Sei sulla pagina 1di 66

MTC Applicata - a cura di: Dott.

ssa Laura Bertoni

Istituto di Medicina Naturale


Scuola Italiana di Naturopatia

SCHEDE DI MTC APPLICATA

A cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Istituto di Medicina Naturale

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

I meridiani
(La medicina doriente, Bruno Brigo) I dodici meridiani principali corrispondono ai dodici mesi dellanno. (Nei King So Ouenn, 2, 7, 1) La circolazione dellenergia avviene lungo percorsi definiti meridiani in Occidente e rappresentati come tragitti lineari che collegano una serie di punti dotati di una potenziale attivit di accelerazione, inibizione o regolazione dellenergia, quando stimolati opportunamente. Meridiani e punti non hanno relazione con lanatomia umana comunemente intesa. Essi decorrono o si localizzano lungo piani di clivaggio e linee di confine o separazione tra strutture anatomiche diverse, dove la resistenza elettrica minore. I punti dellagopuntura dislocati lungo la rete bioenergetica dei meridiani mettono in relazione la superficie del corpo con le logge energetiche e gli organi in profondit. Il sistema dei meridiani non coincide con le strutture anatomiche del sistema nervoso periferico n di quello vascolare, pur presentando una distribuzione di tipo somatotopico. Tutta la fisiologia della medicina tradizionale cinese si basa su un sistema generale di circolazione dellenergia formato da: Meridiani principali; Meridiani curiosi; Meridiani distinti; Meridiani tendino-muscolari; Vasi Lo trasversali; Vasi Lo longitudinali; Reticolo di piccoli vasi.

La rete di base della circolazione energetica assicurata da dodici meridiani principali. Essi formano un percorso simmetrico in cui scorrono le energie ancestrale, vitale e di difesa. Lideogramma cinese che rappresenta i meridiani principali consta di tre elementi: 1. Un filo di seta, espressione materiale del meridiano; 2. La terra sotto cui scorre lacquaespressione energetica del meridiano; 3. Luomo, che sotto linfluenza di tale energia. Luomo posto tra cielo e terra, cio tra due sistemi energetici complementari che tendono a modificare lenergia del sistema-uomo. Nel sistema-uomo esiste un flusso continuo di energia che lorganismo regola secondo il ritmo cosmico, nictemerale, stagionale e annuale. Il senso della circolazione energetica diverso nei meridiani principali Yang e Inn. I meridiani principali Yang sono discendenti, dalle mani alla testa e dalla testa ai piedi, nel senso dellenergia Yang che va dal cielo alla terra, e postero-esterni, a eccezione del decorso anteriore di MP E. I meridiani principali Inn sono ascendenti, dai piedi al torace e dal torace alle mani, nel senso dellenergia Inn che sale dalla terra al cielo, e antero-interni. Il ritmo giorno-notte risponde alla legge dei meridiani. Il ritmo stagionale risponde alla legge dei cinque elementi o movimenti.

Istituto di Medicina Naturale

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

I meridiani principali
Prendendo in esame la legge dei 5 Movimenti: - Al Legno corrispondono i meridiani di Fegato e Vescica Biliare. - Al Fuoco quelli di Cuore, Intestino Tenue, Maestro del Cuore TR. - Alla Terra, Milza e Stomaco. - Al Metallo, Polmone e Grosso Intestino. - All'Acqua, Rene e Vescica. Seguendo una distinzione Yin-Yang distinguiamo: MERIDIANI PRINCIPALI YANG ARTO SUPERIORE ARTO INFERIORE (cheou) (tsou) Grosso Intestino ( LI ) cheou yangming Triplice Riscaldatore ( TE ) cheou shaoyang Intestino Tenue ( SI ) cheou taeyang Stomaco ( ST ) tsou yangming Vescica Biliare ( GB ) tsou shaoyang Vescica Urinaria ( BL ) tsou taeyang MERIDIANI PRINCIPALI YIN ARTO INFERIORE (tsou) Milza ( SP ) tsou taeyin Fegato ( LR ) tsou jueyin Rene ( KI ) tsou shaoyin

ARTO SUPERIORE (cheou) Polmone ( LU ) cheou taeyin

Maestro del Cuore ( PC ) cheou jueyin Cuore ( HT ) cheou shaoyin

I M.P. Yang corrispondono ai Visceri, quelli Yin agli organi, ovvero sono strettamente collegati da un punto di vista funzionale alle condizioni dell'organo o del viscere relativi. I tre Yang del braccio: sono centripeti, iniziano alle estremit delle dita, percorrono sulla faccia dorsale della mano, dell'avambraccio, la faccia postero - esterna del collo per terminare al viso. Danno origine ad un ramo interno che, a livello dello spazio sopra claveare, penetra in profondit verso il viscere corrispondente. I tre Yang del piede: sono centrifughi. Iniziano al viso, regione orbitaria, scendono lungo il collo ed il tronco, percorrono la faccia esterna e posteriore degli arti e terminano alle dita dei piedi. Anche in questo caso il ramo interno parte dallo spazio sopra claveare ma anche dai lombi. I tre Yin del braccio: sono centrifughi. Iniziano alla faccia antero - esterna del torace, percorrono la faccia antero interna del braccio e la faccia palmare dell'avambraccio per terminare alle dita. I tre Yin del piede: sono centripeti. Iniziano a livello delle dita dei piedi, risalgono la faccia interna degli arti inferiori per terminare all'addome.

Istituto di Medicina Naturale

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Meridiani yang del braccio Centripeti. Dalle dita (mano) al viso. Ramo interno dalla fossa sopra claveare.

Meridiani yang del piede Centrifughi. Dal viso alle dita dei piedi. Ramo interno dalla fossa sopra claveare e dai lombi.

Meridiani yin del braccio Centrifughi. Dal torace alle dita della mano. Ramo interno parte dal Sanjiao.

