e Studi
Gennaio 2008
Innovazione Industriale e
Competitività
Politiche a confronto
Analisi e Studi
Innovazione Industriale e Competitività
Politiche a confronto
Innovazione industriale e competitività - Indice
Indice
PREMESSA - Pier Luigi Bersani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
PREFAZIONE - Pier Carlo Padoan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
INTRODUZIONE - Andrea Vecchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
1. FRANCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
1.1 Contesto di riferimento e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
1.2 Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
1.2.1 Il sistema istituzionale francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
1.2.2 Il coordinamento con gli enti locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
1.2.3 Il rapporto con le istituzioni comunitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
1.3 Programmi e modalità d'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
1.3.1 Programmi Mobilizzatori Innovazione Industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
1.3.2 Poli di Competitività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
1.3.3 Piano per l'Innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
1.3.4 Il Piano per la Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
1.4 Articolazione della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
1.5 Acronimi e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
1.6 Siti web istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
1.7 Documentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
2. GERMANIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
2.1 Contesto di riferimento e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
2.2 Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
2.2.1 La governance dell'innovazione a livello federale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
2.2.2 Il coordinamento con i governi regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
2.2.3 Nuovi organismi consultivi per la strategia per l'innovazione . . . . . . . . . . . . .40
2.2.4 Il coordinamento pubblico-privato nell'ambito della governance dell'innovazione . . .40
2.2.5 Le strutture di ricerca preposte al trasferimento tecnologico . . . . . . . . . . . . .41
2.2.6 Organismi deputati al finanziamento della ricerca e dell'innovazione . . . . . .42
2.2.7 Processo di valutazione delle politiche di innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . .47
2.3 Programmi e modalità d'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
2.3.1 La Hightech Strategie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
2.3.2 Attuazione dei programmi di innovazione compresi nella High Tech Strategie . . .49
2.3.3 Programma Quadro iD2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
2.3.4 Iniziative di sostegno alle PMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
2.3.5 La dotazione finanziaria della nuova strategia per l'innovazione . . . . . . . . . .56
2.4 Articolazione della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
2.5 Acronimi e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
2.6 Siti web istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
2.7 Documentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
3. REGNO UNITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
3.1 Contesto di riferimento e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
3.2 Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
3.2.1 A livello centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
3.2.2 A livello locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
3.2.3 Rapporti Governo- Università- Imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
3.3 Programmi e modalità d'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
3.3.1 La Strategia Tecnologica Nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
3.3.2 Risorse finanziarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
3.3.3 Bandi di Gara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
3.4 Articolazione della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
3.5 Acronimi e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
3.6 Siti web istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
3.7 Documentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
3
Indice - Innovazione industriale e competitività
4. SPAGNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
4.1 Contesto di riferimento e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
4.2 Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
4.2.1 Il Sistema Istituzionale spagnolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
4.2.2 Il Sistema Spagnolo Scienza - Tecnologia - Impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
4.2.3 Il coordinamento con gli Enti Locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
4.2.4 Il rapporto con le Istituzioni Comunitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
4.2.5 Le procedure di controllo e verifica:
il Sistema integrato di monitoraggio e valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
4.3 Programmi e modalità d'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
4.3.1 Linee operative, programmi/sotto programmi, misure d'intervento . . . . . . . .89
4.3.2 Misure attuative e strumenti finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
4.3.3 La dotazione finanziaria ed il riordino del sistema
per l'innovazione e la competitività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
4.4 Articolazione della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95
4.5 Acronimi e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
4.6 Siti web istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
4.7 Documentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
5. STATI UNITI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
5.1 Contesto di riferimento e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
5.2 Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
5.2.1 Le strutture a servizio dell'ambito decisionale Centrale:
gli uffici del Presidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
5.2.2 Le strutture specializzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104
5.3 Programmi e modalità di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
5.3.1 L'Advanced Technology Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
5.3.2 Programmi coordinati dalla Small Business Administration . . . . . . . . . . . . .108
5.3.3 Small Business Innovation Research Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
5.3.4 Small Business Technology Transfer Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
5.4 Articolazione della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
5.5 Acronimi e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
5.6 Siti web istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
5.7 Documentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
6. NORMATIVA COMUNITARIA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO . . . . . . . . . . . .117
7. GUIDA ALLA LETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
7.1 Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
7.2 Articolazione del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
4
Innovazione industriale e competitività - Premessa
Premessa
Il volume dell'IPI contiene un'interessante rassegna degli indirizzi assunti dalle politiche
industriali di alcuni grandi Paesi occidentali. Una carrellata di esperienze concrete e di
proposte di policy che risulta ancora più stimolante considerando quanto Francia,
Spagna, Germania, Regno Unito e Stati Uniti rappresentino per noi un riferimento per
molti versi obbligato. Sia in qualità di paradigmi ai quali guardare in continuo, sia in quel-
la - al momento anche più rilevante dal mio angolo visuale - di possibili partner nell'ela-
borazione di strategie e politiche transnazionali a sostegno dello sviluppo.
Ad emergere dal viaggio compiuto tra i provvedimenti di politica economica attuati nei
diversi Paesi è - costante - l'orientamento verso azioni mirate, il ricorso cioè (anche) a
misure selettive, indirizzate su quegli obiettivi che vengono ritenuti di interesse premi-
nente. Un modo di concepire e programmare gli interventi pubblici fino a non molto
tempo fa per gran parte estraneo al nostro sistema politico-amministrativo. Un fattore
questo che, nella realtà, ci metteva sovente in una posizione del tutto particolare nei
confronti dei nostri interlocutori d'oltre confine, parlavamo un'altra lingua o almeno un
altro dialetto.
A questo riguardo, mi preme sottolineare come proprio in virtù del lavoro fatto con
“Industria 2015”, grazie cioè alla revisione che è stata impressa ai criteri e ai meccani-
smi che informano la politica industriale nazionale, siamo ora in grado di metterci intor-
no ad un tavolo con altri Paesi parlando un linguaggio condiviso. Disponiamo oggi di
una strumentazione di programmi impostati su politiche selettive che ci consente di
interloquire con chi non molto tempo fa stentava a capirci.
Se per un lungo periodo il criterio che ha informato tanta parte dell'intervento pubblico
nel nostro Paese è stato quello degli aiuti a pioggia, oggi - lasciatemelo dire - fortuna-
tamente non è più così. La politica industriale in Italia può essere oggi qualcosa di diver-
so: una politica che prima di tutto torna a fare il suo mestiere, ad essere cioè “industria-
le” in senso proprio.
Su questi presupposti, l'azione pubblica si realizza ora per il tramite di un impianto che
prevede misure sia orizzontali che verticali. All'importante serie di dispositivi improntati
ad una logica di sostegno generalizzato all'economia di carattere automatico, abbiamo
affiancato un articolato sistema di interventi mirati a sostegno di settori specifici, sele-
zionati per la loro valenza strategica rispetto allo sviluppo sociale ed economico del
Paese.
Al di là delle aree strategiche individuate per l'Italia, è l'agire attraverso iniziative selet-
tive adottate in un ottica di medio-lungo periodo, strutturate come catalizzatori rispetto
ad una pluralità di soggetti (dalle imprese private, alle Università, alle Istituzioni
Finanziarie) e caratterizzate da un alto potenziale innovativo ad avvicinarci agli altri
Paesi dell'Occidente industrializzato.
Così, guardando ai Poli di Competitività francesi o alle strategie per l'innovazione nei
settori high-tech della Germania, scorrendo i progetti delle Innovation Platforms del
Regno Unito o quelli dello spagnolo Ingenio 2010, come anche riferendoci allo Small
Business Innovation Research Program degli Stati Uniti verifichiamo quanto essi siano
vicini agli indirizzi e agli strumenti di politica industriale su cui oggi è impegnato il nostro
Paese.
5
Innovazione industriale e competitività - Prefazione
Prefazione
L'innovazione è una delle determinanti centrali della competitività e della crescita dei paesi.
A maggior ragione in questa fase di crescente integrazione e globalizzazione dei sistemi
economici nazionali. Il meccanismo innovativo e', a sua volta, in forte evoluzione e sta rapi-
damente adattandosi al nuovo contesto globale mentre, allo stesso tempo, ne è uno dei
principali fattori di mutamento. Per chiarire il concetto, anche a rischio di un eccesso di
semplificazione possiamo distinguere due modelli di innovazione e crescita. Il “modello tra-
dizionale” prevede che le imprese investano risorse in ricerca e sviluppo, i cui risultati sono
gelosamente conservati e protetti, e utilizzi almeno parte di questi risultati per accrescere
la produttività e la crescita. Questo meccanismo microeconomico si traduce facilmente nel
suo corrispondente a livello aggregato dove alla crescita della impresa si sostituisce la cre-
scita del paese. L'efficacia del meccanismo (per esempio in termini di produttività più ele-
vata), a parità di investimento in R&S, dipende, tra l'altro, dalla disponibilità e dalla qualità
del capitale umano, da strumenti finanziari adeguati (come il venture capital) e da un rap-
porto fecondo tra sistema di ricerca e università, sostegno pubblico diretto e indiretto e
sistema delle imprese. Abbondante evidenza empirica dimostra che, a parità di altre con-
dizioni, i risultati migliori si ottengono in quei casi in cui il settore privato svolge un ruolo di
leader nello sforzo innovativo, per esempio, ma non solo, in termini di spesa per R&S. Può
sembrare un paradosso ma la' dove la spesa pubblica in R&S è relativamente più impor-
tante rispetto a quella privata la performance dell'economia è meno brillante rispetto ai casi
in cui la componente privata è preponderante. L'implicazione per la politica per l'innovazio-
ne è abbastanza immediata. L'efficacia degli strumenti di sostegno diretto all'innovazione
rimane limitata se questi non vengono accompagnati da un “ambiente generale” favorevo-
le all'investimento da parte delle imprese.
7
Prefazione - Innovazione industriale e competitività
8
Innovazione industriale e competitività - Introduzione
Introduzione
Andrea Vecchia
Direttore Generale IPI
Lo studio condotto dall'IPI sulle linee guida e sull'articolazione delle politiche economi-
che realizzate in alcuni grandi Paesi europei e negli Stati Uniti, al di là di qualsiasi giu-
dizio di merito su provvedimenti e indirizzi seguiti, evoca con forza due considerazioni
di ordine più generale, se vogliamo più “alte”, sicuramente preliminari sul piano della
logica rispetto ad ogni singola proposta politica.
Da una lettura attenta delle esperienze internazionali che il volume ripercorre, prima
ancora che l'analisi si addentri nel declinarsi puntuale delle diverse iniziative in
campo, emergono infatti argomenti che coinvolgono direttamente le ragioni ed il
metodo nei quali trova fondamento l'intervento pubblico in economia. Senza bisogno
di arrivare a costruire paralleli virtuali tra iniziative eterogenee o graduatorie fra best
practice di Paesi e aree differenti. È sufficiente porre attenzione alla griglia delle atti-
vità realizzate, alle materie su cui esse vertono, all'architettura attraverso la quale
quelle stesse prendono forma e contenuto perché si facciano strada due riflessioni
cristalline: non sembra esserci un settore dell'economia intrinsecamente vietato al
pubblico, tuttavia di qualsiasi intervento si tratti, questo deve essere progettato e
attuato avvalendosi di una metodologia rigorosa e trasparente. Considerazioni distin-
te, ma nient'affatto indipendenti.
Lo sosteneva un autorevole liberista come Von Hayek che qualunque atto politico è un
atto di pianificazione, e non puo' esserci altra differenza che quella tra una pianificazio-
ne buona e una cattiva, fra una pianificazione avveduta e lungimirante e una stolta e
miope.
9
Introduzione - Innovazione industriale e competitività
L'analisi degli indirizzi di politica economica seguiti nelle singole realtà statuali esami-
nate è stata condotta con lo specifico obiettivo di predisporre un osservatorio sulle poli-
tiche industriali che si realizzano oltre confine. Obiettivo che si è tradotto nella messa a
punto di uno strumento d'informazione agile ed efficace a disposizione, in primo luogo,
del Ministero dello Sviluppo Economico.
Questo approfondito excursus sugli indirizzi di policy prevalenti nei Paesi scelti a riferi-
mento per il confronto ha preso corpo in un'articolata rassegna di esperienze e casi con-
creti. Il lavoro vuole rappresentare un utile supporto analitico nella definizione della pro-
grammazione nazionale in materia di interventi pubblici nell'economia, a sostegno del-
l'innovazione industriale e della competitività. Sia nei termini di buone prassi cui è pos-
sibile guardare e - ove ne ricorrano le circostanze - ispirarsi in concreto, sia nei termini
della messa a fuoco di un valido quadro di riferimento nel quale collocare, qualificando-
le, le innovative linee guida di politica industriale che informano “Industria 2015”.
Lo studio che presentiamo, proprio in ragione della sua natura strumentale, è stato
ideato come una sorta di base dati aperta ad aggiornamenti periodici ed implementa-
zioni, a seconda delle traiettorie evolutive che prenderanno i provvedimenti di politica
industriale adottati nei Paesi considerati. Integrazioni a carattere puntuale sono poi pre-
viste nella forma di approfondimenti tematici specifici su eventuali sollecitazioni dirette
che dovessero giungere dai diversi uffici dell'IPI.
La scelta dei Paesi sui quali costruire il confronto è stata improntata a due criteri preva-
lenti. Guidata, da un lato, dall'esigenza di individuare delle realtà che per storia, collo-
cazione geo-politica e struttura economico-sociale potessero costituirsi come validi ter-
mini di paragone e come potenziali partner esemplari per l'Italia. Dall'altro, dalla tensio-
ne a muoversi verso superiori standard economici e civili, prendendo a riferimento
nazioni non solo ad elevato livello di sviluppo, ma caratterizzate tutte dal rappresenta-
re l'eccellenza in un determinato campo, dall'essere “l'esempio” in un settore o in una
qualche particolare area d'intervento pubblico.
Pur senza voler entrare troppo nel dettaglio, anche scorrendo velocemente la lista dei
cinque Paesi individuati - Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti -, al di
la della “vicinanza” che i loro nomi variamente richiamano, viene istintivo associare ad
ognuno di essi una qualche particolarità, esclusiva o meno.
10
Innovazione industriale e competitività - Introduzione
La Germania - per mezzo secolo locomotiva dell'Europa continentale - non solo recita
tuttora un ruolo di primissimo piano nel trainare l'economia dell'UE, ma è l'unico tra i
Paesi europei ad aver mantenuto un vasto ed efficiente sistema industriale e manifat-
turiero.
Il Regno Unito, dopo una delicata fase di torsione strutturale dalla quale la sua architet-
tura economico-produttiva è uscita profondamente modificata, è oggi un sistema in
grado di esprimere un accentuato dinamismo e rappresenta l'avanguardia a livello euro-
peo nei settori della finanza e del terziario avanzato.
Sono molteplici le ragioni che fanno degli Stati Uniti un riferimento imprescindibile per
le azioni in tema di innovazione e competitività, sia a livello di politiche nazionali che
comunitarie. Tra queste va ricordato, in primis, il ruolo assolutamente preminente che
gli ingenti investimenti pubblici in Ricerca e Sviluppo (tanto di quelli attivati per via diret-
ta, quanto di quelli indiretti che si propagano ai settori civili dalle spese originariamente
destinate al settore della Difesa) hanno avuto storicamente ed hanno a tutt'oggi nel con-
sentire agli U.S.A. di posizionarsi sulla frontiera dell'innovazione industriale e nell'ICT.
In seconda battuta, è importante richiamare l'approccio seguito dalle politiche economi-
che statunitensi, quell'approccio mission oriented che è ormai divenuto il criterio di rife-
rimento nella definizione delle politiche industriali nazionali.
11
Innovazione industriale e competitività - Francia
1. FRANCIA
Il nuovo assetto istituzionale riafferma la centralità dello Stato quale organo primario
nella definizione delle politiche d'intervento, mentre delega la scelta delle linee operati-
ve agli organismi settoriali specializzati ed ai sistemi amministrativi decentrati, lascian-
do così ampio margine - in termini sia di analisi che di capacità propositiva - ai sistemi
economici locali.
Il Governo francese, ormai da tempo consapevole della centralità rivestita dalle temati-
che dell'innovazione per il Paese - la legge sull'Innovazione e sulla Ricerca risale al
1999 -, promuove la collaborazione tra le attività di ricerca pubblica e l'iniziativa priva-
ta. Nel 2003, in seguito ad una consultazione nazionale, il Ministro dell'Industria e il
Ministro della Ricerca hanno varato il “Piano per l'Innovazione”, un programma che
comprende un pacchetto di misure fiscali tese a favorire le imprese che innovano e ad
incentivare gli investimenti in R&S.
NeI 2004, con l'obiettivo di favorire la collaborazione fra i diversi attori della ricerca attra-
verso la costituzione di un sistema a rete, viene inoltre lanciato il Patto per la Ricerca
che porta all'adozione di una nuova Legge sulla Ricerca varata nel 2006. La legge isti-
13
Francia - Innovazione industriale e competitività
Attraverso l'insieme di queste misure, base della politica per il rilancio dell'innovazione
industriale e la competitività, la Francia mira a perseguire gli obiettivi stabiliti dalla
Strategia di Lisbona riguardo al livello di reddito pro-capite, al tasso di occupazione, alla
realizzazione della “società della conoscenza” e alla destinazione di almeno il 3% del
prodotto interno lordo in R&S.
14
Innovazione industriale e competitività - Francia
Progrrammi mobilizzatori Programmi industriali promos- Agenzia per l'Innovazione Presso l'AII:
d'inno
ovazione industriale si da un gruppo d'imprese, Industriale (AII) Cellula di studio strategico.
più raramente da una singola Consiglio di sorveglianza
azienda, in collaborazione dell'AII (Composizione:
con istituti di ricerca, laborato- rappresentanti governativi
ri e PMI. Il programma deve dei ministeri coinvolti;
puntare a portare sul merca- esperti settoriali)
to, in 5-10 anni, un prodotto
(bene o servizio) a forte
impatto innovativo.
Poli di Competitività Elemento essenziale della Comitato interministeriale per Segretario per gli Affari
politica attuata dal Governo la pianificazione e la competi- Regionali
francese per riformare e tività territoriale (CIACT);
Banca di Sviluppo delle
dinamizzare il sistema di Delegazione Interministeriale
PMI della Cassa Depositi;
ricerca e innovazione, per la pianificazione e la com-
Fondo per la Competitività
mirando a rilanciare la poli- petitività territoriale (DIACT);
delle Imprese
tica industriale favorendo Direzione Generale delle
partenariati pubblico-privato Imprese (MINEFI) Gruppo di
e stimolando sinergie intor- Lavoro Interministeriale (GRI);
no a progetti a carattere OSEO Anvar (Agenzia
innovativo in una determi- Nazionale per la
nata area geografica. Valorizzazione della Ricerca)
ANR (Agenzia Nazionale
per la Ricerca)
Piano
o per l'Innovazione Obiettivo: creazione e svilup- Ministero dell'Industria, ANVAR
po di imprese innovative dell'Economia e del (oggi trasformato in
(specialmente PMI); consoli- Commercio OSEO-Innovazione)
damento di partnership pub- Ministero della Ricerca
bliche - private; sviluppo
ricerca industriale e inseri-
mento di giovani ricercatori
nelle imprese.
Progrramma per la Rete Tematiche di Ricerca Haut Conseil pour Science Agenzia per la Valutazione
Ricerca Avanzata RTRA; CRES et la Technologie (HCST) della Ricerca AER;
Campus di Ricerca e di (A1); Comité Trasformazione ANR in
Insegnamento Superiore; Interministerielle pour la Ente pubblico a carattere
PRES Poli di Ricerca e di Recherche Scientifique et amministrativo;
Insegnamento Superiore Technolgique (CIRST);
Conseil Superieur pour la
Recherche et la
Technologie (CSRT);
Comité de Gestion des
Aides à l'industrie (CGAI);
Commission Permanente
de la Concertation avec
l'Industrie (CPCI); Mission
Interministerielle pour la
Recherche et l'Education
Supérieur (MIRES);
creazione della Direzione
Generale Ricerca e
Innovazione (DGRI)
presso il Ministero della
Ricerca.
* Le colonne contengono tutti gli elementi che è stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potrebbero
non
n essere esaustive per alcune delle politiche/ iniziative analizzate.
Fon
nte: elaborazione IPI su dati diversi, 2007.
15
Francia - Innovazione industriale e competitività
1.2 Governance
1.2.1 Il sistema istituzionale francese
La politica per l'innovazione industriale e la competitività è decisa dal Capo dello Stato
in collaborazione con il Governo, sostenuto, a livello Parlamentare, dalla consulenza del
principale organo ivi deputato, l'Ufficio parlamentare per la Valutazione delle Scelte
Scientifiche e Tecnologiche (OPECST).
