Sei sulla pagina 1di 31

I limiti dello sviluppo

Dal rapporto del MIT alle teorie della sostenibilità


Indice

1 Club di Roma 1
1.1 Missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.3 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.4 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.5 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.6 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

2 Aurelio Peccei 3
2.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.4 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.5 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

3 Rapporto sui limiti dello sviluppo 5


3.1 Tesi del rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2 Aggiornamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2.1 Limits to Growth: The 30-Year Update . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.3 Impatto del rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.4 Premi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.5 Nella cultura di massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.7 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.8 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.9 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.10 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

4 Picco di Hubbert 10
4.1 La teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.1.1 Fasi di estrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.1.2 Funzione matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.2 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

i
ii INDICE

4.2.1 Teorie derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12


4.3 Conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.3.1 Risvolti tecnologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.3.2 Implicazioni politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.4 Critiche e commenti alla teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.6 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4.7 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4.8 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

5 Julian Simon (economista) 15


5.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
5.2 Teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
5.2.1 Influenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
5.3 Scommesse con i rivali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
5.3.1 Paul R. Ehrlich – prima scommessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
5.3.2 Paul R. Ehrlich – proposta di una seconda scommessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.3.3 David South . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.4 Eredità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.5 Vita privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.6 Studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.7 Riconoscimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.8 Libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.9 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.10 Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
5.11 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

6 Amartya Sen 20
6.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
6.1.1 Vita privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
6.2 Rapporto tra etica ed economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
6.3 Il paradosso di Sen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
6.4 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
6.5 Onorificenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.5.1 Onorificenze indiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.5.2 Onorificenze straniere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.7 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.8 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.9 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.10 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
INDICE iii

7 Lester Brown 24
7.1 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
7.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
7.3 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
7.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
7.5 Fonti per testo e immagini; autori; licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
7.5.1 Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
7.5.2 Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
7.5.3 Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Capitolo 1

Club di Roma

Il Club di Roma è una associazione non governativa, no- sto nel Rapporto sui limiti dello sviluppo, e l'umanità è
profit, di scienziati, economisti, uomini d'affari, attivisti destinata a confrontarsi nei prossimi decenni con le con-
dei diritti civili, alti dirigenti pubblici internazionali e capi seguenze del superamento dei limiti fisici del pianeta. Un
di Stato di tutti e cinque i continenti. esempio di ciò è dato dal picco di Hubbert.
Pubblicato negli anni della grande crisi petrolifera e
dell'unica crisi dei mercati cerealicoli della seconda metà
1.1 Missione del secolo i due rapporti realizzati dal MIT per il Club di
Roma produssero immensa attenzione, ma l'essenza del
messaggio, la previsione che dopo l'anno 2000 l'umanità
La sua missione è di agire come catalizzatore dei cam-
si sarebbe scontrata con la rarefazione delle risorse natu-
biamenti globali, individuando i principali problemi che
rali fu sostanzialmente rigettata dalla cultura economica
l'umanità si troverà ad affrontare, analizzandoli in un con-
internazionale, compresi illustri economisti, quali Julian
testo mondiale e ricercando soluzioni alternative nei di-
Simon e premi Nobel come Amartya Sen, assolutamen-
versi scenari possibili. In altre parole, il Club di Roma in-
te convinti che lo sviluppo tecnologico avrebbe sopperito
tende essere una sorta di cenacolo di pensatori dediti ad
ad ogni rarefazione di risorse.
analizzare i cambiamenti della società contemporanea.
Solo pochi analisti degli equilibri tra disponibilità ed im-
piego di risorse naturali avrebbero continuato nei decenni
successivi ad ispirare il proprio lavoro di indagine e pro-
1.2 Storia spezione al teorema del MIT: si può ricordare negli Stati
Uniti d'America Lester Brown.
Fu fondato nell'aprile del 1968 dall'imprenditore italia-
Presidente del Club dal 2000 al 2006, è stato il principe
no Aurelio Peccei e dallo scienziato scozzese Alexander
giordano El Hassan bin Talal, a cui sono succeduti due
King, insieme a premi Nobel e leader politici e intel-
copresidenti: Ashok Khosla e Eberhard von Koerber.
lettuali fra cui Elisabeth Mann Borgese. Il nome del
gruppo nasce dal fatto che la prima riunione si svolse a La sede da Amburgo è stata spostata a Winterthur.
Roma, presso la sede dell'Accademia dei Lincei alla Villa
Farnesina.
Conquistò l'attenzione dell'opinione pubblica con il suo 1.3 Bibliografia
Rapporto sui limiti dello sviluppo, meglio noto come
Rapporto Meadows, pubblicato nel 1972, il quale pre- • Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows; Jørgen
diceva che la crescita economica non potesse continua- Randers; William W. Behrens III, The Limits to
re indefinitamente a causa della limitata disponibilità di Growth (PDF), 1972. (traduzione italiana: Donel-
risorse naturali, specialmente petrolio, e della limitata ca- la H. Meadows, Dennis L. Meadows; Jørgen Ran-
pacità di assorbimento degli inquinanti da parte del pia- ders; William W. Behrens III, I limiti dello sviluppo,
neta. La crisi petrolifera del 1973 attirò ulteriormente 1972.)
l'attenzione dell'opinione pubblica su questo problema.
• Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows; Jør-
In realtà le previsioni del rapporto riguardo al progressivo gen Randers, Beyond the limits: Confronting Global
esaurimento delle risorse del pianeta erano tutte relative Collapse, Envisioning a Sustainable Future, 1992.
a momenti successivi al primo ventennio del XXI secolo, (traduzione italiana: Donella H. Meadows, Dennis
ma il superamento della crisi petrolifera degli anni settan- L. Meadows; Jørgen Randers, Oltre i limiti dello
ta contribuì alla nascita di una leggenda metropolitana, sviluppo, 1993.)
secondo cui le previsioni del Club di Roma non si sareb-
bero avverate. Nella pratica, l'andamento dei principali • Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows; Jørgen
indicatori ha sinora seguito piuttosto bene quanto previ- Randers, Limits to Growth: The 30-Year Update,

1
2 CAPITOLO 1. CLUB DI ROMA

2004. (traduzione italiana: Donella H. Meadows,


Dennis L. Meadows; Jørgen Randers, I nuovi limiti
dello sviluppo, 2006.)

• Jørgen Randers, 2052: A Global Forecast for the


Next Forty Years, 2012. (traduzione italiana: Jør-
gen Randers, 2052. Scenari globali per i prossimi
quarant'anni. Rapporto al Club di Roma, 2013.)

• Ugo Bardi, The Limits to Growth Revisited, 2011.


• Charles A. S. Hall, John W. Day, Rivedere i limiti
della crescita, in Le Scienze, settembre 2009.

1.4 Voci correlate


• Aurelio Peccei
• Nutrire il Pianeta

• Economia verde
• Intensità energetica

• Picco di Hubbert
• Rapporto sui limiti dello sviluppo

• Neo-malthusianesimo

1.5 Altri progetti

• Wikisource contiene una pagina su Club di


Roma

1.6 Collegamenti esterni


• Sito ufficiale, clubofrome.org.
• The Limits to Growth (PDF), donellameadows.org.

• 2052, 2052.info.
• Last Call, documentario sul Rapporto sui limiti dello
sviluppo
• Donella Meadows Institute, donellameadows.org.

• Leggende urbane: gli “errori” del Club di Roma,


aspoitalia.it.
Capitolo 2

Aurelio Peccei

permise di affermare la sua figura dirigenziale all'interno


dell'azienda.
Durante la Seconda guerra mondiale Peccei fu coinvol-
to nel movimento anti-fascista e nella resistenza, dove fu
membro di "Giustizia e Libertà". La sua lotta durò fino al
1944, quando fu arrestato, incarcerato, torturato e giunse
ad un passo dall'esecuzione ma riuscì a resistere fino alla
liberazione. Dopo la fine della guerra Peccei fu coinvolto
in prima persona nel processo di ricostruzione dell'Italia
del dopoguerra, si occupò di svariati affari, sia di tipo
pubblico che di tipo privato, tra cui la fondazione della
prima compagnia aerea italiana, l'Alitalia.
Nel 1949 accettò di trasferirsi in America Latina per con-
to della Fiat la quale intratteneva già relazioni commer-
ciali con il Sud America che si erano interrotte, tuttavia,
durante la guerra. Si stabilì in Argentina dove visse con la
sua famiglia una decina di anni all'incirca. Grazie al suo
ingegno capì le grandi potenzialità del luogo dove si tro-
vava e riuscì ad aprire una filiale argentina della FIAT, la
Fiat-Concord, che si occupava di produrre automobili e
trattori. La filiale presto divenne una delle prime linee di
produzione di grande successo in America Latina.
Nel 1958 il potere economico della Fiat era in piena cre-
Aurelio Peccei nel 1976 scita, il che gli permise di fondare la Italconsult, una joint-
venture tra i più famosi marchi italiani, non solo nel cam-
po automobilistico, quali la Innocenti, la Montecatini e
Aurelio Peccei (Torino, 4 luglio 1908 – Torino, 13 marzo
la stessa Fiat. La Italconsult si pose l'obiettivo di forni-
1984) è stato un imprenditore italiano.
re consulenza economica e ingegneristica ai paesi in via
Manager della FIAT, partecipò alla resistenza, fu impren- di sviluppo. Sotto di lui la società lavorò principalmente
ditore in Italia e all'estero. Nel 1968 riunì a Roma alcuni come un'organizzazione non-profit. Infatti egli stesso le
studiosi e insieme costituirono il Club di Roma. diede il compito di aiutare lo sviluppo delle popolazioni
del terzo mondo: la sensibilità di Peccei verso le popo-
lazioni meno fortunate si spiega con il fatto che avendo
egli trascorso molti anni in Sud America, si era reso con-
2.1 Biografia to prima di altri delle situazioni estremamente disagiate
in cui vivevano le popolazioni locali.
Aurelio Peccei trascorse a Torino la sua giovinezza e si Nel 1964 gli fu chiesto di diventare amministratore de-
laureò in economia all'università del capoluogo piemon- legato della Olivetti che già allora iniziava ad affrontare
tese nel 1930. Successivamente, grazie ad una borsa di le prime difficoltà a causa dei profondi cambiamenti in
studio, si trasferì alla Sorbona di Parigi dove fu premiato atto nella produzione delle macchine da ufficio. Grazie
con un viaggio gratuito in Unione Sovietica. La conoscen- alla sua lungimiranza e alla sua inventiva, Peccei riuscì a
za di molte lingue straniere gli permise di entrare in Fiat, risollevare le sorti dell'azienda.
nonostante fosse sospetto di anti-fascismo. Nel 1935 una
Ma egli, non contento dei risultati ottenuti con la Italcon-
sua fortunata spedizione in Cina per conto della Fiat gli

3
4 CAPITOLO 2. AURELIO PECCEI

sult e con la presidenza dell'Olivetti, concentrò i suoi sfor-


zi anche su altre organizzazioni, ad esempio la ADELA,
un consorzio internazionale di banchieri di supporto al-
lo sviluppo economico dell'America del Sud. Peccei eb-
be l'onore di tenerne il discorso di apertura dei lavori, in
spagnolo, nel 1965. Dopo quest'incontro, venne costitui-
to un club famoso in tutto il mondo, chiamato Club di
Roma.

2.2 Bibliografia
• Aurelio Peccei, Cento Pagine per l'Avvenire, Mon-
dadori Editore, Milano, 1982

• The Chasm Ahead, Macmillan, NY (1969), ISBN


0-02-595360-5

• The Human Quality, Pergamon Press (1977), ISBN


0-08-021479-7

• One Hundred Pages for the Future, Pergamon Press


(1981), ISBN 0-08-028110-9

• Before It Is Too Late, with Daisaku Ikeda, Kodansha


America (1985), ISBN 0-87011-700-9

2.3 Voci correlate


• Club di Roma

2.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o


altri file su Aurelio Peccei

2.5 Collegamenti esterni


• Aurelio Peccei Website, clubofrome.at.