Meridiani yin del piede Centripeti. Dalle dita dei piedi al tronco. Rami interni al tronco

Riassunto: Percorso dei Meridiani Yang: I meridiani dello Stomaco, Cistifellea e Vescica partono dalla testa e terminano nelle dita dei piedi, mentre Intestino Crasso, Intestino Tenue e Triplice Riscaldatore hanno origine nelle dita e nelle mani e terminano nella testa. Percorso del Meridiani Yin: I Meridiani della Milza, Fegato e Rene partono dalle dita dei piedi e terminano in zona toracica, mentre i Meridiani del Polmone, Cuore e Maestro del Cuore hanno origine dal petto e terminano nelle dita delle mani. Tutti questi meridiani affiorano allesterno, alcuni nel tratto tra i gomiti e la punta delle dita delle mani, altri tra le ginocchia e la punta delle dita dei piedi (Punti SU Antichi).

Istituto di Medicina Naturale

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Il ciclo circadiano
Nellarco delle 24 ore vi un periodo di tempo (2 ore) in cui ogni Meridiano raggiunge il suo massimo di energia. Dopo 12 ore raggiunge invece il suo minimo livello energetico. Questo ripetersi prende il nome di ciclo circadiano ed correlato alla rotazione del nostro pianeta. Elemento Aria Aria Terra Terra Fuoco Fuoco Acqua Acqua Fuoco Fuoco Legno Legno Organo Polmoni Intestino Crasso Stomaco Milza-Pancreas Cuore Intestino Tenue Vescica Reni Mastro del Cuore Triplice Riscaldatore Cistifellea Fegato Massima attivit Dalle 3 alle 5 Dalle 5 alle 7 Dalle 7 alle 9 Dalle 9 alle 11 Dalle 11 alle 13 Dalle 13 alle 15 Dalle 15 alle 17 Dalle 17 alle 19 Dalle 19 alle 21 Dalle 21 alle 23 Dalle 23 alla 1 Dalla 1 alle 3 Minima attivit Dalle 15 alle 17 Dalle 17 alle 19 Dalle 19 alle 21 Dalle 21 alle 23 Dalle 23 alla 1 Dalla 1 alle 3 Dalle 3 alle 5 Dalle 5 alle 7 Dalle 7 alle 9 Dalle 9 alle 11 Dalle 11 alle 13 Dalle 13 alle 15

Come circola lenergia nei meridiani principali Sappiamo che i meridiani principali vengono percorsi preferenzialmente dalla Yingqi . Questa forma di energia origina dal TR medio grazie all'azione di "estrazione" dagli alimenti; dalla Milza si porta al Polmone ove si mescola con l'energia respiratoria. *Dopo questa sintesi, passa nel meridiano del polmone che origina al torace e giunge al pollice. L'orario di massima attivit energetica del meridiano del polmone va dalle 3 del mattino alle 5. *Al pollice, l'energia passa dal mer. del Polmone a quello del LI (5-7) che la conduce alla testa in corrispondenza dell'orbita (bordo inferiore). *Passa poi nel meridiano dello Stomaco (7-9), percorrendo il quale, scende al II dito del piede. *Il meridiano successivo quello della Milza (9-11), che fa risalire l'energia al tronco, ovvero all'addome ed all'organo Milza. *Dall'organo Milza il Qi passa all'organo Cuore, quindi nel meridiano del Cuore (11-13), raggiungendo l'estremit del mignolo. *Prende da qui la via del meridiano del S.I.( 13-15), lungo il quale risale al viso. *Dall'intestino tenue passa al meridiano della Vescica (15-17), raggiungendo il dito mignolo. *Nel passaggio successivo viene interessato il meridiano del Rene (17-19) che riporta l'energia all'addome verso l'organo corrispondente. *Dall'organo Rene si passa all'organo ministro del Cuore ed il suo meridiano (19-21) conduce l'energia al dito medio della mano. *Da qui penetra nel meridiano del Triplice Riscaldatore, TE (21-23) che risale fino alla regione temporale. *Dal TE si passa al meridiano della Vescica Biliare, GB (23- 1),che riporta l'energia al piede. *Dal I dito del piede origina il meridiano del Fegato (1-3) che riconduce l'energia all'addome ed all'organo Fegato. *Dall'organo Fegato, grazie ad un tragitto interno, l'energia ripassa ai Polmoni, ove inizia un nuovo ciclo. *** Questo circuito completo viene percorso 50 volte nelle 24 ore.

Istituto di Medicina Naturale

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

La moderna medicina occidentale riconosce la comune origine dei nervi e della pelle dellembrione; alcuni punti dellectoderma (strato esterno) in nove mesi diventano il sistema nervoso e la pelle. I punti sono collegati ad altri punti situati nellendoderma (strato interno) che diventano a loro volta degli organi. Quindi lo stimolo di un meridiano o di alcuni dei suoi punti influenza chiaramente lorgano corrispondente. Sebbene gli organi interni posseggono il loro proprio sistema di circolazione dellenergia KI, essi vengono in contatto con lambiente circostante mediante i meridiani situati sotto la pelle. Perci se conosciamo i punti nei quali possiamo provocare un afflusso o un drenaggio denergia, possiamo ristabilire il corretto flusso denergia necessaria al buon funzionamento degli organi interni corrispondenti.

Fig. 1

Quali sono le funzioni dei meridiani


Relazione con esterno Permettono alle energie cosmiche di influenzare l'organismo in modo benefico esercitando su di esso un'azione "modulatrice esogena". Tale funzione esercitata grazie alla circolazione energetica dei meridiani ed in particolare ad opera di un aspetto particolare del Qi, la Weiqi (energia difensiva). Espressione dell'equilibrio fra esterno ed interno (Biao/Li) E' un aspetto della funzione difensiva.

Difesa

Termoregolazione

Nutrizione

Irrigano di energia nutritiva (Yingqi) tutti i distretti ed i tessuti correlati all'organo od al viscere di appartenenza del meridiano stesso(concetto di "loggia energetica" - teoria dei 5 Movimenti).

Controllo sul Sangue

Lo stretto rapporto tra meridiani e vasi sanguigni non altro che il substrato anatomico della relazione funzionale tra Energia e Sangue; L'Energia spinge il Sangue, il Sangue nutre l'Energia. Inoltre la fisiologia energetica parla di continue trasformazioni reciproche tra Qi e Xue ; in definitiva tutto riconducibile alla legge di reciproca trasformazione dello Yin nello Yang.

