Sei sulla pagina 1di 12

COLLANA NUOVA EVANGELIZZAZIONE

1.
Collana
NUOVA EVANGELIZZAZIONE
Dello stesso autore è in preparazione il volume:
Il “Male Oscuro”. La malattia spirituale-psico-somatica: cause, terapie, guarigione.

PROPRIETA’ LETTERARIA RISERVATA


Prima Edizione settembre 2011
© Copyright 2011 – Tutti i diritti sono riservati
U.S.E.D.E.I.
Università di Scienze Specialistiche
Esorcistato Demonologia Escatologia Internazionale
Torino, settembre 2011

ISBN 978-88-906329-0-7

U.S.E.D.E.I.
Via Marsigli, 22 – Casella Postale n. 3242 – 10141 TORINO
Tel. 011/79.35.535 – Fax 011/79.35.535
usedeinternational@gmail.com - www.usedei.org

Aggiornamenti dei contenuti dell’opera nel sito: www.usedei.org

Coordinamento Editoriale: Edizioni Angolo Manzoni s.r.l.


Via Cibrario 28 10144 Torino

Bogetti, Maurizio
L’esorcista, gli ossessi e l’esorcismo: nel canone 1172 del Codice di Diritto Canonico
Fonti e Legislazione vigente / Maurizio Bogetti. - Torino : U.S.E.D.E.I. Università di
Scienze Specialistiche Esorcistato Demonologia Escatologia Internazionale, c2011. -
192 p. ; 22 cm.
ISBN 9788890632907

CDD 200.7
MAURIZIO BOGETTI

L’ESORCISTA,
GLI OSSESSI
E L’ESORCISMO
1172 DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO
NEL CANONE
FONTI E LEGISLAZIONE VIGENTE

presentazioni di
Padre Gabriele Amorth
e Don Innocenzo Ricci

Università di Scienze Specialistiche Esorcistato


Demonologia Escatologia Internazionale
A San Benedetto abate,
patrono dei santi esorcisti

e a tutti gli esorcisti.


RINGRAZIAMENTI

Rivolgo i miei più cordiali ringraziamenti per aver


consentito la realizzazione di quest’opera a:
MONS. FABIO BRUNO PIGHIN, Prof. Ordinario di di-
ritto sacramentale e diritto penale canonico presso la fa-
coltà di Diritto canonico di Venezia S. Pio X, direttore
della tesi di licenza;
PADRE GABRIELE AMORTH, fondatore dell’«Associa-
zione Internazionale Esorcisti» e cofondatore dell’«Uni-
versità di Scienze Specialistiche Esorcistato Demonolo-
gia Escatologia Internazionale», per la consulenza esor-
cistica e la presentazione dell’opera;
CAN. VALERIO DON ANDRIANO, avvocato rotale e con-
sultore della Congregazione per il Clero, per la consu-
lenza canonistica;
DON INNOCENZO RICCI, per le indicazioni di prassi
pastorale nel ministero di guarigione, liberazione e con-
solazione.

Maurizio Bogetti

INDICE

 PRESENTAZIONE
di Padre Gabriele Amorth

 INTRODUZIONE
di Don Innocenzo Ricci

 ABBREVIAZIONI E SIGLE

 INTRODUZIONE

 CAPITOLO I
DISPOSIZIONI VIGENTI E LORO FONTI
 1. Fonti codiciali
 1.1 Codex Iuris Canonici 1983
 1.2 Codex Iuris Canonici 1917
 1.3 Fonti dei due codici latini
 1.4 Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium 1990
 1.5 Breve analisi critica comparata delle fonti e dei canoni
 1.5.1 Criteri di codificazione del Legislatore
 1.5.2 Terminologia utilizzata dal Legislatore
 2. Fonti del magistero e della gerarchia ecclesiastica
 2.1 Documenti pontifici
 2.1.1 Lettera di Innocenzo I a Decenzio Vescovo
di Gubbio (416)
 2.1.2 Rituale Romanum (1614)
 2.1.3 Epistola «Sollicitudini» (1.10.1745)
 2.1.4 Lettera apostolica in forma di motu proprio Ministeria
Quaedam (15.08.1972)
 2.2 Documenti conciliari
 2.2.1 Concilio di Trento (1563)
 2.2.2 Costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum
Concilium (4.12.1963)
 L’ESORCISTA, GLI OSSESSI E L’ESORCISMO

