Sei sulla pagina 1di 65

LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese

Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Fisiologia e Patologia
dei Liquidi Jin Ye

津液
I Liquidi Jin Ye

Temi di Medicina Classica Cinese

Fisiologia e Fisiopatologia dei Liquidi Jin-Ye津液


in Medicina Classica Cinese
Secondo le Linee Guida della SIdA e della
Scuola Italiana di Agopuntura e Medicina Classica Cinese LingShu

A cura di
Marco Visconti M.D.

1
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Studio della Estrazione, Formazione


e Diffusione dei Liquidi Organici Jin – Ye
In Medicina Classica Cinese

I Fluidi Organici Sottili Jin e Densi Ye

2
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Fisiopatologa dei Liquidi


in Medicina Classica Cinese
Concetti di base

Jin-Ye 1
Qi transformation 2
processi metabolici normali dei fluidi 2
metabolismo dei Fluid 3
Un processo intricato 4
Ruolo degli Organi Zang e Fu 4
Definizione di Jin-Ye 17
Fluidi Ye 17
Fluidi Jin 17
Ruolo dei Fluidi Jin e Ye 18
Il Qi e i Fluidi Jin e Ye 18
Il Sangue e i Fluidi Jin e Ye 20
I Fluidi Jin e Ye e il Latte materno 23
Case history 24
Jing Essenza e Fluidi Jin e Ye 25
Shen (spirito) e Fluidi Jin e Ye 25
Saggio classico 26

3
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Concetti di base

I concetti e processi coinvolti nel metabolismo dei Fluidi in MCC includono le funzioni degli
Organi Competenti, la differenza tra i Fluidi Jin e i Fluidi Ye, e il rapporto dei Fluidi Corporei con
il Qi, il Sangue, il Jing-Essenza e lo Shen.

Ciascuno di questi elementi ed i loro rispettivi rapporti sarà discusso in dettaglio in questa
trattazione.

I Fluidi Corporei Jin e Ye

4
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Jin-Ye
I liquidi sono una parte essenziale del nostro corpo: oltre al Sangue abbiamo i Jin Ye che hanno una
funzione idratante e trofica. I Jin Ye sono inseparabili dal Qi, ossia dipendono per il movimento dal
Qi, in particolare da quello dei Reni e dei Polmoni, per il metabolismo da quello della Milza-
Stomaco e per la loro distribuzione dipendono invece dal Triplice Riscaldatore, il San Jiao.
Il carattere jinye designa tutti i liquidi organici ad eccezione del Sangue.

Si distinguono in due categorie, i Jin che rinfrescano e depurano i tessuti del corpo, e sono in
relazione con l'Esterno e con gli Organi, essi sono:

 - Il sudore al Cuore
 - La saliva alla Milza
 - Il muco nasale al Polmone
 - L’urina al Rene
 - Le lacrime al Fegato

Gli Ye debbono nutrire i tessuti ed umidificare, sono localizzati nelle articolazioni, nel liquido
sinoviale e nel Cervello, stanno all'interno degli organi di senso e nelle zone sierose (liquido
pleurico. Umor acqueo, etc…). Tutti i liquidi hanno un rapporto diretto e di trasformazione
costante col Sangue. Essi salgono e scendono ed impregnano tutti i luoghi in cui sono presenti.

L'ideogramma jin è formato dal carattere di acqua e da quello di pennello leggero e

rapido che fluisce come nella scrittura, quindi indica i liquidi del corpo più fluidi e leggeri che
circolano rapidamente, di natura più yang che tendono ad uscire (urina, sudore) per eliminare
scorie e tossine.

L'ideogramma ye è formato dal carattere di acqua e da quello di notte, quindi indica un

succo lasciato in ammollo, liquido denso e profondo che impregna. Essi sono i liquidi del corpo più
ricchi, in grado di nutrire, di natura prevalentemente yin si depositano nelle articolazioni e negli

5
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

interstizi dei tessuti, nei midolli, nello sperma, nel cervello e negli organi.

Jin-Ye , Fluidi corporei, è un termine generico utilizzato per tutti Fluidi Fisiologici

Normali nel corpo compresi i Fluidi Interni che possono essere secreti dagli Organi Zang, come
lacrime, saliva, sudore, muco nasale normale, e i Fluidi dello Stomaco, quelli Intestinali, e anche
tutti i Fluidi che agiscono per umettare i vari tessuti all'interno del corpo, come la pelle, la carne, i
tendini, le ossa e il midollo.

Ci sono tre punti che è necessario ricordare sui Fluidi Jin Ye:

1. Essi sono sostanziali (cioè sono sostanze materiali).


2. Essi sono molto sensibili ai cambiamenti di stato del Qi e/o del Sangue, e/o ai cambiamenti nel
funzionamento di Zang e Fu, e/o ai cambiamenti dell'ambiente che influiscono sul corpo.
3. I tre fattori (Qi , Sangue e Fluidi Corporei) formano i soli mezzi di comunicazione tra gli Zang-
Fu e i loro distretti e tessuti correlati.

Alcuni potrebbero obiettare, dicendo “Ma il Jing - Essenza e lo Shen?” Il Jing può essere messo in
movimemto, ma non è attivo.
Si tratta di un potenziale accumulato che deve essere trasformato in uno dei mezzi visti prima
affinchè esso possa agire, mentre lo Shen è la manifestazione finale dell’armoniosa attività di tutto
l’Organismo.

Il Nel Neijing recita:

"L'Imperatore Giallo chiese a Qi Bo:

”… gli alimenti entrano dalla bocca, vengono trasportati a stomaco e intestini e i loro succhi si
dividono in cinque. Se fa freddo e non si è abbastanza coperti si produce urina e si vede il vapore
del fiato; se fa caldo e si è vestiti pesanti esce sudore; il Qi della tristezza produce lacrime, se il
Jiao mediano è surriscaldato e lo stomaco lento si produce un eccesso di saliva. Se i patogeni
contrastano le funzioni fisiologiche all'interno e il flusso del Qi risulta di conseguenza ostruito,
ecco che si formano edemi. (...) Vorrei essere edotto riguardo la legge che governa tutto
questo…”.

Qi Bo rispose :

“… tutti gli alimenti che entrano dalla bocca possono essere distinti in base ai cinque sapori;
ognuno confluisce nel proprio mare, i liquidi densi (Ye) e i liquidi fluidi (Jin) vanno ciascuno per
la sua strada. Il Qi che fuoriesce dal Jiao superiore (wei qi) per riscaldare i muscoli e la carne e
per nutrire la pelle è Jin; quello che scorre all'interno senza fuoriuscire è Ye".

