Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Candidato
Luca Ruffino
1106039
Relatore Correlatore
Prof.ssa Emma Galli Prof.ssa Marianicola Villani
A/A 2010/2011
INTRODUZIONE
........................................................................................................................
4
1)
LA
CONCORRENZA
FISCALE:
LO
STATO
DELL’ARTE
DELLA
TEORIA
ECONOMICA
........................................................................................................................................................
9
1.1
GLI
EFFETTI
DELLA
CONCORRENZA
FISCALE
SUL
WELFARE:
TEORIE
A
CONFRONTO
.................
10
1.1.1
Il
contributo
di
Charles
Tiebout
.................................................................................................
10
1.1.1.1
Critiche
al
modello
...................................................................................................................................................
12
1.1.1.2
Uno
sviluppo
del
modello:
le
esternalità
fiscali
..........................................................................................
13
1.1.2 Il
modello
standard
.........................................................................................................................
14
1.1.2.1
Il
modello
Zodrow-‐Mieszkowsky-‐Wilson
(ZMW):
ipotesi
preliminari
.............................................
15
1.1.2.2
Implicazioni
del
modello
e
scenari
alternativi
............................................................................................
18
1.1.3
La
concorrenza
fiscale
benefica:
la
public
choice
literature
.........................................
20
1.1.3.1
La
concorrenza
fiscale:
un
rimedio
contro
i
governi
inefficienti
.........................................................
21
1.1.3.2
La
concorrenza
fiscale
e
la
gestione
del
consenso
.....................................................................................
23
1.2
LA
CONCORRENZA
FISCALE
E
L’ALLOCAZIONE
DELLE
IMPRESE
......................................................
24
1.2.1
Gli
IDE
ed
il
loro
impatto
sulla
politica
fiscale
....................................................................
25
1.2.1.1
Mobilità
dei
capitali:
effetto
delle
politiche
di
tassazione
......................................................................
25
1.2.1.2
Come
tassare
le
imprese
multinazionali?
......................................................................................................
28
1.2.2
Concorrenza
fiscale
e
Localizzazione
produttiva:
scenari
.............................................
30
1.2.2.1
La
variabile
“Politica”
.............................................................................................................................................
30
1.2.2.2
La
creazione
di
vincoli
di
credibilità
................................................................................................................
31
1.2.2.3.
Strategie
fiscali
per
favorire
l’allocazione
delle
imprese
.......................................................................
32
1.2.3.
La
competizione
fiscale
in
presenza
di
integrazione
economica
...............................
34
1.2.3.1.
La
concentrazione
e
la
politica
fiscale:
un
modello
grafico
...................................................................
36
1.3CONCLUSIONI
............................................................................................................................................
37
2)
LA
CONCORRENZA
FISCALE
NELL’UNIONE
EUROPEA:
ANALISI
DEL
CONTESTO
GIURIDICO
ISTITUZIONALE
................................................................................................
39
2.1
L’ORDINAMENTO
FISCALE
EUROPEO
....................................................................................................
39
2.1.1
Le
disposizioni
del
TFUE
a
contenuto
fiscale
.......................................................................
40
2.2
L’ARMONIZZAZIONE
FISCALE
COMUNITARIA
......................................................................................
43
2.2.1
L’armonizzazione
delle
imposte
dirette,
prima
della
creazione
dell’Unione
Economica
e
Monetaria
............................................................................................................................
44
2.2.1.1.
Dal
Rapporto
Neumark
agli
anni
90
................................................................................................................
45
2.2.2.
L’Unione
Economica
e
Monetaria
e
il
Coordinamento
fiscale
.....................................
48
2.2.2.1
Il
rapporto
Ruding
....................................................................................................................................................
49
2.2.2.2
Il
trattato
di
Maastricht
..........................................................................................................................................
49
2.2.2.3.
Il
Global
Approach
e
il
“Gruppo
Monti”
..........................................................................................................
52
2.2.2.4.
Il
Codice
di
Condotta
ed
il
Gruppo
Primarolo
.............................................................................................
54
2.2.3
Le
proposte
degli
anni
2000
........................................................................................................
56
2.2.3.1.
Verso
un
mercato
interno
senza
ostacoli
fiscali
.........................................................................................
58
2.3
IL
PROGETTO
DELLA
COMMON
CONSOLIDATED
CORPORATE
TAX
BASE
......................................
61
2.3.1
Il
problema
di
definizione
dei
principi
contabili
comunitari
........................................
62
2.3.2
La
costituzione
del
gruppo
tecnico
di
lavoro
sulla
CCCTB
.............................................
63
2.3.2.1.
Gli
sviluppi
del
2007:
la
proposta
tecnica
del
gruppo
di
lavoro
.........................................................
64
2.3.2.2.
Gli
aspetti
giuridici
della
proposta
...................................................................................................................
65
2.3.2.3.
La
definizione
della
base
imponibile
e
la
sua
ripartizione
tra
gli
Stati
membri
...........................
66
2.3.2.4.
Il
coordinamento
amministrativo
....................................................................................................................
67
2.3.2.5.
La
disciplina
anti-‐abuso
........................................................................................................................................
68
2.3.2.6.
Critiche
e
posizioni
di
alcuni
Stati
membri
nei
confronti
della
proposta
.......................................
69
2.4
CONCLUSIONI
...........................................................................................................................................
71
3)
CONCORRENZA
FISCALE
ED
INTEGRAZIONE:
UNA
VERIFICA
EMPIRICA
DELLA
NGE
IN
EUROPA
......................................................................................................................
73
3.1
LA
NUOVA
GEOGRAFIA
ECONOMICA
....................................................................................................
74
3.1.1.
Modello
Standard
e
la
NGE:
ipotesi
e
risultati
a
confronto
..........................................
75
2
3.1.1.1
Il
modello
standard
.................................................................................................................................................
76
3.1.1.2
Il
contributo
della
NGE
...........................................................................................................................................
77
3.2
CONCORRENZA
FISCALE
ED
INTEGRAZIONE:
QUALE
SCENARIO
PER
L’EUROPA?
.........................
79
3.2.1.
Regioni
a
confronto
........................................................................................................................
81
3.2.1.1
I
paesi
centrali
............................................................................................................................................................
81
3.2.1.2.
I
paesi
periferici
.......................................................................................................................................................
82
3.2.1.3.
Gli
ex
paesi
socialisti
..............................................................................................................................................
82
3.2.2.
La
variabile
fiscale
..........................................................................................................................
83
3.2.2.1
EATR
ed
ipotesi
race
to
the
bottom
..................................................................................................................
84
3.2.2.2.
EATR
e
flussi
di
IDE
................................................................................................................................................
85
3.2.3.
Una
Nuova
Geografia
Economica
per
l’UE:
analisi
degli
agglomerati
...................
87
3.2.3.1.
Tessuto
produttivo e
stock
di
capitali
esteri
...............................................................................................
87
3.2.3.2.
La
densità
di
autostrade e
lo
stock
di
capitali
esteri
................................................................................
92
3.3.
CONCLUSIONI
..........................................................................................................................................
96
CONCLUSIONI
GENERALI
.....................................................................................................
97
BIBLIOGRAFIA
........................................................................................................................
99
RINGRAZIAMENTI
...............................................................................................................
109
3
Introduzione
Il sistema economico internazionale, con la fine della divisione del mondo in due
blocchi contrapposti, ha conosciuto una nuova fase di dinamismo ed integrazione.
Con l’emergere del fenomeno della globalizzazione, con l’apertura dei mercati e
delle zone di libero scambio, il capitale è divenuto un fattore altamente mobile.
Una delle sfide più grandi che impegna le economie e i governi mondiali,
coinvolge i sistemi tributari dei singoli paesi e il diritto tributario internazionale.
La mobilità crescente e differenziata degli elementi suscettibili di imposizione
porta gli operatori economici a mettere in concorrenza tra loro gli Stati. Il
meccanismo che si pone in essere si traduce nel fenomeno della Concorrenza
Fiscale. Se è possibile osservare questo fenomeno a livello globale, tanto più è
possibile registrarlo in un’area molto integrata qual è l’Unione Europea.
4
economica ha evidenziato la contraddizione, esistente all’interno dell’Unione, di
aver adottato da un lato una politica monetaria unica, dall’altro di aver mantenuto
ventisette politiche fiscali indipendenti, sia nella funzione di spesa che nella
riscossione delle imposte.
Nella disciplina tributaria si estrinseca lo scontro tra le istanze degli Stati sovrani
e quelle dell’Unione. La materia interessa quelle ipotesi di limiti alla delega di
sovranità nazionale in favore degli organismi comunitari: il voto all’unanimità
per deliberare sulla materia rappresenta il più chiaro esempio della mancanza
della volontà degli Stati ad avviare un processo di un’Unione maggiormente
politica.
5
capitale all’interno di un’area integrata. soprattutto grazie alle notevoli differenze
nei sistemi tributari1 presenti nei vari paesi.
Nel terzo capitolo si è sviluppato l’obiettivo generale della tesi, utilizzando due
differenti contributi teorici sulla tematica della concorrenza fiscale, e quindi
1 Queste differenze, come sarà evidenziato in seguito, non riguardano solo la definizione
della base imponibile e l’aliquota su essa applicata, ma anche i sistemi contabili utilizzati ai
fini fiscali.
6
cercando di applicarli al caso europeo. I due filoni di letteratura presi in
considerazione sono: il modello standard e la Nuova Geografia Economica.
7
Questo elemento è cruciale per costruire una riflessione sull’obiettivo generale
della tesi.