Supporto della conduzione nervosa

I meridiani hanno strette relazioni anatomiche con le vie nervose (sensibilit e motricit). Il loro cattivo funzionamento implica anche un'insufficiente nutrizione delle terminazioni sensitive e motrici. Tale aspetto implica anche la differenziazione tissutale ed il mantenimento delle caratteristiche somatiche della specie e dell'individuo. E' garantito dalla presenza della Yuanqi (aspetto ancestrale).

Sviluppo corporeo

Istituto di Medicina Naturale

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Fig. 2 I cinque elementi o movimenti

TAVOLA DEI CINQUE ELEMENTI O MOVIMENTI


Punto cardinale Evoluzione Stagione Clima Colore Organo Viscere Sapore Odore Parte del corpo Legno Est Nascita Primavera Vento Verde Fegato Vescicola biliare Acido Rancido Muscoli, occhi, unghie, capelli Reattivit, comunicazione Irritabilit, collera Occhio Vista Grido Lacrime Fuoco Sud Culmine Estate Calore Rosso Cuore, Maestro del Cuore Piccolo intestino, Triplice Riscaldatore Amaro Bruciato Sistema vascolare, Sistema nervoso periferico Gioia, pulsione Terra Centro Trasformazione Quinta stagione Umidit Giallo Milza-Pancreas Stomaco Dolce Profumato Tessuto connettivo, Sistema linfatico, Sistema endocrino Quiete, simpatia Metallo Ovest Declino Autunno Secco Bianco Polmone Grosso Intestino Piccante Acre Cute e annessi cutanei Acqua Nord Stagnazione Inverno Freddo Nero Rene Vescica Salato Putrido Ossa, midollo

denti,

Aspetto emozionale qualitativo quantitativo Organo di senso Funzione sensoriale Suono Secrezione

Impulsivit, esuberanza Lingua Tatto Riso Sudore

Dubbio, inquietitudine Bocca Gusto Canto Saliva

Riflessione, organizzazione mentale Tristezza, melanconia Naso Odorato Singhiozzo Sputo

Fiducia, precisione

Paura, angoscia Orecchio Udito Lamento Urina

Istituto di Medicina Naturale

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Le sei energie
Se i cinque movimenti corrispondono a cinque elementi cardinali e cinque elementi terrestri, le sei energie rappresentano, nel microcosmo-uomo, le sei energie del cielo che sono i sei periodi dellanno1. Ciascuna di queste energie corrisponde infatti ad una evoluzione climatica nel tempo, e il giro di sei energie rappresenta un anno. Nelluomo queste sei energie corrispondono ai sei meridiani. Ciascuno di loro si divide in due e in totale si hanno i dodici meridiani principali di agopuntura. Ciascuno di essi si accoppiato al movimento al quale appartiene lorgano che rappresenta; e poich ci sono dodici funzioni (i 5 organi + 5 visceri + Xin Bao Lao + San Jiao), c un meridiano che corrisponde a ciascuna di esse. Ora, queste funzioni si associano a due a due per risonanza per formare un meridiano, o una energia. Ed ancora ogni funzione corrisponde ad un mese dellanno. Questa relazione permette di determinare il periodo dellanno, il mese in cui lattivit di queste funzioni al massimo e, in opposizione, di quelle in cui al minimo. Lora cinese corrisponde a due delle nostre nel nictemerio, e pertanto ogni organo conosce il suo periodo di pienezza e di vuoto di energia. Riassumendo, nel corpo umano queste sei energie celesti hanno la loro corrispondenza con le sei energie umane che totalizzano le dodici funzioni. Queste dodici funzioni sono classificate in piani energetici che vanno dalla superficie (Yang) alla profondit (Yin) e danno ragione ancora ad un secondo sistema fisiologico di relazione degli organi fra di loro (diverso dalla superinibizione-controinibizione e della legge madre-figlio dei cinque elementi). Questi sei meridiani sono: Tai Yang, Shao Yang, Yang Ming, Tai Yin, Shao Yin, Jue Yin (Fig. 3).

Figura 1 - I sei meridiani o sei livelli energetici del corpo (dalla superficie alla profondit, lo Yang decresce e lo Yin cresce per ripetere il principio di analogia)

Questo sistema di equilibrio assicura lomeostasi dellenergia umana, soprattutto in rapporto alle aggressioni esterne, ma permette di spiegare, alla stessa maniera della superinibizione-controinibizione, la fisiopatologia degli squilibri di origine interna. Gli agopuntori moderni occidentali hanno insistito eccessivamente sulla fisiopatologia delle malattie mediante la superinibizione-controinibizione (cinque movimenti). Per contro, il ragionamento eziologico mediante le sei energie generalmente scheletrico. Ogni energia comprende dunque due funzioni: ogni funzione rappresentata da un meridiano principale; in questi meridiani principali circola lenergia umana in un senso ben determinato (Fig. 4).

Ogniperiodoconstadi60giorni. Istituto di Medicina Naturale 8 www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Figura 2 - Senso di circolazione e di anastomosi dei 12 meridiani principali (Nguye Van Nghi). Nel territorio cefalico l'anastomosi dei meridiani esterna, visibile, se si pu dire, da un meridiano Yang all'altro. Al torace essa interna.

Questo senso quello delle anastomosi dei meridiani e rispetta due criteri: il criterio dei piani energetici a livello dello Yang che rappresentano le barriere di difesa contro laggressione esterna mediante lanastomosi esterna-esterna (Yang) di due meridiani Yang sul territorio cefalico (Yang); il criterio dei cinque movimenti dove ogni organo accoppiato con il viscere corrispondente nella relazione diritto-rovescio (Biao-Li). Cos, il tragitto dei meridiani comincia con quello del Polmone, poi segue quello del Grosso Intestino (che il suo viscere accoppiato, facenti parte tutti e due dellelemento Metallo, corrispondente allautunno, al secco, al sapore piccante, ecc.) Lo Stomaco segue al Grosso Intestino ed ambedue formano lo Yang Ming; poi viene la Milza (con la quale accoppiato lo Stomaco nellelemento Terra), e cos di seguito. Tuttavia, nellinterno del corpo esiste un meridiano interno del Polmone che va ad anastomizzarsi con il meridiano del Rene per rispettare il senso di circolazione della legge madre-figlio dei cinque movimenti, ecc.