• L'eredità di Aurelio Peccei (PDF), educazionesoste-


nibile.it.
Capitolo 3

Rapporto sui limiti dello sviluppo

Il Rapporto sui limiti dello sviluppo (dal libro The Limi- quale si sosteneva che erano già stati superati i limiti della
ts to Growth[1] . I limiti dello sviluppo), commissionato al “capacità di carico” del pianeta.
MIT dal Club di Roma, fu pubblicato nel 1972 da Donella Un secondo aggiornamento, dal titolo Limits to Growth:
H. Meadows (13 marzo 1941 / 20 febbraio 2001) , Den-
The 30-Year Update è stato pubblicato il 1º giugno 2004
nis L. Meadows, Jørgen Randers e William W. Behrens dalla Chelsea Green Publishing Company. In questa ver-
III.
sione, Donella Meadows, Jørgen Randers e Dennis Mea-
Il rapporto, basato sulla simulazione al computer dows hanno aggiornato e integrato la versione originale,
World3,[2] predice le conseguenze della continua crescita spostando l'accento dall'esaurimento delle risorse alla de-
della popolazione sull'ecosistema terrestre e sulla stessa gradazione dell'ambiente. Nel 2008 Graham Turner, del
sopravvivenza della specie umana. Commonwealth Scientific and Industrial Research Orga-
Dal 6 giugno 2013 il libro in lingua inglese è di- nisation (CSIRO) Australiano, ha pubblicato una ricerca
sponibile sotto licenza Creative Commons Attribuzione intitolata «Un paragone tra I limiti dello sviluppo e 30 an-
Noncommerciale.[3] ni di dati reali»[4] in cui ha confrontato i dati degli ultimi
30 anni con le previsioni effettuate nel 1972, concluden-
do che i mutamenti nella produzione industriale e agrico-
la, nella popolazione e nell'inquinamento effettivamente
3.1 Tesi del rapporto avvenuti sono coerenti con le previsioni del 1972 di un
collasso economico nel XXI secolo.[5]
In estrema sintesi, le conclusioni del rapporto sono:

1. Se l'attuale tasso di crescita della popolazio- 3.2.1 Limits to Growth: The 30-Year Update
ne, dell'industrializzazione, dell'inquinamento, del-
la produzione di cibo e dello sfruttamento delle A distanza di circa 30 anni, all'inizio degli anni 2000,
risorse continuerà inalterato, i limiti dello svilup- il sistema di analisi è stato incrementato, aggiungendo
po su questo pianeta saranno raggiunti in un mo- una mole maggiore di dati aggiornati e più moderni stru-
mento imprecisato entro i prossimi cento anni. Il menti di calcolo. Sulla base di questi, nel 2004 è stato
risultato più probabile sarà un declino improvviso pubblicato un volume di aggiornamento intitolato Limi-
ed incontrollabile della popolazione e della capacità ts to Growth: The 30-Year Update (tradotto e pubblica-
industriale. to in Italia nel 2006 col titolo I nuovi limiti dello svilup-
po) che fondamentalmente ricalcola e conferma i risultati
[6]
2. È possibile modificare i tassi di sviluppo e giunge- precedenti .
re ad una condizione di stabilità ecologica ed eco- Il recente aggiornamento del Rapporto si giova di due
nomica, sostenibile anche nel lontano futuro. Lo concetti affermatisi solo dopo la sua prima edizione:
stato di equilibrio globale dovrebbe essere proget- l'esigenza di uno sviluppo sostenibile (affermata per la
tato in modo che le necessità di ciascuna perso- prima volta nel Rapporto Brundtland del 1987) e la mi-
na sulla terra siano soddisfatte, e ciascuno abbia surazione dell'impatto dell'uomo sulla Terra mediante
uguali opportunità di realizzare il proprio potenziale l'impronta ecologica (tecnica introdotta da Mathis Wac-
umano. kernagel e altri nel 1996); si apre, in effetti, sottolinean-
do che l'impronta ecologica ha iniziato a superare, intor-
no al 1980, la capacità di carico della Terra e la supera
3.2 Aggiornamenti attualmente del 20%.
Come nelle edizioni precedenti, si usa l'approccio della
Nel 1992 è stato pubblicato un primo aggiornamento del Teoria dei sistemi; in particolare, si considerano gli an-
Rapporto, col titolo Beyond the Limits (oltre i limiti), nel damenti di fenomeni soggetti a cicli di retroazione che

5
6 CAPITOLO 3. RAPPORTO SUI LIMITI DELLO SVILUPPO

li amplificano (retroazione positiva) o li smorzano (re- Gli autori propongono l'esempio dell'assottigliamento
troazione negativa). Ad esempio, la popolazione cresce dello strato di ozono e della comparsa del buco dell'ozono
per effetto di nuove nascite ma diminuisce se la mor- causati dai clorofluorocarburi.
talità supera la natalità; i beni strumentali crescono per I clorofluorocarburi vennero introdotti nel 1928. Solo nel
nuovi investimenti ma diminuiscono per logoramento ed 1974 si scoprì che potevano danneggiare lo strato di ozo-
obsolescenza. no. Nel 1978 venne vietato negli Stati Uniti l'uso dei clo-
Si ribadisce l'assunto fondamentale: la Terra non è infi- rofluorocarburi (CFC) nelle bombolette spray, ma conti-
nita né come serbatoio di risorse (terra coltivabile, ac- nuò il loro utilizzo in altri paesi e in altri settori industria-
qua dolce, petrolio, gas naturale, carbone, minerali, me- li. Il buco dell'ozono venne scoperto nel 1984, il primo
talli, ecc.), né come discarica di rifiuti. La crescita della protocollo internazionale per la progressiva eliminazione
popolazione e della produzione industriale comporta sia dei CFC venne firmato nel 1987, ma risultò troppo poco
il consumo delle risorse, sia l'inquinamento. incisivo e venne modificato più volte. La messa al ban-
Il modello World3[7] viene usato per simulare il possibile do dei CFC ha dato buoni risultati (sembra che il buco
andamento di popolazione, produzione industriale ed al- dell'ozono si stia restringendo), anche per l'introduzione
tre variabili mediante equazioni non lineari e cicli di re- di sostituti meno dannosi, ma occorrerà ancora un secolo
troazione. Nel Rapporto aggiornato vengono proposti 11 perché i CFC presenti nella stratosfera degradino.
scenari diversi (numerati da 0 a 10), definiti dagli autori
tutti “ottimistici”[8] in quanto: Scenario 1: Crisi delle risorse non rinnovabili

• il mondo viene considerato omogeneo, senza distin- Per il consumo di materie prime si assume un andamen-
zioni né tra aree geografiche né tra regioni ricche e to analogo a quello registrato nel XX secolo. Si osserva
regioni povere; un graduale progresso che viene però bruscamente inter-
rotto, nella prima metà del XXI secolo, dal costo sem-
• non si considerano limiti “sociali” quali guerre, scio- pre crescente delle risorse non rinnovabili (combustibili:
peri, lotte per il potere, conflitti etnici, corruzione, petrolio, carbone, gas naturale, combustibile nucleare,
uso di droghe, criminalità, terrorismo e giacimenti d'acque fossili, minerali) e della necessità
di dedicare crescenti spese allo sfruttamento di risorse
• non sono contemplati eventi catastrofici imprevedi- sempre più scarse e sempre meno accessibili.
bili quali inondazioni, terremoti, eruzioni vulcani-
che, incidenti nucleari, pandemie.
Scenario 2: Crisi da inquinamento

Scenario 0: Input e output infiniti Si modifica lo scenario 1 ipotizzando che le risorse non
rinnovabili siano il doppio in conseguenza di giacimenti
Viene usato solo per mostrare che, se si assume che le non ancora scoperti, in modo da consentire un loro sfrut-
risorse necessarie alla produzione industriale ed il con- tamento prolungato. Si ha anche in questo caso un pro-
seguente inquinamento diminuiranno sempre più, che la gresso bruscamente interrotto nella prima metà del XXI
produttività della terra aumenterà indefinitamente, che lo secolo, ma questa volta per effetto dell'inquinamento,
spazio sottratto all'agricoltura dagli insediamenti abitativi con conseguenze sia dirette (sulla salute umana) sia indi-
diminuirà progressivamente, allora non ci sono limiti allo rette, queste ultime soprattutto per la diminuzione della
sviluppo. Le ipotesi vengono peraltro considerate irreali- fertilità della terra (causata, ad es., da accumulo di me-
stiche, soprattutto perché, pur ammettendo che la tecno- talli pesanti o sostanze chimiche di sintesi a lunga persi-
logia sia in grado di evolvere al punto da offrire soluzioni stenza, acidificazione delle piogge, alterazioni climatiche,
efficaci ed economiche a problemi quali l'inquinamento, assottigliamento dello strato di ozono).
è comunque normalmente necessario che un problema
venga percepito perché se ne cerchi, e poi si trovi, una Scenario 3: Crisi alimentare
soluzione, e l'esperienza anche recente mostra che:
Si modifica lo scenario 2 ipotizzando che il progres-
• la percezione di un problema e la condivisione so tecnologico consenta di ridurre progressivamente
l'inquinamento. Si ha ancora una crisi, anche se con qual-
della necessità di una soluzione richiedono tempo
che decennio di ritardo e di tipo diverso rispetto allo sce-
(nell'ordine di decenni) e si scontrano con resistenze
di vario tipo; nario 2 (crollo della quantità di alimenti pro capite), in
quanto la popolazione cresce comunque più rapidamente
• il problema può richiedere tempi di soluzione della produzione agricola. Ciò accade sia perché la tecno-
molto lunghi, anche quando sia stato pienamen- logia affronta con ritardo le varie forme d'inquinamento
te riconosciuto e si siano poste in atto efficaci (si veda il caso dell'ozono), sia perché gli insediamenti
contromisure. abitativi sottraggono terreno all'agricoltura.
3.2. AGGIORNAMENTI 7

Scenario 4: Crisi da erosione Scenario 9: Utilizzo più efficiente delle risorse


naturali
Si modifica lo scenario 3 aggiungendo un impiego del-
la tecnologia per sostenere la produttività agricola della Si modifica lo scenario 8 aggiungendo tutti gli in-
terra. Si ha però anche in questo caso un esito simile a terventi previsti nello scenario 6 (abbattimento
quello dello scenario 2 (ma nella seconda metà del secolo dell'inquinamento, accrescimento della resa delle
XXI) in quanto, sul lungo periodo, il crescente sfrutta- terre con tutela dei suoli, economizzazione delle risorse
mento della terra provoca, paradossalmente, un collasso naturali). L'effetto è nettamente migliore, grazie alla
nella produttività agricola per via dell'erosione dei suoli. minore pressione demografica ed alla moderazione
nei consumi, al punto che si delinea una situazione
sostenibile prima della metà del XXI secolo. Si tratta,
Scenario 5: Crisi multipla secondo gli autori, di uno scenario concretamente perse-
guibile ed anche desiderabile, nonostante la sostenibilità
Si modifica lo scenario 4 aggiungendo interventi per pro- venga raggiunta solo dopo un andamento oscillante, non
teggere la terra dall'erosione, ma si ottiene comunque un indolore, della produzione agricola e della disponibilità
collasso per effetto di più crisi: scarsità di risorse naturali di beni di consumo e alimenti pro-capite.
e di cibo, costi crescenti.

Scenario 10: Tempestività


Scenario 6: Crisi da costi
Lo scenario 10 è in tutto analogo allo scenario 9 con una
Si modifica lo scenario 5 aggiungendo tecnologie per sola differenza: s’ipotizza che le azioni lì intraprese (pro-
l'economizzazione delle risorse naturali. Si ritarda la cri- grammazione familiare, moderazione degli stili di vita,
si che però incombe comunque, alla fine del XXI secolo, abbattimento dell'inquinamento, accrescimento della resa
per i costi crescenti degli interventi finalizzati a sostenere delle terre con tutela dei suoli, utilizzo più efficiente delle
la produzione agricola e per contrastare l'inquinamento, risorse) siano state poste in essere già nel 1982. L'effetto
l'erosione e la scarsità delle risorse naturali. In questa si- è ancora migliore, in quanto si raggiunge una situazio-
mulazione si può notare che la situazione di fine secolo ne sostenibile già all'inizio del XXI secolo e con minori
prevede valori di: speranza di vita, beni pro-capite e servi- oscillazioni.
zi pro-capite praticamente identici a quelli di inizio seco-
lo mentre prevede solo una maggiore quantità di alimenti
pro-capite (circa 1/4 in più); come dire che “il formidabi- Rivoluzione sostenibile
le programma di ecoefficienza”[9] attuato da un'umanità
virtuosa serve solo per ritrovarsi più o meno nella stessa Gli autori sostengono, in sintesi, che si deve accettare
situazione di inizio secolo per quel che riguarda gli indici l'idea della finitezza della Terra, che è necessario intra-
fondamentali di benessere umano. prendere più azioni coordinate per gestire tale finitezza,
che gli effetti negativi dei limiti dello sviluppo rischiano
di diventare tanto più pesanti quanto più tardi si agirà.
Scenario 7: Programmazione familiare
Ricordano, al riguardo, che vi sono stati due precedenti:
Si ritorna allo scenario 1 per esaminare gli effetti di possi-
bili misure atte ad evitare gli esiti degli scenari preceden- • la rivoluzione agricola, che vide i nomadi del
ti, iniziando con l'assumere che tutte le coppie del mondo mesolitico insediarsi e inventare l'agricoltura e
decidano di avere in media due figli in modo da ridur- l'allevamento del bestiame, dando vita al neolitico;
re l'impatto di una crescita esponenziale della popolazio- • la rivoluzione industriale, che risolse i timori di
ne. Ciò consente di garantire migliori condizioni di vita, Thomas Malthus sulla sovrappopolazione grazie ad
ma si ha comunque un'inversione di tendenza, come nello un enorme sviluppo della produttività;
scenario 2, a causa del crescente inquinamento.
e prospettano quindi una “rivoluzione sostenibile” di lun-
ga durata come le precedenti, per nulla simile a cambia-
Scenario 8: Moderazione degli stili di vita
menti repentini come la rivoluzione francese, in grado
Si modifica lo scenario 7 aggiungendo l'ipotesi che “tut- di dare nuove risposte al problema millenario della vita
ti”, nel mondo, si attestino su un livello di consumi poco umana sulla Terra. Notano, tuttavia, che la “rivoluzione
superiore a quello “medio” dell'anno 2000 (da notare che sostenibile” dovrà essere accompagnata ben più delle pre-
si tratta di un'ipotesi non solo di “moderazione”, ma an- cedenti dalla consapevolezza della sua necessità e degli
che di “perequazione”). Si ottengono così favorevoli con- obiettivi di massima da raggiungere.
dizioni per circa un trentennio, ma si perviene poi co- Gli autori rifiutano l'obiezione secondo la quale la tecno-
munque ad un collasso a causa di un'impronta ecologica logia ed i meccanismi automatici del mercato sono suf-
troppo elevata. ficienti ad evitare il collasso del sistema. Propongono al
8 CAPITOLO 3. RAPPORTO SUI LIMITI DELLO SVILUPPO