Gli organi consultivi nell'elaborazione delle scelte di indirizzo politico sono: il Comitato
Interministeriale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica (CIRST), il Consiglio
Superiore Scienza e Tecnologia (HCST) e la Missione Interministeriale per la Ricerca e
l'Istruzione Superiore (MIRES). Questi hanno il compito di fornire tutto il supporto
necessario al Capo dello Stato, al Primo Ministro ed ai Ministri competenti per l'Industria
e la Ricerca nella definizione delle politiche d'intervento.
Il Ministro per l'Industria e il Ministro per la Ricerca, sono, a livello istituzionale, i princi-
pali responsabili dell'attuazione delle politiche definite dal Governo. L'implementazione
delle diverse linee operative è demandata alle relative strutture competenti, nello spe-
cifico alla Direzione Generale Impresa per il Ministero dell'Industria e alla Direzione
Generale Ricerca e Innovazione per il Ministero della Ricerca, supportate a loro volta
da diverse Commissioni.
A livello territoriale gli organi deputati a svolgere le azioni decentrate dei Ministeri della
Ricerca e dell'Industria sono la Delegazione Regionale per la Ricerca e la Tecnologia e
la Direzione Regionale dell'Industria, della Ricerca e dell'Ambiente il cui compito consi-
ste nel coordinare l'implementazione a livello locale delle misure elaborate dai rispetti-
vi Ministeri di riferimento.
Per il rilancio del sistema di innovazione industriale e a supporto delle attività di R&S sono
state istituite tre agenzie specializzate: l'Agenzia per l'Innovazione Industriale (AII),
l'Agenzia Nazionale della Ricerca (ANR) e OSEO-Innovazione, il cui compito è di agevo-
lare la creazione di partenariati pubblico - privati, offrire supporto e fondi per la creazione
di reti di imprese, valorizzare le attività di ricerca e favorire il trasferimento dei risultati della
ricerca pubblica nell'ambito industriale per una loro applicazione produttiva.
La DGE è il principale riferimento delle imprese francesi, svolge un ruolo centrale nel-
l'attuazione delle politiche di sviluppo e di innovazione industriale, monitorando la rea-
lizzazione delle politiche a livello locale e la loro coerenza con le misure adottate sul
piano nazionale. Le principali linee operative della DGE riguardano: la collaborazione
con l'AII; lo sviluppo delle imprese e dell'attrattività del territorio; il sostegno dell'innova-
zione e della ricerca applicata; lo sviluppo della competitività internazionale delle impre-
se; la garanzia della sicurezza delle attività industriali.
16
Innovazione industriale e competitività - Francia
Partecipa alla definizione delle politiche di sostegno alla ricerca industriale e all'innova-
zione, definisce, in collaborazione con le massime autorità della Direzione Generale per
l'Istruzione Superiore, la politica organizzativa delle attività di ricerca a livello territoria-
le attraverso accordi specifici Stato-Regioni.
Questi accordi hanno lo scopo di determinare gli ambiti operativi degli organismi di ricerca
locali; garantire la coerenza e la qualità del sistema francese di ricerca e di innovazione;
assicurare la tutela degli organismi pubblici incaricati della ricerca ed elaborare il quadro giu-
ridico del loro funzionamento; determinare il fabbisogno necessario alle attività di ricerca
scientifica e tecnologica; sviluppare iniziative di collaborazione con l'Agenzia Nazionale per
la Ricerca, OSEO e con i Poli di Competitività; assegnare i fondi agli organismi pubblici di
ricerca e valutarne l'efficienza; garantire la disponibilità dei mezzi e degli strumenti necessa-
ri alla realizzazione delle priorità scientifiche definite.
Gli organi consultivi della Direzione Generale sono il Consiglio Superiore per la Ricerca
e la Tecnologia (CSRT) e il Comitato Consultivo sullo Sviluppo Tecnologico (CCDT),
composto quest'ultimo da 15 esperti provenienti dal settore della ricerca applicata, del-
l'innovazione tecnologica e della creazione di business. Questi ultimi sono da conside-
rarsi quali organi di riferimento del Ministro della Ricerca ma non hanno un peso effet-
tivo sul processo decisionale.
Il HCST è nato a seguito della recente adozione della legge sulla ricerca avvenuta nell'aprile
del 2006; si tratta di un organo consultivo posto sotto le dipendenze del Presidente della
Repubblica il cui compito è di fornire assistenza tecnica al Presidente ed al Governo sulle que-
stioni più importanti di politica in materia di ricerca e di innovazione tecnologica.
17
Francia - Innovazione industriale e competitività
Il MIRES coordina e sviluppa gli obiettivi stabiliti attraverso l'assegnazione dei fondi ai
programmi di ricerca iscritti al bilancio delle attività di ricerca e sviluppo. La centralità
del MIRES all'interno del sistema di governance deriva dal peso che tale organismo
assume nella definizione delle priorità, delle strategie e dei programmi di R&S e per via
della gestione finanziaria dei finanziamenti diretti alla ricerca. Per il 2006 ammontava-
no a circa 24 miliardi di euro.
Viene costituita una agenzia ad hoc (l'Agenzia per l'Innovazione Industriale - 2005)
attraverso la quale si intendono promuovere specifici “Programmi mobilizzatori per l'in-
novazione industriale” di natura interministeriale, diretti a sostenere lo sviluppo indu-
striale “preconcorrenziale” e rafforzare l'impegno pubblico nella ricerca1.
18
Innovazione industriale e competitività - Francia
vede, infatti, una partecipazione attiva delle grandi imprese, a cui è affidata la respon-
sabilità della conduzione dei progetti.
L'Agenzia sostiene e sviluppa gli orientamenti strategici della politica di ricerca definita dal
Governo e deve rispondere del raggiungimento degli obiettivi da esso prefissati. Nell'ambito
dei programmi di ricerca e di sviluppo tecnologico che realizza l'ANR ha la facoltà di:
L'ANR beneficia per l'anno 2007 di una dotazione finanziaria di 825 milioni di Euro per
progetti di ricerca di una durata massima di 4 anni.
Nella nuova architettura del sistema di ricerca francese viene attribuito un ruolo molto
importante al processo di valutazione della ricerca secondo i requisiti di indipendenza,
coerenza e trasparenza.
19
Francia - Innovazione industriale e competitività
La legge per la Ricerca prevede che “tutti i progetti ed i programmi finanziati con fondi
pubblici debbano essere sistematicamente valutati (ex-post) ed i risultati della valuta-
zione debbano essere resi pubblici”. A tale scopo viene quindi creata l'Agenzia per la
Valutazione della Ricerca e dell'Istruzione Superiore (AER), un'autorità pubblica dal
carattere indipendente.
L'AER è incaricata della valutazione delle attività di ricerca condotte dagli organismi
pubblici (compresi i centri universitari ospedalieri) e di stabilire i criteri di valutazione dei
ricercatori.
• valutazione fra pari, solo gli esperti di settore possono essere chiamati a giudicare i
progetti selezionati;
• valutazione di qualità, è assicurata la presenza di esperti di livello internazionale;
• valutazione trasparente, i criteri di valutazione sono di pubblico dominio;
• valutazione reale, i giudizi espressi dall'Agenzia si traducono in pareri vincolanti.
Oseo-Innovation (frutto della fusione di Oseo con Anvar - l'Agenzia Nazionale per la
Valorizzazione della Ricerca) ha sede a Parigi e consta di 25 delegazioni territoriali. È
un organismo nato dalla fusione tra ANVAR (Agence National pour la Valorisation de la
Recherche) e la BDPME (Banca di Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese). È diretto
al sostegno delle PMI e alla promozione di progetti produttivi innovativi, in un contesto
di sviluppo di reti legate ai Poli di Competitività. I suoi interventi portano alla definizione
di Contratti di Sviluppo e Innovazione (il cui valore è compreso tra i 40 ed i 300 mila
euro) a favore di piccole imprese già esistenti o in fase di avviamento.
20
Innovazione industriale e competitività - Francia
Con l'avvio del processo di decentramento, iniziato nel 1980, le 22 regioni metropolita-
ne francesi hanno iniziato a svolgere un ruolo molto più attivo per lo sviluppo economi-
co e sociale regionale in quanto questa legge ha attribuito loro una competenza diretta
in materia di Istruzione e formazione e di pianificazione territoriale, comprendendo
anche lo sviluppo economico e la ricerca.
I Consigli Regionali hanno quindi il compito di fornire assistenza tecnica alle PMI; hanno
la facoltà di costituire i Centri Tecnologici ed i Centri per il Trasferimento Tecnologico e
d'Innovazione.
Le regioni decidono autonomamente il budget che vogliono destinare alla R&S e a suppor-
to del sistema d'innovazione. Il livello dei fondi destinati a tali attività può quindi variare
molto da regione a regione. Nel 2000 le attività di R&S sono state finanziate per l'1,4% dalle
regioni, per l'88,2% dal governo centrale e per il 10,4% da fondi comunitari.
Le DRRT sono incaricate dell'azione decentrata dello Stato nei settori della ricerca,
della tecnologia e dell'innovazione, per la diffusione della cultura scientifica e tecnica.
Forniscono assistenza tecnica a livello regionale sull'applicazione dei programmi d'azio-
ne nazionali, sugli strumenti di supporto allo sviluppo ed al trasferimento tecnologico.
Forniscono assistenza tecnica sull'utilizzo dei meccanismi di sostegno alle imprese
come il credito di imposta per la ricerca, le JEI, etc.
21
Francia - Innovazione industriale e competitività
Figura
Figura 1 :1Mappa
- Mappa dell’organizzazione
dell'organizzazione del s del sistema
istema della della governance
Governance francese
francese dell’innovazione
dell'innovazione
Consultative and
Parliament controlling bodies
OPECST
Government
CIRST
Prime Minister
Ministry of
Environment
Ministry in charge of Ministry in charge of
Industry research
Ministry of
Defence
CCDT
Directorate general for Directorate of Research
enterprises and Innovation
CSRT
SPIC
CGAI
CPCI
Fonte: European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report France 2006 - European
Commission - Enterprise Directorate-General A publication from the Innovation/SMEs Programme.
Facendo seguito alle conclusioni del Consiglio europeo del 22 e 23 marzo 2005, la Francia
ha definito un Programma Nazionale di Riforma (PNR) 2005-2008 “Per una Crescita
Sociale” che mira alla convergenza con gli obiettivi della rinnovata Strategia di Lisbona.
Il suivi politico della strategia di Lisbona è assicurato dal Comitato Interministeriale per
l'Europa, presieduto dal Primo Ministro. Il coordinamento tecnico è affidato al
Segretariato Generale per gli Affari Europei (SGAE), servizio posto sotto l'Autorità del
Primo Ministro. Il rapporto sul suivi attualizza il PNR indicando le nuove riforme realiz-
zate nell'ambito dei grandi assi definiti dal PNR.
22
Innovazione industriale e competitività - Francia
Si è invece deciso di operare con modalità più flessibile attraverso un approccio bottom
up che rispondesse maggiormente alle esigenze degli industriali. Sono quindi state
messe da parte le priorità tematiche, le quote di dotazione finanziaria attribuita ad ognu-
na e le scadenze per la presentazione delle proposte.
I programmi sono gestiti dall'AII - Oseo, la quale può sostenere in tal modo tutti i setto-
ri economici ad eccezione del settore nucleare, di quello spaziale, della difesa e delle
piattaforme tecnologiche.
Lo Stato finanzia la metà delle spese di R&D sotto forma di sovvenzione e di anticipa-
zioni rimborsabili. A loro volta, le imprese finanziano la metà dei costi del programma e
forniscono il coordinamento della fase esecutiva.
I programmi sono destinati a durare dai 5 a 10 anni per un ammontare da trenta a cin-
quanta milioni di euro l'anno per progetto. Il loro principale obiettivo è quello di favorire
lo sviluppo dell'innovazione industriale.
• mercato europeo e mondiale di grande dimensione al fine di presidarne una fetta con-
sistente;
• una forte innovazione tecnologica, che implica costi di R&S che vanno da uno a varie
decine di milioni di euro;
• il ruolo trainante di un industria capo fila, responsabile della realizzazione del
Programma e del coordinamento di un sistema cooperativo che includa laboratori di
ricerca pubblici e di altre imprese partner;
• un orizzonte di medio termine, da cinque a quindici anni a seconda del progetto.
I PMII vengono finanziati dall'Agenzia fino ad un tetto massimo del 50 % delle spese di Ricerca
e Sviluppo sostenute dai membri del Consorzio, sotto forma di sovvenzioni o prestiti rimborsa-
bili, nel rispetto del disposto comunitario di aiuti alla R&S. I laboratori pubblici che partecipano ai
PMII saranno finanziati dall'Agenzia secondo le modalità più consone al loro Statuto.
I finanziamenti da parte dell'AII coprono i lavori di R&S che portano alla realizzazione
di dimostrazioni o prototipi, o a delle tappe di omologazioni a caratteristiche e perfor-
mance chiaramente definite.
Gestito dall'AII il PMII è uno strumento per facilitare la presa di rischio da parte dell'in-
dustria e favorire gli investimenti, con un ruolo dello Stato fortemente catalizzatore.
Infatti, la grande industria è chiamata ad assumere la responsabilità della conduzione
dei progetti con un co-finanziamento (al 50%) ed a favorire il coinvolgimento delle pic-
cole e medie imprese e degli organismi pubblici di ricerca.
23
Francia - Innovazione industriale e competitività
Il regime di aiuto
Nel pieno rispetto delle regole europee che impongono un limite di 200 mila euro in 3
anni agli aiuti “de minimis” che possono essere erogati alle imprese affinché questi non
si configurino come aiuti di Stato, l'AII finanzia le attività di ricerca e sviluppo dirette alla
realizzazione di prototipi. I progetti presi in considerazione dall'Agenzia sono quelli
caratterizzati da tecnologie di frontiera o altamente pionieristici, in settori strategici e
non quelli di mera rincorsa dell'avanguardia di altri Paesi (come gli Stati Uniti o il
Giappone). Un budget pluriennale di 1,7 miliardi di euro ha permesso, ad oggi, di finan-
ziare progetti cooperativi con una forte presenza di grandi imprese nazionali (con una
quota destinata alle PMI al momento pari al 25%) e di pianificare l'attività di co-finanzia-
mento su di un arco temporale di 5-10 anni.
Il capo fila deve inoltre indicare l'insieme delle fonti di finanziamento, nazionali o euro-
pee, delle quali i partecipanti ai Programmi hanno già beneficiato e quelli di cui intendo-
no avvalersi con il progetto (ANR, OSEO Anvar, ADEME, PREDIT, Poli di Competitività,
PCRS, MINEFI, FCE, EUREKA).
L'elaborato deve essere redatto secondo un modello determinato - presente sul sito del-
l'organismo gestore - che prevede un punteggio corrispondente a diversi parametri di
tipo economico-finanziario e che riguardano l'adeguatezza della proposta rispetto agli
obiettivi del programma. Per l'istruttoria delle proposte, l'Agenzia o si appoggia sulle sue
risorse interne, oppure può affidarsi ad una rete di esperti, facendo in modo di mante-
nere la comunque confidenzialità delle proposte. La selezione viene affidata al
Consiglio di Sorveglianza. Ai fini della valutazione del programma, la presenza di impre-
se europee nel progetto è considerato un elemento di merito.
24
Innovazione industriale e competitività - Francia
Imporrtanza del Mercato La popolazione di riferimen- Mercato mondiale a cresci- Forte componente specifi-
di rife
erimento to è ristretta. Mercato mon- ta rapida entro i 5 e 10 ca europea. Mercato mon-
diale a crescita media di 4 - anni compreso tra i 5 e i diale in esplosione nei 5,
5 Miliardi € in 5 - 10 anni 30 Miliardi 10 anni superiore ai 30
Miliardi di Euro.
Comp
ponente innovativa Orizzonte tecnologico Orizzonte tecnologico di 5 Orizzonte tecnologico supe-
ristretto (<5 anni); Vincoli - 10 anni; importanti limiti riore a 10 anni. Forti limiti
deboli con limitazioni tecno- tecnologici ma risolvibili; scientifici e tecnologici;
logiche associate; possibili esternalizzazioni necessità di una forte ricer-
poche esternalizzazioni su verso altri settori; ca di base;
altri ambiti; debole grado di integrazione tecnologica integrazione complessa;
integrazione tecnologica. nell'ambito di un prototipo esternalizzazioni tecnologi-
dimostrativo. che molto importanti.
Forze
e industriali Assenza di operatori indu- Posizione media di un Operatore industriale euro-
franco
o-europee striali europei; operatore industriale euro- peo ai primi ranghi nel set-
debolezza cronica peo nel settore; tore;
dell'Europa nel settore; tessuto industriale di den- vantaggio concorrenziale
tessuto industriale associa- sità media; dell'industria europea;
to di debole intensità; iniziative europee insuffi- tessuto industriale di riferi-
ritardo irrecuperabile cienti; mento consistente;
ritardo recuperabile o pos- primato da sostenere.
sibilità di primeggiare.
Valoree aggiunto Occupazione a debole valo- Occupazione a valore Occupazione a forte valore
dell’o
occupazione re aggiunto di breve periodo aggiunto medio; aggiunto (R&D, produzione
e facilmente delocalizzabile. localizzazione maggior- molto qualificata ecc);
mente europea su un oriz- localizzazione europea
zonte di 5 - 10 anni. stabile su un orizzonte di 5
- 10 anni.
Soste
egno pubblico Scarso interesse nel soste- Necessario sostegno della Sostegno indispensabile
gno dal lato della ricerca ricerca pubblica; della ricerca pubblica di
pubblica; necessità di coordinamen- settore;
scarso livello di finanzia- to pubblico dell'impegno in programma di ricerca
mento della R&D richiesto, R&D; impossibile senza il coordi-
inferiore a 20 milioni di € sostegno finanziario impor- namento pubblico;
l'anno; tante: da 20 a 100 milioni sostegno finanziario rile-
mancanza di criticità a valle di euro l'anno; vante: superiore a 100
del ruolo pubblico ruolo della potenza pubbli- milioni di euro l'anno;
ca a valle possibile ed ruolo a valle decisivo:
auspicabile (normativo, regolamentazione indi-
regolamentare) spensabile, commessa
pubblica importante.
I Poli di Competitività rappresentano uno degli elementi essenziali della politica attuata
dal Governo francese per rilanciare l'industria e il sistema di ricerca e innovazione. Essi
favoriscono i partenariati pubblico-privato e stimolano sinergie tra attori operanti a livel-
lo territoriale nell'ambito dell'industria, della ricerca e della formazione su progetti inno-
vativi a carattere geografico. Tali partenariati, progettati intorno a prodotti o settori ad
25
Francia - Innovazione industriale e competitività
Con il bando a progetto il governo intende infatti realizzare una molteplicità di strategie di
sviluppo partendo dalla costituzione di partenariati tra imprese, aziende municipalizzate ed
amministrazioni locali. La selezione dei progetti si basa su quattro criteri di valutazione:
Il Progetto dei candidati al costituendo Polo deve inoltre dare prova di riuscire a creare
nuova ricchezza, in termini di valore aggiunto, di promuovere una visibilità di azione a
livello internazionale, di realizzare un partenariato efficace (imprese, Stato, amministra-
zioni locali, altri partner) e di essere dotato di una governance in grado di assicurare l'ef-
ficienza del Polo, definendone un'adeguata strategia di sviluppo.
• un forte ancoraggio del progetto al tessuto economico locale; il Polo deve quindi pre-
vedere una strategia di sviluppo incentrata sull'efficienza e la competitività a livello
internazionale;
• la coerenza del Polo e della strategia approntata rispetto all'insieme del piano di svi-
luppo territoriale;
• la visibilità internazionale, sul piano industriale e/o tecnologico. I progetti presentati
devono potersi collocare, entro un determinato intervallo temporale ai massimi livelli
sullo scenario mondiale;
• una definizione ed una strutturazione puntuale dell'assetto di governance del partena-
riato. La qualità e l'efficienza dei legami tra i partner individuati (industriali, ricercatori,
docenti) sono i principali criteri per ricevere il “marchio”;
• i progetti in gradi di promuovere sinergie in materia di ricerca e sviluppo e contribuire
alla creazione di valore aggiunto. L'obiettivo finale è infatti quello di migliorare la com-
petitività e l'offerta francese sui mercati internazionali.
