Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it
FORMA NEUTROFILA
Questa forma viene considerata di origine batterica(chiamata in passato forma suppurativa) come possibile infiammazione ascendente dal tratto intestinale(oppure come forma correlata alla presenza di una pancreatite o associata ad una IBD).
FORMA LINFOCITARIA
Tutt'ora non chiara l'eziologia si sospetta un meccanismo immunomediato; colpisce a tutte le et(pi facilmente sopra I 10 anni di et) e sembra che il gatto persiano ne sia maggiormente colpito rispetto alle altre razze.
SINTOMATOLOGIA CLINICA.
DIAGNOSI.
CICLO PARASSITA
LABORATORIO
Utilizzo del laboratorio per seguire l'evoluzione della malattia Abbassamento della bilirubina delle transaminasi e dei parametri dell'emocromo per eventuali valutazioni prognostiche.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Tipizzazione della patologia tramite biopsia epatica e tutte le patologie che comportano la formazione dell'ittero.
TERAPIA
FORMA NEUTROFILA Antibiotici: Amoxicillina+ acido clavulanico Cefalexina Metronidazolo Marbofloxacina ( enfloxacina?!!) Clindamicina
TERAPIA
FORMA LINFOCITARIA Prednisolone.
(1-2 mg/kg)
Ciclosporina. Eventuali antibiotici: ( per contrastrare infezioni secondarie..) Amoxicillina+ acido clavulanico Marbofloxacina ( enfloxacina?!!)
TERAPIA
FORMA DA TREMATODI PRAZIQUANTEL (30 mg/kg per 5-10 giorni) Eventuale cannulazione chirurgica e drenaggio della bile come risorsa ultima per mancata risposta alla terapia farmacologica.
TERAPIA DI SUPPORTO
SAMe (s-adenosil metionina) UDCA (acido ursodesossocolico) Cardo mariano (silimarina) Cobalamina ( vit B12) Vitamina E Vitamina K1 Metoclopramide ( antiemetici) Ranitidina Eventuale fluidoterapia
OMEOPATIA
SIMILLIMUM.
RIMEDI COMPLEMENTARI.
Simillimum??
Calcarea Carbonica?
Phosphorus? NuxVomica?
OMEOPATIA
RIMEDI OMEOPATICI EPATICI Chelidonium Majus Carduus Marianus Taraxacum de Lion ( officinalis) China Phosphorus Lycopodium Nux vomica Ammonium muriaticum Natrum Sulphuricum Aloe Calcarea Carbonica
OMEOPATIA
Il chelidonium maius (Celidonia), una pianta appartenente alla famiglia delle Papaveracee, in Italia cresce spontaneamente con foglie di color giallo-bluastre nei boschi e nei luoghi abbandonati come anche nei giardini.
Chelidonium majus
Carduus Marianus
OMEOPATIA
Modalit: >bevande e cibo caldo,per massaggio zona epatica < con consumo cibi troppo lipidici,sdraiato sul lato dx
Caratteristiche rimedio
Sintomi e indicazioni terapeutiche * Stitichezza, stipsi. * Dolori nella zona epatica. * Epatite, anche di origine virale. * Per favorire la digestione e il transito intestinale. * Eccessi alimentari o comunque disordini nella dieta e nel regime alimentare. * Stasi biliare. * Alito cattivo (alitosi) a causa del fegato o della bile. * Ittero. * Dolore sotto la scapola, in un punto ben idenditificabile. * problemi digestivi, acidit, feci giallastre.