I liquidi organici si formano dalle essenze assimilate e innalzati dal Gruppo-Movimento Energetico
Milza-Stomaco (Terra), e vengono diffusi in tutto il nostro organismo dal Polmone che li invia nel
San Jiao inferiore, i Reni li afferrano e li passano allaVescica che ne separa le parti chiare dalle
torbide, reinviando in alto al Polmone le parti nobili, mentre le parti torbide di scarto vengono
eliminate in basso dagli orifizi inferiori, ano ed uretra.

6
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Le Trasformazioni del Qi

Il termine “Trasformazione del Qi ” è un aspetto che sarà ampiamente utilizzato in questo ambito.
Nella letteratura medica della MCC, esso si riferisce ampiamente a tutti i movimenti e i
cambiamenti del Qi e della sua circolazione nell’intero Organismo, e comprende tutti i
metabolismi, il funzionamento di Zang e Fu, la Salita e Discesa del Qi e del Sangue lungo i loro
tragitti.

Nello Zhong Yi Ji Chu Li Lun Xiang Jie (“Spiegazione Dettagliata della Teoria di base della
MTC”) – un testo moderno – la trasformazione del Qi - è definita come

“trasformare un tipo di sostanza in molti altri tipi di sostanze, o unire molti tipi di sostanze in
modo da attenere uno solo tipo di sostanza”.

In un senso più stretto, si riferisce ai cambiamenti che si verificano durante il metabolismo dei
Fluidi negli vari Organi, attraverso l'azione della Yuan Qi distribuita dal San Jiao a partire dalla sua
sorgente posta nel Rene Yang.
È soprattutto in quest'ultimo senso che il termine “Trasformazione del Qi ” verrà utilizzato nella
trattazione che segue.

Esempio di trasformazione della Wei Qi in Ying Qi e viceversa,


sotto la supervisione della Yuan Qi nel caso della terapia del dolore.

7
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

METABOLISMO NORMALE DEI FLUIDI

Le principali funzioni nel metabolismo normale dei Fluidi , sebbene funzionalmente formino un intreccio
funzionale, possono essere separate artificialmente ed elencate a fini prettamente didattici:

1. Lo stomaco accetta e contiene cibo e liquidi.

2. La milza assorbe i Fluidi.

3. Il San Jiao prevede un percorso per il passaggio di Fluidi , e anche un percorso per riscaldare la Yuan
Qi che permette il verificarsi delle varie trasformazioni del Qi all’interno del nostro corpo.

4. Il Qi di Polmone fornisce la regolazione del movimento dei Fluidi basato sulla sua azione
discendente-ascendente ritmica, ed anche attraverso la nota influenza del polmone sul Qi dei Meridiani.

5. Il Qi dei Meridiani distribuisce liquidi nutrienti in tutto il corpo

6. L’Intestino Tenuesovrintende ad un’ulteriore separazione di liquidi dai rifiuti solidi inviati in basso
dallo Stomaco, mentre l’Intestino Crasso accetta i restanti rifiuti solidi trasmessi dal Piccolo Intestino,
ed esegue una estrazione finale di Fluidi , aiutato in questa azione dalla Vescica.

7. La Vescica infatti accetta i Fluidi Impuri dall’intero Organismo, compreso il San Jiao, l’Intestino Tenue
e l'azione di discesa del Qi del Polmone (che a sua volta include ancora una volta il movimento del Qi
nei Meridiani).

8. Il Rene Yang esercita un'azione di vaporizzazione su questi Fluidi Impuri nella Vescica Urinaria, con le
conseguenti trasformazioni del Qi .

9. La trasformazione del Qi della Vescica Urinaria separa il Qi ancora utilizzabile dai Fluidi Impuri, e poi
ricicla i Fluidi riusabili nuovamente indietro dentro e attraverso l'intero Organismo.

10. La Vescica Urinaria espelle infine i liquidi non riciclabili sotto forma di urine.
11. Bisogna ricordare che spesso i Fluidi fisiologici possono essere le vie ed i veicoli per espellere i Fattori
Patogeni che hanno invaso l’Organismo

8
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

IL PROCESSO METABOLICO DEI FLUIDI

Dopo che Fluidi sono assunti, vengono prima immessi in e trattenuti dallo Stomaco. È la capacità
di Trasformazione del Qi che possiedono il Polmone, la Milza, il San Jiao, l’Intestino Tenue, i
Reni e, infine, la Vescica Urinaria, che trasformano questi Fluidi assunti dal sistema, in Fluidi Jin e
Ye, per consentire loro di bagnare e nutrire il corpo intero; e questo verrà esaminato in dettaglio nel
seguito di questa trattazione.

I prodotti di scarto del metabolismo sono espulsi dal corpo attraverso la Vescica, come urina, o
attraverso i pori come sudore; in questo modo si mantiene l'equilibrio dei liquidi nel corpo.
La trasformazione del Qi di cui parliamo, è un processo di separazione della porzione torbida
(Zhuo) dei Fluidi da quella chiara (Qing).
Questo non avviene una sola volta, ma si ripete più e più volte nel corso del movimento dei Fluidi
stessi attraverso il corpo, in un doppio processo di crescente raffinazione da un lato e la
conservazione, dall'altro. Questo perché, anche nei Fluidi Chiari, in un qualsiasi punto rimane
sempre una parte Torbida da eliminare, ed all’interno delle porzioni "Torbide" c'è sempre una parte
Chiara che può essere recuperata.

I Fluidi Chiari salgono, i Fluidi Torbidi discendono, e questo va avanti in una circolazione
ascendente e discendente costante all'interno del corpo, lungo la “Shui Dao”, la Via dei Fluidi , il
“Canale Interno del San Jiao” operata, appunto, dallo stesso San Jiao.

Il Su Wen, al Cap. 21, dice:

“ Quando i Fluidi imbibiti entrano nello stomaco, la sua azione di vaporizzazione trasporta il Qi Essenziale alla
Milza. La Milza allora trasporta questo Qi , portandolo verso l'alto ai Polmoni, dove viene avviata la regolazione dei
percorsi dei Fluidi [attraverso la funzione ritmica di discesa dei Polmoni]: i liquidi vengono trasportati verso il basso
per la Vescica. Il Qi Essenziale [dei Fluidi ] è diffuso nelle quattro direzioni, raggiunge la pelle e penetra nei
Meridiani dei cinque Organi Zang. Ciò è in accordo con [la natura] delle quattro stagioni e lo Yin Yang dei cinque
Organi, e fa parte della normale attività dei Canali (Jing mai)…”.

La nutrizione in MCC

9
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Un processo intricato

Dopo che il cibo e liquidi sono entrati nello Stomaco, Si attiva il processo di Trasformazione del Qi
di Stomaco che separando chiaro e torbido, invia la parte chiara separata dei Fluidi , i Jin Chiari,
chiamati anche Yang Puro di Milza, alla Milza e che questa essenza fluida assorbita dalla Milza,
viene da questa inviata ai Polmoni, mentre la sostanza torbida viene inviata al Fegato per la
formazione del Sangue, i solidi torbidi e i Fluidi Impuri vengono invece inviati in il basso
all’Intestino Tenue dalla funzione di discesa del Qi di Stomaco.

