Progetto terra
6
Paolo Benda
Paolo Benda
PRESENTAZIONE
..sei solo allinizio di questo unico ed affascinante viaggio.
Slacciati le cinture, e non avere paura. Paura di mettere in
gioco le tue conoscenze, i tuoi pregiudizi, le tue abitudini
mentali, non avere paura di guardarti dentro e di guardarti
fuori, non avere paura perch in realt non esiste niente di
cui tu debba averne.
IO MI CONOSCO?
Immagina di essere in una stanza bianca, con le pareti
bianche, il pavimento bianco, il soffitto bianco, e niente
angoli. Immagina di essere sospeso in questo spazio bianco
da una forza invisibile. Sei appeso l, per aria. Non puoi
toccare nulla, non puoi udire nulla, tutto ci che vedi
bianco... Quanto credi di poter resistere nella tua
esperienza?
"Non molto a lungo... Esisterei, ma non potrei conoscere
nulla su me stesso. Molto presto impazzirei."
Esatto. Lasceresti la tua mente, in modo letterale. La mente
quella parte di te che ha il compito di ricavare un senso da
tutti i dati che riceve e senza dati in arrivo non ha nulla da
fare. Ora, nel momento in cui vai fuori di testa, cessi di
esistere nella tua esperienza. Ovvero, cessi di sapere
qualunque cosa specifica su te stesso. Sei piccolo? Sei
grande? Non puoi saperlo, perch non c' nulla al di fuori di
te con cui compararti. Sei buono? Sei malvagio? Non puoi
saperlo. Non puoi neppure sapere se sei davvero l, perch
non hai punti di riferimento. Puoi concettualizzare, certo, ma
non puoi sperimentare nulla. Poi accade qualcosa che cambia
tutto... Appare un puntino sulla parete, come se qualcuno lo
avesse disegnato con una penna stilografica. Nessuno sa
realmente come ha fatto quel punto ad arrivare l, ma non ha
importanza, perch ci che ti ha salvato... Ora ci sei tu, e
10
11
12
13
ESERCIZIO I
Ecco lesercizio da svolgere per le prime due settimane:
Ricordarci di noi. Come ci si ricorda di noi? E importante
mantenere il pensiero fermo su un centro di gravit
permanente, e cio voi stessi. Come possibile farlo? Non
certo meditando e basta! Ma cercando di osservare senza
giudizi ci che stiamo facendo in quel preciso momento. Se ci
stiamo lavando i denti, ad esempio, occorre spostare
lattenzione verso noi stessi e ripetere Adesso mi sto
lavando i denti e sono presente. Mi sto ricordando di me, non
sono distratto/a da nientaltro. Questo processo va ripetuto
per ogni azione che intendiamo compiere nei vari momenti
della giornata. Pi creiamo spazi per ricordarci di noi, prima
creiamo il testimone.
14
15
16
17
RADIONICA E DEI
Un aspetto scientifico, interessante per noi da
osservare, rivolto al campo della salute degli esseri viventi:
la Radionica, la quale si basa sul fatto che Tutta la natura
immersa in un grande campo di vibrazioni energetiche; onde
per cui essendo Noi Tutti interconnessi luno all'altro, si
resa possibile la realizzazione di un metodo di diagnosi e
terapia a distanza di disturbi e/o malattie del nostro albero
della vita, basandosi sullesame delle frequenze energetiche
appartenenti ad un semplice "testimone" del nostro essere,
tipo: un capello, un frammento di unghia, una goccia di
sangue ecc. ecc. I principi della Radionica furono scoperti
dal medico americano Albert Abrams, nato a S. Francisco nel
1863, si laure giovanissimo, con lode e medaglia d'oro
all'Universit di Heidelberg, in Germania. Tornato in America,
divenne in breve tempo un rinomato specialista nel campo
neurologico, direttore di Clinica Medica allUniversit di
Leland Stanford e autore di almeno una dozzina di libri
scientifici. Una scoperta casuale durante la visita di un
paziente affetto da cancro, lo port ad esplorare nuove e
affascinanti ipotesi assai lontane dai rigidi confini segnati
dalla medicina e dal pensiero scientifico dei suoi, e purtroppo
ancora nostri tempi. Tale scoperta lo port a postulare che
tutta la materia emette radiazioni rilevabili mediante un
semplice apparecchio elettronico. Stabil poi che ogni organo
dei sistemi viventi in buona salute possedeva una sua
specifica frequenza, che risultava alterata in caso di malattia.
Ide cos un metodo diagnostico completamente nuovo,
identificando le frequenze delle differenti malattie e progett
anche gli strumenti idonei per curarle. Ottenne risultati
spettacolari, sembrava che si fosse alle soglie di una nuova
era per la medicina, ma non fu cos: le scoperte del Dottor
Abrams furono osteggiate in tutti i modi dai rappresentanti
della scienza ufficiale, che lo espulsero dall'Ordine e
coprirono di ridicolo le sue ricerche. Alla sua morte, il suo
lavoro venne portato avanti dalla Chiropratica Americana
Ruth Drown, la quale anche Lei venne perseguitata,
imprigionata sotto l'accusa di truffa ed esercizio abusivo della
medicina; i suoi strumenti furono sequestrati e distrutti, mor
pochi anni dopo in seguito ad un attacco cardiaco. Ma ormai
il messaggio era stato lanciato, e molti ricercatori in diverse
parti del mondo, cominciarono ad indagare sull'affascinante
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
E LINFERNO?
L'inferno non esiste, almeno nel modo in cui lo intendiamo
noi, o meglio, nel modo in cui ci hanno fatto credere che sia.
E' un'invenzione della Chiesa, per poterci controllare tramite
la "paura". (Fai questo se no vai all'inferno, non fare quello
28
29
ESSERE CONSAPEVOLI
I segnali del corpo
Il fraintendimento ci provoca inevitabilmente dolore, perch
confondiamo il nostro reale sentire, e quindi l'obbiettivo vero,
con percezioni e obbiettivi falsi. La psicologia insiste molto su
questo punto. Facciamo un esempio: siete a cena con la
vostra ragazza e lei, con voce rotta dall'emozione, dichiara di
amarvi e che disposta a qualsiasi sacrificio pur di
continuare la vostra importante storia d'amore, nonostante
l'ultimo litigio. Ma il suo corpo, invece, manda messaggi
molto diversi: rigido, le mani si muovono nervosamente, lo
sguardo sfuggente.
Altro esempio: state per intraprendere un viaggio con il
vostro compagno. Finalmente le amate ferie! Sar un viaggio
sicuramente interessante con la persona che amate, ma
all'ultimo momento siete assalite da forti dolori addominali e
da una fastidiosa febbre che vi impedisce di attuare i vostri
propositi. Nel primo caso, con un minimo di attenzione, vi
potete accorgere della differenza tra il sentire reale, che il
vostro corpo traduce automaticamente, e quello che passa
attraverso il vostro centro intellettuale. La convinzione a
continuare a tutti i costi il rapporto determinata dalla
vostra incapacit di sentire e accettare la realt oggettiva.
Questa non-accettazione si tradurr in un forte disagio che
probabilmente si ripeter, producendo infelicit e conflitti.
Nel secondo caso, invece, l'inconscio vi ha tolti
dall'imbarazzo, perch era certo che questo viaggio non
sarebbe stato veramente la cosa giusta per voi, e vi ha
permesso di uscirne con onore, senza per ammettere
neanche a voi stessi la vostra voglia di cambiamento.
30
Oltre l'apparenza
Ma cosa vuol dire innamorarsi? Solo chi bello, giovane e
magro ha il diritto di vivere questo sentimento? I mass media
ci bombardano di immagini di donne e uomini bellissimi e
aitanti, che vivono storie d'amore avventurose e intricate,
sono ricchi e viaggiano su macchine da sogno. E quelli
bruttini, un po' grassottelli e senza troppi soldi possono
vivere una storia d'amore? Questo bombardamento
psicologico si intensifica sempre di pi, con l'unico risultato di
far sentire frustrate e inadeguate tutte le persone che non
rientrano in questi canoni estetici, e vi posso garantire che
quasi nessuno all'altezza.
Da qui, la folle rincorsa a cambiare il proprio modello estetico
in tutti i modi possibili: diete estreme, saune e massaggi,
chirurgia estetica, palestra e tonnellate di creme dimagranti e
rassodanti. Cercare di cambiare a tutti i costi. Che senso ha?
