Sei sulla pagina 1di 55

2020/

2021

Riassunto di Storia
Moderna
DI RENATA AGO E VITTORIO VIDOTTO
LAURA MORI
Sommario
1. Popolazione, economia, società........................................................................................................1
1.1 crescita della popolazione, crescita delle città, crescita della domanda di beni.........................1
1.2 le campagne................................................................................................................................1
1.3 il sistema manifatturiero.............................................................................................................1
2
1.4 commercio e finanza...................................................................................................................2
1.5 crisi economiche, pauperismo e nuove politiche sociali............................................................2
1.6 la fine dell’espansione economica e il declino della popolazione..............................................2
2. Viaggi oceanici e scoperte geografiche............................................................................................3
2.1 i primi viaggi oceanici................................................................................................................3
2.2 la scoperta dell’America.............................................................................................................3
2.3 Viaggi in Oriente........................................................................................................................3
2.4 La conquista dell’America..........................................................................................................3
2.5 Gli Aztechi..................................................................................................................................4
2.6 I Maya e gli Incas.......................................................................................................................4
2.7 Gli strumenti della conquista......................................................................................................4
2.8 La nuova organizzazione dei territori.........................................................................................4
2.9 il problema dell’altro..................................................................................................................5
2.10 Le conseguenze delle scoperte..................................................................................................5
3. La riforma.........................................................................................................................................5
3.1 i problemi della chiesa................................................................................................................5
3.2 Le tendenze riformatrici del primo 500......................................................................................5
3.3 Martin Lutero..............................................................................................................................5
3.4 la diffusione del luteranesimo.....................................................................................................6
3.5 la guerra dei contadini................................................................................................................6
3.6 la riforma delle città....................................................................................................................6
Zurigo:...........................................................................................................................................6
3.7 riforma religiosa e poteri politici................................................................................................7
3.8 Giovanni Calvino........................................................................................................................7
3.9 la diffusione del calvinismo........................................................................................................8
3.10 la riforma in Inghilterra............................................................................................................8
3.11 gli eretici italiani del ‘500.........................................................................................................8
4. guerre d’Italia e formazione degli stati territoriali...........................................................................8
4.1 il principio dinastico e la sua difesa: le guerre d’Italia...............................................................8
4.2 Carlo V e l’idea imperiale...........................................................................................................9
4.3 le istituzioni statali all’inizio del 500..........................................................................................9
4.4 la rivalità tra Francia e Spagna e la seconda fase delle guerre d’Italia.......................................9
4.5 guerre e poteri monarchici........................................................................................................10
5. La controriforma.............................................................................................................................10
5.1 la convocazione del concilio di Trento.....................................................................................10
5.2 l’apparato repressivo.................................................................................................................10 2

5.3 chiesa militante.........................................................................................................................11


5.4 l’irrigidimento dell’ortodossia: la creazione dei ghetti ebraici.................................................11
5.5 la riforma del cristianesimo popolare.......................................................................................11
5.6 la caccia alle streghe.................................................................................................................11
6. Il rinascimento maturo: le arti, le lettere, le scienze.......................................................................11
6.1 le corti italiane del rinascimento...............................................................................................11
6.2 lo sviluppo della vita urbana e le arti del discorso....................................................................12
6.3 le arti figurative.........................................................................................................................12
6.4 la diffusione di nuovi modelli di consumo...............................................................................12
6.5 il mecenatismo come forma di governo....................................................................................12
6.6 la filosofia naturale e le scienze................................................................................................12
6.7 la morale e la politica................................................................................................................13
7. vittorie e sconfitte delle monarchie europee...................................................................................13
7.1 le guerre di religione in Francia e l’evoluzione della teoria politica........................................13
7.2 l’offensiva delle monarchie e la difesa dell’autogoverno: Filippo II e i Paesi Bassi...............14
7.3 l’Inghilterra elisabettiana..........................................................................................................14
7.4 l’espansionismo ottomano........................................................................................................15
7.5 l’Italia spagnola........................................................................................................................15
7.6 la rivolta antispagnola a Napoli................................................................................................15
8. la Guerra dei trent’anni...................................................................................................................16
8.2 la Spagna di Olivares................................................................................................................17
8.3 la Francia di Richelieu e la rivolta dei privilegiati...................................................................17
9. le rivoluzioni inglesi.......................................................................................................................18
9.2 Carlo I e il parlamento..............................................................................................................18
9.3 la guerra civile..........................................................................................................................18
9.4 il protettorato di Cromewell......................................................................................................18
9.5 Le interpretazioni della rivoluzione inglese.............................................................................19
9.6 la restaurazione Stuart e la “gloriosa rivoluzione”...................................................................19
9.7 lo sviluppo del pensiero politico...............................................................................................19
10. “il disagio dell’abbondanza”: l’Olanda del ‘600..........................................................................19
10.1. La Repubblica delle Province Unite......................................................................................19
10.2 Lo sviluppo delle compagnie commerciali.............................................................................20
10.3 la crescita del settore finanziario: Borsa e banca....................................................................20
10.4 la crescita della ricchezza e i nuovi consumi..........................................................................20
10.5 la pittura olandese del ‘600.....................................................................................................20
10.6 il principio di tolleranza..........................................................................................................21 2

11. Lo sviluppo delle scienze.............................................................................................................21


11.1 Un’epoca di crisi.....................................................................................................................21
11.2 la rivoluzione scientifica.........................................................................................................21
11.3 La scienza sperimentale..........................................................................................................21
11.4 la metafora della macchina.....................................................................................................21
11.5 i progressi della medicina.......................................................................................................22
11.6 il problema della censura........................................................................................................22
11.7 il perfezionamento del metodo matematico............................................................................22
12 L’Europa nell’età di Luigi XIV.....................................................................................................22
12.1 L’assolutismo di Luigi XIV....................................................................................................22
12.2 la persecuzione delle minoranze religiose..............................................................................22
12.3 Mercantilismo e politica estera francese.................................................................................23
12.4 la guerra di successione spagnola e il nuovo assetto italiano.................................................23
12.5 la formazione della Prussia e il problema del Baltico............................................................24
12.6 la Russia di Pietro il grande....................................................................................................24
13. l’Europa e il mondo......................................................................................................................25
13.1 la diversità europea: strutture economiche, diritti di proprietà, tecnologie............................25
13.2 la crisi dell’impero ottomano e l’Europa................................................................................25
13.3 L’India Moghul.......................................................................................................................26
13.4 La Cina dei Qing.....................................................................................................................26
13.5 Il Giappone Tokugawa...........................................................................................................26
13.6 Gli Europei in Asia.................................................................................................................27
13.7 l’America spagnola e portoghese............................................................................................27
13.8 lo stato cristiano-sociale dei gesuiti........................................................................................27
13.9 metalli preziosi, piantagioni e schiavi....................................................................................27
13.10 olandesi, francesi e inglesi in America.................................................................................28
13.11 il commercio atlantico e la supremazia inglese....................................................................28
13.12 espansione europea e imperialismo ecologico......................................................................28
14. guerre ed egemonia nell’Europa del ‘700....................................................................................28
14.2 guerre e spartizioni.................................................................................................................28
14.3 l’Inghilterra.............................................................................................................................29
14.4 La Francia...............................................................................................................................30
14.5 L’esercito prussiano................................................................................................................30
15 La società di ancien régime...........................................................................................................30
15.1 Demografia e strutture familiari.............................................................................................30
15.2 contraccezione e sistemi culturali...........................................................................................30 2

15.3 il mondo rurale, feudalità e rivolte contadine.........................................................................31


15.4 La nuova agricoltura: “enclosures”, nuove tecniche e nuovi prodotti....................................31
15.5 industria rurale e manifattura..................................................................................................32
15.6 società per ceti e forme di governo.........................................................................................32
15.7 povertà e controllo sociale......................................................................................................32
16. illuminismo e riforme...................................................................................................................32
16.1 l’illuminismo...........................................................................................................................32
16.2 cultura e politica nel 700 francese..........................................................................................33
16.3 l’economia politica, la storia e le altre scienze.......................................................................34
16.4 cosmopolitismo e circolazione delle idee: la diffusione dell’illuminismo.............................34
16.5 l’assolutismo illuminato..........................................................................................................35
16.6 Le riforme nell’impero asburgico...........................................................................................35
16.7 il dispotismo illuminato in Prussia e Russia...........................................................................35
16.8 il movimento riformatore in Italia..........................................................................................36
17. alle origini della rivoluzione industriale.......................................................................................36
17.1 la rivoluzione industriale........................................................................................................36
17.2 i fattori del mutamento............................................................................................................36
17.3 il progresso tecnologico..........................................................................................................37
17.4 L’industria del cotone.............................................................................................................37
17.5 l’industria del ferro.................................................................................................................37
17.6 la fabbrica e la trasformazione della società...........................................................................38
17.7 problemi e prospettive della società industriale......................................................................38
18. la nascita degli stati uniti..............................................................................................................38
18.1 il significato di una rivoluzione..............................................................................................38
18.2 le tredici colonie.....................................................................................................................39
18.3 il contrasto con la madrepatria................................................................................................39
18.4 la guerra e l’intervento europeo..............................................................................................40
18.5 la costituzione degli stati uniti................................................................................................41
18.6 consolidamento e sviluppo dell’Unione.................................................................................41
19. la Rivoluzione francese................................................................................................................41
19.1 crisi e mobilitazione politica...................................................................................................41
19.2 1789: il rovesciamento dell’ancien regime.............................................................................42
19.3 la monarchia costituzionale: 1790-1791.................................................................................43
19.4 la svolta del 1792....................................................................................................................43
19.5 La repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1792-1793.............................................................43
19.6 la dittatura giacobina e il terrore: 1793-94.............................................................................44 2

19.7 continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794-1797........................................45


19.8 la Rivoluzione francese e l’Europa.........................................................................................45
19.9 Bonaparte e la campagna d’Italia: 1796-1797........................................................................46
19.10 Le repubbliche “giacobine” in Italia.....................................................................................46
19.11 La spedizione in Egitto e il colpo di stato: 1798-1799.........................................................46
19.12 modello politico e tradizione rivoluzionaria.........................................................................46
20. Napoleone e l’Europa...................................................................................................................47
20.1 il consolato: stabilità interna e pacificazione internazionale..................................................47
20.2 l’impero e le guerre di Napoleone..........................................................................................48
20.3 trasformazioni e contrasti nell’Europa napoleonica...............................................................48
20.4 la campagna di Russia e il crollo dell’impero........................................................................48
1. Popolazione, economia, società
1.1 crescita della popolazione, crescita delle città, crescita della domanda di beni
Tra il 500 e il 600 c’è stata un’elevata crescita della popolazione e non si sa bene a cosa fosse
dovuta, ma coi sono diverse motivazioni:
 inurbamento, trasferimento della maggior parte della popolazione nei centri città
2
 Calo epidemico
 Matrimoni precoci che avevano maggiori speranze di procreazione numerosa.
L’aumento della popolazione portò ad un aumento della domanda che fu seguito da un aumento dei
prezzi anche sui beni di prima necessità. Questa ascesa dei prezzi portò gli stati ad una maggiore
produzione monetaria e di conseguenza ad una svalutazione di queta che era prodotta con sempre
meno metallo.
Con queste premesse si arriva a constatare una perdita di potere d’acquisto dei salari che portò
anche alla difficoltà di accaparrarsi i bei di prima necessità. La vendita dei beni di seconda necessità
(tutto quello che non era grano) era correlata al prezzo del grano ed era di conseguenza elastica ed
instabile.
1.2 le campagne
La struttura organizzativa principale delle campagne era la signoria, un insieme organico che era
formato dalle terre del proprietario terriero, ovvero il signore, e le terre a disposizione dei contadini.
Il pagamento dei contadini al signore per “l’affitto” poteva avvenire in natura, ovvero con forza
lavoro o con la concessione di una parte del raccolto.
il peso fiscale sulle spalle dei contadini era molto forte e la crescita della popolazione urbana
portava a delle dinamiche di mercato distorte: i contadini dovevano estendere il territorio coltivabile
per poter coltivare una maggiore quantità di prodotti, ma quando i prodotti disponibili alla vendita
aumentavano, il prezzo calava vertiginosamente.
Si deduce da questo sistema economico che le famiglie contadine avessero come primo obiettivo
quello di garantirsi l’autosufficienza e poi la vendita in un secondo momento. La povertà contadina
era un intralcio allo sviluppo delle campagne e si univano alla povertà contadina le dinamiche degli
affitti agrari che venivano garantiti ai fittavoli, i più ricchi delle campagne, che a loro volta
coltivavano le terre sfruttando al massimo i terreni se gli affitti erano brevi. Si creò così una forte
disparità anche tra i contadini, che si divisero in contadini ricchi e contadini poveri.
Le tecniche di coltivazione non migliorarono assolutamente e questo portò ad una non crescita della
produzione agricola e a nessun miglioramento delle condizioni di vita.
1.3 il sistema manifatturiero
C’era ancora il sistema delle corporazioni che fissavano delle regole che dovevano essere seguite da
tutti gli aderenti alla corporazione stessa; norme sui prodotti, omogeneità delle risorse e delle
disponibilità economiche, norme sui prodotti e sulla gestione delle botteghe).
La manifattura più diffusa era quella tessile che creò il primo polo “industriale” nell’Italia centro
settentrionale. Legata a questo genere di manifattura era soprattutto le attività femminile che era più
flessibile ed economica. Si diffuse anche la manifattura della carta legata alla nuova industria della
stampa che si era sviluppata dagli anni 60 del 400 con l’invenzione di Gutenberg.
Iniziarono le prime forme di manifattura domestica, in cui gli imprenditori consegnavano presso il
domicilio il materiale e gli strumenti per lavorare e questa rimase la realtà europea fino all’avvento
della rivoluzione industriale.
1.4 commercio e finanza
Il commercio era principalmente affidato a dei mercanti itineranti che viaggiavano e cambiavano la
loro sede di vendita. C’era inoltre in ogni centro urbano il mercato, giornaliero o settimanale. Le
attività commerciali si svolgevano però anche all’interno delle botteghe artigianali dei centri. Infine, 2
c’erano i commercianti ambulanti che si spostavano a piedi o a cavallo e vendevano soprattutto le
cose non deperibili e conservabili. Esistevano poi delle compagnie mercantili che animavano il
commercio internazionale che guardava anche all’oriente.
In Olanda nel 1602 viene fondata la compagnia delle indie orientali che aveva il monopolio dei
commerci con l’oriente.
Inizia anche un nuovo settore, quello della finanza che vede il commercio del denaro. La finanza
cresce in uno stretto rapporto con i sovrani che hanno sempre più necessità di denaro e minor
disponibilità e quindi devono ricorrere a dei prestiti. In Italia il primo polo importante finanziario è
quello di Genova e in Germania è molto famoso quello dei Fugger. Alcune speculazioni finanziari o
prestiti molto rischiosi portarono alcuni finanziari persino alla bancarotta come successe ai Fugger.
1.5 crisi economiche, pauperismo e nuove politiche sociali
I poveri si dividevano in congiunturali (coloro che lo erano in base alla congiuntura e al contesto
storico economico in cui si trovavano) e strutturali, ovvero coloro che non erano in grado di
procurarsi cibo degnamente indipendente dalla congiuntura. Questo pauperismo portò quindi a
diffuse attività di carità cristiana, ma l’aumento eccessivo del pauperismo tra il 20 e il 30 del 500
portò ad un ripensamento delle politiche sociali e dell’atteggiamento di carità.
Alcune città impiegarono i disoccupati nell’ampliamento delle mura o nel potenziamento del bene
comune e si diffuse una nuova cultura assistenziale che guardava in particolare al divieto di
mendicare, alla centralizzazione dell’elemosina e alla distribuzione di queste solo ai veri poveri,
non a quelli congiunturali. Furono costruiti anche dei veri e propri luoghi in cui chiudere i
mendicanti.
1.6 la fine dell’espansione economica e il declino della popolazione
Questa condizione portò nel 1590 ad una carestia che invertì la tendenza di crescita demografica. Le
campagne iniziarono a trasformarsi e gran parte dei prodotti iniziarono ad essere coltivati su scala
estensiva, ma questo sistema collassò perché l’eccessiva produzione continuava a portare ad un
crollo dei prezzi; la crisi agraria portò dunque anche una crisi commerciale.
Il divario tra popolazione e risorse era un classico esempio di crisi malthusiana: quando la
popolazione arrivava al massimo della sostenibilità arrivava un evento catastrofico che la faceva
immediatamente diminuire: secondo Malthus la popolazione cresceva in modo esponenziale e le
risorse in modo aritmetico.
Le epidemie spesso erano causate dalla malnutrizione che era a sua volta causata da difficoltà
economiche e a questo si aggiungeva che le nuove coppie aspettavano a sposarsi e quindi
ritardavano la riproduzione. Chi riusciva a sopravvivere a questi periodi di epidemia e difficoltà
spesso otteneva effetti benefici sul contributo lavorativo e anche sull’effetto economico, il calo della
popolazione deflazionava anche la manodopera.
2. Viaggi oceanici e scoperte geografiche
2.1 i primi viaggi oceanici
Tra il 400 e il 500 si aprì il grande periodo delle scoperte geografiche; Cristoforo Colombo scoprì
l’America nel 1492 e c’erano, soprattutto per la corona spagnola e quella portoghese, tanti altri
progetti.
Colombo partì con 3 caravelle, delle barche fatte da 2 vele quadrate e da 1 vela triangolare che gli
2
conferiva molta manovrabilità.
I viaggi portoghesi erano pagati dalla corona, ma anche da associazioni di mercanti italiani:
dall’Africa arrivavano l’oro, il pepe, l’avorio e infine gli schiavi che venivano inviati in tutta
Europa soprattutto per la coltivazione.
Visti i successi portoghesi, anche la Spagna vide una possibilità di arricchimento in questi traffici:
conquistano le Canarie e nel 1492 accolgono con favore le proposte di Colombo che aveva il
progetto di raggiungere le indie andando verso occidente, seguendo l’idea della sfericità della terra.
Questo progetto era nato dai calcoli di Paolo Toscanelli che morì nel 1482. Colombo dapprima
presentò il suo progetto al Portogallo, che si mostrò più interessato a proseguire le conquiste lungo
la costa africana, poi si rivolse alla corona spagnola che accettò la proposta.
2.2 la scoperta dell’America
Nel 1492 arrivò a San Salvador e poi si diresse verso Cuba. Tornò in Spagna nel 1493 con un carico
di monili d’oro notevole e la Spagna fu soddisfatta di questo viaggio.
La Spagna si rivolse quindi al papa Alessandro IV per sapere chi fossero i veri e ragionevoli
detentori dei nuovi territori e il papa divise l’oceano Atlantico con una linea longitudinale; le terre a
est erano del portogallo e quelle a ovest della spagna.
Il secondo viaggio di Colombo non ebbe fortuna, fu più fortunato il terzo e privo di fortuna il
quarto; Colombo morì nel 1506 in povertà.
Il primo a identificare i territori scoperti come un nuovo continente fu Amerigo Vespucci tra il 1501
e il 1507.
Una delle più grandi spedizioni è stata quella di Ferdinando Magellano, finanziato da Carlo V, che
riuscì a passare dall’Atlantico al Pacifico attraverso l’omonimo stretto. Dopo 3 mesi di navigazione
arrivò alle Marianne e poi alle Filippine, dove fu ucciso dagli indigeni. La spedizione proseguì, ma
il costo umano fu pesantissimo.
2.3 Viaggi in Oriente
Nel 1500 Pedro Alvarez Cabral conquista il Brasile, che sarebbe diventata la colonia più grande de
Portogallo e poi fu denominato un impero portoghese con il controllo sulle Indie, l’Estado da India,
il cui scopo era quello di monopolizzare il commercio delle spezie che erano molto più redditizie;
riuscirono a fondare in Cina, a Macao, una base commerciale. Il Portogallo aveva lasciato alle
imprese private il controllo dei commerci africani con una tassa del 5%, aveva invece dichiarato
monopolio indiano il commercio delle spezie indiano, che andava convogliato nella Casa da India.
2.4 La conquista dell’America
Tra i 1500 uomini che avevano accompagnato Colombo c’erano anche alcuni Hidalgos, ovvero
cavalieri non insigniti ufficialmente di un titolo nobiliare. Partirono anche tante donne. I primi
territori conquistati furono le isole dove trovarono abbastanza oro e i cui proventi furono confluiti
nella Casa da Contraciòn, seguendo abbastanza fedelmente il modello portoghese.
Le cose cambiarono con Hernan Cortes che conquistò dopo le isole, anche parti del continente come
lo Yucatan, nel 1519. Nel 1527 Francisco de Montejo partì verso la conquista dei Maya e nel 1529
si iniziò la campagna di conquista degli Incas.
2.5 Gli Aztechi
Abitavano la zona del Messico centrale ed era entrato in contatto con loro Hernan Cortez, erano una
popolazione nomade, la cui capitale era Tenochtitlàn, il principale centro urbano della zona, diviso
in 4 quartieri, ciascuno composto da un’80ina di calpulli, una via di mezzo tra un clan famigliare e 2
delle associazioni di mestiere.
Le città Azteche erano molto opulente, non conoscevano la ruota e non avevano animali da soma.
Avevano un calendario di 13 mesi, ognuno di questi composto da 20 giorni, definiti fausti o
infausti.
Cortez fu accolto bene e assoggettò in breve tempo l’intera città.
2.6 I Maya e gli Incas
Gli insediamenti Maya risalivano al II millennio a.C., avevano centinaia di luoghi di culto in cui
viveva un clero permanente e dove si recavano i contadini. Accanto al clero c’era una fortissima
nobiltà.
Avevano un complesso sistema di scrittura, conoscenze astronomiche assai sviluppate e la loro
resistenza alla conquista spagnola fu duratura e costante.
Gli Incas furono il terzo grande popolo nel territorio appena scoperto. Il territorio era controllato da
governanti che venivano scelti da un sistema di potere centralizzato. Al vertice di questo sistema
c’era l’Inca, il sovrano, che aveva un potere assoluto. C’era una forte struttura sociale gerarchica e i
lavoratori “pagavano” i loro contributi alla società con il lavoro gratuito. Abili ingegneri hanno
costruito ponti, terrazzamenti, acquedotti ecc.
2.7 Gli strumenti della conquista
Ci si è chiesti perché i popoli americani abbiano subito queste conquiste da parte dei
conquistadores. Probabilmente l’abilità spagnola ha trovato fortuna nella divisione interna tra i
popoli e inoltre gli spagnoli portarono tante malattie per cui gli americani non potevano avere
anticorpi e un fattore non indifferente è stata l’interpretazione sbagliata che ha portato ad una
paralisi cognitiva che porta a vedere nei conquistatori delle divinità.
Le difficoltà a cui si trovarono davanti li paralizzarono e iniziarono ad uccidersi come se avessero
avuto infausti presagi.
2.8 La nuova organizzazione dei territori
Portarono in America la stessa organizzazione del territorio Castigliano e introdussero la struttura
territoriale religiosa della parrocchia.
Nel 1502 Isabella di Castiglia ordinò che fosse assegnato ad ogni città uno spagnolo che
proteggesse gli abitanti. Nacque così l’idea di portare la forma feudale in America e nacque
l’encomienda, ovvero l’unione di entità locali che erano sottoposte a dominio della corona. Chi
viveva nell’encomienda doveva lavorare gratuitamente per l’encomiendero.
Fu infine introdotto il corregimento, un organo giurisdizionale di controllo regio. I territori indigeni
furono controllati dal Consejo de Indias e furono divisi in Nuova Spagna (il Messico) e Nuova
Castiglia (il Perù).
2.9 il problema dell’altro
Gli europei consideravano gli indiani d’America degli oggetti da poter utilizzare come volevano e ci
furono degli episodi di assoluta crudeltà.
Ci sono arrivate queste notizie da tanti testimoni, soprattutto alcuni missionari che andavano là con
il principale obiettivo di convertire alla fede cristiana e si ribellarono vedendo come venivano
trattate le persone conquistate. Il più importante testimone è stato Bartolomé de Las Casas, da
encomendero si trasformò in uno dei maggiori difensori degli indigeni.
2
Tanti conquistatori che si sono trovati a vivere congli indigeni hanno scritto tanto sulle usanze di
questi e così via.
2.10 Le conseguenze delle scoperte
L’America era risultata di grandi interessi per i giacimenti di oro e di argento e gli indiani furono
messi a fare i minatori a cui furono aggiunti schiavi africani. L’abbondanza di questi metalli
preziosi portò ad un’inflazione del loro valore e a far sì che fosse più remunerativo fare altri generi
di commerci. L’europa iniziò ad essere divisa tra territori agricoli e territori urbanizzati e si
rafforzarono sempre di più tutti i commerci e le nuove tratte, anche di prodotti agricoli, con gli altri
territori.