Una volta nei Polmoni, i Liquidi Chiari sollevati dalla Milza e di nuovo dai Reni, sottoposti alla
successiva trasformazione del Qi , e i liquidi chiari ancora più raffinati, sono diffusi in tutto il corpo
attraverso l'azione combinata del San Jiao, dei Polmoni e del Qi dei Canali, per nutrire e inumidire
i tessuti superficiali, la pelle, i capelli, e i tessuti simili. Una parte di questi Fluidi finisce per essere
espulso dal corpo come sudore (funzione di purificazione degli Organi), mentre il resto continua il
suo movimento lungo i Canali. La parte torbida da questa trasformazione operata dal Qi del
Polmone viene inviata verso il basso alla Vescica attraverso il San Jiao dalla azione di diffusione e
discesa dei Polmoni.

Questi Fluidi Chiari e Torbidi, trasportati verso il basso con il Qi di Stomaco entrano nell'Intestino
Tenue, dove subiscono un’ulteriore trasformazione, e il Qi Liquido ottenuto da questa estrazione
passa di nuovo nel San Jiao per la distribuzione. Le restanti scorie quasi completamente solide
passano verso il basso all’Intestino Crasso per un recupero finale dei Fluidi Ye torbidi, mentre i
Fluidi Ye Chiari separati dall’Intestino Tenue sono inviati alla Vescica attraverso il San Jiao, per
essere sottoposti ad un’ultima separazione del Qi.
Ciò avviene in virtù dell'azione vaporizzante (Zheng Hua) su questi Fluidi operata da parte del
Rene Yang, una parte dei quali deve prima passare attraverso la Vescica prima di continuare a
circolare come Yuan Qi attraverso il San Jiao.
Il processo di vaporizzazione recupera il Qi Fluido riutilizzabile dai Fluidi torbidi, e questo Qi
fluido chiaro viene poi portato indietro fino ai Polmoni attraverso il Canale Interno del San Jiao e
il Canale stesso del Rene, per iniziare di nuovo l'intero ciclo. I restanti Fluidi torbidi sono escreti
come urina.
Questo processo di trasformazione del Qi in tutto il corpo, di liquidi in Qi e di Qi nei liquidi, è stato
analogicamente confrontato dagli antichi autori medici cinesi come il sorgere del Qi della Terra
come nebbia, e la discesa del Qi del Cielo come pioggia.

Il Metabolismo dei Fluidi

10
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

DEFINIZIONE DI JIN-YE

'Jin-Ye', pur essendo un nome generico per tutti i Fluidi corporei, è in realtà un termine composito
costituito dalle parole 'Jin' e 'Ye', le singole parole descrivono due tipi di Fluidi normali, diversi per
natura, funzione e distribuzione.
Nella teoria della MCC è strettamente differenziato dall' “acqua” , che è un prodotto patologico
dell’alterazione della Fisiologia dei Jin-Ye, dei Liquidi Organici.

I Fluidi Ye

I Fluidi Ye sono distribuiti agli zang-fu, alle ossa, alle articolazioni, al cervello e al midollo, ma
non scorrono con il Qi e il Sangue. Sono spessi e viscosi, si muovono lentamente ed hanno la
funzione di lubrificare, umidificare e supplementare il Jing-Essenza, specialmente nelle aree Yin
profonde del corpo, come le articolazioni e i midolli.

Come sottolinea il Ling Shu, al Cap. 36,:

« i Fluidi Jin e Ye dai Cinque Cereali si combinano armoniosamente e formano una spessa simil-
sostanza pastosa, in grado di penetrare negli spazi delle ossa, e nutrire e rafforzare il cervello e il
midollo [osseo] ».

Jin-Ye, Processo continuo di Raffinazione e separazione tra Puro e Impuro.

11
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

I Fluidi Jin

I Fluidi Jin seguono la circolazione del Qi e del Sangue, e infatti assistono il loro flusso regolare,
diffondendosi sulla superficie del corpo per riscaldare e inumidire il muscoli, la carne gli orifizi, e
diffondersi alla pelle per nutrirla. I Fluidi Jin sono sottili, chiari e acquosi e scorrono rapidamente e
facilmente.
Anche in questo caso, il capitolo 36 del Ling Shu afferma:

« [Ciò che accompagna] il Qi Chiaro che emerge attraverso il San Jiao per riscaldare i tessuti e
la carne, e diffonde la pelle, è il Jin ».

In precedenza, nel capitolo 30 del Ling Shu, sia Jin che Ye sono trattati in quel classico stile di
domande e risposte che caratterizza il NeiJing:

L'Imperatore disse 'Abbiamo sentito dire che le persone hanno Jing-essenza, Qi, Jin-Fluidi , Ye-Fluidi , il
Sangue, e Mai (vale a dire l'attività dei canali, quindi' il polso ').

In precedenza abbiamo immaginato che tutti fossero una sola forma di energia, ma ora c'è questa divisione
in sei termini separati, e non sappiamo perché questo è ... Che cosa è Jin? '
Qi Bo rispose: Ciò che emana dai tessuti sottocutanei, che traspira e umidifica la pelle, è chiamato Jin '.

'Che cosa è Ye?'


Qi Bo rispose: '[Quando] il cibo è entrato nel canale alimentare [il Jiao Medio] e il Qi è pieno e
sovrabbondante, che inumidendo il nutrimento si riversa nelle ossa e permette che le ossa [e le articolazioni]
si possano piegare e raddrizzare, che [il liquido] i fluidi che beneficano e integrano il cervello e il midollo, e
[anche] inumidisce la pelle, che è conosciuto come Ye '.

Zhang Jing-Yue, nel Lei Jing (“Categorizzazione Sistematica del Nei Jing, 1624”), commenta la
citazione di cui sopra, dicendo:
“Jin e Ye sono fondamentalmente uguali, ma hanno anche una differenziazione Yin e Yang: Jin è l’aspetto chiaro di
Ye, mentre Ye è l'aspetto torbido di Jin. Jin [può] diventare sudore, e si muove nei tessuti superficiali, e quindi è Yang;
Ye si riversa nelle ossa e tonifica il cervello e il midollo, e così è Yin.”

Il Deficit dei liquidi Jin e Ye, se lieve, viene chiamato “Shang Jin” (danni ai Fluidi Jin), e
manifesta sintomi come la sete, gola secca, feci secche, urine scarse, e labbra, lingua e pelle
secche.
Un Deficit maggiore dei liquidi Jin e Ye si chiama “Shang Yin” (danno allo Yin), ed avrà i sintomi
di cui sopra, e in più lingua scarlatta con crepe e poco o nessun induito.
La prossima fase di Deficit contempla lo Yin incapace di controllare lo Yang, con conseguenti
segni di Fuoco che divampa: sudori notturni, vampate di calore, insonnia, o anche epistassi e
emoftoe.
Un anomalo accumulo di Fluidi Jin Ye proviene da una mancanza della loro corretta circolazione.
Una volta che questi Fluidi cessano la circolazione, non sono più in grado di svolgere le loro
normali funzioni fisiologiche all'interno del corpo, e, successivamente, possono formare “Fluidi
patologici” come l'Acqua, l'Umidità, Catarro e lo Yin.

La discussione di queste ultime evenienze patologiche e del loro trattamento, costituisce la maggior
parte di questo testo.

12
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

RUOLO DEI FLUIDI JIN e YE

Il Qi e i Fluidi Jin - Ye

Il Qi è yang, mentre i Fluidi Jin e Ye sono Yin, e il rapporto tra loro è praticamente identico (e
certamente cruciale come) il rapporto tra il Qi e del Sangue.

Il Qi dipende dal fluido come un 'vettore', tanto quanto lo fa sul Sangue, e quindi può essere
indebolito da eccessiva sudorazione, vomito, diarrea o altre perdite di liquidi. Allo stesso tempo, il
blocco del flusso di Fluidi può anche impedire la circolazione di Qi e, se questo blocco fluido porta
ad un patologico deterioramento del funzionamento degli zang-fu (come la Milza), la produzione
stessa del Qi può essere a rischio.
Il Qi può anche trasformarsi direttamente in Liquidi e i Fluidi in Qi, come accade quando il Qi
nutritivo secerne sudore, o quando il Qi degli organi produce i rispettivi liquidi, o quando la
trasformazione finale del Qi si verifica nella Vescica, quando l'ultima rimanente parte chiara dei
Fluidi è trasformata in Qi dall'azione di vaporizzazione del riscaldamento della Yuan Qi del San
Jiao, “che poi sale a riscaldare e nutrire i tessuti degli zang-fu (Zang Fu zu zhi) “.
Un buon esempio clinico di esaurimento dei liquidi che danneggia il Qi è la disidratazione da
Calore Estivo, dove non solo c'è la secchezza della bocca e la sete, ma anche stanchezza e
spossatezza da una mancanza di Fluidi Jin e Ye per trasformarsi in Qi.

Il trattamento richiede l’uso della formula Bai Hu Jia Ren Shen Tang (“Decotto della Tigre Bianca
più Ginseng”, Bensky formule e strategie, pag. 71), il ginseng viene aggiunto al raffreddamento
del Decotto della Tigre Bianca per ricostituire sia il Qi che Fluidi .

La creazione, lo sviluppo, trasporto, distribuzione e, infine, escrezione dei Fluidi Jin - Ye, dipende
completamente da due aspetti del Qi: movimento e funzione.
Il movimento del Qi, la sua salita e discesa, la sua penetrazione all’interno e il suo sollevamento in
superficie, trasporta i Fluidi Jin - Ye in tutte le parti del corpo.
Le varie funzioni del Qi, quali trasformazione, il riscaldamento e il consolidamento, giocano un
ruolo essenziale nel metabolismo dei Fluidi .
Per essere chiari su questo punto, va ricordato che 'Qi' ha almeno due significati, seppure separati:
una sostanza che si muove intorno al corpo e che può essere persa (ad esempio, con la sudorazione,
dolori mestruali); e il livello di funzionamento di un organo zang o fu, ad esempio “Qi di Milza”,
“Qi di Rene”, “Qi di Stomaco”.

Il Qi e la produzione dei Fluidi

La produzione dei Fluidi Jin - Ye dipende dalla capacità della Milza e dello Stomaco di assorbire
l'Essenza del cibo e dei liquidi. Se questa attività è vigorosa, l'uscita dei Fluidi Jin - Ye sarà
eccellente; se il livello di funzionamento di Milza e Stomaco è inadeguata, la produzione dei Fluidi
Jin - Ye soffrirà e può provocare la carenza di liquidi. Questo è il motivo per cui non è raro nella
clinica trovare una carenza sia di Qi che di Liquidi.

13
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Movimento e trasformazione di Qi e Fluidi .

La distribuzione dei liquidi Jin - Ye e la loro trasformazione in sudore o nelle urine per
l'espulsione dal corpo è completamente dovuta al movimento del Qi nel corpo. Questo movimento
si basa sul degli zang-fu (cioè il loro funzionamento), cioè sulla:

 dispersione di Essenza della Milza;


 la diffusione, la chiarificazione e la discesa dei Polmoni;
 la funzione di vaporizzazione dei Reni

queste fenomeni sono dietro il salire e scendere dei Fluidi Jin - Ye attraverso il San Jiao, e il
movimento del Qi e dei Fluidi dall'interno verso la superficie, e viceversa.

Nel Lei Jing, capitolo 3, sezione I, Zhang Jing-Yue dice:

'Se la Yuan Qi è sufficiente, la trasformazione del Qi è stabile, e il metabolismo fluido è


naturalmente libero; questo è il motivo per il quale il Qi è la “Madre di Fluidi ”.

Pertanto, se la Yuan Qi, che viene trasportata attraverso il San Jiao, non fà il suo lavoro, si può
fermare il normale scorrere dei Fluidi Jin - Ye e diventare acqua o umidità patologici.
La trasformazione in sudore e urine è il metodo principale del corpo di trattare un eccesso di
Fluidi, e ogni debolezza o ostruzione in questa funzione del Qi, a qualsiasi livello, può portare ad
accumulo di liquidi. Questo, in cinese, si chiama “Qi che non muove (o trasforma) l'acqua” (Qi bu
xing shui, Qi bu hua shui). Al contrario, però, è altrettanto probabile che: i Liquidi si accumulino
in modo anomalo e blocchino il flusso del Qi. Questo si chiama “arresto dell’acqua che
provocando il blocco del Qi” (shui ting Qi zhi). Ciascuna di queste situazioni può sfociare nella
creazione di Fluidi Patologici, quali acqua, Yin, Umidità o Catarri.

Il trattamento richiederebbe l'utilizzo simultaneo di erbe per spostare il Qi, e erbe per promuovere il
metabolismo dei Fluidi .

14
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Sangue e Fluidi Jin – Ye.

Il rapporto tra Sangue e Fluidi Jin – Ye è estremamente stretta. Sia Sangue che i Fluidi sono
Liquidi, entrambi possono viaggiare insieme all'interno dei vasi, ed entrambi funzionano come
umidificazione e nutrimento. Rispetto al Qi, entrambi sono Yin. Ancora una volta, entrambi hanno
la stessa fonte: l'Essenza del cibo e dei liquidi.

Il Capitolo 81 del Ling Shu dice:

Lo Ying (nutritivo) Qi esce dal Jiao medio che secerne i Fluidi Jin - Ye come una nebbia che dà la vita.
Dall'alto si riversa nelle confluenze dei tessuti, poi penetra nei collaterali minori (Sun Mai), dove, se i
Jin - Ye sono armoniosi, e attraverso la trasformazione del Qi dei polmoni e del Cuore che possono
diventare rosso Sangue. Se questo Sangue rimane armonioso, in primo luogo riempire i collaterali
minori, poi si versa nei collaterali adeguati (luo Mai). Quando questi sono pieni, il Sangue si versa nei
canali principali (Jing Mai) del corpo, sia Yin che yang, assicurando l'abbondanza di nutrienti
protettivi Qi e Sangue, che scorrono attraverso il corpo con l'impeto ritmico del respiro del Polmone.

Il Capitolo 71 del Ling Shu ha una simile descrizione, anche se più succinta:

Huang Dichiede a Bo Gao:

“Quando una persona è colpita dal Qi Perverso, che cosa causala non chiusura degli occhi e
l’insonnia?. Quale Qi è responsabile di ciò?”

Bo Gao ha detto:

I Cinque Cereali entrano nello stomaco e vengono digeriti. I rifiuti, e Fluidi Jin e Ye, e la Zong Qi
ognuna va per la sua strada: i rifiuti sono espulsi dal Jiao inferiore, il problema dei Fluidi Jin - Ye dal
Jiao Medio, e la Zong Qi è espressa dal Jiao Superiore. Questo è il motivo per cui la Zong Qi si
raccoglie al petto (il mare superiore del Qi), può uscire attraverso la gola, o collegare i vasi del Cuore
con il movimento del respiro. Nel Jiao medio, il Ying Qi (nutritivo) secerne i Fluidi Jin - Ye, che si
riversano nei vasi (mai) e si trasformano in Sangue, che nutrono i quattro arti, e internamente donano
personalità alle Cinque Zang e i Sei Fu.

Il capitolo del Tai Su chiamato Shi Er Shui (12 Acque) ritorna su questo assunto con un'ulteriore
descrizione:

“Il Qi nutritivo ( Ying) si muove attraverso i canali, come una nebbia. Il Sangue nei Canali [si
muove] come l'acqua in un Canale. Perciò i dodici canali ricevono il Sangue, e ciascuno è nutrito”.

Da questa narrazione possiamo vedere che i Jin-Ye vengono prodotti nel Jiao Medio, trasportati in
tutto il corpo attraverso il San Jiao, e poi elaborati da Polmoni e Cuore in modo che una parte dei
Fluidi diventi Sangue.
In questo contesto è importante visualizzare i Polmoni - che anatomicamente circondano il Cuore
- come equivalenti al Qi che circonda i vasi attraverso i quali scorre il Sangue.
Una parte del Jin-Ye va ai Polmoni, e una parte va al Cuore; ciò equivale a dire che parte dei Jin-
Ye si muove con il Qi fuori dei vasi, e parte si muove nei vasi, miscelandosi con il Sangue e
diventando parte.
Che questo non accada solo nel 'Polmoni' e nel 'Cuore' che si trova nella Jiao Superiore, ma che
possa verificarsi ovunque ci sia la stessa struttura di 'Qi' intorno al 'Sangue', viene mostrato dalla
citazione di cui sopra dal Cap. 71 del Ling Shu, che descrive come la stessa trasformazione dei

15
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Fluidi in Sangue avviene in tutto il corpo nei Canali e i Collaterali. Il significato di questo è
illustrato nel rapporto tra Sangue e Sudore descritto di seguito.

In situazioni patologiche, il Sangue e i Fluidi Jin-Ye si influenzano a vicenda in modo


considerevole. Per esempio, quando vi è stata un'eccessiva perdita di Sangue, i Fluidi Jin - Ye al di
fuori dei vasi possono permeare i vasi per compensare la perdita di liquidi. Quando ciò comporta
una grande quantità di liquido, tuttavia, l'esaurimento conseguente fuori dei vasi può portare ad
una carenza di liquidi, con sintomi tipici di sete, urine scarse, pelle secca e così via.
Il ristagno di Sangue nei Canali e Collaterali porta anche a ostruzione dell'effetto di inumidimento
dei Fluidi Jin e Ye in superficie, con conseguente disidratazione, ispessimento e irruvidimento
della pelle.

La Via dello Yang Puro di Milza

La situazione opposta si può anche verificare: quando vi è stato un grave danno per i Fluidi Jin e
Ye, questo può effettivamente causare un esodo di Fluidi dal Sangue all'interno dei vasi per cercare
di porre rimedio alla situazione, lasciando i vasi vuoti e carenti, una condizione conosciuto in MC
come 'jin ku xue zao': Jin appassito e Sangue riarso. Questo può portare a gravi disturbi dello Shen
perchè il Sangue che normalmente dovrebbe nutrire il Cuore diventa insufficiente, come descritto
nella Shang Han Lun:

'Se qualcuno con una tendenza consolidata alla sudorazione è ulteriormente incoraggiato a sudare, il risultato sarà
sicuramente [sia una] perdita di concentrazione [o] panico.'
(Dal trattamento del TaeYang n°6)

Per quanto riguarda il primo caso, fin dai primi


tempi i Classici hanno registrato i pericoli connessi
all'uso della diaforesi come metodo di trattamento
nei casi di perdita di Sangue. Lo Shang Han Lun
('Discussione dei Disturbi indotta dal Freddo', 210
ac), dice:

'La diaforesi non deve essere utilizzata in coloro che hanno


perso molto Sangue; la sudorazione provocherà brividi,
agitazione, e tremori.'

disidratazione, stress idrico et salute

16
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

I motivi per i brividi, agitazione e tremori sono che:

1. Il Qi sarà anche perso con il sudore e non sarà in grado di riscaldare la superficie.

2. Il Sangue residuo ha perso gran parte del sostentamento all’umidificazione fornito dai Fluidi Jin
e Ye e dal Qi nutritivo, e lo stesso per il malfunzionamenti di tendini e muscoli dovuti a
mancanza di nutrimento.

Anche in questo caso, al paragrafo 86 dello stesso capitolo dello Shang Han Lun appare la
seguente descrizione:

'La diaforesi non deve essere utilizzata per le persone con frequenti epistassi; la sudorazione provoca uno spasmo
delle arterie temporali, gli occhi fissi con perdita dei movimenti e l'incapacità di dormire.'

La causa di questi sintomi è, come in precedenza, la carenza di Sangue risultante dal prelievo di
Fluidi dal Sangue sotto forma di traspirazione.
Per coloro che già hanno una sudorazione eccessiva, qualsiasi trattamento che possa danneggiare il
Sangue, come l'utilizzo di erbe o farmaci 'Fluidificanti del Sangue' per disperdere il ristagno di
Sangue, è controindicata in modo simile; come il Ling Shu, Capitolo 18, sottolinea:

'Quelli con il Sangue esausto non dovrebbero essere incoraggiati a sudare; quelli con la sudorazione eccessiva non
devono [essere trattati con metodi che possono] danneggiare il Sangue '.
Un esempio un pò meno noto della reciproca influenza diretta tra i Fluidi e il Sangue viene dal Mai
Jing (' Classico dei Polsi '):

L'insegnante ha detto: Una paziente donna lamentava che le sue ultime mestruazioni erano più
scarse rispetto a prima. Quale potrebbe essere la ragione di questo?
La risposta è che, se lei è stata male con diarrea, sudorazione, o la minzione eccessiva, si tratta
di una reazione del tutto normale per queste malattie. E perché dovrebbe essere così? Poiché i
Fluidi Jin - Ye sono stati danneggiati, il presente ciclo è più scarso di quello precedente. D'altra
parte, un ciclo più pesante può essere un segno di [un altra] afflizione [che disturba il normale
bilanciamento dei Fluidi], come la stipsi o l'impossibilità di traspirare.

Gli ultimi due sintomi suggerirebbero che i Fluidi non erano in grado di muoversi nei loro canali
normali e sono invece confluiti nel Chong Mai e Ren Masi, gonfiando il volume del Sangue, e ha
portato in una mestruazione più copiosa.
Un altro esempio patologico in ginecologia che illustra questo stretto rapporto tra Liquidi e Sangue
sono le syndromi il 'xue fen' e 'shui fen', la prima è l’amenorrea seguita da edema, la seconda è
l'edema seguito da amenorrea.
I nomi di queste sindromi appaiono per la primavolta nel Jin Gui Yao Lue, cap. 14, ma la
spiegazione migliore si trova nello Sheng Ji Zong Lu ('Intera Raccolta dei Benefici dei Saggi',
1117), cap. 153:

Il significato di 'xue fen' nei discorsi è che come il ciclo mestruale inizia a fluire, il Freddo-
Umido danneggia il Chong e il Ren e provoca il cessare delle mestruazioni. Il Qi si
accumula e non può muoversi, e si diffonde nella pelle [Iniziando a divenire Qi
patologico], il Qi [patologico] e il Qi [ancora normale] lottano, il Sangue mestruale si
separa e diventa acqua, che si disperde provocando edema cutaneo; da qui il nome 'xue
fen' ('Separazione del Sangue').

Il trattamento nel caso di cui sopra si rivolge principalmente a regolare la mestruazione, dopo di
che l'edema si disperderà da solo.

17
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

'Shui Fen' deriva dalla debolezza della Milza che non è in grado di controllare l'acqua, che si
accumula all'interno e altera la capacità della funzione di trasformazione del Qi della Vescica per
affrontare il problema trasformando l'acqua in Qi. L'acqua si diffonde attraverso il Jiao inferiore,
disperdendo il Sangue e quindi fermando il flusso mestruale, in modo che l'edema appare per
primo, e poi appare l’amenorrea.

Il trattamento in questo caso è l'opposto a quello di “xue fen”: la Milza deve essere rafforzata e
incoraggiata la trasformazione del Qi operato dalla Vescica, in modo da disperdere l'acqua, e
quindi la mestruazione ritornerà al relativo flusso normale.

Fluidi Jin - Ye e il latte materno

Il latte materno è semplicemente il Sangue mestruale trasformato ed è stato assunto a lungo come
una convenzione in MTC. Zhang Jing-Yue, nell suo Fu Ren Gui ('Norme Standard di Ginecologia')
della dinastia Ming, che cita un testo della dinastia Song quando dice:

“Il latte materno di una donna si trasforma dal Qi e dal Sangue dei Canali Chong e Ren, così che
quando si muove verso il basso essi producono le mestruazioni, e quando si muovono in alto essi
producono il latte”.

La Via del Sangue da arresto del ciclo

18
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Fisiologia dei Liquidi


La fisiologia dei Liquidi in Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è illustrata semplicemente come
si vede nell’illustrazione seguente mettendo in evidenza a grandi linee tale trasformazione
energetica.

Produzione del Jing del Cielo Posteriore in MTC

Una migliore rappresentazione di questi metabolismi è invece data dalla tradizione tanto della
Medicina Classica Cinese, che della tradizione orale Taoista.

Infatti nell’immagine che segue possiamo vedere come la semplice distribuzione dei metabolismi
della MTC, in realtà può essere estremamente raffinata nella sua disamina e rappresentazione per
raggiungere una capacità clinico-terapeutica enormemente aumentata:

19
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

In essa possiamo osservare come la separazione e riassorbimento tra puro ed impuro avviene in
diversi distretti del corpo, come è rappresentato nei classici.

Produzione del Jing del Cielo Posteriore in MCC

Esamineremo ora in dettaglio questo processo mirabile del nostro organismo.

20
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Liquidi Jin chiari

Produzione dei Jin chiari

I Liquidi ingeriti arrivano nello ST che compie una prima separazione tra puro e impuro attraverso
CV13. L'esperienza clinica ha confermato questo assunto: CV 13 rappresenta la prima scelta
mentre CV11 la seconda scelta effettuata da SI.

L'impuro scende nell’Intestino Tenue. Per stimolare questa funzione si usa il punto ST 43.
Il punto ST 43 è il punto Shu del Meridiano ZYM (ST), Meridiano Yang in relazione ad un
Viscere, quindi ha la funzione di trasportare verso l'esterno e di eliminare.

Il puro viene assorbito e trasferito alla Milza per la produzione dei Liquidi Jin chiari altrimenti
chiamati anche "Yang puro di Milza": il punto ST 45, punto pozzo, attiva questa funzione di
estrazione dei Liquidi Puri dallo Stomaco mentre il punto ST 42, punto Yuan del meridiano,
tonifica lo Stomaco nella sua funzione di produzione dei Liquidi Jin chiari:

 ST 45 attiva l'assorbimento;
 ST 42 aumenta la produzione, e questo si spiega considerando che è il punto Yuan di ST,
che nei meridiani Yang (Visceri ) tonifica e fa assorbire, mentre il punto Shu ( ST 43 in
questo caso ) disperde e fa eliminare. Ecco perché i meridiani Yang hanno Shu e Yuan
separati: lo Shu elimina, lo Yuan tonifica, mentre i meridiani Yin hanno un unico punto
Shu/Yuan perché l'Organo non ha funzione di eliminare ma solo di conservare.

Il segno patognomonico dell'alterazione di ST 45 è che il paziente non riesce a bere perché sente lo
Stomaco pieno di acqua. Questo è spiegato con un ristagno dei Liquidi nello ST che impedisce
l'introduzione di altri Liquidi e la mancanza di Liquidi nell'Organismo. In questi pazienti spesso si
hanno segni di secchezza alla bocca e al naso.
Una volta estratti i Liquidi Jin chiari passano alla Milza, da qui vengono fatti salire al Polmone,
funzione che viene attivata dal punto SP 18, attraverso il diaframma che i separa in Chiari e
Torbidi.

La Prima Separazione dello Yang Puro di Milza

21
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Se il diaframma viene bloccato, per es., dalla presenza di Umidità-Calore, ne risulterà


compromessa la funzione di salita della SP e la sua funzione di separazione del Chiaro dal Torbido,
il punto che tratta l'Umidità-Calore nel diaframma e lo sblocca è GB 38.
II sintomo del blocco del diaframma da Umidità.Calore è la sensazione di bocca amara, che è
spiegato in MTC come un'alterazione della GB. Questo è un modo molto rozzo di ricostruzione
fìsiopatologica. In realtà è legato alla presenza di Calore-Umidità che blocca il diaframma, i
Liquidi che ristagnano nello ST risalgono per un'altra via portandosi alla bocca come orifìzio del
Viscere, la GB è interessata solo come punto di sblocco del diaframma.
La bocca amara è dunque un segno di blocco del diaframma e non della GB, ma esso si sblocca col
GB38.

Il Sapore amaro in bocca da blocco del diaframma da Umidità-Calore, non potendo salire attraverso SP18, il Torbido
dello Stomaco prende la via in salita della Milza per salire alla bocca dandole il sapore amaro.

22
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Funzioni dei Liquidi Jin Chiari

II Polmone, attraverso la funzione di diffusione, fa salire i Jin Chiari verso gli Orifizi e verso il
cervello.
I Liquidi Jin chiari (Liquidi Puri dello Stomaco) salgono ad attivare le funzioni degli Orifici con i
punti "Finestra del Cielo":

• CV 22, per tutti gli Orifici


• ST 9 , per la bocca
• Si 17, per gli occhi
• Li 18, per il naso, se eccesso BL 10
• TH 16, per le orecchie

II Polmone diffonde sia i Liquidi Jin chiari che i Jin torbidi e LU 6 e/o LU 8 sono i punti che
sembrano attivare la funzione di diffusione del Polmone (utili in caso di asma senza catarro) nel
caso sono presenti sintomi polmonari come bronchite cronica o altro.
Il sintomo cardine dell'alterazione della salita dello Yang puro al Cervello è il senso di confusione
con impossibilità a concentrarsi, cefalea frontale a digiuno, vertigini, annebbiamenti visivi che
passano mangiando qualcosa o bevendo acqua con zucchero.

La Via dei Jin Chiari agli Orifizi

Lo Yang puro penetra nel cervello attraverso i punti GB 5 e ST 5 (II nome secondario di ST 5 e di GB
5 è Sui Kong, comunicazione con il midollo).
ST 5 si chiama "grande accoglienza" e come secondo nome ha "comunicare con il midollo", il
nome ed i sintomi, paralisi del facciale , dolore agli occhi, odontalgie e cervicalgie, causate da una
non nutrizione portano a concludere che abbia il ruolo di portare lo Yang Puro nel Midolli e quindi
al Cervello.

23
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Quando lo Yang puro arriva negli Orifizi questi possono funzionare come Organi di senso, l'occhio
può vedere, l'orecchio può sentire mentre il capire ed interpretare la percezione è compito della
Zong.QI che come i Liquidi, arriva agli Orifìzi della testa.

Le Vie delgli Orifizi Sensoriali ed i punti interessati: un punto Finestra del Cielo e
quello nel quadrato è il punto specifico per l’orifizio.

C'è una relazione stretta tra Orifizi e Cervello nei testi classici, e le sensazioni percettive esterne
vengono trasportate tramite gli Orifizi nel Cervello (talamo) consentendo a questi di modificarle in
base a ciò che si è "mangiato", che simbolicamente significa ciò che si è appreso dal mondo in cui
viviamo che in termini energetici corrisponde alla Zong QI . I punti che permettono di dare un
giudizio alle percezioni e di interpretarle sono i punti vicini agli Orifici:

• BL 1, cervello, giudicare se stessi, autostima, e il mondo. Questa azione è legata


rispettivamente a Yin Qiao Mai e a Yang Qiao Mai.
• ST 1 , occhi
• ST 7, orecchie
• ST 4, bocca
• Li 20, naso

24
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

I Liquidi Ye Puri (Chiari)


Fonte dei Liquidi Ye Puri

Seguendo il cammino dei Liquidi vediamo che dopo la prima scelta a livello dello Stomaco, la
frazione impura viene inviata all’Intestino Tenue con ST 43, punto Shu di un Meridiano Yang per
cui "trasporta per offrire" verso l'estemo.

Il Tai Su dice (commento al L.S. cap. 40) pag. 246

"Lo Stomaco digerisce acque e cereali e li trasmette al piccolo Intestino che li riceve e li trasmette
in seguito al grosso Intestino che li incammina"

L’Intestino Tenue compie una "seconda scelta" attraverso il punto CV 11 (Consigliato da Kespì,
ma secondo noi è più efficace e specifico CV9), la frazione Pura dei Liquidi passa alla Vescica e da
qui al Rene, sale, quindi, alla Milza e da qui al Polmone dove il passaggio attraverso il Diaframma
formerà i Liquidi Ye Chiari e Torbidi: il punto Sp 6 attiva la funzione di salita dei Liquidi. Questo
è il motivo per cui nei testi di MTC si afferma che tonifica sia i Liquidi che il Sangue , mentre per
la tonificazione solo del Sangue si riporta il punto SP 10 . SP 6 tonifica i Liquidi dell'Interno
mentre SJ 8 muove i Liquidi agli Orifìci della testa.

Formazione dei liquidi Ye Puri

25
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Ecco come si spiega la frase dello Zhen Jiu Jia Yi Jing citata da JY:

Da JY. Vol. X, Endocrinologia, pag. 30


".... da Jia Yi Jing, nel quale si dice che i Liquidi Jin sono governati dal Grosso Intestino e i Liquidi Ye dal
Piccolo Intestino ".

La parte impura, dal Piccolo Intestino , con il punto SI 3, scende al SJI. Il punto SI3, punto Shu che
"trasporta per offrire" verso l'esterno.
Anche in questo caso è il punto Jing (pozzo), SI 1, che fa assorbire questi liquidi.