26
Innovazione industriale e competitività - Francia
I fondi stanziati per l'avvio dei Poli di Competitività provengono dal bilancio dello Stato, da
Istituzioni pubbliche come la "Caisse des Dépôts" e da contributi privati. Le azioni di soste-
gno si distribuiscono principalmente lungo un asse di natura fiscale, che comprende eso-
neri parziali sulle imposte (esenzione totale sui profitti per i primi 5 anni e del 50% per i due
anni successivi), alleggerimenti sugli oneri sociali ed esenzioni sui beni immobili per i primi
5 anni. A favore dei Poli di Competitività è ad oggi previsto un finanziamento per i progetti
di R&S pari a 1.5 miliardi di euro, distribuiti su 3 anni e messi a disposizione dallo Stato
(Fondo Unico Interministeriale) per un importo pari a 830 miliardi, dalle Agenzie (ANR, AII,
OSEO e CDC) per 560 miliardi e esoneri fiscali per un importo di 160 miliardi di euro.
Originariamente il Piano prevedeva sei assi d'intervento. Questi sono stati oggetto di una con-
sultazione nazionale, diretta a raccogliere consigli e suggerimenti da esperti nel settore dell'in-
novazione, rivolta a tutti gli attori interessati. La consultazione ha avuto un enorme successo e
ha permesso di raccogliere un grande consenso, in media l'80% delle persone chiamate a
rispondere approvava il Piano. Molti dei suggerimenti espressi nella consultazione sono stati
tradotti in azioni specifiche nella versione finale del Piano per l'Innovazione.
27
Francia - Innovazione industriale e competitività
I Business Angels
Creata nel 2004 per favorire gli investimenti individuali, la prima misura adottata è stata
l'introduzione di un nuovo regime giuridico: la SUIR, assimilabile ad una società a
responsabilità limitata unipersonale. Questo dispositivo ha lo scopo di accrescere il
numero di investitori in grado di apportare capitale di rischio - ma anche esperienza di
gestione e sviluppo - al capitale sociale delle "giovani" imprese nella misura minima del
5% fino ad un massimo del 20% (anche nel caso in cui queste imprese non investano
direttamente in R&S).
I vantaggi fiscali riflettono l'elevato rischio associato a tali forme d'investimento. In par-
ticolare la SUIR è esonerata dall'imposta sulle società per 10 anni dalla sua creazione
e l'azionista, sottoscrittore iniziale, è esonerato dalle imposte sui dividendi e sul plus-
valore. Non sono inoltre previsti vincoli di durata minima, dalla data di inizio dell'investi-
mento, per beneficiare degli sgravi fiscali.
Le esenzioni fiscali
Il Piano per l'Innovazione prevede inoltre vantaggi fiscali a favore di tutte le imprese che
innovano, indipendentemente dalle dimensioni, dagli anni di vita dell'impresa e dal set-
tore di attività. Sono inoltre previste misure dirette in maniera specifica a progetti delle
giovani imprese innovative APJEI. Queste consistono nell'esonero dal pagamento delle
imposte su tutti gli investimenti in R&S, nella riduzione dei coefficienti di ammortamen-
to degli investimenti, nell'estensione del Credito di Imposta per la Ricerca a tutte le
imprese che investono somme cospicue in attività di R&S.
28
Innovazione industriale e competitività - Francia
Nello specifico, il Ministero per la Ricerca ha creato quattro RRIT tematiche: la Rete
Nazionale di Ricerca in Telecomunicazioni (RNRT); la Rete di Ricerca sulle Micro e
Nano-Tecnologie (RMNT); la Rete Nazionale sulle Tecnologie del Software (RNTL) e la
Rete di Ricerca e di Innovazione sugli Audiovisivi e Multimedialità (RIAM).
Attualmente, in considerazione delle molteplici ricadute che hanno in tutti i campi della scien-
za e della tecnologia, le nanotecnologie costituiscono l'ambito prioritario di intervento. In tale
settore si distingue per eccellenza il Polo di Grenoble che punta a diventare uno dei principa-
li attori di riferimento a livello mondiale. In ragione della loro importanza a livello internaziona-
le si segnalano altresì le azioni dirette a sostenere attività nel campo della Fotonica,
Nanostrutture e GRID (Globalizzazione delle Risorse Informatiche e dei Dati).
La legge per la Ricerca è stata varata nell'aprile del 2006. Essa integra e sviluppa le
misure introdotte dal Patto per la Ricerca, lanciato dal Governo francese già nel 2004.
La strategia del Piano prevede la creazione del Consiglio Superiore della Scienza e
della Tecnologia ed il rafforzamento dei poteri dell'Agenzia Nazionale per la Ricerca.
In particolare l'attività dell'ANR viene rafforzata, ANR che sostiene sia la ricerca pubbli-
ca che quella privata, finanziando (anche tramite donazioni a fondazioni di ricerca) pro-
4
Studio AFIRIT, aiuti finanziari nell'ambito di una cooperazione franco-italiana, studio realizzato da Maëla Jaouën
(Italie), François Ollivon (France), Edouard Knipillaire (France), Agosto 2005.
29
Francia - Innovazione industriale e competitività
getti selezionati in base a criteri di eccellenza, pertinenti con le attività d'impresa ed eco-
nomicamente redditivi.
Inoltre, vengono istituiti nuovi strumenti per incoraggiare la collaborazione fra istituti di
ricerca e istituti per l'istruzione superiore (PRES). Il Patto per la Ricerca ha previsto infi-
ne per la comunità scientifica la dotazione di strumenti finanziari per costituire delle Reti
tematiche di Ricerca Avanzata per la realizzazione di progetti di eccellenza scientifica.
Il disegno di legge finanziaria 2007 prevede di destinare alle attività di ricerca oltre 21
miliardi di euro.
Il Piano per la Ricerca prevede la creazione di una serie di nuove istituzioni ed in parte
rafforza o riorganizza quelle precedentemente esistenti. Un excursus sulle principali
implicazioni è esposto nei punti che seguono.
In particolar modo, si tratta di strutture composte da più organismi di ricerca e/o enti di
istruzione superiore pubblici o privati (compresi i centri ospedalieri universitari) nelle
quali i differenti attori condividono strumenti finanziari, personale, laboratori, etc. per l'e-
secuzione di un comune progetto di ricerca.
Gli obiettivi principali di questi strumenti sono il rafforzamento dei partenariati accade-
mici e di ricerca e lo sviluppo di attività di ricerca e di formazione superiore a servizio
dei Poli di Competitività.
Tali strumenti si differenziano sostanzialmente tra loro per la specifica finalità di ricerca (pro-
getto di interesse comune nel caso dei PRES, progetto scientifico specifico a vocazione
internazionale per i CRES) e per il loro status giuridico. I CRES sono “Fondazioni di
Cooperazione Scientifica” (persona giuridica di diritto privato non a scopo di lucro, il cui trat-
tamento fiscale è assimilabile a quello delle fondazioni di utilità pubblica); i PRES sono
invece “Organismi Pubblici di Cooperazione Scientifica” (dove il CdA è composto dai fon-
datori del PRES, da esperti e da rappresentanti delle imprese e delle collettività locali) ciò
che permette di assumere personale esterno per lo svolgimento di progetti di ricerca.
Per il finanziamento dei PRES e dei CRES, lo Stato francese ha stanziato, per il 2006,
300 milioni di euro. Entrambi gli organismi possono partecipare ai bandi dell'ANR e
dell'AII e sono soggetti, come gli altri Enti di ricerca, alla valutazione dell'AER.
5
Un PRES raggruppa diversi organismi, fra i quali almeno uno stabilimento pubblico a carattere scientifico, culturale e
professionale (EPSCP), gli altri appartenenti ad una delle categorie seguenti: EPSCP, EPST, CHU, centri di lotta con-
tro il cancro, organismi privati di istruzione superiore e/o di ricerca. Ai PRES possono associarsi associazioni, collet-
tività territoriali o imprese. I partecipanti ai PRES possono essere francesi o europei.
30
Innovazione industriale e competitività - Francia
Base
e Normativa Piano d'Azione Legge Finanziaria 2005 Rapporto Beffa (A2) Piano di Azione 2005
2002-2003 art. 24 (n°1484 del Patto per la Ricerca
Legge per 30/12/2004) Legge di Programma per
l'Innovazione e Decreto n°765 del la ricerca (A5)
la Ricerca (A3) 8/07/2005
Strumenti VII Assi Prioritari Riunione del Comitato - Programmi Creazione Agenzia nazionale per la
CIACT - per l'istituzionaliz- Mobilizzatori AII (A6) Ricerca - ANR (trasforma-
zazione dei Poli proposti Innovazione to in
Industriale Ente Pubblico a carattere
amministrativo nel 2006)
Agenzia per la valutazio-
ne della ricerca - AER
Dura
ata 2004-2009 5-10 anni 2006-2010
Stan
nziamenti 2006-2008:1,5 Miliardi I programmi l'AII provve- ANR beneficerà per il
€ di cui: Stato: Fondo ammessi derà con 2007 di una capacità di
Unico Interministeriale: richiedereb- l'emissione spesa di 825 milioni di
830M€; Agenzie (ANR, bero un di 417 euro per progetti di ricer-
AII; OSEO) e CDC finanziamen- milioni di ca di una durata massima
“Caisse des dépôts et to per 1.2 euro, di 4 anni. La legge fissa
consignations” 520M€; miliardi di distinti in un obiettivo di 19,4
Agevolazioni fiscali: euro (fine sovvenzioni miliardi di euro per il
160M€ ed una percentua- 2006) con e prestiti periodo 2005- 2010
le di cofinanziamento pri- una percen- rimborsabili
vato tuale di cofi- (fine 2006).
nanziamento
privato
31
Francia - Innovazione industriale e competitività
1 asse Regime giuridico della Società Unipersonale di Investimento a Rischio (SUIR) Business A
Angels
2 asse Statuto Giuridico di Giovane Impresa Innovante (JEI); Esenzioni fiscali (APJEI)
3 asse Credito di Imposta per la Ricerca (CIR)
4 asse Potenziamento ANVAR organo deputato a coadiuvare i soggetti coinvolti dai dispositivi di aiuti
all'innovazione
5 asse Rafforzare partenariati pubblici-privati (CIFRE, RRIT); Migliore sfruttamento commerciale della
ricerca pubblica da parte delle imprese Incubatori di Impresa
6 asse Misure a favore della nascita di una "Cultura all'Innovazione"
Ministero per l'Istruzione - Formazione
7 asse Misure del Governo a supporto dell'Innovazione Industriale in R&S attraverso 2 azioni:
Consolidamento Reti; Creazione di Poli di Eccellenza
Acronimo/
Abbreviazione Descrizione francese/italiano
32
Innovazione industriale e competitività - Francia
Assem
mbly of French Chambers of Chambers of Commerce and Industry, www.acfci.cci.fr
Commmerce and Industry and Regional Industry
Public Incubators (Business start up agency) Associations APCE & CPCE www.apce.com
EPST T - Public scientific and technolo- CNRS (Centre National de la Recherche www.recherche.gouv.fr/organism/index.htm
gical establishments Scientifique) of specific quantitative budge-
tary and political importance. Other EPST
comprise INRA (agronomy), INSERM (clini-
cal research), ORSTOM - IRD (develop-
ment), INED (demography), INRIA (compu-
ter science), CEMAGREF (agriculture and
environment), INRETS (transports) etc.
EPIC - Public industrial OSEO, ADEME (environment), CNES www.recherche.gouv.fr/organism/index.htm
and co
ommercial establishments (space), CEA (atomic energy), IFREMER www.oseo.fr
(sea), CIRAD (agronomy), ADIT (techno-
logy watch) etc.
86 Un
niversities Linked associations: CPU, University, www.education.gouv.fr/sup/univ.htm,
Conference, Réseau CURIE www.curie.asso.fr,
Non profit institutions Institut Pasteur, Institut Curie www.cpu.fr/Cpu/default.asp
www.recherche.gouv.fr/organism/index.htm
Group
ping of Research Labs Carnot Institutes, PRES, RTRA www.recherche.gouv.fr/
Financial system
Nation
nal Agencies OSEO (as an EPIC) - a merge notably bet- www.oseo.fr
ween ANVAR (National Innovation Agency)
and BDPME (Bank for SMEs'
Development). These subsidiaries will have
the status of limited companies (see
Financial System) is one of them
Nation
nal Agency ANR (National Agency for Research) www.gip-anr.fr
Nation
nal Agency AII (Industrial Innovation Agency) www.aii.fr - www.oseo.fr
Nation
nal Agency ADEME www.ademe.fr
Fonte: European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report, 2006
33
Francia - Innovazione industriale e competitività
A1 Decreto costitutivo dell'Alto Consiglio per la Scienza e le Tecnologie - Decreto n. 698 del 15/06/2006
A2 Rapporto di Jean-Louis Beffa, “Per una nuova politica industriale“,Gennaio 2005
A3 Legge per l'Innovazione e la Ricerca - L. n. 587 del 12/07/1999
A4 Studio AFIRIT Aiuti finanziari nell'ambito di una cooperazione franco-italiana, Studio realizzato da Maëla Jao
ouën
(Italie), François Ollivon (France) e Edouard Knipillaire (France) - Agosto 2005
A5 Legge Programma per la Ricerca L. n 450 del 18/04/2006
A6 Legge n. 1021 del 26/07/2005 “Pour la Confiance et la modernisation de l'économie” (art. 19)
A7 Legge di Finanza per il 2005 (articolo 24) - L. n. 1484 del 30/12/2004
34
Innovazione industriale e competitività - Germania
2. GERMANIA
Nel 2006 il Governo federale tedesco ha varato una strategia nazionale per l'innovazio-
ne, denominata “Hightech Strategie”, che, per la prima volta, coinvolge nel loro insieme
tutti i Ministeri competenti in materia di innovazione industriale e competitività. Nel suo
ambito, ogni settore della politica che in qualche misura è interessato dalle attività di
Ricerca e Sviluppo sarà orientato al raggiungimento di un obiettivo chiaramente defini-
to: questa strategia mette, infatti, al centro delle attività di Governo la politica per l'inno-
vazione.
Rispetto agli stanziamenti previsti dalla precedente programmazione, nel corso della
presente legislatura il Governo federale tedesco ha deciso di destinare alla spesa in
R&S ulteriori 6 miliardi di euro: il più grande incremento nella spesa per la ricerca mai
deciso nella storia della Repubblica Federale della Germania.
Nell'ambito delle competenze ad esso attribuite, i principali obiettivi del Ministero per
l'Economia e la Tecnologia (BMWi) sono la creazione delle condizioni di base per favo-
rire la competitività e l'aumento della capacità di innovazione dell'industria tedesca6. Per
sviluppare al massimo lo scambio di informazioni e lo sviluppo di soluzioni condivise ad
eventuali problematiche del sistema industriale, il Governo federale ha creato dei tavo-
li di dialogo permanente tra le varie branche dell'industria e le parti sociali. All'interno del
BMWi sono inoltre state introdotte le figure dei “coordinatori permanenti”, con l'incarico
di operare un collegamento tra il mondo della politica e quello dell'industria, soprattutto
per alcuni settori strategici, come l'aerospaziale e la cantieristica. In specie, questa fun-
zione di coordinamento viene svolta da alcuni Sottosegretari.
Il Summit europeo di Lisbona del 2000 e la strategia di sviluppo per gli Stati membri
dell'Unione europea tracciata in tale occasione non hanno determinato cambiamenti
6
Pur essendo improntato al rispetto delle regole di libero mercato, soprattutto in relazione al recupero di competitività
dei centri industriali presenti nei nuovi Stati membri (ex DDR), il Governo federale ritiene opportuna un'azione incisi-
va da parte dello Stato in materia di programmazione industriale.
35
Germania - Innovazione industriale e competitività
L'importanza centrale assunta dal tema della competitività industriale a livello comuni-
tario, si deve, non da ultimo, proprio agli interventi che il Governo federale tedesco ha
realizzato durante il suo turno di Presidenza dell'UE nel primo semestre del 2007.
Nella realizzazione della “nuova” strategia governativa per l'innovazione adottata nel
2006, un programma di durata triennale per il trasferimento e la diffusione dei risultati
della ricerca industriale tramite lo sviluppo di “application oriented projects”, sono coin-
volti il complesso del sistema della ricerca - pubblica e privata - e l'industria. Il program-
ma costituisce il nuovo quadro di riferimento delle politiche per l'innovazione e prevede
interventi di tipo settoriale in 17 aree tematiche, dall'energia, ai trasporti e la mobilità,
alla medicina e le biotecnologie e alle nuove tecnologie applicate all'informazione. È
importante sottolineare come, oltre ad interventi di carattere settoriale, in esso siano
previste iniziative di carattere orizzontale o “cross-cutting”, tra cui l'approvazione di
nuove norme in materia di diritto societario e di partecipazioni al capitale d'impresa.
36
Innovazione industriale e competitività - Germania
Tav. 1 - Germania. Politiche per l'innovazione e la competitività: programmi di intervento e organizzazione istituzionale*
Hightech Strategia per l'innovazio- "Bundesregierung Organi consultivi del Principali Projekttraeger:
Strate
egie ne del governo articolata (Presidenza del governo per la program- Fraunhofer GmbH, Max
in 17 assi di intervento Consiglio) mazione e la politica Planck Institut,
settoriale e in 3 linee di BMWi - economica in generale: Associazione dei Centri
intervento di carattere Bundesministerium für Consiglio Scientifico di Ricerca W.v.
orizzontale Wirtschaft und (Wissenschaftsrat) e Helmholtz, Associazione
Technologie (Ministero Commissione congiunta dei Centri di Ricerca
dell'Economia e della per la Programmazione WGL Leibniz,
Tecnologia) dell’Istruzione e la Fondazione Tedesca per
Promozione della la Ricerca DFG Juelich.
BMBF - Ricerca (BLK)
Bundesministerium für Gruppo bancario KfW
Organi consultivi del (Kreditanstalt für
Bildung und Forschung governo federale con
(Ministero dell'Istruzione Wiederaufbau)
incarichi specifici nel-
e della Ricerca) l'ambito della nuova stra- Istituto tedesco di
BMBF - tegia per l’innovazione: Microfinanza (Deutsches
Bundesministerium für Consiglio per Mikrofinanz Institut)
Bildung und Forschung l’Innovazione e la
(Ministero dell'Istruzione Crescita, Unione per la
e della Ricerca) Ricerca tra Scienza ed
Economia, Iniziativa
pubblico-privata
“Partners for Innovation”
Valutazione dei programmi:
Ufficio Federale per gli
Audit
(Bundesrechnungshof)
Progrramma Il programma si colloca BMWi - Forschungszentrum
IKT 20020 all’interno del'asse Bundesministerium für Jülich GmbH e
Innovazione nelle ICT Wirtschaft und Deutsches Zentrum für
che costituisce uno dei Technologie (Ministero Luft- und Raumfahrt e.V.
17 assi di intervento set- dell'Economia e della (DLR) - entrambi
toriali della Hightech Tecnologia) Projekttraeger
Strategie, e rientra al
contempo nell’ambito
delle misure del pro-
gramma quadro iD2010
(linea di intervento “pro-
mozione della ricerca”)
* Le colonne contengono tutti gli elementi che ä stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potrebbero
non esssere esaustive per alcune delle politiche/ iniziative analizzate
37
Germania - Innovazione industriale e competitività
2.2 Governance
L'anello debole del sistema di governance risiede, invece, nel grado piuttosto elevato di
complessità del sistema federale, sebbene l'attuale Governo sia intenzionato a introdur-
re riforme che dovrebbero portare ad una migliore definizione delle responsabilità attri-
buite ai vari livelli della governance dell'innovazione e ad eliminare le sovrapposizioni di
competenze tra il BMBF e il BMWi in merito ad alcune politiche per l'innovazione (es.
nelle aree della promozione della R&S nelle PMI o nei nuovi Länder).
38
Innovazione industriale e competitività - Germania
Exhibit 3: Main Public Institutions in German Science, Research and Innovation in 2006
FGL AiF/IfG DFG, FhG, HGF, MPG, WGL, AoS HEIs, LGL
BM
MWi: Federal Ministry of Economics and Technology AiF: Associations of Industrial Research Institutes
BM
MBF: Federal Ministry of Education and Research IfG: Institutes of Co-operative Industrial Research
FhG: Fraunhofer Society KfW: KfW Banking Group - State-owned bank (80%
MP
PG: Max Planck Society Federal Government, 20% Länder)
WGGL: Leibniz Association BLK: Joint Conference of the Federal Government
Ao
oS: Academies of Sciences and the Federal States on Education
HE
EIs: Higher Education Institutions Planning and Research Promotion
FG
GL: Federal Government Research Organisations LGL: Länder Government Research Organisations
(Federal Agencies) (Länder Agencies, other research institutions
DF
FG: German Research Foundation funded through)
(Länder Governments)
Fonte: European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report France 2006 - European
Commission - Enterprise Directorate-General A publication from the Innovation/SMEs Programme.