Non si raggiunger mai la perfezione perch la nostra mente
porr sempre un altro traguardo a cui arrivare. E la felicit
non arriver mai. Fermatevi un attimo! Abbiate il coraggio di
guardare dentro di voi. Di amarvi, di accettarvi, di coccolarvi.
Non andate contro la vostra vera essenza, gustate quello che
state vivendo e....... qualcosa pu cambiare. Consapevoli di
voi stessi, osservandovi e osservando quello che c' attorno a
voi veramente, senza schemi preconcetti qualcosa pu
veramente cambiare. Siete voi che potete cambiare le cose
31
Condividere
Guardate le altre persone, guardatele attentamente, perch
noi siamo quello che condividiamo. Non lamentatevi con voi
stessi se gli altri non vi danno amore, perch esattamente
quello che voi state facendo con loro. Noi siamo esattamente
quello che condividiamo. Se noi siamo divisi, in sofferenza,
automatici, spaventati, noi con gli altri condividiamo questo e
cerchiamo tutti i modi per condizionare gli altri e per
convincerli a supportare le nostre paure. Perch la paura
tanta, e questo ci che condividiamo. Tu, col tuo centro
intellettuale, puoi pensare di essere un grande e buono
spirito missionario che d amore, che fa delle azioni
umanitarie ecc. ecc. Ma poi la realt delle cose diversa. Tu
la realt della cosa la vivi sul tuo cuore. Qualcuno dice 'Ma
come, io sono cos buono, faccio degli atti di carit e mi
arrivano solo sdentate e trovo solo una grande quantit di
odio'. Ma che cosa che sta condividendo con gli altri,
veramente? Esattamente quello che gli torna indietro.
32
Superficialit
Troppe persone si lamentano per aver sperimentato
solamente rapporti superficiali e si disperano per trovare
l'amore profondo. Ma cosa vuol dire superficiale? Ogni cosa
ha una parte superficiale e una profonda. Quella che ci salta
subito agli occhi la parte superficiale, il primo approccio
sempre con la parte superficiale, nelle persone come nelle
cose. Di frequente dipende da noi se un rapporto superficiale
rimane tale. Troppi pregiudizi e troppi condizionamenti
minano un rapporto alla radice, senza contare l'abitudine
diffusa a giudicare qualcosa che non si conosce ancora
veramente.
La superficie una porta per andare oltre, ma ci vuole il
coraggio e la volont per andare oltre. Da sempre siamo
abituati a cercare le cose profonde ed eterne, nella nostra
cultura, ma impariamo a rispettare ci che momentaneo,
perch contiene all'interno il seme dell'eternit. Non
condanniamo i rapporti che iniziano con un'intesa sessuale
pensando che non possano diventare rapporti profondi.
Anche la sessualit una porta per accedere all'animo. E
33
Libert
Un'altra parola per amore libert, una cosa molto lontana
dal concetto di amore che si vive nella nostra societ.
Fraintendimenti: non l'amore che crea angoscia, la
possessivit che crea angoscia. Amore libert, un modo di
concepire l'amore molto diverso dal concetto d'amore che si
vive nella societ. Se sei attaccato a qualcuno, non ami la
sua felicit, ami solo il tuo egoismo.
Gli attaccamenti ci impediscono di fluire nella nostra vita, ci
impediscono di vedere e di cogliere le opportunit della
nostra vita, ci producono rigidit, ci fanno diventare freddi e
insensibili sino a farci perdere completamente la gioia di
vivere. Ogni momento della nostra vita pu essere un atto
d'amore, un atto grande. In ogni momento il vostro cuore
rinasce continuamente, rivive. Ogni istante il vostro cuore
torna a vivere, ogni istante si rinnova. Dategli questa forza.
Dategliela e allora la vostra vita cambier, e allora "Io non
sono capace di lasciarmi andare" sar solo un lontano
ricordo. Non deve esistere dentro di voi una cosa di questo
genere. Dovete fidarvi del vostro cuore, dovete fidarvi del
vostro sentire, del vostro amore.
34
L'amore universale
Quante persone parlano di amore universale! Incontri
persone che, con gli occhi persi nel vuoto, ti dicono di amare
l'intero universo, e senti che c' qualcosa di strano nelle loro
parole: "Noi amiamo l'umanit intera" Poi ti accorgi che
queste persone non hanno mai amato neppure una singola
persona. Per loro non sufficiente, o tutto o niente. Ma la
parola umanit non altro che un'astrazione. Come fai ad
abbracciare e coccolare l'umanit?
Quello che incontrerai sul tuo cammino non l'umanit, sono
le singole persone. Inizia a dare il tuo amore alle singole
persone che incontri, a un bel tramonto, ad un animale, inizia
a sentir fluire questa energia da te verso gli altri, questa
energia che pi dai e pi cresce dentro di te. Non aspettare
di dare qualcosa all'umanit intera, parti dal singolo.
Non aspettare di avere la cosa grande e trascurare tutto il
resto, parti dalle piccole cose quotidiane. Il mondo fatto di
tante piccole cose, ognuna delle quali vista dall'interno
contiene tutto l'universo dentro di s. Ma per comprendere
l'universo dobbiamo partire dalle piccole cose. Una goccia
una cosa insignificante se la si vede dall'esterno, ma se entri
dentro la goccia come stare in mezzo all'oceano.
35
Un cuore malato
Perch nella nostra societ sono cos frequenti le malattie
cardiovascolari e causano tante morti? E' innegabile che
l'alimentazione, il fumo, gli alcolici e lo stress siano fattori
scatenanti della malattia. Ma uno dei veri fattori che
scatenano le malattie cardiache la mancanza d'amore. Non
un paradosso.
La mancanza d'amore, la paura di mostrare le proprie
carenze affettive, la paura di lasciarsi andare all'amore,
creano un forte irrigidimento muscolare nella regione
toracica. Reprimere e controllare i sentimenti richiede una
respirazione a livello superficiale. Una respirazione profonda
ci renderebbe pi vulnerabili perch aumenterebbe la nostra
sensibilit.
E cos reprimiamo, non vogliamo far vedere agli altri la
nostra infelicit, non vogliamo piangere per amore e la
nostra corazza a livello toracico diventa sempre pi spessa e
comprime il cuore e le arterie. Per questo le malattie
cardiache colpiscono pi di frequente gli uomini piuttosto che
le donne che tradizionalmente sono pi abituate ad esternare
i propri sentimenti. Non sono le forti emozioni che producono
un attacco di cuore, ma la mancanza delle piccole emozioni
di tutti i giorni che pu ucciderci piano piano.
Possessivit
Amare significa essere in amore, essere in uno stato
dell'animo che pu essere elargito a tutto ci che ci circonda.
Essere in amore non vuol dire solamente avere una relazione
che escluda tutto il resto del mondo. L'amore esclusivo
soprattutto amore possessivo. Ma l'amore possessivo non
veramente amore. E' qualcosa che soffoca se stessi e quelli a
cui questa attenzione rivolta.
Dare amore a pi cose e persone non vuol dire
propria quantit d'amore come fosse una torta al
pi persone la mangiano pi piccola la fetta.
un'energia che si rinnova continuamente, si
36
dividere la
cioccolato:
L'amore
rafforza e
Qui e ora
Questo presente unico, questa situazione unica e
irripetibile. E la base del lavoro che state facendo quella di
essere svegli, svegli in questo particolare momento.
Ora, qui e ora ci sono delle opportunit straordinarie di
risveglio, che non ci saranno dopo e non c'erano prima: ci
sono adesso. Questo cominciare a penetrare il concetto del
presente. Non esiste un presente migliore di un altro, esiste il
presente e basta.
Questo concetto molto difficile per noi da comprendere ed
la fonte della maggior parte delle nostre angosce e del nostro
dolore. La nostra mente dice: "lo far domani, adesso non
posso, non comprendo, non capisco, sono diviso, sono
addormentato, sono stupido, non ascolto, non comprendo la
lingua, non..." Tante cose dice la nostra mente, ma andiamo
oltre. Questo il tempo della nostra vita, ora, questa
un'opportunit. La nostra mente vuole risultati, traguardi, ma
l'importante il tentativo, non il risultato.
