Raccolta OpenSource
Indice
1
Linux
1.1
Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.1
La nascita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.2
1.1.3
La versione 1.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.4
1.2
1.3
1.4
Caratteristiche
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.1
Il kernel
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.2
File system . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.3
Installazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.4
1.2.5
Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.6
Vantaggi e svantaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le distribuzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.1
Distribuzioni pi diuse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.4
1.3.5
Gestori di pacchetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.6
Versioni embedded . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sviluppo e promozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.1
1.4.2
I LUG
1.4.3
Il Linux Day
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.1
La denizione GNU/Linux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.2
1.6
Riviste dedicate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.7
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.8
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
1.9
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
1.5
Controversie
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
i
10
ii
INDICE
1.11 Collegamenti esterni
10
GIMP
13
2.1
Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
2.2
Caratteristiche
13
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
2.2.2
14
2.2.3
Tracciati
14
2.2.4
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
2.3
Sviluppo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
2.4
Distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
2.4.1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
Progetti derivati
2.5
Interfaccia ed usabilit
2.6
Wilber
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
2.7
16
2.8
Formati supportati
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
2.9
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
17
17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
Inkscape
19
3.1
Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
3.2
19
3.3
21
3.4
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
3.4.1
GIMP
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
3.4.2
Blender . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
3.5
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
3.6
Altri progetti
21
3.7
Collegamenti esterni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nvu
21
22
4.1
Caratteristiche
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
4.2
Sponsor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
4.3
KompoZer e BlueGrion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
4.4
Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
4.5
Curiosit
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
4.6
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
4.7
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
4.8
Altri progetti
23
4.9
Collegamenti esterni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
INDICE
iii
24
5.1
Estensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
5.2
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
5.3
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
5.4
Altri progetti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
5.5
25
5.5.1
Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
5.5.2
Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26
5.5.3
Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
Capitolo 1
Linux
1.1.1
Inizialmente, Linux (il sistema operativo basato sul kernel programmato da Torvalds) per girare utilizzava, oltre
al kernel di Torvalds, l'userspace di Minix. Successivamente, Linus decise di rendere il sistema indipendente
da Minix, anche perch non ne gradiva la licenza che lo
rendeva liberamente utilizzabile solo a ni didattici, e decise, quindi, di sostituire quella parte del sistema operativo col software del progetto GNU. Per fare ci, Torvalds
cambi la licenza e adott la GPL, che tra l'altro conside-
La nascita
Il kernel Linux vede la luce nell'agosto 1991 grazie al giovane studente nlandese Linus Torvalds che, appassionato di programmazione, era insoddisfatto del sistema operativo Minix (sistema operativo unix-like destinato alla
didattica, scritto da Andrew Tanenbaum, professore ordinario di Sistemi di rete all'universit di Amsterdam),
1
CAPITOLO 1. LINUX
rava buona per il suo sistema operativo a prescindere dal Window e quindi un primo livello socket sul quale venne
software GNU stesso.
poi costruita tutta l'infrastruttura di rete di Linux.
Linux, all'inizio, era un semplice emulatore di terminale
scritto in C e assembly, e non aveva bisogno di appoggiarsi a un sistema operativo. L'emulatore di terminale
avviava e gestiva due thread: uno per mandare segnali alla porta seriale, uno per riceverli; quando poi Linus ebbe
bisogno di leggere e scrivere le su disco, questo emulatore fu esteso in modo che potesse gestire un le system.
Lentamente, questo programma si trasform in un intero
kernel in grado di gestire un sistema operativo e Linus
inizi a documentarsi sulle speciche POSIX, chiedendo
assistenza sul newsgroup[3] . La prima versione del kernel
Linux, la 0.01, fu pubblicata su Internet il 17 settembre
1991 e la seconda nell'ottobre dello stesso anno.
Torvalds preferiva chiamare Freax il kernel a cui stava lavorando ma Ari Lemmke, assistente alla Helsinki
University of Technology che gli aveva oerto lo spazio 1.1.3 La versione 1.0
FTP per il progetto (ftp.funet.), prefer assegnare alla
subdirectory dedicata il nome alternativo di lavorazione
Il 12 marzo 1994 il 16 livello di patch del kernel 0.99 diLinux[4] .
venne Linux 1.0. Fu lo stesso Linus Torvalds a presentare
Sin dalla versione 0.01 si poteva compilare e far partire la la prima versione stabile all'Universit di Helsinki.
shell GNU Bash. Fino alla versione 0.10 era richiesto un
computer con Minix per congurare, compilare e installare Linux perch quest'ultimo usava il lesystem del si- 1.1.4 Gli ambienti desktop e gli anni 2000
stema sul quale si appoggiava; dalla versione 0.11 poteva
essere compilato da Linux stesso. Presto i sistemi Linux
superarono Minix in termini di funzionalit: Torvalds ed
altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perch funzionasse con i componenti GNU ed i
programmi in user-space per creare un sistema operativo
completo, pienamente funzionante e libero.
1.1.2
1.2. CARATTERISTICHE
Esistono inoltre sistemi Linux installabili anche come Il le system utilizzato dai sistemi Linux fa riferimento al Filesystem Hierarchy Standard, uno standard per server, router e sistemi embedded.[8][9][10][11][12]
le system per sistemi Unix e Unix-like di tipo ad albero
Attualmente Linux molto usato, soprattutto come si- gerarchizzato.
stema operativo su server, in ambienti di produzione o
in dispositivi embedded (PVR, telefoni ecc.), e ha una
discreta diusione in ambiente desktop (circa il 3% dei
PC). Anche l'iniziale ampia diusione sui netbook ha la- 1.2.3 Installazione
sciato il passo a Windows, pur mantenendo una quota di
penetrazione signicativamente superiore a quella dei pc Un sistema Linux pu essere installato stand-alone su
desktop/notebook.
disco rigido oppure su partizione primaria e logica per
un hard-disk precedentemente partizionato. Alternativamente pu essere installato su chiavetta USB o CD ed
1.2.1 Il kernel
avviato opportunamente in fase di boot del computer. Tipicamente distribuzioni Live CD e Live USB una volta
Il kernel Linux, uno dei pi riusciti esempi di software avviate dal loro supporto di memorizzazione forniscono
open source,[13] costituisce il nucleo dei sistemi operativi supporto all'utente per l'installazione permanente su disco
della famiglia di Linux.[14] .
sso nelle modalit di cui sopra. Opzionalmente, i sisteIl kernel Linux stato rilasciato sotto la licenza libera mi Linux utilizzano anche di una partizione di swap per
GNU GPL,[15] (insieme ad alcuni rmware con varie li- la memoria virtuale utile per situazioni dove la memoria
cenze) ed sviluppato da collaboratori di tutto il mondo. RAM non suciente o anche per l'ibernazione. Altra
Ogni giorno lo sviluppo avviene sfruttando la mailing list modalit tipica di installazione comune anche agli altri
di Linux.
sistemi operativi il ricorso alla virtualizzazione.
1.2.4
CAPITOLO 1. LINUX
1.2.5
Amministrazione
1.2.6
Vantaggi e svantaggi
1.3 Le distribuzioni
Non esiste un'unica versione di Linux ma esistono diverse
distribuzioni (chiamate anche distro), solitamente create da comunit di sviluppatori o societ, che scelgono,
preparano e compilano i pacchetti da includere. Tutte le
distribuzioni condividono il kernel Linux (sia pur in versioni diverse e spesso personalizzate), mentre si dierenziano tra loro per il cosiddetto parco software, cio i
pacchetti preparati e selezionati dagli sviluppatori per la
distribuzione stessa, per il sistema di gestione del software
e per i servizi di assistenza e manutenzione oerti.
Esistono distribuzioni eseguibili direttamente da CD o
pennetta USB: sono chiamate distribuzioni live o desktop CD. Una distribuzione live su CD o USB consente
Arch Linux - leggera, veloce, estremamente scalabile e adattabile alle proprie esigenze. Ottimizzata
per i686 e X86-64.
Backtrack - Ore tools per fare test di penetrazione.