riguardo l'esempio della pesca: lo sfruttamento sempre 3.5 Nella cultura di massa
più intenso di una risorsa naturale di per sé rinnovabile
ha condotto al depauperamento della fauna ittica, al pun- Il rapporto realizzato dal Massachusetts Institute of Tech-
to che il prodotto della pesca comincia a diminuire[10] . nology è stato d'ispirazione per il singolo musicale Map
La tecnologia ha reso la pesca sempre più aggressiva (so- of the Problematique del gruppo inglese Muse.
nar, individuazione di branchi tramite satelliti, ecc.), il
mercato ha reagito alla scarsità aumentando il prezzo, tra-
sformando così un alimento per poveri in un alimento per
ricchi. 3.6 Note
In generale sarebbe possibile ipotizzare un esito analogo
su più ampia scala (consumi crescenti da parte dei “ric- [1] Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows; Jørgen Ran-
ders; William W. Behrens III, The Limits to Growth
chi”, a prezzi elevati per effetto della scarsità delle risorse,
(PDF), 1972.
impoverimento della maggioranza), che però non sareb-
be sostenibile. Gli autori ricordano, infatti, che di norma [2] Si trattava dell'evoluzione di World2, un modello scrit-
la pianificazione familiare viene praticata dove si può go- to nel linguaggio di simulazione DYNAMO da Jay Forre-
dere di un'adeguata sicurezza, mentre i tassi di natalità ster nel 1971 ed illustrato da lui nel libro World Dynamics
sono alti quando le condizioni di vita sono difficili. Una (World Dynamics model).
società sostenibile, dicono, deve anche essere una società
solidale e con diseguaglianze contenute: ricchezze ecces- [3] The Limits to Growth - Now Available to Read Online
sive inducono comunque un consumo sostenuto delle ri-
sorse naturali ed un crescente inquinamento, mentre una [4] Graham Turner, «A comparison of “The Limits to Growth”
povertà diffusa esporrebbe il pianeta al peso insostenibile with 30 years of reality», Global Environmental Change,
vol. 18, n. 3, agosto 2008, pp. 397-411.
di una crescita esponenziale della popolazione.
[5] Prophesy of economic collapse coming true, by Jeff Hecht,
NewScientist, 17 November 2008
3.3 Impatto del rapporto [6] I nuovi limiti dello sviluppo, Donella Meadows, Den-
nis Meadows, Jørgen Randers. Mondadori. Oscar. 2006.
I due rapporti realizzati dal MIT per il Club di Roma, ISBN 978-88-04-55901-6.
pubblicati negli anni della grande crisi petrolifera e nel
mezzo dell'unica crisi dei mercati cerealicoli della secon- [7] A rigore, World3-03. Nel 1992 gli autori avevano sostitui-
to il linguaggio di simulazione DYNAMO con STELLA e
da metà del secolo, produssero immensa attenzione ma
modificato alcune equazioni (modello World3-91); per il
l'essenza del messaggio, la previsione che dopo l'anno secondo aggiornamento hanno apportato ulteriori modifi-
2000 l'umanità si sarebbe scontrata con la rarefazione del- che. Il modello World3-03 che ne è risultato è disponibile
le risorse naturali, fu sostanzialmente rigettata dalla cultu- su CD-ROM presso l'editore Chelsea Green.
ra economica internazionale, compresi illustri premi No-
bel quale l'economista Amartya Sen, assolutamente con- [8] Dennis e Donella Meadows, Jorgen Randers, I nuovi limiti
vinti che lo sviluppo tecnologico avrebbe sopperito a ogni dello sviluppo, Milano, Oscar Saggi Mondadori, 2006, p.
rarefazione di risorse. 266.

Solo pochi analisti degli equilibri tra disponibilità e im- [9] Dennis e Donella Meadows, Jorgen Randers, I nuovi limiti
piego di risorse naturali avrebbero continuato nei decenni dello sviluppo, Milano, Oscar Saggi Mondadori, 2006, p.
successivi a ispirare il proprio lavoro di indagine e pro- 263.
spezione al “teorema” del MIT: si può ricordare negli
Stati Uniti Lester Brown. [10] The State of World Fisheries and Aquaculture. FAO. 2004.
L'analisi non comprende gli aspetti di crisi economica e [11] Dr. Dennis Meadows Awarded Prestigious Japan Prize.
finanziaria come: un'elevata inflazione globale, la minac- Chelseagreen. 2009.
cia di una recessione in tutto il mondo, crisi creditizia,
con conseguente crollo di fiducia dei mercati borsistici,
licenziamenti e disoccupazione.
3.7 Bibliografia
• Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows; Jørgen
3.4 Premi Randers; William W. Behrens III, The Limits to
Growth (PDF), 1972. (traduzione italiana: Donel-
Dennis Meadows è il coautore del rapporto al Club di la H. Meadows, Dennis L. Meadows; Jørgen Ran-
Roma I limiti dello sviluppo e ha ricevuto il prestigioso ders; William W. Behrens III, I limiti dello sviluppo,
“Japan Prize” per il 2009 per il rapporto[11] . 1972.)
3.10. COLLEGAMENTI ESTERNI 9

• Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows; Jør-


gen Randers, Beyond the limits: Confronting Global
Collapse, Envisioning a Sustainable Future, 1992.
(traduzione italiana: Donella H. Meadows, Dennis
L. Meadows; Jørgen Randers, Oltre i limiti dello
sviluppo, 1993.)
• Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows; Jørgen
Randers, Limits to Growth: The 30-Year Update,
2004. (traduzione italiana: Donella H. Meadows,
Dennis L. Meadows; Jørgen Randers, I nuovi limiti
dello sviluppo, 2006.)
• Jørgen Randers, 2052: A Global Forecast for the
Next Forty Years, 2012. (traduzione italiana: Jør-
gen Randers, 2052. Scenari globali per i prossimi
quarant'anni. Rapporto al Club di Roma, 2013.)
• Ugo Bardi, The Limits to Growth Revisited, 2011.
• Charles A. S. Hall, John W. Day, Rivedere i limiti
della crescita, in Le Scienze, settembre 2009.

3.8 Voci correlate


• Crisi alimentare
• Crisi creditizia
• Geografia ambientale
• Inquinamento atmosferico
• Julian Simon (economista)
• Malthusianesimo
• Marion King Hubbert
• Picco di Hubbert
• Sviluppo economico
• Sviluppo sostenibile

3.9 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o


altri file su Rapporto sui limiti dello sviluppo

3.10 Collegamenti esterni


• Donella Meadows Institute, donellameadows.org.
• Club di Roma, clubofrome.org.
• 2052, 2052.info.
• Last Call, documentario sul Rapporto sui limiti dello
sviluppo
Capitolo 4

Picco di Hubbert

In una prima fase, la teoria fu proposta da Hubbert co-


me modello puramente empirico basato esclusivamente
sull'osservazione di dati estrattivi storici e dei fattori eco-
nomici che possono intervenire in una economia di mer-
cato quando ci si trova a che fare con una risorsa fisi-
camente limitata (come ad esempio il petrolio) e solo in
seguito vi fu affiancata una trattazione matematica.

4.1.1 Fasi di estrazione

U.S. Crude Oil Production and Imports

10 Production 1.6
Previsioni della produzione di petrolio esclusi i paesi OPEC e

Million cubic metres per day


Net Imports 1.4
l'Unione Sovietica fatta dal Governo statunitense (2004)
Million barrels per day

8
1.2

6 1.0
La teoria del picco di Hubbert (detta anche più bre-
0.8
vemente picco di Hubbert) è una teoria scientifica (o 4 0.6
modello) proposta, nella sua formulazione iniziale, nel
0.4
1956 dal geofisico americano Marion King Hubbert, che 2
0.2
modella l'evoluzione temporale della produzione di una
qualsiasi risorsa minerale o fonte fossile esauribile o fi- 0 0
1920 1940 1960 1980 2000 2020
[1]
sicamente limitata come una curva di Hubbert . In Year
particolare, l'applicazione della teoria ai tassi di produ-
zione petrolifera risulta oggi densa di importanti con- Negli Stati Uniti si è effettivamente osservato un picco
seguenze dal punto di vista geopolitico, economico e dell'estrazione del petrolio intorno al 1970, in seguito i consumi
ingegneristico. crescenti sono stati compensati con le importazioni
Dopo la formulazione iniziale della teoria, molti lavo-
ri successivi sono stati effettuati per “raffinare” ulterior- Possono essere distinte quattro macrofasi all'interno della
mente la parte matematica dei modelli nonché per esten- storia estrattiva di un giacimento:
dere il campo di validità della teoria. Da menzionare so-
no, in questo ambito, i lavori di Colin Campbell[2][3] e 1. espansione rapida - Inizialmente, dopo la prima fase
Jean Laherrère[4][5] . di esplorazione, la risorsa è abbondante e bastano
modesti investimenti per estrarla. In questa fase, la
crescita della produzione è esponenziale.

4.1 La teoria 2. inizio dell'esaurimento - Le riserve “facili”, ovvero


quelle meno costose, sono quelle estratte per prime.
Con l'esaurimento di queste, comincia a essere ne-
La teoria si propone di prevedere, a partire dai dati rela-
cessario sfruttare risorse più difficili e ciò richiede
tivi alla “storia estrattiva” di un giacimento minerario, la
investimenti sempre maggiori. La produzione conti-
data di produzione massima della risorsa estratta nel gia-
nua a crescere, ma non più esponenzialmente come
cimento, così come per un insieme di giacimenti o una
nella prima fase.
intera regione. Il punto di produzione massima, oltre il
quale la produzione può soltanto diminuire, viene detto 3. picco e declino - A un certo punto, il graduale esau-
picco di Hubbert. rimento rende talmente elevati gli investimenti ne-

10
4.2. APPLICAZIONI 11

cessari che questi non sono più sostenibili. La pro- un nuovo aumento della produzione, o anche un nuovo
duzione raggiunge un massimo (il picco di Hubbert) picco relativo.
e poi comincia a declinare. Dopo il picco, in ogni caso (o meglio dopo il picco “prin-
4. declino finale - In questa fase non si fanno più in- cipale”), sebbene la variabile di prezzo e tecnologica pos-
vestimenti significativi. La produzione continua, ma sano quindi creare delle discontinuità e dei salti nella
il declino procede fino a che non diventa talmente produzione petrolifera, secondo tale teoria comunque la
ridotta da cessare completamente. produzione non può che diminuire. Infatti, sebbene sotto
l'ipotesi di una domanda crescente di petrolio non suppor-
tata dall'offerta i prezzi, salendo, possano portare (quando
Queste caratteristiche “empiriche” (osservate fisicamen-
oltre un determinato valore critico), alla scoperta o allo
te in numerosi singoli giacimenti) possono essere estese a
sfruttamento di nuovi giacimenti, tali risorse sarebbero
diversi insiemi di giacimenti ed essere simulate con diver-
comunque meno convenienti, meno importanti o meno
si modelli matematici: empirici, stocastici oppure basati
disponibili di quelle già sfruttate.
sulla dinamica dei sistemi. Da questi studi si ottengono
sempre curve a campana, anche se non necessariamente In particolare, la storia di produzione della risorsa nel
simmetriche. La combinazione di queste curve a campa- tempo segue dunque una particolare curva a campana,
na, come è logico, genera una risultante curva con ca- detta appunto curva di Hubbert (che è la derivata della
ratteristiche analoghe di crescita iniziale, raggiunta di un funzione logistica), che presenta in una fase iniziale una
picco e declino. lenta crescita della produzione, che man mano aumenta
fino ad un punto di flesso e quindi al picco per poi co-
minciare un declino dapprima lento, e quindi sempre più
4.1.2 Funzione matematica rapido.