39
Germania - Innovazione industriale e competitività
Per un più efficace coordinamento delle attività riconducibili alla nuova Hightech
Strategie, all'interno del Ministero per l'Economia e la Tecnologia è prevista l'attivazio-
ne di un'apposita “Unità per le Tecnologie” (Technologieabteilung). Ciò dovrebbe per-
mettere di ricondurre sotto un'unica guida l'insieme degli interventi nelle aree tecnologi-
che ritenute di carattere strategico.
Sono da segnalare, oltre agli attori riportati all'interno della figura 1, i due organi consul-
tivi creati appositamente dal Governo federale per attuare la nuova Hightech Strategie:
• Rat für Innovation und Wachstum (Consiglio per l'Innovazione e la Crescita); creato
nel maggio del 2006, il Consiglio risponde direttamente al Cancelliere Federale ed ha
il compito specifico di assistere il Cancelliere e il Governo nelle questioni relative all'in-
novazione (segnalando, ad esempio, i campi della tecnologia e della ricerca in cui
risiedono le principali opportunità di sviluppo per il Paese o dove l'azione politica può
giocare un ruolo di leva per la trasformazione dei risultati della ricerca in prodotti matu-
ri per il mercato). Ne fanno parte, oltre al Cancelliere Federale e ai tre Ministri
dell'Economia, della Ricerca e degli Affari Speciali, tredici importanti personalità del
mondo della scienza e dell'economia;
Agli attori fin qui elencati va, infine, aggiunta l'iniziativa “pubblico-privata” Partners for
Innovation creata nel 2004, che coinvolge oltre 200 esperti in innovazione appartenen-
ti al Governo federale, al sistema imprenditoriale, alla comunità scientifica e ai sindaca-
ti, il cui scopo è quello di contribuire alla creazione e alla diffusione di una nuova cultu-
ra dell'innovazione nel Paese.
40
Innovazione industriale e competitività - Germania
concrete (indicati come “progetti faro”) indirizzate al mondo della politica e dell'econo-
mia. Tra queste era incluso anche il progetto relativo alla costituzione di un fondo per il
finanziamento di nuove imprese innovative, cd. “High Tech Gründerfonds” (tav. 2). Il
fondo, che ha una dotazione di circa 260 Milioni di euro e al quale partecipano il
Governo e il gruppo bancario KfW (Kreditanstalt für Wiederaufbau und Wirtschaft), è
stato inserito tra gli strumenti della Hightech Strategie del Governo federale e rappre-
senta una delle principali misure per l'innovazione messe in campo di recente in
Germania.
Tav. 2 - Misure per l'innovazione introdotte nel corso del 2006 in Germania
Exhib
bit 11: New Innovation Policy Measures over last 12 months
DE_76 IV.4. Increase High-tech Start-up Fund IV.1. Increase the number BMWi
the avvailability of private of new innovation intensive
sectorr innovation financing enterprises created and
to enterprises their survival
II.4. Increase rates of
expenditure on research
and technological innova-
tion in enterprises
Fonte: European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report Germany 2006 - European
Commission - Enterprise Directorate-General A publication from the Innovation/SMEs Programme.
Per mettere a disposizione del tessuto industriale i risultati conseguiti nelle strutture di
ricerca operanti a livello territoriale (Länder), sono stati creati diversi soggetti che hanno
nel trasferimento tecnologico la propria funzione centrale. Oggi, ad esempio, esistono
in Baviera più di 100 istituti che realizzano servizi di consulenza alle PMI e mettono in
comunicazione le imprese con i centri di ricerca. Nella regione sono inoltre presenti
diversi incubatori di impresa realizzati con il supporto del settore pubblico.
Il supporto nella realizzazione della fase di Ricerca e Sviluppo è garantito dalle organiz-
zazioni di trasferimento tecnologico, tra le quali le maggiori sono AIF e FhM. La prima
rappresenta la Federazione delle Associazioni di Ricerca Industriale Cooperativa "Otto
von Guericke". È un'organizzazione privata che conta più di 100 membri in tutta la
Germania, offre consulenza e realizza contratti di ricerca per una grande varietà di set-
tori. La seconda, parte della società per la promozione della ricerca applicata
“Fraunhofer”, è una società di consulenza per l'industria, il commercio, la ricerca e il set-
tore pubblico e assiste start up e PMI in tutti gli ambiti dell'innovazione e del trasferi-
mento tecnologico, dagli studi di fattibilità allo sviluppo, dall'implementazione alla
gestione e realizzazione di progetti innovativi.
Oltre a poter contare sul sostegno offerto dalle strutture private, le imprese possono
rivolgersi alle istituzioni universitarie. Grazie alla forte presenza di Università di eccel-
lenza, nel corso degli anni il sostegno alle imprese a livello universitario è significativa-
mente aumentato. La cooperazione tra aziende e istituti di ricerca universitari può assu-
mere diverse forme: a volte il lavoro dei docenti in impresa fa parte delle responsabili-
41
Germania - Innovazione industriale e competitività
Uno dei ruoli principali delle agenzie governative nel campo dell'innovazione è rappre-
sentato dal finanziamento della ricerca e dell'innovazione. Mentre l'attività degli organi-
smi pubblici di ricerca è interamente finanziata dal Governo, le attività di R&S e di inno-
vazione condotte a livello privato beneficiano di finanziamenti pubblici piuttosto limitati.
Secondo il rapporto nazionale sulle attività di Ricerca & Sviluppo, il 2,36 % del totale
della spesa per R&S da parte delle imprese deriva da risorse pubbliche. Per quanto
riguarda Il finanziamento dell'innovazione, il KfW, Kreditanstalt für Wiederaufbau -
Istituto di credito pubblico al quale fa capo l'omonimo gruppo bancario operante da oltre
50 anni sull'intero territorio federale (l'80% del capitale è di proprietà del Governo fede-
rale e il 20% dei Länder) -, mette a disposizione strumenti di garanzia e prestiti per il
finanziamento e il rifinanziamento di investimenti in nuove tecnologie.
In particolare, il gruppo bancario KfW è articolato in diverse strutture con ambiti di inter-
vento specifici:
• la KfW IPEX-Bank, spin off del gruppo KfW in fase di costituzione, ha l'obiettivo di
sostenere gli esportatori tedeschi con ingenti finanziamenti e di patrocinare in tutto il
mondo i progetti di interesse tedesco ed europeo;
42
Innovazione industriale e competitività - Germania
• la KfW Entwicklungsbank offre sostegno ai Paesi in via di sviluppo che sono impegna-
ti in processi di riforma delle Istituzioni. La KfW Entwicklungsbank è competente per
la collaborazione finanziaria con le Istituzioni statali, mentre la DEG - la società tede-
sca per gli investimenti e lo sviluppo - si occupa essenzialmente dello sviluppo di strut-
ture del settore privato. Il KfW ha collaborato con il Governo federale nell'opera di pri-
vatizzazione di grandi imprese di proprietà dello Stato. Esempi al riguardo sono le pri-
vatizzazioni della società di telefonia pubblica Deutsche Telekom AG e della società
che gestisce i servizi postali Deutsche Post AG. A ciò si aggiungono ulteriori compiti
di natura pubblica, fra i quali la gestione contrattuale per l'Ente federale degli incari-
chi speciali relativi all'unificazione e l'Organismo per l'indennizzo delle imprese com-
merciali che trattano titoli di credito (EdW). La maggior parte dei fondi di finanziamen-
to viene rifinanziata nel mercato dei capitali. In Europa il gruppo KfW rappresenta il
quinto maggiore emittente di titoli dopo Germania, Francia, Inghilterra e Italia (tripla A
da parte di tutte le più importanti agenzie di rating). Con riferimento al finanziamento
pubblico dell'innovazione per il tramite di specifici programmi, il gruppo bancario KfW
ha certamente un ruolo di primo piano: gestisce numerosi programmi di finanziamen-
to7, programmi di venture capital e rappresenta un importante intermediario tra il siste-
ma creditizio privato e le necessità di finanziamento dell'innovazione delle imprese.
Nel corso del 2007 l'impegno del gruppo KfW si è fortemente concentrato sul finan-
ziamento di misure a tutela dell'ambiente e dell'efficienza energetica, soprattutto nel
campo delle tecnologie applicate all'edilizia, aree nelle quali la banca opera già da
diversi anni. Il volume dei prestiti per investimenti nel settore dell'uso di energie rinno-
vabili nel 2006 ha superato la quota di 3,7 miliardi di euro, tra i quali sono compresi i
fondi messi a disposizione dell'iniziativa KfW dal titolo “Edilizia, Ambiente, Crescita”;
7
Cfr. di seguito quanto descritto sub “programma Innovazione ERP (ERP- Innovationsprogramm)”.
43
Germania - Innovazione industriale e competitività
Microfinance Borrowers
Institution (MFIs)
presently eight MFIs mainly young business
are delivering in their
DMI-Credits in post-strat-up phase:
their respective region: Neighbourhood Services,
Berlin and Brandenburg, Fashion/Design/Handicraft,
Saxony and Bavaria, Hesse, Gastronomy, Craft,
North Rhine-Westphalia, Baden- Retail/Distirbution,
Wurttemberg, Thuringia, et al.
Lower Saxony
offering MFIs:
Training & Consultancy,
Manuals & Tools,
Accreditation body &
Benchmarking for the Fund
1 Loan Borrower
appraisal 3 Loan
4 Support
2
Loan
recommendation
Microfinance Bank
Institution
Bonus Commission
44
Innovazione industriale e competitività - Germania
Le principali misure politiche per l'innovazione e l'insieme delle relative misure di finanzia-
mento di origine federale sono oggetto di attività di valutazione. Nel corso degli ultimi anni,
le valutazioni sia dei risultati, sia dell'impatto stesso delle politiche sono state prevalente-
mente compiute da parte di soggetti esterni. Tali valutazioni sono generalmente tese a esa-
minare l'efficacia e l'efficienza dell'intervento politico e si concentrano su aspetti concettua-
li e organizzativi relativi all'attuazione degli interventi. La crescita del ricorso da parte dei
soggetti pubblici responsabili delle politiche per l'innovazione a strumenti di valutazione è
legato in parte all'esperienza positiva realizzata in altri Paesi e in parte alla consapevolez-
za dell'aumentata attenzione che la società rivolge a quelle politiche.
La valutazione delle iniziative politiche avviene a più livelli. Il più diffuso tipo di valuta-
zione è l'esame della rilevanza, dell'efficienza e dell'efficacia delle singole misure, con-
dotto attraverso dipartimenti di controllo interni all'amministrazione (Ministero o agenzia
di riferimento), attraverso l'Ufficio federale per gli audit (Bundesrechnungshof) o da
entrambi i tipi di strutture.
La maggior parte dei programmi, soprattutto quelli di portata e durata piuttosto ampie, pre-
vedono la realizzazione di meccanismi di monitoraggio che consentono di poterne diretta-
mente controllare i risultati (es. numero delle domande di finanziamento presentate, nume-
ro dei partecipanti all'iniziativa, volume dei finanziamenti concessi e loro distribuzione in
funzione di caratteristiche come tipologia e sede delle imprese agevolate). La qualità delle
valutazioni dipende fortemente dalla metodologia applicata che molto spesso differisce in
modo consistente da caso a caso. Alcuni programmi utilizzano la valutazione come stru-
mento di monitoraggio costante e di revisione delle attività (programma EXIST, programma
INNO REGIO). Altre modalità piuttosto diffuse di valutazione sono quelle di tipo “sistemi-
co”, che prendono contemporaneamente in esame un insieme di politiche e di strumenti di
intervento tra loro correlati, valutandone l'interdipendenza e gli effetti, voluti e non voluti, sui
comportamenti degli attori economici cui sono rivolti. Tra le più importanti valutazioni di que-
sto tipo rientra la valutazione sui programmi del BMWi a sostegno della ricerca, che ha
posto le basi per la recente riforma di tali programmi.
Le valutazioni di tipo ex ante sono invece piuttosto rare in Germania, ma molti dei rappor-
ti e degli studi che, in genere, precedono la concreta realizzazione di nuove misure si sof-
fermano anche sugli aspetti più significativi che solitamente fanno parte delle valutazioni
di tipo ex ante. Tutti i programmi gestiti dal BMWi formano l'oggetto di valutazioni di tipo
ex post, con la sola eccezione dei programmi tematici di R&S, che, al contrario, non sono
automaticamente soggetti a tali valutazioni, sebbene siano previste al loro interno proce-
dure di revisione per la valutazione dell'impatto e dell'efficienza delle misure.
45
Germania - Innovazione industriale e competitività
Una prima verifica del processo di concreta attuazione della Hightech Strategie è pre-
vista nel corso del 2007. A partire dal 2008 il rapporto sullo stato della ricerca e dell'in-
novazione che il Governo pubblica annualmente8 documenterà anche i progressi e i
risultati della strategia.
Nei paragrafi precedenti si è già fatto cenno a come, il 23 agosto 2006, con il varo della
“Hightech Strategie”, il Governo federale abbia dato il via ad un processo di sviluppo di
medio-lungo termine che prevede il coinvolgimento di tutti i Ministeri nella realizzazione
del nuovo quadro di riferimento delle politiche per l'innovazione. Nel corso del primo
anno della sua attuazione, la strategia prevede il lancio di un insieme di nuovi program-
mi per la promozione della ricerca in settori chiave come l'energia, le ICT, i trasporti, le
nuove tecnologie per la vita e la medicina e, nel 2008, l'entrata in vigore di una nuova
legge sul private equity. L'elenco delle iniziative che il Governo intende sviluppare nei
primi 12 mesi di vita della strategia è riportato nella figura n° 2. A sostegno del nuovo
orientamento dato dal Governo alla politica di promozione dei progetti di innovazione
(“Projektfoerderung”) sono state create due Piattaforme per l'innovazione, nel cui ambi-
to il BMBF sostiene da vicino il processo di attuazione della strategia.
Un'analisi SWOT e una valutazione dei costi-benefici condotta preventivamente per cia-
scuno dei campi di azione ha permesso di individuare le aree tematiche nelle quali
agire. Il Governo ha giudicato come prioritaria la promozione della ricerca soprattutto
nel campo della salute e della medicina, della sicurezza e dell'energia.
8
“Bundesbericht Forschung und Innovation”.
46
Innovazione industriale e competitività - Germania
La Hightech Strategie vuole unire le forze del mondo della ricerca e dell'economia, favo-
rendo le collaborazioni e i progetti in comune. Nel quadro della High Tech Strategie
saranno sviluppati nuovi strumenti di incentivazione, tramite i quali sarà possibile valu-
tare la concreta possibilità di sfruttamento industriale (“wirtschaftliche Anwendbarkeit
und Verwertbarkeit”) delle idee e dei risultati della ricerca, senza particolari gravami di
carattere burocratico.
Fig. 4 - Pianificazione delle attività nell'ambito della strategia per l'innovazione nel periodo 2007-2008
2007 2008
Fonte: The High-Tech Strategy for Germany, Bundesminsterium für Bildung und Forschung (BMBF), 2006
47
Germania - Innovazione industriale e competitività
microsistemi, tecnologie ottiche, tecnologie dei materiali, tecnologie marittime, ICT, tec-
nologie per l'energia, tecnologie per l'ambiente, tecnologie aerospaziali e per l'aeronau-
tica, tecnologie mediche e per la ricerca sulla salute, impiantistica, tecnologie di produ-
zione, per i trasporti, per la sicurezza e per i servizi.
La strategia prevede inoltre tre linee di azione a carattere orizzontale volte al rafforza-
mento dei legami tra scienza e industria (Clusterwettbewerb), al miglioramento delle
condizioni per le PMI innovative (PRO INNO, NEMO, INNOWATT) e al sostegno delle
start up tecnologiche (High Tech Gründerfonds, EXIST).
Una novità della Strategia High Tech è rappresentata dal forte orientamento della ricer-
ca verso i cosiddetti “Progetti Faro”, progetti relativi a tecnologie che assumeranno in
futuro un ruolo di primo piano e che determineranno le relazioni economiche all'interno
dei mercati di domani. Il Governo tedesco ha dichiarato che investirà, ad esempio, in
moderne tecnologie per le centrali elettriche o in nuovi sistemi satellitari per l'osserva-
zione di fenomeni terrestri o per le comunicazioni. I mezzi finanziari a disposizione per
i programmi tematici di Ricerca e Sviluppo del BMWi aumenteranno dai circa 1,15
miliardi di euro del 2005 fino ad 1,45 miliardi di euro nel 2009.
Tra le diverse iniziative che saranno sviluppate nel quadro della strategia analizzata
rientra anche il lancio - previsto nel 2007 - di una vera e propria competizione a tema
libero tra cluster di imprese di eccellenza (“Clusterwettbewerb”), ideata per aiutare le
imprese a definire meglio il proprio profilo e a trasformarsi in punti di attrazione a livel-
lo internazionale. L'intenzione è quella di favorire l'apertura di nuovi mercati per tecno-
logie sviluppate in Germania e, insieme, di riuscire ad attrarre un maggior numero di
investimenti diretti esteri in attività di R&S all'interno dei propri confini.
Cutting-
edge
cluster
competition
Measures to foster
non-technology-specific collaboration
48
Innovazione industriale e competitività - Germania
Anche la promozione delle PMI innovative fa parte delle priorità verso cui è indirizzata
la strategia d'intervento. I mezzi messi a disposizione dal Governo per sostenere le atti-
vità di R&S delle PMI subiranno un incremento del 40% nel periodo 2007-2009, fino a
raggiungere un ammontare di 850 milioni di euro. Il finanziamento di progetti di ricerca
attraverso banche o investitori industriali sarà reso più semplice e le condizioni per l'ac-
cesso al capitale di rischio saranno migliorate.
Tali organismi sono autorizzati, dal Governo centrale o dai Länder, a farsi carico delle
questioni di ordine burocratico e amministrativo connesse alla concreta attuazione delle
politiche, ivi incluse la valutazione delle domande di ammissione agli strumenti di age-
volazione e agli incentivi previsti dai vari programmi e l'istruttoria delle decisioni di finan-
ziamento. Numerosi organismi sono anche attivamente coinvolti nella revisione e nello
sviluppo delle misure.
Il Governo federale tedesco intende continuare nella sua opera di sviluppo di strategie
di innovazione di tipo settoriale tramite un dialogo e un confronto aperto con la comuni-
tà scientifica e il sistema dell'industria privata.
L' “Unione per la Ricerca tra Scienza ed Economia”, partnership di recente creazione
del Governo federale, è incaricata di portare avanti proprio questo tipo di compito.
Queste misure, specificatamente orientate allo sviluppo delle tecnologie, andranno a
sommarsi alle attività del Governo non prettamente orientate alle tecnologie (non-tech-
nology-specific activities), come i programmi di finanziamento per le PMI per attività
“cross-technology”, il programma per l'innovazione ambientale del Ministero per
l'Ambiente, il fondo per lo start up di imprese high tech e i programmi per le PMI di com-
petenza del Ministero dell'Economia e della Tecnologia.
Il Fondo offre infatti finanziamenti di venture capital per la creazione di star-up tecnolo-
giche nella fasi di seed financing e di vero e proprio avviamento. La misura è diretta in
via principale a spin off provenienti da organismi di ricerca pubblici e Università, ma
anche a spin off privati, nel tentativo di contrastare il forte ridimensionamento del nume-
ro di imprese high tech di nuova creazione osservato nel corso degli ultimi anni (i dati
registrano infatti un calo del 50% nel periodo 1996-2006). Per questo, nell'ambito della
Hightech Strategie, il Governo federale investirà oltre 200 milioni euro in misure di
sostegno alla creazione di nuove imprese high-tech.
49
Germania - Innovazione industriale e competitività
A partire dal suo lancio, il Fondo ha già sostenuto la creazione di 70 imprese, superan-
do il ruolo giocato dal settore privato attraverso le proprie partecipazioni.
Il fondo ha una dotazione di base di 262 milioni di euro, di cui 240 milioni di euro finan-
ziati con risorse del Governo federale, 11 milioni di euro derivanti dal gruppo bancario
KfW e altri 11 milioni di euro provenienti dal settore privato (Siemens, BASF, Deutsche
Telekom).
Una società di gestione del programma (High Tech Gründerfonds Management GmbH)
si occupa di esaminare e valutare le candidature e provvede a finanziare le nuove
imprese high-tech. Attraverso il fondo, il Governo si prefigge l'obiettivo di finanziare nel-
l'arco dei prossimi anni la costituzione di circa 300 imprese, con una media annua di 60-
80 nuove imprese ad alto livello tecnologico, dal 2008 in poi.
