Sei sulla pagina 1di 64

LINSONNIA DIAGNOSI E TERAPIA NELLA MEDICINA OCCIDENTALE E CON AGOPUNTURA

Dott.ssa Maria Paola Brugnoli

IL SONNO
Clinicamente si intende il sonno come un fenomeno fisiologico caratteristico di tutti gli esseri e consistente in una interruzione spontanea delle attivit nervose e psichiche connesse con la vita di relazione. Parlare di insonnia vuol dire in primo luogo parlare di un bisogno fondamentale dell'uomo: il sonno.

Vediamo dunque che cosa vuol dire dormire


e quanto questo sia importante per l'economia psicofisica del corpo umano.

Durante il sonno variano alcuni parametri fisiologici del corpo umano: sono diminuiti il tono muscolare, la pressione arteriosa, la frequenza del battito cardiaco, il metabolismo energetico raggiunge valori inferiori a quelli propri dello stato di veglia; diminuisce la diuresi; aumenta la frequenza degli atti respiratori si riduce la frequenza cardiaca. Ma il sonno non soltanto questo. Dai moderni fisiologi esso considerato come un processo attivo a cui presiedono certe parti ben note del cervello. Il sonno nei pi comuni dizionari viene definito anche come: sospensione periodica delle pi appariscenti nostre attivit fisiche e intellettuali, per ricaricare di energie il nostro corpo; quiete raccolta e silenziosa; profondo abbandono e isolamento.

LA NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO L'EEG E GLI STADI FISIOLOGICI DEL SONNO La maggior parte delle indagini sul sonno stata condotta da moderni ricercatori nei "laboratori del sonno", dove dei volontari accettano di passare una o pi notti collegati a vari strumenti elettronici di registrazione, tra cui l'EEG (elettroencefalogramma), utili a registrare le onde elettriche cerebrali. C molta differenza tra le attivit mentali nel sonno e quelle svolte nella veglia. Lelettroencefalogramma (EEG) il metodo d'indagine strumentale consistente nell'espressione grafica dell'attivit elettrica legata alla funzione cerebrale e registrata da un apparecchio detto elettroencefalografo. In ogni cellula funzionante del cervello si stabilisce una differenza di potenziale fra il corpo della cellula il neurone e i prolungamenti da essa emanati: i dendriti e lassone. L'elettroencefalografo registra la somma delle correnti prodotte dalle migliaia di cellule dell'intera massa cerebrale. Viene a costituirsi, cos, un tracciato che varia nel tempo, producendo determinate onde, che corrispondono all'andamento e alle variazioni dei potenziali elettrici misurati da elettrodi appoggiati al cuoio capelluto e corrispondenti a determinate aree cerebrali. A seconda della forma di tale onde (misurata dalla loro ampiezza e dalla loro frequenza) si pu desumere lo stato di maggiore o minore attivazione dell'area della corteccia cerebrale registrata.

Ma nel meccanismo dell'addormentamento entrano in gioco anche altri fattori: le perturbazioni che arrivano dall'esterno o dall'interno: disturbi patologici o emozionali quali lansia e lo stress, ossia quei segnali che riescono a infiltrarsi impedendo l'instaurarsi di questo equilibrio.

Adam Elsheimer (1578-1611)

ONDE ELETTROENCEFALOGRAFICHE DEL CICLO VEGLIA-SONNO: "onde alfa", di bassa ampiezza e di frequenza compresa fra i 9 e gli 11 cicli al secondo, caratteristiche della veglia rilassata; "onde beta", di ampiezza poco minore ma di frequenza maggiore e corrispondenti a stati di veglia attiva; "onde delta o theta", molto ampie ma anche assai lente , predominanti nel sonno profondo. La registrazione di queste onde permette oltre che di registrare le varie fasi del sonno, anche d'individuare disturbi e patologie del sistema nervoso.

ONDE CEREBRALI MISURABILI ALLELETTROENCEFALOGRAMMA (EEG) NEL CICLO SONNO-VEGLIA

ONDE CEREBRALI
BETA 12-21 cicli sec.

CARATTERISTICHE
Stato di veglia Occhi aperti Sensi attenti Pensiero logico-razionale Tensione-concentrazione Pre-sonno Coscienza interiore Rilassamento psico-fisico Pensiero intuitivo-creativo Sonno Stati di incoscienza, coma Sonno profondo Stati di coma

ALPHA 8-12 cicli sec.

TETA 4-7 cicli sec. DELTA 0-3 cicli sec.

FASI DEL SONNO: Fase 1: fase dell'addormentamento; pre-sonno molto leggero in cui dominano onde alfa irregolari. Fase 2: verso il sonno pi profondo; le onde alfa si disorganizzano e compaiono gruppi di onde pi ampie e pi lente. Fase 3: sonno profondo; aumento delle onde e rallentamento del tracciato EEG. Fase 4: sonno ancora pi profondo; compaiono onde delta e theta .

Tutti questi stadi sono compresi nella categoria del sonno non REM. La sigla REM sta per Rapid Eye Movement, perch in questa fase, sotto le palpebre chiuse, i nostri occhi si muovono molto rapidamente. Questa la parte del sonno durante la quale sogniamo. Anche durante la fase non-REM possiamo occasionalmente sognare, ma essendo i nostri pensieri brevi e frammentati - non sogniamo con quella vivida componente immaginativa della fase REM.

La fase 1 quella di transizione tra la veglia e lassopimento ed la pi leggera. In questa fase alcune parti del nostro cervello sono sveglie e altre no. La fase 2 quella che inizia subito dopo essersi addormentati. la fase che dura di pi: circa il 45% del sonno. Le fasi 3 e 4 sono quelle in cui il sonno pi profondo.

Le ricerche sulla funzione delle varie fasi del sonno non sono ancora arrivate a una risposta definitiva. Le fasi 3 e 4 sembrano essere quelle che permettono al corpo di rigenerarsi. lunico momento in cui il nostro cervello completamente off-line, si riposa.

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA SONNO NON-REM E REM


(modificato da: Harvey A. et al., The principles and practice of medicine. Appleton-Century-Crofts, U.S.A.)

SONNO NON-REM
EEG Attivit lenta (delta) Di voltaggio considerevole
Non considerevoli Di solito molto lenti

SONNO REM
Attivit mista per lo pi da lento a medio voltaggio (range alfa-beta)
Rapidi movimenti oculari (REM) Con carattere irregolare

Movimenti oculari

Tono muscolare EMG Respirazione Ritmo cardiaco Movimenti del corpo

Grado costantemente moderato di attivit EMG

Marcata ipotonia o atonia muscolare Diminuita attivit EMG Moderatamente irregolare Talvolta aritmie Spesso presenti (anche se come intervalli durante lipotonia generalizzata) Molto frequentemente Pontino non adrenergico (locus ceruleo) e strutture del tronco cerebrale

Regolare Regolare Assenti

Sogni Meccanismi neurofisiologici e neurochimici attivati

Talvolta Tronco cerebrale serotoninergico, prevalentemente nuclei del rafe e strutture del mesencefalo

I DISTURBI NEUROFISIOLOGICI DEL SONNO IN MEDICINA OCCIDENTALE

I disturbi del sonno si distinguono in tre categorie principali che sono:


1. le dissonnie 2. le parasonnie 3. in disturbi del sonno correlati ad altri disturbi mentali, dovuti ad una condizione medica generale o indotti da sostanze.

