigenze di riequilibrio non vengano
arontate, dopo aver sentito l'ente interessato e la valutazione del COVIP, possono essere adottate le misure di cui
all'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509. Nei regimi pensionistici gestiti dai predetti
enti, il periodo di riferimento per la determinazione della base pensionabile denito, ove inferiore, secondo i criteri
ssati all'articolo 1, comma 17, per gli enti che gestiscono forme di previdenza sostitutive e al medesimo articolo
1, comma 18, per gli altri enti. Ai ni dell'accesso ai pensionamenti anticipati di anzianit, trovano applicazione le
disposizioni di cui all'articolo 1, commi 25 e 26, per gli enti che gestiscono forme di previdenza sostitutive, e al
medesimo articolo 1, comma 28, per gli altri enti. Gli enti possono optare per l'adozione del sistema contributivo
denito ai sensi della presente legge.

5.3.4 Note
[1] Sentenza Corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014. URL consultato il 13 novembre 2014.

Ci non vuol dire che ci sia un diritto quesito alla pensione calcolata secondo un pi favorevole criterio
previgente - tra quelli in vigore al momento del versamento della contribuzione - rispetto a quello vigente al
momento del collocamento in quiescenza..
196 CAPITOLO 5. V - IL GLOSSARIO DEL CONFLITTO

5.3.5 Bibliograa
Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.
Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Norme previdenziali, diritti quesiti e aspettative, CassaForense2006. URL consultato il 20 aprile 2013.

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.
EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE, MinisteroLavoroL335/1995. URL
consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

< Indice >

5.4 Il furto generazionale


< Indice >
< 5 - Glossario del conitto > < prec > < succ >
Il furto generazionale, un caso di saccheggio legale applicato nel campo dei sistemi pensionistici senza patrimonio
di previdenza con schema pensionistico con formula delle rendite predenita e consiste nell'insieme di regole e leggi
che favoriscono oltre misura una generazione o coorte a discapito delle successive che devono subire i disavanzi della
spesa corrente primaria per le pensioni attraverso l'accollo del debito pubblico e del debito pubblico implicito.
Il furto intergenerazionale quando diventa causa dell'esplosione della bolla previdenziale diventa una causa scatenante
di un possibile conitto intergenerazionale che altrimenti non avrebbe ragione di esistere.
Alcune degenerazioni del sistema pensionistico pubblico in Italia che determinano il furto intergenerazionale sono: la
baby pensione, la pensione gonata, il vitalizio del parlamentare.

5.4.1 Il furto generazionale nella Costituzione Italiana


L'art. 3| della Costituzione Italiana, stabilisce il principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, ma non
l'uguaglianza della legge nei confronti del cittadino.
Le discriminazioni sono vietate per il sesso, la razza, la lingua, le opinioni politiche, ma nulla si dice riguardo all'et,
pertanto stato possibile introdurre nella riforma Dini che una legge fondamentale della Repubblica Italiana, il
principio della discriminazione generazionale.
Anche la Corte Costituzionale si pronunciata pi volte in tal senso ribadendo sempre la legittimit del principio del
pro rata applicato, secondo la legge 335/1995 per gruppi di lavoratori.
La Corte ha inoltre rigettato anche i tentativi simbolici della politica di riequilibrare i sistemi previdenziali dichiarando
incostituzionale il contributo di solidariet in quanto assimilato ad una tassazione che non pu essere discriminatoria,
se applicata a gruppi potenzialmente o eettivamente favoriti da normative basate sul furto intergenerazionale.
5.4. IL FURTO GENERAZIONALE 197

Tale posizione pu essere anche annoverata tra gli esempi di giurisdizione domestica se non proprio creativa|.

5.4.2 Le iniquit del sistema pensionistico pubblico italiano

In fase di avvio di un sistema pensionistico pubblico basato sul sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza
con schema pensionistico con formula delle rendite predenita normale caricare le prime generazioni di aliquote
contributive pensionistiche di nanziamento pi basse e fare promesse pensionistiche pi alte di quanto possibile se
si vuole mantenere l'equilibrio attuariale delle prestazioni tra generazioni.
Le aliquote dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie erano pi bassi negli anni '70 ed '80 rispetto
ad oggi, ma le prestazioni pensionistiche erano e sono pi alte di quelle conseguibili oggi con il metodo di calcolo
contributivo.[1]

5.4.3 Note

[1] Le misure per dire addio ai privilegi (e dare giustizia ai giovani) in Il Sussidiario, 18 novembre 2014. URL consultato il 23
novembre 2014.

Sa quanti contributi bisogna versare in 35 anni per avere una pensione di 90.000? Oltre 1.800.000 (3,5
miliardi delle vecchie lire). ... Ora di un sistema pensionistico equo si dovrebbe poter aermare che tutti i
pensionati ... maturano la pensione con lo stesso sforzo contributivo. .... verosimile che negli anni '70 ci
fossero lavoratori con una retribuzione di 300 milioni di vecchie lire? No, chiaro!.

5.4.4 Bibliograa

Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

Web

Senza pensioni, Senza pensioni. URL consultato il 30 dicembre 2013.

Riassunto Diritto della previdenza sociale, Persiani, AppuntiPersiani. URL consultato il 7 ottobre 2013.

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it. URL consultato il 5 dicembre 2013.

GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

News

Marco Leonardi, Articolo 18, perch non si pu cambiare solo per i nuovi assunti in Europa. URL consultato il
23 settembre 2014.

Ocse, precari a rischio poverta' Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

Web

Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI)., Boeri20131205. URL consultato il 5 dicembre 2013.

< Indice >


198 CAPITOLO 5. V - IL GLOSSARIO DEL CONFLITTO

5.5 Principio di disuguaglianza

5 - Glossario del conitto


Per principio di disuguaglianza, nell'ordinamento italiano ed in particolare nel diritto della previdenza sociale
consiste nella possibilit di trattare in modo diverso da parte dello Stato i propri cittadini.
Ci avviene nel sistema pensionistico pubblico in Italia con la segmentazione del diritto a prestazione sociale grazie
alla applicazione di norme che tutelano in modo dierenziato i cittadini italiani o erogano prestazioni previdenziali
dierenziate in base alla data di nascita o alla et anagraca o a dierenziazioni corporative occupazionali.
Il principio di disuguaglianza alla base delle leggi che regolano la spoliazione legale.

5.5.1 Il principio di disuguaglianza nella Costituzione Italiana

L'art. 3 della Costituzione Italiana, stabilisce il principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, ma non
l'uguaglianza della legge nei confronti del cittadino.
Nel modello della segmentazione sociale legale alla base della legislazione vigente, le leggi sono applicate in mo-
do segmentato per cui, quando tale segmentazione usata in forma di spoliazione legale, si attua il principio di
disuguaglianza.
L'ordinamento italiano quindi pieno di leggi che applicano il principio di diseguaglianza.
Tali leggi, n quando non vengono sottoposte al controllo di legittimit costituzionale restano quindi in vigore
dispiegando per anni gli eetti nella societ di tale norme.
La Costituzione Italiana, a dierenza da quella inglese, una Costituzione rigida.
Il controllo di legittimit costituzionale alla base di uno Stato di diritto nel caso di Costituzione rigida.
Nel caso degli Stati Uniti d'America la prima sentenza di giudizio costituzionale ha aermato, non soltanto che il
potere giudiziario statunitense avesse il dovere di non applicare le leggi del Parlamento se da loro ritenute contrarie
alla Costituzione, ma anche che tutti i poteri dello Stato, tra cui anche legislativo ed esecutivo, erano egualmente
subordinati alla Costituzione
Il controllo pu essere preventivo o successivo.
Esistono quindi delle limitazioni fondamentali nell'accesso al controllo di legittimit costituzionale ossia solo nel caso
di giudizio quando un giudice deve decidere se applicare o meno una legge.
Ci sono casi in cui il ricorso al giudizio dinanzi alla corte costituzionale, pur entro certi limiti, aperto a tutti i
cittadini: il caso della Germania e dell'Austria, nonch del recurso de amparo ('di rifugio'), presente in Spagna e in
alcuni ordinamenti latinoamericani.
Si vede quindi una dierenza fondamentale ossia una legge incostituzionale pu essere di vantaggio a colui che la
vede applicata, es. una pensione che restituisce il doppio a parit di altre condizioni, ma chi viene penalizzato, non
essendo coinvolto in un giudizio, non pu sollevare la questione.
L'accesso incidentale alla corte costituzionale presuppone invece che sia in corso un processo innanzi a un giudice (il
cosiddetto giudice a quo, da cui viene messa in moto la questione) e questi, per risolvere il caso concreto, debba
applicare una legge (o atto avente forza di legge) che ritiene incostituzionale: il giudice, su richiesta delle parti o
d'ucio, solleva la questione di legittimit costituzionale della legge, sospende il processo e rimette la decisione alla
corte costituzionale. Va rilevato che, in questo caso, l'incostituzionalit condizione necessaria ma non suciente
anch la Corte costituzionale possa pronunciarsi; quanto alla rilevanza della questione, essa consiste nell'incidenza
della costituzionalit della norma di legge sulla decisione che deve assumere il giudice che l'ha sollevata.
Il giudizio di costituzionalit successivo promosso in modo incidentale ha carattere concreto appunto perch presup-
pone la necessit di applicare la norma ritenuta incostituzionale a una fattispecie concreta[8]; viceversa il controllo
avviato con ricorso diretto, cos come quello preventivo, ha carattere astratto.
Quindi un'altra distinzione fondamentale del controllo di legittimit costituzionale la possibilit di ricorso in un caso
pratico o in un caso astratto come nel controllo preventivo o aperto.
Art. 134 c. 1 - La Corte costituzionale giudica: sulle controversie relative alla legittimit costituzionale delle leggi e degli
atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni;
5.6. IL PRINCIPIO DELLA DISCRIMINAZIONE GENERAZIONALE 199

Art. 137 - Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini di proponibilit dei giudizi di legittimit
costituzionale, e le garanzie dindipendenza dei giudici della Corte. Con legge ordinaria sono stabilite le altre norme
necessarie per la costituzione e il funzionamento della Corte. Contro le decisioni della Corte costituzionale non
ammessa alcuna impugnazione.

5.5.2 Le origini storiche

5.5.3 La giurisdizione sul principio di disuguaglianza

5.5.4 Note

5.5.5 Bibliograa

Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

Web

Stefania Scarpone, Discriminazione per et ricambio generazionale discriminazione di genere nei recenti orien-
tamenti della Corte di Giustizia Ue in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, Rivista Giuridica
del Lavoro e della Previdenza Sociale. URL consultato il 14 novembre 2014.

Senza pensioni, Senza pensioni. URL consultato il 30 dicembre 2013.

Riassunto Diritto della previdenza sociale, Persiani, AppuntiPersiani. URL consultato il 7 ottobre 2013.

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it. URL consultato il 5 dicembre 2013.

GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

News

Marco Leonardi, Articolo 18, perch non si pu cambiare solo per i nuovi assunti in Europa. URL consultato il
23 settembre 2014.

Ocse, precari a rischio poverta'"Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

Web

Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI)., Boeri20131205. URL consultato il 5 dicembre 2013.

5.6 Il principio della discriminazione generazionale


< Indice >
< 5 - Glossario del conitto > < prec > < succ >
Per principio della discriminazione generazionale, nell'ordinamento italiano ed in particolare nel diritto della
previdenza sociale consiste nella possibilit di trattare in modo diverso da parte dello Stato i propri cittadini in base
all'et anagraca.
Ci avviene nel sistema pensionistico pubblico in Italia con la segmentazione del diritto a prestazione sociale grazie
alla applicazione di norme che tutelano in modo dierenziato i cittadini italiani o erogano prestazioni previdenziali
dierenziate in base alla data di nascita o alla et anagraca o a dierenziazioni corporative occupazionali.
Anche nel diritto del lavoro il principio della discriminazione generazionale applicato.
200 CAPITOLO 5. V - IL GLOSSARIO DEL CONFLITTO

5.6.1 Il principio della discriminazione generazionale nella Costituzione Italiana

L'art. 3 della Costituzione Italiana, stabilisce il principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, ma non
l'uguaglianza della legge nei confronti del cittadino.
Le discriminazioni sono vietate per il sesso, la razza, la lingua, le opinioni politiche, ma nulla si dice riguardo all'et,
pertanto stato possibile introdurre nella riforma Dini, che una legge di riforma economico-sociale della Repubblica
Italiana, il principio della discriminazione generazionale.
Esso trova fondamento nell'art. 1 c. 23 della stessa legge che riprendendo la tradizione normativa previgente, la
esplicita denitivamente.
In particolare si individuano generazioni di lavoratori per anzianit di iscrizione agli enti previdenziali (v. art. 1 c.
11 e art. 1 c. 12) per i quali a parit di versamenti dei contributi obbligatori, si prevedono trattamenti pensionistici
sostanzialmente diversi.
Anche la Corte Costituzionale si pronunciata pi volte in tal senso ribadendo sempre la legittimit del sistema pro-
rata applicato, secondo la legge 335/1995 per gruppi di lavoratori in base all'et anagraca o al conseguimento di
particolari requisiti legati all'et anagraca.
La Corte ha inoltre rigettato anche i tentativi simbolici della politica di riequilibrare i sistemi previdenziali dichiarando
incostituzionale il contributo di solidariet in quanto assimilato ad una tassazione che non pu essere discriminatoria,
se applicata a gruppi potenzialmente o eettivamente favoriti da normative basate sul furto intergenerazionale.

5.6.2 Le origini storiche

Il principio della discriminazione generazionale direttamente correlato al modello previdenziale corporativo poi
evoluto nel modello previdenziale corporativo fascista che alla base del sistema pensionistico pubblico in Italia.
Il sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza per sua natura ha bisogno di correzioni legislative per man-
tenere l'equilibrio nanziario.
Nel caso italiano basato sul modello corporativo, tale necessit esasperata all'ennesima potenza in quanto nel tempo
si sono implementate innumerevoli sistemi pensionistici con molteplici gestioni di casse previdenziali.
In questo caso gli equilibri nanziari sono molto pi precari rispetto al modello previdenziale universale, pertanto, per
superare tali situazioni, nel tempo si sempre operato legislativamente implementando normative basate sul principio
della discriminazione generazionale.

5.6.3 La giurisdizione sul principio della discriminazione generazionale

La giurisdizione italiana si pi volte pronunciata sulla applicazione del metodo di calcolo misto nella determinazione
delle pensioni, ma mai espressa sulla legittimit di tale disposizione ma anzi il principio del pro rata che attua una
transizione graduale tra generazioni valutato proprio come un principio da tutelare.

5.6.4 Note

5.6.5 Bibliograa
Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

Web

Stefania Scarpone, Discriminazione per et ricambio generazionale discriminazione di genere nei recenti orien-
tamenti della Corte di Giustizia Ue in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, Rivista Giuridica
del Lavoro e della Previdenza Sociale. URL consultato il 14 novembre 2014.

Senza pensioni, Senza pensioni. URL consultato il 30 dicembre 2013.

Riassunto Diritto della previdenza sociale, Persiani, AppuntiPersiani. URL consultato il 7 ottobre 2013.
5.7. IL PRINCIPIO DELLA DISCRIMINAZIONE OCCUPAZIONALE 201

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it. URL consultato il 5 dicembre 2013.


GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

News

Marco Leonardi, Articolo 18, perch non si pu cambiare solo per i nuovi assunti in Europa. URL consultato il
23 settembre 2014.

Ocse, precari a rischio poverta'"Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

Web

Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI)., Boeri20131205. URL consultato il 5 dicembre 2013.

< Indice >

5.7 Il principio della discriminazione occupazionale


< Indice >
< 5 - Glossario del conitto > < prec > < succ >
Per principio della discriminazione occupazionale, nell'ordinamento italiano ed in particolare nel diritto della
previdenza sociale consiste nella possibilit di trattare in modo diverso da parte dello Stato i propri cittadini in base
al tipo di occupazione lavorativa.
Ci avviene nel sistema pensionistico pubblico in Italia con la segmentazione del diritto a prestazione sociale grazie
alla applicazione di norme che tutelano in modo dierenziato i cittadini italiani o erogano prestazioni previdenziali
dierenziate in base a dierenti occupazioni lavorative pur in presenza degli stessi diritti da tutelare.
Anche nel diritto del lavoro, nell'ordinamento italiano, applicato il principio della discriminazione occupazionale.

5.7.1 Il principio della discriminazione occupazionale nella Costituzione Italiana


L'art. 3 della Costituzione Italiana, stabilisce il principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, ma non
l'uguaglianza della legge nei confronti del cittadino.
Le discriminazioni sono vietate per il sesso, la razza, la lingua, le opinioni politiche, ma nulla si dice riguardo
all'occupazione, pertanto stato possibile mantenere e sviluppare il preesistente welfare secondo il modello corporativo-
occupazionale e quindi implementare il principio della discriminazione occupazionale.
Esso trova fondamento nel Regio Decreto Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 art. 43 e 44 (tuttora vigenti) ove, riprendendo
la tradizione normativa previgente, la esplicita denitivamente.
Art. 43. Le categorie di lavoratori e di addetti a pubblici servizi, di cui alla lettera f) dell'art. 3 del presente decreto,
sono le seguenti: a) personale addetto ai pubblici servizi di trasporto; b) personale addetto ai pubblici servizi di
telefonia; c) personale dipendente dalle esattorie delle imposte dirette; d) personale delle gestioni delle imposte di
consumo. Art. 44. L'Istituto, quando ne sia legalmente incaricato, provvede alla organizzazione e gestione di casse o
fondi di previdenza per ogni altra categoria di soggetti a regime speciale di previdenza obbligatoria od organizzata da
accordi sindacali o da norme corporative.
In particolare si individuano categorie di lavoratori soggetti a regimi speciali di previdenza obbligatoria soggetti a
leggi speciali per i quali si prevedono trattamenti pensionistici sostanzialmente diversi.

5.7.2 Le origini storiche


Il principio della discriminazione occupazionale direttamente correlato al modello previdenziale corporativo poi
evoluto nel modello previdenziale corporativo fascista che alla base del sistema pensionistico pubblico in Italia.
202 CAPITOLO 5. V - IL GLOSSARIO DEL CONFLITTO

Il sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi e senza patrimonio di previdenza per sua natura ha
bisogno di correzioni legislative per mantenere l'equilibrio nanziario in quanto lo steady state non esiste.
Nel caso italiano basato sul modello corporativo, tale necessit esasperata all'ennesima potenza in quanto nel tempo
si sono implementate innumerevoli sistemi pensionistici con molteplici gestioni di casse previdenziali.
L'impossibilit di mantenere l'equilibrio della gestione nanziaria su base occupazionale-corporativa ha portato all'accorpamento
delle gestioni presso l'INPS che mantiene la distinzione formale dei fondi ma di fatto ha operato l'accorpamento della
gestione nanziaria attraverso il nanziamento con i trasferimenti tra i fondi in attivo verso quelli passivi.
Dopo la riforma Monti Fornero del sistema pensionistico pubblico italiano, si sono accorpate in INPS il 95% delle
posizioni pensionistiche realizzando una gestione nanziaria molto pi stabile tipica del modello previdenziale uni-
versale e cercando di armonizzare le prestazioni pensionistiche future con l'implementazione del metodo di calcolo
contributivo.
La discriminazione occupazionale resta per le situazioni passate e transitorie no al superamento del metodo di calcolo
retributivo legato alle speciche gestioni pensionistiche.
Il regime transitorio previsto durare ancora qualche decennio dopo l'approvazione della riforma delle pensioni
Fornero.

5.7.3 La giurisdizione sul principio della discriminazione occupazionale


Risulta intentato una prima causa, nel 2015, contro l'INPS per la discriminazione nella dierenti prestazioni previ-
denziali nel caso di malattia dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS.

5.7.4 Note

5.7.5 Bibliograa
Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

Web

Stefania Scarpone, Discriminazione per et ricambio generazionale discriminazione di genere nei recenti orien-
tamenti della Corte di Giustizia Ue in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, Rivista Giuridica
del Lavoro e della Previdenza Sociale. URL consultato il 14 novembre 2014.

Senza pensioni, Senza pensioni. URL consultato il 30 dicembre 2013.

Riassunto Diritto della previdenza sociale, Persiani, AppuntiPersiani. URL consultato il 7 ottobre 2013.

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it. URL consultato il 5 dicembre 2013.

GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

News

Marco Leonardi, Articolo 18, perch non si pu cambiare solo per i nuovi assunti in Europa. URL consultato il
23 settembre 2014.

Ocse, precari a rischio poverta'"Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

Web

Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI)., Boeri20131205. URL consultato il 5 dicembre 2013.

< Indice >


5.8. IL PRINCIPIO DELLA DISCRIMINAZIONE TRIBUTARIA 203

5.8 Il principio della discriminazione tributaria


< Indice >
< 5 - Glossario del conitto > < prec > < succ >
Per principio della discriminazione tributaria, nell'ordinamento italiano consiste nella possibilit di trattare in
modo diverso da parte dello Stato i propri cittadini in base a requisiti stabiliti dalla legge come ad esempio al tipo di
occupazione lavorativa.
Ci avviene nel sistema tributario in Italia con la segmentazione dell'obbligo tributario grazie alla applicazione di
norme tributarie creano innumerevoli casistiche in base alle quali viene stabilito l'obbligo contributivo perdendo
il principio costituzionale della progressivit dell'imposizione scale art. 53 della Costituzione Italiana nonch il
principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, ma non l'uguaglianza della legge nei confronti del cittadino.
Nell'art. 3 le discriminazioni sono vietate per il sesso, la razza, la lingua, le opinioni politiche, condizioni personali e
sociali ma l'esistenza di una normativa scale dierenziata comunque possibile implementando di fatto il principio
della discriminazione tributaria.
Ad esempio, nel caso della previdenza sociale, vengono applicate diverse aliquote contributiva pensionistiche di
nanziamento a seconda della gestione pensionistica determinando di fatto una discriminazione tributaria.
< Indice >

5.9 Il principio della discriminazione monetaria


< Indice >
< 5 - Glossario del conitto > < prec > < succ >
Per principio della discriminazione monetaria, nell'ordinamento italiano consiste nella facolt concessa sia agli
enti privati che pubblici che gestiscono il risparmio dei cittadini di trattare in modo diverso la remunerazione dello
stesso senza che al cittadino sia data la possibilit di accedere al mercato del denaro pi favorevole.
Ci avviene in quanto il mercato del denaro segmentato e non tutti possono accedere liberamente ad esso.
Ci avviene nel sistema creditizio in Italia con la segmentazione del mercato del denaro grazie alla applicazione di
norme creano innumerevoli casistiche in base alle quali il principio costituzionale della tutela del risparmio previsto
nell'art. 47 della Costituzione Italiana applicato secondo il principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge,
ma non l'uguaglianza della legge nei confronti del cittadino.
Nell'art. 3 le discriminazioni sono vietate per il sesso, la razza, la lingua, le opinioni politiche, condizioni personali
e sociali ma l'esistenza di una normativa creditizia dierenziata comunque possibile implementando di fatto il
principio della discriminazione monetaria.
Ad esempio, nel caso della previdenza sociale, i risparmi vengono obbligatoriamente conferiti ad alcuni enti senza la
possibilit di farli gestire a quelli che si ritiene siano pi ecienti negando la portabilit del risparmio previdenziale.
In alcuni casi tale obbligo si basa sulla possibilit teorica di partecipazione democratica alla gestione dell'ente quan-
do nella realt o vietata nel caso di cancellazione o svolta sull'asimmetria informativa che di fatto la rende
impraticabile.
< Indice >

5.10 Rischio di spoliazione legale


< Indice >
< 5 - Glossario del conitto > < prec > < succ >
Il rischio di spoliazione legale consiste nelle perdite economiche che un cittadino subisce in relazione alla applicazione
di tecniche di spoliazione legale in un contesto legale nel quale partecipa obbligatoriamente o volontariamente.
Le perdite economiche possono essere ripetitive o una tantum a seconda del meccanismo di spoliazione legale.
204 CAPITOLO 5. V - IL GLOSSARIO DEL CONFLITTO

5.10.1 Rischi ripetitivi


Si partecipa ad un fondo pensione che ha i costi che superano il rendimento del patrimonio.

5.10.2 Rischi una tantum


Si partecipa ad un fondo pensione che atta il suo patrimonio immobiliare ad un locatario permettendo il
subatto e i ricavi del subatto quadruplicano;
Si partecipa ad un fondo pensione e lo stesso investe in patrimonio immobiliare valutato il doppio del reale e
subito svalutato dopo l'acquisto;
Si partecipa ad un fondo pensione che accetta polizze dejussorie di societ senza adeguata capacit nanziaria;

< Indice >

5.11 Il tradimento generazionale


< Indice >
< 5 - Glossario del conitto > < prec > < succ >
Il tradimento generazionale collegato alla segmentazione del mercato del lavoro, nel campo del diritto del lavoro si
sostanzia con regolamentazioni discriminatorie basate sulle generazioni che entrano nel mondo del lavoro in epoche
successive.

5.11.1 Il tradimento generazionale nel diritto del lavoro in Italia


Nel diritto del lavoro, il tradimento intergenerazionale basato sull'applicazione di contratti di lavoro senza tutele per
i nuovi assunti rispetto ai lavoratori con contratti pi tutelati.
Ci ha portato a coniare un neologismo per distinguere tali categorie di lavoratori:

gli insiders[1] lavoratori che godono delle tutele;


gli outsiders[2] lavoratori che sono privi o con tutele limitate.

Un modo per negare i diritti a gruppi di lavoratori quello di applicare in campo previdenziale il modello previdenziale
corporativo fascista. Ad esempio stata istituita la gestione separata INPS dove per i lavoratori atipici, vengono ridotte
le prestazioni previdenziali.
Ma la gestione nanziaria resta sempre universale ossia quella il bilancio dello Stato per cui i contributi obbligatori per
le assicurazioni obbligatorie e gli altri trasferimenti dalla scalit generale vengono utilizzati per pagare le pensioni
baby, le pensioni gonate, i vitalizi dei parlamentari| che ovviamente sono senza il patrimonio di previdenza in quanto
gestite da un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza.

5.11.2 Note
[1] Europa 23/09/2014, Tutti i paesi hanno nella loro storia hanno invece cambiato le leggi di licenziamento per tutti i contratti
presenti e futuri (di conseguenza spesso hanno fatto cambi marginali per non scomodare gli insiders)

[2] L'Espresso 06/10/2014, Con il Jobs Act dicono rivolti a Renzi hai deciso di intervenire per riequilibrare il mercato del
lavoro e ridurre le distanze tra insider e outsider. Noi che scriviamo siamo outsider: lavoratori indipendenti, freelance per
usare un termine ormai entrato nel linguaggio di tutti. E non siamo contemplati nel tuo Jobs Act)

5.11.3 Bibliograa
Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.
5.12. IL CONFLITTO INTERGENERAZIONALE 205

Web

Senza pensioni. URL consultato il 30 dicembre 2013.

Riassunto Diritto della previdenza sociale, Persiani. URL consultato il 7 ottobre 2013.

Anche il contributo previdenziale un tributo. URL consultato il 5 dicembre 2013.

GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE. URL consultato il 28 dicembre 2013.

News

Giorgio Pogliotti, Maurizio Sacconi: Ora l'indennizzo sar la regola nel 99% dei casi in Il Sole 24 Ore. URL
consultato il 19 novembre 2014.

ANTONIO SCIOTTO, Renzi, fai un Jobs Act per le partite Iva in L'Espresso. URL consultato il 6 ottobre 2014.

Marco Leonardi, Articolo 18, perch non si pu cambiare solo per i nuovi assunti in Europa. URL consultato il
23 settembre 2014.

Ocse, precari a rischio poverta' Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

Web

Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI).. URL consultato il 5 dicembre 2013.

< Indice >

5.12 Il conitto intergenerazionale


< Indice >
< 5 - Glossario del conitto > < prec > < succ >
Il conitto intergenerazionale in senso lato, si palesa con tutte le politiche attive che generano, nel tempo, una
variazione dei livelli di reddito per classi di et o coorti.
Ci deriva dalla attuazione di politiche di redistribuzione dei redditi[1] che possono consistere in maggiori incentivi e
servizi o in minori interventi di sostegno del reddito per fasce di et della popolazione.[2]
La normativa che determina il conitto intergenerazionale dunque basata sul principio della discriminazione gene-
razionale.
Il conitto intergenerazionale, nel campo della previdenza sociale, consiste nella disparit di trattamento dello
Stato o di suoi enti nei confronti di cittadini di generazioni successive (tradimento intergenerazionale) in quanto le
prestazioni previdenziali nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza| sono determinate con leggi speciali
dello Stato secondo la teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale e nel modello previdenziale corporativo
fascista riconoscono tassi di rendimento apparente| a seconda della professione e della coorte.
Inoltre da elevate promesse pensionistiche| ad alcune generazioni derivano un elevato debito previdenziale latente o
debito pubblico implicito e generano, in fase di corresponsione, un debito pubblico esplicito in accollo allo Stato e
quindi alle generazioni future.
Il conitto intergenerazionale, nel campo del diritto del lavoro,[3] consiste nella disparit di trattamento nei contratti
di lavoro tra le generazioni successive in quanto i contratti di lavoro| utilizzati per successive coorti di lavoratori
forniscono redditi e tutele sociali o previdenziali che si sostanziano in un trasferimento di risorse tra generazioni. Un
esempio del 2014 sono i nuovi contratti di lavoro inseriti nel decreto Poletti.
Si pu quindi individuare il conitto intergenerazionale nel campo del lavoro, della previdenza, dell'assistenza, della
sanit, della istruzione.
206 CAPITOLO 5. V - IL GLOSSARIO DEL CONFLITTO

5.12.1 Il conitto intergenerazionale nel campo della previdenza in Italia

Le radici del conitto intergenerazionale in Italia, sono insite nel sistema del welfare che applica il modello previ-
denziale corporativo fascista n dalle sue origini, anzich il modello previdenziale universale come avviene ad es. nel
sistema pensionistico obbligatorio in Svizzera n dal 1948. Fin da dopo la seconda guerra mondiale, il sistema pen-
sionistico pubblico in Italia ha implementato enti previdenziali con gestione nanziaria senza copertura patrimoniale|
che, per categorie di lavoratori con favorevoli situazioni demograche o economiche, ha permesso alla politica di
fare promesse pensionistiche| prive di prospettive di sostenibilit scale| creando enormi debiti previdenziali latenti|
che nel tempo si trasformano in decit dello Stato e quindi in aumento del debito pubblico esplicito.
E' quindi nei diversi livelli di prestazioni previdenziali che lo Stato eroga alle diverse generazioni di lavoratori che
si origina il conitto intergenerazionale. Ad ogni coorte| corrisponde un diverso tasso di rendimento apparente dei
contributi versati con conseguente usso di risorse tra generazioni.[4] Ne consegue, nel breve periodo, che per man-
tenere le promesse pensionistiche, i lavoratori attivi sono soggetti ad un aumento della pressione scale legale e del
cuneo scale con conseguente diminuzione del reddito disponibile. Nel lungo periodo invece il carico degli interes-
si dovuti all'aumento del debito pubblico diminuisce le aspettative pensionistiche e l'adeguatezza delle prestazioni
previdenziali| attese.
La riforma delle pensioni Fornero e le successive e precedenti riforme previdenziali| aumentano inoltre l'incertezza
con continue modiche dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita applicato ai lavoratori.

Le generazioni in conitto

L'analisi socio-economica del tema presuppone l'individuazione delle generazioni| o coorti| che condividono, in larga
massima, le stesse regole previdenziali, in virt delle principali riforme previdenziali| che sono avvenute in Italia.
Si possono individuare, quattro generazioni, distinte in base all'anno di entrata nel mondo del lavoro, con tratti
distintivi marcati tra di loro:

1. 1948 La generazione che entrata nel mondo del lavoro nel dopoguerra;

2. 1968 La generazione che entrata nel mondo del lavoro durante le marcate rivendicazioni dei diritti;

3. 1978 La generazione che entrata nel mondo del lavoro dopo il delitto Moro;

4. 1995 La generazione che entrata nel mondo del lavoro con la riforma Dini detta anche dei bamboccioni|;

In realt il conitto nasce tra la generazione del 1968 e le successive, la generazione del 1948 di riferimento per
capire l'evoluzione storica del fenomeno. Le generazioni in conitto sono create dalla maggioranza parlamentare che
sosteneva il governo Dini composta da PDS, PPI, PSI, FdV, Rete, CS, LN, DEM, CCD, CDU che approv l'omonima
riforma previdenziale.

La generazione del 1948 Pensionamento dal 1978 al 2003.


Gli importi delle pensioni sono stati determinati con il metodo di calcolo retributivo.
Comprende anche chi riuscito a maturare nel pubblico impiego la baby pensione ma anche il vitalizio del parla-
mentare o la pensione gonata.

La generazione del 1968 Pensionamento dal 2003 no ad entro il 2015-2018.


La generazione del 1968 comprende tutti quelli che hanno conseguito il diritto alla pensione prima della entrata in
vigore della riforma Fornero o con minime penalizzazioni subito dopo. Vi rientra chi nel 1996 avevano pi di 18
anni di contribuzione, secondo quanto previsto dalla riforma Dini. La pensione di vecchiaia quindi calcolata solo o
principalmente con il metodo di calcolo retributivo.
Per la Cassa dei Ragionieri si gi tentato di introdurre senza successo il pro-rata dal 2002 scatenando i primi contrasti
tra generazioni successive.[5]
5.12. IL CONFLITTO INTERGENERAZIONALE 207

La generazione del 1978 Pensionamento dal 2019-2029.


La generazione del 1978 comprende, chi entrato nel mondo del lavoro no all'entrata in vigore della riforma Dini,
ma che usufruisce del metodo di calcolo retributivo per il calcolo della pensione di vecchiaia solo per gli anni maturati
no al 1996 e per la restante parte il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita. Tale
generazione andr in pensione dal 2020 in poi e sar la prima a subire serie decurtazioni rispetto alla generazione
precedente in quanto il metodo di calcolo retributivo premia molto gli ultimi anni di lavoro, quindi per i primi anni
di retributivo non usufruisce di particolari vantaggi rispetto al metodo contributivo.[6]

La generazione del 1995 Pensionamento del 2038 in poi.


La generazione entrata nel mondo del lavoro dopo la riforma Dini, dovrebbe utilizzare in toto il metodo di calco-
lo contributivo aggiornato con la riforma Fornero, per quanto riguarda i coecienti di trasformazione| aggiornati
secondo la speranza di vita con cadenza biennale.

Gli eetti del modello previdenziale corporativo nel conitto intergenerazionale

Nella denizione dei soggetti coinvolti nel conitto intergenerazionale, non bastano le sole classicazioni generazio-
nali, ma bisogna considerare che in Italia vige il modello previdenziale corporativo fascista per cui pi che di conitto
previdenziale intergenerazionale, sarebbe corretto parlare di conitto previdenziale corporativo, sia quindi tra cor-
porazioni che all'interno delle corporazioni. Fino alla riforma Fornero vi era inoltre una disparit di trattamento di
genere, tra lavoratori e lavoratrici, altrimenti si sarebbe continuato anche con un conitto di genere.

La gestione separata INPS esempio di disparit generazionale L'apice della disparit di trattamento tra gene-
razioni sicuramente rappresentato dalla gestione separata INPS. Essa raccoglie tutti i contratti cosiddetti essibili
inaugurati con la stagione del conitto intergenerazionale. In un primo momento, le aliquote contributive sono state
pi basse con la motivazione di incentivare assunzioni con un costo del lavoro ridotto, mentre invece si tradotto nella
distruzione di posti di lavoro a tempo indeterminato. In un secondo tempo, le aliquote sono state alzate per arrivare
progressivamente con la riforma del lavoro Fornero alle aliquote dei lavoratori dipendenti, ma senza avere le stesse
prestazioni previdenziali dei lavoratori dipendenti. In pi, i lavori precari nei servizi delle false partite IVA|, hanno
un elevato cuneo scale generato dall' aliquota IVA massima ossia nel 2014 al 22%. Gettito che lo Stato impiega
per integrare le disponibilit dell'INPS destinate ai lavoratori dipendenti. Sono gli eetti del modello previdenziale
corporativo fascista nel sistema pensionistico pubblico in Italia.

Alcune posizioni politico-economiche sul conitto intergenerazionale nel campo previdenziale in Italia

Mauro Mar presidente del MEFOP Nel 2014 il professore Mauro Mar segnalava con alcuni articoli l'evidenziarsi
degli squilibri del sistema pensionistico italiano, sia pubblico che privato, come presupposto per la nascita del conitto
intergenerazionale.[7]

Il conitto intergenerazionale nel sistema previdenziale universale

La riforma delle pensioni Fornero ha dato inizio al passaggio dal modello previdenziale corporativo fascista al modello
previdenziale universale che a regime canceller tutte le iniquit del precedente regime e ristabilir l'equit interge-
nerazionale. Il tempo per permettere l'entrata a regime del nuovo sistema previdenziale si valuta in circa 25-30
anni.
Ma anche successivamente all'avvio del sistema pensionistico universale, si pregurano altri scenari ove i sistemi
pensionistici senza patrimonio di previdenza detti anche a ripartizione sono condizionati dal rischio demograco,
economico e politico, ancorch dal punto di vista teorico siano un miglioramento rispetto ai regimi precedenti.
La ripartizione dei costi di tali rischi tra le generazioni attiene alla forza politica dei pensionati o dei lavoratori attivi.[8]

5.12.2 Il conitto intergenerazionale nel mondo del lavoro


Anche nel mondo del lavoro negli ultimi 20 anni si assistito ad una erosione dei diritti dei lavoratori con l'aermazione
di contratti di lavoro precari[3] o con il sistema della falsa partita IVA.
208 CAPITOLO 5. V - IL GLOSSARIO DEL CONFLITTO

Le tappe salienti del processo di precarizzazione sono: la legge Treu del 1997, la riforma del contratto a termine del
2001 e la legge Biagi del 2003.
Uno degli esempi pi recenti di contratti di lavoro precario quello dell'aggiornamento del contratto di lavoro a tempo
determinato dal decreto Poletti.

Il contratto di lavoro dei giovani giornalisti

Uno degli accordi sindacali pi penalizzanti per i giovani giornalisti quello che prevede la remunerazione di 8 euro
a pezzo.[9]

5.12.3 Note
[1] Pensioni d'oro? in Centro Einaudi. URL consultato il 3 settembre 2014.

L'iniquit l'ottenere una pensione maggiore dei versamenti - dunque pari a un 30% del reddito da pensione.
La pensione di anzianit era un modo improprio per redistribuire il reddito la redistribuzione era a carico
dei giovani ed era quasi invisibile. Il modo proprio, infatti, quello visibile delle aliquote IRPEF progressive.

[2] Ricchezza nelle mani dei pi anziani. Evitare la guerra tra generazioni (PDF) in Corriere della Sera. URL consultato il 19
maggio 2014.

[3] Pietro Garibaldi, Lavoro: conitto generazionale in Treccani. URL consultato il 28 agosto 2014.

Dietro la dinamica della disoccupazione giovanile vi il processo di riforma del mercato del lavoro degli ultimi
15 anni. Dal punto di vista generazionale, stato un processo di riforma totalmente asimmetrico, poich basato
su una liberalizzazione graduale e crescente dei contratti di lavoro a termine, destinati ai lavoratori che entrano
nel mercato del lavoro: giovani e in misura minore donne di mezza et..

[4] Sergio Nistic, Dalluniformit dei tassi di sostituzione alluniformit dei rendimenti individuali: alcune riessioni sullequit
e la sostenibilit del modello NDC*. URL consultato il 6 settembre 2014.

p. 470 - Di contro, il rendimento che la ripartizione ore in uno schema a prestazione denita, non solo
implicito, ovvero nascosto nelle maglie della regola di calcolo della pensione e della mutevole aliquota con-
tributiva che il sistema impone agli attivi per nanziare le pensioni promesse, ma anche dierenziato tra i
membri di ciascuna generazione..

[5] Fabio Savelli, Meno soldi a chi ora in pensione, altrimenti i giovani restano senza in Il Corriere della Sera. URL
consultato il 12 settembre 2014.

Un sistema totalmente perverso - secondo il suo parere - che penalizza due volte i giovani che stanno accan-
tonando ora per non avere nulla tra 30 anni, quando le forze mancheranno e un assegno di sostentamento sar
necessario. Guerra generazionale alle porte?.

[6] Francesco Galietti, Le forbici sui diritti acquisiti? Cosa spinge (e cosa frena) il Rottamatore in Il Foglio. URL consultato
il 19 agosto 2014.

Secondo uno studio di ricercatori della Banca dItalia e dellUniversit di Verona di inizio 2013, Consoli-
damento della nanza pubblica ed equit tra le generazioni: il caso dell'Italia, un 43enne italiano pagher nel
corso della sua vita il 50 per cento in pi di tasse e contributi rispetto a quanto, in tutto, sborsa chi oggi ha 61
anni. Basti considerare che laliquota marginale per un reddito di 30mila euro era del 25 per cento ventanni fa
ed del 38 per cento oggi. A questo va aggiunto il peso dei contributi, notevolmente aumentato con il passag-
gio del sistema previdenziale da retributivo a quello contributivo. Le nuove leve, dunque, sono meno ricche,
pagano pi tasse sui redditi (anche quando i contribuenti appartengono alle fasce meno fortunate) e ricevono
meno pensioni di quelle che le hanno precedute..

[7] Francesco Pacico, Se i gli non pagano la pensione ai padri? in Il Garantista, 06/11/2014. URL consultato il 6 novembre
2014.

Il problema che qui si stanno mettendo le basi per un conitto intergenerazionale, che va evitato..

[8] Professione Finanza 17/09/2014, La possibilit di metterli eventualmente in atto potrebbe generare conitti di natura po-
litica che tenderebbero ad aggregare le pressioni in termini generazionali. La numerosit delle generazioni pi anziane
dominer sul piano elettorale la numerosit di quelle al lavoro determinando oneri redistributivi che sul piano produttivo
penalizzerebbero lintera economia? Oppure, la forza politica delle generazioni al lavoro riuscir a ridurre la spesa e quindi
impedire laumento della tassazione?
5.12. IL CONFLITTO INTERGENERAZIONALE 209

[9] David Marceddu, Spese pazze, audio capogruppo Pd: Gabanelli? Una troia. Provoca lorchite, 07/10/2014. URL consul-
tato il 14 novembre 2014.

Ma loro (i giornalisti, ndr) non lo sanno, continuava Monari, sono pagati in nero, 8 euro a pezzo, dareb-
bero via le chiappe pur di rmare perch pensano legittimamente, son tutti ragazze e ragazzi giovani, a una
prospettiva di carriera quindi a loro li perdono. A chi li strumentalizza purtroppo no, ma io non sono Beppe
Grillo, non ho un microfono e un palco, non lo riesco a dire, lo dico qua.

5.12.4 Collegamenti esterni


Paolo Onofri, La distribuzione dei rischi nel sistema pensionistico italiano in Professione Finanza. URL consul-
tato il 17 settembre 2014.

Irene Giuntella, Giustizia sociale, l'Italia in fondo alla classica europea in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 15
settembre 2014.

Sergio Nistic, Dalluniformit dei tassi di sostituzione alluniformit dei rendimenti individuali: alcune ries-
sioni sullequit e la sostenibilit del modello NDC*. URL consultato il 6 settembre 2014.
Pasquale Sandulli, Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni. URL consultato il 28 agosto 2014.

Ignazio Marino, Ora il conitto giovani-vecchi sulle pensioni sta esplodendo in Assinews.it. URL consultato il
27 agosto 2014.

(EN) Guntram B. Wol, Addressing social problems should be at the heart of Europes economic strategy in
Brueghel. URL consultato il 27 agosto 2014.

Thomas Manfredi, Il solco della crisi nella rete di protezione sociale in Linkiesta. URL consultato il 27 agosto
2014.

Precariet in redazione, l'ingiusto compenso in Rassegna.it. URL consultato il 18 luglio 2014.

La meglio giovent stata bruciata: laureati a 39 anni, proletari a vita in Il Manifesto. URL consultato il 17 luglio
2014.

< Indice >


Capitolo 6

VI - Spoliazione legale

6.1 Premessa (spoliazione legale)


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
La spoliazione legale consiste nella appropriazione del patrimonio dei gruppi di interesse disorganizzati (deni-
ti saccheggiati), da parte dei gruppi di interesse organizzati in gruppi di pressione (o gruppi di potere), attraverso
l'emanazione di leggi di diritto pubblico illegittime costituzionalmente, che mantengono la validit legale per tutto il
tempo in cui avviene la spoliazione (leggi di spoliazione legale).
Con la spoliazione legale i gruppi di potere, pur in presenza di violazioni della Costituzione, si appropriano del
patrimonio preda, senza alcuna sanzione ne di carattere civile o penale in quanto le leggi hanno una funzione di
manleva nei confronti degli amministratori di tale patrimonio sia degli enti che se ne appropriano.
La spoliazione legale l'applicazione al contrario del secondo comma dell'art. 3 della Costituzione compito della
Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libert e leguaglianza dei citta-
dini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e leettiva partecipazione di tutti i lavoratori allorganizzazione
politica, economica e sociale del Paese..
La spoliazione legale consiste nella implementazione di leggi che legalizzano gli ostacoli di ordine economico e
sociale che limitano di fatto la libert e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana
e leettiva partecipazione di tutti i lavoratori allorganizzazione politica, economica e sociale del Paese.[1] [2]
La spoliazione legale la conferma dell'esistenza, di fronte ai problemi costituzionali, di due gruppi di uomini: quelli
che credono nelle Costituzioni e quelli che non credono nelle Costituzioni.
Per quelli che non credono nelle Costituzioni, cio che il giorno che conquistano la maggioranza si comportano come
vogliono,[3] la spoliazione legale rappresenta il traguardo del loro credo in quanto dimostrano che la prima parte della
Costituzione, di contenuto programmatico, non solo resta lettera morta, ma viene applicata al contrario.

6.1.1 I casi di sottrazione del patrimonio

Un individuo pu essere obbligato a cedere parte del suo patrimonio, o per via diretta o in via indiretta quale cittadino
attraverso gli enti pubblici, per uno dei seguenti casi:

Spoliazione legale e regime politico

Spoliazione legale e mercato

Spoliazione legale e giurisdizione

Per difendersi dalla sottrazione del patrimonio nei vari casi si deve agire presso l'istituto giuridico indicato in tabella

210
6.1. PREMESSA (SPOLIAZIONE LEGALE) 211

6.1.2 Pinocchio vittima della spoliazione legale

Volendo sintetizzare il concetto di spoliazione legale, mi viene in mente la favola di Pinocchio e dei suoi rapporti con
il Gatto e la Volpe.
La spoliazione legale l'applicazione metodica, attraverso le leggi, della favola del Gatto e la Volpe ove i Pinocchio
di turno (deniti saccheggiati) vengono obbligati a seppellire gli zecchini d'oro (patrimonio preda) nel Campo dei
Miracoli (a depositare per obbligo di legge una sua propriet in una istituzione legale) ove, grazie alle propriet
miracolose del luogo (mancanza di educazione nanziaria), gli stessi subiranno una moltiplicazione (con la costruzione
della verit, disinformazione, asimmetria informativa si fa credere ci), ma al risveglio Pinocchio trova che il Gatto
e la Volpe hanno sottratto tutto (mancanza di etica delle lite che si appropriano della propriet grazie alle leggi di
spoliazione legale).
Alla base della spoliazione legale vi quindi l'ignoranza della maggioranza che si fa quindi saccheggiare.
Il passaggio pi incomprensibile delle lite, per i saccheggiati, la logica del tradimento che si manifesta nel momento
in cui il Gatto e la Volpe di turno raccontano le falsit sapendo della inferiorit del bambino Pinocchio (asimmetria
informativa, analfabetismo nanziario). Questo perch il tradimento consumato scienticamente, studiando le leggi
a tavolino e facendole approvare a delle assemblee legislative. Come si fa ad immaginare che il Parlamento che la
massima espressione della legalit, approva leggi che applicano la spoliazione legale? Dov' l'etica delle lite?
Questo avviene sulla spinta degli zecchini d'oro (bramosia del denaro che annulla ogni freno inibitorio delle lite).
Ricordiamo che nella spoliazione legale, la favola viene scritta nelle leggi, scientemente violando la parte program-
matica della Costituzione italiana, condando nella quasi impossibilit di far cassare la legge incostituzionale che
sempre alla base della spoliazione legale e agisce in parallelo ad uno scopo di copertura (cosa che nella favola non
esiste) il quale riguarda dei diritti sociali, degli interessi pubblici mascherando quindi la violazione etica delle lite.
L'azione di lobbying sul parlamento, la stampa, l'universit, le istituzioni, gli enti nanziari, non pu, nei casi pi
eclatanti di spoliazione legale che avere dietro una associazione come la massoneria.
Solo la spinta della massoneria, per l'organizzazione, la storia, il potere economico che coordina, pu ipotizzare,
organizzare e gestire tali meccanismi di spoliazione legale. Quale sarebbe l'etica che guida la massoneria?
Ecco spiegato perch, pur pubblicizzando solo interessi culturali e lantropici, la massoneria costretta ad operare
in segreto: se si conoscessero i legami tra gli appartenenti, si evidenzierebbe tutta la liera di relazioni legate alla
spoliazione legale.
In Italia quindi, parlare di massoneria e di spoliazione legale, la stessa cosa.
Ma la spoliazione legale non potrebbe esistere se non vi fosse una ignoranza diusa della quasi totalit degli italiani
nelle materie giuridiche oggetto della spoliazione legale. E non si tratta di dover conoscere chiss quali astruse formule,
ma solo le basi della Costituzione e le nozioni di nanza pubblica relative.
L'ignoranza di massa una conseguenza della scuola pubblica.
La tecnica della spoliazione legale di seguito descritta dovrebbe essere materia di un corso o almeno un master
universitario in diritto incostituzionale vigente.
La non esistenza di tale materia, sulla base delle centinaia di sentenze della Corte Costituzionale sulla incostituzionalit
delle leggi licenziate dal Parlamento, fa sorgere altrimenti, seri dubbi sulla preparazione che si ottiene dalle universit
italiane.
Viceversa il riconoscimento dell'esistenza della spoliazione legale e quindi del diritto incostituzionale vigente non
sarebbe altro che un riconoscimento di una attivit legalmente svolta.
Quanto poi al codice deontologico, non sono state mai irrorate sanzioni ad un avvocato che abbia votato per l'approvazione
di una legge incostituzionale.
Inne, con il riconoscimento uciale della tecnica della spoliazione legale, i master universitari sulla gestione -
nanziaria delle casse di previdenza dei liberi professionisti, potrebbero uscire dall'ipocrisia della denizione della
previdenza italiana in obbligatoria e complementare ed iniziare ad usare i termini usati in tutto il mondo ossia
distinguere in sistemi pensionistici pubblici e sistemi pensionistici privati, di pensione di Stato e pensione privata, di
welfare o previdenza sociale, contratto sociale e tributi, per gli interventi dello Stato e previdenza privata, contratto
di assicurazione, premio per i fondi pensione.
Tutto questo quando ancora oggi, questi master universitari, per gli iscritti alla previdenza sociale pubblica insegnano
la customer satisfaction, dimostrando che in Italia le facolt di economia non conoscono la dierenza tra utente e
212 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

cliente.
D'altra parte le numerose proposte che giacciono in parlamento per l'istituzione di un albo dei lobbisti, una volta
approvate dovranno per forza di cose determinare anche l'esistenza di un percorso formativo specico e la tecnica
della spoliazione legale alla base di ogni attivit di lobbying.
O forse l'ordine dei lobbisti ha dei problemi sul regolamento deontologico che non riescono a risolvere.
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

[1] interv. Fausto Bertinotti, Referendum costituzionale. Bertinotti: vincer il s lo vuole la troica. Ma i cattolici ..., 2 giugno
2016. URL consultato il 4 giugno 2016.

E che cosa accaduto in questo arco di tempo? B. Da almeno un quarto di secolo la costituzione materiale,
ossia l'insieme delle leggi, degli accordi, dei contratti che si producono a fronte di quella formale, da almeno
un quarto di secolo va in direzione opposta all'indirizzo programmatico della carta costituzionale..

[2] interv. Fausto Bertinotti, Referendum costituzionale. Bertinotti: vincer il s lo vuole la troica. Ma i cattolici ..., 2 giugno
2016. URL consultato il 4 giugno 2016.

D. In altri termini? B. In altri termini e successo che in questi 25 anni abbiamo assistito ad una progressiva
sostituzione di fatto e talvolta da un punto di vista legislativo, a pezzi della nostra Costituzione con altri pezzi
non solo incongrui ma che la contraddicevano formalmente..

[3] Luciano Barra Caracciolo, L'articolo 1 della Costituzione. Breve storia di quelli che non credono nelle costituzioni., 21
maggio 2016. URL consultato il 4 giugno 2015.

La verit un'altra. Esistono fra gli uomini due categorie di persone di fronte ai problemi costituzionali: quelli
che credono nelle Costituzioni e quelli che non credono nelle Costituzioni.

Per quelli che non credono nelle Costituzioni, cio che pensano che il giorno che avessero la maggioranza farebbero quello
che vogliono, un'aermazione di principio pu sembrare una sfumatura, e non ha importanza; ma per coloro che, come
me, credono profondamente nelle Costituzioni e nelle leggi, ogni parola ha il suo peso e la sua importanza per il legislatore
di domani..

6.2 Spoliazione legale


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Confucio disse: Se uno Stato governato secondo i princpi della ragione, povert e miseria sono oggetto di vergogna;""
se uno Stato non governato secondo i princpi della ragione, ricchezze e onori sono oggetto di vergogna
cit. Henry David Thoreau
La spoliazione legale consiste nella violazione della dignit a mezzo della di leggi di diritto pubblico che implemen-
tano la spoliazione costituzionale in danno dei gruppi di interesse disorganizzati (deniti saccheggiati), da parte dei
gruppi di interesse organizzati in gruppi di pressione (o gruppi di potere).
La spoliazione legale attiene quindi il patrimonio dei saccheggiati ovvero i diritti sociali, politici, economici che
vengono riservati in teoria a tutti ma nella pratica, attraverso l'ordinamento vigente, solo a gruppi ristretti attraverso
leggi che mantengono la vigenza per il tempo della spoliazione legale.
La spoliazione legale, nel linguaggio corrente traducibile in saccheggio legale,[1] nel pensiero dell'economista
Frdric Bastiat, consiste nella constatazione che lo Stato costituisse una grande macchina che stata appositamente
progettata per sottrarre la propriet ad alcune persone, senza il loro consenso beninteso, e trasferirla ad altre.[2]
In realt lo Stato il mezzo con cui i gruppi di potere attuano la spoliazione legale.
Ma il termine acquista tutto il suo signicato quando la spoliazione avviene in danno della maggioranza dei cittadini
per favorire delle lite.[3]
Il funzionamento dello Stato generalmente consiste nel fornire dei servizi pubblici indivisibili, nanziandoli con
l'imposizione scale il cui livello misurato, a livello generale, con la pressione scale apparente o con la pressione
scale legale e a livello individuale con l'aliquota scale eettiva o con l'aliquota scale totale o con il cuneo scale.
6.2. SPOLIAZIONE LEGALE 213

La tassazione svolge diverse funzioni tra cui quella pi importante consiste nell'attuare politiche di redistribuzione
dei redditi in uno spirito di coesione sociale se le imposte applicate sono progressive.
La spoliazione legale si pu considerare una forma di redistribuzione dei redditi dai meno abbienti ai pi abbienti
svolta dallo Stato mediate l'applicazione delle sue leggi che implementano la funzione regressiva dell'imposizione
scale violando il patto sociale scritto nella Costituzione.
Un altro importante campo della spoliazione legale quello in cui lo Stato svolge una azione di regolatore di campi
dove sono le istituzioni private ad attuare la spoliazione legale ad esempio nel campo nanziario o previdenziale
privato.

6.2.1 La spoliazione legale nel pensiero politico-economico


Nel pensiero economico, uno schema di spoliazione legale viene descritto partendo dall'assunto che lo Stato pu
essere usato come uno strumento mediante il quale vengono sottratte coattivamente alla collettivit le propriet, per
farle avere, sempre nel rispetto della legge, ad un gruppo ristretto.
Ci avvenuto nella storia ed avviene quando gruppi particolari che raggiungono i livelli del potere dello Stato, agendo
in modo coordinato creano un corpus normativo che applicato, svolge la funzione di redistribuzione dei redditi dalla
massa verso i suddetti gruppi.
Mentre in passato l'imposizione delle norme avveniva in modo coercitivo in regimi illiberali, tale schema si man-
tenuto ed ampliato anche negli Stati democratici moderni con l'implementazione di norme che alla ne generano lo
stesso risultato.
Quindi nelle prime forme di Stato moderno, vi sono state implementazioni di norme che palesemente favorivano
le lite, con tassazione, monopoli, forme di contribuzione palesemente squilibrate in quanto alla implementazione
di norme dei regimi autoritari o con forme di democrazia limitata e supportata dalla propaganda di regime e dalla
repressione.
Negli Stati democratici con la partecipazione universale alla vita democratica, le lite hanno mantenuto ed implemen-
tato nuovi schemi di spoliazione legale ampliando la platea dei beneciati e passando dalla repressione alla gestione
del dissenso, relegandolo a minoranza, per mezzo della disinformazione della opinione pubblica alimentata con i
moderni mezzi di comunicazione di massa.[4]
Se non si individuano quindi i meccanismi alla base di uno schema di spoliazione legale, non si comprendono le
strategie applicate nella disinformazione di massa.
Nel tempo, non si pu individuare una particolare parte politica es. destra o sinistra come attuatore di un particolare
schema in quanto la complessit che ne deriva determina, un coivolgimento di molteplici attori.
Le elte quindi operano ad amplissimo raggio nella guida dello Stato con obiettivi di lunghissimo periodo cos come
di brevissimo periodo, ma sempre con la medesima nalit: trasferire le ricchezze coattivamente dalla collettivit a
gruppi ristretti.

6.2.2 La predazione nel pensiero di Frdric Bastiat


Alla base si ha una losoa morale assoluta che si sviluppa sulla legge naturale.
Lo studio delle societ umane permette la scoperta delle leggi naturali avvalendosi soprattutto dell'economia e della
storia sia con l'osservazione scientica che empirica.
La losoa morale cos denita si applica a tutti gli esseri umani dai pi umili agli alti vertici no ai sovrani ed ai
politici.
La ricchezza (propriet) pu essere acquisita in due modi:

svolgendo una propria attivit sulla base di contratti di scambio liberamente concordati posti in essere dai
produttori";

con il furto (comprendente tutte le attivit di sottrazione non volute) perpetrato dai predatori.

L'attivit di predazione oggettivamente rilevata dallo studio della storia.


214 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

La spoliazione legale nasce dall'osservazione che i predatori si sono inseriti ai vertici dello Stato ed hanno sviluppato
la loro attivit di predazione introducendo leggi che la attuano.
Per fare ci, la loro attivit viene giusticata come un'eccezione ai principi morali universali, diondendo un codice
morale inteso per magnicarla.
Le vittime dei predatori vengono raggirate con inganni, frodi, con l'uso di sosmi, creando disinformazione, nascon-
dendo la realt con complicit diuse negli apparati di controllo dello Stato.
La rivelazione delle spoliazioni legali un compito degli economisti politici come Bastiat, in quanto hanno gli stru-
menti e le competenze per svelare le leggi che contengono i trucchi, gli espedienti e di confutare le menzogne, la
disinformazione, le verit celate alle vittime (la gente comune).
Solo tali economisti politici possono liberare lo Stato da tali predatori o individuarli al momento dell'organizzazione
di nuove spoliazioni legali per fargli assumere il ruolo di reale tutore dei suoi cittadini quale deve essere in una societ
per bene.

6.2.3 La denizione proposta

La spoliazione legale consiste nella appropriazione del patrimonio dei gruppi di interesse disorganizzati (deni-
ti saccheggiati), da parte dei gruppi di interesse organizzati in gruppi di pressione (o gruppi di potere), attraverso
l'emanazione di leggi illegittime costituzionalmente ma che mantengono una validit legale per lunghi periodi (leggi
di spoliazione legale).
Le leggi incostituzionali sono la causa e la spoliazione legale l'eetto di tali leggi.
Con la spoliazione legale i gruppi di potere, pur in presenza di violazioni della Costituzione, si appropriano del
patrimonio preda, senza alcuna sanzione ne di carattere civile o penale in quanto le leggi hanno una funzione di
manleva nei confronti degli amministratori di tale patrimonio sia degli enti che se ne appropriano.
La spoliazione legale l'applicazione al contrario del secondo comma dell'art. 3 della Costituzione compito della
Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libert e leguaglianza dei citta-
dini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e leettiva partecipazione di tutti i lavoratori allorganizzazione
politica, economica e sociale del Paese..
La spoliazione legale consiste nella implementazione di leggi che legalizzano gli ostacoli di ordine economico e
sociale che limitano di fatto la libert e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana
e leettiva partecipazione di tutti i lavoratori allorganizzazione politica, economica e sociale del Paese.[5] [6]
La spoliazione legale la conferma dell'esistenza, di fronte ai problemi costituzionali, di due gruppi di uomini: quelli
che credono nelle Costituzioni e quelli che non credono nelle Costituzioni.
Per quelli che non credono nelle Costituzioni, cio che il giorno che conquistano la maggioranza si comportano come
vogliono,[7] la spoliazione legale rappresenta il traguardo del loro credo in quanto dimostrano che la prima parte della
Costituzione, di contenuto programmatico, non solo resta lettera morta, ma viene applicata al contrario.

6.2.4 Costituzione e Corte Costituzionale

Se si vede l'ambito in cui opera la spoliazione legale, secondo le tabelle del paragrafo precedente, si comprende
come la Costituzione sia l'unica tutela dalla spoliazione legale e come la Corte Costituzionale l'organo dello Stato
predisposto come tutela dalla stessa.
Rispetto all'epoca in cui Bastiat ha dato la denizione di spoliazione legale, legata esclusivamente al rapporto tra
gruppi di potere e saccheggiati, il diritto ha avuto una evoluzione che teoricamente dovrebbe renderci immuni da tale
fenomeno.
Premesso che ignoro se in Francia, all'epoca di Bastiat vi fosse o meno un sistema costituzionale adeguato di tutela, in
teoria, la nostra Costituzione, ssando i principi costituzionali stabilisce quali devono essere i limiti della legislazione
ordinaria.
Signica che nella prima parte della Costituzione, la parte programmatica, sono indicati i diritti ed i doveri e le nalit
che debbono essere perseguite dalla legislazione ordinaria.
6.2. SPOLIAZIONE LEGALE 215

Se faccio una legge che attua una imposizione scale regressiva o che preferisce fare assistenza ad alcuni a discapito
di altri, dalla lettura della Costituzione si comprende bene che tale norma di spoliazione legale anche illegittima
costituzionalmente.
La verica della legittimit di una legge avviene attraverso la tecnica del diritto.
La Corte Costituzionale della Repubblica Italiana denita anche giudice delle leggi, verica la legittimit costituzio-
nale delle leggi, attraverso l'analisi motivata con la tecnica del diritto.
Se si vede i risultati della attivit della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana, si capisce che la spoliazione
legale abbastanza diusa.

6.2.5 I limiti della Costituzione italiana


Come meglio specicato in un capitolo seguente, la Costituzione Italiana prevede la possibilit di porre la questione
di legittimit costituzionale di una legge solo in due specici casi.
Questo un limite troppo stringente per le modalit di verica della costituzionalit di una norma in quanto un
cittadino pu facilmente essere danneggiato indirettamente da una norma senza che possa proporne la cancellazione.
Molti sono gli esempi eclatanti, tra i quali spicca la riforma delle pensioni Dini che ha ssato dei principi totalmente
illegittimi costituzionalmente.

6.2.6 Note
[1] Frdric Bastiat II 07/03/2014, ... e il saccheggio legale, che viene solitamente esercitato dallo Stato sotto legida del
sistema giuridico, il quale consente di dispensare sovrani e funzionari governativi dal rispetto del divieto comune, in tema
di acquisizione della propriet altrui per mezzo della forza.

[2] vonmises.it 28 feb 2014, Ci che emerge da un esame diacronico dei suoi scritti la sua graduale presa di consapevolezza
che lo Stato (che spesso egli qualica come LO STATO) costituisse una grande macchina che stata appositamente
progettata per sottrarre la propriet ad alcune persone, senza il loro consenso beninteso, e trasferirla ad altre.

[3] vonmises.it 28 feb 2014, ... egli identic i gruppi particolari che avevano avuto accesso alle leve del potere dello Stato nei
diversi momenti della storia, con la precipua nalit di depredare la gente comune. Questi gruppi includevano guerrieri,
proprietari di schiavi, la Chiesa Cattolica, e in anni pi recenti i monopolisti commerciali ed industriali.

[4] Orizzonte48, ". Il sistema, ormai cosa nota, gestisce linformazione ma anche, in modi indiretti e spesso occultati, la
stessa contro-informazione: per cui, il prodotto che giunge al cittadino medio la disinformazione, cio la famosa verit
uciale, pi ecacemente divulgata se contenente, al suo interno, un'apparente dialettica di versioni opposte, provenienti
per dalla stessa indistinta fonte di divulgazione.

[5] interv. Fausto Bertinotti, Referendum costituzionale. Bertinotti: vincer il s lo vuole la troica. Ma i cattolici ..., 2 giugno
2016. URL consultato il 4 giugno 2016.

E che cosa accaduto in questo arco di tempo? B. Da almeno un quarto di secolo la costituzione materiale,
ossia l'insieme delle leggi, degli accordi, dei contratti che si producono a fronte di quella formale, da almeno
un quarto di secolo va in direzione opposta all'indirizzo programmatico della carta costituzionale..

[6] interv. Fausto Bertinotti, Referendum costituzionale. Bertinotti: vincer il s lo vuole la troica. Ma i cattolici ..., 2 giugno
2016. URL consultato il 4 giugno 2016.

D. In altri termini? B. In altri termini e successo che in questi 25 anni abbiamo assistito ad una progressiva
sostituzione di fatto e talvolta da un punto di vista legislativo, a pezzi della nostra Costituzione con altri pezzi
non solo incongrui ma che la contraddicevano formalmente..

[7] Luciano Barra Caracciolo, L'articolo 1 della Costituzione. Breve storia di quelli che non credono nelle costituzioni., 21
maggio 2016. URL consultato il 4 giugno 2015.

La verit un'altra. Esistono fra gli uomini due categorie di persone di fronte ai problemi costituzionali: quelli
che credono nelle Costituzioni e quelli che non credono nelle Costituzioni.

Per quelli che non credono nelle Costituzioni, cio che pensano che il giorno che avessero la maggioranza farebbero quello
che vogliono, un'aermazione di principio pu sembrare una sfumatura, e non ha importanza; ma per coloro che, come
me, credono profondamente nelle Costituzioni e nelle leggi, ogni parola ha il suo peso e la sua importanza per il legislatore
di domani..
216 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

6.2.7 Bibliograa
Libri

(EN) Frdric Bastiat, The Law in Ludwig von Mises Institute, 2007, ISBN 978-1-933550-14-5.

Leggi

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 30 aprile 2014.

Web

Stefano Patriarca, Tfr in busta paga? in LaVoce.info. URL consultato il 2 ottobre 2014.

Disegno di legge n. 1558/2014 Senato. URL consultato il 5 settembre 2014.

LA GABBIA: "...CIO' CHE GLI UOMINI DEBBANO CREDERE E PER CUI SI DEBBANO AFFANNA-
RE. URL consultato il 12 luglio 2014.

Laura Ziani, Ripartizione, sistema pensionistico a. URL consultato il 5 maggio 2014.

Modelli e regimi di welfare. URL consultato il 20 marzo 2014.

News

La Spoliazione legale nel pensiero di Frdric Bastiat: I parte in vonmises.it. URL consultato il 10 giugno 2014.

David Hart, La Spoliazione legale nel pensiero di Frdric Bastiat: II parte in Ludwig Von Mises Italia,
07/03/2014. URL consultato il 28 settembre 2014.

La ricchezza di 85 paperoni pari a quella della met pi povera del pianeta in Il Fatto Quotidiano. URL
consultato il 20 agosto 2014.

CHOMSKY: LA DEMOCRAZIA IN ITALIA E' FINITA in Cadoinpiedi. URL consultato il 20 agosto 2014.

Antitrust: Scardinare il capitalismo di relazione, crea debito e danneggia economia in Il Fatto Quotidiano.
URL consultato il 30 giugno 2014.

(EN) Reforming labor markets: reections of an economist who (unexpectedly) became the Italian Minister of
Labor in IZA Journal of European Labor Studies 2013. URL consultato il 2 maggio 2014.

In Europa le regole sui derivati le scrivono le lobby in http://www.linkiesta.it/. URL consultato il 16 luglio 2014.

Solo la certezza del diritto pu battere la speculazione in Il Sole 24 Ore. URL consultato l'11 agosto 2014.

Il potere delle lobby che ottengono anche i commi ad personam in Il Corriere della Sera. URL consultato il 12
agosto 2014.

Renzi al Financial Times: Decido io cosa serve all'Italia in Panorama. URL consultato il 12 agosto 2014.

Il vero motore resta l'edilizia in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 16 settembre 2014.

Dario Di Vico, Le inutili ipocrisie sulle tasse in Il Corriere della Sera. URL consultato il 30 settembre 2014.
6.3. FASCISMO DEMOCRATICO 217

Giorgio Ragazzi, Autostrade dalle concessioni innite in LaVoce.info. URL consultato il 30 settembre 2014.

Spoliazione legale (indice)


< Indice >

6.3 Fascismo democratico

< Indice >


< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Come gi detto il libro stato scritto partendo dall'analisi di situazioni reali per poi arrivare a cucirci addosso delle
denizioni che descrivessero e spiegassero tali realt.
Una volta che ho nalmente catalogato l'ambito specico ove opera la spoliazione legale nonch tutte le tecniche,
i soggetti, gli eetti, mi sono reso conto che manca una descrizione del regime politico che lo rende possibile e lo
descrive.
Fascismo democratico mi sembra un primo tentativo di descrizione del regime che attua la spoliazione legale, cos
come Stato totalitario descriveva il fascismo.
Il termine fascismo democratico, con fascismo anteposto a democratico, mi fa pensare che il fascismo non mai nito
e, in certi settori, si solo riconvertito alla nuova stagione cercando di addomesticare certe regole.
Mi sono spesso chiesto che ne potessero aver fatto i fascisti che nel ventennio avevano governato l'Italia.
Molti sono rimasti nelle istituzioni e non penso che si siano riconvertiti ai principi espressi nella Costituzione.
Per alcuni la Costituzione la fonte del diritto ed intangibile, per altri invece fatta per essere ignorata, sicuramente
i fascisti democratici stanno in questo gruppo.
Allora con queste premesse mi spiego il vilipendio quotidiano fatto alla Costituzione, le norme incostituzionali che
infestano il nostro ordinamento e la dicolt di eliminarle.
Quindi alla base della spoliazione legale c' una corruzione morale della politica che deriva dal rigetto della democrazia
n dai suoi fondamenti.
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

6.4 Il potere dell'ignoranza

< Indice >


< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Without education, we are in a horrible and deadly danger of taking educated people seriously.
(trad. Senza istruzione, siamo nel terribile e mortale pericolo di prendere sul serio le persone istruite.)
cit. G. K. Chesterton
L'elemento costitutivo della spoliazione legale, non tanto l'esistenza dei gruppi di potere e dei saccheggiati, ma
l'esistenza di un gruppo sociale con una elevata e diusa ignoranza delle competenze minime richiesta per esercitare
coscientemente il ruolo di cittadino.
La spoliazione legale glia dell'esistenza di un gruppo sociale ignorante i principi elementari dello Stato di diritto,
le nozioni di base della istruzione nanziaria, la consapevolezza dei diritti e dei doveri del cittadino, il funzionamento
dello Stato e nei casi pi diusi l'alfabetizzazione di base nella matematica, nell'italiano, nelle lingue e nelle conoscenze
d base dell' ICT Information and communication tecnology al quale si associa un gruppo sociale concorrente che
esercita il potere (da cui gruppo di potere) abusando della Costituzione ed usando lo stato di diritto per trasferire la
ricchezza dei saccheggiati ad esso.
218 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

6.4.1 Il potere dell'ignoranza


La spoliazione legale, in uno stato democratico il risultato dell'esercizio del potere fondato sull'ignoranza in quan-
to i rappresentanti democraticamente eletti sono gli stessi che elaborano le leggi che servono al saccheggio della
maggioranza per il vantaggio di gruppi di potere minoritari.
Se il saccheggio o spoliazione legale fosse di una maggioranza contro una minoranza, allora vi sarebbe un conitto
di classe svolto attraverso lo stato di diritto, con la consapevolezza dei gruppi sociali partecipanti.
Poich la democrazia rappresenta la cosiddetta dittatura della maggioranza, se nella spoliazione legale il potere
esercitato contro la stessa maggioranza, se ne deduce che esso non pu che essere il potere dell'ignoranza.
In un regime democratico, il potere dell'ignoranza quindi il potere esercitato da un gruppo di potere minoritario nel
proprio interesse e contro gli interessi della maggioranza dalla quale ha avuto un legittimo mandato di rappresentanza.

6.4.2 L'ignoranza totale del cittadino


La spoliazione legale si attua in un campo economico in cui il cittadino che la subisce inerme un ignorante totale,
nel senso che non conosce nulla di quello che accade in quel campo.
Bisogna fare una premessa, dire che la stragrande maggioranza dei cittadini sono degli ignoranti perch la stragrande
maggioranza dei cittadini sono vittime di casi di spoliazione legale.
Non signica che essi non possono avere conoscenze avanzatissime e specialistiche nei settori in cui operano e dove
ognuno ottiene le proprie soddisfazioni personali.
Dire che la stragrande maggioranza dei cittadini ignorante signica che essi vivono delle situazioni in cui ignorano
come vengono tutelati i propri interessi e non conoscono i propri diritti e doveri di cittadino nella societ statale.
L'istruzione che viene impartita avviene quindi su due piani: uno quello delle competenze per svolgere il proprio
lavoro, la propria professione, per sviluppare i propri interessi specialistici o personali.
Il secondo quello delle competenze che servono per tutelare i propri interessi di individuo come cittadino di una
societ statuale organizzata.
Cos come per svolgere una professione c' bisogno di una lunga carriera scolastica che abbraccia competenze sempre
pi ampie e specialistiche, allo stesso modo per svolgere la professione di cittadino ci sono delle competenze minime
senza le quali si rientra nel campo della ignoranza totale.
La dierenza tra lo svolgimento della professione lavorativa e quella di cittadino che mentre la prima se non si
hanno le competenze, non la si pu svolgere, per quella di cittadino non vi questa possibilit di scelta, la si svolge
obbligatoriamente a prescindere dalle competenze.

Le competenze minime del cittadino

Secondo il World Economic Forum le competenze fondamentali necessarie per vivere nel XXI sec. sono :

1. Litteracy (istruzione linguistica)

2. Numeracy (istruzione matematica)

3. Scientic litteracy (istruzione scientica)

4. ICT litteracy (istruzione ITC Information e comunication tecnology)

5. Financial education (istruzione nanziaria)

6. Cultural e civic litteracy (educazione civica)

Le carenze fondamentali per i cittadini italiani sono nel campo della istruzione nanziaria ma soprattutto della
educazione civica.
La educazione civica, non va intesa come previsto nei programmi scolastici nella educazione sanitaria, stradale,
alimentare, ambientale, argomenti che servono per la civile convivenza.
6.4. IL POTERE DELL'IGNORANZA 219

L'educazione civica dovrebbe riguardare la spiegazione e la comprensione dei principi della Costituzione e di come
vengono implementati nel contratto sociale sviluppato attraverso la legislazione vigente.
Quindi la nozione di bene comune e di come le istituzioni implementano le politiche sulla previdenza sociale,
l'istruzione, la sanit ecc.
A queste si ricollega la competenza sulla contabilit nazionale e sui principi del sistema tributario, fondamento del
funzionamento dello Stato e delle sue istituzioni.
Se voi vedete i programmi scolastici per formare un prolo tecnico, vedrete che c' un insieme di competenze in
molteplici campi che devono essere nel bagaglio dell'individuo che vuole svolgere una certa professione.
Pensare che un cittadino possa svolgere con pienezza di competenze il suo ruolo senza conoscere uno dei settori
indicati illusorio.

6.4.3 L'universit come fabbrica degli asini

Per capire il livello di ignoranza necessario al funzionamento della spoliazione legale, bisogna partire dai livelli pi
elevati di istruzione che lo Stato Italiano eroga come servizio pubblico.
Se si guarda al livello minimo previsto dagli standard internazionali si vede che gi di base l'universit italiana non
fornisce tutte le competenze minime richieste, a partire dalla istruzione nanziaria quindi nel 99% dei casi di laureati
italiani, la laurea una patente da ignorante da intendersi come non conoscenza dei livelli di istruzione minima.
Se a livello universitario le carenze sono cos eclatanti, naturale che per chi raggiunge livelli di istruzione inferiore,
l'ignoranza totale, vista nell'ottica del cittadino consapevole del proprio ruolo nella societ, dei diritti e dei doveri
costituzionali, del funzionamento delle istituzioni.
Collodi nella favola di Pinocchio aveva ben rappresentato l'ignoranza totale diusa nel Paese dei Balocchi dove senza
istruzione si nisce a fare l'asino schiavo del padrone.
Ma ci non vale solo per chi non ha frequentato alcuna scuola, bens anche per chi ne frequenta senza un risultato
utile.
Il livello di istruzione universitario che fa da spartiacque tra un Pinocchio laureato ed un cittadino laureato la
consapevolezza di come si svolge la tecnica della spoliazione legale.
Nel primo caso si hanno le competenze per svolgere la professione tecnica o umanistica o economica in base alle
competenze insegnate, ma manca la capacit di valutare i propri diritti ed i propri doveri di cittadino e le eventuali
modalit con cui questi diritti e doveri sono compressi, alterati, menomati.
All'uscita dalle universit, devono comunque esserci dei gruppi di potere aggreganti ove si ottiene l'istruzione neces-
saria alla applicazione della spoliazione legale.
Questa maturazione avviene ad esempio tra chi aderisce alla massoneria che come elencato successivamente, fa dello
studio ed elaborazione delle leggi un importante momento di aggregazione.

6.4.4 I livelli di ignoranza

Proviamo a denire i livelli di ignoranza del cittadino

ignorante totale sapiente (Socrate dice che sapiente chi sa di non sapere) quando non si conoscono neanche
le nozioni di un argomento ove avviene la spoliazione legale;

ignorante pseudo competente quando si parla come uno competente senza conoscere le nozioni di base;

competente quando si hanno le conoscenze per acquisire la conoscenza di un argomento ove avviene la
spoliazione legale;

esperto quando oltre alle competenze ed alla conoscenza si in grado di valutare criticamente l'argomento;

sosta quando oltre ad essere esperto si usano le competenze per organizzare e sfruttare la spoliazione legale;
220 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Esempio nel campo della previdenza sociale pubblica

Ignorante totale sapiente

ignorante totale sapiente quando non si conoscono neanche le nozioni di un argomento ove avviene la spoliazione
legale;

es. si ignora che:

i contributi previdenziali obbligatori sono imposte;


la pensione di Stato pagata con le imposte;
l'INPS non pu fallire in quanto una amministrazione pubblica;
la pensione di Stato non restituisce i contributi versati ma un servizio pubblico;
il sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi si regge senza patrimonio di previdenza.

Ignorante pseudo competente

ignorante pseudo competente quando si parla come uno competente senza conoscere le nozioni di base;

es. si commenta e critica il bilancio tecnico di una cassa di previdenza pur ignorando che i contributi previdenziali
obbligatori sono imposte.

Competente

competente quando oltre alle nozioni di base si hanno le conoscenze per acquisire la conoscenza di un argo-
mento ove avviene la spoliazione legale;

es. si hanno le competenze per capire che:

le casse di previdenza dei liberi professionisti sono amministrazioni pubbliche che erogano un servizio pubblico;
sa distinguere la contabilit nanziaria da quella economico-patrimoniale;
sa valutare il signicato di bilancio tecnico attuariale in parallelo con l'assenza della sostenibilit delle casse di
previdenza pubbliche a redistribuzione dei tributi;

Esperto

esperto quando oltre alle competenze ed alla conoscenza si in grado di valutare criticamente l'argomento;

si esperto quando oltre alla conoscenza si sono approfonditi criticamente:

i bilanci di un ente pubblico es. cassa di previdenza forense;

Sosta

sosta quando oltre ad essere esperto si usano le competenze per organizzare e sfruttare la spoliazione legale
facendo anche disinformazione;

si sosta quando oltre ad essere esperto si sa:

predisporre e farsi approvare un bilancio tecnico di una cassa di previdenza violando la legge es. cassa forense
che non pubblica i tassi di sostituzione;
6.4. IL POTERE DELL'IGNORANZA 221

si fa approvare i bilanci di una cassa di previdenza senza pubblicare gli allegati;


si fa approvare un bilancio tecnico confrontando i tassi di sostituzione netti senza ssare la stessa et di
pensionamento;
si aerma che il sistema pensionistico pubblico sostenibile, sapendo che la sostenibilit non esiste;
si aerma che le casse di previdenza dei liberi professionisti sono private e privatizzate quando svolgono un
servizio di interesse pubblico facendosi nanziare con le imposte;
si fanno aermazioni che mostrano una situazione positiva a persone che hanno le capacit critiche dell'ignorante
totale sapiente senza spiegare la realt.

6.4.5 Il cortocircuito tra trasparenza e accountability


Il potere dell'ignoranza si fonda sul cortocircuito tra la mancanza assoluta di trasparenza delle istituzioni e quindi dei
comportamenti dei rappresentanti sia dei gruppi di potere che dei saccheggiati e i rispettivi deleganti ossia le lite ed
i saccheggiati.
In questo modo non vericabile l'accountability ossia la verica del comportamento del delegato da parte del
delegante per valutarne l'operato nel proprio interesse.
Senza tale verica, il delegante non ha cognizione di chi ha tutelato o danneggiato i propri interessi, quindi nella
successiva tornata elettorale si ripeter il rinnovamento del potere dell'ignoranza.
Norme sulla trasparenza delle amministrazioni pubbliche o il Freedom of Information Act italiano dovrebbero servire
per superare questo cortocircuito, cos come le leggi sul lobbying per valutare l'attivit dei decisori politici e degli
amministratori.

Mancanza di trasparenza dei rappresentanti dei gruppi di potere

La mancanza di trasparenza dell'operato dei rappresentanti dei gruppi di potere dovuta all'ovvia necessit di na-
scondere che il proprio operato rivolto a tutelare gli interessi dei gruppi di potere, pur in presenza di una investitura
da parte della maggioranza dei saccheggiati e quindi della verica dell'accoutability.
Normalmente invece tale verica avviene in forma riservata.

I rischi della trasparenza Per i rappresentanti dei gruppi di potere, qualsiasi dichiarazione, commento su Face-
book, Twitter, o la tenuta di un blog in rete rappresenta un rischio enorme in quanto emerge facilmente la posizione
che si tutela.
Nel caso in cui si tenga un blog per fare disinformazione, sarebbe consigliabile la rimozione regolare dei vecchi post
altrimenti si rischia di consegnare ai saccheggiati l'intera storia della spoliazione legale, non solo dalla parte uciale
come avviene di solito, ma anche nei retroscena o nelle campagne di disinformazione.

Mancanza di trasparenza dei rappresentanti dei saccheggiati

La mancanza di trasparenza dei rappresentanti dei gruppi di saccheggiati dovuta all'ovvia necessit di nascondere
che il proprio operato rivolto a tutelare gli interessi dei gruppi di potere, pur in presenza di una investitura da parte
della maggioranza dei saccheggiati. La dierenza che tale assenza di tutela degli interessi dipenda da incapacit,
ignoranza o complicit ininuente ai ni della valutazione dei risultati che sono gli unici che possono essere valutati
oggettivamente e quindi permettere la verica della accountability.

Come evitare la trasparenza I modi per evitare la trasparenza sono numerosi:

non proporre un programma preciso;


non pubblicare le delibere adottate;
non dichiarare il proprio voto;
222 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

cancellare le vecchie delibere/leggi adottate;


non avere un prolo twitter o se lo si ha, non rispondere mai;
bloccare gli utenti indesiderati che chiedono trasparenza dai gruppi Facebook;
tenere il proprio prolo Facebook chiuso ai non amici;
non tenere un proprio blog, dove possono rimanere tracce del proprio operato;
aermare pubblicamente il contrario di quello che si fa, tanto la stampa non controlla;
impedire la campagna elettorale lunga.

6.4.6 Forme di gestione del potere


Le forme di gestione del potere si dierenziano tra:

potere dell'ignoranza;
potere di rappresentanza.

Potere dell'ignoranza

Quando il potere detenuto da sosti che tutelano i gruppi di potere e questi sono stati eletti da una maggioranza di
ignoranti totali sapienti, siamo nelle condizioni potenziali di applicazione della spoliazione legale.
Nella gestione del potere dell'ignoranza, i sosti non possono quindi svelare i loro interessi in quanto si paleserebbe
l'incompatibilit con gli interessi della maggioranza.

Potere di rappresentanza

Quando il potere si basa sull'esercizio della rappresentanza, gli eletti competenti ed esperti gestiscono il potere
tutelando gli interessi dei rappresentati, quindi della propria maggioranza.

6.4.7 Contrasto al potere dell'ignoranza


Il contrasto pu avvenire soltanto attraverso l'istruzione almeno diondendo le nozioni di base in quanto solo in questo
modo si pu sperare di ricollegare la rappresentanza della maggioranza competente con una rappresentanza esperta
che ne tutela gli interessi visto che in caso contrario questi non potrebbero che essere degli pseudo conoscenti degli
argomenti legati alla spoliazione legale, impossibilitati di elaborare leggi capaci di eliminare la spoliazione legale e
men che meno di fare una opposizione ai sosti eletti dagli ignoranti totali sapienti.
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

6.5 L'ignoranza istruita


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
L'ignoranza istruita la condizione della persona intelligente, preparata, magari anche laureata alla quale vengono
insegnate o che apprende da autodidatta una teoria falsa o superata e quindi che ignora di ignorare un argomento sul
quale disquisisce nella convinzione di avere l'adeguata competenza e conoscenza.
Ad esempio una persona alla quale venisse fornita l'istruzione sul sistema solare tolemaico, nel momento in cui stato
scoperto il sistema solare copernicano, n quando resta convinto delle sue conoscenze un possessore di ignoranza
istruita.
6.5. L'IGNORANZA ISTRUITA 223

Secondo Seneca il saggio la persona che sa di non sapere. Naturalmente riferendosi alle conoscenze del suo tempo
ossia della sua civilt.
Quindi il saggio colui che sa di essere ignorante.
Anche Socrate declamava la propria ignoranza dicendo di sapere di non sapere.
Il contrario di saggio, se uno vede il dizionario indicato come stolto, sciocco, stupido.
Questo pu essere valido se ci si riferisce alle conoscenze della propria civilt.
Esiste una condizione in cui una persona che ha le conoscenze e le competenze della propria civilt, intelligente,
preparato ma si ritrova in una condizione di ignoranza istruita ossia quando una civilt esterna o una scoperta mette
in discussione i principi fondanti della sua civilt.
Immaginate i nativi d'America, siano essi indiani o Aztechi nel momento in cui sono sbarcati gli europei. Istantanea-
mente tutti i saggi del nuovo continente sono diventati su alcune scienze degli ignoranti istruiti nativi nel senso che
non avevano pi le competenze necessarie per poter dire di essere saggi ed esperti.
Una situazione simile deve averla vissuta Galileo Galilei nel momento in cui ha compreso che il sole era al centro
dell'universo quando ha provato a raccontarla ai suoi contemporanei.
Bench lui era in possesso delle conoscenze e delle conferme sperimentali per comprendere la realt in un campo
specico, i propri contemporanei erano altrettanto convinti della scienza uciale che da millenni aermava un'altra
cosa.
Quando si scontrano due culture, prima che la nuova sostituisca la vecchia, i vecchi saggi si trovano in una condizione
di ignoranza istruita in quanto proveniente dal sapere della propria civilt, sapere che viene trasmesso con l'istruzione.
La nuova cultura, sia la teoria della relativit di Einstein, il sistema solare copernicano o la scoperta che i germi si
trasmettevano con le mani sporche dei medici, nella prima fase hanno sempre creato problemi ai suoi sostenitori che
sono ovviamente in minoranza.
Lo scontro tra culture diventa una guerra di religione in quanto si mettono in discussione i vecchi saggi.
Nella prima fase vale l'ipse dixit cio la parola dei saggi riconosciuti contro quella di chi ha appena scritto una teoria
sconosciuta su un libro fresco di stampa.
Anche Wikipedia usa lo stesso metodo per permettere la scrittura di una nuova voce. Devono esserci delle fonti
attendibili secondarie ossia altre persone che hanno letto il libro per primi (il primo libro denito Ricerca Originale
o fonte primaria) e chi lo riprende una prima volta fonte secondaria mentre Wikipedia una fonte terziaria.
Per entrare in Wikipedia una nuova voce deve essere stato rielaborato doppiamente e deve essersi formato un consenso
sulla nuova teoria che pu sempre essere sostituita quando si forma un nuovo consenso.
Solo a questo punto una nuova scoperta, una nuova teoria diventa parte della cultura universale e trova spazio nel
sapere liberamente condiviso.
C' una sostanziale dierenza tra l'istruzione e il confronto su una nuova teoria.
Per istruzione si intende il trasferimento di un sapere condiviso dal professore al discente.
Quando il confronto tra teorie opposte non si pu parlare di istruzione ma di confronto tra esperti dove alla ne la
conferma con il metodo scientico ossia sperimentalmente, di una teoria, trasforma l'altra in opinioni. Se si segue il
metodo scientico il consenso si deve spostare dalla vecchia alla nuova teoria.
Nel campo del diritto l'applicazione della tecnica del diritto equivale alla applicazione del metodo scientico.
La verit si basa sui fatti ed i fatti non sono opinioni.
Quando si scontrano due posizioni ove una basata sui fatti e l'altra sulle opinioni, da una parte c' un esperto,
dall'altra un ignorante istruito e il metodo scientico l'unico che pu dare il giudizio nale.

6.5.1 Dierenze

Il giudizio di ignorante o ignorante istruito il giudizio che viene dato ad una persona e dipende dalla condivisione o
meno della cultura ovvero dei principi comuni alla base della conoscenza.
La dierenza fondamentale della condizione di ignorante istruito, rispetto a tutti gli altri, che essendo nella condi-
zione di ignorare di ignorare e di elevata intelligenza egli si pone come elemento guida, ossia come rappresentante
224 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

politico, sindacale ovvero pu occupare una posizione elevata nella societ che pu essere di indirizzo per gli altri e
quindi contribuire a lasciare nell'ignoranza l'intera societ.

6.5.2 L'ignoranza istruita nella spoliazione legale

Esiste un caso articiale di ignoranza istruita che quello in cui vengono inculcate delle conoscenze che si conoscono
gi per false.
E' il caso complementare alla spoliazione legale ove una lite sfrutta economicamente una massa di ignoranti istruiti
e non.
Si viene a creare una cultura fasulla di conoscenze che permeano totalmente questa massa di sfruttati che sono
imbevuti dei principi inesistenti sui quali si esercita il potere dell'ignoranza.
Nel caso della previdenza sociale corporativa si crea un neolinguaggio con un suo glossario specico per cui il
ignorante istruito si ritrova a vivere una realt inesistente.
Quindi in questo caso ci troviamo in presenza di diverse gure:

il nto ignorante istruito che appartiene all' lite che gestisce la spoliazione legale e quindi benecia del
patrimonio preda;

l'ignorante istruito intelligente che appartiene ai saccheggiati e che alimenta il patrimonio preda (il pi dicile
da arontare);

l'ignorante semplice per il fatto che non si mai istruito, intelligente o meno che appartiene ai saccheggiati ma
che non si mai documentato del come e perch subisce il saccheggio.

6.5.3 L'importanza del confronto

Nel caso di ignoranza istruita non si nella situazione classica dell'istruzione nanziaria.
Il confronto sui principi e va a toccare interessi specici dell'individuo.

Con l'lite il confronto impossibile in quanto sono minacciati nei loro interessi principali;

Con gli ignoranti istruiti se sono falsi si rientra nel caso precedente, se sono veri ossia in buona fede, si va a
minacciare il loro ego;

Con i semplici ignoranti si rientra nella istruzione nanziaria.

6.5.4 Una guerra di religione

Se provate a confrontarvi su un tema con un ignorante istruito facile sperimentare che il confronto si interrompe sul
nascere nel momento in cui andate a mettere in discussione i principi su cui si basano le sue conoscenze.
Per lui i principi di base non sono in discussione, se insistete siete un pazzo, se insistete doppiamente siete un pericolo
pubblico, o magari pi semplicemente un troll.
Chi si trova nella condizione di esporre le nuove teorie che ribaltano il comune credo si trova di fatto a combattere
una guerra di religione.
Per l'ignorante istruito quei principi non sono negoziabili in quanto trasmesse da persone di sua ducia.

6.5.5 Il contrasto

Come si combatte allora una guerra di religione in questi casi?


L'aermarsi di una nuova teoria, che vada a soppiantare quella consolidata e condivisa va a minare un sistema
economico e politico non solo nella base dei saccheggiati ma soprattutto in quella dei saccheggiatori.
6.6. CONTRATTO ASOCIALE 225

Il primo impulso quello di insegnare al saccheggiato la nuova realt, ma per cambiare la societ questo non il
modo pi rapido in quanto si creeranno alcune gure che saranno sempre considerate dalla massa dei saccheggiati
dei pazzi incoscienti che mettono in discussione una cultura magari centenaria.
Lo scontro tra le lite, quelle che assorbono la nuova teoria devono contrastare chi ha tutto l'interesse a mantenere
lo status quo.
Il primo passo quindi quello di ottenere un riconoscimento della nuova teoria da parte di esperti del settore che siano
disponibili ad un confronto sui fatti e ad avere l'apertura mentale di rimettere in discussione le proprie convinzioni
ed i propri principi.
Solo quando si crea una rete compatta di questi esperti di settore che testano, vericano, confermano la nuova teoria,
cos come viene richiesto da Wikipedia, essa riesce ad entrare nel circuito culturale con scritti, dibattiti, applicazioni,
articoli.
Solo quando avviene tutto questo si pu essere pronti per arontare la massa dei saccheggiati ignoranti istruiti che
altrimenti, vincolati dall'ipse dixit, non abbandoneranno mai la propria posizione salvo casi circoscritti che resteranno
comunque isolati e che non determineranno mai il capovolgimento culturale della societ degli ignoranti istruiti legati
al vecchio credo.

6.5.6 Un caso reale

Nel campo della previdenza sociale pubblica sono diusissimi i casi di ignoranti istruiti diusi ai pi alti livelli delle
istituzioni.
Da un lato abbiamo il prof. Mattia Persiani che ha descritto nella teoria costituzionale nel diritto della previdenza
sociale tutti gli aspetti del diritto legati alla previdenza sociale pubblica.
Il suo Manuale di diritto della previdenza sociale, arrivato alla 20a edizione adottato da numerosi corsi universitari
come libro di testo ed il professore considerato un luminare della materia che ormai ha mezzo secolo di test alle
spalle.
Nondimeno, tale teoria, bench ormai confermata da tutte le pi recenti sentenze della Corte Costituzionale, resta
di fatto ignota alla grande massa dei politici, dei sindacalisti, dei rappresentanti delle Casse di previdenza dei liberi
professionisti, ma anche da alcuni giudici nelle ordinanze di rinvio alla Corte Costituzionale per il giudizio di legitti-
mit costituzionale, che ancora non hanno ben chiaro il senso di alcuni articoli della nostra Costituzione e che quindi
vengono sonoramente bocciati da questa.
Pi grave il comportamento di alcune istituzioni pubbliche, come Inarcassa, che nelle loro pubblicazioni destinate
ad acculturare gli iscritti diondono falsi messaggi che di fatto rendono la massa di ingegneri ed architetti iscritti degli
ignoranti istruiti.
< 6 - Spoliazione legale >
< Indice >

6.6 Contratto asociale


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Il mondo ideale descritto da Jean-Jacques Rousseau dava per scontato che il contratto sociale potesse determinare un
equo compromesso tra gli interessi dei singoli appartenenti ad un popolo.
Avendo riutato la fondazione della societ sulla base della forza o della schiavit, e riutando anche le fondazioni
basate sul diritto divino o sul paternalismo politico, Rousseau passa quindi a esaminare quello che secondo lui
l'atto propriamente costitutivo delle societ umane, con cui si trasforma un gruppo inorganico e disorganizzato in
una comunit regolata da precise convenzioni:[8] Prima di esaminare l'atto attraverso il quale un popolo elegge un
re sarebbe bene esaminare l'atto per il quale un popolo un popolo, perch quest'atto, precedendo necessariamente
l'altro, costituisce il vero fondamento della societ.
Quest'atto, che Rousseau legge nella forma tradizionale del contratto sociale, la risposta che una comunit d al
problema di trovare una forma di associazione che protegga, mediante tutta la forza comune, la persona e i beni
226 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

di ciascun associato e per mezzo della quale ognuno, unendosi a tutti, non obbedisca tuttavia che a s stesso e ri-
manga libero come prima. La clausola fondamentale di tale patto, quella che lo rende legittimo (l'unico, in eetti,
legittimamente possibile), che ognuno (come singolo) si dia a tutti gli altri (come comunit) e (come membro della
comunit) riceva tutti gli altri (come singoli). Se quest'alienazione dei diritti, dei doveri, del potere e dei beni di
ciascuno avviene senza riserve, ognuno, dandosi a tutti, non si d a nessuno, e nessuno ha interesse a rendere onerosa
la condizione altrui (o renderebbe onerosa la propria): Non c' associato sul quale non si acquisti lo stesso diritto
che gli si cede su s stessi, si guadagna l'equivalente di tutto ci che si perde e pi forza per conservare quello che si
ha."
Il contratto asociale descrive appunto il non avverarsi dell'ipotesi di Rousseau "Se quest'alienazione dei diritti, dei
doveri, del potere e dei beni di ciascuno avviene senza riserve, ...".
Se a fronte degli stessi oneri si ottengono prestazioni sociali dierenziate, ovvero se si va a fornire assistenza a chi
non ne ha bisogno e la si riuta a chi in condizioni di bisogno, il popolo che le accetta un popolo che si fonda sul
contratto asociale.
Nella descrizione della tecnica della spoliazione legale, il contratto sociale riguarda quindi quello che viene denito
lo scopo di copertura di una legge di spoliazione legale ed il contratto asociale la legge di spoliazione legale vera e
propria.

6.6.1 Interesse privato ed interesse pubblico nel contratto asociale

L'interesse del re era che i suoi sudditi potessero progredire economicamente il pi possibile e con essi quindi anche
la nazione e il suo regno.
Negli stati moderni a maggior ragione si tende a favorire il progresso dei cittadini. Le leggi che legano i cittadini tra
di loro e con lo Stato rappresentano il contratto sociale.
Ma il contratto sociale inteso correntemente tende a conciliare gli interessi privati dei singoli comprimendone alcuni
per tutelare primariamente l'interesse pubblico.
Con i contratti diretti regolati dal diritto privato si tutelano gli interessi privati tra privati, con il diritto pubblico ovvero
con leggi statali che regolano i rapporti tra i privati (es. condominio) si tutelano gli interessi privati dopo che sono
stati valutati e quindi compressi o esaltati attraverso la lente dell'interesse pubblico.
In genere la compressione degli interessi privati dei singoli riduce gli interessi dei pi ricchi a vantaggio dei bisognosi.
Nel contratto asociale, l'interesse pubblico esplicitato attraverso le leggi di diritto pubblico o che regolano i rapporti
di diritto privato ma di spoliazione legale, tende a comprimere o ignorare gli interessi privati dei bisognosi e tende a
soddisfare ulteriori bisogni dei ricchi.
Politiche di redistribuzione dei redditi denite anch'esse, dagli esperti, di solidariet, ancorch al contrario.

6.6.2 L'oggetto del contratto asociale: il patrimonio preda

Il contratto asociale, per diventare operativo, ha bisogno della creazione del patrimonio preda.
Nella tecnica della spoliazione legale sono spiegati tutti i passaggi operativi, ma importante il collegamento im-
mediato tra contratto asociale e patrimonio preda in quanto esso l'elemento principale intorno al quale si svolge il
conitto sociale.
Individuare il patrimonio preda il primo passo in ogni analisi della spoliazione legale, serve per capire da quale
parte stanno i vari soggetti e a quale categoria uno appartiene (saccheggiato, gruppi di potere) magari senza esserne
cosciente.
Il contratto asociale quello che in altri termini viene chiamata la politica di redistribuzione dei redditi dai poveri
verso i ricchi o le politiche di tassazione regressiva dei redditi.[1]
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

[1] Giovanni Pagano, The challange of the european social model: an interview with Elsa Fornero, 23 maggio 2016. URL
consultato il 26 maggio 2016.
6.7. RELIGIONE INCIVILE 227

Some welfare policies in the past were shortsighted and unbalanced in favour of older generations. Those
choices were made in the name of solidarity, but it was an unfair and opaque form of solidarity, which implied
a perverse and unjustiable redistribution from the poor to the rich..

6.7 Religione incivile


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Il mondo ideale descritto da Jean-Jacques Rousseau dava per scontato che il contratto sociale potesse determinare un
equo compromesso tra gli interessi dei singoli appartenenti ad un popolo e l'interesse pubblico o del popolo nel suo
insieme.
Come conseguenza del contratto sociale, il popolo per vivere armoniosamente aveva bisogno di assimilare dei com-
portamenti e delle convinzioni nei riguardi dello Stato tali che potevano essere assimilate ad una religione civile.
Anche in questo caso, per la parte che riguarda la spoliazione legale e quindi il contratto asociale, esso si pu spiegare
con delle cattive pratiche, se messe in confronto con quelle auspicate da Rousseau, che possono riassumersi nella
denizione di religione incivile.
La religione incivile quindi l'insieme di comportamenti, convinzioni e scopi ultimi che giusticano la spoliazione
legale e di conseguenza l'esistenza del contratto asociale.

6.7.1 La sopraazione

La sopraazione il ne primario della religione incivile, ognuno deve sopravanzare tutti gli altri, con tutti i mezzi,
a partire dalla meritocrazia ossia dalle proprie capacit sulle quali costruire il proprio successo.
La sopraazione meritocratica va esercitata soprattutto contro gli ultimi e gli inetti ed inermi.
Se uno non capace di fare alcune cose, va fatto competere e perdere, tale che alla ne deve essere annientato, nella
dignit prima e nel corpo secondariamente.

6.7.2 Le fallacie

Le fallacie sono il vero credo della religione incivile.


Le fallacie sono naturalmente frutto degli esperti che le ripetono all'innito anch la spoliazione legale si perpetui.
Le fallacie nel libro sono trattate come costruzioni delle verit.
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

6.8 Deriva della nanza


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
La deriva della nanza la branca della nanza funzionale alla spoliazione legale.
Consiste nella spoliazione legale specicatamente applicata nel campo della nanza in modo da realizzare il metodo
pi rapido ed ecacie per separare gli stupidi dai loro soldi.
Con la deriva della nanza si abbandona il campo della nanza classica e si generano dei mostri giuridici che sdano
tutte le leggi del capitalismo e del libero mercato.
Alcuni esempi:
228 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

1. Le casse di previdenza dei liberi professionisti, in Italia, pur essendo amministrazioni pubbliche che raccolgono
le imposte, con il patrimonio netto che dovrebbe essere tutelato secondo le regole del buon padre di famiglia,
lo trasformano in capitale di rischio e vanno in borsa a trattare le azioni delle aziende quotate determinando di
fatto una nazionalizzazione delle stesse.

2. Le stesse casse di previdenza, per acquistare i titoli di debito dello Stato, ossia per fare una partita di giro tra
amministrazioni pubbliche, vanno a pagare centinaia di milioni di commissioni bancarie.

3. Il fondo Atlante per il salvataggio delle banche fallite. Le banche italiane supportate da Cassa depositi e prestiti,
dalle Poste Italiane sono andate a salvare una banca fallita con i soldi dei correntisti che sul libero mercato non
si sarebbero mai sognati di acquistare tali azioni.

4. La Grecia era uno stato fallito, ma anzich far risolvere la questione al libero mercato, sono intervenuti gli Stati
salvando le banche tedesche e francesi salvo ribaltare le perdite sui contribuenti europei.

5. Il Giappone ha il fondo pensione forse pi grande al mondo con un patrimonio superiore al debito pubblico
italiano. Con questi patrimoni va sul mercato nanziario, di fatto alterando ogni equilibrio di mercato.

6.8.1 La responsabilit e la capacit di intendere e di volere


Spesso si sente parlare di capacit di intendere e di volere nella cronaca nera, quando viene commesso un reato.
La voce di wikipedia rileva che i periti, tranne casi particolari di delirio, allucinazioni o assoluto distacco con la realt,
riconoscono in chi commette un reato la capacit di intendere.
La capacit di intendere e di volere collegata con la responsabilit ossia la possibilit di prevedere le conseguenze
del proprio comportamento e correggere lo stesso sulla base di tale previsione.
Alla voce responsabilit troviamo responsabilit soggettiva, oggettiva, civile, penale, patrimoniale, tutte situazioni che
rientrano nella deriva della nanza nel gioco innito delle parti.
Il testo unico della nanza il fondamento giuridico sul quale si responsabilizza l'incapacit di intendere e di volere.
Alla base della spoliazione legale c', tra le altre cose, l'asimmetria informativa.
Il testo unico della nanza regola la creazione di prodotti nanziari che utilizzano la trua semantica al ne di
responsabilizzare un incapace di intendere dopo che ha passato un falso test MiFID.

6.8.2 L'incapacit di intendere di massa


Le recenti operazioni di risoluzione delle banche fallite ha fatto emergere un nuovo fenomeno di massa ossia l'incapacit
di intendere diusa.
A margine delle discussioni sulle obbligazioni subordinate retroattivamente inserite tra gli strumenti nanziari che
sopportano le perdite di capitale e l'azzeramento del valore delle azioni di due banche venete che ha coinvolto centinaia
di migliaia di piccoli azionisti, ha fatto emergere che in Italia diusa l'incapacit di intendere.
Centinaia di persone hanno messo i loro risparmi di una vita stipulando contratti come se fossero l'acquisto di un
bene tangibile quando dietro di essi vi era ben altro.
Aumenti di capitale si sono dissolti nello spazio di una notte senza che chi vi ha partecipato abbia la minima contezza
dei fatti.
A fronte di situazioni che hanno allarmato gli incapaci di massa, che non hanno pi continuato ad acquistare le azioni
per ricapitalizzare le banche, le stesse si sono dovute attrezzare per superare il rischio di collasso del sistema.

6.8.3 Casi recenti in Italia


Atlante ossia il fallito si capitalizza con i soldi di chi far fallire

Si dice che Atlante non sia pubblico e che i privati sono liberi di investire come vogliono ma, le dichiarazioni di
Padoan :"S, senza il fondo Atlante che intervenuto nell'aumento di capitale della Popolare Vicenza, si rischiava una
crisi di sistema per le banche italiane. conferma che il sistema nanziario italiano ha infranto le regole.
6.9. TECNICA DELLA SPOLIAZIONE LEGALE 229

Ossia si arrivati ad una situazione tipo too big to fail e tutte le regole, leggi, obblighi che valgono per il saccheggiato,
non valgono per i gruppi di potere.
Basti pensare che un fondo di diritto lussemburghese ha raccolto in 30 giorni 4,5 mld di euro, ha avuto tutte le delibere
di approvazione da decine di fondazioni che sono praticamente di diritto pubblico, Poste, Cassa depositi e prestiti e
con questi fondi ha acquistato una banca quando, un comune mortale, per avere l'autorizzazione per fare un terrazzo
deve aspettare 6 mesi.
In questo caso, tutte le regole sulla gestione del risparmio sono saltate, il fondo ha trasformato il risparmio raccolto
dalle banche in capitale di rischio per salvare altre banche.
Una volta si dice too big to fail un'altra volta il patrimonio delle casse usato come capitale di rischio, la conclusione
che si attua sempre la spoliazione legale, ogni volta con un meccanismo diverso di spoliazione legale, in questo caso
con una velocit talmente elevata che i commentatori si stanno gi occupando d'altro.

Le obbligazioni delle banche italiane fallite nel 2015

Il caso delle 4 banche italiane fallite nel 2015 si svolto sotto la stretta sorveglianza di Banca d'Italia e della Consob.
Ci nonostante, le banche per le quali si arrivati anche ad una aumento di capitale durante la gestione commissariale,
alla ne sono fallite.
Il primo passo per bloccare gli accertamenti quello di separare la sorte dei crediti deteriorati o inesigibili conferendoli
ad una bad bank.
In questo modo le good bank restano titolari delle attivit libere dai pesi non pi gestibili e possono poi essere rimesse
sul mercato .
Le banche sono arrivate a vendere le obbligazioni facendo falsi MIFID a persone che non erano in grado di intendere
i rischi legati al prodotto che acquistavano speculando sulla asimmetria informativa.
Dette obbligazioni non sarebbero dovute nire al pubblico retail ma restare nell'ambito degli investitori istituzionali.
Invece le banche, attuando la tecnica della segmentazione del mercato del denaro, vendevano agli investitori istitu-
zionali le obbligazioni con rendimenti pi elevati in quanto prezzate dal rischio, mentre al pubblico retail vendevano
le stesse obbligazioni con un rendimento simile ai buoni del Tesoro pur con rischi notevolmente diversi.
La Consob non esitava a far eliminare dai prospetti informativi gli scenari probabilistici del rischio legato alla non
restituzione del capitale.
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

6.9 Tecnica della spoliazione legale

< Indice >


< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Gli direi: avevamo chiesto giustizia, ci hanno bastonato con la legalit.
cit. Enzo Pellegrin

6.9.1 Giustizia e legalit

Per chi come me non un costituzionalista o un giurista, la legalit direttamente associata alla giustizia.
Non sempre c' coincidenza, anzi a volere esporre casi estremi, le leggi razziali erano legali, la schiavit era legale,
la segregazione razziale era legale.
Nella Costituzione si ravvisano tutti i principi di giustizia alla base del contratto sociale che regolando la libert
dell'individuo gli garantisce la pace.
230 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

La realt, nella legislazione corrente, si allontana dai principi di giustizia e la legalit diventa lo strumento di alcuni
per governare sul principio di disuguaglianza ossia trattare in modo uguale situazioni diverse ed in modo diverso
situazioni uguali.
Ogni individuo ha interessi particolari legittimi ed ognuno potrebbe essere rappresentato singolarmente davanti al
decisore politico.
Il decisore politico dovrebbe rispondere con leggi quanto pi universali possibili e trovare una risposta armonica nella
tutela di interessi particolari e generali.
Quando vengono tutelati gli interessi di pochi a scapito della maggioranza, si entra nella casistica della legislazione
incostituzionale che alla base della tecnica di spoliazione legale.
Alcuni casi signicativi sono ad es. l'art. 19 c.1 dello Statuto dei lavoratori, approvato nel 1970 e dichiarato incosti-
tuzionale nel 2013. Con la legislazione vigente, proporre l'incostituzionalit di una legge molto dicile per cui si
rileva che la tecnica della spoliazione legale facilmente implementabile nel nostro ordinamento.
La spoliazione legale consiste nel rispondere a situazioni uguali con leggi dierenti es. a parit di reddito o di
contribuzione, il tasso di sostituzione garantito dalle leggi dello Stato dierenziato.

6.9.2 La tecnica della spoliazione legale


La spoliazione legale avviene per denizione, attraverso la legge attuata con la forza dallo Stato o di suoi enti in una
societ ove si attua il modello della segmentazione sociale legale.
Il campo con cui si attua la spoliazione legale quello della nanza immorale che diventa il metodo pi rapido ed
ecace per separare gli stupidi dai loro soldi.
Lo scontro avviene attraverso delle istituzioni immorali costituite o trasformate all'uopo ed i saccheggiati che diven-
tano schiavi di esse.
Dal punto di vista economico le istituzioni vivono di rendita e della estrazione dei redditi dai saccheggiati. Il confronto
quindi tra chi vive di rendita e chi vive di reddito.
Elemento essenziale della spoliazione legale l'esistenza di un gruppo sociale ampio e profondamente ignorante delle
nozioni legali minime necessarie per comprendere il meccanismo di spoliazione e i principi fondanti lo stato di diritto.
I saccheggiati, attraverso il sistema scolastico acquisiscono le competenze specialistiche per svolgere le attivit che
producono reddito, ma non vengono acculturati per difendersi dalle istituzioni che si dedicano alla estrazione e
distrazione del reddito e alla gestione immorale delle rendite.
In una prima fase attraverso la normativa di spoliazione legale, viene creato il patrimonio preda o il fondo ovvero il
patrimonio anche attraverso il debito pubblico, da scaccheggiare.
Nella seconda fase attraverso una ulteriore normativa di spoliazione legale in genere basata sul principio di disegua-
glianza, viene assegnato il patrimonio preda alle elite.
Quindi la normativa sulla spoliazione legale si basa sulla attuazione di principi incostituzionali.
Lo Stato opera la ridistribuzione della ricchezza dei suoi cittadini operando su due fronti:

Tassazione o imposizione scale diseguale a fronte di situazioni uguali


Fornitura di servizi diseguali a fronte di situazioni uguali

Da questa semplice distinzione si pu facilmente distinguere che le tecniche di spoliazione legale sono rilevabili
individuando quali sono i gruppi privilegiati magari da una tassazione regressiva o favoriti da servizi privilegiati o di
favore, rispetto alla maggioranza.
Per comprendere la tecnica della spoliazione legale bisogna individuare:

le istituzioni immorali;
i protagonisti;
gruppi di potere (con elevato livello di competenze per gestire le istituzioni immorali con la tecnica della
spoliazione legale);
6.9. TECNICA DELLA SPOLIAZIONE LEGALE 231

i rappresentanti dei gruppi di potere;


le lite dei gruppi di potere (professori universitari, lobbisti, giornalisti, studiosi);[1]
i saccheggiati (con diuso livello di ignoranza indispensabile per subire la spoliazione legale);
i rappresentanti dei saccheggiati;
le lite dei saccheggiati (professori universitari, lobbisti, giornalisti, studiosi);

il patrimonio preda;

la logica del tradimento;

la costruzione della verit socio-economico-politica;

lo scopo di copertura della normativa di spoliazione legale;

la normativa di costituzione del patrimonio preda;

la normativa di accaparramento del patrimonio preda;

il cosiddetto mondo di mezzo ossia gli attuatori della normativa;

organismi di controllo molteplici ma inecaci;

la gestione della disinformazione;

l'usurpazione della rappresentanza democratica dei saccheggiati.

Anche nel caso in cui lo Stato svolge la sola azioni di regolatore di settori gestiti da istituzioni di diritto privato
viene attuata la spoliazione legale con la medesima modalit ad esempio nel settore creditizio o della previdenza
complementare.

6.9.3 Le istituzioni immorali

Una istituzione una organizzazione che regolata da leggi per il perseguimento di interessi legittimi.
Una istituzione pubblica, regolata da leggi di diritto pubblico, persegue nalit di interesse pubblico.
Una istituzione privata, regolata da leggi di diritto privato, persegue nalit di interesse privato.
Quando le leggi che regolano le istituzioni rispettano i principi costituzionali, l'attivit fondamentale della istituzione
tutela l'interesse pubblico in quanto attraverso lo stato di diritto avviene il contrasto alle ingiustizie, ai predatori, ai
gruppi di potere, quindi vige lo stato di diritto costituzionale.
Quando le leggi che regolano le istituzioni non rispettano i principi costituzionali, l'attivit istituzionale che svolge
diventa immorale e viene applicato lo stato di diritto incostituzionale.
Quando si parla quindi di istituzione immorale, ci si riferisce alla sola parte di attivit svolte in spregio ai principi
costituzionali, nel rispetto delle leggi vigenti, quindi alle attivit di spoliazione legale svolta dalle istituzioni.
Studiare la tecnica della spoliazione legale signica, in primo luogo, studiare la modalit di approntare le leggi di
spoliazione legale che regolano le istituzioni secondo lo stato di diritto incostituzionale.
Una volta approvata una legge di spoliazione legale, l'istituzione la applica per dovere e si tende a confondere, rispetto
alla spoliazione legale, le responsabilit degli amministratori, che applicano la legge, rispetto al legislatore, che la ha
predisposta.
Questa situazione si ricollega con il suggerimento di Chomsky che diceva che le istituzioni che perseguono il tutto
per alcuni e niente per gli altri, vanno eliminate.
Egli inoltre suggeriva di non attaccare gli amministratori in quanto gli stessi saranno eliminati dal sistema. Infatti le
battaglie contro gli amministratori di istituzioni immorali, sono senza esito in quanto la sostituzione degli stessi non
permette la modica dello stato di diritto incostituzionale.
Poich le istituzioni svolgono comunque una funzione socialmente utile, quello che va eliminato la funzione immo-
rale, ossia la funzione gestione della spoliazione legale che va a vantaggio dei gruppi di potere.
232 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Alcuni esempi

Le istituzioni immorali, quelle che Luciano Gallino nel suo libro Finanzcapitalismo denisce le mega-macchine
sociali per la estrazione di valore, sono al centro del meccanismo della spoliazione legale.
La spoliazione legale, senza le istituzioni che legano i saccheggiati ai gruppi di potere che le guidano, non potrebbe
esistere.
Ogni istituzione ha uno scopo di copertura ossia una attivit principale che le legittimano agli occhi dei saccheggiati.
Ad es. un istituto di previdenza sociale per i liberi professionisti ha la ragione sociale di erogare la previdenza sociale
agli iscritti.
E svolge una attivit che simula tale attivit.
Parallelamente opera in aggiunta alla funzione legittima, una funzione illegittima, in quanto regolata da leggi inco-
stituzionali, attivit che determina la spoliazione legale dei saccheggiati a vantaggio dei gruppi di potere.
Estrazione di valore una attivit diversa dalla produzione di valore. La seconda deriva da una attivit lavorativa atta
alla produzione di un bene o di un servizio, l'estrazione di valore consiste soltanto nell'accaparramento di una quota
di questo reddito non per destinarla ad un bene o servizio specico corrispondente (ossia allo scopo di copertura della
istituzione immorale), ma per destinarla all'arricchimento dei gruppi di potere che gestiscono in tal senso la stessa
istituzione.

6.9.4 I gruppi di potere


I gruppi di potere sono i gruppi di interesse che organizzano, gestiscono e beneciano della spoliazione legale
attraverso la legislazione che regola le istituzioni immorali.
Dal punto di vista storico, i gruppi che beneciano della spoliazione legale sono sullo stesso piano di quelli che nelle
epoche passate opprimevano la maggioranza della popolazione con la forza bruta.
Quindi, bench vi una evoluzione nelle modalit di attuazione dell'oppressione nei confronti dei pi deboli, nulla
cambia rispetto alle motivazioni ossia volont di sfruttare, di opprimere, di saccheggiare i deboli.
La parte pi incomprensibile della spoliazione legale proprio nella immaginazione che nel mondo attuale possano
esistere gruppi organizzati che si battono nel rispetto formale delle regole con tali nalit che vanno contro tutte
le enunciazioni di principio che sono alla base della societ moderna, dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo alla
Costituzione della repubblica italiana.
All'interno di questi gruppi di potere vi sono tutte le casistiche di individui necessari alla loro attuazione dall'esponente
politico (i rappresentanti dei gruppi di potere) al nto oppositore al giornalista all'economista o all'esponente univer-
sitario (le lite dei gruppi di potere).
Tutti comunque animati dalla esigenza di ottenere grandi vantaggi economici anche a discapito dei diritti elementari
degli ultimi.

I campi della spoliazione legale in cui operano i gruppi di interessi

1. universit, professori, costruzione primaria della verit

2. informazione, giornalisti, costruzione secondaria della verit, disinformazione

3. nanza, banchieri, deriva della nanza

4. giustizia, magistrati e forze dell'ordine, costruzione della verit

5. governo, politici, norme di spoliazione legale

I campi della spoliazione illegale in cui operano i gruppi di interessi

1. universit, professori, costruzione primaria della verit

2. informazione, giornalisti, costruzione secondaria della verit, disinformazione


6.9. TECNICA DELLA SPOLIAZIONE LEGALE 233

3. nanza, banchieri, deriva della nanza

4. giustizia, magistrati e forze dell'ordine, segmentazione del reato economico, costruzione della verit

5. governo, politici, moral suasion

L'organizzazione dei gruppi di potere I gruppi di potere si organizzano secondo due modalit: pubbliche o
riservate. Nel primo caso abbiamo i gruppi di pressione o lobby che tutelano dei gruppi con interessi legittimi che
esercitano inuenza sui decisori pubblici, nel secondo caso la massoneria o altre organizzazioni segrete.
Che cosa la Massoneria? Voi avete fatto molte parole sul suo signicato spirituale, sulle correnti ideologiche che
essa rappresenta; ma tutte queste sono forme di espressione di cui voi vi servite solo per ingannarvi reciprocamente,
sapendo di farlo La Massoneria stato l'unico partito reale ed eciente che la classe borghese ha avuto per lungo
tempo l'on. Martire ha oggi dichiarato che nalmente stata raggiunta, alle spese della Massoneria, l'Unit Spirituale
della Nazione Italiana. Poich la Massoneria in Italia ha rappresentato l'ideologia e l'organizzazione reale della classe
borghese capitalistica, chi contro la Massoneria contro il liberalismo, contro la tradizione politica della borghesia
italiana in realt il fascismo lotta contro la sola forza organizzata eciente che la borghesia capitalistica avesse
in Italia."(Interv. dell'on. A. Gramsci, Discussione Legge sulle Associazioni, Atti Parlamentari, Camera dei Deputati,
Legislatura XXVII, tornata del 16 maggio 1925.

Il rinnovamento dei rappresentanti dei gruppi di potere con il trasformismo I rappresentanti dei gruppi di
potere hanno una tecnica collaudata di rinnovamento delle persone che stanno ai vertici delle istituzioni. Si parte
da giovani che iniziano a lottare apertamente per una causa contro il sistema, causa generalmente marginale o
addirittura ininuente, e in questa fase si attaccano direttamente i vertici che andranno a sostituire, senza il timore
della giustizia ad orologeria attraverso il codice deontologico, trattamento che l'lite dei gruppi di potere riservano ai
veri oppositori.
Signicativo il numero dei giovani contattati dalle lite per essere piano piano inseriti nel circuito delle cariche
multiple.
Anche essi devono saper costruire una narrazione, una verit che viola i principi costituzionali.
Ii giovani selezionati raccolgono il consenso pi sulla protesta che sulla proposta, anche grazie anche alla stampa
compiacente e, una volta ottenuto il risultato elettorale vincente, applicano il trasformismo senza perdite di tempo.[2]
Spesso il programma di questi giovani compare solo in vista delle elezioni e addirittura contiene i principi che tutelano
le lite se non proposte del tutto irrealizzabili.
Nel caso dovessero essere scoperti subito dai saccheggiati, vanno in sonno.

I personaggi istituzionali dell'opposizione La nomina di gure pubbliche vicino alle opposizioni in posti di
rappresentanza ma senza potere decisionale funzionale nel mostrare il volto compiacente alle opposizioni quando
si legifera contemporaneamente su posizioni opposte.
E' una gura tipo specchio per le allodole che serve a distogliere l'attenzione dalla politica in atto.

6.9.5 I saccheggiati
I saccheggiati sono le vittime della spoliazione ossia il gruppo sociale caratterizzato da una ignoranza diusa e
composto da coloro che contribuiscono al patrimonio preda sotto l'obbligo della normativa che attua la spoliazione
legale.
In uno Stato di diritto, ci pu avvenire in quanto si soggetti ad un numero innito di leggi delle quale il saccheggiato
ignora gli eetti combinati.
I saccheggiati essendo sostanzialmente un gruppo di incompetenti, sono quindi posti in posizione di sudditanza (psico-
logica, informativa, economica) rispetto ai meccanismi sia obbligatori che volontari di spoliazione legale predisposti
dai gruppi di potere.
Per opporsi al meccanismo di spoliazione legale sarebbe necessario che i saccheggiati avessero una organizzazione
almeno con le stesse capacit e risorse della istituzione che gestisce la spoliazione legale, per acquisire e diondere
le competenze, ma ci impossibile.
234 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

L'individualismo, l'atomizzazione, la condizione sociale del saccheggiato che deve confrontarsi con una organizza-
zione ossia una istituzione immorale.

