Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
"Portare gi il soffio"
"Imparare con il corpo"
"Spirito e forza necessari"
"Conoscere agire"
La rete piena di articoli sugli esercizi chiamati in giapponese MAKKO-HO, il che dimostra
l'interesse di tanti verso questa semplice successione di posizioni. E' curiosit o altro??
Scopriamolo assieme!!
Per chi desidera fare un p di movimento, per chi, stanco, vuole scaricare lo stress
quotidiano
gli
esercizi
MAKKO-HO
ci
vengono
in
aiuto.
MAKKO-HO una pratica anti-stress, riequilibrante, dinamica, relativamente breve,
bastano 15 minuti, ma estremamente potente. Si compone di una successione di
esercizi per promuovere, aumentare e migliorare la circolazione dellEnergia nei
diversi Meridiani Energetici riconosciuti dalla Medicina Tradizionale Cinese e Giapponese.
Questi esercizi non sono affatto esercizi ginnici ma, come tutti gli esercizi di Qi Gong e
Yoga, sono invece semplici posture da mantenere respirando normalmente. Non si deve
fare l'esercizio ma semplicemente "entrare" nella postura descritta durante l'espirazione e
mantenerla per quanto ci si sente (almeno un minuto). E' quindi importante prestare
attenzione alla respirazione, non accanirsi nel raggiungere la posizione ma cercare il limite
dellallungamento senza sforzarsi, ascoltando le linee di tensione che si creano (meridiani
energetici).
II punto principale negli esercizi che verranno descritti non di sforzare lallungamento,
ma permettere allallungamento di prendere forma a poco a poco ogni volta che si espira.
Eseguendoli costantemente, con il tempo, se saremo davvero concentrati sulle posture, ci
sar possibile percepire la condizione dei nostri meridiani, eventualmente sciogliere
blocchi energetici, rilassare i meridiani stessi, portare lenergia vitale a scorrere in modo
fluido e naturale, mantenere un buono stato di salute e quindi prevenire disturbi e
malesseri con conseguente cambiamento favorevole della qualit di vita.
Elaborati dal Maestro Shizuko Masunaga uno dei padri fondatori dello Shiatsu moderno,
gli esercizi da lui definiti come "movimenti per una vita sana" sono praticabili da tutti anche
da quelle persone che non hanno dimestichezza con attivit fisiche, stando attenti, per, a
non forzare nessun movimento che procura fastidio. Il giusto atteggiamento da assumere
durante
la
sequenza
"imparare
dal
corpo
e
non
dalla
mente".
Io, per la mia piccola esperienza, vi consiglio di attenzionare il 1 e 2 esercizio che vanno
eseguiti a step, cio "sin dove si arriva senza sforzo", e fanno capire l'essenza delle
posizioni. Le posture sono tanto pi efficaci quanto pi sono eseguite con naturalezza e
semplicit come per un qualsiasi altro nostro movimento naturale; dobbiamo dimenticare
di associare ginnastica a sforzo e stanchezza. Negli esercizi MAKKO-HO una delle misure
dell'aver fatto bene proprio non aver sudato, non essersi stancato!!! Sar necessaria un
po di pratica per giungere al grado di stiramento ottimale, e inoltre, un semplice consiglio,
scegliete di indossare abiti comodi che permettano ampie escursioni articolare al fine di
non
ostacolare
i
movimenti.
Ma andiamo in effetti allo scopo di questi esercizi. Lo scopo quello di attivare, migliorare,
monitorare il fluire dell'energia interna attraverso i 12 canali energeteci (meridiani) della
medicina tradizionale cinese, responsabili del nostro stato di salute e benessere generale
(fisico ma anche mentale). In totale si hanno 6 esercizi che attivano ogn'uno una coppia di
canali energetici. Inportante eseguire questi esercizi secondo una sequenza precisa
legata, guarda un po, al ciclo giornaliero descritto nellOrologio Cinese.
La sequenza composta da 6 movimenti, uno per ogni elemento (Metallo, Terra, Fuoco,
Acqua, Legno) a cui corrispondono due meridiani (tranne lelemento Fuoco a cui ne
corrispondono quattro). Il beneficio di ogni esercizio legato alla funzione del meridianoorgano associato. Una sessione di MAKKO-HO pu durare, e dipende da noi, dai 15 ai 40
minuti. Pi lenti e armoniosi sono i movimenti, mai forzati, accompagnati da una
respirazione naturale e, mai forzata, e migliori saranno i benefeci che ne ricaveremo.
Prima di iniziare la sequenza si effettua lo stiramento di due meridiani straordinari (simbolo
p e q ricordate!!!): Vaso Concezione e Vaso Governatore (i primi ad essere formati dopo il
concepimento); questi movimenti iniziali sono molto importanti per lattivazione della
circolazione energetica, hanno la funzione di "stendere" il corpo ed accumulare energia
per poi "nutrire" i 12 meridiani . Successivamente il primo a dare limpulso ed a rilanciare il
ritmo il meridiano del Polmone, legato alla respirazione (la prima cosa che facciamo
quando
nasciamo).