3. La riforma
3.1 i problemi della chiesa
All’inizio del 500, diverse parti chiedevano una riforma della chiesa, stava diventando troppo
pesante l’assenteismo dell’alto clero, l’intromissione del papa nelle cose mondane e lo sfarzo
smodato. La scelta dell’alto clero negli ultimi anni era stata dettata soprattutto da scelte politiche,
spesso diventava cardinale o vescovo un uomo nobile. Pertanto, molti fedeli non avevano mai visto
il loro parroco o il loro vescovo perché essi preferivano stare nello sfarzo romano piuttosto che nelle
strutture locali. Di conseguenza, numerose raccolte di denaro venivano destinate a Roma e non alle
zone locali.
Per mantenere questo sfarzo e questo tenore di vita, iniziò la vendita delle indulgenze; c’erano
appositi predicatori che avevano il potere di raccogliere questo denaro che veniva inviato a Roma
per mantenere il tenore di vita. Questa dinamica sembra assurda, ma nella mentalità medievale
questa era all’rdone del giorno: qualcosa poteva essere perdonato solo se ricambiato con una somma
di egual valore. Nel 1517 Leone X concesse l’indulgenza plenaria ovviamente sempre a
“pagamento”. Molti intellettuali e anche persone interne alla chiesa di ribellarono contro questo
sistema. A partire da Erasmo da Rotterdam e Lutero.
3.2 Le tendenze riformatrici del primo 500
Le tendenze del primo 500 furono fortemente riformatrici e avevano come obiettivo quello di
guardare al contributo umanistico e delle sacre scritture, tentando di ritornare ad un cristianesimo
originale ed epurato da quelle rovine.
3.3 Martin Lutero
Nasce nel 1483 e a 22 anni dopo una crisi esistenziale decide di entrare nel convento degli
agostiniani nella sua città di Erfurt. La sua formazione risente quindi della teologia agostiniana. Si
laurea in teologia a Wittenberg ed inizia ad insegnare teologia biblica e a meditare sul discorso del
peccato e della salvezza.
La salvezza era data dal Dio buono per sola fede e rende giusti gli uomini  grazia, fede e scrittura.
Nel 1517 rende pubbliche sulla cattedrale di Wittenberg le sue 95 tesi sulla dottrina delle
indulgenze: solo Dio poteva perdonare, non il papa.
3.4 la diffusione del luteranesimo
Le 95 tesi si diffusero molto rapidamente e tanti in Germania erano pronti a schierarsi dalla parte
del luteranesimo. Nel 1520 Lutero fu scomunicato per eresia e lui continuava a richiedere una
riforma interna alla chiesa. Negava la validità dei sacramenti, riconosceva soltanto il battesimo e
l’eucarestia che erano quelli presenti nei Vangeli e sosteneva il principio di libertà interiore e 2
dell’anima dell’uomo. Molti letterati e uomini politici si avvicinarono a queste idee e dopo
l’elezione di Carlo d’Asburgo fu convocata a Worms una Dieta nel 1521. Lutero si presentò davanti
alla dieta ed oppose un netto rifiuto a tutte le richieste che lo portò ad essere espulso da tutte le terre
cristiane.
Lutero non avrebbe voluto muovere degli attacchi politici, lui voleva una riforma della chiesa
romana, ma ben presto si scatenarono la rivolta dei cavalieri e quella dei contadini.
3.5 la guerra dei contadini
I contadini iniziavano a rivendicare verso i signori i propri diritti e le loro possibilità, ma i signori
feudali continuavano a negarglieli e a privarli di questi diritti.
Le prime rivolte scoppiarono nel 1524: i contadini provarono ad organizzarsi e si diedero delle
regole, i 12 articoli dei contadini tedeschi che grazie alla stampa ebbero una grande diffusione.
 Diritto nella scelta del parroco da parte delle comunità
 Le decime dovevano essere di sostentamento al parroco locale e non dovevano essere
utilizzate per altro.
Ad infiammare ulteriormente le rivolte fu Thomas Muntzer, ex allievo di Lutero, questo metteva in
discussione l’ordine sociale, prevedendo la diffusione delle sacre scritture anche tra i contadini più
poveri.
Lutero però aveva avuto l’intenzione di una riforma religiosa, non di una ristrutturazione o rivolta
sociale e per questo fu d’accordo con chi voleva placare le sommosse.
Muntzer fu catturato e diverse bande contadine furono catturate e uccise.
3.6 la riforma delle città
Zurigo:
A zurigo fu nominato parroco Zwingli, che fu spinto da Erasmo verso un cristianesimo diverso da
quello cattolico ed iniziò una riforma della chiesa locale: abolizione del culto dei santi, condanna
del Purgatorio, contestazione della gerarchia ecclesiastica e del celibato dei preti.
nel 1523 si presentò davanti al consiglio cittadino e presentò i suoi 67 articoli di fede; egli sosteneva
che la messa non fosse un sacrificio in cui il pane e il vino si trasformavano, ma una semplice
commemorazione dell’ultima cena.
Gli articoli furono approvati e furono il fondamento della chiesa Zurighese.
Dal punto di vista sociale fondò una cassa di supporto per i poveri e un tribunale dei costumi e una
scuola di studi biblici.
La dottrina di Zwingli si avvicinava a quella di Lutero sotto tanti aspetti, ma per Lutero, oltre al
fatto che la messa non era un sacrificio, nel pane e nel vino era presente il corpo e il sangue di cristo
(consustanziazione), mentre per Zwingli era soltanto un simbolo, non c’era alcuno scambio tra
spirituale e corporeo.
Sia Zwingli che Lutero si opposero alle teorie degli anabattisti che predicavano il battesimo degli
adulti e una lettura letterale delle scritture.
3.7 riforma religiosa e poteri politici
Diverse città tedesche, in particolare Federico il savio elettore di Sassonia, iniziarono ad
allontanarsi dalla chiesa romana e ad appoggiare le nuove teorie luterane o di ispirazione luterana
che nascevano nelle città. Furono smantellata i beni ecclesiastici e fu data più autorità ai governi
locali perché dava modo di controllare di più il potere e la chiesa locale. La riforma aveva dissolto 2
la gerarchia della chiesa romana e i principi territoriali avevano più poteri perché la chiesa era
territoriale/locale e non curiale.
Tutte queste trasformazioni portarono paure e disordini e iniziarono a convocare delle diete in modo
che si potessero trovare accordi di pace e di ordine.
 1526: DIETA DI SPIRA: viene formulato apertamente il principio di territorialità, viene
lasciato ai principi locali il potere di scegliere se applicare o meno l’editto di Worms
(scomunica dei pensieri luterani)
 1529: SECONDA DIETA DI SPIRA: tolleranza a favore delle minoranze cattoliche
all’interno dei territori luterani. Questi ultimi protestarono l’ingiustizia a da questo si
guadagnarono l’appellativo di “protestanti”.
 1530: DIETA DI AUGUSTA: Carlo V torna in Germania. I luterani vengono rappresentati
da Melantone che presenta la Confessio Augustana suddivisa in 28 articoli: i primi 21
sottolineavano gli elementi comuni ai cattolici e gli altri 7 gli elementi di innovazione
(giustificazione per sola fede, matrimonio dei preti, natura della messa). Carlo V non accettò
il documento e ordinò di applicare l’editto di Worms a tutti i territori e di restituire i beni
confiscati alla chiesa.
 I principi si riuniscono nella Lega di Smalcalda e Carlo V accetta l’accordo di una tregua.
Carlo V scelse quindi di fare dei “colloqui di religione”, ovvero dei confronti tra i principi
cattolici e luterani che si confrontano sui punti principali
 1541; INCONTRO TRA MELANTONE E IL CARDINALE CONTARINI per cercare di
trovare un accordo unificante, ma questo incontro si rivela un fallimento.
 1555: PACIFICAZIONE DI AUGUSTA: l’imperatore accetta definitivamente la frattura
religiosa e accetta la formula cuius regio eius religio e fu promulgato il reservatum
ecclesiasticum, che diceva chela Chiesa sarebbe tornata in possesso dei beni che erano stati
sottratti dopo il 1552.
3.8 Giovanni Calvino
Nasce a Noyon in Piccardia, studia legge a Parigi, simpatizza per la Riforma, ma rischia di essere
condannato per eresia, così si muove verso Strasburgo dove conosce Butzer e poi si dirige verso
Ferrara, ma nel ritorno si ferma a Ginevra nel 1536. Lui era già conosciuto nella città e fu invitato a
restare e ci tornò in seguito nel 1541: riuscì a creare una città in cui fossero diffuse ampiamente le
sue idee.
Idee principali di Calvino: giustificazione per sola fede, sacramenti come puro seno, messa come
rito di commemorazione, la grazia era un dono di Dio che la elargiva ad alcuni e la negava ad altri
secondo la dottrina della predestinazione. Chiunque quindi si sforzava a fare del bene per
conquistare un posto tra i giusti. Era considerata da perseguire anche la gloria terrena.
Organizzò la società della sua chiesa in Pastori che elargivano sacramenti e spiegavano la parola di
Dio, i dottori che interpretavano le scritture e i diaconi che avevano cura degli anziani e dei poveri.
A capo della chiesa di Ginevra era istituito un Concistoro, un organismo collegiale formato da
anziani e pastori. Non c’era distinzione tra potere religioso e potere civile. Sotto il profilo
dottrinario Calvino era intransigente.
3.9 la diffusione del calvinismo
Il Calvinismo si diffuse in molte zone dell’Europa soprattutto a partire dalle teorie economiche di
Max Weber che mettevano in relazione il calvinismo e il capitalismo, gli operai tipografi videro una
nuova possibilità lavorativa nelle nuove congregazioni di preghiera che nascevano nelle città, le
donne videro la possibilità di emanciparsi, l’uguaglianza aveva a che fare con la sfera spirituale e 2
non con quella sociale. Sia calvino che Lutero affidavano molta importanza al ruolo spirituale del
capo famiglia a cui tutti i famigliari erano sottomessi, furono chiusi i conventi e la lettura diretta
della Bibbia diffuse maggiore alfabetizzazione.
3.10 la riforma in Inghilterra
La riforma di Inghilterra nasce dalla richiesta di divorzio di Enrico VIII dalla moglie Caterina
d’Aragona da cui non aveva ricevuto eredi maschi. Il papa Clemente VII rifiutò il divorzio per non
inimicarsi Carlo V che era nipote di Caterina. Il re allora si rivolse al parlamento che con una serie
di atti tra il 1532 e il 1534 si distaccarono dalla chiesa di Roma, abolendo il trasferimento delle
rendite ecclesiastiche e negando la competenza del papa nella nomina dei benefici.
Nel 1535fu firmato l’atto di supremazia con il quale il re diventava il capo supremo della Chiesa
d’Inghilterra. Furono soppressi gli ordini religiosi e i loro ingenti beni furono incamerati dalle casse
della corona.
Cranmer, arcivescovo di Canterbury simpatizzava per la riforma, ma finchè restò al governo Enrico
VIII queste novità non furono introdotte, ci furono più possibilità con l’ascesa di Edoardo VI, ma il
processo di riforma si arrestò nel 1553 con l’ascesa al trono di Maria Tudor, sorellastra di Edoardo,
detta la sanguinaria per la sua ferocia verso il protestantesimo. La riforma riprese piede con
Elisabetta I al trono.
3.11 gli eretici italiani del ‘500
Le notizie delle nuove riforme giunsero presto in Italia, dove però era molto forte il potere della
Chiesa di Roma. La svolta avvenne con il sacco di roma del 1527, che rafforzò il partito favorevole
al concilio generale.
A Napoli nacque il gruppo intorno a Juan de Valdes che accoglieva suggestioni luterane e calviniste
(Trattato del beneficio di Cristo).
Si diffuse anche il Nicodemismo, un gruppo di fedeli che riconoscevano la vacuità di tutte le
cerimonie religiose, a cui partecipavano per senso del dovere e di appartenenza. Si diffusero anche
il calvinismo, l’anabattismo e alcuni assunsero posizioni molto estreme che li portarono a rifugiarsi
in altri stati europei. Qui si apre il capitolo della tolleranza religiosa.

4. guerre d’Italia e formazione degli stati territoriali


4.1 il principio dinastico e la sua difesa: le guerre d’Italia
Dopo il 1492 scomparvero il papa Innocenzo VIII e Lorenzo de’ Medici, i principali personaggi
della scena politica. Fu eletto papa Alessandro VI, Rodrigo Borgia, che costruì uno stato territoriale
per il figlio Cesare Borgia. La Repubblica di Venezia passò un periodo di crisi e a Milano si stabilì
Ludovico il moro al posto degli Sforza. Su Napoli, diverse dinastie rivendicavano il potere.
Queste rivendicazioni si fondavano sulla concezione patrimoniale del potere e il sovrano si sentiva
investito di potere e di cariche. Il personale amministrativo era alle dipendenze del sovrano e i
sovrani erano tutti imbevuti dell’onore e della cultura cavalleresca.
Nel 1494, il re di Francia Carlo VIII iniziò la sua discesa in Italia verso Napoli e passò per Milano e
Firenze. Iniziò un periodo di forte crisi per l’Italia che la fecero risultare debole e frammentaria e
soprattutto un territorio di conquista per le altre potenze europee. Tutti gli eserciti portarono il
flagello delle guerre, delle epidemie, delle devastazioni e delle carestie.
Carlo VIII riuscì a mantenere il governo sul ducato di Milano, ma non su quello di Napoli, cadde la
potenza medicea e Firenze fu controllata da un governo repubblicano guidato dalle idee di
Savonarola. 2

Dopo la morte di Carlo VIII salì al trono Luigi XII che aveva l’obiettivo di continuare la campagna
di Italia perche era visto come un obiettivo prestigioso, datala ricchezza del territorio e delle corti
italiane. Luigi XII aveva fatto un accordo con Ferdinando il cattolico che non andò mai a buon fine
perché Luigi fu sconfitto e nel frattempo gli altri stati italiani cercavano di raggiungere i loro scopi.
A Firenze nel 1512 tornarono i medici, Leone X, successore di Giulio II stipulò una pace di Noyon
con la Francia e posero fine a tutti i conflitti.
4.2 Carlo V e l’idea imperiale
Carlo V si ritrovò con un impero immenso avendo unito i territori della Castiglia, dell’Aragona e
anche i territori del padre Filippo d’Asburgo. Nacque così il Sacro Romano impero della nazione
tedesca. Carlo V fu eletto da un’elezione falsata: egli comprò i voti da fugger bel 1519: il nuovo
imperatore sembrava riportare in vita il grande impero di Carl magno avendo l’obiettivo dell’unità
religiosa e politica. Aveva progetti egemonici ad alto costo che iniziavano ad incrinare i rapporti
interni a causa delle tasse e dei dispositivi di controllo che erano stati messi in piedi dall’imperatore.
4.3 le istituzioni statali all’inizio del 500
GERMANIA: era divisa in stati e staterelli controllati da signori ecclesiastici o laici. L’unità era
data da un’unificante dieta imperiale. Questa dieta era “nemica” dell’imperatore, nonostante ciò,
durante il regno di Carlo V, essa fu ugualmente riunita 19 volte. I ricchi erano alla caccia degli
incarichi pubblici perché potevano dare maggiori ricchezze e maggior prestigio. Il re comunque non
poteva fare a meno dei governi locali per controllare il vasto territorio e la burocrazia e i ceti locali
vedevano nel re il garante unificante e dei loro diritti. Tra i diversi organi c’era quindi un rapporto
di interdipendenza.
REGNI IBERICI: avevano delle assemblee locali rappresentative, le Cortes formate da clero nobiltà
e rappresentanti delle città, che erano dotate di organi di autogoverno. All’interno delle Cortes c’era
il Corregidor, nominato dal sovrano che aveva funzioni amministrative e giudiziarie. Tra il 1520 e il
1521, le più importanti città insorsero, dando vita alla rivolta dei comuneros.
FRANCIA: in Francia c’era il rivale diretto di Carlo V, Francesco I di Valois. In Francia c’era
un’assemblea legislativa, gli Stati Generali, e le città godevano di ampia indipendenza. L’assemblea
degli stati generali aveva autonomie molto minori rispetto alle Cortes.
4.4 la rivalità tra Francia e Spagna e la seconda fase delle guerre d’Italia
La Francia i sentiva accerchiata dall’impero di carlo V e cercava di aprirsi delle vie che la facessero
essere meno accerchiata, guardando anche all’Italia e nello specifico a Milano, da cui però gli
Sforza cacciarono i francesi. Francesco I assediò quindi Pavia e qui fu sconfitto e dovette accettare
la pace di Madrid del 1526. Ritornato in patria, Francesco I convinse gli stati italiani a riunirsi nella
Lega di Cognac per contrastare l’eccessivo rafforzamento di Carlo V.
Il sacco di Roma suscitò un grande scalpore perché i lanzichenecchi avevano distrutto la città
papale e l’imperatore non era intervenuto. Si fece un accordo tra il papa e l’imperatore: Firenze ai
Medici, restituzione al papa dei suoi domini e Clemente VII riconosceva il potere che l’imperatore
aveva sugli stati italiani.
A Francesco I successe Enrico II che riprese a lotta spostando il conflitto in Germania e nel 1522
alleandosi con i principi luterani. Dopo questo scontro che terminò con la pace di Augusta del 1555,
riaprì i conflitti in Italia che si conclusero con la pace di Cateau Cambresis nel 1559.
Nel 1556 Carlo V abdicò e divise i suoi territori tra Filippo II, suo figlio, a cui assegnò i territori
2
spagnoli con le appendici italiane, i paesi bassi e la Franca Contea e al fratello Ferdinando I
andavao i territori ereditati dagli Asburgo. Tutti gli stati italiani erano tornati sotto un’egemonia
spagnola ad eccezione della Repubblica di Venezia.
4.5 guerre e poteri monarchici
Il governo della Spagna continuava ad essere comunque difficile e Filippo II organizzò un sistema
di consigli basato su quelli che erano già stati istituiti dal padre: di Castiglia, Aragona, delle
Finanze, delle Indie e nel 1555 quello d’Italia. Per le questioni di politica generale c’era un
Consiglio di Stato.
I re cattolici avevano espulso gli ebrei già a partire dal 1492 sulla base dell’unità religiosa e dal
1499 dei moriscos. Sulla purezza della fede dal 1483 vegliava in Spagna il sistema dell’Inquisizione
spagnola e Carlo V aveva assunto il potere anche sulle nomine ecclesiastiche.
La Francia presentava minori elementi di dispersione e in materia fiscale l’imperatore poteva
riscuotere una tassa sulla terra che era stata approvata dagli stati generali. A questo si aggiunse però
la venalità degli uffici, ovvero la vendita delle cariche pubbliche. Nelle province in Francia
esistevano degli stati provinciali in cui c’erano le rappresentazioni dei tre ordini di ancient regime.
A capo delle province c’erano dei governatori eletti dalle elite feudali. Il potere d’unità era posto
nelle mani del re, che era stato consacrato; Parigi era la capitale del regno, ma il re aveva diverse
residenze. Dal 1516 il re di Francia godeva, grazie ad un concordato, il potere di nomina delle
cariche ecclesiastiche.

5. La controriforma
5.1 la convocazione del concilio di Trento
Anche all’interno della Chiesa cattolica c’era chi si rifiutava di riunire un concilio e chi lo
richiedeva per poter affrontare le nuove riforme europee. Clemente VII era stato fortemente
contrario a riunire un concilio, mentre il suo successore, Paolo III si mostrò più disponibile. Come
sede di ritrovo fu scelta Trento perché nell’impero e al tempo stesso era italiana, ma gli intransigenti
ritardarono il concilio e i lavori iniziarono soltanto nel 1545 e si concluse quasi 20 anni dopo, nrl
1563, dopo una sospensione di 10 anni, dovuta all’ostilità di Paolo IV. I luterani si rifiutarono di
partecipare; sui costumi accettarono le critiche, ma non sui discorsi dottrinali. Nei decreti dogmatici
quasi nulla viene modificato rispetto a prima: 7 sacramenti, clero celibe e di statuto diverso dai laici.
Sui decreti disciplinari invece qualcosa cambiò: ogni vescovo nella sua diocesi, clero nelle
parrocchie, seminari d’istruzione del clero, controllo sui fedeli, sulla loro osservanza e sui
sacramenti. Fu elaborato un catechismo per istruire i fedeli sulla religione cattolica.
5.2 l’apparato repressivo
1559: viene stilato il primo indice dei libri proibito, seguito poi da un secondo e da un terzo. Nacque
anche la congregazione dell’Indice, fondata nel 1572 e che era preposta al controllo. Nacque
l’inquisizione romana e il tribunale, nato nel 1542 per coordinare la lotta contro l’eresia.
Il tribunale dell’inquisizione esisteva già dal medioevo e poteva contare sulla preparazione del
personale domenicano e francescano e già dal 1517 la sua potenza si era rafforzata con delle
persecuzioni. In spagna era sorta invece l’inquisizione spagnola. Veniva repressa qualunque forma
di dissenso e il governo politico risultava molto unito a quello religioso perché ogni allontanamento
era percepito come un tradimento. La congregazione del santo ufficio controllava tutte le forme di
repressione e di inquisizione.
5.3 chiesa militante 2
Non furono usate solo le forme repressive, la Chiesa per guadagnare consenso fece uso di diverse
attività di predicazione e di educazione pedagogica delle masse. Il rigorismo conciliare fu essenziale
per la maggior parte degli ordini religiosi che si erano messi a predicare e a controllare l’istruzione.
I monasteri femminili si irrigidirono ed irrigidirono anche la clausura, nacqua la compagnia di
Sant’Orsola per istruire le fanciulle e la compagnia di Gesù per istruire i giovani. Si occupavano
anche delle missioni e i loro collegi erano rigidissimi nell’istruzione e anche nella disciplina delle
elites. La loro arte predicatoria era in grado di attirare a sé, con anche molte immagini sacre, la
forza delle masse e i gesuiti fecero delle campagne anche in luoghi molto lontani come in oriente. Il
controllo delle immagini sacre andava ad unirsi a quello dei libri.
5.4 l’irrigidimento dell’ortodossia: la creazione dei ghetti ebraici
La difesa generale dell’ortodossia e del potere della Chiesa cattolica portò a delle forti campagne di
persecuzioni, a partire da quelle verso gli ebrei che erano visti come degli eversivi. Nel 1555 fu
aperto il ghetto di Roma, in cui tutti gli ebrei furono costretti a trasferirsi. Gli ebrei furono espulsi
dallo stato pontificio e dovevano ascoltare obbligatoriamente delle prediche per convertirsi; ogni
conversione riceveva dei privilegi.
5.5 la riforma del cristianesimo popolare
I sacramenti iniziarono ad essere fatti in comunità, nacqquero quindi delle forme di cristianesimo
comunitario in cui la Chiesa controllava tutte le principali fasi di passaggio della vita di un uomo.
Nacquero numerose confraternite e l’idea della carità e dell’amore avevano ceduto il posto alla
massima dottrina dell’obbedienza.
5.6 la caccia alle streghe
L’ortodossia fu difesa anche dalle comunità protestanti, gli ebrei furono perseguitati anche dai
riformati. Non marginale fu la caccia alle streghe: donne che erano accusate e che ammettevano i
loro peccati senza averli commessi. Si pensava che queste donne adorassero il diavolo in un rito
collettivo, il sabba, e che la loro impurità derivasse dalla sfrenatezza sessuale. Queste persecuzioni
rilevarono una misoginia generale e la marginalizzazione delle donne in particolare più esposte e
più povere. La caccia alle streghe interessò soprattutto la zona centrale dell’Europa, non interessò
profondamente l’Italia.