I rappresentanti dei saccheggiati

I rappresentanti istituzionali dei saccheggiati, essendo selezionati dal gruppo degli incompetenti ed essendo privi della
istruzione nanziaria e civica minima si dividono in:

nto competenti;
incompetenti.

Poich essi sono portatori delle istanze di rappresentanza di una massa che ha come collante una serie di costruzioni
della verit glie dei gruppi di privilegiati che gestiscono la spoliazione legale, anche i rappresentanti, per avere
seguito, devono essere sostenitori di queste costruzioni della verit.
Si crea pertanto un corto circuito che determina l'auto rigenerazione e ripetizione della spoliazione legale in quanto i
rappresentanti dei saccheggiati diventano i loro carneci.
I rappresentanti nto competenti sono la maggioranza. Essi sono animati da buoni propositi ma determinano lo stesso
risultato del difensore che si mette in squadra e quando interviene fa autogol.
Gli incompetenti sono la maggioranza e sono indispensabili la colonna portante del meccanismo della spoliazione
legale.
I rappresentanti competenti che spiegano esattamente come stanno le cose, ad oggi mi sono sconosciuti in quanto
diventerebbero rappresentanti di un gruppo sociale del quale non condividono le conoscenze e le strategie.

Le lite dei saccheggiati

Le lite dei saccheggiati sono composte da tutti quelli che hanno le competenze superiori alla media del gruppo dei
saccheggiati e che si impegnano in qualche modo contro le lite ed i rappresentanti dei gruppi di potere.
Nella stragrande maggioranza dei casi, tali competenze sono largamente inferiori a quelle delle rispettive lite dei
gruppi di potere.
Dal punto di vista logico, tali lite dovrebbero essere capaci di elaborare il meccanismo di spoliazione legale, di
svelarlo ed elaborare le modalit per contrastarlo.
Nella spiegazione della spoliazione legale da parte di Frederic Bastiat, tale ruolo era riservato agli economisti politici.
La realt che chi si pone alla opposizione dei gruppi di potere, non ha la pi pallida idea di cosa sia la spoliazione
legale, quindi le azioni di contrasto sono monche, limitate a prese di posizione senza un ampio respiro.
In sintesi tali lite sono incapaci di percepire i meccanismi di spoliazione legale messi in atto dai gruppi di potere per
i seguenti motivi:

carenze di base nelle competenze minime (v. la laurea una patente da ignorante);

nel coso molto limitato in cui si superano tali competenze, incapacit di contrastare le costruzioni delle verit
alla base della spoliazione legale;

nel caso in cui sono capaci di sfatare tali costruzioni, o non partecipano al dibattito o se vogliono, vengono
ignorati, marginalizzati, segregati nel dibattito pubblico che viene gestito principalmente dai gruppi di potere;

nel caso dovessero superare tutte le seguenti casistiche ed essere competenti e si vogliono imporre nel dibattito
pubblico, vengono contrastati secondo le modalit seguenti che di fatto ne escludono l'aermazione delle idee.

I metodi di controllo delle lite dei saccheggiati da parte dei gruppi di potere

I tentativi sporadici di opposizione vengono sopiti attraverso un crescendo di contromisure che consistono:
6.9. TECNICA DELLA SPOLIAZIONE LEGALE 235

1. disinformazione;

2. metodo Boo;

3. accuse di complottismo;

4. gli scheletri nell'armadio.

Scheletri nell'armadio Nel caso in cui si voglia cancellare un oppositore, si va alla ricerca di eventuali situazioni
pregresse che minano la credibilit dello stesso.
La disamina degli scheletri nell'armadio speculare alla tecnica dell'ipse dixit nella costruzione della verit.
Si guarda a chi dice cosa e non a cosa dice. In questo caso si guarda a cosa stato in un remoto passato e non si valuta
che cosa propone.
Se ho un candidato che propone leggi contro la spoliazione legale, anche se stato un massone, avr comunque una
opposizione alla spoliazione legale.
Se viceversa ho un candidato che eettivamente ha la nomina di massone e non propone nessuna legge contro la
spoliazione legale ma anzi la appoggia, non dovr poi sorprendermi se una volta eletto continuer nella spoliazione
legale.
Quindi fermarsi a valutare gli scheletri nell'armadio non ha senso come non lo ha l'ipse dixit. Valgono i contenuti.

Metodi di controllo dei saccheggiati da parte dei gruppi di potere

1. mantenimento di un diuso ed elevato livello di ignoranza;

2. applicazione strumentale del codice deontologico (bastonate di legalit);

3. intimidazione circa i costi dei ricorsi di legittimit costituzionale nel caso in cui ci si voglia difendere con la
giustizia;

4. licenziamento individuale (ripristinato con l'eliminazione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori);

6.9.6 Il patrimonio preda

Il patrimonio preda la ricchezza che viene accumulata legalmente predandola ai saccheggiati e ridistribuita alle lite.
Esistono due modalit di raccolta del patrimonio preda: una tantum e continua.
Nel primo caso il patrimonio preda viene raccolto con quella modalit una sola volta es. le obbligazioni subordinate
delle banche diventate soggetto a svalutazione per perdita di esercizio ma con legge retroattiva ossia dopo l'acquisto
delle stesse. Le successive obbligazioni subordinate sono soggette alla medesima disciplina, ma chi le acquista ne a
conoscenza al momento del'acquisto.
Nel secondo caso la raccolta continua, ad esempio i contributi previdenziali obbligatori delle casse dei liberi
professionisti, poi utilizzato come capitale di rischio nonostante sia risparmio pubblico di tributi.
Il patrimonio preda dopo la raccolta legale viene dirottato con opportune operazioni nanziarie presso istituzioni prive
di controllo eettivo e trasparente pronto per essere saccheggiato:

societ di cartolarizzazione di immobili pubblici;

fondi immobiliari di propriet pubbliche (es. immobili INPGI o Inarcassa) conferite con operazioni ai limiti
della legalit;

bad bank con crediti non esigibili svalutati dell'82% con la svalutazione fatta per decreto;

acquisto di titoli tossici con svalutazioni repentine gi all'acquisto.


236 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

6.9.7 La logica del tradimento


Alla base della tecnica della spoliazione legale vi la logica del tradimento da parte delle lite attraverso quelli che
Frderic Bastiat chiama, con una terminologia ottocentesca i sosmi, gli inganni, le fallacie.
La logica del tradimento simile a quella del rubare le caramelle ad un bambino; come un bambino ripone la ducia
in un adulto e non immagina che chi il responsabile della sua sicurezza possa privarlo di qualcosa, allo stesso modo
i saccheggiati ripongono la ducia nelle lite che dovrebbero gestire il bene comune.
Il passaggio fondamentale quindi capire che il saccheggio, la spoliazione legale avviene tradendo la ducia di chi
incapace di comprendere norme complicate e attraverso le quali sar privato delle proprie ricchezze.

La costruzione della verit socio-economico-politica

Per poter arrivare alla approvazione di una normativa incostituzionale, c' bisogno di realizzare una narrazione che
arrivi a costruire una verit socio-economico-politica preconfezionata tale che sia di supporto a chi approva la norma
incostituzionale.
Tale costruzione deve essere supportata da esponenti pubblici di rilievo che con la tecnica dell'ipse dixit annientano
sul nascere qualsiasi volont di critica anche da parte di studiosi delle scienze sociali e della stampa.
Tale verit costruita deve poi essere diusa e accettata da una massa critica di fedeli a questi esponenti pubblici,
accettazione acritica in quanto privi delle necessarie conoscenze e pertanto l'opposizione si ritrova a combattere una
moltitudine che difende la verit costruita che a questo punto non si sa neanche pi da chi proviene in quanto i primi
promotori si sono dileguati e seguono solo la pratica attuazione.
Niente pi pericoloso di uno stupido che aerra una idea, il che succede con una frequenza preoccupante. Se uno
stupido aerra una idea fatta: su quella costruir un sistema e obbligher gli altri a condividerlo. Cit. Ennio Flaiano.

Lo scopo di copertura della normativa di spoliazione legale

Una normativa di spoliazione legale, deve avere uno scopo di copertura per la quale sembra che sia sviluppata es. le
pensioni pubbliche, la realizzazione di un'opera pubblica, un servizio pubblico in genere.
Quando la spoliazione legale avviene nell'ambito delle funzioni dello Stato lo scopo di copertura legato alla lotta per
i diritti sociali o al progresso sociale.
Lo scopo di copertura non comunque un elemento obbligatoriamente presente.
Frdric Bastiat chiamava sosmi e fallacie le modalit di attuare la spoliazione legale che contempla quindi l'illusione
di voler raggiungere con la normativa obiettivi di interesse pubblico.
Anche l'illusione che l'autogoverno democratico delle casse di previdenza dei liberi professionisti sia apprezzabile
rispetto alla governance dell'INPS pu essere considerato uno scopo di copertura della spoliazione legale.
Es. Il quotidiano generalista per la necessit di investire in comunicazione ed immagine proposto dal Consiglio
Nazionale Forense che un organismo di rappresentanza degli Ordini degli Avvocati i quali si nanziano con un
tributo.
Es. Il tentativo di fornire tutti gli avvocati italiani di una banca dati giuridica da parte della Cassa di Previdenza
che ha altri compiti istituzionali. In questo caso si attua il meccanismo della Pubblicit Progresso cio far accettare
la pubblicit dimostrando che la stessa usata per ni sociali. Nel caso della Cassa, si mostrano ni utili della sua
attivit in quanto l'attivit istituzionale non viene percepita favorevolmente.

6.9.8 La normativa
La normativa che attua la spoliazione legale sviluppata in modo da violare il contratto sociale scritto nella Costi-
tuzione, il pi delle volte con normative che non passerebbero il controllo di legittimit. Ci signica che vi la
trasformazione dello Stato da Stato etico a Stato immorale.

La costruzione della verit La caratteristica fondamentale della normativa della spoliazione legale che deve
essere incostituzionale.
6.9. TECNICA DELLA SPOLIAZIONE LEGALE 237

Per potersi approvare una normativa che abbia tale caratteristica, si opera in una prima fase costruendo una narrazione
economico-politico-sociale come se sia vera anche se al di fuori dei principi costituzionali.
Es. i contributi previdenziali non sono tributi - le casse di previdenza non sono amministrazioni pubbliche - il patri-
monio delle casse privato - lo Stato vuole prendere i soldi ai liberi professionisti - la giurisdizione cambia la volont
del parlamento - gli elenchi istat si possono modicare per legge.
Sulla base di tale narrazione i legislatori propongono una risoluzione che impegna il governo su posizioni incostitu-
zionali.
A sottoscrivere tale narrazione si invitano parlamentari totalmente ignoranti del tema trattato che per ci mettono la
faccia.
Se ci sono tante persone che ci mettono la faccia signica che la narrazione valida ed il parlamento approva.
Cos si avvia l'iter che si svolge sempre con la legge delega ed il decreto delegato del governo evitando l'esame del
Parlamento.

I caratteri tecnici La normativa alla base della spoliazione legale pu avere queste caratteristiche che la rendono
o illeggibile o funzionale:

1. normativa incostituzionale;

2. linguaggio specialistico;

3. dispersa in altre norme (es. normativa sugli esodati);

4. norme senza titoli degli articoli (es. legge di stabilit);

5. articoli di legge lunghissimi (es. legge di stabilit);

6. assenza di testo unico (es. normativa sul sistema pensionistico);

7. normativa di emergenza (es. normativa sui terremoti);

8. normativa che deroga alla programmazione (si crea l'emergenza anche nella quotidianit)

9. normativa in deroga alla prassi normale (es. exp poi soggetto a tangenti);

10. normativa che elimina l'adamento degli appalti con le gare;

11. normativa retroattiva (es. obbligazioni subordinate diventate retroattivamente soggette al bail-in);

12. normativa di vantaggio per le lite (es. si elimina il diritto di rivalsa concentrandolo sui commissari nel caso di
risoluzione delle banche fallite);

13. assenza di pubblicazione delle norme anche se di diritto pubblico;

14. nel caso di concessione di diritti si fa riferimento a successivi decreti attuativi che non vengono mai pubblicati
es. lavori usuranti, es. compensazione dei crediti con i debiti scali.

15. cambio continuo di normativa.

Un esempio di normativa per attuare la spoliazione legale.[3]


Ad esempio un codice unico in una materia ammette deroghe che di fatto lo rendono inapplicabile per il campo
economico ove si esplica la spoliazione legale.

Modalit di approvazione delle norme di spoliazione legale Si distinguono diverse modalit di approvazione:

questione di ducia

come emendamento nella legge di stabilit che viene approvata ponendo la questione di ducia;

come decreto legislativo.


238 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

La questione di ducia L'uso della della questione di ducia un modo per far approvare ad una maggioranza
traballante una legge che altrimenti non avrebbe l'approvazione della maggioranza.
Questa modalit pu quindi essere usata anche nel caso di leggi di spoliazione legale, e quindi incostituzionali, anche
se ci va fatto con modalit particolari altrimenti si vede il nesso diretto tra i gruppi di potere ed i legislatori.

La legge di stabilit nel meccanismo della spoliazione legale Il modo pi semplice di obbligare il Parlamento
nella approvazione di una norma incostituzionale quello di vincolare l'approvazione della stessa ponendo la questione
di ducia.
In questo modo decade la possibilit di proporre emendamenti che eliminino tale legge e la stessa passa senza una
reale comprensione del contenuto da parte dei parlamentari, sia per i tempi stretti con cui viene posta sia perch molto
spesso si nasconde dietro ad una miriade di norme di dicile comprensione.
Il caso classico di legge ove inserire degli emendamenti legati alla spoliazione legale la legge di stabilit.

La legge delega nel meccanismo della spoliazione legale In Italia, lo schema classico di attuazione della spolia-
zione legale la legge delega seguita dal decreto legislativo attuativo.[4]
La legge delega, per sua natura contiene i principi che debbono essere contenuti nel decreto legislativo, quindi in sede
di approvazione in Parlamento, non si conoscono i dettagli della nuova normativa che saranno decisi dal governo con
il decreto delegato soggetto solo al parere delle commissioni parlamentari.[5]
Esempi di legge delega nei meccanismi di spoliazione legale:

D.Lgs. 509/1994 di attuazione del modello previdenziale corporativo fascista

D.Lgs. 564/1996 con la pensione gonata dei sindacalisti

Uno degli schemi classici l'approvazione del decreto legislativo in una situazione di emergenza per ristrettezza dei
tempi di elaborazione in modo da impedire una adeguata valutazione da parte dei vari organi collegiali ad es. si
approva il d.lgs. la vigilia di Natale o in prossimit delle ferie estive o gli ultimi giorni ammessi dalla legge delega.

Inuenza del colore politico nella stesura della normativa Gli autori della normativa riescono ad ottenere i
risultati pi eclatanti se sono riconducibili ai partiti che dovrebbero tutelare gli interessi di quelle che saranno le
vittime della spoliazione legale.
Es. un sindacalista che sponsorizza una norma che riduce le tutele di un lavoratore es. la legge delega da cui derivato
il D.Lgs. 509/1994. Il decreto legislativo viene poi approvato dal governo Berlusconi I che si ispirava a ideologie
opposte a quelle di chi ha approvato la legge delega.
Oppure un partito che dovrebbe tutelare i lavoratori appoggia il governo che toglie le tutele agli stessi. Es. Partito
democratico con il governo Renzi ed il decreto Poletti.
Anche il passaggio di deputati eletti in un partito che passano ad un partito con politiche opposte, tipico del trasformismo
sono ricorrenti nella spoliazione legale.
Uno schema ricorrente quello della sottoscrizione di leggi specialistiche da parte di parlamentari che non hanno mai
arontato l'argomento, in gergo teste di legno.

La funzione dei legali nella stesura delle leggi Quante sono le leggi di spoliazione legale scritte da giuristi e
quante sono scritte da persone con altra formazione?
Si tende a pensare che le leggi di spoliazione legale siano scritte da persone che non hanno la formazione giuridica e
che certe situazioni che si creano siano piuttosto il frutto di persone senza la preparazione giuridica adeguata e non il
frutto di un preciso disegno.
Se cos bisogna comunque tenere conto che gli avvocati nel parlamento italiano rappresentano il 15% ca. dei
parlamentari per cui queste norme passano comunque al vaglio di persone esperte, salvo risultare poi incostituzionali.
Quindi nella analisi della normativa bisogna tenere conto che la normativa di spoliazione legale sviluppata con il
concorso di legali.
6.9. TECNICA DELLA SPOLIAZIONE LEGALE 239

Le sanzioni per la violazione della normativa di spoliazione legale All'interno della normativa legata alla spo-
liazione legale anche le sanzioni hanno una segmentazione sociale. Naturalmente le sanzioni per i saccheggiati sono
molto pi severe in proporzione alla sanzioni riservate alle lite ed ai saccheggiatori.
In questa ottica si inserisce anche la durata del processo con i termini di prescrizione anch'essi segmentati.

6.9.9 Aspetti gestionali

L'occupazione degli organi legislativi e la lobbycrazia

Senza il controllo degli organi legislativi, la spoliazione legale non potrebbe essere attuata.
Il trasformismo molto utilizzato per portare a convergere gli aliati alle lobby in un unico progetto.
Alla base vi quindi la presentazione dei candidati con programmi che siano graditi alla maggioranza che sar vittima
della spoliazione legale, salvo poi, una volta entrati negli organi legislativi passare in altri gruppi a fare politiche
opposte a quanto promesso.

Il controllo indiretto dei rappresentanti politici Da non sottovalutare anche il controllo indiretto dei rappre-
sentanti politici quando questi non sono allineati con le lite tramite azioni di ricatto, inltrazione delle formazioni
politiche avversarie con persone colluse o di aliati alla massoneria deviata che fanno il doppio gioco.
La massoneria una associazione che non dionde i nominativi dei suoi iscritti e che vuole riunire persone di tutte
le fedi religiose e politiche propugnando la uguaglianza e la fratellanza universale.
Fratellanza che alla prova dei fatti risulta riservata ad una lite ristretta.
Classica l'applicazione del Metodo Boo per delegittimare le politiche non gradite.

Il ricatto del vitalizio Uno dei modi di pressione pi ecace sui parlamentari il ricatto del vitalizio che matura
solo se si completa la legislatura.
Quindi, poich per ottenere il vitalizio basta che si arrivi al termine di un mandato pieno, basta minacciare il ricorso
alle urne nel caso di mancata approvazione di un voto di ducia, ed ecco che si riesce a fare approvare qualsiasi norma
utile alla tecnica della spoliazione legale.

Gli organismi di gestione

Gli organismi di gestione delle istituzioni che praticano la spoliazione legale sono gestiti da persone che svolgono
l'azione di controllo e sanzionatoria dei saccheggiati.
Essi conoscono esattamente il meccanismo ma essendo questo legale non possono fare nulla per i saccheggiati,
neanche avvisarli.
Gli stessi hanno lo stessa funzione dei kap nei lager, e rientrano in quella che Primo Levi den la zona grigia in
quanto sSono costretti dalla legge ad eseguire gli ordini.
Stessa cosa anche per i rappresentanti eletti democraticamente che si trovano a gestire un meccanismo messo in piedi
da tempo immemore.

Il mondo di mezzo

Esiste inne un livello esterno a quello uciale, denominato mondo di mezzo.

Gli organismi di controllo

La spoliazione legale legata alla presenza di enti pubblici che attuano la spesa pubblica secondo la normativa ad essa
legata.
Tale normativa contempla l'esistenza di organismi di controllo sulla spesa a garanzia della legalit.
240 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Nel caso delle casse di previdenza d.lgs. 509/1994 e 103/1996 sono previsti: Consiglio di Amministrazione, Consiglio
Nazionale dei delegati, Collegio dei Revisori dei Conti, Societ di revisione del bilancio, Ministeri, Corte dei Conti,
Commissione Parlamentare di controllo sugli enti di previdenza obbligatoria.
Tutti questi livelli di controllo molto spesso sono inecaci per il semplice motivo che sono squilibrati come risorse:
un delegato non pu avere le competenze, la societ di revisione ha un incarico di poche migliaia di euro rispetto al
bilancio di miliardi, la Corte dei Conti fa controllare ad un solo magistrato, il parlamento riduce tutto ad una audizione
fatta da parlamentari che ignorano la materia.
Di conseguenza questi organismi di controllo sulla spesa diventano fatto sono solo di facciata in quanto privi anche
delle capacit di individuare fatti illeciti dalla sola lettura dei documenti.
A ci si aggiunge la dicolt di trovare la responsabilit fra una serie di controllori della stessa materia con competenze
non ben denite.[6]
Esiste poi la possibilit di trovare meccanismi che eliminano totalmente tali controlli come ad esempio la costituzione
di patrimoni all'estero es. fondi immobiliari di diritto olandese posseduti da un fondo italiano di propriet di una
pubblica amministrazione (Cassa Forense).
Es. nel caso delle banche italiane fallite alla ne del 2015 emerso che venivano falsicati i proli dei clienti per
vendergli le obbligazioni subordinate.
Nei consigli di amministrazione delle banche sedevano consilieri che erano i referenti di posizioni debitorie pertanto
le banche non erano controllate dagli azionisti ma dai debitori.
Sono quindi evidenti che tutti i controlli interni alle banche previsti dalla normativa erano saltati e i controllori esterni
non hanno mai avuto sentore di tale prassi.

Il metodo Walkswagen Il caso dieselgate signicativo su come possono funzionare i controlli in un meccanismo
di spoliazione legale.
Nel caso specico delle autovetture diesel, i controlli erano previsti solo in laboratorio e grazie ad un software che
leggeva i dati provenienti da diversi sensori di movimento, peso, apertura cofano ecc. lo stesso accendeva il dispositivo
per abbattere le emissioni.
Quando il mezzo risultava in movimento, e quindi fuori dal laboratorio, il dispositivo di abbattimento veniva disabi-
litato, permettendo quindi performance migliori sia nei consumi che del mezzo.
Perch la Walkswagen era sicura che non ci sarebbero stati controlli su strada? Perch il dispositivo era estremamente
costoso.
In questo caso la scoperta dell'inganno avvenuta in quanto dei ricercatori universitari, con un dispositivo di loro
invenzione e poco costoso, per ragioni di ricerca hanno testato, nella loro autonomia, le autovetture, al di fuori del
laboratorio, su strada.
L'analogia con la spoliazione legale che i controlli vengono previsti in situazioni di laboratorio standard, simili
ad un ipotetico laboratorio, ad esempio per le casse sulla costruzione di un bilancio tecnico con parametri di crescita
economica e demograca standards o con la possibilit di adeguarlo alla singola cassa, ma sempre una situazione
ttizia.
Inoltre l'analisi di un bilancio economico patrimoniale di centinaia di milioni di euro, presuppone l'impiego di risorse
ingenti che non saranno mai messe a disposizione del singolo delegato o iscritto.
Nel frattempo la spesa pensionistica continua in modo completamente diverso dal bilancio tecnico e regolarmente,
quando i dati sono troppo diversi, si procede con una riforma del sistema pensionistico pubblico.

La gestione della disinformazione per l'aermazione della spoliazione legale

I meccanismi di spoliazione legale vengono attuati in un lungo periodo di tempo o in tempi rapidissimi.
Nel caso di meccanismi di lungo periodo, le lite tendono, oltre che ad organizzare la normativa di spoliazione, anche
a gestire la disinformazione per permettere la sopravvivenza del sistema.
In questo caso vanno distinte le diverse posizioni che occupano le lite all'interno del meccanismo di spoliazione
legale:
6.9. TECNICA DELLA SPOLIAZIONE LEGALE 241

i soggetti che occupano posizioni uciali che si occupano di ostacolare la trasparenza delle istituzioni;
i soggetti esperti che hanno spazio sui giornali sia di interesse nazionale che di settore;
i soggetti non esperti che hanno spazio sui giornali sia di interesse nazionale che di settore;
i soggetti che sono organizzatori della nta opposizione al sistema.

La trasparenza delle istituzioni Le istituzioni che praticano la spoliazione legale, se adottassero una ammini-
strazione trasparente, ossia se facessero capire il meccanismo di spoliazione legale che attuano, sarebbero rovesciate
immediatamente dai saccheggiati.
Per questo motivo, le lite che occupano le posizioni di gestione di queste istituzioni, sono obbligate a non essere
trasparenti.
Immaginate un presidente di Inarcassa che dovesse aermare che l'aumento della pressione scale deliberato serve
per pagare le pensioni paghi uno e prendi otto, oppure che un aumento tariario serve per aumentare gli utili di un
monopolista.

I rapporti con la stampa Si distinguono in base al coinvolgimento o meno della stampa nel meccanismo di
spoliazione legale:

testate organicamente legate alla spoliazione legale ossia ove la linea editoriale supporta tali meccanismi in
quanto espressione delle lite;
testate non coinvolte con i meccanismi di spoliazione legale.

Nel primo caso c' poco da dire in quanto la stampa di fatto uno strumento delle lite.
Nel secondo caso, si possono manifestare casi dove i giornalisti lasciano semplicemente lo spazio per la disinforma-
zione senza porre questioni e quindi chiarire come fanno disinformazione ossia, come spiegato da Papa Francesco,
dire le cose a met, solo quella che conviene in modo che chi legge non possa farsi una idea complessiva della realt.

I sistemi educativi nella spoliazione legale Un caso particolare di disinformazione quello legato ai sistemi
educativi.
Il sistema educativo pubblico pu essere carente di risorse oppure totalmente mancante in un particolare settore come
l'educazione nanziaria.
In Italia gli indici di educazione nanziaria sono particolarmente scadenti nella graduatoria internazionale.
In questo caso manca da parte della scuola pubblica uno specico programma di alfabetizzazione nanziaria.
Ancora pi carente quindi la critica alle istituzioni nanziarie.
Numerosi sono i tentativi di istituzioni private legate alle banche ed alle casse di previdenza che si propongono come
educatori no ad arrivare ad assegnare patenti di educatore previdenziale.
Questi sistemi di educazione sono chiaramente una forma di disinformazione quando con essa si intende far conoscere
solo una parte della realt.

Parlare a vanvera Parlare a vanvera la diretta conseguenza della costruzione della verit.
Quando nel pubblico dibattito si sono aermate le verit costruite, parlare a vanvera una diretta conseguenza e la
disinformazione totale in quanto non si fa altro che diondere falsit.

Promesse ed attesa Quando la situazione particolarmente compromessa per le lite, si iniziano a fare le pro-
poste sensate tipo l'eliminazione dei vitalizi, la pubblicazione di tutte le delibere delle casse di previdenza dei liberi
professionisti, promesse che vanno anche oltre la ragionevolezza, al ne di placare gli animi, considerato che poi non
si passer mai alla fase applicativa delle promesse.
Quindi il saccheggiato vive nella attesa che si materializzino queste proposte ovvie, n quando le stesse passano nel
dimenticatoio.
242 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

L'usurpazione della rappresentanza democratica dei saccheggiati

Il tassello nale nella tecnica della spoliazione legale inne l'usurpazione della rappresentanza democratica dei
saccheggiati nelle istituzioni da parte delle lite.
Ci avviene in due fasi: la prima al momento delle elezioni quando con appositi regolamenti elettorali le lite
tendono a scoraggiare la partecipazione e l'organizzazione politica degli stessi saccheggiati riducendo quindi di fatto
la rappresentanza democratica.
Altro sistema quello di demonizzare le scelte politiche dei gruppi di saccheggiati, non contestandole nel merito
ma strumentalmente. Es. l'opposizione al referendum vota come Casa Paund. Il referendum sulle trivelle fa perdere
undicimila posti di lavoro (ma non si sa quanti ne fa guadagnare).
Successivamente, la rappresentanza organizzata attraverso enti di secondo livello nominati con elezioni indirette
attraverso le quali si sterilizzano totalmente le voci minoritarie.
Inne vi il blocco al vertice dove le istituzioni ed il governo dialogano che questi organismi che si intestano la
rappresentanza politica delle categorie dei saccheggiati.
In questo modo, al Governo non possono mai pervenire le istanze dei saccheggiati visto che le lite promuovono i
loro interessi come se fossero quelli di tutti e quindi attuano denitivamente i meccanismi di spoliazione legale.
es. Il parlamento nelle commissioni preposte invita a rappresentare i liberi professionisti il sindacato dei lavorato-
ri dipendenti o il raggruppamento dei rappresentanti degli Ordini che per non hanno la funzione di svolgere una
rappresentanza sindacale in quanto sono regolati da leggi dello Stato emanate quindi anche dal governo.
es. Le fondazioni di diritto privato si intestano la rappresentanza dei liberi professionisti pur essendo emanazione di
Enti di previdenza con personalit giuridica privata che hanno la funzione di erogare una pensione pubblica e non
quella di svolgere la rappresentanza sindacale.

Asimmetria economica tra istituzioni e cittadino

Nel rapporto tra i beneci che hanno le istituzioni e le lite e il cittadino saccheggiato c' una rilevante disparit di
risorse economiche in gioco.
Il cittadino soggetto a prelievi contributivi a volte anche minimi per i quali non ci sarebbe corrispondenza tra le
risorse da impiegare per contrastare un prelievo ingiusto, mentre dall'altra parte le istituzioni si nanziano con tali
prelievi in modo consistente per la numerosit dei contribuenti.
Un esempio il contributo di bonica magari di 18 euro di cui 5 euro destinati ai soli costi di riscossione.
Un altro caso in cui l'asimmetria economica gioca un ruolo rilevante nel caso di lite giudiziaria.

Asimmetria legislativa tra istituzioni e cittadino

Asimmetria informativa nei casi di adesione volontaria ai meccanismi di spoliazione legale

6.9.10 La giurisdizione nei casi di spoliazione legale


In Italia come anticipato, vi sono dei limiti stringenti nella opposizione alle leggi incostituzionali.
Anche nel caso della opposizione agli aspetti gestionali, solo chi ha un interesse legittimo pu denunciare l'agire della
amministrazione pubblica.
Inne la lunghezza dei processi, di fatto svuota il signicato dello stato di diritto in quanto la risposta avviene in tempi
estremamente dilatati.

6.9.11 Come si arontano le lite


Il punto fondamentale che chi ha intenzione di arontare le lite sia un uomo libero che sappia resistere alle lusinghe
del potere. Non pensabile che i saccheggiati sappiano ribellarsi a tale situazione in quanto altrimenti non esisterebbe
n la spoliazione legale n i saccheggiati.
Il contrasto alle lite pu essere fatto solo da una lite con motivazioni opposte.
6.9. TECNICA DELLA SPOLIAZIONE LEGALE 243

Nel contatto all'interno delle istituzioni con le lobby del potere amministrativo ed economico, tali lite di contrasto
possono sviluppare rapporti che possono facilmente risultare un abbraccio mortale.
Come ha spiegato Chomsky non vanno combattute le persone che gestiscono la spoliazione legale, visto che esse stesse
nel momento in cui sono attaccate verranno eliminate dal sistema, permettendo allo stesso sistema di perpetuarsi con
persone diverse.
Chomsky dice che si devono eliminare le istituzioni che sono funzionali alla spoliazione legale.
Per raggiungere lo scopo di eliminare una istituzione necessaria una critica complessiva a tutto il meccanismo di
spoliazione legale ad essa sottinteso.

1. Individuare il meccanismo economico legale di spoliazione legale e descriverlo;

2. Individuare le fallacie, i sosmi che servono a giusticarlo;

3. Individuare il patrimonio preda;

4. Individuare le lite che ne beneciano;

5. Individuare il gruppo dei saccheggiati;

6. Individuare chi attua la disinformazione;

7. Individuare quali sono le leggi che servono per attuare la spoliazione legale;

8. Individuare chi predispone le leggi per attuare i meccanismi di spoliazione legale;

9. Individuare i sistemi elettorali funzionali al sistema di spoliazione legale.

Se si attaccano i gestori del meccanismo, si passa per complottisti in quanto gli amministratori sono dei semplici
attuatori delle leggi.
La critica deve essere quindi rivolta evidenziando il vero uso del patrimonio preda.
A questo punto deve essere individuata una nuova modalit di gestione del patrimonio preda tale che esso non risulti
pi una preda ma sia gestito correttamente.

Un caso particolare

Un caso particolare di spoliazione legale consiste nell'obbligo di eseguire ai saccheggiati delle prestazioni in natura
che poi vengono retribuite dallo Stato in modo ridicolo.
Ad esempio:

Il gratuito patrocinio;

Le tarie orarie delle perizie giudiziarie.

6.9.12 Alcuni esempi di spoliazione legale


Alcuni esempi moderni di spoliazione legale in Italia e relativo patrimonio preda

1. Il capitalismo di relazione crony capitalism[7]

2. Il modello previdenziale corporativo fascista nella formazione della bolla previdenziale;

3. Il metodo di calcolo retributivo applicato dall'INPGI;

4. Il metodo di calcolo retributivo applicato da Inarcassa;

5. Il D.Lgs. 564/1996 all'art. 3, legato alla pensione gonata dei sindacalisti;

6. Le agevolazioni scali sul TFR trasferito ai fondi pensione;[8][9]


244 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

7. Le concessioni autostradali;[10]
8. L'emendamento che toglie per le pensioni il tetto dell'80% dell'ultimo stipendio.[11]
9. Il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale nozionale negativo;
10. I general contractor che scelgono il direttore dei lavori ossia il controllore di se stesso;
11. La valutazione delle quote societarie nei passaggi di propriet;
12. Le concessioni per il gioco d'azzardo;
13. L'acquisto di titoli mobiliari non quotati da parte dei fondi pensione e delle casse di previdenza dei liberi
professionisti;
14. I consorzi per il recupero dei riuti.

Alcuni esempi moderni di spoliazione legale in Europa e nel mondo

1. I paradisi scali
2. Il sistema bancario too big to fail[12]
3. Il sistema nanziario dei titoli derivati[13]
4. La bolla speculativa sui titoli tecnologici
5. il crony capitalism

La spoliazione legale nella storia

Marco Porcio Catone

I ladri di beni privati passano la vita in carcere e in catene, quelli di beni pubblici nelle ricchezze e
negli onori
(Marco Porcio Catone, citato in Aulo Gellio, Notti attiche, XI, 18, 18)

6.9.13 Alcuni autori della normativa di spoliazione legale in Italia


I politici che in base alla normativa promossa possono essere ricondotti ad esponenti di spicco della spoliazione legale
sono:

1. Lamberto Dini con la riforma delle pensioni Dini


2. Tiziano Treu con il D.Lgs. 565/1996 e la stessa riforma Dini

6.9.14 Alcuni economisti politici sulla spoliazione legale in Italia


Come indicato da Frdric Bastiat il ruolo degli economisti politici quello di svelare i meccanismi della spoliazione
legale.
In Italia abbiamo i seguenti esponenti:

1. Sergio Rizzo [14][15]

6.9.15 Il superamento della spoliazione legale


Secondo Chomsky le istituzioni che perseguono il 'tutto per noi stessi, niente per gli altri'" vanno eliminate.
Se nei meccanismi di spoliazione legale si individuano queste situazioni, Chomsky suggerisce di non attaccare il
singolo all'interno dell'istituzione da eliminare in quanto sar eliminato dal sistema.
6.9. TECNICA DELLA SPOLIAZIONE LEGALE 245

6.9.16 Note
[1] Frdric Bastiat II 07/03/2014, ... quante volte nella storia le elite dominanti avevano mai abbandonato volontariamente la
propria condizione e i propri privilegi?
[2] Edoardo Capuano, Il pensiero delle masse viene adattato al pensiero dominante. URL consultato il 28 luglio 2016.
I mass media producono loro stessi dei nti ribelli, che fanno parte del medesimo establishment e non lo
mettono mai veramente in discussione..
[3] Senato disegno legge 1558/2014, V. art. 4
[4] Il Corriere della Sera 30/09/2014, Il tutto stato gestito con lo strumento della legge delega che si sta rivelando un con-
tenitore ipocrita: inizialmente appare utile per allargare lo spettro dellazione di riforma senza generare conitti, ma nel
prosieguo mostra tutti i suoi limiti. Accumula contraddizioni e non in grado di scioglierle se non con un atto dimperio
nale.
[5] Il Corriere della Sera 30/09/2014, Ma il famoso diavolo continua a nascondersi nei dettagli.
[6] Salvo Garofalo, Inarcassa: Inarsind non sereno ma furioso e indignato in LavoriPubblici, 15/10/2014. URL consultato il
15 ottobre 2014.
Per quanto attiene ai controlli, purtroppo da tecnici ben sappiamo che pi sono numerosi meno sono indi-
viduabili le responsabilit e di certo la stragrande maggioranza degli iscritti non ha la minima idea di come
viene investito il patrimonio di Inarcassa, vuoi per un proprio disinteresse, vuoi perch trovare fatti concreti
in un bilancio con sette miliardi di patrimonio impresa complessa..
[7] Panorama 11/08/2014, Roma una citt piena di lobby. L'Italia un Paese basato sul capitalismo di relazione. Io non
faccio parte di questo sistema che ha distrutto il Paese.
[8] LaVoce.info 30/09/2014, Sgonare la bolla di un risparmio previdenziale (o quasi), per trasferirlo, anche per aiutare la
crescita, sui redditi e sui consumi, la debolezza dei quali alla radice dellattuale crisi un obiettivo importante.)
[9] LaVoce.info 30/09/2014, Per di pi, la platea che aderisce a forme di previdenza integrativa caratterizzata da posizioni
professionali e retributive per lo pi medio-alte: se possono permettersi gi ora una contribuzione previdenziale aggiuntiva,
continueranno a mantenerla (visti i lauti incentivi scali)
[10] LaVoce.info 26/09/2014, Tutte queste misure hanno in comune un chiaro obiettivo: prolungare sempre di pi, verso un
orizzonte innito, la durata delle attuali concessioni, e quindi gli utili delle concessionarie e lonere dei pedaggi, rendendo
nello stesso tempo sempre pi dicile leettuazione di gare a ne concessione per il crescere degli indennizzi richiesti
alleventuale subentrante.)
[11] Gian Antonio Stella, Il Corriere della Sera, 11/11/2014, http://www.corriere.it/economia/14_novembre_11/comma-sparito-cancella-tetto-pens
shtml Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato l'11 novembre 2014.
Nel 2014 il giochino coster 2 milioni di euro: nel 2024 addirittura 493. In un anno. Per un totale nel decennio
di 2 miliardi e 603 milioni di euro. A godere di questo regalo, calcola lInps, saranno circa 160 mila persone.
Quelle che, pur avendo raggiunto nel dicembre 2011 i quarantanni di anzianit, hanno potuto scegliere di
restare in servizio no ai 70 o addirittura ai 75 anni. In gran parte docenti universitari, magistrati, alti burocrati
dello Stato....
[12] Il Sole 24 Ore 10/08/2014, E intanto, nonostante l'enorme ammontare globale dei debiti non pagati le banche non falliscono,
perch too big to fail (troppo grandi per fallire) o, come elegantemente si dice da noi, di sistema, mentre gli Stati vanno
tranquillamente e ripetutamente in default, cio in stato di insolvenza, che deve essere ripianato da cittadini sempre pi
poveri.
[13] Il Sole 24 Ore 10/08/2014, La somma per l'acquisto dell'immunit di ben 17 miliardi di dollari, per chiudere e dimenticare
l'attivit fraudolenta in titoli derivati ipotecari, venduti a caro prezzo senza aver controllato se i debitori originari fossero in
grado di ripagare il debito.
[14] Ai giovani senza futura pensione in Italia Oggi, 31/10/2014. URL consultato il 31 ottobre 2014.
Le generazioni precedenti hanno mangiato di tutto e di pi.
[15] Ai giovani senza futura pensione in Italia Oggi, 31/10/2014. URL consultato il 31 ottobre 2014.
Forse il paragone un po' esagerato ma mi sento un medico, il quale non certamente contento di quello che
vede, non personalmente felice di aver individuato la malattia. D. Ma sa che va debellata... R. Sa che se non
lo facesse, le cose peggiorerebbero. E fa le cose con passione. Semmai, io e gli altri che fanno questo genere
di giornalismo, ch non sono il solo, per fortuna, non possiamo curare i molti malanni che individuiamo. D.
Per la diagnosi la fate bene..
246 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

6.9.17 Bibliograa
Libri

(EN) Frdric Bastiat, The Law in Ludwig von Mises Institute, 2007, ISBN 978-1-933550-14-5.

Leggi

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 26 aprile 2014.

Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 30 aprile 2014.

Web

Stefano Patriarca, Tfr in busta paga? in LaVoce.info. URL consultato il 2 ottobre 2014.

Disegno di legge n. 1558/2014 Senato. URL consultato il 5 settembre 2014.

LA GABBIA: "...CIO' CHE GLI UOMINI DEBBANO CREDERE E PER CUI SI DEBBANO AFFANNA-
RE. URL consultato il 12 luglio 2014.

Laura Ziani, Ripartizione, sistema pensionistico a. URL consultato il 5 maggio 2014.

Modelli e regimi di welfare. URL consultato il 20 marzo 2014.

News

La Spoliazione legale nel pensiero di Frdric Bastiat: I parte in vonmises.it. URL consultato il 10 giugno 2014.

David Hart, La Spoliazione legale nel pensiero di Frdric Bastiat: II parte in Ludwig Von Mises Italia,
07/03/2014. URL consultato il 28 settembre 2014.

La ricchezza di 85 paperoni pari a quella della met pi povera del pianeta in Il Fatto Quotidiano. URL
consultato il 20 agosto 2014.

CHOMSKY: LA DEMOCRAZIA IN ITALIA E' FINITA in Cadoinpiedi. URL consultato il 20 agosto 2014.

Antitrust: Scardinare il capitalismo di relazione, crea debito e danneggia economia in Il Fatto Quotidiano.
URL consultato il 30 giugno 2014.

(EN) Reforming labor markets: reections of an economist who (unexpectedly) became the Italian Minister of
Labor in IZA Journal of European Labor Studies 2013. URL consultato il 2 maggio 2014.

In Europa le regole sui derivati le scrivono le lobby in http://www.linkiesta.it/. URL consultato il 16 luglio 2014.

Solo la certezza del diritto pu battere la speculazione in Il Sole 24 Ore. URL consultato l'11 agosto 2014.

Il potere delle lobby che ottengono anche i commi ad personam in Il Corriere della Sera. URL consultato il 12
agosto 2014.

Renzi al Financial Times: Decido io cosa serve all'Italia in Panorama. URL consultato il 12 agosto 2014.

Il vero motore resta l'edilizia in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 16 settembre 2014.

Dario Di Vico, Le inutili ipocrisie sulle tasse in Il Corriere della Sera. URL consultato il 30 settembre 2014.
6.10. COSTITUZIONE ITALIANA INCOSTITUZIONALE 247

Giorgio Ragazzi, Autostrade dalle concessioni innite in LaVoce.info. URL consultato il 30 settembre 2014.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

6.10 Costituzione italiana incostituzionale

< Indice >


< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
La base giuridica della spoliazione legale in Italia nella Costituzione italiana incostituzionale.
La prima parte della Costituzione contiene i principi programmatici che sono alla base del contratto sociale.[1]
In tale punto la Costituzione italiana tra le pi avanzate al mondo.
La Costituzione una condizione necessaria per l'applicazione dello Stato sociale ma non suciente se essa non
viene implementata attraverso la legislazione ordinaria.[2]
Se i principi in essa contenuti vengono o ignorati o applicati al contrario, signica che la Costituzione non adeguata.
Per essere pienamente applicata una Costituzione deve garantire il controllo di legittimit costituzionale delle leggi.
Se si vede come stata redatta la Costituzione in merito a tale aspetto, si pu cogliere in essa la tecnica della spoliazione
legale infatti nella prima approvazione si tralasciato di arontare l'argomento dei controlli rimandandoli ad una legge
costituzionale successiva, approvata appena un mese dopo.
Come insegna la tecnica della spoliazione legale, dividendo la normativa in fase di approvazione si perde il contesto
generale e si possono approvare leggi che vanno a danno dei saccheggiati.
Questo quello che esattamente accaduto e che risulta vigente nella Costituzione Italiana.
La Costituzione entrata in vigore il primo gennaio 1948 recita:
Art. 134 c. 1 - La Corte costituzionale giudica: sulle controversie relative alla legittimit costituzionale delle leggi e degli
atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni;
Art. 137 - Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini di proponibilit dei giudizi di legittimit
costituzionale, e le garanzie dindipendenza dei giudici della Corte.
Con legge ordinaria sono stabilite le altre norme necessarie per la costituzione e il funzionamento della Corte.
Contro le decisioni della Corte costituzionale non ammessa alcuna impugnazione.
Quindi veniamo a sapere che i padri costituenti nei due anni non avevano ritenuto opportuno sviscerare questo aspetto
in merito al controllo di legittimit costituzionale, aspetto evidentemente secondario anche se da implementare con
legge costituzionale.
O forse per la maggioranza fu una scelta politica evidenziatasi nel dibattito sulla Corte costituzinale in Assemblea
Costituente.
Dalla lettura della legge costituzionale n. 1 del febbraio 1948 si pu constatare che vinsero i sostenitori di chi riteneva
che le decisioni sovrane dell'assemblea parlamentare fossero insindacabili per la Corte costituzionale a meno di casi
molto particolari.
Ecco quindi l'articolo della vergogna, quello che permette di stare in piedi a tutte le leggi sulla spoliazione legale:
Art. 1 - La questione di legittimita' costituzionale di una legge o di un atto avente forza di legge della Repubblica, rilevata
d'ucio o sollevata da una delle parti nel corso di un giudizio e non ritenuta dal giudice manifestamente infondata, e'
rimessa alla Corte costituzionale per la sua decisione.
Per fare un esempio recente, questa legge costituzionale incostituzionale, ha permesso che un comma dell'art. 19 dello
Statuto dei lavoratori restasse in vigore dal 20 maggio 1970 al 2013 ossia ben 43 anni.
I padri costituenti, coscientemente o incoscientemente hanno deciso che il popolo sovrano, nel momento in cui
una assemblea approva una legge, nessuno, se non in casi particolarissimi e limitati, pu contestarne la legittimit
costituzionale.
248 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Ed in fase di approvazione delle leggi, la pregiudiziale sul prolo di costituzionalit del progetto di legge votata dagli
stessi che poi la possono approvare.
Il controllo fatto dagli stessi che stanno approvando una legge incostituzionale solo una sollecitazione alla coscienza
individuale del parlamentare, non un reale controllo di legittimit visto che controllato e controllore coincidono.
Solo in Italia si pu credere che la coscienza dell'individuo sia superiore ai suoi interessi economici.

6.10.1 Alcuni esempi di leggi incostituzionali

La legge Pinto sulla durata eccessiva dei processi - Corte costituzionale - Sentenza 19 febbraio 2016 n. 36

6.10.2 Bibliograa

Leggi

9 febbraio 1948, n. 1, in materia di "Norme sul giudizi di legittimita' costituzionale e sulle garanzie d'indipendenza
della Corte Costituzionale."

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

[1] interv. Fausto Bertinotti, Referendum costituzionale. Bertinotti: vincer il s lo vuole la troica. Ma i cattolici ..., 2 giugno
2016. URL consultato il 4 giugno 2016.

D. E che cosa accaduto in questo arco di tempo? B. Da almeno un quarto di secolo la costituzione materiale,
ossia l'insieme delle leggi, degli accordi, dei contratti che si producono a fronte di quella formale, da almeno
un quarto di secolo va in direzione opposta all'indirizzo programmatico della carta costituzionale..

[2] interv. Fausto Bertinotti, Referendum costituzionale. Bertinotti: vincer il s lo vuole la troica. Ma i cattolici ..., 2 giugno
2016. URL consultato il 4 giugno 2016.

D. In altri termini? B. In altri termini e successo che in questi 25 anni abbiamo assistito ad una progressiva
sostituzione di fatto e talvolta da un punto di vista legislativo, a pezzi della nostra Costituzione con altri pezzi
non solo incongrui ma che la contraddicevano formalmente..

6.11 Lobbycrazia
< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
La lobbycrazia una organizzazione della societ ove il potere viene esercitato congiuntamente da pi gruppi di
interesse in modo che ciascuno possa avere il proprio vantaggio a discapito della maggioranza non organizzata esclusa
dal potere.
La lobbycrazia applica la teoria economica della spoliazione legale ove il potere legale esercitato da un insieme
di gruppi di interesse che, facendo convergere in modo coordinato gli interessi di ciascuno traggono vantaggio nel
saccheggio del patrimonio preda.
Non bisogna confondere i gruppi di interesse con le corporazioni infatti quasi mai vi convergenza tra gli interessi
delle lite con quelli di una specica corporazione, pertanto le lobby di potere in questo caso si congurano come
endocorporazioni ossia gruppi di interesse ristretti contenuti nel perimetro delle corporazioni.
Un caso particolare di lobby di potere rappresentato dalla massoneria in quanto si sa che esiste ma non quali sono i
suoi scopi dichiarati in quanto nascosta dietro ad un ossimoro ossia difendono la libert e l'uguaglianza ma i fratelli
sono ammessi in un numero ristrettissimo.
6.12. TRUFFA SEMANTICA 249

6.11.1 Gruppi di potere e gruppi di interessi

La lobbycrazia presuppone la comprensione della distinzione tra gruppo di potere e gruppo di interessi.
Gruppo di interesse composta da un gruppo di persone che sono legati da interessi specici es. i portatori di handicap,
gli industriali di un settore, gli abitanti di un comune e gli appartenenti variano di volta in volta a seconda della nascita
o ne di un interesse specico.
Inoltre un membro pu appartenere a diversi gruppi di interessi.
Il gruppo di potere un gruppo di interessi che esercita direttamente il potere per il soddisfacimento degli interessi
propri con l'applicazione della spoliazione legale.
Il gruppo di potere si distingue dai tradizionali partiti in quando i primi si battevano per una ideologia e cercavano
il potere per aermarla, mentre il gruppo di potere non hanno una ideologia se non quella di conquistare il potere
per cui adattano l'ideologia agli umori dei sondaggi salvo poi, una volta conquistato il potere, applicare la spoliazione
legale.

6.11.2 Lobbycrazia e segmentazione sociale legale

La lobbycrazia il frutto della segmentazione sociale legale ove lo Stato applica leggi diverse a gruppi sociali diversi.
La conseguenza di questo modo di legiferare la proliferazione dell'attivit di lobbying ossia di promuovere gli
interessi di gruppi ristretti presso i legislatori (lobby di potere) al momento della formazione delle leggi.
Le lobby di interessi sono quindi funzionali alle lobby di potere in quanto queste ultime si guadagnano il consenso
sulla promesse fatte ai primi.
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

6.12 Trua semantica


6 - Spoliazione legale (indice)
La trua semantica la modalit di espressione nella tecnica della spoliazione legale, per cambiare il signicato ad
un referente inventando un nuovo "signicante".

6.12.1 Applicazione

Se costruisco un impianto che serve al trattamento dei riuti e lo chiamo inceneritore, con esso evidenzio la produ-
zione negativa di questo impianto, viceversa se lo chiamo termovalorizzatore, evidenzio la produzione di una energia
altrimenti perduta.
Stessa cosa avviene nel campo della previdenza sociale e della nanza.
es. il testo unico sulla nanza denisce i prodotti nanziari quegli strumenti nanziari che in realt sono un contratto
di investimento. Nell'uso corrente il termine prodotto ha un diverso signicato e si riferisce ad un bene che serve per
soddisfare un bisogno, attraverso l'uso o il consumo. Denire un investimento un prodotto nanziario, porta a pensare
di avere un qualcosa di tangibile quando invece l'investimento fa pensare al rischio ad esso correlato.
6 - Spoliazione legale (indice)

6.13 Costruzione della verit


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
La verit non una opinione
250 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

cit. Paolo Calloxi


La costruzione della verit il passaggio fondamentale nella impostazione della spoliazione legale. Esso riguarda verit connesse
al diritto e non all'economia o altre scienze sociali.
Esistono situazioni diverse, come la disinformazione, lo story telling, ma quella che qui si vuole evidenziare la costruzione della
verit che avviene nelle universit italiane nel campo del diritto.
Lo story telling appartiene di pi al politico mentre la disinformazione l'attivit del giornalista (dire le cose a met, solo quelle
che fanno comodo, tale che chi ascolta non riesce a farsi una idea compiuta della realt).
La costruzione della verit fatta nelle universit pi grave delle due in quanto connessa con la logica del tradimento.
Mentre il politico ed il giornalista, nell'immaginario collettivo rientrano nella battaglia politica, il professore universitario, colui che
plasma le nuove generazioni non pu essere immediatamente associato ad un interesse cos subdolo come quello della spoliazione
legale.
Chi invece segue con attenzione delle particolari carriere universitarie nel campo economico scopre strane connessioni tra uni-
versit, banche, politica, giornalismo, casse di previdenza, fondi pensione.
Vi quindi il caso del professore inserito organicamente in think tank all'amatriciana ove si eseguono studi previdenziali
nanziati dagli stessi stakeholders della spoliazione legale.
E tra i partner di questi studi si scopre il lo che lega appunto tutti gli stakeholders o lobby previdenziali, legate dalla spoliazione
legale. Studi che hanno addirittura il merito di essere presentati a porte chiuse e su invito direttamente in Parlamento, la
casa, ovvero il Campo dei Miracoli, della spoliazione legale.
La costruzione della verit fatta dai professori universitari ha una particolarit: entra nel circuito culturale e nei casi pi eclatanti
arriva a condizionare le sentenze della giurisdizione.
Si arriva al punto in cui anche i giudici, che dovrebbero essere i tutori della Costituzione sia nella applicazione ma anche nel
discernimento delle leggi che la violano, in quanto unici titolari a proporre il ricorso per il giudizio di legittimit delle leggi, avallano
questi studi, al punto di legalizzarli facendo giurisprudenza, condizionati pi dall'ipse dixit dell'autore delle pubblicazioni che
non dall'analisi dei contenuti esposti.
Anche in questo caso, il legame con la massoneria, ancorch non esplicito, lo diventa facendo il confronto con tutta la produzione
accademica dove emergono le contraddizioni tra attivit di costruzione della verit e attivit accademica reale.

6.13.1 Distinzione tra verit e costruzione di una verit

La verit non un nome ma si pu cogliere solo in un discorso.


Oggi se si ascolta il dibattito politico, ci si sorprende di dove viene il ceppo di anticorpi dell'anti-intellettualismo, ma nella politica,
come nella vita, l'ignoranza non una virt. Eppure molti di quelli che parlano, lo fanno a vanvera, senza conoscere quello che
dicono. Si parla di cose non vere, di cose come non esistono nella realt. Gentilezza, compassione, onest e duro lavoro, molto
spesso sono pi importanti delle conoscenze tecniche e del know how ma se un leader politico esprime disdegno per i fatti e non sono
accoutable per il ripetere di falsit, mentre gli esperti sono allontanati come etilisti. ... Il riuto dei fatti, il riuto della ragione la
causa del declino. Discorso di Obama
Il concetto fondamentale che con una costruzione della verit si vuole confutare un fatto, una realt, una verit scientica.
La verit descritta con un discorso logico fondato sui fatti e serve per fare conoscere una realt.
Es. La temperatura dell'acqua 27 gradi centigradi, misurati alle ore 13 esatte nel punto di prelievo contrassegnato A e registrato
nel verbale. L'inquinamento da .... era tre volte superiore ai limiti di legge. Emettere ordinanza con divieto di balneazione.
La costruzione della verit descrive un falso basandosi su fallacie, sosmi, inganni, true semantiche e serve per nascondere una
realt e prospettare una situazione illusoria che permette poi la spoliazione legale.
Es. L'acqua era tiepida come ha detto un passante che si stava bagnando. I bagnanti erano numerosi e l'acqua trasparente anche se
con strisce oleose. Non successo mai nulla, una vita che si fa il bagno anche in condizioni ben peggiori.
La verit non una opinione.
Nel campo del diritto, costruire una verit signica trasformare un fatto giuridico in un falso o al pi in una opinione e una
costruzione della verit in un fatto giuridico.
Il diritto, pur essendo una scienza sociale, ha comunque una costruzione logica ben denita e non esistono gli ampi margini
discrezionali che si vogliono far credere, anzi la certezza del diritto un valore di questa scienza.
6.13. COSTRUZIONE DELLA VERIT 251

Ci nonostante, accade che i costruttori di verit, quando non sono realmente ignoranti della materia, riescono a ribaltare la
situazione trasformando i fatti giuridici in opinioni e le costruzioni di verit in fatti giuridici sui quali sviluppare i meccanismi di
spoliazione legale.

6.13.2 La tecnica della costruzione della verit

Il metodo utilizzato si sostanzia nella applicazione della trua semantica.


Quindi, mentre facile avere una spiegazione logica di una situazione reale, confutare una costruzione della verit che si basa su
un assunto falso e quindi inesistente dicile.
Tornando alla favola di Pinocchio, si tratta di dover spiegare che il Campo dei Miracoli non esiste, avviene cio il ribaltamento
della situazione, non bisogna spiegare con la logica un fatto vero, ma indagare sulle false aermazioni e dimostrare che tali sono.
Nel caso in cui si vuole descrivere un fatto, si parte da una situazione documentata, si fanno dei ragionamenti logici e si descrive
quindi la realt.
Ma il costruttore di verit, non deve preoccuparsi dei fatti, non deve preoccuparsi della logica, deve solo costruire una verit utile
per far cadere il Pinocchio di turno nella trappola del Gatto e della Volpe.

Esempi di trua semantica applicati al sistema pensionistico pubblico senza patrimonio di previdenza

Aermazioni false:

Il sistema pensionistico diventato contributivo

I contributi previdenziali sono un tributo di scopo

La pensione restituisce i contributi versati

La pensione un salario dierito

Per capire la trua semantica prima bisogna avere a mente la realt:

Il sistema pensionistico pubblico gestito dallo Stato o suoi istituti

Le pensioni sono un servizio pubblico come l'istruzione, la sanit, la sicurezza ecc.

Le pensioni si pagano con le imposte

Le pensioni dipendono dalle entrate complessive dello Stato e dalla capacit di indebitarsi

Si tratta in primo luogo di capire il motivo delle aermazioni false ossia di far credere che il sistema pensionistico si basa un un
rapporto sinallagmatico tra prestazioni ed imposte.
Il primo punto di tutte le aermazioni che non viene mai usato il termine pubblico.
Questo il punto principale della trua semantica, si vuole spostare la comprensione del funzionamento del sistema pensionistico
dalla sfera pubblica a quella privata.
Questo per molti motivi:
Una lite che non ha versato i contributi adeguati alle prestazioni pensionistiche che riceve, dicilmente potrebbe giusticare le
pensioni regalate.
Nella gestione dei fondi, facendo credere che il sistema privato, si elimina l'attenzione della pubblica opinione e si sviano i
controlli che invece dovrebbero esistere sulle gestioni pubbliche.
In vista di una eventuale ancorch quasi impossibile operazione di opting out, pi facile passare da un pubblico sconosciuto ad
un privato piuttosto che da pubblico a privato.
La trua semantica:

Il sistema pensionistico diventato contributivo (ma non si dice che un metodo di calcolo)
252 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

I contributi previdenziali sono un tributo di scopo (ma non si dice che solo un vincolo di destinazione dell'imposta)

La pensione restituisce i contributi versati ( un falso assoluto, tanto pi che abbiamo il problema pensionistico per i regali)

La pensione un salario dierito (in primis a carico dello Stato, poi funziona su base simil assicurativa e nella quasi
totalit integrato dallo Stato)

Esempi di trua semantica applicata al sistema pensionistico pubblico con patrimonio preda (casse dei liberi professio-
nisti)

Le casse di previdenza dei liberi professionisti, in Italia, gestiscono un sistema pensionistico pubblico con il patrimonio preda.
Aermazioni false:

La natura privata delle casse

I contributi non sono una tassa

Le casse sono sostenibili all'innito

Per capire la trua semantica prima bisogna avere a mente la realt che per le casse dei liberi professionisti la stessa della
previdenza sociale pubblica senza patrimonio di previdenza:

Il sistema pensionistico pubblico gestito dallo Stato o suoi istituti

Le pensioni sono un servizio pubblico come l'istruzione, la sanit, la sicurezza ecc. per soddisfare un interesse pubblico

Le pensioni si pagano con le imposte

Le pensioni dipendono dalle entrate complessive dello Stato e dalla capacit di indebitarsi

Nel caso delle casse di previdenza dei liberi professionisti i motivi per fare le aermazioni false sono aggiuntivi a quelli gi visti
e come indicato nell'apposito capitolo al furto generazionale del sistema pensionistico a redistribuzione dei tributi generale si
aggiunge la spoliazione legale endocorporativa in quanto avviene all'interno di corporazioni con forti squilibri demograci.
Si tende quindi ad accentuare i furto generazionale puntando su un autogoverno di una istituzione privata andando a saccheggiare
il patrimonio preda mentre dal lato gestionale, il considerare le casse di previdenza dei liberi professionisti, istituzioni di diritto
privato le dovrebbe liberare da una serie di controlli.
Ma questo equivoco della doppia natura pubblica-privata ormai praticamente svanito e senza possibilit di un ritorno indietro
all'equivoco su cui hanno giocato i presidenti degli ultimi venti anni in quanto la modica dell'art. 97 della Costituzione non pi
emendabile.
La trua semantica:

La natura privata delle casse (sono amministrazioni pubbliche gestite secondo i principi della contabilit nanziaria non
ammessa per i privati che devono adottare la contabilit economico-patrimoniale)

I contributi non sono una tassa (il metodo di calcolo contributivo, usato nel metodo misto solo una formula matematica
usata per il calcolo della pensione, ma sempre soggetta al rischio economico, politico, demograco) non esiste un rapporto
sinallagmatico tra pensione e imposte contributive

Le casse sono sostenibili all'innito (aermazione piuttosto azzardata, in realt gli attuari pi seri, nella illustrazione dei
bilanci tecnici legano i risultati al vericarsi di una serie di condizioni che dal punto di vista probabilistico, visto che le
previsioni sono a 50 anni, la probabilit che si avverino sono pari a zero, motivo per cui i bilanci tecnici hanno una validit,
per legge di tre anni)
6.13. COSTRUZIONE DELLA VERIT 253

6.13.3 Costruzione primaria della verit legale in Parlamento

Quando in parlamento viene approvato per la prima volta un atto che contro i principi della Costituzione, si ha formalmente
l'inizio di un meccanismo di spoliazione legale.
Il Parlamento la casa della spoliazione legale.
Per fare ci si sfrutta la non conoscenza della legge da parte della maggioranza dei parlamentari che non hanno le adeguate
competenze, quando non sono complici del meccanismo.
Quindi chi fa la stesura della legge il vero costruttore primario della verit legale, mentre i parlamentari che sottoscrivono la
legge lo sono nella maggioranza dei casi, inconsapevolmente, ma partecipi per rispetto della disciplina di partito.
Dal punto di vista legale, una volta approvato il primo documento, la costruzione della verit legale non potr essere contestata n
quando una sentenza della Corte Costituzionale non dichiara incostituzionale la legge.

6.13.4 Costruzione primaria della verit nelle aule di giustizia

Nelle aule di giustizia, quando non ci sono riusciti in Parlamento, si possono generare sentenze che servono per generare delle
fallacie o costruzioni di verit primaria.
Ricordiamo che una fallacia o costruzione della verit nel campo della spoliazione legale signica creare un procedimento legale
che viola la Costituzione.
Ad esempio, dopo che stato riformato l'art. 97 della Costituzione e dopo la sentenza del Consiglio di Stato che aveva chiarito
la natura di amministrazione pubblica delle casse di previdenza dei liberi professionisti D.Lgs. 509/1994, e dopo interrogazioni
al Parlamento ove si evidenziava la natura di amministrazioni pubbliche, e quindi la necessit di una eventuale nuova legge che
stabilisca l'eventuale natura privata della gestione pensionistica, nuove sentenze del Tribunale di Roma sembrano avvalorare ancora
una volta la natura privata delle gestioni pensionistiche di cui al D.Lgs. 509/1994.
Non manca in questa situazione il solito avvocato della Cassa che, pur risultando secondo l'ordine di appartenenza, dipendente di
una amministrazione pubblica, non esita ad illustrare, tale sentenza fallace come un ribaltamento della situazione.

6.13.5 Costruttori primari e secondari di verit

Gli scienziati del diritto sono i primi responsabili della aermazione della spoliazione legale in quanto in quanto con la funzione
che svolgono di studiosi, le leggi di spoliazione legale acquistano una conferma teorica.
La tecnica del diritto la scienza che dovrebbero applicare i giuristi nel valutare una legge.
Con essa si andrebbero subito ad individuare le leggi che violano la Costituzione.
Secondo Bastiat, il ruolo dell'economista politico sarebbe quello di smascherare le fallacie, i sosmi, gli inganni che le lite mettono
in pratica con le leggi di spoliazione legale.
I professori universitari, lungi dal praticare questa scienza, si appiattiscono sulle leggi emanate e ne trovano la giusticazione
teorica.
Quindi la costruzione della verit primaria fatta dagli studiosi l'equivalente di quello che in Wikipedia chiamano fonti primarie
ossia gli autori di una teoria originale.
In Wikipedia non ammessa la costruzione delle voci basandosi sulle sole fonti primarie. Le voci si devono basare su fonti
secondarie o terziarie ossia su chi ha riesaminato le teorie e le ha contro relazionate.
In questo modo si crea un consenso sul contenuto delle voci.
Nella costruzione della verit avvengono fenomeni simili, dopo che un professore ha enunciato una teoria, viene ripresa pi e pi
volte, sempre tagliando qualche parte no a che si riescono ad aermare concetti totalmente opposti al diritto quali ad esempio
nel campo della previdenza dei liberi professionisti: 1) i contributi sono tributi, ma una tesi minoritaria. In realt sono tributi
e basta; 2) le casse sono un mostro a met tra pubblico e privato. In realt sono Amministrazioni Pubbliche; 3) la sostenibilit
raggiungibile se si fanno le cose per bene. In realt la sostenibilit di un sistema pensionistico pubblico non esiste; 4) il patrimonio
garantisce le prestazioni, non esiste la garanzia dello Stato. In realt le casse sono garantite dalla presenza dello Stato che non
garantisce l'esatta restituzione ma l'esistenza di un servizio pubblico pensioni.
Chi riprende quindi questi concetti in articoli, pubblicazioni, norme, bilanci, diventa un costruttore secondario di verit, consa-
pevole o inconsapevole.
254 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

I professori universitari lombrosiani

I professori universitari costruttori di verit appartengono alla scuola del Lombroso, scienziato che riusc a creare una specializ-
zazione di una scienza che si dimostrato non esistere, la siognomica.
Il Lombroso svilupp la cosiddetta antropologia criminale che, grazie all'ipse dixit, prese credito presso i giudici dell'epoca.
Grazie a tali teorie molte persone vennero giudicate.
In Italia diversi professori di economia, scienze attuariali, scienza delle nanze, diritto della previdenza sociale, hanno sviluppato
teorie delle scienze sociali che hanno le stesse basi scientiche della antropologia criminale.
E tali teorie hanno preso fondamento in quanto trovano credito sia in Parlamento che presso le aule di Giustizia, anche se in
questi luoghi che si creano i presupposti giuridici.
Una volta che si creato questo cortocircuito, molto dicile uscirne.

Le pubblicazioni istituzionali

Un caso particolare la creazione di pubblicazioni istituzionali come ad esempio la rivista di Inarcassa o delle altre Casse di
previdenza dei liberi professionisti che coltivano l'ignoranza dei propri iscritti con l'uso dei termini che fanno parte della cosiddetta
neolingua previdenziale.
Un tentativo innovativo in corso con il quotidiano Il dubbio edito direttamente da un ente pubblico associativo come il Consiglio
Nazionale Forense, con l'intento dichiarato di sviluppare la politica della avvocatura.
Qui siamo al limite di comportamenti illegittimi ove una istituzione pubblica crea diventa editore generalista andando a svolgere
una azione politica anche in campi che esulano i conni professionali, nanziandosi con le imposte dei propri iscritti.

I giornalisti free-lance

Un caso a parte sono i giornalisti free-lance che rilanciano notizie che non esistono come la pubblicazione di codici di autorego-
lamentazione da parte delle Casse di previdenza dei liberi professionisti, annunciato ma non pubblicato.
Naturalmente per il giornalista esiste e quindi pronto a rilanciarne anche i commenti degli esperti o degli autori, pur senza averlo
potuto constatare.
Ecco quindi che per il saccheggiato una cosa inesistente prende vita, diventa reale, ecco completata la costruzione della verit.

Le eccezioni che confermano la regola

Mi capitato di recente di leggere il commento del prof. De Mita alla sentenza della Corte Costituzionale sul contributo di
solidariet.
Si censurava pesantemente le motivazioni della sentenza proprio usando i principi della tecnica del diritto.

6.13.6 La costruzione referendaria della verit

Il referendum abrogativo prevede la partecipazione del 50% dei votanti, ma se la maggioranza ha approvato una legge incostitu-
zionale e non partecipa al voto referendario, somma i suoi voti con gli astenuti e di fatto pu fare confermare con il referendum
una norma di spoliazione legale.
La stessa cosa non avviene nel caso di referendum costituzionale, dove non previsto il quorum dei partecipanti.
In questo modo si pu arrivare a modiche della costituzione che sono approvate da una maggioranza non qualicata dei parteci-
panti al voto.

6.13.7 La costruzione plebiscitaria della verit

6.13.8 Sviare l'attenzione

Quale l'eetto della costruzione della verit? La disinformazione che porta allo sviamento dell'attenzione.
6.13. COSTRUZIONE DELLA VERIT 255

Se si prende l'esempio dei contributi previdenziali obbligatori, diverso il caso di considerarli come imposte rispetto alla ipotesi
di considerarli come un tributo di scopo.
Visti come sono nella realt, ossia come imposte, impongono una analisi economica e quindi politica, totalmente legata al presente,
alle politiche di redistribuzione dei tributi, ai regali pensionistici pagati oggi sottraendo servizi e reddito a chi non potr riaverlo
domani.
Visti secondo la costruzione della verit, ossia come tributo di scopo, la costruzione della verit, sposta l'attenzione su un ipotetico
rapporto sinallagmatico basato su una equit attuariale che non esiste nella realt, in quanto la pensione di Stato nei sistemi senza
patrimonio di previdenza legata al rischio demograco, al rischio economico e alla estinzione delle professioni, ossia soggetta
ai continui cambiamenti legati alla sostenibilit del Bilancio dello Stato.
Il sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi sostenibile in quanto legato alla crescita economica che la
combinazione della crescita demograca, della occupazione, economica.
Discutere dei meccanismi di rivalutazione delle pensioni in un sistema economico in decrescita o prevedere le modalit di calcolo
che contemplano la crescita economica quando essa ristagna come parlare del sesso degli angeli, ma questo il dibattito pubblico
che avviene in Italia.
Se si sposta il dibattito dalla costruzione della verit alla realt, crolla il sistema della spoliazione legale dalle sue fondamenta.

Il caso delle casse di previdenza dei liberi professionisti

Le casse di previdenza dei liberi professionisti sono amministrazioni pubbliche ma la costruzione della verit le individua come
private e privatizzate.
Se esse venissero considerate dalla collettivit per quello che sono ossia amministrazioni pubbliche che gestiscono le imposte
ed erogano un servizio pubblico, se ne deduce immediatamente l'inutilit di mantenerle aperte in quanto costosi doppioni che
potrebbero essere resi pi ecienti con l'accorpamento e le conseguenti economie di scala.
L'accorpamento porterebbe alla eliminazione delle discriminazioni nella corresponsione di un servizio pubblico.
La costruzione della verit vuole che le casse siano private, che gestiscono un patrimonio privato, andando addirittura in borsa o
all'estero con societ di diritto lussemburghese. Follia pura.
La prima ovvia assunzione farebbe crollare il sistema ma i gruppi di potere non possono rinunciarvi.

Es. relativo alla natura privata delle casse Intervista al presidente Adepp Alberto Oliveti in data 8/7/2016.
Con questa intervista a Plus 24 fa chiarezza sull'eventuale partecipazione di Enpam e di altre Casse di prevedenza ad Atlante
2, il nuovo fondo che dovrebbe aiutare le banche italiane in crisi ... Abbiamo posto tre condizioni per un'eventuale nostra
partecipazione ... Fra queste condizioni c' sicuramente il riconoscimento della nostra natura privata.
Su un inserto del Sole 24 Ore si usano le parole come se giornalista ed intervistato fossero fruttivendoli e non operatori professionali
che gestiscono 18 miliardi di euro.
Natura privata cosa dovrebbe signicare per il pres. dell'Adepp? Che tutti i controlli di natura pubblicistica siano ritirati dal
Governo, come se ci fosse nel libero arbitrio di Renzi.
Come se la Costituzione non fosse un vincolo per il Governo. In eetti, nell'ordinamento italiano, facile l'approvazione di norme
illegittime costituzionalmente, quella che in questo libro si denisce spoliazione legale ma, il nuovo art. 97 della Costituzione
dovrebbe essere ormai chiaro.
E' gi spiegato in altre parti che le Casse di Previdenza dei liberi professionisti sono Amministrazioni Pubbliche, come si pu
trasformare una Amministrazione Pubblica che svolge una gestione di diritto pubblico (interesse pubblico) in un ente di diritto
privato (natura privata)? Vogliamo privatizzare i Carabinieri, il Comune, la Regione? Si comprende bene che impossibile, ma
non perch non lo vuole il Governo.
Stessa cosa per le Casse di previdenza, se si vogliono organizzare come enti privati, esiste gi la legge sui fondi pensione ove non
vi l'obbligo di contribuzione e l'iscrizione libera.
Ma le Casse vogliono conservare ovviamente l'obbligo contributivo ossia continuare a nanziarsi con la riscossione coatta di
imposte, quindi non possono diventare enti di natura privata. La persona giuridica privata una modalit gestionale, ma la gestione
del sistema pensionistico avviene con norme di diritto pubblico.
Quindi abbiamo un presidente di una Cassa che aspetta dal Governo una risposta per partecipare al Fondo Atlante 2. Ma come
Atlante, il fondo di diritto privato lussemburghese. Quindi il governo, per facilitare la partecipazione di una amministrazione
256 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

pubblica ad un fondo privato di diritto estero, dovrebbe fare delle norme illegittime costituzionalmente quale condizione posta dal
rappresentante di amministrazioni pubbliche. Non siamo alla follia giuridica?

Il caso dei fondi pensione privati di diritto pubblico

Nel mondo, ma non in Italia, la previdenza sociale di diritto pubblico prevede dei gestori privati che raccolgono i contributi
previdenziali in forma obbligatoria.
Essi sono denominati secondo pilastro della previdenza.
In pratica esistono dei monopoli o oligopoli, a seconda della nazione dove lo Stato permette il nanziamento obbligatorio di enti
di diritto privato ma che operano secondo norme di diritto pubblico.
Una volta eseguita la raccolta nanziaria con regole che esulano dal mercato, questi fondi vanno sul mercato nanziario ed operano
come se fossero dei privati.
In questo modo si altera la libera concorrenza in quanto un conto raccogliere i fondi sul mercato libero un conto in un mercato
protetto, e con questi immensi patrimoni andare a comprare societ private.
Di fatto si opera una nazionalizzazione mascherata attraverso i cosiddetti fondi sovrani.
Negli USA, dove sono molto grandi, questi fondi stanno evidenziando le contraddizioni della loro gestione, spesso in mano ai
politici, che si autoassegnano elevatissimi stipendi come se fossero legati agli ingentissimi patrimoni accumulati, quando nella
realt tale accumulo dipende soltanto dalla obbligatoriet del sistema di raccolta.
Ancora pi grave la censura per gli investimenti fatti negli hedge fund dopo le ingenti perdite subite nell'ultimo decennio.

Il caso dei fondi pensione pubblici di diritto pubblico

In alcuni casi, come in Giappone, il fondo pensione gestito direttamente dallo Stato.
Esso quindi di fatto un fondo sovrano che addirittura vengono tutelati dalla Commissione UE.

6.13.9 Lo scontro tra lite

Lo scontro tra lite si manifesta proprio nel campo della costruzione della verit.
Facciamo il caso in cui al sistema solare tolemaico si debba sostituire il sistema solare copernicano.
Se prima non vi una precisa esposizione della nuova teoria e la contestazione puntuale della vecchia, come si pu eliminare la
vecchia?
Ecco quindi che la semplice contestazione della costruzione della verit legata alla spoliazione legale non suciente e senza esito.
Poich questa stata costruita da professori universitari, altri professori universitari devono contestarla.
Ci sono sicuramente altri professori che hanno elaborato le teorie corrette, solo che queste restano nei libri di testo come una
ipotesi.
Ci accade in quanto le teorie frutto della costruzione della verit, vengono invece riprese e moltiplicate dagli interessati alla
spoliazione legale che liquidano la teoria corretta come ipotesi minoritaria.
Come se tutte le teorie del diritto, pur opposte, avessero la dignit di esistere contemporaneamente.
Il problema che i professori che hanno elaborato la teoria corretta non si espongono direttamente contro i costruttori di verit.
Ci determinato anche dal fatto che la Costituzione permette la vigenza senza limiti di tempo di norme incostituzionali, frutto
della spoliazione legale, che vanno in conitto con la teoria corretta.

6.13.10 La neolingua

Alla base delle teorie costruite, come nel racconto del Gatto e la Volpe sul Campo dei Miracoli, vi la neolingua giuridica
ossia una serie di termini senza signicato reale entrati nell'immaginario collettivo, magari estrapolati dal corpo di una sentenza:
reddito dierito, maturato previdenziale, risparmio previdenziale, vengono aancate da tributo di scopo, contributo previdenziale,
privatizzazione, termini usati fuori del contesto e con il doppio signicato.
6.13. COSTRUZIONE DELLA VERIT 257

6.13.11 L'opposizione nta o inutile

La nta opposizione quella dei professori universitari che pur contestando il sistema, non lo contestano in collegamento alla
spoliazione legale che attuano, ma per altri aspetti marginali.
In tale modo si permette la continuazione della spoliazione legale pur manifestando una posizione antagonista.
Anche i partiti o le associazioni o i quotidiani che si battono contro i gruppi di potere, molto spesso fanno una opposizione su
tematiche che non riguardano la costruzione della verit e le fallacie su cui si basa la spoliazione legale, contribuendo con la loro
disinformazione a perpetuare la vigenza della costruzione della verit.
Un es. del 2016 relativo alla vicenda Atlante 2 e le casse di previdenza dei liberi professionisti.
Nel contestare la partecipazione delle casse di previdenza al fondo Atlante di diritto lussemburghese, le parole d'ordine erano non
salvate le banche con i nostri soldi oppure L'investimento troppo rischioso per il prolo delle casse quando il problema che
si tratta di Amministrazioni Pubbliche che andrebbero a nanziare con i tributi un fondo privato.
Cosa contestata anche alla Cassa depositi e prestiti da parte della Corte dei Conti.
In conclusione, non contestare le fallacie ed i sosmi collegati alla spoliazione legale signica per l'opposizione fare disinformazione
a vantaggio della spoliazione legale in quanto la disinformazione dire le cose a met, quelle che fanno comodo ed in modo che
chi ascolta non pu farsi un quadro esatto della realt.

6.13.12 La colpa dell'universit italiana

Quando una legge incostituzionale stata approvata, automaticamente diventa il veleno che annienta tutto quello che c' di buono
nello stato di diritto.
La questione di legittimit costituzionale, una volta superata l'eventuale votazione ed ottenuta la maggioranza dei parlamentari,
viene dimenticata nel dibattito pubblico.
Se si vedono le cronache la questione di legittimit costituzionale riemerge dopo anni, ma anche decenni, nel corso di un processo
dove regolarmente un cittadino scopre che una tal legge viola la costituzione italiana.
E tutti gli esperti, i professori universitari, i giornalisti, i costituzionalisti, i politici di opposizione che hanno fatto in questi anni in
cui tale norma era vigente?
Un cittadino deve diventare esperto di diritto costituzionale in questo paese?
Molto spesso, gi durante l'attesa della pronuncia, alcuni esperti ritornano sul tema anticipando il giudizio della Corte Costituzio-
nale, come se la pronuncia fosse ovvia, naturale, scontata.
Ma la legge che risulter incostituzionale, stata vigente, ha prodotto i suoi eetti per anni, i cittadini sono stati spesso anche
giudicati da questa legge incostituzionale.
Qui emerge allora l'assenza dal dibattito politico degli studiosi delle scienze sociali che gi durante la predisposizione di una nuova
legge dovrebbero illustrare i proli di illegittimit e non dopo che sono stati fatti i danni.
E le opposizioni, quando ritornano al governo, come primo punto dovrebbero avere quello di cancellare tutte le norme per le quali
hanno votato l'illegittimit costituzionale.
Ma quando accade questo? Mai, anzi, una volta costruita la verit, diventa patrimonio di tutti, maggioranza e opposizione, universit
e saccheggiati.
Il diritto diventa diritto incostituzionale, il parlamento la casa della spoliazione legale e il meccanismo di spoliazione legale va
avanti.

6.13.13 La tecnica della cazzata

Rientrano in questa casistica il parlare a vanvera dei personaggi istituzionali.


La costruzione della verit non serve soltanto nella fase di redazione delle leggi, ma soprattutto nella fase di controllo dei saccheg-
giati che devono restare inermi durante lo svolgimento della spoliazione legale.
Cos come Pinocchio resta tranquillo in attesa che germogli l'albero degli zecchini d'oro nel campo dei Miracoli, cos i saccheggiati
restano tranquilli mentre le banche o le casse di previdenza sociale stanno andando a rotoli in quanto rassicurati dai messaggi dei
gruppi di potere.
258 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Tali messaggi per devono avere una caratteristica ossia essere perentori e indiscutibili anche se di fatto sono stupidaggini.
Es. Il sistema pensionistico italiano il pi sostenibile d'Europa, il messaggio che circola pi di frequente, ma il bilancio dello
Stato, cui collegato, tra i pi precari e il rating del paese vicino al livello spazzatura.
Es. La cassa Inpgi ha la sostenibilit a 50 anni vericata solo due anni fa, ma poco dopo si fa la riforma delle pensioni 2015.
La caratteristica saliente che questi messaggi partono dai vertici istituzionali e dai saccheggiati sono assorbiti immediatamente
per il fascino dell'ipse dixit.
Nessuno, privo delle necessarie competenze, si metterebbe a sindacare certe uscite.
Es. abbiamo fatto il jobs act degli autonomi, ma dopo poco tempo si scopre che era solo un ddl con pochi articoli insignicanti.

6.13.14 Contrasto

Il contrasto pu quindi avvenire riprendendo i testi degli autori corretti e con essi smascherare la costruzione della verit.
La diusione della teoria corretta non pu che avvenire dal basso, con i nuovi strumenti della rete.
Questo pu avvenire solo se le nuove lite, non composte dai professori, si documenta scienticamente, se ne hanno la capacit.

6.13.15 Esempi di costruzione della verit

In campo delle casse di previdenza dei liberi professioniti

Posizione corretta:

I contributi obbligatori sono tributi;

Le casse sono amministrazioni pubbliche;

Il patrimonio delle casse un patrimonio preda.

Costruzione della verit:

I contributi sono tributi speciali, di scopo, premio;

Le casse sono un ibrido tra pubblico e privato;

Il patrimonio delle casse copre le prestazioni previdenziali promesse.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

6.14 Paralisi del saccheggiato


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
La paralisi del saccheggiato la situazione che vive il saccheggiato nel tempo in cui si svolge la spoliazione legale.
Con essa si denisce lo stato di asimmetria informativa che determina l'incapacit di comprendere il meccanismo di
spoliazione legale basato sulla costruzione della verit da parte delle lite.
Costruzioni legislative ed economiche che i saccheggiati non sanno confutare per la mancanza di capacit di ap-
profondire argomenti complessi. La spoliazione legale non mai fatta con meccanismi di facile comprensione, non
funzionerebbe.
Ad esso si aggiunge il fascino dell'ipse dixit delle lite che continuano nella narrazione delle verit costruite, per tutto
il tempo della spoliazione legale.
6.14. PARALISI DEL SACCHEGGIATO 259

Il saccheggiato vive quindi in una condizione per cui, in base alla verit che gli stata narrata, giudica le altre posizioni,
anche quelle giusticate da ragionamenti logici e documentate, come false e quindi da attaccare ed eliminare.
Il gregge nel momento in cui viene saccheggiato, diventa carnece di s stesso eliminando tutti i tentativi di accultu-
ramento che gli vengono proposti in quanto inaccettabili in base alle proprie ovvie convinzioni.
Quindi, cos come Chomsky ha spiegato di non attaccare le persone a capo delle istituzioni che praticano la spoliazione
legale, visto che le stesse saranno eliminate dal sistema, per permettere al sistema stesso di perpetuarsi, parallelamente
i saccheggiati eliminano dal sistema qualsiasi voce contraria in quanto il riconoscimento della verit che evidenzia la
natura di saccheggiato, lo distrugge nella sua personalit.
Es. se al pensionato che ha comprato le obbligazioni subordinate dicevate che le stesse erano pericolose, ti diceva
che erano sicure perch l'aveva detto il suo direttore di banca e che magari volevi fargli perdere un aare. Venderle
signica ammettere che non aveva capito nulla di come aveva investito il suo patrimonio.
Il meccanismo si ripete sempre con lo stesso schema della favola di Pinocchio indicata nella premessa in quanto al
riconoscimento del fatto di essere caduto nel tranello, si aggiunge la dicolt di dover competere nella spiegazione
con una situazione miracolosa.
Come si fa appunto a spiegare razionalmente che una situazione miracolosa, descritta dalle lite non possibile?
C' un linguaggio ("neolingua") che viene utilizzato correntemente, ci sono i personaggi famosi (ipse dixit), magari
ci sono falsi testimoni, ci sono i professori universitari, i convegni, i video.
Quindi colui che dovesse presentarsi con un compendio organizzato di ragionamenti logici, che annullano e distrug-
gono dalle fondamenta un sistema, visto come quello che vuole capire tutto, che ha delle fantasie, che sta andando
appunto contro tutto e contro tutti, un complottista.
E' successo molte volte nella storia, pensate a Galileo Galilei, solo che i meccanismi di spoliazione legale sono inniti
e ripetitivi in quanto organizzati a ripetizione.
Pensate alla storia di Ignc_Semmelweis, nito pazzo in manicomio per aver scoperto che le mani dei medici, non
lavate, diondevano le malattie.
Tutte gure che scardinavano sistemi di abitudini vecchi di secoli.
In conclusione, chi riesce ad analizzare un meccanismo di spoliazione legale, come se ha scoperto un nuovo sistema
copernicano e mai sar creduto dalla maggioranza dei saccheggiati.

6.14.1 In Italia la laurea una patente da ignorante

Secondo il World Economic Forum le competenze fondamentali necessarie per vivere nel XXI sec. sono:

1. Litteracy (istruzione linguistica)

2. Numeracy (istruzione matematica)

3. Scientic litteracy (istruzione scientica)

4. ICT litteracy (istruzione ITC Information e comunication tecnology)

5. Financial education (istruzione nanziaria)

6. Cultural e civic litteracy (educazione civica)

In Italia, la quasi totalit dei laureati ultra quarantenni ha carenze in almeno due delle competenze fondamentali tra
istruzione nanziaria, educazione civica, istruzione ICT, pertanto la laurea di fatto una patente da ignorante in quanto
chi ne in possesso non ha le competenze indispensabili di base necessarie per sviluppare la propria personalit di
cittadino in rapporto alla societ.
Quindi, pur in presenza di un elevato livello di istruzione specialistica, se mancano le competenze per comprendere
la realt, si di fatto in balia delle lite dei gruppi di potere.
Di fronte alla aermazione La disoccupazione colpisce la generazione pi istruita di sempre bisogna rilevare che
questo confronto va fatto sulla base delle competenze necessarie.
260 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Un contadino analfabeta che per ha le competenze necessarie per saper gestire il suo fondo agricolo, riusciva a so-
pravvivere e quando vessato dalle lite o per il prezzo del pane o per altro motivo, aveva le competenze per organizzare
una rivolta.
Fare una rivolta signicava quindi avere le competenze per contrastare le lite quando superano il limite.
Oggi in presenza di una generazione di disoccupati istruiti e sfruttati, la rivolta non avviene in quanto questa genera-
zione non riesce a comprendere le ragioni, le motivazioni, la tecnica del raggiro, in sintesi la tecnica della spoliazione
legale attuata da parte delle lite.
Quindi, nel confronto con una volta, questi erano molto pi competenti nel conitto con le lite di quanto non lo siano
oggi e le lite oggi hanno molti pi strumenti di controllo che non una volta quanto molto si basava sulla sola forza.
La situazione inoltre aggravata dal fatto che il laureato con la patente da ignorante, ossia il 99,99%, a dierenza
dell'analfabeta, ha la presunzione di capire tutto e di conseguenza , (come disse Alda Merini La gente quando non
capisce inventa. E questo molto pericoloso ) nel caso in cui si arrivi ad una rivolta, si creano innite discussioni
senza senso senza mai arrivare ad una conclusione logica e razionale. WEF
Ci si ricongiunge all'analisi dell'economista Susan George, gi trattata nel libro.

6.14.2 I prigionieri degli stereotipi


I saccheggiati diventano quindi prigionieri degli stereotipi che la cultura della spoliazione propone e se si prova a
demolirli, essendo privi delle competenze di base per poter elaborare la realt, non possono uscirne.
Es. Il sistema pensionistico a redistribuzione basato su un contratto che non ho rmato.
In questo caso si ignorano 100 anni di evoluzione dello stato sociale e si vorrebbe ritornare agli albori della rivoluzione
industriale quando l'assistenza era demandata alle istituzioni caritatevoli della Chiesa.
Es. Il sistema pensionistico deve essere a capitalizzazione integrale, ognuno libero di scegliere e responsabile delle
proprie azioni.
In questo caso si ignora che il 99% dei paesi OCSE usa il sistema a redistribuzione dei tributi e che il valore dei fondi
pensione che in Italia non coprono l'1% della riserva matematica delle obbligazioni pensionistiche, negli ultimi anni
hanno perso il 20%.
Senza considerare che il metodo di calcolo contributivo come applicato in Italia non esiste in alcuna parte del mondo
dove si prevedono ampie situazioni di contribuzione gurativa per riequilibrarne l'equit sociale.
L'unica via per cambiare questi stereotipi sarebbe diondere la cultura previdenziale e la cultura nanziaria ma se
neppure i laureati hanno gli strumenti di base per capire, come si possono diondere le competenze?
L'unico metodo partendo dall'alto ossia attaccando i costruttori della verit, che siano giornalisti, sindacalisti,
professori universitari o politici, ossia tutta l'lite legata direttamente o indirettamente alla spoliazione legale.

Esempio di stereotipi

Maurizio Landini - La cassa integrazione pagata dai lavoratori e dalle imprese.


I contributi previdenziali obbligatori sono imposte e le imposte, per denizione dei tributi, non hanno un vincolo
specico di destinazione nel bilancio dello Stato.
Esse vanno a nanziare direttamente lo Stato o determinati enti che erogano le prestazioni previdenziali in base alle
leggi dello Stato. Le prestazioni che erogano sono prestazioni sociali in denaro.
Se passa il concetto che i tributi o le imposte o i contributi previdenziali, che sempre tributi sono, appartengono a chi
le paga, nisce lo Stato sociale e crolla la Costituzione Italiana ed il contratto sociale.
La crisi del sistema pensionistico italiano deriva dalla situazione opposta a quella stereotipata di Maurizio Landini
ossia che le pensioni sono state regalate in quanto pagate con le imposte.
Ad esempio Landini si lamenta dell'aumento dell'et pensionabile, ma ci stato fatto proprio perch le promesse
pensionistiche del passato sono state fatte senza considerare i contributi versati e nonostante l'aumento dell'et di
pensionamento di vecchiaia e quindi la riduzione del numero dei beneciari e l'aumento delle aliquote contributive
di nanziamento e dei trasferimenti dello Stato, non si riesce a coprire l'aumento della spesa pensionistica pubblica
che gestita con il sistema pensionistico a redistribuzione dei tributi.
6.15. PATRIMONIO PREDA 261

Quindi Landini desidera l'aumento della spesa pensionistica, forse perch pagato con le imposte ma se tale spesa
coperta da tagli alla sanit o all'istruzione, allora ci non accettabile.

6.14.3 Il controllo sociale del saccheggiato


All'interno delle istituzioni che praticano la spoliazione legale, diuso il controllo sociale che scoraggia ogni tipo di
aermazione di idee innovative.
E' il caso degli Ordini professionali.
Dalla loro istituzione essi erano deputati ad essere una magistratura per gli iscritti e sviluppano, approvano e gestiscono
il codice deontologico e quindi la deontologia professionale.

6.14.4 Modalit di contrasto


Il contrasto va eettuato con cautela secondo diverse fasi:

1. individuare il meccanismo di spoliazione legale;


2. aspettare che altre persone sposino l'analisi svolta in merito al caso di spoliazione legale;
3. iniziare ad eliminare per primi i costruttori della verit presso le universit dimostrando le loro fallacie (scontro
tra lite);
4. iniziare ad eliminare la stampa che fa da cassa di risonanza alle lite che propugnano la verit costruita (sono i
tecnici della disinformazione che dicono le cose a met, quelle che fanno comodo alle lite);
5. iniziare ad individuare le lite che beneciano della spoliazione legale;
6. individuare i legislatori che portano avanti la legislazione coerente con la spoliazione legale a vantaggio delle
lite;
7. individuare una nuova normativa che elimina la spoliazione legale (eliminazione delle istituzioni che la praticano
e sostituzione con altre che non la praticano;
8. individuazione dei legislatori che sono favorevoli a tale nuova legislazione.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

6.15 Patrimonio preda


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
La nanza il metodo pi rapido ed ecace per separare gli stupidi dai loro soldi
cit. C.A. Carnevale-Ma
Il patrimonio preda o fondo preda, nel pensiero dell'economista Frdric Bastiat che aveva individuato e svelato la
tecnica della spoliazione legale, la raccolta di denaro eettuata dallo Stato o da enti pubblici in forza di normative
di spoliazione legale imposte ad una collettivit di saccheggiati e destinato ai gruppi di potere attraverso speciche
norme predisposte dalle lite.
Si distingue da un qualsiasi fondo o patrimonio pubblico per la funzione specica del patrimonio preda o fondo preda
che quello di fornire un vantaggio economico ai gruppi di potere che gestiscono la spoliazione legale.
Es. il patrimonio dell'ente carceri costituito dalle strutture, funzionale al servizio ma il patrimonio accantonato per
costruire nuove carceri sulla base di una normativa che prevede l'assegnazione di lavori con prezzi enormemente
superiori ai prezzi di mercato, senza controlli o con controlli inecaci, non ha lo scopo principale nella realizzare
di nuove infrastrutture carcerarie, bens nel creare una riserva da trasferire ad un gruppo di petere che gestisce il
meccanismo di spoliazione legale.
262 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

6.15.1 Tipologie del patrimonio preda


Risorse naturali

Il referendum del 17 aprile 2016, sulle trivelle entro le dodici miglia dalle coste italiane, ha portato in evidenza un
tema sconosciuto alla maggioranza degli italiani: il saccheggio delle risorse naturali italiane.
Le risorse naturali, in questo caso il petrolio e il gas naturale, sono dello Stato e quindi indirettamente di tutti i cittadini
italiani.
Lo sfruttamento delle stesse dovrebbe essere fatto garantendo un ritorno alla collettivit e ci dovrebbe essere ancora
pi elevato nel caso delle risorse energetiche di cui l'Italia decitaria ed importatrice.
Nella prima fase dello sfruttamento delle risorse naturali energetiche del secondo dopoguerra, ci avveniva attraverso
l'ENI ed essendo questa controllata dallo Stato Italiano, tutti i guadagni che derivavano dallo sfruttamento di queste
risorse erano immediatamente, o direttamente o indirettamente trasferiti agli italiani, o attraverso politiche dei prezzi
o poich gli utili rientravano nelle casse dello Stato.
Dopo 70 anni tutto cambiato e lo sfruttamento delle risorse energetiche avviene con il solo vantaggio per lo Stato
delle royalties e l'imposizione scale.
E qui emerso il caso del patrimonio preda legato alle risorse naturali in quanto le royalties sono legate alle solite
formule di matematica nanziaria della spoliazione legale per cui operando nello spazio di una franchigia il versamento
delle royalties nullo. E cos facendo non si decommissionano mai le piattaforme di trivellazione.
Se si confronta il regime scale italiano e quello norvegese sullo sfruttamento delle risorse, si evidenzia la dierenza
e si capisce come avviene il saccheggio del patrimonio preda.[1]
Nel caso norvegese, non esistono royalties ma vi una tassa aggiuntiva del 51% sui protti che porta l'aliquota
marginale al 78%.
La Norvegia inoltre controlla la maggior parte degli operatori del settore e detiene le licenze di sfruttamento delle
risorse.

Politici schierati contro il referendum Romano Prodi[2] ; Matteo Renzi; Giorgio Napolitano; Benedetto Della
Vedova[3] ; Massimo Teodori[4]

Politici schierati per il referendum Alfonso Pecoraro Scanio Secondo Pecoraro Scanio il referendum contro
il fatto che solo per i petrolieri la legge consente la durata illimitata delle concessioni che per tutte le altre attivit in
Italia ha un termine come lo avevano anche le concessioni, per lo pi trentennali, per le estrazioni entro le 12 miglia,
prima della approvazione di questa legge.
Da questa aermazione emerge che la legge ha creato, per i petrolieri, il patrimonio preda, consistente nello sfrut-
tamento delle risorse naturali a condizioni vantaggiose che non sono concesse agli altri italiani nella vita quotidiana
quando vanno a chiedere una qualsiasi concessione, come nel caso delle concessioni degli stabilimenti balneari.

Patrimonio degli enti previdenziali

Il patrimonio degli enti previdenziali particolarmente appetibile come patrimonio preda in quanto costituito da
attivit nanziarie e si sa che la "nanza il modo pi rapido ed ecace per separare gli stupidi dai loro soldi".

6.15.2 Bibliograa
David Hart, La Spoliazione legale nel pensiero di Frdric Bastiat: I parte in Ludwig Von Mises Italia, 28/02/2014.
URL consultato il 10 giugno 2014.

David Hart, La Spoliazione legale nel pensiero di Frdric Bastiat: II parte in Ludwig Von Mises Italia,
07/03/2014. URL consultato il 28 settembre 2014.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >
6.16. MATEMATICA DELLA SPOLIAZIONE LEGALE 263

[1] Enrico Verga, Trivelle s, trivelle no? Facciamo due conti, 14 aprile 2016. URL consultato il 16 aprile 2016.

Curioso notare come, dati alla mano di una analisi di Ernst & Young, lItalia sia tra le nazioni con le royalty
pi basse nel mondo. Cio, gi non abbiamo molte risorse energetiche (in proporzione al mondo) e in pi
le svendiamo? Sono un poco perplesso da questa strategia che dovrebbe incentivare le estrazioni di risorse
scarse.

[2] Romano Prodi, Energia pulita, una proposta per evitare la guerra delle trivelle, 3 aprile 2016. URL consultato il 16 aprile
2016.

Gli idrocarburi in questione provengono da impianti che da tempo esistono senza provocare danni al turismo o
ad altra attivit economica, come dimostra il caso dellEmilia-Romagna, dove si concentra il massimo numero
di queste trivelle. Se non utilizzeremo questi impianti anche per il futuro, il nostro paese sar obbligato a
esborsi di denaro allestero e alla rinuncia di sostanziali royalties..

[3] Radio Radicale, Verso il referendum del 17 aprile, 16 aprile 2016. URL consultato il 16 aprile 2016.

I Italia l'unico disastro ambientale stato con il Vaiont.

[4] Massimo Teodori, Referendum stravolto giochi nascosti dietro al voto, 16 aprile 2016. URL consultato il 16 aprile 2016.

Il referendum di domani, invece, sa di imbroglio. Perch il suo contenuto tuttaltro che chiaro e rilevante in
quanto si dovrebbe decidere se proseguire con lestrazione del gas e petrolio no allesaurimento dei giacimenti,
oppure se interrompere a met strada le sole concessioni che si trovano entro 12 miglia. In pratica 47 milioni di
elettori dovrebbero andare alle urne per ci che il vecchio saggio Tot avrebbe chiamato bazzecola, quisquilia
o pinzellacchera..

6.16 Matematica della spoliazione legale


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
La matematica della spoliazione legale la modalit tecnica di implementazione della spoliazione legale attraverso
le leggi.
La spoliazione legale avviene assegnando il patrimonio preda ad una lite e le leggi devono contemplare le regole per
procedere con tale assegnazione.
Nelle leggi vengono quindi inserite modalit di calcolo di pensioni ovvero calcolo di tasse o calcolo di royalties o
accise o altre entit numeriche.
Tutte queste modalit di calcolo, quando hanno come ne la redistribuzione di un patrimonio preda ad una lite fanno
parte della matematica della spoliazione legale.
La matematica della spoliazione legale si ritrova quindi applicata alle diverse brache del diritto: diritto tributario,
diritto della previdenza sociale, diritto sullo sfruttamento delle risorse naturali, diritto bancario, diritto assicurativo,
diritto costituzionale.

6.16.1 Applicazione

Diritto costituzionale

Un caso eclatante di matematica della spoliazione legale rappresentato dai quorum per i referendum.
Nel caso di abrogazione di una legge ordinaria, necessario raggiungere il quorum del 50% pi uno mentre nel caso
di abrogazione di una legge costituzionale, denominato referendum confermativo, il quorum non necessario.
E' evidente che nel primo caso, se si vuole abrogare una legge incostituzionale, ragione per cui vi il referendum,
obbligatoria la partecipazione pi ampia che nel caso in cui tale legge sia inserita direttamente nella Costituzione.
In questo caso, evidente che la matematica consiste nella denizione del quorum e nella possibilit data a chi vuole
mantenere una legge incostituzionale nel nostro ordinamento, di sommare i propri voti con quelli degli astenuti al
voto.
264 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Preferenze multiple senza quoziente di lista

Un modo per eliminare il dissenso dentro una istituzione quello di usare particolari regolamenti elettorali.
Il metodo delle preferenze multiple senza quoziente di lista usato ad esempio dagli avvocati, i difensori dei deboli,
permette ad un gruppo coalizzato che ha la maggioranza degli elettori di eliminare totalmente le opposizioni dalle
istituzioni.
Infatti si prevede un numero di preferenze pari al numero dei posti elettivi senza che vi sia un rapporto con la lista
alla quale appartengono i candidati.
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

6.17 Contrasto alla spoliazione legale


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
A dead thing can go with the stream, but only a living thing can go against it.
(trad. Una cosa inerte pu muoversi con la corrente, ma solo una cosa viva pu andarci contro.)
cit. G. K. Chesterton
Il contrasto alla spoliazione legale pu essere fatto solo analizzando tutti gli aspetti della tecnica applicata della
spoliazione legale ed attuando adeguate contromosse.
Aspetto saliente che la materia richiede delle conoscenze speciche che appartengono a gruppi ristretti e, cos
come ci sono le rappresentanze o lite dei gruppi di predatori, mobilitate per dare attuazione alla spoliazione legale,
cos anche, solo delle rappresentanze preparate ed esperte ossia delle lite dei saccheggiati, possono analizzare e
organizzare delle azioni di contrasto.
Punto fondamentale che se si vuole vericare se si in presenza di un caso di spoliazione legale che si abbia prima
padronanza della tecnica della spoliazione legale.
Senza la conoscenza tecnica non si riesce a dirimere una materia complessa da sviscerare a blocchi.

6.17.1 Un conitto tra gruppi di interesse

La spoliazione legale il risultato di un conitto tra gruppi di interesse di cui uno disorganizzato che subisce il
saccheggio ed uno organizzato in un gruppo di potere.
Il primo passaggio del gruppo di interesse disorganizzato quello di coalizzarsi in base alla comune condizione di
saccheggiato.
Il secondo passaggio consiste nell'analisi del meccanismo di spoliazione legale messo in atto dal gruppo di potere.
Il terzo passaggio consiste nel trovare un obiettivo comune ossia un interesse e passare da gruppo di vessati a gruppo
di interesse.
Per divenire gruppo di interesse, esso deve trovare una organizzazione capace di elaborare un pensiero politico,
economico e sociale coerente e condivisibile ed inne una prospettiva (interesse comune).
Solo quando avvenuta tale elaborazione si possono elaborare le leggi di contrasto alla spoliazione legale in atto.
Inne esse vanno messe in atto attraverso i meccanismi democratici.

6.17.2 Come si individua un caso di spoliazione legale

Si vuole vedere se in un settore vi un caso di spoliazione legale.

1. si fa una analisi legale di una legge per vedere gli eetti su gruppi segmentati legalmente;
6.17. CONTRASTO ALLA SPOLIAZIONE LEGALE 265

2. si constata un evidente trattamento discriminatorio determinato dalla legge;

3. si fa una analisi di legittimit costituzionale della legge;

4. si constata la violazione dei principi costituzionali, signica che un caso di spoliazione legale;

5. si elaborano i principi costituzionali da tutelare;

6. si elabora una legge che rispetta i principi costituzionali violati.

Esempio

6.17.3 Scontro di lite e di rappresentanze

Il punto fondamentale che chi ha intenzione di arontare i gruppi di predatori, sia un uomo libero che sappia
resistere alle lusinghe del potere. Non pensabile che i saccheggiati sappiano ribellarsi a tale situazione (vedi paralisi
del saccheggiato) in quanto altrimenti non esisterebbe n la spoliazione legale n i saccheggiati.
Il contrasto alle lite dei predatori pu essere fatto solo da una rappresentanza dei saccheggiati con motivazioni
opposte.
Nel contatto all'interno delle istituzioni con le lobby del potere amministrativo ed economico, tali lite di contrasto
possono sviluppare rapporti che possono facilmente risultare un abbraccio mortale.
Come ha spiegato Chomsky non vanno combattute le persone che gestiscono la spoliazione legale, visto che esse stesse
nel momento in cui sono attaccate verranno eliminate dal sistema, permettendo allo stesso sistema di perpetuarsi con
persone diverse.
Chomsky dice che si devono eliminare le istituzioni che sono funzionali alla spoliazione legale.

6.17.4 Analisi delle competenze e delle conoscenze mancanti al gruppo dei saccheggiati

Poich la spoliazione legale si fonda sull'ignoranza del gruppo dei saccheggiati, per poter svelare il meccanismo di
spoliazione legale ad essi, prima di tutto bisogna individuare le nozioni di base indispensabili il cui travisamento ha
determinato la nascita del meccanismo di spoliazione legale.

6.17.5 Analisi del meccanismo di spoliazione legale

Per raggiungere lo scopo di eliminare una istituzione necessaria una critica complessiva a tutto il meccanismo di
spoliazione legale ad essa sottinteso.

1. Individuare il meccanismo economico legale di spoliazione legale e descriverlo;

2. Individuare il principio costituzionale violato dalla legislazione;

3. Individuare le fallacie, i sosmi che servono a giusticarlo;

4. Individuare il patrimonio preda;

5. Individuare i gruppi di potere che ne beneciano;

6. Individuare il gruppo dei saccheggiati;

7. Individuare chi attua la disinformazione;

8. Individuare quali sono le leggi che servono per attuare la spoliazione legale;

9. Individuare chi predispone le leggi per attuare i meccanismi di spoliazione legale;

10. Individuare i sistemi elettorali funzionali al sistema di spoliazione legale.


266 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Se si attaccano i gestori del meccanismo, si passa per complottisti in quanto gli amministratori sono dei semplici
attuatori delle leggi.
La critica deve essere quindi rivolta evidenziando il vero uso del patrimonio preda.
A questo punto deve essere individuata una nuova modalit di gestione del patrimonio preda tale che esso non risulti
pi una preda ma sia gestito correttamente.

6.17.6 Il parlamento la casa della spoliazione legale

Poich la spoliazione legale si consuma nel momento in cui si formano le leggi, essa pu essere contrastata sul nascere
della stessa ossia nel momento in cui si approvano le leggi.
Per fare ci bisogna individuare immediatamente il meccanismo che si sta mettendo in atto.
In altri casi, quando si in presenza di un meccanismo gi collaudato, si possono contrastare le leggi che lo perfezio-
nano o che lo ampliano.
Uno dei punti deboli sono i rmatari delle proposte di legge, risoluzioni ecc. nel caso in cui questi sono totalmente
incompetenti dell'argomento che propongono.
Non bisogna dimenticare che questo il momento uciale della costruzione della verit.
Il trasformismo uno degli elementi fondamentali per l'approvazione delle leggi di spoliazione legale.

I parlamentari della massoneria

La massoneria usa discutere e redigere i progetti di legge all'interno delle logge dopo ampie discussioni, a livello
locale, regionale, nazionale.
I progetti di legge una volta elaborati vengono presentati direttamente da parlamentari o ministri massoni o a loro
vicini. I parlamentari massoni sono in tutti gli schieramenti politici.
In questo caso la legge incostituzionale studiata per tempo e la pubblica opinione non viene ingannata in quanto la
persona che la presenta si intesta comunque la responsabilit dell'iniziativa.
La spoliazione legale si basa quindi molto sulla costruzione della verit" fatta prima che in parlamento, all'esterno.

I parlamentari che ignorano le materie interessate dalle leggi di spoliazione legale

I parlamentari che sottoscrivono i progetti di legge di cui ignorano il contenuto, lo fanno per disciplina di partito.
In questo caso, il primo rmatario relatore dovrebbe essere un esperto del settore (sempre che non sia un massone)
mentre gli altri rmatari, nel caso in cui la materia della legislazione richieda competenze speciche, ci mettono la
faccia ma di fatto rmano nella pi completa ignoranza sui contenuti della legge come elaborati nel partito.
Abbiamo quindi dei parlamentari che sono in totale balia dell'asimmetria informativa.

I Cittadini portavoce del Movimento 5 Stelle

Il caso dei parlamentari del Movimento 5 Stelle che si deniscono cittadini portavoce, essi sono un ibrido dei due casi
precedenti in quanto si presentano ucialmente come procuratori di non ben identicati gruppi esterni al Parlamento
e molto probabilmente sono essi stessi vittime della asimmetria informativa, come facilmente rilevabile dai curriculum
vitae.
La cosa grave che mentre la massoneria dissimula la formazione esterna delle leggi, questi la rivendicano.
Rivendicando tale formazione senza citare i nominativi dei redattori di una legge, diventa un vulnus per la democrazia
in quanto si deresponsabilizza chi ne l'autore.
Si da sempre per scontato che le leggi rispettino i principi fondamentali della Costituzione, poich la spoliazione legale
si basa invece sulle leggi che la violano, nel caso venissero presentate dal Movimento 5 Stelle, chi ne il materiale
responsabile?
6.17. CONTRASTO ALLA SPOLIAZIONE LEGALE 267

Nel caso della massoneria, sarebbe il presentatore che comunque negher sempre di esserlo, verr temporaneamente
estromesso dal sistema andando in sonno ma lasciando l'istituzione segreta perfettamente immune.
Nel caso del Movimento 5 Stelle in tale eventualit, diventerebbe direttamente responsabile il Movimento anche se
la norma fosse stata redatta da un massone inltrato.

Perch le leggi incostituzionali arrivano al traguardo

Le leggi incostituzionali, proposte con le modalit sopra descritte hanno quindi la strada spianata per essere appro-
vate in quanto non esistono professionalit speciche che la sappiano bloccare in fase di redazione, quando fatte
involontariamente ovvero sono predisposte in tal senso volontariamente.
In sostanza mancano tra i parlamentari le competenze per valutare la illegittimit costituzionale di un testo normativo.
Sarebbe interessante vedere quante sono le leggi poi dichiarate incostituzionali, votate dagli oltre 180 avvocati presenti
in parlamento.

L'lite che non c'

Nel dibattito pubblico emerge quindi dirompente l'assenza di una lite di intellettuali esperti sia nelle materie spe-
ciche che nella Costituzione Italiana, che sappiano dirimere la questione di costituzionalit, mettendoci loro s la
faccia.
Questo lo snodo principale per bloccare la spoliazione legale.

6.17.7 Analisi dei testi di legge e delle relazioni, risoluzioni, interrogazioni, alla base della
spoliazione legale

Quando si sta predisponendo una legge che attuer la spoliazione legale, si sta sicuramente andando contro la Costi-
tuzione.
Per fare ci si possono solo inventare delle situazioni giuridiche che non esistono altrimenti non si avrebbero i sosmi,
le fallacie, gli inganni previsti gi da Bastiat.
Siamo infatti nel momento clou della costruzione della verit.

6.17.8 Le 15 regole per la redazione delle leggi di spoliazione legale

La spoliazione legale il contenuto delle leggi, ma per evitare che questo meccanismo sia immediatamente intelligibile
si deve eliminare la trasparenza ed esasperare la complicazione delle leggi. Non si considera quindi il fatto che la norma
debba avere contenuti incostiuzionali o che sia ad esempio fatta ad personam o ad corporationem. Per fare ci si usano
queste regole di redazione:

1) Linguaggio specialistico

Se si usa un glossario non esattamente denito e specialistico si sulla buona strada per essere compresi da una
ristrettissima minoranza;[1]

2) Dispersa in altre norme

Una normativa priva di un testo unico e quindi dispersa tra decreti legislativi, statuti, regolamenti sar padroneggiata
solo da chi ha specici interessi e che segue tale evoluzione normativa da anni.
(es. normativa sugli esodati)
268 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

3) Norme senza titoli degli articoli

Le leggi chiare di una volta con il titolo per ogni articolo non vanno pi di moda. In questo modo uno si deve leggere
tutto il contenuto, si scoraggia in quanto la maggior parte degli articoli non lo interessa e non arriva a comprendere
quali sono gli articoli che contengono le norme di spoliazione legale.
(es. legge di stabilit)

4) Articoli di legge lunghissimi

Con la legge di stabilit abbiamo un articolo con 700 commi che contengono di tutto senza un ordine logico, un
indice, un sommario. Chi pu capire?
(es. legge di stabilit)

5) Assenza di testo unico

E' collegato e raorzativo del fatto della normativa dispersa. E' un campanello di allarme.
(es. normativa sul sistema pensionistico)

6) Deroghe al testo unico che lo rendono di fatto inapplicabile

Si fanno le norme sugli appalti e poi si scopre che il 99% delle gare vanno all'1% dei professionisti.
Si fa una normativa che di fatto elimina l'adamento degli appalti con le gare per la maggioranza dei casi.

7) Testi di legge che rinviano ad altre leggi che rinviano ad altre leggi

Dopo tre rinvii solo chi ha scritto la norma ne comprende il senso, per tutti gli altri incomprensibile.

8) Normativa di emergenza

Dopo 70 anni di legislazione repubblicana, le emergenze ancora non sono normate. E' un ottimo campo dove applicare
la spoliazione legale con norme a vantaggio delle lite che hanno rapporti con la politica.
(es. normativa sui terremoti)

9) Normativa che deroga alla programmazione

Quando ci sono norme sulla programmazione, si cerca di creare delle deroghe che creano l'emergenza anche nella
ordinaria amministrazione.
(si crea l'emergenza anche nella quotidianit)

10) Normativa per eventi eccezionali in deroga alla prassi normale

Eventi eccezionali che richiedono la programmazione di anni, alla ne si risolvono con deroghe a tutta la legislazione.
(es. exp poi soggetto a tangenti)

11) Normativa retroattiva

La normativa retroattiva a forti potenzialit di essere alla base della spoliazione legale. Serve per saccheggiare chi era
riuscito a scamparne.
(es. obbligazioni subordinate diventate retroattivamente soggette al bail-in)
6.17. CONTRASTO ALLA SPOLIAZIONE LEGALE 269

12) Normativa di vantaggio per le lite

Gi nella norma sono indicati i beneciari di particolari situazioni.


(es. si elimina il diritto di rivalsa concentrandolo sui commissari nel caso di risoluzione delle banche fallite)

13) Assenza di pubblicazione delle norme anche se di diritto pubblico

Le norme che attuano la spoliazione legale non sono pubbliche.


(Sembra strano ma la maggior parte delle norme sulle pensioni degli Organi costituzionali ma anche delle casse di
previdenza dei liberi professionisti, sono nascoste al pubblico in nome di un concetto illegale, e quindi incostituzionale,
di privacy)

14) Nel caso di concessione di diritti si fa riferimento a successivi decreti attuativi che non vengono mai
pubblicati

Quando la spoliazione legale viene attuata per omissione di decreti attuativi ed i saccheggiati sono sempre in attesa
di qualcosa che non verr mai mentre per le lite le leggi si approvano per decreto.
(es. lavori usuranti, es. compensazione dei crediti con i debiti scali)

15) Cambio continuo di normativa

Nel caso del sistema pensionistico pubblico, in 20 anni sono state fatte 30 riforme. Signica che la spoliazione legale
ha sempre cercato di ottenere il massimo possibile per il periodo contingente e solo quando non era pi sostenibile si
sono tagliati i privilegi.

6.17.9 Le regole per la costruzione della verit

Il parlamento la casa della costruzione della verit.


Conoscendo le regole con cui essa viene costruita, si pu comprendere il meccanismo della spoliazione legale.
Una delle regole che la normativa utilizza delle tecniche speciche cui si rimanda.
In questo caso si analizza non la forma delle leggi ma i contenuti. Il punto fondamentale individuare il principio
costituzionale violato.
camera dei deputati 7 00885 risoluzione in commissione presentata dall'on. Di Salvo PD il 15 gennaio 2016.
In questo caso i principi costituzionali violati sono:
a) i contributi previdenziali sono tributi;
b) le casse di previdenza D.Lgs. 509/1994 sono amministrazioni pubbliche;
c) si sfrutta il concetto di adeguatezza delle prestazioni previdenziali che nessuna norma ha quanticato;
d) si illude della sostenibilit che un concetto economico che non esiste, non mai esistito e mai esister.
Naturalmente questa risoluzione rmata da una serie di deputati che ignorano la materia ed altri ex sindacalisti che
con la loro rma fanno pensare che la legge rispetti i principi della Costituzione che essi rivendicano come la pi bella
del mondo ma che, con le loro azioni, contribuiscono ad ignorare e violare.

1) Usare parole con doppio signicato che poi assumono quello che utile alla spoliazione

"in particolare, in forza del decreto legislativo n. 509 del 1994 sono state privatizzate"
Nella prima parte della relazione si usa il termine privatizzate tra virgolette ad indicare un signicato non spiegato
del termine e subito dopo, tali virgolette spariscono ad indicare il secondo signicato sul quale si basa la spoliazione
legale.
270 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

2) Usare parole alternative nella descrizione che non danno il quadro della realt

il settore costituito essenzialmente da enti che erogano trattamenti previdenziali obbligatori, in forma sostitutiva rispetto
alla previdenza pubblica;
In questo caso si usa il termine trattamenti previdenziali obbligatori in luogo di pubblici per ingannare sulla reale
forma giuridica dei trattamenti che erano, sono e saranno di diritto pubblico visto che la Costituzione prevede in tal
senso.
lo Stato ha scelto di adare il primo pilastro previdenziale direttamente alle categorie professionali,
In questo caso il termine costituzionalmente corretto in luogo di primo pilastro previdenziale sarebbe stato previdenza
sociale ma in questo modo si riporterebbe il quadro nella realt.

3) Costruire l'albero degli zecchini d'oro

lo Stato ha scelto di adare il primo pilastro previdenziale direttamente alle categorie professionali, ricevendo in cambio
garanzie di una gestione nanziaria equa e soprattutto sostenibile;
La gestione nanziaria equa e soprattutto sostenibile non esiste e ci dimostrato dal fatto che negli ultimi provve-
dimenti del governo si prevede la delega per stabilire le prestazioni previdenziali adeguate.
Non essendo ancora stabilito un livello di adeguatezza delle prestazioni non esistono in Italia parametri per denire
l'equit delle prestazioni.
Inoltre non esiste la sostenibilit di una gestione nanziaria di un sistema pensionistico pubblico a ripartizione e peggio
ancora nel caso in cui sia corporativo.

4) Iniziare la narrazione della verit costruita

sgravare la collettivit e la nanza pubblica dai rilevanti costi nanziari che il mantenimento della situazione pubblici-
stica, no ad allora esistente, avrebbe comportato,
Qui inizia la narrazione sulla base delle fallacie preesistenti. Non esiste infatti il distacco dalla nanza pubblica e
neanche lo sgravio della nanza pubblica visto che la riforma delle pensioni Fornero, in una successiva crisi nan-
ziaria dello Stato dovuta intervenire di nuovo con l'art. 24 del decreto Salva Italia intitolato Riduzione della spesa
pensionistica.
lesigenza nanziaria alla base della privatizzazione di tali enti, in sostanza, stata quella di delimitare larea del-
la nanza pubblica, separando dal complesso della previdenza pubblica, una fascia specica di lavoratori quelli
appartenenti al settore delle professioni dal complesso dei lavoratori dipendenti, sia del pubblico impiego che del
comparto privato, oggi integralmente gestita dallINPS, alleggerendo in tal modo la pesante situazione nanziaria della
previdenza pubblica;
Esplicitazione ulteriore della narrazione.

5) Riferimento a stralci di legge con omissioni che ne cambiano il signicato

a riprova di tale scelta del legislatore va ricordata la previsione normativa di cui allarticolo del decreto legislativo n.
509 del 1994, che stabilisce che gli enti privatizzati non debbano usufruire di nanziamenti pubblici o di altri aiuti di
carattere nanziario provenienti dal settore pubblico;
L'articolo cui si fa riferimento precisa che gli enti sono privatizzati riutando i nanziamenti ma conservando
l'obbligo di iscrizione e contribuzione.
Tale omissione serve a celare il vero signicato della privatizzazione ossia che restava inalterata la natura della
Amministrazione Pubblica che cambiava la personalit giuridica come mera organizzazione gestionale ma senza
cambiare la natura pubblicistica che alla base dell'attivit.
6.17. CONTRASTO ALLA SPOLIAZIONE LEGALE 271

6) Introduzione della fallacia

la privatizzazione delle forme giuridiche di operativit di tali enti previdenziali non determina aatto il superamento della
nalit pubblica che caratterizza la funzione previdenziale, propria sia del comparto pubblico che di quello privato, volta
ad assicurare trattamenti pensionistici alle diverse categorie di lavoratori, alla luce dellarticolo 38, comma secondo,
della Costituzione, che sancisce il diritto alle prestazioni previdenziali, atte ad assicurare mezzi adeguati alle esigenze di
vita degli assicurati; ci stato chiarito dalla Corte costituzionale che, con la sentenza n. 248 del 1997, ha ribadito che
la citata privatizzazione degli enti previdenziali ha lasciato immutato il carattere pubblicistico dellattivit istituzionale
di previdenza e di assistenza svolta dagli enti; a tale principio si collegano da un lato, gli obblighi contributivi a carico
degli iscritti, dallaltro, la serie di obblighi e di controlli pubblicistici ai quali sono soggetti le casse e gli enti previdenziali
privati;
Si fa credere che i privati sono autorizzati dallo Stato a fare lo Stato ossia ad erogare la previdenza sociale pubblica
omettendo che i contributi previdenziali obbligatori sono tributi.
Se si fa credere che i contributi sono premi riscossi da un privato, ecco che le Casse ossia il Campo dei Miracoli
acquisiscono il diritto di svolgere la funzione pubblica da privati, anche a dispetto della Costituzione.

7) I controlli multipli senza ecacia pratica

la normativa prevede pertanto per gli enti previdenziali di diritto privato diversi tipi di controlli:
a) la sottoposizione alla vigilanza esercitata dai Ministeri competenti, attraverso una gamma diversicata di strumenti
di controllo, previsti dagli, articoli 2 e 3 del decreto legislativo n. 509 del 1994, quali: ....
Tutti questi controlli sono stati inecaci se nel 2011 la riforma Fornero dovuta intervenire pesantemente nella
gestione di questi enti con una legge di diritto pubblico.
Ora se la legge di diritto pubblico e riguarda il bilancio dello Stato, come fa ad intervenire su enti privati?