Il lavoro su noi stessi deve nascere da un'esigenza interiore,
dalla capacit di vedere che questo tentativo ci fa crescere e
che questo importante per noi, ed importante adesso,
non domani. Il risveglio nel presente, non nell'idea del
risvegliarsi, il risveglio qui e ora: o siete svegli o siete
37
Io sono responsabile
Lavorare sulla consapevolezza significa cominciare ad
assumersi le proprie responsabilit, significa cominciare a
diventare responsabili di ci che si fa, di ci che accade. Non
esiste nessun'altro responsabile: n la societ, n la mamma
o il babbo, ma io ora, qui in questo momento, io adulto sono
responsabile di quello che mi accade.
Tutta una serie di concomitanze e di, come dire,
inconsapevolezza vi hanno sballottati a destra e a sinistra,
portandovi da una parte e dall'altra. Ma se voi continuate a
lamentarvi e ad addossare le colpe delle vostre sventure agli
altri non troverete la forza per andare avanti. Cominciate a
38
Tecniche di sincronia
Le tecniche di sincronia dei centri (motore-istintivo o il corpo,
intellettuale o mente ed emozionale) appartengono ad una
tradizione molto antica nata in Persia ed in seguito portata in
Oriente. Naturalmente, le tecniche che usiamo noi sono state
adeguate alle nostre caratteristiche, perch siamo un po'
diversi da un uomo di 3000 anni fa.
ESERCIZIO: iniziamo a portare attenzione alla macchinacorpo, ovvero iniziamo a non fare movimenti automatici.
Muovete lentamente la mano destra, dando attenzione a
quello che state facendo. Muovete la mano e muovetela con
consapevolezza, sentite il movimento. Vedete, come
l'attenzione cambia molto la qualit dei movimenti del corpo.
Quando diamo attenzione ai movimenti del nostro corpo, il
nostro muoverci diviene pi armonico. Siamo cos abituati a
lasciare andare tutto in automatico che, quando cominciamo
39
40
Attenzione divisa
La cosa importante la vostra attenzione, non la vostra
concentrazione, ma la vostra attenzione ai movimenti del
corpo. Cosa significa questo? Significa che i pensieri
cominciano e, continuano a fluire nel nostro schermo mentale
e noi lentamente, anche se con difficolt, cominciamo ad
osservarli mantenendo quella che in gergo si chiama
l'attenzione divisa. Imparo a lasciar muovere il mio centro
mentale, il mio centro intellettuale e allo stesso tempo
osservo
l'automatismo
del
mio
corpo
attraverso
l'osservazione cosciente. Quindi mando contemporaneamente
energia verso l'interno e verso l'esterno.
Il lavoro su se stessi va fatto nella vita di tutti i giorni e
l'attenzione divisa ci permette di superare, attraverso
l'osservazione, lo stato di torpore in cui viviamo, cominciando
a portare energia verso l'interno. Non sempre vedremo cose
che ci piaceranno nell'incontro con noi stessi.
Ma ricordate che il lavoro sulla consapevolezza richiede
disciplina, non necessariamente sofferenza. Non facciamo
nostro il concetto che il cristianesimo ci ha inculcato che
afferma che il paradiso arriver attraverso la sofferenza. La
disciplina, nel lavoro di consapevolezza, pu essere data
all'inizio solamente da un "io" che voi incaricate di prendere il
comando della vostra casa piena di io disordinati. Questo io,
questo centro super partes, questo testimone (che si pu
definire anche maggiordomo in quanto mantiene le redini
della vostra casa interiore) accade quando voi cercate di
sincronizzare la vostra attenzione divisa. Il ricordo di s da'
energia al testimone.
Il lavoro sulla consapevolezza un lavoro che d molti
risultati, ma serve costanza e disciplina. Non fatevi ingannare
dal
centro
intellettuale
che
inizia
il
gioco
dell'autocommiserazione dicendo: "non ci riesco, sono capace
solo di procedere a scatti". Va bene comunque, qui
l'importante non il risultato, ma il movimento verso,
perch gi il tentativo di sincronizzare questi livelli aumenta
lo stato di consapevolezza.
41
Muoversi verso
Il lavoro su se stessi un lavoro umile, senza effetti speciali.
Non amo molto le esoteric bullshit, che vanno tanto di moda
adesso. Non perch non ci siano delle cose vere, ma perch
si d troppa importanza agli effetti collaterali, a cose che
accadono normalmente, quando una persona lavora
sull'autoconsapevolezza. Ma se non si sta lavorando in
questa direzione, come se non esistessero le radici di un
albero, come se si tentasse di costruire il tetto di una casa
senza la casa. Non puoi partire dalla fine, non puoi partire
dagli effetti speciali.
Non perderti in tutto questo: non preoccuparti di viaggi
astrali, di spiriti dei defunti o di cristalli che si muovono
nell'aria. Stai coi piedi per terra. Si pu fare di tutto, ma col
principale obiettivo del risveglio.
Hai una palestra incredibile per fare questo. La tua vita di
tutti i giorni perfetta, sei nel punto giusto al momento
giusto ed hai attorno tutti gli strumenti per poter risvegliare
la tua consapevolezza. Non necessario creare altro. Puoi
utilizzare quello che gi c'.
Pian piano le cose arrivano agli individui che lavorano
seriamente sulla propria consapevolezza. Seriamente
significa che l'obiettivo non quello di raggiungere chiss
cosa, ma lavorare verso qualcosa. Essere come l'acqua:
costanti, stabili nel cambiamento, precisi e disciplinati nella
propria disciplina interiore. Piccoli passi, ma passi reali.
Vero amore?
Noi occidentali abbiamo un piccolo problema: continuamente
analizziamo tutto quello che ci succede. Le persone si
innamorano e analizzano il loro amore. Non c' cosa pi
ridicola che chiedersi: "Sento o non sento? Sar meglio
aspettare qualche giorno o no? Posso sentire di pi? E' vero
amore o solo attrazione?" E' la nostra forma mentis che ci
porta a fare dell'analisi anche sull'amore. L'amore accade nel
42
Desideri
Se desideri prepotentemente l'amore, non arriver mai. La
mente esiste e si nutre nel desiderio. Non semplice che la
mente non costruisca immagini di quello che vorresti. Se
desideri qualcosa siedi e aspetta. Ti sembra un paradosso,
ma quello che intendo per aspettare non dormire, non
qualcosa di passivo. Aspettare significa non agitarsi e
muoversi
freneticamente
per
raggiungere
qualcosa.
Aspettare significa essere consapevole di tutto quello che ti
sta attorno, essere sveglio. Se vivi in una specie di letargo
come puoi accorgerti di quello che ti succede intorno?
L'amore sempre presente, ma devi essere sveglio per
vederlo, devi essere tu stesso l'amore.
Sentimenti consapevoli
Il primo alimento degli esseri umani, quello che ci mantiene
felici e in buona salute il sentire e la nostra emozionalit.
Cosa significa il sentimento? Una persona immagina l'amore
aulico, l'odio profondo o, non so, la felicit senza limiti, tutte
situazioni un po' illusorie, molto aleatorie. Queste sono
traduzioni del nostro centro intellettuale, spesso decisamente
lontane dal nostro vero sentire. La stragrande maggioranza
delle persone ha paura dei propri sentimenti, ha paura della
percezione vera del proprio sentire, ha paura dell'amore
come dell'odio. Ha paura di perdere il controllo. Purtroppo, i
43
semplice
Prima o poi capita che abbiamo questo bisogno profondo
d'amore, di emozioni forti, di sentimenti e ci muoviamo per
raggiungerli, ma non riusciamo a trovare la strada, perch gli
obiettivi che ci siamo posti sono talmente precostituiti, che
non lasciano spazio per sentire quello che ci accade
veramente. Cos ci lamentiamo di non aver trovato l'amore e
invece di vedere scavalchiamo semplicemente tutto quello
che non rispecchia l'illusione che ci siamo costruiti nella
mente e non vediamo le cose semplici e meravigliose che ci
stanno intorno.
Come un film
Una ragazza mi ha detto: "Non ho mai incontrato il vero
amore, quello con la A maiuscola. Lo sogno da quando avevo
dieci anni e ormai ho perso la speranza. Mi dovr rassegnare
ad una storia anonima." Le ho chiesto quanto anni aveva e
mi ha risposto: "35". Aveva passato venticinque anni a
costruire nei minimi dettagli una storia d'amore ideale come
fosse un film e qualsiasi uomo incontrava non poteva
corrispondere al protagonista del suo film. Non si muoveva
44
45
Confusione
Qui ora, qui ora ci sono le percezioni. Dalla confusione non
pu venire amore. Non pu esserci amore nella confusione.