6. Il rinascimento maturo: le arti, le lettere, le scienze


6.1 le corti italiane del rinascimento
La realtà culturale italiana è soprattutto organizzata in corti: la presenza del principe nelle principali
città ha portato a notevoli sviluppi culturali di ogni genere (Milano, Venezia, Ferrara, Urbino,
Firenze).
Il libro del cortegiano di Baldassare Castiglione è un testo che spiega perfettamente il ruolo e la vita
di un uomo di corte ed è uno dei testi più letti e tradotti in Europa.
La ricchezza dell’Italia trova due sfoghi principali: le attività mercantili e la riscoperta dell’antico
sotto qualunque punto di vista. Viene riscoperto soprattutto il greco, che prima era stato poco preso
in considerazione e lo stile prediletto risulta quello classico, greco e latino, e non più quello
medievale. Una notevole importanza ha avuto la stampa nella circolazione di questi testi per l’alto
numero di copie e il basso costo.
6.2 lo sviluppo della vita urbana e le arti del discorso
La cultura, con la vita di corte, esce dagli ambienti universitari ed ecclesiastici e diventa una 2
questione di pubblico interesse; sono ricercate sempre di più le persone preparate da inserire nei
ruoli istituzionali o rappresentativi di corte. Viene insegnata la logica perché si crede che lo
strumento migliore per riuscire a parlare alle masse sia la persuasione logica e non il sapere
dimostrato. Si diffusero dei maestri di retorica sulla scolastica latina e l’industria tipografica diffuse
sempre di più dei testi maneggiabili che potevano essere letti da tutti senza troppo impegno, anche
di dimensione e di lunghezza.
6.3 le arti figurative
La scoperta dell’antico riguardò non solo le lettere, ma anche le arti figurative che iniziarono a
rappresentare personaggi della mitologia e l’ordine classico inizia a modificare radicalmente anche
l’architettura. Le nuove scoperte archeologiche romane avvicinarono al collezionismo archeologico:
alto numero di statue e di elementi decorativi che si rifacevano alle forme antiche romane.
6.4 la diffusione di nuovi modelli di consumo
Questo cambiamento artistico e culturale portò verso il gusto per la novità, il cambiamento e
l’innovazione. Iniziarono ad importare anche tanto materiale suppellettile dall’Oriente e iniziò il
gusto dell’arte per l’arredamento delle abitazioni: cambiano le abitudini a tavola ed in particolare
vengono introdotte le posate, i quadri e i mobili divengono degli oggetti “artistici” per decorare le
pareti e le stanze. Si diffuse persino il gusto e la ricerca per i soprammobili e le suppellettili di gusto
esotico.
Si può dire che gli uomini rinascimentali iniziarono una vera e propria competizione con gli antichi,
tutto doveva richiamare il patrimonio antico e se possibile superarlo. Tutto questo atteggiamento era
dispendioso in termini di denaro e di tempo, ma era un modo per emergere tra i nobili.
6.5 il mecenatismo come forma di governo
Tutti i nobili e i signori, tra questi anche il papa, iniziarono a chiamare a sé numerosi artisti di ogni
genere per decorare le abitazioni e per accrescere il prestigio famigliare. Niccolò V con questo
metodo riuscì a costruire il nucleo della Biblioteca Vaticana. I mecenati pagavano gli artisti proprio
come dei funzionari, non esisteva quindi un mercato delle forme artistiche e letterarie e tutti i
protetti dovevano lavorare su commissione e non su libera scelta di rappresentazione. I signori
iniziarono ad ordinare la costruzione anche di edifici per il pubblico di cui potessero godere, questa
era una pratica fortemente diffusa che dava notevole rilievo.
Il signore tramite queste opere anche di visibilità pubblica, si ergeva sul resto della città.
6.6 la filosofia naturale e le scienze
Questa riscoperta dei classici portò alla rilettura di testi che erano marginalmente o addirittura non
letti. I filosofi antichi avevano aperto la strada verso le scienze e alcuni studi antichi sono serviti alle
grandi rivoluzioni scientifiche del rinascimento. È il caso di Niccolò Copernico per le sue teorie del
moto circolare della terra intorno al sole. Fu essenziale il rapporto con Aristotele e con Archimede e
si diffuse un pluralismo di dottrine.
Il mondo stava cambiando; più commerci, i viaggi e le scoperte, le nuove teorie scientifiche e così
via. La teoria eliocentrica in particolare stava cambiando il mondo; l’uomo non era più al centro del
mondo e questo portò con sé un grande sconvolgimento della visione del mondo e di tutte le
certezze.
6.7 la morale e la politica
Si diffuse una maggior fiducia nelle capacità umane e negli ideali di governo. L’uomo inizia ad
essere visto come individuo in grado di scegliere e di decidere e che il suo essere è diverso dal suo 2
apparire. Iniziarono a confrontarsi con l’orrore della guerra e con il contenimento delle violenze ed
iniziano le prime teorie sul potere e sulla sovranità.
Si oscilla tra l’idea luterana dell’ordine politico come volere di Dio e quindi l’obbligo a non
ribellarsi e l’idea del dovere di ribellarsi davanti al pensiero diverso e alle ingiustizie.
In Inghilterra in questo periodo si sviluppano i pensieri di Hobbes e Locke, il primo con la sua idea
di stato assoluto.

7. vittorie e sconfitte delle monarchie europee


7.1 le guerre di religione in Francia e l’evoluzione della teoria politica
Il calvinismo si diffuse rapidamente in tutta la Francia e Francesco I di Valois iniziò a chiedere alla
Sordbona di redigere 26 articoli di fede da opporre ai riformati e di stilare un indice dei libri
proibiti. La lotta contro l’eresia si intensificò con Enrico II. Succede ad Enrico II il figlio Francesco
II nel 1559 con la madre Caterina de’ Medici e con un governo così debole gli ugonotti (protestanti
francesi) decisero di venire allo scoperto.
Con questa monarchia presero molto potere i casati nobiliari e Francesco di Guisa, zio della moglie
del giovane re si oppose a qualsiasi concessione religiosa, mentre i Borbone si schierarono a favore
dei protestanti. Caterina intervenne e si impose sui casati nobiliari, cercando di far sì che nessun
partito prevalesse sull’altro e scelse di iniziare i “colloqui di religione” in cui protestanti e cattolici
potevano confrontarsi e comprendersi, ma il tentativo fallì. Gli scontri divennero sempre più aspri e
al fianco dei cattolici si schierò Filippo II e a fianco dei protestanti la regina di Inghilterra Elisabetta
I. i protestanti furono sconfitti, ma il duca di Guisa morì e fu firmato da Caterina l’editto di
Amboise nel 1563 che concedeva una limitata libertà di culto.
Si aprì la terza fase ostile e si notò che si stava prendendo la strada verso il conflitto religioso vero e
proprio e l’acqua e il fuoco, simboli di purificazione, furono i principali strumenti per uccidere.
Il matrimonio tra Margherita di Valois, sorella del re e l’ugonotto Enrico di Borbone sembrava aver
sancito la vittoria protestante, ma nella notte di san Bartolomeo del 1572, quando gli ugonotti erano
riuniti per i festeggiamenti nunziali, furono tutti sterminati.
Le rivolte e le repressioni si diffusero non solo nella capitale, ma in tutti i territori del regno di
Francia. Carlo IX di Angiò era stato eletto re di polonia e alla sua morte salì al trono come re di
Francia Enrico III.
Nacque il terzo partito, quello dei politici che prediligevano la separazione tra politica e fede.
Il re decide di fare pace con gli ugonotti. Muore Enrico III ed Enrico di Borbone svolge una
cerimonia propagandistica di conversione al cattolicesimo. Dal quel momento poteva considerarsi a
tutti gli effetti re di Francia con il nome di Enrico IV. Nel 1598 si arrivò alla firma dell’editto di
Nantes e alla pace di Vervins; si concedeva ai protestanti un privilegio di culto, con il diritto di
professare la loro religione ad esclusione della città di Parigi e della corte. Nasce da qui l’idea di
dividere la Francia in città cattoliche e città protestanti, tra cui la Rochelle, vera e propria
roccaforte.
7.2 l’offensiva delle monarchie e la difesa dell’autogoverno: Filippo II e i Paesi Bassi.
Filippo II era nato e cresciuto in Castglia e aveva ricevuto un’educazione spagnola e decise di fare
di Madrid la sua capitale, rafforzò il sistema dei consigli e nel consiglio di stato invece si
prendevano le decisioni vere e proprie.
2
La più grande differenza fu la divisione tra falchi e colombe, nella gestione dei Paesi Bassi; i primi
intransigenti e i secondi favorevoli ai negoziati. I paesi bassi erano divisi in 17 province unite
soltanto da un’assemblea degli stati generali; tutte le province avevano il diritto di nominare i propri
governanti e di amministrare la giustizia.
Anche nei paesi bassi erano arrivate le dottrine riformate, ma questo non aveva modificato i rapporti
delle province con il governo spagnolo, ma le cose cambiarono con l’abdicazione di Filippo II a
favore della sorellastra Margherita d’Austria e del suo consigliere Cardinale di Granvelle.
L’inquisizione spagnola andava contro le autonomie che avevano sempre caratterizzato i paesi
bassi, fino a quando arrivò una bolla papale che suddivideva la regione in 15 nuove sedi episcopali;
questa preoccupò parecchio la popolazione e questo fece uscire allo scoperto anche le posizioni più
radicali delle nuove dottrine come gli iconoclasti. Nel frattempo, Filippo II preparava la rivincita
con un esercito al seguito del comandante falco duca d’Alba. Arrivato a Bruxelles, questo fondò un
tribunale e condannò a morte tutti i protestanti, ma la guerra e il nuovo assedio stavano diventando
così costosi che nel 1575 Filippo II fu costretto a dichiarare Bancarotta. L’esercito si abbandonò
all’autofinanziamento ed iniziarono il sacco di Anversa, siccome la città aveva anche un grande
valore mercantile e commerciale.
Nel 1576 Guglielmo d’Orange decise di unirsi ai ribelli e di firmare la pacificazione di Gand con
Filippo II. Alessandro Farnese convinse le province cattoliche a separarsi da quelle protestanti,
mentre queste, tra cui l’Olanda, continuarono la guerra finché non proclamarono la loro
indipendenza nel 1581 affidando a Guglielmo d’Orange la carica di governatore.
Si giunse ad una tregua tra la Repubblica delle province unite e l’impero spagnolo soltanto nel
1609.
7.3 l’Inghilterra elisabettiana
AMaria Tudor, figlia di Enrico VIII e Caterina d’Aragona, successe la sorellastra, nel 1559,
Elisabetta I.
Con la nuova sovrana u protestanti tornarono dall’esilio e riguadagnavano ascendenza sul
parlamento. La regina voleva soltanto una fede nel regno, ma non voleva creare uno scontro aperto
con il clero e con la nobilità.
Si dichiarò così “suprema reggente” della chiesa d’Inghilterra e firmò un atto di uniformità con cui
veniva pubblicato un Book of common prayer che voleva essere un compromesso tra il calvinismo
e il cattolicesimo. Elisabetta I per far sì che la maggior parte delle persone si avvicinassero al
conformismo, escludeva dalle cariche chi non si dichiarava tale, ma estremista.
Nel 1568 era arrivata in Inghilterra Maria Stuart, regina scozzese cattolica che era stata allontanata
in seguito all’ampia diffusione del calvinismo. Lei si mise a capo dei cattolici inglesi e cercò di
scatenare anche rivolte verso Elisabetta, che non andarono a buon fine. Fu dichiarata colpevole e
condannata a morte nel 1587. Nel 1584 Elisabetta si schierò al fianco di Enrico di Borbone contro la
rivalità spagnola di Filippo II e fu a sostegno dei protestanti dei paesi bassi. Fece fondare una
colonia inglese in America, e fece compiere atti ai danni delle navi spagnole. Nel 1588 Filippo II
fece partire la spedizione dell’Invincibile armata alla volta dell’Inghilterra, ma questa fu duramente
sconfitta dalle imbarcazioni e dall’esercito inglesi.
Elisabetta oltre che al guardare alla politica estera puntò ad avere anche un ordine interno e ad
un’organizzazione delle politiche sociali. Furono dati diversi appoggi alle realtà locali che avevano
la responsabilità di controllare la diffusione della chiesa riformata, della lotta al pauperismo e alle
superstizioni. L’assistenza ai poveri divenne una cosa locale e rafforzò le élite locali.
2
Dal punto di vista economico iniziarono a diffondersi i campi e i pascoli chiusi e iniziarono a
svilupparsi le industrie locali, data la crisi di quelle manifatturiere in Italia.
Nacquero anche delle compagnie privilegiate commerciali riconosciute dalla corona e che avevano
diritti esclusivi di commercio.
Gli interessi dei mercanti e della corona divennero gli stessi perché una parte dei profitti dei
commerci che detenevano i privilegi dovevano essere versati alla corona.
7.4 l’espansionismo ottomano
Nel 1453 i turchi ottomani erano arrivati a conquistare Costantinopoli ed erano arrivati a controllare
l’area del mar Rosso. I due porti di Algeri e Tunisi erano diventati due covi di pirati, che
svolgevano azioni di brigantaggio nel mediterraneo. I prigionieri dei pirati erano venduti come
schiavi.
L’espansione di questo impero appariva inarrestabile. Si unirono così gli stati cattolici europei,
iniziò Carlo V, ma dopo la disfatta di Malta e Cipro, il papa Pio V spinse gli stati ad allearsi nella
lega santa che sconfisse le navi turchi nel 1571 a Lepanto, ma non fu la vera e propria vittoria che
sconfisse l’impero turco, quella definitiva arrivò nel 1699 con la pace di Carlowitz.
7.5 l’Italia spagnola
Il periodo spagnolo in Italia è ricordato come un lungo periodo di decadenza, se non altro segnato
da un lungo periodo di pace (pax hispanica); ci furono grandi crescite demografiche fino al 1620
quando iniziarono ad alternarsi le ondate epidemiche.
La crescita demografica portò certamente uno sviluppo agricolo e una conversione dei metodi
agricoli. La crescita demografia indusse i contadini ad iniziare a coltivare colture intensive come
olivi, vite, limoni e così via. Furono fatti progetti di bonifica, di canalizzazione delle acque in
pianura padana e la produzione manifatturiera andò in contro ad una crescita, nonostante dovessero
confrontarsi con le industrie laniere del nord europa. Fecero fronte a tutte le diverse concorrenze
grazie all’abbandono delle produzioni a basso costo a favore della produzione dei beni di lusso. In
Lombardia iniziarono ad evolvere le industrie siderurgiche e Venezia si specializzò sulla
produzione della carta e sull’industria tipografica della stampa. Nacquero importanti poli finanziari,
il principale fu Genova, ma in seguito ci furono diverse famiglie di banchieri in tutta Italia che
facevano prestiti. Dal punto di vista culturale e sociale si notava però questa forte influenza
spagnola che poi negli anni 30 del 600 fu sostituita dall’egemonia culturale francese.
Nonostante tutte queste influenze positive, l’alleanza di Filippo II con il papato portò a diverse
repressioni di ogni tipo di dissenso. La censura della chiesa fu fortissima, tanto da causare un
allontanamento dalla lettura e scrittura e da causare un allontanamento dagli altri ambienti culturali
europei.
7.6 la rivolta antispagnola a Napoli
La spagna rispettò il principio di autogoverno delle famiglie nobiliari e diverse di queste furono
aggiunte al consiglio d’Italia. Però, tutte le spaccature interne della politica spagnola si
rispecchiavano anche all’interno della politica italiana. La conflittualità era di tipo verticale, ovvero
tra ruoli e ceti sociali diversi, non tanto all’interno della stessa classe sociale.
A far scatenare la rivolta guidata da Masaniello, fu l’introduzione di una gabella sulla frutta nel
1647. Il popolo fu accusato di cieca violenza e si crearono talmente tante divisioni interne che si
decise di uccidere Masaniello. Il popolo arrivò così a dividersi tra moderati e radicali.

8. la Guerra dei trent’anni 2


Dopo il concilio di Trento, iniziava a sentirsi l’inasprimento del contrasto religioso e l’irrigidimento
dottrinario del cattolicesimo.
La corte e l’università di Heidelberg diventarono centri importanti della religione calvinista e nel
1608 i protestanti diedero origine all’Unione evangelica, a cui risposero i cattolici con la Lega
cattolica. Da questa chiusura dottrinaria ne derivò l’inasprirsi dei contrasti alle comunità ebraiche e
l’intensificazione della caccia alle streghe.
Massimiliano II d’asburgo aveva dato delle concessioni ai protestanti, ma queste furono
immediatamente tolte dal figlio Rodolfo, anche se spesso dovette scendere a patti. I contrasti
continuarono talmente tanto che Rodolfo II dovette rilasciare la Lettera di Maestà ncon la quale
riconosceva i diritti die protestanti e gli riconosceva il diritto di costruire delle loro chiese.
Le cose inasprirono quando salì al trono Mattia nel 1612, ma soprattutto con Ferdinando d’Asburgo,
di un’intransigenza cattolica fortissima. Fu così che nel 1618, alcuni nobili che sentirono violati i
loro diritti, si recarono al castello di Praga dove assalirono un gruppo di nobili e li condannarono a
morte con la defenestrazione.
Poco dopo la dieta di Bomia elesse Federico V del Palatinato e al fianco dell’imperatore si schierò
la lega cattolica e le forze congiunte dei bavaresi sconfissero i Boemi palatini nel 1620 nella
battaglia della Montagna Bianca. La repressione fu feroce e persero la vita gran parte dei nobili
protestanti. Interviene anche la Spagna che invade il palatinato e conquistano Heidelberg. Federico
V è privato del titolo di principe elettore e questo viene affidato a Massimiliano di Baviera.
Tutte queste invasioni preoccuparono i regni circostanti e così l’Olanda, alleata con l’Inghilterra,
entrò nel conflitto a fianco di Federico V, sostenendo l’intervento della Danimarca con Cristiano
IV. Ferdinando II nel 1629 emanò l’editto di restituzione, che prevedeva la restituzione alla chiesa
di Roma di tutti i beni che erano stati confiscati dopo il 1552. Ferdinando prende questa decisione
da solo senza l’appoggio della dieta imperiale e viola i diritti dei sudditi. Il trionfalismo di
Ferdinando II veniva percepito come un’ingiustizia.
Nel frattempo, la Francia di Richelieu, da sempre nemica degli Asburgo, spinse il protestante re di
Svezia a schierarsi a fianco della Boemia, dell’Inghilterra e dell’Olanda e a questi si unirono anche
gli elettori di Brandeburgo e di Sassonia. L’esercito svedese era ben equipaggiato e comandato da
un comandante carismatico, Gustavo Adolfo.
I principi, data la situazione di difficoltà cercarono di firmare una pace con l’imperatore, la pace di
Praga. Questo indusse la Francia ad entrare in guerra e la violenza raggiunse il suo apice. Questa
situazione portò alla necessità di firmare una pace, la pace di Vestfalia del 1648; le potenze
protestanti firmarono l’accordo in un luogo diverso rispetto alle potenze cattoliche: siamo davanti al
primo accordo multilaterale della storia. Si riaffermò il principio del cuius regio eius religio sulla
base del 1624 e tuttavia si riconobbe la libertà del culto privato e la chiesa cattolica rientrò in
possesso di tutti i beni persi dopo il 1624.
Fu rafforzata l’autonomia dei principi, considerati sovrani del loro territorio e furono riconosciute le
Province unite che dichiararono definitivamente la loro indipendenza.
Finalmente si erano risolte le divisioni religiose del 500, ma la Germania ne uscì devastata; prima
dalla guerra e poi dalle epidemie che questa portò. Il crollo demografico portò l’esigenza di
inasprire il controllo dei signori feudali sulle terre da loro controllate. Si instaurarono dei principi
molto saldi di alleanza tra la nobiltà terriera e la sovranità locale.
8.2 la Spagna di Olivares
Gli alti costi delle guerre e degli scontri costrinsero Filippo II a dichiarare bancarotta nel 1596. Nel
1598 Filippo II era morto e Filippo III aveva inaugurato una fase non aggressiva della politica estera 2
spagnola, ma il nuovo re aveva introdotto una figura molto importante, quella del primo ministro,
colui che faceva da mediatore e conduceva l’azione di governo.
Il primo scelto dal re fu il Duca di Lerma che aveva però un’impronta fortemente pacifista e questo
non portava a risollevare lo stato. Inoltre, il peso fiscale era distribuito in modo molto disuguale, a
svantaggio della Castiglia e l’espulsione dei moriscos nel 1609 aveva calato la disponibilità della
forza lavoro. La caduta del duca di Lerma aveva anticipato di poco la morte di Filippo III che fu
succeduto da Filippo IV che scelse come primo ministro Olivares. Olivares era un riformatore
costituzionale e mandava avanti una campagna di guerre; appena prese l’incarico entrò in guerra al
fianco della lega cattolica. Fece una divisione fiscale più equa e il suo disegno era quello di
diffondere a tutti i territori del regno il modello istituzionale della Castiglia e chiamare agli uffici
del governo centrale cittadini provenienti anche da altre province dell’impero. Unificò l’esercito.
Le alte spese dell’esercito e della corona portarono ad un aumento fiscale nel 1635 quando la
Francia attaccò la Spagna, e nel 1640 alla rivolta della Catalogna che si dichiarò indipendente e
sotto la protezione della Francia a cui seguì la l’indipendenza del Portogallo e degli stati italiani.
Olivares fu costretto all’esilio nel 1647.
8.3 la Francia di Richelieu e la rivolta dei privilegiati
Nello stesso periodo, al pari di Olivares in Spagna, in Francia c’era Richelieu.
Fu introdotta in francia la paulette, una tassa che permetteva di ereditare le cariche di uffici pubblici
e così si consolidò la nobiltà dì toga che vedeva rafforzarsi i Parvenus, ovvero quegli uomini che
facevano “l’arrampicata sociale” senza detenere alcun titolo; ne derivò un’ambiguità dei confini tra
i ceti.
L’assassinio di Enrico IV videro ancora un re giovane e una reggenza materna e nel 1614 furono
convocati gli Stati generali. Fu in questo momento che il cardinale Richelieu riuscì a conquistare la
fiducia del giovane re Luigi XIII e divenne primo ministro nel 1624.
Come primo passo decide di ridimensionare i privilegi degli ugonotti, eliminò l’editto di Nantes e
promulgò l’editto di Grazia che concedeva la libertà di culto agli ugonotti, ma li privava delle
piazzeforti. Incrementò la vendita di cariche pubbliche e rese stabile la figura dell’intendente, cioè
di un funzionario nominato dal re.
In politiva estera si schiera a fianco dei cattolici, ma evita di entrare in guerra e nel 1635 preferisce
finanziare l’ingresso in guerra di altre potenze, come quella svedese.
Nonostante ciò, le guerre e il pesante apparato burocratico portarono ad aumento fiscale che scatenò
le rivolte contadine. Richelieu morì nel 1642 e dopo poco anche Luigi XIII, lasciando un trono ad
un bambino di 5 anni, Luigi XIV.
La politica di Richelieu trovò un continuatore nel cardinale Mazzarino. Tra il 1648 e il 1653 la
Francia fu funestata da una guerra civile, la Fronda, che allontanò il giovane re e sua madre da
Parigi. Dopo questi dissesti interni, essi poterono rientrare in città.
9. le rivoluzioni inglesi
Dopo Elisabetta I non c’erano eredi diretti e salì al trono Giacomo Stuart re di Scozia che unificò le
due corone. I diversi disordini interni causarono un dissesto religioso e delle finanze. Giacomo I
non essendo inglese doveva anche guadagnarsi il consenso degli interni. Così Giacomo I non fu
molto parsimonioso nella diffusione dei titoli nobiliari causandone un’inflazione e una grande
ostilità da parte dei nobili originari. Giacomo era protestante e si dovette difendere da diverse
congiure che tentavano di restaurare il cattolicesimo e approva la gerarchia episcopale interna. 2