4.2 Applicazioni

US Production (Crude Oil + Condensate)


3.5

2.5

2
Gb/Year

1.5

0.5 Hubbert (1956)


La curva di Hubbert standard Observed (EIA)

0
1900 1920 1940 1960 1980 2000 2020
Alla base di questa teoria, vi è la descrizione del consumo
della risorsa (ad esempio il petrolio) come una funzione
continua (in costante crescita nell'età industriale) che, per Confronto tra produzione di petrolio rilevata (stati continentali
il teorema di Weierstrass, possiede massimo e minimo as- U.S.A.) e curva di Hubbert
soluti. L'analisi delle serie storiche consente di posiziona-
re questa funzione e calcolarne il valore massimo, nonché Hubbert basò inizialmente la sua teoria sull'osservazione
il momento oltre il quale tale curva non può che essere dei dati storici della produzione di carbone in
decrescente. Pennsylvania, giungendo solo in seguito ad una trattazio-
È da notare tuttavia che l'analisi considera solo la varia- ne matematica generalizzata applicabile anche ad altri
bile quantitativa, e non di prezzo. In altre parole, la quan- casi.
tità prodotta è la sola variabile indipendente, e il prezzo Estrapolando la sua teoria al futuro della produzione di
di mercato dipende dalla quantità domandata e offerta. petrolio degli stati continentali americani, Hubbert fece
Questo approccio trascura cioè il fatto che il prezzo stes- la previsione (nel 1956) che agli inizi degli anni '70, gli
so condiziona la quantità offerta, rendendo conveniente USA avrebbero raggiunto il loro “picco di produzione”
l'estrazione e la raffinazione di nuovi giacimenti, seppu- petrolifera.
re meno “convenienti” o con costi maggiori. Quando il Le conclusioni di Hubbert furono inizialmente guardate
prezzo di mercato supera il costo industriale di una nuova con sufficienza dagli ambienti scientifici ed economici,
tecnologia di estrazione o raffinazione, l'adozione di que- situazione che cambiò radicalmente nei primi anni set-
sta diviene economicamente conveniente e può generare tanta, quando, effettivamente, i 48 stati continentali USA
12 CAPITOLO 4. PICCO DI HUBBERT

raggiunsero il loro picco di produzione. La concomitanza 4.3 Conseguenze


di questi eventi con le crisi petrolifere del 1973 e del 1979
fece di Hubbert forse il geofisico più famoso del mondo. La grande crescita economica e prosperità del XX se-
Negli ultimi anni diversi studiosi in tutto il mondo (tra cui colo sono state dovute in gran parte all'utilizzo di una
Colin Campbell[2][3] , Jean Laherrère[4][5] ed altri) hanno risorsa energetica, come il petrolio, estremamente effi-
ripreso le sue teorie cercando di estrapolare e formaliz- ciente, versatile e a basso costo. Il petrolio rappresenta
zare meglio i suoi risultati al fine di prevedere il picco di oggi quasi il 40% dell'energia primaria generata e circa
Hubbert della produzione mondiale di petrolio e gas na- il 90% dell'energia usata nei trasporti; importanti sono
turale. anche le sue applicazioni nell'industria chimica, in par-
Sebbene tali analisi risultino molto più complicate a causa ticolare quella dei fertilizzanti per l'agricoltura, nonché
della grande incertezza sulle riserve petrolifere di mol- plastiche, colle, vernici, lubrificanti, detersivi.
ti stati (in particolare mediorientali), la maggior parte Eventuali sostituti del petrolio comportano in ogni caso
delle analisi fa cadere il “picco di Hubbert mondiale” diversi problemi di ordine tecnologico o politico e co-
all'incirca nel secondo decennio del XXI secolo o, più munque non riescono a “coprire” totalmente tutti i settori
precisamente, tra il 2006 e, al più tardi, il 2020, anche in di utilizzo attuali.
previsioni di eventuali crisi economiche che potrebbero
temporaneamente ridurre la richiesta di petrolio.
Altri studi collegati, che tengono in conto anche lo svilup- 4.3.1 Risvolti tecnologici
po di fonti petrolifere “non convenzionali”, quali le sabbie
bituminose, gli scisti bituminosi, e i gas liquefatti (detti Il fatto di prevedere, per il futuro a breve, un'epoca in
anche NGL) non giungono comunque a spostare di molto cui il petrolio diverrà sempre meno disponibile ed eco-
in avanti queste date. nomico, impone di ricercare sostituti adeguati per i prin-
Sono collegati anche altri studi, portati avanti paralle- cipali campi di applicazione del petrolio (produzione di
lamente dal Club di Roma con il suo famoso Rapporto energia elettrica, mezzi di trasporto, industria chimica).
sui limiti dello sviluppo del 1972, che giungono essen- Ciò potrebbe provocare grossi problemi (e costi) connes-
zialmente alle stesse conclusioni della teoria del Picco di si alla produzione agricola, ove regnano la meccanizza-
Hubbert. zione ed il trasporto delle derrate anche in altre nazio-
ni, la riconversione di apparati industriali, gli impian-
Recentemente è stata sviluppata a contorno una teoria ti di generazione elettrica, e anche al cambiamento di
che modellizza gli effetti del declino produttivo petroli- abitudini individuali e collettive.
fero dal punto di vista dei paesi produttori e da quello dei
consumatori, denominato Export Land Model. Tale mo- Finché il petrolio era una merce abbondante e ad un co-
dello prevede che, a causa dell'incremento di domanda sto relativamente basso, erano messe da parte soluzioni di
interna petrolifera dei paesi produttori, congiuntamente produzione e consumo energetico, tecnicamente fattibili,
al declino produttivo dei giacimenti, i paesi importatori ma economicamente non convenienti. I loro costi diven-
dovranno fronteggiare un tasso di declino di offerta più gono confrontabili con quelli della situazione petrolifera
che raddoppiato rispetto al declino naturale. Il limite di che segue il picco di Hubbert.
tale teoria è che esula da studi economici che riflettano Un primo effetto del picco di Hubbert è quello di rende-
eventuali retroazioni sulle economie dei paesi produtto- re conveniente l'estrazione di petrolio alle più alte pro-
ri dell'innesco di crisi economiche dei paesi importatori, fondità e di un greggio di minore qualità, che presenta
innescate dalla carenza di offerta petrolifera. maggiori costi di raffinazione. L'aumento dei prezzi ren-
de economicamente fattibile lo sfruttamento di giacimen-
ti dei quali era nota l'esistenza, così come l'investimento
4.2.1 Teorie derivate in nuove tecnologie di ricerca, estrazione e raffinazione
dei giacimenti petroliferi.
Sulla base degli studi intorno al Picco di Hubbert per la Il rincaro delle fonti petrolifere rende inoltre economi-
risorsa petrolifera sono sorte diverse teorie scientifiche camente convenienti lo sviluppo di motori a bassi con-
e, principalmente, economiche e politiche, alcune delle sumi ed emissioni, e l'adozione di forme alternative di
quali anche di stampo più o meno “catastrofista”. produzione energetica, ad esempio da fonti rinnovabili,
Vogliamo qui solo menzionare, tra le più importanti, la con l'investimento in tecnologie per la razionalizzazione
teoria di Olduvai proposta da Richard Duncan, che lega dei costi associati.
l'esistenza stessa della civiltà industriale all'inclinazione La riconversione degli impianti di generazione elettrica
“crescente” della curva di Hubbert, giungendo dunque a in particolare potrebbe tanto portare all'adozione di po-
prevedere la fine di tale tipo di civiltà in un'epoca di curva litiche più "sostenibili", con l'utilizzo di fonti rinnovabili
di Hubbert “decrescente”. Questo ovviamente postulando (ad esempio solare, eolico, idroelettrico, ecc.), quanto al-
che la produzione energetica mondiale continui a basarsi la scelta di sostituti con un maggior impatto ambientale
prevalentemente sull'utilizzo del petrolio e di fonti fossili. (quali potrebbero essere il carbone o il nucleare).
4.5. NOTE 13

Grosse ripercussioni potrebbero aversi anche nel settore incontrerà una domanda comunque disposta a remune-
dei trasporti basati sul petrolio (auto, aerei, navi, ecc.), rarli. La teoria di Hubbert poi considera solamente logi-
in cui, se non si trovano soluzioni alternative “efficienti”, che di mercato, mentre la produzione può essere finanzia-
tutto il settore potrebbe anche essere scosso da una crisi ta in parte dall'intervento statale o da forme differenti per
globale. le quali l'investimento del privato ritorna remunerativo, e
solo una parte dei costi è caricata sul consumatore.
Il Cambridge Energy Research Associates, pur non ne-
4.3.2 Implicazioni politiche gando la limitatezza fisica dei giacimenti petroliferi, af-
ferma che la produzione globale seguirà probabilmente
Il raggiungimento a breve del picco di Hubbert potreb- un “plateau ondulato” per alcuni decenni prima di calare
be portare a cambiamenti geopolitici oggi difficilmente stabilmente[9] .
prevedibili.
In risposta a tali posizioni, viene fatto notare che tali as-
In particolare è da notare che l'area del pianeta che do- sunzioni non confutano la teoria di Hubbert. Introdurre
vrebbe raggiungere più tardi il “picco” è (come unanime- (ottimisticamente e ipoteticamente) eventuali altre sor-
mente riconosciuto) l'area mediorientale. Il mondo si tro- genti di energia, non fa che uscire dal contesto per cui
verà dunque (almeno in una prima fase) ad essere sempre la teoria di Hubbert è valida, cioè la modellizzazione del
più dipendente da quest'area, oggi politicamente instabi- flusso estrattivo di un bene limitato o lentamente rinno-
le. vabile rispetto al tasso di consumo. In parole povere, ta-
In seguito, l'utilizzo di nuove risorse, potrebbe portare le modellizzazione è valida finché qualche elemento non
“alla ribalta” altre aree del pianeta oppure anche essere viene a cambiare i presupposti della teoria. Al momento,
causa di guerre o instabilità politiche. non essendo stata ancora scoperta un sorgente dotata di
Consapevoli del fatto che prima poi il petrolio finirà, densità energetica e versatilità di impiego comparabile a
alcuni Paesi come gli Emirati Arabi Uniti, provvedono quella del petrolio, la teoria rimane valida.
ad esempio a investire gli utili derivanti dalla vendita In merito ai sovvenzionamenti statali sulla ricerca di nuo-
del petrolio, in attività durature che possano garantire vi giacimenti fossili, questo non può cambiare il sotto-
uno sviluppo economico del territorio, anche dopo la sua stante quadro geologico dei giacimenti (che sono in quan-
cessazione. tità finita), né può quindi influire sul costo unitario ener-
getico assoluto di estrazione, che si fa via via più sfavo-
revole man mano che si è costretti a mettere in produ-
4.4 Critiche e commenti alla teoria zione giacimenti più piccoli e di minor qualità, traducen-
dosi questo in costi più elevati e flussi estrattivi ridotti, in
presenza - fra l'altro - di una domanda in costante crescita.
Le principali critiche alla teoria di Hubbert sono sostan-
zialmente di natura economica, e dunque non intaccano In altre parole, un intervento statale o un eventuale ritro-
le basi scientifiche e teoriche del modello, ma speculano vamento particolarmente fortunato di giacimenti consi-
intorno alla sua possibile incompletezza. derevoli, può modificare la forma della curva di Hubbert,
ma non le caratteristiche fondamentali della teoria e delle
In pratica si immagina che in caso di crisi e di prezzi ele-
sue conseguenze.
vati del greggio possano arrivare “naturalmente” una o più
scoperte o un generale affinamento della tecnologia che
riesca ad utilizzare meglio o sostituire il bene petrolio e
ne faccia calare il prezzo. Per questo motivo economi- 4.5 Note
sti autorevoli come Michael Lynch del MIT[6] , Leonardo
Maugeri e alcuni altri avversano le teorie del picco petro- [1] Marion King Hubbert, Nuclear Energy and the Fossil
lifero poiché non contemplano potenziali nuovi metodi Fuels 'Drilling and Production Practice' (PDF), Spring
per produrre energia. Lynch afferma che alla base della Meeting of the Southern District. Division of Production.
teoria di Hubbert ci sia una semplificazione eccessiva ed American Petroleum Institute, San Antonio, Texas, Shell
[7]
un punto di vista malthusiano . Secondo Maugeri il rap- Development Company, giugno 1956, pp. 22–27. URL
porto tra le riserve petrolifere accertate e la produzione consultato il 18 aprile 2008.
corrente è costantemente migliorato, anche se ammette [2] The coming oil crisis, Colin Campbell (in italiano: La crisi
comunque che grosse quantità di queste riserve difficil- del petrolio imminente) del 1997
mente potranno essere utilizzate a causa di costi elevati o
impossibilità tecnica[8] . [3] The end of cheap oil, Colin J. Campbell e Jean H. La-
herrère, apparso su Scientific American nel marzo 1998,
Si fa notare inoltre come la domanda petrolifera sia so-
tradotto in italiano da Le Scienze (La fine del petrolio a
stanzialmente anelastica ai prezzi, ovvero che il petrolio buon mercato)
sia un bene primario, del quale non si può fare a meno; se
a un certo punto gli investimenti necessari all'estrazione [4] Jean Laherrere, Forecasting production from discovery,
divengono proibitivi, la produzione non cesserà perché ASPO Lisbon (2005)
14 CAPITOLO 4. PICCO DI HUBBERT

[5] oilcrisis.com: Jean Laherrère 4.8 Collegamenti esterni


[6] energyseer.com
• (EN) Sito di ASPO, Association for the Study of
[7] The New Pessimism about Petroleum Resources: Debun- Peak Oil & Gas, peakoil.net.
king the Hubbert Model (and Hubbert Modelers)
[8] L. Maugeri, Oil: Never Cry Wolf—Why the Petroleum • Sito italiano di ASPO, aspoitalia.net.
Age Is Far from over, in Science, vol. 304, nº 5674,
• Sito italiano di Oilcrash, oilcrash.com.
2004, pp. 1114–5, DOI:10.1126/science.1096427, PMID
15155935. • (EN) Sito inglese sul picco di Hubbert, after-
[9] energybulletin.net: “CERA says peak oil theory is faulty” oil.co.uk.

