Sei sulla pagina 1di 140

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI

FACOLTA DI ECONOMIA

Corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo (AFC)

Lintroduzione del Fair Play Finanziario nel calcio in Italia: vincolo o opportunit?

Docente Relatore: Prof. Alberto Bertoni Docente Controrelatore: Prof. Alfredo Vigan Tesi di laurea specialistica di: Donato Biancosino matricola 1259340

Anno accademico: 2011/12

E un progetto complesso, ma che ritengo di vitale importanza per il futuro del calcio. Il Fair Play Finanziario non stato concepito per mettere in difficolt i club. Al contrario, vuole aiutarli ad uscire da una spirale infernale che impedisce ad alcuni di essi di avere un modello sostenibile a medio o lungo termine. (Michel Platini, presidente UEFA)

Ai miei genitori

Sommario
Abstract ...................................................................................................................... 6 Introduzione ................................................................................................................ 9 1: Il calcio in Europa ed in Italia ................................................................................ 11
1.1 Il panorama europeo ............................................................................................................... 11 1.1.1 La sentenza Bosman ....................................................................................................... 13 1.1.2 La Licenza UEFA .............................................................................................................. 14 1.2 Lanalisi comparata delle Top Five Leagues ....................................................................... 16 1.2.1 I ricavi ................................................................................................................................. 16 1.2.2 I costi .................................................................................................................................. 19 1.2.3 Il risultato netto .................................................................................................................. 21 1.3 La situazione in Italia ............................................................................................................... 22 1.3.1 Il recepimento della sentenza Bosman ......................................................................... 23 1.3.2 Le operazioni di doping contabile: la permuta dei giocatori a valori gonfiati e il decreto Salva-Calcio ............................................................................................................... 23 1.3.3 Le operazioni di doping contabile: la cessione del marchio ....................................... 25

2: Il Fair Play Finanziario .......................................................................................... 29


2.1 Gli obiettivi della nuova regolamentazione .......................................................................... 29 2.2 Levoluzione normativa ........................................................................................................... 31 2.3 Gli altri fattori presi in considerazione dalla Federazione .................................................. 34 2.4 Vincoli e criticit........................................................................................................................ 37

3: Lanalisi delle principali societ calcistiche italiane, dal punto di vista reddituale . 43
3.1 Gli effetti delle principali operazioni di gestione sui conti delle societ calcistiche ........ 43 3.1.1 I Componenti Positivi di Reddito .................................................................................... 43 3.1.2 I Componenti Negativi di Reddito ................................................................................... 45 3.2 Lanalisi economico-finanziaria dei principali club italiani .................................................. 47 3.2.1 I ricavi ................................................................................................................................. 47 3.2.1.1 I ricavi da gare .......................................................................................................... 49 3.2.1.2 I ricavi da ripartizione dei diritti televisivi ............................................................... 53 3.2.1.3 I ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit ................................................................ 61 3.2.1.4 La capitalizzazione costi del vivaio ........................................................................ 63 3.2.1.5 Gli altri ricavi .............................................................................................................. 63 3.2.2. I costi operativi ................................................................................................................. 65

3.2.2.1 Il monte ingaggi del personale tesserato .................................................. 65 3.2.2.2 Gli ammortamenti ......................................................................................... 68
3.3 La perdita desercizio............................................................................................................... 70

4. Levoluzione prospettica dei conti economici dei club alla luce del fair play finanziario ................................................................................................................. 73
4.1 Stagione 2012/13 ..................................................................................................................... 73 4.1.1 Juventus 2013 ................................................................................................................... 74 4.1.2 Roma 2013 ........................................................................................................................ 78 4.1.3 Inter 2013 ........................................................................................................................... 81 4.2 Gli stadi di propriet ................................................................................................................. 83 4.2.1 La determinazione della capienza dello stadio ............................................................ 84 4.2.2 Limportanza della struttura di finanziamento dellimpianto ....................................... 86 4.2.3 Lo Juventus Stadium ........................................................................................................ 88 4.2.4 Gli scenari futuri: il nuovo impianto della Roma ........................................................... 89 4.2.5 Gli scenari futuri: il nuovo impianto dell Inter ............................................................... 94 4.3 La riduzione del monte ingaggi dei club ............................................................................... 96 4.4 Stagione 2013/14 ..................................................................................................................... 99 4.4.1 Juventus 2014 ................................................................................................................. 100 4.4.1.1 Worst scenario ........................................................................................................ 100 4.4.1.2 Best scenario .......................................................................................................... 102 4.4.2 Roma 2014 ...................................................................................................................... 103 4.4.2.1 Worst scenario ........................................................................................................ 103 4.4.2.2 Best scenario ......................................................................................................... 106 4.4.3 Inter 2014 ......................................................................................................................... 106 4.4.3.1.Worst scenario ........................................................................................................ 106 4.4.3.2 Best scenario .......................................................................................................... 108

Conclusioni ............................................................................................................. 109 Appendice Metodologica ........................................................................................ 113 Bibliografia .............................................................................................................. 135

Abstract

Il Fair Play Finanziario rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione del calcio internazionale, in quanto il suo obiettivo dichiarato quello di ricondurre le societ ad una gestione sana e pi oculata, incentrata sulla spesa sostenibile nel medio-lungo periodo. In Italia i club stanno recependo la normativa in maniera piuttosto drastica: non potendo intervenire nel brevissimo termine sui ricavi, optano per un taglio consistente dei costi, con particolare enfasi su quelli per il personale, come si evince dallanalisi storica dei bilanci. L'intento della nuova regolamentazione, tuttavia, non volto solo all'abbattimento dei costi, ma mira anche a una pi ampia ridefinizione dei ricavi generati dalle societ: a tal proposito, infatti, alcune categorie di costi non vengono considerate nella determinazione del risultato economico-finanziario, con l'obiettivo di incentivare i club ad intraprendere la strada della crescita. Come conseguenza, alcuni club in ritardo su tali temi stanno cercando di colmare il gap: in Italia sono in fase di progettazione gli stadi di propriet e una maggiore valorizzazione del settore giovanile, in quanto espressione dei costi c.d. virtuosi. Per essere efficaci, tuttavia, i progetti che riguardano gli impianti devono studiare accuratamente la struttura finanziaria alla base dell'investimento, al fine di evitare profonde ripercussioni negative sull'andamento della societ. L'analisi prospettica dei club mostra come un impianto di propriet possa aiutare a migliorare la situazione reddituale dei club italiani, compatibilmente con il livello di indebitamento degli stessi. Una contestuale razionalizzazione dei costi, inoltre, permetter di creare maggiore flessibilit, restituendo competitivit alle societ. Le evidenze empiriche, basate sullimpatto dei nuovi stadi di propriet sui conti dei club, mostrano che il Fair Play Finanziario sta spingendo verso la giusta direzione e che si tratta di un'opportunit che deve essere assolutamente colta.

Introduzione
Con il presente lavoro si vuole procedere allanalisi del mondo del calcio, sempre pi in crisi dal punto di vista finanziario a causa delle ingenti perdite generate, soprattutto, nel corso dellultimo decennio. Dopo una rapida disamina dei cinque campionati pi importanti dEuropa, si passa al contesto italiano, andando ad analizzare, dopo una breve presentazione delle principali operazioni caratterizzanti i club nostrani, la situazione delle squadre principali, cio Juventus, Inter e Roma. Segue unanalisi approfondita dei Conti Economici delle stesse, al fine di individuare i trend economico-finanziari delle societ e le cause che hanno portato al susseguirsi di perdite cos ingenti nel corso degli anni. Proprio le gravi condizioni in cui versano i maggiori club europei hanno spinto lUEFA, lunione delle associazioni calcistiche europee, a intervenire in merito: con lavvento di Michel Platini alla guida di tale organo, si deciso di porre un freno alle spese folli e alle ingenti perdite di bilancio, determinate dalla ricchezza dei grandi mecenati, presidenti delle societ. Nel settembre 2009 il Financial Control Panel dellUEFA ha approvato una nuova normativa, nota come Fair Play Finanziario, che prevede il rispetto di alcuni requisiti economico-finanziari, al fine di essere ammessi alle competizioni internazionali. Questa nuova regolamentazione si affianca alle Licenze UEFA introdotte nel 2004, volte a garantire un maggiore equilibrio nei conti e una pi ampia tutela degli stakeholders che si relazionano con le societ di calcio. Un altro cavallo di battaglia del presidente francese quello di promuovere lo sviluppo socioeconomico dei Paesi pi arretrati (si vedano ad esempio le ultime regole sulla qualificazione ai gironi di Champions League passando per le fasi preliminari, oppure lassegnazione degli ultimi Europei a Polonia e Ucraina): il calcio come volano per leconomia. Per questo motivo, allinterno della disciplina del FPF, sono state introdotte voci di bilancio virtuose, ossia costi che non sono computati, ai fini dellammissione alle competizioni internazionali secondo il FPF, nel calcolo del risultato di bilancio. Lintento del presente lavoro di dimostrare come la nuova regolamentazione europea possa rappresentare unopportunit per le societ calcistiche italiane e non un vincolo, come invece sembra esser considerata dalla maggioranza dei club partecipanti alle competizioni internazionali. Dopo aver considerato gli aspetti 9

preponderanti del FPF, infatti, si procede con unanalisi dei possibili scenari futuri, per evidenziare le misure che spingerebbero a una crescita del calcio nostrano rispetto ai benchmark internazionali.

10

1: Il calcio in Europa ed in Italia


1.1 Il panorama europeo
Il calcio-business un modello che si fatto largo con slancio nellultimo ventennio, in ambito nazionale ed internazionale. Da attivit meramente ludica si passati a un giro daffari imponente, che colloca il calcio tra le maggiori realt economicofinanziarie dEuropa. Per comprenderne la portata, opportuno procedere con unanalisi dei dati aggregati a livello europeo: il fatturato aggregato nel 2010 stato pari a 17,9 mld di Euro, dei quali ben 12,8 sono riconducibili ai club che nella suddetta stagione hanno preso parte ai campionati di massima divisione delle 53 Federazioni calcistiche affiliate alla UEFA e ulteriori 2,1 mld derivano dai ricavi della FIFA riconducibili allattivit svolta in Europa, dal fatturato UEFA al netto delle redistribuzioni delle risorse alle Federazioni Nazionali e ai club calcistici e, da ultimo, dai ricavi delle Federazioni Nazionali al netto dei pagamenti effettuati dai club 1. Il trend stato rialzista, con un CAGR del 9,1% tra il 2006 e il 2010.

Evoluzione ricavi 2006-2010


5000 Diritti media 4000 3000 2000 1000 0 2006 2007 2008 Anni 2009 2010 Sponsor e advertising Ricavi da gare Ricavi commerciali e altri ricavi

Figura 1; Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC su dati UEFA

Nonostante una simile mole di ricavi, le societ sono costantemente in perdita (fatte le dovute eccezioni per alcune societ virtuose): ci riconducibile a un sempre crescente peso dei costi per il personale (con particolare enfasi sulla voce Salari e
1

Fonte: Report Calcio PwC 2012, in collaborazione con Arel e FIGC

Ricavi (in mln di euro)

11

Stipendi) e da campagne acquisti condotte al di sopra delle proprie possibilit. Il tasso medio annuo di crescita dei costi superiore di circa 2% percentuali rispetto a quello dei ricavi, attestandosi cos a un 11% nel periodo 2006-2010.

Evoluzione costi operativi 2006-2010


9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 2006 2007 2008 Anni 2009 2010

Costi (mln di euro)

Costi per il personale

Costi netti da trasferimenti (comprendenti amm.ti e saldo da calciomercato) Altri costi operativi

Figura 2; Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC su dati UEFA

Considerando che nel 2006 il calcio europeo evidenziava gi un risultato operativo negativo e che, al termine del 2010, lincidenza dei costi operativi sui ricavi era aumentata, tale situazione finita inevitabilmente per amplificarsi, arrivando a sostenere perdite che superano abbondantemente il miliardo di Euro (1,26 mld per lesattezza) 2 . Una volta considerata anche la crescente incidenza dei costi non operativi, dovuti sostanzialmente da un incremento dellindebitamento dei club europei, appare chiaro che le perdite hanno raggiunto un livello insostenibile e che, pertanto, la strada intrapresa dallUEFA appare lunica via per riportare il businesscalcio ad una situazione sostenibile.

Fonte: PwC, opera citata, 2012

12

Risultato netto 0

Perdite (mln di Euro)

-200 -400 -600 -800 -1000 -1200 -1400 -1600 -1800

2006

2007

2008

2009

2010

Risultato netto

Anni

Figura 3; Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC su dati UEFA

1.1.1 La sentenza Bosman


Nel dicembre 1995 la Corte di Giustizia dellUnione europea fu chiamata a pronunciarsi in merito alla controversia riguardante Jean-Marc Bosman e il suo club di appartenenza, lRFC Liegi. Bosman, in seguito alla scadenza del proprio contratto con la sopracitata squadra belga, intendeva trasferirsi presso il club francese dellU.S. Dunquerke. Da parte sua, il Liegi rifiutava il trasferimento se non a fronte di un prezzo di trasferimento. Le due squadre non riuscirono ad accordarsi e Bosman fu messo fuori squadra. In seguito allazione legale avanzata da questultimo nei confronti del suo club di appartenenza, della Federazione calcistica del Belgio e dellUEFA, la Corte di Giustizia dellUnione Europea dette ragione al giocatore e, a seguito del recepimento di tale sentenza negli ordinamenti delle federazioni europee, il diritto di libert di movimento dei cittadini dellUE allinterno dei confini fu introdotto anche nel panorama calcistico, dando, di fatto, attuazione allart. 48 del Trattato di Roma: i calciatori, in seguito alla scadenza del contratto presso il club di appartenenza, divennero liberi di trasferirsi in un qualsiasi club appartenente allUnione Europea, senza che la nuova societ dovesse pagare unindennit al club precedente. La conseguenza di questa sentenza fu il prolungamento dei contratti dei giocatori a cifre sempre maggiori, onde evitare di perdere il proprio patrimonio rappresentato dal parco giocatori. 13

1.1.2 La Licenza UEFA


A partire dalla stagione 2003/2004 stato previsto un sistema di licenze, note come Licenze UEFA, il cui conseguimento indispensabile al fine delliscrizione alle competizioni internazionali. Ogni anno viene pubblicato un Manuale, contenente i criteri e le procedure che le societ sono tenute a rispettare per conseguire la licenza. I criteri e i requisiti necessari per ottenere la licenza sono molteplici e comprendono i criteri sportivi, quelli infrastrutturali, passando per quelli organizzativi e legali, concludendo con quelli economico-finanziario. Per quanto riguarda i criteri sportivi, i club sono tenuti ad avere, oltre alla prima squadra, una serie di squadre giovanili, in cui i ragazzi, nel corso della loro trafila, ricevono una formazione sulla base di un programma pluriennale, che prevede la crescita e leducazione degli stessi. E inoltre previsto che le societ abbiano unadeguata tutela medico-sportiva e che, dal punto di vista del rapporto con il proprio personale tesserato, siano rispettati il regolamento FIFA sullo Status e Trasferimento dei calciatori e che il contratto di lavoro sportivo sia redatto in conformit alla legge e alle previsioni regolamentari, depositando lo stesso presso la Lega di appartenenza. Continuando con i criteri sportivi, fondamentale che vi sia un sano rapporto di collaborazione con gli arbitri, al fine di favorire lo scambio di vedute e di informazioni sugli aspetti tecnici e disciplinari inerenti lo svolgimento delle gare e, ultimo ma non ultimo per importanza, che i club attuino unattiva politica volta a prevenire e contrastare il razzismo, in conformit alle linee guida approvate dalla UEFA. Per quanto riguarda i criteri infrastrutturali, i club devono disporre di uno stadio certificato (non necessariamente di propriet), a cui si affianca la disponibilit di strutture di allenamento e la dotazione di attrezzature allinterno delle stesse. Seguono poi una serie di criteri organizzativi e legali, a cui si affiancano quelli economico-finanziari, i pi rilevanti dei quali sono la certificazione contabile dei bilanci, la limited review dei bilanci semestrali, lassenza di scaduto tra i debiti derivanti dal trasferimento dei calciatori e il pagamento degli emolumenti ai propri dipendenti, a cui si affianca il versamento dei contributi. 14

I criteri di ciascuna categoria non hanno ugual peso, ma sono classificati secondo tre gradi, a seconda della natura degli stessi3. Essi sono: Criteri A, vincolanti per tutte le societ che richiedono la Licenza. Il mancato raggiungimento di uno solo di tali requisiti implica la mancata assegnazione della Licenza; Criteri B, anchessi vincolanti per tutte le societ richiedenti la Licenza, ma il cui mancato raggiungimento non implica il diniego della Licenza. In caso di mancato rispetto di un criterio B, lUfficio Licenze UEFA invia un richiamo ufficiale alla societ in questione, indicando un lasso di tempo entro cui sanare la situazione oggetto di contestazione. Qualora la societ risulti ancora inadempiente, lUfficio Licenze UEFA provvede ad informare la Commissione di primo grado che, valutata la portata dellinadempienza, pu predisporre allinvio degli atti alla Procura Federale affinch disponga il deferimento della societ alla Commissione Disciplinare; Criteri C, sintetizzabili in raccomandazioni di buona prassi. Il mancato rispetto degli stessi non comporta sanzioni disciplinari n il diniego della Licenza.

La Licenza ha validit per la sola stagione sportiva per la quale stata rilasciata e perde automaticamente di efficacia in caso di: Non ammissione della societ al campionato di competenza, deliberata dai competenti organi federali; Rinuncia della societ allattivit sportiva; Decadenza della societ dallaffiliazione.

Pu, inoltre, costituire motivo di revoca della stessa: Il venir meno, durante la Stagione della Licenza, di requisiti essenziali sulla base dei quali la Licenza stata rilasciata; Laccertamento della non veridicit della documentazione prodotta ai fini del rilascio della Licenza;

Fonte: Manuale delle Licenze UEFA 2011

15

Lo stato dinsolvenza della societ e lavvio di una procedura concorsuale nei suoi confronti con le modalit di legge. Tuttavia, la Licenza non sar revocata qualora la procedura sia avviata durante la Stagione della Licenza e a condizione che lautorit giudiziaria disponga la continuazione temporanea dellesercizio dellimpresa;

La violazione degli obblighi e delle disposizioni del Manuale

Di fronte alla violazione degli obblighi e delle disposizioni del Manuale, la societ colpevole pu essere assoggettata al pagamento di unammenda o alla penalizzazione di uno o pi punti in classifica, a seconda della gravit della violazione.

1.2 Lanalisi comparata delle Top Five Leagues4

1.2.1 I ricavi
I cinque campionati pi importanti dEuropa hanno visto incrementare il proprio volume daffari in misura esponenziale nel corso dellultimo decennio.

Evoluzione ricavi
Ammontare ricavi (mln di euro)
3.000,00 2.500,00 2.000,00 1.500,00 1.000,00 500,00 0,00 2000 2004 2007 2010 2011 Anno di riferimento Premier League Bundesliga Liga Serie A Ligue 1

Figura 4; Fonte: Deloitte: valori espressi in milioni di euro al lordo delle plusvalenze
4

Fonte: Deloitte: Annual Review of Football Finance

16

Come si evince dalla ricostruzione grafica, la Premier League rappresenta il benchmark: passata dai 1.219 mln di euro nel 2000 ai 2.500 mln di euro nel 2011, raddoppiando cos le proprie revenues in un decennio. La Spagna, al terzo posto nel 2000 con circa 722 mln di euro, mantiene la propria posizione anche nel 2011, nonostante un volume daffari pari a 1.720 mln di euro. La Ligue 1 era il fanalino di coda nel 2000 e lo tuttora, passando da 607 mln di euro nel 2000 a circa 1072 nel 2011. La performance migliore stata sicuramente quella della Bundesliga che, complice la creazione del Deutscher Fuball-Bund, acronimo DFB, ha visto la crescita pi elevata in termini percentuali (sebbene, a livello assoluto, il primato spetti alla Premier League), passando dal quarto posto nel 2000, con circa 681 mln di euro di fatturato, al terzo, con un picco a 1.750 mln nel 2011. La Serie A, invece, stata lunica a perdere posizioni nellarco del decennio: si passati dai 954 mln di euro nel 2000 a circa 1.550 nel 2011. Andando, invece, ad analizzare le performance rispetto alla stagione precedente, la Premier League ha fatto registrare un incremento del 2% (12% in termini di Sterline), riducendo il proprio vantaggio rispetto alla Bundesliga, che ha registrato un incremento del 4,9%. Lulteriore posto in Champions League, ottenuto in seguito al miglioramento del proprio ranking, a discapito dellItalia, e la crescita del 50% dei diritti televisivi del campionato domestico contribuiranno a mantenere elevato il tasso di crescita dei ricavi della lega tedesca e contribuir a rafforzare la propria posizione come maggior rivale della Premier League per la leadership europea. Al terzo posto la Spagna consolida la sua posizione, con una crescita del 3,4%, ottenuta grazie allincremento dell11% da parte dei due top club spagnoli, (Real Madrid e Barcellona), incremento che va a compensare la riduzione del 2% degli altri 18 club componenti il campionato spagnolo. Quarta posizione per lItalia (1,2%) e fanalino di coda , ancora una volta, la Ligue 1 (questultima con ricavi in calo del 3% circa). Lincidenza delle varie tipologie di ricavi allinterno di ogni campionato differente.

17

Analisi ricavi medi per club Top Five Leagues 2010


70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 Premier League Bundesliga Liga Leagues Serie A Ligue 1 Media Gare Sponsor e comm.li Altri

Figura 5; Fonte: PwC: Report Calcio 2012

E, in termini percentuali:

Analisi ricavi % medi per club Top Five Leagues 2010


Ligue 1 Serie A Liga Bundesliga Premier League 0% 20% 40% 60% 80% 100% Media Gare Sponsor e comm.li Altri

Figura 6

Come possiamo notare dalla suddivisione percentualizzata dei ricavi, la Ligue 1 e la Serie A sono i campionati che dipendono maggiormente dalla vendita dei diritti televisivi e che, contestualmente, subiscono una minore incidenza in termini di ricavi da gare. Se per questi ultimi si pu fare riferimento alla media degli spettatori allo stadio5, secondo cui Ligue 1 (20.089) e Serie A (24.957) sono i fanalini di coda tra le Top Five Leagues, non si pu dire lo stesso per quanto riguarda gli introiti derivanti
5

Fonte: PwC Report Calcio 2011

18

dai contratti relativi ai diritti tv, dove lItalia al secondo posto (999 mln di euro), grazie allelevata attrattiva del nostro campionato. Bundesliga e Liga spagnola, dal canto loro, risultano essere i campionati con la migliore diversificazione dei ricavi, come si pu notare sia dallanalisi in termini assoluti che in quella percentualizzata. Il campionato tedesco rappresenta il benchmark, per quanto riguarda sponsorizzazioni e commerciali, grazie anche a una migliore situazione economica che permette di ottenere contratti migliori e pi vantaggiosi; il campionato spagnolo, invece, non primatista in nessuna delle fonti di ricavo, ma si posiziona al secondo posto per quanto riguarda i ricavi da gara, alle spalle della Premier League. Questo dato appare molto interessante, alla luce del fatto che proprio Inghilterra e Spagna sono i Paesi con il maggior numero di stadi di propriet, rispettivamente con 20 e 9 societ proprietarie dei rispettivi impianti6.

1.2.2 I costi
Analizzando i costi, appare chiaro che i campionati con ricavi maggiori saranno anche quelli con una struttura di costi pi pesante. Al fine di comprendere meglio levoluzione dei costi stessi allinterno dei vari campionati, si presentano le tavole di seguito:

Analisi costi medi Top Five Leagues 2010


90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 -10000

Stipendi Costi operativi Costi netti non operativi Costi netti da trasferimenti

Premier League

Bundesliga

Liga

Serie A

Ligue 1

Figura 7; Fonte: PwC: Report Calcio 2012

Fonte: PwC opera citata, 2011

19

E, in termini percentuali:
Analisi costi medi % Top Five Leagues 2010
Ligue 1 Serie A Liga Bundesliga Premier League -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Stipendi Costi operativi Costi netti non operativi Costi netti da trasferimenti

Figura 8

Come si evince dallanalisi grafica, la componente maggiore rappresentata dagli stipendi per il personale, seguito da costi operativi, costi netti da trasferimento e costi netti non operativi. Entrando nel dettaglio dei vari campionati, la Premier League il club che sostiene i costi maggiori, come conseguenza dellelevato volume daffari generato. Al secondo posto, tuttavia, non troviamo n la Bundesliga (quarta per costi e seconda per ricavi), n tanto meno la Liga spagnola (terza in entrambi i casi), ma la Serie A (quarta per volume daffari), a causa dellelevatissimo peso degli stipendi sulla struttura complessiva dei costi. Ad eccezione di questultima, infatti, il campionato italiano si mantiene sempre stabile al quarto posto nella classifica degli altri costi. Nel 2011 questo trend non si invertito, dato che la Serie A mantiene sempre il secondo posto, sebbene i costi per il personale siano in diminuzione del 2,1% circa (da 1181 mln nel 2010 a 1157 mln nel 2011). Il divario con la Premier League (da 1708 mln nel 2010 a 1771 mln nel 2011) si ampliato, mentre si ridotto quello con la Liga spagnola, che ha visto un incremento del 3,5% (da 971 mln nel 2010 a 1005 mln nel 2011). In crescita anche i costi per il personale della Bundesliga (da 831 mln nel 2010 a 923 mln nel 2011). Rapportando i costi dei salari e stipendi ai ricavi, notiamo come ben tre leghe su cinque abbiano superato la soglia del 70% (Italia, Francia ed Inghilterra). 20

Evoluzione Stipendi/Ricavi 2002-2011


120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Premier League Bundesliga Liga Serie A Ligue 1

Figura 9 Fonte: PwC: Report Calcio 2012

1.2.3 Il risultato netto


Una volta analizzati i ricavi ed i costi, al fine di comprendere le cause sottostanti la crisi attuale del calcio, procediamo con la quantificazione delle perdite di ogni campionato.
Perdita media Top Five Leagues 2010
Ligue 1 Serie A Liga Bundesliga Premier League -30000 -25000 -20000 -15000 -10000 -5000 0 Medio

Figura 10 Fonte: PwC: Report Calcio 2012

E, in termini assoluti,

21

Perdita complessiva Top Five Leagues 2010


Ligue 1 Serie A Liga Bundesliga Premier League -600000 -500000 -400000 -300000 -200000 -100000 0 Complessivo

Figura 11

Dallanalisi grafica emerge come la Premier League, ancora una volta, comandi la Top Five, con perdite medie oltre i 25 mln di euro e complessive che superano i 500 mln. Al secondo posto, come era lecito attendersi dopo la disamina dei ricavi e dei costi, troviamo la Serie A, con perdite medie che superano i 10 mln di euro e complessive che sfondano quota 200 mln. Al terzo posto la Ligue 1, che supera i 5 mln di perdite medie e i 100 mln complessivi. Quarta piazza per la Liga spagnola e quinto per la Bundesliga, campionato pi virtuoso. Entrambi non arrivano ai 5 mln di perdite medie e non superano i 100 mln di perdite complessive.

1.3 La situazione in Italia


In Italia il fenomeno calcio fu disciplinato con la Legge n. 91/1981 7, le cui norme principali furono: a) Qualifica dello sportivo professionista come lavoratore subordinato; b) Eliminazione del vincolo sportivo c) Introduzione della c.d. indennit di preparazione e promozione d) Riconoscimento di alcuni principi (forma di societ di capitali ed esclusione della distribuzione degli utili) contenuti nella delibera della F.I.G.C. del 1966

Fonte: Valeri: Standard IAS/IFRS e nuove esigenze di disclosure nel bilancio delle societ di calcio

22

1.3.1 Il recepimento della sentenza Bosman


La sentenza della Corte di Giustizia dellUnione Europea entr in aperto contrasto con la Legge n. 91/1981, in quanto dichiarava illegittimo lobbligo di versare lindennit di preparazione e di promozione, per il trasferimento di atleti professionisti in scadenza di contratto. In seguito a tale verdetto, il legislatore italiano, con la Legge n. 586/1996, recep le nuove istruzioni europee e ne approfitt per rivisitare e migliorare le norme gi esistenti. Le principali modifiche furono: a) Eliminazione dellindennit di preparazione e di promozione; b) Eliminazione del divieto, per i club professionistici, della distribuzione dellutile di esercizio ai soci; c) Obbligo per le societ sportive della destinazione di almeno il 10% degli utili al settore giovanile; d) Istituzione del premio di addestramento e formazione tecnica per la stipulazione del primo contratto da professionista di un calciatore; e) Possibilit per la societ sportiva professionistica di svolgere, oltre allattivit sportiva, attivit ad essa connesse e strumentali; f) Obbligo per le societ di nominare il collegio sindacale, indipendentemente da quanto previsto dallart.2488 c.c.

Lintento di questa legge era chiaro: dare una fisionomia pi manageriale alle societ di calcio, dando il via alla diversificazione dei ricavi e, contestualmente, ad investimenti e spese sempre maggiori, spesso fuori portata per le casse delle societ.

1.3.2 Le operazioni di doping contabile: la permuta dei giocatori a valori gonfiati e il decreto Salva-Calcio
Proprio laggravarsi della situazione di numerosi club nel panorama calcistico nostrano spinse numerose societ a mettere in atto operazioni di permuta di giocatori a valori gonfiati. In sostanza, club amici si accordavano per lo scambio di giocatori, sopravvalutandoli al fine di iscrivere in bilancio ingenti plusvalenze. In questo modo i club realizzavano un artificio contabile che permetteva loro di evitare ingenti perdite e, di conseguenza, ricapitalizzazioni. Un esempio rappresentato dal ripetuto scambio 23

di giocatori tra Milan e Inter: giovani valutati 10 mld di vecchie lire che non avevano mai esordito in prima squadra; ancora, lo scambio Pirlo-Seedorf in cambio di Guglielminpietro e Coco (che si rivel poi un grosso affare per il club rossonero, dato che i primi due costituirono lossatura del centrocampo per circa un decennio), passando per Simic-Umit Davala e Helveg-Domoraud. I dirigenti dei club, tuttavia, si limitarono a valutare i benefici di breve termine, senza porsi il bench minimo problema in merito ai maggiori ammortamenti che avrebbero sostenuto nel corso degli anni successivi. La conseguenza di tali operazioni fu quella di mettere in piedi permute a valori sempre maggiori; le crescenti plusvalenze per il club cedente avrebbero comportato sempre maggiori valori di carico nellattivo immobilizzato da parte dellacquirente, con un conseguente peso maggiore degli ammortamenti sui gi negativi risultati desercizio. La conseguenza finale sarebbe stata, pertanto, lincremento delle voragini nei conti delle societ, anzich una riduzione degli stessi, fatta salva una ricapitalizzazione da parte degli azionisti. Per questo motivo, vista la spirale irreversibile in cui erano entrati i club nostrani, il legislatore decise di intervenire: venne introdotto il D.L. del 24 dicembre 2002, noto come decreto Salva-calcio, il cui effetto principale fu quello di consentire la diluizione delle svalutazioni occorse nella stagione sportiva 2002-03, in merito ai giocatori posseduti al 23 febbraio 2003. Con la conversione in Legge n.27/2003, i club ottennero la possibilit di ammortizzare in un arco di tempo decennale le svalutazioni, mediante iscrizione delle stesse nellattivo dello Stato Patrimoniale, occorse nella sopracitata stagione e determinate sulla base di perizie giurate. Le polemiche conseguenti lintroduzione di tale normativa non si fecero attendere: Commissione Europea e OIC manifestarono le proprie perplessit in merito. LOrganismo Italiano di Contabilit spieg espressamente che la norma in questione costituisce una deviazione dai principi generali della disciplina di bilancio di cui agli artt. 2423 ss. c.c., nonch dal disposto delle direttive contabili comunitarie. Inoltre, essa non in linea con i principi contabili nazionali e con quelli internazionali, in quanto permetteva lammortamento di un componente negativo di reddito che, invece, sarebbe dovuto transitare immediatamente in Conto Economico. La Commissione Europea, dal canto suo, fu molto pi intransigente: dopo lavvio delle indagini da parte dellallora Commissario Europeo alla concorrenza, lattuale 24

presidente del Consiglio italiano Mario Monti, fu accertato che la nuova legge approvata dal parlamento italiano era riconducibile a degli aiuti di Stato e, come tali, erano vietati dallUE. Non solo: come gi rilevato dallOIC, i risvolti contabili entravano apertamente in contrasto con la normativa internazionale. Ci

rappresentava una problematica di grandissimo rilievo, in virt dellobbligo, per le societ quotate italiane, di redigere i bilanci secondo gli IAS/IFRS, a partire dalla chiusura di bilancio al 31 dicembre 2005: sarebbero sorti contrasti con il Framework e con lo IAS 1, in quanto, per questi ultimi, le operazioni di gestione devono essere rilevate secondo la competenza e non secondo natura giuridica, se in contrasto tra loro; ad essi si affiancava lo IAS 38, secondo il quale consentita liscrizione di intangible assets a patto che questi ultimi abbiano unutilit futura. La controversia fu risolta grazie ad un duplice accordo tra governo italiano e Commissione Europea: per quanto riguardava gli aiuti di Stato, fu prevista leliminazione del riconoscimento a fini fiscali delle quote di ammortamento della svalutazione dei giocatori; per quanto concerneva gli aspetti contabili, il periodo di ammortamento delle svalutazioni fu ridotto a cinque anni, creando nuovamente situazioni di potenziale dissesto per i club che si erano avvalsi di tale possibilit.