Istituto di Medicina Naturale

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Correlazioni Kinesiologiche
Meridiano Polmoni Stomaco Milza-Pancreas Cuore Intestino tenue Vescica Reni Maestro del Cuore Triplice Riscaldatore Vescicola biliare Fegato Vaso governatore Vaso concezione Organo Polmoni Stomaco Milza Pancreas Cuore Intestino tenue Vescica Reni Surrenali Gonadi Tiroide Vescicola biliare Fegato Colonna vertebrale Cervello Muscolo Deltoide Gran Pettorale clavicolare Trapezio medio Grande Dorsale Sottoscapolare Quadricipite Tibiale anteriore Psoas Sartorio Piriforme Piccolo Rotondo Popliteo Gran Pettorale sternale Grande Rotondo Sopraspinato

Punti di tonificazione
Sono utilizzati quando il polso corrispondente a un organo o a un viscere debole, per aumentare la forza mediante la stimolazione dellenergia vitale. I punti di tonificazione dei meridiani principali sono i seguenti: Polmone Grosso Intestino Stomaco Milza-Pancreas Cuore Piccolo Intestino 9P 11 GI 41 E 2 Rt 9C 3 IG Vescica Rene Maestro del cuore Triplice Riscaldatore Vescicola biliare Fegato 67 V 7 Rn 9 MC 3 TR 43 VB 8F

Punti di dispersione
Sono utilizzati quando il polso corrispondente a un organo o a un viscere troppo forte, per ridurre lintensit mediante linibizione e il rallentamento dellenergia vitale. I punti di dispersione dei meridiani principali sono i seguenti: Polmone Grosso Intestino Stomaco Milza-Pancreas Cuore Piccolo Intestino 5P 2 GI 45 E 5 Rt 7C 8 IG Vescica Rene Maestro del cuore Triplice Riscaldatore Vescicola biliare Fegato 64 V 1 Rn 7 MC 10 TR 38 VB 2F

Istituto di Medicina Naturale

10

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Punti Su antichi o distali


I punti Su antichi o distali sono localizzati su ognuno dei dodici meridiani principali, tra il gomito e i polpastrelli delle mani, per gli arti superiori, e tra il ginocchio e i polpastrelli dei piedi per gli arti inferiori. Procedendo in senso centripeto dallestremit distale del meridiano principale, si susseguono nellordine seguente: Ting, Iong, Iu, King, Ho. Punti Ting (Legno) I punti Ting dei meridiani principali sono i seguenti:
Polmone Grosso Intestino Stomaco Milza-Pancreas Cuore Piccolo Intestino 11 P 1 GI 45 E 1 Rt 9C 1 IG Vescica Rene Maestro del Cuore Triplice Riscaldatore Vescicola biliare Fegato 67 V 1 Rn 9 MC 1 TR 44 VB 1F

Punti Iong (Fuoco) I punti Iong dei meridiani principali sono i seguenti:
Polmone Grosso Intestino Stomaco Milza-Pancreas Cuore Piccolo Intestino 10 P 2 GI 44 E 2 Rt 8C 2 IG Vescica Rene Maestro del Cuore Triplice Riscaldatore Vescicola biliare Fegato 66 V 2 Rn 8 MC 2 TR 43 Vb 2F

Punti Iu (Terra) I punti Iu dei meridiani principali sono i seguenti:


Polmone Grosso Intestino Stomaco Milza-Pancreas Cuore Piccolo Intestino 9P 3 GI 43 E 3 Rt 7C 3 IG Vescica Rene Maestro del Cuore Triplice Riscaldatore Vescicola biliare Fegato 65 V 3 Rn 7 MC 3 TR 41 VB 3F

Punti King (Metallo) I punti King dei meridiani principali sono i seguenti:
Polmone Grosso Intestino Stomaco Milza-Pancreas Cuore Piccolo Intestino 8P 5 GI 41 E 5 Rt 4C 5 IG Vescica Rene Maestro del Cuore Triplice Riscaldatore Vescicola biliare Fegato 60 V 7 Rn 5 MC 6 TR 38 VB 4F

Punti Ho (Acqua) I punti Ho dei meridiani principali sono i seguenti:


Polmone Grosso Intestino Stomaco Milza-Pancreas Cuore Piccolo Intestino Istituto di Medicina Naturale 5P 11 GI 36 E 9 Rt 3C 8 IG 11 Vescica Rene Maestro del Cuore Triplice Riscaldatore Vescicola biliare Fegato 40 V 10 Rn 3 MC 10 TR 34 VB 8F www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Localizzazione dei punti


Innanzi tutto va tenuto presente quanto descritto sullo schema delle distanze fisse per le varie parti del corpo. 9d: tra estremit anteriore della piega ascellare e la piega del gomito. 12d: piega del gomito e la piega del polso. 18d: margine superiore del pube e margine sup. della rotula. 16d: margine inferiore della rotula ed apice malleolo esterno. 15d: margine inferiore della rotula ed apice malleolo interno. 8d : tra i due capezzoli. 4d : tra linea mediana e mamillare. 3d : tra la linea mediana e la marginoscapolare. 5d : tra margine superiore del pube ed ombelico. 8d : tra ombelico ed angolo dello sterno. *** Altro metodo efficace di localizzazione dei punti quello di utilizzare dei riferimenti anatomici; ad es. le depressioni tra le ossa, o fra i tendini, o fra i muscoli. Bisogna per distinguere i punti di riferimento fissi da quelli mobili, ovvero apprezzabili solo facendo assumere al paziente determinate posizioni. Questo sistema quello pi facilmente utilizzabile dai medici che dovrebbero ricordare un po' di anatomia. *** Infine va ricordato il metodo della misurazione digitale. Bisogna prendere come standard (1 cum) alcune misure ricavate dalle dita del paziente: - Misura del dito medio: a dito medio flesso, lo spazio occupato dalla seconda falange, corrisponde ad una distanza. - Misura delle quattro dita: a mano estesa e dita congiunte, il segmento che unisce le articolazioni inter-falangee delle ultime quattro dita corrisponde a tre distanze.