8) La denizione del meccanismo di moltiplicazione degli zecchini ossia il miracolo

la denizione, con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero delleconomia
e delle nanze, del 29 novembre 2007, delle modalit di redazione del bilancio tecnico-attuariale, richiedendosi, in
primo luogo, che il bilancio tecnico sviluppi una migliore cognizione dellandamento delle gestioni nel lungo termine,
con proiezioni dei dati estese su periodo di 50 anni; lorizzonte temporale di 50 anni stato, stabilito dalla cosiddetta
riforma Fornero, che ha richiesto, nel corso del 2012, una verica straordinaria sulla sostenibilit per lungo periodo
degli enti, nalizzata alladozione di immediati provvedimenti di riequilibrio; tale verica straordinaria ha determinato
ladozione, da parte di molti enti, di provvedimenti organici di riforma, per garantire una maggiore stabilit delle gestioni
nel lungo periodo;
Il miracolo viene attuato con l'istituzione del bilancio tecnico su base 50 anni per le gestioni corporative. La sosteni-
bilit gestionale degli enti corporativi non esiste e ci confermato dalle note inserite nei bilanci tecnici dagli attuari
pi responsabili.

9) L'illusione dei paragoni che non esistono

c) lemanazione, attualmente in via di completamento, da parte del Ministero delleconomia e delle nanze, di concerto
con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sentita la COVIP, di un decreto recante disposizioni in materia
di investimento delle risorse nanziarie degli enti previdenziali, dei conitti di interessi e delle banche depositarie, a
somiglianza di quanto previsto per i fondi pensioni dagli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252;
Se si fanno due regolamenti uno per i fondi pensione ed uno per le casse di previdenza, anche se si somigliano, delle
dierenze sostanziali ci devono essere altrimenti perch due regolamenti? La dierenza che i fondi pensione hanno
la copertura patrimoniale delle obbligazioni e le casse no. Nonostante in Italia solo chi ha questa caratteristica pu
usare la dicitura fondo pensione che riservata per legge, le casse riescono a vincere i premi internazionali quali
miglior gestori di fondi pensione.
272 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

10) L'inevitabile presenza dei punti che scoprono la costruzione della verit

d) il controllo generale sulla gestione delle assicurazioni obbligatorie, per assicurare la legalit e lecacia dellazione
e gli enti, esercitato dalla Corte dei conti, ai sensi del comma 5 dellarticolo n. 3 del decreto legislativo n. 509 del 1994;
la Corte riferisce annualmente al Parlamento con proprio referto;
Il controllo della Corte dei conti non avviene per le associazioni e le fondazioni private secondo le regole del codice
civile.
e) il controllo esercitato in sede parlamentare dalla commissione parlamentare di controllo sulle attivit degli enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza ed assistenza sociale, che esercita la vigilanza e il controllo su tali enti;
Il parlamento non controlla l'operato dei privati.

11) Il doppio senso usato nel senso corretto

la scelta di privatizzare tali enti, operata dal legislatore, dunque pienamente compatibile con il perseguimento della
nalit pubblica di assicurare la stabilit del comparto previdenziale degli appartenenti agli ordini professionali, senza
che ci implichi un aggravio della nanza pubblica;
In questo caso la parola privatizzazione usata nel senso corretto costituisce una aermazione reale.

12) La costruzione della verit

ad assumere uniniziativa normativa per la redazione di un testo unicato per il settore degli enti di previdenza privata,
Al termine, da privatizzazione a privatizzazione a enti privati a enti di previdenza privata, la costruzione della verit
arrivata a destinazione.

13) La legge nalmente incostituzionale si palesa

a riaermare in tale iniziativa la natura di enti privati delle casse professionali, in continuit con le scelte assunte
dal legislatore a partire dagli anni Novanta, chiarendo denitivamente che tali enti, per status giuridico e regole di
operativit, sono soggetti al regime privatistico,
Si arriva a denire il regime privatistico ossia di diritto privato per una funzione pubblica nanziata con i tributi. Pi
che incostituzionale, contro le basi pi semplici del diritto.

14) Leggi di deroga naturalmente incostituzionali

prevedendo la non inclusione delle casse private nellelenco ISTAT delle pubbliche amministrazioni e lapplicazione delle
regole pubblicistiche che tale inclusione determina
Qui si arriva ad illudere che si pu derogare alla normativa comunitaria che stabilisce le regole per la classicazione
delle Amministrazioni Pubbliche.

15) Parte che riguarda i controlli che poi saranno per l'ennesima volta insucienti

in particolare, per quanto riguarda i controlli pubblici, ad assumere iniziative per provvedere ad una loro razionaliz-
zazione e semplicazione, nalizzata al raorzamento degli stessi, in termini di ecienza, pervasivit e tempestivit
facendo s che i controlli siano adati ad un unico organismo specializzato,
I controlli sono parte essenziale ossia vanno organizzati per controllare cose che non fanno parte della spoliazione
legale.
6.17. CONTRASTO ALLA SPOLIAZIONE LEGALE 273

16) Istituire il controllo politico sui meccanismi di spoliazione legale

ad assumere iniziative volte a prevedere che con decreto del Ministero delleconomia e delle nanze siano dettati i criteri
di carattere generale ed i limiti qualitativi e quantitativi per la tipologia degli investimenti da parte degli enti previdenziali
privati, al ne di garantire la solidit economico-nanziaria degli investimenti e lequilibrio di gestione degli enti stessi;

17) Costruire il nuovo meccanismo di spoliazione legale

a favorire lulteriore razionalizzazione del settore, promuovendo un processo di accorpamento delle casse, gi previsto
dal decreto legislativo n. 103 del 1996 e dalla legge 23 agosto 2004, n. 243 e rendendo il loro numero molto pi
contenuto rispetto allattuale, considerando che tale processo presenterebbe numerosi aspetti positivi:
Costruire una enorme gestione nanziaria di fondi pubblici senza controllo lo strumento per la gestione del patri-
monio preda.

18) Creare le occasioni per movimentare il patrimonio preda

ad assumere iniziative per prevedere, attesa la rilevanza e lentit dellattivo patrimoniale che tali enti gestiscono ed
investono sul mercato mobiliare e immobiliare, e limportanza che per leconomia italiana assume un impiego di tali
risorse qualora gli investimenti siano eettuati a favore di istituzioni nanziarie o immobiliari o del territorio nazionale,
la denizione di forme innovative per limpiego, sia in ambito mobiliare che immobiliare, da realizzare su base volontaria
e a condizione della remunerativit degli investimenti, attraverso strumenti normativi di incentivazione ovvero esenzioni
scali, crediti dimposta o agevolazioni scali, di pare dei patrimoni nanziari degli enti; ad assumere iniziative per
prevedere che tali misure possano essere applicate per investimenti a sostegno di iniziative nalizzate allo sviluppo
delleconomia reale concordate con il settore pubblico, eventualmente assistite dalla garanzia dello Stato, ovvero per la
gestione o acquisizione di immobili che contemperino la redditivit degli investimenti con il perseguimento di nalit
sociali (quali lhousing sociale);
In tutta la risoluzione si sempre evitato di dire che i contributi sono obbligatori e che sono tributi. Se si dicesse ci
cadrebbe il signicato di andare ad investire i tributi in istituzioni nanziarie o immobiliari atteso l'enorme debito
pubblico della nazione.

6.17.10 I contenuti delle leggi di spoliazione legale

Le leggi di spoliazione legale, come sommariamente indicato in premessa, non fanno altro che seguire lo schema
indicato da Collodi nella favola di Pinocchio quando incontra il Gatto e la Volpe e si fa convincere a seppellire gli
zecchini d'oro nel Campo dei Miracoli.

1) Individuare i Pinocchio della situazione (i saccheggiati)

La legge deve individuare per forza di cose chi sono i saccheggiati. In questo caso si ricorre a legiferare seguendo il
modello della segmentazione sociale ossia attraverso norme di leggi si individuano gruppi ristretti.
Caratteristica fondamentale che i saccheggiati devono essere ignoranti totali del settore della nanza ove verranno
saccheggiati.

2) Individuare il Gatto della favola (le lite che porteranno via gli zecchini d'oro)

La legge, basandosi sul modello sopradetto, individua chi saranno i beneciari della spoliazione legale.

3) Individuare la Volpe della favola (sono gli attuatori)

La legge individua chi sar che con altre leggi, documenti, studi, dimostrer che l'albero degli zecchini moltiplicher
quelli che saranno seppelliti.
274 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

4) Gli zecchini d'oro (sono il patrimonio preda)

La legge individua le modalit con cui i Pinocchio della situazione devono costituire per obbligo di legge il patrimonio
preda.

5) Il Campo dei Miracoli (l'istituzione che attua la spoliazione legale)

L'istituzione che attua la spoliazione legale deve essere per forza di cose individuata dalla legge.

6) Il seminare gli zecchini d'oro

Sono le modalit con cui i saccheggiati vanno a depositare la propriet che diventer poi patrimonio preda.

7) Il furto degli zecchini d'oro

La legge deve prevedere le modalit con cui viene trasferito il patrimonio preda alle lite.

8) L'albero degli zecchini d'oro

Sono le modalit, previste dalla legge, con cui si avr la moltiplicazione del patrimonio preda, raccontate dalla Volpe
e che i Pinocchio di turno non mettono in discussione per l'autorevolezza delle fonti.

9) L'attesa che spunti l'albero

La spoliazione legale si consuma nell'attesa senza ne del miracolo. Meglio se promesso a lunga scadenza.

10) Gli zecchini d'oro promessi

Sono le promesse che la normativa deve fare altrimenti cade la spoliazione legale.

11) Il paese di Acchiappacitrulli

E' l'Italia. Come nella favola, piena di persone ingannate e ridotte in miseria.

6.17.11 Errori nel contrasto alla spoliazione legale


Fino ad oggi, tutte le associazioni che si battono contro le istituzioni che attuano la spoliazione legale, si battono per
gli aspetti gestionali e mai contro le leggi incostituzionali che regolano la spoliazione legale.
In alcuni casi la scelta strumentale, in quanto si tratta di nta opposizione, organizzata da persone che ancheggiano
le istituzioni immorali, ma in altri casi la scelta glia di una mancanza di una visione del sistema.

6.17.12 Come si contrastano le lite dominanti


Ricordando che le lite si palesano nella fase della Volpe ossia nella costruzione delle verit e nella fase del Gatto
ossia nella appropriazione del patrimonio preda, per ogni situazione l'lite non organica dovr sviluppare una adeguata
strategia:

contro le Volpi nelle universit, quando costruiscono le verit, il sistema abbastanza semplice in quanto
si tratta solamente di eliminare il gap dovuto all'asimmetria informativa. Quando si sullo stesso livello uni-
versitario, la confutazione del racconto dell'Albero degli zecchini d'oro banale e addirittura imbarazzante
per i suddetti professori. Pi dicile confutare i parlamentari in quanto questi vanno avanti per partito pre-
so, senza basarsi su nozioni scientiche quanto piuttosto su precedenti leggi che se sono incostituzionali sono
6.18. MASSONERIA E SOCIET CIVILE 275

di dicile confutazione. In questo caso bisogna diventare esperti di diritto e conoscere la Costituzione per
contestare la costituzionalit delle leggi.

contro i Gatti che sono nelle istituzioni da eliminare o in rapporti economici con dette istituzioni, si tratta
semplicemente di individuare le modalit con cui viene distribuito il patrimonio preda. Come diceva un noto
magistrato, basta seguire la pista dei soldi. In questo caso gli ostacoli sono dovuti alla trasparenza di queste
istituzioni. Pertanto dove non c' trasparenza gi un posto dove guardare. Poi anche in questo caso va superata
l'asimmetria informativa ossia imparare a leggere i bilanci e conoscere i mercati nanziari.

6.17.13 Uscita dalla spoliazione legale


Dal punto di vista teorico, l'istruzione nanziaria l'unico modo per uscire dalla spoliazione legale, ma poich tale
traguardo non sar mai permesso di raggiungere, i saccheggiati dovrebbero chiedersi se le rappresentanze hanno
tutelato i propri interessi, nell'ultimo mandato.
Se ritengono che ci non sia avvenuto, hanno, con il voto, la possibilit di cambiare democraticamente la governance.
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

[1] Senato disegno legge 1558/2014, V. art. 4

6.18 Massoneria e societ civile


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Nell'ambito del contrasto alla spoliazione legale, quando la lobby principale che agisce la massoneria, l'azione di
contrasto dovrebbe essere organizzata da una societ civile con un prolo di antimassoneria che agisce specular-
mente.
Se si approfondisce la storia di Maurice Caillet nel suo libro Ero massone si scopre che era inserito nel campo della
previdenza sociale e che per uscire dalla massoneria ha rischiato la vita.
Quindi abbiamo una testimonianza di come la massoneria non sia solo una associazione riservata che si dedica alla
speculazione esoterica, bens una associazione segreta con interessi economici specici nel campo della previdenza,
campo ove, come abbiamo visto, si concentra un terzo circa di tutti i redditi prodotti durante la vita.
Campo ove attraverso la spoliazione legale si riescono a trasferire somme ingenti alle lite.
Sappiamo che la Chiesa cattolica ha condannato e condanna fermamente la massoneria e l'appartenenza ad essa, ma
nonostante ci niente e nessuno riuscito a frenarne e limitarne l'inuenza e la diusione.
A ben vedere, se si collega la diusione delle leggi di spoliazione legale alla massoneria, sono dappertutto.
Solo con l'inltrazione di tutti i partiti, di tutte le istituzioni, associazioni, di maggioranza ed opposizione, si spiega
infatti tale situazione.
Stime parlano in Italia della presenza di ca. 100.000 massoni. Fratelli che si riuniscono in logge diuse sul territorio,
sotto la copertura di attivit lantropiche.
Come pu quindi costituirsi una associazione segreta antimassonica senza la possibilit che sia anch'essa inltrata
dalla massoneria? Impossibile da farsi.
In questa sezione si vuole proporre una modalit innovativa di contrasto della spoliazione legale e quindi della mas-
soneria mai sperimentata analizzando prima il fenomeno e quindi individuando le possibili azioni per sterilizzarne
gli eetti.

6.18.1 Emersione della massoneria


In questi anni di studio della spoliazione legale e della previdenza sociale pubblica e privata, pi e pi volte ho avuto
la quasi certezza di trovarmi di fronte ad un massone.
276 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Poteva essere un candidato, un rappresentante istituzionale, un giornalista, un semplice navigatore web e con gli
strumenti dei social network ho avuto modo di interagire con essi.
Il comportamento che ho rilevato e codicato, mi ha convinto che tramite una check-list possibile valutare con
buone probabilit se il soggetto un massone.
Pi e pi volte si sono ripetute le stesse situazioni con ragionamenti che non venivano portati a termine, blocchi
inspiegabili, mancate risposte, che se uno associa agli interessi che possono avere rendono quelli che agiscono in
segreto, perfettamente visibili.
Se si riette sui meccanismi di spoliazione legale, ci si rende conto che per forza di cose i massoni devono emergere
ed occupare tutte le posizioni di controllo politico altrimenti la spoliazione legale non verrebbe mai attuata.
Se io ho quindi un sindacalista del PD che tutela la spoliazione legale e promuove leggi che favoriscono le lite, o mi
trovo di fronte ad un massone o ad un incapace manipolato da un massone.
Si tratta di seguire a ritroso tutte le tracce che inevitabilmente emergono dalla attuazione della spoliazione legale.

6.18.2 Che cosa si sa della massoneria

E' assodato che la massoneria composta da logge sparse sul territorio e che gli aderenti a tali logge si riuniscono in
forma riservata, se non segreta.
Ogni tanto avviene che personaggi pubblici o delle istituzioni o dell'economia e delle professioni sono associati a
queste logge.
Caratteristica saliente che i massoni si riuniscono per parlare di fratellanza, uguaglianza, libert e per discutere sui
massimi sistemi dell'universo e ricercare la verit con la ragione attraverso un percorso di illuminazione.
Altra caratteristica saliente che tale percorso di fratellanza e libert riservato a pochi fratelli illuminati.
Coincidenza vuole che questi fratelli siano per la stragrande maggioranza accomunati da una caratteristica saliente
ossia il potere (economico, politico, posizioni elevate nella scala sociale).
Quindi vediamo che per una ampia fascia di persone di potere che cercano l'illuminazione del Grande Architetto
Universale, le religioni cattolica, islamica, protestante o le altre confessioni sono carenti, limitate nel proporre una
risposta alla fratellanza, uguaglianza e libert che ricercano.
Ma come ricercano la fratellanza? Limitandola a pochi fratelli.
E l'uguaglianza? Ovviamente tra pari.
Resta la libert naturalmente. La libert nella segretezza? E' il massimo della schiavit visto che non esiste il confronto
e la sintesi ma solo l'obbedienza.
Quindi la massoneria non altro che il reclutamento di persone di potere per ni economici di mutua assistenza tra
gli appartenenti.

6.18.3 Chi contro la massoneria

La massoneria opera in gruppi ristretti scollegati l'uno dall'altro. Questa la prima cautela per non essere inltrati.
Si potrebbe pensare che chi lotta per la libert, la fraternit e l'uguaglianza siano passibili di inltrazione da parte di
gruppi legati all'autoritarismo.
La massoneria stata considerata da Gramsci l'unico partito della borghesia e il fascismo ha combattuto apertamente
la massoneria.
Anche la Chiesa cattolica condanna apertamente l'appartenenza alla massoneria, ma la condanna ha come fondamento
ragioni religiose piuttosto che politiche.
Quindi abbiamo chi lega la massoneria ad un gruppo di potere economico mentre la Chiesa la vede piuttosto come
eresia.
Io penso che il ne principale sia quello economico e che la parte speculativa serva come copertura, collante, strumento
di funzionamento e che quindi la Chiesa, con la sua pronuncia faccia il gioco di sviare la comprensione di cosa
veramente la massoneria.
6.18. MASSONERIA E SOCIET CIVILE 277

6.18.4 La struttura piramidale a comparti

Quello che assodato che oltre che la compartimentazione, vi una gerarchia con vari livelli. Senza approfondire i
dettagli questa impostazione fa capire che i livelli superiori hanno il potere di gestire politiche complesse che i livelli
inferiori non possono comprendere ma agire solo da meri esecutori.
E' la costruzione che si adatta alla gestione dei meccanismi di spoliazione legale ove come si diceva la costruzione
delle leggi e la gestione ha bisogno di una regia che nel tempo e su tutti i fronti persegue un preciso disegno.
Quindi abbiamo che la struttura della massoneria ha per pura coincidenza la possibilit di inltrarsi in tutte le religioni
ed in tutti i partiti e nello stesso tempo una regia superiore ha a disposizione innumerevoli centri non comunicanti tra
di loro che possono agire in obbedienza dietro un vincolo pseudo religioso.
E per tutelare il segreto si tengono legate le persone per sempre, l'uscita non ammessa, al massimo si nisce in
sonno.

6.18.5 La logica dei massoni per esercitare il potere

La massoneria esercita il potere al ne di raggiungere il patrimonio preda attraverso la spoliazione legale.


Ci avviene elaborando delle strategie per la costruzione della verit, nelle logge che hanno una organizzazione
piramidale.
La massoneria, per raggiungere tali scopi, deve per forza di cose fare emergere dei massoni che devono svolgere delle
attivit.
Il massone che emerge pubblicamente, nello svolgimento delle attivit necessarie per attuare la spoliazione legale,
segue necessariamente le seguenti logiche:

1. la logica del tradimento;

2. la logica dei vigliacco;

3. la logica del bugiardo.

Capire che un politico, un rappresentante delle istituzioni, basa i suoi comportamenti su tali logiche di fondamentale
importanza per non cadere nella sua trappola nel momento in cui sta costruendo la verit.
Il saccheggiato nella stragrande maggioranza dei casi subisce la costruzione della verit in buona fede.

La logica del tradimento

La logica del tradimento insita in una lite che gestisce le masse secondo le proprie utilit.
Quando la massoneria elabora una legge di spoliazione legale come primo atto tradisce i principi programmatici della
Costituzione.

La logica del vigliacco

La logica del vigliacco insita nel meccanismo segreto e nella organizzazione piramidale che, sfruttando i legami
sconosciuti agli avversari, li aronta in modo coordinato.
Ad esempio in un convegno due massoni arontano il dibattito facendo nta di non conoscersi.
Oppure quando si vogliono colpire le opposizioni ci si concentra su una persona, isolandola dal gruppo ed eliminandola
in modo sistematico sfruttando la presenza dei massoni in pi istituzioni.

La logica del bugiardo

La logica del bugiardo si manifesta al momento della diusione della verit costruita.
278 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

6.18.6 Le tecniche di diusione delle verit costruite


Una volta che gli intellettuali organici del pensiero unico hanno costruito la verit alla base della spoliazione legale,
le lite devono dare una parvenza di dibattito pubblico per far credere che le stesse siano generalmente comprese ed
accettate.
La realt che si mantiene nella ignoranza totale i saccheggiati che, se fossero minimamente resi consapevoli della
loro realt si ribellerebbero all'istante.
Alcuni esempi di come si organizza il dibattito pubblico negli ultimi tempi.
Tecniche usate dalle lite della maggioranza:

all'ordine territoriale si organizza un dibattito su un aspetto marginale con relatore principale il rappresentante
istituzionale di alto livello che aancato da due delegati che fanno autopromozione. I partecipanti sono
su prenotazione per evitare ingressi indesiderati. Il rappresentante nazionale relaziona con una terminologia
totalmente sconosciuta ai presenti che si dano dell'ipse dixit, la cassa sostenibile senza avere minimamente
cognizione della realt.

la stampa istituzionale dionde teorie prive di fondamento legale.

Tecniche usate dalle lite della nta opposizione:

si organizzano convegni per proporre pseudo soluzioni alternative che non hanno fondamento economico ma
che catturano consenso. Es. si promette che gestendo con pi ecienza il patrimonio si avranno pensioni pi
elevate ma il patrimonio copre solo il 15% delle obbligazioni essendo il sistema a redistribuzione dei tributi.

si organizzano convegni ove la soluzione alternativa proposta da un attuario compiacente non attuabile.

Il caso dei massoni inltrati nelle associazioni di opposizione.


In questo caso si tratta di super esperti in un campo ristrettissimo dove gli associati non hanno le competenze per
valutare l'operato e le proposte che esso fa e sempre per il discorso dell'asimmetria informativa devono accettare il
suo operato.
La costruzione della verit fatta in modo molto sosticato:

si contesta chi amministra le istituzioni che attuano la spoliazione legale ma non l'istituzione come invece
suggerisce Chomsky;

si resta generici sulla distinzione tra patrimonio preda e scopo di copertura, non facendo capire in cosa consiste
il patrimonio preda;

non denendo il patrimonio preda, non possibile capire chi sono le lite che ne beneciano, come, quanto e
quando;

si ignora la violazione della costituzione fatta con le leggi che regolano il meccanismo di spoliazione legale;

si contestano aspetti marginali dei meccanismi di spoliazione legale che anche se modicati, lasciano intatti
quelli principali;

si ignora ad es. la redistribuzione regressiva fatta dal meccanismo di spoliazione legale.

In questo modo si illude gli iscritti di fare una ferrea opposizione quando in realt si costruita la verit che consiste
nel fatto che l'istituzione che eettua la spoliazione legale, pur con delle correzioni merita di esistere, perpetuando
invece la spoliazione legale subita dagli stessi associati.
In denitiva l'esperto non elabora e non da gli strumenti agli associati per elaborare una proposta che elimini il
meccanismo di spoliazione legale.
Quindi per evitare queste situazioni, le associazioni dovrebbero avere, pi che un singolo esperto, un team che sappia
in primis elaborare il meccanismo di spoliazione legale e successivamente
6.18. MASSONERIA E SOCIET CIVILE 279

6.18.7 I punti deboli della massoneria


Il punto debole principale che la massoneria una lite numericamente limitata e i saccheggiati vittime della
spoliazione legale sono una innit.
Il problema che queste folle sterminate non hanno una lite che sappia elaborare una strategia di difesa e di proposte
alternative di lungo respiro che siano minimamente paragonabili a quelle oerte.
Come ha chiarito Susan George queste lite hanno continuato ad imporre la loro egemonia culturale prima che
economica e gli intellettuali non organici non hanno il minimo potere di inuire sul pensiero unico dominante.
Quindi se le lite di opposizione non hanno saputo svolgere il loro ruolo, debbono nascere nuove forze che abbiano
l'intelligenza di sfruttare i nuovi strumenti oerti dalla rivoluzione informatica e ribaltare la situazione andando in
primo luogo a scalzare i costruttori di verit.
Tanto per fare un esempio, nonostante Mattia Persiani insegni da 50 anni che i contributi previdenziali sono imposte,
che il suo testo abbia superato la 20ma edizione e sia usato in molti corsi universitari di diritto della previdenza sociale,
in Parlamento si approvano risoluzioni ove si considerano le casse private in quanto non usufruiscono di nanziamenti
pubblici. E i contributi cosa sono? E chi che si alzato a dire che stavano dicendo delle assurdit? Nessuno.
Oppure la riforma delle pensioni Fornero che in piena crisi nanziaria ha approvato un comma che prevede la
possibilit dell'opting-out!
Ossia mentre si alzano le aliquote contributive per far quadrare i conti, si promettono sgravi. Naturalmente la com-
missione prevista dalla legge, che doveva studiare la questione, non stata neanche insediata, ma ci dimostra che
in Parlamento si possono far passare tutte le costruzioni della verit che si vogliono tanto l'incompetenza di livello
tale che anche le ovviet non vengono apprezzate.

Wikipedia e la massoneria

Il tallone di Achille della massoneria potrebbe essere proprio Wikipedia in quanto un luogo ove i saccheggiati
possono costruire la verit che la massoneria non ha mai voluto e vuole.
Wikipedia, in questo lavoro, stata fondamentale in quanto il 99% delle tessere del puzzle erano gi predisposte e
mancavano solo le ultime tessere e l'assemblaggio delle stesse fatto dal libro.
In 4 anni ho avuto decine di persone che mi hanno attaccato nei modi descritti, nei forum, su Facebook, su Twitter,
ma nessuno ha mai provato a farlo nella piattaforma di Wikipedia.
Questo in quanto le regole di Wikipedia e gli amministratori terzi, nonch la cronologia delle modiche, rendono
perfettamente tracciabili i comportamenti anomali.
Il fatto che il libro modicabile da chiunque sar un banco di prova di questa aermazione.
E' vero che conoscendo Wikipedia a fondo, anche essa pu diventare un luogo di costruzione della verit.
Basti pensare che il tutto si basa sulle fonti secondarie e terziarie. Ma, come stato dimostrato, la costruzione della
verit avviene direttamente nelle Universit e in Parlamento, quindi facile che tali verit siano recensite come fonti
secondarie e terziarie, soprattutto da persone senza le adeguate competenze.
Da quando sono stato bloccato a tempo innito da Wikipedia italiana, ho notato che alcune voci sono state ripulite,
molto spesso senza neanche gli avvisi che normalmente gli amministratori mettono a tutela del lettore.
Resta il fatto che senza il 99% delle voci di Wikipedia e soprattutto delle altre Wikipedia inglese, francese, spagnola,
questo libro non sarebbe stato possibile, quindi la sola possibilit reale di contestare le verit costruite in Parlamento
e nelle Universit si possono avere solo con una base di informazioni talmente ampia che la massoneria non ha la
possibilit di confutare per l'ampia convergenza che ha assunto.

6.18.8 Contrasto tra lite


Se la massoneria si ritiene che sia costituita da una lite, il contrasto a questa lite che opera con modalit sosticate
non pu che avvenire da parte di una lite con modalit altrettanto sosticate e con motivazioni opposte ancora pi
radicate in quanto a fortissime motivazioni economiche possono contrapporsi solo alte motivazioni etiche.
A fronte quindi di un meccanismo collaudato da secoli di spoliazione legale e di associazioni segrete, quali possono
essere le nuove modalit di contrasto?
280 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Il contrasto nel ricambio delle lite

Quello che mi ha colpito di pi stata la modalit con cui si rinnovano le posizioni di controllo ossia come i giovani
vengono introdotti, promozionati e posti nelle stanze dei bottoni.
Se si riesce infatti ad interrompere questo ricambio, il sistema entra in crisi per forza di cose.
Tra le associazioni, partiti, sindacati, abbiamo quindi due modalit completamente diverse di rinnovamento delle
posizioni.
Abbiamo quelle dove un delno si prepara per tempo ad occupare la posizione di leader a prescindere da modalit
democratiche di scelta, ed abbiamo associazioni dove la selezione avviene democraticamente.
Nel primo caso si ha gi l'evidenza del meccanismo, quindi chiunque libero di accettare di stare in una associazione
che elimina la democrazia interna, scontando di fatto la possibilit che i massoni si alternino indenitamente alla
guida delle stesse.
Diverso il caso in cui le cariche delle associazioni o le pubbliche istituzioni sono elettive.
In questo caso ho notato che si gioca molto sulle leggi ed i regolamenti elettorali.
In sostanza sono stati creati dei meccanismi che di fatto, solo un gruppo organizzato sa gestire a proprio vantaggio.
Gli impedimenti a chi si dovesse candidare vanno dalla negazione delle liste degli elettori, per cui si ignora chi potr
mai essere il proprio elettore, ai tempi ristretti della competizione elettorale, alle modalit di voto, alle liste.
Quindi, mentre la massoneria vuole occupare e controllare tutte le istituzioni ed associazioni, una antimassoneria
dovrebbe aspirare a promuovere la libera partecipazione promuovendo per le pi ampie fasce la possibilit di occupare
posizioni di rilievo, sulla base delle proprie capacit, valutate dagli associati.

6.18.9 Antimassoneria come associazione pubblica di pensiero

L'antimassoneria, per neutralizzare la massoneria dovrebbe essere quindi una associazione non inltrabile ossia una
associazione pubblica di pensiero.
Dovrebbero essere elaborate poche e semplici regole che se attuate dalle associazioni, le rendono di fatto immuni o
per lo meno refrattarie alle inltrazioni della massoneria.
Solo con il pluralismo si ha un progresso sociale, purch le idee si impongano con il confronto e non con la manipo-
lazione.
Confronto chiaramente ostacolato dai massoni altrimenti emergerebbe che il ne quello di conquistare il patrimonio
preda.
I nuovi strumenti del web, cos come la piattaforma di Wikipedia, possono permettere una elaborazione pubblica
di meccanismi minimi, condivisi pubblicamente, tali che se applicati nella gestione delle associazioni/istituzioni,
limitano l'inuenza dei gruppi segreti.
Le associazioni che applicano tale buona pratica potrebbero guadagnare un marchio di democrazia che le distingue
dalle altre.

6.18.10 La check-list per isolare la massoneria nelle istituzioni e nelle associazioni

I massoni in Italia si stimano in circa 100.000 e sar sempre materialmente impossibile impedire che un massone non
possa arrivare ai vertici delle istituzioni o degli uci ma si elencano le regole che servono per evidenziarli ed isolarli
in modo che ognuno abbia la cognizione del perch alcune persone sembra che si comportino senza una logica.
La conoscenza della tecnica della spoliazione legale e quindi l'individuazione di un meccanismo di spoliazione legale
in atto fondamentale in quanto il massone parte di un meccanismo pi grande della singola funzione che svolge e
il suo comportamento va visto in questa ottica generale.
Abbiamo quindi che nella attuazione di un meccanismo di spoliazione che avviene in molteplici fasi, lo stesso debba
quindi esporsi per fare la propria parte.
6.18. MASSONERIA E SOCIET CIVILE 281

1) Fase di costruzione della verit

Questa fase riguarda gli studiosi del diritto e se il ragionamento che mette in piedi arriva a forzature anticostituzionali,
o avete un ignorante o un massone.

1a) Costruttore secondario della verit

In questa classe ricadono tutti quelli che riprendono acriticamente la verit costruita dagli studiosi. Sono i giornalisti,
gli economisti, i politici che ripetono senza mettere in dubbio tale assunto. O avete di fronte un ignorante o un massone.

2) Fase di costruzione della verit legale

Questa la fase che riguarda i legislatori che riprendono la costruzione della verit degli studiosi e la attuano. Chi
vota queste leggi, o un ignorante o un massone.
La legislazione il punto fondamentale della spoliazione legale e la stesura delle leggi avviene direttamente nelle varie
logge.
Basterebbe chiedersi chi che le ha elaborate per capire tutto. Stranamente i testi di legge escono fuori nel dibattito
politico senza che si sappia mai bene chi ci dietro, che ragionamenti ha fatto, quali sono i ni che si pregge.
Invece sono pacchetti completi, pronti per l'uso, meglio se proposti all'ultimo minuto e approvati di tutta fretta magari
con un voto di ducia.
Un meccanismo complesso prevede innite fasi che vanno dal regolamento o legge elettorale, alla legge sul patrimonio
preda, a come individuare i segmenti sociali da saccheggiare, a come redistribuire alle lite.
In ognuna di queste fasi, il massone deve metterci lo zampino altrimenti la spoliazione legale non andrebbe mai in
porto.

3) Fase della Volpe

Questa la fase della gestione del meccanismo di spoliazione legale. A svolgere questa incombenza opportuno
mettere un amico massone ma potrebbe essere anche un lavoro ingrato ma sempre un lavoro.

4) Fase del Gatto

Questa la fase dove le lite prelevano gli zecchini d'oro. Chi volete che ci sia a prelevarli?

5) Campo dei Miracoli

Se andate dentro le istituzioni che gestiscono la spoliazione legale, la massoneria di casa.

6) Difende l'intero meccanismo di spoliazione legale ?

Gi questo un fortissimo indizio.

7) Difende un dettaglio importante del meccanismo di spoliazione legale ?

Perch una persona normale deve essere interessata cos tanto ad un regolamento elettorale o ad un regolamento che
liberalizza un controllo specico?

8) E' a capo di una associazione dove non controllerai e conterai mai nulla ?

Questo il caso delle associazioni di giovani che si preparano ad entrare nel giro pi alto ovvero a gestire la nta
opposizione.
282 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

9) Vuole sapere chi sei o chiede il numero di telefono anche se non vi conoscete ?

Sono molto riservati per quanto li riguarda, di meno per quello che ti riguarda.

10) E' un candidato senza un programma politico ?

Pi facile conquistare fan sulla persona piuttosto che sui contenuti della spoliazione legale che dovr attuare.

11) Se su un social hai delle opinioni ti chiede di metterci la faccia ?

Nelle azioni di contrasto degli oppositori nulla di meglio che individuarlo e colpirlo a tradimento, visto che agiscono
in modo coordinato.

12) La sua politica per il libero mercato, la concorrenza, la meritocrazia ?

Questo indizio diventa una prova quando agli enunciati di principio si aancano comportamenti opposti ossia andando
a caccia del patrimonio preda in realt contro il libero mercato, la concorrenza, la meritocrazia.

13) Fa la politica degli annunci ?

La politica degli annunci di qualcosa che debba avvenire che cambier il mondo alla base del concetto di Campo dei
Miracoli. L'attesa la grande alleata della massoneria in quanto blocca tutto in attesa di non si sa cosa e nel frattempo
la spoliazione viene portata a termine.

6.18.11 Le regole dei massoni sui social network

Anche i massoni si devono cimentare sui social network purtroppo per loro.
Certo ne farebbero volentieri a meno, ma per alcuni di loro partecipare d'obbligo.
Quindi nel 95% dei casi il massone assente dai social network.
Tra chi partecipa, la tendenza principale quella di utilizzare i social network come se fossero un mass media
tradizionale ossia con comunicazioni a senso unico. Nessuna risposta ai tweet, nessuna possibilit di commenti su
FB.
Resta il 2% di chi interagisce normalmente e questi usano delle tecniche che sono riprese dai troll.
Uno degli scopi principali quello di impedire lo sviluppo di un qualsiasi ragionamento logico, di impedire il
confronto, di evitare che si possa formare una posizione logica, ragionata.
In una cosa i massoni sui social network si distinguono dai troll ed quello che io chiamo "giocare a palla" quando
non sono anonimi.
Partecipando con il nome e cognome, non possono usare le tecniche dei troll troppo esagerate per cui fanno nta di
accettare la tesi dell'avversario es. i contributi sono tributi, salvo aggiungere qualcosa che la sminuisce es. ma una
tesi minoritaria, e continuare a bloccare lo sviluppo dei ragionamenti.
Altro esempio potrebbe essere che non si possono prendere decisioni n quando non c' una ulteriore pronuncia
della giurisdizione, come se i giudici fossero gli interpreti ultimi della Costituzione e non vi fossero invece miriadi di
sentenze contrastanti.
Da rilevare inoltre come chiarito nel paragrafo sulla giurisdizione costituzionale, le pronunce sono sui singoli casi e
mai generali.
Quindi il non arontare il tema clou che taglia la testa al toro, un forte indizio di appartenenza alla massoneria,
soprattutto quando le conseguenze sono la solita difesa del patrimonio preda.
Piccoli escamotage sono ad es. su Facebook l'impossibilit di postare sul diario se si amici.
6.19. LA LEGGE NON UGUALE PER TUTTI 283

6.18.12 Le regole per neutralizzare la massoneria nelle istituzioni

1) L'educazione il fondamento di tutte le politiche

La massoneria si aerma grazie ai sosmi, le fallacie, gli inganni che solo le persone educate possono smaschera-
re. Quando si fanno delle politiche che riducono i fondi per l'educazione, in realt si sta preparando il campo alla
massoneria.
L'ignoranza il pi grande alleato della massoneria.

2) Non pi di 2 mandati

Quando un massone ha conquistato una posizione, l'unico modo per scalzarlo.

3) Conitto di cariche

Il massone occupa contemporaneamente pi cariche, uci, posizioni.


Una delle cariche classiche del massone quella di consigliere del consiglio di amministrazione di una societ quotata
in borsa.
Classico l'esempio di candidati ad un c.d.a. che non essendo eletti per una societ, trovano immediatamente posto
in un'altra.

4) I nomi di chi ha materialmente redatto le leggi

Le leggi nascono all'interno delle logge. Chi le rma non ha la capacit di comprenderne neanche i contenuti perch
trattano argomenti specialistici che ignorano eccetto per pochi esperti del partito. Mettere la faccia di chi le ha mate-
rialmente redatte essenziale. Una piattaforma come Wikipedia permetterebbe di risalire agli autori di ogni singolo
comma o lettera. Ma in questo caso i costruttori della verit legale preferiscono glissare anzich raccogliere gli onori.

5) Legge elettorale con una preferenza

Toglierebbe il potere ai capi partito. Pi preferenze servono per controllare il voto come avveniva nella prima
repubblica. Nessuna preferenza annulla il potere di scelta e i massoni hanno vita facile.

6) Un seggio in ballottaggio corrisponde ad una sola candidatura

Le candidature multiple sono la panacea del massone.


6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

6.19 La legge non uguale per tutti


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
La legge uguale per tutti il motto presente nelle aule dei tribunali alle spalle del giudice.
Il profano potrebbe pensare che tale assunto valga in sede di applicazione corrente della legge, ma ci facilmente
smentito dal sistema della segmentazione sociale legale dove a gruppi diversi si applicano leggi diverse ossia le legge
vigente pu essere incostituzionale.
Cos come Bastiat non si occupava della spoliazione illegale in quanto sanzionata sia dalla legge che dal senso comune,
qui non ci si occupa della giustizia ad essa relativa, ossia delle leggi che rispettano la Costituzione e che deniscono
284 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

lo Stato di diritto e la cui applicazione forzata attiene la tutela dei diritti. E neanche della giustizia negata dallo Stato
per sua incapacit.

6.19.1 La questione giustizia nella spoliazione legale

Qui si vuole invece ragionare sul fatto che una legge incostituzionale diventa oggetto di giustizia.
Il senso comune si perde dietro a tutti i risvolti che si possono presentare.
L'applicazione corrente di tali leggi a fondamento della spoliazione legale, quindi tutto quello che si detto della
spoliazione legale fa parte del caso ordinario.
Ma cosa accade in sede di giudizio quando si al cospetto della legge incostituzionale, ancora applicata in modo
uguale per tutti come avviene per le leggi che non violano il prolo di costituzionalit?
Ebbene, quello che ho avuto modo di registrare come casi reali che anche in sede di applicazione delle leggi di
spoliazione legale, le lite si sanno difendere meglio dei saccheggiati.
La giustizia costa e le lite, che sono intelligenti ad usare le norme illegittime a loro vantaggio, quando si sentono
danneggiate non esitano a richiedere al giudice di valutare il prolo di illegittimit Costituzionale.
Anche in questo caso l'asimmetria informativa dimostra che chi pi ignorante soccombe.
Pi e pi volte infatti si nota che le associazioni dei pensionati pi ricchi non esitano a coinvolgere un loro associato in
una causa contro l'INPS o una qualsiasi Cassa di previdenza per contestare le norme che tendono nel tempo a ridurre
i regali pensionistici.
In queste cause normalmente si invoca il principio di uguaglianza quando le pensioni che si vogliono tutelare sono
quelle che pi beneciano della spoliazione legale.
Viceversa, non mi mai capitato che un titolare di pensioni minime, e sono milioni, si sia cimentato contro un ente
pubblico per richiedere il rigetto di una norma per illegittimit costituzionale.
Ne discende che il sistema attuale che permette il rinvio al giudizio di legittimit costituzionalit per via incidentale,
non difende i soggetti deboli.
Con questo sistema la spoliazione legale si perpetua solo contro i deboli.
E le lite non organiche che cosa fanno di fronte a questa situazione? Nulla.

6.19.2 La questione giustizia nella spoliazione illegale

La spoliazione illegale attiene i casi in cui il saccheggio dei diritti tutelati dalla legge vigente.
Siamo nel caso in cui i processi durano troppo, l'accesso alla giustizia costoso, i pi forti tirano a far durare i processi
no ad arrivare alla prescrizione o ad una condanna da perfetti nullatenenti non pi aggredibili nanziariamente.
In questo caso ci sono molti modi per negare la giustizia come risulta dalle varie relazioni alla inaugurazione dell'anno
giudiziario.[1]

La segmentazione del reato economico

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

[1] MGA, IL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO, ANALISI DELLA CRISI E PROPOSTE DI RIFORMA., 16 marzo
2016. URL consultato il 18 marzo 2016.

E un dissesto in cui la giustizia italiana langue ormai da decenni, tant vero che le relazioni che si sono
susseguite nel corso delle inaugurazioni degli anni giudiziari, da quella del Primo Presidente della Corte di
Cassazione a quella del Procuratore Generale, sono tutte simili, e nella sostanza, sovrapponibili a quelle de-
gli anni precedenti: lunico discrimine la constatazione del progressivo peggioramento dei problemi, di cui
leccessiva durata dei processi soltanto una dei pi gravi sintomi patologici..
6.20. CASSE DI PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI 285

6.20 Casse di previdenza dei liberi professionisti

< Indice >


< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Le casse di previdenza dei liberi professionisti di cui al D.Lgs. 509/1994, in quanto Casse pensioni statali e quindi
amministrazioni pubbliche, sono un caso complesso di spoliazione legale in quanto nella gestione di questi istituti si
ravvisano due meccanismi fondamentali:

1. la spoliazione legale tra coorti dovuta alla instabilit demograca degli iscritti;

2. la spoliazione legale nella gestione nanziaria del patrimonio in presenza dello Stato fortemente indebitato.

6.20.1 Previdenza sociale pubblica

La previdenza sociale pubblica la risposta che lo Stato d con le sue istituzioni alla domanda di previdenza.
Previdenza l'organizzazione di un sistema che eroga una pensione di vecchiaia al termine della vita lavorativa al
ne di garantire un reddito suciente ad una vita dignitosa. Il tutto secondo principi di natura assicurativa in quanto
la durata della vita non un dato denibile a priori e pertanto l'ente gestore assorbe le durate superiori alla media
trattenendo i fondi risparmiati per i partecipanti deceduti prematuramente.
I sistemi che si possono organizzare sono di due tipi:

1. a capitalizzazione;

2. a redistribuzione dei tributi.

Fondi pensione privati a capitalizzazione

Nel sistema pensionistico a capitalizzazione, durante la vita lavorativa una quota del reddito viene conferita ad un
fondo pensione attraverso il pagamento di un premio che viene assunto nel patrimonio, con l'obbligo di restituzione
durante il periodo di pensionamento sotto forma di rendita vitalizia perpetua.
Il fondo pensione, nella gestione nanziaria chiama la somma delle obbligazioni di tutti gli iscritti riserva matematica.
In ogni momento il patrimonio deve essere superiore alla riserva matematica.
La pensione si incrementa con il rendimento del patrimonio del fondo pensione.
Vi in ogni istante una corrispondenza analitica tra i contributi versati e la riserva matematica e una altrettanta
corrispondenza tra la riserva matematica ed il patrimonio. Il rapporto tra patrimonio e riserva matematica si chiama
indice di patrimonializzazione e deve essere superiore al 100%.
Ogni iscritto riprende quanto versato e l'istituto un amministratore di fondi che grazie alla gestione del patrimonio di
previdenza trasferisce nel tempo il reddito accantonato oggi per essere consumato domani. Il patrimonio la garanzia
della prestazione previdenziale.
In questo sistema ognuno durante la propria esistenza consuma solo il reddito da lui prodotto, incrementato con il
tasso di rendimento degli investimenti.
286 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Popolazione fondo

Gestione fondo
6.20. CASSE DI PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI 287

Criticit Per far capire che l'opzione opting-out, di cui si parla per i sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione
dei tributi, non di possibile attuazione, basta pensare che se l'aliquota contributiva del 33%, per avere un patrimonio
di previdenza che copre tutte le obbligazioni, ci sarebbe bisogno di un patrimonio di previdenza pari al 2700% della
spesa ossia il 900% del PIL monte dei redditi.
Una riserva economica di tale entit non esiste in nessuna economia mondiale e se fosse realizzata, il controllo
dell'intera economia andrebbe in mano ai fondi pensione, superando il potere politico dei singoli stati.

Sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi e senza patrimonio di previdenza

Il sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi e senza patrimonio di previdenza svolge la funzione
di assicurare la previdenza ossia una pensione di Stato che consiste in una rendita vitalizia dopo il termine dell'et
lavorativa.
Lo Stato raccoglie i tributi (denominati contributi previdenziali obbligatori) e li assume nel suo patrimonio o nel
patrimonio dell'ente ma a dierenza dei fondi pensione, utilizza lo stesso patrimonio per il pagamento delle pensioni
in essere nello stesso esercizio, in pratica nello stesso anno, per cui il patrimonio netto diventa solo indice del livello
di squilibrio corrente tra entrate ed uscite e non ha alcun riferimento con la copertura delle obbligazioni determinabili
anche in questo caso con la riserva matematica.
Nell'ipotesi di esistenza dello steady state (condizione teorica di stabilit demograca ed economica degli iscritti e
dei pensionati), utilizzando le stesse regole per il calcolo della pensione, anche senza la costituzione di un patrimonio
da investire si eroga un servizio pubblico pur in assenza del patrimonio di previdenza.
A primo impatto si pu pensare che in tale situazione si avrebbe una decurtazione della pensione dovuta alla man-
canza di incremento per gli investimenti sul patrimonio di previdenza, in questo caso inesistente in quanto l'indice di
patrimonializzazione nullo.
In realt si dimostra che possibile restituire un incremento dei tributi versati grazie alla crescita economica ossia
alla somma della produttivit del lavoro ed all'aumento delle ore lavorate, parametri che nel sistema pensionistico
pubblico italiano si approssima alla crescita complessiva dei salari dei lavoratori iscritti nel parametro monte dei
salari considerato pari alle variazioni nominali del PIL.

Popolazione cassa
288 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Gestione cassa

Criticit Come si vede dai graci, il patrimonio di previdenza in questo caso nullo e il sistema perfettamente
funzionante, anzi l'unico possibile se si vede alle criticit del sistema pensionistico a capitalizzazione.
Nel caso delle casse di previdenza dei liberi professionisti che prevedono un patrimonio nella gestione, tale pa-
trimonio assume una connotazione negativa nel caso di forti squilibri demograci in quanto serve per l'attuazione
della spoliazione legale ossia per trasferire risorse non dovute tra generazioni successive o tra iscritti, per prestazioni
pensionistiche non dovute.

La previdenza sociale pubblica un cantiere sempre aperto Questa frase usata da tutti gli esperti per
descrivere la realt legislativa dei sistemi pensionistici pubblici.
Poich l'ipotesi dello steady state solo teorica, dovuta al fatto che la demograa, l'economia ed i redditi degli
iscritti sono estremamente variabili nel tempo, non essendoci un patrimonio di previdenza a garanzia delle promesse
pensionistiche, per mantenere l'equilibrio di cassa ossia tra le entrate contributive e le uscite per le pensioni nell'anno
di esercizio, si deve intervenire costantemente o aumentando le aliquote contributive di nanziamento, o diminuendo
l'aliquota contributiva di calcolo, o aumentando l'et per il pensionamento di vecchiaia o diminuendo le pensioni in
essere con il blocco dell'indicizzazione.
Per l'INPS si sono contate 30 riforme previdenziali in 20 anni.
In pratica quando si parla di sostenibilit, la stessa pu far riferimento al lasso di tempo tra una riforma e la successiva
manovra economica del governo visto che l'equilibrio dei conti va visto nel complesso del bilancio dello Stato.
Quindi il singolo iscritto ricever una pensione che non pu essere determinata in base ad un patrimonio di previdenza
corrispondete e il sistema funziona sulla base di metodi di calcolo della pensione basato su diversi parametri.
In periodi di alta inazione, per mantenere una corrispondenza tra ultimi stipendi e prima pensione, si usavano i
redditi degli ultimi anni (metodo di calcolo retributivo) mentre successivamente si introdotto in forma pro-rata il
metodo di calcolo contributivo con rivalutazioni legate alla crescita economica.
6.20. CASSE DI PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI 289

Il secondo sistema resta comunque un metodo di calcolo ttizio che non garantisce la restituzione secondo le re-
gole dei fondi pensione in quanto non essendoci un patrimonio di previdenza, se il monte dei redditi si dimezza,
anche le pensioni si devono dimezzare ovvero se i pensionati raddoppiano in rapporto ai lavoratori, accade la stessa
decurtazione.

Lifetime tax rate E' opportuno introdurre il concetto di lifetime tax rate che tradurrei in aliquota di tassazione
media dei redditi conseguiti durante l'esistenza.
Anzich valutare la tassazione anno per anno in base a redditi variabili, possibile introdurre questo concetto che
serve ad avere un rapporto tra tutte le tasse pagate e tutti i redditi pagati.
Con questo indicatore, possibile confrontare l'importo di tutti i servizi pubblici di cui si usufruito durante l'esistenza
e valutare se sono superiori o inferiori, ossia se il saldo favorevole o sfavorevole.
Naturalmente in un sistema tributario progressivo si avr che chi ha redditi bassi riceve pi servizi pubblici rispetto
ai tributi pagati rispetto a chi ha redditi elevati che ricever meno servizi pubblici.
Lo stesso ragionamento si pu fare per i soli contributi previdenziali pagati e la pensione ricevuta.
Il bilancio dovrebbe essere nullo come nel caso di un fondo pensione che restituisce i premi versati rivalutati del
rendimento del patrimonio tolte le spese di gestione.

La spoliazione legale endocorporativa Il primo caso di spoliazione legale tra gli appartenenti alla stessa cassa
quando alcune coorti di iscritti, anzich avere un bilancio neutro tra contributi e prestazioni pensionistiche hanno un
saldo positivo che naturalmente sar a carico degli altri iscritti.
Si va dal caso delle baby pensioni con un rapporto uno a tre, ma altri casi dove il rapporto arriva uno a 20 o uno a 40
come nei vitalizi o nelle pensioni gonate dei sindacalisti.
Tale situazione si determina in quanto nel sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi e senza patri-
monio di previdenza, l'importo della pensione di Stato viene determinato con un metodo di calcolo che non prevede
un rapporto sinallagmatico con i contributi previdenziali versati (imposte dirette e indirette).
Come dimostrato nella gestione nanziaria di cassa, nel caso di steady state il patrimonio di previdenza non
necessario se ognuno riprende una pensione che ha una corrispondenza attuariale con i contributi versati.
Nel caso delle casse di previdenza dei liberi professionisti di cui al D.Lgs. 509/1994, il patrimonio netto svolge la
funzione di patrimonio preda in modo eclatante.
Infatti esso viene alimentato sia da soggetti esterni come le societ di ingegneria, sia dalle coorti successive con un
meccanismo ad es. in Inarcassa, del contributo integrativo che viene conteggiato nel metodo misto, quota di calcolo
con il metodo di calcolo contributivo, con una restituzione del 50%.
Il caso eclatante quindi in quanto le coorti precedenti non solo usufruiscono del vantaggio della crescita economica
degli anni passati, non solo usufruiscono del vantaggio del contributo integrativo ma sfruttano l'incredibile aumento
demograco che ha portato in 20 anni alla quadruplicazione degli iscritti.
Grazie a questi meccanismi, le casse prevedono la riduzione dei tassi di sostituzione del 50% rispetto a quelli garantiti
in passato.
Un caso particolare quello dell'INGPI che prevede per alcuni casi un tasso di sostituzione del 104%.
Grazie a questi meccanismi di calcolo e di gestione nanziaria, la spoliazione legale permette di corrispondere a
queste coorti di pensionati delle pensioni di Stato che restituiscono no ad otto volte i contributi versati.
Il bilancio tecnico di Cassa Ferense 2015, per evitare di sollevare il problema, ha evitato di calcolare i tassi di
sostituzione come previsto dalla legge. Di fatto il Ministero del Lavoro approver un bilancio tecnico illegale.

La spoliazione legale corporativa La spoliazione legale corporativa si basa sul concetto che i contributi previden-
ziali obbligatori sono tributi, che tutte le casse di previdenza sono amministrazioni pubbliche e che lo Stato esegue
trasferimenti di tributi solo verso alcune gestioni.
In questo caso bisogna considerare anche l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento e l'aliquota contributiva
pensionistica di computo.
290 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Ci sono casi in cui la il cuneo scale e la pressione scale totale sono uguali ma le aliquote contributive di nanziamento
e di computo sono diverse.
In questo caso, a parit di pressione scale totale durante tutta la vita, l'iscritto alla corporazione che eroga pensioni
sulla base di aliquote di calcolo inferiori rester penalizzato e lo stesso, con il resto della pressione scale, andr a
nanziare il welfare dell'altra corporazione.
Anche in questo caso il parametro per vedere la disparit di trattamento il tasso di sostituzione netto.
Casi speciali sono le gestioni pensionistiche degli Organi Costituzionali (Camera, Senato, Corte Costituzionale,
Regioni, sia per gli eletti, sia per i dipendenti).
In questo caso i regolamenti di previdenza sono totalmente sconosciuti e non vengono pubblicati, n quelli vigenti n
i precedenti.
Altri casi particolari sono le pensioni gonate dei sindacalisti o le baby pensioni.
La dierenza tra contributi versati e la riserva matematica assegnata grazie a generosi metodi di calcolo della pensione
di Stato, determinano la creazione di debito pubblico esplicito che va a carico della collettivit.
Il bilancio non va comunque fatto con i soli contributi versati ma considerando l'aliquota scale media dell'esistenza.

6.20.2 Le leggi incostituzionali che regolano le casse di cui al D.Lgs. 509/1994

Le norme che regolano le casse di cui al D.Lgs. 509/1994 e che violano i principi costituzionali sono:

la creazione di associazioni con iscrizione obbligatoria;

la previdenza sociale corporativa;

il metodo di calcolo misto;

la legislazione da parte degli iscritti sul destino contributivo di chi si cancellato dalla associazione e non ha
diritto di voto;

la gestione del patrimonio senza la tutela del risparmio.

6.20.3 La riforma di Inarcassa del 2012

Si riportano di seguito alcuni graci per valutare l'eetto della riforma del regolamento di previdenza Inarcassa 2012.
Figura 1
6.20. CASSE DI PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI 291

A parit di redditi, un pensionato della coorte 1935 percepisce una pensione di 28.000,00 contro circa 8.000,00
per un pensionato della coorte 1985
Figura 2
292 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

A parit di redditi, un pensionato della coorte 1935 ha versato ca. 50.000,00 contro circa 148.000,00 per un
pensionato della coorte 1985
Figura 3
6.20. CASSE DI PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI 293

A parit di redditi, un pensionato della coorte 1985 percepisce una pensione pari al 38% rispetto a quella di un
pensionato della coorte 1935
Figura 4
294 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Nella gura 4 si evince che la coorte del 1975 pagher il 280% dei contributi rispetto alla coorte 1935 ed avr una
pensione ridotta del 60%.
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

6.21 Un immenso tentato furto


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Le notizie di stampa dell'estate previdenziale 2016 hanno dato testimonianza del tentativo di realizzare un immen-
so furto di patrimonio appartenente a delle Amministrazioni Pubbliche dello Stato Italiano, con la tecnica della
spoliazione legale ossia con la promessa di leggi illegittime costituzionalmente ma ovviamente valide legalmente.
Queste promesse di leggi, richieste ucialmente da degli amministratori pubblici, si propongono di annullare gli eetti
della riforma costituzionale avvenuta con la Legge Costituzionale n. 1/2012 sotto il Governo Monti, ma iniziata dal
governo precedente.
In realt il sistema era gi stato messo in crisi da una sentenza del Consiglio di Stato del 2012 e denitivamente
aossato durante l'iter di approvazione del Regolamento sugli investimenti delle casse previsto da una norma del
2011 ma che non aveva ancora visto la luce nel 2016.
Durante l'iter, la bozza di regolamento che prevedeva per le casse private la possibilit di scegliere con una proce-
6.21. UN IMMENSO TENTATO FURTO 295

dura propria, i gestori per la gestione indiretta del patrimonio, veniva emendata dal parere di Cantone della Autorit
Nazionale Anticorruzione che disponeva che tali servizi dovevano essere adati con le procedure previste dal Codice
degli Appalti pubblici che regolano l'adamento dei servizi nanziari.
Tale parere veniva recepito dal parere denitivo del Consiglio di Stato che dava parere favorevole al regolamento,
pur dovendo apportare modiche formali e sostanziali.
Come previsto nella tecnica della spoliazione legale, devono intervenire in modo coordinato diverse lite al ne di
pervenire ad una costruzione della verit consona alla emanazione di leggi incostituzionali:

1. professori universitari;
2. giornalisti o commentatori;
3. nanza;
4. rappresentanti politici;
5. magistratura.

Il patrimonio preda, in questo tentato furto consiste nella riduzione o eliminazione dei controlli sul patrimonio delle
casse di previdenza dei liberi professionisti di cui al D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996 che nel 2016 era di ca. 70
miliardi di euro, destinati a crescere rapidamente per via della riforma delle pensioni Fornero del 2012.
Si rimanda al capitolo precedente la spiegazione sulla natura di Amministrazioni Pubbliche delle casse di cui sopra.
La nuova denizione del perimetro delle amministrazioni pubbliche scaturita dalla Legge Costituzionale 1/2012,
entrata in vigore nel 2014 ha posto degli insormontabili vincoli costituzionali alla fallace interpretazione privatistica
in auge da un ventennio sulla persona giuridica, attivit pubblicistica e capacit giuridica che nel loro insieme riportano
le Casse denitivamente nel perimetro delle amministrazioni pubbliche.
Un ultimo tentativo di ribaltare la situazione avvenuto nella prima met del 2016 quando, secondo la stampa, il
Governo Italiano avrebbe chiesto alle Casse di Previdenza dei liberi professionisti di partecipare al Fondo Investimenti
Alternativi Atlante, di diritto privato lussemburghese.
Il Fondo Atlante proponeva l'acquisto di partecipazioni per 500 milioni, dietro al progetto di gestire crediti deteriorati
che correntemente sono sul mercato ad un prezzo oscillante sul 20% del valore a libro, ad un prezzo intorno al 32%.
Questa operazione veniva denita come una operazione di sistema per salvaguardare la stabilit del sistema bancario
in vista degli esiti degli stress test sulle maggiori banche europee.
Lo stress test veniva superato da tutte le circa 50 banche europee ad eccezione del Monte dei Paschi di Siena.
Tale richiesta, stata accolta positivamente dalle Casse, a mezzo del loro organo associativo, l'Adepp che deliberava
di appoggiare tale iniziativa privata.
Fino a tutto luglio 2016 nessun professore universitario si era ancora espresso sulla liceit, legittimit della operazione
messa in campo, mentre si creava un forte movimento di opposizione.

6.21.1 Costruzione della verit


Fino alla emanazione di leggi illegittime costituzionalmente, si tratta di un immenso tentato furto, tutto basato sulla
costruzione della verit che consiste nell'aermare:

1. che le casse di previdenza dei liberi professionisti sono private;


2. che non hanno nanziamenti pubblici;
3. che pagano le pensioni con il patrimonio.

La realt :

1. che le casse raccolgono i tributi (contributi previdenziali);


2. che sono Amministrazioni Pubbliche;
296 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

3. che pagano le pensioni con i versamenti dei lavoratori attivi e non con il patrimonio accumulato in quanto il
sistema pensionistico segue il modello della redistribuzione dei tributi.

Di seguito si riportano le dichiarazioni apparse sulla stampa funzionali alla costruzione della verit tale da permettere
al governo l'emanazione di provvedimenti contrari alla L.Cost. 1/2012.

Giornalisti o commentatori

Giornalisti e commentatori in questa vicenda svolgono un ruolo fondamentale in quanto da loro partono le parole
d'ordine che si formano sui tavoli della politica, normalmente senza alcuna valutazione circa la loro liceit.
Diversi giornalisti italiani sono solo delle cinghie di trasmissione della politica.

Finanza

Bench il mondo dell'industria nanziaria il primo beneciario della costruzione della verit, esso non compare se
non in un secondo momento.
In questa vicenda comparso ed ha fatto esplodere la situazione in quanto si creato un corto circuito tra un tentativo
di spoliazione legale, legato alle casse di previdenza dei liberi professionisti, con un tentativo di spoliazione illegale,
legato alla partecipazione al Fondo Atlante.

Rappresentanti politici

L'Italia dopo la crisi nanziaria del 2011 era sottoposta ad un rigido programma di riforme, anche costituzionali che
servivano per ristabilire la ducia internazionale.
Stranamente, l'implementazione di una norma costituzionale del 2012, nel 2016, pur rientrando nella sola responsa-
bilit del Governo, non aveva avuto esito.

Magistratura

In questo caso la magistratura ha il ruolo principale di costruzione della verit in quanto si tratta pi di non dire che
di dire visto che le leggi costituzionali sono chiarissime, il problema applicarle.
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

6.22 Citazioni
< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
In questo spazio si raccolgono alcune citazioni di importanti pensatori che secondo me si possono ricollegare alla
spoliazione legale anche se non espressamente menzionata.
Giordano Bruno - Verr un giorno che l'uomo si sveglier dall'oblio e nalmente comprender chi veramente e a
chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo
non ha limiti e quando un giorno se ne render conto, sar libero anche qui in questo mondo.
Paolo Calloxi - Quando la schiavit glia dell'ignoranza, allora ognuno prigioniero di se stesso e solo un amico
pu liberarlo.
Paolo Calloxi - L'istruzione un'arma di distruzione di casta.
Paolo Calloxi - Nelle scienze siche la legge cambia la societ e viceversa nelle scienze umane o sociali, la societ
cambia la legge.
6.23. ILLEGITTIMIT DELLA RIFORMA DINI 297

Massimo Carminati - E' la teoria del mondo di mezzo comp ... ci stanno come si dice ... i vivi sopra e i morti sotto e
noi stiamo nel mezzo ... e allora ... e allora vuol dire che ci sta un mondo ... un mondo in mezzo in cui tutti si incontrano
e tu dici cazzo come possibile che quello ... cio ... hai capito? ... allora le persone ... le persone di un certo tipo di
qualunque ... di qualunque cosa ... si incontrano tutti l ...
.. di qualunque ceto
... bravo ... si incontrano tutti l no? ... tu stai l ... ma non per una questione di ceto ... per una questione di merito.
no? ... allora nel mezzo, anche la persona che sta nel sovramondo ha interesse che qualcuno del sottomondo gli faccia
delle cose che non gli pu fa' nessuno.[1]
Gianroberto Casaleggio - Con la trasparenza, la competenza, l'onest salveremo l'Italia, senza questo non cambieremo
nulla. [2]
Fedro - Superior stabat lupus
Napoleone Bonaparte - Coloro che vogliono ingannare i popoli e governarli ad esclusivo loro vantaggio hanno
interesse a mantenerli nell'ignoranza.
Nelson Mandela - L'educazione l'arma pi potente che si pu usare per cambiare il mondo
Platone - Di tutte le bestie selvagge, l'ignoranza la pi dicile da trattare
Marco Porcio Catone -

I ladri di beni privati passano la vita in carcere e in catene, quelli di beni pubblici nelle ricchezze e
negli onori
(Marco Porcio Catone, citato in Aulo Gellio, Notti attiche, XI, 18, 18)

Ezra Pound - Lo schiavo colui che aspetta di essere liberato


Tiziano Terzani - O si cambia, o tutto si ripete
6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

[1] redazione, Maa capitale. La teoria del mondo di mezzo di Carminati, 28 febbraio 2014. URL consultato il 9 marzo
2016.

E' la teoria del mondo di mezzo comp.

[2] redazione, Ciao Gianroberto, 12 aprile 2016. URL consultato il 12 aprile 2016.

Con la trasparenza, la competenza, l'onest salveremo l'Italia, senza questo non cambieremo nulla. (min.
0:47).

6.23 Illegittimit della riforma Dini


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Per illegittimit della riforma Dini si intende l'incostituzionalit dell'articolato relativo alla introduzione del metodo
di calcolo contributivo in modo segmentato ossia individuando diversi gruppi di lavoratori ai quali applicare metodi
di calcolo diversi in base all'epoca del pensionamento.
E' chiaro che il controllo di legittimit, nell'ordinamento italiano pu essere proposto solo in via incidentale nel corso
di un giudizio.
Tale modalit esclude, nel caso del metodo di calcolo introdotto dalla riforma Dini di poter richiedere tale verica in
quanto non viene applicata a tutti ma solo al momento del pensionamento quando per molti giovani il danno sar gi
avvenuto.
298 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

6.23.1 Bibliograa

Questo modulo solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

6.24 Le baby pensioni


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Con baby pensioni o pensioni baby sono indicate quelle pensioni| erogate dallo Stato italiano a lavoratori del settore
pubblico che hanno versato i contributi previdenziali per pochi anni, o che hanno avuto la possibilit di ritirarsi dal
lavoro con et inferiore ai 40-50 anni[1] .
La baby pensione un servizio pubblico pagato con le imposte| ovvero una prestazione previdenziale del sistema
pensionistico pubblico in Italia e come tale erogata ai sensi dell'art. 38 della Costituzione.
Le baby pensioni furono introdotte in Italia nel 1973 dal governo Rumor[2] con l'art. 42[3] del DPR| 1092 Appro-
vazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato, che
consentiva le baby pensioni nell'impiego pubblico: 14 anni 6 mesi e 1 giorno di contributi per le donne sposate con
gli; 20 anni per gli statali; 25 per i dipendenti degli enti locali.
Il provvedimento fu votato dalla maggioranza e dalla opposizione.[4]
Il rilascio delle baby pensioni continu ancora per qualche tempo ancora, anche dopo il Decreto legislativo 503 del
30 dicembre 1992 (Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma
dell'articolo 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421) che contemplava gli ultimi requisiti che avrebbero permesso di
conseguirla ancora per diversi anni.
Inne la riforma Dini elimin le baby pensioni ed introdusse la pensione di anzianit.

6.24.1 La motivazione politica di un'operazione economica oggi incomprensibile


La motivazione politica individuabile dall'analisi del contesto storico in cui maturata la scelta. Nel periodo suc-
cessivo al 1968, l'Italia percorsa da disordini sociali con motivazioni politico-ideologiche legate allo scontro tra
i blocchi. Per vincere quindi il disagio sociale e i rischi per la democrazia,[5] vennero attuate numerose misure di
distribuzione dei redditi quali le pensioni sociali o le pensioni baby che portarono ad un enorme crescita del debito
pubblico tra gli inizi degli anni 1970 e il 1990, e l'aumento del debito previdenziale latente, passato dal 150% del
PIL nel 1960 al 400% del PIL nei primi anni 1990,[6] scelte che contribuirono anche alla scontta del terrorismo e
alla riduzione del disagio sociale.[7][8]

6.24.2 Costi per lo Stato italiano


Secondo alcuni studi, il costo delle pensioni baby negli ultimi 40 anni assomma nel 2012 a 150 miliardi di euro[9] e
derivano in larga misura da lavoratori del settore pubblico.[10]
L'anticipo di corresponsione della pensione ad una giovane et determina che il periodo di pensionamento pu arrivare
a superare i 40 anni.
Nel 2011 i pensionati complessivi con meno di 50 anni erano oltre mezzo milione e di questi 425.000 erano pensionati
INPDAP ossia del pubblico impiego. Il costo complessivo annuo era di oltre 9 miliardi di euro.
Circa 17.000 persone erano andate in pensione con 35 anni di et, lavoratori che percepiranno la pensione mediamente
per quasi 50 anni.[11]
Grazie a questo provvedimento, si registrarono anche casi eclatanti di pensionamenti all'et di 29 anni o di pensio-
namenti in seguito a 11 mesi di contributi versati[12] .
6.24. LE BABY PENSIONI 299

Secondo uno studio di Confartigianato, i costi complessivi per lo Stato assommano a 150 miliardi di euro.[13]
In eetti dall'analisi della spesa pensionistica in Italia, dalla valutazione dell'aumento del debito pubblico e del debito
pubblico implicito in Italia si nota la coincidenza degli eetti della nuova normativa pensionistica sul bilancio dello
Stato.

6.24.3 Vantaggi per il baby pensionato


Secondo uno studio, i lavoratori pubblici che sono andati in pensione tra i 35 ed i 39 anni, visto che hanno una
aspettativa di vita di 85 anni, percepiranno la pensione per almeno il triplo degli anni di contribuzione. Per tale
motivo, i baby pensionati incassano almeno il triplo di quanto hanno versato.[14]

Un esempio di calcolo di baby pensione

Si ipotizza un lavoratore che ha versato dei contributi previdenziali con una aliquota contributiva pensionistica di
nanziamento pari al 33% del reddito per 20 anni. Con il metodo di calcolo retributivo la pensione di vecchiaia sar
pari al 20 anni x 2% = 40% della media dei redditi degli ultimi anni secondo le regole vigenti. Un pensionato di 40
anni ha una aspettativa di vita di 45 anni quindi a fronte di una aliquota contributiva pensionistica di nanziamento del
33% x 20 anni ossia al massimo il 660% di un reddito annuale medio, percepir 40% x 45 anni = 1800% del reddito
pari ad una aliquota contributiva pensionistica di computo del 90% (1800%/20) ossia quasi tre volte i contributi
versati nell'ipotesi di reddito costante (ipotesi quasi mai realizzata, quindi con costi aggiuntivi). La dierenza tra
montante contributivo individuale maturato e la riserva matematica che sar erogata negli anni si trasforma da debito
pubblico implicito in debito pubblico esplicito determinando a carico di chi ha avuto altre promesse pensionistiche|,
una pari penalizzazione che potr consistere o in un aumento dell'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento
o in un aumento dell'et per il pensionamento di vecchiaia. Per un baby pensionato che usufruisce di 30 anni in pi
di pensione, ci saranno 30 lavoratori che dovranno ritardare di un anno l'accesso alla prestazione previdenziale loro
spettante.

6.24.4 Note
[1] Il Sole 24 Ore 27/12/2013

[2] Il Corriere della Sera 21/8/2011, nel 1973 (governo Rumor, con Dc, Psi, Psdi e Pri)

[3] D.P.R.1092/1973, Art. 42 - Nei casi di dimissioni, di decadenza, di destituzione e in ogni altro caso di cessazione dal
servizio, il dipendente civile ha diritto alla pensione normale se ha compiuto venti anni di servizio eettivo. Alla dipendente
dimissionaria coniugata o con prole a carico spetta, ai ni del compimento dell'anzianita' stabilita nel secondo comma, un
aumento del servizio eettivo sino al massimo di cinque anni.)

[4] Lettera43 01/09/2014, A quanto pare la misura fu ispirata dai sindacati, ma rientrava - dopo il golpe cileno - in una stagione
che mise le basi al compromesso storico. Senza dimenticare che di l a poco ci sarebbe stata una tornata amministrativa
che la Dc di Rumor vinse a mani basse. Non a caso la norma fu votata da tutti, maggioranza e opposizione.

[5] Paolo Cirino Pomicino Blog 4 gennaio 2012, Mettere in moto una politica di bilancio restrittiva e riequilibratrice dei conti
pubblici con pi tasse e minore spesa pubblica avrebbe realizzato una miscela esplosiva fatta di minore crescita, pi bassa
occupazione, ridotta massa spendibile delle famiglie, elevata inazione e terrorismo.

[6] Morcaldo 2007, p. 12 - Il debito pensionistico, cio lammontare delle riserve che sarebbe stato necessario accumulare
in un regime di capitalizzazione per far fronte agli impegni presi, per eetto della progressiva estensione del sistema e dei
continui miglioramenti apportati alla normativa cresceva rapidamente, passando da una volta e mezzo il prodotto interno
lordo annuo nel 1960 a poco meno di quattro volte nei primi anni novanta.

[7] Paolo Cirino Pomicino Blog 4 gennaio 2012, Di qui la decisione di puntare a sconggere innanzitutto i due veri nemici
della democrazia, dello sviluppo economico e della coesione sociale e cio il terrorismo e linazione. Il costo di questa
possibile vittoria lavrebbe naturalmente pagato Pantalone. E cos fu.

[8] Lettera43 01/09/2014, E quasi nessuno protest: anche perch la politica aveva ben altre emergenze da arontare come
lausterity petrolifera o la recrudescenza del terrorismo rosso e nero.

[9] Messaggero 23/7/2012

[10] La Stampa 28/12/2013


300 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

[11] Tuttolavoro24/8/2013, Un onere di quasi 6.630 euro per ciascun attuale lavoratore. E sempre per farsi unidea sullentit
del fenomeno (con una media di 41 anni di pensione goduta), confrontando i dati INPS e INPDAP al 2011, sono circa
531.000 le pensioni corrisposte a chi si ritirato con meno di 50 anni, per una spesa totale di 9 miliardi e mezzo lanno;
di esse, 425.000 sono erogate dallINPDAP, di cui quasi 17.000 riguardano persone che sono andate in pensione a 35 anni
det.

[12] Baby pensioni. Il primato di Francesca, [[w:Corriere della Sera|]], 5-7-1997.

[13] Lettera43 01/09/2014, Confartigianato ha calcolato che lo Stato ha bruciato circa 150 miliardi di euro per pagare questi
assegni.

[14] Il Sole 24 Ore 27/12/2013, I calcoli li ha fatti tempo fa la Confartigianato: in 17mila hanno smesso di lavorare a 35 anni
di et mentre altri 78mila sono andati in pensione tra i 35 e 39 anni. E visto che la loro aspettativa di vita stimata di circa
85 anni, i baby pensionati incassano durante la loro vita almeno il triplo di quanto hanno versato durante la loro attivit
lavorativa.

6.24.5 Bibliograa

Leggi

Decreto del presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092, articolo 42, in materia di "Approvazione
del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato."

Web

Francesco Pacico, Pensioni baby, un fardello da 9 miliardi l'anno. URL consultato il 1 settembre 2014.

Giancarlo Morcaldo, Pensioni, necessit di una riforma. URL consultato il 31 agosto 2014.

Pasquale Sandulli, Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni. URL consultato il 28 agosto 2014.

News

Ecco la verit sul debito in Paolo Cirino Pomicino Blog 4 gennaio 2012. URL consultato il 4 giugno 2014.

Baby pensioni, addio in tre tempi in Il Corriere della Sera 23/9/1995. URL consultato il 4 maggio 2014.

Lega ladrona: la baby pensione della moglie di Bossi in Giornalettismo.com. URL consultato il 20 aprile 2014.

I quarantanni delle baby pensioni, il simbolo di tutti gli sprechi dItalia in La Stampa. URL consultato il 28
dicembre 2013.

Pensioni, compie 40 anni il decreto che fece nascere le babypensioni (e che ci costa ancora oggi lo 0,4% di
Pil) in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 27 dicembre 2013.

Quei 500 Mila Baby Pensionati in Il Corriere della Sera. URL consultato il 27 dicembre 2013.

La pensione della moglie di Bossi in Blog di Beppe Grillo. URL consultato il 15 settembre 2013.

Baby pensionati: assegni troppo generosi - Riequilibrare il sistema e liniquit tra generazioni in Tutto sul lavoro
magazine. URL consultato il 26 dicembre 2013.

Le baby pensioni costano 150 miliardi La spesa in 40 anni di welfare squilibrato in Messaggero. URL consultato
il 26 dicembre 2013.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >
6.25. LE PENSIONI D'ORO 301

6.25 Le pensioni d'oro


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
La pensione d'oro [1] nel campo dei sistemi pensionistici obbligatori gestiti da pubbliche amministrazioni sia di
diritto pubblico che di diritto privato, consiste in un trattamento pensionistico| di importo elevato, determinato con un
metodo di calcolo tale per cui la riserva matematica corrispondente alla prestazione molto pi elevata del montante
contributivo individuale corrispondente ai contributi versati. In questo modo si attua una solidariet intergenerazionale
e solidariet intragenerazionale ossia un trasferimento di risorse verso il beneciario della pensione d'oro in quanto
la gestione degli enti che erogano la pensione d'oro si basa sempre sul sistema di gestione a ripartizione.
In considerazione che la pensione d'oro si paga comunque con le imposte|, la corresponsione di una rendita di elevato
importo come prestazione previdenziale ai sensi dell'art. 38 della Costituzione e comunque di valore superiore ai
contributi previdenziali versati, si congura come un intervento dello Stato a sostegno di elite in danno di interventi
di assistenza sociale a classi meno abbienti ovvero lasciando un debito pubblico esplicito e un debito pubblico implicito
alle generazioni successive originando un ovvio conitto intergenerazionale.

6.25.1 Applicazione
In Italia la pensione d'oro si aermata con l'avvento del metodo di calcolo retributivo che svincola la pensione
dall'importo complessivo dei contributi versati, ma lo lega al reddito. Non tutti i sistemi che utilizzano il metodo
di calcolo retributivo contemplano tali vantaggi, e nel tempo gli stessi si sono attenuati. La pensione d'oro un
esempio di come possa essere disattesa la Costituzione italiana con la aermazione del potere di lobby sindacali
e politiche.[2] I meccanismi che stanno alla base di tali fenomeni, prevedono infatti la corresponsabilit di molte
componenti della societ, sviluppando vantaggi modesti ai meno abbienti e maggiori agevolazioni ai pi ricchi, in
danno della collettivit. In passato si attuavano con emendamenti alla legge nanziaria, che andava sempre approvata
per ragioni di stabilit politica, determinando il fenomeno denominato "assalto alla diligenza".

6.25.2 Esempio
Un esempio di metodo di calcolo retributivo della pensione: per ogni anno di contribuzione si restituisce il 2%
(coeciente di rendimento) del reddito medio degli ultimi 10 anni. Se tale reddito medio stato di 40.000, per
ogni anno di contribuzione si restituisce una riserva matematica pari a 40.000*2%* 18 (coeciente di trasforma-
zione)= 14.400. Se l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento era negli ultimi 10 anni il 33%, si pagato
mediamente un importo di 13.200, quindi vengono restituiti i contributi versati. Se invece nei primi 30 anni il red-
dito rivalutato era ad esempio di 15000 e l'aliquota contributiva di nanziamento era del 15%, i contributi versati
ogni anno sono stati 2.250 l'anno, quindi la quota di pensione restituita per ogni anno circa 14.400/2.250= 6,4
volte l'importo versato. La dierenza tra riserva matematica restituita e montante contributivo individuale versato
il debito previdenziale latente che sar pagato dalle generazioni future attraverso la solidariet intergenerazionale
attraverso il pagamento obbligato dallo Stato italiano di imposte, quindi aumentando la pressione scale ed il cuneo
scale.

6.25.3 Note
[1] M12013, La stessa espressione pensioni d'oro non neutrale: sottintende non solo il fatto che siano alte o relativamente
alte, ma anche che chi le percepisce goda in qualche modo di un trattamento di favore.

[2] CS212013, Sono giorni caldi, le commissioni lavorano come slot machine, strizzando l'occhio alle lobby e alle categorie
che potrebbero garantire voti. Le leggi decollano, fedeli all'equazione degli anni ruggenti della partitocrazia: spesa pubblica
uguale voti.

6.25.4 Bibliograa
News

Pensioni d'oro? in Centro Einaudi. URL consultato il 3 settembre 2014.


302 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Pensioni doro, una sorpresa da 90mila euro al mese in Il corriere della sera. URL consultato il 10 agosto 2013.

Il blitz sulle pensioni doro La leggina pi veloce della Repubblica in Il corriere della sera. URL consultato il
10 agosto 2013.

Ecco la top ten delle pensioni d'oro: in testa Sentinelli con 91.337,18 euro al mese in Il Sole 24 Ore. URL
consultato il 10 agosto 2013.

Inps, la top ten delle pensioni d'oro 91mila al mese a ex manager Telecom in Il Messaggero. URL consultato
il 10 agosto 2013.

L'equivoco delle pensioni d'oro in Il Messaggero. URL consultato il 10 agosto 2013.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo 2013.

Web

{{Cita web

|url=http://wikispesa.costodellostato.it/%22Pensioni_d%27oro%22:_spesa_per_trattamenti_pensionistici_privilegiati
|titolo=Pensioni d'oro |accesso=28 agosto 2014 |[[w:w:id=Costo dello Stato Pensioni d'oro }}

Pasquale Sandulli, Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni, Treccani Assestamenti della riforma
pensionistica e dintorni. URL consultato il 28 agosto 2014.

Pensioni doro di Gianni Dragoni, ServizioPubblico. URL consultato il 7 dicembre 2013.

Pensioni doro, cifre dellINPS in risposta a mia interrogazione sono impressionanti, Bergamini. URL consultato
il 10 agosto 2013.

PENSIONI DORO, LORA DELLA TRASPARENZA, Boeri. URL consultato il 13 agosto 2013.

Corte Costituzionale - sentenza n. 116 del 5 giugno 2013, CC116. URL consultato il 10 agosto 2013.

w:Categoria:Il conitto pensionistico


6 - Spoliazione legale (indice)
< Indice >

6.26 Le pensioni gonate


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Pensione gonata, (fenomeno speculare a quello degli stipendi gonati) in inglese pension spiking, il processo che
aumenta o gona gli stipendi negli anni immediatamente precedenti il pensionamento al ne di ricevere pensioni
pi alte di quelle che altrimenti si sarebbero potute ottenere in virt di sistemi pensionistici senza patrimonio di
previdenza| con pensione di vecchiaia calcolata con un metodo appartenente ad uno schema pensionistico con formula
delle rendite predenita legato alle ultime retribuzioni ovvero, in casi specici, norme speciali per categorie limitate
di lavoratori che permettono l'ottenimento di elevati assegni integrativi a fronte di limitati versamenti di contributi
obbligatori.
Il fenomeno della pensione gonata aumenta anche i costi della spesa pensionistica degli enti previdenziali contri-
buendo signicativamente all'esplosione della bolla previdenziale.
6.26. LE PENSIONI GONFIATE 303

6.26.1 Il fenomeno della pensione gonata in Italia

La pensione gonata, legata agli enti previdenziali pubblici con gestione nanziaria senza copertura patrimoniale,
si pu ottenere quando il metodo di calcolo della pensione di vecchiaia non legato ai contributi obbligatori per
le assicurazioni obbligatorie versati, ma solo agli stipendi per cui, l'aumento elevato di poche annualit di stipen-
dio consente di aumentare la riserva matematica corrispondente alla pensione concessa ben superiore al montante
contributivo individuale corrispondente al medesimo lavoratore.
Ci determina la nascita di un ulteriore debito previdenziale latente che viene posto a carico dello Stato italiano
attraverso l'aumento del debito pubblico implicito prima e successivamente del debito pubblico esplicito.
E' un sistema di spoliazione legale a vantaggio di elite della societ italiana.

Il caso dei vice comandanti dell'arma dei Carabinieri

Un esempio di pensione gonata ben descritto da un articolo di Tito Boeri relativo ai trattamenti dei vice comandanti
dell'arma dei Carabinieri.[1]

La pensione integrativa gonata dei sindacalisti

Un esempio di spoliazione legale evidenziato dal programma televisivo le Iene| nella trasmissione del 17/09/2014
e nella trasmissione del 1/10/2014, riguarda l'applicazione dell'art. 3 del D.Lgs. 564/1996 che, per alcuni dirigenti
sindacali, a fronte di versamenti di un solo anno di stipendio ricevono, con costi a carico dell'INPS, una pensione
integrativa agganciata all'importo dell'ultimo stipendio.[2][3][4][5]
Ad esempio, versando per otto mesi i contributi su uno stipendio di circa 8.000 al mese, si pu ottenere un assegno
integrativo di ca. 5000 al mese.
Tale tipo di prestazione, nella classica dei regali del sistema pensionistico pubblico in Italia, sicuramente al vertice
in tutti gli indicatori.
Il D.Lgs. 564/1996 stato approvato dal governo Prodi I con Tiziano Treu ministro del lavoro e della previdenza
sociale Carlo Azelio Ciampi ministro del tesoro.[6]
L'autore della legge Tiziano Treu, divenuto commissario straordinario dell'INPS il primo ottobre 2014, in una inter-
vista nella trasmissione del 8/10/2014 del programma televisivo Le Iene| dichiarava Hanno usato la legge in questo
modo un po furbesco ha aggiunto Treu per gonare le retribuzioni e quindi le pensioni. E un uso distorto della
legge che va corretto.[7]
In Italia i sindacati assommano, come sigle distinte, a diverse centinaia, quindi ogni anno ci sono centinaia di dirigenti
sindacalisti che, potenzialmente, potrebbero usufruire di tale normativa.

6.26.2 Il fenomeno della pensione gonata in Illinois

Gli aumenti di stipendio negli ultimi quattro anni di attivit sono un fenomeno anche nell'Illinois tanto che si arriva alle
pensioni degli insegnanti che in 20 mesi restituiscono tutti i contributi versati durante l'attivit e, il resto della pensione
a carico dei contribuenti, arrivando a costare no a 2 milioni per ogni pensionato, nel tempo del pensionamento.[8]

6.26.3 Note
[1] Tito Boeri e Giuseppe Pisauro, Todos generales in lavoce.info, 7 febbraio 2014. URL consultato il 29 ottobre 2014.

Paradossalmente, ai vice comandanti dei Carabinieri no a oggi la Sip stata riconosciuta dopo la cessazione
dal servizio, per via del meccanismo di calcolo del trattamento economico che spetta al personale militare
quando va in ausiliaria. Poich al momento della cessazione si promossi al grado superiore (un capitano
diventa maggiore, un colonnello diventa generale e cos via), ecco che per i vice comandanti laggancio, secondo
uninterpretazione delle norme decisamente generosa (a rigore ricoprono gi il grado massimo, che quello di
generale di corpo darmata), fa incassare anche la Sip. Pensioni che raddoppiano, con un esborso complessivo,
dal 2005 (da quando cio limporto della Sip ha avuto lultimo importante incremento) a oggi di svariati milioni.
Il tutto nel mezzo di una crisi pesantissima, mentre venivano chiesti duri sacrici a milioni di italiani..
304 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

[2] D.Lgs. 564/1996 art.3

[3] Lo strano caso della sindacalista in pensione dopo un mese di lavoro in TODAY, 18 settembre 2014. URL consultato il 29
ottobre 2014.

Secondo le Iene, lex professoressa avrebbe lavorato per lo Snals di Roma soltanto per un anno, poco prima
di andare in pensione, con uno stipendio di quasi duemila euro al mese, grazie al quale, una volta andata in
pensione, ne ha ottenuto una integrativa di circa 1500 al mese, calcolata in base allultimo mese di stipendio
percepito..

[4] Le Iene e le pensioni-scandalo dei sindacalisti in Giornalettismo, 19 settembre 2014. URL consultato il 29 ottobre 2014.

Italiauno spiega come sia possibile sfruttare una legge per assicurarsi un ricco vitalizio alle spalle dei contri-
buenti (e con un solo mese di lavoro).

[5] Un sindacalista tutto d'oro. Stipendio e pensione da nababbo per l'ex segretario Bonanni in Il Giornale, 99 ottobre 2014.
URL consultato il 39 ottobre 2014.

Dai 118.186 euro del 2006 no ai 336mila euro di pochi mesi fa. Guadagna pi di Obama.

[6] Roma, marcia anti manovra in Il Corriere della Sera, 12 novembre 1994. URL consultato il 31 ottobre 2014.

Scusi D' Antoni, ma in questo Paese si puo' decidere qualcosa senza l' accordo dei sindacati? Certamente
che si puo' ". Sulle pensioni no, pero' . Su temi come le pensioni, che riguardano milioni di persone che danno
ducia al sindacato, non si puo' decidere senza il nostro accordo..

[7] Redazione, Le Iene, Nadia Toa e Tiziano Treu: Legge 564 venuta male in BlizQuotidiano, 08/10/2014. URL consultato
il 9 ottobre 2014.

Si sono vericati degli abusi, si poteva pensare a dei limiti. La legge venuta male..

[8] Washingtontimes 01/09/2014

6.26.4 Bibliograa
Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

Legge 8 agosto 1995, n. 335, articolo 1, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e comple-
mentare."

Legge 16 settembre 1996, n. 564, articolo 3, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
39, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di contribuzione gurativa e di copertura assicurativa per periodi
non coperti da contribuzione."

D. Lgs. 16 settembre 1996, n. 564 - Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma 39, della legge 8
agosto 1995, n. 335, in materia di contribuzione gurativa e di copertura assicurativa per periodi non coperti
da contribuzione.

News

Tito Boeri e Giuseppe Pisauro, Todos Generales in La Voce.info. URL consultato il 10 agosto 2013.

Lo strano caso della sindacalista in pensione dopo un mese di lavoro in Today. URL consultato il 18 settembre
2014.

Le Iene e le pensioni-scandalo dei sindacalisti in Giornalettismo. URL consultato il 18 settembre 2014.

PENSIONI: RIZZETTO (M5S), INGIUSTI BENEFICI PREVIDENZIALI DEI SINDACALISTI in Agen-


parl. URL consultato il 25 settembre 2014.

LA STRATEGIA DELLA PENSIONE (DORO) BY BONANNI in Dagospia. URL consultato il 25 settembre


2014.
6.27. I VITALIZI DEI PARLAMENTARI 305

Web

KellY Ridder, Generous teacher pensions continue as Illinois nancial crisis worsens, Washingtontimes 01/09/2014.
URL consultato il 3 settembre 2014.

Pasquale Sandulli, Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni, Treccani Assestamenti della riforma
pensionistica e dintorni. URL consultato il 28 agosto 2014.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

6.27 I vitalizi dei parlamentari


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Il vitalizio[1] del parlamentare una rendita vita natural durante concessa al termine del mandato al conseguimento
di alcuni requisiti di anzianit di permanenza nelle funzioni elettive. Il vitalizio del parlamentare, nell'ordinamento
italiano riferibile sia ai deputati, ai senatori ma anche ai consiglieri regionali.
Il carattere distintivo del vitalizio, rispetto alle altre provvidenze dello Stato, che arriva a restituire oltre 40 volte i
contributi previdenziali ad esso correlati ossia versati dal beneciario o dall'ente statale.
Poich tale istituto previdenziale appartiene al primo pilastro della previdenza gli squilibri nanziari dei fondi che
gestiscono tali erogazioni, sono integrati per la quasi totalit attingendo al bilancio dell'organo costituzionale che
eroga tali prestazioni.[2]

6.27.1 Il caso di riduzione dei vitalizi in Trentino

Il Consiglio Regionale del Trentino Alto-Adige ha deliberato la riduzione dei vitalizi dei consiglieri regionali.[3][4]

6.27.2 Il regime di cumulo dei vitalizi

Nel caso in cui il beneciario abbia svolto l'attivit politica presso pi organi costituzionali, ha il diritto a percepire
altrettanti vitalizi e, nel caso di mandato anche al Parlamento Europeo, si possono cumulare anche tre vitalizi.[5]

6.27.3 Critiche all'informazione previdenziale sui vitalizi dei parlamentari

Gli importi dei vitalizi non si possono rivedere

Come tutte le prestazioni degli enti pubblici, esse sono soggette a norme di diritto pubblico e non di diritto privato
con l'assunzione tra le parti di obblighi contrattuali. Quindi la volont di non modicare le situazioni passate, deriva
da precise scelte politiche e non da norme constituzionali o di altro livello a tutela di eventuali diritti acquisiti che
non esistono n in campo previdenziale, n tanto meno nelle prestazioni di questo tipo.[6] La conferma di tale assunto
data dalla riforma delle pensioni Fornero che per tutelare le situazioni pregresse, contemplava un apposito comma
della legge (v. art. 24 c. 3 Salva Italia).
Ci in linea con quanto previsto nella teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale.
Le prestazioni previdenziali sono un servizio pubblico e lo Stato pu rivedere in ogni momento i livelli dei servizi che
intende fornire al cittadino, cos come, per esigenze di bilancio si possono ridurre ad esempio, le prestazioni sanitarie,
la scuola, l'universit, la sicurezza o bloccare gli aumenti degli stipendi ai dipendenti pubblici.

La riduzione retroattiva della aspettative pensionistiche per i liberi professionisti La modica dell'art. 3 c. 12
della riforma delle pensioni Dini che nel campo del sistema pensionistico pubblico in Italia una legge fondamentale
306 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

della Repubblica Italiana che ha rango superiore alle altre leggi, ha portato alla denitiva eliminazione retroattiva delle
aspettative pensionistiche per gli iscritti alle casse di cui al D.Lgs. 509/1994[7]
L'art. 1 comma 2 della riforma Dini stabilisce che "Le disposizioni della presente legge costituiscono principi fonda-
mentali di riforma economico-sociale della Repubblica. Le successive leggi della Repubblica non possono introdurre
eccezioni o deroghe alla presente legge se non mediante espresse modicazioni delle sue disposizioni.".
Ci signica che una semplice modica della riforma delle pensioni Dini che specichi chiaramente che nel caso di
squilibri nanziari del sistema pensionistico pubblico in Italia, ad esempio se la spesa pensionistica sul PIL superi
il 16% tetto ssato dalla World Bank nel 1994 come limite da raggiungere e non superare nel 2030, si possono
rivedere gli importi delle rendite pensionistiche concesse o attenuare il principio del pro rata che invece per gli altri
cittadini lavoratori italiani che non siano iscritti alle casse di cui al D.Lgs. 509/1994 nel rispetto del principio della
discriminazione generazionale come confermato dalla sentenza della corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014.[8]

6.27.4 Note

[1] SardiniaPost, ... nel pieno delle polemiche sui vitalizi degli onorevoli regionali.

[2] Enrico Zanetti, Taglio baby-pensioni dei politici, Zanetti: questione di volont politica, Scelta Civica va avanti, 20/11/2014.
URL consultato il 21 novembre 2014.

La voce di costo per gli ex consiglieri regionali superiore alla voce di costo per i consiglieri regionali. Un
paese che ha un passato che costa pi del presente non ha futuro..

[3] Bliz 17/09/2014, Vitalizi doro, il Trentino chiede indietro i soldi a 127 consiglieri regionali. In tutto si tratta di 29 milioni
di euro. Che fanno, in media, quasi 228mila euro a testa, come sottolinea Diodato Pirone sul Messaggero.

[4] Il Gazzettino 17/09/2014, Inviate le raccomandate per farsi restituire una parte della maxi liquidazione Dellai sar invitato
a riconsegnare 572mila euro, Durnwalder 190mila

[5] Jacopo Orsini, Vitalizi, oltre 200 ex consiglieri regionali ne hanno due. Nel Lazio 28 con la doppia pensione in Il Messag-
gero. URL consultato il 27 ottobre 2014.

Fra i pi incredibili, per quanto perfettamente legali, c sicuramente quello del doppio vitalizio. Sono un
esercito gli ex consiglieri regionali campioni della doppia (e a volte anche tripla e quadrupla) pensione..

[6] Info Oggi, In base al principio di equit ridurremo di circa il 20% i vitalizi dei consiglieri, prendendo come riferimento
la riduzione eettuata nei confronti dei parlamentari. Come secondo provvedimento, sempre in base al principio di equit,
prevediamo di portare a 66 anni l'et per il godimento del vitalizio. La Regione non un ente previdenziale

[7] Sentenza Corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014. URL consultato il 13 novembre 2014.

Ci non vuol dire che ci sia un diritto quesito alla pensione calcolata secondo un pi favorevole criterio
previgente - tra quelli in vigore al momento del versamento della contribuzione - rispetto a quello vigente al
momento del collocamento in quiescenza..

[8] Sentenza Corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014. URL consultato il 13 novembre 2014.

Ci non vuol dire che ci sia un diritto quesito alla pensione calcolata secondo un pi favorevole criterio
previgente - tra quelli in vigore al momento del versamento della contribuzione - rispetto a quello vigente al
momento del collocamento in quiescenza..

6.27.5 Bibliograa

Web

Pasquale Sandulli, Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni, Treccani Assestamenti della riforma
pensionistica e dintorni. URL consultato il 28 agosto 2014.
6.28. ELIMINAZIONE DELLA PENSIONE MINIMA 307

News

Gli ex consiglieri regionali: i vitalizi di lusso sono diritti acquisiti in Il Corriere della Sera. URL consultato il
22 novembre 2014.

Il comunista Rizzo si lamenta: Dopo 20 anni di parlamento vivo con 4.500 euro al mese in Il Giornale. URL
consultato il 21 novembre 2014.

Regioni, vitalizi d'oro e baby pensioni nei bilanci in Lettera43, Lettera43 22/09/2014. URL consultato il 22
settembre 2014.

Vitalizi doro, Trentino chiede indietro soldi a 127 ex consiglieri: 29 milioni, Bliz 17/09/2014. URL consultato
il 17 settembre 2014.

Vitalizi d'oro, Trento rivuole indietro milioni dagli ex consiglieri regionali Il caso: 462mila euro da Delladio in
Il Gazzettino. URL consultato il 17 settembre 2014.

Mauro Evangelisti e Diodato Pirone, Consiglieri regionali: pensioni doro i nomi e le cifre , ecco la top ten
in Corriere del Veneto. URL consultato l'11 agosto 2014.

Mauro Evangelisti e Diodato Pirone, Ai consiglieri di Trento regalati 29 milioni Lo scandalo vitalizi si allarga
al nord in Il Messaggero. URL consultato l'8 agosto 2014.

Alberto Soa, Vitalizi, tutto loro dei consiglieri: assegni a 41 anni e milioni di buonuscita in Il Messaggero.
URL consultato il 6 agosto 2014.

Alberto Soa, Pensioni doro, Trota e Minetti alla Regione Lombardia: Ridateci i soldi in Giornalettismo.
URL consultato il 23 luglio 2014.

Antonio Signorini, Vogliono tagliare le pensioni ma salvano quelle dei deputati in Il Giornale. URL consultato il
23 luglio 2014.

PAOLO FANTAUZZI, Cos i parlamentari sono diventati milionari in Espresso. URL consultato il 22 luglio 2014.

Pablo Sole, Pensionata a 41 anni Ma sono regole che non ho fatto io in Sardinia Post.

Valentina D'Andrea, Riforma vitalizi: la Giunta Regionale taglia del 20% in Info Oggi.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

6.28 Eliminazione della pensione minima


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Si dice pensione minima nel caso di sistema pensionistico pubblico in Italia di quelle pensioni| che sono dell'importo
minimo garantito per legge.
In Italia, l'integrazione al minimo per le pensioni calcolate con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione
simulata sulla crescita ossia per chi si iscritto dopo il 1996, eliminata dall'art. 1 comma 16 della riforma Dini.[1]

6.28.1 Pensione minima in Italia

La pensione minima destinata a scomparire infatti la riforma Dini ha previsto al comma 16| dell'art. 1 la soppressione
dell'integrazione al minimo[2][3] prevista dalla normativa per chi usufruisce della pensione con il metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita a dierenza di quanto previsto per chi va in pensione con il
metodo di calcolo retributivo o con il metodo di calcolo misto.
308 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

6.28.2 Storia dell'eliminazione dell'integrazione al minimo

curioso ricordare che la riforma Dini stata approvata da un gruppo di fuoriusciti da Rifondazione Comunista poi
approdati nel Partito Democratico della Sinistra. Ci ricorrente nei meccanismi di spoliazione legale.

6.28.3 Note
[1] Legge 8 agosto 1995, n. 335, articolo 1, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

[2] mysolutionpost.it 01/09/2014, opportuno ricordare che la riforma Fornero ha eliminato ladeguamento della pensione
eettiva al minimo previsto per la pensione sociale. In passato chi aveva maturato una pensione inferiore a 447,61 euro al
mese beneciava delladeguamento al minimo. In futuro se un lavoratore ha maturato 300 euro al mese, quelle prende e
nulla pi.

[3] Alberto Brambilla, Pensioni, la tentazione dei tagliI no della Consulta e i conti sbagliati in Il Corriere della Sera, 20/08/2014.
URL consultato il 15 ottobre 2014.

Se la misura fosse prevista per 5 anni e nalizzata alla riduzione del debito pubblico, tutti noi saremmo ben
lieti di partecipare al risanamento del Paese e a favore delle giovani generazioni a cui, per inciso, lo Stato ha
gi previsto leliminazione di qualsiasi integrazione al minimo o maggiorazione sociale e per giunta non lha
comunicato ai diretti interessati..

6.28.4 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

Web

Le pensioni dei giovani dipenderanno dalla crescita del Pil in mysolutionpost.it, mysolutionpost.it 01/09/2014.
URL consultato il 2 settembre 2014.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

6.29 Casse previdenziali D.Lgs. 509-1994


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509[1] in materia di Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma 32,
della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori di forme
obbligatorie di previdenza e assistenza., una legge dello Stato Italiano che riorganizza alcuni enti previdenziali.
una Decreto Legislativo che ha determinato la trasformazione di enti previdenziali pubblici ossia pubbliche ammi-
nistrazioni con personalit giuridica pubblica in enti ossia associazioni o fondazioni con personalit giuridica privata
che svolgono l'attivit istituzionale di pubbliche amministrazioni per il perseguimento di un interesse pubblico.
Tale innovazione solo di carattere gestionale in quanto i nuovi enti svolgono lo stesso servizio pubblico che prima
svolgevano come pubbliche amministrazioni e pertanto l'attivit istituzionale che svolgono rientra nel perimetro delle
pubbliche amministrazioni che concorrono al conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche e quindi
al decit dello Stato.
Le casse operano quindi nel rispetto della teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale imponendo la
tassazione ed erogando un servizio pubblico che consiste nella gestione di un sistema pensionistico pubblico in Italia
ossia di un sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi.
6.29. CASSE PREVIDENZIALI D.LGS. 509-1994 309

Ci signica che non attuano il principio del bilancio in cassa chiusa e che le prestazioni previdenziali, non avendo
un patrimonio di previdenza non sono garantite dall'istituto bens dallo Stato italiano come lo sono tutte le altre
amministrazioni pubbliche.
Ci stato confermato dalla sentenza della Corte di Cassazione del 13 novembre 2014 n. 24221.[2]

6.29.1 Cenni storici

Il D.Lgs. 509/1994 venne approvato durante il primo governo Berlusconi|, con Clemente Mastella Ministro del Lavoro
e della previdenza sociale, Lamberto Dini ministro del tesoro e Giuliano Urbani Ministro per la funzione pubblica,
appena 50 giorni dopo l'insediamento del governo. Il D.Lgs. 509/1994 venne approvato in attuazione della legge
delega contenuta all'art. 1 comma 32 e 33 della L. 537 del 24/12/1993 approvata dal governo Ciampi, il primo
governo tecnico della storia repubblicana e ultimo governo della prima repubblica, con esponenti dei seguenti partiti:
DC, PSI, PDS, PLI, PSDI, FdV, PRI anche se il giorno dopo il giuramento del governo PDS e FdV ritirarono i propri
ministri, a causa della mancata concessione da parte del parlamento dell'autorizzazione a procedere contro Bettino
Craxi, che furono sostituiti da personalit indipendenti. Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale l'esponente
del PSI Gino Giugni.
Quindi il D.Lgs. 509/1994 fu emanato a seguito della crisi politico-nanziaria su suggerimento di un governo tecnico.
Dopo 18 anni, la storia si ripete se le stesse casse sono oggetto di attenzione del governo Monti che attraverso la riforma
Fornero art. 24 c. 24 impone un totale cambiamento di rotta con l'introduzione del metodo di calcolo contributivo a
capitalizzazione simulata sulla crescita.
Con ci di fatto si sanciva il fallimento del primo ventennio di gestione che nulla aveva cambiato nell'impostazione
nanziaria delle casse.

6.29.2 La legge delega art.1 c.32 p. 4 L.537/1993

LEGGE 24 dicembre 1993, n. 537 Interventi correttivi di nanza pubblica. (GU n.303 del 28-12-1993 - Suppl.
Ordinario n. 121 ) note: Entrata in vigore della legge: 1-1-1994
Art. 1.
Organizzazione della pubblica amministrazione
32. Il Governo e' delegato ad emanare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu'
decreti legislativi diretti a riordinare o sopprimere enti pubblici di previdenza e assistenza.
33. Nell'emanazione dei decreti legislativi di cui al comma 32 il Governo si atterra' ai seguenti principi e criteri direttivi,
nonch a quelli contenuti nella legge 7 agosto 1990, n. 241, e nel decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modicazioni:
a) eliminazione delle duplicazioni organizzative e funzionali prodotte dalla complessiva riduzione degli enti, anche
mediante:
1) la fusione di enti che esercitano funzioni previdenziali o in materia infortunistica, relativamente a categorie di
personale coincidenti ovvero omogenee, con particolare riferimento alle Casse marittime;
2) l'incorporazione delle funzioni in materia di previdenza e assistenza, secondo le rispettive competenze, in enti
similari gi esistenti;
3) l'incorporazione delle funzioni in materia di infortunistica nell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro (INAIL);
4) l'esclusione dalle operazioni di fusione e di incorporazione degli enti pubblici di previdenza e assistenza che non
usufruiscono di nanziamenti pubblici o altri ausili pubblici di carattere nanziario e la privatizzazione degli enti
stessi, nelle forme dell'associazione o della fondazione, con garanzie di autonomia gestionale, organizzativa, am-
ministrativa e contabile, ferme restandone le nalit istitutive e l'obbligatoria iscrizione e contribuzione agli stessi degli
appartenenti alle categorie di personale a favore dei quali essi risultano istituiti;
5) il risanamento degli enti che presentano disavanzo nanziario, attraverso:
5.1) l'alienazione del patrimonio immobiliare di ciascun ente;
5.2) provvedimenti correttivi delle contribuzioni;
310 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

5.3) misure dirette a realizzare economie di gestione e un rapporto equilibrato tra contributi e prestazioni previdenziali;
b) distinzione fra organi di indirizzo generale e organi di gestione;
c) eliminazione delle duplicazioni dei trattamenti pensionistici, con esclusione delle pensioni di reversibilita', fatti
comunque salvi i diritti acquisiti;
d) limitazione dei beneci a coloro che eettivamente esercitano le professioni considerate;
e) eliminazione a parita' di spesa delle sperequazioni fra le categorie nel trattamento previdenziale;
f) soppressione degli enti.
......
La lettura del solo punto 4 del comma 32 dell'art. 1 al di fuori del contesto della legge ha portato negli ultimi 20 anni
ad interpretazioni fantasiose del diritto pubblico.
In primo luogo la legge riguarda l'organizzazione della pubblica amministrazione che fatta di amministrazioni
pubbliche.
Come in molti casi, l'amministrazione pubblica pu assumere la personalit giuridica di diritto pubblico ed allora
un ente pubblico oppure pu assumere la personalit giuridica di diritto privato come ad esempio l'ANAS che nel
tempo diventata una s.p.a. ma avendo come socio unico il Ministero dell'Economia e delle Finanze naturalmente
ricompresa nel perimetro delle Pubbliche amministrazioni.
Il senso della personalit giuridica quello di far conseguire all'ente l'autonomia patrimoniale perfetta ed agevolarlo
nella gestione amministrativa ma tali amministrazioni pubbliche sono sempre vincolate ai nanziamenti che ricevono
dallo Stato nell'ambito della contabilit nanziaria legata al bilancio dello Stato.
Pensare che la pubblica amministrazione si svolga con enti (fondazioni o associazioni) con personalit giuridica privata
non signica che sono privati.
Privatizzare un bene pubblico signica venderlo ad un privato. Nel caso delle casse di previdenza dei liberi professio-
nisti la trasformazione da ente pubblico con personalit giuridica pubblica in ente con personalit giuridica privata
non stata conseguenza di una vendita. Anche perch in quella fase tali enti erano pieni di debiti pensionistici latenti
e nessuno avrebbe avuto interesse nell'acquisire tale attivit.
Come riconosciuto ampiamente nella giurisdizione, i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie sono
imposte|, pertanto l'ausilio nanziario dello Stato insito nell'obbligo di contribuzione (teoria costituzionale nel diritto
della previdenza sociale).
Quando la legge delega parla di esclusione dalle operazioni di fusione e di incorporazione di enti pubblici di
previdenza e assistenza che non usufruiscono di nanziamenti pubblici o altri ausili pubblici di carattere
nanziario era per indicare quali enti potevano assumere la personalit giuridica privata ossia gli enti che non avevano
trasferimenti diretti dallo Stato, ferme restandone le nalit istitutive e l'obbligatoria iscrizione e contribuzione
agli stessi degli appartenenti alle categorie di personale a favore dei quali essi risultano istituiti.
Quindi la legge delega chiara ed univoca ossia la pubblica amministrazione dei liberi professionisti assume una
diversa personalit giuridica, ma sempre amministrazione pubblica resta.

La sentenza del Consiglio di Stato del 28 novembre 2012 n. 6014 e del TAR n. 300034/2010

La sentenza ha ribadito i contenuti della legge delega.


La sentenza[3] confermato l'elenco delle pubbliche amministrazioni redatto dall'ISTAT che pertanto sono inserite
nel conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche. Ci conferma che questi enti amministrano delle
spese pubbliche|. Gi la precedente sentenza del TAR 30034/2010 del 4 agosto 2010 evidenziava la contraddizione
tra la personalit giuridica privata degli enti trasformati ai sensi del D.Lgs 509/1994 con il fatto che non dovreb-
bero usufruire di nanziamenti dello Stato quando usufruiscono dell'imposizione scale conseguente ai contributi
previdenziali obbligatori.[4]

La sentenza del Consiglio di Stato del 1 ottobre 2014 n. 4882/2014

La sentenza 4882/2014[5] confermava la precedente sentenza del Consiglio di Stato del 28 novembre 2012 n. 6014
e ribadiva che Come ha rilevato questo Consiglio di Stato (sez. VI, 28 novembre 2012, n. 6014), la trasformazione
6.29. CASSE PREVIDENZIALI D.LGS. 509-1994 311

operata dal d.lgs. n. 509 del 1994 ha lasciato immutato il carattere pubblicistico dell'attivit istituzionale di previdenza
ed assistenza svolta dagli enti in esame, che conservano una funzione strettamente correlata all'interesse pubblico: a
tale attivit, e alla connessa rilevanza, che si correlano il potere di ingerenza e di vigilanza ministeriale e il controllo
della Corte dei conti, anche in considerazione che il nanziamento connesso con gli sgravi e la scalizzazione degli
oneri sociali, insieme alla obbligatoriet della iscrizione e della contribuzione, garantiti agli enti previdenziali privatizzati
dall'art. 1 comma 3 del predetto decreto legislativo, valgono a congurare un sistema di nanziamento pubblico, sia pure
indiretto e mediato attraverso risorse comunque distolte dal cumulo di quelle destinate a ni generali. quindi lattivit
degli enti previdenziali privatizzati ad avere rilievo pubblicistico: ma tale conclusione non impinge sulla natura della loro
personalit giuridica, che il d.lgs. n. 509 attrae inequivocabilmente nella sfera privatistica. La vendita del patrimonio
immobiliare rientra nella sfera di capacit propria della persona giuridica privata e non ha attinenza con lattivit
previdenziale in forza della quale alla Cassa riconosciuto rilevo pubblicistico: quindi evidente lerrore del Tar che ha
negato la personalit di diritto privato in capo alla Cnpr, senza distinguere tra attivit di rilievo pubblicistico e capacit
di diritto privato. A tanto si deve aggiungere, pi in generale, che anche i soggetti inequivocabilmente pubblici hanno
capacit di diritto privato, e possono agire quali soggetti dotati di personalit giuridica privata: la qualit del soggetto
agente non , quindi, di per s indice dellesplicazione delluna, piuttosto che dellaltra, capacit e personalit
giuridica.
La sentenza ha chiarito gli equivoci ventennali sulla distinzione tra attivit pubblicistica e natura giuridica dell'ente.
Dove dice che "la trasformazione operata dal d.lgs. n. 509 del 1994 ha lasciato immutato il carattere pubblicistico
dell'attivit istituzionale di previdenza ed assistenza svolta dagli enti in esame, che conservano una funzione strettamente
correlata all'interesse pubblico" signica il sistema pensionistico pubblico gestito dal precedente ente pubblico prima
della trasformazione, rimasto tale e quale con le stesse prerogative e gli stessi controlli e le stesse nalit.
Quindi il patrimonio dell'ente ancora un patrimonio pubblico derivante dall'accumulazione delle imposte fatte pagare
agli obbligati per legge.
Per tale motivo quindi, l'attivit pubblica che svolgono rientra pienamente nel bilancio consolidato delle amministra-
zioni pubbliche (conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche) e sono vincolate complessivamente
al rispetto del decit dello Stato stabilito dal patto di stabilit e crescita.
Non c' alcuna capitalizzazione o conto associato agli iscritti. Il patrimonio dell'associazione o della fondazione de-
ve essere gestito secondo le regole fondamentali precedenti alla privatizzazione, regole che appartengono al diritto
pubblico e che quindi non hanno alcuna attinenza con il diritto privato e la propriet privata.
Come un ente pubblico ha capacit giuridica di diritto privato, una associazione o fondazione con persona giuridica di
diritto privato ma sempre amministrazione pubblica, svolge una attivit pubblicistica ossia regolata dal diritto pubbli-
co come la gestione di un sistema pensionistico pubblico in Italia nanziato con l'imposizione scale (contributi ob-
bligatori per le assicurazioni obbligatorie), che fornisce le prestazioni secondo uno schema pensionistico con formula
delle rendite predenita e che gestito come un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza.

Esempio di applicazione della sentenza La sentenza fa chiarezza sulla dierenza tra attivit istituzionale di
carattere pubblicistico e qualit ovvero capacit e personalit giuridica.
Un caso semplice l'attivit di riscossione delle imposte che prima era svolta direttamente dall'Agenzia delle Entrate.
Quindi era una attivit istituzionale di svolgimento di un pubblico servizio fatta da un ente pubblico secondo norme
di diritto pubblico.
Nel caso in cui il servizio sia adato ad una societ con persona giuridica privata, non cambia il tipo di attivit
istituzionale e la normativa di diritto pubblico che regola il servizio, ma cambia solo l'operatore del servizio che
comunque non diventer proprietario degli incassi.
Per gli enti previdenziali privatizzati, la gestione del servizio pensionistico pubblico resta immutata in quanto regolate
comunque da norme di diritto pubblico.
I contributi previdenziali riscossi, anche se assunti nel patrimonio netto dell'associazione o della fondazione, sono di
fatto sempre legati al servizio pubblico come lo erano prima della privatizzazione quando il patrimonio era legato
all'ente pubblico.
Tale patrimonio quindi strumentale alla fornitura del servizio secondo le leggi di diritto pubblico approvate dallo
Stato.
Il sistema pensionistico pubblico in Italia gestito prima da un ente previdenziale pubblico, resta esattamente lo stesso
anche se gestito da una associazione o fondazione e non diventa un sistema pensionistico privato gestito attraverso un
312 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

fondo pensione, una assicurazione o una banca.

La sentenza del TAR Lazio 07428/2014 REG.PROV.COLL

Anche il TAR Lazio ha aermato con la sentenza N. 07428/2014 REG.PROV.COLL[6] , seguita dall'avvocato
dell'Unione sindacale di base, che gli immobili di propriet delle casse di previdenza di cui al D.Lgs. 509/1994
sono immobili pubblici.[7]

6.29.3 Aspetti salienti della norma

Art. 1

"1. Gli enti di cui all'elenco A allegato al presente decreto legislativo sono trasformati, a decorrere dal 1 gennaio 1995,
in associazioni o in fondazioni con deliberazione dei competenti organi di ciascuno di essi, adottata a maggioranza
qualicata dei due terzi dei propri componenti, a condizione che non usufruiscano di nanziamenti pubblici o altri
ausili pubblici di carattere nanziario."
L'art. 1 comma 1 della legge prevede la trasformazione in associazioni o fondazioni le casse di previdenza elenca-
te dalla norma. La condizione anch possa avvenire tale trasformazione che non usufruiscano di nanziamenti
pubblici o altri ausili pubblici di carattere nanziario..
Di norma, tali enti hanno continuato a comportarsi da enti impositori, sia nei confronti degli iscritti con il contributo
soggettivo che dei committenti delle categorie individuate dalla legge con il contributo integrativo.
Entrambe sono imposte, nel primo caso diretta, nel secondo caso indiretta.
Tale situazione totalmente ignorata nella gestione degli enti trasformati che non considerano la riscossione di tali
imposte un ausilio pubblico di carattere nanziario.
Essi infatti intendono per nanziamenti pubblici solo i trasferimenti diretti dalla scalit generale.

Critica alle limitazioni imposte dall'art. 1 della L. 509/1994

I sistemi pensionistici pubblici| in tutto il mondo prevedono, nel caso di sistema pensionistico senza patrimonio di
previdenza sono nanziati con la tassazione in toto, quindi vi una contraddizione totale nella impostazione della
legge.
Ma il divieto di trasferimenti dalla scalit generale viene a cadere all'interno del modello previdenziale corporativo
fascista adottato per le casse trasformate ai sensi del D.Lgs. 509/1994.
Infatti, alla penalizzazione derivante dai mancati trasferimenti dallo Stato centrale, per gli iscritti a tali forme obbliga-
torie di previdenza si aggiunge la penalizzazione di dover comunque contribuire alla scalit generale che comunque
integra la previdenza dei lavoratori dipendenti.
Ci non avviene nei sistemi pensionistici pubblici che applicano il modello previdenziale universale come ad esempio
in Svizzera.

Critica alla forma giuridica di associazione

Per denizione, l'associazione| una persona giuridica privata che prevede la libert degli associati di iscriversi o di
cancellarsi dall'associazione in base all'art. 18 della Costituzione.
Nelle associazioni costituite ai sensi del D.Lgs. 509/1994, l'iscrizione obbligatoria, andando quindi in contrasto sia
con la Costituzione che con la normativa specica del Codice Civile.
Tale forma giuridica anche in contrasto con l'art. 20 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo| che recita Ogni
individuo ha diritto alla libert di riunione e di associazione pacica. Nessuno pu essere costretto a far parte di
un'associazione.
6.29. CASSE PREVIDENZIALI D.LGS. 509-1994 313

6.29.4 La gestione nanziaria della casse D.Lgs. 509/1994

Le casse, pur mantenendo l'autonomia gestionale, non hanno adottato o cercato di adottare la gestione con il principio
della capitalizzazione integrale o almeno parziale.
Non hanno quindi implementato la gestione creando un patrimonio di previdenza per la copertura degli impegni nei
confronti degli attivi e dei beneciari, vericati con bilancio tecnico attuariale secondo il principio del bilancio in
cassa chiusa.
La gestione si limitata ad una navigazione a vista nel rispetto di vincoli minimi come la creazione di un patrimonio
superiore a 5 volte le prestazioni previdenziali quale riserva legale.
Tali parametri per alcune casse con demograa stabile, sono sicuramente risultati sucienti, ma la maggioranza delle
casse ha avuto ampie oscillazioni che non sono state debitamente arontate dal punto di vista nanziario.
In alcuni casi si infatti mantenuto un generoso metodo di calcolo retributivo grazie alla funzione di trasferimento di
risorse svolto dalla riserva legale.
Il patrimonio anzich essere una aliquota di patrimonio di previdenza o di risparmio previdenziale viene gestito come
una riserva per attuare la spoliazione legale in quanto agli attivi si lascia un debito pubblico implicito da chiedere ai
nuovi iscritti anzich delle coperture esigibili per gli impegni assunti.

6.29.5 Gli eetti di venti anni di gestione con il modello previdenziale corporativo fascista

Quindi dopo 20 anni dalla trasformazione delle casse in enti con persona giuridica privata, in Italia inizia a maturare,
soprattutto dopo la riforma delle pensioni Fornero, la necessit di chiudere tali enti e farli conuire in INPS, seguendo
il percorso fatto nelle riforme previdenziali| degli ultimi venti anni che ha portato tale ente a gestire oltre il 95% delle
posizioni previdenziali in Italia, dal 2011 accorpando anche l'INPDAP.
Pertanto, si poteva constatare che la gestione di queste casse secondo il modello previdenziale corporativo fascista
negli ultimi 20 anni era in alcuni casi es. Inarcassa, CNPADC, INPGI ecc. servita solo alla creazione di consistenti
debiti previdenziali latenti| sfruttando le carenze legislative sulla denizione del limite di sostenibilit nanziaria
della gestione di forme di previdenza obbligatorie e nell'assenza della denizione della adeguatezza della prestazione
pensionistica.
Mantenendo tale assetto distinto per alcune corporazioni di lavoratori, si creavano quindi i presupposti per l'amplicazione
del conitto intergenerazionale attraverso l'istituzionalizzazione del furto intergenerazionale.

6.29.6 La posizione dei partiti politici sull'assetto delle casse

Nel 2014 solo il Movimento Cinque Stelle si era chiaramente espresso per la chiusura delle Casse di previdenza
trasformate ai sensi del D.Lgs. 509/1994.

6.29.7 Note
[1] D.Lgs.509/1994

[2] Sentenza Corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014. URL consultato il 13 novembre 2014.

[3] SentenzaConsiglioStato28/11/2012

[4] SentenzaTAR30034/2010, Ci si deve mettere daccordo una volta per tutte sulla natura dellEnte previdenziale privato
perch non lo si pu far nascere privato perch privo di nanziamenti pubblici, diretti o indiretti, e poi dalla obbligatoriet
della contribuzione e dalla natura solidale di parte di essa, condizioni gi previste alla nascita, riportarlo nellalveo degli
organismi pubblici del legislatore comunitario.

[5] sentenza del Consiglio di Stato del 1 ottobre 2014 n. 4882/2014 in Corte dei Conti.

A tanto si deve aggiungere, pi in generale, che anche i soggetti inequivocabilmente pubblici hanno capacit
di diritto privato, e possono agire quali soggetti dotati di personalit giuridica privata: la qualit del sogget-
to agente non , quindi, di per s indice dellesplicazione delluna, piuttosto che dellaltra, capacit e
personalit giuridica..
314 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

[6] Sentenza del TAR Lazio N. 07428/2014 REG.PROV.COLL.

Orbene giova evidenziare, in relazione alla menzionata CNPR, a fronte della sua avvenuta trasformazione in
associazione, ex D.Lgs. n.509 del 1994 ..... che trattasi di soggetto di natura sostanzialmente pubblica (cfr.
Cons. Stato, VI, n.6014 del 2012)..

[7] STORICA SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO: GLI ENTI PREVIDENZIALI SONO TUTTI PUBBLICI! E' FINITA
LA SPECULAZIONE IMMOBILIARE A DANNO DEGLI INQUILINI!.

In tale causa qualche mese fa era pure intervenuto il Consiglio di Stato con l'Ordinanza n.103 del 2014 sez VI
con cui diceva a chiare lettere che le casse previdenziali ex privatizzate sono PUBBLICHE e la privatizzazione
ha inciso sull'organizzazione ma non sulla funzione che rimane pubblica!.

6.29.8 Bibliograa

Leggi

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di "Interventi correttivi di nanza pubblica."

News

Pensioni dei professionisti a rischio. Fate ricorso contro la Cassazione in Il Tempo. URL consultato l'11
settembre 2014.

CHOMSKY: LA DEMOCRAZIA IN ITALIA E' FINITA in Cadoinpiedi. URL consultato il 20 agosto 2014.

Linsostenibile leggerezza della sostenibilit previdenziale in TheWalkingDebt. URL consultato il 20 agosto 2014.