9.2 Carlo I e il parlamento


I timori verso il cattolicesimo crebbero con Carlo I, moderato Protestante e sposato con una
principessa cattolica.
Si stava diffondendo l’arminianesimo, una corrente calvinista con dottrine sulla predestinazione
vicine al cattolicesimo e questo portò ad uno scontro di Carlo I con i puritani della camera dei
comuni.
Edward Coke stilò una petizione verso Carlo I e questi la accettò incrementando gli scontri con il
Parlamento che lo portarono a non convocarlo più per 11 anni. Dal punto di vista religioso
continuava ad eleggere nelle alte cariche della chiesa di inghilterra dei filocattolici o degli arminiani
e i puritani venivano tolti dai loro incarichi.
Non riunendo il parlamento Carlo I non sapeva come ottenere quel denaro che gli serviva e così
iniziò a vendere monopoli, ma il suo voler denaro per equipaggiare le navi (Ship Money) e il rifiuto
da parte di qualcuno di pagare i contributi, portarono a un dilagare del malcontento. A questo si unì
la rivolta scozzese, per un re che li controllava, ma era sempre dislocato e lontano da quei territori e
gli scontri accrebbero quando Laud e Carlo I tentarono di imporre un libro unico alla scozia
presbiteriana. La scozia minacciò la secessione.
Per finanziare l’esercito Carlo I aveva bisogno di finanziamenti e riunì il parlamento nel 1640 e
l’esercitò scozzese minacciò di invadere tutto il territorio inglese.
Nel frattempo, a Londra c’era malcontento popolare, l’economia bloccata e il parlamento chiedeva
l’abolizione dello Ship Money, di sciogliere i tribunali, convocazione regolare delle camere ogni 3
anni e diritto del parlamento di controllare la scelta dei ministri. Ma la situazione precipitò
comunque tra il 1641 e il 1642. Cercò di sferrare un attacco al parlamento, ma non ci riuscì e
Londra cacciò il re dalla città.
9.3 la guerra civile
C’erano due eserciti contrapposti: quello del re e quello del parlamento e il secondo inflisse una
forte sconfitta al primo nel 1645 a Naseby. Il re si arrese e l’esercito parlamentare fu caratterizzato
da diversi scontri interni per lungo tempo: gli indipendenti favorevoli ad una tolleranza religiosa e
quelli rigidi. I presbiteriani erano favorevoli ad una pace mentre gli indipendenti volevano lo
scontro. E poi c’erano i livellatori, gruppi radicali che volevano tolleranza religiosa, diritto di voto
per i maschi adulti, riduzione dei dazi e abolizione dei monopoli. Queste idee erano confluite nel
loro documento: an agreement of the people. L’arresto del re, nel frattempo, portava la camera dei
comuni a dichiararsi “supremo potere”. Il re fu condannato a morte e decapitato nel 1649, fu abolita
la camera dei lord e fu proclamato il Commonwealth, la Repubblica.
9.4 il protettorato di Cromewell
Pacificò con Irlanda e Scozia. Nel 1651 emanò un atto di navigazione che evitava alle navi non
inglesi di attraccare in Inghilterra per commerci, un puro attacco all’Olanda che controllava il
Baltico. La sua politica espansionistica prevedeva inoltre un attacco alla Spagna. L’Inghilterra si
stava proponendo come prima potenza marittima in assoluto.
Nel 1653 Cromewell fu proclamato Lord protettore della repubblica; egli impose una dittatura
militare e fu costretto a causa dell’esercito a rifiutare la corona che gli fu offerta nel 1667.
Alla sua morte, dopo una serie di conflitti il generale Monk restaurò la corona degli Stuart con
Carlo II.
9.5 Le interpretazioni della rivoluzione inglese
2

 Idea fortemente liberale inglese


 Libertà economica delle nuove classi e di partecipazione politica
 Carlo I e Giacomo I avevano alienato le simpatie del popolo per la corona.
 Discorsi politici e filosofie politiche che avevano avuto un seguito in Inghilterra.
9.6 la restaurazione Stuart e la “gloriosa rivoluzione”
Il re in Inghilterra continuava ad essere l’unica possibile incarnazione del potere politico. Carlo II
voleva inizialmente diffondere una maggiore tolleranza religiosa, ma questo non fu accetto e si
ricostruì la gerarchia ecclesiastica insieme ad atti tesi ad escludere dalle cariche politiche i non
anglicani. Il timore di nuovi complotti cattolici, portarono Carlo II ad allearsi con luigi XIV nel
1672 contro l’Olanda. L’alleanza con un sovrano cattolico contro un popolo protestante era
avvertita come un pericolo, fu quindi stipulata la pace e fu emanato il test act, ovvero l’obbligo di
giurare alla chiesa anglicana per chiunque ricoprisse ruoli sociali.
Il parlamento si divise in Whigs (oppositori alla successione di Giacomo, fratello del re e cattolico)
e Tories (fautori di Giacomo). La maggioranza risultò favorevole a Giacomo che salì al trono nel
1685. Sospese il test act ed emanò la sua dichiarazione di indulgenza con la quale conferiva la
tolleranza religiosa; questa mossa gli cosò le ostilità dei tories.
L’Inghilterra chiesa aiuto a Guglielmo d’Orange e Giacomo fuggì. Guglielmo e Maria salirono sl
trono inglese a patto che accettassero il bill of the rights.
9.7 lo sviluppo del pensiero politico
Il pensiero politico in Inghilterra è stato molto diffuso ed importante tra il 1640 d il 1690. Alcuni
erano repubblicani e altri consideravano il sovrano divino.
 Teorie repubblicane: cittadini indipendenti e virtuosi. Se l’uomo è un animale politico è
necessaria la partecipazione alla vita pubblica.
 Contrattualismo: l’uomo ha rinunciato alla sovranità con l’avvento degli stati
 Assolutismo del potere, teorie di Hobbes: cessione della libertà a qualcuno che garantisce la
tutela della propria libertà. Sudditi e potere illuminato
 Filmer: autorità paterna dello stato derivante da Adamo ed Eva.
 Locke: lo stato è una natura in cui gli uomini sono tutti liberi ed uguali. I diritti naturali sono
tre: libertà, proprietà e vita. Enuncia per primo la divisione dei poteri che per equilibrio non
possono essere incentrati nelle mani di un unico potere. Più diritti alle donne.

10. “il disagio dell’abbondanza”: l’Olanda del ‘600


10.1. La Repubblica delle Province Unite
Il potere centrale fu assunto dagli Stati generali e poi il territorio fu suddiviso in diverse province
controllate da governi locali. L’Olanda era la provincia più grande e aveva un’egemonia culturale
sugli altri. Il suo primo funzionario, il Gran Pensionario, aveva diversi incarichi anche a livello
centrale. E poi c’era la carica dello Stadhouder, il comandante militare, tradizionalmente assegnata
a uno della famiglia Orange-Nassau. Il territorio era suddiviso in pacifisti e bellicisti, i primi erano
propensi ad accettare forme di convivenza tra diverse confessioni, i secondi caldeggiavano rigide
azioni.
Maurizio d’Orange ereditò il titolo dopo Guglielmo e il Gran Pensionario era Oldenbarneveldt e
perseguiva una politica del tutto pacifista. Questa rivalità tra Gran Pensionario e Stadhouder creava
molte tensioni. 2
Nel frattempo, una disputa interna al calvinismo portò alla spaccatura tra arminiani e gomaristi. Nel
frattempo, i gomaristi epurarono tutti gli ambienti di controllo dagli arminiani e la vittoria del
partito bellicista portò alla ripresa della guerra con la Spagna che terminò definitivamente nel 1648.
10.2 Lo sviluppo delle compagnie commerciali
Da tempo gli olandesi avevano il primato del commercio marittimo ed in particolare detenevano il
primato nel Baltico. Anversa era il centro di questi commerci e il dominio spagnolo aveva avuto
senz’altro un forte influsso, ma quando Anversa era tornata nelle mani degli spagnoli, gli olandesi
rilevarono questo primato. Le attività commerciali erano portate avanti da delle compagnie
commerciali che richiedevano il monopolo. Nel 1602 tutte le compagnie preesistenti si fusero nella
compagnia delle indie orientali, la prima compagnia per azioni. La compagnia era governata da 17
persone elette dalle 6 camere locali. La compagnia era una sorta di stato nello stato e 1/33 del
ricavato veniva depositato nelle casse dello stato.
Provarono a fondare la seconda compagnia per azioni, ma non ebbe lo stesso esito positivo della
prima.
10.3 la crescita del settore finanziario: Borsa e banca
Queste attività avevano bisogno di un supporto economico che era dato dalla borsa e dalla banca:
nel 1613 viene fondata la borsa di Amsterdam che assicura una fluida e sicura circolazione di
denaro. Oltre alla borsa vengono fondate numerose banche locali e private, in particolare di ebrei e
protestanti. Nel 1609 fu fondata la banca pubblica dei cambi di Amsterdam. La banca ebbe molto
successo e a quella dei cambi fu affiancata qualche anno dopo quella dei prestiti.
10.4 la crescita della ricchezza e i nuovi consumi
In Olanda c’erano anche numerose industrie tessili che si facevano strada con la banca e il
commercio. Anche l’agricoltura subì un ammodernamento, anche grazie al ruolo della donna nel
benessere rurale.
Viene strutturata la scuola di base a cui si aggiungono le università, la tolleranza religiosa e di
pensiero; si pensi che numerose donne poterono frequentare l’università.
L’Olanda e la città di Amsterdam andavano divenendo sempre più ricche e facevano sì che gli
uomini, anche i meno abbienti, fossero attratti dal bello e dagli oggetti decorativi. L’ordine e la
pulizia erano maniacali.
10.5 la pittura olandese del ‘600
È uno dei prodotti maggiormente conosciuti (Rembrandt, Vermeer ecc.). erano attratti da un gusto
particolare, si sviluppò un genere di pittura che riguardava le nature morte, scene di interni, ritratti
ecc. e spesso la pittura serviva come autocelebrazione. Si sviluppò anche un fiorente mercato
dell’arte che svincolò gli artisti dalla sudditanza.
Nonostante ciò, continuava ad esserci un disagio dell’abbondanza, una situazione non etica.
10.6 il principio di tolleranza
La tolleranza religiosa e di pensiero dell’Olanda fu sicuramente sostenuta da una grandissima
attenzione verso i nuovi pensieri filosofici emergenti, come quello di Spinoza o di Gorzio. Spinoza
sosteneva che Religione e potere politico dovessero stare staccati.

11. Lo sviluppo delle scienze


11.1 Un’epoca di crisi 2
La scoperta recente dell’antico aveva generato diversi dubbi e diversi filoni: alcuni pensavano che
un ordine sarebbe stato stabilito unicamente da un ritorno all’antico, altri invece pensavano che ci
fosse bisogno di una filosofia nuova, una filosofia moderna. Quest’ultima teoria venne predicata a
lungo da Giordano Bruno: solo un pensiero che poteva penetrare in profondità, avrebbe fatto uscire
da questa realtà delle cose. Bruno rivendicava, a differenza di Copernico, l’esistenza di un universo
infinito e infatti fu considerato eretico e bruciato al rogo.
Lo stesso accadde però anche a Galileo Galilei che si piegò all’abiura, ma era convinto di essere un
profondo innovatore.
Era comunque la base della rivoluzione scientifica che apriva ad un mondo nuovo e moderno.
11.2 la rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica prende le mosse anche dalla teoria copernicana dell’eliocentrismo; non
solo è la terra a girare intorno al sole, ma addirittura la teoria copernicana apriva alla teoria che i
pianeti e i corpi celesti fossero fatti della stessa sostanza.
> Brahe: terra al centro, ma studio dei movimenti celesti secondo i calcoli di copernico
> Keplero: con il telescopio osserva le macchie solari e studia le distanze tra terra e sole. Insieme a
Galileo è a supporto delle nuove tesi moderne.
Siamo di fronte ad una ribellione della scienza, che approva solo ciò che è approvato da calcoli e
tesi scientifiche, non viene tutto assunto per vero.
11.3 La scienza sperimentale
La rivoluzione scientifica è legata non soltanto alle scoperte scientifiche, ma anche alle nuove
invenzioni tecniche. Fondamentale per lo studio astronomico è stata l’invenzione del Cannocchiale
di Galileo, che pensò di puntarlo verso il cielo. Grazie a questo strumento scoprì: le macchie solari,
i monti lunari, i satelliti di Giove e che i pianeti non hanno luce propria, ma la prendono dal sole.
Bacone ebbe l’idea di avere un catalogo sulle nuove scoperte che faceva in modo di contrapporsi
totalmente alle idee aristoteliche.
In questo flusso di studio ed innovazione, nascono numerose accademie, precisamente delle
accademie scientifiche, a partire dall’accademia dei Lincei a Roma, fondata nel 1603. Queste
accademie si distaccano dai metodi universitari, caratterizzati soprattutto da dispute, e si rifanno a
metodi di osservazione, catalogazione e in seguito l’elaborazione di ipotesi.
11.4 la metafora della macchina
Nel rinascimento viene riscoperto, forse grazie anche alla lettura di testi greci, il prestigio della
matematica, e si incomincia a guardare alla natura come una macchina, con le sue strutture e i suoi
meccanismi. L’oggetto che si presentava meglio era l’orologio, era una metafora perfetta; ti
mostrava l’orario, ma i meccanismi di funzionamento sono tutti nascosti.
Il più grande teorico del meccanicismo è stato Cartesio; sosteneva che non c’era differenza tra le
macchine artigianali e quelle della natura. Il metodo cartesiano prevede l’osservazione di un
fenomeno e l’elaborazione di una teoria non prima di aver esaminato attentamente tutti i passaggi.
11.5 i progressi della medicina
Grazie a quueste nuove teorie scientifiche, fece numerosi passi avanti anche la medicina, che
elaborava teorie soltanto a partire dall’osservazione dei corpi, anche quelli dissezionati. Ricordiamo
Vesalio e Harvey.
11.6 il problema della censura
Queste scoperte non furono però accettate da tutti, anzi, molti continuarono ad ostacolare i progressi
in difesa dell’antico. Si insinuò anche la censura, soprattutto ecclesiastica perché diverse teorie 2

scientifiche entravano in collisione con le teorie della chiesa. Soprattutto furono attaccabili perché
gli scienziati non presentavano delle teorie generali, ma al contrario presentavano dei calcoli
personali. Il conformismo culturale era una sicurezza sia per la politica che per la religione.
Diversi sovrani fungevano da protettori per gli scienziati come per gli artisti, perché avevano gusto
per il nuovo e il mecenatismo era una forma di controllo e di governo.
11.7 il perfezionamento del metodo matematico
Fu perfezionato il metodo di ricerca, soprattutto da Bacone che compilò un codice, il codice di
Bacone: individuò un metodo per la raccolta e la descrizione dei dati e dei fenomeni.
L’eredità di Bacone fu raccolta da Robert Boyle che nel 1660 fondò la Royal Society di Londra, una
rete di scienziati che copriva l’intera Europa ed era utilizzata per le informazioni scientifiche.
Newton diede formidabili riprese al discorso sulla matematizzazione del discorso scientifico.