Se non torniamo a sentire il nostro cuore, se non torniamo a
sentire i nostri sentimenti veri e a non disprezzarli, ma
imparare a vederli, senza esserne preda, ma anche senza
governarli, senza reprimerli. Dobbiamo tornare a sentire il
nostro cuore, a sentire i nostri sentimenti veri, non esserne
preda o disprezzarli, ma semplicemente imparare a vederli,
senza reprimerli. Se non usciamo da questo stato di
confusione, noi non possiamo andare nei sentimenti alti,
nell'amore, in quell'amore che non fa distinzioni. Amore che
unione, sentire.
Se siete divisi, se siete egoisti, quale pu essere la qualit di
una passeggiata in un bosco o in riva al mare? Non sentite
nulla. Vi perdete tutto quello che accade. Cosa vuol dire "fare
l'amore" se siete egoisti? Vi perdete il sentimento. Dalla
confusione non nasce niente.
Diceva mio nonno 'E' meglio una fine dolorosa che un dolore
senza fine'. E questo dovete applicarlo alla vostra vita. Quello
che all'apparenza pu sembrare una fine dolorosa in realt
una liberazione. Non bisogna avere paura. Questo processo
per non pu passare dalla testa, deve passare dal cuore. Un
esempio banale: in un rapporto con una persona vi siete resi
46
conto che non l'amate, non c' amore, ci sono tutta una serie
di altre cose, ma non c' amore. Per quale motivo continuate
a starci insieme? Vi sentite spiazzati e vi direte "Ah Dio, non
so cosa fare, non so dove andare, ho paura". Poi per
giustificarvi "Ah poverina, come star male! Senza di me
morir". Bisogna andare oltre queste cose che, dette cos,
sono cose semplicissime e facilmente comprensibili. Poi ci
entrate dentro e la cosa cambia, perch se viene l la vostra
fidanzata piangendo "Non mi lasciare, non mi lasciare, sto
male, sto male......" voi vi fate prendere dal pathos e dite "Va
beh, proviamoci un'altra volta. Vediamo un attimo se
possiamo sistemare questa situazione." E con voi stessi
"Forse mi sono sbagliato, forse la amo. Adesso, se ci penso
bene, forse la amo. Adesso, facciamo un ragionamento:
ecco, s, quel giorno, s, s, mentre facevamo l'amore, mi
sono sentito cos lasciare andare... la amo". Confusione,
fraintendimenti.
I messaggi giusti
Noi condividiamo tutto. Qualcuno dice "io sono veramente
solo". Non vero, nessuno veramente solo., ha comunque
rapporti con qualcuno e con qualcuno comunque condivide. E'
chiaro, se voi siete confusi, condividete confusione, se voi
soffrite condividete sofferenza, se voi state male condividete
dolore. Queste sono le cose che condividete. Se siete in
amore, allora condividete amore. E condividere l'amore,
condividere il sentire in questa societ pu essere un po'
complicato.
Queste persone sono tutte persone che vogliono sentire,
sono tutte persone che comunque con tutta la buona volont
cercano e vogliono sentire amore. Forse la maniera giusta
per sentire uscire dalla confusione e cominciare a portare i
messaggi giusti prima di tutto a noi e poi attorno a noi. Non
siete riusciti a chiedere amore ai vostri genitori, non riuscite
a chiedere amore neppure alle persone a cui volete bene, o
di cui avete bisogno in questo momento, e non c' da
scandalizzarsi alla parola bisogno.
47
Autocontrollo
Il controllo dei sentimenti stato un fraintendimento usato
da molte religioni: ad esempio ci sono delle sette buddiste
che danno molto rilievo al controllo dei sentimenti, ma
certamente anche nella nostra religione cattolica, nel
cristianesimo c' stato un fraintendimento in questo senso.
Perch si dava rilievo al controllo dei sentimenti? Perch non
potendo rendere consapevoli gli uomini, si preferiva
controllarli.
Un
uomo
che
ascolta
il
suo
cuore
consapevolmente non controllabile, creativo e
imprevedibile. I sentimenti in realt hanno la loro strada e
voi lo sapete bene, quando uscite dal sentire, quando uscite
dal vostro cuore e andate nella testa, le cose diventano
sempre molto, molto complicate. Uscire da, abbandonarsi
a.
Vi ripeto, non vuol dire fare il missionario, non vuol dire
neanche essere in povert. Non niente di simile alla pietas
cattolica e neanche alla misericordia o al sorriso buddista. E'
semplicemente esserci e prendersi le proprie responsabilit.
L'amore una meravigliosa, originale forma di emozione
composta da un'infinita quantit di sfumature sempre in
cambiamento. L'amore un'emozione mutante. Questo il
suo
vero
segreto:
sempre
unico,
irripetibile.
L'amore non pu essere analizzato con la mente, l'amore non
ha consapevolezza di se stesso: quando c' c', accade.
Essere felici
Entrare nell'amore significa scoprire la propria forza, la
propria responsabilit. Significa cominciare a sentire che
siamo capaci di vivere, di vivere veramente, di essere felici.
Cosa vuol dire essere felici?
Non abbiamo bisogno di posti paradisiaci per essere felici:
possiamo anche stare a casa nostra e cambiare la qualit
48
Solitudine
Abbiamo avuto alcuni condizionamenti da piccini, ad esempio
la paura, la paura di chiedere amore, la paura del rifiuto, la
paura di offrire amore, la paura di piangere e di far vedere le
nostre debolezze. Imposizioni sociali ben precise che ci hanno
plasmato. Per il cuore non come il ragionamento e noi
soffriamo comunque, stiamo male. Gran parte delle persone
non si rendono neppure conto del perch stanno male,
soffrono, sono a disagio e basta. Allora si vedono di
frequente persone alla ricerca di un uomo, di una donna
Questa una cosa sacrosanta, per il sintomo di un disagio
profondissimo, perch comunque nessuno insegna a queste
persone a decondizionarsi, quindi ad andare alla radice del
problema.
49
Il cuore
Alcuni di voi non riescono a sentire, ci provano, stanno
usando il loro centro intellettuale per sentire il loro cuore,
cos come automatico fare, perch una vita che
scambiate l'amore con una proiezione che produce la vostra
mente. E questo ha creato una dissociazione profonda dentro
di voi, un dolore, una cicatrice che sanguina tutte le volte che
vedete e sentite. E siete talmente nell'illusione che cercate
sempre nel posto sbagliato, sempre. Sentite come urla
questo vostro cuore. Ma voi non lo potete sentire e sentite
solo un dolore. Se in questo momento solo per un attimo
sentiste il vostro cuore, non tornereste pi indietro. State qui
e ora." Se non viene da dentro, non c'. La realt non
nell'esteriore, ma nell'interiore. Non c' la commiserazione,
n il falso amore, n i gridi aulici, n missionari, n fratelli,
n sorelle. C' la presenza e se c' la presenza c' il vero
amore.
Ora provate a mettervi le mani sul cuore e sentite
semplicemente
che
cosa
dice
il
vostro
cuore.
Chiudete gli occhi ed immaginate di essere un enorme
50
Dare
Quanta energia abbiamo dentro e quanta ne buttiamo fuori e
non ne recuperiamo. La gioia, la felicit, la voglia di amore:
siamo pieni di questa energia. Per quanto tempo ne abbiamo
sprecata. Ne abbiamo buttata via a fiumi, sempre verso
l'esterno, sempre cercando, per motivi strani, dei ritorni. "Se
mi ami devi fare qualcosa per me!" Un piccolo comunissimo
ricatto. Ma non poi tanto piccolo, presuppone possesso,
insicurezza, paura della solitudine. E' amore questo? Amare
dare. Quante volte abbiamo sentito dire questo. Ed anche
vero, ma solo se presuppone una profonda consapevolezza.
51
Condivisione
Di solito le persone condividono la propria negativit, di rado
la positivit. Quando la gente sorride, lo fa con parsimonia,
quando si arrabbiano lo fanno completamente. Quando siete
in amore condividete il vostro amore e il vostro amore
continuer a crescere sempre pi. Qualsiasi cosa bella tu
abbia, condividila. Pi regali l'acqua del tuo pozzo pi ci sar
ricambio e pi scorrer limpida e chiara. Non importa con chi
condividerai la tua positivit. Non importa se lo merita o
meno, condividi. E sii grato a chi ti ha permesso di
condividere qualcosa con lui senza aspettarti riconoscenza o
qualcosa in cambio.