Sentenze

Sentenza Corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014. URL consultato il 13 novembre 2014.

Sentenza Consiglio di Stato 28/11/2012, SentenzaConsiglioStato28/11/2012. URL consultato il 20 marzo 2013.

Casse private: la funzione di solidariet del contributo integrativo ed i suoi riessi sulla qualicazione di
organismi di diritto pubblico, SentenzaTAR30034/2010. URL consultato il 20 settembre 2013.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

6.30 Casse previdenziali D.Lgs. 103-1996


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Il decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103[1] in materia di Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono attivita'
autonoma di libera professione., una legge dello Stato Italiano.
una decreto legislativo che norma la costituzione di nuovi sistemi pensionistici appartenenti al primo pilastro della
previdenza con la costituzione di nuovi enti previdenziali per i soggetti che svolgono l'attivit autonoma di libera
professione non ancora tutelati da enti previdenziali preesistenti.
6.30. CASSE PREVIDENZIALI D.LGS. 103-1996 315

Il modello che si attua con questa norma per l'ennesima volta il modello previdenziale corporativo fascista ossia ogni
corporazione si paga le proprie tutele previdenziali a dierenza del modello previdenziale universale verso cui tende
pi del 95% del sistema pensionistico pubblico in Italia dopo la riforma Monti del sistema pensionistico pubblico.
La novit che viene adottato n dalla costituzione degli enti lo schema pensionistico con formula della rendita
predenita sulla contribuzione e la crescita e senza patrimonio di previdenza.
Il patrimonio dell'ente, per quanto possa sembrare strano infatti deve rispettare le stesse normative di cui al D.Lgs.
509/1994 che prevede solo che la riserva legale sia 5 volte la spesa previdenziale corrente.

6.30.1 Cenni storici

Il D.Lgs. 103/1996 venne approvato durante il governo Prodi I che ottenne la ducia il 31 maggio 1996. Il governo
Prodi I aveva una maggioranza di centro sinistra composta dal Partito democratico della Sinistra, dal Partito popolare
italiano, dalla Federazione dei verdi, da Rinnovamento Italiano (lista Dini) ed altri e l'appoggio esterno di Rifonda-
zione comunista. Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale era Tiziano Treu di Rinnovamento Italiano (RI). La
legge delega era contenuta all'art. 2 comma 25 della L. 335/1995| della riforma Dini approvata dalla maggioranza
parlamentare che sosteneva il governo Dini composta da PDS, PPI, PSI, FdV, Rete, CS, LN, PRC, DEM, CCD,
CDU.
Il decreto legislativo non deve essere votato dal parlamento in quanto un atto del governo che deve solo rispettare il
contenuto della legge delega, anche se prassi che vengano recepite le indicazioni delle commissioni parlamentari.

6.30.2 Aspetti salienti della norma

Art. 1

L'art. 1 indica lo scopo della legge ossia quello di dare le tutele delle assicurazioni sociali obbligatorie gi previste
da un secolo per i lavoratori dipendenti e da oltre 50 anni per molte categorie di liberi professionisti, ora normate
dal D.Lgs. 509/1994. In particolare i liberi professionisti debbono essere iscritti ad appositi albi o elenchi e possono
svolgere contemporaneamente l'attivit di lavoratore dipendente.

Art. 2

Si specica che le assicurazioni sociali obbligatorie gestite dagli enti riguardano:

assicurazione sociale per la vecchiaia

assicurazione sociale per l'invalidit

assicurazione sociale per i superstiti.

Si specica che gli enti dovranno utilizzare per il calcolo delle prestazioni un metodo PAYG e precisamente il metodo
di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita proprio della riforma Dini.
L'aliquota contributiva pensionistica di computo deve essere inferiore o uguale all'aliquota contributiva pensionistica
di nanziamento.
I nuovi enti possono istituire anche fondi pensione secondo la legge vigente per dare prestazioni pensionistiche
complementari secondo le norme generali vigenti per la previdenza di secondo pilastro.

6.30.3 La sentenza del Consiglio di Stato n. 3859/2014

La sentenza del Consiglio di Stato n. 3859/2014 ha raticato una delibera dell'ENPAIA che prevedeva la ripartizione
tra gli iscritti, dei rendimenti del patrimonio dell'ente.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero dell'economia e delle nanze si erano opposti a tale
interpretazione.
316 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Gli eetti della sentenza tendono ad equiparare le casse di cui al D.Lgs. 103/1996 ai fondi pensione, rispettando per
solo una parte delle regole creando delle situazioni paradossali.
Infatti le prestazioni previdenziali sono determinate con uno schema pensionistico con formula delle rendite predenita
ed il sistema senza patrimonio di previdenza nel senso che eventuali perdite patrimoniali non vengono scaricate sugli
iscritti come nei fondi pensione che invece rispettano il principio della capitalizzazione integrale.
Quindi nel caso di una potenziale perdita del capitale, gli eventuali avanzi di amministrazione sono estinti e la politica
di arrivare ad una gestione universale| del sistema pensionistico pubblico in Italia, meta degli ultimi 20 anni di riforme,
vanicata.

6.30.4 Note
[1] D.Lgs.103/1996

6.30.5 Bibliograa
Leggi

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."
Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."
Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Sentenze

Sentenza Consiglio di Stato n. 3859/2014 in Consiglio di Stato, Sentenza Consiglio di Stato n. 3859/2014. URL
consultato il 20 settembre 2014.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >

6.31 Lobby previdenziali in Italia


< Indice >
< 6 - Spoliazione legale > < prec > < succ >
Le lobby previdenziali in Italia[1] sono i gruppi di persone legate da interessi economici legittimi nel campo dei
sistemi pensionistici sia pubblici che privati.
Il campo della previdenza sociale nei paesi avanzati ha assunto dimensioni economiche importantissime che possono
determinare addirittura il default di interi stati come nel caso italiano con la bolla previdenziale.
In Italia il sistema pensionistico pubblico caratterizzato dalla implementazione del modello previdenziale corporativo
fascista al quale in alcuni specici casi possono essere associati gli interessi di lobby, corporazioni, istituti nanziari.
Se si inquadra l'analisi del sistema pensionistico pubblico o privato nell'ottica della teoria economica della spoliazione
legale, allora possono essere individuate delle lobby e come agiscono nel dibattito politico e nel sistema legislativo.[2]
Le lobby previdenziali sono quindi legate a delle speciche normative per cui nascono, si consolidano ed eventual-
mente si estinguono cos come viene approvata, modicata o cancellata una norma all'esaurirsi dei presupposti iniziali
che l'hanno introdotta.
Poich il sistema pensionistico pubblico in Italia gestito secondo il modello previdenziale corporativo fascista che
implementa il sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza secondo uno schema pensionistico con formula
6.31. LOBBY PREVIDENZIALI IN ITALIA 317

delle rendite predenita e poich vi sono circa 50 gestioni pensionistiche pubbliche, all'interno di ognuna di esse
possibile individuare una qualsiasi tipologia di lobby previdenziale.
La casistica che si sviluppata in Italia non esistente nei sistemi che usano il modello previdenziale universale
come nel caso del sistema pensionistico pubblico in Svizzera mentre possibile ritrovarlo nel frammentato sistema
pensionistico degli Stati Uniti d'America ove esiste il fenomeno della pensione gonata che ha portato al dissesto
nanziario di diversi enti pubblici americani.

6.31.1 Le lobby previdenziali in Italia


Come si individuano le lobby

Le lobby possono essere individuate in due modi:

1. Interpretando le leggi secondo la teoria della spoliazione legale;

2. Analizzando le reazioni pubbliche alle proposte di legge in fase di approvazione.

Alcuni esempi di analisi delle reazioni alle proposte di legge

La classicazione

Le lobby sono speculari alla classicazione del sistema pensionistico in Italia.

Sistema pensionistico pubblico Nel sistema pensionistico pubblico abbiamo numerose gestioni dei sistemi pen-
sionistici obbligatori.
All'interno di ogni gestione abbiamo quindi vari gruppi che si selezionano ed aggregano per difendere gli interessi
scaturiti dalla normativa relativa alla concessione di una tipologia di prestazione previdenziale che li riguardano.
Quindi la maggioranza delle lobby del sistema pensionistico pubblico riguardano gruppi che tutelano delle prestazioni
pensionistiche di favore.
Casi particolari sono le corporazioni dei liberi professionisti che gestiscono le casse ai sensi del D.Lgs. 509/1994 e
del D.Lgs. 103/1996 che gestiscono in alcuni casi anche un patrimonio preda di svariati miliardi di euro di imposte
accumulate.

Operazione porte aperte INPS Con l'"Operazione porte aperte[3] , a partire dalla primavera 2015, l'INPS ha
intrapreso una campagna informativa per evidenziare la disparit di trattamento tra le diverse categorie di lavoratori
ed all'interno delle stesse categorie.
Sono state esaminate le posizioni dei:

Fondo volo (piloti)

INPDAI (dirigenti d'azienda privati)

Fondo Ferrovieri.

Sistema pensionistico privato Nel sistema pensionistico privato abbiamo gli interessi sia da parte delle istitu-
zioni nanziarie che dei gruppi che usufruiscono di tali servizi e che hanno portato alla legislazione che incentiva la
previdenza complementare in modo regressivo tenendo conto delle aliquote marginali.

Gli interessi

Gli interessi sono dierenziati e dipendono dalle caratteristiche degli stakeholder che partecipano ai sistemi pensio-
nistici.
318 CAPITOLO 6. VI - SPOLIAZIONE LEGALE

Gli interessi sono identicabili in due loni sia nel caso del sistema pensionistico pubblico che privato ossia sono dal
lato delle erogazioni o uscite che oltre alle pensioni possono essere gli stipendi ed altre provvidenze e dal lato delle
entrate dal livello di tassazione o degli incentivi scali.

Gli stakeholder dei sistemi pensionistici

Sistema pensionistico pubblico

Sistema pensionistico privato

6.31.2 Note
[1] Panorama 11/08/2014, Roma una citt piena di lobby. L'Italia un Paese basato sul capitalismo di relazione. Io non
faccio parte di questo sistema che ha distrutto il Paese.

[2] Mauro Mar, Tutte le verit sui sistemi pensionistici in Il Sole 24 Ore, 24/10/2013. URL consultato l'11 ottobre 2014.

Perci, l'opportunit di ulteriori aggiustamenti si restringe dato il potere elettorale crescente dei pensionati..

[3] Operazione porte aperte in INPS 2015. URL consultato il 6 aprile 2015.

6.31.3 Bibliograa
News

Antitrust: Scardinare il capitalismo di relazione, crea debito e danneggia economia in Il Fatto Quotidiano.
URL consultato il 30 giugno 2014.

(EN) Reforming labor markets: reections of an economist who (unexpectedly) became the Italian Minister of
Labor in IZA Journal of European Labor Studies 2013. URL consultato il 2 maggio 2014.

Il potere delle lobby che ottengono anche i commi ad personam in Il Corriere della Sera. URL consultato il 12
agosto 2014.

6 - Spoliazione legale (indice)


< Indice >
Capitolo 7

VII - Segmentazione legale

7.1 Il modello della segmentazione sociale legale


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
Il modello della segmentazione sociale legale descrive come lo Stato, nella gestione della spesa pubblica arrivata
a quote vicino al 50% del PIL, attraverso l'azione legislativa suddivide la popolazione in gruppi in modo tale che
implementando norme basate sul meccanismo della spoliazione legale, attua politiche di redistribuzione dei redditi
regressive a vantaggio di ristrette lite.
In tale modo l'azione dello Stato, anzich ridurre le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi, le amplica fornendo
assistenza o integrazione al reddito a specici segmenti sociali che sono gi benestanti e negandola ad altri segmenti
sociali che ne avrebbero bisogno.
Tale situazione si presenta ogni volta che i servizi pubblici non vengono erogati in forma universale ma secondo norme
ad hoc variabili di volta in volta.
In sostanza, la suddivisione legale dei cittadini dal punto di vista socio economico ossia la distribuzione dei redditi,
oltre ad essere ovviamente determinata dall'attivit da essi svolta, ancora di pi conseguenza della applicazione della
normativa che restituisce diversi servizi pubblici essenziali o che grava di obbligazioni in modo diverso a secondo del
segmento sociale legale ossia un gruppo di cittadini individuato secondo requisiti previsti dalle leggi dallo Stato.
In sostanza lo Stato attraverso le sue leggi basate sulla spoliazione legale, anzich ridurre le disuguaglianze dei redditi,
valutabili ad esempio con l'indice di Gini, le amplica attraverso la spesa pubblica indirizzata a specici segmenti di
popolazione.

7.1.1 La denizione della segmentazione sociale legale

Si denisce segmentazione sociale legale ogni suddivisione della popolazione che non avvenga su base universale,
stabilita da requisiti di legge sia nel caso di applicazione di leggi di spesa pubblica con erogazione di servizi sia nella
applicazione di norme tributarie per il nanziamento dello Stato ovvero che determinano in altri campi eetti socio
economici dierenziati.

Alcuni esempi

Le aliquote IRPEF applicate a scaglioni in forma universale, non determinano una segmentazione sociale legale,
le aliquote contributive di nanziamento delle diverse gestioni pensionistiche, basate sul modello occupazionale,
determinano una segmentazione sociale legale.
Il sistema sanitario nazionale quando eroga il servizio pubblico in forma universale, non determina una segmentazione
sociale legale, il sistema pensionistico pubblico, quando eroga il servizio pubblico pensione in forma occupazionale,
determina una segmentazione sociale legale.

319
320 CAPITOLO 7. VII - SEGMENTAZIONE LEGALE

Le norme sul lavoro che hanno valore universale, ad esempio la tutela della sicurezza sul lavoro, non determinano la
segmentazione sociale legale, le norme che invece dierenziano il licenziamento in base al momento dell'assunzione,
lo sono.

7.1.2 I quattro ambiti legali alla base della segmentazione sociale

La legislazione vigente distingue quattro ambiti che determinano, congiuntamente, la segmentazione socio-economica
ossia uno spazio legale ove le attivit economiche permettono di conseguire diversi servizi pubblici con diversa
tassazione a parit di reddito prodotto.

Servizi pubblici universali e servizi pubblici segmentati

La segmentazione sociale legale si basa sulla discriminazione del cittadino rispetto ai servizi pubblici erogati dallo
Stato.
Nel caso in cui il servizio pubblico viene erogato senza alcuna distinzione di sesso, censo, et ecc. si dice che il servizio
pubblico universale.
Ad esempio il Servizio Sanitario Nazionale a carattere universale in quanto il servizio viene erogato senza restrizioni
all'accesso se non una compartecipazione che in termini reali sui costi complessivi non incide per pi del 10% dei
costi.
Quando invece il servizio pubblico viene erogato sulla base di restrizioni legate all'attivit svolta, all'et, allora si dice
che il servizio pubblico segmentato e il cittadino viene discriminato nell'accesso ai servizi in base alla maturazione
dei requisiti previsti dalla legge.

Tributi universali e tributi settoriali

Nel sistema tributario si distinguono i tributi che sono applicati secondo regole universali, senza distinzione di sesso,
et, professione ed i tributi che sono applicati in modo settoriale come ad esempio i contributi obbligatori per le
assicurazioni obbligatorie, applicati in base al tipo di occupazione ovvero in base al periodo di iscrizione.
Altri tipi di tributi si applicano invece in base a delle situazioni che secondo le leggi vigenti determinano una base
imponibile su cui vengono calcolate i tributi in base a delle aliquote di tassazione.

La segmentazione del mercato del lavoro

La normativa del diritto del lavoro quella che per prima ha introdotto nelle scienze sociali il termine segmentazione.
Nella prima fase della rivoluzione industriale la segmentazione era limitata a poche ed estese situazioni mentre con
l'introduzione della essibilit la segmentazione del mercato del lavoro diventata la regola con la distinzione di circa
30 diverse forme contrattuali.
In questo modo sono stati mantenuti alcuni diritti per gli insiders mentre sono stati eliminati per chi era un outsiders
entrato nel mondo del lavoro con le nuove leggi sul mercato del lavoro.
In questo modo la legislazione crea la segmentazione sociale dei cittadini lavoratori.
Altre modalit di segmentazione sono previste tra il settore pubblico e privato, tra i lavoratori autonomi ed i dipendenti,
tutte situazioni che prevedono che alcuni diritti sociali non siano universali.

La segmentazione del mercato dei capitali

Nel campo della previdenza sociale stata introdotta, con la normativa sui fondi pensione, la segmentazione del
mercato dei capitali.
Infatti, la legislazione vigente prevede che la previdenza complementare sia attuata nelle forme di fondi pensione
negoziali ove il cittadino lavoratore, se vuole accantonare del risparmio e farlo gestire, obbligato a partecipare,
senza la possibilit di scegliere altri fondi che non siano quelli costituiti su base occupazionale.
7.2. LA SEGMENTAZIONE DEL DIRITTO 321

I lavoratori autonomi invece possono partecipare solo ai fondi pensione che sono sul mercato con costi di gestione
superiori a quelli negoziali fuori mercato.
In questo caso, il mercato dei capitali, senza portabilit della posizione assicurativa, mostra che senza libera
concorrenza e gestito in forma di oligopolio.
Fino al 2015, numerosi tentativi di togliere il vincolo di partecipazione e di permettere la portabilit sono stati annullati
da azioni di lobbying.

7.1.3 I principi alla base della segmentazione sociale legale

Mentre la Costituzione italiana enuncia il principio di uguaglianza la normativa implementa quattro principi legali
che hanno un ne opposto:

Il principio della discriminazione generazionale;

Il principio della discriminazione occupazionale;

Il principio della discriminazione tributaria;

Il principio della discriminazione monetaria.

7.1.4 Correlazione tra spoliazione legale e segmentazione sociale legale

La segmentazione sociale legale la condizione indispensabile per l'applicazione dei meccanismi di spoliazione legale
su base collettiva.

7.1.5 La segmentazione sociale legale nella storia

La segmentazione sociale legale non altro che l'applicazione allo Stato moderno della tecnica politica che dai romani
prende il nome di dividi et impera.
Il momento culmine in cui si esplica la segmentazione sociale legale nella approvazione della Legge nanziaria ora
rinominata Legge di stabilit.
In questa fase legislativa si parla di assalto alla diligenza per indicare le modalit di con cui con azioni di lobbying si
propone l'approvazione di leggi di spesa a vantaggio di gruppi specici.
Un altro esempio legato alle azioni di lobbying il Decreto milleproroghe di ne anno che contiene in larga misura
deroghe a leggi che altrimenti non avrebbero il gradimento di specici gruppi ristretti.
7 - Segmentazione legale
< Indice >

7.2 La segmentazione del diritto


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
La segmentazione del diritto la base legale alla base del modello della segmentazione sociale legale.
Esso consiste nella suddivisione della legislazione in molteplici specici settori che individuano gruppi sempre pi
ristretti di popolazione ai quali si applicano norme sempre pi speciche.
La segmentazione del diritto quindi un sistema specico di legiferare che viene applicato in larga misura nel campo
della erogazione dei servizi sociali, nel diritto del lavoro, nel diritto tributario e nel campo del credito.
L'eetto della segmentazione del diritto che tutti sono uguali di fronte alla legge ma la legge non uguale per tutti.
Uno dei fondamenti della segmentazione del diritto la possibilit di vigenza di leggi incostituzionali.
322 CAPITOLO 7. VII - SEGMENTAZIONE LEGALE

Questo in quanto il controllo di legittimit costituzionale di una legge legata ad un particolare iter che vieta la
possibilit a chiunque di sollevare la questione.
Tale possibilit di rimessione alla Corte Costituzionale prevista solo dopo l'entrata in vigore delle leggi e per via
incidentale se la questione di costituzionalit sollevata nel corso di un processo da una delle parti o dal giudice
(sindacato incidentale) ovvero in via principale con la diretta impugnazione di atti da parte dello Stato o delle Regioni.
7 - Segmentazione legale
< Indice >

7.3 Stato etico e Stato immorale


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
L'etica su cui si fonda lo Stato Italiano enunciata nella Costituzione.
La domanda come si possa conciliare la segmentazione del diritto e il modello della segmentazione sociale legale
con la Carta Costituzionale.
Se l'applicazione delle norme determina la violazione dei principi etici dello Stato, si passa dallo Stato etico allo Stato
immorale.
Quando non sono garantiti i principi enunciati nella Carta quali quello di uguaglianza o la dignit della persona, le
leggi vigenti diventano funzionali alla aermazione di uno Stato immorale.

7.3.1 Rottura del patto sociale


Il patto sociale l'insieme delle regole che un popolo si d per permettere una convivenza pacica tra i cittadini di
uno Stato.
Contratto sociale e patto sociale sono sinonimi di Carta costituzionale.
La Costituzione pu ovviamente essere violata e sono previste le procedure per eliminare le violazioni delle leggi.
Quando tale procedura non permette a qualsiasi cittadino in qualsiasi momento la possibilit di controllo della
legittimit costituzionale delle norme, si ha la rottura del patto sociale.
Avviene che lo Stato applica politiche di redistribuzione dei redditi sostanzialmente regressive ossia basate sulla
spoliazione legale.
I cittadini diventano consapevoli della rottura del patto sociale quando non sono pi vittime della asimmetria infor-
mativa.
In questa fase si rendono quindi conto del passaggio dallo Stato etico allo Stato immorale.

7.3.2 Stato etico


Uno Stato si denisce etico quando tutti i suoi componenti si attengono ai principi che si sono dati per garantire una
convivenza in pace e nel progresso civile.

7.3.3 Stato immorale


Uno Stato si denisce immorale quando, pur in presenza di una cornice di principi universali condivisi, non li applica
nella legislazione vigente.
Ci signica che il cittadino non viene fornito degli strumenti per partecipare alla vita democratica contribuendo cos
al perpetuarsi dell'aermazione dello Stato immorale.

Esempi di Stato immorale nel sistema pensionistico pubblico


7.4. ASIMMETRIA INFORMATIVA 323

Indicizzazione nella riforma delle pensioni Fornero La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimit co-
stituzionale del meccanismo di indicizzazione delle pensioni previsto nella riforma delle pensioni Fornero ove si
creavano discriminazioni di poche decine di euro ma la riforma prevede un taglio delle nuove pensioni erogate alle
donne nell'ordine del 25% rispetto a quelle concesse no a poco prima dell'entrata in vigore della legge.

Taglio retroattivo delle aspettative pensionistiche Tale taglio per i lavoratori dipendenti illegittimo mentre per
i liberi professionisti applicato.

Salvaguardia degli esodati Le salvaguardie degli esodati sono leggi speciche che permettono di salvaguardare
per alcuni gruppi ristretti le precedenti regole di pensionamento, senza intaccare i regali del sistema di calcolo retri-
butivo della pensione e per nanziare tali uscite anticipate si posticipa la pensione di chi ha versato i contributi in
modo adeguato come i lavoratori precoci o che hanno svolto tipi di lavoro usuranti.

Modalit di calcolo delle pensioni I giornalisti applicano nel metodo di calcolo retributivo una aliquota di ren-
dimento pari a 2,33% che sviluppa pensioni con tasso di sostituzione superiore al 100% mentre per i geometri
dell'1,75%.

Modalit di calcolo delle pensioni per i lavoratori essibili Se nella vita lavorativa si sono avuti periodi di
iscrizione a diverse gestioni previdenziali pu avvenire che, rispetto a chi stato nella stessa gestione previdenziale
per tutta la carriera, pur avendo contribuito con pi contributi prende una pensione di importo inferiore. (min. 38:20
audizione Commissione Lavoro della Camera)

Esempi di Stato immorale nel mercato del lavoro

Applicazione dell'articolo 18 ai dipendenti pubblici Mentre con il Jobs act stato eliminato l'articolo 18 dello
Statuto dei lavoratori che prevede la reintegra del lavoratore licenziato senza giusta causa, per i dipendenti pubblici
tale articolo in ossequio al principio della discriminazione occupazionale.

7.3.4 Funzione sociale dello Stato etico

7.3.5 Funzione asociale dello Stato immorale


7 - Segmentazione legale
< Indice >

7.4 Asimmetria informativa


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
L'asimmetria informativa la condizione individuale di conoscenze del proprio stato sociale nel modello della
segmentazione sociale legale e la condizione di disinformazione necessaria alle lite che gestiscono la spoliazione
legale.
Essa consiste nella ignoranza sostanziale delle leggi che regolano la propria condizione sociale confrontata alle
conoscenze degli esperti che le hanno strutturate.
L'ignoranza dipende dallo sterminato corpus legislativo che regola in modo quasi individuale i servizi pubblici e gli
obblighi di cittadinanza.
In tale situazione impossibile valutare per chi nelle condizioni di inferiorit informativa l'equit complessiva e
ancora pi impossibile proporre soluzioni in quanto queste dovrebbero riguardare una innit di situazioni giuridiche.
L'asimmetria informativa porta quindi a rivendicazioni settoriali speciche quando la sensazione di subire delle
ingiustizie supera il livello di guardia, anche se impossibile valutarne eettivamente l'entit ma solo la qualit.
324 CAPITOLO 7. VII - SEGMENTAZIONE LEGALE

L'asimmetria informativa si ripercuote anche nel rapporto tra rappresentante e rappresentato nel caso di democrazia
rappresentativa.
In primo luogo il rappresentante dovrebbe essere il portavoce di interessi contrastanti come avviene ad esempio per
i sindacati nel momento in cui difendono gli interessi sia dei pensionati che dei lavoratori.
Ancora pi precaria la situazione dei partiti in quanto rappresentanti di ampie fasce di popolazione.
cit. scientia potentia est

7.4.1 L'impossibile superamento della asimmetria informativa

In un mondo di conoscenze specialistiche impossibile l'eliminazione della asimmetria informativa in quanto ci


signicherebbe che tutti sono capaci di diventare specialisti.
In uno specico campo di conoscenze, gli esperti sono una lite ristretta.
Gran parte di questa lite impegnata nella difesa dei privilegi delle lite.
Un esperto che andasse a contestare gli interessi di queste lite, naturalmente sulla base di conoscenze scientiche,
essendo normalmente in minoranza, in prima istanza viene denito complottista.
Nel campo delle scienze sociali e negli studi giuridici, non vi sono esperimenti scientici che forniscono la prova
regina di chi ha ragione bens ci si basa sull'aermazione dell'ipse dixit per cui un esperto che andasse contro queste
lite organizzate dicilmente riesce a prevalere con i suoi ragionamenti.
Un altro trattamento che pu subire il metodo Boo per screditare le sue aermazioni.
Nel contratto sociale come spiegato da Rousseau la partecipazione democratica deve fare emergere la volont generale
da non confondersi con la volont della maggioranza.
Naturalmente in presenza di una diusa asimmetria informativa non pu aversi un dibattito ed ancora meno l'aermazione
di una volont generale.

Asimmetria informativa e rappresentanza politica

Nella rappresentanza politica si possono vericare i seguenti casi:

lite (esperti) che tutelano gli interessi delle lite;

lite (esperti) che vorrebbero tutelare gli interessi dei saccheggiati;

inesperti che vorrebbero tutelare gli interessi dei saccheggiati;

Nel primo caso evidente che si ha la tutela ecace degli interessi delle lite.
Nel secondo caso si vorrebbe tutelare i saccheggiati ma nella realt ci non avviene in quanto o tali rappresentanti re-
stano in minoranza o, essendo privi di un controllo dal basso, non tutelano eettivamente gli interessi dei saccheggiati
visto che questi non sono in grado di svolgere una analisi dei propri diritti.
Vi inne il caso di rappresentanti incompetenti che pensano di poter raggiungere la competenza a tappe forzate. Se
ci fosse possibile allora rientrerebbero nelle due casistiche precedenti.
Nella realt non possono che restare vittime della asimmetria informativa che li penalizza fallendo sia nel ruolo di
controllori che nel ruolo propositivo per manifesta incapacit.

Il dibattito sull'educazione nanziaria

La crisi nanziaria di 4 banche del territorio ha sollevato il problema dell'educazione nanziaria.


Nel 2015 stato anche pubblicato il Beijing Financial Literacy Manifesto of the International Federation of the
Finance Museum.
7.4. ASIMMETRIA INFORMATIVA 325

Il dibattito sull'educazione previdenziale

7.4.2 Alcuni esempi di asimmetria informativa

Il quesito referendario per l'abolizione della riforma delle pensioni Fornero

Questo caso indicativo della diusione della asimmetria informativa nel campo del diritto della previdenza sociale.
Innanzi tutto gli esperti di un partito hanno redatto un quesito referendario che per un esperto doveva risultare
immediatamente improponibile a meno che non si pensi che la Corte Costituzionale abbia ampia discrezionalit nella
valutazione delle leggi.
Sulla base di un quesito improponibile, centinaia di migliaia di persone hanno sottoscritto tale quesito improponibile.
Ci dimostra il livello di conoscenze diuso anche nella stampa italiana che mai ha sollevato la questione nella fase
di raccolta delle rme.

Il dibattito sulla essibilit in uscita mentre entra in vigore la riforma delle pensioni Fornero

Per tutto il 2015 vari politici hanno svolto la loro azione sollecitando il governo nella adozione di misure a favore
della uscita precoce dal lavoro per favorire la staetta generazionale e intaccare la disoccupazione giovanile.
Il primo gennaio 2016 entrano in vigore le nuove norme per il pensionamento delle donne che in alcuni casi allunga
la permanenza al lavoro di 22 mesi.
Chiaramente solo chi era all'oscuro della riforma delle pensioni Fornero poteva sperare nella fattibilit di proposte
politiche senza fondamento.

La proposta di legge costituzionale contro i vitalizi

Nel 2015 stata presentata una proposta di legge costituzionale per la riduzione dei vitalizi ma a ne 2015 stata
pubblicata la proposta di riforma delle pensioni dell'INPS che prevedeva il ricalcolo delle pensioni con una semplice
legge ordinaria smentendo l'esistenza dei diritti acquisiti e la necessit di una riforma costituzionale.

L'esempio del professor Mattia Persiani

In un sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi, l'esistenza di casse di previdenza dei liberi profes-
sionisti su base corporativa non ha giusticazioni n dal punto di vista gestionale n dal punto di vista dei servizi.
La non esistenza dello steady state e la vulnerabilit al rischio economico ed alla estinzione della professione sono i
motivi che hanno portato all'accorpamento di numerose gestioni previdenziali all'INPS.
Nel bilancio dell'INPS sono indicati chiaramente gli squilibri di questi fondi sia dal punto di vista demograco che
nananziario.
Nel panorama italiano degli esperti di diritto della previdenza sociale il prof. Mattia Persiani l'unico che ha segnalato
tale anomalia.
Ci non servito ai vari esperti politici di sostenere l'autonomia delle casse di previdenza dei liberi professionisti
dimostrando che le lite appoggiano gli interessi delle lite a prescindere dal colore politico.
Non esistono in Italia altri esperti che hanno denunciato tale situazione nonostante ad es. con il default della Grecia
si siano portati gli enti previdenziali greci da 15 a 3.
Proposte di accorpamento delle casse di previdenza dei liberi professionisti depositate in Parlamento replicano lo
stesso schema di spoliazione legale in atto con l'esistenza del patrimonio preda.
E' chiaro che un esperto del settore che si mette contro le lobby previdenziali e le lobby bancarie che gestiscono 63 mi-
liardi di euro di patrimonio dichiarando che svolgono una attivit dannosa per la societ, come esperto si ritroverebbe
tutti i canali lavorativi preclusi oltre a diventare agli occhi di tutti il complottista di turno.
Per prendere tale posizione pubblicamente dovrebbe essere animato dallo spirito di santit tipico dei primi martiri
cristiani.
326 CAPITOLO 7. VII - SEGMENTAZIONE LEGALE

7.4.3 L'asimmetria economica alla base dell'asimmetria informativa


Le disparit economiche sono la principale causa della asimmetria informativa.
Pensare di poter mettere sullo stesso piano una banca con un cliente, una assicurazione con un assicurato, una cassa
di previdenza con un iscritto, una impresa con un dipendente, una pubblica amministrazione con un cittadino pura
utopia.
Le capacit economiche, legali, organizzative sono indispensabili nel raggiungimento della conoscenza in uno speci-
co campo economico.
Ci si ripercuote sia nella fase di redazione delle norme nella fase di segmentazione del diritto e dei diritti che nella
fase di applicazione delle stesse.

7.4.4 L'asimmetria informativa nel caso della spoliazione legale


7 - Segmentazione legale
< Indice >

7.5 Segmentazione corporativa


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
La segmentazione corporativa della societ consiste nel creare tante istituzioni pubbliche che diventano i contenitori
repressori delle istanze che vengono da chi obbligato a parteciparvi.
Gli Ordini professionali sono un esempio reale di questa situazione che poi diventa la gabbia legale uciale da cui si
sviluppano tutte le leggi di spoliazione legale.
Il momento della segmentazione sociale corporativa disgiunto da quello della spoliazione legale, ma senza il primo
non vi potrebbe essere il secondo.
Gli ordini professionali, se da un punto di vista legale hanno delle speciche funzioni di controllo sullo svolgimento
della professione, poi diventano la nta rappresentanza della categoria attraverso un meccanismo di rappresentanza
di secondo livello.
Infatti gli ordini provinciali eleggono il consiglio nazionale degli ordini.
I consigli nazionali delle varie professioni si riuniscono in un organismo di rappresentanza unitario sopraordinato.
Detto organismo di rappresentanza sovraordinato diventa l'interlocutore del Governo nel campo del diritto del lavoro.
In questo modo gli ordini professionali che sono enti pubblici con la partecipazione obbligatoria, diventano il referente
del Governo quando sono una sua stessa emanazione.
In questo modo tutte le istanze degli iscritti vengono morticate ad eccezione di quelle dell'lite che li controlla.
7 - Segmentazione legale
< Indice >

7.6 La segmentazione del diritto a prestazione sociale


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
La segmentazione del diritto alla prestazione di previdenza sociale pubblica detta in sintesi segmentazione del diritto
a prestazione sociale la caratteristica saliente del sistema pensionistico pubblico italiano.
Esso consiste nella corresponsione delle prestazioni di previdenza sociale pubblica secondo modalit che ne prevedono
la diversicazione sia nella tipologia, nell'entit, nel possesso dei requisiti necessari e nella compartecipazione ai costi
attraverso i contributi obbligatori.
7.7. LA SEGMENTAZIONE DELL'OBBLIGO TRIBUTARIO 327

Originariamente nasce con il welfare corporativo ovvero con l'applicazione del modello occupazionale detto anche
corporativo per la gestione nanziaria degli enti previdenziali.
Oltre alla diversicazione corporativa - occupazionale, interviene inoltre, a partire dal 1990, l'esplosione della segmentazione
del mercato del lavoro con l'introduzione della essibilit.
7 - Segmentazione legale
< Indice >

7.7 La segmentazione dell'obbligo tributario


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
La segmentazione dell'obbligo tributario la caratteristica saliente del sistema tributario in genere compreso il
sistema tributario dello Stato italiano.
Esso consiste nell'applicazione dei tributi sulla base imponibile legata ad una attivit, ad uno scambio, ad un possesso,
ad una azione piuttosto che al reddito complessivo di un contribuente.
Quindi bench un contribuente in base alle molteplici attivit svolte ottiene un reddito complessivo disponibile, lo
stesso viene in larga parte tassato in modo segmentato ossia durante diverse fasi di produzione del reddito e non sul
reddito complessivo prodotto.
La diversa imposizione tributaria ai diversi settori il risultato di politiche di redistribuzione dei redditi che possono
essere inuenzate da lobby aerenti i vari settori economici.

7.7.1 La spoliazione legale nella segmentazione dell'obbligo tributario

Dalla analisi dei possibili rapporti giuridici nel mercato del lavoro, possibile evidenziare l'ambito della spoliazione
legale:

7.7.2 La segmentazione dell'obbligo tributario in Italia

L'analisi si basa appunto partendo dall'art. 53 della Costituzione che recita:


Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacit contributiva.
Il sistema tributario informato a criteri di progressivit.
E' necessario quindi analizzare l'intero sistema tributario italiano per vedere se l'enunciato costituzionale trovi o meno
applicazione nella realt.
Una analisi sintetica si pu svolgere partendo dal conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche ove
si rileva facilmente che (2014) su 770 mld di euro di entrate complessive si hanno:

247 mld di euro di imposte indirette (52 tipologie di imposte indirette);

237 mld di euro di imposte dirette (39 tipologie di imposte dirette);

216 mld di euro di contributi sociali netti (oltre 50 enti previdenziali con altrettante gestioni e regimi di
imposizione scale).

Ci signica che analizzando il 90% delle entrate per macro voci si evince immediatamente che meno di un terzo
dei tributi ricade tra le imposte dirette che sono teoricamente pi vicine al dettato costituzionale che informa alla
progressivit.
Bisogna dire teoricamente in quanto vi sono casi di agevolazioni scali che attenuano la funzione progressiva del
sistema tributario quando non diviene addirittura regressiva.
Quindi il sistema tributario agisce essenzialmente individuando una base imponibile su cui applicare il tributo.
328 CAPITOLO 7. VII - SEGMENTAZIONE LEGALE

Analizzando le singole tipologie di tributo si pu facilmente constatare come avviene la segmentazione dell'obbligo
tributario in base ad una miriade di distinguo ed eccezioni.
7 - Segmentazione legale
< Indice >

7.8 Segmentazione del mercato del lavoro


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
La segmentazione del mercato del lavoro indica, all'interno di una stessa economia, l'instaurarsi di una serie di
mercati del lavoro ognuno con caratteristiche distintive diverse.
La segmentazione del mercato del lavoro pu quindi riguardare sia i dipendenti di una stessa azienda sia le modalit
di somministrazione delle prestazioni di lavoro dipendente o autonomo.

7.8.1 La corporativizzazione del mercato del lavoro

Una nuova modalit di segmentazione del mercato del lavoro quello della corporativizzazione dello stesso che
consiste nella implementazione di limiti per l'accesso ed il mantenimento di specici requisiti per il mantenimento
della autorizzazione a svolgere le attivit di libero professionista.

7.8.2 La spoliazione legale nel mercato del lavoro

Dalla analisi dei possibili rapporti giuridici nel mercato del lavoro, possibile evidenziare l'ambito della spoliazione
legale:

7.8.3 Note

7 - Segmentazione legale
< Indice >

7.9 La segmentazione del mercato dei capitali


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
La segmentazione del mercato dei capitali o del denaro indica, all'interno di una stessa economia, l'instaurarsi di
una serie di mercati del denaro paralleli ognuno con caratteristiche distintive diverse e destinato a diversi segmenti
della popolazione.
La segmentazione del mercato dei capitali funzionale alle segmentazioni sociali legali ossia per diversi gruppi di
cittadini si applicano diverse condizioni economiche spesso al ne di applicare tecniche di spoliazione legale.
La segmentazione del mercato dei capitali si fonda sulla asimmetria informativa.

7.9.1 La spoliazione legale nel mercato dei capitali

Dalla analisi dei possibili rapporti giuridici nel mercato del lavoro, possibile evidenziare l'ambito della spoliazione
legale:
7.10. RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA E SEGMENTAZIONE SOCIALE 329

7.9.2 Il caso delle 4 banche italiane in risoluzione


Molti sono gli esempi di segmentazione del mercato dei capitali.
Uno recente quello della emissione di obbligazioni subordinate delle banche[1] che pur avendo lo stesso grado di
rischio venivano emesse con tassi di rendimento notevolmente diversi a seconda se erano destinate a segmenti retail
o agli investitori istituzionali.
Sfruttando l'asimmetria informativa tra banche emittenti e piccoli investitori/risparmiatori le banche proponendo
obbligazioni subordinate con bassi tassi di rendimento facevano credere che il titolo avesse un rischio pari o simile a
quello dei titoli di Stato.
Anche nel procedimento di risoluzione si ha una segmentazione del diritto dividendo gli asset buoni dalle soerenze
e creando una discontinuit nei rapporti giuridici tra clienti e banche.
Un aspetto che dovr essere chiarito per vericare la sussistenza della spoliazione legale sar quello della incidenza
dei crediti deteriorati concessi negli ultimi periodi di gestione della banca per vericare se sono stati concessi con
prudenza o in modo fraudolento.

7.9.3 Il caso delle garanzie patrimoniali


La discriminazione sulle garanzie patrimoniali alla base della segmentazione del mercato dei capitali.
In genere, pi si vulnerabili pi vengono richieste garanzie patrimoniali multiple rispetto al capitale concesso e
viceversa nel caso di capitale adato ad un fondo pensione o ad una banca, minori sono le garanzie patrimoniali
fornite.
Anzi, all'investitore si chiede di assumere il rischio economico dell'investimento.
Per fare ci in modo consapevole, ci dovrebbe essere l'adabilit dei bilanci economico-patrimoniali e la garanzia
del controllo dello Stato sui soggetti gestori del credito.
L'aevolimento della normativa sul falso in bilancio va in senso contrario in coerenza con il principio della discri-
minazione monetaria.

7.9.4 Note
[1] Fiorina Capozzi, Banche, proli modicati e rendimenti abbassati: tutti i trucchi per rilare prodotti rischiosi ai clienti a
loro insaputa, 28/12/2015. URL consultato il 28 dicembre 2015.
Banca Etruria oriva ai piccoli risparmiatori obbligazioni subordinate a un tasso del 3,5%, mentre gli inve-
stitori istituzionali, consapevoli del rischio, ottenevano di pi..

7 - Segmentazione legale
< Indice >

7.10 Rappresentanza democratica e segmentazione sociale


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
La rappresentanza democratica nel modello della segmentazione sociale e nel meccanismo della spoliazione
legale assume un ruolo centrale.

7.10.1 La legge elettorale


La legge elettorale fondamentale nella determinazione della rappresentanza politica.
Sono molteplici gli organismi all'interno del sistema economico; oltre agli organi legislativi abbiamo anche organi
propriamente amministrativi sia pubblici che privati come comuni, regioni o ordini e casse di previdenza ovvero
organi societari.
330 CAPITOLO 7. VII - SEGMENTAZIONE LEGALE

Possiamo avere leggi elettorali proporzionali, a collegi uninominali e combinazioni intermedie.


7.10. RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA E SEGMENTAZIONE SOCIALE 331

SCHEMI DI COLLEGI ELETTO

O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O 4 6 O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O 0 10 O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O
332 CAPITOLO 7. VII - SEGMENTAZIONE LEGALE

Template:Ritaglio immagine con CSS


Nel caso di collegi uninominali a turno unico vince chi ha la maggioranza relativa al primo turno.

La selezione delle candidature

Anche le modalit di selezione e proposta delle candidature fondamentale nel processo di formazione della rappre-
sentanza politica.
Si passa dal caso americano ove le candidature vengono proposte un anno prima e vengono selezionate con le primarie
all'interno dei partiti, ma solo dagli elettori che si iscrivono alle liste elettorali oppure ad altri sistemi ove le candidature
sono proposte dai partiti uscenti senza rme di accompagnamento.

Le modalit di voto

Le modalit di voto sono anch'esse fondamentali nella determinazione del risultato elettorale.
Candidati indipendenti o di lista determinano signicati diversi alla rappresentanza democratica.

7.10.2 Alcuni casi di leggi elettorali italiane


La legge Acerbo

La legge Acerbo che prende il nome da Giacomo Acerbo, aderente alla comunione massonica della Gran Loggia di
Piazza del Ges, un tipico esempio di come la legge elettorale cambia la storia democratica di una nazione.
Fortemente voluta da Benito Mussolini essa prevedeva il premio di maggioranza di 2/3 per il partito che avesse
ottenuto il 25% dei voti su base nazionale.
La lista nazionale bloccata permetteva inoltre l'elezione dei candidati in essa presenti in luogo di quelli che avevano
avuto pi preferenze mettendo il Parlamento in mano ai partiti esautorando gli elettori della possibilit si scelta
apparentemente presente vista la possibilit di esprimere le preferenze sulla scheda elettorale.

7.10.3 La comunicazione politica


A fronte di un corpo sociale segmentato legalmente, anche il messaggio politico deve essere proposto in modo
segmentato con speciche promesse ai singoli gruppi sociali.
Le promesse si possono moltiplicare salvo poi, in caso di elezione attuare in modo rapidissimo quelle poco pubbli-
cizzate o sconosciute a favore delle lite e rimandare all'innito quelle fatte ai corpi sociali pi ampi.

7.10.4 Note
7 - Segmentazione legale
< Indice >
Capitolo 8

VIII - Spoliazione costituzionale

8.1 Stato di diritto


< Indice >
< 8 - Spoliazione costituzionale > < prec > < succ >
Per Stato di diritto si intende uno Stato che fonda la sua azione sul diritto.
Nella Costituzione svizzera denito:
Art. 5 Stato di diritto
1 Il diritto fondamento e limite dellattivit dello Stato.
2 Lattivit dello Stato deve rispondere al pubblico interesse ed essere proporzionata allo scopo.
3 Organi dello Stato, autorit e privati agiscono secondo il principio della buona fede.
4 La Confederazione e i Cantoni rispettano il diritto internazionale.
Nell'ordinamento di uno Stato si possono distinguere le leggi ordinarie dalla Costituzione e le altre leggi costituzionali.
Nelle leggi costituzionali si trovano le fonti del diritto ossia la potest dello Stato di fare le leggi.
8 - Spoliazione costituzionale
< Indice >

8.2 Tecnica del diritto


< Indice >
< 8 - Spoliazione costituzionale > < prec > < succ >
La tecnica del diritto consiste nella analisi motivata di una legge sotto due aspetti:

1. aspetto di legittimit costituzionale della legge;

2. aspetto di legalit nella applicazione della legge.

La tecnica del diritto riferita alla legittimit costituzionale riguarda la tecnica usata dalla Corte Costituzionale per
valutare il rispetto in una legge dei parametri costituzionali.
La tecnica del diritto riferita alla applicazione della legge riguarda la valutazione degli aspetti legali ossia nella
applicazione della legge vigente.
La tecnica del diritto riferita alla legittimit costituzionale studiata dal giurista, la tecnica del diritto riferita alla
legalit studiata dall'avvocato.

333
334 CAPITOLO 8. VIII - SPOLIAZIONE COSTITUZIONALE

La tecnica del diritto riferita alla legittimit costituzionale attiene la difesa dei diritti umani o della persona quando
violate dall'ordinamento (spoliazione legale), la tecnica del diritto riferita alla legalit attiene la difesa dei diritti
soggettivi che nascono dal rapporto giuridico che scaturisce da una legge (spoliazione illegale).

8.2.1 Tecnica del diritto di legittimit costituzionale

La valutazione della legittimit costituzionale di una legge ha come fondamento la Costituzione e le leggi Costituzio-
nali che gerarchicamente sono al primo livello tra le fonti del diritto.
Essa contempla la valutazioni delle leggi subordinate e viene eseguita dalla Corte Costituzionale.
Le leggi che violano i principi ed i parametri costituzionali, sono leggi di spoliazione legale.
Una legge illegittima non pu essere valutata con il principio di legalit riferito alla Costituzione in quanto essa non
ha neanche il diritto di esistere.
L'azione della Corte Costituzionale riguarda quindi soltanto l'individuazione e la cancellazione dall'ordinamento dei
casi di spoliazione legale.

I principi di base

La Costituzione e le leggi costituzionali sono il riferimento per la valutazione delle leggi.

Principio di verit La motivazione deve essere basata su fatti e non su opinioni.

Principio temporale Ogni volta che vi una riforma della Costituzione, cambiano gli equilibri tra i principi in
essa enunciati.
Tutte le leggi vigenti possono incorrere nella questione di legittimit in quanto emanate in base ad una fonte del diritto
diversa da quella vigente.

Principio legislativo Se nel controllo di legittimit costituzionale si fa riferimento ad altre leggi, prima devono
essere vericate anche tali leggi.

Principio della lettura coordinata delle leggi Una legge va analizzata nel contesto complessivo dell'ordinamento.
Una legge pu dire una cosa ma altre leggi possono integrarla, ampliarla o smentirla.

Principio della conoscenza Il controllo di legittimit costituzionale non si limita alla conoscenza della Costituzione
ma presuppone la conoscenza specica dei settori su cui si basa la motivazione della sentenza.

Principio di univocit Con la stessa stesura della Costituzione e con lo stesso ordinamento, il ragionamento
motivato che spiega la legittimit o illegittimit di una legge deve portare chiunque alla stessa conclusione.

Principio di competenza legislativa Deve essere vericata in primo luogo la potest legislativa.

Principio di bilanciamento Pi principi costituzionali devono essere applicati contemporaneamente.

Il ricorso di costituzionalit deve essere sempre motivato

Sulla base di detti principi, la questione di legittimit costituzionale di una legge, deve essere motivata.
8.2. TECNICA DEL DIRITTO 335

8.2.2 Tecnica del diritto sulla applicazione di una legge non di rango costituzionale

L'applicazione di una legge non di rango costituzionale si fonda sul principio di legalit.
Nella applicazione si da per scontato che la legge abbia superato il controllo di legittimit costituzionale, quindi si
accettano i termini contenuti nella legge per valutarne l'applicazione.

8.2.3 Dierenze tra le due analisi

La dierenza principale tra l'analisi di legittimit costituzionale e quella legale nella applicazione immediata.
La prima, nella stragrande maggioranza dei casi e rimane teorica nel senso che il giurista pu analizzare una leg-
ge, dire se secondo lui o meno legittima costituzionalmente e tale conclusione rimane un oggetto di studio senza
conseguenze pratiche n immediate ne di breve periodo.
Infatti secondo la Costituzione Italiana solo chi coinvolto in un processo pu proporre la questione. Se si danneg-
giati indirettamente da una legge di spoliazione legale non ci si pu difendere, secondo l'ordinamento costituzionale
italiano, in difesa dei propri diritti riconosciuti dalla Costituzione.
Nel caso della analisi legale, essa ha un impatto immediato e pu riguardare l'applicazione di una legge sia in via
preventiva che in sede di violazione di legge.

8.2.4 Il legislatore

Il legislatore, nel redigere una legge deve quindi valutare come regolare una situazione socio economica o tecnica ed
inne vericare se la nuova norma coerente con i principi della Costituzione e le leggi costituzionali vigenti.
Se nel regolare un settore libero di scegliere le modalit, la tecnica, i mezzi e normarli, poi questa legge deve superare
la verica di legittimit costituzionale.

Il conitto legislativo

Quando si arriva di fronte alla Corte Costituzionale per un giudizio, in difesa della legge interviene la Presidenza del
Consiglio quale portatrice di interesse in difesa della legittimit dell'atto.
Se in alcuni casi l'azione politica pu giusticare tale posizione, nei casi in cui si ravvisa un palese errore materiale,
la difesa dell'indifendibile fa solo perdere di credibilit alle istituzioni coinvolte.
Sarebbe opportuno da parte del Governo una analisi delle leggi in caso di sospensione dei processi per sospetto vizio
di legittimit.
Molte richieste fatte dai giudici vengono bocciate dalla Corte Costituzionale, sarebbe auspicabile che nel caso di
dubbio del giudice, il Governo potesse essere chiamato per chiarimenti prima di innescare un inutile conitto tra
istituzioni.

8.2.5 Il glossario costituzionale

Il glossario costituzionale l'insieme dei termini che servono per poter compiere l'analisi di legittimit costituzionale
di una legge.
Cos come una legge ordinaria contiene una serie di termini che devono avere un signicato univoco per poter per-
mettere l'interpretazione di una legge, anche nel campo della analisi di legittimit costituzionale di una legge deve
esserci un glossario univoco.
Imposte. Prestazione patrimoniale imposta obbligatoriamente per legge. (art. 23 Cost.)
Ente pubblico. Organizzazione che attua un servizio pubblico nanziando la spesa pubblica con le imposte.
Servizi pubblici. Sono i servizi che dipendono dallo Stato (art. 5 Cost.) e possono essere servizi pubblici essenziali
(art. 43 Cost.).
Spesa pubblica. Spesa sostenuta da un ente pubblico. (art. 53 Cost.)
336 CAPITOLO 8. VIII - SPOLIAZIONE COSTITUZIONALE

8.2.6 I limiti e le nalit del controllo di legittimit costituzionale

Se la Costituzione ssa dei principi, il controllo sulla legge limitato alla rispondenza a detti principi.
Ad es. se la tassazione deve essere progressiva, non si dice quali debbano essere gli scaglioni o le aliquote. Quindi il
legislatore libero di ssare i parametri numerici, nel rispetto del principio costituzionale di progressivit.
Ma una legge che propone una tassazione regressiva sar sempre incostituzionale.
La Corte Costituzionale, nel suo giudizio non ssa le modalit che dovrebbe rispettare una legge su un certo settore.
Essa si limita a dire se la legge conforme o meno ai principi costituzionali.
Resta quindi compito del legislatore di trovare, con la pi ampia discrezionalit, un altro modo di risolvere il problema.

8.2.7 Esempi

I contributi previdenziali obbligatori

R. D. L. n. 1827-1935 CONTRIBUTI OBBLIGATORI - Art. 47 - Si provvede agli scopi indicati nel capo precedente col
contributo dei datori di lavoro e dei lavoratori.
Il datore di lavoro responsabile, per tutte le assicurazioni obbligatorie contemplate dal presente decreto, del pagamento
del contributo, anche per la parte a carico del lavoratore. Qualunque patto in contrario nullo. Dal regolamento
stabilito chi debba intendersi per datore di lavoro.
Questo articolo del 1935, tuttora vigente denisce i contributi obbligatori.
Uno studioso del diritto che denisce i contributi obbligatori un tributo di scopo fa la semplice traduzione letterale
della norma ove si dice della destinazione prevista dalla legge.
Ma questa una analisi di legalit" della legge ossia della applicazione, quella che fa un avvocato o un giudice, non
di legittimit costituzionale, ossia di valutazione del contenuto, appunto da giurista.
Nella analisi di legittimit costituzionale della legge, importa di capire se il contributo obbligatorio un tributo o
no.
La Costituzione non distingue se un tributo di scopo, se una tassa o se una imposta.
La Costituzione denisce le prestazioni patrimoniali imposte che possono essere imposte solo per legge.
Quindi il contributo previdenziale obbligatorio una prestazione patrimoniale imposta.
Poich la Costituzione denisce l'obbligo di partecipare alla spesa pubblica i tributi servono per nanziare tale spesa.
Quindi a livello di analisi costituzionale della legge, i contributi obbligatori sono tributi che nanziano la spesa
pubblica.
Da notare che la il Regio Decreto del 1935 mentre la Costituzione quella vigente con le ultime modiche del
2012.

La pensione di Stato come servizio pubblico

D.Lgs. 509/1994 violazione delle competenze di potest legislativa

Art. 2. (D.Lgs. 509/1994)


Gestione
1. Le associazioni o le fondazioni hanno autonomia gestionale, organizzativa e contabile nel rispetto dei principi sta-
biliti dal presente articolo nei limiti ssati dalle disposizioni del presente decreto in relazione alla natura pubblica
dell'attivita' svolta. 2. La gestione economico-nanziaria deve assicurare l'equilibrio di bilancio mediante l'adozione
di provvedimenti coerenti alle indicazioni risultanti dal bilancio tecnico da redigersi con periodicita' almeno triennale.
Con questo articolo di legge si concede l'autonomia gestionale alle casse privatizzate, in un settore che riguarda la
previdenza sociale dei liberi professionisti.
Art. 117 Costituzione
8.2. TECNICA DEL DIRITTO 337

La potest legislativa esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonch dei vincoli derivanti
dallordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
...
m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su
tutto il territorio nazionale;
...
o) previdenza sociale;
...
Ora se l'articolo 2 del D.Lgs. 509/1994 lascia l'autonomia alle casse in merito la gestione sia dei livelli essenziali delle
prestazioni sociali in denaro che nella previdenza sociale pubblica, ha eseguito un eccesso di delega?
Pu un privato gestire secondo gli interessi di una maggioranza coinvolta nella gestione previdenziale, stabilire i livelli
di assistenza e previdenza sociale che sono diritti di tutti i cittadini?

Le casse di previdenza dei liberi professionisti come amministrazioni pubbliche

La legge delega art.1 c.32 p. 4 L.537/1993 LEGGE 24 dicembre 1993, n. 537 Interventi correttivi di nanza
pubblica. (GU n.303 del 28-12-1993 - Suppl. Ordinario n. 121 ) note: Entrata in vigore della legge: 1-1-1994
Art. 1.
Organizzazione della pubblica amministrazione
32. Il Governo e' delegato ad emanare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu'
decreti legislativi diretti a riordinare o sopprimere enti pubblici di previdenza e assistenza.
33. Nell'emanazione dei decreti legislativi di cui al comma 32 il Governo si atterra' ai seguenti principi e criteri direttivi,
nonch a quelli contenuti nella legge 7 agosto 1990, n. 241, e nel decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modicazioni:
a) eliminazione delle duplicazioni organizzative e funzionali prodotte dalla complessiva riduzione degli enti, anche
mediante:
1) la fusione di enti che esercitano funzioni previdenziali o in materia infortunistica, relativamente a categorie di
personale coincidenti ovvero omogenee, con particolare riferimento alle Casse marittime;
2) l'incorporazione delle funzioni in materia di previdenza e assistenza, secondo le rispettive competenze, in enti
similari gi esistenti;
3) l'incorporazione delle funzioni in materia di infortunistica nell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro (INAIL);
4) l'esclusione dalle operazioni di fusione e di incorporazione degli enti pubblici di previdenza e assistenza che non
usufruiscono di nanziamenti pubblici o altri ausili pubblici di carattere nanziario e la privatizzazione degli enti
stessi, nelle forme dell'associazione o della fondazione, con garanzie di autonomia gestionale, organizzativa, am-
ministrativa e contabile, ferme restandone le nalit istitutive e l'obbligatoria iscrizione e contribuzione agli stessi degli
appartenenti alle categorie di personale a favore dei quali essi risultano istituiti;
5) il risanamento degli enti che presentano disavanzo nanziario, attraverso:
5.1) l'alienazione del patrimonio immobiliare di ciascun ente;
5.2) provvedimenti correttivi delle contribuzioni;
5.3) misure dirette a realizzare economie di gestione e un rapporto equilibrato tra contributi e prestazioni previdenziali;
b) distinzione fra organi di indirizzo generale e organi di gestione;
c) eliminazione delle duplicazioni dei trattamenti pensionistici, con esclusione delle pensioni di reversibilita', fatti
comunque salvi i diritti acquisiti;
d) limitazione dei beneci a coloro che eettivamente esercitano le professioni considerate;
e) eliminazione a parita' di spesa delle sperequazioni fra le categorie nel trattamento previdenziale;
f) soppressione degli enti.
338 CAPITOLO 8. VIII - SPOLIAZIONE COSTITUZIONALE

......

DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 1994, n. 509 DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 1994, n. 509 Attua-
zione della delega conferita dall'art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione
in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza. (GU n.196 del 23-8-1994
)
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Visto l'art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537; Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei
Ministri, adottata nella riunione del 30 marzo 1994; Acquisito il parere delle commissioni permanenti della Camera dei
deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 29 giugno 1994; Sulla proposta del Presi-
dente del Consiglio dei Ministri e del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con i Ministri del tesoro
e per la funzione pubblica; E M A N A il seguente decreto legislativo: Art. 1.
Enti privatizzati
1. Gli enti di cui all'elenco A allegato al presente decreto legislativo sono trasformati, a decorrere dal 1 gennaio 1995,
in associazioni o in fondazioni con deliberazione dei competenti organi di ciascuno di essi, adottata a maggioranza
qualicata dei due terzi dei propri componenti, a condizione che non usufruiscano di nanziamenti pubblici o altri
ausili pubblici di carattere nanziario. 2. Gli enti trasformati continuano a sussistere come enti senza scopo di lucro
e assumono la personalita' giuridica di diritto privato, ai sensi degli articoli 12 e seguenti del codice civile e secondo
le disposizioni di cui al presente decreto, rimanendo titolari di tutti i rapporti attivi e passivi dei corrispondenti enti
previdenziali e dei rispettivi patrimoni. Gli atti di trasformazione e tutte le operazioni connesse sono esenti da imposte e
tasse.
3. Gli enti trasformati continuano a svolgere le attivita' previdenziali e assistenziali in atto riconosciute a favore delle
categorie di lavoratori e professionisti per le quali sono stati originariamente istituiti, ferma restando la obbligatorieta'
della iscrizione e della contribuzione. Agli enti stessi non sono consentiti nanziamenti pubblici diretti o indiretti, con
esclusione di quelli connessi con gli sgravi e la scalizzazione degli oneri sociali.
...

Analisi legale Queste sono le parole del presidente della Commissione parlamentare di controllo sull'attivit degli
enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale in data 21 luglio 2016.
Noi abbiamo gi presentato una serie di iniziative, che riguardano la denizione giuridica delle casse, anche se non ce
ne sarebbe bisogno, perch il decreto n. 509 chiaro. praticamente assurdo denire pubblica una cassa che gi
privata.
chiaro che noi su queste situazioni ci siamo mossi e ci muoveremo con grande determinazione, perch sappiamo
benissimo quali sono le incidenze che questo tipo di denizione pu determinare sulle casse e sulla loro stabilit.
E' chiaro che l'analisi letterale dell'art. 1 del D.Lgs. 509/1994 coincide con il giudizio sopra espresso.

Analisi di legittimit Costituzionale Nella analisi di legittimit il primo principio da applicare il principio
temporale ossia valutare il signicato della legge sulla base dell'ordinamento vigente, sia costituzionale che legislativo.
Ora viene da chiedersi, ci sono degli articoli della Costituzione, e di conseguenza dell'ordinamento da essa scaturito,
diversi da quella del 1993 che possono avere cambiato il signicato attribuito dal legislatore alla legge?

LEGGE COSTITUZIONALE 20 aprile 2012, n. 1 Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta
costituzionale. (12G0064) (GU n.95 del 23-4-2012 )

Art. 1 1. L'articolo 81 della Costituzione e' sostituito dal seguente: Art. 81. - Lo Stato assicura l'equilibrio tra le
entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
Il ricorso all'indebitamento e' consentito solo al ne di considerare gli eetti del ciclo economico e, previa autorizzazione
delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al vericarsi di eventi eccezionali.
Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte.
8.2. TECNICA DEL DIRITTO 339

Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
L'esercizio provvisorio del bilancio non puo' essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessiva-
mente a quattro mesi.
Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese
dei bilanci e la sostenibilita' del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata
a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei principi deniti con legge costituzionale.

Art. 2 1. All'articolo 97 della Costituzione, al primo comma e' premesso il seguente: Le pubbliche amministrazio-
ni, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, assicurano l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilita' del debito
pubblico.

Art. 3 1. All'articolo 117 della Costituzione sono apportate le seguenti modicazioni: a) al secondo comma, lettera
e), dopo le parole: sistema tributario e contabile dello Stato; sono inserite le seguenti: armonizzazione dei bilanci
pubblici;; b) al terzo comma, primo periodo, le parole: armonizzazione dei bilanci pubblici e sono soppresse.
....

Art. 5 1. La legge di cui all'articolo 81, sesto comma, della Costituzione, come sostituito dall'articolo 1 della presente
legge costituzionale, disciplina, per il complesso delle pubbliche amministrazioni, in particolare: a) le veriche, pre-
ventive e consuntive, sugli andamenti di nanza pubblica; b) l'accertamento delle cause degli scostamenti rispetto alle
previsioni, distinguendo tra quelli dovuti all'andamento del ciclo economico, all'inecacia degli interventi e agli eventi
eccezionali; c) il limite massimo degli scostamenti negativi cumulati di cui alla lettera b) del presente comma corretti
per il ciclo economico rispetto al prodotto interno lordo, al superamento del quale occorre intervenire con misure di
correzione; d) la denizione delle gravi recessioni economiche, delle crisi nanziarie e delle gravi calamita' naturali
quali eventi eccezionali, ai sensi dell'articolo 81, secondo comma, della Costituzione, come sostituito dall'articolo 1 del-
la presente legge costituzionale, al vericarsi dei quali sono consentiti il ricorso all'indebitamento non limitato a tenere
conto degli eetti del ciclo economico e il superamento del limite massimo di cui alla lettera c) del presente comma
sulla base di un piano di rientro; e) l'introduzione di regole sulla spesa che consentano di salvaguardare gli equilibri
di bilancio e la riduzione del rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo nel lungo periodo, in coerenza con
gli obiettivi di nanza pubblica; f) l'istituzione presso le Camere, nel rispetto della relativa autonomia costituzionale,
di un organismo indipendente al quale attribuire compiti di analisi e verica degli andamenti di nanza pubblica e
di valutazione dell'osservanza delle regole di bilancio; g) le modalita' attraverso le quali lo Stato, nelle fasi avverse
del ciclo economico o al vericarsi degli eventi eccezionali di cui alla lettera d) del presente comma, anche in deroga
all'articolo 119 della Costituzione, concorre ad assicurare il nanziamento, da parte degli altri livelli di governo, dei
livelli essenziali delle prestazioni e delle funzioni fondamentali inerenti ai diritti civili e sociali. 2. La legge di cui al
comma 1 disciplina altresi': a) il contenuto della legge di bilancio dello Stato; b) la facolta' dei Comuni, delle Province,
delle Citta' metropolitane, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano di ricorrere all'indebitamento,
ai sensi dell'articolo 119, sesto comma, secondo periodo, della Costituzione, come modicato dall'articolo 4 della pre-
sente legge costituzionale; c) le modalita' attraverso le quali i Comuni, le Province, le Citta' metropolitane, le Regioni e
le Province autonome di Trento e di Bolzano concorrono alla sostenibilita' del debito del complesso delle pubbliche am-
ministrazioni. 3. La legge di cui ai commi 1 e 2 e' approvata entro il 28 febbraio 2013. 4. Le Camere, secondo modalita'
stabilite dai rispettivi regolamenti, esercitano la funzione di controllo sulla nanza pubblica con particolare riferimento
all'equilibrio tra entrate e spese nonche' alla qualita' e all'ecacia della spesa delle pubbliche amministrazioni.

Analisi Che cosa signicano questi nuovi articoli della Costituzione riguardo alla previgente norma ossia al D.Lgs.
509/1994?
Se il legislatore nel 1993 era intenzionato con la privatizzazione delle Casse dei liberi professionisti, anche se con
una serie di particolarit che la rendevano molto ma molto speciale come privatizzazione, non possono i legislatori
successivi avere cambiato idea?

Una privatizzazione speciale Innanzi tutto la privatizzazione era speciale in quanto le Casse avevano un debito
pensionistico latente non indierente ed esse si impegnavano a coprire un debito senza una ragione.
In quali casi un privato si accolla un debito dello Stato?
340 CAPITOLO 8. VIII - SPOLIAZIONE COSTITUZIONALE

In questo caso il privato rappresentato da nuove Associazioni o Fondazioni si impegnava a gestire un preciso settore
prima di competenza dello Stato, mantenendo lo stesso privilegio dello Stato ossia quello di imporre i tributi e di
imporre l'iscrizione obbligatoria.
In cosa consisteva quindi la privatizzazione? In una autonomia gestionale, ma tale autonomia gestionale rimaneva
soggetta agli stessi identici controlli che la Corte dei Conti esercita per i precedenti enti pubblici che svolgevano la
medesima funzione.
La privatizzazione manteneva di fatto il controllo pubblico in un nuovo ambito privato.
Poich i precedenti enti erano sostituiti, di fatto la legge aveva esteso il controllo pubblico su qualcosa che si pensava
potesse essere privato ma che non poteva esserlo.
Perch fare il controllo pubblico su un privato? Forse perch aveva in adamento i tributi? Ovvio che si.
E cosa dire del campo in cui agiscono questi privati?
Se guardate la normativa che regolano le casse, esposta sul sito del ministero, sono tutte leggi di diritto pubblico, dalla
Riforma delle pensioni Fornero, al Codice degli Appalti pubblici, alla spending review. Forse i privati sono soggetti
a queste norme?

L'Europa Il Patto di stabilit e crescita del 1997, stato un ulteriore passaggio successivo alla norma del 1993
che ha ribaltato la situazione delle casse.
Tale accordo intergovernativo ha cambiato la vita di tutti gli italiani, le casse possono restarne indenni?
In tale accordo i paesi si impegnano al rispetto di particolari vincoli di bilancio.
Per omogeneizzare le modalit di verica sono stati implementati dei regolamenti di contabilit prima Sec 95 ora Sec
2010 che deniscono il perimetro della Amministrazione pubblica.
In una prima fase le Casse di previdenza dei liberi professionisti rilevavano che tale innovazione aveva valore statistico
e che non era cambiata la persona giuridica delle Casse in Amministrazioni Pubbliche.

Le ultime leggi della Repubblica Italiana Le ultime leggi della Repubblica Italiana hanno cambiato totalmente
la visione privatistica del legislatore del 1993 denendo compiutamente l'elenco delle amministrazioni pubbliche,
basato sul regolamento prima Sec 95 ora Sec 2010.

Conclusioni Come viene denita dalla Costituzione l'iniziativa privata?


Art. 41
Liniziativa economica privata libera.
Non pu svolgersi in contrasto con lutilit sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libert, alla dignit
umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perch lattivit economica pubblica e privata possa
essere indirizzata e coordinata a ni sociali.
In che cosa si ravvisa la libert della iniziativa privata tanto rivendicata dalle casse?
Se cos fosse, avremmo un monopolio con obbligo di partecipazione, cosa che obiettivamente non ho mai sentito dire
come forma di mercato.
Il tutto controllato dallo Stato, per erogare un servizio pubblico in quanto la pensione di Stato un servizio pubblico.

L'aiuto di Stato

8.2.8 Bibliograa

Scienza e tecnica del diritto, Norberto Bobbio, Torino, 1934, Memorie Universit di Torino
8 - Spoliazione costituzionale
< Indice >
8.3. RICORSO DI COSTITUZIONALIT DIRETTO 341

8.3 Ricorso di costituzionalit diretto


< Indice >
< 8 - Spoliazione costituzionale > < prec > < succ >
Il ricorso di costituzionalit diretto consiste nella possibilit del cittadino che ritiene che una legge dello Stato non
tuteli i diritti fondamentali e costituzionali di fare ricorso presso la Corte Costituzionale per avere un giudizio di
legittimit costituzionale della legge sulla base dei principi costituzionali.
Una legge che viola i principi costituzionali si congura come una legge di spoliazione legale.

8.3.1 Collegamenti esterni


Consiglio costituzionale
recurso de amparo traduzione
Controllo di legittimit costituzionale
Consiglio di Stato della Repubblica francese

8 - Spoliazione costituzionale
< Indice >

8.4 Spoliazione costituzionale


< Indice >
< 8 - Spoliazione costituzionale > < prec > < succ >
Si dice spoliazione costituzionale quando avviene una lesione dei diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione o
di altri diritti e prescrizioni costituzionali.
Se la violazione dei diritti costituzionali fondamentali fatta in violazione di una legge, si dice che una spoliazione
illegale, se fatta nel rispetto di una legge si dice che una spoliazione legale.
Quando la spoliazione costituzionale avviene attraverso una legge, si dice che la legge illegittima costituzionalmente
in quanto la Costituzione superiore a tutte le leggi e le leggi, nel caso di Costituzione rigida, devono rispettare la
Costituzione.
Fin quanto la legge di spoliazione legale resta vigente nell'ordinamento, si ha la spoliazione costituzionale.
Quando la Costituzione o una legge Costituzionale o un'altra legge permettono la permanenza per un tempo illimitato
delle leggi di spoliazione costituzionale senza che vi sia una possibilit di farle eliminare dall'ordinamento, si ha che
la spoliazione costituzionale endemica di quell'ordinamento.
In sostanza i diritti sociali, economici, politici elencati nella Costituzione, non solo non vengono implementati nell'ordinamento
in quello che viene denita come la costituzione materiale o il contratto sociale, ma vengono implementati al contrario.
Il quel caso, lo Stato di diritto viola sistematicamente e legalmente la Costituzione.
Es. la tassazione non solo non progressiva, ma regressiva, la solidariet non dal ricco al povero ma viceversa dal
povero al ricco, l'assistenza viene fatta ai ricchi e negata a chi ne ha bisogno, sono tutti casi di spoliazione costituzionale
con leggi di spoliazione legale.
Quindi il giudizio di legittimit costituzionale in via incidentale o principale viene sempre richiesto per vericare se
una legge una legge di spoliazione legale che attua la spoliazione costituzionale.

8.4.1 La trua semantica particolare


Il caso delle leggi incostituzionali un caso particolare di trua semantica ossia anzich aversi il cambio di signicato
tipico della trua semantica, in questo caso si ha la non esistenza di un nome o di una locuzione per denire una
fattispecie.
342 CAPITOLO 8. VIII - SPOLIAZIONE COSTITUZIONALE

Ad es. la locuzione falso in bilancio non solo denisce un particolare reato ma riassume la denizione ossia in diritto
societario la compilazione di false comunicazioni sociali ovvero un rendiconto non veritiero e corretta dei fatti
accaduti e degli indicatori di rilievo che dovrebbero essere espressi nel bilancio d'esercizio di un'azienda..
Se non esistesse la locuzione falso in bilancio bisognerebbe dire tutta la denizione associata, ma non ci si sognerebbe
mai di dire che il documento di bilancio viola semplicemente il diritto societario.
Per le leggi incostituzionali si dice invece semplicemente che violano la Costituzione, mentre il concetto quello della
violazione dei diritti tutelati costituzionalmente.

8.4.2 Il potere legislativo contro il potere giudiziario

Il controllo di legittimit delle leggi il terreno di scontro tra il potere legislativo ed il potere giudiziario.
Il potere legislativo rivendica la superiorit delle proprie scelte in quanto riceve il mandato diretto dal popolo mentre
il giudizio dato da giudici non eletti sarebbe una limitazione del potere del popolo senza un controllo democratico.
O la Costituzione una legge superiore prevalente, non modicabile con gli strumenti ordinari, oppure posta sullo
stesso livello della legislazione ordinaria e, come le altre leggi, alterabile quando il legislatore ha piacere di alterarle.
Se la prima parte dell'alternativa vera, allora una legge contraria alla Costituzione non legge; se la seconda parte
vera, allora le Costituzioni scritte sono un tentativo assurdo, da parte del popolo, di limitare un potere per sua stessa
natura illimitabile
In questa decisione della sentenza della Corte Suprema Marbury contro Madison, pi che sul contratto sociale espresso
dalla Costituzione o dalla denizione di fonti del diritto, sta la classicazione delle Costituzioni moderne nello Stato
di diritto.
La Costituzione quindi rappresenta il limite che un popolo pone al legislatore nel compiere il suo operato, a prescindere
se l'investitura viene dal popolo o meno.
Il potere giudiziario, basandosi su quanto previsto nella Costituzione ha quindi il potere di cancellare le leggi che la
violano.
Si dice che la Corte Costituzionale (o altro istituto equipollente) il giudice delle leggi.
E il giudizio si basa sui parametri costituzionali che sono precettivi ma ad applicazione dierita ossia al momento in
cui il legislatore emana una legge ovvero quando questa legge viene sottoposta al giudizio di legittimit costituzionale.
Unico caso in cui si annulla il reato ripristinando le condizioni pregresse (si cancella la legge come se non fosse mai
esistita, anche se non sempre) ma non si punisce chi lo ha commesso ossia il legislatore.

8.4.3 Una legge che non legge

Negli ordinamenti con una Costituzione rigida, ossia non modicabile da una legge ordinaria, una legge che viola la
Costituzione non mai esistita.
Questo quando viene cancellata dall'ordinamento a seguito di un ricorso di costituzionalit ed alla valutazione positiva
di una corte di giustizia.
Per poter esistere uno Stato di diritto con una Costituzione rigida, le leggi sotto ordinate devono necessariamente
essere coerenti con essa e se una non lo non esiste alternativa alla sua cancellazione come se non fosse mai esistita.
E' un discorso di logica matematica.
Il giudizio della Corte Costituzionale viene denito giudizio di legittimit costituzionale in quanto una legge ha ragione
di esistere ossia legittimata solo ed esclusivamente dalla Costituzione.
In un ordinamento con una carta costituzionale tutte le leggi hanno ragione di esistere solo ed esclusivamente per la
Costituzione e in coerenza con la Costituzione.
Non ha senso aermare che si difendono i principi Costituzionali e quelli espressi da un ordinamento subordinato
in quanto un ordinamento subordinato non pu che contenere i principi costituzionali e nella peggiore delle ipotesi
violarli.
Ma l'ordinamento deve prevedere una procedura ecace e celere che permetta l'eliminazione di tutte le leggi che
violano la Costituzione.
8.4. SPOLIAZIONE COSTITUZIONALE 343

Se ci non invece possibile per legge, sia essa la Costituzione, una legge costituzionale o ordinaria, la Costituzione
diventa una farsa.

8.4.4 La farsa costituzionale italiana


L'Italia una delle poche nazioni del mondo occidentale ove una legge incostituzionale riesce a restare vigente anche
40 anni ma perno pi di un secolo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimit costituzionale di una legge vigente un secolo prima della sentenza.
In sede di discussione di un disegno di legge, i parlamentari possono proporre una mozione d'ordine con una questione
pregiudiziale di costituzionalit.
8 - Spoliazione costituzionale
< Indice >
Capitolo 9

IX - Spoliazione illegale

9.1 La casta

< Indice >


< 9 - Spoliazione illegale > < prec > < succ >
Si denisce casta ogni appartenente a posizioni istituzionali o simil istituzionali che o propugnando apertamente pro-
grammi contrari alla Costituzione ed ai suoi principi fondamentali ovvero, a dispetto di una professione di fede nella
difesa dei principi costituzionali, che si adoperi con azioni pratiche, di qualsiasi genere, per aossare la Costituzione.
In coerenza con le denizioni gi date, gli appartenenti alla casta praticano ovvero non ostacolano o favoriscono in
ogni caso la sottrazione dei patrimoni altrui o con la spoliazione legale o la spoliazione illegale, entrambe collegate
alla implementazione della spoliazione costituzionale.
Quindi la casta non composta solo da chi opera in modo incostituzionale e ne trae benecio ma anche da chi non
ne trae benecio.
Essere una gura pubblica o che vuole fare politica ignorando il funzionamento della spoliazione costituzionale,
magari diondendo notizie false o facendo proposte irrealistiche serve solo a favorire il saccheggio tramite lo Stato.
Questa denizione riesce a distinguere le gure istituzionali che si pu dire che fanno politica nel senso positivo
di rappresentanza di gruppi di interesse in modo legittimo con richieste legittime dal punto di vista costituzionale
rispetto a chi avversa tale modo di fare politica.
Se vero che ogni gruppo di interesse ha il diritto ed il dovere di porre alla attenzione del decisore le sue richieste,
queste debbono comunque avere dei limiti nella Costituzione.
< 9 - Spoliazione illegale >
< Indice >

9.2 Spoliazione illegale

< Indice >


< 9 - Spoliazione illegale > < prec > < succ >
La spoliazione illegale una modalit di sottrazione del patrimonio o dei diritti costituzionali eseguita in violazioni
delle leggi vigenti.
Tra di essa ricade quindi ogni violazione tra soggetti giuridici o gruppi di interesse.
In questa trattazione si menzionano ma interessano marginalmente i casi di trua, furto, rapina ed altri reati pi o
meno violenti.
Interessa invece il caso di un ente pubblico il quale con propri atti amministrativi con una illegittima applicazione
della legge vigente viola i diritti di un soggetto giuridico.

344
9.3. SEGMENTAZIONE DEL REATO ECONOMICO 345

La spoliazione illegale amministrativa che si caratterizza con l'eccesso di potere (gura sintomatica) pu quindi
essere superata da chi la subisce rivolgendosi alla giustizia e chiedendo l'applicazione della legge vigente.
La distinzione con la spoliazione legale che chi subisce quest'ultima, non richiede l'applicazione della legge vigente,
ma la sua cancellazione dall'ordinamento.
Il caso pi interessante di spoliazione illegale quello che prevede la segmentazione del reato economico.
< 9 - Spoliazione illegale >
< Indice >

9.3 Segmentazione del reato economico


< Indice >
< 9 - Spoliazione illegale > < prec > < succ >
La segmentazione del reato economico una particolare tecnica di appropriazione del patrimonio altrui con pratiche
illegali per cui si tende a realizzare tale reato in modo che sia di dicile persecuzione da parte della magistratura.
Il reato che contempla tale tecnica la bancarotta patrimoniale per distrazione.
Nel caso di una banca la distrazione del patrimonio pu avvenire attraverso la concessione di prestiti senza adeguate
garanzie o valutazione dei rischi ad un beneciario destinato a diventare insolvente.

9.3.1 Bancarotta fraudolenta


Art. 216. Bancarotta fraudolenta
1. punito con la reclusione da tre a dieci anni, se dichiarato fallito, l'imprenditore, che:
1) ha distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i suoi beni ovvero, allo scopo di recare
pregiudizio ai creditori, ha esposto o riconosciuto passivit inesistenti;
2) ha sottratto, distrutto o falsicato, in tutto o in parte, con lo scopo di procurare a s o ad altri un ingiusto protto
o di recare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre scritture contabili o li ha tenuti in guisa da non rendere possibile la
ricostruzione del patrimonio o del movimento degli aari.
2. La stessa pena si applica all'imprenditore, dichiarato fallito, che, durante la procedura fallimentare, commette
alcuno dei fatti preveduti dal n. 1 del comma precedente ovvero sottrae, distrugge o falsica i libri o le altre scritture
contabili.
3. punito con la reclusione da uno a cinque anni il fallito, che, prima o durante la procedura fallimentare, a scopo
di favorire, a danno dei creditori, taluno di essi, esegue pagamenti o simula titoli di prelazione.
4. Salve le altre pene accessorie, di cui al capo III, titolo II, libro I del codice penale, la condanna per uno dei
fatti previsti nel presente articolo importa per la durata di dieci anni l'inabilitazione all'esercizio di una impresa
commerciale e l'incapacit per la stessa durata ad esercitare uci direttivi presso qualsiasi impresa.
Art. 223. Fatti di bancarotta fraudolenta
1. Si applicano le pene stabilite nell'art. 216 agli amministratori, ai direttori generali, ai sindaci e ai liquidatori di
societ dichiarate fallite, i quali hanno commesso alcuno dei fatti preveduti nel suddetto articolo.
2. Si applica alle persone suddette la pena prevista dal primo comma dell'art. 216, se:
1) hanno cagionato, o concorso a cagionare, il dissesto della societ, commettendo alcuno dei fatti previsti dagli
articoli 2621, 2622, 2626, 2627, 2628, 2629, 2632, 2633 e 2634 del codice civile;
2) hanno cagionato con dolo o per eetto di operazioni dolose il fallimento della societ.
3. Si applica altres in ogni caso la disposizione dell'ultimo comma dell'art. 216.

9.3.2 Bancarotte semplice


Art. 217. Bancarotta semplice
346 CAPITOLO 9. IX - SPOLIAZIONE ILLEGALE

1. punito con la reclusione da sei mesi a due anni, se dichiarato fallito, l'imprenditore, che, fuori dai casi preveduti
nell'articolo precedente:
1) ha fatto spese personali o per la famiglia eccessive rispetto alla sua condizione economica;
2) ha consumato una notevole parte del suo patrimonio in operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti;
3) ha compiuto operazioni di grave imprudenza per ritardare il fallimento;
4) ha aggravato il proprio dissesto, astenendosi dal richiedere la dichiarazione del proprio fallimento o con altra grave
colpa;
5) non ha soddisfatto le obbligazioni assunte in un precedente concordato preventivo o fallimentare.
2. La stessa pena si applica al fallito che, durante i tre anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento ovvero
dall'inizio dell'impresa, se questa ha avuto una minore durata, non ha tenuto i libri e le altre scritture contabili prescritti
dalla legge o li ha tenuti in maniera irregolare o incompleta.
3. Salve le altre pene accessorie di cui al capo III, titolo II, libro I del codice penale, la condanna importa l'inabilitazione
all'esercizio di un'impresa commerciale e l'incapacit ad esercitare uci direttivi presso qualsiasi impresa no a due
anni.
Art. 224. Fatti di bancarotta semplice.
1. Si applicano le pene stabilite nell'art. 217 agli amministratori, ai direttori generali, ai sindaci e ai liquidatori di
societ dichiarate fallite, i quali:
1) hanno commesso alcuno dei fatti preveduti nel suddetto articolo;
2) hanno concorso a cagionare od aggravare il dissesto della societ con inosservanza degli obblighi ad essi imposti
dalla legge.

9.3.3 Non performing loans


I prestiti erogati dalle banche, quando non sono pi recuperabili dalle banche vengono chiamati non performing loans.

9.3.4 Il fondo Atlante 2


Nel 2016 veniva avviato il Fondo Atlante 2.

9.3.5 Una operazione di sistema


< 9 - Spoliazione illegale >
< Indice >
Capitolo 10

X - Conclusioni

10.1 Conclusioni

< Indice >


< Conclusioni > < prec > < succ >

10.1.1 Premessa

Il libro stato scritto da un ingegnere autodidatta nel campo del diritto della previdenza sociale, nel diritto costitu-
zionale, delle scienze attuariali, delle casse di previdenza dei liberi professionisti, delle scienze sociali, delle scienze
politiche e di molte altre scienze che ho sorato grazie a Wikipedia.
Il libro stato sviluppato in 4 anni di confronto su queste tematiche sia con colleghi ingegneri esperti di previdenza
sia con avvocati ed inne con alcuni sporadici confronti con vari esperti grazie alle possibilit oerte da Facebook,
Twitter, i blog e i contatti e-mail.
Lo studio di autodidatta nato dalla lettura del regolamento di previdenza di Inarcassa innovato a seguito della
Riforma delle pensioni Fornero.
In esso avevo subito rilevato delle situazioni palesemente ingiuste nei miei confronti e per le quali ho deciso di
indagare.
Facendo una ricostruzione al contrario di tutta l'ordinamento giuridico legato alla previdenza sociale sono inne
arrivato a studiare la Costituzione e la legge costituzionale sul ricorso di costituzionalit in via incidentale.
Alla ne ho capito come possibile che il nostro ordinamento sia pieno zeppo di leggi illegittime costituzionalmente
e come la casta vuole la permanenza di questa situazione.

10.1.2 Un ordinamento incostituzionale

Alla ne la scoperta pi inimmaginabile ed incomprensibile, che spiega esattamente come sia possibile che ci siano
delle pensioni paghi uno e prendi otto e contemporaneamente pensioni che sono sotto la soglia di povert assoluta
deriva dal fatto che nel nostro ordinamento facile che entrino delle leggi incostituzionali e che le stesse vi restino
vigenti per un tempo quasi indenito.
L'importanza della analisi del sistema pensionistico deriva dal fatto che in esso le discriminazioni sono evidenti,
facilmente documentabili e che le stesse derivano tutte la leggi di diritto pubblico.
Il libro quindi, che era stato iniziato per comprendere un aspetto specico della legislazione, ha portato ad una costata-
zione di livello generale per cui, una volta denita la teoria della spoliazione costituzionale (attuata con la spoliazione
legale ed illegale), sulla base della analisi del diritto della previdenza sociale pubblica, la stessa ha assunto valenza
generale.

347
348 CAPITOLO 10. X - CONCLUSIONI

10.1.3 Un paese senza giuristi


Nel libro mi sono spesso avvalso della necessit di fare un glossario ad hoc per spiegare i concetti.
Il termine di giurista l'ho usato per distinguere chi capace di valutare una legge nei suoi contenuti e quindi di apprez-
zarne la legittimit costituzionale, rispetto a chi ne applica i precetti, funzione che ho ritenuto propria dell'avvocato.
Quando un avvocato dimostra, con fondate motivazioni, la illegittimit costituzionale di una legge, rilevando la
presenza di una legge di spoliazione costituzionale, esso si fa giurista.
Di certo in Italia ci sono emeriti giuristi che sanno fare queste valutazioni, ma i loro interventi sono privi di ecacia
in quanto il sistema che vieta il ricorso di costituzionalit diretto riesce ad insabbiare ogni minima censura.
Ci sono recenti sentenze della Corte Costituzionale con motivazioni senza senso, dove il giurista spiega le fallacie del
dispositivo.
Se siamo arrivati al punto che il massimo organo di tutela della Costituzione ha perso la bussola, signica che lo Stato
non pu pi funzionare con questo ordinamento illegittimo costituzionalmente.

10.1.4 La casta vuole un Paese ingiusto


Nella lunga analisi delle norme e nella verica della loro illegittimit costituzionale, emerso che tale situazione non
frutto di ignoranza, supercialit, incompetenza delle gure istituzionali, dei politici, dei professori universitari, dei
giornalisti, dei magistrati, dei lobbisti, dei sindacalisti o altre gure appartenenti alla casta.
Le norme incostituzionali sono studiate nel dettaglio come anche emerso nel caso del regolamento di Inarcassa,
possibilmente per essere incomprensibili al comune cittadino che, come me un tempo, si da della correttezza dei
comportamenti di queste gure.
Basta leggere i verbali della commissione parlamentare di vigilanza sulle casse dei liberi professionisti per capire la
partita che la casta gioca sulle teste delle persone normali.
Certo, il gioco ranato si comprende se si diventa esperti del settore e si comprendono quindi le sfumature verbali,
il detto e non detto, le connessioni economiche che ci sono dietro a certe scelte politiche.
La casta non composta solo da chi decide queste scelte inique, ma soprattutto dalle opposizioni che non le denun-
ciano.
Se non le denunciano per incompetenza, le opposizioni sono pi colpevoli della maggioranza in quanto svolgono una
funzione di validazione del loro operato.

10.1.5 L'istruzione unica arma di difesa


Con questo libro ho dimostrato che l'istruzione permette di comprendere la reale situazione che altrimenti viene celata
dalle istituzioni.
L'istruzione da autodidatta prendendo come base di partenza sia Wikipedia che l'enciclopedia Treccani mi ha portato
a selezionare e sintetizzare tra una miriade di ragionamenti.
Se voi prendete la voce costituzione dell'enciclopedia Treccani o da Wikipedia trovate una serie di notizie, molte
inutili che non vi servono a comprendere i punti che interessano.
Si leggete la fonte Costituzione della Repubblica Italiana dovete fare attenzione agli aggiornamenti riferendosi alle
fonti uciali Costituzione della Repubblica Italiana.
Se pensate agli studi sulla Riforma delle pensioni Fornero e sulla Riforma delle pensioni Monti e sulla riforma co-
stituzionale del 2012 vi rendete conto che la realt che l'lite ha tenuto e tiene nascosta emerge solo dai documenti
uciali e si comprende solo con uno studio originale.
E se vedete i glossari diusi dagli enti pubblici che rmano i protocolli per diondere l'educazione nanziaria vi
rendete conto che se non mi fossi fatto un glossario della previdenza sociale mi sarebbe stato impossibile decifrare il
sistema.

10.1.6 Scoprire la Costituzione


10.2. VISIONE INNOVATIVA DEL LIBRO 349

10.1.7 La trasparenza la verica dei fatti e accountability

La rete supplisce la mancanza di trasparenza nel sistema politico italiano.


Le leggi incomprensibili ed illeggibili, la mancanza di pubblicazione delle stesse, il neolinguaggio sono gli strumenti
principi dell'lite.
I giornalisti italiani assecondano questo stato delle cose ed evitano la verica dei fatti.
Grazie a questo connubio politica giornalismo, l'ignoranza della massa prospera e l'accountability resta un miraggio.

10.1.8 Afrodite K un esempio di spoliazione costituzionale

10.1.9 L'errore dei saccheggiati nel contrasto all'lite

Pensare di costituire un gruppo di interesse, trasformarlo in gruppo di pressione portatore di domande, l'ultima
grande illusione propinata dei gruppi di potere.
Promuovono il lobbying di massa come soluzione dei problemi.
L'unico paura dell'lite di essere colpita nel loro reddito e nel loro patrimonio.
Qualsiasi operazione di contrasto che non mira a contenere il furto del patrimonio preda un aiuto alla casta.
Ad es. sfogarsi su un social network dei dettagli della campagna pubblicitaria per stimolare la fertilit ed ignorare le
modalit di gestione dei sistemi previdenziali corporativi permette all'lite di nanziarsi a spese di saccheggiati.
Ancora pi grave la situazione se a sfogarsi sono dei laureati che pensano di essere capaci di poter contrastare l'lite
e magari ignorano anche l'inglese.

10.1.10 Un metodo di contrasto alla casta

< Conclusioni >


< Indice >

10.2 Visione innovativa del libro


< Indice >
< Conclusioni > < prec > < succ >
E' possibile rivendicare con un libro di scienze sociali e diritto della previdenza sociale una visione innovativa su
argomenti trattati da mezzo secolo in tutte le salse?
Un tema che coinvolge ogni giorno milioni di persone e che non contempla la scoperta di nuove teorie scientiche o
particolari ragionamenti giuridici che non sia la semplice riessione sulla Costituzione Italiana?

10.2.1 Superare la segmentazione mentale

Immaginate di essere sulla terra, di avere una innumerevole schiera di esperti, ognuno in un campo specico.
L'esperto dei umi, l'esperto delle montagne, quello della sica atmosferica, l'esperto del sottosuolo ecc. ecc.
Se il pianeta pensionistico il corrispondente del pianeta terra, come se si hanno tanti esperti di situazioni speci-
che, magari uno che conosce la gestione nanziaria, un altro le pensioni di vecchiaia, un altro ancora le norme del
diritto della previdenza sociale, un economista i risvolti nel bilancio dello Stato.
Ogni esperto ha una visione amplissima di un segmento ristretto del pianeta pensionistico, ma manca della visione di
insieme.
La visione di insieme del pianeta terra non si ha conoscendo il contenuto molecolare dell'acqua di un ume ma
ponendosi ad una distanza adeguata, almeno 30000 km e fare le considerazioni generali e la sintesi.
350 CAPITOLO 10. X - CONCLUSIONI

Quindi per avere una risposta semplice e comprensibile ad un tema complesso non bisogna essere specialisti in un
campo ristretto bens mettersi nella posizione adeguata con le adeguate competenze su tanti argomenti dei pi dispa-
rati, da valutare contemporaneamente e quindi superare la segmentazione mentale che consiste nel concentrare tutte
le attenzioni ad un argomento alla volta.
In pratica, sfruttando quello che ore la piattaforma di Wikipedia, ovvero il concetto dell'ipertesto, ma a livello di
libro.
Nella prima fase, Wikipedia stata la fonte per reperire velocemente tante informazioni sui campi pi disparati.
Ma queste informazioni sono servite pi che per creare una teoria, per descrivere una realt complessa come quella
dei sistemi pensionistici che contemplano il 40% della spesa pubblica e ad essa aggiungerci il diritto della previdenza
sociale, il diritto costituzionale e molte altre branche elencate nella premessa.
Fino a documentare la crisi economica come conseguenza di un welfare iniquo e senza etica.

10.2.2 Il metodo Popper


Per la redazione del libro si operato come descritto da Popper:
Popper intende cos il metodo scientico dopo Einstein: La mia concezione del metodo della scienza sempli-
cemente questa: esso sistemizza il metodo prescientico dell'imparare dai nostri errori: lo sistemizza grazie allo
strumento che si chiama discussione critica. Tutta la mia concezione del metodo scientico si pu riassumere dicen-
do che esso consiste di questi tre passi: 1) inciampiamo in qualche problema; 2) tentiamo di risolverlo, ad esempio
proponendo qualche nuova teoria; 3) impariamo dai nostri sbagli, specialmente da quelli che ci sono resi presenti
dalla discussione critica dei nostri tentativi di risoluzione. O, per dirla in tre parole: problemi-teorie-critiche."
Quindi nella prima fase si sono analizzati i problemi ad ampio raggio.
Successivamente si sono proposte delle teorie che descrivono la realt e quindi proposte delle soluzioni.
Solo che essendo la scienza trattata una scienza umana o sociale, anzich avere una risposta scientica alle teorie
esposte (la crisi economica dipende dal welfare per le evidenti iniquit) si sono fatte delle proposte di intervento,
conseguenti alla analisi svolta che, se attuate si ritiene possano essere utili per superare la crisi.
Solo il tempo dir se questi suggerimenti saranno adottati e quale sar il loro eetto sull'economia.

10.2.3 Un libro per il dialogo


Il dialogo, ha specicato il sociologo Zygmunt Bauman in unintervista rilasciata di recente ad Avvenire, insegnare
a imparare. Lopposto delle conversazioni ordinarie che dividono le persone: quelle nel giusto e quelle nellerrore.
Secondo il sociologo una persona nel giusto e l'altra nell'errore. Ma secondo me non esiste una persona in errore
ma una persona pu essere vittima dell'ignoranza istruita e non per sua colpa ma per la cultura dove si formato.
Prima ancora che dell'aspetto economico, politico o giuridico, il libro vuole far capire le situazioni in cui ci si trova
con quelli che dovrebbero essere compagni di viaggio e che diventano avversari senza sapere perch.
Ripensando alla situazione di Galileo che voleva far aermare la teoria copernicana contro la tolemaica, seguendo
l'analisi del sociologo, il libro vuole essere non un elenco di teorie, enunciati, postulati giusti e quindi da diondere,
bens fornire le istruzioni per costruirsi un cannocchiale per guardare l'universo e quindi decidere quale il sistema
che regge il moto in base ai propri ragionamenti magari stimolando una discussione critica sulla teoria proposta.
Quindi si vuole sposare la denizione di dialogo come insegnare ad imparare in questo senso.
Per fare questo si sono creati diversi glossari, proprio come uno strumento indispensabile per osservare il fenomeno
con altre angolazioni.
La piattaforma libera su sui stato impostato il libro dovrebbe permettere questa discussione critica.

10.2.4 La cultura dell'ipse dixit

10.2.5 Superior stabat lupus


Molte parti del libro non sono altro che un lungo ragionare sulla semplicissima favola di Fedro superior stabat lupus.
10.3. I LIMITI DELL'UNIVERSIT ITALIANA 351

Tornando nel campo del diritto della previdenza sociale tutto si basa sul cosiddetto patrimonio preda e questo si sposa
benissimo con la favola del lupo e l'agnello.
Anzi la favola anche pi realistica in quanto alla ne la vera preda il saccheggiato per come denito nella spoliazione
legale.
E la favola fa anche capire come si scova il lupo nella societ, prima ancora che si appropri della preda.
Non vuole il dialogo perch agisce solo di prepotenza.
Non solo, il lupo del campo della previdenza sociale, della nanza, della politica e dell'economia odia la Costituzione
repubblicana.
O meglio, semplicemente la ignora. Per esso non esiste, soprattutto per la parte che riguarda i diritti, se non quando
deve fare qualche ricorso a proprio vantaggio.

10.2.6 Il trasformismo

Il trasformista il lupacchiotto ammantato con il vello dell'agnello, in mezzo al gregge.


Il trasformista quello che porta il gregge nel posto sbagliato o che non lo fa organizzare nella difesa dai lupi.
Il massone il trasformista per denizione in quanto all'interno delle varie associazioni, partiti, organizzazioni, opera
con un mandato esterno, quello che gli viene dalla appartenenza alla massoneria.

10.2.7 Esigere il dialogo non il confronto

Quando ci sono due teorie per spiegare una stessa situazione ed una delle due necessariamente in errore, nel campo
dell'economia, nel campo della politica, non si come nel mercato a vendere un bene.
La dignit non un bene in vendita come se fosse ad es. una stampante dove una casa propone una velocit di stampa
e l'altra una certa denizione.
Non si confrontano i diritti tanto al chilogrammo.
Il dialogo una attivit con lo scambio reciproco di idee, dei ragionamenti deduttivi e la verica logica.
Con il dialogo si capisce in primo luogo se l'altra persona un lupo, un agnello o un trasformista.

10.2.8 Guardate il patrimonio preda e troverete la massoneria

10.2.9 L'agnello non si faccia rappresentare dal lupo

< Conclusioni >


< Indice >

10.3 I limiti dell'universit italiana


< Indice >
< Conclusioni > < prec > < succ >
La spoliazione legale ha una caratteristica saliente: tutto si svolge per scritto.
Le proposte di legge, l'informazione giornalistica, la disinformazione, la istruzione nanziaria, la gestione nanziaria,
la lotta politica.
Tutto, nella spoliazione legale, lascia traccia di chi l'ha fatta in quanto consiste in leggi incostituzionali imposte dallo
Stato con la forza.
Se tutto quindi testimoniato da una forma scritta, signica che il confronto che avviene nella spoliazione legale
tutto intellettuale.
352 CAPITOLO 10. X - CONCLUSIONI

Se in Italia la spoliazione legale totalmente ignorata sia a livello di conoscenza diusa ma soprattutto a livello uni-
versitario, come una cosa che non mai esistita e di cui nessuno si mai occupato, signica che i limiti dell'universit
italiana sono una delle prime cause della crisi economica sociale e politica del paese.
Non essendoci quindi nessun riferimento universitario della spoliazione legale, nata la necessit di approntare un
testo che colmasse la lacuna.

10.3.1 I limiti dell'universit italiana


Le carenze non si limitano alla analisi della spoliazione legale, sono molteplici:

collegamento con i gruppi di interessi e i gruppi di potere;


ignoranza della spoliazione legale;
estrema specializzazione e carenza di conoscenze diuse elevate;
carenza di visione socratica della saggezza (sapere di non sapere) e diusione dell'ignoranza istruita;
cultura dell'ipse dixit;
professori lombrosiani collusi nella spoliazione legale;

< Conclusioni >


< Indice >

10.4 Diritto della previdenza sociale


< Indice >
< Conclusioni > < prec > < succ >

10.4.1 Diritto della previdenza sociale


Le conclusioni vogliono qui evidenziare lo stato attuale del diritto della previdenza sociale, lasciando i principi teorici
sui manuali ad uso universitario.

Un sistema legislativo fuori controllo

Le parole del prof. Roberto Pessi descrivono esattamente quello che si vuole sostenere nel libro sia diventato il diritto
della previdenza sociale in Italia ossia un far west senza pi regole:
Logicamente non sfugge al sottoscritto che l'intero sistema del Welfare ormai del tutto fuori controllo, non essendovi
pi regole, ma un insieme scomposto di deroghe, rispetto al quale il pluralismo previdenziale del passato sembra una
gura geometrica.
Daltro canto, se si guarda alleettivit dei diritti sociali in rapporto allesigibilit, si assiste ad un fenomeno, certo
condizionato dalla scarsit delle risorse, per cui il legislatore lega la possibilit di conseguire una specica tutela, non pi
ad un criterio selettivo astratto, predeterminato e valido per tutta la platea dei destinatari (cio subordinando laccesso
al possesso di idonei requisiti amministrativi, contributivi, anagraci, biologici, reddituali e cos via), ma ad un dato
quantitativo, ovvero ad un numero ristretto di accesso alla prestazione, collegato al plafond nanziario disponibile, cos
che il Welfare si concretizza in una gara di velocit che premia una minoranza favorita dalla sorte e crea una lista
dattesa produttrice di tensioni sociali.[1]
Il prof. Pessi per non indaga sulle origini e sulla ampiezza del fenomeno di incostituzionalit legato alla legislazione
corrente ma a partire almento dal 1990, che ha ormai raggiunto e totalmente alterato il signicato di welfare in
rapporto alla Costituzione.
Proprio per invertire tale deriva legislativa si propone il ricorso diretto di legittimit costituzionale delle leggi per
permettere al cittadino che ha interesse ancorch non in via incidentale, di adire alla Corte Costituzionale.
10.5. PROPOSTE POLITICHE CHE SCATURISCONO DAL LIBRO 353

Governo e sindacati come gruppi di interessi

L'accordo governo sindacati del 28 settembre 2016, stato salutato come un passo avanti nella risoluzione dei
problemi economici del paese dopo anni di chiusura.
In realt esso contiene tutti i germi della previdenza sociale pubblica incostituzionali, come sopra evidenziato anche
dal prof. Pessi.
Dopo anni di interventi specici per gli esodati e 7 salvaguardie, l'accordo prevede interventi validi per i prossimi
2-3 anni con una spesa aggiuntiva di 6 mld di euro.[2][3]
L'accordo giunge alla vigilia del referendum costituzionale e prevede interventi che si concretizzeranno nell'anno
precedente il rinnovo dell'assemblea legislativa nel 2018, salvo elezioni anticipate.
< Conclusioni >
< Indice >

[1] Roberto Pessi, Tornando sul welfare in Centre for the Study of European Labour Law MASSIMO D'ANTONA. URL
consultato il 30 settembre 2016.

Logicamente non sfugge al sottoscritto che l'intero sistema del Welfare ormai del tutto fuori controllo, non
essendovi pi regole, ma un insieme scomposto di deroghe, rispetto al quale il pluralismo previdenziale del
passato sembra una gura geometrica..

[2] Governo sindacati, Verbale in Rassegna. URL consultato il 30 settembre 2016.

[3] Governo sindacati, Pensioni. Raggiunta l'intesa in Rassegna. URL consultato il 30 settembre 2016.

IN PENSIONE PRIMA. Anticipo pensionistico (Ape) sperimentale per 2 anni..

10.5 Proposte politiche che scaturiscono dal libro


< Indice >
< 10 - Conclusioni > < prec > < succ >

10.5.1 Premessa
Il libro, come detto all'inizio fa una analisi scientica del diritto della previdenza sociale e di come esso non viene
attuato nella realt italiana.
Cos come per descrivere il pianeta terra c' bisogno di un glossario che spieghi i umi, il cielo, l'atmosfera, il mare,
le montagne ecc. ecc. allo stesso modo nel libro si sviluppato un glossario del diritto della previdenza sociale tale
da permettere la comprensione del pianeta pensioni che tenesse conto di tutte le aberrazioni segnalate.
Mentre il pianeta terra il risultato delle leggi della natura, il pianeta pensioni il risultato delle leggi degli italiani
che, in questo specico caso, si discostano totalmente dal dettato della nostra Carta Costituzionale.
Le articolate proposte che seguono sono ad ampio spettro in quanto riguardano tutti i settori che hanno preso un
indirizzo divergente rispetto a quanto previsto dalla Costituzione.
Pertanto esse, nel loro insieme, si prospettano come l'abbandono del pianeta Marte, ove siamo arrivati con la siste-
matica violazione della Costituzione, con il ritorno al pianeta Terra dell'equit ma, soprattutto, con un ritorno con i
piedi per terra dopo gli eccessi delle baby pensioni, delle pensioni paghi uno e prendi otto, delle pensioni gonate dei
sindacalisti ma anche delle allegre gestioni nanziarie delle casse di previdenza dei liberi professionisti testimoniate
da decenni di rendimenti ridicoli e da nanziamenti agli amici degli amici conclusi con alcuni presidenti indagati o
agli arresti.
Le proposte di nazionalizzazione dei fondi pensione e di accorpamento delle casse dei liberi professionisti nascono
dall'analisi del fallimento dell'industria nanziaria che non ha portato alla crescita economica come si sperava ma si
rivelata un doppio fallimento, in primis economico in quanto generano solo dei costi aggiuntivi rispetto al sistema a
ripartizione ma soprattutto di decit democratico in quanto si vanno a concentrare enormi patrimoni in organismi privi
di rappresentanza democratica che vanno ad alterare i pi basilari principi dei mercati nanziari a partire dall'aiuto
di stato ma anche delle posizioni dominanti dei fondi pensione.
354 CAPITOLO 10. X - CONCLUSIONI

10.5.2 Proposte politiche che scaturiscono dall'analisi socio economica svolta nel libro

Le proposte politiche sono molteplici e di amplissima portata visto che il tema coinvolge tutti i cittadini di una nazione
e il 40% dell'economia pubblica.
Proposte che sono valutate nell'ottica della crisi economica e sociale che ha investito l'Italia a partire dal 2007 e
che rientrano nelle riforme strutturali chieste da Draghi e Trichet per riscrivere il contratto sociale nel rispetto della
Costituzione programmatica.

1. Primo passo la integrazione della legge Costituzionale 1 febbraio 1948 sulla questione di legittimit costitu-
zionale delle leggi.

2. Chiusura degli ordini professionali e delle commissioni deontologiche.

3. Chiusura delle casse di previdenza sociale dei liberi professionisti D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996 con
incorporazione in INPS.

4. Blocco dell'iter legislativo sul regolamento degli investimenti delle casse al p.to precedente ed obbligo ad
investire solo in titoli di Stato trentennali sull'esempio della Social Security USA.

5. Nazionalizzazione dei fondi pensione.

6. Nella prima fase portabilit e liberalizzazione dei fondi pensione.

7. Eliminazione degli incentivi scali regressivi ai fondi pensione.

8. Pubblicazione gratuita delle pubblicazioni del MEFOP per incentivare l'istruzione nanziaria (50% detenuto
del MEF).

9. Taglio delle pensioni retributive in essere.

10. Welfare universale.

11. Politiche dei redditi che riducano la distanza tra le ali, riducendo il coe. di Gini.

12. Equit del sistema tributario basato sul lifetime tax burden.

13. Eliminazione dei metodi di spoliazione legale.

14. Nuova modalit di calcolo della pensione in luogo del metodo di calcolo contributivo.

15. Nuova modalit di indicizzazione delle pensioni di Stato legandole allo stesso indice di rivalutazione del
montante contributivo nozionale.

16. Rivisitazione della Legge Biagi ove la stessa sia collegata alla segmentazione sociale senza garanzie universali.

17. Eliminazione della segmentazione del reato economico.

Revisione della legge costituzionale 1 febbraio 1948 n. 1

La revisione della legge costituzionale n. 1 del 1 febbraio 1948 fondamentale per l'eliminazione della spoliazione
legale.
Nell'ordinamento italiano, una legge di spoliazione costituzionale ovvero illegittima costituzionalmente pu restare
vigente anche pi di un secolo senza che nessuno intervenga.
Ci chiaramente sia un vulnus per chi la subisce sia per la Costituzione stessa che, di fatto, resta lettera morta.
Basta prendere esempio dall'ordinamento tedesco che prevede un controllo di legittimit costituzionale, per i trattati
internazionali addirittura preventivo, ossia prima della loro entrata in vigore, a dimostrazione che la Costituzione,
quale fonte di tutte le leggi, superiore a tutto e va sempre rispettata.
10.5. PROPOSTE POLITICHE CHE SCATURISCONO DAL LIBRO 355

Chiusura degli ordini professionali obbligatori

Gli ordini professionali in diversi casi hanno svolto la funzione sindacale per i liberi professionisti, ma per un ente
pubblico quali essi sono una condotta illecita.
Ci avviene ad esempio con l'audizione da parte della Commissione parlamentare sul lavoro, della rete delle profes-
sioni tecniche quale associazione dei consigli nazionali degli ordini per le varie professioni tecniche per mezzo di
elezioni di secondo livello.
Per evitare la sovrapposizione tra le organizzazioni sindacali dei liberi professionisti e gli ordini, nonch per evitare una
disparit tra i cittadini in termini di giustizia, vanno eliminati gli ordini professionali e le commissioni deontologiche
e lasciato al Ministero della Giustizia la sola tenuta dell'albo nazionale dei liberi professionisti.
Gli albi provinciali dei liberi professionisti sono stati nei fatti la cellula di base per organizzare la segmentazione
sociale legale e quindi la spoliazione legale in tutti i settori gestiti da leggi di diritto pubblico.
Mantenere gli ordini professionali signica mantenere tutti i presupposti giuridici a fondamento della spoliazione
legale.

Chiusura delle casse di previdenza sociale dei liberi professionisti D.Lgs. 509/1994

Dalla analisi emerge che il 95% degli iscritti alla previdenza obbligatoria ed il 98% della spesa pensionistica gestita
dall'INPS.
La fetta restante in larga misura rappresentata dagli enti D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996.
I primi sono enti di categoria che come tali sono soggetti all'instabilit della gestione nanziaria in modo esponen-
zialmente maggiore rispetto all'INPS sia per ragioni di piramide demograca che di estinzione della professione. Gi
due casse che erano nell'elenco di cui al D.Lgs. 509/1994 sono conuite in INPS.
A questo si aggiunge il serio problema dell'adeguatezza delle pensioni, della gestione del patrimonio preda che con le
modalit attualmente vigenti va contro i principi di tutela costituzionale del risparmio.
A ci si somma la spoliazione legale su cui si basa lo schema pensionistico che tutela le coorti successive con
spettacolari livelli di discriminazione.

Situazione nel 2016

6 luglio 2016

L'ex presidente di Cassa Forense avv. Paolo Rosa chiede la propone la chiusura delle Casse di previdenza dei liberi
professionisti e la loro conuenza in INPS.

18 marzo 2016

MGA Mobilitazione Generale Avvocati, con altre associazioni sindacali di liberi professionisti ha ucialmente con-
segnato al Ministro della Giustizia Orlando un documento con questa richiesta: Sempre sulla questione previdenziale
crediamo inoltre sia da sostenere lidea di avviare, per la Casse di previdenza private, un processo di unicazione o
di integrazione nellINPS in modo tale da poter beneciare di tutti i vantaggi conseguenti alleconomia di scala.

15 gennaio 2016

Ci sono delle risoluzioni presentate in parlamento che hanno chiesto di impegnare il Governo ad esaminare la even-
tuale fattibilit dellipotesi di far conuire tutti gli enti privatizzati di cui al decreto legislativo n. 509 del 1994 con i
relativi patrimoni immobiliari, anche se conferiti a fondi immobiliari gestiti da societ di gestione del risparmio di
qualsiasi tipo, nellattuale gestione separata INPS;
ad assumere ogni iniziativa normativa al ne di omogeneizzare e razionalizzare la normativa sulle contribuzioni degli
iscritti delle varie Casse previdenziali;"
ad esaminare la eventuale fattibilit dellipotesi di far conuire tutti gli enti privatizzati di cui al decreto legislativo
n. 509 del 1994 con i relativi patrimoni immobiliari, anche se conferiti a fondi immobiliari SGR di qualsiasi tipo,
356 CAPITOLO 10. X - CONCLUSIONI

nellINPS, cos come avvenuto per altri enti, e comunque ad attuare ogni iniziativa utile a meglio tutelare sia i patri-
moni immobiliari che gli iscritti beneciari dei trattamenti pensionistici, previa esplicita approvazione dello studio
di fattibilit da parte delle competenti Commissioni parlamentari;"

Chiusura delle casse di previdenza sociale dei liberi professionisti D.Lgs. 103/1996

Queste casse vanno chiuse per gli elevati costi di gestione che li aiggono essendo casse con pochi iscritti.
Pi che gestioni previdenziali si possono considerare veri e propri poltronici e lo stesso autore della normativa che
le ha costituite Tiziano Treu ha riconosciuto l'inecienza dello schema economico.
A ci si aggiunge il serio problema dell'adeguatezza delle pensioni, della gestione del patrimonio preda che con le
modalit attualmente vigenti va contro i principi di tutela costituzionale del risparmio.

Blocco dell'iter legislativo sul regolamento degli investimenti delle casse al p.to precedente

Lo Schema di Decreto del Ministero dell'economia e delle nanze, di concerto con il Ministero del lavoro e delle
politiche sociali, sentita la COVIP, ex articolo 14 comma 3 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con
modicazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 recante disposizioni in materia di investimento delle risorse nanziarie
degli enti previdenziali, dei conitti di interessi e di depositario.[1] contiene modalit di investimento del patrimonio
netto delle casse di previdenza D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996 che non rispetta il principio della tutela del
risparmio previsto dalla Costituzione.
I tributi riscossi vengono trasformati in capitale di rischio. La funzione di tutela previdenziale viene stravolta.
Non solo, essendo Amministrazioni Pubbliche (Il Financial Times li denisce state pension fund anche se in Italia
il termine fondo pensione riservato alla previdenza complementare), e quindi di fatto un fondo sovrano, quando
intervengono nei mercati nanziari alterano il regime di libera concorrenza in quanto gli operatori privati si trovano
un concorrente pubblico, sia se si considerano i singoli imprenditori, sia enti privati come banche, assicurazioni o
fondi pensione.
Dal punto di vista macroeconomico, non ha alcun senso che uno Stato indebitato per oltre 2000 miliardi di euro nel
2016, abbia delle amministrazioni pubbliche che vadano ad acquistare sul mercato il debito pubblico e altri titoli.
Si tratta di uno schema di spoliazione legale che sicuramente basato su leggi incostituzionali. Tanto per fare un
esempio negli USA l'amministrazione pubblica che gestisce la previdenza sociale pubblica (Social Security Admini-
stration) acquista i bond trentennali USA.
Quindi, si propone che almeno per i nuovi tributi raccolti, essi vadano utilizzati esclusivamente per l'acquisto di titoli
dello Stato Italiano cos come dovrebbe avvenire per il restante patrimonio con la smobilitazione da realizzare in
tempi lunghi per evitarne la svendita.
Il fatto poi che dopo gli ultimi passaggi amministrativi, il regolamento non abbia visto la luce, fa pensare che sia-
no stati rilevati dei seri aspetti di illegittimit costituzionale, primo tra tutti la non valutazione del fatto che delle
Amministrazioni Pubbliche vanno ad operare nel capitale di rischio delle aziende quotate di fatto nazionalizzandole.
Infatti l'Autorit Nazionale Anti Corruzione, con proprio parere in data 10 dicembre 2015 ha indicato che i servizi
nanziari debbono essere adati a terzi nel rispetto del Codice degli Appalti dei lavori, forniture e servizi.
Quindi tutti i riferimenti nella premessa della legge al fatto che gli enti sono privati o privatizzati sono fuorvianti in
quanto si voleva comunque arrivare agli adamenti senza una procedura pubblicistica tipica delle amministrazioni
pubbliche.
Questo parere stato inne recepito nel parere denitivo del Consiglio di Stato del febbraio 2016 che ha indicato su
taluni proli al Ministero riferente la necessit di interventi correttivi e modiche sia sul piano formale sia sul piano
sostanziale."(Parere 11-24 febbraio 2016 n. 517)
Quindi le casse di previdenza dei liberi professionisti, poich detengono un patrimonio pubblico, quando vanno ad
investire in capitale di rischio acquistando quote di capitale sociale, violano le regole della Unione Europea in quanto
il loro intervento si congura come un aiuto di Stato.

Il presidente dell'Adepp spiega che le Casse di previdenza non possono operare nei mercati nanziari In
occasione della probabile costituzione del Fondo Atlante 2 in una intervista il presidente dell'AdEPP ha evidenziato
10.5. PROPOSTE POLITICHE CHE SCATURISCONO DAL LIBRO 357

la natura illegittima degli investimenti delle Casse nei mercati nanziari.


Infatti in una involontaria confessione ha chiarito la situazione:
D:In giro investitori liquidi come voi per se ne vedono pochi. Se arrivasse una richiesta uciale cosa rispondereste?
R:La premessa che bisogna stare assolutamente dentro le regole del mercato, quindi professionisti validi, specializzati
nella gestione di crediti problematici, investimenti fatti razionalmente, e senza alcun tipo di turbativa se non quelle
naturali di mercato. Ma per fare questo noi dobbiamo essere a tutti gli eetti delle casse previdenziali private, come ci
aveva denito all'origine il legislatore.
In pratica si aerma che anche le Casse sono consapevoli di non essere operatori di mercato privati ma al contrario
amministrazioni pubbliche.
D:Non lo siete gi?
R:In realt siamo un ibrido. Svolgiamo una funzione pubblica perch pagare le pensioni rappresenta a tutti gli eetti
una funzione pubblica, per gli strumenti per conseguire questa funzione sono privati. E visto che c' anche il dubbio
che certi interventi possano essere classicati dall'Europa come aiuti di Stato bene chiarire una volta per tutte lo nostra
situazione: ovvero che siamo casse privatizzate a tutti gli eetti. Per cui, prima di arontare la questione soerenze, in
via pregiudiziale chiediamo di fare un tagliando alla legge ridenendo con chiarezza i principi.
Secondo Oliveti i contributi che usano per pagare le pensioni non sono imposte visto che dice che gli strumenti sono
privati.
Ma universalmente acclarato che i contributi sono imposte, se ci non fosse non si spiegano i casi in cui vengono
pagate le pensioni paghi uno e prendi dodici come segnalato dal presidente della cassa dei ragionieri.
Se le casse che hanno un indice di patrimonializzazione del 20% riescono a coprire con i rendimenti della gestione
patrimoniale questi regali pensionistici, signica che sono capaci di far rendere il patrimonio con tassi a due cifre.
Ma poich si rileva che dai fondi pensione non c' una campagna di acquisto dei gestori patrimoniali delle casse,
evidentemente la gestione nanziaria non cos privatistica come Oliveti vuole fare intendere.
Se ne deduce che essendo le casse di previdenza dei liberi professionisti delle amministrazioni pubbliche ed essendo
vietati interventi di queste amministrazioni nel mercato nanziario in quanto si congura come aiuto di Stato, l'attivit
di acquisto delle azioni che gi correntemente attuano, di fatto gi una condotta illecita in quanto si congura come
aiuto di Stato.
L'intervista rivela un altro aspetto della illegittimit del comportamento delle casse con il governo ossia delle ammi-
nistrazioni pubbliche pongono delle condizioni al Governo per la loro partecipazione ad un fondo di diritto privato
lussemburghese, il tutto con la benedizione dell'FMI. Poi dicono che il problema dell'Italia la corruzione. Il problema
la spoliazione legale.

Nazionalizzazione dei fondi pensione

I fondi pensione sono oggetto di forti incentivi scali regressivi che favoriscono i redditi pi alti.
Essendo il paese Italia in piena bolla previdenziale, l'incentivazione di tale pratica controproducente nello stimolo
della occupazione, della produttivit e della crescita economica.
Ci aggravato dal fatto che gli stessi usufruiscono del TFR che prima restava in azienda e gli investimenti che fanno
vanno in larga misura sui mercati nanziari esteri.[2] Si aggrava cos il problema della liquidit delle imprese italiane
e di conseguenza la crisi economica. La Polonia ha proceduto di recente alla loro nazionalizzazione senza che si siano
creati problemi all'economia.
A ci si aggiungono i costi di gestione dei fondi pensione che per restituire la liquidit all'impresa vogliono un
rendimento che prima le imprese gi garantivano con il TFR, senza costi aggiuntivi.
E ci sono statistiche sui rendimenti dei fondi che sono allineati con il TFR, quindi tutto il sistema economico dei
fondi serve per restituire la stessa previdenza dopo aver sottratto risorse al sistema economico per il proprio sostegno
nanziario.
A tutto ci bisogna aggiungere l'alterazione del mercato nanziario in quanto questi operatori o sono fondi sovrani
o ci si avvicinano ma hanno capacit nanziarie che non sono paragonabili a qualsiasi altro operatore del mercato
per cui se intervengono sulla propriet alterano la libera concorrenza, mentre se intervengono solo sul mercato dei
capitali, di fatto diventano delle banche che hanno un canale monopolista di raccolta, alterando quindi anche questo
358 CAPITOLO 10. X - CONCLUSIONI

mercato.

Taglio dei regali pensionistici retributivi

In pi punti si evidenziato il forte squilibrio tra le prestazioni previdenziali fornite dalle diverse gestioni pensioni-
stiche pubbliche.
La riforma delle pensioni Fornero, come dichiarato anche dalla Fornero stessa guarda al futuro senza toccare signi-
cativamente il passato.
L'insostenibilit dei costi ha determinato la crisi economica dalla quale si pu uscire solo con un taglio ai regali
retributivi delle pensioni in essere di almento 60 mld.
Si propone la ipotesi del prof. Sandulli come riassunta dal prof. Roberto Pessi:
Restano le considerazioni di Sandulli, secondo il quale l'ipotesi di passaggio da un Welfare occupazionale ad un Wel-
fare universalistico pone, al di l dei tempi per approntare il nuovo modello, seri interrogativi sulle modalit di
nanziamento della consolidata esposizione determinata dalle regole pregresse
Per far fronte a quest'ultima problematica, al di l della soluzione prescelta (manutentiva o riformatrice), Sandulli
propone:
a) un prelievo perequativo con uno scaglionamento pi diluito ed aliquote pi graduali per le pensioni retributive
intrinsecamente generose per carriere dinamiche, anche in ragione dell'improvvida soppressione di quei massimali,
siologici nel modello della legge n. 153 del 1969;
b) un'aliquota di riduzione perequativa commisurata agli anni di anticipata fruizione del trattamento per le pensioni
di anzianit e per le c.d. baby pensioni del pubblico impiego;
c) un'aliquota di riduzione perequativa per le pensioni che hanno fruito di regimi convenzionali, come quello per
il lavoro italiano all'estero, proporzionale al numero di anni di utilizzazione di questi regimi.[3]

Welfare universale

Il messaggio principale del libro quello di accelerare la convergenza delle numerose gestioni pensionistiche e di
sviluppare un welfare universale il pi omogeneo e sostenibile possibile dove i lavoratori essibili non siano penalizzati
come avviene oggi.
Anzi, a dire il vero nel mercato del lavoro italiano, pi si essibili, pi si penalizzati.
Il principio cardine del welfare universale da sviluppare il passaggio del sistema pensionistico a redistribuzione dei
tributi al sistema pensionistico a ripartizione dei tributi.
Nel sistema attuale, basato sulla redistribuzione dei tributi in base a formule per il calcolo della prestazione sociale in
denaro, si creano forti iniquit tra le coorti e problemi di sostenibilit nanziaria legali al vincolo pensionistico.
Il passaggio dovrebbe consistere nello stabilire a monte quali sono le risorse in proporzione al PIL da destinare
alla spesa pubblica per le pensioni e successivamente adattare le prestazioni sociali a queste risorse, prevedendo un
meccanismo automatico di ripartizione delle stesse che possa prevedere anche la riduzione automatica delle stesse
nel caso di deazione o di crollo del PIL.

