Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CERCA - SEARCH
(nel sito - on the site)
"Medicina Alternativa" per CORPO e SPIRITO
"Alternativ e Medicine" for BODY and SPIRIT
LINKS Utili
Utility
Indici Vari
Fornitori
Finanza
Danni da
Cure Naturali
Scienza
Spirito Psiche
Azione dellArgilla:
Buona norma lutilizzo dellacqua aditivata con una punta di cucchiaino di argilla, lasciata riposare e rivitalizzare per 12 ore e poi
bere senza mescolare.
In casi di dissenteria opportuno mescolare prima di bere. Molto utile nei casi di acidit di stomaco, forti coliti, dolori stomacali. In
molti casi utile berla dopo il pasto. Occorre tenere presente che luso dellargilla per pi giorni consecutivi pu dare stitichezza;
per chi ne soffre: versare il contenuto di un cucchiaino in un bicchiere di acqua, mischiare bene e lasciare riposare almeno per tre
ore; poi bere solo lacqua, dopo qualche giorno, si pu bere anche una parte di argilla.
Altra soluzione per ovviare questo problema, si consiglia assunzione contemporanea di 1 cucchiaio di semi di Lino messi prima in
ammollo in acqua per 12 ore, mescolare e bere al mattino appena alzati; luso della Cassia alla sera prima di coricarsi ed al mattino
appena alzati; oppure mettere in ammollo 10 prugne o 10 fichi secchi alla sera od alla mattina e bere 12 ore dopo lacqua e mangiare
le prugne o fichi ammorbiditi: vi sono comunque altri preparati naturali per questo scopo che si possono acquistare gi pronti, fate
attenzione comunque alle dosi ed alla qualit.
Tutto questo per circa un mese; dopo un intervallo di 10 giorni si pu ripetere nuovamente, per un'altro mese. Questo trattamento
salutare si pu effettuare due, tre volte l'anno.
Una tra le proprieta' piu' straordinarie dei vari tipi dargilla e' quella di potersi impregnare denormi quantita' di liquidi e di gas, grazie
soprattutto alla sua struttura micromolecolare, concedendo quindi anche le giuste prerogative per essere utilizzata nella cosmesi e
nel trucco. Inoltre, il processo osmotico che permette lo scambio di ioni tra largilla e le cellule dei tessuti attraverso la membrana
cellulare semipermeabile, sempre in collaborazione con i numerosi oligoelementi contenuti, la rende particolarmente indicata come
rimineralizzante dellorganismo..
Per le sue propriet polivalenti, l'ingestione di argilla indicata anche nell'anemia, il linfatismo, la foruncolosi. Essa, infatti, depura il
sangue e tutto l'organismo, neutralizza le tossine, apporta all'ambiente interno e alle cellule alcuni elementi indispensabili alla loro
vitalit e alla loro difesa.
antisettica, come tutti gli altri antisettici naturali (le essenze aromatiche in particolare), non presenta gli inconvenienti di certi
antisettici chimici, che uccidono i microbi, ledendo per le cellule che compongono i nostri tessuti.
Note le sue propriet antitossiche, una quantit minima di una soluzione di stricnina somministrata ad alcuni topi ne caus la morte
in pochi minuti; la stessa dose di stricnina fu poi somministrata ad altri topi, aggiungendovi, questa volta, un poco d'argilla, e gli
animali sopportarono il veleno senza inconvenienti).
Le sue propriet batteriostatiche sono messe a profitto in numerose forme infettive: enteriti, coliti, colibacillosi, affezioni polmonari o
parassitarie (parassitosi intestinali); inoltre, una piaga purulenta trattata con argilla, guarisce velocemente: il pus eliminato e i
tessuti si riformano in quanto largilla agendo a diversi livelli, stimola i fattori della coagulazione con chiaro effetto emostatico, e la
rigenerazione dei tessuti. In particolare e' veramente efficace il risultato su ferite e piaghe che stentano a guarire.
Gia' labate Kneipp qualche secolo fa, indicava il suo campo dapplicazione preferito nella purificazione e nellaccelerazione del
processo rigenerativo dei tessuti lesi
Come per il cavolo, l'argilla (per via orale o esterna) attira la suppurazione (aiuta a cicatrizzare qualsiasi ferita) e, in definitiva,
disinfetta e depura l'organismo, inoltre un notevole assorbente, decolorante e sgrassante, infatti nei lavatoi Romani si pigiava la
biancheria nell'acqua argillosa (terra da purgo). Questo suo considerevole potere di assorbimento sempre stato sfruttato per
eliminare lo sgradevole odore di certi oli medicinali e di alcune materie
L'industria se ne serve per la decolorazione degli oli minerali o vegetali e negli Stati Uniti si utilizzano ogni anno centinaia di migliaia
di tonnellate di terra da purgo, soprattutto per il trattamento dei prodotti petroliferi.
L'argilla pu essere utilizzata anche per sterilizzare le acque da bere.
sufficiente aggiungerne qualche pizzico in ogni litro. In caso di epidemie, come prevenzione e difesa, si consiglia l'assunzione di
limone o argilla. l'argilla stimola gli organi non efficienti e, come gli oligoelementi di cui abbondantemente provvista, sembra spesso
agire pi con la sua presenza che con la sua massa. Agisce sulle ghiandole endocrine che regola, svolgendo un'azione eccitante o
moderatrice, secondo la necessit. anche un potente antiparassitario.
Nell'intestino, l'argilla assorbe i gas e le tossine nocive. Ostacola le colture microbiche, le uccide, aumenta l'attivit del fermento
diastasico esistente nelle cellule e i prodotti di secrezione dell'organismo. Assorbe i prodotti dell'infiammazione e stimola
l'eliminazione dei prodotti di rifiuto. Attenzione, per.
Una volta iniziata la cura d'argilla non deve, salvo eccezioni, essere interrotta prima del risultato desiderato, perche' essa
scatena un insieme di processi successivi (purificazione, eliminazione, rivitalizzazione) e fermarli nel loro svolgersi potrebbe essere
dannoso, ma ricordate che tende a rendere stitici, per cui occorre mangiare nel modo adatto ed assumere delle erbe emolienti.
Ricordiamo anche che le alterazioni degli enzimi, della flora, del pH digestivo e della mucosa intestinale influenzano la salute, non
soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in qualsiasi parte dell'organismo.
BACK