Sei sulla pagina 1di 26

30.12.

2006

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

C 323/1

I
(Comunicazioni)

COMMISSIONE

DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FAVORE DI RICERCA,


SVILUPPO E INNOVAZIONE
(2006/C 323/01)
Pagina
1.

INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.1. Gli obiettivi degli aiuti di Stato alla ricerca, sviluppo e innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2. La politica in materia di aiuti di Stato e la RSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3. Test comparativo e sua applicazione agli aiuti alla RSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.1. Il piano di azione nel settore degli aiuti di Stato: aiuti di Stato meno numerosi e pi mirati, test
comparativo per l'esame degli aiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.2. L'obiettivo di interesse comune perseguito dalla disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.3. Strumenti adeguati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.4. Effetto di incentivazione e necessit dell'aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.5. Proporzionalit dell'aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.6. Gli effetti negativi degli aiuti a favore della RSI devono essere limitati in modo da mantenere positivo il
bilancio complessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4. Applicazione del test comparativo: presunzioni giuridiche e necessit di procedere a un esame pi specifico

1.5. Motivazione per l'adozione delle misure specifiche contemplate dalla presente disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.

CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.1. Campo di applicazione della disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2. Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.

AIUTI DI STATO AI SENSI DELL'ARTICOLO 87, PARAGRAFO 1, DEL TRATTATO CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

3.1. Organismi di ricerca e intermediari dell'innovazione intesi quali beneficiari di aiuti di Stato ai sensi
dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

3.1.1. Finanziamento pubblico di attivit non economiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

3.1.2. Finanziamento pubblico di attivit economiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

3.2. Aiuti di Stato indiretti, ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE, accordati a imprese attraverso
organismi pubblici di ricerca finanziati con risorse pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

3.2.1. Attivit di ricerca per conto di imprese (ricerca contrattuale o servizi di ricerca) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

3.2.2. Collaborazione fra imprese e organismi di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

C 323/2

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

30.12.2006
Pagina

4.

COMPATIBILIT DEGLI AIUTI A NORMA DELL'ARTICOLO 87, PARAGRAFO 3, LETTERA B), DEL
TRATTATO CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

COMPATIBILIT DEGLI AIUTI A NORMA DELL'ARTICOLO 87, PARAGRAFO 3, LETTERA C), DEL
TRATTATO CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

5.1. Aiuti a favore di progetti di R&S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

5.1.1. Categoria di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

5.1.2. Intensit di base dell'aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

5.1.3. Maggiorazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

5.1.4. Costi ammissibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

5.1.5. Anticipo rimborsabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

5.1.6. Misure fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

5.1.7. Clausola di allineamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

5.2. Aiuti per gli studi di fattibilit tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

5.3. Aiuti destinati a coprire le spese relative ai diritti di propriet industriale delle PMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

5.4. Aiuti alle nuove imprese innovatrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

5.5. Aiuti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione nei servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

5.6. Aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all'innovazione . . . . . . . .

17

5.7. Aiuti per la messa a disposizione di personale altamente qualificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

5.8. Aiuti ai poli di innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

6.

EFFETTO DI INCENTIVAZIONE E NECESSIT DELL'AIUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

7.

COMPATIBILIT DEGLI AIUTI SOGGETTI A UN ESAME DETTAGLIATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

7.1.

Misure soggette a un esame dettagliato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

7.2. Metodologia per l'esame dettagliato: criteri di RSI per la valutazione economica di determinati casi individuali

20

7.3. Effetti positivi degli aiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

7.3.1. Imperfezioni del mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

7.3.2. Strumento adeguato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

7.3.3. Effetto di incentivazione e necessit dell'aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

7.3.4. Proporzionalit dell'aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22

7.4. Analisi della distorsione della concorrenza e degli scambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22

7.4.1. Distorsione degli incentivi dinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22

7.4.2. Creazione di potere di mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

7.4.3. Mantenimento di strutture di mercato inefficienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

7.5. Bilancio e decisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

5.

30.12.2006

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

C 323/3
Pagina

8.

CUMULO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

9.

NORME SPECIALI PER L'AGRICOLTURA E LA PESCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

10.

DISPOSIZIONI FINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

10.1. Relazioni e monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

10.1.1. Relazioni annuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

10.1.2. Accesso al testo integrale dei regimi di aiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

10.1.3. Schede informative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

10.2. Opportune misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

10.3. Entrata in vigore, validit e revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

C 323/4

1.

1.1.

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

IT
INTRODUZIONE

Gli obiettivi degli aiuti di Stato alla ricerca, sviluppo


e innovazione

La promozione della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione (in


prosieguo: la RSI) un obiettivo importante di interesse
comune. A norma dell'articolo 163 del trattato CE la Comunit
si propone l'obiettivo di rafforzare le basi scientifiche e
tecnologiche dell'industria della Comunit, di favorire lo sviluppo
della sua competitivit internazionale e di promuovere le azioni
di ricerca ritenute necessarie . Gli articoli da 164 a 173 del
trattato CE stabiliscono le azioni da svolgere in tal senso, nonch
l'ambito e l'attuazione del programma quadro pluriennale.

Nell'incontro di Barcellona del marzo 2002, il Consiglio europeo


ha fissato un obiettivo chiaro per l'evoluzione futura del sostegno
finanziario a favore della ricerca, decidendo di incrementare la
spesa complessiva per la ricerca e lo sviluppo (in prosieguo: R&S)
e l'innovazione nella Comunit fino al 3 % del prodotto interno
lordo (PIL) entro il 2010. Ha inoltre precisato che due terzi di
questi nuovi investimenti dovranno provenire dal settore privato.
Per raggiungere l'obiettivo, gli investimenti nella ricerca
dovranno aumentare di un tasso medio annuo dell'8 %, ripartito
tra un tasso di crescita del 6 % per quanto riguarda la spesa
pubblica (1) e un tasso di crescita annuo del 9 % per quanto
riguarda gli investimenti privati (2).

L'obiettivo perseguito accrescere l'efficienza economica


mediante gli aiuti di Stato (3) e contribuire in tal modo alla
crescita sostenibile e all'occupazione. Gli aiuti di Stato alla RSI
possono quindi essere considerati compatibili se l'aiuto pu
accrescere la RSI e se la distorsione della concorrenza non
considerata contraria all'interesse comune, che la Commissione
equipara nella presente disciplina all'efficienza economica. Scopo
della presente disciplina realizzare detto obiettivo e in
particolare aiutare gli Stati membri a orientare meglio gli aiuti
rispetto alle imperfezioni pertinenti del mercato (4).

L'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE stabilisce un divieto


generale per quanto riguarda gli aiuti di Stato. In determinati casi,
tuttavia, gli aiuti possono essere compatibili con il mercato
comune a norma dell'articolo 87, paragrafi 2 e 3. Gli aiuti a
favore della RSI sono giustificabili principalmente ai sensi
dell'articolo 87, paragrafo 3, lettere b) e c). Nella presente
disciplina la Commissione fissa le regole che saranno poi
(1) Occorre tener presente che solo una parte della spesa pubblica di
R&S sar considerata aiuto di Stato.
(2) V. Investire nella ricerca: un piano d'azione per l'Europa,
comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento
europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato
delle regioni, COM(2003) 226 definitivo (descritta infra), pag. 7.
(3) In economia, il termine efficienza (o efficienza economica) si
riferisce al grado di ottimizzazione del benessere totale in un
particolare mercato e nell'economia in generale. L'aumento della RSI
accresce l'efficienza economica dirigendo la domanda su prodotti,
processi o servizi nuovi o pi avanzati, il che equivale a una
diminuzione del prezzo di detti beni adattato alla qualit.
(4) Si parla di imperfezione del mercato quando il mercato, senza
intervento esterno, non porta a un risultato efficiente sotto il profilo
economico. In tali circostanze l'intervento dello Stato, incluso l'aiuto
di Stato, pu migliorare l'efficienza del mercato in termini di prezzi,
produzione e utilizzazione delle risorse.

30.12.2006

applicate per la valutazione degli aiuti notificati, avvalendosi dei


suoi poteri discrezionali per migliorare la certezza del diritto e la
trasparenza delle sue decisioni.

1.2.

La politica in materia di aiuti di Stato e la RSI

Nel contesto della strategia di Lisbona il livello attuale di RSI


considerato insufficiente per l'economia europea. Un incremento
di detto livello porterebbe quindi a una maggiore crescita nella
Comunit. La Commissione ritiene che le attuali regole in
materia di aiuti di Stato alla R&S debbano essere modernizzate e
potenziate per far fronte a tale sfida.

Innanzitutto, la Commissione, nella presente disciplina espande


le attuali possibilit di aiuto a favore della ricerca e dello sviluppo
a nuove azioni a sostegno dell'innovazione. L'innovazione
legata a un processo che consente di combinare conoscenza e
tecnologia con lo sfruttamento delle opportunit offerte dal
mercato per prodotti, servizi e processi commerciali nuovi o pi
avanzati rispetto a quelli gi disponibili sul mercato comune, e
comporta un certo grado di rischio. Per quanto concerne le
regole in materia di aiuti di Stato, la Commissione ritiene tuttavia
che gli aiuti di Stato a favore dell'innovazione debbano essere
autorizzati non sulla base di una definizione astratta di
innovazione, ma unicamente se riguardano attivit precise, volte
espressamente a rimediare alle imperfezioni del mercato che
ostacolano l'innovazione e per le quali i benefici derivanti dagli
aiuti di Stato possono controbilanciare eventuali distorsioni della
concorrenza e del commercio.

In secondo luogo, la Commissione intende promuovere una


migliore amministrazione degli aiuti di Stato alla RSI, aumentando l'ambito delle esenzioni di categoria per la R&S,
attualmente limitate agli aiuti alle piccole e medie imprese
(PMI) (5). Le misure di aiuto alle RSI meno problematiche
formeranno oggetto di un futuro regolamento generale sulle
esenzioni per categoria. La presente disciplina continuer ad
applicarsi a tutte le misure notificate alla Commissione, sia
perch la misura non rientra nel campo di applicazione del
regolamento generale sulle esenzioni per categoria, sia perch il
regolamento generale sulle esenzioni per categoria stabilisce
l'obbligo di notificare individualmente l'aiuto o perch uno Stato
membro decide di notificare una misura che in linea di principio
avrebbe potuto beneficiare di una esenzione per categoria,
nonch, ai fini della valutazione di tutti i casi di aiuti non
notificati.

In terzo luogo, per meglio orientare l'analisi della Commissione,


la presente disciplina stabilisce per la valutazione delle misure
che rientrano nel suo ambito, non solo regole sulla compatibilit
di determinate misure di aiuto (capo 5) ma anche, visto il
maggior rischio che determinate misure provochino distorsioni
della concorrenza e degli scambi, ulteriori elementi concernenti
l'analisi dell'effetto di incentivazione e la necessit dell'aiuto
(capo 6) nonch una metodologia supplementare da applicare in
caso di esame dettagliato (capo 7).
(5) Piano di azione nel settore degli aiuti di Stato Aiuti di Stato meno
numerosi e pi mirati: itinerario di riforma degli aiuti di Stato 20052009. COM(2005) 107 def. SEC (2005) 795, adottato il 7 giugno
2005.

30.12.2006

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

C 323/5

In questo contesto la Commissione sottolinea che i mercati


concorrenziali in linea di massima dovrebbero, per il semplice
gioco delle forze in campo, dare il risultato pi efficiente in
termini di RSI. Tuttavia, ci non sempre garantito e l'intervento
pubblico potrebbe allora migliorare la situazione. Le imprese
investiranno maggiormente nella ricerca solo se potranno trarre
vantaggi commerciali concreti dai risultati e purch siano a
conoscenza delle opportunit esistenti. I deboli livelli di RSI sono
dovuti a varie ragioni imputabili in parte alle barriere strutturali e
in parte alla presenza di imperfezioni del mercato (6). Alle prime
si dovrebbe di preferenza rimediare mediante misure strutturali,
mentre gli aiuti di Stato possono svolgere un ruolo per
compensare le inefficienze causate da imperfezioni del mercato.
L'esperienza indica altres che gli aiuti di Stato sono efficaci
purch siano presenti condizioni favorevoli, come sistemi
adeguati di diritti di propriet intellettuale, un ambiente
concorrenziale disciplinato da norme favorevoli alla ricerca e
all'innovazione e mercati finanziari favorevoli.

e indirizzarli verso gli obiettivi della rinvigorita strategia di


Lisbona.

1)

La misura di aiuto destinata a un obiettivo ben definito di


interesse comune? (crescita, occupazione, coesione,
ambiente)

Tuttavia gli aiuti di Stato hanno anche l'effetto di falsare la


concorrenza, mentre una forte concorrenza un fattore cruciale
perch il mercato incentivi investimenti in attivit di RSI.
pertanto necessario concepire in maniera attenta le misure di
aiuto di Stato onde limitarne gli effetti distorsivi che possono
altrimenti diventare controproducenti e ridurre il livello
complessivo di RSI e la crescita economica.

2)

L'aiuto correttamente concepito per conseguire l'obiettivo


d'interesse comune, ossia l'aiuto proposto rimedia all'imperfezione del mercato o consegue altri obiettivi?

La principale riserva per quanto riguarda gli aiuti a favore della


RSI destinati alle imprese che falsino ed eventualmente
riducano gli incentivi dinamici a investire delle imprese
concorrenti. Quando un'impresa riceve un aiuto, in generale ne
risulta rafforzata la sua posizione sul mercato e diminuito il
rendimento degli investimenti delle altre imprese. Se la
diminuzione significativa, pu accadere che i concorrenti
riducano le proprie attivit di RSI. Inoltre, quando consentono di
ridurre l'onere di bilancio per il beneficiario, gli aiuti possono
anche avere l'effetto di ridurre gli incentivi del beneficiario a
innovare. Infine, gli aiuti possono sostenere imprese inefficienti o
permettere al beneficiario di alterare le pratiche di esclusione o di
rafforzare il suo potere di mercato.

1.3.

Test comparativo e sua applicazione agli aiuti alla


RSI

1.3.1. Il piano di azione nel settore degli aiuti di Stato: aiuti di


Stato meno numerosi e pi mirati, test comparativo per
l'esame degli aiuti
Nel piano di azione nel settore degli aiuti di Stato (7) la
Commissione ha annunciato che per contribuire nel miglior
modo possibile alla rinvigorita strategia di Lisbona per la crescita
e l'occupazione, la Commissione, se del caso, rafforzer
l'approccio economico agli aiuti di Stato. L'approccio economico
lo strumento per concentrare meglio determinati aiuti di Stato
(6) In particolare: formazione universitaria, programmi di ricerca e
strutture pubbliche di ricerca, norme sui diritti di propriet
industriale a favore dell'innovazione e creazione, da parte delle
imprese, di condizioni favorevoli allo sviluppo della RSI.
(7) Piano di azione nel settore degli aiuti di Stato, nota 5, paragrafo 21.

Quando valuta la compatibilit di una misura di aiuto con il


mercato comune, la Commissione pondera gli effetti positivi
della misura ai fini del conseguimento di un obiettivo di comune
interesse con i suoi effetti potenzialmente negativi di distorsione
degli scambi e della concorrenza. Il piano di azione, sulla base
della prassi esistente, ha formalizzato questo esercizio di
ponderazione definendolo test comparativo (8). Per decidere
dell'approvazione di una misura di aiuti di Stato, il test si articola
in tre fasi, le prime due concernenti gli effetti positivi e la terza gli
effetti negativi nonch il saldo tra effetti positivi e negativi:

3)

i)

L'aiuto di Stato uno strumento adeguato?

ii)

Vi un effetto di incentivazione, ossia l'aiuto modifica


il comportamento delle imprese?

iii)

La misura di aiuto proporzionale, ossia lo stesso


cambiamento di comportamento potrebbe essere
ottenuto con meno aiuti?

Le distorsioni di concorrenza e l'incidenza sugli scambi


sono limitate, in modo che il bilancio complessivo sia
positivo?