52
Sii nulla
L'amore e l'ego non possono coesistere. Perdi le tue
identificazioni fittizie, perdi il tuo ego. Sii nulla, trova l'amore.
Le parole di Kabir, uno dei mistici indiani pi grandi, sono:
53
54
LE ONDE CEREBRALI
Tutto e' suono. E tutto influenza e viene influenzato dalla
propria natura: che e' suono.
Chi, tra di voi, non passa momenti di melanconia, di
tristezza, di sfiducia?...
In quel momento, i neuroni del vostro cervello si trovano
sottoposti a distonie e irregolarita' vibratorie, nei loro circuiti
elettromagnetici. Rileggendo il brano accluso, vi renderete
conto di quanto sia fondamentale sincronizzare la loro
lunghezza d'onda sul giusto ritmo armonico. Immergetevi,
allora, in quei momenti, nei dodici minuti della musica
<alfa>; dolce e struggente.
Che lo vogliate, oppure no, le vostre onde cerebrali saranno
<costrette> a sincronizzarsi, nuovamente, sulla giusta
pulsazione.
Se, allora, ascolterete la struggente melodia <diversa>, ogni
vostro neurone - per il noto fenomeno scientifico della
<risonanza> - si <riadattera'> al ritmo che gli viene
proposto: quello delle onde <alfa>.
Ma, non solo. Quando cesserete di ascoltare il brano, e
tornerete alle vostre usuali occupazioni, le vostre cellule
cerebrali conserveranno (abbastanza a lungo) - sempre che
lo vogliate, oppure no - quel ritmo di serenita' e di armonia,
appartenente alle onde alfa.
Nel corso della nostra vita quotidiana tutti noi sperimentiamo
diversi <stati di coscienza>. Per esempio, nell'arco di una
giornata, tra la luce del mattino e il buio della notte, ci
muoviamo da uno stato ordinario di veglia ai diversi stadi del
sonno.
Ma anche gli stati di coscienza <straordinari> fanno parte
della nostra comune esperienza: quando ci sentiamo
particolarmente
<creativi>,
insolitamente
<intuitivi>,
eccezionalmente
<lucidi>,
profondamente
<rilassati>.
Ordinari, o straordinari che siano, tutti gli stadi della nostra
coscienza sono dovuti all'incessante attivita' elettrochimica
del
cervello,
che
si
manifesta
attraverso
<onde
55
elettromagnetiche>:
le
onde
cerebrali,
appunto.
La frequenza di tali onde, calcolata in 'cicli al secondo', o
Hertz (Hz), varia a seconda del tipo di attivita' in cui il
cervello e' impegnato e puo' essere misurata con apparecchi
elettronici. Gli scienziati suddividono comunemente le onde in
<quattro bande>, che corrispondono a quattro fasce di
frequenza e che riflettono le diverse <attivita' del cervello>.
Onde beta
Hanno una frequenza che varia da 13 a 30 Hz e sono
associate alle normali attivita' di veglia, quando siamo
concentrati sugli stimoli esterni. Le onde beta sono infatti alla
base delle nostre fondamentali attivita' di sopravvivenza, di
ordinamento, di selezione e valutazione degli stimoli che
provengono dal mondo che ci circonda. Per esempio,
leggendo queste righe il vostro cervello sta producendo onde
beta. Esse, poi, ci permettono la reazione pi veloce e
l'esecuzione rapida di azioni. Nei momenti di stress o di ansia
le beta ci danno la possibilita' di tenere sotto controllo la
situazione e dare veloce soluzione ai problemi.
Onde theta
La loro frequenza e' tra i 3 ed i 7 Hz e sono proprie della
mente
impegnata
in
attivita'
di
immaginazione,
visualizzazione, ispirazione creativa. Tendono ad essere
prodotte durante la meditazione profonda. Il sogno ad occhi
aperti, la fase REM del sonno (cioe', quando si sogna). Nelle
attivita' di veglia le onde theta sono il segno di una
conoscenza intuitiva e di una capacita' immaginativa radicata
nel profondo. Genericamente vengono associate alla
creativita' e alle attitudini artistiche.
Onde alfa
Hanno una frequenza che varia da 7 a 13 Hz e sono associate
a uno stato di coscienza vigile, ma rilassata. La mente, calma
e ricettiva, concentrata sulla soluzione di problemi esterni,
56
Onde delta
Hanno una frequenza tra 0,1 e 3 Hz e sono associate al piu'
profondo rilassamento psicofisico. Le onde cerebrali a minore
frequenza sono quelle proprie della mente inconscia, del
sonno senza sogni, dell'abbandono totale. In questo senso
vengono
prodotte
durante
i
processi
inconsci
di
autogenerazione e di autoguarigione.
57
E sinistro:
- E' analitico (comprende i dettagli), astratto (giunge
all'interno, partendo dal dettaglio), lineare (lavora in ordine
sequenziale),
Logico, numerico, razionale, simbolico,
temporale, verbale. E' la sede di - di tutte quelle attivita' che
coinvolgono
il
linguaggio,
la
scrittura,
il
calcolo.
I due emisferi sono uniti da una lamina orizzontale di fibre
nervose, il cosiddetto <corpo calloso>. Ogni emisfero ha
competenze proprie: l'occhio sinistro, l'orecchio sinistro e
tutta la parte sinistra del corpo sono connesse all'emisfero
destro; l'occhio destro, l'orecchio destro e tutta la parte
destra del corpo sono connesse all'emisfero sinistro.I due
emisferi, poi, funzionano in modo diverso; elaborano, cioe',
tutti i processi informativi, secondo modalita' distinte. Per
come si e' finora strutturata, la nostra societ da' una
58
59
I brani:
Le onde cerebrali hanno una frequenza che l'orecchio umano
non coglie. Ma, l'avvento dell'elettronica e dell'informatica
applicata al settore musicale ha dato la possibilit di
utilizzare tali frequenze, veicolandole attraverso onde
sonore.
Nei brani viene utilizzata una particolare tecnica, chiamata
ritmo biauricolare, che opera in questo modo: se l'orecchio
sinistro viene stimolato con un suono portante alla
frequenza, poniamo, di 500 Hz (Hertz) e l'orecchio destro con
uno a 510 Hz, la differenza di 10 Hz viene percepita dal
cervello (e solo dal cervello, perch una frequenza che sta
la di fuori dello spettro sonoro).
Il cervello e' cos stimolato ad entrare in risonanza con il
'ritmo biauricolare' di 10 Hz (onde alfa) e, di conseguenza,
con
l'attivit
corrispondente:
rilassamento,
calma,
tranquillit.
60
61
Info acquisto:
http://www.karnak2000.com/regenerator.asp
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
Risonanza planetaria
Una corda di uno strumento musicale, posta in vibrazione,
genera un'onda acustica cui corrisponde una frequenza ben
75
76
77
78
Leggere attentamente
Le frequenze riprodotte sono da applicarsi con il metodo della
Terapia Cimatica cutanea . Non sono in alcun caso da
ascolto.
Orbita
Rotazione
Terra
272.2 (C #)
378.5 (F #)
Sole
332.8 (E)
497.1 (B)
Luna
421.3 (Ab)
ignota
Marte
289.4 (D)
389.4 (G)
Mercurio
282.4 (D)
421.3 (A)
Giove
367.2 (F #)
473.9 (Bb)
Venere
442 (A)
409.1 (G #)
Saturno
295.7 (D #)
455.4 (A #)
Urano
414.7(G #)
430.8 (Ab)
Nettuno
422.8 (Ab)
310.7 (Eb)
Plutone
280.5 (C #)
486.2 (B)
79
80
81
82
Note:
32. G. L. Playfair - S. Hill: "Gli influssi del cosmo sulla vita
terrestre", Ed. MEB 1981, pag. 25.
33. E. K. Bigg, 1967; K. D. Wood, 1972.
34. Op. cit.
35. Vedi le ricerche di Paul D. Jose, dell'Aeronautica USA
(1965) e di John Gribbin, astrofisico britannico (1976).
36. Op. cit., pag. 185. Dapprima Piccardi volle evitare di
sperimentare su sostanze organiche per non introdurre
variabili di altra natura. Il test che egli ripet tre volte al
giorno per circa vent'anni consisteva nella registrazione della
velocit di flocculazione in acqua dell'ossicloruro di bismuto,
un colloide inorganico.