OMEOPATIA
Caratteristiche rimedio
OMEOPATIA
ll carduus marianus (Silybum marianum), il cardo mariano, una pianta officinale erbacea, biennale ed presente in tutto il bacino del Mediterraneo. Gli estratti purificati di flavonolignani dai frutti del cardo mariano (Silybum marianum (L.) Gaertn., syn. Carduus marianus L.) contengono principalmente silimarina, un composto isometrico di silibinina, ssosilibinina, silicristina e silidianina. La Silimarina usata per il trattamento del danno tossico al fegato (indotto da alcool, droghe o tossine ambientali) e per la terapia di supporto in infiammazioni croniche del fegato e nella cirrosi epatica. La silimarina e i suo isometro principale, la silibinina, hanno dimostrato di possedere propriet antiossidanti prevenendo cos la ossidazione dei lipidi e la distruzione delle membrane nelle cellule
OMEOPATIA
Modalit: > all'aria aperta < sdraiato sul lato sinistro ,per il movimento
Caratteristiche rimedio
Sintomi e indicazioni terapeutiche * Drenaggio delle vie biliari. * Stipsi e stitichezza alternata a diarrea. * Ittero. * Scarso appetito. * Epatiti, cirrosi. * Steatosi epatica, fegato grasso e ingrossato, transaminasi alte. * Calcoli biliari. * Insufficienza epatica e coliche sempre epatiche.
OMEOPATIA
L'uso del tarassaco come depurativo risale alla medicina popolare ed impiegato principalmente nelle "cure di primavera" per eliminare le sostanze tossiche accumulate aiutando cos l'organismo nel periodo che comporta il maggiore sforzo di rinnovamento. A tale scopo la massima attivit posseduta dalla radice e dal fusto sotterraneo ma tradizionalmente vengono consumate anche le foglie in insalata.Erba perenne della famiglia delle composte, con grossa radice. Comune dal mare alla zona montana in tutta Italia. Il Tarassaco una pianta amara dai bei fiori gialli e le cui foglie vengono mangiate in insalata. E' una pianta molto diffusa in tutta Europa e i suoi frutti formano delle soffici bolle cotonose. Tonico amaro, colagogo (eliminazione della bile) e diuretico, la pianta della vescicola biliare. Nelle lunghe cure essa pu eliminare i calcoli biliari. Ha azione diuretica, tonica, depurativa del sangue e stimolante del fegato.
OMEOPATIA
Modalit: < con cibi grassi,il mattino,con l'immobilit > non chiare le modalit.
Caratteristiche rimedio
* Stitichezza, stipsi. * Drenaggio epato-biliare. * Digestione lenta. * Disturbi epatobiliari funzionali.
OMEOPATIA
Lycopodium Clavatum, pianta della famiglia delle Lycopodiacee detta anche "Piede di lupo".La polvere delle spore di licopodio, detta anche "farina delle streghe" per il largo uso che di essa si sempre fatto, sin dall'antichit, nella medicinale popolare, viene comunemente utilizzata per la sua efficacia lenitiva e calmante, a mo' di talco, nelle dermatiti e nelle irritazioni cutanee in generale
OMEOPATIA
Modalit: > aria aperta,di notte,con il movimento,cibo bevande calde < cibo bevande fredde.
Caratteristiche rimedio
Sintomi e indicazioni terapeutiche
* Meteorismo, e disturbi digestivi, addome gonfio. * Prurito, a volte peggiora con il calore della cuccia. * Fame che viene soddisfatta rapidamente. * Vomito e rigurgiti di succhi gastrici, dispepsia, dolori gastrici con reflusso di succhi gastrici. * Testardaggine. * Alito cattivo (alitosi) in concomitanza di problemi epatici o biliari. * Aerofagia, colonpatia, dolori intestinali, gas intestinale. * Anoressia nei cuccioli * Otite sierosa cerumosa. * Stitichezza. * Sintomi che migliorano con una bevanda calda. * Colesterolo alto, ipercolesterolemia. *Tutti i sintomi tendono a migliorare con il movimento
OMEOPATIA
Il rimedio omeopatico Calcarea Carbonica ha la sua matrice materiale nelmondoacquaticoanimale.LostricaOstreaedulissecerne, attraverso il mantello, una sostanza soffice, calcarea di color bianco neve che solitamente si trova nello strato mediano della conchiglia; si tratta di un deposito di carbonato di calcio finemente cristallizzato.