Equit del sistema tributario basato sul lifetime tax burden L'equit del welfare si pu misurare soltanto in
quanto un aspetto di tutti i servizi pubblici e di tutto il sistema tributario.
Senza l'ottica globale l'equit una chimera.

Nuova modalit di calcolo della pensione in luogo del metodo di calcolo contributivo Il principio del metodo
di calcolo contributivo di fatto segna la ne dello Stato sociale e del contratto sociale in quanto ssa il principio per
cui quanto si versato si riceve.
Lo Stato andrebbe ad assolvere una funzione macroeconomica di realizzare il trasferimento delle risorse tra genera-
zioni riuscendoci in modo iniquo in quanto pone a carico dei singoli i costi degli squilibri macroeconomici che non
riesce a governare.
10.5. PROPOSTE POLITICHE CHE SCATURISCONO DAL LIBRO 359

Infatti gli eventuali crolli del PIL sarebbero a carico di alcune coorti mentre altre ne risulterebbero indenni, ma anzi
avvantaggiate da fenomeni di deazione.
Poich il sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi resta comunque senza patrimonio di previdenza
e senza la possibilit di garantire la sostenibilit del sistema pensionistico, in questa fase serve solo come calmiere
degli spettacolari regali pensionistici cui si erano abituati gli italiani.
L'adeguatezza delle prestazioni pensionistiche nelle situazioni di bisogno , nella fase attuale, un principio program-
matico della Costituzione ancora non attuato, in quanto le prestazioni sociali in denaro sono ben al di sotto della
soglia assoluta di povert e si dovranno trovare le adeguate modalit per implementarlo nell'ordinamento.
Il metodo di calcolo della pensione basato sui contributi versati, non dovrebbe quindi portare a stabilire un importo
denito e destinato ad aumentare, ma un livello di diritto da far valere nella collettivit dei pensionati che non pu
prevedere le penalizzazioni solo a carico di alcuni.

Nuova modalit di indicizzazione delle pensioni di Stato Uno dei problemi che hanno determinato gli squilibri
nanziari del sistema pensionistico pubblico la modalit di indicizzazione delle pensioni.
In un sistema a redistribuzione dei tributi, se c' un crollo del PIL e quindi delle entrate tributarie, non si possono
andare a reperire le risorse indebitandosi come nel caso italiano con un debito pubblico gi al 130% del PIL.
Il sistema pensionistico svizzero prevede una modalit molto semplice di indicizzazione basata sull'aumento dei
contributi.
Ci sono stati anni di seguito in cui tale aumento non si avuto e le pensioni sono state ferme.
In questo modo i cittadini tutti, pensionati e lavoratori, capiscono come funziona il contratto sociale legato alle pen-
sioni, mentre oggi la stragrande maggioranza pensa che i suoi contributi siano in un qualche deposito che restituisce
un rendimento, cosa non vera.

Rivisitazione della Legge Biagi ove la stessa sia collegata alla segmentazione sociale senza garanzie universali

L'obiettivo di modernizzazione del mercato del lavoro voluto da Marco Biagi stato largamente travisato dalla
legislazione ad esso riferita Legge Biagi ma del quale non dato di sapere se di sua approvazione.
La precarizzazione del mercato del lavoro un dato di fatto esaltato dalla crisi economica.
Dietro a nomi esaltanti come contratto a progetto, lavoro interinale ed altro in realt si nasconde un tipo di lavoro
messo a disposizione degli imprenditori senza un progetto e senza solide idee di sviluppo ma solo pronti a sviluppare
progetti di rapina basati sul risparmio del costo del lavoro garantito da questi contratti.
Questi tipi di contratti servono solo per favorire i pessimi imprenditori e distruggere anche le attivit pi sane che
reggono le dicolt dell'economia.
< 10 - Conclusioni >
< Indice >

[1] Ministero delle nanze, Schema di Decreto del Ministero dell'economia e delle nanze, 2015. URL consultato il 17 marzo
2016.

Schema di Decreto del Ministero dell'economia e delle nanze, di concerto con il Ministero del lavoro e delle
politiche sociali, sentita la COVIP, ex articolo 14 comma 3 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con
modicazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 recante disposizioni in materia di investimento delle risorse
nanziarie degli enti previdenziali, dei conitti di interessi e di depositario..

[2] Itinerari previdenziali, Patrimoni previdenziali: gli investimenti delle risorse tra vincoli di risultato e sviluppo del Paese, 16
marzo 2016. URL consultato il 17 marzo 2016.

In altri termini, corretto utilizzare il TFR, che circolante interno del sistema produttivo, per investirlo
allestero, sottraendolo quindi al grande bisogno di liquidit delle nostre imprese? E questo un punto fonda-
mentale per lItalia, dove le famiglie hanno accumulato un ricco risparmio (oltre 3 mila miliardi di euro) e gli
operatori previdenziali dispongono di un patrimonio superiore ai 250 miliardi di euro, solo una piccola parte
del quale investita nel Paese. Oggi sono investiti in Italia circa l1,5% in azioni e il 30% in titoli di Stato;
quasi zero verso le nostre aziende, alle quali preleviamo contributi e TFR per la previdenza complementare..
360 CAPITOLO 10. X - CONCLUSIONI

[3] Roberto Pessi, Tornando sul welfare in Centre for the Study of European Labour Law MASSIMO D'ANTONA. URL
consultato il 30 settembre 2016.

Restano le considerazioni di Sandulli, secondo il quale l'ipotesi di passaggio da un Welfare occupazionale ad


un Welfare universalistico

pone, al di l dei tempi per approntare il nuovo modello, seri interrogativi sulle modalit di nanziamento della consolidata
esposizione determinata dalle regole pregresse.

10.6 Superamento della spoliazione legale


< Indice >
< Conclusioni > < prec > < succ >
Il superamento della spoliazione legale gi stato arontato nel capitolo dedicato, qui una sintesi.
La spoliazione legale si attua a mezzo di leggi incostituzionali, quindi tutti i modi per eliminare tali leggi di fatto ne
determinano la ne.
Qualsiasi organismo che si vuole opporre alla spoliazione legale deve quindi sviluppare la capacit di sostituire una
legge incostituzionale con una che aronta la materia nel rispetto della Costituzione.
Quando si propone semplicemente l'abrogazione di una legge incostituzionale senza avere gi pronta una ipotesi di
legge in sostituzione, si rischia di far rifare la nuova norma alle lite che gestiscono la spoliazione legale da sempre.

10.6.1 Il ruolo dell'opposizione


Il ruolo dell'opposizione dovrebbe essere quindi quello di denunciare tutte le leggi incostituzionali e, durante il
mandato svolto all'opposizione, elaborare tutte le proposte di abrogazione e sostituzione.
Una opposizione seria, presentandosi alle elezioni politiche successive non con il solito programma generico destinato
a restare lettera morta, bens con un pacchetto di 20 leggi di superamento della spoliazione legale da far approvare nei
primi 3 mesi di mandato parlamentare, praticamente ha fatto il suo lavoro, poi deve fare l'ordinaria amministrazione.
Proporre una legge quando si in minoranza per farla bocciare da chi al governo e quindi sostiene la spoliazione
legale vigente, serve solo alla costruzione della verit ossia far passare per legittima costituzionalmente una legge che
non lo .
Ci avviene in quanto in Italia non vi il ricorso diretto di costituzionalit.

10.6.2 Il ricorso diretto di costituzionalit


Fra le proposte politiche vi l'introduzione del ricorso diretto di costituzionalit, ma una simile modica pi
rivoluzionaria di tutte le riforme costituzionali fatte no ad oggi.
Dal punto di vista del diritto costituzionale, si tratta se far prevalere la sovranit parlamentare alla Costituzione come
fonte del diritto.
In Italia, da un punto di vista formale, la Costituzione la legge che il potere legislativo deve rispettare durante il suo
operato.
Ci sono alcune nazioni che sono prive di una Costituzione, dove quindi la sovranit parlamentare intangibile.
Quando vi una Costituzione come fonte del diritto, una Corte Costituzionale ha il potere di rendere nulli, come se
non fossero mai esistiti, gli atti del parlamento che la violano.
Proporre il ricorso diretto di costituzionalit signica quindi mettere nella realt e non solo come ipotesi inattuata, la
Costituzione e quindi i principi in difesa della dignit e dei diritti al di sopra di qualsiasi legislatore.
< Conclusioni >
< Indice >
Capitolo 11

Appendice I glossario dei sistemi


pensionistici

11.1 Adeguatezza della prestazione pensionistica

< Indice >


< A1 - Glossario > < prec > < succ >
Nel campo del diritto della previdenza sociale, per adeguatezza della prestazione pensionistica si intende la verica
del tasso di sostituzione calcolato su carriere standard di riferimento, al variare dello schema pensionistico con formula
della rendita predenita nel caso di riforma previdenziale di un sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei
tributi.
Lo Stato Italiano, in virt della potest legislativa riconosciuta allo Stato sulla previdenza sociale dalla Costituzione
all'art. 117 p.to o).
La potest legislativa esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonch dei vincoli derivanti
dallordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su
tutto il territorio nazionale;
In base alla suddetta normativa dovrebbero essere deniti dei livelli minimi di prestazioni sociali a garanzia dei diritti
civili e sociali.
Per le pensioni, tale limite denito dall'assegno sociale.
A seguito della riforma delle pensioni Dini stata eliminata la pensione minima, per cui la valutazione della adegua-
tezza della prestazione pensionistica avviene solo come parametro di confronto tra prestazioni pensionistiche fornite
da normative successive, ma non in termini assoluti.
Infatti in Italia l'importo dell'assegno sociale al di sotto della soglia di povert ssata dall'ISTAT. In denitiva
la tutela previdenziale prevista in Italia in base all'articolo 38 della Costituzione e implementata secondo la teoria
costituzionale nel diritto della previdenza sociale si attua tutelando con il principio del pro rata i beneciari del furto
generazionale.
Quindi la valutazione della adeguatezza della prestazione pensionistica serve quindi a misurare l'applicazione del
principio della discriminazione generazionale.

11.1.1 Applicazione nel caso delle casse di cui al D.Lgs. 509/1996

L'"adeguatezza della prestazione pensionistica o adeguatezza della prestazione previdenziale, nell'ordinamento


italiano regolato con il diritto della previdenza sociale, la verica richiesta agli enti pubblici gestori di forme di
previdenza obbligatorie, nella redazione dei bilanci tecnici attuariali. L'adeguatezza della prestazione deve essere

361
362 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

vericata ai sensi del D. Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 29/11/2007 ai sensi dell'art. 4.
"Art. 4. Adeguatezza delle prestazioni 1. Al ne di vericare l'adeguatezza delle prestazioni, il bilancio tecnico deve
essere corredato dall'analisi dei tassi di sostituzione, al lordo e al netto del prelievo scale e contributivo, calco-
lati con parametri coerenti con le ipotesi demograche e macroeconomiche sottostanti la proiezione degli equilibri
nanziari di medio e lungo periodo di cui all'art. 2. Il calcolo dei tassi di sostituzione deve coprire l'intero periodo
di previsione, con cadenza almeno decennale, e deve essere eettuato per alcune gure-tipo particolarmente signi-
cative, fra le quali, in ogni caso, quelle riferite ai soggetti che accedono al pensionamento con i requisiti minimi
di eta' e di contribuzione, rispettivamente, per il pensionamento di anzianit e di vecchiaia previsti dall'ordinamento
dell'Ente."

11.1.2 La Riforma delle pensioni Fornero


La riforma ha previsto con l'art. 24 comma 28 del decreto Salva Italia l'insediamento di una commissione che nel
valutare nuove possibilit di applicazione del metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita
rispetti comunque il principio dell'adeguatezza della prestazione pensionistica.
Non viene comunque esplicitato in che cosa consiste tale principio.

11.1.3 Note

11.1.4 Bibliograa
Leggi

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.

Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo 2013.

Web

Problematiche di investimento e convenienza della previdenza complementare, tesiRiva. URL consultato il 3


aprile 2013.

A1 - Glossario

11.2 Alfabetizzazione nanziaria


< Indice >
< A1 - Glossario > < prec > < succ >
11.3. ALIQUOTA CONTRIBUTIVA PENSIONISTICA DI EQUILIBRIO PREVIDENZIALE 363

Per alfabetizzazione nanziaria si intende l'insegnamento delle conoscenze di base dell'educazione nanziaria a
persone che ne sono prive o fortemente carenti.
Cos come in passato si proceduto alla alfabetizzazione delle persone che non sapevano scrivere, cos nel mondo
moderno necessario dotare i cittadini delle conoscenze di base dell'educazione nanziaria al ne di poter difendere
i propri interessi economici di base.
L'analfabetismo nanziario quindi il principio su cui si basa la tecnica della spoliazione legale delle masse.

11.2.1 Collegamenti esterni

Financial_literacy
A1 - Glossario

11.3 Aliquota contributiva pensionistica di equilibrio previdenziale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
L'aliquota contributiva pensionistica di equilibrio previdenziale,[1] detta anche aliquota di equilibrio previ-
denziale calcolata anno per anno, nei sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi l'aliquota con-
tributiva pensionistica di nanziamento che applicata al monte dei redditi restituisce un importo complessivo dei
contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie riscossi dall'ente previdenziale che eguaglia il totale della
spesa pensionistica da questi sostenuta, per le pensioni in essere.
Si determina dividendo l'importo complessivo della spesa pensionistica sostenuta dall'ente previdenziale per il monte
dei redditi.

11.3.1 Note
[1] Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2012, p. 74 Tab. 51

11.3.2 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2012. URL consultato il 5 ottobre 2014.

Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2011

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni. URL consultato il 20
marzo 2013.

Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2010


364 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2009

Relazione della Corte dei Conti 2006-2008

Relazione della Corte dei Conti 2006-2008 Errata corrige

Bilanci tecnici attuariali|: 2011, BilancioTecnico2011. URL consultato il 12 aprile 2014., 2009. URL consultato
il 20 marzo 2013., 2006. URL consultato il 20 marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE. URL consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.4 Aliquota contributiva pensionistica di computo


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Nel sistema pensionistico pubblico in Italia gestito secondo il sistema pensionistico senza patrimonio di previden-
za, l'aliquota contributiva pensionistica di computo la percentuale da applicare reddito imponibile annuo di
un lavoratore per determinarne la quota di contributi gurativi individuali| che incrementa il montante contributivo
individuale apparente o capitale nozionale utilizzato per calcolare la pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.

11.4.1 Applicazione

Nell'assicurazione generale obbligatoria| con il sistema digestione a ripartizione dell'INPS, l'aliquota contributiva
pensionistica di computo stata introdotta con la Riforma Dini del 1995.

L'aliquota contributiva pensionistica di computo nella Riforma Dini art. 1 c. 10

10. Per gli iscritti all'assicurazione generale obbligatoria ed alle forme sostitutive ed esclusive della medesima l'aliquota
per il computo della pensione e' ssata al 33 per cento. Per i lavoratori autonomi iscritti all'Istituto nazionale della
previdenza sociale (INPS) detta aliquota e' ssata al 20 per cento.

Modiche della riforma delle pensioni Fornero

comma 22 - aumento delle aliquote di nanziamento e di computo per commercianti e artigiani 22. Con
eetto dal 1 gennaio 2012 le aliquote contributive pensionistiche di nanziamento| e di computo delle gestioni
pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell'INPS sono incrementate di
1,3 punti percentuali dall'anno 2012 e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno no a raggiungere il livello
del 24 per cento.
2012-21,3%;2013-21,75%;2014-22,2%;2015-22,65%;2016-23,1%;2017-23,55%;2018-24%

Quindi con l'incremento delle aliquote contributive pensionistiche di computo, si avr nel tempo un aumento della
pensione di vecchiaia determinata con il metodo di calcolo contributivo.

comma 23 - aumento delle aliquote di nanziamento e di computo per coltivatori diretti e simili 23. Con
eetto dal 1 gennaio 2012 le aliquote contributive pensionistiche di nanziamento e di computo dei lavoratori col-
tivatori diretti, mezzadri e coloni iscritti alla relativa gestione autonoma dell'INPS sono rideterminate come nelle
Tabelle B e C di cui all'Allegato n. 1 del presente decreto.
11.5. ALIQUOTA CONTRIBUTIVA PENSIONISTICA DI FINANZIAMENTO 365

11.4.2 Note

11.4.3 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE, MinisteroLavoroL335/1995. URL


consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.5 Aliquota contributiva pensionistica di nanziamento


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Nel sistema pensionistico obbligatorio italiano, l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento una aliquota
scale, ossia la percentuale da applicare al reddito imponibile IRPEF di un lavoratore sia dipendente che autonomo o
libero professionista (contributo soggettivo), ovvero all'imponibile IVA di un professionista (contributo integrativo),
per determinarne la quota di contributi previdenziali che debbono essere versati agli enti previdenziali, pubbliche am-
ministrazioni che gestiscono forme di previdenza obbligatoria ovvero le assicurazioni sociali obbligatorie con sistema
di gestione a ripartizione.

11.5.1 Applicazione

Modiche della riforma delle pensioni Fornero

Nell'assicurazione generale obbligatoria| con il sistema digestione a ripartizione dell'INPS, l'aliquota contributiva
pensionistica di nanziamento stata modicata con la Riforma delle pensioni Fornero del 2011.

comma 22 - aumento delle aliquote di nanziamento e di computo per commercianti e artigiani 22. Con
eetto dal 1 gennaio 2012 le aliquote contributive pensionistiche di nanziamento e di computo delle gestioni pen-
sionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell'INPS sono incrementate di 1,3
punti percentuali dall'anno 2012 e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno no a raggiungere il livello
del 24 per cento.
Quindi con l'incremento delle aliquote contributive pensionistiche di nanziamento e di computo, si avr nel tempo
un aumento della pensione di vecchiaia determinata con il metodo di calcolo contributivo.
366 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

comma 23 - aumento delle aliquote di nanziamento e di computo per coltivatori diretti e simili 23. Con
eetto dal 1 gennaio 2012 le aliquote contributive pensionistiche di nanziamento e di computo dei lavoratori col-
tivatori diretti, mezzadri e coloni iscritti alla relativa gestione autonoma dell'INPS sono rideterminate come nelle
Tabelle B e C di cui all'Allegato n. 1 del presente decreto.

Applicazione nelle casse di previdenza dei liberi professionisti

Nelle gestioni trasformate con il D.Lgs. 509/1994 o istituite con il D.Lgs. 103/1996 le aliquote contributive pensio-
nistiche di nanziamento sono chiamate aliquota del contributo soggettivo e aliquota del contributo integrativo.

11.5.2 Note

11.5.3 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE, MinisteroLavoroL335/1995. URL


consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.6 Aliquota contributiva pensionistica eettiva


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
L'aliquota contributiva pensionistica eettiva,[1] detta anche aliquota contributiva eettiva calcolata anno per
anno, nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza| l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento
media che viene applicata al monte dei redditi.
Si determina dividendo l'importo complessivo dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie riscossi
dall'ente previdenziale per il monte dei redditi.

11.6.1 Note
[1] Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2012, p. 74 Tab. 51
11.7. ALIQUOTA DI RENDIMENTO 367

11.6.2 Bibliograa
Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.
Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Inarcassa Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2012. URL consultato il 5 ottobre 2014.
Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2011
Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.
Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2010

Relazione della Corte dei Conti Esercizio 2009

Relazione della Corte dei Conti 2006-2008

Relazione della Corte dei Conti 2006-2008 Errata corrige

Bilanci tecnici attuariali|: 2011. URL consultato il 12 aprile 2014., 2009. URL consultato il 20 marzo 2013., 2006.
URL consultato il 20 marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE. URL consultato il 4 aprile 2013.


Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.7 Aliquota di rendimento


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
L'aliquota di rendimento detta anche coeciente di rendimento, un coeciente utilizzato nel metodo di calcolo
retributivo per il calcolo della pensione di vecchiaia.

11.7.1 Applicazione
Es.
Coeciente di rendimento: 2%;
Reddito medio rivalutato per il calcolo della pensione: 20.000,00;
Anni di iscrizione all'ente previdenziale: 23;
Importo annuo della pensione di vecchiaia = Reddito medio pensionabile x Coeciente di rendimento x Anni di
iscrizione = 20.000 x 2% x 23 = 9.200,00
368 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.7.2 Note

11.7.3 Bibliograa
Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

Legge 23 dicembre 1994, n. 724, articolo 17, in materia di "Misure di razionalizzazione della nanza pubblica."

A1 - Glossario

11.8 Aliquota scale eettiva


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
In economia con l'aliquota scale eettiva, denominata anche aliquota scale reale[1] , si misura la tassazione
eettiva o ecace riscossa su diversi tipi di reddito o di attivit economiche soggetti a imposizione scale.
Essa calcolata come rapporto tra l'imposta complessiva pagata dal contribuente (societ di capitali, lavoratore
autonomo, dipendente ecc.) e il reddito complessivo ridotto delle deduzioni| d'imposta.
Un esempio di aliquota scale eettiva data dal rapporto, in percentuale, della somma di tutte le imposte e contributi
obbligatori a carico delle imprese ed applicate ai protti commerciali (ossia dopo la contabilizzazione di deduzioni
consentite ed esenzioni), rispetto ai protti commerciali complessivi.
Imposte trattenute (come l'imposta sul reddito personale IRPEF) o raccolti e rimessi alle autorit scali (quali IVA,
tasse sulla vendita di valori o delle merci e tasse di servizio o altre imposte raccolte come sostituto d'imposta) sono
esclusi.
Lo stesso concetto pu essere applicato a qualsiasi contribuente.
L'incidenza complessiva di tassazione dello Stato sul PIL| invece chiamato rapporto tra il gettito scale ed il PIL.

11.8.1 L'aliquota scale eettiva in Italia


In Italia l'aliquota scale eettiva per le piccole aziende, artigiani, commercianti, liberi professionisti, nel 2014 ha
raggiunto il 68%.[2][3]

11.8.2 Lo scostamento tra aliquota scale eettiva ed il rapporto tra il gettito scale ed il
PIL
Lo scostamento tra l'aliquota scale eettiva ed il rapporto tra il gettito scale ed il PIL evidenzia la presenza di una
fascia pi o meno ampia di economia illegale in un paese.

Lo scostamento tra aliquota scale eettiva ed il rapporto tra gettito scale ed il PIL in Italia

In Italia l'aliquota scale eettiva ha raggiunto, per alcune categorie, livelli vicini al 70%.[4]
Il rapporto tra il gettito scale ed il PIL nel 2014 era valutato intorno al 43%.
Da un punto di vista matematico, per ogni euro di reddito legale tassato mediamente al 70%, ce ne uno corrispon-
dente illegale tassato comunque al 16% ovvero mezzo euro tassato al 32%.

11.8.3 Note
[1] Diritto 24, La tua aliquota scale reale (chiamata anche la tua aliquota scale eettiva) la percentuale eettiva di imposta
che si paga sul reddito imponibile.
11.9. ALIQUOTA FISCALE TOTALE 369

[2] Salvatore Padula, Al Paese serve un patto taglia-tasse in Il Sole 24 Ore. URL consultato l'11 ottobre 2014.

un prelievo reale sulle piccole e medie imprese quasi da record del mondo, con oltre 68 euro su 100 di utili
che se ne vanno tra oneri e balzelli: questa la fotograa che i numeri restituiscono. Sono questi i numeri con
cui ogni giorno le imprese e i lavoratori fanno i conti. Il patto, allora, richiede ducia reciproca, ma richiede
in primo luogo uno sforzo ulteriore..

[3] Consigli Nazionali: quanto costano ai professionisti dell'area tecnica? in Lavori Pubblici. URL consultato il 29 settembre
2014.

in Italia la pressione scale media del 68,3%.

[4] Mitt Dolcino, In assenza di unuscita dalleuro il taglio delle pensioni medie la misura necessaria per pensare di superare
la crisi: il nuovo fascismo alle porte, ecco [[:Template:Sic]], 21/11/2014. URL consultato il 21 novembre 2014.

Non trovate similitudini con la situazione attuale e con lo stato di polizia scale che sta mettendo le mani
nelle tasche di tutti per pagare lausterity imposta solo allItalia e non alla Francia ad esempio? Con il grande
fratello scale che pretenderebbe che le aziende italiane pagassero anche il 70% dei propri guadagni in tasse
(follia)?. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)

11.8.4 Bibliograa
Web

Angelo Ruggiero, La dierenza tra aliquota d'imposta marginale e aliquota scale reale, 01 Agosto 2013. URL
consultato il 30 settembre 2014.

A1 - Glossario

11.9 Aliquota scale totale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
In economia con aliquota scale totale, denominata in inglese total tax rate[1][2] , si intende un'aliquota scale
totale che misura, in percentuale, la somma di tutte le imposte| e contributi obbligatori a carico delle imprese ed
applicate ai protti commerciali (ossia dopo la contabilizzazione di deduzioni consentite ed esenzioni), rispetto ai
protti commerciali complessivi. Imposte trattenute (come l'imposta sul reddito personale IRPEF) o raccolti e rimessi
alle autorit scali (quali IVA, tasse sulla vendita di valori o delle merci e tasse di servizio o altre imposte raccolte
come sostituto d'imposta) sono esclusi.
Lo stesso concetto pu essere applicato a qualsiasi contribuente e si misura il livello della tassazione con l'aliquota
scale eettiva.
L'incidenza complessiva di tassazione dello Stato sul PIL invece chiamata pressione scale apparente o pressione
scale legale.

11.9.1 Note
[1] The World Bank Indicator, Total tax rate measures the amount of taxes and mandatory contributions payable by businesses
after accounting for allowable deductions and exemptions as a share of commercial prots. Taxes withheld (such as personal
income tax) or collected and remitted to tax authorities (such as value added taxes, sales taxes or goods and service taxes)
are excluded.

[2] PWC

11.9.2 Bibliograa
Web

Total tax rate (% of commercial prots).


370 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Paying Taxes 2014.

A1 - Glossario

11.10 Anzianit contributiva


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Si intende per anzianit contributiva in campo previdenziale, gli anni, i mesi ed i giorni di iscrizione ad un ente
previdenziale obbligatorio|. L'anzianit contributiva uno dei requisiti per ottenere la pensione di vecchiaia ed
utilizzata nel metodo di calcolo retributivo per denirne l'importo.

11.10.1 Applicazioni
Prima del 2012 il raggiungimento di una soglia di anni di contribuzione faceva conseguire la pensione di anzianit. La
riforma delle pensioni Fornero ha eliminato le pensioni di anzianit e il requisito dell'anzianit contributiva valido
principalmente per conseguire la pensione di vecchiaia.

11.10.2 Note

11.10.3 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."

Decreto-legge 2 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

A1 - Glossario

11.11 Assegno sociale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
L'assegno sociale una prestazione previdenziale introdotta dalla riforma delle pensioni Dini.
La prestazione regolata dall'art. 3 comma 6 della L. 8 agosto 1995, n. 335.

11.11.1 Note

11.11.2 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."
11.12. ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA 371

11.11.3 Collegamenti esterni


Portale INPS

Questo modulo solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

A1 - Glossario

11.12 Assicurazione generale obbligatoria


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
L'assicurazione generale obbligatoria[1] (in acronimo AGO), nell'ordinamento giuridico italiano, un istituto
giuridico che prevede per i suoi iscritti molteplici forme di tutela sociale attraverso le assicurazioni sociali per la
vecchiaia, l'invalidit e la disoccupazione involontaria dei lavoratori dipendenti e con forme diverse, altre tutele sociali
sempre in forma di assicurazione sociale, agli artigiani, i commercianti, i lavoratori dell'agricoltura e di altri lavoratori
atipici. stata istituita con Regio Decreto Legge n. 636 del 14 aprile w:1939, pubblicata nella Gazzetta Uciale. n.
105 del 3 maggio 1939 e confermata dalla Legge 9/2009 e dalle successive leggi di modica ed integrazione.
Rappresenta il principale istituto di assistenza e previdenza sociale che attua l'art. 38 della Costituzione.
In Italia, l'INPS l'ente previdenziale che attua tale assicurazione. Gli enti previdenziali che forniscono l'AGO o forme
sostitutive dell'AGO, ovvero l'AGO per i liberi professionisti, fanno parte del w:sistema pensionistico obbligatorio.

11.12.1 Aspetti normativi


Scopo

L'assicurazione obbligatoria per l'invalidit e la vecchiaia ha per scopo l'assegnazione di una pensione agli assicurati
nel caso di invalidit o di vecchiaia e di una pensione ai superstiti nel caso di morte dell'assicurato o del pensionato.
Essa ha inoltre lo scopo di prevenzione e cura dell'invalidit.[2]

Obbligatoriet dell'assicurazione obbligatoria

L'assicurazione obbligatoria per i dipendenti.[3]

Il regime generale

L'assicurazione generale obbligatoria gestita dall'INPS denita anche regime generale.


Altri enti gestiscono le assicurazioni sociali obbligatorie in base a leggi speciali, come previsto dall'articolo 1886 del
C.C. e sono deniti regimi sostitutivi (es. INPGI o regimi esclusivi INPDAP.

11.12.2 Note
[1] R.D.L.636/1939, art.1

[2] R.D.L.636/1939, art.2

[3] R.D.L.636/1939, art.3

11.12.3 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana


372 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.

Web

R.D.L. n. 636 del 14 aprile 1939. URL consultato il 20 aprile 2013.

A1 - Glossario

11.13 Assicurazione sociale per la vecchiaia


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
L'assicurazione sociale per la vecchiaia per la tutela del rischio di longevit consiste nell'erogazione di una pensione
di vecchiaia da parte di un ente previdenziale secondo quanto stabilito dal rapporto giuridico ssato da una legge
speciale (come previsto dall'art. 1886 C.C., e quindi completamente estraneo al diritto di cui al capo XX del C.C.
Dell'assicurazione), tra un ente previdenziale e l'iscritto a tale ente al conseguimento dei requisiti di legge di et per
il pensionamento di vecchiaia, anzianit contributiva.
L'entit della pensione di vecchiaia viene determinata secondo il metodo di calcolo previsto dallo schema pensionistico
con formula delle rendite predenita vigente.

11.13.1 Applicazione
I soggetti del rapporto giuridico sono da un lato l'ente previdenziale che fornisce l'assicurazione sociale per la vecchiaia
ai soggetti individuati dalla legge speciale che possono essere i lavoratori dipendenti, autonomi o liberi professionisti o
altro. La nalit di fornire questa tutela sociale deriva dall'art. 38 della Costituzione. La legge speciale stabilisce, per il
periodo in cui l'iscritto un lavoratore attivo, gli obblighi di versamento dei contributi previdenziali. Al conseguimento
dei requisiti quali et per il pensionamento di vecchiaia, anzianit contributiva, l'ente previdenziale ha l'obbligo di
erogare una pensione secondo quanto stabilito dalla legge speciale. Se la pensione determinata con il metodo di
calcolo retributivo o con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, si dice che la
prestazione previdenziale dened benet| o a benecio pensionistico predenito e il nanziamento con il sistema
a ripartizione detto anche pay-as-you-go.

11.13.2 Note

11.13.3 Bibliograca
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

A1 - Glossario

11.14 Assicurazioni sociali obbligatorie


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Le assicurazioni sociali obbligatorie, nel sistema pensionistico obbligatorio, ai sensi dell'art. 1886 del C.C. sono
dei rapporti giuridici disciplinati da leggi speciali di diritto pubblico per la tutela dagli eventi e situazioni economico-
sociali contemplate nell'art. 38 della Costituzione| che recita I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assi-
curati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidit e vecchiaia, disoccupazione
involontaria..
11.14. ASSICURAZIONI SOCIALI OBBLIGATORIE 373

La forma pi estesa di assicurazione sociale obbligatoria l'assicurazione generale obbligatoria in acronimo A.G.O.
gestita dall'INPS per la tutela della vecchiaia, l'inabilit e i superstiti ed altre situazioni di disagio sociale dei lavoratori
dipendenti, autonomi e liberi professionisti. Altre forme di assicurazioni sociali estese a pi situazioni di disagio sono
stabilite per varie categorie di lavoratori autonomi o dipendenti con speciche leggi speciali sempre di diritto pubblico,
previste nell'ordinamento italiano.

11.14.1 Tipologie di eventi tutelati dalle assicurazioni sociali obbligatorie

Le tipologie di eventi e situazioni tutelate dalle assicurazioni sociali in Italia sono:

per situazioni al termine o con la sospensione del rapporto di lavoro:

assicurazione sociale per la vecchiaia;


assicurazione sociale per la disoccupazione;
assicurazione sociale per l'impiego;

per i rischi o eventi durante l'attivit lavorativa:

assicurazione sociale per l'invalidit;


assicurazione sociale per l'inabilit;
assicurazione sociale per i superstiti;
assicurazione sociale per la maternit;
assicurazione sociale vita;
assicurazione sociale per gli infortuni sul lavoro.

11.14.2 Elementi costitutivi delle assicurazioni sociali obbligatorie gestite da pubbliche


amministrazioni - 1 pilastro

Gli elementi costitutivi dell'assicurazione sociale obbligatoria o previdenza di primo pilastro sono stabiliti dalla legge
speciale che la regola:
1) gli enti gestori, detti enti previdenziali sono pubbliche amministrazioni di personalit giuridica pubblica o privata,
secondo quanto stabilito dalla legge speciale;
2) inizio del rapporto di assicurazione sociale con l'inizio di una attivit lavorativa;
3) i soggetti beneciari sono obbligati a parteciparvi;
4) termine del rapporto di assicurazione con il termine dell'attivit lavorativa;
5) le indennit sono stabilite dalla legge speciale;
6) il nanziamento avviene con l'imposizione scale, diretta, indiretta (contributi previdenziali) o con trasferimenti
dello Stato;
7) i contribuenti che nanziano l'ente di gestione possono coincidere o meno con i beneciari dell'assicurazione.

11.14.3 Classicazione delle assicurazioni sociali obbligatorie in base alla tipologia dei
lavoratori e dei contratti

In Italia, le leggi sulle assicurazioni sociali obbligatorie sono state sviluppate su un modello corporativo dividendo
quindi le provvidenze e i costi sociali delle stesse per categorie di lavoratori. Le principali categorie di lavoratori
tutelate da leggi speciali sono:
374 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Lavoratori dipendenti

Dipendenti privati e pubblici - A.G.O. gestita dall'INPS di personalit giuridica pubblica con il Fondo Pensioni
dei Lavoratori Dipendenti;
Altre tipologie - Previdenza sociale integrativa gestita dall'INPS attraverso appositi fondi;
Altre tipologie di lavoratori dipendenti - A.G.O. gestita dall'INPS con appositi Fondi Sostitutivi;

Lavoratori autonomi

Gestione previdenziale per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli - A.G.O. gestita dall'INPS
con apposita gestione speciale
Gestione previdenziale per artigiani - A.G.O. gestita dall'INPS con apposita gestione speciale
Gestione previdenziale per commercianti - A.G.O. gestita dall'INPS con apposita gestione speciale
Altre forme di lavoratori autonomi (L.335/1995) - forma sostitutiva dell'A.G.O. gestita dall'INPS con una
gestione separata;
INPS Gestione ex ENPALS (dal 1/1/2012) per ilavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico

Liberi professionisti

Forme sostitutive dell'A.G.O. gestite dagli enti previdenziali di personalit giuridica privata;

L. 509/1994
Addetti e impiegati in agricoltura
Agenti e rappresentanti di commercio
Agenti spedizionieri e corrieri
Architetti e ingegneri
Assistenza agli orfani dei sanitari italiani
Avvocati
Consulenti del lavoro
Dottori commercialisti
Farmacisti
Geometri
Giornalisti
Medici e odontoiatri
Notai
Ragionieri e periti commerciali
Veterinari
Spettacolo e sport professionistico - no al 31/12/2011 ENPALS, dal 1/1/2012 INPS Gestione ex EN-
PALS
L. 103/1996
Attuari, chimici, dottori agronomi e dei dottori forestali, geologi (ente pluricategoriale)
Addetti e impiegati in agricoltura (gestione separata)
Biologi
Giornalisti (gestione separata)
Infermieri
Periti industriali e periti industriali laureati
Psicologi
11.15. BILANCIO TECNICO ATTUARIALE 375

11.14.4 Note

11.14.5 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana


art. 1886 C.C
Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, in materia di "Norme per il riordinamento del sistema previden-
ziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma dell'articolo 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421."

Web

Diritto della previdenza sociale, dirittoPS. URL consultato il 15 settembre 2013.

A1 - Glossario

11.15 Bilancio tecnico attuariale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il bilancio tecnico attuariale, nell'ordinamento italiano, un bilancio di previsione di un ente di gestione di forme
di previdenza obbligatorie (Primo pilastro della previdenza) o di fondi pensione, sviluppato per un periodo futuro
no a 30 anni, oppure a 50 anni o a 90 anni,[1] che tiene conto per le entrate contributive o scali o dei premi
degli assicurati e le uscite previdenziali previste della legislazione vigente o delle rendite previste dai contratti; esso
sviluppato partendo dai dati iniziali di patrimonio e popolazione degli iscritti, reali, e sulla base delle tabelle attuariali
di mortalit della popolazione e dei parametri di sviluppo dell'economia (variazione del PIL, inazione, rendimento
del patrimonio) e delle spese di gestione, valuta l'equilibrio della gestione nanziaria dell'ente o del fondo pensione
cui riferito. Il bilancio tecnico attuariale redatto dagli attuari.

11.15.1 Bilancio tecnico attuariale degli enti di gestione di forme di previdenza obbliga-
torie con sistema di gestione a ripartizione
Il bilancio tecnico attuariale fondamentale per la valutazione della stabilit nanziaria di enti gestori di forme di
previdenza obbligatoria con la gestione nanziaria a ripartizione| in quanto le prestazioni sono totalmente scollegate
alle entrate nanziarie-scali. Per gli enti o i fondi pensione gestiti a capitalizzazione, il bilancio tecnico attuariale
assume una valenza di tipo assicurativo o di verica delle previsioni statistico-nanziarie.

Normativa di riferimento per la redazione dei bilanci tecnici

1. Art. 2 c. 2 L. 509/1994[2] 2. La gestione economico-nanziaria deve assicurare l'equilibrio di bilancio me-


diante l'adozione di provvedimenti coerenti alle indicazioni risultanti dal bilancio tecnico da redigersi con
periodicita' almeno triennale.
2. Decreto 29 novembre 2007[3] del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
3. Circolare 16 giugno 2012[4] del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Glossario

Il decreto 27 novembre 2007 prevede il riepilogo del bilancio tecnico attuariale secondo un allegato che contiene le
seguenti voci:

Entrate
376 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Contibuti
Contributi soggettivi
Contributi integrativi
Contributi per ricongiunzioni, riscatti, contribuzioni volontarie
Rendimenti
Altre entrate
Totale entrate

Uscite
Prestazioni
Prestazioni pensionistiche
Altre prestazioni (inclusi i montanti restituiti)
Altre uscite (ricongiunzioni passive)
Spese di gestione
Totale uscite

Saldo previdenziale (dierenza tra i contributi correnti e le prestazioni previdenziali correnti)


Saldo totale (dierenza tra le entrate e le uscite)
Patrimonio a ne anno (patrimonio dell'anno precedente sommato al saldo totale dell'anno corrente)(da con-
frontare con le riserve tecniche o la riserva legale)

Stabilit della gestione nanziaria - Indicatori

La stabilit della gestione nanziaria valutata con gli indicatori[5] previsti dalla normativa vigente per le annualit
richieste (50 anni).[6]

Verica della congruita' del patrimonio netto per la copertura della riserva legale pari a cinque annualita' delle
pensioni correnti;
Verica della congruita' dell'aliquota contributiva vigente, attraverso il rapporto tra la dierenza tra la spesa
per prestazioni previdenziali e le entrate per contribuzioni previdenziali ed il monte reddituale imponibile. Tale
parametro, non considera il rapporto pensionati/iscritti e pertanto signicativo per la verica dell'equilibrio
gestionale a scapito della adeguatezza delle promesse pensionistiche.

Adeguatezza delle prestazioni pensionistiche

Il bilancio tecnico attuariale deve valutare anche l'adeguatezza delle prestazioni pensionistiche attraverso l'analisi del
Il conitto pensionistico/Tasso di sostituzione.[7]
La norma non indica dei valori di riferimento.

11.15.2 Bilancio tecnico attuariale e debito pubblico pensionistico implicito


In letteratura si distinguono diverse modalit di redazione del bilancio tecnico in base alla situazione economico
nanziaria da analizzare:

1. bilancio tecnico riferito al gruppo chiuso comprensivo dei lavoratori che sono in pensione o attivi al momento
della valutazione;
2. bilancio tecnico riferito al gruppo aperto di tutte le generazioni nate e non ancora nate di pensionati e di
lavoratori attivi;
3. bilancio tecnico riferito al gruppo chiuso di coloro che sono in pensione.
11.15. BILANCIO TECNICO ATTUARIALE 377

Bilancio tecnico a gruppo chiuso comprensivo dei lavoratori che sono in pensione o attivi al momento della
valutazione

In questo caso il bilancio tecnico mette in evidenza se ci sono squilibri nanziari relativi ai partecipanti al momento
della valutazione, squilibri che rappresentano il debito pensionistico implicito.
Si distingue il caso delle gestioni senza patrimonio di previdenza da quelle con patrimonio di previdenza.
Nel caso dei sistemi pensionistici pubblici senza patrimonio di previdenza, il bilancio tecnico evidenzia il debito
pubblico pensionistico implicito che sar trasferito alle generazioni future.
Quando eettuato per i fondi pensione che seguono il principio della capitalizzazione integrale il patrimonio di
previdenza dovrebbe coprire per intero le obbligazioni in essere e l'indice di patrimonializzazione dbe essere uguale
o superiore al 100%.

Bilancio tecnico riferito al gruppo aperto di tutte le generazioni nate e non ancora nate di pensionati e di
lavoratori attivi

Viene utilizzato solo per le gestioni di sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi e senza patrimonio
di previdenza dove le prestazioni sono stabilite con un metodo predenito e serve per evidenziare il debito pubblico
pensionistico implicito e valutarne la sostenibilit scale.

Bilancio tecnico riferito al gruppo chiuso di coloro che sono in pensione

Evidenzia il costo delle obbligazioni in essere che possono essere coperte dal patrimonio di previdenza oppure
rappresentano il debito pubblico pensionistico implicito riferito ai soli pensionati.

11.15.3 Note
[1] Libero 15/01/2014, La riforma seria e sostenibile del sistema previdenziale materia da statisti - con un orizzonte di 50,
100 anni - non da parvenu della politica, che gettano lo sguardo al prossimo (imminente) giro elettorale.

[2] D.Lgs.509/1994, art.2 c.2

[3] D.29/11/2007allegati

[4] Circolare 16/6/2012

[5] D.29/11/2007, art. 5

[6] D.L.201/2011, art. 24 c. 24

[7] D.29/11/2007, art. 4

11.15.4 Bibliograa

Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.

Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.

Decreto-legge 2 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."
378 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Circolari

Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - 16 giugno 2012.

News

Linsostenibile leggerezza della sostenibilit previdenziale in TheWalkingDebt. URL consultato il 20 agosto 2014.
Antonio Castro, Pensioni, c' un altro buco da 10 miliardi in Libero Quotidiano. URL consultato il 15 gennaio
2014.

Il bilancio tecnico degli enti previdenziali in CNPADC NEWS. URL consultato il 1 aprile 2013.
Rivista 1/2009. URL consultato il 20 marzo 2013.

Web

Analisi macroprudenziale e stress testing dellultimo bilancio tecnico: alla ricerca della stabilit nanziaria in
DirittoeGiustizia. URL consultato il 4 aprile 2013.

A1 - Glossario

11.16 Busta arancione


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La locuzione busta arancione, presa a prestito dalle modalit di comunicazione adottate dal sistema pensionistico
svedese, si intende, nel sistema pensionistico pubblico italiano, a seguito della riforma Dini, la comunicazione che
dovrebbe essere inviata in base all'art. 1 comma 6 della Legge n. 335 del 8 agosto 1995.

11.16.1 Applicazione
L'art. 1 c. 6 della L. 335/1995 prevede: 6. L'importo della pensione annua nell'assicurazione generale obbligatoria e
nelle forme sostitutive ed esclusive della stessa, e' determinato secondo il sistema contributivo moltiplicando il montante
individuale dei contributi per il coeciente di trasformazione di cui all'allegata tabella A relativo all'eta' dell'assicurato
al momento del pensionamento. Per tener conto delle frazioni di anno rispetto all'eta' dell'assicurato al momento del
pensionamento, il coeciente di trasformazione viene adeguato con un incremento pari al prodotto tra un dodicesimo
della dierenza tra il coeciente di trasformazione dell'eta' immediatamente superiore e il coeciente dell'eta' inferiore
a quella dell'assicurato ed il numero dei mesi.
Ad ogni assicurato e' inviato, con cadenza annuale, un estratto conto che indichi le contribuzioni eettuate, la progres-
sione del montante contributivo e le notizie relative alla posizione assicurativa nonch l'ammontare dei redditi di lavoro
dipendente e delle relative ritenute indicati nelle dichiarazioni dei sostituti d'imposta.
La comunicazione contenente i dati sopra indicati, no al 2014 non stata mai inoltrata.
In eetti poich il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita applicato ancora in modo
estremamente parziale, si avrebbe che tale comunicazione riguarderebbe solo i contributi versati a partire dal 1996,
mentre per tutti gli altri continua ad applicarsi il metodo di calcolo retributivo.
Fin quando non si avr una applicazione universale del metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata
sulla crescita, dicilmente si potr implementare tale comunicazione.

11.16.2 Problematiche nella implementazione della busta arancione


In Italia il sistema pensionistico pubblico implementato secondo il modello previdenziale corporativo fascista.
Ci signica che abbiamo circa quaranta gestioni pensionistiche, ognuna con regole diverse per il calcolo della
pensione.
11.17. CAPITALE NOZIONALE 379

Se venisse implementata la comunicazione prevista per legge si evidenzierebbe in primo luogo la disparit di tratta-
mento a parit di redditi da lavoro o a parit di versamenti contributivi.
Per quanto riguarda le gestioni principali, ad esempio quella INPDAP, nel 2014 le pensioni vengono liquidate secondo
il metodo di calcolo misto che comprende tre quote di cui due calcolate con il metodo di calcolo retributivo e la terza
con il metodo di calcolo contributivo per i versamenti dal 2012.
Poich la notizia innovativa sarebbe la comunicazione della progressione del montante contributivo individuale no-
zionale per i pensionati prossimi no a circa il 2020, quelli cio che nel 1996 avevano pi di 18 anni di contribuzione,
ci poco signicativo in quanto riguarderebbe solo gli ultimi due anni.
Per coloro che andranno in pensione dopo il 2020 e che secondo la riforma Dini nel 1996 avevano meno di 18 anni
di contribuzione, la comunicazione della progressione del montante contributivo individuale nozionale riguarderebbe
al 2014 ben 18 anni di contribuzione.
In questo caso si pone il problema della rivalutazione dei contributi gurativi accreditati in quanto:

per la quota retributiva si evidenzierebbe nel tempo che la rivalutazione avviene solo per quanto riguarda
l'inazione, senza rendimenti reali e conseguentemente con il costante decremento del tasso di rendimento
apparente;

per la quota contributiva si evidenzierebbe la perdita reale di valore in considerazione del recente abbassamento
del tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale nozionale.

11.16.3 Note

11.16.4 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

A1 - Glossario

11.17 Capitale nozionale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il capitale nozionale, nel caso di uno schema pensionistico con formula della rendita predenita sulla contribuzione
e la crescita e senza patrimonio di previdenza detto anche schema NDC o Notional Dened Contribution Pension
Scheme, un parametro utilizzato per la determinazione della pensione di vecchiaia.
La denizione di nozionale deriva dal fatto che tale parametro non associato ad un patrimonio di previdenza in
quanto la capitalizzazione simulata sulla crescita|.
Il capitale nozionale viene incrementato applicando la legge di capitalizzazione con un tasso di rendimento nozionale al
posto del tasso d'interesse ai contributi gurativi stabiliti dalla norma di diritto pubblico sulle assicurazioni obbligatorie
ed in particolare applicando al reddito l'aliquota contributiva pensionistica di computo.
Il tasso di rivalutazione chiamato tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo
individuale nozionale.
In Italia, nel 2014, per la prima volta dal 1996 tale tasso stato negativo.

11.17.1 Il capitale nozionale nel sistema pensionistico pubblico italiano

Nel sistema pensionistico pubblico italiano, il capitale nozionale stato introdotto con la riforma Dini.
380 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.17.2 Note

11.17.3 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE, MinisteroLavoroL335/1995. URL


consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.18 Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il casellario centrale delle posizioni previdenziali attive, nel sistema pensionistico pubblico in Italia, l'anagrafe
generale delle posizioni assicurative dei lavoratori iscritti all'Assicurazione generale obbligatoria o a sue forme sosti-
tutive.

11.18.1 Quadro normativo

Il casellario centrale delle posizioni previdenziali attive stato istituito con L.243 del 23 agosto 2004 art. 1 c.23.
Il casellario istituito presso l'Inps ed regolamentato dal D.M. del 4 febbraio 2005 e pubblicato in Gazzetta uciale
n. 27 del 29 marzo 2005.
_________________

23. Presso l'INPS istituito il Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive, di seguito denominato Casel-
lario, per la raccolta, la conservazione e la gestione dei dati e di altre informazioni relativi ai lavoratori iscritti: a)
all'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidita', la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti, anche con
riferimento ai periodi di fruizione di trattamenti di disoccupazione o di altre indennit o sussidi che prevedano una
contribuzione gurativa; b) ai regimi obbligatori di previdenza sostitutivi dell'assicurazione generale obbligatoria per
l'invalidita', la vecchiaia e i superstiti o che ne comportino comunque l'esclusione o l'esonero; c) ai regimi pensio-
nistici obbligatori dei lavoratori autonomi, dei liberi professionisti e dei lavoratori di cui all'articolo 2, comma 26,
della legge 8 agosto 1995, n. 335; d) a qualunque altro regime previdenziale a carattere obbligatorio; e) ai regimi
facoltativi gestiti dagli enti previdenziali.
11.18. CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE 381

24. Entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro del lavoro e delle
politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle nanze, sentiti gli enti e le amministrazioni inte-
ressati, sono denite le informazioni da trasmettere al Casellario, ivi comprese quelle contenute nelle dichiarazioni
presentate dai sostituti d'imposta, le modalita', la periodicita' e i protocolli di trasferimento delle stesse.
25. In sede di prima applicazione della presente legge, gli enti e le amministrazioni interessati trasmettono i dati relativi
a tutte le posizioni risultanti nei propri archivi entro tre mesi dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Uciale del
decreto di cui al comma 24.
26. Il Casellario costituisce l'anagrafe generale delle posizioni assicurative condivisa tra tutte le amministrazioni del-
lo Stato e gli organismi gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie, secondo modalita' di consultazione
e di scambio di dati disciplinate dal decreto di cui al comma 24. Con le necessarie integrazioni, il Casellario con-
sente prioritariamente di: a) emettere l'estratto conto contributivo annuale previsto dall'articolo 1, comma 6, della
legge 8 agosto 1995, n. 335, e successive modicazioni; b) calcolare la pensione sulla base della storia contributiva
dell'assicurato che, avendone maturato il diritto, chiede, in base alle norme che lo consentono, la certicazione dei
diritti acquisiti| (v. art. 24 c. 3 Salva Italia riforma delle pensioni Fornero) o presenta domanda di pensionamento.
27. Oltre alle informazioni di cui al comma 23 trasmesse secondo le modalita' e la periodicita' di cui al comma 24, il
Casellario, al ne di monitorare lo stato dell'occupazione e di vericare il regolare assolvimento degli obblighi contri-
butivi, provvede a raccogliere e ad organizzare in appositi archivi: a) i dati delle denunce nominative degli assicurati
relative ad assunzioni, variazioni e cessazioni di rapporto di lavoro trasmesse dai datori di lavoro all'Istituto nazionale
per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) ai sensi dell'articolo 14, comma 2, del decreto legislativo
23 febbraio 2000, n. 38; b) le informazioni trasmesse dal Ministero dell'interno, secondo le modalita' di cui al comma
24, relative ai permessi di soggiorno rilasciati ai cittadini extracomunitari; c) le informazioni riguardanti le minora-
zioni o le malattie invalidanti, codicate secondo la vigente classicazione ICD-CM (Classicazione internazionale
delle malattie - Modicazione clinica) dell'Organizzazione mondiale della sanita', trasmesse da istituzioni, pubbliche
o private, che accertino uno stato di invalidita' o di disabilita' o che eroghino trattamenti pensionistici od assegni
continuativi al medesimo titolo, secondo le modalita' di cui al comma 24 e i principi di cui all'articolo 20 del decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Tali informazioni conuiscono altres nel Casellario centrale dei pensionati di cui
al decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1971, n. 1388, per quanto di competenza.
28. Le informazioni costantemente aggiornate contenute nel Casellario costituiscono, insieme a quelle del Casellario
centrale dei pensionati, la base per le previsioni e per la valutazione preliminare sulle iniziative legislative e regola-
mentari in materia previdenziale. Il Casellario elabora i dati in proprio possesso anche per favorirne l'utilizzo in forma
aggregata da parte del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale e da parte delle amministrazioni e degli enti
autorizzati a ni di programmazione, nonch per adempiere agli impegni assunti in sede europea e internazionale.

11.18.2 Note

11.18.3 Bibliograa
Leggi

Legge 23 agosto 2004, n. 243, articolo 1, in materia di "Norme in materia pensionistica e deleghe al Governo
nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all'occupazione stabile e
per il riordino degli enti di previdenza ed assistenza obbligatoria."

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

11.18.4 Regolamenti
D.M. 4 febbraio 2005 (1).

Istituzione del Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive, presso l'Istituto nazionale della previdenza
sociale.
382 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE, MinisteroLavoroL335/1995. URL


consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.19 Coeciente di rivalutazione dei redditi


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il coeciente di rivalutazione dei redditi,[1] detto anche coeciente di rivalutazione, nell'ordinamento italiano,
ovvero nel campo della previdenza sociale obbligatoria| utilizzato per la determinazione dell'importo annuo della
pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo retributivo.
Il coeciente di rivalutazione dei redditi serve per rendere i redditi neutri rispetto all'inazione, prima di eseguire la
media matematica e determinare il reddito medio pensionabile.
I coecienti di rivalutazione dei redditi sono ssati di anno in anno.

11.19.1 Note

[1] webmasterpoint, L'Istat ha comunicato i coecienti che consentono di rivalutare le retribuzioni da considerare per la
determinazione della base annua pensionabile nel regime retributivo.

11.19.2 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Pensioni 2014: calcolo INPS con nuovi coecienti uciali e il problema del valore dell'assegno in webma-
sterpoint. URL consultato il 10 marzo 2014.

A1 - Glossario
11.20. COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE IN RENDITA 383

11.20 Coeciente di trasformazione in rendita


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il coeciente di trasformazione in rendita o pensione, detto anche coeciente di trasformazione, nell'ordinamento
italiano, ovvero nel campo del sistema pensionistico pubblico| utilizzato per la determinazione dell'importo annuo
della pensione di vecchiaia contributiva|,[1] quale percentuale,[2] del montante contributivo individuale nozionale de-
terminato dai contributi versati; il coeciente di trasformazione in rendita determinato su base statistica per coorte
e varia in base allet anagraca al momento del pensionamento in quanto tiene conto della speranza di vita media,
incorporando il tasso di crescita del Pil di lungo periodo stimato nell1,5%.
Il reciproco del coeciente di trasformazione in rendita o pensione il numero di annualit,[3] in termini attuariali,
in cui sar corrisposta al pensionato, il montante contributivo individuale nozionale (assegnata nel caso di gestione a
ripartizione o capitalizzata nel caso di previdenza complementare|).

11.20.1 Applicazioni
Coeciente di trasformazione in rendita - divisore

Metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita

Nel metodo di calcolo contributivo il coeciente di trasformazione in rendita serve per calcolare l'importo annuo
della pensione di vecchiaia

Pensione di vecchiaia annua[4] = Riserva matematica / coeciente di trasformazione (divisore)

Es. 18.384 = 322.000 / 17,5[5]

Metodo di calcolo retributivo

Nel metodo di calcolo retributivo il coeciente di trasformazione in rendita serve per calcolare l'importo della riser-
va matematica che l'ente deve accumulare il primo anno in cui eroga la pensione di vecchiaia retributiva, per coprire
le obbligazioni future.

Riserva matematica = Pensione di vecchiaia annua * coeciente di trasformazione (divisore)

Es. 585.000 = 33.401 x 17,5[6]

Coeciente di trasformazione

Metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita

Nel metodo di calcolo contributivo il coeciente di trasformazione serve per calcolare l'importo annuo della pen-
sione di vecchiaia

Pensione di vecchiaia annua[7] = Riserva matematica x coeciente di trasformazione

Es. 18.384 = 322.000 x 5,70%[8]

Metodo di calcolo retributivo

Nel metodo di calcolo retributivo il coeciente di trasformazione serve per calcolare l'importo della riserva ma-
tematica che l'ente deve accumulare il primo anno in cui eroga la pensione di vecchiaia retributiva, per coprire le
obbligazioni future.
384 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Riserva matematica = Pensione di vecchiaia annua / coeciente di trasformazione (divisore)

Es. 585.000 = 33.401 / 5,70%[9]

11.20.2 Tabelle
in vigore dal 1 gennaio 2013[10]
tasso di sconto 1,5%

11.20.3 Note
[1] L.335/1995art1, L. 335/1995 art. 1 c. 6
[2] Decreto15maggio2012, D. 15 maggio 2012 Tabella A colonna Valori
[3] Decreto15maggio2012, D. 15 maggio 2012 Tabella A colonna Divisori
[4] L.335/1995art1, L. 335/1995 art. 1 c. 6
[5] LRivista1/2009, p. 31 g. 1 Cassa dei Commercialisti 35 anni
[6] LRivista1/2009, p. 31 g. 1 Inarcassa 35 anni
[7] L.335/1995art1, L. 335/1995 art. 1 c. 6
[8] LRivista1/2009, p. 31 g. 1 Cassa dei Commercialisti 35 anni
[9] LRivista1/2009, p. 31 g. 1 Inarcassa 35 anni
[10] Decreto15maggio2012, tabella

11.20.4 Bibliograa
Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."
Legge 8 agosto 1995, n. 335, articolo 1, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e comple-
mentare."
Decreto interministeriale del 15 maggio 2012 - Min. Lavoro e Politiche Sociali. URL consultato il 3 aprile 2013.

Pubblicazioni

Rivista 1/2009. URL consultato il 20 marzo 2013.

Correggere il calcolo dei coecienti per le pensioni su previdenzacomplementare, 14/11/2014. URL consultato
il 14 novembre 2014.

A1 - Glossario

11.21 Conitto pensionistico


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il conitto pensionistico, nell'ambito dei sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi basati sul modello
previdenziale corporativo fascista, un conitto economico ove le lobby previdenziali dei pensionati e dei pensionandi,
attraverso la competizione politica, impongono una redistribuzione dei tributi al ne di massimizzare il divario scale
a proprio favore tale che riescono ad alterare gli equilibri economici no a distruggere i posti di lavoro che sostengono
il sistema pensionistico stesso.
11.21. CONFLITTO PENSIONISTICO 385

11.21.1 Il conitto pensionistico in genere

Il conitto pensionistico non una particolarit italiana ma legato ai sistemi pensionistici pubblici implementati
secondo le seguenti modalit:

modello previdenziale corporativo o occupazionale;

sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi;

piramide demograca squilibrata;

inesistenza dello stato stazionario del sistema pensionistico implementato;

calcolo della prestazione sociale in denaro con il metodo della formula predenita.

Quando si vericano le condizioni demograche ed economiche favorevoli, le lobby previdenziali fanno approvare
uno schema pensionistico che restituisce dei multipli rispetto a quanto versato dai singoli ma ci solo in una fase
iniziale e per gruppi ristretti.
Se tale schema fosse applicato nel lungo periodo ad ampie fasce di assicurati, si verica subito che esso non
sostenibile nanziariamente.
Ad esempio le veriche della Corte dei Conti sul bilancio tecnico a 30 anni di Inarcassa rilevava che per mantenere
le generose prestazioni del 2008 l'aliquota contributiva di nanziamento sarebbe dovuta salire no al 42%, aliquota
denita insostenibile.
In realt tale aliquota era ampiamente sottostimata in quanto calcolata con la rivalutazione del patrimonio al 3%
quando la Fornero ha ridotto il parametro all'1%.
Tali situazioni erano parimenti vericabili nelle baby pensioni, nelle pensioni di anzianit, nei coecienti di rendi-
mento dell'INPGI ed in molte altri casi.
Se uno schema pensionistico viene vericato tramite bilancio tecnico su un arco di 90 anni si vede se esso sostenibile.
Per le casse di previdenza dei liberi professionisti i bilanci tecnici prima venivano redatti per un periodo di 15 anni,
poi alzato a 30 ed a 50 per poi essere di nuovo ridotto a 30.
Secondo Mauro Mar il sistema pu diventare inaccettabile (come purtroppo sta avvenendo) se i lavoratori hanno la
percezione di dover nanziare con i contributi pensioni sensibilmente pi alte di quelle che essi potranno avere.[1]
Se i lavoratori non subissero l'asimmetria informativa coltivata dagli enti pubblici che gestiscono i sistemi pensionistici
pubblici attraverso il divieto di pubblicazione delle delibere, dei regolamenti e degli statuti succedutesi nel tempo
quello che pu sembrare una percezione diventerebbe una reale presa di coscienza.
In particolare si evidenzierebbe che quelli che vengono considerati diritti acquisiti dai pensionati sono costose pro-
messe fatte dai politici ben coscienti che nel medio lungo periodo ci sarebbe stato qualcuno che avrebbe pagato per
una cosa che non potrebbe mai avere.
Le successive riforme dei sistemi pensionistici pubblici non sono altro che una transizione da uno schema pensionistico
insostenibile scalmente verso uno pi sostenibile riducendo le prestazioni dei futuri pensionati che quindi si ritrovano
che hanno versato i contributi nell'illusione di poter ottenere i regali dei pensionati del tempo ma gi si sapeva tra gli
esperti che ci non sarebbe stato possibile.

11.21.2 Come si esce dal conitto pensionistico

La creazione di un sistema pensionistico universale con la gestione adata ad un unico ente pubblico secondo regole
universali l'unico modo per uscire dal conitto pensionistico.
Il sistema pensionistico universale deve bilanciare le prestazioni correnti con i costi correnti sostenuti dagli attivi.
Poich il sistema dinamico in quanto non esiste lo steady state, gli aggiustamenti devono obbligatoriamente essere
continui.
Naturalmente il conitto pensionistico dura per tutto il periodo della transizione verso un sistema sostenibile social-
mente e scalmente.
386 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.21.3 Note
[1] Mauro Mar, Pensioni, i governi agiscano da garanti tra generazioni in Il Sole 24 Ore, 4/3/2014. URL consultato il 5
gennaio 2016.

Pu diventare inaccettabile -come purtroppo sta avvenendo se i lavoratori hanno la percezione di dover
nanziare con i contributi pensioni sensibilmente pi alte di quelle che essi potranno avere..

11.21.4 Bibliograa
Glossary:Tax revenue, Eurostat Statistics Explained. URL consultato il 28 settembre 2014.

A1 - Glossario

11.22 Consolidamento scale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il consolidamento scale[1][2] nelle politiche economiche di un governo consiste in azioni orientate a ridurre il decit
ed il debito pubblico di uno Stato.
Esse si sostanziano quindi in una diminuzione o contenimento della crescita della spesa pubblica ed in un aumento
del gettito scale.
Secondo Draghi si pu distinguere un consolidamento scale buono da uno cattivo.
Se diminuisco il decit tagliando gli investimenti e mantenendo le spese correnti che alimentano gli sprechi, vero
che si riduce il decit, ma si annienta la crescita, quindi questo consolidamento scale operato dai governi, nel tempo
aggrava la situazione.
Le riforme strutturali richieste dall'Europa nell'agosto del 2011 all'Italia andavano verso un consolidamento scale
buono mentre con la riforma della pensioni Fornero si operato un consolidamento scale cattivo.

11.22.1 Note
[1] (EN) FISCAL CONSOLIDATION in OECD GLOSSARY. URL consultato l'8 novembre 2014.

Fiscal consolidation is a policy aimed at reducing government decits and debt accumulation..

[2] Vito Lops, Il Pil non cresce pi ma il debito s. LItalia in una spirale da incubo. Che far Renzi? in Il Sole 24 Ore,
14/11/2014. URL consultato il 14 novembre 2014.

L'Europa potrebbe dirci no, cara Italia, cos non ci siamo, stai deviando troppo dal percorso di rientro dal
debito pubblico, correggi la rotta e insisti nel consolidamento scale..

11.22.2 Bibliograa
Glossary:Tax revenue, Eurostat Statistics Explained. URL consultato il 28 settembre 2014.

A1 - Glossario

11.23 Contabilit economico patrimoniale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La contabilit economico patrimoniale[1] un sistema contabile utilizzato nella gestione delle aziende per quanti-
carne in ogni momento il patrimonio netto.
11.24. CONTABILIT FINANZIARIA 387

11.23.1 Note
[1] Introduzione alla contabilit economico patrimoniale. URL consultato l'11 ottobre 2015.

Perch la contabilit economico-patrimoniale: Per valutare come si modica nel tempo il patrimonio (ric-
chezza, capitale) dellazienda.

11.23.2 Bibliograa
MANUALE DI CONTABILITA in CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIEN-
ZE FISICHE DELLA MATERIA, Manuale di contabilit. URL consultato l'11 ottobre 2015.

A1 - Glossario

11.24 Contabilit nanziaria


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La contabilit nanziaria[1] un sistema contabile utilizzato dalle amministrazioni pubbliche per quanticarne in
ogni momento la stabilit nanziaria della gestione attraverso la rilevazione dei ussi nanziari in entrata ed in uscita
collegati alla funzione autorizzativa e la quanticazione dell'avanzo o disavanzo di amministrazione.
La contabilit nanziaria evidenzia per esercizio le entrate consistenti nelle entrate scali proprie dell'ente, dai
trasferimenti di risorse da altre amministrazioni ed altre entrate e dalle uscite per i costi dei servizi pubblici erogati.

11.24.1 Note
[1] dott. Marco Borghesi, LA CONTABILITA FINANZIARIA ED IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI. URL consultato
l'11 ottobre 2015.

La ricerca, la garanzia dell'equilibrio di bilancio costituisce in realt pi che un obiettivo, un vero e proprio
vincolo che l'ente locale deve imporsi nel perseguimento delle proprie nalit..

11.24.2 Bibliograa
LA CONTABILITA FINANZIARIA ED IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI, Contabilit nanziaria.
URL consultato l'11 ottobre 2015.

[http://www.comune.grosseto.it/comune/fileadmin/user_upload/Modulistica/giuridica/lezioni_Grosseto.pdf LA
CONTABILIT FINANZIARIA DEGLI

EE.LL.: IL SISTEMA ATTUALE E GLI SCENARI EVOLUTIVI]


A1 - Glossario

11.25 Contabilit generazionale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Per contabilit generazionale[1] si intende l'analisi della sostenibilit della politica scale di uno Stato.
Lo Stato, attraverso le leggi di spesa, eroga i servizi pubblici che sono nanziati con l'imposizione scale o con il
debito pubblico.
Nel caso dei sistemi pensionistici pubblici, nanziati con l'imposizione scale, nel secondo dopo guerra sono stati
introdotti nei paesi occidentali programmi basati sul modello previdenziale corporativo fascista che in fase di avvio
permette la distribuzione di elevate promesse pensionistiche in relazione ai contributi versati.
388 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Nella fase di maturazione di queste gestioni pensionistiche gli oneri scali gravano sempre pi sull'economia attraverso
l'aumento del rapporto del gettito scale sul PIL e con l'aumento del debito pubblico esplicito.
L'aumento della spesa pensionistica che parte della spesa corrente primaria viene compensato dall'aumento delle
aliquote contributive di nanziamento ed incide sul reddito corrente dei lavoratori attivi.
L'accollo dei costi dei programmi sociali correnti al debito pubblico determina il trasferimento alle generazioni
successive di tali costi.
La contabilit generazionale introduce delle modalit per evidenziare al tempo attuale i costi attuali e futuri delle
promesse pensionistiche nell'ambito non della singola gestione pensionistica ma dell'intero quadro macroeconomico
di uno Stato.

11.25.1 Metodologia

La contabilit generazionale fu sviluppata per la prima volta all'inizio degli anni 1990 negli Stati Uniti per l'analisi nel
lungo termine della politica di bilancio e lo sviluppo della politica sociale. In questo metodo, avendo come riferimento
le voci del bilancio economico generale, vengono sviluppati alcuni proli economici distinti per et o coorti (statistica)
contemplando i redditi, il carico scale, i costi dei servizi pubblici (pensioni ecc.). I bilanci dello Stato vengono poi
aggiornati sulla base di proiezioni dello sviluppo demograco della popolazione.

11.25.2 Divario di sostenibilit

Gli indicatori derivano, tra cui il divario di sostenibilit, alle politiche scali e sociali sul loro permettere la sostenibilit
di analizzare ed eetti distributivi intergenerazionali. Il divario di sostenibilit costituito dal debito pubblico esplicito
gi segnalato e il cosiddetto debito implicito. Il debito implicito d la dierenza di tutte le prestazioni e dei contributi
futuri, che devono ancora essere ricevuti o pagati sulla legge applicabile da parte di tutti che vivono oggi e tutte
le generazioni future. In altre parole, il divario di sostenibilit mostra quanto grande sia il fondo di riserva deve
essere quello di garantire che il livello attuale di prestazioni rimane accessibile per il futuro. Tali passivit nascoste
comprendono tutti i beneci dovuti ai suoi cittadini e altri professionisti in forma di pensioni, assistenza sanitaria o
allo Stato. Le spese per le quali gli Stati impegni legalmente vincolanti ricevute senza riserve appropriate.

11.25.3 Classica Sostenibilit

La tabella presenta un confronto internazionale di calcolato con ranking di sostenibilit del debito pubblico, cio il
debito pubblico, compreso il debito pubblico occulto (anno di riferimento 2010).
Dato l'elevato debito complessivo della maggior parte dei paesi della zona euro perora la Fondazione economia di
mercato per il futuro includono anche il debito pubblico sotto copertura nella lista dei criteri di stabilit.

11.25.4 Il modello base della contabilit generazionale

Contabilit generazionale un metodo di contabilit sviluppata negli anni 1990 , che mira a tenere conto delle
dierenze di trattamento tra le generazioni. Contabilit generazionale si basa su diverse ipotesi di tendenze della
popolazione , l' economia e la politica scale nazionale e tentativi di descrivere la distribuzione dei pagamenti e
trasferimenti tra lo Stato e una certa fascia d'et.
La sda principale di questo modello di prevedere l'evoluzione degli oneri spesa pubblica per le generazioni futu-
re assunto garantire la solvibilit dello Stato attraverso il suo vincolo di bilancio intertemporale. Vedremo che se il
metodo ha un alto vocazione predittivo, la rilevanza dei risultati discutibile a causa di una elevata sensibilit per le
assunzioni e convenzioni adottate. Tuttavia, esso presenta il vantaggio di fornire un nuovo strumento per analizzare
l'impatto delle diverse politiche scali, misurare pi facilmente gli eetti a lungo termine. Oltre al suo quadro con-
tabile, questo metodo ha il merito di riunire in una analisi congiunta delle relazioni tra generazioni, gli accertamenti
eettuati dalle discipline in piena espansione oggi come la sociologia o losoa politica.
11.25. CONTABILIT GENERAZIONALE 389

Il modello teorico

Il modello teorico della contabilit generazionale basato sul vincolo di bilancio intertemporale al quale soggetto
lo Stato:
D Gs
s=0 Nt,ts + s=1 Nt,t+s + Wt = s=t (1+r)st

Nt,k somma dei pagamenti netti (imposte pagate meno i trasferimenti ricevuti) alla data di t dalla generazione
nata in data k .

D la massima durata della vita.

Wt il valore netto del settore pubblico, al momento t .

Gs rappresenta le spese non assegnate di tutto il settore pubblico ad oggi s .

r il tasso di sconto ipotizzato costante nel tempo.

Il termine Gs giusto riette il fatto che un certo tipo ed importo della spesa pubblica non pu essere identicato come
beneciando di una particolare categoria di popolazione (ad esempio, gli investimenti della difesa). Si dice quindi
che non sono oggetto di una rottura, vale a dire una ripartizione dell'importo della spesa in base al prolo della
popolazione beneciaria.
La somma scontata dei pagamenti netti di generazioni future si ottiene sottraendo la somma scontata di futuro non
ventilata spesa pubblica, la somma dei pagamenti netti di ricchezze presenti e immediata dello stato:
D
s=t (1+r)st s=0 Nt,ts Wt
Gs
s=1 Nt,t+s =

Due ipotesi sottostanti caratterizzano il metodo di contabilizzazione generazionale:

1. le future generazioni dovrebbero garantire l'equilibrio del vincolo di bilancio intertemporale;


2. le attuali generazioni sono soggetti al medesimo regime scale no alla loro morte.

L'attuazione pratica della contabilit generazionale richiede un'analisi pi dettagliata dei termini che devono essere
valutati in modo da rendere questo approccio possibile e robusto:

1. Come ora valutare ci che la generazione attuale pagher e ricevere domani?


2. Come vengono ventilato la spesa pubblica?
3. Come valutare la ricchezza netta dello stato?
4. Quali saranno i pagamenti e le ricevute per le generazioni ancora nascere domani?
5. Quale indicatore sembra pi in grado di misurare un potenziale squilibrio tra presente e non ancora nato?

I pagamenti netti all'attualit


k+D 1
La formula attualmente adottate per stimare pagamenti netti al tempo presente la seguente: Nt,k = s=max(t,k) (1+r)st Ts,k Ps,k
Dove:

Ps,k il numero di individui nella generazione k ancora in vita al momento s ;


Ts,k il pagamento netto medio di generazione k al momento s calcolato sommando il valore medio della
quantit di imposte pagate e trasferimenti ricevuti da tutti i membri della Generazione k .

Il calcolo di questo termine, dall'altro richiede una proiezione di tali importi oltre i prossimi cento anni riusciamo a
valutare a causa della forte ipotesi: si presume che i relativi proli di tasse e trasferimenti per et rimangono costanti
nel tempo, aumentando il ritmo proli assoluti della produttivit.
390 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

La spesa pubblica non assegnata

La evoluzione temporale della quantit di spese allocato deve essere chiarita per valutare il valore attuale. Assumere
perch l'evoluzione della spesa pubblica dipende dalla crescita della popolazione e della produttivit nel seguente legge
(dando la crescita della spesa pro-capite): s > t, G st Gt
Ps = (1 + g) Pt Dove g il tasso di crescita della produttivit
s

assunto costante.

La ricchezza netta dello Stato

La convenzione adottata in relazione alla ricchezza netta stimata dello Stato quello di considerare solo una parte
delle attivit presenti nel bilancio dello Stato corrispondente al fronte del debito totale.
Si esclude quindi una parte dei beni dello Stato per il calcolo del netto istantaneo pena di considerare che tali attivit
non possono essere immediatamente convertiti in valore monetario (beni materiali, per esempio), e quindi utilizzati
dallo Stato come un potenziale di liquidit.
L'ipotesi quindi formulata che questa parte del patrimonio dello Stato visto come un investimento indirizzato alle
generazioni future .

I pagamenti netti delle generazioni future

Il principio della contabilit generazionale quello di ottenere attraverso le assunzioni di cui sopra il valore dei
pagamenti netti di generazioni future , semplicemente equilibrio:
D
s=t (1+r)st s=0 Nt,ts Wt
Gs
s=1 Nt,t+s =

Ulteriori ipotesi circa l'evoluzione temporale dei pagamenti netti delle generazioni future e per valutare l'ammontare
di questi pagamenti supportati dalla generazione nata da ci che nato. Questo presuppone che ogni generazione
futura dovr sopportare la stessa crescita della produttivit peso aggiustato. In valore attuale, il rapporto il seguente:
( )s1
Nt,t+s Nt,t+1
s > 1, Pt+s,t+s = 1+g1+r Pt+1,t+1

Fatta salva questa ipotesi, un rapido calcolo si ottiene:



s=1 Nt,t+s
Nt,t+1 = 1+g Pt+2,t+2 1+g 2 Pt+3,t+3
1+( 1+r ) (
Pt+1,t+1 + 1+r )
Pt+1,t+1 +

L'assunzione di parit contributo di tutti future generazioni ovviamente utile in quanto permette di calcolare il peso
dei pagamenti netti sostenuti da generazione nascituro ma non intesa a riettere un fatto reale.

Quale indicatore per indicare lo squilibrio?

I due indicatori di sostenibilit della politica scale generato dalla contabilit generazionale riettono uno squilibrio
anche quando hanno caratteristiche molto diverse di robustezza:

Prima di tutto, si confronta il peso dei pagamenti netti sostenuti dalla generazione nata nella generazione appena
nato che si tiene conto di tutti i contributi netti a un ciclo di vita:

Nt,t+1
n1 Pt+1,t+1
= n0 = Nt,t
Pt,t

In alternativa studiare la dierenza tra questi due contributi che vedremo che ha migliori propriet di
robustezza:

Nt,t+1 Nt,t
= n1 n0 = Pt+1,t+1 Pt,t

Lo squilibrio sar quindi > 1 o > 0 .


11.25. CONTABILIT GENERAZIONALE 391

Implementazione (Francia)

La fase di implementazione probabilmente quello che richiede la massima cura data la suscettibilit di indicatori
per i dati utilizzati. Il modello della contabilit generazionale richiede infatti ventilare la quota maggiore possibile
di trasferimenti e pagamenti da parte dello Stato nel corso di un anno. In questa prospettiva, la sda quella di
analizzare tutte le spese (resp. Ricette) Pubbliche (dal bilancio dello Stato, per esempio) in modo da essere in grado
di caratterizzare pi precisamente possibile il beneciari (Resp. contributori).
Ad esempio, teniamo per la Francia sei grandi categorie di imposte e tasse (imposte sui salari imposta sul reddi-
to d'impresa sugli utili aziendali, IR, altre imposte sul reddito e della ricchezza, l'IVA, TIPP ) e sei categorie di
trasferimenti (prestazioni pensionistiche, di disoccupazione, assegni familiari, la salute, l'istruzione, reddito sociale).
L'account governo permette di inventario esaustivo trasferimenti e dei pagamenti da parte dello Stato a cui possibile
abbinare il prolo di ventilazione pi accurata possibile (vedi sotto).
Altre ipotesi sono necessari per l'attuazione della contabilit generazionale. I risultati che vi presentiamo le seguenti
ipotesi:

1996 stato scelto come anno di riferimento.

valutazione r al 3% e g 1%.

Le proiezioni demograche sono eettuati sulla base di un tasso di fertilit di 1,8 gli per donna.

la ricchezza dello stato stimato a 217,7 miliardi di franchi 3 (fronte del debito).

11.25.5 Note

[1] Mazzaferro, la contabilit generazionale studia la ripartizione degli oneri di nanziamento delle politiche scali tra le varie
generazioni

11.25.6 Bibliograa

Web

Carlo Mazzaferro, Generational accounting. Alcune riessioni su una recente tecnica di analisi della politica
scale. in Dipartimento di scienze economiche. Universit degli studi di Bologna, aprile 1994, Mazzaferro.
URL consultato il 21/02/2015.

L'Italia? Il Paese pi adabile d'Europa se nel debito niscono le pensioni. Il rebus del calcolo, Il Sole 24 Ore
8/10/2013.

Fiscal Sustainability Report 2012, Euroean Economy ago 2012.

11.25.7 Collegamenti esterni

Contabilit generazionale su Wikipedia.de

Contabilit generazionale su Wikipedia.fr

Contabilit generazionale su Wikipedia.en

A1 - Glossario
392 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.26 Contributi gurativi


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
I contributi gurativi o contributi nozionali detti anche contributi previdenziali gurativi o contributi sociali
gurativi, in Italia, nell'ambito della previdenza di primo pilastro consistono nel riepilogo dei contributi versati,
contributo soggettivo, contributo integrativo per gli iscritti alle casse dei liberi professionisti e i contributi previdenziali
in genere versati individualmente o dal datore di lavoro per gli iscritti all'INPS o da quelli accreditati gratuitamente
in speciche situazioni.[1]

11.26.1 Applicazione

I contributi gurativi consistono nelle registrazioni riepilogate nel casellario centrale delle posizioni previdenziali
attive. Essi consistono nella registrazione degli importi:

1. contributi| versati dal lavoratore e dal datore di lavoro per gli iscritti all'AGO|;

2. contributo soggettivo versato dal professionista iscritto agli enti previdenziali;

3. contributo integrativo versato dal professionista iscritto agli enti previdenziali;

4. contributi oggetto di riscatto;

5. contributi oggetto di ricongiunzione;

6. contributi accreditati senza il pagamento a seguito di norme speciche (mobilit, militare, malattia)

Nel caso di accredito gratuito, si procede assegnando un reddito ttizio ed applicando ad esso l'aliquota contributiva
pensionistica di nanziamento. Il riepilogo annuale dei contributi gurativi utilizzato per la determinazione della
pensione, secondo il metodo di calcolo retributivo utilizzando l'anzianit contributiva e il riepilogo dei redditi, reali
o ttizi, oppure utilizzando il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, basandosi
sulla registrazione dei versamenti gurativi accreditati con la determinazione del montante contributivo individuale
secondo le leggi vigenti, al momento del pensionamento.

11.26.2 Il caso della capitalizzazione simulata sulla crescita

Nel caso di applicazione del metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita i contributi
gurativi da capitalizzare derivano dalla applicazione al reddito dell'aliquota contributiva pensionistica di computo.

11.26.3 Note
[1] PROPOSTA DI LEGGE 53072013 in Camera dei Deputati. URL consultato il 23 novembre 2014.

Con l'articolo 2 si riconoscono periodi di contribuzione gurativa per ogni glio, naturale o adottivo, nonch
un incremento del 10 per cento della pensione maturata per chi abbia avuto almeno due gli. Gli oneri relativi
all'attuazione della legge sono posti a carico della scalit generale..

11.26.4 Bibliograa

Leggi

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."
11.27. CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER LE ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE 393

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE, MinisteroLavoroL335/1995. URL


consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.27 Contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie sono un tributo[1] previsto dalle leggi di diritto della
previdenza sociale sul sistema pensionistico pubblico per il nanziamento degli enti previdenziali gestori di forme di
assicurazioni obbligatorie.
Nel tempo hanno assunto molteplici denizioni tra le quali si rilevano: oneri sociali, contributi sociali, contributi
previdenziali.
I contributi obbligatori sono classicabili come imposte| dovute obbligatoriamente in relazione di un rapporto giu-
ridico di diritto pubblico, da persone siche o persone giuridiche, ad enti previdenziali, con personalit giuridica
pubblica (enti pubblici) o privata (fondazioni o associazioni) ma comunque sempre pubbliche amministrazioni ovve-
ro enti gestori di sistemi pensionistici pubblici|, per il nanziamento parziale o totale della spesa pubblica necessaria
all'erogazione delle pensioni| o di altre prestazioni previdenziali.
I contributi previdenziali sono imposti a seguito di un obbligo di legge da cui discende la natura di imposta degli stessi
come evidenziato nella teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale.
L'entit del pagamento determinato secondo l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento denita anche
aliquota di scopo in quanto destinata al nanziamento degli enti previdenziali, ancorch spesso con l'integrazione di
trasferimenti dalla scalit generale.
Da ci discende che le pensioni| erogate dal sistema pensionistico pubblico e le altre prestazioni previdenziali si pagano
con le imposte|.[2]
La dierenza rispetto ad altre imposte dirette o indirette come l'IRPEF o l'IVA che le prime sono riscosse dallo
Stato e successivamente trasferite secondo la necessit agli enti previdenziali es. INPS, mentre i contributi obbligatori
sono riscossi dall'ente impositore es. INPS o INPGI che sono anche gli erogatori di un servizio pubblico.
Essi risultano regolati dal "R.D.L. 04-10-1935, n. 1827 (convertito) Perfezionamento e coordinamento legislativo della
previdenza sociale." Titolo II Assicurazioni obbligatorie Capo III Contributi obbligatori e tutte le successive modica-
zioni. Dello stesso tipo sono i contributi obbligatori stabiliti nella costituzione di casse di previdenza per singole categorie
di lavoratori.
Secondo l'art. 2753| del Codice Civile, in Italia, i crediti derivanti dal mancato versamento dei contributi ad istituti,
enti o fondi speciali, compresi quelli sostitutivi o integrativi, Hanno privilegio generale sui mobili del datore di
lavoro.
394 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Si distinguono dai versamenti in forma volontaria fatti agli enti gestori di forme di previdenza complementare, deniti
premio assicurativo in quanto queste obbligazioni nascono in virt di un rapporto giuridico di diritto privato di tipo
assicurativo.
I contributi obbligatori vengono conteggiati al pari delle altre tasse ed imposte nell'indicatore cuneo scale per valutare
l'incidenza dei tributi sul costo del lavoro ovvero nell'aliquota scale eettiva per analizzare il livello di tassazione del
lavoratore dipendente o autonomo.
I contributi obbligatori vengono inoltre conteggiati nel gettito scale totale indicato nel conto economico consolidato
delle amministrazioni pubbliche per valutare sia la pressione scale apparente che il decit delle amministrazioni
pubbliche come previsto dall'art. 97| della Costituzione.

11.27.1 I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie nell'ordinamento italia-


no
I contributi obbligatori detti anche contributi previdenziali contributi sociali o oneri sociali, in Italia, sono una
tipologia di imposta[3][4][5][6] che pu essere diretta| o indiretta| destinata al nanziamento, insieme ad altri trasfe-
rimenti dello Stato, della spesa pubblica del sistema pensionistico obbligatorio che gli enti previdenziali gestiscono
secondo lo schema del sistema pensionistico senza copertura patrimoniale associato ad uno schema pensionistico
con formula delle rendite predenita per l'erogazione delle prestazioni previdenziali|[7] agli iscritti alle assicurazioni
sociali obbligatorie.
L'entit dei contributi previdenziali determinata dalla applicazione al reddito dell'iscritto al sistema pensionistico
obbligatorio, dell'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento (per le casse dei liberi professionisti chiamata
contributo soggettivo) o in alcuni casi all'imponibile IVA (in questo caso viene chiamata anche contributo integrativo).
I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie, pagati dal lavoratore dipendente all'INPS, sono una imposta
diretta. I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie, pagati dal datore di lavoro all'INPS, sono una imposta
indiretta. Il contributo soggettivo o i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie, pagati dal libero profes-
sionista o dal lavoratore autonomo, sono una imposta diretta. Il contributo integrativo pagato dal committente del
libero professionista, una imposta indiretta.
I contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie, spesso concorrono in modo preponderante nella incidenza
del cuneo scale e della pressione scale dello Stato e quindi nella valutazione della sostenibilit scale dei sistemi
pensionistici obbligatori. L'incidenza dei contributi va valutata anche nell'aliquota scale totale.
In Italia, tra gli altri enti previdenziali, sono enti impositori l'INPS, l'ENPALS, l'INPGI.[8][9]

11.27.2 I caratteri fondanti di tributo posseduti dai contributi obbligatori per le assicu-
razioni obbligatorie
Secondo la sentenza della Suprema Corte,[10] i caratteri indispensabili a denire i contributi obbligatori un tributo
sono:

obbligatoriet della prestazione;


destinazione del gettito a ni sociali;
misura della retribuzione quale indice di capacit contributiva.

Altri aspetti importanti sono la incongurabilit della contribuzione in termini di corrispettivit e la totale mancanza
di collegamento tra contributo previdenziale e spesa dell'ente previdenziale.

11.27.3 Caratteristiche
Tale imposta viene applicata al nascere di un rapporto di lavoro dipendente o con l'inizio dell'attivit di lavoro auto-
nomo in quanto si determinano le condizioni per cui il lavoratore viene iscritto all'assicurazione sociale obbligatoria|;
tale imposta grava sia sugli iscritti alle assicurazioni sociali obbligatorie (lavoratori dipendenti, autonomi e liberi
professionisti) che sui non iscritti (datori di lavoro, committenti, societ ecc.) a seconda di quanto previsto nelle leggi
speciali che le regolano.
11.27. CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER LE ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE 395

La contribuzione obbligatoria viene applicata in Italia ai sensi dell'art. 23| della Costituzione| per il nanziamento dei
servizi pubblici previsti dell'art. 38| della Carta. I contributi previdenziali, bench apparentemente della stessa forma,
assumono la forma di imposta diretta o imposta indiretta a seconda dei soggetti obbligati.
I contributi previdenziali pagati dai lavoratori| all'INPS assumono la forma di imposta diretta con aliquota di circa il
9% che viene pagata dal datore di lavoro in qualit di sostituto d'imposta.[11]
I contributi previdenziali pagati dal datore di lavoro assume la forma di imposta indiretta.
Il contributo soggettivo pagato dai professionisti assume la forma di imposta diretta.
Il contributo integrativo applicato ai committenti| dei liberi professionisti| quindi sempre una imposta indiretta,
e in alcuni casi applicato anche ai clienti di societ o lavoratori non iscritti agli enti previdenziali e che quindi non
usufruiranno mai di prestazioni previdenziali quale eventuale corrispettivo del versamento di contributi previdenziali.
A seguito della Legge Fornero, esiste in caso di appalto, subappalto o subfornitura una responsabilit solidale dell'appaltatore/committente
con chi esegue la prestazione lavorativa, per il versamento dei contributi previdenziali e assicurativi a favore dei la-
voratori dipendenti e autonomi. Il lavoratore ovvero l'istituto previdenziale o asscurativo, limitamente alle risorse
impegnate nell'appalto o subfornitura, possono chiedere il pagamento alla controparte, che ha diritto di rivalersi| sul
datore di lavoro.

11.27.4 Contributi previdenziali e prestazioni previdenziali


Per capire tale relazione, bisogna avere chiaro il signicato di contratto ossia di quel patto che fa nascere obbligazioni
tra le parti che lo sottoscrivono al ne di denire compiutamente gli obblighi reciproci. Nel caso dei contributi
previdenziali, l'obbligo di versamento agli enti previdenziali pubblici, nasce in forza di leggi dello Stato, emanate ai
sensi dell'art. 38 della Costituzione, al ne di realizzare un interesse pubblico che consiste nel fornire una prestazione
previdenziale in denaro o in natura ai cittadini che stanno in particolari condizioni di bisogno (pensione di vecchiaia,
pensione di invalidit, pensione di inabilit, pensione di reversibilit.
Il nanziamento di tali prestazioni deriva in larga parte dai contributi previdenziali, ma anche dalla scalit generale
quando tali enti non sono in equilibrio per ragioni legate alla demograa degli iscritti, in quanto sono sistemi del tipo
pay-as-you-go. Le prestazioni previdenziali, non sono fornite dagli enti previdenziali pubblici come rivalutazione di
un risparmio gestito come avviene nella previdenza complementare, bens in base a formule contingenti che assumono
diverse terminologie nel tempo come metodo di calcolo retributivo o metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione
simulata sulla crescita, che sono legati a parametri aggiuntivi rispetto ai semplici versamenti dell'iscritto quali l'et
pensionabile, i contributi gurativi, l'anzianit contributiva e comunque parametri variabili nel tempo in base alle
continue riforme previdenziali| necessarie a mantenere la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori
gestiti secondo il sistema pensionistico senza copertura patrimoniale e con metodo PAYG.

11.27.5 Contributi previdenziali e contributi gurativi


Nel momento in cui vengono eettuati i versamenti dei contributi previdenziali, l'ente previdenziale annota i dati
relativi in appositi registri ora riassunti nel casellario centrale delle posizioni previdenziali attive e diventano contributi
gurativi ossia qualit come durata di iscrizione e importo dei redditi da cui derivano gli importi dei contributi
previdenziali versati. Dalla somma di tutti i contributi gurativi, al raggiungimento di particolari requisiti di et
pensionabile e anzianit contributiva, secondo la normativa vigente al momento del raggiungimento degli stessi, nasce
il diritto alla prestazione previdenziale. Gli altri contributi gurativi possono derivare da: ricongiungimento, riscatto,
malattia, inabilit, militare, distacchi sindacali. Nel caso in cui i contributi gurativi non sono coperti da versamenti
contributivi dell'iscritto o del datore di lavoro, si parla di scalizzazione degli oneri sociali, in quanto la prestazione
previdenziale che ne deriva nanziata con la scalit generale.

11.27.6 La riscossione unicata delle imposte


Le imposte possono essere pagate in Italia con il Modello F24 che permette la compensazione dei tributi e contributi
dovuti ai vari enti impositori (Stato, INPS, Comuni, Regioni, enti previdenziali).[12] Le modalit sono stabilite dal
D.Lgs. 241/97.[13]
Con Decreto interministeriale del 10 gennaio 2014 - Min. Economia e Finanze tale possibilit stata estesa anche a
tutti gli enti previdenziali con personalit giuridica di diritto privato|.[14]
396 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

I soggetti obbligati al pagamento dei contributi previdenziali sono deniti dallo Stato Italiano contribuenti.

11.27.7 La liquidazione, laccertamento e la riscossione dei contributi previdenziali nel


diritto tributario

I contributi previdenziali sono delle imposte e quindi la loro riscossione legata al diritto tributario.[15]
Tale impostazione stata raorzata dalla legge di stabilit 2014 (L. 147/2013, articolo 1, comma 611, lettere a e
b) ove nel caso dei procedimenti di reclamo/mediazione per atti e controversie di natura tributaria, l'Agenzia delle
Entrate, nel caso di conclusione favorevole della mediazione/reclamo, rideterminer anche gli importi dei contributi
previdenziali dovuti senza sanzioni ed interessi.[16]

11.27.8 L'imputazione dei contributi previdenziali nei bilanci degli enti previdenziali

I contributi previdenziali, una volta riscossi dagli enti previdenziali vengono iscritti tra il patrimonio netto dell'ente
previdenziale|, sancendo la totale discontinuit di diritto tra il contribuente e i contributi previdenziali essendo essi
ascritti ad un ente con una persona giuridica propria (pubblica o privata) senza obblighi contrattuali specici con il
contribuente.
Nei sistemi pensionistici con gestione a ripartizione sono quindi impiegati per fornire le prestazioni previdenziali
senza riguardo all'accantonamento degli stessi a garanzia dei contributi versati, come avviene nel caso della previdenza
complementare con gestione a capitalizzazione.

Il patrimonio netto dell'INPS

Il patrimonio netto dell'INPS, in rapporto alle obbligazioni derivanti dalle prestazioni previdenziali previste dalle leggi
speciali sulle assicurazioni sociali obbligatorie, assolutamente trascurabile, sia in termini di rapporto con le spese
correnti, sia in rapporto al debito pensionistico latente o debito pubblico implicito, che valutabile in multipli del
PIL.
L'INPS ha una gestione a ripartizione e sostanzialmente i contributi previdenziali incassati nell'anno, integrati dai
trasferimenti scali vengono impiegati nell'anno corrente.

11.27.9 Le aliquote contributive

Le aliquote contributive di nanziamento nel sistema pensionistico obbligatorio italiano

Gli enti previdenziali che gestiscono le assicurazioni sociali obbligatorie, in base alle diverse leggi speciali impongono
il pagamento dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie con un'ampia variet di aliquote.

Dipendenti privati L'aliquota contributiva relativa al fondo pensione dei lavoratori dipendenti FPLD general-
mente pari al 33% con poche eccezioni (fondo volo).[19][20]

INPS

Dipendenti privati
Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti
Fondo volo
Fondo dazieri
Lavoratori dello spettacolo (ex ENPALS)
Sportivi professionisti. Fondo pensioni per gli sportivi professionisti. (ex ENPALS)
Personale dipendente dalle aziende private del gas: Fondo Gasisti (Gas). Integrativo.
Personale dipendente dalle aziende private del gas: Fondo Gasisti (Gas). Integrativo.
Lavoratori delle miniere, cave e torbiere: gestione minatori. Integrativo.
11.27. CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER LE ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE 397

Dipendenti della ex azienda autonoma delle ferrovie, trasformata prima in Ente pubblico economico
e, successivamente, in S.p.A. La gestione adata in precedenza alla stessa azienda ferroviaria, tra-
mite il Fondo pensioni del personale delle ferrovie dello Stato, stata trasferita allINPS, mediante
la costituzione di apposito Fondo sostitutivo, con la legge 23 dicembre 1999, n. 488, articolo 43.

Dipendenti pubblici L'aliquota contributiva del fondo pensioni generalmente del 32,65%.[21][22]

INPS

Dipendenti pubblici (ex INPDAP)


Dipendenti delle amministrazioni statali (ex INPDAP)
Dipendenti degli enti locali
uciali giudiziari ed aiutanti uciali giudiziari. Per questi soggetti in precedenza erano previste
alcune Casse pensionistiche amministrate dalla Direzione Generale degli Istituti di Previdenza del
Ministero del Tesoro. Ai sensi dellarticolo 4 del decreto legislativo n. 479/1994 le Casse sono state
trasformate in gestioni autonome.

Lavoratori autonomi Le aliquote contributive previste nella tabella seguente, sono ssate dalla riforma delle
pensioni Fornero.

INPS

Autonomi
Commercianti e Artigiani

Gestione separata INPS art.2 c.26 L.335/1995 L'aliquota contributiva ssata per il 2013 al 27,72%.[23]

Liberi professionisti

INPGI

Giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti

Modalit di apposizione delle marche per il pagamento dei contributi

In passato la modalit di pagamento dei contributi avveniva attraverso l'apposizione di marche che venivano acquistate
in banca. Le modalit erano previste dal R.D. 28.8.24 n. 1422.

11.27.10 La natura tributaria dei contributi previdenziali e le colpe dell'Universit ita-


liana nel dibattito socio politico
Avere ben denita la natura di tributo dei contributi previdenziali, signica poter sviluppare di conseguenza dei logici
ragionamenti nel campo dell'economia, del diritto e della politica. In Italia esistono diverse scuole di pensiero che, in
campo universitario, determinano opposte modalit di insegnamento.

11.27.11 I miti italiani sui contributi previdenziali


Il fatto che i contributi previdenziali siano considerati per quello che eettivamente sono ossia una imposta par-
ticolarmente contrastato nel dibattito politico ed economico italiano, anche da illustri esponenti che preferiscono
alimentare alcuni miti. Ci non accade negli altri paesi occidentali ove gi nel nome dell'imposta contributiva evi-
denziato il termine tassa, ad esempio negli Stati Uniti d'America ove i contributi previdenziali sono stabiliti dalla
FICA tax|.
398 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

I contributi previdenziali come risparmio forzoso

Un governo che in modo del tutto arbitrario taglia tutte le pensioni al di sopra di una certa cifra invita i contribuenti
a eludere se non evadere i propri versamenti pensionistici e, soprattutto, a considerarli come una tassa anzich una
forma di risparmio, pur forzosa, volta a garantirsi una vecchiaia tranquilla. (Tito Boeri).[24] Anche i pi illustri
economisti contemporanei tra cui Tito Boeri alimentano questo mito del risparmio legato ai contributi previdenziali.
L'INPS che gestisce la quasi totalit delle prestazioni previdenziali pensionistiche ha un patrimonio di poche decine
di miliardi di euro mentre ha erogato solo nel 2012 oltre 290 miliardi di euro di prestazioni istituzionali. Il debito
previdenziale latente relativo agli iscritti al casellario centrale delle posizioni previdenziali attive ammonta a multipli
di PIL. Il risparmio prevede l'accumulo di risorse e la loro conservazione con conseguente possibilit di recupero. Il
sistema pensionistico obbligatorio invece nanziato con la gestione a ripartizione. Le imposte raccolte nel bilancio
corrente sono immediatamente reimpiegate per pagare le prestazioni previdenziali correnti calcolate con dei metodi di
calcolo che nulla hanno a che vedere con i contributi previdenziali versati tanto che molto spesso gli enti previdenziali
niscono in dissesto. Solo nel 2011 l'INPDAP stato chiuso e assorbito dall'INPS determinando per la prima volta
la chiusura in perdita del bilancio dell'ente. Nei sistemi pensionistici con gestione a ripartizione il rischio economico
e demograco e le promesse pensionistiche| (v. solidariet intergenerazionale) si scaricano sulle generazioni future o
con il debito pubblico esplicito o con il default dei sistemi pensionistici obbligatori con il ridimensionamento del debito
pubblico implicito quanto non vi pi la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori operando quindi delle
riforme previdenziali| come ad esempio quella entrata in vigore nel 2012 (Riforma delle pensioni Fornero).

11.27.12 Storia delle aliquote contributive della Social Security negli Stati Uniti d'America
Nella tabella sono elencate le aliquote contributive applicate dalla Social Security negli Stati Uniti d'America.

11.27.13 Note
[1] Michele Tronconi, Tfr in busta paga, un siluro alla previdenza integrativa in intermediachannel, 07/10/2014. URL consultato
il 7 ottobre 2014.

Tenuto presente che gi il 33 per cento, in vigore per il settore privato (per gli autonomi il 20 per cento),
veniva valutato da Franco Modigliani come una tassa invece che come risparmio obbligatorio (Avventure
di un economista, Laterza, 1999)..

[2] CBC News 22/08/2014, Essentially, the contributions are on the governments books, but they go into general revenue and
no outside assets are purchased to cover them ultimately the payment to the pensioner will come out of future general
tax revenue.

[3] AppuntiPersiani, p.to 31. I contributi previdenziali come imposte. Se si tiene conto del signicato dellintervento dello Stato
nel sistema della previdenza sociale, i contributi previdenziali possono essere congurati come imposte. Le imposte sono le
prestazioni pecuniarie che un ente pubblico ha il diritto di esigere in virt della sua potest di imperio, nella misura nei modi
stabiliti dalla legge, allo scopo di reperire mezzi necessari allo svolgimento della sua attivit. Presupposto dell'imposta
esclusivamente la soggezione alla potest dello stato, mentre l'impiego che l'ente pubblico fa del ricavo dell'imposizione, in
base a norme estranee al rapporto tributario, non ha alcuna inuenza sull'origine e sull'estensione dell'obbligo contributivo.

[4] AGI20131126, I contributi previdenziali in Italia infatti nel 2012 sono al 33% del totale lordo della retribuzione, comples-
sivamente pari al 9% del Pil e al 21,1% del totale delle tasse. La media Ocse del 19,6%, pari al 5,2% del Pil e al 15,8%
del totale delle tasse.

[5] IBL Spesa pubblica, p.24 - Per come funzionano i sistemi previdenziali a ripartizione, che cio usano i contributi attuali
(a dierenza dei sistemi a capitalizzazione), il capitale previdenziale messo da parte per pagare le pensioni trascurabile,
e dunque non possibile pagare le pensioni se non tassando (esosamente) chi lavora.

[6] Unipartenope, p.8 - La maggior parte dei programmi previdenziali pubblici sono stati e sono tuttora nanziati sulla base di
un Pay As You Go, cio attraverso la tassazione della classe giovane per poter nanziare i beneci correnti alla popolazione
anziana.

[7] AppuntiPersiani, p.to 31. La funzione dei contributi previdenziali quella di fornire agli enti previdenziali i mezzi necessari
alla realizzazione dai compiti loro adati dalla legge per la soddisfazione immediata di un interesse pubblico.

[8] Agenzia delle Entrate, pag. 14 - Tutti possono compensare i crediti ed i debiti nei confronti dei diversi enti impositori
(Stato, INPS, comuni, regioni, INAIL, ENPALS, INGPI, Camere di Commercio
11.27. CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER LE ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE 399

[9] INPS F24, Possono essere eettuate compensazioni tra i debiti e i crediti nei confronti dei diversi Enti impositori (ad
esempio Stato, Inps, Regioni, Comuni)
[10] diritto.it, Infatti i contributi non costituiscono parte integrante del salario ma un tributo, in quanto tale da pagare comunque
ed in ogni caso, indipendentemente dalle vicende nanziarie dellazienda.
[11] LavoroFisco 16/09/2014, la Suprema Corte rammenta il proprio costante orientamento, secondo cui, in tema di omesso
versamento delle ritenute allerario, lo stato dinsolvenza non libera il sostituto dimposta, dovendo questi adempiere al
proprio obbligo di corrispondere le ritenute cos come adempie a quello di pagare le retribuzioni di cui le ritenute stesse
sono parte.
[12] D.Lgs. 241/1997 art.17, art. 17 - I contribuenti eseguono versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all'INPS
e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale compensazione dei crediti,
dello stesso periodo, nei confronti dei medesimi soggetti,
[13] D.Lgs. 241/1997
[14] Ingenio F24, La semplicazione non di poco conto, visto che il professionista potr compensare limporto dovuto alla
propria cassa di previdenza con un eventuale credito IRPEF (o IVA o altra imposta o contributo pagabile mediante F24)
[15] LeggiOggi 27 luglio 2013, Lart. 1 del decreto legislativo 462/97ha disposto che: Per la liquidazione, laccertamento e la
riscossione dei contributi e dei premi previdenziali ed assistenziali che devono essere determinati nelle dichiarazioni dei
redditi, si applicano le disposizioni previste in materia di imposte sui redditi.
[16] Il Sole 24 Ore 24/02/2014, L'esito del procedimento di reclamo/mediazione rileva anche per i contributi previdenziali e
assistenziali (con base imponibile riconducibile a quella delle imposte sui redditi). E sui contributi non si applicheranno n
sanzioni n interessi.
[17] Opzione per il sistema contributivo
[18] Artigiani1
[19] Aliquote INPS 2013
[20] INPS Parametri contributivi 2013
[21] Aliquote INPS 2013
[22] INPS Parametri contributivi 2013
[23] GS INPS Aliquote 2013
[24] Boeri20131205, Un governo che in modo del tutto arbitrario taglia tutte le pensioni al di sopra di una certa cifra invita i
contribuenti a eludere se non evadere i propri versamenti pensionistici e, soprattutto, a considerarli come una tassa anzich
una forma di risparmio, pur forzosa, volta a garantirsi una vecchiaia tranquilla.
[25] Historical Social Security Tax Rates accessed 7 Nov 2013

11.27.14 Bibliograa
Leggi

Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, in materia di "Norme di semplicazione degli adempimenti dei con-
tribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonch di modernizzazione del
sistema di gestione delle dichiarazioni."
Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, articolo 17, in materia di "Norme di semplicazione degli adempimenti
dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonch di modernizzazione
del sistema di gestione delle dichiarazioni."
Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.
Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria.. URL consultato il 26 aprile 2014.
Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 26 aprile 2014.
Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 30 aprile 2014.
400 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Libri

Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

Autori vari, La previdenza sociale, 3/11/2014, Wikipedia

Web

Versamento delle ritenute previdenziali prioritario sulla retribuzione, LavoroFisco 16/09/2014. URL consultato
il 16 settembre 2014.

Obbligazione contributiva dei lavoratori autonomi e subordinati e le liti scali, LeggiOggi 27 luglio 2013. URL
consultato il 16 febbraio 2014.

Aliquota contributiva I.V.S. Artigiani, Artigiani1. URL consultato il 3 febbraio 2014.

Mariangela Bonasia, La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico., Unipartenope. URL
consultato il 3 febbraio 2014.

Legge 2 luglio 2001, n. 248, di conversione del decreto legge 3 maggio 2001, n.158. Decreto legge 28 settembre
2001, n. 355. Opzione per il sistema contributivo., Opzione per il sistema contributivo. URL consultato il 27
gennaio 2014.

Professionisti: contributi previdenziali compensabili con i crediti IRPEF o IVA, Ingenio F24. URL consultato il
27 gennaio 2014.

La spesa pubblica in Italia e in Europa, IBL Spesa pubblica. URL consultato il 22 gennaio 2014.

Determinazione per l'anno 2013 del limite minimo di retribuzione giornaliera ed aggiornamento degli altri
valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale., INPS
Parametri contributivi 2013. URL consultato il 18 gennaio 2014.

Gestione separata di cui allart.2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Aliquote contributive, aliquote
di computo, massimale e minimale per lanno 2013., GS INPS Aliquote 2013. URL consultato il 18 gennaio 2014.

Artigiani ed esercenti attivit commerciali : Contribuzione per lanno 2013., Artigiani/Commercianti Contri-
buzione INPS 2013. URL consultato il 18 gennaio 2014.

Tabella delle aliquote contributive INPS in vigore dal 1 gennaio 2013, Aliquote INPS 2013. URL consultato il
27 febbraio 2014.

Riassunto Diritto della previdenza sociale, Persiani, AppuntiPersiani. URL consultato il 7 ottobre 2013.

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it. URL consultato il 5 dicembre 2013.

GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI)., Boeri20131205. URL consultato il 5 dicembre 2013.

Tabella delle aliquote contributive in vigore dal 1 gennaio 2013, INPS. URL consultato il 28 dicembre 2013.

Modello F24 Riscossione unicata, INPS F24. URL consultato il 3 gennaio 2014.
11.28. CONTRIBUTO DI SOLIDARIET 401

News

(EN) Don Pittis, Workers not to blame for Quebec pension problem: Don Pittis in CBC News. URL consultato
il 22 agosto 2014.

Denizione estesa ai contributi in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 24 febbraio 2014.

Ocse, precari a rischio povert Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

2 - Sistemi pensionistici pubblici


< Indice >

11.28 Contributo di solidariet


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il contributo di solidariet, nell'ambito della previdenza di primo pilastro con sistema di gestione a ripartizione
la quota di pensione richiesta dagli enti stessi per nanziare la gestione del servizio in situazioni di disavanzo dovuto
al debito pensionistico latente non pi sostenibile|. Il contributo di solidariet non da diritto a future prestazioni
pensionistiche.

11.28.1 Applicazione
Il contributo di solidariet, serve per nanziare gli enti previdenziali con sistema di gestione a ripartizione, andando
direttamente ad integrare il patrimonio netto dell'ente. Non vi quindi un accantonamento del capitale versato a
garanzia delle prestazioni future.

Il contributo di solidariet nella Riforma delle pensioni Fornero

comma 21 - contributo di solidariet a carico dei pensionati dal 2012 al 2017


21. A decorrere dal 1 gennaio 2012 e no al 31 dicembre 2017 e' istituito un contributo di solidariet a carico degli
iscritti e dei pensionati delle gestioni previdenziali conuite nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti e del Fondo di
previdenza per il personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea, allo scopo di determinare in modo
equo il concorso dei medesimi al riequilibrio dei predetti fondi. L'ammontare della misura del contributo denita
dalla Tabella A di cui all'Allegato n. 1 del presente decreto-legge ed e' determinata in rapporto al periodo di iscrizione
antecedente l'armonizzazione conseguente alla legge 8 agosto 1995, n. 335, e alla quota di pensione calcolata in base ai
parametri pi favorevoli rispetto al regime dell'assicurazione generale obbligatoria. Sono escluse dall'assoggettamento
al contributo le pensioni di importo pari o inferiore a 5 volte il trattamento minimo INPS, le pensioni e gli assegni di
invalidita' e le pensioni di inabilita'. Per le pensioni a carico del Fondo di previdenza per il personale di volo dipendente
da aziende di navigazione aerea l'imponibile di riferimento e' al lordo della quota di pensione capitalizzata al momento
del pensionamento. A seguito dell'applicazione del predetto contributo sui trattamenti pensionistici, il trattamento
pensionistico medesimo, al netto del contributo di solidarieta' complessivo non pu essere comunque inferiore a 5
volte il trattamento minimo.
comma 24 - verica della sostenibilit delle casse dei professionisti
24. In considerazione dell'esigenza di assicurare l'equilibrio nanziario delle rispettive gestioni in conformita' alle
disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, e al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103,
gli enti e le forme gestorie di cui ai predetti decreti adottano, nell'esercizio della loro autonomia gestionale, entro e
non oltre il 30 settembre 2012, misure volte ad assicurare l'equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni
pensionistiche secondo bilanci tecnici riferiti ad un arco temporale di cinquanta anni. Le delibere in materia sono
sottoposte all'approvazione dei Ministeri vigilanti secondo le disposizioni di cui ai predetti decreti; essi si esprimono
in modo denitivo entro trenta giorni dalla ricezione di tali delibere. Decorso il termine del 30 settembre 2012
senza l'adozione dei previsti provvedimenti, ovvero nel caso di parere negativo dei Ministeri vigilanti, si applicano,
con decorrenza dal 1 gennaio 2012: a) le disposizioni di cui al comma 2 del presente articolo sull'applicazione del
pro-rata agli iscritti alle relative gestioni; b) un contributo di solidarieta', per gli anni 2012 e 2013, a carico dei
pensionati nella misura dell'1 per cento.
402 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

La sentenza della Corte Costituzionale 116/2013 di annullamento del contributo di solidariet come modi-
cato dalla riforma Fornero La Corte Costituzionale con sentenza del 3/6/2013 dichiarava la norma illegittima.[1]

Il contributo di solidariet nella L. 27 dicembre 2013, n. 147

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita' 2014). (13G00191)
(GU n.302 del 27-12-2013 - Suppl. Ordinario n. 87 )
Comma 486 dell'art. 1 della L. 147/2013 (Finanziaria 2014)
486. A decorrere dal 1 gennaio 2014 e per un periodo di tre anni, sugli importi dei trattamenti pensionistici corrisposti
da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie complessivamente superiori a quattordici volte il trattamento
minimo INPS, dovuto un contributo di solidarieta' a favore delle gestioni previdenziali obbligatorie, pari al 6 per
cento della parte eccedente il predetto importo lordo annuo no all'importo lordo annuo di venti volte il trattamento
minimo INPS, nonch pari al 12 per cento per la parte eccedente l'importo lordo annuo di venti volte il trattamento
minimo INPS e al 18 per cento per la parte eccedente l'importo lordo annuo di trenta volte il trattamento minimo
INPS. Ai ni dell'applicazione della predetta trattenuta e' preso a riferimento il trattamento pensionistico complessivo
lordo per l'anno considerato. L'INPS, sulla base dei dati che risultano dal casellario centrale dei pensionati, istituito
con decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1971, n. 1388, e' tenuto a fornire a tutti gli enti interessati
i necessari elementi per l'eettuazione della trattenuta del contributo di solidarieta', secondo modalita' proporzionali
ai trattamenti erogati. Le somme trattenute vengono acquisite dalle competenti gestioni previdenziali obbligatorie,
anche al ne di concorrere al nanziamento degli interventi di cui al comma 191 del presente articolo.

11.28.2 Il contributo di solidariet nel dibattito sul mito dei diritti acquisiti
Arontare il dibattito sul contributo di solidariet signica quindi arontare il tema dei diritti acquisiti nel campo del
diritto della previdenza sociale.
Mentre dalle pronunce della Corte di Cassazione si sempre ribadito l'intangibilit dei diritti acquisiti, nell'opinione
pubblica nel 2014 nasceva un sentimento contrario mai rilevato prima, sicuramente dovuto alle modiche al sistema
pensionistico pubblico in Italia dopo la riforma delle pensioni Fornero.[2]

11.28.3 Note
[1] Sentenza della Corte costituzionale n. 116 del 2013

[2] Italia Oggi 22/08/2014, Ix, l'83% degli italiani dice s al prelievo sulle pensioni

11.28.4 Bibliograa
Leggi

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Blocco indicizzazione delle pensioni: la Corte dei Conti solleva questione di costituzionalit in Lavoro e Fisco.
URL consultato il 24 settembre 2014.

Renato Brunetta, Quel balletto sulle pensioni da una mazzata sulla ripresa in Il Giornale. URL consultato il 25
agosto 2014.

Valentina Conte, Contributivo, retributivo e diritti acquisiti tutti i numeri dell'equit previdenziale in La Re-
pubblica. URL consultato il 25 agosto 2014.
11.29. CONTRIBUTO INTEGRATIVO 403

Ix, l'83% degli italiani dice s al prelievo sulle pensioni in Italia Oggi. URL consultato il 22 agosto 2014.
Pensioni doro, le tartassiamo? #RazziStaiSereno in Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 21 agosto 2014.
Pensioni 2014, il contributo di solidariet esiste gi. Ecco perch in LeggiOggi. URL consultato il 20 agosto 2014.
Pensioni, sono 188mila quelle oltre 5mila euro in LavoroFisco. URL consultato il 20 agosto 2014.
Alberto Brambilla, Pensioni, la tentazione dei tagli I no della Consulta e i conti sbagliati in Il Corriere della
Sera. URL consultato il 20 agosto 2014.
Michele Carugi, Pensioni: le ambiguit estive di Poletti in Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 19 agosto 2014.
Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.
Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Sentenze

Corte Costituzionale sentenza 116/2013 pdf. URL consultato il 20 agosto 2014.


Corte Costituzionale sentenza 116/2013. URL consultato il 20 agosto 2014.

Web

Gilberto Muraro, Pensioni alte: maneggiare con cautela. URL consultato il 29 agosto 2014.
Pasquale Sandulli, La Corte costituzionale distingue fra equit scale ed equit previdenziale: a proposito della
sentenza n. 116/2013. URL consultato il 28 agosto 2014.
Pasquale Sandulli, Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni. URL consultato il 28 agosto 2014.
Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni. URL consultato il 20
marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE. URL consultato il 4 aprile 2013.


Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.29 Contributo integrativo


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il contributo integrativo, un contributo obbligatorio per le assicurazioni obbligatorie| ossia una imposta indiretta, di
nanziamento dei sistemi pensionistici obbligatori gestiti dalle casse di previdenza dei liberi professionisti trasformate
ai sensi del D.Lgs. 509/1994 o nate ai sensi del D.Lgs. 103/1996. L'ammontare dato dal prodotto dell'aliquota
contributiva pensionistica di nanziamento applicata sulle prestazioni di servizi sia in Italia che all'estero, eseguiti da
liberi professionisti iscritti agli enti o da societ o dipendenti iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria, che
forniscono le stesse prestazioni di servizi riservate ai liberi professionisti. Questa imposta indiretta a favore degli enti
previdenziali, grava quindi sul cliente[1] ed riscossa dal fornitore della prestazione professionale allo stesso modo
dell'I.V.A., solo che anzich essere versata allo Stato, versata ad una pubblica amministrazione che gestisce la
previdenza di primo pilastro in base alle leggi vigenti. Il contributo integrativo quindi pagato dal sostituto d'imposta
che pu essere l'iscritto o una societ non iscritta o un dipendente non iscritto, con diritto di rivalsa da esercitare con la
ripetizione sul debitore committente cui stata fornita la prestazione professionale di servizi. Il contributo integrativo
non assoggettabile all'IRPEF e non concorre quindi alla formazione del reddito professionale, ma assoggettato
all'IVA concorrendo quindi alla formazione del volume d'aari.
404 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.29.1 Applicazione

Il contributo integrativo, serve per nanziare gli enti previdenziali gestori di sistemi pensionistici senza copertura
patrimoniale|, andando direttamente ad integrare il patrimonio netto dell'ente. A seguito del versamento del contributo
integrativo, al soggetto iscritto all'ente restano imputati i contributi gurativi individuali|. Nel caso in cui si utilizzano
i relativi contributi gurativi per la determinazione delle prestazioni previdenziali, nasce a carico dell'ente un debito
pensionistico latente in quanto il patrimonio non copre i versamenti nel caso di sistemi pensionistici senza copertura
patrimoniale.

11.29.2 Note

[1] Il cliente contribuisce alla tua pensione

11.29.3 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE, MinisteroLavoroL335/1995. URL


consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.30 Contributo soggettivo


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il contributo soggettivo un contributo obbligatorio per le assicurazioni obbligatorie| [1] ossia una imposta diretta
applicata nell'ambito dei sistemi pensionistici obbligatori| gestiti dalle casse di previdenza dei liberi professionisti
trasformate ai sensi del D.Lgs. 509/1994 o nate ai sensi del D.Lgs. 103/1996; esso una quota del reddito imponibile
del professionista inscritto ad un ente gestore di forme di previdenza obbligatorie, calcolata in base all'aliquota del
contributo soggettivo vigente. Il contributo soggettivo destinato al nanziamento parziale dell'ente. Esso deter-
minato in una quota minima e al di sopra di un reddito minimo, dal prodotto del reddito imponibile con l'aliquota
contributiva pensionistica di nanziamento. Il contributo soggettivo deducibile ai ni dell'IRPEF per evitare di
pagare la tassa sulla tassa.
11.31. COORTE (STATISTICA) 405

11.30.1 Applicazione

Il contributo soggettivo serve per nanziare gli enti previdenziali con sistema di gestione a ripartizione, andando
direttamente ad integrare il patrimonio netto dell'ente. Non vi quindi un accantonamento del capitale versato a
garanzia delle prestazioni future. A seguito del versamento del contributo soggettivo, al soggetto iscritto all'ente
restano registrati nelcasellario centrale delle posizioni previdenziali attive i dati relativi al reddito ed agli importi
versati, nonch i contributi gurativi|, dati che saranno utilizzati con dei metodi di calcolo, per la determinazione delle
prestazioni previdenziali. Poich nei sistemi con gestione a ripartizione non vi accumulo di capitale corrispondente
al contributo soggettivo versato, lo stesso determina un debito pensionistico latente a carico dell'ente.

11.30.2 Note
[1] RiformaPrevidenziale, p. 3 La maggior parte dei programmi previdenziali pubblici nel mondo sono stati e sono tuttora
nanziati sulla base di un Pay As You Go, cio attraverso la tassazione della classe giovane per poter nanziare i beneci
correnti della classe anziana.

11.30.3 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni. URL consultato il 20
marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE. URL consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

La riforma dei sistemi previdenziali. Il dibattito teorico e politico. URL consultato il 20 giugno 2013.

A1 - Glossario

11.31 Coorte (statistica)


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La coorte nella scienza statistica e nella demograa indica un insieme di individui, facenti parte di una popolazione
comunque predenita, che sono caratterizzati dall'aver sperimentato uno stesso evento in un periodo predenito.
Un esempio di coorte sono i nati del 1999.
Negli studi statistici si tende quindi ad evidenziare, per coorti predenite, i parametri che misurano un fenomeno
socio-economico.
406 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.31.1 Collegamenti esterni

Alessandro Cavalli, Generazioni, Treccani Generazioni 1994. URL consultato il 31 agosto 2014.

A1 - Glossario

11.32 Cuneo scale

< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >

Graco del cuneo scale

Il cuneo scale nelle scienze economiche studia gli eetti dell'introduzione di una tassa sulla produzione e sul
consumo di un bene.
Il cuneo scale nel mercato del lavoro studia gli eetti della tassazione sul reddito dei lavoratori, l'occupazione e il
mercato del lavoro.[senza fonte]
11.32. CUNEO FISCALE 407

11.32.1 Il cuneo scale nelle scienze economiche

Il cuneo scale la deviazione dal punto di equilibrio prezzo/quantit come risultato della tassazione che obbliga i
consumatori a pagare di pi per un bene e i fornitori a ricevere di meno.
Seguendo la legge della domanda e oerta, se il prezzo sostenuto dai consumatori risulta incrementato e il prezzo
ottenuto dai fornitori risulta diminuito, la quantit scambiata diminuisce. Dopo che una tassa introdotta, un nuovo
equilibrio raggiunto con i consumatori che pagano di pi (P* Pc), i fornitori che ricevono di meno (P* Pf), e
la quantit scambiata che si riduce (Q* Qt). La dierenza tra P c e P f sar equivalente all'importo della tassa.
Sia i consumatori che e i fornitori pagano una qualche proporzione della tassa introdotta; la suddivisione della tassa
dipende dalla struttura delle curve di domanda e oerta. Se la curva dell'oerta tende ad appiattirsi nel tempo, i
consumatori tendono a pagare una porzione maggiore della tassa.
In Europa un elevato carico scale ha creato grandi eetti marginali del cuneo scale.
Gli eetti del cuneo scale sono valutabili nel costo del lavoro dove la domanda rappresentata dalla richiesta delle
aziende, l'oerta dal lavoro degli occupati e il cuneo scale dato dalla tassazione che lo Stato impone per il rapporto
giuridico di lavoro.