12 L’Europa nell’età di Luigi XIV


12.1 L’assolutismo di Luigi XIV
Luigi XIV salì al trono all’età di cinque anni, nel 1643, dopo il padre Luigi XIII, ma il governo fu
retto da Mazzarino. Il suo regno fu lunghissimo durò 54 anni e fu considerato un periodo glorioso
da tutte le classi sociali più abbienti.
Egli riuscì a rafforzare l’egemonia continentale e il francese si impose come lingua scritta, parlata e
della politica. Accentrò il governo nelle sue mani e si circondò di ministri e persone capaci. Le
principali decisioni venivano prese dal Consiglio ristretto che era formato dal re e da 3 ministri:
quello della guerra, degli esteri e delle finanze. L’accentramento si espresse al meglio però con gli
intendenti, avvalendosi di burocrati formati e nobili di toga. Il personale era poco, ma efficiente e in
contatto molto stretto con il re.
Il capolavoro assoluto di Luigi XIV è stata la reggia di Versailles, costruita in una località fuori
Parigi in modo da sottrarre la monarchia dalle sommosse cittadine. La vita di corte era costruita e
regolata da rigide prescrizioni, l’etichetta, secondo cui si svolgevano cerimoniali molto importanti.
Il mecenatismo del re riguardò il patrocinio delle arti e delle scienze e fu utilizzato come strumento
di governo, frutto di una cultura ufficiale, fortemente celebrativa. Questa politica culturale però non
poteva avere voci diverse e così fu istituito un forte organo di censura di tutto ciò che andava al di
fuori della cultura accettata dal re.
12.2 la persecuzione delle minoranze religiose
Un altro fattore importante per mantenere l’unità politica era l’unità religiosa. Per questo furono
condotte dal Luigi XIV lunghe campagne di persecuzione religiosa, a partire dal giansenismo, una
corrente nata da un teologo olandese, Giansenio. Il giansenismo riprendeva le teorie di
Sant’Agostino, sostenendo che soltanto la grazia divina rendeva l’uomo libero di operare del bene e
che dio questa grazie non la concedeva a tutti. I giansenisti conducevano una vita religiosa molto
rigorosa e austera, nemica delle esteriorità e avversa ad ogni forma di compromesso.
Ci fu anche una lunga polemica antigesuitica, condotta prevalentemente da Blaise Pascal che era
entrato in dei gruppi giansenisti. Il giansenismo fu completamente vietato da Luigi XIV nel 1709
con la chiusura del convento femminile di port royal. L’intromissione del governo francese nelle
questioni religiose era detto gallicanesimo e fu approvata da clero una dichiarazione nel 1682 che
proclamava la superiorità della chiesa di Roma.
Luigi XIV condusse anche una campagna di persecuzione degli ugonotti, ovvero i protestanti
francesi; Richelieu aveva deciso di mantenere una discreta tolleranza religiosa, pur eliminando tutte
2
le roccheforti, ma Luigi XIV opta per l’unità nazionale religiosa. Dal 1679, l’amante del re e il suo
confessore gesuita, avvicinarono sempre più Luigi XIV al cattolicesimo e lo spinsero a indurre la
conversione degli ugonotti anche con discreti favoritismi.
Nel 1685 fu promulgato l’editto di Fontainebleau, che revocava quello di Nantes del 1598: i pastori
protestanti furono espulsi, ma i fedeli furono costretti a rimanere all’interno del territorio francese.
Nonostante il divieto, diversi ugonotti uscirono dalla Francia e la maggior parte erano artigiani,
intellettuali, uomini di cultura con discrete abilità tecniche che furono portate nel resto d’Europa.
Questo nuovo editto fu una perdita in termine di risorse economiche ed umane per la Francia.
una delle poche rivolte contro la revoca all’editto di Nantes, fu quella dei camisards e in seguito
quella dei Bonnets rouges che presero di mira l’intervento degli intendenti e gli eccessi dei prelievi
fiscali.
12.3 Mercantilismo e politica estera francese
La politica economica di Luigi XIV fu gestita da Colbert, da cui prende nome il colbertismo, una
forma di mercantilismo che vedeva l’importanza nel commercio esterno ed internazionale: l’idea su
cui era fondato era quella che la ricchezza di un paese era relazionata alla quantità di metalli
preziosi presenti in un territorio. Nascono compagnie commerciali e manifatture sovvenzionate
dallo stato con pesanti controlli di uniformità. La moda e il gusto francese si imposero in Europa.
Fu rafforzato l’esercito con un’amministrazione centralizzata e fu utilizzato per un potenziamento
della politica espansionistica. Luigi XIV ordinò delle campagne verso i Paesi Bassi spagnoli che
portò alla conquista di una serie di città e la guerra si concluse con la pace di Aquisgrana nel 1668.
Più complicate furono invece le campagne contro le Province unite; i territori olandesi riuscirono a
scampare il colpo francese e le battaglie si conclusero nel 1678 con la pace di Nimega a sfavore
della Spagna; la Francia era riuscita ad ottenere la Franca Contea e alcune piazzeforti dei paesi bassi
spagnoli. Riuscirono ad annettere la città di Strasburgo in Alsazia e il territorio circostante, la
fortezza di Casale in Piemonte.
12.4 la guerra di successione spagnola e il nuovo assetto italiano
Nel 1686 si era formata una lega formata da Spagna, impero, Olanda, Svezia per arginare le armate
francesi. Luigi XIV decise comunque di intraprendere comunque una campagna contro la lega e si
protrasse con andamento oscillante fino alla pace di Rijswijk che prevedeva la restituzione di
diversi territori francesi, ma il conflitto si aprì soprattutto in relazione alla guerra di successione
spagnola. Nel 1698, Olanda, Inghilterra e Francia, prevedendo la morte di Carlo II d’Asburgo si
accordarono su come spartirsi il territorio.
Nel 1700 alla morte di Carlo II, Luigi scoprì che suo nipote, Filippo d’Angiò era stato nominato
erede universale e Filippo divenne re con il nome di Filippo V. il maggior avversario era Leopoldo I
che aspirava per il figlio cadetto, Carlo d’Asburgo.
Scoppiò così la guerra di successione spagnola tra la lega antifrancese e gli alleati della francia. Nel
1711 ci fu una svolta: Carlo ereditava i domini asburgici e diveniva imperatore ritornando ad avere
un impero delle dimensioni di carlo V, fu allora ragionevole arrivare a dei trattaati di pace firmati
nel 1713 a Utrecht e a Rastatt con Carlo VI nel 1714. L’Inghilterra ottenne alcuni privilegi
commerciali come Minorca e Gibilterra e Luigi XIV vide la corona spagnola attribuita al nipote
Filippo V.
I maggiori vantaggi territoriali furono invece raggiunti dall’Austria che ottenne numerosi territori in
Italia, decretando la fine del dominio spagnolo in Italia e ottenendo i domini spagnoli dei paesi
bassi. Nel frattempo, invece lo stato sabaudo dichiarava la sua indipendenza rispetto alla Francia.
12.5 la formazione della Prussia e il problema del Baltico 2
Il nucleo originario prussiano è dei Brandeburgo, concessa loro dal 1618, mentre precedentemente
dal 400 era nelle mani degli Hoenzollern. Il territorio era caratterizzato da una grande
frammentazione interna, che viene combattuta con l’unità territoriale sotto Federico Guglielmo il
grande elettore, fissando la carica di un esercito permanente. Viene imposto un buon sistema fiscale
per riuscire a reggere lo stato unificato e lo stato viene dotato di un buon sistema burocratico.
Federico Guglielmo accolse numerosi ugonotti in fuga e nel territorio c’era una forte nobiltà che
dominava i servi.
Il grande elettore Guglielmo si inserì nella guerra del nord, ottenendo la fine della dipendenza della
Prussia feudale dalla Polonia (1654.1660). questo successo consentirà a Federico, figlio del grande
elettore, di essere nominato Federico I re diprussia nel 1700 e nel 1740 Federico II lascia un esercito
molto potente e rinforzato.
Anche la Prussia si unì ai commerci molto contesi del Baltico, che era un grande bacino
commerciale per l’occidente, dove arrivavano anche diverse materie prime dall’oriente.
Tra il 1640 e il 1660 la Svezia riconobbe un periodo di egemonia sul Baltico, che dovette poi
sostituirsi alla Russia, la vera egemone del bacino.
12.6 la Russia di Pietro il grande
Il codice del 1649 aveva cercato di dare un ordine sociale, che divideva la società in: uomini di
servizio, uomini del borgo, uomini del distretto. Pur ottenendo diritti, i servi della gleba in Russia
erano ancora come degli schiavi che pagavano le tasse e questi, come anche i mercanti, furono
fortemente limitati anche nella mobilità. Per questo iniziarono a sorgere delle rivolte, tra queste
quella dei mercanti del 1656 e quella dei cosacchi, abili cavalieri che volevano detenere il dritto di
razziare sulle rive del Volga e del Don.
Nel 1670, Stenka Razin si mise a capo di una ribellione dei cosacchi del don per liberare il popolo
dalla servitù e dai soprusi. In breve tempo tutte le città e le campagne del Volga erano insorte e
Razin fu giustiziato nel 1671. In Russia ci fu in seguito anche uno scisma religioso tra i Vecchi
credenti e i credenti della chiesa ufficiale di russia.
Con il governo di Pietro il grande, la Russia vide un periodo di ripresa e di forza. Pietro divenne zar
a 10 anni sotto la reggenza della sorellastra Sofia. La formazione dello zar avvenne principalmente
con gli occidentali di Mosca. Il suo governo assoluto ed autocratico ebbe inizio nel 1698: egli
trasformò la Russia in un organismo in grado di confrontarsi con i gli stati occidentali più
progrediti.
Le principali esigenze di trasformazione erano militari e di conseguenza amministrative e fiscali.
L’esercito fu completamente riformato: ogni comunità garantiva il suo numero di soldati per
comporre l’esercito nazionale. Fu fondata la città di Pietroburgo e fu rafforzata anche la marina
militare. Fu abolita la Duma dei nobili e fu fondato un senato composto da 9 membri.
Nel 1722 fu scritta la tabella dei ranghi divisa in 14 gradi; dall’ottavo in sui si accedeva alle cariche
militari. Pietro promosse anche le scuole, in particolari quelle militari e di navigazione con
l’obiettivo di formare una preparazione scientifica e anche matematica. Infine, istituì, sulla base
della Royal Society, un’accademia delle scienze. Il tutto fu accompagnato da un processo di
europeizzazione delle élite.
Pietro il grande non riuscì ad organizzare la sua successione e quindi fu sostituito da Carlo XII,
nonostante questo, dopo il crollo della potenza svedese, la Russia divenne la potenza egemonica del
baltico.

13. l’Europa e il mondo 2

13.1 la diversità europea: strutture economiche, diritti di proprietà, tecnologie


Nel 700 l’Europa deteneva ancora un’egemonia a livello mondiale sui commerci e sui possedimenti
territoriali, soprattutto Francia ed Inghilterra. L’egemonia europea è alla base di diversità
economiche, sociali, diritti di proprietà e sviluppi tecnologici. Solo l’Europa vide sorgere i comuni
dotati di autonomia economica e politica, il capitalismo commerciale, la tutela dei diritti di
proprietà, l’incentivo ai risparmi ed agli investimenti che erano comunque la conseguenza del diritto
di proprietà.
Il mercato di scambio è libero e competitivo e questo non era possibile in Asia, dove i possedimenti
non erano mai completamente liberi da quelli del sovrano. Inoltre, l’Europa aveva il primato dello
sviluppo tecnologico: monopolio orologi, occhiali.
Gli stati orientali invece non facevano concorrenza, rifiutavano completamente qualsiasi genere
d’innovazione.
EGEMONIA COMMERCIALE > MILITARE > TERRITORIALE
13.2 la crisi dell’impero ottomano e l’Europa
La crisi dell’impero ottomano era iniziata con la morte del sultano Solimano I il Magnifico, che già
prima della sua morte aveva affidato le azioni di governo al gran visir, soldati o migliori funzionari.
Questo aveva causato un indebolimento sempre maggior del potere centrale di Istanbul e poi ad una
crisi amministrativa perché i timar, un sistema di riscossione che veniva concesso in usufrutto era
troppo libero e non garantiva delle serie entrate fiscali. Inoltre, con lo spostamento delle vie
commerciali sul Baltico e nell’Atlantico, l’impero ottomano aveva perso la sua posizione strategica
per il mediterraneo. Nonostante questo, però, avevano un certo rilievo i bazar commerciali che
animavano le città.
L’impero ottomano dovette far fronte anche ad una crisi militare: avevano tecniche di spostamento
molto antiche e avvenivano come se fossero dei nomadi che spostavano porzioni di città e avevano
armi deboli. Allora decisero di guardare all’Europa come modello.
Nel XVII sec. allora provano a fare un rilancio dell’espansionismo turco e conquistano Creta, ma
comunque questa conquista è seguita dalla sconfitta di Vienna che porta alla perdita dell’Ungheria
(pace di Carlowitz 1699) e poi iniziano gli scontri anche con la potenza russa che conquista il
Caucaso.
Durante il regno di Ahmed III (1703.1730) furono cercate delle riorganizzazioni imperiali in cui si
vede una maggiore apertura verso l’occidente, ma questo trovò delle resistenze, in particolare da
parte dei Giannizzeri che cercavano di ostacolare in tutti i modi l’occidentalizzazione del paese che
è vista come unallontanamento dai valori islamici.
Quest’ultimo passaggio fu la fase finale verso un inarrestabile declino.
13.3 L’India Moghul
La dinastia Moghul era una nuova dinastia asiatica indiana di origine musulmana. Questo perché in
India, come in Cina, si rifugiarono diversi stranieri.
Nel 1526, delle tribù invasero l’India a capo di Babur il conquistatore, dando vita a quello che
sarebbe stato l’impero Moghul. Babur riuscì a raggiungere l’india e a penetrare nel governo del
territorio, perché il sultanato di Delhi era parecchio indebolito.
Il punto di forza dei moghul era l’esercito, sempre presente sul territorio e faceva sì che ogni città 2
aevsse due soldati stanziati. La struttura sociale era invece di tipo feudale con una base contadina
molto povera. L’artigianato era abbastanza sviluppato nonostante questi si spostassero nel territorio
e avessero tecniche abbastanza vecchie.
Restava molto complicata la convivenza tra musulmani e induisti, soprattutto per la visione molto
diversa del mondo e della società. I difficili rapporti tra le due culture furono sanati dal regno di
Akbar tra il 1556 r il 1605, ma il processo di pacificazione interna fu subito sostituito dalla politica
di Aurangzeb. Le ostilità interne portarono poi alla disgregazione dell’impero e alla nascita di stati
indù.
13.4 La Cina dei Qing
Dal 907 al 1368 imperatori barbari, dal 1368 al 1644 dinastia Ming e dalla seconda metà del 500
sorge la dinastia Qing che si impose sui Ming nel 1644 e regnò fino al 1912.
Fu mantenuto intatto il complesso sistema burocratico e de gli esami di stato e la religione di base
era il confucianesimo.
La dinastia Qing riconobbe un forte aumento demografico, i conflitti furono sostenuti da militari
professionisti e furono stabilite delle nuove tecniche agricole; furono introdotte delle migliorie,
esteso il doppio raccolto e il tutto fu possibile grazie ad una fitta rete idraulica.
Il benessere fu anche dovuto allo sviluppo commerciale, nonostante ciò, i mercanti non vedevano
accrescere il loro prestigio sociale a causa di questo sistema di esami di stato e al predominio dei
burocrati.
I gesuiti conobbero anche un’intensa opera dei gesuiti con Matteo Ricci soprattutto. Si crearono due
linee; quella degli intransigenti e quella più mediana.
La Cina era un paese autosufficiente, produceva dalle materie prime a quelle lavorate senza nessun
problema. Il modello politico e di stato cinese si diffuse anche in occidente e fu talmente tanto
apprezzato che si diffuse il gusto per la moda cinese.
13.5 Il Giappone Tokugawa
All’inizio del 500 il giappone era ancora organizzato in tanti piccoli domini a campo dei quali c’era
un signore, daimyo, legato all’imperatore con un legame di obbedienza (Imperatore mikado) e allo
shogun, il comandante capo.
La situazione cambiò con l’introduzione degli archibugi e della polvere da sparo e s’innescarono
delle lotte per la supremazia a cui sopravvivevano soltanto i feudi più grossi e più costituiti. Dei 3
unificatori, Tokugawa riuscì ad impadronirsi del potere nel 1600, dando inizio alla dinastia Meiji
fino al 1868. Il Giappone visse un isolamento totale dal resto del mondo per prevenire gli scontri,
dal 1639 fino al 1854, chiudendo l’ingresso anche ai missionari cristiani. Fecero eccezione alcuni
rapporti con la Cina e con l’Olanda. Questa polittica di pacificazione rese necessario il
ridimensionamento della figura del samurai, che perse il suo ruolo primario all’interno della società
e dovettero subire una regressione sociale. Nella società c’era un principio di lealtà che si rifaceva a
Confucio e iniziarono ad esserci delle strutture agricole di unità famigliare. Tipico di questa società
era la concentrazione urbana, legata al fenomeno delle residenze alternate.
Si migliorò anche il sistema stradale e di conseguenza quello commerciale. I mercanti sotto
Tokugawa non ebbero alcun ruolo politico.
13.6 Gli Europei in Asia
Gli spagnoli fecero una loro base nelle Filippine, mentre in Asia si susseguirono l’egemonia
portoghese, olandese ed infine inglese; già nel 500 il Portogallo si era appropriato del mercato delle
spezie e il portoghese fu la lingua principale del commercio in Asia. Questo genere di scambi 2
avveniva tra Europa ed asia perché l’Europa era scarda di materie prime.
A metà del 600 la compagnia delle Indie orientali costituiva la realtà più significativa in Asia e
iniziò il periodo del monopolio olandese delle spezie. Gli agenti della compagnia agivano come
rappresentanti dello stato olandese.
Verso la fine del XVIII si stabilirono gli inglesi con la compagnia delle indie orientali: gli inglesi si
stabilirono a Bombay, in India nel 1665 e anche i rappresentanti della compagnia commerciali si
muovevano come dei rappresentanti dello stato inglese. L’Inghilterra importava merci di qualsiasi
tipo: tè, caffè, salnitro e soprattutto tessuti. La compagnia inglese andò via via affermando la sua
egemonia sulla VOC olandese.
Si insediarono anche i francesi, ma cercarono di allontanarli e nacquerono scontri tra europei in
India, fino allo scontro aperto in occasione della guerra di successione austriaca del 700 che si
concluse con la sconfitta della Francia e l’Inghilterra passerà da un semplice dominio commerciale
ad una vera e propria colonia.
Dal 1770 gli Inglesi arrivarono anche in Australia.
13.7 l’America spagnola e portoghese
Gli spagnoli furono i primi a consolidare il loro dominio in America in Messico e in Perù.
L’america spagnola era divisa in vicereami e accanto ai vicerè furono affiancate le audiencias,
tribunali superiori dotati di poteri amministrativi. Le cariche più importanti erano di nomina regia,
mentre quelle meno importanti erano venali. La spagna adottò dal 1782 un sistema di controllo
affidato ad un corpo di intendenti, strutturato sul modello francese. Il modello spagnolo fu preso dal
brasile portoghese. Il Brasile estese i suoi territori principalmente tra il 600 e il 700.
13.8 lo stato cristiano-sociale dei gesuiti
Gli ordini religiosi crearono degli stati missionari per affrontare lo sfruttamento e il maltrattamento
che avveniva da parte degli indigeni. I più attivi furono i gesuiti. Questi “stati sociali” furono un
espeerimento culturale e sociale della controriforma su cui veniva fatta l’evangelizzazione e
venivano educati al lavoro. Inoltre, gli abitanti di questi stati erano isolati dalle altre comunità in
modo da riuscire a controllarli. Gli stati gesuiti furono poi combattuti e fatti chiudere nel 1767.
13.9 metalli preziosi, piantagioni e schiavi
Nel Nuovo Mondo venivano sfruttate principalmente le miniere di metalli preziosi, in particolare
l’argento e l’oro messicani, si andavano specializzando le grandi proprietà agricole di
specializzazione produttiva e il sistema delle piantagioni iniziò subito con quelle della canna da
zucchero in Brasile.
Si aprì la tratta degli schiavi africani che venivano scambiati come merce e prese avvio il
commercio triangolare fra Europa, America e Africa. Data l’elevata mortalità degli schiavi che
lavoravano nelle piantagioni, il commercio triangolare era continuo e inarrestabile perché c’era
sempre bisogno di ricambio di forza lavoro. Questo scambio causò una grande rivoluzione etnica e
demografica.
13.10 olandesi, francesi e inglesi in America
Il sistema chiuso dei commerci di sfruttamento fu continuamente attaccato da pirateria e
contrabbando, le Antille furono un appoggio ideale per i contrabbandieri.
I francesi si stabilirono soprattutto tra le piccole antille e il Canada, gli inglesi in Giamaica gli
2
olandesi in Guiana. Il canada riuscì a rimanere nelle mani francesi e anche il territorio lungo il
Mississippi che in onore di luigi fu chiamato Louisiana.
13.11 il commercio atlantico e la supremazia inglese
Agli inizi del 700 la supremazia francese dovette dividersi con l’Inghilterra, la potenza olandese si
era già ridimensionata nel 600. La supremazia inglese cresceva sempre di più e si rafforzò anche la
sua potenza navale. Ottenne anche il monopolio della tratta degli schiavi, l’asiento de negros.
La rivalità tra Francia ed Inghilterra si inasprirono con la guerra dei 7 anni. L’inghilterra era
vittoriosa in Canada, Guadalupa e Martinica, Avana e cuba. I domini francesi erano ridotti alle sole
Antille, mentre l’Inghilterra manteneva una posizione di rilievo con gli spagnoli.
13.12 espansione europea e imperialismo ecologico
Nel corso del 700 prese avvio l’importazione delle materie prime e il lavoro a livello industriale.
Nella forma industriale trovarono lo sbocco l’industria a domicilio e la fabbrica. L’Asia resterà
stazionaria nei redditi mentre l’Europa cresce. La conquista europea ha cambiato la realtà mondiale
anche a livello dell’ecosistema e dell’habitat naturale. Si tratta di un vero imperialismo economico e
gli agenti principali furono i virus e i batteri, le erbe infestanti, gli animali. Queste similitudini,
anche ambientali tra America ed Europa, portarono ad una facile emigrazione europea a partire dal
XIX sec.

14. guerre ed egemonia nell’Europa del ‘700


Tra il 1700 e il 1763 si accentuò lo scontro tra Inghilterra e Francia, nato soprattutto per uno scontro
commerciale nella lotta per i possessi in India e in America. È chiamata seconda guerra dei
Cent’anni.
La Spagna e il Portogallo escono completamente dai giochi di egemonie. L’inghilterra continuava a
difendere un equilibrio tra le potenze e la Francia tentò di confermare il suo ruolo territoriale.
Il contesto geopolitico si divise tra aree forti (ovest) e aree deboli (est+ italia). L’Austria restava a
contatto con le due aree.
14.2 guerre e spartizioni
Dal 1720, con Giulio Alberoni, la Spagna aveva tentato di rilanciarsi ed aveva avviato un nuovo
conflitto. Nel 1717-18 la Spagna aveva invaso la Sardegna e la Sicilia sabauda, ma l’intervento
della flotta inglese fu decisivo e gli spagnoli furono sconfitti: in Italia i Savoia dovettero cedere la
Sicilia all’Austria e loro ottennero la Sardegna.
Una nuova contesa iniziò nel 1733 con la successione di Polonia che portò anche tante modifiche
all’assetto italiano. Il re veniva eletto da un’assemblea di nobili e fu eletto Leszczynski, suocero di
Luigi XV, mentre l’intervento russo impose l’elettore di Sassonia Federico Augusto. La guerra tra
Spagna, Francia e Savoia contro l’Austria si svolse prevalentemente in Italia. Giunsero ad un
accordo a Vienna nel 1738. A Leszczynski andò il ducato di Lorena, Francesco Stefano di Lorena
fu ricompensato del Granducato di Toscana e Carlo di Borbone ottenne regno di Napoli e di Sicilia.
Carlo Emanuele III ottenne Novara e Tortona. L’Austria invece ottenne in Italia il ducato di parma.
Si installarono così due nuove dinastie in Italia: Borbone e Lorena.
Fin dal 1713 Carlo VI con la prammatica sanzione erano state modificate le vie di accesso alla casa
d’austria, ammettendo anche le figlie femmine. Questo problema non si poneva per la corona di
Inghilterra che erano tutti cugini fra di loro e quindi riuscivano sempre ad avere un erede a
disposizione. 2

La guerra di successione austriaca finì con la pace di Aquisgrana nel 1748: fu riconosciuta la
prammatica sanzione, ma il ducato di Parma dovette essere ceduto a Filippo, fratello del re di
Napoli.
Francia, austria e Russia si allearono per prendere i paesi bassi contro l’Inghilterra e la Prussia. Fu
la Prussia A dare inizio alla guerra dei 7 anni che andò dal 1756 al 1763. Tra il 62 e il 63 fu firmata
una pace bilaterale e la Slesia rimase alla Prussia. Questo dimostrò che un piccolo stato forte e ben
guidato poteva resistere a lungo.
La Polonia invece a causa della potente nobiltà interna rimase con il suo sviluppo interno del tutto
bloccato:
 1772 Federico II conclude un accordo con Russia e Austria per acquisire 1/3 della Polonia
 1791 seconda spartizione della Polonia fra Russia e Prussia
 1795 terza spartizione fra Russia, Prussia e Austria.
La Polonia dopo questa spartizione diventa uno stato autonomo e moderno soltanto dopo la Prima
guerra mondiale.
14.3 l’Inghilterra
I partiti dominanti erano quello dei whig e quello dei tories; avevano entrambi le loro origini
nell’aristocrazia terriera ed erano dominanti.
I Whigs erano forti sostenitori delle teorie della gloriosa rivoluzione, sostenitori della monarchia
costituzionale controllata dal parlamento. La camera dei comuni contava 558 membri di cui 45
scozzesi, avevano diritto ad un seggio anche delle località in cui erano presenti pochissime persone.
Il diritto di voto era spesso concesso ai proprietari terrieri più abbienti, 12 borghi invece votavano
von il suffragio universale. Non mancavano però eventi di clientele o di corruzione smaccata; per
avere poteri dovevi comunque avere legami con diverse persone di alto livello.
Nel 1694 fu fondata la banca d’Inghilterra, una banca pubblica che garantiva una stabilità
monetaria.
Walpole emerse come leader dei Whigs dopo il 1720 e lui riuscì a salvare il governo; nacque quindi
l’usanza di un governo di gabinetto, da cui era assente il re e formato da ministri scelti in nome del
re dal leader della maggioranza.
Il governo di Walpole (1720-1740) risanò le finanze e attuò una politica interna di prosperità e di
pace all’estero. Diverso fu il governo di Pitt che condusse le principali vittorie contro la Francia. La
crescita dell’Inghilterra fu dovuta anche al fermento interno culturale, spinto prevalentemente dalla
stampa quotidiana e periodica.
14.4 La Francia
Dopo Luigi XIV, la Francia incassò una serie di insuccessi in politica estera. Tutta la politica
francese appare sotto il segno dell’incertezza e l’impianto della monarchia assoluta sembra entrare
in crisi. Fu un periodo di grande speculazione finanziaria sotto la reggenza dello scozzese John
Law; tante sue poliriche erano avanzate, ma inadatte alla struttura francese.
14.5 L’esercito prussiano
Federico Guglielmo costituì un enorme esercito di grande numero, FedericoII lo accrebbe 2

ulteriormente ma non solo: ampliò l’organizzazione burocratica statale e la strategia non era quella
di avere uno stato con un esercito, ma un esercito con uno stato. Si raggiunsero livelli di disciplina e
addestramento molto alti.

