org/wiki/Libro_delle_preghiere_comuni
Il libro delle preghiere comuni (in inglese: Il libro delle preghiere comuni
Book of Common Prayer) è il testo di Titolo originale Book of Common
riferimento dottrinale e liturgico della Chiesa Prayer
d'Inghilterra e delle chiese aderenti alla Comunione
Anglicana che, diversamente dalle altre confessioni
cristiane, non ha storicamente ritenuto opportuno,
per l'uniformità della pratica religiosa, la stesura di
un catechismo o di un ordinamento dottrinale
sistematico (una confessione di fede, a parte i
sintetici 39 articoli), bensì la liturgia nella sua
concretezza. Nonostante infatti le tre correnti della
comunione anglicana (High Church, Low Church e
Broad Church) abbiano vedute diverse sulla teologia
e sull'etica, nessuno contesta il libro delle preghiere
comuni e persino gli esponenti filo-cattolici del
movimento di Oxford (trattariani) non solo lo
accettavano, ma addirittura lo esaltavano.
Indice
La storia
La prima edizione
L'insurrezione occidentale
Prime revisioni
1 di 7 12/08/2022, 17:15
Libro delle preghiere comuni - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Libro_delle_preghiere_comuni
La storia
La prima edizione
Il libro delle preghiere comuni venne formalmente promulgato da re Edoardo nel 1549 com'era
stato sostanzialmente scritto dall'arcivescovo Thomas Cranmer. Esso conteneva, "spogliato da
ogni superstizione" (come dalla stessa prefazione suggerito) "la liturgia della Chiesa
d'Inghilterra riguardo alla preghiera del mattino e della sera, della santa comunione, e dei
sacramenti". In questa prima edizione esso portava il nome di "libro della Preghiera Pubblica".
Questo cambiamento è alquanto impopolare, specialmente nelle aree ancora fortemente
cattoliche, come il Devon e la Cornovaglia. L'imposizione del libro delle preghiere comuni viene
percepita come un attacco alla Chiesa locale, che, anche a causa delle precarie condizioni
economiche, porta a un'esplosione di rabbia in quelle regioni. La ribellione che ne segue è nota
come Rivolta del Prayer Book. L'insurrezione viene soppressa da Edward Seymour, Primo Duca
di Somerset e Lord Protettore del giovane sovrano Edoardo VI, il quale invia un esercito
comandato da Lord John Russell a sedare gli insorti.
L'insurrezione occidentale
Prime revisioni
Nel 1552 il libro viene modificato ed integrato con l'influsso del riformatore italiano Pietro
Martire Vermigli (dal 1548 regius professor di teologia all'università di Oxford), che già era
2 di 7 12/08/2022, 17:15
Libro delle preghiere comuni - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Libro_delle_preghiere_comuni
stato determinante nel pensiero di Thomas Cranmer. È tramite Vermigli che viene introdotta
nel libro delle preghiere comuni la teologia di Ulrico Zwingli.
La regina Elisabetta I, (succeduta al regno della cattolica regina Maria la Cattolica, (1553 - 1558)
appoggia nuovamente il libro delle preghiere comuni, fa approvare l'"Atto di supremazia" e
l'Atto di Uniformità e nel 1562 promulga i 39 articoli della fede, nominandosi supremo
governatore della chiesa anglicana. La regina Elisabetta I mantiene un equilibrio tra il
cattolicesimo ed il protestantesimo (anche se formalmente si riteneva protestante) fondando le
basi della cosiddetta via media anglicana.
La Guerra Civile
I puritani, ovvero coloro che sostenevano la necessità di una radicale trasformazione della
chiesa d'Inghilterra in comunità protestante, dichiarano guerra aperta al libro delle preghiere
comuni, contestandone nello specifico l'uso di cerimonie veterocattoliche e il mantenimento
della struttura episcopale. Dopo avere fatto condannare a morte il re Carlo I (1625 - 1649) fanno
approvare la "Confessione di fede di Westminster" nella quale intendono definire
dottrinalmente e univocamente la chiesa anglicana come calvinista e presbiteriana.
La restaurazione
Carlo II approva in maniera definitiva il libro delle preghiere comuni e lo sostiene. Da quel
momento nessuno lo mette più in discussione apertamente, ma ognuno tenta di trovare il suo
posto all'interno dell'ampia e tollerante via media anglicana.