Fino alla versione 3.0 derivava dalla distro WHAX,
dalla versione 4.0 invece basata su Ubuntu. Dopo
l'ultima versione, pubblicata nell'agosto 2012, il progetto viene fermato a causa della sua architettura ormai datata e il progetto continua nella nuova distribuzione Kali Linux, pi performante, pi intuitiva e
inoltre basata su Debian.
CentOS - una distribuzione basata sui sorgenti di
Red Hat Enterprise Linux, quindi uguale ad essa in
tutto e per tutto se non per i loghi e il nome che vengono cambiati in quanto marchi registrati. usata
per lo pi in ambito server.
Debian - Ore un ottimo sistema di gestione dei
pacchetti software (in formato deb), compilati per
11 architetture dierenti: Alpha, AMD64, ARM,
HP PA-RISC, Intel x86, Intel IA-64, MIPS (big endian), MIPS (little endian), PowerPC, IBM S/390,
SPARC. Viene denita per questo il sistema operativo universale. Ha un'installazione disponibile sia
in modalit testuale che graca. I repository di Debian generalmente contengono solo software libero, ma possibile attivare repository per installare
software proprietario.
Fedora - Distribuzione non commerciale sponsorizzata da Red Hat. Piuttosto curata nell'aspetto, viene
aggiornata frequentemente con le ultime novit. Il
sistema di pacchettizzazione basato su RPM Package Manager e l'installazione disponibile sia in
modalit testuale che graca.
Gentoo Linux - Distribuzione non commerciale basata sui sorgenti che permette di ottimizzare e rendere estremamente essibile il sistema. Implementa un
sistema di porting derivato da *BSD. L'installazione
avviene manualmente, seguendo l'apposito manuale. Ulteriori punti di forza della distribuzione sono l'ottima documentazione e la comunit molto
disponibile.
1.3. LE DISTRIBUZIONI
Knoppix - La distribuzione live CD pi famosa. Nata per uso forense, deriva da Debian. Molto indicata per i principianti, permette di avere un sistema completo avviabile direttamente da CD-ROM o
DVD che permette, tra i vari usi, l'utilizzo dimostrativo, come tool di diagnostica, come test di compatibilit hardware, ecc. Presenta alcune varianti come
Eduknoppix.
Linspire - Era una distribuzione commerciale derivata da Debian che puntava alla facilit d'installazione e d'utilizzo anche da parte di
principianti.
Mandriva - Conosciuta come Mandrake no al
2005, anno in cui la Mandrakesoft ha acquisito Conectiva. una tra le distribuzioni pi diffuse e maggiormente orientate all'utente desktop.
distribuita sia in forma gratuita che come prodotto commerciale (in questo caso include alcuni
pacchetti proprietari), con nuove release a cadenza approssimativamente annuale. Ha un sistema di
pacchettizzazione basato su RPM.
Mint - Derivata da Ubuntu, comprende alcuni software personalizzati per installazione e gestione, un
men principale che richiama quello di Windows
Vista, e comprende codec multimediali preinstallati
per DVD, MP3 ecc.
5
SLAX - Deriva direttamente da Slackware e ne
conserva le caratteristiche di velocit, stabilit, leggerezza e ampia congurabilit in base alle varie
esigenze del singolo utente. Adotta un approccio
modulare avanzato.
SUSE - Celebre distribuzione europea, molto usata a livello aziendale ma rivolta anche all'utente
Desktop. Anch'essa basata su RPM, un prodotto commerciale. basata sul lavoro del progetto
OpenSUSE.
Ubuntu - Distribuzione derivata da Debian, salita
alla ribalta per la facilit d'installazione e d'utilizzo e
per la disponibilit di frequenti aggiornamenti della
versione stabile. Utilizza il gestore pacchetti APT,
come Debian, e i desktop Unity e GNOME. Ne esistono numerose varianti uciali, tra cui Kubuntu,
Xubuntu, Lubuntu, Edubuntu e la variante non ufciale Ubuntu-Mate (mate un fork di Gnome 2 il
quale ne riprende quasi fedelmente le impostazioni
di Desktop Enviroment)
CAPITOLO 1. LINUX
Trisquel[29] - Distribuzione orientata alle piccole imprese, agli usi domestici e ai centri educativi. Basata
sui rilasci LTS di Ubuntu, facile da usare, installare
e congurare.
Ututo[30] - Distribuzione basata su Gentoo, stato il primo sistema Linux completamente libero
riconosciuto dal Progetto GNU.
Venenux[31] - Distribuzione rivolta principalmente
ad utenti latinoamericani.
1.3.3
Si tratta di distribuzioni che forniscono raccolte preinstallate di giochi educativi in ambienti adatti a bambini a
partire dall'et prescolare (in alcuni casi a partire dai due
anni) no agli inizi dell'adolescenza. Tutte le distribuzioni di questo tipo adattano l'ambiente da un punto di vista
graco, ed alcune semplicano anche in maniera consistente le modalit di utilizzo dell'ambiente. Normalmente
vengono fornite anche delle raccolte di giochi di esclusivo divertimento, ma a volte vengono preinstallati anche
dei programmi per sviluppare la creativit.
Non di rado vengono integrati dei ltri famiglia per proteggere i bambini dall'ottenimento di pagine inappropriate durante la navigazione in Internet. I giochi educativi inclusi non dieriscono molto tra una distribuzione e l'altra,
e comprendono giochi per l'apprendimento dell'uso del
mouse e della tastiera, dell'alfabeto e delle sillabe, dei numeri e delle operazioni, di abilit di memorizzazione e ragionamento, no ad attivit pi complesse come lo studio
della geograa e delle scienze.
Ecco alcune delle distribuzioni per bambini attualmente Anche pensate per i bambini sono le distribuzioni appositamente concepite per le scuole, ma esse non sono
esistenti:
espressamente concepite per l'uso sul singolo calcolatore
domestico, ma piuttosto su reti scolastiche di calcolato DoudouLinux - Distribuzione basata su Debian e ri ed inoltre si rivolgono a bambini in et scolare. A tal
multilingue, fa della semplicit d'uso e della adat- proposito si veda la pagina Edutainment, dove si trover
tabilit all'et del bambino i suoi punti di forza. Le anche una lista delle distribuzioni ad uso scolastico.
attivit pi semplici sono utilizzabili a partire dai
due anni, mentre i bambini pi grandi troveranno
tra le altre cose semplici programmi per lo sviluppo 1.3.4 Distribuzioni per PC datati
della creativit e navigheranno in internet protetti da
un ltro famiglia. In arrivo anche uno strumento per
Puppy Linux
la limitazione da parte dei genitori del tempo di uso
Debian LXDE
del PC. Non richiede l'installazione, potendo essere
usata da CD o da chiave USB.
Lubuntu
Edubuntu - Distribuzione basata su Ubuntu e
supportata da Canonical.
Edupup - Distribuzione basata su Puppy Linux.
Arch Linux
rpm, adesso RPM Package Manager ma in origine Red Hat Package Manager, originariamente in- La Linux Foundation un'organizzazione formata dai
trodotto da Red Hat ma adesso usato in molte maggiori produttori di software ed hardware il cui
obiettivo di migliorare l'interoperabilit tra le diverse
distribuzioni.
distribuzioni.
deb, Debian package, originariamente introdotto da Allo scopo, essa ha proposto una standard aperto e graDebian, usato anche dalle sue distribuzioni derivate. tuito, chiamato Linux Standard Base (ucializzato con
lo standard ISO/IEC 23360) che denisce una comune
.txz (sostituisce il precedente .tgz o tar.gz), standard
ABI (Interfaccia Binaria per le Applicazioni), un unico
tar + xz, a volte con ulteriori le di controllo, usato
sistema di pacchettizzazione ed una struttura per il le
da Slackware ed altri, o a volte per la distribuzione
system che preveda le stesse convenzioni sui nomi e le
di pacchetti molto semplici fatti in casa.
stesse directory basilari in ogni sistema Linux.
ebuild, le contenente informazioni su come ottenere, compilare ed installare un pacchetto nel sistema Portage di Gentoo Linux attraverso il comando
emerge. Tipicamente queste sono installazioni basate sulla compilazione di sorgenti, nonostante anche alcuni pacchetti binari possano essere installati
in questo modo.