15 La società di ancien régime


15.1 Demografia e strutture familiari
La società di ancien regime è quella società preindustriale che ha caratterizzato principalmente la
Francia prima della rivoluzione del 1789. In questo periodo la società cresce in maniera ininterrotta
e cresce del 66%. La crescita è generalmente alta con tassi molto diversi tra loro ed è’ dovuta alla
minore mortalità e alla maggiore natalità. Sparisce l’andamento ciclico della popolazione e nel
corso del XVIII secolo ci sono ricorrenti crisi di mortalità dovute a numerose epidemie e tutto era
strettamente collegato anche al posto di lavoro e al matrimonio tardivo che imponeva una
limitazione delle nascite.
L’Inghilterra conobbe un abbassamento notevole dell’età matrimoniale e quindi una maggiore
natalità e allo stesso tempo un miglioramento agricolo.
Nonostante tutte queste riflessioni, non ci sono dati certi sulla demografia perché non erano previsti
censimenti ricorrenti ed ordinati.
Migliorarono le condizioni ambientali e scomparve la peste, la motivazione che sta alla base di
questo non è chiara, ma sicuramente alla peste si sostituirono una lunga serie di malattie mortali
come il vaiolo.
Lo sviluppo demografico interessò in particolare le grandi città come Napoli, Parigi, Londra ecc.
Londra e Parigi erano 2 città multifunzionali, amministrative, burocratiche.
Ebbero un grande sviluppo anche le città portuali, soprattutto con uno sbocco sull’Atlantico
(Nantes, Bordeaux ecc.). si svilupparono porti fluviali e marittimi.
In questa epoca la forma famigliare prevalente era quella della famiglia estesa o allargata in cui
convivevano almeno 3 generazioni. La vita in città sostituì la famiglia allargata con quella nucleare
formata dai genitori con i figli. In molti casi però avveniva la questione del fedecommesso, ovvero
la garanzia che il patrimonio fosse diffuso ad un solo erede; in questi vasi avevano accesso al
matrimonio solo 2 ol al massimo 3 figli, gli altri rimanevano celibi.
In ogni famiglia c’erano i domestici e i servi, mentre nelle famiglie di artigiani spesso convivevano
apprendisti e garzoni.
Si è calcolato che la percentuale di servitù sull’intera popolazione oscillasse tra il 7 e il 10%, mentre
il clero, in alcune zone del mediterraneo raggiungeva il 5% della popolazione.
15.2 contraccezione e sistemi culturali
C’è da guardare i dati però anche da un punto di vista culturale: la cultura in Europa cambia
notevolmente tra il 700 e l’800 e vediamo anche un discreto calo di natalità dovuto
all’anticlericalismo e alla laicizzazione del pensiero. Ci fu infatti un profondo ridimensionamento
della Chiesa e delle istituzioni religiose, crebbero le attenzioni per l’infanzia e l’idea di preservare la
donna, il controllo razionale della vita di coppia, la tutela della proprietà, a scristianizzazione della
società che porta ad un minor controllo ecclesiastico della popolazione.
Nascono nuove forme di religiosità in tutta europa.
15.3 il mondo rurale, feudalità e rivolte contadine
La società di ancien regime era una società prevalentemente fondata sull’agricoltura e molte
2
persone per accrescere il loro ruolo sociale diventavano proprietari ed affittuari. Nonostante questo,
nel700 c’erano ancora dei vincoli feudali che faceva dei sì che la proprietà fosse semore signorile.
Se anche i contadini avessero avuto alcuni diritti sulla terra, la proprietà sarebbe stata soltanto di
tipo allodiale e non completa. Invece dovevano al signore dei tributi ordinari e/o straordinari. Allo
stesso tempo c’erano i diritti del mondo contadino dovuti dal signore; c’era uno “scontro” tra gli usi
collettivi, i gravami fiscali e la tendenza alla privatizzazione. C’era anche una classe di contadini
agiati che avevano ruoli sociali differenti in base al fatto che fossero proprietari o affittuari.
I diritti e i privilegi signorili sui contadini erano comunque importanti ed opprimenti nei confronti
dei contadini: in Francia i contadini avevano dei prelievi fiscali e anche degli obblighi di lavoro
gratuito (Corvée). Alle tasse signorili si affiancavano le tasse statali come la taglia (su proprietà o
persone) e la gabella (sul sale) e la decima parte dei guadagni dovevano essere versati alla Chiesa
per il suo mantenimento.
Nell’Italia meridionale e in Sicilia questi prelievi erano molto alti e i contadini non detenevano mai
la piena proprietà della terra.
A causa di queste condizioni di servaggio, si scatenarono in Europa numerose rivolte contadine: in
Russia, la rivolta fu guidata da Pugacev che assunse poi il comando con il nome di zar Pietro III. Il
sovrano fu guardato come un liberatore dall’ingiustizia.
15.4 La nuova agricoltura: “enclosures”, nuove tecniche e nuovi prodotti
Le trasformazioni principali nella società di ancien regime che avrebbero portato verso la
rivoluzione industriale, avvengono in Inghilterra e tra queste la più importante è il sistema delle
enclosures che recintava i campi aperti. Per tutto il 600 c’erano stati questi campi aperti che erano
aperti a tutti e poi c’erano le terre comuni di proprietà collettiva.
Le recinzioni miravano ad una più chiara definizione della proprietà di un campo e quindi il
miglioramento della coltivazione, essendo che il proprietario lo curava essendo un suo interesse.
Diminuirono i cottagers a favore dei braccianti agricoli e diminuirono i piccoli proprietari.
L’agricoltura evolve anche grazie alla rotazione che prevede al posto del maggese (campo non
coltivato a rotazione), il campo coltivato da foraggi. Si vede sempre di più l’agricoltura unita
all’allevamento e una sempre maggiore disponibilità di cibo e risorse. Si sviluppa una forma
capitalistica di agricoltura in cui c’è l’imprenditore proprietario di terre e di una tenuta e i braccianti
che lavorano per lui. Inoltre, si produce non più solo per la propria famiglia, ma si produce per
vendere. C’era comunque una grande resistenza al nuovo e ai cambiamenti.
Vengono introdotte nuove colture, soprattutto quelle del Nuovo Mondo che prima erano respinte,
ma che poi vengono considerate un elemento fondamentale nell’alimentazione umana, come il mais
e la patata. Notevoli le coltivazioni di riso e di tabacco.
15.5 industria rurale e manifattura
Nelle campagne del 700 c’era anche l’industria rurale domestica, una forma che prevedeva il lavoro
a casa con le macchine che erano state comprate dall’imprenditore. Questo modello si era
sviluppato anche a partire dal Medievo, ma si era rafforzato nel corso del 500 e del 600.
L’evoluzione era però faticosa a causa della rigidità delle corporazioni di mestiere che avevano
norme molto rigide sull’organizzazione del lavoro, sui prezzi e sulle vendite. Inoltre, le corporazioni
non permettevano un minor costo di produzione. Il mercante imprenditore consegnava la materia
2
prima e poi ritirava il prodotto finito per venderlo. Questa forma rurale di industria fu essenziale per
il riscatto di molti contadini che avevano sempre avuto poche possibilità nelle campagne.
Questa forma di lavoro aveva diverse caratteristiche proprie dell’attività industriale: mercante
imprenditore, produzioni in grande quantità, lavorazione della materia prima con macchinari che
non sono di proprietà del lavoratore, ma dell’imprenditore ecc.
Nella società preindustriale si sviluppò anche la manifattura, ovvero la produzione secondo la
concentrazione nello stesso luogo di più fasi produttive. Il passaggio verso la fabbrica sembra
comunque essere venuto dall’industria a domicilio e non dalla manifattura.
15.6 società per ceti e forme di governo
La società di ancien regime è considerata la classica società per ceti e per ceto intendiamo una
divisione sociale per classi di appartenenza con privilegi, leggi speciali privati e giurisdizioni
particolari. Chi nasceva nobile restava nobile tutta la vita, solo nel clero non si accedeva per nascita.
Questo era il fondamento di una diversità di diritti civili.
Tutte le rappresentanze e le assemblee avvenivano per ceti, quella più diffusa è la società dei 3
ordini: Nobiltà, clero e terzo stato. L’ordine più dominante in tutta Europa è la nobiltà,
prevalentemente feudale, ma anche per cariche amministrative e giudiziarie (nobiltà di toga).
Soprattutto in Francia è possibile misurare la resistenza della monarchia assoluta con la resistenza
della società a 3 ordini.
Ad ogni modo questa società si è rivelata molto debole e fondato sulla diversità e non
sull’uguaglianza dei diritti e uguaglianza sociale. La presenza delle assemblee cetuali era un
esempio del fatto che ancora fossero in via di formazione gli stati moderni.
15.7 povertà e controllo sociale
Nella società preindustriale c’era una situazione in cui il 20/40% della popolazione era povera, tanti
non riuscivano con il lavoro a raggiungere i livelli minimi di sussistenza. L’internamento dei poveri
cominciò già nel 500 e si protrasse fino alla fine del XVII secolo; questo processo fu diffuso sia nel
mondo cattolico che in quello protestante. L’ospedale generale di Parigi forse è l’edificio più noto
che ha raccolto i poveri e i mendicanti. L’essere povero era considerata una colpa, il lavoro era
considerato un valore ed un obbligo. In inghilterra erano nate le workhouses, un misto tra un
convento e una prigione che venivano organizzate come manifatture. Queste strutture furono una
risposta ad un problema che portò alla vera e propria emarginazione, ma la grande reclusione si
rivelò un fallimento sociale. L’analisi sociale del 700 porterà questi emerginati a confluire nella
classe del proletariato industriale.

16. illuminismo e riforme


16.1 l’illuminismo
L’illuminismo è lo sviluppo culturale principale del 700: l’origine è probabilmente da ricercare in
Inghilterra, mentre la grande spinta intellettuale deriva dal clima francese. Fra i grandi concetti
dell’illuminismo c’è quello dell’utilizzo della ragione come principale mezzo di conoscenza,
facendone un uso libero spregiudicato. Il proposito concreto è quello di consentire agli uomini di
avere benessere e felicità. C’è fiducia nel progresso e liberazione dal sacro irrazionale.
Il nuovo pensiero non si fonda su principi religiosi, ma è laico e aderisce anche ad una religione
naturale e razionale.
La figura intellettuale principale dell’illuminismo è quella dell’intellettuale in quanto tale, non del
2
saggista o filosofo, piuttosto quella del giornalista pubblicista.
L’intelligenza è in grado di ribaltare l’arretratezza: nascono luoghi per il dibattito e si consolida
l’attenzione per i sentimenti e per l’ambito emotivo.
16.2 cultura e politica nel 700 francese
La francia all’inizio del 700 era il paese più ricco e popolato d’Europa e l’opposizione
all’assolutismo di Luigi XIV aveva contribuito ad aprire la strada verso il dibattito politico e
l’analisi sociale.
 Montesquieu: la sua opera principale è Esprit des Lois pubblicato nel 1748 in cui descrive i
meccanismi regolatori della società con un metodo scientifico. Individua 3 sistemi di
governo fondamentali: repubblica, monarchia e dispotismo, e lui stesso individua
l’importanza dei corpi intermedi regolatori che controllano la degenerazione dei processi.
Elabora anche la teoria della separazione dei tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario)
che non possono essere incentrati in un solo individuo. Quest’ultimo argomento è l’apporto
principale di Montesquieu al Costituzionalismo liberale.
tutti questi intellettuali approfondiscono la loro curiosità con i viaggi che permettono anche la
comparazione ed il confronto tra popoli diversi.
 Voltaire: aveva esaltato i valori inglesi e teorizza la monarchia assoluta illuminata,
esemplare per lui la figura di Federico II di Prussia.
Il principale capolavoro dell’illuminismo francese è l’enciclopedia a cui lavorò anche Voltaire,
pubblicata tra il 1751 e il 1765 e questa produzione si identifica con un’espressione di un partito
filosofico. I curatori principali furono Diderot e D’Alambert e la distribuzione fu inizialmente per i
ceti più abbienti e poi in forme maneggevoli diventa acquistabile da molti. Le linee direttrici
facevano riferimento a Bacone, Locke, Cartesio e Newton. Con questa pubblicazione si batterono
contro l’oscurantismo e i pregiudizi culturali e importante fu l’affidare a voci esperte i diversi campi
d’interesse dell’enciclopedia.
 Rousseau: collabora all’enciclopedia con argomenti di tipo musicale e poi pubblica dei testi
di riflessione sociale e politica e lui considera l’introduzione della proprietà privata una delle
maggiori rovine per l’uguaglianza sociale.
Secondo lui la salvezza del popolo poteva avvenire solo con persone che potevano alienare
sé stessi in favore della comunità. Un io comunque in cui tutti si riconoscono e si sentono
uguali esprimendo la propria volontà generale che è uno scambio reciproco prezioso che può
realizzarsi solo in una democrazia diretta. Queste teorie che provengono dal “contratto
sociale” furono alla base del pensiero dei primi rivoluzionari.
Nell’Emilio, introduce anche nuove teorie pedagogiche secondo cui bisogna lasciare il
bambino libero di sviluppare la sua personalità.
16.3 l’economia politica, la storia e le altre scienze
L’economia politica è una disciplina nata dallo scozzese Adam Smith.
Quesnay fu il maggior rappresentante della fisiocrazia, la teoria che considerava la terra come fonte
unica e primaria della ricchezza; nel suo tableau economique, Quesnay elabora la teoria di una
struttura economica di tipo circolare in cui il motore principale è rappresentato dall’attività agricola.
Gli agricoltori sono considerati gli unici lavoratori veri e propri perché gli altri sono tutti dei
trasformatori.
2
Perché l’attività economica potesse esprimere tutte le sue potenzialità, era necessario che ci fosse
libertà commerciale, l’abolizione dei dazi e la soppressione dei privilegi.
Smith teorizzò l’utile individuale e quello sociale, secondo qui, se uno è lasciato agire liberamente è
in grado di contribuire al suo benessere individuale e anche a quello collettivo. Al centro di questo
pensiero risiede l’idea del lavoro produttivo; l’espansione del sistema è legata anche alla
produttività e alla divisione del lavoro, ai reinvestimenti e all’innovazione tecnologica.
Smith approdò quindi alla teorizzazione del libero mercato e del libero scambio: primo teorico del
liberismo e dell’economia classica.
Ci si avvicina in generale alla necessità di uno studio laico e approfondito, promosso dalla curiosità
anche per l’uomo stesso, da cui si approfondiscono materie come l’antropologia culturale e
l’etnologia. In questo periodo sono numerose anche le ricerche di fisica e chimica.
16.4 cosmopolitismo e circolazione delle idee: la diffusione dell’illuminismo
L’invenzione della stampa nel 400 e poi il successivo sviluppo ha velocizzato la diffusione delle
idee e dei programmi dei Lumi. Queste non erano trasmesse solo da libri, ma anche da
pubblicazioni periodiche come gazzette.
Si diffusero accademie di diverso tipo e anche agrarie per migliorare le tecniche di coltivazione.
Tutto questo clima culturale ed intellettuale vedeva la sua egemonia in Francia.
Le origini dell’illuminismo tedesco furono contro l’autoritarismo della chiesa luterana. Il picco
dell’illuminismo in Germania si è raggiunto con il filosofo Immanuel Kant, con la critica alla ragion
pura cje sostiene che la conoscenza scientifica è il risultato di una realtà empirica e delle categorie
universali del soggetto.
Anche in Italia l’apporto all’illuminismo fu notevole e tra i maggiori troviamo Muratori, Vico per lo
stufio della storia come sapere da contrapporre all’aridità scientifica e l’idea del divenire storico
come un ripetersi ciclico, e Giannone che sosteneva che lo stato doveva avere la supremazia sulla
chiesa.
Fu molto attivo anche l’illuminismo napoletano che era dedito a risollevare il regno di Napoli
dall’arretratezza.
L’altro grande centro italiano dell’illuminismo è Milano dove si sviluppò la rivista “Il Caffè”,
impegnata nella lotta delle riforme e rappresentata da personaggi di spicco come i fratelli Verri e
Cesare Beccaria, autore “dei delitti e delle pene” contro la pena di morte e la tortura e una lunga
riflessione sulla giustizia. L’illuminismo è il periodo della circolazione massima delle idee e delle
opere ed uno dei centri più importanti nella propulsione di queste idee sono gli ambienti riformatori
della massoneria, una setta nata in Inghilterra e accolse al suo interno nobili, borghesi, intellettuali
accomunati dalla battaglia per la tolleranza, l’oscurantismo religioso e il fanatismo. La massoneria è
stata un grande motore sociale.
16.5 l’assolutismo illuminato
Alla base del progetto illuminista c’è il progetto riformatore che intende ottenrre delle riforme per il
raggiungimento della felicità pubblica. La politica riformatrice va verso la formazione dello stato
moderno e questa evoluzione si basava sulla divisione in ceti e le loro assemblee, ma questi ceti
erano in conflittualità con il regime assoluto.
I problemi fondamentali del regime assoluto si notarono in Francia, soprattutto nel campo
dell’amministrazione finanziaria e fiscale e si sentiva la necessità di dare più potere allo stato
2
sottraendo i privilegi delle classi più alte. Così, i sovrani assolutisti si unirono con i riformatori
illuminati e teorizzarono l’assolutismo illuminato. Fu affidato in questo sistema molto valore ai
funzionari e ai burocrati che si impegnavano per applicare le riforme. L’assolutismo illuminato era
sempre sotto l’occhio vigile degli intellettuali che insieme elaboravano l’opinione pubblica.
Fu avviato il tentativo di estendere il controllo dello stato anche alle organizzazioni ecclesiastiche
(giurisdizionalismo) e insieme furono tolti dei privilegi ecclesiastici come quello d’asilo, il tribunale
ecclesiastico, il furto e l’omicidio.
Furono mantenuti solo gli ordini di pubblica utilità e furono eliminati tutti quelli che erano accusati
di parassitismo.
Furono cacciati i gesuiti da molti paesi europei perché la loro disciplina e il loro ruolo li avevano
resi invisi a molti. Questa è stata una “rivoluzione dall’alto” a cui inizialmente furono contrari molte
persone appartenenti ai ceti più bassi.
Le riforme amministrative invece miravano ad organizzare meglio lo stato per applicare bene le
norme e controllare che queste fossero rispettate. Lo stato fu così organizzato in dipartimenti e
ministeri. In molto stati fu iniziata l’impresa della redazione del catasto, nel 1763, la lista dei beni
immobiliari e terrieri. Molto valore aveva anche l’attenzione per l’agricoltura. I limiti però di questo
assolutismo illuminato era la divisione cetuale che non era stata assolutamente modificata.
16.6 Le riforme nell’impero asburgico
Maria Teresa d’Austria, fu una delle sovrane illuminate; tese a dividere i compiti e gli incarichi, ad
eliminare i particolarismi locali. L’amministrazione fu divisa in sei dipartimenti e fu riferito il ruolo
di coordinamento al Consiglio di Stato. Con questa sovrana fu stabilizzato ed ampliato il sistema
della burocrazia imperiale che dava stabilità ed ordine, fu redatto il catasto nel 1774 fu introdotta
una legge che fissava i criteri dell’istruzione primaria obbligatoria, aprirono le scuole locali e
furono fondate delle scuole per la formazione di maestri.
Il figlio di Maria Teresa, Giuseppe II, divenne famoso per il suo giurisdizionalismo, detto
giuseppinismo, che mirava ad incentrare nelle mani dello stato l’intero benessere ecclesiastico.
Furono soppressi i conventi e gli ordini contemplativi, chiusi 700 conventi e ridotti i religiosi
regolari e vennero creati dei seminari statali per la formazione del clero.
Nel 1788 pubblicò il Codice penale giuseppino, il primo davvero moderno, furono ridotti i casi con
la pena di morte e soppressa la tortura. Fu introdotto il matrimonio civile e la libertà di stampa.
Tra il 1781 e 82 furono abolite le servitù personali nelle campagne.
Tutte queste riforme non furono comunque ben viste dalla popolazione nobiliare e furono costretti i
successori a placare le ribellioni e a ridurre la libertà delle riforme illuministiche che aveva
introdotto Giuseppe.
16.7 il dispotismo illuminato in Prussia e Russia
Federico II di Hohenzollern, re di Prussia è rappresentato come il massimo del sovrano illuminato.
Egli semplificò il sistema giudiziario con un codice di procedura e un Codice civile, formò una
magistratura di carriera ed introdusse l’istruzione elementare obbligatoria. Fu favorito il commercio
internazionale, sviluppate ed introdotte le manifatture e fu largamente applicata la tolleranza.
Pilastri dello stato prussiano rimanevano l’esercito e la burocrazia. Il personale era interamente
reclutato dalla nobiltà.
Federico II era riuscito a creare una nobiltà militare al servizio dello stato.
Un’altra sovrana illuminata è Caterina II di Russia che riunì un’assemblea per elaborare un
2
programma riformatore a cui parteciparono tutti i ceti. Dal punto di vista cetuale non cambiò nulla,
anzi, nel 1785 fu emanata la carta della nobiltà che confermava l’estensione dei privilegi nobiliari.
16.8 il movimento riformatore in Italia
I centri principali delle riforme furono Napoli, la Lombardia e la toscana, negli altri stati gli episodi
riformatori furono brevi nel tempo e con risultati modesti.
L’esempio più significativo è quello del regno di Sardegna con i Savoia; fu rafforzata la struttura
statale, introdotto il catasto, con Carlo Emanuele III furono aboliti i diritti feudali.
Nel regno di Napoli invece Carlo di Borbone ebbe una spinta giurisdizionalista ed anticuriale. Al
centro degli interessi degli illuministi meridionali c’era l’analisi delle condizioni sociali ed
economiche.
Nel ducato di Milano furono introdotte più o meno le stesse riforme dell’Austria, con riscossione
delle imposte, libero commercio dei grani, stesura del catasto che avrebbe portato con questa
stabilità a migliorie di tipo agricolo.
In Toscana Pietro Leopoldo fu contrario alle eccessive teorizzazioni e mise in pratica le teorie
elaborate fino a quel momento. Furono soppressi numerosi conventi, combattute le manimorte e
ostacolate le attività non rilevanti del clero. La Toscana fu il primo paese ad accogliere nel 1786 il
Codice penale di Beccaria con l’abolizione della pena di morte. In campo economico fu lanciata una
politica liberista. Pietro Leopoldo portò avanti la sua idea di costituzionalismo a cui si doveva
affidare un sovrano nominato e temporaneo.