Punti Shu antichi


Sono situati tra le dita delle mani ed il gomito e tra le dita dei piedi e le ginocchia. Si tratta di punti situati lungo il percorso dei Meridiani Principali ed in particolare in quelle zone del corpo in cui i meridiani hanno una localizzazione pi superficiale. Da queste prime affermazioni si possono trarre due prime conseguenze: - Trattandosi di punti relativamente superficiali, possono facilmente essere aggrediti dalle energie perverse esterne e, parimenti possono essere facilmente raggiunti a scopo terapeutico dal medico agopuntore. Essendo situati in prossimit delle dita delle mani e dei piedi, sono in una zona ove l'energia cambia di polarit passando dallo Yin allo Yang e viceversa; per questo motivo, vedremo meglio in seguito, possono essere considerati come una proiezione dei Cinque Movimenti alla periferia e non a caso sono in numero di cinque. ***La traduzione letterale del termine "Shu" esprime il concetto di "trasporto": sappiamo che nell'antichit anche non troppo remota le principali e pi agevoli vie di trasporto erano i fiumi ed i canali. Paragonando il Meridiano principale ad un fiume, per quanto concerne il tragitto tra dita e gomito, o ginocchia, si assiste, partendo da una sorgente (in corrispondenza delle dita) ad un progressivo aumento delle dimensioni del corso d'acqua fino ad arrivare al "mare" (gomito, o ginocchia). Partendo da questa premessa vediamo ora di analizzare le funzioni dei 5 punti Shu Antichi. Punti Jing-distali: Il termine significa sorgente, o pozzo: essendo all'origine del fiume, il punto che raccoglie le acque dalle regioni circostanti per convogliarle nel corso d'acqua. L'analogia calza con il concetto che questi punti raccolgono l'energia da tutte le zone limitrofe e la convogliano nel meridiano corrispondente. Questi punti sono situati all'estremit distale delle dita, in corrispondenza dell'angolo ungueale. Sono punti facilmente accessibili ed hanno un'intensa attivit energetica (vedi concetto di "richiamo-raccolta" energetica). Utilizzazioni cliniche: - attirano l'energia dentro il meridiano. - si trovano in corrispondenza della inversione di polarit energetica (passaggio dalli Yin allo Yang e viceversa), possono quindi essere utilizzati per il trattamento degli squilibri Yin Yang. - dai punti jing - distali originano i Meridiani Tendino Muscolari, quindi possono essere impiegati per il trattamento terapeutico di questi ultimi: - vengono utilizzati per il trattamento dei Meridiani Distinti. Punti Ying: Si tratta del 2 dei punti shu antichi: il termine "ying" significa "ruscello". Rifacendoci quindi all'analogia del fiume, qui le acque, gi convogliate nel letto, hanno una notevole velocit di scorrimento: implicito quindi il concetto di elevata energia cinetica. Applicazioni cliniche: anno scorrere pi velocemente l'energia del meridiano, sono quindi da considerare come punti di accelerazione energetica. Es: cefalea temporale.(2TR e 43VB). Punti Shu yuan: A questo punto il corso d'acqua ha perso le caratteristiche del ruscello, diventato un fiume dalla portata notevole e le sue dimensioni sono pi ampie, quindi possibile la navigazione, cio l' "Imbarco". Il termine Shu significa proprio imbarco e si riferisce sia a quanto detto in precedenza, ovvero ad un incremento della portata energetica, sia al fatto che a questo
Istituto di Medicina Naturale 12 www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

livello possono "imbarcarsi", cio penetrare nel corpo anche le energie cosmopatogene. Applicazioni cliniche: - Servono a bloccare la penetrazione delle energie perverse esterne e, siccome si tratta di punti in cui la portata energetica aumenta sensibilmente, richiamano in modo efficace l'energia dell'organismo allo scopo di combattere l'energia patogena. Punti Jing prossimali: Il termine significa "deviazione" "sbarco", ma anche passaggio: a questo livello l'energia pu essere deviata nei tessuti circostanti. Punti He: A questo punto il fiume sfocia nel "mare"; le sue acque diventano ancora pi profonde. Il termine He pu significare "mare" (molti autori lo traducono cos) come pure "unione". Ci che conta che in corrispondenza di questi punti l'energia si approfondisce e raggiunge le parti interne del corpo. Sono tutti situati a livello dei gomiti o delle ginocchia. Anche in questo caso descriveremo in seguito le applicazioni cliniche, dopo avere studiato le relazioni con i 5 Movimenti. Se si prende come esempio un Meridiano Principale Yin, sappiamo che alla sua origine, ovvero in corrispondenza del punto Jing - distale, penetra un M.P. Yang. Quindi in corrispondenza di questo punto si verifica un'inversione di polarit dallo Yang allo Yin. Analogicamente si osserva che lo stesso fenomeno di penetrazione dello Yang (calore) nello Yin (freddo) si verifica in Primavera: quindi il punto Jing-distale dei M.P. Yin corrisponde alla Primavera. In successione quindi vedremo le corrispondenze degli altri punti: - Jing - distale = Primavera, Legno - Ying = Estate, Fuoco - Shu-Yuan = Fine Estate, Terra - Jing - prossimale = Autunno, Metallo - He = Inverno, Acqua. Consideriamo ora un Meridiano Principale Yang; in questo caso il Meridiano Yin (freddo) penetra nello Yang (calore). La stagione in cui il freddo fa la sua apparizione in un ambiente caldo l'Autunno. Pertanto nei Meridiani Principali Yang, i punti Jing distali corrispondo no all'Autunno, quindi al Movimento Metallo. Da qui la successione: - Jing - distale = Autunno, Metallo. - Ying = Inverno, Acqua. - Shu = Primavera, Legno. - Yuan = idem - Jing - prossimale = Estate, Fuoco. - He = Fine Estate, Terra. ***Nei Meridiani Principali Yin, il punto Shu-Yuan un unico punto. Nei Meridiani Principali Yang, si hanno due punti differenti. I Punti Yuan, oltre a quanto detto parlando dell'Energia Ancestrale, sono molto importanti in quanto ricevono il vaso Luo Trasversale del meridiano accoppiato. Applicazioni cliniche Tutto questo discorso sulle relazioni tra Punti Shu Antichi e 5 Movimenti ha una notevole importanza anche su un piano clinico.

Istituto di Medicina Naturale

13

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Punti Jing distali YIN: corrispondono al Legno, quindi all'energia del Vento. Questo fatto fa aumentare notevolmente la loro potenzialit energetica da un punto di vista cinetico. Inoltre sappiamo che il vento "asciuga" l'umidit, oltre che a mobilizzare i ristagni, pertanto pu essere utilizzato il punto Ting negli accumuli di umidit (edemi) e meglio ancora se associato al punto Iong (calore), per mobilizzare e prosciugare e combattere gli accumuli di Yin (freddo) es: verruche, noduli ecc. YANG: corrispondono alla Secchezza del Metallo. Anche in questo caso i punti Jing - distali, sebbene con un meccanismo diverso possono essere utiliz-zati per rimuovere l'umidit. Punti Ying YIN: corrispondono al Calore. Vedi esempio precedente. YANG: corrispondono al Freddo. Si possono citare come esempio molte odontalgie da ascesso dentario o gengiviti: queste forme in M.T.C. sono per lo pi considerate come malattie da calore (in questo caso non importa differenziare il calore interno da quello esterno). Sappiamo dall'anatomia che l'irrorazione energetica delle gengive garantita principalmente dai M.P. di ST e di LI. Si tratta di due Meridiani Yang, quindi l'uso dei punti Ying (freddo) di questi due meridiani ampiamente giustificato (2LI e 44ST). Punti Shu Yuan YIN: corrispondono al Movimento Terra. Hanno quindi azione "nutritiva" nei confronti dell'organo cui corrispondono. Inoltre secondo una denominazione pi attuale corrispondono ai punti Yuan; parlando della fisiologia energetica si visto come la Yuan Qi (Energia Originaria = Essenza del Rene sotto forma di QI) "affiori" ai punti Yuan. Pertanto l'uso di questi punti permette di stimolare direttamente l'energia originaria di ciascun organo, da cui le indicazioni nelle patologie interne. Nei meridiani Yin, infine, il punto Shu associato al punto Yuan che detto anche punto di "assorbimento" in quanto riceve il vaso Luo trasversale del meridiano accoppiato. YANG: corrispondono al Movimento Legno, quindi alla Primavera ed al Vento. In questo caso il punto Shu distinto dal punto Yuan che mantiene sempre la sua azione di punto di "assorbimento". Punti Jing prossimali Come abbiamo gi visto, il termine pu significare "passaggio", oppure "sbarco". YANG: in questi meridiani pi significativo il primo termine (passaggio).Corrispondono al Movimento Fuoco; si tratta quindi di punti di dinamizzazione e di accelerazione energetica. YIN: in questi meridiani pi logico usare il termine "sbarco"; infatti i punti Jing - prossimali dei M.P. Yin corrispondono al Movimento Metallo. A questo punto l'energia del meridiano si approfondisce verso lo Yin, cos come l'Autunno rappresenta l'approfondimento, l'interiorizzazione dell'energia dallo Yang verso lo Yin, la profondit: in termini strettamente anatomici questo discorso significa che a livello dei punti Jing prossimali dei M.P. Yin l'energia si porta in profondit verso le ossa e le articolazioni; la stessa cosa che avviene per i punti He dei meridiani Yang. Da quanto detto si pu ben comprendere il 3 en. di Khi Pa in cui si afferma che quando l'energia perversa si porta in profondit, raggiungendo le ossa e le articolazioni, bisogna pungere i punti Jing - prossimali dei M.P. Yin ed i punti He dei M.P. Yang. Punti He YIN: in questi meridiani corrispondono al Movimento Acqua. Possono quindi essere utilizzati per tonificare lo Yin.(10 KI) YANG: corrispondono al Movimento Terra , hanno quindi azione di nutrizione sul viscere corrispondente e vengono utilizzati nelle malattie interne. Non bisogna dimenticare che il Movimento Terra ha anche azione di "armonizzazione", per cui questi punti sono molto utilizzati nei casi di squilibrio organo - viscere.

Istituto di Medicina Naturale

14

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Punti di allarme - Posizioni


Punti riflessi per i meridiani Il dolore spontaneo in uno qualsiasi dei punti indica un disturbo del meridiano associato. La sensibilit avvertita alla palpazione (con pressione) leggera indica che il meridiano in vuoto di energia. La sensibilit avvertita esercitando una pressione forte indica un eccesso di energia.

Figura 3 - Punti di allarme

Polmoni Intestino Crasso Stomaco Milza/Pancreas

P-I S-25 VC-12 F-13

Cuore Intestino Tenue Vescica Reni

VC-14 VC-4 VC-3 VB-25

Maestro del cuore Triplice Riscaldatore Vescicola biliare Fegato

VC-17 VC-5 VB-24 F-14

Istituto di Medicina Naturale

15

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Punti associati (Lu, Yu)


Esiste un punto associato per ciascun meridiano, essi sono tutti posti lungo il meridiano della vescica e hanno stretta correlazione con la funzione delle vertebre adiacenti. In caso di squilibrio di un meridiano, il suo punto associato sar attivo e potr provocare una sublussazione della vertebra cui il punto riferito su base riflessa. Lo squilibrio del meridiano pu essere, quindi, causa della sublussazione vertebrale, ma pu valere anche il contrario, per cui non si pu correggere la sublussazione senza aver riequilibrato il meridiano interessato e viceversa. Questi punti corrispondono ai punti Yu del dorso (Figura 6).

Figura 4 - Punti associati

Istituto di Medicina Naturale

16

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP FEGATO (TSOU TSIUE INN)

Istituto di Medicina Naturale

17

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP VESCICOLA BILIARE (TSOU CHAO YANG)

Istituto di Medicina Naturale

18

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

FEGATO (meridiano Inn) F (Foie)

Istituto di Medicina Naturale

19

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

VESCICOLA BILIARE (meridiano Yang) VB (Vsicule Biliaire)

Istituto di Medicina Naturale

20

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MERIDIANO V.B. PUNTI SU ANTICHI

Istituto di Medicina Naturale

21

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MERIDIANO FEGATO PUNTI SU ANTICHI

Istituto di Medicina Naturale

22

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP CUORE (CHEOU CHAO INN)

Istituto di Medicina Naturale

23

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

CUORE (meridiano Inn) C (Coeur)

Istituto di Medicina Naturale

24

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP PICCOLO INTESTINO (CHEOU TAE YANG)

Istituto di Medicina Naturale

25

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

PICCOLO INTESTINO (meridiano Yang) IG (Intestin Grle)

Istituto di Medicina Naturale

26

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

CUORE

Istituto di Medicina Naturale

27

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

PICCOLO INTESTINO

Istituto di Medicina Naturale

28

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP TRIPLICE RISCALDATORE (CHEOU CHAO YANG)

Istituto di Medicina Naturale

29

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

TRIPLICE RISCALDATORE (meridiano Yang) TR (Triple Rchauffeur)

Istituto di Medicina Naturale

30

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP MAESTRO DEL CUORE (CHEOU TSIUE INN)

Istituto di Medicina Naturale

31

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MESTRO DEL CUORE (meridiano Inn) MC (Matre du Coeur)

Istituto di Medicina Naturale

32

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

TRIPLICE RISCALDATORE

Istituto di Medicina Naturale

33

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MAESTRO DEL CUORE

Istituto di Medicina Naturale

34

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP MILZA-PANCREAS (TSOU TAE INN)

Istituto di Medicina Naturale

35

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MILZA-PANCREAS (meridiano Inn) Rt (Rate)

Istituto di Medicina Naturale

36

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP STOMACO (TSOU YANG MING)

Istituto di Medicina Naturale

37

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

STOMACO (meridiano Yang) E (Estomac)

Istituto di Medicina Naturale

38

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MERIDIANO MILZA-PANCREAS PUNTI SU ANTICHI

Istituto di Medicina Naturale

39

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MERIDIANO STOMACO PUNTI SU ANTICHI

Istituto di Medicina Naturale

40

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP GROSSO INTESTINO (CHEOU YANG MING)

Istituto di Medicina Naturale

41

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

GROSSO INTESTINO (meridiano Yang) GI (Gros Intestin)

Istituto di Medicina Naturale

42

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP POLMONE (CHEOU TAE INN)

Istituto di Medicina Naturale

43

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

POLMONE (meridiano Inn) P (Poumon)

Istituto di Medicina Naturale

44

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

GROSSO INTESTINO PUNTI SU ANTICHI

Istituto di Medicina Naturale

45

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

POLMONE PUNTI SU ANTICHI

Istituto di Medicina Naturale

46

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP RENE (TSOU CHAO INN)

Istituto di Medicina Naturale

47

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

RENE (meridiano Inn) Rn (Rein)

Istituto di Medicina Naturale

48

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP VESCICA (TSOU TAE YANG)

Istituto di Medicina Naturale

49

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

VESCICA (meridiano Yang) V (Vessie)

Istituto di Medicina Naturale

50

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

RENE PUNTI SU ANTICHI

Istituto di Medicina Naturale

51

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

VESCICA PUNTI SU ANTICHI

Istituto di Medicina Naturale

52

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

IL LIBRO DEL DO-IN (J. De Langre)

Istituto di Medicina Naturale

53

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Istituto di Medicina Naturale

54

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Istituto di Medicina Naturale

55

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Istituto di Medicina Naturale

56

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Istituto di Medicina Naturale

57

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Istituto di Medicina Naturale

58

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Istituto di Medicina Naturale

59

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Istituto di Medicina Naturale

60

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

Sintomi e segni di vuoto e di pienezza dei meridiani principali


MP POLMONE Vuoto Mancanza di fiato. Spalle e dorso freddi. Insonnia. Cambiamento del colorito. Dolore sopraclavicolare. Tosse. Dolore alle spalle, al dorso e alle coste. Traspirazione copiosa. Poliuria. Starnuti e sbadigli.

Pienezza

MP GROSSO INTESTINO Vuoto

Pienezza

Diarrea. Eruzioni cutanee, prurito. Freddo, difficolt al ritorno del calore. Migliora assumendo alimenti acidi. Stipsi. Secchezza delle bocca. Labbra aride. Corpo caldo. Migliora assumendo cibi acri.

MP STOMACO Vuoto

Pienezza

Digestione lenta. Vomito di acqua dopo averla bevuta. Arrossamento del viso. Dolore sopraccigliare. Facile emotivit e tendenza al pianto. Piedi freddi. Crampi gastrici. Iperacidit. Screpolatura delle labbra. Incubi. Eruzioni cutanee, acne.

MP MILZA-PANCREAS Vuoto

Pienezza

Eliminazioni abbondanti. Astenia dal mattino fino alle ore 17 circa. Aerofagia, difficolt digestive. Freddo e senso di debolezza ai piedi. Eliminazioni rare. Addome voluminoso e molle. Articolazioni dolenti. Preoccupazioni. Inquietitudini. Incubi.

MP CUORE Vuoto Pienezza

Pena interiore. Depressione, paura. Pallore. Dispnea da sforzo. Facilit al riso, eccitazione. Congestione del viso. Dolore alla regione cardiaca e lungo il braccio sinistro.

MP PICCOLO INTESTINO Vuoto Pienezza

Labbra blu con bordo bianco. Traspirazione. Poliuria. Magrezza Arrossamento del viso. Ascesso a livello della faringe. Urine scarse. Tendenza alla gioia.

Istituto di Medicina Naturale

61

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MP VESCICA Vuoto

Pienezza

Confusione mentale. Astenia sessuale. Emissione abbondante di urine incolori. Nicturia. Parassitosi intestinale. Agitazione. Erezioni eccessive. Prostatite. Ritenzione di urina.

MP RENE Vuoto

Pienezza

Indecisione, incertezza. Parole confuse. Emissione frequente di urine incolori e di odore insolito. Arti inferiori freddi. Traspirazione. Eccessiva risolutezza. Urine rare e scure. Cefalea. Lingua secca. Piedi pesanti, dolenti, caldi.

MP MAESTRO DEL CUORE Vuoto Pienezza

Depressione. Stanchezza, prostrazione. Astenia sessuale. Oppressione. Cuore agitato, dolori sordi. Cefalea congestizia. Alitosi.

MP TRIPLICE RISCALDATORE Vuoto Pienezza

Stanchezza, tutto faticoso. Senso di noia. Irritabilit. Insonnia. Dispnea con respiro corto. Inappetenza.

MP VESCICOLA BILIARE Vuoto

Pienezza

Insonnia. Dolori migranti. Dolore al torace e alle coste. Edema delle guance, del mento e delle mammelle. Sonnolenza, irritabilit. Dispnea sospirosa. Sensazione di bocca amara. Formicolo a ginocchia e gambe. Edema al di sotto delle ginocchia.

MP FEGATO Vuoto

Pienezza

Paura. Colorito cereo o nerastro. Stipsi. Feci gialle. Impotenza o frigidit. Dolori a cosce, piccolo bacino e gola. Tendenza alle petecchie. Disturbi della coagulazione. Collera. Colorito verdastro. Difficolt alla minzione. Alterazioni del mestruo. Priapismo. Dolori alla regione lombare e genitale.

Istituto di Medicina Naturale

62

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

I meridiani secondari
I meridiani tendino-muscolari I tendino-muscolari sono dodici meridiani bilaterali, localizzati a livello di cute, sottocute, fasce, tendini e muscoli. Svolgono una funzione fondamentale di continuo adattamento dellorganismo nei confronti delle modificazioni ambientali esterne. Sono meridiani Yang, il cui decorso ha inizio nel punto Ting. Non hanno proiezioni a livello dei polsi. Un fattore climatico abnorme pu interferire con il normale flusso dellenergia lungo i meridiani tendinomuscolari. Larresto della circolazione energetica percepito dal paziente come dolore. Dal punto di vista clinico, limpegno dei meridiani tendino-muscolari presenta due aspetti distinti. Nel primo, definito dagli orientali pienezza, dominano i segni classici della flogosi: dolor, tumor, rubor, calor e functio lesa. Nel secondo, definito dagli orientali vuoto, si manifesta una sindrome caratterizzata da dolore profondo, sordo, e non ben localizzato, pallore cutaneo, ipotonia e ipotrofia muscolare, parestesia con sensazione di freddo superficiale e di prurito, fenomeni paretici I due quadri possono interessare il decorso di uno o pi meridiani.

I meridiani curiosi o meravigliosi Sono otto meridiani a decorso ascendente, con punti di intersezione con quelli principali. Non hanno un rapporto diretto con organi e visceri. Sono simmetrici, a eccezione di Vaso Governatore (Tou Mo), Vaso Concezione (Jenn Mo) e Vaso Cintura (Tae Mo). Hanno un unico punto di comando, o chiave, che attiva la funzione di assorbimento di energia dai meridiani principali. I primi tre meridiani curiosi (Tou Mo, Jenn Mo, Tae Mo) vengono definiti i tre rami dello stesso tronco, in quanto originano tutti dal perineo e assolvono, sia nelluomo sia nella donna, alla funzione della procreazione. I meridiani curiosi sono i seguenti: Tou mo o Vaso governatore Jenn Mo o Vaso concezione Tae Mo o Vaso cintura Tchong Mo o Vaso strategico Inn Keo Yang Keo Inn o Yang O

Tou significa comandare, governare Jenn significa funzione di direzione Tae significa cintura Tchong significa incrocio Keo significa equilibrio O significa legame

Istituto di Medicina Naturale

63

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

MERIDIANO CURIOSO TOU MO (VASO GOVERNATORE)

Vaso governatore il meridiano centrale verticale posteriore. Viene definito anche mare dei meridiani Yang, in quanto comanda tutti i meridiani Yang del corpo.

MERIDIANO CURIOSO JENN MO (VASO CONCEZIONE)

Vaso concezione il meridiano centrale verticale anteriore. Si distinguono tre parti: il terzo inferiore, il terzo medio e il terzo superiore, correlati rispettivamente alle funzioni genitourinarie, digestive e a quelle della respirazione.
Istituto di Medicina Naturale 64 www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

I meridiani distinti I meridiani distinti sono 12. Hanno un decorso pi profondo rispetto ai meridiani principali, che si differenzia in un tragitto superficiale e in uno profondo. Confluiscono nei meridiani Yang della testa e non hanno punti propri; sono accoppiati come i meridiani principali. Il loro ruolo assicurare la circolazione dellenergia Yong a livello della testa, che infatti raggiungono in corrispondenza dei punti finestra del cielo.

I meridiani Lo I meridiani Lo sono canali secondari che mettono in comunicazione tra loro i meridiani principali. Esistono 12 meridiani Lo che connettono i meridiani Inn con il meridiano Yang del viscere accoppiato. Si distinguono meridiani o vasi Lo longitudinali e trasversali. I vasi Lo longitudinali hanno un decorso diretto sia verso la testa sia verso il viscere corrispondente, a eccezione del vaso Lo di Polmone e Vescicola biliare. I vasi Lo trasversali assicurano il collegamento tra meridiani principali accoppiati. Hanno origine dal punto Lo e raggiungono sempre il punto Iunn del meridiano principale accoppiato. I punti Lo vengono utilizzati quando il polso di un organo debole, mentre il polso dellorgano accoppiato con questo troppo forte. Il ruolo dei vasi Lo di regolarizzare la circolazione dellenergia Yong tra i meridiani principali accoppiati. Essi dunque costituiscono un sistema di regolazione interna sul quale possibile intervenire con prudenza in caso di aggressione da parte di un energia perversa esterna (ad esempio il freddo, lumidit, il vento), in quanto si rischia di facilitarne la progressione, con conseguente peggioramento della sintomatologia.

Istituto di Medicina Naturale

65

www.istitutomedicinaturale.it

MTC Applicata - a cura di: Dott.ssa Laura Bertoni

BIBLIOGRAFIA
Brigo B.: La medicina dOriente, Tecniche Nuove ed., 2000 De Langre J.: il libro del Do-in, Macro ed., 1971 Mastrodonato F.: Medicina Biontegrata, Tecniche Nuove ed., 2001 Requena Y.: Terreni e patologie in agopuntura, Espansione ed., 1982

Istituto di Medicina Naturale

66

www.istitutomedicinaturale.it

Potrebbero piacerti anche