1.3.3 Le operazioni di doping contabile: la cessione del marchio


La Legge n.168/2005 rivers il 70% delle svalutazioni non ancora ammortizzate nei bilanci della stagione 2005/06. Ci comportava ingenti potenziali perdite desercizio, che avrebbero richiesto unimprescindibile iniezione di capitali, per garantire la sopravvivenza della maggior parte delle societ italiane. Ancora una volta i dirigenti italiani optarono per operazioni di doping contabile: poich per la vigente normativa i marchi non possono essere iscritti in bilancio a meno che non vengano ceduti a terzi mediante operazioni di sale and lease back o tramite conferimenti di rami dazienda alle newco, i club optarono per la creazione di societ ad hoc, interamente possedute, a cui cederli. In questo modo tali operazioni avrebbero dato origine a plusvalenze che avrebbero contribuito alla riduzione delle perdite desercizio ad un livello accettabile, pur non generando flussi di cassa in entrata. Gli effetti di queste operazioni hanno avuto efficacia in quanto la maggior parte delle societ redige solo un bilancio di esercizio, senza procedere alla 25

redazione di un consolidato. In questultimo caso, infatti, le operazioni tra parti correlate vengono annullate, per cui non si evidenzierebbe nessun componente positivo di reddito. Anche nel caso di cessione a societ di leasing esterna al gruppo cui appartiene la societ cedente il marchio, la plusvalenza, in quanto derivante da operazione di compravendita con locazione finanziaria, non avrebbe un effetto esclusivamente sul bilancio desercizio corrente, in quanto si tratterebbe di un finanziamento e, come tale, andrebbe ripartito in funzione della durata del contratto di leasing 8 . Pertanto, si sarebbe manifestato un peggioramento dellesercizio corrente (rispetto al caso in cui tutta la plusvalenza fosse stata imputata nellesercizio in esame) e un miglioramento degli esercizi successivi. Di seguito vengono riassunte le operazioni di cessione marchi effettuate dai principali club nazionali: Squadre Milan Data 30/09/05 Acquirente Plusvalenza

Milan Entertainment 183 mln srl

Inter Roma

29/12/05 10/11/06

Inter Brand Srl Soccer

158 mln

Brand 123 mln

Management Sas Lazio Sampdoria 29/09/06 30/04/03 Lazio M&C Spa 95 mln

Sampdoria Service 20 mln Srl

Brescia Chievo

20/05/05 27/06/05

Brescia Service Srl Chievo servizi Srl

20 mln

Verona 10 mln

Reggina

28/06/05

Reggina Service Srl 10 mln

Tabella 1 Fonte: Corvacchiola, Febbo, La gestione delle societ sportive nellera del calcio business, Cesi Multimedia, 2012

Come si evince dalla tabella, il caso pi eclatante fu quello del Milan, che sfrutt la cessione del marchio al Milan Entertainment Srl, al fine di coprire il 70% residuo della svalutazione capitalizzata post-decreto salva-calcio, pari a 181,5 mln di euro. Tale

Art. 2425-bis c.c.

26

operazione consent al club meneghino di chiudere il bilancio con una perdita di soli 4,5 mln di euro. La Co.Vi.So.C., incaricata di vigilare sulla situazione economico-finanziaria delle societ sportive, inizialmente rispose in maniera rigida ed inflessibile, sostenendo che tali operazioni potevano essere ricondotte ad operazioni di finanza creativa, il cui obiettivo era esclusivamente quello di limitare gli effetti in bilancio della legge n.168/2005. Vista la portata delle operazioni e le rimostranze dei club, tuttavia, la Co.Vi.So.C. fu costretta a rivedere la propria posizione, giungendo ad un accordo con i club, mediante ricalcolo di un bilancio pro-forma, il quale prevedeva una sterilizzazione delle plusvalenze generate dalla cessione del marchio, una sterilizzazione del maxi onere residuo delle svalutazioni legate al c.d. decreto spalma-perdite e un ricalcolo della quota di ammortamento (al 10%, come previsto inizialmente dal decreto salva-calcio) della svalutazione iniziale iscritta in Stato Patrimoniale.

27

28

2: Il Fair Play Finanziario


2.1 Gli obiettivi della nuova regolamentazione
Alla luce delle ingenti perdite accumulate dai club nel corso degli anni e dei debiti sempre pi pressanti, nel settembre 2009 il Comitato Esecutivo dellUEFA ha ufficialmente avviato un nuovo progetto, noto come Fair Play Finanziario, il cui sviluppo si concretizzato nel maggio 2010 con la promulgazione dellUEFA Club Licensing and Financial Fair Play Regulations. Come si pu notare dalla denominazione della nuova regolamentazione, il FPF risulta essere un requisito preponderante al fine di ottenere la Licenza UFEA. Lobiettivo della Federazione, infatti, quello di incrementare e migliorare la trasparenza e lintegrit del sistema europeo, cercando al contempo di modificare la strategia dei club, incentrata troppo spesso nel breve termine. Non solo: le disparit tra i club sono spesso dovute ad un fattore di disparit economica piuttosto che sportiva. Pertanto il Fair Play Finanziario stato presentato allinterno degli 11 valori UEFA, cio quei valori che la Federazione si prefigge di trasmettere attraverso le sue competizioni. Essi sono: 1. Calcio in primo piano. In una qualunque decisione presa dallUEFA, il calcio sempre il primo elemento da tenere in considerazione, in quanto gioco prima che prodotto, sport prima di mercato, spettacolo prima di business; 2. Struttura piramidale e sussidiariet. A livello internazionale ed europeo, lautonomia dello sport si riflette nella struttura piramidale del calcio. FIFA, UEFA e federazioni nazionali lavorano a braccetto, rispettando il principio di sussidiariet. Ci consente una migliore difesa degli interessi del calcio; 3. Unit e leadership. La UEFA opera mediante consenso generale e non attraverso dettami. 4. Buon governo ed autonomia. Le decisioni UEFA sono prese in modo trasparente, responsabile e democratico, difendendo lautonomia della struttura sportiva, affinch siano gli organi del calcio a prendere le decisioni, senza subire pressioni da parte dei governi.

29

5. Calcio di base e solidariet. La UEFA si impegna a promuovere i giovani calciatori e a creare strutture in grado di garantire una crescita per i talenti in erba. 6. Protezione dei giovani e istruzione. La UEFA garantisce unistruzione ai giovanissimi che intraprendono questo sport e si trovano a giocare nelle pi alte competizioni; si impegna altres a proteggerli, evitando che i minorenni si trasferiscano troppo presto in altri paesi; 7. Integrit nello sport e nelle scommesse. Le scommesse sono una fonte di entrate, ma anche un rischio per il calcio, specialmente per lintegrit delle competizioni. E giusto che il calcio ottenga la sua giusta fetta di entrate dalle scommesse. Il primo obiettivo , tuttavia, quello di un totale impegno volto a proteggere lintegrit dello sport e lo svolgimento appropriato delle competizioni, per mantenere il vero spirito del calcio; 8. Fair play finanziario e regolarit delle competizioni. La UEFA sostiene il fair play sia sul campo che fuori. Il Fair Play Finanziario mira a far operare i club in maniera trasparente e responsabile, al fine di proteggere la competizione e gli stessi club. 9. Nazionali e club. Il calcio, a livello di nazionale e di club, un elemento vitale e complementare del calcio. LUEFA si impegna a mantenere un equilibrio tra questi due livelli; 10. Rispetto. Il rispetto un principio fondamentale del calcio. Il rispetto per il gioco, lintegrit, la diversit, la dignit, la salute dei giocatori, le regole, gli arbitri, gli avversari e i tifosi. Non ammessa alcuna forma di tolleranza nei confronti di razzismo, violenza e doping. Il calcio unisce le persone e supera le differenze. Il calcio deve essere un esempio; 11. Il modello sportivo europeo e la specificit dello sport. La UEFA si basa su un modello europeo, fondato su promozioni e retrocessioni, principi di solidariet, competizione aperta e possibilit per tutti. Appare, quindi, chiaro il ruolo centrale rivestito dalla presente regolamentazione, che va a dare ulteriore valore alle Licenze UEFA. I criteri dettati dalla normativa oggetto danalisi si applicano a tutte le societ che acquisiscano per meriti sportivi il diritto di

30

partecipare alle competizioni europee, salvo quelle che abbiano entrate ed uscite inferiori a 5 milioni di euro o che siano state squalificate per illecito. In Italia i club che si iscrivono alla Serie A per meriti sportivi sono obbligati a soddisfare i requisiti necessari per ottenere la Licenza UEFA, per cui ritengo che accadr lo stesso anche in merito alla disciplina del Fair Play Finanziario.

2.2 Levoluzione normativa


I nuovi criteri di valutazione dei club rientrano nella parte III del regolamento (UEFA Club Monitoring), suddivisi per capitoli, i quali racchiudono, per quanto attiene il FPF, gli articoli che vanno dal 53 al 68. Il primo capitolo esplica i diritti, i doveri e le responsabilit da parte della Federazione e del soggetto richiedente la Licenza, ponendo una particolare enfasi sul rapporto di collaborazione tra le parti coinvolte. Il secondo capitolo, invece, entra nel merito della nuova disciplina, enunciando i requisiti da soddisfare al fine di essere in regola, a partire dallArt. 57, il quale rimarca, per i club che si sono qualificati alle competizioni per club UEFA, la necessit di compliance con i requisiti di break-even, previsti dagli articoli 58 e successivi, e con gli altri requisiti, previsti dagli articoli 64 e seguenti. Il Fair Play Finanziario stato concepito per entrare pienamente a regime nel giro di un quinquennio, al fine di dare la possibilit alle societ di comprendere la nuova disciplina, di uniformarsi alla stessa e di elaborare una rinnovata strategia aziendale. In tal senso si spiega lintroduzione di alcune fasi di monitoraggio, a partire dalla stagione 2013/14, il cui obiettivo sar quello di avvicinare, in maniera graduale, le societ al pareggio di bilancio. Le fasi di monitoraggio sono, ad oggi, sei e tipicamente riguardano un lasso temporale triennale (ad eccezione della prima fase, che ne include solo due, in seguito alla deroga fornita dalla UEFA per dare pi tempo ai club in difficolt) in cui la perdita cumulata consentita non pu eccedere un determinato ammontare, definito dalla Federazione con largo anticipo. Le acceptable deviations tollerate, infatti, saranno di 45 milioni di euro per i primi due periodi di monitoraggio, di 30 milioni di euro per i periodi compresi tra le stagioni 2015/16 e 2017/18, e per un ammontare inferiore ai 30 milioni (non ancora definito dalla 31

Commissione Esecutiva UEFA) dalla stagione 2018/19. Tali deviazioni sono accettate se coperte da versamenti dei soci. In caso contrario, la perdita complessiva tollerata di 5 milioni di euro. Come si desume dalla tabella sottostante, il primo periodo di monitoraggio di soli due esercizi, in via del tutto eccezionale, in virt della scelta di garantire una stagione in pi ai club per una migliore organizzazione. Ricapitolando:

Stagione sportiva monitoraggio 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 di

Stagioni prese in esame T-2 T-1 T

Acceptable Deviations (mln)

N/A 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16

2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17

2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18

45 45 30 30 30 <30

5 5 5 5 5 5

Tabella 2 Fonte: sito UEFA

Alla determinazione della perdita di esercizio, tuttavia, non concorrono tutte le voci tipiche di un conto economico di una societ calcistica: nellAnnex X si separano espressamente ricavi e costi che contribuiscono al computo del risultato netto ai fini del FPF, da quelli che, invece, non vengono considerati. Sono, infatti, da escludere: Per quanto riguarda i ricavi: a) I crediti aventi natura non-monetaria; b) I ricavi derivanti da operazioni con parti correlate, iscritte ad un valore superiore al fair value delloperazione; c) La capitalizzazione dei costi del vivaio; d) I proventi derivanti da operazioni non correlate al core-business. Esempi di crediti aventi natura non monetaria sono la rivalutazione di attivo immobilizzato tangibile e intangibile, oppure utili o perdite da tassi di cambio su attivit non monetarie.

32

Per quanto riguarda invece i proventi da operazioni extra-calcistiche, essi non vengono computati nel caso in cui essi non coinvolgano lattivit o il marchio del club. Esempi di attivit extra-calcistiche che, tuttavia, possono essere imputate nel calcolo del risultato netto ai fini del rispetto della regolamentazione sono quelle svolte allinterno o in prossimit dello stadio e delle strutture dallenamento del club e quelle che utilizzano il nome e/o il marchio del club. Per quanto riguarda i costi: e) Le spese relative allo sviluppo del settore giovanile; f) Gli oneri non monetari; g) Gli oneri finanziari direttamente imputabili alla costruzione di tangible assets; h) Gli oneri derivanti da operazioni non correlate al core-business; i) I costi derivanti dalla costruzione di impianti sportivi e strutture polivalenti. In questultima categoria rientrano gli stadi, ma non solo: con lintroduzione del Fair Play Finanziario, infatti, i vertici della Federazione intendono certamente promuovere lo sviluppo del settore, mediante la costruzione di stadi di propriet (presenti prevalentemente in Inghilterra, Portogallo, e Germania, ma pressoch assenti altrove), ma allo stesso tempo mirano a far s che il calcio rappresenti uno strumento per lo sviluppo e lintegrazione sociale. La stessa chiave di lettura deve essere utilizzata per quanto riguarda le voci inerenti il settore giovanile: sterilizzando i loro effetti sul risultato desercizio, infatti, lUEFA mira a uno sviluppo sempre crescente dei vivai dei club, da cui questi ultimi potranno attingere in futuro, senza dover cos infrangere i vincoli di bilancio introdotti dalla normativa oggetto della presente trattazione. Per quanto riguarda gli oneri finanziari direttamente attribuibili alla costruzione di un asset tangibile, non si considerano quelli spesati (passanti, quindi, per il Conto Economico), al netto dei proventi derivanti dallinvestimento temporaneo

dellammontare preso in prestito per la suddetta specifica finalit. Una volta completata la costruzione dellasset, tutti gli oneri finanziari concorrono alla determinazione del risultato desercizio, sempre ai fini del FPF.

33

Vi sono, inoltre, una serie di costi che potrebbero essere esclusi: Ammortamento/impairment dellattivo fisso tangibile; Ammortamento/impairment degli intangible assets, al cui interno non sono compresi i diritti delle prestazioni pluriennali dei calciatori; Imposte.

Lobiettivo che si intende raggiungere con queste esenzioni di incoraggiare gli investimenti nelle strutture che porteranno benefici di lungo termine. Per quanto riguarda le imposte, invece, una recente nota stabilisce che esse non rientrano nel computo del risultato desercizio (e, quindi, la valutazione si ferma al Risultato Ante Imposte). Allinterno delle voci che non vengono considerate ai fini della nuova

regolamentazione, assumono un ruolo chiave le operazioni con parti correlate. La Federazione prevede che, nel computo del risultato finale, esse vengano valutate al fair value: in presenza di un ricavo maggiore, quindi, viene fissato un tetto massimo; viceversa, qualora il costo fosse reputato inferiore rispetto al fair value, ai fini della determinazione del risultato desercizio si considerer il fair value stesso, e non il valore di realizzo. Costituiscono operazioni con parti correlate il contributo in conto capitale, un debito tra le parti oppure una mera operazione di compravendita che generi dei ricavi.

2.3 Gli altri fattori presi in considerazione dalla Federazione


LAnnex XI fissa ulteriori fattori che verranno tenuti in considerazione allatto del monitoraggio: a) Il trend del risultato: un miglioramento del risultato netto nel corso degli anni metter in risalto limpegno da parte del club, ma da solo non basta: si tratta di una condizione necessaria ma non sufficiente; b) Le fluttuazioni dei tassi dinteresse: significative variazioni dei tassi dinteresse verranno considerate allatto della valutazione dei bilanci dei club redatti in valuta differente dallEuro;

34

c) La proiezione dei risultati futuri: una proiezione (T+1) negativa pu portare ad un maggiore controllo da parte dellUEFA Club Financial Control Body, il quale pu richiedere ulteriore documentazione (relativa ai periodi T+2 e T+3), al fine di comprendere la strategia di medio termine del club in questione; d) Laccuratezza del budget; e) Levoluzione del debito; f) Cause di forza maggiore (se presenti); g) Ampiezza della rosa: rappresenta un aspetto positivo qualora un team dovesse completare una competizione nazionale (con la quale il club ha ottenuto la qualificazione ad una internazionale) con un massimo di 25 giocatori (escludendo gli Under 21). Per le sole prime fasi di monitoraggio (cio le stagione 2013/14 e 2014/15), inoltre, lUEFA prevede che, in presenza di un deficit che superi lacceptable deviation prevista per la relativa fase di monitoraggio, i costi relativi ai giocatori attualmente sotto contratto, acquistati in data antecedente il primo giugno 2010, non verranno considerati ai fini della determinazione del risultato netto 9 , a patto che vengano rispettate due condizioni: Vi sia un trend positivo nel corso degli anni, che dimostri la volont della societ in questione di soddisfare i requisiti previsti dalla regolamentazione; La perdita aggregata sia esclusivamente frutto della perdita della stagione 2011/12, la quale a sua volta riconducibile allelevato peso dei contratti sottoscritti con i calciatori precedentemente al 1 giugno 2010 (e, per questo, tutte le rinegoziazioni dei contratti successive a quella data non verranno considerate). La nuova regolamentazione, in definitiva, fissa quattro indicatori ritenuti

imprescindibili. Essi sono: 1. Going Concern: si considera il presupposto della continuit aziendale espresso dalla relazione finale desercizio, da parte dei revisori contabili indipendenti e/o di quelle intermedie (come avviene, tipicamente, nel caso di societ quotate);

Comunemente nota in Italia come clausola Paolillo, dal nome dellallora Amministrato Delegato dellInter

35

2. Negative Equity: il patrimonio netto della societ non deve essere negativo e, al contempo, non deve mostrare un peggioramento tra un esercizio e laltro; 3. Break-even results: non deve essere superata la perdita aggregata prevista per il periodo di monitoraggio; 4. Overdue payables: non devono residuare debiti inadempiuti nei confronti degli altri club, del proprio personale e delle autorit fiscali, al 30 giugno dellanno in cui ha inizio la competizione UEFA. LUEFA Club Financial Control Body, inoltre, ha la facolt di richiedere ulteriori informazioni nel caso in cui la situazione sia allarmante, ovvero qualora il bilancio desercizio del club oggetto desame denoti: un rapporto tra costi per il personale e il totale dei ricavi superiore al 70%; un rapporto tra posizione finanziaria netta e lammontare totale dei ricavi superiore ad uno (maggiore, quindi, del 100%). Una volta definiti i quattro indicatori principali, la Federazione ha fornito ulteriori ragguagli: per quanto riguarda lindicatore 3, in caso di perdite aggregate superiori alle soglie previste nei periodi oggetto desame, il club richiedente la Licenza pu dimostrare che il deficit ridotto da un eventuale surplus maturato nelle due stagioni precedenti, come previsto dagli articoli 65 e 66. Per quanto riguarda lindicatore 4, invece, qualora vi fossero debiti scaduti alla data di cui sopra, le societ saranno tenute a presentare ulteriore documentazione che attesti lassenza di scaduto al 30 settembre, relativamente ai debiti sorti prima del 30 settembre stesso. Come enunciato nellAnnex VIII, tuttavia, non sono da considerarsi debiti scaduti quei debiti: la cui scadenza stata rinegoziata; per i quali stato avviato un contenzioso legale, a patto che lUEFA Club Financial Control Body non ritenga che tale procedimento sia stato avviato appositamente per sfuggire ai vincoli della normativa; per i quali il contenzioso stato avviato dal creditore, ancora una volta a patto che lUEFA Club Financial Control Body non ritenga pretestuoso lavvio di tale procedimento, al fine di evadere i vincoli normativi.

36

Accanto alle sanzioni gi previste dal Codice Disciplinare dellUEFA (che vanno dallammonizione allesclusione dalle competizioni), si aggiungono le seguenti: trattenute sui compensi maturati dalle singole societ sportive per effetto della loro partecipazione alle competizioni UEFA; divieto di tesseramento di nuovi calciatori per le competizioni UEFA; restrizione del numero di calciatori che un Club pu indicare nelle liste obbligatorie che devono essere trasmesse allUEFA per la partecipazione delle squadre alle Coppe. Al fine di valutare leventuale comminazione delle sanzioni, il Club Financial Control Panel ha il compito di verificare lapplicazione dei criteri necessari per il conseguimento della Licenza e il monitoraggio dei club nel corso delle varie stagioni. Di fronte allinadempienza di uno o pi requisiti, il Panel riporta direttamente ai due organi disciplinari UEFA, che provvederanno a sanzionare i club, sulla base della gravit delle violazioni. NellAssemblea tenuta ad Istanbul lo scorso 22 Marzo stata definita la progressione delle sanzioni da applicare alle violazioni del FPF: richiamo multa trattenuta di parte dei ricavi derivanti dalla partecipazione alle competizioni UEFA deduzione di punti proibizione di inserire nuovi giocatori nelle liste UEFA restrizione del numero di giocatori che possono essere inseriti nelle liste UEFA la squalifica dalla competizione in corso lesclusione dalle competizioni future

2.4 Vincoli e criticit


Le nuove regole UEFA hanno sollevato dubbi e criticit sin dal giorno della loro presentazione. Molti club, infatti, hanno minacciato ricorsi in sede europea, in quanto,

37

a detta dei club stessi, esse risultano in aperto contrasto con i principi di libera circolazione delle persone10 e di concorrenza11. Per quanto riguarda il primo principio, infatti, la semplice volont del calciatore di trasferirsi da una squadra allaltra e laccordo tra il club proprietario del cartellino e quello intenzionato ad acquistare i diritti pluriennali alle prestazioni del calciatore non saranno pi sufficienti a garantire il passaggio di propriet del giocatore in questione, in quanto il Fair Play Finanziario prevede il pareggio tra ricavi e costi (tenendo conto delle relative deroghe nei primi cinque periodi di monitoraggio): se con la suddetta operazione non si ha la possibilit di raggiungere il pareggio di bilancio, infatti, si finirebbe per incorrere nelle sanzioni previste dallUEFA, con il rischio di essere esclusi dalle competizioni internazionali. Ed proprio il pareggio tra ricavi e costi che permette di andare a comprendere le implicazioni inerenti una potenziale violazione del principio di concorrenza: poich per spendere di pi necessario avere pi ricavi (cos come, per mantenere un club gi ai massimi livelli, opportuno cercare di mantenere il volume daffari su alti livelli), e la conseguenza di ricavi sempre maggiori il raggiungimento di sempre migliori risultati sportivi a livello nazionale e, soprattutto, internazionale, appare chiaro che si sta inserendo un vincolo alla capacit concorrenziale dei club, in quanto si sta limitando il calciomercato, operazione caratteristica delle societ calcistiche. Proprio la limitazione allutilizzo delle risorse economiche e finanziarie dei club genera unaltra criticit della nuova regolamentazione: essa pone un vincolo al diritto di propriet 12 , il quale prevede che ogni individuo ha il diritto di godere della propriet dei beni che ha acquistato legalmente, di usarli, di disporne e di lasciarli in eredit. Nessuno pu essere privato della propriet se non per causa di pubblico interesse, nei casi e nei modi previsti dalla legge e contro il pagamento in tempo utile di una giusta indennit per la perdita della stessa. Luso dei beni pu essere regolato dalla legge nei limiti imposti dallinteresse generale.

10 11

Art. 45 TFUE Art. 101 TFUE 12 Art. 17 della Carta di Nizza

38

Losservazione che viene mossa riguarda gli interessi in gioco: secondo lautorevole parere dellAvv. Cantamessa13, la Federazione un ente di nazionalit svizzera, e come tale essa non ha e non avrebbe la potest legislativa in merito. Lobiettivo dellUEFA, inoltre, quello di organizzare e promuovere il calcio, ma non di regolamentare attivit economiche che toccano aree di libert fondamentali, di pubblico interesse, fatta salva la ripartizione dei proventi delle attivit organizzate dalla Federazione stessa. Una critica pu, tuttavia, esser mossa allosservazione di Cantamessa: la regolamentazione delle attivit economiche pu assumere caratteristiche di interesse generale, in quanto le sistematiche ricapitalizzazioni dei mecenati, proprietari dei club, consentono alle societ e allintero sistema-calcio di vivere al di sopra delle proprie possibilit14, portando a costi sempre maggiori e rischiando, pertanto, di arrivare ad un punto di non ritorno, che avrebbe effetti devastanti sul sistema stesso e su tutti gli stakeholders che vi hanno a che fare. Secondo linterpretazione di Bastianon 15 , inoltre, se il presente regolamento si configurasse come un contratto tra privati (alla luce dei molteplici incontri promossi dallUEFA con i vari portatori dinteresse del sistema-calcio), verrebbe meno la problematica di cui sopra. Essendo, tuttavia, un accordo con le varie federazioni nazionali e non con i club, Bastianon conclude che la presente conflittualit giuridica permane. Il superamento di questultima potrebbe essere superato, a mio avviso, a fronte del recepimento delle varie federazioni nazionali e al contestuale inserimento della regolamentazione europea a livello nazionale, come gi accaduto, per lItalia, in passato con le Licenze UEFA. Bastianon
16

identifica unulteriore problematica, relativa al principio di non in quanto le nuove regole introdotte dalla Federazione

discriminazione,

internazionale non tengono conto delle divergenze normative, talvolta anche rilevanti, allinterno dei differenti paesi. La presente disciplina, inoltre, non tiene conto delle corpose differenze strutturali in termini di differenziazione di ricavi allinterno delle
13

Leandro Cantamessa, legale rappresentante dellA.C. Milan, in una lezione presso lUniversit Statale di Milano in data 3 aprile 2012, sul tema del Fair Play Finanziario 14 L. Longhi, Rivista di diritto ed Economia dello Sport, Vol. VIII, Fasc. 2, 2012 15 S. Bastianon: Dal trattato di Lisbona al nuovo regolamento UEFA sulle licenze per club e sul fair-play finanziario, estratto dal pi ampio lavoro Il sistema UEFA di licenze per club e il fair-play finanziario, in corso di pubblicazione 16 S. Bastianon, op. cit.

39

varie Leghe nazionali: la ripartizione dei proventi derivanti dalla cessione dei diritti televisivi (criteri differenti da federazione a federazione), la presenza o meno di stadi di propriet17 e il relativo bacino dutenza dei tifosi. Non solo: una delle problematiche maggiori rappresentata dai differenti sistemi fiscali allinterno dei diversi Paesi membri. Sebbene il FPF cerchi di eliminare parte di questo problema fermando la valutazione al Risultato Ante Imposte, la fiscalit incide comunque, in termini di differenti aliquote di tassazione degli emolumenti garantiti ai calciatori: un esempio rappresentato dalla c.d. Legge Beckham 18 , che consentiva ai club iberici di acquistare i migliori fuoriclasse stranieri offrendo loro contratti migliori, grazie ad una tassazione sensibilmente inferiore rispetto agli altri Paesi, che prevedeva unaliquota di tassazione ridotta dal 43% al 24% per tutti i lavoratori stranieri con introiti superiori ai 600mila euro annui. Il rischio concreto, almeno nel breve termine, di rafforzare la posizione dei club gi leader, come Real Madrid, Barcellona, e Manchester United. Per comprendere le profonde differenze sufficiente analizzare il grafico sottostante elaborato da Deloitte, in merito ai ricavi degli otto club con i fatturati pi alti dEuropa:
600 500 400 300 200 100 0 2010/11 2009/10

Figura 12; Fonte : Deloitte Football Money League, Ed. 2012 relativa alla stagione 2010/11

17

UEFA, The European Club Footballing Landscape Club Licensing Benchmarking Report Financial Year2010 18 Real Decreto spagnolo n. 687/2005, abrogato con un emendamento nel gennaio 2010, i cui effetti si avranno sui nuovi contratti stipulati a partire da quella data.

40

Come si pu notare, i tre club pi importanti hanno incrementato i propri ricavi, a discapito degli altri club (fatta eccezione per il Bayern Monaco, che si attestato sugli stessi livelli della stagione precedente). A mio avviso, tuttavia, il Fair Play Finanziario rappresenta unopportunit per migliorare i propri risultati economico-finanziari, raccogliendo la sfida dellUEFA, orientata ad un incremento dei ricavi e ad una razionalizzazione dei costi sostenuti.

41

42

3: Lanalisi delle principali societ calcistiche italiane, dal punto di vista reddituale
3.1 Gli effetti delle principali operazioni di gestione sui conti delle societ calcistiche
Se si osserva il Conto Economico delle societ di calcio, le voci pi significative sono: a) Ricavi da cessione dei diritti televisivi; b) Ricavi da gare; c) Ricavi da sponsorizzazioni; d) Plus/minusvalenze da cessione dei diritti pluriennali allutilizzo delle

prestazioni dei calciatori; e) Ammortamento dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori; f) Le cessioni temporanee; g) Stipendi del personale Nellultimo decennio vi stata una ridefinizione della composizione dei ricavi allinterno dei Conti Economici dei club, in seguito allavvento di nuove tecnologie, quali la diffusione della pay-tv e della pay-per-view, come mezzi di intrattenimento di massa, e alla contestuale riduzione dellincidenza dei ricavi da gare, complici i problemi strutturali caratterizzanti le infrastrutture ospitanti gli eventi sportivi. Per quanto riguarda i costi, analoghe ripercussioni si sono verificate sugli ammortamenti dei diritti pluriennali allutilizzo delle prestazioni dei calciatori e con gli stipendi al personale, in seguito alla sentenza Bosman19.