Nonostante il libro della preghiera sia ancora la fonte liturgica più usata dalla comunione
anglicana, dal 1980 è possibile utilizzare una sussidio chiamato Common Worship nel quale è
stata raccolta un'ampia scelta di altre forme liturgiche tese ad ampliare l'essenzialità nel libro
delle preghiere comuni e con l'intenzione di renderlo più ecumenico meglio soddisfacendo le
varie tendenze presenti nella Chiesa anglicana.
Giovanni Paolo II ha concesso l'uso del libro delle preghiere comuni all'interno del
cattolicesimo per quelle comunità che hanno abbandonato la comunione anglicana rientrando
nella Chiesa cattolica (per esempio per dissenso in merito all'ordinazione sacerdotale delle
donne).
Struttura
Il frontespizio dell'ultima edizione emendata (1968) recita così:
(EN) (IT)
«THE BOOK OF COMMON PRAYER and «Il libro delle preghiere comuni e
the administration of sacraments and l'amministrazione dei sacramenti ed altri
other rites and cerimonies according to riti e cerimonie secondo l'uso della Chiesa
the use of the Church of England together d'Inghilterra insieme ai Salmi di Davide
3 di 7 12/08/2022, 17:15
Libro delle preghiere comuni - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Libro_delle_preghiere_comuni
with the Psalms of David pointed as they indicavano come devono essere cantati o
are to be sung or said and the form or letti e la forma o modalità di creare,
manner of making, ordaining and ordinare e consacrare i vescovi, i preti ed i
consacrating Bishops, priests and diaconi. cum privilegio»
deacons. "cum privilegio".»
Il libro contiene:
1. una prefazione
▪ introduzione
▪ tabelle dei giorni liturgici
▪ emendamenti vari.
2. l'ordine della preghiera comune del mattino e della sera
▪ confessione generale
▪ versetti iniziali
▪ i salmi del giorno (distribuiti in modo da poterli leggere tutti nell'arco di un mese)
▪ la prima lettura dall'antico testamento
▪ il Magnificat, il Te Deum o un salmo invitatorio
▪ la seconda lettura dal Nuovo Testamento.
▪ il Nunc dimittis o il Benedictus
▪ il credo apostolico
▪ il Padre Nostro
▪ le invocazioni
▪ le tre collette
▪ l'anthem
3. la litania o supplica generale
4. il vangelo, le letture e le collette per i giorni festivi
5. l'ordine della santa comunione
▪ saluto
▪ i Dieci Comandamenti
▪ la colletta
▪ la lettura ed il vangelo
▪ il credo niceno-costantinopolitano.
▪ l'offertorio
▪ il prefazio e la preghiera eucaristica
▪ la santa comunione
▪ l'inno "gloria a Dio"
▪ il saluto e la benedizione
6. il pubblico battesimo dei bambini
7. il battesimo privato dei bambini in casa
8. il battesimo degli adulti
9. un catechismo, "ovvero un'istruzione che deve essere imparata da ogni persona prima che
sia portata ad essere confermata dal vescovo"
4 di 7 12/08/2022, 17:15
Libro delle preghiere comuni - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Libro_delle_preghiere_comuni
Analisi
Da un punto di vista formale, il libro delle preghiere comuni ha l'incontestabile merito di aver
prodotto una liturgia sicuramente semplice, ma allo stesso tempo suggestiva, specialmente per
l'uso di una lingua di grande livello letterario, dovuta all'arcivescovo Thomas Cranmer, che
suona profondamente biblica grazie agli abbondantissimi riferimenti alla Parola di Dio. Inoltre
l'intelligente accento sulla "spiritualità del giusto", piuttosto che sulla "polemica teologica" è
stata una lungimirante intuizione che alla lunga è riuscita a convincere gli anglicani, non solo ad
usarlo volentieri ma anche ad affezionarvisi. Qualche studioso ha definito spregiudicatamente il
libro un camaleonte, per la sua straordinaria capacità di sembrare protestante e cattolico a
seconda dei punti di vista.
5 di 7 12/08/2022, 17:15
Libro delle preghiere comuni - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Libro_delle_preghiere_comuni
L'influsso protestante inoltre ha portato ad una semplificazione del patrimonio liturgico in gran
parte proveniente dal cattolicesimo anglicano medioevale: alla semplicità e all'uniformità venne
sacrificata la varietà.