Questo test comparativo si applica sia all'elaborazione delle


norme sugli aiuti di Stato che alla valutazione dei casi.
In base al regolamento sulle esenzioni per categoria, gli aiuti di
Stato sono compatibili se vengono soddisfatte le condizioni ivi
enunciate. Altrettanto dicasi, in generale, per la maggior parte dei
casi contemplati nella presente disciplina. Tuttavia, per quanto
riguarda le singole misure di aiuto che presentano un forte
potenziale di distorsione della concorrenza a causa dell'importo
elevato dell'aiuto, la Commissione effettuer una valutazione
globale degli effetti positivi e negativi degli aiuti sulla base del
principio di proporzionalit.

1.3.2. L'obiettivo di interesse comune perseguito dalla disciplina


La presente disciplina persegue l'obiettivo di interesse comune
consistente nel promuovere le RSI. Essa tende ad accrescere
l'efficienza economica esaminando carenze ben definite di
mercato che impediscono all'economia comunitaria di raggiungere il livello ottimale di RSI.
(8) V. piano d'azione, nota 5, punti 11 e 20, sviluppati in maniera pi
dettagliata nella comunicazione sull'innovazione, COM(2005) 436
definitivo del 21 settembre 2005.

C 323/6

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

Per fissare regole che permettano alle misure di aiuto di


conseguire detto obiettivo, occorre, innanzitutto, individuare le
carenze i del mercato che ostacolano la RSI. La RSI ha luogo
attraverso una serie di attivit, che sono esercitate a monte di vari
mercati di prodotti e che sfruttano le capacit di RSI esistenti per
sviluppare prodotti (9) e processi nuovi o pi avanzati in tali
mercati, e quindi promuovono la crescita economica. Tuttavia,
date le capacit di RSI esistenti, i le carenze del mercato possono
impedire a quest'ultimo di raggiungere il volume di produzione
ottimale e possono tradursi in un funzionamento inefficiente per
le ragioni seguenti:

Esternalit positive/ricadute di conoscenza: la RSI


spesso arreca benefici alla societ sotto forma di ricadute
di conoscenza. Tuttavia, senza intervento esterno sul
mercato, un certo numero di progetti, malgrado i vantaggi
che presentano per la societ, potrebbero risultare poco
interessanti economicamente per il settore privato, perch
le imprese a finalit di lucro non tengono conto degli effetti
esterni delle loro attivit quando decidono il volume di RSI
da intraprendere. Di conseguenza accade che progetti di
interesse comune non vengano sviluppati in assenza di
intervento pubblico.

30.12.2006

Problemi di coordinamento e di messa in rete. La


capacit delle imprese di coordinarsi o per lo meno di
interagire, e di conseguenza di sviluppare RSI pu essere
ostacolata. Possono sorgere problemi per vari motivi,
incluse difficolt a coordinare le attivit di R&S e a trovare
partner adatti.

1.3.3. Strumenti adeguati


importante tener presente che possono esistere altri strumenti
pi idonei ad aumentare il livello di RSI nell'economia, come la
normazione, un maggior finanziamento delle universit, o
misure fiscali generali a favore della RSI (10). L'idoneit di uno
strumento in una determinata situazione di regola legata alle
cause principali del problema. Se un nuovo operatore non riesce
a sfruttare adeguatamente i risultati della RSI, la riduzione delle
barriere all'accesso al mercato pu essere pi efficace del ricorso
ad aiuti di Stato. Aumentando il finanziamento alle universit si
pu rispondere meglio alla scarsit di personale di RSI qualificato
che non concedendo aiuti di Stato a progetti di RSI. Gli Stati
membri devono quindi optare per gli aiuti di Stato quando
rappresentano uno strumento idoneo rispetto al problema che
tentano di risolvere. In altri termini, necessario individuare
l'imperfezione del mercato cui si intende ovviare mediante la
misura di aiuto.
1.3.4. Effetto di incentivazione e necessit dell'aiuto

Beni pubblici/ricadute di conoscenza: ai fini della


creazione di conoscenza di carattere generale, come la
ricerca fondamentale, impossibile impedire ai terzi di
servirsi dei risultati (bene pubblico), mentre possibile
tutelare la conoscenza specifica legata alla produzione, ad
esempio mediante brevetti che comportino per l'inventore
un ritorno maggiore dalla sua invenzione. Per elaborare una
politica adeguata a sostegno della RSI importante
distinguere tra creazione di conoscenza di carattere generale
e creazione di conoscenze che possibile tutelare. Le
imprese tendono a sfruttare, a titolo gratuito, la conoscenza
di carattere generale creata da altri, il che le rende poco
propense a creare conoscenza direttamente. Infatti, pu
darsi che il mercato non solo sia inefficiente, ma anche
completamente inesistente. Se la produzione di conoscenza
di carattere generale fosse maggiore, tutta la societ
potrebbe beneficiare di ricadute di conoscenza in ogni
settore economico. A tal fine possibile che i governi
debbano sostenere la creazione di conoscenza da parte delle
imprese. Nel caso della ricerca fondamentale pu darsi che
si trovino a dover finanziare integralmente gli sforzi delle
imprese per svolgere attivit di ricerca fondamentale.

Gli aiuti di Stato alla RSI devono indurre il beneficiario a


cambiare il suo comportamento, inducendolo ad accrescere il
livello di attivit di RSI e a realizzare progetti o attivit di RSI che
diversamente non sarebbero stati realizzati o lo sarebbero stati in
misura pi limitata. La Commissione ritiene che grazie agli aiuti,
l'attivit di RSI dovrebbe aumentare in termini di scala, portata,
importi di spesa e ritmo. L'effetto di incentivazione individuato
mediante un'analisi controfattuale, che compara i livelli previsti
di attivit con e senza aiuti. Gli Stati membri devono dimostrare
chiaramente come intendono assicurare la presenza di un effetto
di incentivazione.
1.3.5. Proporzionalit dell'aiuto
Un aiuto considerato proporzionale unicamente se non
possibile ottenere lo stesso risultato con una misura di aiuto
meno distorsiva. In particolare l'importo e l'intensit dell'aiuto
devono limitarsi al minimo necessario perch l'attivit di RSI
sovvenzionata abbia luogo.
1.3.6. Gli effetti negativi degli aiuti a favore della RSI devono
essere limitati in modo da mantenere positivo il bilancio
complessivo

Asimmetrie e imperfezioni dell'informazione: la RSI


presenta un grado elevato di rischi e incertezze. A causa
delle asimmetrie e imperfezioni dell'informazione gli
investitori privati possono essere reticenti a finanziare
progetti utili, e pu accadere che personale altamente
qualificato non venga a conoscenza di opportunit di
lavoro in imprese innovatrici. La distribuzione delle risorse
umane e finanziarie in tali mercati pu quindi risultare
inadeguata e progetti importanti per l'economia non essere
realizzati.

(9) Ci comprende i servizi.

Le possibili distorsioni di concorrenza derivanti dagli aiuti di


Stato alla RSI possono essere suddivise nelle seguenti categorie:

perturbazione degli incentivi dinamici delle imprese ed


effetto di spiazzamento;

sostegno a una produzione insufficiente;

(10) V. la comunicazione sull'applicazione delle norme relative agli aiuti


di Stato alle misure di tassazione diretta delle imprese, GU C 384 del
10.12.1998, pag. 3.

30.12.2006

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

C 323/7

pratiche di esclusione e rafforzamento del potere di


mercato;

Al capo 7 sono illustrati i casi in cui si proceder a un esame


approfondito e ne sono indicate le modalit.

delocalizzazione delle attivit economiche negli Stati


membri;

ripercussioni sulle correnti di scambio nell'ambito del


mercato interno.

Ci significa che esistono diversi livelli di esame descritti pi


dettagliatamente in prosieguo. Per il primo livello, la Commissione ritiene che le misure in causa siano conformi alle
condizioni di cui al capo 5 purch siano soddisfatte le condizioni
di cui al capo 6 per presumere l'effetto d'incentivazione. Per tutte
le altre misure la Commissione ritiene necessario un esame
complementare dati i rischi pi elevati per la concorrenza e gli
scambi, a causa dell'attivit, dell'importo di aiuto o del tipo di
beneficiario. L'esame complementare in generale consister in
un'ulteriore analisi fattuale pi dettagliata del caso specifico
conformemente alle disposizioni di cui al capo 6 rispetto alla
necessit e all'effetto d'incentivazione oppure di cui al capo 7 per
l'esame di aiuti eccedenti il massimale stabilito nella sezione 7.1
della presente disciplina. In esito a detto esame complementare la
Commissione pu approvare l'aiuto, dichiararlo incompatibile
con il mercato comune oppure adottare una decisione di
compatibilit subordinata a condizioni.

Gli effetti negativi sono di regola pi marcati per gli aiuti di


importo pi elevato e per gli aiuti concessi ad attivit prossime
alla commercializzazione del prodotto o del servizio. Di
conseguenza le intensit di aiuto in generale devono essere pi
basse per le attivit legate allo sviluppo e all'innovazione che per
le attivit connesse alla ricerca. Inoltre, nel definire i costi
ammissibili importante assicurarsi che non possano beneficiare
di aiuti i costi imputabili ad attivit di gestione corrente
dell'impresa. Anche le caratteristiche del beneficiario e dei
mercati hanno un impatto sul livello di distorsione. Detti aspetti
saranno analizzati pi attentamente nei casi sottoposti a un
esame dettagliato.

1.4.
Applicazione del test comparativo: presunzioni
giuridiche e necessit di procedere a un esame pi specifico
La presente disciplina sar utilizzata ai fini dell'esame degli aiuti
alla ricerca, sviluppo e innovazione notificati alla Commissione.
La Commissione valuter la compatibilit dei casi in base al test
comparativo descritto al capo 1. Di conseguenza, una misura
sar autorizzata unicamente se la valutazione della Commissione
globalmente positiva, considerati i singoli elementi del test
comparativo. Tuttavia l'esame della Commissione pu variare a
seconda di come effettuata tale valutazione, in quanto i rischi
per la concorrenza e gli scambi imputabili a determinati tipi di
misure possono infatti essere diversi caso per caso. Fatti salvi gli
articoli 4-7 del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio, del
22 marzo 1999, recante modalit di applicazione dell'articolo 93
del trattato CE (11) la Commissione applica differenti presunzioni
legali in funzione del tipo di misura di aiuto notificato.
Tutti gli aiuti notificati saranno dapprima valutati alla luce delle
disposizioni del capo 5. In detto capo 5, la Commissione ha
individuato una serie di misure rispetto alle quali ritiene a priori
che aiuti di Stato mirati possano ovviare a un'imperfezione
specifica del mercato che ostacola la RSI. La Commissione ha
inoltre definito varie condizioni e parametri volti a garantire che
gli aiuti di Stato a favore di siffatte misure presentino realmente
un effetto di incentivazione, siano proporzionali e abbiano
un'incidenza negativa limitata sulla concorrenza e sugli scambi.
Questo capo contiene quindi parametri applicabili all'attivit
sovvenzionata, all'intensit di aiuto e alle condizioni di
compatibilit. In generale, soltanto le misure che soddisfano i
criteri enunciati al capo 5 possono essere compatibili in virt
dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE in base alla
presente disciplina.
Al capo 6 la Commissione illustra come valuter la necessit e
l'effetto d'incentivazione degli aiuti.
(11) GU L 83 del 27.3.1999, pag. 1.

Innanzitutto la Commissione ritiene che, per talune misure di


aiuto, il rispetto delle disposizioni di cui ai capi 5 e 6 sar
generalmente sufficiente perch siano dichiarate compatibili, in
quanto si presume che il risultato dell'applicazione del test
comparativo a questo tipo di misura sarebbe positivo. Il fatto che
una misura rientri o meno in questa categoria dipende dal tipo di
beneficiario, dall'attivit sovvenzionata e dall'importo dell'aiuto
concesso. La Commissione ritiene che le seguenti misure saranno
dichiarate compatibili sulla base dei capi 5 e 6 se i) soddisfano
tutte le condizioni e i parametri enunciati al capo 5; ii) se l'aiuto
concesso unicamente dopo la presentazione della domanda di
aiuto da parte delle autorit nazionali:

aiuti destinati al progetto e agli studi di fattibilit quando il


beneficiario dell'aiuto una PMI e l'importo di aiuto
inferiore a 7,5 milioni di euro per PMI per un progetto
(aiuto al progetto pi aiuto per studi di fattibilit);

aiuti destinati a coprire le spese dei diritti di propriet


industriale delle PMI;

aiuti alle nuove imprese innovatrici;

aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione;


aiuti per servizi a sostegno dell'innovazione;

aiuti per la messa a disposizione di personale altamente


qualificato.

Per le misure elencate, il capo 6 precisa che si presume l'effetto


d'incentivazione qualora sia soddisfatta la condizione di cui al
succitato punto ii).
In secondo luogo, per gli aiuti notificati inferiori ai massimali di
cui alla sezione 7.1 della presente disciplina, l'esame complementare consiste in una dimostrazione dell'effetto d'incentivazione e della necessit come indicato al capo 6. Siffatte misure
saranno quindi dichiarate compatibili sulla base dei capi 5 o 6
unicamente se i) soddisfano tutte le condizioni e i parametri

C 323/8

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

enunciati al capo 5 e ii) se l'effetto d'incentivazione e la necessit


sono stati dimostrati, conformemente al capo 6.
In terzo luogo, per gli aiuti notificati superiori ai massimali di cui
alla sezione 7.1 della presente disciplina, l'esame complementare
consiste in un esame dettagliato conformemente al capo 7. Le
misure saranno quindi dichiarate compatibili sulla base dei
capi 5, 6 e 7 unicamente se i) soddisfano tutte le condizioni e i
parametri enunciati al capo 5; e ii) se il test comparativo
conformemente al capo 7 si traduce in una valutazione
complessiva positiva.

1.5.