Il Fondo per lo start up di imprese innovative sarà affiancato dal Fondo (Start Fund) pre-
visto nell'ambito del programma ERP e dal Fondo di investimento ERP/EIF (European
Investment Fund), i quali contribuiscono largamente alla mobilitazione delle risorse di
venture capital private.
Per migliorare il “clima di fiducia” con cui vengono percepite le operazioni di start up
nelle Università e nei centri di ricerca extra-universitari della Germania, il BMWi conti-
nuerà a finanziare il programma EXIST, introducendo anche alcune rilevanti novità, tra
le quali l'estensione della sua operatività a tutto il territorio nazionale. Il programma
EXIST per le start up universitarie finanzierà progetti tesi a sviluppare ulteriormente la
cultura imprenditoriale nel settore scientifico e, direttamente, a stimolare le attività di
start up all'interno delle Università e degli istituti di ricerca.
Inoltre, il BMWi ha in programma di sviluppare nuovi strumenti per il sostegno degli spin
off, avviando a tal fine un'intensa collaborazione con istituti di ricerca estranei al siste-
ma universitario.
Il gruppo bancario KfW ha infine avviato una collaborazione con il Governo federale e
con diversi partners industriali e scientifici per sviluppare - sul modello dei fondi regio-
nali per il trasferimento tecnologico - un fondo per il finanziamento di spin off di ricerca
rivolto principalmente ai Länder orientali.
50
Innovazione industriale e competitività - Germania
Elementi centrali del programma sono la modernizzazione dei parametri legali e tecno-
logici esistenti, l'integrazione di pubblica amministrazione, commercio, industria e citta-
dini nella società dell'informazione, il miglioramento della sicurezza delle ICT, i finanzia-
menti mirati per attività di R&S e di mercato sempre legate alle ICT.
Le ICT rappresentano un punto chiave della nuova politica integrata per l'innovazione
del Governo federale. Il programma iD2010 parte dalla Hightech Strategie e sviluppa i
fondamenti di quest'ultima in un ambito di intervento politico che, nel futuro, andrà sem-
pre più assumendo un'importanza trasversale per l'economia e la società.
I quattro campi di intervento strategici del programma iD2010 sono rappresentati dal:
• sviluppo del potenziale di innovazione attraverso la ricerca nel campo delle ICT e raf-
forzamento degli investimenti, materiali e immateriali, in ICT.
Obiettivo del programma è quello di estendere la ricerca cooperativa nel campo delle
ICT, migliorando lo sfruttamento dei risultati della ricerca in Germania e, al contempo,
assicurando che i finanziamenti dei progetti e le attività di ricerca sulle ICT condotte a
livello istituzionale siano tra loro coerenti.
51
Germania - Innovazione industriale e competitività
Affinché sia possibile perseguire strategie di lungo termine e dare stabilità e concretez-
za alle aspettative di sviluppo delle tecnologie oggetto di ricerca, la durata del program-
ma dovrebbe essere di almeno 10 anni.
Ciò dovrebbe permettere di rispondere in maniera più efficace alla costante evoluzione
delle tecnologie e di avere un maggior grado di flessibilità nell'adattare il programma a
tali cambiamenti. All'interno dei singoli progetti di ricerca, nel caso specifico, saranno
formulate e aggiornate costantemente le linee di ricerca strategiche, in modo che i
finanziamenti per la ricerca siano sempre orientati al raggiungimento di obiettivi dimo-
strabili.
Accanto al settore specifico delle ICT, ne sono parte quello automobilistico, dei macchi-
nari, della medicina, della logistica e dell'energia. Base fondamentale delle innovazioni
in questi settori sono i risultati dell'attività di Ricerca e Sviluppo applicata al campo delle
tecnologie di base, dell'elettronica, dei microsistemi, del software, delle nuove cono-
scenze, della comunicazione e delle reti.
La promozione delle ICT viene condotta lungo tre principali linee strategiche di ricerca
e sviluppo: “ICT nei sistemi complessi” (es. “Embedded Systems“); “nuovi processi di
mercato e tecniche di produzione” e “Internet per prodotti e servizi“.
All'interno della Hightech Strategie si tiene conto, inoltre, della necessità di una maggio-
re partecipazione delle PMI all'innovazione e, a tal fine, nel quadro del vecchio program-
ma “IT-Forschung 2006“ viene rinnovata e resa più efficace la misura per la ricerca
denominata “Software Engineering 2006” (semplificazione delle procedure, costituzio-
ne di un'unità centrale di assistenza, riduzione dei tempi intercorrenti tra la presentazio-
ne delle domande e la relativa decisione/messa a disposizione dei mezzi).
52
Innovazione industriale e competitività - Germania
Gli ambiti di ricerca e i singoli temi ritenuti di interesse prioritario per il programma sono
resi pubblici attraverso la Gazzetta Ufficiale (Bundesanzeiger) e le pagine Internet delle
Istituzioni preposte all'attuazione delle misure. Attraverso la loro pubblicazione vengo-
no altresì fissate le modalità di accesso alle misure di sostegno e la relativa regolamen-
tazione (“Fàrderregularien”).
Tab.1: Stanziamenti annuali del BMBF e del BMWi per la promozione di progetti nel campo delle ICT (in milioni di euro)
Fonte: IKT 2020 Forschung für Innovationen, Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF), Bonn, Berlin 2007
53
Germania - Innovazione industriale e competitività
Tab. 2 - BMBF: sostegno istituzionale alle ICT e spesa totale per la ricerca nel settore ICT
Fonte: IKT 2020 Forschung für Innovationen, Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF), Bonn, Berlin 2007
7
Le linee di finanziamento
L'insieme delle iniziative di sostegno alle PMI ha per obiettivo lo sviluppo tecnologico
delle imprese, la formazione e l'aggiornamento professionale, nonché lo sviluppo e il
consolidamento di strutture di sostegno e consulenza sul territorio nazionale, ed è arti-
colato in 3 linee di finanziamento (Fàrderlinien) indipendenti:
54
Innovazione industriale e competitività - Germania
Il programma mira a sostenere la ricerca su nuovi prodotti, processi o servizi che abbia-
no caratteristiche di prossimità al mercato, senza porre limiti agli ambiti tecnologici di
riferimento.
55
Germania - Innovazione industriale e competitività
Il progetto INSTI
Promosso nel 1995 dal BMBF, ha l'obiettivo di creare un ambiente favorevole per gli
inventori e l'innovazione, di migliorare il trasferimento dei risultati della ricerca e di svi-
lupparli realizzando prodotti commercializzabili. Il principale obiettivo è quello di incre-
mentare l'utilizzo del sistema dei brevetti e dei database tecnico-scientifici.
Il progetto INSTI si articola in 6 azioni, di cui 3 si focalizzano sulle PMI. Tra queste, la
SME Patent Action ha l'obiettivo di fornire assistenza alle PMI del settore manifatturie-
ro e agricolo che intendano brevettare un'invenzione. Il supporto si esplica attraverso
un contributo finanziario che può raggiungere fino al 50% delle spese - per un massi-
mo di 8.000 Euro - in cui l'impresa incorre per effettuare ricerche sullo stato dell'arte,
per l'analisi costi/benefici, per la consulenza legale e le tasse legate alla brevettazione
all'estero. Il BMBF promuove inoltre i network regionali di innovazione e stimola il tra-
sferimento tecnologico tra scienza ed industria, sostiene gli spin off della ricerca e
coadiuva le PMI nelle questioni variamente connesse alla commercializzazione ed alla
proprietà intellettuale.
Circa 12 miliardi di euro saranno destinati alla ricerca e alla diffusione di nuove tecno-
logie in 17 settori high-tech, mentre 2,7 miliardi di euro andranno a finanziare importan-
ti misure a carattere orizzontale tese alla riduzione dei divari tecnologici.
La spesa per la ricerca di base effettuata a livello istituzionale, nonché quella effettua-
ta per finanziare l' “iniziativa per la ricerca e l'innovazione” (Joint Initiative for Research
and Innovation) ammonterà in totale a 14 miliardi di euro.
56
Innovazione industriale e competitività - Germania
17 Hig
gh-tech sectors 11,940
Nanottechnologies 640
Biotechnology 430
Microosystem technology 220
Optic
cal technologies 310
Materrials technologies 420
Space e technologies 3.650
Inform
mation and communications technologies 1.180
Produuction technologies 250
Energgy technologies 2.000
Enviromental technologies 420
Autommotive and traffic technologies 770
Aviatiion and aeronautical technologies 270
Maritiime technologies 150
Healthh research and medical technology 800
Plantss 300
Securrity research 80
Servicces 50
Cross
s-technology measures (selection) 2.660
57
Germania - Innovazione industriale e competitività
Programmazione nazionale
58
Innovazione industriale e competitività - Germania
59
Germania - Innovazione industriale e competitività
Fonte: European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report - Germany 2006 - S Selected
key organisations within the National Innovation System, ZEW - Stifterverband für die Deutsche Wissenschaft (2004).
Documentazione di riferimento
Programma governativo “IKT 2020 Forschung für Innovationen“, Bundesminsterium für Bildung und Forschung (BM
MBF),
03/2007
Programma governativo “The High-Tech Strategy for Germany“, Bundesminsterium für Bildung und Forschung (BM
MBF),
08/2006
Audizione del Ministro per l'Istruzione e la Ricerca al Parlamento “Hightech-Strategie der Bundesregierung - N Neue
Grundlage für Deutschlands Innovationspolitik, Regierungserklärung der Bundesministerin für Bildung und Forschung
g, Dr.
Annette Schavan, MdB“, Bundesminsterium für Bildung und Forschung (BMBF), 09/2006
Programma governativo “iD2010 - Informationsgesellschaft Deutschland 2010“, Bundesministerium für Wirtschaftt und
Technologie (BMWi), 2006
Programma governativo “Kompetenznetze.de 2006/2007 - Networks of Competence in Germany“, Bundesministerium
m für
Wirtschaft und Technologie (BMWi), 04/2006
Relazione programmatica “Leitbild des High-Tech Gründerfonds“, High-Tech Gründerfonds Management GmbH, 08/2005
Legge federale “WGBL - Gesetz über die KfW” (Legge che regolamenta la creazione e le attività del gruppo bancario K
KfW),
5/11/1948
60
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
3. REGNO UNITO
Il Programma quadro delinea una strategia di medio-lungo termine incentrata sull'impulso alla
ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica: sono questi gli asset strategici sui quali punta
la Gran Bretagna per lo sviluppo economico ed il miglioramento degli standard di vita.
Il risultato principale che il Governo intende raggiungere entro il 2014 consiste nell'in-
crementare gli investimenti totali in Ricerca e Sviluppo (R&D) dall'attuale livello di circa
l'1.9% al 2.5% del prodotto interno lordo. Realizzare questo ambizioso traguardo con-
sentirebbe al Regno Unito, da un lato, di occupare una posizione di leadership rispetto
agli altri paesi dell'Unione Europea e, dall'altro, di ridurre significativamente il gap nei
confronti del volume di investimenti realizzati dagli Stati Uniti.
61
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
Si tratta di un organismo pubblico non governativo con poteri esecutivi i cui componen-
ti provengono principalmente dal settore industriale privato, ma anche dal settore pub-
blico e dal mondo della ricerca.
Il Comitato è stato istituito nel 2004 quale organo consultivo del Ministero dell'Industria
e del Commercio. Nel 2006 il Governo ha attribuito allo stesso un ruolo ben più ampio,
conferendogli anche lo status di organismo indipendente. In seguito alla riorganizzazio-
ne del Ministero dell'Industria, la funzione di innovazione insieme al TSB è stata affida-
ta al Dipartimento per l'Innovazione, l'Università e le Professioni (Department for
Innovation, Universities and Skills - DIUS).
Il TSB opera in stretto collegamento con altre strutture statali quali i Consigli di Ricerca,
i Dipartimenti governativi, le Agenzie di sviluppo regionale e le Amministrazioni decen-
trate (Scozia, Galles e Irlanda del Nord).
Attualmente il TSB gestisce la maggior parte delle iniziative che originariamente nel pro-
gramma di innovazione 2004-2014 erano state affidate al DTI (Department Trade and
Industry). Nel frattempo, oltre a garantire la continuità dei progetti già avviati, il TSB sta
intraprendendo nuove iniziative, sia all'interno che all'esterno di questa cornice.
I programmi e le attività previste dal “Science & Innovation Investment Framework” che
il Board ha in corso comprendono:
62
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
Tavola 1 - Regno Unito. Politiche per l'innovazione e la competitività: programmi di intervento e organizzazione
istituzionale*
63
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
3.2 Governance
L'attuazione del programma è assicurata da una serie di organismi pubblici a livello cen-
trale e locale.
La linea strategica del Dipartimento Commercio e Industria è definita nel “Five Year
Programme” (2004), un programma che fissa le azioni prioritarie attraverso le quali pun-
tare alla realizzazione di un'economia moderna fondata sempre di più sull'innovazione
e sulla scienza. Il programma definisce gli strumenti di attuazione ed i compiti affidati ai
Dipartimenti statali preposti allo sviluppo delle singole iniziative.
Il Dipartimento è impegnato a:
• perseguire risultati di primissimo piano nella ricerca scientifica, nei campi dell'ingegne-
ria e delle applicazioni industriali, valorizzando al meglio le capacità e le risorse dis-
ponibili;
• collaborare con gli altri Paesi per liberalizzare i mercati internazionali, passo indispen-
sabile per accrescere la competitività delle imprese del Regno Unito e dell'Unione
Europea.
64
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
La costituzione del DIUS è stata ritenuta funzionale alla realizzazione degli obiettivi che il
Governo intende conseguire mediante l'attuazione del programma quadro decennale sugli
investimenti. Un progetto che, anche attraverso la creazione di una forza lavoro altamente qua-
lificata in grado di confrontarsi con un'economia globale sempre più competitiva, vuole fare del
Regno Unito un polo di attrazione per gli investimenti in ricerca e innovazione.
• valorizzare le capacità delle risorse umane nell'intero arco della loro vita lavorativa;
• rafforzare capacità, qualità e fama della scuola secondaria e universitaria per soste-
nere adeguatamente le esigenze economiche e sociali nazionali;
Inoltre il DIUS è responsabile della ripartizione dei “Budget Science” (circa 3,45 miliar-
di di sterline) la gran parte dei quali vengono assegnati ai sette Consigli di ricerca (2,8
miliardi di sterline per il 2007/8).
È responsabile nel formulare e realizzare le politiche del Regno Unito relative a tutti gli
aspetti della proprietà intellettuale, collabora con il DIUS, con gli altri dipartimenti gover-
nativi e con gli stakeholder esterni attraverso un ventaglio di meccanismi di consultazio-
ne e consulenza ai Ministeri.
Il DTI (ora BERR) ha affidato al Technology Strategy Board la supervisione dei program-
mi finanziari governativi a sostegno degli investimenti per le imprese e la diffusione delle
innovazioni tecnologiche in tutti i settori dell'economia.
65
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
Il ruolo fondamentale del TSB consiste nel coinvolgimento dei Dipartimenti statali, delle
Agenzie di Sviluppo Regionale, dei Research Councils e delle Amministrazioni
Decentrate, per contribuire a rafforzare la collaborazione tra le strutture pubbliche e le
imprese nella realizzazione di programmi di innovazione industriale.
• l'esame dei contributi che provengono dai diversi soggetti coinvolti e la valutazione dei
punti di forza del settore scientifico al fine di stimolare la nascita di nuovi gruppi di “sta-
keholders”;
Per assicurare il monitoraggio delle iniziative previste dal programma quadro di innova-
zione del Governo, il TSB predispone annualmente un rapporto sulle attività svolte e
sulle politiche future.
I Consigli lavorano insieme allo scopo di sostenere i più qualificati Istituti di istruzione e
garantire l'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse finanziarie pubbliche nel settore.
Sono finanziati principalmente attraverso i “Science Budgets” (circa 2,8 miliardi di ster-
line per il 2007-08) amministrati dal DIUS.
Attualmente i sette Consigli di ricerca operano in differenti discipline che vanno dalle arti
e attività umanistiche alle scienze sociali, dall'ingegneria alla fisica, dalla medicina fino
agli stili di vita.
Sono tutti organismi pubblici non dipartimentali, indipendenti, istituiti dalla Royal Charter
e controllati dal Parlamento.
A livello locale le politiche di innovazione sono attuate dalle otto Agenzie regionali cui
ultimamente si sono aggiunte Londra e tre Amministrazioni decentrate.
66
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
Il ruolo primario delle suddette Agenzie consiste nella guida strategia dello sviluppo eco-
nomico locale.
• favorire l'occupazione;
Una delle raccomandazioni, indirizzata direttamente agli stakeholders che a vario titolo
rappresentano Università e mondo delle imprese, suggerisce loro di lavorare gomito a
gomito per arrivare a definire degli accordi di collaborazione (la cui adozione rimane
facoltativa) basati su modelli standard detti appunto “Lambert Agreements”, finalizzati
a dare vita a forme di cooperazione efficienti tra i titolari della proprietà intellettuali di
brevetti e innovazioni, e gli imprenditori che intendono sfruttarne le potenzialità a livello
commerciale. Attualmente esistono cinque modelli di accordi, ognuno dei quali fornisce
un differente approccio, tarato a seconda della specifica area di competenza.
A questo proposito, nel 2004 è stato costituito Il Lambert Working Group (WG) on
Intellectual Property, supportato dall' UK Intellectual Property Office (UK-IPO), presso il
67
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
• sostenere i settori leader al fine di consentire il massimo sviluppo delle potenzialità del
Paese;
• assicurare che quelle che oggi sono tecnologie emergenti diventino reali settori di cre-
scita nel futuro prossimo;
• innovare le politiche seguite dai Dipartimenti governativi così da rendere più efficienti
i servizi pubblici erogati.
La Strategia Tecnologica di cui abbiamo tracciato le linee guida prende corpo attraver-
so una serie di programmi che sarà utile analizzare più in dettaglio di seguito.
68
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
• riunire governo/stakeholders/finanziatori;
All'interno del programma delle Innovation Platforms sono stati avviati due progetti sperimen-
tali con uno stanziamento iniziale di 10 milioni di sterline ciascuno. Il Network Security: siste-
ma per la protezione dei dati che viaggiano attraverso le reti informatiche. Il programma è
finanziato dal DTI e dall' Economic and Social Research Council (ESRC). E l'Intelligent
Transport Systems and Services, un sistema di gestione volto a massimizzare l'efficienza nei
flussi di traffico attraverso l'accessibilità alle informazioni. Il fine consiste nel ridurre la conge-
stione, l'inquinamento e i costi, aumentando nel contempo la sicurezza stradale. Il program-
ma è finanziato dal Department for Transport, dal DIT, dal SEEDA (South East England
Development Agency), EPSRC (Engineering and Physical Sciences Research Council).
Ad oggi sono state individuate sette principali aree tecnologiche: Materiali tecnologici
avanzati; Bioscienza e salute; Design industriale e manifatturiero avanzato; Elettronica
e fotonica; Tecnologie energetiche emergenti; Tecnologie dell'informazione e della
comunicazione; Sostenibilità della produzione e dei consumi. È prevista una revisione
periodica del programma per individuare ulteriori eventuali ambiti privilegiati di sviluppo
tecnologico.
Technology Programme
Il Technology Programme è articolato su due iniziative: il Collaborative Research and
Development e il Knowledge Transfer Networks (KTNs). Il Collaborative Research and
Development è un programma che consente ad imprese e comunità di ricerca di colla-
borare in progetti innovativi attraverso i quali creare nuovi prodotti, processi e servizi
che trovano applicazione nelle aree tecnologiche prioritarie individuate dal TSB.
I progetti in “Collaborative R&D” si sono rivelati efficaci non solo per creare ricchezza,
ma anche per ridurre l'impatto ambientale. Dal lancio del primo bando di gara nel feb-
braio 2004 il programma ha raggiunto considerevoli esiti: più di 500 progetti sono stati
finanziati per un valore totale di circa 750 milioni di sterline. Ciò ha rappresentato un
importante sforzo di investimento, sia da parte del Governo che delle imprese industria-
li che vi hanno partecipato.
Uno degli aspetti più significativi dei bandi di gara in Collaborative R&D è stato il mag-
giore incremento dei fondi e l'impegno profuso da parte dei Research Councils, delle
69
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
Regioni e dei Dipartimenti governativi. Rispetto ai primi bandi di gara che vedevano
coinvolti solo il DTI, il Defra e l'EPSCR, i successivi hanno visto il coinvolgimento di
molte RDAs, le DAs, molti Consigli di ricerca - tra i quali Biotechnology, Biological
Science Research, Natural Environment Research Council e Medical Research Council
- e il Ministero della Difesa.