11.32.2 Il cuneo scale nel mercato del lavoro

Valore del cuneo scale nei principali paesi dell'OCSE

Il cuneo scale un indicatore percentuale che indica il rapporto tra tutte le imposte sul lavoro (dirette, indirette e
contributi previdenziali) e il costo del lavoro complessivo.[1]
Pu essere determinato sia per i lavoratori dipendenti sia per i lavoratori autonomi o liberi professionisti. Le impo-
ste considerate nella determinazione del cuneo scale sono sia a carico del datore di lavoro o committente sia del
lavoratore dipendente o autonomo o libero professionista.
La pressione scale apparente invece determinata per uno Stato come incidenza della imposizione scale in rapporto
al PIL e si dierenzia dal cuneo scale che riferito all'incidenza della imposizione scale sul costo del lavoro.
Non deve essere confuso il cuneo scale con il costo del lavoro per unit di prodotto. Infatti non l'incidenza di un
elevato cuneo scale quella che determina un alto costo del lavoro per unit di prodotto per l'azienda, in quanto i
servizi erogati dallo Stato e nanziati con l'imposizione scale, possono essere anche pi costosi se posti a carico del
singolo lavoratore individualmente che li ottiene sul libero mercato.
408 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Applicazione

Il cuneo scale un indicatore della somma di tutte le imposte che gravano sul costo complessivo del lavoro (sostenu-
to quindi dal datore di lavoro o dal committente per ottenere le prestazioni del lavoratore dipendente, o del lavoratore
autonomo o libero professionista),[2] in rapporto al costo complessivo del lavoro oerto ovvero la dierenza tra
stipendio o salario lordo e stipendio netto percepito dal lavoratore dette anche trattenute scali.
Sottraendo quindi al costo complessivo del lavoro la somma delle imposte che determinano il cuneo scale, si ricava
il reddito reale netto disponibile percepito dal lavoratore. Si pu esprimere anche come percentuale tra l'incidenza di
tutte le imposte (dirette, indirette e contributi previdenziali) e il costo complessivo del lavoro.

Misurazione

L'ampiezza del cuneo scale la somma tra le trattenute al lavoratore e gli oneri a carico dellazienda e le imposte
a carico del lavoratore.[3]
Un altro modo di misurare il cuneo scale di considerare la sua ampiezza in percentuale sul costo totale del lavoro.
Si parla in questo caso di incidenza percentuale del prelievo contributivo e scale sul costo del lavoro[4] .
Essendo legato a trattenute statali ovvero ad imposte il cuneo scale in qualche modo legato alla pressione scale
individuale o total tax rate, (da non confondere con la pressione scale apparente) sui contribuenti: quanto maggiore
il cuneo scale tanto maggiore il total tax rate a parit di altre imposte.

Rapporto di lavoro, costo del lavoro, cuneo scale, cuneo scale previdenziale e spesa pubblica

La tassazione che lo Stato impone sul rapporto di lavoro si distingue per le destinazioni di spesa pubblica in:

scalit generale;
spesa previdenziale.

La tassazione che nisce nella scalit generale, serve a nanziare la cosiddetta spesa pubblica per servizi indivisibili
generali es. sicurezza, infrastrutture, scuola ecc.
La tassazione che destinata alla spesa previdenziale, pur essendo anch'essa una spesa pubblica indivisibile e legata
alle assicurazioni sociali obbligatorie, ha comunque un rapporto sinagmallatico con il rapporto giuridico di lavoro e
con il costo del lavoro in quanto in via indiretta costituisce un servizio pubblico a prestazione individuale.

Cuneo scale e cuneo scale previdenziale In linea di massima il cuneo scale previdenziale nanzia i sistemi
pensionistici obbligatori che restituiscono ai lavoratori sotto forma di servizi pubblici equivalenti (con l'integrazione
di trasferimenti dalla scalit generale) pertanto nel costo del lavoro il cuneo scale previdenziale rappresenta un
costo dei diritti dei lavoratori in un determinato paese.
La dierenza tra il cuneo scale e il cuneo scale previdenziale rappresenta quindi la tassazione posta sul rapporto
giuridico di lavoro con destinazione per la scalit generale ossia al nanziamento della spesa pubblica indivisibile.

Lavoratori tutelati e lavoratori privi di tutele: il conitto inter e intragenerazionale in Italia Dall'analisi del
cuneo scale previdenziale, del cuneo scale e del total tax rate a carico dei singoli rapporti di lavoro legali in Italia,
emerge la distinzione tra gure pi tutelate ed altre meno tutelate che anzi pagano i costi delle tutele che non hanno
attraverso una imposizione scale dierenziata ad hoc.[5]
Tale confronto estendibile anche nel tempo per vericare la dierenza di prestazioni previdenziali previste attual-
mente e quelle previste in futuro e valutare come il sistema pensionistico italiano eettui una solidariet intergene-
razionale e una solidariet intragenerazionale dai poveri verso i ricchi.[6][7][8][9]

Lavoratore dipendente Il cuneo scale sul lavoro del lavoratore dipendente in Italia costituito dalle seguenti
imposte:

IRPEF
11.32. CUNEO FISCALE 409

contributi previdenziali

La quota di contributi previdenziali a carico del lavoratore nel 2013 era mediamente del 9% (imposta diretta). La
quota di contributi previdenziali a carico del datore di lavoro nel 2013 era mediamente del 34% (imposta indiretta).
Inoltre vi era una quota variabile no a 13 punti di contributi assistenziali. (vedi anche le aliquote contributive)

Lavoratore autonomo (artigiano, commerciante, coltivatore diretto) Il cuneo scale sul lavoro del lavoratore
autonomo in Italia costituito dalle seguenti imposte:

IRPEF
contributi previdenziali
IVA

Libero professionista Il cuneo scale sul lavoro del libero professionista in Italia costituito dalle seguenti
imposte:

IRPEF
contributi previdenziali
IVA

Nel 2013 il cuneo scale per un libero professionista iscritto ad Inarcassa poteva superare tranquillamente il 60%.[10]

La politica scale all'origine del conitto intragenerazionale in Italia

Eetti dell'IRPEF sul conitto intragenerazionale

Eetti dei contributi previdenziali sul conitto intragenerazionale

Eetti dell'IVA sul conitto intragenerazionale

11.32.3 Politica ed Economia


Il cuneo scale argomento di studio della Scienza delle nanze ed anche argomento di acceso dibattito politico per
le sue implicazioni redistributive. Nel tipico confronto di economia pubblica tra equit ed ecienza, un aumento del
cuneo scale visto come uno spostamento verso una maggiore equit (redistribuzione) mentre una diminuzione
un passo verso una maggiore ecienza a favore di lavoratori e imprese.
Un confronto puramente quantitativo tra misure del cuneo scale tra dierenti paesi o periodi ha poco signicato se
non accompagnato da un'analisi qualitativa dei risultati ottenuti con la spesa pubblica nanziata dal gettito scale
del cuneo stesso. Non esiste una quantit ideale di cuneo scale: il cuneo scale presente in ciascun paese dovuto
infatti allo schema impositivo in vigore in quel paese, che a sua volta dipende da una serie di accadimenti politici e
storici, nonch dalla situazione economico-contabile dello Stato ovvero del suo bilancio statale.
interessante notare come, essendo l'ampiezza del cuneo scale una somma, diminuzioni di uguale ammontare
nell'ampiezza del cuneo scale possono essere ottenute sia riducendo le imposte ai lavoratori sia riducendo le imposte
alle imprese. Appare evidente allora come ridurre il cuneo scale sia un concetto piuttosto vago: sarebbe infatti
necessario specicare anche come, in pratica quale sar il rapporto tra la diminuzione dell'uno o dell'altro termine
della somma.

11.32.4 Critiche all'informazione economica sul cuneo scale


Nel dibattito politico economico diverse istituzioni propongono proprie denizioni del termine cuneo scale che
tendono a ingenerare disinformazione sulla materia.
410 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Critiche alla denizione della Treccani

Nella denizione di Treccani per cuneo scale in economia si intende la dierenza tra l'onere del costo del lavoro
sostenuto dall'impresa, inclusi gli importi versati al sco e agli enti di previdenza, e la retribuzione netta percepita dal
lavoratore.[11][12]
Tale denizione risulta parziale e fuorviante per due motivi:

1. In primo luogo si riferisce al cuneo scale relativo al costo del lavoro, mentre in economia il cuneo scale pu
riguardare qualsiasi attivit su cui lo Stato applica un tributo;

2. Nel caso del cuneo scale sul costo del lavoro, la semplice dierenza tra due quantit non evidenzia l'incidenza
del carico scale sul costo del lavoro e pertanto con tale denizione, non risulta evidenziato un parametro utile
per il confronto tra diverse situazioni lavorative ovvero in via generale, tra diversi sistemi tributari.

11.32.5 La situazione in Italia


L'OCSE (OECD in inglese), nell'annuale rapporto[13] sul prelievo scale e sui salari, aggiornato al 2006, ha calcolato
che in Italia l'incidenza percentuale sul costo del lavoro delle tasse personali sul reddito e dei contributi sociali a carico
del lavoratore e delle imprese si attesta al 45,20% collocando l'Italia al settimo posto tra i 30 (2007) Paesi OCSE,
dopo Belgio, Germania, Ungheria, Francia, Svezia, Austria. Nei paesi OCSE il cuneo scale oscilla tra le percentuali
superiori al 50% di Belgio, Germania, Francia e Ungheria e quelle inferiori al 19% di Messico e Corea. Negli Stati
Uniti, pari al 29,1%.
Sempre dalla stessa fonte appare come il cuneo scale in Italia sia diminuito dal 46,4% del 2000, al 45,2% del 2006
(i dati riguardano il caso di un lavoratore single senza gli che ha una remunerazione pari alla media nazionale).
Dallesame comparato di questo indicatore emerge che lItalia in linea con la Francia e la Germania, che presentano
una struttura del welfare simile alla nostra; un valore nettamente inferiore del cuneo scale si registra nel Regno Unito,
dove per i lavoratori devono attingere alla busta paga per nanziare privatamente tramite il mercato una parte di
beni e servizi sociali che i loro colleghi dellEuropa continentale ricevono dallo stato sociale.

Le proposte di intervento

Nel corso delle Elezioni politiche italiane del 2006, la coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi ha propo-
sto l'obiettivo di diminuire di 5 punti percentuali il cuneo scale; la maggiore critica della Casa delle Libert a questo
punto del programma dell'Unione riguard la copertura nanziaria di una riduzione cos importante e immediata. A
tale obiezione l'Unione ha ribattuto che solo un intervento consistente e immediato pu generare rapidamente quelle
risorse aggiuntive a disposizione delle imprese e dei consumatori necessarie ad agevolare la ripresa economica e che
le risorse necessarie sarebbero state inferiori a quelle indispensabili alla realizzazione di alcuni punti del programma
elettorale della Casa delle libert. La riduzione del cuneo scale stato parte integrante del programma del Governo
Prodi II presentato alle Camere in apertura della XV Legislatura.

Finanziaria 2007 Con la Finanziaria 2007 il Governo Prodi ha eettuato un primo taglio del cuneo scale.
L'impatto nanziaria 2007 sulla riduzione del cuneo scale stato stimato essere del 5%. Di cui 3% a favore delle
imprese e 2% a favore dei lavoratori[14] .
La riduzione del cuneo scale per imprese, banche e assicurazioni stata disciplinata dallarticolo 1, commi 266-269,
della legge 27 dicembre 2006, n. 296, nonch dalle disposizioni introdotte dall'articolo 15-bis del decreto legge 2
luglio 2007, n. 81, convertito, con modicazioni, dalla legge 3 agosto 2007, n. 127.

11.32.6 Note
[1] thewalkingdebt20140224, per cuneo scale sintende la somma delle imposte (dirette, indirette, contributi previdenziali)
che pesano sul costo del lavoro, sia per quanto riguarda i datori di lavoro, sia per quanto riguarda i dipendenti e i liberi
professionisti.

[2] Mecromega, Gli autonomi pagano il cuneo scale pi alto di tutti. Una bea.
11.32. CUNEO FISCALE 411

[3] http://www.assolombarda.it/fs/200321385355_31.pdf

[4]

[5] Casa&Clima 28/07/2014, Fisco, le disparit tra dipendenti, autonomi e professionisti

[6] lavoce.info 19 ottobre 2011

[7] linkiesta 19 marzo 2014

[8] il corriere della sera 19 novembre 2013

[9] il corriere della sera 24 marzo 2014

[10] Corriere201311, Nel 2012 il mio reddito salito a 50.000 euro con tasse relative per oltre 16.000 euro (incidendo per oltre
il 35%) mentre il soggettivo Inarcassa salito al 13,5% con una incidenza complessiva pari a circa il 49%. Bisogna poi
considerare che gli importi sopra citati non considerano gli importi iva (aumentata al 22%) e che questanno pari circa
nel mio caso a 11.500 euro.

[11] Treccani cuneo scale, cneo scale In economia, dierenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto
dall'impresa, comprensivo degli importi versati al sco e agli enti di previdenza, e la retribuzione netta percepita dal
lavoratore.

[12] Treccani Dizionario cuneo scale, Perdita di ecienza allocativa, detta anche eccesso di pressione tributaria, che trae
origine dallintroduzione di unimposta.

[13]

[14]

11.32.7 Bibliograa

11.32.8 News
1. Fisco, le disparit tra dipendenti, autonomi e professionisti in Casa&Clima.com. URL consultato il 31 luglio 2014.
2. Analisi delle imposte. URL consultato il 28 marzo 2014.
3. Cuneo scale in Treccani. URL consultato il 28 settembre 2014.
4. Angelo Castaldo, Cuneo scale in Treccani Dizionario di Economia e Finanza (2012). URL consultato il 28
settembre 2014.

5. Pensioni, la grande bea ai co.co.pro La soglia impossibile dei 1.295 euro in Il corriere della sera. URL consultato
il 27 marzo 2014.

6. La gerontocrazia dei sessantottini in Il corriere della sera. URL consultato il 27 marzo 2014.
7. La generazione che paga per tutti in lavoce.info. URL consultato il 27 marzo 2014.
8. Il solco della crisi nella rete di protezione sociale in linkiesta.it. URL consultato il 27 marzo 2014.
9. Il tab (previdenziale) nascosto nel cuneo scale in http://thewalkingdebt.wordpress.com/. URL consultato il 7
febbraio 2014.

10. Lettera aperta a Giovannini: Caro ministro ascolti le partite Iva in Corriere.it. URL consultato il 21 dicembre
2013.

11. Pensioni, la rivolta delle partite Iva in Micromega. URL consultato il 13 novembre 2013.
12. Per il cuneo scale seguire la strada maestra in lavoce.info. URL consultato il 18 marzo 2014

Web

TRE GRAFICI SULLE PENSIONI. URL consultato il 20 agosto 2014.

A1 - Glossario
412 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.33 Debito pensionistico latente


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il debito pensionistico latente[1] o debito previdenziale latente, in Italia, nel primo pilastro della previdenza con
sistema nanziario di gestione a ripartizione il debito che le generazioni precedenti lasciano a quelle successive. Il
debito pensionistico latente determinato dalla applicazione, per la corresponsione della pensione di vecchiaia, del
metodo di calcolo retributivo che restituisce al singolo pensionato una riserva matematica superiore al montante dei
contributi| versati.
Il debito pensionistico latente rappresenta la quota pi signicativa del debito pubblico implicito.

11.33.1 Applicazione

Nel campo della previdenza di primo pilastro, con sistema di gestione a ripartizione, si avuto l'avvio del sistema
pensionistico da parte dello Stato, senza che per le prime generazioni siano stati versati e capitalizzati i corrispondenti
contributi. Inoltre l'applicazione, per la determinazione della pensione di vecchiaia del metodo di calcolo retributivo,
fa si che con il pagamento da parte dell'iscritto della sua quota di contributi, nasca una aspettativa pensionistica molto
superiore nei confronti dell'ente. I contributi sono subito utilizzati per la generazione che va in pensione nell'anno e il
debito pensionistico latente viene rimandato al momento del pensionamento dell'iscritto attivo. La somma dei debiti
pensionistici latenti pari alla riserva matematica di ogni iscritto, rappresenta il debito latente dell'ente. Le [Il conitto
pensionistico/Primo pilastro della previdenza|Casse private di previdenza]], organizzate con il sistema di nanziamento
a ripartizione|, sono obbligate a riserve legali, pari a 5 annualit delle pensioni in essere, ma non dispongono di riserve
tecniche a garanzia delle promesse pensionistiche contratte. Si impone quindi la rivisitazione dellattuale normativa
anch le Casse private evidenzino anche lentit del debito previdenziale gi contratto. E questo al ne di valutare la
sostenibilit di lungo periodo..[2]

11.33.2 Il debito pensionistico latente in Italia

Il debito pensionistico latente passato dal 150% del PIL nel 1960 al 400% del PIL nei primi anni 1990.[3]

11.33.3 Note

[1] Phastidio, SullItalia pesa il debito pensionistico

[2] Giure

[3] Morcaldo 2007, pag. 12 - Il debito pensionistico, cio lammontare delle riserve che sarebbe stato necessario accumulare
in un regime di capitalizzazione per far fronte agli impegni presi, per eetto della progressiva estensione del sistema e dei
continui miglioramenti apportati alla normativa cresceva rapidamente, passando da una volta e mezzo il prodotto interno
lordo annuo nel 1960 a poco meno di quattro volte nei primi anni novanta.

11.33.4 Bibliograa

Leggi

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

News

Simone Di Meo, Fusione delle Casse, basta con i litigi in Italia Oggi. URL consultato il 26 maggio 2013.
11.34. DEBITO PUBBLICO IMPLICITO 413

Web

Giancarlo Morcaldo, Pensioni, necessit di una riforma, Morcaldo 2007. URL consultato il 31 agosto 2014.

Ragionieri, dottori e quello spettro chiamato unicazione, Ragionieri. URL consultato il 26 maggio 2013.

Il debito previdenziale: nozione, misurazione e conseguenze de iure condendo, Giure. URL consultato il 30
giugno 2013.

SullItalia pesa il debito pensionistico, Phastidio. URL consultato il 30 giugno 2013.

A1 - Glossario

11.34 Debito pubblico implicito


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il debito pubblico implicito o debito implicito il debito che lo Stato deve pagare per erogare le future prestazioni
previdenziali, sanitarie ed assistenziali secondo quanto previsto dalla legislazione vigente, nell'ipotesi che la legisla-
zione sulla previdenza sociale e sulla sanit resti invariata in futuro.
Viene stimato sviluppando delle ipotesi sulla evoluzione della demograa della popolazione dello Stato, secondo
scenari macroeconomici di sviluppo e di inazione.
Il debito pubblico implicito quindi il valore attualizzato, ipotizzando un fattore di sconto convenzionale, delle
obbligazioni future dello Stato nel campo della previdenza sociale.

11.34.1 Denizione
Il debito pubblico implicito consiste principalmente nelle obbligazioni derivanti dalle prestazioni previdenziali previste
dai sistemi pensionistici pubblici, generalmente privi di patrimonio di previdenza e consistente quindi nel debito
pensionistico latente.
Queste obbligazioni non patrimonializzate esistono in quanto i governi hanno promesso ai propri cittadini molti servizi
in futuro - nella forma di pensioni, sanit, assistenza sociale ecc. - ma non hanno raccolto o accantonato le entrate
provenienti dalla tassazione ancorch previste per tali servizi in quanto tali servizi pubblici sono determinati con uno
schema pensionistico con formula delle rendite predenita (es. metodo di calcolo retributivo) e sono nanziati con
l'imposizione scale (contributi previdenziali) e erogate da enti previdenziali.[1]

11.34.2 Dierenze e similitudini tra debito pubblico implicito e debito pubblico esplicito
Il debito pubblico esplicito la somma di obbligazioni che sono state liquidate senza la disponibilit nanziaria, per
il quale stato assunto il debito, mentre il debito pubblico implicito la somma attualizzata di obbligazioni che
dovranno essere liquidate in futuro in base alle normative vigenti.
Il debito pubblico esplicito consiste nei titoli di stato emessi in cambio di un nanziamento e quindi alla base dello
stesso vi un contratto rappresentato dal titolo che deve essere onorato a meno di un default o ristrutturazione del
debito.
Il debito pubblico implicito rappresenta invece il valore delle promesse pensionistiche, insieme ad altre promesse di
servizi nel campo della sanit e dell'assistenza che per essere mantenute necessitano dell'accantonamento di quella
somma.
Tali promesse non debbono essere onorate in una unica soluzione ma nel tempo es. per le pensioni nel periodo di
pensionamento del singolo cittadino.
Quindi di anno in anno, una quota del debito pubblico implicito deve essere pagata con le entrate correnti della
scalit.
Nel caso in cui tale somma non sia totalmente pagabile con le entrate scali correnti, o si decide di non pagarlo o lo si
paga aumentando il debito pubblico esplicito, quindi trasferendo alle future generazioni tale quota di debito implicito.
414 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Nel caso in cui si decide di non pagarlo, allora lo Stato attua una riforma previdenziale ossia una modica delle regole
alla base della determinazione dell'importo del debito pubblico implicito.

11.34.3 Esempi di normative che hanno determinato l'esplosione del debito pubblico im-
plicito

Le baby pensioni sono uno dei fenomeni pi eclatanti di esplosione del debito pubblico implicito ove a quote
molto basse di contributi previdenziali viene corrisposta una prestazione previdenziale per lunghissimi periodi
di tempo con larghi squilibri tra la riserva matematica erogata e il montante contributivo individuale nozionale.

Le riforme previdenziali del sistema pensionistico pubblico italiano gestito secondo il sistema pensionistico
senza patrimonio di previdenza con schemi pensionistici con formula delle rendite predenita, con la tutela
delle promesse pensionistiche e delle prestazioni previdenziali in essere, al sopravvenire di un periodo di minore
sviluppo e di crisi.

Il sistema retributivo totalmente in uso no al 2011, e successivemente in forma pro-quota no ad esaurimento del
metodo di calcolo misto riconosce un elevato rendimento individuale (attraverso il tasso di rendimento apparente)
volto ad anticipare alle generazioni di pensionati attuali i vantaggi di veder pagata la pensione da una generazione di
lavoratori pi numerosa e meglio retribuita.
I sistemi pensionistici pubblici sono senza patrimonio di previdenza e con indice di patrimonializzazione nullo. In Italia
non si sviluppato per ragioni storiche il modello previdenziale universale ma il modello previdenziale corporativo
fascista tuttora vigente.
Questo metodo se applicato quando sono attesi periodi sviluppo demograco ed economico un ottimo acceleratore
economico in quanto la pensione viene concessa come un servizio pubblico anche alle prime generazioni di pensionati
senza un adeguato versamento di contributi, ma anche vero che i suoi meccanismi vanno rivisti e moderati man
mano che la curva di sviluppo tende a diventare piatta, o peggio in discesa.
Il sistema politico italiano, per motivi di gestione del consenso, ha tardato nel fare questi adeguamenti e soprattutto
ha consentito, e a volte sviluppato direttamente, una grande quantit di eccezioni, determinando l'esplosione della
cosiddetta bolla previdenziale, proprio grazie al modello previdenziale corporativo fascista, dove le categorie pi
privilegiate continuavano, e continuano anche oggi, a conservare condizioni pi favorevoli. Prima fra tutte proprio
la categoria stessa dei politici, ma anche i giornalisti, i sindacalisti, gli artigiani, i commercianti, gli ingegneri ed altri.
Giova osservare che molti di questi meccanismi di privilegi sono legati ai particolari schemi pensionistici con formula
delle rendite predenita|, e possibili proprio con il sistema retributivo tramite regole scritte ad hoc come quella citata
al punto precedente delle pensioni baby, mentre con il sistema contributivo della riforma Dini, come corretto con le
modiche della riforma delle pensioni Fornero sono quasi del tutto cancellati ed addirittura ribaltati con il tasso di
rendimento apparente degli ultimi anni negativo.
Solo una politica pi attenta alla coesione sociale e meno agli interessi delle lobby previdenziali potr eliminare del
tutto questo tipo di problemi.
Nel frattempo il sistema pensionistico pubblico opera una politica di redistribuzione dei redditi| a favore dei pi
abbienti ponendone i costi a carico della collettivit attraverso l'aumento del debito pubblico implicito.

11.34.4 Il debito pubblico implicito nella teoria del saccheggio legale

Se si considerano le pensioni calcolate con il metodo di calcolo retributivo una forma di saccheggio legale della cosa
pubblica, il debito pubblico implicito rappresenta in parte il valore attuale delle obbligazioni dovute per il versamento
dei contributi e in parte il valore attuale della quota di saccheggio legale che sar consumato nel futuro.

11.34.5 Studi recenti sul debito pubblico implicito

L'importanza della valutazione del debito pubblico implicito stata recentemente evidenziata negli studi di ric
Pichet.
11.34. DEBITO PUBBLICO IMPLICITO 415

11.34.6 Il debito pubblico implicito in Italia

Il debito pensionistico latente passato dal 150% del PIL nel 1960 al 400% del PIL nei primi anni 1990.[2]
Secondo Michael Spence, premio Nobel per l'economia del 2001, le passivit dei sistemi previdenziali e dei fondi
pensione, in base alle stime, sono di quattro volte e anche di pi al volume del debito sovrano.

11.34.7 Note

[1] Foundation Market Economy, Implicit state debt, which, at 147 percent of GDP, comprises the lions share of total public
debt, consists primarily of unfunded social security liabilities. These unfunded liabilities exist because our government has
promised its citizens more services in the future in the form of pensions, health care, and nursing care, among others
but has failed to raise the revenue from taxation or insurance contributions that is necessary to pay for these new services.

[2] Morcaldo 2007, p. 12 - Il debito pensionistico, cio lammontare delle riserve che sarebbe stato necessario accumulare
in un regime di capitalizzazione per far fronte agli impegni presi, per eetto della progressiva estensione del sistema e dei
continui miglioramenti apportati alla normativa cresceva rapidamente, passando da una volta e mezzo il prodotto interno
lordo annuo nel 1960 a poco meno di quattro volte nei primi anni novanta.

11.34.8 Bibliograa

Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

Web

Michael Spence, Un ottimo aare per lEuropa, Michael Spence 19/09/2014. URL consultato il 20 settembre 2014.

Michael Spence, Le pensioni Italiane sono al sicuro ?, Michael Spence2 19/09/2014. URL consultato il 20
settembre 2014.

(EN) Jagadeesh Gokhale, Measuring the Unfunded Obligations of European Countries, NATIONAL CENTER
FOR POLICY ANALYSIS 2009. URL consultato il 20 settembre 2014.

Giancarlo Morcaldo, Pensioni, necessit di una riforma, Morcaldo 2007. URL consultato il 31 agosto 2014.

Implicit Pension Debt: Issues, Measurement and Scope in International Perspective, WorldBank2004. URL
consultato il 17 luglio 2014.

Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI)., Boeri20131205. URL consultato il 5 dicembre 2013.

Honorable State?, FoundationMarketEconomy. URL consultato il 22 dicembre 2013.

Riassunto Diritto della previdenza sociale, Persiani, AppuntiPersiani. URL consultato il 7 ottobre 2013.

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it. URL consultato il 5 dicembre 2013.

News

Ocse, precari a rischio poverta' Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

A1 - Glossario
416 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.35 Default dei sistemi pensionistici pubblici


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il default dei sistemi pensionistici pubblici[1] o default previdenziale si verica al momento in cui lo Stato, non
in grado di onorare la sua garanzia nanziaria sulle prestazioni previdenziali promesse (maturato previdenziale o
aspettative pensionistiche) da parte di sistemi pensionistici pubblici.
Ci avviene quando gli enti previdenziali sono gestiti secondo il sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza
e non pi garantita la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici per cui il debito pensionistico latente ha
raggiunto dei valori per cui non si riesce pi ad onorarlo oppure per gli enti previdenziali gestiti secondo il Il conitto
pensionistico/Modello previdenziale corporativo fascista, quando non rispettano pi il limite di sostenibilit.
Le cause possono derivare dal palesarsi di situazioni collegate al rischio demograco|, al rischio economico| o al
rischio politico| o dalla maturazione di una bolla previdenziale.
Il default dei sistemi pensionistici pubblici consiste nell'annullamento dei precedenti previsioni ed obblighi contem-
plati dalle leggi speciali sulle assicurazioni sociali obbligatorie e la loro sostituzione con nuove e adeguate normative
che garantiscono ancora per un congruo periodo la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici ovvero il
nuovo limite di sostenibilit.
Quindi lo Stato stesso che attraverso leggi di diritto pubblico modica le precedenti statuizioni, a conferma che i
diritti acquisiti nel campo del diritto della previdenza sociale non sono riconosciuti anche in virt dell'applicazione
della teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale.
Uno degli ultimi esempi di default previdenziale stato la riforma delle pensioni Fornero con l'introduzione del
contributo di solidariet e l'allungamento dell'et per il pensionamento di vecchiaia.
Si distingue dal default dei fondi pensione in quanto in un caso non vengono onorate le promesse pensionistiche,
nell'altro caso non stato rispettato il principio della capitalizzazione integrale| per varie cause.

11.35.1 I rischi di stabilit della gestione nanziaria dei sistemi pensionistici pubblici
1. Nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza:
(a) Squilibri tra popolazione pensionata e popolazione attiva rischio demograco|;
(b) Crollo dei redditi della popolazione attiva rischio economico|;[2]
(c) Squilibrio dei conti dovuto alle eccessive promesse pensionistiche;[3]

11.35.2 Distinzione del default previdenziale


Il default previdenziale formale

Il default| che riguarda il debito pubblico implicito ovvero il debito previdenziale latente viene denito formale.
L'introduzione della nuova normativa in materia di sistemi pensionistici pubblico pu intervenire in diversi aspetti
del sistema:

modica delle norme sugli importi delle prestazioni previdenziali portandole anche al di sotto dei limiti di
adeguatezza delle prestazioni;[4]
modica delle norme scali sul nanziamento degli enti previdenziali;
modica degli assetti organizzativi degli enti previdenziali.

Con tali modiche normative si ha la riduzione del debito pubblico implicito o il suo trasferimento ad altri enti
previdenziali solvibili.

Il default previdenziale sostanziale

Il default| che riguarda il debito pubblico esplicito viene denito sostanziale e contempla:

liquidazione degli enti previdenziali.[5]


11.35. DEFAULT DEI SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI 417

11.35.3 Note
[1] Il default latente nelle riforme pensionistiche lascia gli italiani cornuti e contenti.
Tuttavia a modo suo l'Italia ha gi fatto default. La riforma delle pensioni con linnalzamento a 67 anni della
soglia di et per le pensioni di vecchiaia nella pratica non altro se non lennesima ristrutturazione del nostro
debito pensionistico..
[2] Il Sole 24 Ore 2/11/2013, Un simile quadro per, soprattutto se destinato a protrarsi ancora per un periodo prolunga-
to, comporta problemi di stabilit per il sistema pensionistico, tuttora basato sul principio della ripartizione: l'equilibrio
nanziario direttamente collegato alla massa contributiva che il mercato del lavoro in grado di generare.
[3] Il Sole 24 Ore 27/12/2013, E visto che la loro aspettativa di vita stimata di circa 85 anni, i baby pensionati incassano
durante la loro vita almeno il triplo di quanto hanno versato durante la loro attivit lavorativa.
[4] ADEPP 20/3/2013, Una volta costruita lintera storia previdenziale del lavoratore dobbiamo andare oltre e mettere al centro
dellagire il tema delladeguatezza che si evidenzier in tutta la sua gravit quando i giovani di oggi saranno i pensionati del
domani. Dopo la sostenibilit, la sda prossima che vogliono vincere le Casse iscritte allAdEPP.
[5] D.Lgs.509/1994, art. 2 c. 5 -In caso di persistenza dello stato di disavanzo economico e nanziario dopo tre anni dalla
nomina del commissario, ed accertata l'impossibilita' da parte dello stesso di poter provvedere al riequilibrio nanziario
dell'associazione o della fondazione, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con i Ministri
di cui all'art. 3, comma 1, nominato un commissario liquidatore al quale sono attribuiti i poteri previsti dalle vigenti norme
in materia di liquidazione coatta, in quanto applicabili.

11.35.4 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana


Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."
Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."

Web

OCSE Pension reforms on track but the challenges of adequacy and inequality in old age remain, says OECD
Pension at a Glance 2013, OCSEGlance. URL consultato il 27 novembre 2013.
AdEPP, Inps e Ministero del Lavoro varano la busta arancione., ADEPP 20/3/2013. URL consultato il 3 gennaio
2014.

ISTAT

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Trattamenti_pensionistici_e_beneficiari_-_12-nov-2013_-_Testo_integrale.
pdf https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Trattamenti_pensionistici_e_beneficiari_-_12-nov-2013_-_Nota_metodologica.
pdf

News

Pensioni, compie 40 anni il decreto che fece nascere le babypensioni (e che ci costa ancora oggi lo 0,4% di
Pil) in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 27 dicembre 2013.
Ocse, precari a rischio poverta' Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.
Le pensioni richiedono un Pil generoso in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 26 dicembre 2013.

A1 - Glossario
418 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.36 Diritti acquisiti

< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
I diritti acquisiti detti anche diritti quesiti sono quella categoria di diritti che, una volta entrati nella sfera giuridica
di un soggetto, sono immutabili. Tale condizione permane anche di fronte ad eventuali cambiamenti dell'ordinamento.
Tale ambito coinvolge strettamente la materia dell'ecacia della norma di legge nel tempo.[1]

11.36.1 Nel diritto del lavoro

Un esempio pratico dei diritti acquisiti lo troviamo nella branca del diritto del lavoro. In tale ambito, possono esse-
re deniti diritti acquisiti la tutela fornita al lavoratore nel ricevere quella parte di retribuzione per prestazioni gi
eettuate.[2]

11.36.2 Errata e diusa convinzione sui diritti acquisiti nel campo del diritto della pre-
videnza sociale

Nel campo delle assicurazioni sociali gestite nel sistema pensionistico pubblico che contempla l'A.G.O. o sue forme
sostitutive, si ritiene che il diritto acquisito pensionistico[3][4] nasca al momento del conseguimento del diritto alla
pensione secondo la normativa vigente e non secondo le norme vigenti al momento della iscrizione o successivamente
e no al momento del pensionamento.[5]
Ci si ritiene che valga anche per le casse di previdenza con persona giuridica privata, ancorch pubbliche ammi-
nistrazioni, trasformate con la L. 509/1994 o istituite con la L. 103/1996, in quanto le associazioni o le fondazioni,
per loro natura, non assumono obbligazioni nei confronti degli associati, se non al momento del conseguimento del
diritto alla pensione. Tale principio applicato nel c.3 della Riforma delle pensioni Fornero.
Ma la pensione di Stato ancorch maturata secondo le leggi vigenti al momento del pensionamento, non ssata
denitivamente come importo per tutta la durata del rapporto, ma ancora regolata dalle leggi secondo le necessit
della collettivit ossia il bene comune.
I sistemi pensionistici obbligatori hanno il vincolo della sostenibilit scale del bilancio dello Stato che un imperativo
superiore a qualsiasi legge di spesa.
Ci nonostante diusa la convinzione della intangibilit[6] delle prestazioni pensionistiche concesse con erogazioni
gi in corso.
Che vorrebbe trovare riscontro nella impossibilit di diminuire la retribuzione ad un lavoratore a tempo indeterminato,
quando nella realt in caso di crisi aziendale si ricorre anche al blocco degli stipendi, alla riduzione con contratti di
solidariet o nei casi pi gravi, al licenziamento.
opinione diusa che per le pensioni d'oro o le baby pensioni non siano possibili diminuzioni dopo la loro concessione
al pari di tutte le altre pensioni.
Gi dei provvedimenti di legge che hanno bloccato la perequazione in modo selettivo con la riforma delle pensioni
Fornero hanno di fatto gi ridimensionato alcune di queste prestazioni senza poter distinguere ad esempio le baby
pensioni dalle altre. E altre forme come il prelievo di solidariet applicato alle pensioni superiori ai 90.000/annui,
solo ai pensionati e non anche ai lavoratori attivi, stato bocciato dalla Corte Costituzionale in quanto discriminatorio
poich la Corte Costituzionale intende la pensione come un qualsiasi reddito da lavoro e non come un servizio pubblico
fornito ai sensi dell'art. 38 della Costituzione.
Il prelievo era comunque simbolico in quanto gli introiti stimati erano per 26 milioni di euro a fronte dei risparmi
derivanti dalla Riforma Fornero valutati nel 2014 pari a 2 punti di PIL.
La Corte Costituzionale non ha inoltre considerato che con l'entrata in vigore in Italia del metodo di calcolo contribu-
tivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, a dierenza di quanto si vorrebbe salvaguardare per i pensionati, per i
lavoratori attivi, il rischio economico|, il rischio demograco| ed il rischio politico| del sistema pensionistico pubbli-
co| gi ampiamente scaricato sui lavoratori attivi, per non voler considerare l'eliminazione della pensione minima
o gli eetti di assenza di qualsiasi forma di Stato sociale eliminati nel nuovo schema pensionistico con formula delle
rendite predenita.
11.36. DIRITTI ACQUISITI 419

11.36.3 Il caso di riduzione dei vitalizi in Trentino


Il Consiglio Regionale del Trentino Alto-Adige ha deliberato la riduzione dei vitalizi dei consiglieri regionali|.[7][8]

11.36.4 Note
[1] LEcacia Della Legge Nel Tempo (Eectiveness Of The Law In Time) - Gadit

[2] Ipsoa - Pratica Lavoro - Tutela dei diritti quesiti

[3] CassaForense2006, il diritto quesito pensionistico va valutato con riferimento alla normativa vigente al momento del
perfezionamento del diritto alla pensione, non sussistendo un diritto quesito relativo al trattamento di pensione in base alla
normativa vigente al momento in cui il dipendente ha ottenuto la nomina e, nel caso dellavvocato, al momento di iscrizione
alla Cassa Forense

[4] Sole24Ore, Nel caso specico, un diritto quesito si sarebbe avuto con la maturazione prima del provvedimento che ha
cancellato la restituzione dei contributi.

[5] Corriere della Sera 13/05/2014, I diritti non sono acquisiti, ma promesse scritte sulla carta!

[6] ilfatto20130609, E qua passo al punto nodale: il dogma inviolabile dei diritti quesiti. Ossia una particolare categoria di
diritti che una volta entrati nella sfera giuridica di un soggetto si considerano, i diritti, acquisiti ed immutabili. Al riguardo
v tutta una vasta e sconnata dottrina e giurisprudenza che pu dar luogo ad un trattato. Essi aondano la propria ratio
nellart. 25, comma 2 della Costituzione, in ragione dellecacia della norma di legge nel tempo (tempus regit actum) e
dunque investe la portata irretroattiva della legge. Un principio sacro mai travalicato nella materia delle pensioni.

[7] Bliz 17/09/2014, Vitalizi doro, il Trentino chiede indietro i soldi a 127 consiglieri regionali. In tutto si tratta di 29 milioni
di euro. Che fanno, in media, quasi 228mila euro a testa, come sottolinea Diodato Pirone sul Messaggero.

[8] Il Gazzettino 17/09/2014, Inviate le raccomandate per farsi restituire una parte della maxi liquidazione Dellai sar invitato
a riconsegnare 572mila euro, Durnwalder 190mila

11.36.5 Bibliograa
Vitalizi doro, Trentino chiede indietro soldi a 127 ex consiglieri: 29 milioni, Bliz 17/09/2014. URL consultato
il 17 settembre 2014.

Vitalizi d'oro, Trento rivuole indietro milioni dagli ex consiglieri regionali Il caso: 462mila euro da Delladio in
Il Gazzettino. URL consultato il 17 settembre 2014.
Pensioni dei professionisti a rischio. Fate ricorso contro la Cassazione in Il Tempo. URL consultato l'11
settembre 2014.

Ricchezza nelle mani dei pi anziani. Evitare la guerra tra generazioni. in Corriere della Sera. URL consultato il
19 maggio 2014.

Norme previdenziali, diritti quesiti e aspettative, CassaForense2006. URL consultato il 20 aprile 2013.
Pensioni doro, cifre dellINPS in risposta a mia interrogazione sono impressionanti, Bergamini. URL consultato
il 10 agosto 2013.

PENSIONI DORO, LORA DELLA TRASPARENZA, Boeri. URL consultato il 13 agosto 2013.
Diritti quesiti, Sole24Ore. URL consultato il 13 settembre 2013.
Se i diritti sono quesiti, kult. URL consultato il 13 settembre 2013.
Pensioni e dogma dei diritti quesiti, ilfatto20130609. URL consultato il 23 settembre 2013.

Sentenze

Sentenza Corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014. URL consultato il 13 novembre 2014.
A1 - Glossario
420 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.37 Diritto a prestazione di previdenza sociale pubblica


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il diritto a prestazione di previdenza sociale pubblica, nell'ordinamento italiano, nasce direttamente dall'art. 38
della Costituzione che prevede quali sono le situazioni di bisogno che lo Stato tutela attraverso organismi predisposti.
Il diritto a prestazione di previdenza sociale pubblica quindi inserito all'interno della teoria costituzionale nel diritto
della previdenza sociale.
Dal punto di vista pratico il diritto a prestazione di previdenza sociale pubblica viene attuato attraverso leggi di diritto
pubblico che prevedono i requisiti necessari per il suo conseguimento.

11.37.1 Casistiche
Si dice che un sistema pensionistico pubblico applica il modello universale quando il diritto a prestazione di previdenza
sociale pubblica garantito a tutti i cittadini senza distinzioni.
Si dice che un sistema pensionistico pubblico applica il modello previdenziale corporativo fascista quando il diritto a
prestazione di previdenza sociale pubblica assicurato in modo distinto a seconda del tipo di occupazione, del sesso,
delle modalit di contribuzione, dell'et, del tempo e di altre caratteristiche particolari.

11.38 Divario scale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il divario scale (scal gap) una misura completa di indebitamento totale di un governo. Proposto da economisti
Laurence Kotliko e Alan Auerbach, denito come la dierenza tra il valore attuale di tutti gli obblighi nanziari
previsti dal governo, comprese le spese future, compresa la manutenzione straordinaria del debito federale uciale, e
il valore attuale di tutte le tasse e altre entrate proiettate nel futuro, compresi i redditi derivanti dall'esercizio corrente
di propriet del governo di attivit nanziarie. [1] Questo metodo pu essere usato per calcolare la percentuale di
aumento delle tasse necessarie o riduzioni di spesa pubblica necessari per colmare il divario scale nel lungo periodo.
Contabilit generazionale strettamente legato al gap scale. Misura l'onere per i bambini di oggi e di domani di
colmare il divario scale partendo dal presupposto che gli adulti attuali non sono n chiesto di pagare pi tasse n
ricevono meno dei trasferimenti di politica attuale suggerisce e che i pagamenti scali vita successive generazioni pi
giovani al netto dei trasferimenti ricevuti aumentare in proporzione ai loro redditi da lavoro.
N lacuna scale n contabilit generazionale sono misure perfette di sostenibilit di bilancio o di oneri scali specici
generazione. Ma orono vantaggi signicativi relativi a misure convenzionali di debito uciale. In primo luogo, essi
sono complete e lungimirante. In secondo luogo, si basano su del governo intertemporale oa lungo termine vincolo
di bilancio, che un pilastro di modelli economici di politica scale. In terzo luogo, n la contabilit generazionale
n scale contabilit divario lasciare nulla fuori dai libri.
Contabilit divario scale e contabilit generazionale sono stati fatti per circa 40 paesi sviluppati e in via di sviluppo
o dai loro dipartimenti del Tesoro, ministeri delle nanze, o le banche centrali, o da parte del Fondo monetario
internazionale, la Banca mondiale, o di altre agenzie internazionali, o da studiosi e gruppi di riessione.

Divario scale (scal gap) su Wikipedia.en

A1 - Glossario

11.39 Et per il pensionamento di vecchiaia


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Gli enti previdenziali[1] (o enti pubblici previdenziali), nell'ordinamento giuridico italiano, sono le istituzioni|
previste ai sensi dell'art. 38| della Costituzione| che gestiscono la previdenza e l'assistenza previste dall'Assicurazione
Generale Obbligatoria o sue forme sostitutive secondo il modello previdenziale corporativo (pensione di vecchiaia,
11.39. ET PER IL PENSIONAMENTO DI VECCHIAIA 421

pensione di anzianit, pensione di invalidit, pensione di inabilit, pensione di reversibilit o pensione ai superstiti o
pensione indiretta).
Essi gestiscono sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale| utilizzando il metodo PAYG per il calcolo delle
prestazioni previdenziali al ne di garantire la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori.
Le attivit sono nanziate con sia con le imposte speciche (contributi previdenziali) sia con altri trasferimenti dello
Stato.
Tali enti pubblici gestiscono quella che comunemente detta previdenza di primo pilastro, distinta invece dalla
previdenza complementare (detta anche previdenza di secondo pilastro), che si attua invece su base volontaria. La
partecipazione agli enti previdenziali obbligatoria per legge.

11.39.1 Elenco delle pubbliche amministrazioni che gestiscono forme di previdenza so-
ciale obbligatoria
L'ISTAT ogni anno compila l'elenco delle pubbliche amministrazioni|.[2]
Tale elenco individua le pubbliche amministrazioni ai sensi dell'art. 5 c. 7 del D.L. 12/2012 che sostituisce il c. 2
dell'art. 1 della L.196/2009.[3]
In applicazione del Sistema Europeo dei Conti (Sec95) per l'ISTAT, indipendentemente dal regime giuridico (pub-
blico o privato) che la regola, una Unit istituzionale classicata nel settore delle Amministrazioni Pubbliche
(Settore S13) se":

di propriet o amministrata o controllata da Amministrazioni pubbliche;

non deve vendere sul mercato o, in caso contrario, deve vendere a prezzi non economicamente rilevanti (cio
i ricavi non devono eccedere il 50% dei costi di produzione dei servizi). Nel caso in cui i ricavi fossero superiori
al 50% dei costi di produzione si sarebbe in presenza di enti market (di mercato) e non di Amministrazioni
Pubbliche.

Anche le casse di previdenza dei liberi professionisti ai sensi del D.Lgs. 509/1994 e 103/1996 ancorch con personalit
giuridica privata quali sono le associazioni o le fondazioni, sono quindi pubbliche amministrazioni.

Enti di diritto pubblico

Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro INAIL

Regimi pensionistici degli eletti di Organi costituzionali

Regime pensionistico degli eletti alla Presidenza della Repubblica

Regime pensionistico degli eletti alla Camera dei Deputati

Regime pensionistico degli eletti al Senato della Repubblica

Regime pensionistico degli eletti della regione Valle d'Aosta

Regime pensionistico degli eletti della regione Piemonte

Regime pensionistico degli eletti della regione Lombardia

Regime pensionistico degli eletti della regione Trentino Alto Adige

Regime pensionistico degli eletti della regione Veneto

Regime pensionistico degli eletti della regione Friuli Venezia Giulia

Regime pensionistico degli eletti della regione Liguria


422 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Regime pensionistico degli eletti della regione Emilia Romagna


Regime pensionistico degli eletti della regione Toscana
Regime pensionistico degli eletti della regione Marche
Regime pensionistico degli eletti della regione Umbria
Regime pensionistico degli eletti della regione Lazio
Regime pensionistico degli eletti della regione Abruzzo
Regime pensionistico degli eletti della regione Molise
Regime pensionistico degli eletti della regione Campania
Regime pensionistico degli eletti della regione Puglia
Regime pensionistico degli eletti della regione Basilicata
Regime pensionistico degli eletti della regione Calabria
Regime pensionistico degli eletti della Regione Siciliana
Regime pensionistico degli eletti della regione Sardegna

Regimi pensionistici dei dipendenti di Organi costituzionali

Regime pensionistico dei dipendenti della Presidenza della Repubblica


Regime pensionistico dei dipendenti della Camera dei Deputati
Regime pensionistico dei dipendenti del Senato della Repubblica
Regime pensionistico dei dipendenti della Regione siciliana

Pubbliche amministrazioni con personalit giuridica di diritto privato

Le casse trasformate con il D.Lgs. 509/1994 sono indicate nell'Elenco A[4] dello stesso decreto legislativo:

Cassa nazionale previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti| (Inarcassa)[5]


Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri| (CIPAG)
Cassa nazionale del notariato
Cassa di previdenza tra dottori commercialisti| (CNPADC)
Cassa nazionale previdenza e assistenza ragionieri e periti commerciali| (CNPR)
Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense
Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti| ENPAF
Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari ENPAV
Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro ENPACL
Ente nazionale di previdenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura ENPAIA
Ente nazionale previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri ENPAM
Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio Fondazione ENASARCO
Fondo agenti spedizionieri e corrieri FASC
Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani INPGI
11.39. ET PER IL PENSIONAMENTO DI VECCHIAIA 423

Opera nazionale per l'assistenza agli orfani dei sanitari italiani ONAOSI

Le casse nate con il D.Lgs. 103/1996[6] sono indicate nel Primo Rapporto ADEPP:[7]

Ente nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei biologi (ENPAB)


Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI)
Ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli psicologi (ENPAP)
Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (ENPAIA - gestione separata
periti agrari e gestione separata per gli agrotecnici)
Ente nazionale di previdenza ed assistenza periti industriali e dei periti industriali laureati (EPPI)
Istituto nazionale di previdenza ed assistenza dei giornalisti italiani Giovanni Amendola (INPGI - gestione
separata)
Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale degli attuari, dei chimici, dei dottori agronomi e dei dottori
forestali, dei geologi (EPAP).

La sentenza del Consiglio di Stato del 28 novembre 2012 La sentenza[8] confermato l'elenco delle pubbliche am-
ministrazioni redatto dall'ISTAT che pertanto sono inserite nel Conto economico delle amministrazioni pubbliche.[9]

Vigilanza degli enti pubblici con personalit giuridica di diritto privato La vigilanza delegata:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Ministero dell'Economia e delle Finanze ed al Ministero della
Giustizia;
Commissione di vigilanza sui fondi pensione COVIP;
Commissione Parlamentare di controllo sulle attivit degli Enti Gestori di Forme Obbligatorie di Previdenza
Commissione Parlamentare
Corte dei Conti

11.39.2 Gli enti previdenziali come enti impositori


In Italia, gli enti previdenziali, sono enti impositori (es. l'INPS, l'ENPALS, l'INPGI) in quanto obbligano i soggetti
previsti dalle leggi speciali sulle assicurazioni sociali obbligatorie, al pagamento dei contributi previdenziali.[10][11]
Le imposte possono essere pagate in Italia con il Modello F24 che permette la compensazione dei tributi e contributi
dovuti ai vari enti impositori (Stato, INPS, Comuni, Regioni, enti previdenziali).[12] Le modalit sono stabilite dal
D.Lgs. 241/97.[13] Con Decreto interministeriale del 10 gennaio 2014 - Min. Economia e Finanze tale possibilit
stata estesa anche a tutti i liberi professionisti iscritti agli enti previdenziali con personalit giuridica di diritto privato
(D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996).[14]

11.39.3 La politica di accorpamento degli enti previdenziali


A partire dalla riforma Dini lo Stato Italiano, in campo previdenziale, ha imboccato una strada di accorpamento
degli enti previdenziali trasferendo la gestione dei fondi all'INPS. Tale politica tende ad eliminare le discriminazioni
tra i lavoratori oltre che a creare economie di scala nonch ad avere un sistema pensionistico obbligatorio capace di
assorbire sia gli choc nanziari provenienti dall'esterno, sia gli squilibri propri dei sistemi pensionistici con gestione
a ripartizione quando si manifestano in comunit ristrette di lavoratori gli squilibri demograci ed economici lega-
ti a settori economici specici. La riforma Dini ha iniziato con una politica che prevedeva l'armonizzazione degli
ordinamenti pensionistici nel rispetto della pluralit degli organismi assicurativi.
La riforma delle pensioni Fornero prevede anch'essa la semplicazione, armonizzazione ed economicit dei proli di
funzionamento delle diverse gestioni previdenziali.
424 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Ma mentre le leggi fondamentali prevedono una convergenza dei sistemi pensionistici, con leggi ad hoc sono state
trasferite le funzioni degli enti previdenziali all'INPS.
Nel 2013 l'INPS arrivava a gestire oltre il 90% delle posizioni previdenziali attive ed erogava oltre il 90% di tutte
le prestazioni previdenziali pensionistiche dello Stato Italiano. La restante parte viene gestita da oltre 20 casse di
previdenza con personalit giuridica di fondazione o associazione, quindi privata, ancorch siano a tutti gli eetti
pubbliche amministrazioni.
Un nuovo programma di Revisione della Spesa[15] stato approvato dal Governo Italiano il 19 novembre 2013. In par-
ticolare il programma prevede: 3.3 INPS e altri enti previdenziali (completamento accorpamento enti previdenziali
e razionalizzazione spese immobiliari)".

11.39.4 La previdenza sociale obbligatoria e la pressione scale


Gli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria, sono inseriti dall'Istituto Nazionale di Statistica ISTAT ai sensi
del co.3, art.1 della legge 31 dicembre 2009, nell'elenco delle pubbliche amministrazioni[16] che concorrono al conto
economico consolidato dello Stato. Gli oneri sociali o contributi previdenziali| versati agli enti, indipendentemente
dalla fruizione dei servizi (ad esempio imprese), sono quindi imposte ai sensi dell'art. 23 della costituzione.[17] In
denitiva la gestione previdenziale incide sulla pressione scale sia a livello generale dello Stato, sia nei confronti del
singolo contribuente.[18][19]

11.39.5 Gestione nanziaria degli enti


Gli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria possono avere diverse modalit di gestione nanziaria:[20]

1. gestione nanziaria a ripartizione| senza capitali di copertura es. INPS;

2. gestione nanziaria a ripartizione| con parziale copertura di capitali es. alcuni di quelli trasformati ai sensi del
D.Lgs. 509/1994;

3. gestione nanziaria a ripartizione| con capitali di copertura come quelli costituiti ai sensi del D.Lgs 103/1996.

11.39.6 Associazione di associazioni


Le casse di forma giuridica privata sono associate nell'ADEPP, Associazione degli Enti Previdenziali Privati.

11.39.7 Note
[1] LaVoce.info 03/10/2014, Che il welfare italiano abbia un urgente bisogno di essere riformato indubbio, stante che si tratta
di uno dei sistemi pi frammentati, pi pieni di buchi, pi esposti a manipolazioni e imbrogli tra quelli europei.

[2] ElencoISTAT, v. ISTAT 2012 Enti nazionali di previdenza e assistenza

[3] D.L. 16/2012, art. 5 c. 7 - Ai ni della applicazione delle disposizioni in materia di nanza pubblica, per amministrazio-
ni pubbliche si intendono, ... a decorrere dall'anno 2012 gli enti e i soggetti indicati a ni statistici dal predetto Istituto
nell'elenco oggetto del comunicato del medesimo Istituto in data 30 settembre 2011, pubblicato in pari data nella Gazzetta
uciale della Repubblica italiana n. 228,

[4] D.Lgs.509/1994

[5] BilancioPrevisione2013, p. 59

[6] D.Lgs.103/1996

[7] PrimoRapportoAdEPP2011

[8] SentenzaConsiglioStato28/11/2012

[9] ContoEconomicoAmministrazioniPubbliche2011
11.39. ET PER IL PENSIONAMENTO DI VECCHIAIA 425

[10] Agenzia delle Entrate, pag. 14 - Tutti possono compensare i crediti ed i debiti nei confronti dei diversi enti impositori
(Stato, INPS, comuni, regioni, INAIL, ENPALS, INGPI, Camere di Commercio

[11] INPS F24, Possono essere eettuate compensazioni tra i debiti e i crediti nei confronti dei diversi Enti impositori (ad
esempio Stato, Inps, Regioni, Comuni)

[12] D.Lgs. 241/1997 art.17, art. 17 - I contribuenti eseguono versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all'INPS
e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale compensazione dei crediti,
dello stesso periodo, nei confronti dei medesimi soggetti,

[13] D.Lgs. 241/1997

[14] Ingenio F24, La semplicazione non di poco conto, visto che il professionista potr compensare limporto dovuto alla
propria cassa di previdenza con un eventuale credito IRPEF (o IVA o altra imposta o contributo pagabile mediante F24)

[15] Il commissario straordinario per la revisione della spesa - Programma di lavoro presentato il 12 novembre 2013|

[16] Elenco pubbliche amministrazioni

[17] costituzione, art. 23

[18] WSJ, Italians born in 1970, who are about 43 now, will pay 50% more in taxes as a percentage of their lifetime income than
those born in 1952, according to research from the Bank of Italy and the University of Verona. The research also found
they will receive half the pension benets that Italys 60-somethings are getting or are poised to get.

[19] A24

[20] SistemiGestionePrevidenziali

11.39.8 Bibliograa

Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."

Decreto-legge 16 marzo 2012, n. 16, articolo 5, in materia di "Disposizioni urgenti in materia di semplicazioni
tributarie, di ecientamento e potenziamento delle procedure di accertamento."

Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, articolo 17, in materia di "Norme di semplicazione degli adempimenti
dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonch di modernizzazione
del sistema di gestione delle dichiarazioni."

Sentenze

Sentenza Consiglio di Stato 28/11/2012, SentenzaConsiglioStato28/11/2012. URL consultato il 20 marzo 2013.

News

Da dove partire per la riforma del welfare in LaVoce.info. URL consultato il 3 ottobre 2014.

(EN) Cristofer Emsdem, Italian Generation Feels Fiscal Squeeze in Wall Street Journal.

Alessandro Tapparini, Wall Street Journal: 40enni italiani schiacciati da sco e welfare in America 24.
426 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Web

Giuseppe Smargiassi, Enti nazionali di previdenza sociale, Treccani Enti nazionali di previdenza sociale (2012).
URL consultato il 30 agosto 2014.

PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE SPECIALE CASSE, Mefop 30/2012. URL consultato il 13 giugno
2014.

Professionisti: contributi previdenziali compensabili con i crediti IRPEF o IVA, Ingenio F24. URL consultato il
27 gennaio 2014.

Elenco pubbliche amministrazioni, ElencoISTAT. URL consultato il 6 aprile 2013.

Primo Rapporto AdEPP 2011, PrimoRapportoAdEPP2011.

Inarcassa Bilancio di previsione 2013, BilancioPrevisione2013. URL consultato il 20 marzo 2013.

Conto Economico delle Amministrazioni Pubbliche 2011, ContoEconomicoAmministrazioniPubbliche2011.


URL consultato il 6 aprile 2013.

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

Modello F24 Riscossione unicata, INPS F24. URL consultato il 3 gennaio 2014.

GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

A1 - Glossario

11.40 Fiscalizzazione degli oneri sociali


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Si dice scalizzazione degli oneri sociali[1] la pratica secondo cui lo Stato si sostituisce, in genere parzialmente, alle
imprese negli obblighi di pagare i contributi previdenziali dovuti per il rapporto di lavoro dipendente da cui scaturisce
l'obbligo, agli enti previdenziali, al ne di ridurre il costo del lavoro in particolari situazioni giuridico-economiche,
senza che vi sia pregiudizio per le future prestazioni previdenziali dei lavoratori interessati.

11.40.1 Applicazione

La scalizzazione degli oneri sociali ovvero dei contributi previdenziali e dei contributi assistenziali legati alle assicu-
razioni sociali obbligatorie, avviene a norma di legge con la specicazione di aliquote pensionistiche di nanziamento|
ridotte in particolari situazioni o addirittura eliminate. In tal caso lo Stato paga con la scalit generale la dierenza
agli enti previdenziali cosicch le imprese hanno un benecio in termini di riduzione del costo del lavoro e del cuneo
scale, mentre i lavoratori dipendenti interessati non subiscono pregiudizi sulle future prestazioni previdenziali, per
il ridotto contributo pagato dalle imprese in quanto agli enti previdenziali vengono trasferiti dallo Stato il costo della
scalizzazione degli oneri sociali.

11.40.2 Note

[1] juridica, Per convenzione linguistica invalsa nella pratica, con lespressione scalizzazione degli oneri sociali si suole indicare
una serie di interventi con cui una parte dei contributi previdenziali (v.) di malattia posti a carico delle imprese viene
nanziata dallo Stato.
11.41. FORMULA DELLA RENDITA PREDEFINITA 427

11.40.3 Bibliograa
Web

Fiscalizzazione degli oneri sociali, juridica. URL consultato il 9 maggio 2014.

A1 - Glossario

11.41 Formula della rendita predenita


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Lo schema pensionistico con formula delle rendite predenita, (in inglese DB o Dened Benet pension scheme e
dened benet formulae) , uno schema pensionistico utilizzato nei sistemi pensionistici privati o pubblici e prevede
che l'importo delle rendite pensionistiche| (beneci deniti)[1] stabilito in anticipo da una formula o metodo di
calcolo (tra le pi diuse vi l'uso per la pensione di vecchiaia del metodo di calcolo retributivo).
L'importo della rendita o del benecio pensionistico non dipende quindi dai contributi obbligatori versati o dal
patrimonio dell'ente previdenziale.
I sistemi pensionistici obbligatori pubblici, nella maggioranza dei casi, sono gestiti secondo il sistema pensionistico
senza patrimonio di previdenza applicando uno schema pensionistico con formula delle rendite predenita, scaricando
il rischio economico|, demograco| o politico| a carico del beneciario in quanto le prestazioni previdenziali possono
essere modicate in qualsiasi momento per garantire la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori solo
quando viene a mancare la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici.
I fondi pensione o sistemi pensionistici privati gestiti con patrimonio di previdenza possono prevedere le presta-
zioni previdenziali predenite ma il rischio economico deve essere a carico del gestore, anche se alcune normative
prevedono le modalit di ristrutturazione in caso di squilibri del patrimonio di previdenza.

11.41.1 Caratteristiche degli schemi pensionistici a prestazioni previdenziali predenite


La caratteristica fondamentale dello schema che le pensioni sono stabilite a prescindere dai contributi previdenziali
eettivamente versati. Tali schemi pensionistici prevedono infatti che le rendite pensionistiche siano stabilite secondo
metodi di calcolo e requisiti soggettivi.
I requisiti soggettivi possono essere:

et per il pensionamento di vecchiaia;

anzianit contributiva.

I metodi di calcolo possono essere:

metodo di calcolo retributivo;

metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita;

metodo di calcolo misto.

11.41.2 Caratteristiche dei metodi di calcolo


Le formule utilizzate per determinare l'importo della rendita pensionistica, nel caso di sistemi pensionistici senza
patrimonio di previdenza devono essere calibrate per essere accettabili sia da chi usufruisce del servizio pubblico, sia
per la sostenibilit nanziaria dell'ente gestore.
La sostenibilit sociale del sistema pensionistico che adotta tale schema da parte del cittadino o del lavoratore, a
seconda dei sistemi, data dal tasso di rendimento apparente restituito dalla formula. Se il cittadino ha un rendimento
paragonabile a quello dei mercati nanziari, il sistema accettabile.
428 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.41.3 Gestione nanziaria

unfunded sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza;

funded fondi pensione.

11.41.4 La variazione della promessa pensionistica e la teoria costituzionale nel diritto


della previdenza sociale

Lo schema pensionistico con formula delle rendite predenita un modo di determinazione delle pensioni| nel caso
del rapporto giuridico previdenziale di diritto pubblico.
quindi utilizzato nei sistemi pensionistici pubblici| gestiti senza patrimonio di previdenza| ove le leggi speciali che
regolano le assicurazioni sociali stabiliscono i requisiti per il conseguimento delle stesse e l'ammontare delle stesse
prestazioni previdenziali.
Ma la formula rimane ssa n quando il sistema pensionistico sostenibile scalmente| o sostenibile scalmente|.
Quando il sistema pensionistico non pi sostenibile lo Stato attua una riforma previdenziale consistente nella modica
della formula precedentemente attuate prevedendo prestazioni diverse nel tempo, determinando ad es. a parit di
contributi previdenziali versati diversi trattamenti previdenziali es. pro rata temporis.
Le prestazioni che derivano dalla applicazione dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita, non
sono quindi il corrispettivo contrattuale di una obbligazione, ma denite come un servizio pubblico per soddisfare
degli interessi pubblici stabiliti ad es. nell'ordinamento italiano dall'art. 38 della Costituzione.
Nel linguaggio corrente, dire schema pensionistico con formula delle rendite predenita, equivale a dire erogazione
della pensione secondo la legge che sar vigente al momento del pensionamento, legge che garantisce la sostenibilit
scale del sistema pensionistico e non un corrispettivo ad una obbligazione contrattuale.
Tale metodo quindi legato alle pensioni erogate secondo il rapporto giuridico previdenziale di diritto pubblico per
la tutela dei diritti sociali| e pertanto non possibile prevedere durante la fase di lavoro attivo quale potr essere
l'importo della pensione in quanto esso pu essere stabilito solo al momento della maturazione dei requisiti.
In sostanza dire schema pensionistico con formula a rendite denite equivale a dire la pensione sar erogata nelle
modalit e nell'importo in base alla legge che sar vigente quando maturano i requisiti previsti dalla normativa vi-
gente al momento del raggiungimento dei requisiti, tale che il bilancio dell'ente previdenziale| sia sempre sostenibile
scalmente.
Per questo motivo solo lo Stato o gli enti previdenziali delegati (pubbliche amministrazioni) possono gestire i sistemi
pensionistici obbligatori utilizzando lo schema con formula delle rendite predenita in quanto hanno la potest o la
delega di variare le leggi che ne regolano la gestione, mantenendola sostenibile|, sia dal lato delle entrate (imposte)
che delle uscite (rendite).
La quasi totalit delle nazioni OCSE non ammette la gestione privata si sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale.[2][3]
Diverso il caso delle pensioni erogate secondo un rapporto giuridico di diritto privato| ove le regole sono stabilite al
momento della sottoscrizione del contratto e restano immutabili salvo diverse pattuizioni successive approvate dalle
parti.
Gli utenti dei sistemi pensionistici pubblici hanno quindi l'obbligo di partecipare secondo quanto previsto per legge
con il versamento dei contributi previdenziali, ed il diritto alle prestazioni previdenziali secondo quanto previsto per
legge.
In Italia il calcolo della pensione di vecchiaia ha contemplato in un primo periodo no alla riforma delle pensioni
Fornero il metodo di calcolo retributivo via via corretto nei coecienti e negli scaglioni di reddito secondo l'evoluzione
delle necessit di equilibrio dei conti, no a passare prima al metodo di calcolo pro-rata ed inne al metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sui contributi e la crescita, con la previsione, secondo la riforma Fornero di
continui aggiornamenti dei coecienti di trasformazione|.
Sempre la riforma delle pensioni Fornero ha aumentato l'et per il pensionamento di vecchiaia delle lavoratrici di 5
anni in un solo passaggio normativo con il ne di migliorare la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici
nel brevissimo periodo.
11.41. FORMULA DELLA RENDITA PREDEFINITA 429

11.41.5 Caratteristiche
Caratteristica saliente di questi metodi che non vi nessun rapporto tra i contributi previdenziali versati dagli iscritti
e le prestazioni previdenziali promesse, se non un rapporto strumentale di calcolo (il patrimonio di previdenza non
esiste).
In Svizzera, ad esempio, la spesa pensionistica nanziata per circa il 20% con il gettito IVA ed altre imposte.
Ad esempio, nel caso di calcolo della pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo retributivo, viene restituita una
riserva matematica che in alcuni casi anche di 8 volte rispetto a quanto versato.
La denizione 'gestione a ripartizione' mette in evidenza la caratteristica che il sistema legato alle risorse nanziarie
che la politica mette a disposizione mentre, la denizione 'schema pensionistico con formula a rendite denite' mette
in evidenza la caratteristica che la prestazione previdenziale denita al momento della maturazione dei requisiti, in
base alle leggi vigenti.
la denizione di 'schema pensionistico con formula delle rendite predenita' che fa emergere l'aspetto tempora-
le nella determinazione delle aspettative pensionistiche in quanto le stesse possono essere variate per mantenere la
sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori.
Infatti il sistema inuenzato in modo determinante dalla variabile demograca (rischio demograco|) ed economica
(rischio economico|) per cui spesso sono necessari aggiustamenti con opportune riforme previdenziali|.

11.41.6 La sostenibilit sociale nel tasso di rendimento apparente nello schema pensio-
nistico con formula delle rendite predenita

11.41.7 L'applicazione in Italia dello schema pensionistico con formula delle rendite pre-
denita
In Italia l'applicazione dello schema pensionistico con formula delle rendite predenita rappresenta la storia del sistema
pensionistico pubblico in Italia basato sul modello previdenziale corporativo fascista.
Il sistema pensionistico pubblico italiano infatti strutturato per corporazioni che, nel caso di situazioni demograche
ed economiche favorevoli, hanno implementato formule per il calcolo della pensione di vecchiaia molto generose che
nel tempo hanno contribuito alla esplosione della bolla previdenziale.

11.41.8 Note
[1] Unipartenope, p.8 - Vengono chiamati a beneci deniti in quanto sono le regole proprie del piano a denire i beneci che
verranno deniti ...

[2] OECD Glossary, Unfunded pension plans are said to be paid on a current disbursement method (also known as the pay
as you go, PAYG, method). Unfunded plans may still have associated reserves to cover immediate expenses or smooth
contributions within given time periods. Most OECD countries do not allow unfunded private pension plans.

[3] AVS/AI Opuscolo 3.06, Il calcolo anticipato determinato in base alla situazione personale attuale del richiedente (stato
civile, composizione della famiglia ecc.) e al diritto applicabile al momento del calcolo. Cambiamenti nella situazione
personale o nel diritto in vigore possono avere ripercussioni signicative sul diritto ad una rendita o sull'ammontare di
quest'ultima. Per questa ragione, un calcolo vincolante delle rendite pu essere eseguito solo all'insorgenza dell'evento
assicurato (vecchiaia, invalidit, decesso)

11.41.9 Bibliograa
OECD Glossary of statistical term. URL consultato il 28 marzo 2014.

Calcolo anticipato della rendita. URL consultato il 28 marzo 2014.

OCSE Glossary of statistical terms. URL consultato il 3 febbraio 2014.

Mariangela Bonasia, La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico.. URL consultato il 3
febbraio 2014.
430 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Previdenza, i divora-pensione in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.

Mariangela Bonasia, La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico.. URL consultato il 3
febbraio 2014.

Previdenza, i divora-pensione in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.

A1 - Glossario

11.42 Gestione assicurativa patrimoniale del rischio economico


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La gestione assicurativa patrimoniale del rischio economico la modalit di gestione dei fondi pensione.
Essa contempla in primo luogo, la denizione del rischio economico che si vuole tutelare, in genere del tipo assicu-
razione sulla vita, caso vita.
L'impresa che si assume il rischio economico, raccoglie i risparmi dell'aderente e li conferisce nel patrimonio di
previdenza che amministra.

11.42.1 Note

11.42.2 Bibliograa

Questo modulo solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

11.43 Gestione collettiva tributaria per cassa delle situazioni di bisogno


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La gestione collettiva tributaria per cassa delle situazioni di bisogno la modalit di gestione dei sistemi
pensionistici pubblici senza patrimonio di previdenza.
Essa contempla in primo luogo, la denizione delle situazioni di bisogno in base a leggi di diritto pubblico che possono
essere la tutela nel periodo di vecchiaia compresi i superstiti o di disoccupazione o di invalidit o inabilit.
La gestione collettiva quindi demandata ad istituzioni pubbliche o amministrazioni pubbliche che erogano un servizio
pubblico essenziale.
I costi del servizio sono coperti con il nanziamento pubblico che deriva o dall'imposizione scale attuata direttamente
dall'ente o con i trasferimenti da altre amministrazioni pubbliche.
In questo caso non vi un rapporto sinallagmatico tra i versamenti eettuati dall'utente e le prestazioni pensionistiche.

11.43.1 Il caso italiano

In Italia le amministrazioni pubbliche che gestiscono i sistemi pensionistici pubblici senza patrimonio di previdenza
sono gestite con i principi della contabilit nanziaria.
11.44. GRUPPO DI INTERESSE 431

11.43.2 Note

11.43.3 Bibliograa

Questo modulo solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

11.44 Gruppo di interesse

< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Nelle scienze sociali il gruppo di interesse un insieme di persone che sono accomunati da un interesse comune.
Gli interessi possono essere sociali, economici, culturali ed in tale ambito possono operare i gruppi di interesse.
In tali ambiti i gruppi elaborano le domande collegate ai propri interessi.
Possono esserci persone che hanno l'interesse del gruppo ma non vi partecipano attivamente.
Si hanno quindi gli attivisti che elaborano gli interessi partecipando e i cittadini che restano isolati nella societ ma
che hanno comunque gli stessi interessi.
Quando gli attivi legati ad un gruppo di interesse svolgono o fanno svolgere una attivit di rappresentazione delle
domande presso un decisore pubblico il gruppo di interesse anche detto gruppo di pressione.
Con l'intervento presso il decisore pubblico, il gruppo di pressione aspira ad ottenere un preciso intervento legislativo
che sia di supporto ai propri interessi.
Il pubblico decisore deve contemperare le domande di tutti i gruppi di interesse e dei partiti nell'equilibrio di
raggiungere il massimo bene comune.
La denizione di gruppo di pressione determinata dal fatto che alla semplice trasmissione delle richieste parimenti
collegata una minaccia di sanzione al politico che pu essere di molteplice variet.
Il gruppo di pressione entra quindi tra i gruppi che fanno politica pur in modo indiretto in quanto cercano di fare
adottare o di non fare adottare ai rappresentanti istituzionali delle determinate scelte.
Un gruppo di pressione sempre un gruppo di interesse ma un gruppo di interesse pu non essere un gruppo di
pressione.
L'attivit svolta dai rappresentanti di un gruppo di pressione presso un decisore politico detta lobbying.
Se il gruppo di interesse riesce a soddisfare direttamente i propri interessi in quanto controlla i decisori politici, il
gruppo di interesse detto gruppo di potere.
Se pi gruppi di interesse riescono a soddisfare direttamente i propri interessi in quanto insieme controllano i decisori
politici, il sistema denito lobbycrazia.
Un gruppo di interesse che si organizza con delle strutture e partecipa alla competizione elettorale un partito politico.
Un partito politico un gruppo di pressione che non ha bisogno di attivit di lobbying per presentare le proprie
posizioni politiche ai decisori in quanto ha i suoi rappresentanti.

11.44.1 Classicazione del gruppo di interesse

Gli interessi possono essere classicati secondo le seguenti caratteristiche

Per tipo di bene

Tipo di bene: bene comune o bene individuale


432 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Per diuzione

Diusione dell'interesse: universale extra gruppo o dei soli partecipanti

Per campo

Campo: economico, culturale, diritti civili

Per richiesta

Tipo di richiesta: legittima o illegittima costituzionalmente


Tipo di richiesta: legale o illegale
Target: Solo a vantaggio dei partecipanti o universale

Per mercato

Mercato in cui opera l'interesse: Libera concorrenza, monopolio, oligopolio

Per organizzazione

Organizzazione: organizzati o disorganizzati


Per specicit interesse: Specico o aspecico
Per numero: Interesse unico o molteplici

11.44.2 Classicazione del gruppo di interesse in base al metodo usato per ottenere il
risultato alla domanda

11.44.3 Gruppo di interesse e risposta legale dello Stato

La risposta dello Stato all'ottenimento della domanda

11.44.4 La domanda legale del gruppo di interesse

La domanda legale del gruppo di interesse consiste nella legge che il decisore politico pu emanare e che soddisfa
l'interesse del gruppo.
In uno Stato di diritto alcune domande dei gruppi di interesse possono essere soddisfatte solo attraverso l'ordinamento
giuridico dello Stato.

11.44.5 Lobbying

L'attivit di lobbying quindi l'attivit di rappresentanza presso i decisori pubblici, di un gruppo di interesse orga-
nizzato.
A1 - Glossario

11.45 Indice di benecio relativo


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
11.46. INDICE DI PATRIMONIALIZZAZIONE 433

L'indice di benecio relativo, nella valutazione statistica della spesa pensionistica il rapporto percentuale tra
l'importo medio della pensione e il PIL per abitante. Lo stesso indice pu essere applicato tra i beneciari di un ente
previdenziale| e in tal caso il rapporto riferito ai redditi medi degli iscritti alla singola gestione previdenziale.

11.45.1 Applicazione

thumb|Istat serie storiche spesa pensionistica sul pil anni 1971 2010 tavola 5.4|
La serie storica rilevata dall'ISTAT.
Nel caso di pensioni IVS (Invalidit Vecchiaia Superstiti) tale indice utile per valutare la sostenibilit scale dei
sistemi pensionistici obbligatori in quanto rappresenta una percentuale della spesa e pu essere rarontata con la
somma dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie rapportandoli anch'essi al PIL per abitante.
In tal caso si verica se l'aliquota di scopo per il nanziamento dei sistemi pensionistici pubblici| detta anche aliquota
contributiva pensionistica di nanziamento in equilibrio o meno e l'entit dei trasferimenti dalla scalit generale
necessari per mantenere l'equilibrio della gestione nanziaria.
A1 - Glossario

11.46 Indice di patrimonializzazione


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
L'indice di patrimonializzazione di una gestione pensionistica (pension plan), in inglese funded ratio[1][2] o fund
ratio dato dal rapporto tra il patrimonio (asset) e le obbligazioni pensionistiche (liabilities).
L'indice di patrimonializzazione dato quindi dal rapporto tra il patrimonio di previdenza e la riserva matematica
relativa alle promesse pensionistiche.

11.46.1 Applicazione

Nei sistemi pensionistici si distinguono due modalit di gestione nanziaria:

con patrimonio di previdenza;

senza patrimonio di previdenza.

Nel caso di gestione con patrimonio di previdenza, l'indice di patrimonializzazione deve essere pari o superiore al
100% e signica che la gestione avviene nel rispetto del principio della capitalizzazione integrale.
Nel caso di gestione senza patrimonio di previdenza, l'indice di patrimonializzazione sensibilmente inferiore al
100%, in molti casi nullo ossia la gestione avviene solo per cassa con il sistema pensionistico senza patrimonio di
previdenza come avviene molto spesso nei sistemi pensionistici pubblici detti anche previdenza di primo pilastro.
Il numeratore rappresentato dalle riserve o capitali o patrimonio accantonato dalla gestione pensionistica o fondo
pensione.
Il denominatore rappresentato da tutte le pensioni attualizzate che dovranno essere erogate.

11.46.2 Applicazione in Italia

In Italia la COVIP vigila sulle attivit nanziarie delle casse di previdenza di cui al D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs.
103/1996.
L'indice che le casse devono comunicare alla COVIP denominato funding ratio traducibile in rapporto di nanzia-
mento.
434 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.46.3 Note
[1] (EN) The 80% Pension Funding Standard Myth in American Accademy of Actuary. URL consultato il 24 ottobre 2014.

The funded ratio of a pension plan equals a value of assets in the plan divided by a measure of the pension
obligation..

[2] Sulla sostenibilit delle casse di previdenza dei liberi professionisti: alcune idee sul funding ratio in Itinerari previdenziali.
URL consultato il 24 novembre 2014.

Questanno, per la prima volta fra le informazioni in tema di politica di investimento richiesti da Covip alle
Casse professionali compare il Funding Ratio, tradizionalmente inteso come rapporto fra le attivit detenute a
copertura degli impegni previdenziali e gli impegni stessi (riserve matematiche).

11.46.4 Bibliograa

A1 - Glossario

11.47 Istruzione nanziaria


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La gente quando non capisce inventa. E questo molto pericoloso.
cit. Alda Merini
Per istruzione nanziaria si intende la conoscenza scientica dell'economia con particolare riferimento alla mi-
croeconomia ossia a ci che attiene la gestione del proprio patrimonio personale.
Esso deriva dalla traduzione dall'inglese di nancial education considerando che in inglese education ha signicato
diverso da educazione in italiano.
Larghe parti di persone sono carenti delle conoscenze minime in questo campo per cui si dice che la prima fase di
istruzione in campo nanziario riguarda l'alfabetizzazione nanziaria con organismi internazionali che hanno stilato
gli standard per la valutazione del livello di alfabetizzazione nanziaria.
In Italia l'istruzione nanziaria legata alla matematica nanziaria.

11.47.1 L'istruzione nanziaria in Italia

I test PISA sull'istruzione nanziaria in Italia indicano una pessima conoscenza della materia da parte degli studenti
italiani.
Altri test dimostrano che anche tra la popolazione adulta il livello di conoscenze inadeguato.
Da molti anni diverse istituzioni si sono impegnate in campagne educative ma i risultati sono pessimi.

I costi esorbitanti dell'istruzione previdenziale

Il MEFOP una societ partecipata dal MEF, che ne detiene la maggioranza, e dai fondi pensione, quindi un ente
pubblico-privato, che si occupa della diusione della cultura previdenziale.
A tal proposito realizza una serie di pubblicazioni con l'intento di studiare, interpretare e comunicare la cultura
previdenziale.
L'abbonamento di base per tali pubblicazioni parte da 3.000,00 /anno pertanto, pur essendo tali pubblicazioni
destinate alla diusione della cultura previdenziale secondo la mission Il nostro compito istituzionale facilitare
il percorso di diusione della cultura previdenziale. Comprendendo i destinatari della previdenza e i loro bisogni
possiamo orire una chiave di lettura del sistema e stimolare il confronto e linterazione tra istituzioni, fondi pensione,
casse previdenziali e i loro destinatari. nella realt, il costo proibitivo delle stesse resta un ostacolo alla diusione
della conoscenza proprio tra chi ne pi carente ossia i destinatari.
11.48. ISTRUZIONE PREVIDENZIALE 435

Quindi lo Stato organizza lo studio della cultura previdenziale, con i nanziamenti pubblici, destinandoli solo alle lite
che poi, con la tecnica della spoliazione legale operano il saccheggio dei destinatari della cultura nanziaria, ancorch
deniti stakeholders.

11.47.2 Collegamenti esterni

Glossario di matematica nanziaria

Consob

Protocollo tra Autorit

Consob educazione nanziaria

MEFOP Pubblicazioni

Questo modulo solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

A1 - Glossario

11.48 Istruzione previdenziale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Per istruzione previdenziale si intende la conoscenza delle leggi di diritto pubblico legate ai sistemi pensionistici
pubblici a redistribuzione dei tributi e dei metodi di calcolo delle prestazioni pensionistiche erogate dagli enti pubblici
in base a leggi di diritto pubblico, in modo particolare nel caso di sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei
tributi.
Tali metodi sono trattati nella matematica previdenziale, da non confondere con la matematica nanziaria.

Questo modulo solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

A1 - Glossario

11.49 Legge di capitalizzazione simulata sulla crescita


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La capitalizzazione simulata sulla crescita[1] nell'ambito dei sistemi previdenziali pubblici italiani|[2] gestiti a ri-
partizione| il metodo di rivalutazione dei contributi gurativi (determinati con l'applicazione dell'aliquota contri-
butiva pensionistica di computo al reddito imponibile), con un indice (impropriamente denito nella Riforma Dini
tasso di capitalizzazione) legato alla variazione del monte dei redditi imponibili (detto anche PIL della gestione
previdenziale) in luogo del tasso di interesse di mercato proprio della capitalizzazione.
Si distingue dalla capitalizzazione operata nella previdenza complementare| ove il capitale versato dai partecipanti
volontari viene accumulato e rivalutato secondo il rendimento di mercato del patrimonio con il rischio degli in-
vestimenti nanziari comunque riversato sul partecipante. Il risultato della capitalizzazione simulata il montante
contributivo individuale nozionale che appunto un capitale nozionale.
La capitalizzazione si dice simulata in quanto utilizza il metodo di calcolo della capitalizzazione, ma il tasso di capi-
talizzazione legato al PIL e quindi tende a coprire l'inazione in caso di crescita altrimenti pu, in caso di decrescita
scontare una perdita del potere d'acquisto.
436 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.49.1 Perch si utilizza la capitalizzazione simulata

11.49.2 La legge di capitalizzazione simulata


Indicando con:

Cn i contributi gurativi accreditati nell'anno n


in il tasso di rendimento nozionale annuo stabilito per l'anno n
t durata temporale dell'operazione, espressa in numero di periodi (in genere anni)
M il capitale nozionale nale, detto anche montante, pari alla somma di capitale nozionale iniziale pi gli
interessi nozionali maturati sul capitale nozionale al termine dell'anno precedente.

si avr che il montante al termine dell'anno n sar:

Mn = Mn1 in + Cn

Pertanto si ha:

M1 = C1

M2 = M1 i2 + C2
M3 = M2 i3 + C3
Mt = Mt1 it + Ct
Il montante Mt rappresenta il debito pensionistico latente che l'ente previdenziale si accolla in quanto gestore di
un sistema pensionistico di primo pilastro in virt del quale ha riscosso i contributi previdenziali che ha utilizzati,
in quanto imposte, per i suoi compiti istituzionali senza accumulare un patrimonio di previdenza a garanzia di tale
debito.

11.49.3 Applicazione in Italia


Nel campo della Previdenza di primo pilastro, con l'introduzione con la L. 335/1995 del calcolo della pensione di
vecchiaia con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, non cambia la gestione nan-
ziaria a ripartizione, senza capitali di copertura o con copertura parziale. Non essendo il sistema patrimonializzato,
i contributi versati dai partecipanti, non possono essere capitalizzati con un interesse, ma possono essere restituiti
solo dalle generazioni future con un patto intragenerazionale. La generazione che va in pensione ha pagato con la
tassazione la pensione alle generazioni precedenti e la generazione attuale di lavoratori otterr la propria pensione
dalle generazioni future. In una collettivit chiusa, il monte dei redditi pu variare per diversi fattori, interni quali
la numerosit, la mortalit o esterni come le variabili macroeconomiche. Il monte dei redditi il risultato di quanto
una generazione pu produrre e il rapporto tra le risorse nanziarie comunque ottenute destinate alla previdenza e il
monte dei redditi denisce l'aliquota contributiva di nanziamento complessiva. Un indice che simula la variazione
del monte dei redditi tende ad assicurare la stabilit nanziaria degli enti previdenziali con gestione a ripartizione in
quanto la capitalizzazione simulata dei contributi, nel caso di crescita del PIL, con tale indice non dovrebbe creare
un debito previdenziale latente. Tale situazione non mai rispettata nella realt previdenziale italiana che dovendo
smaltire le pensioni di vecchiaia calcolate con il metodo retributivo| crea costantemente un debito previdenziale che
viene accumulato sulle generazioni future con le promesse pensionistiche|.

La legge Dini 335/1995 introduce la capitalizzazione simulata

Si riporta lo stralcio dei commi 6, 8, 9, 10 dell'art. 1 della legge 335/1995, che servono per capire il metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita ed il concetto di capitalizzazione simulata come applicato in
Italia.
11.49. LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE SIMULATA SULLA CRESCITA 437

comma 6 art. 1 L. 335/1995 (montante contributivo individuale x coeciente di trasformazione) 6. L'importo


della pensione annua nell'assicurazione generale obbligatoria e nelle forme sostitutive ed esclusive della stessa, e'determinato
secondo il sistema contributivo moltiplicando il montante individuale dei contributi per il coeciente di trasformazio-
ne di cui all'allegata tabella A relativo all'eta' dell'assicurato al momento del pensionamento. Per tener conto delle
frazioni di anno rispetto all'eta' dell'assicurato al momento del pensionamento, il coeciente di trasformazione viene
adeguato con un incremento pari al prodotto tra un dodicesimo della dierenza tra il coeciente di trasformazione
dell'eta' immediatamente superiore e il coeciente dell'eta' inferiore a quella dell'assicurato ed il numero dei mesi. Ad
ogni assicurato e' inviato, con cadenza annuale, un estratto conto che indichi le contribuzioni eettuate, la progressio-
ne del montante contributivo e le notizie relative alla posizione assicurativa nonch l'ammontare dei redditi di lavoro
dipendente e delle relative ritenute indicati nelle dichiarazioni dei sostituti d'imposta.

comma 8 art. 1 L. 335/1995 (montante contributivo individuale = rivalutazione dei contributi) 8. Ai ni


della determinazione del montante contributivo individuale si applica alla base imponibile l'aliquota di computo nei
casi che danno luogo a versamenti, ad accrediti o ad obblighi contributivi e la contribuzione cos ottenuta si rivaluta
su base composta al 31 dicembre di ciascun anno, con esclusione della contribuzione dello stesso anno, al tasso di
capitalizzazione.

comma 9 art. 1 L. 335/1995 (il tasso che determina la capitalizzazione simulata) 9. Il tasso annuo di capi-
talizzazione dato dalla variazione media quinquennale del prodotto interno lordo, (PIL) nominale, appositamente
calcolata dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), con riferimento al quinquennio precedente l'anno da rivalutare.
In occasione di eventuali revisioni della serie storica del PIL operate dall'ISTAT i tassi di variazione da considerare ai
soli ni del calcolo del montante contributivo sono quelli relativi alla serie preesistente anche per l'anno in cui si verica
la revisione e quelli relativi alla nuova serie per gli anni successivi.

comma 10 art. 1 L. 335/1995 (aliquota di computo) 10. Per gli iscritti all'assicurazione generale obbligatoria ed
alle forme sostitutive ed esclusive della medesima l'aliquota per il computo della pensione e' ssata al 33 per cento.
Per i lavoratori autonomi iscritti all'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) detta aliquota e' ssata al 20 per
cento.

Il tasso che determina la capitalizzazione simulata

Nel campo degli enti previdenziali che gestiscono il servizio che eroga le pensioni| con il sistema a ripartizione|, non
essendovi un patrimonio accumulato, come nei fondi pensione, le risorse che possono essere ripartite derivano solo dal
reddito degli attivi, obbligatoriamente iscritti al servizio statale. La solidariet intragenerazionale data dal fatto che
la generazione attiva paga le pensioni in essere secondo l'aliquota contributiva vigente. Per rendere il sistema stabile o
quasi stabile nanziariamente (sostenibile|), se si vuole mantenere l'aliquota contributiva stabile nel tempo, i contributi
previdenziali, nel conteggio del montante individuale, non possono essere capitalizzati al tasso| di mercato dei capitali
(il sistema non accumula capitali, ma si basa sui redditi), ma alla variazione dei redditi compresa l'inazione che pu
essere ben descritta dalla variazione della media quinquennale del P.I.L.|.

Crisi economica e capitalizzazione simulata

Nel caso di crisi economica con un forte ridimensionamento dei redditi dei partecipanti e quindi del monte dei
redditi, il metodo della capitalizzazione simulata, porta ad una riduzione del montante individuale. In alcune gestioni
(Inarcassa) previsto un coeciente minimo di rivalutazione per cui la capitalizzazione non pu essere negativa ma,
per garantire la stabilit della gestione nanziaria, bisogner poi intervenire con una riforma previdenziale.

11.49.4 Note
[1] DizionarioProfessioneMedica, una denizione nel sistema contributivo in base alla quale si nge di accreditare una quota
virtuale della retribuzione (in un sistema che peraltro rimane a ripartizione) ai soli ni di stabilire quali parametri saranno
considerati per calcolare, a suo tempo, la prestazione.

[2] MinisteroLavoroL335/1995, Il montante individuale, rivalutato come se fosse stato investito al tasso di variazione dei PIL,
oggetto di un procedimento di capitalizzazione simulata, gestito allinterno di un sistema a ripartizione
438 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.49.5 Bibliograa
Leggi

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."
Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Nessuno si aspetti una vera pensione! in Actainrete. URL consultato il 10 marzo 2014.
Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.
Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Indici 2011, Sportello pensioni Indici 2011. URL consultato il 7 agosto 2014.
Inarcassa Bilancio di previsione 2013, BilancioPrevisione2013. URL consultato il 20 marzo 2013.
Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.
EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE, MinisteroLavoroL335/1995. URL
consultato il 4 aprile 2013.

Dizionario previdenziale per la professione medica, DizionarioProfessioneMedica. URL consultato il 19 aprile


2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.50 Limite di sostenibilit


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Si intende per limite di sostenibilit degli enti previdenziali che gestiscono un sistema pensionistico senza coper-
tura patrimoniale secondo il modello previdenziale corporativo, la valutazione del numero degli esercizi nanziari
in cui l'ente riesce ad erogare le prestazioni previdenziali determinate secondo i metodi PAYG reperibili tra tutti gli
statuti, regolamenti, leggi, applicati alle coorti di iscritti, considerando le entrate dovute ai contributi previdenziali
calcolate secondo le aliquote contributive pensionistiche di nanziamento| vigenti (contributo soggettivo e contributo
integrativo), prima che si verichi il default previdenziale dell'ente.
La sostenibilit viene valutata con lo strumento del bilancio tecnico attuariale che prevede l'assunzione di ipotesi per
quanto riguarda lo sviluppo demograco ed economico, e sviluppa l'evoluzione dei bilanci in forma sintetica, secondo
i metodi PAYG applicabili ad ogni coorte.
Si dice quindi ad esempio che un ente previdenziale sostenibile a 30 anni in termini di saldo totale, quando l'ente
riesce ad erogare le prestazioni previdenziali mantenendo il saldo totale, valutato con il bilancio tecnico attuariale,
positivo per almeno 30 anni.
Oppure che un ente previdenziale sostenibile a 50 anni in termini di saldo previdenziale, quando l'ente riesce ad
erogare le prestazioni previdenziali mantenendo il saldo previdenziale, valutato con il bilancio tecnico attuariale,
positivo per almeno 50 anni.
11.50. LIMITE DI SOSTENIBILIT 439

Per apprezzare il signicato della sostenibilit di un ente previdenziale, non basta quindi dire che sostenibile o
meno ma individuare il parametro di riferimento, associato con la crescita del PIL prevista e la crescita demograca,
considerando inne le modalit di calcolo delle prestazioni previdenziali es. metodo di calcolo contributivo a capita-
lizzazione simulata sulla crescita, metodo di calcolo retributivo, metodo di calcolo misto, nonch considerare il tasso
di sostituzione previsto per le diverse coorti|.

11.50.1 Sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori e limite di sostenibilit


degli enti previdenziali

I concetti di sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori e di limite di sostenibilit di un ente previdenziale,
sono profondamente diversi anche se apparentemente coincidenti.
Nel primo caso, la valutazione della spesa pensionistica fatta nell'ottica dell'economia complessiva dello Stato,
mentre nel secondo caso, ente per ente.
La valutazione ente per ente, fa riferimento a singole gestioni economiche secondo il modello previdenziale corpo-
rativo, mentre la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori va vista nell'ottica macroeconomica.
Si possono avere singole gestioni assolutamente rispettose del limite di sostenibilit, inserite in uno Stato con profondi
problemi economici o con un vero e proprio dissesto dei conti dello Stato e viceversa uno Stato con i conti in ordine
e crescita e un ente previdenziale corporativo in dissesto.
Nel caso in cui uno Stato adotti un modello previdenziale universale i due concetti diventano coincidenti in quanto
l'ente previdenziale unico coincide con lo Stato.

11.50.2 La sostenibilit come valutazione attuariale degli enti previdenziali

Gli enti previdenziali che gestiscono i sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale|, che usano quindi per il
calcolo delle prestazioni previdenziali dei metodi PAYG, eseguono delle simulazioni attraverso l'elaborazione dei
bilanci tecnici attuariali| che mostrano se nel medio-lungo periodo riescono ad erogare le prestazioni previdenziali
previste dalla normativa vigente.
Per eseguire tali valutazioni necessario ssare delle ipotesi di sviluppo economico e demograco della popolazione
che sar gestita dall'ente previdenziale.
Successivamente, con il bilancio tecnico attuariale si eseguono gli sviluppi delle popolazioni, individuando nel tempo
la numerosit dei vari gruppi individuati in base alla normativa PAYG applicata dall'ente.
Calcolando inne l'evoluzione delle entrate e delle uscite nei vari esercizi nanziari, si valuta se l'ente, sulla base delle
predette ipotesi, riesce ad erogare le prestazioni previdenziali previste dalla legge.
Nel caso di risposta positiva, si dice che l'ente ha la sostenibilit per un certo numero di anni, secondo le predette
ipotesi.
Nel caso di risposta negativa, si dice che l'ente deve modicare le leggi che ne regolano il funzionamento, quindi si
procede con una riforma previdenziale che pu essere dal lato delle entrate con aumento dell'aliquota contributiva
pensionistica di nanziamento, sia dal lato delle uscite con l'aumento dell'et per il pensionamento di vecchiaia o la
riduzione dell'importo delle prestazioni previdenziali.

11.50.3 La sostenibilit delle casse D.Lgs. 509/1994

Normativa di riferimento La legge prevede per le Casse di previdenza trasformate ai sensi della D.Lgs. 509/1994,
il rispetto di diversi parametri:

1. Art. 1 c. 4 L. 509/1994[1] c) previsione di una riserva legale, al ne di assicurare la continuit nell'erogazione


delle prestazioni, in misura non inferiore a cinque annualita' dell'importo delle pensioni in essere.

2. Art. 2 c. 2 L. 509/1994[2] 2. La gestione economico-nanziaria deve assicurare l'equilibrio di bilancio me-


diante l'adozione di provvedimenti coerenti alle indicazioni risultanti dal bilancio tecnico| da redigersi con
periodicita' almeno triennale.
440 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

3. Art. 3 c. 12 L. 335/1995 Riforma Dini in vigore no al 26/12/2006. Impone la stabilit per un arco temporale
non inferiore a 15 anni valutato mediante bilancio tecnico attuariale in termini di saldo totale positivo.

4. Art. 1 c. 763 L. 296/2006 Legge Finanziaria 2006 in vigore dal 1/1/2007 (modica all'art. 3 c. 12 L. 335/1995).
Impone la stabilit per non arco temporale non inferiore a 30 anni valutato in termini di saldo totale positivo
valutato mediante il bilancio tecnico.

5. Art. 24 c. 24 D.L. 201/2011 detto Salva Italia (in vigore dal 15 agosto 2012)[3] 24. In considerazione
dell'esigenza di assicurare l'equilibrio nanziario delle rispettive gestioni in conformita' alle disposizioni di
cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, e al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, gli enti e
le forme gestorie di cui ai predetti decreti adottano, nell'esercizio della loro autonomia gestionale, entro e non
oltre il 30 settembre 2012, misure volte ad assicurare l'equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni
pensionistiche secondo bilanci tecnici| riferiti ad un arco temporale di cinquanta anni. Le delibere in materia
sono sottoposte all'approvazione dei Ministeri vigilanti secondo le disposizioni di cui ai predetti decreti; essi
si esprimono in modo denitivo entro trenta giorni dalla ricezione di tali delibere. Decorso il termine del 30
settembre 2012 senza l'adozione dei previsti provvedimenti, ovvero nel caso di parere negativo dei Ministeri
vigilanti, si applicano, con decorrenza dal 1 gennaio 2012: a) le disposizioni di cui al comma 2 del presente
articolo sull'applicazione del pro-rata agli iscritti alle relative gestioni; b) un contributo di solidarieta', per
gli anni 2012 e 2013, a carico dei pensionati nella misura dell'1 per cento. Tale normativa signica che la
stabilit nanziaria richiede il saldo previdenziale positivo a 50 anni (vedi glossario della voce bilancio tecnico
attuariale).

Le casse di previdenza che sono indicate nell'elenco del D.Lgs. 509/1994, secondo la normativa iniziale dovevano
valutare la sostenibilit della gestione nanziaria redigendo un bilancio tecnico attuariale ogni tre anni (v. art. 2 c. 2).
Con il Decreto interministeriale del 29 novembre 2007 - Ministero Lavoro e Previdenza Sociale, la verica della
sostenibilit veniva estesa a 30 anni, con le indicazioni indicate nello stesso decreto.
Con il Decreto Salva Italia, art. 24 c. 24 della cosiddetta riforma delle pensioni Fornero il periodo su cui valutare
la sostenibilit veniva esteso a 50 anni.

11.50.4 Note
[1] D.Lgs.509/1994, art.1 c.4 lett.c

[2] D.Lgs.509/1994, art.2 c.2

[3] D.L.201/2011, art.24

11.50.5 Bibliograa

Leggi

Decreto-legge 2 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.

Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Costituzione della Repubblica Italiana


11.51. MATEMATICA PREVIDENZIALE 441

News

Linsostenibile leggerezza della sostenibilit previdenziale in TheWalkingDebt. URL consultato il 20 agosto 2014.

A1 - Glossario

11.51 Matematica previdenziale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Per matematica previdenziale si intende la conoscenza dei metodi di calcolo delle prestazioni pensionistiche erogate
dagli enti pubblici in base a leggi di diritto pubblico, in modo particolare nel caso di sistemi pensionistici pubblici a
redistribuzione dei tributi.
I metodi di calcolo delle prestazioni pensionistiche, erogate in Italia sono classicabili in grandi gruppi che ricadono
in:

metodo di calcolo retributivo


metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita
metodo di calcolo misto

Questo modulo solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

A1 - Glossario

11.52 Maturato previdenziale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il maturato previdenziale[1][2] riferito ad un cittadino lavoratore, nel campo del sistema pensionistico pubblico in
Italia relativamente al calcolo della pensione di vecchiaia, corrisponde alla potenziale rendita vitalizia determinata in
base alla normativa previdenziale vigente ed ai requisiti soggettivi posseduti.
Il concetto stato introdotto in sede giurisdizionale per la valutazione della applicazione del principio del pro rata.
La denizione fa parte della giurisdizione creativa tipica del sistema giudiziario amministrativo italiano.

11.52.1 Note
[1] Antonio Ciccia, Salve le pensioni con il pro rata attenuato in Italia Oggi, 17/11/2014. URL consultato il 17 novembre 2014.

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24221/2014, interpreta il groviglio della normativa previden-
ziale dei professionisti, con un bilanciamento tra l'esigenza di tutela dei diritti maturati (deniti maturato
previdenziale) e l'altra esigenza di consentire alla casse di previdenza di mantenersi in equilibrio nanziario..

[2] Studio Cerbone e Associati, Cassa previdenziale professionisti e maturato previdenziale Cassazione sentenza n. 24534
del 2013 in Studio Cerbone e Associati. URL consultato il 17 novembre 2014.

I giudici di legittimit dopo aver eettuato un excursus storico al ne di ripercorrere le intenzioni del legisla-
tore individuando la normativa applicabile, hanno aermato che esiste una sorta di maturato previdenziale,
cio lammontare della contribuzione no ad un certo momento accumulata dallassicurato () in termini di
potenziale rendita vitalizia che non pu essere sterilizzato dal legislatore..

11.52.2 Bibliograa
Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.
442 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Web

Stefania Scarpone, Discriminazione per et ricambio generazionale discriminazione di genere nei recenti orien-
tamenti della Corte di Giustizia Ue in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, Rivista Giuridica
del Lavoro e della Previdenza Sociale. URL consultato il 14 novembre 2014.

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it. URL consultato il 5 dicembre 2013.

GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

Sentenze

Sentenza Corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014, Cassazione 24221/2014. URL consultato il 13 novembre
2014.

Sentenza Corte di Cassazione n. 8847 del 18/04/2011, Cassazione 8847/2011. URL consultato il 1 settembre
2014.

A1 - Glossario

11.53 Metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla cre-


scita
< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Nell'ordinamento italiano, il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita detto an-
che metodo di calcolo contributivo o sistema contributivo un metodo di calcolo della pensione di vecchiaia
appartenente agli schemi pensionistici con formula delle rendite predenita|, infatti, anche se correlato ai contributi
obbligatori versati, la prestazione non legata ad un patrimonio di previdenza e quindi ai contributi versati come
se fosse un risparmio previdenziale, ma ad una formula che un modo per determinare l'ammontare dell'assegno
pensionistico secondo la legge vigente al momento del pensionamento che contiene dei riferimenti ai contributi
versati ed alla crescita economica.[1]
Esso utilizzato nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza|,[2] e non ha nulla a che vedere con la
capitalizzazione dei premi| versati ai fondi pensione che investono il patrimonio per incrementarlo dei rendimenti
legati al tasso di interesse, nel rispetto del principio della capitalizzazione integrale.
Infatti i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie sono delle imposte| versate anche da soggetti non iscritti
agli enti previdenziali, e che quindi non riceveranno alcun trattamento pensionistico.
I contributi previdenziali entrano nel patrimonio netto degli enti previdenziali e sono immediatamente utilizzati nel
pagamento delle prestazioni previdenziali correnti senza avere la possibilit di incrementarsi con i rendimenti generati
da un investimento nel mercato mobiliare o immobiliare.
Basti pensare che il patrimonio di previdenza dell'INPS che gestisce il sistema pensionistico pubblico che raccoglie il
95% delle posizioni previdenziali dei lavoratori italiani, nullo, cos come nella maggior parte dei sistemi pensionistici
pubblici dei paesi OCSE.
La denizione di capitalizzazione simulata sulla crescita deriva dal fatto che l'applicazione del metodo di calcolo usa
la stessa formula della legge di capitalizzazione ma la rivalutazione non avviene al tasso di interesse di mercato (valore
sempre positivo), ma secondo un tasso di rendimento apparente il quale un indice che pu essere anche negativo.
Nel metodo contributivo i contributi hanno quindi una remunerazione da crescita economica e non da patrimonio di
previdenza da cui segue che il tasso di rendimento apparente e non reale.
Nel caso italiano, tale indice legato alla variazione media quinquennale del PIL, ed quindi tale da correlare, pi
che nel metodo di calcolo retributivo, la promessa pensionistica con le risorse del sistema economico e quindi del
bilancio dello Stato.
Secondo tale metodo l'importo calcolato della pensione legato alla storia contributiva o meglio ai contributi gurativi
indicati nell'estratto conto contributivo e alla speranza di vita del lavoratore, fatta salva la verica della sostenibilit
11.53. METODO DI CALCOLO CONTRIBUTIVO A CAPITALIZZAZIONE SIMULATA SULLA CRESCITA 443

scale del sistema pensionistico pubblico| vista sia dal lato del contribuente, sia dal lato della pubblica amministrazione
e nel bilancio complessivo dello Stato.
Il metodo stato introdotto in Italia con la Riforma Dini del 1995, ma solo per alcune categorie di iscritti al sistema
pensionistico pubblico in Italia che ancora non sono andate in pensione, per cui gli eetti di riduzione della spesa
pensionistica sono stati, no al 2014, insignicanti.
Con la riforma delle pensioni Fornero entrato in vigore dal 1 gennaio 2012, per tutti, il metodo di calcolo misto che
prevede l'utilizzo del metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, ma solo per la quota di
contributi versati dal 2012.
Pertanto ancora nel 2012 le pensioni di vecchiaia venivano calcolate con il metodo di calcolo retributivo e negli anni
successivi la quota calcolata con il metodo contributivo non avr una incidenza signicativa nella spesa pensionistica
complessiva dello Stato italiano.
Gli eetti di riduzione della pensione, come previsto dalla Riforma Dini, saranno signicativi per chi nel 1996, non
aveva almeno 18 anni di anzianit contributiva , rispetto ai lavoratori che hanno mantenuto il metodo di calcolo
retributivo no al 2011.

11.53.1 Principi
Il metodo si basa sui seguenti principi:

equivalenza attuariale tra il montante contributivo individuale e l'importo della prestazione previdenziale senza
partecipazione dello Stato o altro ente previdenziale alla prestazione pensionistica prevista dall'assicurazione
sociale per la vecchiaia;
rivalutazione o svalutazione dei contributi previdenziali in base ad un tasso di rendimento apparente, che
un indice che simula la crescita/decrescita del PIL garantendo la sostenibilit scale dei sistemi pensionistici
obbligatori scaricando sull'individuo tutti i rischi demograci, economici, politici ecc.;[3]
previsione di una crescita reale minima dell'1,5% nella determinazione del coeciente di trasformazione in
rendita;
nessuna solidariet intergenerazionale o intragenerazionale|;
lo Stato diventa quindi solo il garante del sistema senza svolgere una funzione sociale di redistribuzione dei
redditi come previsto nel metodo di calcolo retributivo;
lo Stato si deresponsabilizza in caso di decrescita anche se causata dalla mala gestione dello stesso in quanto
attraverso l'indice negativo scarica le perdite sul cittadino.

11.53.2 Applicazioni
Il calcolo della pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo contributivo rivalutato con la capitalizzazione simulata
sulla crescita utilizzato nel campo della previdenza sociale obbligatoria|. In primo luogo devono essere rivalutati
i contributi versati che hanno un valore gurativo, per determinare il montante contributivo individuale o riserva
matematica. I contributi versati hanno un valore gurativo in quanto ad essi non corrisponde un patrimonio dell'ente
a garanzia dell'obbligazione. Nel caso in cui non sia garantita la sostenibilit| nanziaria dell'ente, le regole per la
determinazione delle prestazioni pensionistiche, possono essere modicate con una riforma delle pensioni senza che
ci possa compromettere le aspettative pensionistiche dell'assicurato. L'importo annuo della pensione determinato
dal prodotto del montante contributivo individuale[4] con il coeciente di trasformazione[5] . Si pu anche dividere
l'importo della riserva matematica per il reciproco del coeciente di trasformazione che il numero di annualit,[6]
in termini attuariali, in cui sar corrisposta al pensionato, la riserva matematica (assegnata nel caso di gestione a
ripartizione o capitalizzata nel caso di previdenza complementare|).

Stralcio Art. 1 c. 6 L. 335/1995

6. L'importo della pensione annua nell'assicurazione generale obbligatoria e nelle forme sostitutive ed esclusive della
stessa, determinato secondo il sistema contributivo moltiplicando il montante individuale dei contributi per il coef-
ciente di trasformazione di cui all'allegata tabella A relativo all'eta' dell'assicurato al momento del pensionamento.
444 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Per tener conto delle frazioni di anno rispetto all'eta' dell'assicurato al momento del pensionamento, il coeciente di
trasformazione viene adeguato con un incremento pari al prodotto tra un dodicesimo della dierenza tra il coeciente
di trasformazione dell'eta' immediatamente superiore e il coeciente dell'eta' inferiore a quella dell'assicurato ed il
numero dei mesi.

11.53.3 Il signicato di capitalizzazione simulata sulla crescita

Il metodo di calcolo contributivo, quando a capitalizzazione simulata sulla crescita signica che utilizza il metodo di
calcolo della capitalizzazione, ma anzich usare il tasso di interesse, usa un indice legato alla variazione del PIL, che
pu anche essere negativo, in quanto non deve garantire la rivalutazione dei contributi previdenziali, ma un elevato
limite di sostenibilit della erogazione delle prestazioni previdenziali degli enti previdenziali.
La necessit di legare la rivalutazione dei contributi alla variazione del PIL deriva dal fatto che non vi un accumulo
dei contributi nel patrimonio dell'ente previdenziale e poich le entrate dell'ente sono legate al PIL, solo in tal modo
si pu garantire la sostenibilit| ovvero l'equilibrio della gestione nanziaria dell'ente stesso.
Il rischio economico quindi scaricato totalmente sull'iscritto, e non pu essere altrimenti, con la possibilit di
svalutazioni, anche signicative dei contributi versati nel caso di caduta del PIL di uno stato.
Questo uno dei punti deboli del modello previdenziale corporativo fascista, in quanto i redditi e la demograa legati
ad una singola professione sono pi variabili rispetto a quelli di una intera nazione.
Ci comporta quindi molto pi facilmente il default delle singole casse e la necessit del loro salvataggio da parte
dello Stato.

11.53.4 Dierenze tra il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata e


sistema pensionistico a capitalizzazione

Non si deve confondere il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata[7] che riguarda una modalit
di calcolo della pensione di vecchiaia, con il sistema pensionistico con gestione nanziaria a capitalizzazione che fa
riferimento alle modalit di amministrazione del patrimonio di un fondo pensioni.
Il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata viene quindi utilizzato nei sistema pensionistico senza
patrimonio di previdenza.
Normalmente il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata viene associato allo schema pensionistico
NDC Nonnancial (notional) Dened Contribution Pension Scheme| che contempla una gestione a ripartizione senza
patrimonio da capitalizzare. La scelta del tasso di rivalutazione legato in qualche modo alla variazione dei redditi di
chi partecipa obbligatoriamente al sistema pensionistico pubblico in Italia con schema pensionistico NDC permette
di prevedere una migliore sostenibilit nanziaria dell'ente previdenziale in quanto le promesse pensionistiche| sono
pi limitate rispetto al metodo di calcolo retributivo e il rischio nanziario scaricato sull'iscritto che pu scontare
anche tassi di rivalutazione negativi[8] ossia la svalutazione dei contributi previdenziali versati.
Nei sistemi con gestione a ripartizione, i contributi previdenziali vengono incamerati dall'ente previdenziale nel
patrimonio netto dell'ente, per il pagamento delle pensioni correnti.
Nel caso dei sistemi pensionistici a capitalizzazione come nel caso della previdenza complementare i contributi
sono volontari e quindi non sono imposte| e restano in vari modi nella titolarit di chi li versa, ma vengono rivalutati
ai tassi di interesse di mercato pertanto il rischio di amministrazione del patrimonio trasferito a carico di chi vi
partecipa.

11.53.5 L'equivoco della garanzia della sostenibilit con il metodo contributivo

Si tende spesso ad associare al metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata la garanzia che gli enti
previdenziali diventino automaticamente sostenibili ossia che vi sia la sostenibilit scale del sistema pensionistico
pubblico che lo adotta. Nulla pi falso. Il sistema pensionistico resta sempre un sistema pensionistico senza patri-
monio di previdenza pertanto un eventuale squilibrio demograco o economico non pu essere assorbito se non con
una diminuzione delle pensioni in essere ossia con un default previdenziale.
11.53. METODO DI CALCOLO CONTRIBUTIVO A CAPITALIZZAZIONE SIMULATA SULLA CRESCITA 445

11.53.6 La ne dello stato sociale

L'applicazione del metodo di calcolo contributivo implica la presa d'atto che lo stato sociale conosciuto per i risvolti
collegati al metodo di calcolo retributivo nito.

11.53.7 Confronto tra il metodo di calcolo contributivo ed il metodo di calcolo retributivo

Nel sistema pensionistico pubblico italiano l'introduzione del metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simu-
lata ha portato a notevoli variazioni rispetto al precedente metodo di calcolo retributivo.[9]

Solidariet intergenerazionale

Il metodo di calcolo contributivo tende a rimuovere i caratteri di solidariet intergenerazionale verso i soggetti forti,
tipico del metodo di calcolo retributivo. I metodi di calcolo risentono dagli specici coecienti e scaglioni di reddito
utilizzati dai diversi sistemi pensionistici obbligatori, pertanto il confronto dei rendimenti deve essere sviluppato
secondo le peculiarit di ogni ente previdenziale e di ogni specica normativa.
Alcune caratteristiche generali sono invece peculiari di ognuno dei due metodi di calcolo della pensione di vecchiaia
a confronto.

Il livellamento del tasso di sostituzione

Il metodo di calcolo contributivo neutrale rispetto al tasso di sostituzione pertanto tale metodo annulla ogni azione
ridistributiva dei redditi che dovrebbe essere propria di un sistema pensionistico pubblico in Italia, funzione svolta
invece con il metodo di calcolo retributivo.
Tasso di sostituzione futuro lordo
[10]

11.53.8 Note
[1] SistemiGestionePrevidenziali, p. 8

[2] Il Sole 24 Ore 16/03/2014, Sia il sistema retributivo, sia quello contributivo, sono sistemi a ripartizione, dove i lavoratori
con i contributi pagano le pensioni in essere.

[3] Il Fatto Quotidiano 6/5/2014, La questione del meccanismo di rivalutazione, inoltre, particolarmente delicata perch,
nel sistema contributivo per tutti, in vigore con la legge Fornero, il calcolo di quanto cresce nel tempo lammontare dei
contributi versati risulta decisivo. Il coeciente agganciato alla crescita del Pil ma, sostiene Camusso, in questo modo,
con la crisi, noi siamo a 9 punti percentuali. Rivedere quel coeciente sar una battaglia durissima perch grazie a quel
numerino si sono redatte le previsioni della spesa pensionistica per i prossimi trenta-quaranta anni.

[4] L.335/1995art1, L. 335/1995 art. 1 c. 6

[5] L.335/1995, L. 335/1995 Tabella A colonna Valori

[6] L.335/1995, L. 335/1995 Tabella A colonna Divisori

[7] Sole 14/01/2014, Quando in merito alle pensioni si parla di metodi retributivo e contributivo si fa riferimento unicamente
al metodo di calcolo della rendita pensionistica e non al metodo di nanziamento.

[8] Il Fatto Quotidiano 6/5/2014, Il coeciente agganciato alla crescita del Pil ma, sostiene Camusso, in questo modo, con
la crisi, noi siamo a 9 punti percentuali.

[9] Sole 14/01/2014, Quindi il metodo di calcolo contributivo nella pensione di base agisce come calmiere della spesa pen-
sionistica perch porta nella maggior parte dei casi a livelli di pensione inferiori rispetto a quelli che si otterrebbero con il
retributivo.

[10] OCSE20131126Italia
446 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.53.9 Bibliograa
Libri

Autori vari, La previdenza sociale, 3/11/2014, Wikipedia

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."
Legge 8 agosto 1995, n. 335, articolo 1, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e comple-
mentare."

News

Mauro Mar, Tassare le pensioni? Se crea pi equit fra retributivo e contributivo in Il Sole 24 Ore. URL
consultato il 26 settembre 2014.

Paolo Onofri, La distribuzione dei rischi nel sistema pensionistico italiano in Professione Finanza. URL consul-
tato il 17 settembre 2014.

Pensioni, Camusso: Abolire gestione separata e rivedere coecienti in Il Fatto Quotidiano. URL consultato il
5 giugno 2014.

Nessuno si aspetti una vera pensione! in Actainrete. URL consultato il 10 marzo 2014.
Pensioni, dove sono i privilegi in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 15 gennaio 2014.

Web

Le pensioni dei giovani dipenderanno dalla crescita del Pil in mysolutionpost.it. URL consultato il 2 settembre
2014.

Giancarlo Morcaldo, Pensioni, necessit di una riforma, Morcaldo 2007. URL consultato il 31 agosto 2014.
Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia, OCSE20131126Italia. URL consultato il 9 dicembre
2013.

Pensions at a Glance 2013: Retirement-Income Systems in OECD and G20 Countries, OCSE20131126. URL
consultato il 9 dicembre 2013.

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

A1 - Glossario

11.54 Metodo di calcolo misto


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Nell'ordinamento italiano, il metodo di calcolo misto detto anche metodo di calcolo pro-rata (Pro rata temporis
una locuzione latina che signica in proporzione al tempo) un metodo di calcolo PAYG (ovvero secondo la
legge vigente al momento del pensionamento) della pensione di vecchiaia, utilizzato nei sistemi pensionistici senza
copertura patrimoniale|. stato introdotto con la riforma Dini dopo che per gli iscritti agli enti previdenziali dopo il
1996 stato introdotto il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.
In sostanza consiste nel calcolare la pensione utilizzando pi metodi di calcolo ad esempio la riforma Dini ha previsto
che esso venisse applicato solo a chi aveva maturato al 1/1/1996 meno di 18 anni di anzianit contributiva e consisteva
nell'utilizzo del metodo di calcolo retributivo per gli anni di iscrizione no al 31/12/1995 e del metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita per gli anni di iscrizione successivi.
11.54. METODO DI CALCOLO MISTO 447

Con la riforma delle pensioni Fornero stato esteso, dal 2012 anche a chi aveva nel 1996 pi di 18 anni di anzianit
contributiva.

11.54.1 Quadro normativo di riferimento


Il metodo di calcolo misto stato introdotto con l'art. 1 c. 12 della riforma Dini|.

11.54.2 Applicazione in Italia nel campo della previdenza (pubbliche amministrazioni di


forma giuridica privata)
Stralcio dell'art. 3 c. 12 L. 335/1995
12. Nel rispetto dei principi di autonomia aermati dal decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, e dal decreto le-
gislativo 10 febbraio 1996, n. 103, e con esclusione delle forme di previdenza sostitutive dell'assicurazione generale
obbligatoria, allo scopo di assicurare l'equilibrio di bilancio in attuazione di quanto previsto dall'articolo 2, comma 2,
del suddetto decreto legislativo n. 509 del 1994, la stabilita' delle gestioni previdenziali di cui ai predetti decreti legislativi
e' da ricondursi ad un arco temporale non inferiore ai trenta anni. Il bilancio tecnico di cui al predetto articolo 2, comma
2, e' redatto secondo criteri determinati con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale di concerto con
il Ministro dell'economia e delle nanze, sentite le associazioni e le fondazioni interessate, sulla base delle indicazioni
elaborate dal Consiglio nazionale degli attuari nonch dal Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP). In
esito alle risultanze e in attuazione di quanto disposto dal suddetto articolo 2, comma 2, sono adottati dagli enti me-
desimi, i provvedimenti necessari per la salvaguardia dell'equilibrio nanziario di lungo termine, avendo presente il
principio del pro rata in relazione alle anzianita' gia' maturate rispetto alla introduzione delle modiche derivanti dai
provvedimenti suddetti e comunque tenuto conto dei criteri di gradualita' e di equita' fra generazioni. Qualora le esigenze
di riequilibrio non vengano arontate, dopo aver sentito l'ente interessato e la valutazione del Commissione di vigilanza
sui fondi pensione (COVIP), possono essere adottate le misure di cui all'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 30
giugno 1994, n. 509.

Anche queste gestioni potevano introdurre il metodo di calcolo misto o pro-rata n dal 1995, ma ragioni di oppor-
tunit politica hanno rimandato al sua applicazione no al 2012, a seguito della riforma delle pensioni Fornero. Il
mantenimento del metodo di calcolo retributivo particolarmente generoso nei confronti degli iscritti, ha reso tali
sistemi non riformabili in autonomia se non in rari casi (CNPADC).

11.54.3 Note

11.54.4 Bibliograa
Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

Legge 8 agosto 1995, n. 335, articolo 1, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e comple-
mentare."

News

Pro rata attenuato per le pensioni liquidate dal 2007 in La lente sul sco. URL consultato il 14 novembre 2014.

Nessuno si aspetti una vera pensione! in Actainrete. URL consultato il 10 marzo 2014.

Pensioni, dove sono i privilegi in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 15 gennaio 2014.

Sentenze

Sentenza Corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014, Cassazione 24221/2014. URL consultato il 13 novembre
2014.
448 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Sentenza Corte di Cassazione n. 8847 del 18/04/2011, Cassazione 8847/2011. URL consultato il 1 settembre
2014.

Web

Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia, OCSE20131126Italia. URL consultato il 9 dicembre
2013.

Pensions at a Glance 2013: Retirement-Income Systems in OECD and G20 Countries, OCSE20131126. URL
consultato il 9 dicembre 2013.

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

A1 - Glossario

11.55 Metodo di calcolo retributivo fascista


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il metodo di calcolo retributivo fascista, nell'ordinamento italiano un metodo di calcolo appartenente ad uno
schema pensionistico con formula delle rendite predenita (ovvero secondo le leggi vigenti al momento del pen-
sionamento), introdotto con il Regio Decreto Legge n. 636 del 1939 che deniva il funzionamento del modello
previdenziale corporativo fascista.
Il metodo serve per determinare l'importo della pensione di vecchiaia al raggiungimento dei requisiti previsti dalla leg-
ge (al momento del pensionamento) che riguardano l'et pensionabile e l'anzianit contributiva per cui l'importo della
pensione legato a tutti i redditi conseguiti durante l'attivit (attraverso i contributi versati e l'aliquota contributiva
pensionistica di nanziamento) cui si applicano dei coecienti di rendimento| per scaglioni.
Il funzionamento stato successivamente ripreso nel metodo di calcolo retributivo applicato nel dopo guerra, dal
quale si distingue per il fatto di considerare tutti i redditi senza rivalutarli e per il massimale contributivo.