1. le dissonnie, nelle quali si verifica unalterazione della quantit, della qualit o del ritmo del sonno; 2. le parasonnie, caratterizzate da comportamenti anomali o da eventi fisiopatologici che si verificano durante il sonno; 3. disturbi del sonno secondari a malattie medico-psichiatriche, cio disturbi legati a patologie psichiatriche, a malattie neurologiche o ad altre patologie mediche

SONNO ED INSONNIA Viene definita insonnia la difficolt ad addormentarsi e a mantenere il sonno, o la disposizione a svegliarsi troppo presto la mattina.

Con il termine insonnia si indica la sensazione soggettiva di non aver tratto sufficientemente riposo dal proprio sonno, perch non adeguatamente lungo o perch privo di sufficienti capacit ristoratrici.

Tre sono i tipi di insonnia:


1. il primo detto "insonnia iniziale", cio presente una difficolt ad addormentarsi a cui pu seguire un sonno anche prolungato ma riferito oggettivamente insoddisfacente; 2. il secondo tipo "linsonnia centrale", caratterizzata da numerosi e a volte prolungati risvegli;

3. infine il terzo tipo (insonnia terminale), spesso conseguenza del secondo, ma definito come un mancato ripristino del sonno dopo un risveglio precoce notturno.

Tutti e tre i tipi di insonnia possono essere episodi sporadici oppure cronici.

LE CARATTERISTICHE CLINICHE DELLINSONNIA

TIPO

CARATTERISTICHE Difficolt nellinduzione del sonno

DURATA Transitoria

INIZIALE

CENTRALE

Buona induzione, ma risveglio durante il sonno

Intermedia

TERMINALE

Risveglio precoce, senza possibilit di riaddormentarsi

Cronica

I FATTORI SCATENANTI LINSONNIA

CAUSE
DISTURBI EMOTIVI Ansia Depressione Mania

CARATTERISTICHE
Difficolt ad addormentarsi, risveglio precoce Risveglio precoce con pensieri morbosi e ricorrenti Risveglio precoce con iperattivit fisica

DISTURBI FISICI Dolore, fame, sete, caldo, freddo, tosse e disturbi respiratori, ipertiroidismo, patologie cardiache, urinarie, cerebrali.

Difficolt ad addormentarsi con sonno irregolare e agitato.

VARIAZIONI DI ABITUDINI Nuove condizioni ambientali Tempi diversi per il sonno Sindrome da fuso orario

Difficolt ad addormentarsi

TOSSINE E FARMACI Caff, th, alcool, sostanze stupefacenti, farmaci di vario tipo. LESIONI CEREBRALI (Ipotalamo e Mesencefalo) Encefalite, traumi, neoplasie

Difficolt ad addormentarsi con perdita del ritmo del sonno, sonno totale diminuito. Con le sostanze stupefacenti sonno irregolare ed agitato. Perdita del ritmo del sonno, associato ad ipersonnia.

ANSIA E INSONNIA

Lo stress costituisce una delle pi comuni componenti della normale reazione emozionale delluomo a svariate risposte ambientali. Lo stress protratto, e ripetuto, nelluomo genera lansia.

Lansia una condizione emozionale particolare caratterizzata da stato di apprensione, disagio, aumento della tensione fisica e o psichica, preoccupazione, stato di attesa, senso di anticipazione del pericolo, senso di paura e ridotto senso di controllo da parte del soggetto. I sintomi fisici e o psichici sono molto personali, e possono essere di intensit variabile da caso a caso.
Possono essere presenti tipiche manifestazioni psichiche, quali apprensione, senso di attesa e di pericolo, tensione soggettiva, paura immotivata, irrequietezza motoria, crisi di panico, o manifestazioni quali intensa affaticabilit fisica e psichica, distraibilit, difficolt alla concentrazione, insonnia.

Alterazioni fisiologiche nella reazione dansia:


aumento della tensione muscolare generale e/o distrettuale aumento della frequenza cardiaca possibili aritmie aumento della pressione arteriosa sistolica vasocostrizione periferica diminuzione della temperatura cutanea aumento della frequenza e irregolarit respiratorie modifica della secrezione e motilit gastrointestinale dilatazione pupillare aumento della sudorazione aumento dei riflessi osteo-tendinei aumento del consumo di ossigeno aumento dei livelli di adrenalina e noradrenalina aumento dei livelli ormonali di ACTH e di cortisolo aumento dellormone GH somatotropo aumento della prolattina aumento di ormoni tiroidei

I DISTRURBI DI ORGANI E APPARATI ASSOCIATI ALLANSIA NELLINSONNIA

1) Cardiovascolare 2) Gastrointestinale 3) Urogenitale 4) Muscolare 5) Respiratorio 6) Cutaneo 7) Neurologico - Psichico

ANSIA, INSONNIA ED EMOZIONI


Che cos lemozione? Sebbene lemozione si realizzi allinterno della complessa relazione tra lindividuo e lambiente, utile, per chiarirne gli aspetti, considerarla come indotta da una specifica condizione stimolo.
In altre parole, lemozione un esempio di comportamento rispondente, comportamento cio dove pu essere individuato uno stimolo scatenante, legato alle motivazioni profonde. Lemozione pu essere definita come quella complessa catena di eventi compresa tra la comparsa dello stimolo scatenante (INPUT) e lesecuzione del comportamento rispondente (OUTPUT). Concludendo, lemozione risulta essere un insieme di risposte. Quante e quali sono le emozioni? Possiamo ipotizzare che la moltitudine delle esperienze emotive sia spiegabile mediante una decina di emozioni fondamentali o primarie.

Plutchik (1970, 1980) ha suggerito un modello efficace (parzialmente verificato sul piano empirico per la classificazione delle espressioni facciali). Tre sono le fondamentali dimensioni rappresentate in questo modello: intensit, polarit e somiglianza.

Il cerchio rappresenta la somiglianza e la polarit delle otto emozioni primarie. Lintensit pu variare su un asse ortogonale al cerchio, per esempio la paura aumentando pu divenire terrore, diminuendo pu divenire apprensione.

Il modello sembra essere in grado di spiegare la maggior parte delle emozioni umane, ciascuna delle quali pu essere considerata come una combinazione di queste emozioni primarie. Questi modelli ci aiutano a capire anche le situazioni dansia nellinsonnia.

I DISTURBI PSICOPATOLOGICI DEL SONNO IN MEDICINA OCCIDENTALE LA PERSONALITA DEL PAZIENTE E LINSONNIA

Nel considerare il paziente, importante distinguere:

1.
2.

I DISTURBI DI PERSONALITA (= personalit patologiche)


I TRATTI DI PERSONALITA (= le caratteristiche individuali della personalit)

1)

I disturbi di personalit

(DSM-IV TR) American Psychiatric Association

Un Disturbo di Personalit rappresenta un modello di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dellindividuo, ed quindi considerato patologico, in quanto determina disagio o addirittura menomazione psichica (DSM-IV TR).

I DISTURBI DELLA PERSONALITA E LORO CARATTERISTICHE DSM-IV Text Revision American Psychiatric Association TIPO DI DISORDINE CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITA 1) disturbo antisociale di personalit Spesso fallimenti , cattivo rendimento lavorativo, scarsa affidabilit, conflitti con la legge, truffe, relazioni umane superficiali, inosservanza e violazione dei diritti degli altri Quadro caratterizzato da grandiosit, necessit di ammirazione e mancanza di empatia Disagio acuto nelle relazioni strette, distorsioni cognitive o percettive, eccentricit nel comportamento Instabilit delle relazioni interpersonali, dellimmagine di s e degli affetti, e da marcata impulsivit Tendenza ad essere eccitabile, istrionico, seducente, egocentrico: ricerca lattenzione, emotivit eccessiva. Tendenza ad essere inetto, inefficace, con poca capacit di giudizio e scarsa autostima, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilit ai giudizi negativi

2) disturbo narcisistico di personalit 3) disturbo schizotipico di personalit 4) disturbo borderline di personalit 5) disturbo istrionico di personalit 6) disturbo evitante di personalit

7) disturbo ossessivocompulsivo di personalit


8) disturbo paranoide di personalit 9) disturbo schizoide di personalit 10) disturbo dipendente di personalit Disturbo di personalit non altrimenti specificato

Tendenza abnorme allobbedienza e al perfezionismo: soggetto inibito; preoccupazione per lordine, perfezionismo ed esigenze di controllo
Comportamento sospettoso; le motivazioni degli altri vengono interpretate come malevole Tendenza a mutismo, testardaggine, distacco dalle relazioni sociali e gamma ristretta di espressivit emotiva Scarsa fiducia in se stesso, indecisione, bisogno di rassicurazione, comportamento sottomesso e adesivo legato ad un eccessivo bisogno di essere accuditi. - Sono presenti tratti di disturbi di personalit diversi - disturbi di personalit non inclusi nella classificazione

2) I TRATTI DI PERSONALITA (= le caratteristiche individuali della personalit) I tratti di personalit sono modi normali e soggettivi di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dellambiente e di se stessi, che si manifestano in un ampio spettro di contesti sociali e personali.

DEPRESSIONE E INSONNIA:
la depressione correlataa una condizione di tristezza e di sfiducia che troviamo, spesso, accompagnate da:

-Irritabilit -Ansia -Sintomi psicosomatici -Disturbi della personalit -Perdita di interesse per le attivit quotidiane; -Alterazione dellalimentazione (anoressia o bulimia) -Alterazioni del ciclo del sonno; -Senso di affaticamento e di perdita di energia vitale; -Incapacit di concentrarsi -Diminuita performance mentale -Incapacit di prendere decisioni; -Insoddisfazione generale -Scarsa autostima -Uso smodato di farmaci -uso di alcolici o di sostanze stupefacenti -Nelle forme gravi pensieri ricorrenti di suicidio e morte

I meccanismi della depressione: I meccanismi della depressione, possono essere indotti da vari fattori: 1)STRESS FISICO E PSICHICO La frequente esposizione agli stress e agli sforzi fisici nella vita normale di un individuo una componente importante dellinsorgenza di sindromi depressive. Lo stress costituito da un superlavoro fisico, tiene tutti i meccanismi fisiologici e biomeccanici sotto tensione. Non esiste pertanto un margine di sicurezza: bisogner valutare da caso a caso, perch il collasso psichico, a certi livelli sempre in agguato. Dal mpunto di vista clinico, la sintomatologia costituita da un acuto disinteresse e da astenia intensa; a riposo si verifica una tachicardia, perch il tono parasimpatico viene sopraffatto dai segni adrenergici dello stress; sono altres presenti sintomi fisici e psichici quali: inappetenza, perdita di peso, insonnia, incapacit di concentrazione, ansia, algie e dolenze acute, un quadro tipico della depressione ansiosa. 2)MANCANZA DI AUTOSTIMA 3)PERDITE AFFETTIVE 4)PROBLEMI RELAZIONALI NELLAMBIENTE DI VITA DEL PAZIENTE (LAVORO O FAMIGLIA)

LA TERAPIA DELLINSONNIA IN MEDICINA OCCIDENTALE

1) Il trattamento psicoterapeutico dellinsonnia


2) la terapia farmacologia dellinsonnia

Il trattamento psicoterapeutico dellinsonnia


I problemi psichici e la cura psicoanalitica: linconscio di Freud
L'inconscio di Freud nasce per motivi terapeutici. Riportando alla coscienza contenuti dimenticati, alcuni soggetti cessano di avere determinati sintomi, guarendo da disturbi che non avevano un'origine fisica ma psichica (la paralisi di un arto, tanto per citare il caso che diede inizio alla ricerca di Freud, pu avere cause fisiche ma anche cause psichiche). Tecnicamente, la psicoanalisi questo. "Un metodo di cura consistente essenzialmente nell'esplicitare il significato inconscio dei discorsi, delle azioni, delle produzioni immaginarie (sogni, fantasmi, deliri) di un soggetto. Questo metodo si fonda principalmente sulle associazioni libere del soggetto, che sono la granzia della validit delle interpretazioni." ( Freud).

L'inconscio collettivo di Jung


Parola A
Per il cervello non esistono oggetti ma solo collegamenti tra neuroni. Ogni suddivisione di essi in classi da origine ad una verbalizzazione. Ci sono infinite verbalizzazioni possibili, ma non c' la verbalizzazione. Arriviamo cos alla definizione di simbolo data da Jung. Una parola (o un'immagine) simbolica se implica qualcosa che sta oltre al suo significato ovvio (fig.3a). Cosa implica non si pu dire, o non sarebbe pi un simbolo ma solo un segno che rimanda a quel contenuto. Fig. 3 - (a) significato ovvio e simbolico della parola A. (b) L'organizzazione gerarchica della corteccia su tre livelli principali (cortecce primarie, secondarie e terziarie) mostra la differenza fisica tra unit d'ingresso e unit d'uscita: il segnale percorre la prima salendo nella gerarchia, mentre percorre la seconda scendendo nella gerarchia.Le manifestazioni dell'inconscio sono simboliche e, per questo, ammettono infinite traduzioni in parole e nessuna in particolare. In fig. 3b mostrato il motivo per cui l'unit d'ingresso si manifesta in un modo molto diverso da quella d'uscita. In quest'ultima il segnale va dall'alto al basso e tende ad essere preciso. Nell'unit d'ingresso, il segnale segue il cammino opposto. I possibili punti di approdo di un'eccitazione in una zona sono molti, e questo caratteristico del linguaggio simbolico (fig.3a). Le manifestazioni simboliche dell'inconscio sono tanto diverse da quelle usuali che spesso ci appaiono prive di senso.

Significato ovvio di A Significato simbolico di A

(a)
Unit d'uscita Corteccia associativa d'uscita Corteccia premotoria Corteccia motoria

Unit d'ingresso (Inconscio) Inconscio personale Corteccia Cortecce associativa Inconscio d'ingresso sensoriali collettivo secondarie Cortecce sensoriali primarie

Sistema limbico Sensi

(b)

Muscoli

APPROCCIO PSICOLOGICO NELLINSONNIA


Gli stessi comportamenti anomali che accompagnano una patologia psichica si possono considerare manifestazioni dell'inconscio, un discorso decifrabile se si riesce a capire il linguaggio simbolico in cui sono scritte.

a) Psicoterapia cognitivo comportamentale: Con questo nome definita una psicoterapia breve che si basa sul concetto che i sintomi dellinsonnia sono perpetuati da credenze irrazionali, da atteggiamenti distorti verso se stessi, verso lambiente circostante e verso gli eventi futuri. Lobbiettivo di questa forma di psicoterapia quello di modificare queste convinzioni e comportamenti che hanno un effetto negativo sul depresso.

b) Psicoterapia interpersonale.

Questa forma di psicoterapia indicata nelle forme di insonnia nella depressione. Si basa sul concetto che un disturbo delle relazioni con gli altri pu perpetuare o precipitare in una depressione e che a sua volta una depressione pu rendere pi difficili queste relazioni. Questa forma di psicoterapia aiuta i pazienti depressi a meglio comprendere la malattia e le connessioni che essa ha relativamente al rapporto con gli altri.

c) psicoterapia dinamica ad orientamento analitico. Lintervento con una terapia dinamica o a orientamento analitico per il paziente insonne, si dimostrato utile ed efficace, questo ha il suo riferimento nella tecnica e nella teoria psicoanalitica.

d) la terapia ipnotica: Alcune terapie, come quella ipnotica, intervengono sui pensieri che non consentono alla mente di rilassarsi; quella comportamentale cerca di migliorare la qualit del sonno attraverso tecniche di rilassamento, di meditazione, di ricondizionamento (il corpo viene ricondizionato gradualmente ad associare il letto e lora di andare a dormire con il sonno), di limitazione del sonno (spesso le persone che soffrono di insonnia trascorrono troppo tempo a letto cercando di dormire inutilmente, cos si diminuiscono le ore di sonno per poi aumentarle gradualmente). Se ci si interessa veramente a tutto quello che rivelano o anche nascondono gli stati modificati di coscienza definiti come ipnosi, si nota, come negli ultimi tempi, esista sempre pi la tendenza ad utilizzare tali stati per scopi che possono essere i pi vari ed anche alcuni molto interessanti e ricchi di prospettive future molto allettanti. Vogliamo alludere soprattutto a quelle ricerche, non solo di tipo speculativo ma anche sperimentale, sottese al grande dibattito attuale su mente, coscienza ed intelligenza artificiale. Dibattito che coinvolge molti settori della scienza, della filosofia, della morale, delletica, della medicina, della psicologia, dellantropologia ecc. Non certo questo il luogo per avviare anche noi un dibattito in questo senso, ma, se siamo onesti, parlando di mente e coscienza sar meglio interrogarci almeno sul punto cruciale se la mente conglobi o no anche la coscienza. Attraverso lipnosi la guarigione diventa cos frutto delle possibilit creative dellinconscio ravvivato e, in parte, pilotato dalle immagini suggerite dallipnotista. Con queste tecniche in soggetti recettivi si pu arrivare anche allipnosi profonda e cio ad un funzionamento della mente a livello inconscio, senza che la parte cosciente interferisca. Se si adoperano le capacit del paziente ad un utilizzo creativo, conformemente alla sua volont di autorealizzazione, non si pu dire che lipnosi sia un metodo coercitivo; tanto pi che le suggestioni hanno un effetto terapeutico se si accordano ai bisogni interni del paziente, ai suoi modelli di apprendimento e alle sue motivazioni.
( vedi : Erickson-Rossi Hypnotherapy- AnExploratory Casebook- New York Irwington 1979 e ancora Erickson-Rossi Experiencing Hypnosis New York- Irwington- 1981 )

e) I gruppi di Auto-Aiuto.
Un gruppo di autoaiuto un gruppo di circa 10-15 persone con esperienza diretta od indiretta del disturbo che, dopo un breve corso di formazione, si riuniscono con frequenza regolare (in genere settimanale) per discutere di problemi e situazioni comuni, esperite o vissute dai suoi membri. Non vi presenza di operatori sanitari o professionisti della materia. Incontri tra il gruppo e uno specialista avvengono ogni 4-8 settimane per portare informazioni e rispondere a specifici quesiti. Vi sono gruppi per coloro che soffrono o hanno sofferto di ansia e/o depressione e gruppi per familiari. Lesperienza dimostra che i gruppi di auto-aiuto sono un adeguato complemento (e non unalternativa) alla terapia classica. Essi permettono una migliore comprensione del disturbo, una migliore aderenza al trattamento, un pi rapido recupero ed una miglior ripresa della capacit sociale del paziente. Nel gruppo il paziente depresso trova ascolto, comprensione e motivazione, abbandona un ruolo totalmente passivo e, gradualmente, nelle interazione con gli altri membri del gruppo assume un ruolo attivo e responsabilizzante. Inoltre il gruppo di auto-aiuto spesso un modo di rompere la propria solitudine, lisolamento cui si sente condannato a volte un paziente e gli permette di ritrovare un dialogo con gli altri.

2) I farmaci nel trattamento dellinsonnia


La terapia dell'insonnia stata al centro di un'evoluzione notevole nell'ultimo secolo. Dal 1860 fino al 1900 gli unici farmaci contro l'insonnia erano i barbiturici, anche se il loro utilizzo stato piuttosto diffuso anche in tempi pi recenti, fino agli anni sessanta. Gli inglesi li chiamavano 'hammer pills' che tradotto, significa pi o meno 'pillole-martellata' a causa del loro forte effetto ipnotico, prolungato per intensamente anche il giorno successivo. Sono stati causa di un numero notevole di incidenti sulle strade e nel lavoro, ma anche di moltissimi casi di dipendenza farmacologica.

Benzodiazepine
(flurazepam, lorazepam, triazolam, ecc.) Hanno fatto la loro comparsa come farmaci induttori del sonno nei primi anni del novecento e a partire dagli anni sessanta sono stati considerati lo standard per il trattamento dell'insonnia, grazie alla loro efficacia e al minore potenziale d'abuso e dipendenza rispetto ai barbiturici. I difetti delle benzodiazepine sono dovuti al fatto che inducono un sonno definito spesso dagli stessi pazienti come 'artificiale' e che hanno una durata d'azione piuttosto variabile a seconda del farmaco impiegato. Esistono infatti benzodiazepine a lunga, intermedia o breve durata, a seconda della loro 'emivita', cio del loro tempo di permanenza nell'organismo. Quando possibile, nella terapia dell'insonnia, la scelta della benzodiazepina cade su farmaci a emivita breve, in modo da limitare gli effetti al periodo notturno. Le benzodiazepine costituiscono ancora un punto di riferimento importante nell'armamentario terapeutico dell'insonnia, anche se nel corso degli anni numerose sono state le segnalazioni di casi di dipendenza ed effetti negativi diurni, legati soprattutto a dosaggi sbagliati e prolungati e a inadeguato o inesistente controllo medico.

Farmaci ipnotici non-benzodiazepinici

Essi (zolpidem, zopiclone, zaleplon) hanno la caratteristica di essere induttori del sonno, senza esercitare azioni ansiolitiche (di riduzione dell'ansia), anticonvulsivanti (alcune benzodiazepine vengono usate contro le convulsioni febbrili) e miorilassanti (di riduzione del tono muscolare). Sono pertanto farmaci maggiormente selettivi sul sonno e sembrano essere caratterizzati da una minima quantit di effetti sedativi diurni e da un minimo potenziale d'abuso e dipendenza. L'uso dei farmaci induttori del sonno richiede comunque attenzione. La terapia va seguita da un medico e non va protratta per periodi troppo prolungati: esistono insonnie legate alla dipendenza dagli ipnotici. Gli insonni non dovranno mai curarsi da soli perch il trattamento richiede competenza e cautela.

I farmaci nellinsonnia-depressione
I farmaci usati nel trattamento dei disturbi dellumore sono noti sotto il nome di antidepressivi e di stabilizzatori dellumore. Vi sono molte classi di antidepressivi con caratteristiche ed effetti diversi. importante che il paziente depresso ed i suoi familiari siano consapevoli del fatto che spesso necessario un certo tempo per trovare il farmaco ottimale, e cio quello che pi efficace e pi facile da assumere per quella particolare persona. Bisogna quindi avere pazienza ed essere consci che il trattamento giusto, adeguato dar un beneficio reale. Per non dire poi della difficolt dei dosaggi e della variet dei protocolli. I farmaci agiscono normalizzando lequilibrio biochimico che accompagna la sindrome depressiva ed esercitano la loro azione su alcune sostanze specifiche (dette neurotrasmettitori) che sono responsabili della trasmissione dei segnali e degli impulsi tra le varie aree e strutture cerebrali. Vi sono numerose classi di antidepressivi. Queste includono gli antidepressivi triciclici e tetraciclici (quali imipramina, amitriptilina, clomipramina, mianserina, ecc.,), gli inibitori irreversibili delle monoaminossidasi (IMAO) (quali la tranilcipromina), gli inibitori reversibili delle monoaminossidasi (RIMA) (quali la moclobemide). Per quanto concerne gli antidepressivi triciclici essi sono poco indicati nellanziano a causa dei numerosi effetti collaterali di tipo anticolinergico che ne rendono difficile luso in chi soffre di ipertrofia prostatica, di glaucoma, di transito intestinale rallentato. Inoltre, per il loro effetto anticolinergico centrale, possono influenzare negativamente memoria ed altri processi cognitivi. Sono inoltre cardio-tossici e possono alterare ulteriormente una funzione cardiaca gi compromessa. Negli ultimi anni divenuto disponibile un nuovo gruppo di farmaci che sembrano agire in modo pi selettivo sui neurotrasmettitori. Ricordiamo tra questi: gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) (quali la fluoxetina, la fluvoxamina, la sertralina, la paroxetina ed il citalopram); gli inibitori selettivi della ricaptazione della noradrenalina e serotonina (SNRI) (quali la venlafaxina e la mirtazapina) e gli inibitori selettivi della cattura della noradrenalina (NARI) (quali la reboxetina).

DIAGNOSI E TRATTAMENTO
DELLINSONNIA IN AGOPUNTURA CINESE

I PRINCIPI DELLAGOPUNTURA
Lagopuntura un antichissimo metodo di terapia, forse inventato dallImperatore Rosso, che visse nel 2700 a.C. Alla base dellUniverso, secondo lantica medicina cinese, agiscono due forze cosmiche, Yang e Yin. Yang lelemento attivo e maschile caratterizzato dal caldo, dalla luce, dalla salute e dalla vita;

Yin lelemento passivo e femminile, contrassegnato dal freddo, dalloscurit, dalla malattia e dalla morte.
Tutto ci che avviene nellUniverso il risultato degli equilibri esistenti tra queste due forze, le quali governano: i cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua). Per quanto riguarda il corpo, a questi cinque elementi corrispondono cinque organi: cuore, polmoni, rene, fegato e milza; da questi dipendono altri cinque organi:intestino tenue, crasso, uretere, vescica e stomaco.

Lagopuntura intesa ad agire sul flusso di energia vitale e tende a ripristinarne lequilibrio perduto, sottraendo energia laddove in eccesso e apportandone laddove carente. Questa metodica si basa sul concetto che la malattia di un organo pu esprimersi esternamente su di unarea della superficie corporea, stimolando la quale lagopuntura influenza favorevolmente lorgano malato. Lenergia vitale viaggia lungo canali e collaterali (Ching-luo) sui canali sono disseminati i punti (ahshi) in cui vengono inseriti gli aghi (ten). Esistono 12 meridiani principali e due secondari in ciascuna delle due met del corpo, met dei quali sono Yang, laltra Yin: ad essa corrispondono altrettanti organi. Nel libro Nei Ching sono indicati 365 agopunti, ma ne sono altrimenti descritti anche sino a 1200.

Basi neurofisiologiche dellAgopuntura


Lo stimolo dovuto allinfissione dellago, eccita i nocicettori cutanei (meccanocettori ad alta soglia ed a lento adattamento) e muscolari; a livello muscolare sembrano essere coinvolti anche i fusi neuromuscolari. Il primo livello di integrazione dello stimolo agopunturale quello segmentario spinale, dando luogo ai cosiddetti riflessi somatoautonomici e somato- viscerali che costituiscono il primo e pi immediato effetto terapeutico di tale tecnica. lo stimolo agopunturale viene integrato in seguito a livelli pi centrali originando una risposta di neurotrasmettitori e neuroormoni che intervengono nella modulazione della nocicezione della sofferenza dolorosa.

Lagopuntura un sistema di cura complesso, la cui azione riconducibile a pi meccanismi, inquadrabili nei seguenti tre punti: - 1) Regolazione neuroendocrina. - 2) Azione riflessa. - 3) Analgesia.

ELETTROAGOPUNTURA
Lelettroagopuntura costituisce una speciale sintesi tra pensiero medico orientale e biotecnologia medica occidentale (Leonhardt, 1982; Kenyon,1983; Ionescu-Tirgoviste,1990; Lencioni,1994). Dellagopuntura cinese sono usate le vie di conduzione dellenergia, come i meridiani ed i punti che giacciono sopra di essi. Delle conoscenze e metodiche elettroniche vengono usate quelle che consentono di utilizzare la resistenza cutanea con appropriate condizioni di voltaggio e di intensit di corrente. Il principio fondamentale di questo tipo di metodiche sta nel fatto che pochi punti, possono essere utilizzati come porta per accedere al sistema intero, sfruttando alcuni principi derivati in parte dalla medicina orientale e in parte dalla medicina occidentale:

- lorganismo reagisce come totalit integrata allo stimolo esterno - il campo elettromagnetico comunica a lunghe distanze con estrema rapidit - lorganismo presenta una aumentata conduttanza elettrica cutanea sui punti di agopuntura - questa conduttanza non stabile, ma sarebbe influenzata dallo stato di salute o malattia del soggetto nel suo insieme e degli organi che, secondo la concezione agopunturistica, sono a ciascun punto collegati - la conduttanza elettrica potrebbe essere alterata, dallintroduzione in circuito da sostanze farmacologiche e/o tossiche.
I campi bioelettrici presenti nellorganismo, creano delle differenze di potenziale e quindi delle micro correnti elettriche costituite da un flusso di elettroni e/o di elettroliti. Attraverso processi di diffusione nel tessuto cutaneo, si pu interagire elettricamente dallesterno, con stimolazioni grazie allausilio di elettrodi posti sullago infisso nella cute: essa svolge funzione di interfaccia fra linterno del corpo (sistemi biochimici) ed il mondo esterno(sistema bioelettrico).Lapplicazione terapeutica delle metodiche bioelettroniche prevede la somministrazione di impulsi elettrici ed elettronici selezionati, amplificati e modulati e, secondo la precedente premessa teorica questi impulsi sono biologicamente attivi. Non sono stati descritti effetti collaterali. In corrispondenza della maggioranza dei punti di agopuntura (considerati tali secondo la localizzazione della Medicina Tradizionale Cinese) si riscontra una zona cutanea in cui cala la resistenza ed aumenta la conduttanza (Chan,1984; Reichmanis e coll.1975). Da alcune ricerche, si osservato che nel tessuto sottostante i punti classici di agopuntura,vi sono, oltre alle terminazioni nervose libere, corpuscoli sensoriali e vasi di grosso calibro (Ciszek e coll.); sembrano rivestire una certa importanza anche i legamenti,i tendini e le capsule (Dung,1984).

ELETTROAGOPUNTURA, SCHEMI TERAPEUTICI GENERALI:


(Cheng Xinnong Chinese Acupuncture and Moxibustion Foreign Languages Press, Beijing,1987)

ELETTROAGOPUNTURA A BASSA FREQUENZA (4 Hz) ALTA INTENSITA - attivazione del sistema endorfinergico - analgesia ad induzione lenta - effetto analgesico di lunga durata - effetto analgesico generalizzato (analgesia diffusa) - effetto cumulativo - analgesia Naloxone reversibile - lunga persistenza dopo il termine dello stimolo - stimola i recettori sensoriali della muscolatura profonda, attiva il nucleo del rafe ed il nucleo reticolare magnocellulare, attiva il sistema PAG- endorfine -analgesia principalmente metionina- segmentari ELETTROAGOPUNTURA AD ALTA FREQUENZA (200 Hz) BASSA INTENSITA - attivazione di monoamine - rapida induzione dellanalgesia - effetto analgesico di breve durata ma intenso (utile nellanestsia) - analgesia distribuita segmentariamente (localizzata) - assenza di effetto cumulativo - analgesia non Naloxone reversibile - non persistenza dopo la terminazione dello stimolo - attiva i nervi sensoriali e stimola direttamente il sistema inibitorio discendente DLF-serotonina- norepinefrina, (bypassando il sistema PAG endorfina) - analgesia principalmente A-dinorfina e parzialmente serotonina

L'origine delle malattie in Medicina Tradizionale Cinese


Che la storia di una malattia, dell'offesa successiva degli apparati fisiologici in un certo ordine abbia per causa profonda l'attacco degli elementi tra di loro, questo pu logicamente concepirsi, ma il problema si pone quando si vuol sapere perch l'elemento causale diviene d'un tratto aggressivo, trasmettendo per una sorta di contagio la sua aggressivit lungo tutto il ciclo K'eu. I Cinesi descrivono tutta una serie di energie esterne , che essi classificano secondo la legge dei cinque elementi e che rispondono conseguentemente ai cinque settori energetici dell'organismo. Noi qui non riporteremo che i principali: da una parte le energie atmoSferiche, dall'altra quelle degli alimenti, carni e cereali. Queste energie esterne corrispondono agli elementi secondo la tavola riportata di seguito

CORRELAZIONE TRA I 5 ELEMENTI E LUOMO IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Questo quadro ci mostra che, per i Cinesi, alcune energie esterne convengono elettivamente ad un settore organico ed energetico particolare, soprattutto durante la stagione corrispondente. Cos ad esempio, in primavera, la carne di cortile e gli alimenti a base di grano tonificano l'elemento Legno, cio il fegato metabolico e vascolare (Kan), la funzione biliare (Tan), il sistema muscolare e la funzione della fecondazione (dinamismo della nascita del Legno), per non citare che i principali elementi del settore. Si comprende che le energie atmosferiche esercitano una influenza preponderante, e vi poca differenza tra la climatologia cinese e quella occidentale.

EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE IN MTC


Tutto sarebbe perfetto se le energie esterne si adoprassero a tonificare l'elemento corrispondente. Ma, quando certe condizioni si verificano: da una parte un indebolimento del settore energetico, dall'altra e simultaneamente un eccesso di energie esterne, quelle, normalmente benefiche, divengono Hsieh Tch'i, energie viziose. Conoscendo l'armonia che regna in seno ad uno stesso elemento, l'equilibrio necessario tra i differenti componenti di uno stesso settore energetico, siano essi esterni od interni, si comprende che un eccesso esterno va ad installarsi elettivamente nell'elemento interno che gli corrisponde allorch quegli insufficiente. Il ruolo normale di questo elemento esterno sar quello di sostenere, di rinforzare, di tonificare l'elemento interno. Ma avviene che i risultati oltrepassino l'optimum e che l'elemento interno divenga troppo forte, depositario di una potente energia anormalmente accumulata; ed ancora pi considerevole dal momento che prima era deficitario. Questo eccesso d'energia, paragonato dai Cinesi, sempre amanti della morale, ad una madre troppo fiorente o ad un uomo troppo ricco , rende vizioso lo Tsang che lo detiene. Questo Tsang dimenticher allora di nutrire il suo bambino , cio l'elemento che Io segue nel ciclo Cheng; attaccher piuttosto l'elemento che domina con il ciclo K'eu. Per citare un esempio, un eccesso di vento in primavera, o ancora l'abuso del menu ove figurano i volatili, il pane o le gallette di grano, rischiano, se l'elemento Legno deficiente, di creare un'energia viziosa in questo elemento, che non chieder di pi per attaccare l'elemento Terra.

L'insufficienza energetica a favore della quale s'installano le energie viziose in seno ad un elemento pu essere normale. In effetti, quattro dei cinque elementi subiscono una variazione quantitativa d'energia durante l'anno, conservando sempre un potenziale uguale e medio, rimanendo la Terra neutra. Gli elementi cardinali (o periferici), che sono il Legno, il Fuoco, il Metallo e l'Acqua, presentano il loro maximum energetico durante la stagione alla quale essi corrispondono; in eclisse durante la stagione diametralmente opposta, si svegliano durante la stagione compresa tra quella della loro eclisse e quella del maximum, ed infine si addormentano tra il loro maximum e la loro eclisse.

Nella MTC larmonia tra queste entit, dipende dal loro stato energetico se c uno squilibrio energetico, pu avere inizio una patologia.
Se si produce uno stress di origine esterna, quando lequilibrio energetico perturbato, esso trova un terreno propizio alla patologia e aggrava lo squilibrio iniziale. I fautori della medicina occidentale riconosceranno nella situazione patologica stessa in cui si trova il soggetto malato la causa stessa e prima della sua malattia; la medicina cinese, ci insegna invece a valutare molteplici fattori etiologici in una catena di produzione di fenomeni, come causa prima di ci che ha provocato lo squilibrio energetico preesistente la malattia: traumatismi, eccessi o carenze alimentari in quantit e/o in qualit, inquinamento ambientale, cause iatrogene, ereditariet e non da meno la psiche (lo shen).

In MTC quindi un uomo malato un uomo sregolato nellequilibrio della sua interezza psicofisica

MEDICINA CINESE, SHEN E E PATOLOGIE PSICOSOMATICHE


Al momento del concepimento,.gli Spiriti, Shen, che si incarnano nella giunzione del jing dei genitori, dotano il nuovo essere tanto di spirito quanto di corpo. Come vedremo, le modalit di sviluppo degli organi e delle loro funzioni, cos come la costruzione dell'essere di coscienza ed emozioni, non sono strade dai percorsi separati ma, anzi, una strada sola con pluralit di espressioni. Per questo, nella dottrina e nella storia della cultura cinese tradizionale, verr pi volte sottolineato come non vi sia luogo del corpo che non sia sede di corpo e anima e come non vi sia momento di salute o di malattia in cui i due aspetti non siano connessi. Perci, nella terapia si preciser, con forza e ripetutamente, che si pu partire dalla cura dell'uno per raggiungere l'altra o che si deve tenere conto di entrambi per sanare un malato. Questo modo di vita, rappresentato dallo psiche/soma, costituir l'oggetto di studio delluomo della cultura tradizionale cinese,

La nozione di Shen e la psiche in MTC


L'ideogramma Shen , di difficile traduzione nelle lingue occidentali, significa letteralmente: Spiriti, principio vitale. Il radicale di destra indica le forze della natura poste sotto l'autorit del Cielo, rappresentato dal radicale di sinistra. Nei libri classici, Libro delle Odi e Libro della Storia, vi una concezione di Cielo come grande ordinatore, principio e fine dell'attivit umana. In medicina pu essere inteso come il programma filogenetico, ontologico, psichico e sociale che un essere riceve, in cui si inserisce e che si propone come obiettivo del proprio modo di vita. Secondo la tradizione medica classica, al momento del concepimento gli Shen vengono ad animare l'embrione, costituendo cos l'aspetto celeste dell'uomo e il fondamento di tutti i meccanismi che costituiscono la vita. La Via della produzione e del compimento dei Diecimila esseri: nulla che non sia scambio yin/yang e radiazione luminosa degli Shen. per questo che per la vita di un uomo necessario che vi sia la congiunzione dei Soffi yin e dei Soffi yang, che vi sia l'unione delle essenze del padre e della madre. Due essenze si uniscono, allora forma corporea e Shen sono completati. Sono i Soffi uniti del Cielo e della Terra e il loro nome uomo. Al momento dell'unione del jing del padre e della madre, quando questa trama di potenzialit vitale, di dinamismo, di forma e struttura si realizzata, gli Shen si fissano. Se l'insieme degli Shen, che si pu definire come coscienza organizzatrice individuale, non si fissa sul feto, si ha un aborto.

Gli Shen sono cinque, legati ciascuno ad un organo, di cui costituiscono la forza vitale.

Essi sono: 1. lo Shen che risiede nel Cuore; 2. lo Hun che risiede nel Fegato; 3. il Po che risiede nel Polmone; 4. Io yi che riside nella Milza; 5. lo zhi che risiede nel Rene.

Sono queste entit che, coordinate tra di loro, strutturano l'attivit psicoemotiva dell'uomo che risulta, cos, non disgiunta ma integrata ab orgine nel funzionamento globale della parte pi organica e corporea dell'uomo. Quando l'energia ed il sangue si formano, le energie ying e wei cominciano a circolare, i Cinque organi sono costituiti, lo Shen alloggia nel Cuore: la vita.

GLI SHEN E LA PSICHE IN MTC

1) Lo Shen del Cuore


Il Cuore svolge un ruolo fondamentale nella medicina cinese in quanto sede dello Shen. Il Cuore ha la carica di Signore e di maestro; da lui emana lo splendore degli Shen, Quando il Signore diffonde: la sua,luce, i sudditi sono tranquilli, ma se non diffonde la sua luce i suoi ministri sono in pericolo. IL Cuore mediatore tra le potenze celesti e tutte le istanze dell'organismo;presiede alla vita e all'unit dell'essere umano, costituendo per la persona,come si visto, ogni tipo di coscienza e consapevolezza. Il Cuore la radice della vita; i cambiamenti continui della vita sono effettuati dagli Shen. Dal Cuore dipende l'equilibrio psicofisico della persona e la sua capacit di correlarsi agli altri.

2) Hun
Hun alberga nel fegato. L'ideogramma si compone di due parti: yun, che significa dire, parola, nuvola, e gui che significa l'uomo dopo la sua morte, defunto, fantasma e, dopo l'introduzione del buddhismo in Cina, anche demone I cinesi credevano che lo hun rappresentasse la parte spirituale che scompariva subito dopo lo shen e, quando un individuo moriva, si attuavano differenti e solenni pratiche per richiamarlo. Allo hun corrisponde la possibilit d'immaginare, pi o meno grande a seconda della potenza energetica del fegato (organo).

3) Po
Si trova nei polmoni. Il carattere p preceduto dal carattere che significa bianco, suggerito dall'immagine classica dello spicchio nero della luna debolmente percepibile quando brilla la falce. E la nostra componente oscura e in ombra che determina l'azione o la reazione a livello istintivo, la forza che ci induce a prendere ci che ci utile e a respingere ci che pu esserci nocivo, senza aver previamente riflettuto.L'eccesso d luogo ad aggressivit, linsuffcienza ad angoscia.

4) Yi.
Yi alberga nella milza. yi significa l'intenzione che colui che parla mette nei suoni proferiti. Per estensione, pu designare anche il significato che l'intelligenza dell'ascoltatore coglie nei suoni di colui che parla. E la voce del cuore . Stando all'insegnamento del professor Leung Kok-yuen, lo yi va interpretato nel senso di facolt di ripetere immagini di cui si abbia coscienza. Permette la riflessione e svolge quindi un ruolo molto importante, consentendo all'individuo di aumentare la massa di informazioni di cui dispone, di memorizzare. Quando in eccesso, fanno la loro comparsa le ripetizioni, le ossessioni rivolte al passato. Allo yi corrispondono la possibilit di riflessione, il desiderio, la memoria.

5) Zhi
Zhi alberga nei reni.E la volont, intenzione, tendenza, proposito, scopo. L'ideogramma formato da due caratteri: xin che significa cuore, sentimenti, intenzione, natura, centro e dal radicale 33 (shi), che significa letterato, funzionario, coraggioso, marito, soldato, sapiente. Altrove si pu leggere che zhi composto da dieci (shi) e uno (yi). La glossa precisa che tutte le cose sono conv prese fra questi due termini della numerazione. Dieci contiene tutti gli altri numeri semplici, il simbolo dell'estensione e dei cinque punti cardinali. Nell'accezione pi vasta, zhi designa pertanto il saggio, l'uomo che sa ogni cosa: il letterato, il funzionario, il primo ministro designato dal sapere alla sua carica. Possiamo scrivere che shi l'esecuzione delle intenzioni, la realizzazione di un desiderio, l'intenzione nell'esecuzione, la volont (tensione del cuore) sottesa per dall'idea di ragione ragione influenzata dal condizionamento dell'individuo ad opera delle informazioni ricevute e della sua immaginazione

Relazione tra shen e malattia psicosomatica


Nel Nei Jing, detto che la collera fa risalire l'energia verso la parte superiore del corpo e nuoce al fegato. Abbiamo visto che la collera una reazione a uno stress specifico che interessi un elemento energeticamente perturbato. In certa misura, pu costituire la reazione normale di un individuo posto in una situazione particolare, ed essere liberatoria, purch non oltrepassi certi limiti. Se in eccesso, diventa nociva, soprattutto per il fegato. L'eccesso deriva da una mancanza di controllo dovuta allo squilibrio energetico dell'elemento legno, non compensato dagli altri elementi. In realt, l'armonia tra le entit viscerali dipende dallo stato energetico degli organi.

MERIDIANI INDICATI IN AGOPUNTURA IN MALATTIA PSICOSOMATICA- DISTURBI DELLO SHEN

Lo stress ed i disturbi del sonno: interpretazione in MTC


Per la medicina tradizionale cinese il giorno e la notte appartengono rispettivamente alle due energie yang e yin, energie che scorrono nelluniverso, nella natura e dentro luomo. Yang e yin sono sempre compresenti ed in movimento luno verso laltro e il sonno viene causato da una pienezza fisiologica serale dellenergia yin (analoga allacqua, allinteriorizzazione, alla passivit eccetera) contemporaneamente a un minimo energetico dellenergia yang (il fuoco, lesteriorizzazione, lattivit). Stati alimentari, situazioni psichiche, fattori climatici per questa medicina sono importanti cause di aumento oppure diminuzione delle due energie che influenzano i vari organi del corpo umano tonificandoli o indebolendoli. Linsonnia viene in agopuntura definita come uno stato di pienezza dello yang serale contemporanea ad un vuoto dellenergia yin (il contrario della situazione fisiologica), in particolare occorre distinguere vari tipi di insonnia causate dalla forza e dalla debolezza di un organo piuttosto che da un altro.

classificazione dellinsonnia secondo la medicina tradizionale cinese


1) Insonnia da insufficienza di milza. Leccesso di preoccupazioni, stress psichici, riflessioni, rimuginazioni continue portano allindebolimento energetico della milza; insieme allinsonnia data da risvegli frequenti vi inappetenza, ventre gonfio, o vi possono essere nausee, palpitazioni, diminuzioni della memoria, sudori freddi, colorito del viso pallido. 2) Insonnia da insufficienza di rene. Leccesso di paura indebolisce il rene; i sintomi dellinsonnia sono dati dalla difficolt ad addormentarsi ma possono essere accompagnati da dolori lombari, ronzii auricolari, vertigini, irritabilit, palpitazioni, faccia rossa, dolore al petto in un punto a met dello sterno. 3) Insonnia da disfunzione dello stomaco. Gli eccessi alimentari nuocciono allo stomaco; i sintomi dellinsonnia sono la difficolt ad addormentarsi e i risvegli durante la notte, che possono essere accompagnati da dolori gastrici, eruttazioni, pesantezza di testa, gusto amaro in bocca. 4) Insonnia da pienezza di fegato. La collera causa pienezza di fegato, insieme al fattore climatico vento che anchesso causato dalla pienezza di fegato. I sintomi sono: incubi notturni, difficolt ad addormentarsi, continui risvegli, risvegli precoci mattutini e possono essere accompagnati da sete di bevande fredde, mal di testa, collera, arrossamento agli occhi, fastidiose contratture muscolari.

Il trattamento si avvarr dei Meridiani Distinti prescelti in rapporto ai sintomi associati (anoressia Milza, agitazione Cuore, collerosit Fegato, paura Rene, ecc.). Oltre al trattamento del Meridiano Distinto (Punto Jing distale o He, punto di riunione in alto ed in basso), sono importanti i punti Finestra del Cielo associati ed il punto di contatto con il Du Mai, secondo alcuni Autori il 20GV o il 14GV, oppure, secondo altri: Fegato 20GV, Rene 21GV, Milza 22GV, Polmone 23GV, Cuore 24GV.

LAGOPUNTURA NELLINSONNIA E LE FASI DEL SONNO IN MTC


A)Fase del silenzio interiore o del ritmo alfa di circa nove cicli al secondo. B) I.a fase si desicronizza con aspetto minuto a basso voltaggio, irregolare. C) II.a fase comparsa dei fusi. D) III.a fase ad onde ampie al ritmo di una al secondo. E) IV.a fase onde delta sincrone ed ampie. F) fase REM

Ritmo alfa + fase uno + fase due-> yang nello yin. Fase tre + fase quattro -> yin nello yin. Fase REM yang nello yin.

Trattamento agopunturistico dell' insonnia: 62 V (shen mo:meridiano dell'ora shen 15-17) punto chiave di Yang Ke; 4GI (roKu, fondo valle); 36S; 7C (shenMen, porta dell'anima); 6 M (sanYnsiao. Riunionedei 3 yin);6R ( tchaoHae, mare luccicante) punto chiave di Yin ke, per fare penetrare lo yang nello yin a livello delle palpebre (1V) 1R (mette in comunicazione l'energia della terra con l'uomo), 20VG (mette in comunicazione l'energia dell'uomo con quella celeste).

il trattamento dellinsonnia con elettroagopuntura presso lambulatorio del dott. REN JIAN NING (jianningren@yahoo.com) JIANGSU TCM HOSPITAL ACUPUNCTURE DEPARTMENT NANJING, CHINA APRILE 2007

Il 20 du mai mette in comunicazione l'energia dell'uomo con quella celeste.

CONCLUSIONI
La filosofia taoista raccomanda di non appesantire il cuore, perch un cuore ingombro di sentimenti e di passioni un cuore tormentato e questo suo stato molto dannoso per la salute; la medicina cinese sottolinea come gli stress psichici possano essere causa primaria dellinsorgere delle malattie. Anche in agopuntura, solo una diagnosi corretta della malattia, pu portare ad una indicazione terapeutica corretta e ad una scelta di punti e tecniche da adattare al paziente nel corso del trattamento. Anche nella terapia cinese utile ricercare le cause della patologia, non solo a fini diagnostici, ma anche a fini terapeutici agopunturali. Lagopuntura infatti in grado di agire sulle patologie, o perch agisce sulle cause che le determinano, eliminando i processi infiammatori locali, mobilizzando le risorse antiinfiammatorie, organiche e neuro-ormonali, o perch riporta alla normalit le funzioni alterate dellorgano colpito. La qualit del risultato terapeutico,dipende strettamente dalla comprensione del meccanismo patogenetico. Il confronto tra lantico sistema cinese e le tecniche diagnostiche pi recenti, ci consente una adeguata diagnostica e quindi di usare lagopuntura nel modo pi coretto, associata o no seconda dei casi,alle terapie occidentali. E necessario considerare sempre il principio che esiste il malato e non la malattia, per poter identificare ogni singolo paziente nella complessit di tutti i suoi aspetti vitali, fisici e psichici.

Potrebbero piacerti anche