8
CAPITOLO I
LA CONCORRENZA FISCALE:
LO STATO DELL’ARTE DELLA TEORIA ECONOMICA
L’idea che possa esistere una competizione tra diversi enti pubblici per assicurarsi
le risorse necessarie per finanziarie la propria spesa non è nuova. Adam Smith
(1776), nel suo saggio “La Ricchezza delle Nazioni” intuisce la base del
meccanismo che regola la concorrenza fiscale: la possibilità per il contribuente di
spostare la propria ricchezza per ottenere un vantaggio economico derivante da
un minore imposizione tributaria. Scrive Smith:
9
1.1 Gli effetti della concorrenza fiscale sul Welfare: teorie a
confronto
Con la nascita dello stato sociale e il conseguente aumento repentino del carico
fiscale in quasi tutti i paesi occidentali, si è avuta un’intensificazione della
pianificazione fiscale internazionale da una parte, e dei fenomeni illeciti
dell’evasione e della elusione fiscale dall’altra. Questo cambiamento ha costituito
la condicio sine qua non per innescare il meccanismo della concorrenza fiscale.
10
Il modello prevede le seguenti ipotesi:
Il modello descrive una situazione ideale fondata sulle citate ipotesi. L’ipotesi
essenziale ai fini del raggiungimento dell’efficienza del modello è l’ultima. Con
un numero sufficiente di enti di governo, questi ultimi sono da considerarsi
utility-takers, in quanto, come nell’ipotesi di mercati perfettamente
concorrenziali, non sono in grado di alterare unilateralmente il livello di utilità
degli elettori consumatori.
11
Just as the consumer may be visualized as walking to a private market
place to buy his goods, the prices of which are set, we place him in the
position of walking to a community where the prices (taxes) of community
services are set. Both trips take the consumer to market.3
12
elettori consumatori. Bewley (1981) sottolinea come l’offerta ottimale di servizi
pubblici esista nel modello solo dentro i confini di ipotesi non ritenute realistiche.
Affinché l’obiettivo previsto da Tiebout possa essere raggiunto, secondo Bewley,
dovrebbero verificarsi le seguenti condizioni: l’esistenza di comunità
amministrative omogenee; presenza di amministratori pubblici orientati alla
massimizzazione del profitto; costi dei servizi pubblici proporzionali alla
popolazione residente; esistenza di libero commercio all’interno della regione
economica integrata.
13
Dal modello originale di Tiebout si diversificano due filoni di letteratura
contrastanti sugli effetti della concorrenza fiscale. Il primo filone, che fa capo ai
lavori di Oates, Zodrow, Mieszkowsky e Wilson, si concentra sulla possibilità
che la concorrenza fiscale comporti un insufficiente apporto di risorse all’ente di
governo, ed un conseguente livello sub-ottimale dell’offerta di servizi pubblici,
andando quindi contro le previsioni di Tiebout. Il secondo filone, che sviluppa
con maggior fedeltà il lavoro di Tiebout, ipotizza che la concorrenza fiscale abbia
un effetto positivo per limitare lo stato Leviatano. Brennan e Buchanan (1980),
primi esponenti di questo secondo filone, affermano che la concorrenza fiscale sia
un rilevante vincolo alla tendenza del settore pubblico ad espandersi senza limiti.
L’autore nel suo studio sulla concorrenza fiscale, rileva la possibilità di un sotto
dimensionamento dell’offerta di servizi pubblici.
Scrive Oates:
The result of tax competition may well be a tendency toward less than the
efficient levels of outputs of local public services. In an attempt to keep tax
rates low to attract business investment, local officials may hold spending
below those levels for which marginal benefits equal marginal costs.4
14
Dall’analisi di Oates, Zodrow e Mieszkowsky (1986) e Wilson (1986) hanno ,
quindi, elaborato un modello, che descrive i meccanismi della concorrenza fiscale
e le sue implicazioni sul benessere degli individui.
15
aliquote d’imposta sui redditi da capitale. Una volta stabilite tali variabili il livello
del servizio pubblico offerto si modella in modo che sia rispettato il pareggio di
bilancio. Le funzioni obiettivo sono le funzioni di utilità dei residenti di ogni ente
di governo. Ogni governo agisce sapendo che i competitors non reagiranno ad
una variazione della propria politica tributaria, poiché le strategie dei concorrenti
sono conosciute.
dove r rappresenta il tasso di rendimento del capitale, al netto delle tasse. Tale
rendimento è lo stesso in tutte le regioni a causa della perfetta mobilità del
capitale, ed è una variabile esogena nel modello. K(r+t) è una funzione che mette
in relazione la domanda aggregata di capitale con il costo (r+t) del capitale.
Quando il capitale investito aumenta, il suo rendimento marginale diminuisce e la
produttività marginale del secondo fattore aumenta.
16
a t∆K. Quindi la diminuzione dei salari eccede positivamente il costo marginale
della spesa pubblica, di un ammontare -t∆k.
[2] MB=MC-t∆K
MC
[3] MB =
1− τε
6 ivi, p.274
7 WILSON, J.D. (1999), pag. 274
17
Dove τ rappresenta l’aliquota ad valorem sul capitale ed ε > 0 l’elasticità della
domanda di capitale.
Le varie regioni, concorrendo tra loro, creano con le loro politiche tributarie, delle
esternalità negative o positive. I governi non riescono a quantificare tali
esternalità poiché sono soprattutto preoccupati nel soddisfare le utilità dei propri
residenti.
Il risultato del modello si traduce in quello che Wilson definisce “una gara al
ribasso”. Secondo gli autori nella concorrenza fiscale non cooperativa, tramite i
meccanismi di arbitraggio, sia le aliquote fiscali che il livello dei servizi pubblici,
verrebbero fissati in modo sub-ottimale dagli amministratori pubblici. Gli
amministratori potrebbero aumentare l’aliquota e conseguentemente il livello di
offerta di servizi pubblici, fino all’uguaglianza tra costo marginale e beneficio
marginale, ma questa scelta in uno scenario da dilemma del prigioniero, non è
presa in considerazione, poiché come affermano Boadwey e Wildansin (1984),
ogni governo regionale teme una fuga di capitali dovuta all’aumento delle tasse;
Wilson (1999) descrive altre due scenari, nella rielaborazione successiva del
modello. Il primo si verifica quando le regioni sono perfettamente simmetriche,
per livello di tecnologia o natura delle preferenze, e scelgono la medesima
aliquota: in questo scenario il differenziale ∆K scomparirebbe dalla relazione [2]
andando quindi a soddisfare l’equilibrio di Samuelson. Questa ipotesi, secondo
l’autore, potrebbe far aumentare il benessere generale in tutte le regioni.
Partendo, infatti dal livello di equilibrio dell’offerta di servizi pubblici, dove MB
> MC8, la condizione di efficienza , aumentando il livello di tassazione e la
qualità dei servizi pubblici, sarebbe soddisfatta. Questa opzione sarebbe credibile
18
in uno scenario di cooperazione ed integrazione tra gli enti di governo che superi
il mero coordinamento fiscale.
Figura
1
/Q
19
soggetto alla concorrenza fiscale (MSC*). Il governo pone il suo livello di
tassazione ottimale, nel punto in cui le due curve si intersecano.
20
welfare dei residenti in un paese, ma al contrario essa è un incentivo per gli
amministratori ad utilizzare più efficientemente le risorse pubbliche. Gli autori
ritengono che il paradigma centrale della teoria economica, vale a dire che la
concorrenza funzioni meglio di altre forme di mercato perché garantisce un
risultato efficiente nel senso di Pareto, possa essere trasposto in uno scenario di
economia pubblica.
Questo tipo di letteratura può essere divisa in due filoni di analisi che partono
entrambe da un’idea semplice: i policymakers tenderebbero ad utilizzare la spesa
pubblica per costruirsi una rendita personale, la concorrenza fiscale può ridurre
questa tendenza.
Questo primo gruppo di lavori enfatizza la doppia natura degli enti di governo.
Essi avrebbero, da una parte, la tendenza ad espandere la propria presenza e a
massimizzare il proprio bilancio pubblico; dall’altra parte esisterebbe una
maggior “benevolenza” degli amministratori pubblici a non eccedere
nell’imposizione fiscale per fini elettorali. Edwards e Keen (1996) analizzano
l’impatto della concorrenza fiscale in questo scenario. Gli enti, tramite il
meccanismo competitivo, potrebbero essere indotti a ridurre la quota di spesa
improduttiva e il carico fiscale sul capitale mobile. Il risultato, secondo gli autori,
varierebbe in funzione della forza relativa delle due nature che animano gli
amministratori pubblici. In presenza di una diminuzione delle imposte, è
necessario misurare quanto diminuisca la tendenza dei policymakers a cercare
21
rendite personali utilizzando il bilancio pubblico. Se questo decremento fosse
maggiore, l’offerta di servizi pubblici efficienti e l’utilità generale degli elettori,
dovrebbe aumentare; viceversa, nel caso in cui la natura di Leviatano prendesse il
sopravvento sul comportamento “benevolente” si avrebbe un’offerta pubblica
inefficiente. Questa doppia natura, secondo gli autori, rappresenta il terreno di
coltura per le inefficienze del settore pubblico e dell’aumento del deficit.
22
Gordon e Wilson (2001) entrano nel dibattito da una diversa prospettiva. Nel loro
modello i residenti stabiliscono il livello di tasse desiderato, mentre gli
amministratori, orientati a mantenere la loro posizione di rendita, decidono la
struttura della spesa. In questo schema sarebbero i residenti ad affrontare la
questione di quali incentivi offrire ai dipendenti pubblici, in modo che essi
diminuiscano la natura di Leviatano dell’ente di governo e siano indotti ad attuare
un comportamento virtuoso per soddisfare le loro necessità. Nel modello i
pubblici funzionari non possono essere estromessi dalla loro carica tramite il
meccanismo di voto, ma solo se essi non rientrano nei vincoli stringenti di
bilancio imposti dai residenti. Un altro meccanismo che può indurre un
comportamento virtuoso, è quello del “voto con i piedi”, già modellato da
Tiebout. I residenti possono manifestare il loro dissenso nei confronti dell’ente
inefficiente emigrando. Gli autori sottolineano come con questo meccanismo
possa innescarsi un circuito virtuoso tra gli enti interdipendenti che possa
diminuire i comportamenti inefficienti dei dipendenti pubblici e degli
amministratori, e far diminuire la spesa pubblica ed aumentare il welfare
generale. Tale meccanismo ha un costo. Gli enti devono essere in grado di
coordinare le loro politiche fiscali e astenersi dallo scatenare una concorrenza non
cooperativa per cercare di attrarre risorse.
23
burocrazia indipendente. La concorrenza fiscale può creare un vincolo a questo
secondo tipo di politiche, intervenendo sul minor bilancio a disposizione della
burocrazia.
Persson e Tabellini (1992) presentano un modello a due paesi. Ognuno dei due
governi utilizza l’imposizione sul capitale per finanziare la propria spesa
pubblica. In questo modo si genera la consueta competizione al ribasso che
comporta una diminuzione delle imposte e della qualità dei servizi pubblici.
Questo effetto, sottolineano gli autori, è quello economico. Il risultato originale
portato da questo contributo è che l’effetto economico risulta inferiore da quello
registrato dal modello Zodrow-Mieszkowski-Wilson. Il perché di questa
differenza risiede in un’altra ipotesi del modello. Gli autori inseriscono
un’ulteriore variabile: l’effetto elettorale. Le decisioni di spesa, infatti, sono prese
da un policymaker che rappresenta le preferenze di un “elettore mediano”. Questo
elettore gioca un ruolo chiave nel modello, poiché la sua preferenza riguardo alla
tassazione è quella di aumentare l’aliquota sul capitale. Preferenza che sarà
vincolante per l’amministratore e controbilancerà l’effetto di riduzione
dell’aliquota generato dalla concorrenza fiscale. Persson e Tabellini mostrano,
quindi, come il meccanismo elettorale possa in parte ridurre gli effetti distorsivi
della competizione fiscale.
24
Ad esempio, nel caso delle imprese multinazionali, come sottolineano Barba
Navaretti e Venables (2004) :
In questa sezione andremo ad analizzare nel dettaglio quali aspetti dei sistemi
fiscali, possano, e in quale misura, avere un impatto sulle scelte allocative delle
imprese multinazionali e sulla mobilità dei capitali.
25
relativamente rigidi. Secondo alcuni studi empirici sulle riforme fiscali portate
avanti nei paesi OCSE13, possiamo pervenire ai seguenti trend: si è verificata una
riduzione generale delle aliquote, ed un ampliamento della base imponibile;
questa riduzione si è registrata in misura maggiore per le aliquote sul reddito da
capitale rispetto a quelle sul reddito da lavoro; si è notata una certa convergenza
internazionale delle aliquote d’imposta marginali sul capitale.
13 HAUFLER A. (2001)
14 BARBA NAVARETTI, G. e VENABLES, A.J. (2004), pp. 175-176-177
26
concorrenza fiscale, poiché la loro politica fiscale è neutrale sulle dinamiche
allocative. La scienza delle finanze definisce questo scenario secondo il concetto
di Capital Export Neutrality.
Sebbene esista questo vantaggio teorico del criterio della residenza, la maggior
parte dei paesi adotta in qualche misura, il criterio della tassazione alla fonte.
15 Vd. Report OCSE (2011), riguardanti gli Stati che si sono conformati agli standard fiscali
internazionali. Solo 5 stati, al 2011, sono ancora riportati nella grey list.
27
paese d’origine, viceversa, può procedere secondo due modalità: può esentare il
reddito prodotto in un paese estero, quindi procedere secondo il criterio di
tassazione alla fonte; può concedere un credito d’imposta sulla quota pagata
all’estero, quindi utilizzare il criterio della residenza. Questo sistema, tuttavia,
incentiva il paese di destinazione dell’investimento ad aumentare le imposte,
poiché effettua l’aumento sapendo che gli oneri fiscali saranno trasferiti sul paese
di provenienza dell’impresa.
28
Se usciamo dalla complessità generale dei vari sistemi fiscali, possiamo
considerare come rilevanti ai fini delle scelte allocative, due parametri: l’aliquota
e la base imponibile. Mentre il primo parametro determina percentualmente
l’onere fiscale, il secondo determina i confini del reddito tassabile.
Gli autori sottolineano come sia importante distinguere i due effetti. Da una parte
l’EATR è importante per quelle imprese che vogliono effettuare una
localizzazione di un impianto, poiché quest’aliquota influenza la redditività
complessiva. Dall’altra parte è importante considerare l’effetto dell’EMTR,
quando si deve decidere il livello di investimento o di attività in un paese.
Queste teorie sono state testate dal punto di vista empirico. I risultati che
emergono dallo studio dei flussi di IDE e la loro correlazione con le politiche
fiscali sono diversi.
29
dati cross-section sugli IDE , ha riscontrato un’evidenza empirica dell’influenza
della tassazione sugli IDE. Questi ultimi, secondo l’autore, risponderebbero con
un’elasticità rispetto alle imposte pari a -0.6.
Biglaser e Mezzetti (1997) hanno studiato le strategie fiscali scelte dai governi
per attrarre gli investimenti. Prendendo in considerazione i dati di alcuni Stati
americani, gli autori hanno osservato come essi offrano alle imprese pacchetti
fiscali che a volte eccedono anche lo sforzo di capitale messo in campo dagli
investitori. La concorrenza fiscale si svilupperebbe con i meccanismi di un asta al
ribasso. Per preparare la puntata, gli amministratori considerano
contemporaneamente il benessere sociale che quell’investimento porterebbe e
l’impatto di quella determinata strategia sulla loro possibile rielezione.
Quest’ultimo effetto è di massima importanza per i governanti poiché riflette le
preferenze dell’elettorato di riferimento ed il suo probabile comportamento nei
confronti dell’investimento, dando luogo ad una strategia non efficiente. Questo
meccanismo di asta, secondo lo studio, porterebbe ad un‘inefficienza allocativa
delle imprese, poiché gli amministratori, per attrarre l’investimento,
utilizzerebbero una quota di spesa pubblica eccessiva rispetto al valore dello
stesso.
30
un’imposta personale efficiente; si considera invece che ogni residente paghi lo
stesso livello d’imposta, pari al costo pro-capite per godere del servizio pubblico,
inferiore al suo costo marginale. Gli autori pervengono alla conclusione, che
utilizzare la lente della miglior offerta di servizi pubblici, nel contesto di una
competizione interterritoriale per gli investimenti delle imprese, non sia la
strategia ottimale.
Alcuni autori (Janeba 1998, Wilson 1999) sottolineano invece come i governi
debbano fronteggiare un problema di credibilità nei confronti delle imprese,
quando stabiliscono la loro politica fiscale. Le imprese, infatti, investono nei
territori a bassa fiscalità la loro capacità produttiva, contando su un patto fiscale
più o meno esplicito con gli enti che governano i territori stessi. Se non vi fosse
concorrenza fiscale, gli amministratori potrebbero essere indotti, una volta attratto
l’investimento, ad aumentare l’aliquota confidando nell’assenza di alternative
competitive. L’impresa, a sua volta, potrebbe decidere di non investire nella
regione. Si crea quindi un problema di perdita di benessere totale. Una questione
sicuramente non secondaria, presente nella maggioranza dei modelli che abbiamo
preso in rassegna. La concorrenza fiscale è sicuramente uno strumento adatto per
permettere che l’investimento abbia luogo. Il meccanismo concorrenziale rafforza
il patto fiscale tra le imprese e gli enti di governo. Questi ultimi devono
mantenere il loro impegno, pena la riallocazione dei capitali da parte delle
imprese se il differenziale di aliquote compensa i costi della migrazione
dell’attività produttiva.
Janeba (1998) dimostra che la concorrenza fiscale potrebbe essere indotta dalla
strategia di pianificazione industriale delle imprese. L’autore presenta un modello
nel quale due regioni si contendono l’investimento di un’impresa, e in cui le
strategie vengono messe in atto in tre momenti successivi. Nel primo stadio,
l’impresa intraprende un singolo progetto che prevede l’investimento nei due
31
paesi per costruire degli impianti con una determinata capacità. Nel secondo
stadio ognuno dei due governi sceglie quanto tassare l’output prodotto entro i
propri confini. Nel terzo ed ultimo stadio l’impresa sceglie il suo livello di
produzione in base all’aliquota cui essa è soggetta. Nel modello si crea un
problema di vincolo posto dall’impresa ai due governi, poiché essi scelgono
l’aliquota fiscale conoscendo la capacità produttiva degli impianti. Se l’impresa
ha un eccesso di capacità produttiva, essa può decidere quanto e dove produrre in
base al differenziale tra le aliquote stabilite dai governi. Questa, posto che i costi
di investimento siano sufficientemente bassi, rappresenta la strategia ottimale per
l’impresa, che costringe i governi a competere fiscalmente, ed ad esempio, a non
colludere.
Esistono diverse strategie di politica tributaria per attrarre investimenti nei propri
territori. La politica di concedere sussidi o esenzioni fiscali alle imprese che
decidono d’investire nel territorio, rappresenta sicuramente una delle decisioni
strategiche da prendere in considerazione. In questo caso bisogna valutare gli
effetti di queste politiche in termini di efficienza. Bisogna cioè chiedersi se
migliorino, ad esempio, l’allocazione delle imprese o rappresentino un costo
troppo alto per il sistema economico nel complesso. I sussidi, ad esempio,
possono distorcere il mercato, comportando benefici per il territorio che li eroga,
ma allo stesso tempo generando inefficienze allocative delle imprese. Inoltre si
può innescare una competizione non cooperativa che può produrre come payoff,
una situazione da dilemma del prigioniero in cui i benefici potenziali
dell’investimento vengono ridotti dalla concorrenza. In altri casi, però, questa
competizione potrebbe rivelarsi efficiente.
32
un’impresa. Gli autori introducono una variabile d’incertezza nella produzione
industriale. In particolare il valore sociale che le imprese creano, è dato dal
surplus di produzione che è generato producendo in una regione. L’ammontare di
questo surplus rimane, però, un’incognita perché è valutabile dagli attori solo
quando la produzione è realmente avvenuta. Il gioco si sviluppa tramite un
meccanismo d’asta, che si basa sulla contrattazione fiscale tra le regioni e
l’impresa. Queste transazioni possono includere sussidi o agevolazioni fiscali nel
primo periodo, da restituire nel successivo. Nel primo stadio l’impresa può
allocarsi in una delle due regioni in base al risultato delle contrattazioni. Nel
secondo stadio essa può decidere di riallocare la produzione, pagando i sunk costs
sostenuti per avviare l’attività, valutando se le condizioni produttive locali
soddisfano le proprie necessità. La decisione dell’impresa è condizionata dal
livello dei sussidi ricevuti, poiché diminuiscono la dimensione dei costi di
avviamento, e soprattutto dalla capacità produttiva locale. La seconda parte
dell’articolo presenta un’ulteriore variabile da inserire nel gioco. Le regioni
possono infatti presentare prima dell’asta, un set di investimenti in opere
pubbliche per cercare d’intercettare le preferenze dell’impresa bersaglio. Il livello
di questi investimenti è determinato con un gioco di Nash, per cui ogni regione
sceglie la sua offerta ottimale d’infrastrutture conoscendo l’offerta del
competitor. Gli autori dimostrano che, anche se i costi di costruzione di queste
infrastrutture sono i medesimi, esiste solo un equilibrio di Nash asimmetrico. Nel
primo stadio del gioco, l’impresa si collocherà dove il livello d’infrastrutture
risulta più alto. La regione che ha offerto un livello d’infrastrutture inferiore, può
sperare nella riallocazione dell’investimento nel secondo stadio del gioco
contando sul meccanismo di scelta dell’impresa, che è condizionato dai risultati
produttivi incogniti all’inizio del gioco. Gli autori pervengono a un risultato di
equilibrio che è efficiente.
33
investimenti pubblici (ad esempio in infrastrutture) necessari per svolgere
l’attività produttiva. Queste imprese agiscono essenzialmente allo stesso modo
degli elettori consumatori, assumendo che la loro utilità sia infinitamente elastica
e che le regioni offrano loro una varietà di inputs pubblici. In equilibrio ogni
impresa è soggetta ad un’aliquota pari al costo marginale necessario per
l’erogazione dei servizi pubblici di cui usufruisce.
Le agevolazioni fiscali e i sussidi hanno, come abbiamo visto, una durata limitata
nel tempo. Questa condizione può comportare lo svantaggio di avere un continuo
avvicendamento di imprese, soprattutto quando la loro produzione fosse
prevalentemente immateriale e quindi i sunk costs siano ridotti. Wilson (1996) in
un modello considera l’impatto di queste politiche fiscali in un contesto di
concorrenza. Il turnover delle imprese rappresenta il risultato di equilibrio del
sistema. Bond (1981) analizzando le serie storiche dell’allocazione industriale, ha
riscontrato evidenze empiriche di questo meccanismo.
34
marginali di aliquota fiscale. Ciò contrasta notevolmente con la formulazione
neoclassica, nella quale i cambiamenti marginali nell’aliquota fiscale, in una
regione, conducono alla fuoriuscita dei capitali.
Figura
2
35
1.2.3.1. La concentrazione e la politica fiscale: un modello grafico
Figura 3
36
Lo stesso vantaggio non può esser conseguito da un paese periferico, che per
attirare investimenti, dovrà attuare una politica di bassa tassazione. Se al
contrario, il livello di integrazione economica fosse basso (inferiore a Θ), i
1.3 Conclusioni
I modelli esposti nel capitolo ci hanno fornito lo “stato dell’arte” delle diverse
teorie elaborate sulla tematica della concorrenza fiscale.
37
Alla luce dei modelli esposti, possiamo chiederci se vi sia una ragione per
limitare la concorrenza tra paesi. Esistono, in linea generale, tre ordini di motivi
per cui sarebbe preferibile un coordinamento delle politiche fiscali:
1. L’eliminazione del dilemma del prigioniero e del rischio della gara al ribasso;
2. Un certo grado di coordinamento limiterebbe i governi ad adottare delle
politiche distorsive nei loro paesi;
3. Il coordinamento delle politiche aumenterebbe la trasparenza e lo scambio di
informazioni, sotto rigidi vincoli di bilancio pubblico.
38
CAPITOLO II
LA CONCORRENZA FISCALE NELL’UNIONE
EUROPEA:
ANALISI DEL CONTESTO GIURIDICO ISTITUZIONALE
La lunga recessione economica che il continente sta vivendo, tuttavia, sta facendo
emergere la fragilità e l’incompiutezza dell’apparato istituzionale europeo.
Un’integrazione incompiuta. Essa è stata maggiormente orientata alla creazione
di un mercato unico europeo, più che alla creazione di un’area politicamente
integrata. La politica fiscale rappresenta una delle materie maggiormente
sensibili, in questo senso. L’azione della riscossione dei tributi, ha in ogni tempo
e luogo, costituito una delle forme principali di esercizio della sovranità di un
ente di governo.
39
paese definita politica fiscale. Essa, come abbiamo già sottolineato in precedenza,
rappresenta un elemento caratterizzante dell’esercizio della sovranità di uno stato.
L’attuale ordinamento Europeo si colloca a metà strada tra un assetto tipico delle
federazioni e quello delle organizzazioni sovranazionali. Un ordinamento fiscale,
come rileva Roccatagliata (2005)21,dovrebbe presupporre l’esercizio da parte
dell’Unione di una piena competenza in materia, tale da permettere la creazione
di un sistema organico d’imposte comunitarie, di definirne la base imponibile e
di assicurarne la riscossione. Questi presupposti non trovano riscontro nelle
disposizioni dei Trattati. L’esercizio della materia fiscale non si estrinseca
attraverso un ordinamento fiscale vero e proprio, ma piuttosto tramite un sistema
di regole europee a carattere fiscale incidenti sull’evoluzione e le struttura delle
fiscalità nazionali dei 27 Stati membri22.
21 Ivi, pp.1204-1206
22 A proposito si veda DIBOUT, P. (1995).
40
sull’Unione Europea (TUE), rappresenta l’attuale fondamento giuridico
dell’Unione.23
Nel dettato normativo degli articoli 110-112 si riscontra la natura negativa delle
disposizioni fiscali nell’Unione. Esse, come sottolinea Giandomenico (1993), sin
dal Trattato di Roma del 1957, hanno costituito semplicemente degli strumenti di
prevenzione contro le misure che potessero ostacolare le libertà fondamentali su
cui l’impianto comunitario si fonda. A questo riguardo è interessante la
collocazione stessa di tali norme nel trattato. Esse, infatti, sono enunciate
successivamente alle disposizioni che regolano la concorrenza, facendo apparire
evidente un collegamento logico e strumentale alle necessità di un mercato
economico unico24.
41
le imposte dirette versate dalle imprese, hanno ovviamente un’incidenza sul
prezzo finale dei prodotti.
42
L’articolo 114 prevede che, ove non sia previsto in modo diverso dai trattati, il
parlamento ed il consiglio possano deliberare secondo la procedura di voto
ordinaria, per adottare le misure idonee a ravvicinare le disposizioni dei paesi
membri che abbiano ad oggetto il mercato comune. Le disposizioni fiscali sono
però escluse espressamente dai casi previsti dall’articolo.
43
considera il termine come la specificazione fiscale del concetto di
ravvicinamento. Secondo quanto riferisce Selicato (2011) il concetto:
Per gli scopi della presente trattazione, non tratteremo oltre la materia
dell’imposizione indiretta, ma ci concentreremo sui principali progetti di
ravvicinamento che hanno riguardato le imposte dirette, facendo particolare
attenzione alla tassazione sui capitali e sui redditi d’impresa.
Dall’analisi dei Trattati che hanno costituito le basi giuridiche del processo
d’integrazione europea, si può riscontrare come la materia della fiscalità diretta
non sia stata considerata fondamentale ai fini dello sviluppo della costruzione
unitaria dell’Europa. Secondo alcuni osservatori, tale disinteresse non sarebbe
44
casuale ma affonderebbe le sue radici nelle diverse visioni politiche che son
confluite nel processo d’integrazione europea. Da una parte la Francia gollista e,
successivamente il Regno Unito, perseguivano l’obiettivo di costruire un luogo di
mera cooperazione tra Stati; dall’altra i paesi maggiormente provati dalla seconda
esperienza bellica, che, sulla scorta dei principi enunciati nel manifesto di
Ventotene, miravano ad un’integrazione economica che fosse accompagnata
soprattutto da un processo parallelo di creazione di un progetto politico europeo .
Nel presente paragrafo ricostruiremo il dibattito che nel corso degli anni,
antecedenti la creazione dell’Unione Economica e Monetaria, ha animato la
discussione degli interventi in materia.
45
lavoro riguardanti l’imposizione indiretta, il rapporto redatto29 a conclusione dei
lavori raccomandò l’adozione delle seguenti misure riguardanti la fiscalità diretta:
[...] le varie imposte dirette alle quali sono sottoposte le imprese, possono
essere incorporate da esse nei costi e nei prezzi [...]
[...] (benché) da una parte, le imposte sul reddito e sulle società sono
oneri generali ed è da supporre che le disparità internazionali le
equilibrano largamente grazie al corso dei cambi, dall’altra, è
ugualmente importante per l’aspetto considerato del problema, sapere se,
ed in quale misura, le disparità di oneri fiscali sono compensate dalle
disparità delle prestazioni pubbliche di una certa importanza per le
imprese.30
46
La Commissione, nel 1967, sviluppò le conclusioni del rapporto Neumark con il
Programma per l’Armonizzazione delle Imposte Dirette31. Il suddetto programma
si prefiggeva i seguenti obiettivi:
47
entità politica europea, dall’altra di una maggior integrazione economica e
monetaria.
La caduta delle frontiere nazionali, contemplata nel progetto del mercato interno,
aveva bisogno di un nuovo schema di cooperazione e un rafforzamento delle
istituzioni europee. Un processo, che all’inizio degli anni novanta, correva su un
doppio binario: il progetto dell’Unione Economica e Monetaria e il
contemporaneo processo che avrebbe dovuto portare la Comunità ad avere
un’effettiva dimensione politica. Di fronte a questo nuovo scenario, si rese
necessaria lo sviluppo di una nuova strategia d’intervento fiscale. Fu adottato un
pacchetto di tre direttive, volto ad abbattere le ultime barriere fiscali, che
ostacolavano lo stabilimento delle imprese e la libera circolazione dei capitali.
48
2.2.2.1 Il rapporto Ruding
Questo nuovo impulso alla riforma della materia, determinò nel 1990, su
36
iniziativa della Commissione la costituzione di un comitato di esperti guidati
dall’ex ministro delle finanze olandese, Ruding. Il comitato Ruding aveva il
compito di esplorare le legislazioni fiscali dei paesi membri ed, eventualmente,
segnalare la presenza di norme che potessero avere un carattere anti-
concorrenziale nel mercato interno. In particolare si voleva valutare l’eventuale
influenza dei diversi profili di imposizione, sulle decisioni di investimento e di
allocazione dei profitti tra le imprese.
I lavori del comitato, produssero nel 1992, un rapporto37 nel quale si constatavano
gli effetti distorsivi sul mercato provocati dalle differenti legislazioni tributarie. In
particolare, il rapporto rilevava che tali distorsioni erano provocate, non solo da
rilevanti differenze fra i sistemi d’imposizione delle società38 (definizione
dell’aliquota e della base imponibile) ma anche nella disparità di trattamento
fiscale dei redditi transfrontalieri. Le analisi empiriche prodotte nel rapporto39,
sottolineavano come nello scenario descritto, le decisioni di allocazione delle
imprese multinazionali fossero distorte da fattori fiscali, e come questo fosse
maggiormente evidente nel campo delle imprese finanziarie.
Le analisi del rapporto evidenziavano due possibili soluzioni per risolvere questi
problemi: lasciare che gli Stati convergano verso un processo di armonizzazione
naturale; intervenire inducendo, a livello centrale, un processo di coordinamento.
Il comitato sposò questa seconda soluzione, adducendo il fatto che se pur una
49
convergenza spontanea fosse avvenuta negli anni ottanta40, questa non potesse
eliminare le distorsioni del mercato che ancora sussistevano. Era, quindi,
auspicabile un intervento comunitario.
40 ivi, cap.7-8
41 ivi, pag. 11 e 12
50
Il progetto dell’Unione Economica e Monetaria, che si sarebbe sviluppato in tre
fasi, prevedeva inizialmente la convergenza dei paesi membri verso due parametri
fiscali: il rapporto deficit/pil e il rapporto debito/pil non dovevano superare
rispettivamente il 3% e il 60%42. La seconda fase prevedeva l’istituzione di
un’autorità monetaria centrale, dal 1994 sotto la denominazione di Istituto
Monetario Europeo e quindi, dal 1998, come Banca Centrale Europea. La terza
fase istituiva una divisa unica europea, l’euro, che sarebbe entrata in vigore dal
1999.
[...] nei settori che non sono di sua esclusiva competenza la Comunità
interviene, secondo il principio di sussidiarietà, soltanto se e nella misura
in cui gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere
sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono, dunque, a motivo
delle dimensioni o degli effetti dell’azione in questione, essere realizzati
meglio a livello comunitario.
42 Si veda Art. 104 C, 1° e 2° paragrafo, Trattato sull’Unione Europea, e Art. 1 del Protocollo
sulla procedura per i disavanzi eccessivi
51
dopo Maastricht, ogni proposta di armonizzazione necessita della prova che
l’intervento possa raggiungere risultati migliori della somma delle singole azioni
implementate dagli Stati membri43.
52
tributaria nell'Unione europea: relazione sullo sviluppo dei sistemi tributari46.
Nel documento si riaffermava il cambio di strategia in materia fiscale47, e la
necessità di eliminare le distorsioni del mercato interno causate dalle imposte
dirette ed indirette. La comunicazione auspicava l’elaborazione di un Codice di
Buona Condotta e il rafforzamento della collaborazione tra le autorità, per
combattere la frode e l’evasione fiscale.
[…[ di agire a livello europeo al fine di ridurre gli effetti distorsivi sul
mercato unico, di prevenire consistenti perdite di gettito tributario e di
realizzare una inversione della tendenza all'aumento del carico impositivo
sul lavoro dipendente rispetto alle basi imponibili caratterizzate da
maggiore mobilità50.
53
bozza di un codice di condotta52 sulla tassazione delle imprese, una proposta e
due proposte di direttive riguardanti, rispettivamente, la tassazione degli interessi
e delle royalties infragruppo e sulla tassazione del risparmio.
54
3. se le agevolazioni sono accordate anche in mancanza di qualsiasi attività eco-
nomica effettiva e di una presenza economica sostanziale all'interno dello
Stato membro che offre queste agevolazioni fiscali,
4. se le norme di determinazione dei profitti derivanti dalle attività interne svolte
da un gruppo multinazionale si discostano dai principi generalmente ricono-
sciuti a livello internazionale, in particolare le norme concordate in sede
OCSE,
5. se le misure fiscali difettano di trasparenza, compresi i casi in cui le norme
giuridiche sono applicate in maniera meno rigorosa e in modo non trasparente
a livello amministrativo.
56 Ivi, pag.1
57 Si veda Codice di Condotta, paragrafo H-Valutazione
58 CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA (1998) Conclusioni del consiglio del 9 marzo
1998 riguardanti l'istituzione del gruppo Codice di Condotta (tassazione delle imprese), 98/C
99/01 Bruxelles
55
ricognitiva, redigendo un rapporto presentato al Consiglio ECOFIN del
Novembre 199959. del gruppo venivano individuati 66 regimi fiscali ritenuti
dannosi secondo i criteri stabiliti dal codice di condotta60. Ogni stato membro, ad
eccezione della Svezia, era rappresentato da almeno una misura contenuta nella
blacklist. Questo caso rappresenta un esempio di come possa essere difficoltosa
l’elaborazione di misure di cooperazione in materia.
56
La politica fiscale nell’Unione, come sottolinea la Comunicazione della
Commissione 260/200162, doveva ristabilire nuove priorità, alla luce di questi
futuri cambiamenti63 e per venire incontro alla sfida lanciata a Lisbona nel 2000:
trasformare l’Unione nella
62 COMMISSIONE EUROPEA (2001), La politica fiscale nell’Unione Europea, priorità per gli
anni a venire, COMM 260/2001, Bruxelles
63 ivi, pag 4 e 21
64 CONSIGLIO EUROPEO (2000), Consiglio Europeo di Lisbona del 23 e 24 Marzo 2000,
conclusioni della Presidenza, Paragrafo “Modalità d’azione” Vd.
http://www.europarl.europa.eu/summits/lis1_it.htm
65 COMMISSIONE EUROPEA (2001), La politica fiscale nell’Unione Europea, priorità per gli
anni a venire, COMM 260/2001, Bruxelles, pag.24
66 Ivi. pag. 22
57
con la globalizzazione e conseguire gli obiettivi fissati dal trattato e dagli
ultimi Consigli europei. 67
67 Ivi, pag.33
68 COMMISSIONE EUROPEA (2001), Verso un mercato interno senza ostacoli fiscali
COMM 582/2001, Bruxelles
69 COMMISSIONE EUROPEA (2001), Tassazione delle società nel mercato interno, SEC
(2001) 1681, Bruxelles
70 COMMISSIONE EUROPEA (2001) COMM 582/2001, p 3
71 Nel documento viene definita two track strategy, ivi, pag.20
58
della convenzione OCSE sulla doppia imposizione, adattandola alle necessità e i
principi europei creare un forum congiunto, tra imprese e Stati membri, che
elaborasse proposte in materia di transfer pricing72.
Nel rapporto75 venivano individuati quattro differenti scenari per giungere alla
soluzione globale appena descritta:
1. Una prima proposta prevedeva l’utilizzo della normativa nazionale dello stato
di residenza (Home State Taxation) del gruppo societario per calcolare la pro-
pria base imponibile consolidata. In questo modo ogni gruppo che avesse op-
72 si veda ivi pp.12-16 e, COMMISSIONE EUROPEA (2001) SEC (2001) 1681, pp. 326-367
per una descrizione dettagliata delle misure specifiche.
73 Ricordiamo che i modelli di consolidato fiscale maggiormente diffusi a livello europeo
sono essenzialmente tre: (i) Fiscal Unit System; (ii) Group Contribution System e (iii) Group
Relief System. Il primo si fonda sull’attribuzione di un’autonoma soggettività ai fini tributari al
gruppo, il secondo su un meccanismo di contribuzione degli utili tra le società del gruppo, il
terzo su un meccanismo di trasferimento delle perdite tra le medesime società. Nello
specifico si faccia riferimento a WIMAN, B. Equalizing the Income Tax Burden in a Group of
Companies, in Intertax, 2000, p. 352-359.
74 ivi, pag.17
75 COMMISSIONE EUROPEA (2001) SEC (2001) 1681, pp. 373-377
59
tato per questo criterio, si sarebbe trovato ad essere soggetto ad un unica leg-
islazione per il computo della base imponibile. Applicando quindi la redis-
tribuzione di tale base imponibile in tutti i paesi interessati dalle attività del
gruppo, ogni stato membro avrebbe applicato la propria aliquota fiscale sulla
quota ridistribuita. Il vantaggio immediato di questo primo approccio, risiede
nel fatto che non sarebbe più necessario convenire ad un unico sistema per de-
terminare la base imponibile, superando le resistenze degli Stati sovrani;
2. Il secondo approccio, prevedeva la creazione di un unico sistema europeo per
calcolare la base imponibile delle imprese europee, che avessero opzional-
mente deciso di essere soggette a tale criterio (Common Consolidated Corpo-
rate Tax Base - CCCTB). Una volta individuata la base imponibile si sarebbe
pervenuti alla redistribuzione delle quote della stessa negli Stati membri, che
avrebbero quindi applicato la loro aliquota;
3. La terza proposta, era rappresentata dall’istituzione di un’imposta comunitaria
sul reddito delle società (EUCIT), che opzionalmente potesse costituire
un’alternativa alla legislazione nazionale. Questa nuova imposta sarebbe stata
amministrata da una nuova istituzione europea. Essa avrebbe costituito una
nuova risorsa propria dell’Unione Europea. Il rapporto sottolineava come tale
proposta potesse essere la base per indirizzare il processo d’integrazione eu-
ropea verso un organizzazione istituzionale federale;
4. Il quarto metodo, si spingeva oltre il precedente, proponendo la creazione di
un’unica base imponibile europea obbligatoria (A single Compulsory Harmo-
nised Tax Base), applicabile alle società europee ed extra europee, cui inoltre,
sarebbe stata applicata un’unica aliquota europea, anch’essa obbligatoria.
60
La comunicazione 582/200176 e le successive proposte della Commissione, hanno
sicuramente delineato la preferenza per lo sviluppo di una base imponibile
consolidata unica a livello europeo (CCCTB). Essa rappresenta una soluzione di
compromesso tra le necessità dell’armonizzazione e le resistenze degli Stati
sovrani.
La volontà politica di proseguire nel solco tracciato nel 2001, è stata confermata
dalla comunicazione 726/200377. Essa rispondeva alla richiesta espressa nella
comunicazione precedente, di presentare nel 2003 una relazione sulle conclusioni
politiche che essa avrà tratto sulla politica da attuare78. L’allargamento
dell’Unione nel 2004 rappresentava un appuntamento cruciale per la materia in
questione. La comunicazione sviluppava la strategia rafforzando gli sforzi per la
rimozione degli ostacoli per le imprese operanti nel mercato interno e
presentando un progetto pilota per le piccole e medie imprese per calcolare il loro
profitto a livello europeo. In essa si sottolineava l’urgenza di dare attuazione allo
sviluppo della CCBT, riconoscendo che:
76 Ivi, pag. 20
77 COMMISSIONE EUROPEA (2003), Un mercato interno senza ostacoli inerenti alla
tassazione delle società - risultati, iniziative in corso e problemi ancora da risolvere, COMM
726/2003, Bruxelles
78 COMMISSIONE EUROPEA (2001) COMM 582/2001, pag. 22
61
I costi di conformità e i notevoli ostacoli fiscali sono ancora al centro
delle preoccupazioni degli operatori nel mercato interno. In particolare, il
fatto che le società siano costrette a confrontarsi con 15 e ben presto 25 o
più regimi fiscali diversi resta la causa ultima della maggior parte dei
problemi fiscali esistenti nel mercato interno nonché degli elevati costi di
conformità.79
Il progetto di istituzione di una base imponibile comune, non poteva e non può
prescindere dalla definizione di ciò che è considerato profitto, e quindi da una
riflessione generale sui principi contabili da utilizzare. Contemporaneamente allo
sviluppo della strategia della CCCTB, dal 2002 l’Unione Europea, ha
formalizzato l’apertura ai principi contabili internazionali IAS/IFRS con i
regolamenti 1606/200280 e 1725/200381, con i quali si è data attuazione concreta
ai nuovi principi contabili in sede comunitaria. Si sviluppò quindi un dibattito se
dovessero prevalere au quali principi dovessero prevalere per la definizione della
base imponibile.
Inizialmente, nel 2001, la Commissione rilevò che una base comune delle regole
contabili ai fini fiscali dovesse essere sviluppata indipendentemente dai principi
contabili stricto sensu82. Era necessario, quindi, pervenire ad un’autonoma
definizione del profitto imponibile, che fosse basata su principi fiscali.
79 ivi, pag. 2
80PARLAMENTO E CONSIGLIO EUROPEO (2002), Regolamento (CE) n. 1606/2002 del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, relativo all'applicazione di principi
contabili internazionali, in GU L 243 dell' 11.9.2002. Con questo regolamento l'Unione
Europea ha reso obbligatoria l'adozione dei principi internazionali nei bilanci consolidati delle
società quotate a partire dal bilancio dell'esercizio in corso al 1º gennaio 2005, nonché per
banche e assicurazioni., Bruxelles
81 COMMISSIONE EUROPEA (2003), Regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione,
del 29 settembre 2003, che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al
regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio.
82 COMMISSIONE EUROPEA (2001), SEC (2001) 1681, pag.324
62
Nella comunicazione del 200383, la Commissione cambiò prospettiva. Nel
documento si delineavano due possibilità: (i) la configurazione di un accordo
autonomo sui principi fiscali, per definire il profitto imponibile; (ii) partire dai
principi contabili comuni, stabiliti dagli standard IAS/IFRS, e cercare di
modellarvi gli aggiustamenti necessari per la definizione della base imponibile.84
Quest’ultima opzione è stata scelta dalla Commissione per sviluppare il progetto
CCCTB.
Nel luglio del 2004, in vista del consiglio ECOFIN del settembre del medesimo
anno, la Commissione pubblicò un documento85 in cui si richiamava la necessità
di creare un gruppo di lavoro, interno alla Commissione stessa, che operasse a
supporto della costituzione di una base imponibile comune. La proposta si
concretizzò nell’ottobre del 2004, con la redazione delle linee guida entro le quali
il nuovo gruppo di lavoro era chiamato a operare. Gli obiettivi stabiliti nel
documento erano:
1. La rimozione degli ostacoli fiscali che limitassero l’efficienza del mercato in-
terno, ed adducessero elementi di rigidità;
2. L’identificazione degli elementi della strategia che potessero concorrere a
migliorare la competitività internazionale delle imprese europee e che fossero
adeguati alle necessità dell’economia del ventunesimo secolo;
3. La stima della riduzione dei costi amministrativi e fiscali sulle imprese;
4. Assicurare che l’implementazione della strategia non riducesse la possibilità
degli Stati di preservare i loro legittimi interessi di finanza pubblica, ma che
63
rappresentasse una politica essenziale per contenere i fenomeni dell’evasione
e dell’elusione fiscale86.
Sotto il profilo fiscale, dovevano essere considerati i seguenti principi: (i) l’equità
fiscale, verticale ed orizzontale; (ii) l’efficienza e la neutralità; (iii) l’efficacia;
(iv) la semplicità, la trasparenza e la certezza; (v) la consistenza e la coerenza;
(vi) la flessibilità e l’applicabilità. Sotto il profilo contabile, dovevano essere
considerati i seguenti criteri: (i) la materialità e l’inequivocabilità dei valori
riportati a bilancio; (ii) la prevalenza della sostanza sulla forma; (iii) il principio
della prudenza.
2.3.2.1. Gli sviluppi del 2007: la proposta tecnica del gruppo di lavoro
Nel corso del 2007 il cammino verso l’implementazione della proposta, registrò
una notevole accelerazione. La Commissione, nel maggio di quell’anno, in una
comunicazione88 definiva i progressi del lavoro del gruppo tecnico, e stabiliva il
programma futuro per arrivare a dare attuazione alla proposta. In tal senso nel
settembre dello stesso anno, il gruppo di lavoro sulla CCCTB, produsse un
documento89 in cui si cercavano di stabilire le linee guida tecniche per inserire gli
elementi della nuova base imponibile, in uno schema normativo coerente. Il
metodo proposto prevedeva l’introduzione di una normativa fiscale europea unica
64
su base opzionale, diretta a sostituire i ventisette regimi fiscali nazionali vigenti
nella definizione della base imponibile delle società con attività transnazionali.
Operativamente, si richiamava quanto già definito nel working paper del 200190:
il calcolo, secondo regole comuni della base imponibile e la sua ripartizione tra
gli Stati interessati che avrebbero quindi applicato la loro aliquota fiscale.
I documenti redatti dal gruppo tecnico sulla CCCTB, sono arrivati ad una sintesi
nel marzo di quest’anno, con la proposta di direttiva in materia, presentata al
Consiglio dalla Commissione92.
La proposta, trova la sua base giuridica negli art. 115 del TFUE, a norma del
quale il ravvicinamento delle legislazioni deve avvenire sotto la forma giuridica
della direttiva. Secondo la Commissione, la proposta risulta conforme al principio
di sussidiarietà contenuto nell’art. 5 del TUE, poiché essa:
intende eliminare gli ostacoli fiscali, in primo luogo quelli che derivano
dalla frammentazione dell’Unione in 27 regimi fiscali diversi, ai quali
devono far fronte le società che operano nel mercato unico93.
65
Questo processo di eliminazione si limita a ravvicinare le norme per la
determinazione della base imponibile consolidata dei gruppi societari che operano
in diversi paesi membri, per permettere loro di decidere liberamente se
confrontarsi con un‘unica normativa europea ed abbattere così i costi
amministrativi, oppure mantenere lo status quo. In quest’opzione94, che non
rappresenta quindi un obbligo, risiede il rispetto del principio di proporzionalità,
sancito anch’esso nell’articolo 5 - TUE.
2.3.2.3. La definizione della base imponibile e la sua ripartizione tra gli Stati
membri
66
Una volta individuata la base imponibile, essa viene ripartita secondo una
formula di apportionment contenuta nell’art. 86 del testo.
Questa formula consta di tre c.d. micro fattori: il lavoro, il capitale e le attività.
Nella formula si effettua, per ogni fattore, una comparazione tra quanto è
impiegato dalla società figlia rispetto all’insieme del gruppo societario. Si
considerano, inoltre, parametri e variabili specifiche riferibili al contesto in cui la
controllata opera, come il costo del lavoro. Tramite questa formula è possibile
ripartire la quota di base imponibile di competenza di ogni stato interessato.
67
produzione, da parte del c.d. soggetto d‘imposta principale, di un’unica
dichiarazione nei confronti della c.d. amministrazione fiscale principale, con la
trasmissione dei dati rilevanti a tutte le altre amministrazioni fiscali coinvolte.
A tal proposito, non può non farsi riferimento alla giurisprudenza emersa, nel
2006 dalla decisione sul caso Cadbury-Schweppes, in merito alla questione della
68
compatibilità con la libertà di stabilimento della legislazione anti-abuso
britannica.
69
La proposta di direttiva sarà approvata dal Consiglio dell’UE, se e in quanto
consti il consenso unanime degli Stati membri, consenso che alla data di
redazione di questa tesi, sembra lontano dall’essere unanime per le posizioni
divergenti di alcuni Stati membri. In particolare nove camere parlamentari
europee (la Tweede Kamer olandese, il Riksdag svedese, il Parlamento bulgaro,
la House of Commons britannica, la Camera dei deputati del Parlamento rumeno,
il Sejm polacco, i Parlamenti slovacco e maltese e il Dail Éireann irlandese)
hanno trasmesso dei pareri motivati al parlamento, al consiglio e alla
Commissione europea nei quali si adduce la non conformità della proposta al
principio di sussidiarietà103. Alcuni Stati membri, specialmente quelli con le
aliquote fiscali più favorevoli104, si sono dichiarati scettici o dichiaratamente
contrari alla proposta in questione.
70
di eliminare dal gioco della concorrenza fiscale nell’UE quelle aliquote fiscali,
che rispetto alla media europea, risultano molto favorevoli106.
2.4 Conclusioni
Queste difficoltà derivano dalle resistenze di alcuni Stati membri di fare un passo
ulteriore nel processo d’integrazione europea, per avviare un reale progetto di
unione politica, che come é stato sottolineato nel corso del capitolo, è auspicato
da numerosi osservatori. La materia fiscale rappresenta un tassello fondamentale
nella costruzione di un reale edificio politico comunitario108, che ad oggi si
presenta ancora diviso in ventisette particolarismi e lontano da essere realizzato.
Il superamento della regola dell’unanimità, secondo alcuni osservatori,
rappresenta una condizione essenziale per giungere al compimento di questo fine.
Richiamando l’analisi di Bordignon e Fusco (2003) lo strumento della
71
cooperazione rafforzata potrebbe superare quest’ostacolo, sebbene il voto a
maggioranza, seppur qualificata, rappresenti l’optimum da ricercare.
72
CAPITOLO III
CONCORRENZA FISCALE ED INTEGRAZIONE:
UNA VERIFICA EMPIRICA DELLA NGE109 IN EUROPA
Gli investimenti diretti esteri (IDE) rappresentano una quota fondamentale del
movimento internazionale di capitali. De Mooij e Ederveen (2003, 2006) e Feld e
Heymecker (2009) hanno verificato attraverso dei lavori empirici l’elasticità degli
IDE rispetto ad una variazione della tassazione sulle imprese. In particolare De
Mooij e Ederveen (2003) hanno dimostrato che un decremento di un punto
percentuale dell’imposizione fiscale conduce ad un aumento degli IDE del 3,3%.
La politica fiscale quindi, può essere utilizzata sicuramente come strumento per
attrarre gli investimenti. Come pronosticato dai teorici della competizione fiscale
standard, tale correlazione negativa dovrebbe portare gli Stati a diminuire le loro
aliquote fiscali (Wilson 1999). Ma essa non è l’unica variabile di attrazione.
Emerge, infatti, dall’evoluzione teorica del fenomeno della concorrenza fiscale,
l’esistenza di altre variabili, che possono in qualche modo influenzare i flussi
d’investimento internazionali.
73
Per procedere in questa verifica utilizzeremo come laboratorio il territorio
dell’Unione Europea. Come è stato osservato nel secondo capitolo, la questione
della concorrenza fiscale nell’Unione, è emersa con maggior vigore propositivo
nell’ultimo ventennio, in linea con gli effetti prodotti da una maggior integrazione
economica a livello globale e dall’allargamento ad est dei confini comunitari. In
particolare l’ingresso di questi nuovi Stati membri ha acceso un dibattito intenso
sulla necessità di avviare un processo di armonizzazione delle imposte dirette
sulle imprese, per limitare gli effetti della concorrenza fiscale.
74
diverse: per Krugman la valutazione dell’accesso al mercato deve essere
effettuata nei confronti della forza lavoro, che rappresenta, secondo l’autore, il
gruppo di consumatori principale; per Venables questa valutazione deve tenere in
considerazione, piuttosto, la distanza con gli altri insediamenti industriali, che
possono intervenire come produttori intermedi o finali.
Alla fine degli anni novanta lo schema della NGE è stato introdotto negli studi
riguardanti il campo dell’economia pubblica111. Per quanto riguarda la politica
tributaria, i risultati emersi dagli studi di Ludema e Wooton (2000), Kind et alii
(2000), e Baldwin e Krugman (2002) hanno in parte modificato i risultati
teorizzati dal modello di concorrenza fiscale standard (ZMW).
111 Per una rassegna esaustiva si veda Baldwin, R.E., Forslid, R., Martin, P., Ottaviano, G.
& Robert-Nicoud F., (2002)
75
3.1.1.1 Il modello standard
I risultati principali del modello ZMW, possono essere riassunti in questo modo:
Alcuni studi empirici (Devereux e alii, 2002) hanno evidenziato come, seppur vi
sia stata una riduzione delle aliquote nell’ultimo ventennio in Europa, l’effetto
race to the bottom pronosticato dal modello ZMW non si sia verificato.
Gli studi empirici di De Mooij & Ederveen (2003, 2006) e Feld & Heymecker
(2009), hanno verificato l’esistenza di questa correlazione negativa. Gl
investimenti registrano un’elasticità negativa, nell’ordine del -2.8% o del -3.3%, a
seconda dello studio considerato verso l’imposizione fiscale.113
112 Come afferma Wilson (1999) Il messaggio centrale della letteratura sulla concorrenza
fiscale è il fatto che governi indipendenti ingaggino una competizione dannosa per il capitale
attraverso una ridotta imposizione fiscale che si traduce in una riduzione della spesa
pubblca, pag. 1
113 Secondo uno studio di HAUFLER A. (2001), l’elasticità degli IDE rispetto alla tassazione
sarebbe di -0.6 punti.
76
Secondo questa letteratura l’armonizzazione delle aliquote rappresenterebbe la
soluzione per eliminare il rischio rappresentato dalla race to the bottom.
Dalla letteratura emerge quindi una geografia economica che polarizza i livelli
impositivi rispetto alla posizione relativa assunta dagli Stati. Rispetto alla
precedente letteratura si può parlare, in luogo di Stati grandi o piccoli, di paesi
che sono al centro o alla periferia dei processi economici.
77
create dalle politiche dei governi attraverso un’elevata erogazione di input
pubblici necessari alle imprese.
Con questo secondo risultato, quindi, si afferma una correlazione positiva tra
integrazione e livello d’imposizione. Regioni più integrate dovrebbero registrare
una tassazione più elevata. Questa correlazione positiva controbilancia la
correlazione negativa tra aliquota fiscale e flussi d’investimento registrata da De
Mooij Ederveen (2003, 2006) e Feld Heymecker (2009). Le imprese nei paesi
centrali sarebbero disposte a essere soggette ad una maggiore imposizione fiscale
in cambio di un migliore sistema infrastrutturale, la vicinanza ai mercati, ai
fornitori e alle altre imprese, e beneficiare quindi delle esternalità positive create
dall’agglomerazione.
Anche questo risultato contrasta con le ipotesi formulate dal modello ZMW. Le
forze agglomerative influenzano la localizzazione degli investimenti tanto quanto
le strategie di politica tributaria. Le regioni periferiche, non hanno interesse a
voler armonizzare la loro politica fiscale, poiché essa rappresenta un fattore di
attrazione importante nella competizione internazionale per i capitali. Le regioni
centrali, potrebbero invece cercare di avviare un processo di armonizzazione per
limitare gli effetti della concorrenza fiscale che le forze agglomerative non
riescono a neutralizzare.
78
Il caso dell’Unione Europea, appare quindi emblematico. Come è emerso nel
precedente capitolo le spinte maggiori per l’armonizzazione sono pervenute dai
paesi che rappresentano storicamente il cuore dell’Europa.
Con gli elementi analizzati fino a questo punto, è necessario verificare se esista,
nell’Unione Europea, uno schema compatibile con la Nuova Geografia
Economica. Esiste la possibilità di individuare dei gruppi di paesi, all’interno
dell’Unione, polarizzati in base ai livelli di tassazione e di integrazione?
115 A proposito si veda DEVEREUX, M. P. e GRIFFITH, R. (2003) Evaluating tax policy for
location decisions, CEPR Discussion Paper 3247
79
una misura conforme alla verifica empirica che si vuole portare avanti in questo
capitolo.
80
3.2.1. Regioni a confronto
In base alle misure appena presentate abbiamo suddiviso l’Europa in tre macro
gruppi: i paesi centrali, i paesi periferici e i paesi di nuova adesione provenienti
dall’ex blocco sovietico.
Figura 4
81
proposte più rilevanti riguardanti l’armonizzazione delle imposte dirette sui
capitali.
Questo gruppo di paesi rappresenta il cuore economico dell’Unione. Nei due anni
presi in esame, 2003 e 2009, si può apprezzare come vi si concentri
rispettivamente il 57.96% e il 57.38% del PIL comunitario.
82
Il periodo sovietico ha lasciato un imponente apparato statale da amministrare,
con i bilanci pubblici in forte deficit, e la necessità di creare dal nulla dei sistemi
fiscali prima inesistenti. Il periodo di transizione verso l’economia di mercato è
avvenuto, soprattutto, attraverso l’apertura delle frontiere ai capitali esteri. Gli
investimenti esteri sono stati attratti dalla privatizzazione di interi settori
economici, prima gestiti direttamente dallo Stato, e da efficaci politiche di
agevolazione fiscale.
83
Figura
5
84
Il divario tra l’imposizione fiscale effettiva tra paesi centrali ed ex paesi socialisti,
nel sessennio considerato, si è mantenuto in circa 11 punti percentuali di scarto;
quello nei confronti dei paesi periferici, in circa 5 punti percentuali.
Possiamo invece notare come nell’ultimo biennio della serie sia iniziato un
processo di convergenza delle aliquote verso valori più alti. Quest’ipotesi
andrebbe verificata con dati successivi al periodo analizzato, al momento non
disponibili.
L’ipotesi principale dei modelli della concorrenza fiscale standard risiede nella
migrazione dei capitali verso le aree a bassa intensità impositiva.
120 Considerando la media del periodo in questo gruppo di paesi si colloca il 57% dei flussi
di IDE passivi dell’Unione
85
Lo scenario è riassunto nel grafico sottostante.
Figura
6
86
al totale dei flussi europei. L’apertura di nuovi mercati e le opportunità di natura
fiscale offerte dai nuovi paesi membri, hanno in parte deviato i flussi di IDE
europei verso questi nuovo gruppo di Stati.
3.2.3. Una Nuova Geografia Economica per l’UE: analisi degli agglomerati
87
88
Un ulteriore indice di interesse risiede nella densità di imprese per Km2. Questo
rapporto indica la vicinanza territoriale tra le imprese, che secondo la teoria
possono operare come intermediari, consumatori finali e veicolo di know how.
89
Nelle seguenti tabelle sono riassunte le principali statistiche regionali utilizzate
per ricavare la densità di Unità Produttive, secondo le linee guida del
EUROSTAT,124 e gli indici di localizzazione delle imprese nelle regioni
considerate.
Nei due periodi presi in analisi si può apprezzare come nel gruppo dei paesi
centrali si localizzi più del 40% delle imprese europee. La densità di unità
produttive, nella regione si colloca tra le 6-7 imprese per Km2.
90
Nel gruppo dei paesi periferici, è localizzato c.a. il 35% delle imprese europee La
densità di unità produttive, nella regione si colloca tra 5-6 imprese per Km2.
91
L’indice di localizzazione delle imprese nell’ultimo gruppo considerato, rivela
che nella regione sono insediate tra il 19.98% e il 20.10% delle imprese europee,
per una densità per Km2 pari a 3.5 - 4 imprese nei due periodi considerati.
92
ramificazione della circolazione di grandi volumi di traffico veicolare e di merci,
conduce ad un abbattimento dei costi di trasporto evidenziato dalla teoria
economica125.
Il grafico sottostante segnala una relazione positiva tra la densità della rete
autostradale e stock d’investimenti diretti esteri in entrata.
Nelle tabelle sottostanti sono riportati i dati da cui si sono estratti gli indicatori
d’interesse a livello di regione economica.
125 Come dimostrano, fra gli altri, Krugman e Venables (1995), sotto particolari condizioni
una diminuzione dei costi di trasporto innesca processi di agglomerazione industriale che si
autoalimentano nel tempo.
93
94
Le tabelle sottolineano una gerarchia dell’accesso alla rete autostradale tra le
regioni analizzate: le regioni centrali, che possono contare su un’infrastruttura
autostradale con una densità pari a 28.10 km di rete su 1000 Kmq; quelle
periferiche su una densità pari a 20.91 km; l’ultimo gruppo su una densità pari a
soli 6.43 di rete su 1000 Kmq. Questi dati evidenziano, infine, una gerarchia del
capitale pubblico messo a disposizione dai diversi gruppi di Stati, ai possibili
investitori esteri. In questo senso possiamo affermare che soprattutto gli Stati
dell’ex blocco sovietico debbano recuperare un divario notevole nei confronti
della reti autostradali degli altri due gruppi di Stati.
95
3.3. Conclusioni
Dalle analisi dei dati che abbiamo svolto in questo capitolo, risultano soddisfatte
le predizioni dai teorici della Nuova Geografia Economica. Il primo evidente
risultato risiede nel fatto che non si possa ravvisare nell’analisi empirica, il
verificarsi del fenomeno race to the bottom ipotizzato nei modelli ZMW.
96
Conclusioni Generali
Gli argomenti proposti in questa tesi possono essere analizzati tramite due punti
di osservazione differenti: attraverso una riflessione politico-istituzionale ed una
riflessione tecnico-economica.
Il sistema di riscossione delle imposte, come è stato più volte affermato nel corso
di questa tesi, rappresenta una delle espressioni principi della sovranità nazionale.
Esso rappresenta lo strumento principale per redistribuire la ricchezza tra i
cittadini. Per queste ragioni è uno strumento fortemente politico. Uno dei compiti
principali della politica, infatti, è quello di definire la struttura del sistema
tributario e delle sue caratteristiche.
97
Come si è osservato nell’ultimo capitolo, bisogna considerare necessariamente
anche l’effetto di un’armonizzazione dell’imposizione fiscale. Allo stato attuale
della situazione europea, infatti, questa strategia sembrerebbe non soddisfare un
equilibrio paretiano: gli Stati centrali beneficerebbero dell’armonizzazione a
discapito dei paesi periferici.
98
Bibliografia
99
BOADWAY, R. W. & WILDASIN, D. E. (1984), Public Sector Economics. 2nd
ed. Boston
100
CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA (1999) Rapporto Conclusivo del
Gruppo Codice di Condotta al Consiglio ECOFIN del 29 Novembre 1999,
Documento Ufficiale SN 4901/99, Bruxelles
101
COMMISSIONE EUROPEA - D.G. Fiscalità E UNIONE DOGANALE (2004),
General Tax Principles, CCCTB/WP\001\doc\en
102
COMMISSIONE EUROPEA (2004) A Common Consolidated Eu Corporate Tax
Base, Bruxelles
103
DE MOOIJ, R. & EDERVEEN, S. (2003) Taxation and Foreign Direct
Investment: A Synthesis of Empirical Research , in Review of Business and
Economics, LI, pp 75-104
DUPUIT, A. (1844) De la mesure de l' utilité des travaux publics. in Annales des
ponts et chausseés.Mark
FELD, L. & HEYMECKER, J. (2009), FDI and taxation. A meta study, CESIFO
W.P. N°2540
104
GARBARINO, C. (2005), Manuale di Tassazione Internazionale, prima
edizione, IPSOA
105
KIND, H.J., JARLE, H., KNARVIK, K.H.M., SCHJELDERUP, G., (2000).
Competing for capital in a ‘lumpy’ world. in Journal of Public Economics N° 78
pp. 253– 274.
LUDEMA, R.D., WOOTON, I., (2000) Economic geography and the fiscal
effects of regional integration in Journal of International Economics N° 52 pp.
331–357.
106
ROCCATAGLIATA, F., ROLLE, G., VALENTE, P. (2002) Concorrenza
Fiscale Internazionale. Scenari della Fiscalità Comunitaria e riflessi sulle
Imprese, il Sole 24 ore, N° XII, fisco, Milano
SMITH A. (1776.), An Inquiry into the Nature & Causes of the Wealth of
Nations, Edited by Sálvio M. Soares. MetaLibri, 2007, v.1.0p.
107
WHEELER, D e MODY, A (1992), International investment location decisions:
The case of US firms, in Journal of International Economics, N° 33, pp57-76
WILSON, J.D. (1996) The Tax treatment of Imperfectly Mobile Firms: Rent-
Seeking, Rent-Protection, Rent-Destruction, in The Political Economy of Trade
Policy: Papers in Honor of Jagdish Bhagwati, Edited by Robert C. Feenstra, Gene
M. Grossmann, and Douglas A.Irwin, pp 225 - 244 Cambridge, MA: MIT Press
108
Ringraziamenti
109