INQUADRAMENTO DEL PEZZO
Chi è l'autore e quando vive?
Il genere è sinfonico, cameristico o operistico?
Il pezzo è di profano o religioso?
Si tratta di una sonata, di una sinfonia, di una romanza, di una canzone, di una danza o altro?
OSSERVAZIONI GENERALI
Il carattere complessivo ti sembra lento e solenne, allegretto e grazioso, dolce e cantabile, intimo
e riflessivo, impetuoso e appassionato, vivace e brillante, cupo e drammatico, oppure lieto e
festoso?
In generale, il brano ha uno svolgimento lineare e omogeneo, o presenta delle parti con
caratteristiche differenziate?
Se il brano è vocale, analizza il testo poetico e cerca di comprenderne il significato.
Se il pezzo è descrittivo (ad esempio un poema sinfonico) chiediti qual è il programma che il
compositore intende svolgere musicalmente.
MEZZI SONORI IMPIEGATI
Il brano è per strumento solista, complesso da camera oppure orchestra?
È impiegata la voce?
Noti strumenti che hanno un ruolo di spicco?
Oltre agli strumenti tradizionali sono usati altri mezzi sonori (ad esempio effetti elettronici)?
RITMO
Qual è lo svolgimento dinamico del pezzo? Lento, moderato, allegretto, vivace o molto mosso?
Il ritmo è regolare? Se sì, ti sembra binario o ternario?
Il ritmo è sempre marcato con energia e precisione o vi sono dei frequenti rallentando degli
ondeggiamenti che lo rendono morbido e indeciso?
Avverti delle variazioni ritmiche?
MELODIA
Ti sembra che il brano abbia uno svolgimento melodico chiaro e riconoscibile o no?
Cerca di identificare il tema o i temi fondamentali alla base del discorso musicale.
Com'è fatto questo tema? Di note lunghe e legate, di note brevi e staccate, di piccoli intervalli tra
una nota e l'altra, di ampi intervalli tra due note, di note ribattute, di disegni ripetuti in
progressione, di suoni accentuati?
Gli aspetti costruttivi del tema gli conferiscono un carattere maestoso, marziale, scherzoso,
ironico, sereno, melodico, spirituale, pensieroso, malinconico, solenne, espressivo, energico,
agile, brillante, drammatico?
Se il brano è vocale, trovi aderenza tra il carattere della melodia e il contenuto del testo?
ARMONIA
Ti sembra che nel complesso, le armonie siano consonanti (ossia senza asprezze) e quindi di tipo
tradizionale?
L'armonizzazione è semplice, costituita da pochi accordi o molto variata e raffinata?
Il brano presenta armonie di tipo insolito, con frequenti dissonanze?
Il pezzo potrebbe essere anche del tutto omofono, quindi senza armonie?
COLORI E TIMBRI
Qual è il colore prevalente nel brano? (pianissimo, piano, mezzoforte, forte, fortissimo)?
In generale il colore del brano è abbastanza uniforme o presenta bruschi cambiamenti e decisi
contrasti?
I passaggi dal piano al forte sono sempre graduali?
Il pezzo presenta particolari ricerche timbriche?
STRUTTURA
Il pezzo è monodico o polifonico?
Il brano in generale ha un accurata costruzione architettonica, con episodi simmetrici (cioè
aventi la stessa lunghezza e identiche proporzioni), ripetizioni, o prevale l'aspetto fantastico,
libero, sentimentale?
Riesci a cogliere le ripetizioni di temi musicali o di interi episodi?
ALTRE CONSIDERAZIONI
Il pezzo è legato a particolari occasioni sociali?
Sei in grado di scorgere dei collegamenti tra il pezzo e le altre manifestazioni dell'epoca in cui è
stato composto?