Le distribuzioni possono essere specializzate per dierenti utilizzi: supporto a particolari architetture, sistemi
embedded, stabilit, sicurezza, localizzazione per una
particolare regione o lingua o il supporto per le applicazioni in real-time. In pi, alcune distribuzioni inclu recipe, le contenente informazioni su come ot- dono solamente software libero. Attualmente, oltre tretenere, decomprimere, compilare ed installare un cento distribuzioni sono sviluppate attivamente, con cirpacchetto nella distribuzione Gobo Linux. Questo ca una dozzina di esse che sono pi famose per l'utilizzo
sistema simile a quello di Gentoo.
giornaliero[33] .
Autopackage, un gestore per creare un sistema di
installazione indipendente ed uguale per tutte le
distribuzioni Linux.
presente inoltre la possibilit di compilare in proprio
le applicazioni direttamente dai sorgenti disponibili, qualora non siano disponibili i binari precompilati. Sebbene la compilazione possa comportare alcune dicolt,
l'applicazione sar sicuramente ottimizzata per il sistema sulla quale viene eseguita. Seguendo questa logica alcune distribuzioni (es. Gentoo) orono la possibilit di
compilare l'intero sistema operativo.
1.4.2 I LUG
Un Linux User Group (LUG), o anche Linux Users
Group e Linux Users Group un gruppo formato da
sostenitori e promotori del sistema operativo Linux.
I LUG sono spesso organizzati come associazioni senza
scopo di lucro e la loro principale missione contribuire alla diusione del software libero e in particolare dei
sistemi operativi basati sul kernel Linux.
1.4.3
CAPITOLO 1. LINUX
Il Linux Day
che utilizzano software GNU sarebbe erronea, in quanto il nome Linux attribuibile al solo kernel e il sistema, strutturato a partire dai componenti dell'originale
progetto GNU, dovrebbe pi propriamente chiamarsi
GNU/Linux[39][40] . Secondo l'uso della maggior parte degli utenti, degli sviluppatori e delle societ coinvolti nello sviluppo del sistema operativo e del software ad esso
collegato, il nome Linux ormai divenuto sinonimo di
sistema Linux based, cio di sistema basato sul kernel
Linux.
1.5.1
La denizione GNU/Linux
1.7 Note
[1] Luciano Canepari, Dizionario di pronuncia italiana
(PDF), venus.unive.it, agosto 2008, p. 167. URL consultato il 25 dicembre 2012.
[2] Linus Torvalds us /lnks/ in inglese.
(EN) Re: How to pronounce Linux"?, su comp.os.linux,
23 aprile 1992. URL consultato il 9 gennaio 2007.
Torvalds si registr pronunciando tale nome negli anni novanta. /lnks/
(EN) How to pronounce Linux?, paul.sladen.org. URL
1.7. NOTE
parabogennaio
[11] (EN) Daniel Lyons, Linux rules supercomputers, forbes.com. URL consultato il 22 febbraio 2007.
[12] OpenWrt
[16] (EN) Marjorie Richardso, Intervista: Linus Torvalds, Linux Journal, 1 novembre 1999. URL consultato il 20
agosto 2009.
[36] Linus Torvalds, David Diamond, Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi), Garzanti,
2011, pp. 108-109, ISBN 88-11-67859-5.
[17] (EN) Sam Williams, Chapter 9: The GNU General Public License, su Free as in Freedom, O'Reilly Media. URL
consultato il 16 febbraio 2011.
[37] Linus Torvalds, David Diamond, Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi), Garzanti,
2011, p. 109, ISBN 88-11-67859-5.
[18] (EN) GNU Linux-libre, Free as in Freedo, su Free Software Foundation Latin America. URL consultato il 21
gennaio 2015.
[38] Linus Torvalds, David Diamond, Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi), Garzanti,
2011, p. 105, ISBN 88-11-67859-5.
Linux, the kernel developed and distributed by Linus Torvalds et al, contains non-Free
Software, i.e., software that does not respect
your essential freedoms, and it induces you
to install additional non-Free Software that it
doesn't contain..
10
1.8 Bibliograa
Daniele Medri. Linux facile (copyleft)
Daniele Masini. Informatica e GNU/Linux (copyleft)
Daniele Giacomini. Appunti di informatica libera
(copyleft)
Linus Torvalds e David Diamond, Rivoluzionario
per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi),
Garzanti, 2001. ISBN 88-11-73896-2.
Machtelt Garrels. Introduzione a Linux (trad.
Andrea Montagner) (copyleft)
CAPITOLO 1. LINUX
Linux-libre (kernel)
Linux Foundation
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
11
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Libranet
Omoikane (Arma)
Quantian
DSL-N
Version 16.1.1
KnoppMyth
Danix
Parsix
Kanotix
Auditor Security Linux
Backtrack
Kali
Bioknoppix
MAX
Kaella
ParallelKnoppix
Musix
Knoppix
Symphony OS
Whoppix
WHAX
B2D
Joatha
Shabdix
Feather
Medialinux Mediainlinux
ArtistX
INSERT
Aquamorph
Dreamlinux
Morphix
ZoneCD
Hiwix Hiweed
Deepin
Kalango
Kurumin
Poseidon
Dizinha
NeoDizinha Patinho Faminto
Progeny
DeMuDi
64Studio
gnuLiNex
Lihuen
BlackRhino
MEPIS
SimplyMEPIS
antiX
Impi
Swift
Bluewall
K-DEMar
kademar
Euronode
DeadCD
Olive
Underground Desktop
UserLinux
BeatriX
MoLinux
Tirwal
BlankOn
Trisquel
VENENUX
Tuquito
ThinClientOS
Epidemic
Librassoc
sidux
aptosid
siduction
Webconverger
GALPon MiniNo
Estrella Roja
Metamorphose
Canaima
Matriux
DoudouLinux
Progress
SalineOS
Liquid Lemur
Snowlinux
srvRX live
Debian
Xamin
OpenMediaVault
Red Ribbon
Conducit
GNUGuitarINUX
Linux Mint Debian
Semplice
Tails
Nova
Inquisitor
Proxmox
PelicanHPC
BOSS
PureOS
Vyatta
NepaLinux
OS2005
Maemo
Meego Harmattan
Elive
LliureX
Voyage
Resulinux
Arco-Debian
Arc-Live
Ulteo
Polippix
Kubuntu
Asturix
DEFT
Bardinux
nUbuntu
Christian Edition
Commodore OS
Mint
quantOS
Satanic Edition
Uberyl ComFusion
Ubuntu Studio
Moblin
Geubuntu OpenGEU
Kiwi
gOS
CrunchBang
Bunsen Labs
CrunchBang++
Zentyal
Newtoos
Vibuntu VINUX
Qimo
Lubuntu
Peppermint OS
Chromium OS
Ylmf
StartOS
Netrunner
Dax OS
AriOS
Tango Studio
Dream Studio
Bodhi
Elementary OS
Descent|OS
Mandragora
Santoku
Ubuntu Kylin
Ubuntu
Vulnix
Airinux
TorBOX Whonix
Pear OS
P@xtreme
Pinguy OS
BackBox
SecUntu
Jolicloud
GnackTrack
Element
Zenix OS
wattOS
Monomaxos
A/V AV
XBMC Live
CAINE
Zorin OS
Maryan
Ultimate Edition
Zebuntu
ZevenOS
Eeebuntu
Aurora OS
Fluxbuntu
Greenie
Ubuntulite
U-lite
Mythbuntu
Madbox
Muslim Edition
Sabily
gNewSense
PUD
xPUD
Xubuntu
Edubuntu
Arabian
grml
Clonezilla Live
DRBL
Guadalinex
Amber
Xebian
ASLinux
miniwoody Bonzai
Rxart
Lindows
Linspire
Freespire
Skolelinux
LEAF
Gibraltar
Storm
Corel
Xandros
Ophone
Android
CyanogenMod
Cyanogen OS