11.55.1 L'art. 12 del R.D.L. 636/1939

" L'ammontare della gestione annua determinato:


a ) per gli assicurati impiegati, in ragione del 54 per cento delle prime 1500 lire di contribuzione, del 39 per cento
delle successive 1500 lire e del 24 per cento del rimanente importo dei contributi;
b ) per gli assicurati operai, in ragione del 54 per cento delle prime 700 lire di contribuzione, del 39 per cento delle
successive 700 lire e del 24 per cento del rimanente importo dei contributi;
c ) per le assicurate impiegate, in ragione del 43 per cento delle prime 1500 lire di contribuzione, del 31 per cento
delle successive 1500 lire e del 19 per cento del rimanente importo dei contributi;
d ) per le assicurate operaie, in ragione del 43 per cento delle prime 700 lire di contribuzione, del 31 per cento delle
successive 700 lire e del 19 per cento del rimanente importo dei contributi.
La pensione, calcolata secondo le norme di cui al comma precedente, aumentata di un decimo del suo ammontare
per ogni glio a carico del pensionato, di et non superiore ai 15 anni o anche di et superiore purch inabile al lavoro.
Per i pensionati ai quali stata liquidata la pensione come appartenenti alla categoria impiegati, il limite di et dei
gli a carico, per la corresponsione dei decimi supplementari di cui al comma precedente, stabilito a 18 anni.

11.55.2 Applicazione

Se si analizza il funzionamento del metodo di calcolo retributivo fascista, si nota che l'aliquota alta del primo scaglione
tende a garantire una pensione minima con un innovativo risvolto sociale.
11.56. METODO DI CALCOLO RETRIBUTIVO 449

Il metodo retributivo fascista innovativo in quanto va visto all'interno del sistema pensionistico obbligatorio riformato
con l'istituzione dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale.
Si evidenzia quindi che veniva implementato un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza secondo il
modello previdenziale corporativo fascista.

11.55.3 Note

11.55.4 Bibliograa
Leggi

Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria., R.D. 14 aprile 1939, n. 636. URL consultato il 26 aprile 2014.
Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. U., 3 maggio, n. 105). -- Modicazioni delle disposi-
zioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidit e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione
involontaria., R.D. 14 aprile 1939, n. 636 Slex. URL consultato il 26 aprile 2014.
Conversione in legge, con modicazioni, del regio decreto-legge 4 ottobre 1935, n. 1827, concernente il
perfezionamento e coordinamento legislativo, Legge 6 aprile 1936, n. 1155. URL consultato il 23 Luglio 2014.
Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827, R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827. URL consultato il 26
aprile 2014.

Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827, R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2. URL consultato il 30
aprile 2014.

A1 - Glossario

11.56 Metodo di calcolo retributivo


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il metodo di calcolo retributivo una formula che viene utilizzata in uno schema pensionistico con formula delle
rendite predenita, usato in Italia nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza| (in inglese Dened benet
formulae).[1]

11.56.1 Applicazioni in Italia


Il metodo di calcolo retributivo, nell'ordinamento italiano, un metodo di calcolo secondo le leggi vigenti al momento
del pensionamento per determinare l'importo della pensione di vecchiaia al raggiungimento dei requisiti previsti dalla
legge (al momento del pensionamento) che riguardano l'et pensionabile e l'anzianit contributiva per cui l'importo
della pensione legato alla media della rivalutazione dei redditi dell'assicurato, relativi ad un certo numero di anni
(retribuzione o salario del dipendente oppure redditi da lavoro autonomo). Questo modo per determinare la pensione
utilizzato solo da pubbliche amministrazioni (enti previdenziali) che gestiscono i sistemi pensionistici obbligatori|
senza copertura patrimoniale|, in quanto il costo del servizio pubblico superiore ai contributi previdenziali versati
dall'assicurato all'AGO o sue forme sostitutive. Le leggi che stabiliscono l'importo della pensione con questo metodo
sono soggette a continue riforme previdenziali| legate alla sostenibilit scale| dell'ente previdenziale.
Quest'ottica coerente con l'idea che la pensione assolva la funzione di garantire al cittadino, che abbia ormai perduto
la capacit di produrre reddito, il diritto a risorse adeguate a consentirgli un tenore di vita correlato a quello goduto
nel periodo di lavoro, assistenza pubblica prevista dall'art. 38 della Costituzione.
Le riforme del sistema pensionistico| hanno portato nel tempo al superamento di questo metodo di calcolo della
pensione per le generazioni a venire, in quanto la spesa pubblica necessaria mantenendo il metodo per tutti, avrebbe
creato dei decit non pi sostenibili per l'enorme squilibrio tra le risorse scali ottenibili con i contributi previdenziali
e il costo del servizio sociale|. Il superamento avverr gradualmente con l'applicazione del metodo pro-rata| per tutti
450 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

a partire dal 2012 con la riforma delle pensioni Fornero. I tempi per smaltire tutte le pensioni calcolate con il metodo
di calcolo retributivo sono comunque ancora nell'ordine di decenni.

11.56.2 Principi
Il metodo si basa sui seguenti principi:

nessuna equivalenza attuariale tra il montante contributivo individuale e l'importo della prestazione previden-
ziale determinando costi aggiuntivi a carico dello Stato o altro ente previdenziale;

rivalutazione dei contributi previdenziali senza nessuna garanzia della sostenibilit scale dei sistemi pensio-
nistici obbligatori;

elevata solidariet intergenerazionale o intragenerazionale|.

11.56.3 Applicazione
In Italia, il metodo di calcolo retributivo considerato particolarmente generoso[2] nei confronti dei pensionati se si
confrontano i contributi versati per il singolo assicurato rispetto al valore della rendita pensionistica assicurata dallo
Stato. normale la restituzione di una rendita che qualche multiplo[3] dei contributi versati, no a casi di 10 volte.
Il costo di questi squilibri viene scaricato sulla collettivit,[4] nel caso delle prestazioni a carico dell'INPS con notevoli
trasferimenti dalla scalit generale. Nel caso delle casse di previdenza dei liberi professionisti trasformate ai sensi
del D.Lgs. 509/1994, scaricando il debito previdenziale latente sulle successive generazioni, in quanto dette casse, in
base alla legge istitutiva non possono far ricorso ad aiuti nanziari dello Stato in caso di decit.
Il regalo del regime retributivo [5]
(Valore attuale atteso dei beneci pensionistici, al momento del pensionamento, a fronte di un montante contributivo
rivalutato fatto pari a 100)

11.56.4 Esempi in Italia di applicazione del metodo di calcolo retributivo


Il caso INPDAP per i dipendenti pubblici

Per i dipendenti pubblici si utilizzano i seguenti parametri: Coecienti di rendimento| e scaglioni di reddito pensio-
nabile per anno.[6][7]

11.56.5 Note
[1] Elsa Fornero 2013, This was later cancelled by the Constitutional Court, who considered the solidarity contribution
equivalent to an ordinary income tax, ignoring that the dened benet formulae on which those pensions were calculated
implied a very loose connection, at the individual level, between contributions and benets, and thus realized a regressive
redistribution, favoring high income earners. Regrettably, this decision deprived the reform of one of its most noticeable
traits of fairness.

[2] Il Sole 24 Ore 18/08/2014, Se si dovessero ricalcolare con il sistema contributivo le pensioni ora liquidate in base al sistema
retributivo, l'assegno si ridurrebbe in media di un terzo.

[3] S2420120803, Il pensionato in causa spiega ha versato 102.396 euro di contributo soggettivo e, considerando anche
quello integrativo, ha versato in tutto 175.018 euro di contributi, attualizzati al 2006. Finora ha riscosso 339.962 euro di
pensione, il doppio di quanto ha versato. In base alla sua speranza di vita riscuoter altri 963.967 euro per un totale di
1.303.929 euro: ossia 7,45 volte i contributi versati

[4] Boeri, E il sospetto poi che non pochi dei pensionati doro abbiano potuto fruire di regalie molto generose fatte per ragioni
di consenso elettorale soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, scaricandone i costi sui contribuenti futuri.

[5] Connsustria Centro Studi 19/2013, pag. 100 tabella A

[6] Pensioni INPDAP


11.57. MONTANTE CONTRIBUTIVO INDIVIDUALE NOZIONALE 451

[7] Sole 14/01/2014, ... nel calcolo retributivo sono previste progressive penalizzazioni a partire dai redditi pensionabili oltre
quota 42mila euro, penalizzazioni che oltre gli 80mila euro arrivano a pi che dimezzare quello che viene chiamato il
coeciente di rendimento.

11.56.6 Bibliograa
Libri

Autori vari, La previdenza sociale, 3/11/2014, Wikipedia

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

Legge 8 agosto 1995, n. 335, articolo 1, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e comple-
mentare."

Web

LA DIFFICILE RIPRESA, Conndustria Centro Studi 19/2013. URL consultato l'8 gennaio 2014.

PENSIONI INPDAP COME SI CALCOLANO, Pensioni INPDAP. URL consultato l'8 gennaio 2014.

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

Pensioni doro, cifre dellINPS in risposta a mia interrogazione sono impressionanti, Bergamini. URL consultato
il 10 agosto 2013.

PENSIONI DORO, LORA DELLA TRASPARENZA, Boeri. URL consultato il 13 agosto 2013.

Corte Costituzionale - sentenza n. 116 del 5 giugno 2013, CC116. URL consultato il 10 agosto 2013.

News

Alberto Brambilla, Pensioni, la tentazione dei tagli I no della Consulta e i conti sbagliati in Il Corriere della
Sera. URL consultato il 20 agosto 2014.

Sul Sole: pensioni, le simulazioni con i nuovi criteri di calcolo in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 19 agosto 2014.

Pensioni, dove sono i privilegi in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 15 gennaio 2014.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.

(EN) Reforming labor markets: reections of an economist who (unexpectedly) became the Italian Minister of
Labor in IZA Journal of European Labor Studies 2013. URL consultato il 2 maggio 2014.

A1 - Glossario

11.57 Montante contributivo individuale nozionale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il montante contributivo individuale nozionale, spesso detto semplicemente montante contributivo individuale,
rappresenta un capitale ttizio o capitale nozionale o nozionale, al quale non corrisponde alcun patrimonio di pre-
videnza, che deriva dalla applicazione della legge di capitalizzazione simulata sulla crescita, applicando un tasso di
rendimento nozionale ai contributi gurativi che vengono assegnati secondo la norma sulle assicurazioni obbligatorie
ed in linea principale applicando al reddito l'aliquota contributiva pensionistica di computo.
452 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

E' utilizzato nello schema pensionistico con formula delle rendite predenita nel caso di sistemi pensionistici senza
patrimonio di previdenza| per determinare la pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo contributivo a capitaliz-
zazione simulata sulla crescita.
Il montante contributivo individuale nozionale quindi un valore gurativo dei contributi obbligatori rivalutati con un
tasso di rendimento nozionale ossia il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo
individuale.
Al montante contributivo individuale nozionale o capitale nozionale non corrisponde un patrimonio di previdenza,
pertanto esso si congura per lo Stato come un debito pensionistico latente altrimenti detto anche debito pubblico
implicito cio obbligazioni che saranno pagate in futuro con il gettito scale raccolto sia con i contributi previdenziali
per le assicurazioni obbligatorie che dalla scalit generale.
E' bene distinguere il concetto di montante contributivo individuale nozionale da quello di riserva matematica.
Il primo attiene infatti ad un parametro di un metodo di calcolo utilizzato in uno schema pensionistico con formula
della rendita predenita mentre la riserva matematica attiene al valore o costo eettivo della rendita che scaturisce
dalla formula predenita.
Ad esempio, nel caso della riforma Dini il coeciente di trasformazione in rendita incorpora un tasso di crescita del
PIL dell'1,5% che un costo a prescindere che si verichi o meno, quindi si potrebbe avere uno squilibrio nanziario
tra le entrate eettive e i costi eettivi che devono necessariamente essere arontati con una riforma previdenziale.

11.57.1 Note

11.57.2 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

Se il Pil crolla le pensioni calano a picco in La Repubblica. URL consultato il 12 aprile 2013.

Web

Sistemi nanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni, SistemiGestione-
Previdenziali. URL consultato il 20 marzo 2013.

EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE, MinisteroLavoroL335/1995. URL


consultato il 4 aprile 2013.

Carlo A. Bollino, Elementi di economia politica, 4 ed., Morlacchi Editore, 2008, ISBN 88-89422-38-6.

A1 - Glossario

11.58 Nucleo di valutazione della spesa previdenziale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il Nucleo di valutazione della spesa previdenziale un organismo istituito ai sensi dell'art. 1 comma 44 della
riforma delle pensioni Dini.
11.58. NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA SPESA PREVIDENZIALE 453

11.58.1 Il quadro normativo

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale

Gli andamenti finanziari


del sistema pensionistico
obbligatorio

Roma, aprile 2012

NuVSP Rapporto sugli andamenti nanziari del sistema pensionistico obbligatorio Aprile 2012

istituito, alle dirette dipendenze del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, un Nucleo di valutazione del-
la spesa previdenziale con compiti di osservazione e di controllo dei singoli regimi assicurativi, degli andamenti
454 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

economico-nanziari del sistema previdenziale obbligatorio, delle dinamiche di correlazione tra attivi e pensionati,
e dei ussi di nanziamento e di spesa, anche con riferimento alle singole gestioni, nonch compiti di propulsione
e verica in funzione della stabilizzazione della spesa previdenziale. A tal ne il Nucleo, tra l'altro, provvede: a) ad
informare il Ministro del lavoro e della previdenza sociale sulle vicende gestionali che possono interessare l'esercizio
di poteri di intervento e vigilanza; b) a riferire periodicamente al predetto Ministro sugli andamenti gestionali formu-
lando, se del caso, proposte di modicazioni normative; c) a programmare ed organizzare ricerche e rilevazioni anche
mediante acquisizione di dati e informazioni presso ciascuna delle gestioni; d) a predisporre per gli adempimenti di
cui al comma 46 relazioni in ordine agli aspetti economico-nanziari e gestionali inerenti al sistema pensionistico
pubblico; e) a collaborare con il Ministro del tesoro per la denizione del conto della previdenza di cui all'articolo
65, comma 1, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modicazioni e integrazioni; f) a svolgere
le attivit di cui ai commi 5 e 11.

11.58.2 Note

11.58.3 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivit autonoma di libera professione."

Web

OCSE Pension reforms on track but the challenges of adequacy and inequality in old age remain, says OECD
Pension at a Glance 2013, OCSEGlance. URL consultato il 27 novembre 2013.

ISTAT

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Trattamenti_pensionistici_e_beneficiari_-_12-nov-2013_-_Testo_integrale.
pdf https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Trattamenti_pensionistici_e_beneficiari_-_12-nov-2013_-_Nota_metodologica.
pdf

News

Ocse, precari a rischio povert Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

A1 - Glossario

11.59 Patto intergenerazionale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il patto intergenerazionale,[1] nel campo dei sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione di tributi, un modo di
dire in uso nel campo universitario per spiegare i principi ipotetici su cui si dovrebbero basare tali sistemi pensionistici
pubblici.
Tale astrazione presuppone l'esistenza di una obbligazione delle generazioni successive a pagare le pensioni correnti
sapendo che le generazioni successive faranno altrettanto, sulla base della garanzia dell'esistenza dello Stato, visto che
in tali sistemi non c' accumulo dei contributi previdenziali che vengono versati agli enti previdenziali impositori.
11.59. PATTO INTERGENERAZIONALE 455

11.59.1 L'ignoranza della Costituzione Italiana alla radice del mito del patto intergene-
razionale

La denizione di patto intergenerazionale si basa sull'ignoranza della Costituzione italiana che il fondamento del
contratto sociale tra cittadino e Stato e specicatamente nel campo della previdenza sociale pubblica sull'ignoranza
della teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale.
Infatti, non volendo riconoscere tale teoria, quelle che sono delle semplici spese correnti primarie per le pensioni,
iscritte nel bilancio dello Stato o di pubbliche amministrazioni, nanziate con l'imposizione scale corrente, diventa
un contratto virtuale tra generazioni.
Ma tutte le spese dello Stato sono un contratto tra generazioni, anche se nessuno si sogna di dire che, ad esempio, la
spesa per l'istruzione un patto intergenerazionale.
Il disconoscimento della funzione dello Stato nel campo della previdenza sociale, relegandolo a garante del patto
intergenerazionale, penalizza il dibattito politico sia sulla tenuta sociale che economica del sistema.
La degenerazione dei sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi rientra invece nel tradimento gene-
razionale.

11.59.2 La mancanza dei presupposti del patto intergenerazionale

Dire patto signica fare un contratto ove a fronte di una obbligazione si ottengono delle prestazioni. Nel campo dei
sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi, non essendoci un patrimonio di previdenza a garanzia delle
obbligazioni, lo Stato attraverso gli enti previdenziali non pu garantire la certezza delle prestazioni previdenziali che
erogher, quindi non pu esistere un patto o contratto se non sono denibili le prestazioni.
Anche i soggetti non sono certi in quanto il contratto sarebbe fatto con persone non nate delle quali non si conosce
neanche il numero ed ancora meno i redditi che avranno.
In Italia, nei venti anni successivi all'approvazione della riforma delle pensioni Dini sono state approvate circa 30
riforme del sistema pensionistico pubblico che hanno virtualmente modicato i termini del contratto su cui 20 anni
fa le generazioni si erano accordate.

11.59.3 Dal patto intergenerazionale alla sostenibilit scale e sociale dei sistemi pensio-
nistici pubblici

La completa insussistenza del patto che dovrebbe reggere i sistemi pensionistici pubblici ci fa chiedere allora su quali
presupposti sono fondati?
Essi sono nati per la tutela della sicurezza sociale poi rinominata protezione sociale.
Con la nascita della societ industriale, la concentrazione nelle citt degli operai, lo sfaldamento della famiglia
contadina si presentato il problema del sostentamento degli operai dopo che non erano pi utili in fabbrica.
Prima i vecchi erano accuditi in famiglia ma in citt non esisteva pi questo sistema di tutela.
Dopo le prime sommosse, lo Stato ha istituito le prime forme di assicurazione dove chi lavorava pagava un premio con
il quale venivano erogati dei sussidi ai lavoratori anziani. Una volta arrivato alla fase di quiescenza lo stesso sussidio
sarebbe spettato al lavoratore che ha contribuito.
Ma il sistema sia nanziariamente che operativamente, non essendoci la capitalizzazione dei contributi si basa sulla
sostenibilit scale e sociale delle erogazioni correnti.
Ci signica che n quando il costo complessivo delle pensioni erogate una aliquota sopportabile del monte dei
salari dei lavoratori, il sistema sostenibile altrimenti o si riduce l'importo complessivo delle pensioni erogate o si
aumenta ancora l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento dei lavoratori no a trovare un altro equilibrio
sostenibile.
Se l'economia cresce, aumentano le risorse disponibili per il sistema pensionistico pubblico ma, se l'economia si
contrae come accaduto in Italia con al crisi del 2007, stato necessario ridurre sia l'importo delle pensioni che il
numero a fronte di altri aumenti dei contributi.
La sostenibilit va quindi valutata tra le generazioni correnti, non tra le generazioni non nate.
456 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Il patto intergenerazionale, se proprio si vuole usare la terminologia, quello tra le coorti correnti e consiste nel
garantire un livello accettabile di servizi pubblici, tra cui il servizio pubblico pensioni, a fronte di una aliquota scale
totale che sia accettabile socialmente ed economicamente.
Tale equilibrio va visto nell'ottica complessiva del bilancio dello Stato e della somministrazione di tutti i servizi
pubblici.
Anche il termine equit intergenerazionale, va visto non nell'ottica dell'equivalenza delle pensioni in periodi successivi,
che come visto impossibile da garantire per molteplici ragioni ma nell'equilibrio economico tra le varie componenti
della societ.

11.59.4 Note
[1] Senza pensioni, pag. XIV - Sono equilibri molto delicati quelli su cui poggia il patto intergenerazionale, che d vita ai
sistemi a ripartizione

11.59.5 Bibliograa
Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

Web

Senza pensioni, Senza pensioni. URL consultato il 30 dicembre 2013.


Riassunto Diritto della previdenza sociale, Persiani, AppuntiPersiani. URL consultato il 7 ottobre 2013.
Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it. URL consultato il 5 dicembre 2013.
GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

News

Ocse, precari a rischio poverta' Avranno pensioni da fame in Agi.it. URL consultato il 26 novembre 2013.

Web

Quel taglio rozzo alle pensioni doro (TITO BOERI)., Boeri20131205. URL consultato il 5 dicembre 2013.

A1 - Glossario

11.60 Pensione
< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La pensione un termine comune che viene usato per due situazioni sostanzialmente diverse:

pensione di Stato;

pensione complementare

Nel primo caso una prestazione sociale in denaro di diritto pubblico, nel secondo caso una rendita vitalizia o meno,
di diritto privato di natura strettamente assicurativa che consiste in una rendita|[1] vitalizia o temporanea corrisposta
ad una persona sica in base ad un rapporto giuridico con l'ente o la societ che obbligata a corrisponderla.
La pensione di Stato una obbligazione quale prestazione sociale in denaro per la tutela del rischio di longevit o di
altri rischi (invalidit, inabilit, superstiti, indiretta).
11.60. PENSIONE 457

La pensione complementare una obbligazione di natura strettamente assicurativa e consiste in una rendita|[2] vitalizia
o temporanea corrisposta ad una persona sica in base ad un rapporto giuridico con l'ente o la societ che obbligata
a corrisponderla, risponde ad interessi privati e copre un rischio economico trattato su base attuariale.
Nel caso pi diuso di pensione di diritto pubblico, risponde ad un interesse pubblico e copre i rischi economici
correlati a situazioni di bisogno individuate dalla legge, su una base di solidariet sociale pubblica.
In tale caso non si ha la restituzione di una prestazione in base ad un premio versato ma l'assegnazione di una provvi-
denza pubblica in base alle risorse economiche che lo Stato riesce a mettere a disposizione con il prelievo tributario
ai redditi prodotti o con l'assunzione di debito pubblico.
La pensione consiste allora in una prestazione sociale in denaro calcolata con una formula predenita della rendita.
Il sistema pensionistico pubblico (es. in Italia INPS, INPGI, Inarcassa v. enti previdenziali| o in Svizzera AVS)
nanziato con l'imposizione scale,[3][4] da cui deriva il termine obbligatorio, ossia con l'obbligo di pagare agli enti
previdenziali i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie i quali assumono la forma di imposte dirette| o
imposte indirette| a seconda dei soggetti contribuenti. Nel caso di gestioni in decit il nanziamento integrato con
ulteriori trasferimenti dalla scalit generale.
Da ci discende che le pensioni erogate dagli enti pubblici si pagano con le imposte| e che la spesa pensionistica|
fa parte della spesa corrente primaria[5] del bilancio dello Stato| valutata complessivamente nel conto economico
consolidato delle amministrazioni pubbliche.
La pensione, quando viene pagata con il patrimonio di previdenza accantonato es. fondi pensione, prende il nome di
pensione complementare.

11.60.1 La pensione nei rapporti giuridici

La pensione una rendita vitalizia o temporanea corrisposta ad una persona sica in base ad un rapporto giuridico
con l'ente o la societ che obbligata a corrisponderla.
Nel caso di rapporto giuridico di diritto pubblico la pensione corrisposta da una pubblica amministrazio-
ne, sia essa con personalit giuridica pubblica o privata e si congura come una prestazione previdenziale per il
soddisfacimento di un interesse pubblico.
Nel caso di rapporto giuridico di diritto privato la pensione corrisposta come corrispettivo di un contratto di
assicurazione di diritto privato.

Il caso del rapporto giuridico di diritto pubblico per la tutela di diritti sociali

Il rapporto giuridico che contempla la pensione come prestazione per la tutela di diritti sociali|, rientra nella teoria
costituzionale nel diritto della previdenza sociale quale branca del diritto pubblico.
Nel rapporto giuridico obbligatorio per la tutela di diritti sociali, i soggetti sono l'ente previdenziale, persona giuridica
ed il cittadino o il lavoratore o societ con persona giuridica privata.
Il rapporto giuridico obbligatorio, in una prima fase quello tra ente impositore e contribuente ed ha il ne del
nanziamento del sistema pensionistico pubblico.
Il rapporto giuridico obbligatorio, in una seconda fase, quello tra ente erogatore di un servizio pubblico, ovvero di
una prestazione legata a dei diritti sociali e cittadino possessore di specici requisiti, fruitore del servizio pubblico
sotto forma di pensione.
Gli enti previdenziali, che gestiscono il servizio pensionistico pubblico, lo svolgono al di fuori del mercato e sono a
tutti gli eetti pubbliche amministrazioni|, anche se con persona giuridica privata.

Il caso del rapporto giuridico di diritto privato con contratto di assicurazione

Il rapporto giuridico volontario che contempla la pensione, relativo ad un contratto di assicurazione trattato dal
diritto delle assicurazioni.
458 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.60.2 Il nanziamento delle pensioni


Il nanziamento delle pensioni avviene a seconda del tipo di rapporto giuridico da cui derivano e dal tipo di schema
pensionistico utilizzato dall'ente gestore del sistema pensionistico cui si riferiscono. La pensione, essendo una rendita
vita natural durante, ha un costo che dovr essere sostenuto dal gestore e che pu essere valutato con la matematica
attuariale calcolando la riserva matematica necessaria in un dato momento in cui in essere il rapporto giuridico. Si
distinguono due sistemi di gestione: il sistema pensionistico senza copertura patrimoniale ed il sistema pensionistico
con copertura patrimoniale delle obbligazioni conseguenti alla concessione della pensione.

Sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale

Nel caso di sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale|, l'ente previdenziale gestore, non ha alcun patrimonio
in contropartita alla riserva matematica somma di tutte le obbligazioni derivanti dalla legge speciale sulle assicurazioni
sociali obbligatorie. Il nanziamento avviene quindi secondo la legge con l'imposizione scale. L'INPS ad esempio
nel 2012, a fronte di ca .... miliardi di euro di spesa pensionistica ha raccolto .... miliardi di euro con i contributi
previdenziali e per la restante parte attraverso trasferimenti dello Stato, pertanto la spesa pensionistica dell'ente assume
la stessa funzione di spesa pubblica come pu essere la spesa per l'istruzione o le amministrazioni locali che in parte
si nanziano con l'imposizione scale da loro imposta ed in parte con i trasferimenti dello Stato. In questo caso la
sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori deve essere valutata a livello statale.

Sistemi pensionistici con copertura patrimoniale o a capitalizzazione

In questi sistemi il gestore amministra un patrimonio che deve garantire la somma delle riserve matematiche dei
singoli rapporti giuridici in essere. Il rapporto giuridico prevede una prima fase dove il soggetto che sar titolare di
una rendita vita natural durante, versa al gestore dei premi assicurativi e che vanno a costituire delle riserve nanziarie,
ed una seconda fase, dove il gestore eroga la pensione attingendo alle riserve.
Esistono diversi schemi pensionistici che si distinguono per le modalit di calcolo dell'importo della pensione, sia per
il nanziamento degli enti, nonch per i soggetti che si accollano i rischi nanziari del sistema.
Essi sono:

schema pensionistico con formula delle rendite predenita;

schema pensionistico con formula della rendita predenita sulla contribuzione e la crescita e senza patrimonio
di previdenza.

11.60.3 La pensione nell'ordinamento giuridico italiano


La pensione come prestazione previdenziale

In Italia, la pensione del genere di prestazione previdenziale prevista dall'art. 38 della Costituzione| per le situazioni
di bisogno indicate dalle leggi dello Stato. La corresponsione avviene per esigenze pubbliche legate alla sicurezza
sociale. La pensione gestita dai sistemi pensionistici pubblici| per mezzo degli enti previdenziali e consiste in una
rendita|[6] vitalizia o temporanea al permanere di condizioni particolari di bisogno secondo quanto stabilito dalle
leggi speciali sulle assicurazioni sociali obbligatorie vigenti al momento della maturazione dei requisiti o dell'evento
tutelato.
La pensione la nalit delle assicurazioni sociali|[7] ossia quello di fornire un servizio pubblico agli iscritti all'AGO|
o sue forme sostitutive o esclusive, quindi su base obbligatoria, per le esigenze di vita, in caso di vecchiaia, invalidita'
o nel caso dei superstiti di pensionati (reversibilit, indiretta) previste dall'art. 38 della Costituzione|. In Italia gli enti
o istituti predisposti per la sua erogazione sono correntemente detti "enti previdenziali" e comprendono l'INPS e le
casse professionali. Le pensioni sono nanziate con le imposte ossia attraverso i contributi previdenziali ed altri tra-
sferimenti di risorse scali dal bilancio statale attraverso quindi la solidariet intragenerazionale e intergenerazionale|.
In genere nei sistemi previdenziali obbligatori pubblici non vi un accumulo di patrimoni per la copertura dei debiti
previdenziali| in quanto la gestione avviene con il sistema a ripartizione|. La pensione quindi corrisposta in base
alle leggi speciali sulle assicurazioni sociali obbligatorie vigenti che ssano i requisiti minimi di legge per accedervi
e non strettamente legata ai contributi previdenziali versati come ad esempio nel caso della pensione di vecchiaia
11.60. PENSIONE 459

determinata con il metodo di calcolo retributivo o con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simu-
lata sulla crescita vigente in Italia. Quindi, essendo regolata da leggi e non da contratti, la rendita rappresentata
dalla pensione erogata dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni preposte, diventa uno strumento di politica
economica e di politica di ridistribuzione dei redditi in quanto il vincolo insormontabile dato dalle risorse statali
provenienti dall'imposizione scale e non dal patrimonio accumulato.[8] Il libro bianco della Commissione Europea
sulla previdenza parla quindi di sostenibilit scale dei sistemi pensionistici obbligatori.

La pensione complementare

In Italia, la pensione basata su un rapporto giuridico volontario denominata pensione complementare e consi-
ste nella rendita corrisposta dalla previdenza complementare, strettamente legata ai premi assicurativi previsti nel
contratto assicurativo di tipo privatistico.

Normativa di riferimento vigente in Italia

Tipologie

I tipi di pensione erogati dallo Stato italiano sono:

1. pensione di vecchiaia;
2. pensione di anzianit;
3. pensione di invalidit;
4. pensione di reversibilit;
5. pensione ai superstiti;
6. pensione indiretta;
7. pensione di guerra;

Se non si raggiungono i requisiti di legge per l'ottenimento della pensione, la forma di assistenza fornita dallo Stato
l'assegno sociale.

Pubbliche amministrazioni predisposte per l'erogazione delle pensioni

Le pubbliche amministrazioni che in Italia gestiscono il sistema previdenziale pubblico sono elencate tra quelle che
fanno parte della previdenza di primo pilastro.
In particolare si distinguono:

pubbliche amministrazioni di forma giuridica di diritto pubblico (regolate dalla legge);


pubbliche amministrazioni di forma giuridica di diritto privato (regolate dalla legge, dagli statuti e dai regola-
menti).

Ogni pubblica amministrazione ha regole diverse:

per quanto riguarda il rapporto con chi usufruisce del servizio:

i requisiti di iscrizione obbligatoria;


il livello e le modalit di contribuzione obbligatoria;
le prestazioni previdenziali corrisposte.

per quanto riguarda la gestione nanziaria:

gestione a ripartizione senza copertura (es. INPS);


gestione a ripartizione a parziale copertura.
460 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

La tassazione della pensione in Italia

La rendita pensionistica in Italia, per quanto riguarda la tassazione, equiparata ai redditi IRPEF con alcune eccezioni.[9]
La legge indica i redditi che non sono soggetti a contribuzione obbligatoria.[10]

Critiche all'informazione sulle pensioni in Italia

Critiche all'aermazione La pensione una retribuzione dierita Sovente si sente l'aermazione che
la pensione sarebbe una retribuzione dierita,[11] che deriva quindi dal contratto di lavoro e che dovrebbe essere
agganciata alle retribuzioni correnti.
Tale orientamento stato ribaltato dalla pi recente sentenza della Corte dei Conti 951 2012[12] che aerma non
pu essere applicato alla pensione sulla base della sua pretesa natura di retribuzione dierita, poich la pensione,
pur presupponendo la avvenuta percezione della retribuzione, di cui rappresenta in termini contabili lerogazione di un
accantonamento, in termini giuridici e sociali rappresenta un istituto del tutto diverso, sostenuto ed improntato a principi
di mutua assistenza piuttosto che a quelli di garanzia della sinallagmaticit tra prestazione lavorativa e retribuzione, da
cui deriva la garanzia della proporzionalit tra le due poste economiche.
La stessa sentenza ribadisce che non esiste una correlazione tra stipendio e pensione e che comunque la perequazione
delle pensioni deve essere attuata nel ragionevole bilanciamento del complesso dei valori e degli interessi costituzionali
coinvolti (), compresi quelli connessi alla concreta e attuale disponibilit delle risorse nanziarie e dei mezzi necessari
per far fronte ai relativi impegni di spesa.
La stessa sentenza evidenzia che sopravvenuti mutamenti economici possono rendere non immediatamente attuabile
la dichiarazione di principio dei Presidenti del Consiglio e dei Ministri degli aari sociali della Comunit Europea
del 6.12.1993 circa il mantenimento del potere d'acquisto delle pensioni.

11.60.4 Storia

Fu Otto von Bismarck nel 1889 a promulgare la prima legge che garantiva la pensione ai lavoratori dipendenti e
stabil, appunto, l'et limite per usufruire di questo diritto. Da quel momento molti paesi industrializzati| dell'Europa
e gli Stati Uniti presero spunto dalle normative della Germania quando si tratt di regolamentare, sotto questo aspetto,
il mondo del lavoro.
Il 14 agosto 1935 il presidente degli USA Franklin Delano Roosevelt rma il Social Security Act che prevedeva
il pagamento di un'indennit di disoccupazione e di una somma a vita per i lavoratori che avevano raggiunto l'et
pensionabile. La legge creava il primo sistema pensionistico, a conclusione dei lavori della commissione parlamentare
presieduta dall'economista Edwin E. Witte.
La legge istituiva la Social Security, organo di propriet statale che aveva il compito di gestire il sistema pensionistico.
Il sistema pensionistico statunitense funzionava secondo uno schema a ripartizione, ancora vigente, per il quale i
contributi erano a carico per met del lavoratore, e per l'altra met, a carico del datore di lavoro. La trattenuta iniziale
sul salario era del 2%, progressivamente aumentata nel tempo.
I primi contributi pensionistici iniziarono ad essere versati nel 1937, e il primo assegno pensionistico fu staccato il 1
giugno 1940 a Ida May Fuller, originaria di Brattleboro nel Vermont.
Nel 1939, il Congresso approva tre emendamenti al Federal Insurance Contributions Act, creando la pensione di
reversibilit per orfani e vedove, e la pensione minima anche per quanti non avevano contributi versati. Questo prov-
vedimento permise l'accesso ai beneci pensionistici anche a larghe fasce della popolazione, che avevano vissuto la
Grande depressione.

In Italia

In Italia la previdenza sociale nasce nel 1898 con la fondazione della Cassa nazionale di previdenza per l'invalidit e la
vecchiaia degli operai , l'iscrizione a tale istituto diventa obbligatoria solo nel 1919, anno in cui l'istituto cambia nome
in Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali. Nel 1933 la CNAS diventer Istituto Nazionale per la Previdenza
Sociale. La pensione sociale viene introdotta solo nel 1969. Esistono inoltre Enti previdenziali per speciche categorie
di lavoratori (giornalisti, notai, avvocati, commercialisti).
11.60. PENSIONE 461

11.60.5 Note
[1] D.L.201/2011, art. 24 c.16 "...gli aggiornamenti dei coecienti di trasformazione in rendita ...
[2] D.L.201/2011, art. 24 c.16 "...gli aggiornamenti dei coecienti di trasformazione in rendita ...
[3] Pensioni, Treccani, Il libro dell'anno 2004, Il motivo pi pressante che gli attuali sistemi di welfare hanno in molti paesi
e per molti settori (pensioni, sanit) implicazioni dirette sul debito pubblico.
[4] CBC News 22/08/2014, Essentially, the contributions are on the governments books, but they go into general revenue and
no outside assets are purchased to cover them ultimately the payment to the pensioner will come out of future general
tax revenue.
[5] Claudio Romini, L'Opinione, 15/11/2014, http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.
twitter Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 novembre 2014.
Fin da quando ho cominciato ad interessarmi di politica, mi sono sempre posto una domanda: se la mano
pubblica si espone eccessivamente dal lato della spesa corrente, come pu farvi fronte nel caso di una molto
prolungata recessione? O taglia la medesima spesa corrente o aumenta i debiti - tertium non datur - lunica
risposta possibile..
[6] D.L.201/2011, art. 24 c.16 "...gli aggiornamenti dei coecienti di trasformazione in rendita ...
[7] R.D.L.636/1939, art.2 - Finalit delle assicurazioni obbligatorie - L'assicurazione obbligatoria per l'invalidit e la vecchiaia
ha per scopo l'assegnazione di una pensione agli assicurati nel caso di invalidit o di vecchiaia e di una pensione ai superstiti
nel caso di morte dell'assicurato o del pensionato. Essa ha inoltre per scopo la prevenzione e la cura dell'invalidit.
[8] Panorama20130607, La colpa non soltanto della Riforma Fornero ma anche di altri analoghi provvedimenti adottati
in precedenza, negli anni '90 e dal 2000 in poi. Si tratta di misure che, in certi periodi, hanno interrotto o attenuato la
rivalutazione automatica degli assegni Inps, che avviene ogni anno in base al tasso di inazione (la cosiddetta perequazione).
[9] Pensione e sco, Le pensioni sono equiparate ai redditi da lavoro dipendente e quindi sono soggette a tassazione.
[10] Lavorosco 19/02/2014, Ecco quali sono i redditi esclusi dal versamento dei contributi
[11] Sentenza Corte Costituzionale 501 1988, Dato che, secondo il richiamato costante indirizzo della giurisprudenza di questa
Corte, la pensione deve intendersi come retribuzione dierita, ne consegue l'esigenza di una costante adeguazione del
trattamento di quiescenza alle retribuzioni del servizio attivo.
[12] Sentenza Corte dei Conti 951 2012

11.60.6 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana


Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."
Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."
Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."
Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.
Decreto-legge 2 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

News

Andrea Telara, Pensioni, le vere vittime della riforna Fornero in Panorama. URL consultato il 22 agosto 2013.
(EN) Don Pittis, Workers not to blame for Quebec pension problem: Don Pittis in CBC News. URL consultato
il 22 agosto 2014.
462 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Sentenze

Sentenza Corte dei Conti 951 2012, Sentenza Corte dei Conti 951 2012. URL consultato il 16 febbraio 2014.

Sentenza Corte Costituzionale 501 1988, Sentenza Corte Costituzionale 501 1988. URL consultato il 16 febbraio
2014.

Web

Ecco quali sono i redditi esclusi dal versamento dei contributi, Lavorosco 19/02/2014. URL consultato il 25
settembre 2014.

La pensione ed il sco, Pensione e sco. URL consultato il 22 settembre 2014.

Giusy Ascani, RILEVANZE ATTUARIALI E FINANZIARIE NELLA RIFORMA DELLE PENSIONI


MONTI-FORNERO, Tesi Giusy Ascani. URL consultato il 25 giugno 2014.

Tiziano Treu, Mario Carta, Pensioni, Pensioni, Treccani, Il libro dell'anno 2004. URL consultato il 9 giugno 2014.

Obbligazione contributiva dei lavoratori autonomi e subordinati e le liti scali, LeggiOggi 27 luglio 2013. URL
consultato il 16 febbraio 2014.

Potere giuridico-diritto soggettivo-interesse legittimo, 75X 15 dicembre 2010. URL consultato il 16 febbraio 2014.

R.D.L. n. 636 del 14 aprile 1939, R.D.L.636/1939. URL consultato il 20 aprile 2013.

indennit, indennit. URL consultato il 15 settembre 2013.

A1 - Glossario

11.61 Pensione anticipata


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La pensione anticipata, nell'ordinamento italiano, una delle prestazioni di previdenza sociale di diritto pubblico
garantite ai sensi dell'art. 38 della Costituzione[1] ai lavoratori. un servizio pubblico assistenziale fornito dallo Stato
attraverso enti pubblici o istituti come l'INPS o le casse professionali detti anche "previdenza di primo pilastro" ai
quali per legge obbligatoria l'iscrizione e la contribuzione. La pensione anticipata corrisposta dagli enti pubblici
al raggiungimento del requisito di anzianit contributiva (numero minimo di anni di contribuzione) e sotto i requisiti
di legge vigenti al momento in cui maturano i diritti. Ogni istituto previdenziale ha diverse regole per corrispondere
la pensione di anzianit.

11.61.1 Quadro generale

Lo Stato italiano gestisce la previdenza e l'assistenza sociale attraverso enti ed istituti nanziati con l'imposizione -
scale (contributi sociali) gestiti quindi come sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi. Le prestazioni
previdenziali non sono coperte da un patrimonio di previdenza come nel caso della previdenza complementare per-
tanto esse sono corrisposte secondo le regole che garantiscono l'equilibrio dei conti pubblici e la sostenibilit scale
del sistema pensionistico pubblico italiano. Quando le regole vigenti non sono sostenibili nanziariamente dallo Stato
viene approvata una riforma del sistema pensionistico pubblico.
11.62. PENSIONE DI ANZIANIT 463

11.61.2 La riforma delle pensioni Fornero del 2012

Eliminazione della pensione di anzianit per gli iscritti INPS

Dal 1 gennaio 2012 la pensione di anzianit stata abrogata v. comma 3 della riforma delle pensioni Fornero e
sostituita con la pensione anticipata v. comma 10 della riforma delle pensioni Fornero e v. comma 11 della riforma
delle pensioni Fornero .
Ai mutati requisiti per l'ottenimento della pensione anticipata rispetto alla pensione di anzianit si aggiunta una
variazione sostanziale ossia la diminuzione attuariale dell'importo della pensione anticipata rispetto alla pensione di
vecchiaia.
In precedenza invece non vi era dierenza tra la pensione di anzianit e di vecchiaia a parit di anzianit contributiva.
Invece con la riforma delle pensioni Fornero la pensione anticipata subisce una decurtazione dell'importo annuo per
ogni anno di anticipo.

11.61.3 Note

[1] Costituzione, art. 38

11.61.4 Bibliograa

Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.

Decreto-legge 2 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

A1 - Glossario

11.62 Pensione di anzianit


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La pensione di anzianit, nell'ordinamento italiano, una delle prestazioni di previdenza sociale di diritto pubblico
garantite ai sensi dell'art. 38 della Costituzione[1] ai lavoratori. un servizio pubblico assistenziale fornito dallo Stato
attraverso enti pubblici o istituti come l'INPS o le casse professionali detti anche "previdenza di primo pilastro" ai
quali per legge obbligatoria l'iscrizione e la contribuzione. La pensione di anzianit corrisposta dagli enti pubblici
al raggiungimento del requisito di anzianit contributiva (numero minimo di anni di contribuzione) e sotto i requisiti
di legge vigenti al momento in cui maturano i diritti. Ogni istituto previdenziale ha diverse regole per corrispondere
la pensione di anzianit.
464 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.62.1 Quadro generale


Lo Stato italiano gestisce la previdenza e l'assistenza sociale attraverso enti ed istituti nanziati con l'imposizione -
scale (contributi sociali) gestiti quindi come sistemi pensionistici pubblici a redistribuzione dei tributi. Le prestazioni
previdenziali non sono coperte da un patrimonio di previdenza come nel caso della previdenza complementare per-
tanto esse sono corrisposte secondo le regole che garantiscono l'equilibrio dei conti pubblici e la sostenibilit scale
del sistema pensionistico pubblico italiano. Quando le regole vigenti non sono sostenibili nanziariamente dallo Stato
viene approvata una riforma del sistema pensionistico pubblico.

11.62.2 La riforma previdenziale Dini del 1995


La pensione di anzianti per gli iscritti INPS

Secondo la riforma Dini del 1995,[2] in vigore no al 31/12/2011, i requisiti richiesti per i lavoratori dipendenti iscritti
all'A.G.O. (Assicurazione Generale Obbligatoria) erano:

35 anni di contribuzione e 60 anni di et anagraca, o alternativamente

40 anni di contribuzione prescindendo dall'et del richiedente.

I requisiti richiesti per gli iscritti ai fondi speciali quali artigiani, commercianti, coltivatori diretti coloni e mezzadri
erano:

35 anni di contribuzione e 61 anni di et anagraca, o alternativamente

40 anni di contribuzione prescindendo dall'et del richiedente.

bene ricordare che rientrano nel calcolo della contribuzione anche le indennit per malattia ovvero disoccupazione
(tranne che per il requisito dei 35+57 e 35+58 anni) fatto salvo per alcune indennit particolari (come ad esempio la
disoccupazione speciale per i braccianti agricoli). Per i lavoratori dipendenti l'accoglimento della domanda di pensione
di anzianit subordinata alla cessazione dell'attivit lavorativa.
Tale tipo di prestazione verr a scomparire mano a mano che i lavoratori iscritti al vecchio sistema di calcolo retri-
butivo verranno sostituiti da coloro che risultano iscritti al nuovo sistema di calcolo misto contributivo sancito dalla
L. 335/1995, la cosiddetta riforma Dini.

11.62.3 La riforma delle pensioni Fornero del 2012


Eliminazione della pensione di anzianit per gli iscritti INPS

Dal 1 gennaio 2012 la pensione di anzianit stata abrogata v. comma 3 della riforma delle pensioni Fornero.

Pensione di anzianit degli iscritti alle Casse professionali

Le casse professionali nel corso del 2012 sono state soggette ad una verica della stabilit nanziaria nel lungo termine.
Alcune, che non potevano dimostrare la stabilit nanziaria con le regole di gestione vigenti, hanno approvato una
riforma previdenziale propria. Ai sensi dell'art. 24 c.24 del D.L. 201/2011[3] Salva Italia, la stabilit doveva essere
dimostrata con la redazione di un bilancio tecnico attuariale che dimostrava la positivit del saldo previdenziale a 50
anni.

11.62.4 Gli elevati costi della pensione di anzianit per il sistema pensionistico obbliga-
torio
Nel sistema pensionistico pubblico italiano, la pensione di anzianit nanziata grazie alla solidariet intragenerazio-
nale ed alla solidariet intergenerazionale. Ci signica che per avvantaggiare alcuni con la spoliazione legale, si pone
11.63. PENSIONE DI STATO 465

a carico della collettivit i costi. Dopo l'eliminazione della pensione di anzianit con la riforma delle pensioni Forne-
ro, nel 2014 la Lega Nord ha proposto un referendum di abrogazione della legge che se approvato avrebbe portato
alla riesumazione della pensione di anzianit. La Corte Costituzionale ha dichiarato l'inammissibilit del referendum
in quanto la riforma delle pensioni Fornero una legge di bilancio dello Stato. Contro tale proposta di espresso
Giuliano Cazzola denunciando che tale istituto a vantaggio della popolazione del nord Italia.[4]

11.62.5 Note
[1] Costituzione, art. 38

[2] L.335/1995

[3] D.L.201/2011

[4] Italia Oggi 25/07/2014, Abolire la legge Fornero realizzerebbe un solo obiettivo che quello poi a cui aspirano i padani":
ripristinare l'istituto dell'anzianit ...

11.62.6 Bibliograa

Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivita' autonoma di libera professione."

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.

Decreto-legge 2 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

News

Giuliano Cazzola in Brunetta al traino della lega: abolire la legge Fornero realizzerebbe le aspirazioni dei padani
di ripristinare le PENSIONI DI ANZIANITA, Italia Oggi 25 luglio 2014 in Libero.it. URL consultato il 28 luglio
2014.

A1 - Glossario

11.63 Pensione di Stato


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La pensione di Stato una prestazione previdenziale in denaro corrisposta da un ente previdenziale statale secondo
leggi di diritto pubblico.
La pensione di Stato quindi corrisposta per il soddisfacimento dell'interesse privato in forma complementare al
soddisfacimento dell'interesse pubblico.
In Italia la pensione di Stato corrisposta in base a quanto previsto nell'art. 117 della Cost. lett. o) ed m) ed in base
all'art. 38 della Cost. , come specicato nella teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale.
466 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.63.1 Applicazione

Nella maggioranza dei sistemi pensionistici pubblici dei paesi OCSE la pensione di Stato corrisposta nell'ambito
dei sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi.
A1 - Glossario

11.64 Perequazione automatica delle pensioni

< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La perequazione automatica delle pensioni un meccanismo di rivalutazione delle pensioni erogate degli enti di
previdenza italiani, introdotto dalla riforma Amato.
Tale meccanismo non va confuso con il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo
individuale nozionale.

11.64.1 Applicazione

Il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 - Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori privati e
pubblici, a norma dell'articolo 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, all'art. 11 recita:
Perequazione automatica delle pensioni
1. Gli aumenti a titolo di perequazione automatica delle pensioni previdenziali ed assistenziali si applicano, con de-
correnza dal 1994, sulla base del solo adeguamento al costo vita con cadenza annuale ed eetto dal primo novembre
di ogni anno, Tali aumenti sono calcolati applicando all'importo della pensione spettante alla ne di ciascun periodo
la percentuale di variazione che si determina rapportando il valore medio dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per
famiglie di operai ed impiegati, relativo all'anno precedente il mese di decorrenza dell'aumento, all'analogo valore
medio relativo all'anno precedente. Si applicano i criteri e le modalit di cui ai commi 4 e 5 dell'articolo 24 della
legge 28 febbraio 1986, n. 41. ((7))
2. Ulteriori aumenti possono essere stabiliti con legge nanziaria in relazione all'andamento dell'economia e tenuto
conto degli obiettivi rispetto al PIL indicati nell'articolo 3, comma 1, della legge 23 ottobre 1992, n. 421, sentite le
organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale (con eetto dal 1 gennaio 2009 i predetti
aumenti saranno stabiliti nel limite di un punto percentuale della base imponibile a valere sulle fasce di pensione no
a lire dieci milioni annui).
La Legge n.449 del 27-12-1997 (Riforma Prodi) e la Riforma Fornero hanno bloccato la perequazione automatica
delle pensioni per alcune categorie e per alcuni periodi.

11.64.2 Il tema della costituzionalit del blocco della perequazione

Uno dei temi ricorrenti nel dibattito politico inerente il sistema pensionistico obbligatorio, riguarda la possibilit o
meno da parte dello Stato di bloccare la perequazione delle pensioni nel caso di squilibrio del bilancio dello Stato
italiano.
La necessit sorge dall'osservazione che le pensioni si pagano con le imposte e che non vi alcuna capitalizzazione
dei contributi obbligatori versati.
La riforma delle pensioni Fornero, per risolvere i gravi problemi nanziari dello Stato italiano durante il 2011 ha
operato su molteplici fronti per il contenimento della spesa pensionistica, tra l'altro in rapporto al PIL tra la pi alta
dei paesi OCSE.
Uno dei provvedimenti ad eetto immediato stato il blocco selettivo della perequazione.
Nel luglio 2014 la Corte dei Conti della Liguria, in sede giurisdizionale, ha deciso di sollevare la questione di
legittimit dinanzi alla Corte Costituzionale, per il blocco delle perequazioni operato dalla riforma Fornero.[1]
11.64. PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI 467

Le pensioni come servizio pubblico

Se le pensioni sono considerate un servizio pubblico, come previsto dalla Costituzione, ovvio che i servizi pubblici
vengono erogati dallo Stato in base alle possibilit economiche e secondo le scelte politiche del momento.
abbastanza curioso che mentre tutti i servizi pubblici vengono tagliati o aumentati di costo, anche con l'aumento
della pressione scale legale e apparente, i pensionati siano gli unici a cui la Costituzione riconosce la tutela assoluta
del potere d'acquisto.
Il sistema pensionistico senza copertura patrimoniale, per ovvie ragioni economiche legato alla sua sostenibilit
scale e l'aumento della spesa pensionistica in rapporto al PIL non pu essere senza conseguenze per lo Stato italiano.
Se lo Stato decide politicamente di spalmare dei sacrici anche sui pensionati, paradossale che la Corte Costituzio-
nale possa invocare la salvaguardia del potere d'acquisto solo per alcune categorie di cittadini quando ad esempio, i
contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie, possono anche essere svalutati con l'applicazione del metodo
di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata, nel caso di PIL negativo.

11.64.3 Note
[1] International Business Times 29/07/2014, Secondo i magistrati contabili la normativa mina il sistema di adeguamento
di tali trattamenti pensionistici sganciandoli, per un tempo considerevole, dalle variazioni derivanti dal costo della vita,
con conseguente violazione dei principi di sucienza e adeguatezza, causando eetti sul patrimonio dei destinatari, dal
momento che i mancati aumenti sono perduti per sempre.)

11.64.4 Bibliograa
Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana


Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, in materia di "Norme per il riordinamento del sistema previden-
ziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma dell'articolo 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421."
Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."
Decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma
25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono
attivit autonoma di libera professione."
Decreto-legge 2 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equit
e il consolidamento dei conti pubblici."

Sentenze

Sentenza Corte Costituzionale n. 70-2015

News

Blocco della perequazione delle pensioni: incostituzionale anche per la Corte dei Conti dellEmilia-Romagna
in BlizQuotidiano. URL consultato il 3 ottobre 2014.
Blocco indicizzazione delle pensioni: la Corte dei Conti solleva questione di costituzionalit in Lavoro e Fisco.
URL consultato il 24 settembre 2014.

Le pensioni dei giovani dipenderanno dalla crescita del Pil in mysolutionpost.it. URL consultato il 2 settembre
2014.

Pensioni, per Corte Conti la legge Fornero incostituzionale: quali saranno le conseguenze di una pronuncia
della Consulta? in International Business Times. URL consultato il 30 luglio 2014.
468 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Circolari INPS

Circolare n. 210 del 31/12/2015 Rivalutazione delle pensioni per lanno 2016. in INPS. URL consultato il 31
dicembre 2015.

A1 - Glossario

11.65 Rapporto tra il gettito scale totale ed il PIL


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Nelle statistiche sulla tassazione, il rapporto tra il gettito scale ed il PIL (in inglese tax revenue to GDP ratio)[1]
indica la percentuale di PIL che raccolta dallo Stato con l'imposizione scale.
Il gettito scale totale contempla infatti l'insieme delle imposte dirette, indirette e dei contributi sociali pi tutta una
serie di tasse, mentre il PIL va calcolato secondo metodologie standard.
In Italia si utilizza impropriamente il termine pressione scale per indicare tale rapporto anche se, in questa sintesi di
denizione, si perde il signicato del rapporto che contenuto proprio nella descrizione dei fattori.
Un rapporto esprime infatti una media se i fattori sono strettamente correlati, cosa che non avviene in questo caso
dove per la determinazione del PIL interviene, oltre al PIL dichiarato legalmente e quindi sottoposto a tassazione,
anche il PIL che deriva da attivit criminali e da evasione scale e quindi non sottoposto a tassazione.
Quindi il termine pressione scale diventa improprio se non si evidenzia tale particolarit.
Il rapporto gettito scale ed il PIL evidenzia quindi la quota di ricchezza prodotta raccolta dallo Stato, mentre il
termine pressione scale sposta l'attenzione verso una ipotetica aliquota media di tassazione, sviando il signicato
statistico del rapporto.
Per il singolo contribuente la tassazione si valuta con l'aliquota scale eettiva che tanto pi elevata rispetto al
rapporto tra il gettito scale ed il PIL quanto pi sono sviluppate l'economia criminale e quella sommersa|.
Nell'ambito internazionale, le statistiche sulle attivit nanziarie dei governi usano per la denizione del rapporto solo
tax revenue to GDP ratio.

11.65.1 Descrizione
Generalmente si calcola la pressione scale apparente rapportando l'ammontare delle imposte al Prodotto Interno
Lordo ovvero il gettito scale in rapporto al PIL.
All'interno dell'ammontare delle imposte sono incluse le imposte dirette|, le imposte indirette|, le imposte in conto
capitale| e i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che i lavoratori| e i datori di lavoro| o i lavoratori
autonomi versano agli enti previdenziali per il nanziamento dei sistemi pensionistici obbligatori|.
La pressione scale apparente pu essere utilizzata per misurare l'azione dello Stato nel ridistribuire la ricchezza.
Tipicamente Stati con un'elevata pressione scale apparente tendono a prelevare maggiori risorse dalle classi agiate
per destinarla alle classi pi povere attraverso politiche di redistribuzione dei redditi oppure a favore di servizi pubblici|
(welfare).
Nel caso in cui invece le risorse vengono prelevate dalle classi disagiate per favorire le elite che controllano lo stato,
si attuano politiche di spoliazione legale.

11.65.2 La pressione scale in Italia


Con pressione scale apparente[2] si intende l'indicatore percentuale che misura il livello di tassazione medio di
uno stato, di un'entit geograca o di un sottoinsieme della popolazione. un parametro che spesso tenuto in conto
o deriva da scelte del governo in materia di politica scale.
La pressione scale apparente data dal rapporto tra l'ammontare del gettito scale totale e il Prodotto Interno Lordo.
Poich il PIL dal 2013, calcolato secondo il SEC 2010, contempla oltre al gi contabilizzato lavoro sommerso, anche
il l'economia criminale,[3] ossia i traci di droga e la prostituzione, di conseguenza tale indicatore non tiene conto
11.65. RAPPORTO TRA IL GETTITO FISCALE TOTALE ED IL PIL 469

dell'evasione scale correlata ad entrambe le voci,[4] pertanto, la pressione scale apparente risulta minore del livello
legale di tassazione| cui sono soggetti i contribuenti che rispettano la legge.
La pressione scale apparente si distingue quindi dalla pressione scale legale che data dal rapporto tra il gettito
scale totale ed il PIL legale ossia la totalit dei redditi legali dichiarati.
Il livello complessivo di tassazione legale cui sono soggetti un'impresa o un lavoratore dipendente o autonomo invece
misurato dall'aliquota scale eettiva.

Distorsioni dell'indicatore

La pressione scale apparente un indicatore medio, non misura quindi la varianza del livello di tassazione all'interno
della popolazione: pu quindi vericarsi che all'interno di uno stato alcune categorie di contribuenti| possano avere
un livello di tassazione molto superiore a quello rilevato.
Tale livello misurato dalla aliquota scale eettiva.
La pressione scale pu aumentare a causa di una stretta scale, ossia a seguito dell'introduzione di nuove impo-
ste o all'aumento delle aliquote| delle imposte esistenti per coprire nuove voci di spesa pubblica oppure far fronte
all'evasione scale nel tentativo da parte dello Stato di recuperare i fondi persi, ad esempio con inasprimento di
imposte indirette| quali accise.

La pressione scale apparente in Italia

In Italia la pressione scale apparente agli inizi del Governo Berlusconi II (2001) ammontava al 41,3% del PIL, per
poi salire al 42% nel 2006, al termine della legislatura. Anche durante il governo Prodi II la pressione ha continuato a
salire no al 43,1% del 2007, per poi scendere nel 2008 al 42,6%. Nel 2011 la pressione scale apparente ammontava
al 43,5% del PIL, e nella legge nanziaria del 2010 Governo Berlusconi IV gi si prevedeva un aumento no al 44%
[5]
.
Secondo i dati ISTAT, dall'insediamento del Governo Monti, la pressione stata del 41,3% nei primi nove mesi del
2012 e del 42,6% nell'ultimo trimestre dell'anno, riallineandosi ai dati degli anni precedenti[6] .
Nel febbraio 2014 la pressione scale apparente si avvicinava alla soglia del 44%.[7] A settembre 2014 la pressione
scale scesa al 43,3% [8] .

La pressione scale apparente in alcuni Paesi

Template:Main
Secondo l'OCSE, nel 2009 i Paesi con maggiore pressione scale sono Danimarca (48,2%) e Svezia (46,4), paesi
che storicamente hanno un evoluto sistema di welfare. Seguono Belgio (43,2%), Austria (42,8%) e Francia (41,9%).
Dall'altro lato della classica troviamo Svizzera (30,3%), Slovacchia (29,3%) e Irlanda (27,8%)[9] . Altri dati riguar-
dano Lituania (29,3%), Romania (29,5%), Lettonia (30,2%) e Estonia (32,4%).

11.65.3 Teorie economiche


Nella realt odierna, solitamente, la pressione scale pu essere aumentata (o diminuita) per ragioni di carattere
politico| oppure di politica economica ovvero di bilancio dello Stato (politica di bilancio) ad esempio, nel breve
periodo, un +T pu contribuire al risanamento dei conti pubblici| ma, solitamente, una stretta scale che si protrae
nel tempo tende ad avere eetti negativi sui corsi economici specie perch, secondo le teorie macroeconomiche|,
riduce la propensione marginale al consumo e di conseguenza la produttivit ed il reddito (Y). Riassumendo, nelle
teorie macroeconomiche abbiamo T Y e T Y ; ma pur vero che Y T senza dover procedere
ad una stretta scale visto che nelle economie moderne le imposte vengono calcolate in % del reddito prodotto.

Keynes e la spesa in disavanzo

Il disavanzo pubblico pari alla dierenza fra entrate e uscite. Di conseguenza il disavanzo cresce con la spesa
pubblica non nanziata da un pari aumento delle imposte, o viceversa da una riduzione delle imposte non seguita da
470 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

pari tagli alla spesa pubblica.


Secondo la teoria keynesiana, il moltiplicatore del reddito nazionale che si ottiene in presenza di una spesa pubblica
in disavanzo maggiore di quello ottenibile con una riduzione della pressione scale con eetto dunque di maggiore
crescita economica nel primo caso.

Teorema del bilancio in pareggio

Secondo il teorema del bilancio in pareggio, dimostrato nell'ambito della Teoria macroeconomica keynesiana|, una
spesa in disavanzo genera un eetto sul reddito nazionale, che massimo dopoch stato raggiunto il pareggio fra
entrate e uscite (ovvero decit pubblico nullo), sia che si tratti di un taglio alle tasse che di un aumento diretto della
spesa pubblica.
In altre parole i beneci sul reddito nazionale| non sono inniti, ma sono massimi partendo da un decit pubblico
nullo e decrescono progressivamente con la generazione di decit.

11.65.4 Note
[1] Tax revenue statistics. URL consultato l'8 novembre 2014.

Tax revenue-to-GDP ratio: Denmark, Belgium and France show the highest ratios.

[2] Rai Economia 30/07/2014, In Italia la pressione scale apparente, invece, pari al 44,1% del Pil.

[3] Insight 22/09/2014, I dati sull'economia crminale sono, allo stato attuale, inattendibili, e il loro inserimento nel Prodotto
interno lordo (PIL) pu diventare fonte di molti paradossi.

[4] Ansa 22/09/2014, Anche la prostituzione nel calcolo del nuovo Pil

[5] Istat, conti nazionali, pressione scale del PIL 2001-2010

[6] Notizie ISTAT sulla pressione scale

[7] Salvatore Padula, insostenibile sia sotto il prolo quantitativo sia in relazione alla qualit dei servizi che i cittadini ricevono
dalla pubblica amministrazione. Una pressione scale sul Pil che veleggia intorno al 44%; che supera il 50% se il rapporto
viene calcolato tenendo conto di chi le tasse le paga eettivamente, escludendo quindi l'economia sommersa; in Il Sole 24
Ore. URL consultato l'11 ottobre 2014.

[8] First, Italia ad alta pressione scale no al 2018: sempre oltre il 43%, con punte del 43,6% in First Online. URL consultato
il 28 ottobre 2014.

[9] Dati dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

11.65.5 Bibliograa
News

Fisco, in Italia il sistema pi pesante d'Europa in Ansa. URL consultato il 28 settembre 2014.

Il PIL e l'economia criminale in Insight. URL consultato il 22 settembre 2014.

Istat: nuovo Pil, in 2013 non cambia. Migliorano decit e debito in Ansa. URL consultato il 22 settembre 2014.

Confcommercio: pressione scale pari al 53,2% in Rai Economia. URL consultato il 2 agosto 2014.

Web

Rapporto art. 6 del decreto legge 24 aprile 2014 n. 66 contrasto evasione scale in MEF. URL consultato il 28
settembre 2014.

A1 - Glossario
11.66. PRESTAZIONE DI PREVIDENZA 471

11.66 Prestazione di previdenza


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La prestazione di previdenza un servizio in denaro o in natura erogato nell'ambito di un sistema pensionistico.
Si distinguono:

Prestazione di previdenza di diritto pubblico

Prestazione di previdenza di diritto privato contrattuale

A1 - Glossario

11.67 Prestazione di previdenza sociale di diritto pubblico


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La prestazione di previdenza di diritto pubblico, detta anche previdenza di base o previdenza di primo pilasto,
nell'ambito di un sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi gestito con uno schema pensionistico
con formula della rendita predenita quel servizio pubblico essenziale a prestazione individuale, per gli utenti di
un'assicurazione sociale obbligatoria gestita da un ente previdenziale facente parte del sistema pensionistico pubblico
e normalmente consiste nell'erogazione di una pensione o altro tipo di indennit in denaro o sotto forma di servizi in
natura.
La pensione si sostanzia quindi come lo strumento con cui lo Stato garantisce, ai propri cittadini, la sicurezza sociale
nel rispetto del principio di coesione sociale.
La pensione viene pagata quindi con i tributi raccolte da enti previdenziali impositori con aliquote di scopo (attraverso
i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che possono essere imposte dirette e indirette) o con ulteriori
trasferimenti dalla scalit generale.

11.67.1 Applicazione

La caratteristica fondamentale della prestazione previdenziale di diritto pubblico che non esiste un rapporto sinallagmatico
con i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie versati.
Il rapporto tra utente ed ente previdenziale non contrattuale.

11.67.2 Prestazione previdenziale a domanda

Le prestazioni previdenziali di diritto pubblico, essendo un servizio pubblico essenziale, vengono erogate a domanda
alla maturazione dei requisiti previsti dalla legge vigente.

11.67.3 Collegamenti esterni

IMPOSIZIONE ALLA FONTE DELLE PRESTAZIONI DI PREVIDENZA VERSATE DA ISTITUZIONI DI


DIRITTO PUBBLICO
A1 - Glossario

11.68 Prestazione di previdenza complementare di diritto privato contrat-


tuale
< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
472 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

La prestazione previdenziale di diritto privato contrattuale, in genere una pensione complementare, nell'ambito
di un sistema pensionistico privato quella w:obbligazione (diritto) a prestazione individuale, per i clienti di un
fondo pensione gestito da un istituto previdenziale o altra societ facente parte del sistema pensionistico privato e
normalmente consiste nell'erogazione di una rendita attuariale altrimenti detta pensione complementare o di altre
provvidenze.
La pensione si sostanzia quindi come lo strumento con cui il cittadino lavoratore o no, si tutela dal rischio di longevit.
La pensione viene pagata quindi con i risparmi accumulati nel patrimonio di previdenza.

11.68.1 Applicazione

La caratteristica fondamentale della prestazione previdenziale di diritto privato contrattuale che esiste un rapporto
sinallagmatico con i versamenti eettuati.
Il rapporto tra cliente ed l'istituto previdenziale contrattuale.

11.68.2 Prestazione previdenziale contrattuale

Le prestazioni previdenziali di diritto privato contrattuale, vengono erogate al vericarsi delle condizioni previste nel
contratto sottoscritto.
A1 - Glossario

11.69 Principio del bilancio in cassa chiusa


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Per principio del bilancio in cassa chiusa, nell'ambito della gestione nanziaria degli istituti di previdenza degli
enti di diritto pubblico in Svizzera, si intende quando tutti gli impegni dellistituto di previdenza gestiti secondo il
principio della capitalizzazione integrale devono essere coperti dal patrimonio di previdenza, tenendo conto soltanto
delleettivo di assicurati e di beneciari di rendite esistente (da cui il principio del bilancio in cassa chiusa) nel modo
che le prestazioni possono essere eettuabili in quanto esigibili.
Gli istituti di previdenza, nella gestione dei sistemi pensionistici pubblici, possono avere diversi sistemi di gestione
nanziaria.
Nel caso in cui gestiscano sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale| signica che non attuano il principio
della capitalizzazione integrale in quanto le obbligazioni sono coperte dalle entrate correnti (principio di cassa) e non
dal patrimonio di previdenza raccolto con i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie.
Nel caso in cui gestiscano il sistema pensionistico pubblico nel rispetto del principio della capitalizzazione integrale,
signica che le obbligazioni sia nei confronti dei pensionati che degli attivi, sono coperte dal patrimonio di previdenza
e quindi esigibili e come deve risultare dal bilancio tecnico attuariale a gruppo chiuso ossia riferito agli attivi ed ai
beneciari.
In Italia gli enti previdenziali di cui al D.Lgs. 103/1996 pur non rispettando integralmente il principio della capitaliz-
zazione integrale, vi si avvicinano in quanto applicano il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata
sulla crescita n dalla istituzione.
Il principio della capitalizzazione integrale invece obbligatorio in Italia per i fondi pensione che raccolgono i ver-
samenti degli aderenti volontari per cui il patrimonio di previdenza copre la riserva matematica degli impegni nei
confronti degli attivi e dei beneciari secondo il principio del bilancio in cassa chiusa.
In Svizzera prevista la deroga al principio del bilancio in cassa chiusa se "se la Confederazione, un Cantone o un
Comune garantisce il versamento delle prestazioni".

11.69.1 Voci correlate

Principio di competenza economica|


11.70. PRINCIPIO DEL PRO RATA 473

11.69.2 Collegamenti esterni

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e linvalidit

Legge federale del 20 dicembre 2006 sulla Cassa pensioni della Confederazione art. 16 Bilancio

A1 - Glossario

11.70 Principio del pro rata


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il principio del pro rata, nell'ordinamento italiano, nel campo del diritto della previdenza sociale, stato introdotto
con la riforma Dini come caso particolare del principio della discriminazione generazionale.
Dalla sua introduzione stato pi volte modicato nella sua applicazione.
In particolare nel caso delle casse di previdenza di cui al D.Lgs. 509/1994 si sostanzia nel diritto al furto generazionale
limitato alle generazioni di pensionati no al 2007 per i quali le aspettative pensionistiche maturate in precedenza
sono intangibili.
Tale principio stato attenuato per gli iscritti alle casse di cui al D.Lgs. 509/1994 nel 2007, con l'eliminazione
retroattiva della tutela delle aspettative pensionistiche in virt della salvaguardia dell'equilibrio nanziario degli enti
previdenziali. Tale principio attenuato stato confermato con una sentenza della Corte di Cassazione del 13/11/2014.[1]
Il concetto si sostanzia nel fatto che il maturato previdenziale per i pensionati no al 2007 intangibile mentre per i
pensionati successivamente non lo pi.

11.70.1 Applicazione in Italia nel campo della previdenza (pubbliche amministrazioni di


forma giuridica privata)

Stralcio dell'art. 3 c. 12 L. 335/1995


12. Nel rispetto dei principi di autonomia aermati dal decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, e dal decreto le-
gislativo 10 febbraio 1996, n. 103, e con esclusione delle forme di previdenza sostitutive dell'assicurazione generale
obbligatoria, allo scopo di assicurare l'equilibrio di bilancio in attuazione di quanto previsto dall'articolo 2, comma 2,
del suddetto decreto legislativo n. 509 del 1994, la stabilit delle gestioni previdenziali di cui ai predetti decreti legislativi
da ricondursi ad un arco temporale non inferiore ai trenta anni. Il bilancio tecnico di cui al predetto articolo 2, comma
2, redatto secondo criteri determinati con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale di concerto con
il Ministro dell'economia e delle nanze, sentite le associazioni e le fondazioni interessate, sulla base delle indicazioni
elaborate dal Consiglio nazionale degli attuari nonch dal Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP). In
esito alle risultanze e in attuazione di quanto disposto dal suddetto articolo 2, comma 2, sono adottati dagli enti me-
desimi, i provvedimenti necessari per la salvaguardia dell'equilibrio nanziario di lungo termine, avendo presente il
principio del pro rata in relazione alle anzianit gia' maturate rispetto alla introduzione delle modiche derivanti dai
provvedimenti suddetti e comunque tenuto conto dei criteri di gradualit e di equit fra generazioni. Qualora le esigenze
di riequilibrio non vengano arontate, dopo aver sentito l'ente interessato e la valutazione del Commissione di vigilanza
sui fondi pensione (COVIP), possono essere adottate le misure di cui all'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 30
giugno 1994, n. 509.

Anche queste gestioni potevano introdurre il metodo di calcolo misto o pro-rata n dal 1995, ma ragioni di oppor-
tunit politica hanno rimandato la sua applicazione no al 2012, a seguito della riforma delle pensioni Fornero. Il
mantenimento del metodo di calcolo retributivo particolarmente generoso nei confronti degli iscritti, ha reso tali
sistemi non riformabili in autonomia se non in rari casi (CNPADC).

11.70.2 Note
[1] Antonio Ciccia, Salve le pensioni con il pro rata attenuato in Italia Oggi, 17/11/2014. URL consultato il 17 novembre 2014.
474 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24221/2014, interpreta il groviglio della normativa previden-
ziale dei professionisti, con un bilanciamento tra l'esigenza di tutela dei diritti maturati (deniti maturato
previdenziale) e l'altra esigenza di consentire alla casse di previdenza di mantenersi in equilibrio nanziario..

11.70.3 Bibliograa
Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

Web

Stefania Scarpone, Discriminazione per et ricambio generazionale discriminazione di genere nei recenti orien-
tamenti della Corte di Giustizia Ue in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, Rivista Giuridica
del Lavoro e della Previdenza Sociale. URL consultato il 14 novembre 2014.

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it. URL consultato il 5 dicembre 2013.

GUIDA PRATICA al PAGAMENTO delle IMPOSTE, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 dicembre
2013.

News

Marco Leonardi, Articolo 18, perch non si pu cambiare solo per i nuovi assunti in Europa. URL consultato il
23 settembre 2014.

Sentenze

Sentenza Corte di Cassazione n. 24221 del 13/11/2014, Cassazione 24221/2014. URL consultato il 13 novembre
2014.

Sentenza Corte di Cassazione n. 8847 del 18/04/2011, Cassazione 8847/2011. URL consultato il 1 settembre
2014.

A1 - Glossario

11.71 Principio della capitalizzazione integrale


< Indice >
< 3 - Sistemi pensionistici privati > < prec > < succ >
Per principio della capitalizzazione integrale, nell'ambito della gestione nanziaria degli istituti di previdenza,
si intende quando tutti gli impegni dellistituto di previdenza (liabilites) devono essere coperti dal patrimonio di
previdenza (assets), tenendo conto soltanto delleettivo di assicurati e di beneciari di rendite esistente (principio
del bilancio in cassa chiusa) nel modo che le prestazioni possono essere eettuabili in quanto esigibili.
Gli istituti di previdenza, nella gestione dei sistemi pensionistici obbligatori, possono avere diversi sistemi di gestione
nanziaria.
Nel caso in cui gestiscano sistemi pensionistici a redistribuzione dei tributi signica che non attuano il principio della
capitalizzazione integrale in quanto le obbligazioni sono coperte dalle entrate correnti (principio di cassa) e non dal
patrimonio di previdenza raccolto con i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie.
Nel caso in cui gestiscano il sistema pensionistico pubblico nel rispetto del principio della capitalizzazione integrale,
signica che le obbligazioni sia nei confronti dei pensionati che degli attivi, sono coperte dal patrimonio di previdenza
e quindi esigibili.
In Italia gli enti previdenziali di cui al D.Lgs. 103/1996 pur applicando il metodo di calcolo contributivo a capitaliz-
zazione simulata sulla crescita n dalla loro istituzione non rispettano n il principio della capitalizzazione integrale,
n il principio del bilancio in cassa chiusa.
11.72. PRINCIPIO DI COPERTURA FINANZIARIA 475

Il principio della capitalizzazione integrale previsto per alcuni istituti di previdenza, enti di diritto pubblico in
Svizzera.
Il principio della capitalizzazione integrale invece obbligatorio in Italia per i fondi pensione che raccolgono i
versamenti degli aderenti volontari.

11.71.1 Voci correlate

Principio di competenza economica

11.71.2 Collegamenti esterni

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e linvalidit

3 - Sistemi pensionistici privati


< Indice >

11.72 Principio di copertura nanziaria


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il principio di copertura nanziaria stabilito dall'art. 81 della Costituzione c. 4 "Ogni altra legge che importi nuove o
maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte" e consiste nell'obbligo di indicare i mezzi nanziari (che possono
consistere in nuovi tributi o in una diminuzione delle spese) nel caso di legislazione che comporti nuove o maggiori
spese rispetto a quanto stabilito con la legislazione vigente nei bilanci approvati.
Il principio di copertura nanziaria strettamente legato alla contabilit nanziaria che peculiare nella gestione delle
amministrazioni pubbliche.

11.72.1 Collegamenti esterni

Glossario Senato in Glossario Senato, Glossario Senato. URL consultato il 17 ottobre 2015.

A1 - Glossario

11.73 Qualit della spesa pubblica


< Indice >
< 2 - Sistemi pensionistici pubblici > < prec > < succ >
La qualit della spesa pubblica, vista dal lato di una Pubblica amministrazione attraverso le uscite registrate in un
bilancio, pu essere misurata attraverso un indice che rappresenti il rapporto tra il valore del servizio pubblico fornito
rispetto al costo del servizio pubblico valorizzato ai prezzi di mercato.
La qualit della spesa pubblica, vista dal lato di una Pubblica amministrazione attraverso le entrate registrate in un
bilancio, pu essere misurata attraverso un indice che rappresenti il rapporto tra il costo di produzione del servizio
pubblico fornito rispetto al carico scale che grava sul cittadino.

11.73.1 La spesa pubblica

Nella realizzazione della spesa pubblica, l'azione di produzione di beni in assenza di mercato fa mancare l'incentivazione
ad agire in maniera eciente.[1]
476 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.73.2 Note
[1] Piero Vernaglione, I fallimenti dello Stato nelle economie miste su vonmises.it. URL consultato il 3 novembre 2014.

La cancellazione del sistema dei prezzi impedisce le sue due funzioni fondamentali: il calcolo economico e
lincentivazione ad agire in maniera eciente..

2 - Sistemi pensionistici pubblici

11.74 Rapporto tra il gettito scale totale ed il PIL


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Nelle statistiche sulla tassazione, il rapporto tra il gettito scale ed il PIL (in inglese tax revenue to GDP ratio)[1]
indica la percentuale di PIL che raccolta dallo Stato con l'imposizione scale.
Il gettito scale totale contempla infatti l'insieme delle imposte dirette, indirette e dei contributi sociali pi tutta una
serie di tasse, mentre il PIL va calcolato secondo metodologie standard.
In Italia si utilizza impropriamente il termine pressione scale per indicare tale rapporto anche se, in questa sintesi di
denizione, si perde il signicato del rapporto che contenuto proprio nella descrizione dei fattori.
Un rapporto esprime infatti una media se i fattori sono strettamente correlati, cosa che non avviene in questo caso
dove per la determinazione del PIL interviene, oltre al PIL dichiarato legalmente e quindi sottoposto a tassazione,
anche il PIL che deriva da attivit criminali e da evasione scale e quindi non sottoposto a tassazione.
Quindi il termine pressione scale diventa improprio se non si evidenzia tale particolarit.
Il rapporto gettito scale ed il PIL evidenzia quindi la quota di ricchezza prodotta raccolta dallo Stato, mentre il
termine pressione scale sposta l'attenzione verso una ipotetica aliquota media di tassazione, sviando il signicato
statistico del rapporto.
Per il singolo contribuente la tassazione si valuta con l'aliquota scale eettiva che tanto pi elevata rispetto al
rapporto tra il gettito scale ed il PIL quanto pi sono sviluppate l'economia criminale e quella sommersa|.
Nell'ambito internazionale, le statistiche sulle attivit nanziarie dei governi usano per la denizione del rapporto solo
tax revenue to GDP ratio.

11.74.1 Descrizione
Generalmente si calcola la pressione scale apparente rapportando l'ammontare delle imposte al Prodotto Interno
Lordo ovvero il gettito scale in rapporto al PIL.
All'interno dell'ammontare delle imposte sono incluse le imposte dirette|, le imposte indirette|, le imposte in conto
capitale| e i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che i lavoratori| e i datori di lavoro| o i lavoratori
autonomi versano agli enti previdenziali per il nanziamento dei sistemi pensionistici obbligatori|.
La pressione scale apparente pu essere utilizzata per misurare l'azione dello Stato nel ridistribuire la ricchezza.
Tipicamente Stati con un'elevata pressione scale apparente tendono a prelevare maggiori risorse dalle classi agiate
per destinarla alle classi pi povere attraverso politiche di redistribuzione dei redditi oppure a favore di servizi pubblici|
(welfare).
Nel caso in cui invece le risorse vengono prelevate dalle classi disagiate per favorire le elite che controllano lo stato,
si attuano politiche di spoliazione legale.

11.74.2 La pressione scale in Italia


Con pressione scale apparente[2] si intende l'indicatore percentuale che misura il livello di tassazione medio di
uno stato, di un'entit geograca o di un sottoinsieme della popolazione. un parametro che spesso tenuto in conto
o deriva da scelte del governo in materia di politica scale.
La pressione scale apparente data dal rapporto tra l'ammontare del gettito scale totale e il Prodotto Interno Lordo.
Poich il PIL dal 2013, calcolato secondo il SEC 2010, contempla oltre al gi contabilizzato lavoro sommerso, anche
11.74. RAPPORTO TRA IL GETTITO FISCALE TOTALE ED IL PIL 477

il l'economia criminale,[3] ossia i traci di droga e la prostituzione, di conseguenza tale indicatore non tiene conto
dell'evasione scale correlata ad entrambe le voci,[4] pertanto, la pressione scale apparente risulta minore del livello
legale di tassazione| cui sono soggetti i contribuenti che rispettano la legge.
La pressione scale apparente si distingue quindi dalla pressione scale legale che data dal rapporto tra il gettito
scale totale ed il PIL legale ossia la totalit dei redditi legali dichiarati.
Il livello complessivo di tassazione legale cui sono soggetti un'impresa o un lavoratore dipendente o autonomo invece
misurato dall'aliquota scale eettiva.

Distorsioni dell'indicatore

La pressione scale apparente un indicatore medio, non misura quindi la varianza del livello di tassazione all'interno
della popolazione: pu quindi vericarsi che all'interno di uno stato alcune categorie di contribuenti| possano avere
un livello di tassazione molto superiore a quello rilevato.
Tale livello misurato dalla aliquota scale eettiva.
La pressione scale pu aumentare a causa di una stretta scale, ossia a seguito dell'introduzione di nuove impo-
ste o all'aumento delle aliquote| delle imposte esistenti per coprire nuove voci di spesa pubblica oppure far fronte
all'evasione scale nel tentativo da parte dello Stato di recuperare i fondi persi, ad esempio con inasprimento di
imposte indirette| quali accise.

La pressione scale apparente in Italia

In Italia la pressione scale apparente agli inizi del Governo Berlusconi II (2001) ammontava al 41,3% del PIL, per
poi salire al 42% nel 2006, al termine della legislatura. Anche durante il governo Prodi II la pressione ha continuato a
salire no al 43,1% del 2007, per poi scendere nel 2008 al 42,6%. Nel 2011 la pressione scale apparente ammontava
al 43,5% del PIL, e nella legge nanziaria del 2010 Governo Berlusconi IV gi si prevedeva un aumento no al 44%
[5]
.
Secondo i dati ISTAT, dall'insediamento del Governo Monti, la pressione stata del 41,3% nei primi nove mesi del
2012 e del 42,6% nell'ultimo trimestre dell'anno, riallineandosi ai dati degli anni precedenti[6] .
Nel febbraio 2014 la pressione scale apparente si avvicinava alla soglia del 44%.[7] A settembre 2014 la pressione
scale scesa al 43,3% [8] .

La pressione scale apparente in alcuni Paesi

Template:Main
Secondo l'OCSE, nel 2009 i Paesi con maggiore pressione scale sono Danimarca (48,2%) e Svezia (46,4), paesi
che storicamente hanno un evoluto sistema di welfare. Seguono Belgio (43,2%), Austria (42,8%) e Francia (41,9%).
Dall'altro lato della classica troviamo Svizzera (30,3%), Slovacchia (29,3%) e Irlanda (27,8%)[9] . Altri dati riguar-
dano Lituania (29,3%), Romania (29,5%), Lettonia (30,2%) e Estonia (32,4%).

11.74.3 Teorie economiche

Nella realt odierna, solitamente, la pressione scale pu essere aumentata (o diminuita) per ragioni di carattere
politico| oppure di politica economica ovvero di bilancio dello Stato (politica di bilancio) ad esempio, nel breve
periodo, un +T pu contribuire al risanamento dei conti pubblici| ma, solitamente, una stretta scale che si protrae
nel tempo tende ad avere eetti negativi sui corsi economici specie perch, secondo le teorie macroeconomiche|,
riduce la propensione marginale al consumo e di conseguenza la produttivit ed il reddito (Y). Riassumendo, nelle
teorie macroeconomiche abbiamo T Y e T Y ; ma pur vero che Y T senza dover procedere
ad una stretta scale visto che nelle economie moderne le imposte vengono calcolate in % del reddito prodotto.
478 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Keynes e la spesa in disavanzo

Il disavanzo pubblico pari alla dierenza fra entrate e uscite. Di conseguenza il disavanzo cresce con la spesa
pubblica non nanziata da un pari aumento delle imposte, o viceversa da una riduzione delle imposte non seguita da
pari tagli alla spesa pubblica.
Secondo la teoria keynesiana, il moltiplicatore del reddito nazionale che si ottiene in presenza di una spesa pubblica
in disavanzo maggiore di quello ottenibile con una riduzione della pressione scale con eetto dunque di maggiore
crescita economica nel primo caso.

Teorema del bilancio in pareggio

Secondo il teorema del bilancio in pareggio, dimostrato nell'ambito della Teoria macroeconomica keynesiana|, una
spesa in disavanzo genera un eetto sul reddito nazionale, che massimo dopoch stato raggiunto il pareggio fra
entrate e uscite (ovvero decit pubblico nullo), sia che si tratti di un taglio alle tasse che di un aumento diretto della
spesa pubblica.
In altre parole i beneci sul reddito nazionale| non sono inniti, ma sono massimi partendo da un decit pubblico
nullo e decrescono progressivamente con la generazione di decit.

11.74.4 Note

[1] Tax revenue statistics. URL consultato l'8 novembre 2014.

Tax revenue-to-GDP ratio: Denmark, Belgium and France show the highest ratios.

[2] Rai Economia 30/07/2014, In Italia la pressione scale apparente, invece, pari al 44,1% del Pil.

[3] Insight 22/09/2014, I dati sull'economia crminale sono, allo stato attuale, inattendibili, e il loro inserimento nel Prodotto
interno lordo (PIL) pu diventare fonte di molti paradossi.

[4] Ansa 22/09/2014, Anche la prostituzione nel calcolo del nuovo Pil

[5] Istat, conti nazionali, pressione scale del PIL 2001-2010

[6] Notizie ISTAT sulla pressione scale

[7] Salvatore Padula, insostenibile sia sotto il prolo quantitativo sia in relazione alla qualit dei servizi che i cittadini ricevono
dalla pubblica amministrazione. Una pressione scale sul Pil che veleggia intorno al 44%; che supera il 50% se il rapporto
viene calcolato tenendo conto di chi le tasse le paga eettivamente, escludendo quindi l'economia sommersa; in Il Sole 24
Ore. URL consultato l'11 ottobre 2014.

[8] First, Italia ad alta pressione scale no al 2018: sempre oltre il 43%, con punte del 43,6% in First Online. URL consultato
il 28 ottobre 2014.

[9] Dati dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

11.74.5 Bibliograa

News

Fisco, in Italia il sistema pi pesante d'Europa in Ansa. URL consultato il 28 settembre 2014.

Il PIL e l'economia criminale in Insight. URL consultato il 22 settembre 2014.

Istat: nuovo Pil, in 2013 non cambia. Migliorano decit e debito in Ansa. URL consultato il 22 settembre 2014.

Confcommercio: pressione scale pari al 53,2% in Rai Economia. URL consultato il 2 agosto 2014.
11.75. REDISTRIBUZIONE INTERGENERAZIONALE 479

Web

Rapporto art. 6 del decreto legge 24 aprile 2014 n. 66 contrasto evasione scale in MEF. URL consultato il 28
settembre 2014.

A1 - Glossario

11.75 Redistribuzione intergenerazionale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La redistribuzione intergenerazionale eufemisticamente detta in Italia solidariet| intergenerazionale[1] nel cam-
po della sistemi pensionistici pubblici| gestita dagli enti previdenziali che sono pubbliche amministrazioni anche se
di diritto privato (D.Lgs. 509/1994) consiste nel trasferimento di risorse tra generazioni o coorti di utenti successive,
con la corresponsione di prestazioni previdenziali di diritto pubblico al ne di mantenere in equilibrio nanziario la
gestione degli enti che erogano prestazioni previdenziali basate sul sistema di gestione a ripartizione.

11.75.1 Solidariet intergenerazionale regressiva in Italia


In Italia, esistono casi opposti al comune senso di intendere la solidariet intergenerazionale ossia il trasferimento di
reddito non avviene a favore del meno abbiente, ma al contrario verso il pi abbiente.
Ci dovuto alla applicazione del modello previdenziale corporativo fascista nel sistema pensionistico pubblico in
Italia.
Quindi, nel campo della Previdenza di primo pilastro ove con il sistema di gestione a ripartizione non vi corrispon-
denza tra i contributi versati e le prestazioni previdenziali,[2] per colmare lo squilibrio nanziario dell'ente si opera,
in aggiunta al trasferimento di risorse o solidariet intergenerazionale tra coorti successive, anche il trasferimento
di risorse all'interno della stessa generazione di iscritti (solidariet intragenerazionale).
I casi conosciuti di solidariet| intragenerazionale e intergenerazionale regressiva sono:

1. la baby pensione|;[3]

2. la pensione di anzianit;[4]

3. il vitalizio del parlamentare;

4. la pensione gonata;

5. la pensione d'oro;

6. la pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo retributivo;

7. la pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita;

Il trasferimento di risorse avviene sia attraverso il pagamento di imposte dirette (contributo soggettivo, IRPEF,
contributi previdenziali pagati dal lavoratore) che di imposte indirette (contributo integrativo, IVA, contributi previ-
denziali pagati dal datore di lavoro).

11.75.2 Note
[1] TesiRiva, p. 2

[2] Rivista1/2009, p.31 Fig. 1 v. dierenza tra contribuzione e riserva matematica

[3] Il Sole 24 Ore 27/12/2013, Un diritto sancito da una norma legislativa, com' d'uso, la cui copertura viene per data in
carico alle generazioni future.

[4] S2420120803
480 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.75.3 Bibliograa
Leggi

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

News

Pensioni, compie 40 anni il decreto che fece nascere le babypensioni (e che ci costa ancora oggi lo 0,4% di
Pil) in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 27 dicembre 2013.
Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.
La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo 2013.

Web

Problematiche di investimento e convenienza della previdenza complementare, TesiRiva. URL consultato il 3


aprile 2013.

Pensioni doro, cifre dellINPS in risposta a mia interrogazione sono impressionanti, Bergamini. URL consultato
il 10 agosto 2013.

PENSIONI DORO, LORA DELLA TRASPARENZA, Boeri. URL consultato il 13 agosto 2013.

Pubblicazioni

Rivista 1/2009, Rivista1/2009. URL consultato il 20 marzo 2013.

A1 - Glossario

11.76 Redistribuzione intragenerazionale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La redistribuzione intragenerazionale eufemisticamente chiamata in Italia solidariet| intragenerazionale[1]
nell'ordinamento italiano, ovvero nel campo della previdenza di primo pilastro gestita dagli enti privatizzati ai sensi
della L. 509/1995 consiste nel trasferimento di risorse all'interno della stessa generazione o coorte| al ne di mante-
nere in equilibrio nanziario la gestione degli enti che erogano prestazioni previdenziali basate sul sistema di gestione
a ripartizione.

11.76.1 Solidariet intragenerazionale regressiva in Italia


In Italia, esistono casi opposti al comune senso di intendere la solidariet intragenerazionale ossia il trasferimento di
reddito non avviene a favore del meno abbiente, ma al contrario verso il pi abbiente.
Ci dovuto alla applicazione del modello previdenziale corporativo fascista nel sistema pensionistico pubblico in
Italia.
Quindi, nel campo della Previdenza di primo pilastro ove con il sistema di gestione a ripartizione non vi corrispon-
denza tra i contributi versati e le prestazioni previdenziali, per colmare lo squilibrio nanziario dell'ente si opera il
trasferimento di risorse o solidariet| intragenerazionale attraverso il meccanismo della promessa pensionistica|.
I casi conosciuti di solidariet| intragenerazionale regressiva sono:
11.76. REDISTRIBUZIONE INTRAGENERAZIONALE 481

1. la baby pensione|;[2]

2. la pensione di anzianit;[3]

3. la pensione d'oro;[4]

4. la pensione gonata;

5. il vitalizio del parlamentare;

6. la pensione di vecchiaia con il metodo di calcolo retributivo|;

7. aumento delle aliquote contributive della generazione attiva, corrisposto alle generazioni in pensione;

8. aumento della produttivit della generazione attiva, corrisposto alle generazioni in pensione;

9. aumento della contribuzione per l'aumento della popolazione attiva, corrisposto alle generazioni in pensione;

10. copertura scale dei disavanzi degli enti pubblici gestori di forme di previdenza obbligatoria o loro liquidazione.

Il trasferimento di risorse avviene sia attraverso il pagamento di imposte dirette (contributo soggettivo, IRPEF,
contributi previdenziali pagati dal lavoratore) che di imposte indirette (contributo integrativo, IVA, contributi previ-
denziali pagati dal datore di lavoro).

11.76.2 Note

[1] TesiRiva, p. 2

[2] Il Sole 24 Ore 27/12/2013, Un diritto sancito da una norma legislativa, com' d'uso, la cui copertura viene per data in
carico alle generazioni future.

[3] S2420120803

[4] Boeri

11.76.3 Bibliograa

Leggi

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

News

Pensioni, compie 40 anni il decreto che fece nascere le babypensioni (e che ci costa ancora oggi lo 0,4% di
Pil) in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 27 dicembre 2013.

Laura Cavestri, Fornero: le Casse non hanno sostenibilit a 50 anni in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo
2013.

Pensioni: Fornero, non pensabile siano pi lunghe della vita lavorativa in ASCA. URL consultato il 3 aprile 2013.

La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore. URL consultato il 29 marzo 2013.
482 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Web

Problematiche di investimento e convenienza della previdenza complementare, TesiRiva. URL consultato il 3


aprile 2013.

Pensioni doro, cifre dellINPS in risposta a mia interrogazione sono impressionanti, Bergamini. URL consultato
il 10 agosto 2013.

PENSIONI DORO, LORA DELLA TRASPARENZA, Boeri. URL consultato il 13 agosto 2013.

A1 - Glossario

11.77 Remunerazione da crescita economica


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La remunerazione da crescita economica nel sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi in quanto
senza patrimonio di previdenza la quota di ricchezza trasferita tra generazioni dovuta alla crescita dell'economia.
Il trasferimento di ricchezza anche denominato redistribuzione intergenerazionale e redistribuzione intragenerazio-
nale e fa parte delle politiche di redistribuzione dei redditi.
L'entit del trasferimento di redditi stabilita quindi dalla politica e realizzata nei sistemi pensionistici applicando
uno schema pensionistico con formula della rendita predenita.
Nel caso di modello previdenziale universale, l'economia di riferimento quella del singolo Stato, nel caso di modello
previdenziale corporativo fascista, l'economia pu essere quella degli iscritti al sistema pensionistico corporativo.
In Italia con la riforma delle pensioni Dini stato introdotto il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione
simulata sulla crescita[1] ove la rivalutazione del capitale nozionale data dal tasso annuo di capitalizzazione per la
rivalutazione del montante contributivo individuale nozionale.
La remunerazione da crescita economica, in tal caso pu quindi essere negativa come avvenuto negli ultimi anni a
seguito della diminuzione del PIL reale.

11.77.1 Note
[1] L.335/1995 art.1, comma 9 Il tasso annuo di capitalizzazione dato dalla variazione media quinquennale del prodotto
interno lordo, (PIL) nominale, ...

11.77.2 Bibliograa
Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."
Legge 8 agosto 1995, n. 335, articolo 1, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e comple-
mentare."

A1 - Glossario

11.78 Rendita pensionistica legale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La rendita pensionistica legale o pensione pubblica, nel sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi
in quanto senza patrimonio di previdenza una prestazione previdenziale in denaro erogata dallo Stato o da enti
previdenziali pubblici ai cittadini nelle situazioni di bisogno.
La caratteristica principale della rendita pensionistica legale che l'ammontare della stessa stabilito in base alla
normativa vigente senza che vi sia un rapporto contrattuale tra l'ente e l'iscritto.
11.79. RISCHIO BIOMETRICO 483

11.78.1 Note

11.78.2 Bibliograa
Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

A1 - Glossario

11.79 Rischio biometrico


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il rischio biometrico[1] nel campo dei sistemi pensionistici con patrimonio di previdenza nella denizione della
Direttiva 2003/41/CE Art. 6 lett. h) sono i rischi relativi alla morte, alla invalidit ed il rischio di longevit.

11.79.1 Note
[1] Direttiva 2003/41/CE, h) rischi biometrici": rischi relativi a morte, invalidit e longevit;

11.79.2 Bibliograa
Camillo Linguella, Fondi pensione: attenti ai rischi biometrici in Previdenza complementare. URL consultato il
22 dicembre 2015.

Direttiva 2003/41/CE. URL consultato il 22 dicembre 2015.

A1 - Glossario

11.80 Rischio demograco (previdenza sociale)


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il rischio demograco[1] nel campo dei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza indica il costo soprag-
giunto che deve essere addebitato ad uno dei soggetti (pensionati, lavoratori, enti) per mantenere la sostenibilit
scale dei sistemi pensionistici pubblici, a causa della variazione demograca del numero dei partecipanti lavoratori.

11.80.1 Caratteristiche
Nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza| gestiti da pubbliche amministrazioni secondo uno schema
pensionistico con formula delle rendite predenita, si tende ad avere l'equilibrio tra le uscite date dalle pensioni e le
entrate dalla tassazione ovvero le entrate derivanti dai contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che sono
determinati dall'applicazione dell'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento al reddito dei lavoratori attivi.
Nel caso in cui vi sia una diminuzione del numero dei lavoratori attivi si possono vericare i seguenti scenari:

si aumenta la tassazione aumentando l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento => il rischio demo-
graco posto a carico degli attivi;

si diminuisce l'importo delle pensioni => il rischio demograco posto a carico dei pensionati;

si copre parte della spesa pensionistica ponendola a carico dell'ente previdenziale => il rischio demograco
posto a carico dell'ente.
484 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.80.2 Note

[1] Professione Finanza 17/09/2014, La possibilit di metterli eventualmente in atto potrebbe generare conitti di natura po-
litica che tenderebbero ad aggregare le pressioni in termini generazionali. La numerosit delle generazioni pi anziane
dominer sul piano elettorale la numerosit di quelle al lavoro determinando oneri redistributivi che sul piano produttivo
penalizzerebbero lintera economia? Oppure, la forza politica delle generazioni al lavoro riuscir a ridurre la spesa e quindi
impedire laumento della tassazione?

11.80.3 Bibliograa

Paolo Onofri, La distribuzione dei rischi nel sistema pensionistico italiano in Professione Finanza. URL consul-
tato il 17 settembre 2014.

11.81 Rischio di longevit


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il rischio di longevit un concetto applicato nel campo attuariale assicurativo e nel campo della previdenza sociale.
Con esso si indica la probabilit di sopravvivere per un periodo superiore a quello consentito consumando il reddito
accantonato durante la vita attiva.
Nel campo della previdenza sociale pubblica la pensione pubblica lo strumento previsto dallo Stato per consentire
al cittadino una vita dignitosa nel momento della vecchiaia quando non si produce pi reddito.
La pensione pubblica viene quindi erogata dagli enti previdenziali secondo schemi pensionistici a partecipazione ob-
bligatoria nella previsione che il cittadino durante la vita attiva non sarebbe previdente e costante nell'accantonamento
di sucienti risorse economiche per permettere una vita dignitosa.
La valutazione del rischio di longevit legata alla denizione ed applicazione delle tavole di mortalit che indicano
i valori della vita media di una coorte di persone. Le tavole di mortalit infatti sono utilizzate nella determinazione
della rendita che sar erogata vita natural durante in base ad un montante maturato ad una certa data da un soggetto
appartenente alla popolazione di riferimento.
La rendita vita natural durante viene calcolata dividendo il montante per gli anni di vita che restano mediamente al
soggetto assicurato.
Il rischio di longevit pu quindi essere valutato per il singolo contratto o rapporto o secondo una collettivit sia dal
punto di vista dell'assicurato[1] che gode della rendita vita natural durante o dal punto di vista del fondo pensionistico
o compagnia di assicurazione in qualit di soggetto erogatore.
Un altro signicato di rischio di longevit legato agli aumenti di costi per l'assicuratore nel caso in cui per una
coorte vi sia uno scostamento sistematico rispetto alle tavole di mortalit sulle quali sono state modellate le polizze.

11.81.1 Applicazione

Il rischio di longevit nel caso della rendita vitalizia

La rendita vitalizia una obbligazione regolata secondo le norme del Codice Civile art. 1872 e seg.| e pu essere
costituita a titolo oneroso a seguito di cessione di un immobile o del capitale.
Utilizzando le tavole di mortalit|, se la rendita viene costituita in favore di un beneciario di n anni di et che ha m
anni di vita media, la rendita annuale vita natural durante sar di importo pari al capitale diviso il numero degli anni
di aspettativa di vita media alla data di costituzione della rendita.
In questo caso, in caso di morte prima del raggiungimento dell'et media prevista nelle tavole di mortalit, il contraente
beneciario ha perde ad una quota del capitale a vantaggio del contraente debitore che avr una utilit dovendo
corrispondere un numero di rate inferiore.
Viceversa, nel caso in cui la morte del beneciario sia posticipata rispetto alla vita media si avr una utilit mentre la
perdita sar a carico del contraente debitore.
11.82. RISCHIO ECONOMICO (PREVIDENZA SOCIALE) 485

Con la costituzione della rendita vitalizia, il beneciario si tutela dal rischio di longevit nel caso in cui la vita si
prolunghi oltre la vita media e quindi si proli la possibilit di non avere redditi nel momento del bisogno determinato
dalla vecchiaia.

11.81.2 Note
[1] Longevity risk 2009, p. 26 Nello stesso modo gli individui sono preparati a pagare allassicuratore un premio basato sulla
correttezza attuariale (per esempio in riferimento a P) del prezzo di una rendita, al ne di assicurarsi contro il loro personale
longevity risk.

11.81.3 Bibliograa
Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Pensioni 2014: calcolo INPS con nuovi coecienti uciali e il problema del valore dell'assegno in webma-
sterpoint. URL consultato il 10 marzo 2014.

Web

Federico Guerreschi, LONGEVITY RISK E TAVOLE DI MORTALIT: UNA PROPOSTA PER LA PO-
POLAZIONE ITALIANA in UNIVERSIT CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Longevity
risk 2009. URL consultato il 30 settembre 2014.

A1 - Glossario

11.82 Rischio economico (previdenza sociale)


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il rischio economico[1] nel campo dei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza| indica il costo soprag-
giunto che deve essere addebitato ad uno dei soggetti (pensionati, lavoratori, enti) per mantenere la sostenibilit
scale dei sistemi pensionistici pubblici, a causa della variazione del reddito dei partecipanti lavoratori.
Il rischio economico nel campo dei sistemi pensionistici con patrimonio di previdenza anche detti fondi pensione
indica il costo a carico dell'assicurato nel caso di perdite patrimoniali dovuti ad investimenti compromessi.

11.82.1 Il rischio economico nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza


Nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza| gestiti da pubbliche amministrazioni secondo uno schema
pensionistico con formula delle rendite predenita, si tende ad avere l'equilibrio tra le uscite date dalle pensioni e le
entrate dalla tassazione ovvero le entrate derivanti dai contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che sono
determinati dall'applicazione dell'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento al reddito dei lavoratori attivi.
Nel caso in cui vi sia una diminuzione del reddito dei lavoratori attivi si possono vericare i seguenti scenari:

si aumenta la tassazione aumentando l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento => il rischio eco-
nomico posto a carico degli attivi;
si diminuisce l'importo delle pensioni => il rischio economico posto a carico dei pensionati;
si copre parte della spesa pensionistica ponendola a carico dell'ente previdenziale => il rischio economico
posto a carico dell'ente.
486 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.82.2 Il rischio economico nei sistemi pensionistici con patrimonio di previdenza


Svariate possono essere le cause legate alle perdite nanziarie negli investimenti del patrimonio di previdenza.
Un caso particolare , in caso di deazione, il tasso di rendimento negativo dei titoli di Stato di un paese.[2]

11.82.3 Note
[1] Professione Finanza 17/09/2014, In questo modo rischio economico (leconomia cresce poco) e rischio demograco (la
popolazione invecchia rapidamente) sono a carico del lavoratore attraverso il ridimensionamento delle rendite che sono
liquidate se gli eventi negativi per il sistema pensionistico prima menzionati si materializzano.

[2] Albero Bagnai, Pensioni, la grana che fa tremare la Germania in Il sussidiario. URL consultato il 17 marzo 2015.

In una Europa a tassi di interessi negativi o estremamente vicini a zero, un sistema nanziario a capitalizza-
zione crolla.

11.82.4 Bibliograa
Paolo Onofri, La distribuzione dei rischi nel sistema pensionistico italiano in Professione Finanza. URL consul-
tato il 17 settembre 2014.

A1 - Glossario

11.83 Rischio politico (previdenza sociale)


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il rischio politico[1] , nel campo dei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza|, indica il costo sopraggiunto
che deve essere addebitato a uno dei soggetti (pensionati, lavoratori, enti) per mantenere la sostenibilit scale dei
sistemi pensionistici pubblici, per evenienze diverse da quelle che intervengono nel rischio demograco| o nel rischio
economico|.
Il rischio politico si sostanzia con interventi legislativi che attraverso delle riforme previdenziali| modicano lo
schema pensionistico con formula delle rendite predenita ponendo i costi a carico di uno o pi soggetti del sistema
pensionistico senza patrimonio di previdenza.
Il rischio politico nel campo dei sistemi pensionistici con patrimonio di previdenza (fondi pensione) indica il costo
sopraggiunto che deve essere addebitato ad uno dei soggetti (pensionati, lavoratori, enti), per evenienze diverse da
quelle che intervengono nel rischio economico|. Un esempio di rischio politico una nuova politica scale di tassazione
dei capitali o delle rendite oppure, la scelta di nazionalizzazione dei fondi pensione per ridurre il debito sovrano|, come
accaduto nei sistemi economici della Polonia|, dell'Ungheria|, e dell'Argentina|.[2]

11.83.1 Il rischio politico nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza


Nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza| gestiti da pubbliche amministrazioni secondo uno schema
pensionistico con formula delle rendite predenita, si tende ad avere l'equilibrio tra le uscite date dalle pensioni e le
entrate dalla tassazione ovvero le entrate derivanti dai contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che sono
determinati dall'applicazione dell'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento al reddito dei lavoratori attivi.
Nel caso in cui vi sia un aumento dei costi per ragioni non compensabili automaticamente dal sistema, si possono
vericare i seguenti scenari:

si aumenta la tassazione aumentando l'aliquota contributiva pensionistica di nanziamento => il rischio politico
posto a carico degli attivi;
si diminuisce l'importo delle pensioni => il rischio politico posto a carico dei pensionati;
si copre parte della spesa pensionistica ponendola a carico dell'ente previdenziale => il rischio politico posto
a carico dell'ente.
11.84. RISERVA LEGALE 487

11.83.2 Il rischio politico nei sistemi pensionistici con patrimonio di previdenza

Il rischio politico nel caso di sistemi pensionistici privati con patrimonio di previdenza, si pu manifestare a diversi
livelli.
Nel caso pi blando consiste in modesti interventi sulla tassazione del patrimonio di previdenza.[3]
Nel caso pi importante e sostanziale consiste nella nazionalizzazione dei sistemi pensionistici privati con l'acquisizione
da parte dello Stato di tutte le attivit e del patrimonio di previdenza.
Ci accaduto di recente in Polonia, Ungheria[4] ed Argentina.

11.83.3 Note
[1] Professione Finanza 17/09/2014, In realt, l[[w:invecchiamento della popolazione|]] pone anche problemi concernenti la
salute e la non [[w:autosucienza|]] che potrebbero richiedere al [[w:settore pubblico|]] oneri dicilmente arontabili
senza aumenti di imposte. La possibilit di metterli eventualmente in atto potrebbe generare conitti di natura politica che
tenderebbero ad aggregare le pressioni in termini generazionali.

[2] Il Sole 24 Ore 04/09/2013, E tre: dopo Argentina e Ungheria anche la Polonia decide di nazionalizzare la previdenza
privata. L'obiettivo analogo ai casi precedenti: ridurre il debito pubblico di otto punti percentuali dall'attuale 52,7% del
Pil nazionale, scendendo cos sotto la soglia del 50%.

[3] Marco Abatecola, TASSAZIONE DEI FONDI PENSIONE. ANCORA UN INTERVENTO RETROATTIVODI MAR-
CO ABATECOLA, 25/10/2014. URL consultato il 26 ottobre 2014.

Si ripropone cos la minaccia vera che incombe su tutti i regimi previdenziali pubblici e privati, obbligatori
e volontari quella rappresentata dal rischio politico. Il rischio per cui lo Stato di punto in bianco ed a suo
capriccio possa cambiare le norme che disciplinano un rapporto di lungo periodo, com quello previdenziale,
che per funzionare si basa quindi sulla stabilit e certezza delle regole del gioco..

[4] Pensioni private da convertire in fondi pubblici. Proteste in Ungheria in euronews, 26/11/2014. URL consultato il 26
novembre 2014.

Ora il sistema pensionistico privato nel mirino dellesecutivo della destra nazionalista che vuole passare i
fondi di 60.000 cittadini nel sistema pubblico nel tentativo di sanare il buco delle casse dello Stato. Una misura
avviata 4 anni fa e che mette a rischio lintero settore pensionistico privato..

11.83.4 Bibliograa
Paolo Onofri, La distribuzione dei rischi nel sistema pensionistico italiano in Professione Finanza. URL consul-
tato il 17 settembre 2014.

Marco lo Conte, Pensioni choc in Polonia: il premier annuncia la nazionalizzazione di quelle private in Il Sole
24 Ore. URL consultato il 20 settembre 2014.

A1 - Glossario

11.84 Riserva legale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La riserva legale, una quota del patrimonio netto che deve essere accantonata per legge.

11.84.1 Applicazione
Per le casse di previdenza trasformate ai sensi del D.Lgs. 509/1994[1] la quota di patrimonio netto, in misura
non inferiore a 5 annualit dell'importo delle pensioni| in essere, per assicurare la continuit della erogazione
delle prestazioni[2] e deve essere investito in titoli e/o obbligazioni facilmente esigibili.
488 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.84.2 Note
[1] D.Lgs.509/1994, art.1 c.4 l.c

[2] D.29/11/2007, art. 5

11.84.3 Bibliograa

Leggi

Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma
32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza."

Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.

Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007.

Decreto-legge 2 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita'
e il consolidamento dei conti pubblici."

Circolari

Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - 16 giugno 2012.

News

Il bilancio tecnico degli enti previdenziali in CNPADC NEWS. URL consultato il 1 aprile 2013.

A1 - Glossario

11.85 Riserva matematica


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Nel campo delle assicurazioni che non riguardino i danni, la riserva matematica l'importo che deve essere
accantonato dalla compagnia assicurativa per far fronte agli obblighi futuri assunti verso gli assicurati.
La sua origine sta nello sfasamento temporale esistente fra il momento in cui il contraente paga il/i premio/i e il
momento in cui l'assicuratore deve eseguire le prestazioni.
Tipicamente i criteri di valutazione sono due e consentono di denire la riserva matematica prospettiva e la riserva
matematica retrospettiva.
Formalmente, la riserva matematica prospettiva valutata all'epoca t per un contratto di durata n anni a premio
annuo pagabile per l'intera durata contrattuale, pu essere rappresentata in questo modo:
Vt = P rest(t, n) P remi(t, n)
dove Prest(t,n) indica il valore attuariale all'epoca di valutazione t delle future prestazioni dell'assicuratore no a
scadenza n, mentre Premi(t,n) il valore attuariale dei premi esigibili dall'epoca di valutazione t no a scadenza.
Essendo dierenza di valori attuariali, la riserva matematica prospettiva sar anch'essa un valore attuariale. Se il valore
della riserva risulta essere maggiore di zero, essa rappresenta un debito dell'assicuratore nei confronti dell'assicurato.
Per quanto riguarda la 'riserva matematica retrospettiva, formalmente si ha, per lo stesso contratto di cui sopra,
Wt = P remi(0, t) P rest(0, t).
Essa rappresenta sempre un valore attuariale ma calcolata come dierenza fra quanto consumato dei premi versati
no all'epoca di valutazione per far fronte agli impegni intervenuti nello stesso periodo. Si tratta di due ottiche diverse
che conducono, sotto opportune ipotesi come identit tra basi tecniche, allo stesso risultato.
11.86. RISPARMIO PREVIDENZIALE 489

11.85.1 La riserva matematica nel campo della previdenza sociale pubblica


Nell'ordinamento italiano,ovvero nel campo dei previdenza sociale pubblica, utilizzata:

- al livello di determinazione delle singole prestazioni pensionistiche

1. per valutare il debito previdenziale latente determinato dal singolo pensionato secondo lo schema pensionistico
con formula delle rendite predenita applicato.[1]

- al livello di gestione nanziaria dell'ente

1. per valutare il debito previdenziale latente ossia il debito dell'ente gestore di forme di previdenza obbligatorie
nei confronti degli iscritti. Esso valutato attraverso il bilancio tecnico a gruppo chiuso valutato a legislazione
vigente. L'ente non ha una obbligazione contrattuale nei confronti degli iscritti come nel campo assicurativo
privato, pertanto si parla di promesse pensionistiche che variano ogni volta che una riforma previdenziale si
rende necessaria per ristabilire l'equilibrio nanziario dell'ente.

Distinzione tra riserva matematica e montante contributivo individuale nozionale

Bench i concetti siano contigui, tra la riserva matematica e il montante contributivo individuale nozionale vi una
netta distinzione.
Il montante riferito ad una formula convenzionale che serve per determinare la rendita che verr erogata, mentre la
riserva matematica attiene al costo o valore attuariale della rendita precedentemente determinata.
Lo scostamento in sostanza nel coeciente di trasformazione in rendita rispetto alla eettiva speranza di vita.
Se le tabelle sulla speranza di vita coincidono con i dati che determinano il coeciente di trasformazione in rendita,
allora i due valori coincidono.

11.85.2 Note
[1] S2420120803, Finora ha riscosso 339.962 euro di pensione, il doppio di quanto ha versato. In base alla sua speranza di
vita riscuoter altri 963.967 euro per un totale di 1.303.929 euro: ossia 7,45 volte i contributi versati

11.85.3 Bibliograa
La Cassa ragionieri prova l'attacco in Il sole 24 ore, S2420120803. URL consultato il 29 marzo 2013.
Rivista 1/2009, Rivista1/2009. URL consultato il 20 marzo 2013.

11.86 Risparmio previdenziale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il risparmio previdenziale, nei sistemi pensionistici con patrimonio di previdenza o fully funded la quota di reddito
che viene accantonata durante il periodo di lavoro per essere consumata sotto forma di pensione al momento della
cessazione dell'attivit lavorativa.
Il risparmio previdenziale sicuramente da associarsi ai fondi pensione che lo gestiscono in Italia.
Non risparmio previdenziale il pagamento dei contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie fatto agli enti
previdenziali pubblici che gestiscono dei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza.
Per tale motivo, nel caso dei fondi pensione, la rendita pensionistica legata al risparmio previdenziale accantonato
e gestito dai fondi pensione mentre nel caso dei sistemi pensionistici pubblici, la rendita pensionistica determinata
secondo uno schema pensionistico con formula delle rendite predenita ossia in modo indipendente dai contributi
versati e dal patrimonio di previdenza che in genere inesistente.
In tal caso si dice che nella previdenza di primo pilastro la pensione pagata con le tasse.
490 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.86.1 Note

11.86.2 Bibliograa

News

Intervista a Serena Torielli: Advise Only, l'investor social network in B2Corporate. URL consultato il 7 ottobre
2014.

A1 - Glossario

11.87 Rivalutazione dei redditi


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La rivalutazione dei redditi, in Italia, prevista nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza| che appli-
cano uno schema pensionistico con formula delle rendite predenita che contempla il metodo di calcolo retributivo.
Nel metodo di calcolo retributivo previsto il calcolo del reddito pensionabile quale media dei redditi di un certo
numero di anni.
Per attualizzare i redditi al momento del raggiungimento dei requisiti per conseguire la pensione di vecchiaia gli
stessi vengono moltiplicati per il coeciente di rivalutazione dei redditi che ha l'eetto di sterilizzare gli eetti
dell'inazione.
A1 - Glossario

11.88 Saldo previdenziale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il saldo previdenziale, nei sistemi pensionistici pubblici| dell'ordinamento italiano, la dierenza tra le entrate de-
rivate dai contributi previdenziali e la spesa pensionistica| per le prestazioni previdenziali. Il saldo previdenziale un
indicatore della sostenibilit degli enti previdenziali con gestione a ripartizione|.

11.88.1 Applicazione

La riforma delle pensioni Fornero, al comma 24|, ha richiesto che il saldo previdenziale sia positivo per 50 anni per
le casse di previdenza dei liberi professionisti, per garantire almeno l'esistenza degli enti per tale periodo.

11.88.2 Note

11.88.3 Bibliograa

Leggi

Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, in materia di "Norme per il riordinamento del sistema previden-
ziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma dell'articolo 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421."

A1 - Glossario
11.89. SCHEMA PENSIONISTICO 491

11.89 Schema pensionistico


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Per schema pensionistico si intende l'insieme delle norme che regolano il pensionamento.

11.89.1 Applicazione

11.89.2 Note

Questo modulo solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

A1 - Glossario

11.90 Segmentazione del mercato del lavoro


< Indice >
< 7 - Segmentazione legale > < prec > < succ >
La segmentazione del mercato del lavoro indica, all'interno di una stessa economia, l'instaurarsi di una serie di
mercati del lavoro ognuno con caratteristiche distintive diverse.
La segmentazione del mercato del lavoro pu quindi riguardare sia i dipendenti di una stessa azienda sia le modalit
di somministrazione delle prestazioni di lavoro dipendente o autonomo.

11.90.1 La corporativizzazione del mercato del lavoro

Una nuova modalit di segmentazione del mercato del lavoro quello della corporativizzazione dello stesso che
consiste nella implementazione di limiti per l'accesso ed il mantenimento di specici requisiti per il mantenimento
della autorizzazione a svolgere le attivit di libero professionista.

11.90.2 La spoliazione legale nel mercato del lavoro

Dalla analisi dei possibili rapporti giuridici nel mercato del lavoro, possibile evidenziare l'ambito della spoliazione
legale:

11.90.3 Note

7 - Segmentazione legale
< Indice >

11.91 Segmentazione mentale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La segmentazione mentale consiste nell'arontare un tema delle scienze sociali, politiche, economiche, del diritto o
umane in genere pretendendo di circoscriverlo in un ambito limitato del genere della correlazione senza considerare
che tutto in relazione con tutto.
Ad esempio un problema di sviluppo demograco viene correlato con la occupazione delle donne o il diritto della
previdenza sociale scollegato dal diritto costituzionale.
492 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Un caso di segmentazione mentale arontato nel libro riguarda l'aspetto degli Ordini professionali considerati a s
e non nel quadro complessivo della rappresentanza, della spoliazione legale attraverso la segmentazione del mercato
del lavoro, della pressione scale o della segmentazione delle prestazioni sociali.

11.91.1 Applicazione

La segmentazione mentale trova applicazione nel campo della costruzione della verit e della spoliazione legale ove
si tende a far concentrare l'attenzione del saccheggiato in un campo ristretto di una realt che lo riguarda riuscendo
cos a non far mai cogliere il quadro d'insieme.
E' usato nella disinformazione e nella segmentazione sociale legale.
Se un tema complesso non viene arontato nella sua globalit delle relazioni, non si riesce a comprenderlo e a trovare
una soluzione di sintesi.

11.91.2 Note

A1 - Glossario

11.92 Servizio pubblico essenziale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il servizio pubblico essenziale, nell'ordinamento italiano regolato dall'art. 43 della Costituzione.

11.92.1 Applicazione

Art. 43 A ni di utilit generale la legge pu riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo
indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunit di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese,
che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di
preminente interesse generale.
In base a quanto stabilito dalla Costituzione della Repubblica Italiana un servizio pubblico essenziale, ai ni dell'utilit
generale e per mezzo di una legge pu essere riservato allo Stato, ad enti pubblici o a comunit di lavoratori o di utenti
che lo erogano attraverso imprese o categorie di imprese di preminente interesse generale.

11.92.2 Note

A1 - Glossario

11.93 Situazione stazionaria del sistema pensionistico


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La situazione stazionaria del sistema pensionistico, in inglese steady state, una ipotesi teorica che prevede
la costanza degli iscritti, dei pensionati, dei redditi, delle pensioni e degli importi delle stesse nonch altri indica-
tori macroeconomici per valutare gli equilibri della gestione nanziaria di un sistema pensionistico occupazionale
corporativo.

11.93.1 Applicazione

Lo steady state una situazione teorica che per casse di previdenza composte da gruppi omogenei di lavoratori non
si realizza mai.
11.94. SOSTENIBILIT FISCALE 493

Una verica della inesistenza dello steady state data dalle casse di previdenza fallite e successivamente assoribite
dall'INPS. Esse sono diverse decine.
Per spiegare l'inesistenza dello steady state si parla anche di estinzione delle professioni.
Le casse di previdenza corporative sono maggiormente soggette anche al rischio demograco ed economico.
La condizione pi vicina allo steady state conseguibile con un sistema pensionistico pubblico universale ossia che
raccoglie tutti i cittadini lavoratori o tutti i cittadini.

11.93.2 Note
A1 - Glossario

11.94 Sostenibilit scale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La sostenibilit scale, o la sostenibilit delle nanze pubbliche, la capacit di un governo di sostenere la sua
spesa corrente, tasse e altre politiche, a lungo termine, senza minacciare la solvibilit del governo o inadempiente
su alcuni dei suoi debiti o spese promesse. Non c' consenso tra gli economisti su una denizione operativa precisa
per la sostenibilit scale, piuttosto diversi studi utilizzano i propri, spesso simili, denizioni. Molti paesi e istituti di
ricerca e hanno pubblicato relazioni che valutano la sostenibilit delle politiche scali basate su proiezioni di lungo
periodo delle nanze pubbliche del paese (si veda, ad esempio, ). Queste valutazioni tentano di determinare se un
adeguamento delle politiche scali vigenti sia o meno necessario per conciliare le proiezioni delle entrate con le spese
previste. La dimensione dell'aggiustamento richiesto indicato come il gap scale .

11.94.1 Il vincolo di bilancio inter-temporale


Non c' consenso tra gli economisti sulla corretta criterio / denizione da utilizzare per la sostenibilit di bilancio. Il
criterio pi comunemente utilizzato il vincolo di bilancio intertemporale o intertemporale condizione di equilibrio
del governo:

Bt = i=1 (1 + r)i P Bt+i , dove Bt lo stock di debito pubblico, r il tasso di interesse del debito pubblico e
P B t il saldo primario (negativo di disavanzo primario o di governo entrate meno le spese del governo delle spese
per interessi).
Vincolo di bilancio inter-temporale del governo aerma che il livello del debito iniziale dovrebbe essere pari al valore
attuale delle eccedenze future. Cio, il debito pubblico deve essere sostenuta da ussi di cassa futuri.
Molti economisti hanno espresso gravi preoccupazioni per utilizzare il vincolo di bilancio inter-temporale come
denizione di fatto o criterio per la sostenibilit scale.
Inoltre, stato dimostrato che, in ipotesi plausibili il vincolo di bilancio inter-temporale nella realt, non il criterio
corretto di sostenibilit.

