LA DIAGNOSI
IN MEDICINA CINESE
www.wuweituina.it
BA GUAN
TAI YANG
PURIFICARE IL CALORE
Gardenia fructus (Zhi Zi);
Prunella vulgaris (Xia Ku Cao);
Genziana scabra (Long Dan Cao);
Paeonia suffruticosa (Mu Dan Pi);
Taraxacum mongolicum (Pu Gong Ying);
Smilax glabra (Tu Fu Ling)
Yang Ming
DRENARE LUMIDITA
Patchouli (Huo Xiang)
Polygonum multiflorum (He Shou Wu);
Paeonia lactiflora (Bai Shao Yao)
Brassica alba (senape Bai Jie Zi);
Tussilago farfara (Kuang Dong Hua)
Shao Yang
VUOTO DI YIN
Rehmannia radix (Shu Di Huang)
Asparagus cochinchinensis (Tian Meng Dong)
Medicina Costuituzionalistica.
Diagnosi Morfobiotipoogica importante per
definizione, evoluzione, tipo di trattamento e
prognosi.
Inoltre, come in altre Medicine antiche e
classiche, poich la prevenzione pi importante
della terapia, in questo modo sar possibile
attuare strategie preventive (alimentari, di stile di
vita, ecc.) per la conservazione della salute e del
benessere individuale
Kay An C.: Pathologie Gnerale et Diagnostic en Mdicine
Zhi Sicurezza
Hun Assertivit
Shen Amore
Yi Amicizia
Po Fiducia
Caspsani F.: Lagopuntura di fronte alla medicina,
Riv. It. DAgopunt., 1985, 54: 34-40.
Successiva e pi articolata la
classificazione basate sui Livelli
Energetici, in relazione a quando
riportato nel cap. 72 del Ling Shu.
Costituzione Caratteristiche Tendenze
Tai Yang Testa e parte superiore del corpo Tende a sviluppare malattie da
molto sviluppate ed erette. E attacco del Vento.
presuntuoso, arrogante.
CARRIERA, VOCAZIONE
SALUTE E BENESSERE
VIAGGI E CASA
RELAZIONE MATRIMONIO
CREATIVITA
LA COSTRUZIONE DEL VISO
Il viso, come la vita si conforma secondo gli stimoli
che vengono del cielo.
Guardando si evidenziano gli eventi che si verificano
nella esistenza, le barriere che hanno impedito di
affrontare la vita e il modo per sostenere le sfide,
mettendosi, cos, nelle condizioni per entrare nel
palazzo della propria sovranit e capire perch si
quel che si .
PERSONALITA
1. paranoia reni
Sono Nove 5 Costituzionali (legate
agli organi interni) e 4 Acquisite 2. vulnerabilit polmone
(per fattori sociali) 3. narcisismo egocentrismo
cuore
4. impulsivit fegato
5. freddezza, distacco milza
6. metallo infantile
7. acqua bisognosa
8. legno antisociale, ribelle
9. fuoco ossessivo-compulsiva
In Cina la chirologia magico-medica inizia
storicamente con il testo "Shen Xiang Quan
Bian" (Tavolette Complete per il Deciframento
dell'Uomo), del periodo Song, (32-93 d.C.),
testo in dodici complicatissimi volumi attribuiti
a Chen Bo, nativo di Yixi ed indovino
dell'imperatore Taizu, di cui e' giunta a noi una
edizione del 900 d.C.
Il testo piu' interessante e completo e' lo "Shen Xiang Shu
Jing" (Raccolta dello specchio d'acqua per il deciframento del
cosciente) di Fan Lai, pubblicato nel 1680, mentre le relazioni
fra chiromanzia e fisiognomica furono precisate dal mitico
Damo (noto anche come Bodhidarma), terzo figlio di un re
dell'India del Sud, giunto in Cina nel 520 d.C. all'eta' di
sessant'anni, che visse in un tempio Shaolin nella regione di
Songshan vicino a Luoyang.