37. G. L. Playfair - S. Hill: op. cit., pag. 281.
83
SUONOTERAPIA e CIMATICOTERAPIA
Le propriet curative del suono e della musica sono note sin
dall'antichit. Le testimonianze lasciate da Pitagora e Platone
in Grecia, la musica dell'arpa di Davide di cui si parla nella
Bibbia e gli inni dei Veda in India sono una conferma dei
poteri curativi del suono. In epoca moderna, gli effetti
terapeutici del suono furono scoperti dalla medicina nel
1896: alcuni generi musicali stimolavano la circolazione
cerebrale e periferica, mentre altri influivano sulla lucidit
mentale.
Siccome l'orecchio non solo l'organo pi importante del
sistema uditivo, ma influisce notevolmente anche sul
movimento degli occhi, sui ritmi del corpo fisico, sullo
sviluppo cerebrale del feto e sui livelli di stress
dell'organismo, ormai l'impiego del suono a fini terapeutici
sta diventando una pratica sempre pi diffusa. Di recente
sono stati oggetto di studio anche gli effetti negativi del
suono, dovuti sia all'ascolto di musica a un volume troppo
alto, sia all'esposizione al rumore dei macchinari industriali.
Considerare il rumore come un semplice fastidio equivale a
considerare lo smog come un semplice inconveniente: il
rumore costituisce sempre e comunque un pericolo per la
salute dell'uomo.
A conferma di questa teoria, uno studio ha rivelato che oltre
il 60 per cento degli studenti al primo anno di universit
soffre di problemi uditivi sulle frequenze alte a causa di
un'esposizione prolungata a livelli acustici elevati.
Come funziona la suonoterapia
Si sostiene che alcuni suoni hanno il potere di rallentare la
respirazione e creare un senso di benessere generale; altri
possono rallentare il battito cardiaco e addirittura calmare un
bambino irrequieto.
I suoni sono anche in grado di modificare la temperatura
della pelle, ridurre la pressione arteriosa e la tensione
muscolare, influenzare le frequenze delle onde cerebrali.
84
85
86
87
88
La Cimaticoterapia
La terapia cimatica, a differenza di altre tecniche
musicoterapeutiche, non viene somministrata attraverso i
canali uditivi, ma direttamente attraverso la pelle.
Si serve delle onde sonore che rientrano nella gamma uditiva
per regolare il sistema regolatorio e immunologico e creare
cos una condizione metabolica quasi ottimale per una
determinata cellula o un determinato organo.
Ogni oggetto, sia esso vivo o inanimato, possiede un suo
campo elettromagnetico che, nel momento in cui interagisce
con altri campi di questo tipo, produce reazioni opposte,
complementari o neutre.
Una risonanza equilibrata rappresenta la condizione di salute
ottimale (per risonanza s'intende la frequenza a cui un
oggetto portato a vibrare naturalmente se un altro oggetto
vibra alla stessa frequenza), mentre la malattia dovuta a
una situazione di squilibrio.
La terapia cimatica si serve di un sistema computerizzato con
speciali altoparlanti per riportare l'organismo in una
condizione di equilibrio tramite la trasmissione di frequenze
risonanti.
89
90
91
92
3.
Gli impedimenti della dimensione e del tempo in cui il
figlio delle stelle esiste e entro cui costituita la sua
conoscenza. Questa sar rivelata in base allevoluzione della
specie del pianeta in cui abita, reincarnato, il figlio delle
stelle.
La sicurezza della magia mentale avviene stabiliti altri punti
essenziali:
Il figlio delle stelle deve acquisire unidentit cosmica
personale, evitando cos di aggrapparsi a qualunque fede,
tradizione o filosofia terrestre.
Il figlio delle stelle deve sapere di appartenere al cosmo e
non essere limitato da una credenza planetaria. Ci che lo
differenzia dagli uomini della Terra, il non cadere, in periodi
di sconvolgimento, nel difendersi con la credenza di gruppo
(arma con cui la chiesa ha governato e governa il mondo),
ma anzi abbracciare quellaspetto divino dell IO SONO
presente in lui.
Il figlio delle stelle deve aumentare la sua capacit (attiva,
maschile) di Esteriorizzare, cio proiettarsi oltre le barriere
93
LA 4 DIMENSIONE
Da una canalizzazione
94
95
96
97
98
99
semplicemente
data
dallaumentare il proprio ritmo vibratorio. La guarigione
avviene nella stessa identica maniera, come la malattia un
calo vibratorio delle nostre frequenze. Tutto ci che
dannoso per noi, sia fisicamente (Fumo, Alcol, Droghe, etc)
sia nelle emozioni (Invidia, Odio, Rabbia, etc) ci porta ad un
calo vibratorio che a lungo andare conduce alla malattia.
Per fare un semplice esempio, la musica classica o comunque
soft emette vibrazioni positive, come la voce dei nostri cari
quando stiamo male e questo spiega le miracolose (Per i
preti!!) e inspiegabili (Per i medici!!) guarigioni dal coma.
PORTARE LUCE: questo termine indica il risvegliare le
coscienze delle persone che incontriamo, raccontare loro o
provare a farlo, come funziona la nostra Matrix. Illuminare le
loro menti, portare Luce dove c ombra. Questo un
compito direi abbastanza facile, basta avere un minimo di
fiducia in se stessi e in quello in cui si crede. Lunico grande
problema di questo compito a quali persone parlare! Cito
100
101
102
103
REINCARNAZIONE
Non esisti in quanto frutto del caso. LEsistenza ha bisogno
di te. Senza di te nellEsistenza mancherebbe qualcosa e
nessuno potrebbe sostituirlo. Questo deve darti dignit
poich devi sentirti in relazione con il Tutto ed esso si
prender cura di te. Allorch sarai limpido e pulito nei
pensieri, vedrai riversarsi in te da tutte le dimensioni, un
amore sconfinato Osho
104
KARMA
Abbiamo debiti che devono essere pagati. Se non li abbiamo
saldati, dobbiamo portarli in un'altra vita....affinch possano
essere estinti. Vi evolvete pagando i debiti. Alcune anime si
evolvono pi in fretta di altre. Se qualcosa interrompe la
vostra capacit...di pagare quel debito, dovete ritornare al
piano del raccoglimento, e l dovrete aspettare fino quando
l'anima con cui siete in debito viene a incontrarvi, e quando
entrambi potrete ritornare contemporaneamente nella forma
fisica, vi sar permesso di ritornare. Ma siete voi a
determinare quando tornare. Voi stabilite ci che deve essere
fatto per pagare il debito. Ci saranno molte vite...per
adempiere a tutti gli accordi e a tutti i debiti.
Molte persone in virt della coscienza divina ottenuta in vite
precedenti,
sono
spontaneamente
attratte
dalla
reincarnazione, anche senza volerlo. Questo motivo gi di
per s sufficiente a scoprire le proprie vite passate, che non
sar una cosa difficile frequentando le persone giuste.
Ogni volta che unanima sceglie un nuovo corpo, sceglie
anche chi dovr generarlo, quindi sceglie i propri genitori.
Pu essere divertente fantasticare sulle proprie vite passate,
ma la cosa pi importante del ricordare il fatto di sapere
quali sono stati i nostri errori e di conseguenza cercare di non
ripeterli.
105
106
107
108
TOTALITA
Se non perdiamo ogni nostra idea di identit personale,
qualunque essa sia, di qualunque vita passata o presente,
non potremo mai essere il Tutto.
Ogni cosa che ci appartiene, ad iniziare dal nostro nome
limitativa.
Ogni cosa che ci identifica in qualcosa di unico ci differenzia
dal Tutto.
Luniverso, colui che noi chiamiamo e identifichiamo con Dio,
in verit non ha nome ne identit. Egli tutto.
Finch diamo a noi stessi una personalit e unidentit ci
priviamo dellidentit totale, della Totalit.
Il nostro aspetto, il nostro modo di pensare ci rende unici e
individuali, ci identifichiamo dagli altri grazie alla nostra
diversit.
In verit non esiste diversit nel Tutto poich questo
contiene ogni tipo di diversit. Identificarsi in una di queste
illusione, poich tutte le diversit si fondono nelluguaglianza.
I popoli della Federazione Galattica pur avendo abitudini
diverse e aspetto fisico diverso, non fanno differenza fra loro,
ne si identificano APPARTENGONO, o meglio SONO.
Non solo siamo tutti fratelli, ma siamo tutti una cosa sola.