Bogus
Trans-Ameritech
webOS
Mini
Monkey
Yggdrasil
Openwall
Linux Universe
TAMU
DILINUX
OpenWRT
DOSLINUX
Tinfoil Hat
Craftworks
Devil
Midori
Tiny Core
MCC Interim
Xdenu
SmoothWall GPL
SmoothWall Express
IPCop
IPFire
Macpup
Puppy
Sage Live CD
TEENpup
Legacy OS
BluePoint
Quirky
Beehive
Mamona
eIT easyLinux
Yoper
Leka Rescue Floppy
Pardus
EnGarde
4M
Jarro Negro
Project Ballantin
FREESCO
LinuxConsole
Source Mage
Sorcerer
Lunar
GoboLinux
GeeXboX
Paldo
Dragora
Qubes OS
UHU
RIP
NixOS
KaOS
SliTaz
Tiny SliTaz
Ophcrack
Syllable Server
Exherbo
Hadron
OpenELEC
Bedrock
Solus
Ututo
Ututo XS
Ututo-e
Jollix
VidaLinux
VLOS
epiOS
Bintoo
Papug
Toorox
Funtoo
AnikOS
Enoch
Gentoo
CoreOS
Libert
SystemRescueCD
Calculate
Kororaa
RR4
Sabayon
Pentoo
Navyn OS
Gentoox
SLS
MNIS
Stampede
VectorLinux
Wolvix
Gnu-HALO
Slax
SLAMPP
DNALinux
DeLi
ConnochaetOS
DeLi(cate)
Kwort
AUSTRUMI
GoblinX
Imagineos
HostGIS
NimbleX
Frugalware
NetSecL
Slackintosh
Voltalinux
Bluewhite64
Wifislax
Draco
Wifiway
Kongoni
Lin2Go
SlaXBMC
Slackware
Porteus
Salix
Linvo
PLATYPUX
SMS
ARMedslack
Slackware ARM
SL4P
Absolute
How-Tux
Sauver
pQui
Slamd64
MOPSLinux
Kate
AgiliaLinux
KateOS
Slack/390
Minislack
Zenwalk
DARKSTAR
Stux STUX
Topologilinux
EvilEntity
Tiny
Burapha
Caixa Mgica
Sun JDS
Linkat
S.u.S.E
SuSE
SUSE
openSUSE
NLD
SLED
SLES
Astaro
Jurix
Alpine
openmamba
QiLinux
ROCK
T2
NuTyX
Linux From Scratch
ZENIX
KaarPux
tomsrtbt
0
dyne:bolic
Ark
NetStation
Thinstation
LPS
Octoz
Weaver
Hedinux
Igelle
Nitix
PLoP
Clinux
Coyote
BrazilFW
Zeroshell
Natures Linux
ELinOS
OpenEmbedded
ngstrm
KaeilOS
Peanut
aLinux
CRUX
Chaox
FireFly
CTKarchLive
CTKArch
ArchBang
LDR
Bridge
BlackArch
Arch
AL-AMLUG
Archie
Cinnarch
Antergos
Manjaro
Parabola
Arch Linux ARM
KahelOS
LinHES
mkLinux
Chakra
Oz
Specifix
rPath
Foresight
LST
Openfiler
DLD
Everest
Linux-FT
Qomo
United Linux
Unifix
Caldera
SCO
UltraPenguin
Redmond Lycoris
Buhawi
Eurielec
ALT
Granular
Phinx
PCLinuxOS
Garuda
TinyMe
blackPanther
Unity
ChameleonOS
ROSA
Mandrake
Mandriva
Virtual
OpenSLS Annvix
Demolinux
Mageia
SAM
SAMity
KRUD
Eridani
Vine
Armed
Kondara
ELX
Finnix
Miracle
Asianux
Pingo
Rocks
ASP
Independence
HP Secure
Haydar
BLAG
LinuxInstall
AnNyung
SuliX
PUIAS
White Box
CERN
StartCom
Oracle Enterprise
ServOS
Red Hat
FrameOS
Scientific
BioBrew
Elastix
OpenNode
CentOS
BlueOnyx
Asterisk@Home
trixbox
Momonga
MythDora
Ekaaty
Vixta
Simplis
Xange
Moblin 2
Tizen
MeeGo
Mer
Hanthana
Fusion
Parsidora
Fedora Core
Fedora
Viperr
Fuduntu
Synergy
12
CAPITOLO 1. LINUX
Capitolo 2
GIMP
GIMP (GNU Image Manipulation Program) un
programma per la creazione e modica di immagini
digitali.
un programma multipiattaforma: ci sono versioni per
la maggior parte dei sistemi operativi, tra cui Linux, OS
X e Microsoft Windows ed uscito con la licenza GNU
GPLv3+ ed quindi software libero[4] .
utilizzato principalmente per la realizzazione di loghi
ed operazioni di fotoritocco. Oltre a ridimensionamento e
ritaglio di immagini, permette di eettuare fotomontaggi,
conversioni tra formati ed animazioni (ad esempio in
formato GIF).[7]
Viene spesso utilizzato come sostitutivo del programma
commerciale Adobe Photoshop, pi noto per il suo uso
in ambito professionale, per la modica e la stampa di
immagini digitali (anche se GIMP non un clone di
Photoshop).[8]
Il progetto stato iniziato nel 1995 da Spencer Kimball e
Peter Mattis ed mantenuto da volontari sotto il patrocinio del Progetto GNU.[1][2] Il logo la mascotte Wilber,
un coyote.
2.1 Storia
I creatori di GIMP (GNU Image Manipulation Program),
Spencer Kimball e Peter Mattis svilupparono inizialmen- Finestra di dialogo dei Pennelli in GNOME
te il progetto come tesina semestrale per un corso per
l'Universit della California, Berkeley nel 1995.[9] Erano entrambi membri del Computing Facility, associazione nelli). Questi strumenti includono ltri, pennelli oltre a
trasformazioni, selezione, livelli di immagine e strumenti
studentesca a Berkeley.
per creare maschere.
Nel 1997, dopo la loro laurea, cambiarono il nome in
GNU Image Manipulation Program ed entrarono u- Ad esempio GIMP possiede 48 pennelli classici a cui
cialmente nel Progetto GNU[10] . La versione 2 stata ne possono essere aggiunti altri. Questi pennelli possono avere il bordo morbido (con antialiasing) o rigido (con
pubblicata nel 2004[11] .
aliasing), o usati in sottrazione di colore o con diverse
opacit, o ancora con molti altri metodi di composizione.
2.2 Caratteristiche
2.2.1 Spazio colore supportati
Gli strumenti di manipolazione di GIMP possono essere
raggiunti con Barre degli Strumenti, tramite men o con - GIMP pu usare come tavolozza dei colori il modello
nestre di dialogo (che possono essere raggruppate in pan- RGB, HSV, la ruota dei colori oppure il modello CMYK.
13
14
CAPITOLO 2. GIMP
Pu mischiare questi modelli ed ha strumenti per la selezione del colore con molte opzioni (come ad esempio
l'utilizzo dei codici esadecimali dei colori, come usato nei
CSS ed HTML). Bisogna notare che il modello CMYK
solo simulato: viene immediatamente tradotto in RGB
in memoria. GIMP non ha ancora un supporto per quelle combinazioni CMYK che non possono essere rappresentate come RGB, come i neri saturi, che possono per
essere estesi (limitatamente) con plugin aggiuntivi.
GIMP supporta i gradienti di colore che pu essere integrato in altri strumenti, come riempimenti e pennelli,
per avere aree coperte con merging automatico dei colori.
Include molti gradienti gi pronti all'utilizzo e permette
l'inserimento o la modica degli stessi.
2.2.2
2.2.3 Tracciati
I tracciati contengono segmenti o curve di Bzier e possono essere creati con uno strumento apposito. Oltre a poter
essere nominati, salvati e colorati (o dipinti) con pennelli
o motivi o stili diversi di linee, i tracciati possono essere
usati per eettuare selezioni complesse.
2.4. DISTRIBUZIONE
15
2.3 Sviluppo
2.4 Distribuzione
GIMP sviluppato principalmente da volontari, come progetto di software libero nell'ambito del progetto
GNU[12] . Usa un ramo instabile (di sviluppo) per aggiungere nuove caratteristiche e un ramo stabile per correggere bug tra le varie versioni. Come tanti altri software
open source usa un numero pari per indicare le versioni
stabili (per esempio 2.6.X) ed un numero dispari per le
versioni instabili (ultimamente 2.7.x).
GIMPshop
16
GimPhoto e GimPad
GIMPhoto una versione modicata di GIMP che
dispone gli elementi dell'interfaccia per assomigliare
ad Adobe Photoshop, inclusa l'interfaccia a documenti multipli, funzioni rinominate e men riorganizzati,
multipiattaforma. Basato su GIMP 2.4.3
CinePaint
CAPITOLO 2. GIMP
per Wilber si trovano nel Wilber construction kit, incluso
nel codice sorgente di GIMP.[19]
2.6 Wilber
GIMP necessita di una minima conoscenza di programmazione per programmare gli script Python-Fu
o Script-Fu, mentre Photoshop ha la possibilit di
programmare macro (le azioni) e ripeterle con un
tasto play (bisogna notare che questo meccanismo
meno essibile degli script).[24]
Photoshop dispone di alcune funzionalit di produzione non implementate in GIMP, come il supporto
nativo per i livelli di correzione colore (Adjustment
layers, livelli che agiscono da ltri)[25] e una cronologia di annullamenti che persiste tra le sessioni di
lavoro.
Il modello di sviluppo open source di GIMP comporta una maggiore velocit di implementazione e
un costo zero su pi sistemi operativi.
2.9 Note
[1] (EN) GIMP - The Team, GIMP. URL consultato il 29
novembre 2013.
17
[2] (EN) GIMP - Una breve (ed antica) storia, GIMP. URL
consultato il 29 novembre 2013.
18
CAPITOLO 2. GIMP
Capitolo 3
Inkscape
Inkscape un programma libero per il disegno vettoriale
basato sul formato Scalable Vector Graphics (SVG). un
programma alternativo ad Adobe Illustrator, Macromedia
FreeHand, Corel Draw e Xara Xtreme.
L'obiettivo del progetto quello di fornire un potente
strumento graco, che ora una piena compatibilit con
gli standard XML, SVG e CSS.
Inkscape inoltre un'applicazione multipiattaforma, che
pu essere eseguita sui sistemi operativi Microsoft Windows, Mac OS X e Unix-like, ma lo sviluppo particolarmente focalizzato sulla piattaforma GNU/Linux.
Lo sviluppo di Inkscape cominci nel 2003, come un fork
del programma Sodipodi.
Pur essendo adatto ad una vasta gamma di applicazioni,
Inkscape non ha ancora raggiunto, al momento, il livello
dei prodotti commerciali. L'attuale implementazione degli standard SVG e CSS incompleta; nello specico, non
sono stati ancora implementati tutti i ltri SVG, le animazioni, e i font SVG.[1] Altre importanti lacune riguardano
la stampa, poich il software utilizza unicamente il metodo RGB, quindi non consente la stampa in quadricromia..
L'ultima versione stabile di questo software vettoriale la
versione 0.91.
3.1 Storia
Lo sviluppo di Inkscape inizia nel 2003, basato su un fork
del progetto Sodipodi, causato dalle divergenze sullo sviluppo futuro del progetto. Sodipodi esso stesso fork di
Gill, un software di graca creato da Raph Levien per le
applicazioni da ucio per GNOME.
Inkscape dotato di strumenti molto potenti che, inolInkscape , tra l'altro, passato dal linguaggio di program- tre, migliorano di qualit e aumentano di numero ad ogni
mazione C a C++, e ai binding C++ della libreria graca versione. Al momento gli strumenti che il software ore
GTK+ (Gtkmm).
sono:
Delle modiche sono state fatte a livello di interfaccia utente e nuove funzionalit sono state aggiunte (lo
Crea rettangoli e quadrati: con questo strumensviluppo tuttora attivo).
to si ha la possibilit di creare rettangoli e quadrati; di essi si possono gestire, oltre alle dimensioni,
L'attenzione stata messa particolarmente sull'ergonomia
e la facilit d'uso dell'interfaccia del programma, ananche il parametro che regola lo smussamento deche attraverso una maggiore conformit con la Guida
gli spigoli in corrispondenza dei vertici. Ognuna di
19
20
CAPITOLO 3. INKSCAPE
l'angolazione, Incidenza per impostare l'ampiezza
del tratto rendendolo irregolare, Estremi per impostare l'eetto alle estremit della linea, Tremore
per rendere irregolare il tratto nella forma, Ondulazione per rendere maggiormente ondulato il tratto, Inerzia che rallenta la formazione della traccia
e altri strumenti che riguardano l'uso di dispositivi
input esterni (ad esempio una tavoletta graca)
Inkscape in azione
queste operazioni pu essere eseguita direttamente sull'oggetto, oppure da riga di comando, con la
modica del parametro corrispondente.
Crea cerchi, ellissi e archi: con questo strumento si
ha la possibilit di creare cerchi, ellissi, archi. Anche
questo strumento dispone delle stesse possibilit di
intervento di quello precedente, con la gestione da
riga di comando o direttamente sull'oggetto.
Crea poligoni e stelle: con questo strumento si ha
la possibilit di creare poligoni e stelle. Lo strumento dotato di righe di comando che permettono di
regolare gli Angoli del poligono (che si traducono in punte per le stelle), le forme Stella con il
Rapporto raggi (distanza dei punti pi interni da
quelli pi esterni. Vi inoltre anche in questo caso
l'"Arrotondamento per regolare la smussatura degli
angoli che permette di ottenere varie forme. Inoltre dotato della riga Casuale per permettere di
controllare l'irregolarit delle forme
Crea spirale: con questo strumento si ha la possibilit di creare delle spirali regolandone il numero
di archi con il parametro Rivoluzione, la distanza
tra questi con Divergenza e con Raggio interno
si regola il protrarsi degli archi verso l'interno.
Crea solido 3D: permette la creazione di semplici gure 3D sia assonometriche che prospettiche
regolando gli assi
Disegna linee a mano libera: uno strumento che
serve a tracciare le linee a mano libera
Disegna tracciati: lo strumento permette di
creare tracciati rettilinei e curvilinei posizionando
semplicemente dei nodi a cui si collegano le rette
Crea linea calligraca: permette di creare linee
calligrache che simulano l'azione dell'inchiostro su
carta; lo strumento in questione e regolabile da riga di comando con Larghezza per impostare la
dimensione del pennello, Diradamento per impostare lo spessore dei tratti regolandoli con la velocit di tracciamento della linea, Angolo per
Ritocca oggetto: questo strumento permette di ritoccare sia il colore che la forma come fosse un pennello di cui si regola anche la grandezza e l'intensit;
per quanto riguarda il colore d la possibilit di applicare i colori anche in modalit gradiente colore
multiplo e di sfasarli, mentre per la forma consente
degli eetti di scultura con l'opzione Sposta parti
per spostare delle zone dell'oggetto, Riduce per ridurre l'ampiezza delle zone considerate, Accresce
per aumentarne l'ampiezza, Attrarre per avvicinare al centro del cursore le zone circoscritte dal pennello, Respinge per allontanare dal centro del cursore le zone circoscritte dal pennello e Increspa
per increspare i bordi.
Seleziona e trasforma oggetto: questo strumento permette di selezionare uno o pi oggetti e di
cambiarne l'altezza e larghezza e inoltre la rotazione e l'inclinazione se si clicca una volta sopra all'oggetto; ci sono righe di comando per una
maggiore precisione
Modica tracciati nodi: questo strumento rende
lavorabile qualsiasi oggetto convertendo il contorno
in tracciato e permettendo di spostare, aggiungere
ed eliminare i nodi, oltre a unirli e separarli; permette inoltre di spostare le rette sia direttamente che attraverso maniglie regolabili che possono essere simmetriche e non, e di incurvarle; inoltre permette di
crea ed eliminare rette tra due nodi
Ingrandisce e rimpicciolisce: lo strumento pu selezionare un'area da lavoro per visionarla ingrandita.
Colora aree: lo strumento permette di riempire di
colore con poligoni vettoriali colorati le zone di colore simili; esso pu agire su poligoni monocromi e
spazi aperti di tali poligoni, su sfumature e anche su
bitmap importati regolando anche la soglia oltre ad
un'opzione intrudere o estrudere regolabile.
Crea e modica Gradiente: con questo strumento si possono inserire nei poligoni monocromi dei
gradienti sia lineari che radiali avente pi colori anche sfumati; tale strumento si usa tracciando una linea che regola il gradiente stesso; con la creazione
di pomelli sulla linea possibile aggiungere altri
colori nella posizione voluta
Preleva colore immagine: questo strumento preleva un colore da un oggetto o una gura bitmap per
21
darla all'oggetto selezionato, e permette di prelevare dicare l'ordine con cui vengono disegnati gli elementi,
le propriet della trasparenza alpha.
riordinando i corrispettivi nodi XML; eccetera).
Crea connettori di diagrammi: questo strumento facilita la creazione di diagrammi (anche se non
permette un controllo analogo a programmi appositi per la creazione di diagrammi, ad esempio Dia) e
permette di creare linee che evitano in automatico
gli oggetti.
Crea e modica gli oggetti testuali: questo strumento crea e modica il testo, che resta sempre edi- Con Gimp possibile aprire un le SVG, importandolo
tabile se non convertito in tracciato, e permettere come immagine raster o estraendone i singoli tracciati, i
di scegliere il font, la dimensione, l'allineamento, quali sono modicabili e si possono riesportare da Gimp.
di crearlo in corsivo e in grassetto e di disporlo in
orizzontale o in verticale.
3.4.2 Blender
Il formato SVG importabile sia in Blender, grazie al ltro Paths che converte il tracciato in curva Bezier, che in
Scribus, un software di desktop publishing.
3.5 Note
Capitolo 4
Nvu
Nvu un editor web che si aanca a Mozilla Firefox e
Mozilla Thunderbird per sostituire la suite Mozilla.
4.2 Sponsor
Il progetto sponsorizzato da Micheal Robertson di
Linspire. Lo stesso Robertson ha contattato Glazman,
esortandolo a far partire il progetto Nvu (o N|vu). Glazman ha poi formato la Disruptive Innovation in cui sono
sviluppati vari progetti, tra cui quello dell'editor.
Nvu funziona sui vecchi sistemi operativi datati 2005, sui Nel 2006 il progetto stato abbandonato da Daniel che ha
nuovi sistemi potrebbe non funzionare.
ritenuto nita la sua esperienza con Nvu, intraprendendo
La versione 1.0, basata su Gecko, il motore di Firefox, la progettazione di un nuovo programma BlueGrion che
utilizzabile per progettare il proprio sito web. Nvu si ri- si propone di superare le limitazioni tecniche del precevolge, comunque, ad un'utenza che fa della progettazione dente. stata recentemente distribuita la prima versione
web il suo hobby, o, al massimo, a un livello semiprofes- stabile di BlueGrion Gudea 1.1.1, (11 luglio 2011).
sionale: non mira quindi a sostituire Adobe Dreamweaver
quanto piuttosto Microsoft FrontPage.
In particolare Microsoft FrontPage non pi sviluppato 4.3 KompoZer e BlueGrion
dal lontano 2003 ed stato ucialmente abbandonato a
se stesso dal 2006[1] . Nvu diviene cos l'unico software in KompoZer nato inizialmente come il proseguimento di
questa fascia di utilizzo, multipiattaforma e gratis.
Nvu, dato che quest'ultimo stato abbandonato nel 2005
da Daniel Glazman. Negli anni il principale programmatore Kaz ha riscritto quasi interamente il codice che era
di Nvu facendo di KompoZer un editor html molto potente che include le ultime tecnologie software. Kompo4.1 Caratteristiche
Zer distribuito sotto le licenze libere MPL/GPL/LGPL.
L'editor continuamente sviluppato e funziona su tutti
Il punto di forza di Nvu l'aderenza agli standard del gli ultimi sistemi operativi come Windows, Linux e Mac
W3C: gi in questa versione si possono evidenziare i punti Os X. Sono disponibili le versioni nazionalizzate nelle
in cui il codice non rispetta gli standard, avendo la pos- maggiori lingue (compreso l'italiano).
sibilit di seguire le istruzioni e i suggerimenti forniti dal
BlueGrion, distribuito nell'estate del 2011, l'ultima
programma stesso per rimediare agli errori.
creazione di Daniel Glazman. Presenta un'organizzazione
Un'altra caratteristica la gestione dei CSS con un ap- molto simile a quella di Nvu e di KompoZer allo scoposito tool. Glazman ha fatto parte del gruppo di lavoro po di facilitare la transizione degli utenti gi abituache formava le speciche dei fogli di stile e attualmente ti all'interfaccia graca di Nvu. BlueGrion supporta
si chiede nel suo blog che cosa ci sia di buono e cosa sia HTML 4.0, HTML5, XHTML 1.0 e XHTML5. Supporta
invece da cestinare del lavoro fatto negli anni passati.
inoltre CSS 2.1 e tutte le funzionalit di CSS 3 gi introNvu ha un supporto limitato (non ha un parser php) per dotte in Gecko. Sono attualmente disponibili tre versioi siti dinamici con pagine .php. In pratica il codice PHP ni: per Windows, Mac Os X e Linux. Sono disponibili
che compreso tra il tag di inizio (<?php) e il tag di - pacchetti di supporto e dizionari per le maggiori lingue
ne (?>) codice php viene riconosciuto come tale senza (compreso l'italiano).
22
4.4 Storia
L'editor Nvu nasce dapprima come Composer integrato
nella Mozilla Suite e poi diventa un progetto separato per
merito di Robertson. Il Composer vede Glazman come
principale artece del sottoprogetto, per Nvu Daniel il
capoprogettista e programmatore principale.
La nascita di Nvu pu essere datata il 30 settembre 2003,
giorno in cui si annuncia nel Blog di Glazman la partenza
del progetto:
4.5 Curiosit
Un particolare sul lavoro di Glazman e dei suoi sovvenzionatori: un'azienda, che ha chiesto l'anonimato, gli
ha fornito un ristretto numero di macchine con il sistema operativo Solaris 8, chiedendo in cambio porting su
Solaris 8 di Nvu.
4.6 Note
[1] FrontPage 2003 Help and How-to - Frontpage - Oce.com
[2] Glazblog
23
Capitolo 5
5.2 Note
[1] (EN) OpenOce Extensions
[2] (EN) Estensione Sun Wiki Publisher
[3] (EN) Estensione Sun Weblog Publisher
Apache OpenOce Writer, in precedenza OpenOce.org Writer, un software libero per l'elaborazione di
testi; fa parte della suite Apache OpenOce.
LibreOce Writer
AbiWord
KWord
Lista di editor HTML
5.1 Estensioni
Le funzionalit di OpenOce Writer possono essere
estese tramite l'installazione di estensioni[1] .
Tra le numerose estensioni, ci sono:
Sun Wiki Publisher: che permette l'esportazione dei
documenti in formato MediaWiki (Wikipedia)[2] ;
24
25
Testo
Linux Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Linux?oldid=78387855 Contributori: Alo, Iron Bishop, Frieda, Twice25, Snowdog, Fmulas,
Tomi, MikyT, Hashar, LapoLuchini, Davide, Blakwolf, Gianfranco, Baclan, Duskdruid, .mau., Laurentius, Hellis, Frack, Madaki, Scaforchio, DonPaolo, Lornova, Iskander, Parerga, Moliva, Marius~itwiki, Salvatore Ingala, Mecha, Bippi, Carnby, Gian, Sante Caserio, Aka,
Grifone87, Ilario, Emes, MiGz, Tanarus, FrAnCiS, Luisa, Abassign, Helios, Elcaracol, Moroboshi, Sbaush, Ippatsu, Mitchan, Blackdesert7, Fredericks, Freedaisy, Diano, Fabiob, Paulatz, Dapal, Pietrodn, Cryptex, Stemby, Wizard~itwiki, Vipera, Maslura, Feddar, Pelrouge, Sinigagl, Cuci, Imorgillo, Alessandro Astarita, Panther~itwiki, Lillolollo, Gelma, SunBot, CruccoBot, Alz, Michele.lazzarini, Senpai, Caesar 808, Giacomo Ritucci, Drizzt, Flooding, Agente Roger, Shatsar, Tafano~itwiki, Valepert, Comio, Dzag, Dudo1985, Basilero,
.snoopy., Mauro742, Elwood, Kiado, Ncrfgs, Soujak, Brodo, Ekerazha, Qbert88, Rojelio, Giancarlo Rossi, Eumolpo, Raldo, Giancy, Lusum, Amarvudol, Ssspera, Alleborgo, Rollopack, Moloch981, Paulatz bot, Windowsuninstall, Pequod76, Klaudio, PertBot, Giannizx1,
Sythos, Luckyz, Alnews, Arc~itwiki, Piracmone, Trixt, Servator, V074g3r, Gelaslean, Momet, Llorenzi, Kar.ma, Larry Yuma, Barravince, Vininche, Polinux, Assianir, Flea~itwiki, Vaccaricarlo, Andreabont, Marcuscalabresus, Binhos, AttoRenato, Cauleld, Jacklab72,
Furriadroxiu, %Pier%, Fale, Gacio, Escarbot, Mat Smoke, AliIsingor, Fu90, Mazz, Giovannigobbin, .anaconda, Mr buick, Sirabder87,
Gpx~itwiki, .anacondabot, Olando, Borgolibero, Pumax84, Nicoli, Afullo, Raaespo, Brownout, JAnDbot, Vituzzu, TekBot, Francescobrisa, Giulianorock, Neminis, Piega, Whexel, Adelchi, Alexamici, Ranma25783, Lcmirko, Sumail, Rael, BetBot~itwiki, Ragnarok666, F&F,
Deus Ex~itwiki, CommonsDelinker, Gianluca Grossi~itwiki, MelancholieBot, Soletto75, Balabiot, Waddle, Miles83, Castagna, Snow Blizzard, Bot-Schafter, Mpitt, Andrew w, Goozer, Bort 83, Rmih, Alkalin, RoboticalMind, Anakletos, DanySK, Centrifuga, OpenThinking,
TXiKiBoT, Aibot, VolkovBot, LukeWiller, Stezano, Elbloggers, Avesan, Fradeve11, Ripepette, BetaBot, Popop, Olympicmew, Abisys,
Mediano88, Idioma-bot, Synthebot, Faustin, BPsoftware, Wisbot, Beechs, Incola, Permaurizio, SieBot, Nikbot, Ramac, KiaBot, Phantomas, Pracchia-78, Wedran~itwiki, KingFanel, Tyzershady, Astroganga, Conte91, A7N8X, Airon90, Utonto, Ask21, Ranmamez, Ithunn,
Hamlet80, Buggia, Massimozanardi, Nulier, DragonBot, Bios1973, Mikelo Gulhi, DnaX, Bottuzzu, Gigoachef, Sandrobt, No2, Edosaba, Alexbot, Marco Plassio, Ticket 2010081310004741, Skymen, ^musaz, Pcgenius, Freepenguin, Actam, FixBot, Marce 89, Lcm, Zippit,
Leo45555, Chiosso, CarsracBot, Antenor81, Manuel84xyz, Demart81, Guidomac, Marco 27, Tino, Vincenzodentamaro~itwiki, Nallimbot,
FrescoBot, Meirut, Jotterbot, Ercolinux, ArtAttack, AttoBot, Davide89v, Guignol, Manfre87, 4ndr34, ArthurBot, Marco27Bot, FaleBot,
SassoBot, Xqbot, GhalyBot, Sergio Cannata, Luptor, MauritsBot, Ansolid, Caig, Conde Lucanor, BokimBot, Roliasite, TobeBot, RedBot, Dega180, Flavio.troia, Vdfn, Matrobriva, Plastique, Gibix, Ale2695, LoStrangolatore, Nicoldv, Tuomagazine, Davidbottan, Nubifer,
Bebabi34, EmausBot, ZroBot, Neperiano, Massimogioia, Kill o, Luc nig, Taueres, Shivanarayana, Tommaso Ferrara, ChuispastonBot,
Theridel, Nandhp, Bradipo Lento, WikitanvirBot, Mjbmrbot, SlimShady313, Informatico97, Sostenibilista, Tristano Manna, Massimiliano Panu, MerlIwBot, Ca96, Omnissystems, Marchack, Vagobot, Atarubot, Plcn, Aplasia, Giacomo78, Pil56-bot, Niculinux, Botcrux,
AlessioBot, Philip Lacroix, Addbot, Valerio Bozzolan, Elia D'Amato, Euparkeria, Carlodoro88, Scarlin2, Emanuele Antonio Faraone,
Giulio1996Cordignano, Palmas2012, Amforna, Folto82, Anulare, AlePart, Dan Kenshi e Anonimo: 425
GIMP Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/GIMP?oldid=77753361 Contributori: Alo, Iron Bishop, Sbisolo, PiKey, Suisui, Robbot, Gac,
Leonard Vertighel, Laurentius, Ary29, Hellis, Frack, Paolo da Reggio, Nihil, Iskander, Stefano Ferri, Marcok, Viames, GinkyBiloba, Shaka,
Alobot, Simone, JD82, Cruccone, ZeroBot, Ciampix, C1PB8, Helios, Luki-Bot, YurikBot, Nick1915, Delian Ashkly, Fabiob, Stemby,
Sinigagl, Zwobot, LeonardoRob0t, Moongateclimber, Lupastic, CruccoBot, Herman~itwiki, Rutja76, Eskimbot, Valepert, Jacopo, Dudo1985, Basilero, .snoopy., Broc, PaneBiancoLiscio, Ggg, Pikappa, Dch, Bultro, Alleborgo, Moloch981, SashatoBot, PertBot, Tamburrino Roberto, Losgi, Ale-sandro, Toobaz, Gianluca Varisco, Jacklab72, Thijs!bot, Furriadroxiu, Lecter~itwiki, Fale, .jhc., F l a n k e r,
Escarbot, Giorgian, Derfel74, JAnDbot, Poweruser, LucAndrea, Giulianorock, Gaux, Ranma25783, Hrundi V. Bakshi, CommonsDelinker,
MelancholieBot, Numbo3, Giambrox, Marioquark, Bertulot, Andrew w, Mau db, Orson69, TXiKiBoT, VolkovBot, Gdevitis, Elbloggers,
Avesan, Ripepette, Abbot, Marcol-it, Sockpuppet~itwiki, Frankthequeen, Mjfan80, Wisbot, Ontoraul, Superfranz83, BotMultichill, Gerakibot, SieBot, Sonic89, DaBot~itwiki, DorganBot, GiulianiVitoIvan, BerserkerWelding, KiaBot, OKBot, TheLazza, Airon90, Buggia,
KSBot, ToePeu.bot, BotSimo82, DragonBot, Estirabot, DnaX, No2, Alexbot, Darkicebot, Mixer1, BodhisattvaBot, Freepenguin, Actam,
Luigi.tuby, IagaBot, LaaknorBot, BRG~itwiki, Guidomac, Massic80, Martin Mystre, Ittakezou0, NuclearBot, Lutooth, FrescoBot, AttoBot, 4ndr34, Fraxav, Xqbot, Nickotte, Chpfeier, Rubinbot, RibotBOT, GiacomoV, P398, Jack21, Torque, B3t, Caig, MaxDel, Ivanomi,
TobeBot, Antonell, Dega180, DixonDBot, Blueduster, LoStrangolatore, Paroledisfogo, Gianfranco Turco, HRoestBot, Taueres, Pbkw257,
ZimbuBot, Rikky, WikitanvirBot, Marc-Andr Abrock, Vincent Simar, Fiodorik, Kky, Massimiliano Panu, GraphicDesigner~itwiki, Cellistbot, Atarubot, C.Nilsson, Patrias, Ossistyl, AlessioMela, Mattiamoa, Botcrux, Stefano iobbi, AlessioBot, Pts-bot, ValterVBot, !
e Anonimo: 81
Inkscape Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Inkscape?oldid=78018024 Contributori: Ary29, OliverZena, Emc2, Grifone87, Tooby, YurikBot, Marce79, Cryptex, Stemby, Zwobot, FlaBot, CruccoBot, Eskimbot, Nicolaesse, Valepert, Moaiamorfo, Sir marek, RebelRobot,
Tamburrino Roberto, Ale-sandro, Patrick.arminio, ColdShine, Gianluca Varisco, Thijs!bot, Fale, F l a n k e r, Escarbot, Tassobot, .anaconda, .anacondabot, TekBot, Soulbot, Giulianorock, Sumail, Nrykko, Marioquark, RolloBot, Commodore64, DodekBot, Orson69, TXiKiBoT, RanZag, Aibot, JackintheBot, Elbloggers, Faco, Avesan, AlnoktaBOT, Calabash, SieBot, Oni link, Wiki.edoardo, Airon90, Buggia,
No2, Alexbot, BOTarate, Actam, Chopin271, Goemon, IagaBot, Ianezz, LaaknorBot, Massic80, Luckas-bot, Omino di carta, Nallimbot,
FrescoBot, Dome, Xqbot, TheMrK, B3t, Caig, TobeBot, Antonell, Dega180, LoStrangolatore, GrouchoBot, EmausBot, HRoestBot, Tomchen1989, ZimbuBot, Massimiliano Panu, Inkscapeforumit, Cellistbot, Vagobot, Atarubot, Ossistyl, The Polish Bot, AlessioMela, Botcrux,
AlessioBot, ValterVBot, GLB001, XCloudx, Sitenne e Anonimo: 32
Nvu Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nvu?oldid=76990829 Contributori: Gac, Hellis, Merto, Marius~itwiki, ZeroBot, Sandro kensan,
Alec, YurikBot, Contezero, Nick1915, Stemby, Qualc1, Luc4, FlaBot, CruccoBot, Eskimbot, Valepert, Sassospicco, .snoopy., Alleborgo,
Lucas, Zago84, Ale-sandro, Thijs!bot, Fale, JAnDbot, Poweruser, MelancholieBot, Giambrox, Rei-bot, VolkovBot, JackintheBot, Avesan, BetaBot, Gliu, Abisys, Polytropos, Airon90, AnjaManix, Kaspobot, BotSimo82, Alexbot, BOTarate, SilvonenBot, Beren94, FrescoBot, Ptbotgourou, Marco27Bot, AushulzBot, Samu97, Pasqui23, RedBot, Iscrittomail, Zandet2, EmausBot, GnuBotmarcoo, ZimbuBot,
Danielemedda, Cellistbot, Atarubot, Lcd1964, Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 7
Apache OpenOce Writer Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Apache_OpenOffice_Writer?oldid=74312799 Contributori: MM, Marce79, Zinn, FlaBot, Kaspo, Valepert, Learts, Zago84, Superchilum, Thijs!bot, Fale, Filbot, JAnDbot, Poweruser, MalafayaBot, VolkovBot, JackintheBot, Elbloggers, Abbot, Idioma-bot, Aracuano, Airon90, LeoPi, FixBot, DumZiBoT, Vantey, Discanto, MagnusA, IagaBot,
FiriBot, StigBot, Luckas-bot, Riad.Bot~itwiki, FrescoBot, Freenker, ArthurBot, Xqbot, Rubinbot, Caig, Dega180, EmausBot, Max98,
ChuispastonBot, Cellistbot, CortoFrancese, Botcrux, ValterVBot, Rotbot e Anonimo: 8
26
5.5.2
Immagini
File:A004base.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/A004base.png Licenza: Apache License 2.0 Contributori: Program icon extracted from Apache OpenOce 4.0.0 soce.exe binary Artista originale: Apache Software Foundation
File:Adjusting_photo_with_levels.ogg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Adjusting_photo_with_levels.
ogg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto aermano i diritti d'autore). Artista originale: Nessun autore leggibile automaticamente. OsvaldoGago presunto (secondo quanto aermano i diritti
d'autore).
File:Android-2.3.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/Android-2.3.png Licenza: Apache License 2.0
Contributori: Android SDK Artista originale: Android Developers http://developer.android.com/index.html
File:Aoo4calc.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/Aoo4calc.png Licenza: Apache License 2.0 Contributori: Program icon extracted from Apache OpenOce 4.0.0 soce.exe binary Artista originale: Apache Software Foundation
File:Aoo4draw.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/Aoo4draw.png Licenza: Apache License 2.0 Contributori: Program icon extracted from Apache OpenOce 4.0.0 soce.exe binary Artista originale: Apache Software Foundation
File:Aoo4impress.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/50/Aoo4impress.png Licenza: Apache License 2.0
Contributori: Program icon extracted from Apache OpenOce 4.0.0 soce.exe binary Artista originale: Apache Software Foundation
File:Aoo4math.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dc/Aoo4math.png Licenza: Apache License 2.0 Contributori: Program icon extracted from Apache OpenOce 4.0.0 soce.exe binary Artista originale: Apache Software Foundation
File:Aoo4writer.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a8/Aoo4writer.png Licenza: Apache License 2.0
Contributori: Program icon extracted from Apache OpenOce 4.0.0 soce.exe binary Artista originale: Apache Software Foundation
File:Aoo_writer_3.4.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/87/Aoo_writer_3.4.png Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria Artista originale: 123465421jhytwretpo98721654
File:Apache_OpenOffice_logo_and_wordmark_(2014).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/Apache_
OpenOffice_logo_and_wordmark_%282014%29.svg Licenza: Apache License 2.0 Contributori: http://www.openoffice.org/marketing/
art/galleries/logos/main/aoo4-main-tm-logo-rgb.svg Artista originale: Chris Rottensteiner
File:Applications-internet.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/Applications-internet.svg Licenza: Public
domain Contributori: The Tango! Desktop Project Artista originale: The people from the Twango! project
File:Broom_icon.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2c/Broom_icon.svg Licenza: GPL Contributori: http://
www.kde-look.org/content/show.php?content=29699 Artista originale: gg3po (Tony Tony), SVG version by User:Booyabazooka
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Esempio_gimp.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/06/Esempio_gimp.jpg Licenza: Public domain Contributori:
autoproduzione Artista originale: Jack21
File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:GIMPLogo.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/40/GIMPLogo.png Licenza: GPL Contributori: Transferred from en.wikipedia
Artista originale: The GIMP Developer Team.
File:GIMP_2.8.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ea/GIMP_2.8.png Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:
Opera propria Artista originale: C.Nilsson
File:Gimp_2.2.8_Mac.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c7/Gimp_2.2.8_Mac.png Licenza: CC-BY-SA3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Gimp_brushes.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/Gimp_brushes.png Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Gnome-2.20-screenshot.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fd/Gnome-2.20-screenshot.png Licenza:
GPL Contributori: Trasferito da ca.wikipedia su Commons. Artista originale: L'utente che ha caricato in origine il le stato Ermey di
Wikipedia in catalano
File:Gnome-utilities-terminal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Gnome-utilities-terminal.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Heckert_GNU_white.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/22/Heckert_GNU_white.svg Licenza: CC
BY-SA 2.0 Contributori: gnu.org Artista originale: Aurelio A. Heckert <aurium@gmail.com>
File:Inkscape0.45.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/Inkscape0.45.png Licenza: FAL Contributori: Car
image retained from Inkscape source package. Artista originale: Konstantin Rotkevich / User:Rugby471
File:Inkscape_0.44_promotional_banner.svg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0f/Inkscape_0.44_
promotional_banner.svg Licenza: GPL Contributori: Windows package of Inkscape 0.44. Artista originale: none
File:Inkscape_Logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0d/Inkscape_Logo.svg Licenza: GPL Contributori: Inkscapes ocial Bazaar repository, revision 7832: ~inkscape.dev/inkscape/trunk/inkscape.svg Artista originale: <a
href='//validator.w3.org/' data-x-rel='nofollow'><img alt='W3C' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/
65/Invalid_SVG_1.1_%28red%29.svg/88px-Invalid_SVG_1.1_%28red%29.svg.png' width='88' height='30' style='vertical-align:
top'
srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/65/Invalid_SVG_1.1_%28red%29.svg/132px-Invalid_SVG_
1.1_%28red%29.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/65/Invalid_SVG_1.1_%28red%29.svg/
176px-Invalid_SVG_1.1_%28red%29.svg.png 2x' data-le-width='91' data-le-height='31' /></a>iIl codice sorgente di questo le SVG
non valido a causa di un errore.
27
5.5.3
Licenza dell'opera