Motivazione per l'adozione delle misure specifiche


contemplate dalla presente disciplina

Nell'applicare tali criteri alla RSI, la Commissione ha individuato


una serie di misure per le quali gli aiuti di Stato possono, in base
a condizioni specifiche, risultare compatibili con l'articolo 87,
paragrafo 3, lettera c), del trattato CE.
Gli aiuti a favore di progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e
sviluppo sperimentale sono destinati principalmente alle imperfezioni del mercato legate alle esternalit positive (ricadute di
conoscenza), inclusi i beni pubblici. La Commissione ritiene utile
mantenere diverse categorie di attivit di RSI, a prescindere dal
fatto che le attivit possano seguire un modello interattivo di
innovazione piuttosto che un modello lineare. Diverse intensit
di aiuto rispecchiano diverse dimensioni di imperfezione del
mercato nonch la prossimit dell'attivit alla commercializzazione. Inoltre, rispetto alle regole precedenti sugli aiuti di Stato in
questo campo, alcune attivit di innovazione sono state incluse
nello sviluppo sperimentale. Inoltre, il sistema delle maggiorazioni stato semplificato. Tenuto conto delle previste, pi gravi,
conseguenze delle imperfezioni del mercato e delle previste
maggiori esternalit positive, appare giustificato accordare
maggiorazioni alle PMI, alla collaborazione di e con le PMI, alla
collaborazione transfrontaliera e ai partenariati tra settore
pubblico e privato (collaborazioni di imprese con organismi
pubblici di ricerca).
Gli aiuti per gli studi di fattibilit tecnica relativi ai progetti di RSI
sono destinati a ovviare all'imperfezione dovuta alla carenza e
all'asimmetria dell'informazione. Questi studi sono considerati
pi lontani dal mercato del progetto stesso, e quindi possono
essere autorizzati intensit di aiuto relativamente elevate.
Gli aiuti destinati a coprire le spese relative ai diritti di propriet
industriale delle PMI mirano a ovviare all'imperfezione del
mercato legata a esternalit positive (ricadute di conoscenza) e
hanno lo scopo di accrescere le possibilit delle PMI di ottenere
rendimenti adeguati, conferendo loro un maggiore incentivo ad
avviare attivit di RSI.
Gli aiuti alle nuove imprese innovatrici sono stati introdotti per
porre rimedio alle imperfezioni del mercato legati alla carenza e
all'asimmetria dell'informazione, che sono particolarmente
dannosi per questo tipo di imprese in quanto ne danneggiano
la capacit di ottenere finanziamenti adeguati per progetti
innovativi.
Gli aiuti per l'innovazione dell'organizzazione e dei processi nei servizi
sono destinati a trovare una soluzione alle imperfezioni del
mercato dovute alla carenza dell'informazione e alle esternalit

30.12.2006

positive. Infatti mirano a risolvere il problema dovuto al fatto che


l'innovazione nelle attivit di servizio pu non rientrare nelle
categorie di ricerca e sviluppo. L'innovazione nelle attivit di
servizio spesso deriva dall'interazione con i clienti e dal
confronto con il mercato anzich dallo sfruttamento e
dall'utilizzazione di conoscenze scientifiche, tecnologiche e
commerciali esistenti. Inoltre, nel settore dei servizi, l'innovazione tende a basarsi su processi e modi di organizzazione nuovi,
anzich sullo sviluppo tecnologico. Pertanto, l'innovazione
dell'organizzazione e dei processi nei servizi non adeguatamente coperta da aiuti a progetti di ricerca e sviluppo e necessita
una misura specifica di aiuto supplementare onde porre rimedio
alle carenze del mercato che la ostacolano.
Gli aiuti per la messa a disposizione di personale altamente qualificato
devono correggere le imperfezioni del mercato dovute alla
carenza di informazione all'interno del mercato del lavoro
comunitario. Nella Comunit il personale altamente qualificato
tende a essere assunto dalle grandi imprese, in quanto ritiene che
offrano una maggiore garanzia di migliori condizioni di lavoro e
una vita professionale pi sicura e promettente. Dal canto loro, le
PMI potrebbero fruire di migliori scambi di conoscenze e di
maggiori capacit di innovazione se fossero in grado di assumere
personale altamente qualificato per svolgere attivit di RSI.
Anche la creazione di ponti tra le grandi imprese o le universit e
le PMI pu contribuire a rimediare alle imperfezioni del mercato
legate al coordinamento e a sostenere i poli di innovazione.
Gli aiuti ai poli di innovazione sono destinati a rimediare alle
imperfezioni del mercato dovute a problemi di coordinamento
che ostacolano lo sviluppo dei poli o limitano le interazioni e gli
scambi di conoscenze nei poli. Gli aiuti di Stato possono
contribuire a ovviare al problema in due modi: innanzi tutto,
promuovendo gli investimenti in infrastrutture aperte da usare in
comune per i poli di innovazione e, in secondo luogo,
promuovendo le attivit di animazione dei poli, cos da
migliorare la collaborazione, la creazione di reti e l'apprendimento.

2.

2.1.

CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI

Campo di applicazione della disciplina

La presente disciplina si applica agli aiuti di Stato alla ricerca, allo


sviluppo e all'innovazione, nel rispetto delle altre norme
comunitarie in materia di aiuti di Stato, delle altre disposizioni
dei trattati istitutivi delle Comunit europee e della normativa
adottata in applicazione dei trattati.
A norma dei principi generali del trattato, non possibile
autorizzare un aiuto di Stato che risulti discriminatorio in misura
non giustificata dal suo carattere di aiuto di Stato. Per quanto
riguarda la RSI, occorre sottolineare in particolar modo che la
Commissione non pu autorizzare una misura di aiuto che
escluda la possibilit di sfruttare i risultati della RSI in altri Stati
membri.
Le autorit pubbliche possono incaricare determinate imprese di
svolgere attivit di ricerca e sviluppo oppure possono acquistarne
i risultati. La non applicazione dei prezzi di mercato a siffatte
attivit di ricerca e sviluppo implica, in linea di massima,
l'esistenza di un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1,

30.12.2006

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

del trattato CE. Invece se detti contratti sono aggiudicati alle


imprese alle condizioni di mercato e un'indicazione in tal
senso pu essere una gara d'appalto che sia stata indetta secondo
le direttive applicabili in materia di appalti pubblici, in particolare
la direttiva 2004/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,
del 31 marzo 2004, che coordina le procedure di appalto degli
enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono
servizi di trasporto e servizi postali (12) e la direttiva 2004/18/CE
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004,
relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli
appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi (13), la
Commissione di norma dichiarer l'insussistenza di aiuto di
Stato ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE.

C 323/9

destinati alla formazione (18) e dal regolamento (CE) n. 2204/


2002 della Commissione, del 12 dicembre 2002, relativo
all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti
di Stato a favore dell'occupazione (19).
Gli aiuti per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione a favore di
imprese in difficolt a norma degli orientamenti comunitari sugli
aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in
difficolt (20) sono esclusi dal campo di applicazione della
presente disciplina.

2.2.
La presente disciplina si applica agli aiuti a sostegno di ricerca,
sviluppo e innovazione in tutti i settori disciplinati dal trattato
CE. Si applica inoltre ai settori soggetti a norme comunitarie
specifiche sugli aiuti di Stato, salvo disposizione contraria
contenuta in dette norme (14).

La presente disciplina si applica agli aiuti di Stato alla RSI in


campo ambientale (15), dal momento che esistono numerose
sinergie da sfruttare tra l'innovazione finalizzata alla qualit e al
rendimento e quella volta a ottimizzare l'uso dell'energia, la
gestione dei rifiuti e la sicurezza.

In seguito all'entrata in vigore del regolamento (CE) n. 364/2004


della Commissione, del 25 febbraio 2004 recante modifica del
regolamento (CE) n. 70/2001 per quanto concerne l'estensione
del suo campo d'applicazione agli aiuti alla ricerca e sviluppo ( 16),
gli aiuti alla ricerca e allo sviluppo concessi alle PMI sono esenti
dall'obbligo di notifica alle condizioni di cui al regolamento (CE)
n. 70/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, relativo
all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di
Stato a favore delle piccole e medie imprese (17). Gli Stati membri
conservano tuttavia la facolt di notificare detti aiuti e in tal caso,
per la valutazione degli aiuti notificati, continuer ad essere
applicata la presente disciplina.

Ai fini della presente disciplina si applicano le seguenti


definizioni:
a)

piccole e medie imprese (PMI), piccole imprese e


medie imprese, le imprese ai sensi del regolamento (CE)
n. 70/2001 della Commissione, o di qualunque regolamento che eventualmente lo sostituisca;

b)

grandi imprese: le imprese che non rientrano nella


definizione di piccole e medie imprese;

c)

intensit di aiuto: l'importo lordo dell'aiuto espresso in


percentuale dei costi ammissibili del progetto. Tutti i valori
utilizzati sono al lordo di qualsiasi imposta o altro onere.
Quando un aiuto concesso in forma diversa da una
sovvenzione diretta in denaro, l'importo dell'aiuto
l'equivalente sovvenzione dell'aiuto. Gli aiuti erogabili in
pi rate sono attualizzati al loro valore al momento della
concessione. Il tasso di interesse da applicare ai fini
dell'attualizzazione e del calcolo dell'importo dell'aiuto nel
caso di prestiti agevolati il tasso di riferimento applicabile
al momento della concessione. L'intensit dell'aiuto
calcolata per ciascun beneficiario;

d)

organismo di ricerca: soggetto senza scopo di lucro,


quale un'universit o un istituto di ricerca, indipendentemente dal suo status giuridico (costituito secondo il diritto
privato o pubblico) o fonte di finanziamento, la cui finalit
principale consiste nello svolgere attivit di ricerca di base,
di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel
diffonderne i risultati, mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie; tutti gli utili sono
interamente reinvestiti nelle attivit di ricerca, nella
diffusione dei loro risultati o nell'insegnamento; le imprese
in grado di esercitare un'influenza su simile ente, ad
esempio in qualit di azionisti o membri, non godono di
alcun accesso preferenziale alle capacit di ricerca dell'ente
medesimo n ai risultati prodotti;

e)

ricerca fondamentale: lavori sperimentali o teorici svolti


soprattutto per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti
di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste
applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette;

Sebbene la presente disciplina preveda, per numerose misure,


l'ammissibilit dei costi del personale e contenga una nuova
misura sugli aiuti per l'assunzione di personale altamente
qualificato, gli aiuti a favore dell'occupazione e della formazione
dei ricercatori continuano a essere disciplinati dagli specifici
strumenti sugli aiuti di Stato a favore dell'occupazione e della
formazione, costituiti attualmente dal regolamento (CE) n. 68/
2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, relativo
all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti
(12) GU L 134 del 30.4.2004, pag. 1.
(13) GU L 134 del 30.4.2004, pag. 114.
(14) L'articolo 3 del regolamento (CEE) n. 1107/70 del Consiglio prevede
norme specifiche in materia di compatibilit degli aiuti di Stato alla
R&S nel settore dei trasporti per ferrovia, su strada e per via
navigabile.
(15) V. la vigente disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela
dell'ambiente, GU C 37 del 3.2.2001, pag. 3, punto 7. Inoltre,
nell'ambito della revisione della disciplina ambientale, la Commissione prender in considerazione la possibilit di integrarvi nuove
misure che possono anche riguardare l'innovazione ecologica.
(16) GU L 63 del 28.2.2004, pag. 20.
(17) GU L 101 del 13.1.2001, pag. 33, modificato dal regolamento (CE)
n. 364/2004.

Definizioni

(18) GU L 10 del 13.1.2001, pag. 20, modificato dal regolamento (CE)


n. 363/2004 del 25 febbraio 2004 (GU L 63 del 28.2.2004, pag. 20).
(19) GU L 337 del 13.12.2002, pag. 3.
(20) Attualmente: GU C 244 dell'1.10.2004, pag. 2.

C 323/10

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

f)

ricerca industriale: ricerca pianificata o indagini critiche


miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per
mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o
permettere un notevole miglioramento dei prodotti,
processi o servizi esistenti. Comprende la creazione di
componenti di sistemi complessi necessaria per la ricerca
industriale, in particolare per la validazione di tecnologie
generiche, ad esclusione dei prototipi di cui alla lettera g);

g)

sviluppo sperimentale: acquisizione, combinazione,


strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacit
esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e
altro, allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per
prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati.
Pu trattarsi anche di altre attivit destinate alla definizione
concettuale, alla pianificazione e alla documentazione
concernenti nuovi prodotti, processi e servizi. Tali attivit
possono comprendere l'elaborazione di progetti, disegni,
piani e altra documentazione, purch non siano destinati a
uso commerciale.
Rientra nello sviluppo sperimentale la realizzazione di
prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti
pilota destinati a esperimenti tecnologici e/o commerciali,
quando il prototipo necessariamente il prodotto commerciale finale e il suo costo di fabbricazione troppo
elevato per poterlo usare soltanto a fini di dimostrazione e
di convalida. L'eventuale, ulteriore sfruttamento di progetti
di dimostrazione o di progetti pilota a scopo commerciale
comporta la deduzione dei redditi cos generati dai costi
ammissibili.
Sono inoltre ammissibili aiuti alla produzione e al collaudo
di prodotti, processi e servizi, a condizione che non
possano essere impiegati o trasformati in vista di
applicazioni industriali o per finalit commerciali.
Lo sviluppo sperimentale non comprende tuttavia le
modifiche di routine o le modifiche periodiche apportate
a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione,
servizi esistenti e altre operazioni in corso, anche quando
tali modifiche rappresentino miglioramenti;

h)

anticipo rimborsabile: un prestito a favore di un


progetto versato in una o pi rate e le cui condizioni di
rimborso dipendono dall'esito del progetto di RSI;

i)

innovazione del processo (21): l'applicazione di un


metodo di produzione o di distribuzione nuovo o
sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi
nelle tecniche, nelle attrezzature e/o nel software). Non
costituiscono innovazione cambiamenti o miglioramenti
minori, l'aumento delle capacit di produzione o di servizio
attraverso l'aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi
logistici che sono molto simili a quelli gi in uso, la
cessazione dell'utilizzazione di un processo, la mera
sostituzione o estensione dell'impianto, i cambiamenti
derivanti puramente da cambiamenti di prezzo dei fattori,
la produzione personalizzata, le normali modifiche stagionali o altri cambiamenti ciclici, la commercializzazione di
prodotti nuovi o sensibilmente migliorati;

(21) V. la definizione nel manuale OSLO, Guidelines for Collecting and


Interpreting Innovation Data, 3e edizione, OCSE, 2005, pag. 49.

30.12.2006

j)

innovazione organizzativa (22): l'applicazione di un


nuovo metodo organizzativo nelle pratiche commerciali
dell'impresa, nell'organizzazione del luogo di lavoro o nelle
relazioni esterne dell'impresa. Non costituiscono innovazione i cambiamenti nelle pratiche dell'impresa, nell'organizzazione del luogo di lavoro, nelle relazioni esterne che si
basano su metodi organizzativi gi utilizzati nelle imprese, i
cambiamenti nelle pratiche commerciali, le fusioni e le
acquisizioni, la cessazione dell'utilizzazione di un processo,
la mera sostituzione o estensione dell'impianto, i cambiamenti derivanti puramente da variazioni del prezzo dei
fattori, la produzione personalizzata, le normali modifiche
stagionali e altri cambiamenti ciclici e la produzione di
prodotti nuovi o sensibilmente migliorati;

k)

personale altamente qualificato: ricercatori, ingegneri,


progettisti e direttori marketing, titolari di un diploma
universitario e dotati di un'esperienza professionale di
almeno 5 anni nel settore. La formazione per il dottorato
vale come esperienza professionale;

l)

messa a disposizione: l'assunzione temporanea di


personale da parte di un beneficiario durante un determinato periodo allo scadere del quale il personale ha diritto di
ritornare presso il suo precedente datore di lavoro;

m)

poli d'innovazione, raggruppamenti di imprese indipendenti start-up innovatrici, piccole, medie e grandi
imprese nonch organismi di ricerca attivi in un
particolare settore o regione e destinati a stimolare l'attivit
innovativa incoraggiando l'interazione intensiva, l'uso in
comune di installazioni e lo scambio di conoscenze ed
esperienze, nonch contribuendo in maniera effettiva al
trasferimento di tecnologie, alla messa in rete e alla
diffusione delle informazioni tra le imprese che costituiscono il polo. auspicabile che lo Stato membro ricerchi il
giusto equilibrio tra PMI e grandi imprese nel polo, al fine di
ottenere una certa massa critica, in particolare attraverso la
specializzazione in un determinato campo di RSI e tenendo
conto dei poli esistenti nello Stato membro e a livello UE.

3.

AIUTI DI STATO AI SENSI DELL'ARTICOLO 87,


PARAGRAFO 1, DEL TRATTATO CE

In generale, i finanziamenti che soddisfano i criteri di cui


all'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE saranno considerati
aiuto di Stato. Allo scopo di fornire ulteriori orientamenti, in
prosieguo sono esaminate le situazioni che di solito si presentano
nel campo delle attivit di ricerca, sviluppo e innovazione.

3.1.
Organismi di ricerca e intermediari
dell'innovazione intesi quali beneficiari di aiuti di Stato ai
sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE
Per determinare se organismi di ricerca siano beneficiari di aiuti
di Stato occorre richiamarsi ai principi generali che disciplinano
gli aiuti di Stato.
(22) V. la definizione nel manuale OSLO alla pag. 51.

30.12.2006

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

Conformemente all'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE e alla


giurisprudenza della Corte di giustizia, il finanziamento pubblico
di attivit di R&S svolte da organismi di ricerca costituisce aiuto
di Stato se ricorrono tutte le condizioni di cui all'articolo 87,
paragrafo 1, del trattato CE. Secondo la giurisprudenza
necessario, fra l'altro, che l'organismo di ricerca in questione
risponda alla definizione di impresa ai sensi dell'articolo 87,
paragrafo 1, del trattato CE. Ci non dipende dal suo status
giuridico (costituito secondo il diritto pubblico o privato) o dalla
sua natura economica (con o senza scopo di lucro). L'elemento
determinante affinch l'organismo pubblico di ricerca sia
considerato un'impresa il fatto che svolga un'attivit economica, cio un'attivit consistente nell'offrire beni e servizi su un
dato mercato (23). Di conseguenza, il finanziamento pubblico di
attivit economiche rientra nel campo d'applicazione dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE se ricorrono tutte le altre
condizioni.