17. alle origini della rivoluzione industriale


17.1 la rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale rappresenta la strada verso la contemporaneità, in cui l’economia
principale passa dai campi e dall’agricoltura per andare verso la fabbrica e il settore industriale.
Nell’Inghilterra preindustriale l’80% della popolazione lavorava nei campi e viveva con i prodotti
della terra, erano organizzati principalmente su scala domestica e per unità famigliare, ma questo
sistema causava un ridotto rendimento.
Nonostante fossero presenti tutte queste somiglianze tra l’Europa e l’Inghilterra, quest’ultimo era
uno stato ricco economicamente e di iniziative.
17.2 i fattori del mutamento
Uno dei principali caratteri del mutamento è legato al commercio: fu lasciata completa libera
iniziativa nel commercio e negli scambi. Londra era il centro commerciale da cui poi si
diffondevano i diversi scambi con l’estero. Inoltre, l’Inghilterra si era approvvigionata di materiale
grezzo che poteva essere lavorato prima di essere esportato.
Cambiarono gli assetti della produzione agraria: erano state costituite ampie unità di produzione
gestite spesso da fittavoli con criteri imprenditoriali che non avevano il solo scopo di ricoprire il
fabbisogno famigliare, ma anche quello di vendere.
In questo sviluppo furono essenziali le enclosures e la privatizzazione delle terre comuni e la
rivoluzione agraria, che portarono ad una maggiore produttività perché il proprietario sentiva che
era suo il coltivato. Si ampliano le vie di comunicazione che diventano anche di manutenzione
privata e la produzione è per la vendita, non per l’autoconsumo. La rivoluzione agraria aveva
consentito l’esodo dei contadini verso le città che andavano a formare il cosiddetto proletariato
industriale.
2
Un altro punto a favore della rivoluzione è stato l’aumento demografico, dovuto soprattutto ad un
aumento della natalità per via dell’abbassamento dell’età matrimoniale e della maggior disponibilità
economica delle famiglie.
C’era una forte stabilità politica dovuta al sistema politica e al clima culturale.
Aumento della domanda, anche per cose di non primaria importanza come suppellettili o elementi
di decoro. L’accrescere del benessere e quindi del numero di consumatori e il decollo industriale
con le innovazioni tecnologiche e il sistema della fabbrica, portarono alla rivoluzione industriale.
17.3 il progresso tecnologico
Le esigenze introdotte dall’industrializzazione hanno portato all’avvento di innovazioni
tecnologiche. Il termine invenzione indica la scoperta di una determinata tecnica e l’innovazione è
l’applicazione della suddetta tecnica.
La nuova ricoluzione introduce anche un cambio di mentalità: ci si lascia alle spalle la tradizione in
nome del progresso.
Nel settore tessile la principale introduzione è quella della navetta volante brevettata nel 1733 che
rese possibile un maggior rendimento del telaio che fu poi seguita dalla filatura meccanica del
1765-79 che consentì il passaggio alla meccanizzazione della filatura che prima era ovviamente
fatta a mano. Il passaggio successivo ancora fu l’utilizzo della macchina a vapore come forza
motrice. Il vapore è usato al posto dell’acqua nel mulino ad esempio. Ed infine agli inizi dell’800
viene introdotto l’uso del carbone di cui l’Inghilterra era ricca. Non furono solo il frutto di ricerche
scientifiche, ma di soluzioni pratiche a problemi concreti.
17.4 L’industria del cotone
Una delle prime industrie che si avvalsero dell’evoluzione della rivoluzione, fu l’industria
cotoniera, che fu il battistrada sul nuovo modello di produzione basato sulla fabbrica. Prima della
rivoluzione l’inghilterra eccelleva nei manufatti in lana, mentre il cotone veniva usato
prevalentemente per la composizione dei tessuti misti. In seguito, si rese necessaria e capirono il
valore del tessuto completamente in cotone. Il costo del cotone era molto più limitato rispetto a
quello in lana, prometteva un elevata remunerazione di capitali e l’unica cosa che serviva in più
all’industria cotoniera era l’impiego di una maggiore manodopera che era possibile grazie alla
crescita demografica. Il mercato si ampliò perché i manufatti in cotone erano acquistabili anche a
basso reddito e si affermò una domanda elastica, che tendeva ad aumentare in relazione alla
diminuzione dei prezzi.
17.5 l’industria del ferro
L’industria del ferro riconobbe anche un rapido sviluppo ed espansione del mercato e della
rivoluzione. L’industria del ferro era nodale perché costituiva una connessione con lo sviluppo delle
altre industrie. L’industria del ferro riuscì a far fronte alla domanda introducendo nuove tecnologie
e modificando la loro struttura.
Nonostante tutto, questo settore riconobbe una forte crisi dovuta alla scarsa qualità del materiale e
dalla ridotta disponibilità di energia. Il combustibile utilizzato era il carbone di legno, poi era stato
introdotto il coke, prodotto dalla distillazione del carbon fossile, ma i problemi della qualità del
ferro inglese rimaneva e dovettero esportare grandi quantità di ferro dalla Svezia.
La macchina a vapore di Cort cambiò completamente la situazione: riuscirono a produrre ghisa di
buona qualità e riuscirono ad abbattere i costi di produzione. Il sistema di cort riusciva a riunire
diversi passaggi di lavoro: il puddellaggio, la martellatura e la laminazione. La produzione di ghisa
crebbe costantemente e dal 1812 l’Inghilterra divenne la prima esportatrice di ghisa. 2

17.6 la fabbrica e la trasformazione della società


Nel 700, la maggior parte dei lavoratori prestavano servizio in botteghe artigiane, nelle campagne o
presso le industrie a domicilio. Con l’introduzione della fabbrica l’assetto lavorativo e sociale viene
completamente smantellato e il lavoratore diviene un operaio a tutti gli effetti. L’operaio svolgeva il
lavoro che gli era affidato su una crescente suddivisione del lavoro con una grande semplificazione
delle operazioni in cui il lavoro era suddiviso. Il sistema fabbrica cambiò anche l’assetto lavorativo
e dell’organizzazione territoriale: l’attività lavorativa si concentrava soprattutto nei centri città che
riconobbero un forte inurbamento della popolazione e la campagna modificò la sua struttura in vista
di una città sempre più in aumento. La poor laws legava però gli indigenti ai fondi elargiti dalle
parrocchie e impediva una mobilità del lavoratore e anche una libertà economica, dovuta
all’incremento del salario da parte dello stato.
Gli orari di lavoro erano pesantissimi ed oscillavano tra le 12 e le 16 ore di lavoro e soprattutto
l’industria tessile vide l’impiego del lavoro di donne e di bambini. L’improvviso inurbamento e gli
scarsi salari portarono diverse famiglie povere a vivere in condizioni precarie ed in appartamenti
sovraffollati nel centro città.
A causa di queste condizioni sociali si diffusero delle manifestazioni di opposizione e la principale
era quella del luddismo che prese il nome dal tessitore Ned Ludd che nel 1779 avrebbe distrutto un
telaio. I luddisti contrastavano l’eccessiva meccanicizzazione e come forma di lotta avevano la
distruzione delle macchine. A causa di queste ribellioni considerate eccessive il governo inglese
inasprì severamente le punizioni a queste rivolte, fino ad arrivare alla pensa di morte nel 1812,
quando i luddisti lasciarono poi spazio ad altre forme di protesta.
17.7 problemi e prospettive della società industriale
Inizialmente si diffuse l’idea dell’utalitarismo che riponeva nel concetto di utile l’univo senso della
rivoluzione. E uno dei più grandi rappresentanti fu Bentham che considerava l’utilità alla base della
morale che può essere calcolata in base al piacere o al dolore che reca all’individuo. Ma anche
Ricardo, propulsore dell’economia classica, sostenne un mancato ottimismo verso il nuovo sviluppo
economico e sociale; il suo studio si basò soprattutto sui diversi ruoli e sulla diversa distribuzione: i
nuovi “ceti” sarebbero diventati 3, il proprietario terriero, il capitalista industriale e il lavoratore
salariato, tra di essi si distribuiva la ricchezza globale. Si andava affermando il capitalismo
industriale che vedeva nel profitto la massima molla del sistema.

18. la nascita degli stati uniti


18.1 il significato di una rivoluzione
La rivoluzione americana è il primo esempio di vera e propria lotta per la liberazione; nasce un
nuovo organismo statale destinato ad avere un ruolo di rilievo nel mondo contemporaneo. La
rivoluzione americana, comunque, si sviluppò in un contesto culturale molto diverso da quello
illuminista europeo.
18.2 le tredici colonie
Il territorio controllato dalla Gran Bretagna era lungo ed esteso: in quella zona vivevano un milione
e mezzo di coloni e nel 1775 erano destinati a diventare 2 milioni e mezzo.
Gli indiani, seppur erano poco numerosi, compirono una grande resistenza alla colonizzazione. La
colonizzazione del nord America era avvenuta in tempi molto lunghi, tra il 600 e il 700.
La prima colonia britannica fu la Virginia, fondata nel 1607, tra il 1620 e il 1640, dei gruppi di
puritani che erano perseguitati dalla corona anglicana diedero vita a numerosi insediamenti nel 2
Massachusetts. Nel decennio tra il 1630 e il 1640, dei gruppi di puritani dissidenti si spostarono dal
Massachusetts dando vita due nuove colonie: Rhode Island e Connecticut, quest’ultima fu la prima
colonia a darsi una costituzione scritta. Nel 1679, si separò dal Massachusetts un’altra colonia: il
New Hampshire.
Molto diversa fu l’origine delle colonie del sud: nel 1632 fu dato il Maryland da Carlo I al Lord
Baltimore, da un’analoga concessione nel 1663 da Carlo II nacquero la Carolina del Nord e del sud.
Fu sempre Carlo II a concedere a suo fratello, duca di York, i territori vicini all’Hudson che furono
occupati dal duca di York e nel 1664 presero il nome di New York che andarono poi a costituire il
New Jersey.
Nel 1681 William Penn ottenne un altro territorio fra il New York e la Virginia e nacque la
Pennsylvania e avrebbe avuto Filadelfia come capitale. Olandesi e svedesi fondarono il Delaware.
La colonizzazione fu completata solo dopo il 1730 con l’acquisizione della regione trala Carolina
del Sud e la Florida, regione che prese il nome di Georgia dal nome di re Giorgio II.
 NORD: le quattro colonie della nuova Inghilterra erano state formate prevalentemente dai
puritani e infatti erano costituite da villaggi puritani. Avevano un favorito sviluppo della
coltivazione dei cereali ed era organizzata in piccole o medie aziende familiari raccolte
intorno ai villaggi rurali. Questa realtà cerealicola s’integrava bene con la realtà costiera in
cui si era sviluppata un’industria cantieristica, il commercio e la pesca.
 SUD: (Virginia, Maryland, Carolina del nord e del sud e Georgia). I centri urbani molto
grossi erano pressochè assenti e l’economia era principalmente fondata sul tabacco, il riso e
la grande economia delle piantagioni legata al lavoro degli schiavi.
 CENTRO: (New York, Delaware, Pennsylvania, New Jersey) la situazione era piuttosto
simile a quella della nuova inghilterra.
Nel complesso però, l’economia delle colonie era integrata con quella della madrepatria che si
riservava i diritti sul monopolio commerciale, anche se lasciava molta autonomia politica. Dal ‘700
tutte le colonie furono poste sotto il controllo di un governatore di nomina regia, affiancato da
consigli a cui si agiungevano assemblee legislative elette da cittadini. Nel corso del tempo le
assemblee legislative ottennero sempre più autonomie, fino ad arrivare a delle forme di autogoverno
abbastanza spinte. Anche le comunità locali avevano discrete autonomie dal punto di vista politico-
governativo. Tutte queste autonomie è chiaro che togliessero potere al governo centrale.
In queste colonie era diffusa la tolleranza, il pluralismo e la difesa delle autonomie locali e questo
era riservato però soprattutto verso i bianchi ed i cristiani, verso i neri, gli schiavi e le altre religioni
c’era una fortissima intolleranza.
18.3 il contrasto con la madrepatria
I legami con la madrepatria e tra le 13 colonie erano ancora troppo forti perché si potesse iniziare a
sentire un’identità americana. Gli scontri con la madrepatria erano comunque regolati dalle
autonomie politiche e dalla facilità con cui potevano bypassare i controlli sul commercio. Inoltre, il
sostegno militare inglese risultava indispensabile.
La guerra dei 7 anni sembrò unire le colonie con l’Inghilterra, invece fu proprio questa a causare i
primi scontri.
Alla fine della guerra, nel 1763, la GB si trova con un vasto impero in America e si trova costretta a
fissare dei limiti ai coloni per poter controllare il territorio; nel 1763 Giorgio III emanò un proclama
con cui si vietava di superare gli Appalachi e nel 64 fu emanato il Sugar Act che colpiva con forti 2
dazi le importazioni dello zucchero. Nel 65 fu approvato lo Stamp Act che imponeva una tassa di
bollo sugli atti ufficiali e sulle pubblicazioni. Nel 1766 fu revocato lo Stamp Act a causa delle
ribellioni, ma la GB riaffermò il principio della piena sovranità sui territori americani, inasprendo
anche i controlli sulla merce in entrata.
Le colonie iniziarono a lamentare la situazione con diverse manifestazioni soprattutto di
associazioni segrete, boicottaggi delle merci ecc. ed iniziarono a pubblicare dei libelli in cui si
faceva appello ai diritti dei coloni. Iniziarono con il motto “No taxation without representation”,
cioè non accettavano di essere tassati senza poter aver dei rappresentanti in Parlamento e poi
iniziarono a sostenere che sul piano legislativo le assemblee legislative avevano la stessa validità
del parlamento.
A dare nuovo slancio a queste lamentele fu l’assegnazione alla compagnia delle indie, nel 1773 del
tè. Nel 1773 nel porto di Boston avvenne il Boston Tea Party: dei figli della libertà ribaltarono in
mare tutto il contenuto delle navi della compagnia delle indie. Il governo della Gb rispose con gravi
provvedimenti e nel 1774 fu chiuso il porto di Boston.
Nel settembre 74 si riunirono a Filadelfia i rappresentanti delle colonie per organizzare azioni di
boicottaggio con il governo inglese. iniziarono così i primi scontri e nel 1775 nacque l’esercito
americano con a capo George Washington.
18.4 la guerra e l’intervento europeo.
La lotta tra le colonie e la GB si presentava come una lotta impari, data la diversità dei due eserciti.
La stessa opinione pubblica delle colonie era molto differente: i lealisti parteggiavano per una
guerra civile, la tesi indipendentista per lo più caratterizzata da intellettuali e artigiani con ideali
fortemente democratici e c’era poi la corrente moderata che continuava a cercare una soluzione di
compromesso che salvasse l’autonomia delle colonie, ma che mantenesse il legame con la
madrepatria.
Il 4 luglio 1776 il congresso continentale dichiarò l’indipendenza, dichiarazione stesa da Thomas
Jefferson e considerato il vero atto di nascita degli Stati Uniti. Le singole colonie iniziarono a stilare
e a firmare le loro costituzioni locali.
Nell’agosto 76 gli inglesi occuparono NY, gli americani evitarono la sconfitta e nel 1777 gl iinglesi
subirono la loro prima sconfitta a Saratoga.
L’economia delle colonie era sempre più compromessa e per continuare la guerra erano costretti a
richiedere imposte straordinarie, ma l’ondata inflazionistica a causa dell’esagerata produzione di
carta moneta nelle colonie, causò molta povertà tra gli operai e i salariati agricoli.
A favore degli indipendentisti c’erano però gli stati europei e soprattutto gli intellettuali illuministi.
Nel 1777 giunsero in America diversi volontari in aiuto delle colonie, tra i più famosi La Fayette.
L’aiuto decisivo arrivò dalle potenze nemiche dell’Inghilterra: Francia, Spagna e Olanda. Nel 77 la
Francia riconobbe l’indipendenza delle colonie e firmò un’alleanza militare. Gli inglesi
continuarono a portare a casa qualche altra vittoria, fino a quando le forze americane con gli alleati
assediarono Yorktown, città in cui si erano rifugiati numerosi inglesi. Con la resa di Yorktown nel
1781 si poteva dire conclusa la guerra, che si concluse definitivamente con le trattative di pace
dell’82 che si conclusero con il trattato di Versailles nel 1783.
18.5 la costituzione degli stati uniti
Iniziarono ad affrontare tutti i nuovi problemi legati alla creazione di un nuovo organismo statale.
Ogni stato si era dato la propria costituzione locali in ottica dei principi del governo rappresentativo.
Era stata varata una costituzione provvisoria nel 1777, ma aveva suscitato la perplessità di alcuni 2
stati. Nel 1787 si riunì una convenzione costituzionale sotto la presidenza di George Washington a
Filadelfia; seguendo la teoria del reciproco equilibrio dei poteri la costituzione dava vita a degli
organi federali legati ad un Unione, quella che prima era una confederazione.
Le due camere erano quella dei rappresentanti e il senato, il potere giudiziario era legato alla corte
suprema e il potere esecutivo era legato ad un presidente eletto. La costituzione prima di essere
approvata dovette passare l’approvazione di tutti i singoli stati e fu un procedimento lungo e
impegnativo.
I due principali gruppi si dividevano tra federalisti che credevano in un governo centrale e
antifederalisti, che avevano paura che il governo centrale fosse troppo potente e diventasse in un
secondo momento un’oligarchia. Le tesi federaliste finirono con il prevalere e tra l’87 e l’88 fu
approvata la costituzione e nel 1789 fu eletto presidente Washington. Tra l’89 e il 91 furono
aggiunti 10 emendamenti alla costituzione per ribadire i diritti individuali dei cittadini e le
prerogative di ogni singolo stato contro le potenze federali.
18.6 consolidamento e sviluppo dell’Unione
Il governo federale fu organizzato in dipartimenti, ossia in ministeri e il dipartimento del tesoro fu
affidato ad Alexander Hamilton. La sua politica era dalla parte dei commerciali e finanzieri e questo
scatenò molte proteste. Gli avversari di Hamilton trovarono un appoggio in Jefferson e così si
formarono 2 veri e propri partiti: il repubblicano democratico con Jefferson e Madison e il
federalista con Hamilton.
Iniziò così l’espansione degli stati uniti d’America e furono aggiunti 3 nuovi stati: Kentucky,
Tennessee e Vermont.

19. la Rivoluzione francese


19.1 crisi e mobilitazione politica
La rivoluzione affondava le radici nella crisi che la Francia aveva attraversato nel XVIII secolo.
Con la morte dui Luigi XIV l’assolutismo si era indebolito ed erano costanti i conflitti tra il sovrano
ed i parlamenti. La politica francese risultava ristagnante, il contrario di tutte quelle nuove idee
politiche.
I limiti principali erano: l’avere un esercito con soldati pagati e gli eccessivi privilegi della Chiesa.
Clero e Nobiltà erano troppo favoriti rispetto al terzo stato, avevano parecchi privilegi fiscali. A più
riprese provarono a fare delle riforme fiscali con scarsi esiti e il re Luigi XVI aveva davvero poco
consenso e poco prestigio. Questa opinione pubblica cresceva e si rafforzava sempre di più
soprattutto grazie alla diffusione della stampa e della letteratura clandestina che spingevano
all’anticonformismo.
La continua mobilitazione politica costrinse il re Luigi XVI a convocare gli Stati generali nel 1789:
la nobiltà aveva ribadito i suoi privilegi e a questo ceto era stato nuovamente affidato il potere di
governo. Nonostante intorno all’Enciclopedia si unirono diversi nobili, si generarono diverse idee di
antinobiltà.
Il terzo stato raccoglieva indistintamente tutti i francesi tranne il clero e la nobiltà e rappresentava il
98% della popolazione: era la tipica organizzazione francese di ancien regime.
I rappresentanti dei tre ceti non erano scelti in relazione al numero di persone all’interno di quel
ceto. Questo comportava una grandissima disparità di rappresentanza: il 98% della popolazione
2
aveva gli stessi rappresentanti degli altri 2 gruppi che si spartivano il 2% della popolazione. Inoltre,
le scelte degli stati generali erano approvate per ordine non per testa: il terzo stato si ritrovava
sempre in svantaggio perché vedeva il clero e la nobiltà alleate.
A dicembre del 1789 il re concesse il raddoppio dei rappresentanti del terzo stato: il portatore di
queste richieste era il partito nazionale o patriota, un gruppo di intellettuali appartenenti al terzo
stato. Il partito nazionale fu l’espressione dell’opinione pubblica illuminista e liberale.
I principali “raccoglitori” di tutte le rimostranze del terzo stato furono i Cahiers de dolèances, i
quaderni delle lagnanze. Tutti e tre i ceti si opponevano all’assolutismo regio, ma nobiltà e clero
volevano mantenere la divisione in tre ceti, mentre il terzo stato richiedeva uguaglianza e diritti e
l’assegnazione degli incarichi per merito o talento.
19.2 1789: il rovesciamento dell’ancien regime
Le rivolte del terzo stato si infittirono tra l’88 e l’89; a questo si affiancava la crisi produttiva e la
diminuzione del numero degli occupati.
Nel 1789 si fu l’elezione dei deputati degli stati generali e il terzo stato elesse principalmente
borghesi o uomini di alta estrazione. Tra i 291 rappresentanti del clero, la maggior parte sosteneva i
programmi del terzo stato, i nobili invece erano i più intransigenti.
Quando gli stati generali si riunirono, la maggior parte dei deputati chiedeva un cambiamento e il
17 giugno 1789 il terzo stato si proclamò assemblea nazionale e il 20 giugno si riunirono nella sala
della pallacorda e ad essi si aggiunge la maggioranza del clero e giurarono di non sciogliersi prima
di aver dato alla Francia una costituzione. Il 9 luglio 1789 nacque l’assemblea nazionale costituente.