• (EN) Hubbert Peak of Oil Production, hubbert-


peak.com.
4.6 Bibliografia
• (EN) Rivista on-line MuseLetter, museletter.com.
• Hubbert M.K., Nuclear energy and the fossil fuels,
• (EN) Sito del COPAD (Citizens Committee on Oil
American Petroleum Institute Drilling & Production
Peak And Decline), copad.org.
Practice, Proceedings Spring Meeting San Antonio
Texas (1956) • (EN) Oilcrash, 2006
• The coming oil crisis, Colin Campbell (in italiano: • (EN) Sito originale sulla Transizione, transitionto-
"La crisi del petrolio imminente") del 1997 wns.org.
• The end of cheap oil, Colin Campbell e Jean H. La-
• Picco Energetico Un esame visivo dei conti nazionali
herrère, apparso su Scientific American nel marzo
e regionali di produzione e di consumo di energia;
1998, tradotto in italiano da Le Scienze (La fine del
dati della BP Statistical Review
petrolio a buon mercato).
• La fine del petrolio, Ugo Bardi, Editori Riuniti, 2003 • (EN) Dr. Albert Bartlett: Exponential Growth - Ari-
thmetic, Population and Energy (“Dr. Albert Bar-
• La festa è finita, Richard Heinberg, Fazi Editore, tlett: Crescita esponenziale - Aritmetica, popolazio-
2004, ISBN 8881125129 ne ed energia”) - video e audio in streaming 59
• Collasso, James Howard Kunstler, Nuovi Mondi min
Media, 2005
• The oil age is over, Matthew David Savinar
• La sfida del secolo, Piero Angela, Mondadori, 2006
• L'era del petrolio, Leonardo Maugeri, Feltrinelli,
2006
• La terra svuotata, Ugo Bardi, Editori Riuniti
university press, 2012

4.7 Voci correlate


• ASPO (Association for the Study of Peak Oil and
Gas)
• Colin Campbell (geologo)
• Club di Roma
• Crisi petrolifera
• Curva di Hubbert
• Jean Laherrère
• Marion King Hubbert
• Petrolio
• Rapporto sui limiti dello sviluppo
Capitolo 5

Julian Simon (economista)

Julian Lincoln Simon (12 febbraio 1932 – Chevy economico, egli sostiene che l'aumento del benessere e
Chase, 8 febbraio 1998[1] ) è stato un economista del progresso tecnologico aumenterà le risorse disponi-
statunitense. bili: benché queste possano essere fisicamente limitate,
esse possono essere viste come economicamente infinite,
in quanto le vecchie risorse vengono riciclate e si ritiene
5.1 Biografia che il mercato stimoli la creazione di risorse alternative.
Simon sfidò la nozione di una incombente catastrofe
Al momento del suo decesso, Simon era professore di malthusiana, che prevede conseguenze economiche nega-
Economia aziendale presso l'Università del Maryland e tive della crescita della popolazione, che drena le risorse
membro anziano al Cato Institute, dopo essere stato a lun- naturali e che l'umanità corre il rischio dell'esaurimento
go professore di economia ed economia aziendale presso delle medesime per eccesso nel loro consumo. Simon so-
l'Università dell'Illinois.[2] stiene che la popolazione è la soluzione della scarsità di
risorse e dei problemi ambientali, poiché la gente ed i
Egli scrisse numerosi libri ed articoli, prevalentemente
mercati sono fonti d'innovazione. Le sue teorie furono
in materia di Economia. Simon è particolarmente no-
apprezzate dai premi Nobel per l'economia Friedrich von
to per le sue opere su popolazione, risorse naturali e
Hayek[3] e Milton Friedman, quest'ultimo nella prefazio-
immigrazione. Le sue opere rivelano un punto di vista
ne a The Ultimate Resource II del 1998. Tuttavia le sue
tipico dei cosiddetti cornucopian, studiosi del futuro che
teorie hanno anche attirato critiche, come quelle di Paul
ritengono che il continuo progresso e la provvista di ar-
R. Ehrlich e di Albert Allen Bartlett.
ticoli materiali per il genere umano, avranno un corri-
spondente, simile e continuo progresso nella tecnologia. Simon prese in considerazione diverse materie prime,
Fondamentalmente essi ritengono che sulla Terra vi siano specialmente i metalli e i loro prezzi nei tempi passati.
abbastanza risorse ed energia per far fronte alla continua Egli ritiene che, a parte crisi di carenza temporanea, nel
crescita della popolazione del pianeta. lungo termine i prezzi dei metalli grezzi rimangono al-
lo stesso livello se non scendono addirittura. Ad esempio
Morì all'età di 65 anni per un attacco cardiaco a Chevy
l'alluminio non fu più così caro come prima del 1886 e
Chase, nel Maryland.
che l'acciaio usato per le armature medievali risultava as-
Egli è anche noto per la famosa scommessa Simon– sai più caro in dollari attuali che qualsiasi confronto con
Ehrlich, una scommessa sostenuta contro l'ecologista quello di produzione moderna. Un recente dibattito sul-
Paul R. Ehrlich. Quest'ultimo scommise con Simon che la tendenza degli indici dei prezzi delle merci nel lungo
i prezzi di cinque metalli importanti per il genere umano periodo conferma la sua posizione.[4]
sarebbe cresciuto nel corso di una decade, mentre Simon
Il suo libro del 1984 The Resourceful Earth (scritto
sostenne il contrario, vincendo la scommessa.
insieme a Herman Kahn), contiene un'analoga critica
all'attuale visione sulla crescita della popolazione mon-
diale e sul consumo delle risorse ed è una risposta diret-
5.2 Teoria ta al The Global 2000 Report to the President (Rapporto
globale del 2000 al Presidente [degli USA, n.d.r.]) Per
Il testo del 1981 di Simon, The Ultimate Resource esempio, questo prediceva:
(L'ultima risorsa) è una critica a quel che allora era la con- Infatti i prezzi del petrolio tesero verso il basso per qua-
venzionale convinzione sulla crescita della popolazione si le due decadi successive, prima di salire oltre il livello
mondiale, la scarsità di materie prime e l'esaurimento del- del 1984, verso il 2003 o 2004. I prezzi di questa materia
le risorse. Simon sostiene che il nostro concetto di aumen- prima sono prima saliti poi calati e quindi risaliti nuo-
to della scarsità di risorse ignora il declino, a lungo termi- vamente. Nel 2008 il prezzo del greggio raggiunse i 100
ne, dei prezzi delle materie prime dovuto all'adeguamento $ al barile, un livello raggiunto l'ultima volta negli anni
dei salari. Guardando il problema da un punto di vista

15
16 CAPITOLO 5. JULIAN SIMON (ECONOMISTA)

1860 (a valori monetari costanti). Più tardi, nel medesi- 5.3 Scommesse con i rivali
mo 2008, il prezzo scese di nuovo rapidamente fino ad un
valore di 40 $ al barile, prima di risalire nuovamente ad
un livello di 125 $ al barile, fino a metà 2011, quando il 5.3.1 Paul R. Ehrlich – prima scommessa
prezzo scese di nuovo lentamente.[5]
Simon sfidò Paul R. Ehrlich a scommettere[13] che
Simon era scettico, nel 1994, sulle affermazioni che nell'arco di una decade dopo il 1980 i prezzi dei metalli
l'attività umana causasse danni ambientali globali, spe- sarebbero calati; Ehrlich, John Harte e John Holdren scel-
cialmente per quanto riguardava i clorofluorocarburi sero un paniere di cinque metalli il cui prezzo essi pen-
(CFC), il buco nell'ozono e il cambiamento climatico, savano sarebbe salito a causa della sopravvenuta scarsità
quest'ultimo soprattutto per la percezione del rapido pas- ed esaurimento.
saggio dalle paure di un raffreddamento globale e di una
nuova era glaciale, in voga nella metà degli anni settanta, Simon vinse la scommessa poiché i prezzi di quei metal-
alle recenti paure di un riscaldamento globale.[6] li, nel periodo considerato.[13] I sostenitori della posizione
di Ehrlich suggerirono che molto del calo di questo prez-
Simon elencò anche numerose proteste circa danni am- zo era dovuto a un picco di risalita dei prezzi trainanti
bientali e pericoli per la salute a causa dell'inquinamento del petrolio negli anni 1980 e poi alla recessione che fe-
come «definitivamente smentite». Queste comprendeva- ce calare i prezzi negli anni 1990, facendo notare che i
no proteste per inquinamento da piombo & IQ, DDT, prezzi del paniere dei metalli scelti erano realmente sa-
PCB, malatione, Agente Arancio, asbesto, e la conta- liti dal 1950 al 1975. Essi suggerirono che Ehrlich non
minazione chimica al Love Canal.[7] Egli liquidò tali considerava che questi metalli costituissero un indicatore
argomenti come meri “giudizi di valore”. critico e che egli aveva accettato la scommessa con gran-
de riluttanza. D'altra parte era stato lui stesso a scegliere
i metalli del paniere e che al momento della scommessa
l'aveva definita un'«offerta sorprendente», che lui aveva
accettato «…prima che altre persone avide ci saltassero
5.2.1 Influenza dentro».
La fornitura totale per tre di questi metalli (cromo, rame e
Simon fu uno dei fondatori dell'ambientalismo del libero nichel) aumentò nel periodo. I prezzi calarono per motivi
mercato. Un articolo intitolato The Doomslayer[10] che specifici di ciascuno di essi:
tracciava il profilo di Julian Simon nella rivista Wired
ispirò Bjørn Lomborg a scrivere il libro The Skeptical
Environmentalist (L'ambientalista scettico). • Il prezzo dello stagno calò a causa di un aumen-
Simon fu anche il primo a proporre alle compagnie aeree tato uso dell'alluminio, un materiale molto più
ad incentivare i viaggiatori a rinunciare al loro posto sui abbondante, utile e più a buon prezzo
voli overbooked[11] piuttosto di lasciare alcuni passeggeri
a terra a caso (pratica denominata “bumping”).[3] Sebbe- • Migliori tecnologie minerarie portarono alla scoper-
ne l'industria del trasporto aereo di passeggeri abbia ini- ta di grossi giacimenti di nichel, che posero fine al
zialmente respinto la proposta, il suo suggerimento venne quasi monopolio che si era affermato sul mercato
accolto successivamente con gran successo, come narra
Milton Friedman nella sua Prefazione a The Ultimate Re- • Il tungsteno calò di prezzo per il sorgere dell'uso dei
source II. L'economista James Heins ebbe a dire nel 2009 materiali ceramici nelle casseruole.
che questa pratica avrebbe aggiunto 100 miliardi di dol-
lari all'economia generale degli Stati Uniti negli ultimi 30
anni.[12] Simon “regalò" la sua idea ai deregolatori federa- • Il prezzo del cromo cade a causa del miglioramento
li e non ricevette alcun compenso per questa sua soluzione delle tecniche di fusione
al problema.[12]
Benché non tutte le teorie di Simon fossero universalmen- • Il prezzo del rame cominciò a calare a segui-
te accettate, esse contribuirono a spostare l'opinione nel- to dell'invenzione dei cavi a fibra ottica, che lo
la letteratura sulla demografia economica da un punto di rimpiazzarono in un certo numero di funzioni
vista fortemente e negativamente maltusiano ad uno più
neutrale. Sviluppi teorici più recenti, basati sulle idee del
Da notare che l'incremento della popolazione mondiale
dividendo demografico e sulla finestra demografica hannoin quel decennio fu di 800 milioni di unità, l'incremento
contribuito ad un altro spostamento del dibattito dal pun-
maggiore in assoluto di un decennio.[14] In tutti questi casi
to di vista se la crescita della popolazione debba essere
una tecnologia migliore consentì un utilizzo più efficace
necessariamente buona o cattiva. delle risorse esistenti o la sostituzione con risorse più ab-
Simon scrisse una memoria, A Life Against the Grain, bondanti e meno care, come Simon aveva previsto, fino
pubblicata postuma dalla moglie. al 2011.
5.5. VITA PRIVATA 17

5.3.2 Paul R. Ehrlich – proposta di una L'Università dell'Illinois tenne un simposio per discutere i
seconda scommessa lavori di Simon il 24 aprile 2002.[2] L'Università creò an-
che la Dotazione per Studenti della Facoltà Julian Simon
Nel 1995 Simon lanciò una seconda scommessa. Ehr- per finanziare una facoltà associata nella Scuola di eco-
lich declinò e invece propose che loro avrebbero dovuto nomia aziendale.[2] L'Istituto della libertà dell'India ten-
scommettere su una misura della qualità umana della vita. ne anch'essa un corso in ricordo di Julian Simon.[20] Il
Competitive Enterprise Institute conferisce annualmen-
Ehrlich offrì a Simon un set di 15 misure su 10 anni, te il premio Julian Simon Memorial ad un economista
con la vittoria che sarebbe stata determinata da scien- nel filone di Simon: il primo beneficiario è stato Stephen
ziati scelti dall'Accademia Nazionale delle Scienze de- Moore, che aveva lavorato come ricercatore sotto Simon
gli Stati Uniti nel 2005. Ma non ci fu accordo poiché negli anni 1980.[13]
Simon sentiva che troppe delle caratteristiche delle mi-
sure non erano direttamente correlate al benessere de-
gli uomini, ad esempio l'ammontare di ossido di azo-
to nell'atmosfera terrestre.[15] A causa di questi indiretti, 5.5 Vita privata
supposti cattivi indicatori, questi avrebbero avuto un ef-
fetto negativo sul reale benessere umano misurabile. Ehr- Simon aveva sposato Rita James, che era stata a lun-
lich rifiutò di eliminare le misure considerate non valide go membro della facoltà all'Università dell'Illinois e suc-
da Simon. Quest'ultimo riassunse la scommessa con la cessivamente divenne un membro della facoltà presso
seguente analogia: l'Università del'Illinois a Urbana-Champaign e succes-
sivamente professore di Politica pubblica all'American
University.[2]
5.3.3 David South Simon soffrì a lungo di depressione, il che gli permetteva
di lavorare solo poche ore produttive al giorno. Egli studiò
Lo stesso anno della sua seconda sfida a Ehrlich, Simon anche psicologia della depressione e ne scrisse un libro[21]
iniziò anche una scommessa con David South, professo- per superarla. Una delle sue tesi in merito era che se uno si
re della Scuola di Forestazione dell'Università di Auburn. sente inferiore e fallito, deve solo sforzarsi mentalmente
La scommessa Simon / South[17] concerneva il prezzo del di smettere di paragonarsi agli altri.
legname. Coerente con la sua analisi pubblicata in The
Ultimate Resource, Simon scommise che alla fine di un
periodo di cinque anni il prezzo del legno di pino sarebbe 5.6 Studi
calato, mentre South scommise che sarebbe aumentato.
Prima che il termine di cinque anni fosse giunto, Simon • BA, Università di Harvard, Psicologia sperimentale,
si accorse che forze del mercato ed extra-mercato stavano 1953
facendo salire il prezzo del legno di pino e Simon pagò al
professor South 1000 $. • Approssimativamente quattro corsi di laurea in
psicologia sperimentale, Harvard, 1953
Simon morì prima che giungesse la data concordata per
il termine della scommessa, alla quale intanto il prezzo
• MBA, Università di Chicago, 1959
oggetto della scommessa era ulteriormente salito.
I motivi di Simon per aver anticipato il termine erano • PhD, Università di Chicago, economia aziendale,
«…la gran quantità e gli effetti sul prezzo delle restrizioni 1961
al taglio [degli alberi] nel nord-ovest del Pacifico.»[18]
Egli riteneva che ciò avesse contato come un'interferenza
da parte del governo degli Stati Uniti, che rendeva priva di 5.7 Riconoscimenti
valore la scommessa, secondo i suoi principi economici.
La scommessa di Simon prendeva solo in considerazione • Dottore honoris causa, Università di Navarra,
la possibilità di un aumento dei prezzi causato da norme (Spagna), Economia, 1998
del governo dell'Alabama.

