Sei sulla pagina 1di 2

La poetica di Manzoni

Esprime un'esistenza di arte di poesia ispirata al vero storico. L'arte deve avere come obiettivo il vero storico, deve ispirarsi alla
storia e deve prestare attenzione agli aspetti della vita morale dell'uomo. L'uomo si sente coinvolto, interessato a quello che
l'opera letteraria propone. È alla base della corrente realistico-oggettiva del romanticismo italiano.
La letteratura deve riguardare il VERO storico dell'uomo, al di là di finzioni e evasioni. Inoltre le arti, le lettere, non devono servire
a dilettare le coscienze, bensì devono essere l'UTILE nel campo morale e civile.

Quali sono i tre punti chiave della poetica manzoniana?


I punti principali della poetica manzoniana sono: il vero per oggetto, traendo ispirazione dalla realtà e non dalla mitolog ia; l'utile
per scopo, significa che la poesia deve mirare ad educare e ad elevare spiritualmente l’uomo singolo e il popolo. Essa raggiunge
questo scopo specialmente quando evidenzia la presenza vigile e operosa della Provvidenza nella storia; l'interessante per mezzo,
arricchendo l'opera d'arte con elementi fantastici e significa che l'arte per educare deve ispirarsi al sentimento della moltitudine
(la borghesia) e all'esperienza diretta dei lettori contemporanei.
il materiale storico, oggettivamente vero e storicamente indagabile, quel «vero per soggetto» ricordato nella Lettera sul
romanticismo. Il vero per soggetto significa che l'arte deve esprimere la realtà umana in senso storico e in senso spirituale e
psicologico.

Qual è il pensiero di Manzoni?


La sua non è una fede semplicista e consolatoria nella quale Dio è una fonte di gioia e sicurezza, ma è decisamente una fonte
spirituale drammatica di un idea dell'uomo acutamente pessimista.

Perché la storia e centrale nella poetica manzoniana?


Il rapporto fra Storia e invenzione è un motivo centrale della poetica manzoniana. Il poeta doveva “inventare” l'anima del
personaggio, ma come se quella fosse stata la “vera” anima di una figura storica della quale poco o nulla sappiamo dai documenti.

Quali sono le opere più importanti di Alessandro Manzoni?


* In morte di Carlo Imbonati (carme, 1805); * Inni sacri: La Resurrezione, Il Nome di Maria, Il Natale (1812-13), La Passione (1815),
La Pentecoste (1822); * Osservazioni sulla morale cattolica (1819);
15ENNIO CREATIVO - Rientrato a Milano, dal 1810 inizia il periodo di più intensa attività letteraria di Manzoni: scrive tutte le opere
maggiori, fra cui i primi 4 Inni sacri, le tragedie Il conte di Carmagnola (1816-1820) e Adelchi (1820-1822), le odi Marzo 1821 e il 5
Maggio (1821)

In che cosa consiste la definizione manzoniana di verosimile?


Per Manzoni, come si vedrà, il concetto di "verosimile" sarà sinonimo di invenzione o di vero poetico e in quanto tale andra
trattato con cautela e circospezione, addirittura distinguendolo nettamente dal vero.
Il Manzoni prende lo spunto da questo dovere del poeta di rispettare la verità dei fatti, per parlare del rapporto tra storia e poesia.
Egli dice che storia e poesia hanno un comune oggetto di osservazione e di rappresentazione: il vero, cioè il reale accadimento dei
fatti, ma lo trattano in modo diverso. La storia indaga criticamente i fatti, studiandone le cause, lo svolgimento e gli effetti, e non
si cura dei sentimenti con cui i protagonisti e i popoli hanno vissuto quei fatti. La poesia allora integra la storia, cercando di
interpretare, sullo sfondo del vero storico, il verosimile psicologico e sociale, ossia i sentimenti con cui gli individui e i popoli hanno
vissuto i fatti storici. Ma la poesia integra la storia anche dal punto di vista religioso e morale, perché mette in evidenza il divino, la
Provvidenza che opera nella coscienza individuale e nella storia.
In questa fase della poetica manzoniana il vero della storia e il verosimile (o l’invenzione) della poesia, hanno pari dignità e sono
tra loro in rapporto di reciproca integrazione.

Cosa c'è di illuminista in Manzoni?


Il bisogno illuministico di analisi razionale e di porre la ragione come guida per il comportamento e le scelte dell'uomo si coniuga
con un sentimento interiore di profondo contrasto nei confronti della realtà. Manzoni riesce a coniugare la sua educazione
illuminista e razionale alle nuove istanze del sentimentalismo romantico.

Quali sono le componenti culturali che influenzano le idee di Manzoni?


Tutto ciò poté accadere grazie alla confluenza in Manzoni di diversi filoni culturali: anzitutto quello dell'illuminismo lombardo di
Parini e soprattutto di Cesare Beccaria e di Pietro Verri, che con il Caffè e con i loro saggi avevano già operato nella direzione di
avvicinare l'intellettuale alla società;

Che cosa rende interessanti le opere letterarie Secondo Manzoni?


Manzoni affida alla poesia un carattere etico: il poeta deve andare oltre la superficie degli avvenimenti per coglierne il se greto
divino e quindi quella verità che sfugge allo storico.
Perché la letteratura deve ispirarsi ai fatti storici e non può inventare i fatti?
Il poeta non deve inventare i fatti perché la storia offre già un grande numero di eventi importanti e significativi, degni di essere
raccontati; al poeta spetta il compito di utilizzare l'immaginazione per ricostruire, interpretare e mostrare emozioni, paure,
speranze, quegli aspetti della realtà che rimangono ...

Cosa rifiuta Manzoni del neoclassicismo?


Manzoni rifiuta la materia mitologica e classica e affronta temi vivi aderenti al vero. cantano le principali festività relig iose. ... In
questo inno Manzoni supera la fase giansenista del Dio – Giustizia, e presenta il Dio – Provvidenza, vicino agli umili e dà all'uomo
la forza di agire nella vita.

Cosa vuole trasmettere Manzoni nelle sue opere?


Odi civili e politiche
Valore di Manzoni come intellettuale risorgimentale → vuole trasmettere insegnamenti o anche solo incoraggiamenti, quindi
prende un fatto politico e lo analizza, lo approfondisce rendendola una tematica sociale attuale.

Potrebbero piacerti anche