Key Number Total project Average total Grants Average grant Governm
ment
Technology of Projects costs cost per awarded awarded per share o
of
Area project project costs
s
Advanced
Materials
(including
Micro and
Nanotechnology 118 € 132,638,244 € 1,124,052 € 64,942,453 € 550,359 49
4
Bioscience
and Healthcare 44 € 50,251,422 € 1,142,077 € 24,455,706 € 555,811 49
4
Design
Engineering
and Advanced
Manufacturing* 92 € 283,824,751 € 3,085,051 € 137,937,501 € 1,499,320 48
4
Electronics
and Photonics 88 € 83,330,325 € 946,935 € 40,639,116 € 461,808 49
4
Emerging
Energy
Technologies 79 € 88,107,773 € 1,115,288 € 37,350,750 € 472,794 42
4
Information
and
Communications
Technology 32 € 56,109,510 € 1,753,422 € 29,328,163 € 916,505 52
5
Sustainable
Production
and
Consumption** 85 € 61,559,158 € 724,255 € 30,678,653 € 360,925 50
5
* includes large projects funded as part of the Validation of Complex Systems competition
**funded by Defra The chart includes projects from six competitions - February 04 to Spring 06 (Fast Track projects frrom
Spring 06 included, but not Two Stage projects - c80 projiects).
Le Knowledge Transfer Networks sono state istituite dal Governo in collaborazione con le
imprese industriali e le Università per facilitare il trasferimento di conoscenze ed esperien-
ze tra l'industria e la ricerca di base. Le KTNs favoriscono infatti il collegamento tra le diver-
se organizzazioni e sviluppano attività volte a promuovere lo scambio di conoscenze,
offrendo in concreto importanti stimoli all'innovazione ad entrambe quelle realtà.
Le prime KTNs sono sorte nel 2005 e sono in costante crescita. Attualmente esistono
22 KTNs con oltre 13.000 utenti registrati che ricevono informazioni attraverso i loro siti
web (Fig.1). Durante il 2006 si sono svolti oltre 240 eventi che hanno visto il coinvolgi-
mento di circa 10.000 partecipanti. Molte KTNs hanno sviluppato le “technology road-
maps” per ampliare le possibilità di raggiungere ulteriori potenziali utenti.
70
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
71
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
Emerging Technologies
Attraverso questo programma il Technology Strategy Board ha posto la valorizzazione
delle tecnologie emergenti come componente essenziale della Technology Strategy. Il
programma si propone di identificare e sostenere quella ricerca che già ad uno stadio
iniziale presenti ampie possibilità di applicazioni industriali.
Sono stati portati avanti dibattiti e confronti con le imprese e le comunità accademiche
su come ampliare il coinvolgimento delle aziende industriali e identificare le modalità
per sviluppare in modo efficiente le specifiche attività. A sostegno del programma sono
stati assegnati 5 milioni di sterline con risorse aggiuntive provenienti dai Research
Councils per le aree tecnologiche di competenza.
Le imprese che investono oltre 10 mila sterline l'anno in attività di ricerca hanno diritto
ad una deduzione di imposta nella misura del -150% della spesa qualificata, nel caso
di piccole e medie imprese e del -125% della spesa qualificata, nel caso delle grandi
imprese.
Il programma offre alle società la possibilità di scegliere un partner (Associate) con una
specializzazione specifica attraverso una Banca Dati, la “UK Knowledge Base” (da
Università, College, Istituti di Ricerca, ecc.), per elaborare insieme una nuova proposta
progettuale o anche per lavorare su un progetto già avviato. I progetti hanno una dura-
ta che va dai 12 ai 36 mesi.
Gli “Associate” possono essere ricercatori, laureati, universitari o persone che sono in
possesso della qualifica di 4° livello degli Istituti Professionali di Stato o che hanno tito-
li equivalenti.
72
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
Central Office. Le richieste sono valutate dal “Partnership Approvals Group” cui parte-
cipa il DTI, quale membro abilitato all'approvazione di progetti per conto dei soggetti
finanziatori.
• Micro Projects - sostiene progetti di sviluppo di costo contenuto e della durata massi-
ma di 12 mesi. Il finanziamento previsto ammonta a 20 mila sterline ed è destinato alle
imprese con meno di 10 addetti;
• Research Projects - finanzia studi preliminari per accertare la fattibilità tecnica e com-
merciale di tecnologie innovative con una durata che va dai 6 ai 18 mesi. Il contribu-
to previsto ammonta a 75 mila sterline destinato ad imprese con meno di 50 addetti;
Nel periodo 2005-2008, per il Technology Programme sono stati stanziati 370 milioni di
sterline sotto forma di sovvenzioni, per sostenere le imprese dai rischi finanziari legati
agli investimenti tecnologici a medio-lungo termine, nelle aree identificate dal
Technology Strategy Board.
50 milioni di sterline sono state destinate dal DEFRA (Dipartmento dell'ambiente e agri-
coltura) attraverso il programma “Business Resources Efficiency and Waste” (BREW) a
favore di progetti volti a migliorare la sostenibilità produttiva.
Il Technology Programme, ha inoltre attratto fondi (25 milioni di sterline) dal Research
Councils, dalle Agenzie di Sviluppo Regionale e dalle Amministrazioni decentrate.
73
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
I fondi previsti dal “Technology Programme” sono destinati a soggetti con partecipazio-
ne attiva nel mondo degli affari e dell'industria inteso nel senso più ampio, compreso il
settore manifatturiero ed i servizi. Le richieste di finanziamento previste dal Programma
sono presentate a seguito di bandi di gara, previsti due volte l'anno, in primavera e in
autunno. Le imprese possono partecipare ai bandi attraverso due meccanismi:
Collaborative Research and Development e Knowlegde Transfer Networks.
Procedure di attuazione
Le domande di contributo si articolano in due fasi, preliminare e definitiva. La fase pre-
liminare (Outline) prevede il rilascio entro 24 ore della ricevuta del Modulo di presenta-
zione della domanda. L'esito della valutazione della fase preliminare viene notificato
dopo circa 3 mesi. La fase definitiva (Full Stage) contempla rilascio entro 24 ore della
ricevuta di presentazione della domanda e successiva notifica dell'esito della valutazio-
ne della fase definitiva dopo ulteriori 3 mesi. In caso di esito positivo della seconda fase
va inviata una formale “lettera di offerta”. Entro due mesi dall'invio della lettera di offer-
ta viene richiesta l'accettazione o la rinuncia dell'offerta. Il progetto ha inizio entro i sei
mesi dalla data di accettazione. Alla seconda fase sono ammesse le domande che
hanno superato l'istruttoria della fase iniziale.
Le Università possono essere finanziate fino all'80% dell'intero costo, mentre i partner indu-
striali (eccetto le piccole e medie imprese) possono essere finanziati fino al 50% dei costi di
progetto ammessi. Una PMI può essere finanziata fino al 60% dei costi di ammissione.
L'istruttoria delle domande avviene per mezzo di valutatori designati dal Programma
Tecnologico per ogni bando di gara. Tutti i valutatori sono tenuti a frequentare appositi
workshop allo scopo di poter esprimere le loro determinazioni in conformità con i crite-
ri stabiliti dal Programma.
Le richieste vengono analizzate da un minimo di tre valutatori, ognuno dei quali sotto-
scrive una scheda di valutazione relativamente alle singole domande esaminate. I pro-
getti sono classificati in base al punteggio assegnato e alla fine vanno a confluire in un
elenco dei programmi finanziabili.
74
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
Criteri di valutazione
I progetti presentati vengono valutati tenendo conto di specifici criteri. Ad esempio: l'attinenza
al bando di gara, i potenziali benefici economici, rischi collegati al progetto incluso l'impatto
socio-ambientale, la qualità dell'organizzazione e la solidità del team manageriale.
75
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
AHRC Arts and Humanities Research Council/Consiglio di Ricerca per l'arte e gli
studi umanistici
AURIL Association of University Research and Industry Links/Associazione p
per la
ricerca universitaria e I collegamenti industriali
BBSRC Biotechnology and Biological Sciences Research Council/Consiglio
di ricerca per la scienza biologica e la biotecnologia
BERR Department for Business, Enterprise & Regulatory Reform
(già DTI)/Ministero dell'industria del commercio e della riforma normattiva
CBI Confederation of British Industry/Confederazione delle industrie britanniche
CSR Comprehensive Spending Review/Documento di programmazione
economica e finanziaria
CST Council of Science and Technology/Consiglio per la scienza e la tecno
ologia
DAs Devolved Administrations/Amministrazioni decentrale
DEFRA Department of the Environment Food and Rural Affairs/Ministero
dell'Ambiente, l'alimentazione e gli affair rurali
DfES Department for Education and Skills/Ministero dell'Istruzione
DIUS Department of Innovation, Universities and Skills (già DfES)/Ministero
o per
l'innovazione, le università e le professioni
DTI DTI - Department Trade and Industry/Ministero dell'industria
e del commercio
EPSRC Engineering and Physical Sciences Research Council/Consiglio di rice
erca
per l'ingegneria e la fisica
HM Treasury Her Majesty's Treasury/Ministero del Tesoro
IP's Innovation Platforms/Piattaforme di innovazione tecnologica
KTNs Knowledge Transfer Network/Reti di trasferiamento delle conoscenze
MRC Medical Research Council/Consiglio di ricerca per la medicina
NERC Natural Environment Research Council/Consiglio di ricerca per l'ambie
ente
NTS National Technology Strategy/Strategia tecnologica nazionale
OSI Office of Science and Innovation/Ufficio per la scienza e l'innovazione
e
R&D Research and Development/Ricerca e Sviluppo
RCs Research Councils/I Consigli di ricerca
RDAs Regional Development Agencies/Agenzie di sviluppo regionale
SMEs Small and Medium Enterprises/Piccole e medie imprese
TSB Technology Strategy Board/Comitato per la Strategia Tecnologica
UK-IPO United Kingdom-Intellectual Property Office/Ufficio
per la Proprietà Intellettuale
WG Lambert Working Group/Gruppo di Lavoro Lambert
76
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
HM Trreasury www.hm-treasury.gov.uk
Deparrtment Trade and Industry (ora BERR) www.berr.gov.uk
Deparrtment for Innovation, Universities and Skills www.dius.gov.uk
Deparrtment of Transport www.dft.gov.uk
Deparrtment of Environment, Food and Rural Affairs www.defra.gov.uk
Deparrtment of Health www.dh.gov.uk
Ministtry of Defence www.mod.uk
Home
e Office www.homeoffice.gov.uk
Deparrtment for International Development www.dfid.gov.uk
United
d Kingdom Intellectual Property Office www.ipo.gov.uk
HM Revenue and Customs www.hmrc.gov.uk
Regio
onal Development Agency; Development Agency Sito web
North East England www.onenortheast.co.uk
North West England www.nwda.co.uk
Yorksh
hire and Humber www.yorkshire-forward.com
East Midlands www.emda.org.uk
West Midlands www.advantagewm.co.uk
South
h East England www.seeda.co.uk
South
h West England www.southwestengland.co.uk
East of England www.eeda.org.uk
Londo
on www.lda.gov.uk
Scotla
and www.scottish-enterprise.com;
www.scotland.gov.uk
Northe
ern Ireland www.investni.com
Wales
s www.wda.co.uk;
www.wales.gov.uk
Documentazione di riferimento
Spend
ding Review: New public spending Plans 2005-2008; contenuto nella finanziaria del 2004
Science and Innovation Investment Framework 2004-2014; rapporto annuale del HM Treasure DTI - Dip. Istr. Luglio 2006
Techn
nology Strategy - Annual Report; rapporto annuale del TSB; novembre 2006
Creatiing Wealth from Knowledge - Five Years Programme; programma quinquennale del DTI, novembre 2004
The Technology Programme - Overview: Succeeding through Innovation; relazione del DTI, novembre 2005
Succe
eeding through Innovation: Guidance for applicants - Autumn 2006 - Competition for funding for Collaborative
Resea
arch and Development Projects; documento del DTI, ottobre 2006
77
Innovazione industriale e competitività - Spagna
4. SPAGNA
Nel 2006 la Spagna ha presentato un bilancio della spesa pubblica più che positivo, un
risultato senza precedenti nella storia della politica economica del Paese, ancor più
importante in considerazione del fatto che è stato raggiunto contemporaneamente
all'ampia convergenza realizzata rispetto agli obiettivi derivanti dalla Strategia di
Lisbona.
Oltre a rappresentare un efficiente strumento di scelta tra diverse iniziative, tali indica-
tori hanno la funzione di fornire un parametro per il monitoraggio delle attività poste in
essere e permettono di verificarne lo stato di avanzamento attraverso una valutazione
intermedia dei risultati. Questo procedimento permette quindi all'amministrazione com-
petente sia di far riferimento su parametri certi ai fini della valutazione sull'efficacia della
politica in esame, sia, se necessario, di apportare eventuali aggiustamenti.
Nello specifico della politica spagnola, il principale riferimento regolatore della program-
mazione per l'innovazione industriale e la competitività è il Programma Nazionale di
Riforma (PNR), un complesso di interventi di medio termine, riferimento fondamentale
della politica economica, con validità fino al 2010.
Messo a punto al fine di raggiungere la piena convergenza con gli obiettivi strategici sta-
biliti dall'Unione Europea per il 2010 in termini di reddito pro-capite, livello di occupazio-
ne e realizzazione della “società della conoscenza”, il PNR è stato presentato alla
Commissione Europea nell'ottobre 2005 ed è composto da sette assi di intervento.
Esso prevede, per ogni asse, una serie di obiettivi e di indicatori specifici che ne con-
sentiranno il monitoraggio e la valutazione dei risultati.
Ognuno dei sette assi è dedicato ad un settore economico specifico. Il primo è diretto
a realizzare la stabilità macro-economica e finanziaria; il secondo a stabilire le linee
operative del Piano Strategico delle Infrastrutture e dei Trasporti (PEIT); il terzo è costi-
tuito dal Programma AGUA che si occupa delle linee operative per la gestione e l'utiliz-
zo responsabile delle risorse idriche. Il quarto asse contempla il Programma per la ricer-
ca, lo sviluppo e l'innovazione; il quinto è diretto al miglioramento del capitale umano,
l'aumento delle competenze, una migliore regolamentazione e l'efficienza delle
79
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Riguardo al quarto asse d'intervento, diretto alla promozione delle attività d'innovazio-
ne e di R&S, verrà in particolare analizzata la “Strategia per la Ricerca, lo Sviluppo e
l'Innovazione” (I+D+i). Il suo principale strumento di attuazione è costituito dal
Programma d'innovazione delle imprese che prende il nome di INGENIO 2010. Per
quanto concerne, invece, il settimo asse d'intervento l'analisi verterà sugli elementi del
Piano di promozione imprenditoriale che dettano le linee operative per il potenziamen-
to della competitività delle imprese spagnole.
80
Innovazione industriale e competitività - Spagna
Tavola 1 - Spagna. Politiche per l'innovazione e la competitività: programmi di intervento e organizzazione istituzionale*
Ingen
nio 2010 Rappresenta un Consiglio dei Ministri Commissione Consorzio strategico
programma strategico Ministero dell'Istruzione Interministeriale per la nazionale per la ricerca
derivante dal Piano e la Scienza Scienza e la Tecnologia tecnica (CENIT costituito
Nazionale di Riforma (CICYT) distinta in: attraverso il programma
(A3) ** (A6) ed è inseri- Ministero dell’Industria, - Commissione Plenaria Ingenio 2010)
to nel Plan Nacional de Turismo e Commercio e Centri per l'innovazione
Investigaciòn Cientìfica, - Commissione tecnologica
Desarrollo e Innovaciòn Ministero per la Sanità Permanente
Tecnològica (I+D+I) ed il Consumo Parchi scientifici e tecno-
Centro di sviluppo tecno- logici
2004-2007. logico e industriale
Si articola nei seguenti Ministero del Lavoro e (CDTI) del Dipartimento Agenzia per il trasferi-
Programmi tematici: gli Affari Sociali di Promozione mento dei risultati della
- Cenit; dell’Innovazione ricerca
- Consolider (A4); Ministero dell'Ambiente Fondazioni
Due organi consultivi:
- Torres Quevedo
(per R&S); Ministero per lo Sviluppo - Consiglio generale
della scienza e la tec-
- Plan @vanza nologia
(per l'istruzione). Ministero della Difesa
- Consiglio di assistenza
Ministero degli Affari per la scienza e la tec-
Esteri e la Cooperazione nologia
Comitato di sostegno e
monitoraggio delle politi-
che I+D+I
SISE - Sistema integrale
di monitoraggio e valuta-
zione dell'Osservatorio
permanente del sistema
spagnolo scienza - tec-
nologia - impresa
Iniziattiva Programma congiunto Ministero dell’Industria, CDTI - Centro per lo Centro per lo sviluppo
NEOT TEC CDTI-FEI (fondo euro- Turismo e Commercio sviluppo tecnologico tecnologico industriale -
peo degli investimenti) industriale Linea di Finanziamento
per il finanziamento dei dell’Innovazione
FEI - Fondo Europeo
progetti di ricerca e svi- Tecnologica
degli Investiment
luppo nazionali e trans- Sovvenzioni del VII
nazionali. L'iniziativa Programma Quadro
punta al sostegno nella Innovazione e
creazione ed il consoli- Competitività dell’UE
damento delle imprese (FEDER - Fondo europeo
fondate sulla tecnologia per lo sviluppo regionale)
Lineee Sostegno all'impresa Ministero dell'Economia CDTI - Centro per Istituto di credito ufficiale
di cre
edito spagnola - strumento del tesoro lo sviluppo tecnologico (ICO)
ICO-CCDTI per il finanziamento di industriale
progetti di I+D+i e per la Ministero dell'Industria, il
creazione ed il consoli- Turismo e il Commercio
damento di imprese a
base tecnologica (A5)
* Le colonne contengono tutti gli elementi che è stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potrebbero
non essere esaustive per alcune delle politiche/ iniziative analizzate
81
Spagna - Innovazione industriale e competitività
4.2 Governance
La Legge della Scienza ha rappresentato una rilevante novità per le attività di ricerca,
rafforzando il coordinamento e la flessibilità del sistema è infatti andata ad incidere pro-
fondamente nello sviluppo delle attività di R&S del settore pubblico.
PARLAMENTO
Commissione parlamentare per la Ricerca
Commissione Industria del Senato
Commissione parlamentare per l’Industria
Governo
Consiglio Generale per le scienze e le teconologie
Commissione Interministeriale per le
scienze e le tecnologie
Consiglio di assistenza Politiche su scienza e tecnologia
82
Innovazione industriale e competitività - Spagna
Per quanto riguarda i programmi nazionali, quelli che riguardano iniziative attinenti l'in-
novazione scientifica e tecnologica, sono coordinati dalla Commissione Interministeriale
per la Scienza e le Tecnologie (CICYT), l'organizzazione centrale che pianifica e svol-
ge il monitoraggio sulle politiche per l'innovazione. Essa riunisce rappresentanti dei
Ministeri coinvolti nel processo di attuazione delle diverse iniziative e distingue la sua
composizione a seconda che si riunisca in commissione plenaria e commissione per-
manente.
Il suo obiettivo è quello di elaborare le linee direttive della Politica di ricerca scientifica
e tecnologica; è responsabile della pianificazione, del coordinamento e del monitorag-
gio delle iniziative programmate e di partecipare alla stesura del Piano nazionale per la
ricerca scientifica, per lo sviluppo e l'innovazione tecnologica.
83
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Consiglio
Plenaria Generale
Permanente
CAS Consiglio
d’Assistenza
Università Imprese
Tale Comitato ha sviluppato il suo intervento con tale intensità da diventare l'organo più
dinamico ed incisivo del sistema di coordinamento nazionale degli interventi per l'inno-
vazione tecnologica e industriale.
• fornire assistenza tecnica nella messa a punto del PN per quanto riguarda in partico-
lare l'ottimizzazione dell'uso delle risorse, dei mezzi e delle tecnologie disponibili per
le attività di ricerca;
84
Innovazione industriale e competitività - Spagna
sullo stato d'avanzamento ed i risultati dei rispettivi programmi di ricerca con l'obietti-
vo di semplificare il coordinamento generale delle attività di ricerca scientifica e tec-
nologica;
• produrre informative e rapporti sullo stato dell'arte, il coordinamento della ricerca svi-
luppata dall'amministrazione pubblica centrale su richiesta della CICYT o degli orga-
ni/organismi responsabili della Politica scientifica degli enti locali o del CAS;
• fornire consulenza nella revisione del PN elaborato dalla CICYT prima della sua remis-
sione al Governo e nella fase d'implementazione dello stesso, sullo stato d'avanzamen-
to delle attività, in particolare sulle loro ripercussioni di tipo economico e sociale;
Questa legge detta i principi cardine per l'operatività degli organismi pubblici di ricerca
(OPIs) ed incide in particolare nell'organizzazione del Consiglio Superiore per la
Ricerca Scientifica e nella gestione operativa delle relazioni di questi con le imprese e
quindi sul SECTE.