5.8 Libri
5.4 Eredità
(in lingua inglese salvo diverso avviso)
L'Istituto per gli studi sul Lavoro stabilì un corso an-
nuale per onorare i lavori di Simon sull'economia della • Julian L. Simon, The Ultimate Resource, 1981,
popolazione.[19] ISBN 0-85520-563-6.
18 CAPITOLO 5. JULIAN SIMON (ECONOMISTA)

• Julian L. Simon, The Ultimate Resource 2, [3] (EN) Larry Neal, Julian Simon As Economist (PDF),
Princeton, Princeton University Press, 1996, ISBN Competitive Enterprise Institute. URL consultato il 4
0-691-00381-5. settembre 2009.

• The Resourceful Earth: A Response to “Global 2000” [4] (EN) Mark J. Perry, Julian Simon: Still more right
(1984), ISBN 0-631-13467-0, Julian Simon & than lucky in 2013, American Enterprise Institute. URL
Herman Kahn, eds consultato il 24 gennaio 2013.

• The Economic Consequences of Immigration into the [5] Brent Crude Oil Spot Price, ycharts.com. URL consultato
il 24 gennaio 2013.
United States
[6] (EN) Julian L. Simon, Scarcity or Abundance? A Debate
• Effort, Opportunity, and Wealth: Some Economics of
on the Environment Chapter 5 Atmospheric Issues (TXT),
the Human Spirit
su juliansimon.com. URL consultato il 18 maggio 2008
• Good Mood: The New Psychology of Overcoming (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2008).
Depression ISBN 0-8126-9098-2 (Forewords by [7] (EN) The Ultimate Resource 2, pp. 260–265
Albert Ellis and Kenneth Colby)
[8] Questa frase, in una citazione estrapolata dal suo conte-
• The Hoodwinking of a Nation ISBN 1-56000-434-7 sto, può parere non sufficientemente chiara. L'argomento
(hard), ISBN 1-4128-0593-7 (soft) trattato di cui la frase è parte, è l'incremento della popola-
zione. L'effetto totale di cui parla l'autore è quello della na-
• A Life Against the Grain: The Autobiography of an scita di un bambino (o l'arrivo di un migrante autorizzato)
Unconventional Economist ISBN 0-7658-0532-4 in un paese (nella fattispecie gli Stati Uniti d'America, ma
il discorso vale per tutte le nazioni). Si tratta di un effet-
• Scarcity or Abundance? A Debate on the En- to meramente economico, che prende in considerazione
vironment (1994), (with Norman Myers), ISBN tutto ciò che incide sull'economia a seguito della nascita
0-393-03590-5 di un nuovo abitante o all'arrivo di un immigrato. Così,
per un bambino appena nato, si ha un aggravio immedia-
• The Philosophy and Practice of Resampling Statistics to di costi per la sua alimentazione, il vestiario, la sua for-
mazione e così via, a carico dei genitori, e la presenza in
• Basic research methods in social sciences: The art of più di un soggetto che produce spazzatura, che deve esse-
empirical investigation, ISBN 0-394-32049-2 re protetto dalle forze di polizia, ecc. per quanto riguar-
da i costi che gravano sulla comunità. Tuttavia, raggiunta
• Resampling: A Better Way to Teach (and Do) la maggiore età, il nuovo cittadino inizierà a lavorare ed
Statistics (with Peter C. Bruce) a produrre beni o servizi il cui valore sarà superiore al
suo autoconsumo e quindi apporterà benefici e sviluppo
• The Science and Art of Thinking Well in Science,
alla comunità. Mutatis mutandis, qualcosa di simile vale
Business, the Arts, and Love per l'immigrato. Naturalmente la valutazione è puramen-
te economica e prescinde da qualsiasi considerazione di
• Economics of Population: Key Modern Writings,
tipo affettivo e/o umanitario
ISBN 1-85278-765-1
[9] (EN) Julian L. Simon, Ultimate Resource: Introduction
• The State of Humanity, ISBN 1-55786-585-X (TXT), su juliansimon.com.
• It’s Getting Better All the Time : 100 Greatest Trends [10] (EN) Ed Regis, The Doomslayer, su Wired (numero
of the Last 100 Years by Stephen Moore, Julian 5.02), febbraio 1997. URL consultato il 18 maggio 2008
Lincoln Simon ISBN 1-882577-97-3 manuscript (archiviato dall'url originale il ).
finished posthumously by Stephen Moore
[11] Un volo è overbooked quando il numero di posti per i
• How to Start and Operate a Mail-Order Business, quali è stata accettata la prenotazione è superiore ai posti
Julian L. Simon, ISBN 0-07-057417-0 effettivamente disponibili su quel velivolo

[12] (EN) Jan Dennis, Airline overbooking policy well known


and so, too, should be its creator, in On Our Watch, Uni-
5.9 Note versity of Illinois at Urbana-Champaign. URL consultato
il 4 settembre 2009.
[1] (EN) Kenneth N. Gilpin, Julian Simon, 65, Optimistic
Economist, Dies, su B11, The New York Times, 12 feb- [13] (EN) CEI To Honor Free Market Economist Julian Si-
braio 1998. URL consultato il 5 maggio 2008 (archiviato mon, Competitive Enterprise Institute. URL consultato il
dall'url originale il 18 maggio 2008.). 4 settembre 2009.

[2] (EN) Brief Notes, in Inside Illinois, University of Illi- [14] Chicco Testa & Patrizia Feletig, Contro (la) natura, Ve-
nois at Urbana-Champaign. URL consultato il 4 settembre nezia, Marsilio editori, 2015 (II edizione), p. 62, ISBN
2009. 978-88-317-1956-8
5.11. COLLEGAMENTI ESTERNI 19

[15] (EN) The Population Explosion by Paul and Anne Ehrlich, • Julian Simon’s bet with David South,
DIE OFF. URL consultato il 18 maggio 2008 (archiviato forestry.auburn.edu.
dall'url originale il 18 maggio 2008).
• Julian Simon Remembered It’s A Wonderful Life,
[16] (EN) Julian Simon’s Bet With Paul Ehrlich, Overpopula- cato.org.
tion.com. URL consultato il 13 maggio 2008 (archiviato
dall'url originale l'11 luglio 2007). • FMN and Heartland: Remembering Julian Simon,
free-market.net.
«Which cites: Miele, Frank. “Living wi-
thout limits: an interview with Julian Simon.” • Reason Magazine: David Foreman vs. the Cornuco-
Skeptic, vol. 5, no. 1, 1997, p. 57.». pians, reason.com.
[17] (EN) The Simon-South Bet on Pine Sawtimber, su School • Julian Simon su C-SPAN
of Forestry and Wildlife Sciences, Auburn University.
URL consultato il 18 maggio 2008 (archiviato dall'url • MIT Technology Review: Environmental Heresies,
originale il ). technologyreview.com.
[18] (EN) A letter (PDF), su School of Forestry and Wild- • The Julian L. Simon Memorial Award, cei.org.
life Sciences, Auburn University. URL consultato il 18
maggio (archiviato dall'url originale il ). • MercatorNet: Population, mercatornet.com.
[19] (EN) Migration, Institute for the Study of Labor. URL • Julian L. Simon collection all'Università del Wyo-
consultato il 4 settembre 2009. ming – American Heritage Center
[20] (EN) Julian L. Simon Memorial Lecture 2000, Liberty
Institute. URL consultato il 4 settembre 2009.

[21] (EN) Good Mood: The New Psychology of Overcoming


Depression, Juliansimon.com, 13 giugno 1999. URL
consultato il 20 maggio 2012.

5.10 Fonti
• (EN) Donald Boudreaux, The Encyclopedia of Li-
bertarianism - Simon, Julian (1932–1998), in Ro-
nald Hamowy (a cura di), The Encyclopedia of
Libertarianism, Thousand Oaks, CA, SAGE Pu-
blications; Cato Institute, 2008, pp. 463–4, ISBN
978-1-4129-6580-4, LCCN 2008009151, OCLC
750831024.

• (EN) Julian L. Simon & Herman Kahn eds. (1984)


The Resourceful Earth – A Response to “Global
2000”, Blackwell, ISBN 0-631-13467-0

• (EN) Albert A. Bartlett, Reflections on Sustainabili-


ty, Population Growth, and the Environment (revised
version).

5.11 Collegamenti esterni


(in lingua inglese salvo diverso avviso)

• Writings by Julian L. Simon, juliansimon.org.

• Liberty Institute First Annual Julian L. Simon


Memorial Lecture, libertyindia.org.

• Julian Simon’s Bet With Paul Ehrlich, overpopula-


tion.com.
Capitolo 6

Amartya Sen

rose e prestigiose università tra le quali Harvard, Oxford


e Cambridge. È stato, inoltre, docente presso la London
School of Economics.[2] È membro del Gruppo Spinel-
li per il rilancio dell'integrazione europea. Il 17 giugno
2005 ha ricevuto una laurea honoris causa in Economia,
politica ed istituzioni internazionali dall'Università degli
Studi di Pavia.

6.1.1 Vita privata


Sen si è sposato tre volte. Con la prima moglie, Nabaneeta
Dev Sen, scrittrice e studiosa indiana, ha avuto due figlie:
Antara, giornalista ed editrice, e Nandana, attrice di Bol-
lywood. Il matrimonio finì poco dopo il trasferimento a
Londra nel 1971. Nel 1973, Sen si sposò con Eva Colorni,
figlia di Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, morta per
cancro allo stomaco nel 1985. Da Eva Colorni ha avuto
due figli: Indrani, giornalista negli Stati Uniti, e Kabir, in-
segnante di musica. Nel 1991 Sen sposò l'attuale moglie,
Emma Georgina Rothschild della famiglia Rothschild.

6.2 Rapporto tra etica ed economia


Partendo da un esame critico dell'economia del benes-
sere, Sen ha sviluppato un approccio radicalmente nuo-
vo alla teoria dell'eguaglianza e delle libertà. In partico-
lare, Sen ha proposto le due nuove nozioni di capacità
Amartya Kumar Sen Premio Nobel per l'economia 1998 e funzionamenti come misure più adeguate della liber-
tà e della qualità della vita degli individui. Sen elabora
Amartya Kumar Sen (Santiniketan, 3 novembre 1933) la teoria dei funzionamenti, che si pone come alternati-
è un economista e filosofo indiano, Premio Nobel per va alle più consuete concezioni del well-being economico
l'economia nel 1998, Lamont University Professor presso come appagamento dei desideri, felicità o soddisfazione
la Harvard University. delle preferenze, (comunemente etichettate come conce-
zioni welfariste o benesseriste, di cui uno degli esempi
più noti è l'utilitarismo). “Il welfarismo è la visione se-
condo cui la bontà di una certa situazione può essere in-
6.1 Biografia teramente giudicata dalla bontà delle utilità di quella si-
tuazione, l'utilitarismo è un caso speciale di welfarismo.
Nato nello stato indiano del Bengala Occidentale, Mentre i suddetti approcci privilegiano aspetti soggettivi
all'interno di un campus universitario, da una famiglia del well-being, la visione dei funzionamenti si basa sul-
originaria dell'odierno Bangladesh, dopo gli studi al Pre- la realizzazione di certe dimensioni oggettive, definite da
sidency College di Calcutta ha conseguito il PhD al Sen come stati di fare o di essere, o genericamente fun-
Trinity College di Cambridge.[1] Ha insegnato in nume- zionamenti, che sono dei risultati acquisiti dall'individuo

