1.
Collana
NUOVA EVANGELIZZAZIONE
Dello stesso autore è in preparazione il volume:
Il “Male Oscuro”. La malattia spirituale-psico-somatica: cause, terapie, guarigione.
ISBN 978-88-906329-0-7
U.S.E.D.E.I.
Via Marsigli, 22 – Casella Postale n. 3242 – 10141 TORINO
Tel. 011/79.35.535 – Fax 011/79.35.535
usedeinternational@gmail.com - www.usedei.org
Bogetti, Maurizio
L’esorcista, gli ossessi e l’esorcismo: nel canone 1172 del Codice di Diritto Canonico
Fonti e Legislazione vigente / Maurizio Bogetti. - Torino : U.S.E.D.E.I. Università di
Scienze Specialistiche Esorcistato Demonologia Escatologia Internazionale, c2011. -
192 p. ; 22 cm.
ISBN 9788890632907
CDD 200.7
MAURIZIO BOGETTI
L’ESORCISTA,
GLI OSSESSI
E L’ESORCISMO
1172 DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO
NEL CANONE
FONTI E LEGISLAZIONE VIGENTE
presentazioni di
Padre Gabriele Amorth
e Don Innocenzo Ricci
Maurizio Bogetti
INDICE
PRESENTAZIONE
di Padre Gabriele Amorth
INTRODUZIONE
di Don Innocenzo Ricci
ABBREVIAZIONI E SIGLE
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
DISPOSIZIONI VIGENTI E LORO FONTI
1. Fonti codiciali
1.1 Codex Iuris Canonici 1983
1.2 Codex Iuris Canonici 1917
1.3 Fonti dei due codici latini
1.4 Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium 1990
1.5 Breve analisi critica comparata delle fonti e dei canoni
1.5.1 Criteri di codificazione del Legislatore
1.5.2 Terminologia utilizzata dal Legislatore
2. Fonti del magistero e della gerarchia ecclesiastica
2.1 Documenti pontifici
2.1.1 Lettera di Innocenzo I a Decenzio Vescovo
di Gubbio (416)
2.1.2 Rituale Romanum (1614)
2.1.3 Epistola «Sollicitudini» (1.10.1745)
2.1.4 Lettera apostolica in forma di motu proprio Ministeria
Quaedam (15.08.1972)
2.2 Documenti conciliari
2.2.1 Concilio di Trento (1563)
2.2.2 Costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum
Concilium (4.12.1963)
L’ESORCISTA, GLI OSSESSI E L’ESORCISMO
CAPITOLO II
STORIA DELL’ISTITUZIONE CANONICA
DELL’ESORCISMO A PARTIRE DAI SUOI PRESUPPOSTI
1. L’esorcismo in età giudaica
1.1 L’esorcismo nel giudaismo
1.2 L’esorcismo a Qumran
2. L’esorcismo in età cristiana
2.1 L’esorcismo nella vita di Cristo e nell’età apostolica
2.2 L’esorcismo nella chiesa primitiva sino al III secolo
2.2.1 Giustino martire (100-165 ca.)
2.2.2 Ireneo (130-202)
2.2.3 Tertulliano (155 ca. - 230 ca.)
2.2.4 Cipriano di Cartagine (210-258)
2.2.5 Origene di Alessandria (ca. 185-254 ca.)
2.3 L’esorcismo nella tarda antichità dal IV al VI secolo
2.3.1 Il monachesimo
2.3.2 Papa Innocenzo I
2.3.3 L’esorcismo nella Chiesa orientale (o cattolica di rito
orientale)
2.4 L’esorcismo nel medioevo dal VII al XV secolo
2.5 L’esorcismo dal XVI al XVII secolo
2.6 L’esorcismo dal XVIII secolo ad oggi
INDICE
CAPITOLO III
IL MINISTERO DI ESORCISTA E L’ESORCISMO
1. La condizione di «ossessi» quale presupposto
del can. 1172 CIC
1.1 Terminologia esorcistica canonica
1.2 Terminologia esorcistica nei rituali e nei formulari
1.2.1 Elementi “in negativo”
1.2.2 Elementi “in positivo”
1.2.3 Segni positivi o indizi
1.2.4 Altri segni di ordine morale, spirituale, religioso
1.3 Terminologia esorcistica nella prassi ministeriale
1.3.1 Inquadramento della questione
1.3.2 Classificazione dell’azione demoniaca
1.3.3 Azione straordinaria del demonio contro le persone
1) Infestazione
2) Ossessione
3) Vessazione
4) Possessione
5) Possessione «subliminale»
6) Soggezione
1.4 Condizioni soggettive richieste all’ossesso per l’esorcismo
1.4.1 Segni di possessione
1.4.2 Segni di ordine morale
1.4.3 Segni di ordine spirituale
1.4.4 Consenso
1.5 Soggetti passivi dell’esorcismo
1.5.1 Battezzati cattolici
1.5.2 Battezzati non cattolici
1.5.3 Altri casi particolari
2. L’«esorcismo» quale presupposto del can. 1172 CIC
2.1 Definizione canonica dell’esorcismo
2.2 Differenze tra sacramenti e sacramentali
2.3 Forme di esorcismo
2.3.1 Classificazione degli esorcismi in base al mandato
L’ESORCISTA, GLI OSSESSI E L’ESORCISMO
CAPITOLO IV
FORMULARI E RITUALI DELL’ESORCISMO
1. Formulari esorcistici precedenti al Concilio di Trento
1.1 I rituali nei primi secoli (I-IV)
1.2 Sacramentarium Gelasianum Vetus (V-VI)
1.3 Missale Gallicanum Vetus (VII-VIII)
1.4 Sacramentarium Gregorianum (IX-XI)
1.5 Liber Ordinum e Ordo Celebrandus (800-900)
1.6 Pontificale romano-germanicum (950)
1.7 Malleus Maleficarum (1494)
1.8 Liber Sacerdotalis (1523)
2. Rituali dell’esorcismo dal Concilio di Trento al
De exorcismis et supplicationibus Quibusdam
2.1 Rituale Sacramentorum Romanum (1584-1602)
2.2 Rituale Romanum (1614)
2.2.1 Introduzione generale
2.2.2 Il rito
2.3 De Exorcismis et Supplicationibus Quibusdam (1999)
2.3.1 Introduzione generale
2.3.2 Il rito
2.3.3 Valutazioni critiche sul nuovo Rito degli esorcismi
2.3.4 Possibilità di utilizzo dei rituali in lingua latina
CAPITOLO V
QUESTIONI CANONICHE ATTUALI
1. Esorcismo e/o psichiatria?
2. Formazione degli esorcisti
2.1 Incontri diocesani, interdiocesani e nazionali
2.2 Convegni
2.3 Associazioni di esorcisti
L’ESORCISTA, GLI OSSESSI E L’ESORCISMO
CONCLUSIONE
BIBLIOGRAFIA
APPENDICI
Appendice I: Esempio di licenza concessa a tempo determinato
Appendice II: Copertina Rituale Romanum del 1614 (ed. 1623)
Appendice III: CDF, Istruzione circa le preghiere per ottenere
da Dio la guarigione
Appendice IV: Esorcismo di San Benedetto abate
Appendice V: Esorcismo di Leone XIII
Appendice VI: Rito degli esorcismi e preghiere per circostanze
particolari
Conferenza Episcopale Italiana: Dichiarazione del Presidente
Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
Sacramenti: Decreto di conferma della versione in italiano
Conferenza Episcopale Italiana: Presentazione
Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
Sacramenti: Decreto di promulgazione
Proemio
Premesse Generali
Rito dell’esorcismo maggiore
Testi a scelta
Appendici
I. Preghiere ed esorcismi per circostanze particolari
II. Preghiere ad uso privato dei fedeli che si trovano
a dover lottare contro il potere delle tenebre
PRESENTAZIONE
di Padre Gabriele Amorth