C 323/11

forme di gestione di conoscenza create dagli organismi di ricerca)


rivestano carattere non economico qualora siano di natura
interna (25) e tutti i redditi provenienti da dette attivit siano
reinvestiti nelle attivit principali degli organismi di ricerca ( 26).

3.1.2. Finanziamento pubblico di attivit economiche

Se gli organismi di ricerca o altri intermediari dell'innovazione


senza scopo di lucro (ad esempio centri di tecnologia, incubatori
d'imprese, camere di commercio) svolgono attivit economiche,
come la cessione in locazione di infrastrutture, la fornitura di
servizi a imprese commerciali o l'esecuzione di contratti di
ricerca, ci dovrebbe aver luogo alle normali condizioni di
mercato e il finanziamento pubblico di siffatte attivit economiche, in generale, costituir aiuto di Stato.

3.1.1. Finanziamento pubblico di attivit non economiche

Se uno stesso ente svolge attivit sia di natura economica che


non economica, per evitare sovvenzioni incrociate dell'attivit
economica, il finanziamento pubblico dell'attivit non economica non rientra nel campo di applicazione dell'articolo 87,
paragrafo 1, qualora i due tipi di attivit e i relativi costi e
finanziamenti possano essere chiaramente distinti (24). La prova
della corretta imputazione pu consistere nel bilancio di
esercizio annuo delle universit e degli organismi di ricerca.

Tuttavia, se l'organismo di ricerca o l'intermediario dell'innovazione senza scopo di lucro riesce a dimostrare che il
finanziamento statale che ha ricevuto per fornire determinati
servizi stato integralmente trasmesso al destinatario finale e che
all'intermediario non stato concesso alcun vantaggio, si pu
ritenere che quest'ultimo non abbia beneficiato di aiuti di Stato.
Per quanto riguarda gli aiuti concessi ai destinatari finali, si
applicano le normali disposizioni relative agli aiuti di Stato.

Ciononostante la Commissione ritiene che le principali attivit


degli organismi di ricerca, hanno, di norma, carattere non
economico, in particolare:

3.2.
Aiuti di Stato indiretti, ai sensi dell'articolo 87,
paragrafo 1, del trattato CE, accordati a imprese attraverso
organismi pubblici di ricerca finanziati con risorse
pubbliche

le attivit di formazione per disporre di maggiori risorse


umane meglio qualificate;

le attivit di R&S svolte in maniera indipendente in vista di


maggiori conoscenze e di una migliore comprensione,
inclusa la R&S in collaborazione;

La presente sezione intende chiarire le condizioni in base alle


quali le imprese ottengono un vantaggio ai sensi dell'articolo 87,
paragrafo 1, del trattato CE in caso di ricerca contrattuale svolta
da un organismo di ricerca o in collaborazione con un
organismo di ricerca. Per quanto riguarda gli altri elementi
dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE, si applicano le
normali disposizioni. In particolare, sar necessario verificare, in
conformit alla giurisprudenza rilevante, se il comportamento
dell'organismo di ricerca possa essere imputato allo Stato (27).

la diffusione dei risultati della ricerca.

La Commissione ritiene inoltre che le attivit di trasferimento di


tecnologia (concessione di licenze, creazione di spin-off e altre
(23) Causa 118/85, Commissione contro Italia, Racc. 1987, pag. 2599,
punto 7; causa C-35/96 Commissione contro Italia, Racc. 1998, pag.
I-3851, CNSD, punto 36; causa C-309/99, Wouters, Racc. 2002,
pag. I-1577, punto 46.
(24) Le attivit economiche comprendono in particolare la ricerca svolta
nell'ambito di contratti con l'industria e la cessione in locazione di
infrastrutture di ricerca e lavori di consulenza.

(25) Per natura interna la Commissione intende una situazione in cui la


gestione della conoscenza degli organismi di ricerca svolta o da un
dipartimento oppure dall'affiliata di un organismo di ricerca o
congiuntamente con altri organismi di ricerca. L'aggiudicazione a
terzi mediante gare di appalto della fornitura di servizi specifici non
pregiudica una natura interna di siffatte attivit.
(26) Per tutti gli altri tipi di trasferimento di tecnologia che beneficiano di
aiuti pubblici, la Commissione non ritiene, sulla base delle
conoscenze di cui attualmente dispone, di poter determinare in
generale se il finanziamento di dette attivit costituisca aiuto di Stato.
Essa sottolinea l'obbligo che incombe agli Stati membri, ai sensi
dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE, di valutare i caratteri di
siffatte misure caso per caso e di notificarle alla Commissione
qualora ritengano che si tratti di aiuto di Stato.
(27) V. sentenza del 16 maggio 2002 nella causa C-482/99, Francia/
Commissione, Stardust Marine, sulla questione dell'imputabilit allo
Stato.

C 323/12

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

3.2.1. Attivit di ricerca per conto di imprese (ricerca


contrattuale o servizi di ricerca)
Il presente punto concerne la realizzazione di progetti di ricerca
da parte di un organismo di ricerca per conto di un'impresa.
L'organismo di ricerca, in quanto mandatario, fornisce un
servizio alle imprese, in quanto mandante, i) contro il
versamento di una remunerazione appropriata per il suo servizio
e ii) alle condizioni specificate dal mandante. In generale il
mandante proprietario dei risultati del progetto e si assume i
rischi di un eventuale insuccesso. Di solito, quando un
organismo di ricerca esegue un progetto di questo tipo, in
generale non viene trasmesso alcun aiuto di Stato all'impresa
attraverso l'organismo di ricerca se ricorre una delle seguenti
condizioni:
1)

l'organismo di ricerca fornisce il servizio al prezzo di


mercato, oppure,

2)

in assenza di prezzo di mercato, l'organismo di ricerca


fornisce il servizio a un prezzo che rispecchia integralmente
i costi sostenuti, maggiorati di un margine di utile
ragionevole.

imprese partecipanti ai costi dell'organismo di ricerca sar


dedotto da tale compenso.

Se nessuna delle succitate condizioni soddisfatta, lo Stato


membro pu basarsi su un esame individuale del progetto di
collaborazione (30). Pu anche non sussistere aiuto quando
l'esame dell'accordo contrattuale fra i partner porti a concludere
che tutti i diritti di propriet intellettuale sui risultati delle attivit
di RSI, cos come i diritti di accesso a tali risultati, sono attribuiti
ai vari partner della collaborazione e rispecchiano adeguatamente i loro rispettivi interessi, partecipazione ai lavori e
contributi finanziari e di altro tipo al progetto. Se le condizioni
1), 2) e 3) non sono soddisfatte e la singola valutazione del
progetto di collaborazione non conduce al risultato di escludere
la presenza di un aiuto di Stato la Commissione considerer
come aiuto alle imprese l'intero valore del contributo dato al
progetto dall'organismo pubblico di ricerca.

4.
COMPATIBILIT DEGLI AIUTI A NORMA
DELL'ARTICOLO 87, PARAGRAFO 3, LETTERA B), DEL
TRATTATO CE

3.2.2. Collaborazione fra imprese e organismi di ricerca


In un progetto di collaborazione, almeno due partner partecipano alla concezione del progetto, contribuiscono alla sua
attuazione e ne condividono i rischi e i risultati.
Nel caso di progetti di collaborazione realizzati congiuntamente
da imprese e da organismi di ricerca, la Commissione ritiene che
nessun aiuto di Stato indiretto sia concesso al partner industriale
attraverso l'organismo di ricerca per effetto delle condizioni
favorevoli della collaborazione, se ricorre una delle seguenti
condizioni:
1)

i costi del progetto sono integralmente a carico delle


imprese partecipanti;

2)

i risultati che non fanno sorgere diritti di propriet


intellettuale possono avere larga diffusione e l'organismo
di ricerca titolare di tutti i diritti di propriet intellettuale
sui risultati ottenuti dalla sua attivit di RSI (28);

3)

l'organismo di ricerca riceve dalle imprese partecipanti un


compenso equivalente al prezzo di mercato per i diritti di
propriet intellettuale (29) derivanti dall'attivit svolta dall'organismo di ricerca nell'ambito del progetto e che sono
trasferiti alle imprese partecipanti. Il contributo delle

(28) Per titolare di tutti i diritti si intende che l'organismo di ricerca gode
pienamente dei vantaggi economici derivanti da detti diritti di cui
mantiene il pieno godimento, in particolare il diritto di propriet e il
diritto di concedere licenze. Queste condizioni possono essere
soddisfatte anche se l'organismo di ricerca decide di stipulare
ulteriori contratti relativi a detti diritti compreso, in particolare, il
diritto di cederli in licenza al suo partner nel progetto di
collaborazione.
(29) Per compenso equivalente al prezzo di mercato per i diritti di
propriet intellettuale si intende il compenso per il pieno vantaggio
economico derivante da tali diritti. In linea con i principi generali
sugli aiuti di Stato e considerata la difficolt di fissare in maniera
obiettiva il prezzo di mercato per i diritti di propriet intellettuale, la
Commissione riterr che tale condizione sia soddisfatta se l'ente di
ricerca, in qualit di venditore, negozia per ottenere il massimo
beneficio al momento della conclusione del contratto.

30.12.2006

Gli aiuti a favore della RSI destinati a promuovere la


realizzazione di un importante progetto di comune interesse
europeo possono essere considerati compatibili con il mercato
comune in virt dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera b), del
trattato CE.

La Commissione concluder che si applica l'articolo 87,


paragrafo 3, lettera b), qualora siano soddisfatte le seguenti
condizioni cumulative:

1)

la proposta di aiuti riguarda un progetto di cui sono


chiaramente definite le modalit di esecuzione, i partecipanti e gli obiettivi. La Commissione pu anche considerare
che un gruppo di progetti costituisce un progetto;

2)

il progetto deve essere di comune interesse europeo: il


progetto deve contribuire in maniera concreta, chiara e
identificabile all'interesse comunitario. Il vantaggio conseguito dall'obiettivo del progetto non deve limitarsi allo
Stato membro o agli Stati membri che lo realizzano, ma
deve estendersi all'intera Comunit. Il progetto deve
rappresentare un progresso sostanziale per la realizzazione
degli obiettivi comunitari, ad esempio in quanto progetto di
grande rilievo per lo Spazio europeo della ricerca o in
quanto progetto di punta dell'industria europea. Il fatto che
il progetto venga realizzato da imprese di paesi diversi non
sufficiente. Gli effetti positivi degli aiuti possono essere
dimostrati, ad esempio, dalle importanti ricadute positive
per la societ, dal contributo al miglioramento della
posizione internazionale della Comunit nel campo della
RSI, dalla creazione di nuovi mercati o dallo sviluppo di

(30) Tale disposizione non volta a modificare l'obbligo degli Stati


membri di notificare determinate misure ai sensi dell'articolo 88,
paragrafo 3 del trattato CE.

30.12.2006

3)

4)

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

C 323/13

nuove tecnologie. I vantaggi derivanti del progetto non


devono limitarsi al settore direttamente interessato, ma i
suoi risultati devono trovare pi ampia rilevanza e
applicazione nell'economia della Comunit (mercati a
monte o a valle, usi alternativi in altri settori, ecc.);

Per classificare le diverse attivit, la Commissione si basa sulla sua


prassi nonch sugli esempi e spiegazioni specifiche fornite nel
manuale di Frascati relativo a The Measurement of Scientific and
technological Activities, Proposed Standard Practice for Surveys
on Research and Experimental Development (31).

l'aiuto necessario per conseguire l'obiettivo definito di


interesse comune e costituisce un incentivo per l'esecuzione
del progetto, che deve comportare un grado di rischio
elevato. Ci pu essere dimostrato esaminando il livello di
redditivit del progetto, l'importo degli investimenti, il
calendario dei flussi di tesoreria e gli studi di fattibilit, le
valutazioni del rischio e le opinioni degli esperti;

Quando un progetto prevede vari compiti, occorrer precisare


per ciascuno se rientra in una delle categorie di ricerca
fondamentale, ricerca industriale o sviluppo sperimentale oppure
se non rientra in nessuna di queste categorie.

il progetto riveste grande importanza tenuto conto della sua


natura ed entit; deve avere un obiettivo significativo ed
essere di dimensioni considerevoli.

La Commissione considerer in modo pi favorevole la notifica


se il beneficiario apporta un contributo significativo al progetto
nonch, in linea di principio, se il progetto interessa imprese o
organismi di ricerca di un considerevole numero di Stati membri.

La classificazione in base alle categorie non deve necessariamente


seguire un approccio cronologico che partendo dalla ricerca
fondamentale si sposti verso attivit pi vicine al mercato. Di
conseguenza nulla osta che la Commissione stimi che un
compito eseguito in uno stadio successivo del progetto rientri
nella ricerca industriale mentre un'attivit effettuata in uno stadio
anteriore costituisca sviluppo sperimentale o non costituisca
affatto un'attivit di ricerca.

5.1.2. Intensit di base dell'aiuto


Per consentire alla Commissione di valutare adeguatamente il
caso, il comune interesse europeo deve essere dimostrato in
termini pratici: ad esempio, va dimostrato che il progetto
permette di compiere progressi significativi verso la realizzazione
di specifici obiettivi comunitari.

5.
COMPATIBILIT DEGLI AIUTI A NORMA
DELL'ARTICOLO 87, PARAGRAFO 3, LETTERA C), DEL
TRATTATO CE

Gli aiuti di Stato alla ricerca e sviluppo e all'innovazione sono


compatibili con il mercato comune ai sensi dell'articolo 87,
paragrafo 3, lettera c), del trattato CE se, sulla base del test
comparativo sopra descritto, permettono di incrementare le
attivit di RSI senza alterare le condizioni degli scambi in misura
contraria al comune interesse. La Commissione esaminer
favorevolmente le notifiche di misure di aiuto corredate da
rigorose valutazioni di misure analoghe gi attuate in passato che
dimostrano l'effetto di incentivazione dell'aiuto. Le seguenti
misure possono essere considerate compatibili a norma
dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE.

5.1.

L'intensit di aiuto, calcolata in base ai costi ammissibili del


progetto, non pu superare:

a)

il 100 % per la ricerca fondamentale;

b)

il 50 % per la ricerca industriale;

c)

il 25 % per lo sviluppo sperimentale.

L'intensit di aiuto deve essere stabilita per ciascun beneficiario,


anche quando si tratta di un progetto di collaborazione.

Nel caso di aiuti di Stato a favore di un progetto di R&S


realizzato in collaborazione fra organismi di ricerca e imprese, il
cumulo degli aiuti derivanti da un sostegno diretto dello Stato a
un progetto di ricerca specifico e, qualora configurino aiuti (v.
sezione 3.2), i contributi di organismi di ricerca a favore del
medesimo progetto, non possono superare le intensit di aiuto
applicabili alle singole imprese beneficiarie.

Aiuti a favore di progetti di R&S

Gli aiuti a favore di progetti di R&S saranno considerati


compatibili con il mercato comune ai sensi dell'articolo 87,
paragrafo 3, lettera c), del trattato CE purch siano rispettate le
condizioni stabilite nella presente sezione.

5.1.3. Maggiorazioni

5.1.1. Categoria di ricerca

a)

La parte sovvenzionata del progetto di ricerca deve rientrare


pienamente in una o pi delle seguenti categorie di ricerca:
ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale.

(31) OCSE, 2002.

I massimali stabiliti per la ricerca industriale e per lo sviluppo


sperimentale possono essere maggiorati come segue:

quando l'aiuto destinato a PMI, l'intensit pu essere


aumentata di 10 punti percentuali per le medie imprese e di
20 punti percentuali per le piccole imprese;

C 323/14
b)

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

IT

a concorrenza di un'intensit massima dell'80 %, pu essere


applicata una maggiorazione di 15 punti percentuali (32):
i)

Piccola
impresa

Media
impresa

Grande
impresa

Sviluppo sperimentale

45 %

35 %

25 %

Sviluppo sperimentale

60 %

50 %

40 %

per le grandi
imprese: collaborazione transfrontaliera o con almeno
una PMI

se il progetto comporta la collaborazione effettiva fra


almeno due imprese indipendenti l'una dall'altra. Si ritiene
che esista siffatta collaborazione quando:

nessuna impresa deve sostenere da sola pi del


70 % dei costi ammissibili del progetto di
collaborazione;

il progetto prevede la collaborazione di almeno


una PMI, ovvero ha carattere transfrontiere, ossia
le attivit di ricerca e sviluppo sono effettuate in
almeno due Stati membri diversi;

30.12.2006

collaborazione fra
un'impresa e un
organismo di ricerca
o

ii)

se il progetto comporta un'effettiva collaborazione fra


un'impresa e un organismo di ricerca, in particolare nel
contesto del coordinamento delle politiche nazionali
di R&S e sussistano le seguenti condizioni:

l'organismo di ricerca sostiene almeno il 10 %


dei costi ammissibili del progetto e

l'organismo di ricerca ha il diritto di pubblicare i


risultati dei progetti di ricerca nella misura in cui
derivino da ricerche da esso svolte;

diffusione dei risultati

Purch visia:

collaborazione fra
imprese;
per le grandi
imprese: collaborazione transfrontaliera o con almeno
una PMI
o

iii)

unicamente nel caso della ricerca industriale, se i


risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso convegni tecnici o scientifici oppure pubblicati
in riviste tecniche e scientifiche o inseriti in banche
dati di libero accesso (in cui i dati della ricerca, non
elaborati, possono essere consultati da tutti) o
divulgati tramite software gratuito od open source.

Ai fini dei punti i) e ii), il subappalto non considerato


come una collaborazione effettiva. In caso di collaborazione
tra un'impresa e un organismo di ricerca, le intensit
massime di aiuto e le maggiorazioni precisate nella presente
disciplina non si applicano all'organismo di ricerca.
Tabella delle intensit d'aiuto

Piccola
impresa

Media
impresa

Grande
impresa

Ricerca fondamentale

100 %

100 %

100 %

Ricerca industriale

70 %

60 %

50 %

Ricerca industriale

80 %

75 %

65 %

5.1.4. Costi ammissibili


L'intensit di aiuto sar calcolata sulla base dei costi del progetto
di ricerca purch possano essere considerati ammissibili. Tutti i
costi ammissibili devono essere imputati a una specifica categoria
di R&S.

Sono ammissibili i seguenti costi:

a)

le spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale


ausiliario purch impiegati per il progetto di ricerca);

b)

i costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per


il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca. Se
gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto
il loro ciclo di vita per il progetto di ricerca, sono
considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto di ricerca,
calcolati secondo i principi della buona prassi contabile;

c)

i costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata


in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca. Per quanto
riguarda i fabbricati, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata

Purch visia:

collaborazione fra
un'impresa e un
organismo di ricerca

collaborazione fra
imprese;

(32) I progetti finanziati in base al Programma quadro di azioni


comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
saranno automaticamente ammissibili a un premio per la collaborazione date le condizioni minime di partecipazione a tali progetti.

30.12.2006

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

del progetto di ricerca, calcolati secondo i principi della


buona prassi contabile. Per quanto riguarda i terreni, sono
ammissibili i costi delle cessioni a condizioni commerciali o
le spese di capitale effettivamente sostenute;
d)

i costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche


e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne
a prezzi di mercato, nell'ambito di un'operazione effettuata
alle normali condizioni di mercato e che non comporti
elementi di collusione, cos come i costi dei servizi di
consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente
ai fini dell'attivit di ricerca;

e)

spese generali supplementari derivanti direttamente dal


progetto di ricerca;

f)

altri costi di esercizio, inclusi costi di materiali, forniture e


prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto
dell'attivit di ricerca.

5.1.5. Anticipo rimborsabile


Se uno Stato membro concede un anticipo rimborsabile che pu
essere considerato come un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 87,
paragrafo 1, del trattato CE, si applicano le seguenti regole.
Se uno Stato membro pu dimostrare, avvalendosi di una
metodologia valida basata su sufficienti dati verificabili che
possibile calcolare l'equivalente sovvenzione lordo di siffatto
aiuto concesso sotto forma di anticipo rimborsabile e quindi
elaborare un regime di aiuti in cui tale equivalente sovvenzione
lordo soddisfa le condizioni relative alle intensit massime di cui
alla presente sezione, pu notificare tale regime e la relativa
metodologia alla Commissione. Se la Commissione accetta la
metodologia e ritiene che il regime compatibile, l'aiuto pu
essere concesso sulla base dell'equivalente sovvenzione lordo
dell'anticipo rimborsabile a concorrenza delle intensit di aiuto
autorizzabili in base alla presente sezione.
In tutti gli altri casi l'anticipo rimborsabile espresso in
percentuale dei costi ammissibili; pu quindi superare i tassi
indicati alla presente sezione purch siano soddisfatte le seguenti
regole.
Per permettere alla Commissione di esaminare la misura di aiuto,
quest'ultima deve contenere disposizioni dettagliate relative al
rimborso in caso di successo nonch una chiara definizione di
cosa s'intende per esito positivo delle attivit di ricerca. Tutti
questi elementi devono essere notificati alla Commissione. La
Commissione verificher che la definizione di esito positivo sia
stata fissata in base a un'ipotesi cauta e ragionevole.
In caso di esito positivo, la misura deve stabilire che l'anticipo
sar rimborsato a un tasso d'interesse pari almeno al tasso
applicabile conformemente alla comunicazione della Commissione relativa al metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di
attualizzazione (33).
(33) GU C 273 del 9.9.1997, pag. 3, consultabile anche al seguente
indirizzo web:
http://ec.europa.eu/comm/competition/state_aid/legislation/reference.html

C 323/15

In caso di successo superiore all'esito definito positivo, lo Stato


membro interessato ha diritto a chiedere pagamenti superiori al
rimborso dell'importo dell'anticipo inclusi gli interessi secondo il
tasso di riferimento stabilito dalla Commissione.

In caso d'insuccesso del progetto, l'anticipo non deve essere


rimborsato integralmente. In caso di parziale successo, la
Commissione di norma esiger che il rimborso sia garantito in
proporzione al grado di successo conseguito.

L'anticipo pu coprire fino a un massimo del 40 % dei costi


ammissibili per la fase di sviluppo sperimentale del progetto e
fino al 60 % per la fase della ricerca industriale, a cui possono
essere aggiunte maggiorazioni.

5.1.6. Misure fiscali


In base a studi di valutazione (34) forniti dagli Stati membri nella
notifica, la Commissione riterr che i regimi di aiuto alla RSI di
natura fiscale abbiano un effetto di incentivazione, poich
incoraggiano le imprese ad aumentare le spese in tale ambito di
attivit.

Nel caso di un aiuto di Stato alla RSI, di natura fiscale, l'intensit


di aiuto pu essere calcolata sulla base di singoli progetti di RSI
oppure, a livello di un'impresa, come il rapporto fra lo sgravio
fiscale globale e la somma di tutti i costi ammissibili di RSI
sostenuti in un periodo non superiore a tre esercizi fiscali
consecutivi. In quest'ultimo caso, l'aiuto di Stato alla RSI di
natura fiscale pu applicarsi senza distinzioni a tutte le attivit di
RSI ammissibili; non deve allora essere superata l'intensit di
aiuto applicabile per lo sviluppo sperimentale (35).

Al momento della notifica, lo Stato membro deve presentare una


stima del numero dei beneficiari.

5.1.7. Clausola di allineamento


Per correggere effettive o potenziali distorsioni dirette o indirette
degli scambi internazionali, possono essere autorizzate intensit
superiori a quelle generalmente previste a norma del presente
capo, se, direttamente o indirettamente, i concorrenti aventi sede
al di fuori della Comunit hanno ricevuto (nei tre anni
precedenti) o riceveranno aiuti di intensit equivalente per
analoghi progetti, programmi, ricerche, sviluppo o tecnologia.
Tuttavia, se probabile che si verifichino distorsioni degli scambi
internazionali dopo pi di tre anni, data la natura particolare del
settore interessato, il periodo di riferimento pu essere esteso.
(34) Anche se ci pu non essere possibile ex ante per una misura fiscale
di aiuto di Stato di nuova introduzione, si prevede che gli Stati
membri forniscano studi di valutazione degli effetti di incentivazione
delle loro proprie misure fiscali.
(35) Viceversa, se una misura fiscale di aiuto di Stato alla RSI opera una
distinzione tra le diverse categorie di RSI, non devono essere
superate le intensit di aiuto applicabili.

C 323/16

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

Nella misura del possibile lo Stato membro interessato fornir


alla Commissione informazioni sufficienti per permetterle di
valutare la situazione, in particolare per quanto riguarda la
necessit di prendere in considerazione il vantaggio competitivo
di cui gode il concorrente del paese terzo. Se la Commissione
non dispone di prove concernenti l'aiuto concesso o prospettato,
pu anche basare la propria decisione su prove indiziarie.

5.2.

Aiuti per gli studi di fattibilit tecnica

5.4.

b)

a)

il beneficiario una piccola impresa esistente da meno di


cinque anni al momento della concessione dell'aiuto e

b)

il beneficiario un'impresa innovatrice sul presupposto che:

per le grandi imprese, il 65 % per gli studi preliminari ad


attivit di ricerca industriale e il 35 % per gli studi
preliminari ad attivit di sviluppo sperimentale.

Aiuti destinati a coprire le spese relative ai diritti di


propriet industriale delle PMI

Gli aiuti concessi alle PMI per coprire i costi relativi alla
concessione e al riconoscimento di brevetti e di altri diritti di
propriet industriale sono compatibili con il mercato comune ai
sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE a
concorrenza dello stesso livello di aiuto che sarebbe stato
ammissibile per l'aiuto alla R&S per quanto riguarda le attivit di
ricerca all'origine di tali diritti di propriet industriale.

Sono ammissibili i seguenti costi:

a)

b)

c)

i)

lo Stato membro possa dimostrare, attraverso una


valutazione eseguita da un esperto esterno, in
particolare sulla base di un piano d'impresa, che il
beneficiario in un futuro prevedibile svilupper
prodotti, servizi o processi tecnologicamente nuovi
o sensibilmente migliorati rispetto allo stato dell'arte
nel settore interessato nella Comunit, e che comportano un rischio di insuccesso tecnologico o industriale; oppure

ii)

le spese di R&S rappresentino almeno il 15 % del


totale delle sue spese operative in almeno uno dei tre
anni precedenti la concessione dell'aiuto oppure, nel
caso di una start-up senza antefatti finanziari, nella
revisione contabile del suo periodo fiscale corrente,
quale certificato da un revisore dei conti esterno;

per le PMI, il 75 % per gli studi preliminari ad attivit di


ricerca industriale e il 50 % per gli studi preliminari ad
attivit di sviluppo sperimentale,

c)
5.3.

tutti i costi anteriori alla concessione del diritto nella prima


giurisdizione, ivi compresi i costi di preparazione, presentazione e trattamento della domanda, nonch i costi
sostenuti per il rinnovo della domanda prima della
concessione del diritto;

Aiuti alle nuove imprese innovatrici

Gli aiuti alle nuove imprese innovatrici sono compatibili con il


mercato comune ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c),
del trattato CE purch siano soddisfatte le seguenti condizioni (36):

Gli aiuti per gli studi di fattibilit tecnica preliminari ad attivit di


ricerca industriale o di sviluppo sperimentale sono compatibili
con il mercato comune ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3,
lettera c), del trattato CE purch l'intensit di aiuto, calcolata sulla
base dei costi degli studi, non superi le seguenti percentuali:

a)

30.12.2006

l'aiuto non superiore a 1 milione di euro. L'aiuto non pu


superare 1,5 milioni di euro nelle regioni che possono
beneficiare della deroga di cui all'articolo 87, paragrafo 3,
lettera a) del trattato CE e 1,25 milioni di euro nelle regioni
che possono beneficare della deroga di cui all'articolo 87,
paragrafo 3, lettera c) del trattato CE.

Il beneficiario pu fruire dell'aiuto una sola volta nel periodo in


cui risponde alla definizione di nuova impresa innovatrice. Tale
aiuto pu essere cumulato con altri aiuti concessi ai sensi della
presente disciplina, con aiuti alla ricerca, sviluppo e innovazione
esentati a norma del regolamento (CE) n. 364/2004 o altro
regolamento che lo sostituisca e con aiuti concessi a norma degli
orientamenti sul capitale di rischio.
Il beneficiario pu fruire di aiuti di Stato diversi dagli aiuti a
favore della RSI e del capitale di rischio soltanto 3 anni dopo la
concessione dell'aiuto alle nuove imprese innovatrici.

5.5.

Aiuti per l'innovazione dei processi e


dell'organizzazione nei servizi

i costi di traduzione e altri costi sostenuti al fine di ottenere


la concessione o il riconoscimento del diritto in altre
giurisdizioni;

possibile che l'innovazione nei servizi non sempre rientri nelle


categorie di ricerca definite nella sezione 5.1. In generale questa

i costi sostenuti per difendere la validit del diritto nel


quadro ufficiale del trattamento della domanda e di
eventuali procedimenti di opposizione, anche se detti costi
siano sostenuti dopo la concessione del diritto.

(36) Ci non pregiudica l'applicazione degli Orientamenti per gli aiuti di


Stato a finalit regionale per il 2007-2013, GU C 54 del 4.3.2006,
pag. 13, in particolare la concessione di aiuti a piccole imprese di
recente costituzione a concorrenza di due milioni di euro in totale
per le piccole imprese situate in regioni che possono beneficiare della
deroga di cui all'articolo 87, paragrafo 3, lettera a).

30.12.2006

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

innovazione meno sistematica e spesso deriva dall'interazione


con i clienti, dalla domanda del mercato, dall'adozione di modelli
e pratiche commerciali organizzative provenienti dai settori pi
innovativi o da altre fonti analoghe.
Gli aiuti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione nei
servizi sono compatibili con il mercato comune ai sensi
dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE a
concorrenza di un'intensit massima di aiuto del 15 % per le
grandi imprese, del 25 % per le imprese di media dimensione e
del 35 % per le piccole imprese. Le grandi imprese possono
beneficiare di siffatti aiuti soltanto se collaborano con le PMI
nell'attivit sovvenzionata, mentre le PMI che collaborano
devono sostenere almeno il 30 % del totale dei costi ammissibili.
Non possono beneficiare di aiuti di Stato le modifiche ordinarie o
le modifiche periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre
operazioni in corso, anche quando tali modifiche rappresentano
miglioramenti.
Devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
a)

l'innovazione dell'organizzazione deve sempre essere legata


all'uso e allo sfruttamento delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nell'ottica di modificare
l'organizzazione;

b)

l'innovazione deve assumere la forma di un progetto,


diretto da un capo progetto identificato e qualificato; anche
i costi del progetto devono essere identificati;

c)

d)

e)

il progetto sovvenzionato deve portare all'elaborazione di


una norma, di un modello, di una metodologia o di un
concetto commerciale, che si possa riprodurre in maniera
sistematica e, ove possibile, omologare e depositare;
l'innovazione dei processi o dell'organizzazione deve
rappresentare una novit o un sensibile miglioramento
rispetto allo stato dell'arte del settore interessato nella
Comunit. La novit pu essere dimostrata dagli Stati
membri, ad esempio sulla base di una descrizione
dettagliata dell'innovazione, comparata con le altre tecniche
dei processi o dell'organizzazione attualmente utilizzate da
altre imprese dello stesso settore;
il progetto di innovazione dei processi o dell'organizzazione deve comportare un grado di rischio evidente. Tale
rischio potrebbe essere dimostrato dallo Stato membro ad
esempio in termini di costi del progetto rispetto al fatturato
dell'impresa, tempo necessario per sviluppare il nuovo
processo, utili attesi dall'innovazione del processo rispetto
ai costi del progetto, le probabilit di insuccesso.

I costi ammissibili sono gli stessi degli aiuti ai progetti di R&S


(cfr. sezione 5.1). Tuttavia, in caso di innovazione dell'organizzazione, i costi degli strumenti e delle attrezzature coprono
esclusivamente i costi degli strumenti e delle attrezzature TIC.

C 323/17

5.6.
Aiuti per servizi di consulenza in materia di
innovazione e per servizi di supporto all'innovazione
Gli aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione e per
servizi di supporto all'innovazione sono compatibili con il
mercato comune ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c),
del trattato CE, se sono rispettate le seguenti condizioni:
1)

il beneficiario una PMI;

2)

l'aiuto non supera l'importo massimo di 200 000 euro per


beneficiario su un periodo di tre anni (37);

3)

il prestatore dei servizi possiede una certificazione


nazionale o europea. In caso contrario l'aiuto non pu
coprire pi del 75 % dei costi ammissibili;

4)

il beneficiario deve utilizzare l'aiuto di Stato per acquistare i


servizi al prezzo di mercato (o se il fornitore dei servizi un
ente senza scopo di lucro, a un prezzo che ne rifletta
integralmente i costi maggiorati di un margine di utile
ragionevole).

Saranno ammissibili i seguenti costi:

per quanto riguarda i servizi di consulenza in materia di


innovazione: consulenza gestionale; assistenza tecnologica;
servizi di trasferimento di tecnologie; formazione; consulenza in materia di acquisizione, protezione e commercializzazione dei diritti di propriet intellettuale e di accordi di
licenza; consulenza sull'uso delle norme;

per quanto riguarda i servizi di supporto all'innovazione i


seguenti costi: locali per ufficio; banche dati; biblioteche
tecniche; ricerche di mercato; utilizzazione di laboratori;
etichettatura di qualit, test e certificazione.

Se il prestatore dei servizi un ente senza scopo di lucro, l'aiuto


pu essere concesso sotto forma di riduzione del prezzo,
consistente in tal caso nella differenza tra il prezzo pagato e il
prezzo di mercato (o un prezzo che rifletta integralmente i costi
maggiorati di un margine di utile ragionevole). In tal caso, gli
Stati membri istituiscono un meccanismo atto a garantire la
trasparenza per l'insieme dei costi dei servizi di consulenza e di
supporto all'innovazione forniti nonch per il prezzo pagato dal
beneficiario, in modo che l'aiuto ricevuto possa essere misurato e
controllato.

5.7.

Aiuti per la messa a disposizione di personale


altamente qualificato

Gli aiuti per la messa a disposizione di personale altamente


qualificato da parte di un organismo di ricerca o da una grande
impresa presso una PMI sono compatibili con il mercato comune
ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE,
purch rispondano alle seguenti condizioni.
Il personale messo a disposizione non deve sostituire altro
personale, bens essere assegnato a funzione nuova creata
nell'ambito dell'impresa beneficiaria e aver lavorato per almeno
(37) Senza pregiudicare la possibilit di ricevere anche gli aiuti de
minimis per altre spese ammissibili.

C 323/18

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

30.12.2006

due anni presso l'organismo di ricerca o la grande impresa che lo


mette a disposizione. Siffatto personale deve occuparsi di RSI
nell'ambito della PME che riceve l'aiuto.

del 20 % se il loro PIL pro-capite scende al di sotto del 75 % del


PIL pro-capite dell'UE a 25 e 10 % negli altri casi.

I costi ammissibili comprendono tutti i costi di personale relativi


all'utilizzazione e all'assunzione temporanea del personale
altamente qualificato, comprese le spese per l'agenzia di
collocamento, nonch l'indennit di mobilit per il personale
messo a disposizione. L'intensit massima di aiuto sar pari al
50 % dei costi ammissibili, per un periodo massimo di tre anni
per impresa e per persona.

Le regioni ad effetto statistico che rientrano nella deroga di cui


all'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato CE, dal
1o gennaio 2011 potranno beneficiare di un'intensit di aiuto
del 20 %.

Tale misura non prevede la copertura dei costi di consulenza


(pagamento del servizio fornito dall'esperto, senza ricorrere
all'esperto interno dell'impresa) in quanto tali, che sono invece
coperti in base alle regole sugli aiuti alle PMI (38).

5.8.

Se l'aiuto concesso a una PMI, l'intensit massima potr essere


maggiorati di 20 punti percentuali per l'aiuto accordato a una
piccola impresa e di 10 punti percentuali per l'aiuto accordato a
un'impresa media.

I costi ammissibili comprendono i costi relativi agli investimenti


in terreni, edifici, macchinari e impianti.

Aiuti ai poli di innovazione

Possono essere concessi aiuti all'investimento per la creazione,


l'ampliamento e l'animazione di poli di innovazione esclusivamente alla persona giuridica che ne assume la gestione. Essa sar
incaricata di gestire la partecipazione e l'accesso ai locali,
impianti e attivit del polo. Tale accesso non deve essere limitato
e i canoni pagati per l'utilizzo degli impianti e per la
partecipazione alle attivit del polo devono rifletterne i relativi
costi.
Tali aiuti agli investimenti possono essere concessi per:

i locali destinati alla formazione e al centro di ricerca;

le infrastrutture di ricerca ad accesso aperto: laboratorio,


centro di prove;

le infrastrutture di rete a banda larga.

Aiuti al funzionamento per l'animazione dei poli possono


essere concessi alla persona giuridica che gestisce il polo di
innovazione. Tali aiuti devono essere temporanei e, in generale,
decrescenti, in modo da costituire un incentivo affinch i prezzi
riflettano i costi con una ragionevole rapidit.

Siffatti aiuti possono essere concessi per una durata limitata di


cinque anni se l'aiuto decrescente. L'intensit pu ammontare al
100 % il primo anno, ma deve diminuire fino ad arrivare a zero
entro la fine del quinto anno. Nel caso di aiuti non decrescenti, la
durata limitata a cinque anni e l'intensit non deve superare il
50 % dei costi ammissibili. In casi debitamente giustificati e sulla
base di prove convincenti fornite dallo Stato membro che
effettua la notifica, gli aiuti per l'animazione dei poli possono
essere concessi per un periodo pi lungo non superiore a
10 anni.

I costi ammissibili sono i costi di personale e le spese


amministrative inerenti alle seguenti attivit:

L'intensit massima dell'aiuto pari al 15 %.


Nel caso di regioni che rientrano nell'articolo 87, paragrafo 3,
lettera a) del trattato CE, la Commissione ritiene che l'intensit
non debba eccedere:

il 30 % per le regioni con un PIL pro-capite inferiore al


75 % della media del PIL pro-capite nell'UE a 25, per le
regioni pi periferiche con un PIL pro-capite pi elevato e
fino al 1o gennaio 2011 per regioni a effetto statistico (39);
il 40 % per le regioni con un PIL pro-capite inferiore al
60 % del PIL pro-capite medio nell'UE a 25;
il 50 % per le regioni con un PIL pro-capite inferiore al
45 % del PIL pro-capite medio nell'UE a 25.

marketing per attirare nuove imprese nel polo;

gestione delle installazioni del polo ad accesso aperto;

organizzazione di programmi di formazione, seminari e


conferenze per facilitare la condivisione delle conoscenze e
il lavoro in rete tra i membri del polo.

Quando notifica aiuti agli investimenti o aiuti per l'animazione


dei poli, lo Stato membro tenuto a fornire un'analisi della
specializzazione tecnologica del polo di innovazione, del
potenziale regionale esistente, delle capacit di ricerca esistenti,
della presenza nella Comunit di poli con finalit analoghe e del
volume commerciale potenziale delle attivit del polo.

In riconoscimento dei loro specifici svantaggi, le regioni pi


periferiche potranno beneficiare di un'ulteriore maggiorazione
(38) Attualmente: regolamento (CE) n. 70/2001.
(39) Orientamenti per gli aiuti di Stato a finalit regionale per il 20072013, punti 18-20.

I casi in cui gli Stai membri finanziano infrastrutture di


innovazione da gestire su base di accesso aperto nell'ambito di
organismi di ricerca senza scopo di lucro devono essere valutati
alla luce delle disposizioni di cui al capo 3.1.

30.12.2006
6.

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

EFFETTO DI INCENTIVAZIONE E NECESSIT


DELL'AIUTO

Gli aiuti di Stato devono avere un effetto di incentivazione,


devono cio determinare un cambiamento di comportamento da
parte del beneficiario inducendolo ad accrescere il suo livello di
attivit di RSI: per effetto dell'aiuto, le attivit di RSI dovrebbero
aumentare in termini di dimensione, portata, importi di spesa e
ritmo.
La Commissione ritiene che l'aiuto non costituisca un incentivo
per il beneficiario se l'attivit di RSI (40) gi stata avviata prima
che il beneficiario abbia presentato domanda di aiuto alle
autorit nazionali.
Invece se il progetto di RSI sovvenzionato non stato avviato
prima della domanda, la Commissione ritiene che l'effetto di
incentivazione sia automaticamente presente per le seguenti
misure d'aiuto:

aiuti al progetto e agli studi di fattibilit quando il


beneficiario una PMI e l'importo degli aiuti inferiore a
7,5 milioni di euro per progetto e per PMI;

aiuti destinati a coprire le spese dei diritti di propriet


industriale delle PMI;

aiuti alle nuove imprese innovatrici;

aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione;


aiuti per servizi di supporto all'innovazione;

aiuti per la messa a disposizione di personale altamente


qualificato.

Per tutte le altre misure (41), la Commissione esiger che lo Stato


membro che effettua la notifica dimostri l'effetto di incentivazione.
Per verificare se i progetti di aiuto inducono i beneficiari a
modificare il proprio comportamento in modo da aumentare il
loro livello di attivit di RSI, gli Stati membri forniranno una
valutazione ex ante dell'accresciuta attivit di RSI per tutte le
singole misure valutate dalla Commissione, sulla base di
un'analisi controfattuale fra due situazioni caratterizzate rispettivamente dalla presenza e dall'assenza di aiuti. Si possono
utilizzare i seguenti criteri, unitamente ad altri fattori quantitativi
e/o qualitativi pertinenti, indicati dallo Stato membro che ha
effettuato la notifica:
aumento delle dimensioni del progetto: aumento dei costi totali del
progetto (senza diminuzione delle spese sostenute dal beneficiario rispetto a una situazione senza aiuti); aumento del numero di
persone assegnate ad attivit di RSI;
aumento della portata: aumento del numero di elementi che
costituiscono i risultati attesi del progetto; un progetto pi
ambizioso, caratterizzato da una probabilit maggiore di
(40) Se la proposta di aiuto concerne la concessione di aiuti per un
progetto di RSI, ci non esclude che il potenziale beneficiario abbia
gi realizzato studi di fattibilit che non sono coperti dalla richiesta
di aiuti di Stato.
(41) Aiuti a progetti di grandi imprese e di PMI per importi di aiuto
superiori a 7,5 milioni di euro; aiuti all'innovazione del processo e
dell'organizzazione nei servizi e aiuti ai poli d'innovazione.

C 323/19

scoperta scientifica o tecnologica o da un rischio di insuccesso


pi elevato (in particolare a causa del rischio pi elevato inerente
al progetto di ricerca, alla lunga durata del progetto e
all'incertezza dei risultati);
aumento del ritmo: tempi pi ridotti per il completamento del
progetto rispetto alla realizzazione del medesimo senza aiuti;
aumento dell'importo totale della spesa di RSI: aumento della spesa
totale di RSI da parte del beneficiario dell'aiuto; modifiche dello
stanziamento impegnato per il progetto (senza una corrispondente diminuzione degli stanziamenti per altri progetti); aumento
delle spese di RSI sostenute dal beneficiario dell'aiuto rispetto al
fatturato totale.
Qualora si possa dimostrare un effetto significativo su almeno uno
di questi elementi, tenuto conto del comportamento normale di
un'impresa nel settore interessato, la Commissione, in generale,
concluder che l'aiuto proposto ha un effetto di incentivazione.
Qualora la Commissione compia un esame dettagliato di una
singola misura, pu darsi che questi indicatori non siano
considerati sufficienti per dimostrare l'esistenza di un effetto di
incentivazione e la Commissione potr chiedere prove supplementari.
Quando esamina un regime d'aiuti, la Commissione ritiene che
le condizioni necessarie per stabilire l'esistenza dell'effetto di
incentivazione siano soddisfatte se lo Stato membro si
impegnato a concedere singoli aiuti ai sensi di detto regime
unicamente dopo aver verificato l'esistenza di tale effetto e a
fornire relazioni annue sull'attuazione del regime di aiuti
approvato. Nelle relazioni annue, lo Stato membro deve
dimostrare come ha valutato l'effetto di incentivazione dell'aiuto
prima di concederlo utilizzando gli indicatori quantitativi e
qualitativi test indicati.

7.

COMPATIBILIT DEGLI AIUTI SOGGETTI A UN ESAME


DETTAGLIATO

La Commissione ritiene che un aumento del livello di attivit di


RSI nella Comunit sia nel comune interesse della Comunit in
quanto si pu prevedere che contribuisca in maniera significativa
alla crescita, al benessere e allo sviluppo sostenibile. In tale
contesto, la Commissione riconosce che gli aiuti di Stato
possono svolgere un ruolo positivo quando sono ben mirati e
costituiscono per le imprese il giusto incentivo ad aumentare
l'attivit di RSI. Ciononostante, gli aiuti di Stato possono anche
provocare significative distorsioni di concorrenza che devono
essere prese in considerazione.

7.1.

Misure soggette a un esame dettagliato

Per le seguenti misure, a causa del rischio pi elevato di


distorsione di concorrenza, la Commissione effettuer un esame
pi dettagliato.

C 323/20

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

Per le misure che rientrano nel campo di applicazione di un regolamento


di esenzione per categoria

per tutti i casi notificati alla Commissione in base a un


obbligo di notifica individuale dell'aiuto come previsto dal
regolamento di esenzione per categoria.

Per le misure che rientrano nel campo di applicazione della presente


disciplina:
Quando l'importo di aiuto supera:

per gli aiuti al progetto (42) e per gli studi di fattibilit,

se il progetto prevalentemente di ricerca fondamentale (43): 20 milioni di euro per impresa, per progetto/
studio di fattibilit;

se il progetto prevalentemente di ricerca industriale (44): 10 milioni di euro per impresa, per
progetto/studio di fattibilit;

per tutti gli altri progetti: 7,5 milioni di euro per


impresa, per progetto/studio di fattibilit;

30.12.2006

motivazione, per garantire la prevedibilit e la certezza del


diritto.

L'esame dettagliato verr effettuato sulla base dei seguenti


elementi positivi e negativi, che si applicheranno in aggiunta ai
criteri enunciati nella parte 5. In alcuni casi, l'applicabilit di tali
elementi e il peso loro conferito possono dipendere dalla forma o
dall'obiettivo degli aiuti. Il livello dell'esame della Commissione
sar proporzionato al rischio di distorsione di concorrenza. Ci
significa che la portata dell'analisi dipender dalla natura del
caso. quindi meno probabile che aiuti di Stato destinati ad
attivit che sono molto lontane dal mercato richiedano un'analisi
particolarmente approfondita.

Gli Stati membri sono invitati a fornire tutti gli elementi che
ritengono utili per l'esame del caso. Sono invitati, in particolare, a
basarsi su valutazioni di regimi di aiuti di Stato o di misure di
aiuto di Stato precedenti, valutazioni dell'impatto effettuate dalle
autorit che concedono gli aiuti, valutazioni dei rischi, relazioni
finanziarie, piani d'impresa che qualsiasi societ dovrebbe
realizzare per progetti importanti, pareri di esperti e altri studi
in materia di RSI.

per l'innovazione del processo o dell'organizzazione in


attivit di servizi, 5 milioni di euro per progetto, per
impresa;

7.3.

Effetti positivi degli aiuti

per i poli d'innovazione (per polo), 5 milioni di euro.

L'esame dettagliato mira ad assicurare che importi elevati di aiuto


alla RSI non alterino la concorrenza in misura contraria al
comune interesse, ma contribuiscano effettivamente al suo
conseguimento. Ci accade quando i vantaggi derivanti dall'aiuto
di Stato in termini di RSI supplementare sono pi importanti del
danno per la concorrenza e per gli scambi.
L'esame dettagliato un esame proporzionale e dipende dal
potenziale di distorsione del caso. Di conseguenza, il fatto che
venga effettuato un esame dettagliato non implica necessariamente l'avvio di un procedimento d'indagine formale, bench ci
possa verificarsi per determinate misure.
Se gli Stati membri garantiscono la piena cooperazione e
forniscono informazioni adeguate, la Commissione si adoperer
per condurre tempestivamente l'indagine.
7.2.
Metodologia per l'esame dettagliato: criteri di RSI
per la valutazione economica di determinati casi individuali
La Commissione presenta in prosieguo alcuni orientamenti
relativi al genere di informazioni che pu richiedere e alla
metodologia che seguir per le misure sottoposte a un esame
dettagliato. Tali orientamenti sono volti a rendere trasparenti e
prevedibili le decisioni della Commissione e la relativa
(42) Per i progetti Eureka, questo massimale stabilito pari al doppio
dell'ammontare.
(43) Si ritiene che un progetto consista prevalentemente di ricerca
fondamentale se pi della met dei costi del progetto ammissibili
sono sostenuti attraverso attivit che rientrano nella categoria della
ricerca fondamentale.
(44) Si ritiene che un progetto consista prevalentemente di ricerca
industriale se pi della met dei costi del progetto ammissibili sono
sostenuti attraverso attivit che rientrano nella categoria della ricerca
industriale o della ricerca fondamentale.

Il fatto che gli aiuti inducano le imprese a svolgere attivit di RSI


nella Comunit che altrimenti non avrebbero svolto costituisce il
principale elemento positivo da prendere in considerazione
quando si valuta la compatibilit degli aiuti.

In tale contesto, la Commissione terr conto in particolare dei


seguenti fattori:

l'aumento netto di attivit di RSI svolte dall'impresa;

il contributo della misura al miglioramento globale del


settore interessato per quanto riguarda il livello di RSI;

il contributo della misura al miglioramento della situazione


comunitaria per quanto riguarda la RSI nel contesto
internazionale.

7.3.1. Imperfezioni del mercato


Come indicato al capo 1, gli aiuti di Stato possono essere
necessari per accrescere la RSI nell'economia soltanto nella
misura in cui il mercato non riesce, da solo, a conseguire un
risultato ottimale. accertato che determinate imperfezioni del
mercato ostacolano il livello globale di RSI nella Comunit.
Tuttavia, non tutte le imprese e non tutti i settori dell'economia si
trovano confrontati nello stesso modo a siffatte imperfezioni del
mercato. Di conseguenza, per quanto riguarda le misure soggette
a un esame dettagliato, lo Stato membro dovrebbe fornire
informazioni adeguate sul fatto che gli aiuti riguardino
un'imperfezione generale del mercato relativo alla RSI nella

30.12.2006

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

Comunit oppure una specifica imperfezione del mercato.


A seconda della specifica imperfezione del mercato in questione,
la Commissione prender in considerazione i seguenti elementi:

Ricadute della conoscenza: livello previsto di diffusione


delle informazioni; specificit della conoscenza creata;
disponibilit di tutela dei diritti di propriet intellettuale.

Asimmetrie e imperfezioni dell'informazione: livello di


rischio e complessit della ricerca; necessit di finanziamenti esterni; caratteristiche del beneficiario degli aiuti per
ricevere finanziamenti esterni.

Mancanza di coordinamento: numero di imprese che


collaborano; intensit della collaborazione; divergenza di
interessi tra partner della collaborazione; problemi di
redazione dei contratti; problemi di terzi per coordinare
la collaborazione.

Per gli aiuti di Stato destinati a progetti o attivit di RSI in zone


assistite, la Commissione terr conto: i) degli svantaggi legati alla
situazione periferica e ad altre caratteristiche regionali, ii) degli
specifici dati economici locali, delle ragioni sociali e/o storiche
che giustificano un livello ridotto di attivit di RSI rispetto ai dati
medi rilevanti e/o alla situazione a livello nazionale e/o
comunitario; e iii) di qualsiasi altro indicatore pertinente che
attesti un maggior grado di imperfezioni del mercato.

7.3.2. Strumento adeguato


Gli aiuti di Stato a favore della RSI possono essere autorizzati a
norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE
quando sono necessari per conseguire un obiettivo di interesse
comune, in deroga al divieto generale degli aiuti di Stato. Un
elemento importante del test comparativo consiste nel determinare se e in quale misura un aiuto di Stato a favore della RSI
possa essere considerato uno strumento adeguato per aumentare
le attivit di RSI, dal momento che altri strumenti meno
distorsivi possono ottenere i medesimi risultati.
Nell'esaminare la compatibilit degli aiuti, la Commissione terr
conto, in particolare, di tutti gli studi d'impatto della misura
proposta realizzati dallo Stato membro interessato. Le misure per
le quali lo Stato membro ha preso in considerazione altre
opzioni e per le quali i vantaggi derivanti dal ricorso a uno
strumento selettivo come l'aiuto di Stato sono stati accertati e
comunicati alla Commissione sono considerate strumenti
adeguati.

7.3.3. Effetto di incentivazione e necessit dell'aiuto


L'effetto di incentivazione della misura di aiuto la condizione
pi importante da prendere in considerazione ai fini dell'analisi
degli aiuti di Stato alla RSI. La determinazione dell'effetto di
incentivazione equivale a verificare se gli aiuti prospettati
indurranno le imprese a svolgere attivit di RSI che altrimenti
non avrebbero svolto.

C 323/21

Il capo 6 contiene una serie di indicatori che possono essere


utilizzati dagli Stati membri per dimostrare l'effetto di
incentivazione. Tuttavia, in caso di esame dettagliato di una
misura, la Commissione esiger che l'effetto di incentivazione sia
comprovato in maniera pi precisa onde evitare indebite
distorsioni di concorrenza.
Oltre agli indicatori di cui al capo 6, nella sua analisi la
Commissione prender in considerazione i seguenti elementi:

Specificazione del cambiamento perseguito: il cambiamento di comportamento cui mira l'aiuto di Stato nel caso
notificato deve essere ben specificato (nuovo progetto
avviato a seguito dell'aiuto, potenziamento della dimensione, portata o ritmo di un progetto).

Analisi controfattuale: il cambiamento di comportamento


deve essere individuato mediante un'analisi controfattuale:
quale sarebbe il livello di attivit che si intende svolgere con
e senza aiuti? La differenza tra le due ipotesi corrisponde
all'impatto della misura di aiuto e ne illustra l'effetto di
incentivazione.

Livello di redditivit: se un progetto di per s non dovesse


essere redditizio per un'impresa privata, ma potrebbe
produrre notevoli effetti positivi per la societ, pi
probabile che l'aiuto abbia un effetto di incentivazione.
Per valutare la redditivit (o la mancanza di redditivit)
complessiva del progetto possono essere utilizzati metodi
di valutazione correntemente impiegati nel settore specifico
interessato (45).

Importo dell'investimento e tempistica dei flussi di


cassa: investimento di start-up elevato, livello modesto dei
flussi di cassa disponibili e il fatto che una parte
significativa dei flussi di cassa attesa in un futuro molto
lontano saranno considerati elementi positivi ai fini della
valutazione dell'effetto di incentivazione.

Livello di rischio che presenta il progetto di ricerca:


sulla base, ad esempio, di studi di fattibilit, valutazioni di
rischio e pareri di esperti, la valutazione del rischio del
progetto terr conto, in particolare, della irreversibilit
dell'investimento, della probabilit di insuccesso commerciale, del rischio di una produttivit del progetto inferiore al
previsto, del rischio che la realizzazione del progetto
pregiudichi altre attivit nonch del rischio che i costi del
progetto compromettano la redditivit finanziaria dell'impresa. Per gli aiuti di Stato destinati a progetti o attivit di
RSI situati in zone assistite, la Commissione terr conto
degli svantaggi derivanti dal carattere periferico e di altre
specificit regionali che hanno un'incidenza negativa sul
livello di rischio del progetto di ricerca.

(45) Tra questi possono essere compresi i metodi per valutare il valore
attuale netto del progetto (VAN); la somma del previsto flusso di
cassa attualizzato (derivante dall'investimento meno i costi di
investimento), il tasso interno di rendimento (TIR) o il rendimento
del capitale investito (RCI). Potrebbero servire come elementi di
prova relazioni finanziarie e piani d'impresa interni contenenti
informazioni sulle previsioni della domanda; previsioni dei costi;
previsioni finanziarie (ad esempio VAN, TIR, RCI), documenti
presentati a un comitato d'investimento e che elaborano varie ipotesi
di investimento o documenti forniti ai mercati finanziari.

C 323/22

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

Valutazione continua: le misure per le quali sono previsti


progetti pilota (su piccola scala) o che prevedono tappe
fondamentali ben precise che determinano la sospensione
del progetto in caso di insuccesso e per le quali previsto
un controllo a posteriori pubblicamente accessibile sono
considerate in modo pi positivo per quanto riguarda la
valutazione dell'effetto di incentivazione.

7.3.4. Proporzionalit dell'aiuto


Indipendentemente dai criteri di cui al capo 5, lo Stato membro
interessato invitato a fornire le seguenti informazioni
supplementari:

7.4.

Procedura di selezione aperta: in presenza di pi


(potenziali) candidati per realizzare un progetto di RSI in
uno Stato membro, le probabilit che il criterio della
proporzionalit sia rispettato sono maggiori se il progetto
aggiudicato sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori.
Aiuti limitati al minimo indispensabile: gli Stati membri
devono spiegare come stato calcolato l'importo concesso
in modo da garantire che si limiti al minimo indispensabile.

Analisi della distorsione della concorrenza e degli


scambi

Gli aiuti di Stato alla RSI possono incidere sulla concorrenza a


due livelli: i) concorrenza nel processo di innovazione, ossia
concorrenza in termini di ricerca, sviluppo e innovazione che ha
luogo a monte dei mercati del prodotto e ii) sui mercati del
prodotto dove sono sfruttati i risultati delle attivit di RSI.
Nel valutare gli effetti negativi della misura di aiuto, la
Commissione concentrer la sua analisi delle distorsioni di
concorrenza sull'incidenza che gli aiuti a favore della RSI
prevedibilmente avranno sulla concorrenza tra imprese sui
mercati del prodotto interessati. La Commissione attribuir
maggior peso ai rischi per la concorrenza e gli scambi che si
presenteranno in un prevedibile futuro e che sono pi probabili.
L'incidenza sulla concorrenza nel processo di innovazione sar
presa in considerazione se ha un impatto prevedibile sull'evoluzione della concorrenza sui mercati del prodotto. In certi casi i
risultati di RSI, ad esempio sotto forma di diritti di propriet
intellettuale, sono essi stessi oggetto di scambi sui cosiddetti
mercati delle tecnologie, ad esempio attraverso la concessione di
licenze per i brevetti. La Commissione potr allora considerare
anche l'effetto degli aiuti sulla concorrenza nei mercati delle
tecnologie.
L'impatto della RSI sui mercati del prodotto estremamente
dinamico e l'analisi deve pertanto essere prospettica. La stessa
fonte di attivit innovativa sar spesso associata a molteplici
mercati futuri del prodotto. In tal caso, si dovr prendere in
considerazione l'impatto degli aiuti di Stato sui vari mercati
interessati.

30.12.2006

Gli aiuti a favore della RSI possono falsare la concorrenza sui


mercati del prodotto in tre modi distinti:
1)

gli aiuti alla RSI possono falsare gli incentivi dinamici degli
operatori del mercato a investire (effetto di crowding out);

2)

gli aiuti alla RSI possono creare o mantenere posizioni di


potere di mercato;

3)

gli aiuti alla RSI possono conservare una struttura di


mercato inefficiente.

Gli aiuti di Stato possono anche avere un effetto negativo sugli


scambi nel mercato comune. In particolare, se determinano
l'effetto di crowding out dei concorrenti, gli aiuti alla RSI
possono essenzialmente provocare uno spostamento dei flussi di
scambio e la delocalizzazione dell'attivit economica.
7.4.1. Distorsione degli incentivi dinamici
La principale riserva circa la concessione alle imprese di aiuti a
favore della RSI che falsano gli incentivi dinamici dei
concorrenti ad investire. Quando un'impresa riceve aiuti, ci
generalmente aumenta le probabilit che svolga con successo
attivit di RSI e che, quindi accresca in futuro la sua presenza sul
mercato del prodotto o dei prodotti. Questa maggiore presenza
pu spingere i concorrenti a ridurre la portata dei loro piani
d'investimento iniziali (effetto di crowding out).
Nella sua analisi, la Commissione terr conto in particolare dei
seguenti fattori.

Importo dell'aiuto: le misure di aiuto di importo elevato


hanno maggiori probabilit di determinare effetti significativi di crowding out. L'importanza dell'ammontare
dell'aiuto verr misurata rispetto al totale delle spese private
per R&S nel settore e all'importo speso dai principali
operatori.

Prossimit al mercato/categoria di aiuto: quanto pi la


misura di aiuto destinata ad attivit di RSI prossime al
mercato, tanto maggiore la possibilit che determini
significativi effetti di crowding out.

Procedura di selezione aperta: se la sovvenzione


concessa sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori,
la Commissione adotter una posizione pi favorevole.

Barriere all'uscita: pi probabile che i concorrenti


mantengano (o addirittura aumentino) i propri piani di
investimento quando le barriere all'uscita rispetto al
processo di innovazione sono elevate. Ci pu verificarsi,
in particolare, se molti dei precedenti investimenti dei
concorrenti sono vincolati a un particolare percorso di RSI.

Incentivi a competere per un mercato futuro: gli aiuti


alla RSI possono indurre i concorrenti del beneficiario degli
aiuti a rinunciare a competere per un mercato futuro perch
il vantaggio fornito dagli aiuti (in termini di livello di
progresso tecnologico o di tempi) riduce le loro possibilit
di accedere a detto mercato futuro con prospettive di
redditivit.

30.12.2006

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

Differenziazione del prodotto e intensit della concorrenza: se l'innovazione del prodotto riguarda soprattutto lo
sviluppo di prodotti differenziati (rispetto, ad esempio, a
marche, standard, tecnologie, gruppi di consumatori
distinti) meno probabile che i concorrenti ne risentano.
Lo stesso dicasi in caso di presenza di numerosi concorrenti
sul mercato.

7.4.2. Creazione di potere di mercato


Gli aiuti a sostegno della RSI possono avere effetti distorsivi in
termini di aumento o mantenimento del livello di potere di
mercato sui mercati del prodotto. Il potere di mercato il potere
di influire su prezzi di mercato, produzione, variet o qualit dei
beni e servizi o altri parametri di concorrenza sul mercato per un
periodo di tempo significativo, a scapito dei consumatori. La
Commissione valuter il potere di mercato prima della
concessione degli aiuti e il cambiamento di potere di mercato
atteso a seguito degli aiuti.
La Commissione esprime preoccupazione principalmente in
merito a quelle misure di RSI che consentono al beneficiario
degli aiuti di trasferire o di rafforzare su futuri mercati del
prodotto il potere di mercato che gi detiene sui mercati esistenti
del prodotto. pertanto improbabile che la Commissione
individui problemi di concorrenza connessi col potere di
mercato su mercati in cui ciascun beneficiario di aiuti detiene
una quota inferiore al 25 % e su mercati che presentano una
concentrazione di mercato, in base all'indice di HerfindahlHirschman (HHI), inferiore a 2 000.
Nella sua analisi, la Commissione terr conto dei seguenti fattori:

potere di mercato del beneficiario dell'aiuto e struttura


del mercato: se il destinatario dell'aiuto gi in posizione
dominante su un mercato del prodotto, la misura di aiuto
pu rafforzare questa posizione dominante indebolendo
ulteriormente la pressione concorrenziale che le imprese
concorrenti possono esercitare sull'impresa beneficiaria
degli aiuti. Analogamente, le misure di aiuto di Stato
possono avere un'incidenza significativa nei mercati
oligopolistici dove sono attivi soltanto alcuni operatori;
livello delle barriere all'ingresso sul mercato: nel campo
della RSI possono esistere significative barriere all'ingresso
sul mercato per i nuovi concorrenti. Tra queste barriere
figurano le barriere all'ingresso di natura giuridica (in
particolare i diritti di propriet intellettuale), le economie di
scala e di ambito, le barriere all'accesso alle reti e
all'infrastruttura e altre barriere strategiche all'ingresso o
all'espansione;
potere dell'acquirente: il potere di mercato di un'impresa
pu essere limitato anche dalla posizione di mercato degli
acquirenti. La presenza di acquirenti forti pu servire a
controbilanciare l'esistenza di una forte posizione di
mercato se probabile che gli acquirenti cerchino di
mantenere un grado sufficiente di concorrenza sul mercato;
processo di selezione: le misure di aiuto che consentono
alle imprese con una forte posizione sul mercato di
influenzare il processo di selezione, ad esempio mediante il
diritto di raccomandare imprese nel processo di selezione o
di influenzare l'indirizzo della ricerca in modo da

C 323/23

scoraggiare indirizzi alternativi per motivi ingiustificati


tendono a suscitare le riserve della Commissione.
7.4.3. Mantenimento di strutture di mercato inefficienti
Gli aiuti a favore della RSI, se non sono correttamente orientati,
possono sostenere operatori inefficienti e quindi rendere possibili
strutture di mercato nelle quali molti operatori agiscono
notevolmente al di sotto del livello di efficienza. Nella sua analisi
la Commissione verificher se gli aiuti sono concessi in mercati
caratterizzati da sovraccapacit, ad industrie in declino o in
settori sensibili. Suscitano meno riserve le situazioni in cui gli
aiuti a favore della RSI sono destinati a modificare la dinamica di
crescita del settore, in particolare mediante l'introduzione di
nuove tecnologie.

7.5.

Bilancio e decisione

Alla luce degli elementi positivi e negativi summenzionati, la


Commissione traccia il bilancio degli effetti della misura e
stabilisce se le distorsioni che ne derivano incidono negativamente sulle condizioni degli scambi in misura contraria al
comune interesse. L'analisi di ogni singolo caso si baser su un
esame complessivo dei prevedibili effetti positivi e negativi degli
aiuti di Stato. A tale scopo la Commissione non utilizzer i criteri
di cui alle sezioni 7.3 e 7.4 in modo meccanico, ma compier un
esame complessivo secondo il principio di proporzionalit.
possibile che la Commissione non sollevi obiezioni alla misura
di aiuto notificata senza avviare il procedimento di indagine
formale oppure che decida, al termine del procedimento di
indagine formale di cui all'articolo 6 del regolamento (CE)
n. 659/1999, di chiudere il caso mediante decisione ai sensi
dell'articolo 7 di detto regolamento. Se adotta una decisione
favorevole subordinata a condizioni, ai sensi dell'articolo 7,
paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 659/1999, la Commissione
pu, in particolare, considerare di imporre le seguenti condizioni, che devono limitare le distorsioni o gli effetti sugli scambi
ed essere proporzionali:

intensit di aiuto inferiori alle intensit massime autorizzate


al capo 5, inclusi meccanismi di recupero e modalit diverse
di rimborso degli anticipi rimborsabili;

diffusione dei risultati, collaborazione e altri impegni


comportamentali;

separazione dei conti onde evitare sovvenzioni incrociate


tra i vari mercati qualora il beneficiario operi su pi
mercati;

divieto di discriminazioni nei confronti di altri potenziali


beneficiari (ridurre la selettivit).

8.

CUMULO

Per quanto riguarda il cumulo, si applicano i massimali di aiuto


fissati dalla presente disciplina a prescindere dal fatto che il
sostegno al progetto sia finanziato interamente con risorse statali
o parzialmente dalla Comunit, ad eccezione del contesto
specifico e limitato delle condizioni fissate per il finanziamento
comunitario nell'ambito dei programmi quadro di RSI adottati

C 323/24

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

30.12.2006

rispettivamente in base al titolo XVIII del trattato CE o al titolo II


del trattato Euratom.

dell'articolo 89 del regolamento (CE) n. 1698/2005 alle stesse


condizioni e alla stessa intensit del cofinanziamento.

Quando le spese ammissibili ad aiuti alla RSI sono totalmente o


parzialmente ammissibili ad aiuti aventi altre finalit, alla parte
comune si applicher il massimale pi favorevole secondo le
norme applicabili. Tale disposizione non si applica agli aiuti
concessi a norma degli orientamenti comunitari sugli aiuti di
Stato destinati a promuovere gli investimenti in capitale di
rischio nelle PMI (46).

Gli aiuti ad attivit di R&S riguardanti i prodotti di cui


all'allegato I del trattato CE che non soddisfano i criteri di cui
al presente capo sono esaminati in base alle normali regole della
presente disciplina.

10.

Gli aiuti alla RSI non sono cumulabili con il sostegno de


minimis a favore delle stesse spese ammissibili onde evitare che
vengano eluse le intensit massime di aiuto stabilite nella
presente disciplina.

9.

NORME SPECIALI PER L'AGRICOLTURA E LA PESCA

Per quanto riguarda gli aiuti alle attivit di R&S riguardanti i


prodotti enumerati all'allegato I del trattato CE, e in deroga ai
limiti di intensit di aiuto o alle maggiorazioni specificate nella
presente disciplina, la Commissione continuer ad autorizzare
un'intensit di aiuto fino al 100 %, purch in ciascun caso siano
soddisfatte le seguenti quattro condizioni:

gli aiuti sono di interesse generale per il particolare settore o


sottosettore interessato;

prima dell'inizio della ricerca vengono pubblicate su


Internet informazioni relative allo svolgimento e alla
finalit della stessa. Tali informazioni devono contenere la
data approssimativa dei risultati attesi e l'indirizzo della loro
pubblicazione su Internet nonch precisare che i risultati
saranno disponibili gratuitamente;

i risultati della ricerca sono messi a disposizione su Internet


per un periodo di almeno 5 anni. Tali informazioni su
Internet saranno pubblicate simultaneamente ad altre
informazioni eventualmente fornite a membri di organismi
specifici;
gli aiuti sono concessi direttamente all'organismo o ente
ricerca e non devono comportare la concessione diretta
aiuti non connessi alla ricerca a favore di un'impresa
produzione, trasformazione o commercializzazione
prodotti agricoli, n fornire un sostegno in termini
prezzo ai produttori di detti prodotti.

di
di
di
di
di

La Commissione autorizza gli aiuti di Stato alla cooperazione ai


sensi dell'articolo 29 del regolamento (CE) n. 1698/2005, del
20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (47)
qualora siffatta cooperazione sia stata approvata ai fini del
cofinanziamento comunitario ai sensi di quell'articolo e/o l'aiuto
di Stato sia concesso a titolo di finanziamento integrativo ai sensi
(46) GU C 194 del 18.8.2006, pag. 2.
(47) GU L 277 del 21.10.2005, pag. 1, modificato dal regolamento (CE)
n. 1463/2006 (GU L 277 del 9.1.2006, pag. l).

10.1.

DISPOSIZIONI FINALI

Relazioni e monitoraggio

10.1.1. Relazioni annuali


In linea con le disposizioni del regolamento (CE) n. 659/1999 e
del regolamento (CE) n. 794/2004 della Commissione, del
21 aprile 2004, recante disposizioni di esecuzione del
regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio recante modalit
di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE (48), gli Stati
membri presentano relazioni annuali alla Commissione.
Oltre a quanto previsto dalle suddette disposizioni, le relazioni
annuali relative a misure di aiuto a favore della RSI conterranno
per ciascuna misura, inclusa la concessione di aiuti a norma di un
regime approvato, le seguenti informazioni:

il nome del beneficiario;

l'importo dell'aiuto per beneficiario;

l'intensit dell'aiuto;

i settori di attivit nei quali vengono realizzati i progetti


sovvenzionati.

Nel caso degli aiuti di natura fiscale, lo Stato membro deve


fornire un elenco dei beneficiari che hanno fruito di uno sgravio
fiscale annuo superiore a 200 000 euro.
Nel caso dei poli di innovazione, la relazione deve contenere
anche una breve descrizione dell'attivit del polo e della sua
capacit di attrarre attivit di RSI. La Commissione pu
richiedere informazioni supplementari in merito agli aiuti
concessi, per verificare se siano state rispettate le condizioni da
essa stabilite nella decisione con cui ha approvato dette misure di
aiuto.
Le relazioni annuali verranno pubblicate sul sito Internet della
Commissione.
Per tutti gli aiuti concessi a imprese di grandi dimensioni nel
quadro di un regime di aiuti autorizzato, gli Stati membri sono
inoltre tenuti a spiegare nella relazione annuale come stato
rispettato il criterio dell'effetto d'incentivazione, in particolare
utilizzando gli indicatori e i criteri di cui al capo 6.
(48) GU L 140 del 30.4.2004, pag. 1, modificato dal regolamento (CE) n.
1627/2006 (GU L 302 dell'1.11.2006, pag. 10).

30.12.2006

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

IT

10.1.2. Accesso al testo integrale dei regimi di aiuti


La Commissione ritiene che siano necessarie ulteriori misure per
migliorare la trasparenza degli aiuti di Stato nella Comunit. In
particolare, sembra indispensabile fare in modo che gli Stati
membri, gli operatori economici, le parti interessate e la
Commissione stessa abbiano facile accesso al testo integrale di
tutti i regimi di aiuti a favore della RSI applicabili.
Ci facilmente realizzabile mediante la creazione di siti Internet
collegati. Per tale motivo, nell'esaminare i regimi di aiuto a favore
della RSI, la Commissione richieder sistematicamente allo Stato
membro interessato di pubblicare su Internet il testo integrale di
tutti i regimi di aiuto definitivi e di comunicare alla Commissione
l'indirizzo Internet della pubblicazione. Il regime non deve essere
applicato prima della pubblicazione su Internet di siffatte
informazioni.

C 323/25

il nuovo massimale per i grandi progetti individuali si


applicher a decorrere dall'entrata in vigore della presente
disciplina,

l'obbligo di presentare relazioni annuali dettagliate, in


conformit al punto 10.1.1, e l'obbligo di trasmettere le
schede informative, in conformit al punto 10.1.3, si
applicano ai regimi di aiuto esistenti sei mesi dopo l'entrata
in vigore della presente disciplina.

Gli Stati membri sono invitati a esprimere il loro accordo


esplicito e incondizionato alle opportune misure proposte entro
due mesi dalla data di pubblicazione della presente disciplina. In
caso di mancata risposta, la Commissione presupporr che lo
Stato membro in questione non concorda con le misure
proposte.

10.1.3. Schede informative


Inoltre, ogni qualvolta concesso un aiuto alla RSI in base a
regimi di aiuti non soggetti all'obbligo di notifica individuale e il
cui importo ecceda 3 milioni di euro, gli Stati membri sono
tenuti a fornire alla Commissione, entro venti giorni lavorativi
dalla concessione dell'aiuto da parte dell'autorit competente, le
informazioni richieste nel modulo standard di cui all'allegato alla
presente disciplina. Tali informazioni saranno disponibili in
forma sintetica sul sito della Commissione http://ec.europa.eu/
comm/competition/index_en.html
Gli Stati membri si impegnano a conservare registrazioni
dettagliate relative alla concessione di aiuti per tutte le misure
a favore della RSI. Tali registrazioni, che devono contenere tutte
le informazioni necessarie per accertare il rispetto dei costi
ammissibili e dell'intensit di aiuto massima autorizzabile,
devono essere conservate per dieci anni dalla data di concessione
degli aiuti.
La Commissione chieder agli Stati membri di fornire tali
informazioni in modo da effettuare una valutazione dell'impatto
della presente disciplina tre anni dopo la sua entrata in
vigore (49).
10.2.

Opportune misure

La Commissione propone agli Stati membri, ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 1 del trattato CE, le seguenti opportune
misure per quanto riguarda i loro regimi di aiuto alla ricerca e
sviluppo esistenti.
Al fine di conformarsi alle disposizioni della presente disciplina,
gli Stati membri provvedono a modificare, se necessario, i
predetti regimi onde armonizzarli con la presente disciplina
entro dodici mesi dalla sua entrata in vigore con le seguenti
eccezioni:

gli Stati membri dispongono di ventiquattro mesi per


introdurre emendamenti concernenti le disposizioni di cui
al punto 3.1.1 della presente disciplina,

(49) In tale contesto, gli Stati membri potrebbero voler sostenere la


Commissione fornendo la loro propria valutazione a posteriori di
regimi di aiuti o di aiuti singoli.

10.3.

Entrata in vigore, validit e revisione

La presente disciplina entra in vigore il 1o gennaio 2007 oppure,


qualora non sia stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione
europea prima di quella data, il primo giorno successivo alla sua
pubblicazione nella stessa e sostituisce la disciplina comunitaria
per gli aiuti di Stato alla ricerca e sviluppo.
La presente disciplina sar in vigore fino al 31 dicembre 2013.
Previa consultazione degli Stati membri, la Commissione, prima
di tale data potr apportarvi modifiche in funzione di importanti
considerazioni di politica della concorrenza e della politica di
ricerca ovvero al fine di tener conto di altre politiche comunitarie
o di impegni assunti a livello internazionale. La Commissione
intende riesaminare la presente disciplina tre anni dopo la sua
entrata in vigore.
La Commissione applicher la presente disciplina a tutti i progetti
di aiuto notificati rispetto ai quali sia chiamata ad adottare una
decisione dopo la pubblicazione di detta disciplina nella Gazzetta
ufficiale, anche nel caso in cui i progetti siano stati notificati
prima della pubblicazione.
In linea con la comunicazione della Commissione relativa alla
determinazione delle norme applicabili alla valutazione degli
aiuti di Stato illegalmente concessi (50), la Commissione, in caso
di aiuti non notificati, applica:

la presente disciplina, se gli aiuti sono stati concessi dopo la


sua entrata in vigore;

la disciplina in vigore al momento della concessione degli


aiuti, in tutti gli altri casi.

(50) GU C 119 del 22.5.2002, pag. 22.

C 323/26

IT

Gazzetta ufficiale dellUnione europea


ALLEGATO

Modulo per la comunicazione di informazioni sintetiche sugli aiuti conformemente allobbligo di fornire
informazioni supplementari (sezione 10.1)

1)

Aiuti a favore di (denominazione dellimpresa beneficiaria/delle imprese beneficiarie degli aiuti, PMI o non PMI): . . .
..................................................................................................................

2)

Riferimento al regime di aiuti (riferimento, quale utilizzato dalla Commissione, al regime o ai regimi esistenti in base ai
quali vengono concessi gli aiuti): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3)

Ente pubblico che eroga laiuto (denominazione e dati della/e autorit erogatrice/i): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..................................................................................................................

4)

Stato membro nel quale viene realizzato il progetto o la misura sovvenzionata: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5)

Tipo di progetto o misura: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6)

Breve descrizione del progetto o della misura: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


..................................................................................................................
..................................................................................................................

7)

Ove applicabile, costi ammissibili (in euro): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8)

Importo (lordo) attualizzato dellaiuto, in euro: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9)

Intensit di aiuto (% in equivalente sovvenzione lordo): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10)

Condizioni cui subordinata lerogazione dellaiuto previsto (se del caso): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


..................................................................................................................

11)

Date previste di inizio e di conclusione del progetto o della misura: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12)

Data di concessione dellaiuto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30.12.2006

Potrebbero piacerti anche