Gli obiettivi stabiliti dal Programma Nazionale (I+D+i) e dalle singole iniziative di R&S
derivano infatti da una approfondita conoscenza della situazione del SECTE e del moni-
toraggio dei risultati raggiunti.
85
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Sistema ed una serie di misure poste per risolvere problematiche o lacune dello stes-
so, il Governo spagnolo ha ritenuto necessario conoscere preventivamente ed appro-
fonditamente il contesto in cui essa andrà a svilupparsi, definendolo attraverso una nor-
mativa ed approntandovi una serie di misure dirette al suo monitoraggio.
Centri per
l’innovazione e le
tecnologie
OTRIS
ANEP
Organismi e Agenzie
di Sviluppo
dell’innovazione
CDTI OEPM
Gli Enti Autonomi contribuiscono alle decisioni programmatiche del PN sia attraverso la
partecipazione al Consiglio Generale per la Scienza e le Tecnologie che nel Consiglio
di assistenza per la scienza e la tecnologia del CICYT.
Per quanto riguarda la fase attuativa, nello stesso PNR è stabilito che le linee program-
matiche lanciate dal PNR devono essere realizzate a livello locale in coordinamento con
le istituzioni preposte dagli stessi Enti Autonomi.
86
Innovazione industriale e competitività - Spagna
Questa è stata costituita il 16 giugno 2005 per volontà della Commissione delegata agli
affari economici del Governo. Il suo principale obiettivo è di elaborare il PNR in ottem-
peranza agli indirizzi ed alle regolamentazioni comunitarie, sotto il coordinamento del
Direttore dell'Ufficio Economico del Primo Ministro, in qualità di coordinatore nazionale
per la Strategia di Lisbona.
è l'organo responsabile del coordinamento dell'insieme dei lavori provenienti dagli altri
organismi che partecipano all'elaborazione del PNR, può richiedere contributi e deluci-
dazioni ed ha il compito di redigere ed aggiornare il PNR. È costituito da rappresentan-
ti del Ministero dell'Economia e del Tesoro, del Ministero del Lavoro e degli Affari
Sociali, del Ministero dell'Industria del Commercio e del Turismo, del Ministero dell'am-
biente e naturalmente dell'Ufficio Economico del Primo Ministro.
Con INGENIO 2010 è stato costituito il SISE, un complesso sistema integrato per il
monitoraggio e la valutazione sullo stato di avanzamento della programmazione e la
realizzazione dei progetti della Strategia I+D+i.
Tra le sue funzioni spicca quella del monitoraggio degli indicatori internazionalmente utilizza-
ti per misurare la portata dei risultati ottenuti a livello nazionale nel campo scientifico e tecno-
logico, con specifico riferimento agli indicatori relativi ai dati economici, sociali ed alla valuta-
zione dei risultati rispetto agli obiettivi strategici del PN I+D+i 2004-2007. Definisce i parame-
tri di riferimento e gli indicatori per la valutazione dell'efficienza e dell'efficacia delle azioni rea-
lizzate di sostegno alla messa a punto di nuove azioni d'intervento.
87
Spagna - Innovazione industriale e competitività
• elaborare gli indicatori di risultato per l'analisi d'impatto delle azioni e la valutazione
del sistema rispetto a tutti i settori d'intervento (pubblica amministrazione, centri di
ricerca pubblici e privati, etc.);
• diffondere i risultati e gli studi di settore e agevolare l'interazione tra diversi agenti di
sviluppo del settore pubblico e privato;
• analisi dei risultati dei bandi secondo la distribuzione regionale, la tipologia di attua-
zione, la descrizione dettagliata dei fondi concessi annualmente (distinti per titolo di
progetto, imprese, centri di esecuzione, etc.) Queste attività sono definite da un
Programma di Lavoro annuale;
88
Innovazione industriale e competitività - Spagna
Nel PNR il sistema strategico I+D+i stabilisce che la ricerca e l'innovazione siano moto-
ri fondamentali per la crescita economica. In particolare, l'attività di ricerca genera non
solo ricchezza ed impiego di alto livello ma rappresenta un elemento catalizzatore per
l'aumento della produttività degli altri settori.
Nel complesso il Governo spagnolo, attraverso queste importanti politiche per l'innova-
zione, unite a programmi attuativi ampi ed ambiziosi, vuole incoraggiare e facilitare il
raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e permettere a tutti di cogliere quelle opportu-
nità produttive offerte dall'innovazione e dalle tecnologie11.
Il sistema si basa su un'approfondita analisi del quadro di partenza del SECTE, delle
esigenze dei settori e degli operatori economici e sociali che lo compongono e punta ad
accrescere le capacità in R&S, controllare lo stato d'avanzamento delle misure attuati-
ve ed attualizzarne costantemente i risultati identificando le questioni più problematiche,
così da rivedere puntualmente la politica sull'innovazione e ri-orientarla a seconda delle
necessità. Le singole misure della strategia vengono approfondite nel paragrafo 6.4.2.
11
European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report Spain 2006 - European
Commission-Enterprise Directorate-General A pubblication from the Innovation/SMEs Programme.
12
Il Piano per lo Sviluppo delle Imprese, approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 gennaio 2006, rappresenta uno degli
assi prioritari del Piano Nazionale di Riforma messo a punto dal Ministero dell’Economia e del Tesoro, Il ministero
dell’Industria, Commercio e Turismo, l’Ufficio Economico del Primo Ministro, ed è stato presentato dal Governo spa-
gnolo all’UE nel dicembre 2005.
89
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Questo Piano deve essere letto in un più ampio contesto costituito dal Piano per la dina-
mizzazione dell'economia e per il rilancio della produttività del Ministero dell'Economia
e del Tesoro (MEH) la cui quarta linea attuativa è dedicata alle misure di sostegno degli
investimenti in I+D+i. Le iniziative si compenetrano e si sostengono a vicenda in un
complesso sistema di finanziamento compartecipato. Molte delle iniziative lanciate dal
MEH convergono con quelle del MITYC in un'ottica di collaborazione trasversale interi-
stituzionale tra ministeri diretta al raggiungimento di obiettivi comuni.
• il miglioramento della gestione della Politica I+D+i attraverso misure di riforma norma-
tiva ed istituzionale coordinate dal CICYT, la riduzione della burocrazia nelle proce-
dure dei bandi dedicati; la promozione di accordi con strutture di credito dirette al
sostegno dei finanziamenti pubblici alle PMI;
Ingenio 2010, prevede un programma d'investimenti nel settore della ricerca e dell'in-
novazione per un ammontare di risorse di 8 miliardi di euro in quattro anni sotto forma
di sovvenzioni che coprono fino ad un massimo del 50% dell'investimento (costo per
progetto).
13
La Legge Finanziaria ha previsto per il 2007 di incrementare del 30% la spesa destinata alla politica di ricerca a carattere
civile. L'importo previsto per il 2007 è di circa 6.540,56 M. € […] questa dotazione duplica di fatto la spesa destinata ad
attività di I+D+i nel 2004, anticipando di un anno la promessa fatta dal Governo sulla legislatura. Los Presupuestos
Generales del Estado para 2007 - Legge 42/2006 del 28 dicembre 2006 - Informe economico y financero.
14
L'attuazione della Strategia di Lisbona - relazione di sintesi per il Consiglio europeo 23 - 24 marzo 2006 - Comitato
economico e sociale europeo.
15
Spagna: Rapporti Paese congiunti Ambasciate/Uffici Ice estero - 2° semestre 2005 fonte MAE - ICE
90
Innovazione industriale e competitività - Spagna
Tra i suoi obiettivi, Ingenio 2010 intende quindi mobilitare tutti gli operatori sia pubblici
che privati coinvolti nel processo dell'innovazione ovvero le imprese, le università, i cen-
tri di ricerca16 in un impegno comune.
• raggiungere lo 0,9% del contributo pubblico sul PIL in investimenti in R&S e innova-
zione;
• aumentare l'occupazione specialistica di 1300 posti l'anno nel settore privato a parti-
re dal 2010;
• raggiungere la media UE nella destinazione della percentuale del PIL alle TIC passan-
do dall'attuale 4,8% al 7% entro il 2010.
Strumenti di attuazione
Al fine di conseguire i suoi obiettivi e far convergere i principali indicatori verso la media euro-
pea, il Programma Ingenio 2010 ha messo in campo tre azioni strategiche attraverso:
• Il programma PLAN AVANZ@ più centrato sulla società dell'informazione, mira a far
convergere tutti gli indicatori verso i più alti livelli europei.
91
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Gli interventi lanciati attraverso Cenit, Consolider e Plan Avanz@ vengono sostenuti
con le risorse finanziarie previste da Ingenio 2010.
Il programma tende a mobilitare il sistema della conoscenza e a sviluppare la cultura della col-
laborazione nella ricerca tra tutti gli operatori del sistema scienza - tecnologia - imprese e soste-
nere la più ampia partecipazione delle PMI nei progetti di ricerca industriale all'avanguardia.
All'interno del CENIT viene infatti costituita una società di capitale di rischio chiamata
Fondo dei Fondi con una dotazione di 200 milioni di euro i cui principali azionisti sono
il Dipartimento per la Promozione dell'Innovazione (CDTI) che partecipa con 60 milioni
di euro, il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) che contribuisce con 50 milioni di
euro e le grandi imprese del tessuto economico privato spagnolo che apporteranno dai
60 ai 100 milioni di euro.
Questa società di capitali di rischio (la SCR) è operativa dal gennaio 2006 con l'obiettivo di
promuovere la creazione delle nuove imprese tecnologiche attraverso 2 tipologie attuative:
• come fondo per gli investimenti che mobilita una dotazione di 150 milioni euro;
• come fondo di co-finanziamento con una dotazione di 50 milioni di euro cui si somme-
ranno ad altre fonti di finanziamento i cui capitali dovranno essere preventivamente
certificati dalla SCR.
In qualità di Fondo dei Fondi, la SCR si attiva tre tipologie di fondi detti:
• Fondo Tecnologico; gestito da gruppi di lavoro con esperienza nella fase di avviamen-
to d'impresa con l'obbligo di investire il 75% dei fondi in imprese tecnologiche;
92
Innovazione industriale e competitività - Spagna
I progetti devono avere una durata di quattro anni ed un budget superiore a 5 ma infe-
riore ai 10 milioni di euro per annualità operativa.
Il Programma CONSOLIDER
L'obiettivo prioritario di questo Programma è di aumentare la massa critica e l'eccellen-
za nella ricerca. Si basa su quattro pilastri principali:
• i progetti Cyber, per sviluppare la ricerca biomedicale e la scienza della salute nel
sistema sanitario nazionale, il sistema nazionale di scienza e tecnologie e favorire lo
sviluppo di reti tra i centri di ricerca;
Plan Avanz@
Plan Avanz@ è una delle misure operative del PNR, un ulteriore impulso alla realizza-
zione del paradigma I+D+i, uno degli assi strategici d'intervento che il governo intende
attuare attraverso il Programma Ingenio 2010. Il Piano è stato concepito per promuove-
re la convergenza dell'insieme dei settori economici e sociali verso la realizzazione
della società dell'informazione e promuovere un utilizzo generalizzato delle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione (TIC) da parte di ogni tipo di utente, dai singo-
li cittadini, alle comunità locali, dalle imprese alla pubblica amministrazione. L'insieme
degli obiettivi del Piano possono riassumersi in uno comune: realizzare attraverso l'uso
delle TIC, entro il 2010, il 7% del complesso delle attività economiche costituente il PIL.
93
Spagna - Innovazione industriale e competitività
La misura attuativa del PNR più direttamente correlata all'oggetto dell'analisi è l'iniziati-
va InnoEmpresa 2007-2013, un programma di sostegno all'innovazione delle PMI spa-
gnole lanciato nel mese di dicembre 2006, dotato di uno stanziamento iniziale di 500
milioni di euro. Questo programma prevede un cofinanziamento da parte del FEDER di
una quota stimata in 95 milioni di euro ed un apporto aggiuntivo da parte degli Enti
Autonomi. Sono previsti tre tipi di interventi per:
Tra i beneficiari: le PMI e gli organismi intermedi ovvero organismi sia pubblici che pri-
vati, senza scopo di lucro che forniscono assistenza tecnica per l'innovazione alle PMI
e dispongano di risorse umane e materiali sufficienti.
Per le attività di ricerca e sviluppo industriale sono state stanziate risorse per un impor-
to di 2.146,98 milioni di euro per un incremento del 32,1% rispetto all'anno precedente.
Di questi la maggior parte è destinato al sostegno della R&S tecnologica del sistema
CTE, i parchi scientifici, lo sviluppo della ricerca tecnica ed il trasferimento tecnologico
e le dotazioni al CDTI.
94
Innovazione industriale e competitività - Spagna
• l'Agenzia Governativa per la Ricerca nel settore Biomedicale e per la Salute Carlo III
(Agencia Estatal de Investigación en Biomedicina y Ciencias de la Salud Carlos III),
per lo sviluppo e l'offerta di servizi scientifici e tecnologici e la ricerca nel campo della
salute;
95
Spagna - Innovazione industriale e competitività
96
Innovazione industriale e competitività - Spagna
97
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Fonte. European trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal report - Spain 2006
98
Innovazione industriale e competitività - Spagna
99
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
5. STATI UNITI
• Leading The World In Talent And Creativity, promuove l'istruzione dei giovani e degli
immigrati, nonché l'aggiornamento costante della forza lavoro impiegata.
In particolare, la prima direttrice - ACI Research - investe in uno dei tre principali pro-
grammi statunitensi a favore dello sviluppo innovativo delle imprese: l'Advanced
Technology Program, gestito dal NIST del Dipartimento del Commercio.
Gli altri due Programmi - Small Business Innovation Research e Small Business
Technology Transfer - lanciati rispettivamente nel 1982 e nel 1992 e coordinati dall'a-
genzia federale Small Business Administration (SBA) coinvolgono, con modalità simili,
le piccole e medie imprese nell'attività di ricerca e sviluppo finanziata da dipartimenti e
istituzioni federali.
101
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
* Le colonne contengono tutti gli elementi che è stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potreb
bbero
non essere esaustive per alcune delle politiche/iniziative analizzate.
102
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
5.2 Governance
• fornire consulenze al Presidente e agli uffici della Presidenza circa l'impatto della
scienza e della tecnologia in ambito nazionale e internazionale;
• cooperare con il settore privato per assicurare che gli investimenti federali in campo
scientifico e tecnologico contribuiscano alla prosperità economica, alla qualità dell'am-
biente e alla sicurezza nazionale;
• costruire partnership a tutti i livelli di governo, con altri Stati e con la comunità scien-
tifica;
Il Consiglio opera quale organo consultivo del Presidente, fornendo pareri che rappre-
sentano il punto di vista del settore privato dell'economia e del mondo accademico sul
tema delle priorità da attribuire al progresso tecnologico e alla ricerca scientifica, non-
ché, in materia di istruzione, in tema di matematica e scienze.
103
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
Del Consiglio fanno parte il Direttore dell'OSPT, i Segretari di gabinetto ed i Capi delle
Agenzie che ricoprano funzioni di primo piano in campo scientifico e tecnologico, non-
ché alcuni funzionari della Casa Bianca. Il Consiglio Nazionale della Scienza e della
Tecnologia è articolato in quattro comitati principali, Science, Technology, Environment
and Natural Resources e Homeland and National Security.
L'obiettivo principale del NSTC è quello di fissare degli obiettivi nazionali in materia di
investimenti federali legati alla scienza e alla tecnologia. Il Council determina altresì le
strategie di ricerca e sviluppo che, coordinate poi a livello di Agenzie federali, danno
luogo agli investimenti che risultano funzionali al raggiungimento degli obiettivi naziona-
li individuati.
104
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
Department of Commerce
SECETARY
UNDER SECRETARY UNDER SECRETARY UNDER SECRETARY UNDER SECRETARY UNDER SECRETARY UNDER SECRETARY
AND FOR FOR INDUSTRY FOR ECONOMIC FOR TECHNOLOGY FOR INTELLECTUAL
ADMNISTRATOR INTERNATIONAL AND SECURITY AFFAIRS PROPERTY
TRADE AND ADMINISTRATOR
TECHNOLOGY
ADMINISTRATION
DIRECTOR
NATIONAL INSTITUTE
OF STANDARDS AND TECHNOLOGY
Tra le sue funzioni, un ruolo importante è rivestito dalla promozione, attuata in concre-
to per il tramite di soggetti sia pubblici che privati, dell'utilizzo commerciale dei risultati
che il Governo Federale ha conseguito nelle sue attività di ricerca e sviluppo. Il passag-
gio dal laboratorio alla fabbrica e da questo al mercato rappresenta dunque un momen-
to centrale dell'azione che la SBA svolge a sostegno della competitività delle imprese di
minori dimensioni. Momento nel quale prende forma l'ottica business oriented con cui
viene molto spesso condotta la ricerca scientifica oltre oceano e, insieme, fase attraver-
so la quale l'Amministrazione esplica un'importante funzione di indirizzo nei confronti
del sistema produttivo.
La SBA si occupa anche di azioni a carattere più puntuale, quali la diffusione delle infor-
mazioni tese a favorire la crescita di piccole imprese a conduzione femminile o appar-
tenenti a particolari minoranze e la promozione presso le imprese minori dei vantaggi
connessi alla partecipazione alle gare relative ai progetti di R&S finanziati dal Governo.
105
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
A partire dal 1990, l'Advanced Technology Program - gestito dal NIST - cofinanzia pro-
getti pluriennali di ricerca e sviluppo condotti da singole aziende o da joint ventures gui-
date da imprese capofila. In particolare, le sovvenzioni vengono erogate a favore dei
progetti che comportano un più elevato coefficiente di rischio e nei i quali le stesse
imprese, singolarmente e senza un'adeguata sponda, esiterebbero ad investire.
• i progetti ATP sono focalizzati sui bisogni tecnologici delle imprese, non del Governo.
Le priorità delle ricerche sono fissate dall'Industria, in base alla sua comprensione del
mercato e delle opportunità di ricerca. Le imprese concepiscono, propongono, cofi-
nanziano ed eseguono i progetti ATP in partnership con accademie, organizzazioni
indipendenti di ricerca e laboratori federali;
• l'ATP ha regole rigide in materia di suddivisione dei costi. Le joint ventures devono
sostenere almeno la metà dei costi di progetto. Le grandi compagnie (“Fortune - 500
companies”), che partecipino singolarmente al progetto, devono sostenere almeno il
60% dei costi totali. Le piccole e medie imprese impegnate in progetti individuali sono
tenute a sostenere una percentuale, seppur minima, dei costi indiretti legati al proget-
to;
• l'ATP non finanzia lo sviluppo di prodotti. L'industria privata è tenuta a sostenere tutti
i costi legati allo sviluppo prodotto, alla produzione, al marketing, alla vendita ed alla
distribuzione;
• le sovvenzioni ATP vengono erogate in base alla rigorosa valutazione comparativa degli
studi proposti. La selezione si basa sull'innovazione, il rischio tecnico, i potenziali benefi-
ci economici per la Nazione e la forza del piano per la commercializzazione;
Beneficiari
Gli interventi del programma ATP incoraggiano la partecipazione di imprese - indipen-
dentemente dal fattore dimensionale -, di università ed enti non profit; ad oggi, più della
metà delle sovvenzioni ATP sono andate a beneficio di piccole imprese individuali o di
joint ventures guidate da piccole imprese.
106
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
Le aziende che già ricevono fondi ATP per il finanziamento di progetti in corso, non sono
tenute a competere annualmente per continuare ad essere sostenute finanziariamente.
Tale continuità di finanziamenti si basa sulla valutazione soddisfacente in itinere e sulla
disponibilità di fondi. Le stesse aziende possono peraltro partecipare per ricevere soste-
gno finanziario sottoponendo nuovi progetti.
Ambiti di intervento
L'Advanced Technology Program sollecita l'invio di proposte afferenti sia a singole aree
tecnologiche, sia relative a quattro aree interdisciplinari di interesse nazionale17. Le
quattro aree individuate per il 2007 sono:
• tecnologie per sistemi avanzati e complessi - strumenti e metodi per la ricerca siste-
mica nel campo delle scienze biologiche; tecnologie per il management, il monitorag-
gio e la coltivazione nei sistemi oceanici e lacustri; sistemi informatici; tecnologie del
sistema energetico; tecnologie del sistema ambientale;
• attività manifatturiera nel XXI secolo - prodotti informatici, elettronici o fotonici; veico-
li a motore e prodotti meccanici; bio-manifatture e bio-processi; materiali fibrosi; pro-
cessi relativi a sostanze chimiche o materiali; controlli e sistemi manifatturieri; ener-
gia; processi alimentari;
Processo di selezione
Le proposte inviate al NIST in risposta al bando vengono valutate dal Source Evaluation
Board (SEB), composto da tecnici esperti e da manager, secondo i criteri stabiliti
dall'ATP. Il SEB rivede le proposte e formula raccomandazioni in merito al finanziamen-
to delle stesse. La graduatoria viene quindi trasmessa al Selecting Official il quale ela-
bora il parere finale da trasmettere al NIST Grant Officier.