Damo non ammetteva eccezioni rispetto alla legge di
causalita' e dimostro' che un individuo puo' materialmente
imboccare una delle varie strade che ha di fronte ma si
comporta, sempre, come se fosse privo di libera scelta (quello
che in occidente si definisce "il libero arbitrio").
Ogni scelta dipende da due condizioni: la costituzione
dell'individuo e la natura del cammino imboccato.
Attualmente i due testi piu' diffusi in Europa di "chiromanzia
cinese" sono quelli dei francesi Soulie de Morant e Requena
(editi entrambi nel 1987).
In generale nella mano si notano sia fenomeni morfologici
(forma, grandezza, colore) definiti Xiang ren (segni umani), sia
segni di interelazione astrale e divinatoria definiti nel
complesso Tian wen (segni celesti).
Gli indovini (in cinese kan shu xiashen)
individuano i segni celesti a scopo divinatorio,
il medico i segni umani a scopo diagnostico e
prognostico.
La forza di una persona si esprime dalla mano
e dal viso; tuttavia con delle differenze.
La mano esprime la vitalita', la fisicita' di un
individuo, il viso il suo psichismo.
LEGNO (MU)
Mano armoniosa, regolare.
Perfetta simmetria fra lunghezza
del palmo e delle dita.
Tendini solidi e molto evidenti.
Segni cutanei palmari incisi e
profondi (come solchi di una
corteccia).
La mano e' rigida, forte, con presa
energica e tenace.
Unghie forti e regolari.
Colorito olivastro.
La divinazione afferma che tali
individui ottengono tutto col
minimo sforzo.
FUOCO (HUO)
Mano lunga, agile armoniosa.
Le dita sono molto mobili e
possono allargarsi a raggiera.
Il colorito e' rosato.
Le unghie sono quadrate.
E' la classica mano da artista.
Sono visibili capillari ectasici sul
dorso e sul palmo della mano.
Nel complesso mano lunga (data
lunghe e affusolate).
La divinazione prevede: poco
successo con grande sforzo.
TERRA (TU)
1. brividi e febbre
2. traspirazione;
3. cefalea e dolori generali;
4. urine e feci;
5. appetito;
6. sensazioni toraciche e addominali;
7. udito;
8. sete;
9. presa del polso e osservazione;
10. auscultazione ed olfattazione.
ALTRO SU INTERROGATORIO
Chen Xiu-yuan (1753-1823 d.C.) fece alcune
modifiche ed aggiunte.
In aggiunta devono essere effettuate delle
domande sui precedenti clinici, sullefficacia
delle medicine somministrate, sulle
mestruazioni nelle donne.
INTERROGATORIO FEMMINILE
Sindrome premestruale
Turbe del ritmo (ritardi
anticipi)
Dismenorrea
Quantit del flusso
Leucorree
Sessualit
Procreazione
PALPAZIONE
[ mi xu ]
scienza del polso
La scienza del polso in relazione con i differenti tipi di polso
che possono essere percepiti e spiegati.
[ qi zhen ]
percezione del polso o palpazione del polso
uno dei metodi di diagnosi pertinente alla palpazione del
paziente.
TERMINOLOGIA (2)
[ mi zhen ]
percezione del polso come metodo manuale di studio
Metodica di percezione del polso come metodo semeiologico
nel paziente.
[ qi mi ]
percezione del polso
La percezione del polso larte di percepire il polso del
paziente attraverso tre dita: lindice, il medio e lanulare.
TERMINOLOGIA (3)
[ cn kou ] [ q kou ] [ mi kou ]
entrata del polso
Lentrata del polso il luogo a livello del polso dove
larteria radiale viene percepita.
Si chiama cos perch si trova un pollice al di sopra
del punto yuji.
Yuji localizzato allunione della pelle bianca e rossa
in corrispondenza della zona centrale del primo osso
metacarpale.
TERMINOLOGIA (4)
[ cn kou mi ]
larteria radiale del polso
Larteria radiale del polso normalmente studiata
per la diagnosi.