 2.3 Documenti dicasteriali


 2.3.1 Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina
dei Sacramenti
 2.3.2 Congregazione per la Dottrina della Fede
 2.4 Catechismo della Chiesa Cattolica
 2.5 Interventi episcopali
 3. Altre fonti
 3.1 Direttori della Conferenza Episcopale Italiana
 3.2 Note pastorali delle Conferenze Episcopali Regionali italiane
 3.2.1 Conferenza Episcopale Toscana
 3.2.2 Conferenza Episcopale Campana
 3.2.3 Conferenza Episcopale Marchigiana

 CAPITOLO II
STORIA DELL’ISTITUZIONE CANONICA
DELL’ESORCISMO A PARTIRE DAI SUOI PRESUPPOSTI
 1. L’esorcismo in età giudaica
 1.1 L’esorcismo nel giudaismo
 1.2 L’esorcismo a Qumran
 2. L’esorcismo in età cristiana
 2.1 L’esorcismo nella vita di Cristo e nell’età apostolica
 2.2 L’esorcismo nella chiesa primitiva sino al III secolo
 2.2.1 Giustino martire (100-165 ca.)
 2.2.2 Ireneo (130-202)
 2.2.3 Tertulliano (155 ca. - 230 ca.)
 2.2.4 Cipriano di Cartagine (210-258)
 2.2.5 Origene di Alessandria (ca. 185-254 ca.)
 2.3 L’esorcismo nella tarda antichità dal IV al VI secolo
 2.3.1 Il monachesimo
 2.3.2 Papa Innocenzo I
 2.3.3 L’esorcismo nella Chiesa orientale (o cattolica di rito
orientale)
 2.4 L’esorcismo nel medioevo dal VII al XV secolo
 2.5 L’esorcismo dal XVI al XVII secolo
 2.6 L’esorcismo dal XVIII secolo ad oggi
INDICE 

 CAPITOLO III
IL MINISTERO DI ESORCISTA E L’ESORCISMO
 1. La condizione di «ossessi» quale presupposto
del can. 1172 CIC
 1.1 Terminologia esorcistica canonica
 1.2 Terminologia esorcistica nei rituali e nei formulari
 1.2.1 Elementi “in negativo”
 1.2.2 Elementi “in positivo”
 1.2.3 Segni positivi o indizi
 1.2.4 Altri segni di ordine morale, spirituale, religioso
 1.3 Terminologia esorcistica nella prassi ministeriale
 1.3.1 Inquadramento della questione
 1.3.2 Classificazione dell’azione demoniaca
 1.3.3 Azione straordinaria del demonio contro le persone
 1) Infestazione
 2) Ossessione
 3) Vessazione
 4) Possessione
 5) Possessione «subliminale»
 6) Soggezione
 1.4 Condizioni soggettive richieste all’ossesso per l’esorcismo
 1.4.1 Segni di possessione
 1.4.2 Segni di ordine morale
 1.4.3 Segni di ordine spirituale
 1.4.4 Consenso
 1.5 Soggetti passivi dell’esorcismo
 1.5.1 Battezzati cattolici
 1.5.2 Battezzati non cattolici
 1.5.3 Altri casi particolari
 2. L’«esorcismo» quale presupposto del can. 1172 CIC
 2.1 Definizione canonica dell’esorcismo
 2.2 Differenze tra sacramenti e sacramentali
 2.3 Forme di esorcismo
 2.3.1 Classificazione degli esorcismi in base al mandato
 L’ESORCISTA, GLI OSSESSI E L’ESORCISMO

 2.3.2 Classificazione degli esorcismi in base al rito ed ai


soggetti
 2.3.3 Classificazione degli esorcismi in base al rito ed agli
oggetti
 2.4 L’«auto-esorcismo»
 2.4.1 Il «Padre Nostro»
 2.4.2 Esorcismo di San Benedetto abate da Norcia
 2.4.3 Esorcismo di Leone XIII
 2.5 Le preghiere di guarigione e liberazione
 2.5.1 Aspetti dottrinali sulle preghiere di guarigione
e liberazione
 2.5.2 Norme disciplinari e canoniche sulle preghiere
di guarigione e liberazione
 2.5.3 Relazioni tra il rito dell’esorcismo e le preghiere
di guarigione e liberazione
 2.5.4 Differenze tra esorcismo e preghiere di guarigione
e liberazione
 2.5.5 Formulari di preghiere di guarigione e liberazione
non liturgiche
 3. La figura dell’«esorcista» nel can. 1172 CIC
 3.1 Ministro legittimo
 3.1.1 Ministro dell’esorcismo maggiore
 3.1.2 Ministro dell’esorcismo semplice
 3.1.3 Ministro delle preghiere ed esorcismi per circostanze
particolari
 3.1.4 Ministro delle preghiere di guarigione e liberazione
 3.1.5 Ministro dell’«autoesorcismo»
 3.2 Qualità dell’esorcista
 3.2.1 Qualità esplicite richieste dal can. 1172 CIC
 3.2.2 Qualità «implicite»: carisma di discernimento
 3.2.3 Criteri di discernimento
 3.3 Licenza
 3.3.1 Natura della licenza
 3.3.2 Caratteristiche della licenza
 3.3.3 Soggetto legittimato a concedere la licenza
 3.3.4 Modalità di concessione della licenza
INDICE 

 3.4 Altri compiti dell’esorcista


 3.4.1 Preghiera e digiuno
 3.4.2 Adattamenti del Rito degli esorcismi

 CAPITOLO IV
FORMULARI E RITUALI DELL’ESORCISMO
 1. Formulari esorcistici precedenti al Concilio di Trento
 1.1 I rituali nei primi secoli (I-IV)
 1.2 Sacramentarium Gelasianum Vetus (V-VI)
 1.3 Missale Gallicanum Vetus (VII-VIII)
 1.4 Sacramentarium Gregorianum (IX-XI)
 1.5 Liber Ordinum e Ordo Celebrandus (800-900)
 1.6 Pontificale romano-germanicum (950)
 1.7 Malleus Maleficarum (1494)
 1.8 Liber Sacerdotalis (1523)
 2. Rituali dell’esorcismo dal Concilio di Trento al
De exorcismis et supplicationibus Quibusdam
 2.1 Rituale Sacramentorum Romanum (1584-1602)
 2.2 Rituale Romanum (1614)
 2.2.1 Introduzione generale
 2.2.2 Il rito
 2.3 De Exorcismis et Supplicationibus Quibusdam (1999)
 2.3.1 Introduzione generale
 2.3.2 Il rito
 2.3.3 Valutazioni critiche sul nuovo Rito degli esorcismi
 2.3.4 Possibilità di utilizzo dei rituali in lingua latina

 CAPITOLO V
QUESTIONI CANONICHE ATTUALI
 1. Esorcismo e/o psichiatria?
 2. Formazione degli esorcisti
 2.1 Incontri diocesani, interdiocesani e nazionali
 2.2 Convegni
 2.3 Associazioni di esorcisti
 L’ESORCISTA, GLI OSSESSI E L’ESORCISMO

 2.4 Università e corsi di specializzazione


 2.5 Specifica preparazione all’ufficio
 3. Carenza di esorcisti: esiste l’obbligo di nomina?

 CONCLUSIONE

 BIBLIOGRAFIA

 APPENDICI
 Appendice I: Esempio di licenza concessa a tempo determinato
 Appendice II: Copertina Rituale Romanum del 1614 (ed. 1623)
 Appendice III: CDF, Istruzione circa le preghiere per ottenere
da Dio la guarigione
 Appendice IV: Esorcismo di San Benedetto abate
 Appendice V: Esorcismo di Leone XIII
 Appendice VI: Rito degli esorcismi e preghiere per circostanze
particolari
 Conferenza Episcopale Italiana: Dichiarazione del Presidente
 Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
Sacramenti: Decreto di conferma della versione in italiano
 Conferenza Episcopale Italiana: Presentazione
 Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
Sacramenti: Decreto di promulgazione
 Proemio
 Premesse Generali
 Rito dell’esorcismo maggiore
 Testi a scelta
 Appendici
 I. Preghiere ed esorcismi per circostanze particolari
 II. Preghiere ad uso privato dei fedeli che si trovano
a dover lottare contro il potere delle tenebre


PRESENTAZIONE
di Padre Gabriele Amorth

C on molto piacere ho letto e raccomando il libro di Mau-


rizio Bogetti. È davvero prezioso per la sua chiarezza e
per la sollecitudine con la quale tratta argomenti di grande at-
tualità, precisando tanti aspetti che sono necessari per chi si oc-
cupa, o per chi si interessa, di questo argomento.
Spero che il libro venga letto particolarmente dai vescovi,
dagli esorcisti e da tutti i sacerdoti.
Sarà anche utile la sua conoscenza presso tutte quelle per-
sone che si occupano di preghiere di liberazione o di argomenti
affini.

Padre Gabriele Amorth

Roma, 24 maggio 2011


Festa di S. Maria Ausiliatrice

Potrebbero piacerti anche