Bene, siamo ora pronti ad iniziare e quindi, tappetino a terra, ambiente tranquillo, luminoso
e
aerato,
abbigliamento
comodo
e
rilassati
e:
In piedi, in posizione eretta, inspirando portare le mani sui glutei. Espirando portare la
schiena in estensione senza forzare. Immaginate un filo invisibile che dall'ombelico vi tira
su verso il soffitto. Tenere la posizione per due atti respiratori e ritornare nella posizione
iniziale espirando. Ripetere lesercizio.
In piedi, in posizione eretta, espirando flettersi in avanti facendo scorrere le mani dietro le
cosce fino alle incavature del ginocchio (cavo popliteo). Cercare di avvicinare il petto alle
ginocchia il pi possibile senza forzare. Tenere la posizione per due atti respiratori e
ritornare nella posizione iniziale espirando. Ripetere lesercizio.
inutili e del passato da cui non riusciamo ad allontanarci). Utile per contrastare
ipertensione, stress e apatia.
Inizia da una posizione eretta (in piedi). Inspira e disponi le mani dietro la schiena unendo i
pollici delle mani. Espira delicatamente e senti il tuo corpo che pende in avanti all'altezza
della vita, permettendo che le braccia e i pollici si alzino in alto verso il soffitto. Espira
tenendo questa posizione. Inspira e riportati diritto verso lalto. Ripeti lo stiramento dalle 3
alle 5 volte.
Terzo esercizio vengono coinvolti i meridiani del Cuore e dellIntestino Tenue, che
appartengono allelemento Fuoco. Questo esercizio regola la funzione emozionale,
lassorbimento e lassimilazione dei principi nutritivi, lanalisi e la selezione dei traumi
emotivi, aiuta nellinterpretazione degli avvenimenti.
Seduti a terra con le piante dei piedi unite, prendete i piedi con le mani e portateli il pi
possibile vicino al corpo senza sforzarvi troppo. Respirate profondamente. Espirando per
15-30 secondi, chinate il busto in avanti, portando la testa e il torace verso i piedi e
mantenendo i gomiti e gli avambracci davanti agli stinchi. Rilassatevi in questa posizione e
mantenetela per due atti respiratori profondi. Tornate, espirando, nella posizione di
partenza.Ripetete lo stiramento dalle 3 alle 5 volte.
Quarto esercizio vengono coinvolti i meridiani della Vescica e del Rene che appartengono
allelemento Acqua. Questo esercizio regola la funzione del sistema urogenitale, aiuta a
purificare ed espellere i liquidi, aiuta a controllare il sistema nervoso autonomo.
Seduto con la schiena eretta e le gambe distese in avanti ed i piedi a 90 gradi. Inspira in
questa posizione portandoti in avanti col busto ed allungandoti verso le cosce. Espira e poi
rialzati e riportando la schiena in posizione eretta. Ripeti questo stiramento dalle 3 alle 5
volte, ogni volta cercando di mantenere la posizione per 15-30 secondi; mentre ti distendi
respira lentamente e profondamente.
Quinto esercizio vengono coinvolti i meridiani del Maestro del Cuore e del Triplice
Riscaldatore, che appartengono allelemento Fuoco. Questo esercizio regola la funzione
Sesto esercizio vengono coinvolti i meridiani della Vescicola Biliare e del Fegato, che
appartengono allelemento Legno. Questo esercizio regola la funzione il sistema vagale
(che fa parte del sistema nervoso parasimpatico) che controlla lattivit del cuore e le
funzioni digestive.
Siediti sul pavimento con le gambe distese ai lati il pi possibile distanti fra loro. Inspira e
distendi le gambe verso il pavimento; piegati in avanti in modo che la testa tocchi il
pavimento. Rimani disteso per 15-30 secondi e poi rialzati con la schiena in posizione
eretta.Inspira e stenditi da un lato, sopra la tua gamba sinistra; allunga il braccio destro
sopra la testa, verso la sinistra del corpo. Durante lo stiramento inspira profondamente per
15-30 secondi. Quindi espira e ritorna alla posizione centrale. Ripeti lo stiramento al lato
opposto. Con le gambe nella stessa posizione gira il dorso verso la parte sinistra.
Allungandoti sulla gamba sinistra fino al piede, espira. Mantieni questa posizione ed
inspira per 15-30 secondi. Inspiri e ti riportati nella posizione con la schiena eretta. Ripeti
dal lato opposto. Ripetere gli stiramenti sui 2 lati dalle 3 alle 5 volte.
A livello psichico il meridiano della Vescicola biliare legata alla capacit di prendere
decisioni, mentre il meridiano del Polmone legato alla capacit di fare progetti . Utile per
ammorbidire il carattere e abbassare lirritabilit.
Postato 31st July da Salvatore D'Amico
Etichette: Educazione fisica Qi Gong