A pagarne il fio è stato soprattutto il latino, visto da una parte come lingua "non compresa dal
popolo" (art. XXVI), dall'altra vittima di un forte, generale pregiudizio contro il cattolicesimo
romano.
Negli scorsi decenni viene suscitate una polemica, in gran parte sostenuta degli evangelici della
chiesa bassa riguardo all'uso di una lingua non più adatta ai tempi; tuttavia questa non ha
portato all'abolizione del libro ma piuttosto all'uscita di un altro sussidio (common worship)
che aiutasse la preghiera, soluzione della quale ha sicuramente beneficiato anche l'ala
anglocattolica per le sue celebrazioni. Nonostante la sua ufficialità, oggi il libro delle preghiere
comuni è praticamente scomparso dall'uso e dai banchi di gran parte delle comunità anglicane
di tendenza evangelicale ed il culto viene portato avanti nel modo estemporaneo e informale
tipico delle chiese evangeliche libere. Tracce della vecchia liturgia possono essere trovate solo
nella confessione di peccato all'inizio del culto e nella celebrazione dei sacramenti.
Riguardo al canto ed al luogo delle celebrazioni tradizionali, strettamente legati fra di loro, il
canto dell'Evensong (vespro, preghiera della sera) viene eseguito dal coro, che secondo
un'intatta tradizione della chiesa primitiva e medioevale, si divide in due semicori seguendo la
pratica antifonale, non come nella riforma cattolica in uno spazio del presbiterio, ma come era
in origine, in mezzo alla navata, in uno spazio apposito (Quire) dove si svolge questo tipo di
celebrazioni. Il livello artistico dei musicisti è quasi sempre eccellente.
Versioni italiane
Il libro delle preghiere comuni ha conosciuto nel corso dei secoli fino a tutt'oggi anche
numerose versioni italiane.
Versione latina
Il libro delle preghiere comuni attraverso la sua storia, è stato pure tradotto in latino. Sebbene
la cosa possa sembrare curiosa, questa traduzione non è stata prodotta per scopi liturgici, ma
per permetterne la migliore comprensione a coloro che non parlano inglese e lo vogliono
studiare. Si era infatti pensato al clero irlandese che non conosceva l'inglese dato che una
versione nel gaelico dell'Irlanda compare solo nel 1608. La versione latina è stata pure usata
nelle università. La versione del 1549 è tradotta in latino nel 1551 e quella elisabettiana nel 1560.
È poi seguita dalla versione di Thomas Parcell del 1713 e quella di John Carey nel 1821, e
finalmente da quella di William Bright e Peter Medd nel 1865.
Note
1. ^ Il libro dell Preghiere Comuni e la resistenza dell'Ovest inglese, su Fraternità Sacerdotale
San Pio X, 30 settembre 2013. URL consultato il 28 marzo 2019 (archiviato il 26 marzo 2019).
2. ^ (EN) Humphrey Arundell e la rivolta per il Libro delle Preghiere Comuni, su
cornwallforever.co.uk. URL consultato il 28 marzo 2019 (archiviato il 28 marzo 2019).
Voci correlate
▪ Codice di Clarendon
6 di 7 12/08/2022, 17:15
Libro delle preghiere comuni - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Libro_delle_preghiere_comuni
Altri progetti
▪ Wikisource contiene il testo completo in lingua inglese di Book of Common Prayer
▪ Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene
immagini o altri file su Book of Common Prayer (https://commons.wikimedia.org/wiki/C
ategory:Book_of_Common_Prayer?uselang=it)
Collegamenti esterni
▪ Alberto Moravia, "Preghiere Comuni, Libro delle" in "Enciclopedia Italiana" (1935), su
treccani.it, Enciclopedia Treccani. URL consultato il 26 dicembre 2017.
▪ (EN) The Book of Common Prayer, su churchofengland.org.
▪ (EN) Percy Dearmer, Everyman's History of the Prayer Book (http://justus.anglican.org/resou
rces/bcp/everyman_history/Chapt1&2.htm#2) ("storia del libro delle preghiere comuni")
▪ Il testo completo in italiano del libro delle preghiere comuni nell'edizione del 1892, su
justus.anglican.org.
▪ Versione latina online del libro delle preghiere comuni, su justus.anglican.org.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Libro_delle_preghiere_comuni&oldid=122497792"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 ago 2021 alle 07:44.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
7 di 7 12/08/2022, 17:15