Il 14 luglio un corteo popolare giunse sotto il castello della Bastiglia e la attccarono, causando un
centinaio di morti; sarà considerato l’evento iniziale della rivoluzione. Questo evento aveva messo
il re davanti ad un popolo che chiedeva a tutti i costi un cambiamento vero e proprio. Il 17 luglio il
re riconosceva una nuova municipalità nel comune di Parigi, la società di ancien regime si stava
sgretolando completamente.
Iniziarono a sollevarsi anche le campagne: queste rivolte scoppiarono in vere e proprie ribellioni
antifeudali; per questo, il 4 agosto l’assemblea nazionale decise di abolire il regime feudale,
rimanevano i diritti sui campi, ma non sulle persone.
Il 26 agosto fu firmata la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, momento più celebre
destinato a diventare di esempio per tutti gli stati moderni.
Il 5 ottobre invece un gruppo guidato da donne andò a Parigi con il tentativo di portare il re a Parigi
e di abolire il decreto feudale. Ottennero l’abolizione dei feudi e il re si recò a Parigi. L’ultima
spallata al sistema fu data al clero, con la requisizione dei beni ecclesiastici del febbraio 1790:
furono proibiti i voti monastici e aboliti gli ordini religiosi. Questi prelievi servirono per sanare il
debito pubblico. Infine, a dicembre del 1789 finirono completamente le discriminazioni nei
confronti dei protestanti e furono estesi i diritti civili e la tolleranza.
19.3 la monarchia costituzionale: 1790-1791
Iniziarono a riunirsi gruppi di federati per raggiungere gli obiettivi comuni. Il 14 luglio 1790 si
celebrò la prima desta della federazione. In tanti aderivano alla rivoluzione, ma gli atteggiamenti
erano molti diversi, anche solo all’interno dei club e della stampa.
Fra i club politici la società dell’89 era di tendenze moderate, mentre la società degli amici dei
diritti dell’uomo e del cittadino erano radicali, detto anche club dei cordiglieri (Danton, Marat,
Hèbert). Il club più di rilievo fu quello dei giacobini che escluse fino al 1792 gli appartenenti a
2
classi sociali modeste e miravono ad un controllo serrato delle istituzioni (Robespierre, Brissot).
La stampa era diffusa e aveva contribuito alla diffusione degli ideali e aveva fatto circolare
numerose pubblicazioni periodiche di rilievo.
I principali rivoluzionari furono quelli della rivoluzione borghese e si decise di dividere i cittadini in
attivi e passivi: si potevano dire attivi soltanto quelli che avevano pagato almeno un’imposta annua
pari a tre giornate di lavoro e solo gli attivi avevano il diritto di voto. Condizione per essere eletti
era invece possedere qualsiasi proprietà fondiaria e pagare almeno un marco d’argento: questo
sistema elettorale censitario rischiava ancora di non rappresentare la popolazione che era
ovviamente insorta.
Luigi XVI continuava a subire passivamente la rivoluzione e si stavano sviluppando anche diverse
correnti nel paese controrivoluzionarie.
Fu fondata la costituzione civile del clero: i rappresentanti che dovevano essere mantenuti dallo
stato erano eletti da un organo di elettori locali e il clero era obbligato a prestare fedeltà al re e alla
costituzione francese. Queste basi divisero il clero in clero costituzionale e clero refrattario: la
prima versione aderiva alla costituzione, la seconda si rifiutava di firmare il giuramento.
Nel frattempo, la Francia fu divisa in 83 dipartimenti e fu compiuto un decentramento che era stato
voluto dalla monarchia assoluta anche sulla città di Parigi che fu divisa in 48 sezioni.
L’assemblea vietò le coalizioni operaie e gli scioperi e il regime politico fu fondato sulla divisione
dei tre poteri: la costituzione del 91 era fatta per creare uno stabile accordo fra re, Assemblea,
potere legislativo ed esecutivo. Questo nuovo equilibrio fu spazzato via dalla fuga del re da Parigi
avvenuto nel giugno del 1791. Fu poi catturato a Varennes e fu riportato a Parigi.
19.4 la svolta del 1792
Dopo la fuga, la Francia era privata del suo unico “collante”. Nel 1791 si sciolse l’assemblea
nazionale e si riunì l’assemblea legislativa. Nessuno dei gruppi parlamentari era in grado di
esercitare potere sugli altri e il 20 aprile del 1792 fu dichiarata guerra all’Austria per volere dei
girondini (Giacobini della Gironda) e il duca di Brunswick minacciò una vendetta esemplare che fu
ripresa dai sanculotti e ad essi si aggiunsero i federati. Sanculotti e federati chiedevano la
sospensione del re.
Il 3 agosto 92, 47 sezioni di Parigi su 48 chiesero la deposizione del re e il 9 agosto fu chiamato il
popolo in armi. Il 10 agosto i sanculotti e patrioti armati giunsero davanti alle Tuileries.
L’Assemblea legislativa sospese il re e decise nuove elezioni a suffragio universale.
19.5 La repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1792-1793
La convenzione nazionale fu eletta nel 1792 e il potere esecutivo in Francia fu controllato da
organismi straordinari fino al 1795.
Il comune insurrezionale di Parigi ebbe un ruolo essenziale e fu il comune a vigilare la nuova
rivoluzione. Si vociferava una rivolta antirivoluzionaria dalle carceri e così dal 2 al 6 settembre
1792 i sanculotti diedero l’assalto alle prigioni e massacrarono migliaia di persone. Questo
massacro mostrava la nuova spinta rivoluzionaria che si andava diffondendosi in Francia con i
sanculotti radicali. Con la stessa violenza i francesi si batterono nel 1792 con la Prussia a Valmy e
fu una vittoria importante per l’esercito francese: guerra e rivoluzione tendevano ad identificarsi nel
nome della nazione e del sentimento nazionale. Il giorno dopo Valmy la Convenzione dichiarò
l’abolizione della monarchia dando vita ad una repubblica. L’assemblea però fu egemonizzata da
2
girondini ai quali si contrapponevano i montagnardi che sedevano in alto a sinistra, al centro i
moderati costituivano la pianura chiamata anche palude. I montagnardi erano i più intransigenti in
assoluto e la lotta tra girondini e montagnardi segno la vita della convenzione tra il 1792 e il 93. Gli
scontri erano molto vivi soprattutto sul piano ideologico e politico e questo si mostrò nel processo e
nella condanna a morte del re: i girondini erano meno intransigenti. Luigi XVI fu condannato a
morte nel 1793 e il re fu decapitato come un uomo qualunque.
La Francia rivoluzionaria intendeva mettersi al fianco degli stati che desideravano insorgere ed
iniziarono gli scontri principali con le altre potenze europee: una guerra rivoluzionaria e di
propaganda.
Dopola vittoria contro l’Austria, la Prussia e il Belgio, il 1° febbraio 1793 la convenzione dichiarò
guerra all’Inghilterra e all’Olanda e il mese dopo alla Spagna e avveniva la rottura con gli stati
italiani. La Francia si trovò nel 1793 in guerra con tutti gli stati europei.
Riuscirono ad annettere la Savoia, Nizza, il Belgio e la Renania.
Nel marzo 1793 scoppiò una rivolta in Vandea e nei dipartimenti vicini; questa rimase la rivolta
antirivoluzionaria più forte di tutta la Francia che rappresentava una parte filocattolica e
filomonarchica.
La convenzione dovette affrontare anche il malessere dovuto dalla crisi economica e i sanculotti
chiedevano dei prezzi calmierati e le parti popolari tendevano a richiedere sempre più diritti ed
uguaglianza sociale. La situazione diventava grave e i montagnardi furono spinti a trovare un
accordo con la pianura e la nuova maggioranza della convenzione creò degli organi di controllo
della rivoluzione, come il tribunale rivoluzionario e i comitati di vigilanza, furono inviati dei
rappresentanti dipartimentali e fu stabilito un maximum dipartimentale per il prezzo della farina e
dei cereali.
Fu istituito il comitato di salute pubblica, il vero organo di governo.
I girondini interpretarono queste misure come un cedimento inaccettabile e così iniziarono a
perseguitare i sanculotti cercando di decapitarli, ma furono fermati da organi della convenzione.
19.6 la dittatura giacobina e il terrore: 1793-94
Il successo dei sanculotti aprì la porta ai giacobini e al loro leader Robespierre. All’inizio del 93 il
governo francese poggiava sull’alleanza di due potenze minori; quella dei rivoluzionari militanti e
quella del personale politico giacobino. Le teorie giacobine discendevano dalle idee illuministe di
Rosseau e i giacobini si aprirono al popolo come suoi interpreti, inaugurando un regime di
democrazia totalitaria.
Gli strumenti di questo potere furono il governo rivoluzionario e il Terrore, ossia l’eliminazione
fisica di qualunque avversario politico. Fu instaurata una nuova dittatura in nome del popolo e della
libertà.
Si rinnovò il comitato della salute pubblica, uscì Danton ed entrò Robespierre e fu organizzato un
accentramento dell’esecutivo.
Iniziarono ad esserci delle insurrezioni in tutta la Francia, ma i giacobini con il loro esercito le
sedarono tutte. L’esercito fu rinnovato e fu istituita la leva di massa. Anche dal punto di vista
economico i giacobini, dopo le diverse richieste dei sanculotti iniziarono a fissare sempre di più il
controllo economico, instaurando nell’immediato una politica repressiva. Iniziarono ad essere
eliminati tutti coloro che potevano risultare contrari ai valori rivoluzionari e giacobini, le prigioni
erano piene e la ghigliottina lavorava senza tregua.
Fu promossa una sistematica “scristianizzazione” che era stata iniziata dai cordiglieri e furono
2
introdotte le feste laiche, volte all’educazione e al coinvolgimento del popolo.
Il 5 ottobre 1793 fu diffuso il calendario repubblicano o rivoluzionario che rimase in vigore fino al
dicembre 1805. Questo era un altro passo verso la laicizzazione della società. Nonostante ciò,
iniziarono dei culti alla dea ragione perché Robespierre era preoccupato dal completo ateismo dello
stato che non avrebbe più permesso un controllo sociale.
La mentalità rivoluzionaria passò dall’essere positiva ad essere oppressiva, l’unico tratto positivo
era l’esaltazione dell’uguaglianza e della fratellanza.
Nel 1795 fu introdotto il nuovo sistema metrico decimale e l’eliminazione degli Hebertisti e degli
indulgenti, contribuì ad eliminare coloro che mettevano a rischio la nuova dittatura.
Nell’aprile del 94 fu intensificata la repressione e si aprìil periodo del Grande Terrore. Il 9
termidoro (27 luglio) furono condannati Robespierre ed altri giacobini e furono condannati a morte
dalla convenzione. Il periodo del terrore conta circa in tutto 35/40000 morti.
19.7 continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794-1797
Non fu un periodo pacifico quello dopo la caduta di Robespierre, fu un periodo di ripresa. Nacque
la convenzione termidoriana e i club giacobini furono chiusi definitivamente. Furono sconfitti anche
i sanculotti.
Nel Sud-sudest infuriò il terrore bianco con vendette, massacri e repressioni.
Nel 1795 furono firmati i trattati di pace con la Prussia e l’Olanda, la guerra rimaneva aperta con
l’Inghilterra e l’Austria.
Il potere esecutivo fu affidato ad un direttorio di 5 membri e all’inizio della costituzione fu riportata
nuovamente la dichiarazione dei diritti. Nel 95 fu firmata una costituzione consapevolmente
antidemocratica per evitare l’avvento di nuove dittature.
Il 13 vendemmiaio (5 ottobre) ci fu una rivolta realista che fu repressa da un esercito guidato da
Bonaparte. Il periodo difficile costrinse il direttorio a cercare consensi e ripresero impegno anche i
club giacobini.
Nel 1797 ci fu la congiura degli eguali guidata da Babeuf e poi repressa e poi nel 1797 Babeuf fu
condannato a morte. Sempre nel 1797 il direttorio fu costretto ad organizzare un colpo di stato.
19.8 la Rivoluzione francese e l’Europa
Se all’inizio gli illuministi appoggiavano la rivoluzione e il ribaltamento dell’assolutismo, molti ora
non erano più inclini a seguire i rivoluzionari. La Rivoluzione francese diede materiale di
discussione e di riflessione a tutta Europa, partendo dalle riflessioni sulla rivoluzione in Francia del
Whig Burke. Di questa rivoluzione fu accusato profondamente l’illuminismo.
Nonostante questo, le teorie rivoluzionarie si diffusero in Europa e in Italia ci fu il centro più attivo
in Liguria, sotto l’influenza di Filippo Buonarroti.
In un secondo momento invece, negli altri stati italiani, furono duramente perseguitati tutti i club
giacobini. Essenziale nella diffusione della rivoluzione fu anche l’esercito rivoluzionario.
19.9 Bonaparte e la campagna d’Italia: 1796-1797
Il comando dell’armata d’Italia, nell’obiettivo di fondare le repubbliche sorelle, fu affidato a
Napoleone nel 1796 e le sue vittorie furono l’inizio di una grande carriera. Era di sentimenti
repubblicani e appassionato di Rousseau.
Sconfisse i piemontesi e gli austriaci e il 15 maggio Napoleone entrò vincente a Milano. Il trattato
Tolentino con il papa garantiva il governo francese anche in Emilia-Romagna e Napoleone avviò
delle trattative con l’Austria. Con il trattato di Campoformio nel 1797 ottenne l’egemonia francese
2
in Lombardia e in Emilia e ottenne l’annessione del Belgio. L’Austria ricevette il Veneto, l’Istria e
la Dalmazia. I territori di Bergamo e Brescia furono riuniti sotto la repubblica cisalpina, la
repubblica di Venezia veniva smembrata e cessava di esistere.
L’Italia fu una terra di conquista da saccheggiare dei suoi beni preziosi e grandi tesori artistici
presero le vie di Parigi per sanare le finanze.
19.10 Le repubbliche “giacobine” in Italia
Bonaparte iniziò a propagandare i suoi successi con tutti gli strumenti che aveva a disposizione e
nel 1796 fu creata in Emilia-Romagna la repubblica cispadana e in Lombardia la repubblica
cisalpina, nel febbraio 1798 i francesi fondarono la repubblica romana e papa Pio VI fu deposto e
trasferito in Toscana. Il regno di Napoli provò ad insorgere contro la repubblica romana, ma fu
sconfitta e nel 1799 fu fondata la repubblica partenopea.
Queste sono dette repubbliche giacobine, nonostante i valori non si avvicinassero a quelli dei ribelli
rivoluzionari. Tutte si fondavano sulla costituzione del 95 e alcune furono elaborate da italiani;
quella napoletana fu quella che si allontanò di più dal modello francese.
Il controllo politico di queste repubbliche fu interamente francese e furono promosse riforme che
erano diffuse in Francia: stato civile, soppressione di enti religiosi e vendita dei beni nazionali,
abolizione di maggiorascati e fidecommessi. Fu molto attivo anche in questo periodo il pensiero
politico.
I ceti popolari mantennero sempre una discreta ostilità verso il controllo francese che faceva
vacillare gli equilibri interni.
A Napoli i malumori erano parecchi e così il cardinale Fabrizio Ruffo sollevò i contadini a guidare
l’armata della santa fede e tornarono i Borbone.
19.11 La spedizione in Egitto e il colpo di stato: 1798-1799
Nel 1798 Bonaparte iniziò una campagna verso l’Egitto e salpò da Tolone con una flotta di 300
navi. Conquistarono Malta e poi approdarono in Egitto. Sconfissero i mamelucchi al Cairo nella
battaglia delle piramidi e si diffuse nel mondo occidentale la moda per tutto ciò che era egiziano.
Nelson però sorprese i francesi e li isolò ad Abukir.
Le nuove difficoltà militari portarono ad una ripresa giacobina. Sieyes voleva rafforzare
l’essecutivo e il colpo di stato era nell’aria. A metà ottobre Bonaparte entrò a Parigi e pur
lasciandosi alle spalle un insuccesso egli entrò trionfante. Il 19 brumaio 1799 Napoleone impose
con le armi una riforma costituzionale e crearono una commissione esecutiva con pieni poteri
composta di tre consoli: Sieyèes, Ducos e Bonaparte.
19.12 modello politico e tradizione rivoluzionaria
Con il colpo di stato di Napoleone è ufficialmente interrotta la rivoluzione che aveva distrutto le
vecchie forme di potere e aveva posto le basi della politica successiva. Tutta la fase rivoluzionaria
tra l’88 e il 99 si può considerare come la mancata realizzazione di un equilibrio fra rappresentanza
e consenso; le basi della politica contemporanea si trovano infatti nella Rivoluzione francese.
Gli studiosi hanno colto nella Rivoluzione francese l’applicazione di teorie ideologiche in modo
pratico e l’unirsi delle idee illuministe con la mentalità del territorio. Da questo evento storico
nasceranno tre tradizioni rivoluzionarie: liberale, democratica e socialista. Tutte le tendenze
politiche nell’Europa dell’800 si caratterizzano sulla base dell’accettazione o del rifiuto della
Rivoluzione francese e dei suoi specifici momenti.

20. Napoleone e l’Europa


20.1 il consolato: stabilità interna e pacificazione internazionale 2
Il successo di Napoleone si fondava prevalentemente sull’esercito e sui suoi successi. L’ascesa di
Napoleone fu sancita dalla nuova costituzione dell’anno VIII che entrò in vigore alla fine del 1799:
il potere fu attribuito ad un solo console, lui stesso, mentre gli altri due membri avevano un ruolo
consultivo. Il primo console deteneva il potere legislativo insieme al consiglio di stato nominato da
lui. I residui poteri erano affidati al tribunato, il corpo legislativo e il senato.
Di fatto nacque un altro governo dittatoriale intorno alla figura di Napoleone: era visto come il
restauratore, l’unico in grado di porre fine alla rivoluzione. Contribuirono a questa immagine gli
idealogues, gli intellettuali che portarono avanti il pensiero illuminista.
Il governo di Napoleone si fondò sulla struttura dei plebisciti, un metodo per richiedere il consenso
del popolo in modo diretto.
Fece anche una fondamentale riforma amministrativa al cui centro c’erano i prefetti, strumento di
centralizzazione burocratica e amministrativa. Il prefetto dipendeva direttamente dal primo console
e furono la base su cui si strutturò il grande potere napoleonico.
Con l’intenzione di creare un ceto amministratore capace si diede fondamentale importanza
all’istruzione pubblica, media e universitaria e fu potenziata l’ecole polytechnique. Ma la
strutturapiù importante fu quella dei licei, che avevano il compito di fornire una cultura classica e
letteraria per il ceto dirigente; una parte degli alunni dei licei doveva essere interna e quindi
sottostare ad una disciplina di tipo militare.
Nel 1806 Napoleone introdusse il monopolio statale dell’università e questo rafforzò i poteri dello
stato, siccome prima l’istruzione era spesso stata in mano ad enti privati. Fu ampliato anche il
sistema dell’assistenza sociale e sanitaria.
Furono però combattute tutte le opposizioni e le resistenze al regime, sia a destra che a sinistra.
Nel 1800 Napoleone attaccò l’Austria che si limitò a firmare la pace di Lunéville e nel 1802 si
concluse anche lo scontro con l’Inghilterra con la pace di Amiens, la Francia restituival’Egitto
all’impero ottomano.
Napoleone capì che doveva fare un accordo anche con la Chiesa di Roma e si arrivò quindi al
concordato nel luglio 1801: i vescovi dovevano prestare fedeltà alla repubblica, ma potevano
scegliere loro i parroci.
Dopo il concordato la situazione fu talmente tranquilla che Bonaparte propose un plebiscito per
nominarlo console a vita e contemporaneamente fu completata la stesura della costituzione
dell’anno X che estendeva i poteri al primo console come anche la facoltà di designare il
successore.
Il Codice civile del 1804 suggellò tutto l’operato riformate di Napoleone: conteneva il diritto al
divorzio, l’accesso di tutti i figli all’eredità e l’abolizione dei privilegi di primogenitura,
l’abolizione dei diritti feudali, le libertà civili e la difesa della proprietà.
Questo diritto di circolazione libera della proprietà fondò uno dei principali capisaldi del liberismo
economico.
20.2 l’impero e le guerre di Napoleone
Nel 1801 fu occupato il Piemonte nel 1802 fu occupato il ducato di Parma, ma il controllo si
estendeva anche alla Toscana e a Genova: l repubblica cisalpina si era trasformata in repubblica
italiana, dotata di una costituzione simile a quella dell’anno VIII.
In campo coloniale riuscirono a riprendere le piccole antille e la Louisiana fu riottenuta dalla
Spagna e poi venduta agli Stati Uniti. Questo dinamismo internazionale riaccese i contrasti con
l’Inghilterra, nel 1803 si ritroverà un accordo di pace, ma riscoppierà la guerra nel 1805. Il 2
rafforzamento del potere del primo console era dovuto al controllo della vita culturale e quindi
iniziò la repressione di tutti coloro che non sostenevano il console.
Napoleone voleva evitare la restaurazione del potere borbonico e quindi si fece nominare
imperatore dei francesi. Fu incoronato nella notte del 2 dicembre 1804 alla presenza del papa e lui
stesso dopo essersi incoronato, incoronò anche la moglie Giuseppina. Dopo aver riconosciuto
l’impero, diversi stati si affrettarono a firmare una pace.
La repubblica italiana fu trasformata in Regno d’Italia e nominò vicerè Eugenio Beauharnais, figlio
di Giuseppina. Toscana, parte dello stato pontificio, Roma, il Lazio e l’Umbria furono sotto i
domini francesi. Il papa che aveva scomunicato Napoleone fu arrestato e il regno di Napoli fu
affidato al fratello Giuseppe e poi al cognato Gioacchino Murat.
In tutti i paesi del continente aveva posto il divieto di intrattenere delle relazioni commerciali con
l’Inghilterra.
Tra il 1810 e il 1812 il grande impero raggiunse la massima estensione e Napoleone decise di
suggellare questa espansione annullando il matrimonio con Giuseppina da cui non erano nati figli e
sposando Maria Luigia, figlia dell’imperatore d’Austria e nipote di Maria Antonietta, la moglie di
Luigi XVI.
20.3 trasformazioni e contrasti nell’Europa napoleonica
L’esercito napoleonico era alla base del suo successo: era composto prevalentemente da cittadini
che erano molto motivati. Il sistema francese prevedeva che ogni cittadino era anche un soldato, in
seguito alla coscrizione obbligatoria del 1793/4. Inoltre, questo tipo di esercito poteva garantire
ascesa sociale, la maggior parte dell’esercito proveniva dal ceto dirigente e il 59% era cosituita della
nuova nobiltà. Si costruì una gerarchia sociale in relazione ai rapporti con l’imperatore ed alla
partecipazione in guerra e questo sistema si diffuse a tutto il grande impero. Tutti gli stati che
facevano parte dell’impero assunsero l’amministrazione e gli istituti giuridici napoleonici e tutti gli
stati vassalli assunsero la dimensione dello stato accentrato. I contadini però si mantenevano distanti
da questi cambiamenti e si svilupparono sentimenti di opposizione al regime. Nuove strutture
volevano respirare un sentimento di indipendenza dal regno centrale. Inoltre, il blocco continentale
verso l’inghilterra non favoriva lo sviluppo industriale, anzi, lo frenava.
Con il blocco continentale cresceva sempre di più l’ostilità antifrancese: diversi territori iniziavano
ad essere sottratti dal dominio francese.
Le costituzioni di Spagna e di Sicilia furono un emblema verso il dispotismo del governo
napoleonico. L’esercito prussiano fu uno dei maggiori nello scontro con Napoleone.
20.4 la campagna di Russia e il crollo dell’impero
La Russia si era distaccata dal blocco continentale e l’uscita della Russia dal blocco faceva perdere
di valore e intensità al blocco stesso.
Nel 1811 Napoleone incominciava a preparare la guerra contro la Russia, ma l’esercito francese non
era più quello grosso ed imponente di una volta e a questo si aggiunse il fatto che le truppe erano
equipaggiate solo per una breve campagna. Il rifiuto dello zar nella trattativa costrinse Napoleone a
ritirarsi e questo costò tantissime vite.
Nel 1813 tutta l’Europa era in armi contro la Francia: la guerra terminò a Lipsia nella battaglia delle
nazioni. Parigi fu occupata a marzo 1814 e il 6 aprile Napoleone abdicò e i vincitori gli assegnarono
il possesso dell’isola d’Elba. Sul trono di Francia tornò un Borbone, Luigi XVIII, fratello del re
ghigliottinato, che concesse una costituzione con un suffragio molto stretto. Il congresso di Vienna
2
ridisegnava i confini di Europa. Il malcontento verso il re e il malessere degli ufficiali e dei soldati
spinsero Napoleone a ritornare in Francia e il suo sbarco sulle coste fu seguito da un ingresso
trionfale a Parigi, firmò la costituzione dell’anno XII, cercò l’appoggio dei notabili, ma non quello
delle masse, ma le potenze europee erano decise a spazzarlo via. La sconfitta finale di Napoleone
avvenne a Waterloo il 18 giugno del 1815 e fu confinato nell’isola di sant’Elena, dove morì nel
1821.

Potrebbero piacerti anche