Suoni acuti/alti
Voci maschili
BASSI
Voci Femminili
TENORI
CONTRALTI
SOPRANI
Quando si canta in coro, per, la disposizione fisica delle voci nello spazio (palco, gradinate, altare) pu variare.
Schematicamente, vedendo il coro come dallalto, si potranno avere disposizioni come queste:
TENORI
SOPRANI
BASSI
CONTRALTI
BASSI
CONTRALTI
Direttore
0000000
0000000
Direttore
0000000
0000000
(pubblico)
(pubblico)
TENORI
SOPRANI
S= Soprano
C=Contralto
T= Tenore
B= Basso
S= Soprano
C= Contralto
T= Tenore
B= Basso
la pasta (SOPRANI)
il condimento (TENORI)
il sale, i profumi e gli aromi (CONTRALTI)
il piatto e la tavola (BASSI)
Questo sistema importante anche per chi non legge la musica: forse non serve molto quando si
impara la prima volta, ma utilissimo quando si riprende il canto le volte successive.
5) Provare a cantare sopra la base in modo leggero, cos da riuscire ad ascoltarla mentre si
canta, rispettando le pause, il ritmo delle parole e il giusto tono dei suoni.
6) Ascoltare il midi file a frammenti prima brevi, poi sempre pi lunghi (es: un passaggio,
una riga, poi lintero ritornello) mettere in pausa e provare a cantare da soli, senza base.