11.94.2 Gli indicatori della sostenibilit scale


Ci sono molti indicatori diversi di sostenibilit scale. Gli indicatori misurano l'aggiustamento di bilancio necessario
per riportare le nanze pubbliche a binario sostenibile. Speciche dell'indicatore dipendono dalla denizione operativa
di sostenibilit di bilancio e il quadro di modellazione economica sottostante impiegato in uno studio. Alcuni degli
indicatori pi comunemente usati sono i cosiddetti lacune scali. Ad esempio, il gap scale orizzonte innito, o
indicatore di sostenibilit S2 in fraseologia Commissione europea denita come:
1+g i
(rg)(bt i=1 ( 1+r ) pbt+i )
IT GAP = 1+g
dove bt il rapporto debito-PIL, r il tasso di interesse del debito pubblico, g il tasso di crescita dell'economia e
pbt il saldo primario in rapporto al PIL.
Il divario scale orizzonte innito d la regolazione necessaria per soddisfare il vincolo di bilancio intertemporale in
termini di cambiamento di una volta permanente andamento previsto del saldo primario in rapporto al PIL. Quindi,
494 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

se ITGAP = 5%, saldo primario deve essere maggiore di quanto previsto del 5% del PIL per ogni anno futuro. Ci
potrebbe essere realizzato aumentando in modo permanente le tasse o tagliare le spese del 5% del PIL. Per derivazioni
e ulteriori informazioni, si veda ad esempio,

11.94.3 Bibliograa
L'Italia? Il Paese pi adabile d'Europa se nel debito niscono le pensioni. Il rebus del calcolo, Il Sole 24 Ore
8/10/2013.

Fiscal Sustainability Report 2012, Euroean Economy ago 2012.

11.94.4 Collegamenti esterni


Sostenibilit scale su Wikipedia.en

A1 - Glossario

11.95 Spesa corrente primaria


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La spesa corrente primaria, nel bilancio dello Stato rappresenta la spesa pubblica per nanziare i servizi pubblici
come ad esempio il sistema pensionistico pubblico, il Servizio sanitario nazionale, la pubblica amministrazione.
La spesa corrente primaria pu essere eettuata anche attraverso pubbliche amministrazioni per cui il bilancio dello
Stato si valuta attraverso il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche dal quale discende la verica
del patto di stabilit e crescita.
A1 - Glossario

11.96 Tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante


contributivo individuale nozionale
< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale nozionale[1] det-
to anche tasso di rendimento nozionale o tasso di rivalutazione nozionale, utilizzato del metodo di calcolo
contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, applicato nell'ambito dei sistemi pensionistici pubblici o di
primo pilastro.
Il montante contributivo individuale nozionale o capitale nozionale viene incrementato applicando la legge di ca-
pitalizzazione simulata sulla crescita con il tasso di rendimento nozionale o tasso annuo di capitalizzazione per la
rivalutazione del montante contributivo individuale nozionale e che quindi non legato ai rendimenti reali di un
patrimonio di previdenza visto che usato nei sistemi pensionistici senza patrimonio di previdenza.
Esso un coeciente determinato secondo la L. 335/1195 riforma Dini ed calcolato sulla variazione del PIL
nominale, la quale grossolanamente sconta la variazione del PIL reale (legato quindi alla crescita reale del paese) e la
variazione del PIL legata all'inazione.
Non va confuso con la perequazione automatica delle pensioni che appunto si riferisce alla rivalutazione delle pensioni
in essere, mentre il tasso annuo di capitalizzazione si riferisce al montante contributivo individuale nozionale di chi
ha una posizione contributiva attiva| cio di chi ancora lavora e non ha maturato i requisiti per il conseguimento della
pensione.

comma 9 art. 1 L. 335/1995 (il tasso che determina la capitalizzazione simulata) 9. Il tasso annuo di capi-
talizzazione dato dalla variazione media quinquennale del prodotto interno lordo, (PIL) nominale, appositamente
11.96. TASSO ANNUO DI CAPITALIZZAZIONE PER LA RIVALUTAZIONE DEL MONTANTE CONTRIBUTIVO INDIVIDUALE NOZIO

calcolata dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), con riferimento al quinquennio precedente l'anno da rivalutare.
In occasione di eventuali revisioni della serie storica del PIL operate dall'ISTAT i tassi di variazione da considerare ai
soli ni del calcolo del montante contributivo sono quelli relativi alla serie preesistente anche per l'anno in cui si verica
la revisione e quelli relativi alla nuova serie per gli anni successivi.

11.96.1 Tabelle

Tabella 1

Il tasso serve per la rivalutazione del montante contributivo individuale ai ni del calcolo della pensione di vecchiaia
con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata o con il metodo di calcolo misto ai sensi della legge
335/1995. legato alla media degli ultimi 5 anni del PIL nominale (Prodotto interno lordo). Ogni anno verso la ne
di gennaio viene calcolato e reso noto lindice valido per lanno solare precedente.

Tabella 2

Con la crisi economica, dal 2009 al 2013, in quattro anni, rispetto a quanto previsto dalla riforma Dini, i lavoratori
hanno perso pi di 9 punti percentuali di rivalutazione dei contributi versati.[2][3][4][5]

Tabella 3

[6]

11.96.2 Tasso annuo per la capitalizzazione simulata negativo nel 2014

Nel 2014 il tasso di capitalizzazione avr per la prima volta in Italia il segno negativo anche in valore assoluto[7] e
non solo al netto dell'inazione[8] .
La rivalutazione negativa essa riferita solo alla quota di lavoratori gi nello schema contributivo a capitalizzazione
simulata che riguarda tutti i contributi versati dopo il 1996 ad eccezione dei lavoratori che all'epoca avevano pi di
18 anni di versamenti; inoltre, mentre per i futuri pensionati sar applicato il metodo contributivo, il meccanismo
della perequazione automatica delle pensioni vigente in Italia per le pensioni in essere, tende ancora ad operare un
trasferimento di risorse tra generazioni, amplicando il conitto intergenerazionale nelle politiche di redistribuzione
dei redditi. Tale problema non invece presente nel sistema pensionistico obbligatorio svizzero| che aggancia la
perequazione ai contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie eettivamente incassati dallo Stato.

La svalutazione del montante contributivo individuale nozionale in termini reali negativa dal 2011

Solo nel 2014 con l'evidenziazione per la prima volta un tasso di rivalutazione negativo di pochi decimali di punto per-
centuale, si iniziava a prendere atto degli eetti della lunga crisi sul ridimensionamento delle aspettative pensionistiche
dei lavoratori attivi.
Infatti si iniziava ad apprezzare che la diminuzione del PIL si sarebbe manifestata in futuro in modo molto pesante
visto che senza considerare la mancata rivalutazione, si aveva una diminuzione reale pari a circa 5 punti di PIL.[9]
Rispetto alla crescita attesa prevista dalla riforma Dini, la perdita era di circa il 16% dal 2008 al 2014.[10][11][12]
Ma ancora pi grave era la situazione che veniva rappresentata sulla stampa ove si evidenziava che con il PIL reale
nullo si aveva una riduzione del tasso di sostituzione dal 10% al 23% rispetto ad un PIL con aumento reale dell'1,5%
come previsto nella riforma delle pensioni Dini.[13] In realt invece il PIL era diminuito in termini reali e non rimasto
a zero come si pu erroneamente pensare con la svalutazione di pochi decimali avvenuta in termini nominali nel
2014. Conseguentemente la perdita potenziale dell'assegno pensionistico registrava perdite ben superiori al 23%. Ma
nessun politico si preoccupava di arontare tale situazione, ma tutti si adoperavano per bloccare i due decimali di
svalutazione.
496 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Il rendimento nozionale reale minimo previsto per il calcolo dei coecienti di trasformazione in rendita

Il metodo di calcolo contributivo prevede nel calcolo della rendita che i coecienti di trasformazione in rendita|
incorporino una crescita reale dell'1,5%[14] durante il periodo di erogazione della rendita.
Se ci non si verica evidente che non garantita la sostenibilit nanziaria del sistema pensionistico pubblico| e lo
stesso deve essere corretto con una riforma previdenziale.

Le proposte di sterilizzazione del tasso di rivalutazione negativo

Il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, nel caso reale vericatosi di variazione
negativa del PIL, ha evidenziato la correttezza dello schema pensionistico con formula della rendita predenita sulla
contribuzione e la crescita e senza patrimonio di previdenza.
Infatti il sistema pensionistico autoprotetto per quanto riguarda la sostenibilit|.
Sorge il problema della sostenibilit sociale del sistema pensionistico pubblico italiano in tali frangenti dove i lavoratori
futuri diventano consapevoli dell'impoverimento che li aspetta.
La politica naturalmente tende a ovviare con le proposte pi demagogiche quali quella che il tasso di rivalutazione sia
positivo per legge.
Ma la ragioneria dello Stato ha subito evidenziato che i costi sono dicilmente calcolabili e comunque ingenti.[15]
Infatti la rivalutazione andrebbe fatta sul debito pubblico implicito corrispondente alla quota di contribuzione corri-
sposta in regime contributivo.
Si parla dal 1996 di tutti i nuovi assunti pi circa il 50% dei lavoratori ossia quelli che all'epoca avevano meno di 18
anni di contribuzione e dal 2012 di tutti i contribuenti.
Tale valore sicuramente maggiore del PIL visto che il debito pubblico implicito stimato dalla Banca d'Italia al
400% del PIL.
La sterilizzazione della svalutazione dello 0,2% valutata dalla Ragioneria dello Stato in 5-6 miliardi di euro tra il
2015 e il 2035.[16]
Se la capitalizzazione simulata[17] sulla crescita dovesse essere modicata ignorando la possibilit realistica della
decrescita, si andrebbe a snaturare il dna della riforma Dini considerato che la stessa prevede una remunerazione
da crescita economica dei contributi previdenziali[18] per garantire la sostenibilit scale del sistema pensionistico
pubblico.
Se viene quindi a mancare la crescita e la si vuole comunque remunerare, signica che si vuole fare ulteriori promesse
pensionistiche assegnando un capitale nozionale senza che vi siano i presupposti economici per onorare tale regalo: la
storia previdenziale si ripeteva in Italia[19] trasferendo sul debito pubblico implicito i costi di un sistema pensionistico
che la realt dimostrava di non essere pi sostenibile scalmente.

Il paradosso dell'ignoranza della mancata crescita sullo schema pensionistico con formula a rendite prede-
nite

Mentre alla ne del 2014 la classe politica italiana prendeva coscienza degli eetti della mancata crescita sulla
sostenibilit sociale del sistema pensionistico pubblico italiano, nonostante ci fosse ampiamente prevedibile da qual-
che anno, ancora non era evidente nel dibattito politico l'eetto della mancata crescita economica sulla sostenibilit
scale del sistema pensionistico pubblico italiano.
Infatti lo schema pensionistico con formula della rendita predenita sulla contribuzione e la crescita e senza patrimo-
nio di previdenza, nello stabilire il coeciente di trasformazione in rendita contempla una crescita economica reale
minima dell'1,5% annuo.
Tale previsione ha eetti nanziari enormemente superiori rispetto alla rivalutazione negativa del montante contri-
butivo individuale nozionale di pochi decimali in quanto ha eetti nella determinazione delle nuove rendite pensioni-
stiche e determinano immediatamente un aumento della spesa pensionistica con aumento del debito pubblico, quindi
con i costi per le generazioni future ben superiore a quanto possa avvenire con la semplice sterilizzazione del tasso
annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale.
11.96. TASSO ANNUO DI CAPITALIZZAZIONE PER LA RIVALUTAZIONE DEL MONTANTE CONTRIBUTIVO INDIVIDUALE NOZIO

11.96.3 Le proposte di blocco della rivalutazione negativa


Se il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita ora che a partire dal 2012 era stato reso
universale e svegliava l'opinione pubblica sulla drammaticit dei conti pubblici nel campo della spesa pensionistica,
si riproponeva quindi uno schieramento demagogico tra politica, stampa e sindacati per mantenere i cittadini italiani
nell'ignoranza sul reale funzionamento di un sistema senza patrimonio di previdenza

Il Sole 24 Ore Azzerare l'eetto svalutazione dei contributi

Un articolo parla di Azzerare l'eetto svalutazione delle pensioni causato dall'andamento negativo del Pil.[20]
E si riportano le dichiarazioni di numerosi politici preoccupati di tale eetto che ha un forte impatto emotivo quando
in realt il vero impatto sostanziale sulla svalutazione delle pensioni si sta manifestando gi da anni ed in termini
enormemente superiori.
Il ragionamento che fanno all'Inps che trattandosi di un meccanismo di rivalutazione del contributo e non di svaluta-
zione, non ci possa essere una penalizzazione per i futuri pensionati.
Tale aermazione ha senso se si ha un capitale reale che pu non rendere nulla, ma non svalutarsi almeno nominal-
mente.
Ma nel sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza, le pensioni correnti sono pagate con le entrate scali
correnti.
La pensione si paga con le imposte. Quindi all'INPS ben sanno che se il PIL diminuisce e diminuiscono i contributi,
se non ci sono interventi esterni, non ci sono i soldi per pagare le pensioni.
La penalizzazione dei futuri pensionati se cade il PIL nello stato dei fatti ineludibile.
Nessuno, n tra gli intervistati n tra i giornalisti si sogna di evidenziare tale eetto ma si omettono sempre dei termini
che sono indispensabili per comprendere il funzionamento del sistema:

I contributi in realt sono i contributi gurativi;

Il montante contributivo in realt il montante contributivo nozionale;

Quindi invece di evidenziare che il sistema pensionistico, nonostante la riforma Fornero ancora squilibrato ed
insostenibile visto che la sua sostenibilit, sia scale che sociale, basata anche sulla crescita economica.

11.96.4 Le lotte dei sindacati dei pensionati durante la crisi


Quindi mentre i lavoratori attivi subivano signicative decurtazioni dalle aspettative pensionistiche, i pensionati
manifestavano per ottenere il bonus degli ottanta euro e la perequazione ormai bloccata da anni.
Nel 2014 venivano inoltre sollevate in sede giurisdizionale, diverse questioni di legittimit delle norme relative al
blocco della perequazione automatica delle pensioni e sui contributi di solidariet| reintrodotti dal governo Letta.
Accanto al tema della sostenibilit scale dei sistemi pensionistici pubblici si evidenziava il tema della sostenibilit
sociale dei sistemi pensionistici pubblici.

11.96.5 Note
[1] L.335/1995, L. 335/1995 Tabella A colonna Valori

[2] Il Fatto Quotidiano 06/05/2014, Il coeciente agganciato alla crescita del Pil ma, sostiene Camusso, in questo modo,
con la crisi, noi siamo a 9 punti percentuali.

[3] Vitaliano D'Angerio e Matteo Prioschi, Il calo del PIL abbatte le future pensioni in Il Sole 24 Ore. URL consultato il
06/11/2014.

Nel 2014 il tasso di capitalizzazione dei versamenti contributivi scende a 0,1927.

[4] redazione, Pensioni: perch si rischia la svalutazione in giornalettismo, 07/11/2014. URL consultato il 07/11/2014.
498 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Il Foi, lindice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, saldamente positi-
vo e vanica leetto della rivalutazione del montante contributivo. Ci signica che, indipendentemente dal
congelamento dellultimo tasso di capitalizzazione, il peso reale delle pensioni sta calando almeno dal 2011..

[5] Silvesto De Falco, Lelaborazione del lutto per la previdenza pubblica italiana in ACTAinrete, 13/11/2014. URL consultato
il 13/11/2014.

la copertura consentita dallattuale sistema previdenziale pubblico tale da garantire anche a coloro che
sono integralmente nel sistema contributivo tassi di sostituzione attorno al 70 per cento dellultima retribuzione
netta, omettendo di specicare che un tale tasso di sostituzione o il rapporto fra limporto della pensione
e quello dellultimo reddito mensile netto si pu avere se leconomia cresce in termini reali dell1,5% e
linazione del 2%, vale a dire se leconomia cresce complessivamente del 3,5% allanno..

[6] redazione, Pensioni a rischio sforbiciata col Pil negativo La tabella con gli esempi pratici in Forestali News, 09/11/2014.
URL consultato il 09/11/2014.

Dal 2008 al 2014. Crescita del PIL attesa dalla Dini = 10,984%. Rivalutazione reale dei contributi:4,841%.
Rivalutazione dei contributi versati: - 16% circa.

[7] tzetze ago 2014, Per capire quanto sia serio il problema basta prendere l'esempio riportato nel documento. Nel 1997 il
tasso di rivalutazione dei contributi stato del 5,5871 per cento. Nel 2012 si scesi all'1,1344 per cento. Nel 2014, spiega
il dossier, si avr un tasso di capitalizzazione di segno negativo stimato pari a 0,024 per cento. Per la prima volta,
insomma, 1.000 euro messi da parte all'Inps per la pensione varranno 999,9 euro. E sar, come detto, la prima volta in
assoluto da quando esiste il sistema contributivo.

[8] Marco Liera, Italia in recessione prolungata, la rivalutazione delle pensioni contributive diventa negativa in Il Sole 24 Ore,
20/10/2014. URL consultato il 26 ottobre 2014.

va sottolineato che in termini reali la perdita di potere d'acquisto delle pensioni contributive e' gia' nei fatti
perche' e' dal 2011 che il tasso di rivalutazione e' negativo al netto dell'inazione.

[9] redazione, Pensioni: perch si rischia la svalutazione in giornalettismo, 07/11/2014. URL consultato il 07/11/2014.

Il Foi, lindice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, saldamente positi-
vo e vanica leetto della rivalutazione del montante contributivo. Ci signica che, indipendentemente dal
congelamento dellultimo tasso di capitalizzazione, il peso reale delle pensioni sta calando almeno dal 2011..

[10] redazione, Pensioni a rischio sforbiciata col Pil negativo La tabella con gli esempi pratici in Forestali News, 09/11/2014.
URL consultato il 09/11/2014.

Dal 2008 al 2014. Crescita del PIL attesa dalla Dini = 10,984%. Rivalutazione reale dei contributi:4,841%.
Rivalutazione dei contributi versati: - 16% circa.

[11] Raaele Zenti, Sapete che il calo del PIL riduce anche le vostre pensioni? Ecco perch in AdviseOnly. URL consultato il
10 novembre 2014.

Va comunque detto che il tasso di rivalutazione reale del montante contributivo, che tiene conto dellerosione
del potere dacquisto per eetto dellinazione (cio dellaumento dei prezzi), negativo da tempo: dal 2011,
per la precisione..

[12] Pietro Vernizzi, L'operazione verit" che occorre per i pensionati di domani. in Il Sussidiario, 15/11/2014. URL consultato
il 18 novembre 2014.

Dal periodo del 2008, anno d'inizio della grande crisi economica alla ne del 2014 avremmo dovuto avere
una crescita del PIL reale dell'11%. Invece la rivalutazione in termini reali dei montanti contributivi stata
pari al - 4,5%. E cos in termini di rivalutazione dei contributi versati siamo sotto del 16%..

[13] Roberta Castellarin e Paola Valentini, Pensioni senza pil in MilanoFinanza, 15/11/2014. URL consultato il 17 novembre
2014.

che ha confrontato uno scenario con pil reale medio allo 0% (equivalente a questi anni di recessione ed esigue
crescite) con quello legato a unipotetica crescita del pil dell1,5% (il tasso medio di lungo periodo previsto
dalla Ragioneria Generale dello Stato). Lesito conferma come lassegno pensionistico pu ridursi tra il 10%
ed il 23% se landamento del pil medio sar piatto invece che in aumento dell1,5% annuo.

[14] Roberta Castellarin e Paola Valentini, Pensioni senza pil in MilanoFinanza, 15/11/2014. URL consultato il 17 novembre
2014.
11.96. TASSO ANNUO DI CAPITALIZZAZIONE PER LA RIVALUTAZIONE DEL MONTANTE CONTRIBUTIVO INDIVIDUALE NOZIO

Nei coecienti attuariali di trasformazione in rendita del montante accumulato infatti considerato anche
un pil all1,5%, il cosiddetto pre-conto, che, se si dovesse togliere, porterebbe a una notevole riduzione della
pensione.

[15] Giuliano Cazzola, Pensioni: quando i difetti stanno nel dna del sistema in Bollettino ADAPT, 10/11/2014. URL consultato
il 10/11/2014.

Ma la Ragioneria generale dello Stato (Rgs) ha messo le mani avanti ribadendo che una correzione siatta
richiederebbe una copertura nanziaria tuttaltro che contenuta negli oneri o semplice da denire, visto che
dovrebbe proseguire avanti negli anni in parallelo con lo svolgersi degli eetti della riforma Dini..

[16] Michele di Branco, Pensioni, la crisi si mangia l'assegno ma il governo vara le contromisure in Il Messaggero, 12/11/2014.
URL consultato il 13/11/2014.

La ragioneria del Tesoro calcola infatti in 5-6 miliardi di euro (tra il 2015 e il 2035) il costo per le casse dello
Stato..

[17] Giuliano Cazzola, Pensioni: quando i difetti stanno nel dna del sistema in Bollettino ADAPT, 10/11/2014. URL consultato
il 10/11/2014.

Da noi, nel 1995, si volle adottare, nel regime obbligatorio, un modello di capitalizzazione simulata coerente
a suo modo con listituzione dei fondi pensione e delle altre forme di previdenza complementare a cui veniva
adata una funzione strategica nel quadro della riforma complessiva..

[18] Giuliano Cazzola, Pensioni: quando i difetti stanno nel dna del sistema in Bollettino ADAPT, 10/11/2014. URL consultato
il 10/11/2014.

costretta a denunciare il difetto genetico della legge n. 335/1995 (la c.d. riforma Dini) stata la persona
che a quel tempo era Ministro del lavoro e che oggi siede sulla poltrona pi importante del SuperInps, lente
previdenziale pi grande dEuropa e tra i primi al mondo: Tiziano Treu..

[19] Silvesto De Falco, Lelaborazione del lutto per la previdenza pubblica italiana in ACTAinrete, 13/11/2014. URL consultato
il 13/11/2014.

Questo potere discrezionale dellINPS di aggiustare le cose a piacimento giunge nuovo, ma ormai non ci si
sorprende pi di niente..

[20] Vitaliano D'Angerio, Inps: stop alla svalutazione dei contributi in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 12 novembre 2014.

Azzerare l'eetto svalutazione delle pensioni causato dall'andamento negativo del Pil..

11.96.6 Bibliograa

Leggi

Legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."

News

Le pensioni dei giovani dipenderanno dalla crescita del Pil in mysolutionpost.it. URL consultato il 2 settembre
2014.

Andrea Bassi, Pensioni pi povere se il Pil non torna a salire: i futuri assegni previdenziali rischiano di ridursi
no al 20% in Il Mattino. URL consultato il 16 agosto 2014.

Pensioni, Camusso: Abolire gestione separata e rivedere coecienti in Il Fatto Quotidiano. URL consultato il
10 agosto 2014.
500 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Web

Se PIL non sale le pensioni si ridurranno del 20%. URL consultato il 23 settembre 2014.
Real GDP growth, 2002-2011 (% change compared with the previous year; average 2002-2011)
Enpam LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2014. URL consul-
tato il 9 agosto 2014.

Indici 2011. URL consultato il 7 agosto 2014.

A1 - Glossario

11.97 Tasso di pensionamento


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il tasso di pensionamento calcolato come il rapporto percentuale tra il numero delle pensioni e la popolazione
residente.[1]
A1 - Glossario

[1] ISTAT, Trattamenti pensionistici, 2014. URL consultato il 17 marzo 2016.

Il tasso di pensionamento calcolato come rapporto percentuale tra numero delle pensioni e popolazione
residente..

11.98 Tasso di sostituzione


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
Il tasso di sostituzione il rapporto percentuale, calcolato al netto o al lordo della tassazione, fra la prima annualit
completa della pensione e l'ultimo reddito annuo completo immediatamente precedente il pensionamento e serve per
valutare l'entit del rimpiazzo determinata dalla applicazione di uno schema pensionistico per la determinazione della
pensione in rapporto al precedente reddito da lavoro ovvero l'adeguatezza della prestazione pensionistica.
A parit di carriera lavorativa indica, per diversi metodi di calcolo, l'entit del rimpiazzo garantito dello schema
pensionistico con formula delle rendite predenita adottato.
Si distingue in:

1. Il tasso di sostituzione lordo calcolato considerando la pensione e il reddito (retribuzione) al lordo della
tassazione.[1]
2. Il tasso di sostituzione netto, un indicatore che misura il reddito disponibile eettivo del lavoratore pensio-
nato rispetto a quello precedente il pensionamento e si ottiene considerando la pensione al netto della tassazione
e il reddito al netto della tassazione generale comprensiva del carico scale dovuto ai contributi obbligatori per
le assicurazioni obbligatorie.

Una applicazione errata del tasso di sostituzione quella di paragonare diverse carriere lavorative con lo stesso schema
pensionistico. In tal caso tale indice perde di signicato pratico in quanto la valutazione del tasso di rimpiazzo in base
all'ultimo reddito da lavoro non ha senso se gli ultimi redditi da lavoro non sono gli stessi.

11.98.1 Applicazione
Il tasso di sostituzione netto un indicatore del reddito disponibile fornito dalla pensione al momento del passaggio
dall'attivit lavorativa a quella di riposo. Serve per valutare l'adeguatezza della prestazione pensionistica. Esso indica la
percentuale del reddito derivante dalla pensione rispetto al reddito che si aveva immediatamente prima, ed valutato,
per la pensione al netto della tassazione, per il reddito al netto di tutte le imposte tra cui i contributi|.
11.98. TASSO DI SOSTITUZIONE 501

Il tasso di sostituzione nel metodo di calcolo retributivo

Nel metodo di calcolo retributivo il tasso di sostituzione era legato esclusivamente al reddito ed al numero di anni
di anzianit contributiva e dava l'idea del rapporto tra il reddito da sostituzione rappresentato dalla pensione ero-
gata dalla pubblica amministrazione al termine dell'attivit lavorativa ed il reddito immediatamente precedente il
pensionamento, permettendo di comprendere il livello di tenore di vita che veniva garantito.
Non c'era un legame economico tra la pensione calcolata con il metodo di calcolo retributivo ed i contributi obbligatori
per le assicurazioni obbligatorie versati dal singolo lavoratore o dall'impresa e assegnati alla sua posizione nel casellario
centrale delle posizioni previdenziali attive.
Lo svincolo tra la contribuzione ed i costi per l'erogazione del servizio pubblico pensione determinava la necessit
di integrare le aliquote contributive pensionistiche di nanziamento| con altri trasferimenti di imposte dalla scalit
generale e quindi con il trasferimento nel bilancio dello Stato spesso in decit delle spese correnti per le pensioni.
Il maggiore costo per ogni pensionato a carico dello Stato dato dalla dierenza tra la riserva matematica calcolata
al momento del pensionamento, necessaria per coprire tutte le annualit di pensione calcolate secondo le prospettive
di speranza di vita e il montante contributivo individuale maturato nel medesimo momento.
Quindi con il metodo di calcolo retributivo, i costi del sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza dovuti al
il rischio economico e demograco, viene scaricato sullo Stato ossia sulla collettivit.

Il tasso di sostituzione nel metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata

Il tasso di sostituzione nel metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata legato a questi parametri:

i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie;


l'epoca del versamento degli stessi;
la variazione del PIL durante il periodo lavorativo;
la speranza di vita al raggiungimento del requisito di et per il pensionamento di vecchiaia.

Con questo sistema il rischio economico|, politico|, demograco| a carico del lavoratore.
Una crescita negativa del PIL determina un tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contribu-
tivo individuale negativo e quindi la restituzione di una riserva matematica legata al montante contributivo individuale
inferiore ai contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie versati.

I tassi di sostituzione in Italia

Attualmente in Italia ampiamente implementato il modello previdenziale corporativo fascista che prevede numerose
gestioni previdenziali con le pi svariate tipologie di prestazioni pensionistiche.
Tra le categorie di lavoratori che usufruiscono dei vantaggi di tale sistema, che, ricordiamolo, scarica gli oneri sul
costo del lavoro di tutti noi ossia sul livello di pressione scale legale, abbiamo certamente gli iscritti all'INPGI con
un tasso di sostituzione che per 40 anni di contribuzione, arriva al 104% dei redditi dell'ultimo anno.

11.98.2 Note
[1] RGS 2013, Il tasso di sostituzione lordo esprime il rapporto fra limporto annuo della prima rata di pensione e limporto
annuo dellultima retribuzione (o reddito da lavoro). Cos denito, esso misura la variazione del reddito lordo del lavoratore
nel passaggio dalla fase attiva a quella di quiescenza. A parit di carriera lavorativa, tale indicatore riette le dierenze
legate alle diverse modalit di calcolo della pensione.

11.98.3 Bibliograa
News

The mystery of the missing Social Security data in Los Angeles Times. URL consultato il 14 agosto 2014.
502 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

La pensione pi alta se la carriera inizia prima in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 17 luglio 2014.

Web

CAPITOLO 6 - Tassi di sostituzione del sistema pensionistico pubblico e complementare, RGS 2013. URL
consultato il 14 giugno 2014.

A1 - Glossario

11.99 Tecnica del diritto


< Indice >
< 8 - Spoliazione costituzionale > < prec > < succ >
La tecnica del diritto consiste nella analisi motivata di una legge sotto due aspetti:

1. aspetto di legittimit costituzionale della legge;


2. aspetto di legalit nella applicazione della legge.

La tecnica del diritto riferita alla legittimit costituzionale riguarda la tecnica usata dalla Corte Costituzionale per
valutare il rispetto in una legge dei parametri costituzionali.
La tecnica del diritto riferita alla applicazione della legge riguarda la valutazione degli aspetti legali ossia nella
applicazione della legge vigente.
La tecnica del diritto riferita alla legittimit costituzionale studiata dal giurista, la tecnica del diritto riferita alla
legalit studiata dall'avvocato.
La tecnica del diritto riferita alla legittimit costituzionale attiene la difesa dei diritti umani o della persona quando
violate dall'ordinamento (spoliazione legale), la tecnica del diritto riferita alla legalit attiene la difesa dei diritti
soggettivi che nascono dal rapporto giuridico che scaturisce da una legge (spoliazione illegale).

11.99.1 Tecnica del diritto di legittimit costituzionale


La valutazione della legittimit costituzionale di una legge ha come fondamento la Costituzione e le leggi Costituzio-
nali che gerarchicamente sono al primo livello tra le fonti del diritto.
Essa contempla la valutazioni delle leggi subordinate e viene eseguita dalla Corte Costituzionale.
Le leggi che violano i principi ed i parametri costituzionali, sono leggi di spoliazione legale.
Una legge illegittima non pu essere valutata con il principio di legalit riferito alla Costituzione in quanto essa non
ha neanche il diritto di esistere.
L'azione della Corte Costituzionale riguarda quindi soltanto l'individuazione e la cancellazione dall'ordinamento dei
casi di spoliazione legale.

I principi di base

La Costituzione e le leggi costituzionali sono il riferimento per la valutazione delle leggi.

Principio di verit La motivazione deve essere basata su fatti e non su opinioni.

Principio temporale Ogni volta che vi una riforma della Costituzione, cambiano gli equilibri tra i principi in
essa enunciati.
Tutte le leggi vigenti possono incorrere nella questione di legittimit in quanto emanate in base ad una fonte del diritto
diversa da quella vigente.
11.99. TECNICA DEL DIRITTO 503

Principio legislativo Se nel controllo di legittimit costituzionale si fa riferimento ad altre leggi, prima devono
essere vericate anche tali leggi.

Principio della lettura coordinata delle leggi Una legge va analizzata nel contesto complessivo dell'ordinamento.
Una legge pu dire una cosa ma altre leggi possono integrarla, ampliarla o smentirla.

Principio della conoscenza Il controllo di legittimit costituzionale non si limita alla conoscenza della Costituzione
ma presuppone la conoscenza specica dei settori su cui si basa la motivazione della sentenza.

Principio di univocit Con la stessa stesura della Costituzione e con lo stesso ordinamento, il ragionamento
motivato che spiega la legittimit o illegittimit di una legge deve portare chiunque alla stessa conclusione.

Principio di competenza legislativa Deve essere vericata in primo luogo la potest legislativa.

Principio di bilanciamento Pi principi costituzionali devono essere applicati contemporaneamente.

Il ricorso di costituzionalit deve essere sempre motivato

Sulla base di detti principi, la questione di legittimit costituzionale di una legge, deve essere motivata.

11.99.2 Tecnica del diritto sulla applicazione di una legge non di rango costituzionale
L'applicazione di una legge non di rango costituzionale si fonda sul principio di legalit.
Nella applicazione si da per scontato che la legge abbia superato il controllo di legittimit costituzionale, quindi si
accettano i termini contenuti nella legge per valutarne l'applicazione.

11.99.3 Dierenze tra le due analisi


La dierenza principale tra l'analisi di legittimit costituzionale e quella legale nella applicazione immediata.
La prima, nella stragrande maggioranza dei casi e rimane teorica nel senso che il giurista pu analizzare una leg-
ge, dire se secondo lui o meno legittima costituzionalmente e tale conclusione rimane un oggetto di studio senza
conseguenze pratiche n immediate ne di breve periodo.
Infatti secondo la Costituzione Italiana solo chi coinvolto in un processo pu proporre la questione. Se si danneg-
giati indirettamente da una legge di spoliazione legale non ci si pu difendere, secondo l'ordinamento costituzionale
italiano, in difesa dei propri diritti riconosciuti dalla Costituzione.
Nel caso della analisi legale, essa ha un impatto immediato e pu riguardare l'applicazione di una legge sia in via
preventiva che in sede di violazione di legge.

11.99.4 Il legislatore
Il legislatore, nel redigere una legge deve quindi valutare come regolare una situazione socio economica o tecnica ed
inne vericare se la nuova norma coerente con i principi della Costituzione e le leggi costituzionali vigenti.
Se nel regolare un settore libero di scegliere le modalit, la tecnica, i mezzi e normarli, poi questa legge deve superare
la verica di legittimit costituzionale.

Il conitto legislativo

Quando si arriva di fronte alla Corte Costituzionale per un giudizio, in difesa della legge interviene la Presidenza del
Consiglio quale portatrice di interesse in difesa della legittimit dell'atto.
504 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Se in alcuni casi l'azione politica pu giusticare tale posizione, nei casi in cui si ravvisa un palese errore materiale,
la difesa dell'indifendibile fa solo perdere di credibilit alle istituzioni coinvolte.
Sarebbe opportuno da parte del Governo una analisi delle leggi in caso di sospensione dei processi per sospetto vizio
di legittimit.
Molte richieste fatte dai giudici vengono bocciate dalla Corte Costituzionale, sarebbe auspicabile che nel caso di
dubbio del giudice, il Governo potesse essere chiamato per chiarimenti prima di innescare un inutile conitto tra
istituzioni.

11.99.5 Il glossario costituzionale

Il glossario costituzionale l'insieme dei termini che servono per poter compiere l'analisi di legittimit costituzionale
di una legge.
Cos come una legge ordinaria contiene una serie di termini che devono avere un signicato univoco per poter per-
mettere l'interpretazione di una legge, anche nel campo della analisi di legittimit costituzionale di una legge deve
esserci un glossario univoco.
Imposte. Prestazione patrimoniale imposta obbligatoriamente per legge. (art. 23 Cost.)
Ente pubblico. Organizzazione che attua un servizio pubblico nanziando la spesa pubblica con le imposte.
Servizi pubblici. Sono i servizi che dipendono dallo Stato (art. 5 Cost.) e possono essere servizi pubblici essenziali
(art. 43 Cost.).
Spesa pubblica. Spesa sostenuta da un ente pubblico. (art. 53 Cost.)

11.99.6 I limiti e le nalit del controllo di legittimit costituzionale

Se la Costituzione ssa dei principi, il controllo sulla legge limitato alla rispondenza a detti principi.
Ad es. se la tassazione deve essere progressiva, non si dice quali debbano essere gli scaglioni o le aliquote. Quindi il
legislatore libero di ssare i parametri numerici, nel rispetto del principio costituzionale di progressivit.
Ma una legge che propone una tassazione regressiva sar sempre incostituzionale.
La Corte Costituzionale, nel suo giudizio non ssa le modalit che dovrebbe rispettare una legge su un certo settore.
Essa si limita a dire se la legge conforme o meno ai principi costituzionali.
Resta quindi compito del legislatore di trovare, con la pi ampia discrezionalit, un altro modo di risolvere il problema.

11.99.7 Esempi

I contributi previdenziali obbligatori

R. D. L. n. 1827-1935 CONTRIBUTI OBBLIGATORI - Art. 47 - Si provvede agli scopi indicati nel capo precedente col
contributo dei datori di lavoro e dei lavoratori.
Il datore di lavoro responsabile, per tutte le assicurazioni obbligatorie contemplate dal presente decreto, del pagamento
del contributo, anche per la parte a carico del lavoratore. Qualunque patto in contrario nullo. Dal regolamento
stabilito chi debba intendersi per datore di lavoro.
Questo articolo del 1935, tuttora vigente denisce i contributi obbligatori.
Uno studioso del diritto che denisce i contributi obbligatori un tributo di scopo fa la semplice traduzione letterale
della norma ove si dice della destinazione prevista dalla legge.
Ma questa una analisi di legalit" della legge ossia della applicazione, quella che fa un avvocato o un giudice, non
di legittimit costituzionale, ossia di valutazione del contenuto, appunto da giurista.
Nella analisi di legittimit costituzionale della legge, importa di capire se il contributo obbligatorio un tributo o
no.
La Costituzione non distingue se un tributo di scopo, se una tassa o se una imposta.
11.99. TECNICA DEL DIRITTO 505

La Costituzione denisce le prestazioni patrimoniali imposte che possono essere imposte solo per legge.
Quindi il contributo previdenziale obbligatorio una prestazione patrimoniale imposta.
Poich la Costituzione denisce l'obbligo di partecipare alla spesa pubblica i tributi servono per nanziare tale spesa.
Quindi a livello di analisi costituzionale della legge, i contributi obbligatori sono tributi che nanziano la spesa
pubblica.
Da notare che la il Regio Decreto del 1935 mentre la Costituzione quella vigente con le ultime modiche del
2012.

La pensione di Stato come servizio pubblico

D.Lgs. 509/1994 violazione delle competenze di potest legislativa

Art. 2. (D.Lgs. 509/1994)


Gestione
1. Le associazioni o le fondazioni hanno autonomia gestionale, organizzativa e contabile nel rispetto dei principi sta-
biliti dal presente articolo nei limiti ssati dalle disposizioni del presente decreto in relazione alla natura pubblica
dell'attivita' svolta. 2. La gestione economico-nanziaria deve assicurare l'equilibrio di bilancio mediante l'adozione
di provvedimenti coerenti alle indicazioni risultanti dal bilancio tecnico da redigersi con periodicita' almeno triennale.
Con questo articolo di legge si concede l'autonomia gestionale alle casse privatizzate, in un settore che riguarda la
previdenza sociale dei liberi professionisti.
Art. 117 Costituzione
La potest legislativa esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonch dei vincoli derivanti
dallordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
...
m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su
tutto il territorio nazionale;
...
o) previdenza sociale;
...
Ora se l'articolo 2 del D.Lgs. 509/1994 lascia l'autonomia alle casse in merito la gestione sia dei livelli essenziali delle
prestazioni sociali in denaro che nella previdenza sociale pubblica, ha eseguito un eccesso di delega?
Pu un privato gestire secondo gli interessi di una maggioranza coinvolta nella gestione previdenziale, stabilire i livelli
di assistenza e previdenza sociale che sono diritti di tutti i cittadini?

Le casse di previdenza dei liberi professionisti come amministrazioni pubbliche

La legge delega art.1 c.32 p. 4 L.537/1993 LEGGE 24 dicembre 1993, n. 537 Interventi correttivi di nanza
pubblica. (GU n.303 del 28-12-1993 - Suppl. Ordinario n. 121 ) note: Entrata in vigore della legge: 1-1-1994
Art. 1.
Organizzazione della pubblica amministrazione
32. Il Governo e' delegato ad emanare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu'
decreti legislativi diretti a riordinare o sopprimere enti pubblici di previdenza e assistenza.
33. Nell'emanazione dei decreti legislativi di cui al comma 32 il Governo si atterra' ai seguenti principi e criteri direttivi,
nonch a quelli contenuti nella legge 7 agosto 1990, n. 241, e nel decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modicazioni:
a) eliminazione delle duplicazioni organizzative e funzionali prodotte dalla complessiva riduzione degli enti, anche
mediante:
506 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

1) la fusione di enti che esercitano funzioni previdenziali o in materia infortunistica, relativamente a categorie di
personale coincidenti ovvero omogenee, con particolare riferimento alle Casse marittime;
2) l'incorporazione delle funzioni in materia di previdenza e assistenza, secondo le rispettive competenze, in enti
similari gi esistenti;
3) l'incorporazione delle funzioni in materia di infortunistica nell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro (INAIL);
4) l'esclusione dalle operazioni di fusione e di incorporazione degli enti pubblici di previdenza e assistenza che non
usufruiscono di nanziamenti pubblici o altri ausili pubblici di carattere nanziario e la privatizzazione degli enti
stessi, nelle forme dell'associazione o della fondazione, con garanzie di autonomia gestionale, organizzativa, am-
ministrativa e contabile, ferme restandone le nalit istitutive e l'obbligatoria iscrizione e contribuzione agli stessi degli
appartenenti alle categorie di personale a favore dei quali essi risultano istituiti;
5) il risanamento degli enti che presentano disavanzo nanziario, attraverso:
5.1) l'alienazione del patrimonio immobiliare di ciascun ente;
5.2) provvedimenti correttivi delle contribuzioni;
5.3) misure dirette a realizzare economie di gestione e un rapporto equilibrato tra contributi e prestazioni previdenziali;
b) distinzione fra organi di indirizzo generale e organi di gestione;
c) eliminazione delle duplicazioni dei trattamenti pensionistici, con esclusione delle pensioni di reversibilita', fatti
comunque salvi i diritti acquisiti;
d) limitazione dei beneci a coloro che eettivamente esercitano le professioni considerate;
e) eliminazione a parita' di spesa delle sperequazioni fra le categorie nel trattamento previdenziale;
f) soppressione degli enti.
......

DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 1994, n. 509 DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 1994, n. 509 Attua-
zione della delega conferita dall'art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione
in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza. (GU n.196 del 23-8-1994
)
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Visto l'art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537; Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei
Ministri, adottata nella riunione del 30 marzo 1994; Acquisito il parere delle commissioni permanenti della Camera dei
deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 29 giugno 1994; Sulla proposta del Presi-
dente del Consiglio dei Ministri e del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con i Ministri del tesoro
e per la funzione pubblica; E M A N A il seguente decreto legislativo: Art. 1.
Enti privatizzati
1. Gli enti di cui all'elenco A allegato al presente decreto legislativo sono trasformati, a decorrere dal 1 gennaio 1995,
in associazioni o in fondazioni con deliberazione dei competenti organi di ciascuno di essi, adottata a maggioranza
qualicata dei due terzi dei propri componenti, a condizione che non usufruiscano di nanziamenti pubblici o altri
ausili pubblici di carattere nanziario. 2. Gli enti trasformati continuano a sussistere come enti senza scopo di lucro
e assumono la personalita' giuridica di diritto privato, ai sensi degli articoli 12 e seguenti del codice civile e secondo
le disposizioni di cui al presente decreto, rimanendo titolari di tutti i rapporti attivi e passivi dei corrispondenti enti
previdenziali e dei rispettivi patrimoni. Gli atti di trasformazione e tutte le operazioni connesse sono esenti da imposte e
tasse.
3. Gli enti trasformati continuano a svolgere le attivita' previdenziali e assistenziali in atto riconosciute a favore delle
categorie di lavoratori e professionisti per le quali sono stati originariamente istituiti, ferma restando la obbligatorieta'
della iscrizione e della contribuzione. Agli enti stessi non sono consentiti nanziamenti pubblici diretti o indiretti, con
esclusione di quelli connessi con gli sgravi e la scalizzazione degli oneri sociali.
...
11.99. TECNICA DEL DIRITTO 507

Analisi legale Queste sono le parole del presidente della Commissione parlamentare di controllo sull'attivit degli
enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale in data 21 luglio 2016.
Noi abbiamo gi presentato una serie di iniziative, che riguardano la denizione giuridica delle casse, anche se non ce
ne sarebbe bisogno, perch il decreto n. 509 chiaro. praticamente assurdo denire pubblica una cassa che gi
privata.
chiaro che noi su queste situazioni ci siamo mossi e ci muoveremo con grande determinazione, perch sappiamo
benissimo quali sono le incidenze che questo tipo di denizione pu determinare sulle casse e sulla loro stabilit.
E' chiaro che l'analisi letterale dell'art. 1 del D.Lgs. 509/1994 coincide con il giudizio sopra espresso.

Analisi di legittimit Costituzionale Nella analisi di legittimit il primo principio da applicare il principio
temporale ossia valutare il signicato della legge sulla base dell'ordinamento vigente, sia costituzionale che legislativo.
Ora viene da chiedersi, ci sono degli articoli della Costituzione, e di conseguenza dell'ordinamento da essa scaturito,
diversi da quella del 1993 che possono avere cambiato il signicato attribuito dal legislatore alla legge?

LEGGE COSTITUZIONALE 20 aprile 2012, n. 1 Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta
costituzionale. (12G0064) (GU n.95 del 23-4-2012 )

Art. 1 1. L'articolo 81 della Costituzione e' sostituito dal seguente: Art. 81. - Lo Stato assicura l'equilibrio tra le
entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
Il ricorso all'indebitamento e' consentito solo al ne di considerare gli eetti del ciclo economico e, previa autorizzazione
delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al vericarsi di eventi eccezionali.
Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte.
Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
L'esercizio provvisorio del bilancio non puo' essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessiva-
mente a quattro mesi.
Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese
dei bilanci e la sostenibilita' del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata
a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei principi deniti con legge costituzionale.

Art. 2 1. All'articolo 97 della Costituzione, al primo comma e' premesso il seguente: Le pubbliche amministrazio-
ni, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, assicurano l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilita' del debito
pubblico.

Art. 3 1. All'articolo 117 della Costituzione sono apportate le seguenti modicazioni: a) al secondo comma, lettera
e), dopo le parole: sistema tributario e contabile dello Stato; sono inserite le seguenti: armonizzazione dei bilanci
pubblici;; b) al terzo comma, primo periodo, le parole: armonizzazione dei bilanci pubblici e sono soppresse.
....

Art. 5 1. La legge di cui all'articolo 81, sesto comma, della Costituzione, come sostituito dall'articolo 1 della presente
legge costituzionale, disciplina, per il complesso delle pubbliche amministrazioni, in particolare: a) le veriche, pre-
ventive e consuntive, sugli andamenti di nanza pubblica; b) l'accertamento delle cause degli scostamenti rispetto alle
previsioni, distinguendo tra quelli dovuti all'andamento del ciclo economico, all'inecacia degli interventi e agli eventi
eccezionali; c) il limite massimo degli scostamenti negativi cumulati di cui alla lettera b) del presente comma corretti
per il ciclo economico rispetto al prodotto interno lordo, al superamento del quale occorre intervenire con misure di
correzione; d) la denizione delle gravi recessioni economiche, delle crisi nanziarie e delle gravi calamita' naturali
quali eventi eccezionali, ai sensi dell'articolo 81, secondo comma, della Costituzione, come sostituito dall'articolo 1 del-
la presente legge costituzionale, al vericarsi dei quali sono consentiti il ricorso all'indebitamento non limitato a tenere
conto degli eetti del ciclo economico e il superamento del limite massimo di cui alla lettera c) del presente comma
sulla base di un piano di rientro; e) l'introduzione di regole sulla spesa che consentano di salvaguardare gli equilibri
di bilancio e la riduzione del rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo nel lungo periodo, in coerenza con
508 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

gli obiettivi di nanza pubblica; f) l'istituzione presso le Camere, nel rispetto della relativa autonomia costituzionale,
di un organismo indipendente al quale attribuire compiti di analisi e verica degli andamenti di nanza pubblica e
di valutazione dell'osservanza delle regole di bilancio; g) le modalita' attraverso le quali lo Stato, nelle fasi avverse
del ciclo economico o al vericarsi degli eventi eccezionali di cui alla lettera d) del presente comma, anche in deroga
all'articolo 119 della Costituzione, concorre ad assicurare il nanziamento, da parte degli altri livelli di governo, dei
livelli essenziali delle prestazioni e delle funzioni fondamentali inerenti ai diritti civili e sociali. 2. La legge di cui al
comma 1 disciplina altresi': a) il contenuto della legge di bilancio dello Stato; b) la facolta' dei Comuni, delle Province,
delle Citta' metropolitane, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano di ricorrere all'indebitamento,
ai sensi dell'articolo 119, sesto comma, secondo periodo, della Costituzione, come modicato dall'articolo 4 della pre-
sente legge costituzionale; c) le modalita' attraverso le quali i Comuni, le Province, le Citta' metropolitane, le Regioni e
le Province autonome di Trento e di Bolzano concorrono alla sostenibilita' del debito del complesso delle pubbliche am-
ministrazioni. 3. La legge di cui ai commi 1 e 2 e' approvata entro il 28 febbraio 2013. 4. Le Camere, secondo modalita'
stabilite dai rispettivi regolamenti, esercitano la funzione di controllo sulla nanza pubblica con particolare riferimento
all'equilibrio tra entrate e spese nonche' alla qualita' e all'ecacia della spesa delle pubbliche amministrazioni.

Analisi Che cosa signicano questi nuovi articoli della Costituzione riguardo alla previgente norma ossia al D.Lgs.
509/1994?
Se il legislatore nel 1993 era intenzionato con la privatizzazione delle Casse dei liberi professionisti, anche se con
una serie di particolarit che la rendevano molto ma molto speciale come privatizzazione, non possono i legislatori
successivi avere cambiato idea?

Una privatizzazione speciale Innanzi tutto la privatizzazione era speciale in quanto le Casse avevano un debito
pensionistico latente non indierente ed esse si impegnavano a coprire un debito senza una ragione.
In quali casi un privato si accolla un debito dello Stato?
In questo caso il privato rappresentato da nuove Associazioni o Fondazioni si impegnava a gestire un preciso settore
prima di competenza dello Stato, mantenendo lo stesso privilegio dello Stato ossia quello di imporre i tributi e di
imporre l'iscrizione obbligatoria.
In cosa consisteva quindi la privatizzazione? In una autonomia gestionale, ma tale autonomia gestionale rimaneva
soggetta agli stessi identici controlli che la Corte dei Conti esercita per i precedenti enti pubblici che svolgevano la
medesima funzione.
La privatizzazione manteneva di fatto il controllo pubblico in un nuovo ambito privato.
Poich i precedenti enti erano sostituiti, di fatto la legge aveva esteso il controllo pubblico su qualcosa che si pensava
potesse essere privato ma che non poteva esserlo.
Perch fare il controllo pubblico su un privato? Forse perch aveva in adamento i tributi? Ovvio che si.
E cosa dire del campo in cui agiscono questi privati?
Se guardate la normativa che regolano le casse, esposta sul sito del ministero, sono tutte leggi di diritto pubblico, dalla
Riforma delle pensioni Fornero, al Codice degli Appalti pubblici, alla spending review. Forse i privati sono soggetti
a queste norme?

L'Europa Il Patto di stabilit e crescita del 1997, stato un ulteriore passaggio successivo alla norma del 1993
che ha ribaltato la situazione delle casse.
Tale accordo intergovernativo ha cambiato la vita di tutti gli italiani, le casse possono restarne indenni?
In tale accordo i paesi si impegnano al rispetto di particolari vincoli di bilancio.
Per omogeneizzare le modalit di verica sono stati implementati dei regolamenti di contabilit prima Sec 95 ora Sec
2010 che deniscono il perimetro della Amministrazione pubblica.
In una prima fase le Casse di previdenza dei liberi professionisti rilevavano che tale innovazione aveva valore statistico
e che non era cambiata la persona giuridica delle Casse in Amministrazioni Pubbliche.

Le ultime leggi della Repubblica Italiana Le ultime leggi della Repubblica Italiana hanno cambiato totalmente
la visione privatistica del legislatore del 1993 denendo compiutamente l'elenco delle amministrazioni pubbliche,
11.100. TEORIA ASSICURATIVA NEL DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE 509

basato sul regolamento prima Sec 95 ora Sec 2010.

Conclusioni Come viene denita dalla Costituzione l'iniziativa privata?


Art. 41
Liniziativa economica privata libera.
Non pu svolgersi in contrasto con lutilit sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libert, alla dignit
umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perch lattivit economica pubblica e privata possa
essere indirizzata e coordinata a ni sociali.
In che cosa si ravvisa la libert della iniziativa privata tanto rivendicata dalle casse?
Se cos fosse, avremmo un monopolio con obbligo di partecipazione, cosa che obiettivamente non ho mai sentito dire
come forma di mercato.
Il tutto controllato dallo Stato, per erogare un servizio pubblico in quanto la pensione di Stato un servizio pubblico.

L'aiuto di Stato

11.99.8 Bibliograa

Scienza e tecnica del diritto, Norberto Bobbio, Torino, 1934, Memorie Universit di Torino
8 - Spoliazione costituzionale
< Indice >

11.100 Teoria assicurativa nel diritto della previdenza sociale


< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La teoria assicurativa nel diritto della previdenza sociale o modello assicurativo nel diritto della previdenza
sociale una teoria giuridica desueta che fonda nel rapporto assicurativo delle assicurazioni sociali obbligatorie i prin-
cipi per l'analisi dei principi alla base del diritto della previdenza sociale ed stata sostituita dalla teoria costituzionale
nel diritto della previdenza sociale (o modello costituzionale nel diritto della previdenza sociale[1] ).
Tale teoria anche detta anche tesi assicurativa[2][3] in quanto individua i contributi obbligatori per le assicurazioni
obbligatorie come premi assicurativi.
Tale teoria legata al modello previdenziale corporativo fascista e si basava sul principio XXVI della Carta del lavoro
che lasciava la previdenza per la pensione di vecchiaia a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori.
In realt dall'analisi delle modalit di implementazione del modello previdenziale corporativo fascista si rileva che
sia per le modalit di gestione, per l'applicazione del metodo di calcolo retributivo fascista, sia per il contributo
dello Stato, di fatto i caratteri propri della teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale erano gi tutti
contenuti. Rimanevano i problemi di disparit che nell'applicazione pratica non sono stati superati neanche in epoca
repubblicana.[4]

11.100.1 Note
[1] Veronica Valenti, Giuppichelli ed., Diritto alla pensione e questione intergenerazionale, 1a cop. - modello costituzionale

[2] Mario Intorcia, INPS, L'ordinamento pensionistico, p. 249 - Una prima tesi, superata dall'evoluzione del sistema previden-
ziale, quella assicurativa che, appunto, equiparava i contributi previdenziali ai premi assicurativi.

[3] Maurizio Cinelli, Giuppichelli ed., X ed. 2012, Diritto della previdenza sociale, p. 247 - La concezione assicurativa gi
smentita dall'evoluzione delle assicurazioni sociali che ha avuto nel tempo ...

[4] LaVoce.info 03/10/2014, Che il welfare italiano abbia un urgente bisogno di essere riformato indubbio, stante che si tratta
di uno dei sistemi pi frammentati, pi pieni di buchi, pi esposti a manipolazioni e imbrogli tra quelli europei.
510 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.100.2 Collegamenti esterni


News

Da dove partire per la riforma del welfare in LaVoce.info. URL consultato il 3 ottobre 2014.

Libri

Maurizio Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Maurizio Cinelli, Giuppichelli ed., X ed. 2012, Diritto della
previdenza sociale. URL consultato il 23 agosto 2014.
Veronica Valenti, Diritto alla pensione e questione intergenerazionale. Modello costituzionale e decisioni poli-
tiche., Veronica Valenti, Giuppichelli ed., Diritto alla pensione e questione intergenerazionale. URL consultato
il 23 agosto 2014.

Mario Intorcia, Lordinamento pensionistico, Mario Intorcia, INPS, L'ordinamento pensionistico. URL consul-
tato il 23 Luglio 2014.

Mario Intorcia, L'ordinamento pensionistico, in INPS, settembre 2011


Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

A1 - Glossario

11.101 Teoria della retribuzione dierita nel diritto della previdenza so-
ciale
< Indice > < A1 - Glossario > < prec > < succ >
La teoria della retribuzione dierita nel diritto della previdenza sociale una teoria giuridica desueta che fonda
nel rapporto lavorativo dal quale scaturisce il reddito del lavoratore i principi per l'analisi dei principi alla base del
diritto della previdenza sociale e sostituita dalla teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale (o modello
costituzionale nel diritto della previdenza sociale[1] ).
Tale teoria anche detta anche tesi lavoristica[2][3] in quanto individua i contributi obbligatori per le assicurazioni
obbligatorie come parte del salario o stipendio o retribuzione da restituire al momento del pensionamento.

11.101.1 La giurisdizione contraria alla teoria della retribuzione dierita


I contributi obbligatori come tributo e non come retribuzione dierita

La sentenza della Corte di Cassazione del 25 maggio 2011 n. 20845 conclude in questo modo:"Lo stato di dissesto
dell'imprenditore - il quale prosegua ciononostante nell'attivit d'impresa senza adempiere all'obbligo previdenziale e
neppure a quello retributivo - non elimina il carattere di illiceit penale dell'omesso versamento dei contributi. Infatti
i contributi non costituiscono parte integrante del salario ma un tributo, in quanto tale da pagare comunque ed
in ogni caso, indipendentemente dalle vicende nanziarie dell'azienda. Ci trova la sua ratio nelle nalit, costitu-
zionalmente garantite, cui risultano preordinati i versamenti contributivi e anzitutto la necessit che siano assicurati
i beneci assistenziali e previdenziali a favore dei lavoratori. Ne consegue che la commisurazione del contributo
alla retribuzione deve essere considerata un mero criterio di calcolo per la quanticazione del contributo stesso (cfr
Cassazione, 11962/2009 e 27641/2003).[4]

11.101.2 Note
[1] Veronica Valenti, Giuppichelli ed., Diritto alla pensione e questione intergenerazionale, 1a cop. - modello costituzionale

[2] Mario Intorcia, INPS, L'ordinamento pensionistico, p. 250 - Una diversa opinione, che trova riscontro nel convincimento
dei lavoratori interessati (e delle loro organizzazioni sindacali), quella che considera gli oneri sociali come una parte del
salario, destinata obbligatoriamente al risparmio previdenziale (tesi lavoristica).
11.102. TRIBUTO 511

[3] Maurizio Cinelli, Giuppichelli ed., X ed. 2012, Diritto della previdenza sociale, p. 247 - La concezione del contributo come
parte integrante del salario, dal suo canto, appare indubbiamente rilevante nell'ottica delle scienze economiche e politico-
sociali, ma non altrettanto sul piano propriamente giuridico, stante l'obbligatoriet ex lege del prelievo e la sua confusione
all'interno delle risorse nanziarie generali del sistema.

[4] diritto.it 23/02/2012, Infatti i contributi non costituiscono parte integrante del salario ma un tributo, in quanto tale da
pagare comunque ed in ogni caso, indipendentemente dalle vicende nanziarie dell'azienda.

11.101.3 Collegamenti esterni


Libri

Maurizio Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Maurizio Cinelli, Giuppichelli ed., X ed. 2012, Diritto della
previdenza sociale. URL consultato il 23 agosto 2014.

Veronica Valenti, Diritto alla pensione e questione intergenerazionale. Modello costituzionale e decisioni poli-
tiche., Veronica Valenti, Giuppichelli ed., Diritto alla pensione e questione intergenerazionale. URL consultato
il 23 agosto 2014.

Mario Intorcia, L'ordinamento pensionistico, Mario Intorcia, INPS, L'ordinamento pensionistico. URL consul-
tato il 23 Luglio 2014.

Mario Intorcia, L'ordinamento pensionistico, in INPS, settembre 2011

Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 19 ed., Padova, CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-33206-8.

Web

Anche il contributo previdenziale un tributo, diritto.it 23/02/2012. URL consultato il 5 dicembre 2013.

A1 - Glossario

11.102 Tributo
A1 - Glossario
Il tributo un prelievo coattivo di ricchezza operato dallo Stato, da un ente pubblico o da un'altra pubblica ammini-
strazione (ad es. INPGI, che un ente impositore denito pubblica amministrazione dalla legge, anche se fondazione
con personalit giuridica privata). Esso espressione dell'esercizio della potest impositiva di un ente sovrano.

11.102.1 Funzioni
Tre sono le funzioni del tributo: acquisitiva, distributiva, promozionale.

La funzione acquisitiva consiste nel procurare all'Ente pubblico le risorse necessarie al proprio funzionamento
e per la realizzazione dei suoi obiettivi (tipicamente, per nanziare la spesa necessaria alla produzione di beni
e servizi pubblici);

la funzione distributiva consiste nel modicare la distribuzione della ricchezza tra i contribuenti. strumentale
al perseguimento di obiettivi di giustizia sociale. Essa viene realizzata, ad esempio, con l'introduzione di tributi
progressivi, tributi nei quali il prelievo scale aumenta pi che proporzionalmente all'aumentare della base
imponibile;

la funzione promozionale consiste nell'incentivare o disincentivare talune condotte dei contribuenti. Viene
realizzata tipicamente introducendo, rispettivamente, agevolazioni o penalizzazioni scali. Essa espressione
della cosiddetta funzione promozionale del diritto.
512 CAPITOLO 11. APPENDICE I GLOSSARIO DEI SISTEMI PENSIONISTICI

11.102.2 Legislazione nel mondo

Italia

L'art. 23 della Costituzione della Repubblica italiana aerma il principio che:

Nessuna prestazione patrimoniale o personale pu essere imposta se non in base alla legge.

Secondo la giurisprudenza della Corte Costituzionale sono denibili tributi quelle entrate erariali caratterizzate dalla:

doverosit della prestazione e nel collegamento di questa alla pubblica spesa, con riferimento ad un
presupposto economicamente rilevante.[1][2][3]

Classicazione La dottrina italiana suddivide i tributi (come detto sopra, prelievi coattivi di ricchezza), tenendo
conto della loro funzione acquisitiva, in: imposte; tasse; contributi.
L'imposta operata per il nanziamento di spesa pubblica destinata al soddisfacimento di bisogni pubblici indivisibili
come, secondo la dottrina classica, la difesa dello Stato, la giustizia e l'ordine pubblico. in relazione a un fatto
economico che esprime capacit contributiva, come il reddito nell'imposta sul reddito, il consumo nell'imposta sul
valore aggiunto, ecc., secondo il cosiddetto 'principio del sacricio'.
La tassa operata per il nanziamento di spesa pubblica destinata al soddisfacimento di bisogni pubblici divisibili
prestati su domanda, come ad es. l'istruzione (tassa universitaria) o la sanit (ticket sanitario). Essa ispirata al
principio economico del benecio e ha natura sinallagmatica (do ut des). Solitamente la tassa non copre per intero il
costo del servizio pubblico, che quindi viene in parte nanziato da imposte.
Il contributo operato per il nanziamento di spesa pubblica destinata al soddisfacimento di bisogni pubblici divisibili
non prestati su domanda (es. contributi di urbanizzazione). una categoria sulla cui esistenza non vi accordo in
dottrina: secondo parte di essa possibile ricondurlo alla tassa (es. contributo di utenza stradale), in quanto dovuto
per uno specico servizio, o all'imposta (contributo al servizio sanitario nazionale). Il suo importo tende a coprire o ha
relazione con il costo del servizio (contributi di bonica). A dierenza della tassa, che si applica quando si richiede un
servizio, il contributo pu essere attivato dall'Ente Pubblico per coloro che ricadono nell'ambito della prestazione di
un determinato servizio. Ad es. nei consorzi di bonica si applica ai proprietari di immobili nel territorio bonicato.
Nel linguaggio corrente per indicare i tributi viene spesso usato, ma impropriamente, il termine tasse.
Autorevole dottrina riuta la distinzione tra Imposte Tasse e Contributi, ritenendola priva di reale signicato giuridico
e sostanziale. Luigi Rastello in Diritto Tributario. Principi Generali (CEDAM) dedica tutta la prima parte alla
dimostrazione che la tradizionale ripartizione tra i tributi sostanzialmente illusoria e quindi errata.

Tributi e Costituzione Nella Costituzione diverse norme disciplinano i tributi:

art. 23: Nessuna prestazione patrimoniale o personale pu essere imposta se non in base alla legge (riserva di
legge relativa);

art. 53: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacit contributiva (secondo
parte della dottrina, questa disposizione si applica soltanto alle imposte e non anche alle tasse e ai contributi).

art. 75: [...] Non ammesso referendum per le leggi tributarie e di bilancio [...];

art. 81: [...] Ogni legge che implichi maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte. [...] Il contenuto della
legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese
dei bilanci e la sostenibilit del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge
approvata a maggioranza assoluta.

art. 120: La Regione non pu istituire dazi di importazione o di esportazione o transito tra le Regioni [...].
11.102. TRIBUTO 513

11.102.3 Note
[1] Corte Costituzionale, sentenza n. 73 del 7 febbraio 2005

[2] Corte Costituzionale, sentenza n. 64 del 10 marzo 2008

[3] Corte Costituzionale, sentenza n. 334 del 14 dicembre 2009

11.102.4 Collegamenti esterni


Agenzia delle Entrate

Template:Thesaurus BNCF

A1 - Glossario
Capitolo 12

Appendice II Glossario da Wikipedia

12.1 Glossario da Wikipedia


Indice
Appendice II: Glossario da Wikipedia
Il glossario da Wikipedia vuole elencare le voci di Wikipedia usate nel libro e considerate indispensabili nella
comprensione del conitto pensionistico.

Aiuti di Stato

Bilancio consolidato

Capacit di intendere e di volere

Capitale di rischio

Capitale sociale

Codice deontologico

Coeciente di Gini

Conitto di interessi

Contabilit nazionale

Controllo di legittimit costituzionale

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

Deatore del PIL

Dietrich Bonhoeer

Dottrina

Ero massone

Elusione scale

Fallimento del mercato

Fondo sovrano

Globalizzazione

Indice di vecchiaia

514
12.1. GLOSSARIO DA WIKIPEDIA 515

I sommersi e i salvati

Imperium in imperio
L'arte di ottenere ragione

La banalit del male


Maa

MEFOP
Pareggio di bilancio

Prodotto interno lordo


Psicologia delle folle

Scandalo della Banca Romana

SEC95
Sistema europeo dei conti nazionali e regionali

Stato di diritto
Strumento derivato

Tasso di fecondit totale


Trasformismo

Vendita allo scoperto

Indice
Capitolo 13

Appendice III Fantasie dei famosi

13.1 Fantasie dei famosi


Indice
Appendice III: Fantasie dei famosi
In questa appendice si analizzano i modi di dire privi di fondamento che si sentono ripetere continuamente in tutti
i media dalle persone pi inuenti che hanno la possibilit di accedervi, alimentando la confusione nel dibattito sui
sistemi pensionistici pubblici.

13.1.1 Su il sistema a ripartizione


La denizione sistema pensionistico a ripartizione usata per individuare i sistemi pensionistici pubblici a redi-
stribuzione dei tributi.
L'aggettivo a ripartizione nel sistema pensionistico italiano non ha senso in quanto ripartire signica fare le parti con
una regola mentre l'esistenza di circa 50 gestioni pensionistiche con altrettante regole pensionistiche ognuna soggetta
negli ultimi decenni a decine di riforme ha creato un sistema che dipende dalle contingenze economiche.
Per questo nei paesi anglosassoni questi sistemi sono chiamati PAYG ossia la prestazione denita al momento del
pensionamento (pay as you go).
Poi il fatto che si dica a ripartizione senza specicare di cosa lascia intendere che si tratti dei contributi previdenziali
associandoli al loro pagamento individuale anzich alla loro natura di tributo.
Nella realt non esiste un rapporto sinallagmatico tra contributi versati e prestazione previdenziale che pu essere
valutata con la riserva matematica assegnata.
Ad esempio, con la riforma delle pensioni Fornero le donne che si sono viste aumentare l'et di pensionamento
di vecchiaia hanno subito una decurtazione delle aspettative pensionistiche del 25%, a riprova dell'inesistenza del
rapporto sinallagmatico con i contributi previdenziali.
Indice

516
Capitolo 14

Appendice IV Alcuni studiosi dei sistemi


pensionistici

14.1 Mattia Persiani

A4 - Alcuni studiosi
Nato a Roma il 19 gennaio 1932. Giurista attivo nel campo del diritto del lavoro e della previdenza sociale

14.1.1 Carriera

In ambito universitario ha ricoperto incarichi di professore incaricato all'Universit Gabriele D'Annunzio di Pescara
(1963~1964), ordinario di diritto del lavoro all'Universit di Sassari (1967~1971) e nella Facolt di Economia e
Commercio dell'Universit Ca' Foscari| di Venezia dal 1971 al 1979 e inne ordinario all'Universit di Roma La
Sapienza| dal 1979, presso la quale nell'elenco dei professori emeriti della Facolt di Giurisprudenza.
stato Direttore della Scuola di specializzazione in Diritto sindacale del lavoro e della previdenza sociale dal 1997
al 2001 e, poi, stato: Segretario generale dal 1974 al 1980 e Presidente dal 1994 al 1997 dell'Associazione Italiana
di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale; membro (dal 1990) e poi (dal 1995 al 2009) Presidente del Colle-
gio di Conciliazione e Arbitrato dell'Ucio del lavoro della Sede Apostolica; stato (dal 1991 al 2009) Giudice
del Tribunale Superiore d'Appello del Sovrano Militare Ordine di Malta. E' Giudice unico per la Regione Abruzzo
della Federazione Italiana Sports Equestri (CONI). Fatto nel 1991 Cavaliere di Gran Croce Ordine al merito della
Repubblica Italiana. Cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta. Giudice del Tribunale del lavoro del Vaticano.
Ha ricevuto, nel 2005, l'omaggio dell'Accademia con due volumi di saggi in suo onore pubblicati con il titolo "Diritto
del lavoro - I nuovi problemi" (Cedam, due volumi di complessive 1753 pagine).
Carattere saliente della sua opera nel diritto della previdenza sociale la rilettura del sistema pensionistico pubblico
in Italia, nato agli inizi del 1900 e perfezionato in epoca fascista, alla luce della nuova Carta Costituzionale del 1948.
Una sintesi di tale opera sintetizzata nel manuale Diritto della previdenza sociale, XIX ed. 2012 CEDAM.

14.1.2 Principi del diritto della previdenza sociale

L'analisi svolta da Augusto Venturi, sulle cui elaborazioni si allineato Persiani, ha condotto ad una teoria costitu-
zionale nel diritto della previdenza sociale (o modello costituzionale nel diritto della previdenza sociale[1] ) portando
al superamento di precedenti teorie, in particolare la teoria assicurativa nel diritto della previdenza sociale e la teoria
della retribuzione dierita nel diritto della previdenza sociale.
La teoria costituzionale o modello costituzionale, bench nel campo del diritto della previdenza sociale sia largamente
accolta, nell'insegnamento universitario italiano di materie quali diritto tributario e scienza delle nanze, viene ancora
largamente disattesa da importanti autori.

517
518 CAPITOLO 14. APPENDICE IV ALCUNI STUDIOSI DEI SISTEMI PENSIONISTICI

I contributi previdenziali come imposte

Mattia Persiani individua senza dubbio come imposte i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie in-
quadrandoli in base all'art. 23 della Costituzione rigettando sia l'interpretazione di reddito dierito che di premio
assicurativo.

La pensione come servizio pubblico

Ha partecipato quale difensore della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti com-
merciali alla controversia arrivata no alla Corte di Cassazione circa l'applicazione del principio del pro-rata previsto
dalla riforma delle pensioni Dini nel caso di riforme generali dell'ordinamento generale di una cassa di previdenza.
La sentenza[2] ha riconosciuto che la possibilit di variare le promesse pensionistiche per le casse D.Lgs. 509/1994
possibile per le pensioni erogate dopo il 2007.
La sentenza ritiene che si debba applicare il principio del pro-rata della riforma Dini no al 2007 in forma stretta,
mentre successivamente vi pu essere una interpretazione pi elastica della norma riconoscendo di fatto non solo la
sconnessione tra contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie versati e pensione, ma anche l'insussistenza
di qualsiasi forma di diritto acquisito legato alla legislazione vigente.

Pubblicazioni

E' fondatore e Direttore della rivista Argomenti di diritto del lavoro edita dalla Cedam dal 1995; condiretto-
re del Trattato di Diritto del lavoro in dieci volumi edito da Cedam; componente della Direzione della Rivista
Giurisprudenza Italiana (fondata nel 1849 ed edita dalla Utet) con responsabilit per la sezione diritto del lavoro.
E' autore di numerose pubblicazioni scientiche tra le quali: "Il sistema giuridico della previdenza sociale" (1960)
(traduzione spagnola: Il sistema juridico de la prevision social, Siviglia, 1965), "Contratto di lavoro e organizzazione"
(1966), "Politica della famiglia e politica previdenziale" (1966), "Saggio sull'autonomia privata collettiva" (1972),
"I nuovi problemi della retribuzione" (1982), "Diritto sindacale" (2014), "Diritto della previdenza sociale" (2014)
(traduzione portoghese: Direito da previdencia social", San Paolo del Brasile, 2008), "La previdenza complementare"
(2010); con altri autori: "Fondamenti di diritto del lavoro" (2013).
E' autore di numerosissimi saggi e scritti minori pubblicati su riviste specializzate.
Ha pubblicato, nel 2004, parte dei suoi scritti minori con il titolo Diritto del lavoro (Cedam).
Sono stati pubblicati dalla Utet, sotto la sua direzione, nel 2010, I nuovi contratti di lavoro e, nel 2012, sotto la
sua direzione e quella di Michele Lepore (dell'Universit Mercatorum) Il nuovo diritto della sicurezza sul lavoro
mentre, nel 2013, sotto la sua direzione e quella di Stefano Liebman (dell'Universit Bocconi), Il nuovo diritto del
mercato del lavoro.
Ha svolto numerosissime relazioni a convegni organizzati dall'Accademia dei Lincei, dalla Corte Costituzionale, dalla
Suprema Corte di Cassazione, dall'Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale e da varie
Facolt e Scuole di specializzazione di diverse Universit italiane e straniere.

Critiche al Manuale di diritto della previdenza sociale

Bench il manuale sia una pietra miliare nel ssare i principi della previdenza sociale, esso non sviluppa detti prin-
cipi nella analisi della normativa vigente per cui lo studente risulta privo degli strumenti per svolgere una analisi di
legittimit costituzionale delle leggi vigenti.
In questo modo dal libro non si coglie il livello di degenerazione cui arrivata la legislazione vigente nel diritto della
previdenza sociale.
In denitiva il Manuale non sviluppa la tecnica del diritto collegata alla valutazione di legittimit costituzionale, ma
solo quella relativa alla applicazione delle leggi sviluppando pi la funzione di avvocato che di giurista.

14.1.3 Note
[1] Veronica Valenti, Giuppichelli ed., Diritto alla pensione e questione intergenerazionale, 1a cop. - modello costituzionale
14.1. MATTIA PERSIANI 519

[2] Sentenza Cassazione sez. Lavoro Civile n. 17892 del 1/4/2014

14.1.4 Collegamenti esterni


Libri

Veronica Valenti, Diritto alla pensione e questione intergenerazionale. Modello costituzionale e decisioni po-
litiche.. URL consultato il 23 agosto 2014.

Mario Intorcia, L'ordinamento pensionistico. URL consultato il 23 Luglio 2014.


Mario Intorcia, "L'ordinamento pensionistico", in INPS, settembre 2011

Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, 20 ed., Padova, CEDAM, 2014, ISBN 978-88-13-33206-8.

Sentenze

Sentenza Cassazione sez. Lavoro Civile n. 17892 del 1/4/2014. URL consultato l'11 settembre 2014.

Web

Scheda di Mattia Persiani dal sito AIDLASS

Scheda di Matteo Persiani dal sito dirittodellavoro.it

A4 - Alcuni studiosi
Capitolo 15

Appendice V Alcuni enti previdenziali

15.1 Alcuni enti previdenziali


Indice
Appendice V: Alcuni enti previdenzialiIl conitto pensionistico/Alcuni enti previdenziali

1. Istituto nazionale della previdenza socialeIl conitto pensionistico/Istituto nazionale della previdenza sociale
2. Cassa nazionale di previdenza e assistenza degli ingegneri e architetti liberi professionistiIl conitto pensioni-
stico/Cassa nazionale di previdenza e assistenza degli ingegneri e architetti liberi professionisti
3. Cassa nazionale di previdenza e assistenza forenseIl conitto pensionistico/Cassa nazionale di previdenza e
assistenza forense
4. Cassa nazionale del notariatoIl conitto pensionistico/Cassa nazionale del notariato

Indice

520
Capitolo 16

Appendice VI Sistemi pensionistici esteri

16.1 Sistema pensionistico svizzero


Il sistema pensionistico pubblico in Svizzera consiste nell'insieme degli enti previdenziali svizzeri che gestiscono
le assicurazioni sociali obbligatorie regolate da leggi di diritto pubblico.
Si distinguono due modalit di gestione, la prima pubblica detta previdenza di primo pilastro, la seconda, obbligatoria
per alcune categorie, previdenza di secondo pilastro gestita da operatori professionali privati.
Il sistema pensionistico obbligatorio pubblico o primo pilastro nanziato con l'imposizione scale, con l'obbligo
di pagare agli enti previdenziali i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che assumono la forma di
imposte dirette| o imposte indirette| a seconda dei soggetti contribuenti. Il nanziamento di tali enti integrato con
trasferimenti dalla scalit generale.

16.1.1 Collegamenti esterni


Legge federale su l'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

Ucio federale delle assicurazioni sociali (UFAS)

521
Capitolo 17

Appendice VII Confronto tra sistemi


pensionistici

17.1 Confronto tra sistemi


Indice
Appendice VII: Confronto tra sistemi

522
Capitolo 18

Appendice VIII 25 regole della


disinformazione

18.1 25 regole della disinformazione

Indice
Appendice VIII: Le 25 regole della disinformazione
1) Elusione: non vedo, non sento, non parlo. Indipendentemente da quello che sai, non parlarne, specialmente se sei
un personaggio pubblico, un conduttore televisivo, ecc... Se non viene riportato, non accaduto, e tu non devi mai
arontare il problema.
2) Diventa incredulo e indignato: evita di discutere questioni chiave e invece concentrati su problemi marginali che
possano essere usati per dimostrare come l'argomento di altri gruppi o temi altrimenti ritenuto sacrosanto sia diventato
invece criticabile. Questa conosciuta anche come la mossa del come ti permetti?
3) Inventa persone che diondono pettegolezzi: evita di discutere problemi descrivendo tutte le accuse, non con-
siderare il luogo o le prove, liquidali come semplici pettegolezzi e accuse fantasiose. Altri termini sprezzanti in-
compatibili con la verit possono andare comunque bene. Questo metodo funziona particolarmente bene con una
stampa imbavagliata, perch l'unico modo in cui il pubblico pu venire a conoscenza dei fatti attraverso dicerie
discutibili.
4) Utilizza un fantoccio: trova o crea un elemento credibile della tesi dei tuoi avversari che puoi facilmente abbattere
per farti sembrare dalla parte della ragione e mettere in cattiva luce l'avversario. Oppure tira fuori una questione
della quale puoi con sicurezza insinuare l'esistenza basata sulla tua interpretazione dell'avversario/ degli argomenti
dell'avversario/ della situazione, oppure seleziona l'aspetto pi debole delle accuse pi deboli. Amplica il loro signi-
cato e distruggile in un modo che sembri ridicolizzare, allo stesso modo, tutte le accuse reali e costruite, evitando
inoltre che la discussione si sposti eettivamente su problemi concreti.
5) Distrai gli avversari con insulti e ridicolizzandoli: questa conosciuta anche come la tattica fondamentale at-
tacca il messaggero, anche se altri metodi si qualicano come varianti di quell'approccio. Associa gli avversari a
titoli impopolari come pazzi, terroristi, fanatici della cospirazione, fascisti, razzisti, fanatici religiosi,
maniaci sessuali e cos via. Questo spinge gli altri a ritirarsi dal sostenerli per paura di venire etichettati allo stesso
modo, e tu eviti di confrontarti con i problemi.
6) Mordi e fuggi: in ogni forum pubblico, fai un breve attacco ai tuoi avversari o alla posizione avversa e poi scappa via
prima di ricevere una risposta, o semplicemente ignora ogni risposta. Questa tattica funziona benissimo su internet e
nelle lettere alle redazioni dove un usso regolare di nuove identit pu essere utilizzato senza dover spiegare critiche o
ragionamenti, semplicemente lanciando accuse o altri attacchi, senza mai discutere i problemi, e senza mai rispondere
ad ogni replica successiva, perch quello darebbe dignit al punto di vista degli avversari. Se puoi associare il materiale
con internet, sfrutta questo fatto per dichiarare che si tratta di un pettegolezzo infondato proveniente da un gruppo
di ragazzini su internet che non pu avere nessun fondamento su fatti concreti.
7) Metti in dubbio le ragioni altrui: distorci o amplica ogni fatto che pu essere utilizzato per insinuare che l'avversario
agisce in base a secondi ni nascosti o ad altre faziosit. Questo evita che si discuta dei problemi e costringe

523
524 CAPITOLO 18. APPENDICE VIII 25 REGOLE DELLA DISINFORMAZIONE

l'avversario sulla difensiva.


8) Invoca l'autorit: reclama autorit per te stesso o chiama in causa qualcuno che abbia autorit e presenta la tua tesi
con linguaggio tecnico e sottigliezze sucienti per mostrare che sei uno che sa, e aerma semplicemente che
le cose non stanno cos senza discutere i problemi nel merito o dimostrando concretamente il perch o citando fonti.
9) Fai nta di non sapere: non preoccuparti di fornire prove o argomenti logici; evita di discutere i problemi tranne che
con la negazione che tali questioni abbiano qualche credibilit, qualche scopo, forniscano qualche prova, contengano
o diano un senso e abbiano una logica. Mescola bene per il massimo eetto.
10) Associa le accuse degli avversari a vecchi avvenimenti: una tattica derivata da quella del fantoccio, di solito, in
qualunque situazione dove si abbia grande visibilit, qualcuno all'inizio far accuse sulle quali si pu discutere o si gi
probabilmente discusso, un tipo di investimento per il futuro qualora la situazione non fosse facilmente controllabile.
Dove puoi prevederlo, crea un problema fantoccio e trattalo come una parte contingente del piano iniziale. Le accuse
successive, indipendentemente dalla loro validit o dalla scoperta di nuovi elementi, possono poi di solito essere
associate all'accusa originale e liquidate come un rimaneggiamento della stessa senza bisogno di arontare problemi
attuali, ancora meglio se l'avversario , o stato coinvolto, con la fonte originale.
11) Crea e fai adamento su una via d'uscita: utilizzando un aspetto o un elemento secondario del problema, segui la
retta via e confessa con candore che qualche errore in buona fede, col senno del poi, stato commesso, ma gli
avversari hanno preso la palla al balzo per ingrandirlo in modo esagerato e insinuare il dubbio di un reato pi grave,
solo che non cos. Altri, in seguito, possono raorzare questa tesi a tuo nome, e anche chiedere pubblicamente
che si ponga ne alle dicerie perch tu hai gi fatto la cosa giusta. Eseguita in modo corretto, questa tattica pu
farti ottenere comprensione e rispetto per aver detto la verit e confessato i tuoi errori senza dover arontare
problemi pi seri.
12) Gli enigmi non hanno soluzioni: facendo riferimento all'insieme di scenari che circondano il crimine e al gran
numero di protagonisti e di eventi, traccia un quadro della questione tale da farla apparire troppo complessa da
risolvere. Questo f s che quelli che altrimenti seguirebbero la questione, inizino a disinteressarsene pi rapidamente
senza aver arontato concretamente il problema.
13) La logica di Alice nel Paese delle Meraviglie: evita la discussione dei problemi ragionando a ritroso o con
un'apparente logica deduttiva che tralasci ogni fatto concreto.
14) Richiedi soluzioni complete: evita le questioni chiedendo agli avversari di risolvere totalmente il problema. Tale
strategia funziona meglio trattando temi del tipo associa alle accuse agli avversari e alle vecchie notizie.
15) Adatta i fatti a conclusioni alternative: ci richiede di pensare in modo creativo, a meno che il crimine non sia
stato pianicato con idonee previsioni dei possibili sviluppi.
16) Fai sparire prove e testimonianze: se non esiste, non un fatto e tu non dovrai arontare il problema.
17) Cambia argomento: solitamente in connessione con una delle altre tattiche qui elencate, trova un modo di deviare
la discussione con commenti caustici o controversi nella speranza di spostare l'attenzione su un argomento nuovo e
pi gestibile. Questa tecnica funziona particolarmente bene con complici che riescano a litigare con te sul nuovo
argomento e polarizzare lo spazio di discussione allo scopo di evitare che si arontino problemi chiave.
18) Impressiona, contrasta e pungola gli avversari: se non puoi fare nient'altro, rimprovera e schernisci i tuoi avversari
e trascinali a risposte emotive che tenderanno a farli sembrare stupidi ed eccessivamente motivati, e generalmente
rendono il loro materiale in qualche modo meno coerente.
19) Ignora le prove presentate e chiedi prove impossibili: forse questa una variante della regola fai nta di non
sapere. Senza tener conto del materiale presentato da un antagonista nei forum pubblici, dichiara che il materiale
fornito irrilevante e richiedi all'avversario prove impossibili da ottenere (possono esistere, ma non essere a sua
disposizione, o pu trattarsi di qualcosa che, si sa con certezza, che andata distrutta o nascosta in luogo sicuro,
come ad esempio l'arma di un delitto). Allo scopo di evitare completamente di discutere dei problemi, potrebbe essere
necessario che tu debba criticare e negare che i media e libri siano fonti attendibili, negare che i testimoni siano degni
di ducia, o anche negare che dichiarazioni fatte dal governo o da altre autorit abbiano qualche signicato o rilevanza.
20) Crea prove false: dove possibile, presenta fatti nuovi o indizi progettati e creati per essere in contrasto con quelli
presentati dagli avversari, come strumenti utili per neutralizzare problemi delicati o impedirne la soluzione. Questo
funziona meglio quando il crimine stato progettato tenendo conto delle peculiarit adatte allo scopo, e i fatti non
possono essere separati facilmente dalle menzogne.
21) Fai appello ad un Grand jury, ad un Procuratore speciale o ad un altro Corpo investigativo autorizzato: sovverti
(il processo) a tuo favore e neutralizza ecacemente tutti i problemi pi delicati senza una discussione aperta.
18.1. 25 REGOLE DELLA DISINFORMAZIONE 525

necessario che le prove e le testimonianze, se trattate correttamente, una volta raccolte restino segrete. Ad esempio, se
controlli il Procuratore, questo pu assicurarti che il Grand jury non prender in esame le prove pi utili e anche il loro
occultamento in modo che non siano disponibili per gli investigatori. Una volta che hai ottenuto un verdetto favorevole,
la questione pu essere considerata ucialmente chiusa. Di solito, questa tecnica applicata per far assolvere un
colpevole, ma pu essere utilizzata anche per acquisire accuse quando si cerca di incastrare un innocente.
22) Costruisci una nuova verit: crea il tuo esperto/i, gruppo/i, autore/i, leader/s, o condiziona qualcuno gi esistente
disposto a forgiare una nuova verit tramite ricerche scientiche, investigative o sociali, o mediante una testimonianza
che si concluda a tuo favore. In questo modo, se devi eettivamente arontare i problemi, puoi farlo con autorevolezza.
23) Crea distrazioni pi grandi: per distogliere l'attenzione da problemi delicati, o per prevenire coperture mediatiche
indesiderate di eventi inarrestabili come i processi, crea notizie di cronaca pi importanti (o presentale come se
lo fossero) per distrarre la gente. Non solo eviterai di dover discutere i problemi in prima istanza, e inoltre se la
loro risposta emotiva riguarda la questione, puoi evitare ulteriormente i problemi focalizzandoti su quanto siano
suscettibili alle critiche.
24) Fai tacere i critici: se i summenzionati metodi non funzionano, valuta la possibilit di togliere gli avversari dalla
circolazione con qualche soluzione denitiva in modo che non ci sia pi bisogno di arontare i problemi. Questa
soluzione pu essere la loro morte, l'arresto e la detenzione, il ricatto o la rovina della loro reputazione con la diu-
sione di informazioni compromettenti, o semplicemente puoi distruggerli dal punto di vista nanziario, psicologico
o danneggiare gravemente la loro salute.
25) Sparisci: se custodisci segreti chiave o sei comunque al corrente di dettagli non noti e pensi che il calore stia
diventando insopportabile, per evitare guai, esci dalla cucina (e tieni l'elicottero a portata di mano).
Capitolo 19

Appendice IX 10 strategie del controllo


sociale

19.1 10 strategie del controllo sociale

Indice
Appendice IX: Le 10 strategie del controllo sociale
Sul web circola un decalogo che da alcuni attribuito a Chomsky, attribuzione da lui smentita.
1-La strategia della distrazione.
Lelemento primordiale del controllo sociale la strategia della distrazione che consiste nel deviare lattenzione del
pubblico dai problemi importanti e dei cambiamenti decisi dalle lites politiche ed economiche, attraverso la tecnica
del diluvio o inondazioni di continue distrazioni e di informazioni insignicanti. La strategia della distrazione anche
indispensabile per impedire al pubblico dinteressarsi alle conoscenze essenziali, nellarea della scienza, leconomia,
la psicologia, la neurobiologia e la cibernetica. Mantenere lAttenzione del pubblico deviata dai veri problemi sociali,
imprigionata da temi senza vera importanza. Mantenere il pubblico occupato, occupato, occupato, senza nessun tempo
per pensare, di ritorno alla fattoria come gli altri animali (citato nel testo Armi silenziose per guerre tranquille).
2- Creare problemi e poi orire le soluzioni.
Questo metodo anche chiamato problema- reazione- soluzione. Si crea un problema, una situazione prevista
per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si
desiderano far accettare. Ad esempio: lasciare che si dilaghi o si intensichi la violenza urbana, o organizzare attentati
sanguinosi, con lo scopo che il pubblico sia chi richiede le leggi sulla sicurezza e le politiche a discapito della libert.
O anche: creare una crisi economica per far accettare come un male necessario la retrocessione dei diritti sociali e lo
smantellamento dei servizi pubblici.
3- La strategia della gradualit.
Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, a contagocce, per anni consecutivi. E in
questo modo che condizioni socioeconomiche radicalmente nuove (neoliberismo) furono imposte durante i decenni
degli anni 80 e 90: Stato minimo, privatizzazioni, precariet, essibilit, disoccupazione in massa, salari che non
garantivano pi redditi dignitosi, tanti cambiamenti che avrebbero provocato una rivoluzione se fossero state applicate
in una sola volta.
4- La strategia del dierire.
Un altro modo per far accettare una decisione impopolare quella di presentarla come dolorosa e necessaria,
ottenendo laccettazione pubblica, nel momento, per unapplicazione futura. E pi facile accettare un sacricio futuro
che un sacricio immediato. Prima, perch lo sforzo non quello impiegato immediatamente. Secondo, perch il
pubblico, la massa, ha sempre la tendenza a sperare ingenuamente che tutto andr meglio domani e che il sacricio
richiesto potrebbe essere evitato. Questo d pi tempo al pubblico per abituarsi allidea del cambiamento e di accettarlo
rassegnato quando arriva il momento.
5- Rivolgersi al pubblico come ai bambini.

526
19.1. 10 STRATEGIE DEL CONTROLLO SOCIALE 527

La maggior parte della pubblicit diretta al gran pubblico, usa discorsi, argomenti, personaggi e una intonazione
particolarmente infantile, molte volte vicino alla debolezza, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o
un deciente mentale. Quando pi si cerca di ingannare lo spettatore pi si tende ad usare un tono infantile. Perch?
Se qualcuno si rivolge ad una persona come se avesse 12 anni o meno, allora, in base alla suggestionabilit, lei
tender, con certa probabilit, ad una risposta o reazione anche sprovvista di senso critico come quella di una persona
di 12 anni o meno (vedere Armi silenziosi per guerre tranquille).
6- Usare laspetto emotivo molto pi della riessione.
Sfruttate l'emozione una tecnica classica per provocare un corto circuito su un'analisi razionale e, inne, il senso
critico dell'individuo. Inoltre, l'uso del registro emotivo permette aprire la porta daccesso allinconscio per impiantare
o iniettare idee, desideri, paure e timori, compulsioni, o indurre comportamenti.
7- Mantenere il pubblico nellignoranza e nella mediocrit.
Far si che il pubblico sia incapace di comprendere le tecnologie ed i metodi usati per il suo controllo e la sua schiavit.
La qualit delleducazione data alle classi sociali inferiori deve essere la pi povera e mediocre possibile, in modo che
la distanza dellignoranza che pianica tra le classi inferiori e le classi superiori sia e rimanga impossibile da colmare
dalle classi inferiori.
8- Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrit.
Spingere il pubblico a ritenere che di moda essere stupidi, volgari e ignoranti ...
9- Raorzare lauto-colpevolezza.
Far credere allindividuo che soltanto lui il colpevole della sua disgrazia, per causa della sua insuciente intelligenza,
delle sue capacit o dei suoi sforzi. Cos, invece di ribellarsi contro il sistema economico, lindividuo si auto svaluta
e sincolpa, cosa che crea a sua volta uno stato depressivo, uno dei cui eetti linibizione della sua azione. E senza
azione non c rivoluzione!
10- Conoscere gli individui meglio di quanto loro stessi si conoscono.
Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno generato un divario crescente tra le conoscenze del pubblico
e quelle possedute e utilizzate dalle lites dominanti. Grazie alla biologia, la neurobiologia, e la psicologia applicata,
il sistema ha goduto di una conoscenza avanzata dellessere umano, sia nella sua forma sica che psichica. Il sistema
riuscito a conoscere meglio lindividuo comune di quanto egli stesso si conosca. Questo signica che, nella maggior
parte dei casi, il sistema esercita un controllo maggiore ed un gran potere sugli individui, maggiore di quello che lo
stesso individuo esercita su s stesso.

19.1.1 Note
Chomsky ha riutato la paternit di questo elenco.

A propos des dix stratgies de manipulation de masses attribu Noam Chomsky. URL consultato il 15 marzo
2016.

Manipolazione Mediatica nell'Era del Web. URL consultato il 15 marzo 2016.


Capitolo 20

Appendice XII Citazioni del libro

20.1 Citazioni del libro


Indice
Appendice XII: Citazioni del libro
______________________________________________________________________

Paolo Rosa, Welfare per la crisi in Diritto e Giustizia, Giur, 7 ottobre 2016. URL consultato l'8 ottobre 2016.

Per saperne di pi Vi invito ad andare sul Libbrone di MPR in ...


______________________________________________________________________

Paolo Rosa, Atlante 2, le condizioni poste dal presidente dellADEPP per partecipare in Diritto e Giustizia,
Giur, 15 luglio 2016. URL consultato il 15 luglio 2016.

Come ipotizzato nel libro Il conitto pensionistico di Paolo Calloxi, forse lo Stato si accorto che con il regolamento in
gestazione i tributi quali sono i contributi previdenziali vengono trasformati in capitale di rischio con operazioni che alte-
rano il mercato dei capitali e che si congurano come aiuti di Stato. _______________________________________________________

Paolo Rosa, Specchietto per le allodole? in Diritto e Giustizia, Giur, 20 maggio 2016. URL consultato il 20
maggio 2016.

Da tempo Paolo Calloxi nel suo Conitto pensionistico in Wikipedia sostiene, con condivisibili argomentazioni, che
le Casse dei professionisti sono amministrazioni pubbliche e il recente diniego del MEF al regolamento sanzioni di
INARCASSA lo conferma.
______________________________________________________________________

Il conitto pensionistico in LiberamentEuropa, 18 ottobre 2015. URL consultato il 16 giugno 2016.

Se volete documentarvi sul conitto pensionistico in Italia vi consigliamo questo link: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_
conflitto_pensionistico
______________________________________________________________________

528
Capitolo 21

Appendice XII Bibliograa

21.1 Bibliograa
Indice
Appendice XIII: Bibliograa

Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia. URL consultato il 9 dicembre 2013.

Elsa Fornero, Onorato Castellino, La riforma del sistema previdenziale italiano. URL consultato il 9 gennaio 2015.

Rapporto sui limiti dello sviluppo

529
Capitolo 22

Fonti per testo e immagini; autori; licenze

22.1 Testo
Il conitto pensionistico/Puzzle sorprendente Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Puzzle_sorprendente?
oldid=316476 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Conitto pensionistico e non generazionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Conflitto_pensionistico_e_non_generazionale?oldid=316453 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Premessa Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Premessa?oldid=317218 Contribu-
tori: Wim b e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Introduzione Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Introduzione?oldid=316454 Con-
tributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Sicurezza sociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Sicurezza_sociale?oldid=316455
Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Sintesi Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Sintesi?oldid=316456 Contributori: Hip-
pias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/La dignit al di sopra di tutto Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/La_dignit%
C3%A0_al_di_sopra_di_tutto?oldid=316477 Contributori: FrescoBot e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Bene comune e povert Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Bene_comune_e_povert%
C3%A0?oldid=316478 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Bene comune e lavoro Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Bene_comune_e_lavoro?
oldid=316479 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Bene comune e nanza Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Bene_comune_e_finanza?
oldid=316480 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principi economici dei sistemi pensionistici Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Principi_economici_dei_sistemi_pensionistici?oldid=316482 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Parametri di classicazione dei sistemi pensionistici Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Parametri_di_classificazione_dei_sistemi_pensionistici?oldid=316483 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Classicazione dei sistemi pensionistici Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Classificazione_
dei_sistemi_pensionistici?oldid=316484 Contributori: Moroboshi, Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Sistemi pensionistici in Italia Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Sistemi_pensionistici_
in_Italia?oldid=316485 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Primo pilastro della previdenza Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Primo_pilastro_
della_previdenza?oldid=317335 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Secondo pilastro della previdenza Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Secondo_
pilastro_della_previdenza?oldid=316487 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Terzo pilastro della previdenza Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Terzo_pilastro_
della_previdenza?oldid=316488 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Modello economico nanziario dei sistemi pensionistici pubblici Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_
conflitto_pensionistico/Modello_economico_finanziario_dei_sistemi_pensionistici_pubblici?oldid=317387 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contratto sociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contratto_sociale?oldid=313140
Contributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_
pensionistico/Sistema_pensionistico_pubblico_a_redistribuzione_dei_tributi?oldid=317389 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_
pensionistico/Contributi_obbligatori_per_le_assicurazioni_obbligatorie?oldid=317390 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi

530
22.1. TESTO 531

Il conitto pensionistico/Fiscalit generale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Fiscalit%C3%A0_generale?


oldid=317391 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predenita Fonte: https://it.wikibooks.
org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Schema_pensionistico_con_formula_della_prestazione_sociale_in_denaro_predefinita?oldid=317392
Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predenita sul reddito l'anzianit
contributiva e l'et di pensionamento di vecchiaia Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Schema_pensionistico_
con_formula_della_prestazione_sociale_in_denaro_predefinita_sul_reddito_l'anzianit%C3%A0_contributiva_e_l'et%C3%A0_di_pensionamento_
di_vecchiaia?oldid=317393 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predenita sulla contribuzione e la
crescita e senza patrimonio di previdenza Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Schema_pensionistico_con_
formula_della_prestazione_sociale_in_denaro_predefinita_sulla_contribuzione_e_la_crescita_e_senza_patrimonio_di_previdenza?oldid=
317394 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Tasso di rendimento apparente Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Tasso_di_
rendimento_apparente?oldid=316497 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Enti previdenziali Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Enti_previdenziali?oldid=
316499 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_
conflitto_pensionistico/Conto_economico_consolidato_delle_amministrazioni_pubbliche?oldid=316500 Contributori: Moroboshi e Pao-
lo Calloxi
Il conitto pensionistico/Spesa pensionistica pubblica Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Spesa_pensionistica_
pubblica?oldid=316501 Contributori: Moroboshi, Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Qualit della spesa pubblica Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Qualit%C3%
A0_della_spesa_pubblica?oldid=316502 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Teoria costituzionale nel diritto della previdenza sociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_
pensionistico/Teoria_costituzionale_nel_diritto_della_previdenza_sociale?oldid=316503 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Riforma del sistema pensionistico pubblico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Riforma_del_sistema_pensionistico_pubblico?oldid=316504 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Macroeconomia dei sistemi pensionistici pubblici Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Macroeconomia_dei_sistemi_pensionistici_pubblici?oldid=316505 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Sostenibilit della gestione nanziaria Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Sostenibilit%
C3%A0_della_gestione_finanziaria?oldid=308267 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Sostenibilit scale del sistema pensionistico pubblico italiano Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_
conflitto_pensionistico/Sostenibilit%C3%A0_fiscale_del_sistema_pensionistico_pubblico_italiano?oldid=316506 Contributori: Paolo Cal-
loxi
Il conitto pensionistico/Sostenibilit sociale del sistema pensionistico pubblico italiano Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_
conflitto_pensionistico/Sostenibilit%C3%A0_sociale_del_sistema_pensionistico_pubblico_italiano?oldid=316507 Contributori: Paolo Cal-
loxi
Il conitto pensionistico/Politiche di redistribuzione dei redditi Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Politiche_
di_redistribuzione_dei_redditi?oldid=316508 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Opting out Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Opting_out?oldid=316509 Contri-
butori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Modello economico nanziario dei sistemi pensionistici privati Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_
conflitto_pensionistico/Modello_economico_finanziario_dei_sistemi_pensionistici_privati?oldid=316512 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contratto di assicurazione Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contratto_di_assicurazione?
oldid=316513 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Patrimonio di previdenza Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Patrimonio_di_previdenza?
oldid=316514 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principio della capitalizzazione integrale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Principio_della_capitalizzazione_integrale?oldid=316515 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Il sistema pensionistico italiano Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Sistema_pensionistico_
italiano?oldid=316517 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Il sistema pensionistico pubblico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Sistema_
pensionistico_pubblico?oldid=316518 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Il sistema pensionistico privato Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Sistema_pensionistico_
privato?oldid=316519 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Il modello previdenziale corporativo fascista Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Modello_previdenziale_corporativo_fascista?oldid=316520 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Modello previdenziale universale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Modello_
previdenziale_universale?oldid=317340 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Riforma delle pensioni Dini Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Riforma_delle_
pensioni_Dini?oldid=317339 Contributori: Mizardellorsa e Paolo Calloxi
532 CAPITOLO 22. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

Il conitto pensionistico/La riforma Monti del sistema pensionistico pubblico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_
pensionistico/Riforma_Monti_del_sistema_pensionistico_pubblico?oldid=316523 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/La riforma delle pensioni Fornero Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Riforma_
delle_pensioni_Fornero?oldid=317338 Contributori: Moroboshi, Hippias, Paolo Calloxi e Anonimo: 3
Il conitto pensionistico/Transizione al metodo di calcolo contributivo Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Transizione_al_metodo_di_calcolo_contributivo?oldid=316525 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Bolla previdenziale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Bolla_previdenziale?oldid=
317337 Contributori: Moroboshi, Hippias, Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Glossario del conitto Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Glossario_del_conflitto?
oldid=316985 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/La promessa pensionistica Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Promessa_pensionistica?
oldid=316528 Contributori: Moroboshi, Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Le aspettative pensionistiche Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Aspettative_
pensionistiche?oldid=316529 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Il furto generazionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Furto_generazionale?
oldid=316530 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principio di disuguaglianza Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Principio_di_disuguaglianza?
oldid=305559 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principio della discriminazione generazionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Principio_della_discriminazione_generazionale?oldid=316531 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principio della discriminazione occupazionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Principio_della_discriminazione_occupazionale?oldid=316532 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principio della discriminazione tributaria Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Principio_della_discriminazione_tributaria?oldid=316533 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principio della discriminazione monetaria Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Principio_della_discriminazione_monetaria?oldid=316534 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Rischio di spoliazione legale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Rischio_di_spoliazione_
legale?oldid=316535 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Il tradimento generazionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Tradimento_generazionale?
oldid=316536 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Il conitto intergenerazionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Conflitto_intergenerazionale?
oldid=316537 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Premessa (spoliazione legale) Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Premessa_(spoliazione_
legale)?oldid=317565 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Spoliazione legale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Spoliazione_legale?oldid=
317569 Contributori: Moroboshi, Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Fascismo democratico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Fascismo_democratico?
oldid=316564 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Potere dell'ignoranza Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Potere_dell'ignoranza?
oldid=316990 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Ignoranza istruita Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Ignoranza_istruita?oldid=
317005 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contratto asociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contratto_asociale?oldid=
316991 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Religione incivile Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Religione_incivile?oldid=
316567 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Deriva della nanza Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Deriva_della_finanza?
oldid=316568 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Tecnica della spoliazione legale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Tecnica_della_
spoliazione_legale?oldid=316569 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Costituzione italiana incostituzionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Costituzione_
italiana_incostituzionale?oldid=316570 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Lobbycrazia Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Lobbycrazia?oldid=317124 Con-
tributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Trua semantica Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Truffa_semantica?oldid=
316397 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Costruzione della verit Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Costruzione_della_
verit%C3%A0?oldid=316802 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Paralisi del saccheggiato Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Paralisi_del_saccheggiato?
oldid=316574 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Patrimonio preda Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Patrimonio_preda?oldid=
316575 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
22.1. TESTO 533

Il conitto pensionistico/Matematica della spoliazione legale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Matematica_


della_spoliazione_legale?oldid=316576 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contrasto alla spoliazione legale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contrasto_
alla_spoliazione_legale?oldid=316578 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Massoneria e societ civile Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Massoneria_e_
societ%C3%A0_civile?oldid=316579 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/La legge non uguale per tutti Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/La_legge_
non_%C3%A8_uguale_per_tutti?oldid=316580 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Casse di previdenza dei liberi professionisti Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Casse_di_previdenza_dei_liberi_professionisti?oldid=316581 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Immenso tentato furto Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Immenso_tentato_furto?
oldid=316582 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Citazioni Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Citazioni?oldid=317347 Contributo-
ri: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Illegittimit della riforma Dini Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Illegittimit%
C3%A0_della_riforma_Dini?oldid=316584 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Le baby pensioni Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Baby_pensione?oldid=316585
Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Pensione d'oro Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Pensione_d'oro?oldid=316586
Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Pensione gonata Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Pensione_gonfiata?oldid=
316587 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Vitalizio del parlamentare Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Vitalizio_del_parlamentare?
oldid=316588 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Eliminazione della pensione minima Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Eliminazione_
della_pensione_minima?oldid=316589 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Casse previdenziali D.Lgs. 509-1994 Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Casse_
previdenziali_D.Lgs._509-1994?oldid=316590 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Casse previdenziali D.Lgs. 103-1996 Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Casse_
previdenziali_D.Lgs._103-1996?oldid=316591 Contributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Lobby previdenziali in Italia Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Lobby_previdenziali_
in_Italia?oldid=316592 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Modello della segmentazione sociale legale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Modello_della_segmentazione_sociale_legale?oldid=316595 Contributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Segmentazione del diritto Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Segmentazione_
del_diritto?oldid=316596 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Stato etico e Stato immorale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Stato_etico_e_
Stato_immorale?oldid=316597 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Asimmetria informativa Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Asimmetria_informativa?
oldid=317489 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Segmentazione corporativa Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Segmentazione_
corporativa?oldid=317488 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Segmentazione del diritto a prestazione sociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Segmentazione_del_diritto_a_prestazione_sociale?oldid=317490 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Segmentazione dell'obbligo tributario Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Segmentazione_
dell'obbligo_tributario?oldid=316600 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Segmentazione del mercato del lavoro Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Segmentazione_
del_mercato_del_lavoro?oldid=316601 Contributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Segmentazione del mercato dei capitali Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Segmentazione_
del_mercato_dei_capitali?oldid=316602 Contributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Rappresentanza democratica e segmentazione sociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_
pensionistico/Rappresentanza_democratica_e_segmentazione_sociale?oldid=316603 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Stato di diritto Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Stato_di_diritto?oldid=316605
Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Tecnica del diritto Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Tecnica_del_diritto?oldid=
317359 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Ricorso di costituzionalit diretto Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Ricorso_
di_costituzionalit%C3%A0_diretto?oldid=316607 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Spoliazione costituzionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Spoliazione_costituzionale?
oldid=316608 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Casta Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Casta?oldid=316610 Contributori: Paolo
Calloxi
534 CAPITOLO 22. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

Il conitto pensionistico/Spoliazione illegale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Spoliazione_illegale?oldid=


316611 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Segmentazione del reato economico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Segmentazione_
del_reato_economico?oldid=316615 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Conclusioni Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Conclusioni?oldid=317369 Con-
tributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Visione innovativa del libro Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Visione_innovativa_
del_libro?oldid=317554 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Limiti dell'universit italiana Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Limiti_dell'
universit%C3%A0_italiana?oldid=317581 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Diritto della previdenza sociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Diritto_della_
previdenza_sociale?oldid=317366 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Proposte politiche Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Proposte_politiche?oldid=
317595 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Superamento della spoliazione legale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Superamento_
della_spoliazione_legale?oldid=317596 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Adeguatezza della prestazione pensionistica Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Adeguatezza_della_prestazione_pensionistica?oldid=317533 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Alfabetizzazione nanziaria Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Alfabetizzazione_
finanziaria?oldid=316470 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Aliquota contributiva pensionistica di equilibrio previdenziale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_
conflitto_pensionistico/Aliquota_contributiva_pensionistica_di_equilibrio_previdenziale?oldid=313397 Contributori: Moroboshi, Hip-
pias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Aliquota contributiva pensionistica di computo Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Aliquota_contributiva_pensionistica_di_computo?oldid=313401 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Aliquota contributiva pensionistica di nanziamento Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Aliquota_contributiva_pensionistica_di_finanziamento?oldid=313402 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Aliquota contributiva pensionistica eettiva Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Aliquota_contributiva_pensionistica_effettiva?oldid=313403 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Aliquota di rendimento Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Aliquota_di_rendimento?
oldid=313404 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Aliquota scale eettiva Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Aliquota_fiscale_
effettiva?oldid=313405 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Aliquota scale totale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Aliquota_fiscale_totale?
oldid=313407 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Anzianit contributiva Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Anzianit%C3%A0_
contributiva?oldid=313408 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Assegno sociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Assegno_sociale?oldid=313409
Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Assicurazione generale obbligatoria Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Assicurazione_
generale_obbligatoria?oldid=313410 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Assicurazione sociale per la vecchiaia Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Assicurazione_
sociale_per_la_vecchiaia?oldid=313411 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Assicurazioni sociali obbligatorie Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Assicurazioni_
sociali_obbligatorie?oldid=313412 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Bilancio tecnico attuariale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Bilancio_tecnico_
attuariale?oldid=313413 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Busta arancione Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Busta_arancione?oldid=313414
Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Capitale nozionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Capitale_nozionale?oldid=
313416 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Casellario centrale delle posizioni previdenziali attive Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_
pensionistico/Casellario_centrale_delle_posizioni_previdenziali_attive?oldid=313455 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Coeciente di rivalutazione dei redditi Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Coefficiente_
di_rivalutazione_dei_redditi?oldid=313456 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Coeciente di trasformazione in rendita Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Coefficiente_di_trasformazione_in_rendita?oldid=313457 Contributori: Moroboshi, Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Conitto pensionistico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Conflitto_pensionistico?
oldid=314438 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Consolidamento scale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Consolidamento_fiscale?
oldid=313459 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
22.1. TESTO 535

Il conitto pensionistico/Contabilit economico patrimoniale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contabilit%


C3%A0_economico_patrimoniale?oldid=313460 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contabilit nanziaria Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contabilit%C3%A0_
finanziaria?oldid=313461 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contabilit generazionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contabilit%C3%
A0_generazionale?oldid=313462 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contributi gurativi Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contributi_figurativi?
oldid=313463 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_
pensionistico/Contributi_obbligatori_per_le_assicurazioni_obbligatorie?oldid=317390 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contributo di solidariet Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contributo_di_solidariet%
C3%A0?oldid=313464 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contributo integrativo Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contributo_integrativo?
oldid=313465 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Contributo soggettivo Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Contributo_soggettivo?
oldid=313466 Contributori: Moroboshi e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Coorte (statistica) Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Coorte_(statistica)?oldid=
313467 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Cuneo scale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Cuneo_fiscale?oldid=313468
Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Debito pensionistico latente Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Debito_pensionistico_
latente?oldid=314953 Contributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Debito pubblico implicito Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Debito_pubblico_
implicito?oldid=314954 Contributori: Hippias, Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Default dei sistemi pensionistici pubblici Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Default_dei_sistemi_pensionistici_pubblici?oldid=314956 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Diritti acquisiti Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Diritti_acquisiti?oldid=314960
Contributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Diritto a prestazione di previdenza sociale pubblica Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Diritto_a_prestazione_di_previdenza_sociale_pubblica?oldid=314961 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Divario scale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Divario_fiscale?oldid=314962
Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Et per il pensionamento di vecchiaia Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Et%
C3%A0_per_il_pensionamento_di_vecchiaia?oldid=314963 Contributori: Hippias, Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Fiscalizzazione degli oneri sociali Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Fiscalizzazione_
degli_oneri_sociali?oldid=314964 Contributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Formula della rendita predenita Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Formula_
della_rendita_predefinita?oldid=314965 Contributori: Moroboshi, Hippias, Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Gestione assicurativa patrimoniale del rischio economico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_
pensionistico/Gestione_assicurativa_patrimoniale_del_rischio_economico?oldid=314966 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Gestione collettiva tributaria per cassa delle situazioni di bisogno Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_
conflitto_pensionistico/Gestione_collettiva_tributaria_per_cassa_delle_situazioni_di_bisogno?oldid=314967 Contributori: Paolo Callo-
xi
Il conitto pensionistico/Gruppo di interesse Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Gruppo_di_interesse?oldid=
317120 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Indice di benecio relativo Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Indice_di_beneficio_
relativo?oldid=314969 Contributori: Hippias, Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Indice di patrimonializzazione Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Indice_di_
patrimonializzazione?oldid=314970 Contributori: Hippias, Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Istruzione nanziaria Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Istruzione_finanziaria?
oldid=314971 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Istruzione previdenziale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Istruzione_previdenziale?
oldid=314972 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Legge di capitalizzazione simulata sulla crescita Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Legge_di_capitalizzazione_simulata_sulla_crescita?oldid=314973 Contributori: Hippias, Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Limite di sostenibilit Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Limite_di_sostenibilit%
C3%A0?oldid=314974 Contributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Matematica previdenziale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Matematica_previdenziale?
oldid=314975 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Maturato previdenziale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Maturato_previdenziale?
oldid=314980 Contributori: Hippias, Paolo Calloxi e Anonimo: 1
536 CAPITOLO 22. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

Il conitto pensionistico/Metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita Fonte: https://it.wikibooks.
org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Metodo_di_calcolo_contributivo_a_capitalizzazione_simulata_sulla_crescita?oldid=314981 Contri-
butori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Metodo di calcolo misto Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Metodo_di_calcolo_
misto?oldid=314982 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Metodo di calcolo retributivo fascista Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Metodo_
di_calcolo_retributivo_fascista?oldid=314983 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Metodo di calcolo retributivo Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Metodo_di_
calcolo_retributivo?oldid=314984 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Montante contributivo individuale nozionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Montante_contributivo_individuale_nozionale?oldid=314987 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Nucleo di valutazione della spesa previdenziale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Nucleo_di_valutazione_della_spesa_previdenziale?oldid=314988 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Patto intergenerazionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Patto_intergenerazionale?
oldid=314989 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Pensione Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Pensione?oldid=314990 Contributori:
Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Pensione anticipata Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Pensione_anticipata?oldid=
314991 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Pensione di anzianit Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Pensione_di_anzianit%
C3%A0?oldid=314992 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Pensione di Stato Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Pensione_di_Stato?oldid=
314993 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Perequazione automatica delle pensioni Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Perequazione_
automatica_delle_pensioni?oldid=314995 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Pressione scale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Rapporto_tra_il_gettito_fiscale_
totale_ed_il_PIL?oldid=315007 Contributori: Moroboshi, Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Prestazione di previdenza Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Prestazione_di_
previdenza?oldid=314996 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Prestazione di previdenza sociale di diritto pubblico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Prestazione_di_previdenza_sociale_di_diritto_pubblico?oldid=314997 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Prestazione di previdenza complementare di diritto privato contrattuale Fonte: https://it.wikibooks.org/
wiki/Il_conflitto_pensionistico/Prestazione_di_previdenza_complementare_di_diritto_privato_contrattuale?oldid=314998 Contributori:
Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principio del bilancio in cassa chiusa Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Principio_
del_bilancio_in_cassa_chiusa?oldid=314999 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principio del pro rata Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Principio_del_pro_rata?
oldid=315003 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principio della capitalizzazione integrale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Principio_della_capitalizzazione_integrale?oldid=316515 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Principio di copertura nanziaria Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Principio_
di_copertura_finanziaria?oldid=315006 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Qualit della spesa pubblica Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Qualit%C3%
A0_della_spesa_pubblica?oldid=316502 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Rapporto tra il gettito scale totale ed il PIL Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Rapporto_tra_il_gettito_fiscale_totale_ed_il_PIL?oldid=315007 Contributori: Moroboshi, Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Redistribuzione intergenerazionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Redistribuzione_
intergenerazionale?oldid=315008 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Redistribuzione intragenerazionale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Redistribuzione_
intragenerazionale?oldid=315009 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Remunerazione da crescita economica Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Remunerazione_
da_crescita_economica?oldid=315010 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Rendita pensionistica legale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Rendita_pensionistica_
legale?oldid=315011 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Rischio biometrico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Rischio_biometrico?oldid=
315013 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Rischio demograco (previdenza sociale) Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Rischio_demografico_(previdenza_sociale)?oldid=315014 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Rischio di longevit Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Rischio_di_longevit%
C3%A0?oldid=315015 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Rischio economico (previdenza sociale) Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Rischio_
economico_(previdenza_sociale)?oldid=315028 Contributori: Paolo Calloxi
22.1. TESTO 537

Il conitto pensionistico/Rischio politico (previdenza sociale) Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Rischio_


politico_(previdenza_sociale)?oldid=315029 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Riserva legale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Riserva_legale?oldid=315031
Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Riserva matematica Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Riserva_matematica?oldid=
315032 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Risparmio previdenziale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Risparmio_previdenziale?
oldid=315033 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Rivalutazione dei redditi Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Rivalutazione_dei_
redditi?oldid=315034 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Saldo previdenziale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Saldo_previdenziale?oldid=
315035 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Schema pensionistico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Schema_pensionistico?
oldid=317552 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Segmentazione del mercato del lavoro Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Segmentazione_
del_mercato_del_lavoro?oldid=316601 Contributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
Il conitto pensionistico/Segmentazione mentale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Segmentazione_mentale?
oldid=317553 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Servizio pubblico essenziale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Servizio_pubblico_
essenziale?oldid=317551 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Situazione stazionaria del sistema pensionistico Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/
Situazione_stazionaria_del_sistema_pensionistico?oldid=315039 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Sostenibilit scale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Sostenibilit%C3%A0_fiscale?
oldid=315040 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Spesa corrente primaria Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Spesa_corrente_primaria?
oldid=315062 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale nozionale
Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Tasso_annuo_di_capitalizzazione_per_la_rivalutazione_del_montante_contributivo_
individuale_nozionale?oldid=315063 Contributori: Moroboshi, Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Tasso di pensionamento Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Tasso_di_pensionamento?
oldid=315043 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Tasso di sostituzione Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Tasso_di_sostituzione?
oldid=315127 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Tecnica del diritto Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Tecnica_del_diritto?oldid=
317359 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Teoria assicurativa nel diritto della previdenza sociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_
pensionistico/Teoria_assicurativa_nel_diritto_della_previdenza_sociale?oldid=315128 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Teoria della retribuzione dierita nel diritto della previdenza sociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/
Il_conflitto_pensionistico/Teoria_della_retribuzione_differita_nel_diritto_della_previdenza_sociale?oldid=315047 Contributori: Paolo
Calloxi
Il conitto pensionistico/Tributo Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Tributo?oldid=305829 Contributori:
Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Glossario da Wikipedia Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Glossario_da_Wikipedia?
oldid=317558 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Fantasie dei famosi Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Fantasie_dei_famosi?oldid=
313240 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Mattia Persiani Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Mattia_Persiani?oldid=317224
Contributori: Moroboshi, Hippias, Paolo Calloxi e Anonimo: 2
Il conitto pensionistico/Alcuni enti previdenziali Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Alcuni_enti_previdenziali?
oldid=313265 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Sistema pensionistico svizzero Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Sistema_pensionistico_
svizzero?oldid=313243 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Confronto tra sistemi Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Confronto_tra_sistemi?
oldid=313244 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/25 regole della disinformazione Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/25_regole_
della_disinformazione?oldid=313245 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/10 strategie del controllo sociale Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/10_strategie_
del_controllo_sociale?oldid=313246 Contributori: Hippias e Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Citazioni del libro Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Citazioni_del_libro?oldid=
317531 Contributori: Paolo Calloxi
Il conitto pensionistico/Bibliograa Fonte: https://it.wikibooks.org/wiki/Il_conflitto_pensionistico/Bibliografia?oldid=317137 Con-
tributori: Paolo Calloxi e Anonimo: 1
538 CAPITOLO 22. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

22.2 Immagini
File:1leftarrow.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/1leftarrow.png Licenza: LGPL Contributori: http://
www.icon-king.com/v2/files/nuvola-1.0.tar.gz Artista originale: David Vignoni
File:1rightarrow.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3c/1rightarrow.png Licenza: LGPL Contributori: http:
//www.icon-king.com/v2/files/nuvola-1.0.tar.gz Artista originale: David Vignoni
File:1uparrow.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/1uparrow.png Licenza: LGPL Contributori: http://www.
icon-king.com/v2/files/nuvola-1.0.tar.gz Artista originale: David Vignoni
File:Coin_fiscal_OCDE.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Coin_fiscal_OCDE.png Licenza: Public
domain Contributori: statistics of OECD : http://www.oecd.org/dataoecd/44/0/1942482.xls (see also : http://www.oecd.org/document/17/
0,3343,en_2649_201185_38148433_1_1_1_1,00.html in 2006 (values in 2004 are here : http://www.oecd.org/dataoecd/33/29/34545158.
pdf (page 3)) Artista originale: MaCRoEco
File:Collegi_elettorali.pdf Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Collegi_elettorali.pdf Licenza: CC BY-SA
4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Paolo Calloxi
File:Cuneo_fiscale.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c6/Cuneo_fiscale.png Licenza: CC BY-SA 3.0 Con-
tributori: Opera propria Artista originale: Conigliomannaro
File:Gestione_cassa.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/Gestione_cassa.jpg Licenza: CC BY-SA 4.0 Con-
tributori: Opera propria Artista originale: Paolo Calloxi
File:Gestione_fondo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/Gestione_fondo.jpg Licenza: CC BY-SA 4.0
Contributori: Opera propria Artista originale: Paolo Calloxi
File:HP2RB_1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/39/HP2RB_1.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:
Opera propria Artista originale: Paolo Calloxi
File:HP2RB_2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/HP2RB_2.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:
Opera propria Artista originale: Paolo Calloxi
File:HP2RB_3.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/HP2RB_3.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:
Opera propria Artista originale: Paolo Calloxi
File:HP2RB_4.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/HP2RB_4.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:
Opera propria Artista originale: Paolo Calloxi
File:Le_tendenze_di_medio-lungo_periodo_del_sistema_pensionistico_e_socio-sanitario-Rapporto_n.13.pdf Fonte: https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/Le_tendenze_di_medio-lungo_periodo_del_sistema_pensionistico_e_socio-sanitario-Rapporto_
n.13.pdf Licenza: CC0 Contributori: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato Artista
originale: Francesco Massicci
File:NuVSP_Rapporto_sugli_andamenti_finanziari_del_sistema_pensionistico_obbligatorio_Aprile_2012.pdf Fonte: https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/5/58/NuVSP_Rapporto_sugli_andamenti_finanziari_del_sistema_pensionistico_obbligatorio_Aprile_
2012.pdf Licenza: CC BY 3.0 Contributori: http://www.giornatanazionaledellaprevidenza.it/template/upload/area-stampa/NuVSP_Rapporto_
sugli_andamenti_finanziari_del_sistema_pensionistico_obbligatorio_Aprile_2012 Artista originale: Nucleo di Valutazione della Spesa
Previdenziale
File:Popolazione_cassa.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/57/Popolazione_cassa.jpg Licenza: CC BY-SA
4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Paolo Calloxi
File:Popolazione_fondo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ef/Popolazione_fondo.jpg Licenza: CC BY-
SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Paolo Calloxi
File:Wiki_letter_w.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6c/Wiki_letter_w.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Con-
tributori: Opera propria; Wikimedia Foundation Artista originale: SVG Jarkko Piiroinen; rights, design and origin Wikimedia Foundation

22.3 Licenza dell'opera


Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche