Sei sulla pagina 1di 529

Indice

Alberto Hurtado

1.1

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.1.1

Formazione religiosa e accademica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.1.2

Vita e lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.1.3

Apostolato Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.1.4

Movimento operaio e dottrina sociale della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.1.5

Morte prematura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2

Beaticazione e canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3

Altri progetti

1.4

Collegamenti esterni

Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Alfonsa dell'Immacolata Concezione

2.1

Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2

Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.3

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.4

Altri progetti

2.5

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Andr Bessette

4
5

3.1

Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.2

Altri progetti

3.3

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5
5
5

Eufrasia del Sacro Cuore di Ges

4.1

Il culto

4.2

Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Francesca Saverio Cabrini

5.1

Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.2

Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.3

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.4

Altri progetti

5.5

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
i

ii
6

INDICE
Giorgio Preca

6.1

Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2

Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.3

Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Giuseppina Bakhita

10

7.1

Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

7.2

Frasi ed espressioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

7.3

Processo di canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

7.4

Il miracolo per la canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

7.5

Santa Giuseppina Bakhita e Papa Benedetto XVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

7.6

Film . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

7.7

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

7.8

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

7.9

Altri progetti

13

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7.10 Collegamenti esterni


8

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

Ilia Chavchavadze

14

8.1

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

8.2

Altri progetti

14

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Jess Mndez Montoya


9.1

Collegamenti esterni

16
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10 Jos Mara Yermo y Parres

16
17

10.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

10.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

10.3 Altri progetti

17

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11 Katharine Mary Drexel

17
18

11.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

11.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

11.2.1 I miracoli per la beaticazione e la canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

11.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

11.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

11.5 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

11.6 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

12 Kirion II (patriarca di Georgia)


12.1 Biograa

20

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

12.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

12.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

12.4 Altri progetti

21

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INDICE

iii

12.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13 Leopoldo da Castelnuovo
13.1 Biograa

21
22

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13.1.1 La vocazione religiosa

22

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22

13.1.2 L'aspirazione missionaria ed ecumenica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22

13.1.3 L'arrivo a Padova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

13.1.4 La Grande Guerra e il conno nel Sud d'Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

13.1.5 Denitivamente a Padova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

13.1.6 Il prolo spirituale: riconciliazione ed ecumenismo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

13.2.1 Altre Chiese dedicate a San Leopoldo Mandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

13.2 Culto

13.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

13.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

13.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

13.6 Collegamenti esterni

26

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14 Maria Bernarda Btler


14.1 Biograa

28

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

14.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

14.3 Altri progetti

28

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15 Mara Guadalupe Garca Zavala


15.1 Biograa
15.2 Il culto

29

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16 Marianna Cope
16.2 Il culto

29

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15.3 Collegamenti esterni

16.1 Biograa

28

29
30

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

16.3 Onoricenze

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

16.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

16.5 Altri progetti

31

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17 Mary MacKillop

32

17.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

17.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

17.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

17.4 Altri progetti

33

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18 Maryam Sltanah Danil Ghaas


18.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33
34
34

iv

INDICE
18.2 Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18.3 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19 Matteo Correa Magallanes


19.1 Biograa

34
35

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19.2 Collegamenti esterni

34

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20 Miguel Febres Cordero

35
35
36

20.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

20.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

20.3 Collegamenti esterni

36

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21 Muziano Maria Wiaux


21.1 Biograa
21.2 Culto

37

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37

21.3 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37

22 Nectarios di Egina

38

22.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

22.2 Culto

22.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23 Rafael Guzar Valencia


23.1 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24.3 Collegamenti esterni

40
41

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24.2 Altri progetti

39
40

24 Raaele di San Giuseppe


24.1 Biograa

39

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41
41
41

25 Rebecca Ar-Rays

42

25.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

25.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

25.4 Collegamenti esterni

43

25.2 Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

26 Sabas Reyes Salazar


26.1 Biograa
26.2 Culto

44

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

26.3 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27 Silvano del Monte Athos


27.1 Biograa

44
45

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

27.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

INDICE

27.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28 Teresa di Ges di Los Andes


28.1 Biograa

46
46
47

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

28.1.1 Infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

28.1.2 Prima comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

28.1.3 Adolescenza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

28.1.4 Vita religiosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

28.2 Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

28.2.1 Canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

28.2.2 I miracoli riconosciuti dalla Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

28.3 Santuario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

28.4 Filmograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

28.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

28.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

28.6.1 Italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

28.6.2 Spagnolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52

28.7 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28.8 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29 Toribio Romo Gonzlez

52
52
53

29.1 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

29.2 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

30 Achilleo Kiwanuka
30.1 Biograa

55

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

30.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

30.4 Altri progetti

55

30.2 Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31 Agostino Zhao Rong


31.1 Collegamenti esterni

56
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32 Ambrogio Kibuuka
32.1 Biograa

55

56
57

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

32.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

32.4 Altri progetti

57

32.2 Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

33 Andrea Dng Lc

58

33.1 Biograa

58

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

vi

INDICE
33.2 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33.3 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

34 Andrea Kaggwa
34.1 Biograa

58
58
59

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

34.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

34.4 Altri progetti

59

34.2 Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

34.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35 Andrea Kim Taegon

59
60

35.1 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

60

35.2 Altri progetti

60

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35.3 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36 Antonio de Sant'Anna Galvo


36.1 Biograa

60
61

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

61

36.2 Canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

61

36.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

61

36.4 Altri progetti

61

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

62

36.6 Galleria di foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

62

37 Antonio Kim Song-u

63

37.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

63

37.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

63

37.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

63

37.4 Collegamenti esterni

63

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38 Carlo di Sant'Andrea
38.1 Biograa

64

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38.2 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39 Carlo Lwanga
39.1 Biograa

64
64
65

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

65

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

65

39.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

65

39.4 Altri progetti

65

39.2 Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40 Clemente Maria Hofbauer


40.1 Il culto

66

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40.2 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40.3 Collegamenti esterni

65

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

66
66
66

INDICE

vii

41 Damiano de Veuster

68

41.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41.1.1 Missionario alle Hawaii

68

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

68

41.1.2 Colonia di morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

68

41.1.3 Cavaliere dell'Ordine di Kalkaua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

70

41.1.4 Morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

70

41.1.5 Mahatma Gandhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

70

41.2 La venerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

70

41.3 Onoricenze

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

71

41.4 Curiosit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

71

41.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

71

41.6 Altri progetti

71

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41.7 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42 Elizabeth Ann Bayley Seton


42.1 Biograa

71
73

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

73

42.2 Le suore di Carit della Seton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

73

42.3 Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

75

42.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

75

42.5 Altri progetti

75

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42.6 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43 Giovanni Nepomuceno Neumann

75
77

43.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

77

43.2 Il culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

77

43.3 Altri progetti

78

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44 Joseph Mukasa

78
79

44.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

79

44.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

79

44.3 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

79

45 Kuriakose Elias Chavara

80

45.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

80

45.2 La Causa di Beaticazione e la Canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

80

45.3 Il sogno dell'uguaglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

80

45.4 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

80

45.5 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

81

46 Narcisa di Ges Martillo y Morn


46.1 Biograa

82

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

82

46.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

82

viii

INDICE
46.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

82

46.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

82

47 Nimatullah Youssef Kassab Al-Hardini


47.1 Biograa

83

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

83

47.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

83

47.3 Collegamenti esterni

83

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48 Paolo Yun Ji-chung

84

48.1 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

84

48.2 Altri progetti

84

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48.3 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

84

49 Pietro di Cettigne

85

49.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

85

49.2 Successioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

87

49.3 Altri progetti

87

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50 Pietro Trng Vn Thi

88

50.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

88

50.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

88

50.3 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

88

51 Sigismondo Felice Feliski

89

51.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

89

51.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

89

51.3 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

90

51.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

90

52 Santi martiri dell'Uganda

91

53 Giovanni Battista Yi Kwang-hon

94

53.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

94

53.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

94

53.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

94

53.4 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

94

54 Constantin Brncoveanu
54.1 Origini

95

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

95

54.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

95

54.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

95

54.4 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

95

55 Giovanni di Tobolsk
55.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

97
97

INDICE
55.2 Culto

ix
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

56 Giuseppe Vaz

98
98
98
99

56.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

99

56.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

99

56.3 Collegamenti esterni

99

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57 Maria Crescentia Hss


57.1 Biograa

100

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

57.2 Gioia e letizia quotidiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100


57.3 Una saggia consigliera

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

57.4 Verso la canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101


57.5 Il miracolo per la canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
57.6 Iconograa e culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

57.7 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101


57.8 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
57.9 Documentari cinematograci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
57.10Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

57.11Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

58 Marie-Marguerite d'Youville

103

58.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103


58.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
58.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
58.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

59 Paisij Velikovskij

105

59.1 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

60 Paisij di Hilendar

106

60.1 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106


60.2 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

61 Pietro Calungsod

107

61.1 Biograa
61.2 Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

61.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

61.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

61.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107


62 Vicente Le Quang Liem
62.1 Biograa

108

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

INDICE
62.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
62.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
62.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

63 Andrea Bobola
63.1 Biograa
63.2 Il culto

109
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

63.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

63.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

64 Basilio di Ostrog

110

64.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110


64.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
64.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

64.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110


65 Dionisio di Zante

112

65.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112


65.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
65.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
65.4 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

65.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

66 Giobbe di Poajiv

113

66.1 Infanzia e giovinezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113


66.2 Il trasferimento a Dubno

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

66.3 Eremitismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114


66.4 Morte e canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
66.5 Guarigioni e miracoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
66.6 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

66.7 Collegamenti esterni


67 Giosafat Kuncewycz
67.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
117

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

67.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117


67.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

67.4 Collegamenti esterni


68 Giovanni de Britto
68.1 Biograa
68.2 Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
119

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

68.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120


68.4 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

68.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

INDICE

xi

69 Giovanni Berchmans

121

69.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121


69.2 Il culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
69.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

69.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122


70 Giovanni Sarkander

123

70.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123


70.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
70.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
70.4 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
71 Kateri Tekakwitha

127

71.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127


71.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
71.3 Riferimenti culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
71.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
71.5 Collegamenti esterni
71.6 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

72 Lorenzo Ruiz

129

72.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

72.2 Collegamenti esterni


73 Macario di Kanev

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
130

73.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130


73.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
73.3 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
74 Marco Krievanin
74.1 Altri progetti

132
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

74.2 Collegamenti esterni


75 Marina di Omura

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
133

75.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133


75.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
75.3 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
76 Martino de Porres
76.1 Biograa

134

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

76.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134


76.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
76.4 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

76.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

xii

INDICE

77 Melchiorre Grodeck
77.1 Altri progetti

136

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

77.2 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

78 Pietro Mogila

137

78.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

78.2 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

79 Roque Gonzlez de Santa Cruz


79.1 Il culto

138

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

79.2 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

79.3 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

80 Stefano Pongrcz

139

80.1 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

81 Santa Filotea

140

81.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140


81.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
81.3 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
82 Giovanni da Colonia (santo)

141

82.1 Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141


82.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
82.3 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

83 Juan Diego Cuauhtlatoatzin


83.1 Biograa

142

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

83.2 Storicit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142


83.3 Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

83.4 Il miracolo per la canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143


83.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
83.6 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
83.7 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
83.8 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

83.9 Collegamenti esterni


84 Basarab V Neagoe
84.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
144

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

84.1.1 Origini e scalata al potere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145


84.1.2 Il regno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
84.1.3 Discendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
84.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
84.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

INDICE

xiii

84.4 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

85 Paolo Miki

147

85.1 Biograa
85.2 Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

85.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147


85.4 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

85.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

86 Pietro Canisio

149

86.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

86.2 Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

86.3 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149


86.4 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
86.5 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

86.6 Collegamenti esterni


87 Stanislao Kostka
87.1 Biograa
87.2 Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
152

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

87.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152


87.4 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

87.5 Collegamenti esterni


88 tefan III cel Mare
88.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
154

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

88.1.1 Le origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154


88.1.2 La scalata al potere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
88.1.3 Il regno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
88.1.4 La ne

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

88.2 Canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157


88.3 Lascito

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

88.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157


88.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
88.6 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
88.7 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

88.8 Collegamenti esterni


89 Beatrice de Silva
89.1 Biograa
89.2 Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
160

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160

89.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160


89.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160

xiv

INDICE
89.5 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

89.6 Collegamenti esterni


90 Casimiro di Cracovia
90.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
162

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

90.2 Culto e canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162


90.3 Antenati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
90.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
90.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
90.6 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

90.7 Collegamenti esterni


91 Eutimio di Trnovo
91.1 Biograa

166

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

91.2 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

92 Giovanni da Dukla
92.1 Biograa
92.2 Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

167

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

92.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167


92.4 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

92.5 Collegamenti esterni


93 Giovanni da Kty
93.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
168

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

93.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168


93.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

93.4 Collegamenti esterni


94 Liduina di Schiedam
94.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
169

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

94.2 Devozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169


94.3 Sclerosi multipla

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

94.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169


94.5 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

94.6 Collegamenti esterni


95 Milica di Serbia
95.1 Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
171

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

95.2 Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171


95.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

95.4 Collegamenti esterni


96 Nio de La Guardia

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
172

INDICE

xv

96.1 Contesto storico e culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172


96.2 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
96.2.1 Personaggi coinvolti
96.2.2 Il processo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

96.2.3 Conseguenze geopolitiche

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

96.2.4 Il culto del Santo Nio de La Guardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175


96.3 La vicenda nei documenti, in letteratura e nell'arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
96.4 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
96.5 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
96.6 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
96.7 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

97 Nuno lvares Pereira


97.1 Biograa

181

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181

97.1.1 Vita militare

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181

97.1.2 Vita religiosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182


97.1.3 Beaticazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
97.2 Discendenza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

97.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183


97.4 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

97.5 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

98 Simone da Lipnica
98.1 Biograa

185

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

98.2 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185


98.3 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
99 Stanislao Casimiritano
99.1 Biograa
99.2 Culto

186

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

99.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

99.4 Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

100Stefan III Brankovi


100.1Biograa

187

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

100.2Discendenza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

100.3Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187


100.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

101Atanasio delle Meteore


101.1Biograa

189

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

101.2Il monastero della Trasgurazione

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

101.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

xvi

INDICE
101.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

102Caterina di Svezia
102.1Biograa

192

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

102.2Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
102.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

102.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

103Edvige di Polonia
103.1Biograa

193

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

103.1.1 L'infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193


103.1.2 Il trono di Polonia

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

103.1.3 L'unione con Jagellone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195


103.1.4 Il regno di Edvige

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

103.1.5 La morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195


103.2L'eredit

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

103.3La tomba di Edvige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197


103.4Leggende sulla santit della regina

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

103.4.1 La croce di Edvige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198


103.4.2 Il piede di Edvige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
103.5Santa Edvige Regina

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

103.6Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
103.7Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
103.8Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
103.9Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

103.10Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

104Sant'Elisabetta di Portogallo

200

104.1Origine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
104.2Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

104.3Venerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
104.4Figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
104.5Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
104.6Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
104.7Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
104.8Collegamenti esterni
104.9Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

105Gertrude di Helfta
105.1Biograa
105.2Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

208

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

105.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

105.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

INDICE

xvii

106Giovanni Nepomuceno

210

106.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

106.1.1 La morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210


106.1.2 Altre notizie

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

106.1.3 Problemi sull'identit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212


106.2I documenti storici contemporanei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
106.3La venerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
106.3.1 La venerazione in Europa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215

106.3.2 Culto in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215


106.3.3 Motivi per la diusione del culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
106.4Iconograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

106.5Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
106.6Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
106.7Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
106.8Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

106.9Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

107Lazzaro Hrebeljanovi
107.1Biograa

222

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222

107.2Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
107.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
107.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222

108Massimo (metropolita di Kiev)


108.1Biograa
108.2Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

108.3Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

109Nicola Taveli
109.1Fonti

223

224

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

109.2Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

110Notburga di Eben

225

110.1Agiograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
110.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
110.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
110.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

110.5Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226


111Pietro (metropolita di Kiev)
111.1Biograa

227

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

111.2Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

111.3Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

xviii

INDICE

112Stefan II Dragutin

229

112.1L'ascesa al trono

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

112.2La politica interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229


112.3La politica estera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
112.4Re di Sirmia

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

112.5Collegamenti esterni
112.6Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

113Stefano Uro V di Serbia

234

113.1Il regno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234


113.2I conitti e la ne dell'Impero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
113.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
113.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
113.5Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235

113.6Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235


114Stefano Uro III Deanski

239

114.1La giovinezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239


114.2L'esilio e il ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
114.3Le lotte per la successione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
114.4Il regno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
114.5La detronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
114.6Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
114.7Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

115Stefano Uro II Milutin


115.1L'ascesa al trono
115.2Le conquiste

245
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

115.3Lalleanza con Bisanzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245


115.4Le guerre per la successione

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246

115.5La politica interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248


115.6Bibliograa e link . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
115.7Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251

116Agnese di Boemia

252

116.1Biograa
116.2Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

116.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

116.4Collegamenti esterni
117Aleide di Schaerbeek

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
254

117.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
117.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254

INDICE

xix

117.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
117.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255

118Angelo da Gerusalemme

256

118.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
118.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
118.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

118.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

119Arsenio I

258

119.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
119.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
119.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258

119.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258

120Benigna di Breslavia
120.1Biograa

259

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259

120.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
120.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
121Bianca di Castiglia
121.1Biograa
121.2Culto

260

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262

121.3Figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
121.4Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
121.5Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
121.6Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
121.7Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

121.8Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

122Centomila martiri di Tbilisi

265

122.1Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
122.2Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
122.3Collegamenti esterni
123Edvige di Andechs
123.1Biograa

267

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267

123.2Discendenza
123.3Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267

123.4Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
123.5Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
123.6Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268

123.7Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268

xx

INDICE

124Eric IV di Danimarca

269

124.1Onoricenze

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269

124.2Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269

125Giacinto Odrovaz

270

125.1Biograa
125.2Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

125.3Iconograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

125.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
125.5Collegamenti esterni
125.6Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271

126Giuliana di Cornillon

272

126.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
126.2Il Corpus Domini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
126.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
126.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
126.5Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
126.6Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
126.7Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
127Kinga di Polonia
127.1Biograa
127.2Culto

274

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

127.3Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274


127.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

127.5Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275

128Lutgarda di Tongres

276

128.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
128.2Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

128.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

128.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

129Margherita d'Ungheria (santa)


129.1Biograa
129.2Il culto

277

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

129.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

129.4Collegamenti esterni
130Pedro Gonzlez (santo)

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
278

130.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
130.2Il culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
130.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278

INDICE

xxi

130.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278

131Saba II di Serbia

279

131.1Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279

131.2Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279


132Sava di Serbia

280

132.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280

132.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
132.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
132.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281

132.5Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281


133Siardo di Mariengaard
133.1Biograa

282

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282

133.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
133.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
133.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
133.5Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

133.6Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

134Simone Stock

284

134.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284

134.2Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284

134.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
134.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

134.5Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

135Stefano Prvovenani
135.1Biograa

286

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286

135.1.1 La politica diplomatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286


135.1.2 Stefano primo incoronato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
135.2Argomenti correlati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
135.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287

135.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287

136Stefano Vladislav I di Serbia

292

136.1Famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
136.2Regno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
136.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292

136.4Collegamenti esterni
137Tamara di Georgia
137.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
295

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295

xxii

INDICE
137.1.1 La tomba di Tamara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
137.1.2 Titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
137.1.3 Famiglia

137.2Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

137.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
137.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
137.5Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
137.6Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297

137.7Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297

138Zdislava Berka

302

138.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
138.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
138.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
138.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
138.5Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
139Agostino Erlendsson

305

139.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
139.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
139.3Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
139.4Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
140Alberto di Lovanio

306

140.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
140.2Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306

140.3Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306

141Anna di Serbia
141.1Fonti

307

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307

142Anselmo d'Aosta
142.1Biograa

308

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308

142.1.1 Primi anni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308

142.1.2 Da Bec a Canterbury . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310


142.1.3 Arcivescovo di Canterbury sotto Guglielmo II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
142.1.4 Primo esilio

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314

142.1.5 Ritorno in Inghilterra sotto Enrico I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314


142.1.6 Secondo esilio

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317

142.1.7 Ritorno in Inghilterra e ultimi anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317


142.2Pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
142.2.1 Inuenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
142.2.2 Rapporto tra ragione e fede

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319

INDICE

xxiii
142.2.3 Esistenza di Dio e attributi divini dimostrati a posteriori: il Monologion . . . . . . . . . . . 319
142.2.4 Esistenza di Dio e attributi divini dimostrati a priori: il Proslogion . . . . . . . . . . . . . . 321
142.2.5 Anselmo dialettico: il De grammatico e gli altri scritti logici . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
142.2.6 Il problema del male, dell'onnipotenza divina e del libero arbitrio nella trilogia sulla libert . 323
142.2.7 La necessit di un Dio-uomo redentore: il Cur Deus homo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
142.2.8 La compatibilit di prescienza divina e libert umana: il De concordia

. . . . . . . . . . . 326

142.2.9 Altri scritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327


142.3Inuenza e critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
142.4Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
142.5Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
142.6Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
142.6.1 Fonti storiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
142.6.2 Opere di Anselmo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333

142.6.3 Introduzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333


142.6.4 Monograe e saggi critici

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

142.6.5 Bibliograe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334


142.7Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
142.8Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335

142.9Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335

143Atto di Pistoia

340

143.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340

143.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
143.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
143.4Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
143.5Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
143.6Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
144Botvido di Svezia
144.1Biograa

342

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342

144.2Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342

145Canuto Lavard
145.1Biograa

343
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

145.2Matrimonio e discendenza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

145.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
145.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
145.5Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344

145.6Collegamenti esterni
146Elena di Skvde

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
345

146.1La leggenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345


146.2Canonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345

xxiv

INDICE

146.3Venerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
146.4Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
146.5Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346

147Erik IX di Svezia
147.1Biograa
147.2Culto

347

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

147.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
147.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348

148Everardo di Salisburgo
148.1Biograa

349

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349

148.1.1 Giovent . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349


148.1.2 L'attivit no al 1147 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
148.1.3 Everardo arcivescovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
148.2Everardo come guida degli alessandrini nel Sacro Romano Impero germanico . . . . . . . . . . . . 350
148.2.1 Vecchiaia e morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
148.3Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
148.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
148.5Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

148.6Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

149Gerlaco di Valkenburg
149.1Biograa
149.2Culto

351

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

149.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

149.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352

150Gerlando di Agrigento

354

150.1Il culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354


150.2Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
151Gilberto di Limerick

355

151.1Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355


152Giovanni da Tra (vescovo)

356

152.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
152.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
152.3Collegamenti esterni
153Guglielmo e Pellegrino

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
357

153.1Agiograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
153.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
153.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357

INDICE

xxv

153.4Collegamenti esterni
154Ioan di Peerska

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
359

154.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
154.2Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
154.3Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
155Jn gmundsson
155.1Biograa

360

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360

155.2Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
156Lorenzo O'Toole
156.1Biograa

361

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361

156.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
156.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361

156.4Collegamenti esterni
157Magnus Erlendsson
157.1Biograa
157.2Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
362

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362

157.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
157.4Collegamenti esterni
158Malachia di Armagh
158.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
363

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363

158.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
158.3La profezia sui papi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
158.3.1 Valutazione critica delle profezie attribuite a san Malachia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
158.4Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
158.5Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
158.6Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365

158.7Collegamenti esterni
159Nestor di Peerska
159.1Biograa

366

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366

159.2Collegamenti esterni
159.3Altri progetti
160Nikita di Peerska
160.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
367

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367

160.2Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
160.3Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
160.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367

xxvi

INDICE

161Nikolaj di ernigov

368

161.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
161.2Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
161.3Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
162Proor di Peerska

369

162.1Agiograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
162.2Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
162.3Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
163Rgnvald Kali Kolsson
163.1Biograa

370

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370

163.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
163.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
164Spiridon di Peerska

372

164.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
164.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
164.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
164.4Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
165Stefano Nemanja

373

165.1Vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
165.2Principe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
165.3Gran principe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
165.3.1 Primo regno

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373

165.3.2 Secondo regno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374


165.4Nuove conquiste

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375

165.5Barbarossa e Bisanzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376


165.6La politica religiosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
165.7L'abdicazione e la canonizzazione

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378

165.8Argomenti correlati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378


165.9Collegamenti esterni
165.10Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378

166Torlaco

381

166.1Biograa
166.2Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382

166.3Genealogia episcopale

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382

166.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
166.5Collegamenti esterni
167Valero di Bouvignes

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
384

167.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384

INDICE

xxvii
167.1.1 Leggenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384

167.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
167.3Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
168Adalberone di Wrzburg
168.1Biograa

386

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386

168.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
168.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
168.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387

168.5Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387

169Agapito di Peerska
169.1Biograa

389

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389

169.2Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
169.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
169.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390

169.5Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390

170Ansfrido di Utrecht
170.1Biograa
170.2Culto

391

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391

170.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391

171Bernoldo di Utrecht
171.1Biograa
171.2Culto

392

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

171.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
171.4Collegamenti esterni
171.5Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

172Bruno di Wrzburg
172.1Biograa

393

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393

172.2Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393

172.3Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393

173Canuto IV di Danimarca

394

173.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394

173.2Matrimonio e discendenza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394

173.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
173.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
173.5Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395

173.6Collegamenti esterni
174Colmano di Stockerau

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
396

xxviii

INDICE

174.1Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
174.2Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396

174.3Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396

175Davide di Svezia

397

175.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
175.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
175.3Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
176Emerico d'Ungheria (santo)
176.1Biograa
176.2Culto

398

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398

176.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
176.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398

176.5Collegamenti esterni
177Emma di Gurk
177.1Biograa
177.2Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399
400

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400

177.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400
177.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401

177.5Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401

178Eutimio l'Atonita

403

178.1Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403

179Gaudenzio (Radim)

404

179.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
179.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
179.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
179.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
179.5Collegamenti esterni
180Godeleva martire
180.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
406

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406

180.2Dopo la morte

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406

180.3Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406
180.4Il politico di Godeleva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
180.5Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
180.6Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
180.7Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407

180.8Collegamenti esterni
181Gregorio di Narek

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
408

INDICE

xxix

181.1Biograa
181.2Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408

181.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408
181.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408
181.5Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409

182Guido di Anderlecht
182.1Biograa

410

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410

182.2Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410


182.3Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410

183Halvard Vebjrnsson

411

183.1Biograa e leggenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411


183.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
183.2.1 Reliquie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
183.2.2 Iconograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
183.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
183.4Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
184Jovan Vladimir
184.1Biograa

413
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413

184.1.1 Il primo regno

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413

184.1.2 Bisanzio e la Bulgaria


184.2Il secondo regno

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413

184.3Il martirio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415


184.4Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415

184.5Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
184.6Argomenti correlati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416
184.7Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417

184.8Collegamenti esterni
185Ladislao I d'Ungheria
185.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417
418

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418

185.2Riconoscimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418
185.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418
185.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418

185.5Collegamenti esterni
186Macario di Antiochia

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
420

186.1Agiograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420
186.2Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420

187Melchisedec I

421

187.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421

xxx

INDICE
187.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421
187.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421

187.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421

188Olaf II di Norvegia
188.1La sua storia
188.2Culto

422
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422

188.3Saghe nordiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422


188.4Collegamenti esterni
188.5Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423

188.6Successioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
188.7Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
189San Pietro l'eremita
189.1Biograa

424

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424

189.2Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
189.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426
189.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426

190Poppone di Stablo
190.1Biograa
190.2Culto

427

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427

190.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
190.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427

191Procopio di Szava
191.1Biograa

429

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429

191.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
191.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430
191.4Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
191.5Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431

191.6Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431


192Stefano I d'Ungheria
192.1Biograa

432

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432

192.2Il governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433


192.3Il culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434

192.3.1 La canonizzazione
192.3.2 Le reliquie

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435

192.3.3 La corona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435


192.4Riconoscimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436
192.5Chiese dedicate al santo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436
192.5.1 Chiese cattedrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436

INDICE

xxxi
192.5.2 Chiese parrocchiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436
192.5.3 Altri luoghi di culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436

192.6Altre opere d'arte legate al santo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436


192.7Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436
192.8Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437
192.9Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437

192.10Collegamenti esterni
193Aroldo I di Danimarca
193.1Biograa
193.2Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437
438

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439

193.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439
193.4Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440
193.5Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441

193.6Collegamenti esterni
194Gerardo di Brogne
194.1Biograa
194.2Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
442

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442

194.3Collegamenti esterni
195Giovanni di Rila

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442
443

195.1Agiograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
195.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
195.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
195.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444

195.5Collegamenti esterni
196Gorazd

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444
445

196.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445
196.2Culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446
196.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446
196.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446

196.5Collegamenti esterni
197Guiberto di Gembloux

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446
447

197.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
197.2Memoria del santo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
197.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
197.4Collegamenti esterni
198Ludmilla di Boemia
198.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
449

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449

198.2Discendenza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449

xxxii

INDICE

198.3Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449

198.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449

198.5Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450

199Michele I (metropolita di Kiev)

451

199.1Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451
199.2Dibattito storiograco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451
199.3Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451
199.4Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452

200Naum di Ocrida
200.1Biograa
200.2Culto

453
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453

200.3Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453

201Olga di Kiev

454

201.1Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454

201.1.1 I primi anni di reggenza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454

201.1.2 La conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454


201.1.3 La venerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455
201.2Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455
201.3Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455
201.4Collegamenti esterni
201.5Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455

202Venceslao I (duca di Boemia)


202.1Biograa
202.2Il culto

456

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456

202.3Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456


202.4Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457

202.5Collegamenti esterni
203Viborada di San Gallo
203.1Fonti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457
458

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458

203.1.1 Vita I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458


203.1.2 Vita II
203.2Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459

203.3Leggende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
203.3.1 Infanzia e giovinezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
203.3.2 Tempi delle apparizioni a San Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
203.3.3 La vita a San Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461
203.3.4 Il martirio
203.3.5 Miracoli

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461

INDICE

xxxiii

203.4Culto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463

203.4.1 L'uzio

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465

203.4.2 Il vino benedetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465


203.5Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
203.6Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
203.7Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466

203.8Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466

203.9Fonti per testo e immagini; autori; licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468


203.9.1 Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
203.9.2 Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479
203.9.3 Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495

Capitolo 1

Alberto Hurtado
Alberto Hurtado, nome completo Luis Alberto Hurtado Cruchaga (Via del Mar, 22 gennaio 1901 Santiago
del Cile, 18 agosto 1952), stato un gesuita cileno.
Impegnato nell'attivit sociale e scrittore, fu il fondatore del movimento Hogar de Cristo (Ricetto di Cristo). stato
canonizzato il 23 ottobre 2005 da papa Benedetto XVI, divenendo il secondo santo del Cile.

1.1 Biograa
1.1.1

Formazione religiosa e accademica

Suo padre mor quando aveva solo quattro anni e questo port la sua famiglia vicino al tracollo nanziario. Grazie
a generose borse di studio riusc a studiare nella scuola dei Gesuiti di San Ignacio a Santiago (1909-17). Dal 1918
al 1923, frequent la Ponticia Universit Cattolica del Cile, studi giurisprudenza e discusse una tesi sul diritto del
lavoro. Invece di iniziare la carriera di avvocato, Hurtado entr nel noviziato della Compagnia di Ges nel 1923, studi
losoa e teologia a Barcellona, in Spagna (da dove fu espulso con i compagni spagnoli nel 1932) e complet gli studi
teologici a Lovanio, in Belgio (1932-34) dove fu ordinato sacerdote il 24 agosto 1933. Oltre agli studi teologici egli
consegu il dottorato in psicologia e pedagogia all'Universit Cattolica di Lovanio.

1.1.2

Vita e lavoro

Fin dall'inizio dei suoi studi sul diritto del lavoro, prima di diventare gesuita, Hurtado ebbe nella sua testa e nel suo
cuore la predisposizione ad arontare i problemi e le questioni sociali. Prima di rientrare in Cile nel 1936, visit
scuole e centri sociali in Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi. Il ministero di Hurtado incluse la pastorale ai cileni
poveri, specialmente giovani. Fu professore di religione e, pi tardi, istru i futuri insegnanti della Ponticia Universit
Cattolica del Cile. Anche la formazione spirituale era importante: era sua abitudine dare regolarmente dei ritiri in
accordo con gli Esercizi spirituali (di Ignazio di Loyola) ed aiut molte persone a scoprire la loro vocazione al servizio
di Cristo.

1.1.3

Apostolato Sociale

Nel 1940 fu nominato direttore diocesano del movimento giovanile dell'Azione Cattolica e l'anno seguente ne divenne
il Direttore Nazionale (1941-44). Quello stesso anno, nel 1941, il pensiero di Hurtado, orientato verso la sociologia, lo
port a scrivere il libro Es Chile un pais catlico?. Il libro, nel rivelare alcune scioccanti realt, suscit una tempesta
tra i Cattolici conservatori cileni. Fu un intellettuale ma non un accademico. Tenendo presente le sue origini, e sempre
grato per l'aiuto, che lui e la sua famiglia avevano ricevuto quando erano in grandi dicolt, Hurtado fu condotto a
partecipare attivamente alla vita sociale. La sua forte fede fu trasformata in azione. Fond un'organizzazione simile
all'attuale Girls and Boys Town negli Stati Uniti. I suoi ostelli, chiamati hogares de Cristo accolsero bambini aamati
e senza casa, sia abbandonati che no; egli compr un vecchio furgone e di notte andava per le strade a soccorrere
quanti si trovavano in dicolt. Il suo carisma gli port collaboratori e benefattori: il movimento raggiunse un grande
1

CAPITOLO 1. ALBERTO HURTADO

successo. Gli ostelli si moltiplicarono in tutto il paese; stato stimato che tra il 1945 ed il 1951 il suo movimento
abbia aiutato pi di 850.000 bambini.

1.1.4

Movimento operaio e dottrina sociale della Chiesa

Nel 1947 Hurtado entr nel movimento operaio come guida spirituale dei lavoratori cileni. Ispirato dalla dottrina sociale della Chiesa fond l'Associazione Sindacale cilena, intenzionato ad istruire i capi ed infondere i valori nell'unione
operaia del suo paese. Scrisse per loro, i tre libri Umanismo social (1947) L'ordine social cristiano (1947) e Trade
Unions (1950). Per diondere l'insegnamento sociale della Chiesa ed aiutare i cristiani a riettere ed interagire sui
seri problemi sociali presenti nel Paese, fond nel 1951 il periodico chiamato Mensaje. Lui stesso pubblic numerosi
articoli e libri sul lavoro in relazione alla fede cattolica.

1.1.5

Morte prematura

Hurtado, profondamente spirituale, si impegn nel suo lavoro con gli operai ed i giovani, unendo riessioni intellettuali
ed azioni pratiche. Ottimista e socievole, aveva una personalit che sapeva portare molte persone a Cristo e alla Chiesa.
Un giorno, nel 1952, padre Hurtado fu colpito da forti dolori e corse in ospedale. Gli fu diagnosticato un cancro al
pancreas. Giorno per giorno i mezzi d'informazione tennero informato il Paese, sullo stato di salute di padre Hurtado:
prima di morire era gi un eroe nazionale. Dopo una breve battaglia con la malattia, mor in Santiago.

1.2 Beaticazione e canonizzazione


Padre Hurtado fu beaticato il 16 ottobre 1994, da papa Giovanni Paolo II e canonizzato da papa Benedetto XVI il
23 ottobre 2005. Sant'Alberto fu uno dei primi ad essere elevato alla santit durante il ponticato di Benedetto XVI;
era anche il secondo santo cileno dopo Santa Teresa delle Ande.
La sua memoria liturgica ricorre il 18 agosto.

1.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Alberto Hurtado

1.4 Collegamenti esterni


Alberto Hurtado, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 2

Alfonsa dell'Immacolata Concezione


Anna o Annakutty Muttathupadathu, in religione Alfonsa dell'Immacolata Concezione (Kudamaloor, 19 agosto
1910 Bharananganam, 28 luglio 1946), stata una religiosa indiana.

2.1 Biograa

Tomba di sant'Alfonsa a Bharananganam.

Nata in India fu battezzata con il nome di Annakutty, secondo il rito siro-malabarese. Divenne presto orfana allora
fu educata da una zia materna e dalla nonna. Nel 1927 entr nel monastero delle clarisse e nel 1931 emise i voti
temporanei. Poi nel 1936 i voti perpetui dedicandosi subito all'insegnamento, ma dovette lasciarlo per gravi motivi
di salute che dopo lunga e travagliata soerenza la portarono alla morte nel 1946.
3

CAPITOLO 2. ALFONSA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE

2.2 Culto
La sua tomba a Bharananganam divenuta meta di pellegrinaggi da parte dei cristiani. Giovanni Paolo II durante il
suo viaggio in India la proclam beata, a Kottayam, l'8 febbraio 1986. Viene proclamata Santa a Roma il 12 ottobre
2008 da papa Benedetto XVI, diventando la prima santa cristiana nata in India.

2.3 Voci correlate


Chiesa cattolica in India
Chiesa cattolica siro-malabarese
Congregazione delle Francescane Clarisse

2.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Alfonsa dell'Immacolata Concezione

2.5 Collegamenti esterni


Alfonsa dell'Immacolata Concezione, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Bharananganam
St. Alphonsa Anna Muttathupadam of the Immaculate Conception, F. C. C.

Capitolo 3

Andr Bessette
Andr Bessette, noto anche come Frre Andr, al secolo Alfred Bessette (Mont-Saint-Grgoire, 9 agosto 1845
Montral, 6 gennaio 1937), stato un religioso canadese della Congregazione di Santa Croce. stato proclamato
santo da papa Benedetto XVI nel 2010.

3.1 Biograa
Nato da una modesta e numerosa famiglia, rimase presto orfano e venne adato alle cure di una zia. Lavor come
operaio tessile in Canada e Stati Uniti.
Nel 1870 entr come religioso laico nella Congregazione di Santa Croce: venne assegnato all'ucio di portinaio del
collegio di Notre-Dame a Montral.
Ebbe fama di guaritore.
Beaticato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, papa Benedetto XVI lo ha proclamato santo il 17 ottobre 2010.

3.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Andr Bessette

3.3 Collegamenti esterni


Andr Bessette, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it..
(FR) Biograa online

Capitolo 4

Eufrasia del Sacro Cuore di Ges


Eufrasia del Sacro Cuore di Ges, al secolo Rosa Eluvathingal (Kattoor, 7 ottobre 1877 Ollur, 29 agosto 1952),
stata una religiosa indiana della congregazione delle Suore della Madre del Carmelo: beaticata nel 2006, stata
proclamata santa da papa Francesco nel 2014.

4.1 Il culto
Il 5 luglio 2002 papa Giovanni Paolo II ha autorizzato la Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare il decreto
riguardante le virt eroiche di Eufrasia del Sacro Cuore, riconoscendole il titolo di venerabile.
stata proclamata beata il 3 dicembre 2006 nel corso di una cerimonia celebrata sul piazzale della chiesa parrocchiale
di Sant'Antonio a Ollur e presieduta dal cardinale Varkey Vithayathil, arcivescovo maggiore di Ernakulam-Angamaly,
in rappresentanza di papa Benedetto XVI.
Papa Francesco ha proclamato santa madre Eufrasia del Sacro Cuore di Ges in piazza San Pietro il 23 novembre
2014, solennit di Cristo Re dell'Universo.

4.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Eufrasia del Sacro Cuore di Ges

Capitolo 5

Francesca Saverio Cabrini


Francesca Saverio Cabrini (Sant'Angelo Lodigiano, 15 luglio 1850 Chicago, 22 dicembre 1917) stata una
religiosa e missionaria italiana naturalizzata statunitense, fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro
Cuore di Ges: nel 1946 stata la prima cittadina americana ad essere proclamata santa.

5.1 Biograa
Nata il 15 luglio 1850 ed era l' ultima degli undici gli di Agostino Cabrini e Stella Oldini. Diplomata maestra
elementare, matur la vocazione religiosa nel collegio del Sacro Cuore di Arluno, fattasi religiosa nel 1874, nel 1880
fond a Codogno la congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Ges e aggiunse al proprio nome il cognome
Saverio, in onore di San Francesco Saverio, sacerdote missionario nell'Estremo Oriente. Nel 1889 raggiunse gli Stati
Uniti per prestare assistenza agli immigrati italiani. Non si ferm solo alla costa, ma penetr all'interno del continente,
conoscendo, benedicendo e convertendo trib alle quali nessun bianco si era mai accostato. Impar lo spagnolo e a
cavalcare a dorso di mulo per superare i valichi pi impervi. Oper in altri 7 paesi con 80 istituti. Costru asili, scuole,
convitti per studentesse, orfanotro, case di riposo per laiche e religiose, ospedali a New York e Chicago. Nel 1909
prese la cittadinanza americana.
Apr un collegio femminile a Granada (Minnesota). Divenne una moda, un simbolo di superiorit per i potenti locali
iscrivere a quella scuola tenuta da religiose europee le proprie glie in et da marito, cattoliche e non. Per quanto
riguarda la religione, Francesca Cabrini era tollerante: era pronta ad accogliere tutte le ragazze che le mandava Dio,
anche se erano di un'altra fede. Non transigeva per, pena l'esclusione delle loro glie dall'istituto, sul fatto che
quei potenti legittimassero con il loro nome le ragazze frutto di unioni passeggere oppure di relazioni con schiave o
prostitute. Non ci si libera di un essere umano dandolo in balia alle suore per lavarsi la coscienza!" tuonava.
La Compagnia femminile fondata dalla Cabrini, la congregazione cattolica delle Missionarie del Sacro Cuore di Ges, fu la prima sia ad arontare l'impegno missionario (tradizionalmente prerogativa degli uomini), sia ad essere
totalmente autonoma, ovvero non dipendente da un parallelo ramo maschile.
Le sue iniziative caritative ben presto si sviluppavano in opere di assistenza economicamente autosucienti grazie
all'erogazione congiunta di servizi a pagamento. Le missionarie fornivano agli immigrati corsi di lingua, assistenza
burocratica, corrispondenza con le famiglie di origine, raggiungendo anche i pi emarginati sia logisticamente, sia
perch infermi, istituzionalizzati o reclusi.
Nel 1890, quando a New Orleans il capo della polizia locale fu assassinato da ignoti, e la colpa ricadde, senza alcuna
prova, sui Dagos, cio gli italiani laceri, malnutriti, senza ssa dimora, la Cabrini si rec nella citt due anni dopo,
annunciando: Gli italiani sono stati diamati, al punto che la folla, aizzata da chi ne voleva l'espulsione, ne ha linciati
a dozzine. Prima di andarsene fece nascere dalle rovine un orfanotroo e poi un ospedale.
La Cabrini fu viaggiatrice: ventotto traversate atlantiche e l'attraversamento delle Ande per raggiungere Buenos Aires
partendo da Panam.
Francesca Cabrini valorizz la religiosit femminile in un modo considerato moderno, adatto ai tempi in cui visse,
rispondente a problematiche ancora attuali per via dell'evento migratorio. Per le sue iniziative ritenuta uno dei
riferimenti del moderno servizio sociale. Vide nei principi della democrazia americana una via di integrazione e di
avanzamento sociale per gli emigrati italiani. Promosse l'emancipazione delle capacit di iniziativa femminile. Visse
7

CAPITOLO 5. FRANCESCA SAVERIO CABRINI

la sua devozione al Sacro Cuore interpretando il concetto di riparazione alle oese fatte a Ges" come motivo di
impegno nelle opere caritatevoli.

5.2 Culto
Nel 1938 fu proclamata beata, nel 1946 santa (la prima della Chiesa cattolica americana), nel 1950 "Patrona degli
emigranti. La festa liturgica ricorre il 22 dicembre, giorno della sua morte.
Scriveva in una lettera:
E nei Quaderni di viaggio:

5.3 Bibliograa
Madre Cabrini, Viaggi della Madre Francesca Saverio Cabrini. Fondatrice Delle Missionarie del Sacro Cuore
di Ges, Milano, 1935.
Nello Vian, Madre Cabrini, Morcelliana 1938.
Emilia de Sanctis Rosmini, La Beata Francesca Savero Cabrini, Istituto Graco Tiberino, Roma, 1938.
Francesca Saverio Cabrini, Lettere, Ancora 1968.
Francesca Saverio Cabrini, Tra un'onda e l'altra. Relazioni di viaggio, Centro cabriniano, Roma 1980.
Giuseppe Dall'Ongaro, Francesca Cabrini. La suora che conquist l'America, Rusconi 1982.
Giuseppe De Luca, Madre Cabrini. La santa degli emigrati, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2000.
Lucetta Scaraa, Francesca Cabrini. Tra la terra e il cielo, Paoline, 2003.

5.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Francesca Saverio Cabrini

5.5 Collegamenti esterni


Santa Francesca Saverio Cabrini, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 6

Giorgio Preca
San Giorgio (or) Preca (La Valletta, 12 febbraio 1880 La Valletta, 26 luglio 1962) fu un sacerdote maltese,
fondatore della Societ della Dottrina Cristiana; venerato come santo dalla Chiesa cattolica, primo santo maltese
nella storia del cattolicesimo.

6.1 Biograa
Divenuto sacerdote, si dedic sin dall'inizio alla formazione religiosa dei giovani laici, fondando la Societ della Dottrina Cristiana, detta anche MUSEUM, acronimo di Magister, utinam sequatur evangelium universus mundus, diusa
oggi, oltre che in Europa, in Africa ed Australia. Nel 1918 divenne terziario carmelitano e nel 1952 Cameriere Segreto di Sua Santit. Beaticato il 9 maggio 2001 da papa Giovanni Paolo II assieme a Ignazio Falzon e a suor Maria
Adeodata Pisani, fu canonizzato da papa Benedetto XVI il 3 giugno 2007.

6.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giorgio Preca

6.3 Collegamenti esterni


San Giorgio Preca, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Biograa sul sito della Santa Sede.
Omelia della messa di beaticazione celebrata da Papa Giovanni Paolo II.

Capitolo 7

Giuseppina Bakhita
Giuseppina Bakhita (Olgossa, 1869 Schio, 8 febbraio 1947) stata una religiosa sudanese, appartenente alla
Congregazione delle Figlie della Carit; papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata santa il 1 ottobre 2000[1] .

7.1 Biograa
Nacque intorno al 1869 in un piccolo villaggio del Sudan occidentale (regione del Darfur). All'et di sette anni, fu
rapita da mercanti arabi di schiavi. Per il trauma subito, dimentic il proprio nome e quello dei propri familiari: i
suoi rapitori la chiamarono Bakhita, che in arabo signica fortunata. Venduta pi volte dai mercanti di schiavi sui
mercati di El Obeid e di Khartum, conobbe le umiliazioni, le soerenze siche e morali della schiavit. In particolare,
sub un tatuaggio cruento mentre era a servizio di un generale turco: le furono disegnati pi di un centinaio di segni
sul petto, sul ventre e sul braccio destro, incisi poi con un rasoio e successivamente coperti di sale per creare delle
cicatrici permanenti.
Nella capitale sudanese venne inne comprata dal console italiano residente in quella citt, Callisto Legnani, con il
proposito di renderle la libert: questo diplomatico gi in precedenza aveva comprato bambini schiavi per restituirli
alle loro famiglie. Nel caso di Bakhita ci non fu possibile per la distanza del villaggio di origine dalla capitale e per il
vuoto di memoria della bambina riguardo ai nomi del proprio villaggio e dei propri familiari. Nella casa del console
Bakhita visse serenamente per due anni lavorando con gli altri domestici senza essere pi considerata una schiava.
Quando nel 1884 il diplomatico italiano dovette fuggire dalla capitale in seguito alla Guerra Mahdista, Bakhita lo
implor di non abbandonarla. Insieme ad un amico del signor Legnani, Augusto Michieli, raggiunsero prima il porto
di Suakin sul Mar Rosso, dove appresero della caduta di Khartum, e dopo un mese si imbarcarono alla volta di
Genova.[2]
In Italia Augusto Michieli con la moglie presero con loro Bakhita come bambinaia della glia Mimmina e la portarono
nella loro casa a Zianigo (frazione di Mirano). Dopo tre anni i coniugi Michieli si trasferirono in Africa a Suakin
dove possedevano un albergo e lasciarono temporaneamente la glia e Bakhita in adamento presso l'Istituto dei
Catecumeni in Venezia gestito dalle Figlie della Carit (Canossiane). Bakhita venne ospitata gratuitamente come
catecumena e cominci a ricevere cos un'istruzione religiosa.
Quando la signora Michieli ritorn dall'Africa per riprendersi la glia e Bakhita, quest'ultima, con molto coraggio
e decisione, manifest la sua intenzione di rimanere in Italia con le suore Canossiane. La signora Michieli fece intervenire il Procuratore del Re, venne coinvolto anche il cardinale patriarca di Venezia Domenico Agostini, i quali
insieme fecero presente alla signora che in Italia non erano riconosciute le leggi di schiavit: il 29 novembre 1889
Bakhita fu dichiarata legalmente libera.
Nel convento delle Canossiane dove rimase, il 9 gennaio 1890 Bakhita ricevette i sacramenti dell'iniziazione cristiana
e con i nomi Giuseppina Margherita Fortunata. Il 7 dicembre 1893 entr nel noviziato dello stesso istituto e l'8
dicembre 1896 pronunci i primi voti religiosi.
Nel 1902 fu trasferita in un convento dell'ordine a Schio dove trascorse il resto della propria vita. Qui lavor come
cuciniera, sagrestana, aiuto infermiera nel corso della Prima guerra mondiale quando parte del convento venne adibito
ad ospedale militare. A partire dal 1922 le venne assegnato l'incarico di portinaia, servizio che la metteva in contatto
con la popolazione locale che prese ad amare questa insolita suora di colore per i suoi modi gentili, la voce calma, il
10

7.2. FRASI ED ESPRESSIONI

11

volto sempre sorridente: venne cos ribattezzata dagli scledensi (cio dagli abitanti di Schio) Madre Morta.
Il suo personale carisma e la sua fama di santit vennero notati dai suoi superiori, che a pi riprese le chiesero di
dettare le sue memorie. Il primo racconto venne dettato a suor Teresa Fabris nel 1910, che produsse un manoscritto
di 31 pagine in italiano (si noti che Bakhita parlava esclusivamente in veneto). Nel 1929, su invito della famiglia
dell'amministratore dei coniugi Michieli, Illuminato Chicchini, persona a cui lei era particolarmente legata e riconoscente, si racconta ad un'altra consorella, suor Mariannina Turco; questo secondo manoscritto andato perduto,
probabilmente distrutto dalla stessa Bakhita.
Su richiesta della superiora generale dell'ordine, tra il 4 e il 6 novembre 1930 venne intervistata a Venezia da Ida
Zanolini, laica canossiana e maestra elementare, la quale nel 1931 pubblic il libro Storia Meravigliosa che venne
ristampato 4 volte nel giro di sei anni.
Bakhita divenne cos famosa in tutta Italia e molte persone, comitive e scolaresche andavano a Schio per vederla. Dal
1933, assieme ad una suora missionaria di ritorno dalla Cina, suor Leopolda Benetti, inizi a girare l'Italia per tenere
conferenze di propaganda missionaria. Timida di natura e capace di parlare solo in lingua veneta, Bakhita si limitava
a dire poche parole alla ne degli incontri, ma la sua presenza attirava l'interesse e la curiosit di migliaia di persone.
L'11 dicembre 1936, Bakhita, con un gruppo di missionarie in partenza per Addis Abeba, venne ricevuta da Benito
Mussolini in Palazzo Venezia a Roma.
Tra il 1937 e il 1939 Bakhita visse nel noviziato missionario di Vimercate come portinaia[3] .
Dal 1939 cominci ad avere seri problemi di salute e non si allontan pi da Schio. Mor l'8 febbraio 1947 dopo una
lunga e dolorosa malattia.
La salma venne inizialmente sepolta nella tomba di una famiglia scledense, i Gasparella, probabilmente in vista di
una successiva traslazione nel Tempio della Sacra Famiglia del convento delle Canossiane di Schio, traslazione poi
avvenuta nel 1969.

7.2 Frasi ed espressioni


Bakhita si esprimeva in lingua veneta e alcune sue frasi ed espressioni sono diventate famose.
Parlava di Dio come el Parn: queo che voe el Parn, quanto bon che x el Parn, come se fa a no voerghe
ben al Parn (quello che vuole il Signore, quanto buono il Signore, come si fa a non voler bene al Signore).
Di se stessa: Mi son on povero gnoco, come i gha fato a tegnerme in convento? (Non valgo niente, come hanno fatto
a tenermi in convento?).
Quando la gente la compiangeva per la sua storia: Poareta mi? Mi no son poareta perch son del Parn e nea so
casa: quei che non x del Parn i x poareti (Povera io? Io non sono povera perch sono del Signore e nella sua casa:
quelli che non sono del Signore sono i veri poveri).
Sor parecchio nel subire la curiosit della gente e l'acquisita notoriet: Tuti i voe vdarme: son propio na bestia
rara! (Tutti vogliono vedermi: sono proprio una bestia rara!).

7.3 Processo di canonizzazione


Il processo di canonizzazione inizi nel 1959, a soli 12 anni dalla morte.
Il 1 dicembre 1978 Papa Giovanni Paolo II rm il decreto dell'eroicit delle virt della serva di Dio Giuseppina
Bakhita. Durante lo stesso ponticato, Giuseppina Bakhita fu beaticata il 17 maggio 1992 e canonizzata il 1 ottobre
2000.
La memoria liturgica si celebra il giorno 8 febbraio.

7.4 Il miracolo per la canonizzazione


Ai ni della canonizzazione, la Chiesa cattolica ritiene necessario un secondo miracolo, dopo quello richiesto per la
beaticazione: nel caso di Giuseppina Bakhita, ha ritenuto miracolosa la guarigione di Eva da Costa Onishi, guarita

12

CAPITOLO 7. GIUSEPPINA BAKHITA

nel 1992 da ulcerazioni infette agli arti inferiori, causate da diabete e ipertensione.
Eva da Costa, nata il 1 gennaio 1931 a Iguape (Brasile), nel 1950 si era sposata con Yoziro Onishi, di origine
giapponese, dal quale aveva avuto quattro gli, separandosi successivamente.
Stabilitasi con il glio minore nei quartieri poveri di Santos, dal 1976 era diventata diabetica. Nel 1980 erano apparse
profonde piaghe infette alle gambe, diagnosticate come ulcerazioni infette in soggetto con diabete mellito, ipertensione e insucienza cronica del circolo venoso. Le precarie condizioni economiche non le consentivano di curarsi
adeguatamente, e si prospettava l'amputazione.
Nel 1992, anno della beaticazione di Giuseppina Bakhita, partecipando il 27 maggio a una riunione delle Donne
Anziane nella cattedrale di Santos, invoc l'aiuto della beata Bakhita. Tornata a casa, si accorse che le piaghe, una
delle quali arrivava all'osso, erano improvvisamente scomparse e la pelle si era rinnovata[4] .
Il caso, dopo il processo diocesano, fu sottoposto alla Congregazione per le Cause dei Santi che, il 21 dicembre 1998,
promulg il decreto sul miracolo, dichiarando l'inspiegabilit della guarigione, rapida, completa e duratura[5] .
Il 1 ottobre 2000 Eva da Costa partecip, in piazza San Pietro, alla cerimonia di canonizzazione della beata Giuseppina Bakhita.

7.5 Santa Giuseppina Bakhita e Papa Benedetto XVI


Santa Giuseppina Bakhita viene ricordata da Papa Benedetto XVI nell'Enciclica Spe salvi nel terzo punto a pagina 6.
Il Pontece racconta nell'importante documento la sua vita ricordandola come esempio di speranza cristiana.

7.6 Film
Alla vita della santa liberamente ispirata la miniserie in due puntate, Bakhita. La santa africana, trasmessa da Rai
Uno nel 2009, girata in Italia e in Burkina Faso, per la regia di Giacomo Campiotti, che tuttavia presenta numerose
dierenze con le vicende di Giuseppina Bakhita: in particolare gli anni vissuti a Zianigo, piccolo paese di campagna
dell'entroterra veneziano, sono stati narrati in maniera totalmente diversa dalla realt biograca, essendo ambientati
addirittura in montagna.
Inoltre sono stati usati nomi ttizi per i personaggi, ad esempio il parroco di Zianigo che Bakhita realmente conobbe,
don Domenico Tusitti (1816 - 1889), viene chiamato nel lm don Antonio.

7.7 Note
[1] Giuseppina M. Bakhita
[2] Secondo alcuni tra il settembre 1886 e il giugno 1887 Bakhita segu la signora Michieli e la glia Mimmina a Suakin: quella
fu l'ultima volta che Bakhita vide l'Africa.
[3] Giuseppina Bakhita, Il diario, Edizioni San Paolo, 2010
[4] Piero Vigorelli, Miracoli, Edizioni Piemme, 2004, pp. 243-248
[5] Decretum Super Miraculo, AAS, Acta Apostolicae Sedis, 1999, vol 91 (9), pp. 915-917

7.8 Bibliograa
Maria Alloisio, Bakhita. 105 p., Brescia, Editrice La Scuola, 1970.
Giuseppina Bakhita, Il Diario. 2. ed, 90 p., Cinisello Balsamo (MI), Edizioni San Paolo, 2010, ISBN 88-2156781-8.
Maria Luisa Dagnino, Bakhita racconta la sua storia. 4. ed, 142 p., Roma, Canossiane Figlie Della Carit, 1993.

7.9. ALTRI PROGETTI

13

Roberto Italo Zanini, Bakhita: Inchiesta su una Santa per il 2000. 3. ed, 192 p., Cinisello Balsamo (MI),
Edizioni San Paolo, 2005, ISBN 88-215-4287-4.
Roberto Italo Zanini, Bakhita Il cuore ci martellava nel petto. 102 p., Cinisello Balsamo (MI), Edizioni San
Paolo, 2004, ISBN 88-215-5122-9.
Nella prima parte di questo libro viene riportato il racconto integrale dettato da Bakhita e scritto da suor
Teresa Fabris nel 1910.
Ida Zanolini, Storia Meravigliosa : santa Giuseppina Bakhita. 8. ed, 260 p., Roma, Canossiane Figlie Della
Carit, 2000, ISBN 88-209-7059-7.
Si tratta della ottava edizione, ampliata e aggiornata, del libro stampato nel 1931 che ha reso famosa la
storia di Bakhita in Italia. Come ebbe a dire la stessa Bakhita, l'autrice ha ricamato parecchio sopra il
racconto originario.

7.9 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giuseppina Bakhita

7.10 Collegamenti esterni


Santa Giuseppina Bakhita, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Biograa uciale sul sito della Santa Sede.

Capitolo 8

Ilia Chavchavadze
Ilia Chavchavadze (in georgiano: ; Kvareli, 8 novembre 1837 Mtskheta, 12 settembre 1907)
stato uno scrittore, poeta e giornalista georgiano ricordato per aver animato il movimento nazionale georgiano nella
seconda met del XIX secolo.
considerato uno dei padri fondatori della Georgia moderna ed canonizzato come santo dalla Chiesa apostolica
autocefala ortodossa georgiana. Nel 1895 pubblic nel suo giornale Iveria cinque poesie dell'allora diciassettenne Josif
Stalin, che le scrisse con lo pseudonimo di Soselo[1] .
Fu anche un uomo politico e venne eletto deputato nella Prima Duma. Il 28 agosto (12 settembre secondo il calendario
gregoriano) 1907 venne ucciso da una banda di sei uomini che tesero a lui e alla moglie Olga un'imboscata nel
villaggio di Tsitsamuri. L'assassinio di Ilia Chavchavadze rimane ancor oggi controverso: sulla base di recenti scoperte
archivistiche, si crede che il complotto per assassinare Chavchavadze sia stato un'operazione congiunta delle due
correnti del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, in conseguenza della condanna che il poeta pronunci nei
confronti della loro strategia rivoluzionaria; l'intellettuale georgiano era infatti un nazionalista conservatore che godeva
di un discreto seguito nella propria regione.

8.1 Note
[1] Simon Sebag Monteore, Before the terror, in The Guardian, 19 maggio 2007. URL consultato il 12 aprile 2011.

8.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Ilia Chavchavadze

14

8.2. ALTRI PROGETTI

Ilia Chavchavadze

15

Capitolo 9

Jess Mndez Montoya


Jess Mndez Montoya (Tarmbaro, 10 giugno 1880 5 febbraio 1928) stato un presbitero messicano.
Vicario di Valtierrilla, fu vittima della Guerra Cristera: il 5 febbraio 1928, l'esercito messicano irruppe nella sua
chiesa e lo fucil nel cortile dell'edicio assieme ad altre tre persone.
Il 21 maggio 2000 fu proclamato santo da papa Giovanni Paolo II, assieme ad altri 26 beati messicani.

9.1 Collegamenti esterni


(ES) Biograa di Jess Mndez Montoya
(EN, ES, IT, PT) Omelia di canonizzazione

16

Capitolo 10

Jos Mara Yermo y Parres


Jos Mara Yermo y Parres (Malinalco, 10 novembre 1851 Puebla de los ngeles, 20 settembre 1904) stato un
presbitero messicano, gi membro della Congregazione della Missione e fondatore della congregazione delle Serve
del Sacro Cuore di Ges e dei Poveri: beaticato nel 1990, stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel
2000.

10.1 Biograa
10.2 Culto
La sua memoria ricorre il 20 settembre.

10.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Jos Mara Yermo y Parres

10.4 Collegamenti esterni


Biograa sul sito della Santa Sede

17

Capitolo 11

Katharine Mary Drexel


Katharine (Caterina) Mary Drexel (Filadela, 26 novembre 1858 Cornwells Heights, 3 marzo 1955) stata una
religiosa statunitense, fondatrice della congregazione delle Suore del Santissimo Sacramento per gli Indiani e i Negri.
Beaticata da papa Giovanni Paolo II il 20 novembre 1988, stata da lui proclamata santa il 1 ottobre 2000.

11.1 Biograa
Catharine nacque a Filadela il 26 novembre 1858, da Francis Anthony Drexel e Hannah Langstroth. Il padre, noto
banchiere, rimase vedovo poco tempo dopo la nascita della glia, e si rispos due anni dopo con Emma Bouvier
(antenata di Jaqueline Bouvier, moglie del presidente John Fitzgerald Kennedy). La famiglia Drexel, cattolica, si
impegnava nell'assistenza dei diseredati della citt.
Catharine viaggi a lungo, accorgendosi che per i neri e i nativi la ne della schiavit, decretata nel 1865, si scontrava
con antichi pregiudizi: questi cittadini, ad esempio, erano privi di istruzione scolastica e di adeguata assistenza sanitaria. Inizi cos a realizzare scuole e dispensari medici per gli indiani, riservando per s solo il tempo per le pratiche
religiose quotidiane.
Emma Bouvier mor nel 1883, seguita due anni dopo dal marito, e Catharine, insieme alle sorelle Elizabeth e Louise,
eredit un enorme patrimonio, col quale prosegu la sua opera, avvalendosi della guida spirituale di James O'Connor,
vescovo del Nebraska.
Nel 1887 si veric la svolta della sua vita: ricevuta in udienza privata da papa Leone XIII, gli chiese di inviare sacerdoti missionari per le sue scuole. Il papa le sugger invece di diventare missionaria lei stessa, creando una
Congregazione religiosa. Impegnatasi subito nel nuovo progetto, nel 1891 prese i voti, fondando poco dopo le Suore
del Santissimo Sacramento per gli Indiani e i Negri.
Con la sua instancabile attivit, realizz 65 scuole per gli indiani e gli afroamericani, distribuite in 21 stati. Nel 1925
fond a New Orleans la Xavier University, che per prima accett studenti di colore nel Sud degli Stati Uniti.
Catharine non si lasci intimorire dalle reazioni ostili, specialmente da parte del Ku Klux Klan, e port avanti la sua
opera sdando intimidazioni e rappresaglie. Oltre all'istruzione, la Congregazione si impegnava anche nelle visite alle
famiglie, agli ospedali e alle prigioni. Le sue consorelle la descrivevano come una manager severa ma amorevole,
tanto generosa con gli altri quanto parsimoniosa con s stessa.
Nel 1935 si ammal, restando in breve tempo quasi immobile a letto: ne apprott per realizzare un antico desiderio,
sviluppando un'intensa vita contemplativa, in adorazione del Santissimo Sacramento, mantenendo questo impegno
quotidiano no alla morte, avvenuta il 3 marzo 1955.

11.2 Culto
Nel 1966 inizi il processo per la sua canonizzazione, che port alla beaticazione nel 1988 e alla successiva santicazione
nel 2000. Memoria liturgica il 3 marzo.
18

11.3. NOTE

11.2.1

19

I miracoli per la beaticazione e la canonizzazione

Per la beaticazione di Caterina Drexel, la Chiesa cattolica ha riconosciuto come miracolosa la guarigione di Robert
Gutherman, nato ad Andalusia, in Pennsylvania, l'11 dicembre 1959, ma cresciuto a Bensalem, a circa un miglio dal
convento fondato da suor Caterina Drexel. A quattordici anni cominci ad accusare dolori sempre pi forti all'orecchio
destro, in seguito ai quali fu sottoposto a un intervento di mastoidectomia per curare un'otite polipoide. L'intervento
riusc ma, purtroppo, l'infezione aveva fatto in tempo a distruggere i due ossicini dell'orecchio, chiamati incudine
e martello, e Robert aveva perso l'udito dal lato destro. Mentre era ricoverato in ospedale, e le suore del convento
pregavano per ottenere l'intercessione di Caterina, durante la notte rifer di essersi sentito chiamare per nome da
una voce femminile, senza per vedere nessuno. Dimesso il 14 marzo, alla visita di controllo del 1 aprile i medici
constatarono increduli che incudine e martello, che si erano in precedenza polverizzati, si erano ricostituiti integri,
e Robert aveva riacquistato l'udito. La Chiesa riconobbe il miracolo e, il 20 novembre 1988, Caterina Drexel fu
proclamata beata. Per la canonizzazione di Caterina, la Chiesa ha riconosciuto come miracolosa la guarigione di
Amy Wall. Nata il 9 settembre 1992, nel 1993 le venne diagnosticata una grave ipoacusia bilaterale, che l'aveva resa
praticamente sorda. La madre e i due fratellini (il padre era protestante) pregavano ogni sera suor Caterina, e la madre
a volte le accarezzava le orecchie con una reliquia della beata. Nel marzo 1994, mentre si trovava alla scuola per non
udenti, Amy riacquist improvvisamente l'udito: i medici confermarono la guarigione, inspiegabile per la scienza. Il
padre si convert al cattolicesimo e, il 1 ottobre 2000, la beata Caterina Drexel fu proclamata santa[1] .

11.3 Note
[1] Piero Vigorelli, Miracoli, Edizioni Piemme, 2004, pp.218-227

11.4 Bibliograa
Mary Van Balen Holt, Meet Katharine Drexel, Servant Books, 2002

11.5 Voci correlate


Suore del Santissimo Sacramento per gli Indiani e i Negri

11.6 Collegamenti esterni


(EN) Sito uciale
La biograa sul sito www.vatican.va
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no
Santa Katharine Mary Drexel, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 12

Kirion II (patriarca di Georgia)


Kirion II (in georgiano: II, nato Giorgi Sadzaglishvili ( ); Nikozi, 10 novembre 1855 Martqopi, 27 giugno 1918) stato un monaco e arcivescovo ortodosso georgiano. Artece del ritorno all'autocefalia della Chiesa ortodossa georgiana, fu il primo Catholicos Patriarca dopo la parentesi dell'Esarcato
imposto dall'Impero russo nel 1811. Morto assassinato in circostanze mai chiarite, stato canonizzato nel 2002.

12.1 Biograa
Il futuro patriarca nacque nel villaggio georgiano di Nikozi all'interno della famiglia di un sacerdote. Dopo aver
studiato presso i seminari di Tbilisi (no al 1876) e Kiev, nel 1880 fu nominato vice ispettore del seminario di
Odessa. Ritornato in Georgia nel 1883, Sadzaglishvili lavor come insegnante presso le scuole teologiche di Gori,
Kutaisi e Tbilisi. Nello stesso periodo, sotto gli pseudonimi di Sadzagelov-Iverieli, Iverieli e Nikozeli, egli pubblic
diversi lavori, sia in georgiano che in russo, relativi alla Chiesa ortodossa georgiana ed alla storia cristiana del paese. Il
futuro patriarca scopr e studi vari manoscritti georgiani risalenti al medioevo, collezion antiche monete georgiane,
approfond la conoscenza del folclore locale, sostenne studenti di talento e collabor con studiosi stranieri interessati
alla Georgia.
In seguito alla morte della moglie e del glio, nel 1896, Sadzaglishvili divenne monaco, ricevendo la tonsura dall'arcivescovo
Vladimir Bogojavlenskij ed assumendo il nome di Kirion. Nel 1898 fu nominato archimandrita del monastero di
Kvatakhevi. Il 23 agosto 1898 fu consacrato vescovo di Alaverdi (1898-1901) alla presenza dell'esarca Flavian e
di alcuni vescovi georgiani. Tra il 1901 ed il 1902 fu vescovo di Gori. All'inizio del XX secolo, nel periodo degli
accesi dibattiti relativi allo status della Chiesa georgiana, Kirion si contraddistinse come un attivo propugnatore del
movimento per l'autocefalia dalla Chiesa ortodossa russa, invocando il ritorno alla situazione ecclesiastica precedente
all'abolizione del patriarcato avvenuta nel 1811. Per questa ragione fu allontanato dalla Georgia e trasferito prima a
Kam'janec'-Podils'kyj (Ucraina) e poi a Kaunas (Lituania). Tra il 1903 ed il 1904 ricopr per brevissimi periodi le
cariche di vescovo di Novomirgorod e vicario del governatorato di Cherson.
Nel 1908 l'esarca russo di Georgia, l'arcivescovo Nikon, fu assassino a Tbilisi. Il governo imperiale sfrutt l'occasione
come pretesto per rimuovere i vescovi georgiani dalle loro posizioni.[1] Kirion fu privato della carica vescovile e mandato a Kuria (Ucraina), per poi venire connato nel monastero russo di Sanaksar. Nel 1915 pot tornare all'esercizio
del ministero e fu nominato vescovo di Polotsk e Vitebsk. Riusc a tornare in Georgia solo a seguito della rivoluzione
di febbraio del 1917, quando in Georgia si veric una secessione de facto dal collassante Impero russo. Tornato in
patria a settembre, Kirion fu accolto come il leader spirituale della Georgia.
Gi nel marzo precedente il clero georgiano aveva ripristinato l'autocefalia della propria Chiesa e Kirion fu quindi
eletto Catholicos Patriarca. La cerimonia di intronizzazione ebbe luogo il 1 ottobre 1917 presso la Cattedrale di
Svetitskhoveli a Mtskheta. Il Santissimo sinodo della Chiesa ortodossa russa riut di riconoscere quest'atto e ci
condusse ad una rottura della comunione fra le due chiese. Il riconoscimento russo dell'autocefalia del patriarcato
georgiano giunger solo nel 1943. Durante il suo ministero, Kirion II fronteggi l'opposizione di un gruppo di ecclesiastici che sdavano la sua autorit. La morte del patriarca rimane tuttora un mistero. Egli fu trovato ucciso nella
sua residenza nel monastero di Martqopi in data 27 giugno 1918. Fu sepolto nella cattedrale Sioni di Tbilisi.
20

12.2. CULTO

12.2 Culto
Il Santo sinodo della Chiesa ortodossa georgiana lo ha canonizzato il 17 ottobre 2002.

12.3 Note
[1] D. M. Lang, A Modern History of Georgia, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1962, p.178

12.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Kirion II

12.5 Collegamenti esterni


(EN) Biograa di Kirion II sul sito della Chiesa ortodossa in America

21

Capitolo 13

Leopoldo da Castelnuovo
Leopoldo da Castelnuovo, al secolo Bogdan Ivan Mandi (Castelnuovo di Cattaro, 12 maggio 1866 Padova,
30 luglio 1942), stato un religioso e presbitero croato dell'Ordine dei frati minori cappuccini; nel 1983 stato
proclamato santo da papa Giovanni Paolo II.

13.1 Biograa
Leopoldo nacque a Castelnuovo di Cattaro (l'odierna Herceg-Novi in Montenegro) il 12 maggio 1866, penultimo dei
sedici gli di Pietro Mandi e di Carolina Zarevi, famiglia cattolica croata. Al battesimo ricevette il nome di Bogdan
Ivan (Adeodato Giovanni)[1] .
Suo bisnonno paterno Nicola Mandi era oriundo di Poglizza (Poljica) di Bossoglina, nell'arcidiocesi di Spalato, dove
i suoi antenati erano giunti dalla Bosnia, nel lontano secolo XV.
A Castelnuovo di Cattaro, all'epoca situato nella provincia di Dalmazia, a sua volta parte dell'Impero austriaco, prestavano la loro opera i frati francescani cappuccini della provincia Veneta (vi si trovavano n dal 1688, epoca del
dominio della Repubblica di Venezia).

13.1.1

La vocazione religiosa

Frequentando l'ambiente dei frati, in occasione delle funzioni religiose e del doposcuola pomeridiano, il piccolo
Bogdan manifest il desiderio di entrare nell'Ordine dei cappuccini. Per il discernimento della vocazione religiosa,
fu accolto nel seminario cappuccino di Udine e poi, diciottenne, il 2 maggio 1884 al noviziato di Bassano del Grappa
(Vicenza), dove vest l'abito francescano, ricevendo il nuovo nome di fra Leopoldo e impegnandosi a vivere la regola
e lo spirito di san Francesco d'Assisi.
Dal 1885 al 1890 complet gli studi losoci e teologici nei conventi di Santa Croce a Padova e del Santissimo
Redentore a Venezia. In quegli anni la formazione religiosa ricevuta dalla famiglia ricevette l'impronta denitiva
nello studio e nella conoscenza della Sacra Scrittura e della letteratura patristica e nell'acquisizione della spiritualit
francescana. Il 20 settembre 1890, nella basilica della Madonna della Salute a Venezia, fu ordinato sacerdote per
mano del cardinale Domenico Agostini.

13.1.2

L'aspirazione missionaria ed ecumenica

Di intelligenza aperta, padre Leopoldo Mandi aveva una buona formazione losoca e teologica e per tutta la vita
continuer a leggere i padri e i dottori della Chiesa. Sin dal 1887, si era sentito chiamato a promuovere l'unione dei
cristiani orientali separati con la Chiesa cattolica. Nella prospettiva di un ritorno nella terra natia come missionario, si
dedic all'apprendimento di diverse lingue slave, compreso un po' di greco moderno. Fece domanda di partire per le
missioni d'Oriente nella propria terra, secondo quell'ideale ecumenico, divenuto poi voto, che coltiver no alle ne
dei suoi giorni, ma la salute cagionevole[2] sconsigli i superiori dall'accettare la richiesta. Infatti, a causa dell'esile
costituzione sica e di un difetto di pronuncia, non poteva dedicarsi alla predicazione.
22

13.1. BIOGRAFIA

23

I primi anni passarono nel silenzio e nel nascondimento del convento di Venezia, addetto al confessionale e agli
umili lavori del convento, con un po' di esperienza da questuante di porta in porta. Nel settembre del 1897, ricevette
l'incarico di presiedere il piccolo convento cappuccino di Zara in Dalmazia. Dur poco la speranza di poter realizzare
l'aspirazione alla missione: gi nell'agosto del 1900 fu richiamato a Bassano del Grappa (Vicenza) come confessore.
Si apr un'altra breve parentesi di attivit missionaria nel 1905 come vicario del convento di Capodistria, nella vicina
Istria, dove s rivel subito consigliere spirituale apprezzato e ricercato. Ma, ancora una volta, dopo un solo anno,
venne richiamato in Veneto, al santuario della Madonna dell'Olmo di Thiene (Vicenza). Tra il 1906 e il 1909 vi
prest servizio come confessore, salvo una breve parentesi a Padova.

13.1.3

L'arrivo a Padova

A Padova, al convento di piazzale Santa Croce, padre Leopoldo arriv nella primavera del 1909. Nell'agosto del
1910, fu nominato direttore degli studenti, cio dei giovani frati cappuccini che, in vista del ministero sacerdotale,
frequentavano lo studio della Filosoa e della Teologia.
Furono anni di intenso studio e dedizione. A dierenza di altri docenti, padre Leopoldo che insegnava Patrologia
si distinse per benevolenza, che qualcuno riteneva eccessiva e in contrasto con la tradizione dell'Ordine. Anche
per questo, probabilmente, nel 1914 padre Leopoldo fu improvvisamente sollevato dall'insegnamento. E fu un nuovo
motivo di soerenza.
Cos, a partire dall'autunno del 1914, a quarantott'anni di et, a padre Leopoldo venne chiesto l'impegno esclusivo nel
ministero della confessione. Le sue doti di consigliere spirituale erano note da tempo, tanto che, nel giro di qualche
anno, divenne confessore ricercato da persone di ogni estrazione sociale, che per incontrarlo arrivavano anche da
fuori citt.

13.1.4

La Grande Guerra e il conno nel Sud d'Italia

Fortemente legato alla sua terra d'origine, padre Leopoldo aveva mantenuto la cittadinanza austriaca. Le scelta, motivata dalla speranza che i documenti d'identit favorissero un suo ritorno missionario in patria, si muta per in
problema, nel 1917, con la rotta di Caporetto. Come altri 'stranieri' residenti in Veneto, nel 1917 fu sottoposto a
indagini di polizia e, visto che non intendeva rinunciare alla cittadinanza austriaca, venne mandato al conno. Nel
corso del viaggio, a Roma incontr anche papa Benedetto XV.
A ne settembre del 1917, raggiunse il convento dei Cappuccini di Tora (Caserta), dove inizi a scontare il provvedimento di conno politico. L'anno successivo pass al convento di Nola (Napoli) e poi di Arienzo (Caserta).
Al termine della Prima guerra mondiale fece ritorno a Padova. Durante il viaggio visit i santuari di Montevergine,
Pompei, Santa Rosa a Viterbo, Assisi, Camaldoli, Loreto e Santa Caterina di Bologna.

13.1.5

Denitivamente a Padova

Il 27 maggio 1919 giunse al convento di Cappuccini di Santa Croce in Padova, dove riprese il proprio posto nel confessionale. La sua popolarit aument a dispetto del carattere schivo. Gli Annali della Provincia Veneta dei Cappuccini
riportano: Nella confessione esercita un fascino straordinario per la grande cultura, per il ne intuito e specialmente
per la santit della vita. A lui auiscono non solo popolani, ma specialmente persone intellettuali e aristocratiche, a
lui professori e studenti dell'Universit e il clero secolare e regolare.
Nell'ottobre del 1923 i superiori religiosi lo trasferirono a Fiume (Rijeka), dopo che il convento era passato alla
Provincia Veneta. Ma, soltanto una settimana dopo la sua partenza, il vescovo di Padova, mons. Elia Dalla Costa,
interprete della cittadinanza, invit il Ministro provinciale dei francescani Cappuccini, padre Odorico Rosin da Pordenone, a farlo ritornare. Cos, per il Natale di quell'anno padre Leopoldo, obbedendo ai superiori e congedando il
sogno di lavorare sul campo per l'unit dei cristiani, era di nuovo a Padova.
Da Padova non si allontaner pi per il resto della vita. Qui, spender ogni momento del suo ministero sacerdotale
nell'ascolto sacramentale delle confessioni e nella direzione spirituale.
Domenica 22 settembre 1940, nella chiesa del convento di Santa Croce, si festeggiarono le nozze d'oro sacerdotali,
cio il 50 anniversario dell'ordinazione presbiterale. Le spontanee, generali e grandiose manifestazioni di simpatia e
stima a padre Leopoldo fecero chiaramente conoscere quanto vasta e profonda fosse l'opera di bene da lui svolta in
cinquant'anni di ministero.

24

CAPITOLO 13. LEOPOLDO DA CASTELNUOVO

Negli ultimi mesi del 1940 la sua salute and sempre pi peggiorando. All'inizio di aprile 1942 fu ricoverato all'ospedale:
ignorava di avere un tumore all'esofago. Rientrato in convento continu a confessare, pur in condizioni sempre
pi precarie. Com'era solito fare, il 29 luglio 1942 confess senza sosta, trascorrendo poi gran parte della notte
in preghiera.
All'alba del 30 luglio, nel prepararsi alla santa messa, svenne. Riportato a letto, ricevette il sacramento dell'unzione
degli infermi. Pochi minuti dopo, mentre recitava le ultime parole della preghiera Salve Regina, tendendo le mani
verso l'alto, spir. La notizia della morte di padre Leopoldo si diuse rapidamente a Padova. Per un paio di giorni
una folla ininterrotta pass al convento dei Cappuccini per rendere omaggio alla salma del confessore, gi santo per
molte persone. Il 1 agosto 1942 ebbero luogo i funerali, non nella chiesa dei Cappuccini, ma nella ben pi capiente
chiesa di Santa Maria dei Servi. Venne sepolto nel Cimitero Maggiore di Padova, ma nel 1963 il corpo venne traslato
in una cappella presso la chiesa dei Cappuccini di Padova (Piazzale Santa Croce).

13.1.6

Il prolo spirituale: riconciliazione ed ecumenismo

Quando abbracci la vita religiosa nella famiglia francescana dei Cappuccini, il giovane frate Leopoldo da Castelnuovo coltivava due fermi propositi. Due aspirazioni maturate da esperienze risalenti gi all'infanzia trascorsa al paese
natio, sulla costa dalmata dell'Adriatico: essere missionario in Oriente, per riavvicinare alla Chiesa cattolica i fratelli
ortodossi e contribuire all'unit della Chiesa, e diventare confessore, usando con le anime dei peccatori tanta misericordia e bont. Vari fattori, tra cui la salute precaria e l'obbedienza promessa, lo portarono a realizzare soltanto la
seconda aspirazione.
Padre Leopoldo spese quasi met della sua vita nel convento dei Cappuccini di Padova, rinchiuso nella sua cellaconfessionale di due metri per tre, dedicando ogni energia all'accoglienza dei fedeli, soprattutto dei poveri e dei
peccatori, nella celebrazione del sacramento della confessione.
Cos, l'Oriente che desiderava raggiungere da missionario divenne ogni anima che andava a chiedere il suo aiuto
spirituale. Egli stesso, il 31 gennaio 1941, scrisse: Mi obbligo con voto, momento per momento, con tutta la diligenza
possibile, tenendo conto della mia debolezza, di dedicare tutte le energie della mia vita per il ritorno dei fratelli
separati d'Oriente alla unit cattolica. Per il momento, ogni anima che avr bisogno del mio ministero, sar per me
un Oriente[3] . In occasione della beaticazione, papa Paolo VI riconobbe in padre Leopoldo un anticipatore del
cosiddetto ecumenismo spirituale: Padre Leopoldo fu ecumenico ante litteram, cio sogn, presag, promosse,
pur senza operare, la ricomposizione nella perfetta unit della Chiesa, anche se essa gelosamente rispettosa delle
particolarit molteplici della sua composizione etnica[4] .
Fu confessore ricercato, anche da diversi professionisti e docenti dell'Universit cittadina, per le doti di sapienza e
scrutazione dei cuori, dovute alla frequentazione dei testi biblici e patristici. Si distinse pure per la vita di preghiera,
l'intensa devozione alla Vergine Maria (che in veneto chiama Parona benedeta), la scrutazione dei cuori e, soprattutto, per la benevola accoglienza dei penitenti. Stia tranquillo usava dire a molti metta tutto sulle mie spalle, ci
penso io, e si addossava preghiere, veglie notturne, digiuni e privazioni volontarie.
Il prof. Ezio Franceschini, docente universitario a Padova e poi rettore all'Universit Cattolica di Milano, che fu
suo penitente, ricord il dolore provato da padre Leopoldo quando venne tacciato di lassista. Gli cond il frate:
Dicono che do troppo facilmente l'assoluzione, anche a chi non ne ha le dovute disposizioni. Allargando le braccia,
soggiunse: Mi guardi, signore. Le pare che se un peccatore viene a inginocchiarsi davanti a me lo possa fare per me
e non per il Padrone Iddio?[5] .
Anche papa Giovanni Paolo II, nell'omelia per la canonizzazione di padre Leopoldo, rievocando alcune sue espressioni, evidenzi il prolo esemplare del confessore: In questo sta la sua grandezza. In questo suo scomparire per far
posto al vero Pastore delle anime. Egli manifestava cos il suo impegno: Nascondiamo tutto, anche quello che pu
avere apparenza di dono di Dio, anch non se ne faccia mercato. A Dio solo l'onore e la gloria! Se fosse possibile,
noi dovremmo passare sulla terra come un'ombra che non lascia traccia di s. E a chi gli chiedeva come facesse a
vivere cos, egli rispondeva: la mia vita![6] .

13.2 Culto
Le pratiche per il riconoscimento della santit di padre Leopoldo iniziarono, a livello diocesano, nel 1946. Il 1 marzo
1974 fu emanato il decreto sulla eroicit delle virt del Servo di Dio, e il 12 febbraio 1976 segu il decreto sui miracoli
attribuiti alla sua intercessione.

13.3. ALTRI PROGETTI

25

Papa Paolo VI lo proclam beato il 2 maggio 1976, a Roma. Papa Giovanni Paolo II lo canonizz il 16 ottobre 1983,
a Roma, indicandolo come modello dei confessori.
I fedeli continuano a pregarlo nella cappella accanto alla chiesa del convento dei Cappuccini di Padova che gli stata
dedicata e dove, dal 1963, riposa il suo corpo. La sua tomba, insieme alla piccola cella-confessionale sopravvissuta,
secondo la sua profezia, al bombardamento che il 14 maggio 1944 distrusse la chiesa, divenuta luogo di pellegrinaggio. E pellegrino eccellente fu, il pomeriggio del 12 settembre 1982, nel contesto della visita pastorale alla citt
di Padova, papa Giovanni Paolo II, che visit i luoghi del ministero sacerdotale di padre Leopoldo Mandi e sost in
preghiera davanti alla tomba del santo.
La festa liturgica di san Leopoldo Mandic il 12 maggio[7] , solitamente preparata da una novena di celebrazioni
presso il suo santuario di Padova. Nello stesso luogo, speciale attenzione viene riservata alla Settimana di preghiera
per l'unit dei cristiani (dal 18 al 25 gennaio di ogni anno).

13.2.1

Altre Chiese dedicate a San Leopoldo Mandi

Chiesa di San Leopoldo Mandi (Cavanella frazione di Concordia Sagittaria)


Chiesa parrocchiale di San Leopoldo Mandi (via Wolf Ferrari a Mirano)

13.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Leopoldo da Castelnuovo

13.4 Note
[1] Pietro Eliseo Bernardi, Leopoldo Mandi. Santo della riconciliazione e dell'ecumenismo spirituale, Venezia-Mestre 2006
(XII ed., biograa uciale), p. 4 ss.
[2] Nell'et adulta, per lungo tempo sor agli occhi di congiuntivite catarrale purulenta; un'artrite gli aveva contorto i piedi
e le dita delle mani; lo stomaco non gli dava mai riposo e nell'ultimo periodo della vita furono sempre pi lancinanti le
sue soerenza per il tumore all'esofago che lo accompagn alla morte (Lorenzo da Fara, Leopoldo Mandi. L'umanit la
santit, Padova 1988, p. 23.
[3] Suo umile servo in Cristo. Lettere e scritti di san Leopoldo Mandi, a cura di Paolo Tieto, vol. II., Padova 1992, pp. 165-166.
[4] | Papa Paolo VI, Omelia per la beaticazione di padre Leopoldo da Castelnuovo(Roma, 2 maggio 1976).
[5] Conferenza tenuta a Padova il 12 maggio 1966. Fonte: Fulvio Rampazzo (a cura), Veneratissimo Padre! Voci autorevoli su
s. Leopoldo Mandic, Padova 2000, p.57.
[6] | Papa Giovanni Paolo II, Omelia per la canonizzazione di padre Leopoldo da Castelnuovo (Roma, 16 ottobre 1983).
[7] La festa liturgica era il 30 luglio no al 1983, quando la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
(Prot. CD 1288/83) dispose, per motivi pastorali, il trasferimento alla data del 12 maggio.

13.5 Bibliograa
Pietro Eliseo Bernardi, Leopoldo Mandi. Santo della riconciliazione e dell'ecumenismo spirituale, VeneziaMestre 2006 (XII ed. biograa uciale).
Lorenzo da Fara, Leopoldo Mandi. L'umanit la santit, Padova 1988.
Zeno da Pescantina. Un cuore grande, padre Leopoldo, Padova 1988.
AA. VV., Il nome della misericordia. San Leopoldo Mandi e la confessione oggi, Padova 1990.
Suo umile servo in Cristo. Lettere e scritti di san Leopoldo Mandi, a cura di Paolo Tieto, 2 voll., Padova 1992.

26

CAPITOLO 13. LEOPOLDO DA CASTELNUOVO


Paolo Giurati, Padre Leopoldo un piccolo uomo, un grande santo, Libreria Edit. - Centri Ricerche SocioReligiose, Padova 1994.
Cesare Cattarossi, San Leopoldo Mandi. Valori umani nell'attivit pastorale, Padova 1996.
Alberto Vecchi, San Leopoldo Mandi, I miracoli di padre Leopoldo, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998. [ISBN
9788821513688]
Fulvio Rampazzo (a cura), Veneratissimo Padre! Voci autorevoli su s. Leopoldo Mandi, Padova 2000
Gabriele Ingegneri, I Cappuccini a Padova. Cinque secoli di presenza, Padova 2000.
Antonio Fregona (a cura), Il mio Oriente. L'ecumenismo spirituale di san Leopoldo Mandi, Padova 2002.
Fernando da Riese Pio X, Serv i peccatori per l'unit della Chiesa, Padova 2004.
Lorenzo da Fara, Il tempo e l'eterno. La spiritualit di padre Leopoldo attraverso i suoi scritti, Padova 2006.
Pietro Brazzale, Siate dunque perfetti. Padre Leopoldo maestro di santit, Venezia-Mestre 2007.
Pietro Brazzale, Padre Leopoldo, EMP, Padova 2008. [ISBN 978825020359]
Pietro Brazzale, Questo povero me. Vivi incontri con san Leopoldo Mandi, Edizioni San Leopoldo, Padova
2010. [ISBN 9788896579022]
Giorgio Cavalleri, Padre Leopoldo, Paoline, Milano 2009. [ISBN 9788831535588]
Luigi Ferraresso, Padre Leopoldo, (Presentazione e prolo biograco di Gianni Gennari - Illustrazioni di Alida
Massari), Edizioni San *Leopoldo, Padova 2010. [ISBN 9788896579015]
Ugo Suman, C'era una volta padre Leopoldo. La bont di un Santo in 75 racconti, Edizioni San Leopoldo,
Padova 2011. [ISBN 9788896579039]
Giovanni Lazzara (a cura), 365 giorni con San Leopoldo. Alla luce della Parola di Dio, Edizioni San Leopoldo,
Padova 2011. [ISBN 9788896579053]
Enrico Rubaltelli, Dio medico e medicina. Padre Leopoldo nel mondo della soerenza, Edizioni San Leopoldo,
Padova 2012 (V ed. riv.). [ISBN 9788896579077]
Zeno da Pescantina, Un grande cuore. Padre Leopoldo, Edizioni San Leopoldo, Padova 2012 (II ed. riv.). [ISBN
9788896579060]
Giovanni Lazzara (priredio), 365 dana sa Svetim Leopoldom, Veritas, Zagreb 2012. [ISBN 9789537154745]
Giovanni Lazzara, Leopoldo Mandi. Il confessore che sognava lunit dei cristiani, Edizioni San Leopoldo,
Padova 2013. [ISBN 9788896579084]
Lorenzo Artuso, Leopoldo Mandi. Umanit e santit, Edizioni San Leopoldo, Padova 2014. [ISBN 9788896579107]
Joemar Hohmann, Giovanni Lazzara (a cura), Preghiamo con san Leopoldo, Edizioni San Leopoldo, Padova
2014. [ISBN 9788896579114]

13.6 Collegamenti esterni


Sito internet del santuario di S. Leopoldo Mandic a Padova
Note biograche dal sito della Santa Sede

13.6. COLLEGAMENTI ESTERNI

Chiesa di San Leopoldo Mandic a Herceg Novi.

27

Capitolo 14

Maria Bernarda Btler


Maria Bernarda Btler, al secolo Verena (Auw, 28 maggio 1848 Cartagena de Indias, 19 maggio 1924), fu una
religiosa svizzera, fondatrice della Congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Maria Ausiliatrice, che fu
canonizzata da papa Benedetto XVI nel 2008.
stata la seconda donna svizzera a salire agli onori degli altari: la prima fu santa Viborada, canonizzata da papa
Clemente II nel gennaio del 1047.

14.1 Biograa
Nata da una famiglia di agricoltori benestanti, nel 1866 cerc di entrare tra le suore della Santa Croce di Menzingen,
ma l'anno successivo abbracci la vita religiosa nel monastero di Maria Hilf, delle cappuccine claustrali del terz'ordine
regolare di San Francesco, ad Altsttten, dove emise la professione solenne il 4 ottobre 1871.
Ricopr le cariche di fattora, capocantiniera e maestra delle novizie e, nel 1888, fu eletta superiora del monastero.
Nel 1888 abbandon la carica di superiora e, a capo di un gruppo di sei religiose, part in missione per l'Ecuador dove
fond la congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Maria Ausiliatrice. Dovette fuggire da questo paese
nel 1895, trovando rifugio in Colombia, dove la sua attivit missionaria e caritatevole ebbe un grande sviluppo.
Oggi la congregazione presente con scuole, collegi, asili, ospedali, ospizi in Svizzera, Colombia, Brasile, Austria,
Liechtenstein, Italia e alcuni paesi africani.

14.2 Note
[1] (EN) 19 May, Saints.SQPN.com. URL consultato il 23 dicembre 2011.

14.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Maria Bernarda Btler

14.4 Collegamenti esterni


Santa Maria Bernarda (Verena Butler), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

28

Capitolo 15

Mara Guadalupe Garca Zavala


Anastasia Garca Zavala, in religione Mara Guadalupe (Guadalajara, 27 aprile 1878 Zapopan, 24 giugno 1963),
stata una religiosa messicana, fondatrice della congregazione delle ancelle di Santa Margherita Maria e dei Poveri:
stata proclamata beata da papa Giovanni Paolo II il 25 aprile 2004 e canonizzata da papa Francesco il 12 maggio
2013.

15.1 Biograa
Figlia di un commerciante, poco prima del suo matrimonio ruppe il danzamento e fond una congregazione religiosa
per l'assistenza ospedaliera agli ammalati.
Continu la sua opera anche durante gli anni della persecuzione condotta da Plutarco Elas Calles contro i cristiani: in
quel periodo, nascose nel suo ospedale anche il futuro arcivescovo di Guadalajara, Jos Francisco Orozco y Jimnez.
Mor nel 1963, all'et di 85 anni.

15.2 Il culto
Il 1 luglio 2000 papa Giovanni Paolo II ha proclamato l'eroicit delle sue virt riconoscendole il titolo di venerabile.
stata beaticata in Piazza San Pietro a Roma il 25 aprile 2004.
La sua canonizzazione avvenuta domenica 12 maggio 2013.

15.3 Collegamenti esterni


La scheda sul sito della Santa Sede

29

Capitolo 16

Marianna Cope
Marianna (al secolo Barbara) Cope (Heppenheim, 23 gennaio 1838 Molokai, 9 agosto 1918) stata una religiosa
statunitense della congregazione delle terziarie francescane di Syracuse: beaticata nel 2005, stata proclamata santa
da papa Benedetto XVI il 21 ottobre 2012.

16.1 Biograa
Originaria dell'Assia, da bambina emigr assieme ai genitori nello stato di New York.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1862, entr come novizia tra le suore della congregazione del terz'ordine
francescano di Syracuse: assunse il nome religioso di suor Marianna.
Inizialmente lavor come insegnante in una scuola per i gli degli immigrati tedeschi, poi come infermiera negli
ospedali di Utica e Syracuse; nel 1870 entr a far parte del governo generale della congregazione e nel 1877 fu eletta
superiora generale.
Nel 1883 part come missionaria per le Hawaii, dove prest servizio come infermiera nei lebbrosari di Honolulu e
Molokai: lavor a lungo con il missionario picpusiano belga Damiano de Veuster e, dopo la morte di questi (1889),
ne continu l'opera.
Mor a Molokai nel 1918.

16.2 Il culto
Il processo di canonizzazione ebbe inizio nel 1983.
Il 19 aprile 2004 papa Giovanni Paolo II ne decret le virt eroiche riconoscendole il titolo di venerabile: i suoi
resti furono traslati da Molokai alla cappella della casa-madre della sua congregazione a Syracuse.
Papa Benedetto XVI l'ha proclamata beata il 14 maggio 2005, nel corso del primo rito di beaticazione da lui
presieduto; lo stesso pontece l'ha canonizzata il 21 ottobre 2012[1] .

16.3 Onoricenze
16.4 Note
[1] Il Papa proclama sette nuovi Santi per l'anno della Fede: tra di loro anche un'indiana d'America

30

16.5. ALTRI PROGETTI

16.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Marianna Cope

31

Capitolo 17

Mary MacKillop
Mary MacKillop, in religione Maria della Croce (Fitzroy, 15 gennaio 1842 Sydney, 8 agosto 1909), stata una
religiosa australiana, fondatrice della congregazione delle Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore di Ges; stata
proclamata santa da papa Benedetto XVI il 17 ottobre 2010.
la prima santa di origine australiana.[1]

17.1 Biograa
Ha creato la prima congregazione religiosa australiana: le Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore di Ges, avente la
propria sede ad Adelaide.[1]
Secondo molti giornali fu scomunicata per aver denunciato un caso di pedolia commesso da un sacerdote.[1][2][3]
La notizia ha origine da un commento di padre Paul Gardiner all'interno del documentario della ABC australiana
intitolato Mary, miracles and saints,[4] ripreso poi dal quotidiano Sydney Morning Herald. La notizia, diusa su tutti
i principali giornali del mondo, stata smentita da padre Gardiner sull'Australian,[5][6] ma Mary Casey, postulatrice
della causa di canonizzazione, ha confermato l'episodio, chiarendo per che non fu MacKillop a denunciare il prete
molestatore, ma delle sue consorelle; fu per su di lei che si rivers la vendetta degli amici del prete allontanato:
secondo Mary Casey la scomunica non si deve solo alla denuncia, ma in generale al discredito presso il vescovo
procuratole dai amici del sacerdote rimosso, unito al fatto che il vescovo avesse gi riserve su Mary MacKillop.[7]

17.2 Note
[1] www.repubblica.it
[2] Sugli altari la prima santa australiana Nel 1870 denunci un prete pedolo - Corriere della Sera
[3] Nel 1870 denunci un prete pedolo Proclamata la prima santa australiana - LASTAMPA.it
[4] Compass: Mary, Miracles and Saints - ABC TV
[5] Cookies must be enabled. | The Australian
[6] Mary MacKillop: anatomia di una bufala
[7] Andrea Tornielli, La prima santa australiana e quella scomunica.

17.3 Voci correlate


Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore di Ges
32

17.4. ALTRI PROGETTI

17.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Mary MacKillop

17.5 Collegamenti esterni


Mary MacKillop, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

33

Capitolo 18

Maryam Sltanah Danil Ghaas


Maryam Sltanah (in religione Maria Alfonsina) Danil Ghaas (Gerusalemme, 4 ottobre 1843 Ein Kerem, 25
marzo 1927) stata una religiosa palestinese, fondatrice delle Suore del Santo Rosario di Gerusalemme dei Latini:
beaticata nel 2009, stata proclamata santa da papa Francesco il 17 maggio 2015.

18.1 Biograa
18.2 Culto
Il 15 dicembre 1994 papa Giovanni Paolo II ha autorizzato la Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare il
decreto riguardante le virt eroiche di Maria Alfonsina, riconoscendole il titolo di venerabile.
stata proclamata beata il 22 novembre 2009 nel corso di una cerimonia celebrata nel piazzale della basilica dell'Annunciazione
a Nazaret e presieduta dall'arcivescovo Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, in
rappresentanza di papa Benedetto XVI.
Il rito di canonizzazione avvenuta il 17 maggio 2015 insieme a quella di Maria di Ges Crocisso, Maria Cristina
dell'Immacolata Concezione.

18.3 Collegamenti esterni


Santa Maria Alfonsina Danil Ghattas, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Arms Merit of Maria Alfonsina Danil Ghattas

34

Capitolo 19

Matteo Correa Magallanes


Matteo Correa Magallanes (Tepechitln, 23 luglio 1866 Durango, 6 febbraio 1927) stato un presbitero messicano.
Proclamato santo martire da Giovanni Paolo II nel 2000.

19.1 Biograa
Nacque a Tepechitln (Zacatecas) il 23 luglio 1866. Nel 1881 entr nel seminario di Zacatecas e nel 1893 venne
ordinato sacerdote, all'et di 27 anni.
Quando era ancora un giovane prete celebr la prima comunione al beato Miguel Pro, che in seguito diverr gesuita
e anche lui verr martirizzato nelle guerre dei Cristeros. Nel 1898 divenne parroco a Concepcin del Oro e nel 1908
venne trasferito a Colotln. A seguito della repressione anticattolica dal 1910 cominci a nascondersi, e nel 1926
venne assegnato ad una parrocchia di Valparaiso.
Nel 1927, venne arrestato dai soldati mentre distribuita il viatico ad alcune donne invalide. Accusato di essersi unito ai
Cristeros, venne mandato nel carcere di Zacatecas e poi in quello di Durango. Il 5 febbraio 1927, il generale Eulogio
Ortiz, gli chiese di confessare alcuni cristeros incarcerati ma poi gli chiese di riferirgli quello che si erano detti, ma il
prete riut, essendo tenuto al segreto confessionale. Il generale quindi lo minacci puntandogli la pistola alla testa,
e al suo nuovo riuto il 6 febbraio venne portato nel cimitero di Durango e fucilato.

19.2 Collegamenti esterni


Voce dal sito della Santa Sede
Voce dal sito santiebeati.it

35

Capitolo 20

Miguel Febres Cordero


Francisco Luis Florencio Febres Cordero Muoz, in religione fratel Michele (Cuenca, 7 novembre 1854 Premi
de Mar, 9 febbraio 1910), stato un religioso ecuadoriano della congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane;
svolse il suo apostolato prevalentemente nel campo dell'insegnamento; beaticato nel 1977, fu proclamato santo da
papa Giovanni Paolo II il 21 ottobre 1984.

20.1 Biograa
Francisco nacque storpio da una famiglia ecuadoriana della ricca borghesia e non fu in grado di stare in piedi no
all'et di cinque anni. Nel 1864 entr in una scuola lasalliana e successivamente entr nel noviziato il 24 marzo 1868;
fu il primo ecuadoriano ad essere ricevuto nell'Istituto.
Miguel, il nome che assunse dopo essere diventato un frate lasalliano, decise di perseguire l'insegnamento come
una carriera. Svolse anche attivit di ricerca e di studio sulla letteratura e sulla linguistica, che gli valse l'iscrizione
all'Accademia ecuadoriana di lettere nel 1892, seguita dalle Accademie di Spagna, Francia e Venezuela.
Nel 1907 frate Miguel fu inviato in Europa per tradurre testi in spagnolo, che dovevano essere utilizzati da Fratelli
delle Scuole Cristiane che erano stati esiliati dalla Francia. Dopo essersi ammalato in Belgio, nel 1909 fu trasferito al
noviziato Premi de Mar.
Poco dopo, mor di polmonite a Premia.

20.2 Culto
Beaticato da papa Paolo VI il 30 ottobre 1977, papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato santo il 21 ottobre 1984.
Il suo elogio si legge nel Martirologio Romano al 9 febbraio

20.3 Collegamenti esterni


San Michel (Miguel) Febres Cordero, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Miguel Febres Cordero (1854-1910) religioso, dell'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane

36

Capitolo 21

Muziano Maria Wiaux


Muziano Maria Wiaux, in francese Mutien Marie, al secolo Luigi Giuseppe (Louis-Joseph Wiaux) (Mellet, 20
marzo 1841 Malonne, 30 gennaio 1917), fu un religioso belga della congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane;
venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

21.1 Biograa
Secondo dei cinque gli del fabbro del paese di Mellet, seguendo la sua vocazione, all'et di quindici anni entra nel
noviziato dei Fratelli delle Scuole Cristiane della congregazione di san Giovanni Battista de La Salle e quello stesso
anno (1856) riceve l'abito religioso e il nome di fratel Muziano Maria. Viene mandato, nei due anni seguenti, prima
a Chimay e poi a Bruxelles come catechista ma ben presto, nel 1859 viene trasferito nel collegio di Malonne dove
rimane per tutta la sua vita.
I suoi inizi come insegnante, per la sua giovane et e l'inesperienza, sono deludenti. Per questo viene assegnato agli
insegnamenti minori del disegno prima e della musica poi nei corsi elementari, per i quali non ha particolare
attitudine. Egli assolver questi compiti per tutto il resto della sua vita con umile accettazione dei suoi compiti, nella
fedelt alla regola dell'ordine e nella preghiera.
Nel novembre del 1916 la sua salute peggiora tanto da essere costretto al riposo, nch tra il freddo e le privazioni
della guerra, il 30 gennaio 1917 muore.
La fama della sua santit si dionde ben presto tra i fedeli cattolici che iniziano a visitare la sua tomba. Il tribunale
ecclesiastico per la causa della sua beaticazione viene istituito appena sei anni dopo la sua morte.

21.2 Culto
stato beaticato nel 1977 da Paolo VI, poi canonizzato nel 1989 da Giovanni Paolo II.
La sua festa liturgica il 30 gennaio.

21.3 Collegamenti esterni


San Muziano Maria Viaux, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

37

Capitolo 22

Nectarios di Egina
San Nectarios di Egina o Nettario (in greco Nektarios, ) (Selimbria, 1 ottobre 1846
Egina, 9 novembre 1920) stato un vescovo ortodosso greco, metropolita di Pentapolis, considerato santo della
Chiesa ortodossa. Il suo vero nome era Anastasios Kefalas ed stato un prelato molto popolare, pastore ed educatore.

22.1 Biograa

Monastero di San Nettario a Egina

Nel 1866, all'et di 20 anni, si trasfer nell'isola di Chios a prendere una cattedra. Il 7 novembre 1876, divenne
monaco, all'et di 30 anni, nel monastero di Nea Moni, perch era da tempo che avrebbe voluto abbracciare la vita
ascetica. Tre anni dopo fu ordinato diacono, prendendo il nome Nectarios. Si laureato presso l'Universit di Atene
nel 1885. Durante i suoi anni di studente dell'Universit di Atene, scrisse molti libri, opuscoli, e commentari biblici.
Dopo la laurea si rec ad Alessandria d'Egitto, dove fu ordinato sacerdote; serv la chiesa di San Nicola al Cairo
con grande distinzione. In riconoscimento della sua piet e brillantezza come predicatore, cos come la sua capacit
38

22.2. CULTO

39

amministrativa, nel 1889 fu consacrato vescovo metropolita di Pentapoli (un'antica diocesi in Cirenaica, Libia) da
Sophronios, patriarca greco-ortodosso.
Fu vescovo del Cairo per un anno, essendo stato rimosso dal suo incarico da religiosi ai quali non piaceva la sua
popolarit con la gente. Tornato in Grecia nel 1891, trascorse diversi anni come un predicatore (1891-1894). Poi
fu nominato direttore della Scuola per la formazione dei sacerdoti ad Atene, dove il suo servizio fu esemplare per
quindici anni. Svilupp numerosi corsi di studio, e scrisse numerosi libri, il tutto mentre predicava diusamente in
tutta Atene.
Nel 1904 su richiesta di diverse suore, fond un monastero per loro sull'isola di Egina. Il monastero fu nominato
Monastero della Santissima Trinit. Nectarios ordin due donne come diaconesse nel 1911.
Nel dicembre del 1908, all'et di 62 anni, Nectarios si dimise dal suo incarico di direttore della scuola e si ritir nel
convento della Santissima Trinit a Egina, dove visse il resto della sua vita come un monaco. Continu a scrivere, a
pubblicare confessioni, a predicare e ad ascoltare coloro che venivano da vicino e da lontano a cercare la sua guida
spirituale. Mentre era al monastero, contribu anche alla costruzione degli edici del monastero che furono realizzati
con i suoi fondi propri. San Nettario anche l'autore dell'Agni Parthene (in greco: ), inno mariano che
tanta fortuna ha riscosso in tutte le lingue liturgiche dell'ortodossia mondiale.
Nectarios mor la sera del 9 novembre 1920, all'et di 74 anni, a seguito di ricovero in ospedale per un cancro alla
prostata. Il suo corpo fu portato al Convento della Santissima Trinit, dove fu sepolto dal suo migliore amico St
Savvas di Kalymnos, che in seguito dipinse la prima icona di san Nectarios. Ai funerali di san Nectarios partecip
una moltitudine di persone provenienti da tutte le parti della Grecia e dell'Egitto.

22.2 Culto
Molte persone consideravano Nectarios come un santo gi durante la sua vita per le sue preghiere, la sua umilt, la
sua purezza e altre virt, per i suoi scritti, cos come per i miracoli che avrebbe operato. Nectarios avrebbe avuto
anche il dono della preveggenza.
Le reliquie di Nectarios sono state rimosse dalla tomba il 2 settembre 1953. Il riconoscimento uciale di Nectarios
come santo da parte del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha avuto luogo il 20 aprile 1961.
La festa di san Nectarios si celebra ogni anno il 9 novembre.
Migliaia di miracoli sono stati attribuiti alla sua intercessione.

22.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Nectarios di Egina

22.4 Collegamenti esterni


Una breve biograa su www.serfes.org
Nectarios sul sito www.st-seraphim.com
Sito fatheralexander.org
Sito dedicato al santo
Scritti di Nettario
Resoconti sui miracoli
Il santuario ad Egina

Capitolo 23

Rafael Guzar Valencia


Rafael Guzar Valencia (Cotija, 26 aprile 1878 Citt del Messico, 6 giugno 1938) fu un vescovo messicano;
venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Fu vescovo di Veracruz-Jalapa dal 1919; sua sorella, Maura Degollado Guzar, era la madre di Marcial Maciel,
fondatore dei Legionari di Cristo.
Beaticato da papa Giovanni Paolo II nel 1995, stato canonizzato il 15 ottobre 2006 da papa Benedetto XVI

23.1 Collegamenti esterni


San Raaele Guizar Valencia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Rafael Guzar y Valencia (1878 1938) - Biograa (dal sito della Santa Sede)
(ES) Sito uciale della Causa di Canonizzazione

40

Capitolo 24

Raaele di San Giuseppe


Raaele di San Giuseppe, al secolo Jzef Kalinowski (Vilnius, 1 settembre 1835 Wadowice, 15 novembre
1907), stato un presbitero polacco dell'Ordine dei carmelitani scalzi: beaticato nel 1983, stato proclamato santo
da papa Giovanni Paolo II il 17 novembre 1991.

24.1 Biograa
Nato in Lituania, fu uciale del genio dell'esercito russo. Partecip alla rivolta polacca contro l'impero zarista del
1863: arrestato dai russi nel 1864, fu condannato a morte. La pena fu commutata in dieci anni di lavori forzati in
Siberia.
Rilasciato nel 1874, ebbe l'incarico di precettore di August Czartoryski, glio di un nobile polacco esule a Parigi.
Nel 1877 entr nell'Ordine dei carmelitani scalzi a Graz, prendendo il nome di Raaele di San Giuseppe: compiuti
gli studi istituzionali di teologia e losoa in Ungheria, fu ordinato prete il 15 gennaio 1882 a Czerna.
Attese con particolare zelo al ministero della riconciliazione. Fond numerosi conventi dell'ordine: ultimo, quello di
Wadowice, presso il quale si spense.

24.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Raaele di San Giuseppe

24.3 Collegamenti esterni


Prolo biograco del santo sul sito della Santa Sede

41

Capitolo 25

Rebecca Ar-Rays
Rebecca Pietra Choboq Ar-Rays, in arabo Rafqa, al secolo Boutrossieh[1] (Himlaya, 29 giugno 1832 Batrun,
23 marzo 1914), fu una monaca libanese appartenuta all'Ordine Antoniano Maronita. stata proclamata santa da
papa Giovanni Paolo II nel 2001.

25.1 Biograa

Rebecca malata giace sul letto accudita da una consorella

Boutrossieh Ar-Rays nacque nel 1832 in un borgo rurale libanese da una famiglia di contadini cattolico-maroniti:
dopo la morte della madre, avvenuta quanto Boutrossieh aveva sette anni, venne inviata a Damasco, dove lavor come
domestica. Tornata in patria decise di entrare come religiosa nella congregazione delle Figlie di Maria (Mariamt).
Emise i voti perpetui il 10 febbraio del 1856 nel convento di Nostra Signora della Liberazione di Bikfaya e prese
il nome religioso di Anissa (in italiano Agnese). Dopo una breve preparazione divenne insegnante elementare e di
religione, prestando la sua opera anche in numerosi villaggi di montagna.
42

25.2. IL CULTO

43

Dopo una crisi che aveva compromesso la vita spirituale nella sua famiglia religiosa, decise di passare tra le monache
antoniane dell'Ordine Libanese Maronita ed il 25 agosto 1872 fece la sua professione solenne, assumendo il nome
religioso di suor Rebecca (in arabo Rafqa), quello di sua madre. Trascorse i primi anni nel monastero di Atou
(1871-1897), per poi trasferirsi nel monastero di San Giuseppe di Jrabta, a Batrun, dove trascorse il resto della sua
vita.
Gli ultimi anni della sua esistenza furono segnati da una malattia che le causava dolori fortissimi al capo e agli occhi
e che la port alla cecit e poi alla paralisi.

25.2 Il culto
Decretatane l'eroicit delle virt, papa Giovanni Paolo II la dichiar venerabile l'11 febbraio del 1982; lo stesso
pontece la beatic il 17 novembre 1985 ed inne la proclam santa il 10 giugno 2001, nel corso di una solenne
cerimonia in piazza San Pietro a Roma.
Memoria liturgica il 23 marzo.

25.3 Note
[1] In italiano Petronilla

25.4 Collegamenti esterni


Santa Rebecca Pierrette (Rafqa Pietra Choboq) Ar-Rayes, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi,
santiebeati.it.
Omelia di Giovanni Paolo II in occasione della beaticazione
(EN) Il sito dedicato alla santa
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

Capitolo 26

Sabas Reyes Salazar


Padre Sabs Reyes Salazar (Cocula, 5 dicembre 1883 Tototln, 13 aprile 1927) fu un sacerdote messicano, martire
durante le persecuzioni anticlericali del presidente, generale Plutarco Elas Calles.

26.1 Biograa
Fu ordinato sacerdote nel dicembre 1911, dimostrandosi subito un fervente devoto della SS. Trinit. Di animo semplice, si dedic con particolare cura alla formazione dei bambini e dei giovani, sia nell'ambito della catechesi, sia
nell'insegnamento di scienze, arti e mestieri. Nel 1927 durante uno dei periodi pi pericolosi per i sacerdoti, si riut
di lasciare Tatotln dicendo: Mi hanno lasciato qui e qui attendo. Vediamo che cosa determina Iddio. Nella Settimana Santa di quello stesso anno giunsero nel paese le truppe federali alla ricerca del parroco don Francisco Vizcarra
e dei suoi assistenti. L'unico presente era padre Sabs Royes Salazar, sul quale si rivers tutto l'odio generato in quella
guerra civile: padre Sabs fu catturato e legato ad una colonna del tempio parrocchiale, fu torturato per tre giorni,
senza acqua n cibo, e gli furuno bruciate le mani. Il 13 aprile 1927, mercoled santo, fu portato dentro il recinto del
cimitero, dove venne fucilato a soli 44 anni. Poco prima dell'esecuzione trov la forza di gridare Viva Cristo Re.

26.2 Culto
Fu beaticato da Papa Giovanni Paolo II il 22 novembre 1992 nella Basilica di S. Pietro, assieme ad altri 25 perseguitati, che donarono con il martirio la loro vita per la difesa della Fede. Il 21 maggio del 2000 padre Sabs stato
canonizzato.

26.3 Collegamenti esterni


San Sabas Reyes Salazar, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

44

Capitolo 27

Silvano del Monte Athos


Simeone Ivanovi Antonov, in russo: ? , pi noto come Silvano del Monte Athos o
Silvano Athonita (ovskoe, 1866 Monte Athos, 24 settembre 1938), stato un mistico e santo russo.

Il monastero di san Panteleimon sul Monte Athos

27.1 Biograa
Nato a ovskoe nell'Oblast' di Lipeck nella Russia europea, nel 1892 dopo aver svolto servizio militare nell'Esercito
Imperiale lasci la Russia per recarsi al Monte Athos nell'odierna Grecia, presso il monastero della comunit ortodossa
russa di Panteleimon, dove nel 1896 ricevette i voti monastici e il nome di Silouan (il nome russo per il biblico
Silvanus) in italiano, Silvano. Nel 1911 ricevette il titolo di schimonaco, titolo riservato agli asceti pi esperti. Lavor
nel latifondo del monastero nei pressi di Salonicco chiamato Kalamareia e poi al mulino del suo Monastero. Poi si
ritir nella skita del vecchio Rossikon, dove si ritiravano molti asceti e Starec. Dopo un anno e mezzo di vita ascetica,
45

46

CAPITOLO 27. SILVANO DEL MONTE ATHOS

venne richiamato al Monastero, per assumervi lincarico di economo alle costruzioni. Mor il 24 settembre 1938. Fu
canonizzato il 26 novembre del 1987 dal Patriarca di Costantinopoli Dimitrios I. l'ultimo asceta canonizzato del
Monte Athos.
Ebbe la grazia della preghiera continua ed ebbe la visione del Cristo oltre a sorire molto da parte di demoni. Ma
l'esperienza mistica che pi lo marc, avvenne attorno all'anno 1906, quando in preda a grande sconforto per non
riuscire a estirpare i suoi sentimenti di orgoglio, cos si rivolse a Dio: Signore, tu vedi che cerco di pregarti con spirito
puro, ma il demonio me lo impedisce. Ricevette allora nel suo cuore questa risposta:Gli orgogliosi devono sempre
sorire da parte dei demoni. Silvano rispose: Allora, Signore, dimmi cosa devo fare perch la mia anima diventi
pura. Di nuovo ricevette la risposta: Tieni il tuo spirito in inferno e non disperare mai. In realt, proprio per essersi
accusato, lui stesso di essere un orgoglioso, e aver pregato Dio di estirpargli questo sentimento, ha mostrato un grande
spirito di umilt. Nonostante non avesse ricevuto una istruzione superiore, assunse grande fama presso i pellegrini
che lo cercavano per i suoi utili consigli, tra essi anche altri prelati, vescovi e cattedratici. Il monaco cattolico Thomas
Merton lo den il pi autentico monaco del ventesimo secolo.[2]

27.2 Note
[1] San Silvano del Monte Athos su silouan.narod.ru
[2] (EN) Silouan the Athonite su Orthodoxwiki

27.3 Altri progetti

Wikiquote contiene citazioni di o su Silvano del Monte Athos

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Silvano del Monte Athos

27.4 Collegamenti esterni


Santiebeati

Capitolo 28

Teresa di Ges di Los Andes


Teresa di Ges, al secolo Juana Fernndez del Solar (Santiago del Cile, 13 luglio 1900 Los Andes, 12 aprile
1920), stata una religiosa cilena, carmelitana scalza nel monastero dell'Espritu Santo di Los Andes. Beaticata nel
1987, stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II nel 1993.[1]

28.1 Biograa
28.1.1

Infanzia

Nacque il 13 luglio 1900 a Santiago del Cile, quartogenita dei sei gli dei coniugi Miguel Fernndez Jaraquemada e
Lucia Solar Armstrong, di elevata condizione sociale. Familiarmente era chiamata, e ancora oggi conosciuta, con il
nome di Juanita.
La lettura dell'autobiograa della monaca carmelitana francese Teresa di Lisieux ebbe un profondo eetto sul suo
carattere, spingendola a imitare il suo esempio e a scegliere la vita consacrata.
Dopo una brevissima parentesi scolastica presso le religiose teresiane, dal 1907 studi come alunna esterna nel collegio
di Alameda, tenuto dalle dame del Sacro Cuore.

28.1.2

Prima comunione

Qui, il 22 ottobre 1909, ricevette la Cresima e 1'11 settembre 1910 fece la Prima Comunione. In quest'ultima
occasione avrebbe ricevuto la grazia mistica di locuzioni interiori, che sarebbero proseguite per il resto della vita[1] .
Negli anni successivi la giovane fu ripetutamente colpita da gravi malattie; nel 1914 rifer che Ges, in una rivelazione
privata, le aveva detto che la voleva carmelitana e che la sua meta doveva essere la santit[1] .
Nei suoi scritti cos parla di quell'esperienza:

28.1.3

Adolescenza

All'et di quindici anni entr, in qualit di interna, sempre nel collegio delle dame del Sacro Cuore, ove rimase sino
al 1918. Mentre era ancora laica, attu l'ideale carmelitano negli ambienti in cui si trov a vivere: la famiglia e il
collegio. Lesse le opere di santa Teresa di Ges, di Teresa del Bambino Ges e della Elisabetta della Trinit.
A 15 anni fece voto di verginit per 9 giorni, e lo rinnov poi di continuo.

28.1.4

Vita religiosa

Il 7 giugno 1917 venne aggregata alla congregazione delle Figlie di Maria e il 21 giugno successivo, dopo aver fatto la
confessione generale, fece voto di non commettere alcun peccato veniale volontario. Ormai maturata la vocazione al
47

48

CAPITOLO 28. TERESA DI GES DI LOS ANDES

Carmelo, nel 1918 lasci l'internato per prepararsi alla vita claustrale. Trascorse alcuni mesi in famiglia, ove condusse
una vita ritirata e si dedic a un intenso apostolato.
Con il consenso dei genitori, il 7 maggio 1919 entr nel piccolo monastero dello Spirito Santo, a Los Andes, a circa
90 km da Santiago del Cile. Il 14 ottobre dello stesso anno vest l'abito di carmelitana, iniziando il noviziato con il
nome di Teresa di Ges.
Aerm di aver saputo da Ges, in una rivelazione privata, che sarebbe morta giovane, e lo rifer al suo confessore
un mese prima di morire[1] .
Il 2 aprile 1920, sei mesi prima di terminare il noviziato e di poter professare i voti religiosi, fu colta da un violento
attacco di tifo, che le procur molte soerenze interiori e indicibili patimenti sici. Il 5 aprile ricevette gli ultimi
sacramenti e il 7 aprile emise la professione religiosa in articulo mortis.
Teresa di Ges mor la sera del 12 aprile 1920 come carmelitana professa.
Sua sorella Rebeca entrer nel Monastero di Los Andes il successivo 23 novembre con il nome di Teresa del Divino
Cuore, e vi rimarr no alla morte, il 31 dicembre 1942.[2]

28.2 Il culto
28.2.1

Canonizzazione

Il processo di canonizzazione ebbe inizio nel 1947 e venne ripreso nel 1976, sostenuto da molti religiosi, fra i quali
spiccano i vicepostulatori R.P. Angelo Jaregui OCD. e R.P. Marino Purroy Remn OCD., il postulatore R.P. Simen
Toms Fernndez OCD. e i vescovi di San Felipe, monsignor Francisco de Borja Valenzuela Ros e Manuel Camilo
Vial Risopatrn.
Luis (Lucho), uno dei suoi fratelli, ultimo parente ancora vivo, segu il processo di beaticazione ma non pot vederlo
completato: la morte lo colse nel 1984. Due anni dopo, il 22 marzo 1986, papa Giovanni Paolo II dichiarer la serva
di Dio Teresa di Los Andes venerabile. [3]
Fu beaticata da papa Giovanni Paolo II a Santiago del Cile il 3 aprile 1987.
La canonizzazione avvenne il 21 marzo 1993, durante una messa solenne celebrata nella Basilica Vaticana dallo stesso
Sommo Pontece.[4] .
Santa Teresa di Ges di Los Andes la prima santa cilena, la prima santa carmelitana scalza fuori dalle frontiere
d'Europa e la quarta santa Teresa del Carmelo dopo le sante Terese di Avila, di Firenze e di Lisieux.[5]
Il pronipote della santa, Juan Eduardo Fernndez Cox, le dedic una statua realizzata in marmo di Carrara, che venne
posizionata, il 6 ottobre 2004, in una delle nicchie esterne della facciata posteriore della Basilica.[6]

28.2.2

I miracoli riconosciuti dalla Chiesa

La Chiesa cattolica ritiene necessario un miracolo per la beaticazione e un secondo miracolo per la canonizzazione:
nel caso di Teresa di Ges di Los Andes, tra i vari episodi segnalati, la Chiesa ha ritenuto miracoloso il caso del vigile
del fuoco Hctor Uribe Carrasco, vericatosi nel 1985, ai ni della beaticazione, e quello della studentessa Marcela
Antnez Riveros, vericatosi nel 1988, ai ni della canonizzazione.

Per la beaticazione
Il 4 dicembre 1985 il volontario della Sesta Compagnia dei Vigili del fuoco di Santiago del Cile, Hctor Uribe Carrasco, precipit da un tetto durante un incendio, ricevendo anche una forte scarica elettrica. I medici lo dichiararono
clinicamente morto. I suoi compagni e sua madre pregarono Teresa di Ges di Los Andes e ne collocarono una
reliquia sul petto di Carrasco. Questi, pochi minuti dopo, present di nuovo i segni vitali, sopravvivendo all'incidente.
Il caso fu sottoposto a Roma alla Congregazione per le Cause dei Santi, che promulg successivamente il decreto sul
miracolo, dichiarando che La modalit della guarigione rapida, completa e duratura, non era spiegabile secondo le
conoscenze mediche.

28.3. SANTUARIO

49

Per la canonizzazione
Il 7 dicembre 1988 alcune studentesse del Colegio de las Teresianas di Las Condes, nella gita di ne anno scolastico, si riunirono per trascorrere la giornata. Una di loro, Marcela Antnez Riveros, facendo il bagno nella piscina
dello stadio del Banco Chile, fu colpita da asssia durante l'immersione. Venne estratta dall'acqua dopo pi di
cinque minuti, cianotica e senza segni vitali. Durante il tentativo di rianimazione, le sue compagne chiesero con fervore l'intercessione della beata Teresa. I medici della Clnica Alemana de Santiago temevano un danno cerebrale
irreversibile, ma con grande stupore invece furono testimoni della ripresa della giovane che, a titolo precauzionale,
rimase in osservazione per alcuni giorni, venendo dimessa alla ne senza lesioni cerebrali o di altro genere. Negli
anni successivi risult una delle studentesse con i voti pi alti.
L'Arcidiocesi di Santiago del Cile vagli le dichiarazioni dei testimoni e dei medici, inviando la documentazione a
Roma, dove la Congregazione per le Cause dei Santi, esaminato il caso, dichiar che il recupero totale della giovane
non era spiegabile scienticamente e dichiar miracolosa la guarigione.

28.3 Santuario

Il Santuario.

Il santuario di Auco-Rinconada, nel comune di Rinconada (Cile), stato edicato per ospitare i fedeli che desiderassero venerare santa Teresa, poich l'antico Monastero di Los Andes non aveva pi lo spazio necessario per ricevere il
crescente numero di pellegrini, nell'imminenza della beaticazione e della successiva canonizzazione. La benedizione
e la posa della prima pietra avvenne il 16 gennaio 1988. All'interno si trova la cripta dove riposano le sue spoglie
mortali, che vennero traslate dal Monastero di Los Andes l'11 dicembre 1988. Il giorno successivo, il santuario venne
consacrato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo dalle autorit ecclesiastiche. I custodi del santuario sono,
n dal maggio 1988, i frati carmelitani e le sorelle carmelitane missionarie teresiane. Il santuario ha come rettore il
reverendo padre Rodrigo Aguirre Rivera, O.C.D., e riceve annualmente 230.000 pellegrini, dei quali circa 17.000
arrivano ogni anno il penultimo sabato di ottobre (dal 2007) per il pellegrinaggio giovanile Da Chacabuco al Carmelo...Un cammino di Santit", realizzato dal vicariato della speranza giovanile dell'Arcidiocesi di Santiago del Cile.
Il 17 e 18 maggio 2012 si tiene a Pavia la V edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra Frate Sole"; a
vincere la Cappella di Spiritualit della Casa di Ritiro del Santuario, opera dell'architetto Cristian Undurraga.[7][8]

50

CAPITOLO 28. TERESA DI GES DI LOS ANDES

Tempio del Santuario, dedicato alla Madonna del Carmine.

Cripta dove riposano le sue spoglie mortali.

28.4 Filmograa
Teresa de Los Andes.
Miniserie televisiva di 5 puntate girata nel 1989 dalla televisione pubblica TVN Chile. Il ruolo di Teresa di Ges

28.5. NOTE

51

delle Ande venne interpretato dalla popolare attrice Paulina Urrutia (divenuta Ministro della Cultura nel 2006).
La personicazione con la piccola Teresa tale che chi incontra l'attrice per strada le chiede la benedizione.[9]
Un camino de Santidad. Serie. Universidad Catlica de Chile Televisin.
Teresa y su familia.
Teresa amiga de los nios.
El desafo de ser joven.
Teresa y su familia.
Lugares teresianos.

28.5 Note
[1] Biograa dal sito del Vaticano
[2] Comunit di San Giovanni, Cronologia, teresadelosandes.org.
[3] Comunit di San Giovanni, Cronologia, teresadelosandes.org.
[4] Canonizzazioni del Santo Padre Giovanni Paolo II, vatica.va. URL consultato il 6-11-2011.
[5] "Santa Teresa de Jesus de Los Andes, se llama Juanita Fernndez Solar es la primera chilena y la primera Carmelita americana que ha alcanzado el honor de los altares". Santa Teresa de Jess de los Andes - Biograa (PDF), autorescatolicos.org.
URL consultato il 7-11-2011.
[6] Il Papa benedice la statua di Santa Teresa de los Andes collocata in Vaticano, zenit.org. URL consultato il 6-11-2011.
[7] Santuario de Santa Teresa de Los Andes, Premio Internacional de Arquitectura Sacra 2012, santuarioteresadelosandes.cl.
[8] Fondazione Frate Sole, Premio Internazionale di Architettura Sacra V Edizione - 2012, fondazionefratesole.org.
[9] (ES) Teresa De Los Andes - El archivio de las teleseries chilenas, fotech.cl. URL consultato il 6-11-2011.

28.6 Bibliograa
28.6.1

Italiano

Pensieri
Dal Diario e dalle Lettere - Diario. La piccola Teresa del Cile, Mimep-Docete, 1998. ISBN 88-86242-68-9
Fino al cuore tratto: spiritualit di Santa Teresa di Los Andes, Alessandro Bezzi, Edizioni O.C.D., 2007. ISBN
8872293278
Il rosario con Santa Teresa de los Andes, Stefania Tassotti, 2001. ISBN non esistente
Il cammino della croce con Santa Teresa de los Andes, Enrico Manfrini, 2001. ISBN non esistente
Centro Interprovinciale Carmelitano, Teresa di Los Andes. La Santina americana, Edizioni O.C.D., 1994.
ISBN 88-7229-015-5
S. Teresa de los Andes, Claudio Truzzi, 1993. ISBN non esistente
Dal Cile una giovane santa per il mondo, Padre Mariano Purroy, 1986. ISBN non esistente

52

CAPITOLO 28. TERESA DI GES DI LOS ANDES

28.6.2

Spagnolo

Diario y Cartas de Santa Teresa de Los Andes


As Pensaba Teresa, Padre Mariano Purroy.
Teresa de Los Andes cuenta su vida, Padre Mariano Purroy.
Teresa de Los Andes, Teresa de Chile
Revista Teresa de Los Andes
Murales, Cripta Santuario Teresa de Los Andes
Testimonio y Desafo, Padre Miguel Ortega.
Cada Vez que Mir el Mar, Eduardo T. Gil de Muro.
Santa Teresa de Los Andes - Historietas, Themo Lobos.

28.7 Altri progetti

Wikiquote contiene citazioni di o su Teresa di Ges di Los Andes

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Teresa di Ges di Los Andes

28.8 Collegamenti esterni


Sito web uciale del santuario
Sito Conferenza Episcopale del Cile
Pagina dell'enciclopedia cattolica Cathopedia
Santa Teresa di Ges (delle Ande), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) St. Teresa of Los Andes

Capitolo 29

Toribio Romo Gonzlez


San Toribio Romo Gonzlez (Jalisco, 16 aprile 1900 Tequila, 25 febbraio 1928) stato un presbitero messicano.
Toribio Romo venne ordinato sacerdote nel 1921 a Guadalajara, gli venne adata una parrocchia a Tequila, nello
stato del Jalisco. Durante le Guerre dei Cristeros si nascoste nel ranch Agua Caliente (in italiano, acqua calda)
dove diceva Messa per i contadini.
La mattina del 25 febbraio 1928 mentre stava ancora dormendo, venne svegliato da un gruppo di soldati e da un
contadino che li aveva condotti da lui, appena gli indic il sacerdote, quelli fecero fuoco uccidendolo.
Il 21 maggio 2000 papa Giovanni Paolo II lo ha canonizzato insieme ad altri 25 martiri delle guerre dei Cristeros,
la maggior parte di loro erano preti cattolici che sono stati giustiziati per aver continuato a svolgere le loro funzioni
religiose, nonostante le leggi anti-cattoliche di Plutarco Elas Calles le avessero proibite. Viene ricordato il 25 maggio.

29.1 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Toribio Romo Gonzlez

29.2 Collegamenti esterni


Voce su san Toribio Romo dal sito del Vaticano
Una biograa di san Toribio

53

54

Capella di San Toribio Romo a Jalisco

CAPITOLO 29. TORIBIO ROMO GONZLEZ

Capitolo 30

Achilleo Kiwanuka
Achilleo Kiwanuka (Buganda, 1869 Namugongo, 3 giugno 1886) era un impiegato presso la corte del re di Buganda
Mwanga II; fu ucciso per non aver rinnegato la sua fede. venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed uno dei
pi famosi dei Martiri dell'Uganda.

30.1 Biograa
Convertitosi al cattolicesimo dai Padri bianchi del cardinale Charles Lavigerie, Fu ucciso durante le persecuzioni
anticristiane nel suo paese (1885 - 1887). Fu bruciato vivo per non aver rinnegato la sua fede a Namugongo . Mor il
3 giugno 1886. Kiwanuka il patrono degli impiegati, dei giornalisti e degli scrittori.

30.2 Culto
Papa Benedetto XV lo dichiar beato il 6 giugno 1920; venne canonizzato il 18 ottobre 1964 a Roma da Paolo VI
che, durante il suo viaggio in Africa del 1969 inaugur sul luogo del suo martirio il santuario dedicato ai Santi Martiri
dell'Uganda.
Memoria liturgica il 3 giugno.

30.3 Voci correlate


Santi martiri dell'Uganda

30.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Achilleo Kiwanuka

30.5 Collegamenti esterni


(EN) Biograa di Achilleo Kiwanuka
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) Achilleus Kewanuka and Companions

55

Capitolo 31

Agostino Zhao Rong


Agostino Zhao Rong (Wuchuan, 1746 circa Chengdu, 21 marzo 1815) stato un presbitero cinese. Proclamato
santo da papa Giovanni Paolo II nel 2000, il pi famoso dei 120 martiri cinesi.
Militare di carriera, abbandon l'esercito imperiale dopo la sua conversione al Cristianesimo: divenuto sacerdote,
venne arrestato e messo a morte insieme a numerosi suoi correligionari.
Memoria liturgica il 9 luglio.

31.1 Collegamenti esterni


Sant'Agostino Zhao Rong, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

56

Capitolo 32

Ambrogio Kibuuka
Ambrogio Kibuuka (Buganda, 1868 Namugongo, 3 giugno 1886) era un funzionario presso la corte del re di
Buganda Mwanga II; fu ucciso per non aver rinnegato la sua fede. venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed
uno dei pi famosi dei Martiri dell'Uganda.

32.1 Biograa
Convertitosi al cattolicesimo dai Padri bianchi del cardinale Charles Lavigerie, Fu ucciso durante le persecuzioni
anticristiane nel suo paese (1885 - 1887). Fu martirizzato per non aver rinnegato la sua fede a Namugongo . Mor il
3 giugno 1886. Kibuuka il patrono degli scout, guide e dei giovani lavoratori.

32.2 Culto
Papa Benedetto XV lo dichiar beato il 6 giugno 1920; venne canonizzato il 18 ottobre 1964 a Roma da Paolo VI
che, durante il suo viaggio in Africa del 1969 inaugur sul luogo del suo martirio il santuario dedicato ai Santi Martiri
dell'Uganda.
Memoria liturgica il 3 giugno.

32.3 Voci correlate


Santi martiri dell'Uganda

32.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Ambrogio Kibuuka

32.5 Collegamenti esterni


(EN) Biograa di Ambrogio Kibbuka
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) Ambrosio Kibuuka and Companions

57

Capitolo 33

Andrea Dng Lc
Sant' Andrea Dng Lc (1785 circa Hanoi, 21 dicembre 1839) stato un presbitero vietnamita. Decapitato durante
le persecuzioni anticristiane nel Tonchino, nel 1988 stato dichiarato santo da papa Giovanni Paolo II insieme ai suoi
116 compagni di martirio. Memoria liturgica il 24 novembre.

33.1 Biograa
Nato da famiglia vietnamita poverissima, fu venduto infante ad un catechista cattolico che lo allev e che, apprezzatane l'intelligenza, lo avvi alla carriera ecclesiastica nch fu ordinato sacerdote il 15 marzo 1823. Divenuto parroco,
dovette subire persecuzioni ed angherie da parte delle autorit locali che lo imprigionarono. Liberato dai fedeli con
il pagamento di un riscatto, cambi pi volte territorio, ma la vicenda si ripet continuamente, no a che fu denitivamente imprigionato ed indi condannato a morte per decapitazione per non aver abiurato la sua fede. L'esecuzione
avvenne insieme a quella del sacerdote, santo e martire, Pietro Trng Vn Thi, che lo aveva ospitato.

33.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Andrea Dng Lc

33.3 Collegamenti esterni


Andrea Dng Lc, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) La biograa sul sito www.katolsk.no

58

Capitolo 34

Andrea Kaggwa
Andrea Kaggwa (Bugangayizi, 1856 Munyonyo, 26 maggio 1886) era il capo dei suonatori della corte del re di
Buganda Mwanga II e nonostante fosse un suo familiare, fu martirizzato a causa della sua fede. venerato come santo
dalla Chiesa cattolica ed uno dei pi famosi dei Martiri dell'Uganda.

34.1 Biograa
Convertito al cattolicesimo dai Padri bianchi del cardinale Charles Lavigerie, fu battezzato il 30 aprile 1882 da padre
Pere Lourdel a Nabulagala. Fu ucciso durante le persecuzioni anticristiane nel suo paese (1885 - 1887). Il giorno
prima della sua morte fu arrestato nella sua casa e gli fu tagliato subito un braccio; il giorno dopo fu fatto a pezzi a
Munyonyo. Mor il 26 maggio 1886, un mercoled. Kaggwa il patrono dei catechisti e degli insegnanti.

34.2 Culto
Papa Benedetto XV lo dichiar beato il 6 giugno 1920; venne canonizzato l'8 ottobre 1964 a Roma da Paolo VI. Il
suo santuario principale, dopo il santuario dei Santi Martiri d'Uganda, la cappella di Andrea Kaggwa a Munyonyo.
Memoria liturgica il 3 giugno.

34.3 Voci correlate


Santi martiri dell'Uganda

34.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Andrea Kaggwa

34.5 Collegamenti esterni


(EN) Biograa di Andrea Kaggwa
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) Andrew Kaggwaa and Companions

59

Capitolo 35

Andrea Kim Taegon


Andrea Kim Taegon (Solmoi, 21 agosto 1821 Saenamteo, 16 settembre 1846) stato un presbitero sudcoreano.
stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1984 ed , con san Paolo Chong Hasang, il capola dei 103
santi martiri coreani.
Memoria liturgica il 20 settembre.

35.1 Voci correlate


Martiri coreani

35.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Andrea Kim Taegon

35.3 Collegamenti esterni


Sant'Andrea Kim Taegon, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

60

Capitolo 36

Antonio de Sant'Anna Galvo


Antonio de Sant'Anna Galvo, conosciuto anche come Frei Galvo (Guaratinguet, 1739 San Paolo del Brasile,
23 dicembre 1822), fu il primo brasiliano a essere beaticato e il primo santo della Chiesa cattolica a essere nato in
Brasile[1] .

36.1 Biograa
Nato da una famiglia benestante (sua madre Isabel Leite de Barros, era bis-nipote del famoso bandeirante Ferno
Dias Pais e molto pia ed il padre, capitano, era terziario francescano), entr a tredici anni nel Collegio di Belm, a
Bahia, retto dai padri gesuiti, ma quattro anni dopo si trasfer presso i Frati Minori Scalzi di san Pietro d'Alcntara,
prese i voti il 16 aprile 1761 e l'11 luglio 1762 fu ordinato sacerdote nonostante la giovane et.
Entr nell'Ordine francescano, fondando il 2 febbraio 1774 il Recolhimento de Nossa Senhora da Conceiao da Divina
Providencia, non ancora una Casa Religiosa, ma una Casa di ritiro dove si riunivano ragazze pie per vivere come
religiose ma senza emettere i voti che fungeva da centro d'accoglienza degli ammalati e dei derelitti della regione. La
realizzazione singrand, fu dotata di una sua chiesa (15 agosto 1802) e divenne un grosso complesso, che l'UNESCO,
nel 1988 ha dichiarato Patrimonio dell'umanit.
Nonostante i tentativi di boicottaggio da parte delle autorit del Marchese di Pombal, Antonio prosegu nello sviluppo
della sua opera no a che, ammalatosi, mor. Il suo corpo sepolto nella chiesa del Recolhimento de Nossa Senhora
da Conceiao da Divina Providencia.
Giovanni Paolo II lo den, in occasione della sua beaticazione (25 ottobre 1998), ardente adoratore dell'Eucaristia,
consigliere di vita spirituale, difensore dei poveri.

36.2 Canonizzazione
Benedetto XVI lo ha elevato agli onori degli altari l'11 maggio 2007, in occasione del suo viaggio apostolico in Brasile,
compiendo un atto non usuale, vale a dire la canonizzazione di un santo al di fuori del Vaticano.

36.3 Note
[1] Antonio di Sant'Anna Galvo - Biograa

36.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Frei Galvo


61

62

CAPITOLO 36. ANTONIO DE SANT'ANNA GALVO

36.5 Collegamenti esterni


Antonio de Sant'Anna Galvo, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Biograa di Frei Galvo sul sito del Vaticano

36.6 Galleria di foto


Ecco alcune immagini della cerimonia di canonizzazione del frate francescano, l'11 maggio 2007:

Capitolo 37

Antonio Kim Song-u


Antonio Kim Song-u (Gusan, 1795 Tangkogae, 29 aprile 1841) stato un cattolico coreano, martire per la fede,
proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1984 insieme a 103 santi martiri coreani che vengono ricordati il 29
aprile.

37.1 Biograa
Nato a Gusan, Corea del Sud, nel 1795, Antonio Kim Sng-u, si convert al cattolicesimo, e ospitava in casa sua i
fedeli della comunit per pregare e leggere la Sacra Scrittura. Dopo l'editto emanato da re Sunjo nel 1802 seguirono
stragi di cristiani esplosa denitivamente nel 1839. In quell' anno venne ucciso Giuseppe Chang Sng-jib, fratello di
Antonio. Nel 1841 Kim Song-u venne arrestato incarcerato senza un regolare processo. Il 29 aprile 1841, fu ucciso
per strangolamento nel carcere a Tangkogae. Insieme a suo fratello Giuseppe, stato incluso nel gruppo dei martiri
coreani capeggiati da Andrea Kim Taegon, beaticati il 5 luglio 1925 da Papa Pio XI e, canonizzati il 6 maggio 1984
Papa Giovanni Paolo II.

37.2 Culto
Secondo il Martirologio Romano il giorno dedicato al santo il 29 aprile:

37.3 Voci correlate


Martiri coreani

37.4 Collegamenti esterni


Sant'Antonio Kim Song-u, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

63

Capitolo 38

Carlo di Sant'Andrea
Carlo di Sant'Andrea, al secolo Jan Andries Houben (Munstergeleen, 11 dicembre 1821 Mount Argus, 5 gennaio
1893), stato un religioso olandese della Congregazione della Passione di Ges Cristo, proclamato santo da papa
Benedetto XVI nel 2007.

38.1 Biograa
entrato nei passionisti con il nome di Carlo di Sant'Andrea nel 1845 nel convento di Ere in Belgio, ordinato sacerdote
il 21 dicembre 1850 stato mandato in Inghilterra nel 1852.
Nel 1857 stato mandato nel monastero (fondato un anno prima) di Mount Argus, vicino a Dublino, dove divenne un
popolare confessore. Ha vissuto il resto della sua vita in Irlanda ed era molto amato dalla gente irlandese che lo chiamava Padre Carlo di Mount Argus. Era un sacerdote particolarmente pio; si distinse nell'esercizio dell'obbedienza,
nella pratica della povert, dell'umilt e della semplicit, e ancor pi nella devozione alla Passione del Signore. Portava
sempre in mano un piccolo crocisso per non distogliersi dalla contemplazione della Passione ed era molto fervente
nella celebrazione della Messa, che spesso prolungava oltre il solito.
Mor a Mount Argus il 5 gennaio 1893 per una malattia che contrasse dodici anni prima, ai funerali partecip
moltissima gente a testimonianza della devozione popolare verso quello che gi chiamavano il Santo di Mount
Argus.
La causa di beaticazione e di canonizzazione iniziata il 13 novembre 1935, il 16 ottobre 1988 Giovanni Paolo II lo
proclam beato. Venne canonizzato per una guarigione miracola che comp su un suo concittadino Adolf Dormans
di Munstergeleen, accertata da un'inchiesta della diocesi di Roermond compiuta dal 6 novembre 2002 al 19 febbraio
2003 e dalla Congregazione per le cause dei santi il 7 novembre 2003. Inne un'equipe medica convocata il 24
novembre 2005 spieg che la guarigione di Dormans con l'appendicite perforata e in gangrena, e con peritoniti
generalizzate che avevano compromesso l'organismo portandolo ad una prolungata ed estenuante agonia non era
scienticamente spiegabile.
Il decreto riguardo al miracolo stato letto in presenza di Benedetto XVI il 21 dicembre 2006, che canonizz Carlo
il 3 giugno 2007.

38.2 Collegamenti esterni


Carlo di Sant'Andrea, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

64

Capitolo 39

Carlo Lwanga
Carlo Lwanga (Bulimu, 1865 Namugongo, 3 giugno 1886) era il capo dei paggi della corte del re di Buganda
Mwanga II. Fu ucciso durante le persecuzioni anticristiane nel suo paese (1885 - 1887), particolarmente per essersi
riutato di accondiscendere ai desideri omosessuali del re.
venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed il pi famoso dei Martiri dell'Uganda.

39.1 Biograa
Appartenente al clan Ngabi, fu convertito al cattolicesimo dai Padri bianchi del cardinale Charles Lavigerie. Dopo
il martirio di Joseph Mukasa il 15 novembre 1885, Lwanga fu chiamato a prendere il suo posto come prefetto della
sala reale. Si prodig per proteggere i paggi dalle attenzioni morbose del re. Condannato a morte il 25 maggio 1886,
fu arso vivo il 3 giugno sulla collina di Namugongo insieme ad altri trenta cristiani, sia cattolici che anglicani.

39.2 Culto
Papa Benedetto XV lo dichiar beato il 6 giugno 1920; venne canonizzato l'8 ottobre 1964 a Roma da Paolo VI che,
durante il suo viaggio in Africa del 1969 inaugur sul luogo del suo martirio il santuario dedicato ai Santi Martiri
dell'Uganda.
Memoria liturgica il 3 giugno.

39.3 Voci correlate


Santi martiri dell'Uganda

39.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Carlo Lwanga

39.5 Collegamenti esterni


Santi Carlo Lwanga e 12 compagni, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) Charles Lwanga and Companions

65

Capitolo 40

Clemente Maria Hofbauer


Clemente Maria Hofbauer, al secolo Jan (Tawitz, Znojmo, 26 dicembre 1750 Vienna, 15 marzo 1820), fu un
sacerdote della Congregazione del Santissimo Redentore: diede un notevole impulso al potenziamento e alla diusione
dei Redentoristi in Austria e in Polonia. Nel 1909 papa Pio X lo ha proclamato santo.

40.1 Il culto
stato dichiarato beato da papa Leone XIII il 29 gennaio del 1888; il 20 maggio 1909 stato canonizzato da papa
Pio X, che nel 1914 lo ha proclamato patrono della citt di Vienna.
Memoria liturgica il 15 marzo.

40.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Clemente Maria Hofbauer

40.3 Collegamenti esterni


San Clemente Maria Hofbauer, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(DE) La voce del Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

66

40.3. COLLEGAMENTI ESTERNI

La casa natale a Tawitz

67

Capitolo 41

Damiano de Veuster
Damiano (al secolo Jozef) de Veuster (Tremelo, 3 gennaio 1840 Molokai, 15 aprile 1889) stato un presbitero e
missionario belga, appartenente alla Congregazione dei Sacri Cuori (Picpus), conosciuto anche come Padre Damien.
Missionario nell'isola di Molokai, nelle Hawaii, si dedic particolarmente alla cura dei malati di lebbra: nel 1995
stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II e proclamato santo da papa Benedetto XVI l'11 ottobre 2009.

41.1 Biograa
Figlio di contadini amminghi, dopo la scuola primaria nel suo paese, Damiano fu inviato a Braine-le-Comte per
imparare la lingua francese. Seguendo le orme di uno dei suoi fratelli, entr nel noviziato della Congregazione dei
Sacri Cuori a Lovanio assumendo il nome di Damiano: dopo gli studi teologici e losoci a Parigi, emise i voti
perpetui il 7 ottobre 1860: suo fratello non pot realizzare il desiderio di viaggiare attivamente come missionario
all'estero e Damiano fece suo il sogno del fratello.

41.1.1

Missionario alle Hawaii

Il 19 marzo 1864, padre Damiano sbarc nel porto di Honolulu, dove rimase a svolgere la sua missione: fu ordinato
sacerdote il 24 maggio 1864 presso la Cattedrale di Nostra Signora della Pace (Honolulu), una chiesa fondata dal suo
ordine religioso.
Prest servizio pastorale presso diverse parrocchie sull'isola di Oahu proprio mentre il regno delle Hawaii stava affrontando un periodo particolarmente dicile dal punto di vista sanitario: i commercianti stranieri ed i marinai
avevano introdotto nell'arcipelago numerose nuove malattie che la popolazione locale non era in grado di arontare.
Migliaia di persone morirono a causa di mali come l'inuenza e la silide, ma anche a causa di una grave epidemia
di lebbra. Re Kamehameha IV releg i lebbrosi del regno in alcune colonie situate nel nord dell'isola di Molokai.
Padre Damiano nel 1865 fu assegnato alla Missione cattolica del nord Kohala, ma chiese al vicario apostolico,
monsignor Luigi Maigret, il permesso per andare a Molokai.

41.1.2

Colonia di morte

Nel 1870 padre Damiano assunse il suo ruolo di prete e medico dei lebbrosi nelle colonie: il 10 maggio 1873 arriv
presso la colonia di Kalaupapa.
Il primo impatto con la realt di Molokai fu terricante: non esisteva nessuna legge, donne e bambini erano costretti
alla prostituzione, i malati venivano abbandonati senza cure in una specie di ospedale dove i medici erano lebbrosi a
loro volta, i morti erano lasciati insepolti.
Il vescovo Maigret present Damiano ai coloni come un padre, e aggiunse, che li avrebbe amati a tal punto che non
avrebbe esitato a divenire uno di loro: vivere e morire con loro. I lebbrosi che vivevano nella colonia di Kalaupapa
erano oltre 600. La prima cosa che fece Damiano fu di costruire una chiesa e di stabilire la parrocchia di Santa
Filomena. Passava per i villaggi battezzando e promuovendo il culto al SS.mo Sacramento, del quale diceva: Sen68

41.1. BIOGRAFIA

Tremelo, casa natale di padre Damiano

Padre Damiano tra i lebbrosi della colonia di Kalaupapa

69

70

CAPITOLO 41. DAMIANO DE VEUSTER

za la presenza costante del nostro Divino Maestro nella mia povera cappella, io non avrei mai potuto perseverare,
condividendo la mia sorte con quella dei lebbrosi di Molokai.
Non fu solo un sacerdote; svolse bene anche il ruolo di dottore: cur ulcere, costru case e letti, costru bare e scav
tombe. Quella di Kalaupapa stata denita una colonia di morte, dove molte persone furono costrette a lottare per
sopravvivere, dimenticate dal governo: l'arrivo di Damiano fu considerato una svolta per la comunit.
Sotto la sua direzione, la comunit si dot di leggi che regolassero la vita comune, costru capanne e case decorose
anche esteticamente, eresse scuole e cre fattorie, costru cappelle, un orfanotroo, refettori e dormitori.

41.1.3

Cavaliere dell'Ordine di Kalkaua

Re Kalkaua delle Hawaii insign padre Damiano del grado di Commendatore dell'Ordine reale di Kalkaua I e, quando la principessa Liliuokalani visit la colonia per consegnargli le insegne dell'onoricenza, rimase profondamente
turbata nel vedere lo stato in cui vivevano i lebbrosi, tanto che non riusc a completare il discorso uciale.
Fu proprio la principessa a far conoscere al mondo i meriti del religioso: la sua fama si diuse in Europa e negli Stati
Uniti ed anche i protestanti americani e la Chiesa d'Inghilterra elargirono grandi somme di denaro per il missionario.

41.1.4

Morte

Nel dicembre del 1884 Damiano, mettendo a bagno i suoi piedi nell'acqua calda, non pot sentirne il calore: si accorse
cos di aver contratto la lebbra.
Nonostante la scoperta continu a lavorare attivamente per portare a ne i suoi progetti no alla morte: fu raggiunto
comunque da quattro collaboratori: il sacerdote Luigi Lambert Conrardy, madre Marianna Cope, superiora delle
suore francescane di Syracuse, Giuseppe Dutton, soldato americano in congedo, ritiratosi a causa di un matrimonio
fallito per alcolismo e James Sinnett, infermiera di Chicago.
Padre Damiano mor di lebbra nel 1889, all'et di 48 anni: fu prima seppellito a Molokai. Nel 1936 il suo corpo fu
trasferito a Lovanio (Belgio) vicino al villaggio in cui nacque.

41.1.5

Mahatma Gandhi

Mahatma Gandhi difese la vita e il lavoro di Padre Damiano; cit Damiano come fonte di ispirazione per le sue
campagne sociali in India che condussero alla libert della sua gente e garantirono l'aiuto per quanti avevano bisogno.
Gandhi scrisse: La politica e il mondo giornalistico possono vantare eroi, ma pochi possono essere paragonati a
Padre Damiano di Molokai. Vale la pena dare un'occhiata alle fonti di tale eroismo.

41.2 La venerazione
Padre Damiano stato beaticato a Bruxelles da papa Giovanni Paolo II il 3 giugno 1995.
Il 20 dicembre 1999 Jorge Medina Estvez, Cardinale Prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina
dei sacramenti, su richiesta dalla Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, inser il nome di Damiano nel calendario
liturgico (fra gli extra commemorativi) al giorno 10 maggio.
La Congregazione per le cause dei santi ha esaminato alcuni casi di guarigioni attribuite all'intercessione di padre
Damiano e ne ha riconosciuto la natura sovrannaturale.
Il 1 dicembre 2005, Padre Damiano stato scelto dalla radio pubblica amminga VRT come il pi grande belga di
tutti i tempi.
L'11 ottobre 2009 papa Benedetto XVI ha canonizzato padre Damiano.

41.3. ONORIFICENZE

La tomba di padre Damiano nel giorno della sua sepoltura, aprile del 1888

41.3 Onoricenze
41.4 Curiosit
A Damiano de Veuster fu dedicato il cortometraggio The Great Heart del 1938.

41.5 Bibliograa
Gavan Daws, Holy Man: Father Damien of Molokai, University of Hawai'i Press, 1994.
Hilde Eynikel, Molokai: The Story of Father Damien, Alba House: 1999.
Richard Stewart, Leper Priest of Moloka'i: The Father Damien Story, University of Hawai'i Press: 2001.
Jan De Volder, San Damiano di Molokai. L'apostolo dei lebbrosi, San Paolo Edizioni 2010

41.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Damiano de Veuster

41.7 Collegamenti esterni


Damiano de Veuster, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

71

72

CAPITOLO 41. DAMIANO DE VEUSTER


La vita di Padre Damiano e il suo impatto nella battaglia contro la lebbra
Articolo su Padre Damiano
Omelia di Giovanni Paolo II per la beaticazione di Padre Damiano
(EN) Robert Louis Stevenson difende padre Damiano dalle critiche dei protestanti
(EN) Architect of the Capitol - Biograa di padre Damiano
(EN) Cathedral of Our Lady of Peace - Biograa di padre Damiano
(EN) Sito uciale dello Stato delle Hawaii - Biograa di padre Damiano
(EN) New Advent - Biograa di padre Damiano
(EN) Kalaupapa National Historic Park
(EN) Scheda del Film Molokai: The Story of Father Damien - IMDB.com

Capitolo 42

Elizabeth Ann Bayley Seton


Elizabeth Ann Bayley Seton (New York, 28 agosto 1774 Emmitsburg, 4 gennaio 1821) stata una religiosa
statunitense, promotrice di numerose iniziative caritatevoli a favore dei poveri, particolarmente delle vedove con gli
piccoli. stata proclamata santa da papa Paolo VI nel 1975, divenendo la prima persona nata negli Stati Uniti ad
essere canonizzata.

42.1 Biograa
Elizabeth Ann Bayley nacque nel 1774 a New York da una famiglia episcopaliana: il 25 gennaio del 1794, all'et di
diciannove anni, spos il ricco commerciante William Seton, a cui diede cinque gli.
Il marito si ammal gravemente e, su consiglio dei medici, si trasfer in Italia per rimettersi in salute. Elizabeth e
William sbarcarono a Livorno nel novembre 1803, ma, a causa dell'epidemia di febbre gialla che si era sviluppata a
New York, fu imposta loro la quarantena in un lazzaretto alle porte della citt. Durante la permanenza a Livorno,
i coniugi furono visitati pi volte da Filippo Filicchi, Console degli Stati Uniti nella stessa citt toscana. Tuttavia,
le condizioni del marito peggiorarono e il 27 dicembre 1803 William mor; fu quindi sepolto nel Cimitero degli
Inglesi.[1]
Dopo la morte del marito, i Filicchi cercarono di aiutare la vedova, portandola in pellegrinaggio in molte chiese della
citt, tra cui quella di Santa Caterina e il Santuario di Montenero. Cos Elizabeth inizi il percorso che la port a
convertirsi al cattolicesimo e proprio durante la celebrazione di una messa nel suddetto santuario ebbe la rivelazione
e decise di diventare cattolica.[2]
Elizabeth part per l'America nel 1804; ricevette la prima comunione il 25 marzo 1805 e venne cresimata il 26 marzo
dell'anno successivo.
Si trasfer a Baltimora, sotto la protezione del vescovo John Carroll, ed inizi a svolgere il suo apostolato a favore
delle donne vedove con gli piccoli: eresse anche molte scuole.
Il 1 giugno del 1809 fond una comunit religiosa improntata alla spiritualit vincenziana (le Figlie della Carit di
San Giuseppe) e si stabil ad Emmitsburg, nel Maryland: nel 1812 adott le costituzioni delle Figlie della Carit di
San Vincenzo de' Paoli, modicate e approvate dal vescovo Carrol. Il primo gruppo di religiose (madre Seton ed altre
sedici consorelle) fecero la loro professione di voti perpetui il 19 luglio 1813.
Importante e di indubbia rilevanza storica il carteggio epistolare tra Seton e Filicchi da cui scaturita la crescita nella
fede di Elisabetta Anna Seton. Motivazioni storiche e culturali che hanno portato alla edicazione della prima chiesa
al mondo dedicata a Livorno alla prima santa americana. [3]
Mor nel 1821.

42.2 Le suore di Carit della Seton


Dalle Figlie della Carit di Elizabeth Seton, con casa madre a Emmitsburg, hanno avuto origine numerose congregazioni:
73

74

CAPITOLO 42. ELIZABETH ANN BAYLEY SETON

Chiesa di Santa Caterina a Livorno

le Suore della Carit di New York (istituto di diritto diocesano), fondate da tre suore di Emmitsburg nel 1817,
autonome dal 1847;
le Suore di Carit di San Vincenzo de' Paoli, sorte nel 1849 per iniziativa del vescovo di Halifax, fondate Basilia
McCann, della congregazione di New York, gi allieva della Seton a Emittsburg. Autonome dal 1856;
le Suore di Santa Marta, fondate nel 1894 da un gruppo di suore della congregazione di Halifax.
le Suore di Carit di Sant'Elisabetta, fondate nel 1859 da due suore della congregazione di New York per
iniziativa del vescovo di Newark James Roosevelt Bayley, nipote della Seton;

42.3. IL CULTO

75

le Suore della Carit di Cincinnati, fondate nel 1829 da quattro suore di Emittsburg inviate dalla Seton,
autonome dal 1852:
le Suore della Carit di Seton Hill, fondate nel 1870 da cinque suore della congregazione di Cincinnati, autonome dal 1888;

Le suore di Emmitsburg, il 7 luglio 1849, sono invece conuite nella compagnia delle Figlie della Carit di San
Vincenzo de' Paoli.

42.3 Il culto
I procedimenti per la causa di beaticazione della Seton vennero avviati nel 1907 dall'arcivescovo di Baltimora James
Gibbons: la Santa Sede, decretatane l'eroicit delle virt, le riconobbe il titolo di venerabile nel 1958 e papa Giovanni
XXIII la proclam beata il 17 marzo del 1963. Venne canonizzata da papa Paolo VI il 14 settembre del 1975. La
medaglia della canonizzazione stata eseguita dallo scultore Felice Mina
Il Martirologio Romano ssa per la memoria di santa Elisabetta Anna Seton la data del 4 gennaio.

42.4 Note
[1] William mor da protestante, ma i suoi presunti resti sono stati riesumati nel 2006 dalle autorit ecclesiastiche cattoliche per
essere trasferiti nella parrocchia livornese di Santa Elisabetta Seton. Nell'occasione la lastra sepolcrale della tomba stata
danneggiata e non stata ricollocata nell'originaria posizione. Si veda M. Giunti e G. Lorenzini (a cura di), Un archivio di
pietra: l'antico cimitero degli inglesi di Livorno. Note storiche e progetti di restauro, Ospedaletto (Pisa) 2013, pp. 76 e 121.
[2] G. Ortona Orece, Elizabeth Seton divenne santa a Livorno, in CN - Comune Notizie, n. 17, aprile/giugno 1996, p. 36.
[3] Un dialogo di amicizia e di fede - Corrispondenza tra i Seton e i Filicchi (1788-1890). Di Don Gino Franchi - Books &
Company editore ISBN 88-7997-086-0

42.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Elizabeth Ann Bayley Seton

42.6 Collegamenti esterni


Sant'Elisabetta Anna Bayley Seton, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) La voce della Catholic Encyclopedia
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

76

CAPITOLO 42. ELIZABETH ANN BAYLEY SETON

Capitolo 43

Giovanni Nepomuceno Neumann


Giovanni Nepomuceno Neumann (Prachatice, 28 marzo 1811 Filadela, 5 gennaio 1860) stato un vescovo
cattolico boemo naturalizzato statunitense. Religioso della Congregazione del Santissimo Redentore, nel 1977 stato
proclamato santo da papa Paolo VI.

43.1 Biograa
Nacque in Boemia, l'attuale Cechia. Frequent le scuole a esk Budjovice prima di entrare nel seminario della stessa
citt nel 1831. Due anni dopo si trasfer all'Universit di Praga, dove studi teologia. Si interessava di astronomia e
di botanica. Voleva ricevere l'ordinazione presbiterale, ma il suo vescovo, nel 1835, decise che non ci sarebbero state
altre ordinazioni, perch la Boemia aveva gi un elevato numero di sacerdoti.
Neumann, che parlava otto lingue, scrisse allora ad altri vescovi europei, ma tutti risposero di avere gi troppi sacerdoti. Fu ispirato dagli scritti missionari del vescovo Frederic Baraga in America, e avendo appreso l'inglese durante
il lavoro in fabbrica con operai anglofoni, Neumann scrisse ai vescovi americani, chiedendo di essere ordinato negli
Stati Uniti. Nel 1836, arriv negli Stati Uniti provvisto di scarsissimo denaro e fu ordinato sacerdote. Dal vescovo di
New York fu assegnato alla cura pastorale della popolazione di origine tedesca recentemente immigrata nelle chiese
missionarie della regione delle Cascate del Niagara. Qui si distinse per la particolare attenzione prestata agli infermi;
inoltre si impegn nell'insegnamento del catechismo formando anche altri insegnanti che poterono continuare la sua
opera. Dopo quattro anni di questo instancabile servizio, comprese l'importanza di ricevere sostegno vicendevole
e della positivit del lavoro comune nell'attivit pastorale. Si rivolse quindi alla Congregazione del Santissimo Redentore che lo accolse nel noviziato di Pittsburgh, in Pennsylvania. Nel gennaio del 1842, pronunci i voti ed entr
nell'ordine a Baltimora, nel Maryland, divenendo il primo redentorista del Nuovo Mondo. Dopo sei anni di lavoro faticoso ma fruttifero all'interno dell'ordine, fu nominato superiore provinciale dei redentoristi negli Stati Uniti.
Neumann fu naturalizzato cittadino americano a Baltimora il 10 febbraio 1848.
Nel 1852 venne nominato vescovo di Filadela, dando un notevole contributo alla riorganizzazione della diocesi. Fu
il primo ad organizzare un sistema scolastico diocesano e accrebbe il numero delle scuole cattoliche della diocesi
da uno a duecento. Accolse nel Nuovo Mondo le Suore Scolastiche di Nostra Signora per i compiti di assistenza
nell'istruzione religiosa e negli orfanotro.
Neumann non fu un vescovo popolare e ricevette delle critiche. Dovette arontare il Know Nothing, un gruppo politico
xenofobo e anticattolico che incendi conventi e scuole. Scoraggiato, Neumann scrisse alla Santa Sede per chiedere
di essere sostituito alla guida della diocesi.
Scrisse molti articoli su giornali cattolici. Pubblic anche due catechismi e una storia della Bibbia in tedesco.
Nel 1860, Neumann mor in seguito ad un infarto all'et di 48 anni, mentre camminava per una strada di Filadela.

43.2 Il culto
Morto nel 1860, proclamato beato da papa Paolo VI il 13 ottobre 1963, venne canonizzato il 19 giugno 1977 da papa
Paolo VI (fu il primo vescovo statunitense ad essere canonizzato).
77

78

CAPITOLO 43. GIOVANNI NEPOMUCENO NEUMANN

Memoria liturgica il 5 gennaio.

43.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giovanni Nepomuceno Neumann

43.4 Collegamenti esterni


San Giovanni Nepomuceno Neumann, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 44

Joseph Mukasa
Joseph Mukasa anche Giuseppe Mkasa Balikuddemb (1860 Nakivubo, 15 novembre 1885) stato un catechista cattolico ugandese, funzionario di corte di Mwanga II del Buganda. In virt del suo martirio riconosciuto
come santo dalla Chiesa Cattolica.

44.1 Biograa
All'inizio del suo regno, Mwanga inizi ad avere la mano pesante con i missionari e i convertiti cristiani del suo paese,
e fece giustiziare il vescovo anglicano britannico James Hannington e i suoi compagni nell'ottobre 1885. Mukasa lo
rimprover del fatto e Mwanga lo fece arrestare e decapitare.
I suoi incarichi vennero assunti dal giovane Carlo Lwanga, che subir anch'egli il martirio pochi mesi dopo.

44.2 Culto
Mukasa viene ricordato come uno dei Santi martiri dell'Uganda.

44.3 Collegamenti esterni


Biograa di Joseph Mukasa
San Giuseppe Mkasa Balikuddemb, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

79

Capitolo 45

Kuriakose Elias Chavara


Kuriakose Elias Chavara, in religione Ciriaco della Sacra Famiglia (Kainakari, 8 febbraio 1805 Koonammavu,
3 gennaio 1871), stato un sacerdote siro-malabarese indiano, fondatore delle congregazioni dei Carmelitani della
Beata Vergine Maria Immacolata e delle Suore della Madre del Carmelo; beaticato nel 1986, stato proclamato
santo da papa Francesco nel 2014.

45.1 Biograa
Nacque l'8 febbraio 1805,a Kainakari, da genitori siro-malabresi. Al Battesimo ricevette il nome di Kuriakose
(Ciriaco).
Venne ordinato sacerdote nel novembre del 1829 e, due anni dopo, fond con padre Palackal e padre Tommaso
Porukara l'ordine dei Carmelitani della Beata Vergine Maria Immacolata. Deceduti i confondatori divenne il Priore
dell'ordine.
Nel 1866 fond a Konammavu un convento femminile, dedito a insegnare le virt cristiane e alcuni lavori professionali. In India scrisse diversi componimenti poetici in prosa e in rima, pubblicati dopo la sua morte. Egli fond i
primi istituti religiosi in India. Mor a causa di una malattia dopo aver passato la sua vita in aiuto del prossimo il 3
gennaio 1871 a Konammavu. Fu inumato nella chiesa di Santa Filomena adi Konnanam. Tuttora le sue reliquie sono
oggetto di venerazione.

45.2 La Causa di Beaticazione e la Canonizzazione


Il processo inizi nel 1957. Il 7 aprile 1971 venne dichiarato Venerabile e l'8 gennaio 1986 venne Beaticato da papa
Giovanni Paolo II insieme ad Alfonsa dell'Immacolata Concezione.
Il 23 novembre 2014 papa Francesco lo ha proclamato santo.
Il Martirologio pone la sua memoria liturgica al giorno 3 gennaio.

45.3 Il sogno dell'uguaglianza


Da sacerdote aveva sempre desiderato che le donne fossero, ad un livello in campo culturale ed educativo, pari agli
uomini.Infatti non disdegn, nel 1868, di andare di casa in casa a convincere i genitori a mandare le loro glie a
scuola.

45.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Kuriakose Elias Chavara


80

45.5. COLLEGAMENTI ESTERNI

45.5 Collegamenti esterni


Chavara Kuriakose Elias of the Holy Family, T. O. C. D.
La scheda sul sito santiebeati.it
(EN) Il sito interamente dedicato al beato Chavara
(NO) La biograa sul sito katolsk.no

81

Capitolo 46

Narcisa di Ges Martillo y Morn


Narcisa di Ges Martillo y Morn (Nobol, 29 ottobre 1832 Lima, 8 dicembre 1869) stata una religiosa
ecuadoriana, venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

46.1 Biograa
I genitori erano agricoltori. Nel 1851, si trasfer a Guayaquil, da alcuni parenti perch le erano morti entrambi i
genitori. Divenuta sarta per poter essere indipendente, decide di consacrarsi a Dio mediante la verginit e la penitenza,
seguendo come modello santa Mariana de Paredes y Flores, che or se stessa in espiazione per la propria citt. Il
vescovo le propose di entrare in un monastero di carmelitane scalze, ma Narcisa scelse di rimanere a Guayaquil per
aiutare la sua amica Mercedes Molina y Ayala, poi beata, ad organizzare un orfanotroo. Nel 1868, su consiglio
del suo direttore spirituale, il francescano Pietro Gual, si trasferisce a Lima in un convento di terziarie domenicane.
Morir, dopo un'intensa vita di preghiera e penitenza, l'8 dicembre 1869. Il suo corpo incorrotto[1] fu poi sepolto
in un santuario a lei dedicato nella citt natale. La memoria liturgica l'8 dicembre, mentre a livello locale viene
ricordata il 30 agosto.

46.2 Culto
stata canonizzata il 12 ottobre 2008 da papa Benedetto XVI.

46.3 Note
[1] Dalla biograa sul sito della Santa Sede

46.4 Collegamenti esterni


Biograa sul sito della Santa Sede
Santa Narcisa di Ges Martillo y Morn, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

82

Capitolo 47

Nimatullah Youssef Kassab Al-Hardini


Nimatullah Youssef Kassab Al-Hardini (Beit Kassab, 1808 Kfane, 14 dicembre 1858) fu un monaco e presbitero
libanese, proclamato santo da Giovanni Paolo II il 16 maggio 2004.

47.1 Biograa
Youssef Kassab nacque ad Hardin, nel Libano centro-settentrionale, nel 1808. Dal 1816 al 1822 frequent la scuola
del monastero dellOrdine antoniano maronita libanese a Tannourin. Nel 1828 entr in seminario nel monastero di
Sant'Antonio a Kozhaya; l scelse di farsi chiamare con il nome Nimatullah (Grazia di Dio). Dopo aver preso i voti
solenni nel 1830 fu ordinato sacerdote a Kfane, il 25 dicembre 1833. Nel 1833 venne nominato dal vescovo Simon
Zouain vicario Patriarcale Maronita.
Dopo essere diventato per tre volte vice superiore dellOrdine Libanese Maronita fu insegnante di teologia al seminario
maggiore ed ebbe anche, tra i suoi numerosi allievi, il santo libanese Charbel Makhlouf. Pass gran parte dei giorni e
delle notti della sua vita in adorazione dell'Eucaristia, alla devozione verso la Vergine Maria e alla recita del Rosario[1]
[2]
.
Mor di polmonite il 14 dicembre 1858 nel monastero dei santi Cipriano e Giustino a Kfane, luogo dove tuttora si
trova la tomba del santo.
Memoria liturgica il 14 dicembre.

47.2 Note
[1] Dal prolo sul sito santiebeati.it
[2] Da prolo sul sito vatican.va

47.3 Collegamenti esterni


San Nimatullah Youssef Kassab Al-Hardini, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Altra scheda sul santo maronita

83

Capitolo 48

Paolo Yun Ji-chung


Paolo Chong Hasang (Solmoi, 1794 22 settembre 1839) stato un religioso coreano, glio del martire Agostino
Jeong Yak-jong e nipote del losofo Jeong Yak-yong.
stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1984 ed , con sant'Andrea Kim Taegon, il capola dei 103
santi martiri coreani.
Memoria liturgica il 22 settembre, ma anche il 20 settembre, assieme a tutti i martiri coreani.

48.1 Voci correlate


Martiri coreani

48.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Paolo Yun Ji-chung

48.3 Collegamenti esterni


San Paolo Chong Hasang, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

84

Capitolo 49

Pietro di Cettigne
Pietro di Cettigne, in russo I , . (Njegui, 1 aprile 1747 31 ottobre
1830), fu metropolita e capo politico dei Montenegrini, oggi venerato come santo dalle Chiese ortodosse orientali
che lo ricordano il 31 ottobre.

49.1 Biograa
Nato nella cittadina montenegrina di Njegui, il 1 aprile 1747 fu tonsurato come monaco e ordinato diacono all'et
di soli 12 anni. Nel 1760 accompagn lo zio, il vescovo Basilio, nell'allora Impero russo al ne di fermarsi a studiare
in quelle terre, ma quest'ultimo mor l'anno successivo costringendo Pietro a tornare nel Montenegro.
Il giovane diacono divenne pochi anni dopo prete e, successivamente, fu elevato al rango di archimandrita. Fu
l'assistente del metropolita Saba nell'amministrazione della diocesi no alla morte di questi, avvenuta nel 1784, anno
nel quale fu eletto metropolita del Montenegro.
Attraverso questa carica Pietro non solo divent leader spirituale della comunit ortodossa locale ma assurse anche al ruolo di guida secolare (governatore) dei Montenegrini. Per tutta la sua carica si impegn strenuamente per
promuovere la pace tra le varie trib slave, combattendo inoltre i nemici esterni del suo popolo.
Durante un suo nuovo viaggio in Russia (1785), il Montenegro fu attaccato dalle truppe turche e occupato da queste,
costringendo Pietro a un rapido ritorno al ne di guidare la guerra di liberazione del proprio popolo. Il 3 ottobre 1796
sconsse l'esercito turco nella battaglia di Krusi rendendo il proprio paese virtualmente indipendente dall'Impero
ottomano.
Nel 1813, sotto la sua guida, l'esercito montenegrino sostenuto dalle marine britannica e russa, si oppose vittoriosamente alle truppe di Napoleone in Dalmazia. Tuttavia il Congresso di Vienna non riconobbe l'indipendenza del
Montenegro, costringendo migliaia di montenegrini a rifugiarsi in Serbia e in Russia per sfuggire alla fame e alle
rappresaglie politiche.
Nonostante il proprio ruolo politico e religioso, san Pietro continu comunque a vivere come un semplice monaco,
passando gran parte della sua giornata in una piccola cella e dedicandosi a pratiche ascetiche. La sua vita era suddivisa
tra preghiera, digiuno e politica, tuttavia Pietro trov il tempo per leggere libri in francese, italiano e russo in modo
da incrementare la sua conoscenza in dottrina ortodossa e in cultura secolare.
A livello sociale prepar il Montenegro a diventare uno stato moderno introducendo un sistema eciente di tasse,
scuole e incoraggiando l'iniziativa economica dei privati.
Particolare signicativo della sua politica penale fu il fatto che, secondo le sue autobiograe, nessun criminale fu
condannato a morte durante il suo governatorato. Ratic inoltre il primo codice penale montenegrino (
I or Zakonik Petra I).
San Pietro, metropolita e governatore di Cettigne e di tutto il Montenegro, mor il 31 ottobre 1830. A lui successe il
nipote, Pietro II (Njego).
La sua agiograa vuole che nel 1834, nel momento in cui furono aperte le sue reliquie, il suo corpo fosse trovato
intatto e profumato di mirra, particolare che acceler la sua canonizzazione.
85

86

Dipinto ottocentesco ragurante San Pietro di Cettigne

CAPITOLO 49. PIETRO DI CETTIGNE

49.2. SUCCESSIONI

49.2 Successioni
49.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Pietro di Cettigne

87

Capitolo 50

Pietro Trng Vn Thi


Pietro Trng Vn Thi (K-So, 1763 Hanoi, 21 dicembre 1839) stato un presbitero vietnamita.
Cristiano di nascita, divenne sacerdote e fu incriminato dopo aver aiutato il suo correligionario e sacerdote Andrea
Dng Lc, con il quale sub il martirio. Pietro ricordato dalla Chiesa cattolica insieme ad Andrea il 24 novembre.

50.1 Biograa
Nacque da una povera famiglia vietnamita nella provincia di Hanoi. Catechista molto bravo, fu avviato al sacerdozio
e ordinato prete il 22 marzo 1806. Parroco nel paese natale, ospit il collega Andrea Dng Lc. Ci fece sorgere nel
mandarino locale, pagano, l'idea di imprigionare i due per ottenere un riscatto dai fedeli. In un primo tempo il riscatto
serv solo a liberare il collega ospite, ma la situazione evolvette sfavorevolmente ad entrambi: Andrea fu arrestato ad
Hanoi ove fu inviato prigioniero anche Pietro. Riutatisi entrambi di abiurare la loro fede, furono condannati alla
decapitazione.

50.2 Culto
Pietro fu dichiarato beato da papa Leone XIII nel 1900 e santo da papa Giovanni Paolo II nel 1988. Pietro ricordato
dalla Chiesa cattolica insieme ad Andrea e tutti i martiri del Vietnam il 24 novembre.

50.3 Collegamenti esterni


Pietro Trng Vn Thi, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

88

Capitolo 51

Sigismondo Felice Feliski


Sigismondo Felice Feliski, in polacco Zygmunt Szczsny Feliski (Wojutyn, 1 novembre 1822 Cracovia, 17
settembre 1895), stato un arcivescovo cattolico polacco, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

51.1 Biograa
Nacque da una nobile famiglia polacca al tempo della dominazione zarista. A 17 anni, dopo la morte del padre, la
deportazione della madre in Siberia a causa della sua attivit patriottica e la consca del patrimonio di famiglia da
parte del governo zarista, si rec in varie citt d'Europa per completare la sua formazione: a Mosca studi matematica,
a Parigi ricevette l'istruzione umanistica.
Nel 1848 prese parte all'insurrezione di Pozna, animato da fervente patriottismo. Tra gli amici annoverava il poeta
nazionale polacco Juliusz Sowacki.
Nuovamente esule a Parigi, sent la vocazione sacerdotale. Nel 1851 entr nel seminario di ytomyr e complet la
sua formazione sacerdotale all'Accademia ecclesiastica di San Pietroburgo, dove fu ordinato presbitero. Qui fond
l'orfanotroo e la congregazione religiosa delle Suore Francescane della Famiglia di Maria.
Il 6 gennaio 1862 fu eletto arcivescovo di Varsavia. Fu un episcopato breve, ma intenso. Istitu il Centro di rinascita
spirituale; predic missioni ed esercizi spirituali nelle chiese, negli ospedali e nelle carceri. Propagand il culto del
Santissimo Sacramento e di Maria. Fond l'orfanotroo e la scuola e li ad alle cure delle suore della Famiglia di
Maria.
Lavor per stabilire uno stretto legame fra i vescovi polacchi e la Santa Sede. Difese la pace, cercando di trattenere
la nazione che minacciava una rivolta sconsiderata. Tuttavia, dopo lo scoppio dell'insurrezione del gennaio del 1863,
prese le difese del popolo. Le autorit russe non tollerarono il suo appoggio all'insurrezione. Fu chiamato a San
Pietroburgo e dovette lasciare Varsavia il 14 giugno 1863, sotto scorta militare come prigioniero di stato.
Fu condannato all'esilio a Jaroslavl', dove pass venti anni dedicandosi interamente ad opere di misericordia. Nel
1883 fu liberato grazie ad un accordo tra lo zar e la Santa Sede, ma non gli fu concesso di tornare a Varsavia e si
stabil a Dwiniaczka presso Leopoli con il titolo di arcivescovo di Tarso.

51.2 Culto
La causa di beaticazione fu introdotta nel 1965 dal cardinale Stefan Wyszyski e prosegu a Roma dal 1984. Il 18
agosto 2002 fu dichiarato beato da papa Giovanni Paolo II e l'11 ottobre 2009 stato canonizzato da papa Benedetto
XVI.
La sua Memoria liturgica cade il 23 settembre.
89

90

CAPITOLO 51. SIGISMONDO FELICE FELISKI

51.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Sigismondo Felice Feliski

51.4 Collegamenti esterni


San Sigismondo Felice Feliski, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Biograa

Capitolo 52

Santi martiri dell'Uganda


La Chiesa cattolica venera come Santi Martiri dell'Uganda un gruppo di ventidue servitori, paggi e funzionari
del re di Buganda (oggi parte dell'Uganda), convertiti al cattolicesimo dai missionari d'Africa del cardinale Charles
Lavigerie (padri bianchi) che vennero fatti uccidere in quanto cristiani sotto il regno di Mwanga II (1884 - 1903) tra
il 15 novembre 1885 e il 27 gennaio 1887.
Sono stati i primi africani sub-sahariani ad essere venerati come santi dalla Chiesa cattolica. Questi i loro nomi:
San Giuseppe Mkasa Balikuddemb ( Nakivubo, 15 novembre 1885), del clan Kayozi, prima vittima della
persecuzione scatenata da Mwanga II contro i cristiani, prefetto della sala del re, protesse i fanciulli di corte
dai vizi del re e per questo venne decapitato a soli venticinque anni;
Sant'Andrea Kaggwa ( Munyonyo, 26 maggio 1886), capo dei suonatori del re e suo familiare;
San Ponziano Ngondwe ( Ttakajjunge, 26 maggio 1886), del clan Nnyonyi Nnyange, paggio regale, mentre
gi infuriava la persecuzione, ricevette il battesimo e fu subito incarcerato e, mentre era condotto al luogo del
supplizio, venne tratto da un colpo di lancia;
San Dionigi Ssebuggwawo ( Munyonyo, 26 maggio 1886), del clan Musu;
Sant'Atanasio Bazzekuketta ( Nakivubo, 27 maggio 1886), del clan Nkima, paggio della casa regale, colpito
a morte;
San Gonzaga Gonza ( Lubowa, 27 maggio 1886), del clan Mpologoma, uno dei servi del re, che, mentre
veniva condotto in catene al rogo cui era stato condannato, venne tratto dalle lance dei carneci;
San Mattia Mulumba ( Kampala, 30 maggio 1886), del clan Lugave;
San No Mawaggali ( Mityana, 31 maggio 1886), del clan Ngabi, servo del re, or il petto alle lance dei
soldati, con cui fu inchiodato ad un albero e quindi impiccato;
San Carlo Lwanga ( Namugongo, 3 giugno 1886), del clan Ngabi, poich si riut di acconsentire ai desideri
omosessuali del re, venne arso vivo sul colle Namugongo. Insieme a lui morirono sul rogo dodici compagni di
et compresa tra i quattordici e i trentanni, membri della schiera regale dei giovani nobili o addetti alla sicurezza
del sovrano:
San Luca Baanabakintu, del clan Mmamba;
San Giacomo Buuzabalyawo, del clan Ngeye, glio del tessitore reale;
San Gyaviira, del clan Mmamba;
Sant'Ambrogio Kibuuka, del clan Lugave;
Sant'Anatolio Kiriggwajjo, nato a Bunyoro, guardiano delle mandrie del re;
San Mukasa Kiriwawanvu, del clan Ndiga, cameriere del re;
Sant'Achilleo Kiwanuka, del clan Lugave;
91

92

CAPITOLO 52. SANTI MARTIRI DELL'UGANDA

San Carlo Lwanga (al centro) e i suoi 21 compagni in un dipinto di Albert Wider del 1962

San Kizito, nato nel 1872, del clan Mmamba;


Sant'Adolfo Mukasa Ludigo, del clan BaToro, guardiano delle mandrie del re;

93
San Mugagga, del clan Ngo, sarto reale;
San Bruno Sserunkuuma, del clan Ndiga;
San Mbaga Tuzinde, del clan Mmamba;
San Giovanni Maria Muzei detto il Vecchio ( Mengo, 27 gennaio 1887), servitore del re, spontaneamente
confess la sua fede dinanzi al primo ministro del re Mwanga II e per questo venne decapitato, come ultima
vittima di quella persecuzione.
Papa Benedetto XV li dichiar beati il 6 giugno 1920: vennero canonizzati l'8 ottobre 1964 a Roma da Paolo VI che,
durante il suo viaggio in Africa del 1969 intitol loro anche il grande santuario di Namugongo (eretto sul luogo del
martirio di san Carlo Lwanga, il pi celebre del gruppo).
La Chiesa cattolica li commemora in modo particolare nell'anniversario della morte di Carlo Lwanga, il 3 giugno.
Oltre a loro, nella stessa persecuzione venne ucciso un numero ancora pi numeroso di cristiani locali anglicani.

Capitolo 53

Giovanni Battista Yi Kwang-hon


Giovanni Battista Yi Kwang-hon (in coreano:
; 1795 Seul, 20 luglio 1846) stato un presbitero sudcoreano,
proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1984.

53.1 Biograa
Giovanni Battista abbracci il cattolicesimo romano con il fratello maggiore Agostino quando aveva 28 anni. Il suo
fervore attir l'attenzione dei catechisti, che lo mandarono a Pechino. I sacerdoti della capitale gli conferirono il
battesimo e gli altri sacramenti. Giovanni Battista, dopo il suo ritorno, decise di condurre una vita di celibato. La sua
vita spirituale era cos eccezionale che tutti lo ammiravano[1] .
Fu arrestato l'8 aprile 1839 e venne picchiato con dei bastoni. Era consuetudine che per ogni interrogazione un
criminale dovesse essere colpito con il bastone 30 volte no a che il bastone non fosse rotto. Yi Kwang-hon avrebbe
dovuto essere ucciso con il fratello Agostino, ma secondo la legge coreana due fratelli non potevano essere uccisi lo
stesso giorno. Cos Agostino fu ucciso prima e Giovanni Battista dovette attendere in carcere. Torturato, venne inne
decapitato con un'ascia il 20 luglio 1839, con altri sette cattolici.

53.2 Culto
Secondo il Martirologio Romano, il giorno dedicato al santo il 20 luglio:
Giovanni Battista Yi Kwang-hon venne beaticato il 5 luglio 1925 da Papa Pio XI e canonizzato il 6 maggio 1984 da
Giovanni Paolo II nel gruppo di 103 martiri coreani. La sua festa 20 luglio, ed anche venerato insieme al resto dei
martiri coreani il 20 settembre.

53.3 Note
[1] Conferenza dei Vescovi cattolici della Corea

53.4 Voci correlate


Martiri coreani

94

Capitolo 54

Constantin Brncoveanu
Constantin Brncoveanu (Brncoveni, 1654 Costantinopoli, 15 agosto 1714) fu un principe di Valacchia.

54.1 Origini
Constantin Brncoveanu nacque nel 1645 a Brncoveni (attuale comune del jude Olt), in un'antica e nobile famiglia.
Era glio di Matei (Papa) Brncoveanu e di Stanc, sorella del signore erban Cantacuzino.Rimasto orfano del
padre all'et di un anno, fu cresciuto dallo zio, il siniscalco Constantin Cantacuzino (un rappresentante di rilievo
della cultura umanista in territorio rumeno), che gli or un'educazione scelta per il suo tempo, insegnadogli tra
l'altro il greco, il latino e lo slavo ecclesiastico. Sposato con Marica, nipote di Antonie Vod di Popeti, Constantin
Brncoveanu ebbe da questa quattro gli: Constantin, Stefan, Radu e Matei e sette glie: Stanca, Maria, Ilinca, Safta,
Anca, Blaa e Smaranda.

54.2 Culto
Secondo la Chiesa ortodossa rumena, la ragione dell'esecuzione di Constantin e dei suoi gli (Constantin, Stefano,
Radu e Matei) stato il loro riuto di rinunciare alla loro fede cristiana e convertirsi all'Islam: per questo il sovrano
e i suoi gli sono venerati come santi e ricordati il 16 agosto.
Dopo la sua morte, Constantin Brncoveanu diventato l'eroe di una serie di ballate folk rumeno, oltre ad essere
ragurato su alcune monete uciali della Romania.

54.3 Voci correlate


Craioveti-Brncoveneti
Palazzo di Mogooaia

54.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Constantin Brncoveanu

95

96

Constantin Brncoveanu

CAPITOLO 54. CONSTANTIN BRNCOVEANU

Capitolo 55

Giovanni di Tobolsk
Giovanni di Tobolsk, al secolo Ioann Maksimovi Maksimovi (in russo: ? ;
Niyn, 1651 Tobolsk, 21 giugno 1715), stato un religioso e teologo ucraino.
Fu Metropolita di Tobolsk e di tutta la Siberia. un santo venerato dalla Chiesa ortodossa russa.

55.1 Biograa
Nacque nella citt ucraina di Niin, nell'odierna oblast' di erkasy, nel 1651. Ultimo di sette fratelli studi in giovent
nel collegio di Kiev-Mogiljansk (che pi tardi sarebbe diventata l'Accademia Spirituale di Kiev), diplomandosi come
insegnante di latino. Poco pi tardi, nel 1680, fu ordinato monaco al Monastero delle Grotte di Kiev dedicandosi in
maniera totale alla vita spirituale.
Nel 1685 fu inviato a Mosca in missione per conto del monastero. L incontr il Patriarca Gioacchino (1674-1690)
nelle vesti di vicario del monastero di Briansk-Svensk, allora posto sotto l'inuenza del Monastero delle Grotte.
San Teodosio, arcivescovo di ernihiv, poco prima della sua morte, ordin nel 1695 Giovanni Archimandrita del
monastero di ernihiv Eletsk, designandolo come suo successore nella carica di vescovo, ruolo a cui fu designato il
10 gennaio 1697 da Adriano, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia (1690-1700) nella Cattedrale dell'Ascensione
del Cremlino.
Giovanni install inoltre una pressa da stampa, che ebbe il compito di stampare e rendere quindi pi accessibili al clero
russo, i suoi lavori teologici. Tra questi si possono ricordare Lo Specchio didattico-morale (ernihiv, 1703 e 1707),
La Madre Vergine di Dio (1707), Il teatro, o Disgrazie Didattico-morali (1708), Escurso al Salmo 50 (ernihiv, 1708),
Escurso al Padre Nostro, Le otto Beatitudini del Vangelo e La Via Reale alla Croce (1709) e i postumi Il Pellegrino e
Pensieri Spirituali (Mosca, 1782).
Nell'intento di creare una nuova Atene a ernihiv, Giovanni apr nei pressi della Cattedrale un Collegio teologico.
Presto tale istituzione ricevette una grande rinomanza in tutta la Russia e fu, in pratica, il primo seminario russo, il
cui modello fu presto copiato nelle altre diocesi della Chiesa russa.
Il 14 agosto 1711 Giovanni fu elevato a metropolita, diventando vescovo di Tobolsk e di tutta la Siberia. Qui il santo
continu nella sua opera intrapresa a ernihiv, ampliando la scuola aperta dal suo predecessore Filoteo e sostenendo
una grande opera di evangelizzazione delle trib pagane ancora presenti in Siberia, convertendo migliaia di persone al
cristianesimo. A Tobolsk continu inoltre la sua attivit letteraria, usando per la stampa la pressa lasciata a ernihiv.
Qui nel 1714 Giovanni scrisse e pubblic la sua opera principale, l' Heliotropion che aveva gi iniziato ad elaborare
durante la propria permanenza al monastero di Kiev.
Gli agiogra ci descrivono il santo come una persona dotata di una straordinaria eloquenza ma mite e umile, che
nonostante la grande carica ricoperta non disdegnava di servire egli stesso la cena ai suoi ospiti. Mor il 21 giugno
1715, al vespro, e il suo corpo fu seppellito nella Cattedrale dell'Assunzione di Tobolsk.
97

98

CAPITOLO 55. GIOVANNI DI TOBOLSK

55.2 Culto
San Giovanni molto venerato, soprattutto in Siberia e, a causa di questa venerazione e dei miracoli a lui attribuiti,
la Chiesa ortodossa russa lo ha gloricato nel 1916.

55.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giovanni di Tobolsk

55.4 Collegamenti esterni


San Giovanni di Tobolsk, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(RU) Heliotropion di San Giovanni

Capitolo 56

Giuseppe Vaz
Giuseppe Vaz (Benaulim, 21 aprile 1651 Kandy, 17 gennaio 1711) stato un presbitero indiano, fondatore della
congregazione dell'Oratorio di Goa e missionario in Ceylon. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica

56.1 Biograa
56.2 Culto
Beaticato nel 1995 da papa Giovanni Paolo II, stato proclamato santo da papa Francesco il 14 gennaio 2015 in
occasione del suo viaggio apostolico in Sri Lanka. La cerimonia di canonizzazione, a cui hanno assistito pi di 500.000
persone, avvenuta eccezionalmente di mercoled, generalmente infatti le canonizzazioni si svolgono di domenica.
L'elogio di san Giuseppe Vaz si legge nel Martirologio romano al 16 gennaio.

56.3 Collegamenti esterni


San Giuseppe Vaz, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 14 gennaio
2015.
Articolo dedicato

99

Capitolo 57

Maria Crescentia Hss


Maria Crescentia Hss (Kaufbeuren, 20 ottobre 1682 Kaufbeuren, 5 aprile 1744) stata una religiosa tedesca,
suora francescana, priora del convento di Kaufbeuren e venerata come santa.
Figlia di Mathias e della di lui consorte Luzia, semplici e poveri tessitori, Anna entr presto nel Terzo Ordine Francescano, divenendo poi priora del convento francescano sito nella citt natale. Beaticata da papa Leone XIII nell'ottobre
del 1900 e canonizzata da papa Giovanni Paolo II il 18 dicembre 2000.

57.1 Biograa
Distintasi giovanissima per la viva intelligenza e per la sua devozione, pur desiderando entrare nel convento francescano femminile della citt, dovette adattarsi a lavorare anch'ella come tessitrice poich la famiglia non era in grado
di pagare la dote all'uopo necessaria. Venne in aiuto alla famiglia il sindaco evangelico della citt cosicch ella pot
entrare come novizia nel convento. Dopo un duro tirocinio di obbedienza (fece anche la portinaia del convento),
agendo con grande solerzia ed oculatezza, raggiunse posizioni sempre pi importanti nella gerarchia no a diventare,
nel 1741, priora del convento stesso.
Alla sua morte, avvenuta il giorno di Pasqua del 1744, inizi un incessante usso di pellegrini che fece per lungo
tempo di Kaufbeuren il punto centrale della vita religiosa della Svevia. Fino a settantamila persone giunsero in alcuni
anni per pregare sulla sua tomba.
Migliaia di ex voto mostrano la fede dei pellegrini nell'intercessione della Santa, sperata od ottenuta.

57.2 Gioia e letizia quotidiane


Come priora Crescenzia fu sempre considerata molto rispettosa delle regole dell'Ordine cui apparteneva, alle quali ella
stessa si atteneva molto rigidamente. Allo stesso modo tuttavia era per lei la comprensione reciproca della comunit
cui apparteneva. Gioia e letizia dovevano regnare nel convento. La base della sua devozione era la conformit alla
volont divina.
Crescenzia possedeva anche una notevole competenza economica. Ella guid il convento con tale successo, che la
sua esistenza ne fu assicurata per lungo tempo e rimase suciente denaro per i compiti sociali delle sue consorelle.
Ella aveva una forte conoscenza dei casi della vita che a molte persone serv di modello ed alle richieste dei quali ella
rispondeva con rapidit.

57.3 Una saggia consigliera


Molte persone venivano da vicino e da lontano, per avere da lei consiglio. Essi apprezzavano la sua capacit critica
di giudizio ed i suoi chiari punti di vista come le sue straordinarie capacit, di entrare nei panni dell'interlocutore.
Accanto ai colloqui personali, nei quali riusciva a dire il vero meglio di un confessore., come osserv Clemente
Augusto di Baviera, ella fu in contatto epistolare con molte importanti personalit del suo tempo, tra i quali oltre
100

57.4. VERSO LA CANONIZZAZIONE

101

settanta fra principi e principesse, e tra queste la principessa Maria Amalia d'Asburgo come il principe elettore
Clemente Augusto di Baviera o gli abati dell'Abbazia di Kempten.

57.4 Verso la canonizzazione


La francescana di Kaufbeuren Maria Crescentia H stata la prima santa tedesca proclamata tale nel terzo millennio.
Con la canonizzazione del 25 novembre 2001 in Roma ella fu proposta all'intera cattolicit quale esempio da seguire
e quale utile intercedente.
Subito dopo il suo decesso la sua tomba presso la chiesa del Convento francescano di Kaufbeuren fu meta di pellegrini. Le cronache del medesimo parlano di 60-70 000 pellegrini all'anno. Gi nel 1775 fu avviato il processo di
canonizzazione. Esso dur tuttavia molto tempo, poich intervennero i disordini della secolarizzazione e solo il 7
ottobre 1900 Papa Leone XIII dichiar Maria Crescenzia beata.
Un incessante usso di pellegrini indussero convento e diocesi ad occuparsi della canonizzazione. Il 10 giugno 1998 il
vescovo diocesano Viktor Josef Dammertz apr il processo di canonizzazione che il vicepostulatore sassone Dr. Karl
Prnbacher ed il postulatore romano Dr. Andrea Ambrosi avevano preparato.

57.5 Il miracolo per la canonizzazione


In generale, ai ni della canonizzazione, la Chiesa cattolica ritiene necessario un secondo miracolo, dopo quello
richiesto per la beaticazione: nel caso di Maria Crescentia Hss, ha ritenuto miracolosa la vicenda di Margit Heim,
una tredicenne tedesca di Hrmanshofen, localit non lontana da Monaco di Baviera.
Il 23 giugno 1986 Margit Heim, con le amiche Helga e Angela, si era recata a fare il bagno in un bacino articiale
lungo il corso del ume Geltnach. Verso le 15.30 Helga e Margit vennero risucchiate da un vortice, e Angela diede
l'allarme. Alle 16.20 venne ripescato il corpo di Helga, che mor nonostante i tentativi di rianimazione. Quasi contemporaneamente venne riportata a galla anche Margit. Dopo alcuni tentativi di soccorso in loco e constatato che
non respirava n aveva un battito cardiaco, Margit Heim venne trasportata in ospedale dove i medici riuscirono a
rianimarla[1] .
Intubata, fu sottoposta a massaggio cardiaco e debrillazione, mentre le veniva somministrata adrenalina. Il battito
cardiaco riprese ma rest in coma. Furono rilevati diusi danni cerebrali e le fu somministrata l'estrema unzione.
Nel frattempo inizi una catena di preghiere, cui parteciparono anche le Francescane del monastero di Kaufbeuren,
dove era stata consacrata Maria Crescentia Hss.
La ragazza si riprese rapidamente e, nonostante le previsioni dei medici, non riport conseguenze a causa dell'incidente
e pot riprendere una vita normale.
La Consulta medica della Congregazione per le Cause dei Santi, nella seduta dell'11 gennaio 2000, concluse: Morte
clinica accertata per annegamento, con prolungata ischemia cerebrale. Guarigione rapida, completa e duratura, con
assenza di reliquati neurologici; scienticamente inspiegabile.[2]
Il decreto sul miracolo stato promulgato il 13 marzo 2001, alla presenza di Giovanni Paolo II, che ha canonizzato
Maria Crescentia Hss il 25 novembre 2001.

57.6 Iconograa e culto


Santa Maria Crescenzia spesso rappresentata con un crocisso e un libro. La Chiesa cattolica ne celebra la memoria
il 5 aprile. Santa Maria Crescentia anche patrona del Centro di Riabilitazione per tossicodipendenti in Algovia.

57.7 Note
[1] Saverio Gaeta, Miracoli, p. 176 : Dichiarazione del dottor Herbert Foster, giunto con l'elisoccorso: Quando Margit mi
venne portata era clinicamente morta. Aveva le pupille dilatate, nessun respiro, nessun battito cardiaco ed elettrocardiogramma piatto. Fu intubata e praticammo subito la respirazione articiale e il massaggio cardiaco. Successivamente le

102

CAPITOLO 57. MARIA CRESCENTIA HSS

venne posto nella vena cava un catetere, attraverso il quale somministrammo adrenalina. In seguito, venne eseguita una
debrillazione. Sul monitor apparve un visibile risveglio del cuore. Il massaggio cardiaco venne continuato no a che sul
collo poterono sentirsi le prime pulsazioni.
[2] Saverio Gaeta, Miracoli. Quando la scienza si arrende, Edizioni Piemme, 2004, pp. 173-182

57.8 Bibliograa
Karl Prnbacher, Die heilige Crescentia H von Kaufbeuren, Kunstverlag Josef Fink, 2002, ISBN 3-89870050-X
Karl Prnbacher, Crescentia H begegnen, Sankt Ulrich Verlag, 2001, ISBN 3-929246-64-3
Franz Josef Krner, Sophies Labyrinth - Ein Buch ber vier Jahrhunderte, drei berhmte Frauen, die Liebe und
die ewigen Fragen des Lebens. , Bauer Verlag, Thalhofen, 2008, ISBN 978-3-941013-00-1
Sr. M. Franziska Stahl, Sr. M. Irene Schlegel, Lebensspuren, Glaubensspuren, Bauer Verlag, Thalhofen, ISBN
978-3-930888-70-2
Sr. M. Franziska Stahl, Auf dem Weg ins Geheimnis, Bauer Verlag, Thalhofen, ISBN 978-3-930888-72-6

57.9 Documentari cinematograci


Tine Kugler, Gerald Maas, Das Wunder von Kaufbeuren, 2002
Georg Ried, Crescentia- Die Heilige von Kaufbeuren, 2007

57.10 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Maria Crescentia Hss

57.11 Collegamenti esterni


Maria Crescentia Hss, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
in lingua tedesca:
Maria Crescentia Hss. In: Kirchenlexikon (BBKL).
Crescentia Hss von Kaufbeuren. Mystikerin mit Bodenhaftung (Biographie)
Webseite der Stadt Kaufbeuren mit Infos zur Heiligen Crescentia
Website des Crescentiaklosters Kaufbeuren
L'angelo di Kaufbeuren

Capitolo 58

Marie-Marguerite d'Youville
Marie-Marguerite d'Youville, nata Dufrost de Lajemmerais (Varennes, 15 ottobre 1701 Montral, 23 dicembre
1771), stata una religiosa canadese, fondatrice della congregazione delle Suore della Carit (Suore Grigie): nel 1990
stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II.

58.1 Biograa

Chiesa santuario di santa Maria-Margherita a Varennes, nel Quebec

Nata con il nome di battesimo di Marie-Marguerite Dufrost de Lajemmerais, era la glia maggiore di Christophe du
Frost e di sua moglie Marie-Rene Gaulthier de Varennes. Perse il padre all'et di sette anni lasciando la famiglia
in condizioni di estrema povert. Nonostante ci, e grazie all'intervento di suo bisnonno Pierre Boucher, la giovane
Marie pot studiare per due anni presso l'instituto delle orsoline in Qubec. Dopo questo periodo fu costretta tuttavia
a fare ritorno dalla sua famiglia ed occuparsi dell'educazione dei suoi cinque fratelli.
103

104

CAPITOLO 58. MARIE-MARGUERITE D'YOUVILLE

Nel 1722 spos il medico Franois d'Youville ma la sua vita matrimoniale si rivel presto un vero fallimento, soprattutto a causa delle continue e prolungate assenze del marito dedito al traco illegale di alcool con le popolazioni
indiane. Franois mor nel 1730.
Essendo i suoi due gli sopravvissuti gi dediti alla vita religiosa, Marguerite e altre tre donne fondarono nel 1737
un'associazione religiosa per fornire una casa per i poveri a Montreal. All'inizio la casa ospitava solo quattro o cinque
membri, ma crebbe grazie ai fondi ottenuti dalle donne. Poich le loro azioni andavano contro le convenzioni sociali
del periodo, d'Youville e le sue compagne vennero derise dai loro amici, parenti e perno dai poveri che aiutavano.[1]
Alcuni le chiamavano le grises, che pu signicare le donne grigie, ma signica anche le donne ubriache,
riferendosi al defunto marito di Marguerite. Nel 1744 l'associazione divenne un ordine religioso con una regola e
una comunit formale. Nel 1747 venne loro garantito il diritto di gestire il General Hospital of Montreal, che in quel
periodo era in rovina e pieno di debiti. Marguerite e le sue compagne riportarono l'ospedale in una buona situazione
nanziaria,[2] ma esso venne distrutto da un incendio nel 1765.[3] L'ordine ricostru l'ospedale poco dopo. A questo
punto, l'ordine era gi conosciuto come le Monache Grigie di Montreal dal soprannome dato per scherno alle
monache anni prima.[1] Anni dopo, mentre l'ordine si espandeva ad altre citt, divenne noto semplicemente come le
Monache Grigie.

58.2 Culto
Dal Martirologio Romano: A Montral in Canada, santa Maria Margherita dYouville, religiosa, che, madre di famiglia, rimasta vedova, educ piamente due dei suoi gli sulla via del sacerdozio e si adoper con tutte le forze per
lassistenza agli infermi, agli anziani e ai bisognosi di ogni genere, per i quali fond la Congregazione delle Suore
della carit.
Memoria liturgica il 23 dicembre.

58.3 Note
[1] Biograa di St. Marguerite d'Youville dal sito delle Grey Nuns of Montreal.
[2] University of Saskatchewan Herstory of Marguerite d'Youville.
[3] Biograa vaticana.

58.4 Collegamenti esterni


Santa Maria Margherita d'Youville, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

Capitolo 59

Paisij Velikovskij
Paisij Velicovskij (Poltava, 1722 Monastero di Neam, 15 novembre 1794) stato un monaco ucraino.
Era glio di un pope e membro di una famiglia numerosa. Con buone attitudini per lo studio venne inviato all'accademia
ecclesiastica di Kiev. Dopo qualche anno abbandon tuttavia la scuola, deluso dai metodi di insegnamento. Visse in
seguito presso vari monasteri alla ricerca di una guida e si fece monaco con il nome di Platone. Pass in Romania
dove molti monaci russi e ucraini si erano rifugiati per sfuggire le leggi antimonastiche dello zar Pietro I. Qui trov un
insegnamento conforme alle sue attese. Abbandon tuttavia questa comunit in quanto voleva farlo sacerdote prima
del compimento dei trent'anni, in opposizione alle prescrizioni del canone del Concilio in Trullo del 691-692.
Si rec quindi alla Santa Montagna (Monte Athos) dove visse da eremita, presso il monastero di Pantocrator. Questo periodo fu molto duro e il sant'uomo dovette combattere contro lo scoraggiamento. Pi tardi ritrov un vecchio
monaco che aveva conosciuto in Moldavia che gli pose la tonsura con il nome di Paisij Passios. Da questo momento
visse in comunit con altri monaci, ne 1758 venne nominato dai suoi compagni come capo di questa comunit installandosi presso la skita del profeta Elia. Questa comunit tent di ridare vita al monastero di Simonos Petra. Dopo
ostacoli incontrati con l'amministrazione turca la comunit decise nel 1763 di abbandonare la penisola e di portarsi
in Romania.
Ben accolti in Moldavia dal vescovo, i monaci si installarono a Dragomirna, praticando una intensa vita di preghiera
in esicasmo: era la prima volta che un gruppo cenobitico praticava questo tipo di preghiera, che in seguito si diuse
nei monasteri ortodossi.
La comunit composta da monaci slavi e rumeni utilizzava le due lingue, sia nei riti che nell'insegnamento. Essi si
dedicarono con passione allo studio ma anche alla traduzione dal greco in russo e rumeno di vari testi della tradizione
monastica, in particolare della Filocalia.
Nel 1774 la comunit dovette abbandonare Dragomirna per Skou e nel 1779 si dovette dividere occupando anche il
monastero di Neam. Le due comunit raggiunsero presto il numero di 700 monaci a Neam e di 300 a Skou.

59.1 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Paisij Velicovskij

105

Capitolo 60

Paisij di Hilendar
Paisij di Hilendar o Paisij Hilendarski (in bulgaro ) (Dospej, 1722 Asenovgrad,
1773) stato un presbitero, storico e scrittore bulgaro, gura chiave della Risveglio nazionale in Bulgaria. famoso
per essere stato l'autore della Istorija Slavjanobolgarskaja, uno dei capolavori della letteratura bulgara e primo libro
storiograco bulgaro.
Paisius nacque nell'eparchia di Samokov, probabilmente nella citt di Dospei.[1] Si stabil nel Monastero di Hilandar
sul Monte Athos nel 1745, dove divenne un ieromonaco e abate. Dopo aver raccolto materiale per due anni attraverso
un pesante lavoro e persino visitando la terra dei Tedeschi, complet la sua Istorija Slavjanobolgarskaja nel 1762 nel
Monastero di Zografou. Il libro fu il primo tentativo di scrivere una storia completa della Bulgaria ed un tentativo di
svegliare e raorzare la coscienza nazionale Bulgara.[2]
La parte pi famosa dell'intero libro la primissima frase:
Perch ti vergogni di chiamarti Bulgaro?"
Questo pi o meno spiega il proposito dell'autore che descrive il pericolo per i bulgari di cadere vittime dell'ellenizzazione
del clero greco. Siccome Paisij gir la Bulgaria come frate mendicante, port il suo lavoro in giro per la nazione dove
fu copiato e distribuito fra i bulgari.
Si ritiene che mor sulla strada per il monte Athos, vicino ad Ampelino (l'attuale Asenovgrad).
Il santo ritratto sulla banconota da 2 lev, emessa nel 1999 e nel 2005.[3]

60.1 Note
[1] " ", , . 5, 1985, . 128.
[2] (EN) Tibor Ivn Berend, History Derailed: Central and Eastern Europe in the Long Nineteenth Century, University of
California Press, 2003, p. 76, ISBN 0-520-23299-2.
[3] Bulgarian National Bank. Notes and Coins in Circulation: 2 levs (1999 issue) & 2 levs (2005 issue). Retrieved on 26
March 2009.

60.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Paisij di Hilendar

106

Capitolo 61

Pietro Calungsod
Pietro Calungsod (Ginatilan, 1654 circa Tumon, 2 aprile 1672) stato un catechista cattolico lippino, ucciso
sull'isola di Guam a causa della sua attivit missionaria: beaticato come martire nel 2000, stato proclamato santo
da papa Benedetto XVI il 21 ottobre 2012.

61.1 Biograa
Nato sull'isola di Cebu, frequent n da giovane la missione gesuita spagnola e divenne catechista. Segu padre Diego
Luis de San Vitores nella sua missione sull'isola di Guam, dove ottenne numerose conversioni.
Il successo dei missionari, spinse gli sciamani locali a diondere la notizia che l'acqua del battesimo era avvelenata e
che numerosi bambini erano morti dopo aver ricevuto tale sacramento.
Credendo a tale notizia, un indigeno assassin il missionario gesuita e il giovane catechista lippino e gett i loro
corpi in mare.

61.2 Il culto
Nel gennaio 2000 fu riconosciuto il martirio del catechista lippino, che fu beaticato da papa Giovanni Paolo II il 5
marzo 2000 in San Pietro in Vaticano.
Riconosciuta l'autenticit di un miracolo attribuito all'intercessione del beato, Calungsod fu canonizzato in piazza San
Pietro da papa Benedetto XVI il 21 ottobre 2012[1] .
La sua memoria liturgica si celebra il 2 aprile.

61.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Pietro Calungsod

61.4 Collegamenti esterni


Pietro Calungsod, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

61.5 Note
[1] Il Papa proclama sette nuovi Santi per l'anno della Fede: tra di loro anche un'indiana d'America

107

Capitolo 62

Vicente Le Quang Liem


Vicente L Quang Lim, in vietnamita Vinh Sn Phm Hiu Lim (Tra Lu, 1732 Ket Ch, 7 novembre 1773),
stato un religioso e missionario vietnamita, martire della repressione anticristiana e santo per la Chiesa cattolica.

62.1 Biograa
Era nato in un villaggio del Vietnam settentrionale; dalla madre, Monica Daeon de la Cruz, appartenente alla nobilt
tonchinese e fervente cattolica, ricevette una profonda educazione religiosa che gli fece decidere di entrare nell'Ordine
domenicano, presente nel Tonchino con una comunit molto attiva. Comp gli studi a Manila nelle Filippine nel
Colegio de San Juan de Letran insieme a quattro connazionali (Jose de Santo Tomas, Juan de Santo Domingo, Pedro
Martir and Pedro de San Jacinto) e dopo l'ordinazione sacerdotale (1758) ritorn in Vietnam per svolgere attivit
missionaria.
Il 1 ottobre 1773, mentre stava celebrando la festa del Rosario in un villaggio, fu catturato dalle autorit che perseguitavano i cristiani. Dopo essere stato picchiato e invitato ad abiurare la sua fede, venne portato insieme al confratello
Jacinto Castaeda, nella capitale, dove entrambi continuarono a diondere il Vangelo. Processati davanti alla corte
del re, vennero condannati e decapitati il 7 novembre. Dopo l'esecuzione, alcuni cristiani che erano presenti portarono
via i loro corpi che vennero conservati nella citt di Tru Linh.

62.2 Culto
Dal Martirologio Romano al 7 novembre: Nella citt di Ket Ch nel Tonchino, ora Viet Nam, santi Giacinto Castaeda e Vincenzo L Quang Lim, sacerdoti dellOrdine dei Predicatori e martiri, che coronarono con leusione
del sangue le loro fatiche per il Vangelo sotto il regime di Trn Sm.

62.3 Bibliograa
(EN) Witnesses of the faith in the Orient, pp.223-224

62.4 Collegamenti esterni


Vicente Le Quang Liem, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

108

Capitolo 63

Andrea Bobola
Andrea (Andrzej) Bobola (Strachocina, 30 novembre 1591 Janw Poleski, 16 maggio 1657) stato un gesuita e
missionario polacco, proclamato santo da papa Pio XI nel 1938.

63.1 Biograa
Di probabili origini ceche, si fece gesuita nel 1611 e nel 1622 venne ordinato sacerdote: abile predicatore, fu missionario a Vienna e Lituania, dove cerc di far tornare gli ortodossi in seno alla Chiesa cattolica.
Venne ucciso dai cosacchi nel 1657.

63.2 Il culto
Venne proclamato beato da papa Pio IX il 30 ottobre del 1853: il 17 aprile 1938 stato canonizzato da Pio XI. Pio
XII gli dedic l'enciclica Invicti Athletae Christi, promulgata il 16 maggio 1957.
Memoria liturgica il 16 maggio.

63.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Andrea Bobola

63.4 Collegamenti esterni


Sant'Andrea Bobola, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

109

Capitolo 64

Basilio di Ostrog
Basilio di Ostrog (San Vasilije Ostroski / ; Popova, 12 dicembre 1610 Ostrog, 1671)
stato vescovo di Zahumlje in Erzegovina.

64.1 Biograa
Nacque nel paese di Popova il 12 dicembre 1610 e, gi nella giovinezza, entr nel monastero dell'Assunzione di
Tvrdo diventandone monaco.
Le opere agiograche sulla sua vita ci riferiscono che, nonostante la sua saggezza e il suo severo ascetismo riconosciutili da tutto il clero, a causa della sua modestia, Basilio non desider mai salire nella scala gerarchica ecclesiastica e che
fu ordinato vescovo contro il suo stesso volere. Sottomettendosi tuttavia a quello che gli sembr il volere dello Spirito
Santo accett tale nomina impegnandosi nel porre in essere il proprio ucio nel migliore dei modi. Nonostante la
sua nomina continu a vivere nel monastero di Tvrdo poi, quando questo fu distrutto dalle truppe turche, si spost
in Montenegro, dove fond il monastero di Ostrog. Durante la sua carica episcopale prese parte a un pellegrinaggio
sul Monte Athos. Dalla tradizione popolare furono lui attribuiti numerosi miracoli.

64.2 Culto
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1671, fu seppellito nel monastero di Ostrog, e la sua tomba, posta in una chiesacaverna dello stesso, divent presto un luogo di pellegrinaggio non solo per i cristiani di fede ortodossa, ma anche
per cattolici e musulmani che riconoscevano in Basilio l'alta statura morale e, inqualche caso, credevano nei racconti
di miracolose guarigioni avvenute sulla sua tombe. Il monastero di Ostrog oggi uno dei maggiori siti di pellegrinaggio presenti nei Balcani e verso di esso giunge annualmente un gran numero di pellegrini, solitamente durante la
Pentecoste.
San Basilio commemorato dalla Chiesa ortodossa serba il 12 maggio (29 aprile secondo il calendario giuliano).

64.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Basilio di Ostrog

64.4 Collegamenti esterni


San Basilio di Ostrog, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) San Vasilije (Basilio) dall'opera Prologue from Ochrid del Vescovo Nikolaj Velimirovi

110

64.4. COLLEGAMENTI ESTERNI

San Basilio di Ostrog

111

Capitolo 65

Dionisio di Zante
Dionisio di Zante (Zante, 1547 Zante, 1622) stato un vescovo ortodosso greco, considerato santo dalla Chiesa
ortodossa e ricordato il 24 agosto e 17 dicembre[1] .

65.1 Biograa
Proveniente da una famiglia veneziana, originaria della Normandia, appartenente all'aristocrazia locale dell'isola di
Zante, non volle mai avvantaggiarsi della posizione familiare se non per aumentare la sua cultura ed approfondire i
suoi studi. Dotato di straordinario intelletto gi all'et di 21 anni era reputato un grande pensatore, conoscitore di
molteplici lingue e provetto studioso di teologia; entr nel monastero delle Strofadi, fu ordinato monaco nel 1577
da Gerasimo di Cefalonia (anch'esso poi dichiarato Santo) che lo ribattezz col nome di Draganinos e don le sue
rilevanti ricchezze ai poveri dell'isola natia; espresse la volont di partire in missione per la Terra Santa ma quando
fu di passaggio al Pireo per imbarcarsi sulla rotta della Palestina, venne acclamato arcivescovo di Aegina entrando
nell'episcopato di Atene col nome di Dionysios; di l a poco aument la sua notoriet tanto che molti pellegrini in cerca
delle sue benedizioni che venivano reputate miracolose ne accrebbero immensamente la sua popolarit. Nonostante le
graticazioni ed i sempre crescenti riconoscimenti ricevuti dal clero e dal popolo, chiese il permesso di abbandonare
la fama acquisita e di rientrare nella tranquillit della sua isola natia dove si ritir con austerit e dove mor per cause
naturali all'et di 75 anni.

65.2 Culto
Tra i molteplici miracoli a lui attribuiti c' la preservazione del suo corpo dopo la morte. Il Santo mummicato
viene portato in processione il 24 agosto di tutti gli anni nelle vie della citt di Zante all'interno di una sfarzosa festa
patronale che dura alcuni giorni.

65.3 Note
[1] Maura McGinnis, Greece: A Primary Source Cultural Guide, New York, Rosen Pub. Gp., 2004, p. 54, ISBN =9780823939992.

65.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Dionisio di Zante

65.5 Collegamenti esterni


San Dionysios di Zakynthos
112

Capitolo 66

Giobbe di Poajiv
San Giobbe di Poajiv (1551 28 ottobre 1651) stato un monaco ucraino, venerato come santo dalla Chiesa
ortodossa ucraina.
Nato nel 1551 non lontano dalla citt di Kolomyja, area conosciuta con il nome di Pokuttya, in Galizia, la regione
pi occidentale dell'Ucraina, ai tempi facente parte del regno polacco.

66.1 Infanzia e giovinezza


Chiamato Giovanni, in onore di san Giovanni Battista, dai suoi devoti genitori Ioann and Agaa, trascorse la propria
giovinezza nello studio delle vite di san Sava di Serbia, san Giovanni Damasceno e delle opere di Giovanni Climaco.
Dotato n dall'infanzia secondo Dosyfej, discepolo e autore della sua agiograa, di una saggezza senza pari, era dotato
gi n dai suoi primissimi anni di vita di un anelito verso la vita spirituale che lo contraddistingueva in modo drastico
dai suoi coetanei.
All'et di dieci anni abbandon nascostamente la propria casa per rifugiarsi nel monastero ortodosso di Preobrazhenskyi Uhornytskyi, sito nel villaggio di Pidora, non lontano dalla citt di Terebovlya, chiedendo all'egumeno di
essere ammesso in esso allo scopo di servire i fratelli. Quando Giovanni comp i dodici anni fu ordinato monaco
con il nome di Giobbe e, da allora, assunse come modello di vita quello del Giobbe biblico. All'et di trentun'anni
(intorno al 1581) ricevette gli ordini sacerdotali divenendo ieromonaco.

66.2 Il trasferimento a Dubno


Dopo le ripetute oerte del Duca ucraino Constantine Ostroz'kyi, conosciuto anche come il Difensore dell'Ortodossia,
si trasfer sull'isola-monastero di Khrestovozdvyzhenskyi (Esaltazione della Croce"in ucraino ) situato non lontano dalla citt di Dubno possedimento del Duca. Il monastero era diretto secondo la regola di Teodoro Studita. In
questo luogo San Giacobbe rimase per vent'anni, dirigendolo in qualit di egumeno (abate) ed ivi scrivendo alcune
opere teleologiche. L'insieme dei suoi lavori, raccolti nell'opera Il libro del Venerabile Giobbe di Poajiv, scritto
dalle sue stesse mani conteneva ottanta liriche tra insegnamenti, conversazioni e preghiere di San Giobbe. Fu tradotto in Russo e pubblicato nel 1881 sotto il titolo Pchela Pochayevskaya (L'ape di Poajiv), edito dal professore
dell'accademia teologica di Kiev N. Petrov. Nel suo libro San Giobbe difese la religione ortodossa contro i movimenti eretici protestanti (in particolare i Socinianisti) che stavano facendo proseliti nell'Ucraina occidentale del tempo,
scrivendo sui dogmi religiosi pi importanti della chiesa ortodossa quali la trinit, la divinit di Cristo, la santit di
Maria, il Battesimo e su tutte le regole religiose riutate dai protestanti. San giobbe critic inoltre la Chiesa cattolica
per l'uso del pane non lievitato nel sacramento eucaristico dierentemente dalla Chiesa ortodossa che usa quello
lievitato basandosi sulla convinzione che meglio rappresenti il Corpo di Cristo quale corpo vivente.
113

114

CAPITOLO 66. GIOBBE DI POAJIV

Giobbe di Poajiv

66.3 Eremitismo
A causa della sua fama crescente decise di diventare un eremita e, per far questo, si trasfer nelle grotte di una
montagna nei pressi di Poajiv nel distretto di Kremenets, Oblast di Ternopil. Tale montagna era servita in passato
da rifugio per i monaci fuggiti da Kiev dopo l'invasione mongola del 1240. I monaci decisero infatti di rimanere in
quel luogo dopo avere avuto la visione di Maria Vergine apparsa loro come una colonna di amme che aveva lasciato
una traccia sulle rocce delle grotte dove erano arrivati. Questa impronta divenne oggetto di venerazione da parte della

66.4. MORTE E CANONIZZAZIONE

115

popolazione locale che si recava in quel posto in pellegrinaggio asserendo che l'acqua della fonte che scaturiva dalla
roccia ove l'impronta era posta avesse eetti curativi. All'arrivo di San Giobbe era appena stato fondato un monastero
in quelle grotte, il Poajivska Lavra, di cui quest'ultimo divenne egumeno.
Le fonti agiograche tramandateci dai monaci di Poajiv descrivono Giobbe come un uomo di poche parole, quasi
sempre in silenzio, che amava assentarsi anche per giorni per pregare e meditare in un angusta grotta. Si racconta che
a causa dei lunghi periodi trascorsi a pregare le sue ginocchia fossero piene di ferite e di tracce lasciate dalla roccia.

Apparizione di San Giobbe sopra il Poajivska Lavra, rappresentazione votiva

66.4 Morte e canonizzazione


Giobbe mor il 28 ottobre 1651 e fu presto canonizzato a santo dalla Chiesa ortodossa. Leggenda vuole che dopo la
sua morte appar in sogno tre volte al metropolita di Kiev Dyonysij Balaban informandolo della volont di Dio che
fossero esaminate le sue reliquie. Dopo le prime due visioni il metropolita non obbed all'ordine, credendo fosse stato
solo frutto della sua fantasia, ma si dice si arett ad adempiere alle parole del santo dopo la terza, avendolo Giobbe

116

CAPITOLO 66. GIOBBE DI POAJIV

minacciato a causa della sua inerzia. Il 28 agosto 1659, giorno seguente all'ultima visione, Dyonysij si rec infatti con
solerzia a Poajiv ordinando l'apertura della tomba. Si racconta che ben sette anni e novi mesi la morte di Giobbe
il suo corpo fu trovato incorrotto e profumato di essenze piacevoli e fragranti. Le reliquie furono dunque trasportate
alla Chiesa della Trinit del Lavra luogo in cui restarono no a che furono traslate nella chiesa di Poajiv intitolata al
santo. Da allora ogni anno un gran numero di fedeli ortodossi giunge al monastero per venerare san Giobbe.

66.5 Guarigioni e miracoli


Numerose leggende e miracoli attribuiti a San Giobbe sono giunte no ai giorni nostri tramandate dai suoi agiogra
e dalle leggende popolari del popolo ucraino:
due settimane dopo il primo trasferimento delle reliquie, nel 1659, si racconta che una nobildonna in visita al
monastero ud a mezzanotte un canto proveniente da una delle chiese dalle cui vetrate, nonostante la tarda ora,
ltrava la luce. entrata nella chiesa, le cui porte non erano chiuse a chiave, leggenda vuole vedesse San Giobbe
con due angeli, che emanavano luce dai loro corpi. Il santo le chiese di non spaventarsi e di chiamare subito
l'egumeno del monastero. Alla risposta di questa che l'egumeno era agonizzante nel proprio letto, San Giobbe
le consegn un fazzoletto di seta impregnato di olio santo che guar immediatamente l'abate non appena fu
posto sul suo petto. Alzatosi dal letto corse allora con la donna alla chiesa, non trovando per nessuno.
durante la guerra del 1675, mentre il monastero era assediato dalle truppe turche si narra che la Vergine e San
Giobbe apparvero nei cieli sopra il monastero costringendo i turchi alla ritirata. si racconta che numerosi turchi
che assistettero all'evento si convertirono al cristianesimo. Una delle cappelle del monastero dedicata a questo
evento miracoloso.
si racconta che il 28 ottobre 1908 San Giobbe sia apparso di fronte al vescovo che stava celebrando la liturgia
in sua memoria benedicendolo.
nel 1773, il conte polacco Potocki (che era un cristiano di rito cattolico), dopo essere stato testimone di un
evento che ritenne miracoloso, chiese al Papa di riconoscere l'icona di Poajiv come miracolosa e San Giobbe
come santo cattolico. Solo la prima richiesta fu esaudita. Nel 1833 il monastero assunse lo status di Lavra e
divenne la residenza estiva per i vescovi ortodossi della Volinia. Verso la ne del XIX secolo, Poajiv divenne
una meta molto frequentata per i pellegrini dell'Impero russo e dei Balcani.
La chiesa ortodossa celebra la sua memoria il 28 ottobre.

66.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giobbe di Poajiv

66.7 Collegamenti esterni


San Giobbe di Pocaev, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) Santi della Volinia ortodossa
(EN) Un estratto della vita di San Giobbe
(EN) Le meraviglie della montagna di Poajiv
(UK) San Giobbe di Poajiv, biograa in ucraino

Capitolo 67

Giosafat Kuncewycz
Giosafat Kuncewycz, al secolo Giovanni Kuncewycz (Volodymyr-Volynskyj, 1580 Vicebsk, 12 novembre 1623),
fu un arcivescovo greco-cattolico ruteno, venerato come santo martire dalla Chiesa cattolica.

67.1 Biograa
Nato nel 1580 in Volinia da genitori appartenenti alla nobilt ucraina nonch ferventi ortodossi, Giovanni si form
a Vilnius (nell'odierna Lituania) in un periodo caratterizzato dall'intenso scontro tra ortodossi tradizionalisti e uniati
di rito greco, i quali, sulla scia del Concilio di Firenze (1451 - 1452), si erano ricongiunti alla Chiesa cattolica con
l'Unione di Brest riconoscendo al Papa il ruolo di guida di tutta la Chiesa.
Giovanni Kuncewicz, inviato giovanissimo a Vilna per impratichirsi nel commercio, assist alle lotte fra Ruteni uniti
e dissidenti. Dopo profonda riessione, decise di aderire ai greco-cattolici, indi per cui nel 1604 divenne monaco con
il nome di Giosafat ed entr nel monastero, retto dall'ordine di San Basilio, della Santa Trinit, sito in Vilnius, dove
nel 1617 inizi la riforma che port alla nascita dell'Ordine Basiliano di San Giosafat.
Ritiratosi nellantico monastero basiliano della SS. Trinit, mut il nome da Giovanni in quello di Giosafat e visse
per alcuni anni da eremita. Scrisse anche alcune opere per dimostrare lorigine cattolica della Chiesa rutena e la sua
dipendenza primitiva dalla Santa Sede e per propugnare la riforma dei monasteri di rito bizantino ed il celibato del
clero. Il suo esempio ripopol di monaci il suo stesso monastero e Giosafat dovette fondarne altri a Byten e a Zyrowice
(1613). Creato vescovo di Vitebsk e poi arcivescovo di Polock, ristabil lordine nella diocesi, restaur chiese e riform
il clero. Ben presto, per, sorsero violente opposizioni da parte dei dissidenti: nellautunno del 1623, mentre usciva
dalla chiesa dove aveva celebrato la Messa, Giosafat fu ucciso ed il suo corpo buttato nella Dvina. Ventanni dopo la
sua morte fu beaticato (1643). Fu canonizzato nel 1867.

67.2 Culto
Fu canonizzato dalla Chiesa cattolica nel 1867 ed da questa ricordato il 12 novembre, giorno del suo martirio.
In occasione del III centenario del martirio il 12 novembre 1923 papa Pio XI ne commemor la gura con l'enciclica
Ecclesiam Dei.

67.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giosafat Kuncewycz

67.4 Collegamenti esterni


San Giosafat Kuncewycz, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
117

118

CAPITOLO 67. GIOSAFAT KUNCEWYCZ

(ES) Biograa di San Giosafat in calendario dei Santi di www.divinavolonta.net


(EN) Agiograa su catholic forum

Capitolo 68

Giovanni de Britto
Giovanni de Britto, in portoghese Joo de Brito (Lisbona, 1 marzo 1647 Oriyur, 4 febbraio 1693), stato un
gesuita e missionario portoghese. Martirizzato per decapitazione in India, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

68.1 Biograa
Nacque da una nobile famiglia imparentata con la casa reale. Perse il padre nel 1650 mentre lo stesso era a Rio de
Janeiro come vicer. Giovanni visse presso la corte del Portogallo come paggio del principe Pietro II, glio del re
Giovanni IV di Braganza. Qualche anno dopo, ammalatosi gravemente, la madre Donna Brites Pereira, promise a san
Francesco Saverio che se suo glio fosse guarito lo avrebbe vestito per un anno con l'abito dei gli di Sant'Ignazio
di Loyola". Il glio guar e il voto venne mantenuto, il giovane ragazzo ne fu molto contento e nel 1662, a sedici
anni, chiese di entrare come novizio nella Compagnia di Ges. Svolse il noviziato dapprima a Evora, poi, ammalatosi
di nuovo, venne trasferito a Coimbra. Volle ben presto essere mandato in missione in India; il suo desiderio venne
esaudito dopo essere stato consacrato sacerdote nel 1673. Nonostante l'opposizione materna si trasfer a Madura
nell'India sud-orientale.
Il viaggio lo port dapprima nelle Canarie, poi in Mozambico ed in seguito raggiunse Goa dove, sulla tomba di Francesco Saverio, promise di dedicare tutta la vita alla conversione al cattolicesimo degli indiani. Giunse a destinazione
forse nel 1675; qui gli venne proposta la cattedra di losoa che riut, in quanto intenzionato a raggiungere e convertire quelle popolazioni. Dopo aver appreso la lingua tamil che si parlava nella regione, per potersi occupare dei
paria senza nuocere al suo apostolato presso la popolazione di casta, adott il genere di vita dei saniassi o Sadhu
(santoni ind). Si spostava vestito di una tunica rossa e portava un turbante, invece delle scarpe portava i sandali, una
canna come bastone e un'anfora di rame al braccio per l'acqua. Il nobile portoghese si nutriva di riso, latte e erbe, una
sola volta al giorno, secondo la tipica dieta alimentare dei santoni. La sua opera di evangelizzazione ebbe successo
e ci irritava le autorit. Una notte, mentre stava battezzando duecento catecumeni, venne assalito e barbaramente percosso assieme ai suoi accoliti. Egli svolse questa attivit tra il 1679 e il 1685. In quell'anno venne nominato
superiore.
Non contento di quanto fatto, nel 1686 part per il regno di Marava, dove in pochi mesi battezz 2000 persone.
Venutone a conoscenza, il primo ministro del regno ne chiese la carcerazione; dopo vari supplizi venne condannato a
morte, ma un'improvvisa insurrezione nel regno fece ritardare l'esecuzione. Pi tardi il sovrano cambi idea e lo volle
a corte, dove venne alloggiato in una scuderia e dove molti sapienti del regno gli fecero visita. Il re non si convert,
ma annull la sentenza. Gli fu proibito per di predicare in quel regno e venne rinviato a Marava.
Nel 1687 ricevette l'ordine di rientrare in Europa come Procuratore della Provincia di Malabar. Giunto in patria non
pot proseguire per Roma per contrasti tra la casa reale di Lisbona e il Papa. Non potendo svolgere la sua missione,
si prodig nella predicazione in patria con l'intento di reclutare nuovi missionari. Il re tent invano di trattenere il suo
amico d'infanzia presso di lui. Dopo aver salutato per l'ultima volta la madre, si imbarc di nuovo per l'India.
L giunto, penetr di nuovo nel regno di Marava da dove era stato cacciato. Qui ottenne la conversione di un principe
della casa reale, che aveva cinque mogli ma si decise a ripudiarne quattro pur di ricevere il battesimo da Giovanni.
Una delle mogli ripudiate, che era parente del re, si lament a corte del comportamento del principe. Il sovrano
ordin di bruciare le chiese dei cristiani e l'arresto di Giovanni. Dopo averlo imprigionato e torturato lo mand da
suo fratello, governatore di una provincia ai conni del regno, lontano da occhi indiscreti, per ucciderlo. In una lettera
119

120

CAPITOLO 68. GIOVANNI DE BRITTO

spedita dal carcere, Giovanni confessava al sacerdote Francesco Lainez: Essendo virt la colpa di cui mi accusano,
il sorire per essa per me grande gioia. Dopo una dicile trasferta giunse a Oriyur il 4 febbraio 1693 per essere
dapprima denudato e decapitato, poi gli vennero tagliate mani e piedi e il tronco venne impalato. Le carni vennero
probabilmente date in pasto alle ere.

68.2 Culto
Pio IX lo beatic il 18 maggio 1859 e Pio XII lo canonizz il 22 giugno 1947. La memoria liturgica cade il 4
febbraio.

68.3 Bibliograa
C.A Moreschini, San Giovanni de Britto, missionario e martire, Firenze, 1943.
A. Sauliere, Red sand. A life of St John de Britto, Madurai (India), 1947.
A.N. Nevett, John de Britto and his times, Anand (India), 1980.

68.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giovanni de Britto

68.5 Collegamenti esterni


St. John de Brito, S. J.
San Giovanni de Britto, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 69

Giovanni Berchmans
Giovanni (Jan) Berchmans (Diest, 12 marzo 1599 Roma, 13 agosto 1621) fu un gesuita che nel 1888 stato
proclamato santo da papa Leone XIII ed , con i santi Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka, patrono della giovent
studentesca.

69.1 Biograa
Primo dei cinque gli di un calzolaio, a causa di una grave malattia che aveva colpito la madre venne adato alle cure
di due zie e poi di un sacerdote. Fu contrastato dal padre che, dopo la morte della sua sposa, fu ordinato lui stesso
sacerdote. Lavorando come domestico presso un canonico della cattedrale di Malines riusc a permettersi di studiare
presso il collegio gesuita di quella citt.
Completati gli studi, intenzionato a diventare sacerdote, il 24 settembre 1618 emise la prima professione religiosa
divenendo novizio gesuita e nel 1619 si trasfer a Roma per completare gli studi losoci presso il Collegio Romano
(l'attuale ponticia Universit Gregoriana) dove, ammalatosi, mor solo due anni dopo, il 13 agosto 1621: il suo corpo
sepolto nella chiesa romana di sant'Ignazio, nella cappella della SS. Annunziata, e la reliquia del suo cuore venne
traslata nella chiesa gesuita di Saint-Michel a Lovanio.

69.2 Il culto
Il suo processo di beaticazione inizi subito dopo la morte, ma venne interrotto a causa dei problemi del suo ordine
(a met del XVIII secolo vennero espulsi da numerosi stati europei e vennero soppressi da papa Clemente XIV nel
1773); riprese dopo il 1814, quando papa Pio VII restaur la Compagnia di Ges: la canonizzazione di un gesuita
senza meriti straordinari signic il riconoscimento uciale della santit" intrinseca della Regola di sant'Ignazio di
Loyola e la piena riabilitazione dellordine.
Fu beaticato da papa Pio IX il 9 maggio 1865 e canonizzato da papa Leone XIII il 15 gennaio 1888.
Dal papa Pio X fu assegnato come compatrono alla nuova chiesa dell'Immacolata al Quartiere Tiburtino di Roma
(marzo 1909), edicata con la benecenza della stampa belga, oerta nell'anniversario dell'ordinazione sacerdotale
del papa e consacrata dal cardinale Mercier di Malines, primate del Belgio. Nella pala dell'altare, dedicato al santo,
ragurato mentre si dispone ad accogliere il bambino Ges dalle mani di Maria e fa voto di propagare la devozione
alla Beata Vergine Immacolata".
La sua memoria liturgica si celebrava il giorno 26 novembre e, nel 1969, stata spostata da papa Paolo VI al 13 agosto
(il suo dies natalis). L'Azione Cattolica di Novoli fondata negli anni successivi alla canonizzazione l'unica in Italia
ad averlo come santo protettore e patrono.
121

122

CAPITOLO 69. GIOVANNI BERCHMANS

69.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giovanni Berchmans

69.4 Collegamenti esterni


San Giovanni Berchmans, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
La voce St. John Berchmans della Catholic Encyclopedia

Capitolo 70

Giovanni Sarkander
Giovanni Sarkander (in ceco e polacco: Jan Sarkander) (Skoczw, 20 dicembre 1576 Olomouc, 17 marzo
1620[1][2][3] ) stato un presbitero boemo, considerato santo dalla Chiesa cattolica.

70.1 Biograa
Nacque a Skoczw (ai tempi nel Ducato di Teschen, facente parte del regno di Boemia, oggi in Polonia[3] ), dal boemo
Gregorio Mattia Sarkander e dalla polacca Helena Grecka; entrambi erano alle loro seconde nozze[1] . Gregorio mor
nel 1589 e la madre si trasfer con Giovanni e gli altri gli (Nicola, Paolo, Venceslao e una femmina) a Pbor, in
Moravia, presso un glio di primo letto di Helena, Matteo Vlcnovsky, che era sacerdote: ivi Giovanni frequent
la scuola parrocchiale, quindi il collegio dei gesuiti ad Olomouc (col fratello Nicola), l'universit di Praga e inne
la facolt di teologia di Graz[1][2] . Quest'ultima la interruppe nel 1606 per sposare Anna Platsk, rampolla di una
nobile famiglie luterana, ma la ragazza mor prima delle nozze, cos Giovanni riprese gli studi dando gli esami di
teologia il 21 dicembre 1607, e ricevendo gli ordini minori il giorno seguente da parte del cardinale Franz Seraph
von Dietrichstein, nel Palazzo dell'Arcivescovo di Krom[3] . Venne consacrato sacerdote a Brno il 22 marzo 1608,
lavorando nel periodo successivo in diverse parrocchie e diocesi nei dintorni di Olomouc[1][3] .
Nel 1613 divenne parroco di Boskovice e nel 1616 di Holeov[1][2] , adoperandosi per ricattolicizzare la Moravia,
dove i protestanti Hussiti e dei fratelli boemi avevano guadagnato numerose chiese[2] . A Holeov acquis il ruolo di
consigliere e confessore di Ladislav II Lobkowicz il quale, nel 1604, aveva rimesso la chiesa locale in mano ai cattolici
e aveva cacciato i fratelli boemi da una casa che trasform in collegio gesuita[2] . Assieme ai gesuiti, Sarkander riusc
a convertire circa duecentocinquanta fedeli, attirandosi l'odio di un signore vicino, Venceslao Bitowsky di Bystice[2] .
Nel 1618 i nobili protestanti boemi si ribellarono all'imperatore Ferdinando II (rivolta che sarebbe culminata con la
Defenestrazione di Praga), riprendendo il controllo della Moravia e rendendo cos dicile l'operato di Giovanni[1][2] .
In seguito all'arresto di Ladislav e all'allontanamento dei gesuiti nel maggio 1619, Giovanni and in pellegrinaggio al
Santuario di Czstochowa, soggiornando a Cracovia per cinque mesi, per poi tornare a Holeov a ne novembre[1][2][3] .
Poco dopo il re polacco Sigismondo III, che stava marciando attraverso la Moravia per andare in aiuto dell'Imperatore
d'Austria, saccheggi la regione: risparmi per Holeov dove i fedeli, capeggiati da Sarkander e dal cappellano
Samuele Tucek, andarono incontro alle truppe polacche in processione eucaristica[1][2][3] .
A questo punto Bitowsky colse l'occasione per accusare Giovanni di tradimento e lo fece arrestare e portare ad
Olomouc per il processo[1][2] (Giovanni aveva cercato, inutilmente, di rifugiarsi al castello di Tovaov e poi nei
boschi circostanti[3] ). La commissione era interamente composta da protestanti, fatta eccezione per il giudice cattolico Johann Scintilla che fu costretto a presenziare, e che fece poi avere un resoconto degli eventi al cardinale
von Dietrichstein[2] . Sarkander, anche per essersi riutato di violare il segreto confessionale nei riguardi di Ladislav,
venne sottoposto tre volte, nel febbraio del 1620, a diverse torture fra cui quella del tratto di corda[1][2][3] . I supplizi
vennero interrotti su insistenza di Scintilla[3] , ma Sarkander mor in prigione, dopo un mese di agonia, il 17 marzo
1620[1][2] .
123

124

CAPITOLO 70. GIOVANNI SARKANDER

San Giovanni Sarkander e santa Zdislava in una vetrata della chiesa dei santi Cirillo e Metodio a Olomouc.

70.2. CULTO

125

Dettaglio della tortura di Giovanni Sarkander nella sua cappella a Olomouc.

70.2 Culto
Subito dopo la sua morte, il popolo prese a venerarlo e a chiederne la beaticazione[2][3] . Il processo venne cominciato
da papa Benedetto XIV, per venne interrotto[2] ; fu portato a termine da papa Pio IX il 6 maggio 1860[1][2] . Nel
processo venne evidenziato che il suo martirio fu causato dall'odio verso la fede cattolica, con la mera copertura di
ragioni politiche[1][3] . Venne poi canonizzato il 21 maggio 1995 da papa Giovanni Paolo II, durante una cerimonia
ad Olomouc[3] .
Le sue reliquie si trovano in un altare nella cattedrale di Olomouc[1] . Il suo sepolcro divenne meta di pellegrinaggi,
intrapresi anche da personalit illustri quali il re di Polonia Giovanni Sobieski nel 1683[3] . Una sua statua si trova sulla
Colonna della Santissima Trinit.

70.3 Note
[1] Jan (Giovanni) Sarkander (1576-1620), su www.vatican.va. URL consultato il 30 luglio 2012.
[2] (EN) Bl. John Sarkander, su Catholic Encyclopedia. URL consultato il 30 luglio 2012.
[3] San Giovanni Sarkander, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 30 luglio 2012.

126

CAPITOLO 70. GIOVANNI SARKANDER

Reliquiario che contiene i resti di san Giovanni Sarkander nella cattedrale di Olomouc.

70.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giovanni Sarkander

Capitolo 71

Kateri Tekakwitha
Kateri (Caterina) Tekakwitha (Osserneon, 1656 Kahnawake, 17 aprile 1680) stata una religiosa nativa americana, stata la prima nativa americana ad essere stata proclamata santa[1] .

71.1 Biograa
Nata con il nome di Gah-Dah-Li Degh-Agh-Widtha ad Osserneon, nei pressi dell'odierna Auriesville, Stato di New
York, da un capo irochese mohawk e da una donna algonchina cristiana, rimase orfana di padre e di madre a quattro
anni in seguito ad un'epidemia di vaiolo, rimanendone essa stessa sgurata in volto.
Fu adottata dagli zii, che non avevano gli, dedicandosi alla caccia ed al lavoro nei campi. Era particolarmente abile
nella concia delle pelli e nel ricamo con le perline.
Ben presto per venne derisa dalla famiglia adottiva per la sua fede, e per questo veniva bastonata e minacciata. Gli
zii cercarono con l'inganno di darla in sposa ad un giovane guerriero: questo fatto spinse Caterina a fuggire presso
la missione di Sault-Saint-Louis dei gesuiti che era appena stata fondata a Kahnawake, in Canada. I gesuiti rimasero
sorpresi dal suo comportamento e la chiamarono Giglio degli Agniers (termine francese allora in uso per indicare i
mohawk). Venne battezzata nel giorno di Pasqua del 1676, ricevendo il nome di Caterina, e alla missione dei gesuiti
trascorse il resto della vita, dedicandosi al lavoro e alla preghiera.
Il 25 marzo 1679 si consacr a Ges, riutando di sposarsi e vivendo secondo il modello religioso cio fece voto di
perpetua verginit.
Mor a Kahnawake il 17 aprile 1680, a ventiquattro anni, stremata dalle dure penitenze che ne avevano minato la gi
gracile salute.

71.2 Culto
Alla ne del XIX secolo la chiesa nordamericana andava alla ricerca di modelli locali di santit: e fu in tale contesto
che la storia di Kateri l'indiana venne riesumata, introducendone nel 1884 la causa di beaticazione. Pio XII la dichiar
venerabile nel 1943. Fu beaticata da Giovanni Paolo II il 22 giugno 1980 e canonizzata da papa Benedetto XVI il
21 ottobre 2012. la prima santa autoctona dell'America del Nord (prima di lei, i pochi santi statunitensi o canadesi
erano tutti euroamericani, ossia in maggioranza europei di nascita), e per di pi una santa binazionale: nata negli
Stati Uniti, morta in Canada.

71.3 Riferimenti culturali


Kateri Tekakwitha apparsa in due romanzi: Belli e perdenti (Beautiful Losers) di Leonard Cohen (1966) e Fathers
and Crows di William T. Vollmann (1992).
127

128

CAPITOLO 71. KATERI TEKAKWITHA

71.4 Note
[1] Il Papa proclama sette nuovi Santi per l'anno della Fede: tra di loro anche un'indiana d'America

71.5 Collegamenti esterni


Kateri Tekakwitha, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

71.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Kateri Tekakwitha

Capitolo 72

Lorenzo Ruiz
Lorenzo Ruiz (Binondo, 1600 circa Nagasaki, 29 settembre 1637) stato un catechista cattolico lippino, ucciso
in Giappone con quindici compagni di fede (in gran parte frati domenicani); nel 1987 stato proclamato santo da
papa Giovanni Paolo II.

72.1 Biograa
Padre di famiglia, Lorenzo Ruiz si un ad un gruppo di missionari domenicani della provincia del Santo Rosario
(Filippine) e svolse il suo apostolato presso vari paesi asiatici (Taiwan, Giappone).
Il gruppo (nove sacerdoti, due frati e tre terziarie, tutti dell'Ordine dei Predicatori, e tre laici, tra cui Lorenzo) venne
arrestato a Nagasaki e, dopo essere stati sottoposti a vari tormenti, vennero messi a morte (in vari periodi, tra il 1633
ed il 1637): calati a testa in gi in una fossa piena di riuti, vennero lasciati spegnersi lentamente.
Papa Giovanni Paolo II ha beaticato Lorenzo Ruiz ed i suoi compagni il 18 febbraio 1981 a Manila e li ha iscritti
nel catalogo dei santi il 18 ottobre 1987.
Memoria liturgica il 28 settembre.

72.2 Collegamenti esterni


Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

129

Capitolo 73

Macario di Kanev
Macario di Kanev (Ovru, 1605 1678) fu archimandrita del Monastero di Kaniv ed venerato come santo dalla
Chiesa ortodossa russa che lo ricorda il 7 settembre e il 13 maggio.

73.1 Biograa
Nato a Ovru, citt sita nella regione storica della Volinia ed oggi facente parte dell'Oblast di ytomyr, da una
famiglia dia antica nobilt, visse nel XVII secolo in una regione dove la forte inuenza polacca rendeva estremamente
dicoltoso praticare la fede ortodossa.
Tra il 1614 e il 1620 comp il suo percorso di studi nel monastero di Ovru nel quale, dopo la morte dei suoi genitori,
fu ordinato monaco. Secondo le sue agiograe, in tal periodo si distinse in maniera particolare per il fervore della sua
fede e per la sua conoscenza dei testi patristici. Trasferito nel 1620 al monastero di Pinsk Kupyatichsk fu l ordinato
ierodiacono e ieromonaco rispettivamente nel 1630 e nel 1632. Nel 1637, a causa della sua fama come uomo di fede,
fu nominato egumeno dapprima del monastero di Kupyatichsk e successivamente, grazie ai preziosi servigi prestati
al Metropolita di Kiev Mogila, al monastero di Kamenetsk.
Da questo fu trasferito nel 1642, dopo che i cattolici uniati lo ebbero raso al suolo, no ad approdare, nel 1672, alla
guida del monastero di Kaniv. Qui la popolazione ortodossa lo teneva in gran conto poich lo reputava chiaroveggente
e capace di miracoli.
Mor nel 1678 martirizzato dai Tartari, che avevano attaccato e preso il suo monastero. Secondo il racconto del suo
martirio dapprima fu selvaggiamente picchiato sul viso con un bastone, quindi gli furono spezzate braccia e gambe
con strumenti di ferro e inne, dopo essere stato appeso tra due colonne, fu decapitato.

73.2 Culto
Le sue reliquie furono riesumate nel 1688 e poste inizialmente nella Cattedrale dell'Ascensione nella citt di Perejaslavl' e dal 1965, dopo aver subito un gran numero di traslazione, sono poste nella chiesa della nativit della Vergine
a Cherkassa.

73.3 Collegamenti esterni


(EN) Biograa del santo da O.C.A.
(EN) Biograa del santo dal sito holytrinityorthodox.com

130

73.3. COLLEGAMENTI ESTERNI

Macario di Kanev

131

Capitolo 74

Marco Krievanin
Marco Krievanin (Krievci, 1589 circa Koice, 7 settembre 1619) stato un presbitero croato. Fu ucciso dai
soldati calvinisti del principe di Transilvania insieme con i preti gesuiti Melchiorre Grodeck e Stefano Pongrcz;
stato dichiarato martire e beaticato nel 1905 e proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1995.
Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 7 settembre.

74.1 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Marco Krievanin

74.2 Collegamenti esterni


San Marco Krievanin, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 6 aprile
2013.

132

Capitolo 75

Marina di Omura
Marina di Omura (XVI secolo Nagasaki, 11 novembre 1634) fu una religiosa giapponese; venerata come santa
e martire dalla Chiesa cattolica, che la festeggia l'11 novembre.

75.1 Biograa
Divenne terziaria domenicana con voti religiosi privati. Fu arrestata con l'accusa di aver appoggiato i missionari
occidentali e quindi bruciata viva a Nagasaki l'11 novembre del 1634.

75.2 Culto
Marina di Omura venne beaticata, insieme ad altri 15 martiri domenicani tra cui Lorenzo Ruiz, da papa Giovanni
Paolo II il 18 febbraio 1981 a Manila nelle Filippine. Venne poi canonizzata a Roma il 18 ottobre 1987 ancora da
Giovanni Paolo II.
La sua memoria ricorre il giorno 11 novembre, mentre, assieme ai compagni martiri domenicani in Giappone
ricordata il 28 settembre.

75.3 Collegamenti esterni


Santa Marina di Omura, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

133

Capitolo 76

Martino de Porres
Martino de Porres, noto anche come Martin de la Carit (Lima, 9 dicembre 1579 Lima, 3 novembre 1639),
stato un religioso peruviano, dell'ordine dei Domenicani; venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

76.1 Biograa
Nacque a Lima nel Per nel 1579, il padre era un nobile spagnolo mentre la madre una ex schiava di origine africana.
Il padre non ebbe mai gran cura del glio; la madre invece cerc di impartigli un minimo di istruzione. Da giovinetto,
per guadagnarsi un po' di soldi, inizi a lavorare come garzone presso un barbiere, poi pian piano apprese qualche
nozione di chirurgia, che in seguito lo rese un valido infermiere. Desideroso di donare la vita a Dio ed ai poveri, entr
nell'ordine domenicano. Nonostante le tante dicolt ricordato per i molteplici doni di grazia e di santit, dalla
bilocazione, alla profezia, alla carit cristiana e alle scienze infuse.
Fu devotissimo dell'Eucaristia. Curiosamente fu battezzato nella stessa fonte battesimale dove venne battezzata anche
Santa Rosa da Lima. Mor nel 1639.

76.2 Culto
Proclamato Beato da Papa Gregorio XVI nel 1837, fu canonizzato da Giovanni XXIII il 6 maggio 1962, dopo un iter
iniziato nel 1660 e poi interrotto. Martino de Porres considerato il primo santo di colore della chiesa cattolica[1] .
Nel 1966, Papa Paolo VI lo proclama patrono dei barbieri e dei parrucchieri e in Per, della giustizia sociale. La
commemorazione liturgica ricorre il 3 novembre.

76.3 Note
[1] Gino Lubich, Il primo santo di colore: Martn de Porres, Citt Nuova, 1967

76.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Martino de Porres

76.5 Collegamenti esterni


San Martino de Porres, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Vida: Fray Martn de Porres
134

76.5. COLLEGAMENTI ESTERNI


Biograa: Fray Martn de Porres
San Martn de Porres Religioso peruano
Santo Universal del mundo
El Santo Universal
Martin en comic venezolano

135

Capitolo 77

Melchiorre Grodeck
Melchiorre Grodeck (esk Tn, 1584 circa Koice, 7 settembre 1619) stato un presbitero gesuita ceco.
Fu ucciso dai soldati calvinisti del principe di Transilvania insieme con i confratelli Marco Krievanin e Stefano
Pongrcz; stato dichiarato martire e beaticato nel 1905 e proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1995.
Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 7 settembre.

77.1 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Melchiorre Grodeck

77.2 Collegamenti esterni


San Melchiorre Grodeck, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 6 aprile
2013.

136

Capitolo 78

Pietro Mogila
Pietro Moghila o Petro Mogila, in ucraino: (Suciava, 21 dicembre 1596 Kiev, 22 dicembre 1646)
stato un vescovo ortodosso ucraino, metropolita di Kiev.

78.1 Biograa
Pietro Mogila fu il fondatore della Kyiv Mohyla, una delle pi antiche universit della capitale ucraina.
venerato come santo della Chiesa ortodossa.

78.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Pietro Mogila

137

Capitolo 79

Roque Gonzlez de Santa Cruz


Roque Gonzlez de Santa Cruz (Asuncin, 1576 Caar, 15 novembre 1628) stato un gesuita paraguaiano,
missionario presso gli indios guaran del Rio Grande do Sul e fondatore di numerose reducciones; beaticato come
martire nel 1934, stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1988.

79.1 Il culto
La causa del santo fu introdotta il 13 luglio 1932; il 3 dicembre 1933 papa Pio XI ha autorizzato la Congregazione
delle Cause dei Santi a promulgare il decreto sul martirio del missionario e il 28 gennaio 1934 lo ha proclamato beato.
stato canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel Campo "u Guaz" di Asuncin il 16 maggio 1988, in occasione
del suo viaggio apostolico nell'America latina: nella stessa cerimonia sono stati proclamati santi i suoi compagni di
martirio, Alonso Rodrguez e Juan de Castillo.
Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 15 novembre, giorno della sua morte.

79.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Roque Gonzlez de Santa Cruz

79.3 Collegamenti esterni


Omelia di Giovanni Paolo II per la canonizzazione di padre Rocco Gonzlez

138

Capitolo 80

Stefano Pongrcz
Stefano Pongrcz (Vinu de Jos, 1583 circa Koice, 8 settembre 1619) stato un presbitero gesuita ungherese.
Fu ucciso dai soldati calvinisti del principe di Transilvania insieme con i confratelli Marco Krievanin e Melchiorre
Grodeck; stato dichiarato martire e beaticato nel 1905 e proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1995.
Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 7 settembre.

80.1 Collegamenti esterni


Santo Stefano Pongrcz, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 6 aprile
2013.

139

Capitolo 81

Santa Filotea
Filotea (greco: ), al secolo Revoula Benizelou (Atene, 1522 circa Atene, 19 febbraio 1589) stata una
religiosa greca, venerata come santa dalla Chiesa ortodossa.

81.1 Biograa
Filotea nacque ad Atene da una famiglia illustre e ricca, che le permise di ricevere una buona istruzione. Contro la
sua volont venne data in sposa ad un uomo crudele: questi mor tre anni dopo e Filotea, dati via i suoi averi, si ritir
a vita monastica.
Trasform la chiesa di Sant'Andrea in monastero e assunse il nome monastico di Filotea, amica di Dio. Con le sorelle
del convento fond scuole, assistette i poveri e i malati e protesse le giovani donne dalle violenze, dalle conversioni
forzate all'Islam, e dagli harem. Per questo motivo, nel 1589, i governanti ottomani si infuriarono, andarono al suo
convento, la trascinarono a forza fuori dalla chiesa e la picchiarono tanto brutalmente che mor dopo pochi giorni.

81.2 Culto
Santa Filotea considerata una martire dalla Chiesa greco-ortodossa: la sua memoria ricade il 19 febbraio. Insieme
ai santi Hierotheus e Dionigi l'Areopagita, Filotea patrona della citt di Atene. Le sue reliquie si trovano nella
Cattedrale Metropolitana di Atene. Il quartiere cittadino Filothei prende il nome da lei.

81.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Santa Filotea

140

Capitolo 82

Giovanni da Colonia (santo)


Giovanni da Colonia (Colonia, 1500 circa Brielle, 9 luglio 1572) stato un domenicano tedesco, martirizzato in
Olanda. venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

82.1 Biograa
Giovanni apparteneva al Convento Domenicano di Colonia; divenne parroco di Hoornaer, nei Paesi Bassi, durante la
persecuzione calvinista. Fu incarcerato, torturato e inne impiccato insieme ad altri religiosi considerati eretici.

82.2 Culto
Giovanni e gli altri martiri di Gorcum sono stati canonizzati da papa Pio IX nel 1867. La loro ricorrenza liturgica
il 9 luglio.

82.3 Collegamenti esterni


Giovanni da Colonia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

141

Capitolo 83

Juan Diego Cuauhtlatoatzin


Juan Diego, nato Cuauhtlatoatzin (1474 circa Citt del Messico, 1548), stato un azteco convertito al Cristianesimo
che, secondo la tradizione, ricevette nel 1531 l'apparizione della Madonna di Guadalupe. stato proclamato santo
da papa Giovanni Paolo II nel 2002.

83.1 Biograa
Nato verso il 1474, il suo nome Cuauhtlatoatzin signica in azteco colui che grida come un'aquila. Contadino in
un modesto villaggio, nel 1524 fu uno dei primi indios a ricevere il battesimo, col quale assunse il nome cristiano di
Juan Diego; con lui fu battezzata la moglie Malintzin col nome di Maria Lucia. Ella mor nel 1528.
Le apparizioni di Maria sarebbero avvenute tra il 9 e il 12 dicembre 1531 sulla collina di Tepeyac vicino a Citt del
Messico. Sul luogo venne costruita dapprima una cappella, quindi un grande santuario, la Basilica di Nostra Signora
di Guadalupe. In esso conservata la veneratissima immagine della Madonna di Guadalupe, che secondo la tradizione
si impresse miracolosamente sul mantello di Juan Diego.
Dopo questi fatti, Juan Diego si ritir a vivere in penitenza e orazione in una piccola casa costruita per lui presso il
santuario. Qui visse per 17 anni no alla morte avvenuta nel 1548.

83.2 Storicit
Alcuni storici hanno recentemente messo in discussione la storia di San Juan Diego e persino la sua stessa esistenza: secondo questi autori tutto il racconto delle apparizioni sarebbe un'invenzione risalente al secolo successivo.
L'arcivescovo Nowak, segretario della Congregazione per le Cause dei Santi, ha riconosciuto in un'intervista che
sull'esistenza di questo Santo si sono sempre avuti forti dubbi. Non abbiamo documenti probatori ma solo indizi.
[...] Nessuna prova presa singolarmente dimostra che Juan Diego sia esistito.
Altri storici invece ritengono pienamente validi i documenti storici, soprattutto indigeni, che trattano della vicenda[1] .
Essi sono stati ritenuti sucienti per procedere alla canonizzazione, considerando anche la secolare venerazione dei
fedeli messicani nei confronti di Juan Diego.

83.3 Culto
La Chiesa cattolica lo ha dichiarato beato nel 1990 e santo il 31 luglio 2002, canonizzato da papa Giovanni Paolo
II, in occasione della sua quinta visita pastorale in Messico. San Juan Diego, primo Santo messicano, chiamato
ambasciatore-messaggero di Santa Maria di Guadalupe.
La sua memoria liturgica il 9 dicembre, data della prima apparizione (mentre il 12 dicembre, giorno dell'ultima, si
festeggia la Madonna di Guadalupe).
142

83.4. IL MIRACOLO PER LA CANONIZZAZIONE

143

83.4 Il miracolo per la canonizzazione


In generale, ai ni della canonizzazione, la Chiesa cattolica ritiene necessario un secondo miracolo, dopo quello
richiesto per la beaticazione: nel caso di Juan Diego, ha ritenuto miracolosa la guarigione del ventenne messicano
Juan Jos Barragan Silva, che tent il suicidio a Citt del Messico il 3 maggio 1990, nendo di testa su un marciapiede
di cemento, dopo essersi gettato da un'altezza di circa dieci metri.
Data la gravit delle ferite riportate - fratture multiple delle ossa craniche, ematomi endocranici e pneumoencefalo
- i medici si sarebbero aspettati la morte o lesioni permanenti, invece Juan Jos fu dimesso dall'ospedale dopo dieci
giorni.
La Consulta medica della Congregazione per le Cause dei Santi, nella seduta del 26 febbraio 1998, concluse: La
guarigione stata rapida, completa e duratura. Visti i dati obbiettivi della dinamica della caduta e la negativit di
lesioni che dovevano risultare mortali, vista l'attendibilit delle testimonianze, si ritiene inspiegabile la sopravvivenza
del soggetto senza esiti, secondo le conoscenze mediche attuali. La madre di Juan Jos, Esperanza Silva Pacheco,
al momento dell'incidente aveva invocato il Beato Juan Diego Cuauhtlatoatzin.[2]

83.5 Note
[1] Insigne y Nacional Baslica de Santa Maria de Guadalupe - Documentos Histricos (ES) (cons.09.12.2012)
[2] Saverio Gaeta, Miracoli. Quando la scienza si arrende, Edizioni Piemme, 2004, pp. 57-64

83.6 Bibliograa
Antonino Grasso, Guadalupe. Le apparizioni della Vergine Maria (Citt del Messico, 1531), Gribaudi, 1998

83.7 Voci correlate


Nostra Signora di Guadalupe

83.8 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Juan Diego Cuauhtlatoatzin

83.9 Collegamenti esterni


San Juan Diego Cuauhtlatoatzin, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Sito uciale
Omelia di Giovanni Paolo II per la canonizzazione

Capitolo 84

Basarab V Neagoe

Basarab V Neagoe ed il glio Teodosio

144

84.1. BIOGRAFIA

145

Basarab V Neagoe (1459 15 settembre 1521) fu voivoda (principe) di Valacchia dal 1512 alla sua morte. Appartenente al potente clan di boiari dei Craioveti, signori d'Oltenia, Neagoe fu il primo voivoda della schiatta. Alla sua
morte, il trono di Valacchia torn ad essere conteso tra le antiche stirpi dei Drculeti e dei Dneti.

84.1 Biograa
84.1.1

Origini e scalata al potere

Basarab V Neagoe era glio del potente boiaro Prvu Craiovescu, del clan Craioveti, Mare Vornic (Gran Giustiziere) di Valacchia dai tempi del voivoda (principe) Vlad IV Clugrul (1485), e della di lui moglie Neaga Hotarani.
Una volta assurto al trono, Basarab V misconobbe la paternit di Prvu e si profess illegittimo del voivoda Basarab
IV epelu cel Tnr, gi avversario di Vlad Clugrul. Agendo in questo modo, Basarab Neagoe non solo si inser a
pieno titolo nella secolare contesa tra Drculeti e Dneti per il controllo sulla Valacchia, ma leg anche il proprio
nome e quello dei suoi discendenti alla casa reale dei Basarabidi, cio la stirpe che regnava sulla Valacchia n dal
tempo della sua creazione quale stato indipendente.
Basarab Neagoe fece il suo ingresso a corte nel 1501, quando il voivoda Radu IV cel Mare lo nomin Postlenic
(Ciambellano). Alla morte di Radu (1508), Neagoe, schierato su posizioni lo-ottomane e parente del Bey di Nicopoli
Maometto Bey Mihaloglu[1] , accett la signoria di Mihnea I cel Ru, appoggiato dai turchi. Gi nel 1509, Neagoe
fu costretto per a lasciare la Valacchia ed a rifugiarsi presso il sultano per sfuggire alle persecuzioni di Mihnea.
Ritornato al potere come Conte nel 1510, una volta che Mihea e suo glio Mircea III Dracul erano stati scacciati
dall'intervento armato di Maometto Mihaloglu, Basarab Neagoe organizz l'omicidio di Mihnea ed inizi a macchinare per la conquista del trono ai danni del nuovo voivoda, Vlad V cel Tnr. Tra il 1511 ed il 1512, Neagoe si ribell
al suo sovrano e, con l'appoggio turco, lo sconsse presso Bucarest prendendo per s il trono il 23 gennaio 1512.

84.1.2

Il regno

Forte dell'appoggio turco ed attento a non compromettere la pace con il Regno d'Ungheria, Basarab V Neagoe assicur
al regno di Valacchia un decennio di tranquillit e prosperi commerci sia verso la Transilvania che a sud del Danubio.
Regn no al giorno della sua morte (15 settembre 1521); a partire dal 1517 aveva aancato al trono suo fratello,
Preda Craiovecu, Ban d'Oltenia.
Basarab V Neagoe svolse una vivace attivit diplomatica, mediando tra i potentati danubiani e l'Europa occidentale sia
da un punto di vista politico (allacci contatti con la Repubblica di Venezia e con il Papato) che religioso, promuovendo
la causa della riunicazione tra la Chiesa cristiana ortodossa e la Chiesa cattolica romana.
Come i suoi predecessori, Basarab V fu munico mecenate della chiesa, promuovendo l'erigenda e la ristrutturazione
di chiese e monasteri non soltanto in Valacchia ma anche nel resto dei territori cristiani nei Balcani. Fece erigere
(1517) il Monastero di Curtea de Arge ed ordin la ristrutturazione della vecchia chiesa metropolitana di Trgovite
nonch della Chiesa di San Nicola di Braov.
Basarab V Neagoe fu anche patrono della cultura. Al principio del suo regno venne par la prima volta stampato
il Vangelo a Trgovite. Il voivoda stesso redasse un'opera in Slavo ecclesiastico, titolato Insegnamenti di Neagoe
Basarab al glio Teodosio (nvturile lui Neagoe Basarab ctre ul su Teodosie in Lingua rumena), nella quale
tratt di losoa, diplomazia, morale ed etica.

84.1.3

Discendenza

Basarab V Neagoe si un ad una principessa della Serbia, Milica Despina Brankovi, glia del despota Stefan III
Brankovi. Dal matrimonio nacquero diversi eredi:
Teodosio di Valacchia;
Giovanna, morta il 27 novembre 1518;
Petru, morto il 15 giugno 1519;
Angelina, morta il 3 agosto 1519;

146

CAPITOLO 84. BASARAB V NEAGOE

Ruxandra, morta in esilio in Egitto nel 1545, spos due principi di Valacchia bisognosi dell'appoggio dei
Craioveti: Radu V de la Afumai (1524) e Radu VII Paisie (1541);
Stana, chiamata Sofronia a partire dal 1530, sposata intorno al 1524 con il voivoda di Moldavia tefani Muat.

84.2 Note
[1] Cazacu, p. 195 : il padre di Maometto Mihaloglu, Ali Bey Mihaloglu, avrebbe infatti sposato una glia del Ban d'Oltenia
Neagoe, nonno del voivoda Basarab V; P. Panaitescu, Cronicile slavo-romne din secolele XV-XVI, Bucarest, 1959, p. 93:
secondo il vescovo moldavo Macario de Roman, Maometto Mihaloglu discendeva dalla famiglia del voivoda Basarab V
Neagoe, glio di Prvu Craiovescu.

84.3 Bibliograa
Andrei Pippidi, Quelques considrations propos des Enseignements de Neagoe Basarab dans : Byzantins, Ottomans, Roumains, le sud-est europen entre l'hritage imprial et les inuences occidentales, Parigi, 2006, ISBN
2745312936.
Matei Cazacu, Dracula. La vera storia di Vlad III l'Impalatore, Milano, 2006, ISBN 88-04-55392-8.
Constantin C. Giurescu & Dinu C. Giurescu, Istoria Romanilor volume II (1352-1606), Bucarest, 1976, pp.226232.

84.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Basarab V Neagoe

Capitolo 85

Paolo Miki
Paolo Miki (in giapponese:
, Pauro Miki; Osaka, 1556 circa Nagasaki, 5 febbraio 1597) fu un membro
della Compagnia di Ges; venerato dalla Chiesa cattolica come santo e martire.
Mor crocisso durante una persecuzione anticristiana in Giappone: stato proclamato santo da papa Pio IX insieme
ai 25 compagni di martirio.

85.1 Biograa
Nato nei pressi di Kyto da una nobile famiglia giapponese, ricevette il battesimo a 5 anni e a 22 entr nei gesuiti
come novizio: studi presso i collegi dell'ordine di Azuchi e Takatsuki e divenne un missionario; non pot essere
ordinato sacerdote a causa dell'assenza di un vescovo in Giappone.
La diusione del Cristianesimo fu inizialmente tollerata dalle autorit locali, ma nel 1587 lo shogun, Toyotomi Hideyoshi, mut il suo atteggiamento nei confronti degli occidentali ed eman un decreto di espulsione dei missionari
stranieri.
L'ostilit antieuropea raggiunse il suo culmine nel 1596, quando si scaten una persecuzione contro gli occidentali,
quasi tutti religiosi, e i cristiani, considerati traditori. Nel dicembre di quell'anno, Paolo Miki venne arrestato insieme
ad altri due compagni giapponesi del suo ordine, sei frati missionari spagnoli e i loro diciassette discepoli locali,
terziari francescani.
Vennero crocissi sulla collina di Tateyama, nei pressi di Nagasaki. Secondo la passio, Paolo continu a predicare
anche sulla croce, no alla morte.

85.2 Il culto
stato beaticato, insieme ai compagni martiri, da papa Urbano VIII il 14 settembre 1627: l'8 giugno 1862 il gruppo
stato canonizzato da papa Pio IX.
La sua memoria liturgica si celebra il 6 febbraio.

85.3 Voci correlate


Ventisei martiri del Giappone

85.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Paolo Miki


147

148

CAPITOLO 85. PAOLO MIKI

85.5 Collegamenti esterni


San Paolo Miki e compagni, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 86

Pietro Canisio
Pietro Canisio, in olandese Pieter Kanijs, o Kanisius, o Kanijs, o Kans (Nimega, 8 maggio 1521 Friburgo, 21
dicembre 1597), fu il primo gesuita della provincia germanica. Nel 1925 stato proclamato santo e dottore della
Chiesa da papa Pio XI.

86.1 Biograa
Pietro Canisio era glio del Borgomastro di Nimega, villaggio che si trovava allora nel ducato di Gheldria e, dunque,
nel Sacro Romano Impero e di appartenenza germanica.
L'8 maggio 1543, giorno del suo 22 compleanno, Canisio divenne l'ottavo membro - e il primo tedesco - dell'ordine
dei gesuiti fondato pochi anni prima. Quale primo provinciale dell'ordine in Germania Canisio avrebbe poi esercitato
un inusso decisivo nella Controriforma in Germania, favorendo una parziale diusione del cattolicesimo nel paese
a maggioranza protestante.
Nel gennaio 1547 Canisio chiamato dal vescovo di Augusta, cardinale Otto Truchsess von Waldburg a partecipare
al Concilio di Trento. E da questo periodo Canisio comincia a usare la forma latina del suo nome.
Fu professore di teologia e in seguito rettore dell'Universit di Ingolstadt; fu amministratore della diocesi di Vienna
dal 1554 al 1555, e qui dove tenne aollatissime prediche nel Duomo di Santo Stefano. Nel contempo egli svolse
un'intensa attivit controriformistica nella Germania meridionale con la piena ducia sia dell'imperatore Ferdinando
I sia di papa Gregorio XIII.
Canisio si fece apprezzare in particolare per i suoi modi cortesi. Egli era uso parlare di nuove dottrine, di nuovi
insegnamenti e non di eretici o di errori. Il suo catechismo, che apparve nel 1555 sotto il titolo Summa doctrinae
christianae, fu pensato come una risposta a Martin Lutero e fu ristampato, soltanto nel periodo in cui Canisio visse,
ben 200 volte.
Nei suoi ultimi anni fond in Svizzera a Friburgo nel 1580 il collegio Sankt Michael, che fu poi trasferito a Feldkirch e
inne a St. Blasien nella Foresta Nera. Alla sua morte fu sepolto nella chiesa universitaria di Friburgo Sankt Michael.

86.2 Culto
Canisio fu proclamato beato nel 1869 da papa Pio IX e canonizzato nel 1925 da papa Pio XI che lo nomin pure
dottore della Chiesa. Peraltro gi papa Leone XIII lo aveva denito il secondo apostolo della Germania dopo san
Bonifacio.
La sua memoria liturgica cade il 21 dicembre ma in Germania ricordato il 27 aprile.

86.3 Opere
Summa doctrinae christianae 1555
149

150

CAPITOLO 86. PIETRO CANISIO

Catechismus minimus 1556


Parvus catechismus catholicorum 1558
De verbi Dei corruptelis 1571
De Maria Virgine 1577
Notae in evangelicas lectiones 1591-1593
Meditationes 1593
e altre.

86.4 Voci correlate


Militantis Ecclesiae

86.5 Altri progetti

Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Canisio

Wikiquote contiene citazioni di o su Pietro Canisio

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Pietro Canisio

86.6 Collegamenti esterni


Pietro Canisio, in Dizionario storico della Svizzera.
San Pietro Canisio, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Papa Benedetto XVI - Discorso su Pietro Canisio - Udienza generale del 9 febbraio 2011

86.6. COLLEGAMENTI ESTERNI

Pietro Canisio, miniatura del 1699

151

Capitolo 87

Stanislao Kostka
Stanislao (Stanisaw) Kostka (Rostkowo, 28 ottobre 1550 Roma, 14 agosto 1568) stato un gesuita polacco,
proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726. Assieme ai santi gesuiti Luigi Gonzaga e Giovanni Berchmans
patrono della giovent studiosa.

87.1 Biograa
Apparteneva a una ricca famiglia dell'antica nobilt polacca: era il secondo dei sette gli di Giovanni, Signore di
Zakroczym e Senatore del Regno di Polonia, e di Margherita de Drobniy Kryska, della famiglia dei duchi palatini
di Masovia. Nel 1564 venne inviato a Vienna col fratello maggiore, Paolo, per studiare presso il locale collegio dei
gesuiti, e nella citt austriaca matur la decisione di abbracciare la vita religiosa nella Compagnia di Ges.
La scelta di entrare nell'ordine gesuita fu fortemente ostacolata dai familiari, ma grazie al sostegno dei padri del
collegio riusc a lasciare Vienna.
Dopo un breve soggiorno presso il superiore provinciale dell'Ordine, Pietro Canisio, a Dillingen, raggiunse Roma
dove il 28 ottobre 1567 emise la sua prima professione religiosa davanti al generale dell'Ordine, Francesco Borgia,
divenendo un novizio gesuita: entr nel Collegio Romano per completare gli studi losoci e teologici ed essere
ordinato sacerdote ma, ammalatosi gravemente, mor nella notte tra il 14 e il 15 agosto del 1568.

87.2 Culto
Secondo la tradizione agiograca, durante una malattia avrebbe ricevuto l'eucaristia da santa Barbara, comparsagli
tra due angeli: in seguito a questo episodio avrebbe maturato la decisione di entrare nella Societ di Ges.
Fu beaticato da papa Paolo V il 9 ottobre 1605 e canonizzato da papa Benedetto XIII il 31 dicembre 1726. La
memoria liturgica ricorre il 13 novembre.
A santo Stanislao Kostka dedicata la Cattedrale di d.

87.3 Bibliograa
A. Betancur, Il ragazzo di Rostkow, Editrice ncora, Milano 1969.
Giovanni Martinetti s.j., Sacra avventura, LDC, Torino 1967.

87.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stanislao Kostka


152

87.5. COLLEGAMENTI ESTERNI

87.5 Collegamenti esterni


Santo Stanislao Kostka, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Scheda biograca sul sito dei Gesuiti

153

Capitolo 88

tefan III cel Mare


tefan III, detto anche tefan cel Mare, in italiano, Stefano il Grande (Borzeti, 1433 Suceava, 2 luglio 1504),
fu voivoda di Moldavia dal 1457 al 1504, diventando cos anche l'unico sovrano moldavo ad aver governato per un
arco di tempo cos lungo.
tefan difese il suo regno dalle ambizioni espansionistiche del Regno d'Ungheria, del Regno di Polonia e dell'Impero
ottomano. La lunga guerra contro i turchi ed il grande successo militare nella Battaglia di Vaslui lo resero molto
popolare in Europa, tanto che Papa Sisto IV lo nomin verus christianae dei athleta (vero campione della fede
cristiana). Venerato come santo dalla Chiesa ortodossa orientale, che lo ricorda il 2 luglio, tefan pag al sultano
turco il riscatto per il Monte Athos, garantendo cos la sopravvivenza di questa enclave monastica fondamentale per
la storia della Chiesa d'Oriente.

88.1 Biograa
88.1.1

Le origini

Figlio del voivoda Bogdan II di Moldavia, tefan apparteneva alla casa reale dei Muatini. Secondo i racconti popolari
tramandati di generazione in generazione, tefan sarebbe stato concepito durante un soggiorno di una notte di Bogdan
a Borzeti, dove egli trascorse la notte a casa di una giovanissima e bellissima vedova, per ripartire l'indomani verso
Suceava. Prima di partire per, lasci alla giovane come regalo un anello d'oro sul quale erano ragurate la corona
reale e la rma del re. Dopo alcuni mesi la donna avrebbe partorito un bambino che fu appunto chiamato tefan.
All'et di dieci anni, tefan venne incolpato della morte di un suo coetaneo e venne portato assieme alla madre a
Suceava davanti al sovrano che era, anche se da poco, proprio Bogdan. Una volta davanti al re la donna gli mostr
l'anello che lui le aveva donato 10 anni prima e gli disse che quello che aveva davanti non era altro che suo glio.
Bogdan allora lo prese sotto la sua protezione al palazzo reale.
Nel 1451 Bogdan II venne ucciso dal fratellastro Petru III Aron, che sferr un attacco furtivo durante un matrimonio
di uno dei boiardi di Bogdan. Il re fu catturato e decapitato mentre tefan riusc a scappare e si rifugi in Transilvania
sotto la protezione del comandante militare Janos Hunyadi e poi in Valacchia, presso suo cugino Vlad III epe.

88.1.2

La scalata al potere

La Moldavia a partire dal 1451 precipit in un periodo buio, determinato da vari scontri tra i due pretendenti al
trono, Petru III Aron e Alexndrel di Moldavia, e diverse guerre civili. Gioved 12 aprile del 1457 tefan, ormai
ventiquattrenne, assieme a 6000 cavalieri valacchi si scontr contro le forze di Petru sulle rive del ume Doljeti e poi
nuovamente il 14 aprile presso Orbic, dove Pertu Aron venne scontto e dove abbandon lo scontro per rifugiarsi nel
Regno di Polonia. tefan allora, uscendone come vincitore, si diresse verso Suceava dove chiese che i vari esponenti
del regno si radunassero sulla pianura chiamata cmpia Dreptii, vicino al castello reale, dove davanti ai grandi
proprietari terrieri, ai nobili e ai pi importanti esponenti della chiesa ortodossa fu proclamato principe e incoronato.
154

88.1. BIOGRAFIA

155

Nel 1459, tefan lanci un'oensiva contro il Regno di Polonia, per eliminare Petru Aron. Il voivoda ed il re Casimiro
IV di Polonia siglarono un accordo: la Moldavia riconobbe la Polonia quale suzerain e il fuggiasco Aron venne
formalmente bandito dalle terre dei Muatini.

88.1.3

Il regno

Vessillo da battaglia di tefan cel Mare: San Giorgio in trono con il drago ai suoi piedi.

A partire dal 1462 tefan raredd i suoi rapporti con la Valacchia. Vlad III riut infatti di cedergli la preziosa

156

CAPITOLO 88. TEFAN III CEL MARE

fortezza di Chilia, sul Mar Nero (nell'attuale Ucraina), e la difese da un attacco congiunto di moldavi e turchi: durante
lo scontro lo stesso tefan venne ferito ad una caviglia, restando menomato all'arto per tutta la vita. La fortezza
venne conquistata solo nel 1465, quando Vlad III venne imprigionato da Mattia Corvino d'Ungheria. Nel 1466 tefan
riottenne la Fortezza di Chotyn dalla Polonia.
Il crescente potere del voivoda moldavo indispett il sovrano ungherese. Con il pretesto di punire l'interferenza di
tefan in Transilvania (ove il principe cercava il fuggiasco e sempre pericoloso Petru Aron)[1] , Mattia Corvino attacc
la Moldavia nel 1467 ma venne scontto nella Battaglia di Baia. Mattia e tefan conclusero a questo punto un accordo
di pace in chiave anti-turca mentre il voivoda moldavo riusciva nalmente a catturare e far uccidere Petru Aron
(1468)[2] .
Nel 1470, con la Battaglia di Lipnic, tefan stronc una tentata invasione da parte dei Tartari. Nel 1471, tefan
attaccava la Valacchia, ormai divenuta vassalla dell'Impero ottomano. Quattro anni dopo (1475), il voivoda arontava
in campo aperto il sultano Maometto II e lo sconggeva nella Battaglia di Vaslui, ponendo un freno temporaneo al
dilagare dei turchi nei Balcani. Nel 1476 tefan venne scontto nella Battaglia di Valea Alb ma, fallito l'Assedio di
Cetatea Neamului (1476), i turchi furono costretti a ritirarsi causa pestilenza. Mentre richiedeva inutilmente aiuti ai
sovrani europei per la crociata contro Istanbul (la sua determinazione nel tagliare il braccio destro ai pagani gli valse
l'appellativo di vero atleta del cristianesimo da parte del Papa Sisto IV), tefan depose il voivoda valacco Radu III
cel Frumos (Radu il bello, fratello di Vlad III l'impalatore) e lo sostitu con Basarab III Laiot cel Btrn (Laiota il
vecchio). Torn in Valacchia nel 1482, quando depose il lo-ottomano Basarab IV epelu cel Tnr (esattamente il
giovane piccolo impalatore) e lo sostitu con Vlad Clugrul (Vlad il monaco), altro fratello di Vlad III, che si rivel
un alleato pi adabile.
Nel 1484 i turchi tornarono in Moldavia, conquistando la fortezza di Chilia e Cetatea Alb (fortezza bianca). tefan
sconsse gli invasori nella Battaglia di Ctlbuga (16 novembre 1485) e nuovamente nella Battaglia di cheia nel
marzo del 1486.
A partire dal 1494, aiuti concreti a tefan per la crociata contro i turchi vennero promessi da Giovanni I Alberto di
Polonia che inizi ad imbastire una coalizione polacco-moldava cui avrebbe partecipato anche il marchese Giovanni
I di Brandeburgo. Nel corso del 1496, Giovanni Alberto riusc faticosamente a raccogliere un'armata di 80.000
polacchi. A questo punto la crociata degener per in un conitto tra polacchi e moldavi (Guerra polacco-moldava)
per il controllo della Galizia. tefan temette infatti un tradimento da parte di Giovanni Alberto, sospettandolo di voler
assicurare il trono moldavo al fratello Sigismondo Jagellone. Dopo il fallito Assedio di Suceava (1497), la Battaglia
della Foresta di Cosmin chiuse la contesa in favore del voivoda tefan che non riusc per a stroncare denitivamente
Giovanni Alberto.
Pressato dalla nuova minaccia costituita dal sempre pi potente regno polacco, il 20 agosto 1503, tefan concluse un
accordo di pace con il sultano Bayezid II che garant alla Moldavia l'indipendenza in cambio di un tributo annuale[3] .

88.1.4

La ne

La tomba di tefan cel Mare nel Monastero di Putna.

88.2. CANONIZZAZIONE

157

tefan era rimasto gravemente ferito ad una caviglia da una scheggia di granata durante l'assalto a Chilia nel 1462. La
ferita, mai adeguatamente guarita, peggior nel 1486, quando il voivoda rimase schiacciato sotto il suo cavallo nella
Battaglia di cheia. La menomazione aveva spinto tefan a circondarsi di dottori e guaritori: Hermann, bacalaurio in
medicina, l'astrologo Battista de Vesentio, il genovese maestro Zoano Barbero (1468), Isaac Beg (1473), don Antonio
Branc ed i veneziani Mateo Muriano (1502) e Hieronimo di Cesena (1503). Nel 1503 la situazione di tefan, ormai
anche aetto dalla gotta (che aveva immobilizzato le sue mani oltre che le sue gambe), peggior: il 9 novembre, il re
d'Ungheria Ladislao II Jagellone scriveva al Doge di Venezia che il voivoda di Moldavia era tormentato da un vecchio
male. Il 30 giugno 1504 i dottori di tefan (tra cui Hieronimo di Cesena) operarono a Suceava la cauterizzazione
della vecchia ferita alla gamba del sovrano. L'operazione debilit l'anziano voivoda che mor la mattina del 2 luglio
1504.
tefan cel Mare venne sepolto presso il Monastero di Putna, dove, dopo essere riusciti a conquistare Suceava, i turchi
ne trafugarono il corpo insieme alla sua spada. Il suo corpo venne restituito solamente nel secolo scorso, mentre la
sua spada si trova tutt'ora ad Istanbul, nel museo del Topkapi.

88.2 Canonizzazione
Al volgere del XX secolo la Chiesa ortodossa rumena decise di santicare tefan cel Mare. Il processo di canonizzazione cominci il 20 giugno 1992. tefan III di Moldavia ora noto come Santo Principe Stefano il Grande ed
festeggiato dalla Chiesa ortodossa il 2 luglio, giorno della sua morte.

88.3 Lascito
Bench attraversato da numerosi combattimenti, il lungo regno di tefan fu nondimeno sede di sviluppo artistico e
culturale: non meno di 44 chiese e monasteri vennero eretti; alcuni di essi sono inclusi tra i patrimoni dell'umanit
dell'UNESCO.
tefan fu il solo principe moldavo ad essere riuscito a stabilire rapporti diplomatici e culturali con l'Italia, soprattutto
Roma e Venezia, identicando nel proprio nome la prima presa di contatto del popolo moldavo con la civilt italiana.
Il Monumento di Stefano il Grande, a Chiinu, oggi il pi importante monumento della Moldavia. La vittoria del
principe a Vaslui stata celebrata nel lm tefan cel Mare - Vaslui 1475 del regista rumeno Mircea Drgan in occasione
del cinquecentesimo anniversario dello scontro (1975). L'egie di tefan compare sulla monetazione moldava (Leu
moldavo). Un altro notevole monumento a Stefano il Grande si trova a Bli.

88.4 Note
[1] Iorga, p. 94
[2] Iorga, p. 99
[3] Uliantski, Mamerualyi, p. 195

88.5 Bibliograa
Edda Binder Iijima e Vasile Dumbrava, Stefan der Groe Frst der Moldau. Symbolfunktion und Bedeutungswandel eines mittelalterlichen Herrschers, Leipzig 2005, ISBN 3-86583-039-0.
Nicolae Iorga, Istoria lui tefan cel Mare, Bucarest 1904, ed. 1966.

88.6 Voci correlate


Guerre ottomano-moldave
Monastero di Voronet

158

Monumento di Stefano il Grande a Chiinu.

Monastero di Putna

Monastero di Neam

CAPITOLO 88. TEFAN III CEL MARE

88.7. ALTRI PROGETTI

159

88.7 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su tefan III cel Mare

88.8 Collegamenti esterni


Santo Stefano il Grande (Stefan cel Mare), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 89

Beatrice de Silva
Beatrice de Silva Meneses (Campo Maior, 1424 Toledo, 9 agosto 1492) stata una religiosa portoghese, fondatrice
dell'ordine delle monache concezioniste francescane: nel 1976 stata proclamata santa da papa Paolo VI.

89.1 Biograa
Nacque a Campo Maior o Ceuta in Portogallo[2] , glia dai nobili Ruy Gomes de Silva e Isabella de Menezes: suo
fratello Amadeo fu frate e riformatore francescano, fondatore degli amadeiti. Nel 1447 fu chiamata a corte, come
dama di compagnia di Isabella, nipote del re Giovanni I d'Aviz: quando la principessa spos il futuro re di Castiglia
Giovanni II, segu Isabella in Spagna.
Attorno al 1454 si ritir, senza abbracciare la vita religiosa, nel monastero delle domenicane di Toledo: Isabella di
Castiglia le cedette un nuovo edicio perch vi edicasse un nuovo convento intitolato all'Immacolata e, con la bolla
Inter universa del 30 aprile 1489, papa Innocenzo VIII ne concesse l'erezione.
Beatrice mor poco tempo dopo, prima della vestizione: il suo monastero adott in seguito la regola delle clarisse
(1494) e divenne la prima casa delle concezioniste.

89.2 Il culto
Onorata come beata sin dalla morte, il culto tributatole popolarmente venne approvato da papa Pio XI il 28 luglio
1926: Paolo VI la iscrisse nel catalogo dei santi il 3 ottobre del 1976.
Il Martirologio romano la nomina il 17 agosto.

89.3 Note
[1] Santa Beatrice de Silva
[2] Decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

89.4 Bibliograa
B. Pandi, Beatrice de Silva, in Dizionario degli istituti di perfezione, vol. I, Ed. Paoline, Milano, 1974, coll.
1155-1156.
160

89.5. ALTRI PROGETTI

89.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Beatrice de Silva

89.6 Collegamenti esterni


Beatrice de Silva, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

161

Capitolo 90

Casimiro di Cracovia
San Casimiro (Cracovia, 3 ottobre 1458 Hrodna, 4 marzo 1484) venerato come santo patrono della Polonia e della
Lituania[1] dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda il 4 marzo.

90.1 Biograa
Casimiro della nobile famiglia dinastica dei Jagelloni, nacque a Cracovia nel Wawel, il famoso palazzo reale della
citt. Terzogenito di Casimiro IV re di Polonia, e della regina Elisabetta d'Austria, nipote di Ladislao II di Polonia.
Suo nonno materno era Alberto II d'Asburgo, Re di Boemia, d'Ungheria, e Re dei Romani nel Sacro Romano
Impero.
Dall'et di nove anni ricevette la propria educazione da Giovanni Dlugosz, storiografo e canonico di Cracovia, e da
Filippo Buonaccorsi (anche conosciuto come Callimachus). A tredici anni gli fu oerto il trono d'Ungheria dalle
fazioni avverse al Re Mattia Corvino al momento in carica. Casimiro, inizialmente entusiasta di difendere i territori
cristiani dai Turchi, estern la propria disponibilit in tal senso e si rec in Ungheria per essere incoronato. La sua
nomina aveva legittimazione per il fatto che suo zio Ladislao III, Re di Polonia e di Ungheria, era stato ucciso nella
battaglia di Varna nel 1444. Appena seppe per della contrariet del Papa Sisto IV alla sua incoronazione, contrariet
legata all'obiettivo di non accrescere le tensioni gi elevate con l'Impero Ottomano, Casimiro fece ritorno nella propria
terra polacca.
Suo padre, Re Casimiro IV, inizi allora ad indirizzarlo verso la politica interna della Confederazione polacco-lituana
e sugli aari pubblici del regno e quando suo fratello Ladislao ascese al trono boemo, Casimiro divent l'erede designato per il trono polacco. Nel 1479 il Re si rec per 5 anni in Lituania, lasciando di fatto il glio al potere in Polonia.
Dal 1481 al 1483 amministr lo Stato con grande saggezza ed equilibrio. Suo padre nel frattempo cerc di combinare
il suo matrimonio con la glia dell'Imperatore Federico III, ma Casimiro prefer rimanere celibe. Per la sua grande
devozione religiosa, si esponeva a frequenti e prolungati digiuni che forse minarono il suo stato di salute. Indebolito
nel sico, fu colpito dalla tubercolosi, dalla quale non riusc pi a guarire. Nel 1484, durante un suo viaggio in terra
lituana, mor a Hrodna. I suoi resti mortali furono sepolti a Vilnius, dove sono ancora conservati in una cappella della
Cattedrale della citt.

90.2 Culto e canonizzazione


L'iter di canonizzazione prese il via nel 1517 quando il vescovo Alberto da Vilnius e Re Sigismondo III inoltrarono
la richiesta a Roma, dove Papa Leone X incaric Monsignor Zaccaria Ferreri di recarsi in Polonia per indagare
su tale presunta santit. La documentazione inerente a Casimiro fu inviata da quest'ultimo al Pontece nel 1520 il
quale, secondo una leggenda non supportata da fonti storiche, nel 1521 lo canonizz. In realt sia la documentazione
sia gli atti della gloricazione di Casimiro (se mai sono esistiti) sono andati successivamente persi. Di Monsignor
Zaccaria Ferreri rimane solo una Vita beati Casimiri confessoris dove il Granduca di Lituania ci viene presentato
come un giovane integerrimo, sempre pronto ad aiutare il prossimo il cui corpo tuttavia, provato da continue veglie
e digiuni, non era riuscito a sorreggere un'anima di tal fatta. Tali riferimenti, di spiccato accento agiograco e come
tali storicamente poco attendibili, dimostrano tuttavia l'estremo tentativo da parte della Chiesa cattolica di fornire un
162

90.2. CULTO E CANONIZZAZIONE

163

San Casimiro in un dipinto di Carlo Dolci

modello agli abitanti della Lituania, in cui solo da poco si era aermato il cristianesimo (il nonno di Casimiro, prima
della conversione, era infatti di religione pagana).
Il culto del santo sub tuttavia un arresto per buona parte del XVI secolo, a causa della penetrazione della fede protestante in Polonia e nel Granducato, per poi tornare a manifestarsi nel secolo successivo, dopo che le tendenze luterane,
calviniste e ariane, che inizialmente avevano attecchito nella Confederazione, erano state nuovamente soppiantate dal
Cattolicesimo della Controriforma.
Nel 1602 Papa Clemente VIII approv la festa del santo, sancendone la denitiva canonizzazione, nel 1604 inizi
ucialmente il culto con l'invio da Roma a Vilnus di uno stendardo con l'egie di Casimiro. Nel 1621 Papa Paolo
V inser la festa del santo nel messale e nel breviario mentre nel 1636 Papa Urbano VIII proclam Casimiro patrono
uciale della Lituania. Nel 1948 Papa Pio XII lo proclam patrono speciale dei Giovani.

164

CAPITOLO 90. CASIMIRO DI CRACOVIA

Chiesa di San Casimiro di Cracovia, Police (Polonia)

Nel 1907 a Scranton venne fondata a venne fondata la congregazione delle Suore di San Casimiro, per l'assistenza
agli emigrati lituani.
Il culto di Casimiro, lungi da restare relegato nei territori facenti un tempo parte della Confederazione polaccolituana, si diuso in tutta la Cristianit, tanto che la Basilica di San Lorenzo a Firenze ne conserva alcuni resti
inviati a Cosimo III nel 1667 da un vescovo di Vilnus.

90.3 Antenati
90.4 Note
[1] san Casimiro

90.5 Bibliograa
Claudio Carpini, Storia della Lituania - identit europea e cristiana di un popolo, Citt Nuova Editrice, Roma,
2007, ISBN 978-88-311-0341-1

90.6. ALTRI PROGETTI

90.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Casimiro di Cracovia

90.7 Collegamenti esterni


San Casimiro, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) San Casimiro sulla Catholic Encyclopedia

165

Capitolo 91

Eutimio di Trnovo
Eutimio di Trnovo, anche Evtimii, Evtimij, Euthymius, , Sveti Evtimij Trnovski (Sant'Eutimio
il Grande; Trnovo, 1317 circa Bakovo, 1402 circa), stato l'ultimo patriarca di Trnovo (antica capitale bulgara)
e una delle pi importanti gure del Medioevo in Bulgaria.

91.1 Biograa
Fu monaco, per molti anni, a Costantinopoli e sul Monte Athos. Ritorn in Bulgaria nel 1371. Fond a Trnovo il
Convento della Santa Trinit. Venne eletto patriarca nel 1375. Sotto di lui si svilupp una scuola letteraria e teologica
molto importante per l'epoca. Nel 1393, a causa dell'invasione turca fu costretto ad abbandonare Veliko Tarnovo; si
rifugi nel monastero di Bakovo, dove mor.
Eutimio si fece ispiratore di un tentativo di puricare lo slavo ecclesiastico, per riportarlo all'origine divina. Poich la
purezza (l'ortodossia) del messaggio cristiano si dovrebbe accompagnare necessariamente alla purezza del linguaggio,
Eutimio intraprese un lavoro di correzione delle traduzioni dal greco anch lo slavo utilizzato risultasse pi elevato
e pi complesso possibile (Pletenie Sloves = Intreccio di parole).

91.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Eutimio di Trnovo

166

Capitolo 92

Giovanni da Dukla
Giovanni da Dukla (Dukla, 1414 Leopoli, 29 settembre 1484) fu un religioso e sacerdote polacco; venerato
come santo dalla Chiesa cattolica.

92.1 Biograa
Nato fra i monti Carpazi, entr nell'Ordine dei Frati Minori Conventuali e, una volta terminati gli studi, divent
sacerdote. In seguito divenne superiore a Leopoli e successivamente responsabile la custodia dei vari conventi di
quella provincia.
All'inizio della sua vita viveva nel convento dei Francescani Conventuali, per poi nire in un altro convento, quello
della riforma degli Osservanti (chiamati in Polonia Bernardini in onore di Bernardino da Siena, dove spir.
Con l'et pat diversi malanni, fra cui la cecit, ma continuava a creare e raccontare le sue prediche grazie anche
all'aiuto dei giovani preti. ricordato dalla Chiesa cattolica il 29 settembre.

92.2 Culto
Molte grazie si sono avute grazie al suo intervento, nel 1615 si diede inizio al processo di beaticazione, durato no
all'anno 1733, dove la Santa Sede aermava l'intento, ma venne canonizzato solo nel 1997, da papa Giovanni Paolo
II. Nell'occasione il Papa il 9 giugno 1997 fece un discorso davanti alla tomba del santo.
Nel 1739 papa Clemente XII dichiar Giovanni da Dukla il protettore della Lituania e della Polonia.

92.3 Bibliograa
AA.VV., Bibliotheca sanctorum

92.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giovanni da Dukla

92.5 Collegamenti esterni


San Giovanni da Dukla, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

167

Capitolo 93

Giovanni da Kty
Giovanni Canzio, ovvero di Kty (Kty, 1397 Cracovia, 24 dicembre 1473), fu un sacerdote e teologo polacco,
proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767.

93.1 Biograa
Professore di teologia a Cracovia, lasci l'insegnamento per qualche anno e si dedic al servizio pastorale presso la
parrocchia di Olkusz, distinguendosi per spirito di preghiera e di penitenza e per la sua carit verso i poveri.
Nel 1440 abbandon il ministero parrocchiale per riprendere la docenza (contribu all'educazione del principe Casimiro).
Mor durante la Messa della vigilia di Natale del 1473.

93.2 Culto
Il 28 marzo 1676 papa Clemente X conferm il suo culto e il 16 luglio 1767 venne canonizzato da papa Clemente
XIII. Clemente XII lo dichiar patrono di Polonia e Lituania.
Memoria liturgica il 23 dicembre.

93.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giovanni da Kty

93.4 Collegamenti esterni


San Giovanni da Kety, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

168

Capitolo 94

Liduina di Schiedam
Liduina di Schiedam, nota anche come Santa Liduina, Santa Lidwina, Santa Ludwina o Santa Liedewij
(Schiedam, 18 marzo 1380 Schiedam, 14 aprile 1433), stata una mistica olandese; il suo culto come santa
stato confermato nel 1890 da papa Leone XIII ed una delle sante olandesi pi venerate.

94.1 Biograa
Liduina era l'unica glia femmina di Peter, una guardia notturna, e Petronella, che avevano altri otto gli maschi.
A seguito di una caduta sul ghiaccio, all'et di 15 anni, Liduina rest paralizzata e trascorse il resto della sua vita a
letto. L'invalidit aument progressivamente, e negli ultimi anni di vita poteva usare solo la mano sinistra. Secondo
le agiograe Luduina avrebbe avuto le stigmate.
Liduina la prima persona di cui si abbia notizia a cui furono riscontrati i sintomi della sclerosi multipla[1] . Secondo
altri autori presentava i sintomi dell'anoressia[2] .
Per la sua forza d'animo, molti contemporanei, specialmente malati cronici, andavano a trovarla per riceverne consiglio
e conforto. Dopo la sua morte, la sua tomba divenuta meta di pellegrinaggi.

94.2 Devozione
Tommaso da Kempis ne ha redatto una biograa. Un'altra famosa agiograa della santa stata scritta, in due diverse
versioni, dal predicatore francescano Johannes Brugman tra il 1433 e il 1456.
Una statua e le reliquie della santa sono conservate nella Chiesa di santa Liduina a Schiedam. Tale chiesa fu elevata
a basilica nel 1990 dal papa Giovanni Paolo II. La devozione a questa santa diusa anche in Belgio.
La santa ricordata il 18 marzo, il 14 aprile o il 14 giugno, a seconda del paese e della confessione religiosa.

94.3 Sclerosi multipla


Dai documenti storici riguardanti la malattia di Liduina emerge un quadro clinico che ricorda quello della sclerosi
multipla. Ella infatti cominci a sorire di una malattia debilitante a partire dai 15 anni, poco dopo la sua caduta, e
successivamente le sue capacit motorie diminuirono, inizi a sorire di forti mal di testa e mal di denti. All'et di 19
anni, era paralizzata ad entrambe le gambe e aveva problemi di vista. Durante i successivi 34 anni, le sue condizioni
andarono peggiorando anche se ci furono periodi di relativo miglioramento. Mor all'et di 53 anni.

94.4 Note
[1] Caroline Walker Bynum, Holy Feast and Holy Fast: The Religious Signicance of Food to Medieval Women, University of
California Press, Berkeley, 1987, p. 124

169

170

CAPITOLO 94. LIDUINA DI SCHIEDAM

[2] Dal nudista allanoressica, ecco i santi anomali - Vatican Insider

94.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Liduina di Schiedam

94.6 Collegamenti esterni


Santa Liduina, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 95

Milica di Serbia
Milica Nemanji, Hrebeljanovi (in serbo: ) (1335 circa 11 novembre 1405),
stata consorte reale di Serbia (dal 1353) e poi reggente per il glio.

95.1 Biograa
Milica divenne moglie del principe serbo Lazar; fu madre del despota Stefan Lazarevic e di numerose glie, che
furono date in sposa a personaggi delle pi potenti corti del Balcani.
Alla morte del marito alla battaglia del Kosovo (1389) divenne reggente della Serbia per conto del glio Stefano.
Fond il monastero di Ljubostinija, divenuto il centro dell'irradiazione del culto di san Lazzaro. In quello stesso luogo
prese il velo nel 1393, assumendo il nome monastico di Eugenia, cambiato con quello di Eufrosina al momento della
morte, quando ricevette il grande schima monacale.
Fu l'autrice della Preghiera di una madre ( ) e un commovente componimento di lutto per il marito,
Il mio Sposo di vedovanza ( ).
Fu sepolta nello stesso monastero; dalla sua tomba stillano gocce balsamiche.

95.2 Culto
festeggiata nelle Chiese Orientali il 19 luglio.

95.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Milica di Serbia

95.4 Collegamenti esterni


Milica di Serbia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

171

Capitolo 96

Nio de La Guardia
Il Santo Nio de La Guardia stato la presunta vittima di un omicidio rituale, con crocissione e asportazione
del cuore[1] , che sarebbe avvenuto in localit La Guardia (Toledo), alla ne della penultima decade del XV secolo,
all'interno di una congiura anticristiana che sarebbe maturata in ambienti ebraici[2] . La responsabilit personale fu
riconosciuta in capo ad alcuni giudei e conversi, che furono per questo passati per l'Inquisizione spagnola e dilaniati
o mandati al rogo ad vila durante l'autodaf del 16 novembre 1491.
Si conservano alcuni documenti del processo (tra cui il procedimento completo contro uno degli accusati, Yucef
Franco[3] ), che dimostrano l'esistenza di molte irregolarit e la mancanza di qualsiasi prova in grado di dare consistenza
reale al supposto crimine.
Il processo, intentato e portato alle estreme conseguenze da Torquemada[2] , visto come il mezzo pi ecace[2] , tra
quelli destinati a propiziare un clima antisemita in grado di garantire una migliore accoglienza all'editto di Granada,
quel decreto che, pochi mesi dopo, nel marzo 1492, avrebbe sancito l'espulsione degli ebrei[2] . Il caso del bambino
di La Guardia fu decisivo nel persuadere re Ferdinando II d'Aragona ad avallare l'editto, anche se sarebbe esagerato
attribuire all'evento del Santo Nio un peso esclusivo nel determinare la decisione[2] .
Durante il secolo XVI si aerm una leggenda agiograca sul Santo Nio, in grado di farne ancor oggi l'oggetto di
un culto devozionale e di celebrazioni annuali a La Guardia. La storia dell'omicidio e della macellazione rituale, per
quanto inventata ad arte, stata ritenuta vera non solo dalla credulit popolare ma, a volte, anche da studiosi.

96.1 Contesto storico e culturale


Durante il Medioevo europeo erano state frequenti, gi dalla prima met del XII secolo[4] , le cosiddette accuse del
sangue contro i giudei, ovvero le insinuazioni circa l'uso rituale del sangue di cristiani. Si trattava, secondo Salomon
Reinach, del frutto delle credulit popolare ma tali insinuazioni, come egli fa notare, nivano per riprodurre nei
confronti dei giudei proprio le medesime accuse di cui erano fatti segno i cristiani delle origini dai pagani a cui sfuggiva
il senso della celebrazione liturgica della Comunione dei Cristiani nel Corpo mistico di Ges[4] . Ma a suggellare l'aura
di credibilit di questa elaborazione della bassa credulit popolare sar perno una personalit di spicco come Alfonso
X, il Savio, il re legislatore e delle tre culture, l'ispiratore di una cospicua tradizione letteraria che porta il suo
nome: egli infatti, nelle Siete Partidas, argomenta in maniera tale da rendere implicitamente plausibile la diceria
popolare, sancendo la necessit di perseguire eventuali simili omicidi di cui si avesse prova[4] :
In un libro pubblicato nel 1449 dal frate converso Alonso de la Espina, Fortalitium Fidei. Contra judos, sarracenos y
otros enemigos de la fe cristiana, si faceva l'inventario di una lunga lista di crimini attribuiti agli ebrei. Appaiono vari
racconti di crocissioni di bambini, tutte date per certe.
Veniva infatti dato per certo che episodi simili si fossero vericati in Spagna e altrove. Uno dei pi noti stato
quello della presunta crocissione del bambino Domenico del Val, a Saragozza nel XIII secolo, o quella del bambino
di Seplveda, nel 1468. Quest'ultimo episodio si leg non solo all'esecuzione di 16 ebrei condannati a morte come
colpevoli del delitto, ma anche all'assalto popolare all'aljama, la comunit ebraico-moresca di Seplveda, un episodio
in cui si contarono molti pi morti[6] . Proprio qualche anno prima dell'episodio di La Guardia si era vericato quello
di Simonino di Trento[7] .
172

96.2. STORIA

173

Incisione seicentesca del presunto martirio del Santo Nio de La Guardia

96.2 Storia
Nel giugno 1490, ad Astorga, mentre era sulla via del ritorno da un pellegrinaggio a Santiago di Compostela, fu arrestato un converso, di nome Benito Garca, con l'accusa di portare nella propria bisaccia un'ostia consacrata[1] , pratica

174

CAPITOLO 96. NIO DE LA GUARDIA

tuttora e sempre vietata ai laici, senza autorizzazione canonica e riservata, per quanto concerne la consacrazione ai
soli sacerdoti cattolici. Pedro de Villada, vicario episcopale, lo sottopose a torture no a ottenerne una confessione
con cui il confesso chiamava in causa altri cinque conversi, e sei giudei, quali autori di un complotto destinato a
mettere in atto una congiura sacrilega: spingere alla follia e alla morte tutti i cristiani, distruggere l'intera cristianit e
determinare il trionfo del Giudaismo, servendosi di un cuore umano e di un'ostia consacrata[2] . Di Garca si conserva
ancora la confessione, recante data 6 giugno 1490, dalla quale si apprende, peraltro, che egli era accusato solo di
cripto-Giudaismo. A tale proposito, l'accusato confessava infatti un suo segreto ritorno alla religione ebraica, avvenuto cinque anni prima, nel 1485, su incoraggiamento di un altro converso di La Guardia, chiamato Juan de Ocaa,
e di un ebreo della vicina Tembleque, il cui cognome era Franco.

96.2.1

Personaggi coinvolti

I nomi dei personaggi coinvolti nel presunto omicidio rituale furono i seguenti:
Conversi[8] :
Benito Garca, ebreo battezzato, il primo a essere individuato. Era un pettinatore che aveva molto viaggiato.
I quattro fratelli Franco (Alonso, Lope, Garca e Juan Franco), di mestiere carrettieri.
Juan de Ocaa.
Ebrei[8] :
a (Isaac) Franco, di 84 anni, gi residente a Tembleque e in seguito a Quintanar;
I due gli di Isaac: Mose e Yuce Franco. Quest'ultimo, appena ventenne, calzolaio a Tembleque, debole
di intelletto, fu il testimone chiave del processo[8] .
David de Pereyon, un poveretto di La Guardia, che sembra fosse incaricato di cerimonie rituali nella
piccola comunit.
Mos Abenamas, di Zamora[9]
Yuce Tazarte, Gran Maestro e medico di Tembleque.
Su tutti pendeva l'accusa di aver praticato un rituale di magia nera, servendosi di un'ostia consacrata e del cuore
prelevato dal petto di un bambino crocisso: la fattispecie comportava l'accusa di eresia, apostasia e di crimini contro
la fede cattolica[9] .

96.2.2

Il processo

Yuce Tazarte, Mose Franco, e David de Pereyon, morirono prima che il processo potesse iniziare[2][8] , ma gli altri
furono catturati e messi sotto accusa dall'Inquisizione. Solo dopo un anno passato a torturare gli accusati, spunt
inne la storia della crocissione di un bambino cristiano a La Guardia, con l'asportazione del cuore per le nalit
sacrileghe della congiura[2] .
La sede del processo, per decisione di Torquemada, fu stabilita ad vila, derogando al diritto processuale spagnolo
che individuava in Toledo la naturale sede giurisdizionale[10] . Il processo vero e proprio inizi il 17 dicembre 1490,
nel domenicano Real Monasterio de San Toms, costruito con i beni sottratti agli inquisiti di criptogiudaismo[10]
Gli inquisitori incaricati del processo furono Pedro de Villada (lo stesso che aveva preso parte alla prima istruttoria del
processo a Segovia, nel giugno 1490, ottenendo la citata confessione del converso Benito Garca che diede l'innesco
ai successivi sviluppi), il laureato Juan Lpez de Cigales, che era stato inquisitore a Valencia dal 1487, e il frate
domenicano Fernando de Santo Domingo, attivo come inquisitore a Segovia[10] . Tutti e tre erano uomini vicini a
Torquemada, soprattutto Fernando de Santo Domingo, che, in particolare, si era gi distinto come autore di un prologo
a un libello antisemita, destinato a istruire gli inquisitori sulla conoscenza del Talmud, quale elemento centrale per
formulare accuse contro i conversi cripto-giudaizzanti[9] . Questi ultimi, ma anche i loro sobillatori (era questi la tesi
riaermata dal libello, ma gi in auge in quel secolo) non andava mossa l'accusa di idolatria, bens di eresia[9] .

96.3. LA VICENDA NEI DOCUMENTI, IN LETTERATURA E NELL'ARTE

175

Discrepanze emerse nel processo


L'intreccio emerso dalle torture era cos contraddittorio che fu impossibile riconciliare le discrepanze nelle confessioni
degli accusati, nonostante, in maniera insolita, si fosse fatto ripetuto ricorso al loro confronto[2] .
Gli accusati si contraddicevano l'un l'altro riguardo a tutta una serie di elementi: l'et del bambino, il nome della
famiglia, il luogo di nascita e quello di residenza, e il posto nel quale il crimine fu commesso[8] . Una persona testimoni
che il bambino era stato catturato a Lille; un altro indic la citt di Toledo; un terzo testimoni che il rapimento era
opera di Moses Franco a Quintanar. Una sola persona fu in grado di indicare il nome del padre in Alono Martin,
residente a Quintanar[8] .
Non si ebbe poi alcuna notizia di bambini scomparsi e nessun resto umano fu trovato nel terreno indicato come luogo
della sepoltura[2][8] .
Gli inquisitori, inne, rinunciarono al tentativo di tirar fuori da quelle confessioni un quadro narrativo coerente e il
processo si concluse nel novembre 1491[2] Si conservata la sola testimonianza chiave di Yuce Franco, considerata
con particolare enfasi dal tribunale, mentre tutte le altre andarono perse o furono distrutte[8] .

Epilogo
L'epilogo del processo si ebbe il 16 novembre 1491, quando tutti gli accusati furono mandati a morte in un autodaf
indetto ad vila. Al posto degli ebrei gi morti furono simbolicamente messi al rogo tre fantocci-simulacri, mentre i due ebrei ancora viventi vennero dilaniati con tenaglie incandescenti[2] . I conversi ottennero un trattamento
considerato pi mite: furono sottoposti al sacramento della Penitenza e strangolati prima del rogo[2] .

96.2.3

Conseguenze geopolitiche

Il crudele[2] e grottesco processo spettacolo[11] , caparbiamente perseguito da Toms de Torquemada no al suo


esito pi estremo[2] , diede un grande contributo ad alimentare il clima di odio anti-ebraico, necessario retroterra
culturale per giusticare, di l a pochi mesi, l'emanazione dell'editto di Granada, con cui, nel marzo 1492, fu disposta
l'espulsione del Regno di Spagna delle comunit ebraiche che non accettassero la conversione al cristianesimo[2] . Il
caso recente del presunto martirio si rivel infatti decisivo per propiziare l'avallo del decreto da parte di Ferdinando
II d'Aragona, anche se sarebbe esagerato attribuire alla vicenda del Santo Nio un peso esclusivo nel determinare la
decisione reale[2] .

96.2.4

Il culto del Santo Nio de La Guardia

Il culto del Santo Nio de La Guardia inizi subito, accompagnato da manifestazioni miracolose, ed proseguito no
ad oggi, anche se la Santa Sede vaticana non ha mai riconosciuto la santit del supposto martire cristiano[2] .
Le credenze e il culto del bambino di La Guardia, possono attualmente assumere forti connotati antisemiti, come
facilmente vericabile con una ricerca in rete: nel sito di una sedicente Radio Cristianidad, la vicenda si arricchisce
di particolari, come il nome dei genitori e la cecit della madre, mentre il bambino viene denito come martire dei
sanguinari giudei, vittima di uno degli atti ripugnanti commessi dalla sinagoga di Satana", la cui vicenda avrebbe
assunto contorni leggendari solo per eetto del revisionismo giudeo[12] .

96.3 La vicenda nei documenti, in letteratura e nell'arte


Oltre ai frammenti degli atti del processo, un'elaborazione secondaria pi tarda costituita da un manoscritto del
1544, redatto da Damin de Vegas, notaio apostolico a La Guardia, che si conserva ora alla Biblioteca Nacional de
Espaa di Madrid[13] .
Nel 1569 il licenziato Sancho Busto de Villegas, membro del Consejo General de la Inquisicin (la Suprema),
governatore dell'arcivescovado di Toledo e futuro vescovo di vila, basandosi sui documenti del processo, che si
conservavano negli archivi del tribunale di Valladolid, scrisse una Relacin autorizada del martirio del Santo Inocente,
che era depositata nell'archivio municipale della citt di La Guardia.

176

CAPITOLO 96. NIO DE LA GUARDIA

Risale al 1583 lo scritto Historia de la muerte y glorioso martirio del santo inocente que llaman de Laguardia, pubblicato a Madrid dal frate gerosolimitano Rodrigo de Yepes, che ispir Lope de Vega a comporre la pice dal titolo El
nio inocente de La Guardia, poi adattata da Jos de Caizares in La viva imagen de Cristo: El Santo Nio de la Villa
de la Guardia.
L'episodio anche il soggetto di un aresco settecentesco, opera del pittore Francisco Bayeu (1734-95), che adorna
entrambi i lati di una porticina di accesso al chiostro della cattedrale di Toledo: nella scena sulla destra un uomo
dall'aspetto demoniaco trascina con s un bambino, mentre sul lato sinistro lo stesso bambino messo in croce sotto
lo sguardo gongolante dei suoi carneci[4] .
La storia del bambino crocisso di La Guardia, bench frutto di pura invenzione, ha avuto un sguito no a tempi
recenti, non solo nella bassa credulit popolare, ma anche nelle convinzioni di studiosi di vaglia, come Amador de
los Ros (1818-1878), che la tenne per vera nella sua Historia social, poltica y religiosa de los judos de Espaa[8][14]

96.4 Note
[1] Henry Charles Lea, A History of the Inquisition of Spain, Volume 1, Book 1: Origin and Establishment Chapter 3: The Jews
and the Conversos, p. 133
[2] Henry Charles Lea, A History of the Inquisition of Spain, Volume 1, Book 1: Origin and Establishment Chapter 3: The Jews
and the Conversos, p. 134
[3] Fidel Fita Colom, La verdad sobre el martirio del Santo Nio de La Guardia, sea el proceso y quema (16 noviembre
1490) del judo Juc Franco en vila, in Boletin de la Real Academia de la Historia, XI, 1887, pp. 7-134
[4] Jos Mara Perceval, Un crimen sin cadver: el Santo Nio de la Guardia, Historia 16, n 202, febbraio 1993, pp. 4458.
[5] Alfonso X di Castiglia, Siete Partidas, VII, XXIV, ley 2 (la traduzione redazionale)
[6] Questa informazione tramandata dal cronista Diego de Colmenares nella sua Historia de Segovia, pubblicata nel 1637,
citato nell'articolo di Jos Mara Perceval, incluso nella bibliograa.
[7] Isabella Iannuzzi, Processi di esclusione e contaminazione alla ne del Quattrocento spagnolo. Il caso del Nio de La Guardia,
p. 146
[8] The Holy Child of La Guardia dalla Jewish Encyclopedia
[9] Isabella Iannuzzi, Processi di esclusione e contaminazione alla ne del Quattrocento spagnolo. Il caso del Nio de La Guardia,
p. 153
[10] Isabella Iannuzzi, Processi di esclusione e contaminazione alla ne del Quattrocento spagnolo. Il caso del Nio de La Guardia,
p. 152
[11] Spain: a history, a cura di Sir Raymond Carr, Oxford University Press, 2001, p. 113
[12] El Santo Nio de La Guardia. Mrtir de los sanguinarios Judos... aquellos que non quieren tanto... y que forjaron el Concilio
Vaticano II
[13] Biblioteca Nacional de Espaa, Ms Aa 105
[14] Jos Amador de los Ros, Historia social, poltica y religiosa de los judos de Espaa, III, 318.

96.5 Bibliograa
(EN) Henry Charles Lea, A History of the Inquisition of Spain, Vol. 1, Book 1, chapter 3, Macmillan, 1906-07 (da
LIBRO - The Library Of Iberian Resources Online)

Yitzhak Baer, Historia de los judos en la Espaa cristiana. Barcelona, Riopiedras ISBN 84-7213-143-2
(ES) Isidro Bango Torviso, Inquisicin, en Memoria de Sefarad
(EN) John Edward Longhurst, The ritual murder of La Guardia, capitolo XI di The Age of Torquemada, (da
LIBRO - The Library Of Iberian Resources Online)

96.6. VOCI CORRELATE

177

(EN, ES) Jos Mara Perceval, Un crimen sin cadver: el Santo Nio de la Guardia, Historia 16, n 202,
febbraio 1993, pp. 4458
(ES) Adolfo De Mingo Loente e Jorge Garca Briceo (Universit Complutense), Exaltacin de la iconografa
local en la segunda mitad del siglo XVIII. La ciudad de Toledo, in Anales de Historia del Arte, n. 13, 2003, pp.
211234, ISSN 0214-6452
The Holy Child of La Guardia dalla Jewish Encyclopedia
Sir Raymond Carr (a cura di), Spain: a history, Oxford University Press, 2001 (pp. 113114) ISBN 0-19280236-4
Isabella Iannuzzi, Processi di esclusione e contaminazione alla ne del Quattrocento spagnolo. Il caso del Nio
de La Guardia, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, Rivista semestrale del Dipartimento di Storia
moderna e contemporanea dell'Universit di Roma La Sapienza, n. 1, 2009 (pp. 146171)

96.6 Voci correlate


Antisemitismo - Filosemitismo
Accusa del sangue
Domenico del Val - Simonino di Trento
Inquisizione - Inquisizione spagnola

96.7 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Santo Nio de La Guardia

178

CAPITOLO 96. NIO DE LA GUARDIA

96.7. ALTRI PROGETTI

vila, con il suo monastero dedicato a San Tommaso, fu la sede arbitrariamente scelta per il processo.

179

180

Il Decreto di Alhambra

CAPITOLO 96. NIO DE LA GUARDIA

Capitolo 97

Nuno lvares Pereira


Nuno lvares Pereira O.Carm., noto anche come Santo Condestvel, San Nuno de Santa Maria, o semplicemente Nun'lvares (Cernache do Bonjardim, 24 giugno 1360 Lisbona, 1 novembre 1431), stato conte di
Arraiolos, di Barcelos e di Ourm, il generale che, nella crisi del 1383-1385, ebbe una parte preponderante nel
difendere l'indipendenza portoghese dal regno di Castiglia.
Era glio di lvaro Gonalves Pereira e di Iria Gonalves do Carvalhal, entrambi discendenti da nobili famiglie
portoghesi.

97.1 Biograa
Nel 1377, a Vila Nova da Rainha (Azambuja) spos Leonora de Alvim, nobile originaria del nord del Portogallo.
Dopo la pace tra Portogallo e Castiglia, siglata a Salvaterra de Magos nell'agosto del 1382, fu concordato un matrimonio tra Giovanni I di Castiglia, che era rimasto vedovo, e Beatrice del Portogallo, erede al trono del Portogallo;
nel capitolato matrimoniale fu immessa la clausola secondo cui nch un glio di Beatrice non avesse raggiunto i 14
anni, la reggenza, in caso di morte del re del Portogallo, Ferdinando, sarebbe stata della regina, Eleonora Telles de
Menezes.
Beatrice del Portogallo, futura regina del Portogallo spos Giovanni I di Trastamara. Il matrimonio fu celebrato
nell'aprile del 1383, nella cattedrale di Badajoz.
Nell'ottobre del 1383, alla morte di Ferdinando del Portogallo, come da accordi prematrimoniali, la regina Eleonora
assunse la reggenza del regno del Portogallo per conto della glia, Beatrice. Ma in Portogallo non tutti accettarono
la situazione in quanto la reggente aveva fama di adultera (con il conte di Ourm, Giovanni Fernandez Andeiro) ed
inoltre se Beatrice fosse premorta a Giovanni di Castiglia, si sarebbero trovati un re straniero.
Un gruppo di nobili, tra cui Nuno lvares Pereira, nel dicembre del 1383, proclam Giovanni di Aviz, un glio
illegittimo del re Pietro il Giustiziere, quindi fratellastro di Ferdinando, difensore del regno, che, decretata l'esecuzione,
assassin il locastigliano Andeiro, anche per la sua scandalosa condotta con la reggente.

97.1.1

Vita militare

Giovanni di Castiglia, chiamato da Eleonora, nel gennaio del 1384, invase il Portogallo e dopo aver subito una scontta
a Fronteira, il 6 aprile, ad opera di Nuno lvares raggiunse Santarem e subentr ad Eleonora Telles de Menezes nel
governo del Portogallo.
Nell'aprile del 1384, Nuno lvares fu nominato Connestabile del Portogallo e Conte di Ourm. Nel mese di maggio,
Giovanni mise l'assedio a Lisbona, mentre Oporto, dopo aver aderito alla causa autonomista (anticastigliana), prima
respinse un attacco di truppe castigliane provenienti dalla Galizia guidate dell'arcivescovo di Compostela, poi invi,
in aiuto di Lisbona, uno squadrone che, forzato il blocco castigliano sul Tago, ruppe l'assedio, nel mese di agosto.
Tra gli assedianti si era diusa la peste che colp anche Beatrice che con Giovanni rientr in Castiglia, nel mese di
settembre; per la guerra civile in Portogallo (conosciuta come Crisi 1383-1385 o come Interregnum) prosegu per
181

182

CAPITOLO 97. NUNO LVARES PEREIRA

Morte del Conte Andeiro (Museo Nazionale Soares dos Reis, Oporto)

circa un anno condotta da Giovanni di Aviz ma soprattutto da Nuno lvares Pereira, che dimostr delle non comuni
doti militari, sottomettendo diverse localit che si erano schierate con la Castiglia.
Nell'aprile del 1385, le Cortes portoghesi furono convocate a Coimbra, per decidere della successione alla corona: gli
autonomisti erano divisi tra il difensore del regno, Giovanni di Aviz ed un altro Giovanni, duca di Valencia de Campos
(un feudo leonese), suo fratellastro, glio sempre di Pietro il Giustiziere e di Ins de Castro. Nuno lvares Pereira
appoggi Giovanni di Aviz che fu il prescelto, e fu eletto re col nome di Giovanni I del Portogallo.
Nuno lvares, prevedendo una reazione castigliana per difendere gli interessi della regina Beatrice, mise sotto assedio
le citt, soprattutto nel nord del regno, che appoggiavano la Castiglia.
Infatti nella primavera del 1385, Giovanni I di Castiglia invi la otta alla foce del Tago che pose il blocco a Lisbona,
mentre lui, dopo aver subito una scontta a Trancoso ai primi di giugno, invase il Portogallo, nello stesso mese di
giugno con un esercito di 32.000 uomini, tra castigliani e francesi. Il re del Portogallo poteva opporre solo 6500
uomoni (inclusi 200 arcieri inglesi), tutti appiedati, condotti da Nuno lvares Pereira; lo scontro avvenne il 14 agosto
del 1385 ad Aljubarrota, Alcobaa (Portogallo) e la vittoria fu cos netta che i portoghesi entrarono in Castiglia e, il
15 ottobre, sconssero i castigliani anche a Valverde.
Terminata la guerra con la Castiglia, Nuno lvares Pereira rimase connestabile del regno e fu fatto Conte di Arraiolos
e Barcelos. Tra il 1385 ed il 1390, anno della morte di Giovanni di Castiglia, realizz diverse incursioni contro la
frontiera della Castiglia, con l'obiettivo di mantenere la pressione e dissuadere il paese vicino da nuovi attacchi.
Considerato uno dei migliori generali portoghesi, mantenne il titolo di connestabile del regno per tutta la vita,
ritirandosi in convento negli ultimi anni di vita.

97.1.2

Vita religiosa

Dopo la morte della moglie, Nuno nel 1423 entr nei carmelitani, e si ritir nel convento del Carmo, di Lisbona, che
lui stesso aveva fondato, prendendo il nome di fratello Nuno de Santa Mara. In quel convento pass gli ultimi anni
di vita e vi mor, una domenica di Pasqua.

97.2. DISCENDENZA

183

Il genio militare di Nuno lvares Pereira fu decisivo nella battaglia di Aljubarrota

Nell'ultimo anno di vita il re Giovanni I di Aviz, che da sempre considerava Nuno il suo miglior amico che lo aveva
collocato sul trono e poi lo aveva difeso salvando l'indipendenza del Portogallo, gli fece una visita nel convento del
Carmo.
Nuno lvares Pereira mor nel convento del Carmo di Lisbona il primo aprile 1431.

97.1.3

Beaticazione

Nuno lvares Pereira fu beaticato il 23 gennaio 1918 da Papa Benedetto XV (si celebra il 6 di novembre) ed stato
canonizzato il 26 aprile 2009 da Benedetto XVI.

97.2 Discendenza
Dal suo matrimonio con Leonora de Alvim, el Connestabile ebbe solo una glia, Beatrice Pereira de Alvim, che spos
Alfonso I di Braganza, il primo Duca di dinastia di Braganza.

97.3 Bibliograa
Edgar Prestage, Il Portogallo nel medioevo, in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale, vol.
VII, pp. 576610, Garzanti, 1999
Cecil Roth, Gli ordini monastici, in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale, vol. V, pp. 245
294, Garzanti, 1999

97.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Nuno lvares Pereira

184

CAPITOLO 97. NUNO LVARES PEREIRA

Francobollo emesso nel 2009 che celebra la canonizzazione

97.5 Collegamenti esterni


San Nuno Alvares Pereira, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 98

Simone da Lipnica
San Simone da Lipnica (Lipnica Murowana, 1435 Cracovia, 1482) fu un francescano polacco; venerato come
santo della Chiesa cattolica.

98.1 Biograa
Nel 1454, terminata la scuola parrocchiale, si iscrisse all'accademia di Jagellonica a Cracovia. Durante quegli anni
predicava in citt San Giovanni da Capestrano; l'insegnamento del santo ebbe inuenza decisiva sul giovane Simone,
il quale gli chiese di essere ammesso al suo convento.
Su consiglio di San Giovanni, Simone termin prima gli studi e, nel 1457, consegu il baccellierato. Entr, quindi,
nel convento di San Bernardino dove, compiuti il noviziato e gli studi teologici, nel 1465 fu ordinato sacerdote.
Esercit il sacerdozio dapprima nel convento di Cracovia; nel 1467, predicatore nel convento di Stradom, acquist
fama di insigne oratore, spiegando con acume i punti pi dicili e controversi della Sacra Scrittura. Nel 1463 occup
l'ucio di predicatore nella cattedrale di Wawel.
Nel 1478 fu eletto denitore di Cracovia, prese parte al Capitolo generale a Pavia, quindi si rec a Roma e poi in
Terra Santa.
Nel luglio del 1482, a Cracovia, scoppi un'epidemia di peste, che dur no al 6 gennaio dell'anno seguente. Simone
non abbandon la citt, prodigandosi nella cura dei fratelli soerenti. La tradizione racconta che Simone or la sua
vita a Dio per fare cessare la grave epidemia. Fu esaudito. Alla sua morte il morbo cess. Mor a 47 anni il 18 luglio
1482, dopo sei giorni di malattia.
Il suo culto venne approvato da Innocenzo XI il 24 febbraio 1685.
La causa per la sua canonizzazione, ripresa da papa Pio XII il 25 giugno 1948, giunta alla conclusione, in seguito
al riconoscimento delle sue virt eroiche e della guarigione prodigiosa avvenuta a Cracovia nel 1943 e attribuita
allintercessione del Beato. I rispettivi Decreti furono promulgati da papa Benedetto XVI il 19 dicembre 2005 e il 16
dicembre 2006. Lo stesso Papa lo ha canonizzato il 3 giugno 2007.

98.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Simone da Lipnica

98.3 Collegamenti esterni


San Simone da Lipnica, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Biograa sul sito della Santa Sede.

185

Capitolo 99

Stanislao Casimiritano
Stanislao Casimiritano, ovvero di Kazimierz, in polacco Stanisaw Kazimierczyk (Kazimierz, 27 settembre 1433
Kazimierz, 3 maggio 1489), fu un sacerdote polacco del XV secolo che venne canonizzato da Papa Benedetto XVI
nel 2010.

99.1 Biograa
Nel 1456 entr come religioso nella prepositura del Corpus Christi dei canonici regolari di sant'Agostino (comunit
poi unitasi alla congregazione lateranense): si distinse come omileta e confessore e nella propagazione della devozione
eucaristica.

99.2 Culto
Oggetto di devozione popolare sin dalla morte, il suo culto fu promosso dall'allora arcivescovo di Cracovia, Karol
Wojtya, che, eletto papa, lo beatic nel 1993. Papa Benedetto XVI lo ha proclamato santo il 17 ottobre 2010.

99.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stanislao Casimiritano

99.4 Collegamenti esterni


San Stanislao Kazimierczyk, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Canonici lateranensi: Stanislao Casimiritano

186

Capitolo 100

Stefan III Brankovi


Stefan IV Brankovi (... Belgrado di Varmo, 9 ottobre 1476) stato per un breve periodo signore della Serbia, o
Rascia, come era chiamata allora.
venerato come santo dalla Chiesa ortodossa serba.

100.1 Biograa
Fratello minore di Lazar II Brankovic, pare fosse cieco e perci rimase escluso dalla linea di successione no a quando
tutti i suoi parenti maschi non furono morti.
Fu incoronato despota di Serbia dopo la morte di Lazar. L'8 aprile 1458 il Re d'Ungheria Mattia I e il re di Bosnia
Stefano Tommaso lo detronizzarono e incoronarono il glio di quest'ultimo, Stefano Tomaevic.
Quando la Serbia fu conquistata dagli Ottomani il glio di Stefano, Jovan di Rascia, condusse i rifugiati serbi nel sud
del Paese. L fu riconosciuto come Principe dei Serbi.

100.2 Discendenza
Stefan e Angelina Arianit Komneni ebbero cinque gli:
Jovan (1502);
ore (1516);
Irene;
Maria (1466-1495), spos il marchese del Monferrato Bonifacio III;
Milica (1554), spos il voivoda di Valacchia Basarab V Neagoe.

100.3 Voci correlate


Sovrani di Serbia

100.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stefan III Brankovi

187

188

Stefan III Brankovi.

CAPITOLO 100. STEFAN III BRANKOVI

Capitolo 101

Atanasio delle Meteore

Aresco rappresentante Atanasio (a sinistra, con il suo successore Joasaph).

Atanasio delle Meteore (Hypatie, 1302 o 1303 Meteore, 1380) stato un monaco greco della chiesa ortodossa,
189

190

CAPITOLO 101. ATANASIO DELLE METEORE

fondatore del monastero della Gran Meteora[1] . La Chiesa ortodossa lo considera un santo, la cui festa cade il 20
aprile[2][3] .

101.1 Biograa
Nacque nell'attuale villaggio di Hypatie in Ftiotide nel 1302 o nel 1303 secondo le diverse fonti[2][4] . Venne battezzato
con il nome di Andronico. Si presume che provenisse da una famiglia nobile e ricca, anche se non ha mai parlato
delle sue origini[5] . Ancora giovane, rimase orfano e fu cresciuto dallo zio, ma dal 1319, la citt fu invasa dalle
truppe catalane di Alfonso Federico di Sicilia e cadde sotto il dominio del Ducato di Atene[5] . Andronico e suo zio si
rifugiarono a Tessalonica.
La famiglia viene a trovarsi in stato d'indigenza, ma alcuni noti insegnanti sono colpiti dallo zelo di Andronico e gli
danno gratuitamente lezioni di losoa e letteratura classica[5] . Qualche anno dopo, Andronico decise di recarsi al
monte Athos e toccato dalla vita spirituale che vi si svolgeva, chiese di diventare monaco, ma la sua richiesta venne
riutata perch era troppo giovane[5] .
Decise quindi di recarsi in pellegrinaggio a Costantinopoli dove fece la conoscenza di due importanti gure dell'epoca:
Gregorio del Sinai e Isidoro Boukheiras, due monaci che lo consigliarono di persistere nella sua inclinazione verso
la vita monastica[4] . And successivamente a Creta dove inizi a condurre una vita ascetica che gli fece acquisire,
a livello locale, una grande reputazione. Per evitare di cadere nell'orgoglio, lasci Creta e torn al monte Athos. L
si trasfer in un eremo isolato e dal clima rigido dove divenne discepolo di due monaci di grande esperienza. Fu in
questo eremo che divenne monaco all'et di 30 anni e prese il nome monastico di Atanasio[5] .
A quell'epoca il monte Athos era frequentemente attaccato dai pirati turchi[2] . I monaci furono costretti a lasciare
i loro conventi e si dispersero[5] . Atanasio lasci il monte Athos con altri due monaci, e con loro si rifugi in una
localit isolata per praticare l'ascetismo. Dopo diversi tentativi, un discepolo di Gregorio del Sinai, divenuto vescovo,
consigli loro di recarsi in Tessaglia, nella regione delle Meteore (popolata da eremiti gi dall'XI secolo)[6] . Atanasio
ritenne i picchi delle Meteore come il luogo ideale per una vita monastica fuori dal mondo, e pertanto decisero di
stabilirsi sulla cima di una roccia in cui esisteva gi una cappella scavata nella pietra. Il monaco Gregorio divenne
abate della piccola comunit alla quale si unirono presto altri monaci.
Atanasio condusse una vita molto disciplinata in completo ascetismo. Si ritir cinque giorni alla settimana in una
grotta dove viveva da solo in continua preghiera, digiunando e dormendo soltanto poche ore[2][5] . Acquis il dono
della chiaroveggenza e di vita spirituale estatica non parlandone con gli altri monaci [5] . Successivamente, Atanasio
chiese a Gregorio il permesso di spostarsi su un'altra roccia, pi in alto. Gregorio esit perch voleva che Atanasio
fosse il suo successore, ma alla ne accett la richiesta del suo confratello[5] .

101.2 Il monastero della Trasgurazione


Si stabil quindi sulle rocce pi elevate[7] , chiamate Meteore , e scelse dei compagni capaci di condurre una vita
molto austera[5] . In seguito organizz la comunit dandole una regola monastica cenobitica secondo i Typikon dei
monasteri del Monte Athos[5] . Venne costruita una chiesa dedicata alla Trasgurazione di Ges, che diede il nome
al futuro monastero[8] , che divenne cos il primo monastero delle Meteore. Il monastero attir molti monaci e la sua
fama si diuse in tutta la Grecia. Dopo aver acquisito il dono della profezia, Atanasio previde in anticipo l'assedio
fallito di Salonicco da parte dell'Impero ottomano nel 1372[5] . Mor nel suo monastero nel 1380[5] .

101.3 Note
[1] (EL) Albert Failler, Dmtrios Z. Sophianos, . , , . ,
, , in Revue des tudes byzantines, vol. 50, 1992, p. 294. URL consultato
il 31 marzo 2013..
[2] (RU) . . , , pravenc.ru. URL consultato il 15 gennaio 2013..
[3] Calendrier julien rvis : avril, calendrier.egliseorthodoxe.com. URL consultato il 15 gennaio 2013..
[4] (EL) . , imverias.gr. URL consultato il 15 gennaio 2013..

101.4. BIBLIOGRAFIA

191

Il monastero della Trasgurazione

[5] Saint Athanase, fondateur du monastre de la Transguration aux Mtores, histoire-russie.fr. URL consultato il 15 gennaio
2013..
[6] Les mtores, grece-bleue.net. URL consultato il 15 gennaio 2013..
[7] (EL) accesso=15 gennaio 2013, e-meteora.com..
[8] (RU) , drevo-info.ru. URL consultato il 15 gennaio 2013..

101.4 Bibliograa
(EL) , , , , 2007,
ISBN 978-960-766672-7

Capitolo 102

Caterina di Svezia
Caterina di Svezia, al secolo Catarina Ulfsdotter (1331 circa Vadstena, 24 marzo 1381), stata una religiosa
svedese dell'Ordine del Santissimo Salvatore. Nel 1484 stata proclamata santa da papa Innocenzo VIII.

102.1 Biograa
Catarina Ulfsdotter, divenuta in seguito Santa Caterina di Svezia, era la secondogenita degli otto gli di Santa Brigida
di Svezia. Nata nel 1331, dopo essersi unita in matrimonio in giovanissima et, contro il suo volere, con il nobile
Edgarvon Kyren, di comune accordo con lo sposo fece voto di castit, imitata dal marito.
Mentre si trovava a Roma con la madre, in occasione della celebrazione dell'Anno Santo, apprese la notizia della
morte del marito. Da quel momento partecip con totale dedizione all'intensa attivit religiosa di Santa Brigida, che
aveva creato in Svezia, a Vadstena, una comunit di tipo cenobitico, per accogliervi in conventi di clausura separati
uomini e donne sotto una regola di vita religiosa ispirata al modello di San Bernardo di Chiaravalle.
Dopo lunghi pellegrinaggi condotti con la madre, tra gravi pericoli dai quali le due sante, secondo la tradizione, si
sarebbero salvate per intervento soprannaturale, Caterina, dopo la morte di Santa Brigida, avvenuta il 23 luglio 1373,
nel 1375 entr nel monastero di Vadstena, dove nel 1380 venne eletta badessa.
A Roma, dove si era recata per il processo di canonizzazione della madre, Caterina, secondo una tradizione leggendaria, avrebbe salvato miracolosamente la citt dalla piena del Tevere. L'episodio ragurato in un quadro che si
trova nella cappella a lei dedicata nell'abitazione di piazza Farnese. [1]
stata proclamata santa da papa Innocenzo VIII nel 1484. La memoria liturgica il 24 marzo.

102.2 Note
[1] La scheda sul sito Santi, beati e testimoni

102.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Caterina di Svezia

102.4 Collegamenti esterni


Santa Caterina di Svezia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

192

Capitolo 103

Edvige di Polonia
Edvige di Polonia, nota anche come Edvige d'Angi o Jadwiga (Buda, 18 febbraio 1374 Cracovia, 17 luglio
1399), fu regina (ucialmente, per, il suo titolo era re anzich regina, per indicare che regnava per suo diritto
e non in quanto consorte di re) di Polonia di origine ungherese.
Edvige fu la minore delle glie di Luigi I d'Ungheria ed Elisabetta Kotromanic di Bosnia. Sia la madre di Edvige
che quella di Luigi, Elisabetta (glia di Ladislao I Lokietek), erano discendenti della Casa Reale dei Piasti, un'antica
dinastia nativa della Polonia. Edvige era dunque bisnipote di Ladislao I, che aveva riunicato il regno polacco nel
1320. Regina di Polonia dal 1384 e Granduchessa di Lituania dal 1386, venerata dalla Chiesa cattolica come Santa
Edvige Regina ed Patrona delle Regine e dell'Unione europea, nonch Santa Patrona di Polonia.[1]

103.1 Biograa
103.1.1

L'infanzia

La futura regina crebbe presso la corte reale ungherese di Buda e di Visegrd. Nel 1378, ad appena quattro anni di
et, fu data in sposa a Guglielmo I d'Asburgo, col quale trascorse circa un anno presso la corte imperiale di Vienna.
Ma dieci anni dopo, nel 1388, il matrimonio fu annullato da papa Bonifacio IX e Guglielmo spos la cugina di
Edvige, la regina di Napoli Giovanna II. Gi nel 1364 il padre di Edvige, Luigi I il Grande, aveva preso accordi
con l'ex suocero, l'imperatore Carlo IV, per combinare un matrimonio fra i rispettivi gli: il glio di Carlo, il futuro
imperatore Sigismondo di Lussemburgo, spos infatti la glia maggiore di Luigi, la futura Regina Maria.[2]
Edvige ebbe un'ottima educazione e fu istruita soprattutto nelle lingue, arrivando a parlare correntemente il latino,
l'ungherese, il croato, il polacco e il tedesco. Aront lo studio delle arti, della musica e delle scienze, oltre ad essere
rigidamente educata alla vita di corte. Fu anche una donna profondamente religiosa: di lei sono conosciute le ampie
doti di piet e devozione alle sante Maria (sorella di Lazzaro), Marta, Brigida e alla sua santa protettrice Edvige di
Andechs.[3]

103.1.2

Il trono di Polonia

Fino al 1370 la Polonia era stata governata dalla dinastia polacca dei Piasti. L'ultimo re di questa grande casata,
Casimiro III il Grande, non aveva lasciato gli maschi legittimi e considerava gli altri parenti maschi inadatti alla
corona o troppo giovani per poter regnare. Per garantire una successione certa nomin suoi eredi la sorella Elisabetta
di Polonia e il di lei glio Luigi d'Ungheria, che fu infatti proclamato re nel 1370 mentre sua madre Elisabetta resse
buona parte del potere reale no alla morte, avvenuta nel 1380.
Alla morte di Luigi I, nel 1382, il trono ungherese fu ereditato dalla glia maggiore Maria (in seguito agli accordi
noti come Privilegio di Koszyce), la quale avrebbe dovuto accedere di diritto anche al trono polacco insieme al marito
Sigismondo. Ma i baroni della cosiddetta Polonia Minor (in un certo senso gli arbitri della successione monarchica) si
opposero al prolungamento dell'unione personale della corona polacca con quella ungherese, realizzatasi con la salita al
trono di Luigi il Grande. Per questo motivo si opposero strenuamente al riconoscimento di Maria e Sigismondo come
nuovi sovrani e per marcare la loro opposizione ne decretarono l'espulsione dal territorio del regno. Un'umiliazione
193

194

CAPITOLO 103. EDVIGE DI POLONIA

La regina Edvige di Polonia

che Sigismondo non dimentic e che fu alla base di travagliate vicende negli anni successivi. I nobili polacchi scelsero
allora come nuovo monarca la sorella minore di Maria, Edvige, all'epoca poco pi che bambina. Le trattative furono
gestite in sua vece dalla regina Madre Elisabetta, vedova di Luigi e reggente d'Ungheria. Dopo due anni di negoziati,
Edvige si rec nalmente a Cracovia, dove il 16 novembre 1384 fu incoronata re di Polonia. L'uso del titolo al maschile

103.1. BIOGRAFIA

195

aveva lo scopo di sottolineare il fatto che Edvige assumeva la dignit regia per suo proprio diritto e non come regina
consorte.[4]
Data la minore et, la Polonia necessitava di un reggente che governasse in nome di Edvige. I parenti diretti di Edvige
erano tutti in Ungheria e l'unico familiare a lei pi vicino che risiedesse in Polonia era il fratello della madre, Ladislao
di Cujavia, principe di Gniewkowo e privo di eredi.

103.1.3

L'unione con Jagellone

L'ascesa al trono di Edvige fece di lei un partito ambitissimo per i grandi nobili europei. Subito dopo l'incoronazione
si fecero avanti nuovi pretendenti alla mano della sovrana, fra i quali il duca Siemowit IV di Masovia e il Granduca
Jogaila (anche Jagiello o Jagello) di Lituania, sostenuto dai baroni della Polonia Minor. Ma Edvige, undicenne, risultava ancora formalmente sposata a Guglielmo d'Austria, il quale evidentemente non era disposto a perdere l'opportunit
di assumere la corona polacca in forza del legame matrimoniale con la regina. Nel 1385, Guglielmo giunse a Cracovia
per consumare il matrimonio contratto sulla carta sette anni prima: in questo modo avrebbe legittimato pienamente
la sua posizione di consorte e stroncato le velleit dei vari pretendenti alla mano della sovrana. Ma il piano fall e
Guglielmo fu espulso dal regno mentre i vescovi polacchi si arettavano a dichiarare nullo il suo matrimonio con
Edvige.[5]
In quello stesso anno Jogaila e i signori della Polonia Minor rmarono un accordo politico-dinastico che va sotto il
nome di Unione di Krewo. Attraverso questo patto Jogaila assumeva importanti impegni in cambio della mano di
Edvige e del diritto ad essere incoronato Re di Polonia. L'accordo prevedeva infatti la conversione sua e dei grandi
nobili lituani al cattolicesimo romano, il rilascio dei prigionieri cattolici di tutto il Granducato e l'unione personale
dei territori di Lituania e Polonia sotto la sovranit del monarca polacco per l'eternit.
La dodicenne Edvige e il ventiquattrenne Jogaila, che dopo la conversione era stato battezzato col nome di Ladislao,
convolarono a nozze il 18 febbraio 1386 a Cracovia. Il matrimonio fu seguito dall'incoronazione a Re di Polonia di
Ladislao II detto Jagellone, senza che questo intaccasse i diritti dinastici di Edvige.
In quello stesso anno la madre e la sorella della regina, Elisabetta e Maria, furono imprigionate, probabilmente su
ordine del marito di Maria, Sigismondo. Nel gennaio del 1387 Elisabetta fu strangolata, mentre Maria fu liberata
nel luglio seguente grazie all'intervento dei Frankopan e dello zio adottivo Tvrtko di Bosnia. Maria mor di parto nel
1395 ma le circostanze del decesso rimasero oscure.[6]

103.1.4

Il regno di Edvige

Come regina, Edvige ebbe probabilmente un potere eettivo piuttosto limitato, ma fu comunque particolarmente
attiva nella gestione politica del regno e nella vita diplomatica e culturale del suo Paese. Nel 1387 lanci una spedizione militare volta a riconquistare la Rutenia Rossa, sempre nello stesso anno guid una delegazione presso Petru I
di Moldavia cercando di fare della Moldavia un feudo polacco e nel 1390 diede inizio ad una corrispondenza con i
cavalieri dell'Ordine Teutonico,a cui fecero seguito anche incontri personali, che ben presto degenerarono in un sanguinoso conitto che n nel 1392 con la stipulazione del trattato di Ostrw, . In quello stesso anno, per consentire ai
suoi sudditi di prendere parte ai sacri riti del Giubileo, ottenne dal pontece Bonifacio IX di poter celebrare l'evento
in patria, evitando cos di esporre i fedeli ai rischi del pellegrinaggio a Roma.[7] Sul piano culturale incoraggi la
traduzione in polacco di molti testi latini, in modo da incrementarne la diusione fra i suoi sudditi. Fu molto prodiga
in donazioni a scopo caritatevole, a favore soprattutto della costruzione di ospedali, e fu artece della fondazione
del vescovato di Vilnius con lo scopo di voler raorzare il cristianesimo in zone del territorio lituano dove il paganesimo era fortemente radicato. Fece dono dei suoi gioielli, persino delle insigne regali, per nanziare il recupero
dell'Accademia di Cracovia, ribattezzata nel 1817 Universit Jagellonica in onore suo e di suo marito. Nel 1397 fond
a Cracovia la prima facolt di Teologia della storia polacca.[8]

103.1.5

La morte

Il 22 giugno 1399 Edvige diede alla luce una glia, battezzata col nome di Elisabetta Bonifacia. Ma la bambina visse
solo pochi giorni e la stessa sovrana and incontro a serie complicazioni che ne compromisero la salute. Il 17 luglio, a
Cracovia, Edvige d'Angi, regina di Polonia, mor all'et di appena 25 anni. Il suo corpo fu sepolto, insieme a quello
della neonata, nel presbiterio della Cattedrale di Wawel, presso l'altare di Sant'Erasmo.

196

CAPITOLO 103. EDVIGE DI POLONIA

Il consorte Ladislao II Jagellone

La sua morte pregiudic la posizione di Ladislao come re di Polonia. Nonostante tutto, il sovrano riusc a mantenere
il trono no alla sua morte, avvenuta trentacinque anni pi tardi.[9]

103.2. L'EREDIT

197

103.2 L'eredit
Non era facile stabilire chi fosse l'erede diretto di Edvige sul trono polacco. La Polonia, difatti, non aveva mai adottato
il criterio di successione ereditaria per primogenitura, ma i monarchi erano sempre ascesi al trono sulla base di una
sorta di elezione. Discendenti di Ladislao il Breve erano rintracciabili nella linea ducale di widnica (Schweidnitz) e
nelle linee dei duchi di Opole e Sagan (odierna aga). Inoltre, vi erano i discendenti delle glie di Casimiro III, come
ad esempio la glia minore Anna, contessa di Cilli (morta nel 1425 senza eredi maschi) e la glia di quest'ultima,
Anna di Cilli, andata in sposa al vedovo di Edvige Ladislao II Jagellone.[10]
Lo stesso imperatore Sigismondo, come suo fratello Venceslao, era discendente di Casimiro III: sua madre, Elisabetta
di Pomerania, era glia di Elisabetta di Polonia, glia di Casimiro III e della prima moglie Anna di Lituania.
Ladislao Jagellone, vedovo di Edvige, mantenne il trono anche dopo la morte di colei che sposandolo lo aveva legittimato quale sovrano polacco. Ma contro di lui non si levarono mai opposizioni energiche, n comparve mai un
pretendente che avesse maggiori diritti al trono, nemmeno dopo la morte della seconda moglie. A Ladislao Jagellone
successero in Polonia i gli avuti dall'ultima moglie Soa di Halshany, che non avevano legami di parentela con i
precedenti regnanti polacchi. Prima Ladislao III, che regn anche sull'Ungheria come Ladislao V, e Casimiro IV, re
di Polonia e Granduca di Lituania.[11]

103.3 La tomba di Edvige

Il sarcofago della regina Edvige


(Cattedrale di Wawel)

Dal giorno della sua sepoltura il corpo di Edvige stato riesumato almeno tre volte.
La prima volta fu nel XVII secolo, in occasione della costruzione del sarcofago di un vescovo accanto alla tomba di
Edvige.
La seconda esumazione ebbe luogo nel 1887, quando all'apertura del mausoleo fu ritrovato lo scheletro intero di
Edvige insieme ad un mantello e un cappello. Jan Matejko realizz in quell'occasione uno schizzo del teschio di
Edvige, dal quale trasse poi il suo ritratto.

198

CAPITOLO 103. EDVIGE DI POLONIA

La sua tomba fu nuovamente aperta il 12 luglio 1949. Questa volta le spoglie della sovrana furono riseppellite in un
sarcofago, che era stato scolpito in marmo bianco nel 1902 da Antoni Madeyski e che fu donato da Karol Lanckoronski. Su di esso la regina ragurata insieme ad un cane, simbolo di fedelt, adagiato ai suoi piedi. Il sarcofago
orientato in modo che i piedi di Edvige puntino a ovest, diversamente da tutti gli altri sarcofagi della cattedrale.
Vicino al mausoleo sono esposti due oggetti con i quali la regina era stata originariamente seppellita: un globo e uno
scettro di legno molto modesti. Alla sua morte, infatti, Edvige non possedeva pi gioielli, poich li aveva venduti tutti
per nanziare il recupero di quella che sarebbe diventata l'Universit Jagellonica.[12]

103.4 Leggende sulla santit della regina


Appena dopo la sua morte, molti cominciarono a considerare Edvige una santa. Nel giro di poco tempo sorsero
infatti numerose leggende intorno a presunti miracoli dovuti alla sua intercessione, che avrebbero confermato oltre
ogni dubbio la sua conclamata santit. Gli episodi pi noti sono quelli della Croce di Edvige e il Piede di Edvige.

103.4.1

La croce di Edvige

Durante la sua vita Edvige soleva trascorrere momenti di meditazione mistica e di preghiera di fronte ad un grande
Crocisso Nero posto nella navata settentrionale della Cattedrale di Wawel. Si racconta che nel corso di uno di questi
momenti di raccoglimento, il Cristo in croce avrebbe preso a parlarle. Da allora, il crocisso, noto come Croce di
Santa Edvige rimasto sempre l al suo posto, ornato ai suoi piedi da numerosi oggetti votivi e reliquie.

103.4.2

Il piede di Edvige

Un'altra leggenda racconta invece del giorno in cui Edvige fece dono di un pezzo di gioielleria ad un povero scalpellino
che le aveva implorato aiuto. Quando la regina si conged da lui, l'uomo not che le sue orme rimanevano impresse
sull'intonaco del pavimento della bottega come fosse stato ancora fresco. In realt, l'intonaco si era gi indurito molto
prima della visita della sovrana. Tali orme, note come Il piede di Edvige, possono essere ammirate ancora oggi in una
delle chiese di Cracovia.[13]

103.5 Santa Edvige Regina


La venerazione dei Polacchi nei confronti di Edvige stata sempre vastissima. L'8 agosto 1986 la Congregazione per il
Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti aerm ucialmente la sua beaticazione. In seguito ai pronunciamenti
della Congregazione delle Cause dei Santi circa una miracolosa guarigione avvenuta nel 1950 e attribuita alla sua
intercessione, l' 8 giugno 1997, a Cracovia, il polacco papa Wojtyla (Giovanni Paolo II), recatosi in preghiera sulla
sua tomba, ne proclam la canonizzazione, facendola cio diventare Santa.[14]
Oggi la santa patrona delle regine, della nazione polacca e dell'Unione europea.[15]

103.6 Note
[1] Lenarduzzi, p. 13
[2] Cuccarese, p. 51
[3] Lenarduzzi, p. 25
[4] Lukowski, p. 36
[5] Lukowski, p. 41
[6] Lenarduzzi, p. 50
[7] Lenarduzzi, p. 52
[8] Lenarduzzi, p. 60

103.7. BIBLIOGRAFIA

[9] Lenarduzzi, p. 120


[10] Lukowski, p. 44
[11] Cuccarese, p. 60
[12] Lenarduzzi, p. 129
[13] Lenarduzzi, p. 133
[14] Lenarduzzi, p. 140
[15] http://it.cathopedia.org/wiki/Santa_Edvige_di_Polonia

103.7 Bibliograa
Edvige Cuccarese, Edvige da duchessa a santa, Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT) 2015.
Marie-Albane Lenarduzzi, Sainte Hedwige: princesse d'Anjou, reine de Pologne, ed. Pierre Tquis 1999.
Jerzy Lukowski, Histoire de la Pologne, Perrin 2010.

103.8 Voci correlate


Elenco di monarchi polacchi

103.9 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Edvige di Polonia

103.10 Collegamenti esterni


Santa Edvige (Jadwiga), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

199

Capitolo 104

Sant'Elisabetta di Portogallo
Isabella, conosciuta anche come Sant'Elisabetta del Portogallo, Isabel in aragonese e in portoghese, Elisabet in
catalano (Saragozza, 4 gennaio 1271 Estremoz, 4 luglio 1336), fu regina consorte del Portogallo e dell'Algarve dal
1282 al 1325. Fu canonizzata nel 1625 ed venerata come santa[4] dalla chiesa cattolica[5] .

104.1 Origine
[6][7][8][9]

Figlia terzogenita (prima femmina) del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro
III il Grande e di Costanza di Sicilia[10] , glia del re di Sicilia Manfredi (glio illegittimo dell'imperatore Federico II
di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 1259).

104.2 Biograa
Bartolomeo di Neocastro, nella sua Historia Sicula menzione Isabella, assieme ai fratelli (Alfonsus, Elisabeth regina
PortugalliRex Iacobus, Dominus Fridericus, domina Violanta et dominus Petrus) come gli di Pietro III il Grande
(Petro regi Aragonum) e della moglie Costanza[6] .
Isabella and in sposa nel 1282, al re Dionigi del Portogallo, glio terzogenito (secondo maschio) del re del Portogallo
e dell'Algarve, Alfonso III il Restauratore e della principessa castigliana Beatrice, glia illegittima del re di Castiglia,
Alfonso X il Saggio e di Maior Guillen de Guzman: il 2 febbraio, a Barcellona, per procura e il 24 giugno, in persona,
a Trancoso[6] . Isabella citata anche nel Chronicon Conimbricensi come regina del Portogallo (D Elizabeth Regin
Portugali)[6] .
Gli ultimi anni di regno del marito Dionigi furono amari sia per la malattia che per il comportamento dell'erede al
trono, il futuro Alfonso IV, che vedendo l'aetto che legava il vecchio re ai suoi gli illegittimi, specialmente ad
Alfonso Sanchez (1289-1326), e pensando che tramassero per diseredarlo, si ribell[11] , minacciando di fare guerra
al padre; non si arriv allo scontro aperto solo per l'intervento di Isabella, la regina santa, che, nell'ottobre del 1323
si frappose tra i due eserciti gi schierati in ordine di battaglia, ad Alvalade, alla periferia di Lisbona.(Pare che
l'intervento fu miracoloso: al passaggio della regina una barriera luminosa divise i due eserciti.)
Dionigi l'accus di essersi schierata col glio e la band da corte relegandola in una fortezza[6] .
Morto il marito nel 1325 don la corona al Santuario di Compostela, dove fece pellegrinaggio; lasci quasi tutti i suoi
averi ai poveri e ai conventi; entr poi dopo essersi fatta francescana del terzo ordine, nel monastero delle clarisse
a Coimbra, monastero da lei stessa fatto erigere[6] . Usc da questo una sola volta nell'inutile tentativo di pacicare i
dissidi tra suo glio Alfonso IV e il di lui genero, Alfonso XI di Castiglia. Mor a Estremoz nel 1336 e fu tumulata a
Coimbra[6] .
200

104.3. VENERAZIONE

201

Isabella di Aragona

104.3 Venerazione
Isabella sopport con cristiana pazienza il dicile carattere del marito, le sue prepotenze e le sue infedelt. Ebbero
due gli: la principessa Costanza ed il glio Alfonso. Oltre le dicolt caratteriali del sovrano marito, dovette successivamente arontare anche il comportamento ribelle del glio Alfonso. La tradizione descrive come ella fu spesso
esempio di carit cristiana, rivolgendo particolare attenzione ai malati di Lisbona, e prodigandosi per pacicare le
contese.
La sua carit cristiana la spinse ad occuparsi con dedizione anche dei gli illegittimi del marito; assistette quest'ultimo
gravemente malato no alla sua morte; tanto fece che l'aettuosa dedizione della moglie pare ne favor la conver-

202

CAPITOLO 104. SANT'ELISABETTA DI PORTOGALLO

sione in extremis al cattolicesimo. La descrizione delle sue opere venne assunta come prova dell'ecacia della sua
testimonianza cristiana e condotta di vita.[12][13] La qual cosa favor il processo della sua successiva canonizzazione.
Il suo corpo fu riportato al monastero di Coimbra nel 1612 e, durante l'esumazione lo si trov incorrotto; fu chiesta
quindi la canonizzazione. Gi nei primi tempi dopo la morte cerano pellegrinaggi di fedeli alla sua tomba e circolavano
voci di presunti miracoli. Finch, nel 1625, papa Urbano VIII celebr la solenne canonizzazione in Roma[14] .
commemorata il 4 luglio, in passato l'8 luglio, ma localmente anche in altre date. Un elemento che la caratterizza
il rosario.
Il messale romano la descrive in questo modo:

104.4 Figli
[17][11][18][19]

Dionigi ed Isabella ebbero due gli:


Costanza (1285-1313), che spos il re di Castiglia, Ferdinando IV,
Alfonso (1290-1357), re del Portogallo.

104.5 Note
[1] in portoghese Santa Isabel de Arago
[2] Quadro di Jos Gil de Castro, 1820 (Santiago del Cile, Museo Colonial de San Francisco)
[3] Quadro di Jos Gil de Castro, 1820 (Santiago del Cile, Museo Colonial de San Francisco)
[4] Non va confusa con Elisabetta d'Ungheria, che fu una sua prozia, anch'essa francescana canonizzata e protettrice dell'Ordine
Francescano Secolare.
[5] Venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che la descrive del Portogallo, pi conosciuta in Portogallo con il nome di
Isabella d'Aragona, ed tuttora una delle sante pi venerate.
[6] (EN) Dinastie reali d'Aragona
[7] (EN) Barcellona - Genealogy
[8] (EN) Isabella d'Aragona PEDIGREE
[9] (DE) Pietro III d'Aragona genealogie mittelalter
[10] Costanza di Hohenstaufen anche detta di Sicilia, non deve essere confusa con Costanza d'Altavilla, anch'essa detta di Sicilia,
bisnonna di Costanza di Hohenstaufen.
[11] (EN) del Portogallo
[12] vedi archivio delle Cause dei Santi presso Citt del Vaticano
[13] CATHOLIC ENCYCLOPEDIA: St. Elizabeth of Portugal
[14] Vittorino Grossi, Il Giubileo del 1625, l'Anno Santo dell'Et moderna, su Sito Web del Vaticano. URL consultato il
4.7.2015.
[15] sant'Elisabetta di Portogallo
[16] http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2005-08/30-9/santorale.doc Messale romano
[17] (EN) Dionisio Henriques PEDIGREE
[18] (EN) Capetingi del Portogallo-genealogy
[19] (DE) Dionigi I di Portogallo genealogie mittelalter

104.6. BIBLIOGRAFIA

104.6 Bibliograa
(EN) St. Elizabeth of Portugal, in Catholic Encyclopedia, Encyclopedia Press, 1917.
Comte de Montalembert, St.Elisabeth of Thuringia, D&J Sadler& Co., New York, 1836
Edgar Prestage,Il Portogallo nel medioevo, in Storia del mondo medievale, vol. VII, 1999, pp. 576610

104.7 Voci correlate


Regno del Portogallo
Sovrani del Portogallo
Sovrani d'Aragona
Storia della Spagna
Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

104.8 Collegamenti esterni


Sant' Elisabetta di Portogallo, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Dal Martirologio romano

104.9 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Isabella di Aragona

Statua della regina Isabella all'ingresso del palazzo nazionale di Mafra

203

204

CAPITOLO 104. SANT'ELISABETTA DI PORTOGALLO

104.9. ALTRI PROGETTI

Miracolo delles rose di Valerio Castello, ca. 1650 (San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage)

205

206

CAPITOLO 104. SANT'ELISABETTA DI PORTOGALLO

Sarcofago di Isabella di aragona, del 1330, nella chiesa di Santa Clara a Coimbra

104.9. ALTRI PROGETTI

207

Capitolo 105

Gertrude di Helfta
Santa Gertrude di Helfta, detta la Grande (Eisleben, 6 gennaio 1256 Helfta, 17 novembre 1302), religiosa
cistercense, venerata come santa dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 16 novembre.

105.1 Biograa
Di famiglia benestante, pot imparare la letteratura, le arti e la Musica. Gi da bambina adata ed istruita nel
monastero cistercense dalla grande Matilde di Magdeburgo, all'et di 26 anni, avverte la chiamata del Signore,
L'illuminazione come verr denita in uno dei suoi scritti, che la spinge alla consacrazione a Dio. Estasi, visioni e fenomeni soprannaturali accompagnano questa decisione, oltre al sopraggiungere di malattie siche, che per
temprano l'anima di Gertrude. La sua aspirazione alla vita solitaria impedita dalla diusione della sua fama, che
porta al convento grandi otte di fedeli, desiderosi di attingere alla sua sapienza. Instancabile propagatrice del culto
all'umanit di Ges Cristo, tradotta nell'immagine del Sacro Cuore.
La vita della Grande Gertrude si estingue nel 1302 al Monastero di Helfta (Germania), all'et di 46 anni.

105.2 Il culto
I monaci Benedettini, furono grandi propagatori del culto alla mistica tedesca.
Le uniche reliquie esistenti, poich scampate alla distruzione del suo sepolcro durante la Riforma Luterana, si
conservano a Santa Maria di Licodia, all'interno del simulacro conservato in Chiesa Madre.
Nell'iconograa la santa ragurata con abiti monastici, la cocolla benedettina, tunica dalle ampie maniche usata
durante le liturgie. Il volto contemplativo. Nelle mani regge il bastone pastorale e il libro della regola monastica. Sul
petto ragurato, all'interno di una raggiera, l'immagine del Sacro Cuore o del Bambino Redentore.

105.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Gertrude di Helfta

105.4 Collegamenti esterni


Santa Gertrude di Helfta, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) La voce sulla Catholic Encyclopedia
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

208

105.4. COLLEGAMENTI ESTERNI

Santa Gertrude in un'incisione tedesca

209

Capitolo 106

Giovanni Nepomuceno
Giovanni (Jan) Nepomuceno, ovvero di Nepomuk (Nepomuk, prima del 1349 Praga, 20 marzo 1393), stato un
presbitero ceco, canonico nella cattedrale di Praga e predicatore alla corte di re Venceslao, il quale lo fece uccidere
per annegamento. Proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1729, patrono della Boemia, dei confessori e di
tutte le persone in pericolo di annegamento. La sua festa cade il 16 maggio.

106.1 Biograa
Documenti esistenti, registri ecclesiastici e cronache del tempo riferiscono in maniera chiara che nel 1393 un certo
Giovanni di Nepomuk era vicario generale dell'arcidiocesi di Praga e che il 20 marzo dello stesso anno, su ordine di
re Venceslao IV di Boemia, fu gettato nella Moldava e vi aog.
Questo Giovanni era il glio di Velin (o Wlin), un cittadino di Pomuk (Nepomuk una piccola citt a 30 km da
Plze (Pilsen) in Boemia; si form nel XIV secolo incorporando il borgo di Pomuk, attestato da diversi secoli), e aveva
studiato teologia e giurisprudenza all'Universit di Praga. Nel 1373 prese gli ordini e divenne notaio pubblico nella
cancelleria episcopale, nel 1374 fu protonotaio e poi segretario dell'arcivescovo Giovanni di Jentejn[1] . Continu poi
i suoi studi in giurisprudenza all'universit di Padova, dove ottenne nel 1387 la laurea in diritto canonico. Egli fu
inizialmente un canonico nella chiesa di Sant'Egidio a Praga e nel 1389 divenne parroco della chiesa di San Gallo e
canonico della cattedrale di Vyehrad.
Nel 1390 rinunci alla parrocchia di San Gallo per divenire arcidiacono di atec (Saaz), ed allo stesso tempo canonico
della cattedrale di San Vito senza, per, ricevere alcuno dei beneci ecclesiastici, che competevano ai canonici della
cattedrale.
Poco dopo l'arcivescovo di Praga lo volle come presidente del tribunale ecclesiastico e nel 1393 come suo vicario
generale.
Venceslao IV, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero, desiderando fondare una diocesi nuova per uno
dei suoi favoriti, ordin che alla morte dell'abate Racek del monastero di Kladruby nessun nuovo abate fosse eletto
e che la chiesa dell'abbazia fosse trasformata in una sede vescovile. Il vicario generale dell'arcivescovo si oppose
energicamente a quest'ordine, che violava il diritto canonico.
Quando l'abate Racek mor nel 1393, i monaci di Kladruby immediatamente tennero un'elezione; la scelta cadde sul
monaco Olenus e Giovanni, come vicario generale, conferm prontamente questa elezione, senza tenere conto dei
desideri del monarca.

106.1.1

La morte

Venceslao rispose ordinando l'imprigionamento del vicario-generale, del vicario della cattedrale, il prevosto Wenceslaus di Meissen, dell'assistente dell'arcivescovo e successivamente anche del decano dei canonici della cattedrale.
I quattro furono anche torturati il 4 marzo e tre di loro furono indotti a cedere alle richieste del re; Giovanni tuttavia
resistette no all'ultimo.
210

106.1. BIOGRAFIA

211

Statua sul Ponte Carlo a Praga

Gli fu fatto subire ogni tipo di tortura, inclusa la bruciatura dei anchi con torce, ma neppure questo lo indusse
all'obbedienza. Alla ne, il 20 marzo 1393, il re ordin di metterlo in catene, condurlo attraverso la citt e gettarlo
nel ume Moldava. Il luogo della sua esecuzione, sul Ponte Carlo, tuttora luogo di venerazione e viene ricordato da
una lapide. Secondo la credenza popolare toccando la lapide con la mano sinistra si avr fortuna per i successivi 10
anni.

212

106.1.2

CAPITOLO 106. GIOVANNI NEPOMUCENO

Altre notizie

Alcuni annali storici scritti 60-80 anni dopo la sua morte (e perci considerati leggendari dagli storici protestanti)
attribuiscono il martirio a cause molto diverse. Secondo questa tradizione Giovanni Nepomuceno sarebbe anche stato
confessore della regina Giovanna di Baviera ed il re, avendo dei dubbi sulla fedelt della stessa, gli aveva chiesto di
rivelare quanto detto in confessione dalla regina. Giovanni non aveva accettato di violare il segreto delle confessioni
e perci venne fatto gettare nella Moldava, dove anneg. Il mattino seguente il corpo venne ritrovato sulle rive del
ume circondato da una strana luce; ci sarebbe accaduto il 16 maggio del 1383.

Lapide che ricorda il punto esatto del Ponte Carlo da dove il santo fu gettato nella Moldava

106.1.3

Problemi sull'identit

La controversia riguardo all'identit di Giovanni di Nepomuk cominci nel XVI secolo e non era ancora risolta
all'inizio del XX secolo.
Lo storico Venceslao Hajek di Libocany (1553) fu il primo a suggerire che siano esistiti due personaggi distinti con
lo stesso nome, il predicatore di corte che venne ucciso nel 1383 per non aver rivelato le confessioni della regina e
l'ausiliario vescovile di Praga, che venne fatto uccidere nel 1393 per aver confermato l'elezione dell'Abate di Kladruby
Alberto, in contrasto con il volere del monarca. Questa ipotesi ha indotto alcuni studiosi a ritenere che si tratti di una
gura leggendaria.
In tempi pi recenti gli storici hanno ritenuto pi probabile l'esistenza di un unico personaggio storico, il vicariogenerale assassinato nel 1393 e che la controversia sia nata per un errore del decano della cattedrale di San Vito,
Giovanni di Krumlov, che nel 1483 trascrisse per errore il 1383 come data della morte del santo[2] .

106.2 I documenti storici contemporanei


Sono stati rinvenuti quattro documenti contemporanei che concernono questi fatti.
Il documento di accusa contro il re, presentato a papa Bonifacio IX il 23 aprile 1393 dall'arcivescovo Giovanni
di Jentejn che and a Roma con il nuovo abate di Kladruby[3] .

106.2. I DOCUMENTI STORICI CONTEMPORANEI

213

Statua di San Giovani Nepomuceno a Gudon

Pochi anni pi tardi l'abate Ludolf di Sagan lo elenca sia nel catalogo degli Abati di aga (Sagan)[4] completato
nel 1398, che nel trattato De longvo schismate, lib. VII, c. xix[5] .
Un quarto riscontro documentario fornito dal Chronik des Deutschordens, una cronaca dei Cavalieri dell'Ordine
Teutonico che fu compilata da Giovanni di Posilge, che mor nel 1405[6] .
L'arcivescovo Giovanni di Jentejn, nella sua accusa summenzionata (all'art. 26), chiama Giovanni di Nepomuk, santo martire"; nella biograa di Jentejn, scritta dal suo cappellano, Giovanni di Nepomuk descritto come gloriosum

214

CAPITOLO 106. GIOVANNI NEPOMUCENO

Christi martyrem miraculisque coruscum.


chiaro che i suoi contemporanei gi avevano cominciato a onorare come martire e santo il vicario generale messo
a morte dal monarca per aver difeso la legge e l'autonomia della Chiesa cattolica. Ci, inoltre, rende verosimile il
fatto che il corpo di Giovanni Nepomuceno sia stato recuperato sulle rive della Moldava e seppellito nella cattedrale
di Praga, dove infatti, com' provato da documenti pi tardivi, veniva venerato.
Nella sua Chronica regum Romanorum, completata nel 1459, Tommaso Ebendorfer (d. 1464) riferisce che il re
Venceslao aveva aogato nella Moldava il sacerdote confessore di sua moglie, indicato come Magister Jan, perch
aveva aermato che ...solamente colui che governa bene degno del nome di Re e si era riutato di violare il
segreto della confessione. Questa la prima fonte che indica come motivo della condanna a morte il riuto della
violazione del segreto confessionale. Il cronista che parla di un solo Giovanni, aogato su ordine del re Venceslao,
evidentemente si riferisce al Giovanni di Pomuk messo a morte nel 1393. Nelle altre cronache scritte nella seconda
met del XV secolo troviamo regolarmente, come motivo dell'esecuzione di Giovanni, l'aver riutato di riferire al re
quello che la regina aveva detto in confessione.
Il testo Istruzioni per il Re di Paolo dek (sc. Giorgio di Podebrady), completato nel 1471, contiene ancora maggiori
dettagli.[7] Vi si aerma che il re Venceslao sospettava di sua moglie, che era solita confessarsi da Magister Jan, e
aveva fatto appello a quest'ultimo per ottenere il nome del suo amante. Il re ordin che Giovanni fosse aogato per il
suo riuto di parlare.
In queste antiche cronache non viene indicato il nome della regina o alcuna data dell'avvenimento. Nel 1483 il decano
della cattedrale di San Vito, Giovanni di Krumlov, indica come data della morte del santo il 1383[2] , anno in cui
era ancora in vita la prima moglie di Venceslao, Giovanna (che mor nel 1389). Potrebbe trattarsi di un errore di
trascrizione.
Nel suo Annales Bohemorum[8] lo storico boemo V. Hjek di Liboany (morto nel 1553), il primo a parlare di due
Jan di Nepomuk, che furono messi a morte per ordine del re Venceslao: uno, il confessore della regina martirizzato
per essersi riutato di violare il segreto confessionale, fu gettato nella Moldava nel 1383; l'altro, ausiliare Vescovile
di Praga, venne aogato nel 1393 perch aver confermato l'elezione del monaco Albert come Abate di Kladruby.
Gli storici del sedicesimo e diciassettesimo secolo danno dettagli pi leggendari del martirio universalmente accettato
di Giovanni perch si riut di violare il segreto confessionale. Bohuslav Balbinus, S.J., nel suo Vita b. Joannis
Nepomuceni martyris[9] fornisce il resoconto pi completo. Vi si riferisce con molti dettagli come il 16 maggio 1383
(questa data gi era stata riportata in cronache pi antiche) Giovanni di Nepomuk, poich si riut di rivelare al re le
confessioni della Regina Giovanna, fu gettato nella Moldava per ordine del sovrano ed aog.

106.3 La venerazione
La venerazione di questo martire rimase nella tradizione della sola chiesa boema per molti secoli. Il capitolo di Praga
avvi le pratiche per la canonizzazione di Giovanni Nepomuceno solo nel 1675, insistendo ripetutamente negli anni
successivi. Negli anni 1715-20 le prove furono raggruppate e la causa esaminata. Quando nel 1719 la sua tomba nella
cattedrale di Praga fu aperta, fu dichiarato che la sua lingua era stata trovata incorrotta, per quanto raggrinzita.
Nel 1721 ebbe luogo la beaticazione di Giovanni Nepomuceno e nel 1729 la sua canonizzazione. Gli atti della
canonizzazione sono basati sulla tradizione che il santo mor il 16 maggio del 1383, ucciso per il suo riuto di rivelare
quanto detto in confessione dalla regina.
Nel 1777 l'eremita agostiniano Athanasius a Sancto Josepho cerc di provare, basandosi sull'accusa dell'arcivescovo
Jenzenstein scritta nel 1393, ma riscoperta solo nel 1752, che il Santo non era altri che quel Giovanni di Pomuk
messo a morte da Venceslao nel 1393. Nacque una polemica, che durata no ai nostri giorni. A causa dei dubbi
sulla storicit di Giovanni di Nepomuk, tra il 1919 ed il 1920 molti monumenti a lui dedicati in Boemia furono
distrutti[2] .
Nel 1973 ricerche antropologiche sui resti di Giovanni confermarono la loro compatibilit cronologica con il periodo
storico a cui erano attribuiti. Successivamente a queste ricerche, il culto riprese vigore. L'anno 1993, a sei secoli dalla
morte, fu dichiarato anno di san Giovanni Nepomuceno dall'arcivescovo di Praga cardinale Miloslav Vlk.

106.3. LA VENERAZIONE

215

Tomba di Giovanni Nepomuceno in Praga nella cattedrale di San Vito

106.3.1

La venerazione in Europa

La venerazione di San Giovanni Nepomuceno diusa in vari paesi europei. Per questo motivo alcuni lo propongono
come uno dei santi protettori del continente europeo.
Molte opere d'arte sono state a lui dedicate, prima tra tutte la grandiosa tomba argentea eretta in suo onore a Praga
all'interno della gotica cattedrale di San Vito e, sempre a Praga, la statua presente sul Ponte Carlo dove ancor oggi molti
devoti accarezzano il basamento con la scena del martirio come portafortuna (i praghesi pi anziani ricordano come
no a qualche decennio fa era abitudine levarsi il cappello a cospetto del santo dalle 5 stelle). Degna di menzione
anche la chiesa nel cuore di Monaco di Baviera a lui dedicata, vero capolavoro dell'arte rococ. Gli architetti
Cosmas Damian e Egid Quirin Asam (1730-1750) hanno utilizzato l'arte dello stucco nelle sue pi svariate possibilit,
imitando non solo i duri materiali dell'architettura come preziosi marmi, pietre dure e metalli, ma anche impalpabili
drappi di tessuto, riposti sulle balaustre panciute che dividono in due l'alzato dello stretto spazio interno.

106.3.2

Culto in Italia

In Italia sono moltissime le statue di San Giovanni Nepomuceno presenti sui ponti e nelle piazze e realizzate dopo
che papa Innocenzo XIII riconobbe il culto del Santo allinizio del diciottesimo secolo: a Morbegno in Lombardia,
eseguita dall'artista ticinese G.B. Adami, una bella statua di San Giovanni Nepomuceno posta sopra il ponte che
scavalca l'impetuoso torrente Bitto. Un'altra statua di pregevole fattura si trova a Colorno, nei pressi di Parma. Una
statua presente anche a Pontenove - Bedizzole, in provincia di Brescia (Lombardia), sul ume Chiese e poi ancora
a Bassano del Grappa, in provincia di Bolzano a Bressanone e a Salorno sulla strada per Pochi bella cappella costruita
nel 1743. Nella piazza principale di Vigevano, in provincia di Pavia e nello stesso capoluogo sul Ponte coperto e
poi ancora a Livorno, a Milano tre statue furono eratte e collocate una nel cortile del Castello Sforzesco (ancora in
loco) e sui ponti oggi non pi esistenti di Porta Rientale e di Porta Romana, a Chiavenna, in provincia di Verona a
Garda, Bardolino nell'omonima piazza, a Punta San Vigilio all'esterno della chiesetta, verso il lago, a Borghetto di
Valeggio e un bel capitello a Arcole. A anco del ponte tra Canonica d'Adda (BG) e Vaprio d'Adda (MI), sull'antico

216

CAPITOLO 106. GIOVANNI NEPOMUCENO

Facciata della chiesa dedicata a San Giovanni Nepomuceno in Monaco di Baviera, detta Asamkirche.

ponte militare romano a Gorle, in provincia di Bergamo, a Napoli sul Ponte della Maddalena (Napoli), in un'edicola
votiva, e in molte altre localit. Un altare ligneo risalente al 1700 inoltre collocato a Timau (Friuli Venezia Giulia).
In Polesine, provincia di Rovigo, troviamo la Chiesa Parrocchiale di Fienil del Turco dedicata a S.Giovanni Nepomuceno. Qui viene invocato, assieme al Cristo dell'alluvione di Lama Polesine, a proteggere questo fragile territorio
dalle inondazioni del Fiume Po e Adige.
Una bella statua del santo sul Ponte Milvio, a Roma, dov' attiva un'arciconfraternita nepomucena con cappella nella

106.3. LA VENERAZIONE

217

chiesa di San Lorenzo in Lucina; gli intitolato il collegio nazionale ceco.

Statua di San Giovanni Nepomuceno a Livorno (XVIII secolo)

San Giovanni Nepomuceno anche patrono di Finalborgo, cittadina devastata da un'alluvione nel 1900. Il santo, il
cui altare si trova nella chiesa parrocchiale di San Biagio, ritratto sulla porta della citt (un borgo medievale tuttora
recinto di mura), dalla quale le acque irruppero nell'abitato durante l'alluvione.
Una tela ragurante il martirio di San Giovanni Nepomuceno presente sul primo altare laterale sinistro della chiesa
di San Biagio a Catania (altrimenti nota come Sant'Agata la Fornace), opera di un pittore siciliano del settecento.
San Giovanni Nepomuceno viene venerato anche a Stazzo, frazione di Acireale, di cui patrono e protettore. La
festa in suo onore si celebra la seconda domenica di agosto e vede, oltre alle celebrazioni liturgiche nella Chiesa a
lui dedicata, una processione serale che percorre le vie del borgo ionico, a conclusione uno spettacolo pirotecnico
festeggia il Santo Boemo.
In provincia di Trento San Giovanni il patrono di Darzo, sua statua all'ingresso di Molina di Ledro e di fronte al
ponte sull'Adige a San Michele all'Adige.
Dopo la canonizzazione del Nepomuceno il suo culto si diuse rapidamente anche a Venezia. Nel sestiere di San
Polo, nella chiesa omonima, sopra l'entrata, vi un lunettone ad aresco (purtroppo mutilo in corrispondenza del
volto) ragurante San Giovanni Nepomuceno; nella stessa chiesa conservata nella cappella dedicata al santo la pala
d'altare di Giambattista Tiepolo ragurante san Giovanni Nepomuceno in adorazione della Madonna col Bambino.
da annotare che in questo sestiere no agli anni cinquanta del Novecento vi era, nel giorno della ricorrenza del
santo, una era lungo le calli adiacenti la Chiesa di San Polo e nel campo antistante. Restando a Venezia la presenza
del santo boemo capillare in molti edici di culto: Santi Apostoli, Santo Stefano, San Niccol dei Mendicoli, San
Geremia, San Martino, ecc. Una statua, attribuita a Giovanni Maria Morlaiter (o a Giovanni Marchiori) presente sul
Canal Grande all'imbocco del canale di Cannaregio. Assieme alla Beata Vergine Maria, San Giovanni Nepomuceno
patrono e protettore dei gondolieri.
da segnalare inoltre la presenza a Lodi (Lombardia) del pi grande esperto e collezionista di materiale relativo al
santo boemo. Egli vanta tra i tanti oggetti d'arte una splendida incisione su rame di grandi dimensioni eseguita dalla
celebre manifattura Klauber di Augusta, che rappresenta san Giovanni Nepomuceno con un complesso programma

218

CAPITOLO 106. GIOVANNI NEPOMUCENO

iconograco, una tela ragurante lEstasi di San Giovanni Nepomuceno desunta da un dipinto di Paul Troger, la
medaglia commemorativa dei cento anni dalla canonizzazione coniata a Praga nel 1829 e una statua in legno di bosso
di eccezionale fattura oltre ad una serie di santini/immaginette che coprono un ampio arco temporale che va dal XVIII
al XX secolo.
San Giovanni viene venerato anche a Romana, un piccolo paesino della Sardegna in provincia di Sassari. Anche se
non ne il patrono, la festa pi importante del paese, che viene celebrata il 16 maggio. presente, nella chiesa
parrocchiale, una reliquia di san Giovanni donata dal papa verso ne del Settecento, che viene portata in processione
insieme alla statua del santo.
A Saluzzo, in provincia di Cuneo, presente una statua del Santo sulla facciata barocca della Chiesa di San Giovanni Battista detta anche Chiesa della Confraternita della Croce Nera, poich era sede di una Confraternita votata
all'assistenza dei condannati a morte per decapitazione. Al suo interno si conserva una pala d'altare di ne Cinquecento in cui viene rappresentato il martirio del Nepomuceno, gettato da Ponte Carlo; in secondo piano si nota un
angelo con il dito sulla bocca quasi a voler zittire lo spettatore: l'interpretazione attuale quella di un ammonimento dell'angelo nei confronti dei Confratelli di rispettare il segreto della confessione cos come fece San Giovanni
Nepomuceno.
A Ponte, comune beneventano che trae le sue origini da un antico ponte in pietra di epoca romana - ad pontem
lapideum - che costituiva il passaggio della via Latina sul torrente Alenta. appunto la sua storia legata a umi e
ponti a far s che il patrono sia proprio San Giovanni Nepomuceno.
A Chiaramonte Gul, nella sagrestia del Duomo vi una tela ottocentesca di questo Santo di piccole dimensioni ma
di bella fattura. Non si conosce il motivo della sua ubicazione.
Ad Acireale (CT) sono presenti due chiese dedicate a San Giovanni Nepomuceno; una chiesa (non parrocchiale) al
centro storico nel quartiere suraggio (i morti in siciliano), e l'altra chiesa (parrocchiale) nella frazione di Stazzo.
A Reggio Calabria, nella frazione Arangea, intorno al 1750, fu costruita una chiesa che fu dedicata a San Giovanni
Nepomuceno. Attualmente vi sono solo i ruderi. Tale costruzione fu voluta dalla regia corte che ad Arangea aveva
costruito una fonderia nella quale lavoravano anche maestranze Boeme. Si sa che una nuova statua, consacrata nel
1753 alla presenza del Vice Re, fu posta in una cappella detta della Miniera.
Una bella statua del santo presente anche ad Aiello del Friuli (UD), pur non essendone il patrono, in piazza Roma,
presso lo sbocco di via Rossini. La statua, collocata su di una colonna a sua volta posta su di un piedistallo, fu fatta
realizzare a ne Settecento da Giovanni Pinato, allora podest di Aiello, a protezione dalle inondazioni che da sempre
erano causa di danni e tragedie, in particolare a seguito delle esondazioni del vicino torrente Torre.
A Rasun-Anterselva in provincia di Bolzano, nella localit di Rasun di sotto una statua e una via ricordano il Santo e
tutte le processioni si fermano di fronte ad essa a pregare, in ricordo di un'antica alluvione, il Santo anche protrettore
del paese.
Altra statua del Santo, inne, presente a Palermo nella Chiesa di San Giacomo dei Militari. In origine, nel 1722,
essa era collocata nella fortezza del Castello a Mare della citt, e fu realizzata dal Prete Domenicano Tommaso
Maria Napoli, scultore, su commissione del Comandante della fortezza, il Generale austriaco Ottocaro di Starhenberg,
che fece apporre, alla base della statua la scritta: Divo Joanni Nepomuceno Tutelari Suo Ottocarius Comes De
Sarhamberg erexit anno 1722.
Come abbiamo visto il culto e conseguentemente la rappresentazione del Santo Boemo sono diusi capillarmente in
tutta Italia. Tra le molte opere d'arte a Lui dedicate non sono pochi i capolavori. Oltre alla gi citata pala tiepolesca
della chiesa di San Polo a Venezia segnaliamo nella citt lagunare, ad opera di Jacopo Marieschi, presso la chiesa di
Santo Stefano la tela con l'Immacolata, San Giovanni Nepomuceno e Santa Lucia. Nella lombarda citt di Brescia sono
da segnalare per qualit artistica il gruppo scultoreo dedicato al Nepomuceno, eseguito dal celebre artista Antonio
Calegari (1699-1777), per un altare della collegiata dei Santi Nazaro e Celso e il dipinto di Pompeo Batoni in Santa
Maria della Pace con San Giovanni Nepomuceno e la Vergine.
Sorprende inne trovare in un piccolo borgo montano quale Ramponio di Verna in Val d'Intelvi (CO) un gioiello a
cavallo tra il pi ranato rococ e l'icipente gusto neoclassico: il minuscolo oratorio di San Giovanni Nepomuceno
che vanta una freschissima pala d'altare ragurante il Nepomuceno capolavoro pittorico di Carlo Innocenzo Carloni.
Un altare, sormontato da un quadro ragurante san Giovanni Nepomuceno galleggiare sul Moldava, circondato da
cinque stelle ed in alto da angeli recanti un cartiglio, presente nella basilica minore di santa Maria di Leuca, ultima
propaggine d'Occidente.Tale presenza la si deve al fatto che san Giovanni Nepomuceno protegge la gente in pericolo
di annegare.

106.4. ICONOGRAFIA

106.3.3

219

Motivi per la diusione del culto

Alcuni storici protestanti (fra cui Abel) asseriscono che la venerazione di Giovanni fu introdotta dai gesuiti per bandire
il culto di Jan Hus dalla Boemia ma la Compagnia di Ges fu fondata secoli dopo che il santo era gi venerato a Praga
ed i gesuiti non possono quindi essere stati all'origine degli aspetti leggendari della storia del santo.
La diusione del culto di Giovanni Nepomuceno durante la controriforma fu probabilmente promossa per sottolineare
l'importanza del sacramento della penitenza e l'assoluta obbligatoriet del segreto confessionale, in polemica con
alcune confessioni protestanti, che avevano abolito il sacramento. Di fatto per, il culto, almeno in Italia, sembra
soprattutto legato al suo ruolo di protettore dalle alluvioni (cfr. statue sui ponti) e dalla morte per annegamento (cfr.
il ruolo di santo protettore dei gondolieri di Venezia).

106.4 Iconograa
In arte, san Giovanni Nepomuceno spesso rappresentato con l'abito dei canonici (veste talare, cotta, almuzia e
berretta), la palma del martirio e, talvolta, il crocisso; porta un'aureola con cinque stelle in ricordo di quelle che,
secondo la leggenda, apparvero quando venne gettato nella Moldava; in genere ragurato con il dito sulle labbra, a
ricordare il sigillo sacramentale, o accompagnato da un angelo nel medesimo atteggiamento.
In alcuni dipinti ritratto nell'atto di ascoltare la confessione della regina di Boemia.
Le sue immagini sono comunemente collocante nei pressi dei ponti o, nelle chiese, vicino ai confessionali.

106.5 Note
[1] L'arcivescovo mor a Roma nel 1400 e fu sepolto nella Basilica di Santa Prassede, dove ancora visibile la sua bella lastra
tombale. Per una scheda dettagliata sul personaggio si veda Omaggio a Giovanni di Jenzenstein.
[2] Dal sito uciale di St. John of Nepomuk, www.sjn.cz
[3] Pubitschka, Gesch., IV, app.; l'ed. Pelzel, Geschichte Knig Wenzels, I: Urkundenbuch, 143-63
[4] L'ed. Stenzel in Scrittura. il rerum Silesiacarum, I, 1835, pp. 213 sqq.
[5] Archiv fr sterreichische Geschichte, LX, 1880, pp. 418 sq.
[6] Scriptores rerum Prussicarum, III, Leipzig 1860 -, 87
[7] cf. Schmude in Zeitschrift fr kathol. Theologie, 1883, 90 sqq.
[8] Kronika esk, prima stampato in ceco, Praga, 1541; tradotto nel latino e pubblicato da Gel. Dobner in 6 volumi., Praga,
1761-83
[9] Bohuslav Balbinus. Vita b. Joannis Nepomuceni martyris, Praga, 1670; Acta SS., III, maggio 668-80

106.6 Bibliograa
(EN) St. John Nepomucene, in Catholic Encyclopedia, Encyclopedia Press, 1917.

106.7 Voci correlate


Segreto confessionale
Chiesa del pellegrinaggio di San Giovanni Nepomuceno
Pumuckl

220

CAPITOLO 106. GIOVANNI NEPOMUCENO

106.8 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giovanni Nepomuceno

106.9 Collegamenti esterni


San Giovanni Nepomuceno, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Sito uciale sul santo

106.9. COLLEGAMENTI ESTERNI

Statua sul ponte di Borghetto (Valeggio sul Mincio)

221

Capitolo 107

Lazzaro Hrebeljanovi
Stefano Lazzaro Hrebeljanovi (in serbo , Stefan Lazar Hrebeljanovi; Prilepac,
1329 Kosovo Polje, 15 giugno 1389) stato un nobile serbo, principe della Serbia Moravica, gura eroica per la
Serbia, nonch santo per la Chiesa ortodossa.
Chiamato anche Knez Lazar (in serbo ) o Zar Lazar, venne ucciso nella storica Battaglia della Piana dei
Merli contro gli ottomani.

107.1 Biograa
Nato nel villaggio di Prilepac (nei pressi di Novo Brdo), era glio di Pribac Hrebeljanovi, cancelliere imperiale alla
corte del sovrano serbo Stefano Uro IV Duan.[1] Per questo motivo ricevette una adeguata educazione a corte, e
intorno al 1353 spos la principessa di casa Nemanji Milica[2] . Dopo la morte di Vukain Mrnjavevi, divenne uno
dei pi potenti esponenti dell'aristocrazia serba, tanto da contrapporsi a Sigismondo di Ungheria (1385-1388).[1]
Con altri principi cristiani (come il Re di Bosnia Tvrtko I) prese parte nel giugno 1389 alla Battaglia della Piana dei
Merli (o Battaglia di Cossovo) contro l'esercito ottomano, ma fu fatto prigioniero e ucciso.[1]
stato santicato dalla Chiesa ortodossa serba, ed noto in diversi canti e delle ballate guerriere sulla Battaglia di
Cossovo.[1]

107.2 Note
[1] AA.VV.
[2] C. P. Hankey, Lives of the Serbian Saints

107.3 Bibliograa
Lzzaro Hrebeljanovi (serbo Lazar H.), in Treccani.it Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. URL consultato il 15 settembre 2013.
Ducas, Historia turco-bizantina 1341-1462, a cura di Michele Puglia, Rimini 2008, ISBN 8884741645
C.P. Hankey, Lives of the Serbian Saints, 2008, ISBN 1443716219

107.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Lazzaro Hrebeljanovi

222

Capitolo 108

Massimo (metropolita di Kiev)


Massimo, in russo: ? (met XIII secolo inizio dicembre 1305), stato metropolita di Kiev, Vladimir e di
tutta la Rus dal 1283 al 1305.
venerato come santo dalla Chiesa ortodossa russa, che lo ricorda il 6 dicembre.

108.1 Biograa
Di origini greche, durante la guerra tra i Khan dell'Orda d'Oro Nogai Khan e Tokhta e quella tra quest'ultimo e
i Cumani, lasci Kiev, dopo aver visto la citt distrutta pi volte dai Tatari. Si spost prima a Briansk e quindi a
Suzdal', dove conobbe il monaco Pietro, che successivamente sarebbe diventato suo successore. Nel 1299 decise di
spostare denitivamente a Vladimir il soglio di Metropolita.
Massimo conosciuto per i suoi viaggi ecclesiastici presso l'Orda d'Oro e per la sua mediazione tra i riottosi principi
del Nord (come Dimitrij Aleksandrovi e Andrej Aleksandrovi, gli di Aleksandr Nevskij). Nel 1301, Massimo prese
parte a un concilio di patriarchi a Costantinopoli, dove rappresent l'intero clero russo. Appoggi il Gran Principe di
Vladimir e Tver' Mikhail Jaroslavi nella sua lotta per l'appannaggio del titolo di Gran Duca, incoronandolo tale nel
1304.
A livello ecclesiastico introdusse periodi precisi per le feste consacrate, come la Quaresima ortodosso, e si batt
strenuamente contro le unioni di fatto non santicate dal matrimonio.

108.2 Culto
Mor il 6 dicembre 1305 e fu seppellito nella Cattedrale dell'Ascensione di Vladimir.

108.3 Collegamenti esterni


(EN) Vita del Santo su www.oca.org

223

Capitolo 109

Nicola Taveli
Nicola Taveli (Sebenico, 1340 circa Gerusalemme, 14 novembre 1391) stato un religioso croato dell'Ordine dei
Frati Minori. Fu proclamato santo il 21 giugno 1970 da papa Paolo VI.
Entrato giovanissimo nell'ordine francescano, svolse inizialmente il suo apostolato in Bosnia, dove era diusa l'eresia
bogomil, e nel 1384 si trasfer nel convento di Monte Sion a Gerusalemme.
Venne arrestato assieme ai confratelli Stefano da Cuneo, Deodato da Ruticinio e Pietro da Narbona per essersi riutato
di abiurare il cristianesimo e venne ucciso con i suoi compagni. I suoi resti vennero bruciati.
La sua memoria liturgica ricorre il 14 novembre.

109.1 Fonti
D. Mandi, Documenta martyrii beati Tavelic, Dissertation Gregorianae, Roma 1958.
A. Crnica, Historico-iuridica dilucidatio vitae, martyrii et gloriae beati N. Tavelic, Dissertation Gregorianae,
Roma 1958,
Odilo Lechner, Ulrich Schtz: Mit den Heiligen durch das Jahr. Freiburg/B. 1988, p. 228. ISBN 3-451-20485-1.
Vera Schauber, Hanns Michael Schindler, Heilige und Namenspatrone im Jahreslauf, Augsburg 2001, p. 587.
ISBN 3-629-01642-1.
Lexikon der Namen und Heiligen, Hamburg 2002, p. 609. ISBN 3-933203-63-5.
Ordo Fratrum Minorum, Franziskanisches Proprium. Die Feier des Stundengebetes, pp. 372375, Freiburg/B.
1987.

109.2 Collegamenti esterni


(EN) Notizie sue e dei 3 compagni
(DE) Ekkart Sauser, BBKL, vol. XI (1996), coll. 584-585.

224

Capitolo 110

Notburga di Eben
Notburga di Eben (Rattenberg, 1265 Castello di Rottenburg, 16 settembre 1313), considerata come santa dalla
Chiesa cattolica, ricordata il giorno 14 settembre.

110.1 Agiograa
Non si sono conservate fonti contemporanee sulla vita di questa santa. Il testo pi antico relativo ad essa un pannello
votivo in legno utilizzato come elemento decorativo posto sul suo luogo di sepoltura. Esso scomparve nel 1862 ma
ne conosciamo il contenuto in quanto ne stato copiato il testo prima della sparizione[1] .
Notburga nacque nel XIII secolo a Rattenberg, villaggio nel Tirolo del Nord, da una umile famiglia di contadini. La
tradizione riporta che era una donna non sposata ed estremamente religiosa; all'et di diciotto anni entr al servizio
del Conte del castello di Rottenburg in qualit di cuoca: oltre allo zelo per la cucina e per i lavori domestici per il quale
veniva apprezzata dal conte e dalla moglie, era solita dare ai poveri tutto ci che avanzava alla mensa dei padroni con
enorme piet; per questo la sua padrona la ammirava e la sosteneva. Morta per la contessa, sua glia - gelosa del
rapporto tra la domestica e la madre - imped tale attivit e rimprover aspramente Notburga no a costringerla ad
andarsene ed a cercare un altro lavoro.
Notburga allora pass a servizio di alcuni agricoltori a Eben am Achensee. La santa stabil con loro un patto: dai
vespri del sabato, avvisati col suono delle campane, no al luned mattina, non si sarebbe lavorato per santicare
degnamente la domenica. Il capo famiglia inizialmente accett ma, in seguito, se ne pent e cominci a lamentarsi:
egli riteneva questa interruzione troppo dannosa al suo lavoro agricolo. A causa di queste rimostranze, Notburga si
arrabbi: secondo una leggenda devozionale, prese una falce, chiam Dio a testimone del patto e lanci l'attrezzo in
aria; questo rimase immobile nel vuoto, lasciando l'uomo allibito. Il contadino per non cambi atteggiamento, tanto
che Notburga lo abbandon, tornando a fare la cuoca dov'era prima.
Il Conte, nel frattempo pentitosi di non aver osteggiato la decisione della glia e di non aver impedito a Notburga di
andarsene, la accolse di nuovo; forte del sostegno del padrone, Notburga continu nella sua opera caritatevole no alla
morte, avvenuta nel castello il 14 settembre 1313 e venne sepolta ad Eben. Quando mor infatti, secondo la leggenda,
i compaesani (che gi la ritenevano santa, oltre che per l'episodio della falce, per la vita irreprensibile e pia) adarono
ai buoi la sua salma, posizionandola su un carro: gli animali avrebbero attraversato miracolosamente il ume Inn
fermandosi a Eben am Achensee. L venne sepolta. I pellegrini da allora, usavano prendere un po' di terra intorno
alla tomba di Notburga, convinti che aiutasse a guarire le malattie di uomini e animali.
Come gi accennato prima, non esistono documenti contemporanei sulla vita della santa; il testo pi antico della sua
leggenda, in tedesco, si trovava sul dipinto ad olio e su tavola di legno, che una volta abbelliva la tomba di Notburga ad
Eben ed ora disperso. Questo testo che fu trascritto in latino, ora conservato nel Museo Ferdinandeum di Innsbruck,
e riporta il racconto di numerosi miracoli e prodigi vericatesi dopo la sua morte.
225

226

CAPITOLO 110. NOTBURGA DI EBEN

110.2 Culto
La piccola chiesa di Eben, presso cui era sepolta, venne ingrandita a pi riprese: nel 1434, nel 1516 ed abbellita
per diretto interessamento dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Nel 1718 le reliquie furono ricomposte, dorate e
spostate sotto l'altare maggiore, dove riposano tuttora.
Il culto, ucialmente autorizzato da Pio IX con decreto del 27 marzo 1862, era gi particolarmente intenso in Baviera,
Austria, Tirolo ed Istria: un tempo si inghiottivano sue immaginette, grandi quanto un'unghia. La santa invocata
come modello e patrona della giovent rurale e si venera come patrona e protettrice delle domestiche, dei contadini
e delle loro glie; la sua festa celebrata il 14 settembre.

110.3 Note
[1] Alban Butler, Butlers lives of the Saints, Continuum International Publishing Group, 2003, pag.122

110.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Notburga di Eben

110.5 Collegamenti esterni


Santa Notburga di Eben, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 111

Pietro (metropolita di Kiev)


Pietro I (in russo: ? ; ... 1326) stato un monaco e arcivescovo ortodosso ucraino, metropolita di Mosca e di
tutta la Russia.
Fu il metropolita russo che spost il proprio seggio episcopale da Vladimir a Mosca. Dopo la sua morte fu proclamato
dalla Chiesa ortodossa russa santo patrono della citt di Mosca ed ricordato il 21 dicembre.

111.1 Biograa
Pietro nacque nella regione storica della Volinia, nell'odierna Ucraina da genitori devoti al cristianesimo ortodosso.
All'et di dodici anni entr in monastero e, come ci riferiscono le sue agiograe, si distinse immediatamente nello
studio scientico, in quello delle Sacre Scritture e nelle discipline artistiche, tanto che divent presto rinomato per la
bellezza delle icone da lui dipinte. Poco dopo avere preso gli ordini di ieromonaco, lasci il monastero dove aveva studiato per dedicarsi a una vita ascetica, dedita alla preghiera e alla contemplazione, nei pressi del ume Rata (auente
del Bug Occidentale). Presto cominci a radunarsi presso di lui una comunit di monaci, con la quale Pietro fonder
il monastero di Novodvorsk diventandone egumeno. Nel 1308 su proposta di re Giorgio di Galizia fu nominato sul
seggio vacante di Metropolita di Kiev e di tutta la Rus dal patriarca di Costantinopoli.
Mikhail Jaroslavi, gran principe di Vladimir e Tver, non riusc ad imporre il proprio candidato a questa carica (un
abate chiamato Gerontius) e l'elezione di Pietro cre di conseguenza un forte attrito tra il principe e quest'ultimo.
L'alleanza di Pietro con Mosca aiut il Metropolita a raorzare la propria autorit e la propria indipendenza da Mikhail
e contribu ad accrescere il prestigio dei Principi di Mosca. Nel 1325 Pietro trasfer il proprio seggio vescovile da
Vladimir a Mosca, dove ricevette in dono un grande appezzamento fondiario. Diventando di fatto la capitale spirituale
di Russia, la posizione politica di Mosca ne usc notevolmente raorzata.
Precedentemente, intorno al 1312, il nuovo Metropolita aveva posto in essere un viaggio diplomatico presso l'Orda
d'Oro di Uzbek Khan, e aveva ottenuto da questi la salvaguardia dei diritti del clero russo.
Dopo l'arrivo del Metropolita a Mosca furono costruite da Ivan Kalita la Cattedrale dell'Ascensione e numerose altre
chiese del Cremlino e fu inoltre fondato da Pietro stesso il monastero Vysoko-Petrovskij. Il santo mor il 21 dicembre
1326 dopo aver redatto un gran numero di sermoni e di epistole.
Dopo la sua canonizzazione da parte del Metropolita Alessio, la sua venerazione si propag per tutta la Moscovia e
gli furono dedicate molte chiese in tutte le citt della Russia.

111.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Pietro


227

228

111.3 Collegamenti esterni


(EN) Biograa su oca.org

CAPITOLO 111. PIETRO (METROPOLITA DI KIEV)

Capitolo 112

Stefan II Dragutin
Stefan II Dragutin Nemanji (in serbo: ; 1252 12 marzo 1316) fu un sovrano
serbo.

112.1 L'ascesa al trono


Primogenito di Stefano Uro I e di Elena d'Angi, spos Caterina d'Ungheria, glia dell'erede al trono d'Ungheria
Stefano in sguito al trattato di pace tra Bla IV e suo padre, dopo il fallito tentativo da parte serba di annettersi alcuni
territori sotto l'amministrazione magiara. Nel trattato di pace era previsto che Dragutin ottenesse il controllo della
regione della Rascia. Quando Uro glielo neg, temendo la troppa inuenza della moglie ungherese negli aari dello
stato, Dragutin si appell a Bla IV che spodest il re serbo e diede a lui la corona.

112.2 La politica interna


La nobilt e la Chiesa ortodossa serba non avevano mai accettato la sua presa di potere, in ragione dell'appoggio
ungherese che minava l'autonomia nazionale. Non dandosi dell'aristocrazia, Dragutin decise di amministrare lo
stato decentrando il potere a livello locale, ma lasciandolo nelle mani di una ristretta cerchia di familiari. A sua madre
diede il governo delle regioni di Zeta, di Trebinje e dell'Alto Ibar, a suo fratello Milutin lasci le terre che aveva
ereditato da Stefano Uro, e tenne sotto il proprio controllo diretto la Rascia.

112.3 La politica estera


Debitore verso la corona magiara, nonch imparentato con essa, Dragutin attu nei confronti del Regno d'Ungheria
una politica di pace. Contemporaneamente, decise di stringere relazioni amichevoli anche con l'Impero bizantino,
rinunciando ad ogni volont di allargare i propri domini. Questa politica di sostanziale pacismo trov nella nobilt il
pi grande avversario. L'aristocrazia, infatti, vedeva, da una parte, diminuito il proprio potere a causa dell'inuenza a
corte dei notabili ungheresi, dall'altra, azzerata la possibilit di allargare i propri territori muovendo guerra a Bisanzio
o all'Ungheria.

112.4 Re di Sirmia
La situazione non era pi sostenibile. L'Assemblea dei notabili, riunita nel 1282 dichiar il sovrano decaduto, e
acclam suo successore il fratello Milutin; in cambio, Milutin avrebbe nominato erede al trono serbo il glio di
Dragutin, Vladislav.
Nel 1284 Vladislav spos una parente del re Ladislao IV d'Ungheria, e Dragutin ricevette dal sovrano magiaro le
terre della Mava in cui era compresa la citt di Belgrado, e le aree bosniache di Soli e Usora. Per questi territori,
venne creata la corona di Sirmia (, Srem) con capitale Debrc, di cui Dragutin divenne re. Ben presto, spost
229

230

Stefano II Dragutin

CAPITOLO 112. STEFAN II DRAGUTIN

112.5. COLLEGAMENTI ESTERNI

231

Moneta coniata sotto il regno di Dragutin

la propria residenza a Belgrado: fu il primo sovrano serbo nella storia della citt. Negli ultimi anni del XIII secolo
Stefano Dragutin allarg il proprio dominio sulle citt di Branievo e Kuevo.
Quando Milutin decise di non rispettare il patto con il fratello e di non nominare suo glio Vladislav erede al trono,
Dragutin, con l'appoggio dell'Ungheria, gli mosse guerra. Milutin ebbe la meglio e le truppe serbo-ungheresi dovettero
ripiegare in Sirmia. Nel 1313, grazie alla mediazione dell'arcivescovo ortodosso Danilo II, i due fratelli raggiunsero
un accordo di pace che confermava Milutin re di Serbia con pieni poteri e Dragutin re di Sirmia. Negli ultimi anni
della propria vita, Dragutin abbandon le strette relazioni con l'Ungheria e si avvicin di pi al regno di Serbia. Favor
le istituzioni religiose, costruendo diversi monasteri, come quello di Mala Remeta ( ) nella Fruka Gora e
ingrandendo quello di San Giorgio (urevi Stupovi, ), vicino a Novi Pazar, dove fu sepolto. Poco
prima di morire nel 1316 divenne monaco prendendo il nome di Teoktist: i suoi servitori scoprirono, esaminandone
il cadavere, che aveva per lungo tempo cinto il cilicio, e ci raorz l'idea che lo voleva persona devotissima e pia.
considerato Santo dalla Chiesa ortodossa serba.

112.5 Collegamenti esterni


(EN) Storia illustrata della Serbia

232

CAPITOLO 112. STEFAN II DRAGUTIN

Carta politica della Serbia nel XIV secolo

112.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stefano II Dragutin

112.6. ALTRI PROGETTI

Carta politica della Serbia nel XIV secolo (secondo lo storico Stanoje Stanojevi)

Monastero di urevi Stupovi

233

Capitolo 113

Stefano Uro V di Serbia


Stefano Uro V Nejaki, in serbo V H (1336 4 dicembre 1371), stato uno Zar dei Serbi.

113.1 Il regno
Stefano Uro V fu l'unico glio di Stefano Uro IV Duan e di Elena, sorella dello zar Ivan Alessandro di Bulgaria.
Nel 1346, fu incoronato re della Serbia, mentre suo padre manteneva il titolo di Imperatore dei Serbi e dei Greci; alla
morte del genitore, nel 1355 assunse egli stesso la corona imperiale.
Fu soprannominato Nejaki, ossia debole, a causa della sua indole totalmente diversa da quella di suo padre: non prese
mai su di s tutto il potere, ma si lasci infulenzare dalla madre e dai notabili di corte. Non fu in grado di governare
sul grande impero creato da Duan, lasciando che nelle diverse regioni l'aristocrazia locale avesse larghi spazi di
autonomia.
Tra i notabili, suo zio Simeone Uro Paleologo tent di impadronirsi del trono nel 1356, ma fu scontto e si ritir in
un territorio che comprendeva la Tessaglia e l'Epiro di cui si nomin signore, sottraendosi al governo centrale. Tra
i feudatari, Jovan Ugljea, che governava la Travunia, fu nominato dalla regina Elena, despota (upan) della regione
del ume Strimone con capitale Serres e si sciolse dal vincolo feudale con la corona serba. Nikola Altomanovi che
regnava sul Principato di Zeta trasform l'autonomia del proprio feudo in una indipendenza de facto. Il signore della
Zahumlje, Vukain Mrnjavevi, che era stato nominato despota della regione macedone di Prilep dall'imperatore
Duan, assunse una sempre maggior importanza tra la nobilt serba, e nel 1365 fu creato coimperatore[1] da Stefano
Uro V. Il sovrano serbo non aveva gli e decise di adare la continuit dinastica a questo importante condottiero
che aveva la discendenza assicurata dal glio Marko.

113.2 I conitti e la ne dell'Impero


La nomina di Mrnjavevi a coimperatore cre un forte malcontento tra gli altri upan serbi che lo consideravano
un usurpatore. Le tensioni sfociarono in una battaglia combattuta presso la citt di Zvean in Kosovo, tra le armate
della nobilt feudale guidata dal principe Lazar Hrebeljanovi alle quali si un anche l'imperatore che cominciava a
temerne il potere, e quelle dei fratelli Mrnjavevi, Vukain e Jovan Ugljea[2] . L'esercito alleato fu scontto, Uro V
venne catturato e il principe Vukain assunse praticamente tutti i poteri imperiali, relegando il sovrano ad una gura
puramente rappresentativa.
Nal frattempo, l'Impero ottomano aveva iniziato ad invadere i Balcani gi dal 1360 con lo sbarco a Gallipoli, e
i signori feudali erano sempre stati scontti nel cercare di arrestarne l'avanzata[2] . Le divergenze e i rancori tra i
notabili, allora, furono messi da parte nel 1371, quando ogni upan invi una propria armata per formare un esercito
serbo che sconggesse i turchi. Il 26 settembre 1371, lo schieramento serbo guidato dai fratelli Mrnjavevi e quello
ottomano di Lala ahin Paa si arontarono presso il villaggio trace di Trigono in una battaglia disastrosa per le forze
slave. Le armate serbe vennero distrutte, e i condottieri uccisi.
La disfatta e la morte di Mrnjavevi segnarono la ne dell'impero serbo: l'inconsistenza del potere imperiale spinse
gli upan a ricominciare con le rivalit; ognuno di loro consolid il proprio potere nei territori su cui regnava, e alcuni
allargarono i conni a scapito delle regioni vicine.
234

113.3. NOTE

235

Nella Macedonia occidentale, dopo la morte del padre, prese il potere il principe Marko Mrnjavevi, in quella
orientale i turchi lasciarono sul trono il despota Costantino Draga che divenne tributario di Bisanzio. Nella Serbia
occidentale rest sul trono Nikola Altomanovi, il Kosovo meridionale e la Metochia furono occupati da Vuk Brankovi che da Prizren in cui aveva la capitale del suo feudo si spinse no al nord della Macedonia. La regione della
Serbia centrale era governata da Lazar Hrebeljanovi che si sipinse al nord del Kosovo[3] , mentre il Principato di
Zeta dove regnavano i Balii allarg i propri conni al nord dell'Albania; in Bosnia il principe Tvrtko I Kotromani
consolid il proprio potere no a nominarsi re.
Stefano Uro V, ormai privo di ogni ruolo politico, tra il 2 e il 4 settembre 1371 mor. Viene considerato santo dalla
Chiesa ortodossa serba.

113.3 Note
[1] Stefan Uros V (1355-1371) su Srpskoblago
[2] Srbija u doba Cara Urosa V (1356-1371), raspad Srpskog carstva
[3] Duan T. Batakovi: Kosovo and Metohija: a historical survey su Projekat Rastko

113.4 Bibliograa
John V.A. Fine, Jr., The Late Medieval Balkans, Ann Arbor, 1987.

113.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stefano Uro V di Serbia

113.6 Voci correlate


Sovrani di Serbia
Storia della Serbia
Impero serbo

236

Stefano Uro V e Vukain Mrnjavevi

CAPITOLO 113. STEFANO URO V DI SERBIA

113.6. VOCI CORRELATE

Lazar Hrebeljanovi

237

238

Marko Mrnjavevi

CAPITOLO 113. STEFANO URO V DI SERBIA

Capitolo 114

Stefano Uro III Deanski


Stefano Uro III Deanski Nemanji, in serbo III (1285 11 novembre
1331), stato un sovrano e santo serbo.

114.1 La giovinezza
Figlio di Stefano Uro II Milutin e della sua prima moglie Anna glia dell'imperatore Giorgio I di Bulgaria, fu istruito
per diventare re: studi la lingua e la letteratura serbe, e fu educato secondo la fede cristiano ortodossa. Fu inviato
da suo padre presso Nogai Khan come osteggio dopo la scontta militare serba contro i Tartari. Alla corte del Khan
entr in amicizia con alcuni notabili che, morto il loro sovrano, lasciarono che il giovane Stefano tornasse in Patria
sano e salvo.
Divenuto maggiorenne, gli fu data in moglie Teodora, la glia del Re bulgaro Smilec (): alla coppia furono
adate le terre di Zeta su cui avrebbero governato no all'ascesa al trono. Morta la prima moglie di Milutin, il Re
serbo, per forticare la sua alleanza con l'Impero bizantino prese in moglie la glia dell'imperatore Andronico II,
Simonida. Costei complott per far ereditare il trono al proprio glio Costantino, convincendo Milutin che Stefano
voleva impadronirsi del potere prima del tempo.
In eetti, Stefano temeva che, il padre, dopo essersi riconciliato col fratello Dragutin, lo avrebbe privato dalla successione in favore del glio di Dragutin Vladislav che, molti anni prima, era stato designato erede al trono, e la cui
successiva estromissione era stata motivo della lotta tra Milutin e Dragutin. Riun, cos, la nobilt serba per difendere
la propria causa.

114.2 L'esilio e il ritorno


Milutin reag molto duramente: nel 1314 prese l'esercito e si diresse nelle terre di Zeta, fece arrestare il principe e lo
fece condurre a Skopje coi gli Duan e Duica, e l fu accecato. Presso i Bizantini, un cieco non poteva diventare
re, per questo gli fu initta una pena cos atroce: in questo modo, si era certi che non avrebbe pi creato problemi
dinastici. La notte stessa dell'accecamento, la legenda narra che Stefano ebbe in sogno una visione di San Nicola che
lo rassicurava dicendogli che aveva nelle proprie mani i suoi occhi. Da Skopje, fu trasferito a Costantinopoli, alla
corte di Andronico II che ebbe piet di lui e lo fece dimorare nel monastero del Pantokrator.

114.3 Le lotte per la successione


Trascorsi cinque anni, Milutin che riceveva costantemente notizie positive sul glio, decise di farlo rientrare in Serbia.
Nel frattempo, Vladislav era diventato Signore di Sirmia e Costantino era erede al trono di Serbia, ma sia la nobilt che
la chiesa ortodossa preferivano Stefano per la futura successione. Oltretutto, prima di lasciare Costantinopoli, Stefano
aveva sognato nuovamente San Nicola che gli aveva ridonato la vista. Intervento miracoloso o piet del carnece, la
cecit di Stefano era parziale, quindi non avrebbe costituito un intralcio per ottenere la corona.
239

240

CAPITOLO 114. STEFANO URO III DEANSKI

Stefano Uro II Milutin

Nel 1321 Milutin mor. Con il favore del popolo, dei notabili e della Chiesa serba, Stefano, il 6 gennaio 1322, fu
incoronato re dall'arcivescovo Nikodim nella basilica di Pe, con il nome di Stefano Uro III. Costantino attacc col
suo esercito per farsi consegnare la corona, ma l'armata di Stefano lo vinse, ed egli stesso perse la vita.
Nel 1323, il nuovo re dichiar guerra anche al cugino Vladislav per motivi legati allo sfruttamento di una miniera
d'argento a Rudnik; la guerra dur no al 1324 con la scontta di Vladislav che si rifugi in Ungheria. Nella lotta
intervennero contro Stefano l'Impero bulgaro che fu presto battuto e la citt libera di Ragusa di Dalmazia che le
armate serbe tennero in assedio no al 1326, anno in cui fu siglata la tregua.

114.4 Il regno
A Costantinopoli era in corso una lotta per il trono tra l'imperatore Andronico II e suo nipote Andronico III. Nel
1327 Stefano decise di andare in soccorso di Andronico II. Andronico III, col supporto delle armate bulgare di

114.4. IL REGNO

241

Andronico II

Michele Asen III iman ebbe la meglio. Michele Asen aveva, a suo tempo, sposato la sorella di Stefano, Anna, ma
divorzi da lei per prendere in moglie la sorella di Andronico III, Teodora Paleologhina. Questo secondo matrimonio

242

CAPITOLO 114. STEFANO URO III DEANSKI

L'incoronazione di Stefano Deanski

Monete coniate sotto Stefano Deanski

cement una forte alleanza tra la Bulgaria e l'Impero bizantino che decisero di muovere guerra contro la Serbia. Nel
1330 attaccarono, ma Stefano rispose con una potente armata composta da soldati veterani e da mercenari catalani
e sassoni, oltre che con una truppa scelta di cavalleria guidata dal glio del sovrano, Duan. I Serbi nella battaglia di
Velbud ebbero la meglio, e lo stesso imperatore bulgaro mor sul campo. Questa vittoria fu l'inizio della dominazione

114.4. IL REGNO

243

Un aresco nel Monastero di Deani

serba nei Balcani, dominazione che terminer con la tremenda scontta nella Battaglia di Kosovo Polje. Per eliminare
del tutto la minaccia bulgara, Stefano mise sul trono di Bulgaria Ivan Stefan, il glio di sua sorella Anna, e conquist
alcuni villaggi bizantini di conne.
Per ringraziare Dio per le vittorie ottenute, decise di erigere un monastero poco distante dalla citt di Pe, sede

244

CAPITOLO 114. STEFANO URO III DEANSKI

dell'Arcivescovado di Serbia. Cos nel 1327 pose la prima pietra del Monastero di Deani, l'opera architettonica pi
importante del suo regno. La spettacolarit della costruzione fu tale che da allora ricordato con il nome di Stefano
di Deani, o Deanski in serbo. Oltre a questo, fece costruire e abbellire chiese a Gerusalemme, sul Monte Athos,
ad Alessandria e a Costantinopoli, e regal alla Basilica di San Nicola a Bari un altare d'argento e alcune icone, in
ricordo delle grazie che dal Santo aveva ricevuto. Fece anche numerose elargizioni alle organizzazioni religiose che
si occupavano di aiuto ai poveri.

114.5 La detronizzazione
Suo glio Duan, aveva seguito Deanski nel suo esilio a Costantinopoli, e, tornato in Serbia, si era particolarmente
distinto in battaglia nella guerra contro la bulgaria e Bisanzio. Le sue vittorie gli erano valse la stima del padre e
quella della nobillt. Deanski, per, alla morte della prima moglie Teodora, aveva sposato, nel 1324, una cugina
della matrigna Simonide, Maria Paleologa, da cui aveva avuto un glio, Sinia. Temendo che re Stefano lo avrebbe
estromesso dal trono per lasciare la corona al fratellastro, Duan, con il parere favorevole all'Assemblea dei notabili,
marci contro il padre, asserragliato nel palazzo-fortezza di Nerodimlje, e riusc a catturarlo. Lo fece prigioniero
nella citt di Zvean, e l'11 novembre 1331 Stefano Deanski mor, probabilmente strangolato per ordine stesso del
glio. Il suo corpo fu sepolto l'anno successivo nel Monastero di Deani. A causa della sua morte violenta, la Chiesa
ortodossa serba lo venera come santo.

114.6 Collegamenti esterni


Biograa su santiebeati.it
La Vita del santo re Stefano di Decani
(EN) Storia illustrata della Serbia
(EN) Breve biograa

114.7 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stefano Uro III Deanski

Capitolo 115

Stefano Uro II Milutin


Stefano Uro II Milutin Nemanji (serbo: II ; 1253 29 ottobre 1321) fu un
sovrano serbo.

115.1 L'ascesa al trono


Figlio di Stefano Uro I e di Elena d'Angi, ascese al trono di Serbia nel 1282 dopo l'abdicazione di suo fratello
Dragutin, spinto a cedere la corona dalla ribellione della nobilt. Come contropartita, Dragutin gli chiese di nominare
il proprio glio Vladislav erede al trono. Milutin non accett e Dragutin gli mosse guerra con l'aiuto dell'esercito
ungherese. La battaglia fu favorevole a Milutin. I due fratelli si riconciliarono grazie all'intervento dell'arcivescovo
ortodosso Danilo II.

115.2 Le conquiste
Dragutin era stato destituito dalla nobilt a causa della politica di pace che portava avanti con i vicini, in particolare
con lImpero bizantino, verso i cui territori, i notabili serbi non erano pi autorizzati a muovere guerra per espandersi.
Milutin al contrario, decise di invadere la Macedonia bizantina e il Nord dellAlbania.
Nel 1284 lAlbania no alla citt di Kroja, e la Macedonia, no a Ohrid divennero serbe. Terminate le conquiste nei
confronti di Bisanzio, si decise per lattacco alla Bulgaria, allora divisa e dilaniata da guerre intestine: furono occupate
la citt di drelo e le regioni di Branievo e Kuevo che mise sotto la propria protezione. Al principe bulgaro iman
diede in amministrazione la citt di Vidin appena sottratta al controllo dei Tartari del Khanato dell'Orda d'Oro.
La perdita di Vidin fece infuriare Nogai Khan che si mosse con lintero esercito alla volta della Serbia. In tutta fretta,
Milutin organizz un'ambasceria composta dai maggiori notabili serbi per placare la sua ira. Insieme numerosi doni,
Milutin or ai tartari il proprio glio Stefano Deanski come ostaggio. Nogai Khan apprezz la mossa diplomatica,
port con s il ragazzo e la pace fu fatta. stefano pot tornare in Serbia solo nel 1299 alla morte del Khan.

115.3 Lalleanza con Bisanzio


Dopo aver sottratto la Macedonia a Bisanzio, Milutin volle che tale conquista gli fosse riconosciuta dall'imperatore,
e che tra i due stati nascesse un'alleanza. Propose, cos, ad Andronico II di prendere in moglie una principessa
imperiale. Gli fu concessa la sorella di Andronico che, per, riut; cos la scelta cadde su Simonide, la glia dello
stesso imperatore. Le nozze furono celebrate nel 1299, e fu stabilita unalleanza che si rivel ben presto utile per
Costantinopoli.
L'Impero dOriente aveva ormai perduto quasi tutti i propri possedimenti in Asia minore, caduti sotto il controllo degli
Ottomani. Con le terre, erano venuti meno anche gli introiti dei tributi che permettevano allImperatore di pagare i
salari delle truppe, in particolare di quelle mercenarie. Fu cos che, privati delle paghe, i mercenari catalani si erano
dati ad atti di razzia nei confronti del tesoro dei monasteri del Monte Athos. Milutin and in soccorso dellImperatore,
245

246

CAPITOLO 115. STEFANO URO II MILUTIN

Stefan Uro II Milutin

inviando unarmata guidata da Novak Grebstrek, che combatt i Turchi in Asia minore per pi di un anno. Questo
atto valse alla Serbia l'eterna gratitudine di Andronico.
Milutin volle intraprendere relazioni diplomatiche anche con la Santa Sede, prendendo contatti col papa Benedetto
XI. La Chiesa latina aveva intenzione di convertire i Serbi al Cattolicesimo, e il sovrano non era per nulla contrario
a questa ipotesi. Furono avviati negoziati che vennero, per, interrotti poich Milutin aspirava ad una libert che il
Papato non poteva concedergli. Il fallimento delle trattative divenne denitivo, quando la Serbia entr in conitto con
la corona ungherese.

115.4 Le guerre per la successione


Stefano Deanski, il glio di Milutin e della prima moglie Anna di Bulgaria, era stato disegnato erede al trono al
momento della disputa dinastica con Dragutin. Quando i due fratelli si furono riconciliati, Stefano temette per la

115.5. LA POLITICA INTERNA

247

Milutin davanti ai Tartari

propria posizione. Riun allora la nobilt della terra di Zeta di cui era Signore, per difende la propria causa e ribellarsi,
quindi, al re. Milutin, venuto a sapere del complotto, arm lesercito e nel 1314 si present alla corte del glio e lo
arrest; lo fece condurre a Skopje dove fu accecato, atto col quale veniva sancita limpossibilit di un erede al trono
di diventare re, secondo luso bizantino. Da Skopje fu, inne, esiliato a Costantinopoli, alla corte di Andronico II.
La glia dell'imperatore, Irene, che godeva della stima di Milutin, cerc di far dichiarare uno dei propri gli erede al
trono serbo, ma sia i notabili che il popolo si opposero poich non concepivano di avere un monarca che non fosse
un Nemanji. Restava in lizza il glio di Dragutin, Vladislav, ma quando questi successe al padre sul trono di Sirmia,
Minutin lo fece arrestare. LUngheria alleata di Vladislav, dichiar guerra alla Serbia, ma Milutin reag occupando
tutte le terre che lUngheria aveva donato a Dragutin: la regione della Mava e le citt di Lupnik, Kudnik e Belgrado.
I Magiari si appellarono al Papa Giovanni XXII che organizz una larga alleanza di tutti i vicini della Serbia per
abbattere Minutin e permettere allUngheria di riorganizzare lesercito. Papa Giovanni chiam in soccorso la Croazia
e lAlbania. Mentre lAlbania si alle con Milutin, la Croazia occup la regione di Hum; lesercito serbo mosse da
Belgrado e sconsse i Croati facendo prigioniero il fratello del sovrano Ban Mladen II Bribirski. La Croazia, cos, fu
costretta a rmare un trattato di pace, ma l'Ungheria, che aveva ripreso vigore, rioccup tutte le terre che le erano state
sottratte, per perderle nuovamente, scontta ancora dallarmata di Milutin il quale, per, non riusc pi a riprendere
Belgrado.
Nel 1321, Stefano Deanski ritorn da Costantinopoli e fu perdonato dal padre che, in ogni caso, consider come
proprio erede al trono il suo ultimo glio Stefano Costantino, nato dal matrimonio con Elisabetta, la glia di Stefano
V d'Ungheria.

248

CAPITOLO 115. STEFANO URO II MILUTIN

Simonida, moglie di Milutin

115.5 La politica interna


L'ambizione pi grande di Milutin era far diventare la Serbia uno stato di primo piano nei Balcani; per farlo, era necessaria un'alleanza con una delle grandi potenze europee. L'alternativa era tra il papato e l'Impero romano d'Oriente.
Roma attuava una politica di accentramento assoluto del potere; la religione cattolica era una prerogativa imprescindibile per qualunque nazione si fosse posta sotto la protezione del pontece: cattolicesimo signicava lingua latina

115.5. LA POLITICA INTERNA

249

L'Imperatore Andronico II Paleologo

nei riti e nella cultura, signicava anche sottomissione al papa. Con Costantinopoli la situazione era diversa: le chiese
ortodosse si esprimevano nelle lingue dei popoli sia nei riti che nelle manifestazioni culturali; oltre a ci il patriarcato

250

CAPITOLO 115. STEFANO URO II MILUTIN

Il monastero di Hilandar

greco godeva di un primato puramente d'onore. Anche l'Imperatore era molto meno esigente con i suoi vassalli e
alleati: un sovrano che fosse entrato nella sfera d'inuenza di Bisanzio avrebbe goduto di un potere molto pi ampio
che non alleandosi con Roma. Cos, Milutin scelse Costantinopoli che prese in tutto e per tutto come modello.
Inizi, quindi, una serie di riforme dispirazione bizantina, pur mantenendo vive le istituzioni tipicamente serbe come
lassemblea del Popolo. Cre gli Uci giuridici in cui venivano uniformate le procedure giudiziarie e decise le composizioni dei tribunali, sulla base dell'uguaglianza dei cittadini, prescindendo dal loro rango. Alcune deliberazioni
degli Uci giuridici divennero vere e proprie leggi e fonti di diritto per la legislazione dei successori di Milutin.
In campo economico, la Serbia continu a sfruttare le miniere d'argento rese operative da Stefano Uro I, e raorz
i legami commerciali con l'Impero d'Oriente e con la citt libera di Ragusa di Dalmazia. I proventi di queste attivit
nanziarono le opere di Milutin. Sfruttando lesistente sistema viario serbo, il sovrano fece erigere lungo le strade
moltissimi monasteri non solo in tutto il regno, ma anche a Costantinopoli, Salonicco, sull'Athos (dove fortic contro
gli assalti dei mercenari catalani il monastero di Hilandar) e a Gerusalemme. Milutin diede anche grande impulso
alla sanit, nanziando i medici con ingenti somme doro sia perch curassero gli ammalati, sia perch mettessero a
disposizione le proprie conoscenze e le insegnassero ai discepoli.
Anche leducazione fu tra gli interessi del re: la losoa greca e le tecniche dinsegnamento bizantine furono introdotte
nel sistema formativo serbo. La costruzione di chiese e monasteri (il pi importante dei quali quello di Graanica) e
ladamento al clero orientale di importanti prerogative come l'insegnamento e la diusione della cultura nazionale,
fecero denitivamente della Serbia un regno cristiano ortodosso. La fede e l'appartenenza nazionale divennero per il

115.6. BIBLIOGRAFIA E LINK

251

Popolo serbo un tutt'uno che permane ancor oggi.


Stefano Uro II Milutin Nemanji mor nell'ottobre del 1321. Fu sepolto nel monastero di Branjska in Kosovo; la sua
scomparsa riaccese la disputa per la successione al trono.

115.6 Bibliograa e link


(EN) Storia illustrata della Serbia
La Vita del Santo Re Stefano di Decani

115.7 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stefano Uro II Milutin

Capitolo 116

Agnese di Boemia
Agnese di Boemia (Praga, 1211 Praga, 2 marzo 1282) stata una religiosa ceca, dell'Ordine di Santa Chiara,
fondatrice del monastero e dell'ospedale di San Francesco ed istitutrice dell'ordine dei Crocigeri della Stella Rossa.
stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II nel 1989. Non va confusa con l'Agnese di Boemia, morta nel 1268,
che fu seconda moglie di Enrico III di Meissen.

116.1 Biograa
Figlia del re di Boemia Ottocaro I e di sua moglie Costanza d'Ungheria, sorella del re di Ungheria Andrea II, era
strettamente imparentata ai santi Ludmilla, Venceslao, Edvige, Elisabetta e Margherita.
Venne allevata dalla prozia Edvige nel monastero cistercense di Trzebnica, e poi in quello premostratense di Doksany:
all'et di otto anni venne promessa in moglie ad Enrico, glio ed erede dell'imperatore Federico II di Svevia, e venne
inviata alla corte di Vienna per ricevere una formazione adeguata ad una futura sovrana.
Colpita dal messaggio di Francesco d'Assisi, matur la sua vocazione religiosa e, con il sostegno di papa Gregorio IX,
ruppe il danzamento con Enrico e si ritir a Praga. Nella citt boema fond il primo convento di Frati Minori della
regione (1232), ed annesso al convento un ospedale per i poveri: per la sua gestione, cre una confraternita laicale
(detta dei Crocigeri) che nel 1237 venne elevata dal pontece al rango di ordine religioso.
Nel 1234 fond un monastero di clarisse sulle rive della Moldava e santa Chiara vi invi cinque delle sue religiose:
Agnese stessa vi si ritir l'11 giugno (festa della Pentecoste) dello stesso anno. In seguito ne divenne badessa e conserv
tale carica no alla morte.

116.2 Il culto
Agnese di Boemia divenne oggetto di devozione popolare sin dalla sua morte: il 28 novembre 1874 papa Pio IX
ne approv il culto e le attribu ucialmente il titolo di beata. Il 12 novembre 1989 papa Giovanni Paolo II l'ha
canonizzata nel corso di una solenne cerimonia in piazza San Pietro. La canonizzazione avvenne pochi giorni prima
della caduta del regime comunista.
Memoria liturgica il 2 o 6 marzo.

116.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Agnese di Boemia


252

116.4. COLLEGAMENTI ESTERNI

116.4 Collegamenti esterni


Sant'Agnese di Boemia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Vita di santa Agnese da Praga
La biograa sul sito della Santa Sede
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

253

Capitolo 117

Aleide di Schaerbeek
Aleide, o Alice, detta di Schaerbeek o di La Cambre[1] (Schaerbeek, XII secolo[1] Ixelles, 11 giugno 1250[1][2] ),
stata una religiosa e mistica amminga, monaca cistercense nell'abbazia di La Cambre. Il suo culto come santa fu
approvato da papa Clemente XI nel 1702 ed esteso nel 1907 da papa Pio X

117.1 Biograa
All'et di sette anni, Aleide venne inviata all'abbazia cistercense di Notre-Dame de la Cambre (Coenobium Beatae
Mariae de Camera), presso Ixelles, perch ricevesse un'educazione; durante l'adolescenza contrasse la lebbra e venne
di conseguenza posta in isolamento dal resto della comunit[1][2] .
Mentre si trovava in quarantena, Alice fu un esempio per il resto della comunit, per lo spirito di umilt con cui
sopportava la sua malattia: divenne inoltre particolarmente devota verso la presenza reale di Cristo nell'eucaristia, ma
non le venne permesso di bere dal calice a causa del rischio di contagio[1][2] . Col procedere della malattia divenne
cieca e paralitica, ma allo stesso tempo cominci ad avere estasi e visioni; venne anche visitata da Cristo, che le
assicur la sua completa comunione nell'eucaristia, in quanto Egli era presente sia nel pane che nel vino[1][2] . Ebbe
inoltre il dono di curare, che poteva per operare solo sugli altri, e non su s stessa[1] .
Mor all'alba di sabato 11 giugno 1250, nel convento dov'era rimasta n da quando vi era entrata la prima volta[1] .

117.2 Culto
Il 1 luglio 1702 papa Clemente XI concesse ai foglianti della Congregazione italiana di San Bernardo la facolt di
celebrare la sua memoria; il culto fu esteso a tutto l'Ordine cistercense nel 1870 e nel 1907, a opera di papa Pio X,
alle diocesi del Belgio[1][3] .
Il calendario particolare dell'arcidiocesi di Malines-Bruxelles pone la memoria di santa Aleide al 15 giugno[1][2] e
quello dell'Ordine cistercense al 12 giugno[3] . Nel Martirologio Romano (2001) il suo elogio si legge alla data del dies
natalis, l'11 giugno: Nel monastero di La Chambre vicino a Bruxelles nel Brabante, nellodierno Belgio, santAlide,
vergine dellOrdine Cistercense, che, a ventidue anni, colpita dalla lebbra, fu costretta a una vita di segregazione; negli
ultimi anni, perduta anche la vista, neppure un membro del corpo le era rimasto sano, salvo la lingua, per cantare le
lodi di Dio.

117.3 Note
[1] (EN) Saint Aleydis of Schaerbeek, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 19 dicembre 2011.
[2] (EN) St. Alice, su Catholic Online. URL consultato il 19 dicembre 2011.
[3] Voce Aleide, di Goredo Venuta, in Bibliotheca sanctorum, su Santiebeati.it. URL consultato l'11 ottobre 2015.

254

117.4. COLLEGAMENTI ESTERNI

117.4 Collegamenti esterni


Sant'Aleide di Schaerbeek, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

255

Capitolo 118

Angelo da Gerusalemme
Angelo da Gerusalemme (Gerusalemme, 2 marzo 1185 Licata, 5 maggio 1225) fu un religioso carmelitano che
mor martire; venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

118.1 Biograa

Una visione di Licata, sotto la custodia del protettore Sant'Angelo; disegno di Sebastiano Conca, incisa da Arnaldo Westerhent nel
1765.

Angelo apparteneva a una famiglia di ebrei convertiti al cristianesimo. Alla morte dei genitori i gemelli Giovanni ed
Angelo entrarono nel convento del Monte Carmelo, che ospitava una comunit religiosa dagli albori del cristianesimo,
l'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo. Questo ordine proprio in quegli anni scelse una nuova regola, che
venne composta da Alberto di Gerusalemme attorno al 1214 e che trasformava la vita dell'ordine da contemplativa
in mendicante, cambiamento in sintonia con quanto avveniva nel resto della Chiesa cattolica di quegli anni, con
256

118.2. CULTO

257

l'aermazione, in particolare, di due grandi ordini religiosi che si rifacevano agli stessi principi, i Francescani e i
Domenicani. Angelo venne ordinato sacerdote nel convento del Carmelo all'et di venticinque anni.
Nel 1218 venne incaricato di recarsi a Roma, per sottoporre la nuova regola a Papa Onorio III per l'approvazione,
che fu da questi concessa nel 1226.
Dopo una breve permanenza a Roma, dove svolse attivit di predicatore, venne inviato in Sicilia per combattere
l'eresia catara.
La morte avvenne in circostanze drammatiche: dopo aver convinto la convivente di un nobile locale Berengario, ad
abbandonarlo, in quanto legata a lui da vincoli di parentela, venne assalito dal nobile nella chiesa dei Santi Filippo e
Giacomo a Licata e colpito a morte con una spada. Angelo mor pochi giorni dopo, chiedendo che l'aggressore fosse
perdonato.
Venne sepolto nella stessa chiesa dove venne assalito.

118.2 Culto
Le reliquie vennero traslate nel 1656 nella nuova chiesa a lui dedicata: l'edicio venne eretto dagli abitanti della
citt come ringraziamento per la scampata epidemia di peste, che aveva colpito il Vicereame di Napoli nel 1656.
L'approvazione del culto venne concessa da papa Pio II e la Chiesa cattolica lo festeggia il giorno della sua morte, il
5 maggio. Il santo patrono di Licata e molto venerato in tutta la Sicilia.

118.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Angelo da Gerusalemme

118.4 Collegamenti esterni


Angelo da Gerusalemme, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Sito uciale del Santuario di Sant'Angelo in Licata (Ag)
Sito dell'Associazione Pro Sant'Angelo di Licata

Capitolo 119

Arsenio I
Arsenio I (rem, ... Pe, 1267) stato arcivescovo di Pe dal 1234 no alla sua morte. Viene considerato santo
dalla Chiesa ortodossa serba.

119.1 Biograa
Trascorse gran parte della sua esistenza come monaco del monastero di Studenica, sotto la direzione spirituale di
Sava. A causa della profonda devozione ascetica di Arsenio, Sava, dopo essere stato nominato arcivescovo, scelse
quest'ultimo come igumeno del monastero.
Quando la Serbia fu invasa dalla Bulgaria, Sava invi Arsenio a trovare un luogo sicuro nel sud della Serbia tale da
poter diventare sede del trono episcopale. Arsenio scelse Pe, e ivi costru un monastero e una chiesa dedicata ai Santi
Apostoli.
Prima di partire per il suo viaggio episcopale per Gerusalemme, avvenuto nel 1223, Saba design Arsenio come
proprio successore e cedette lui la cattedra vescovile nel 1234. Nel 1235, Saba mor a Veliko Trnovo, l'allora capitale
bulgara, dopo un rito religioso e Arsenio ebbe il compito di recuperare il suo corpo e seppellirlo in Serbia.
Arsenio mor nel 1267 e fu sepolto inizialmente nel monastero di Pe, da dove le sue reliquie furono traslate a
Zhrebaonik, in Montenegro.

119.2 Culto
Viene commemorato dalla Chiesa ortodossa serba il 28 ottobre.

119.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Arsenio I

119.4 Collegamenti esterni


(SR) Agiograa del Santo su www.gazimestan.com
(SR) Sito della congregazione canadese serbo-ortodossa di Sant'Arsenio, con agiograa del Santo

258

Capitolo 120

Benigna di Breslavia
Benigna di Breslavia (Cuiavia, ... Breslavia, 1241) stata una monaca polacca.

120.1 Biograa
Santa Benigna era nata tra il XII e XIII secolo in Polonia. Divenne una suora dell'Ordine Cistercense a Trzebnica. Fu
martirizzata durante un attacco dei Tartari nel 1241 a Breslavia[1] .

120.2 Culto
venerata dalla Chiesa cattolica e il suo ricordo ricorre il 20 giugno. Lo stesso giorno si festeggia il Santo Benigno di
Breslavia, anche lui monaco dell'Ordine Cistercense a Breslavia, ucciso nel 1200 dai Tartari. Ci sono tutte le ragioni
per credere che sia la stessa persona[2] .

120.3 Note
[1] Santi, Beati e Servi di Dio
[2] Den hellige Benigna av Wroclaw

259

Capitolo 121

Bianca di Castiglia
Bianca di Castiglia (Palencia, 4 marzo 1188 Parigi, 27 novembre 1252) era glia del re di Castiglia Alfonso VIII
e di Eleonora Plantageneta e fu regina di Francia in virt del suo matrimonio con Luigi VIII. Fu reggente, dal 1226
al 1234 e dal 1248 al 1252, in nome del glio Luigi IX.

121.1 Biograa
Alberic de Trois-Fontaines[1] cita Bianca come regina di Francia (Blanche Francie regina) glia di Alfonso VIII
(lioSanctii rege) in un passaggio dove ricorda il matrimonio dell'erede al trono di Francia, Luigi (Ludovicus lius
regis Francie) e Bianca (Blancham liam Alphonsi regis Castelle neptem ex sorore regum Anglie Richardi et Iohannis)
[2]
.
Bianca, il 23 maggio del 1200, nell'abbazia di Port Mort, localit vicino a Pont-Audemer, in Normandia, and in
sposa al futuro Luigi VIII (1187-1226), glio del re di Francia, Filippo Augusto e di Isabella di Hainaut, glia del
conte di Hainaut Baldovino V e della contessa di Fiandra Margherita I[2] ; secondo alcune cronache, per il matrimonio
era stata inizialmente scelta sua sorella Urraca, scartata poi a causa del pessimo suono che il suo nome avrebbe avuto
per i francesi[3][4] .
Questo matrimonio era parte del trattato di pace anglo-francese, stipulato tra il re d'Inghilterra, Giovanni senza terra,
di cui Bianca era la nipote, ed il re di Francia, Filippo Augusto; il patto siglato, il 18 maggio 1200, in una localit
vicina a Vernon e conosciuto come trattato di Goulet, prevedeva che la sposa portasse in dote Issoudun e Graay nella
contea di Berry, il Vexin, Evreux e 20 000 marchi d'argento[2] , avendo come scopo principale quello di riconciliare
la Francia e l'Inghilterra.
La reputazione di Bianca dovuta soprattutto al fatto che diede al Capetingio pi di dieci gli, mettendo cos ne ad
una serie di regni oscurati da inquietudini dinastiche. Il rigore dell'educazione morale e religiosa che don ai propri
gli le valse allo stesso modo l'approvazione del clero ecclesiastico.
Divenne regina di Francia nel 1223: venne incoronata regina assieme al marito, Luigi VIII, il 6 agosto 1223.[2] Rimasta
vedova l'8 novembre 1226 per la morte del re Luigi VIII durante la crociata albigese, Bianca divenne reggente per il
glio minorenne Luigi IX il Santo[2] .
Nel periodo di reggenza (1226-1234) la regina incontr tuttavia l'ostilit dei baroni, probabilmente contrari al governo
di una donna, oltretutto straniera e sostenuta da un altro straniero, il cardinale di Sant'Angelo Romano Frangipani,
ma soprattutto desiderosi di approttare di un indebolimento dell'autorit regale per riprendere quelle prerogative
politiche di cui erano stati espropriati, dopo un secolo di avanzamento del potere regale, e cercarono di destabilizzare
il regno di Francia.[5]
Bianca combatt la coalizione dei baroni semplicemente dividendola (infatti alcuni di essi, tra cui Tebaldo IV, conte
di Champagne, divennero sostenitori della regina). La conclusione del trattato di Meaux-Parigi, nel 1229, ne aument
il prestigio. Il trattato stipulato tra Luigi IX di Francia (San Luigi), sotto la sua tutela, e Raimondo VII conte di Tolosa,
prevedeva il passaggio dalla Contea di Tolosa alla Francia di gran parte della Linguadoca. Il trattato inoltre segn la
ne del conitto albigese.[6]
Suo glio Luigi IX, detto San Luigi, le lasci una grande inuenza politica anche dopo aver raggiunto la maggior et
nel 1234. a lei che ad la reggenza[2] , durante la settima crociata, che, dal 1248, condusse in Egitto.
260

121.1. BIOGRAFIA

261

La regina

Bianca, che si era ritirata a vivere a Melun, dovette rientrare a Parigi, dove, nel corso della reggenza, mor nel 1252,
rimpianta dall'intero popolo e soprattutto dal glio Luigi.
Lei seppe trionfare sulle leghe formate dai grandi vassalli contro di lei e contro lo Stato, govern con la pi grande
saggezza e mise ne alla guerra con gli Albigesi. Fu celebre per la propria saggezza quanto per la propria bellezza:
ispir, si dice, una forte passione in Tebaldo IV, conte di Champagne, detto anche il Trovatore, che, dopo aver sposato
la causa dei baroni, nel 1227, dal 1228 fu a anco della regina, ne sostenne la politica e la cant nei suoi versi.
Qualche anno prima della morte si fece monaca cistercense. Il suo corpo fu inumato nell'abbazia di Maubuisson,
da lei stessa fondata nel 1242. In seguito fu tumulata a Parigi nell'abbazia di Saint-Denis in un sarcofago con statua
giacente in marmo nero.[7]

262

CAPITOLO 121. BIANCA DI CASTIGLIA

Incoronazione di Luigi VIII e Bianca di Castiglia (1223)

121.2 Culto
venerata come santa dalla Chiesa cattolica, anche se mai neppure beaticata,[8] e la sua memoria cade il 2 dicembre.

121.3 Figli
BIianca a Luigi diede 12 gli:[9][10][11]
Bianca (12051206), del cui nome non vi certezza;
Filippo (1209-1218), danzato con la glia del conte di Nevers, Agnese;
Alfonso (1213- morto bambino), gemello di Giovanni;
Giovanni (1213- morto bambino), gemello di Alfonso;

121.4. NOTE

263

Luigi (1214-1270), il futuro re di Francia Luigi IX il Santo;


Roberto (1216-1250) conte di Artois;
Alfonso (1220-1271), Conte di Poitiers e Auvergne;
Giovanni (circa 1221-1232), danzato con Iolanda di Bretagna, glia del duca di Bretagna, Pietro I;
Filippo, detto Dagoberto (1222-1232);
Isabella (1224-1270), da bambina era stata danzata a Ugo XI di Lusignano, glio del conte de la Marche, Ugo
X e della contessa di Angoulme ed ex regina consorte d'Inghilterra, Isabella. Poi fece voto di castit, senza
entrare in convento. Beaticata da papa Leone X;
Stefano (1225-1227);
Carlo (1226-1285) Re di Sicilia, che diede inizio alla seconda casa d'Angi.
Bianca ed il glio Luigi IX sul trono
Bianca ed il glio Luigi IX in viaggio verso Reims
Statua di Bianca di Castiglia nei Giardini del Lussemburgo
Bianca di Castiglia
(disegno)
Tomba di Bianca (disegno)

121.4 Note
[1] Alberic de Trois-Fontaines un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima met del XIII secolo, che scrisse
una cronaca, dalla Creazione al 1241.
[2] (EN) Dinastie reali di Castiglia
[3] Leslie Dunkling, First names rst, J. M. Dent, 1977, p. 40.
[4] Jaime de Salazar y Acha, Urraca. Un nombre egregio en la onomstica altomedieval, En la Espaa medieval.
[5] Pernoud, p. 35
[6] Pernoud, p. 45
[7] Bonoldi, p. 127
[8] Bianca di Castiglia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
[9] (EN) Dinastia capetingia
[10] (EN) capetingi-genealogy
[11] (DE) Luigi VIII di Francia genealogie mittelalter

121.5 Bibliograa
Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 865-896;
Elena Bonoldi Gattermayer, Bianca di Castiglia, Jaca Book, Milano 2005.
Frederick Maurice Powicke, I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, in Storia del mondo medievale,
vol. V, 1999, pp. 776-828;
Rgine Pernoud, Bianca di Casiglia, Ecig, Genova 1994.
Charles Petit-Dutaillis, Luigi IX il Santo, in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 829-864.
(FR) Philippe Delorme, Blanche de Castille, Histoire des Reines de France, Ed. Pygmalion, 2002.

264

CAPITOLO 121. BIANCA DI CASTIGLIA

121.6 Voci correlate


Luigi IX di Francia
Sovrani di Castiglia
Sovrani di Francia

121.7 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Bianca di Castiglia

121.8 Collegamenti esterni


Bianca di Castiglia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) Casa d'Ivrea-genealogy
(DE) Alfonso VIII genealogie mittelalter

Capitolo 122

Centomila martiri di Tbilisi

Il ponte di Metekhi nella Vecchia Tbilisi. Tradizionalmente considerato il luogo in cui si veric l'eccidio contro i cristiani nel 1227.

I centomila martiri di Tbilisi (in georgiano: ? ) sono dei santi venerati dalla Chiesa ortodossa
georgiana. Secondo una fonte georgiana del XIV secolo, chiamata Cronaca di cento anni, furono messi a morte per
non aver rinnegato la fede cristiana a seguito della presa di Tbilisi da parte dello sci corasmio Jalal al-Din nel 1227.
La Chiesa ortodossa georgiana li commemora il 13 novembre (31 ottobre del calendario giuliano).[1]

122.1 Storia
Le strade di Jalal al-Din e del Regno di Georgia si incrociarono per la prima volta nel 1225, quando l'esercito corasmio
inisse una pesante scontta ai georgiani nella citt di Garni, ponendo ne al periodo di massimo splendore della
Georgia medievale. Nel 1227 Jalal al-Din torn alla carica. Nel primo giorno di battaglia l'esercito georgiano riusc a
respingere la presa di Tbilisi. La notte seguente, tuttavia, un gruppo di persiani apr segretamente le porte della citt
consentendo agli invasori di entrare. Nella Cronaca di cento anni il giorno dell'invasione viene descritto come il pi
terribile momento della storia georgiana. In tale manoscritto anonimo si legge: le parole sono incapaci di illustrare la
distruzione provocata dal nemico: strappando i neonati dal grembo delle madri, sbatterono le loro teste contro il ponte,
265

266

CAPITOLO 122. CENTOMILA MARTIRI DI TBILISI

osservando i loro occhi cadere dai crani... Gli storici musulmani Ibn al-Athir e Muhammad al-Nasawi (segretario
e biografo dello sci) confermano l'uccisione dei cristiani che si riutarono di accettare l'Islam e gli ordini di Jalal
al-Din. Secondo la fonte georgiana il sovrano invasore impose la distruzione della cupola della cattedrale Sioni, al ne
di far costruire il proprio trono. Per suo ordine le icone raguranti Ges e la Vergine Maria furono portate sul ponte
di Metekhi, anch i cristiani venissero costretti a sputargli sopra. Coloro che lo fecero si videro la vita risparmiata,
mentre gli altri furono decapitati. La cronaca georgiana indica il numero delle vittime con il termine
(at'ni bevri).[2] La prima parte del numerale, at'ni, signica dieci. La seconda parte, bevr-i, in georgiano moderno
signica molti, ma anche un termine obsoleto per indicare diecimila. Nel 1768 il Catholicos Patriarca e noto
storico della Chiesa georgiana Antonio I, basandosi sulla cronaca medievale, compose l'opera agiograca Lode e
narrazione, dedicata alle vittime del massacro, e la incluse nella raccolta Martirika, contenente altri diciannove
racconti di santi martiri georgiani.

122.2 Note
[1] (EN) I centomila martiri di Tbilisi (1227) su pravoslavie.ru
[2] (KA) Roin Metreveli, Kartlis Tskhovreba, ed. 2008

122.3 Collegamenti esterni


Santi Centomila Martiri di Tbilisi, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 123

Edvige di Andechs
Sant' Edvige di Andechs (Andechs, 1174 Trzebnica, 15 ottobre 1243) fu duchessa di Slesia e Polonia e, rimasta
vedova, divenne monaca cistercense a Trzebnica; fu proclamata santa da papa Clemente IV nel 1267.
Era glia del duca di Merania, Bertoldo IV d'Andechs[1] e di Agnese di Rochlitz (25 marzo 1195), della famiglia
dei Wettin.

123.1 Biograa
Educata presso il monastero delle benedettine di Kitzingen, in Franconia, nel 1186 Edvige spos a Breslavia il duca
di Slesia, Enrico I il Barbuto (dal 1233 anche duca di Polonia), della dinastia dei Piasti. Diede esempio di grande
sollecitudine nei confronti dei suoi sudditi pi poveri, per i quali fece erigere numerosi ospizi: nel 1202 fond il
monastero cistercense di Trzebnica e, rimasta vedova (1238), decise di ritirarvisi.
Mor nel 1243.

123.2 Discendenza
Dal matrimonio con Enrico nacquero quattro maschi e tre femmine, tra i quali:
Enrico ( 1241), duca di Slesia;
Corrado ( 1235/37);
Gertrude, danzata al Conte Palatino Otto di Wittelsbach, dopo la morte di questi si fece monaca e divenne
badessa del convento di Trebnitz.

123.3 Il culto
Il 7 novembre del 1262 il vescovo di Wocawek diede inizio al processo diocesano per la canonizzazione di Edvige,
che vide la sua conclusione nell'agosto del 1264, quando una delegazione guidata dall'arcidiacono della cattedrale di
Cracovia si rec da Papa Clemente IV per sottoporgli la causa. Il pontece canonizz Edvige a Viterbo il 26 marzo
(IV domenica di quaresima) del 1267.
La sua festa venne ssata al 15 ottobre (giorno della morte), ma nel 1929 venne spostata al 16 per far posto a quella
di santa Teresa di Ges.
267

268

CAPITOLO 123. EDVIGE DI ANDECHS

123.4 Note
[1] Nobile bavarese Bertoldo IV d'Andechs, grazie all'imperatore Federico I Barbarossa, era diventato uno dei signori pi
potenti del Tirolo, aveva ottenuto i titoli di duca di Croazia e Dalmazia ed aveva preso parte alla III crociata: le sue glie
Agnese e Gertrude, sorelle di Edvige, sposarono rispettivamente il re di Francia Filippo Augusto ed il re d'Ungheria Andrea
II il Gerosolimitano, mentre il glio Bertoldo fu patriarca di Aquileia.

123.5 Voci correlate


Suore di Santa Edvige

123.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Edvige di Andechs

123.7 Collegamenti esterni


Sant'Edvige, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(DE) La voce sul Biographisch-Bibliographische Kirchenlexikon
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

Capitolo 124

Eric IV di Danimarca
Eric IV, noto anche come Plovpenning (1216 9 agosto 1250), fu re di Danimarca dal 1241 alla morte.
Era glio di Valdemaro II di Danimarca e della moglie, la principessa Berengaria del Portogallo, fratello di Abele di
Danimarca e di Cristoforo I di Danimarca; regn assieme al padre a partire dal 1232.
Il suo breve regno fu caratterizzato da aspri conitti e dalle guerre civili contro i fratelli. In particolare contro Abele, allora duca di Schleswig che sembrava mirare ad una posizione autonoma e che godeva dell'appoggio dei conti
dell'Holstein. Dovette anche arontare una rivolta contadina nella regione della Scania, scoppiata a causa delle alte
tasse (fra le altre cose, la tassa sugli aratri); questo gli valse l'epiteto plough-penny (plough signicando aratro),
in lingua danese Plovpenning.
Dopo una vittoria pagata a caro prezzo sul fratello Abele nel 1250, negozi con questi una tregua; venne imprigionato
di l a poco dal fratello ed assassinato.
Eric ebbe solo glie femmine che raggiunsero l'et adulta (avute dalla moglie Jutta di Sassonia):
Soa di Danimarca, che spos Valdemaro I di Svezia.
Ingeborg che spos Magnus VI di Norvegia.
Jutta, badessa presso Roskilde (1246-1284).
Agnese, badessa presso Roskilde (1249-1288/95).

124.1 Onoricenze
124.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Eric IV di Danimarca

269

Capitolo 125

Giacinto Odrovaz
San Giacinto Odrovaz, in polacco Jacek (Kamie lski, 1185 Cracovia, 15 agosto 1257), fu un religioso polacco
appartenente all'Ordine dei Frati Predicatori; stato proclamato santo da papa Clemente VIII nel 1594.

125.1 Biograa
Le notizie sulle sue origini sono interamente desunte da testi agiograci piuttosto tardi (XVI secolo) e poco attendibili,
redatti in occasione della sua canonizzazione (1594): Giacinto sarebbe appartenuto alla nobile famiglia degli Odrow
e sarebbe nato nel castello di Lanka, a Kamie, in Slesia; dopo aver studiato diritto canonico e teologia a Cracovia,
Praga e Bologna, sarebbe stato ordinato sacerdote e sarebbe divenuto canonico della cattedrale di Cracovia; sarebbe
poi giunto in Italia accompagnando il suo vescovo.
Sicuramente fu a Bologna nel 1221 ed ebbe modo di incontrare Domenico di Guzmn, che nel maggio di quell'anno
celebr nella citt emiliana il secondo capitolo generale del suo Ordine.
Decise di diventare domenicano e dopo il noviziato ripart per l'Europa orientale, dove aveva ricevuto l'incarico di
diondere l'Ordine: fond i conventi di Friesach, Cracovia, Danzica e Kiev; per conto di papa Gregorio IX, lavor
per l'unione delle Chiese d'oriente e occidente.

125.2 Il culto
La devozione popolare per san Giacinto inizi subito dopo la sua morte: a seguito delle insistenti richieste del re di
Polonia, Sigismondo III Vasa, papa Clemente VIII lo canonizz il 17 aprile 1594. Il culto del nuovo santo, favorito
anche dalle monarchie cattoliche, che desideravano mantenere buoni rapporti con la Polonia, ebbe notevole e rapida
diusione tra il XVI ed il XVII secolo; nel 1686 papa Innocenzo XI lo ha dichiarato patrono della Lituania.
Memoria liturgica il 15 agosto (L'Ordine domenicano lo celebra il 17 agosto).

125.3 Iconograa
Nell'arte barocca il santo spesso rappresentato inginocchiato mentre riceve la visione della Vergine che gli garantisce la sua intercessione presso il glio; altri attributi iconograci di Giacinto sono l'ostensorio e la statua della
Madonna che, secondo la tradizione, avrebbe messo in salvo fuggendo camminando sulle acque del ume Nistro
durante un'incursione dei Tatari nel suo convento (uno dei suoi simulacri a Sassari lo ragura infatti con l'ostensorio
in mano).

125.4 Bibliograa
Innocenzo Cybo Ghisi, Vita e miracoli di san Giacinto confessore dell'Ordine de predicatori, Verona, 1594
270

125.5. COLLEGAMENTI ESTERNI

271

Marcantonio Baldi, Della vita, miracoli, & canonizatione di San Giacinto Pollaco dell'ordine di San Domenico,
Venezia, 1594
Marie Agoult de Flavigny, San Giacinto e I suoi tempi: VII centenario della morte, 1257- 1957, Roma, 1957

125.5 Collegamenti esterni


San Giacinto (Jacko) Odrovaz, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

125.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giacinto Odrovaz

Capitolo 126

Giuliana di Cornillon
Giuliana di Cornillon, chiamata anche Giuliana di Liegi (Flron, 1192 circa Fosses-la-Ville, 5 aprile 1258),
stata una religiosa e mistica belga. Il suo nome legato all'istituzione della solennit del Corpus Domini.

126.1 Biograa
La maggior parte delle informazioni riguardanti la sua vita, provengono da una biograa scritta da un monaco vissuto
nel 1200, che tuttavia non conobbe personalmente Giuliana, ma si bas sulle testimonianze delle consorelle e dei
contemporanei della santa.
Giuliana nacque a Retinne, nei pressi di Flron, in Belgio, tra il 1191 ed il 1192. Rimasta orfana a cinque anni, fu
adata alle monache agostiniane del convento-lebbrosario di Mont-Cornillon. Una delle monache, suor Sapienza, si
occup in particolar modo della sua educazione e della sua maturazione spirituale. Sin da ragazza si distinse per la
sua vasta cultura e per la sua conoscenza dei testi patristici (leggeva soprattutto le opere di sant'Agostino e di san
Bernardo).
All'eta di sedici anni (1207-1208), quando gi aveva assunto l'abito religioso ed era entrata a far parte dell'ordine
delle monache agostiniane, le sarebbe apparsa in visione la Chiesa, con le sembianze di una luna piena, ma con una
striscia scura che l'attraversava, ad indicare la mancanza di una festivit[1] .
Nel 1208 ebbe un'altra visione, ma questa volta le sarebbe apparso Cristo stesso, che le chiese di adoperarsi afnch venisse istituita la festa del Santissimo Sacramento, per ravvivare la fede dei fedeli e per espiare i peccati
commessi contro il Sacramento dell'Eucaristia. Per numerosi anni non parl a nessuno di queste rivelazioni nch,
dopo essere divenuta priora del convento nel 1222, si cond con altre due religiose, anch'esse ferventi adoratrici
dell'Eucaristia. Tempo dopo, chiese a Giovanni di Losanna, sacerdote di Liegi, di interrogare i maggiori teologi ed
ecclesiastici del tempo per chiedere l'istituzione della festa. Scrisse anche una petizione al domenicano Ugo di San
Caro, all'arcidiacono di Liegi, Jacques Pantalon (futuro Urbano IV) e a Roberto de Thourotte, vescovo di Liegi.
Furono proprio l'iniziativa e le insistenti richieste della monaca a far s che, dopo alcune esitazioni, nel 1246 Roberto
de Thourotte convocasse un sinodo ed ordinasse, a partire dall'anno successivo, la celebrazione della festa del Corpus
Domini nella sua diocesi. All'epoca i vescovi avevano infatti la facolt di istituire festivit all'interno delle proprie
diocesi.
Per l'opposizione che dovette subire da parte di alcuni ecclesiastici e del suo stesso monastero, causate dalla severa
disciplina che aveva instaurato a Mont-Cornillon, nel 1248 Giuliana lasci il convento e pass gli anni successivi in
vari monasteri cistercensi, continuando a diondere il culto per il Santissimo Sacramento.
Mor il 5 aprile 1258 a Fosses-la-Ville; la Vita tramandataci dal monaco racconta che mor contemplando ancora una
volta l'Eucaristia.

126.2 Il Corpus Domini


Eletto papa col nome di Urbano IV, nel 1264 Jacques Pantalon, da Orvieto - ove risiedeva con la propria corte eman la bolla Transiturus de hoc mundo, con la quale estese la celebrazione della festa a tutta la Chiesa universale,
272

126.3. NOTE

273

ssandone la data al gioved dopo la Pentecoste. Il Pontece chiese inoltre a Tommaso d'Aquino, anch'egli in Orvieto
presso il convento di San Domenico (il primo ad essere dedicato al santo spagnolo dopo l'elevazione agli altari) nel
cui Studium insegnava Teologia, di comporre i testi dell'ucio liturgico della nuova festivit.

126.3 Note
[1] Catholic Encyclopedia

126.4 Bibliograa
Albert D'Haenens, Bibliotheca Sanctorum, Citt Nuova, Roma 1966, ISBN 8831193007

126.5 Voci correlate


Corpus Domini

126.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giuliana di Cornillon

126.7 Collegamenti esterni


Benedetto XVI, udienza generale del 17 novembre 2010
Prolo di santa Giuliana su santiebeati.it

Capitolo 127

Kinga di Polonia
Santa Kinga di Polonia, anche conosciuta come Cunegonda, Cunegunda, Kunegunda, Cunegundes, Kioga,
Zinga, in polacco wita Kinga (1224 24 luglio 1292), fu regina di Polonia; venerata come santa dalla Chiesa
cattolica e riconosciuta come patrona della Polonia e della Lituania.
Era la glia di re Bla IV d'Ungheria, nipote di Elisabetta d'Ungheria e pronipote di santa Edvige. Le sorelle di Kinga
erano santa Margherita d'Ungheria e Jolanda di Polonia.

127.1 Biograa
Spos, sebbene riluttante, Boleslao V il Casto, e divenne regina quando il marito ascese al trono come Re di Polonia.
Nonostante il matrimonio, la coppia fece il voto di castit. Durante il suo regno, Kinga si interess di opere caritatevoli,
come la visita dei poveri e l'aiuto ai lebbrosi. Quando il marito mor nel 1279, vendette tutti i suoi possedimenti e
diede il ricavato ai poveri. Non volle in alcun modo continuare a governare la Polonia, e pertanto decise di andare a
vivere in un monastero di Clarisse a Sandeck. Trascorse tutto il resto della sua vita in preghiera contemplativa e non
permise a nessuno di riferire del suo ruolo come ex regina di Polonia. Mor il 24 luglio 1292.

127.2 Culto
Papa Alessandro VIII beatic Cunegonda nel 1690. Nel 1695 divenne la patrona principale della Polonia e della
Lituania. Il 16 giugno 1999 stata canonizzata da papa Giovanni Paolo II.
Monumento a Santa Kinga al Monastero di Stary Scz
Statua di S. Kinga presso Trzy Korony
Statua di S.Kinga (1820) a Nowy Korczyn
Cappella di Santa Kinga, in profondit nella miniera di sale di Wieliczka

127.3 Voci correlate


Suore Francescane di Santa Cunegonda

127.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Kinga di Polonia


274

127.5. COLLEGAMENTI ESTERNI

127.5 Collegamenti esterni


Santa Kinga (Cunegonda), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Forum cattolico
Nuova Venuta

275

Capitolo 128

Lutgarda di Tongres
Lutgarda (Tongeren, 1182 Aywieres, 16 giugno 1246) stata una monaca amminga, considerata santa dalla
Chiesa cattolica, che la ricorda il 16 giugno.

128.1 Biograa
Priora di un monastero benedettino, si distinse per l'intenso misticismo e le numerose visioni della passione che
ricevette. Nel 1216 le apparve Papa Innocenzo III subito dopo la sua morte, tutto avvolto dalle amme: il pontece
le spieg che era in Purgatorio e vi sarebbe stato no alla ne del mondo, punito da Dio per le sue colpe.
La santa rappresenta un simbolo del nazionalismo ammingo per la sua irriducibilit all'uso del francese.

128.2 Culto
Santa Lutgarda compatrona del Belgio e particolarmente dei amminghi.

128.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Santa Lutgarda

128.4 Collegamenti esterni


Lutgarda di Tongres, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

276

Capitolo 129

Margherita d'Ungheria (santa)


Margherita d'Ungheria (Tra, 1242 circa Isola delle Lepri, 18 gennaio 1271) fu una principessa ungherese che
divenne suora domenicana; venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

129.1 Biograa
Figlia del re d'Ungheria Bla IV, nipote di Elisabetta di Turingia, venne educata preso il monastero domenicano di
Veszprm: nel 1260, respinta l'oerta di matrimonio di Ottocaro II di Boemia e vinta l'opposizione del genitore,
abbracci la vita religiosa e divenne monaca domenicana nel monastero dell'Isola delle Lepri (ora detta di Santa
Margherita) presso Buda.

129.2 Il culto
Il culto come beata tributatole sin dalla morte venne approvato da papa Pio VI nel 1789: venne canonizzata da Pio
XII il 19 novembre del 1943.
Memoria liturgica il 18 gennaio.

129.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Margherita d'Ungheria

129.4 Collegamenti esterni


Santa Margherita d'Ungheria, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(DE) Scheda bio-bibliograca (BBKL)
(NO) La biograa sul sito www.katolsk.no

277

Capitolo 130

Pedro Gonzlez (santo)


San Pietro Gonzlez, conosciuto anche come San Telmo o San Pedro Telmo (Astorga, 9 marzo 1190 Tui, 15
aprile 1246), stato un religioso spagnolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

130.1 Biograa
Il giovane Pietro (Pedro) nacque ad Astorga in Galizia nel 1190, dalla nobile famiglia spagnola di Frmista, nipote
del vescovo di Palencia; n da giovane fu canonico dell'omonima cattedrale.
Il giovane nobile viveva nel lusso e negli agi, ma un giorno un'incidentale caduta da cavallo lo gett in una pozzanghera
facendogli subire cos le risate dei presenti; questo fatto apparentemente insignicante permise a Pietro di sentire
l'inconsistenza e la vanit delle cose e del successo mondano, portandolo a desiderare una vita austera e religiosa: si
fece frate ed entr nell'Ordine domenicano. Fu confessore di Ferdinando III di Castiglia, che lo port con s durante
le battaglie contro i Mori nella reconquista; ma principalmente si dedic ai poveri: instancabile predicatore, convert
ed istru molti uomini e marinai e pescatori della Galizia che lo invocano come loro protettore con il nome di san
Telmo. Mor a Tui, in Spagna, nella cui cattedrale riposa il suo corpo.

130.2 Il culto
Dal Martirologio Romano: A Ty nella Galizia in Spagna, beato Pietro Gonzlez, detto Telmo, sacerdote dell'Ordine
dei Predicatori, che, divenuto tanto umile quanto in passato era stato desideroso di gloria, si adoper nel dare aiuto
ai poveri, specialmente marinai e pescatori.
Fu beaticato nel 1254 da papa Innocenzo IV ed il culto fu confermato nel 1741 da papa Benedetto XIV.
Il diminutivo Elmo o Telmo appartiene propriamente al martire vescovo Sant'Erasmo (morto nel 303) la cui
contrazione fu Emo poi Elmo. Sant'Erasmo comunemente il patrono dei pescatori e marinai e Pietro Gonzlez in
particolare di quelli spagnoli e portoghesi, entrambi vengono spesso invocati come sant'Elmo.

130.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Pedro Gonzlez

130.4 Collegamenti esterni


San Pietro Gonzales (detto san Telmo), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

278

Capitolo 131

Saba II di Serbia
Saba II di Serbia, al secolo Predislav (... 1269), stato un arcivescovo ortodosso e santo serbo.
Principe glio del re Stefan Prvovenani e nipote di San Sava, si fece monaco e divenne Metropolita di Pe e
arcivescovo di Serbia dal 1267 al 1269; venerato come santo dalla Chiesa ortodossa serba.
Divenuto monaco in giovane et si dedic alla pratica ascetica nel desiderio di emulare lo zio. Dopo la morte di
Arsenio I fu nominato Metropolita. Mor dopo meno di tre anni dalla sua ascesa al soglio di Pe. venerato dalla
Chiesa ortodossa serba, che lo ricorda il 21 febbraio.

131.1 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Saba II di Serbia

131.2 Collegamenti esterni


(EN) San Saba II su oca.org

279

Capitolo 132

Sava di Serbia
Sava di Serbia, al secolo Rastko Nemanji ( ) (Gradina, 1174 Veliko Trnovo, 14 gennaio
1235[1] ), stato un arcivescovo ortodosso serbo, venerato come santo dalla Chiesa ortodossa serba.
Era glio del condottiero e fondatore dello Stato medievale serbo Stefano Nemanja e della moglie Anna e fratello
del primo re serbo Stefano Prvovenani. Fu il primo arcivescovo serbo (1219-1233) nonch una gura di spicco nel
panorama politico e culturale dell'epoca. La sua gura stata considerata cos importante nella Serbia medioevale
che esistono pi di una decina di Vite, scritte tra il 1200 e il 1350, che narrano la sua biograa.

132.1 Biograa
Terzogenito della famiglia reale e dotato n dall'infanzia di una buona educazione, rinunci a 17 anni all'incarico
paterno di governare la regione di Hum per rifugiarsi, nascostamente dai genitori, nel monastero russo-ortodosso di
S. Panteleimon del Monte Athos, dove fu ordinato monaco con il nome di Sava, in onore di San Sava il Grande (434532), fondatore del monachesimo palestinese. Vani furono i tentativi da parte dei suoi genitori di farlo tornare alla
propria casa. Nel 1197 si trasfer nel monastero greco di Vatopedi, sempre presso il monte Athos e l lo raggiunse il
padre Stefano Nemanja. Verso la ne di quello stesso anno fu inviato dai monaci dell'Athos in missione diplomatica a
Costantinopoli dove ottenne da Alessio III il permesso di tornare ad occupare il monastero abbandonato di Hilandar,
cosa che Sava fece con il padre e con alcuni altri monaci nel 1198 ristrutturandolo e facendolo tornare a essere uno
dei monasteri pi importanti per la vita monastica serba. Il padre di San Sava fu ordinato monaco con il nome di
Simeone, nome con cui pi tardi fu canonizzato santo, e mor il 13 febbraio 1200.
Dopo la dipartita del padre, Sava si ritir a vita ascetica nel monastero di Kareya, da lui stesso costruito alla ne del
Duecento. L scrisse i tipici di Kareya, regole monastiche in lingua serba che dovevano servire a dirigere sia il nuovo
monastero che quello di Hilandar. In quegli stessi anni fu ordinato sacerdote e, poco tempo dopo, archimandrita dai
tre vescovi della regione.
I riessi politici della caduta di Costantinopoli nel 1204 si fecero risentire anche nelle comunit del Monte Athos,
destabilizzandole: in tale clima Sava decise nel 1208 di abbandonare quel luogo e di rifugiarsi nel monastero di
Studenica, costruito nel 1190 dal padre, diventandone egumeno.
In seguito alle divergenze religiose intercorse con il proprio fratello, che diventato re aveva sposato una nobile veneziana e si era avvicinato alla Chiesa di Roma, Sava fu costretto ad abbandonare Studenica per tornare nel 1216
a rifugiarsi sul Monte Athos, da dove si mosse per Nicea nel 1219, per essere consacrato in quella che era allora
diventata la capitale dell'Impero bizantino, arcivescovo di Serbia dall'imperatore Teodoro I: da quel momento venne
a formarsi la Chiesa ortodossa serba che, a seguito dell'elevazione di Saba sul soglio arcivescovile, si distacc, non
senza provocare attriti, da quella bulgara.
Di ritorno da Nicea, decise di stabilire la sede del proprio arcivescovado nel monstero di ia, di cui lui stesso
aveva promosso la costruzione pochi anni prima. Appena insediatosi convoc un concilio nel quale condanno le tesi
dell'eresia bogomila, che in quegli anni si stava espandendo nelle campagne serbe dopo aver coinvolto gran parte
dell'Impero bizantino.
Successivamente, insieme al fratello Prvovenani, si impegn in un'opera di riavvicinamento alla Chiesa romana dalla
quale ottenne, nel 1221, il beneplacito all'elezione del fratello come primo Re di Serbia. Forte del consenso politico
280

132.2. CULTO

281

di papa Onorio III, Sava convoc un nuovo concilio per l'elezione del Re dei Serbi che si concluse appunto con
l'incoronazione da parte dell'arcivescovo di Stefano.
Al ritorno da un viaggio apostolico a Gerusalemme, dove si era recato per cogliere ulteriori appoggi alla nuova chiesa
formatasi, assistette impotente alla scontta serba nella battaglia di Filippopoli nel marzo 1230 da parte delle truppe
bulgare. La Bulgaria divenne stato egemone dei Balcani e la Chiesa ortodossa serba torn di fatto a far parte di
quella bulgara. Nel 1233 Sava rinunci alla propria carica di arcivescovo, eleggendo a proprio successore il discepolo
Arsenio I (1234-1267).
Poco tempo dopo il santo intraprese una lunga missione diplomatica per conto del re bulgaro Ivan II Asen, per
Gerusalemme, Alessandria d'Egitto, Antiochia, Costantinopoli, visitando inoltre i monaci eremiti della Tebaide, afnch i patriarchi di queste citt dessero il consenso alla ricostituzione del patriarcato bulgaro di Turnovo (che venne
restaurato nel 1235).
Al ritorno dall'estenuante viaggio partecip a una cerimonia religiosa nella stessa Turnovo, capitale della Bulgaria
no al 1393. Qui, durante il rito della Benedizione delle Acque, si ammal di polmonite, morendo nella notte tra
il 13 e il 14 gennaio 1235. Le sue ossa furono successivamente spostate nel monastero di Mileeva, situato nella
Serbia meridionale, e 360 anni dopo, durante l'invasione Ottomana, furono bruciate dai turchi nella piazza principale
di Belgrado, ove oggi sorge la chiesa intitolata a suo nome, progettata nel 1939 e diventata, nel 2004, la pi grande
chiesa ortodossa del mondo.

132.2 Culto
San Sava considerato dagli storici il fondatore dell'autocefala Chiesa ortodossa serba e celebrato come santo patrono
dell'istruzione e della medicina.
La sua festa celebrata il 27 gennaio.[1]

132.3 Note
[1] Secondo il calendario giuliano, ancora oggi utilizzato dalla chiesa serba, 27 gennaio secondo quello gregoriano

132.4 Collegamenti esterni


(EN) Agiograa del santo su slavicnet.com
(SR) Lavori scelti di San Sava

132.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Sava di Serbia

Capitolo 133

Siardo di Mariengaard
Siardo di Mariengaard (... Maringaarde, 13 novembre 1230) stato un abate della Frisia; per i numerosi miracoli
avvenuti sulla sua tomba la Chiesa cattolica lo considera un santo e lo commemora il 14 novembre.

133.1 Biograa
Nacque da una ricca famiglia della Frisia intorno alla met del XII secolo. Frequent la scuola del convento norbertino
di Maringaarde (il Giardino di Maria; Hortus Beatae Mariae Virginis), dove entr come monaco sotto l'abate fondatore, san Federico di Hallum. Nel 1194 Siard divenne il suo successore e quindi fu il quinto abate del monastero
di Mariengaarde, incarico che mantenne per 36 anni.
Visse sempre in modo schietto ed ebbe una cura speciale nei confronti dei poveri; condusse una vita priva di sfarzi e
comodit, fu esempio e modello per i suoi frati, partecipando anche alla costruzione di dighe. Mor, nel convento di
Maringaarde il 13 novembre del 1230.

133.2 Culto
Poco dopo la sua morte sulla sua tomba avvennero molti miracoli cos ebbe inizio la sua venerazione da parte dei
fedeli. Dopo la distruzione del Maringaarde durante la Riforma luterana, le sue reliquie furono trasferite a Tongerloo
nelle Fiandre nel 1617: oggi le reliquie sono conservate nell'Abbazia di Windberg, presso Norimberga in Baviera.
Il suo culto stato istituito da papa Benedetto XIII nel 1728.
La Chiesa cattolica lo commemora il 14 novembre; dal Martirologio Romano: A Malgarten in Frisia, nellodierna
Olanda, san Siardo, abate dellOrdine Premostratense, insigne per losservanza della regola e per la generosit verso
i poveri.

133.3 Note
133.4 Bibliograa
Bernard Ardura, Premostratensi: nove secoli di storia e spiritualit di un grande ordine religioso, Bologna: ESD,
1997, p. 135.
Vitae Abbatum Orti Sanctae Marie: Vijf abtenlevens van het klooster Mariengaarde in Friesland, inleiding, editie
en vertaling H.Th.M. Lambooij en J. A. Mol met medewerking van M. Gumbert-Hep en P. N. Noomen,
Hilversum - Leeuwarden 2001 (contiene la Vita sancti Siardi)
282

133.5. ALTRI PROGETTI

133.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Siardo di Mariengaard

133.6 Collegamenti esterni


Siardo di Mariengaard, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

283

Capitolo 134

Simone Stock
Simone Stock, in inglese Simon Stock (Aylesford, 1165 circa Bordeaux, 16 maggio 1265), fu un religioso inglese
appartenente all'Ordine Carmelitano: ricopr la carica di Priore generale del suo ordine ed venerato come santo
dalla Chiesa cattolica. il santo protettore dello stesso Ordine Carmelitano.

134.1 Biograa
Gran parte delle scarse notizie sulla sua vita sono spesso desunte da leggende: secondo la tradizione, all'et di dodici
anni lasci la casa dei genitori e si ritir come eremita sotto una quercia (da qui l'appellativo Stock, che deriverebbe
dall'inglese antico e signicherebbe tronco d'albero) e in seguito percorse a piedi le contrade del suo paese predicando.
Dopo un pellegrinaggio in Terra Santa, avrebbe maturato la decisione di entrare come frate nell'ordine carmelitano
e, completati gli studi a Roma, venne ordinato sacerdote.
Attorno al 1247 (all'et di 82 anni) fu scelto come sesto priore generale dell'Ordine. Si adoper per riformare la regola
dei Carmelitani, facendone un ordine mendicante: papa Innocenzo IV nel 1251 approv la nuova regola e garant
all'Ordine anche la particolare protezione da parte della Santa Sede. Simone favor poi la diusione dell'Ordine in
Inghilterra e nell'Europa continentale: al suo generalato risalgono, tra l'altro, la fondazione delle case carmelitane a
Cambridge (1248), Oxford (1253), Parigi e Bologna (1260).
Mor nel 1265, durante una visita al convento carmelitano di Bordeaux.
A san Simone attribuita la composizione del Flos Carmeli, un inno carmelitano dedicato alla Vergine.

134.2 Culto
Nel XV secolo si diuse nei Paesi Bassi una leggenda circa un certo san Simone che aveva avuto una visione della
Madonna che gli rivelava il privilegio dello scapolare: quanti si fossero spenti indossandolo sarebbero stati liberati
dalle pene del purgatorio il sabato successivo alla loro morte. Presto la visione fu associata a Simone Stock, il Priore
Generale dei Carmelitani, e fu rielaborata ed arricchita di particolari: il 16 luglio 1251 Simone avrebbe ricevuto la
visione della Vergine con la rivelazione dello scapolare e la promessa: Questo il privilegio per te e per i tuoi:
chiunque morir rivestendolo, sar salvo. Per commemorare l'evento, fu istituita la festa della Madonna del Carmelo
per la quale fu ssata proprio la data del 16 luglio. Sebbene la storicit della visione dello scapolare non sia attendibile,
lo stesso scapolare rimasto per tutti i Carmelitani un segno della protezione materna di Maria.
La memoria liturgica del santo, che ricorre il 16 maggio, era stata cancellata dopo il Concilio Vaticano II, ma stata
di recente riammessa nel calendario liturgico.
Dal Martirologio Romano: A Bordeaux nella Guascogna, in Francia, beato Simone Stock, sacerdote, che fu dapprima
eremita in Inghilterra e, entrato poi nell'Ordine dei Carmelitani, ne fu in seguito mirabile guida, divenendo celebre
per la sua singolare devozione verso la Vergine Maria.
284

134.3. BIBLIOGRAFIA

285

134.3 Bibliograa
(FR) Alfred Monbrum, Vie de saint Simon de Stock sixime gnral des Carmes fondateur de la Confrrie du
saint Scapulaire, Paris 1869 (trad. it. Vita di san Simone de Stock, sesto generale dei carmelitani, fondatore della
confraternita del santo scapolare, Siena 1884)
p. S. Mattei, Ristretto della vita di S. Simone Stock, sesto generale dell'ordine carmelitano, Roma 1873
(EN) P.E. Magennis, The life of St. Simon Stock, Carmelite Press, New York 1920
(EN) Take this scapular!: Commemorating the seventh centenary of the brown scapular given to St. Simon Stock,
prior general of the Carmelites, on July 16, 1251. Acts of Conferences (April-May 1949) by Carmelite fathers
and tertiaries. Carmelite Third Order Press, Chicago Ill. and Englewood, N.J. 1949.
Bartolm Mari Xiberta y Roqueta, De visione sancti Simonis Stock, Roma 1950
(FR) Archange de la Reine du Carmel, Saint Simon Stock: le tmoin de Notre Dame et son temps, Bruges 1962
(ES) Ildefonso de la Inmaculada, San Simn Stock (El Escapulario del Carmen): reivindicacin histrica, Valencia 1976

134.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Simone Stock

134.5 Collegamenti esterni


San Simone Stock, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) Joseph Hilgers, St. Simon Stock, in The Catholic Encyclopedia, vol. XIII, New York 1912

Capitolo 135

Stefano Prvovenani
Stefano II Nemanji, detto Prvovenani in serbo (1165 24 settembre
1228), fu un Gran Principe di Rascia (o Raka).

135.1 Biograa
Figlio di Stefano Nemanja e di sua moglie Anna, alla morte del padre ricevette la corona di Principe di Rascia. Gli
altri suoi fratelli ebbero il potere sui diversi principati serbi: Vukan governava la Doclea e Ratsko la Zahumlje. Ben
presto Stefano e Vukan vennero in conitto, sostenuti rispettivamente da Kalojan di Bulgaria e da Emerico d'Ungheria
con Papa Innocenzo III: la Bulgaria e l'Ungheria miravano, infatti, entrambe alla conquista della Serbia.
Nel 1202 le Armate di Vukan sconssero l'esercito di Stefano e la Serbia pass completamente in mani ungheresi.
Fino al 1205 la guerra civile non smise mai, no a che i due fratelli siglarono un accordo di pace: Vukan sarebbe
restato a capo della Doclea, mentre Stefano sarebbe diventato sovrano di tutta la Serbia; ovviamente l'Ungheria fu
estromessa da questo accordo.

135.1.1

La politica diplomatica

La Quarta crociata non riusc a liberare la Terra Santa, ma gli eserciti cristiani occuparono Costantinopoli e vi
fondarono nel 1204 l'Impero latino: questo caus la dissoluzione dell'Impero bizantino.
Kalojan di Bulgaria che aveva combattuto a anco dei Crociati decise di muovere loro guerra, ma nel 1207 fu ucciso
in battaglia. Stefano decise di attaccare la Bulgaria: riconquist le citt di Vranjen, Polog, Prizren e soprattutto Ni,
strategica perch posta lungo la strada tra l'Europa centrale e Costantinopoli. Presa Ni, la Serbia ebbe un ruolo
cruciale nella politica commerciale nei Balcani. Strinse, allora, un'alleanza con Roma e con la Repubblica di Venezia:
ottenne nel 1207 dal Doge Pietro Ziani la mano della nipote del suo predecessore Enrico Dandolo, Anna, e chiese al
Pontece di incoronarlo re.

135.1.2

Stefano primo incoronato

Papa Onorio III mand in Serbia nel 1217 i suoi emissari che portarono a Stefano la corona di Serbia. Con questo
atto, Stefano, che no ad allora era Gran principe di Rascia, divenne il primo sovrano dell'intera Serbia: per questo
gli fu dato l'appellativo di primo incoronato, in serbo, Prvovenani ().
La corona concessa da un pontece romano era un problema per il sovrano di un popolo ortodosso. Dopo la presa
di Costantinopoli il vecchio Impero bizantino aveva due sovrani: mentre Jolanda di Brienne, succeduta ad Enrico di
Fiandra, regnava sull'Impero latino, Teodoro Ducas governava il Despotato d'Epiro col titolo d'imperatore e a Nicea
Teodoro Laskaris aveva fondato un suo impero, entrambi rivendicando la legittimit del trono di Bisanzio. Laskaris
godeva dell'appoggio della nobilt bizantina e del Patriarcato di Costantinopoli.
Stefano condusse trattative con Laskaris e con il Patriarcato: chiese ed ottenne l'autocefalia della Chiesa ortodossa
serba in cambio dell'abbandono dell'appoggio del Papa, e ne ad la guida al fratello Ratsko che divenne Arcivescovo
286

135.2. ARGOMENTI CORRELATI

287

e che sar conosciuto in seguito come San Sava. Nel 1219, Sava incoron Stefano re ortodosso dei Serbi e il potere
di Roma fu allontanato denitivamente.
Qualche tempo prima di morire, Stefano si fece monaco. A succedergli fu il primo glio Stefano Radoslav, avuto dal
suo precedente matrimonio con la glia dell'imperatore Alessio Angelo, Eudocia.

135.2 Argomenti correlati


Storia della Serbia
Sovrani di Serbia

135.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stefano Prvovenani

135.4 Collegamenti esterni


(EN) The Sacrosanct Nemanjic Dynasty
(SR) I re serbi
(SR) Storia dei Serbi

288

Stefano Prvovenani

CAPITOLO 135. STEFANO PRVOVENANI

135.4. COLLEGAMENTI ESTERNI

San Sava.

289

290

Papa Onorio III.

CAPITOLO 135. STEFANO PRVOVENANI

135.4. COLLEGAMENTI ESTERNI

La Serbia (arancione) nel 1215.

291

Capitolo 136

Stefano Vladislav I di Serbia


Stefano Vladislav I Nemanji, in Serbo I (... 1269), fu un sovrano serbo dal
1233/34 al 1243.

136.1 Famiglia
Figlio di Stefano Prvovenani e di Anna Dandolo glia del Doge di Venezia Enrico Dandolo, spos Beloslava, glia
di Ivan Asen II di Bulgaria, da cui ebbe due gli.

136.2 Regno
In Serbia regnava Stefano Radoslav, glio di Stefano Prvovenani e della seconda moglie Eudocia. Eudocia, a sua
volta, era glia di Teodoro Angelo Comneno, despota dell'Epiro. Radoslav era alleato dell'Epiro e portava avanti una
politica anche culturale d'ispirazione bizantina. Questo non piaceva alla nobilt che, quando Teodoro fu scontto dalle
truppe bulgare di Ivan Asen II, spodest Radoslav e mise sul trono serbo il fratellastro Vladislav che con la Bulgaria
aveva stretto un'allenaza. Radoslav si rifugi a Ragusa di Dalmazia accolto dalle autorit locali, per questo motivo le
relazioni tra la Serbia e la citt Repubblica ragusana restarono tese per diversi anni. Nel 1234 fu incoronato da suo
zio, l'arcivescovo di Serbia San Saba.
Durante il suo regno, la Serbia visse un periodo di relativa pace, solo nel 1237 dovette contrastare le pretese espansionistiche della Croazia, alleandosi con la citt di Spalato. Vladislav nanzi e accrebbe l'importanza della chiesa
ortodossa: tra le altre opere, fece costruire il monastero di Mileeva ( ) nei pressi di Prijepolje.
Nell'inverno del 1241 Ivan Asen II di Bulgaria mor, e nella primavera dello stesso anno i Mongoli devastarono
l'Ungheria, scesero nei Balcani e attaccarono dapprima Ragusa e poi invasero la stessa Serbia.
Le devastazioni mongole indebolirono il potere di Vladislav che nel 1243 fu detronizzato dalla stessa nobilt che lo
aveva voluto re. I nobili misero sul trono il fratello minore Stefano Uro I. Vladislav, rimase senza potere, ma continu
ad interessarsi della costruzione del monastero di Mileeva: fu l, infatti, che per sua volont, fu traslato il corpo di
san Saba. Mor nel 1269.

136.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stefano Vladislav I di Serbia

136.4 Collegamenti esterni


(SR) Sovrani serbi - Stefano Vladislav
292

136.4. COLLEGAMENTI ESTERNI

Stefano Vladislav.

(SR) Storia illustrata della Serbia - I re serbi Radoslav e Vladislav

293

294

San Saba.

CAPITOLO 136. STEFANO VLADISLAV I DI SERBIA

Capitolo 137

Tamara di Georgia
Tamara Bagration (in georgiano: ? ; Mtskheta, 1160 1212) fu regina di Georgia dal 1184 no alla sua
morte, per 28 anni.
Figlia primogenita del re georgiano Giorgio III (1156-1184) e della di lui moglie Gurandukht, govern durante quella
che generalmente considerata l'"et dell'oro della Georgia, guadagnandosi la reputazione di eccellente sovrana,
tanto che fu ribattezzata re dei re e regina delle regine. considerata tra i pi grandi monarchi georgiani e il suo
regno ha visto la conquista di quasi tutti gli stati connanti di religione musulmana.
Tamara e la glia Rusudan (1223-1245) sono state le uniche regine regnanti georgiane.

137.1 Biograa
Al ne di prevenire dopo la sua morte qualsiasi guerra civile per il trono, Giorgio III nomin Tamara co-sovrano ed
erede nel 1178. Tamara quindi succedette al padre alla sua morte nel 1184. Come ogni sovrano, Tamara, pur essendo
donna, usava il titolo spettante di diritto al sovrano maschio, ossia re, facendosi chiamare Re Tamara (Tamar Mepe).
Quando Tamara sal al trono un gruppo di nobili, guidati dal ministro delle nanze (mechrurchletukhutsesi) Qutlu
Arslan chiesero che il potere del re fosse limitato da un legislatore, o Karavi. La regina respinse la richiesta del
ministro del e lo fece arrestare, ma l'opposizione divenne ribellione e i ribelli marciarono verso il palazzo reale.
Tamara riusc a negoziare con loro ristabilendo la pace, liberando il loro capo e concedendo solo funzioni limitate a
un Karavi.
Nel 1185 un gruppo di nobili georgiani organizz un matrimonio per Tamara e il candidato sposo sarebbe stato il
principe russo Yuri Bogolyubsky (noto in Georgia come Rusi Giorgio, Giorgio il Rus). Tamara accett la proposta
dei nobili e lo spos, ma da questo matrimonio non nacquero gli. La regina ben presto fu delusa dal marito, che
aveva dimostrato di essere immorale e un grande bevitore. Per questo motivo, Tamara divorzi nel 1187 e scelse da
sola il suo secondo marito. La scelta cadde sul principe Davide Soslani da Ossezia, un discendente della famiglia reale
georgiana dei Bagration, e il matrimonio fu celebrato nel 1188. Davide fu re solo di nome mentre di fatto era Tamara,
che continu ad essere chiamata re dei re e regina delle regine, il sovrano eettivo. L'ex marito di Tamara, Yuri, s
alle con un potente gruppo di nobili georgiani e con essi organizz due rivolte, ma nella seconda (1191) soccombette
nel tentativo di conquistare il potere.
Dopo la stabilizzazione degli aari interni del regno, Tamara riprese la politica estera del padre, che vedeva la Georgia in guerra con i vicini stati turchi selgiuchidi. Tamara svolse un ruolo attivo in campo militare, infatti lei stessa
comandava l'esercito in battaglia. Nel 1193 l'esercito georgiano marci su Bardav. Dopo il suo trionfale ritorno, ella
organizz una nuova campagna contro l'emirato di Erzurum. L'esercito, sotto la guida di Tamara e Davide, attacc i
selgiuchidi e svern sulle rive del ume Aras.
All'atabeg d'Azerbaigian Abu Bakr fu dato il comando delle forze armate di una coalizione musulmana, contro la
Georgia. Una battaglia fu combattuta vicino Shamkor nel 1195 e si concluse con una grande vittoria georgiana. Furono
fatti numerosi prigionieri e furono sequestrate grandi quantit di bottino, tra cui lo stendardo del calio, che Tamara
don all'icona della Madonna di Khakhuli. I georgiani conquistarono la citt di Shamkor con le regioni limitrofe e le
terre occupate della dinastia Shirvanshah furono costrette al vassallaggio. Da Shamkhor l'esercito georgiano marci
poi verso Ganja.
295

296

CAPITOLO 137. TAMARA DI GEORGIA

Le vittorie georgiane allarmarono gli altri vicini stati musulmani, in particolare il sultano del sultanato d'Iconio, Rukn
ad-Din.[2] Questi inizi i preparativi per condurre una campagna contro la Georgia, al ne di rompere la forza della
Georgia cristiana e una grande battaglia fu combattuta vicino a Basian nel 1203. Nonostante la netta superiorit
numerica dell'esercito selgiuchide, si dice che contava 400.000 soldati, l'esercito georgiano, guidato da Davide, ebbe
la meglio e questa fu una delle pi famose vittorie della Georgia.
Durante il suo regno la Georgia raggiunse l'apice della sua potenza politica, economica e culturale. Tra il 1201 e il
1203 la Georgia annett le capitali armene di Ani e Dvin. Nel 1204 l'esercito di Tamara occup la citt di Kars.
Nell'aprile del 1204 Tamara contribu a fondare l'impero di Trebisonda[3] sulla riva meridionale del Mar Nero, fornendo ai nipoti bizantini, Alessio I Comneno e Davide I Comneno, un esercito, con il quale conquistare questi territori, sempre appartenuti alla famiglia dei Comneni.[4] Questo impero, dove vivevano sia bizantini che georgiani,
era governato dai due nipoti di Tamara, che erano nipoti dell'ex imperatore bizantino Andronico I Comneno e che
erano riusciti a fuggire insieme alla madre Rusudan, sorella di Tamara, in Georgia, dove furono allevati nella corte
georgiana.[5]
Tra il 1208 e il 1209 i georgiani attaccarono Khlat, Archesh e Ardabil; qui soggiogarono i governi locali, annettendo
queste citt alla Georgia. Nel 1210 l'esercito georgiano comp una campagna a nord contro la Persia e ne saccheggi
il paese.
Nel giugno 1212 Tamara dovette arontare un'altra ribellione scoppiata a Pkhovi e a Didos, nella Georgia orientale.
Tamara ad il comando dell'esercito al generale Ioane Mkhargrdzeli, che attacc le province ribelli e sooc la
rivolta nell'agosto del medesimo anno.
Come gli altri regnanti medievali, Tamara svolse un ruolo attivo nella religione e nella cultura del proprio paese, infatti
fece costruire numerose chiese ortodosse in Georgia.
Tamara mor nel 1212, all'et di 52 anni, e dopo la sua morte fu canonizzata dalla chiesa apostolica autocefala
ortodossa georgiana. Le succedette sul trono il glio Giorgio IV Lasha.[6] Ella aveva fatto della Georgia un impero
che era lo stato che pi minacciava l'Islam, e aveva creato un forte esercito, questa forza per non dur molto dopo
la sua morte, infatti nel 1220 suo glio Giorgio fu scontto pesantemente in Azerbaigian, da Gengis Khan, ponendo
cos ne alla forza della Georgia.[7]

137.1.1

La tomba di Tamara

Tamara fu seppellita nel monastero di Gelati, insieme ai suoi antenati, anche se non stato ancora individuato il punto
preciso.

137.1.2

Titolo

Sua Maest la Regina Altissima Tamara, per volont di nostro Signore, re dei re e regina delle regine degli Abkhazi, dei
Kartveli, dei Ranii, dei Kakheti e degli Armeni, Shirvanshah e Shahanshah e Maestro di tutto l'Oriente e l'Occidente,
la Gloria del Mondo e della Fede, Campione del Messia.

137.1.3

Famiglia

Tamara ebbe dal secondo marito Davide Soslani un maschio e una femmina, entrambi futuri sovrani:
Giorgio IV Lasha, re di Georgia dal 1213 al 1223;
Rusudan, reggente di Georgia dal 1223 al 1245.

137.2 Culto
La Chiesa Georgiana commemora la santa regina Tamara il 1 maggio e nella terza domenica di Pasqua.

137.3. NOTE

297

137.3 Note
[1] Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, p. 391.
[2] Runciman, p. 772.
[3] Herrin, Bisanzio, p. 338.
[4] Runciman, p. 795.
[5] Norwich, Bisanzio, p. 338.
[6] Runciman, p. 895.
[7] Runciman, p. 827.

137.4 Bibliograa
(EN) Agusti Alemany, Sources of the Alans: A Critical Compilation, Brill Publishers, 2000, ISBN 90-04-114424;
(EN) Allen, W.E.D.: A History of the Georgian People, 1932;
(EN) David M. Lang, The Georgians, 1966.
(EN) R.G. Suny, The Making of the Georgian Nation, 2nd Edition, Bloomington and Indianapolis, 1994, ISBN
0-253-35579-6;
(EN) K. Salia, A History of the Georgian Nation, Paris, 1983;
(EN) Sir Oliver Wardlop, The Georgian Kingdom, London, 1921.
Steven Runciman Storia delle crociate, 2006, Milano, BUR, ISBN 88-17-11767-6.

137.5 Voci correlate


Monastero di Gelati
Rusudan di Georgia

137.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Tamara di Georgia

137.7 Collegamenti esterni


Sito che parla di Santa Tamara di Georgia

298

La regina Tamara e il padre Giorgio III Bagration

CAPITOLO 137. TAMARA DI GEORGIA

137.7. COLLEGAMENTI ESTERNI

Lo stemma originale dei Bagration

299

300

Moneta del regno di Tamara

CAPITOLO 137. TAMARA DI GEORGIA

137.7. COLLEGAMENTI ESTERNI

Un aresco rappresentante Tamara, nel monastero di Betania

301

Capitolo 138

Zdislava Berka
Zdislava Berka[1][4][5] , chiamata anche Zedislava Berkiana[1] o Zdislava di Lemberk[2][4] (Kianov, anni 1220[1][3][5]
Jablonn v Podjetd, 1 gennaio 1252[1][3][4][5] ) stata una donna ceca ricordata per le sue opere di carit, venerata
come santa dalla Chiesa cattolica.

138.1 Biograa
Zdislava Berka nacque in una nobile famiglia boema molto religiosa; il padre si chiamava Pribyslav e la madre, di
origine tedesca, Sibilla; avevano altri quattro gli oltre a Zdislava[3] (sei, secondo altre fonti[2] ). Da giovane fugg in
un bosco col desiderio di diventare un'eremita, ma venne trovata e riportata a casa[2][5] .
Venne costretta a sposarsi con un nobile della famiglia Lemberk, alleata della sua, di nome Havel (italianizzato in
Gallo); da lui Zdislava ebbe quattro gli - uno morto giovane - a cui diede un'educazione religiosa[1][2][3][4][5] . Il
matrimonio fu inizialmente dicile, in quanto le sue opere di estrema generosit verso i poveri erano causa di contrasto
col marito[1][2][5] : Zdislava era solita accogliere i senzatetto nel loro castello presso Jablonn v Podjetd e occuparsi
personalmente dei malati; quando i mongoli invasero la regione, moltissima gente cerc rifugio presso Zdislava, che
accolse tutti[2][4][5] .
Quando il marito, esasperato, volle cacciare di casa un medicante malato trov al suo posto, nel letto, un Ges
crocisso[2] : la cosa lo lasci tanto impressionato da farlo ricredere sull'operato della moglie, tanto da permetterle
di divenire terziaria domenicana[1][3][4][5] . Zdislava si oper per la diusione dell'Ordine dei Frati Predicatori in
Boemia[1][3] , e fece fondare al marito due conventi, fra cui quello di san Lorenzo a Jablonn[1][3][2][4] . Riceveva la
comunione ogni giorno, una consuetudine insolita per l'epoca, ed riportato che ebbe anche estasi e visioni[1][2][4][5] .
Zdislava rimase colpita da una malattia fatale ancora giovane: mor e fu sepolta, al convento che aveva fondato, nel
1252[1][3][2][5] , dopo aver condato al marito e ai gli che sperava di essere di maggior aiuto nell'altra vita di quanto
lo fosse stata in questa[2][5] . Poco dopo la sua morte, il marito ebbe una visione di lei gloriosa, che incoraggi il suo
desiderio di convertirsi[2][5] .

138.2 Culto
La venerazione per la sua gura fu diusa per 150 anni, con cronache che riportano di miracoli avvenuti per sua
intercessione[3] . Caduto nell'oblio, il culto si risvegli verso la ne del XVI secolo, e venne confermato ucialmente
il 28 agosto del 1907 da papa Pio X[1][3][4] . La canonizzazione datata 21 maggio 1995, resa possibile grazie ad un
miracolo del 6 aprile precedente; la cerimonia venne celebrata, assieme a quella per san Giovanni Sarkander, da parte
di papa Giovanni Paolo II ad Olomouc, in Moravia[1][3][4][5] .
commemorata dalla Chiesa cattolica il 1 gennaio, gorno della sua morte[1][2] ; per il solo ordine domenicano la data
invece il 4 gennaio[1] . patrona di chi vive un matrimonio dicile e delle persone derise per la loro piet[1] .
302

138.3. NOTE

Statua di santa Zdislava nella basilica dei santi Lorenzo e Zdislava, a Jablonn v Podjetd

138.3 Note
[1] (EN) Saint Zedislava Berka, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 23 dicembre 2011.
[2] (EN) St. Zdislava of Lemberk, su Catholic Online. URL consultato il 23 dicembre 2011.
[3] Santa Zdislava, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 23 dicembre 2011.

303

304

CAPITOLO 138. ZDISLAVA BERKA

[4] Bunson, Bunson, Bunson, pp. 82, 83.


[5] Farmer

138.4 Bibliograa
Matthew Bunson, Margaret Bunson, Stephen Bunson, John Paul IIs book of saint.
David Hugh Farmer, The Oxford dictionary of saints, OUP Oxford, 2004, ISBN 0-19-860949-31ISBN non valido (aiuto) .

138.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Zdislava Berka

Capitolo 139

Agostino Erlendsson
Agostino Erlendsson (in norvegese ystein Erlendsson, in latino Augustinus Nidrosiensis; Norvegia, ... Trondheim,
1188) stato un vescovo norvegese.

139.1 Biograa
Di nobili origini ebbe modo di studiare in Francia. Tornato in patria fu dapprima cappellano della regina e poi vescovo
di Nidaros (oggi Trondheim).
Per la sua testimonianza dovette andare in esilio in Inghilterra. Tornato in patria vi mor nel 1188.

139.2 Culto
Dopo la morte fu subito considerato santo e la sua memoria fu ssata al 26 gennaio.

139.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Agostino Erlendsson

139.4 Collegamenti esterni


Sant'Agostino (Eystein) Erlandsson, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

305

Capitolo 140

Alberto di Lovanio
Alberto di Lovanio, o Adalberto di Lovanio (Lovanio, 1166 Reims, 24 novembre 1192), fu vescovo di Liegi ed
venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica dal 1613.
Era il secondo glio di Goredo III di Brabante e Margherita di Limburgo.

140.1 Biograa
Avviato n da piccolo alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto arcidiacono. A causa della pressione esercitata
dal fratello, il duca Enrico I di Brabante e dallo zio venne eletto l'8 settembre 1191 vescovo di Liegi mentre una
minoranza degli elettori si era espressa a favore di Alberto di Rethel, cugino di Baldovino V, duca di Hennegau e zio
dell'imperatrice.
Le parti si rivolsero all'imperatore per dirimere la contesa. Dopo aver sentito il parere di 14 prelati l'imperatore
Enrico VI si appell ad una clausola di diritto canonico sancita nel concordato di Worms e nomin vescovo Lotario
di Hochstaden. Alberto si riut di cedere lo scranno e si appell al papa Celestino III che lo conferm nella sua
posizione e nel maggio del 1192 lo nomin cardinale diacono. Il Papa incaric l'arcivescovo di Colonia di rinnovare
la nomina a vescovo, al suo riuto incaric l'arcivescovo di Reims. Alberto venne nominato vescovo il 19 settembre
1192 a Reims.
Alberto venne assassinato a Reims il 24 novembre 1192 da alcuni cavalieri tedeschi. L'assassinio dest scalpore, l'imperatore venne ritenuto responsabile e ci contribu alla formazione di una fazione di nobili che si oppose
all'imperatore nel periodo 1193-1194.

140.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Alberto di Lovanio

140.3 Collegamenti esterni


Alberto di Lovanio, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) The Cardinals of the Holy Roman Church-Albert, www2.fiu.edu. URL consultato il 13 luglio 2010.

306

Capitolo 141

Anna di Serbia
Anna di Serbia (... ...) stata regina di Serbia.
Figlia di Alessandro di Valacchia, moglie di Stefano Nemanja e madre di San Sava, nota anche come Santa Anastasia di Serbia, dopo la conversione avvenuta in seguito l'abdicazione del marito a favore dell'altro glio, Stefano
Prvovenani, nel 1196. Si ritirano cos entrambi in convento, dove lei mori' nel 1200. Le sue spoglie riposano nel
Monastero di Studenica.

141.1 Fonti
In Medioevo bizantino-slavo, vol. I di Ivan Dujev
S. Anastasia (Anna) di Serbia e il culto di Santa Anastasia di Sirmio in Serbia

307

Capitolo 142

Anselmo d'Aosta
Anselmo d'Aosta, noto anche come Anselmo di Canterbury (Aosta, 1033 o 1034 Canterbury, 21 aprile 1109),
stato un teologo, losofo, monaco e arcivescovo, considerato tra i massimi esponenti del pensiero medievale di
area cristiana. Anselmo noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il
cosiddetto argomento ontologico ebbe una signicativa inuenza su gran parte della losoa successiva.
Nato da una nobile famiglia di Aosta, se ne allontan poco pi che ventenne per seguire la vocazione religiosa;
divenne monaco nell'abbazia di Notre-Dame du Bec e, grazie alle sue qualit di uomo di fede e ne intellettuale
ne divenne presto priore, e quindi abate. Si rivel un abile amministratore e, avendo intrattenuto alcune relazioni
con il regno d'Inghilterra, all'et di 60 anni ricevette l'importante carica di arcivescovo di Canterbury. Negli anni
successivi, dapprima sotto il regno di Guglielmo II, quindi di Enrico I, ricopr un ruolo rilevante nella lotta per le
investiture che vedeva contrapposti i sovrani d'Inghilterra e il papato. Grazie al suo lavoro politico e diplomatico,
svolto in accordo con il programma riformista gregoriano e nalizzato a garantire alla Chiesa l'autonomia dal potere
politico, la questione si risolse inne con un compromesso piuttosto vantaggioso per i religiosi.
La riessione losoca e teologica di Anselmo, caratterizzata dal primario ruolo riconosciuto alla ragione nell'approfondimento
e nella comprensione dei dati di fede, si articol su diversi problemi: dimostrazioni a priori e a posteriori dell'esistenza
di Dio, indagini sui suoi attributi, analisi di questioni di dialettica e di logica sulla verit e sulla conoscibilit di Dio,
studio di problemi dottrinali come quello circa la Trinit o quelli legati al libero arbitrio, al peccato originale, alla
grazia e in generale al male.
Anselmo venne canonizzato nel 1163[2] e proclamato dottore della Chiesa nel 1720 da papa Clemente XI (1649
1721).

142.1 Biograa
142.1.1

Primi anni

Anselmo nacque nel 1033[3][4] (o all'inizio del 1034)[5] a[6] (o nei pressi di)[7] Aosta, allora parte del regno di Arles[6]
al conne con la Lombardia.[8]
La sua era una famiglia nobile, anche se in declino,[9] imparentata con la casa Savoia[10] e con ampi possedimenti
terrieri. Suo padre, Gandolfo (o Gundulfo),[11] era un longobardo, apparentemente molto dedito agli aari e non
particolarmente aettuoso verso il glio; sua madre, Ermemberga (o Eremberga),[11] apparteneva a un'antica famiglia
nobile burgunda ed era legata da rapporti di parentela a Oddone di Savoia; risulta che fosse una madre di famiglia pia
e virtuosa.[1][12]
Fin da bambino Anselmo espresse un forte sentimento religioso e un'altrettanto forte sete di conoscenza; il suo biografo Eadmero di Canterbury riferisce che, vivendo in una zona montuosa, il giovinetto si form l'ingenua convinzione
che il paradiso, in cui Dio stesso doveva risiedere, si trovasse in cima alle montagne.[12] Anselmo venne adato a
un istitutore, suo parente, che per si rivel tanto severo da produrre in lui uno stato di infermit, dal quale guar
lentamente grazie alle cure materne. La sua educazione successiva venne adata ai benedettini di Aosta.[1] All'et
di quindici anni Anselmo espresse il desiderio di diventare monaco; il padre tuttavia, fermamente intenzionato a fare
del ragazzo il proprio erede, si oppose a questa decisione e i monaci del convento locale, non volendo contrariare
308

142.1. BIOGRAFIA

309

Una targa a memoria di Anselmo collocata sulla sua presunta casa natale ad Aosta.

Gandolfo, respinsero la domanda di Anselmo.[1][12]


La delusione e la frustrazione per il riuto causarono una forte reazione nel giovane, che, sempre secondo il biografo,
preg Dio di ammalarsi in modo tale da impietosire i monaci e convincerli cos ad accoglierlo; una crisi psicosomatica
eettivamente si veric, ma questo non bast a far s che Anselmo venisse accettato nel monastero.[12] In seguito
l'ardore religioso del giovane si raredd e, bench egli rimanesse intenzionato a ottenere il suo scopo in un futuro
pi o meno lontano, poco alla volta le passioni mondane lo coinvolsero e, soprattutto dopo la morte della madre (che

310

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

avvenne nel 1050),[5] si dedic sempre pi spesso a interessi di carattere materiale.[12] Nel frattempo i suoi rapporti
con il padre si facevano sempre pi tesi, e inne, all'et di ventitr anni,[8] Anselmo part, accompagnato da un servo,
con l'intenzione di oltrepassare il colle del Moncenisio alla volta della Francia.[1][12]
Superate le Alpi, Anselmo e il suo compagno girovagarono per tre anni tra la Burgundia e la Francia prima di giungere
ad Avranches, in Normandia, nel 1059;[8] qui Anselmo venne a sapere dell'abbazia benedettina che era stata fondata
a Bec nel 1034, dove insegnava il famoso dialettico Lanfranco di Pavia; attirato dalla fama di Lanfranco vi si rec,
riuscendo nel 1060 ad esservi ammesso come novizio.[8][12] Il ventisettenne Anselmo si sottometteva cos alla regola
benedettina, che nel corso del decennio successivo ne avrebbe inuenzato signicativamente il pensiero.[13]

L'abbazia di Notre-Dame du Bec.

142.1.2

Da Bec a Canterbury

I progressi di Anselmo negli studi furono rapidi e brillanti e il giovane entr presto nelle grazie del maestro, tanto
che, quando nel 1063 Lanfranco venne nominato abate dell'abbazia di Saint-tienne di Caen, Anselmo (pur avendo
intrapreso la vita monastica da appena tre anni) venne eletto a succedergli quale priore dell'abbazia di Bec.[12][14]
Alcuni dei monaci pi anziani, ritenendosi maggiormente in diritto di ricoprire la carica di priore, si considerarono
oesi dalla sua promozione; tuttavia ben presto le sue doti di cortesia, il suo senso della misura nel gestire la carica e
le sue competenze di insegnante gli valsero l'aetto di tutta la comunit monastica.[12]
Nei quindici anni in cui fu priore a Bec, diviso tra i doveri derivanti dalla sua carica e l'aspirazione all'isolamento e
alla contemplazione, Anselmo era solito rimanere desto durante la notte, impegnato nella preghiera o nella scrittura.
Risale infatti a quegli anni (a partire dal 1070) l'inizio della sua attivit di scrittore, che aveva principalmente il ne
di munire i suoi allievi all'interno del monastero (ma anche alcune nobildonne laiche al di fuori di esso) di testi su cui
meditare e pregare.[15] La composizione di due delle sue opere teologiche pi rilevanti, il Monologion (Soliloquio) del
1076 e il Proslogion (Colloquio) del 1078, avvenne proprio in quel periodo.[1][12]
Nel 1078, alla morte del fondatore dell'abbazia di Bec, Erluino, Anselmo gli succedette come abate venendo consacrato il 22 febbraio 1079 dal vescovo di vreux.[16] Fu con riluttanza che Anselmo accett la carica, che avrebbe
comportato ulteriori responsabilit e doveri sottraendogli tempo alla riessione e alla preghiera;[12] la resistenza di
Anselmo fu vinta dalle insistenze unanimi dei confratelli.[1]
Anselmo fu molto apprezzato come abate per via del suo acume, della virtuosit con cui conduceva la sua vita e
della sua capacit di rapportarsi con gentilezza con tutti dentro e fuori il monastero;[1] la nuova carica lo port a

142.1. BIOGRAFIA

311

stringere rapporti con l'Inghilterra, dove l'abbazia normanna aveva alcuni possedimenti; viaggi no a Canterbury,
di cui Lanfranco era diventato arcivescovo nel 1070, ed ebbe modo di farsi conoscere e apprezzare dalla nobilt e
dalla corte inglesi,[1][12] oltre che dallo stesso re Guglielmo il Conquistatore;[11] divenne cos il candidato naturale
a succedere a Lanfranco come arcivescovo di Canterbury.[17] Anselmo fu anche costretto a battersi per conservare
l'indipendenza dell'abbazia di Bec dalle autorit civili ed ecclesiastiche.[18] Nonostante la rilevanza dei suoi impegni
di amministratore e di guida, e la puntualit con cui li assolveva, Anselmo rimase per tutta la vita innanzitutto un
intellettuale:[3] nel periodo in cui fu abate di Bec port avanti una signicativa attivit pedagogica e didattica e, tra
il 1080 e il 1085, compose il De grammatico (Sul signicato della parola grammatico) e i tre dialoghi sulla libert,
il De veritate (Sulla verit), il De libertate arbitrii (Sulla libert della volont) e il De casu diaboli (La caduta del
diavolo).[19] Sotto Anselmo, Bec divenne uno dei centri di studio e insegnamento pi importanti d'Europa, attirando
studenti da tutta la Francia, dall'Italia e da altri Paesi.[20]
Quando, nel 1089, mor Lanfranco di Pavia, Guglielmo II d'Inghilterra consc i possedimenti e le rendite della sede
arcivescovile di Canterbury e si astenne dal nominare un successore di Lanfranco.[12] Anselmo, che pure desiderava tenersi lontano dall'Inghilterra per non far pensare che aspirasse al ruolo vacante di arcivescovo di Canterbury,
accett l'invito di Ugo d'Avranches a recarsi oltremanica nel 1092.[12] Fu costretto a trattenervisi per quasi quattro
mesi, e in un'occasione, giungendo in Canterbury alla vigilia della Nativit della Beata Vergine Maria, venne salutato entusiasticamente dalla folla come prossimo arcivescovo; quando ebbe esaurito i suoi impegni, il re gli neg il
permesso di rientrare in Francia.[12] Nel 1093, per, Guglielmo cadde gravemente malato ad Alveston e, desideroso
di fare ammenda per la condotta peccaminosa alla quale attribuiva la causa del suo male,[21] ordin che Anselmo
venisse nominato arcivescovo di Canterbury all'inizio di marzo.[11][22]
Nei mesi successivi, tuttavia, Anselmo tent di riutare la carica sostenendo di non essere adatto, in quanto monaco, a
occuparsi di aari secolari[17] e adducendo come scuse anche l'et e alcuni problemi di salute.[6] Il 24 agosto Anselmo
sottopose a Guglielmo le condizioni alle quali avrebbe accettato l'arcivescovato (condizioni peraltro in linea con il
programma della riforma gregoriana): che Guglielmo restituisse le terre conscate; che accettasse la preminenza di
Anselmo sul piano spirituale; che riconoscesse Urbano II come Papa, in opposizione all'antipapa Clemente III.[23]
Guglielmo era estremamente riluttante ad accettare tali richieste e, bench la situazione favorisse Anselmo, il re
era disposto ad accondiscendere solo alla prima.[24] Arriv al punto di sospendere i preparativi per l'investitura di
Anselmo, ma inne, sotto la pressione della volont pubblica, fu costretto a portare a termine l'assegnazione della
carica. Riusc tuttavia ad accordarsi con Anselmo raggiungendo un compromesso vantaggioso per la monarchia:
la restituzione delle terre rimase l'unica concessione fatta dal re all'arcivescovato.[25] Anselmo ottenne dunque il
consenso dei suoi ex confratelli ad essere dispensato dai doveri che lo legavano all'abbazia di Bec, rese l'omaggio
feudale a Guglielmo, e il 25 settembre 1093 si insedi a Canterbury,[11] ricevendo le terre precedentemente conscate
all'arcivescovato;[24] il 4 dicembre dello stesso anno venne consacrato arcivescovo di Canterbury.[24]
stato messo in dubbio che la riluttanza di Anselmo ad accettare la carica fosse sincera: mentre studiosi come
R. W. Southern sostengono che avrebbe davvero preferito rimanere a Bec, altri, come Sally Vaughn, sottolineano
che una certa recalcitranza nell'accettare importanti posizioni di potere ecclesiastiche era d'uso nel Medioevo, dal
momento che se per esempio Anselmo avesse espresso il desiderio di succedere a Lanfranco come arcivescovo sarebbe
stato considerato un ambizioso carrierista; inoltre, sostiene sempre Vaughn, Anselmo comprendeva gli obiettivi di
Guglielmo e ag in modo da ottenere i massimi vantaggi per il suo eventuale arcivescovato oltre che per il movimento
riformista gregoriano.[26]

142.1.3

Arcivescovo di Canterbury sotto Guglielmo II

Prima ancora della ne di quello stesso anno 1093 ebbe luogo uno dei primi conitti tra Anselmo e Guglielmo: il re
era in procinto di avviare una spedizione militare contro suo fratello maggiore, Roberto II di Normandia, e avendo
bisogno di fondi aspettava una donazione dall'arcivescovo di Canterbury;[27] Anselmo mise a disposizione 500 sterline,
che il re riut chiedendo una somma due volte maggiore.[12] Pi tardi, un gruppo di vescovi convinse Guglielmo ad
accettare la cifra originale, ma Anselmo fece loro sapere di aver gi donato il denaro ai poveri.[11]
Quando si rec ad Hastings per benedire la spedizione che si accingeva a salpare per la Normandia, Anselmo rinnov
le pressioni volte a tutelare gli interessi di Canterbury e della Chiesa inglese, oltre che, pi in generale, a riformare
il rapporto tra Stato e Chiesa[11] secondo la visione della teocrazia ponticia espressa da papa Gregorio VII:[28]
Anselmo concepiva la Chiesa come un'entit universale, con la sua autonomia e autorit, dalla quale lo Stato doveva
dipendere per la sua missione e per la sua investitura;[29] questo andava in direzione opposta rispetto alla visione di
Guglielmo la quale, in continuit con quanto gi sostenuto dal suo predecessore, attribuiva al re il controllo sia sullo
Stato che sulla Chiesa.[11][30] La gura di Anselmo, in eetti, vista dagli storici tanto come quella di un monaco

312

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

La cattedrale di Canterbury, sede dell'arcivescovato di Canterbury, in un'incisione del 1821.

assorto nella contemplazione quanto come quella di un politico intelligente e capace, determinato a conservare i
privilegi della sede episcopale di Canterbury.[31]
Nuovi attriti sorsero subito dopo, quando, come era tradizione, Anselmo avrebbe dovuto ottenere il pallio dalle mani
del Papa per rendere denitiva la consacrazione: in quel periodo, infatti, la legittimit di papa Urbano II era messa
in discussione dall'antipapa Clemente III. Quest'ultimo, nel 1074, aveva riutato esplicitamente l'autorit di papa
Gregorio VII e, con il supporto di Enrico IV di Franconia, si era fatto eleggere Papa nel 1080, venendo qualicato da

142.1. BIOGRAFIA

313

Scena ragurante Anselmo costretto quasi a forza ad accettare il bastone pastorale, simbolo della carica di vescovo, da Guglielmo
II d'Inghilterra gravemente malato.

coloro che rimasero fedeli a Gregorio e ai suoi successori come Antipapa.[32] Guglielmo viet ad Anselmo di partire
per Roma, dove si trovava la sede di Urbano II, riconosciuto dal regno di Francia cos come da Anselmo stesso; non
sembra che il re d'Inghilterra fosse incline a riconoscere l'autorit di Clemente III, ma insisteva anch la decisione
dell'arcivescovo di Canterbury di partire per Roma fosse subordinata al suo riconoscimento uciale di Urbano II,
riconoscimento che si faceva attendere. Per dirimere la questione venne convocato a Rockingham, nel marzo 1095, un
consiglio del regno in cui Anselmo, tenendo un discorso che rimane una testimonianza memorabile della dottrina della
supremazia papale, ribad la sua fedelt a Urbano II come unico vero successore di Pietro.[12] Il concilio nazionale
di Rockingham, che fu un momento di grande tensione tra i vescovi, i nobili e la monarchia dell'Inghilterra, fu per
Anselmo una vittoria morale, ma per il momento la questione dell'investitura rimase insoluta.[11]
Anselmo, allora, invi in segreto a Roma alcuni messaggeri.[33] Urbano II, in risposta, mand a Canterbury un suo
legato, Gualterio di Albano, per consegnare il pallio ad Anselmo in sua vece.[34] Guglielmo e Gualterio negoziarono
in privato la questione, e inne il re acconsent a riconoscere Urbano II come Papa in cambio del diritto di autorizzare
o negare agli ecclesiastici la possibilit di ricevere lettere del papato; ottenne inoltre che Urbano non gli inviasse
pi alcun legato se non su esplicita richiesta. Guglielmo avrebbe anche voluto che Anselmo venisse deposto, ma n
per riconoscere l'autorit di papa Urbano II senza che ci fosse alcun avvicendamento per la carica di arcivescovo di
Canterbury. Il re tent allora di avere del denaro da Anselmo in cambio del pallio, ma senza esito; cerc anche di
ottenere di poter consegnare personalmente il pallio all'arcivescovo, ma anche questo gli venne negato: si raggiunse
un compromesso facendo in modo che Gualtiero, in rappresentanza del Papa, deponesse l'oggetto sacro sull'altare
della cattedrale anzich consegnarlo ad Anselmo con le sue mani; Anselmo indoss quindi da solo il pallio nel corso
di una cerimonia solenne che si tenne nella cattedrale di Canterbury nel giugno 1095.[35]
Nei due anni successivi non ci furono aperte dispute tra Anselmo e il re, anche se questi fece del suo meglio per
impedire che Anselmo portasse avanti una riforma della Chiesa in senso gregoriano. Nel frattempo, nel 1094, An-

314

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

selmo aveva ultimato la composizione dell'Epistola de incarnatione Verbi (Lettera sull'incarnazione del Verbo), il cui
dedicatario era proprio Urbano II.[11]
Nel 1097, dopo l'insuccesso di una campagna militare diretta a sedare una rivolta in Galles, Guglielmo accus Anselmo di avergli fornito una quantit insuciente di truppe e gli ordin di comparire presso il tribunale reale;[12]
Anselmo riut e chiese al re di potersi recare a Roma per chiedere consiglio al Papa, ma ci gli venne negato.[36]
Nel corso di un negoziato che si tenne a Winchester, Anselmo venne messo di fronte a due possibilit: partire, ma in
questo caso non avrebbe pi potuto fare ritorno al suo incarico di arcivescovo, o rimanere, ma avrebbe dovuto pagare
un risarcimento a Guglielmo e rinunciare a ogni ulteriore appello a Roma.[36] Anselmo, deciso a difendere la visione di una Chiesa non sottomessa ad alcuna autorit terrena,[30] scelse l'esilio, e nell'ottobre 1097 lasci l'Inghilterra
diretto a Roma.[12] Guglielmo si impossess immediatamente delle rendite della sede arcivescovile di Canterbury,
anche se formalmente Anselmo conserv la carica di arcivescovo.[37]

142.1.4

Primo esilio

Anselmo giunse a Cluny in dicembre, e pass il resto dell'inverno a Lione, presso il suo amico Ugo di Romans; nella
primavera del 1098 riprese il viaggio, e attravers il Moncenisio in compagnia di due confratelli. All'arrivo a Roma,
Anselmo fu salutato dal Papa con grandi manifestazioni di stima e simpatia. Urbano II, che non voleva essere coinvolto
pi del necessario nelle vicende che contrapponevano Anselmo a Guglielmo II, non pot fare altro che indirizzare al
sovrano inglese una lettera di rimostranze e l'invito a reintegrare l'arcivescovo nella carica.[12] Anselmo pass l'estate
a Sclavia, presso il suo amico (gi monaco a Bec e ora abate del monastero di Telese) Giovanni di Telese; qui termin
la sua opera Cur Deus homo (Perch Dio [si fatto] uomo), che aveva iniziato in Inghilterra.[11]
Anselmo trascorse quindi un periodo presso Capua, dove fu raggiunto da papa Urbano II. Questi, nell'ottobre 1098,
indisse a Bari un concilio destinato a risolvere una questione dottrinale posta dalla Chiesa greca a proposito della
processione dello Spirito Santo; pi in generale, tra gli obiettivi del sinodo era quello di ricondurre a una comune
posizione teologica i due grandi ceppi ecclesiastici venutisi a formare con lo scisma del 1054.[1] Ad Anselmo, che
gi si era espresso sull'argomento nell'Epistola de incarnatione Verbi,[11] fu chiesto di partecipare alla discussione e il
Papa gli assegn un ruolo importante nella disputa: espose infatti la posizione della Chiesa latina, secondo la quale lo
Spirito Santo procede tanto dal Padre quanto dal Figlio, in modo cos convincente da risolvere la disputa e persuadere i
rappresentanti della Chiesa greca[1] (i suoi argomenti in seguito sarebbero stati raccolti nel testo De processione Spiritus
Sancti, Sulla processione dello Spirito Santo). Anche il caso individuale di Anselmo venne sottoposto all'attenzione
dell'assemblea, la quale avrebbe scomunicato Guglielmo se non fosse stato per l'intercessione di Anselmo stesso.[12]
Anselmo e i suoi compagni, a questo punto, sarebbero volentieri rientrati a Lione, ma venne loro ordinato di trattenersi
in Italia per partecipare a un altro concilio, che doveva tenersi a Roma verso il periodo di Pasqua del 1099. Durante
questo sinodo venne nuovamente ed energicamente sottolineata la posizione della Chiesa contro l'investitura del potere
spirituale da parte dei laici,[30] contro la simonia e contro il concubinato dei religiosi.[1] A Roma si vericarono ulteriori
attriti tra Urbano II e Guglielmo di Warelwast, rappresentante di Guglielmo II d'Inghilterra, con nuove minacce di
scomunica al re se Anselmo non avesse riottenuto la sua carica; tuttavia, ancora una volta, la questione venne rimandata
e, a causa della morte di Urbano in luglio, rimase di fatto insoluta.[11]
Inne, nel corso dello stesso anno 1099, Anselmo pot tornare a Lione; durante il soggiorno in questa citt port a
compimento il trattato De conceptu virginali et originali peccato (Sull'Immacolata Concezione e sul peccato originale)
e la Meditatio de humana redemptione (Meditazione sulla redenzione dell'uomo).[11]

142.1.5

Ritorno in Inghilterra sotto Enrico I

Guglielmo II rimase ucciso durante una partita di caccia il 2 agosto dell'anno 1100. Gli succedette il fratello minore,
Enrico I, il quale invit Anselmo a tornare in Inghilterra e si impegn a farne un suo consigliere.[38] Enrico cercava di
ottenere l'appoggio di Anselmo nella propria rivendicazione del trono, a discapito, tra gli altri, del fratello maggiore
Roberto.
Di ritorno, in settembre, Anselmo fu accolto con calore, ma il problema delle investiture si pose subito e in modo
grave: il re, che pure inizialmente era stato del tutto conciliante, esigeva che Anselmo gli rendesse l'omaggio feudale[39]
e che si assoggettasse a ricevere da lui l'investitura ad arcivescovo di Canterbury.[40] Anselmo non poteva tuttavia
sottomettersi a queste richieste, dal momento che il papato (proprio con il recente concilio di Roma) aveva vietato
agli ecclesiastici di rendere l'omaggio ai laici e di ricevere da questi l'investitura a cariche religiose.[12]

142.1. BIOGRAFIA

315

Ritratto di Anselmo nel Salone ducale del municipio di Aosta.

Enrico e Anselmo inviarono messaggeri a Roma a richiedere un'esenzione che consentisse al re di investire personalmente l'arcivescovo e di ottenerne l'omaggio.[12] Nel frattempo i due riuscirono a collaborare: Anselmo contribu
a rimuovere gli ostacoli al matrimonio di Enrico con Matilde di Scozia, l'erede dei sovrani di Sassonia, ostacoli dati
dal fatto che Matilde era entrata in convento per qualche tempo pur senza prendere i voti; diede poi la sua personale benedizione a tale matrimonio[12] e rimase sempre in contatto epistolare con la nuova regina.[11] Inoltre, mentre
l'Inghilterra era minacciata d'invasione da parte delle truppe di Roberto II di Normandia, Anselmo si schier pubblicamente a favore di Enrico e, minacciando Roberto e i suoi sostenitori di scomunica, contribu a volgere la situazione

316

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

Incisione della prima met del XVI secolo ragurante Anselmo d'Aosta.

in favore del sovrano inglese, causando la ritirata del rivale.[12][41]


Papa Pasquale II, succeduto a Urbano II, non era intenzionato a derogare ai divieti del suo predecessore riguardo
all'investitura da parte del potere laico e l'omaggio feudale.[41] Un nuovo gruppo di legati (due uomini di Anselmo e
tre di Enrico) lasci l'Inghilterra diretto verso la sede ponticia, nonostante alcuni ritardi dovuti all'impegno del re
nel sedare la rivolta di Roberto II di Bellme; al loro ritorno i legati di Enrico, pur recando una lettera che continuava

142.1. BIOGRAFIA

317

a sostenere le posizioni iniziali del pontece, aermarono che Pasquale aveva acconsentito a un'eccezione nel caso
di Enrico e Anselmo e che non aveva messo per iscritto questa decisione onde evitare di oendere gli altri sovrani
europei. Tutto ci fu per negato dai legati di Anselmo, il quale continu a riutarsi di consacrare i vescovi investiti
dal re.[11] Enrico chiese allora ad Anselmo di recarsi a Roma personalmente e questi, pur conscio di essere prossimo
a un nuovo esilio, decise di partire per discutere la questione con il Papa.[12] Accompagnato dal funzionario del re
Guglielmo di Warelwast, Anselmo lasci l'Inghilterra il 27 aprile 1103.[11][42]

142.1.6

Secondo esilio

Anselmo si trattenne a Bec sino quasi alla ne dell'estate per evitare di trovarsi a Roma nel periodo pi caldo dell'anno;
quando giunse nella sede ponticia e discusse con Pasquale II la questione dei rapporti tra potere temporale e spirituale, ottenne dal Papa ancora una volta una netta opposizione all'investitura degli ecclesiastici da parte dei laici
e all'omaggio; l'ambasciatore del re d'Inghilterra, Guglielmo di Warelwast, non ebbe miglior successo. Sulla via del
ritorno, a Lione, tra la ne del 1103 e l'inizio del 1104, Anselmo ricevette un messaggio di Guglielmo che interpret
come un invito a non tornare in Inghilterra se non con l'intenzione di (e l'autorizzazione a) ripristinare le pratiche
dell'investitura degli ecclesiastici da parte dei laici e dell'omaggio. Anselmo dunque rimase a Lione, dove stese il De
processione spiritus sancti.[11]
Anselmo si trattenne a Lione no al marzo 1105, quando il Papa scomunic Roberto di Beaumont, consigliere di
Enrico I, che aveva insistito anch il re continuasse a praticare l'investitura da parte di laici,[43] insieme ad altri prelati
investiti da Enrico o da altri rappresentanti del potere temporale,[44] mentre si limit, per il sovrano, a minacciare
la scomunica.[11] Anselmo, che non sperava pi in un aiuto concreto del Papa, si rec in Normandia per incontrare
Enrico e minacciarlo personalmente di scomunica,[11][45] con lo scopo di costringerlo una volta per tutte a raggiungere
un accordo sulla questione delle investiture.[46]
Anche grazie alla mediazione della sorella di Enrico, Adele d'Inghilterra, che Anselmo aveva assistito durante una
malattia, l'arcivescovo e il re riuscirono a incontrarsi a l'Aigle nel luglio 1105 e raggiunsero un compromesso: la
scomunica di Roberto di Beaumont e degli altri funzionari di Enrico I venne revocata (cosa che Anselmo fece grazie
alla sua sola autorit, e di cui dovette poi rendere conto a papa Pasquale II)[43][47] a patto che essi tenessero sempre
conto della volont della Chiesa nel consigliare il re; inoltre Enrico avrebbe rinunciato al diritto di investire gli ecclesiastici se Anselmo avesse ottenuto dal Papa che agli ecclesiastici venisse consentito l'omaggio ai nobili laici; le
entrate della sede arcivescovile di Canterbury furono restituite alla Chiesa e venne confermato il divieto per i sacerdoti di prendere moglie. Prima di tornare in Inghilterra, comunque, Anselmo volle che l'accordo fosse approvato dal
Papa; questi, con una lettera del 23 marzo 1106, ratic il compromesso: nonostante la rinuncia da parte del re al
diritto di investitura costituisse un'importante vittoria per la Chiesa,[47] sia Anselmo che Pasquale consideravano il
compromesso di l'Aigle come un accordo temporaneo, in vista di ulteriori azioni che, perseguendo gli obiettivi della
riforma gregoriana, avrebbero dovuto abolire anche la pratica dell'omaggio degli ecclesiastici ai laici.[48] La lettera
del Papa autorizzava Anselmo anche a revocare la scomunica di coloro che erano stati investiti da laici o che a laici
avevano reso l'omaggio feudale, e lo invitava ad assolvere il re e la regina d'Inghilterra da tutti i loro peccati.[11]
Il ritorno di Anselmo a Canterbury comunque fu rimandato, anche a causa di alcuni problemi di salute dell'anziano
arcivescovo; il 15 agosto Anselmo incontr Enrico a Bec; il re aggiunse alle concessioni fatte anche la restituzione
delle chiese conscate a suo tempo da Guglielmo II e promise di risarcire il clero inglese dei danni economici patiti
a causa della lotta per le investiture. Cos, i due si riappacicarono.[11]

142.1.7

Ritorno in Inghilterra e ultimi anni

Anselmo fece trionfale ritorno in Inghilterra nel 1107. Da un'assemblea dei vescovi e dei principi inglesi tenuta il 1
agosto risult il concordato di Londra, che formalizzava e annunciava pubblicamente il compromesso tra Enrico
e Anselmo:[49] nessun vescovo avrebbe dovuto ricevere l'investitura da un laico, ma il fatto di aver reso l'omaggio
a un laico non avrebbe impedito a nessuno di ricoprire la carica di vescovo. Le sedi vescovili e abbaziali vacanti
(alcune delle quali erano vacanti ancora dai tempi di Guglielmo II) vennero assegnate, e Anselmo, riprese le funzioni
di arcivescovo di Canterbury, consacr tutti i nuovi vescovi.[11]
Anche nella fase nale della sua vita Anselmo continu ad occuparsi dei doveri di arcivescovo e, contemporaneamente,
a meditare e a scrivere testi di teologia, come il De concordia praescientiae et praedestinationis et gratiae Dei cum libero
arbitrio (Sulla compatibilit della prescienza, della predestinazione e della grazia di Dio con il libero arbitrio). Anselmo
lavor per innalzare il livello spirituale del regno e, in particolare, delle regioni dell'Irlanda e della Scozia; fu inoltre

318

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

coinvolto in una disputa circa il primato dell'arcidiocesi di Canterbury su quella di York, disputa che non sarebbe
stata superata (con la riaermazione della supremazia di Canterbury) se non dopo la sua morte.[11]
Anselmo mor il 21 aprile 1109, mercoled santo, e venne sepolto nella cattedrale di Canterbury. Le sue spoglie vennero per esumate durante i disordini a sfondo religioso che ebbero luogo durante il regno di Enrico VIII d'Inghilterra
e se ne persero le tracce.[11]

La tomba di Anselmo all'interno della cattedrale di Canterbury.

Il processo di canonizzazione di Anselmo fu avviato da Tommaso Becket (uno di coloro che ne continuarono l'opera
volta a garantire l'indipendenza della Chiesa inglese dal potere politico) e venne portato a termine da papa Alessandro
III nel 1163. Anselmo fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Clemente XI nel 1720.[11]

142.2 Pensiero
Oltre ad aver svolto un importante ruolo politico nella disputa sulle investiture in Inghilterra, Anselmo d'Aosta fu
anche un pensatore di grande spessore nell'ambito della losoa cristiana medievale, considerato uno dei principali
esponenti della riessione di area europea[3] , il principale losofo dell'XI secolo[8][50] e il primo grande pensatore del
Medioevo dopo Giovanni Scoto Eriugena[4] .

142.2.1

Inuenze

Il lavoro di Anselmo caratterizzato da una grande originalit e sono rari, nella sua opera, i riferimenti a pensatori
del passato: ci rende dicile identicare le inuenze che hanno contribuito a dar forma al suo pensiero[15] . Posto che
la fonte principale della riessione di Anselmo l'autorit della Bibbia, tuttavia ugualmente possibile riconoscere
nel neoplatonismo cristiano di Agostino d'Ippona un importante punto di riferimento; l'importanza dell'inuenza di

142.2. PENSIERO

319

pensatori come Giovanni Scoto Eriugena e lo Pseudo-Dionigi l'Areopagita, un tempo considerata signicativa, oggi
giudicata tutto sommato trascurabile, mentre si tende a evidenziare l'importanza rivestita da Aristotele e dal suo
traduttore e commentatore Severino Boezio nel determinare certi aspetti dialettici della losoa di Anselmo, oltre
che, tra le altre cose, la sua concezione del male come privo di positivit ontologica e la teoria dei futuri contingenti
che garantiscono la compatibilit della prescienza di Dio con la libert umana[51] . L'inuenza del maestro Lanfranco
probabilmente non fu, se non forse per l'interesse alla dialettica, determinante[15] .

142.2.2

Rapporto tra ragione e fede

Nella riessione di Anselmo, che pure ha un carattere prevalentemente teologico, la ragione svolge un ruolo di fondamentale importanza: nella concezione anselmiana del rapporto che, per un buon losofo cristiano, dovrebbe sussistere
tra la ragione e la fede (cio, sostanzialmente, tra la losoa e la teologia) la dimensione della ricerca razionale ha
infatti un posto molto rilevante[3] .
Anselmo riteneva che il presupposto di ogni sapere dovesse essere necessariamente la fede nella rivelazione delle sacre
scritture, e che, quindi, si dovesse credere per comprendere piuttosto che comprendere per creder[52] e; in altre parole
sosteneva, ispirandosi alle parole di Isaia (7, 9) se non hai fede, non capirai[53] , che il fondamento di ogni conoscenza
dovesse provenire dalla fede, e che solo su di essa potesse innestarsi il lavoro della ragione, volto all'approfondimento
e alla comprensione dei dogmi[52] .
Anselmo tuttavia riponeva grande ducia nella capacit della ragione di portare avanti con successo questo suo ruolo
di chiaricazione e comprensione dei dati di fede: come disse il medievista francese tienne Gilson, egli giudicava
presunzione non mettere per prima cosa la fede, [...] negligenza non fare successivamente appello alla ragione[52] .
Dunque, bench fosse per lui impensabile sottomettere o subordinare i misteri della fede alla dialettica, cio alla logica,
Anselmo riteneva che fondandosi saldamente sulla rivelazione fosse possibile usare la ragione per approfondire la
comprensione di tali misteri o, anche, per dimostrare inconfutabilmente la necessit di accettarli come tali[54] . In eetti
per lui esistevano dogmi non suscettibili di esatta comprensione razionale, come ad esempio quello della Trinit, ma
riteneva che fosse ugualmente possibile raggiungere, tramite ragionamenti per analogia, una parziale comprensione
di tali dogmi e che, inoltre, fosse possibile provare razionalmente la necessit di abbracciarli[55] . Una signicativa
espressione anselmiana, che pu essere considerata il suo motto losoco, la fede in cerca della comprensione[8] .
Con ci Anselmo intendeva riaermare la priorit della fede e, parallelamente, l'opportunit di tentare di rischiarare
i contenuti della rivelazione per mezzo della riessione razionale, senza che la ragione prendesse il posto della fede e
senza che la fede soocasse la ragione[8] .
Nella concezione anselmiana della fede aveva molta importanza la dimensione aettiva (cio legata all'ambito della
volont): l'amore di Dio che alimenta la fede in gran parte assimilabile a un amore per la conoscenza di Dio stesso,
e dunque viene attribuita una notevole importanza alla ragione, in quanto veicolo di questa ricerca di conoscenza[8] .
Alcuni commentatori evidenziano come nella riessione di Anselmo gli elementi esistenziali e legati all'ambito morale
siano strettamente interconnessi con quelli teoretici e legati all'ambito della ricerca razionale[56] .

142.2.3

Esistenza di Dio e attributi divini dimostrati a posteriori: il Monologion

Bench concepisse la fede come fondamento di ogni conoscenza, Anselmo riteneva che un argomento razionale
potesse convincere anche un non credente.[8] Nel suo primo scritto losoco importante, il Monologion, Anselmo
si pone dalla prospettiva di chi ignori la rivelazione cristiana o non vi creda e, adottando tale prospettiva, intende
dimostrare l'esistenza di Dio e dedurre alcuni dei suoi attributi per mezzo di procedimenti razionali a posteriori (cio
basati su evidenze tratte dal mondo sensibile e sviluppate con procedimenti razionali).[3][52]
La dimostrazione dell'esistenza di Dio proposta da Anselmo nel Monologion di ascendenza platonica,[57] ed ispirata
almeno in parte al neoplatonismo di Agostino d'Ippona.[58] Il fondamentale presupposto di tale prova infatti, a parte
la constatazione che le cose del mondo sono caratterizzate da gradi diversi di perfezione, la convinzione che se le
cose sono pi o meno perfette (o comunque presentano una certa caratteristica positiva con grado maggiore o minore
di intensit), ci dipende dal fatto che tali cose partecipano in maniera pi o meno diretta di un ente assolutamente
perfetto (o che comunque possiede quella certa caratteristica positiva al massimo grado).[58]
Tale idea viene sviluppata, per esempio, a proposito del bene: dal momento che possiamo constatare che esistono
nella realt molti beni, diversi tra loro e buoni in grado maggiore o minore, dobbiamo secondo Anselmo dedurne con
certezza che essi sono buoni in virt di un solo principio del bene assoluto, cio a causa della loro partecipazione in
diverso modo e in diverso grado di un unico sommo bene; tale bene buono in s e per s, mentre ogni altra cosa
buona riferendola a quel bene che si colloca a un livello gerarchicamente superiore a ogni altro bene.[57]

320

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

Iniziale miniata da un manoscritto del Monologion risalente al XII secolo.

Dopodich, avendo dimostrato che deve esistere un ente che corrisponde al sommo bene, Anselmo applica il medesimo procedimento ad attributi come la perfezione e la stessa esistenza, cos da provare che deve esistere qualcosa
caratterizzato da assoluta perfezione e assoluta pienezza d'essere (e dal quale tutte le creature nite ricavano la loro
misura di perfezione e di esistenza).[57]
Secondo Anselmo, tanto l'ente sommamente buono, quanto quello caratterizzato dal sommo grado di esistenza, quanto
quello sommamente perfetto, coincidono con il Dio della rivelazione cristiana, la cui esistenza quindi provata a
partire da dati di esperienza come la gradazione del bene e della perfezione, e come il processo di causazione degli
enti da un essere primo.[59]
La seconda parte, quantitativamente preponderante, del Monologion dedicata all'analisi degli attributi, cio delle
caratteristiche, di Dio.[60] Alcuni di questi attributi divini (come la bont, la perfezione e il ruolo di causa incausata
di tutti gli esseri niti) sono conseguenze immediate dell'argomento appena esposto. Tuttavia Anselmo intende spingersi oltre nella denizione degli attributi di Dio, e sostiene che la perfezione divina implica, per esempio, anche le
caratteristiche di eternit e intelligenza.[57]
Alla luce del carattere creativo di Dio, dal quale dipende tutto l'esistente, Anselmo propone poi una rielaborazione
della dottrina del Logos (Verbo),[15] tradizionalmente inteso come corrispondente alla seconda persona della Trinit
(il Figlio) e come intermediario tra Dio e il Mondo, cos come nella losoa neoplatonica era intermediario tra l'Uno
e il Mondo.[61] Anselmo giunge alla conclusione che ogni ente creato dal nulla esisteva, prima di essere creato, nella
mente di Dio.[15] Pertanto Anselmo sostiene che nella mente di Dio esistono i modelli ideali su cui sono costruiti tutti
gli enti niti che risultano dalla creazione, e che la creazione consiste nell'atto con cui Dio pronuncia fra s e s il
Verbo che fondamento di tutte le creature.[57]
Anselmo, discutendo dell'analogia che sussiste tra il Verbo divino e il pensiero (o Logos) umano, sostiene che gli
uomini conoscono le cose per mezzo di immagini delle cose stesse, e che tali immagini sono tanto pi veritiere
quanto pi aderiscono alla cosa; simmetricamente, in Dio esiste il Verbo, che costituisce l'essenza delle cose, e le
cose sono modellate su di esso.[15] La terza persona della Trinit, lo Spirito Santo, viene identicata con la facolt
umana dell'amore. In Dio, aerma Anselmo, sussistono tre distinte persone che formano una sola essenza e una sola

142.2. PENSIERO

321

divinit;[15] questo pu essere reso pi comprensibile alla ragione per mezzo di un'analogia di origine agostiniana:
come l'anima umana, pur essendo assolutamente unitaria, si compone di tre facolt (memoria, intelligenza e volont),
cos Dio, pur essendo assolutamente unitario, si compone di tre persone (Padre, Figlio e Spirito Santo).[62]
L'autore analizza poi altri modi per descrivere la sostanza divina, e propone di considerarla come ci che c' di pi
grande, di sommo, cio maggiore di tutte le creature; o, ancora, come ci che presenta tutte e sole le caratteristiche
che meglio avere piuttosto che non avere.[15] Con ci, Dio comunque possiede tali caratteristiche in virt di s stesso,
e non di altri principi; inoltre la molteplicit di tali caratteristiche non signica che Dio sia composito, dal momento
che nell'essenza divina ogni attributo coincide con tutti gli altri e con la stessa essenza divina in una suprema unit e
semplicit.[15]

142.2.4

Esistenza di Dio e attributi divini dimostrati a priori: il Proslogion

Statua di Anselmo ad Aosta, in via Xavier de Maistre. Sullo sfondo, i campanili della cattedrale di Aosta; a destra si intravede il
seminario maggiore.

Anselmo rimase parzialmente insoddisfatto della dimostrazione dell'esistenza di Dio e dell'indagine sulle sue caratteristiche per come esse erano state condotte nel Monologion: egli aspirava infatti a costruire un argomento pi
semplice e interamente autosuciente in grado di portare alle stesse conclusioni. Un simile argomento, ricercato affannosamente e inne trovato[63] , venne esposto nel Proslogion (il cui titolo, originariamente, era stato Fides quaerens
intellectum, cio la fede in cerca della comprensione)[64][65] .
L'argomento del Proslogion (noto anche, secondo una denominazione attribuitagli da Immanuel Kant, come argomento
ontologico)[8] del tipo a priori: cio basato su una denizione di Dio ricavata dalla fede e sviluppata secondo un
procedimento razionale che aspira ad essere valido in s, anteriormente a ogni dato di esperienza[65] .
L'argomentazione di Anselmo prende dunque le mosse dalla denizione di Dio come ci di cui non pu essere
pensato niente di maggiore. Egli sostiene che chiunque, incluso lo stolto che, secondo i Salmi (14, 1 e 53, 1)
disse in cuor suo: Dio non esiste[64] , comprende tale denizione, anche se non comprende che l'oggetto di tale
denizione esiste; comunque, nel comprenderla, si forma mentalmente il concetto di un ente sommamente grande,
del quale sia impossibile pensare qualcosa di maggiore.

322

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

Ora, sostiene Anselmo, il concetto di ci di cui non pu essere pensato niente di maggiore esiste nella mente dello
stolto (o di chiunque altro) come nella mente del pittore esiste l'immagine di qualcosa che egli in procinto di
disegnare, ma che ancora non esiste al di fuori del suo pensiero.
Tuttavia, qualcosa che esiste solamente nella mente di qualcuno non tanto grande quanto qualcosa che esiste anche
nella realt esterna, nel mondo eettivo delle cose: pertanto ci di cui non pu essere pensato nulla di maggiore
non sarebbe tale se non fosse dotato di un'esistenza eettiva anche fuori dalla mente di chi si forma quel concetto.
Il che conduce alla conclusione per cui esiste necessariamente qualcosa di cui non pu essere pensato niente di
maggiore[64][65] , e che non pu essere pensato se non come esistente[15] . Si tratta in fondo di una dimostrazione per
assurdo[68] , basata in gran parte sull'approccio apofatico della teologia negativa[69] , in base al quale doveroso per la
mente umana riconoscere l'esistenza di Dio come suo limite[70] .
Come il Monologion, il Proslogion contiene numerosi capitoli nei quali l'autore indaga gli attributi di Dio: partendo
dalla denizione della divinit come ci di cui non pu essere pensato il maggiore, Anselmo conclude che Dio deve
essere necessariamente l'essere supremo, e quindi supremamente buono, giusto e felice[71] . Sempre in relazione al
Monologion, risulta ora tanto pi giusticata l'idea che Dio debba essere caratterizzato da tutte le peculiarit che
preferibile avere piuttosto che non avere.[71]
In eetti risulta che un Dio come questo, che (in accordo anche con gli insegnamenti della Bibbia) necessariamente
onnipotente, deve essere impossibilitato a fare il male perch anche assolutamente benevolo; questo non per
contraddittorio dal momento che, per Anselmo, la capacit di fare il male non in realt una vera potenza, quanto
piuttosto un'impotenza (il che coerente con la sua interpretazione del male come privazione, cio come pura negazione dell'essere e del bene, non dotata di un'autonoma positivit ontologica). Non deve quindi stupire, secondo lui,
che Dio non possa fare il male o contraddirsi[71] .
Nei capitoli conclusivi del testo, Anselmo ribadisce e approfondisce l'analisi degli attributi divini iniziata nel Monologion, aggiungendo inoltre un accenno all'identit di esistenza ed essenza in Dio il quale pregurava, anche se da
lontano, i risultati che avrebbe raggiunto pi tardi Tommaso d'Aquino[72] .

Le critiche di Gaunilone all'argomento ontologico e la risposta di Anselmo


Per spiegare come sia possibile che lo stolto neghi l'esistenza di Dio, nel Proslogion Anselmo aerma che chiunque dica Dio non esiste in realt proferisce suoni completamente vuoti, parole di cui non comprende il senso,
fermandosi ai segni senza cogliere i signicati[76] . Gaunilone, un monaco benedettino contemporaneo di Anselmo,
us un argomento simile a questo per attaccare la prova a priori del Proslogion[77] in un testo intitolato Liber pro
insipiente (Libro a difesa dello stolto); a Gaunilone Anselmo rispose nel Liber apologeticus adversus respondentem pro
insipientem (Libro apologetico contro la risposta in difesa dello stolto) e da allora, per volont dello stesso Anselmo, il
Proslogion venne sempre riprodotto con il corredo di questa doppia appendice[78] .
L'argomentazione del Liber pro insipiente, articolata su diversi punti e accompagnata da alcuni esempi, si pu sintetizzare nell'osservazione di Gaunilone secondo cui il fatto di avere nell'intelletto un concetto come quello di ci di
cui non pu essere pensato il maggiore, e di pensarlo come esistente, profondamente diverso dal fatto che ci di
cui non pu essere pensato il maggiore eettivamente esista: egli cio sostiene che non si pu passare direttamente
dal piano del pensiero al piano dell'esistenza[79] . Aggiunge inoltre che quello di ci di cui non pu essere pensato il
maggiore un concetto inaccessibile a un intelletto umano, sostanzialmente superiore alle sue forze: chi ascolta e
comprende tale concetto, aerma Gaunilone, non lo comprende in realt pi di quanto secondo Anselmo lo stolto
comprende l'espressione Dio non esiste[77] ; quindi pensare Dio come ci di cui non pu essere pensato il maggiore possibile solamente a posteriori, e cio questa concezione di Dio (di per s giudicata legittima) deve essere
sviluppata a partire da argomenti simili, per esempio, a quelli platonizzanti del Monologion[79] .
Nella sua risposta alle obiezioni di Gaunilone (il quale peraltro loda il Monologion e tutte le parti del Proslogion diverse
dall'argomento ontologico) Anselmo si stupisce di ricevere critiche da qualcuno che uno stolto ma un cattolico.
Rispondendo quindi al cattolico, Anselmo ravvisa nelle parole di Gaunilone una certa confusione tra ci di cui
non pu essere pensato il maggiore, limite innegabile del pensiero, e la cosa pi grande di tutte, che essendo un
concetto impreciso pu ancora essere negato senza cadere in contraddizione. Nella parte principale della sua replica
alla replica Anselmo aggiunge che ci di cui non pu essere pensato il maggiore non un concetto incomprensibile
per l'intelletto umano,[80] a meno di ngere di non capire il concetto stesso che si vuole negare, perch se anche
ci fosse qualcuno abbastanza sciocco da dire che ci di cui non si pu pensare il maggiore non niente, non sar
cos impudente da dire di non riuscire a capire o pensare quel che sta dicendo. O se invece si trovasse qualcuno di
questo genere, non solo il discorso da respingere (respuendus), ma lui stesso da coprire di sputi (conspuendus)[81] .
L'esperienza delle cose del mondo, del resto, rende evidente che gli enti posseggono le diverse perfezioni in diversi

142.2. PENSIERO

323

gradi e che, dunque, possibile stabilire una gerarchia di grandezza in cui di ogni cosa possibile pensare qualcosa
di maggiore nch si giunge a qualcosa di cui, appunto, non si pu pensare niente di maggiore[82] . stato fatto notare
che con questa operazione, per, Anselmo d parzialmente ragione a Gaunilone e riconduce la prova a priori del
Proslogion alla prova a posteriori del Monologion, ammettendo che il concetto di ci di cui non pu essere pensato
il maggiore si origina dall'esperienza[83][84] . In tal modo l'autosucienza della prova del Proslogion pu risultare
compromessa, ma viene stabilita tra esso e il Monologion una continuit che fa delle due opere altrettanti momenti di
un unico argomento per l'esistenza di Dio, in cui tale esistenza viene dimostrata inizialmente a partire da osservazioni
empiriche, assicurando nel contempo la legittimit della denizione di Dio come ci di cui non pu essere pensato il
maggiore, e quindi viene dimostrato che a partire da tale denizione risulta che Dio non concepibile se non come
dotato dell'esistenza[71][83] .

142.2.5

Anselmo dialettico: il De grammatico e gli altri scritti logici

L'aspetto del pensiero di Anselmo legato alla logica (la quale nel Medioevo era indicata indierentemente come
dialettica o anche come grammatica, in una prospettiva paragonabile a quella della moderna losoa del linguaggio)
ha un'importanza non trascurabile, anche se tale importanza stata rivalutata solo dalla critica della seconda met del
XX secolo[83] .
Anselmo considerava la logica uno strumento utile per il teologo: gi nel Monologion il suo approccio si era caratterizzato per l'attenta disamina delle possibili ambiguit legate a espressioni come [esistenza] per s e [creazione dal]
nulla, e anche nel Proslogion Anselmo aveva compiuto operazioni simili; ora, nel De grammatico, egli analizza nello
specico il problema della paronimia, ossia dello scambio di due parole dal suono simile ma prive di attinenza nel
signicato: si trattava di capire se la parola grammatico (cos come tutti gli altri denominativi, cio quelle parole
che derivano da una radice da cui dieriscono solo per la desinenza, in questo caso grammatica), corrispondano a
sostanze o qualit[85] .
In eetti, sostiene Anselmo, pare ugualmente possibile sostenere che grammatico sia sostanza (essenza) o che sia
qualit (accidente):[86] nel primo caso perch grammatico indica un uomo, e a ogni uomo corrisponde una sostanza;
nel secondo perch grammatico indica una particolare caratteristica dell'uomo in questione. Anselmo aerma per
che non ci troviamo di fronte a una contraddizione, dal momento che i due modi di intendere la parola si riferiscono
a due punti di vista ben diversi: infatti necessario, prosegue, distinguere la signicatio di un termine, cio il piano
del suo signicato, dalla sua appellatio, cio il piano del suo riferimento. Pertanto grammatico una signicazione
della grammatica, ma il suo riferimento all'uomo[87] . Inoltre, aggiunge Anselmo, per se (cio in modo diretto, cio
sul piano della signicazione) la parola grammatico signica una qualit, ma pu anche fare riferimento per aliud
(cio in modo indiretto, cio sul piano del riferimento) a una sostanza[15][87] . Alcuni commentatori hanno rilevato
che, con questo, Anselmo pregurava la teoria della suppositio che sarebbe stata approfondita dai dialettici del XIII
secolo e successivi[87] .
In altre opere di carattere logico, abbozzate da Anselmo ma mai stese in forma compiuta, egli analizzava altre possibili
ambiguit linguistiche legate all'uso di certe parole in losoa e teologia: consider con particolare attenzione i concetti
e i termini necessitas (necessit"), potestas (potenza, capacit"), voluntas (volont"), facere (fare, ma anche far
fare, patire) e aliquid (qualcosa)[88] .

142.2.6

Il problema del male, dell'onnipotenza divina e del libero arbitrio nella trilogia
sulla libert

Nella cosiddetta trilogia della libert, composta dai dialoghi De veritate, De libertate arbitrii e De casu diaboli,
Anselmo analizza le questioni etiche legate alla rettitudine[19] da un punto di vista teologico-dogmatico (analogo a
quello che avrebbe adottato anche nelle opere successive) piuttosto che strettamente losoco (come era stato invece
quello adottato nei testi precedenti)[89] .
La scelta della forma dialogica, debitrice in qualche misura della tradizione platonica ma non priva di una sua originalit d'interpretazione, era dovuta all'esigenza di rendere pi vivace la discussione dei problemi teologici e al vantaggio
di poter risolvere dialetticamente le dicolt che via via si presentavano; essa inoltre corrispondeva al modo in cui
Anselmo teneva le sue lezioni, le quali consistevano sostanzialmente in conversazioni tra gruppi ristretti di discenti
legati da rapporti reciproci di condenza che facilitavano il confronto di idee[90] .

324

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

Il De veritate
Il De veritate (primo in ordine logico, anche se non chiaro in che ordine cronologico furono composte le tre opere)
analizza in particolare il rapporto sussistente tra la virt morale, la verit e la giustizia.[19]
Anselmo propone una teoria della verit in cui sono compresenti una matrice platonica (per cui la verit delle cose e
delle aermazioni particolari risiede nella loro partecipazione alla verit in s) e la tesi della verit come corrispondenza tra discorso e realt (per cui la verit sta nell'aderenza delle asserzioni allo stato delle cose); la nozione di verit
per come la intende Anselmo, quindi, particolarmente ampia proprio perch per l'appunto essa ricondotta sia alla
corrispondenza di linguaggio e realt sia all'aderenza di un'azione al suo ne teleologicamente proprio (che nel caso
del linguaggio esattamente quello di signicare la realt);[8] traducendosi in un pi ampio concetto di rettitudine,
la verit pu quindi essere propria anche della volont (la volont vera volont retta) e delle azioni (le azioni vere
sono azioni buone), oltre che dei sensi, delle essenze stesse delle cose eccetera.[8][15]
Tuttavia, aggiunge Anselmo, dal momento che tutte le cose veridiche devono trarre la loro verit da una verit suprema
che, evidentemente, viene identicata con Dio, e dal momento che Dio ugualmente fonte di tutta la verit e di tutto
l'essere, tutto ci che esiste deve esistere veridicamente e, quindi, rettamente; qui che, data l'esperienza comune
a tutti dell'esistenza del male, la questione acquisisce la sua importanza sul piano etico, dal momento che sorge per
l'appunto il problema del male.[15]
La questione di come sia possibile che qualcosa di male accada a causa di (o nonostante) un Dio buono risolta nel De
Veritate osservando che, se i due termini opposti vengono considerati sotto rispetti diversi, l'apparente contraddizione
tra l'esistenza del male e la bont di Dio non realmente problematica: Dio pu permettere che il male esista senza
causare il male, e d'altro canto quello che risulta malvagio in una prospettiva umana non necessariamente malvagio in
senso proprio. Anselmo sostiene che, come possibile che un uomo riceva a buon diritto delle percosse bench per un
certo altro uomo sia illegittimo somministrargliele, cos in generale possibile che essere l'oggetto passivo di un'azione
sia male mentre esserne il soggetto attivo sia bene o viceversa; e, quindi, il problema di conciliare l'esperienza del
male con un Dio onnipotente e buono si risolve se si considera che Dio e il male vengono considerati da due dierenti
punti di vista.[15]
In conclusione, Anselmo chiama verit quel particolare tipo di rettitudine che percettibile solo alla mente; bench
infatti in generale i concetti di verit, giustizia e rettitudine siano interscambiabili la verit ha un carattere proprio di
retta intellezione, mentre la giustizia legata pi strettamente alla rettitudine della volont.[15]
La rettitudine della volont poi direttamente collegata con l'aderenza del volere dell'uomo a quello di Dio, e la
verit stessa ha la sua unit garantita dalla sua relazione con la verit suprema e assoluta di Dio: l'apparenza di molte
verit particolari separate e indipendenti non toglie che ciascuna di esse sia vera unitamente a tutte le altre nella
partecipazione a Dio.[15]

Il De libertate arbitrii
Il De libertate arbitrii il testo della trilogia dedicato specicamente alla libert della volont dell'uomo in relazione
alla sua facolt di compiere il bene o di peccare e, in generale, al problema della grazia e del male.[91]
Fin dalle prime pagine dell'opera Anselmo riuta la denizione della libert come la possibilit di scegliere senza
condizionamenti se peccare o non peccare:[92] se, infatti, la facolt di peccare rientrasse in tale denizione, la libert
vedrebbe irrimediabilmente compromesso il suo valore positivo (se, cio, fosse la libert a rendere possibile il peccato,
essa non sarebbe pi un carattere buono); e ne risulterebbe inoltre la conclusione assurda che Dio, non potendo fare
il male (cio non potendo peccare), non sarebbe libero.[71][91]
Anselmo sostiene al contrario che il peccato dovuto non tanto alla libert in s quanto a una degenerazione della
libert; e aggiunge, alla luce di queste considerazioni, che la pi opportuna denizione di libert sarebbe quella per
cui essa potere di conservare la rettitudine della volont per amore della rettitudine stessa.[93] La libert dunque
sostanzialmente la facolt che ci consente non di perseguire ci che vogliamo senza condizionamenti, ma di adeguare
la nostra volont a ci che giusto che noi vogliamo[94] (a ci che, in altre parole, sarebbe nostro dovere volere).[93]
La libert dunque tanto pi libera (tanto pi corrispondente all'ideale di libert) quanto pi retta.[95] Questo
comunque non toglie che la volont possa cedere a una tentazione: in questo caso essa si rivolger al peccato anzich
alla grazia e lo far non per costrizione da parte dei condizionamenti esterni, ma in modo autonomo;[95] tuttavia,
stante la denizione che si data sopra, questo non sar un esempio di libert ma un esempio di corruzione della
libert.
Inne Anselmo spiega che, in ogni caso, il modo in cui la libert della volont ci consente di volere ci che giusto che

142.2. PENSIERO

325

noi vogliamo (e di volerlo unicamente in virt del fatto che giusto che lo vogliamo) legato strettamente all'intervento
divino: in seguito alla caduta, infatti, all'uomo preclusa la possibilit di agire bene in modo disinteressato con le sue
sole forze (e, pi in generale, un peccatore incapace di risollevarsi senza aiuto)[96] ed dunque solo con l'intercessione
della grazia di Dio che la libert si pu esplicare al massimo delle sue potenzialit e pu realmente condurre l'uomo
verso Dio.[94] In conclusione l'autore propone una distinzione tra la libert increata e interamente autonoma che
propria di Dio e la libert creata che gli angeli e gli uomini ricevono da Dio; e ribadisce che la libert pur imperfetta
dell'uomo, aiutata dalla grazia, pu e dovrebbe elevarsi a Dio.[97]
Il De casu diaboli
Il De casu diaboli tratta dei problemi legati alla rettitudine e alla libert con particolare riferimento, come da titolo,
alla caduta del diavolo[19] cio al momento della narrazione biblica in cui l'angelo Lucifero, avendo ricevuto da Dio
una certa misura di esistenza (e dunque di bont) e una volont libera (cio quella facolt che gli avrebbe consentito
di raggiungere la sua piena realizzazione adeguando la sua volont a quella di Dio) scelse di non perseverare nel
conservare la sua volont aderente a quella divina, lasci che la sua libert si corrompesse e abbandon quindi la
rettitudine per tentare di assomigliare a Dio pi di quanto fosse suo diritto.[98]
Anselmo dunque prende tale esempio come questione paradigmatica per un'analisi dell'origine e della natura del
male.[99][100] La sua ricerca prende le mosse ancora una volta da un'attenta analisi logico-linguistica, volta in questo
caso a chiarire il signicato del termine nihil ("nulla"): aerma Anselmo che tale termine non indica, per il semplice
fatto di esistere, una realt positiva, e che anzi esso signica per negazione (sottraendo una propriet e non aggiungendola). Il nulla dunque un ente puramente razionale, perch nulla indica non tanto una realt quanto la negazione
di una realt; ci avviene, secondo un esempio riportato da Anselmo stesso, analogamente al modo un cui si dice di
qualcuno che cieco anche se la cecit non tanto una facolt quanto la negazione della facolt della vista.[100]
Anselmo fa cos propria la concezione, gi espressa da un Agostino che l'aveva a sua volta mutuata dal neoplatonismo di Ambrogio,[101] del male come privazione, ovvero nega la positivit ontologica del male stesso: come bisogna
parlare del nulla come negazione dell'esistente e della cecit come negazione della vista, bisogna parlare del male
come mancanza di bene.[102] Dunque Lucifero, cui Dio aveva dato la facolt di scegliere se perseguire la giustizia
(adeguandosi alla volont divina) o se perseguire la felicit (ribellandosi e tentando di sostituirsi a Dio) abbandon
la rettitudine e comp un moto di allontanamento da Dio; comp cio un'ingiustizia che, per, non era nient'altro che
una negazione della giustizia.[102]
Prendendo le mosse dall'esempio del diavolo, Anselmo dunque sviluppa la sua riessione relativamente all'uomo:
l'essere umano creato da Dio ed dotato da Dio stesso di una volont libera, la cui piena realizzazione si ha nella
conservazione della rettitudine cio nell'adesione alla legge che Dio, con un atto di grazia, dona all'uomo.[103] Tuttavia al momento del peccato originale anche l'uomo, come gi il diavolo, corrompe la sua libert; e non gli possibile
tornare ad agire rettamente se non grazie a un nuovo dono di grazia da parte di Dio.[104] Come Anselmo avrebbe
approfondito nel De concordia la volont, che essendo libera ha facolt (in potenza) di perseguire la rettitudine, non
pu di fatto (in atto) perseguire tale rettitudine se non in virt del fatto di essere retta, e dunque il ruolo della grazia
concessa da Dio fondante.[104]

142.2.7

La necessit di un Dio-uomo redentore: il Cur Deus homo

Nel dialogo in due libri Cur Deus homo Anselmo spiega come, malgrado l'impossibilit dell'uomo di riparare al
peccato di Adamo ed Eva contro Dio, Dio stesso si riconciliato con l'umanit facendosi uomo.[105] Il testo contiene
anche, come reso inevitabile dal suo soggetto, un'apologia del dogma cristiano dell'incarnazione di Dio (che, per
l'appunto, si fatto uomo in Ges) contro le critiche di ebrei e musulmani; tuttavia non questo il suo tema principale,
e in eetti il Cur Deus homo un testo di ampio respiro che di fatto conclude, insieme al successivo De concordia,
l'esposizione della visione teologica di Anselmo.[106]
Il testo si apre con una chiaricazione metodologica, in cui Anselmo ribadisce la sua posizione sul rapporto tra
ragione e fede: come gi si era riscontrato nel Monologion, e in accordo con la consueta dinamica dell'intellectus dei
(comprensione della fede), egli tratta sempre la fede come il necessario punto di partenza di ogni riessione teologica
ma giudica negligenza astenersi poi dal portare a compimento razionalmente tale riessione.[107]
Dopodich, Anselmo procede a spiegare il carattere necessario della volont divina: Dio, sostiene l'autore, dotato di
una volont spontanea e autonoma (non cio soggetto n a costrizioni n a impedimenti) ma tale volont talmente
rigida nella sua assoluta immutabilit da far s che essa possa essere considerata necessaria; si pu dire, ad esempio,
che necessario che Dio non menta perch la volont di Dio, tesa per sua stessa natura verso la verit (e da cui anzi

326

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

la verit stessa trae la sua natura) invariabile e incorruttibile nella sua costanza, e non pu in alcun modo rivolgersi
verso la menzogna.[108] Si gi visto che questa non pu secondo Anselmo essere considerata una limitazione della
potenza divina.
proprio per via della necessit e assoluta immodicabilit del piano che Dio aveva predisposto per l'uomo all'inizio
del tempo che, in seguito alla perdita dell'immortalit dovuta alla caduta di Adamo ed Eva, si reso necessario un
intervento di Dio per redimere l'uomo dal peccato originale e ripristinare tale immortalit (sotto forma della possibilit
di vivere in eterno nell'altra vita).[109]
Dopodich, risulta necessario che la remissione da parte di Dio dei peccati dell'uomo passi attraverso un'eettiva
espiazione: se infatti Dio si riconciliasse con l'uomo con un atto di pura misericordia, senza che il peccato ricevesse una
giusta e proporzionata punizione, il disordine generato dal peccato non verrebbe ricondotto all'ordine e, in generale,
la legalit dell'universo morale umano e divino risulterebbe compromessa.[110] Bisogna dunque che l'uomo restituisca
a Dio l'onore che peccando gli ha negato anche se resta inteso che le azioni dell'uomo non aggiungono n tolgono
nulla a Dio, dato che impossibile privare dell'onore un Dio che coincide con lo stesso onore e con tutte le altre
qualit positive: restituire a Dio l'onore che gli dovuto signica semplicemente ripristinare la sottomissione, venuta
meno con il peccato originale, della volont umana a quella divina.[110] Tuttavia l'uomo, che anche prima della caduta
in quanto creatura era incapace di compiere il bene se non in virt della partecipazione al bene supremo di Dio,
non pu espiare la sua colpa da solo: gli impossibile rendere a Dio la giusta soddisfazione, perch la bont di ogni
azione di riparazione sarebbe comunque dovuta a Dio. cos che Anselmo dimostra che il salvatore dell'uomo deve
necessariamente essere di natura divina; quindi egli procede ad argomentare che, per la precisione, egli deve essere
un Dio-uomo.[111]
Risulta infatti che a rendere soddisfazione a Dio non pu essere qualcuno che sia inferiore a Dio, e d'altra parte
necessario che ad espiare il peccato dell'uomo sia un uomo: pertanto le caratteristiche che le scritture attribuiscono a
Ges, vero uomo e vero Dio, partecipe in ugual modo e nello stesso tempo di entrambe le nature, sono esattamente
quelle necessarie a spiegare razionalmente la redenzione dell'umanit[15] dal momento che, come scrive il losofo
Giuseppe Colombo, Dio (per s preso) non deve nulla a nessuno e l'uomo (per s preso) non pu nulla.[111]
Dunque Ges, non macchiato dal peccato in virt della sua natura divina e perci privo di doveri e di debiti nei
confronti di Dio, or volontariamente e liberamente la sua vita innocente a Dio stesso e cos facendo, essendo uomo,
espi il peccato originale dell'umanit.[112]

142.2.8

La compatibilit di prescienza divina e libert umana: il De concordia

Il De concordia praescientiae et praedestinationis et gratiae Dei cum libero arbitrio, l'ultima opera di Anselmo, volto a
dimostrare la compatibilit della prescienza divina, oltre che della predestinazione e della grazia, con il libero arbitrio
dell'uomo.[113]
Il problema dell'apparente inconciliabilit della prescienza e della predestinazione divina con la libert umana, che
risulta dal fatto che pare impossibile prevedere (e a maggior ragione predeterminare) un fatto senza far venir meno il
suo carattere libero e non necessario, risolta da Anselmo con un duplice argomento. In primo luogo, egli osserva,
bisogna distinguere la necessit ontologica da quella logica, dal momento che quella ontologica ha una priorit su
quella logica: se infatti qualcosa necessario ontologicamente (come il sorgere del sole) allora lo anche logicamente
(nel momento in cui il sole sorge, sorge necessariamente); tuttavia se qualcosa necessario logicamente (nel momento
in cui avviene, avviene necessariamente) pu anche non essere necessario ontologicamente ( il caso, ad esempio, di
una rivolta popolare).[114] In secondo luogo Anselmo propone una tesi gi aermata da Agostino e da Boezio:[115]
la nostra concezione di predestinazione e predeterminazione limitata alla nostra coscienza temporale delle priorit
cronologiche, ma Dio si colloca in un'eternit al di fuori e al di sopra del tempo, in cui non nulla passato o futuro,
ma tutto simultaneamente e senza divenire; pertanto, Dio conosce e determina gli eventi che per noi sono passati,
presenti e futuri da una prospettiva sovratemporale in cui tali eventi sono tutti simultanei; stando cos le cose, non c'
contraddizione tra il fatto che egli conosca o determini un evento libero in quanto libero (allo stesso modo di come
vede o determina eventi necessari in quanto necessari).[114]
Il problema di conciliare la grazia di Dio con il libero arbitrio invece sorge dalla contrapposizione di coloro che da
un lato, superbi, considerano la virt e quindi la salvezza suscettibili di essere raggiunte dalla sola libera volont
dell'uomo; e di coloro che, dall'altro lato, attribuiscono cos tanta importanza alla grazia divina nella redenzione
dell'uomo da negare addirittura la sua libert.[116] Anselmo assume nella controversia una posizione intermedia, in
cui cio grazia e libert vengono armonizzate: egli sostiene infatti che, come si era gi visto nel De casu diaboli, per
agire rettamente necessario volere rettamente, e per volere rettamente necessaria una retta volont; tuttavia l'uomo
non pu darsi da solo tale rettitudine della volont, poich (mentre si pu autonomamente conservare la rettitudine

142.3. INFLUENZA E CRITICA

327

della volont quando la si ha) non si pu volere la rettitudine con il solo libero arbitrio quando non si ha una volont
retta;[117] e dunque se vero che Dio, per grazia, a dare all'uomo questa facolt, vero anche che sta alla libert
dell'uomo conservarla i due aspetti non sono quindi contraddittori, bens complementari.[116]
Il testo prosegue con un'analisi dei signicati della parola volont" e delle sue interazioni con il concetto di giustizia,
e si conclude con una ricapitolazione dei punti gi trattati: l'autore ribadisce che la volont, creata come ente positivo
e quindi di per s orientata a Dio e alla conservazione della sua originaria bont, stata corrotta dalla deviazione del
volere dell'uomo per un cattivo uso della libert; pertanto la volont umana ha perso la rettitudine necessaria a volere
rettamente, e ha bisogno che tale rettitudine sia ripristinata dalla grazia divina prima di poter ricominciare ad agire
con giustizia, preservando grazie alla libert la rettitudine della sua volont.[117]

142.2.9

Altri scritti

Anselmo d'Aosta fu autore di diversi altri scritti di carattere teologico, ma pur sempre animati da uno spirito losoco:
l'Epistola de incarnatione Verbi e il successivo De processione Spiritus Sancti trattavano del problema della processione
dello Spirito Santo e delle modalit della sua incarnazione; il De conceptu virginali et de peccato originali analizzava
le questioni dottrinali dell'Immacolata Concezione e del peccato originale, e inoltre ripercorreva ragionamenti gi
portati avanti nelle opere precedenti; a ci si aggiungono meditazioni, preghiere e opuscoli minori, oltre a una serie
di frammenti provenienti da un'opera non conclusa e a un De moribus (Sui costumi [morali]) in parte spurio che tratta
delle aezioni dell'anima.[15]
Le preghiere scritte da Anselmo sono raccolte in un'opera nota come Orationes sive meditationes (Preghiere ovvero
meditazioni); esse, scritte lungo tutta la vita dell'autore dal periodo di Bec all'episcopato inglese, costituiscono un
ulteriore esempio dell'ideale anselmiano di comprensione della fede: bench orientate pi alla contemplazione e al
raccoglimento spirituale che alla vera e propria losoa o teologia, il loro scopo infatti quello di suscitare nel lettore
quel sentimento rivolto verso la verit e la rettitudine che necessario presupposto tanto della teoresi quanto della
stessa vita buona.[118]
Di Anselmo si poi conservato un epistolario particolarmente signicativo, che testimonia in modo ecace sia della
sua personalit che della sua gura pubblica: risulta infatti chiaramente, da una parte, l'aetto, la carit, la sensibilit
e la ferma pazienza che Anselmo infondeva nelle lettere ai monaci suoi amici e suoi discepoli; e dall'altra la sua
determinazione nelle faticose e a volte frustranti questioni politiche legate alla sua posizione di arcivescovo.[119]

142.3 Inuenza e critica


Il pensiero di Anselmo d'Aosta esercit un'inuenza estremamente signicativa sulla storia sia della losoa sia,
soprattutto, della teologia.[120] Come fece notare tienne Gilson, la sua riessione giunse a livelli di estrema profondit
in tutti i campi in cui si espresse, anche se forse vero che tali campi furono relativamente pochi: sempre Gilson
sostenne infatti che al suo pensiero, estremamente ranato dal punto di vista dialettico e dal punto di vista teologico,
faceva difetto un'approfondita analisi del campo della losoa della natura la quale sarebbe stata necessaria per
poter dire che le riessioni di Anselmo formano un sistema losoco o teologico veramente organico e completo.[121]
La discussione di Anselmo di certi problemi dottrinali, come quelli della libert e del male, ebbe la sua risonanza
nella losoa medievale, venendo ripresa ad esempio da Riccardo di San Vittore;[122] l'attenzione di Anselmo per
la dimensione logico-dialettica della losoa e della teologia fa poi di lui, secondo alcuni critici, un precursore della
losoa scolastica del XII secolo.[120] D'altra parte le pagine pi famose della sua opera sono certamente quelle in cui,
nel Proslogion, egli espone il suo argomento a priori per la dimostrazione dell'esistenza di Dio; esse, considerate un
punto di riferimento di importanza capitale per la storia della losoa occidentale,[71][120] hanno generato nel corso
dei secoli una notevole mole di scritti sia critici che apologetici.[71][123] Gilson scrisse a proposito della rilevanza
dell'argomento di Anselmo: le sue implicazioni sono tanto ricche che il solo fatto di averle ammesse o riutate
suciente a determinare il gruppo dottrinale a cui una losoa appartiene. [...] Ci che comune a tutti coloro che
l'ammettono l'identicazione dell'essere reale con l'essere intelligibile concepito col pensiero; ci che comune a
tutti coloro che ne condannano il principio il riuto di porre un problema d'esistenza separato da un dato esistente
empiricamente.[124]
Dopo Gaunilone, che fu praticamente l'unico a mostrare interesse per il cosiddetto argomento ontologico durante la
vita di Anselmo, esso venne citato da Guglielmo d'Auxerre e ripreso criticamente da diversi altri pensatori nel XIII
secolo, tra cui i pi degni di nota sono Tommaso d'Aquino e Bonaventura da Bagnoregio: il primo contest la validit
di tale dimostrazione, il secondo la difese.[71] Oltre a Bonaventura, altri dottori della Chiesa, tra cui Enrico di Gand e

328

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

Alberto Magno, accettarono la prova anselmiana.[125] Nel Medioevo anche Alessandro di Hales[126] e Duns Scoto[71]
si espressero sull'argomento, entrambi condividendolo, anche se Duns Scoto sostenne che la formulazione sarebbe
stata pi appropriata se anzich dal concetto di Dio Anselmo fosse partito dal concetto di ente.[123]
Nel XVII secolo Cartesio riprese a sua volta l'argomento, considerandolo valido e apprezzando la sua indipendenza
da considerazioni di carattere empirico,[127] disinteressandosi per di quegli aspetti della prova anselmiana che implicavano la necessaria trascendenza di Dio come fondamento del suo argomentare.[128] Passando tramite Cartesio, una
dimostrazione simile alla prova a priori di Anselmo entr anche nel sistema metasico dell'Ethica di Spinoza, il quale
dimostrava l'esistenza della sostanza (poi identicata con Dio stesso) sulla base del fatto che, per la denizione stessa
della sostanza, la sua essenza implica l'esistenza.[129] Leibniz sostenne la validit in s della dimostrazione, ma contest un'apparente leggerezza da parte di Anselmo: il losofo tedesco riconosceva infatti che l'autore del Proslogion
aveva in eetti dimostrato che, se Dio (inteso come l'essere massimamente perfetto) possibile, allora necessario,
ma sosteneva che non avesse dimostrato che possibile se non con argomenti a posteriori.[130]
Nel XVIII secolo l'argomento fu oggetto di critiche da parte di Hume[71] e soprattutto di Kant: quest'ultimo in
particolare, nella Critica della ragion pura, evidenzi che l'esistenza non pu essere considerata un predicato (non
senza cadere nelle contraddizioni messe in evidenza dai loso della scuola eleatica) e che, dunque, non si pu dire che l'esistenza un predicato positivo che un Dio di cui non pu essere pensato il maggiore non potrebbe non
avere.[130][131] Hegel, nel XIX secolo, torn a difendere la dimostrazione di Anselmo aermando che in Dio essenza
ed esistenza coincidono, e che la distinzione tra le due tipica esclusivamente del mondo materiale.[130] Secondo
Bertrand Russell, l'argomento ancora alla base del sistema di Hegel e dei suoi seguaci, e riappare nel principio di
Bradley: Ci che pu essere e dev'essere, ".[132] La dimostrazione anselmiana piacque inoltre a Vincenzo Gioberti
e Antonio Rosmini, che se ne appropriarono modicandola.[133]
Nel XX secolo la critica si rivolta soprattutto all'analisi del rapporto tra fede e ragione negli scritti di Anselmo e si
interrogata sulla misura in cui le singole opere dovrebbero essere considerate losoche o teologiche; si inoltre
discusso sul valore della logica costruita da Anselmo e sono state analizzate le implicazioni esistenziali della sua
teologia, con particolare riferimento al problema del peccato e della salvezza e al concetto di rettitudine.[134] Il
teologo Karl Barth ha avuto Anselmo tra i suoi principali punti di riferimento, ed stato un attento studioso della
sua opera.[135] Sono altres degne di nota le rivisitazioni della prova anselmiana, con l'intento di emendarla da aporie
ed equivoci logici, operate da Charles Hartshorne e Norman Malcolm. Di diverso tenore l'analisi di John Niemeyer
Findlay, che ha mosso una critica serrata, sotto il prolo linguistico, alla nozione di Dio come Ente assoluto
utilizzata da Anselmo.[136]
In occasione dell'ottavo centenario della morte di Anselmo, il 21 aprile 1909, papa Pio X promulg l'enciclica
Communium Rerum in cui ne celebrava la gura e ne promuoveva il culto.[137] Ancora nel 1998, papa San Giovanni Paolo II nell'enciclica Fides et ratio guardava alla prova ontologica di Anselmo come a un modello di quella
complementarit imprescindibile tra fede e ragione, grazie a cui l'armonia fondamentale della conoscenza losoca
e della conoscenza di fede ancora una volta confermata: la fede chiede che il suo oggetto venga compreso con l'aiuto
della ragione; la ragione, al culmine della sua ricerca, ammette come necessario ci che la fede presenta.[138]

142.4 Opere
Lista tratta da Lorenzo Pozzi, Introduzione, in Anselmo d'Aosta, Proslogion, a cura di Lorenzo Pozzi, Milano, BUR,
2012, pp. 7-8, ISBN 978-88-17-16902-8.
Monologion (1076)
Proslogion (1077-1078)
De grammatico (1080-1085)
De veritate (1080-1085)
De libertate arbitrii (1080-1085)
De casu diaboli (1080-1090)
Epistola de incarnatione Verbi (1092-1094)
Cur Deus homo (1094-1098)

142.5. NOTE

329

De conceptu virginali et de peccato originali (1099-1100)


Meditatio de humana redemptione (1099-1100)
De processione Spiritus Sancti (1100-1102)
Epistola de sacricio azymi et fermentati (dopo il 1103)
Epistola de sacramentis Ecclesiae (dopo il 1103)
De concordia praescientiae et praedestinationis et gratiae Dei cum libero arbitrio (1107-1108)
De potestate et impotentia, possibilitate et impossibilitate, necessitate et libertate (incompiuto)
Orationes sive meditationes
Epistolae

142.5 Note
[1] Fabio Arduino, Sant'Anselmo d'Aosta, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 agosto 2012.
[2] Probabilmente ad opera dell'arcivescovo Tommaso Becket su delega di papa Alessandro III del 9 giugno 1163 (in Inos Bi,
Anselmo d'Aosta e dintorni: Lanfranco, Guitmondo, Urbano II, Editoriale Jaca Book, 2007, p. 325
[3] Stefano Simonetta, Anselmo d'Aosta, in Franco Trabattoni, Antonello La Vergata, Stefano Simonetta, Filosoa, cultura,
cittadinanza La losoa antica e medievale, Firenze, La Nuova Italia, p. 475, ISBN 978-88-221-6763-7.
[4] tienne Gilson, La losoa nel Medioevo, Firenze, La nuova Italia, 1973, p. 290.
[5] Anselmo d'Aosta, La caduta del diavolo, a cura di Elia Giacobbe, Giancarlo Marchetti, Milano, Bompiani, 2006, p. 39,
ISBN 88-452-5670-7.
[6] (EN) Butlers Lives of the Saints, a cura di Michael Walsh, New York, HarperCollins Publishers, 1991, p. 117, ISBN
0-06-069299-5.
[7] (EN) St. Anselms Proslogion, a cura di M. J. Charlesworth, Notre Dame, University of Notre Dame Press, 2003, p. 9.
[8] (EN) Greg Sadler, Saint Anselm, su Stanford Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il 15 agosto 2012.
[9] (EN) Peter King, (St.) Anselm of Canterbury (PDF), su UTORweb. URL consultato il 15 agosto 2012.
[10] (EN) R. Southern, St. Anselm: Portrait in a Landscape, Cambridge University Press, 1992, p. 8.
[11] Tullio Gregory, Franziskus S. Schmitt, Anselmo d'Aosta, Santo, su Dizionario Biograco degli Italiani Treccani, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 agosto 2012.
[12] (EN) William Kent, St. Anselm Catholic Encyclopedia, su Wikisource, 1913. URL consultato il 15 agosto 2012.
[13] Southern, p. 32.
[14] Charlesworth, p. 10.
[15] (EN) Thomas Williams, St. Anselm of Canterbury, su Internet Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il 15 agosto
2012.
[16] (EN) Sally Vaughn, St Anselm of Canterbury: the philosopher-saint as politician, in Journal of Medieval History, n 1,
1975, p. 282.
[17] Charlesworth, p. 16.
[18] Vaughn 1975, p. 281.
[19] Giacobbe, Marchetti, p. 7.
[20] Charlesworth, p. 15.
[21] (EN) Frank Barlow, William Rufus, University of California Press, 1983, pp. 298-299, ISBN 0-520-04936-5.

330

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

[22] (EN) Sally Vaughn, St. Anselm: Reluctant Archbishop?, in Albion: A Quarterly Journal Concerned with British Studies,
6:3, autunno 1974, p. 245.
[23] Vaughn 1974, p. 246.
[24] Vaughn 1975, p. 286.
[25] Vaughn 1974, p. 248.
[26] Vaughn 1974, p. 240.
[27] Vaughn 1975, p. 287.
[28] (EN) Sally Vaughn, Robert of Meulan and Raison d'tat in the Anglo-Norman State, 10931118, in Albion: A Quarterly
Journal Concerned with British Studies, 10:4, 1978, p. 357.
[29] Gilson, pp. 306-310.
[30] Vaughn 1975, p. 293.
[31] (EN) Sally Vaughn, Anselm: Saint and Statesman, in Albion: A Quarterly Journal Concerned with British Studies, 20:2,
1988, p. 205.
[32] Clemente III antipapa, su Enciclopedia Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 dicembre
2013.
[33] Vaughn 1978, p. 357.
[34] Vaughn 1975, p. 289.
[35] La Catholic Encyclopedia riporta la data del 10 giugno; l'enciclopedia Treccani riporta la data del 6 giugno.
[36] Vaughn 1975, p. 292.
[37] Vaughn 1978, p. 360.
[38] (EN) Sally Vaughn, St. Anselm and the English Investiture Controversy Reconsidered, in Journal of Medieval History, n
6, 1980, p. 63.
[39] (EN) C. Warren Hollister, The Making of England: 55 B.C. to 1399, Lexington, D. C. Heath and Company, 1983, p. 120.
[40] Vaughn 1980, p. 67.
[41] Vaughn 1975, p. 295.
[42] Vaughn 1980, p. 71.
[43] Vaughn 1978, p. 367.
[44] Vaughn 1980, p. 74.
[45] Charlesworth, pp. 19-20.
[46] Vaughn 1980, p. 75.
[47] Vaughn 1980, p. 76.
[48] Vaughn 1975, pp. 296-297.
[49] Vaughn 1980, p. 82.
[50] Amedeo Vigorelli, Anselmo d'Aosta. In Fabio Cio, Giorgio Luppi, Stefano O'Brien, Amedeo Vigorelli, Emilio Zanette,
Dilogos La losoa antica e medievale, Milano, Bruno Mondadori, 2000, p. 232, ISBN 88-424-5259-9.
[51] Giacobbe, Marchetti, pp. 15-18.
[52] Gilson, p. 291.
[53] Karen Armstrong, Storia di Dio. 4000 anni di religioni monoteiste, Milano, CDE, 1997, p. 217, ISBN non esistente.
[54] Gilson, pp. 292-293.
[55] Giuseppe Colombo, Invito al pensiero di Sant'Anselmo, Milano, Mursia, 1990, p. 106, ISBN 88-425-0707-5.

142.5. NOTE

331

[56] Colombo, p. 56.


[57] Simonetta, p. 476.
[58] Gilson, p. 293.
[59] Gilson, pp. 294-296.
[60] (EN) Thomas Williams, Introduction to the Monologion and Proslogion (PDF), su University of South Florida. URL
consultato il 9 settembre 2012.
[61] Tale interpretazione nacque dalla sintesi neoplatonico-cristiana operata da Agostino. Si veda Simonetta, p. 440.
[62] Simonetta, pp. 442 e 476.
[63] Colombo, p. 44.
[64] Gilson, p. 296.
[65] Simonetta, p. 477.
[66] G. C., Enciclopedia Italiana (1935), alla voce argomento ontologico
[67] Proslogion, cap. II.
[68] Che l'argomento di Anselmo consista principalmente in una reductio ad absurdum stato evidenziato soprattutto da Alvin
Plantinga, esponente della losoa analitica, in A. Plantinga, The nature of necessity, cap. X, pp. 196-221, Oxford University
Press, 1974.
[69] Karl Barth fa notare in proposito che Anselmo non attribuisce a Dio alcun contenuto positivo, enunciando il suo argomento
pi che altro come regola del pensiero, come divieto di pensare in modo inappropriato (K. Bart, Filosoa e rivelazione
[1931], trad. di V. Vinay, p. 123 e segg., Silva, Milano 1965).
[70] Coloman tienne Viola, Anselmo D'Aosta: fede e ricerca dell'intelligenza, pp. 58-80, Senso della formula dialettica del
Proslogion, Jaka Book, 2000.
[71] Simonetta, p. 479.
[72] Colombo, p. 53.
[73] A proposito della disputa sull'esistenza di Dio, avuta col benedettino Gaunilone.
[74] Proslogion, cap. 15, Opera Omnia, I, 112.
[75] Cfr. Coloman tienne Viola, Anselmo D'Aosta: fede e ricerca dell'intelligenza, pp. 58-80, Senso della formula dialettica del
Proslogion , Jaka Book, 2000.
[76] Colombo, p. 52.
[77] Simonetta, p. 478.
[78] Colombo, pp. 56-57.
[79] Colombo, pp. 57-58.
[80] Per Anselmo, infatti, anche il sole non ssabile direttamente dallo sguardo, eppure attraverso la luce del giorno riusciamo
benissimo a vedere la sua stessa luce (cfr. Monologio e Proslogio, a cura di Italo Sciuto, p. 296, Bompiani, 2002).
[81] Nam etsi quisquam est tam insipiens, ut dicat non esse aliquid, quo maius non possit cogitari, non tamen ita erit impudens,
ut dicat se non posse intelligere aut cogitare, quid dicat. Aut si quis talis invenitur, non modo sermo eius est respuendus,
sed et ipse conspuendus (Liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente, 9, 258C).
[82] Colombo, pp. 59-60.
[83] Colombo, p. 61.
[84] Simonetta, pp. 478-479.
[85] Colombo, pp. 61-62.
[86] Colombo, pp. 62-63.
[87] Colombo, p. 63.

332

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

[88] Colombo, pp. 64-67.


[89] Colombo, p. 67.
[90] Giacobbe, Marchetti, pp. 7-8.
[91] Colombo, p. 73.
[92] Tale denizione era stata proposta da Giovanni Scoto Eriugena. Si veda Simonetta, p. 479.
[93] Colombo, p. 74.
[94] Simonetta, p. 490.
[95] Colombo, p. 75.
[96] Colombo, pp. 75-76.
[97] Colombo, pp. 73, 76.
[98] Colombo, pp. 76-77.
[99] Giacobbe, Marchetti, p. 10.
[100] Colombo, p. 77.
[101] Il quale l'aveva a sua volta ricavata da Plotino e Porrio. Si veda Simonetta, p. 440.
[102] Colombo, p. 78.
[103] Su questi argomenti Anselmo si esprimeva anche nel De concordia. Si veda Colombo, p. 79.
[104] Colombo, p. 79.
[105] Colombo, p. 80.
[106] Colombo, pp. 81-82.
[107] Colombo, p. 82.
[108] Colombo, pp. 82-23.
[109] Colombo, pp. 82, 84.
[110] Colombo, p. 85.
[111] Colombo, p. 86.
[112] Colombo, pp. 86-87.
[113] Colombo, p. 87.
[114] Colombo, p. 88.
[115] Simonetta, p. 480.
[116] Colombo, p. 89.
[117] Colombo, p. 91.
[118] Colombo, p. 95.
[119] Colombo, pp. 91-95.
[120] Gilson, p. 303.
[121] Gilson, pp. 302-303.
[122] Colombo, p. 135
[123] Colombo, p. 132.
[124] Gilson, p. 298.

142.6. BIBLIOGRAFIA

333

[125] Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Filoso e losoe nella storia, vol. 1, Torino, Paravia, 1992, p. 359, ISBN 88-3950331-5.
[126] Diego Fusaro, Anselmo d'Aosta, su Filosoco.net. URL consultato il 16 novembre 2012.
[127] Colombo, pp. 132-133.
[128] Francesco Tomatis, L'argomento ontologico: l'esistenza di Dio da Anselmo a Schelling, pp. 56-57, Citt Nuova, 2010: mentre
Anselmo intendeva mostrare la contraddizione logica di chi rinnega la fede in Dio, la preoccupazione di Cartesio garantire
l'autonomia interna del pensiero privandolo di sbocchi al trascendente. stato rilevato come Cartesio sia caduto in fondo
nello stesso errore di Gaunilone, concependo Dio soltanto in termini positivi come il pi grande di tutti (maius omnibus),
anzich in maniera negativa (nihil maius, niente di pi grande): cfr. Virgilio Melchiorre, La via analogica, pp. 10-11,
nota 18, Vita e Pensiero, 1996. Nello stesso equivoco sarebbe caduto Hegel (A. Molinaro, Anselmo, Hegel e l'argomento
ontologico, in AA.VV., L'argomento ontologico, Archivio di losoa, pp. 353-370, 1-3, 1990).
[129] Emanuela Scribano, Guida alla lettura dell'"Etica di Spinoza, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 17-18, ISBN 978-88-4208732-8.
[130] Colombo, p. 133.
[131] Piergiorgio Odifreddi, Il diavolo in cattedra La logica da Aristotele a Gdel, Torino, Einaudi, 2003, p. 272, ISBN 88-0618137-8.
[132] Bertrand Russell, Storia della losoa occidentale, traduzione di Luca Pavolini, Milano, Longanesi, 1966, p. 548.
[133] Giovanni Rossignoli, Disegno storico-teorico della losoa, Torino, Societ Editrice Internazionale, 1933, p. 72.
[134] Colombo, pp. 134-136.
[135] Vincent G. Potter, Karl Barth and the Ontological Argument, in The Journal of Religion, vol. 45, n 4, The University of
Chicago Press, ottobre 1965, pp. 309-325. URL consultato l'11 dicembre 2013.
[136] Alessandro Caretta e Luigi Samarati, Introduzione al pensiero di Anselmo d'Aosta, in Anselmo d'Aosta, Una scorciatoia
all'assoluto: Proslogion, Novara, Europa, 1994, pp. 45-46, ISBN non esistente.
[137] (EN) Communium Rerum, su Papal Encyclicals Online. URL consultato il 25 novembre 2012.
[138] Giovanni Paolo II, Fides et ratio, n. 42.

142.6 Bibliograa
142.6.1

Fonti storiche

(LA) Eadmero di Canterbury, Vita et conversatio Anselmi, Edimburgo, 1962. (IT) Vita di S. Anselmo, Milano,
1987.
(LA) Eadmero di Canterbury, Historia novorum in Anglia, Londra, 1965.

142.6.2

Opere di Anselmo

(LA) Opera omnia, a cura di Franziskus S. Schmitt, Edimburgo, Thomas Nelson and Sons, 1946-1961. (Sei
volumi.)
Opere losoche, a cura di Soa Vanni Rovighi, Bari, Laterza, 2008.

142.6.3

Introduzioni generali

Alessandro Caretta e Luigi Samarati, Introduzione al pensiero di Anselmo d'Aosta, in Anselmo d'Aosta, Una
scorciatoia all'assoluto: Proslogion, Novara, Europa, 1994, ISBN non esistente.
Giuseppe Colombo, Invito al pensiero di Sant'Anselmo, Milano, Mursia, 1990, ISBN 88-425-0707-5.
tienne Gilson, La losoa nel Medioevo, Firenze, La nuova Italia, 1973.

334

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

Enrico Rosa, Anselmo d'Aosta, Enciclopedia Biograca Universale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana,
2006.
Stefano Simonetta, Anselmo d'Aosta, in Franco Trabattoni, Antonello La Vergata, Stefano Simonetta, Filosoa,
cultura, cittadinanza La losoa antica e medievale, Firenze, La Nuova Italia, ISBN 978-88-221-6763-7.
Soa Vanni Rovighi, Introduzione a Anselmo d'Aosta, Roma-Bari, Laterza, 1999, ISBN 978-88-420-2828-4.

142.6.4

Monograe e saggi critici

Karl Barth, Anselmo d'Aosta. Fides quaerens intellectum, a cura di Marco Vergottini, Brescia, Morcelliana
[1931], 2001, ISBN 978-88-372-1826-3.
(FR) Louis Girard, L'Argument ontologique chez Saint Anselme et chez Hegel, Amsterdam-Atlanta, Rodopi,
1995, ISBN 90-5183-620-1.
Arrigo Levasti, S. Anselmo, vita e pensiero, Bari, Laterza, 1929.
Enzo Maragliano, Anselmo d'Aosta, Milano, Ancora, 2003, ISBN 88-514-0119-5.
Vincenzo Poletti, Anselmo d'Aosta losofo mistico, Faenza, tipograa F.lli Lega, 1975.
Italo Sciuto, La ragione della fede. Il Monologion e il programma losoco di Anselmo di Aosta, Genova,
1991, ISBN 978-88-211-9568-6.
(EN) R. W. Southern, Saint Anselm and His Biographer, Cambridge, Cambridge University Press [1963],
2009, ISBN 0-521-10331-2.

142.6.5

Bibliograe

(EN) Klaus Kienzler, International Bibliography: Anselm of Canterbury, Lewiston, New York, Edwin Mellen
Press, 1999.
(EN) Terry L. Miethe, The Ontological Argument: A Research Bibliography, in The Modern Schoolman, n
54, 1977, pp. 148-166.

142.7 Voci correlate


Agostino d'Ippona
Chiesa cattolica
Cristianesimo
Eadmero di Canterbury
Filosoa medievale
Gaunilone
Libero arbitrio
Lotta per le investiture
Problema del male
Prova ontologica

142.8. ALTRI PROGETTI

335

142.8 Altri progetti

Wikisource contiene una pagina dedicata a Anselmo d'Aosta

Wikiquote contiene citazioni di o su Anselmo d'Aosta

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Anselmo d'Aosta

142.9 Collegamenti esterni


Fabio Arduino, Sant'Anselmo d'Aosta, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 agosto 2012.
(EN) Paul Halsall, Medieval Sourcebook: Philosophers Criticisms of Anselms Ontological Argument for the
Being of God, su Fordham University, 1998. URL consultato il 25 novembre 2012.
(EN) William Kent, St. Anselm Catholic Encyclopedia, su Wikisource, 1913. URL consultato il 15 agosto 2012.
(EN) Peter King, (St.) Anselm of Canterbury (PDF), su UTORweb. URL consultato il 15 agosto 2012.
(EN) Greg Sadler, Saint Anselm, su Stanford Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il 15 agosto 2012.
Tullio Gregory, Franziskus S. Schmitt, Anselmo d'Aosta, Santo, su Dizionario Biograco degli Italiani Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 agosto 2012.
(EN) Thomas Williams, St. Anselm of Canterbury, su Internet Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il
15 agosto 2012.
(LA) 1033-1109 Anselmus Cantuariensis Operum Omnium Conspectus seu 'Index of available writings,
su Documenta Catholica Omnia. URL consultato il 15 agosto 2012.
(EN) Saint Anselm Journal, su Saint Anselm College. URL consultato il 28 novembre 2013.

336

Anselmo ritratto in una vetrata inglese.

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

142.9. COLLEGAMENTI ESTERNI

Un capolettera decorato da un manoscritto del Cur Deus homo del XII secolo.

337

338

CAPITOLO 142. ANSELMO D'AOSTA

Un manoscritto del nord della Francia del De concordia, risalente alla met del XII secolo.

142.9. COLLEGAMENTI ESTERNI

Miniatura inglese del XII secolo di un capolettera delle Orationes sive meditationes.

339

Capitolo 143

Atto di Pistoia
Atto o Attone (Beja, 1070 Pistoia, 21 giugno 1153) stato un abate e un vescovo, forse di origine portoghese o
secondo alcuni studiosi nativo della Val di Pesa. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

143.1 Biograa

Incontro tra papa Innocenzo II e sant'Atto, aresco della Badia a Passignano

Nessuna certezza c' sul luogo e sulla data di nascita, sulla sua famiglia e sulla sua infanzia. Nacque tra il 1070 e il
1080. A questa data si giunti in seguito alla ricognizione sulla salma fatta nel 1953, da tale ricognizione sembra che
sia morto tra i settantacinque e gli ottanta anni di et ed essendo morto nel 1153 si potuto stabilire ad un periodo pi
preciso per la nascita. Alcuni autori lo ritengono nativo della Toscana e precisamente nella Val di Pesa, probabilmente
a Passignano, ma generalmente si prende per buona la tradizione sviluppatasi dal XVI secolo in poi che lo vuole nativo
di Beja, una citt portoghese nell'Alentejo.
Quel che certo che all'inizio del XII secolo di trovava nell'Abbazia di Vallombrosa, dove divenne il successore
dell'abate generale Amario intorno al 1120. Da abate generale dell'ordine ne difese le prerogative e i privilegi. A
lui si deve la fondazione del monastero di San Donato in Borgo a Siena e nella diocesi di Cremona della comunit
vallombrosana di Torre Trentina dove fond una chiesa dedicata a san Vigilio.
340

143.2. CULTO

341

Era un grande esperto di sacre scritture e a lui si devono un Commentario o Libro sulle Epistole, oggi perduto, e le
biograe di san Giovanni Gualberto, di san Barnaba e del beato Bernardo degli Uberti, vescovo di Parma deceduto
il 4 dicembre 1133.
Da papa Innocenzo II venne nominato vescovo di Pistoia il 21 dicembre 1134, ma anche da vescovo continu a
seguire la regola dell'Ordine Vallombrosano partecipando a numerosi capitoli e ricoprendo la carica di Visitatore di
monasteri.
La sua autorit era apprezzata anche presso la corte papale dove spesso venne chiamato per risolvere delle controversie.
Come quando nel 1125, dopo la distruzione di Fiesole, i orentini chiesero la sua intercessione presso papa Onorio II
o come quando fece da arbitro nella contesa che oppose gli arcivescovi di Pisa e di Lucca per il controllo del Castello
di Vada. Da vescovo di Pistoia fond tre ospedali uno dei quali dedicato a San Giacomo, il cui culto nella diocesi
pistoiese era particolarmente vivo. Dall'arcivescovo di Santiago di Compostela, Diego Gemrez, ottenne in dono una
reliquia del santo da portare a Pistoia.
Mor il 21 giugno 1153 ma la data controversa. Secondo alcuni studiosi sarebbe morto il 22 maggio 1143 o 1155.
La sua salma venne sepolta nella chiesa di Santa Maria in Corte, dove ora sorge il Battistero di Pistoia.

143.2 Culto
Il suo corpo venne sottoposto ad una ricognizione nel 1337 e risult intatto. Venne traslato nella cattedrale di Pistoia
e il suo sepolcro venne realizzato da Leonardo Marcacci. Il suo culto fu vivo nella diocesi pistoiese e nell'ambito
vallombrosano. Venne canonizzato da papa Clemente VIII il 24 gennaio 1605.
La sua festa ricorre il 22 maggio.

143.3 Bibliograa
AA.VV., Bibliotheca Sanctorum-Enciclopedia dei Santi, Citt Nuova editrice

143.4 Voci correlate


Congregazione Vallombrosana
Abbazia di Vallombrosa
Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
Diocesi di Pistoia

143.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Sant'Atto

143.6 Collegamenti esterni


voce su Santi&Beati

Capitolo 144

Botvido di Svezia
San Botvido di Svezia, Botvid in svedese (XI secolo Sdermanland, 1120), fu un missionario laico svedese che
mor ucciso da uno schiavo riscattato; venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

144.1 Biograa
Botvido era un fattore di Hammarby che si convert al cristianesimo, in seguito ad un viaggio in Inghilterra. Insieme
a dei monaci inglesi ritorn in patria per evangelizzare la Svezia. Non divenne mai un religioso, ma svolse la sua
predicazione come missionario laico. Botvido voleva far conoscere il Cristianesimo anche nella vicina Finlandia,
perci riscatt uno schiavo nnico per convertirlo ed evangelizzare la sua terra. Lui stesso si propose di accompagnarlo
attraverso il Mar Baltico, ma mentre Botvido pescava lo schiavo lo uccise e scapp. La leggenda vuole che un uccellino
aiut i soccorritori nella ricerca del corpo. Venne seppellito nella chiesa di Botkyrka. La tradizione vuole che nel 1339
il santo sia apparso a Santa Brigida.
Birger Gregersson, Arcivescovo di Uppsala, compose degli inni sacri in onore di San Botvido.

144.2 Collegamenti esterni


San Botvido di Svezia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

342

Capitolo 145

Canuto Lavard
Canuto Lavard, o Knut o anche Knud (Rosklide, 12 marzo 1096 Ringsted, 7 gennaio 1131), fu dal 1119 al 1130
duca dello Schleswig.
Era glio del re di Danimarca Eric I e della di lui consorte Bodil Thrugotsdatter.

145.1 Biograa
Fu cresciuto alla corte dell'imperatore Lotario II. Verso il 1115 lo zio Niels, re di Danimarca[1] lo nomin Jarl[2] nello
Schleswig, con il compito di difendere le terre dagli assalti dei Venedi, una popolazione di origine slava. Egli riusc
molto bene nel suo compito, divenendo persino capo di questa popolazione.
Divenuto duca di Danimarca fece compiere numerose opere fra le quali l'erezione della Siegesburg[3]
Nel 1129 assunse la successione del principe obodrita Enrico dell'Antica Lubecca, mentre otteneva dal padre adatario, l'imperatore Lotario II, l'infeudamento della terra degli slavi obroditi.[4]
Egli pot raorzare militarmente il suo potere e fu riconosciuto inne come principe dagli Obodriti, dai Wagri[5] e
presumibilmente anche dai Polabi.[6] Promosse i commerci e fond la Knudsgilde (Gilda di Canuto), associazione
di mercanti con sede nella propria residenza nello Schleswig. Questo accrebbe le sue possibilit quale candidato al
trono di Danimarca, in competizione con il suo cugino Magnus, che intendeva subentrare al padre Niels di Danimarca.
Durante una riunione dei pretendenti al trono nella foresta di Haraldsted presso Ringsted, nell'isola di Zelanda Canuto
venne assassinato. Il fratellastro Eric, detto Emune intraprese subito la lotta contro Magnus, che mor l'anno successivo
nella battaglia di Fotvik in Scania. Lo zio Niels, dopo aver combattuto accanto al glio ed essere stato scontto, fugg
ai seguaci di Eric Emune nello Schleswig, ma qui fu ucciso dai confratelli della Knudsgilde.
Canuto fu venerato quale difensore e promotore della Chiesa e nel 1169 fu proclamato santo da papa Alessandro III.
Fu dichiarato santo patrono della Knudsgilde, che presto si diuse in numerose citt scandinave, e di conseguenza
anche il culto di Canuto ebbe larga diusione. Dal XIV secolo tuttavia esso declin e fu parzialmente sostituito da
quello tributato all'omonimo zio Canuto IV di Danimarca.

145.2 Matrimonio e discendenza


Canute Lavard spos Ingeborg, glia di Mstislav I di Kiev e di Cristina Ingesdotter di Svezia. Dalla moglie ebbe:
Valdemaro (1131 1182), re di Danimarca dal 1157 no alla morte;
Margherita, andata sposa a Stig Hvitaledr
Cristina (1118 1139), andata sposa nel 1133 a Magnus IV di Norvegia;
Caterina, andata sposa (c.a. 1159) a Pribislav Henry, ultimo principe degli Hevelli
343

344

CAPITOLO 145. CANUTO LAVARD

145.3 Note
[1] Niels di Danimarca era fratello del padre di Canuto, Eric I di Danimarca
[2] Jarl era un titolo nobiliare scandinavo equivalente a quello di duca
[3] Lo Siegesburg (o Siegburg o Castello di Segeberger) era una delle poche roccaforti elevate dello Schleswig-Holstein. Si trovava
sulla sommit del Kalkbergs presso Bad Segeberg e da questo trasse il nome l'attuale citt.
[4] Gli Obodriti erano una popolazione medievale del ceppo degli slavi venedi (un sottogruppo degli slavi occidentali) che
abitavano gli attuali territori del Meclemburgo e dello Holstein.
[5] I Wagri erano una popolazione di ceppo slavo-occidentale che nel Medioevo abitavano la Wagria. Erano la popolazione
nordoccidentale degli slavi obodriti
[6] I Polabi erano una popolazione slava che abitava un tempo i territori compresi tra il basso Oder e il basso Elba, attualmente facenti parte dei lnder tedeschi del Brandeburgo, del Meclemburgo-Pomerania Occidentale e della Sassonia-Anhalt.
L'etimologia del termine polabo deriva dal nome slavo del ume Elba (cfr. polacco aba e ceco Labe).

145.4 Bibliograa
(DE) Georg Waitz, Knud Laward in: Allgemeine Deutsche Biographie (ADB), Band 16, Duncker & Humblot,
Leipzig 1882, S. 329 f.

145.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Canuto Lavard

145.6 Collegamenti esterni


Canuto Lavard, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(SV) Biograa su http://historiska-personer.nu

Capitolo 146

Elena di Skvde
Sant' Elena di Skvde, detta anche Elin di Vstergtland[1] (Skvde, 1101? Gtene, 31 luglio 1160), venerata
come Santa dalla Chiesa cattolica.
Era una donna di origine aristocratica. Si pensa che fosse glia di Jarl Guthorm. Sposata, ebbe dei gli. Rimasta ben
presto vedova. Visse piamente facendo elemosine e contribuendo con larghezza alla costruzione della chiesa della sua
citt.

146.1 La leggenda
Narra la leggenda, scritta attorno al 1280 da Brynolf Algotsson (m. 1317), vescovo di Skara, che, essendo stato ucciso
suo genero dai propri dipendenti per la crudelt usata verso la moglie, i parenti di lui accusarono Elena di essere stata
l'assassina o, per lo meno, di aver preso parte all'omicidio. In seguito a ci, per sottrarsi alla vendetta, Elena fece un
pellegrinaggio in Terra Santa, rimanendo assente per quattro anni.
Ritornata in patria, mentre si recava alla festa della consacrazione della chiesa di Gtene, fu assalita a tradimento e
uccisa dai famigliari di suo marito.
Elena fu sepolta nella chiesa di Skvde, e il popolo la vener come santa, specialmente per i prodigi che avvennero,
subito dopo la morte, sulla sua tomba.
Continua infatti la leggenda che la sera della sua morte un cieco, accompagnato da un bambino, si trov a passare
presso il luogo dell'uccisione ed il bambino scopr in un roseto, illuminato da una luce che ardeva vivamente, un dito
mozzato di Elena, nel quale era inlato l'anello che ella aveva portato dalla Terra Santa. Quando il cieco, curvatosi,
con l'aiuto del bambino, pot toccare il sangue di Elena e stropicciarsene gli occhi, riacquist la vista.
La leggenda aggiunge che nel luogo dove la santa era caduta, a circa due chilometri da Skvde, sgorg una sorgente
d'acqua, per cui fu chiamato Elins Kalla. Nel 1596, per ordine dell'arcivescovo luterano Angermannus, la sorgente
fu riempita di terra, ma l'acqua continu a sgorgare ugualmente. Vicino alla sorgente esisteva anche una cappella
dedicata alla santa, gli ultimi avanzi della quale furono adoperati nel 1759 per la ricostruzione della chiesa di Skvde,
divorata da un incendio.

146.2 Canonizzazione
Secondo la tradizione, il papa Alessandro III, vivamente pregato dal primo arcivescovo della Svezia, la iscrisse
nell'albo dei santi nel 1164.

146.3 Venerazione
Elena era molto venerata anche in Danimarca; infatti nelle vicinanze di Tisvilde, gi villaggio peschereccio situato
sull'isola di Zelanda aacciata sul Kattegat e che divent poi stazione balneare (attualmente parte del comune di
345

346

CAPITOLO 146. ELENA DI SKVDE

Helsinge), esisteva una localit chiamata Helenes Kilde che era visitata, specialmente la vigilia della festa di San
Giovanni, perch si credeva che restituisse la salute agli ammalati.
Parecchi pittori danesi trassero da questa sorgente il motivo per alcuni dei loro quadri. Nell'iconograa infatti
ragurata con una spada e il dito mozzato su un libro.
Nella stessa localit, pi precisamente nei pressi dell'antica parrocchia di Tibirke, si trovano la tomba e il pozzo di
Sant'Elena entrambi venerati. I Bollandisti danno una possibile ragione della venerazione a Tisvilde per il fatto che
Elena aveva visitato quel posto, o perch le sue reliquie furono portate l dal mare in una bara di legno, la sorgente
nacque nell'esatto punto in cui approdarono.
La sua festa si celebra il 31 luglio.

146.4 Note
[1] Dal nome della provincia svedese dove si trova Skvde.

146.5 Collegamenti esterni


Sant'Elena (Elin) di Skovde, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Voce della Catholic Encyclopedia

Capitolo 147

Erik IX di Svezia
Erik IX Jedvardsson, detto il Santo (1120[1] 18 maggio 1160), fu re di Svezia dal 1156 al 1160, ed un simbolo del
nazionalismo svedese. Successore di Sverker I il Vecchio e glio di Jedvard, nobile svedese, fu un fervente sostenitore
del cristianesimo e divenne santo e patrono della Svezia.
Erik spesso ragurato come un giovane cavaliere, con una spada in mano e la bandiera svedese.

147.1 Biograa
Nel 1150 fu eletto re dagli svedesi di Uppland, nello stesso periodo in cui in Svezia regnava Sverker I. Dopo l'assassinio
di quest'ultimo nel 1156, Erik fu sovrano di tutta la Svezia, anche se alcuni storici medioevali lo ritengono un
usurpatore.
Probabilmente il suo diritto al trono fu dovuto al fatto che spos Cristina Bjrnsdatter, nobile danese, e nipote del re
Inge I di Svezia.
Le opere conosciute durante il suo regno sono a carattere religioso: port a completamento e consacr la cattedrale
di Uppsala vecchia ed organizz la prima crociata in Finlandia nel 1155, col ne di cristianizzare i popoli nlandesi
pagani. Questa crociata diede inizio al dominio svedese in Finlandia no al XIX secolo.
Mor assassinato nel 1160 nel giorno dell'Ascensione, vicino alla cattedrale di Uppsala vecchia, quando, uscito dalla
messa, fu colpito da vari uomini, derubato del cavallo e decapitato. I sospettati erano legati alla dinastia rivale di
Sverker, che ambiva a riprendere il controllo sulla Svezia.

147.2 Culto
Fu sepolto nella cattedrale di Gamla Uppsala. Nel 1167 i suoi resti furono conservati come reliquie, e nel 1273 furono
traslati nella cattedrale di Uppsala, sede del nuovo arcivescovato.
L'assassinio del re fu considerato alla stregua di un martirio da suo glio Canuto I di Svezia ed i suoi seguaci, tanto
che Erik cominci ad essere venerato come un santo locale nella provincia di Uppland, culto che fu poi esteso in tutta
la Svezia e successivamente in tutta la Scandinavia. La sua commemorazione stabilita il 18 maggio, giorno della
morte.
Il papa Alessandro III neg di riconoscere la santit di Erik nel 1172, ed in verit la Chiesa cattolica non lo canonizz
mai formalmente, anche se il suo culto fu tollerato.
Alla ne del Medioevo il suo regno era considerato come una sorta di periodo d'oro.

147.3 Note
[1] La data di nascita incerta.

347

348

CAPITOLO 147. ERIK IX DI SVEZIA

Erik IX sullo stemma di Stoccolma.

147.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Erik IX di Svezia

Capitolo 148

Everardo di Salisburgo
Everardo di Salisburgo, noto in tedesco come Eberhard von Sittling und Biburg o Eberhard von Hilpolstein- Biburg
(Sittling, 1085 circa Stift Rein, 22 giugno 1164), fu abate e poi arcivescovo di Salisburgo; venerato come santo
dalla Chiesa cattolica.
Everardo proveniva dalla nobile famiglia bavarese dei baroni di Sittling e Biburg. Tramite la madre, Berta di Ratzenhofen, era imparentato con l'arcivescovo Corrado I di Wittelsbach ma anche con l'anti-arcivescovo di Salisburgo
Bertoldo di Moosburg.

148.1 Biograa
148.1.1

Giovent

Everardo fu educato dapprima nella scuola del duomo di Bamberga, quindi studi a Parigi, ove pot impossessarsi di
un sapere profondo e multidisciplinare, divenendo quindi presto un eminente esponente del monastero di Bamberga..

148.1.2

L'attivit no al 1147

Nel 1125 Everardo prese i voti monacali presso il monastero benedettino riformato di Prfening, presso Ratisbona,
nel 1131 ne divenne priore e nel 1138 divenne abate del monastero di Biburg, che egli riorganizz secondo la riforma
di Cluny. La sua consacrazione ad abate fu celebrata personalmente da papa Innocenzo II. L'attenzione generale sulla
sua persona si estese allora ben oltre la zona ove era sito il suo monastero.

148.1.3

Everardo arcivescovo

Nel 1147, quando ormai era sulla sessantina, Everardo venne nominato arcivescovo di Salisburgo. Egli era particolarmente caritatevole e si adoper per il miglioramento della sede del clero, in parte disastrata. Eberardo possedeva
con la sua eloquenza una spiccata capacit diplomatica, che egli impieg per il bene del territorio e della diocesi di
Salisburgo.
Allorch nel 1152 l'Abbazia di Admont fu vittima di un grosso incendio, concorse rapidamente alla sua ricostruzione.
Per dedicare personalmente chiese, cappelle ed altari, ma per inaugurare monasteri e ordinare preti, Everardo non si
risparmi mai lunghi e faticosi viaggi.
Lo storiografo Rahewin celebr l'arcivescovo Everardo soprattutto per la sua elevata cultura, par la sua saldezza nella
fede, per il suo altruismo e la sua bont, per la sua generosit e non in ultimo per la sua personale partecipazione alle
pene dei poveri e degli ammalati.
349

350

CAPITOLO 148. EVERARDO DI SALISBURGO

148.2 Everardo come guida degli alessandrini nel Sacro Romano Impero
germanico
Nella lotta per le investiture fra papa Alessandro III e l'imperatore Federico Barbarossa, Everardo si schier apertamente dalla parte del papa, ma in considerazione del suo eccezionale prestigio, rimase anche un apprezzato mediatore
dell'imperatore.
Nel chiaro atteggiamento a favore di papa Alessandro e contro l'antipapa lo-imperatore Vittore IV, Everardo si spinse
sempre pi ai conni del possibile e disattese diverse ingiunzioni del suo imperatore. Solo il suo grande prestigio lo
protesse inne da severe punizioni imperiali.

148.2.1

Vecchiaia e morte

Divenuto ormai piuttosto anziano, viaggi ancora nella Stiria, per appianare una lite.
Il castello salisburghese di Seggau era stato assediato dal margravio Ottocaro III di Stiria, che voleva vendicarsi di un
torto da lui subito da parte dei conti di Burg Leibnitz. Solo tenaci trattative consentirono il ritiro degli assedianti. Sulla
via del ritorno in patria Everardo mor nel monastero cistercense di Rein. La sua salma venne inumata nel Duomo di
Salisburgo. Nel 1957 la sua tomba in duomo fu riportata alla luce nel corso di scavi archeologici nel duomo stesso.

148.3 Culto
La Memoria liturgica di sant'Everardo di Salisburgo cade il 22 giugno.

148.4 Bibliograa
Heinz Dopsch, Hans Spatzenegger (Hrsg.): Geschichte Salzburgs, Stadt und Land. Pustet, Salzburg 1988, ISBN
3-7025-0243-2
Adam Rottler Pfr. i.R.: Abensberg im Wandel der Zeiten. S. 3644, Eigenverlag, Abensberg 1972

148.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Everardo di Salisburgo

148.6 Collegamenti esterni


Sant'Everardo di Salisburgo, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
GenMa
(DE) Eberhard von Biburg in: Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL)

Capitolo 149

Gerlaco di Valkenburg
Gerlaco (Valkenburg, 1100 circa Houthem, 1166) stato un religioso olandese, il quale visse a lungo come eremita
nel Limburgo.
La Chiesa cattolica lo considera un santo e lo ricorda il 5 gennaio.

149.1 Biograa
Le notizie che abbiamo su Gerlaco sono nella Vita Beati Gerlaci Eremytae, scritta verso il 1227.
Nato a Valkenburg, presso Maastricht, nel Limburgo, Gerlaco era un cavaliere che conduceva vita mondana. Dopo la
morte della giovane moglie, che ne determin la conversione, fece pellegrinaggio a Roma e a Gerusalemme. A Roma
si ferm sette anni, servendo i poveri e gli ammalati negli ospizi.
Tornato in patria, vest labito premostratense ma avrebbe sempre vissuto da eremita nella localit di Houthem, dentro
il cavo di unantica quercia. La sua alizione all'ordine fondato da san Norberto potrebbe essere solo un dettaglio
aggiunto dal redattore della Vita, che era un premostratense olandese: nulla fa pensare infatti che Gerlaco abbia
eettivamente fatto parte dell'ordine.
Si racconta che ogni settimana si recava a Maastricht a venerare le reliquie di san Servazio e ad Aquisgrana a venerare
la Beata Vergine. Verso la ne della vita avrebbe avuto relazioni epistolari con santa Ildegarda di Bingen.
Mor il 5 gennaio del 1165 o 1166 e fu sepolto in una tomba assai semplice a Houthem.

149.2 Culto
Ad Houthem-St.-Gerlac, sul luogo della sepoltura, gli fu eretta una nobile arca e poi una chiesa che divenne la
parrocchiale del paese.
Una sua Vita fu composta verso il 1222-28 da un premostratense che dimorava presso le monache dello stesso Ordine
di Houthems-St-Gerlac. Il testo antico non noto, ma ne fu pubblicato uno dai Bollandisti negli Acta SS. Ianuarii.
Non si pu dire no a che punto esso concordi con loriginale.
San Gerlaco venerato in molte parrocchie come protettore delle malattie degli animali domestici. Anche gli ammalati
e le persone ricoverate negli ospizi di solito si rivolgo a lui, specialmente nei Paesi Bassi dove il suo culto molto
diuso. Nonostante ci, nel 1961 la sua festa stata tolta dal calendario dei santi.
Nel Martirologio Romano: Vicino a Valkenburg nella regione del Limburg, nellodierna Olanda, san Gerlaco, eremita, rinomato per lassistenza ai poveri.

149.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Gerlaco di Valkenburg


351

352

CAPITOLO 149. GERLACO DI VALKENBURG

La parrocchiale di Houthem dedicata a San Gerlaco

149.4 Collegamenti esterni


Gerlaco di Valkenburg, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Sito della parrocchiale di Houthem dedicata a San Gerlaco

149.4. COLLEGAMENTI ESTERNI

Interno della parrocchiale di San Gerlaco a Houthem

353

Capitolo 150

Gerlando di Agrigento
San Gerlando di Agrigento (Besanon, 1030 / 1040 Agrigento, 25 febbraio 1100) fu nominato vescovo di Agrigento nel 1088 ed venerato come santo dalla Chiesa cattolica dal 1159. Patrono della citt di Agrigento, festeggiato
il 25 febbraio.
Le sue reliquie sono conservate nella cattedrale di Agrigento, in un'urna d'argento di pregevole fattura.

150.1 Il culto
Da parte dei fedeli di Agrigento, ancora oggi, il suo nome viene invocato a difesa di calamit naturali. San Giullannu
senza ddannu cio San Gerlando difendici dal danno o dai danni, quali tempeste, fulmini e tuoni. In occasione
della rovinosa frana del 19 e 20 luglio 1966, che inghiotti grande parte della citt, il suo nome venne quotidianamente
invocato. La frana non provoc alcuna vittima, fatto che i fedeli interpretarono come intervento del santo.

150.2 Collegamenti esterni


San Gerlando di Agrigento, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Il culto di San Gerlando a Porto Empedocle.
La Cattedrale di San Gerlando ad Agrigento

354

Capitolo 151

Gilberto di Limerick
Gilberto di Limerick (Limerick, XII secolo 1143) fu vescovo di Limerick e legato papale. venerato come santo
dalla Chiesa cattolica.
Cerc, senza successo, di applicare in Irlanda la liturgia romana.
Di lui si conosce l'opera De statu ecclesiae.
Viene celebrato il 4 febbraio.

151.1 Collegamenti esterni


San Gilberto di Limerick, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

355

Capitolo 152

Giovanni da Tra (vescovo)


Giovanni da Tra (Tra, ... Tra, 14 novembre 1111) stato un vescovo dalmata, venerato come santo dalla
Chiesa cattolica e patrono di Tra.

152.1 Biograa
Fu eremita nel monastero camaldolese di Ossero sull'isola di Cherso. Dopo l'ordinazione episcopale a vescovo di
Tra, difese nel 1105 con successo la citt dall'assalto del re d'Ungheria Colomanno.

152.2 Culto
La Chiesa cattolica lo commemora il 14 novembre. Dal Martirologio Romano: A Tra in Dalmazia, nellodierna
Croazia, san Giovanni, vescovo, che, eremita nel monastero camaldolese di Osor, dopo lordinazione nel ministero
episcopale difese con successo la citt dallassalto del re Colomanno.
La sua tomba si trova nella Cattedrale di San Lorenzo a Tra in Dalmazia dove venerato come patrono della citt.

152.3 Collegamenti esterni


San Giovanni, vescovo dalmata, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giovanni da Tra

356

Capitolo 153

Guglielmo e Pellegrino
Guglielmo e Pellegrino (Antiochia - Foggia, 26 aprile 1146) sono stati due eremiti che compirono un pellegrinaggio
nei principali santuari pugliesi e morirono insieme a Foggia davanti alla Iconavetere. La Chiesa cattolica li considera
santi e li ricorda il 26 aprile; sono copatroni di Foggia.

153.1 Agiograa
Secondo il canonico Manerba, essi erano abitanti della citt di Antiochia ove Guglielmo amministrava i suoi beni: il
suo unico glio, Pellegrino, n dalla tenera et mostr palese il suo attaccamento al sentimento religioso tanto che,
abbandonato ogni agio, volle recarsi a Gerusalemme prestando la sua opera in un ospedale.
Diverse volte Guglielmo cerc inutilmente di avere notizie del glio, nch stanco di attendere, si accinse, malgrado
la sua tarda et, a cercarlo; giunto a Gerusalemme si ammal e, quasi per fatalit, venne ricoverato nel medesimo
ospedale ove il glio prestava la sua opera. L'anziano padre non riconobbe il glio, mentre Pellegrino, pur riconoscendo
il genitore, non volle manifestarsi per timore di essere distolto dalla sua missione. Finch un giorno, mentre Guglielmo
ormai sconfortato per la sorte capitatagli era quasi moribondo, il glio decise di manifestarsi; il padre ben presto riebbe
le forze perdute e, convinto di ci che il glio desiderava, decise seguirlo nella sua peregrinazione.
Guglielmo e Pellegrino quindi ritornarono ad Antiochia, donarono ogni loro avere ai poveri e iniziarono un lungo
viaggio che li port in Italia: sbarcati a Brindisi, visitarono il Santuario di San Nicola di Bari, quello di San Michele
sul Gargano, poi quello dell'Incoronata e per ultimo quello della Iconavetere di Foggia. Qui i due si abbracciarono e
furono rapiti alla vita terrena il 26 aprile dell'anno 1146.
Secondo una tradizione leggermente dierente, Guglielmo e Pellegrino, rispettivamente padre e glio, partirono, in
tempi diversi e all'insaputa l'uno dell'altro, dalla natia Antiochia per un grande pellegrinaggio verso i luoghi santi
dell'Occidente. Peregrinarono a lungo e visitarono, tra l'altro, il Sacro Speco di san Michele sul Gargano. Giunti
entrambi a Foggia, si ritrovarono e si riconobbero ai piedi del Sacro Tavolo e, abbracciatisi, spirarono.

153.2 Culto
I santi Guglielmo e Pellegrino sono i Patroni di Foggia: le loro ossa sono conservate in un'urna nella Chiesa Cattedrale
di Foggia.
Il Martirologio Romano riporta la loro memoria liturgica al 26 aprile: A Foggia, santi Guglielmo e Pellegrino,
eremiti.

153.3 Bibliograa
Pasquale Manerba, Memorie sulla origine della citta di Fogia e sua maggior chiesa colla breve notizia della
invenzione, ed apparizione della antichissima immagine di Maria Santissima detta Icona Vetere ed un saggio
degli atti de' Santi Guglielmo e Pellegrino tutelari della stessa, Napoli 1798 (Rist. anast.: Foggia 1990).
357

358

CAPITOLO 153. GUGLIELMO E PELLEGRINO

Gaetano De Vito, Santi Guglielmo e Pellegrino: protettori di Foggia, Foggia 1915.


Michele di Gioia, Maria SS. dei Sette Veli o dell'Iconavetere e i santi Guglielmo e Pellegrino patroni principali
della citt di Foggia: tradizione, storia, culto, Foggia 1954.
Michele Di Gioia, I santi Guglielmo e Pellegrino, patroni principali di Foggia, Foggia 1970.
Michele Di Gioia, La Madonna dei Sette veli e i santi Guglielmo e Pellegrino, Foggia 1987.

153.4 Collegamenti esterni


Guglielmo e Pellegrino, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 154

Ioan di Peerska
Ioan di Peerska in russo: ? , anche conosciuto come il Soerente, (... Peerska Lavra, 1160) stato un
monaco ucraino, venerato come santo dalla Chiesa ortodossa russa che ne celebra la memoria il 18 luglio e il 28
settembre.

154.1 Biograa
La sua agiograa, contenuta nei Pateriki del Monastero delle Grotte di Kiev redatti tra l'XI e il XIII secolo, signicativamente caratterizzata dall'azione di presenze demoniache, elemento che l'accomuna con quelle di altri monaci
del Monastero che, in un tempo pi o meno lungo, intrapresero la vita eremitica sul monte Berestov.
Gli spiriti maligni arontati da Ioan cos come quelle dei religiosi Teodosio, Isacco e Nikita, oltre a ragurare le
tentazioni terrestri, sono i simboli delle forze che si contrapponevano a un cristianesimo che, seppur diventato religione
di Stato, non si era del tutto arancato dalle tradizioni pagane e si sentiva minacciato dalla forte minoranza ebraica
kieviana.
I Pateriki raccontano di come Ioan, tormentato n in giovane et dalle tentazioni carnali, avesse invocato il sostegno
di Sant'Antonio di Peerska nella grotta dove quest'ultimo aveva dimorato ed era morto un secolo prima. Sollecitato
dalla visione del santo che lo sollecitava a condurre una vita da asceta, il giovane si rinchiuse per trent'anni in una
grotta del Monastero, mangiando frugalmente e nutrendosi di acqua di fonte.
Solito coprire il proprio corpo con pesanti catene di ferro, durante il digiuno che precedeva la Pasqua ortodossa si
calava in un buco e si ricopriva interamente di terra, lottando contro le tentazioni che continuavano a tormentarlo per
mezzo di violenti bruciori alle estremit inferiori. Secondo la tradizione agiograca una notte, la vigilia di Pasqua, un
serpente di fuoco entr nella sua grotta inghiottendo la sua testa. Ioan, terrorizzato, preg Dio anch fosse liberato
da tale tormento. Tale preghiera fece s che un lampo di luce si sprigionasse all'interno delle pareti di roccia colpendo
il serpente e facendolo svanire. Dopo una vita passata in costante lotta contro le tentazioni il santo si spense nel 1160.

154.2 Bibliograa
Georgij Fedotov, I santi dell'antica Russa, a cura di Maria Pia Pagani, Milano 2000, ISBN 88-87692-04-1

154.3 Collegamenti esterni


(EN) Ioan su oca.org

359

Capitolo 155

Jn gmundsson
Jn gmundsson (1052 23 aprile 1121) stato un vescovo cattolico islandese. Nel 1106 fond la sede episcopale
di Hlar nel nord dell'Islanda, dove fu vescovo no alla morte e istitu una scuola cattedrale.

155.1 Biograa
Purista religioso, Jn fece dello sradicare i residui del paganesimo la sua missione. Ci incluse il cambiare i nomi della
settimana. Quindi insdagr, ossia il giorno di Odino", divenne mivikudagr, ossia il giorno di met settimana e i
giorni di Tr e di Thor divennero semplicemente il terzo giorno e il quinto giorno.
I nomi dati da Jn ai giorni sono ancora in uso in Islanda ma nonostante il successo di questa riforma Jn non riusc
evidentemente a sradicare la memoria degli dei pagani. Infatti oltre un secolo dopo la sua morte furono scritte la Edda
in prosa e la Edda poetica, che conservano molte informazioni sulla mitologia norrena.
Jn venne fatto santo locale da un decreto episcopale annunciato durante l'Althing del 1200.
La vita e i miracoli di Jn furono l'oggetto di uno scritto in latino e in norreno.

155.2 Bibliograa
Gunnar Karlsson (2000). Icelands 1100 Years: History of a Marginal Society. London: C. Hurst & Co. ISBN
1-85065-420-4.
Unnar rnason:Hver var Jn gmundsson?

360

Capitolo 156

Lorenzo O'Toole
Lorenzo O'Toole, o Lorcn Ua Tuathail (Castledermot, 1128 Eu, 14 novembre 1180), stato arcivescovo di
Dublino e la Chiesa cattolica lo considera santo.

156.1 Biograa
Di nobile famiglia irlandese, si form presso l'abbazia di Glendalough e nel 1154 ne divenne abate.
Nel 1162 fu eletto arcivescovo di Dublino: svolse un'intensa azione riformatrice imponendo la vita comune del clero
e dando una nuova regola ai canonici del capitolo cattedrale.
Fece da mediatore tra gli irlandesi e gli invasori anglo-normanni e accett la bolla Laudabiliter con la quale papa
Adriano II concedeva a Enrico II la sovranit sull'Irlanda.
Nel 1173, assieme ad altri vescovi irlandesi, intervenne al III sinodo Lateranense.
Si rec come ambasciatore in Inghilterra per incontrare Enrico II ma questi, nel 1180, lo esili in Normandia. Mor
a Eu presso il monastero dei canonici vittorini.

156.2 Culto
stato proclamato santo da papa Onorio III l'11 dicembre 1225.
La Chiesa cattolica lo ricorda il giorno 14 novembre. Dal Martirologio Romano: A Eu nella Normandia, in Francia,
transito di san Lorenzo OToole (Lorcan Ua Tuathail), vescovo di Dublino, che, nonostante le dicolt del suo tempo,
promosse strenuamente losservanza della disciplina della Chiesa e, impegnato a riportare la concordia tra i prncipi,
pass alla gioia della pace eterna mentre si recava da Enrico re dInghilterra.

156.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Lorenzo O'Toole

156.4 Collegamenti esterni


Prolo di san Lorenzo O'Toole, di Leonard Boyle

361

Capitolo 157

Magnus Erlendsson
Magnus Erlendsson (Isole Orcadi, XI secolo 16 aprile 1115) fu conte delle Isole Orcadi. venerato come santo
dalla Chiesa cattolica.
Figlio di Erlendur, conte di Orkney, era imparentato con i re di Norvegia Olaf II di Norvegia e Harald II di Norvegia.

157.1 Biograa
Serviva sotto Magnus III di Norvegia quando cadde in disgrazia durante una campagna vichinga su Anglesey in Galles
e fugg in Scozia. Convertitosi al cristianesimo, regn sulle Orcadi dal 1108 circa no al 1115 insieme al cugino
Haakon Paulsson, glio del fratello gemello del padre. Il governo in comune era piuttosto burrascoso e minacciava di
portare alla guerra civile. Quando il Gioved santo Haakon venne a trattare la pace ad Egilsay, port ingannevolmente
forze quattro volte superiori a quelle di Magnus, il quale licenzi i suoi senza farli combattere e rimise il suo destino
nelle mani di Haakon e questi lo fece uccidere.

157.2 Culto
I suoi resti mortali furono inumati prima nella chiesa di Birsay e nel 1136 traslate a Kirkwall, nella Cattedrale di San
Magnus, eretta in suo onore dal nipote. Il suo impegno per la pace fra cugini e la sua fede lo accreditarono come
martire.
L'11 luglio 1898 papa Leone XIII lo innalz all'onore degli altari. La sua memoria liturgica cade il 16 aprile.
Nel 1919 le sue ossa furono rinvenute nella cattedrale.
Il poeta delle Orcadi, George Mackay Brown lo immortal in un suo romanzo. Peter Maxwell Davies compose un
inno in suo onore e scrisse un'opera sul suo martirio.
La vita di Magnus viene raccontata anche in due saghe tramandate oralmente nella versione isolana della Orkneyinga
saga (Saga delle Orcadi) e vi anche una preghiera a lui indirizzata e redatta sia in gaelico che in latino.

157.3 Bibliograa
(EN) Liv Kjrsvik Schei (Text), Gunnie Moberg (Photos): Magnus Erlendsson. The saint. In: Diess.: The Orkney
Story. Hippocrene Books, New York 1985, ISBN 0-87052-150-0 (Taschenbuch).

157.4 Collegamenti esterni


San Magno di Orkney (delle Orcadi), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

362

Capitolo 158

Malachia di Armagh
Malachia O'Morgair, in gaelico irlandese Maelmhaedhoc O'Morgair, in medio gaelico irlandese Mel Medc
Ua Morgair (Armagh, 1094 Abbazia di Clairvaux, 2 novembre 1148), stato un abate e arcivescovo cattolico
irlandese, titolare dell'arcidiocesi di Armagh. Fu proclamato santo da papa Clemente III, il 6 luglio 1190.
La devozione dei fedeli gli attribuisce diversi miracoli e una visione riguardante l'identit degli ultimi papi, la
cosiddetta Profezia sui papi.

158.1 Biograa
Bernardo di Chiaravalle lo descrive come nobile di nascita. Venne battezzato come Mel Medc (nome che venne
tradotto come "Malachia") e venne istruito da Imaro (Imhar O'Hagan), successivamente abate di Armagh. Dopo un
lungo corso di studi venne ordinato sacerdote da Celso (Cellach) nel 1119. Allo scopo di perfezionarsi nella liturgia
sacra e nella teologia, si rec a Lismore, dove spese quasi due anni sotto la guida di Malchus. Venne quindi scelto
come abate di Bangor, nel 1123. Un anno dopo, venne consacrato vescovo di Connor, e nel 1132 venne promosso
arcivescovo di Armagh.
Bernardo ci fornisce molti aneddoti interessanti su Malachia, e loda grandemente il suo zelo per la religione, sia
a Connor sia ad Armagh. Nel 1127 compie una seconda visita a Lismore, dove agisce per un certo periodo come
confessore di Cormac MacCarthy, principe di Desmond. Quando era vescovo di Connor continu a risiedere a Bangor,
e quando alcuni principi irlandesi saccheggiarono Connor, egli port i monaci di Bangor a Iveragh, nella Contea di
Kerry, dove vennero accolti da Cormac, ora diventato re. Alla morte di Celso (che venne sepolto a Lismore nel 1129),
Malachia venne nominato arcivescovo di Armagh, incarico che accett con grande riluttanza. A causa di intrighi, non
fu in grado di prendere possesso della sua sede se non due anni pi tardi; anche allora dovette acquistare il Bachal Isu
(il bastone di Ges) da Niall, il primate laico usurpatore.
L'inuenza di Malachia nelle questioni ecclesiastiche irlandesi stata paragonata a quella di Bonifacio in Germania.
Egli riform e riorganizz la Chiesa irlandese e la port ad essere sottoposta a Roma; come Bonifacio, fu un riformatore zelante e un promotore del monachesimo.
Durante i tre anni ad Armagh, come scrive san Bernardo di Chiaravalle, Malachia ripristin la disciplina nella Chiesa,
diventata sempre pi rilassata durante il periodo di governo di una serie di abati laici, e adott la liturgia romana.
Proseguendo nel racconto di Bernardo, avendo estirpato la barbarie e ristabilito la morale cristiana, vedendo che
tutto era tranquillo, inizi a pensare alla sua pace personale. Lasci Armagh nel 1138, e fece ritorno a Connor,
dividendo la sede in Down e Connor, e mantenendo la prima. Malachia fond un priorato a Downpatrick, e condusse
un'incessante opera episcopale. All'inizio del 1139 viaggi no a Roma, attraversando Scozia, Inghilterra, e Francia,
e visitando Bernardo a Chiaravalle. Fece a papa Innocenzo II richiesta del pallio per le sedi di Armagh e Cashel, e
venne nominato legato ponticio per l'Irlanda. Nella visita a Chiaravalle durante il viaggio di ritorno, ottenne cinque
monaci per fondare, in Irlanda, la grande Abbazia di Mellifont, nel 1142, che ebbe come superiore un irlandese,
Christian. Malachia intraprese un secondo viaggio verso Roma, nel 1148, ma al suo arrivo a Chiaravalle si ammal,
e mor tra le braccia di Bernardo il 2 novembre.
363

364

CAPITOLO 158. MALACHIA DI ARMAGH

158.2 Culto
San Malachia viene festeggiato dalla Chiesa cattolica il 3 novembre, per non sovrapporsi alla celebrazione dei defunti.

158.3 La profezia sui papi


La Profezia sui papi un elenco di 112 brevi frasi in latino che pretendono di descrivere tutti i ponteci della Chiesa
cattolica a partire da papa Celestino II (eletto nel 1143) e no ad arrivare ad un papa di l da venire, descritto nella
profezia come Pietro il Romano, il cui ponticato nir con la distruzione di Roma e con il Giudizio universale.
Nel testo di Malachia papa Benedetto XVI sembra essere l'ultimo papa prima dell'elezione di Pietro il romano; alcune
particolarit del testo lasciano aperta la possibilit che i due papi non siano consecutivi, potrebbero essercene quindi
altri in mezzo, su cui Malachia non ha fornito indicazioni. L'argomentazione per incerta, stante la consecutivit
dei precedenti.
Secondo l'autore S.M. Olaf, la profezia andrebbe collegata ai medaglioni papali presenti nella Basilica di San Paolo
Fuori le Mura. Partendo dal medaglione di Celestino II no a quello di Benedetto XVI, prima dei lavori di ampliamento, si contavano 111 medaglioni pi due posti vuoti. Pertanto se questa ipotesi fosse corretta, implicherebbe che
Papa Francesco debba essere il penultimo Pontece, e il suo successore sarebbe l'ultimo. Soltanto dopo quest'ultimo
Papa verrebbe il tempo di Pietro il Romano. Non detto per che Pietro il Romano debba essere per forza un
Papa; possibile che si tratti di qualcuno che ne faccia le veci durante il periodo di sede vacante.
Non si deve comunque dimenticare che siamo in presenza di argomenti parascientici e il peso delle argomentazioni
pro e contro dipende dalla disponibilit individuale verso questi temi.
La profezia apparentemente basata su una visione avuta da Malachia durante il primo viaggio a Roma nel 1139.
Avrebbe riportato per iscritto le visioni e consegnato il manoscritto a Innocenzo II, che avrebbe buttato la profezia
fra i tanti documenti accumulati nell'Archivio Vaticano o l'avrebbe nascosta perch nessuno la leggesse.

158.3.1

Valutazione critica delle profezie attribuite a san Malachia

In realt, sembra dimostrato, con argomenti storico-lologici, che le cosiddette profezie di san Malachia non solo non
furono aatto scritte dal santo vescovo d'Armagh, ma sono anzi l'opera interessata, e molto pi recente, d'un falsario.
Come ricorda l'erudito bibliotecario Giuseppe Fumagalli[1] , le presunte profezie furono pubblicate per la prima volta
dal benedettino Arnoldo Wion, nel I volume del suo Lignum vitae, ornamentum et decus Ecclesiae (Venezia, 1591).
In sguito, esse sono state spesso riprodotte (nonostante la condanna dei papi).
quasi certo - commenta il Fumagalli - che codesta scrittura apocrifa, cio non autentica: con tutta probabilit
essa fu composta durante il conclave dal quale usc eletto papa Gregorio XIV (Niccol Sfondrati), nell'anno 1590. Si
tratt, a quanto sembra, d'un tentativo di favorire uno dei papabili, il cardinal Girolamo Simoncelli, orvietano. Ora,
noto che nelle profezie ogni papa indicato da una breve frase allegorica, che dovrebbe alludere alla sua patria, al
suo cognome, al suo stemma o a qualche circostanza o fatto notevole del suo ponticato. Ebbene, facile osservare
che, per tutti i papi che precedettero Gregorio XIV, la frase assai calzante, e l'identicazione precisa; in sguito,
invece, l'identicazione possibile, perlopi, solo a condizione di stiracchiamenti nient'aatto convincenti.
Inoltre, altro ovvio motivo di sospetto il fatto che, per quattro secoli, nessuno avesse mai saputo nulla del documento.
Anche nella dettagliata biograa di Malachia scritta da Bernardo di Chiaravalle, grande amico di Malachia, la profezia
non viene minimamente menzionata[2] .
Luigi Fumi[3] attribu la compilazione di queste pseudoprofezie a un noto falsario, Alfonso Ceccarelli, decapitato,
appunto per i suoi falsi, nel 1583.

158.4 Note
[1] Chi l'ha detto?, Milano, Hoepli, 1989, pag. 391.
[2] Gabriele Pepe, Introduzione allo studio del Medioevo latino, EDIZIONI DEDALO, 1 gennaio 1998, ISBN 9788822003003.
URL consultato il 15 novembre 2015.

158.5. VOCI CORRELATE

[3] Luigi Fumi, L'opera di falsicazione di Alfonso Ceccarelli, Perugia, 1902.

158.5 Voci correlate


Profezia sui papi
Vaticinia di Nostradamus

158.6 Altri progetti

Wikiquote contiene citazioni di o su Malachia di Armagh

158.7 Collegamenti esterni


San Malachia di Armagh, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

365

Capitolo 159

Nestor di Peerska
Nestor di Peerska, detto anche Nestor di Kiev o Nestor il cronista (1056 circa 1114 circa), fu un monaco,
scrittore e storico ucraino ed venerato come santo dalle Chiese ortodosse.
reputato autore delle Cronache degli Slavi orientali, delle Vite di San Teodosio, e di Boris and Gleb (1079-1088) e
delle Letture. Viene venerato come santo dalla Chiesa ortodossa ed ricordato il 27 ottobre e il 9 novembre.

159.1 Biograa
Nestor, che ha lasciato molte informazioni dei monaci che con lui vivevano nel monastero di Peerska, non ci ha
tuttavia fornito informazioni riguardo alla propria biograa.
Il poco che si sa della sua biograa proviene dalle sue opere, in particolare in quelle in cui, raccontando la vita dei suoi
contemporanei, Teodosio di Peerska e Antonio, descrive la vita all'interno del monastero della Peerska Lavra, in cui
vivr dal 1073 no alla sua morte, prima come semplice monaco e successivamente in qualit di diacono. Sappiamo
ad esempio che partecip alla traslazione delle reliquie di san Teodosio il 14 agosto 1092 e che al loro ritrovamento,
come ci comunica lo stesso Nestor, le spoglie si presentavano incorrotte (attributo di gran parte dei santi ortodossi).
Letterato e padrone della lingua slava e dell'alfabeto cirillico, introdotti in russia dai santi Cirillo e Metodio insieme
alla religione ortodossa, assai probabile che si sia formato nelle scuole aperte a Kiev dal principe Vladimir I e che
ivi abbia studiato no all'et di 17 anni, epoca in cui l'abate Stefano lo consacr monaco del monastero delle grotte.
Sappiamo inoltre, per sua stessa ammissione, che ha studiato le opere dei loso e dei padri della Chiesa da lui
rinvenute nella cattedrale di Santa Soa a Kiev facendo con ci presupporre che conoscesse il greco.
Per quel che concerne il suo pensiero politico sappiamo che support il principe regnante Svjatopolk II e la sua fazione
pro-scandinava e che combatt aspramente il propagarsi della cultura greca a Kiev.
Le sue reliquie sono esposte nelle grotte presso il monastero della Peerska Lavra.

159.2 Collegamenti esterni


San Nestore Monaco della Laura Pecerskaja di Kiev, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi,
santiebeati.it.

159.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Nestor di Peerska

366

Capitolo 160

Nikita di Peerska
Nikita I di Peerska, in russo: ? , in ucraino: ? (Novgorod, 25 maggio 1030 Novgorod, 8 aprile 1109),
fu un religioso della Rus di Kiev vissuto nell'XI secolo. Arcivescovo di Novgorod, la sua agiograa contenuta nei
Pateriki del Monastero delle Grotte di Kiev, redatti tra l'XI e il XIII secolo. venerato come santo dalla Chiesa
ortodossa russa che ne celebra la memoria l'31 gennaio e il 14 maggio.

160.1 Biograa
Entrato ancor giovane nel Monastero delle Grotte di Kiev, decise di emulare il monaco Isacco di Peerska isolandosi
in eremitaggio nelle Grotte Lontane del monte Berestov. Qui, secondo la tradizione agiograca, fu tentato da demoni i
quali, in vesti angeliche, lo convinsero a trascurare la preghiera per concentrarsi nella lettura del Vecchio Testamento.
Tale episodio interpretato da molti storici come un tentativo di conversione da parte della comunit ebraica, molto
numerosa e inuente in quel periodo a Kiev.
Esorcizzato dai monaci anziani, Nikita decise tuttavia di proseguire la propria vita da eremita no alla propria nomina
ad arcivescovo di Novgorod, avvenuta nel 1096. Venerato in vita come Taumaturgo e ritenuto in grado di estinguere
gli incendi con la forza della propria preghiera, occup il soglio per pi di dieci anni, quasi no alla morte giunta nel
1109 quando aveva 78 anni.

160.2 Bibliograa
Georgij Fedotov, I santi dell'antica Russa, a cura di Maria Pia Pagani, Aquilegia Edizioni,Milano, 2000, ISBN
88-87692-04-1

160.3 Collegamenti esterni


(EN) Nikita su oca.org

160.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Nikita di Peerska

367

Capitolo 161

Nikolaj di ernigov
Nikolaj di ernigov (... Peerska Lavra, 1142) fu il primo principe della Rus a prendere i voti monacali. venerato
come santo dalla Chiesa ortodossa russa che ne celebra la memoria il 14 ottobre.

161.1 Biograa
La sua agiograa ci viene narrata, come quella di molti altri monaci del Peerska Lavra vissuti pochi anni dopo la sua
fondazione, dai Pateriki del Monastero delle Grotte di Kiev, composti tra l'XI e il XIII secolo. Bisnipote del Principe
Jaroslav I di Kiev e glio del Principe David Sviatoslavi di ernigov, Nikolaj aveva ricevuto in appannaggio la citt
di Luc'k quando, colto da una crisi mistica, lasci moglie e glio per prendere i voti nel Peerska Lavra il 17 febbraio
1106.
Nonostante l'indignazione della propria famiglia, gi sconcertata da una scelta di vita che non aveva eguali nella nobilt
kieviana, Nikolaj trascorse i primi tre anni della propria nuova vita adempimento le umili mansioni di sguattero della
cucina e, nei tre anni successivi, di dispensiere con il compito di servire alla mensa comune. Di indole energica
costrinse l'egumeno a non lasciarlo mai inoperoso, neppure nella sua cella. In seguito lavor nell'orto monasteriale
e nella produzione e rammendo degli abiti degli altri monaci, spesso accompagnando le proprie occupazioni con
preghiere e canti liturgici. Le sue agiograe narrano che il suo lignaggio e la sua saggezza lo portarono a fare da
paciere tra il Principe di ernigov e il Gran Principe Vsevolod.
Viene narrato che a seguito della sua morte il fratello Izjaslav cadde malato e fu guarito dal copricapo di Nikolaj,
recapitatogli dal monastero. Grato per questa intercessione fu in seguito solito usare in battaglia il cilicio del santo.

161.2 Bibliograa
Georgij Fedotov, I santi dell'antica Russa, a cura di Maria Pia Pagani, Aquilegia Edizioni,Milano, 2000, ISBN
88-87692-04-1

161.3 Collegamenti esterni


(EN) Nikolaj su www.oca.org

368

Capitolo 162

Proor di Peerska
Proor di Peerska, noto anche come Lebednik (Smolensk, ... Peerska Lavra, 1142), stato un monaco ucraino.
venerato come santo dalla Chiesa ortodossa russa che ne celebra la memoria il 10 febbraio e il 28 settembre.

162.1 Agiograa
La sua agiograa stata composta dal monaco Polikarp ed inserita nei Pateriki del Monastero delle Grotte di Kiev,
redatti tra l'XI e il XIII secolo.
Proor prese i voti al Peerska Lavra alla ne dell'XI secolo. La sua agiograa lo descrive come un monaco dotato del
dono della profezia ed estremamente parco nel nutrirsi. La sua caratteristica principale fu il cibarsi solo e unicamente
di acqua e pane fatto, invece che con la farina, con l'atreplice, graminacea dal sapore estremamente amaro nota in
russo come lebeda. Narrano i resoconti agiograci che, durante una carestia, il monaco produsse una gran quantit di
cibo con questo ingrediente per poi donarlo al popolo aamato. Il risultato, che avrebbe dovuto rivelarsi di un sapore
amarissimo per via della particolare erba utilizzata, ebbe invece la caratteristica di possedere la croccantezza, la bont
e le capacit nutritive del pane ordinario, sfamando in tal modo i kieviani.
Un altro miracolo per cui famoso fu, durante una grave penuria di sale, al tempo indispensabile per la conservazione
dei cibi, la trasformazione della cenere in tale condimento. Venuto a sapere di tale prodigio si racconta che il Gran
principe Svjatopolk II di Kiev avesse voluto speculare su tale trasformazione, rivendendo a prezzi maggiorati il sale che
si era premurato di conscare. Poco dopo tale incetta, tuttavia, il sale si trasform di nuovo in cenere che Svjatopolk
ordin di abbandonare. Dopo tre giorni la cenere si trasform di nuovo in sale e la popolazione pot attingervi.
Conscio dell'errore il Principe si rec a chiedere perdono al monaco. Ne nacque un rapporto devozionale tanto forte
che si narra che, alla notizia della morte di Proor, Svjatopolk abbandon improvvisamente le proprie truppe durante
una guerra con i Poloviciani per seppellirne i resti mortali. Attaccando in seguito battaglia ottenne in seguito una
vittoria completa sulle truppe nemiche.

162.2 Bibliograa
Georgij Fedotov, I santi dell'antica Russa, a cura di Maria Pia Pagani, Milano 2000, ISBN 88-87692-04-1

162.3 Collegamenti esterni


(EN) Proor su www.oca.org

369

Capitolo 163

Rgnvald Kali Kolsson


Rgnvald Kali Kolsson, noto anche come Ragnvald o Ronaldo delle Orcadi (Jaeren, 1100 circa Caithness, 20
agosto 1158), fu un cavaliere norvegese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

163.1 Biograa
Ragnvald Kale Kolsson nacque probabilmente nel Jren, Norvegia. I suoi genitori erano il lendmann Kol Kalisson
e Gunhild Erlendsdotter, la sorella di Magnus Erlendsson. Re Sigurd I di Norvegia lo nomin nel 1129 conte di
met delle isole Orcadi e delle Shetland. Ragnvald avrebbe dovuto avere la met delle Orcadi come suo zio Magnus
Erlendsson, ma il suo secondo cugino Paul Haakonsson si era appena fatto unico sovrano delle isole e Rognvald rimase
in Norvegia come uno degli uomini pi importanti del re Harald Gille. Dopo che Harald divenne unico re di Norvegia
nel 1135, una spedizione militare nelle Orcadi cattur e uccise Paul Haakonsson e Ragnvald fu salutato come conte
nel 1136. Nel 1137, Ragnvald avvi la costruzione della cattedrale di San Magnus a Kirkwall.
Ragnvald fu anche il tutore del nipote di Paul Haakonsson, Harald Maddadsson, di cinque anni, che aveva ereditato
Caithness, la Scozia e cos Ragnvald divenne padrone su questo ampio territorio.
Nel 1153, Ragnvald viaggi a Costantinopoli come capo di una otta di 15 navi e ritorn in Norvegia alla ne del
1155. Secondo quanto riportato nella Saga degli uomini delle Orcadi partecip alla Seconda crociata, anche se, essendo
partito in ritardo, non prese in realt parte ai combattimenti, ma si limit a scortare i pellegrini al Giordano dopo aver
soggiornato a San Giovanni d'Acri. Mentre era all'estero, il re Davide I di Scozia concesse met Caithness al cugino
di Harald Maddadsson, Erlend Haraldsson.
Sempre secondo quanto riporta la Saga, era un eccellente poeta, anche se l'oscurit delle sue kenningar, probabilmente
assai pi chiare per un uomo dell'epoca, non ci permette di poterlo giudicare con precisione.
Nel mese di agosto 1158, Ragnvald fu assassinato nel Caithness con la sua compagnia di otto uomini dal padre adottivo
di Harald, Torbjrn Klerk. Il suo corpo fu portato a Kirkwall e sepolto nella cattedrale di San Magno.

163.2 Culto
Presunti miracoli avvennero alla sua tomba, nonch sulla pietra dove mor.
Ragnvald fu canonizzato 1192 da papa Celestino III.

163.3 Bibliograa
Orkneyinga Saga: The History of the Earls of Orkney, trad. Hermann Plsson and Paul Edwards, Penguin,
London 1978. ISBN 0-14-044383-5
370

163.3. BIBLIOGRAFIA

371

Barbara E. Crawford, An unrecognised statue of Earl Rognvald in Northern Isles Connections: Essays from
Orkney and Shetland presented to Per Sveaas Andersen, ed. Barbara E. Crawford, Orkney Press, Kirkwall
1995. ISBN 0-907618-35-9

Capitolo 164

Spiridon di Peerska
Spiridon di Peerska (... Peerska Lavra, XII secolo) stato un monaco ucraino, vissuto al tempo dell'abate
Pimen (1132-1141). venerato come santo dalla Chiesa ortodossa russa che ne celebra la memoria il 31 ottobre e il
28 settembre.

164.1 Biograa
La sua agiograa contenuta nei Pateriki del Monastero delle Grotte di Kiev, redatti tra l'XI e il XIII secolo.
Descritto dai testi come ignorante ma non stupido, Spiridon aveva come compito all'interno del Peerska Lavra
quello di preparare l'impasto e la realizzazione delle Prososfora, il pane eucaristico della liturgia ortodossa. Nonostante
fosse completamente analfabeta, i Pateriki raccontano che avesse imparato a memoria una grandissima quantit di
Salmi che cantava nell'adempimento del proprio lavoro.

164.2 Culto
Gi in vita gli furono attribuiti diversi miracoli, tanto da renderlo oggetto di devozione dai cittadini di Kiev e dagli
altri monaci. In particolare si narra che una volta gli fosse andata completamente a fuoco la tonaca che indossava.
Spento l'incendio leggenda vuole che non solo non avesse sul corpo alcuna bruciatura ma che la tonaca stessa fosse
rimasta perfettamente integra.

164.3 Bibliograa
Georgij Fedotov, I santi dell'antica Russa, a cura di Maria Pia Pagani, Milano 2000, ISBN 88-87692-04-1

164.4 Collegamenti esterni


(EN) Spiridon su www.oca.org

372

Capitolo 165

Stefano Nemanja
Stefano Nemanja (in serbo ; 1117 13 febbraio 1199) fu un Gran Principe Raka. considerato
il padre della nazione serba, poich riun in un solo stato le diverse entit slave dei Balcani.

165.1 Vita
Figlio di Zavida Vukanovi principe di Zahumlje, nacque a Ribnica, una delle pi importanti citt della Doclea.
Zavida regnava sulla terra di Rascia, quando entr in conitto coi propri fratelli. Fu costretto a fuggire nella zona
costiera della Doclea il cui popolo era di religione cattolica. Fu cos che Stefano fu battezzato da un sacerdote latino.
Pass la sua giovinezza in una casa piuttosto umile, di nuda pietra, vivendo in maniera modesta e cibandosi di alimenti
poco ranati. Era dedito alla caccia, al tiro con l'arco e ai combattimenti con la spada.
Quando il principe di Rascia ore fu scontto dai Bizantini ed esiliato, Stefano rientr con la sua famiglia in Rascia.
L fu battezzato nuovamente con il rito ortodosso, nella capitale Ras.

165.2 Principe
Divenuto adulto, ottenne il titolo di upan (, principe) e govern le terre dell'Ibar, della Pusta, di Toplica, e
Rasina in nome di suo nonno Uro I che era vassallo dell'Impero bizantino e del Regno d'Ungheria durante la conquista
magiara dei territori serbi. Spos una nobildonna serba, Anna, da cui ebbe due gli, Stefano e Vukan.
Dal 1155 al 1162 in Rascia Uro II e Desa si alternarono sul trono, nch Desa non prese il potere denitivamente.
L'imperatore bizantino Manuele I Comneno stabil che il Gran principe di Rascia divenisse feudatario di Stefano
che regnava sulla regione di Toplica e del ume Ibar: quando Desa si ribell alla decisione imperiale, Manuele I lo
spodest e mise al suo posto Tihomir, il fratello di Stefano, ristabilendo il primato della Rascia sugli altri principati
serbi. Questa volta fu Nemanja ad infuriarsi perch sperava di assumere egli stesso il titolo di Gran principe.
Decise, cos, di non tenere conto del proprio vassallaggio nei confronti del fratello, n di consultare gli altri fratelli,
Miroslav (che regnava in Zahumlje) e Stracimir (che governava l'area della Morava Occidentale). Govern i suoi
possedimenti in completa autonomia, costru chiese e monasteri per rinforzare i legami con la gerarchie ortodosse. Questa politica di mani libere indispett i fratelli che lo invitarono a riunirsi con loro a Ras per discutere della
situazione. Appena giunse, per, fu arrestato.

165.3 Gran principe


165.3.1

Primo regno

Liberatosi dalla prigionia, Stefano riusc a raggiungere le sue terre, e nel 1166 inizi una ribellione contro i suoi
fratelli. Su richiesta di questi, Manuele I raccolse un'armata di mercenari greci, franchi e turchi per attaccare Nemanja:
l'armata fu scontta nei pressi della citt di Zvean nel Kosovo, e Stefano detronizz ed esili i fratelli e si proclam
373

374

CAPITOLO 165. STEFANO NEMANJA

Sigillo di Nemanja

Gran principe di Rascia, ponendosi sotto la protezione di San Giorgio cui attribuiva il merito di averlo liberato dalla
prigionia, e in onore del quale costru un grande monastero (urevi Stupovi, ).
Nel 1171 i Veneziani iniziarono a promuovere tra i popoli slavi della costa dell'Adriatico una ribellione nei contro
l'Impero bizantino. Nemanja decise di aderire alla rivolta e inizi attaccando la citt di Cattaro; chiese poi aiuto
all'Ungheria e al Ducato d'Austria, e mand dispacci nelle diverse citt serbe per ribellarsi all'Imperatore, e ottenne
alcune vittorie. Nel 1172 si un alla grande alleanza antibizantina composta da Venezia, Ungheria e Sacro Romano
Impero. Ben presto, per, l'alleanza si sfald poich alcune navi veneziane furono colpite da un focolaio di peste e
su altre i marinai si ammutinarono; il re d'Ungheria Stefano III mor e il suo successore Bla III aveva una politica
lobizantina.
Cos, Nemanja, rimasto solo, fu scontto dall'esercito di Manuele I e si consegn nella citt di Ni all'imperatore che
lo fece prigioniero e lo condusse a Costantinopoli.

165.3.2

Secondo regno

Nel 1176 Stefano chiese perdono a Manuele I e gli promise fedelt. L'imperatore accett il pentimento e lo lasci
tornare in Rascia restituendogli il titolo di gran upan, a patto che egli stesso riaccogliesse i propri fratelli che aveva
esiliato nel 1166. Cos Stefano restitu il governo della Zahumlje a Miroslav e della Morava Occidentale a Stracimir
considerandoli nuovamente suoi vassalli.

165.4. NUOVE CONQUISTE

375

Manuele I Comneno

165.4 Nuove conquiste


Nel 1180 mor Manuele I Comneno, e Stefano non ebbe pi motivi per continuare la propria politica di fedelt
all'imperatore, in quanto la promessa di sottomissione fatta nel 1176 era rivolta a Manuele I, non all'Impero bizantino.
Cos, nel 1183, in alleanza con Bla III che nel frattempo aveva cambiato politica, invase le terre slave in mano
bizantina e, sbaragliando ogni difesa, scacciarono i Greci dalla valle della Morava, da Branievo, Ni, Belgrado,
Ravno e Soa. Dopo poco, per, i Bulgari si ritirarono lasciando le armate di Stefano a combattere nell'ovest della
Bulgaria.
Nel 1186 conquist denitivamente la Doclea, la terra dei suoi antenati. La Doclea era assoggettata al Gran principato
di Rascia, ma la popolazione era composta da serbi, da greci e da slavi di cultura latina. La Chiesa cattolica aveva
un forte potere che esercitava attraverso l'arcivescovo di Antivari che in quegli anni era il patriottico Grgur al quale
stava a cuore l'autonomia della Doclea e della stessa entit cattolica. Gi nel 1185 Stefano aveva sottoposto Antivari
al pagamento di un tributo in segno di sudditanza, nell'86, Grgur chiese aiuto al principe di Doclea Mihailo, nipote
di Nemanja. Mihailo, per fu scontto dalle armate di Stracimir e Miroslav. Nemanja sostitu Mihailo con suo glio
Vukan e inizi una politica di omologazione culturale e religiosa di tutta la popolazione per far prevalere la cultura
serba e la fede ortodossa, soprattutto a scapito dei sudditi greci.

376

CAPITOLO 165. STEFANO NEMANJA

Antiche mura di Antivari

Nel 1187 fu conquistata anche la repubblica di Ragusa: dopo una lunga battaglia, combattuta n dentro le mura, il 27
settembre fu siglato un accordo che lasciava alla citt l'indipendenza, ma la sottoponeva al potere serbo. I mercanti di
Ragusa potevano circolare liberamente in tutta la Serbia, gli abitanti potevano utilizzare il legname dei boschi intorno
alla citt, in cambio, i conni cittadini dovevano rimanere aperti e la repubblica avrebbe dovuto pagare un tributo al
Gran principato.

165.5 Barbarossa e Bisanzio


Nel 1188 Nemanja invit l'imperatore Federico Barbarossa di passaggio nei Balcani per combattere la terza crociata
in Terra Santa, a stabilirsi presso di lui. Il 27 luglio 1189, Federico giunse a Ni con centomila soldati, e fu accolto
da Stefano e Stracimir. L'imperatore concesse in moglie a Toljen, glio di Miroslav, la glia del duca di Croazia e
Slavonia Berthold Andex, per raorzare le relazioni tra Serbia e Germania.
Nemanja propose al Barbarossa di muovere guerra a Bisanzio invece di proseguire per Gerusalemme, ma la sua
richiesta non fu accolta. L'imperatore germanico continu la sua marcia, ma poco prima di raggiungere Soa fu
bloccato proprio dall'esercito bizantino. Cos, quando Barbarossa decise di attaccare Costantinopoli, Nemanja invi 20.000 uomini in supporto ai Crociati, facendoli precedere da un'ambasceria per ucializzare ad Adrianopoli
l'alleanza con la Germania. Mentre i negoziati procedevano, l'esercito serbo conquist un vasto territorio dell'Impero
bizantino, tra cui alcune citt bulgare, Skopje e parte del Kosovo.
Nel 1190 l'imperatore bizantino Isacco II Angelo prepar l'esercito per lanciare un'oensiva contro Stefano, e nell'autunno
del 1191 lo aront nella pianura della Morava Meridionale. Le armate di Stefano e del glio Ratsko che era
subentrato allo zio Miroslav nel governo della Zahumlje furono duramente battute.
Poich, per, le truppe serbe avevano dimostrato una grande abilit tattica che poteva essere una minaccia per il
futuro, Isacco decise di siglare un accordo di pace. L'imperatore diede in moglie la principessa Eudocia al glio di
Nemanja Stefano che ricevette anche il titolo di Sebastokrator riservato ai membri della famiglia imperiale; tenne per
s le citt bulgare che aveva riconquistato ai Serbi e lasci il Kosovo, la Metohia, il nord dell'Albania e le citt greche

165.6. LA POLITICA RELIGIOSA

377

La fortezza di San Lorenzo (Lovrijenac) a Ragusa di Dalmazia

della Doclea a Nemanja.

165.6 La politica religiosa


Nei Balcani del XII secolo era presente una setta religiosa, il Bogomilismo che contestava la Chiesa uciale e dava
un'interpretazione personale della Sacra Scrittura. Nemanja decise combatterla: la dichiar eretica, bruci i suoi testi,
consc le terre a molti suoi adepti e ne esili un gran numero. Durante il suo regno, la setta scomparve denitivamente
dalla Serbia. Stefano che aderiva al Cristianesimo ortodosso, intendeva favorire il pi possibile la sua religione nelle
terre che governava, combattendo gli eretici, ma anche limitando il campo d'azione della Chiesa cattolica.
Quando aveva conquistato la Doclea in cui viveva un gran numero di fedeli legati alla chiesa di Roma, aveva iniziato
un processo di conversione all'ortodossia in quella regione, che continu per tutto il suo regno. In Doclea procedette
a conversioni di massa e viet la produzione di libri in lingua latina.
A favore della Chiesa ortodossa, Stefano decise la costruzione di numerose chiese e monasteri: il urevi Stupovi a Ras, in onore di San Giorgio, il monastero di Studenica ( ), quello della Santa Vergine
( ) di Kurumlija () vicino a Toplica, quello di San Nicola (
) alla foce del ume Banja, e molti altri. A tutti questi lasci largizioni e beneci per la loro missione
evangelizzatrice.
Nel 1192 il glio pi giovane di Stefano, Ratsko, decise di lasciare la corte per ritirarsi a vita contemplativa sul Monte
Athos e vivere secondo gli insegnamenti del Vangelo, prendendo il nome di Sava. Questo fatto turb molto Nemanja
che inizi a meditare sulla propria esistenza e decise di prendere anch'egli i voti.

378

CAPITOLO 165. STEFANO NEMANJA

165.7 L'abdicazione e la canonizzazione


Il 25 marzo 1196 Nemanja indisse un Sobor (), un'assemblea del popolo in cui annunci la propria abdicazione
in favore del glio Stefano. Ricevette la tonsura e mut il proprio nome in Simeone nella chiesa dei Santi Pietro e
Paolo a Ras, che era stata costruita dal padre Zavida in suo onore ai tempi del loro ritorno in Rascia dopo l'esilio.
Insieme a lui, anche la moglie Anna prese il velo col nome di Anastasia. Nemanja si ritir nel monastero di Studenica,
mentre Anna in quello della Santa Vergine a Kurumlija.
Ratsko pi volte lo invit a seguirlo sull'Athos, nel 1197 Nemanja lo raggiunse nel monastero di Vatopedi. Insieme
padre e glio sognarono di creare un centro di spiritualit serba nel cuore del Sacro Monte, cos decisero di ricostruire
il decadente monastero di Hilandar che fu donato loro dall'imperatore di Bisanzio. Nel 1199 la ricostruzione fu portata
a termine. Il 13 febbraio di quell'anno, Nemanja mor, proprio nella chiesa di Hilandar, di fronte all'icona della Vergine
Odigitria. Fu sepolto nei sotterranei della stessa chiesa. Dopo la sua morte, furono gli attributi numerosi miracoli e
guarigioni, tanto che la Chiesa ortodossa serba nel 1200 lo canonizz. Oggi stesso venerato come San Simeone e
festeggiato il 26 febbraio, 13 febbraio secondo il calendario giuliano in uso nelle chiese orientali.
Nel 1207 il suo corpo fu sepolto nel monastero di Studenica dove il glio Sava lo aveva traslato per farlo riposare
nella sua terra natia. Il culto di San Simeone, molto vivo anche oggi tra i Serbi, rappresenta oltre ad un'espressione di
religiosit, un forte elemento di identit nazionale.

165.8 Argomenti correlati


Storia della Serbia
Sovrani di Serbia

165.9 Collegamenti esterni


(EN) Breve biograa
(EN) http://www.njegos.org/medieval/nemanjic.htm
Biograa di Nemanja su santiebeati.it
(SR) La santa discendenza dei Nemani - Stefano Nemanja

165.10 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stefano Nemanja

165.10. ALTRI PROGETTI

Federico Barbarossa

379

380

Monastero di Studenica

CAPITOLO 165. STEFANO NEMANJA

Capitolo 166

Torlaco
Torlaco, ovvero Thorlak Thorhallsson, in lingua islandese orlkr rhallsson (Fljtshl, 1133 Sklholt, 23
dicembre 1193), stato un vescovo cattolico e abate islandese.
Fu una personalit molto incisiva dell'allora giovane chiesa islandese. L'obiettivo centrale di tutta la sua vita e del
suo magistero di vescovo fu l'aermazione in Islanda dei principi riformatori e moralizzatori della chiesa espressi da
papa Gregorio VII nelle 27 preposizioni del Dictatus papae emesso nel marzo 1075. orlkr raorz la disciplina
ecclesiastica, combatt con energia la simonia e il concubinato dei presbiteri, l'interferenza delle autorit laiche negli
aari ecclesiastici e nelle nomine dei vescovi, difese l'indissolubilit del matrimonio. Fu riconosciuto santo nel 1198
dal parlamento islandese (Althing o Alingi) e nel 1984 il papa Giovanni Paolo II lo elev a santo patrono d'Islanda.
l'unico santo uciale islandese, e uno dei due nel mondo a essere stato riconosciuto santo da un parlamento (l'altro
Jn gmundsson).

166.1 Biograa
Abbiamo notizie della sua vita dalla orlks saga Helga (Saga di San Torlaco) scritta da un chierico di Sklholt.
Nato da una famiglia povera, imparentata per con famiglie islandesi molto inuenti, che curarono la sua istruzione,
facendolo studiare nella sede della diocesi di Oddi, ebbe dotti maestri, come Eyjlfur Smundsson, glio del noto
storico islandese Smundr fri. A quindici anni divenne diacono e a diciannove fu ordinato sacerdote. Attorno al
1154 and a Parigi per approfondire gli studi nel monastero agostiniano di San Vittore, dove apprese volentieri la
rigida regola agostiniana. Dopo qualche anno, di ritorno in Islanda, si ferm a studiare a Lincoln in Inghilterra, dove
avrebbe incontrato il vescovo Ugo di Lincoln.
Nel 1161 torn in Islanda e fu parroco della chiesa di Kirkjubr, dove fond un monastero di canonichesse (Kirkjubjarklaustur).
Contro le aspettative della famiglia, riut il matrimonio che ancora allora era concesso ai preti in Islanda, non essendosi ancora aermata la riforma gregoriana. Prefer entrare nel monastero di canonici regolari di Sant'Agostino
di ykkvabjarklaustur, fondato nel 1168 da orkell Geirason. Nel 1172 ne divenne abate, con la benedizione di
Klngur orsteinsson, vescovo di Sklholt. Il monastero divenne un centro di attrazione per molti islandesi e stranieri,
anche per la fama di santit che gi circondava orlkr.
Nel 1174 l'Althing (il parlamento islandese, di cui facevano parte autorevole i vescovi), lo nomin vescovo di Sklholt,
diocesi suraganea di quella di Nidaros, (antico nome di Trondheim) in Norvegia. Per divergenze politiche fra Islanda
e Norvegia, fu ordinato vescovo di Sklholt nel duomo di Nidaros solo il 2 luglio del 1178, dall' arcivescovo Eystein di
Nidaros, propugnatore della riforma gregoriana in Norvegia, che gli ad il compito di dionderla anche in Islanda.
orlkr segu fedelmente le direttive di Eystein. Si batt per eliminare i valori e le tradizioni pagane, ancora accettate
e per ottenere il celibato dei preti, incontrando l'opposizione di una parte del clero. Cerc di giungere all'indipendenza
economica della chiesa, attraverso una corretta gestione delle decime ecclesiastiche. Lott per contenere le interferenze dei ricchi proprietari terrieri locali, che avendo edicato le chiese su terreni di loro propriet e a loro spese,
pretendevano di nominare i sacerdoti destinati ad essa. orlkr inizi a riutarsi di consacrare le chiese che non
fossero state adate al vescovo. Vi furono forti screzi, all'ingiunzione di orlkr di cedere una chiesa alla diocesi,
un ricco proprietario reag dicendo che piuttosto l'avrebbe trasformata in una stalla. Costrinse poi, con la forza, il
vescovo a consacrare quella chiesa.
381

382

CAPITOLO 166. TORLACO

Uno dei suoi maggiori oppositori fu il diacono Jn Loftsson, signore di Oddi e nipote di Smundr fri. Jn pur
essendo sposato, mentre faceva restaurare la chiesa di Hofdabraeck si era presa come amante Ragneiur la sorella
di orlkr, che riutava di lasciare, anche sotto la minaccia della scomunica. Loftsson tenter per tre volte di uccidere orlkr. Il glio Pll Loftsson, poi diventer successore di orlkr sulla cattedra vescovile di Sklholt e far
riconciliare il padre con la chiesa.
Nel 1180 Torlaco perse anche il sostegno dell'arcivescovo Eystein, che era stato bandito dal re di Norvegia. Fu
per molto amato da una parte del clero per il suo stile di vita molto austero ed ascetico, e dai poveri per la sua
generosit, destin infatti completamente ad essi i beni di Cristo, quella parte delle decime ecclesiastiche che il
vescovo riscuoteva direttamente.
Scrisse un Poenitentiale, caratterizzato da una grande austerit, che tendeva a contrastare la confusione di quell'epoca.
Giunto a sessant'anni decise di dimettersi per ritirarsi nell'abbazia di ykkvibr, ma fu colpito da una grave malattia
e mor il 23 dicembre 1193.
Dopo la sua morte anche i suoi oppositori riconobbero la sua grandezza morale e spirituale, tanto che nel 1198,
l'Althing, che, riunendo i ricchi proprietari e i vescovi e gli ecclesiastici islandesi, fungeva sia da parlamento che da
sinodo ecclesiastico, decise, ad ampia maggioranza, di riesumare le sue spoglie e di trasferirle nella cattedrale di
Sklholt. A quell'epoca questa traslazione veniva considerata come una canonizzazione di fatto, e ci avvenne il 20
luglio 1198.
Il culto a San orlkr si diuse rapidamente in tutta l'Islanda, dove gli furono dedicate pi di cinquanta chiese, si
diuse anche in tutta la Scandinavia, in Gran Bretagna, in Germania, e anche tra i variaghi, popolazione vichinga che
risiedeva nei territori dell'impero bizantino, che gli dedicarono una chiesa a Costantinopoli.
Le sue reliquie a Sklholt furono meta di pellegrinaggi per tutto il medioevo, furono poi disperse con la riforma
protestante.
Ancora oggi, in Islanda, il 23 dicembre viene chiamato orlksmessa e in Norvegia Tollesmesse, l'ultimo giorno di
digiuno in preparazione del Natale ed usanza completare le pulizie natalizie e mangiare baccal con pur di patate.
Il papa Giovanni Paolo II il 14 gennaio 1984 ripristin il culto di San Torlaco, lo canonizz ucialmente e lo dichiar
patrono d'Islanda.

166.2 Culto
Il Martirologio romano ssa la memoria liturgica il 23 dicembre.
La Chiesa islandese, nel 1237 aggiunse una seconda festa il 20 luglio in ricordo della traslazione delle sue spoglie a
Sklholt.
Dopo il Concilio Vaticano II, che vieta la celebrazione solenne dei santi durante la novena di Natale, la celebrazione
della festa di San Torlaco concessa solo il 20 luglio.

166.3

Genealogia episcopale

Arcivescovo Eystein di Nidaros


Vescovo orlkr di Sklholt

166.4 Bibliograa
sdis Egilsdttir: The beginnings of local hagiography in Iceland: the lives of Bishops orlkr and Jn. Copenhagen: Museum Tusculanum Press, 2006.
Butler Alban, Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Casale Monferrato, Edizioni PIEMME
S.p.A., 2006. (IT)
Loth, Agnete: Den Gamle jrtegnsbog om biskop Thorlak. Oversat med inledning og efterord af Agnete Loth.
Odense: Odense universitetsforlag, 1984. (DA)

166.5. COLLEGAMENTI ESTERNI

383

Oddaverja-ttr - The Second Life of Thorlac. Icelandic-English. In: Origines Islandicae - A collection of the
more important sagas and other native writings relating to the settlement and early history of Iceland. Edited
and translated by Gudbrand Vigfusson and F. York Powel. Volume I. Oxfort at the Clarendon Press, 1905. pp.
567591.
Le Dit des Gens d'Oddi. Traduction de Grgory Cattaneo. Paris: Presses universitaires de Paris Sorbonne. En
cours de publication.
Stories of the Bishops of Iceland. I, The Stories of Thorwald the Far-Farer, and of Bishop Isleif, II, Hngrvaka
[the Hunger-Waker], Being Chronicles of the First Five Bishops of Skalholt, III, The Story of Bishop Thorlak
the Saint. Translated by Mary C. J. Disney Leith. London, J. Masters, 1895.
Thorlaks saga - Plls saga. Oslo: Aschehoug, 2011. (Thorleif Dahls kulturbibliotek,Bd. 43) ISBN 9788203197840
(NO)
orlks saga - The Story of Bishop Thorlac. Icelandic-English. In: Origines Islandicae - A collection of the
more important sagas and other native writings relating to the settlement and early history of Iceland. Edited
and translated by Gudbrand Vigfusson and F. York Powel. Volume I. Oxfort at the Clarendon Press, 1905. pp.
458502.
Gottsklk Jensson: The lost latin literature of medieval Iceland - the fragments of the Vita sancti Thorlaci and
other evidence. In: Symbolae Osloenses - Norwegian Journal of Greek and Latin Studies Volume 79 (2004),
Issue 1, pages 150-170.
Wolf, Kirsten: A Translation of the Latin Fragments Containing the Life and Miracles of St Thorlkr along
with Collections of Lectiones for Recitation on His Feast-Days. In: Proceedings of the PMR Conference Annual Publication of the Patristic, Mediaeval and Renaissance Conference 14 (1989), pp. 261276. Villanova:
Villanova University, Augustinian Historical Institute.

166.5 Collegamenti esterni


rmann Jakobsson og sds Egilsdttir: "Er Oddaverjatti treystandi?". In: N saga 11 (1999), pp. 91100
& 102 (sommario in inglese: Is Oddaverja ttur a reliable source?).
San Thorlak, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) La scheda sul sito www.catholic.org
Roman Catholic Diocese of Reykjavik, Iceland
Storia della Cattedrale di Trondheim

Video con spiegazioni sulla cattedrale


Fotograe
orlksmessa - The Day of St. Thorlakur: The Icelandic Saint St. Thorlakur

Capitolo 167

Valero di Bouvignes
Valero, o Walhero (Bouvignes, 1138 1199), fu un sacerdote belga del XII secolo ed venerato come santo e martire
dalla Chiesa cattolica, nonostante non vi sia traccia di una canonizzazione uciale.

167.1 Biograa
Nato nella provincia vallone di Namur, a Bouvignes, glio di ricchi possidenti, diviene orfano di madre poco dopo
la nascita. Studia presso i canonici di Lee. Ben presto sente la vocazione sacerdotale e studia teologia all'istituto
benedettino di Waulsort. Entra a far parte dei chierici secolari per non lasciar solo il padre. Il suo nome si trova
in alcuni documenti del 1163 come membro del clero di Onhaye, con il curato Hribrand, gi anziano e al quale
succeder, nello stesso documento viene citato il vicario Fauchon, che probabilmente era suo nipote. Pi tardi viene
nominato decano rurale di Florennes, come lo testimonia un altro documento del 1190. l'epoca delle Crociate e c'
molta tensione tra monasteri e abbazie. Spesso, le controversie tra monaci richiedono l'intervento del Conti di Namur
o del vescovo di Liegi. Durante il suo ministero, Walhero fu molto impegnato nel correggere il comportamento,
ritenuto disdicevole, dei preti della zona. Sembra che abbia cercato di metter pace nella parrocchia di Hastire, che
dipendeva dall'abbazia di Waulsort, ci and di persona e incontr alcuni vicari, tra cui Fauchon, allora distaccato dalla
parrocchia di Onhaye.

167.1.1

Leggenda

Secondo la leggenda dopo aver portato a termine il suo compito viene riaccompagnato durante la notte, in barca, da
un vicario e, mentre attraversava la Mosa venne in diverbio con il vicario, probabilmente il nipote, che evidentemente
aveva rimproverato ancora una volta, minacciandolo di allontanarlo dallincarico.
Lo scontro prese una brutta piega e in preda ad una collera violenta, il nipote lammazz a colpi di remo. Il corpo
n nellacqua del ume rimanendo a galla; l'indomani, alcuni contadini lo recuperarono e cercarono di trasportarlo
a Bouvignes per seppellirlo, ma nonostante i loro sforzi non riuscirono a sollevarlo.
Il corpo fu allora spinto verso la riva sinistra della Mosa e si ferm in un punto dove si racconta sgorg una fonte,
nel ume, che non si mai inaridita. Nel frattempo arrivarono un gran numero di persone da Bouvignes, da Hastire
e soprattutto da Onhaye, arriv anche l'abate di Waulsort. Il corpo senza vita fu posto su un carro tirato da cavalli
per portarlo a Waulsort, ma i cavalli non vollero muoversi. Allora si presero due bianche giovenche che non avevano
ancora portato alcun giogo e queste, da sole e senza guida, lo trasportarono no ad Onhaye e si fermarono davanti
alla chiesa di San Martino, dove venne tumulato. Era il 1199, probabilmente il 23 giugno e Walhero doveva avere
circa 61 anni.

167.2 Culto
Questo villaggio divenne meta di numerosi pellegrinaggi, il santuario locale gi nel 1522, sul suo sepolcro, aveva posto
allingresso della chiesa, una bella pietra tombale in marmo nero scolpito ad alto rilievo; nel 1860 questo santuario
venne ingrandito a seguito del gran numero di pellegrini che auivano.
384

167.3. COLLEGAMENTI ESTERNI

385

Ogni anno a Onahye, la prima domenica dopo la festivit di San Giovanni (24 giugno) si festeggia san Walhero con
una processione: l'evento religioso principale del villaggio. Il corteo si ferma davanti a molte cappelle ed edicole e
inne viene celebrata la messa nella chiesa parrocchiale.
Walhero santo patrono della diocesi di Namur e la sua festa celebrata il 27 giugno; santo molto popolare e venerato,
viene invocato per guarire dal mal di testa e contro le malattie del bestiame.

167.3 Collegamenti esterni


San Valero, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 168

Adalberone di Wrzburg
Adalberone di Wrzburg (1010 circa Lambach, 6 ottobre 1090) stato l'ultimo conte di Lambach-Wels e nel
1045 vescovo di Wrzburg. Era glio del conte Arnoldo II di Lambach-Wels, nell'attuale Alta Austria, e della contessa
franca Reginlint.

168.1 Biograa
Dopo gli studi nella scuola del Duomo di Wrzburg, entr al servizio di Enrico III. Questi lo nomin nel 1045
successore di Bruno di Wrzburg nella sede episcopale di Wrzburg.
Il vescovo Adalberone fece proseguire i lavori, iniziati da San Bruno di Wrzburg, del Duomo di Wrzburg e colse
l'iniziativa per la costruzione della Chiesa della Collegiata di Neumnster (10581063). I ricercatori gli attribuiscono iniziative pionieristiche nella riforma della vita della Chiesa. Con le riforme benedettine di Ckuny, di Gorze e
quella di Hirsau ebbe stretti rapporti. Da Gorze fece venire il monaco Egberto, che come rinnovatore dell'Abbazia
di Mnsterschwarzach aveva dato prova di grande ecacia. Egberto era stato anche no al 25 novembre 1077 abate
nel monastero benedettino di Neustadt sul Meno. L'inuenza della riforma si diuse no al monastero di Harsefeld
al nord ed a quelli di Lambach e di Melk. Un tipo analogo di riforma dei monasteri benedettini fu adottato da Adalberone nella sua sede di origine a Lambach. Nel 1057 la Collegiata dei Santi Pietro, Paolo e Stefano di Wrzburg fu
adata da Adalberone ai monaci benedettini di Mnsterschwarzach.
Dopo la morte di Enrico III Adalberone intensic il suo impegno a corte e nel regno, come nei Sinodi e si distinse
come consigliere e arbitro. Nel 1066 un in matrimonio Enrico IV con la promessa sposa, Berta di Susa. Insieme ad
altri principi, Adalberone medi nel 1075 la pace di Spira.
Nell'immediatamente successiva lotta per le investiture Adalberone si batt, con tutte le conseguenze del caso, dalla
parte di papa Gregorio VII e prese posizione contro Enrico IV. Gregorio si era volto contro la prassi secondo la quale
i vescovi venivano nominati dal sovrano locale e non dal Papa. Il contrasto sul tema si acu e con il sinodo di Worms
del 24 gennaio 1076 Enrico dichiar dimesso papa Gregorio, invitando i romani ad eleggere un nuovo pontece.
Papa Gregorio rispose iniggendo ad Enrico la scomunica e sciogliendo in tal modo i sudditi di Enrico dall'obbligo di
prestargli fedelt, per cui Enrico dovette subire l'umiliazione di Canossa (27-27 gennaio 1077). Con la riconciliazione
dei contendenti al castello di Canossa il precedente rapporto di dipendenza dei vescovi dal re fu ribadito.
Con altri prncipi Adalberone nel 1077 proclam il duca Rodolfo di Svevia nuovo re. Ma i concittadini di Wrzburg
erano rimasti fedeli ad Enrico ed impedirono ad Adalberone il rientro in citt. Enrico IV nomin quindi per Wrzburg
un anti-vescovo nella persona di Mainardo di Rothenburg prima e quella di Emerardo poi. Adalberone riut ogni
mediazione: avrebbero potuto ucciderlo ma non si sarebbe piegato. Nella primavera del 1085 egli fu proclamato
destituito dal sinodo di Magonza e dovette andarsene in esilio. Nel 1086 Rodolfo lo riport a Wrzburg da dove per
fu nuovamente cacciato. Adalberone, rimasto fedele al papa, fu cofondatore dell'Abbazia di Zwiefalten in Svevia e
fu accolto nel suo monastero di Lambach ove mor e fu sepolto nella chiesa dedicata al suoi amico di giovent, il
vescovo e santo Altmann di Passavia.
386

168.2. CULTO

387

168.2 Culto
Subito dopo la morte fu venerato nella sua patria dell'Alta Austria come santo. Il suo culto a Schwarzach a.Main
attestato n dal XVII secolo.
Nel 1883 papa Leone XIII lo proclam ucialmente santo. Nella chiesa collegiale di Neumnster a Wrzburg
allestito dal 1948 un reliquiario che contiene il femore di Adalberone. Inoltre egli ricordato in Wrzburg da una
chiesa neoromanica a lui dedicata.

168.3 Bibliograa
in lingua tedesca:
Roland Anzengruber, Adalbero - Graf von Wels-Lambach. Ein Heiliger aus O, Obersterreichische Heimatbltter Jg. 40, 1986, H. 2. S. 107-117.
Roland Anzengruber, Beitrge zur Geschichte des Benediktinerstiftes Lambach im 17. Jahrhundert, Diss. Univ.
Salzburg, 1983.
Wilhelm Engel, Adalbero, Bischof von Wrzburg, in: Neue Deutsche Biographie (NDB). Band 1, Duncker &
Humblot, Berlin, 1953, S. 41 f.
Alfred Wendehorst in: Germania sacra: historisch-statistische Beschreibung d. Kirche d. alten Reiches, Berlin:
de Gruyter 1 (1962), 100-117; 4 (1965), 19f. 50-53.
Alfred Wendehorst, Adalbero, hl., Bf. v. Wrzburg, in: Lexikon fr Theologie und Kirche3 vol. 1, pag. 127-128.
Peter Kolb und Ernst-Gnther Krenig (Hrsg.), Unterfrnkische Geschichte, Wrzburg, 1989. S. 300.
Franz Xaver von Wegele: Adelbero, Bischof von Wrzburg in: Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) , Band
1. Duncker & Humblot, Leipzig, 1875, S. 54 f.
Friedrich Wilhelm Bautz, ADALBERO, in: Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL), Band 1,
Hamm 1975, Sp. 2324.

168.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Adalberone di Wrzburg

168.5 Collegamenti esterni


Beato Adalberone di Wurzburg, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(DE) Geschichte Adalberos lt. Website Bistum Wrzburg

388

CAPITOLO 168. ADALBERONE DI WRZBURG

Capitolo 169

Agapito di Peerska
Agapito di Peerska (Kiev, XI secolo Peerska Lavra, 14 giugno 1095) fu un monaco e medico della Rus di Kiev.
venerato come santo dalla Chiesa ortodossa russa che ne celebra la memoria il 14 giugno.

169.1 Biograa
La sua agiograa contenuta nei Pateriki del Monastero delle Grotte di Kiev, redatti tra l'XI e il XIII secolo.
Tra i primi discepoli che seguirono sant'Antonio di Peerska contribu alla fondazione del Monastero delle Grotte.
Di professione medico era solito curare, attraverso le propriet curative delle erbe e la preghiera, i suoi confratelli e i
cittadini di Kiev che chiedevano il suo aiuto, alcuni dei quali lasciarono dopo la guarigione lasciti che contribuirono
al sostentamento della comunit religiosa.
La sua agiograa si soerma in modo particolare sull'episodio che lo vide contrapporsi ad un medico armeno, la cui
bravura per il sentire comune era tale da permettergli di sapere non solo il tipo di malattia soerta dai pazienti ma
persino il giorno esatto in cui il malato sarebbe morto. Dopo che Agapij ebbe guarito un suo assistito che aveva gi
dato per morente, dapprima fall nel tentativo di avvelenare il monaco quindi, quando questo cadde malato, scommise
con lo stesso che sarebbe morto entro tre giorni. Nel caso in cui avesse fallito nella sua prognosi promise di convertirsi
al cristianesimo ortodosso. Particolare signicativo dell'agiograa del santo la rabbia e la veemenza con cui Agapij
si scagli contro il suo interlocutore una volta saputo che non era battezzato[1] : Dunque osi anche mettere piede nella
mia cella e, peccatore, allungare le tue mani verso di me? Allontanati da qui gura infedele e impura furono infatti
le parole che gli rivolse nell'occasione. Agapito mor solo tre settimane pi tardi e il medico armeno, rispettando la
parola data, si convert e prese i voti monastici nel monastero.
La Vita del santo racconta inoltre di come, tramite il decotto di alcune erbe, Agapij fu in grado di guarire da una
malattia gravissima Vladimir II di Kiev, allora Duca di ernigov, il quale non riusc tuttavia a ringraziarlo per l'opera
prestatagli poich, ogniqualvolta si recava al Monastero, il monaco si nascondeva dal suo cospetto.

169.2 Note
[1] infatti insolito, o per lo meno molto raro, trovare nelle voci agiograche dei santi ortodossi vissuti nei secoli successivi
descrizioni di stati collerici dei loro protagonisti, che mal si addicono, per alcuni versi, al concetto stesso di umilt e santit.
Nei Pateriki invece la rabbia e l'odio emergono con una certa frequenza.

169.3 Bibliograa
Georgij Fedotov, I santi dell'antica Russa, a cura di Maria Pia Pagani, Aquilegia Edizioni, Milano, 2000, ISBN
88-87692-04-1
389

390

CAPITOLO 169. AGAPITO DI PEERSKA

169.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Agapito di Peerska

169.5 Collegamenti esterni


(EN) Agapij su oca.org

Capitolo 170

Ansfrido di Utrecht
Ansfrido (Ansfried, in latino Ansfridus o Aufridus; 940 circa Leusden, 3 maggio 1010) stato un conte di Huy
(in Lotaringia) che divenne vescovo di Utrecht nel 995.

170.1 Biograa
Suo padre Lamberto era il fratello di Matilde, moglie di Enrico l'Uccellatore.
Era conte di Toxandrie di Teisterbant, Huy e la parte occidentale della Haspengouw con Lovanio, per cui talvolta
citato come Conte di Brabante. Aveva anche propriet della contea di Masua sulla riva sinistra (o Moille), dove ha
fondato nel 992 l'abbazia di Thorn, in Limburgo, che divenne il santuario di famiglia. Egli fond anche l'abbazia di
Hohorst vicino Amersfoort.
Nel 995, su richiesta di Ottone III, Ansfrido decise di accettare il vescovato di Utrecht, carica che ha ricoperto no
al 1010. Come vescovo di Utrecht, dovette presto rinunciare ai suoi beneci nel tempo, ma port alla Chiesa di
aree Utrecht che Ottone III aveva assicurato nella provincia della Frisia e nella Masala inferiore e diritti sovrani per
Medemblik.
Sua moglie si chiamava Hereswit o Hilsuinde: ebbero una glia, che divenne la prima badessa del monastero di Thorn.
Dopo la morte della moglie si ritir nel monastero di Hohorst dove mor cieco il 3 maggio 1010.

170.2 Culto
Nel Martirologio Romano ricordato il 3 maggio: Nel monastero di Fohorst nelle Fiandre, nel territorio dellodierno
Belgio, transito di santAnsfrido, vescovo di Utrecht, che, colpito da cecit, si ritir in questo luogo.

170.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Ansfrido di Utrecht

391

Capitolo 171

Bernoldo di Utrecht
Bernoldo, di Utrecht chiamato anche Bernulfo , Benno o Bernulphus (... 19 luglio 1054), stato un vescovo
olandese.

171.1 Biograa
Bernoldo succedette a Adalboldo II come vescovo di Utrecht, il 24 settembre 1027, quando fu nominato dall'imperatore
del Sacro Romano Impero Corrado II . Probabilmente era un funzionario di corte di Conrado prima di divenire
principe-vescovo. Bernoldo si interess ad accrescere i beni temporali della sua Chiesa e sotto di lui l'autorit laica
del Principato vescovile di Utrecht, conobbe la sua massima estensione. Nel 1027 partecip al Sinodo di Francoforte.Nella sua opera indebol il potere dei feudatari a vantaggio dell'impero .Anche per questo era ben visto dagli
imperatori Enrico II e Enrico III che gli concessero molti privilegi e ampliamenti del territorio diocesano. Contro il
vescovo si schier Teodorico IV d'Olanda nel 1046 e nel 1049 ma venne scontto dalle truppe imperiali.
Il vescovo Bernoldo fece costruire le chiese di San Paolo, San Giovanni e San Pietro a Utrecht e quella di San Leboino
a Deventer. Bernoldo mor il 19 luglio 1054 fu sepolto nel coro della chiesa di San Pietro[1] .

171.2 Culto
La sua Memoria liturgica cade il 19 luglio. Dal Martirologio Romano:A Utrecht in Lotaringia, nel territorio dellodierna Olanda, san Bernoldo o Bernulfo, vescovo, che liber chiese e monasteri dal giogo dei potenti, fond molte
chiese e introdusse nei monasteri le consuetudini cluniacensi. Il santo ragurato in abiti vescovili con in mano
una chiesa romanica con due torri. San Bernoldo patrono di Oosterbeek (frazione di Renkum) e nel 1917, stato
nominato patrono della corporazione degli artisti di Olanda.

171.3 Note
[1] Top-Rated Tourist Attractions in Utrecht | PlanetWare

171.4 Collegamenti esterni


San Bernoldo di Utrecht, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

171.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Bernoldo di Utrecht

392

Capitolo 172

Bruno di Wrzburg
San Bruno di Wrzburg, detto anche Bruno di Carinzia (1005 Persenbeug, 27 maggio 1045), fu dal 1027 al 1034
Cancelliere per l'Italia e dal 14 aprile 1034 vescovo di Wrzburg ed venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

172.1 Biograa
Bruno era glio del duca Corrado I di Carinzia e di Matilde di Svevia e quindi cugino per parte di padre dell'imperatore
Corrado II. Il 22 marzo 1034 fu nominato dall'imperatore vescovo di Wrzburg. Egli aveva fama di persona molto
colta e dot molte chiese di rendite attinte al proprio personale patrimonio. Fece costruire il duomo di San Kilian in
Wrzburg: la costruzione ebbe inizio nel 1040 ed al suo interno fu sepolto poi egli stesso.
Nel 1042 si impegn a fondo al ne di ottenere la mano di Agnese di Poitou per l'imperatore Enrico III. Tre anni
dopo segu l'imperatore nella sua spedizione militare in Ungheria ma un incidente a Persenbeug, sul Danubio, gli fu
fatale (il pavimento della sala ove stava a pranzo con l'imperatore ed altri dignitari sprofond ed egli ne riport cos
gravi ferite che ne mor poco dopo). La Chiesa cattolica lo ricorda il 27 maggio.

172.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Bruno di Wrzburg

172.3 Collegamenti esterni


Bruno di Wrzburg, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

393

Capitolo 173

Canuto IV di Danimarca
Canuto IV, anche conosciuto come Canuto il Santo (in danese: Knud den Hellige) (1043 Odense, 17 luglio 1086),
fu re di Danimarca dal 1080 al 1086.
Egli era glio illegittimo di Sweyn II Estridsson.

173.1 Biograa
Succeduto al fratellastro Harald III, Canuto dimostr presto di essere un re tanto devoto quanto ambizioso. Il suo
regno fu segnato da forti tentativi di aumentare il proprio potere in Danimarca. Egli emise editti che attribuivano
al re la propriet della terre comuni, il diritto sui relitti da naufragio e quelli di ereditare le propriet degli stranieri
e di coloro che non avevano discendenti. Sempre campione della Chiesa, egli emise anche leggi volte a proteggere
i deboli, gli orfani, le vedove e gli stranieri e cerc di imporre la riscossione di tributi. Tale politica condusse allo
scontento i suoi sudditi, che non erano usi ad un re che reclamasse tali poteri e pretendesse di interferire nella loro
vita quotidiana.
Ma le ambizioni di Canuto non erano solamente nazionali. Come pronipote di Canuto il Grande, che no al 1035
era stato re d'Inghilterra, di Danimarca e di Norvegia, egli ritenne di aver diritto anche alla corona inglese e vide
Guglielmo il Conquistatore come un usurpatore.
Nel 1085, appoggiato dal suocero, conte Roberto di Fiandra, Canuto prepara l'invasione dell'Inghilterra. Egli radun
una otta a Limfjord, che tuttavia non salp mai. Probabilmente Canuto temette l'intervento dell'imperatore Enrico
IV, con il quale sia le Fiandre che la Danimarca non erano mai state in buoni rapporti. Certamente Canuto sospettava
del fratello Olaf (che gli succedette poi sul trono danese), che pretendeva il comando della otta e che egli fece
arrestare e tradurre nelle Fiandre. La otta destinata allo sbarco in Inghilterra quindi si sciolse, anche se Canuto
pensava di ricomporla successivamente.
Prima che la otta fosse stata nuovamente radunata, una rivolta di contadini scoppi agli inizi del 1086 nel sud dello
Jutland, dove risiedeva Canuto.
Egli cerc rifugio con il suo seguito nella chiesa in legno di Sant'Albano ad Odense, ma i ribelli irruppero nell'edicio
il 10 luglio 1086 e trucidarono davanti all'altare Canuto con il fratello Benedikt e diciassette uomini del suo seguito.[1]
A causa del suo "martirio" e della sua devozione alla Chiesa, Canuto fu presto considerato santo. Si parl subito di
miracoli vericatisi presso la sua tomba. Nel 1101, a seguito delle pressioni degl'inviati del re di Danimarca Eric III,
papa Pasquale II conferm il culto di San Canuto. Nel 1300 i resti del suo corpo e quelli del fratello furono inumati
nella Cattedrale di San Canuto.

173.2 Matrimonio e discendenza


Canuto spos Adelaide delle Fiandre, glia di Roberto I delle Fiandre, ed ebbe un glio, Carlo il Buono, che divenne
conte di Fiandra.
394

173.3. NOTE

395

La tomba del re Canuto nella Cattedrale di San Canuto ad Odense (foto: Jacob Truedson Demitz)

173.3 Note
[1] Secondo Niels Lund, assistente di Storia Medievale all'Universit di Copenaghen, la mancata invasione dell'Inghilterra da
parte di Canuto: segn la ne dell'era vichinga. (Niels Lund, The Oxford Illustrated History of the Vikings, Chapter
Seven: The Danish Empire and the End of the Viking Age, pp. 181 e segg.)

173.4 Bibliograa
in lingua inglese:
Niels Lund, The Oxford Illustrated History of the Vikings. Ed., Peter Sawyer. Oxford University Press, New
York, 1997. Chapter Seven: The Danish Empire and the End of the Viking Age.
The Oxford Dictionary of Saints, Ed David High Farmer. Oxford University Press, 2004. See the entry on St
Canute.

173.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Canuto IV di Danimarca

173.6 Collegamenti esterni


San Canuto IV, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 174

Colmano di Stockerau
Colmano di Stockerau[1][2][3] o Colmanno di Stockerau[4] (Irlanda, X secolo Stockerau, 1012) fu un pellegrino
irlandese, assassinato in Austria mentre si recava in Terra Santa. celebrato come santo dalla Chiesa cattolica.
Il Martirologio Romano riporta che intraprese un pellegrinaggio verso la Terra Santa, ma che giunto nei pressi di
Stockerau venne scambiato per una spia, venne ferito ed appeso ad un albero.
Tale albero sarebbe tuttora conservato presso il castello di Kreuzenstein nei pressi di Vienna.[5] La sua salma riposa
nell'abbazia di Melk.[5]
Viene ricordato il 17 luglio.

174.1 Note
[1] Andrea Malossini, Dizionario dei santi patroni: 800 santi patroni e oltre 3000 patronati, Area51 Publishing, Eraclea (VE)
2012, ISBN 8865741090.
[2] Martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni
Paolo II, Libreria editrice vaticana, 2004, ISBN 882097925X, p. 554.
[3] Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni, Tipograa Emiliana, 1842,
p. 250.
[4] Tavole cronologiche critiche della storia della chiesa universale di Ignazio Mozzoni, Venezia 1859, pag. 122
[5] Santi, beati e testimoni-San Koloman

174.2 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Colmanno di Stockerau

174.3 Collegamenti esterni


San Koloman (Coloman), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

396

Capitolo 175

Davide di Svezia
San Davide di Svezia, conosciuto anche come san Davide di Vsters (Svezia, ... Munkathorp, 1082?), stato
un vescovo cattolico e santo svedese di Vsters.

175.1 Biograa
Era un monaco cluniacense di origine anglosassone, mandato verso il 1020 come missionario in Svezia. Realizz
un'opera di evangelizzazione del popolo svedese ancora pagano. Cominci dal sud, per continuare con la regione
centro-orientale del paese. Abit nel luogo dove ora sorge la chiesa di Munkathorp che con il suo nome ricorda
appunto il monaco (munk) che battezzava i nuovi convertiti nell'acqua di una vicina sorgente.
Nella storia della chiesa svedese viene ricordato come l'apostolo del Vstmanland e primo vescovo di Vsters.
Probabilmente mor nel 1082 e il suo corpo fu sepolto a Munkathorp; quattro secoli dopo, nel 1463 fu traslato nella
cattedrale della sua sede vescovile.

175.2 Culto
Come successe anche per altre reliquie di santi cattolici, quando in Svezia subentr il luteranesimo esse furono
trasferite nel cimitero, e il suo sarcofago fu distrutto.
Il suo simbolo un guanto, a causa di una leggenda che narra che in una certa occasione appese i suoi guanti ad un
raggio di sole.
La sua memoria liturgica si celebra il 15 luglio.

175.3 Collegamenti esterni


san Davide

397

Capitolo 176

Emerico d'Ungheria (santo)


Emerico d'Ungheria, o anche Imre (Szkesfehrvr, 1000 Hegykzszentimre, 2 settembre 1031), fu principe
ereditario d'Ungheria, canonizzato come santo nel 1083. La sua ricorrenza cade il 4 novembre.

176.1 Biograa
Emerico nacque nel 1000, o secondo altre fonti[1] nel 1007, come secondogenito di Stefano I d'Ungheria e Gisella
di Baviera. Fu l'unico dei tre gli della coppia a raggiungere l'et adulta. L'identit della moglie non certa:[2] la
tradizione pi diusa vuole che sia Irene Monomachina, alcuni storici ipotizzano Patricissa di Croazia o Adelaide/Rixa
di Polonia.
La sua educazione fu adata, tra i 15 e i 23 anni, al vescovo di Csand, Gerardo, che ne forgi un carattere molto
ascetico e spirituale. Destinato alla successione al trono del padre, che progettava una possibilit di coreggenza, non
sal mai al potere per la prematura morte avvenuta durante una battuta di caccia a seguito delle ferite procurate da un
cinghiale. Venne sepolto nella chiesa cistercense[3] di Szkesfehrvr.

176.2 Culto
Ladislao I d'Ungheria ne ordin l'esumazione il 5 novembre 1083 per la canonizzazione che avvenne congiuntamente
a quella del padre e del suo educatore ad opera di papa Gregorio VII. A favore della canonizzazione contarono sia la
sua vita pia quanto le guarigioni miracolose e le conversioni che la tradizione vuole essere accadute sulla sua tomba.

176.3 Note
[1] (DE) Sauser E, Biographisch-bibliograophisches Kirchenlexikon (trad. lett. Enciclopedia biograca-bibliograca della
chiesa cattolica romana) Vol XXI, pub. Bautz, 2003, ISBN 3-88309-038-7 Versione on-line
[2] W. Swoboda, Emeryk, Sownik Staroytnoci Sowiaskich, t. 8, cz. 1, 1998, s. 112
[3] Al tempo della sepoltura la chiesa non apparteneva all'ordine cistercense, fondato sul nire del secolo XI

176.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Emerico d'Ungheria


398

176.5. COLLEGAMENTI ESTERNI

Sant'Emerico d'Ungheria in un aresco di Simone Martini ad Assisi

176.5 Collegamenti esterni


Sant'Emerico dUngheria, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

399

Capitolo 177

Emma di Gurk
Emma di Gurk (Piltanj, circa 980 Gurk, 27 giugno 1045) stata una nobildonna fondatrice di case religiose nel
Ducato di Carinzia. Sepolta nella Cattedrale di Gurk nel 1174, beaticata nel 1287 e canonizzata nel 1938, venerata
come santa dalla Chiesa cattolica e come patrona della regione austriaca della Carinzia.

177.1 Biograa
Emma era nata contessa di Zeltschach da una nobile famiglia chiamata Peilenstein nell'attuale Piltanj, in Slovenia,
legata all'imperatore Enrico II. Lei stato portato alla corte imperiale di Bamberga dall'imperatrice Cunegonda.
Ha sposato il conte Wilhelm di Friesach e del Sanngau, da cui ha avuto due gli, Hartwig e Wilhelm. Entrambi i
suoi gli e suo marito furono assassinati, l'ultimo dei quali, probabilmente in 1036. Emma divenne ricca attraverso
l'eredit dopo la morte del marito e dei gli.
La contessa Emma us la sua grande ricchezza a vantaggio dei poveri ed era gi venerata come santa durante la sua
vita. Inoltre, ha fondato dieci chiese nella Carinzia. Nel 1043 ha fondato il doppio monastero benedettino di Gurk,
dove si ritir negli ultimi anni della sua vita.
Dopo la sua morte, l'Abbazia di gurk fu sciolta dall'arcivescovo di Salisburgo, Gebhard, che invece ha utilizzato i
fondi per istituire le diocesi di Gurk nel 1072. L'Abbazia di Admont, un'altra fondazione benedettina in Austria,
stata fondata nel 1074 dallo stesso Gebhard, e deve la sua esistenza alla ricchezza di Emma.

177.2 Culto
Dal 1174 Hemma stato sepolto nella cripta della cattedrale di Gurk, di cui lei stata la fondatrice. stata beaticata
il 21 novembre 1287 e il canonizzato il 5 gennaio 1938 da Pio XI. La sua festa il 27 giugno.
Emma il santo patrono della Diocesi di Gurk, nonch della Carinzia, e la sua intercessione richiesta per il parto e
le malattie degli occhi.
Santa Emma venerato non solo in Austria, ma anche in Slovenia e Stiria. Da circa 300 anni fa, i fedeli che cercano
assistenza sono venuti alla sua tomba nella cattedrale di Gurk (Krka Katedrala), viaggiando da Carnia nel Loiblpass.
Questo pellegrinaggio si svolge ogni anno la quarta Domenica dopo Pasqua, ma cadde in disuso a causa delle circostanze politiche del XX secolo. Negli ultimi anni, tuttavia, le vie di pellegrinaggio da Slovenia e Stiria a Gurk (Krka)
sono gradualmente riaperte e stanno diventando sempre pi utilizzate.

177.3 Bibliograa
Gabriele Lamberger, Hemma von Gurk. Die Heilige von Krnten, Krain und Steiermark. Theaterstck, Saarbrcken 1957
400

177.4. ALTRI PROGETTI

401

Janos Vgh, Die heilige Hemma. Zur Ikonographie der Votivtafel von St. Lambrecht, Acta Historiae Artium
Academiae Scientiarum Hungaricae, XXIV (1978), pp. 123131.
Anton Fritz, Das groe Hemma-Buch. Hemma von Friesach-Zeltschach, Markgrn im Sanntal - Stifterin von
Gurk und Admont. Klagenfurt 1980.
Hemma von Gurk, Catalogo della Mostra tenuta a Strassburg nel 1988 a cura di Peter Gnther Tropper,
Carinthia, Klagenfurt 1988, ISBN 3-85378-315-5
Josef Till, Hemmas Welt. Hemma von Gurk - ein Frauenschicksal im Mittelalter. Hermagoras/Mohorjeva,
Klagenfurt/Celovec 1999. ISBN 3-85013-634-5
Dolores Viesr, Hemma von Gurk. Carinthia, Klagenfurt 1999, ISBN 3-85378-505-0
Josef Till, Auf Hemmas Spuren. Hermagoras/Mohorjeva, Klagenfurt/Celovec 2005. ISBN 3-7086-0115-7

177.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Emma di Gurk

177.5 Collegamenti esterni


Emma di Gurk, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Biograa su Catholic Online
Biograa sul sito Catholic Church of Carinthia
Pellegrinaggio di Santa Emma

402

CAPITOLO 177. EMMA DI GURK

Capitolo 178

Eutimio l'Atonita
Eutimio l'Atonita, conosciuto anche come Eutimio dell'Abasgian o Eutimio il georgiano, in georgiano
(=Ekvtime Atoneli) (Georgia, 955 Monte Athos, 13 maggio 1028), stato un monaco georgiano.
Figlio di Giovanni Varaz-vache Chordvaneli e nipote del generale georgiano Tornike Eristavi, Eutimio fu preso ostaggio in giovane et a Costantinopoli; con l'intervento del padre venne rilasciato e con il padre si ritir a vita eremitica
sul Monte Athos, presso la lavra di Sant'Atanasio l'Atonita. Con il padre e lo zio materno fu il promotore e il costruttore della Lavra di Iviron di cui pi tardi divenne il superiore e fu riconosciuto come uno dei pi ni teologi d'oriente
del suo tempo.
Molto dotato nelle lingue, fu traduttore in georgiano di molti testi greci: gli sono riconosciuti circa centosessanta
traduzioni dal greco, tra cui testi di Basilio il Grande, di Giovanni Climaco e i commenti ai Vangeli di Giovanni
Crisostomo, alcuni assegnano a lui anche la traduzione di Sibrdzne Balavarisa, una versione cristianizzata di episodi
della vita del Budda che pi tardi divenne celebre con il titolo di Barlaam e Iosafat.

178.1 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Eutimio l'Atonita

403

Capitolo 179

Gaudenzio (Radim)
Gaudenzio, in polacco Radzim Gaudenty, in ceco Svat Radim (970 1020 circa), fu arcivescovo di Gniezno, il
primo arcivescovo polacco. venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

179.1 Biograa
Nato col nome di Radim, era glio extraconiugale di Slavnk, quindi fratellastro di Adalberto di Praga. Nel 989 i due
entrarono nel monastero benedettino dedicato ai Santi Bonifazio e Alessio sull'Aventino a Roma, dove Radim adott
il nome Gaudencius[1] o Gaudentius.[2] Accompagn Adalberto nel suo viaggio fatale in Prussia nel 997.

179.2 Culto
La Chiesa cattolica lo commemora il giorno 11 ottobre.
Dal Martirologio Romano: A Gniezno in Polonia, san Gaudenzio o Radzim, vescovo, che, fratello secondo la carne
e secondo lo spirito, nonch fedele compagno di santAdalberto vescovo di Praga, assistette al suo martirio e fu poi
gettato egli stesso in carcere.

179.3 Note
[1]
[2] Norman Davies: Gods Playground,

179.4 Bibliograa
Nora Berend, Christianization and the Rise of Christian Monarchy: Scandinavia, Central Europe and Rus C.
900-1200, Cambridge University Press, ISBN 0-521-87616-8
Attwater, D.: Slovnk svatch, Vimperk 1993
Attwater, Donald and Catherine Rachel John. The Penguin Dictionary of Saints. 3rd edition. New York: Penguin
Books, 1993. ISBN 0-14-051312-4.
Bruno di Querfurt: ivot svatho Vojtcha, Praha 1996
Kolektiv: Bohemia Sancta: ivotopisy eskch svtc a ptel Boch, Praha 1990
Kolektiv: Svat Vojtch, sbornk k mileniu, Praha 1997
Michal Lutovsk, Zdenk Petr: Slavnkovci ISBN 80-7277-291-0
404

179.5. COLLEGAMENTI ESTERNI

179.5 Collegamenti esterni


San Gaudenzio (Razdim), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

405

Capitolo 180

Godeleva martire
Santa Godeleva, nota anche come Godelieve, Godelive, Godelina (Wierre-Eroy, 1049 Gistel, 6 luglio 1070),
fu una giovane amminga che mor martire.

180.1 Biograa
La tradizione vuole che fosse una giovane pia e bella, molto ricercata dai pretendenti per la sua bellezza. Ella tuttavia
intendeva farsi suora. Un certo Bertolf, nobile di Gistel, era determinato a sposarla e cerc con successo l'aiuto del
feudatario sovrano del padre di Godeleva, Eustachio II di Boulogne, riuscendo cos a sposarla. Bertolf tuttavia sparse
poco dopo false informazioni su Godeleva ed il matrimonio, ancorch celebrato, non fu consumato. Godeleva venne
adata alla suocera, che la obbligava a vivere in un stretta cella limitando il suo cibo a poco pane, che ella divideva
con i poveri.
Godeleva riusc a poi fuggire tornando a casa del padre, Hemfrid, signore di Wierre-Eroy. Appellandosi al vescovo
di Tournai e Noyon ed al conte di Fiandra, Hemfrid riusc a far riportare la glia alla sua dignit di sposa di Bertolf.
Godeleva rientr cos a Gistel ma poco dopo Bertolf la fece strangolare da due dei suoi servi e gettare in un pozzo,
facendo in modo che la sua morte apparisse come un evento naturale di annegamento.

180.2 Dopo la morte


Bertolf si rispos ed ebbe una glia nata cieca. La tradizione vuole che la glia di Bertolf sia stata guarita per intercessione di santa Godeleva. Bertolf, pentito dei suoi misfatti, si rec a Roma per ottenere l'assoluzione e successivamente
si rec in pellegrinaggio in Terra Santa, facendosi poi monaco di St-Winnoc a Bergues.
La glia di Bertolf fond un monastero benedettino a Gistel, che dedic a santa Godeleva, entrandovi poi come suora.
Drogo, monaco dell'abbazia di St. Winnoc in Bergues, scrisse la biograa della santa, Vita Godeliph, circa dieci anni
dopo la di lei morte.

180.3 Culto
La salma di santa Godeleva venne esumata nel 1084 dal vescovo di Tournai e Noyon alla presenza di Gertrude di
Sassonia, moglie di Roberto I, conte delle Fiandre, dell'abate di san Winnoc di Bergues e di un certo numero di
sacerdoti. Da allora si diuse il culto di santa Godeleva. Ogni anno, il sabato successivo al 5 luglio, a Gistel, si
svolge una processione per celebrare la memoria di santa Godeleva. La sua ricorrenza, il 6 luglio,[1] come quelle di
san Swithun di Winchester in Inghilterra (16 luglio) e di san Medardo (8 giugno) in Francia, connessa al tempo
atmosferico.[2] Ella considerata una dei santi del tempo.
406

180.4. IL POLITICO DI GODELEVA

407

180.4 Il politico di Godeleva


La vita di Godeleva rappresentata nel Polittico di Godeleva, che si trova nel Metropolitan Museum of Art a New
York.[3]

180.5 Immagini
Donatore con San Nicolas e moglie con Santa Godeleva. (Jan Provoost).
Cappella nella parte posteriore del Onze-Lieve-Vrouw-ter-Duinenkerk, Ostenda. Vetrata con rappresentazioni
di Santa Godeleva e Sant'Idesbaldo.

180.6 Note
[1] La data eettiva della morte fu sempre piuttosto controversa, ancorch collocata fra il 6 ed il 30 luglio. L'attuale Martyrologium Romanum la celebra in quest'ultima data.
[2] Missing Page Redirect - Catholic Culture
[3] The Metropolitan Museum of Art - The Life and Miracles of Saint Godelieve

180.7 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Godeleva martire

180.8 Collegamenti esterni


Santa Godeleva, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Godelina at the Catholic Encyclopedia
(DE) Godeleva (Godelina) von Gistel

Capitolo 181

Gregorio di Narek
Gregorio di Narek (in lingua armena: ; 951 1003) stato un poeta, monaco, teologo e losofo
mistico armeno. Considerato santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 27 febbraio con il titolo di dottore della
Chiesa.

181.1 Biograa
Gregorio di Narek nacque in una famiglia di scrittori. Suo padre, Khosrov, fu un arcivescovo. Avendo perso sua
madre molto presto, fu educato da suo cugino, Anania di Narek, fondatore della scuola e del villaggio. Visse gran
parte della sua vita nei monasteri di Narek (nella Grande Armenia, attualmente in Turchia) dove insegnava presso la
scuola monastica. Fu uno dei pi importanti poeti della storia letteratura armena.

181.2 Culto
La Chiesa cattolica lo ricorda il 27 febbraio. Martirologio Romano: Nel monastero di Narek in Armenia, san
Gregorio, monaco, dottore degli Armeni, insigne per la dottrina, gli scritti e la scienza mistica.
Il 21 febbraio 2015 papa Francesco ha confermato la sentenza aermativa della sessione plenaria dei cardinali e
vescovi, membri della Congregazione per le cause dei santi, annunciando il prossimo conferimento del titolo di dottore
della Chiesa a san Gregorio[1] ; la proclamazione a dottore della Chiesa avvenuta con apposita lettera apostolica di
papa Francesco il 12 aprile 2015[2] , e annunciata solennemente lo stesso giorno durante la celebrazione nella Basilica
di San Pietro in occasione del centenario del genocidio degli armeni. Gregorio il 36 Dottore della Chiesa proclamato
dalla Chiesa Cattolica.

181.3 Note
[1] San Gregorio di Narek Dottore della Chiesa Universale, Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, 23 febbraio 2015.
URL consultato il 23 febbraio 2015.
[2] Lettera Apostolica per la proclamazione di San Gregorio di Narek a Dottore della Chiesa, w2.vatican.va, 12 aprile 2015.
URL consultato il 13 aprile 2015.

181.4 Bibliograa
La spiritualit armena. Il libro della lamentazione di Gregorio di Narek, trad. e note di B.L. Zekiyan, introduz.
di B.L. Zekiyan e Cl. Gugerotti, Presentazione di D. Barsotti, Roma 1999
408

181.5. ALTRI PROGETTI

409

PERTUSATI C., Gregorio di Narek. Aspetti ecumenici della dichiarazione a Dottore della Chiesa universale,
Colloquia Mediterranea 5/1 (2015), pp. 81107, http://www.fondazionegp2.org/wp-content/uploads/2015/
08/Colloquia-Mediterranea-5-1.pdf

181.5 Altri progetti

Wikisource contiene una pagina dedicata a Gregorio di Narek

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Gregorio di Narek

Capitolo 182

Guido di Anderlecht
Guido di Anderlecht (Anderlecht, 950 circa Anderlecht, 1012) nacque nel Brabante da una famiglia di contadini.

182.1 Biograa
Lasciata la terra natia, giunse a Laken, vicino Bruxelles, dove divenne sacrestano, svolgendo una intensa attivit a
favore dei poveri, dapprima raccogliendo elemosine e poi costituendo una attivit commerciale via mare, i cui fondi
erano destinati agli indigenti.
In seguito al naufragio nella Zenne, il porto uviale di Bruxelles, della nave che trasportava le merci, Guido abbandon
l'attivit commerciale e part in pellegrinaggio per Roma, giungendo poi no a Gerusalemme. La sua vita si era
trasformata in quella di un pellegrino, povero tra i poveri, umile ma tenace annunciatore del messaggio evangelico.
Per questo motivo, San Guido di Anderlecht pu essere a ragione considerato un precursore di San Francesco d'Assisi.
Trascorsi sette anni di faticosi viaggi, torn stanco e malato ad Anderlecht, dove mor poco dopo. La sua tomba
divenne presto luogo di culto e San Guido di Anderlecht fu da allora invocato come patrono dei sacrestani, degli
agricoltori, dei campanari, dei cocchieri e dei carrozzieri. commemorato il 12 settembre.

182.2 Voci correlate


Collegiata dei Santi Pietro e Guido

182.3 Collegamenti esterni


San Guido di Anderlecht, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

410

Capitolo 183

Halvard Vebjrnsson
Halvard Vebjrnsson (Lier, 1020 1043) considerato il santo patrono della citt di Oslo. Si festeggia il 15 maggio.

183.1 Biograa e leggenda


Poco si conosce di Halvard prima delle circostanze della sua morte. Sarebbe nato a Lier quale glio unico del
proprietario terriero Vebjrn di Husaby e di Tory, una cugina del re Olaf il Santo.
Nel maggio del 1043 Halvard stava attraversando in barca il ordo di Drammen, quando una donna si rec verso di
lui correndo. La donna era inseguita da tre uomini che, accusandola di furto, volevano ucciderla per annegamento.
Halvard credete all'innocenza della donna e accett di prenderla a bordo della barca; ma i tre uomini, furiosi, uccisero
entrambi. Halvard venne pugnalato e colpito con una freccia. Per nascondere il loro crimine gli uomini legarono il
corpo del giovane a una ruota da mulino che gettarono nel ordo.

183.2 Culto
Esiste una leggenda che racconta che il suo corpo torn a galla anche se aveva la macina da mulino ancora intorno al
collo e questo caus l'arresto degli assassini. Secondo un'altra versione, gli amici di Halvard cercarono il suo corpo e,
una volta trovatolo, lo trassero dall'acqua con l'aiuto di rami secchi e gli fecero un sontuoso funerale nella sua localit
natale. Poco dopo i rami utilizzati nel suo ritrovamento orirono, il che fu considerato un miracolo e le voci sulla sua
santit si diusero. Essendo morto per difendere una donna innocente fu giudicato dalla gente quale martire.
Il giorno della sua morte fu registrato nel calendario runico come il 15 maggio. Questo giorno fu quindi dedicato dalla
Chiesa cattolica alla sua festa.

183.2.1

Reliquie

Nel 1053 i resti di Halvard furono collocati in un reliquiario con inserti di argento e posti nella chiesa di Santa Maria
di Oslo. Nel 1130 fu traslato nell'appena costruita Cattedrale di San Halvard, oggigiorno in rovina, consacrata alla
sua memoria e le sue reliquie furono motivo di pellegrinaggio da tutta la nazione.

183.2.2

Iconograa

Gli attributi che di solito accompagnano la sua ragurazione lo rappresentano con una ruota da mulino in una mano
e delle frecce nell'altra. Nello stemma di Oslo viene rappresentato all'interno di un sigillo di fattura scandinava con
due teste di leone mentre ai suoi piedi riposa una donna nuda.
411

412

CAPITOLO 183. HALVARD VEBJRNSSON

Stemma di Oslo.

183.3 Bibliograa
Sigrid Undset, Vita di sant'Halvard, tradotto da Alda Manghi, Brescia, Editrice Morcelliana, 1956, pp. 55.

183.4 Collegamenti esterni


(EN) Un breve articolo in catholic.org
(NO) Un articolo dettagliato sul sito della chiesa cattolica di Norvegia

Capitolo 184

Jovan Vladimir
Jovan Vladimir (serbo: ; 970 circa 22 maggio 1016), glio del principe Petrislav, originario
della regione di Zahumlje [1] , intorno all'anno 990 succedette al padre sul trono della Doclea, in un periodo in cui era
in atto una guerra tra l'Impero bulgaro e quello bizantino.

184.1 Biograa
184.1.1

Il primo regno

Intraprese una lotta contro le trib albanesi che minacciavano conni occidentali del regno, e allarg i suoi domini
alle citt di Cattaro e Scutari: quest'ultima divenne capitale.
Uomo assai devoto e pio, ebbe in gran conto gli aari religiosi del suo regno: fece costruire diverse chiese e diede al
clero slavo la cura dell'educazione del popolo. S'impegn nella lotta contro le eresie, in particolare, contro la setta dei
Bogomil. In politica estera, nel 992 strinse un'alleanza con l'imperatore Basilio II Bulgaroctono a causa del grande
pericolo costituito dall'espansione bulgara.

184.1.2

Bisanzio e la Bulgaria

Nell'anno 997, lo zar bulgaro Roman I mor in prigionia a Costantinopoli; gli succedette il capo dell'esercito, Samuele
che si autoproclam imperatore. Samuele continu la lotta che vedeva contrapposto il trono di Bulgaria a quello di
Costantinopoli. Inizi, quindi, una lunga campagna, invadendo i territori bizantini e quelli dei suoi alleati. Nel 998
invase la Doclea. Jovan Vladimir e il suo esercito si rifugiarono sulle montagne per organizzare la resistenza. I monti
erano infestati da serpenti, ma, secondo la leggenda [2] , n il sovrano n i suoi uomini furono uccisi dai morsi degli
animali, il cui veleno non risult letale per volont divina.
Samuele mand un messaggero a Vladimir per chiederne la resa, ma egli riut. Un notabile serbo, per, promise allo
zar che gli avrebbe consegnato egli stesso il re: Vladimir, saputo del tradimento, decise di presentarsi spontaneamente
per evitare spargimenti di sangue.
Samuele lo cattur e lo fece arrestare. Con Vladimir in catene, lo zar continu l'avanzata nel territorio della Doclea saccheggiando e devastando le citt di Cattaro e Dulcigno; prosegu, attraversando la Dalmazia, no a Zara:
distruggendo i numerosi villaggi che incontrava.

184.2 Il secondo regno


Jovan Vladimir era prigioniero in una localit chiamata Prespa, nei pressi di Ocrida, la capitale dell'Impero di Bulgaria.
Trascorreva gran parte del suo tempo in preghiera e praticava morticazioni e digiuni. La glia di Samuele, Kosara,
chiese e ottenne dal padre il permesso di portare conforto ai carcerati. Tra tutti, fu colpita da Vladimir: da suo
bell'aspetto, dalla sua mansuetudine e rassegnazione e dal fatto che fosse un prigioniero di nobile lignaggio. Parl a
lungo con lui e se ne innamor. Tornata dal padre, chiese la sua liberazione e la possibilit di sposarlo. Samuele che
413

414

CAPITOLO 184. JOVAN VLADIMIR

Basilio II

amava molto la glia, decise di soddisfare le sue richieste. Cos, dopo aver celebrato le nozze, concesse a Vladimir
di regnare di nuovo sulla Doclea come suo vassallo, e ampli i domini della Doclea annettendole anche il territorio
di Durazzo[3] . Con questa politica, lo zar si assicur la fedelt della Doclea. In pi concesse a Dragomir, zio di Jovan
Vladimir, il regno della Travunia.
Tornato in patria, Vladimir riprese a regnare. La sua fama di uomo pio e fervente nella fede continuava a crescere tra
i suoi sudditi, tanto che divenne il soggetto di numerose leggende e racconti popolari. Nonostante le battaglie tra la
Bulgaria e Bisanzio continuassero su diversi fronti, il regno di Jovan Vladimir godette di un periodo di pace.

184.3. IL MARTIRIO

415

184.3 Il martirio

La battaglia di Kleidion

Durante la sua prigionia a Prespa, mentre era in preghiera, si racconta[4] che Vladimir vide in sogno un angelo che
gli preannunci la liberazione dalle catene, ma anche che sarebbe morto come martire.
Il 29 giugno 1014, Lo zar Samuele fu scontto da Basilio II nella battaglia di Kleidion, e alcuni mesi dopo, il 6 ottobre,
mor. Suo glio Gavril Radomir divenne imperatore e continu la guerra contro Bisanzio.
Basilio II chiam presso di s Ivan Vladislav, il cui padre, Aron, fu fatto uccidere nel 987 da suo fratello, lo zar
Samuele. Basilio, oendogli in cambio molte ricchezze, gli chiese di assassinare il nuovo zar. Vladislav, decise di
accogliere l'invito dell'imperatore e vendicarsi: durante una battuta di caccia, uccise il cugino e ne prese il posto sul
trono bulgaro.
Successivamente convoc alla sua corte Jovan Vladimir. La regina Kosara, temendo che Vladislav volesse ucciderlo,
part al suo posto per chiedere allo zar il motivo della chiamata. Kosara fu accolta con tutti gli onori, e una nuova
spedizione fu inviata presso Vladimir per convincerlo a raggiungere la moglie. Gli fu donata una croce d'oro come
pegno di lealt, ma il re pretese che Vladislav giurasse che non lo avrebbe ucciso su una croce di legno (pi simile a
quella su cui mor Cristo) e che gli inviasse questa: solo allora si sarebbe presentato al suo cospetto.
Lo zar consegn una croce di legno a due vescovi e ad un eremita perch gliela portassero; diede anche ordine ad
alcuni soldati di preparare un'imboscata e di uccidere Vladimir prima che giungesse a corte. Secondo la legenda, Dio
rese sicuro il viaggio del re no a Prespa. Il 22 maggio 1016, appena giunto, Jovan Vladimir entr in una chiesa dove
inizi a pregare come era solito. Quando l'imperatore comprese che l'imboscata era fallita, mand una guarnigione di
soldati con l'ordine di ucciderlo l per l. Quando Vladimir li vide, chiese di ricevere l'Eucaristia, preg e si consegn
ai soldati che lo decapitarono. Fu immediatamente sepolto nella stessa chiesa davanti alla quale fu ucciso.
Gli successe lo zio Dragomir, principe di Travunia che unic i due regni.

184.4 Culto
Venne dichiarato santo per la sua vita pia e per aver subito la morte a causa di un tradimento.
Tre anni pi tardi, il corpo fu trasferito a Durazzo dove rest no al 1381, quando fu portato nella citt albanese di
Elbasan. Da l, nel 1995 fu trasferito nella cattedrale ortodossa di Tirana.

184.5 Note
[1] Hagiographies of the Serb Saints of Montenegro
[2] Cronaca del Prete di Doclea (Ljetopis Popa Dukljanina) Cap. XXXVI

416

Jovan Vladimir ritratto come santo

[3] Ibid.

[4] Ibid.

184.6 Argomenti correlati


Storia della Serbia

CAPITOLO 184. JOVAN VLADIMIR

184.7. ALTRI PROGETTI

184.7 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Jovan Vladimir

184.8 Collegamenti esterni


(EN) Serbian medieval history - Jovan Vladimir
(EN) History of Montenegro online - Serbian state in Zeta (X - XV c.)
(EN) History of Montenegro online - Hagiographies of the Serb Saints of Montenegro
(SR) Ljetopis Popa Dukljanina (Cronaca del Prete di Doclea)

417

Capitolo 185

Ladislao I d'Ungheria
Ladislao I, detto il Santo (27 giugno 1045-1047 29 luglio 1095), fu re d'Ungheria dal 1077 alla morte, durante il
regno egli espanse grandemente i conni del regno e lo consolid nel suo interno tanto che nessun altro re fu amato
come lui dal popolo[1] . Prima di salire al trono egli fu il principale consigliere del fratello Gza I d'Ungheria che
combatteva contro il loro cugino Salomone d'Ungheria, alla morte di Gza i nobili ungheresi scelsero di non eleggere
Salomone quale re scegliendo Ladislao. Dopo un lungo periodo di guerre civili egli raorz il potere regio entro i
conni del regno attraverso una legislazione severa. Nel tempo Ladislao riusc a conquistare anche la Croazia e dopo
la sua canonizzazione divenne l'emblema dell'ideale cavalleresco ungherese.
venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

185.1 Biograa
Ladislao nacque fra il 1045 e il 1047 da Bla I d'Ungheria e Richeza (22 settembre 1013-21 maggio 1075), un
principessa polacca, Ladislao nacque in esilio, in Polonia, dove suo padre si era rifugiato dopo che suo padre Vazul
aveva fatto un inutile attentato contro suo cugino Stefano I d'Ungheria e si riut di opporsi all' ascesa del cugino
Salomone d'Ungheria.
Nel 1073, per, accett di riunirsi al fratello Gza I per rovesciare Salomone, salendo al potere dopo la morte del
fratello.
Sovrano illuminato, eman un codice, costru chiese e introdusse il cattolicesimo in Croazia dopo averla occuppata
nel 1091.
Nella lotta per le investiture, Ladislao sostenne il papato ma si riconcili pi tardi con l'imperatore Enrico IV.
Amato come un campione cavallereseco, mor mentre si preparava a partecipare alla Prima Crociata. Fu canonizzato
dalla Chiesa cattolica il 27 giugno 1192. Le sue spoglie sono conservate nella cattedrale di Granvaradino (oggi Oradea)
in Romania e la sua festa nel calendario romano cade il 27 giugno.

185.2 Riconoscimenti
Considerato un eroe nazionale ungherese una sua statua stata posta nel colonnato della Piazza degli Eroi in Budapest.

185.3 Note
[1] Ladislao I, britannica.com.

185.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Ladislao I d'Ungheria


418

185.5. COLLEGAMENTI ESTERNI

Ladislao I d'Ungheria.

185.5 Collegamenti esterni


(EN) St. Ladislaus in Catholic Encyclopedia

419

Capitolo 186

Macario di Antiochia
Macario di Antiochia, o anche Macario d'Armenia (Antiochia di Pisidia , X secolo Gand, 10 aprile 1012), fu
un monaco armeno; venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

186.1 Agiograa
Di lui si sa che fu pellegrino nelle Fiandre, che fu accolto presso una comunit cenobitica vicina a San Bavone e che
mor di peste.
patrono dello stato di Andorra. La sua memoria liturgica cade il 10 aprile.

186.2 Collegamenti esterni


San Macario d'Armenia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

420

Capitolo 187

Melchisedec I
Melchisedec I (in georgiano: I; ... 1033) fu il primate della Chiesa ortodossa georgiana che per primo
assunse il titolo di Catholicos Patriarca di tutta la Georgia. Guid la chiesa del paese caucasico dal 1010 al 1033, anno
della sua morte. stato canonizzato il 17 ottobre 2002.

187.1 Biograa
A seguito della morte del catholicos Svimeon III la guida della Chiesa ortodossa georgiana fu adata a Melchisedec.
Egli esercit il proprio potere nel periodo intercorrente tra il 1010 ed il 1033, sotto i sovrani di Georgia Bagrat III,
Giorgio I e Bagrat IV. Si ritiene che l'unicazione del Regno di Georgia, realizzata da Bagrat III, sia stata tra le ragioni
che condussero all'elevazione a patriarca di Melchisedec. Secondo le fonti storiche costui possedeva origini nobili.
Sotto la sua supervisione fu restaurata ed abbellita la Cattedrale di Svetitskhoveli a Mtskheta. Per questo progetto il
patriarca si rec a Costantinopoli al ne di raccogliere fondi. L incontr anche l'imperatore Basilio II Bulgaroctono.
Tornato in patria con numerose risorse a disposizione pot dare inizio al progetto. La cattedrale fu adornata di oro,
argento e pietre preziose.
Nel corso degli anni Melchisedec comp altri viaggi nell'Impero bizantino. Gli storici sostengono che proprio durante
una di queste visite i patriarchi delle altre chiese ortodosse approvarono l'uso del titolo di Catholicos Patriarca da
parte di Melchisedec. La sua inuenza ed autorevolezza dimostrata anche dall'ottenimento nel 1031 dell'immunit
scale per la Chiesa. Mor nel 1033.

187.2 Culto
Canonizzato dalla Chiesa ortodossa georgiana nel 2002, viene commemorato il 14 ottobre.

187.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Melchisedec I

187.4 Collegamenti esterni


(EN) Articolo su Melchisedec I su pravoslavie.ru

421

Capitolo 188

Olaf II di Norvegia
Olaf II di Norvegia, ovvero Olaf II Haraldsson, detto il Coraggioso (995 29 luglio 1030), fu re di Norvegia dal
1015 al 1028 ed considerato santo e martire dalla Chiesa cattolica.

188.1 La sua storia


Nacque nell'anno in cui Olaf Tryggvason giunse in Norvegia. Sua madre fu sta Gudbrandsdatter e suo padre Harald
Grenske, bisnipote di Harald I Bellachioma. Nella cultura moderna norvegese egli noto con il nome di Olav den
Hellige o Olaf il Santo.
In lingua norrena il nome di Olaf II Haraldsson era lfr. Dopo essersi convertito al Cristianesimo ed essere stato
battezzato nel 1010, Olaf trascorse diversi anni in Inghilterra, combattendo contro i Danesi, per poi fare ritorno in
Norvegia nel 1015 autoproclamandosi re di Norvegia, dopo aver guadagnato l'appoggio dei cinque sovrani che allora
detenevano il potere nella regione. Nel 1016, nella battaglia di Nesjar, sconsse Sveinn Hkonarson, legittimo erede
nominale della corona, consolidando cos denitivamente il suo dominio sulla Norvegia.
Durante il suo regno cerc di annullare la minaccia del potere dei suoi vassalli a sud del paese, e cerc di imporre
l'insediamento del Cristianesimo come religione di Stato, grazie anche all'aiuto e all'appoggio dato ai missionari
cristiani e alla loro attivit di evangelizzazione della popolazione. Insedi il suo potere anche sulle isole Orcadi, grazie
ad una missione militare contro la Danimarca, che gli consent di stringere un patto di pace con il re danese Olof di
Svezia, stipulato nel 1020 nell'insediamento di Kungahlla.
Fu ucciso nel 1030 nella battaglia di Stiklestad, contro la cosiddetta Armata dei Contadini, guidata da alcuni nobili
suoi avversari legati a Canuto I d'Inghilterra.

188.2 Culto
Olaf II di Norvegia considerato dalla Chiesa cattolica santo e martire. A seguito dei miracoli avvenuti sulla sua
tomba (venne riportato che il suo corpo, ad un anno di distanza dalla morte, risultava ancora incorrotto), il vescovo
Grimkel il 3 agosto 1031 ne decret la venerazione. generalmente ragurato con i simboli dello scudo, spada, elmo
o del globo; in molte rappresentazioni della sua morte dipinto con le tre ferite (al ginocchio, al collo ed al petto) che,
secondo la tradizione, gli sarebbero state initte durante la battaglia da suoi tre nemici (Thorin Hund, Kalv Arnesson
e Torstein Knarresmed).

188.3 Saghe nordiche


A Sant'Olav sono dedicate due delle Saghe dei re, intitolate Saga Antica di Sant'Olaf e Saga Separata di Sant'Olaf.
422

188.4. COLLEGAMENTI ESTERNI

188.4 Collegamenti esterni


Sant'Olav (Olaf), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

188.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Olav II di Norvegia

188.6 Successioni
188.7 Note
[1] Olaf II di Norvegia, in Treccani.it Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.

423

Capitolo 189

San Pietro l'eremita


Pietro l'eremita, detto anche Pietro di Trevi (Rocca di Botte, XI secolo Trevi nel Lazio, 30 agosto 1052), fu un
giovane eremita itinerante vissuto nell'XI secolo. venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

189.1 Biograa
Chiamato per la prima volta Eremita nella bolla di papa Paolo II nato a Rocca di Botte, in Abruzzo, dove ha
vissuto no all'adolescenza prima di riutare un matrimonio combinato dai genitori e scegliere di vivere nella carit,
conducendo una vita morigerata, a Tivoli. Fu soprannominato il cavaliere itinerante.
Dopo gli studi portati avanti per un paio di anni nella cittadina laziale fu presentato al vescovo di Tivoli il quale lo
invit ad insegnare la fede cristiana nel paese natale e in quelli limitro. Iniziata la sua missione, Pietro l'eremita
super non senza dicolt le didenze prima di recarsi a Subiaco dove si stabil a contatto con i monaci benedettini
dell'abbazia del Sacro Speco.
Antichi testi riportano dell'apparizione di Ges e della Madonna che invitarono il giovane eremita a diondere oltre
i luoghi dell'adolescenza il verbo di Dio e dei miracoli compiuti a Subiaco. Nelle strutture religiose della cittadina
dell'alta valle dell'Aniene Pietro fu protagonista di due miracoli. Quello della parca dispensa del monastero di Santa
Scolastica, che apparve improvvisamente ricca di pani consentendo al monaco dispensiere di provvedere al bisogno
della mensa del monastero e dei poveri e quello del vaso di vino, accaduto nella chiesa di Sant'Abbondio (la contemporanea chiesa di Sant'Andrea). Qui un giovane chiamato ad elemosinare del vino fece rompere per disattenzione
il vaso e fu pesantemente rimproverato dal priore della chiesa. Pietro impietosito raccolse i cocci e and a pregare
tornando con il vaso integro e ricolmo di vino.
Negli ultimi venti giorni di vita terrena si trov a Trevi nel Lazio dove avvennero diversi miracoli. I pi noti sono
il miracolo del pane cotto a forno a freddo e il miracolo del cieco, in cui un giovane riacquist la vista con le
preghiere. Altri episodi vedono protagoniste alcune persone liberate dal demonio grazie alle preghiere di Pietro. Il
Santo venne osteggiato anche a Trevi in quanto portatore di un messaggio di fede, pace e perdono lontano dalla gente
di quel tempo.
Il 30 agosto del supposto anno 1052, San Pietro l'eremita mor di stenti in uno spazio ricavato nella parte posteriore
di una scala che era il luogo dove si rifugiava durante la notte. La scala ospitata nell'oratorio della chiesa di Trevi
che stata successivamente costruita e a lui dedicata nel 1690.
Nella simbologia del santo appaiono gli arti e i lupi. Chi lo osteggi ebbe la mano inaridita, mentre ebbe potere
taumaturgico rispetto soprattutto agli arti superiori.
I lupi, che nell'iconograa vengono accostati al santo, sono i protagonisti del miracolo della liberazione di Trevi dai
lupi. Anche la statua a lui dedicata, posta davanti al monastero del Sacro Speco di Subiaco, ragura il santo con due
lupi appenninici tenuti in catena con la mano sinistra, mentre con la destra tiene alta una croce.
La canonizzazione fu decretata da papa Innocenzo III e avvenne il 1 ottobre 1215 ad opera del vescovo di Anagni,
Giovanni IV[1][2][3] .
424

189.2. NOTE

La casa natale di Pietro a Rocca di Botte

189.2 Note
[1] San Pietro Eremita, Terre Marsicane (Dante Zinanni).
[2] San Pietro Eremita, Comune di Trevi nel Lazio.
[3] San Pietro Eremita (PDF), Mauro Marzolini, Franco Ricci (associazioneadop.it).

425

426

CAPITOLO 189. SAN PIETRO L'EREMITA

189.3 Bibliograa
Dante Zinanni, Pietro eremita : l'uomo della speranza : da Rocca di Botte a Trevi, Ed. Terra nostra, Roma, 1988.

189.4 Collegamenti esterni


San Pietro di Trevi Eremita, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
CatholicSaints.Info
Acta Sanctorum - Archive.org

Capitolo 190

Poppone di Stablo
Poppone di Stablo, o Poppone di Deinze (Deinze, 978 Marchiennes, 1048), fu un monaco belga, vissuto fra il
X e l'XI secolo che divenne abate; riformatore del monachesimo su disposizione dell'imperatore e santo Enrico II,
introdusse la riforma di Cluny dirigendo, lungo tutta la sua vita attiva, ben diciassette abbazie.

190.1 Biograa
Poppone crebbe quale glio unico di una nobile delle Fiandre. Gi nel 978 il padre Tizekinus cadde in combattimento
contro il re di Francia. Poppone ricevette un'educazione tipica della nobilt di quei tempi. Part, verso l'anno 1000
per un pellegrinaggio in Terra Santa e sulla via del ritorno transit nel 1005 da Roma. Un'esperienza traumatica
lo indusse nello stesso anno ad entrare nel monastero benedettino di San Remigio a Reims. Nel 1008 fu chiamato
dall'abate Riccardo nel monastero di San Vanne a Verdun. Nel 1013, per iniziativa del suo maestro Riccardo, divenne
priore dell'abbazia di Saint-Vaast ad Arras.
Dopo aver conosciuto l'imperatore Enrico II, questi nel 1020 lo nomin abate nei monasteri di Stablo e di quella
di Malmedy. Nel 1023 divenne abate di San Massimino a Treviri e poi di Wissembourg; dopo il 1028 fu abate ad
Echternach e nel 1032 nell'abbazia di San Gallo. In totale egli fu abate in diciassette diverse abbazie durante i regni
di Enrico II e di Corrado II e fu da loro anche nominato ministro plenipotenziario. Sotto Enrico III per, perdette
gran parte della sua inuenza a corte.
Poppone instaur nei monasteri ed abbazie di cui fu abate la riforma cluniacense, contro la resistenza dei monaci.
Dopo la morte di Corrado II la riforma, che era vista anche come rimedio alla secolarizzazione, non venne pi
sostenuta, per cui egli nel Sacro Romano Impero non pot ottenere pi alcun duraturo successo.
Poppone mor dopo un viaggio, durante il quale tentava di portare avanti la riforma.

190.2 Culto
Canonizzato ucialmente solo nel 1624, la sua memoria liturgica cade il 25 gennaio.

190.3 Bibliograa
(DE) Wilhelm Wattenbach, Poppo, in Allgemeine Deutsche Biographie (ADB), Band 26, Leipzig 1888, pag.
435
(DE) Herbert Zielinksi, Poppo, in Neue Deutsche Biographie (NDB), Band 20, Berlin 2001, pag. 632 e segg.

190.4 Collegamenti esterni


San Poppone, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
427

428

CAPITOLO 190. POPPONE DI STABLO

(DE) Poppo von Stablo. In: Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL) (Riassunto on line).
(EN) Catholic Encyclopedia
(DE) kumenisches Heiligenlexikon-Poppo von Stablo

Capitolo 191

Procopio di Szava
Procopio di Szava (Kouim, 975 circa Szava, 25 marzo 1053) stato un abate boemo, fondatore dell'abbazia di
Sazava; considerato il santo patrono della Repubblica Ceca.

191.1 Biograa
Poco si sa delle sue origini: i suoi genitori, probabilmente nobili e proprietari del castello di Chotou, si chiamavano
Vt (Vito o Guido) e Boena ed era nato intorno all'anno 970 in quella piccola localit nella Boemia centrale. Aveva
ricevuto una formazione ecclesiastica molto approfondita in slavo nella scuola Vysehrad Vecchia. Procopio era sposato
e aveva un glio di nome Jimram (Emmeram).
Procopio visse al tempo delle lotte dinastiche tra i Premislidi e il clan degli Slavnkov: senza che si possa stabilire con
certezza un rapporto di causa ed eetto, si pu supporre che esse svolgono un ruolo nella decisione di allontanarsi dalla
vita mondana: Procopio divenne dapprima un monaco, probabilmente nel monastero benedettino di Bevnov a Praga,
e poi un eremita in una grotta nel mezzo del ume Szava. Intorno alla sua cella pian piano si costitu un piccolo
insediamento monastico e nel 1032 sotto la protezione di Oldrico di Boemia fu nalmente fondato un monastero,
che adott la Regola dei Benedettini. Il successore di Ulrich, il principe Betislav, conferm la fondazione e nomin
l'eremita come il primo abate. Questa funzione Procopio tenne no alla sua morte. Sazava stato uno degli ultimi
posti in Boemia dove era seguita la liturgia in lingua slava antica. In questa lingua anche la pi antica testimonianza
della vita su Procopio, nota come Vita minore di san Procopio.
La leggenda narra che i contadini della zona lo hanno visto lavorare la terra con il diavolo attaccato al suo aratro e
con la croce addosso. Questo episodio stato ripreso pi volte nelle ragurazioni del santo.
Dopo la morte di Procopio, il 25 marzo 1053, Sazava non pot pi ospitare i monaci slavi i quali prima dovettero
lasciare il monastero nel 1056-1061, e alla ne furono espulsi nel 1096.

191.2 Culto
Nel 1204 Procopio stato canonizzato da papa Innocenzo III: stato il primo santo boemo la cui canonizzazione si
svolta a Roma.
Procopio venerato come uno dei santi patroni cechi. Un impulso speciale ha preso il suo culto sotto l'imperatore
Carlo IV, che nel 1347 fond il monastero di Emmaus a Praga e vi port un frammento di un presunto Vangelo
autografo di Procopio in slavo scritto in cirillico. Nel XVI secolo quel codice giunto a Reims, dove conservato
no ad oggi nel Tesoro della Cattedrale[1] .
Nel 1588 i resti di Procopio sono stati trasferiti a Praga e collocati nella chiesa di Tutti i Santi nel Castello di Praga.
Successivamente sono state create poesie, opere agiograche e omiletiche per il culto di san Procopio. Al Santo sono
state consacrate oltre cento chiese. Pregevoli statue e dipinti di san Procopio risalgono al periodo barocco. Nel XIX
secolo diventato il patrono degli emigrati all'estero; e chiese dedicate a san Procopio sono state fondate a Chicago,
Cleveland e Dakota.
429

430

CAPITOLO 191. PROCOPIO DI SZAVA

Statua di San Procopio a Most

Noti adattamenti letterari moderni della leggenda di san Procopio hanno creato il poeta Jaroslav Vrchlick e Vtzslav
Nezval.
Dal Martirologio Romano al 25 marzo:

191.3 Note

[1] . Dopo gli studi del XVIII secolo questo manoscritto conosciuto come il cosiddetto Vangelo di Reims o Krnungsevangeliar, perch veniva utilizzato nella Cattedrale di Reims durante le incoronazioni dei re di Francia.

191.4. BIBLIOGRAFIA

431

191.4 Bibliograa
Jaroslav Kadlec, Der heilige Prokop, in Tausend Jahre Benediktiner in den Klstern Bevnov, Braunau und Rohr,
St. Ottilien 1993, pp. 309324.

191.5 Collegamenti esterni


Procopio di Szava, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

191.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Procopio di Szava

Capitolo 192

Stefano I d'Ungheria
Stefano I d'Ungheria, o santo Stefano d'Ungheria (in ungherese: Istvn kirly, re Stefano, o Szent Istvn, santo
Stefano) (Esztergom, 969 15 agosto 1038), venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa, stato il primo
re ungherese, fondatore dello Stato e della Chiesa ungheresi. Il luogo della morte incerto, Szkesfehrvr, Szentkirly
(Esztergom) o Buda, secondo le varie fonti.
In suo ricordo, nel 1764, l'imperatrice Maria Teresa, che era anche regina d'Ungheria, istitu l'Ordine Reale di Santo
Stefano d'Ungheria.

192.1 Biograa
Figlio del capotrib magiaro Gza, ancora essenzialmente pagano (sua madre era pecenega, uno dei vari popoli di
lingua turca), e di Sarolta, glia di Zombor gyula, reggente della Transilvania[1] , nacque nella citt di Strigonio
(Esztergom). Alla nascita ebbe il nome di Vajk (la cui radice, turca, in ungherese riconduce al signicato di burro,
quindi ricco), ma all'et di 10 anni, gli venne imposto un nuovo nome cristiano, Stefano (in onore del protomartire
santo Stefano, patrono della chiesa di Passavia), al momento del battesimo, prerequisito per l'accettazione della corona
giunta da Roma per il tramite di Adalberto di Praga. Secondo lo storico Gyula Lszl, sostenitore in passato anche
della teoria della doppia conquista della patria,[2] Stefano sarebbe appartenuto ad una etnia turca (e avrebbe quindi
parlato anche una lingua turca)[3] .
Intorno al 995 spos Gisella di Baviera, glia di Enrico II il litigioso e di Gisella di Borgogna. Stefano e Gisella
ebbero almeno tre gli: due maschi, Imre (poi canonizzato come sant'Emerico) e Otto, e una femmina, Edvige. Stefano
sopravvisse a tutti i suoi gli.
Tra il 995 e il 997, Stefano (che si faceva ancora chiamare Vajk) fu principe di Nitra (nell'odierna Slovacchia).
Stefano riusc ad imporre la propria supremazia su tutti gli altri nobili magiari, primo fra tutti suo zio Koppny, potente
guerriero e secondo la tradizione erede legittimo di Gza, che era rimasto pagano. La vittoria di Stefano su Koppny
fu possibile anche grazie ai rinforzi dati dai Germani. In quell'occasione Stefano, solitamente mite, mostr la sua
ferocia, facendo squartare lo zio scontto.[4] Stefano divenne principe degli Ungheresi in Transdanubia nel 997, alla
morte del padre e riusc a portare a compimento l'unicazione, sotto di s, di praticamente tutte le trib ungheresi nel
1006. La tradizione ungherese vuole che Stefano sia stato elevato al rango di re il 20 agosto 1000. Per l'occasione papa
Silvestro II invi a Stefano una magnica corona d'oro e pietre preziose, accompagnandola con la croce apostolica ed
una lettera di benedizione, riconoscendo cos ucialmente Stefano come il re cristiano d'Ungheria. L'incoronazione
ebbe luogo il 1 gennaio 1001, (altre fonti datano l'evento al Natale del 1000). L'ascesa al rango reale fu anche favorita
dall'imperatore Ottone III del Sacro Romano Impero nel suo disegno di costituzione di un grande impero cristiano.
Stefano avrebbe voluto abdicare per ritirarsi ad una vita di contemplazione spirituale adando il regno nelle mani
dell'unico glio ancora vivente, Imre, tuttavia nel 1031 questi venne ferito a morte in un incidente di caccia. Dall'elogio
funebre per il glio:
Naturalmente port il lutto per la morte del glio Imre (che era il principe ereditario e, per quanto si sa, l'unico dei tre
gli ad aver raggiunto l'et adulta) per moltissimo tempo, il che n per inuire negativamente sulla salute di Stefano.
Quando si riprese, non riusc pi a tornare al precedente vigore. Senza pi gli, non gli riusc neppure di trovare tra i
suoi consanguinei qualcuno che fosse contemporaneamente in grado di governare con capacit il paese e desideroso
432

192.2. IL GOVERNO

433

di preservare la fede cristiana nel regno. Senza aver scelto un erede, Stefano mor ad Albareale (Szkesfehrvr) (una
citt da lui fondata nell'Ungheria centrale) nel giorno della festa dell'Assunta e l fu sepolto.
Non essendovi discendenti diretti a reclamare il trono alla sua morte, avvenuta nel 1038, il nipote Pietro Orseolo (suo
erede nominato, glio di Maria, sorella di Stefano, e del doge di Venezia Ottone) e il cognato Samuele Aba (marito
della sorella minore di Stefano) si contesero la corona. Seguirono nove anni di instabilit nch il cugino di Stefano,
Andrea I venne incoronato re d'Ungheria nel 1047.

192.2 Il governo

La statua dedicata a Stefano I a Miskolc

Stefano suddivise l'Ungheria in 40-50 unit amministrative e continu l'opera del padre applicando il sistema di
organizzazione decimale. Organizz l'Ungheria in dieci diocesi, imponendo che ogni dieci villaggi fosse eretta una
chiesa il cui parroco era mantenuto a spese dei villaggi medesimi. A Stefano si debbono le cattedrali di Albareale
e di Strigonio, il convento di Veszprm, l'abbazia benedettina di Pannonhalma (oggi riconosciuta come patrimonio
dell'umanit dall'UNESCO) e il monastero dei Santi Pietro e Paolo ad buda. All'interno delle abbazie e dei monasteri
trovarono sede le scuole che presto divennero importanti centri culturali. Alla corte di Stefano operarono, tra gli altri,
sant'Astrico come consigliere e san Gerardo Sagredo come tutore per il glio Imre.
Stefano contrast le usanze pagane, mise ne all'ancestrale nomadismo degli Ungari,[5] e favor la diusione del
Cristianesimo con numerose leggi, tra cui quella che aboliva l'antico alfabeto runico magiaro e rendeva il latino lingua
uciale. Stefano proib i riti tradizionali e il culto degli idoli, fond monasteri ed episcopati e cristianizz interamente il sistema politico e la struttura della societ [6] ; fece inoltre generose oerte alle chiese, visitandole spesso
di persona e sovraintendendo alla loro costruzione. Per compiere il suo disegno di cristianizzazione dell'Ungheria,
non si fece scrupolo di ricorrere a battesimi forzati .[7] Secondo la tradizione devozionale, non di rado si travestiva
da contadino quando era in viaggio ed oriva denaro ai poveri che incontrava; in un'occasione, sempre secondo la
leggenda, venne picchiato e derubato da un gruppo di questuanti a cui stava versando un obolo, tuttavia li perdon e
risparmi loro la vita.

434

CAPITOLO 192. STEFANO I D'UNGHERIA

Un'altra statua, a Budapest

Invit all'apertura verso gli stranieri e - diremmo oggi - al multiculturalismo, infatti, nei suoi avvertimenti al glio
Imre, cos scriveva:

192.3 Il culto

192.3. IL CULTO

192.3.1

435

La canonizzazione

Poco dopo la morte di Stefano, iniziarono le segnalazioni di miracoli di guarigione che sarebbero accaduti nei pressi
della sua tomba. Stefano venne canonizzato da papa Gregorio VII nel 1083 come santo Stefano d'Ungheria. I
cristiani lo venerano come santo patrono d'Ungheria, dei re, dei morti prematuri, dei lavoratori edili, degli scalpellini
e dei muratori. La sua festa liturgica ricorre il 16 agosto, mentre gli ungheresi lo venerano il 20 agosto, giorno in cui
le sue spoglie furono trasferite a Buda, ma anche il giorno in cui sarebbe stato eletto re; in Ungheria anche festa
nazionale.
Nel 2000 Stefano stato canonizzato anche dalla Chiesa ortodossa, primo nuovo santo ad essere dichiarato tale da
Cattolici e Ortodossi dopo lo scisma delle due chiese.

192.3.2

Le reliquie

La principale reliquia la mano destra (o, per i devoti, la sacra destra) che viene portata in processione in occasione
della festa del 20 agosto. La storia della mano destra ebbe inizio quando un monaco la trafug nel proprio monastero,
dopo averla amputata e sottratta dalla tomba di pietra in cui le spoglie del re erano state trasferite per maggiore
sicurezza durante il periodo di rivolte seguito alla sua morte. Durante il periodo di dominazione turca si persero
le tracce della mano. Secoli dopo venne ritrovata nella citt dalmata di Ragusa, e pot tornare in Ungheria grazie
all'imperatrice Maria Teresa che la ad ad un convento. In seguito fu traslata nella basilica di Santo Stefano a
Budapest, dove ancora oggi custodita.
Frammenti ossei sono custoditi in numerose chiese ungheresi.

192.3.3

La corona

La corona di Santo Stefano

Secondo alcuni sarebbe infondata la tradizione che identica la corona ricevuta a Roma con la corona di Santo Stefano
(o sacra corona d'Ungheria) oggi custodita nel parlamento ungherese[8] . Secondo questa teoria, sul letto di morte
Stefano ad la nazione alla Vergine Maria dichiarandola patrona dell'Ungheria e al ne di rappresentarne la devota
sottomissione rimand la corona a Roma. La corona rimase custodita nei sotterranei del Vaticano no all'inizio del

436

CAPITOLO 192. STEFANO I D'UNGHERIA

XVI secolo quando se ne perse denitivamente traccia. A raorzare l'interpretazione che le due corone siano oggetti
distinti, vi sia il fatto che si hanno notizie sull'uso dell'altra corona solo a partire dal XIII secolo, sia la fattura di
quest'ultima non esattamente in linea con i canoni sacri (la croce che sormonta la corona ssata con un chiodo
che tragge la gura del Cristo e gli apostoli non sono disposti nel corretto ordine). A questa disputa non sarebbero
nemmeno estranee ragioni politiche, in quanto, secondo un'antica legge ungherese, re colui che possiede sicamente
la corona.
La parte pi antica della corona conservata a Budapest, probabilmente di fabbricazione bizantina, fu donata dall'imperatore
romano d'Oriente al nostro fedele alleato Gza, re di Turchia, come recita la scritta in greco che sta sulla corona
stessa (da notare che per lungo tempo l'Ungheria venne anche chiamata Turchia)

192.4 Riconoscimenti
Considerato un eroe nazionale ungherese una sua statua stata posta nel colonnato della Piazza degli Eroi in Budapest.

192.5 Chiese dedicate al santo


192.5.1

Chiese cattedrali

Cattedrale di Budapest, Budapest, Ungheria


Cattedrale di Zagabria, Zagabria, Croazia

192.5.2

Chiese parrocchiali

Padova, Veneto, Italia: Chiesa parrocchiale dei Servi della Carit, con annesso oratorio dell'opera don Luigi
Guanella di Santo Stefano re d'Ungheria (Via Ciamician, in quartiere Brusegana)
Pustiana, Prjol, Moldavia, Romania: Chiesa parrocchiale di S. Stefano d'Ungheria
Skorenovac, Voivodina, Serbia: Chiesa parrocchiale di S. Stefano d'Ungheria

192.5.3

Altri luoghi di culto

Roma, Italia, Santo Stefano Rotondo, Celio, Cappella di Santo Stefano d'Ungheria
Citt del Vaticano, Roma, Italia, Catacombe di San Pietro, Cappella Ungherese: Statua di Santo Stefano
Citt del Vaticano, Roma, Italia, Sacrestia Nuova, resti della Chiesa di Santo Stefano d'Ungheria, distrutta nel
XVIII secolo

192.6 Altre opere d'arte legate al santo


Edward Burne-Jones, The Last Sleep of Arthur in Avalon, 1881.

192.7 Note
[1] Secondo alcune fonti polacche la madre sarebbe stata invece la principessa polacca Adelajda della dinastia dei Piast, seconda
moglie di Gza, dopo la morte di Sarolta; tuttavia questa versione giudicata infondata dalla maggioranza degli storici
[2] Questa teoria - detta della doppia conquista della patria -, dopo una certa fama durante durante i primi decenni del '900
(in relazione alla diusione di panturchismo e turanismo) ed anche durante il regime socialista, stata notevolmente
ridimensionata dagli studi pi recenti

192.8. VOCI CORRELATE

437

[3] Gyula Lszl, rpd npe [Il popolo di Arpad], Budapest: Helikon, 1988 [2005](riedizione di una delle opere, pubblicata
nel 1986 e nel 1988, come raccolta in unico volume di scritti gi pubblicati nel 1944), p. 38: rpd npnek uralkod
osztlya s lovashadserege felteheten trk volt, szllsterletk helynevei nagyrszt magyarok (la classe dominante e la
cavalleria armata del popolo di Arpad erano presumibilmente turche, mentre i nomi delle localit d'insediamento erano in
gran parte ungheresi. Molti studiosi successivi ritengono le teorie di Gyula Lszl oramai superate e riettenti la cultura di
un certo periodo. (Relativamente ai contatti tra Magiari e Turchi, si vedano anche le voci Panturchismo e rmin Vmbry).
[4] Dag Tessore, Il re santo dal pugno di ferro, in Medioevo, n 12, dicembre 2001, p. 75.
[5] Ibidem, p. 73.
[6] Idem.
[7] Ibidem, p. 75.
[8] Central Europe Review, (EN) Crown Fever

192.8 Voci correlate


Ungheria
Corona di Santo Stefano

192.9 Altri progetti

Wikiquote contiene citazioni di o su Stefano I d'Ungheria

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Stefano I d'Ungheria

192.10 Collegamenti esterni


Santo Stefano di Ungheria, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Sancti Stephani primi regis Hungariae de regum praeceptis decem ad Sanctum Emericum ducem (le RTF,
testo originale latino con traduzione in ungherese)
(EN) un articolo della BBC sulle celebrazioni, in Ungheria, di Santo Stefano

Capitolo 193

Aroldo I di Danimarca
Aroldo I Dente Azzurro, in danese Harald Bltand (911 Jomsborg, 1 novembre 985 o 986), fu il primo re a
unicare il frammentario regno di Danimarca (che allora comprendeva solo la penisola dello Jutland) dal punto di
vista sia politico sia religioso.
Il soprannome Bltand, che letteralmente signica dente azzurro o dente blu[2] ), nasce dall'unione delle due parole
danesi bl, cio Blu, e tand, dente. Nel paese dei vichinghi, biondi e dalla carnagione lattea, un uomo scuro di pelle
e capelli come Harald poteva apparire con denti di colore blu; un'altra spiegazione per tale nome era che il re fosse
ghiotto di mirtilli. La spiegazione pi plausibile che il sovrano, in battaglia, fosse solito colorarsi i denti d'azzurro,
cos come i suoi soldati.[3]

193.1 Biograa
Harald nasce attorno al 911 d.C. e viene educato dalla madre Thyra, che era vicina alla morale cristiana. Harald,
nel momento in cui divenne re (un anno dopo la scontta paterna avvenuta in Germania nel 934), continu con
entusiasmo la ricostruzione delle chiese cristiane, alla quale il padre, Gorm il Vecchio, fu costretto dopo la dipartita
in terra tedesca, e che egli stesso aveva in precedenza saccheggiato e distrutto.
Re Harald cap presto la necessit di unicare il suo regno dal punto di vista religioso, cos da costituire uno sfondo
comune sul quale costruire l'unit politica (sempre in termini lontani dalle nostre concezioni attuali di unit politica)
della Danimarca, nonch per far fronte alle continue minacce provenienti dai vari regni germanici. La conversione
alla fede cristiana dur 25 anni, e nel 960 la Danimarca si presentava al mondo come un paese cristiano, malgrado il
suo battesimo tardasse ad arrivare, compiuto come fu solo verso il 970. Come gi detto, questo atto di fede si deve
leggere anche in chiave politica: la sua conversione personale fu curata dall'arcidiocesi di Amburgo-Brema; questo
consolid ancor pi a livello internazionale l'aermazione di una nazione danese, libera dall'ingerenza germanica.
Re Harald quindi fece potenziare i Danawirk, una catena di fortezze che controllavano i conni con le terre germaniche, e successivamente conquist la Norvegia, su richiesta della sorella, Gunnhild di Norvegia (sposata a Erik il Sanguinario). Continu la sua politica espansiva nei territori dell'Anglia orientale e della Northumbria[4] , quest'ultima
gi sotto controllo di Erik il Sanguinario.
Fu ucciso nel 986 circa in seguito a una congiura architettata per anni dal suo stesso glio, Sven Barbaforcuta (Sven
Tveskgg). Fuggito infatti tra gli Slavi, mor poco dopo, nel 988.
La sua politica aggressiva fu portata avanti dal glio e dal nipote, Canuto il Grande, unico re a capo del Grande impero
del Mar del Nord, comprendente Inghilterra, Danimarca, Norvegia e parte della Svezia.
Una delle eredit pi importanti lasciateci da questo grande monarca una grande pietra runica fatta erigere a memoria
dei propri genitori, rimasto intatto no ai giorni nostri e che divenuta una delle pi importanti reliquie cristiane dello
Jutland del nord. Tale megalite contiene le seguenti parole, scritte in caratteri runici:
Queste parole segnano la prima occasione in cui viene citata la Danimarca quale entit politica, nella storia.
438

193.2. CULTO

439

I domini di Aroldo Denteazzurro (in rosso) e dei suoi vassalli e alleati (in giallo), come descritti nell'Heimskringla, nell'Kntlinga
saga e in altre fonti medievali.

193.2 Culto
Per la sua opera di diusione del cristianesimo in Danimarca Aroldo venne considerato santo dalla Chiesa cattolica.
In particolare il Baronio lo introdusse nel Martirologio Romano al 1 novembre.

193.3 Note
[1] (DA) Tamdrup Kirke, su Den store danske, Gyldendal, 2 febbraio 2009.
[2] soprannome che stato utilizzato anche per creare il famoso protocollo Bluetooth, secondo una pagina uciale del sito
Bluetooth.com, archiviata dal sito originale il 20/02/2208:)
[3] http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-32a699c7-c773-49c9-a4e4-1e9a5c5d451d.html
[4] (EN) John Pinkerton, A general collection of ... voyages and travels, digested by J. Pinkerton, 1809, p. 335.

440

La gura di Cristo nella pietra runica fatta incidere da Aroldo Denteazzurro.

193.4 Voci correlate

Pietre runiche di Jelling

CAPITOLO 193. AROLDO I DI DANIMARCA

193.5. ALTRI PROGETTI

193.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Aroldo I di Danimarca

193.6 Collegamenti esterni


Sant'Araldo (Aroldo) VI Denteazzurro, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

441

Capitolo 194

Gerardo di Brogne
Gerardo di Brogne (Stave, 890 circa Saint-Grard, 3 ottobre 959) stato un abate benedettino, fu il fondatore
dell'abbazia di Brogne ed considerato santo dalla Chiesa cattolica.

194.1 Biograa
Di nobile famiglia fu presto attirato dall'ideale della vita monastica. Fond un'abbazia benedettina a Brogne nella
Vallonia.
Percorse per vari anni le terre belghe per riformare e fondare altre presenze monastiche.
Si spense a Brogne il 3 ottobre 959.

194.2 Culto
Fu presto considerato santo dalla Chiesa cattolica. Il paese di Brogne prese il nome di Saint-Grard.
La memoria liturgica ssata al 3 ottobre.

194.3 Collegamenti esterni


San Gerardo di Brogne, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

442

Capitolo 195

Giovanni di Rila
Giovanni di Rila (Skrino, 876 circa Rila, 18 agosto 946) anacoreta, fu il fondatore del monastero di Rila ed
venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

195.1 Agiograa
Secondo le sue agiograe, quando i suoi genitori, gente pia e non molto ricca, morirono, egli distribu tutti i beni che
aveva ereditato ai poveri e ai malati e diventando monaco, abbandon il paese nativo solo con una veste di pelle. Sal
su una montagna alta e deserta e rimase a vivere l in una capanna fatta di ramoscelli, nutrendosi di piante selvatiche.
Dopo qualche tempo dei briganti lo scacciarono da quel posto.
Egli trov allora una grotta profonda e rimase ad abitare l per 12 anni. Dalla grotta si trasfer nella foresta deserta di
Rila in una tana scavata in un albero. Pregava continuamente, si nutriva di erba e non vedeva nessun volto umano. Un
giorno alcuni pecorai lo scoprirono e cos si sparse la voce e la sua fama crebbe e tanta gente and a trovarlo.
Per sfuggire alla gente l'eremita abbandon la sua quercia e si trasfer su una rupe alta ed inaccessibile. Qui egli
trascorse sette anni sotto il cielo aperto, sopportando tutte le intemperie e pregando continuamente.
Il re Pietro, cui arriv la fama dell'eremita, volle andare a trovarlo, ma egli riut l'incontro. La fama dell'anacoreta
ha favorito la costruzione del monastero di Rila, noto in tutto il medioevo, durante il giogo ottomano e no ai giorni
nostri.

195.2 Culto
Il corpo di Ivan Rilski stato con onori portato a Sredec (l'odierna Soa) collocato nella chiesa di san Luca evangelista. Dopo qualche tempo i suoi resti sono stati trasferiti in terra magiara, da dove sono stati restituiti in un feretro
d'oro di nuovo a Sredec.
Durante il regno di Ivan Asen I e patriarca Vasilij i suoi resti furono trasferiti a Veliko Trnovo (1238) in una chiesa
dedicata al suo nome. Oggi le sue reliquie sono custodite nel monastero di Rila.
La sua festa liturgica ricorre il 1 novembre, secondo il calendario ortodosso bulgaro.
Il santo ritratto sulla moneta da 1 lev.
Papa Giovanni Paolo II, nel suo viaggio in Bulgaria nel maggio 2002, and a pregare sulla sua tomba.[1]

195.3 Note
[1] Periodico religioso n.1, 2002

443

444

CAPITOLO 195. GIOVANNI DI RILA

195.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Giovanni di Rila

195.5 Collegamenti esterni


San Giovanni di Rila, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 196

Gorazd
San Gorazd (IX secolo X secolo) stato un vescovo e scrittore slovacco, venerato come santo dalla Chiesa cattolica
e dalla Chiesa ortodossa.

196.1 Biograa

La chiesa di san Gorazd a Vrbov

Gorazd era un discepolo dei santi Cirillo e Metodio. Era originario dei dintorni di Nitra e precisamente della localit
dove oggi il comune di Moenok. Insieme con i santi Cirillo e Metodio e ai loro ausiliari Clemente, Naum, Angelario
e Sava appartiene al gruppo del cosiddetto santo settenario.
Gorazd ricevette l'ordinazione sacerdotale a Roma da papa Formoso nell'868, quanto quest'ultimo era ancora vescovo
di Porto. Della sua presenza a Roma si trova notizia anche nei racconti detti Uspenije Kirilla (I successi di Cirillo),
445

446

CAPITOLO 196. GORAZD

dove si legge che Cirillo prima della sua morte invit al suo monastero Clemente, Sava, Angelario, Gorazd e Naum
e li conferm nella fede.
Gorazd fu scelto come successore nella sua missione episcopale da Metodio prima della sua morte con queste parole:
Questo un uomo libero della vostra terra, dotto nei libri latini e di fede retta. Dalla sua elezione emerge san Metodio
dai rapporti sociali del IX secolo, che distinguevano gli uomini in liberi e sottomessi. Nella mentalit del suo tempo
non era ritenuto possibile che il successore all'arcivescovato non fosse il glio di un potente dignitario della Grande
Moravia, che avrebbe avuto la considerazione agli occhi dei principi e il loro appoggio.
Dopo la morte di Svtopluk, con ogni probabilit Gorazd fu consacrato vescovo e innalzato all'arcivescovato della
Grande Moravia. Dopo la calata dei magiari al di qua dei Carpazi Gorazd fu costretto a fuggire all'estero. Le fonti
storiche dissentono sulla localit del suo successivo soggiorno. possibile che abbia trovato rifugio nel Paese Ceco,
in Polonia oppure in Bulgaria. Proprio in Bulgaria, dove annoverato nell'elenco del santo settenario, la sua memoria
ancora viva. Una leggenda bulgara narra della sua deposizione dalla cattedra episcopale e della sua incarcerazione.
Dopo la sua scarcerazione si sarebbe probabilmente ritirato alla corte di qualche potente. Secondo questa leggenda
Gorazd sarebbe stato esiliato dalla Grande Moravia ad opera di Vichingo.
Poich san Gorazd conosceva molto bene il suo maestro Metodio, si pu ipotizzare che fu anche l'autore della sua
biograa, nota con il nome di ivot Metoda (Vita di Metodio). A Gorazd si attribiusce anche la traduzione dall'alto
tedesco antico all'antico slavo ecclesiastico dell'antica preghiera di confessione della cattedrale di sant'Emeramo.

196.2 Culto
La memoria liturgica di san Gorazd e compagni cade nel calendario della Chiesa cattolica di rito romano della
Slovacchia il 27 luglio.
Alcune chiese slovacche sono dedicate a san Gorazd ed anche presente un gran numero di sue rappresentazioni
iconograche (opere di Dusk, Hlonk, Klimk). Il poeta slovacco Svetloslav Veigl autore di una poesia su san
Gorazd.

196.3 Bibliograa
ubomr Bosk, Patrik Kka, Svt Gorazd Uen mu naej zeme, L, Bratislava, 2004

196.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Gorazd

196.5 Collegamenti esterni


(SK) Biograa sulla pagina del seminario san Gorazd di Nitra

Capitolo 197

Guiberto di Gembloux
Guiberto di Gembloux, in francese Guibert de Gembloux (892 Gorze, 23 maggio 962), stato un monaco belga.

197.1 Biograa
Aristocratico di Lotaringia, dopo aver partecipato a numerose campagne militari, Guibert si ritir come eremita
nel territorio di famiglia di Gembloux (anticamente Gemblours), ereditato dal padre. Con l'appoggio dell'imperatore
Ottone I egli vi fond nel 936 un monastero forticato e quasi indipendente (batteva addirittura propria moneta).[1]
Dopo la permanenza per un certo periodo nell'Abbazia di Gorze, egli ne adott la regola benedettina per il suo
monastero, a capo del quale mise come abate un monaco di Gorze, Erluino.
I monaci di Gembloux furono attivi come missionari fra gli ungari e gli slavi che rimasero nel ducato di Brabante
dopo l'invasione del 954.
Guiberto si ritir a Gorze ma, pur aspirando alla solitudine della vita monastica, egli doveva spesso tornare a Gembloux
per difendere gl'interessi ed i diritti della sua fondazione (fra gli altri, contro il conte di Namur).
Mor a Gorze e circa 150 anni dopo veniva canonizzato.

197.2 Memoria del santo


La Facolt universitaria di agronomia di Gembloux occupa oggi il fabbricato dell'abbazia benedettina di San
Pietro fondata da san Guiberto, pi volte ricostruita. Il fabbricato attuale risale al XVIII secolo
Al centro di Gembloux si trova la piazza Saint Guibert, che prende il nome dall'antica fontana sormontata da
una statua di san Guiberto.
A Nord della citt di Gembloux, ma nella provincia del Brabante vallone, si trova il comune di Mont-SaintGuibert.
Sigebert di Gembloux, monaco dell'abbazia e scrittore medievale di fama, scrisse una Vita di San Guiberto. L'edizione
critica del testo si trova negli Acta Sanctorum, 5 volume del mese di maggio.
San Guiberto viene ricordato nella liturgia il giorno 23 maggio.

197.3 Note
[1] (FR) Charte d'Otton de 946 dite et traduite par le Corpus Etampois.

447

448

CAPITOLO 197. GUIBERTO DI GEMBLOUX

197.4 Collegamenti esterni


San Guiberto di Gembloux, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Capitolo 198

Ludmilla di Boemia
Ludmilla di Boemia, o Ludmila (Mlnk, 860 Tetn, 15 settembre 921), nonna di san Venceslao, duchessa di
Boemia, venerata come santa e martire dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

198.1 Biograa
Nacque intorno all'860 a Mlnk, in Boemia (ora Repubblica Ceca), dal principe slavo Slavibor. Venne data in sposa
a Boivoj I di Boemia, noto come il primo Duca di Boemia cristiano della storia: la coppia si convert al cristianesimo
intorno all'871, probabilmente in seguito all'azione dei futuri santi Cirillo e Metodio.
I loro iniziali tentativi di convertire il popolo boemo non furono ben accolti in prima istanza, tanto da portarli all'esilio,
su pressione dei pagani. In seguito la coppia di sovrani pot fare ritorno in patria e governare, nch non si ritir a
Tetn, nel distretto di Beroun.
Ludmilla fu coinvolta nell'educazione religiosa del nipote Venceslao. Secondo il racconto tramandato, sua nuora
Drahomra era gelosa dell'inuenza della donna su suo glio e invi due nobili ad assassinarla a Tetn; si dice che la
donna fu strangolata con il suo stesso velo.

198.2 Discendenza
Ludmilla diede a Boivoj almeno due gli:
Spytihnv, che divenne duca di Boemia e regn dall'894 al 915
Vratislao, che succedette al fratello Spytihnv, quando questi mor, come duca di Boemia, no al 921, anno
della sua morte.

198.3 Culto
Fu canonizzata poco tempo dopo la morte. Inizialmente Ludmilla fu sepolta nella Chiesa di San Michele a Tetn.
Prima dell'anno 1100 le sue reliquie furono traslate nella Basilica di San Giorgio, nel castello di Praga.
Santa Ludmilla venerata come patrona della Boemia, nonch dei convertiti, della Repubblica Ceca, delle duchesse,
dei problemi con le nuore e delle vedove.

198.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Ludmilla di Boemia


449

450

CAPITOLO 198. LUDMILLA DI BOEMIA

198.5 Collegamenti esterni


Ludmilla di Boemia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
(EN) st. Ludmilla, in Catholic Encyclopedia, Encyclopedia Press, 1917.

Capitolo 199

Michele I (metropolita di Kiev)


Michele I di Kiev (in russo: ; ... Kiev, 15 giugno 992) fu il primo metropolita di Kiev e di tutte le Russie
dal 988 al 15 giugno 992, giorno in cui mor. Ebbe un ruolo fondamentale nella Conversione al Cristianesimo della
Rus di Kiev e, per questa ragione, nel sinodikon delle cattedrali di Santa Soa a Kiev e Novgorod viene indicato con
l'appellativo di Iniziatore. venerato come santo dalla Chiesa ortodossa russa.

199.1 Biograa
Nelle Cronache di Ioachim viene descritto come proveniente dalla Siria, tuttavia secondo altri documenti potrebbe
aver avuto origini bulgare o serbe.
Nel 988 il principe Vladimir di Kiev decise di convertire se stesso e il proprio popolo al cristianesimo bizantino. A
questo scopo, il patriarca di Costantinopoli Nicola I invi sei vescovi e svariati sacerdoti a Korsun, una citt della
Crimea da cui si diressero verso Kiev. A guidare la missione vi era il metropolita Michele che giunto a destinazione
battezz prima la famiglia di Vladimir e poi l'intero popolo della citt sul ume Dniepr. Secondo le Cronache di
Nikon, nel 990 battezz i cittadini di Novgorod aiutato da sette vescovi e due uomini di potere, Anastasio di Korsun
e Dobrynja (zio di Vladimir). In entrambe le occasioni furono abbattute le statue del dio pagano Perun.
Al metropolita Michele viene attribuita la fondazione del monastero di San Michele dalla Cupola Dorata a Kiev e
del monastero di Meyhir'ja a Vyorod. Tra il 990 e il 991 predic a Rostov, dove fece costruire la Chiesa della
Dormizione della Vergine e nomin vescovo della citt il greco Teodoro.
Michele mor il 15 giugno 992 e fu sepolto nella chiesa delle Decime di Kiev. Attorno al 1103, l'egumeno Feoktist
(in seguito vescovo di ernigov) fece trasferire le reliquie del metropolita presso le Grotte di Sant'Antonio. Il 1
ottobre 1730 esse furono denitivamente trasferite nella grande Cattedrale della Dormizione del Peerska Lavra. In
connessione con questo evento, fu stabilito che il 30 settembre venisse dedicato al ricordo di Michele. A questa data
va poi aggiunto il 15 giugno, giorno in cui ricorre l'anniversario della sua morte.

199.2 Dibattito storiograco


Nel 1839 il metropolita di Kiev Evgenij Bolchovitinov fu il primo a tentare di suragare storicamente la tradizione
ortodossa che vede in Michele il primo metropolita della storia russa, pubblicando un saggio dal titolo Chi fu il primo
metropolita di Kiev?". Questo testo fu poi alla base delle riessioni di teologi come Filaret Gumilevskij e Macario II
di Mosca. Quest'ultimo conferm che Michele fu metropolita no al 992 e che gli succedette Leonzio. Tuttavia, la
storiograa attuale rimane divisa ed incerta.

199.3 Bibliograa
Sophia Senyk, A history of the Church in Ukraine, in Orientalia Christiana Analecta, Roma, Ponticio Istituto
Orientale, Vol. I, 1993.
451

452

CAPITOLO 199. MICHELE I (METROPOLITA DI KIEV)

Johann von Gardner, Russian Church Singing: History from the Origins to the Mid-Seventeenth Century, St
Vladimirs Seminary Press, 1980.

199.4 Collegamenti esterni


San Michele, il primo metropolita di Kiev (in inglese).
La memoria di San Michele, primo metropolita di Kiev. Sito della Chiesa ortodossa russa.

Capitolo 200

Naum di Ocrida
San Naum di Ocrida, anche conosciuto come san Naum di Preslav (830 circa 23 dicembre 910), fu uno scrittore
bulgaro, studioso medioevale e maestro; venerato come santo dalla Chiesa ortodossa.

200.1 Biograa
Le informazioni relative alla sua biograa precedenti al suo avvento in Macedonia sono molto scarse: secondo
l'agiograa dei santi Cirillo e Metodio scritta da Clemente di Ocrida, San Naum era membro della loro missione
nella Grande Moravia e nell'867 venne ordinato sacerdote a Roma.
Nell'885 Naum venne espulso dalla Grande Moravia dopo aver trascorso diverso tempo in prigione per essere stato
recalcitrante contro le imposizioni del clero germanico locale. In quello stesso anno o nell'anno successivo, Naum
raggiunse Pliska in compagnia di Clemente di Ocrida, Sava, Angelarius e forse Gorazd (anche se alcune fonti danno
gi per morto quest'ultimo in questo periodo).
Naum fu in seguito uno dei fondatori della Scuola letteraria di Pliska dove oper dall'886 all'893 in qualit di studioso
ed insegnante.
Dopo che Clemente venne ordinato vescovo di Drembica (Velika) nell'893, Naum prosegu la sua attivit di studi e
insegnamento alla Scuola letteraria di Ohrid.
Nel 905 Naum fond un monastero nei pressi del lago di Ocrida che prese il suo nome.

200.2 Culto
San Naun viene ricordato dalla Chiesa ortodossa il 20 maggio e 23 dicembre, secondo il Calendario giuliano riformato
(5 gennaio e 3 luglio secondo il Calendario giuliano).

200.3 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Naum di Ocrida

453

Capitolo 201

Olga di Kiev
Ol'ga di Kiev, in norreno Helga, dopo il battesimo Elena (Pskov, 879 Kiev, 11 luglio 969), appartenente alla
aristocrazia variaga della Rus di Kiev e sposa di Igor' glio di Rurik nel 903. venerata come santa dalla Chiesa
cattolica e da quelle ortodosse.

201.1 Biograa
201.1.1

I primi anni di reggenza

Le fonti che narrano la sua vita sono principalmente da individuarsi nel Manoscritto Nestoriano del monaco Nestor e
nell'Elogio del monaco Iakov, da considerarsi tuttavia, in modo particolare la seconda, di forte contenuto agiograco[1] .
Nata intorno all'890, glia di un nobile variago della casata Izborsk[2] , Olga nacque in un villaggio presso il ume
Velika a pochi chilometri da Pskov[3] . Nel 903 spos il principe Igor, divenuto nove anni dopo Gran Principe di Kiev.
Nel 945 rimase vedova a seguito dell'assassinio del marito, recatosi a riscuotere tributi nei territori controllati dalla
trib dei Derevljani[1] . Alla morte del marito, il glio Svyatoslav aveva solamente tre anni, rendendo Olga la sovrana
di fatto no a quando Svyatoslav non avesse raggiunto l'et adulta. I Derevljani desideravano che Olga sposasse il
loro principe Mal, rendendolo sovrano di Kiev, ma Olga era determinata a rimanere al potere e a conservarlo per suo
glio.
I Derevljani mandarono venti dei loro uomini migliori a persuadere Olga a sposare il loro principe Mal, ma Olga li
fece seppellire vivi. Successivamente, fece informare il principe Mal del fatto che avrebbe accettato la sua proposta
di matrimonio, ma richiese che le persone pi sagge tra i Derevljani l'accompagnassero nel suo viaggio. I Derevljani
mandarono a Olga le migliori persone che governavano le loro terre; al loro arrivo, Olga or un caldo benvenuto e un
invito a riposarsi del lungo viaggio facendo un bagno a vapore. Dopo che i saggi entrarono nell'edicio, Olga chiuse
le porte e chiave e vi diede fuoco, bruciandoli vivi.
Con gli uomini pi forti e i pi saggi ormai morti, Olga distrusse il resto dei Derevljani - dopo averli invitati al funerale
sulla tomba del marito e averli fatti ubriacare, li fece sterminare dai suoi soldati. Dopo essere ritornata a Kiev, mise
insieme il suo esercito per distruggere i sopravvissuti; i Derevljiani implorarono piet a chiesero di poter pagare un
tributo in miele e pelli. Olga chiese invece tre piccioni e tre passeri per ogni casa in quanto ormai voleva concludere
l'assedio. Quando i Derevljiani le spedirono il loro tributo, Olga diede ad ogni soldato del suo esercito un piccione o
un passero e vi fece attaccare un pezzo di zolfo avvolto in dei pezzi di tessuto, quindi, al sopraggiungere della notte,
fece rilasciare i volatili. Gli uccelli tornarono ai loro nidi e Olga vi fece dare fuoco. Nessuna casa rimase in piedi,
in quanto fu impossibile estinguere le amme visto che tutti gli edici presero fuoco contemporaneamente. Mentre
la gente fuggiva dalla citt, Olga li faceva catturare dai suo soldati. Dopo aver conquistato la citt ed averla data alle
amme, fece anche catturare gli anziani; alcuni vennero uccisi, altri schiavizzati, altri ancora considerati un tributo[1] .

201.1.2

La conversione

La ferocia che la contraddistinse nei suoi primi anni di reggenza scompare dalle cronache a seguito della conversione al
cristianesimo. Sia Il Manoscritto Nestoriano che l'Elogio sono concordi nel descrivere la santit e la misericordia della
prima sovrana cristiana della Rus di Kiev. Nel 957, in occasione di un viaggio a Costantinopoli, fu infatti battezzata
454

201.2. VOCI CORRELATE

455

dal Patriarca Polieucte di Costantinopoli e suo padrino fu l'imperatore Costantino VII Porrogenito. A seguito del
battesimo assunse il nome di Elena. Al suo ritorno a Kiev fu molto attiva nel diondere la religione cristiana nella Rus:
l'Elogio la descrive intenta a distruggere ...gli altari sui quali si facevano sacrici al diavolo e a dedicarsi in opere
caritatevoli verso la fascia pi indigente del suo popolo[1] . Fall tuttavia nel tentativo di convertire il proprio popolo al
cristianesimo: nel 959 invi un'ambasciata all'imperatore Ottone I anch inviasse nella Rus un missionario avente il
compito di evangelizzare la popolazione. Tale richiesta, da cui scatur un forte dissidio tra l'arcivescovo di Amburgo e
Brema e quello di Magonza relativamente al nominativo del religioso, venne esaudita nel 961 con l'arrivo del monaco
Adalberto di Treviri a Kiev. Il missionario rimase in loco solo un anno: nel 962 fu infatti costretto a tornare in patria a
seguito dei forti dissidi sorti con la popolazione locale[4] . Neppure Svjatoslav, all'epoca Gran Principe di Kiev, decise
di convertirsi al nuovo credo.

201.1.3

La venerazione

La venerazione per Olga cominci sotto il governo del nipote Vladimiro, che nel 996 fece traslare il corpo nella chiesa,
da lui fatta erigere in pietra, dedicata alla Santissima Madre di Dio[1] . L'Elogio narra che, nonostante fossero passati
alcuni anni dalla morte, il corpo di Olga si manifestava integro e incorrotto dal tempo, circostanza che, nell'antichit,
testimoniava per gli ortodossi l'elevazione del defunto a santo[1] . La festa fu ssata all'11 luglio del calendario giuliano,
venerazione che fu poi confermata dal Concilio russo del 1574.

201.2 Voci correlate


Conversione al Cristianesimo della Rus di Kiev

201.3 Note
[1] Francesco Chiti, Santi dell'antica Russia, Milano, Gribaudi, 2001, ISBN 88-7152-647-3.
[2] (EN) St Olga the Princess of Russia, in Holy Baptism Called Helen, su OCA - Feasts and Saints. URL consultato il 29
luglio 2011.
[3] Antonio Borrelli, Sant'Olga di Kiev, su Santi e beati. URL consultato il 29 luglio 2011.
[4] Nicolas de Baumgarten, Aux origines de la Russie, Roma, Edizioni Orientalia Christiana, 1939, ISBN 88-7210-018-6.

201.4 Collegamenti esterni


Sant'Olga di Kiev, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Olga di Kiev, in Treccani.it Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.

201.5 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Olga di Kiev

Capitolo 202

Venceslao I (duca di Boemia)


Venceslao I, in ceco Vclav (Praga, 907 circa Star Boleslav, 28 settembre 935), stato duca di Boemia. venerato
come santo dalla Chiesa cattolica.

202.1 Biograa
Era glio di Vratislao I, duca di Boemia e della di lui consorte Drahomra. Nato in un territorio dove il cristianesimo
era poco diuso, fu tuttavia educato in modo cristiano dalla nonna paterna, Ludmilla.
Divenne duca di Boemia e si preoccup di cristianizzare il suo paese con l'aiuto dei missionari della Chiesa tedesca.
Venceslao dovette anche scontrarsi con quella parte di nobilt, che insieme alla madre Dragomira e al fratello Boleslao,
era rimasta pagana. Il fratello Boleslao tent pi volte di ucciderlo e ci riusc tramite alcuni sicari nel 935 a Star
Boleslav (nell'attuale Repubblica Ceca).

202.2 Il culto
Mentre moriva, Venceslao avrebbe esclamato: Nelle tue mani, Signore, raccomando l'anima mia
La tradizione narra che il suo sangue fosse rimasto sparso sul pavimento in legno e nessuno fosse riuscito a lavarlo.
Il corpo fu successivamente sepolto a Praga, nella cattedrale di San Vito. I cristiani del luogo cominciarono subito la
venerazione del suo corpo e la sua fama di santit si diuse in poco tempo in tutto il popolo.
Oggi San Venceslao il santo protettore dello Stato boemo.
La Chiesa ha inserito il suo nome nel martirologio romano; attualmente il patrono della Repubblica Ceca e della
Boemia.

202.3 Voci correlate


Piazza San Venceslao (Praga)
Corona di san Venceslao
Principato Vescovile di Trento
Cattedrale di San Vito
Cattedrale di San Venceslao
Good King Wenceslas - Canto natalizio ispirato ad una leggenda su San Venceslao
456

202.4. ALTRI PROGETTI

202.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Venceslao I

202.5 Collegamenti esterni


San Venceslao, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

457

Capitolo 203

Viborada di San Gallo


Viborada, o Wiborada, in tedesco antico Wiberat (IX secolo San Gallo, 1 maggio 926), fu una monaca svizzera
che visse reclusa per dieci anni a San Gallo e mor martire durante un'incursione dei magiari.
Non noto il luogo ove giacciono ora i suoi resti, anche se esso fu certamente meta di pellegrinaggi. Viborada
fu la prima donna ad essere ucialmente consacrata santa: ci avvenne per opera di papa Clemente II nel 1047[1] .
Nell'iconograa viene rappresentata in abiti monacali, reggente un libro in una mano ed un'alabarda nell'altra (simbolo
dello strumento con il quale venne martirizzata).

203.1 Fonti
Ancora nel X secolo venne redatta, su proposta del vescovo Ulrico di Augusta, una prima Vita di Viborada. Circa
un secolo dopo ne venne redatta una seconda, impostata sulla base della precedente ma pi ampia e con diverso
stile. Questi due scritti costituiscono la fonte principale d'informazione sulla vita della santa. Inoltre essi forniscono
interessanti notizie sulla cultura e la storia di quei tempi. Solo l'inclusione del capitolo della vita di Viborada del 916,
pu in parte essere considerato convincente. Ci dovuto al fatto che i redattori della Vita erano meglio informati
sui loro tempi che su quelli della giovinezza di Viborada.[2] L'analisi storica si rivela dicoltosa, poich entrambe le
Vite, come tipiche agiograe, servono alla formazione ed all'insegnamento religiosi. Essi presentano schemi e temi
che generalmente sono diusi nelle Vite dei santi ed alterano la gura storica.

203.1.1

Vita I

La Vita pi antica indica nel suo epilogo il decano Ekkeardo I come redattore. L'epilogo riconduce ad un miracolo
l'esistenza della Vita I: Ekkeardo si ammal gravemente ed avrebbe promesso di scrivere la storia della vita della
santa nel caso fosse guarito, il che sarebbe avvenuto grazie al cilicio di Viborada. Il vescovo Ulrico di Augusta, gi
allievo della scuola dell'abbazia di San Gallo, gli avrebbe chiesto, durante una sua visita, il motivo per cui no a
quel momento Ekkeardo non aveva adempiuto alla promessa fatta. In questo modo egli avrebbe di fatto incaricato
il monaco benedettino di scrivere la sua opera. A questo epilogo si riferisce anche l'autore della pi recente Vita,
Erimanno di San Gallo, nel suo dettagliato prologo.
Per evitare il rimprovero di mancanza di rispetto nei confronti del suo predecessore nell'aver rielaborato il medesimo
soggetto, agli aggiunse a questo, nel punto adatto, quello dell'incursione degli Ungari a San Gallo, una citazione (Vers
51, citata in c. 34) non documentata nell'edizione critica da un suo lavoro giovanile, il Waltharius.[3] In altre fonti
l'autore della Vita I non viene citato.
La Vita I costituita da tre manoscritti. Essa tramandata nel terzo volume del Passionale di Stoccarda (Bibl. fol.
5658), il pezzo pi importante dei manoscritti dell'Abbazia di Zwiefalten, che dal 1802 conservato nella Biblioteca
Nazionale del Wrttemberg a Stoccarda.
Il terzo volume del Passionale di Stoccarda giunto a noi pressoch al completo e contiene, oltre alla biograa di
Viborada, 45 ulteriori leggende sulla santa, fra le quali le leggende di San Gallo, di Sant'Otmar e di San Magno.
Il volume fu scritto verso il 1144[4] e proviene, come emerge dall'analisi dei capilettera,[5] dall'Abbazia di Hirsau,
dalla quale fu portato in quella di Zwiefalten e dopo la relativa secolarizzazione, fu posto nella Biblioteca statale del
458

203.2. BIOGRAFIA

459

Wrttemberg. La Vita consta di 46 capitoli. Il secondo manoscritto, datato 1464, proviene dall'Abbazia di sant'Ulrico
e sant'Afra ad Augusta ed ora conservato nella Biblioteca civica e nazionale di Augusta. Di due manoscritti della Vita
I nelle abbazie di Dillingen e di Wiblingen, che stanno alla base di un'errata edizione dei bollandisti del XVII secolo
e che erano dati per dispersi, quello di Wiblingen stato ritrovato e riconosciuto il suo valore come sistemazione del
testo.[6]

203.1.2

Vita II

La Vita pi recente stata redatta intorno al 1075, cio circa un secolo dopo la prima e 28 anni dopo la canonizzazione di Viborada.[7] Autore della Vita II, calligracamente cifrata, si denisce un monaco di nome Erimanno, che
presumibilmente identico a quello dello scrittore dei versi dedicati alla santa nel vecchio manoscritto. Questo si
trova nel Corpus delle leggende di santi (Codex 560) della biblioteca dell'Abbazia di San Gallo ed probabilmente
anche un stesura autografa del redattore.[8] Su di esso si basano le copie dei Codici 564, 610 e 1034 della biblioteca
sangallese. Inoltre il Codex 586, scritto fra il 1430 ed il 1436, tramanda, oltre ad altre leggende di santi, la pi antica
sintesi della Vita II. Esso contiene anche la pi antica rappresentazione di Viborada, con un libro ed un'anacronistica
alabarda. Prima del 1451/60 c' una traduzione con 53 miniature, contenute nel Codex 602 della biblioteca sangallese.

203.2 Biograa
Poich l'anno di nascita e l'et alla quale Viborada sub il martirio non sono indicati in nessuna delle fonti disponibili,
non si sa esattamente quando fosse nata. Le molteplici ricerche per localizzare la casa dei suoi genitori non portarono
a nulla e quindi abbiamo solo alcune supposizioni in merito.[9]
Secondo gli Annales Sangallenses maiores[10] e la Cronaca Universale di Ermanno di Reichenau[11] Viborada entr
nella sua reclusione nella chiesa di San Mang[12] a San Gallo nel 916. Dell'ucio divino della chiesa, fondata il 13
ottobre 898 dall'imperatore Arnolfo di Carinzia, era investito allora il fratello di Viborada, Hitto.
La data del martirio, che Viborada pat il 1 maggio 926 per mano degli Ungari invasori, fu annotata dai monaci
dell'abbazia di San Gallo nel loro registro. Essi scrissero: KALENDIS MAIIS WIBERAT reclusa a paganis interempta[13] (Alle calende di maggio la reclusa Wiberat [Viborada] venne uccisa dai pagani). Gli Annales Sangallenses
maiores annotano il 2 maggio come giorno della morte di Viborada. La diormit di date fra le fonti pu essere
facilmente spiegata con il fatto che l'incursione magiara sia eettivamente avvenuta il 1 maggio e in tal data la santa
abbia conseguito ferite molto gravi, che ne abbiano per provocato il decesso solo il giorno successivo.[14]

203.3 Leggende
203.3.1

Infanzia e giovinezza

Viborada, che proveniva da una nobile famiglia almanna, viene descritta come una bambina molto virtuosa e pia.
Secondo le Vitae, lei vedeva, come suoi modelli Marta di Betania (esempio di Vita activa) e Maria di Betania (esempio
di Vita contemplativa).
Nelle Vitae viene citata una sorella minore di Viborada, che mor giovane e che, invece di giocare con le sue coetanee,
pregava il Signore per la redenzione dei mortali.
Anche nella sua giovinezza Viborada conduceva una vita eccezionalmente pia. Ogni giorno andava in chiesa e sollecitava incessantemente anche i suoi genitori a fare altrettanto. Nella Vita II viene descritta la sua profonda virt,
la sua pratica del frequente digiuno e della morticazione del corpo. Mentre in un giorno festivo Viborada, con la
madre ed altri compagni, si recava a cavallo alla chiesa, sent all'improvviso una vocazione, lasci in conseguenza i
suoi gioielli e scese da cavallo: da allora abbandon ogni abbondanza.

203.3.2

Tempi delle apparizioni a San Gallo

Secondo le descrizioni di entrambe le Vitae, Viborada decise di servire il fratello Hitto, prete a San Gallo. Ella gli
mand vestiti ed altre cose necessarie e preparava copertine per i testi liturgici. Hitto incominci ad insegnarle i
Salmi. Dopo il 49 Salmo per, egli smise le lezioni. Tuttavia, dopo che un'apparizione lo esort ad ottemperare

460

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

Pagina di titolo del Prologo alla Vita II sanctae Wiboradae di Herimann. Originale, fra 10721076, Codex Sangallensis 560

al suo dovere, insegn a Viborada anche il 50. I rimanenti 100 salmi vennero appresi da Viborada pi tardi, grazie
all'ispirazione dello Spirito Santo. Poich ad Hitto la prima domenica del Tempo di Settuagesima mancavano i cantori
per la Santa Messa, venne aiutato dalla sorella che cant i 90 Salmi ed il suo bel canto venne riconosciuto come un

203.3. LEGGENDE

461

risultato miracoloso. Dopo la morte del padre, Viborada cur da sola la madre. Inoltre si preoccupava di curare gli
ammalati stranieri, che il fratello portava a casa. La Vita I narra di un pellegrinaggio a Roma, che Viborada avrebbe
intrapreso con il fratello, mentre nella Vita II tale capitolo manca. Successivamente Hitto, seguendo un consiglio di
Viborada, entr come monaco nell'Abbazia di San Gallo. Viborada visse sei anni nel mondo laico. Le Vitae per
raccontano dettagliatamente, che lei in quel periodo condusse una vita ascetica, con digiuni, veglie, sonni sul duro
pavimento ed autoagellazioni.
Nella Vita II si narra di un'apparizione del demonio sotto le spoglie di un maiale: Viborada si segn. II demonio si era
portato dietro una delle sue servitrici, che inizi a denigrarla nch, su disposizione del vescovo, si sarebbe deciso in
merito alle accuse calunniose di costei contro Viborada, con un'ordalia che avrebbe rivelato la veridicit o la falsit
delle accuse. Viborada si dimostr innocente ma non pun la calunniatrice. Costei lasci la casa di Viborada, cos
narra la Vita II, e continu a diamarla, nch Iddio la colp facendola nire pazza e morire in povert.
Il vescovo di Costanza Salomone prest allora attenzione a Viborada e la invit a Costanza. Il suo consiglio fu quello di
entrare nel convento di Lindau, ma ella declin l'invito, poich le comparve la visione di San Gallo, che la sconsigli.
Questo capitolo della vita della santa manca nella Vita I.

203.3.3

La vita a San Gallo

Entrambe le Vitae illustrano ora, come Viborada, insieme al vescovo, che era anche abate di San Gallo, si fosse recata
a San Gallo. Ella visse quattro anni a San Giorgio (oggi una localit a sudovest di San Gallo ed in esso incorporata),
insieme alle due domestiche Kebeni e Bertherada, in rigida ascesi. Il soggiorno di Viborada a San Giorgio conforme
alle regole del Concilio in Trullo prescritte per la vita da reclusi. Nella Vita II viene riportato che una notte comparve
a Viborada un angelo e che cant tre volte il 21 salmo.
Nel frattempo venne approntata presso la chiesa di San Magnus, su ordine del vescovo, una cella ove Viborada venne
reclusa dal vescovo stesso fra le preghiere del popolo. Subito il demonio tent di distoglierla dalla preghiera ma venne
scacciato dal segno di croce. Le Vitae riportano di numerosi miracoli e profezie durante la vita da reclusa. Cos
comparve nuovamente a Viborada San Gallo che le annunci una sciagura per le persone del convento sul lago di
Costanza, il che in eetti accadde.
Ad un allievo del convento, di nome Ulrico, il futuro sant'Ulrico, avrebbe annunciato la sua futura nomina episcopale
(un incontro fra Viborada ed Ulrico come allievo del convento risulta tuttavia cronologicamente impossibile.[15] )

203.3.4

Il martirio

Nel giugno 925 Viborada ebbe la visione dell'incursione che gli Ungari avrebbero fatto di l ad un anno nell'Abbazia di
San Gallo e quella del suo martirio. Nelle Vitae la data indicata per tale evento quella del 1 maggio 926. Nonostante
le pressioni dell'abate Engilberto, Viborada si riut di lasciare la sua cella. Secondo quanto aermato nella Vita I,
Viborada sugger tuttavia ad Engilberto di riporre al sicuro su una rocca il tesoro dell'Abbazia ed i preziosi manoscritti.
Quando inne giunse notizia delle scorrerie degli Ungari nelle vicinanze, anche i monaci dell'abbazia fuggirono sulla
rocca ed il fratello di Viborada,Hitto, prese anch'egli la via della fuga all'ultimo momento.
I barbari irruppero nella chiesa di San Magnus e la incendiarono. Essi appiccarono fuoco anche alla clausura, ove
tuttavia si estinse per miracolo. Poich essi non riuscivano ad entrare nella clausura, salirono sul tetto e vi entrarono.
Essi trovarono Viborada inginocchiata davanti all'altare, le strapparono i vestiti no al cilicio e le inissero con un'ascia
tre ferite al capo. Secondo la Vita II Viborada ne mor solo il giorno successivo. Il fratello Hitto la trov e inform
l'abate, che rientr dalla rocca otto giorni dopo. Stando a quanto tramandato, le ferite di Viborada si rimarginarono.
La Vita II narra di un funerale di Viborada, accompagnato dall'abate e da una gran quantit di fedeli.

203.3.5

Miracoli

Nella Vita I seguono i miracoli (Miracula) direttamente dopo la descrizione del decesso e del funerale. Al contrario,
nella Vita II, secondo le esigenze delle agiograe di tutti i tempi, le vita ed i miracoli sono trattati in testi separati;
alcuni miracoli sono integrati nella prima Vita. I successivi miracoli sono indicati nella lista dei capitoli all'Historia
Miraculorum della Vita II.
una lampada sulla tomba di santa Viborada venne accesa dal cielo;

462

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

L'aspettp odierno della chiesa di St. Mangen.

una serva scorse nella chiesa un bagliore proveniente da Viborada;


una pianta di nocchio sulla tomba di Viborada rinverd in pieno inverno;
Hitto trov il pettine di Viborada oscillante sulla sua tomba;
con il pettine di Viborada venne guarito un ammalato agli occhi;
Rachilde venne guarita miracolosamente da una malattia;

203.4. CULTO

463

Il martirio di santa Viborada in una rappresentazione data fra il 1451/60 nel Codex Sangallensis 602

un allievo del convento di nome Ulrico guar sulla tomba della santa;
Viborada espresse in una visione ad Hitto la sua disapprovazione sulla nuova tovaglia dell'altare;
Pliddruda, sorella di Rachilde, venne guarita da Viborada;
dopo un voto il prete Eggibert venne guarito dal suo male agli occhi;
una donna di nome Reginsinda non ademp al voto fatto dopo una guarigione e venne per questo punita;
due altri infermi ottennero la guarigione sulla tomba di Viborada;
un pezzo di legno dal mastello di Viborada guariva il mal di denti;
Kebeni, domestica di Viborada venne guarita dalle lesioni inittele dal demonio, che la spinse in una cucina
con la traslazione delle reliquie nella chiesa un muratore venne colpito da un incidente e venne successivamente
guarito in modo miracoloso

203.4 Culto
Secondo entrambe le Vitae, l'anniversario della morte di Viborada inizi ad essere celebrato regolarmente gi a partire
dall'anno successivo alla sua morte. Sebbene l'anniversario dovesse essere celebrato correttamente il 1 maggio, esso
venne stabilito durante la canonizzazione per il 2 maggio. Anche dopo l'ultima riforma liturgica della diocesi di San
Gallo, quando l'anniversario venne temporaneamente spostato all'11 maggio, la santa veniva ricordata il 2 maggio.[16]

464

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

Guarigione di un ammalato con la reliquia del pettine di Viborada, rappresentazione del 1451/60 nel Codex Sangallensis 602

Della canonizzazione di Viborada, nel gennaio 1047, parla solo una fonte contemporanea, l'anonima prosecuzione
della cronaca abbaziale Casus sancti Galli di Ekkeardo IV di San Gallo, la cui copia pi antica pervenutaci il Codex
615, della biblioteca abbaziale. Alla pagina 336 essa indica che Viborada venne canonizzata da papa Clemente II
dietro suggerimento dell'imperatore Enrico III e della sua seconda moglie Agnese di Poitou alla presenza del vescovo di Costanza Teodorico. La canonizzazione di Viborada era gi stata decisa prima da due papi, ma non ancora
compiuta. Una bolla ponticia in merito non ci tuttavia pervenuta.
Il sostegno da parte di Enrico III in quel periodo pu essere visto nel contesto di cambiamenti radicali anticristiani in
Ungheria.[17]
Il modello di Viborada trov seguaci durante tutto il medioevo, sia in San Giorgio che a San Magnus, che vivevano in
verginit ed in reclusione. L'ultima reclusa conosciuta presso San Magnus fu tale Barbara Hornbogin, che ivi mor nel
1509[18] . Nel XVI secolo venne fondato il monastero benedettino di Santa Viborada a San Giorgio. Il monastero venne
soppresso il 3 giugno 1834 da un decreto del Gran Consiglio ed il suo archivio ora contenuto in quello dell'Abbazia

203.5. NOTE

465

di San Gallo.[19]

203.4.1

L'uzio

Gi dall'XI secolo attestato una Liturgia delle ore di santa Viborada,[20] tuttavia solo in frammenti: un doppio foglio
da un antifonario con uci liturgici su sante, fra le quali Viborada, si trova nell'archivio della citt di San Gallo (Vol
508, Scatola Fragmente, Bcher). Quale frammento connesso, vi si trovano le ultime Antifone, il primo Notturno ed
i conseguenti responsori.
In un manoscritto del XIV secolo[21] si trova un Uzio di Viborada in riassunto, proveniente dall'antifona del
Magnicat, cinque antifone alle Lodi, Evangelica antiphona e l'antifona a San Bendetto. Non vi sono concordanze con il manoscritto dell'XI secolo. Invece l'antifona del Magnicat fu inserita posteriormente in altri manoscritti
della biblioteca abbaziale.
Nel Supplementum Breviarii del monaco di San Gallo, Gallus Wagner, del 1574[22] si trova l'Uzio di Viborada al
completo, com'era in uso nel XVI secolo.
A causa della discordanza testuale con il manoscritto dell'XI secolo, Walter Berschin presume che le parti mancanti
o illeggibili nel vecchio manoscritto si spiegano con la ricostruzione eettuata nel XVI secolo. Egli presenta una
ricostruzione dell'Ucio di Viborada sulla base delle diverse fonti.

203.4.2

Il vino benedetto

Al culto di Viborada appartiene un'usanza che si presentata in passato: le oerte del vino benedetto di santa Viborada
nel giorno del suo anniversario.[23] Come il vino di San Gallo, che serv da modello, il vino benedetto viene oerto,
prelevato da una coppa a forma di conchiglia con un cucchiaio, che deve essere appartenuto a Viborada. Il cucchiaio
di legno e venne incapsulato in argento nel XVII secolo, la coppa, in argento porta il numero dell'anno 1698 e fu
realizzata a quello specico scopo. Entrambi gli oggetti appartengono al convento di Santa Viborada in San Giorgio
e sono oggi conservati presso l'abbazia benedettina di San Gallenberg a Glattburg, una frazione del comune svizzero
di Oberbren.

203.5 Note
[1] Scheda sul sito Santi, beati e testimoni
[2] Eva Irblich: Die Vitae sanctae Wiboradae, literarhistorische Analyse S. 33122.
[3] (DE) Gereon Becht-Jrdens: Sprachliches in den Vitae S. Wiboradae (II). Dabei: ein Walthariuszitat in der jngeren Vita.
In: Mittellateinisches Jahrbuch 24/25, 1989/1990, S. 19, hier S. 79.
[4] Walter Berschin: Vitae Sanctae Wiboradae, S. 10.
[5] (DE) Albert Boeckler: Das Stuttgarter Passionale. Augsburg 1923.
[6] (DE) Gereon Becht-Jrdens: Recentiores, non deteriores (siehe Literatur)
[7] (DE) Johannes Duft: Sankt Wiborada in der Literatur eines Jahrhunderts. (Broschre) S. n., S. l. 1984, S. 4.
[8] Walter Berschin: Vitae Sanctae Wiboradae, S. 23.
[9] Eva Irblich: Die Vitae sanctae Wiboradae, S. 114115.
[10] Wiberat reclusa est. In: Georg Heinrich Pertz, u. a. (Hrsg.): Scriptores (in Folio) 1: Annales et chronica aevi Carolini.
Hannover 1826, S. 78 (Monumenta Germaniae Historica Testo digitalizzato)
[11] Apud Sanctum Gallum beata virgo Wiborada arcius inclusa est. In: Georg Heinrich Pertz, u. a. (Hrsg.): Scriptores (in Folio)
5: Annales et chronica aevi Salici. Hannover 1844, S. 112 (Monumenta Germaniae Historica Testo digitalizzato)
[12] Forma locale per San Magno di Fssen
[13] Citato da: Walter Berschin: Vitae Sanctae Wiboradae, S. 1.
[14] Eva Irblich: Die Vitae sanctae Wiboradae, Die Datierung von Wiboradas Tod, S. 148150.

466

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

[15] Eva Irblich: Die Vitae sanctae Wiboradae, S. 130.


[16] Eva Irblich: Die Vitae sanctae Wiboradae, S. 154.
[17] Eva Irblich: Die Vitae sanctae Wiboradae, S. 162f.
[18] Eva Irblich: Die Vitae sanctae Wiboradae, S. 169.
[19] (DE) Josef Reck: St. Wiborada in St. Gallen. In: Helvetia Sacra. Abt. III: Die Orden mit Benediktinerregel. Band 1: Frhe
Klster, die Benediktiner und Benediktinerinnen in der Schweiz. Francke Verlag, Berlin 1986, S. 1934.
[20] (DE) Walter Berschin: Das sanktgallische Wiborada-Ozium des XI. Jahrhunderts. In: Terence Bailey, Lszl Dobszay: Studies in Medieval Chant and Liturgy in Honour of David Hiley. Musicological Studies 87, Institute of Musicology, Budapest
2007. S. 7985
[21] St. Gallen, Stiftsbibliothek 503k , fol. 235v236r
[22] Stiftsbibliothek St. Gallen 1787, S. 221230
[23] (DE) Johannes Duft: Heiliger Wein heilender Wein. Die Weinsegnung an den Festtagen St. Gallus und St. Wiborada.
Bogendrucke aus dem Haus Zur Grnen Thr. Ersparnisanstalt der Stadt St. Gallen, 1999. ISBN 3-9520021-8-6

203.6 Bibliograa
in lingua tedesca:
Adolf Fh: Die hl. Wiborada. Jungfrau und Martyrin. Buchdruckerei Jos. Zehnder, St. Fiden 1926.
Eva Irblich: Die Vitae sanctae Wiboradae. Ein Heiligen-Leben des 10. Jahrhunderts als Zeitbild. BodenseeGeschichtsverein, Friedrichshafen 1970.
Walter Berschin: Vitae Sanctae Wiboradae. Die ltesten Lebensbeschreibungen der heiligen Wiborada. Mitteilungen zur vaterlndischen Geschichte Band 51, Historischer Verein des Kantons St. Gallen, St. Gallen
1983.
Gereon Becht-Jrdens: Recentiores non deteriores. Zur berlieferungsgeschichte und Textgeschichte der Vita S.
Wiboradae Ekkeharts I. von St. Gallen, in: Dorothea Walz (Hrsg.): Scripturus vitam. Lateinische Biographie von
der Antike bis in die Gegenwart. Festgabe fr Walter Berschin zum 65. Geburtstag. Mattes, Heidelberg 2002, S.
807816.
Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL)
Karsten Uhl: Der Pbel, der nicht in gebildeten Wendungen zu sprechen versteht. Dierenze fra la cultura
popolare e quella elitaria nelle Vite di santa Viborada, in: Medium Aevum Quotidianum, Bd. 36, 1997, S.
103-118.

203.7 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri le su Viborada di San Gallo

203.8 Collegamenti esterni


Santa Viborada (o Wiborada), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

203.8. COLLEGAMENTI ESTERNI

467

L'unica fonte della canonizzazione di Wiborada: Casus sancti Galli, Codex 615 Sangallensis, la pi antica copia rimasta (verso il
1200)

468

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

203.9 Fonti per testo e immagini; autori; licenze


203.9.1

Testo

Alberto Hurtado Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Hurtado?oldid=73384967 Contributori: Ary29, Beatrice, Gvf, Medan,


Moloch981, Pequod76, AttoRenato, .snoopybot., Avemundi, CommonsDelinker, Abbot, Zerged, Roberto sernicola, Wisbot, Formica
rufa, SieBot, Kaspobot, No2, Lingtft, FrescoBot, Umberto NURS, Luciaccoelho, AttoBot, Xqbot, Rubinbot, MastiBot, Pariztia, EdoBot,
ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 3
Alfonsa dell'Immacolata Concezione Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Alfonsa_dell'Immacolata_Concezione?oldid=69861064 Contributori: Lucio Di Madaura, IlPisano, Luiclemens, .snoopybot., Avemundi, CommonsDelinker, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Roberto sernicola, FixBot, DumZiBoT, Luckas-bot, FrescoBot, Ptbotgourou, Fazzino, Jotterbot, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, Xqbot,
EmausBot, Atarubot, Fasap, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 7
Andr Bessette Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Andr%C3%A9_Bessette?oldid=68822221 Contributori: Mosca, VolkovBot, Roberto sernicola, Soprano71, Alberto di Cristina, Vito Calise, Louperibot, Croberto68, FrescoBot, Xqbot, Almabot, GrouchoBot, Delahay,
Mentibot, ChuispastonBot, EdoBot, Pil56-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 7
Eufrasia del Sacro Cuore di Ges Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Eufrasia_del_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9?oldid=76557886
Contributori: Gvnn, Biobot, Delahay, Fides11, Atarubot, Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot, Mountbellew, Rotbot e Anonimo: 2
Francesca Saverio Cabrini Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Francesca_Saverio_Cabrini?oldid=76267248 Contributori: Twice25,
DonPaolo, Beatrice, Sentruper, ZeroBot, Ogrizzo, YurikBot, Sir1ge, Beta16, SunBot, Chlewbot, Eumolpo, Medan, Cialz, Thijs!bot, BimBot, Mr buick, Winged Zephiro, .anacondabot, .snoopybot., Bramfab, Evrik, Emme17, Avemundi, Baronnet, Asdf1234, K.Weise, DodekBot, TXiKiBoT, Trixtbot, Biobot, VolkovBot, Roberto sernicola, SanniBot, Filos96, Tonkawa68, Diani, SuperBot, Rei Momo, Ese!!,
RaminusFalcon, Goro!, Discanto, Ponci, Aedo89, Lingtft, FrescoBot, DSisyphBot, AushulzBot, Rubinbot, Syssi, ZroBot, WikitanvirBot,
BohemianRhapsody, Atarubot, Aplasia, Justincheng12345-bot, Botcrux, IndyJrBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Ghinozzi-nissim
e Anonimo: 18
Giorgio Preca Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Preca?oldid=76353434 Contributori: Paginazero, Beatrice, Mickey83, ZeroBot, FlaBot, Medan, Faustoeu, Thijs!bot, .snoopybot., Andreabrugiony, CommonsDelinker, K.Weise, Andre86, Biobot, VolkovBot,
LukeWiller, Abbot, SanniBot, Diani, Discanto, Ponci, Lingtft, RedBot, EmausBot, ChuispastonBot, Atarubot, Fasap, Troppy89, Botcrux,
ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 10
Giuseppina Bakhita Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppina_Bakhita?oldid=76250846 Contributori: Ruthven, CapPixel, DonPaolo, Beatrice, Marcel Bergeret, TierrayLibertad, Panairjdde, ZeroBot, C1PB8, Angelosante, Progettualita, Cloj, Dg, CruccoBot, Rdelre,
Qbert88, Medan, Vermondo, Cialz, Faustoeu, AttoRenato, Thijs!bot, Emmesse, Filbot, .snoopybot., Andreabrugiony, Avemundi, Barbaking, MaiDireLollo, K.Weise, Plink, Giacomo Augusto, Biobot, VolkovBot, LukeWiller, Simo82, BetaBot, Roberto sernicola, Nikbot,
Ing.dox, Phantomas, OKBot, Apici, PipepBot, Marco Rosellini, BotSimo82, Inthewolf, PixelBot, Vito Calise, Sandrobt, No2, Alexbot, BOTarate, Discanto, Ponci, Lingtft, FrescoBot, Filmcommission, Franco3450, Euphydryas, RedBot, Horcrux92, Delahay, ZroBot,
Tenan, JackieBot, WikitanvirBot, BohemianRhapsody, Atarubot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Belllissimo e Anonimo: 47
Ilia Chavchavadze Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ilia_Chavchavadze?oldid=76298369 Contributori: Malemar, AttoRenato, AndreA, TXiKiBoT, Biobot, Perkele, Pracchia-78, FixBot, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, Xqbot,
B3t, RedBot, Gaeser, GrouchoBot, MerlIwBot, Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 3
Jess Mndez Montoya Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jes%C3%BAs_M%C3%A9ndez_Montoya?oldid=76663713 Contributori:
Sannita, Superchilum, Avemundi, Biobot, Delahay, Pil56-bot, Botcrux, , AlessioBot, ValterVBot e Anonimo: 1
Jos Mara Yermo y Parres Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jos%C3%A9_Mar%C3%ADa_Yermo_y_Parres?oldid=76876051 Contributori: Beatrice, Mr buick, Roberto sernicola, Marrovi, FrescoBot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot e Anonimo: 5
Katharine Mary Drexel Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Katharine_Mary_Drexel?oldid=64742040 Contributori: Rdelre, Medan,
Xangar, .snoopybot., Avemundi, Mau db, Roberto sernicola, SanniBot, SieBot, DragonBot, Vito Calise, No2, Alexbot, Discanto, Ponci,
Luckas-bot, MystBot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Xqbot, AushulzBot, GrouchoBot, ZroBot, Atarubot, Botcrux, Ilkana, ValterVBot,
JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 3
Kirion II (patriarca di Georgia) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Kirion_II_(patriarca_di_Georgia)?oldid=76377840 Contributori:
Biobot, FrescoBot, Vincimanno Capograssi e Waldgang
Leopoldo da Castelnuovo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Leopoldo_da_Castelnuovo?oldid=76798181 Contributori: Cruccone, Elvezio, Groucho85, Wiskandar, SunBot, Talmid3, Franco56, Luccaro, Rojelio, Medan, Roberta F., Alessandro Barone, Mr buick, Nuada,
Avemundi, CommonsDelinker, RolloBot, Narayan89, Andre86, Mau db, Centrifuga, Biobot, LukeWiller, Simo82, Abbot, Gregorovius,
SieBot, Phantomas, Ripebot, Vito Calise, Bottuzzu, No2, Sanremolo, KrovatarGERO, Discanto, Ponci, Lingtft, FrescoBot, Pavao Zornija, AttoBot, YukioSanjo, Xqbot, Svello89, Delahay, ZroBot, MerlIwBot, Amani, B. River, Legobot, Edo23, JarektBot, SamoaBot,
Addbot, Halavar, Mountbellew, Rotbot e Anonimo: 18
Maria Bernarda Btler Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Bernarda_B%C3%BCtler?oldid=76266378 Contributori: Cruccone,
Elvezio, Medan, Syrio, Thijs!bot, Mr buick, .snoopybot., Avemundi, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, Roberto sernicola, SanniBot, Diani, Discanto, DidiWeidmann, LaaknorBot, HerculeBot, FrescoBot, AKappa, AushulzBot, RedBot, Maria.martelli, Atarubot, JarektBot,
SamoaBot, Addbot, Mountbellew e Anonimo: 2
Mara Guadalupe Garca Zavala Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Mar%C3%ADa_Guadalupe_Garc%C3%ADa_Zavala?oldid=
76345515 Contributori: Biobot, Croberto68, Antenor81, Vincimanno Capograssi, Delahay, Atarubot, Huepu1991, ValterVBot e
Anonimo: 9
Marianna Cope Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Marianna_Cope?oldid=70946913 Contributori: MM, Avemundi, Roberto sernicola,
Bottuzzu, FrescoBot, Delahay, EmausBot, ZroBot, Alexander356, MerlIwBot, Atarubot, Leonardofa94, Fasap, Enredados, ValterVBot,
JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 11
Mary MacKillop Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Mary_MacKillop?oldid=75985489 Contributori: Panairjdde, Mickey83, Moroboshi, Fizio, Avemundi, Tirinto, BetaBot, SanniBot, IgorMerlino, FixBot, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, Sd, YukioSanjo, Xqbot, RedBot,
Delahay, EmausBot, Ebrambot, Atarubot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 5

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

469

Maryam Sltanah Danil Ghaas Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Maryam_S%C5%ABltanah_Danil_Gha%C5%A3%C5%A3as?


oldid=74830327 Contributori: SpeDIt, Vito Calise, AttoBot, The Polish, Delahay, Antonio1952, Atarubot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Mountbellew, Jerus82 e Anonimo: 2
Matteo Correa Magallanes Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_Correa_Magallanes?oldid=76308629 Contributori: MM, Pil56,
Avemundi, Biobot, Eltharion, No2, IncolaBot, MystBot, Dre Rock, AushulzBot, Varlaam, Horcrux92, Pil56-bot, Botcrux, ,
AlessioBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 3
Miguel Febres Cordero Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Miguel_Febres_Cordero?oldid=75600684 Contributori: Cruccone, Al Pereira, Medan, .snoopybot., Avemundi, K.Weise, Discanto, Luckas-bot, Lingtft, Perunpunto, AttoBot, DSisyphBot, Xqbot, AushulzBot,
Horcrux92, EmausBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Mountbellew e Anonimo: 2
Muziano Maria Wiaux Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Muziano_Maria_Wiaux?oldid=76496074 Contributori: Frieda, Twice25,
Marius~itwiki, Beatrice, Dg, CruccoBot, Franco56, Un1c0s bot~itwiki, Sailko, Cialz, Trixt, .snoopybot., Avemundi, K.Weise, Biobot,
Mennins, Roberto sernicola, SieBot, RobotQuistnix, Discanto, IagaBot, Lingtft, FrescoBot, Klondek, Xqbot, AushulzBot, LucienBOT,
Horcrux92, Delahay, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 4
Nectarios di Egina Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nectarios_di_Egina?oldid=76406723 Contributori: Cruccone, Pil56, Biobot,
Phantomas, LucaG83, Sanremolo, Discanto, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Patasik, RedBot, VirtualFlyer, Max Fabris,
BohemianRhapsody, Pil56-bot, Botcrux, , AlessioBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 1
Rafael Guzar Valencia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Rafael_Gu%C3%ADzar_Valencia?oldid=76652933 Contributori: Twice25,
Beatrice, SunBot, Medan, AttoRenato, Thijs!bot, Filbot, .anacondabot, .snoopybot., Avemundi, CommonsDelinker, K.Weise, Biobot, Eltharion, SieBot, DarkApBot, Alexbot, MaEr, Discanto, IncolaBot, LaaknorBot, Lingtft, BenzolBot, Delahay, GnuBotmarcoo, Botcrux,
JarektBot, SamoaBot, Addbot, Isaacvp e Anonimo: 1
Raaele di San Giuseppe Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_di_San_Giuseppe?oldid=66616259 Contributori: Discanto, Delahay, EmausBot, Atarubot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 1
Rebecca Ar-Rays Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Rebecca_Ar-Ray%C3%A8s?oldid=75822333 Contributori: Beatrice, Medan,
Nemo bis, AttoRenato, .snoopybot., Avemundi, K.Weise, Rei Momo, PixelBot, Goro!, Discanto, Louperibot, Luckas-bot, Lingtft, Obersachsebot, AushulzBot, ZroBot, Atarubot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Mountbellew e Anonimo: 1
Sabas Reyes Salazar Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Sabas_Reyes_Salazar?oldid=70984903 Contributori: Nemo bis, .snoopybot.,
K.Weise, Roberto sernicola, Pracchia-78, Diani, LucaG83, Discanto, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, , AlessioBot, Bbot e Anonimo: 2
Silvano del Monte Athos Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Silvano_del_Monte_Athos?oldid=74036749 Contributori: Cruccone, Elvezio, Larry Yuma, K.Weise, Andre86, SanniBot, G.M. Sir Lawrence, No2, FixBot, Discanto, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, Micione,
Xqbot, AushulzBot, EmausBot, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 5
Teresa di Ges di Los Andes Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Teresa_di_Ges%C3%B9_di_Los_Andes?oldid=76468014 Contributori: Gac, Moroboshi, Rdelre, Eumolpo, Syrio, Larry Yuma, CommonsDelinker, Biobot, Marte77, Hal8999, Spinoziano, Pracchia78, PincoPallino75, LucaG83, Vito Calise, Fire90, FrescoBot, AttoBot, RedBot, Delahay, HRoestBot, Atarubot, RCarmine, Pil56-bot,
JarektBot, SamoaBot, Addbot, Mountbellew e Anonimo: 4
Toribio Romo Gonzlez Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Toribio_Romo_Gonz%C3%A1lez?oldid=76358847 Contributori: Medan,
Syrio, .anaconda, Avemundi, Biobot, Roberto sernicola, Eltharion, Discanto, AushulzBot, Tenan, Botcrux, AlessioBot e Addbot
Achilleo Kiwanuka Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Achilleo_Kiwanuka?oldid=76378391 Contributori: Biobot, FlavioFerrante e
Anonimo: 1
Agostino Zhao Rong Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_Zhao_Rong?oldid=76502593 Contributori: Beatrice, Medan, .snoopybot., Avemundi, Werther W, Biobot, Fontema, Roberto sernicola, Discanto, RamboT, Luckas-bot, Paolobon140, Lingtft, FrescoBot,
Delahay, Pacogo7, Pil56-bot, ValterVBot, Rotbot e Anonimo: 2
Ambrogio Kibuuka Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ambrogio_Kibuuka?oldid=76376393 Contributori: Syrio, Biobot, Vincimanno
Capograssi, FlavioFerrante e Anonimo: 2
Andrea Dng Lc Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_D%C5%A9ng_L%E1%BA%A1c?oldid=76951868 Contributori: Panairjdde, Medan, Pequod76, Syrio, .snoopybot., Avemundi, VolkovBot, Pracchia-78, Barbara Livia, Alexbot, FixBot, Kokodyl, Lingtft,
FrescoBot, Xqbot, GrouchoBot, Delahay, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Jerus82 e Anonimo: 4
Andrea Kaggwa Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Kaggwa?oldid=76371687 Contributori: Syrio, Biobot, Vincimanno Capograssi, Massimiliano Panu, B. River, FlavioFerrante e Anonimo: 2
Andrea Kim Taegon Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Kim_Taegon?oldid=76377065 Contributori: Beatrice, Blackcat, CruccoBot, Medan, .snoopybot., Avemundi, CommonsDelinker, MelancholieBot, TXiKiBoT, Biobot, Hal8999, Roberto sernicola, Barbara
Livia, Rei Momo, Alecs.bot, Vito Calise, Alexbot, Goro!, Discanto, LaaknorBot, MystBot, Lingtft, FrescoBot, Ptbotgourou, MastiBot,
RedBot, Maliepa, WikitanvirBot, AlessioBot, ValterVBot, Rotbot e Anonimo: 3
Antonio de Sant'Anna Galvo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_de_Sant'Anna_Galv%C3%A3o?oldid=76244222 Contributori: Beatrice, Cruccone, SunBot, CruccoBot, Inviaggio, Syrio, Thijs!bot, Triquetra, AndreA, .snoopybot., Avemundi, K.Weise, DodekBot, Biobot, VolkovBot, BetaBot, Abbot, Roberto sernicola, Rei Momo, Sirbot, DragonBot, PixelBot, Alecs.bot, Vito Calise, MenoBot,
No2, FixBot, Goro!, IagaBot, RamboT, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Xqbot, BenzolBot, EleferenBot, Atarubot,
Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 6
Antonio Kim Song-u Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Kim_Song-u?oldid=76377052 Contributori: Ary29, Angelosante,
Biobot, Vincimanno Capograssi e Anonimo: 1
Carlo di Sant'Andrea Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_di_Sant'Andrea?oldid=76275324 Contributori: Eumolpo, Medan, Moloch981, .anaconda, .snoopybot., Avemundi, K.Weise, Biobot, Eltharion, FrescoBot, AushulzBot, LucienBOT, HRoestBot, Aplasia, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 2

470

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

Carlo Lwanga Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Lwanga?oldid=76572048 Contributori: Retaggio, Beatrice, Panairjdde, Angelosante, Danh, Nick1915, Gpvosbot, Rago, Medan, Thijs!bot, .anaconda, .anacondabot, .snoopybot., JAnDbot, Vituzzu, K.Weise, Biobot,
VolkovBot, LukeWiller, Abbot, G.M. Sir Lawrence, Riccardo Riccioni, Vito Calise, BOTarate, Discanto, Ponci, MystBot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Xqbot, BenzolBot, ButkoBot, RedBot, Delahay, MerlIwBot, Atarubot, Fasap, B. River, JarektBot,
SamoaBot e Anonimo: 3
Clemente Maria Hofbauer Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Clemente_Maria_Hofbauer?oldid=76302748 Contributori: Beatrice, Medan, .snoopybot., K.Weise, Biobot, Eltharion, SieBot, Ripebot, Alexbot, Discanto, Ponci, Snek01, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, Xqbot,
AushulzBot, GrouchoBot, Delahay, Atarubot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 2
Damiano de Veuster Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Damiano_de_Veuster?oldid=75957057 Contributori: Alobot, MM, Cruccone,
Elcaracol, Alec, Riccardov, Chobot, SunBot, Eumolpo, Medan, AttoRenato, Thijs!bot, Filbot, Riccardobot, AndreA, .anacondabot, TekBot, Rob-ot, Avemundi, CommonsDelinker, MelancholieBot, K.Weise, Tnd, TXiKiBoT, Zerged, Roberto sernicola, Eltharion, Pracchia78, Rei Momo, DragonBot, Alecs.bot, No2, Alexbot, FixBot, StefanoBarill, SpBot, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, ArthurBot,
Xqbot, RibotBOT, ButkoBot, MastiBot, TobeBot, Maria.martelli, Enerzone, Syssi, EmausBot, Il Conte Ugo Mascetti, WikitanvirBot,
Alfaveyron, AvocatoBot, Leonardofa94, Enredados, Pil56-bot, Botcrux, B. River, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Mountbellew e
Anonimo: 17
Elizabeth Ann Bayley Seton Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Elizabeth_Ann_Bayley_Seton?oldid=75149620 Contributori: Marcok,
Beatrice, Medan, .snoopybot., Avemundi, Biobot, Etienne (Li), SanniBot, BotSottile, Barbara Livia, Bottuzzu, No2, Alexbot, Discanto,
Ponci, Figiu, MystBot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, ArthurBot, Klondek, Xqbot, RibotBOT, D'ohBot, Delahay, EmausBot, WikitanvirBot,
MerlIwBot, Atarubot, Tpwhdeodhkd, Luca Aless, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Mountbellew e Anonimo: 9
Giovanni Nepomuceno Neumann Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Nepomuceno_Neumann?oldid=76407651 Contributori: Panairjdde, Medan, Escarbot, .snoopybot., JAnDbot, Yerul, Avemundi, K.Weise, Mau db, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, JackintheBot, Roberto sernicola, Diani, Vito Calise, Discanto, Ponci, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Stonehead, ArthurBot, FeltriaUrbsPicta, Dinamik-bot, Horcrux92, GrouchoBot, Delahay, EmausBot, GnuBotmarcoo, BohemianRhapsody, MerlIwBot, Atarubot, Botcrux,
ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, SajoR, Rotbot e Anonimo: 9
Joseph Mukasa Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_Mukasa?oldid=76679973 Contributori: Snowdog, Hellis, Beatrice, Moloch981,
Faustoeu, Jacklab72, .snoopybot., Vituzzu, Fabio.gastone, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, Roberto sernicola, Phantomas, No2, Discanto,
Lingtft, FrescoBot, PavelBOT, B. River, ValterVBot, Bbot, Simoneilfumogeno e Anonimo: 1
Kuriakose Elias Chavara Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Kuriakose_Elias_Chavara?oldid=75822543 Contributori: CruccoBot, Medan, TXiKiBoT, Biobot, SanniBot, PipepBot, Discanto, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, ArthurBot, DSisyphBot, Alph Bot, EmausBot,
VirtualFlyer, Atarubot, Fasap, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Mountbellew, Rotbot, Jerus82 e Anonimo: 6
Narcisa di Ges Martillo y Morn Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Narcisa_di_Ges%C3%B9_Martillo_y_Mor%C3%A0n?oldid=
76635089 Contributori: Beatrice, Bellini.raf, Triquetra, Avemundi, K.Weise, Biobot, Roberto sernicola, Vito Calise, No2, Discanto, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, Xqbot, RedBot, Horcrux92, EmausBot, ZroBot, ChuispastonBot, WikitanvirBot, Atarubot, IndyJrBot,
AlessioBot, Addbot, Nazasca e Anonimo: 2
Nimatullah Youssef Kassab Al-Hardini Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nimatullah_Youssef_Kassab_Al-Hardini?oldid=76232005
Contributori: Beatrice, Blackcat, Trixt, Syrio, Nemo bis, BimBot, .snoopybot., Avemundi, CommonsDelinker, TXiKiBoT, Biobot, Marcolit, Synthebot, Rei Momo, Kaspobot, Goro!, Discanto, Marrovi, IncolaBot, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, Vincimanno Capograssi,
Xqbot, AushulzBot, LucienBOT, TobeBot, EmausBot, Massimiliano Panu, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 1
Paolo Yun Ji-chung Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Yun_Ji-chung?oldid=76299742 Contributori: Biobot, Rei Momo, Vito
Calise e EmausBot
Pietro di Cettigne Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_di_Cettigne?oldid=76433518 Contributori: Salvatore Ingala, Beatrice, CruccoBot, Rago, Nemo bis, Mr buick, .snoopybot., Adelchi, Rael, Avemundi, CommonsDelinker, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, JackintheBot,
Leopold, Gregorovius, PipepBot, Kaspobot, No2, DumZiBoT, Luckas-bot, Amirobot, Lingtft, FrescoBot, FaleBot, Xqbot, EmausBot,
MerlIwBot, , Pil56-bot, AlessioBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 4
Pietro Trng Vn Thi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Tr%C6%B0%C6%A1ng_V%C4%83n_Thi?oldid=76735394 Contributori: Avemundi, Biobot, FixBot, L736E, Delahay, Botcrux, Jerus82 e Anonimo: 2
Sigismondo Felice Feliski Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Sigismondo_Felice_Feli%C5%84ski?oldid=76561976 Contributori: Beatrice, Medan, AttoRenato, .snoopybot., Avemundi, CommonsDelinker, K.Weise, Biobot, Roberto sernicola, SanniBot, Discanto, Luckasbot, FrescoBot, LucienBOT, Maria.martelli, Delahay, GnuBotmarcoo, STGM~itwiki, BohemianRhapsody, Atarubot, DarafshBot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 3
Santi martiri dell'Uganda Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Santi_martiri_dell'Uganda?oldid=74145229 Contributori: Beatrice, Panairjdde, Angelosante, Medan, Cialz, .anacondabot, .snoopybot., Emme17, Luigi Salvatore Vadacchino, Abbot, Roberto sernicola, Kaho Mitsuki, Riccardo Riccioni, Lingtft, FrescoBot, AushulzBot, JackieBot, WikitanvirBot, B. River, Legobot, Addbot, FlavioFerrante,
Jerus82 e Anonimo: 3
Giovanni Battista Yi Kwang-hon Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Yi_Kwang-hon?oldid=76500013 Contributori: Angelosante, AttoRenato, Sesquipedale, Biobot, FrescoBot e Anonimo: 1
Constantin Brncoveanu Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Constantin_Br%C3%A2ncoveanu?oldid=76356952 Contributori: Sandr0,
SunBot, Marcol-it, Roberto sernicola, No2, FrescoBot, Postcrosser, MastiBot, Ropaolo, ZimbuBot, Pil56-bot, ValterVBot, JarektBot,
SamoaBot e Anonimo: 4
Giovanni di Tobolsk Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_di_Tobolsk?oldid=76354145 Contributori: Salvatore Ingala, Cruccone, SunBot, Rago, AttoRenato, .jhc., Olando, .snoopybot., Adelchi, Avemundi, K.Weise, Biobot, BetaBot, Abbot, Roberto sernicola,
Diani, FixBot, Discanto, Paola Severi Michelangeli, Lingtft, AttoBot, Xqbot, Rubinbot, ZroBot, WikitanvirBot, Bro.Sergiy, Atarubot,
Waldgang, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot e Anonimo: 3
Giuseppe Vaz Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Vaz?oldid=76956609 Contributori: Vito Calise, Delahay, Botcrux, AlessioBot, Mountbellew, Jerus82 e Anonimo: 4

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

471

Maria Crescentia Hss Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Crescentia_H%C3%B6ss?oldid=76622388 Contributori: Angelosante, Moroboshi, Eumolpo, Moloch981, Avemundi, K.Weise, Biobot, VolkovBot, BetaBot, Hal8999, Roberto sernicola, Pracchia-78, Vito
Calise, No2, FrescoBot, Tenebroso, Atarubot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 3
Marie-Marguerite d'Youville Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Marie-Marguerite_d'Youville?oldid=76632952 Contributori: Beatrice, Medan, .snoopybot., Avemundi, Pieps, Biobot, Roberto sernicola, SanniBot, Discanto, CarsracBot, MystBot, Lingtft, FrescoBot,
Ptbotgourou, LucienBOT, GrouchoBot, Delahay, WikitanvirBot, Atarubot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 5
Paisij Velikovskij Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Paisij_Veli%C4%8Dkovskij?oldid=76485585 Contributori: MM, Elvezio, SunBot, Eumolpo, AttoRenato, Biobot, Marcol-it, Roberto sernicola, Radio89, Gregorovius, No2, Ptbotgourou, Rotpunkt, Waldgang, Pil56bot, Botcrux, AlessioBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Nastoshka e Anonimo: 1
Paisij di Hilendar Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Paisij_di_Hilendar?oldid=71764033 Contributori: Cruccone, Bukkia, Luckyz,
CommonsDelinker, Roberto sernicola, MaEr, FrescoBot, Umberto NURS, AushulzBot, L736E, EmausBot, ZroBot, Atarubot, Pil56-bot,
YFdyh-bot, AlessioBot, Addbot, Bbot e Anonimo: 3
Pietro Calungsod Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Calungsod?oldid=76268781 Contributori: Emme17, Avemundi, Biobot,
Roberto sernicola, FrescoBot, ZroBot, Alexander356, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Mountbellew e Anonimo: 3
Vicente Le Quang Liem Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Vicente_Le_Quang_Liem?oldid=76572309 Contributori: Biobot, Roberto
sernicola, Discanto, FrescoBot, Fasap, YFdyh-bot, Addbot e Anonimo: 2
Andrea Bobola Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Bobola?oldid=76545993 Contributori: Carlomorino, Beatrice, SunBot, Medan, Moloch981, Faustoeu, Thijs!bot, .snoopybot., Tirinto, TXiKiBoT, Biobot, Aibot, Idioma-bot, Roberto sernicola, BotSottile, Suzanka, Barbara Livia, Bottuzzu, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, Xqbot, The Polish, GrouchoBot, Delahay, EmausBot, Botcrux, ValterVBot,
JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 4
Basilio di Ostrog Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilio_di_Ostrog?oldid=76118670 Contributori: Rago, Eumolpo, SashatoBot,
Thijs!bot, AndreA, .snoopybot., Adelchi, Avemundi, TXiKiBoT, Biobot, JackintheBot, Barbara Livia, Diani, Discanto, LaaknorBot,
Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, LucienBOT, ChuispastonBot, Pil56-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 3
Dionisio di Zante Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Dionisio_di_Zante?oldid=76332743 Contributori: Beatrice, SunBot, Kronos, Nemo bis, .snoopybot., K.Weise, Biobot, Marcol-it, Roberto sernicola, Pracchia-78, BotSimo82, Lingtft, FrescoBot, Sp!ros, Vincimanno
Capograssi, Xqbot, AushulzBot, ZroBot, GnuBotmarcoo, BohemianRhapsody, Atarubot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, Giuliazak e
Anonimo: 2
Giobbe di Poajiv Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giobbe_di_Po%C4%8Dajiv?oldid=76352871 Contributori: Panairjdde, Eumolpo, .snoopybot., TekBot, Adelchi, Biobot, JackintheBot, Abbot, Roberto sernicola, Pracchia-78, Diani, PipepBot, LucaG83, Alexbot,
Discanto, Amirobot, Lingtft, FrescoBot, Xqbot, MauritsBot, Waldgang, Pil56-bot, Botcrux e ValterVBot
Giosafat Kuncewycz Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giosafat_Kuncewycz?oldid=76523597 Contributori: Robbot, Salvatore Ingala,
Cruccone, CruccoBot, Medan, Moloch981, Parra, AttoRenato, .jhc., Filbot, .snoopybot., MalafayaBot, Adelchi, Frazzone, Andreabrugiony, Avemundi, Mizardellorsa, K.Weise, Mihai Andrei, DodekBot, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Abbot, Idioma-bot, SanniBot, Diani,
LucaG83, PixelBot, Libanshy~itwiki, No2, Alexbot, MaEr, Sanremolo, Discanto, Ponci, LaaknorBot, Lingtft, FrescoBot, Vincimanno
Capograssi, ArthurBot, Vermillo, RedBot, Maria.martelli, Delahay, EmausBot, ChuispastonBot, WikitanvirBot, AlessioBot, ValterVBot,
Jerus82 e Anonimo: 8
Giovanni de Britto Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_de_Britto?oldid=76354010 Contributori: Ary29, Beatrice, Elvezio,
SunBot, Moloch981, Cialz, Orion21, Gacio, Jaqen, Sesquipedale, .snoopybot., TekBot, Emme17, K.Weise, Biobot, VolkovBot, Zerged, Conky77, Phantomas, Pracchia-78, Discanto, Ponci, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, Lospagna, AushulzBot,
D'ohBot, RedBot, Delahay, EmausBot, MerlIwBot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 5
Giovanni Berchmans Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Berchmans?oldid=76537966 Contributori: DonPaolo, Panairjdde,
Moroboshi, CruccoBot, Medan, Karel Anthonissen, Cialz, Thijs!bot, Filbot, Starmaker, .anacondabot, .snoopybot., K.Weise, Biobot,
Roberto sernicola, Diani, Dr Zimbu, Ripebot, Discanto, Ponci, IagaBot, LaaknorBot, Luckas-bot, Lingtft, Jan Arkesteijn, FrescoBot,
TobeBot, RedBot, Ripchip Bot, Delahay, NeverDoING, MerlIwBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 6
Giovanni Sarkander Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Sarkander?oldid=75891149 Contributori: Eumolpo, Syrio, Avemundi, FrescoBot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 2
Kateri Tekakwitha Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Kateri_Tekakwitha?oldid=76467051 Contributori: Avemundi, Biobot, Marcolit, Roberto sernicola, FrescoBot, EmausBot, ZroBot, Alexander356, MerlIwBot, Atarubot, Fasap, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e
Anonimo: 10
Lorenzo Ruiz Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ruiz?oldid=76361796 Contributori: Beatrice, Medan, Thijs!bot, BimBot,
.snoopybot., Emme17, Avemundi, K.Weise, TXiKiBoT, Roberto sernicola, Phantomas, DragonBot, PixelBot, Bottuzzu, Discanto, Ponci,
Luckas-bot, MystBot, Lingtft, FrescoBot, Xqbot, Joaquin008, TobeBot, Maria.martelli, GrouchoBot, EmausBot, MisterMicro, MerlIwBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, DoggyShmurda e Anonimo: 3
Macario di Kanev Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Macario_di_Kanev?oldid=76572619 Contributori: Beatrice, .snoopybot., Adelchi,
Mizardellorsa, Biobot, LucaG83, No2, MaEr, Lingtft, Pil56-bot, Botcrux, Addbot, Rotbot e Anonimo: 1
Marco Krievanin Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Kri%C5%BEev%C4%8Danin?oldid=76382698 Contributori: Biobot,
Roberto sernicola, Delahay, Don Milescor, Daniel the Monk, Botcrux, AlessioBot e Rotbot
Marina di Omura Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Marina_di_Omura?oldid=76633089 Contributori: Beatrice, SunBot, Medan, Bultro, Cialz, Syrio, Nemo bis, Sunower, Riccardobot, .snoopybot., Emme17, K.Weise, Biobot, Discanto, Lingtft, AttoBot, Vincimanno
Capograssi, AushulzBot, Horcrux92, MerlIwBot, Atarubot, Addbot e Anonimo: 1
Martino de Porres Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Martino_de_Porres?oldid=76440258 Contributori: Medan, Larry Yuma, Thijs!bot, Sesquipedale, Mr buick, .snoopybot., JAnDbot, CommonsDelinker, RolloBot, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Roberto sernicola, SanniBot, Federico Bardanzellu, Miguel Chong, Vito Calise, Discanto, Louperibot, Ponci, LaaknorBot, Luckas-bot,
Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Xqbot, RibotBOT, D'ohBot, TobeBot, RedBot, Dinamik-bot, Horcrux92, Delahay,
GnuBotmarcoo, Vagobot, HiW-Bot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 2

472

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

Melchiorre Grodeck Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Melchiorre_Grodeck%C3%BD?oldid=74600237 Contributori: Roberto sernicola, Delahay, Don Milescor, Botcrux, AlessioBot e Rotbot
Pietro Mogila Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Mogila?oldid=76670589 Contributori: Beatrice, SunBot, Ernesttico, Giorgian,
.snoopybot., Angelorenzi, MelancholieBot, K.Weise, Pask77, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Roberto sernicola, Wisbot, Phantomas,
Francisco83pv, Alecs.bot, No2, Alexbot, DumZiBoT, IagaBot, Luckas-bot, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, Vincimanno Capograssi,
AushulzBot, Rubinbot, EmausBot, BohemianRhapsody, Waldgang, Pil56-bot, Botcrux, Il dotor, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo:
2
Roque Gonzlez de Santa Cruz Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Roque_Gonz%C3%A1lez_de_Santa_Cruz?oldid=72097103 Contributori: Delahay, Marbue, Atarubot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 1
Stefano Pongrcz Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Pongr%C3%A1cz?oldid=76231077 Contributori: Mihai Andrei, Marcolit, Roberto sernicola, Delahay, EmausBot, Don Milescor, Botcrux, AlessioBot, Rotbot e Giangallone
Santa Filotea Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Filotea?oldid=65879996 Contributori: Angelosante, Syrio, Roberto sernicola,
FrescoBot, ZroBot, BohemianRhapsody, Atarubot, Pil56-bot, AlessioBot, Addbot e Anonimo: 2
Giovanni da Colonia (santo) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_da_Colonia_(santo)?oldid=76353930 Contributori: Angelosante, Biobot, BetaBot, Roberto sernicola, No2, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Euphydryas, Horcrux92, ZimbuBot, Pil56-bot,
, AlessioBot, Bbot e Anonimo: 2
Juan Diego Cuauhtlatoatzin Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Juan_Diego_Cuauhtlatoatzin?oldid=76370659 Contributori: NicFer,
Ary29, Rdelre, Fra dimo, Ggg, Elitre, Medan, Pizzo1981, Laboratorio.Ricerche.Evolutive, Thijs!bot, .snoopybot., JAnDbot, Ysogo,
Raf.giannini, BR~itwiki, Luigi Salvatore Vadacchino, Avemundi, K.Weise, Plink, Achillu, Giacomo Augusto, Biobot, Hal8999, SieBot,
Diani, PipepBot, Vito Calise, MaEr, RobotQuistnix, Discanto, Ponci, LaaknorBot, RamboT, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot,
AushulzBot, RibotBOT, RedBot, Maria.martelli, Delahay, EmausBot, ChuispastonBot, Pil56-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e
Anonimo: 3
Basarab V Neagoe Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Basarab_V_Neagoe?oldid=69393104 Contributori: Malemar, Marko86, Triquetra, Biobot, Marcol-it, Araldo81, Luckas-bot, FrescoBot, Vincenzo80, EmausBot, WikitanvirBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot,
Rotbot e Anonimo: 1
Paolo Miki Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Miki?oldid=76667020 Contributori: Robbot, Ruthven, Ary29, Madaki, DonPaolo,
Beatrice, Alobot, Panairjdde, Cruccone, SunBot, Dg, Luccaro, Medan, Moloch981, Cialz, Nemo bis, Thijs!bot, %Pier%, Riccardobot,
Fabiosbaraglia, Mr buick, AndreA, GiacoBot, .snoopybot., Evrik, CommonsDelinker, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, Zerged, Roberto sernicola, Phantomas, Diani, G.M. Sir Lawrence, Vito Calise, FixBot, Discanto, Figiu, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, FaleBot, Klondek, DispAcc01, AushulzBot, Rubinbot, Dinamik-bot, Delahay, EmausBot, Pil56-bot, Legobot, JarektBot, SamoaBot,
Addbot, Euparkeria e Anonimo: 7
Pietro Canisio Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Canisio?oldid=76270503 Contributori: Ary29, DonPaolo, Beatrice, Cruccone,
Blackcat, Luisa, Accurimbono, Chobot, SunBot, CruccoBot, Rdelre, Kweedado2, Medan, Moloch981, Cialz, Faustoeu, AttoRenato, Massimo Macconi, Thijs!bot, Filbot, Mr buick, Winged Zephiro, .snoopybot., Teodoro Amad, MalafayaBot, Adelchi, Avemundi, K.Weise,
TXiKiBoT, Biobot, Abbot, Leopold, Roberto sernicola, SieBot, BotSimo82, Riccardo Riccioni, Vito Calise, No2, Discanto, Croberto68, Lingtft, FrescoBot, Duca6000, Xqbot, AushulzBot, Rubinbot, MondalorBot, Ripchip Bot, Maria.martelli, Delahay, EmausBot,
GnuBotmarcoo, WikitanvirBot, Movses-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 8
Stanislao Kostka Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stanislao_Kostka?oldid=76381244 Contributori: Ary29, DonPaolo, Alobot, Sentruper, Cruccone, Pil56, Dg, CruccoBot, Rago, Medan, Moloch981, Cialz, Vvirgola, Nemo bis, DaveBlack, .snoopybot., Rei-bot, K.Weise,
Tnd, Biobot, Aibot, Roberto sernicola, SieBot, Diani, Raiko, YaFKBOT, PixelBot, No2, DumZiBoT, Discanto, Luckas-bot, Lingtft,
FrescoBot, DSisyphBot, Xqbot, AushulzBot, D'ohBot, The Polish, RedBot, Delahay, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 7
tefan III cel Mare Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/%C8%98tefan_III_cel_Mare?oldid=76455869 Contributori: Umal, Spinot, Ary29,
Hellis, Marcok, Salvatore Ingala, Retaggio, Beatrice, Lukius, Alobot, Civv, ZeroBot, Luki-Bot, Pil56, YurikBot, Sid-Vicious, Zwobot,
FlaBot, CruccoBot, Jalo, Eskimbot, Nanae, Alexander VIII, Eumolpo, Medan, Sannita, Fgarganese, Thijs!bot, .anacondabot, .snoopybot.,
MalafayaBot, Adelchi, Frazzone, Snow Blizzard, K.Weise, DodekBot, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Marcol-it, Gregorovius, SieBot,
Nikbot, Le Pied-bot~itwiki, Pracchia-78, Diani, Marco Perticarini, YaFKBOT, Ramatteo, DragonBot, Dr Zimbu, Bottuzzu, BOTarate,
FixBot, RobotQuistnix, Discanto, Luckas-bot, MystBot, Lingtft, Nallimbot, FrescoBot, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, YukioSanjo, Xqbot, AushulzBot, Chundy, RibotBOT, Vincenzo80, Steed, Dinamik-bot, Dan.chent, Mjbmrbot, BAICAN XXX, Coles, Botcrux,
JarektBot, SamoaBot, Addbot, D.bertassello e Anonimo: 25
Beatrice de Silva Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Beatrice_de_Silva?oldid=76003825 Contributori: MM, Medan, BimBot, .snoopybot., Accademiamariana, TXiKiBoT, Biobot, Hal8999, Gregorovius, SanniBot, Vito Calise, No2, Alexbot, Tombot, LaaknorBot, Luckasbot, Lingtft, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, Almabot, LucienBOT, RibotBOT, Andrea Jagher, Morn51, Delahay, EmausBot, Emigiorg, Rotpunkt, Mentibot, Atarubot, Zaclobay, EnzaiBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Anjo-sozinho, Mountbellew e Anonimo:
7
Casimiro di Cracovia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Casimiro_di_Cracovia?oldid=75229277 Contributori: Ary29, Beatrice, Eumolpo, Medan, Moloch981, AttoRenato, .snoopybot., JAnDbot, Adelchi, Ysogo, Avemundi, K.Weise, TXiKiBoT, VolkovBot, LukeWiller, BetaBot, BotMultichill, SieBot, Pracchia-78, Alexbot, RaminusFalcon, Discanto, Ponci, Luckas-bot, MystBot, Lingtft, FrescoBot, Ptbotgourou, Fazzino, AttoBot, Xqbot, AushulzBot, RibotBOT, D'ohBot, MastiBot, WikitanvirBot, Fasap, Botcrux, ValterVBot, JarektBot,
SamoaBot, Tezlubiezabytki e Anonimo: 11
Eutimio di Trnovo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Eutimio_di_T%C4%83rnovo?oldid=76558122 Contributori: Cruccone, Luisa, Joana, Bukkia, Fabrymondo, AndreA, .anacondabot, TekBot, Fabio.gastone, Avemundi, Biobot, Abbot, Phantomas, PixelBot, No2,
Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, AttoBot, Xqbot, MastiBot, TjBot, Ripchip Bot, ZroBot, Ebrambot, Pil56-bot, ValterVBot e Anonimo:
3
Giovanni da Dukla Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_da_Dukla?oldid=76353931 Contributori: Mickey83, Kaspo, Medan,
Faustoeu, .snoopybot., Avemundi, K.Weise, Biobot, Phantomas, AnjaManix, Kaspobot, Riccardo Riccioni, No2, Discanto, Lingtft, FrescoBot, Xqbot, Dinamik-bot, MerlIwBot, Pil56-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 3

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

473

Giovanni da Kty Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_da_K%C4%99ty?oldid=76270932 Contributori: Medan, .snoopybot.,


K.Weise, Biobot, Idioma-bot, SieBot, Nikbot, Phantomas, YaFKBOT, DragonBot, Vito Calise, Discanto, LaaknorBot, Lingtft, FrescoBot,
Vincimanno Capograssi, LucienBOT, RibotBOT, Delahay, EmausBot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Mountbellew e Anonimo:
4
Liduina di Schiedam Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Liduina_di_Schiedam?oldid=76397225 Contributori: Cruccone, ZeroBot, SunBot, Syrio, .snoopybot., Avemundi, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, BetaBot, Cesalpino, BotSottile, Ese!!, Discanto, Luckasbot, Lingtft, FrescoBot, FordPrefect42, Carrag, Klondek, Xqbot, AushulzBot, Maria.martelli, Delahay, Atarubot, ValterVBot, JarektBot,
SamoaBot e Anonimo: 6
Milica di Serbia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Milica_di_Serbia?oldid=76407180 Contributori: Biobot, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Steed, Atarubot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 2
Nio de La Guardia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ni%C3%B1o_de_La_Guardia?oldid=75989327 Contributori: Ruthven, Carlomorino, CruccoBot, Pequod76, Syrio, Jaqen, Vituzzu, Phantomas, No2, FixBot, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, Midnight bird, YukioSanjo, AushulzBot, E-Soter, Aplasia, Spazzino, Botcrux, Risorto Celebrano, Addbot e Anonimo: 29
Nuno lvares Pereira Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nuno_%C3%81lvares_Pereira?oldid=76824402 Contributori: Ruthven, Ary29,
SpeDIt, Pil56, SunBot, Eumolpo, Microsoikos, Avemundi, CommonsDelinker, MelancholieBot, K.Weise, Gabbg82, TXiKiBoT, Biobot,
VolkovBot, Mappo, Idioma-bot, Gregorovius, SanniBot, Eltharion, SieBot, Araldo81, Phantomas, Pracchia-78, KSBot, Alecs.bot, Maxperot, Goro!, Discanto, Luckas-bot, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, AushulzBot, Carlog3, KamikazeBot, EmausBot, GnuBotmarcoo,
YFdyh-bot, Botcrux, Ale Sasso, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Napy65 e Anonimo: 7
Simone da Lipnica Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Simone_da_Lipnica?oldid=72462692 Contributori: Ary29, Starlight, Beatrice, SunBot, Medan, Nemo bis, AttoRenato, .snoopybot., Andreabrugiony, Avemundi, K.Weise, Biobot, VolkovBot, Abbot, SanniBot,
Harlock81, Phantomas, Diani, Discanto, IagaBot, RamboT, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, AushulzBot, HRoestBot, Botcrux, Addbot e
Anonimo: 5
Stanislao Casimiritano Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stanislao_Casimiritano?oldid=76924937 Contributori: Cruccone, Accurimbono, K.Weise, Biobot, Discanto, FrescoBot, Atarubot, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, Addbot e Anonimo: 4
Stefan III Brankovi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stefan_III_Brankovi%C4%87?oldid=72459787 Contributori: DanGarb, Cruccone, Resigua, Viper, Yoruno, Lumen roma, AttoRenato, Massimo Macconi, AndreA, .snoopybot., TekBot, Biobot, Abbot, Wisbot, Gregorovius, Araldo81, FrescoBot, AttoBot, AushulzBot, Alph Bot, EmausBot, ZroBot, Rotpunkt, BohemianRhapsody, Pil56-bot, Botcrux,
Addbot, Zoupan e Anonimo: 4
Atanasio delle Meteore Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Atanasio_delle_Meteore?oldid=73949359 Contributori: Triquetra, Vincimanno Capograssi, Massimiliano Panu, Botcrux e Rotbot
Caterina di Svezia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Caterina_di_Svezia?oldid=76295014 Contributori: Gac, SunBot, Rago, Medan,
%Pier%, .snoopybot., Biobot, BetaBot, Hal8999, Roberto sernicola, Gerakibot, Diani, Vito Calise, No2, DumZiBoT, Discanto, Ponci,
Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, Xqbot, AushulzBot, Johfrael, MondalorBot, GrouchoBot, EmausBot, Atarubot, Fasap, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Nastoshka, Rotbot e Anonimo: 5
Edvige di Polonia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Edvige_di_Polonia?oldid=76579591 Contributori: ZeroBot, Nick1915, Accurimbono, Gulliver90, CruccoBot, Eskimbot, Ediedi, Medan, SashatoBot, Fabiodevivo, Syrio, Larry Yuma, Thijs!bot, AF1477, Sisterold,
Lulo, .anacondabot, .snoopybot., JAnDbot, Parsifall, Soulbot, Avemundi, K.Weise, TXiKiBoT, VolkovBot, Gregorovius, BotMultichill,
SieBot, Nikbot, Coralba11, Pracchia-78, STBot~itwiki, Francisco83pv, Diani, YaFKBOT, Ripebot, No2, Alexbot, Marco Plassio, RobotQuistnix, Massimo Tel, Discanto, IncolaBot, LaaknorBot, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, RimOrso,
SassoBot, Xqbot, LucienBOT, RibotBOT, MastiBot, TobeBot, RedBot, Ripchip Bot, Renzotrento, Mauro Tozzi, EmausBot, ZroBot,
Alan m, ChuispastonBot, WikitanvirBot, Atarubot, Fasap, Pil56-bot, Botcrux, IndyJrBot, Il dotor, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot,
Darja82, Jerus82 e Anonimo: 14
Sant'Elisabetta di Portogallo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Isabella_di_Aragona_(1271-1336)?oldid=76754540 Contributori: Marcok, Beatrice, Piero129, Cruccone, SunBot, CruccoBot, Rdelre, Cialz, Faustoeu, AttoRenato, Thijs!bot, RoboServien, Riccardobot, Starmaker, .snoopybot., JAnDbot, CommonsDelinker, Eginardo, K.Weise, Biobot, VolkovBot, Mappo, Musso, Roberto sernicola, Simona65,
Gregorovius, Eltharion, SieBot, Coralba11, Phantomas, Pracchia-78, Diani, Franco aq, Riccardo Riccioni, Discanto, IagaBot, Muro Bot,
Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, Marco27Bot, Xqbot, LucienBOT, RibotBOT, D'ohBot,
Ripchip Bot, Delahay, GnuBotmarcoo, Giacomo Seics, Massimiliano Panu, Atarubot, Fasap, Botcrux, IndyJrBot, ValterVBot, JarektBot,
SamoaBot e Anonimo: 14
Gertrude di Helfta Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gertrude_di_Helfta?oldid=76349783 Contributori: Cruccone, Angelosante, CruccoBot, Medan, Superchilum, .snoopybot., Bartimeo, K.Weise, Biobot, Riccardo Spoto, Nikbot, DorganBot, YaFKBOT, DumZiBoT,
Discanto, Ponci, Peti610bot, Luckas-bot, Virginiapallina, MystBot, Lingtft, FrescoBot, Ptbotgourou, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, Xqbot, AushulzBot, RedBot, ZroBot, Massimiliano Panu, MerlIwBot, Atarubot, Fasap, Kia.dera, Botcrux, ValterVBot, JarektBot,
SamoaBot e Anonimo: 4
Giovanni Nepomuceno Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Nepomuceno?oldid=76354287 Contributori: Beatrice, Carnby,
Alobot, Cruccone, ZeroBot, Luisa, Elvezio, Nick1915, Cloj, Lalupa, Riccardov, CruccoBot, Al Pereira, Cvicari, G.dallorto, Sir marek, Eumolpo, Medan, Rollopack, Cialz, Llorenzi, SoloTitano, Thijs!bot, .jhc., Delfort, Riccardobot, .anacondabot, .snoopybot., JAnDbot, MalafayaBot, Frazzone, Andreabrugiony, Avemundi, Rei-bot, K.Weise, Kranjo, Pask77, Biobot, VolkovBot, LukeWiller, BetaBot, Marcol-it, Idioma-bot, Roberto sernicola, Etienne (Li), Eltharion, BotMultichill, Formica rufa, SieBot, Jk4u59, Pinea, Phantomas,
Pracchia-78, Diani, Villese92, Moroder, Vito Calise, Demiurgo, No2, SiMcarD, Massimo Tel, Discanto, Louperibot, Ponci, Luckas-bot,
Paolobon140, Lingtft, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, Franco3450, Jose Antonio, TJ Ryba, Xqbot, AushulzBot, Euphydryas, RibotBOT, Vermillo, RedBot, Antonio.criscione, Maria.martelli, Michi81, Delahay, EmausBot, ZroBot, La Cara Salma, Massimiliano Panu,
MerlIwBot, Fasap, Alberto Castrini, Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Mountbellew e Anonimo: 44
Lazzaro Hrebeljanovi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lazzaro_Hrebeljanovi%C4%87?oldid=76622934 Contributori: Alexander
VIII, Lumen roma, AndreA, TXiKiBoT, Biobot, Nicola Romani, Abbot, Gregorovius, Brskelly, Louperibot, RamboT, Luckas-bot, FrescoBot, Ptbotgourou, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, Xqbot, AushulzBot, Ripchip Bot, Michi81, EmausBot, Serb1914, BohemianRhapsody, Pil56-bot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 4

474

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

Massimo (metropolita di Kiev) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_(metropolita_di_Kiev)?oldid=76637746 Contributori:


Rago, Pequod76, .jhc., AndreA, .snoopybot., Adelchi, Frazzone, CommonsDelinker, K.Weise, Gvnn, Biobot, VolkovBot, Gregorovius,
SieBot, Sirbot, Dr Zimbu, MaEr, FixBot, DumZiBoT, Lingtft, Ptbotgourou, AttoBot, Raafael, Xqbot, ButkoBot, The Polish, RedBot,
EmausBot, Gi87, Giacomo Antonio Lombardi, Atarubot, Pil56-bot, Bogatyr Muromec, Botcrux, Addbot e Anonimo: 3
Nicola Taveli Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Taveli%C4%87?oldid=76530353 Contributori: Eumolpo, Yiyi, Roberto sernicola, Phantomas, Riccardo Riccioni, FrescoBot, AttoBot, Josinj, Delahay, EmausBot, MerlIwBot, Fasap, JarektBot, SamoaBot, Addbot,
Rotbot, Jerus82 e Anonimo: 7
Notburga di Eben Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Notburga_di_Eben?oldid=76410489 Contributori: Ary29, Alobot, SunBot, Sailko, Cialz, Llorenzi, .snoopybot., Apologeta, Avemundi, K.Weise, Biobot, Olandobot, Roberto sernicola, Calabash, Discanto, FSosio,
RamboT, Lingtft, FrescoBot, Vincimanno Capograssi, Continua Evoluzione, AushulzBot, D'ohBot, EmausBot, Atarubot, Fasap, Botcrux,
JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 6
Pietro (metropolita di Kiev) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_(metropolita_di_Kiev)?oldid=76433376 Contributori: Ary29,
Salvatore Ingala, Vinci71, CruccoBot, Rago, Pequod76, .jhc., AndreA, .snoopybot., Adelchi, Frazzone, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot,
VolkovBot, BetaBot, Gregorovius, SieBot, Phantomas, Sirbot, FixBot, DumZiBoT, Discanto, Lingtft, Lele giannoni, AttoBot, Xqbot,
Rubinbot, , MastiBot, The Polish, RedBot, Dinamik-bot, EmausBot, Rotpunkt, Gi87, BohemianRhapsody, Giacomo
Antonio Lombardi, Waldgang, Pil56-bot, Botcrux, Addbot e Anonimo: 1
Stefan II Dragutin Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stefan_II_Dragutin?oldid=76941257 Contributori: SunBot, Rago, Eumolpo, 1204grandine, Lumen roma, Marcus Cyron, Avemundi, MelancholieBot, TXiKiBoT, VolkovBot, Gregorovius, Nikbot, YaFKBOT, Kaspobot, Dr
Zimbu, DumZiBoT, LaaknorBot, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Xqbot, AushulzBot, Rubinbot, TobeBot, Krassotkin, AXRL, EmausBot, ZroBot, WikitanvirBot, Pil56-bot, Botcrux, Legobot, AlessioBot, Hilarmont,
Addbot e Anonimo: 4
Stefano Uro V di Serbia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Uro%C5%A1_V_di_Serbia?oldid=76480638 Contributori: SunBot, Alexander VIII, Lumen roma, AndreA, .snoopybot., K.Weise, Biobot, VolkovBot, Simo82, Foynn, Roberto sernicola, Gregorovius,
SieBot, Nikbot, Phantomas, Kaspobot, DragonBot, IagaBot, LaaknorBot, Luckas-bot, Czerwony Towarzysz, FrescoBot, Ptbotgourou, ArthurBot, DSisyphBot, Xqbot, AushulzBot, EmausBot, Serb1914, WikitanvirBot, BrightRaven, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot,
Wieralee, Addbot e Anonimo: 3
Stefano Uro III Deanski Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Uro%C5%A1_III_De%C4%8Danski?oldid=76480635 Contributori: Eumolpo, Lumen roma, F.chiodo, Avemundi, CommonsDelinker, MelancholieBot, Biobot, VolkovBot, Gregorovius, SieBot,
Nikbot, YaFKBOT, Kaspobot, PixelBot, MaEr, Discanto, LaaknorBot, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, Xqbot, AushulzBot, LucienBOT, Ripchip Bot, EmausBot, ZroBot, HRoestBot, WikitanvirBot, BohemianRhapsody, Botcrux, Legobot,
JarektBot, SamoaBot, Addbot, Alex Finetti, Zoupan e Anonimo: 5
Stefano Uro II Milutin Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Uro%C5%A1_II_Milutin?oldid=76480634 Contributori: Panairjdde, Eumolpo, Lumen roma, Avemundi, CommonsDelinker, MelancholieBot, Biobot, Gregorovius, SieBot, Nikbot, YaFKBOT, Alecs.bot,
MaEr, Discanto, LaaknorBot, Kwjbot, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, Xqbot, AushulzBot, LucienBOT, Ripchip Bot, GrouchoBot, ZroBot, WikitanvirBot, Pil56-bot, Botcrux, Legobot, AlessioBot, JarektBot,
SamoaBot, Addbot, Zoupan e Anonimo: 1
Agnese di Boemia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Agnese_di_Boemia?oldid=76229894 Contributori: Beatrice, CruccoBot, Rdelre,
Medan, .snoopybot., JAnDbot, Avemundi, K.Weise, Biobot, VolkovBot, BetaBot, Synthebot, Gregorovius, SanniBot, Nikbot, Barbara
Livia, YaFKBOT, Alecs.bot, Riccardo Riccioni, No2, DumZiBoT, Discanto, Luckas-bot, Lingtft, DirlBot, Xqbot, Asfarer, TobeBot,
GrouchoBot, ZroBot, Atarubot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 7
Aleide di Schaerbeek Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Aleide_di_Schaerbeek?oldid=76234417 Contributori: Cruccone, Pap3rinik,
Syrio, Biobot, Roberto sernicola, Horcrux92, Maria.martelli, ZroBot, Junglie, Atarubot, Risorto Celebrano, ValterVBot, Mountbellew e
Anonimo: 1
Angelo da Gerusalemme Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_da_Gerusalemme?oldid=76242993 Contributori: Cruccone, Elvezio, Furriadroxiu, .snoopybot., Emme17, MaiDireLollo, K.Weise, Biobot, BetaBot, Formica rufa, Goro!, RamboT, Luckas-bot, FrescoBot, Markos90, Frassionsistematiche, Atarubot, IluvatarBot, Fasap, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 3
Arsenio I Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Arsenio_I?oldid=73202386 Contributori: Djordjes, Nick1915, FlaBot, SashatoBot, Lumen
roma, AttoRenato, .snoopybot., Adelchi, TXiKiBoT, PipepBot, Alecs.bot, FixBot, IncolaBot, Angel ivanov angelov, Lingtft, FrescoBot,
AttoBot, Xqbot, AushulzBot, Schekinov Alexey Victorovich, WikitanvirBot, Pil56-bot, ValterVBot e Anonimo: 2
Benigna di Breslavia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Benigna_di_Breslavia?oldid=76536953 Contributori: Ary29, Angelosante, Biobot, Vincimanno Capograssi, The Polish, Pil56-bot e AlessioBot
Bianca di Castiglia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bianca_di_Castiglia?oldid=76943973 Contributori: Ary29, Beatrice, Alobot,
ZeroBot, Syrio, Pizzo1981, Thijs!bot, Mr buick, Winged Zephiro, .anacondabot, .snoopybot., Darcather, CommonsDelinker, MelancholieBot, K.Weise, Biobot, VolkovBot, Mappo, Wisbot, Gregorovius, Eltharion, BotMultichill, Nono le petit robot~itwiki, Gerakibot,
SieBot, Nikbot, Coralba11, Araldo81, Phantomas, Pracchia-78, Dwalin, YaFKBOT, Alecs.bot, Ripebot, No2, RamboT, Luckas-bot,
Lingtft, FrescoBot, AttoBot, ArthurBot, DSisyphBot, Xqbot, AushulzBot, EmausBot, ZroBot, Queenyzoe, Atarubot, Botcrux, IndyJrBot,
Sparlan, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Darja82 e Anonimo: 8
Centomila martiri di Tbilisi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Centomila_martiri_di_Tbilisi?oldid=65244225 Contributori: Waldgang e Botcrux
Edvige di Andechs Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Edvige_di_Andechs?oldid=75207133 Contributori: Beatrice, Panairjdde, Cruccone, Medan, Moloch981, Syrio, .snoopybot., Emme17, Avemundi, K.Weise, Pask77, VolkovBot, Diani, No2, Alexbot, Discanto, Luckasbot, Paola Severi Michelangeli, Lingtft, AttoBot, Xqbot, The Polish, KamikazeBot, GrouchoBot, EmausBot, ZroBot, Atarubot, Botcrux,
Emanuele676, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Mountbellew e Anonimo: 4
Eric IV di Danimarca Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Eric_IV_di_Danimarca?oldid=76556078 Contributori: Malemar, Rago, Giovdi, Moloch981, Ernesttico, Thijs!bot, Eginardo, Biobot, VolkovBot, Mappo, BetaBot, SieBot, PipepBot, FixBot, SilvonenBot, Massimo
Tel, Amirobot, FrescoBot, AttoBot, Xqbot, AushulzBot, EmausBot, Mpiva, EdoBot, WikitanvirBot, Leonardof94, Il dotor, AlessioBot,
ValterVBot e Anonimo: 5

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

475

Giacinto Odrovaz Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giacinto_Odrovaz?oldid=76350748 Contributori: Davide, Alobot, Panairjdde,


KS, Franco56, Medan, Cialz, .snoopybot., Avemundi, K.Weise, Luca Z.za, Tnd, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Roberto sernicola, SieBot,
Diani, Discanto, Luckas-bot, Lingtft, AttoBot, ArthurBot, Xqbot, Horcrux92, Maria.martelli, Delahay, EmausBot, ZroBot, KLBot2,
Pirrica, Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot e Anonimo: 4
Giuliana di Cornillon Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giuliana_di_Cornillon?oldid=76355128 Contributori: Gac, SpeDIt, Cruccone, Biobot, BetaBot, Roberto sernicola, Phantomas, Pracchia-78, Discanto, AttoBot, Xqbot, Zzz yyy, Nubifer, Fabrizio Chiti, VirtualFlyer,
Atarubot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Favarons e Anonimo: 5
Kinga di Polonia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Kinga_di_Polonia?oldid=76377492 Contributori: SunBot, CruccoBot, Moloch981,
Romero, Thijs!bot, Lulo, TekBot, Avemundi, Rei-bot, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, Gregorovius, Coralba11, OKBot, PipepBot, No2,
FixBot, Discanto, RamboT, Luckas-bot, FrescoBot, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, Xqbot, RibotBOT, PavelBOT, Optiver87, EmausBot, ZroBot, WikitanvirBot, Atarubot, Monozigote, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 4
Lutgarda di Tongres Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lutgarda_di_Tongres?oldid=76571871 Contributori: Angelosante, AttoRenato, Fabiosbaraglia, Biobot, Vito Calise, FrescoBot, Vincimanno Capograssi, Atarubot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e
Anonimo: 3
Margherita d'Ungheria (santa) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_d'Ungheria_(santa)?oldid=76632282 Contributori: Medan, Nemo bis, .snoopybot., JAnDbot, MelancholieBot, K.Weise, Biobot, Alexbot, DumZiBoT, Discanto, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot,
Ptbotgourou, Il Tuchino, ArthurBot, Xqbot, AushulzBot, D'ohBot, RedBot, Delahay, EmausBot, ZroBot, HRoestBot, WikitanvirBot,
MerlIwBot, Atarubot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 4
Pedro Gonzlez (santo) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pedro_Gonz%C3%A1lez_(santo)?oldid=76358840 Contributori: OliverZena, Cruccone, Angelosante, Mr buick, Avemundi, K.Weise, Biobot, Phantomas, Pracchia-78, Diani, No2, Discanto, FrescoBot, Vincimanno Capograssi, Mattiuaz, Delahay, Risorto Celebrano, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 3
Saba II di Serbia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Saba_II_di_Serbia?oldid=62264838 Contributori: Nick1915, Lumen roma, .snoopybot., Adelchi, K.Weise, TXiKiBoT, FixBot, Discanto, Luckas-bot, Amirobot, Angel ivanov angelov, Lingtft, FrescoBot, EmausBot,
ZroBot, BohemianRhapsody, Pil56-bot, Legobot, Addbot e Anonimo: 1
Sava di Serbia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Sava_di_Serbia?oldid=76698616 Contributori: Snowdog, Beatrice, Cruccone, Moroboshi, Nick1915, Beta16, Alexander VIII, Rago, Eumolpo, SashatoBot, Lumen roma, Nemo bis, Cauleld, .snoopybot., Adelchi, K.Weise,
TXiKiBoT, Aibot, VolkovBot, JackintheBot, Roberto sernicola, Crisarco, SieBot, Soprano71, MaEr, FixBot, DumZiBoT, Antenor81,
Luckas-bot, Amirobot, MystBot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, FaleBot, Schekinov Alexey Victorovich, D'ohBot, TobeBot, Michi81,
EmausBot, WikitanvirBot, BohemianRhapsody, Vale81, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 7
Siardo di Mariengaard Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Siardo_di_Mariengaard?oldid=72463115 Contributori: Triquetra, Captivo,
Vincimanno Capograssi, Mr-Shadow, Botcrux e AlessioBot
Simone Stock Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Simone_Stock?oldid=76457641 Contributori: FlaBot, CruccoBot, Medan, Cialz, Nemo bis, Filbot, .anacondabot, .snoopybot., K.Weise, Biobot, VolkovBot, Calabash, Eltharion, Diani, Ripebot, Bottuzzu, No2, StefanoBarill, Discanto, Lingtft, FrescoBot, Davide Morellato, Klondek, Euphydryas, Horcrux92, ZroBot, Atarubot, AlessioBot, Menu82, Addbot,
Mountbellew e Anonimo: 7
Stefano Prvovenani Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Prvoven%C4%8Dani?oldid=76455868 Contributori: ZeroBot, Alexander VIII, Rago, Lumen roma, Thijs!bot, Escarbot, Roberto Momesso, Sesquipedale, Ysogo, Marcus Cyron, TXiKiBoT, Biobot, Gregorovius, Tizio X, Desyman, SieBot, Nikbot, YaFKBOT, Buggia, KSBot, Kaspobot, MaEr, FixBot, LaaknorBot, Luckas-bot, MystBot,
FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, YukioSanjo, AushulzBot, LucienBOT, RedBot, EmausBot, ZroBot, ChuispastonBot, WikitanvirBot,
DrevniDabar, Botcrux, AlessioBot, Addbot e Anonimo: 1
Stefano Vladislav I di Serbia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Vladislav_I_di_Serbia?oldid=76407179 Contributori: Alexander VIII, Eumolpo, Lumen roma, Threecharlie, Thijs!bot, Orion21, Marcus Cyron, Avemundi, Biobot, VolkovBot, Gregorovius,
SieBot, Nikbot, YaFKBOT, KSBot, MaEr, Discanto, LaaknorBot, Luckas-bot, Angel ivanov angelov, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot,
AushulzBot, D'ohBot, TobeBot, EmausBot, ZroBot, WikitanvirBot, Botcrux, Legobot, Addbot, Zoupan e Anonimo: 1
Tamara di Georgia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Tamara_di_Georgia?oldid=76580226 Contributori: Panairjdde, SunBot, Jalo,
Alexander VIII, Rago, Eumolpo, Moloch981, Syrio, Ginosal, JAnDbot, CommonsDelinker, Snow Blizzard, K.Weise, Biobot, Aibot,
VolkovBot, Gregorovius, SieBot, Franco aq, Fornaro92, No2, FixBot, SilvonenBot, IncolaBot, Luckas-bot, Amirobot, FrescoBot, Ptbotgourou, Adert, AttoBot, Yonidebot, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, SassoBot, Xqbot, AushulzBot, RibotBOT, RedBot, Tenebroso,
EmausBot, GnuBotmarcoo, Rotpunkt, WikitanvirBot, ComtesseDeMingrelie, Green, White and Gold, Atarubot, Waldgang, Botcrux,
Adalingio, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Darja82, Jaqeli e Anonimo: 6
Zdislava Berka Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Zdislava_Berka?oldid=76540331 Contributori: Syrio, Biobot, No2, FrescoBot, MapiVanPelt, Atarubot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Napy65 e Anonimo: 3
Agostino Erlendsson Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_Erlendsson?oldid=76556265 Contributori: Beatrice, Angelosante,
SunBot, Franco56, Eumolpo, Nemo bis, .snoopybot., K.Weise, Biobot, Dr Zimbu, MaEr, Discanto, RamboT, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, Xqbot, AushulzBot, BenzolBot, TobeBot, RedBot, Maria.martelli, ZroBot, BohemianRhapsody, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot,
JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 4
Alberto di Lovanio Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_di_Lovanio?oldid=76233904 Contributori: Snowdog, M7, Beatrice,
Civv, TierrayLibertad, Cruccone, 5Y, Mtt, Sailko, Thijs!bot, Filbot, .snoopybot., Fabio.gastone, K.Weise, Tnd, Biobot, Abbot, Cesalpino, Alecs.bot, MaEr, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, Vincimanno Capograssi, AushulzBot, Maria.martelli, EmausBot, ZroBot,
GnuBotmarcoo, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Matteo Stella e Anonimo: 6
Anna di Serbia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Anna_di_Serbia?oldid=76243387 Contributori: Rago, Luckyz, AndreA, Biobot,
Pracchia-78, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, Rosa nero, RedBot, EmausBot, Bot55, Pil56-bot, AlessioBot, ValterVBot e Anonimo:
2
Anselmo d'Aosta Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Anselmo_d'Aosta?oldid=76687124 Contributori: Snowdog, NicFer, Carlo.Ierna,
Gac, Alberto da Calvairate, Ary29, Marcok, Beatrice, Alobot, Simone, Sentruper, Blackcat, ZeroBot, YurikBot, Accurimbono, FlaBot,
SunBot, Al Pereira, Talmid3, Jalo, Franco56, Basilero, Rago, Rojelio, Eumolpo, Bultro, Lucas, SashatoBot, Ticket2009092810049275,

476

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

AttoRenato, Thijs!bot, Marc.soave, Gce, Filbot, Alessandro Barone, Jaqen, Thomascranmer, Sesquipedale, Mr buick, Sirabder87, .snoopybot., Brownout, JAnDbot, MalafayaBot, Gierre, Gian-~itwiki, Andreabrugiony, Avemundi, Hades~itwiki, Werther W, Tnd, TXiKiBoT,
Biobot, RanZag, Antiedipo, Olandobot, Roberto sernicola, Ontoraul, Basilicofresco, Gerakibot, Spinoziano, Harlock81, Nikbot, DorganBot, Zygo84, KiaBot, Phantomas, OKBot, STBot~itwiki, Alessandromano, Bepimela~itwiki, YaFKBOT, Ask21, Marco Rosellini,
Andrea 93, ToePeu.bot, Vito Calise, No2, Alexbot, F.giusto, GC8124, FixBot, SilvonenBot, Massimo Tel, Goro!, Discanto, AlessandroPizzo, IagaBot, RamboT, Luckas-bot, Paola Severi Michelangeli, FrescoBot, Fra77zuc, Mouchette, Er Cicero, AttoBot, AKappa,
ArthurBot, Psicom, Xqbot, Indoril, Pr.Sebastian, Fernbom2, Ginola, Phso2, TobeBot, Boobarkee, RedBot, Milomitic, SuperVirtual,
GrouchoBot, Mauro Tozzi, Tenebroso, EmausBot, JackieBot, Superninobot, MLWatts, BohemianRhapsody, Massimiliano Panu, Atarubot, Marco.catalano, Minsbot, WalrusMichele, Pil56-bot, Botcrux, MNepi, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Erasmus 89, Jerus82,
Renatoongania e Anonimo: 58
Atto di Pistoia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Atto_di_Pistoia?oldid=76247525 Contributori: Cruccone, Ariel, Vignaccia76, Sailko,
Luciodem, Sesquipedale, AndreA, Avemundi, Biobot, BetaBot, Roberto sernicola, Etienne (Li), Larth Rasnal, AttoBot, Vincimanno
Capograssi, GnuBotmarcoo, Botcrux, Risorto Celebrano e Anonimo: 6
Botvido di Svezia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Botvido_di_Svezia?oldid=76551262 Contributori: Ariel, Angelosante, K.Weise,
Biobot, Discanto, FrescoBot, AttoBot, Bot55, Pil56-bot e Anonimo: 1
Canuto Lavard Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Canuto_Lavard?oldid=76270911 Contributori: Syrio, Avemundi, K.Weise, Biobot,
No2, MaEr, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, TauerBot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 3
Elena di Skvde Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Elena_di_Sk%C3%B6vde?oldid=76553381 Contributori: DonPaolo, Beatrice, Civv, Cruccone, Beta16, Dg, CruccoBot, Sisterold, Mr buick, AndreA, .snoopybot., Avemundi, Biobot, Abbot, Diani, DarkApBot, No2,
Discanto, Ponci, Figiu, Lingtft, ZroBot, Rotpunkt, Atarubot, ValterVBot e Anonimo: 2
Erik IX di Svezia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Erik_IX_di_Svezia?oldid=76556133 Contributori: Beatrice, Luisa, Gulliver90,
SunBot, Moloch981, Faustoeu, Ginosal, Filbot, Eginardo, Kaboot, TXiKiBoT, Biobot, Aibot, VolkovBot, BetaBot, SieBot, Nikbot, Coralba11, Ripebot, Massimo Tel, RamboT, Luckas-bot, Nallimbot, FrescoBot, Ptbotgourou, Lepido, AttoBot, Xqbot, AushulzBot, RedBot,
Dinamik-bot, Mpiva, WikitanvirBot, HiW-Bot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, Wieralee, Nastoshka e Anonimo: 7
Everardo di Salisburgo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Everardo_di_Salisburgo?oldid=76558422 Contributori: Cruccone, Talmid3,
Eumolpo, K.Weise, Biobot, Bottuzzu, Discanto, MystBot, FrescoBot, AttoBot, Maria.martelli, GnuBotmarcoo, BohemianRhapsody,
Atarubot, Botcrux, AlessioBot e Anonimo: 1
Gerlaco di Valkenburg Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gerlaco_di_Valkenburg?oldid=76349501 Contributori: Biobot, Roberto sernicola, AttoBot, EmausBot, MerlIwBot, Pil56-bot, Botcrux, , AlessioBot, Rotbot e Anonimo: 3
Gerlando di Agrigento Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gerlando_di_Agrigento?oldid=76349504 Contributori: Patty, Beatrice, Giowind, Dommac, Cruccone, Fra dimo, Moloch981, Lucio Di Madaura, Cialz, Riccardobot, Elps, .snoopybot., Frazzone, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, Olandobot, Serse82, Roberto sernicola, Bottuzzu, Discanto, MystBot, Giuseppe129, Lingtft, FeltriaUrbsPicta, AushulzBot,
LucienBOT, L736E, Touk-de-planoise, Maria.martelli, Pufui PcPifpef, GnuBotmarcoo, Cellistbot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot e
Anonimo: 5
Gilberto di Limerick Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gilberto_di_Limerick?oldid=76352172 Contributori: Beatrice, Mickey83, Giorces, AndreA, .snoopybot., K.Weise, Biobot, Discanto, Vincimanno Capograssi, AushulzBot, BohemianRhapsody e Pil56-bot
Giovanni da Tra (vescovo) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_da_Tra%C3%B9_(vescovo)?oldid=76353981 Contributori:
Nuada, Avemundi, K.Weise, Biobot, Roberto sernicola, Buggia, Discanto, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Rabanus Flavus,
Aplasia, Pil56-bot, AlessioBot, ValterVBot e Anonimo: 2
Guglielmo e Pellegrino Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_e_Pellegrino?oldid=73243565 Contributori: RolloBot e Anonimo: 2
Ioan di Peerska Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ioan_di_Pe%C4%8Derska?oldid=76626639 Contributori: .snoopybot., Adelchi,
Biobot, IagaBot, Lingtft, Vincimanno Capograssi, AushulzBot, Waldgang, Pil56-bot, AlessioBot e Anonimo: 3
Jn gmundsson Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/J%C3%B3n_%C3%96gmundsson?oldid=76369542 Contributori: Enzino, Helios,
Angelosante, Dorilis, SunBot, Medan, Sailko, Gluks1013, Thijs!bot, .anacondabot, JAnDbot, TekBot, RolloBot, Biobot, Abbot, Gamsbart, Cesalpino, SieBot, Hxhbot, Alexbot, MaEr, Croberto68, Amirobot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Xqbot, EleferenBot, EmausBot,
Antonio1952, BohemianRhapsody, MerlIwBot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 5
Lorenzo O'Toole Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_O'Toole?oldid=76412074 Contributori: Cruccone, Avemundi, Biobot,
Roberto sernicola, Bottuzzu, Luckas-bot, ChuispastonBot, Atarubot, AlessioBot, ValterVBot e Anonimo: 2
Magnus Erlendsson Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Magnus_Erlendsson?oldid=76556266 Contributori: RolloBot, K.Weise, Biobot, Discanto, FrescoBot, AttoBot, Tommaso Ferrara, Atarubot, Adigama, Makecat-bot, Starter27, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e
Anonimo: 3
Malachia di Armagh Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Malachia_di_Armagh?oldid=76593972 Contributori: Snowdog, Ary29, Marcok, Beatrice, Alobot, Cruccone, Emmeauerre, Luki-Bot, YurikBot, HAL9OOO, LeonardoRob0t, CruccoBot, Jacopo, Rago, Eumolpo, Ilafra, Cialz, Syrio, Parabro, Thijs!bot, Gacio, Escarbot, Sesquipedale, AndreA, .snoopybot., Mrmean, Avemundi, K.Weise, Andre86, Tnd, TXiKiBoT, Biobot, Roberto sernicola, SieBot, Harlock81, Pinea, Pracchia-78, G.M. Sir Lawrence, AnjaQantina, Discanto, Martin Mystre, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, FeltriaUrbsPicta, Xqbot, RibotBOT,
Vincenzo De Vivo, ButkoBot, Italino, Maria.martelli, Stebunik, EmausBot, ZroBot, GnuBotmarcoo, Diego96, JackieBot, ZimbuBot,
BohemianRhapsody, Atarubot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Barot Barotto e Anonimo: 17
Nestor di Peerska Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nestor_di_Pe%C4%8Derska?oldid=76407508 Contributori: Madaki, Alobot,
SunBot, Bukkia, Rago, Eumolpo, SashatoBot, Cialz, AttoRenato, Thijs!bot, Filbot, .snoopybot., JAnDbot, Remulazz, Adelchi, CommonsDelinker, Alearr, K.Weise, DodekBot, TXiKiBoT, Biobot, BetaBot, Diani, YaFKBOT, Dr Zimbu, MaEr, FixBot, DumZiBoT, Discanto,
LaaknorBot, RamboT, Aedo89, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, ZroBot, JackieBot, Atarubot, Waldgang, Pil56-bot, JarektBot, SamoaBot,
Addbot, Rotbot e Anonimo: 7
Nikita di Peerska Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nikita_di_Pe%C4%8Derska?oldid=76933207 Contributori: Rago, .snoopybot.,
Adelchi, K.Weise, Biobot, Roberto sernicola, FixBot, Lingtft, Vincimanno Capograssi, AushulzBot, ZimbuBot, BohemianRhapsody,
MerlIwBot, Atarubot, Pil56-bot, Bogatyr Muromec, AlessioBot, Addbot, 151 cp e Anonimo: 6

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

477

Nikolaj di ernigov Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nikolaj_di_%C4%8Cernigov?oldid=76409025 Contributori: Moloch981, .snoopybot., Adelchi, Ysogo, K.Weise, Biobot, Lingtft, AushulzBot, Pil56-bot, AlessioBot e Anonimo: 2
Proor di Peerska Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pro%C4%8Dor_di_Pe%C4%8Derska?oldid=76443710 Contributori: Cruccone, Medan, .snoopybot., Adelchi, Avemundi, K.Weise, Biobot, Lingtft, Vincimanno Capograssi, AushulzBot, Atarubot, Waldgang, Pil56bot, AlessioBot, Rotbot e Anonimo: 2
Rgnvald Kali Kolsson Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/R%C3%B6gnvald_Kali_Kolsson?oldid=71127476 Contributori: Moloch981,
Avemundi, Coralba11, No2, MystBot, FrescoBot, ZroBot, ZimbuBot, Addbot e Anonimo: 3
Spiridon di Peerska Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Spiridon_di_Pe%C4%8Derska?oldid=76454179 Contributori: Adelchi, Biobot, Roberto sernicola, AushulzBot, Atarubot, Waldgang, Pil56-bot, AlessioBot, Addbot e Anonimo: 4
Stefano Nemanja Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Nemanja?oldid=76456102 Contributori: ZeroBot, SunBot, Alexander
VIII, Rago, Eumolpo, 1204grandine, Lumen roma, Thijs!bot, Sesquipedale, Mr buick, Inoslav Beker, Avemundi, Giova81, Biobot,
VolkovBot, Gregorovius, SieBot, Nikbot, Pracchia-78, YaFKBOT, Kaspobot, Kurt Eugen Graf von Schleicher, Ripebot, Bottuzzu, No2,
Alexbot, MaEr, Tombot, LaaknorBot, Luckas-bot, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, DirlBot, Xqbot, Almabot, AushulzBot, EmausBot,
ZroBot, Serb1914, Tommaso Ferrara, ChuispastonBot, WikitanvirBot, MerlIwBot, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot,
Zoupan, Jerus82 e Anonimo: 5
Torlaco Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Torlaco?oldid=76473899 Contributori: Ary29, Enzino, SpeDIt, Jalo, Eumolpo, AttoRenato,
Triquetra, .snoopybot., CommonsDelinker, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, BetaBot, Abbot, Roberto sernicola, Phantomas,
Kyle the bot, No2, StefanoBarill, Discanto, Figiu, Croberto68, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Klondek, AushulzBot, Ripchip Bot, EleferenBot, EmausBot, GnuBotmarcoo, VirtualFlyer, WikitanvirBot, BohemianRhapsody, Fasap, The Polish
Bot, Pil56-bot, Schwermut, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 12
Valero di Bouvignes Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Valero_di_Bouvignes?oldid=76482227 Contributori: Beatrice, Angelosante,
Pap3rinik, Dg, CruccoBot, Gipsy, Vermondo, Cialz, AndreA, .snoopybot., K.Weise, Biobot, Roberto sernicola, Diani, Ripebot, Discanto,
IncolaBot, Lingtft, AttoBot, AushulzBot, Pil56-bot, Ciccio Filippo, , Risorto Celebrano e AlessioBot
Adalberone di Wrzburg Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Adalberone_di_W%C3%BCrzburg?oldid=76220099 Contributori: Ary29,
SpeDIt, Cruccone, Talmid3, Avemundi, K.Weise, Biobot, BetaBot, Roberto sernicola, Diani, No2, Discanto, FrescoBot, AttoBot, Maria.martelli, EmausBot, GnuBotmarcoo, Dapifer, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 5
Agapito di Peerska Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Agapito_di_Pe%C4%8Derska?oldid=76229165 Contributori: SashatoBot, Nemo bis, .snoopybot., Adelchi, GLf, K.Weise, Biobot, Roberto sernicola, No2, FixBot, DumZiBoT, IagaBot, Lingtft, AttoBot, Vincimanno
Capograssi, Xqbot, AushulzBot, LucienBOT, The Polish, Dinamik-bot, Stembiola, Tenebroso, EmausBot, Atarubot, Waldgang, Pil56-bot,
Botcrux, ValterVBot e Anonimo: 5
Ansfrido di Utrecht Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ansfrido_di_Utrecht?oldid=76243660 Contributori: Luckyz, Biobot, LucaG83,
Luckas-bot, AttoBot, Botcrux, IndyJrBot, AlessioBot, ValterVBot e Anonimo: 1
Bernoldo di Utrecht Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bernoldo_di_Utrecht?oldid=76539669 Contributori: Angelosante, Jalo, Eumolpo, Biobot, BetaBot, Discanto, FSosio, FrescoBot, AttoBot, Botcrux, AlessioBot, Hypergio e Anonimo: 2
Bruno di Wrzburg Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_di_W%C3%BCrzburg?oldid=76263814 Contributori: Beatrice, Cruccone, Angelosante, Thijs!bot, .snoopybot., Werther W, K.Weise, Biobot, Kaspobot, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, RedBot,
Maria.martelli, Tenebroso, ZroBot, GnuBotmarcoo, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 4
Canuto IV di Danimarca Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Canuto_IV_di_Danimarca?oldid=76270909 Contributori: Beatrice, YurikBot, Nick1915, Gulliver90, Dorilis, Basilero, Medan, Moloch981, IlPisano, Thijs!bot, Filbot, Sisterold, Mr buick, .anacondabot, .snoopybot., K.Weise, Kaboot, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, JackintheBot, BetaBot, Idioma-bot, Roberto sernicola, Nikbot, Pracchia-78,
Diani, Buggia, Ripebot, Sandrobt, FixBot, Massimo Tel, Discanto, LaaknorBot, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, AushulzBot, Delahay, EmausBot, HRoestBot, Mpiva, ChuispastonBot, Botcrux, Il dotor, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, D.mod.61, 1989 e
Anonimo: 5
Colmano di Stockerau Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Colmano_di_Stockerau?oldid=76305140 Contributori: SpeDIt, Emme17,
K.Weise, Biobot, Incola, Bottuzzu, Discanto, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, Delahay, ZroBot, Gi87, Atarubot, Pil56-bot, AlessioBot,
ValterVBot e Anonimo: 2
Davide di Svezia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Davide_di_Svezia?oldid=76318448 Contributori: DonPaolo, Moroboshi, CruccoBot, Faustoeu, AttoRenato, Sisterold, Mr buick, AndreA, Avemundi, CommonsDelinker, Biobot, BetaBot, Discanto, FrescoBot, AttoBot,
DispAcc01, GnuBotmarcoo, BohemianRhapsody, Atarubot, Fasap, Pil56-bot, Botcrux, Rotbot e Anonimo: 2
Emerico d'Ungheria (santo) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Emerico_d'Ungheria_(santo)?oldid=76554487 Contributori: Sesquipedale, .snoopybot., JAnDbot, Ysogo, Biobot, SieBot, Phantomas, Diani, Discanto, LaaknorBot, Luckas-bot, AttoBot, Maria.serra, Xqbot,
Rubinbot, MastiBot, Delahay, MerlIwBot, Fringio, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Jerus82 e Anonimo: 5
Emma di Gurk Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Emma_di_Gurk?oldid=76554676 Contributori: Syrio, Biobot, Ferdinando Scala,
AttoBot, Fringio, Botcrux, AlessioBot e Anonimo: 1
Eutimio l'Atonita Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Eutimio_l'Atonita?oldid=76558124 Contributori: Cruccone, Elvezio, .snoopybot.,
Andre86, TXiKiBoT, Biobot, Alexbot, FixBot, Amirobot, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, AushulzBot, ZroBot, Waldgang,
Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Jaqeli e Anonimo: 1
Gaudenzio (Radim) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gaudenzio_(Radim)?oldid=76347230 Contributori: Ary29, SpeDIt, Rdocb, Jalo, Syrio, AttoRenato, Avemundi, K.Weise, Biobot, BetaBot, Dr Zimbu, Discanto, Luckas-bot, Vincimanno Capograssi, Xqbot, AushulzBot, EmausBot, GnuBotmarcoo, BohemianRhapsody, Atarubot, Makecat-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 2
Godeleva martire Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Godeleva_martire?oldid=76356792 Contributori: Cruccone, Eumolpo, K.Weise,
Biobot, BetaBot, Gregorovius, Discanto, FrescoBot, ValterVBot, JarektBot e SamoaBot
Gregorio di Narek Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gregorio_di_Narek?oldid=76643056 Contributori: Angelosante, Pil56, CruccoBot, Triquetra, Escarbot, Giovannigobbin, CommonsDelinker, Biobot, Amiens984, PipepBot, Alecs.bot, FixBot, Quandary, Croberto68,
FrescoBot, AttoBot, FeltriaUrbsPicta, AushulzBot, TjBot, Congolandia.g, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Michele
Lazzari, Jerus82 e Anonimo: 6

478

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

Guido di Anderlecht Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_di_Anderlecht?oldid=76652567 Contributori: Beatrice, ZeroBot, Mikils, Moloch981, Sesquipedale, .snoopybot., Parsifall, K.Weise, Tnd, Biobot, Spinoziano, Phantomas, Gydos, PipepBot, Dr Zimbu, No2,
BOTarate, DumZiBoT, Discanto, IagaBot, Lingtft, FrescoBot, Vincimanno Capograssi, Xqbot, AushulzBot, Maria.martelli, ZroBot,
GnuBotmarcoo, Cpaolo79, ValterVBot e Anonimo: 2
Halvard Vebjrnsson Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Halvard_Vebj%C3%B8rnsson?oldid=76485159 Contributori: Eumolpo, Avemundi, CommonsDelinker, RolloBot, GJo, Biobot, Dr Zimbu, Luckas-bot, Atarubot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 2
Jovan Vladimir Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jovan_Vladimir?oldid=76370505 Contributori: SunBot, Lumen roma, Avemundi,
MelancholieBot, TXiKiBoT, Biobot, Synthebot, Gregorovius, FixBot, Louperibot, LaaknorBot, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, Xqbot, AushulzBot, GrouchoBot, Tenebroso, ZroBot, WikitanvirBot, PandeF, Pil56-bot, YFdyh-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot,
SamoaBot, Addbot, Rotbot, Zoupan e Anonimo: 3
Ladislao I d'Ungheria Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ladislao_I_d'Ungheria?oldid=76385887 Contributori: ZeroBot, Luisa, Nick1915,
Gulliver90, SunBot, Talmid3, Nanae, Basilero, Alexander VIII, SashatoBot, Thijs!bot, TekBot, MalafayaBot, Avemundi, CommonsDelinker, LucaLuca, Kaboot, Pask77, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Wento, Gregorovius, Phantomas, Buggia, PixelBot, Alecs.bot, No2,
Alexbot, DumZiBoT, IncolaBot, Amirobot, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Jose Antonio, Xqbot, Revares, AushulzBot, Rubinbot, RibotBOT, MauritsBot, TobeBot, RedBot, GrouchoBot, EmausBot, ZroBot, GnuBotmarcoo, Queenyzoe, Massimiliano Panu,
MerlIwBot, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 6
Macario di Antiochia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Macario_di_Antiochia?oldid=76572616 Contributori: Gac, Sentruper, Mickey83, Lusum, K.Weise, Biobot, No2, Discanto, Delahay, Cpaolo79, SamoaBot e Anonimo: 5
Melchisedec I Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Melchisedec_I?oldid=76663015 Contributori: Bultro, Biobot, AttoBot, Vincimanno
Capograssi, KLBot2, Waldgang, Pil56-bot, Bogatyr Muromec e Carlomartini86
Olaf II di Norvegia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Olaf_II_di_Norvegia?oldid=76899639 Contributori: Beatrice, Alobot, Smagol, Nick1915, Gulliver90, Jalo, Rago, Moloch981, AttoRenato, Thijs!bot, Escarbot, Filbot, Giorgio Leone, .snoopybot., JAnDbot, Emme17, RolloBot, K.Weise, Kaboot, Biobot, Aibot, VolkovBot, Abbot, Veneziano, Olandobot, Eltharion, SieBot, Nikbot, PixelBot, Ripebot, MaEr, FixBot, SilvonenBot, Discanto, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, Valentino78, AttoBot, Vincimanno Capograssi, DispAcc01,
Xqbot, LucienBOT, RibotBOT, EmausBot, ZroBot, Queenyzoe, Tommaso Ferrara, WikitanvirBot, JosefHamacher, MerlIwBot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 7
San Pietro l'eremita Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/San_Pietro_l'eremita?oldid=76220415 Contributori: Syrio, Marica Massaro e
Pil56-bot
Poppone di Stablo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Poppone_di_Stablo?oldid=76730149 Contributori: Talmid3, K.Weise, Biobot,
Roberto sernicola, Phantomas, Pracchia-78, PixelBot, Discanto, Luckas-bot, Atarubot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 1
Procopio di Szava Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Procopio_di_S%C3%A1zava?oldid=76443701 Contributori: Eumolpo, Biobot,
FrescoBot, Aleksander Sestak, Rotpunkt, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Mountbellew e Anonimo: 2
Stefano I d'Ungheria Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_I_d'Ungheria?oldid=76455995 Contributori: Snowdog, Retaggio, Alobot, Panairjdde, MM, ZeroBot, Nick1915, Cloj, Kal-El, Gulliver90, Gabrio, SunBot, Rdelre, Jalo, Nickel Chromo, Ediedi, Basilero,
Eumolpo, Bultro, Moloch981, SashatoBot, Cialz, CyberAngel, Microsoikos, Nemo bis, Osk, Orion21, Filbot, .anaconda, .anacondabot,
.snoopybot., JAnDbot, Remulazz, Adelchi, Ysogo, Csabap, Avemundi, Mauriziotani, Rei-bot, MaiDireLollo, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, BetaBot, Gliu, YuBot, Stefano Tordi, Gregorovius, BotSottile, Diani, Stefano Remo, Vito Calise, No2, Alexbot, FixBot, SilvonenBot,
Discanto, LaaknorBot, Sudika, RamboT, Luckas-bot, Amirobot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Eva4, AKappa, Yonidebot, ArthurBot, FaleBot, Psicom, Jose Antonio, Xqbot, Revares, Almabot, AushulzBot, Rubinbot, Sincol, ButkoBot, TobeBot, GrouchoBot, Delahay, EmausBot, GnuBotmarcoo, Alexander356, JackieBot, SicilianoBot, ChuispastonBot, BohemianRhapsody, MerlIwBot, Atarubot, Inverno1407,
The Polish Bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, 151 cp e Anonimo: 23
Aroldo I di Danimarca Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Aroldo_I_di_Danimarca?oldid=76246108 Contributori: Beatrice, Nick1915,
Eolone, Cloj, Beta16, Valepert, Basilero, Moloch981, Squattaturi, Syrio, Ascia, Alchemist, Thijs!bot, Gacio, Filbot, Mr buick, .snoopybot., JAnDbot, TekBot, MelancholieBot, Skyfall, Kaboot, Lord Hidelan, Biobot, VolkovBot, BetaBot, Olandobot, SanniBot, SieBot,
Nikbot, Diani, .avgas, Buggia, Bottuzzu, Discanto, Peti610bot, Luckas-bot, MystBot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, AKappa, Vincimanno Capograssi, Xqbot, AushulzBot, MastiBot, TjBot, Ripchip Bot, GrouchoBot, EmausBot, ZroBot, Queenyzoe, JackieBot, Mpiva,
WikitanvirBot, MerlIwBot, Atarubot, Adriano.93, Pil56-bot, Davy1509, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 13
Gerardo di Brogne Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gerardo_di_Brogne?oldid=76349245 Contributori: Franco56, Sesquipedale, .snoopybot., Avemundi, K.Weise, Biobot, Zerged, Vito Calise, Discanto, AttoBot, Vincimanno Capograssi, AushulzBot, ZroBot, HiW-Bot,
Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 3
Giovanni di Rila Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_di_Rila?oldid=76354124 Contributori: Twice25, Emilia, Beatrice, Lukius, SpeDIt, YurikBot, LeonardoRob0t, CruccoBot, Ggg, SashatoBot, Luckyz, Cialz, Nemo bis, AndreA, .anacondabot, .snoopybot.,
Avemundi, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, Roberto sernicola, SieBot, Iside2211, DarkApBot, Alecs.bot, Ripebot, Alexbot, Discanto, BattLo, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, ArthurBot, Xqbot, AushulzBot, LucienBOT, RibotBOT, D'ohBot,
IlPasseggero, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 8
Gorazd Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gorazd?oldid=76359244 Contributori: Mickey83, Alain Schneider, JAnDbot, Avemundi,
Biobot, Dr Zimbu, No2, FrescoBot, Vincimanno Capograssi, Ermacs, HRoestBot, BohemianRhapsody, MerlIwBot, Pil56-bot, Botcrux,
ValterVBot e Anonimo: 2
Guiberto di Gembloux Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Guiberto_di_Gembloux?oldid=76652352 Contributori: K.Weise, Biobot,
Discanto, EmausBot, MerlIwBot, Atarubot, Botcrux, ValterVBot, SamoaBot e Anonimo: 2
Ludmilla di Boemia Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ludmilla_di_Boemia?oldid=76659042 Contributori: Mickey83, Moloch981,
Pequod76, K.Weise, Biobot, FixBot, Discanto, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Xqbot, RedBot,
ZroBot, WikitanvirBot, Atarubot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 2
Michele I (metropolita di Kiev) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_I_(metropolita_di_Kiev)?oldid=76666251 Contributori:
Bultro, Biobot, Bottuzzu, FrescoBot, AttoBot, The Polish, Gi87, Giacomo Antonio Lombardi, Atarubot, Waldgang, Addbot e Anonimo:
3

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

479

Naum di Ocrida Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Naum_di_Ocrida?oldid=76406288 Contributori: Fra dimo, Rago, Nemo bis, Sesquipedale, AndreA, .snoopybot., Avemundi, Didimo69, K.Weise, Biobot, Roberto sernicola, Phantomas, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot,
AttoBot, Vincimanno Capograssi, AushulzBot, EmausBot, ZroBot, TuHan-Bot, Pil56-bot, AlessioBot, Adalingio, JarektBot, SamoaBot,
Addbot e Anonimo: 3
Olga di Kiev Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Olga_di_Kiev?oldid=76413713 Contributori: Madaki, Beatrice, Alobot, Angelosante,
Luki-Bot, Malemar, Moroboshi, YurikBot, CruccoBot, Rdelre, Eskimbot, Rago, Sir marek, Cialz, Trixt, Syrio, Escarbot, Filbot, Ev,
.snoopybot., JAnDbot, Remulazz, TekBot, Adelchi, Avemundi, MelancholieBot, Rei-bot, K.Weise, GJo, DodekBot, TXiKiBoT, Biobot,
VolkovBot, QuoBot, Abbot, Synthebot, Roberto sernicola, Gregorovius, Gerakibot, Desyman, Nikbot, Phantomas, OKBot, STBot~itwiki,
Diani, PixelBot, MaEr, Discanto, Luckas-bot, Amirobot, MystBot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, ArthurBot,
Xqbot, AushulzBot, LucienBOT, Tegel, D'ohBot, RedBot, Dinamik-bot, Alph Bot, GrouchoBot, EmausBot, ZroBot, ChuispastonBot,
Atarubot, Waldgang, Botcrux, AlessioBot, Addbot, Klimtom e Anonimo: 12
Venceslao I (duca di Boemia) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Venceslao_I_(duca_di_Boemia)?oldid=76485848 Contributori: Dommac, Sentruper, Angelosante, IvaTrieste, YurikBot, Alesvp, Ines, Riccardov, CruccoBot, Eskimbot, Moloch981, SashatoBot, Cialz, Thijs!bot, Riccardobot, .snoopybot., JAnDbot, Parsifall, Soulbot, Castagna, K.Weise, RiccardoP1983, Federico di Svevia, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Wisbot, Gregorovius, SieBot, Ing.dox, Ramac, Diani, PixelBot, Ripebot, Vito Calise, Bottuzzu, FixBot, SilvonenBot, Discanto, Guidomac, RamboT, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, AKappa, Vincimanno Capograssi, Lospagna, Xqbot, AushulzBot,
Rubinbot, Horcrux92, TjBot, Maria.martelli, EmausBot, ZroBot, WikitanvirBot, Pil56-bot, YFdyh-bot, Botcrux, Legobot, JarektBot,
SamoaBot, Addbot e Anonimo: 9
Viborada di San Gallo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Viborada_di_San_Gallo?oldid=76487778 Contributori: Eumolpo, K.Weise,
Biobot, BetaBot, FixBot, Discanto, FrescoBot, AttoBot, Vincimanno Capograssi, Atarubot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e
Anonimo: 1

203.9.2

Immagini

File:07Meteora01.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/07Meteora01.jpg Licenza: CC BY-SA 2.0 de Contributori: Opera propria Artista originale: Fingalo
File:0904_K_Pw_SwKK_Police.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/0904_K_Pw_SwKK_Police.JPG
Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Mateusz War.
File:10.19_sv_IvanRilski.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/10.19_sv_IvanRilski.jpg Licenza: Public
domain Contributori: http://www.pravoslavieto.com/life/10.19_sv_Ivan_Rilski.htm Artista originale: ?
File:1010.macarius-kanev.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0a/1010.macarius-kanev.jpg Licenza: Copyrighted
Contributori: ? Artista originale: ?
File:12th-century_painters_-_Meditations_of_St_Anselm_-_WGA15732.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
f/f9/12th-century_painters_-_Meditations_of_St_Anselm_-_WGA15732.jpg Licenza: Public domain Contributori: Web Gallery of Art:
<a href='http://www.wga.hu/art/zgothic/miniatur/1101-150/14e_1100.jpg' data-x-rel='nofollow'><img alt='Inkscape.svg' src='https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/20px-Inkscape.svg.png' width='20' height='20' srcset='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/30px-Inkscape.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/
6/6f/Inkscape.svg/40px-Inkscape.svg.png 2x' data-le-width='60' data-le-height='60' /></a> Image <a href='http://www.wga.hu/html/
zgothic/miniatur/1101-150/14e_1100.html' data-x-rel='nofollow'><img alt='Information icon.svg' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/20px-Information_icon.svg.png' width='20' height='20' srcset='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/30px-Information_icon.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/40px-Information_icon.svg.png 2x' data-le-width='620' data-le-height='620' /></a> Info
about artwork Artista originale: Unknown Miniaturist, English (active 12 century)
File:14th-century_fresco_of_Jesus_Christ_bearing_the_cross,_Visoki_Deani,_Kosovo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/
wikipedia/commons/5/56/14th-century_fresco_of_Jesus_Christ_bearing_the_cross%2C_Visoki_De%C4%8Dani%2C_Kosovo.jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria; transferred from en.wikipedia. Artista originale: Ghirlandajo at en.wikipedia.
File:1leftarrow.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/1leftarrow.png Licenza: LGPL Contributori: ? Artista originale: ?
File:6-_Rainha_D._Isabel_-_A_Santa.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6e/6-_Rainha_D._Isabel_-_A_
Santa.jpg Licenza: Public domain Contributori: Originally from pt.wikipedia; description page is (was) here Artista originale: User L
Gonalves on pt.wikipedia
File:720_Ste_Rafka_real_pic.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2d/720_Ste_Rafka_real_pic.jpg Licenza: Public domain Contributori: Archives of the Saint Josephs Monastery - Tomb of Saint Rafqa, Jrabta, Lebanon Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:A_Chronicle_of_England_-_Page_118_-_Anselm_Made_Archbishop_of_Canterbury.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/
wikipedia/commons/1/14/A_Chronicle_of_England_-_Page_118_-_Anselm_Made_Archbishop_of_Canterbury.jpg Licenza: Public domain Contributori: Doyle, James William Edmund (1864) "William II" in A Chronicle of England: B.C. 55 A.D. 1485, Londra: Longman,
Green, Longman, Roberts & Green, pp. p. 118 Retrieved on 12 novembre 2010. Artista originale: James William Edmund Doyle
File:AbbayeduBec-arbres.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/AbbayeduBec-arbres.jpg Licenza: CC BY
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: HaguardDuNord
File:Abdijkerk_Thorn_-_Ramen_H-Ansifridus_H-Hilsonidis.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f4/Abdijkerk_
Thorn_-_Ramen_H-Ansifridus_H-Hilsonidis.jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Pudding4brains
File:Agapetus_of_Pechersk.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/be/Agapetus_of_Pechersk.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.stamp.kiev.ua/ukr/stamp/observe.php?id=110 Artista originale: ..

480

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

File:Agia-philothei.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/17/Agia-philothei.jpg Licenza: Public domain Contributori: [1] Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:
Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20'
height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050'
data-le-height='590' /></a>
File:Alhambra_Decree.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Alhambra_Decree.jpg Licenza: Public domain Contributori: Trasferito da en.wikipedia su Commons. Artista originale: L'utente che ha caricato in origine il le stato Goodoldpolonius2
di Wikipedia in inglese
File:Alphonsa12.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/26/Alphonsa12.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Johnyjohny294
File:Anselm-CanterburyVit.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Anselm-CanterburyVit.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.arspublik.com/public-domain-images-saint-anselm/ Artista originale: Unknown, English
File:AnselmCanterbury2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/AnselmCanterbury2.jpg Licenza: Public
domain Contributori: National Portrait Gallery, Portrait D23949. Donated by Mary Elizabeth Stopford in 1931. Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Anselm_of_Canterbury,_seal_(SVG).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cf/Anselm_of_Canterbury%
2C_seal_%28SVG%29.svg Licenza: Public domain Contributori: Questo le deriva da Anselm of Canterbury, seal.jpg: <a href='//commons.
wikimedia.org/wiki/File:Anselm_of_Canterbury,_seal.jpg' class='image'><img alt='Anselm of Canterbury, seal.jpg' src='https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/72/Anselm_of_Canterbury%2C_seal.jpg/50px-Anselm_of_Canterbury%2C_seal.jpg' width='50' height='58' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/72/Anselm_of_Canterbury%2C_seal.jpg/75px-Anselm_
of_Canterbury%2C_seal.jpg 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/72/Anselm_of_Canterbury%2C_seal.jpg/
100px-Anselm_of_Canterbury%2C_seal.jpg 2x' data-le-width='257' data-le-height='300' /></a>
Artista originale: Anselm_of_Canterbury,_seal.jpg: L'utente che ha caricato in origine il le stato Srnec di Wikipedia in inglese
File:Anselmstatuecanterburycathedraloutside.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c6/Anselmstatuecanterburycathedraloutside.
jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Ealdgyth
File:Archbishcantarms.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/3d/Archbishcantarms.png Licenza: ? Contributori: ? Artista originale: ?
File:ArchbishopPallium_PioM.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/ArchbishopPallium_PioM.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Archbishop_CoA_PioM.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e6/Archbishop_CoA_PioM.svg Licenza:
CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Archduke_Albert_with_His_Patron_Saint,_Albert_of_Louvain_by_P.P._Rubens_(1640).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/4/44/Archduke_Albert_with_His_Patron_Saint%2C_Albert_of_Louvain_by_P.P._Rubens_%281640%29.jpg
Licenza: Public domain Contributori: http://www.philamuseum.org/collections/permanent/42008.html?mulR=3072%7C26 Artista originale: Pieter Paul Rubens
File:ArmenianStamps-235.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/ArmenianStamps-235.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.armenianstamps.com/2001.html Artista originale: Post of Armenia
File:Armoiries_Portugal_1247.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Armoiries_Portugal_1247.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: <a href='//validator.w3.org/' data-x-rel='nofollow'><img alt='W3C' src='https://upload.wikimedia.org/
wikipedia/commons/thumb/1/1a/Valid_SVG_1.1_%28green%29.svg/88px-Valid_SVG_1.1_%28green%29.svg.png' width='88' height='30'
style='vertical-align: top' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1a/Valid_SVG_1.1_%28green%29.svg/132px-Valid_
SVG_1.1_%28green%29.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1a/Valid_SVG_1.1_%28green%29.
svg/176px-Valid_SVG_1.1_%28green%29.svg.png 2x' data-le-width='91' data-le-height='31' /></a>iIl codice sorgente di questo le
SVG valido.
Artista originale: Odejea
File:Arms_of_Aragonese_Monarchs_(13th-15_centuries).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c4/Arms_
of_Aragonese_Monarchs_%2813th-15_centuries%29.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: <a href='//commons.wikimedia.org/
wiki/File:ISO_639_Icon_es.svg' class='image' title='espaol'><img alt='espaol' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/fa/ISO_639_Icon_es.svg/30px-ISO_639_Icon_es.svg.png' width='30' height='14' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/f/fa/ISO_639_Icon_es.svg/45px-ISO_639_Icon_es.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/
f/fa/ISO_639_Icon_es.svg/60px-ISO_639_Icon_es.svg.png 2x' data-le-width='400' data-le-height='180' /></a> Faustino Menndez
Pidal de Navascus, Los Reyes de Aragn, El escudo de Espaa, Madrid, Real Academia Matritense de Herldica y Genealoga;
Ediciones Hidalguia, 2004, pg. 150. ISBN 978-84-88833-02-0 Artista originale: Heralder
File:Arms_of_the_Aragonese_Kings_of_Sicily.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Arms_of_the_Aragonese_
Kings_of_Sicily.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:ISO_639_Icon_es.svg' class='image'
title='espaol'><img alt='espaol' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/ISO_639_Icon_es.svg/30px-ISO_
639_Icon_es.svg.png' width='30' height='14' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/ISO_639_Icon_es.svg/
45px-ISO_639_Icon_es.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/ISO_639_Icon_es.svg/60px-ISO_
639_Icon_es.svg.png 2x' data-le-width='400' data-le-height='180' /></a> Faustino Menndez Pidal de Navascus, Reyes de Aragn, El escudo de Espaa, Madrid, Real Academia Matritense de Herldica y Genealoga; Ediciones Hidalguia, 2004, p. 149. ISBN
978-84-88833-02-0:
Artista originale: Heralder
File:Arms_of_the_Kingdom_of_France.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2a/Arms_of_the_Kingdom_
of_France.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

481

Royal_Coat_of_Arms_of_France.svg Artista originale: Royal_Coat_of_Arms_of_France.svg: *Grand_Royal_Coat_of_Arms_of_France.svg:


Sodacan
File:Arms_of_the_Kingdom_of_France_(Ancien).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/06/Arms_of_the_
Kingdom_of_France_%28Ancien%29.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Sodacan
File:Arrows-orphan.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2e/Arrows-orphan.svg Licenza: Public domain Contributori: https://en.wikipedia.org/wiki/Bogar Artista originale: Lotar
File:Arsenius_der_Grosse1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c2/Arsenius_der_Grosse1.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: http://www.heiligenlexikon.de/Fotos/Arsenius_der_Grosse1.jpg Artista originale:
Per questo le non stato specicato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
File:Asamkirche03.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Asamkirche03.JPG Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: K.Weise
File:Athos_7.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/Athos_7.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ?
Artista originale: ?
File:BagrationCOA.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/BagrationCOA.JPG Licenza: Public domain
Contributori: Geographic atlas of Prince Vakhushti Artista originale: Prince Vakhushti Bagrationi
File:Bakhita.gif Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/fd/Bakhita.gif Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Bamberg_St_Martin_Figur_Paul_Miki.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6d/Bamberg_St_Martin_
Figur_Paul_Miki.jpg Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Opera propria (own photograph) Artista originale: Photo: Andreas Praefcke
File:BasilicaZapopanInterior07.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bb/BasilicaZapopanInterior07.JPG
Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: AlejandroLinaresGarcia
File:Basilios_II.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dc/Basilios_II.jpg Licenza: Public domain Contributori: English Wikipedia, original upload 24 August 2005 by Brastite. Original source: http://www.culture.gr/4/42/421/42103/42103e/
e42103e3.html (archive link) Artista originale: from the Middle Ages, unknown
File:Batalha_de_Aljubarrota_02.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b3/Batalha_de_Aljubarrota_02.jpg
Licenza: Public domain Contributori:
http://www.bl.uk/manuscripts/Viewer.aspx?ref=royal_ms_14_e_iv_f001r Artista originale: Jean d'Wavrin (Chronique d'Angleterre)
File:BeatrizSilvaest.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/49/BeatrizSilvaest.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Belgie_tremelo_damiaan.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/00/Belgie_tremelo_damiaan.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Bernardino_Poccetti_e_aiuti,_affreschi_della_sagrestia_di_san_bartolomeo_di_ripoli,_1585,_fregio_08_beato_atto_vescovo.
JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/Bernardino_Poccetti_e_aiuti%2C_affreschi_della_sagrestia_di_san_
bartolomeo_di_ripoli%2C_1585%2C_fregio_08_beato_atto_vescovo.JPG Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Sailko
File:Bernulphus.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Bernulphus.jpg Licenza: Public domain Contributori: Het Utrechts Archief Artista originale: Heinrich Geuer (1841-1904)
File:Biserica_Minoritilor_din_Cluj_-_Sf._Emeric.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/72/Biserica_Minoritilor_
din_Cluj_-_Sf._Emeric.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Mihai Andrei
File:BishopCoA_PioM.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/BishopCoA_PioM.svg Licenza: CC-BY-SA3.0 Contributori: Opera propria by User:PioM Artista originale: User:PioM
File:Bishopcoa.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/Bishopcoa.png Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Blanche_de_castille.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/39/Blanche_de_castille.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://pages.usherbrooke.ca/croisades/big_images/p_blanche_de_castille.jpg Artista originale: sconosciuto<a href='//www.
wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/
ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Blancheofcastile.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Blancheofcastile.jpg Licenza: Public domain
Contributori: http://www.historyforkids.org/learn/medieval/history/highmiddle/pictures/blancheofcastile.jpg Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Blasondominicain.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2e/Blasondominicain.svg Licenza: Public domain Contributori: Original uploads made from scratch by Bmo based on File:Cross-Flory-Heraldry.svg and File:Cross-Pattee-Heraldry.
svg. Later versions modied by AnonMoos using File:Shield_of_Domincan_Order.svg Artista originale: Bmo, AnonMoos
File:Blazeni_Nikola_Tavelic_Rije.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Blazeni_Nikola_Tavelic_Rije.jpg
Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Blazeni Nikola Tavelic Rijeka: Roberta F.;
File:Bobola.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/Bobola.jpg Licenza: Public domain Contributori: http:
//www.bydgoszcz.jezuici.pl/strony/pikhp.htm Artista originale: User Irpen on en.wikipedia

482

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

File:Borghetto_di_Valeggio-Statua_di_S.Giovanni_Nepomuceno.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/


ef/Borghetto_di_Valeggio-Statua_di_S.Giovanni_Nepomuceno.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Massimo Tel
File:Bruno_von_Wuerzburg.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/Bruno_von_Wuerzburg.jpg Licenza:
Public domain Contributori: No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims). Artista originale: No
machine-readable author provided. JJFox~commonswiki assumed (based on copyright claims).
File:C-tin_Brancoveanu.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/de/C-tin_Brancoveanu.jpg Licenza: Public domain Contributori: Hurezi Monastery Artista originale: ?
File:Canterbury_Cathedral,_view_of_the_Western_Towers_engraved_by_J.LeKeux_after_a_picture_by_G.Cattermole,_1821_
edited.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Canterbury_Cathedral%2C_view_of_the_Western_Towers_
engraved_by_J.LeKeux_after_a_picture_by_G.Cattermole%2C_1821_edited.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Canterburycathedralanselmtomb.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/77/Canterburycathedralanselmtomb.
jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Ealdgyth
File:Canute_IV_the_Holy_of_Denmark_grave_2009.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/Canute_IV_
the_Holy_of_Denmark_grave_2009.jpg Licenza: Public domain Contributori: This image comes from the Southerly Clubs of Stockholm,
Sweden, a non-prot society which owns image publication rights to the archives of Lars Jacob Prod, Mimical Productions, F.U.S.I.A.,
CabarEng, Ristesson Ent and FamSAC. Southerly Clubs donated this picture to the Public Domain. Deputy Chairman Emil Eikner for
the Board of Directors, Hallowe'en 2008. Artista originale: Jacob Truedson Demitz for Ristesson
File:Capitello_modanatura_mo_01.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/Capitello_modanatura_mo_01.
svg Licenza: CC0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:CardinalCoA_PioM.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a1/CardinalCoA_PioM.svg Licenza: CC-BYSA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Carracci_Saint_Hyacinth.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Carracci_Saint_Hyacinth.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.heiligenlexikon.de : Home : Info : Pic Artista originale: Ludovico Carracci
File:Castello,_Valerio_miracle_roses.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b3/Castello%2C_Valerio_miracle_
roses.jpg Licenza: Public domain Contributori: [1] Artista originale: Valerio Castello
File:ChapelToribioRomoTequila.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1c/ChapelToribioRomoTequila.JPG
Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Thelmadatter
File:Chisinau_(55).JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/03/Chisinau_%2855%29.JPG Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:ChristianitySymbol.PNG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/ChristianitySymbol.PNG Licenza: CCBY-SA-3.0 Contributori: Created by Tinette user of Italian Wikipedia. Artista originale: Tinette.
File:Clemens_Maria_Hofbauer_house_in_Znojmo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/Clemens_Maria_
Hofbauer_house_in_Znojmo.jpg Licenza: CC BY 2.5 Contributori: Opera propria Artista originale: Michal Maas
File:Coat_of_Arms_of_Castile_with_the_Royal_Crest.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/Coat_of_
Arms_of_Castile_with_the_Royal_Crest.svg Licenza: GFDL Contributori:
[Design [1]] Artista originale: Heralder Elements of Sodacan
File:Coat_of_Arms_of_Georgian_Orthodox_Church.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f4/Coat_of_Arms_
of_Georgian_Orthodox_Church.svg Licenza: Public domain Contributori: based on ocial Invitation card Artista originale: Rastrelli F
File:Coat_of_Arms_of_the_Order_of_Saint_Benedict_(simple).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/
Coat_of_Arms_of_the_Order_of_Saint_Benedict_%28simple%29.svg Licenza: CC0 Contributori: Questo le deriva da: Coat of Arms
of the Order of Saint Benedict (ancient).svg
Artista originale: Tom-L
File:Coat_of_arms_of_Hungary.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/13/Coat_of_arms_of_Hungary.png
Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori:
A Magyar Kztrsasg Alkotmnya - XIV. fejezet - A Magyar Kztrsasg fvrosa s nemzeti jelkpei Artista originale: David Liuzzo
File:Coat_of_arms_of_John_Nepomucene_Neumann.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/38/Coat_of_arms_
of_John_Nepomucene_Neumann.svg Licenza: CC BY-SA 2.5 Contributori: Opera propria Artista originale: SajoR
File:Codex_560.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3c/Codex_560.jpg Licenza: Public domain Contributori: Stiftsbibliothek St. Gallen Artista originale: Herimannus
File:Codex_615_336.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/Codex_615_336.jpg Licenza: Public domain
Contributori: Stiftsbibliothek St. Gallen Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img
alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.
png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.
svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-lewidth='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Coins_of_Stefan_Uro_III.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Coins_of_Stefan_Uro%C5%A1_III.
jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

483

File:Constantin_Brancoveanu.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Constantin_Brancoveanu.jpg Licenza: Public domain Contributori: contemporary depiction at Mt. Sinai Monastery Artista originale: ?
File:Coronation_of_Louis_VIII_and_Blanche_of_Castile_1223.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3b/
Coronation_of_Louis_VIII_and_Blanche_of_Castille_1223.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Crescentiahss.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Crescentiah%C3%B6ss.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://de.wikipedia.org/wiki/Bild:Crescentiah%C3%B6ss.jpg Artista originale: DieAlraune
File:Cross_of_the_Knights_Templar.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Cross_of_the_Knights_Templar.
svg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Crossed_sabres.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/71/Crossed_sabres.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: Own work, based on image Military symbol.svg by Ash Crow (GFDL pic) Artista originale: Ash Crow, F l a n k e r
File:Crown,_Sword_and_Globus_Cruciger_of_Hungary2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/Crown%
2C_Sword_and_Globus_Cruciger_of_Hungary2.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori:
Crown,_Sword_and_Globus_Cruciger_of_Hungary.jpg Artista originale: Crown,_Sword_and_Globus_Cruciger_of_Hungary.jpg: Qorilla
Schopenhauer
File:Cruz_ortodoxa.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9b/Cruz_ortodoxa.png Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_Login_
Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal Clear icons were posted by the author as LGPL on kde-look; Artista originale:
Everaldo Coelho and YellowIcon;
File:Curly_Brackets.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Curly_Brackets.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: TigerTjder
File:DNK_Order_of_Danebrog_Grand_Cross_BAR.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/df/DNK_Order_
of_Danebrog_Grand_Cross_BAR.png Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Wiki Romi
File:David_Overselo.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/24/David_Overselo.png Licenza: Public domain
Contributori: Fresco al secco in versel kyrka,Sweden. Photo by Klafui Artista originale: ?
File:De_H._Gerlacus.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/De_H._Gerlacus.jpg Licenza: Public domain
Contributori: J.A.F. Kronenburg, Neerlands heiligen in de middeleeuwen, deel IV. Heiligen en eerbiedwaardigen, Amsterdam: F.H.J.
Bekker 1901. Artista originale: ER (Ed. Rahms?)
File:Dinar_of_King_Stefan_Dragutin.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/50/Dinar_of_King_Stefan_Dragutin.
jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Originally from sr.wikipedia; description page is/was [1] Artista originale: original :uploaded
by/import par sr::.
File:Domkirka_statuer_37.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/Domkirka_statuer_37.jpg Licenza: CCBY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: E. Dreier
File:Dun_Gorg_Preca.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fb/Dun_Gorg_Preca.jpg Licenza: CC BY-SA
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: NickGeorge1993
File:ElisPortCoimClaraV.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/ElisPortCoimClaraV.jpg Licenza: Public
domain Contributori: http://www.monumentos.pt/Monumentos/forms/002_B1.aspx Artista originale: Master Pero
File:Emblem-important.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Emblem-important.svg Licenza: Public domain Contributori: The Tango! Desktop Project Artista originale: The people from the Tango! project
File:Emblem_of_the_Holy_See_usual.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Emblem_of_the_Holy_See_
usual.svg Licenza: CC0 Contributori:
Keys: File:Sede_vacante.svg Artista originale: Gambo7
File:Eric_IX_of_Sweden.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/15/Eric_IX_of_Sweden.jpg Licenza: Public
domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Eric_the_Holy_of_Sweden_alleged_likeness_1905.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/14/Eric_the_
Holy_of_Sweden_alleged_likeness_1905.jpg Licenza: Public domain Contributori: From Svenska Kungliga bildstoder och sigill P. E.
Hedman, Duvns, 1905 Artista originale: Unknown sculptor (photo scanned by Ristesson Ent.)
File:Erican_Dynasty_heraldic_lions_(drawing_1996).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/Erican_Dynasty_
heraldic_lions_%28drawing_1996%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: This image comes from the Southerly Clubs of Stockholm, Sweden, a non-prot society which owns image publication rights to the archives of Lars Jacob Prod, Mimical Productions,
F.U.S.I.A., CabarEng, Ristesson Ent and FamSAC. Southerly Clubs donated this picture to the Public Domain. Deputy Chairman Emil
Eikner for the Board of Directors, Hallowe'en 2008. Artista originale: Scanned by Ristesson Ent. & redrawn by Jacob Truedson Demitz
(colored as noted in book); superimposed on arms shield
File:Erik_plovpenning.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/Erik_plovpenning.jpg Licenza: Public domain Contributori:
Artista originale: ?
File:Euphrasia121.gif Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5a/Euphrasia121.gif Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Johnyjohny294
File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori: www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:Fairytale_konqueror.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/Fairytale_konqueror.png Licenza: LGPL Contributori: ? Artista originale: ?

484

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

File:Father_Damien,_photograph_by_William_Brigham.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/27/Father_


Damien%2C_photograph_by_William_Brigham.jpg Licenza: Public domain Contributori: The photo is from the Hawai'i State Archives
in Honolulu, Hawai'i. It was taken in 1888, the year before Father Damiens death, by William Brigham, who had come to Molokai as a
companion of a leprosy specialist Dr. Prince A. Morrow. The photo, along with various others, were used by the artist Marisol Escobar
who sculpted the Father Damien Statue that now stands at the Hawai'i State Capitol and the United States Capitol. This particular likeness
was preferred for the sculpture because of the details in scarring on the face, the strongest indicator of leprosy. Artista originale: William
Brigham
File:Fatherdamiengrave.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/Fatherdamiengrave.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.hawaiiweb.com/molokai/html/sites/kalaupapa_national_historical_park.html Artista originale: not given
File:Fatherdamienwithlepers.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f2/Fatherdamienwithlepers.jpg Licenza:
Public domain Contributori: page 63 of Rosalin Uphus Comeau (1996) Kamehameha V: Lot Kapuiwa, Kamehameha Schools Press Artista
originale: not given
File:Febrescordero.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Febrescordero.jpg Licenza: Public domain Contributori: dominio publico Artista originale: dominio publico
File:Flag-map_of_Armenia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/Flag_map_of_Armenia.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale:
en.wiki: Aivazovsky
File:Flag-map_of_Georgia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Flag-map_of_Georgia.svg Licenza: CC
BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Darwinek
File:Flag_map_of_Serbia_(with_Kosovo).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e0/Flag_map_of_Serbia_%28with_
Kosovo%29.svg Licenza: Public domain Contributori: Map shape is from Image:Map of Serbia (municipalities).PNG, colors and CoA are
from Image:Flag of Serbia.svg Artista originale: PavelD
File:Flag_of_France.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Flag_of_France.svg Licenza: Public domain Contributori: http://www.diplomatie.gouv.fr/de/frankreich_3/frankreich-entdecken_244/portrat-frankreichs_247/die-symbole-der-franzosischen-republik_
260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This graphic was drawn by SKopp.
File:Flag_of_Georgia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0f/Flag_of_Georgia.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria based on File:Brdzanebuleba 31.pdf Artista originale: User:SKopp
File:Flag_of_Portugal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Flag_of_Portugal.svg Licenza: Public domain
Contributori: http://jorgesampaio.arquivo.presidencia.pt/pt/republica/simbolos/bandeiras/index.html#imgs Artista originale: Columbano
Bordalo Pinheiro (1910; generic design); Vtor Lus Rodrigues; Antnio Martins-Tuvlkin (2004; this specic vector set: see sources)
File:Flag_of_Sweden.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Flag_of_Sweden.svg Licenza: Public domain
Contributori: This ag is regulated by Swedish Law, Act 1970:498, which states that in commercial activities, the coats of arms, the ag
or other ocial insignia of Sweden may not be used in a trademark or other insignia for products or services without proper authorization.
This includes any mark or text referring to the Swedish government which thus can give the commercial mark a sign of ocial endorsement.
This includes municipal coats of arms which are registered. Carl Wadenstierna http://www.notisum.se/rnp/sls/lag/19700498.HTM] Artista
originale: Jon Harald Sby and others. All authors are listed in the File versions section below.
File:Fort_Lovrijenac,Dubrovnik,Croatia.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Fort_Lovrijenac%2CDubrovnik%
2CCroatia.jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Pufacz
File:Francesca_Cabrini.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Francesca_Cabrini.JPG Licenza: Public
domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Freigalvao.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3b/Freigalvao.jpg Licenza: Public domain Contributori:
? Artista originale: ?
File:Fresco_of_Stefan_Vladislav,_Mileeva.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/75/Fresco_of_Stefan_Vladislav%
2C_Mile%C5%A1eva.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der Malerei. DVD-ROM, 2002.
ISBN 3936122202. Distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. Artista originale: Meister von Mileseva
File:Friedrich-barbarossa-und-soehne-welfenchronik_1-1000x1540.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
0/07/Friedrich-barbarossa-und-soehne-welfenchronik_1-1000x1540.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Friesach_-_Dominikanerkirche_-_Hochaltar_-_Hl_Johannes_von_Kln.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/5/54/Friesach_-_Dominikanerkirche_-_Hochaltar_-_Hl_Johannes_von_K%C3%B6ln.jpg Licenza: CC0 Contributori: Opera
propria Artista originale: Neithan90
File:Gelati_galleryfull1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/Gelati_galleryfull1.jpg Licenza: CC BYSA 1.0 Contributori: www.world66.com Artista originale: Ievani Pkhakadze
File:Gellerthegy-sztistvanszobor.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Gellerthegy-sztistvanszobor.jpg
Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Transferred from hu.wikipedia Artista originale: Original uploader was Gyurika at hu.wikipedia
File:Gertrude_de_Helfta.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/13/Gertrude_de_Helfta.jpg Licenza: Public
domain Contributori: http://www.gertrud-von-helfta.de/gertrud.html weitere Angaben zum Bild werden nicht gemacht Artista originale: File:Gertrudis_Helfta.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Gertrudis_Helfta.JPG Licenza: Public domain Contributori: Grabado Artista originale: Anonimo
File:Gorazd.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/93/Gorazd.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Guibert_de_Gembloux.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/Guibert_de_Gembloux.jpg Licenza: Public domain Contributori: NB Artista originale: Gabriel Ehinger, Jonas Umbach
File:Grard_de_Brogne_(Statue_moderne).JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/G%C3%A9rard_de_
Brogne_%28Statue_moderne%29.JPG Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Grentidez

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

485

File:Harald_Blaatand.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/Harald_Blaatand.jpg Licenza: Public domain


Contributori: Image from the baptismal font in Tamdrup Kirke, Denmark. Artista originale: ?
File:Harald_bluetooth.PNG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ea/Harald_bluetooth.PNG Licenza: CC BYSA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Briangotts
File:Hardini.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Hardini.jpg Licenza: Public domain Contributori: http:
//www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20040516_al-hardini_photo.html Artista originale: The Maronite Church
File:Heiliger-Eberhard-Salzburg.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Heiliger-Eberhard-Salzburg.jpg
Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: ?
File:Heiliger-Koloman.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/69/Heiliger-Koloman.jpg Licenza: CC-BY-SA3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: ?
File:Helge_Johanssons_granitskulptur_Gyllen_i_Kyrkparken_i_Skvde,_den_9_oktober_2006,_bild_1.JPG Fonte: https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/1/13/Helge_Johanssons_granitskulptur_Gyllen_i_Kyrkparken_i_Sk%C3%B6vde%2C_den_9_oktober_
2006%2C_bild_1.JPG Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Vstgten
File:Hemma_krka.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0f/Hemma_kr%C5%A1ka.jpg Licenza: CC BYSA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Photo: Urharec
File:Hemma_von_Gurk_Bopp_1510.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9d/Hemma_von_Gurk_Bopp_1510.
jpg Licenza: Public domain Contributori: Tropper (ed.): Hemma von Gurk, Ausstellungskatalog 1988, Klagenfurt., scanned 11 June 2006
by Benutzer:Griensteidl Artista originale: Anonimo German Artist active at the Court of Ansbach (Attribuito a)
File:Herb_Polski.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c9/Herb_Polski.svg Licenza: Public domain Contributori: From Polish Wikipedia. Originally uploaded at pl:Grafika:Godo Polski.svg Artista originale: pl:User:Follow by white rabbit
File:Hilan2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Hilan2.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Hl._Adalbero_Stiftergrab.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/Hl._Adalbero_Stiftergrab.jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Gerhard Anzinger, Wels
File:Hl_Hedwig_Sehnde.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/76/Hl_Hedwig_Sehnde.JPG Licenza: Public
domain Contributori: private CD-ROM Artista originale: Matthias Feige
File:Houben.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/16/Houben.jpg Licenza: Public domain Contributori: archives de Mont Argus Artista originale: Philippe Plet
File:HoutemGerlachuskerkJASchoepf.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e4/HoutemGerlachuskerkJASchoepf.
jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Els Diederen Artista originale: Aelske, li:Els Diederen frescos van li:Johann Adam Schpf 1753
File:Houthem3.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4d/Houthem3.JPG Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Transfered from nl.wikipedia Artista originale: Original uploader was GerardM at nl.wikipedia
File:Ihs-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1c/Ihs-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Moranski
File:Iliachavchavadze.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7f/Iliachavchavadze.jpg Licenza: Public domain
Contributori: burusi.les.wordpress.com Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img
alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.
png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.
svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-lewidth='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Illuminated_initial_from_Anselm{}s_Monologion.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bf/Illuminated_
initial_from_Anselm%27s_Monologion.jpg Licenza: Public domain Contributori: Anselm of Canterburys Monologion, manuscripted by
Hugo Pictor, Jumiges scriptorium, late 11th century [1] downloaded from [2] Artista originale: Hugo Pictor
File:Ioann_tobolsky.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/de/Ioann_tobolsky.jpg Licenza: Public domain Contributori: [1] Artista originale: anonimus
File:Isabel_Dinis_de_Portugal.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/34/Isabel_Dinis_de_Portugal.jpg Licenza: Public domain Contributori: from web Artista originale: anonimous
File:JKuncewicz.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/JKuncewicz.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Jadwiga_CP.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Jadwiga_CP.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims). Artista originale: No machine-readable
author provided. Romek79 assumed (based on copyright claims).
File:Jadwiga_Jan_Matejko_(Poczet).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/df/Jadwiga_Jan_Matejko_%28Poczet%
29.jpg Licenza: Public domain Contributori: Poczet krlw polskich Jana Matejki [1] Artista originale: Jan Matejko
File:Jadwiga_by_Bacciarelli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Jadwiga_by_Bacciarelli.jpg Licenza:
Public domain Contributori: Poczet krlw polskich z Zamku Krlewskiego w Warszawie Marcelego Bacciarellego [1] Artista originale:
Marcello Bacciarelli
File:Jadwiga_d'Anjou.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Jadwiga_d%27Anjou.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Jan_Berchmans,_by_Boetius_Adams_Bolswert.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Jan_Berchmans%
2C_by_Boetius_Adams_Bolswert.jpg Licenza: Public domain Contributori: Philadelphia Museum of Art Artista originale: Boetius Adams
Bolswert, Flemish (1580 - 1633)
File:Jan_Kanty.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6d/Jan_Kanty.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?

486

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

File:Jan_Nepomucky_na_Karlove_moste_detail.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/Jan_Nepomucky_


na_Karlove_moste_detail.jpg Licenza: GFDL Contributori: Opera propria Artista originale: Ludek
File:Jan_Sarkander_statue_2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/Jan_Sarkander_statue_2.jpg Licenza: CC BY 2.5 Contributori: Opera propria Artista originale: Michal Maas
File:Jan_z_dukli.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/62/Jan_z_dukli.JPG Licenza: Public domain Contributori: [1] - fragment Artista originale: Jan Matejko
File:Jean_de_Brito_(1647-1693)_2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Jean_de_Brito_%281647-1693%
29_2.jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Grentidez
File:Jelling_gr_Stein_3.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/66/Jelling_gr_Stein_3.JPG Licenza: CC BYSA 2.0 de Contributori: fotograert von Casiopeia Artista originale: Casiopeia
File:Johann_Nepomuk_Neumann,jpg.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/25/Johann_Nepomuk_Neumann%
2Cjpg.jpg Licenza: Public domain Contributori: Webseite ber Johann Nepomuk Neumann http://www.prachatice.cz/farnost/prachatice/
G_Jan_Neumann/Nemecky/Jan_Neumann_(NEMECKY).html Artista originale: zeitgenssischer Maler
File:John_of_Nepomuk2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/57/John_of_Nepomuk2.jpg Licenza: CC-BYSA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Matt Borak
File:Jon_Ogmundsson_Icelandic_bishop.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Jon_Ogmundsson_Icelandic_
bishop.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Jos_Gil_de_Castro_isabel_portugal.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/35/Jos%C3%A9_Gil_de_
Castro_isabel_portugal.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.puc.cl/faba/ARTE/OBRAS/GildeCastro20.html Artista originale: Jos Gil de Castro
File:Jov.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/Jov.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.pravoslavie.
ru Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718'
src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11'
srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590'
/></a>
File:JovanVladimirSlika.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/JovanVladimirSlika.jpg Licenza: Public
domain Contributori: http://www.istorijskabiblioteka.com/slika:jovan-vladimir-ikona Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.
org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.
svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Jovan_Vladimir,_Greek_icon.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/Jovan_Vladimir%2C_Greek_
icon.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Joze-Vaz.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/Joze-Vaz.jpg Licenza: Public domain Contributori: Webpage about Joseph Vaz http://www.sspxasia.com/Newsletters/2001/July-Sep/The_Apostle_of_Sri_Lanka_Blessed_Vaz.htm Artista originale: Zeitgenssischer Maler
File:Juan-Diego.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Juan-Diego.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:JudaismSymbol.PNG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/JudaismSymbol.PNG Licenza: CC-BY-SA3.0 Contributori: Created by Tinette user of Italian Wikipedia. Artista originale: Tinette.
File:Kalinowski1897.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/45/Kalinowski1897.jpg Licenza: Public domain
Contributori: Saint Raphael Kalinowski: an Introduction to His Life and Spirituality, 1998. Written by Szczepan T. Praskiewicz, OCD.
Translated to English by Thomas Coonan, Michael Grin, OCD, and Lawrence Sullivan, OCD. ICS Publications, Institute of Carmelite Studies, Washington DC. Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img
alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.
png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.
svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-lewidth='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Karoli_Lwanga_and_his_followers.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/Karoli_Lwanga_and_his_
followers.jpg Licenza: Copyrighted free use Contributori: http://www.heiligenlexikon.de and declared to be PD Artista originale: Albert
Wider
File:Kateri_Tekakwitha_1690.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/14/Kateri_Tekakwitha_1690.jpg Licenza: Public domain Contributori: [1] Artista originale: Claude Chauchetire S.J. Photo : Diocse de Saint-Jean-Longueuil
File:Katharine_Drexel.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/90/Katharine_Drexel.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.katharinedrexel.org/katharinepics.html Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/
Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/
ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/
f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.
svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Kazimier.__(C._Dolci,_XVII).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Kazimier._%D0%9A%
D0%B0%D0%B7%D1%96%D0%BC%D0%B5%D1%80_%28C._Dolci%2C_XVII%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.
ldm.lt Artista originale: Carlo Dolci

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

487

File:Kazimieras.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/Kazimieras.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.lcn.lt/paveldas2000_relig/pic/pic125.htm Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:
Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.
svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.
svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-lewidth='1050' data-le-height='590' /></a>
File:King_St._Ladislaus.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/King_St._Ladislaus.jpg Licenza: CC BY
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Medieval masters
File:Kinga_of_Poland.PNG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1a/Kinga_of_Poland.PNG Licenza: Public domain Contributori: http://www.culture.pl/pl/culture/artykuly/wy_wy_z_dziejow_polek_teatralne Artista originale: Florian Cynk (18381912)
File:Kingdom_of_syrmia_according_to_stanoje_stanojevic.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/Kingdom_
of_syrmia_according_to_stanoje_stanojevic.png Licenza: CC0 Contributori: Opera propria Artista originale: PANONIAN
File:Kneginja_Milica.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cd/Kneginja_Milica.jpg Licenza: Public domain
Contributori: kamsha forum topic 7309.0. Artista originale: Vladislav Titelbah
File:Knez_Lazar,_Vladislav_Titelbah,_alternate.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a8/Knez_Lazar%2C_
Vladislav_Titelbah%2C_alternate.jpg Licenza: Public domain Contributori: Srpski Srednji Vijek Artista originale: Vladislav Titelbah
File:Knezlazar.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Knezlazar.jpg Licenza: Public domain Contributori:
Opera propria Artista originale: Vladislav Titelbah
File:Knut_Lavard.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1a/Knut_Lavard.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims). Artista originale: No machine-readable
author provided. FredrikT assumed (based on copyright claims).
File:Kollerschlag_-_Marienaltar_-_St.Notburga.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Kollerschlag_-_
Marienaltar_-_St.Notburga.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Wolfgang Sauber
File:Korean_martyrs.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ab/Korean_martyrs.jpg Licenza: GFDL Contributori: http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_19840506_103_martiri_coreani_photo.html Artista originale: Vatican
File:Korean_priest-Andrew_Kim_Taegon-02.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Korean_priest-Andrew_
Kim_Taegon-02.jpg Licenza: CC BY 2.0 Contributori: originally posted to Flickr as P3250040 Artista originale: pcamp
File:Kostol_sv.Gorazda_-_Vrbove.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6c/Kostol_sv.Gorazda_-_Vrbove.
jpg Licenza: Attribution Contributori: Opera propria Artista originale: Martin Hlauka (Pescan) 02:02, 12 Jun 2005 (UTC)
File:Koci_w._Leopolda_Mandicia_w_Herceg_Novi.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/Ko%C5%
9Bci%C3%B3%C5%82_%C5%9Bw._Leopolda_Mandicia_w_Herceg_Novi.jpg Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria
Artista originale: Hons084
File:Kuriakose_Chavara_und_Hl._Familie.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5a/Kuriakose_Chavara_
und_Hl._Familie.jpg Licenza: Public domain Contributori: Andachtsbild nach Gemlde Artista originale: zeitgenssischer Knstler
File:L'impero_bizantino_nel_1215.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/b/b3/L%27impero_bizantino_nel_1215.JPG
Licenza: GFDL Contributori: Wikipedia inglese Artista originale: User:Justinian43
File:Laszlo-ChroniconPictum.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Laszlo-ChroniconPictum.jpg Licenza: Public domain Contributori: Chronicon Pictum, facsimile edition stored at the University of Maryland library. Artista originale:
Anonymus (P. Magister)
File:Le_roi_Milutin_de_serbie.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/91/Le_roi_Milutin_de_serbie.jpg Licenza: Public domain Contributori: Croped from this one Artista originale: Unknown Serbian painter
File:Liduina_ijs.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/Liduina_ijs.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.schiedam.nl/smartsite.shtml?id=58218 Artista originale: Johannes Brugman, Vita Lijdwine (Schiedam 1498).
File:Liempic.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/Liempic.jpg Licenza: Public domain Contributori: sconosciuto Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718'
src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11'
srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590'
/></a>
File:Livorno_-_Statua_di_S.Giovanni_e_Fortezza_Nuova.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/45/Livorno_
-_Statua_di_S.Giovanni_e_Fortezza_Nuova.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Etienne (Li)
File:Livorno_Chiesa_Santa_Caterina.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/7d/Livorno_Chiesa_Santa_Caterina.jpg
Licenza: CopyrightedFreeUse Contributori: ? Artista originale: ?
File:MAntokolsky_Nestor.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/MAntokolsky_Nestor.JPG Licenza: Public domain Contributori: No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims). Artista originale: No
machine-readable author provided. Alex Bakharev assumed (based on copyright claims).
File:MELLIN(1850)_p2.040_OLOF_DEN_HELIGE.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/38/MELLIN%
281850%29_p2.040_OLOF_DEN_HELIGE.jpg Licenza: Public domain Contributori:
Image extracted from page 040 of volume 2 of Den Skandinavska Nordens Historia, by MELLIN, Gustaf Henrik. Original held and
digitised by the British Library. Copied from Flickr.
Artista originale: ?

488

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

File:Maison_StAnselme_plaque.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/49/Maison_StAnselme_plaque.JPG


Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Tenam2
File:Manoel_da_Costa_Atade_-_Nossa_Senhora_do_Carmo_e_So_Simo_Stock.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/6/60/Manoel_da_Costa_Ata%C3%ADde_-_Nossa_Senhora_do_Carmo_e_S%C3%A3o_Sim%C3%A3o_Stock.jpg Licenza:
Public domain Contributori: scan de Museu da Incondncia, srie Museus Brasileiros, edio banco Safra Artista originale: Bottega di
Manuel da Costa Ataide
File:Manuelcomnenus.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/Manuelcomnenus.jpg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Marko_Mrnjavcevic.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e0/Marko_Mrnjavcevic.JPG Licenza: Public domain Contributori: http://promacedonia.com/mak_enc/encyclopaedia_macedonica_2.pdf Artista originale: Anonimo
File:Martyrdom_of_Wiborada.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/Martyrdom_of_Wiborada.jpg Licenza: Public domain Contributori: Stiftsbibliothek St. Gallen Artista originale: Conrad Sailer
File:Mary_mackillop.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0a/Mary_mackillop.jpg Licenza: Public domain
Contributori: transferred from English Wikipedia, original upload page is/was here Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.
org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.
svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Megala4.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/52/Megala4.png Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori:
Opera propria Artista originale: User:Erud
File:Melkisedek_I.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Melkisedek_I.jpg Licenza: Public domain Contributori: Georgian Orthodox Church Icon Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:
Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.
svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.
svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-lewidth='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Merazhofen_Pfarrkirche_Chorgesthl_links_Juliana.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2e/Merazhofen_
Pfarrkirche_Chorgest%C3%BChl_links_Juliana.jpg Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Opera propria (own photograph) Artista originale:
Photo: Andreas Praefcke
File:Metekhi_and_Peace_Bridges_in_Old_Tbilisi.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Metekhi_and_
Peace_Bridges_in_Old_Tbilisi.jpg Licenza: CC BY 2.0 Contributori: Flickr: TBILISI, GEORGIA Artista originale: Caterina
File:Mikhail,_metropolitan_of_Kiev_by_M._Dikarev_(Hermitage).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
c/c5/Mikhail%2C_metropolitan_of_Kiev_by_M._Dikarev_%28Hermitage%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.
varvar.ru/arhiv/gallery/ikona/dikaryov/index.html Artista originale:
File:Miskolc_st_stephen_statue.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/92/Miskolc_st_stephen_statue.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Mohyla_Petro.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/47/Mohyla_Petro.jpg Licenza: Public domain Contributori: [1] Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:
Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20'
height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050'
data-le-height='590' /></a>
File:Moldavian_battle_flag.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/00/Moldavian_battle_flag.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Molnr_rpdhzi_Margit_halla_1857.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/71/Moln%C3%A1r_%C3%
81rp%C3%A1dh%C3%A1zi_Margit_hal%C3%A1la_1857.jpg Licenza: Public domain Contributori:
axioart.com Info
Artista originale: Jzsef Molnr
File:Monastere_Nektarios.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/Monastere_Nektarios.JPG Licenza: CCBY-SA-3.0 Contributori: EOS 350D Artista originale: Jeje42
File:Monastir_Studenica_I.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1f/Monastir_Studenica_I.JPG Licenza: CCBY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Cornelius Bechtler
File:Morte_do_Conde_Andeiro.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c1/Morte_do_Conde_Andeiro.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.arqnet.pt/portal/imagemsemanal/dezembro1001.html Artista originale: Jos de Sousa Azevedo (1830-1864)
File:Mother_Marianne_Cope_standing.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/55/Mother_Marianne_Cope_
standing.jpg Licenza: Public domain Contributori: Honolulu Advertiser Library Photo Archives Artista originale: not given
File:Ms_224_anselm.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fb/Ms_224_anselm.jpg Licenza: Public domain
Contributori: [1] Artista originale: Original author: Anselm of Canterbury; unknown amanuensis.
File:Mutien-Marie.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/10/Mutien-Marie.jpg Licenza: Public domain Contributori: Pious image of unknown origin Artista originale: Grentidez
File:Narcisa.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Narcisa.jpg Licenza: Public domain Contributori: specically http://www.saints.svetlonevidiacim.sk/body_incorrupt/Narcisa.htm but various versions are widely available on the internet Artista
originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

489

File:National_Coat_of_arms_of_Denmark_no_crown.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d1/National_


Coat_of_arms_of_Denmark_no_crown.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: File:National_Coat_of_arms_of_Denmark.svg Artista
originale: User:Galico; User:Derfel73
File:Naval_Ensign_of_the_Kingdom_of_France.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Naval_Ensign_of_
the_Kingdom_of_France.svg Licenza: Public domain Contributori: self-made; ref. [1] Artista originale: Himasaram
File:Neagoe_Basarab.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a3/Neagoe_Basarab.jpg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Neagoe_basarab.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Neagoe_basarab.jpg Licenza: Public domain
Contributori: Curtea de Arges Monastery Artista originale: ?
File:Nikita_of_Novgorod.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/38/Nikita_of_Novgorod.jpg Licenza: Public
domain Contributori: [1] Artista originale: anonimus
File:Nikolaj_di_ernigov.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/34/Nikolaj_di_%C4%8Cernigov.jpg Licenza: Copyrighted Contributori: ? Artista originale: ?
File:NinodeLaGuardia.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6a/NinodeLaGuardia.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.laguardiatoledo.info/guardiapedia/images/c/c8/071_1_lgt.jpg Artista originale: Unknown, 18th cent.
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano
File:Nte-kir-sztlaszlo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e8/Nte-kir-sztlaszlo.jpg Licenza: CC BY-SA 2.5
Contributori: No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims). Artista originale: No machinereadable author provided. Vradi Zsolt~commonswiki assumed (based on copyright claims).
File:Nuno_lvares_Pereira_francobollo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/75/Nuno_%C3%81lvares_Pereira_
francobollo.jpg Licenza: Fairuse-francobolli Contributori: http://www2.ctt.pt/femce/sku.jspx?shopCode=LOJV&itemCode=20092910195
Artista originale: CTT - CORREIOS DE PORTUGAL, S.A.
File:Olof_Overselo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e8/Olof_Overselo.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:OlomoucCathedralSarkander.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/OlomoucCathedralSarkander.
JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Avemundi
File:OnorioIII.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/70/OnorioIII.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Order_of_Kalakaua_Companion.gif Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Order_of_Kalakaua_Companion.
gif Licenza: Public domain Contributori: http://www.coleccionesmilitares.com/cintas/oceania/hawai1.gif Artista originale: Antonio Prieto
Barrio
File:Order_of_Kapiolani_Companion.gif Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/Order_of_Kapiolani_Companion.
gif Licenza: Public domain Contributori: http://www.coleccionesmilitares.com/cintas/oceania/hawai1.gif Artista originale: Antonio Prieto
Barrio
File:Orderelefant_ribbon.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Orderelefant_ribbon.png Licenza: Public
domain Contributori: en.wikipedia.org Artista originale: User:Skibden
File:Oslo_komm.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Oslo_komm.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Silje
File:Outono_2010_078_San_Telmo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/Outono_2010_078_San_Telmo.
jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Noucho
File:Owl_of_Minerva.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/Owl_of_Minerva.png Licenza: CC-BY-SA3.0 Contributori: File:Owl of Minerva.png Artista originale: --SGOvD webmaster (talk) 19:11, 24 July 2006 (UTC)
File:Padre_Hurtado_02.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/11/Padre_Hurtado_02.JPG Licenza: CC BYSA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Jorge Barrios Riquelme
File:Paisius.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/87/Paisius.jpg Licenza: Public domain Contributori: English
Wikipedia Artista originale: ?
File:Passignano_veli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/15/Passignano_veli.jpg Licenza: Public domain
Contributori: book Artista originale: Vignaccia76
File:Patriarch_Kyrion_II_of_Georgia.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/Patriarch_Kyrion_II_of_Georgia.
jpg Licenza: Public domain Contributori: Georgian Orthodox Church Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/
Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/
ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/
f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.
svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Petrus_Canisius_1600.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fd/Petrus_Canisius_1600.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Petrus_christus,_Isabel_of_Portugal_with_St_Elizabeth.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Petrus_
christus%2C_Isabel_of_Portugal_with_St_Elizabeth.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.lukasweb.be/en/photo/isabel-of-portugal-with-saintArtista originale: Petrus Christus
File:Pfarrkirche_Liesing_-_Adalbero.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/77/Pfarrkirche_Liesing_-_Adalbero.
jpg Licenza: Public domain Contributori: No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims). Artista
originale: No machine-readable author provided. JJFox~commonswiki assumed (based on copyright claims).

490

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

File:Pietro_Novelli_Our_Lady_of_Carmel_and_Saints.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/Pietro_


Novelli_Our_Lady_of_Carmel_and_Saints.JPG Licenza: Public domain Contributori: http://santiebeati.it/immagini/?mode=view&album=
51875&pic=51875B.JPG&dispsize=Original&start=0 Artista originale: Pietro Novelli
File:PietrodiMosca.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/PietrodiMosca.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.rollins.edu/Foreign_Lang/Russian/dionisii.html Artista originale: Dionisius
File:Pintor_florentino_-_So_Joo_Nepomuceno.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/Pintor_florentino_
-_S%C3%A3o_Jo%C3%A3o_Nepomuceno.jpg Licenza: Public domain Contributori: Scan, MAB/Safra catalogue. Artista originale: Italian (Florentine) painter of the 1st half of the 17th century
File:Pochayiv.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/19/Pochayiv.jpg Licenza: Public domain Contributori: ?
Artista originale: ?
File:PongraczIstvan.gif Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a6/PongraczIstvan.gif Licenza: Public domain Contributori: http://faculty.fairfield.edu/jmac/jp/jppiri.htm Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:
Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.
svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.
svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-lewidth='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Popata.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Popata.JPG Licenza: Public domain Contributori: No
machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims). Artista originale: No machine-readable author provided. Preslav~commonswiki assumed (based on copyright claims).
File:Prepozyt.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/79/Prepozyt.png Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ?
Artista originale: ?
File:Proor_di_Peerska.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4b/Pro%C4%8Dor_di_Pe%C4%8Derska.jpg Licenza: Copyrighted Contributori: ? Artista originale: ?
File:Puzzle_stub.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/Puzzle_stub.png Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Question_book-3.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Question_book-3.png Licenza: CC BY-SA
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: JoeSmack, best reached at EN
File:Question_book-4.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA3.0 Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion.
Artista originale: Tkgd2007
File:Quill-Nuvola.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Quill-Nuvola.svg Licenza: Public domain Contributori: ftp.gnome.org Artista originale: David Vignoni, Variant: User:Hk kng
File:Rebeca_de_Himlaia.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/02/Rebeca_de_Himlaia.jpg Licenza: CC BYSA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Jgaribaymx
File:Retrato_de_Alfonso_X.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/80/Retrato_de_Alfonso_X.jpg Licenza: Public domain Contributori: Image created by me. Artista originale: BigSus
File:Rinn_-_Clemens_Maria_Hofbauer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5b/Rinn_-_Clemens_Maria_
Hofbauer.jpg Licenza: Public domain Contributori: Klaus Gnzel: Die deutschen Romantiker. Artemis, Zrich 1995, ISBN 3-7608-1119-1
Artista originale: P. Rinn
File:Rocca_di_Botte_Casa_SPE_ingresso.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/50/Rocca_di_Botte_Casa_
SPE_ingresso.jpg Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Marica Massaro
File:Roque_Gonzlez_de_Santa_Cruz.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Roque_Gonz%C3%A1lez_
de_Santa_Cruz.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.posadas.gov.ar/staticpages/index.php?page=20050518120602950
Artista originale: ?
File:SStanislausKostka01.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/SStanislausKostka01.jpg Licenza: CCBY-SA-3.0 Contributori: Picture by Torvindus. Artista originale: Pierre Legros
File:Saint-Anselme,_rue_De_Maistre_AO.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1c/Saint-Anselme%2C_
rue_De_Maistre_AO.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Tenam2
File:Saint-Anselme_Salon_ducal_Aoste.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/92/Saint-Anselme_Salon_
ducal_Aoste.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Tenam2
File:SaintEmeric.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/SaintEmeric.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:SaintNaum.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/SaintNaum.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?

File:SaintPedroCalungsodPublicationPaulinesManila.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d9/SaintPedroCalungsodPublication


jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: L San Agustin Parish Church
File:Saint_Alphonsa_Tomb.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/Saint_Alphonsa_Tomb.jpg Licenza: CC
BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Jovianeye
File:Saint_Andr_Bessette.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0e/Saint_Andr%C3%A9_Bessette.jpg Licenza: Public domain Contributori: Christ the King Catholic Church Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/
Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/
ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/
f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.
svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

491

File:Saint_Basil_of_Ostrog.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d2/Saint_Basil_of_Ostrog.jpg Licenza: CCBY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?


File:Saint_Elizabeth_Ann_Seton_(1774_-_1821).gif Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/Saint_Elizabeth_
Ann_Seton_%281774_-_1821%29.gif Licenza: Public domain Contributori: http://www.msa.md.gov/msa/educ/exhibits/womenshall/html/
seton.html Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:
Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20'
height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050'
data-le-height='590' /></a>
File:Saint_Nektarios_of_Aegina_at_Rizario.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/Saint_Nektarios_of_
Aegina_at_Rizario.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://orthodoxwiki.org/Image:Saint_nektarios.jpg Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Saint_Peter_of_Cetinje.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6e/Saint_Peter_of_Cetinje.jpg Licenza:
CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Saint_Petrus_Canisius.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/Saint_Petrus_Canisius.jpg Licenza: Public domain Contributori: geheugenvannederland.nl Artista originale: Anonimo
File:Saint_Sava,_fresco_from_Mileeva.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/Saint_Sava%2C_fresco_
from_Mile%C5%A1eva.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.pravoslavieto.com/life/01.12_sv_Sava_Srubski.htm Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Saint_Spyridon_and_Saint_Nicodemus_of_Kyiv_Caves.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e1/Saint_
Spyridon_and_Saint_Nicodemus_of_Kyiv_Caves.jpg Licenza: Public domain Contributori: Kyiv Caves Monastery, Ukraine Artista originale: Eliyah (Iliya), engraver of Kyiv Caves monastery, Ukraine
File:Saint_Zdislava_and_Saint_John_Sarkander.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Saint_Zdislava_
and_Saint_John_Sarkander.jpg Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Michal Maas
File:Saint_john_of_kyiv.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/Saint_john_of_kyiv.jpg Licenza: Public
domain Contributori: Kyiv Caves Monastery, Ukraine Artista originale: Unknown monk
File:Saintguidon.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b3/Saintguidon.JPG Licenza: Public domain Contributori: Cropped from [1] Artista originale: Ludovicus Bloc (binder)
File:SanLaurentiusRuizdeManilaProtoMartirodeFilipinasPublication.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
1/19/SanLaurentiusRuizdeManilaProtoMartirodeFilipinasPublication.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista
originale: Lloydbaltazar
File:San_Francesco.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/San_Francesco.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:San_Francesco_245px.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/San_Francesco_245px.jpg Licenza: Public domain Contributori:
San_Francesco.jpg Artista originale: San_Francesco.jpg: User:donPaolo
File:San_Jos_de_Yermo_y_los_hermanos_Tritschler.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e9/San_Jos%
C3%A9_de_Yermo_y_los_hermanos_Tritschler.JPG Licenza: Public domain Contributori: Museo de reliquias de San Jose Mari de
Yermo y Parres Artista originale: Gustavo Velarde
File:San_Leopoldo_Mandic.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/5e/San_Leopoldo_Mandic.jpg Licenza: Pubblico
dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:San_Martin_de_Porres_huaycan.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/San_Martin_de_Porres_huaycan.
jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.fatima.org.pe/seccion-verarticulo-29.html Artista originale: Anonimo
File:San_Pietro_Eremita_icona.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d4/San_Pietro_Eremita_icona.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.webalice.it/fabridic/ROCCA_DI_BOTTE.html Artista originale: sconosciuto<a href='//www.
wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/
ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Sanctuaire_Marguerite_d'Youville.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/Sanctuaire_Marguerite_
d%27Youville.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Bernard Gagnon
File:Sandionisio.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/b/bf/Sandionisio.jpg Licenza: GFDL Contributori: ? Artista originale: ?
File:Sankt_Knud.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/Sankt_Knud.JPG Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Orf3us
File:Sankta_Katarina,_skulptur_i_Trono_kyrka,_STF1923.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/Sankta_
Katarina%2C_skulptur_i_Trono_kyrka%2C_STF1923.jpg Licenza: Public domain Contributori: Svenska Turistfreningens rsbok 1923
(link) Artista originale: Erik Salvn

492

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

File:Sanpietrodicetinje.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e7/Sanpietrodicetinje.jpg Licenza: Copyrighted Contributori: ? Artista originale: ?


File:Sant_angelo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/2a/Sant_angelo.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ?
Artista originale: ?
File:Santa_Lutgarda-Goya.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/Santa_Lutgarda-Goya.JPG Licenza: Public domain Contributori: http://santiebeati.it/immagini/?mode=view&album=91959&pic=91959.JPG&dispsize=Original&start=0 Artista originale: Francisco Goya
File:Santosabasreyes01.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/82/Santosabasreyes01.JPG Licenza: CC BYSA 2.5 Contributori: Opera propria Artista originale: Carlos Nuo Meza.
File:Santuario_Auco.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/31/Santuario_Auco.jpg Licenza: CC BY-SA 2.0
Contributori: Santuario Auco-015 Artista originale: Rodrigo Pizarro from Santiago, Chile
File:Santuario_Auco_2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Santuario_Auco_2.jpg Licenza: CC BY-SA
2.0 Contributori: Santuario Auco-006 Artista originale: Rodrigo Pizarro from Santiago, Chile
File:Santuario_Auco_3.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/42/Santuario_Auco_3.jpg Licenza: CC BY-SA
2.0 Contributori: Santuario Auco-009 Artista originale: Rodrigo Pizarro from Santiago, Chile
File:Sarkandrova_kaple_-_epitaf_detail.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7d/Sarkandrova_kaple_-_epitaf_
detail.jpg Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Michal Maas
File:SavaII.serbia.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/ea/SavaII.serbia.jpg Licenza: Copyrighted Contributori: ? Artista originale: ?
File:Schaerbeek_Eglise_Sainte-Alice_010.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Schaerbeek_Eglise_Sainte-Alice_
010.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Lumixbx
File:Seal_of_Stefan_Nemanja.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e0/Seal_of_Stefan_Nemanja.jpg Licenza: Public domain Contributori:
Original seal found at Zaveti i poruke. Stefan Nemanja devet vekova. National Museum of Serbia. (Image here) Artista originale: Stefan
Nemanja
File:Serres_IM_Prodromou_Andronicos.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/Serres_IM_Prodromou_
Andronicos.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright
claims). Artista originale: No machine-readable author provided. Marsyas assumed (based on copyright claims).
File:Seton_Raymond_cem_jeh.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Seton_Raymond_cem_jeh.JPG Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Jim.henderson
File:Siardus_van_Maringaarde.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7e/Siardus_van_Mari%C3%ABngaarde.
jpg Licenza: Public domain Contributori: Rijksmuseum Amsterdam, objectnummer RP-P-OB-23.858 Artista originale: Michel Natalis
(1610-1668)
File:Silouanicon.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c5/Silouanicon.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Silouanicon.jpg Artista originale: Jack1956
File:Simeon_Ljeviska.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ce/Simeon_Ljeviska.jpg Licenza: Public domain
Contributori: Croped from this one. Artista originale: Unknown Serbian painter
File:Simonida.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/Simonida.jpg Licenza: Public domain Contributori:
Croped from this one Artista originale: Unknown Serbian painter
File:Socha_Svateho_Vojtecha_a_Radima.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Socha_Svateho_Vojtecha_
a_Radima.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: http://cs.wikipedia.org/wiki/Soubor:Socha_Svat%C3%A9ho_Vojt%C4%9Bcha_
a_Radima.jpg Artista originale: Zp
File:Spain_stub.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Spain_stub.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Image:Flag of Spain.svg and Image:Autonomous communities of Spain no names.svg Artista originale: Various, recomposed by
User:Stannered
File:Srem04-en.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Srem04-en.png Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:St.-Mangen.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/15/St.-Mangen.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Bohr
File:St._Andrew_Kaggwa_place_of_martydoom.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/50/St._Andrew_Kaggwa_
place_of_martydoom.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Visit to shrine Artista originale: Wulman83
File:St._Malachy.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/St._Malachy.jpg Licenza: CC BY 2.0 Contributori:
originally posted to Flickr as Sterling Heights - St. Malachy Artista originale: Patricia Drury
File:StEystein_erkebispegrden.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/StEystein_erkebispeg%C3%A5rden.
jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:St_Agnes_tending_the_sick.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2e/St_Agnes_tending_the_sick.jpg Licenza: Public domain Contributori: Scanned from Bohemian art of the gothic and early renaissance periods, Press Foto, Praha Artista
originale: Bohemian Master of the year 1482
File:St_Euthymius_of_Athos_(Akhtala_fresco).JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/44/St_Euthymius_
of_Athos_%28Akhtala_fresco%29.JPG Licenza: Public domain Contributori: 2nd International Symposium of Georgian Culture. Proceedings (2009) Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:
Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20'
height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050'
data-le-height='590' /></a>

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

493

File:St_Magnus_Cathedral_-_St_Rognvald_20110523.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/81/St_Magnus_


Cathedral_-_St_Rognvald_20110523.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Otter
File:St_Olga_by_Nesterov_in_1892.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/13/St_Olga_by_Nesterov_in_1892.
jpg Licenza: Public domain Contributori: [1] Artista originale: Mikhail Nesterov
File:Stanislaw_Kazimierczyk.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7a/Stanislaw_Kazimierczyk.jpg Licenza: Public domain Contributori: National Library Warsaw, via http://www.wilanow-palac.pl/blogoslawiony_stanislaw_kazimierczyk.html
Artista originale: Drawing by Prosowski; Engraving by Jan Aleksander Gorczyn
File:Stari_bar_town_walls.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1a/Stari_bar_town_walls.jpg Licenza: CC
BY 2.5 Contributori: picture taken & uploaded by myself Artista originale: Marek K. Misztal
File:Statue_of_Stephen_I_of_Hungary_in_Aptfalva.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2d/Statue_of_
Stephen_I_of_Hungary_in_Ap%C3%A1tfalva.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Burrows
File:StefanDragutin.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c5/Fresco_of_Stefan_Dragutin%2C_Arilje.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Stefan_Brankovi,_Esphigmenou_charter_(1429).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/45/Stefan_Brankovi%
C4%87%2C_Esphigmenou_charter_%281429%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: Esphigmenou charter Artista originale: Unknown painter
File:Stefan_Decanski_Coronation.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6e/Stefan_Decanski_Coronation.
jpg Licenza: Public domain Contributori: Questo le stato ricavato da un'altra immagine: Stefan Decanski on his coronation gains
eyesight.jpg.
Artista originale: Anastas Jovanovi
File:Stefan_Nemanja.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7d/Stefan_Nemanja.jpg Licenza: Public domain
Contributori: http://www.zaduzbine-nemanjica.rs/Studenica/latinica/Stefan-Nemanja.htm Artista originale: sconosciuto<a href='//www.
wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/
ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Stefan_the_First-Crowned,_fresco_from_Mileeva.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9d/Stefan_
the_First-Crowned%2C_fresco_from_Mile%C5%A1eva.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:StefancelMare.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6a/StefancelMare.jpg Licenza: Public domain Contributori: Vorone Monastery Fresco Artista originale: ?
File:Stefanlespede.PNG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Stefanlespede.PNG Licenza: Public domain Contributori: scanned from an old album Artista originale: Anonimo
File:Stockholm_vapen_bra.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4d/Stockholm_vapen_bra.svg Licenza: CC
BY-SA 2.5 Contributori: Opera propria Artista originale: Koyos
File:Strangulation_of_Godelieve.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Strangulation_of_Godelieve.jpg
Licenza: Public domain Contributori: Fotograa autoprodotta Artista originale: ?
File:Sv._Jn_Nepomuck_-_Gufidaun.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Sv._J%C3%A1n_Nepomuck%
C3%BD_-_Gufidaun.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Ladislav Luppa
File:Sv._Zdislava_na_bazilice_sv._Vavince_a_sv._Zdislavy_-_Jablonn_v_Podjetd.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/
wikipedia/commons/2/25/Sv._Zdislava_na_bazilice_sv._Vav%C5%99ince_a_sv._Zdislavy_-_Jablonn%C3%A9_v_Podje%C5%A1t%
C4%9Bd%C3%AD.JPG Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Nice0205
File:Svat_Prokop_na_II_nmst_-_detail.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/52/Svat%C3%BD_Prokop_
na_II_n%C3%A1m%C4%9Bst%C3%AD_-_detail.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Hadonos
File:SvetiSavaMileseva.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6f/SvetiSavaMileseva.jpg Licenza: Public domain Contributori: [2] [3] Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img
alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.
png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.
svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-lewidth='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Sveti_Marko_Krievanin.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/79/Sveti_Marko_Kri%C5%BEev%
C4%8Danin.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: SpeedyGonsales
File:Sveti_Sava_Kraljeva_Crkva.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/Sveti_Sava_Kraljeva_Crkva.jpg
Licenza: Public domain Contributori: Croped from this one Artista originale: Unknown Serbian painter
File:Szymon_z_Lipnicy_(sculpture).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/Szymon_z_Lipnicy_%28sculpture%
29.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Krzysztof Burghardt
File:So_nun'alvares_pereira.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/S%C3%A3o_nun%27alvares_pereira.
jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Criado por: Charles Legrand Detalhe por: Semmartins
File:Tamar_(Vardzia_fresco_detail).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Tamar_%28Vardzia_fresco_
detail%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: Part of the 12th-13th-century Vardzia Monastery mural File:Queen Tamar - Vardzia fresco.jpg Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:
Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20'
height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050'
data-le-height='590' /></a>

494

CAPITOLO 203. VIBORADA DI SAN GALLO

File:Tamar_fresco_at_Betania_Monastery_C_Georgia.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d7/Tamar_


fresco_at_Betania_Monastery_C_Georgia.jpg Licenza: Public domain Contributori: en:Image:Tamar fresco at Betania Monastery, Georgia.jpg Artista originale: en:User:Kober
File:Tamar_of_Georgia_Fals._Tiflis_mint.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/44/Tamar_of_Georgia_Fals.
_Tiflis_mint.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: www.cngcoins.com (200337) Artista originale: CNG
File:Tamar_signature.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Tamar_signature.svg Licenza: Public domain
Contributori: Questo le deriva da: 1 .jpg
Artista originale: Originale: Tamar
File:The_Chronicle_of_Ioannis_Skylitzis_Bulagar_Defeat.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/The_
Chronicle_of_Ioannis_Skylitzis_Bulagar_Defeat.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Tomba_di_Giovanni_Nepomuceno_in_Praga.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Tomba_di_Giovanni_
Nepomuceno_in_Praga.JPG Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Jose Antonio
File:Tumba_de_San_Rafael_Guzar_y_Valencia_en_Xalapa,_Veracruz,_Mxico.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/f/f8/Tumba_de_San_Rafael_Gu%C3%ADzar_y_Valencia_en_Xalapa%2C_Veracruz%2C_M%C3%A9xico.jpg Licenza: CC
BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Isaacvp
File:UrosV.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/UrosV.jpg Licenza: Public domain Contributori: unknown
(originally uploaded as sr::UrosV.jpg) Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:
Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.
svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.
svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-lewidth='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Uros_i_vukasin.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/98/Uros_i_vukasin.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.politikin-zabavnik.co.yu/2007/2900/02.php Artista originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718'
title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.
svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.
svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.
svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Vardzia_Chapel_fresco.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2a/Vardzia_Chapel_fresco.jpg Licenza:
Public domain Contributori: Trasferito da en.wikipedia su Commons da Kober utilizzando CommonsHelper.. Artista originale: L'utente
che ha caricato in origine il le stato Kober di Wikipedia in inglese
File:Verena_Bernarda_Buetler2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1e/Verena_Bernarda_Buetler2.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://kath.ch/bernarda/download/bild_ohne_rahmen.jpg Artista originale: sconosciuto<a href='//www.
wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/
ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Victory_of_King_Milutin_over_the_Tatars,_Anastas_Jovanovi_(1853).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
2/21/Victory_of_King_Milutin_over_the_Tatars%2C_Anastas_Jovanovi%C4%87_%281853%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: Victory_of_king_Milutin_over_Tatars.jpg Artista originale: Anastas Jovanovi
File:Vladimirskaya.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0a/Vladimirskaya.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Votivni_obraz_Ocko_-_Ludmila.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e5/Votivni_obraz_Ocko_-_Ludmila.
jpg Licenza: Public domain Contributori: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Anonym_-_Votive_Painting_of_Archbishop_Jan_
O%C4%8Dko_of_Vla%C5%A1im_-_Google_Art_Project.jpg Artista originale: Anonimo
File:Votivni_obraz_Ocko_-_Prokop.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5f/Votivni_obraz_Ocko_-_Prokop.
jpg Licenza: Public domain Contributori: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Anonym_-_Votive_Painting_of_Archbishop_Jan_
O%C4%8Dko_of_Vla%C5%A1im_-_Google_Art_Project.jpg Artista originale: Anonimo
File:Wenzeslaus_by_Peter_Parler.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/13/Wenzeslaus_by_Peter_Parler.
JPG Licenza: Public domain Contributori: http://www.heiligenlexikon.de/BiographienW/Wenzeslaus.html where this photo is published
as Public Domain Artista originale: Peter Parler (?)
File:Wexford_Church_of_the_Immaculate_Conception_South_Aisle_Window_Saint_Laurentius_O_Toole_Detail_2010_09_29.
jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Wexford_Church_of_the_Immaculate_Conception_South_Aisle_Window_
Saint_Laurentius_O_Toole_Detail_2010_09_29.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 de Contributori: Fotograa autoprodotta Artista originale:
Andreas F. Borchert
File:Wiborada1430.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Wiborada1430.jpg Licenza: Public domain Contributori: Cimelia Sangallensia. St. Gallen 1998 Artista originale: probably Friedrich Colner
File:Wiborada_Miracle.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Wiborada_Miracle.jpg Licenza: Public domain Contributori: Stiftsbibliothek St. Gallen Artista originale: Conrad Sailer
File:Wikimedaglia_argento.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a7/Wikimedaglia_argento.png Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Alador
File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Wikisource-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Wikisource-logo.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Rei-artur Artista originale: Nicholas Moreau
File:Wladyslaw_Jagiello.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/61/Wladyslaw_Jagiello.jpg Licenza: Public
domain Contributori: ? Artista originale: ?

203.9. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

495

File:XII_c._French_manuscript_of_Anselm{}s_'De_Concordia'_(1).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/


3/36/XII_c._French_manuscript_of_Anselm%27s_%27De_Concordia%27_%281%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: Sothebys website: http://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2011/western-manuscripts-and-miniatures/lot.34.html Artista originale:
sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://
upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Youville.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/Youville.jpg Licenza: Public domain Contributori: Le
Mmorial du Qubec, 1918 (http://www.bilan.usherb.ca/bilan/pages/photos/2754.html) Artista originale: N.N.
File:Ytsel_AS_20.gif Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/14/Ytsel_AS_20.gif Licenza: Public domain Contributori: Originally from sv.wikipedia; description page is (was) here * 27 oktober 2004 kl. 12.02 394567 (221 126 bytes) <span class="comment">(Bild
klafui, PD)</span> Artista originale: Bild klafui. User Klafui on sv.wikipedia
File:Zygmunt_Szczsny_Feliski_06.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/Zygmunt_Szcz%C4%99sny_
Feli%C5%84ski_06.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://catherine.spb.ru/pdf/fel_site.pdf Artista originale: sconosciuto<a
href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/
wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:vila._Monasterio_de_Santo_Toms_10.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/13/%C3%81vila._Monasterio_
de_Santo_Tom%C3%A1s_10.JPG Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Pizicato Elena
File:leo_conmemorativo_de_la_Beaticacin_de_Santa_Teresa_de_Los_Andes,_Parque_O'Higgins_de_Santiago.jpg Fonte: https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/%C3%93leo_conmemorativo_de_la_Beatificaci%C3%B3n_de_Santa_Teresa_de_Los_
Andes%2C_Parque_O%27Higgins_de_Santiago.jpg Licenza: GFDL Contributori: Opera propria Artista originale: Philippus2011
File:orlkur_rhallsson_(Den_Katolske_Kirke_Reykjavik).JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/
%C3%9Eorl%C3%A1kur_%C3%9E%C3%B3rhallsson_%28Den_Katolske_Kirke_Reykjavik%29.JPG Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Orf3us
File:urevi_stupovi,_November_2005.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/98/%C4%90ur%C4%91evi_
stupovi%2C_November_2005.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Trasferito da en.wikipedia su Commons. Artista originale: NeroN
BG
File:_.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/%D0%9F%D0%B0%D0%B8%D1%
81%D0%B8%D0%B9_%D0%A5%D0%B8%D0%BB%D1%8F%D0%BD%D0%B4%D0%B0%D1%80%D1%81%D0%BA%D0%B8.
jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: TraceurEmil

203.9.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche