Losio Antonio
Scopo della lezione Acquisire in maniera critica il concetto di punto e meridiano sia esso in senso tradizionale cinese che occidentale e scientifico.
I meridiani o i canali ?
Allo stato attuale il meridiano (canale) di agopuntura: - Non anatomicamente identificato - Pu essere considerato un concetto puramente funzionale - In certi casi sembrato di poterne identificare il decorso : Distribuzione di radioisotopi Strie dermografiche -Si possono riscontrare lungo il suo decorso Alterazioni della conducibilit elettrica Alterazioni dei tessuti In risposta a stati patologici che lo interessano o Interessano gli organi ad esso collegati
Esame del decorso dei meridiani per la ricerca di aree di sensibilit o dolore
Se una malattia presente nel corpo certe aree lungo i meridiani possono. diventare spontaneamente sensibili o dolorose alla pressione, esaminando questi punti si pu giungere a una diagnosi e il trattamento portato su questi punti pu essere terapeuticamente efficace.
Le caratteristiche fisiche di queste zone sono: - piccoli punti o larghe aree - i tessuti sottostanti possono essere induriti e determinare allesame una sensazione come di nodulo o gonfiore. -esistono punti in cui queste alterazioni sono particolarmente evidenti si da potere essere utilizzati in maniera abbastanza costante a scopo diagnostico.
I fenomeni elettrici che avvengono a livello del meridiano possono essere Studiati secondo due modalit: 1) Applicazione esterna di una corrente e misura della conducibilit ( o resistenza della cute) - un esempio pu essere dato dalla cosidetta agopuntura Ryodoraku 2) Misura e registrazione del potenziale elettrico proprio della cute e delle sue variazioni.
Lavori scientifici hanno dimostrato variazioni del potenziale elettrico nei seguenti punti:
BL 60 28 funzione urinaria ST 44-43-42-41-36 funzione digestiva La stimolazione agopunturale influenza lelettroconducibilit e il potenziale elettrico della cute a livello di Agopunti dello stesso meridiano
Il punto di agopuntura
Il punto di Agopuntura rivela allesame obiettivo: -Dolorabilit -Iper/ipovascolarizzazione -Edema cutaneo -Iper/ipopigmentazione -Iper/ipotermia -Aumentata conducibilit elettrica
Dung H.C. Anatomical features contributing to the formation of acupuncture points (1984) .analizzando larea sottostante ad un agopunto nella maggior parte dei casi si trovano dei tronchi, delle fibre nervose o zone di muscolo particolarmente ricche di giunzioni neuromuscolaria livello dei pi importanti punti di agopuntura i tronchi nervosi cambiano direzione nel loro decorso, o tendono a rendersi superficiali, o fuoriescono da un forame osseo per raggiungere il tessuto sottocutaneo o biforcano per dare vita a due o pi rami Zoniglian H. Study of needling sensation at somatic acupuncture points (1986) classifica gli agopunti in cinque gruppi: - localizzati in aree muscolari - localizzati nelle giunzioni tra muscoli e tendini - localizzati vicino ai tendini - localizzati sul cuoio capelluto - localizzati vicino alle capsule articolari
1) Fascia Corporis Superficialis 2) Grossa vena 3) Piccola vena 5) Vaso linfatico 6) Nervo 7) Tessuto sottocutaneo 8) Epidermide
Due studi dellAnatomical Teaching and research Group of the Shangai College of traditional medicine: -1959 Su 309 Agopunti 152 sono localizzati su nervi 73 a 5 cm di distanza -1960 Su 324 Agopunti 304 erano associati con nervi cutanei superficiali 155 con nervi profondi 137 con entrambi
Grande Gluteo BL 54
10
Anche se i meridiani sembrano in alcuni casi ricalcare il decorso di semplici elementi anatomici quali vene, arterie, nervi o gruppi muscolari; in realt nessuna corrispondenza anatomica pu totalmente sovrapporsi al loro decorso.
11
Definizione di Agopunto
Punto o zona cutanea situato lungo una linea di propagazione sensoriale riferita soggettivamente dal paziente.
Pu essere dolente spontaneamente e/o alla palpazione e/o presentare modificazioni morfologiche e/o funzionali in risposta a una causa di origine locale e/o a distanza. Tale causa pu essere influenzata favorevolmente mediante il trattamento locale.
12
Scopo della lezione 1) Conoscere i principi secondo cui si localizzano gli agopunti 2) Conoscere lutilizzo delle varie tecniche di localizzazione a secondo dei distretti corporei e saperle utilizzare in maniera combinata 3) Saper localizzare gli agopunti distali pi comunemente utilizzati per iniziare il trattamento delle sindromi Bi dolorose.
13
14
1) utilizzo di pieghe cutanee 2) utilizzo di repere ossei 3) riferimenti tendinei o muscolari - 2b) riferimenti mobili
15
16
17
18
Lapice della spina della scapola allo stesso livello della apofisi spinosa della III vertebra dorsale
19
Langolo inferiore della scapola allo stesso livello della apofisi spinosa della VII vertebra dorsale
20
L1
L5
21
Localizzazione di L4 e L5: Le mani sono poste sulla cresta iliaca e i pollici sono diretti verso il rachide; se i pollici ricadono in modo naturale ai lati del rachide indicano il disco intervertebrale L4-L5. Se sono alzati a livello del palmo della mano indicano il processo spinoso di L4.
L4 L5
L5
22
Localizzazione C7 T1 Con indice e medio su C7 e T1, mentre il capo viene ruotato si percepisce il movimento di C7 mentre T1 resta immobile Localizzazione mediante repere ossei
Localizzazione C7 T1 Con indice e medio su C7 e T1, mentre il capo viene portato in iperestensione il processo spinoso di C7 scompare nella lordosi fisiologica mentre quello di T1 resta immobile.
23
Il processo mastoideo
24
La depressione dolente alla palpazione 1 cun anteriormente ed inferiormente alla testa del perone
25
26
La depressione tra il tendine dellestensore lungo dellalluce e lestensore lungo delle dita, fare estendere lalluce.
Il bordo posteriore della fibula e i tendini dei mm. Peronei lungo e breve
27
I II III IV
Il tendine del muscolo estensore lungo delle dita (ramo del quinto dito); chiedere al paziente di abdurre il V dito.
28
Tendine di Achille
29
RIFERIMENTI MOBILI
LI15 TE14
LI14
LI11
SP 10 XUEHAI
A paziente seduto con il palmo della mano dellesaminatore sul ginocchio del paziente dove il pollice messo a 45 con il dito medio tocca la cute
30
31
La distanza tra la glabella e lattaccatura anteriore dei capelli 3 Cun. La distanza tra lattaccatura anteriore dei capelli e quella posteriore 12 Cun. La distanza tra lattaccatura posteriore dei capelli e il bordo inferiore del processo spinoso di C7 3 Cun
T1
La distanza tra lattaccatura posteriore dei capelli e il bordo inferiore del processo spinoso di C7 3 Cun
32
6 Cun
Meridiano di Vescica Urinaria BL (Bladder) Il decorso toracico UB ( vecchia denominazione): Urinary Bladder
33
6 Cun
L2
BL23 BL23
Angolo della scapola BL23 SHENSHU 1,5 Cun lateralmente al bordo inferiore del processo spinoso della seconda vertebra lombare.
L4 L5
BL GV BL
8 Cun
La distanza tra i capezzoli 8 cun. La distanza tra i punti medi delle clavicole 8 Cun
34
8 Cun
9 Cun
La distanza tra lapice dellacromion e la linea mediana del corpo 8 Cun La distanza tra la linea ascellare anteriore e la piega del gomito 9 Cun
-La distanza tra la piega del gomito e la piega del polso 12 Cun -La distanza tra langolo sterno costale e lombelico 8 Cun -La distanza tra lombelico e il pube 5 Cun -La distanza tra la prominenza laterale del grande trocantere e la piega poplitea 19 Cun -Laltezza della patella 2 Cun -La distanza tra plica glutea e ginocchio 14 Cun -La distanza tra plica politea e malleolo laterale 16 Cun -La distanza tra plica poplitea e malleolo mediale 15 Cun -La distanza tra pube ed epicondilo mediale femore 18 Cun -La distanza tra condilo tibiale mediale e malleolo mediale 13 Cun -La distanza tra lestremit anteriore della plica ascellare e lultima costa 12 Cun -La distanza tra lultima costa e il grande trocantere del femore 9 cun.
35
GB 31 FENGSHI
36
A met strada tra Chize LU5 e lepicondilo laterale dellomero, allestremit laterale della plica trasversa del gomito.
37
PC7 (Daling) al centro della piega trasversa del polso, tra t.muscolo palmare lungo e flessore radiale del carpo
38
LU9 TaiYuan, sulla piega del polso, nella depressione tra larteria radiale e il tendine delladduttore lungo del pollice allaltezza di HT7 sul bordo inferiore del pisiforme
HT7 Shenmen: sulla piega del polso, dal lato radiale del flessore ulnare del carpo nella depressione al bordo prossimale del pisiforme
39
BL 40 Localizzato al centro del cavo popliteo in mezzo alla plica di flessione del ginocchio
SI3 : allapice della plica che si forma chiudendo la mano a pugno o in quella immediatamente retrostante in una depressione prossimale alla testa del V metacarpale
40
LI20 YINGXIANG
LI 20 Yingxiang: nella piega naso labiale a livello del punto centrale del bordo laterale dellala del naso
BL36 (Chengfu), in mezzo alla piega glutea, a livello delle sua intersezione con il bordo inferiore del grande gluteo.
41
42
LI 16 JUGU
LI16 (Jugu) localizzato nella fossa tra lestremit laterale della clavicola e la spina della scapola
43
CV 22 (Tiantu) localizzato a livello della incisura soprasternale che corrisponde al bordo inferiore della II vertebra dorsale
CV 17 Shanzhong localizzato sulla linea mediana dello sterno in una depressione a livello del quarto spazio intercostale, nelluomo direttamente a livello dei capezzoli.
44
CV16 (Zhongting) A livello della congiunzione tra il corpo dello sterno e il processo xifoideo
ST 2 SIBAI
45
TE 17 YIFENG
46
SI6 Yangliao Per localizzare questo punto chiedere al paziente di tenere il braccio lungo il fianco con la mano prona sul lettino. Appoggiando il dito sul punto pi alto dello stiloide ulnare, quando il paziente porta la mano al petto questo scivoler in una fessura sul lato radiale dellulna. Qui localizzato il punto.
GB 34 Yanglingquan Nella depressione dolente alla palpazione 1 cun anteriormente ed inferiormente alla testa del perone
47
GB 34 Yanglingquan Nella depressione dolente alla palpazione 1 cun anteriormente ed inferiormente alla testa del perone
SI8 Xiaohai Nelle depressione tra la punta dellolecrano ulnare e la punta dellepicondilo mediale dellomero : nella doccia del nervo ulnare con gomito flesso a 90.
48
SI8 Xiaohai Nelle depressione tra la punta dellolecrano ulnare e la punta dellepicondilo mediale dellomero : nella doccia del nervo ulnare con gomito flesso a 90.
49
Waiguan TE 5 2 cun prossimale a TE4 nella depressione tra radio e ulna sullato radiale del tendine dellestensore comune delle dita
GB40
50
GB40
YINLINGQUAN SP 9 Sul lato mediale della gamba in una depressione nellangolo formato dal condilo mediale e dal bordo posteriore della tibia.
51
LU 5 CHIZE PC 3 QUZE
52
ST41 JEXI: Sulla caviglia a livello della prominenza del malleolo laterale in una depressione tra il tendine dellestensore lungo dellalluce e lestensore lungo delle dita, fare estendere lalluce.
ST 41 JEXI
53
ST41 JEXI:
Sulla caviglia a livello della prominenza del malleolo laterale in una depressione tra il tendine dellestensore lungo dellalluce e lestensore lungo delle dita, fare estendere lalluce.
Localizzazione: prossimalmente allarticolazione della caviglia, 3 cun sopra la prominenza del m.l. tra il bordo posteriore della fibula e i tendini dei mm. Peronei lungo e breve
54
GB41 ZULINQI Nella depressione distale alla giunzione di quarto e quinto metatarso, sul margine laterale del tendine del muscolo estensore lungo delle dita ( ramo del quinto dito); chiedere al paziente di abdurre il V dito.
I II III IV
GB41 ZULINQI Nella depressione distale alla giunzione di quarto e quinto metatarso, sul margine laterale del tendine del muscolo estensore lungo delle dita (ramo del quinto dito); chiedere al paziente di abdurre il V dito.
55
BL 60 KUNLUN BL 57 CHENGSHAN
BL57 CHENGSHAN Nella depressione formata tra i ventri del muscolo gastrocnemio.
56
Tendine di Achille
KI 3 TAIXI Nella depressione tra il malleolo mediale e il tendine di achille allo stesso livello dellapice del malleolo mediale
57
PC6 NEIGUAN Due distanze (cun) prossimalmente a Daling, tra i tendini del flessore radiale del carpo e muscolo palmare lungo
58
LI10 Lato radiale dellavambraccio due distanze distale a LI11 sulla linea che lo collega a LI5, stringendo la mano con forza e flettendo il gomito nella fossa del muscolo brachioradiale.
LI11
2Cun
Muscolo brachioradiale
10Cun
LI10 SHOUSANLI Lato radiale dellavambraccio due distanze distale da LI11 sulla linea che lo collega a LI5, stringendo la mano con forza e flettendo il gomito nella fossa del muscolo brachioradiale. LI5
59
RIFERIMENTI MOBILI
TE 21ERMEN Nella depressione che compare a bocca aperta leggermente sopra il processo condiloideo della mandibola SI 19TINGGONG A bocca aperta nelle depressione tra il centro del trago e il condilo della mandibola GB 2TINGHUI Nella cavit posta a bocca aperta tra lincisura intertragica e il processo condiloideo della mandibola
RIFERIMENTI MOBILI
ST6 JACHE Stringendo i denti si localizza sulla prominenza del muscolo massetere un dito trasverso anteriormente e superiormente allangolo mandibolare
ST 6 IACHE
60
RIFERIMENTI MOBILI
ST7 XIAGUAN A bocca chiusa davanti al condilo mascellare e sotto larcata zigomatica
ST 7 Xiaguan
RIFERIMENTI MOBILI
A spalla abdotta nella fossetta tra i fasci anteriore e medio del deltoide davanti allarticolazione acromion-claveare
LI 15 JIANYU
61
RIFERIMENTI MOBILI
LI15 TE14
LI14
LI11
RIFERIMENTI MOBILI
Con il pollice in adduzione forzata, allapice della sporgenza muscolare che si forma sulla faccia dorsale del primo spazio intermetacarpale.
LI 4 HEGU
62
SP 10 XUEHAI
A paziente seduto con il palmo della mano dellesaminatore sul ginocchio del paziente dove il pollice messo a 45 con il dito medio tocca la cute
ST32 FUTU
Sulla coscia, 6 cun sopra il margine laterale della testa del ginocchio dove si appoggia la falange del dito medio
63
LU 7 LIEQUE
64
ST 38
8 Cun TIAOKOU Sulla gamba a met strada tra la linea che congiunge larticolazione tibiofemorale ( a livello della piega poplitea) e la prominenza del malleolo laterale, un dito trasverso lateralmente alla cresta tibiale anteriore.
16 Cun
8 Cun
3 Cun
ST 36
Zusanli Sulla linea che congiunge larticolazione tibiofemorale ( a livello della piega poplitea) e la prominenza del malleolo laterale, tre cun sotto Dubi (St35).
16 Cun
13 Cun
65
BL 58 FEIYANG
SP6 SANYINJIAO Sul lato mediale della gamba, 3 cun sopra la prominenza del malleolo mediale in una depressione vicino alla cresta mediale della tibia.
66
PC 8 LAOGONG
GB 31 FENGSHI
67
GV 20 BAIHUI
68