Non possiamo dire di essere fratelli e basta, ci sarebbe
109
110
111
112
sicuri,
questo
processo
113
NOTE:
114
PSICOTRONICA
115
FILOSOFICA
116
117
118
119
LE
120
121
122
123
124
TUTTO E UNITA
Luomo si sente separato dagli altri, dalla natura e persino
dalla vita. Sentirsi separati tuttavia unillusione umana, in
verit questa separazione non esiste affatto. E una
sensazione che nasce dal pensiero razionale (di testa). Il
pensiero di cuore non conosce sentimento di separazione.
Questo ci fa capire quanto abbiamo isolato la testa dal cuore.
Non esiste alcuna separazione tra gli esseri umani, tra
lessere umano e la natura, tra gli eventi, qualunque sia la
distanza tra di loro ! In altre parole, ogni parte delluniverso
contiene le informazioni sul tutto. Ogni persona dispone di
tutta la conoscenza del cosmo, dispone di onniscienza ! Nel
DNA di ogni cellula contenuto il tutto.
Nel cosmo non esiste separazione, ma unit. Questa la
realt ! In questa conoscenza sta la soluzione di tutti i nostri
problemi.
Sai Baba dice: Lindividuo e luniverso sono la stessa cosa,
cos come londa il mare. Limmergervisi d pienezza.
Nellimmergersi in esso, lego si dissolve; tutti i simboli e i
segni dellindividualit, come nome, forma, casta, colore,
credo, nazionalit, chiesa, setta, diritti e doveri conseguenti,
svaniscono. Per tali individui, che si sono liberati della
ristrettezza
dellindividualit,
lunico
compito
il
perfezionamento dellumanit, il benessere del mondo e la
diffusione dellamore. Anche senza che essi agiscano, lo stato
di beatitudine in cui si trovano spander beatitudine sul
mondo. Lamore tutto; lamore di tutti.
125
LE ONDE DI FORMA
Tutte le onde elettromagnetiche, tra cui le onde cosmiche, le
onde sonore, fino alle energie pi sottili, comprese quelle
emesse dall'attivit cerebrale (onde P o pensiero) ed altre,
non tutte misurabili da strumentazioni scientifiche, sono
anche "onde di forma". Queste, come dice la parola, sono
prodotte dalla specifica forma di tutti i corpi, di tutti gli
oggetti, dalle forme geometriche, dai disegni, dai simboli.
Tutto ci che , si tratti di materia, energia o informazione,
ha forma. Tutto ci che ha forma anche "onda di forma". La
materia non emette solo le radiazioni conosciute, ma anche
una vibrazione dovuta alla sua forma, la rifrazione angolare
che alla base di ogni emissione vibratoria, e che stata
battezzata emissione ad onde di forma, termine oggi usato
comunemente da tutti i radiestesisti. La lunghezza donda
delle onde di forma infinitesimale, dellordine degli
angstrom, molto vicina a quella delle cellule.
Tutto ci che esiste nell'universo emette onde, energia,
vibrazioni, e dato che le frequenze delle vibrazioni vengono
espresse matematicamente, i numeri possono venire
considerati l'espressione sintetica delle vibrazioni cosmiche.
Ogni numero rappresenta un principio della "legge
universale". Ad ogni realt corrisponde un numero,
attraverso i numeri si pu fare la ricerca della realt
corrispondente e riequilibrare eventuali squilibri della stessa.
Nei primi quattro numeri sono concentrati tutti i principi
fondamentali dell'universo e dalla somma o dalla
moltiplicazione di questi quattro numeri derivano tutti gli
altri.
Tutto l'esistente e tutte le energie possiedono la propria
corrispondenza numerica.
Siccome le malattie o le disarmonie si instaurano, secondo i
concetti energetici orientali, come conseguenza di alterazioni
del flusso (blocchi) tra le energie della terra (Yin) e le energie
del cielo (Yang), alcuni ricercatori asseriscono che queste
alterazioni possono essere normalizzate tramite i numeri
corrispondenti che per il cielo sono 9,9,9,9,9,9,9,9,5, mentre
per la terra sono 9,5,5,5,5.
Sono molti i circuiti grafici e le forme geometriche usati
dall'uomo. Il loro utilizzo certamente molto antico e tanti di
essi sono stati trovati come incisioni rupestri di civilt
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
I GUERRIERI DI LUCE
Attualmente, sono ancora molto pochi gli esseri umani che
comprendono fino in fondo cosa sta succedendo nel nostro
sistema solare e sul nostro Pianeta. Lumanit non riesce a
cogliere lunica vera visione del futuro imminente e
veramente non vede la bellezza e la maestosit del Piano che
sta per attuarsi. In ogni caso, con quella piccola
percentuale di coloro che sono umilmente consapevoli
dellimportanza del momento e che costituiscono il quorum
necessario alla nascita della Coscienza del Nuovo Mondo ,
poich questi individui, anche quando non raggiungono la
piena conoscenza, sanno riconoscere la verit e la purezza
degli intenti; condividono lo stesso senso di responsabilit, di
comprensione, unica opportunit spirituale.
Il numero di operatori nella LUCE presenti oggi sulla Terra in
incarnazione fisica cresce sempre pi con laumentare di
quelli che si incarnano di giorno in giorno. I membri
dellumanit che scelgono il percorso dellapprendimento
consapevole verso la LUCE saranno automaticamente
affiancati dai Guerrieri di LUCE, e insieme oltrepasseranno il
Portale dellIniziazione per entrare nel Nuovo Mondo.
Offrendo il loro aiuto, i Guerrieri di LUCE forniscono al genere
umano la decisiva occasione di appropriarsi dei requisiti
indispensabili al felice esito del suo futuro. E lo fanno dando
informazioni sempre aggiornate e importanti, consigli
spirituali e un degno obiettivo o aspirazione esistenziale, tutti
prodotti dalla loro conoscenza della verit dei tempi e, quindi,
dei bisogni del momento. I Guerrieri di LUCE possono perci
essere visti come delle guide in questo periodo che conduce
al momento ultimo del nostro Pianeta.
I "Nuovi Templari", in quanto custodi del Piano Divino, danno
alla nostra specie lopportunit di redenzione finale prima
dellormai imminente salto quantico e sono i messaggeri di
Dio dei quali si parla in molte sacre scritture profetiche. Tutti
i Guerrieri di LUCE risvegliati sono latori di un
importantissimo messaggio per lumanit.
142
COSA E UN PUNTOLUCE
Pitagora descriveva la geometria come una "musica visiva".
La musica creata applicando le leggi della frequenza del
suono in un certo modo. Gli stati della risonanza armonica
sono prodotti quando le frequenze sono combinate in modo
da essere all'unisono con la legge universale.
Queste stesse leggi possono essere applicate per produrre
"armonia visiva". Invece di frequenza e suono l'angolo e la
figura che sono combinati in modo da essere all'unisono con
la legge universale.
Le figure geometriche possono essere orchestrate in modo da
produrre "sinfonie visive" che dimostrano l'unificazione
armoniosa delle diversit.
Le forme geometriche agiscono come un ponte tra i regni pi
alti e i pi bassi. Sono porte interdimensionali che collegano
la coscienza umana ai regni degli archetipi e dell'infinito.
Le relazioni di forma, movimento, spazio e tempo sono
evocate da queste e offrono una via per entrare in contatto
con l'armonia e l'equilibrio della natura. Portano nel nostro
campo di consapevolezza i principi della natura.
Per migliaia di anni, l'immaginario della geometria sacra
servito come un mezzo per espandere la mente. Le immagini
trascendono il linguaggio e il pensiero razionale.
Portano alla saggezza della conoscenza universale e ad una
pi profonda comprensione della coscienza umana.
Nella geometria sacra il cerchio simboleggia il piano spirituale
e il quadrato il piano fisico, materiale. Il disegno yantra di
quadrati che ruotano descrivono l'unione dello spirito e della
materia.
Rappresenta
contemporaneamente
la
spiritualizzazione della materia e la materializzazione dello
spirito.
l rapporto aureo il principio matematico che pervade
l'universo. Questo principio pu essere trovato dalle molecole
alle galassie.
E' una relazione universale che esiste tra due elementi di
un'equazione in una situazione naturale.
Nella geometria sacra il rapporto aureo pu essere espresso
in numeri, lunghezze, figure e forme che comprendono
triangoli, rettangoli, spirali. Il rapporto aureo il filo d'oro
che unisce tutti i livelli della creazione. L'amore l'emozione
143
144
PILLOLE DI VITA
La Felicit
La felicit
dipende solo dalla consapevolezza con cui si vive la realt.
uno stato dellessere
che si raggiunge
quando quello che si fa
in sintonia
con gli obbiettivi della propria anima.
Laspetto importante
che per ottenere tale situazione
sufficiente produrre pensieri costruttivi
con un atteggiamento mentale costruttivo.
Se si riesce ad avere
almeno una piccola parte di
consapevolezza della realt che ha lanima,
allora si riesce ad entrare nel flusso dellenergia costruttiva,
e la felicit si raggiunge spontaneamente,
senza che accada nulla perch ci si verifichi.
145
146
147
La consapevolezza dellAnima
quella che
pu permettere di dare il giusto valore alle cose,
perch
lAnima non ha bisogno di nulla e non teme nulla.
Le basta la sua pura esistenza,
indipendentemente da qualsiasi cosa possa accadere,
perch
non ha bisogni fisici da soddisfare,
non ha desideri mentali da realizzare,
non teme il giudizio o il confronto con altri,
non pu morire e quindi non ha paura della morte.
La sofferenza emotiva
che spesso si traduce nella depressione,
intesa come effetto del non potere fare le cose che ci
piacciono,
sempre invece dipendente
dalle informazioni accumulate
nel campo mentale
e dal modo in cui la mente
interpreta la realt,
148
149
150
151
152
153
Possiamo scegliere
154
155
156
157
Tutto cambia
Per evolversi importante accettare il cambiamento,
senza il quale nessuna crescita sarebbe possibile.
Molto c da imparare guardandosi intorno,
guardando i fiori, contemplando gli alberi, la natura.
Se osserviamo crescere un fiore ci accorgiamo che cambia in
continuazione, se
smettesse di crescere morirebbe.
Per gli uomini la stessa cosa.
Molte persone vivono ma verrebbe da chiedersi
stanno veramente vivendo?
possiamo dire che esistono
ma sono quasi dei morti perch
si chiudono quasi totalmente all energia dell amore
e la loro coscienza si risveglia molto lentamente.
Ogni volta che facciamo un atto d amore,
quando diamo amore,
quando proviamo amore,
quando parliamo con amore,
Il nostro sole interiore cresce
e diventa una grande fonte di calore interiore,
una grande fonte di luce.
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
Come ?
Siamo l unica persona al mondo capace di creare la nostra
vita
e la creiamo in base a ci che pensiamo,
a ci che diciamo
e a ci che vediamo,
che sentiamo fuori e dentro,
sta solo a noi utilizzare bene questi poteri.
Quando non vogliamo fare qualcosa
ma pensiamo che questa cosa non sia ragionevole
prende il sopravvento (vorrei-non dovrei)
si smette di prestare ascolto ai veri bisogni
e la ragione prende le redini della faccenda e decide per noi.
La ragione si formata nellinfanzia
stata influenzata nella crescita
in un tempo in cui la nozione di bene e di male,
guidava la nostra vita e quella delle persone che ci stanno
intorno.
Nozioni e non ci che davvero vogliamo.
In realt se decidiamo di andare a letto pi tardi
o di spendere i nostri soldi (vorrei comprarmi quel vestito )
168
Se pensiamo di meritarlo
e decidiamo di non dover rendere conto a nessuno
ci organizziamo e viviamo la cosa benissimo.
Se spendiamo pensando
non dovrei spendere cos tanto
Ci sentiamo colpevoli
e non godremmo pienamente delloggetto acquistato
e spesso accade che non siamo contenti dellacquisto
o lo si rompe o lo si perde come per punirsi (. ecco non
dovevo.).
E importante ascoltare i nostri bisogni.
169
Essere soli
"Essere solo la tua natura.
Sei nato solo,solo morirai.
E stai vivendo da solo senza capirlo,
senza esserne pienamente consapevole.
Tu fraintendi l'essere solo con la solitudine;
semplicemente un fraintendimento.
Tu basti a te stesso:
il periodo di transizione un po'doloroso e difficile
a causa delle vecchie abitudini,
ma non durer a lungo.
E il modo per renderlo corto,sopportabile,
goderti il tuo essere da solo,sempre di pi.
Puoi rendere il tuo essere solo sempre pi forte.
Cos tutto il tuo sforzo deve essere molto positivo.
Nutri e alimenta il tuo essere solo
con tutto ci che hai,
riversaci il tuo amore,
e sarai sorpreso di scoprire
che tutti quei vuoti di tristezza e di irritabilit
non verranno pi,
perch non avrai pi energia per loro
e non sarai pi disposto a dare loro il benvenuto.
Infatti, solo una persona che vive benissimo il suo essere
solo in grado di entrare in relazione,
perch il suo non un bisogno.
Quella persona non un mendicante,
non ti chiede nulla,
nemmeno la tua compagnia.
E' una persona che dona.
Condivide semplicemente,
forte della sua abbondanza di gioia,di pace,
di silenzio,di beatitudine.
E' allora che l'amore ha tutto un altro aroma,
allora una condivisione.
E se entrambe le persone
conoscono la bellezza dell'esser soli,
allora l'amore raggiunge il suo punto pi alto,
cosa che molto raramente stata possibile.
E' allora che l'amore giunge fino alle stelle.
Essere soli non significa che non puoi avere relazioni.
Significa semplicemente
170
171
172
173
permetter
di
comprendere
meglio
la
profondit
dell'esistenza insieme ad altri arricchimenti personali.
Alcuni chiamano questo salto dimensionale "il ritorno a casa",
intendendo con questa definizione la possibilit che ci viene
data di avvicinarsi ancora di pi alla nostra essenza profonda,
quella che ci tiene in stretto contatto con l'Universo; non
dimentichiamo che noi siamo parte dell'universo, ma con
esso siamo una cosa sola, praticamente indivisibile.
L'argomento serio, complesso e pu incutere timore, ma
non spaventiamoci. L'utilizzo della Merkaba ci prepara a
questo salto dimensionale.
La Merkaba consta di diciassette respiri che vanno praticati
seguendo una metodologia precisa.
In questo intervento impariamo come effettuare i primi sei
respiri. Pur trattandosi di respiri, essi richiedono una
preparazione a monte, a livello mentale. L'attivazione della
Merkaba, come in altre tecniche di meditazione, si basa in
primo luogo sulla visualizzazione. Visualizzare significa dare
forma alle energie che verranno chiamate in causa. La
visualizzazione potenzia l'efficacia e la durata delle
meditazioni, quindi anche della Merkaba.
Nel nostro caso, l'elemento da utilizzare un doppio
tetraedro, come quello che possibile vedere nella tavola
radionica allegata. I due tetraedri rappresentano la parte
maschile e la parte femminile di ogni essere e la loro
interazione nell'universo. Il nostro corpo fisico va immaginato
all'interno di queste figure geometriche come segue: la base
del tetraedro superiore, definito "del cielo", si trova
all'altezza delle ginocchia e la sua punta superiore si estende
per un palmo di mano sopra la testa. La figura inferiore,
tetraedro "della terra", si estende dalla linea dei capezzoli
fino ad un palmo sotto i piedi.
Ora siamo pronti per effettuare i primi sei respiri: essi
servono per purificarci da eventuali "sporcizie" energetiche
che sono presenti nel nostro corpo. Ci mettiamo in posizione
174
175
176
177
Conclusione
Ci che pu essere espresso a parole solo un concetto
limitato; sebbene le siano stati applicati nomi e idee, la verit
sottile indescrivibile.
Lao Tzu, autore del Tao Te Ching
178
e per terminare:
vi ringrazio per avermi tenuto compagnia in questo spazio di
mondo.
Augurandovi di percepire ogni istante della vostra vita la
LUCE che arde in voi, augurandovi di trovare voi stessi senza
farvi ingannare dalle illusioni esterne per quanto affascinanti,
di saper porre un'attenzione consapevole, salute, serenit,
luce, buone vibrazioni, AMORE e tutto ci che utile ed
opportuno per ognuno di voi!
Mantenete lo sguardo verso la LUCE, non perdetela mai di
vista, ma soprattutto lavorate nel vostro microcosmo,
lavorate su voi stessi, questo importantissimo e lo dico a
voi quanto a me, perch l'Energia cambiata ed necessario
essere attivi, se si vuole andare avanti..
Se non saremo noi stessi a portarci sulle nuove vibrazioni,
nessuno lo far per noi.
Che il nostro viaggio nella nostra nuova vita sia una
meravigliosa melodia del cuore che si protende verso
l'Infinito!
Con cuore
Paolo
179