20
6.3. IL PARADOSSO DI SEN 21

su piani come quello della salute, della nutrizione, della In India le opposizioni e la stampa hanno indotto i go-
longevità, dell'istruzione.” Sen intende quindi proporre, verni a intervenire per affrontare le carestie, che hanno
in contrasto con una teoria del benessere sociale centra- provocato molti più morti in un paese privo di una op-
ta sull'appagamento mentale soggettivo e non coincidente posizione e di una stampa libera qual è la Cina, dove po-
necessariamente con livelli adeguati di vita, una prospet- litiche sbagliate non sono state corrette in conseguenza
tiva tesa all'effettiva tutela di aspetti centrali dei diritti di critiche insistenti. La struttura economica capitalista
umani. La scienza economica tende da tempo a spostare dell'India d'altra parte ha fatto sì che mancasse qualsiasi
l'attenzione dal valore delle libertà a quello delle utilità, tutela per la qualità della vita della popolazione più pove-
dei redditi e della ricchezza. ra, e mentre in Cina si istituivano ambulatori rurali e la
Leggiamo in Lo sviluppo è libertà: “I livelli di reddito della lunghezza della vita aumentava ciò in India non accadeva.
popolazione sono importanti, perché ogni livello coinci- Il merito di Sen è di aver usato nuove categorie, capaci
de con una certa possibilità di acquistare beni e servizi e di superare i limiti delle analisi economiche tradiziona-
di godere del tenore di vita corrispondente. Tuttavia ac- li. Grazie agli studi di Sen si viene infatti a delineare un
cade spesso che il livello di reddito non sia un indicatore nuovo concetto di sviluppo che si differenzia da quello
adeguato di aspetti importanti come la libertà di vivere a di crescita. Lo sviluppo economico non coincide più con
lungo, la capacità di sottrarsi a malattie evitabili, la pos- un aumento del reddito ma con un aumento della quali-
sibilità di trovare un impiego decente o di vivere in una tà della vita. Ed è proprio l'attenzione posta sulla qualità,
comunità pacifica e libera dal crimine.” più che sulla quantità, a caratterizzare gli studi di que-
Sen sottolinea la sterilità, sotto il profilo teorico, della sto economista. È stato tuttavia, anche sulla base di dati
prospettiva di discorso utilitarista affermando la neces- FAO, un limite di Sen di non aver previsto il cambiamen-
sità di mediare tra quest'ultima e una dottrina fondata to dello scenario mondiale, che ha portato ad un aumento
sui diritti. Per l'utilitarismo ciò che conta sono gli sta- del prezzo delle derrate agricole e a un accentuarsi del
ti di cose, la sua è un'impostazione aggregativa, non è pericolo di una nuova era di carestia.
sensibile a come le utilità sono di fatto distribuite, ma
si concentra esclusivamente sull'utilità complessiva, tra-
lasciando l'importanza dell'individuo come tale che di- 6.3 Il paradosso di Sen
viene un 'tramite per progetti collettivi'. Sen è d'accordo
con John Rawls, il quale richiede l'uguaglianza dei diritti
e doveri fondamentali e sostiene in contrapposizione con
l'utilitarismo che le ineguaglianze economiche e sociali
sono ammesse, cioè sono giuste, ma non se avvantaggia-
no pochi, molti o anche i più tralasciando coloro che si
trovano nelle situazioni più precarie. Il fatto che esista-
no degli svantaggiati è, per Rawls, un dato di fatto, ma è
necessario che le istituzioni usino dei criteri che risultino
compensativi rispetto a tali situazioni, egli valuta quindi
il miglioramento del benessere sociale non in base allo
sviluppo del benessere generale, ma soprattutto in base
a quello dei più svantaggiati, senza alcuna polemica per
il fatto che questo possa portare anche al miglioramento
delle posizioni più avvantaggiate.
Sen utilizza il concetto di attribuzioni per indicare
l'insieme dei panieri alternativi di merci su cui una perso-
na può avere il comando in una società, usando l'insieme
dei diritti e delle opportunità. Tale concetto può essere
usato per spiegare le morti causate dalle carestie: le mo-
deste attribuzioni di una parte della popolazione espone
queste persone ai rischi della carestia benché il paese a
cui appartengono possieda risorse alimentari sufficienti a
sfamarli. Il concetto di capacità indica l'abilità di fare co-
se. Dall'espansione delle capacitazioni dipende per Sen lo
Kenneth Arrow
sviluppo economico. Le attribuzioni sostanziano le capa-
cità. L'uso di queste categorie ha spiegato perché l'India è Prendendo spunto dal teorema dell'impossibilità di Ar-
stata capace di combattere le carestie meglio della Cina, row, Sen dimostra che, in uno stato che voglia far rispet-
che a sua volta si è dimostrata più abile nel combattere la tare contemporaneamente efficienza paretiana e libertà,
povertà e la fame endemica. ma che possono crearsi delle situazioni in cui al più un in-
dividuo ha garanzia dei suoi diritti. Egli dunque dimostra
22 CAPITOLO 6. AMARTYA SEN

Scarf[3] sul disequilibrio dei mercati lasciati a sé.[4]

6.4 Opere
• Risorse, valori e sviluppo, Bollati Boringhieri,
Torino, 1992
• La diseguaglianza, Il Mulino, Bologna, 1994
• Laicismo indiano, Feltrinelli, Milano, 1998
• Il tenore di vita. Tra benessere e libertà, Marsilio,
Padova, 1998
• Lo sviluppo è libertà. Perché non c'è crescita senza
democrazia, Mondadori, Milano, 2000
• La ricchezza della ragione. Denaro, valori, identità,
Il Mulino, Bologna, 2000
• La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino,
Bologna, 2000
• Globalizzazione e libertà Mondadori, Milano, 2002
• Utilitarismo e oltre, con Bernard Williams, Net,
2002
Vilfredo Pareto
• La libertà individuale come impegno sociale, Later-
za, Bari, 2003
matematicamente l'impossibilità di perseguire l'efficienza • Etica ed economia, Laterza, Bari, 2003
ottimale, secondo Vilfredo Pareto, e insieme il liberali-
smo. Il paradosso è analogo a quello di Arrow sulla de- • La democrazia degli altri. Perché la libertà non
mocrazia. Come per quest'ultimo, sono possibili alter- è un'invenzione dell'Occidente, Mondadori, Milano,
native sociali che non ne sono soggette, ma richiedono 2004
l'abbandono dell'una o dell'altra assunzione.
• Razionalità e libertà, Il Mulino, Bologna, 2005
Prendiamo l'esempio di Sen del libro licenzioso. Ci sono
due individui (chiamiamoli Andrea e Giorgio) e tre pos- • L'altra India. La tradizione razionalista e scettica al-
sibilità (1: Andrea legge il libro, 2: Giorgio legge il libro, le radici della cultura indiana, Mondadori, Milano,
3: nessuno legge il libro). Andrea è un puritano e prefe- 2005
risce che nessuno legga il libro (possibilità 3) ma, come
• Scelta, benessere, equità, Il Mulino, Bologna, 2006
seconda possibilità, preferisce leggere lui il libro affinché
Giorgio non possa leggerlo. Abbiamo dunque 3 preferito • Identità e violenza, Laterza, Bari, 2006
a 1 e 1 preferito a 2. Giorgio trova piacere ad imporre
la lettura a Andrea. Preferisce 1 a 2 e 2 a 3. Secondo il • Giustizia globale, con Sebastiano Maffettone e Piero
principio dell'ottimo paretiano, se si deve scegliere tra 1 Fassino, Il Saggiatore, Bari, 2006
e 2, bisogna scegliere 1 poiché per le due persone 1 è • La povertà genera violenza ?, Il Sole 24 Ore Libri,
preferito a 2. Milano, 2007
Una società liberale non vuole imporre la lettura a Andrea
• L'idea di giustizia, Mondadori, Milano, 2010
e perciò 3 è preferito a 1. Essa lascia inoltre che Gior-
gio legga il libro (2 è preferito a 3). Abbiamo dunque 2 • L'azione giusta. Una giornata di studio con il
preferito a 3 e 3 preferito a 1. Questo risultato è contra- Sindacato pensionati della CGIL, Ediesse, Roma,
rio al principio dell'ottimo paretiano poiché, come abbia- 2012
mo visto, 1 è preferito a 2. Sen intitola il suo articolo:
“Sull'impossibilità di un liberale paretiano”. • Sull'ingiustizia, Erickson, Trento, 2013
L'importanza della negazione dell'ottimo paretiano consi- • La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il PIL
ste nel superamento del concetto che il solo mercato basti non basta più per valutare benessere e progresso
per sviluppare una società liberista, derivato dal teore- sociale (con Joseph Stiglitz e Jean-Paul Fitoussi,
ma di Arrow che fa da base anche al lavoro di Herbert Rizzoli, Milano, 2013
6.10. COLLEGAMENTI ESTERNI 23

6.5 Onorificenze • Wikiquote contiene citazioni di o su Amartya


Sen
6.5.1 Onorificenze indiane
• Wikimedia Commons contiene immagini o
6.5.2 Onorificenze straniere altri file su Amartya Sen

6.6 Note
6.10 Collegamenti esterni
[1] Vedi l'autobiografia di Sen nel sito “Nobelprize.org”,
riferimenti in collegamenti esterni. • Sen sén , Amartya Kumar la voce nella Trecca-
ni.it L'Enciclopedia Italiana. URL visitato il 28 ottobre
[2] Vedi la voce nella Treccani.it L'Enciclopedia Italiana, 2012.
riferimenti in Collegamenti esterni.
• (EN) Amartya Sen la voce in The Concise Encyclo-
[3] Walter P. Heller, Ross M. Starr, David A. Starrett, cu-
pedia of Economics, sito “Library of Economics and
ratori: Essays in Honor of Kenneth J. Arrow: Volume 1,
Social Choice and Public Decision Making, CUP, ISBN Liberty”. URL visitato il 29 ottobre 2012.
0-521-30454-7
• (EN) Amartya Sen autobiografia in The Official Web
[4] Amartya K. Sen, Collective Choice and Social Welfare, Site of the Nobel Prize, sito “Nobelprize.org”.
New York, North-Holland, 1979.
• Recensione de La democrazia degli altri di Guido
Marenco, sito libero.it.

6.7 Bibliografia • (EN, IT) Recensione de Identità e violenza di Guido


Traversa, sito filosofico.net
• A. K. Sen, The Impossibility of a Paretian Liberal, in • Webografia di Amartya Sen (testi e interviste) in
Journal of Political Economy, n. 78, 1970, pp 152– italiano, leprechaun.altervista.org.
157.

• A. K. Sen, The Impossibility of a Paretian Liberal:


Reply, in Journal of Political Economy, n. 79, 1971,
pp 1406–1407.

• Antonio Saltini, Fame del pianeta : crescita della po-


polazione e risorse alimentari, Nuova Terra Antica,
2009. ISBN 978-88-96459-02-7.

6.8 Voci correlate


• Economia del benessere

• Utilitarismo

• Kenneth Arrow

• Teorema dell'impossibilità di Arrow

• Paradosso

• Nicola Acocella

• Capacità

6.9 Altri progetti

• Wikisource contiene una pagina dedicata a


Amartya Sen
Capitolo 7

Lester Brown

litarsi per salvare la civiltà"); l'ultima revisione, Plan B


4.0, è stata pubblicata negli Stati Uniti nel 2009 e nel
maggio 2010 in Italia. Tutte le versioni sono disponibi-
li online. Oggetto di numerosi riconoscimenti, Brown è
stato descritto dal Washington Post come “uno dei più in-
fluenti opinionisti del mondo.”[1] . Lester Brown si è sem-
pre distinto per aver evidenziato il problema della scarsa
disponibilità di risorse (in particolare quelle alimentari),
per evitare a livello della popolazione mondiale scenari
di fame[2] .
Il comico e politico italiano Beppe Grillo nei suoi
spettacoli, in passato, ha definito Brown: il guru
dell'ambientalismo.

7.1 Opere
• Man, Land and Food (1963)

Lester Russell Brown • Increasing World Food Output (1965)

• Seeds of Change (1970)


Lester Russell Brown (Bridgetown, 28 marzo 1934) è
un agronomo, scrittore e ambientalista statunitense. Ha • Man and His Environment: Food (con Gail Finster-
scritto oltre venti libri sui problemi ambientali globali. I busch) (1972)
suoi lavori sono stati tradotti in oltre 40 lingue. È stato
il fondatore del Worldwatch Institute nonché fondatore • World Without Borders (1972)
e presidente del Earth Policy Institute, organizzazione di
• In the Human Interest (1974)
ricerca non profit di Washington, D.C.
Laureato in scienze agrarie nel 1955 alla Rutgers Uni- • By Bread Alone (con Erik Eckholm) (1974)
versity, dopo 4 anni di esperienza nell'India rurale, nel
• The Twenty-Ninth Day (1978)
1959 diventa analista in agricoltura internazionale al mi-
nistero americano dell'agricoltura. Si specializza in segui- • Running on Empty (con Colin Norman e Christopher
to in economia agraria all'Università del Maryland e poi Flavin) (1979)
ad Harvard. Nel 1974, con il sostegno della Fondazione
Rockefeller fonda il Worldwatch Institute, il primo istitu- • Building a Sustainable Society (1981)
to dedicato all'analisi delle questioni ambientali mondiali.
Nel 2001 fonda Earth policy institute, che pubblica i suoi • State of the World (con altri) (1984-2001)
libri più recenti. Uno dei suoi lavori più noti è Piano B,
• Vital Signs (con altri) (1992-2001)
un libro che si è evoluto secondo i dettami della rete, pas-
sando dalla prima versione del 2003, Plan B: Rescuing a • Eko Keizai Kakumei: Environmental Trends Resha-
Planet Under Stress and a Civilization in Trouble (“recu- ping The Global Economy (1998) (in Giapponese)
perare un pianeta sotto stress e una civiltà nei guai”), alla
versione 2.0 del 2006, con lo stesso titolo, e alla 3.0 del • Saving the Planet: How to Shape an Environmentally
2008 Plan B 3.0: Mobilizing to Save Civilization (“mobi- Sustainable Global Economy (1992)

24
7.4. COLLEGAMENTI ESTERNI 25

• Full House: Reassessing the Earth’s Population • Lester R. Brown, Piano B 3.0 - Mobilitarsi per
Carrying Capacity (1995) salvare la Civiltà, 2008.
• Who Will Feed China?: Wake-Up Call for a Small • Lester R. Brown, Piano B 4.0 - Mobilitarsi per
Planet (1995) salvare la Civiltà, 2010.
• Tough Choices: Facing the Challenge of Food
Scarcity (1996)
• Beyond Malthus: Nineteen Dimensions of the Popu-
lation Challenge (con Gary Gardner e Brian Halweil)
(1999)
• Eco-Economy: Building an Economy for the Earth
(2001)
• Plan B: Rescuing a Planet Under Stress and a
Civilization in Trouble (2003)
• Outgrowing the Earth: The Food Security Challen-
ge in an Age of Falling Water Tables and Rising
Temperatures (2004)
• Plan B 2.0: Rescuing a Planet Under Stress and a
Civilization in Trouble (2006)
• Plan B 3.0: Mobilizing to Save Civilization (2008)
• Plan B 4.0: Mobilizing to Save Civilization (2010)

7.2 Note
[1] Lester Brown - earthinstitute.columbia.edu

[2] un articolo sulla particolare attenzione al problema dei


prezzi dei cereali

7.3 Altri progetti

• Wikisource contiene una pagina su Lester R.