3.1.1 I Componenti Positivi di Reddito


Come detto, nel passato la voce principale era rappresentata dai Ricavi da gare: la loro composizione variava a seconda delle competizioni a cui il club in questione partecipava, nazionali ed eventuali competizioni internazionali. Tali componenti positivi erano suddivisibili in:
19

Ricavi da partite giocate in casa

Al riguardo si veda il par.1.1.1 della presente trattazione

43

Ricavi da partite giocate fuori casa

Con lavvento della nuova legge Melandri, entrata in vigore a partire dalla stagione 2010/11, tale distinzione scomparsa, in seguito allabolizione dei vincoli di mutualit che prevedevano il riconoscimento, alle squadre ospitate, del 20% dei diritti radiotelevisivi e il 18% dei ricavi da gare generati in occasione delle partite casalinghe di campionato. Con lavvento del D.Lgs. n.9 del 9 Gennaio 2008 (noto, per lappunto, come legge Melandri), tali voci sono sparite non solo dai componenti positivi di reddito, ma anche da quelli negativi. Ad oggi, la principale voce allinterno dei ricavi rappresentata dai Ricavi derivanti dalla cessione dei diritti radiotelevisivi e proventi media, i quali hanno assunto un peso sempre crescente soprattutto per quanto riguarda il contesto italiano. Nel nostro Paese, complice lassenza di stadi di propriet (fatto salvo quello della Juventus, per quanto riguarda la Serie A), e la reticenza nello sviluppare efficaci politiche di marketing (con le dovute eccezioni, quali ad esempio il Milan, leader in Italia), tale fonte di ricavi ha unincidenza superiore al 50% sul totale degli stessi. Ancora una volta opportuno procedere ad una distinzione a seconda che i proventi derivino dalla cessione dei diritti media o dalla partecipazione a competizioni

UEFA. Questultima componente tanto pi rilevante quanto maggiore il numero delle partite che si disputano in campo internazionale, con un forte squilibrio a favore dei match disputati nellambito della UEFA Champions League. Tra i ricavi annoveriamo anche la presenza di Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit. I club italiani non stanno ancora esprimendo il massimo del proprio potenziale e solo a partire dalla seconda met del primo decennio del nuovo secolo hanno iniziato a prestare una maggiore attenzione a questa opportunit, complice il crescente gap con i club inglesi e spagnoli, che ne fanno invece un punto di forza. In passato i ricavi (e i costi) dei club non consideravano i proventi da calciomercato, in quanto il legislatore riteneva tale attivit estranea dalloggetto sociale del club e, pertanto, risultavano iscritte nelle componenti straordinarie di reddito. In seguito, di fronte allammodernamento del piano dei conti da parte della FIGC 20, sono entrati a far parte della gestione ordinaria, coerentemente con loggetto sociale. A partire dal 2006, infatti, le plusvalenze derivanti da operazioni di calciomercato entrano nei
20

FIGC: Il nuovo piano dei conti, 5 settembre 2006

44

ricavi della gestione caratteristica, controbilanciati dalle minusvalenze allinterno dei costi operativi, andando quindi ad impattare sul risultato operativo della gestione caratteristica. La generazione delle plusvalenze avviene a fronte della cessione di un diritto alle prestazioni sportive di un calciatore, per un ammontare superiore rispetto al valore netto contabile (cio al valore di carico iscritto nellattivo immobilizzato, tra le immobilizzazioni immateriali, al netto del relativo fondo ammortamento per il singolo giocatore, come si nota negli allegati al bilancio). Viceversa, se il corrispettivo minore rispetto al valore netto contabile, si genera una minusvalenza che confluir nei costi operativi. Chiudono gli Altri ricavi, che racchiudono una serie di altre voci che possono variare a seconda dei club (la Juventus, ad esempio, ha dato vita al progetto Accendi una stella, che consentiva ai tifosi bianconeri di iscrivere il proprio nome su una stella, allinterno dei vari settori del nuovo stadio, accanto a quello dei propri beniamini. Due le possibilit: stella Gold da 250 euro e stella Platinum da 350). Tra i componenti positivi di reddito figurano, oltre ai ricavi della gestione caratteristica, gli altri ricavi non ricorrenti e gli interessi attivi.

3.1.2 I Componenti Negativi di Reddito


Allinterno di tale gruppo annoveriamo i costi per lacquisto dei materiali, le spese per i servizi esterni, le retribuzioni per il personale tesserato e quelle per il personale non tesserato, gli oneri da gestione dei diritti dei calciatori, gli altri oneri, gli ammortamenti e gli oneri finanziari. Le voci che hanno un peso maggiore e che verranno, pertanto, trattate con maggiore approfondimento sono: Costi per il personale tesserato Oneri da gestione dei diritti dei calciatori Ammortamenti e svalutazioni

Per quanto riguarda i primi, essi hanno la maggiore incidenza, se rapportati ai ricavi. Come dimostrato nella tabella Evoluzione stipendi/ricavi 2002-2011 a pag.14, in Italia tale incidenza sempre stata ai massimi livelli, se paragonata agli altri quattro 45

campionati principali dEuropa, sebbene si sia notato un miglioramento rispetto ai valori del 2002 (dal 99% di quellanno al 75% dellultima stagione presa in esame a livello aggregato). I costi per il personale tesserato possono essere scomposti in alcune sottoclassi: le retribuzioni, che rappresentano il valore pi consistente; i premi variabili, alimentati a seconda dei risultati sportivi conseguiti dai club di appartenenza; le incentivazioni allesodo, utilizzate per accelerare la partenza di un calciatore o per svincolare il calciatore prima delleffettiva scadenza del contratto in essere (volgarmente note come buonuscite); il TFR tesserati e gli altri oneri. Per quanto riguarda gli oneri da gestione dei diritti dei calciatori, essi racchiudono gli oneri derivanti dalle operazioni di calciomercato, relative alle minusvalenze sorte in sede di cessione dei calciatori ad un corrispettivo minore rispetto al valore netto contabile, a cui si aggiungono gli oneri derivanti dallacquisto temporaneo dei diritti dei calciatori e gli oneri accessori sui diritti pluriennali dei calciatori non capitalizzati. I club italiani cercano di evitare operazioni che prevedano liscrizione di minusvalenze in Conto Economico, ad eccezione di alcune operazioni ritenute imprescindibili per evitare la perdita di valore di mercato da parte dei calciatori. Per concludere lanalisi dei componenti negativi di reddito, lattenzione si sposta sugli ammortamenti e le svalutazioni dei calciatori. Tali componenti negativi di reddito sono direttamente collegati allattivo immobilizzato, in particolare a quello immateriale (riguardante il parco calciatori e i valori di carico di questi ultimi allinterno di ciascun club). Per quanto riguarda gli ammortamenti, essi si calcolano ripartendo il valore di carico dei calciatori, sulla base del contratto in essere tra questi ultimi e le societ calcistiche. Ai fini di una maggiore comprensione, citiamo il caso di El Shaarawy: acquistato dal Milan per circa 20 mln di euro, a fronte di un contratto quinquennale stipulato dal giocatore, lammortamento annuo sar di 4 mln di euro a stagione, con un chiaro impatto sul risultato netto desercizio. Le svalutazioni, dal canto loro, emergono a fronte del venir meno delle condizioni alla base delliscrizione del corrispettivo per lacquisto dei diritti pluriennali dei calciatori. Sono, pertanto, frutto di errate valutazioni sul valore dei calciatori, in sede di calciomercato, oppure conseguenze di imprevisti (la Juventus, ad esempio, si vide costretta a svalutare il valore di carico del calciatore Andrade in seguito a due gravi 46

infortuni che compromisero la tenuta fisica, e di conseguenza, lattivit sportiva del giocatore). Nella stagione 2002-03 vennero ampiamente utilizzate nellambito della c.d. Legge Salva-Calcio, oggetto di trattazione in precedenza.

3.2 Lanalisi economico-finanziaria dei principali club italiani


Delineate le principali operazioni contabili dei club, opportuno analizzare i bilanci di Juventus, Inter e Roma21, nel triennio 2010-2012, al fine di comprendere le strategie delle societ in relazione allintroduzione del Fair Play Finanziario. Poich uno dei capisaldi della nuova regolamentazione spendi quanto ricavi, la prima parte della trattazione verter su questi ultimi, al fine di comprendere appieno limiti e potenzialit dei club.

3.2.1 I ricavi
Come vedremo nellanalisi dei bilanci delle tre societ sopra citate, la composizione dei ricavi risulta essere particolarmente variegata: limpatto del nuovo stadio permette alla Juventus di godere di un indubbio vantaggio competitivo, che pu essere colmato solo provvedendo a dotarsi di uno stadio di propriet da parte degli altri club principali. La qualificazione alla Champions League, inoltre, impatta in maniera decisa sui risultati dei vari esercizi, accrescendo laleatoriet degli stessi. Le tabelle di seguito presentano la ripartizione dei ricavi e il peso percentuale di ciascuno di essi sul totale dei ricavi stessi, a seconda del club. Per quanto riguarda la Juventus, spiccano i proventi da cessione di diritti televisivi e i ricavi commerciali. La tabella sottostante riassume il contesto bianconero:

21

Si vedano i primi tre Annex allinterno dellAppendice Metodologica per prendere visione dei bilanci riclassificati

47

140 120 100 80 60 40 20 0 Gare Diritti tv

Ricavi Juventus

2010 2011 2012

Commerciali

Altri

Calciomercato

Figura 13; Fonte: elaborazione personale

La composizione dei ricavi dellInter, invece, fortemente influenzata dal calciomercato, oltre che dai proventi da cessione dei diritti televisivi. Il grafico sottostante mostra anche un buon contributo da parte dei ricavi da gare e dei commerciali.

180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Gare Diritti tv

Ricavi Inter

2010 2011 2012

Commerciali

Altri

Calciomercato

Capitaliz. Vivaio

Figura 14; Fonte: elaborazione personale

La Roma, infine, mostra la pi elevata dipendenza dai ricavi da ripartizione dei diritti televisivi, oltre che dai proventi da calciomercato. Il grafico seguente riassume al meglio la situazione del club giallorosso:

48

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Gare Diritti tv

Ricavi Roma

2010 2011 2012

Commerciali

Altri

Calciomercato

Figura 15; Fonte: elaborazione personale

La trattazione entra ora nel dettaglio delle singole componenti del Conto Economico, al fine di comprendere il pi possibile le variabili che influenzano il risultato desercizio e le misure che possono essere apportate per cercare di ridurre il gap competitivo dai club che dominano le competizioni internazionali.

3.2.1.1 I ricavi da gare


I ricavi da gare si compongono principalmente dei ricavi da botteghino frutto degli incassi per le partite casalinghe nazionali e per quelle internazionali, ove presenti, oltre che per gli abbonamenti. I primi e gli ultimi sono influenzati dalla campagna trasferimenti estiva e dalle aspettative dei tifosi, oltre che, per quanto riguarda sia le partite nazionali che internazionali, dal progressivo andamento della squadra nel corso della stagione. Nella trattazione lanalisi si soffermer su tre club che, nel corso del triennio 20102012, non sempre hanno centrato la qualificazione in Champions League (o, pi in generale, nelle competizioni europee). Pertanto sar possibile studiare landamento degli incassi da botteghino in relazione alle competizioni a cui si presi parte. LA.S. Roma ha assistito ad una riduzione costante dei propri ricavi da gare: dai 22,2 milioni del 2009/10 si passati a 18,01 nella stagione successiva, per arrivare ai 14,8 del 2011/12. La mancata qualificazione alla Champions League e la prematura eliminazione nel primo turno di Europa League hanno determinato una flessione 49

importante dei ricavi da gare. Il dato si discosta da quanto rappresentato nel bilancio del club capitolino, in quanto venivano computati anche i bonus UEFA per le partecipazioni alle competizioni internazionali. Situazione diversa per quanto riguarda lInternazionale F.C.: dopo aver raggiunto il picco massimo nella stagione 2009/10, frutto del triplete, i ricavi sono

progressivamente diminuiti del 18%, in seguito alleliminazione nei quarti di finale di Champions League nella stagione 2010/11 e di un ulteriore 15%, in seguito a quella negli ottavi di finale della stessa manifestazione, la stagione successiva. Il caso pi interessante certamente quello rappresentato dalla Juventus: dopo un calo del 35% nella stagione 2010/11, i ricavi da gare sono quasi triplicati, arrivando a superare i 31 milioni di euro nella stagione successiva, frutto esclusivamente del nuovo stadio: con la messa a regime del nuovo impianto, infatti, il club presieduto dalla famiglia Agnelli ha registrato un incremento di circa 7 milioni di euro alla voce Abbonamenti, di 6 milioni alla voce Ricavi da biglietteria, e da unulteriore serie di voci aggiuntive quali maggiori ricavi per via del raggiungimento della finale di coppa Italia (per circa 2,5 milioni di euro) e per la partita inaugurale dello Juventus Stadium (per circa 1,3 milioni di euro). Da non trascurare, infine, i ricavi per i servizi aggiuntivi gare (2,7 milioni circa). Dal punto di vista dei ricavi da gare, quindi, assume un carattere preponderante la propriet dello stadio: in Serie A, eccezion fatta per il nuovissimo stadio della Juventus, tutti gli impianti sono di propriet comunale. La vita media degli stadi italiani, inoltre, di sessantanni 22 , con percentuali di riempimento vicine al 55% contro oltre il 90% di Germania e Inghilterra e il 70% di Francia e Spagna. La situazione non sicuramente delle migliori e, alla luce dellintroduzione del Fair Play Finanziario, lopzione degli stadi di propriet assume una rilevanza ancora maggiore sotto tre punti di vista: 1. Consente di avere una forma di ricavi costante, con i benefici dei servizi aggiuntivi e di unofferta diversificata al cliente, sia esso economy o business; 2. Rappresenta un asset tangibile, che pu essere utilizzato come garanzia; 3. Non impatta sui risultati economico-finanziari del club, in quanto i costi per la sua realizzazione sono definiti virtuosi dalla nuova regolamentazione.
22

PwC, op. cit. 2012

50

Proprio questultimo punto lascia intendere che uno degli obiettivi dellUEFA sia quello di spronare i club pi deboli a dotarsi di ricavi pi stabili, che permettano una crescita sostenibile sul medio termine. Senza dubbio, tuttavia, ad oggi i Paesi con tali strutture risulteranno avvantaggiati. In Italia, come detto, i club sono molto indietro, complice limmobilismo politico dellultimo ventennio. Al fine di colmare il gap con gli altri Paesi in corso di esame, presso la settima commissione permanente del Senato, il Disegno di Legge 11931361-1437-B 23 , gi approvato dalla Camera dei Deputati, il cui intento di velocizzare liter burocratico necessario per la realizzazione di nuovi impianti sportivi o la ristrutturazione di quelli gi esistenti. Per impianto sportivo omologato 24 si intende una struttura di almeno 7500 posti a sedere allo scoperto o di 4000 posti a sedere al coperto, destinato allo svolgimento dellevento da parte di societ ed associazioni sportive riconosciute dal CONI, comprensivo delle aree tecniche, del campo di destinazione, del campo di gioco e delle aree circostanti allinterno del recinto di gioco, nonch delle aree correlate, esterne al recinto di gioco, ma situate allinterno dellimpianto sportivo, come gli spalti e le aree interne strettamente connesse, gli spogliatoi, le zone di riscaldamento, e come le aree adibite ai servizi di informazione giornalistica e audiovisiva, e delle parti destinate alle attivit culturali e commerciali della societ sportiva, fra le quali le attivit di vendita dei propri prodotti e dei propri servizi, leventuale sede legale e operativa, il museo sportivo ed altri locali destinati ad attivit di ristoro, di ricreazione e di commercio e relative pertinenze. Non solo, al fine di comprendere la portata della nuova legge, bisogna introdurre anche il concetto di complesso multifunzionale
25

: il complesso di opere

comprendente limpianto sportivo, unitamente ad altri impianti tra loro collegati da organicit funzionale, strutturale ed impiantistica, abbinati a una o pi strutture, ai sensi dellarticolo 5 del decreto legge 13 maggio 2011, n.70, convertito con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, comprendente, oltre alla struttura sportiva, ogni altro insediamento edilizio ritenuto necessario e inscindibile, purch
23

Disposizioni per favorire la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi anche a sostegno della candidatura dellItalia a manifestazioni di rilievo europeo o internazionale, pi comunemente nota come Legge sugli Stadi 24 Art. 2, a del Disegno di Legge sopracitato 25 Art. 2, c del Disegno di Legge citato

51

congruo e proporzionato ai fini del complessivo equilibrio economico e finanziario della costruzione e gestione del complesso multifunzionale medesimo. Il cuore del Disegno di Legge, tuttavia, al Capo II, Art. 3: una volta individuato il sito per la costruzione del nuovo impianto, i competenti uffici comunali dovranno pronunciarsi in merito entro novanta giorni dalla presentazione dello studio di fattibilit. Una volta presentato il progetto definitivo, spetter, poi, alla giunta comunale competente di esprimersi in merito, ancora una volta nel termine massimo di novanta giorni dalla sua presentazione, assolto lonere di pubblicit-notizia di sessanta giorni entro i successivi sessanta giorni, nel rispetto della normativa regionale vigente in materia. Viene, successivamente, promossa una conferenza di servizi, volta a risolvere problematiche tecniche, nel limite massimo di centottanta giorni dalla presentazione del progetto definitivo. Qualora dovessero essere apportate importanti variazioni dello strumento urbanistico, il verbale conclusivo trasmesso al sindaco, il quale lo sottoporr alla sua giunta comunale e a cui chieder lapprovazione entro trenta giorni. Qualora limpianto dovesse sorgere su propriet comunali, lente pubblico ha la possibilit di alienare la sua propriet o il diritto di superficie della stessa, come avvenuto nel caso della Juventus. Con il presente decreto, inoltre, si supererebbe limpasse dello scarso utilizzo degli impianti per attivit extra-calcistiche, che impedisce ai club di usufruire di entrate addizionali. Ad oggi, quindi, appare chiaro che lo stadio rappresenta esclusivamente un costo (nel bilancio dellInter il canone per laffitto di San Siro di 4,35 milioni di euro, ma i mass media parlano di un suo incremento fino a 7,5 milioni) e che non vengono minimamente sfruttate le sue enormi potenzialit, che consentirebbero al calcio italiano di recuperare competitivit con i benchmark europei. Il grafico seguente riassume landamento dei ricavi da gare appena analizzato:

52

45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2010 Figura 16; Fonte: elaborazione personale 2011

Gare

Juventus Inter Roma

2012

3.2.1.2 I ricavi da ripartizione dei diritti televisivi


Come per i ricavi da gare, anche i ricavi derivanti dalla ripartizione dei diritti televisivi sono influenzati dalla partecipazione o meno alle competizioni internazionali, con un peso pi rilevante per leventuale partecipazione alla UEFA Champions League. La Federazione internazionale, infatti, prevede la ripartizione degli introiti di Champions League ed Europa League, a seconda della composizione a cui si prende parte. Stando al sito dellUEFA, circa il 75% dei proventi totali per diritti televisivi e contratti commerciali finiranno ai club, mentre il restante 25% sar destinato al calcio europeo e verr utilizzato dalla UEFA per coprire i costi organizzativi e amministrativi e i pagamenti a titolo di solidariet per federazioni, club e leghe, a patto che non si superino 530 milioni di euro. Qualora tale somma dovesse esser superata, per quanto riguarda la quota che supera il limite verr redistribuita all82% ai club, mentre il restante 18% verr destinato al calcio europeo e alla UEFA per le finalit di cui sopra26. La ripartizione dei diritti televisivi avverr sulla base del valore proporzionale di ogni mercato rappresentato dalle squadre di Champions League, a partire dalla fase a gironi, e verr ripartito tra le squadre della stessa federazione. Accanto ai diritti televisivi, lUEFA procede a destinare ulteriori risorse ai club a seconda dei loro risultati allinterno delle manifestazioni internazionali, fino alla
26

http://it.uefa.com/uefa/management/finance/news/newsid=1845609.html

53

stagione 2011/12: per quanto riguarda la Champions League, la qualificazione ai gironi generer 3,9 milioni di euro, a cui si aggiungono 3,3 milioni di euro per le sei partite disputate. Inoltre, allinterno del girone, ciascuna vittoria o pareggio generer rispettivamente 800 mila euro o 400 mila euro. Le squadre partecipanti agli ottavi di finale riceveranno 3 milioni di euro, che salgono a 3,3 milioni in caso di accesso ai quarti di finale e a 4,2 milioni qualora si arrivi in semifinale. La vittoria della finale comporta un incasso di 9 milioni di euro, mentre il club perdente incasser 5,6 milioni. Da non trascurare i club che hanno preso parte agli spareggi per accedere ai gironi: ogni squadra ha incassato 2,1 milioni, indipendentemente dal risultato ottenuto. Per quanto riguarda lEuropa League, invece, ogni club ha ricevuto 1 milione di euro indipendentemente dagli esiti dei propri incontri, a cui vanno eventualmente aggiunti 140 mila euro per ogni vittoria e 70 mila euro per ogni pareggio. Ogni squadra partecipante ai sedicesimi di finale ha ottenuto 200 mila euro, passati a 300 mila euro in caso di qualificazione agli ottavi, per poi salire a 400 mila euro in seguito alla partecipazione ai quarti di finale, fino ad arrivare a 700 mila euro in caso di raggiungimento della semifinale. La vincitrice della finale ha incassato 3 milioni di euro, mentre il club perdente ne ha ricevuto 2. La partecipazione alle competizioni internazionali, quindi, ha un ruolo chiave nella composizione dei ricavi, soprattutto per quanto riguarda la qualificazione alla Champions League. Poich le variabili che influenzano la qualificazione ogni stagione sono molteplici, pare pi opportuno, ai fini di una gestione manageriale pi responsabile e orientata al lungo termine, orientarsi in primis a consolidare le altre tipologie di ricavi, ad esempio con la sopracitata costruzione di stadi. Per quanto riguarda la ripartizione dei diritti televisivi nazionali, che hanno un peso maggiore rispetto a quelli internazionali, lintroduzione della Legge-Melandri a partire dalla stagione 2010/11 ha apportato una corposa modifica ai criteri sottostanti, a discapito dei club pi importanti del panorama nazionale. La Juventus ha subto una riduzione di tali ricavi del 21,27%, passando da 110,24 a 86,79 milioni, lInter del 19,55%, da 107,445 a 86,439 milioni, e la Roma del 18,19%, da 74,509 a 60,955 milioni di euro. Il Decreto Legislativo 9/08, al Titolo III, definisce una serie di vincoli antecedenti la ripartizione, volti a fissare la destinazione di una parte delle risorse a finalit differenti: 54

non meno del quattro percento delle risorse raccolte deve essere destinato allo sviluppo dei settori giovanili delle societ professionistiche, al sostegno degli investimenti per la sicurezza, anche strutturale, degli impianti sportivi, e al finanziamento di almeno due progetti per anno finalizzati a sostenere discipline sportive diverse da quelle calcistiche 27 ; non meno del sei percento annuo deve essere destinato alla valorizzazione e allincentivazione delle categorie professionistiche di calcio inferiori28; unulteriore quota dello 0,50 per mille destinata al finanziamento per il funzionamento dellAutorit per le comunicazioni29, istituita con il presente decreto legge. Destinate le risorse di cui sopra, necessario procedere con un ulteriore step: i club retrocessi in Serie B (ad eccezione di quelli retrocessi per illecito), che hanno preso parte consecutivamente a due campionati nelle due stagioni antecedenti lentrata in vigore del decreto oggetto di trattazione, hanno diritto a: 5 milioni di euro alla prima partecipazione effettiva al campionato di Serie B; 2,5 milioni di euro alla seconda eventuale partecipazione effettiva al medesimo campionato. Qualora, invece, i club abbiano preso parte ad uno solo dei due campionati antecedenti lintroduzione della c.d. Legge Melandri, essi avranno diritto a: 2,5 milioni di euro alla prima partecipazione effettiva al campionato di Serie B; 1,25 milioni di euro alla seconda eventuale partecipazione effettiva al medesimo campionato. Subito dopo si potr procedere con la redistribuzione delle risorse residuali. Lo Statuto della Lega di Serie A prevede che la ripartizione avvenga secondo tre fasi: la prima in parti uguali tra i venti club iscritti; la seconda secondo il bacino di utenza delle squadre; la terza sulla base dei risultati storici delle squadre facenti parte della massima divisione italiana nella stagione in oggetto. La prima ripartizione, pari al 40% delle risorse residuali, consente una maggiore equit nella redistribuzione delle risorse, a vantaggio dei club pi piccoli e a discapito dei club maggiori: come si vedr nellanalisi dei conti economici delle tre societ in garanzie nelle

27 28

D.Lgs. 9/08, Art.22 Mutualit generale D. Lgs. 9/08, Art.24 Mutualit per le categorie inferiori 29 D.Lgs. 9/08 Art. 29 Norme finanziarie

55

oggetto, il passaggio dal vecchio sistema di redistribuzione al nuovo ha segnato una riduzione dei proventi da cessione dei diritti televisivi nazionali. La seconda ripartizione, pari al 30% delle risorse residuali, ha due componenti: la prima, che prevede lallocazione del 25% delle risorse residuali (cio l83,33% delle risorse residuali ripartite secondo il bacino dutenza) secondo la quota sostenitori di ogni club, calcolata sulla base della media ponderata di tre rilevazioni effettuate ogni triennio da primarie societ di ricerche di mercato e approvate dallAssemblea allinizio di ogni triennio. Nel concreto, a ciascuna societ attribuita una percentuale della quota sostenitori, pari al rapporto tra il numero dei sostenitori del proprio club rispetto al totale dei sostenitori. I club, poi, verranno classificati a seconda della rispettiva percentuale, con ordine decrescente. E, tuttavia, presente un limite pari al 25%, oltre il quale leccedenza verr ripartita in parti uguali tra i club residuali. In presenza di due o pi societ che eccedono il 25% dei sostenitori rispetto al numero complessivo dei sostenitori dei club di serie A, tutte le eccedenze verranno ripartite in parti uguali tra i club che non hanno sforato tale tetto. La seconda parte della seconda ripartizione, pari al 5% delle risorse residuali e al 16,67% delle risorse distribuite con la seconda tranche, prevede la ripartizione sulla base del numero dei cittadini che popolano le citt di appartenenza dei club, ottenuto mediante le pi recenti rilevazioni ISTAT, in proporzione al totale dei cittadini delle citt dei club iscritti in Serie A. In presenza di due club appartenenti alla stessa citt, come nel caso di Milan e Inter, si utilizzer lo stesso numero di abitanti, con eguale ripartizione (nella stagione 2011/12, infatti, Inter e Milan hanno incassato 4,24 milioni di euro da tale criterio di ripartizione). La terza quota di ripartizione, dal canto suo, prevede tre sotto-criteri, tutti vincolati ai risultati sportivi, con leccezione che: il primo fa riferimento esclusivamente alla classifica finale della stagione in corso; la seconda fa riferimento agli ultimi cinque anni antecedenti la stagione considerata per la prima parte della terza quota di ripartizione; la terza, infine, espressione dellandamento dei club nel c.d. Periodo Storico, che va dal 1946/47 alla sesta stagione antecedente la Stagione in corso (cio allultima stagione utile prima di prendere in esame il quinquennio per il sottocriterio due, sopra esposto).

56

Ai fini di comprendere meglio la ripartizione della terza quota, opportuno procedere con delle ulteriori spiegazioni, fornite dallo Statuto della Lega di Serie A: il secondo sotto-criterio, pari al 15% della ripartizione delle risorse residuali e al 50% delle risorse della sola terza quota, regolato in maniera tale da consentire di stilare una classifica che riassuma landamento sportivo dei club nellultimo quinquennio, assegnando loro dei punti, su una scala da 20 a 1, a seconda della posizione ottenuta al termine di ognuna delle ultime cinque stagioni nella classifica cumulata dei diversi campionati nazionali, ottenuta assegnando: in primo luogo, il primo posto, e relativi 20 punti, alla societ meglio classificata nel Campionato di Serie A e lultimo posto alla societ peggio classificata nel Campionato nazionale di categoria pi bassa e valore pi basso (1 punto) attribuito alla societ peggio classificata. Si procede poi al calcolo della classifica cumulata, frutto della somma dei punti ottenuti dallelaborazione precedente, relativa alle ultime cinque stagioni, assegnando nuovamente un punteggio che va da 20, per la prima classificata, a 1, per lultima. Si proceder poi alla ripartizione in base al rapporto tra il proprio punteggio finale e la somma dei punti (pari a 210). Il terzo sotto-criterio, pari al 10% delle risorse residuali e al 33,33% delle risorse della sola terza quota, calcolato sulla base della classifica riassuntiva dei risultati dalla prima stagione sportiva del dopoguerra alla sesta antecedente la Stagione in corso. Tale classifica redatta assegnando: 10 punti per la partecipazione al campionato di Serie A; 7 punti per la partecipazione al campionato di Serie B; 4 punti per la partecipazione al campionato di Serie C o C1, ovvero di Lega Pro Prima Divisione; 2 punti per la partecipazione al campionato di Serie C2, ovvero di Lega Pro Seconda Divisione; 4 punti per uno scudetto vinto e riconosciuto dalla F.I.G.C. 2 punti per una Coppa Italia vinta; 1 punto per una Supercoppa Lega vinta; 5 punti per una Champions League/Coppa dei Campioni vinta; 3 punti per una Coppa delle Coppe vinta; 2 punti per una Coppa delle Fiere o Coppa UEFA o Europa League vinta; 57

1 punto per una Supercoppa UEFA o Coppa Intercontinentale o Campionato del Mondo per Club vinta.

Redatta la classifica, alle societ partecipanti alla Serie A nella Stagione in corso, viene attribuito un punteggio decrescente, da 20 a 1, utile per determinare la percentuale di ripartizione delle risorse disciplinate dal sotto-criterio appena analizzato. Va fatta, infine, unulteriore precisazione: alle societ neo-promosse vengono prelevati 2,5 milioni di euro, a beneficio dei club che si qualificano direttamente allEuropa League (ad esclusione, quindi, di quelle che vi accedono dopo esser state eliminate dal girone di Champions League) nella Stagione in Corso. Di seguito riepilogo la ripartizione della stagione 2011/12, antecedente la redistribuzione dei 2,5 milioni per le squadre qualificate in Europa League, a discapito delle neo-promosse.
Parti uguali Ris. Ultimo Sostenitori Cittadini es. Ris. Ult. Quin. Ris. Storici Ammontare
87,70 75,15 74,85 56,29 55,38 45,90 40,48 35,51 35,27 32,12 31,32 30,84 30,14 28,86 28,77 24,24 23,84 22,62 20,70 20,21

Club

Juventus 16 48 3,08 3,81 9,15 7,62 Inter 16 33,8 4,24 2,86 11,43 6,86 Milan 16 32,9 4,24 3,62 10,86 7,24 Roma 16 15,2 5,63 2,67 10,29 6,48 Napoli 16 20 4,11 3,05 6,86 5,33 Lazio 16 7,9 5,63 3,24 7,43 5,71 Fiorentina 16 5,8 1,34 1,52 9,72 6,1 Udinese 16 3,5 0,72 3,43 8 3,81 Palermo 16 5 1,67 0,75 8,57 3,05 Atalanta 16 2,6 1,47 1,72 5,72 4,57 Genoa 16 2,9 1,18 0,76 6,29 4,19 Cagliari 16 4,9 0,75 1,14 4,57 3,43 Bologna 16 3,3 1,33 2,29 2,29 4,95 Parma 16 2 0,59 2,48 5,14 2,67 Catania 16 3,1 1,45 1,91 4 2,29 Chievo 16 2 0,37 2,1 3,43 0,38 Lecce 16 2,6 1,09 0,57 1,71 1,91 Siena 16 1,3 0,36 1,33 2,86 0,76 Cesena 16 1,6 0,26 0,19 1,14 1,52 Novara 16 1,6 0,5 0,38 0,57 1,14 30 Tabella 3; Fonte: elaborazione personale (dati in milioni di euro)

Il club che beneficia maggiormente della ripartizione dei diritti televisivi la Juventus, forte del suo blasone conquistato nel corso degli anni e di una rinnovata competitivit: nella stagione 2011/12 ha ottenuto la fetta maggiore, scavalcando lInter, che ha dalla sua degli eccellenti risultati sportivi nellultimo quinquennio, frutto di quattro titoli consecutivi tra il 2007 e il 2010 e di un secondo posto nella stagione successiva,
30

Si veda lAnnex 4 allinterno dellAppendice Metodologica

58

oltre al vanto di essere lunica societ italiana a non essere mai stata retrocessa in Serie B (che le permette di consolidare la sua terza posizione nella graduatoria dal 1946/47 al 2005/06). La Roma, dal canto suo, ha sempre mantenuto una certa costanza nei risultati, ma paga, rispetto alle due rivali, il minor numero di titoli in bacheca e un minor bacino dutenza dei propri tifosi. Nella stagione 2011/12 i club hanno fatto registrare una ritorno alla crescita, complice anche il maggiore ammontare di risorse da ripartire: la Juventus cresciuta del 5% circa, attestandosi a 90,582 milioni, cos come la Roma, a 63,956 milioni, mentre per quanto riguarda lInter si assistito ad una riduzione del 10% circa, a causa del sesto posto maturato nella stagione in oggetto. Nonostante il loro minore peso percentuale sul totale dei ricavi da diritti radiotelevisivi e proventi media, la redistribuzione del c.d. market pool da parte dellUEFA cruciale per le ambizioni dei club, in quanto consentiva di disporre di circa 27 milioni di euro addizionali: 13 in caso di qualificazione agli ottavi di Champions League, ipotizzando il superamento dei gironi con 10 punti, frutto di tre vittorie ed un pareggio, e i restanti 14 milioni dalla ripartizione dei proventi dei diritti televisivi negoziati dalla Federazione internazionale. La semplice partecipazione ai gironi di Champions League, senza quindi accedere agli ottavi, generava 7,2 milioni di euro, a cui si aggiungevano eventuali premi per vittorie o pareggi, e la ripartizione del market pool. La partecipazione allEuropa League, invece, portava benefici nettamente minori, che giustificavano in parte il disinteresse da parte dei club italiani che si qualificano a tale competizione (ma che in campionato si danno bagarre per avere accesso ai 2,5 milioni addizionali che vengono prelevati dai fondi destinati ai club neo-promossi): al termine della fase a gironi, i club avrebbero potuto aver intascato 2 milioni di euro, a cui aggiungere eventuali bonus di 400 mila euro in caso di qualificazione con il primo posto e di 200 mila euro in caso di secondo posto. Una differenza sostanziale, rispetto agli 8 milioni circa che si sarebbero ottenuti dalla Champions League. Proseguendo nel confronto tra le due competizioni, il paragone diventava impietoso: sebbene lEuropa League abbia un turno eliminatorio in pi, le differenze in termini di bonus elargiti dalla UEFA crescevano nellordine di 3 milioni ai quarti di finale, fino ad arrivare a 6 milioni per la finale (la squadra vincitrice della finale incassava 3 milioni contro i 9 della vincitrice del trofeo pi prestigioso). 59

Dalla stagione 2012/13 tali parametri sono stati aggiornati, come vedremo nellanalisi prospettica dei conti economici dei club, al capitolo 3.2.4, in virt delle maggiori risorse a disposizione. Per quanto riguarda i club nostrani, la Juventus ha visto venir meno i 22,25 milioni di euro ricevuti dalla UEFA nella stagione 2009/10, a causa di due settimi posti consecutivi, che hanno portato il club degli Agnelli a disputare lEuropa League nel 2010/11, che ha permesso di ricevere 1,92 milioni di euro, con una variazione negativa del 91% circa di tale voce, per poi azzerarsi completamente nel bilancio relativo alla stagione 2011/12, in cui la squadra non ha disputato alcuna competizione internazionale. LInter, dal canto suo, ha assistito a un progressivo declino di tale ricavo, complice il fatto di aver raggiunto il triplete nella stagione 2009/10 e di essersi fermata ai quarti di finale nella stagione successiva e agli ottavi nella pi recente. La variazione negativa stata del 22,1%, a 37,98 milioni nel 2011, e del 16,88% nel 2012, a 31,57 milioni di euro. La Roma, infine, dopo i 76 milioni del 2009/10, ha superato i 90 milioni nel 2010/11, salvo poi attestarsi a circa 64,5 milioni di euro nella stagione successiva, complice la prematura eliminazione dalle competizioni europee. I grafici seguente riassumono landamento appena analizzato, distinti a seconda che si considerino esclusivamente i ricavi nazionali, internazionali e il dato aggregato dei due:
180,00 160,00 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 2010 Figura 17; Fonte: elaborazione personale 2011 2012 Juventus Inter Roma

Diritti tv

60

3.2.1.3 I ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit


I ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit sono il risultato dei contratti pluriennali

stipulati dai club con i vari partner commerciali. Essi rappresentano una potenziale via per lespansione del prodotto-calcio italiano, ma ad oggi le societ non sono state ancora in grado di elaborare una strategia vincente, che consenta loro di ridurre il gap dai club pi blasonati dEuropa. Manchester United e Real Madrid, infatti, attuano politiche mirate da oltre un decennio, mentre in Italia lunico club che sembra avere una strategia efficace il Milan, che sfrutta il suo marchio e la sua costante attenzione allespansione oltre i confini nazionali, con particolare riferimento a Nord America, Medio Oriente e Asia. Sin dalla stagione 1993/94, ovvero dalla creazione della direzione commerciale in seno al club, si posto un particolare accento alla valorizzazione del marchio Milan, mediante sponsorizzazioni e attivit di merchandising, senza trascurare le operazioni B2B. Grazie a questa costante attenzione agli aspetti di marketing, infatti, il club meneghino ha potuto ridurre la propria dipendenza dai ricavi derivanti dalla ripartizione dei diritti televisivi, la cui incidenza si attesta al 60% dei ricavi totali (escludendo le plusvalenze da calciomercato), mentre negli altri club italiani supera abbondantemente il 65%. Oltre al Milan, in Italia la Juventus il club che sta cercando di colmare il gap con i competitors internazionali, mediante attente operazioni di valorizzazione del prodotto e, a partire dalla stagione 2011/12, allo sfruttamento dello stadio di propriet. Questultimo, infatti, consente di organizzare una serie di eventi volti a massimizzare lhospitality e ad accrescere il livello di fidelizzazione dei propri clienti. Non si tratta solo di tifosi: con lintroduzione degli Sky Box, infatti, i club puntano ad ampliare le proprie relazioni con potenziali fornitori e a rinforzare quelle gi esistenti con i rispettivi partners. Sono esempi concreti i buffet offerti, presso lo Juventus Stadium, seguendo la tradizione dei piatti tipici della squadra ospite. Ancora, politiche di marketing volte a sfruttare pienamente le proprie strutture consentono di attrarre clienti e tifosi stranieri, soggiogati dal blasone del club e disposti a spendere di pi per avere maggiori comfort. Una maggiore attenzione alle politiche mirate al miglioramento in termini di efficienza ed efficacia allinterno degli impianti sportivi consente di avere un maggior potere in 61

fase negoziale con gli sponsor, permettendo cos ai club di incrementare i propri ricavi e di disporre, cos, di risorse addizionali. Come dimostrano una serie di analisi, i club italiani sono sempre nelle ultime posizioni delle classifiche in materia: secondo Sportingintelligence, ad esempio, Juventus, Inter e Milan occupano le posizioni che vanno dallottava alla decima per quanto riguarda la vendita di magliette a livello internazionale, con oltre un milione in meno di pezzi venduti rispetto a Manchester United e Real Madrid che conducono la graduatoria. Sempre parlando di divise ufficiali da gara, la Serie A al terzo posto tra i campionati, per quanto riguarda le sponsorizzazioni: conduce la Premierm League con 148,7 milioni di euro, davanti alla Bundesliga, che segue con 119,8 milioni. Al terzo posto, come detto, c il campionato italiano, con 82,8 milioni complessivi, tallonato dalla Liga spagnola, con 78,7 milioni. A livello di singoli club, spiccano i 30 milioni di euro annui che la Qatar Foundation garantisce al Barcellona per vedere il proprio nome sulle magliette della squadra blaugrana (con questultima che per anni ha rifiutato le sponsorizzazioni sulle divise ufficiali da gara, salvo poi dovervi rinunciare per esigenze di bilancio), cui fanno seguito i 25 milioni annui per Manchester United e Liverpool e i 23 di Real Madrid e Bayern Monaco31. Tornando al contesto italiano, notiamo che la Juventus ha incrementato i ricavi in questione del 23% circa, grazie ai proventi derivanti dalla cessione dei naming rights sul nuovo stadio, a maggiori ricavi da pubblicit, per via del ritrovato appeal del club torinese, e premi vittoria per la Serie A e per la qualificazione ai gironi della Champions League. LInter, dal canto suo, ha assistito a un progressivo declino nel corso dellultimo triennio, proprio come nelle altre voci di bilancio fin qui esaminate. La Roma, infine, ha ritrovato parte del suo appeal in seguito allingresso degli investitori americani, ma siamo ben lontani dai valori della Juventus, per non parlare di quelli del Milan: stato registrato un incremento del 6,5% a 21,89 milioni, ma il dato destinato a crescere negli anni a venire, complice la nuova politica di marketing che in procinto di essere attuata dal club capitolino e che prevede una forte espansione principalmente in Nord America.
31

Sport+Markt European Football Jersey Report 2012/13

62

Il grafico sottostante esprime il trend dei club nel corso del triennio oggetto della trattazione:
60,00 50,00 40,00 Juventus 30,00 20,00 10,00 0,00 2010 2011 2012 Inter Roma

Commerciali

Figura 18; Fonte: elaborazione personale

3.2.1.4 La capitalizzazione costi del vivaio


Questa voce non presente allinterno dei bilanci di tutte le societ di calcio: quelle che li redigono secondo i principi contabili internazionali, infatti, non procedono alla capitalizzazione in quanto lo IAS 38 non li riconosce come costi di sviluppo, per via dellimpossibilit di determinare la loro futura utilit (e, quindi, i benefici economici futuri). Ai fini del presente IAS, inoltre, necessario che sia possibile determinare e attribuire la spesa allattivit in modo attendibile. Pertanto Juventus e Roma non sono in grado di capitalizzare questi costi; lInter, dal canto suo, redige i bilanci secondo i principi contabili nazionali e, compatibilmente con le raccomandazioni contabili della FIGC, provvede a capitalizzare tali costi e ad ammortizzarli in cinque anni.

3.2.1.5 Gli altri ricavi


Tale voce di Conto Economico ha un peso minore rispetto alle altri voci, ma non va trascurata, in quanto raccoglie le altre componenti dei ricavi: nel bilancio della Juventus, ad esempio, allinterno di tale voce figurano i proventi derivanti dalloperazione Accendi una stella, complementare allapertura del nuovo stadio e che ha permesso di raccogliere 2,7 milioni di euro, dopo gli 1,6 milioni di euro gi 63

raccolti nella stagione precedente, i proventi da attivit c.d. no match day, cio di apertura dello stadio in giorni diversi da quelli destinati alle partite in casa, i contributi dalle federazioni per la convocazione dei propri calciatori in nazionale ed altri. LInter non ha una disclosure di tali componenti nella Nota integrativa, ma il loro peso rilevante e si attesta vicino ai 20 milioni di euro, mentre la Roma si attesta a 15 milioni, presentando in nota integrativa un dettaglio simile a quello della Juventus, presumibilmente per esigenze di trasparenza imposte dalla Consob. La rappresentazione grafica consentir, ancora una volta, di comprendere le differenze tra i vari club:

25

Altri ricavi

20

15

Juventus Inter

10

Roma

0 2010 2011 2012

Figura 19; Fonte: elaborazione personale

E chiaro, quindi, che il peso di queste voci cresciuto nel corso degli anni a riprova, ancora una volta, che una sana e corretta gestione manageriale della societ rappresentano la base per ampliare il proprio fatturato. In un contesto di crisi, inoltre, la creativit sicuramente un elemento imprescindibile per una positiva evoluzione del business aziendale, come dimostrato dalle iniziative della Juventus, con lo stadio, e del Milan, con le nuove applicazioni social. Riepilogando, investimenti giusti nel parco giocatori consentono maggiori ritorni in termini di maggiori premi nazionali e UEFA, oltre che indennizzi per le convocazioni nelle rispettive nazionali dappartenenza e future plusvalenze in bilancio; investimenti nelle strutture allavanguardia consentono di fidelizzare il cliente e di offrire un prodotto migliore, avendo delle correlazioni positive anche nei rapporti con gli 64

sponsor, i quali saranno ben disposti a garantire un corrispettivo maggiore pur di vedere il proprio marchio in un contesto di eccellenza e di avanguardia. Affinch ci sia possibile, per, non bastano gli sforzi dei club, ma deve esservi anche il sostegno della federazione nazionale, sulla falsariga di quanto viene fatto in Germania, e delle istituzioni locali e nazionali, con cui i club si trovano a relazionarsi, ad esempio, per unottimizzazione della costruzione/ristrutturazione e gestione dello stadio.

3.2.2. I costi operativi


Allinterno dei costi operativi sono presenti una pluralit di voci, ma per la presente trattazione verranno analizzati solo quelle che hanno limpatto maggiore e che sono direttamente influenzabili dalle decisioni manageriali: gli stipendi per il personale tesserato e gli ammortamenti dei diritti pluriennali dei calciatori.

3.2.2.1 Il monte ingaggi del personale tesserato


Gli stipendi dei calciatori e dello staff rappresentano il costo di maggior rilievo

allinterno del Conto Economico dei club. Essi sono composti di retribuzione, premi variabili determinati sulla base di alcune clausole contrattuali che variano a seconda dei contratti stipulati dai giocatori e altri premi collettivi determinati direttamente dalla societ, oltre agli oneri sociali e al TFR La presente trattazione considerer principalmente le remunerazioni fisse dei calciatori, basandosi, ove possibile, sui dati di bilancio ( il caso dellA.S. Roma) o su quelli pubblicati da testate giornalistiche specializzate ( il caso della Gazzetta dello Sport), rivisti e corretti per ovviare ad alcuni errori riscontrati nel corso dellanalisi e per aggiornarli, in seguito a rinnovi contrattuali o a cessioni/acquisti avvenuti nel mercato di riparazione. Subito dopo la presentazione del Fair Play Finanziario alla comunit europea, i club con pesantissimi disavanzi di bilancio hanno iniziato a prestare una crescente attenzione a questa voce di Conto Economico, in virt del suo enorme peso se raffrontato ai ricavi, per via del nuovo tetto fissato al 70% del suddetto rapporto. Poich gli stipendi del personale tesserato rappresentano la principale voce di costo, assieme agli ammortamenti, il management dei club pi viziosi si subito focalizzato 65

su questi aspetti per cercare di ridurre le ingenti perdite e per affrontare al meglio la stagione 2012/13, primo anno del periodo di monitoraggio. Entrando nel dettaglio, notiamo come il club con la situazione peggiore quella dellInter, a causa del suo imponente monte ingaggi ereditato dalla stagione 2009/10, in cui gli stipendi per il personale tesserato ammontavano a 224,13 milioni di euro, a causa degli oltre 50 milioni di euro erogati sotto forma di bonus e stipendi fissi dei calciatori pari a 171,19 milioni di euro, che sarebbero poi passati a 165 la stagione successiva, con un sostanziale decremento dei bonus, crollati a 12,9 milioni di euro, per un ammontare complessivo di 180,08 milioni di euro (decremento del 20% circa). Nella stagione 2011/12, infine, il club meneghino ha ulteriormente ridotto il monteingaggi, arrivando a 159,48 milioni per le sole retribuzioni e a un ulteriore decremento dei bonus, a causa del mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi principali, per una variazione negativa complessiva del 7% circa. La Roma, invece, vanta un monte ingaggio nettamente pi basso ( circa la met di quello dellInter), ma ancora una volta superiore al 60% se comparato al totale dei ricavi, con un trend pressoch costante per quanto riguarda i costi, mentre negativo per quanto riguarda il rapporto, a causa della riduzione dei ricavi, dovuto principalmente alla mancata qualificazione alla Champions League, i cui effetti sono stati dimostrati in precedenza. La Juventus rappresenta, ancora una volta, il club pi virtuoso: tra il 2010 e il 2011 si assistito ad un incremento degli ingaggi, a causa del tentativo di restituire competitivit al club (peraltro con una serie di operazioni poco felici, ma che hanno comunque gettato le basi per la composizione della rosa nella stagione successiva), del 10% circa. Nella stagione 2011/12, tuttavia, nonostante il club abbia inserito in squadra giocatori dallindubbio valore (basti pensare a Pirlo e a Vucinic), riuscita a contenere lincremento nellordine di un milione di euro relativamente alle retribuzioni fisse dei calciatori, finendo addirittura per migliorare il rapporto rispetto al totale dei ricavi, nonostante un incremento del 400% alla voce premi variabili, grazie ai maggiori introiti derivanti dal nuovo stadio e dai bonus di redditivit erogati dagli sponsor per la vittoria della Serie A. Lincidenza complessiva dei costi per il personale tesserato, infatti, diminuita del 9% rispetto alla stagione precedente, attestandosi al 64%. 66

Al fine di comprendere meglio i dati sovresposti, opportuno precisare che allinterno del totale dei ricavi sono state inserite anche le plusvalenze frutto di cessioni in sede di calciomercato, in quanto definite come relevant income nella regolamentazione del FPF. Allinterno dei costi per il personale, inoltre, si considerano sia quelli per il personale tesserato che quelli per il non tesserato. Di seguito il riassunto grafico dellincidenza di tali costi sul totale dei ricavi:

0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 2010 2011 2012 Juventus Inter Roma

Figura 20; Incidenza costi personale tesserato e non su totale ricavi; Fonte: elaborazione personale

Se, invece, escludessimo i costi per il personale non tesserato, il grafico si modificherebbe secondo la rappresentazione sottostante:

67

0,8 0,7 0,6 0,5 Juventus 0,4 0,3 0,2 0,1 0 2010 2011 2012 Inter Roma

Figura 21; Incidenza costi personale tesserato su totale ricavi; Fonte: elaborazione personale

Linserimento dei costi per il personale non tesserato incrementa lincidenza dei costi per il personale nellordine del 3-5% sul totale dei ricavi.

3.2.2.2 Gli ammortamenti


Gli ammortamenti sono diretta conseguenza delle campagne acquisti condotte nel corso dei vari esercizi e dei contratti stipulati con i giocatori: essi, infatti, si calcolano rapportando il costo storico sostenuto per lacquisto oneroso dei diritti pluriennali dei calciatori alla durata del contratto. In presenza di rinnovo contrattuale antecedente la scadenza del precedente contratto, si estende la vita utile, con un effetto positivo sui bilanci desercizi relativi agli anni residui previsti dal precedente contratto, e con un effetto negativo per gli ulteriori bilanci. Una societ che ha bisogno di rinnovare il proprio parco giocatori per cercare di riguadagnare competitivit sar certamente assoggettata ad elevati ammortamenti, fatto salvo il caso in cui i giocatori di maggior valore arrivino a parametro zero (lesempio lampante rappresentato dal trasferimento di Pirlo alla Juventus dopo la scadenza del suo precedente contratto con il Milan) oppure a prezzi contenuti, cercando di scovare talenti da valorizzare ( il caso dellUdinese). Come possiamo notare dallanalisi triennale dei bilanci della Juventus, dal 2009/10 al 2011/12 lincremento degli ammortamenti stato di oltre 11 milioni di euro, a riprova degli ingenti investimenti messi in atto dalla societ bianconera. La Roma, dal canto 68

suo, ha ripreso a investire a partire dalla stagione 2011/12 e, difatti, si nota un incremento di ben 7 milioni di euro rispetto alla stagione precedente, cui erano scesi a 21,2 milioni, dai 23,51 milioni del 2009/10. Per quanto riguarda lInter, invece, i suoi ammortamenti sono in rapida decrescita, a dimostrazione dellesigenza del club di risanare in primis il profondo buco di bilancio, per poi tornare ad investire. Si , infatti, passati dai 90,91 milioni della stagione 2009/10 ai 48,7 della stagione 2011/12, grazie alle cessioni di giocatori come Etoo, Quaresma, Thiago Motta e altri ancora, alla scadenza di contratti di calciatori come Mancini e Suazo, e ai contestuali acquisti a basso prezzo o a parametro zero (come, ad esempio, Forlan). Limpatto degli investimenti sugli ammortamenti dipende anche dalla durata dei contratti: se un club compra giovani promettenti a prezzi elevati, opter quasi sicuramente per un contratto lungo, in genere di quattro o cinque anni, impattando in misura minore sul risultato desercizio, rispetto a un contratto dalla durata inferiore. A livello strategico, tuttavia, non sempre possibile fare le stesse valutazioni: se vero che un contratto pi lungo consente di ridurre gli ammortamenti iscritti in bilancio, altrettanto vero che un giocatore che non rende secondo le attese rischia di diventare un problema per il club, poich privo mercato e, magari con uno stipendio troppo elevato (si pensi, ad esempio, al caso Amauri, con la Juventus). Le societ, in situazioni simili, adottano due strategie: la prima prevede di portare il giocatore a una o due stagioni dalla scadenza del contratto, per poi rivenderlo, arrivando addirittura ad iscrivere una plusvalenza in bilancio, in virt di un valore netto contabile molto basso. Tale strategia ha un peso maggiore se esercitata a due stagioni dalla naturale scadenza, poich una volta entrati nellultimo anno la forza contrattuale del club si riduce drasticamente, in quanto i calciatori hanno la possibilit di accordarsi con altri club a partire dai sei mesi antecedenti la scadenza del contratto, per un contratto i cui effetti si produrrebbero a partire dal primo luglio della stagione successiva. La seconda strategia quella di far arrivare il giocatore alla naturale scadenza del contratto, per poi ridiscutere con il giocatore le nuove condizioni contrattuali (come nel caso di Flamini con il Milan) o per permettergli di liberarsi a parametro zero ( il caso di Iaquinta con la Juventus). Vi , tuttavia, una fase intermedia, allinterno di questa seconda strategia, che prevede la cessione temporanea del calciatore, spesso in prestito gratuito, al fine di risparmiare sullingaggio. 69

3.3 La perdita desercizio


Lanalisi di Juventus, Inter e Roma ha dimostrato una profonda crisi del calcio nostrano, evidenziata dalla difficolt di accrescere i propri ricavi e di ridurre i costi. Il grafico sottostante riepiloga la situazione dei tre club nel triennio oggetto danalisi.
0 2010 -20 -40 Juventus -60 -80 -100 -120 Figura 22; Perdita desercizio; Fonte: elaborazione personale Inter Roma 2011 2012

Se analizziamo limpatto dei costi sopra analizzati, con laggiunta di quelli derivanti dalle operazioni di calciomercato rispetto ai ricavi, comprendenti anchessi i proventi derivanti dalla campagna trasferimenti, notiamo, dal grafico sottostante, che i primi assorbono quasi totalmente i secondi:

70

1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 2010 2011 2012 Juventus Inter Roma

Figura 23; Rapporto tra salari calciatori, ammortamenti calciatori e totale ricavi, al netto del calciomercato

Come possiamo notare, lInter il club con la situazione peggiore nel corso del triennio: nonostante gli sforzi fatti per cercare di ridurre i costi, una contestuale crescente riduzione dei ricavi sta vanificando gli sforzi societari. Appare, quindi, imprescindibile la qualificazione alla Champions League e una maggiore attenzione ai contratti di sponsorizzazione. Non solo: il progetto stadio dovrebbe essere accelerato, al fine di stabilizzare i ricavi e permettere al club di pianificare nel medio termine, senza dover spendere sempre energie per cercare di far quadrare il bilancio. La Juventus, dal canto suo, ha peggiorato notevolmente la sua situazione nel 2011, anno in cui ha fatto registrare una perdita vicina ai 100 milioni di euro, ma nel 2012 si assistito ad un sensibile miglioramento, complice la costruzione del nuovo stadio e il ritrovato entusiasmo intorno alla squadra. La Roma, da ultima, ha visto amplificarsi la perdita desercizio, a causa del venir meno di proventi importanti come quelli derivanti dalla partecipazione alla Champions League, relativi principalmente alla redistribuzione dei fondi UEFA, ma anche ai mancati incassi delle relative partite. Il contestuale ritorno agli investimenti, inoltre, ha finito per aggravare la perdita, raddoppiata nel 2012 rispetto alla stagione precedente. Ricapitolando, il decremento di 17 milioni di euro dei ricavi e il 71

contestuale incremento di 7 milioni degli ammortamenti hanno portato ad una perdita che sfiora i 60 milioni di euro. Le continue e ripetute perdite potrebbero minare il presupposto della continuit aziendale, a causa della costante erosione del Patrimonio Netto. Ci porterebbe, in situazioni normali, allespressione di un giudizio negativo da parte delle societ di revisione ma, essendo i vari mecenati disponibili a ripianare tali perdite, il presupposto della continuit aziendale non viene minato e il giudizio dei revisori positivo (a patto, ovviamente, che non vi siano ulteriori situazioni di criticit).

72

4. Levoluzione prospettica dei conti economici dei club alla luce del fair play finanziario
Lanalisi delle principali voci del Conto Economico dei club stata fondamentale per comprendere le variabili che impattano sulle stesse e che hanno determinato i trend emersi in precedenza. Sulla base di essi, infatti, stato impostato il prosieguo del lavoro, il cui obiettivo di dimostrare il vantaggio competitivo che emerge dallo stadio di propriet ( il caso della Juventus) e le ripercussioni positive che si avrebbero sui Conti Economici degli altri due club se adottassero una strategia simile, provvedendo nel dotarsi di un impianto polivalente di propriet ( il caso di Roma e Inter). Lanalisi degli scenari si soffermer principalmente su due stagioni: la 2012/13, evidenziando i risultati delle operazioni messe in atto a partire dalla sessione estiva di calciomercato ed ipotizzando la strategia che verr attuata nel c.d. mercato di riparazione, sulla base della naturale evoluzione societaria; la 2013/14, mettendo in risalto limpatto positivo del nuovo stadio di propriet sui risultati reddituali dei club, compatibilmente alla struttura finanziaria preesistente (e alla disclosure di bilancio). In questultima, inoltre, si ritenuto opportuno presentare uno scenario worst e uno best, al fine di comprendere limpatto del nuovo stadio sui ricavi e sul risultato ante imposte, su cui verr valutata la performance ai fini del Fair Play Finanziario, rispettivamente in assenza e in presenza dei maggiori ricavi derivanti dalla qualificazione alla Champions League ottenuta nella stagione 2012/13.

4.1 Stagione 2012/13


Lanalisi prospettica si basa su quanto esplicitato in precedenza. Verr analizzata in primis la Juventus, per poi proseguire con la Roma, salvo concludere con lInter.

73

4.1.1 Juventus 2013


Di seguito le principali operazioni di calciomercato, che verranno utilizzate per la determinazione del risultato ante imposte:
Giocatore Bendtner Rubinho Gabbiadini Troisi Pogba Boakye Masi Lucio Isla Asamoah Giovinco Caceres Leali Giaccherini Tipo trasf. Prezzo Anni contr Riscatto Val. compar. prestito 0 1 6 svincolato 0 1 compartecip. 5,5 5 11 definitivo 0,488 4 svincolato 1,635 4 compartecip. 4 5 8 definitivo 2 5 svincolato 0,774 2 compartecip. 9,4 3 18,8 compartecip. 9 3 18 riscatto compr 11 3 definitivo 8 4 definitivo 3,8 5 riscatto compr 4,25 3 Cessioni Giocatore Tipo trasf. Prezzo Riscatto Val. compar. Contabilizzaz. Ziegler prestito 0 3 Martinez prestito 0 Pazienza definitivo 0,3 plus Troisi compartecip. 4 2 Krasic definitivo 7 sval 2011/12 Elia definitivo 5,5 sval 2011/12 Pasquato compartecip. 3 1,5 plus altri compartecip. 4 2 plus Estigarribia fine prestito 0 Ekdal risol. compart 1,2 plus Taider risol. compart 2,35 plus Felipe Melo prestito 1,75 6,5 Amm.to 0 0 1,1 0,122 0,40875 0,8 0,4 0,387 3,133333 3 3,666667 2 0,76 1,416667 Ingaggio 3 1 0 0 2,2 0 0 4,6 2,8 2,8 3,6 4 0 1,6

Plus/minus Ingaggio 0 0 1,4 0 3,6 3 0 0 1 0 0 0

0,093 1,7 0 0 1,5 2 0,411 0,324

*Si ipotizza, inoltre, la partenza di Iaquinta e Padoin nel mercato di riparazione


**Laddove gli ingaggi sono pari a zero, i calciatori non erano presenti in squadra la stagione precedente

Il club beneficer di maggiori Ricavi da gare, dovuti allincremento dei prezzi per abbonamenti e partite casalinghe del 30% in media, per circa 6,3 milioni di euro; inoltre vanno considerati circa 4,5 milioni di euro derivanti dalle partite di Champions League, non presenti la scorsa stagione. Si considerino, infine, lincremento degli altri ricavi da gare, per circa 1,7 milioni e i maggiori introiti da Coppa Italia, per circa 0,5

74

milioni. Non saranno pi presenti, infine, i ricavi per linaugurazione dello stadio, per circa 1,2 milioni di euro. Per quanto riguarda i Ricavi da diritti media e partecipazione a competizioni UEFA, vi sar un incremento di 8,5 milioni di euro, dovuto principalmente allincremento delle risorse raccolte dalla Lega e, contestualmente, perch, nei risultati dellultimo quinquennio, viene meno il 1 posto in serie B e subentra il 1 posto della scorsa stagione, permettendo al club torinese di passare dal 5 al 3 posto nella classifica di tale sotto-criterio32. Le competizioni internazionali genereranno introiti addizionali per 29 milioni di euro circa, dovuti alla maggiore raccolta di risorse rispetto alle stagioni precedenti (i premi UEFA legati ai risultati di Champions League sono passati da 754 milioni di euro a circa 910 milioni) 33, che hanno permesso di incrementare i premi distribuiti per la qualificazione alla Champions (da 3,9 a 8,6 milioni), i premi per ogni vittoria o pareggio (rispettivamente a 1 milione da 800 mila euro e da 500 mila euro a 400 mila). Nei 37,5 milioni di euro sono computati anche i proventi da ripartizione del c.d. market pool. I Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit si suppongono in crescita di circa 2 milioni (si stima un incremento del 3%), ipotizzando la conferma come campioni dItalia (evento alquanto probabile, vista il ruolino di marcia della squadra e la sostanziale assenza di una vera antagonista, complice il ridimensionamento del Milan), dovuta ad una maggiore raccolta pubblicitaria e a maggiori ricavi per royalties, visto il rinnovato appeal del club. A partire da questa stagione, inoltre, entra in vigore laccordo di sponsorizzazione con FIAT, parte correlata, il cui valore non dovrebbe destare preoccupazioni circa il fair value. Lincremento complessivo sar, quindi, di 12,5 milioni. Gli Altri Ricavi si suppongono costanti: i minori contributi da FIGC/UEFA per convocazioni in nazionale, vista lassenza di manifestazioni internazionali (come Euro 2012), sono controbilanciati da maggiori proventi per iniziative commerciali e per lapertura dello stadio ad iniziative differenti dalle partite. I Proventi dallattivit di calciomercato, invece, ammontano a 8,5 milioni dopo le operazioni della campagna trasferimenti estiva. Si ipotizzano solo operazioni minori
32 33

Si veda lAnnex 4 allinterno dellAppendice Metodologica Consultabili sul sito UEFA: http://it.uefa.com/uefa/management/finance/news/newsid=1845609.html

75

nel mercato di gennaio, per cui le eventuali operazioni non sono tali da influenzare significativamente la voce. Per quanto riguarda i costi, quelli pertinenti gli Acquisti di materiali si ipotizzano crescita del 7%, in linea con il trend dellultimo triennio, mentre quelli per Servizi esterni dovrebbero ridursi per via dellassenza dei costi per lallestimento dellinaugurazione, pari a circa 3 milioni. I Costi per il personale dovrebbero ridursi di circa 2 milioni, a causa dellincremento netto di 1 milione per le retribuzioni e alla contestuale riduzione dei corrispettivi versati per lincentivazione allesodo. Nel dettaglio, per quanto riguarda i primi, partendo dai 106,14 milioni della stagione precedente, bisogna considerare 25,6 milioni di euro per i nuovi arrivi, a cui per vanno sottratti circa 9 milioni per gli stipendi dei partenti (tra cui gli svincolati, come Del Piero e Manninger) e quelli di coloro che restarono in rosa per soli sei mesi, come ad esempio Toni, Motta, Pazienza, Caceres (poi riscattato, per cui il suo contratto rifigura tra i nuovi arrivi), Iaquinta e Padoin (per i quali si prospetta la partenza nel mercato di riparazione). Gli Ammortamenti e svalutazioni diritti calciatori sono in crescita del 5% circa, a causa dei nuovi arrivi: sebbene gli acquisti pi onerosi siano stati fatti in compropriet, lart. 102 ex NOIF prevede lammortamento dei diritti pluriennali dei calciatori da parte del club che acquista la titolarit dei diritti dei calciatori (e che contestualmente cede la partecipazione alla squadra da cui ha acquistato i diritti): si tratta delle c.d. compartecipazioni passive. La Juventus, tuttavia, sfrutta il silenzio della FIGC e, in ossequio al principio della prevalenza della sostanza sulla forma, porta in deduzione del valore iscritto nelle immobilizzazioni immateriali i debiti per compartecipazioni, calcolando cos lammortamento sul minor costo determinato. Uneventuale plusvalenza, inoltre, verrebbe contabilizzata solo a met, generando benefici fiscali. Le svalutazioni sono pressoch nulle, mentre nella stagione precedente erano presenti per 5,4 milioni a causa della svalutazione di un calciatore (presumibilmente Iaquinta) non rientrante pi nei progetti tecnici. Gli Oneri da gestione diritti calciatori sono in crescita di circa 9 milioni rispetto alla stagione precedente, a causa della risoluzione a proprio favore di Giaccherini e Giovinco a valori superiori rispetto al valore della partecipazione precedentemente iscritto. 76

Gli Altri ricavi ed oneri non ricorrenti si suppongono in diminuzione rispetto alla scorsa stagione, a causa dellassenza di proventi ed oneri non ricorrenti, quali il riconoscimento del valore della Library e lassenza di accantonamenti per oneri da sostenere relativamente a calciatori non pi rientranti nel progetto tecnico. La Gestione finanziaria si suppone pressoch costante rispetto alla stagione, poich lIstituto per il Credito Sportivo ha completato lerogazione del finanziamento, per circa 50 milioni, gi nella stagione precedente. Il Risultato ante imposte vede una perdita di circa 11,3 milioni di euro, notevolmente ridotta rispetto alla stagione precedente, nonostante lincremento di competitivit registrato da parte del club. La stagione 2011/12 si era chiusa con una perdita ante imposte di 45,9 milioni, cui vanno tolti gli ingaggi di Buffon (12 milioni), Iaquinta (3 milioni perch met stagione), Marchisio (2 milioni), De Ceglie (1,7 milioni), Amauri (4 milioni perch met stagione), Grosso (3 milioni), Manninger (1 milione) e Del Piero (2 milioni). Pertanto, utilizzando la clausola Paolillo, la perdita desercizio ai fini del FPF di 17,2 milioni. Ai fini del Fair Play Finanziario, quindi, la Juventus rispetta il requisito della perdita aggregata, essendo questultima di 26,8 milioni di euro. Viene altres rispettato il vincolo dei costi per il personale rispetto al totale dei ricavi, fissato al 70% dalla UEFA. Uneventuale qualificazione agli ottavi di Champions League permetterebbe di migliorare i conti per circa 6 milioni di euro, riassumibili in maggiori incassi da botteghino per circa 2 milioni, da maggiori premi UEFA per circa 5 milioni (passaggio del turno e bonus vittorie nel girone). La perdita ante imposte scenderebbe a 5,3 milioni, migliorando anche la perdita aggregata. Ai fini del monitoraggio UEFA non cambierebbe nulla.

77

4.1.2 Roma 2013


Di seguito le principali operazioni di calciomercato, che verranno utilizzate per la determinazione del risultato ante imposte:
Acquisti Giocatore Prezzo Anni contr Tipo trasf. Riscatto Valore compar. Amm.to Ingaggio Castan 5 4 definitiv 1,25 3,2 Bradley 3,75 4 definitiv 0,9375 1,6 Piris 1 prestito 0 1,6 Marquinhos 1,5 4 pres.+obbligo 3 0,375 1,6 Marquinho 3,5 3 definitiv 1,167 1,6 Destro 11,5 5 pres.+risc 4,5 2,3 3 Dod 1,5 5 svincolato 0,3 1 Balzaretti 4,5 3 definitiv 1,5 3 Tachtsidis 2,5 5 compart. 5 0,5 1,6 Goicoechea 0,1 prestito 0,7 0 0,5 Cessioni Giocatore Tipo trasf. Prezzo Val. comp. V.N.C. Plus/minus Minore Amm.to Ingaggio Verre compart 3 1,5 0 3 0,05 Piscitella compart 3 1,5 0 3 0,05 stoian compart 2 1 0,3 1,7 0 borriello prestito 0,25 5,4 rosi svincol. minus 2011/12 0,5 1 heinze svincol. 0 1,36 okaka svincol. 0 1 cassetti svincol. 0,1 1,9 barusso svincol. 0 0,45 pizarro svincol. 0,7 1,8 jos angel prestito 1,4 simplicio svincol. 0,6 2 greco definitivo 0,85 0 0,85 0,5 bertolacci compart 2 1 0,25 1,75 0,25 0 curci prestito 0 juan svincol. 1,1 5,2 borini definitivo 13,3 4,148 9,152 0,5 1,14 caprari compart 1,2 0 1,2 0,1 kjaer fine pres. 4,1 gago fine pres. 1,26 *In aggiunta alle operazioni di cui sopra, si ipotizza la cessione di Pjanic a gennaio
**Laddove gli ingaggi sono pari a zero, i calciatori non erano presenti in squadra la stagione precedente

78

I Ricavi da gare crescono grazie a circa 6 mila abbonamenti in pi rispetto alla stagione precedente, frutto dellarrivo del tecnico Zeman, da sempre apprezzato dalla tifoseria capitolina. I dati di affluenza media sono in crescita rispetto alla stagione precedente, arrivando a circa 42 mila spettatori, con un incremento di 6 mila spettatori: chiaro che vi un rinnovato entusiasmo dei tifosi romani, che impatter positivamente sui conti del club, registrando un incremento di circa 2,7 milioni rispetto alla stagione precedente. I Proventi da diritti tv sono in crescita, in seguito allincremento della quota derivante dalla ripartizione dei diritti tv 34: lincremento di 4,5 milioni rispetto alla stagione precedente. I Ricavi di sponsorizzazione e pubblicit sono in crescita in virt dei contratti a salire stipulati con i vari sponsor, per oltre 1 milione. Gli Altri ricavi decrescono per via di alcune poste non ricorrenti, per circa 1,3 milioni. I Proventi da attivit di calciomercato si suppongono in aumento grazie alla plusvalenza su Borini, di circa 9 milioni. Vanno considerati, inoltre, i proventi derivanti dallobbligo di riacquisto (entro il 20 giugno 2013) di Bojan Krkic da parte del Barcellona, per 13 milioni di euro (come si evince dal comunicato ufficiale dellAS Roma in seguito a tale operazione): avendo un valore netto contabile di circa 6,7 milioni di euro al termine della stagione 2012/13, la plusvalenza che emerger sar di circa 6,6 milioni. I proventi da attivit di calciomercato risulteranno positivi per circa 29 milioni di euro, considerando anche il peso di altre operazioni. Al fine di raggiungere un risultato di bilancio che permetta di rientrare nei parametri imposti dalla nuova normativa, appare verosimile la cessione di Pjanic, non rientrante nel progetto tecnico dellallenatore, per 12,5 milioni di euro35. La sua cessione, infatti, permetterebbe di iscrivere a bilancio una plusvalenza di circa 5,63 milioni, in virt di un V.N.C. di 6,87 milioni a gennaio 2013. I proventi da calciomercato risulterebbero cos positivi per 34,7 milioni di euro, in aumento di circa 15 mln rispetto alla stagione precedente.

34 35

Si veda lAnnex 4 allinterno dellAppendice Metodologica Valutazione tratta dal sito specializzato www.transfermarkt.it in data 05/11/12

79

Per quanto riguarda i costi, gli acquisti di materiali resteranno costanti, cos come quelli per Servizi esterni e per godimento di beni di terzi. Gli Stipendi per il personale tesserato diminuiscono di circa 10 milioni, in seguito alla risoluzione dei rapporti con Juan, Simplicio, Rosi, Okaka, Heinze, alla scadenza del contratto di Pizarro e Cassetti, al fine prestito di Kjaer e Gago, alla cessione temporanea di Borriello e Jos Angel, oltre che in seguito alle cessioni. La riduzione degli ingaggi in seguito alle cessioni stata di circa 28 milioni, mentre i nuovi arrivi impattano per circa 18 milioni. Leffetto netto di 10 milioni, in riduzione del monteingaggi. La cessione di Pjanic a gennaio, inoltre, consente di ridurre il monte-ingaggi di altri 2,05 milioni, per un effetto netto complessivo di 12 milioni. Gli Ammortamenti risultano in crescita per effetto dei nuovi investimenti, al netto delle dismissioni, per circa 4,6 milioni di euro. La cessione del centrocampista bosniaco permette di ridurre limpatto degli ammortamenti per 1,375 milioni di euro, portando leffetto netto ad una crescita di 3,225 milioni. Gli Oneri da attivit di calciomercato risultano in crescita di circa 4 milioni, principalmente a causa dellaccordo per la cessione a titolo temporaneo delle prestazioni di Destro, per 11,5 milioni. La Gestione finanziaria si suppone costante, in virt della capitalizzazione dei

maggiori oneri finanziari direttamente imputabili alla costruzione del nuovo stadio. Il Risultato ante imposte riassume una perdita di circa 27,5 milioni di euro. Considerando il risultato del 2011/12, che evidenziava una perdita ante imposte di circa 54,8 milioni, ridotta per effetto della clausola Paolillo, in virt dei contratti di Totti (10 milioni), De Rossi (7,2 milioni), Burdisso (3 milioni), Taddei (2,2 milioni), Lobont (0,5 milioni), Juan (4,5 milioni), Cicinho (3,7 milioni), Pizarro (1,8 milioni), Cassetti (1,3 milioni) e Okaka (0,6 milioni), a 20 milioni. La perdita aggregata di 48, superiore ai 45 milioni previsti dalla UEFA. Il vincolo di bilancio tuttavia rispettato, includendo la devianza di 5 milioni dai 45 milioni di partenza. Viene rispettato il vincolo sugli ingaggi. La mancata cessione di Pjanic, invece, genererebbe una perdita per il 2012/13 di 37,5 milioni, in miglioramento rispetto alla stagione precedente, ma che non consentirebbe di rientrare nei parametri del FPF.

80

Nella trattazione non si tiene conto della posizione finale al termine della stagione, in quanto la mancata qualificazione alla Champions League e la contestuale qualificazione allEuropa League genererebbero 2,5 milioni di euro addizionali, prelevati dalla Lega di Serie A dai contributi ai club neo-promossi. Lo stesso importo, tuttavia, si otterrebbe in caso di qualificazione alla nuova Coppa dei Campioni, in quanto la migliore posizione in campionato permetterebbe di incrementare i ricavi televisivi per circa 1 milione e lo stesso effetto si avrebbe sui ricavi commerciali, frutto di specifiche clausole contrattuali previste con i vari sponsor.

4.1.3 Inter 2013


Di seguito le principali operazioni di calciomercato, che verranno utilizzate per la determinazione del risultato ante imposte:
Acquisti Giocatore Tipo trasf. Prezzo Anni contr Riscatto Valore compar. Amm.to Ingaggio Pereira definitivo 10 4 2,5 3,4 gargano prestito 1,25 4 5,25 3 cassano definitivo 5 2 2,5 5,6 Mudingayi prestito 0,75 2,5 Handanovic compartec. 12 4 6 3 3,6 Silvestre prestito 2 7 3,2 Guarin definitivo 11 4 2,75 5 Palacio definitivo 10,5 3 3,5 5 Cessioni Giocatore Tipo trasf. Prezzo Val. comp. V.N.C. Minore amm.to Plus/minus Ingaggio Maicon definitivo 3,75 0,9408 0,9408 2,8092 8 Julio Cesar svincolato 0,1633 9 Pazzini definitivo 12,5 13,62 3,8 -1,12 5 Castaignos definitivo 6 1,125 0,375 4,875 0,8 Faraoni compartec. 6 3 0 6 0,6 Forlan svincolato 2,5 minus 2011/12 7 Lucio svincolato 1,306 7 Pandev definitivo 7,5 0,8889 0,4444 6,6111 0 cordoba svincolato 0,013338 6 orlandoni svincolato 0,4 muntari svincolato 4,25 2 poli fine pres. 1,2 zarate fine pres. 4 palombo fine pres. 1,7

*Oltre alle operazioni gi attuate, si ipotizzano le cessioni di Sneijder e Mariga


**Laddove gli ingaggi sono pari a zero, i calciatori non erano presenti in squadra la stagione precedente

81

I Ricavi da gare si suppongono in crescita rispetto alla stagione precedente per quanto riguarda il campionato, in seguito al rinnovato entusiasmo intorno alla squadra. Pesa, tuttavia, lassenza dei ricavi da match di Champions League, per cui leffetto finale sar un decremento di circa 3,5 milioni. I Proventi da diritti tv si suppongono in crescita di circa 6,1 milioni per quanto riguarda quelli italiani36, ma mancheranno 31,57 milioni derivanti dalla Champions League, parzialmente compensati dalla qualificazione allEuropa League. Si ipotizza il raggiungimento degli ottavi di questultima manifestazione, che generano 3 milioni di euro, oltre alla ripartizione del market pool, per altri 1,5 milioni (sulla base di quanto avvenuto con lUdinese nella stagione 2011/12). I Ricavi di sponsorizzazione e pubblicit si ipotizzano costanti, dopo la costante diminuzione che ha caratterizzato il triennio precedente. Gli Altri ricavi si suppongono costanti, a 21 milioni, come nella stagione precedente. I Proventi da attivit di calciomercato decrescono, rispetto alla stagione precedente, di circa 25 milioni. Al fine di ridurre la perdita di bilancio, tuttavia, si suppongono ulteriori cessioni nel mercato di riparazione: al fine di rispettare i parametri imposti dalla UEFA, si suppongono le cessioni di Sneijder e di Mariga. Per questultimo il valore di mercato di 6 milioni, mentre per il trequartista olandese transfermarkt riporta una valutazione di 28 milioni. Il risultato delle due operazioni fa emergere plusvalori di circa 2,6 milioni per Mariga e di circa 21 milioni per Sneijder, eguagliando cos i proventi da attivit di calciomercato della stagione precedente. Per quanto riguarda i costi, gli Acquisti di materiali resteranno costanti, cos come quelli per i Servizi esterni e per il Godimento di beni di terzi. Gli Stipendi per il personale tesserato decresceranno per complessivi 28,2 milioni di euro, beneficiando delle partenze di giocatori dai contratti molto onerosi, come Julio Cesar, Maicon, Lucio e Cordoba, oltre al rinnovo di Chivu a cifre pi contenute e. Contestualmente tali giocatori sono stati rimpiazzati dai nuovi acquisti, i quali hanno sottoscritto contratti a cifre pi contenute. La cessione di Sneijder e Mariga permetterebbe di risparmiare rispettivamente 6 e 0,8 milioni lordi (in quanto sei mesi sono stati gi versati), abbattendo il monte ingaggi di ulteriori 6,8 milioni e portando cos la riduzione complessiva a 35 milioni.
36

Si veda lAnnex 4 allinterno dellAppendice Metodologica per maggiori dettagli

82

Gli Ammortamenti crescono di circa 0,5 milioni, per effetto dei nuovi investimenti. Le cessioni dei due giocatori sopracitati permetterebbero di ridurre gli ammortamenti rispettivamente di 1,4 e 1,1 milioni, per complessivi 2,5 milioni. In definitiva gli ammortamenti si ridurrebbero di 2 milioni. Gli Oneri da attivit di calciomercato decrescono di circa 1 milione rispetto alla stagione precedente La Gestione finanziaria si ipotizza costante. Il Risultato ante imposte evidenzia una perdita di circa 90 milioni. Per effetto delle cessioni di Sneijder e Mariga la perdita si ridurrebbe a circa 55,5 milioni. Nella

stagione 2011/12 lInter aveva chiuso con 77 milioni di perdita, i quali si riducevano per effetto della clausola Paolillo, in virt dei contratti di Julio Cesar (9 mln), Lucio (7), Cordoba (7), Sneijder (8), Chivu (7), Cambiasso (6), Samuel (7), T. Motta (3), Stankovic (6), Zanetti (6), Muntari (2) e Orlandoni (0,4) a 9,5 milioni. A livello di perdita aggregata, quindi, si raggiungeranno i 65 milioni di euro, ben al di sopra dei 45+5 previsti dalla normativa UEFA. In virt del netto miglioramento del risultato ante imposte, tuttavia, si ritiene che la federazione possa semplicemente richiamare la societ nerazzurra, in virt degli sforzi compiuti per uniformarsi al FPF.

4.2 Gli stadi di propriet


Come evidenziato nellanalisi delle Top Five Leagues nel primo capitolo, il calcio italiano ha unincidenza molto bassa per quanto riguarda i ricavi da gare sul totale dei ricavi. Allestero, infatti, molti club hanno a disposizione stadi di propriet, che consentono di incrementare considerevolmente gli incassi da abbonamenti e botteghino. Ci d loro la possibilit di diversificare i propri ricavi, riducendo la dipendenza dai diritti televisivi, come accade, invece, in Italia: in Inghilterra e Germania i ricavi da gare pesano per il 23% sul totale dei ricavi, mentre in Spagna addirittura per il 33%, a dimostrazione della maggiore capacit di attrarre i propri tifosi. In Italia nella stagione 2010/11 la percentuale di riempimento degli stadi si attestata al 59% per la Serie A, i cui stadi hanno una capienza media di 40000 posti, arrivando al 67% in occasione dei match di Champions League. I ricavi da gare di Serie A hanno visto un calo dell8,1% rispetto alla stagione precedente, mentre per quanto 83

riguarda i match di Champions League la crescita stata del 21%. Tra le cause di tale lento ma inesorabile declino vi sono sicuramente i decadenti impianti nostrani, la cui et media di sessanta anni, e il sempre maggiore peso rivestito dalla televisione, che offre la possibilit di vedere comodamente da casa molteplici partite in diretta, con una pluralit di servizi aggiuntivi. Secondo uno studio elaborato da Arel, il tasso di crescita dei ricavi da stadio calcolato a partire dalla stagione 1997/98 fino alla stagione 2010/11 pari a 0,3%: praticamente la crescita stata piatta, a causa della scarsa frequenza da parte degli spettatori. E proprio la capacit di riempimento degli stadi ad avere un ruolo cruciale sulla crescita dei ricavi da gare: nel confronto con i benchmark inglesi e tedeschi, infatti, il divario del 33% in termini di riempimento medio. In Inghilterra tutti i club sono proprietari dei rispettivi impianti sportivi, mentre in Spagna sono nove e in Germania uno solo. Lo stesso si pu dire in Italia, dove lunico impianto di propriet tra i club di Serie A appartiene alla Juventus.

4.2.1 La determinazione della capienza dello stadio


Per gli stadi di propriet il presente lavoro parte dal presupposto di una riduzione della capienza rispetto agli stadi attuali: la riduzione pu andare dal 30% al 40%, a seconda delle differenti fattispecie. La motivazione alla base di tale decisione la sempre minore capacit di riempimento degli stadi da parte dei club, a causa di strutture vecchie e fatiscenti. Prima di determinare la capienza dei nuovi stadi, si optato per unanalisi dellaffluenza nei vecchi impianti, partendo dai seguenti parametri: il blasone dei club oggetto danalisi; la presenza o meno di una pista di atletica allinterno del vecchio impianto; landamento dei risultati dellultimo quinquennio; let del vecchio impianto; il bacino di utenza dei tifosi la percentuale di riempimento degli impianti.

84

Non sono stati considerati altri aspetti quali il maggiore peso della pay-tv, la sicurezza negli stadi, i servizi, in quanto non in grado di determinare limpatto degli stessi sullaffluenza. Questo perch lo scopo della presente trattazione non quello di determinare la capienza ottimale dei nuovi impianti, ma di determinare limpatto positivo che le nuove strutture hanno sui conti dei club e sul rapporto con i tifosi e gli sponsor. LInter il club che ha avuto la maggiore affluenza media (oltre 44 mila spettatori), grazie a uno stadio pi volte ammodernato e ben gestito, in coppia con il Milan, da sempre molto attento alla propria immagine in campo e fuori. Vanno, inoltre, considerati altri aspetti, quali lassenza di una pista di atletica (e, quindi, una migliore visibilit offerta agli spettatori), un blasone elevato, un elevato bacino dutenza e il raggiungimento di risultati di prestigio nellultimo quinquennio, che hanno contribuito a superare quota 55 mila spettatori medi alla fine del primo decennio del nuovo secolo. La Roma, dal canto suo, pu vantare una minore affluenza media, frutto dellassenza di squadre dallelevato tasso tecnico (e, quindi, di risultati di prestigio, in grado di entusiasmare la piazza, da sempre molto esigente), della presenza della pista di atletica, che peggiora la visibilit e il minore bacino dutenza dei tifosi. Per determinare lampiezza dei nuovi stadi si tenuto conto di una serie di fattori: si partiti dallo Juventus Stadium, che ha ridotto la capienza, rispetto al vecchio Delle Alpi, del 41%, a causa di unaffluenza media dei tifosi bianconeri di 21mila unit nel corso dei 22 anni in cui la vecchia struttura ha ospitato le partite del club; il differente numero di abitanti delle citt in questione; la capacit di raccogliere finanziamenti

Entrando nel dettaglio, la scelta della capienza degli stadi partita dalla riduzione del numero di posti del 41% percento, come nel caso della Juventus, aggiustandolo per sulla base di tre fattori: laffluenza media dei tifosi nelle passate stagioni; la grandezza delle citt ospitanti le squadre in questione; i picchi massimi di affluenza nelle stagioni migliori. 85

Se la Juventus ha ridotto la capienza del proprio impianto del 41%, il progetto di Roma e Inter dovr necessariamente prevedere un maggior numero di posti, alla luce della maggiore fedelt dei tifosi, del maggior numero di cittadini nelle citt di Roma e Milano rispetto a Torino e dei picchi massimi fatti registrare nel corso delle passate stagioni. La scelta ricaduta su impianti polifunzionali, in virt del loro sfruttamento per sette giorni su sette e della ricerca di una diversificazione dei ricavi grazie a proventi derivanti da attivit no match-day, nonostante sia stato dimostrato che un impianto monofunzionale attragga circa 4000 tifosi in pi rispetto allimpianto scelto per lelaborazione empirica in questione37.

4.2.2 Limportanza della struttura di finanziamento dellimpianto


Prima di procedere con lanalisi degli stadi nostrani importante verificare le strategie adottate da alcuni competitors internazionali, come lAjax, lArsenal e il Bayern Monaco, al fine di comprendere la portata di un cos imponente investimento. LAmsterdam Arena stato edificato nel 1996 e la sua capienza di 52000 posti, che possono arrivare a 68000 durante i concerti. Non vi alcuna pista di atletica leggera, al fine di garantire la migliore visibilit possibile ai propri spettatori. E dotata di 9 Sky Box per le imprese fondatrici, altri 54 liberamente affittabili, 8 skylounge, 12 skyroom, 1500 posti business e 20 posti VIP. Allinterno dellimpianto, inoltre, si trovano un museo dedicato alla squadra, un bar a tema e unarena con una capienza variabile tra i 5000 e i 12000 posti, destinata ad accogliere eventi nei periodi in cui il campionato fermo ed fondamentale per rispondere alle esigenze del segmento business che si relaziona con il club. Il progetto per la costruzione del nuovo stadio olandese stato presentato per la prima volta nel 1992, in occasione della candidatura ai Giochi Olimpici (poi andati a Barcellona). Rientr in un pi ampio progetto di espansione urbanistica e, pertanto, venne finanziato dalle istituzioni pubbliche, con contributi da parte

dellamministrazione locale e del governo olandese, che coprirono il 29% dei costi di costruzione dellimpianto. Il 46% venne, invece, coperto con capitale proprio: lAjax
37

Feddersen, Maenning, Arenas vs Multifunctional Stadia Which do Spectators prefer?, IASE/NAASE Working Paper Series, No. 08-15, 2008

86

copr il 7%, a cui si aggiunsero i proventi derivanti dalle cessioni degli Sky Box e dei Business Seats, per un ulteriore 23% e un pool di imprese private (i c.d. founders) contribuirono con il 16%. Da ultimo, si ottenne un finanziamento per il restante 25%. Il costo complessivo delloperazione fu di 127 milioni di euro e non ebbe particolari ripercussioni sulla gestione sportiva del club, da sempre attento a pescare giovani talenti dal proprio vivaio e dallesterno. LEmirates Stadium, di propriet dellArsenal, costato 500 milioni di euro 38 e ha richiesto lerogazione di un debito a lungo termine, con scadenza 2031, per

complessivi 310 milioni di euro. Accanto ad esso, stata stipulata la cessione del naming right alla Fly Emirates (nellambito di un pi ampio accordo che prevede anche la sponsorizzazione sulle magliette ufficiali del club), per 120 milioni con contratto decennale, e ulteriori risorse frutto di accordi di sponsorizzazione vari. Sulle ceneri del vecchio impianto, inoltre, stato edificato l Highbury Square, che ha generato risorse addizionali per 48 milioni di euro e che ha permesso una maggiore solidit finanziaria. Il nuovo stadio ha permesso ai Gunners di raddoppiare i ricavi da gare, grazie alla creazione di circa 9000 posti premium, che contribuiscono a generare il 35% dei suddetti ricavi. Il club londinese rappresenta un rarissimo esempio di stadio nuovo con pi posti rispetto al precedente: lincremento di circa 22000 posti, volti a soddisfare le richieste dei propri sostenitori, disposti ad attendere pazientemente il proprio turno in lista dattesa. Il Bayern Monaco, da ultimo, ha inaugurato il proprio impianto nel 2006, in occasione dei Mondiali svoltisi in Germania. Ancora una volta si tratta di una struttura polivalente, destinata ad accogliere tifosi e clienti nel miglior modo possibile, riservando loro specifiche offerte commerciali, in grado di soddisfare le differenti necessit. La struttura, dotata di 69000 posti a sedere, dispone al suo interno di sale conferenza, ristoranti, negozi sportivi e spazi per lintrattenimento, oltre ad altri esercizi commerciali.

38

Tar, Ho provato a difendere un sogno. Unanalisi sul dibattito genovese sullo stadio di calcio, 2011

87

Il costo di tale struttura stato di circa 346 milioni di euro, finanziato in primis mediante la cessione del naming right allAllianz, per 90 milioni di euro39, a cui si affiancano due cessioni delle azioni del club ad Adidas e Audi, avvenute rispettivamente nel 2002, per 77 milioni, e nel 2009 per 90 milioni. Questultima stata effettuata con il chiaro intento di dirottare le nuove risorse al rimborso del debito nei confronti delle banche, che hanno contribuito a circa il 30% dellinvestimento con capitale di prestito. Sulla base dei tre esempi appena esposti appare evidente che le modalit di finanziamento dei nuovi impianti possano essere molteplici (senza dimenticare, ad esempio, il project financing) e, al contempo, differenti a seconda delle esigenze dei club. E fondamentale avere in mente una struttura finanziaria target nel medio periodo, sulla base della quale orientarsi nel reperimento dei finanziamenti necessari per la costruzione del nuovo impianto, fermo restando che quantomeno il 70% dellinvestimento venga effettuato con capitale proprio, in modo tale da evitare di indebitare troppo la societ, riducendo il suo spazio di manovra e trovandosi a dover limitare la propria campagna di rafforzamento a causa di indesiderate tensioni finanziarie.

4.2.3 Lo Juventus Stadium


Lo Juventus Stadium ha capienza di 41 mila posti, 64 Sky Box, circa 4 mila posti VIP e altrettanti posti auto, 8 mila metri quadri destinati alle attivit commerciali parzialmente connesse con lattivit sportiva, 37 mila metri quadri dedicati ad ospitare eventi corporate e ai propri fan, 288 posti dedicati alla stampa, 21 bar e 8 ristoranti. I costi ammontarono a 120 milioni di euro, riassunti di seguito: costi di demolizione e ricostruzione, per 83,1 milioni; arredo e impiantistica, per 12,3 milioni; spese tecniche, come ad esempio infrastrutture richieste dalla citt di Torino, per 21 milioni;

39

In seguito allacquisto delle quote residue dello stadio dal Monaco 1860, tali proventi si sono incrementati.

88

Spese impreviste e costi addizionali per modifiche in corso dopera, per 3,6 milioni.

A tal proposito sono stati reperiti i seguenti finanziamenti: 75 milioni di euro derivanti dalla cessione del naming right sullo stadio per i prossimi 10 anni; 20 milioni di euro dalla cessione del centro commerciale; 50 milioni di euro dal finanziamento ottenuto dall Istituto per il Credito Sportivo

Sono stati necessari circa tre anni effettivi per completare i lavori, mentre se si considera tutto liter necessario, sin dallapprovazione della prima variante al piano regolatore, si passa ad un decennio. Nel caso della Juventus, il progetto prevedeva una riqualificazione di un intero quartiere, con lacquisizione del diritto di superficie dellarea adiacente allo stadio, su cui far sorgere un nuovo centro commerciale e un parcheggio di ulteriori 2 mila posti.

4.2.4 Gli scenari futuri: il nuovo impianto della Roma


Alla luce di quanto sopra, si ipotizza un nuovo stadio rimpicciolito del 36% rispetto allattuale Olimpico, per una capienza di 47000 posti complessivi. Fondamentale lassenza della pista di atletica (e la contestuale vicinanza al campo), la presenza di 65 Sky Box, 4000 posti VIP e altrettanti posti auto. Non vanno, inoltre, trascurati i vari servizi accessori, che garantiranno una maggiore qualit allimpianto, oltre ai vari bar e ristoranti. Il costo complessivo per la realizzazione della struttura di 140 milioni di euro, calcolati sulla base delle rilevazioni KPMG 40, rimodellate tenendo conto dei valori medi allinterno dei vari range. E compreso il costo per la realizzazione della copertura, che deve essere realizzata in modo tale da preservare la struttura e non precludere, contestualmente, la visibilit ottimale agli spettatori. Nel caso della Juventus, il progetto prevedeva una riqualificazione di un intero quartiere, con lacquisizione del diritto di superficie dellarea adiacente allo stadio, su cui far sorgere il nuovo centro di allenamento, strutture polivalenti, cinema e altro

40

KPMG, European Stadium Insight 2011

89

ancora. Comprendendo la necessit di un business plan a pi ampio respiro, la trattazione non prender in considerazione tale eventualit. Le assumptions di base per il progetto prevedono lentrata in vigore del nuovo disegno di legge sugli stadi in data 30 giugno 2011 e lapprovazione dellassemblea per i lavori alla prima data utile della stagione successiva. Escludendo la necessit di demolire il vecchio impianto, si suppone che il sito fosse gi stato identificato in precedenza e che fosse gi stato assegnato lappalto per la costruzione del nuovo impianto e che i lavori abbiano avuto inizio in data 1 luglio 2012. Ci modificherebbe la struttura dello Stato Patrimoniale e del Rendiconto Finanziario, senza, tuttavia, impattare sul Conto Economico, oggetto della trattazione. Si alimenterebbero, infatti, i SAL, ipotizzati al 35% al 30 giugno 2012, iscritti tra le immobilizzazioni materiali in corso e acconti, e gli anticipi c/clienti, per il versamento di parte dei diritti di naming right e di gestione dei posti negli Sky Box e i VIP seats, in modo da annullare gli effetti finali, per 50 milioni di euro circa. I SAL al 30 giugno 2013 sarebbero pari al 90%, con il completamento dei lavori a fine agosto e linaugurazione dellimpianto a settembre 2013. Ai fini contabili si riclassificano le immobilizzazioni in corso e si iscrivono tra le immobilizzazioni materiali. Poich aventi utilit pluriennale, tali costi non impattano sul Conto Economico, ma lo fanno negativamente sul Rendiconto Finanziario: essendo Investimenti in altre immobilizzazioni e crescendo i debiti per lacquisto di altre immobilizzazioni, verranno assorbite risorse, in parte controbilanciate dallottenimento di finanziamenti, che rappresentano dei flussi di cassa positivi e che impattano positivamente sul flusso di cassa finale della stagione in oggetto (mentre lo faranno negativamente nelle stagioni successive, per via del rimborso delle quote dei finanziamenti stessi). Allo stesso modo, lanticipo dei proventi derivanti dalla cessione del naming right e della gestione dei posti VIP consentir di migliorare il flusso di cassa finale, garantendo la sostenibilit delloperazione. Si ipotizza una cessione di circa 6 milioni di euro a stagione, in linea con la media europea e leggermente inferiore rispetto al contratto stipulato dalla Juventus (6,25 milioni a stagione), che gode di maggiore blasone e visibilit, per diciotto stagioni, per complessivi 108 milioni di euro.

90

Si ipotizza la cessione delle aree commerciali, sulla falsariga di quanto fatto dalla Juventus, mediante cessione di ramo dazienda, per circa 23 milioni di euro. Viene altres considerata lerogazione di un prestito da parte unistituzione finanziaria (ad esempio lIstituto per il Credito Sportivo, che ha gi accompagnato lesperienza dello Juventus Stadium), per circa 15 milioni di euro. Ci impatter negativamente sul Conto Economico, per via dei maggiori oneri finanziari, oltre che sui vari Rendiconti Finanziari, ed incrementer ulteriormente il debito della Roma, gi gravoso per via del Vendor Loan e del Term Loan, per complessivi 50 milioni di euro al 30 giugno 2012. Ai fini del Fair Play Finanziario, tuttavia, i costi direttamente imputabili alla costruzione dello stadio vengono considerati come virtuosi e, pertanto, non influenzano i parametri controllati dal Panel. Prima di procedere oltre, opportuno analizzare la struttura debitoria del club capitolino, in virt di quelli che sono i covenants inerenti a parte del debito stesso:

Vendor Loan Importo Rimborso Prima rata Seconda rata Terza rata Interessi 5% 20 milioni Settembre 10 mln nel 2016 10 mln nel 2021

Term Loan 30 milioni Agosto 10 mln nel 2014 10 mln nel 2015 10 mln nel 2016 4,5%

Factoring 25 milioni Dicembre 25 mln nel 2013

Tabella 4; Fonte: Annual Report 2011/12 A.S. Roma

Per quanto riguarda il Term Loan, sono stati fissati dei covenants basati sul rapporto dindebitamento dellA.S. Roma SpA, come riportato di seguito: 1,2 al 30 giugno 2013; 1,5 al 30 giugno 2014; 1 a partire dal primo luglio 2014.

Nel calcolo di tale ratio, tuttavia, non si deve considerare il Vendor Loan, come da clausole contrattuali. Ad oggi il Patrimonio Netto di 66,3 milioni di euro, comprensivo di 50 milioni in conto futuro aumento di capitale, mentre la Posizione Finanziaria Netta si attesta a 91

56,1 milioni. Il rapporto dindebitamento, quindi, pari a 0,846 ma, se si esclude il Vendor Loan, la PFN si riduce e lindice scende a 0,5445. Un contratto per la cessione del naming right cos lungo rischia di irrigidire la struttura commerciale del club, come accaduto per lArsenal, ma difficilmente la Roma riuscirebbe a finanziare diversamente la costruzione del proprio impianto, senza dover ricorrere ad un aumento di capitale. Ricorrendo ad un finanziamento da parte delle banche per 15 milioni, inoltre, dovrebbe essere rispettato il rapporto dindebitamento fissato allatto della stip ula del contratto per lerogazione del Term Loan, considerando anche la riduzione del Patrimonio Netto in virt della perdita di bilancio del 2013. Non vi , tuttavia, assoluta certezza in merito al soddisfacimento dei covenants, stante limpossibilit di ricostruire tutte le variazioni che interessano il rendiconto finanziario e i relativi flussi di cassa. A partire dalla stagione 2013/14 si noteranno i benefici sul Conto Economico del club capitolino: i ricavi da gare cresceranno sensibilmente, in virt dei migliori servizi offerti ai tifosi, della maggiore vicinanza al campo di gioco e di una struttura completamente nuova e confortevole. Ipotizzando un rincaro del 5% dei prezzi nelle curve e nei distinti, del 10% nella tribuna Tevere e del 20% nella Monte Mario, e ipotizzando che il club riservi l80% dei posti alla campagna abbonamenti, si registrerebbe un incremento di 18,5 milioni rispetto alla stagione 2012/13, passando dai 9,1 milioni di questultima ai 27,6 della successiva41. Le motivazioni alla base di un cos sostanzioso incremento sono una maggiore percentuale di riempimento dellimpianto, conseguenza della minore capienza dello stadio, e prezzi leggermente superiori, giustificati dagli

ammodernamenti proposti. Gli Sky Box, inoltre, genererebbero ricavi addizionali per circa 10 milioni di euro. Il restante 20% dei posti porter ad un incremento di circa 1,5 milioni di euro, a quota 8,9 milioni. Cresceranno, inoltre, i servizi aggiuntivi offerti in occasione delle gare: si ipotizza un effetto benefico di circa 2,5 milioni di euro. La cerimonia di apertura del nuovo impianto, inoltre, consentir di ricavare 1,5 milioni, ad un prezzo medio di 32 euro appositamente pensato per tale evento, controbilanciati per dai maggiori costi necessari per lorganizzazione dellevento.
41

Si veda lAnnex 7 allinterno dellAppendice Metodologica

92

Si verificher altres la crescita dei ricavi da sponsorizzazioni, frutto dei maggiori spazi pubblicitari cedibili allinterno dello stadio e dei ricavi derivanti dalla cessione del naming right. Per il primo si ipotizza una crescita di circa 2 milioni (sebbene tale effetto andrebbe soppesato sulla base delle politiche di marketing messe in atto dalla societ), mentre per il secondo si ha un incremento annuo di 6 milioni. Cresceranno, inoltre, gli altri ricavi, in seguito a nuove iniziative commerciali strettamente legate allapertura dello stadio (variabili a seconda della strategia del club), nonch per i maggiori incassi dei tour guidati allinterno dello stadio e al museo. Leffetto prudenzialmente stimato di circa 2 milioni di euro. Per quanto riguarda i costi, essi cresceranno in seguito al crescente numero del personale non tesserato, per circa 1,5 milioni di euro. Crescono, inoltre, le manutenzioni, le spese pubblicitarie e le spese per gli allestimenti necessari per linaugurazione, rispettivamente per 1,5 milioni, 2 milioni e 3 milioni, sulla falsariga di quanto avvenuto alla Juventus. Da non trascurare, infine, i maggiori costi per la sicurezza e per le utenze, direttamente imputabili allentrata in funzione del nuovo impianto, per complessivi 3 milioni. La determinazione di tali costi, tuttavia, potr essere influenzata da una differente strategia del club, a seconda dellimpatto ambientale che si intende sostenere. Contestualmente, tuttavia, si elide la voce relativa ai canoni di locazione dello stadio Olimpico, per circa 2,6 milioni, ma si dovr considerare lammortamento del nuovo stadio, a partire dalla stagione in cui verr utilizzato per la prima volta. Ipotizzando una vita utile trentennale, si avranno maggiori ammortamenti in conto economico per circa 2,8 milioni. Oltre a un contestuale incremento dei ricavi da gare per 36 milioni42, quindi, si assiste ad un incremento dei costi per il funzionamento dellimpianto, per circa 13. Leffetto netto, sulla base delle ipotesi di cui sopra, di circa 28,45 milioni nella prima stagione.

42

Nellanalisi economico-finanziaria del 2013/14, tuttavia, saranno inferiori, in quanto si stima una capacit di riempimento dello stadio del 90% e non del 100%.

93

4.2.5 Gli scenari futuri: il nuovo impianto dell Inter


Nel caso del club meneghino si ipotizza una riduzione del 30% rispetto allattuale capienza di San Siro. Limpianto sar, pertanto, di 58000 posti complessivi. Gli Sky Box assumeranno un ruolo di rilievo: a San Siro sono 30 e nel nuovo impianto si prevede di crearne 70, cio pi del doppio di quelli presenti al Meazza. Da non trascurare i posti VIP, circa 4500, con altrettanti posti auto. Il costo complessivo per la realizzazione della struttura di 174 milioni di euro, calcolati sulla base delle rilevazioni KPMG. E compreso il costo per la realizzazione della copertura, che deve essere realizzata in modo tale da preservare la struttura e non precludere, contestualmente, la visibilit ottimale agli spettatori. Le assumptions di base per il progetto prevedono lentrata in vigore del nuovo disegno di legge sugli stadi in data 30 giugno 2011 e lapprovazione dellassemblea per i lavori alla prima data utile della stagione successiva. Escludendo la necessit di demolire il vecchio impianto, si suppone che il sito fosse gi stato identificato in precedenza e che fosse gi stato assegnato lappalto per la costruzione del nuovo impianto e che i lavori abbiano avuto inizio in data 1 luglio 2012. Ci modificherebbe la struttura dello Stato Patrimoniale e del Rendiconto Finanziario, senza, tuttavia, impattare sul Conto Economico, oggetto della trattazione. Si alimenterebbero, infatti, i SAL, ipotizzati al 30% al 30 giugno 2012, iscritti tra le immobilizzazioni materiali in corso e acconti, e gli anticipi c/clienti, per il versamento di parte dei diritti di naming right e di gestione dei posti negli Sky Box e i VIP seats, in modo da annullare gli effetti finali, per 50 milioni di euro circa. I SAL al 30 giugno 2013 sarebbero pari al 90%, con il completamento dei lavori a fine agosto e linaugurazione dellimpianto a settembre 2013. Ai fini contabili si riclassificano le immobilizzazioni in corso e limpianto completato si iscrive tra le immobilizzazioni materiali. Le immobilizzazioni in corso rettificano i costi sostenuti nellesercizio e, pertanto, non impattano sul Conto Economico, in quanto costi con utilit pluriennale, ma impattano negativamente sul Rendiconto Finanziario: crescendo i debiti per 94

lacquisto

di

altre

immobilizzazioni,

verranno

assorbite

risorse,

in

parte

controbilanciate dallottenimento di finanziamenti, che rappresentano dei flussi di cassa positivi e che impattano positivamente sul flusso di cassa finale della stagione in oggetto (mentre lo faranno negativamente nelle stagioni successive, per via del rimborso delle quote dei finanziamenti stessi). Allo stesso modo, lanticipo dei proventi derivanti dalla cessione del naming right e della gestione dei posti VIP consentir di migliorare il flusso di cassa finale, garantendo la sostenibilit delloperazione. Si ipotizza una cessione di circa 6,5 milioni di euro a stagione per quindici stagioni, in linea con i top club europei e leggermente superiore rispetto al contratto stipulato dalla Juventus (6,25 milioni a stagione). Si ipotizza la cessione delle aree commerciali, sulla falsariga di quanto fatto dalla Juventus, mediante cessione di ramo dazienda, per circa 23 milioni di euro. Si considera, inoltre, lingresso dei soci cinesi, come anticipato dal presidente Moratti nel CdA di fine ottobre 2012, per 55 milioni di euro (15% del capitale sociale), che consentiranno di colmare il fabbisogno necessario per coprire la restante parte del finanziamento senza dover ricorrere a prestiti bancari. A partire dalla stagione 2013/14 si noteranno i benefici sul Conto Economico del club meneghino: i ricavi da gare cresceranno sensibilmente, in virt dei migliori servizi offerti ai tifosi, della maggiore vicinanza al campo di gioco e di una struttura completamente nuova e confortevole. Ipotizzando un rincaro, rispetto alla stagione 2012/13, del 5% dei prezzi nel 2 anello, del 10% nel 1 anello e del 20% nella tribuna donore (VIP seats), e ipotizzando che il club riservi l80% dei posti alla campagna abbonamenti (il 100% per quanto riguarda gli Sky Box), si otterrebbero ricavi per 58,49 milioni di euro 43. Le motivazioni alla base di un cos sostanzioso incremento sono una maggiore percentuale di riempimento dellimpianto, conseguenza della minore capienza dello stadio, e prezzi leggermente superiori, giustificati dagli ammodernamenti proposti. Il restante 20% dei posti porter a ricavi per 18,26 milioni di euro, in netta crescita rispetto alla stagione precedente.

43

Si veda lAnnex 8 allinterno dellAppendice Metodologica

95

Si verificher altres la crescita dei ricavi da sponsorizzazioni, frutto dei maggiori spazi pubblicitari cedibili allinterno dello stadio e dei ricavi derivanti dalla cessione del naming right. Per il primo si ipotizza una crescita di circa 3 milioni (superiore rispetto alla Roma in virt di maggiori spazi pubblicitari disponibili per la vendita), mentre per il secondo si ha un incremento annuo di 6,5 milioni. Cresceranno, inoltre, gli altri ricavi, in seguito a nuove iniziative commerciali strettamente legate allapertura dello stadio, nonch per i maggiori incassi dei tour guidati allinterno dello stadio e al museo. Leffetto stimato di circa 2 milioni di euro. Per quanto riguarda i costi, essi cresceranno in seguito al crescente numero del personale non tesserato, per circa 2,5 milioni di euro. Crescono, inoltre, le manutenzioni, le spese pubblicitarie e le spese per gli allestimenti necessari per linaugurazione, rispettivamente per 2 milioni, 2,2 milioni e 3,3 milioni, sulla falsariga di quanto avvenuto alla Juventus. Da non trascurare, infine, i maggiori costi per la sicurezza e per le utenze, direttamente imputabili allentrata in funzione del nuovo impianto, per complessivi 3,5 milioni. Contestualmente, tuttavia, si elide la voce relativa ai canoni di locazione dello stadio San Siro, per circa 4,35 milioni, ma si dovr considerare lammortamento del nuovo stadio, a partire dalla stagione in cui verr utilizzato per la prima volta. Ipotizzando una vita utile trentennale, si avranno maggiori ammortamenti in conto economico per circa 3,48 milioni. Leffetto netto che emerge dalla costruzione del nuovo stadio di 76,75 milioni 44 dal botteghino, a cui aggiungere altri 11,5 milioni dai ricavi per sponsorizzazioni ed altri. I costi, daltra parte, cresceranno per 10 milioni.

4.3 La riduzione del monte ingaggi dei club


Negli ultimi anni si assistito ad un circolo vizioso per quanto riguarda gli ingaggi dei calciatori, frutto principalmente delle vittorie in campo internazionale di Milan (2007) e Inter (2010). In seguito a tali trionfi, infatti, i club hanno compiuto una serie di errori gestionali che si ripercuotono ad oggi sui risultati e le ambizioni dei club in virt dei nuovi vincoli imposti dal Fair Play Finanziario. Sia il Milan che lInter, infatti, anzich
44

Nellanalisi economico-finanziaria del 2013/14, tuttavia, saranno inferiori, in quanto si stima una capacit di riempimento dello stadio del 90% e non del 100%.

96

approfittare delle vittorie per ringiovanire il proprio parco giocatori e vendere i rispettivi campioni ai massimi valori di mercato, preferirono rinnovare i contratti dei giocatori che rappresentavano lossatura della squadra, andando ad appesantire la struttura dei costi in maniera significativa, senza considerare loggettiva difficolt nel far meglio in termini di ricavi, vista la notevole difficolt nel ripetere quei risultati in successione per pi stagioni consecutive. A partire dalla stagione 2011/12 i club hanno iniziato a prestare una sempre maggiore attenzione al monte-ingaggi, consci del notevole peso che hanno sulla determinazione del risultato desercizio e sulle possibilit di rafforzare la squadra: Milan, Inter e Roma hanno avviato una politica di risanamento dei conti, partendo dai contratti pi onerosi, ridiscutendoli o portandoli a scadenza. In questo modo i club cercano di recuperare spazio di manovra e competitivit in ambito nazionale e internazionale. Al fine di comprendere la portata di tali operazioni, necessario entrare nel dettaglio delle operazioni messe in atto dai vari club: al termine della stagione 2010 il Milan ha rinegoziato le condizioni contrattuali con i giocatori in scadenza, riducendo gli ingaggi di molti dei suoi giocatori pi rappresentativi, finendo anche per perdere un talento assoluto come Pirlo, non pi giovanissimo ma ancora decisivo. Nella stagione successiva, poi, il club fondato da Kilpin ha deciso di non rinnovare i contratti di una serie di calciatori e, complici le cessioni di Ibrahimovic e Thiago Silva, riuscito a ridurre il monte ingaggi di oltre 40 milioni (parzialmente bilanciati dagli acquisti dei nuovi arrivi per circa 17 milioni), riavvicinandosi allequilibrio reddituale; a partire dalla stagione 2011, il club nerazzurro ha iniziato a prestare una sempre maggiore attenzione ai contratti pi onerosi, al fine di ridurne il peso in Conto Economico e di iscrivere a bilancio, ove possibile, sostanziose plusvalenze (si pensi, ad esempio, ad Etoo). Nella stagione successiva, tuttavia, lattenzione del management nerazzurro si focalizzata

maggiormente sul monte ingaggi, arrivando a risolvere una serie di contratti al termine della stagione 2011/12 (i cui effetti, quindi, si rifletteranno sul bilancio successivo): le partenze di ben sei giocatori con ingaggio lordo superiore ai 6 milioni hanno permesso di ridurre lincidenza dei costi da personale sul totale degli stessi, sebbene a livello di risultato di esercizio tali effetti non saranno 97

visibili a causa dei minori ricavi per via della mancata qualificazione alla Champions League. Nella stagione successiva il risanamento sar completato con i rinnovi a cifre pi contenute per i vari Cambiasso, Zanetti, Samuel e Stankovic (alcuni dei quali potrebbero anche lasciare il club); il nuovo assetto societario della Roma si focalizzato da subito su un contenimento dei costi per il personale tesserato, andando a sfoltire il monteingaggi grazie alle partenze di Mexes, Adriano, Julio Baptista, Vucinic, Doni, Riise, Menez, Brighi e Loria. Allinizio della stagione 2012/13, inoltre, la linea dirigenziale ha puntato a unulteriore abbattimento di tali costi, risolvendo i contratti con i vari Juan, Cicinho, Pizarro, Cassetti, Simplicio, Rosi evitando al contempo di riscattare Kjaer e Bojan, oltre a prestare Borriello per non sobbarcarsi il suo ingaggio inutilmente, considerando che essi non rientravano nei piani tecnici del nuovo allenatore. Il Fair Play Finanziario richiede, tra le altre novit, che il rapporto tra i costi per il personale e i ricavi totali sia pari al 70%. Al termine della stagione 2011/12 Juventus e Inter sono esattamente al 70%, mentre la Roma al 75%. Riprendendo il grafico a pagina 67, possibile notare come gli sforzi di Inter e Roma siano serviti a mantenere tale indice pressoch costante nel tempo, complice la costante perdita di fatturato da parte dei due club.

Evoluzione costi per il personale/totale ricavi


0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 2010 Figura 24; Fonte: elaborazione personale 2011 2012 Juventus Inter Roma

98

Per una migliore comprensione, il seguente grafico riassume landamento dei ricavi, comprensivo dei proventi da operazioni di calciomercato:

Andamento ricavi
350 300 250 200 150 100 50 0 2010 Figura 25; Fonte: elaborazione personale 2011 2012 Juventus Inter Roma

Sulla base delle ipotesi utilizzate per lanalisi dei bilanci prospettici, lindice si modificherebbe sensibilmente, attestandosi ad un range del 45-55% nella stagione 2013/14 (anno in cui si manifesterebbero gli effetti del nuovo stadio per Inter e Roma), a seconda che si considerino o meno gli eventuali proventi da Champions League. In tal modo verrebbero ampiamente rispettati i parametri previsti dalla UEFA.

4.4 Stagione 2013/14


Dopo aver esplicitato le assumptions di base per la creazione dei nuovi impianti di propriet, la trattazione prosegue con lanalisi dei Conti Economici per le stagioni 2013/14, considerando anche il processo di riduzione dei costi per il personale. Lobiettivo di dimostrare che lavvento del Fair Play Finanziario possa condurre le societ su binari virtuosi, ponendo cos le basi per gestioni future pi oculate. Si proceder con unanalisi degli scenari, proponendo, come anticipato a pag. 68: uno scenario worst che, nel caso di Inter e Roma, mostrer gli effetti del nuovo stadio sul risultato ante imposte in assenza di proventi derivanti dalla 99

partecipazione a competizioni europee, con lobiettivo di dimostrare la portata di un simile investimento su ricavi e costi dei due club; uno scenario best che, invece, considera sia i maggiori ricavi (e costi) per effetto dello stadio di propriet, sia quelli per la qualificazione alla Champions League, fermandosi, per alla fase a gironi (una valutazione sulleventuale passaggio del turno sarebbe troppa aleatoria). Lanalisi parte comunque dalle ipotesi fatte nel worst, per poi svilupparsi con laggiunta delle ulteriori assumptions.

4.4.1 Juventus 2014


4.4.1.1 Worst scenario ( secondo posto finale, eliminazione nei gironi di Champions League ed eliminazione in semifinale di Coppa Italia; assenza di acquisti di rilievo nella sessione di calciomercato)45 I Ricavi da gare si suppongono in crescita di circa 0,5 milioni di euro, ipotizzando un tasso di crescita medio dei prezzi dei biglietti del 7% (la stagione precedente lincremento medio era stato del 30%), in assenza dei ricavi derivanti dalla finale di Coppa Italia. Per quanto riguarda i Ricavi da diritti media e partecipazione a competizioni UEFA, i primi sono in crescita di circa 2 milioni, in seguito allincremento rilevato nella ripartizione dei diritti tv da parte della Lega Calcio. I proventi da partecipazione UEFA si suppongono costanti, considerando leliminazione nella fase a gironi, come avvenuto nella stagione precedente. I Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit si suppongono in riduzione: il secondo posto finale non d luogo ai ricavi aggiuntivi erogati dagli sponsor come bonus vittoria, per circa 3,3 milioni di euro (sulla falsariga di quanto avvenne con il Milan nella stagione 2011/12); il tasso di crescita ipotizzato del 3% e vanno considerati i termini contrattuali dellaccordo di sponsorizzazione con FIAT, che prevede ricavi per 11,5 milioni. Leffetto netto prevede una riduzione di circa 0,8 milioni di euro. Gli Altri ricavi si suppongono in crescita, ipotizzando un tasso di crescita del 3%, di 0,5 milioni.

45

Si veda lAnnex 9 allinterno dellAppendice Metodologica

100

Per quanto riguarda i costi, gli Acquisti di materiali si ipotizzano in crescita del 7%, mentre quelli per Servizi esterni del 3%. Vi sar un incremento complessivo di tali costi di circa 1,4 milioni di euro. Gli Stipendi per il personale tesserato eventuale partenza di Bendtner (in si ipotizzano in calo: di fronte a una prestito), si provveder a tesserare

presumibilmente un nuovo attaccante, difficilmente un top player, probabilmente a parametro zero (Huntelaar e Llorente, obiettivi dichiarati del club, vanno in scadenza a giugno 2013), con uno stipendio non inferiore a 8 milioni lordi. Per il resto si considera una struttura pressoch costante, alla luce del rinnovo di Buffon a cifre pi contenute e al contestuale adeguamento al rialzo del contratto di altri giocatori, in scadenza 2014 e 2015. Eventuali giocatori in partenza verranno bilanciati da giocatori di simile valore e stipendio. La motivazione principale del decremento di circa 12 milioni riassumibile nel secondo posto finale e nella conseguente assenza di premi per la vittoria del campionato di serie A. I costi per il personale ammonteranno a circa 123 milioni, in ribasso di 11 milioni rispetto alla stagione precedente. Gli Ammortamenti si movimentano in relazione alle operazioni di calciomercato. Si ipotizzano crescenti del 5%, considerando un saldo netto del bilancio di calciomercato negativo per 6 milioni, inferiore rispetto al trend costante (25% medio circa) degli investimenti che hanno caratterizzato il club nel triennio precedente, in quanto la rosa gi ampiamente competitiva in Italia. Lincremento degli ammortamenti sar di 2,7 milioni circa. Il Saldo netto di proventi e oneri da attivit di calciomercato si ipotizzer negativo di circa 2 milioni: non si in grado di identificare aprioristicamente la strategia del club bianconero, ma si ipotizzano operazioni minori volte a puntellare la rosa (presumibilmente a parametro zero). Leventuale riscatto di Ziegler e di Felipe Melo da parte, rispettivamente, di Spartak Mosca e Galatasaray, consentirebbe di iscrivere, rispettivamente, due plusvalenze per 3 milioni e per circa 1,3 milioni. Si ipotizzano anche oneri da compartecipazioni, visto lelevato rendimento di Asamoah, per circa 1,3 milioni. La Gestione finanziaria si ipotizza costante.

101

Il Risultato ante imposte evidenzia un utile di circa 3,8 milioni di euro, perfettamente in linea con il monitoraggio ai fini del FPF: la perdita del biennio precedente era di 26,8 milioni, ben allinterno dei 45 milioni previsti. I costi per il personale sono abbondantemente al di sotto della soglia del 70% prevista dalla UEFA 4.4.1.2 Best scenario (primo posto finale, eliminazione agli ottavi di Champions League ed eliminazione in finale di Coppa Italia; acquisto di un top player a titolo oneroso nella sessione di calciomercato)46 La qualificazione agli ottavi di finale permette di reperire risorse aggiuntive per 2 milioni di euro, allinterno dei Ricavi da gare, oltre a quanto gi previsto nello scenario worst. Per quanto riguarda i Ricavi da diritti media e partecipazione a competizioni UEFA, la qualificazione agli ottavi di finale genera ulteriori 4,5 milioni di euro. I Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit si suppongono in aumento: il primo posto finale d luogo ai ricavi aggiuntivi erogati dagli sponsor come bonus vittoria, per circa 3,3 milioni di euro (sulla falsariga di quanto avvenne con il Milan nella stagione 2011/12), gi presenti nel bilancio precedente (ma non nello scenario worst 2014); il tasso di crescita ipotizzato del 3% e vanno considerati i termini contrattuali dellaccordo di sponsorizzazione con FIAT, che prevede ricavi per 11,5 milioni. Leffetto netto prevede una crescita di circa 2,7 milioni di euro. Gli Stipendi per il personale tesserato si ipotizzano in crescita: partendo dal

mancato riscatto di Bendtner e dallarrivo di una punta a parametro zero con un ingaggio di circa 8 milioni lordi, bisogna tener conto che la conferma a campioni dItalia comporta lerogazione di premi per 12 milioni, come nel bilancio della stagione precedente (ma non nel worst 2014). Lacquisto di un attaccante dallelevato prestigio internazionale comporta, inoltre, una spesa per lingaggio non inferiore ai 10 milioni di euro lordi. In questo modo i costi per il personale ammonteranno a 145,5 milioni, in aumento rispetto ai 135 della stagione precedente. Gli Ammortamenti si movimentano in relazione alle operazioni di calciomercato. Lacquisto di un top player per 25 milioni e contratto quadriennale e la cessione di una punta che avrebbe faticato a trovare spazio (Matri o Quagliarella) per circa 13
46

Si veda lAnnex 12 allinterno dellAppendice Metodologica

102

milioni impattano sugli ammortamenti dei diritti pluriennali: lammortamento del nuovo acquisto impatta per 6,25 milioni, mentre quello dei partenti per non meno di 2,5 milioni. Leffetto netto sar di 3,75 milioni, che si aggiungono allincremento del 5% previsto nello scenario worst. Leffetto complessivo sar di 6,5 milioni di maggiori ammortamenti. Il Saldo netto di proventi e oneri da attivit di calciomercato si ipotizzer positivo per circa 2 milioni: non si in grado di identificare aprioristicamente la strategia del club bianconero, ma si ipotizzano operazioni minori volte a puntellare la rosa (presumibilmente a parametro zero). Leventuale riscatto di Ziegler e di Felipe Melo da parte, rispettivamente, di Spartak Mosca e Galatasaray, consentirebbe di iscrivere, rispettivamente, due plusvalenza per 3 milioni e per circa 1,3 milioni. Si ipotizzano anche oneri da compartecipazioni, visto lelevato rendimento di Asamoah, per circa 1,3 milioni. La cessione di Matri darebbe luogo a una plusvalenza di 4 milioni, mentre quella di Quagliarella di 8 milioni. Prudenzialmente viene considerata la prima. Il Risultato ante imposte evidenzia una perdita di circa 8,5 milioni di euro, perfettamente in linea con il monitoraggio ai fini del FPF: considerando i 28,6 milioni dellesercizio precedente, la perdita aggregata per il triennio sar pari a 37,1 milioni. I costi per il personale sono abbondantemente al di sotto della soglia del 70% prevista dalla UEFA.

4.4.2 Roma 2014


4.4.2.1 Worst scenario (presenza del nuovo stadio in assenza della qualificazione in Champions League)47 I Ricavi da gare crescono pi del doppio rispetto allanno precedente, per effetto dellentrata in funzione del nuovo impianto. La nuova struttura, infatti, consentir al club capitolino di iscrivere maggiori ricavi in bilancio per circa 25,3 milioni di euro, in virt dei maggiori ricavi per le partite di campionato (24 milioni), delle amichevoli (0,5 milioni) e di Coppa Italia (0,8 milioni).

47

Si veda lAnnex 11 allinterno dellAppendice Metodologica

103

Per quanto riguarda i Ricavi da diritti media e partecipazione a competizioni UEFA si ipotizzano in crescita per 1 milione di euro, in seguito alla ripartizione dei diritti televisivi della stagione 2013/14. I Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit cresceranno in virt degli accordi contrattuali con i main sponsors, che prevedono un incremento di circa mezzo milione luno. Il nuovo stadio, inoltre, permetter di raccogliere ulteriori 2 milioni per la vendita dei nuovi spazi pubblicitari, oltre ai ricavi per la cessione dei diritti di naming right, per 6 milioni. Gli Altri ricavi cresceranno per 2 milioni, frutto di attivit no match day. Per quanto riguarda i costi, gli Acquisti di materiali resteranno costanti,. I Costi per servizi esterni cresceranno per effetto della messa in funzione della nuova struttura: lincremento complessivo sar di 9,5 milioni, come dettagliatamente spiegato nel progetto dello stadio. I Costi per il godimento dei beni di terzi diminuiranno per effetto del venir meno dei canoni di locazione per laffitto dello stadio Olimpico: la riduzione sar di circa 2,6 milioni. Gli Stipendi per il personale tesserato si ipotizzano in : di fronte alle partenze di Stekelenburg e al mancato rinnovo di Perrotta, per complessivi 6 milioni, i nuovi arrivi percepiranno ingaggi lordi compresi tra 1,5 e 3 milioni, per un effetto complessivo di 7,5 milioni. A fronte di tale operazioni, pertanto, i costi per il personale sono in calo di 0,5 milioni, attestandosi a 84,3 milioni di euro. Gli Ammortamenti si ipotizzano in calo. Gli ammortamenti per i diritti pluriennali delle prestazioni dei calciatori si presumono in diminuzione ipotizzando le partenze di Stekelenburg, Borriello e Jos Angel, non rientranti nel progetto tecnico di Zeman (ci si basa, quindi, su una riconferma del tecnico boemo) e contestuali minori ammortamenti per complessivi 4,9 milioni. Non deve essere considerato, inoltre, lammortamento di Bojan, ceduto alla fine della scorsa stagione sulla base degli accordi pregressi con il Barcellona, per 2,9 milioni. A fronte di tali cessioni, si ipotizzano nuovi acquisti volti a rimpiazzare i partenti: in particolare si suppone larrivo di un difensore, di nuovo centrocampista e di una nuova punta esterna, per investimenti complessivi di 25 milioni, tutti con contratti quadriennali, con un impatto di circa 6,25 milioni sul totale degli ammortamenti. Leffetto netto di minori 104

ammortamenti per circa 1,55 milione di euro. Dal punto di vista degli ammortamenti materiali, invece, si registra un incremento di circa 2,7 milioni, dovuto

allammortamento del nuovo stadio al tasso del 2% (come si evince dal bilancio della Juventus). Leffetto netto complessivo, quindi, vedr una riduzione degli

ammortamenti per circa 1,6 milioni. Gli ammortamenti totali impattano, cos, per 31,24 milioni di euro. Il Saldo netto di proventi e oneri da attivit di calciomercato si suppone negativo per circa 1 milioni, in seguito ai rinnovati investimenti per rinforzare la rosa. Si ipotizzano le partenze di Stekelenburg, Borriello e Jos Angel, assumendo la prosecuzione del progetto tecnico di Zeman, ceduti rispettivamente per 8 mln, per 7,5 mln, per 4 mln, che consentiranno di iscrivere plusvalenze in bilancio rispettivamente per 3,9 milioni, 2,8 milioni e 0,7 milioni, per complessivi 7,4 milioni. Si ipotizzano minori oneri per lacquisizione temporanea dei calciatori (nella stagione 2012/13 pesavano soprattutto gli 11,5 milioni di euro di Destro), ai livelli della stagione 2011/12, e altri ricavi e oneri in linea con le passate stagioni, per un effetto complessivo di circa 0,5 milioni di euro. La Gestione finanziaria evidenzia un peggioramento, alla luce dei maggiori interessi derivanti dal debito assunto per finanziare la costruzione del nuovo stadio. In precedenza tali oneri non figuravano in conto economico perch capitalizzati, secondo i principi contabili, che prevedono la loro capitalizzazione esclusivamente fino a quando limmobilizzazione in corso di costruzione. Una volta che la struttura entra in funzione, gli oneri finanziari vengono spesati e, pertanto, passano per il Conto Economico. Ipotizzando un tasso del 5,5%, si avranno maggiori oneri finanziari per circa 0,825 milioni di euro. Il Risultato ante imposte evidenzia un netto miglioramento rispetto alla stagione precedente, frutto del nuovo stadio di propriet: la perdita si attesterebbe a circa 12,5 milioni di euro. La perdita del triennio di 60 mln, oltre la soglia dei 45 mln di euro. Il trend delle perdite delle ultime tre stagioni positivo.

105

4.4.2.2 Best scenario (presenza del nuovo stadio, qualificazione ed eliminazione nel girone di Champions League)48 I Ricavi da gare crescono di ulteriori 5 milioni, grazie alle partite disputate in casa nel girone di CL, rispetto a quanto mostrato nel worst. Per quanto riguarda i Ricavi da diritti media e partecipazione a competizioni UEFA il club beneficia di addizionali 26 milioni, frutto di 14 milioni per la partecipazione ai gironi e la restante quota per la ripartizione del market pool. I Ricavi da sponsorizzazioni e commerciali si incrementano per ulteriori 2 milioni, in virt delle clausole contrattuali che prevedono una maggiore erogazione da parte degli sponsor, in caso di partecipazione alla Champions League49. I costi crescerebbero di circa 1,5 milioni a causa delle trasferte estere. Il Risultato ante imposte evidenzia un netto miglioramento rispetto alla stagione precedente, frutto del nuovo stadio di propriet: emergerebbe un utile di 18 milioni di euro. Verr, cos, rispettato il vincolo del break-even, in quanto la perdita aggregata per il triennio sar di circa 30 milioni

4.4.3 Inter 2014


4.4.3.1.Worst scenario (presenza del nuovo stadio in assenza della qualificazione alla Champions League)50 I Ricavi da gare crescono in misura esponenziale, grazie al nuovo impianto di 58000 spettatori e al contestuale incremento dei prezzi di abbonamenti e biglietti. Si registra una crescita di circa 57,2 milioni. Particolare rilevanza assunta dai nuovi Sky Box, che da soli generano circa 10 milioni di ricavi. Per quanto riguarda i Ricavi da diritti media e partecipazione a competizioni UEFA si ipotizza il raggiungimento del terzo posto finale al termine della stagione 2013/14 e la qualificazione alla Champions League della stagione successiva. Per questo i

48 49

Si veda lAnnex 14 allinterno dellAppendice Metodologica Come dallAnnual Report 2011/12 della Roma 50 Si veda lAnnex 10 allinterno dellAppendice Metodologica

106

ricavi sono pressoch costanti rispetto alla stagione precedente, in cui il club non vi si era qualificato (come da ipotesi di base). I Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit cresceranno per circa 9,5 milioni, grazie ai ricavi da cessione di naming right e alla cessione di maggiori spazi pubblicitari. Gli Altri ricavi cresceranno per effetto dei proventi da attivit no match day, per circa 3 milioni. Per quanto riguarda i costi, gli Acquisti di materiali resteranno costanti. I costi per Servizi esterni cresceranno per circa 11 milioni, a causa dei maggiori costi da sostenere per la manutenzione, la sicurezza e per le utenze varie. I costi per il Godimento di beni di terzi sono in calo in quanto non verranno pi corrisposti i canoni di locazione di San Siro. Gli Stipendi per il personale tesserato subiranno una riduzione dovuta ai rinnovi, a cifre pi contenute, di alcuni senatori, come Cambiasso (da 8 mln lordi a 4), Zanetti (da 6 a 3) e di Samuel (da 4,6 a 3,6) e al contestuale ritiro di Stankovic (che percepisce attualmente 6 milioni lordi). Si ipotizza altres un adeguamento al rialzo del contratto di Coutinho (da 1,2 a 2,5 milioni lordi), per un effetto positivo complessivo di 12,7 milioni. E necessario scomputare altres lingaggio versato nei primi sei mesi della passata stagione a Sneijder, cos come a Mariga. Figurano anche maggiori premi, in virt del raggiungimento della qualificazione alla Champions League. In definitiva tale voce di Conto Economico si ridurr per circa 16 milioni. Gli Ammortamenti si ipotizzano in crescita per circa 1,5 milioni, alla luce degli investimenti nei nuovi acquisti e dello scomputo degli ammortamenti dei primi sei mesi dei calciatori ceduti a gennaio 2013. Il Saldo netto di proventi e oneri da attivit di calciomercato si ipotizza positivo per circa 25 milioni, frutto di una serie di cessioni a titolo definitivo o in compartecipazione, in netto calo rispetto alle ingenti plusvalenze fatte registrare in passato. La Gestione finanziaria si ipotizza pressoch costante. Il Risultato ante imposte evidenzia il raggiungimento del pareggio. La perdita aggregata del triennio si attesta sui 65 milioni di euro, ma il trend nettamente positivo. 107

4.4.3.2 Best scenario (presenza del nuovo stadio di propriet, qualificazione ed eliminazione nel girone di Champions League)51 I Ricavi da gare crescono di addizionali 6 milioni di euro, per effetto della partecipazione al girone di Champions League, oltre a quanto gi esplicitato nel worst scenario. Per quanto riguarda i Ricavi da diritti media e partecipazione a competizioni UEFA La partecipazione ai gironi di Champions League genera risorse addizionali per 14,5 milioni, a cui si vanno ad aggiungere i proventi da ripartizione del c.d. market pool, per addizionali 15 milioni, circa. Il beneficio netto, quindi, sar di 29,5 milioni. Rispetto al worst scenario, il miglioramento in bilancio sar di 24,5 milioni, in quanto in questultimo si considerava la partecipazione allEuropa League e alleliminazione agli ottavi di finale. I Ricavi da sponsorizzazioni e commerciali crescono di 2,5 milioni per effetto degli accordi contrattuali che prevedono un maggiore corrispettivo in caso di

partecipazione alla Champions League. Si ipotizza, poi, un incremento dei costi per circa 1,5 milioni, a causa delle trasferte. Il Risultato ante imposte, stante la partecipazione alla Champions League e lo stadio di propriet, positivo per circa 32,5 milioni di euro. Verr cos rispettato il vincolo del break-even, in quanto la perdita aggregata per il triennio sar di circa 33 milioni.

51

Si veda lAnnex 13 allinterno dellAppendice Metodologica

108

Conclusioni
Alla luce dellobiettivo principale del Fair Play Finanziario, ad oggi appare imprescindibile un rinnovamento del contesto calcistico italiano. La dipendenza dei club dai proventi televisivi impedisce di attuare una strategia a pi ampio respiro e la grande incertezza relativa alla qualificazione alle varie edizioni della Champions League non fa altro che incrementare lalea in merito ai risultati economico-finanziari delle societ in questione. Per questo motivo lo stadio di propriet assume una rilevanza chiave: la certezza dei ricavi preponderante per il consolidamento dei risultati del club, soprattutto in ambito internazionale, dove i maggiori competitors godono di un invidiabile vantaggio proprio grazie ai ricavi da gare e a pi efficaci politiche commerciali, come mostrato dai dati annuali della Deloitte. Essendo proprietari dei loro impianti da tantissimo tempo, infatti, essi hanno imparato a sfruttare le strutture al meglio, raggiungendo unelevata fidelizzazione dei clienti, ben disposti a pagare di pi per un servizio sempre allavanguardia. I maggiori benefici derivanti dal nuovo impianto si noteranno solo con il passare del tempo: nel caso della Juventus, infatti, i ricavi sono cresciuti notevolmente anche nella stagione successiva alla sua inaugurazione, per via di ulteriori incrementi dei prezzi dei biglietti, che non hanno, tuttavia, scoraggiato i tifosi bianconeri, consapevoli di poter usufruire di servizi di primordine; i costi, viceversa, dovrebbero ridursi con il passare degli anni, per via di una migliore conoscenza e ottimizzazione dellimpianto (per economie di apprendimento). Nuove forme di marketing, quali ad esempio la carta multi-servizi introdotta per la prima volta dagli inglesi del Bolton Wanderers
52

, permetterebbero, inoltre, di raccogliere dati sui propri tifosi e

consentiranno ai club di organizzare iniziative ad-hoc sulla base delle esigenze e delle aspettative dei propri supporters. Affinch il progetto abbia massima efficacia, quindi, opportuno che i nuovi impianti vengano concepiti secondo lottica di vivere la struttura sette giorni su sette, utilizzando le aree limitrofe per diversificare lutilizzo del sito e per attrarre
52

La tessera-abbonamento consente di effettuare acquisti allinterno della struttura e di accumulare punti fedelt, cumulabili ed utilizzabili allinterno dellimpianto stesso. Un sistema simile, ma pi limitato, adottato in Italia dal Milan mediante lo sfruttamento della carta Cuore Rossonero, in collaborazione con Banca Intesa.

109

costantemente non solo i tifosi, ma anche i cittadini delle aree circostanti, mediante la costruzione di cinema, palestre, strutture polivalenti, centri commerciali, a patto che si integrino efficacemente (oltre che efficientemente) con il tessuto cittadino. Vi sono, inoltre, effetti indiretti e non facilmente misurabili (in quanto variabili a seconda delle parti in gioco), derivanti dalla maggiore forza nei confronti degli sponsor e dei partner commerciali: lo stadio di propriet (e in particolare il Premium Club), infatti, consente di valorizzare ulteriormente i rapporti di sponsorizzazione e gli accordi commerciali, mediante appositi eventi in occasione dei match casalinghi, o mediante conferenze e workshop organizzati nelle sale conferenze appositamente costruite per ospitare eventi simili. Ci consente di avere una maggiore forza contrattuale in sede di ridefinizione degli accordi, spuntando condizioni migliori, che permetteranno di rafforzare ulteriormente la squadra, la quale avr maggiori possibilit di raggiungere risultati di alto livello, innescando, cos, un circolo virtuoso. Lobiettivo del nuovo impianto, quindi, non solo quello di accrescere direttamente le proprie entrate, grazie alla nuova struttura, in genere pi piccola al fine di avere un maggiore load factor 53 e quindi una migliore ripartizione dei costi fissi, bens di rinsaldare i propri rapporti con i vari stakeholders. Il vero vantaggio di uno stadio di propriet, infatti, rappresentato dai rapporti diretti con i tifosi e i clienti, che vanno oltre il rapporto della partita settimanale, che consentono di soddisfare al meglio le esigenze del cliente e dei partner commerciali, magari legando le une alle altre, mediante gli strumenti esposti in precedenza. A tal proposito va inquadrata lopportunit rappresentata dallo sfruttamento della Tessera del Tifoso, introdotta circa sei stagioni fa con obiettivi completamente diversi, al fine di raccogliere informazioni utili per la definizione di iniziative specifiche a seconda dello stakeholder. Non si tralascino, infine, gli effetti largamente positivi di un potenziale utilizzo della struttura per ospitare eventi extra-calcistici, come avviene negli stadi inglesi, siano essi concerti o altre tipologie di manifestazioni. Affinch ci sia possibile necessaria una struttura tecnologicamente avanzata, prendendo magari spunto dagli stadi costruiti in occasione dei Mondiali del 2002 in Giappone e Corea del Sud: nellimpianto di Sapporo, infatti, il terreno di gioco viene portato allinterno dello
53

Il termine in questione pu apparire inappropriato, in quanto utilizzato tipicamente per esprimere la capacit di riempimento degli aerei da parte dei vettori; al fine di evitare ridondanze, tuttavia, lo si utilizzer per esprimere la capacit di riempimento degli stadi da parte delle societ calcistiche.

110

spazio delimitato per il campo di gioco solo in occasione degli incontri calcistici, per poi ricondurlo allesterno, al fine di mantenere il manto erboso in ottimo stato e di consentire, al tempo stesso, allimpianto di ospitare altre manifestazioni. Bisogna considerare, da ultimo, i benefici per la popolazione: in Olanda la costruzione dellAmsterdam Arena ha creato oltre 6000 posti di lavoro 54, mentre il progetto della Juventus, cos come quello di Manchester City e Paris Saint-Germain, prevede la creazione di un vero e proprio quartiere nellambito di un progetto di riqualificazione ed espansione urbana, al fine di coinvolgere il pi possibile i cittadini e sfruttare le strutture sette giorni su sette e non pi solo in presenza di competizioni sportive. Lo stadio di propriet, proprio perch genera ricavi certi e nettamente superiori rispetto a quelli da gare che attualmente iscrivono i club italiani in Conto Economico, ha anche un effetto indiretto: consente ai club di evitare le innumerevoli cessioni dei giovani, la cui unica utilit nel panorama italiano di iscrivere plusvalenze in bilancio (salvo rare eccezioni). La certezza di maggiori proventi, infatti, dar la possibilit, nellarco di 5-10 anni, di valorizzare i propri talenti ai rispettivi club, ottenendo un triplice effetto: consentir plusvalenze pi corpose in futuro, qualora si ritenesse opportuna la cessione; permetter di sostenere minori costi per il personale tesserato, in quanto le pretese dei giocatori neopromossi in prima squadra sono notevolmente inferiori rispetto a quelle di un qualsivoglia giocatore di medio livello; generer minori costi sotto forma di minori ammortamenti da sostenere, in quanto il giovane una risorsa generata internamente e, come tale, non risulta iscritta tra le immobilizzazioni immateriali in Stato Patrimoniale. Al fine di rientrare nei paletti imposti dalla UEFA, tuttavia, non basta solo lo stadio di propriet: opportuno tenere sotto controllo i costi, ad esempio mediante lintroduzione di un salary cap, sia esso overall o per singolo giocatore, sulla base della rilevanza dello stesso allinterno della prima squadra, con lobiettivo di razionalizzarli e di poter affrontare la gestione del club con una visione a pi lungo raggio, senza dover cercare di compensare gli squilibri economico-finanziari esclusivamente mediante le plusvalenze da calciomercato.

Ad oggi, quindi, il panorama calcistico italiano appare ancora in netto ritardo e, per
54

Vulpis M., Quando lo stadio diventa business, in Italia Oggi, 4 febbraio 2003.

111

questo, pu soltanto aggrapparsi ai proventi da diritti televisivi e a quelli UEFA, dovendosi per prestare ad operazioni di cosmesi contabile mediante la cessione di giovani promettenti a cifre contenute, pur di realizzare plusvalenze utili a ridurre le continue perdite, senza poter cos valorizzare i propri giovani e continuando, allo stesso tempo, a perdere terreno rispetto ai competitors internazionali.

112

Appendice Metodologica
La presente appendice ha lo scopo di raccogliere tutto il materiale empirico utilizzato ai fini delle analisi inerenti la trattazione. In primis si troveranno i bilanci delle societ su base storica, dal 2010 al 2012, opportunamente riclassificati al fine di garantire la massima comparabilit possibile, ferme restando alcune differenze determinate dai differenti principi contabili applicati, come ad esempio la capitalizzazione dei costi del vivaio, o la gestione straordinaria, entrambe assenti in un bilancio redatto secondo gli IAS/IFRS. Il bilancio usato come riferimento stato quello della Juventus, in quanto reputato migliore dal punto di vista della disclosure (sebbene vi sia ampio margine di miglioramento). Quello dellInter ha necessitato unampia rivisitazione, in virt dellinserimento negli Altri Ricavi di molteplici voci che, ai fini del presente lavoro, sono stati mostrati in classi separate, cos come per gli Oneri diversi di gestione. La Roma, dal canto suo, contabilizza i bonus della Champions League tra i ricavi da gare, per cui stato necessario scomputarli da l, salvo poi reinserirli tra i proventi da diritti televisivi e UEFA. Sia nel caso dellInter che della Roma, inoltre, si ritenuto opportuno inserire i proventi e gli oneri da compartecipazioni tra le operazioni di calciomercato, al fine di fornire una rappresentazione completa di tale voce. Per questo motivo i vari Redditi Operativi differiranno da quelli esposti nei bilanci delle varie societ, poich lart. 102bis NOIF prevede la contabilizzazione tra i proventi e gli oneri finanziari. Nel caso dellInter, inoltre, alla data della redazione del presente lavoro non era stato ancora pubblicato il bilancio della stagione 2011/12. Mediante alcuni giornali specializzati (e stante la reticenza dellInter a fornire il proprio bilancio in anteprima), tuttavia, stato possibile risalire alle voci componenti la gestione operativa, per cui il lavoro non ha risentito di tale mancanza (fatta salva la gestione straordinaria).

113

Annex1 Juventus F.C.


Ricavi (Mln Euro): Da gare Proventi da cessione diritti media Proventi da competizioni UEFA Diritti radiotelevisivi e proventi media Plusvalenze da cessione diritti calciatori Plusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Proventi da compartecipazioni Ricavi per cessione temporanea diritti calciatori Altri ricavi Proventi calciatori Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit Altri ricavi Totale Costi operativi (Mln Euro): Acquisti di materiali, Servizi esterni Spese per godimento beni di terzi Retribuzioni Premi variabili Incentivazioni all'esodo Oneri sociali T.F.R. tesserati Altri oneri Personale tesserato Altro personale Oneri per acquisto temporaneo diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori giovani di serie Minusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Oneri da compartecipazioni Altri oneri Oneri da gestione diritti Altri oneri Totale Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti e svalutazioni diritti calciatori Calciatori professionisti Calciatori professionisti in compartecipazione passiva Giovani di serie Svalutazioni Totale Altri amm.ti, sval., accanton.ti e proventizzazione fondi Altri ricavi ed oneri non ricorrenti Totale Ammortamenti e svalutazioni Reddito Operativo Proventi finanziari Oneri finanziari Gestione finanziaria Rettifiche di valore su attivit finanziarie Totale imposte Reddito Netto 2012 31,824 90,582 0 90,582 3,942 11,22 0 2,1 1,172 18,434 53,452 19,494 213,79 2,588 41,162 0 106,135 16,213 7,712 2,506 0,22 4,346 137,13 12,959 2,655 0,214 0,087 0,001 0,039 3,291 6,287 6,18 206,31 2011 11,55 86,79 1,92 88,71 2,80 5,32 7,91 1,69 0,52 18,24 43,27 10,29 172,06 2,40 33,57 0,00 105,13 4,35 12,30 2,06 0,144 2,94 126,92 12,73 12,31 1,03 0,12 0,04 0,00 2,66 16,17 4,51 196,29 2010 17 110,24 22,25 132,48 8,24 5,10 0,21 1,00 0,13 14,67 45,68 9,9 219,73 2,25 27,27 0,00 114,25 1,14 4,54 1,81 0,12 5,18 127,04 11,16 1,15 0,03 0,07 0,03 0,69 1,47 3,43 4,92 176,05

45,111 1,709 0,1 5,385 52,31 6,794 10,443 48,66 -41,18 1,381 6,111 -4,73 0 2,736 -48,6

34,27 0,38 0,09 12,01 46,75 13,81 -7,36 67,92 -92,15 1,27 2,88 -1,61 0,00 1,65 -95,4

33,48 0 0,17 5,84 39,49 2,1 3,13 38,45 5,22 3,58 6,73 -3,14 0,00 13,04 -10,96

114

Annex 2 Internazionale F.C.


Ricavi (Mln Euro): Da gare Proventi da cessione diritti media Proventi da competizioni UEFA Diritti radiotelevisivi e proventi media Plusvalenze da cessione diritti calciatori Plusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Proventi da compartecipazioni Ricavi per cessione temporanea diritti calciatori Altri ricavi Proventi calciatori Capitalizzazione costi del vivaio Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit Altri ricavi Totale Costi operativi (Mln Euro): Acquisti di materiali, Servizi esterni Onere per la concessione dello stadio Altri canoni Spese per godimento beni di terzi Retribuzioni Premi variabili Oneri sociali T.F.R. tesserati Altri oneri Personale tesserato Altro personale Oneri per acquisto temporaneo diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori giovani di serie Minusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Oneri da compartecipazioni Altri oneri Oneri da gestione diritti Altri oneri Totale Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti e svalutazioni diritti calciatori Calciatori professionisti Giovani di serie Totale Altri amm.ti, sval., accanton.ti e proventizzazione fondi Totale Ammortamenti e svalutazioni Reddito Operativo Proventi finanziari Oneri finanziari Gestione finanziaria Rettifiche di valore su attivit finanziarie Proventi e oneri straordinari Totale imposte Reddito Netto 2012 23,25 80,881 31,569 112,45 44,369 0 0 0,597 0 44,966 4,758 29,406 20,855 235,685 0,93 40,809 4,35 24,413 28,763 153,478 0 1,7 0,3 0 155,478 10,1 0 5,956 0 0 0 5,956 18,983 261,019 2011 33,943 86,439 37,982 124,421 51,458 0 0,566 1,203 0 53,227 3,747 31,902 22,153 269,393 0,85 45,723 4,349 17,376 21,725 165,041 12,901 1,799 0,338 0 180,079 10,099 0,7 20,654 0,042 0 6,78 28,177 13,25 299,903 2010 41,588 107,445 48,759 156,204 72,876 0 5,68 1,1 0 79,6596 3,408 34,518 13,822 329,1996 0,519 39,948 4,263 17,446 21,709 171,191 50,852 1,755 0,332 0 224,13 9,89 0,46 0 0,617 0 0 1,077 44,448 341,721

59,017 59,017 -84,351 0,08 5,93 -5,85 -0,2 15 2 -77,401

52,329 3,074 55,403 6,011 61,41 -91,92 0,03 5,76 -5,74 -0,22 13,30 2,23 86,80921

60,986 2,661 63,647 2,268 65,92 -78,44 0,03 4,25 -4,22 -0,36 15,53 1,56 -69,0481

115

Annex 3 Roma A.S.


Ricavi (Mln Euro): Da gare Proventi da cessione diritti media Proventi da competizioni UEFA Diritti radiotelevisivi e proventi media Plusvalenze da cessione diritti calciatori Plusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Proventi da compartecipazioni Ricavi per cessione temporanea diritti calciatori Altri ricavi Proventi calciatori Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit Altri ricavi Totale Costi operativi (Mln Euro): Acquisti di materiali, Servizi esterni Canone locazione strutture di allenamento Onere per la concessione dello stadio Altri canoni Spese per godimento beni di terzi Retribuzioni Premi variabili Oneri sociali Altri oneri Personale tesserato Altro personale Oneri per acquisto temporaneo diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori giovani di serie Minusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Altri oneri Oneri da gestione diritti Altri oneri Totale Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti e svalutazioni diritti calciatori Calciatori professionisti Totale Altri amm.ti, sval., accanton.ti e proventizzazione fondi Altri ricavi ed oneri non ricorrenti Totale Ammortamenti e svalutazioni Reddito Operativo Proventi finanziari Oneri finanziari Gestione finanziaria Rettifiche di valore su attivit finanziarie Proventi e oneri straordinari Totale imposte Reddito Netto 2012 14,802 63,956 0,451 64,407 18,405 0,099 0,675 1,81 20,989 21,894 14,87 136,962 5,966 22,109 3,7 2,575 1,344 7,619 94,762 0 1,91 0,277 96,949 5,869 5,3 3,801 0 3,016 2,729 14,846 3,22 156,578 2011 18,017 60,955 30,087 91,042 7,821 1,109 0,3 0,31 9,54 20,56 14,259 153,418 6,633 22,462 3,7 2,503 1,116 7,319 99,005 1,892 1,592 0,261 102,75 4,064 0,5 2,759 0 4,35 0,719 8,328 2,423 153,979 2010 22,221 74,509 2,242 76,751 21,406 3,07 0,475 0,029 24,98 22,275 15,809 162,036 5,788 21,067 N/A N/A N/A 7,107 92,085 3,371 1,425 0,265 97,146 4,099 0,01 1,767 0 0,002 1,142 2,921 16,855 154,983

28,266 28,266 2,733 30,999 -50,615 0,067 4,285 4,218

21,2 21,2 3,02 24,22 -24,781 0,367 2,301 1,934

23,514 23,514 1,049 24,563 -17,51 0,253 1,328 1,075

3,409 -58,242

3,818 -30,533

3,167 -21,752

116

Annex 4 La seconda parte dellappendice contiene le elaborazioni in merito alla ripartizione dei proventi dei diritti televisivi della Serie A, sulla base dello Statuto della Lega Calcio e del Decreto Legislativo 9/08. Si ringrazia Diego Tar per lo scambio di opinioni in merito. Lanalisi ha interessato le stagioni 2011/12, al fine di ottenere un riscontro con i dati di bilancio, e le due successive. Nellultima, in particolare, lassunto di base prevede la promozione di Sassuolo, Verona e Livorno in Serie A, con bacini di utenza che rispecchiano quelli dei club retrocessi la stagione precedente. Particolarmente interessante la terza quota della ripartizione, in quanto quella che desta le maggiori perplessit interpretative. In particolare, i punti b e c della stessa verranno di seguito esplicitati, per una migliore comprensione. La parte b relativa ai risultati dellultimo quinquennio:
Posizione Inter Milan Roma Fiorentina Juventus Palermo Udinese Lazio Napoli Genoa Atalanta Cagliari Catania Parma Chievo Siena Bologna Lecce Cesena Novara 2007 1 4 2 5 21 6 10 3 22 23 8 16 14 12 18 13 27 29 37 53 2008 1 5 2 4 3 11 7 12 8 10 9 14 17 19 21 13 22 23 42 50 2009 1 3 6 4 2 8 7 10 12 5 11 9 15 22 16 14 17 20 43 50 2010 1 3 2 11 7 5 15 12 6 9 18 16 13 8 14 19 17 21 22 43 2011 2 1 6 9 7 8 4 5 3 10 21 14 13 12 11 22 15 17 16 23

Questi si traducono in una nuova tabella che assegna i punti sulla base di quanto previsto dallo Statuto di Serie A (20 alla migliore e 1 alla peggiore, sulla base dei suddetti dati storici), i quali permettono la ripartizione (ultima colonna a sinistra):

117

Inter Milan Roma Fiorentina Juventus Palermo Udinese Lazio Napoli Genoa Atalanta Cagliari Catania Parma Chievo Siena Bologna Lecce Cesena Novara

2007 20 17 19 16 7 15 13 18 6 5 14 9 10 12 8 11 4 3 2 1

2008 20 16 19 17 18 11 15 10 14 12 13 8 7 6 5 9 4 3 2 1

2009 20 18 15 17 19 13 14 11 9 16 10 12 7 3 6 8 5 4 2 1

2010 20 18 19 12 15 17 8 11 16 13 5 7 10 14 9 4 6 3 2 1

2011 Totale punti Milioni 19 99 0,0943 11,31711 20 89 0,0848 10,17397 15 87 0,0829 9,945343 12 74 0,0705 8,459257 14 73 0,0695 8,344943 13 69 0,0657 7,887686 17 67 0,0638 7,659057 16 66 0,0629 7,544743 18 63 0,06 7,2018 11 57 0,0543 6,515914 3 45 0,0429 5,144143 7 43 0,041 4,915514 8 42 0,04 4,8012 9 44 0,0419 5,029829 10 38 0,0362 4,343943 2 34 0,0324 3,886686 6 25 0,0238 2,857857 4 17 0,0162 1,943343 5 13 0,0124 1,486086 1 5 0,0048 0,571571

La parte c, invece riguarda i risultati dal 1946/47 alla sesta stagione antecedente la c.d. Stagione in corso. Il grafico sotto la riassume:
A Juventus 600 Milan 580 Inter 600 Roma 590 Fiorentina 560 Lazio 490 Napoli 480 Bologna 480 Atalanta 420 Genoa 270 Udinese 330 Cagliari 270 Palermo 150 Parma 160 Catania 90 Lecce 120 Cesena 100 Novara 80 Siena 30 Chievo 50 B 14 0 7 14 77 70 63 119 217 84 168 238 154 203 140 168 126 35 49 C1 C2 Scud C.ItaliaSupercoppeCoppe Internaz. Totale 80 14 6 21 721 56 10 9 39 708 36 8 2 18 664 8 14 1 2 622 2 8 10 1 3 598 8 8 3 3 589 8 6 1 2 575 4 4 563 2 545 495 474 4 474 2 426 6 2 7 401 8 365 360 336 42 300 16 217 6 125 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0,0952 0,0905 0,0857 0,081 0,0762 0,0714 0,0667 0,0619 0,0571 0,0524 0,0476 0,0429 0,0381 0,0333 0,0286 0,0238 0,019 0,0143 0,0095 0,0048 Milioni 7,6202 7,2392 6,8582 6,4772 6,0962 5,7151 5,3341 4,9531 4,5721 4,1911 3,8101 3,4291 3,0481 2,6671 2,2861 1,905 1,524 1,143 0,762 0,381

8 12 4 8 60 32 36 72 64 100 68 52 136 20

118

Annex 5 Per quanto riguarda la stagione 2012/13, in cui vengono ripartiti 966 milioni, al netto della quota specificamente destinata dal D. Lgs. 9/08, i dati cambiano, in quanto entrano in gioco le tre neopromosse. Il primo grafico riguarda la parte b della terza quota di ripartizione:
Posizione Inter Milan Juventus Roma Napoli Udinese Fiorentina Lazio Palermo Genoa Sampdoria Parma Atalanta Cagliari Catania Chievo Bologna Siena Torino Pescara 2008 1 5 3 2 8 7 4 12 11 10 6 19 9 14 17 21 22 13 15 53 2009 1 3 2 6 12 7 4 10 8 5 13 22 11 9 15 16 17 14 18 60 2010 1 3 7 2 6 15 11 12 5 9 4 8 18 16 13 14 17 19 25 47 2011 2 1 7 6 3 4 9 5 8 10 18 12 21 14 13 11 15 22 28 33 2012 6 2 1 7 5 3 13 4 16 17 26 8 12 15 11 10 9 14 22 21

Come si pu notare dalla tabella, viene inserita la classifica della stagione 2011/12, a discapito della stagione 2006/07. Il balzo pi evidente quello della Juventus, grazie alleliminazione del primo posto in serie B e la contestuale introduzione del primo posto dellultimo campionato. LInter manterr la vetta, nonostante il sesto posto della scorsa stagione, limando, tuttavia, il vantaggio che aveva nei confronti del Milan. La Sampdoria, inoltre, nonostante sia una neopromossa, ricoprir subito una posizione di met classifica, subito alle spalle del Genoa che, nellultimo quinquennio, non mai retrocesso.

119

Ancora una volta il grafico si traduce nella seguente elaborazione:


Inter Milan Juventus Roma Napoli Udinese Fiorentina Lazio Palermo Genoa Sampdoria Parma Atalanta Cagliari Catania Chievo Bologna Siena Torino Pescara 2008 20 16 18 19 13 14 17 9 10 11 15 4 12 7 5 3 2 8 6 1 2009 20 18 19 15 9 14 17 11 13 16 8 2 10 12 6 5 4 7 3 1 2010 20 18 14 19 15 7 11 10 16 12 17 13 4 6 9 8 5 3 2 1 2011 19 20 14 15 18 17 12 16 13 11 5 9 4 7 8 10 6 3 2 1 2012 Tot. punti 15 94 19 91 20 85 14 82 16 71 18 70 8 65 17 63 5 57 4 54 1 46 13 41 9 39 6 38 10 38 11 37 12 29 7 28 2 15 3 7 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 8 7 9 6 5 4 3 2 1 0,0952 0,0905 0,0857 0,081 0,0762 0,0714 0,0667 0,0619 0,0571 0,0524 0,0476 0,0381 0,0333 0,0429 0,0286 0,0238 0,019 0,0143 0,0095 0,0048 Milioni 12,3621 11,74399 11,12589 10,50778 9,889679 9,271574 8,653469 8,035364 7,417259 6,799154 6,181049 4,944839 4,326735 5,562944 3,70863 3,090525 2,47242 1,854315 1,23621 0,618105

Di seguito il grafico della parte c:


Juventus Milan Inter Roma Fiorentina Torino Lazio Sampdoria Napoli Bologna Atalanta Genoa Udinese Cagliari Palermo Parma Catania Pescara Siena Chievo A 600 590 610 600 580 520 500 510 480 480 430 270 340 280 160 170 100 50 40 60 B 7 14 7 14 63 77 70 77 8 70 12 119 4 224 8 84 60 168 32 238 36 154 72 203 64 196 104 35 136 49 20 C1 C2 Scud C.Italia Supercoppe Internaz. Coppe Totale 80 14 6 21 728 56 10 9 44 723 40 8 3 18 679 8 16 1 2 634 2 8 10 1 3 618 16 6 0 0 605 8 8 3 3 599 4 8 592 8 6 579 4 4 570 2 555 502 484 4 0 0 484 2 436 6 402 8 375 350 16 227 6 135 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0,0952 0,0905 0,0857 0,081 0,0762 0,0714 0,0667 0,0619 0,0571 0,0524 0,0476 0,0429 0,0381 0,0333 0,0286 0,0238 0,019 0,0143 0,0095 0,0048 Milioni 8,2406 7,8285 7,4165 7,0045 6,5925 6,1804 5,7684 5,3564 4,9443 4,5323 4,1203 3,7083 3,2962 2,8842 2,4722 2,0601 1,6481 1,2361 0,8241 0,412

120

Sulla base di tali calcoli emerge, in definitiva, la ripartizione per la stagione 2012/13:
Club Parti uguali Sostenitori Cittadini Ris. Ultimo es. Juventus 17,31 51,19 3,11 4,12 Inter 17,31 35,98 4,28 3,50 Milan 17,31 35,04 4,28 2,89 Napoli 17,31 21,33 4,15 3,92 Roma 17,31 16,22 5,69 3,09 Lazio 17,31 8,40 5,69 3,71 Fiorentina 17,31 6,18 1,35 3,30 Udinese 17,31 3,77 0,73 2,27 Sampdoria 17,31 3,09 1,19 2,06 Palermo 17,31 5,35 1,68 1,24 Genoa 17,31 3,09 1,19 2,47 Torino 17,31 4,64 3,11 1,85 Cagliari 17,31 5,26 0,76 1,03 Atalanta 17,31 2,81 1,49 1,44 Bologna 17,31 3,50 1,34 1,65 Catania 17,31 3,32 1,47 2,68 Parma 17,31 2,11 0,60 0,82 Chievo 17,31 2,09 0,37 0,62 Siena 17,31 1,39 0,37 0,21 Pescara 17,31 1,57 0,44 0,41 Ris. Ult. Quin. 11,13 12,36 11,74 9,89 10,51 8,04 8,65 9,27 6,18 7,42 6,80 1,24 5,56 4,33 2,47 3,71 4,94 3,09 1,85 0,62 Ris. Storici Ammont. 8,24 95,09 7,42 80,85 7,83 79,09 4,94 61,54 7,00 59,82 5,77 48,90 6,59 43,38 3,30 36,64 5,36 35,18 2,47 35,47 3,71 34,57 6,18 34,32 2,88 32,81 4,12 31,50 4,53 30,80 1,65 30,14 2,06 27,84 0,41 23,89 0,82 21,94 1,24 21,58

Per i club che, al termine della stagione, si sono qualificati allEuropa League, vanno considerati addizionali 2,5 milioni di euro.

121

Annex 6 Per quanto riguarda la stagione 2013/14,in cui verranno ripartiti 986 milioni, al netto del 10% destinato agli usi previsti dal D. Lgs. 9/08, la parte b si compone come di seguito:
Posizione Inter Milan Juventus Roma Napoli Lazio Udinese Fiorentina Genoa Palermo Catania Parma Sampdoria Cagliari Bologna
Atalanta

Torino
Livorno

Sassuolo
Verona

2009 1 3 2 6 12 10 7 4 5 8 15 22 13 9 17 11 18 23 27 67

2010 1 3 7 2 6 12 15 11 9 5 13 8 4 16 17 18 25 20 24 63

2011 2 1 7 6 3 5 4 9 10 8 13 12 18 14 15 21 28 27 36 65

2012 6 2 1 7 5 4 3 13 17 16 11 8 26 15 9 12 22 37 23 24

2013 4 7 1 6 2 3 10 5 9 15 8 17 11 16 13 14 12 23 21 22

122

Generando, pertanto, la seguente ripartizione:


Inter Milan Juventus Roma Napoli Lazio Udinese Fiorentina Genoa Palermo Catania Parma Sampdoria Cagliari Bologna Atalanta Torino
Livorno Sassuolo Verona

2009 20 18 19 15 9 11 14 17 16 13 7 4 8 12 6 10 5 3 2 1

2010 20 18 14 19 15 10 8 11 12 16 9 13 17 7 6 5 2 4 3 1

2011 19 20 14 15 18 16 17 12 11 13 8 9 5 7 6 4 3 4 2 1

2012 15 19 20 14 16 17 18 8 5 6 10 13 1 7 12 9 4 1 3 2

2013 Totale p.ti Assegnaz. Punti Milioni 17 91 20 0,095238 14 89 19 0,090476 20 87 18 0,085714 15 78 17 0,080952 19 77 16 0,07619 18 72 15 0,071429 11 68 14 0,066667 16 64 13 0,061905 12 56 12 0,057143 6 54 11 0,052381 13 47 10 0,047619 4 43 9 0,042857 10 41 8 0,038095 5 38 7 0,033333 8 38 6 0,028571 7 35 5 0,02381 9 23 4 0,019048 1 13 3 0,014286 3 13 2 0,009524 2 7 1 0,004762

La Lazio il club che ottiene il miglioramento pi marcato rispetto alla passata stagione., in virt dellelisione del dodicesimo posto della stagione 2007/08. La Sampdoria, invece, mostra un peggioramento marcato, in quanto perde i 15 punti ottenuti grazie al sesto posto della stagione 2007/08.

123

Di seguito la parte c, inerente il 33,33% della terza quota da ripartire:


A Juventus 610 Milan 600 Inter 620 Roma 610 Fiorentina 590 Torino 530 Lazio 510 Sampdoria 520 Napoli 490 Bologna 480 Atalanta 440 Genoa 280 Verona 240 Udinese 350 Cagliari 290 Palermo 170 Parma 180 Catania 110 Livorno 70 Sassuolo 0 B 7 14 7 14 63 77 70 77 77 119 224 259 84 168 238 154 203 98 0 C1 C2 Scud C.Italia Supercop. Coppe Internaz. Totale 80 14 6 21 738 56 10 9 44 733 44 8 3 18 693 8 16 1 2 644 2 8 10 1 3 628 16 6 0 0 615 8 8 3 3 609 4 8 602 8 8 6 589 12 4 4 577 4 2 565 8 512 4 4 507 60 0 0 494 32 4 494 36 2 446 72 6 412 64 8 385 128 14 310 8 28 36 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Milioni 0,0952 0,0905 0,0857 0,081 0,0762 0,0714 0,0667 0,0619 0,0571 0,0524 0,0476 0,0429 0,0381 0,0333 0,0286 0,0238 0,019 0,0143 0,0095 0,0048

124

Sulla base di tali calcoli emerge, in definitiva, la seguente ripartizione:


Club
Juventus Inter Milan Napoli Roma Lazio Fiorentina Udinese Torino Genoa Palermo Sampdoria Catania Bologna Cagliari Atalanta Parma Verona Livorno Sassuolo

Parti uguali
17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67 17,67

Sostenitori Cittadini
52,26 36,73 35,77 21,78 16,56 8,57 6,31 3,85 4,73 3,15 5,46 3,15 3,39 3,57 5,37 2,87 2,15 2,13 1,6 1,41 3,17 4,37 4,37 4,24 5,8 5,8 1,38 0,74 3,17 1,21 1,72 1,21 1,5 1,37 0,78 1,52 0,61 0,38 0,45 0,38

Ris. Ultimo es. Ris. Ult. Quin. Ris. Storici Totale


4,21 3,79 2,95 4 3,16 3,58 3,37 2,31 1,89 2,52 1,26 2,1 2,73 1,68 1,05 1,47 0,84 0,63 0,42 0,21 11,36 12,62 11,99 10,1 10,73 9,47 8,2 8,83 2,52 7,57 6,94 5,05 6,31 3,79 4,42 3,16 5,68 0,63 1,89 1,26 8,41 7,57 7,99 5,05 7,15 5,89 6,73 2,94 6,31 3,79 2,1 5,47 1,26 4,63 2,52 4,21 1,68 3,37 0,84 0,42 97,08 82,75 80,74 62,83 61,07 50,98 43,66 36,36 36,3 35,92 35,16 34,66 32,87 32,7 31,81 30,89 28,64 24,81 22,87 21,35

Per i club che, al termine della stagione, si sono qualificati allEuropa League, vanno considerati addizionali 2,5 milioni di euro.

125

Annex 7 La determinazione dei ricavi del nuovo stadio della Roma basata su lincremento del 5% di curve e distinti, del 10% delle tribune, salvo la Monte Mario, per cui lincremento del 15%. L80% dei posti riservato agli abbonamenti. La tabella sotto riassume quanto appena detto:

Abbonamenti Curve Distinti sud Distinti nord Trib tevere Trib monte mario Trib monte mario top Sky Box Top Sky Box normal Totale Biglietti Curve Distinti sud Distinti nord Trib tevere Trib monte mario Trib monte mario top Totale

2012/13 2013/14 posti 260 273 390 409,5 195 204,75 865 951,5 1185 1303,5 1455 1673,25 100000 120000 90000 108000 2012/13 2013/14 323 339,15 456 478,8 456 478,8 1007 1107,7 1387 1525,7 1672 1922,8

14500 5000 4500 11000 8000 4000 59 6 47065 posti residui 2900 1000 900 2200 1600 800

abbonati incasso 11600 3166800 4000 1638000 3600 737100 8800 8373200 6400 8342400 3200 5354400 59 7080000 6 648000 37665 35339900 incasso 983535 478800 430920 2436940 2441120 1538240 8309555

Un load factor al 90% porterebbe alla riduzione degli incassi da botteghino, fermo restando l80% degli abbonati. I primi, infatti, si dimezzerebbero, generando ricavi per 4,15 milioni di euro. Nelle proiezioni verr utilizzato questultimo dato, sulla base dellesperienza della Juventus.

126

Annex 8 Per quanto riguarda lInter, invece, la capienza dello stadio maggiore e gli incrementi diversificati (dal 5% delle curve al 20% della tribuna donore), come si nota dalla tabella sottostante:
Abbonamenti 3 rosso 2 rosso 2 arancio 2 verde 2 blu 1 blu 1 verde 1 arancio 1 arancio laterale 1 rosso 1 rosso laterale sky box top sky box normal tribuna d'onore Biglietti
2 rosso 2 arancio 2 verde 2 blu 1 blu 1 verde 1 arancio 1 arancio laterale 1 rosso 1 rosso laterale tribuna d'onore

2012/13 2013/14 capienza abbonati incasso 190 0 N/A N/A 0 420 441 6500 5200 2293200 420 441 6500 5200 2293200 225 236,25 6500 5200 1228500 200 210 6500 5200 1092000 400 428 5500 4400 1883200 400 428 5500 4400 1883200 900 990 5500 4400 4356000 680 748 2500 2000 1496000 1700 1870 6000 4800 8976000 1300 1430 2500 2000 2860000 125000 150000 62 62 9300000 100000 120000 8 8 960000 4600 5520 4500 3600 19872000 58070 46470 58493300 743 743 472 472 743 743 1720 1275 2985 2225 6935 780,15 780,15 495,6 495,6 795,01 795,01 1892 1402,5 3283,5 2447,5 13870 1300 1014195 1300 1014195 1300 644280 1300 644280 1100 874511 1100 874511 1100 2081200 500 701250 1200 3940200 500 1223750 900 12483000
25495372

I prezzi dei biglietti dellInter sono calcolati sui differenti listini di prezzo applicati a seconda del livello dellavversario: il club nerazzurro, infatti, distingue a seconda che si tratti di un avversario di Fascia A, di Fascia B o di Fascia C. Un load factor del 90% porter, come nel caso della Roma, ad un dimezzamento di tali ricavi, che scenderebbero a 12,75 milioni. Nelle proiezioni verr utilizzato questultimo dato, sulla base dellesperienza della Juventus.

127

Sezione worst 2014


Annex 9 Juventus F.C.
Ricavi (Mln Euro): Da gare Proventi da cessione diritti media Proventi da competizioni UEFA Diritti radiotelevisivi e proventi media Plusvalenze da cessione diritti calciatori Plusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Proventi da compartecipazioni Ricavi per cessione temporanea diritti calciatori Altri ricavi Proventi calciatori Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit Altri ricavi Totale Costi operativi (Mln Euro): Acquisti di materiali, Servizi esterni Spese per godimento beni di terzi Retribuzioni Premi variabili Incentivazioni all'esodo Oneri sociali T.F.R. tesserati Altri oneri Personale tesserato Altro personale Oneri per acquisto temporaneo diritti calciatori Oneri accessori su diritti pluriennali calciatori non capitalizzati Minusvalenze da cessione diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori giovani di serie Minusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Oneri da compartecipazioni Altri oneri Oneri da gestione diritti Altri oneri Totale Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti e svalutazioni diritti calciatori Calciatori professionisti Calciatori professionisti in compartecipazione passiva Giovani di serie Svalutazioni Totale Altri ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti e proventizzazione fondi Altri ricavi ed oneri non ricorrenti Totale Ammortamenti e svalutazioni Reddito Operativo Gestione finanziaria Risultato ante imposte (e)2014 (e)2013 2012 31,824 90,582 0 90,582 3,942 11,22 0 2,1 1,172 18,434 53,452 19,494 213,786 2,588 41,162 0 106,135 16,213 7,712 2,506 0,22 4,346 137,132 12,959 2,655 1,69 0,214 0,087 0,001 0,039 1,601 6,287 6,18 206,308

44,0193 43,6 101,0813 99,09446 28,9 28,9 129,981 127,9945 4,3 0,1 0 5,2 0 0,7 0 1,5 0 1 4,3 8,5 65,06 65,8 19,57 19 262,931 264,8945 2,963001 2,76916 39,346 38,2 0 0 112,14 107,14 3,7 16,2 0 4,5 2,6 2,6 0,24 0,23 4,32 4,32 123 134,99 13 13 1,5 1 1,69 1,69 0,2 0,2 0,1 0,1 0 0 1,3 11 1,6 1,6 6,39 15,59 6 6 190,699 210,5492

57,02069 54,30542 1 1 0,1 0,1 0 0 58,1207 55,40542 6,794 6,794 1,5 1,5 63,4147 60,70 8,816904 -6,35412 -5 -5 3,816904 -11,3541

45,111 1,709 0,1 5,385 52,31 6,794 10,443 48,66 -41,18 -4,73 -45,908

128

Annex 10 Internazionale F.C.


Ricavi (Mln Euro): Da gare Proventi da cessione diritti media Proventi da competizioni UEFA Diritti radiotelevisivi e proventi media Plusvalenze da cessione diritti calciatori Plusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Proventi da compartecipazioni Ricavi per cessione temporanea diritti calciatori Altri ricavi Proventi calciatori Capitalizzazione costi del vivaio Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit Altri ricavi Totale Costi operativi (Mln Euro): Acquisti di materiali, Servizi esterni Canone locazione strutture di allenamento Onere per la concessione dello stadio Altri canoni Spese per godimento beni di terzi Retribuzioni Premi variabili Incentivazioni all'esodo Oneri sociali T.F.R. tesserati Altri oneri Personale tesserato Altro personale Oneri per acquisto temporaneo diritti calciatori Oneri accessori su diritti pluriennali calciatori non capitalizzati Minusvalenze da cessione diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori giovani di serie Minusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Oneri da compartecipazioni Altri oneri Oneri da gestione diritti Altri oneri Totale Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti e svalutazioni diritti calciatori Totale Ammortamenti e svalutazioni Reddito Operativo Gestione finanziaria Proventi e oneri straordinari Risultato ante imposte

(e) 2014

(e)2013

2012 23,25 80,88 31,569 112,45 44,369

76,941 19,75 87,047 87,14746 5 4,55 92,05 91,70 20 43,8953

5 5 5 2 2 0,597 0 0 0 27 50,8953 49,966 5,6 5,3 4,758 38,5 29 29,406 24 21 20,855 264,09 217,6428 240,6887 0,93 51 0 24,5 24,5 99,078 3 1,7 0,3 104,08 12,6 1 0 0 0 0 0 0 1 6 200,11 0,93 40 4,35 24,413 28,763 118,578 0 1,7 0,3 120,578 10,1 4 0 1,12 0 0 0 0 5,12 5 210,491 0,93 40,809 4,35 24,413 28,763 153,478 0 1,7 0,3 155,478 10,1 0 0 5,956 0 0 0 0 5,956 18,983 261,019

58,475 56,97456 59,0174 5,5045 -49,8228 -79,3477 -5,86 -5,86 -5,85 0 0 9,8 -0,355 -55,6828 -75,3977

129

Annex 11 Roma
Ricavi (Mln Euro): Da gare Proventi da cessione diritti media Proventi da competizioni UEFA Diritti radiotelevisivi e proventi media Plusvalenze da cessione diritti calciatori Plusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Proventi da compartecipazioni Ricavi per cessione temporanea diritti calciatori Altri ricavi Proventi calciatori Capitalizzazione costi del vivaio Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit Altri ricavi Totale Costi operativi (Mln Euro): Acquisti di materiali, Servizi esterni Canone locazione strutture di allenamento Onere per la concessione dello stadio Altri canoni Spese per godimento beni di terzi Retribuzioni Premi variabili Oneri sociali T.F.R. tesserati Altri oneri Personale tesserato Altro personale Oneri per acquisto temporaneo diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori Minusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Altri oneri Oneri da gestione diritti Altri oneri Totale Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti e svalutazioni diritti calciatori Calciatori professionisti Totale Altri ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti e proventizzazione fondi Altri ricavi ed oneri non ricorrenti Totale Ammortamenti e svalutazioni Reddito Operativo Gestione finanziaria Proventi e oneri straordinari Risultato ante imposte (e) 2014 (e)2013 2012 14,802 63,956 0,451 64,407 18,405 0,099 0 0,675 1,81 20,989 0 21,894 14,87 136,962 5,966 22,109 3,7 2,575 1,344 7,619 94,762 0 1,91 0,277 96,949 5,869 5,3 3,801 3,016 2,729 14,846 3,22 156,578

42,79468 17,5 69,57 68,62 0 0 69,56502 68,61528 7,4 23,432 0 9,45 0 0 0 0 1,8 1,8 9,2 34,682 0 0 32 23 16 13,5 169,5597 157,2973 6 31,5 3,7 0 1,4 5,1 82,152 0 1,9 0,27 84,322 6,5 6 1 0 2,5 9,5 3 145,922 6 22 3,7 2,575 1,4 7,675 82,702 0 1,9 0,27 84,872 5 14,1 1 1 2 18,1 3 146,647

25,94517 31,47017 25,94517 31,47017 5,3 2,5 0 0 31,24517 33,97017 -7,60747 -23,3199 -4,9 -4,1 -12,5075 -27,4199

28,266 28,266 2,733 0 30,999 -50,615 -4,218 -54,833

130

Sezione best 2014


Annex 12 Juventus F.C.
Ricavi (Mln Euro): Da gare Proventi da cessione diritti media Proventi da competizioni UEFA Diritti radiotelevisivi e proventi media Plusvalenze da cessione diritti calciatori Plusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Proventi da compartecipazioni Ricavi per cessione temporanea diritti calciatori Altri ricavi Proventi calciatori Capitalizzazione costi del vivaio Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit Altri ricavi Totale Costi operativi (Mln Euro): Acquisti di materiali, Servizi esterni Spese per godimento beni di terzi Retribuzioni Premi variabili Incentivazioni all'esodo Oneri sociali T.F.R. tesserati Altri oneri Personale tesserato Altro personale Oneri per acquisto temporaneo diritti calciatori Oneri accessori su diritti pluriennali calciatori non capitalizzati Minusvalenze da cessione diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori giovani di serie Minusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Oneri da compartecipazioni Altri oneri Oneri da gestione diritti Altri oneri Totale Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti e svalutazioni diritti calciatori Calciatori professionisti Calciatori professionisti in compartecipazione passiva Giovani di serie Svalutazioni Totale Altri ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti e proventizzazione fondi Altri ricavi ed oneri non ricorrenti Totale Ammortamenti e svalutazioni Reddito Operativo Gestione finanziaria Proventi e oneri straordinari Risultato ante imposte (e)2014 (e)2013 2012 31,824 90,582 0 90,582 3,942 11,22 0 2,1 1,172 18,434 0 53,452 19,494 213,786 2,588 41,162 0 106,135 16,213 7,712 2,506 0,22 4,346 137,132 12,959 2,655 1,69 0,214 0,087 0,001 0,039 1,601 6,287 6,18 206,308

46,0193 43,6 101,0813 99,09446 33,4 28,9 134,481 127,9945 8,3 0,1 5,2 0,7 1,5 1 8,3 8,5 0 0 68,459 65,8 19,57 19 276,83 264,8945 2,963001 2,76916 39,346 38,2 0 0 122,14 107,14 16,2 16,2 0 4,5 2,6 2,6 0,24 0,23 4,32 4,32 145,5 134,99 13 13 1,5 1 1,69 1,69 0,2 0,2 0,1 0,1 0 0 1,3 11 1,6 1,6 6,39 15,59 6 6 213,199 210,5492

60,77069 54,30542 1 1 0,1 0,1 0 0 61,8707 55,40542 6,794 6,794 1,5 1,5 67,1647 60,70 -3,5341 -6,3541 -5 -5 0 0 -8,5341 -11,0541

45,111 1,709 0,1 5,385 52,31 6,794 10,443 48,66 -41,18 -4,73 0 -45,908

131

Annex 13 Internazionale F.C.


Ricavi (Mln Euro): Da gare Proventi da cessione diritti media Proventi da competizioni UEFA Diritti radiotelevisivi e proventi media Plusvalenze da cessione diritti calciatori Plusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Proventi da compartecipazioni Ricavi per cessione temporanea diritti calciatori Altri ricavi Proventi calciatori Capitalizzazione costi del vivaio Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit Altri ricavi Totale Costi operativi (Mln Euro): Acquisti di materiali, Servizi esterni Canone locazione strutture di allenamento Onere per la concessione dello stadio Altri canoni Spese per godimento beni di terzi Retribuzioni Premi variabili Oneri sociali T.F.R. tesserati Altri oneri Personale tesserato Altro personale Oneri per acquisto temporaneo diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori Minusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Altri oneri Oneri da gestione diritti Altri oneri Totale Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti e svalutazioni diritti calciatori Calciatori professionisti Totale Altri ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti e proventizzazione fondi Altri ricavi ed oneri non ricorrenti Totale Ammortamenti e svalutazioni Reddito Operativo Gestione finanziaria Proventi e oneri straordinari Risultato ante imposte (e) 2014 (e)2013 2012 23,25 80,88 31,569 112,45 44,369

82,941 19,75 87,047 87,14746 29,5 4,55 116,55 91,70 20 43,8953 5 2 27 5,6 41 24 297,09 0,93 51 0 24,5 24,5 99,078 3 1,7 0,3 104,08 12,6 1

5 5 2 0,597 0 0 50,8953 49,966 5,3 4,758 29 29,406 21 20,855 217,6428 240,6887 0,93 40 4,35 24,413 28,763 118,578 0 1,7 0,3 120,578 10,1 4 1,12 0,93 40,809 4,35 24,413 28,763 153,478 0 1,7 0,3 155,478 10,1 5,956

1 6 200,11

5,12 5 210,491

5,956 18,983 261,019

58,475 56,97456 59,0174 38,505 -49,8228 -79,3477 -5,86 -5,86 -5,85 0 0 9,8 32,645 -55,6828 -75,3977

132

Annex 14 Roma
Ricavi (Mln Euro): Da gare Proventi da cessione diritti media Proventi da competizioni UEFA Diritti radiotelevisivi e proventi media Plusvalenze da cessione diritti calciatori Plusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Proventi da compartecipazioni Ricavi per cessione temporanea diritti calciatori Altri ricavi Proventi calciatori Capitalizzazione costi del vivaio Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicit Altri ricavi Totale Costi operativi (Mln Euro): Acquisti di materiali, Servizi esterni Canone locazione strutture di allenamento Onere per la concessione dello stadio Altri canoni Spese per godimento beni di terzi Retribuzioni Premi variabili Oneri sociali T.F.R. tesserati Altri oneri Personale tesserato Altro personale Oneri per acquisto temporaneo diritti calciatori Minusvalenze da cessione diritti calciatori Minusvalenze da cessione compartecipazione su diritti calciatori Altri oneri Oneri da gestione diritti Altri oneri Totale Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti e svalutazioni diritti calciatori Calciatori professionisti Totale Altri ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti e proventizzazione fondi Altri ricavi ed oneri non ricorrenti Totale Ammortamenti e svalutazioni Reddito Operativo Gestione finanziaria Proventi e oneri straordinari Risultato ante imposte (e) 2014 (e)2013 2012 14,802 63,956 0,451 64,407 18,405 0,099 0 0,675 1,81 20,989 0 21,894 14,87 136,962 5,966 22,109 3,7 2,575 1,344 7,619 94,762 0 1,91 0,277 96,949 5,869 5,3 3,801 3,016 2,729 14,846 3,22 156,578

47,79468 17,5 67,07 68,62 26 0 93,06502 68,61528 7,4 23,432 0 9,45 0 0 0 0 1,8 1,8 9,2 34,682 0 0 34 23 16 13,5 200,0597 157,2973 6 31,5 3,7 0 1,4 5,1 82,152 1,9 0,27 84,322 6,5 6 1 2,5 9,5 3 145,922 6 22 3,7 2,575 1,4 7,675 82,702 0 1,9 0,27 84,872 5 14,1 1 1 2 18,1 3 146,647

25,94517 31,47017 25,94517 31,47017 5,3 2,5

28,266 28,266 2,733 30,999 -50,615 -4,218 -54,833

31,24517 33,97017 22,89253 -23,3199 -4,9 -4,1 17,99253 -27,4199

133

134

Bibliografia
Bastianon, Il sistema UEFA di licenze per club e il fair-play finanziario, in corso di pubblicazione

Benoldi, Sottoriva, La disciplina della redazione del bilancio di esercizio delle societ di calcio. Confronto con lesperienza internazionale ed impatto del c.d. Financial Fair Play, Riviste di economia e diritto dello sport, Vol. VII, Fasc. 1, 2011

Bianchi, Corrado, I bilanci delle societ di calcio tra diritto comune e norme ad hoc, in Il calcio professionistico. Evoluzione e crisi tra Football Club e impresa lucrativa, Analisi Giuridica dell Economia. Studi e discussioni sul diritto dellImpresa, 2/2005, il Mulino, Bologna, 2005, p. 4.

Bianchi, Corrado, I bilanci delle societ di calcio le ragioni di una crisi, Egea, 2004

Busard, Il Bilancio delle societ di calcio professionistiche: trattamento contabile del parco giocatori, Rivista dei Dottori Commercialisti, n.6, novembre-dicembre 2004

Buscarini, Manni, Marano, La responsabilit sociale e il bilancio sociale delle organizzazioni dello sport, Franco Angeli, Milano, 2006

Cantamessa, Appunti lezione Universit Statale di Milano, 3 Aprile 2012

Casini, Diritto globale dello Sport, Giuffr, Milano, 2010

Centro studi Lega Calcio, Analisi economico-finanziaria dei bilanci delle societ di serie A, 2007

Commissione Europea, Libro bianco sullo Sport, 11 luglio 2007

135

Corvacchiola, Febbo, La gestione delle societ sportive nellera del calcio business, Cesi Multimedia, 2012

D. Lgs. 9/08

D.L. 24 dicembre 2002 n. 282, convertito nella legge 21 febbraio 2003, n. 27

De Martini, Gli stadi polifunzionali in Italia: dal confronto con lEuropa spunti di riflessione, Rivista di diritto ed economia dello sport, Vol. VIII, Fasc. 2, 2012

Dello Strologo, Celenza, Lesposizione in bilancio dei diritti alle prestazioni sportive dei giocatori professionisti nel paradigma IAS/IFRS, Rassegna di Diritto ed Economia dello Sport, n.2, 2008

Deloitte&Touce, Annual review of Football Finance, 2007

Deloitte&Touche, Football Money League, 2011

Deloitte&Touche, Sistema delle Licenze UEFA. Manuale per lottenimento della Licenza da parte dei club, Versione italiana 1.2, Novembre 2005

Disegno Legge 1193-1361-1437-B Impianti Sportivi

Dragoni, Cessione marchi, bilanci in fuorigioco, in Il Sole-24 Ore, luned 26 giugno 2006

Fasoli Braccini, I diritti pluriennali di utilizzazione dei giocatori ed i principi contabili internazionali, Il Fisco, n.22, 2003

Feddersen, Maenning, Arenas vs Multifunctional Stadia Which do Spectators prefer?, IASE/NAASE Working Paper Series, No. 08-15, 2008

136

FIGC: Il nuovo piano dei conti

FIGC: Raccomandazioni contabili da n.1 a n.14, al 2007

Frau, Prima adozione degli IAS-IFRS nelle societ di calcio quotate in borsa, pag.17, Rivista italiana di ragioneria e di Economia Aziendale, luglio-agosto 2007

Goal! Profit Maximization and Win Maximization in Football Leagues, International Association of Sports Economists, Working Paper Series, n.6-21, 2006

Gravina, Il bilancio desercizio e lanalisi delle performance nelle societ di calcio professionistiche, Franco Angeli, 2011

Halicioglu, The impact of football point system on the competitive balance: evidence from some European football leagues, Rivista di Diritto ed Economia dello Sport, vol. 2, n.2, 2006

Infantino, Segretario Generale dellUEFA, Relazione di presentazione del Fair Play Finanziario, maggio 2010

Internazionale FC, bilanci 2009-12

Juventus FC, bilanci 2009-2012

Juventus FC, Documento informativo relativo ad operazione di maggiore rilevanza con parti correlate

KPMG, European Stadium Insight, 2011

Lago, Baroncelli, Szymanski, Il business del calcio. Successi sportivi e rovesci finanziari, Egea, Milano

137

Lai, Dal Fair Play Finanziario allazionariato popolare: criticit nella dimensione istituzionale del calcio professionistico, Rivista di diritto ed economia dello sport, Vol. VIII, Fasc. 1, 2012

Legge 19 luglio 2007, n. 106 Delega al Governo per la revisione della disciplina relativa alla titolarit ed al mercato dei diritti di trasmissione, comunicazione e messa a disposizione al pubblico, in sede radiotelevisiva e su altre reti di comunicazione elettronica, degli eventi sportivi dei campionati e dei tornei professionistici a squadre e delle correlate manifestazioni sportive organizzate a livello nazionale

Legge 23 marzo 1989, n.91, Norme in materia di rapporti tra societ e sportivi professionisti (Gazzetta Ufficiale del 27 marzo 1989, n. 86) Livini, Inter pecora nera dellAzienda calcio, da La Repubblica del 28 dicembre 2007

Maietta, I segni distintivi delle societ di calcio tra marchio forte e marchio debole e secondary meaning: il caso della Salernitana, Rivista di Diritto ed Economia dello Sport, n.2, 2006

Mancin, Il bilancio delle societ sportive professionistiche. Normativa civilistica, principi contabili nazionali e internazionali, Cedam, Padova, 2009, p. 265

Mazzei, Guffanti, Aspetti di rilievo nella valutazione di una societ di calcio: il caso dell A.S. Roma S.p.A., in La valutazione delle aziende, fasc. 5, 2002, pp. 87-103

Melidoni, Committeri, Il bilancio delle societ di calcio, Ipsoa, Milano, 2004

Napolitano, Liguori, Il pallone nel burrone, Editori Riuniti, Roma, 2004 OIC Documento interpretativo n. 2 del 30 maggio 2003, Criteri per la rilevazione in bilancio delle svalutazioni dei diritti pluriennali delle prestazioni degli sportivi professionisti in relazione al disposto dellart. 18 bis, legge 23 marzo 1981, n.91

138

Pedicini, Tiani, Lo sport e le risorse finanziarie nellUnione Europea: linquadramento della disciplina a favore della costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi, Rivista di diritto ed economia dello sport, Vol. VIII, Fasc. 1, 2012

Quirk, Fort, Pay dirt: The business of Professional Team Sports, Princeton University Press, 1992

Roma AS, Bilanci stagioni 2009-2012

Rubino, Un approccio manageriale alle societ di calcio, Rivista di Diritto ed Economia dello Sport, Vol. III, fasc. 2, 2007, pag. 15

Statuto Lega Serie A

Tar, Ho provato a difendere un sogno. Unanalisi del dibattito genovese sullo stadio di calcio, Ebook, 2011.

Teodori, Leconomia ed il bilancio delle societ sportive. Il caso delle societ di calcio, Giappichelli, 1995

UEFA Club Licensing and Financial Fair Play Regulations, ed. 2010, pubblicata il 27 maggio 2010. Il documento si compone di Quattro sezioni: I previsioni generali; II Il sistema delle Licenze UEFA; II Il monitoraggio dei club da parte dellUEFA; IV Le previsioni finali. In allegato sono previste 10 disposizioni di tipo tecnico legate allapplicazione dei principi di dettaglio.

UEFA Club Licensing Manual Version 2.0 21 settembre 2005

Valeri, Standard IAS/IFRS e nuove esigenze di disclosure nel bilancio delle societ di calcio, Giappichelli, 2008

139

Siti Internet

www.sponsornet.it

www.tifosobilanciato.it

www.financialfairplay.co.uk

www.soccerex.com

www.futebolfinance.com

www.transfermarkt.it

140

Potrebbero piacerti anche