OMEOPATIA
Modalit: > clima secco,tarda mattinata,(sdraiato sul lato malato) <tempo umido e freddo,esercizio fisico.
Caratteristiche rimedio
Sintomi e indicazioni terapeutiche * Astenia e debolezza, pallore. * Eccessiva sensibilit al freddo. * Sintomi che si aggravano con il freddo e/o con la luce forte. * Sovrappeso, obesit. * Rigidit articolare. * Diabete. * Sintomi che migliorano con il calore. * Per lo svezzamento. * Singhiozzo. * Dispnea, mancanza di fiato o fiato corto dopo uno sforzo o durante. * Fame eccessiva ad ogni ora. * Per migliorare l'assorbimento e il fissaggio del calcio. * Litiasi urica, calcoli alle vie urinarie o sabbiolina. * Diarrea, dissenteria. * Desiderio di alimenti indigesti.
OMEOPATIA
Il rimedio omeopatico Nux vomica ha la sua matrice materiale nel mondo vegetalenellarbustoStrychnosNuxvomica,conosciutoanchecomeNoce vomica. La Strychnos Nux vomica appartiene alla famigia delle Longaniaceae, originariadellIndiaorientale,dellarcipelagomaleseedellAustralia settentrionaleepuraggiungerelaltezzadi12 metri. I semi hanno forma discoidale e sono coperti da una sostanza lanuginosa. I semi secchi sono usati nella preparazione della tintura madre, essi sono alquanto amari e contengono alcaloidi, brucine, stricnine, glucosidi, loganine, acido caffeotannico, acido oleico, acido linoleico, grassi e tracce di rame.
OMEOPATIA
Modalit: > caldo, la sera, < freddo,rumori,mangiando,sostanze stimolanti
Caratteristiche rimedio
Sintomi e indicazioni terapeutiche * Dolori addominali dopo i pasti, indigestione, colonpatia funzionale, sonnolenza, gastralgia, * Ipersensibilit al freddo e al rumore. * Aerofagia, flatulenza, meteorismo. * Abuso di condimenti e cibo in generale. * Per migliorare la digestione dopo un pasto abbondante. * Stitichezza. * Gastroenterite che migliora con il vomito. * Sintomi che peggiorano con il freddo o dopo un pasto. * Per disuaffezionarsi dopo una terapia lunga e pesante o un eccesso di sostanze nervine (farmaci,ecc...). * Drenante digestivo. * Ansia, collera, irritabilit, impazienza, carattere facilmente irritabile.
OMEOPATIA
Chiamata anche Cincona, un albero appartenente alla famiglia delle rubiacee. La sua corteccia contiene i principi attivi, come il tannino e alcuni alcaloidi quale la chinina.
OMEOPATIA
Modalit: > con il caldo < la notte,con il freddo
Caratteristiche rimedio
Sintomi e indicazioni terapeutiche
* Diarrea anche forte e molto gas addominale, gastroenterite, specialmente se sopraggiunge dopo il consumo di frutta. * Abuso di frutta. * Sangue dal naso, epistassi. * Meteorismo, aerofagia e borbottii addominali. * Astenia e debolezza anche a causa di emorragie, eccessiva perdita di liquidi e/o allattamento. * Intolleranza, fastidio al rumore in caso di affaticamento. * Prurito nasale e/o anale. * Anemia, astenia, debolezza, affaticamento fisico. * Coliche epatiche e biliari. * Ittero. * Dimagrimento, anche a seguito di una malattia infettiva. * In convalescenza. * Tenia. * Dopo un aborto spontaneo.
OMEOPATIA
Il rimedio omeopatico Phosphorus ha la sua matrice nel mondo minerale. Il fosforo, elemento chimico con numero atomico 15 e simbolo P, un non-metallo molto velenoso (la dose media letale 50 milligrammi). Il nome proviene dal latino Phosphorus, derivante dal greco Phosphoros, composto da phos (luce) e phoros (portatore). Fu scoperto casualmente nel 1669 dallalchimistaBrandmentredistillava urina di cavallo alla ricerca della pietra filosofale; una notte, il frutto di lunghiesperimentiemanunagranluce.Lalucedovutaallelevata reattivit del fosforo: in forma allotropica di fosforo bianco o giallo lunicoelementochimicochesicombinaconlossigenodellariae brucia spontaneamente emettendo luce senza calore
OMEOPATIA
Modalit: >freddo,mangiando,sdraiato sul lato destro < sdraiato sul lato sinistro,temporale,forti stress emozionali
Sintomi e indicazioni terapeutiche
Caratteristiche rimedio
* Epistassi (sangue dal naso). * Emorragie, ematomi, anche per prevenirle come dopo un intervento chirurgico, * Fobia (paura) dei temporali. * Desiderio di alimenti freddi. * Citolisi. * Cirrosi epatica. * Ematuria (urine con presenza di sangue, rosse o rosate), nefrite acuta. * Sbalzi d'umore, ansia, paure immotivate, fobie, * Pneumopatie, dipnea, mancanza di fiato. * Sintomi che si aggravano col freddo o prima dei pasti e migliorano col caldo. * Epatite virale. * Tremori muscolari. * Infiammazioni delle vie urinarie, dei reni o del fegato. * Ipersensibilit sensoriale. * Sensibilit all'elettricit dell'aria, ansia e agitazione che si aggravano con un temporale o comunque con il tempo instabile.
LAloeunapiantagrassaperenneappartenenteallafamigliadelle Liliaceaeedxerofita,cioingradodiconservarelacquaalproprio interno,inmododasopravvivereanchealunghiperiodidisiccit.E utilizzata ed apprezzata in vari Paesi del mondo per le diverse propriet mediche che da secoli le vengono riconosciute. La pianta puraggiungereunaltezzacompresatra60cme1m,presenta lunghe foglie verdi carnose, lanceolate, incurvate verso il basso, che crescono direttamente dal terreno e che sono contornate da spine, simili a denti sporgenti. Le foglie sono rivestite da una triplice membranaprotettrice,allinternodellaqualesitrovaungelincolore che possiede le note virt medicinali.
OMEOPATIA
OMEOPATIA
Modalit: > con il freddo,all'aria aperta <con il calore,tempo secco,dopo mangiato.
Caratteristiche rimedio
Sintomi e indicazioni terapeutiche
* Colite (colon irritabile). * Gastrocolite, gastroenterite. * Irritazione delle mucose intestinali con diarrea dolorosa. * Tenesmo (stimolo impellente ad evacuare). * Emorroidi dolorosi e/o sanguinanti. * Infiammazione delle mucose in generale. * Coliche. * Meteorismo e gonfiore addominale con diarrea urgente e bruciore. * Diarrea senza febbre ne vomito che si verifica dopo aver bevuto. * Prurito anale. * Stitichezza, stipsi. * Sensazione di incontinenza sfinterica. * Congestione e/o pesantezza addominale. * Rilassamento dello sfintere anale. * Prostrazione estrema, astenia, debolezza, pallore.
OMEOPATIA
Solfato di sodio. Sale di Glauber E' contenuto in piccole quantit nelle cellule, mentre presente nella linfa con il compito di favorire l'eliminazione dei liquidi e delle scorie metaboliche del corpo, disintossicando l'organismo e favorendo la secrezione biliare.
OMEOPATIA
Modalit: > tempo secco,cambiando posizione < tempo umido, coricato sul lato sinistro
Caratteristiche rimedio
Sintomi e indicazioni terapeutiche * Colite. Postumi di un trauma cranico. * Diarrea, specialmente se si presenta al mattino * Postumi di una meningite. * Paralisi di una met del corpo, emiplegia (rivolgersi subito al medico). * Ritenzione idrica, grazie alla sua azione drenante. * Lombaglia, mal di schiena. * Reumatismi. * Commozione cerebrale, dopo un trauma cranico o un incidente vascolare alla testa (dopo una diagnosi certa e l'opportuna terapia). * Enterocolite. * Sintomatologia che si aggrava con l'umidit. * Stimola la circolazione periferica. * Reflusso esofageo, eruttazioni acide, iperacidit gastrica. * Fegato grasso, ingrossato, steatosi epatica, transaminasi alte. * Bronchite cronica.
OMEOPATIA
L' ammonium muriaticum (Cloruro d'ammonio) il sale di ammonio dell'acido cloridrico, si presenta come un sale cristallino bianco; molto solubile in acqua ed oggi viene impiegato nelle batterie, come fertilizzante, nei saponi per capelli, nelle colle e in alcuni medicinali per la tosse.
OMEOPATIA
Modalit > all'aria aperta, con il movimento rapido < nel pomeriggio(la sintomatologia digestiva). :
Caratteristiche rimedio
Sintomi e indicazioni terapeutiche * Raffreddore. * Lombalgia,. * Asma. * Dispnea, problemi respiratori. * Influenza. * Febbre. * Agitazione * Disturbi oculari. * Flatulenza, borbottii addominali. * Astenia, debolezza. * Prurito. * Tonsille gonfie.
CONSIGLI TERAPEUTICI .
Forma acuta Farmaciomeopaticidapreferire Chelidonium Phosphorus Lycopodium Cardus Marianus diluizioni minime (se usate come simillimum 30 CH,200 CH) Usare preferibilmente le monodosi Forma cronica Phosphorus Lycopodium
OMOTOSSICOLOGIA.
LE 6 FASI DELL'OMOTOSSICOLOGIA
IN QUALE FASE SI COLLOCA?
POSSIBILI TERAPIE
OMOTOSSICOLOGIA.
LE 5 FASI DELL'OMOTOSSICOLOGIA
IN QUALE FASE SI COLLOCA?
POSSIBILI TERAPIE?
OMOTOSSICOLOGIA.
OMOTOSSICOLOGIA.
QUALI TERAPIE?
OMOTOSSICOLOGIA.
Chelidonium hommacord Coenzime compositum Engystol Galium Heel Hepeel Jnieel Chol Lycopodium compositum Nux Vomica Hommacord Catalizzatori? Nosodi?
OMOTOSSICOLOGIA.
Jnieel Chol
Composizione Fiale iniettabili: 1.1 ml cont.: Chelidonium D 10, Chelidonium D 30, Chelidonium D 200, Belladonna D 10, Belladonna D 30, Belladonna D 200, Belladonna D 1000 2.2 l each; Carduus marianus D 10, Carduus marianus D 30, Carduus marianus D 200, China D 10, China D 30 , China D 200, Calcium carbonicum Hahnemanni D 10, Calcium carbonicum Hahnemanni D 30 , Calcium carbonicum Hahnemanni D 200, Lycopodium D 10, Lycopodium D 30, Lycopodium D 200, Lycopodium D 1000, Taraxacum D 10, Taraxacum D 30, Taraxacum D 200, Veratrum D 10, Veratrum D 30, Veratrum D 200 1.1 l each.
OMOTOSSICOLOGIA.
Engystol
Composizione Fiale iniettabili: 1.1 ml cont.: Vincetoxicum hirundinaria D6, Vincetoxicum hirundinaria D10, Vincetoxicum hirundinaria D30, Sulfur D4,Sulfur D10
OMOTOSSICOLOGIA.
Chelidonium Homaccord
Composizione Fiale iniettabili: 1.1 ml cont.: Chelidonium D 10, Chelidonium D 30, Chelidonium D 200, Belladonna D 10, Belladonna D 30, Belladonna D 200, Belladonna D 1000 Fel Tauri D10, Fel Tauri D30, Fel Tauri D200.
OMOTOSSICOLOGIA.
Galium Heel
Composizione Fiale iniettabili: 1.1 ml cont.: Galium aparine D 3, Galium album D 3I; Sedum acre D3 , Sempervivum tectorum D 4, Clematis D 4. Thuja D 3, Caltha palustris D 3, Ononis spinosa D 4, Juniperus communis D 4, Hedera helix D 4, Betula alba D 2, Saponaria D 4, Echinacea angustifolia D 5, Calcium fluoratum D 8, Phosphorus D 8, Aurum metallicum D 10, Argentum D 8, Apis mellifica D 12, Acidum nitricum D 6, Pyrogenium D 6 ana O,551J1; Urtica D 3
OMOTOSSICOLOGIA.
Nux Vomica Homaccord
Composizione Fiale iniettabili: 1.1 ml cont.: Nux Vomica D4 Nux Vomica D 10, Nux Vomica D 15 ,Nux Vomica D 30, Nux Vomica D 200, Nux Vomica D 1000 Bryonia D 2 , Bryonia D 6, Bryonia D 10, Bryonia D 15, Bryonia D 30, Bryonia D 200, Bryonia D 1000, Lycopodium D 3, Lycopodium D 10, Lycopodium D 30, Lycopodium D200, Lycopodium D 1000, Colocynthis D 3 , Colocynthis D 10, Colocynthis D 30, Colocynthis D 200.
OMOTOSSICOLOGIA.
Hepeel
Composizione Fiale iniettabili: 1.1 ml cont. Lycopodium clavatum D2 Chelidonium majus D3, China D2, Nux Moschata D3, Cardus Marianus D1, Phosphorus D5, Veratrum album D5 ,Colocynthis D5.
OMOTOSSICOLOGIA.
Lycopodium compositum
Composizione Fiale iniettabili: 2.2 ml cont.: Cyanocobalaminum D4, Hepar suis D8, Duodenum suis D10, Ghiandola thymi suis D10, Colon suis D10, Vescica fellea suis D10, Pankreas suis D10, China D 4, Lycopodium D 10, Chelidonium D4, Carduus marianus D 3, Hystaminum D10, Sulfur D13, Avena Sativa D6, Fel Tauri D8, Natrium Oxalaceticum D10, Acidum alfachetoglutaricum,Acidum malicum D10, Acidum fumaricum D10, Acidum alfa -lipoicum D8 Acidum oroticum D6, Cholesterinum D 10, CalciumCarbonicum Hahnemanni D28, TaraxacumD4 ,Cynaria scolymus D6, Veratrum Album D4.
OMOTOSSICOLOGIA.
Coenzyme compositum
Composizione Fiale iniettabili: 1.1 ml cont.: Acidum ascorbicum D6 , Thiaminium hydrochloricum D6 Natrium riboflavinum phosphoricum D6, Pyridoxinum hydrochloricum D6 , Nicotinamidum D6 , Acidum cis-acconiticum D8, Acidum citricum. D8 , Acidum fumaricum D8 , Acidum alpha-ketoglutaricum D8 , Acidum DL-malicum D8, Acidum succinicum D8, Bariumoxalsuccinicum D10, Natrium pyruvicum Dil. D8 , Cysteinum Dil. D6, Pulsatilla pratensis D6 , Hepar sulfuris D10 , Sultur D10, Adenosinum triphosphoricum (ATP) D10, NAD D8 , Coenzyme A D8, Betavulgaris ssp. vulgaris var. conditiva e radice D4, Natrium diethyloxalaceticum D6, Manganum phosphoricum D6, Magnesium oroticum D6, Cerium oxalicum D8 Acidum DL-alpha liponicum D6
OMOTOSSICOLOGIA.
Echinacea compositum S
Composizione Fiale iniettabili 2.2 ml cont.: Echinacea angustifolia D 3, Aconitum D 3, Sanguinaria D 4, Sulfur D 8, Baptisia D 4, Lachesis D 10, Bryonia D 6, Eupatorium perfoliatum D 6, Pulsatilla D 8, Mercurius sublimatus corrosivusD 8, Thuja D 8, Influenzinum-Nosode D 13, Phosphorus D 8, Cortisonum aceticum D 13, Streptococcus-Nosode D 18, Staphylococcus-Nosode D 18, Phytolacca D 6, Pyrogenium-Nosode D 198, Zincum D 10,Gelsemium D 6, Hepar sulfuris D 10, Rhus toxicodendron D 4, Arnica D 4, Acidum arsenicosum D 8,Argentum nitricum D 8, Euphorbium D 6.
OMOTOSSICOLOGIA.
Uso dei catalizzatori?
OMOTOSSICOLOGIA.
Eventuali funzioni?
OMOTOSSICOLOGIA.
Preparati d'organo? Hepar suis Injeel fiale
Forma acuta Farmaci omotossicologici consigliati Chelidonium Homaccord Jnieel Chol Hepeel Echinacea compositum S Forma cronica Galium Heel Lycopodium compositum Coenzyme compositum
CONSIGLI TERAPEUTICI.
AGOPUNTURA
LA LOGGIA LEGNO
Loggia yang
Organi accoppiati Fegato Vescica biliare
AGOPUNTURA
Caratteristiche dell'elemento Il fegato immagazzina il sangue e quindi regola la volemia dell'intero organismo in ogni istante (governa il flusso uniforme) assicura il libero scorrimento del QI in tutto il corpo. Controlla i tendini, i muscoli( quindi la contrattilit mm.) si manifesta nelle unghie. Si apre negli occhi Assorbe quello che non si puo' digerire Controlla la risposta immunitaria La vescica biliare produce e conserva la bile Gli squilibri del fegato, della bile, dei muscoli, ma anche degli occhi dipendono da un vuoto o da un pieno dell'energia posseduta da questo elemento.
AGOPUNTURA
DECORSO DEI MERIDIANI FEGATO
Il meridiano inizia a livello del primo dito, decorre a livello di arto posteriore medialmente Passa vicino allo scroto Sale lungo l'addome per finire a livello toracico a livello dei capezzoli Il canale comprende 14 agopunti ed yin; il flusso potenziale del qi in discesa mentre la direzione del qi va dall'arto posteriore al torace; corrisponde alle ore dalle1 alle 3..
AGOPUNTURA
AGOPUNTURA
IL RAMO INTERNO ED I PUNTI RIUNIONE
Un primo ramo interno del meridiano del Fegato (zu jue jin gan jing) penetra dal punto (SP13 dimora dell'intestino), che si trova sulla piega inguinale, per circondare i genitali e quindi risalire lungo la linea mediana fino a raggiungere la zona del punto (CV4 barriera della sorgente) da dove prosegue il ramo esterno. L'altro ramo interno inizia dal punto (LV14 porta del ciclo dell'energia) da dove penetra fino al Fegato e la Vescica Biliare, attraversa il diaframma e dopo essersi ramificato nel Polmone, passa per la parte posteriore della gola, da dove poi risale attraversando le ossa della mascella, gli occhi per terminare alla sommit del cranio nel punto (GV20 cento riunioni). Il Fegato collega gli organi genitali con il Cielo, attraversa anche lo Stomaco ed il Polmone, esso diffonde il Qi ed il Sangue e ne garantisce la circolazione.
AGOPUNTURA
VESCICA BILIARE Il meridiano comincia in vicinanza del canto laterale dell'occhio, attraversa lateralmente il capo (sopra le orecchie) Poi decorre latero-dorsalmente nel collo spostandosi nel torace per poi decorre lateralmente sull'arto posteriore e finire a livello del quarto dito. Il canale comprende 44 agopunti ed yang; il flusso potenziale del qi comincia a discendere mentre la direzione del qi va dalla testa all'arto posteriore corrisponde alle ore dalle 23 all'1.
AGOPUNTURA
AGOPUNTURA
AGOPUNTURA
IL RAMO INTERNO ED I PUNTI RIUNIONE Il ramo interno del meridiano di Vescica Biliare (zu shao yang dan jing) origina con il ramo esterno dal punto tong zi liao (GB1 fessura della pupilla), che si trova nella depressione ossea del canto esterno dell'occhio, da qui penetra nella zona mandibolare compiendo un zig zag che coinvolge il muscolo massetere, quindi raggiunge la zona vicino al punto que pen (ST12 bacinella vuota). Entra nel torace ed incontra il ramo interno del meridiano Ministro del Cuore all'altezza del punto tian chi (PC1 stagno celeste), quindi attraversa il diaframma, si ramifica nel Fegato e nella Cistifellea, prosegue lungo la parete dell'addome e raggiunge la zona inguinale dove si trova il punto qichong (ST30 assalto del Qi), poi si dirige verso l'anca per tornare ad emergere nel ramo esterno all'altezza del punto huan tiao (GB30 cerchio che salta). La Vescica Biliare segna l'inizio delle energie, dal Cielo, occhio, alla Terra ed all'Uomo, legata al Cuore, al Fegato ed ai meridiani straordinari, se si blocca la Vescica Biliare si ferma ogni flusso dei nutrimenti e dei liquidi, essa molto sensibile allo stress della vita moderna ed agli stili di vita dispendiosi delle energie. Il meridiano infatti si incontra e si incrocia con tutti gli altri canali principali e molti suoi punti fanno parte di alcuni meridiani straordinari (yang qiao mai e yang wei mai).
AGOPUNTURA
AGOPUNTURA Ittero
LA FORMA ACUTA VIENE INTERPRETATA come un eccesso di calore umidit del fegato ( l'azione terapeutica volta a ridurre/ disperdere il calore umidit..) LA FORMA CRONICA INVECE come un eccesso di freddo umidit del fegato in questo caso l'azione volta a scaldare/tonificare
AGOPUNTURA
AGOPUNTURA
PUNTO DI ALLARME FEGATO : LV14 (PUNTO MU) Localizzazione Sesto spazio intercostale vicino alla linea mammaria immaginaria. (Punto incrocio meridiani LV ,GB,canaleYinWey ) PUNTO ALLARME VESCICA BILIARE.VB24 (PUNTO MU) Localizzazione Nono spazio intercostale ventrolateralmente allo sterno sopra la linea mammaria immaginaria (Punto riunione meridiani SP,canale YangWey, canale Jingjin Yin dell'arto ant.)
AGOPUNTURA
Ittero acuto ( tendenzialmente yang) Punti importanti (secondo le Formule magistrali) (GV 9,SI4,BL18,BL19,GB34,LR3,SP9,ST44) Ittero cronico ( prevalenza yin) Punti consigliati ( GV9,BL18,K1,CV4,GV12,SP9,SP6,ST36) Punti importanti indipendentemente dal tipo di patologia presente BL18,BL19 GV9 SP6.
AGOPUNTURA
AGOPUNTURA
BL18 Punto Shu del dorso del Fegato lateralmente al processo trasverso della 10 vertebra lombare. BL19Punto Shu del dorso della VB lateralmente al processo trasverso della 11 vertebra lombare. GV9 importante punto per l'ittero In una depressione tra processi spinosi di T7 -T8 SP6 punto riunione meridiani yin arto post. Medialmente 3 cun sopra il malleolo int
AGOPUNTURA