Brown

7.4 Collegamenti esterni


• (EN) Earth Policy Institute - Biografia di Lester R.
Brown
• Intervista a Lester Brown di Anna Satolli, indipen-
denzaenergetica.it.
• (EN) Intervista a Lester Brown MP3
• (EN) - TreeHuggerTV
• Il sito del Worldwatch Institute, worldwatch.org.
• Il sito del Earth Policy Institute, earth-policy.org.

Libri online:
26 CAPITOLO 7. LESTER BROWN

7.5 Fonti per testo e immagini; autori; licenze


7.5.1 Testo
• Club di Roma Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Club_di_Roma?oldid=77627204 Contributori: Alfio, Suisui, Gac, DanGarb, Retaggio,
Alfiobot, Stefd, Truman Burbank, Gvittucci, Sentruper, SpeDIt, Sandro kensan, Luki-Bot, Biopresto, Felisopus, LeonardoRob0t, FlaBot,
SunBot, Eskimbot, Kotik, Giancarlo Rossi, Superchilum, SashatoBot, Marcuscalabresus, Thijs!bot, Gacio, Filbot, Sesquipedale, Bramfab,
Fabio.gastone, Panapp, Mizardellorsa, Rei-bot, K.Weise, ElborBot, Andre86, The White Duke, VolkovBot, Hal8999, SieBot, Crypto, No2,
Superzen, FixBot, Discanto, Utente 7, Luckas-bot, MystBot, Nallimbot, FrescoBot, AttoBot, D'ohBot, EmausBot, ZéroBot, Johnkoenig,
Shivanarayana, ChuispastonBot, Theridel, BohemianRhapsody, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, Dawntokyo643 e Anonimo: 19
• Aurelio Peccei Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Aurelio_Peccei?oldid=77573860 Contributori: Snowdog, Davide, Hellis, Retaggio,
Gacbot, Stefd, Resigua, Pil56, Malemar, YurikBot, GiaGar, Gabridelca, Felisopus, CruccoBot, Thijs!bot, .anacondabot, Bramfab, Fa-
bio.gastone, Mizardellorsa, RolloBot, Biobot, VolkovBot, JackintheBot, Avesan, KiaBot, SilvanoSartore, Bottuzzu, Alexbot, Luckas-bot,
Lingtft, Jan Arkesteijn, FrescoBot, AttoBot, Alexmar983, ZéroBot, Rotpunkt, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 16
• Rapporto sui limiti dello sviluppo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_sui_limiti_dello_sviluppo?oldid=79613819 Contributo-
ri: Tomi, Danilo, Gac, Hellis, DanGarb, Retaggio, Stefd, Truman Burbank, Gvittucci, MM, ZeroBot, Sandro kensan, Luki-Bot, Biopresto,
YurikBot, Senza nome.txt, Felisopus, Dbiagioli, Zwobot, Roger469, Eskimbot, .snoopy., Giancarlo Rossi, Eumolpo, Rollopack, Superchi-
lum, Girodivite, Thijs!bot, Leitfaden, Nicoli, Bramfab, Mizardellorsa, RolloBot, Snow Blizzard, K.Weise, Supernino, DodekBot, BetaBot,
Nicola Romani, Abbot, YuBot, Olandobot, SieBot, IlBeso, Crypto, Phantomas, Pracchia-78, Regainfo, Alecs.bot, Bottuzzu, No2, FixBot,
SilvonenBot, IncolaBot, Luckas-bot, FrescoBot, Er Cicero, AushulzBot, GrouchoBot, Bernd Schwabe in Hannover, Alessandro Crisa-
fulli, ChuispastonBot, WikitanvirBot, Massimiliano Panu, Atarubot, Zack Tartufo, Fringio, Botcrux, IndyJrBot, Cuchillo, Emanuele676,
AlessioBot, Addbot, Pieressa e Anonimo: 26
• Picco di Hubbert Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Picco_di_Hubbert?oldid=79879285 Contributori: Hashar, Blakwolf, Retaggio, Al-
fiobot, Civvì, Gvittucci, ZeroBot, Zorzo Mirco, Wanblee, Sandro kensan, Helios, 5Y, Biopresto, YurikBot, Senza nome.txt, Gabridel-
ca, Stemby, Felisopus, Zwobot, SunBot, CruccoBot, Jvano~itwiki, Eskimbot, Gpvosbot, Kiado, Chlewbot, Codas, Giancarlo Rossi, Su-
perchilum, Labemolle, Emazzitelli, ViciDig, Thijs!bot, Gacio, JAnDbot, Bramfab, CommonsDelinker, LaPizia, K.Weise, Rrronny, Ga-
lestro, JackintheBot, Avesan, BetaBot, Marcol-it, Olandobot, .sEdivad, Nikbot, Interista, Crypto, Pracchia-78, Bottuzzu, No2, Ticket
2010081310004741, Tombot, Discanto, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, Daniele Pugliesi, Eva4, AushulzBot, Con-struct, Jonathan Calla-
han, RedBot, KamikazeBot, EmausBot, Tommaso Ferrara, Mentibot, AvocatoBot, Atarubot, Michelino12, Botcrux, Legobot, AlessioBot,
Addbot e Anonimo: 35
• Julian Simon (economista) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Julian_Simon_(economista)?oldid=78095029 Contributori: Gce, Mr
buick, K.Weise, Biobot, FrescoBot, Atarubot, Botcrux e AlessioBot
• Amartya Sen Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Amartya_Sen?oldid=79862685 Contributori: Blakwolf, Ruthven, Alberto da Calvairate,
Ary29, Malemar, Moroboshi, Tooby, Stemby, Vipera, Felisopus, Pequod76, Torsolo, Pfalconer, Ginosal, Stco, Vale maio, AttoRenato,
Gacio, Escarbot, JAnDbot, Bramfab, MalafayaBot, Baroc, Gaux, Poxx, Mizardellorsa, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Elbloggers, Beta-
Bot, AlnoktaBOT, Bonand, Wisbot, BotMultichill, Nikbot, Pierluigi Testa, Guidotraversa, Fioravante Patrone, Pracchia-78, Kyle the bot,
PipepBot, YaFKBOT, Sharinganny, Bluebelltalk, DragonBot, Tanonero, Ginosbot, Bottuzzu, Alexbot, DumZiBoT, IagaBot, LaaknorBot,
Franca.beccaria, Luckas-bot, Aedo89, Amirobot, FrescoBot, Fpittui, Jotterbot, AttoBot, AKappa, Luigi Murtas, SassoBot, Xqbot, Aushulz-
Bot, Rubinbot, RibotBOT, D'ohBot, TobeBot, GrouchoBot, EmausBot, ZéroBot, GnuBotmarcoo, Lorenz.ferrari, WikitanvirBot, Massi-
miliano Panu, MerlIwBot, NewLibertine, Diomrn, AvicBot, Harlocks, Leonardofa94, Botcrux, Marilu75, Alfomega, Sparlan, ValterVBot,
JarektBot, SamoaBot, Snaporaxx, Vegetable, Giuliapap e Anonimo: 33
• Lester Brown Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lester_Brown?oldid=77782854 Contributori: Blakwolf, Gac, Retaggio, SunBot, Ja-
lo, Drchandra, Mizardellorsa, TXiKiBoT, Biobot, DragonBot, SilvonenBot, IncolaBot, Muro Bot, Amirobot, Xqbot, ZéroBot, Atarubot,
Botcrux, AlessioBot, Bard93, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 9

7.5.2 Immagini
• File:Amartya_Sen_NIH.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e0/Amartya_Sen_NIH.jpg Licenza: Public do-
main Contributori: http://dir.niehs.nih.gov/ethics/past.htm
Artista originale: NIH (according to picture caption)
• File:Aurelio_Peccei_(1976).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/14/Aurelio_Peccei_%281976%29.jpg Li-
cenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Nationaal Archief Artista originale: Koen Suyk / Anefo
• File:Bharat_Ratna_Ribbon.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/Bharat_Ratna_Ribbon.svg Licenza: CC
BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Jayarathina
• File:Club_of_Rome.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/80/Club_of_Rome.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Opera propria Artista originale: Jmortier
• File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-
tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
• File:Crystal_128_energy.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/Crystal_128_energy.png Licenza: LGPL
Contributori: All Crystal icons were posted by the author as LGPL on kde-look Artista originale: Everaldo Coelho (YellowIcon);
• File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_
Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal Clear icons were posted by the author as LGPL on kde-look; Artista originale:
Everaldo Coelho and YellowIcon;
• File:Emblem-scales.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Emblem-scales.svg Licenza: CC BY-SA 2.5 Con-
tributori: Image:Unbalanced_scales.svg & The Tango! Desktop Project. Artista originale: w:User:Tkgd2007; w:User:Booyabazooka; The
people from the Tango! project.
7.5. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 27

• File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:


www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
• File:Flag_of_Switzerland.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f3/Flag_of_Switzerland.svg Licenza: Public
domain Contributori: PDF Colors Construction sheet Artista originale: User:Marc Mongenet

Credits:
• File:Hubbert-curve.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a2/Hubbert-curve.png Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
• File:Hubbert_US_high.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/58/Hubbert_US_high.svg Licenza: CC BY-SA
2.5 Contributori: Opera propria Artista originale: S. Foucher (Sfoucher)
• File:Hubbert_peak_oil_plot.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/Hubbert_peak_oil_plot.svg Licenza: CC
BY 2.5 Contributori: Trasferito da en.wikipedia su Commons da Pline utilizzando CommonsHelper. Artista originale: Hankwang di
Wikipedia in inglese
• File:Hubbert_world_2004.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1d/Hubbert_world_2004.svg Licenza: Public
domain Contributori: (Testo originale: Documento di pubblico dominio (“Strategic Significance of America s Oil Shale Resource Volume I
Assessment of Strategic Issues”): si legga qui. Per maggiori dettagli, si veda pure qui.) Artista originale: Governo USA
• File:Italian_Parliament_yellow.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/10/Italian_Parliament_yellow.png Li-
cenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti
d'autore). Artista originale: Nessun autore leggibile automaticamente. Archeologo presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore).
• File:Kenneth_Arrow,_Stanford_University.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9d/Kenneth_Arrow%2C_
Stanford_University.jpg Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Stanford News Service Artista originale: Linda A. Cicero / Stanford News Service
• File:Laurel_wreath.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Laurel_wreath.svg Licenza: Public domain
Contributori: based off of Image:Flag of the United Nations.svg; Lorbeerkranz Artista originale: Indolences
• File:Lester_Brown.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/Lester_Brown.jpg Licenza: CC BY 3.0 br
Contributori: Agência Brasil [1] Artista originale: Victor Soares/ABr
• File:Lint_van_de_Orde_Compaions_of_Honour.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Lint_van_de_
Orde_Compaions_of_Honour.jpg Licenza: CC BY 2.5 Contributori: Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria
(secondo quanto affermano i diritti d'autore). Artista originale: Nessun autore leggibile automaticamente. Robert Prummel presunto
(secondo quanto affermano i diritti d'autore).
• File:Nobel_prize_medal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Nobel_prize_medal.svg Licenza: CC-BY-
SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: User:Gusme (it:Utente:Gusme)
• File:Nuvola_apps_kchart.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Nuvola_apps_kchart.svg Licenza: LGPL
Contributori: [1] Artista originale: en:David Vignoni, User:Stannered
• File:Question_book-3.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Question_book-3.png Licenza: CC BY-SA
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: JoeSmack, best reached at EN
• File:Question_book-4.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artista
originale: Tkgd2007
• File:Sunflower_d1.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1e/Sunflower_d1.png Licenza: CC BY-SA 2.5
Contributori: ? Artista originale: ?
• File:US_Crude_Oil_Production_and_Imports.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/US_Crude_Oil_
Production_and_Imports.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: US Energy Information Administration. Data: Production.[1] Net
imports.[2] Artista originale: Opera propria
• File:Vilfredo_Pareto.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/99/Vilfredo_Pareto.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: ? Artista originale: ?
• File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
• File:Wikisource-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Wikisource-logo.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Rei-artur Artista originale: Nicholas Moreau

7.5.3 Licenza dell'opera


• Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche