Buttare la zavorra
La non-storia e liper-storia
Un esempio in diretta
Prendiamo il protagonista comune alle due
pseudo-storie e proviamo a costruire un
racconto su di lui. Per prima cosa dobbiamo
renderlo pi concreto. Quindi copiamo la
definizione del personaggio e sottolineiamo gli
aspetti vaghi da trasformare in qualcosa di
tangibile: un giovane immaturo che vaga tra
sogni di gloria, profonde insicurezze, e lavoretti
casuali.
Pensandoci.
Deo gratias.
Il Tema il problema del personaggio. Punto.
Trova i sassi nella scarpa del tuo eroe, e il
tema si sviluppa da solo.
Riassunto
Esercizio 1
Fine.
Un test utile
Esseri desideranti
Identikit di un Incidente
Esercizio finale
Nota
LEZIONE 3
Lezioni di talento
Livelli di ingresso
Il trapianto emozionale
Esercizi di trapianto
Conclusioni.
Incoscienza gioiosa
Genio e regolatezza
Cattivi moventi
(di B. C. Craven)
Lo stile sei tu
Da domattina.
LEZIONE 4
Lezione 4. Io sono lostacolo
Lescalation significato
Conflitto di valori
Buoni, cattivi o?
Esercizio finale
NOTA TECNICA
- 2 per la conclusione
Micro-corso di sceneggiatura
Primo atto
Secondo atto
Perch svoltare?
Domanda delle cento pistole: perch vi sto
dicendo che alla fine del primo atto
necessario creare una svolta che cambia
direzione alla storia, alza la posta in gioco e
rappresenta un punto di non ritorno? Tre
risposte:
Secondo atto
La crescita e il male
Stile giornalistico
La chiarezza
La virgola
Il punto e a capo
Punto interrogativo
Proviamo a capovolgerla
Sigle e abbreviazioni
quando abbreviare
i numeri
Le frasi fatte
Le ripetizioni
Lincomprensione
metafora
metonimia
antonomasia
ossimoro
Gli avverbi
1 ottobre 2009
55 commenti
Infine un gioco: I mali di chi scrive