Il Selecting Official è tenuto a sostenere il finanziamento delle proposte in base alla gra-
duatoria ricevuta, salvo valutare diversamente l'ordine di assegnazione in base alla dis-
ponibilità di fondi, l'aderenza ai criteri di selezione fissati dal Programma o in base ad
una distribuzione dei fondi maggiormente opportuna tra tecnologie e loro applicazioni.
17
Le cosiddette “Crosscutting Areas of National Interest”. Contribuiscono alla formulazione delle 4 ATP Crosscutting
Areas of National Interest per il 2007: piani industriali, rapporti formulati dalla National Academy of Sciences e simili -
ad esempio: Rising Above the Gathering Storm (National Academy of Sciences), An Ocean Blueprint (U.S.
Commission on Ocean Policy), o The Global Competitiveness Report (World Economic Forum) - e i piani federali in
campo scientifico e tecnologico - ad esempio, l' American Competitiveness Initiative, The National Nanotechnology
Initiative o The White House National Economic Council's Advanced Energy Initiative.
18
Il Governo Federale è intervenuto per la prima volta in materia di nano-tecnologie nel 2001, attraverso l'istituzione
della National Nanotechnology Initiative (NNI). Quest'ultima individua sette aree essenziali di investimento - definite
nell'insieme Program Component Areas (PCAs) - a favore dell'innovazione nano-tecnologica.
107
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
Solo le proposte che, in base alla valutazione ATP, rivestano un'importanza scientifica
o tecnologica e si caratterizzino per l'alto potenziale economico su scala nazionale,
ottengono sostegno finanziario. I criteri di merito tecnologico e di beneficio economico
nazionale rivestono pari importanza ai fini della graduatoria.
Finanziamenti
Per il 2007 sono stati stanziati 79 milioni di dollari per i progetti ATP, di cui circa 60 milio-
ni destinati a nuovi progetti. Lo strumento finanziario utilizzato dal programma è il
“cooperative agreement”, un accordo di cooperazione attraverso il quale l'ATP fornisce
assistenza tecnica ed esegue il monitoraggio delle attività, segue l'andamento dei lavo-
ri e controlla l'utilizzo dei fondi pubblici impiegati.
La singola azienda può ricevere fino a due milioni di dollari per attività di ricerca e svi-
luppo in tre anni. I finanziamenti ATP possono essere utilizzati per coprire solo i costi
diretti sostenuti dall'impresa. Nel caso di joint ventures, il Programma non pone limiti
rispetto all'ammontare del finanziamento concesso nell'arco al massimo di 5 anni. Le
piccole e medie imprese che presentino domanda singolarmente non sono tenute a
sostenere i costi diretti del progetto.
Processo di controllo
I beneficiari dei fondi sono tenuti a fornire le informazioni richieste per la valutazione dei
progressi nell'attività lungo tutto il ciclo di vita del progetto. Oltre a monitorare il lavoro
dal punto di vista tecnico, il NIST è titolato a richiedere le pertinenti informazioni econo-
miche nel corso del progetto e nei sei anni successivi alla sua conclusione, al fine di
stabilirne i progressi in materia di commercializzazione, di grado di adozione della tec-
nologia e di impatto sull'economia.
A questi fini alle imprese vengono richiesti i seguenti documenti/rapporti: rapporti sulla
performance tecnica, Business Reports e Financial Reports. La documentazione con-
cernente gli aspetti tecnici deve essere trasmessa in originale al NIST Grants Officer e
in duplice copia all'ATP Project Manager, con la stessa frequenza prevista per il rappor-
to finanziario.
I Business Report devono essere compilati in base a linee guida codificate, con l'obiet-
tivo di restituire un'immagine fedele dello stato di attuazione del progetto e, insieme,
una misura del relativo impatto economico. I Financial Reports, sia quelli redatti trime-
stralmente (o comunque sulla base delle scadenze altrimenti fissate nel bando) che il
rapporto finanziario finale, vanno trasmessi al NIST Grants Officer.
108
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
• Basic Loan Program, programma finanziario che prevede garanzie (fino al 75% del-
l'importo finanziato) per prestiti che possono arrivare fino a 2 milioni di dollari per ogni
singola impresa;
• Certified Development Company «504» Loan Program, si occupa degli interventi per
l'innovazione e la modernizzazione delle imprese, fino a 4 milioni di dollari;
• Microloan Program, cura interventi a breve termine di importo massimo pari a 35 mila
dollari, agisce per il tramite di intermediari finanziari;
• Prequalification Loan Program, realizza interventi fino a 250 mila dollari, sempre tra-
mite intermediari;
• Export Working Capital Program, offre una garanzia fino al 90% dell'importo, per un
massimo di 1 milione e mezzo di dollari;
• SBA Express, realizza interventi fino ad un massimo di 350 mila dollari e offre una
garanzia fino al 50%;
• SBA Community Express, realizza interventi fino a 250 mila dollari, garantiti per il
75%;
• SBA Secondary Market Program e SBA Asset Sales Program, si occupano di agevo-
lare l'accesso al mercato azionario;
Il suo scopo principale è il rafforzamento del potenziale delle piccole imprese innovati-
ve nell'ambito delle attività di R&S finanziate dai Fondi Federali.
109
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
• utilizzare le attività di R&S condotte dalle imprese minori per perseguire indirizzi di
ricerca che sono di livello federale;
Beneficiari
Le imprese che vogliano partecipare al Programma devono possedere i seguenti requi-
siti di eleggibilità:
Modalità di attuazione
In base allo Small Business Act del 1982, l'Office of Technology della SBA riceve
annualmente le informazioni circa le nuove tecnologie di maggior interesse nazionale
dal National Critical Technologies Panel (o dall'organo suo successore) e dal
Segretariato della Difesa. I dati sono poi trasmessi alle Agenzie che partecipano al
Programma SBIR.
La SBA raccoglie inoltre i preavvisi dei bandi emessi dalle agenzie offerenti e li racco-
glie in una pubblicazione quadrimestrale (il Pre-Solicitation Announcement - PSA). La
funzione del PSA è dunque quella di riunire in un unico strumento tutte le informazioni
sensibili relative ai bandi promossi da ciascuna delle agenzie che si occupano delle
tematiche relative a innovazione e nuove tecnologie.
Le Agenzie federali il cui bilancio annuale per la ricerca superi i 100 milioni di dollari
sono tenute a destinare il 2,5% dei loro fondi al Programma SBIR.
• Department of Agriculture
• Department of Commerce
• Department of Defense
• Department of Education
110
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
• Department of Energy
• Department of Transportation
Scopo primario del Programma STTR è l'espansione delle partnership tra settore pub-
blico e privato per includere, nei programmi per la ricerca e sviluppo finanziati con risor-
se federali, le joint ventures che si realizzano tra imprese di piccole dimensioni ed i prin-
cipali Istituti nazionali di ricerca. Il Programma STTR riserva infatti a tali joint ventures
una percentuale specifica di finanziamenti pubblici.
Beneficiari
Le piccole imprese che vogliano partecipare al Programma devono possedere i
seguenti requisiti di eleggibilità:
19
La più recente Direttiva risale al 2000, entrata in vigore nel 2002: Small Business Innovation Research Program Policy
Directive, Office of Technology della SBA, in Federal Register, vol.67 n. 185, 24 settembre 2002
111
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
Per quanto riguarda l'istituto di ricerca, non esistono limiti dimensionali, ma devono
comunque essere rispettati i seguenti criteri:
Modalità di attuazione
I dipartimenti e le agenzie federali il cui budget destinato alla ricerca superi il miliardo di
dollari, sono vincolati a destinare lo 0,30% annuo dei loro fondi per la ricerca e lo svi-
luppo alle partnership tra piccole imprese ed Istituti di Ricerca.
• Department of Defence
• Department of Energy
Come per il Programma SBIR, la SBA riceve i preavvisi dei bandi da parte delle agen-
zie proponenti e li raccoglie nella pubblicazione quadrimestrale PSA. La Small Business
Administration coordina il Programma STTR: nei confronti delle 5 agenzie coinvolte, for-
nisce indicazioni per la sua implementazione, ne segue i progressi ed è tenuta a pre-
sentare al Congresso una relazione annuale.
Finanziamenti
A seguito della raccolta delle proposte, le Agenzie assegnano le sovvenzioni in base alla
qualifica, al grado di innovazione, al merito tecnico e al futuro potenziale di mercato.
Sia il Programma SBIR, sia il Programma STTR sono suddivisi in tre fasi distinte ed è
obbligatorio accedervi dalla prima fase:
• fase I - è la fase di start up. Vengono assegnati fino ad un massimo di 100 mila dol-
lari- per circa 6 mesi nel caso di progetti legati allo SBIR, per 12 mesi per progetti lega-
ti allo STTR - per realizzare lo studio di fattibilità;
• fase II - si assegnano fino a 750 mila dollari, per due anni. In questo arco temporale
si ampliano i risultati conseguiti nella fase precedente, sviluppando l'attività di ricerca
e sviluppo, valutandone altresì il potenziale commerciale. Solo i vincitori della prima
fase possono fare richiesta per partecipare alla fase II;
• fase III - a questo livello l'innovazione si sposta dal laboratorio al mercato. Il Programma SBIR
non finanzia questa fase; la piccola impresa è tenuta a raccogliere finanziamenti presso il set-
tore privato o finanziamenti in ogni caso non connessi direttamente al Programma SBIR.
112
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
Rappresenta un momento di sintesi dei programmi governativi posti in essere dagli Stati
Uniti ed ha l'obiettivo di mettere in risalto la loro base normativa e l'articolazione delle
matrici di sviluppo.
113
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
114
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
Documentazione di riferimento
Ameriican Competitiveness Initiative - documento programmatico 2007 - 2016 elaborato dal Domestic Policy Council -
Presid
dent's Office of Science and Technology Policy, febbraio 2006.
Admin
nistration Research and Development Budget Priorities, Fiscal Year 2008 - Memorandum for the Heads of Executive
Deparrtments and Agencies, Office of Science and Technology Policy and the Office of Management and Budget, giugno
2006.
Resea
arch and Development Priorities, Fiscal Year 2005 - Memorandum for the Heads of Executive Departments and
Agenccies, Office of Science and Technology Policy and the Office of Management and Budget, giugno 2003.
NIST 2010 Strategic Plan - Programmazione strategica dell'Istituto fino al 2010, giugno 2004.
Small Business Innovation Development Act - Atto istitutivo del Programma SBIR, riautorizzato fino al 30 settembre 2000,
dallo Small Business Research and Development Enhancement Act (P.L. 102-564) e fino al 30 settembre 2008 dallo Small
Business Reauthorization Act del 2000 (P.L. 106-554); 1982.
Small Business Technology Transfer Act - Atto istitutivo del Programma STTR, riautorizzato fino al 2001 dallo Small
Business Reauthorization Act del 1997 (P.L. 105-135), e riautorizzato fino al 30 settembre 2009 dallo Small Business
Techn
nology Transfer Program Reauthorization Act del 2001 (P.L. 107-50).
115
Innovazione industriale e competitività - Normativa Comunitaria
6. NORMATIVA COMUNITARIA
E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Rif. Titolo Codice Note
R1 Final report on innovation in services CE -DG Imprese Analisi effettuata dall’Expert Group on inno-
13 Marzo 2007 vation in services della DG Imprese della
CE, da cui discendono una serie di principi
che verranno tradotti in raccomandazioni
ed orientamenti strategici per lo sviluppo
dell’innovazione nei servizi. Questi elemen-
ti saranno oggetto di uno Staff Working
Document per il rilancio della crescita e lo
sviluppo della competitività dell’economia
dei servizi europea la cui uscita è prevista
per maggio/giugno 2007.
R3 Consiglio europeo di Bruxelles 8-9 marzo 7224/07 - CONCL 1 Conclusioni della Presidenza
2007
R5 Iniziativa per stimolare la crescita delle PMI: Comunicazione Commissione La Commissione presenta nuove propo-
l’UE vuole triplicare gli investimenti di capi- europea 30/06/06 ste a favore della crescita e dell’impiego
tale nella fase iniziale nell’ambito del prossimo quadro finan-
ziario 2007-2013
R6 The new Lisbon Strategy: An estimation of the Commissione europea Stima dell’impatto economico prodotto
economic impact of reaching five Lisbon DG imprese e industria dal raggiungimento dei cinque obiettivi
Targets - Industrial Policy and Economic gennaio 2006 stabiliti nella nuova strategia di Lisbona
Reforms Papers No. 1 per la crescita e l’impiego.
R7 European Trend Chart on Innovation - EC- DG Imprese Una pubblicazione sullo stato dell’arte
Annual Innovation Policy Trends and Report 2006 delle politiche sull’innovazione nei paesi
Appraisal Report UE
R8 Competitiveness (Internal Market, Industry Consiglio europeo Conclusioni del Consiglio europeo sulla
and Research) 29-30 maggio 2006 Competitività
R9 Lisbon Strategy for Growth and Jobs Commissione europea 24/06/06 Rapporto annuale sulla crescita e l’oc-
cupazione
R10 CIP: Programma quadro per l’Innovazione e Consiglio dell’Unione europea Le azioni sostenute dal programma mira-
la competitività 12 ottobre 2006 no a favorire lo sviluppo della società della
2007-2013 conoscenza nonchè lo sviluppo sostenibile
basato su una crescita economica equili-
brata. Il Cip è composto da tre sottopro-
grammi specifici: il sottoprogramma in
materia di tecnologie dell’informazione e
delle comunicazioni (Tic), un secondo
“Imprenditorialità ed innovazione” ed un
ultimo “Energia intelligente- Europa”
R11 Strategie ed azioni per innovare: principi e CE - Politiche regionali Politica di coesione 2007 - 2013:
risultati di quindici anni di sperimentazione 6 ottobre 2006 il Commissario europeo Danuta Hübner
regionale annuncia la pubblicazione di una Guida
all’Innovazione per la crescita e l’impiego
R12 Global Europe: Competing in the World CE - DG Commercio Comunicazione della DG Commercio -
5 ottobre 2006 della CE - sulla competitività con uno
sguardo alla crescita ed alla strategia
sull’occupazione.
R13 i2010 - Prima relazione annuale sulla società Comunicazione CE Nuova iniziativa al centro della nuova strate-
europea dell’informazione 19 Maggio 2006 gia di Lisbona per la crescita e l’occupazio-
ne; affronta le principali sfide poste da una
moderna società dell’informazione e pro-
muove un partenariato tra la Commissione,
gli Stati membri e tutti i soggetti attivi perti-
nenti al fine di mettere l’economia digitale al
servizio dell’Unione europea
117
Normativa Comunitaria - Innovazione industriale e competitività
R14 Putting knowledge into practice: A broad- Comunicazione CE La Commissione definisce gli eleme enti
based innovation strategy for the EU 13 settembre 2006 chiave per promuovere e sviluppare e il livel-
lo di innovazione tra gli Stati Membrri.
R15 Economic reforms and competitiveness: key Comunicazione CE Rapporto della Commissione euro opea
messages from the European 14 novembre 2006 sulla Competitività. Analisi della prrodut-
Competitiveness Report 2006 tività quale indicatore di competitivvità
nel lungo periodo. Bilancio dei risuultati e
rilancio della strategia di Lisbona, consi-
derazioni e raccomandazioni
R16 PRO-INNO Europe DG Imprese della CE Nuova iniziativa della DG Imprese e della
15 dicembre 2006 CE con l’obiettivo di diventare un punto
di riferimento sulle politiche di inno
ova-
zione a livello comunitario, fornire docu-
mentazione, dati e analisi, al fine di
poter trarre spunti ed insegnamen nti dai
contributi per lo sviluppo di nuove e
migliori politiche di innovazione.
R17 Migliorare la normativa in materia di crescita Commissione europea Comunicazione della Commission ne al
e di occupazione nell’Unione europea 16 marzo 2005 Consiglio e al Parlamento europeo
o
R18 Nuove proposte per la crescita e l’occupa- Commissione europea Le proposte sviluppano le priorità per i
zione nell’ambito del nuovo quadro finanzia- 6 aprile 2005 principali settori il cui costo stimatto è di
rio 2007-13 93 miliardi di euro
R19 Politica di coesione a sostegno della cresci- Commissione europea Obiettivi: rinnovamento delle basi della
ta e dell_occupazione: linee guida della stra- 5 luglio 2005 competitività, aumento del potenziale di
tegia comunitaria per il periodo 2007-2013 crescita e di produttività. Linee gu
uida
per il raggiungimento degli obiettivvi.
R21 Una nuova politica industriale: fare Commissione europea Commissione ha esaminato le pro oble-
dell’Unione europea un luogo pió attraente 5 ottobre 2005 matiche dei differenti settori media
ante
per l’industria una valutazione sistematica di 27 settori
dell’industria manifatturiera ed ediilizia
dell’UE. Per far fronte a queste sfiide la
CE propone una serie di nuove iniziati-
ve e presenta un nuovo approccio o inte-
grato per una politica industriale d
diretta
a migliorare la coerenza tra diversse
dimensioni politiche ed aumentarn ne la
rilevanza nei diversi settori.
R22 Implementing the Community Lisbon Documento di lavoro della Allegato alla Comunicazione della
a
Programme: A policy framework to streng- Commissione - 5 ottobre 2005 Commissione europea al Consiglio, il
then EU manufacturing - Towards a more Parlamento, il Comitato economicco e
integrated approach for industrial policy sociale europeo ed il Comitato delle
R23 Priorità strategiche per le azioni innovative a Consiglio Competitività Conclusioni del Consiglio Competitivvità sul
livello UE 23 e 24 marzo 2000 ruolo che gioca l’innovazione per l’E Europa
nelle sfide ed opportunità offerte dal mer-
cato globale. Considerazioni del Con nsiglio
sul sostegno all’innovazione quale ccontri-
buto essenziale per il raggiungimentto degli
obiettivi stabiliti dalla strategia di Lisb
bona
per la crescita e l’occupazione.
* Nota: Le colonne contengono tutti gli elementi che ä stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potrebbero
pertanto non essere esaustive.
118
Innovazione industriale e competitività - Guida alla lettura
7.1 Metodologia
L'analisi delle diverse politiche nazionali è stata condotta sulla base di un approccio di
tipo induttivo che segue l'iter: Strategia - Programmazione nazionale - Misure attuati-
ve. L'approfondimento prevede, per ogni singolo paese selezionato, l'individuazione
del quadro operativo ed istituzionale di riferimento; la Governance dei processi di svi-
luppo e i collegamenti tra i vari operatori coinvolti, (dalla fase di ideazione, a quella
d'implementazione); le procedure e le modalità di gestione, di finanziamento e di con-
trollo predisposte.
In relazione alle politiche per l'innovazione industriale e la competitività sono stati evi-
denziati i seguenti ambiti d'intervento: ricerca e sviluppo; innovazione tecnologica; svi-
luppo industriale; competitività.
Le politiche pubbliche rappresentate per esteso nel testo sono state analizzate anche
attraverso l'utilizzo di tabelle riassuntive relative all'articolazione dei singoli programmi
nazionali varati, corredate dalle relative tavole sinottiche. Queste ultime permettono di
mettere in luce gli elementi caratterizzanti ed i raccordi principali dei diversi progetti d'in-
tervento, ripercorrendone - ove possibile - riferimenti istituzionali, soggetti coinvolti e
beneficiari, indirizzi e misure attuative previste.
Ove possibile, si è cercato di suddividere fasi costitutive e attuative dei diversi programmi
di intervento pubblico individuandone enti preposti, risorse dedicate, operatori pubblici e
privati interessati, strutture accademiche e centri di ricerca di volta in volta coinvolti.
Per quanto riguarda i più rilevanti orientamenti dell'UE in materia di politica industriale -
le Decisioni del consiglio CE, della Commissione Europea, del Parlamento, le
Raccomandazioni, i Piani d'azione, etc. - sono stati raccolti in un apposito allegato:
“Documenti di riferimento e Normativa comunitaria”.
119
Finito di stampare nel mese di febbraio 2008
presso la Tipografia Miligraf srl
Via degli Olmetti, 36 - 00060 Formello (RM)