[ f yng mi ]
arteria dorsale del piede
Qualche volta si confronta il polso dellarteria dorsale
del piede a livello del punto fuyang con quello
dellarteria carotide.
TERMINOLOGIA (5)
[ rn yng mi ]
polso dellarteria carotide a livello del punto
renying
A livello del punto renying pu essere
percepita la pulsazione dellarteria carotide di
fianco al pomo dAdamo.
R SH BA MI
VENTOTTO POLSI
[ f mi ]
polso superficiale
polso
Il polso turbolento
turbolento
veloce e pu essere
percepito in caso di
pazienti terrorizzati o
nella donna in gravidanza.
RIASSUMENDO E SPIEGANDO
Pulsologia cinese
Il LU domina il qi
SP controlla la produzione di qi e xue
LR mantiene libero il flusso del qi
HT governa sangue e vasi
KI immagazzina il jing
NAN JING
chi osserva e comprende deve essere
chiamato spirito;
chi ascolta e comprende deve essere chiamato
saggio; chi domanda e comprende deve
essere chiamato artigiano;
chi tocca i vasi e comprende deve essere
chiamato operaio esperto.
PARAMETRI
DI VALUTAZIONE DEL POLSO
Forza
Ampiezza
Profondit
Forma
Frequenza
Ritmo
FORZA
Moderata n forte n leggera
Riduzione forza wu li: deficit di qi come nei
polsi vuoto xu e debole ruo
Aumento forza
Iperattivit del qi: a corda
Squilibrio qi-xue: a pelle di tamburo
Xie qi: superficiale e pieno
AMPIEZZA
Contenuto di yin xue (ampiezza) in presenza di
qi adeguato (che riveste il vaso)
Ampiezza superiore: eccesso di calore o
umidit, etc.
Ampiezza inferiore: deficit di yin, xue, liquidi
Polsi particolari:
Emorragia: cavo kong,
Collasso yang: disperso san
PROFONDITA
Normale: profondit media, meno avvertibile
in superficie e profondit
Superficiale: esteriorizzazione qi e xie
Profondo: blocco interno qi e xue
FORMA
Forma normale bilanciata ed armonica
Modifiche tensione: a corda, teso, a
pelle di tamburo
Modifiche fluidit: scivoloso, rugoso
Modifiche lunghezza: lungo, corto
Modifiche tendenza: tipologia onda,ampio
FREQUENZA E RITMO
Frequenza normale 65-75 o 5 pulsazioni per
atto respiratorio.
Normalmente ritmico
POLSO PING
Polso normale ping
Shen
Qi di stomaco
Radice
Variazioni fisiologiche: stagione e clima,
periodo del giorno, et, costituzione, sesso,
psiche, alimentazione, attivit.
POLSO SUPERFICIALE FU
POLSO PROFONDO CHEN
POLSO NASCOSTO FU
POLSO RAPIDO SHUO
POLSO LENTO CHI
POLSO LUNGO CHANG
POLSO CORTO DUAN
POLSO FINE XI
POLSO GRANDE DA
POLSO A CORDA XIAN
POLSO TESO JIN
POLSO DIFFUSO SAN
POLSO SCIVOLOSO HUA
POLSO RUGOSO SE
POLSO PIENO SHI
POLSO VUOTO XU
POLSO MOLLE RU
POLSO DEBOLE RUO
POLSO PICCOLO WEI
POLSO CAVO KONG
POLSO A TAMBURO GE
POLSO LABORIOSO LAO
POLSO TURBOLENTO DONG
POLSO AMPIO HONG
POLSO ECCITATO CHU
POLSO ANNODATO JIE
MERIDIANI CURIOSI
PALPAZIONE DELLA PELLE, DEGLI ARTI,
DELL'ADDOME
PALPAZIONE
DELLA PELLE
La palpazione della pelle fornisce utili indicazioni
sullo stato trofico di umidificazione - secchezza
espressione di un buon nutrimento ad opera
dell'Energia e del Sangue; il termotatto ci permette di
valutare eventuali alterazioni della distribuzione della
Yangqi.