Il Lei Jing dice (commento al Ling Shu cap. 18) pag. 160:

"Separare verso Hui Chang (colon) significa che l'acqua e i cereali dimorano insieme nello
Stomaco; essi sono trasportati e trasformati nel Piccolo Intestino a 1,6 cun sopra l'ombelico; gli
scarti solidi si separano e vanno verso Hui Chang per uscire dietro , i Jin Ye si separano e
s'infiltrano nella Vescica per uscire davanti"

Anche i Liquidi Ye Puri, come i Jin Puri, salgono dalla Milza verso il Polmone passando per il
diaframma ce li separa in Chiari e Torbidi.
Arrivati al Polmone, però, i Liquidi Ye hanno una tendenza a percolare ed a dirigersi verso
l'interno, per cui vengono abbassati dal Polmone verso la Vescica, e questo passaggio è regolato
dai punti GB21, ST28 e probabilmente è anche interessato ST30. Ecco alcuni brani dei classici che
confermano:

SWcap.21
"Le bevande entrano nello Stomaco, l'essenza che rimane a galla è portata nella Milza. Il QI della
Milza emette un'essenza verso l'alto che raggiunge il Polmone e prende la "via delle acque" , Shui
Dao, che porta in basso alla Vescica. "

SWcap.8:
"II San Jiao è la Shui Dao "
" II SJ è l'ufficiale incaricato dell'irrigazione e controlla i passaggi dell'acqua".

Zhen Jiu Jia Yi Jing Libro 1 cap. 3

"Il SJ è il Viscere del canale mediano (Zhong du zhi fu) la via delle acque, esso appartiene alla
Vescica, è un Viscere solitario"
Al commento nel Wu xing da yi (grande significato dei 5 elementi) è detto:
"II SJ si situa in mezzo ai 5 Organi, esso fa comunicare l'alto e il basso e fa circolare il QI , ecco
perché è il Viscere del canale mediano"
Ad ogni inspirazione il QI avanza nei meridiani di 3 cun; ad ogni espirazione il QI avanza di 3 cun.

26
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Funzioni dei Liquidi Ye Chiari

II Polmone ha la funzione di abbassare i Liquidi e, in questo caso, abbassa i Liquidi Ye Chiari agli
Organi, Zang, e ai Visceri. Fu.
Gli Ye Chiari sono abbassati agli Organi, Zang
II Polmone abbassa i Liquidi Ye chiari dal SJS al San Jiao Inferiore che poi li fa risalire, attraverso
la colonna (Du Mai), ai punti Shu del dorso (II punto BL 22 (Shu del dorso del SJ) attiva la
funzione del SJI di far salire i Liquidi Ye chiari lungo il Du Mai verso i punti Shu del dorso).
Da questa via i Liquidi Ye chiari arrivano agli Organi seguendo la via della Yuan QI per formare il
Sangue specifico degli Organi: Sangue di Fegato, Sangue di Cuore , ecc.

La Formazione del Sangue Specifico do ogno Organo pilotato dagli Ye Chiari

I Liquidi Ye chiari vengono abbassati dalla funzione di abbassamento del Polmone e fatti scendere
dalla funzione di discesa dello Stomaco. Il punto GB 21 avrebbe la funzione di abbassare gli Ye
Chiari mentre il punto ST 30 potrebbe governare la funzione di discesa di questi Liquidi ma forse
anche il punto ST 28, Shui Dao (ST 30 è legato alla produzione del Sangue, inoltre ogni punto che
si trova sopra e sotto il punto He è in relazione con il Sangue, per es. SP8 è in relazione con il
Sangue dell’Utero, SP 10 con il Sangue in generale.)
Trattandosi di una via del Sangue il punto che ha la funzione di far salire i Liquidi Ye Chiari verso
gli Organi e il Polmone potrebbe essere SP 10 che è il punto "mare del Sangue ", per questo si
differenzia da SP 6 che è il punto che comanda la risalita di tutti i liquidi. Anche il punto CV 4 che
è il punto Mu del SJI (secondo JY) potrebbe essere implicato in questa funzione.
Un altro meccanismo che permette la risalita di questi Liquidi dal SJI lungo la colonna è il
Meridiano Curioso Dai Mai. Si tratta di un meccanismo poco noto di questo Meridiano che di
solito viene usato nella sua funzione di eliminazione dell'Umidità Calore, E delle tossine.

27
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

A maggior chiarimento delle funzioni del Meridiano Straordinario Dae Mai, esso si sposta lungo il
tronco e la colonna vertebrale con un movimento spiraliforme in senso orario, e mentre sale
diffonde il Jing (gli Ye Chiari) a Organi e Visceri.
Quando ridiscende, sempre con movimento spiraliforme però in senso antiorario, drena le tossine
disintossicando Organi e Visceri. Pertanto nelle operazioni legate alla disintossicazione è
importante attivare le funzioni di questo meridiano, agendo sulla porzione drenante discendente,
con i punti del percorso del Meridiano nella sua funzione di eliminazione che parte dal punto LV
13, punto Mu della Milza, poi prosegue a GB 25, punto Mu del Rene, per passare ai punti GB26 e
GB28.

La Funzione di Nutrizione e di Disintossicazione del Dai Mai

Nella sua funzione di Tonificazione il Dai Mai, che origina dal Ming Men, da qui sale prende
contatto col Meridiano Distinto, Jing Bie, del Rene, al punto BL23, per passare successivamente ai
punti: GB 26, GB 27, SP 15, ST 25, KI 16, CV 8.

Prima che questi Liquidi salgono agli Organi subiscono un'ulteriore separazione tra Puro ed Impuro
da parte del Piccolo Intestino come spiega JY:

JY. Voi. X, Endocrinology, pag. 41


"Quando i Liquidi Ye vanno verso il basso, l’Intestino Tenue separa il puro dall'impuro prima che
essi entrino nei Zang Fu; La GB esegue lo stesso compito ma prima che Liquidi Ye entrino nei
Visceri Curiosi. " ( questa informazione viene dai testi alchemici e non è descritta nei classici di
medicina.)

28
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

I Liquidi Ye chiari vengono abbassati ai Visceri, Fu


(secondo una nostra interpretazione ed estrapolazione di quanto affermato dalla tradizione orale della medicina
alchemica taoista)

I Liquidi Ye Chiari hanno la funzione di pulire, purificare l'Umidità e l'Umidità-Calore.


In particolare i Liquidi Ye Chiari vengono abbassati alla Vescica Biliare (Viscere Curioso) per
formare la Bile (Huang Ye, liquido giallo) e questa ha la funzione di pulire, purificare i Visceri
Curiosi dall'Umidità-Calore.
I Liquidi Ye chiari vengono abbassati anche a tutti i Visceri, Fu, (questo aspetto richiede uleriori
conferme) per purificare l'Umidità-Calore che, eventualmente, ostruisce la loro funzione di
assorbimento e di trasmissione verso il midollo.
Il punto ST 12 che fa rientrare la Yang Qi verso la profondità e il Rene, avrebbe anche la funzione
di abbassare i Liquidi Ye Chiari ai Visceri. Quando questa funzione è in deficit troviamo i segni di
eccesso di Yang Qi e Wei Qi in alto che dal punto ST 12 , "rimbalza" al punto GV 14 con segni
agli Orifizi e tensione cervicale e poi se va oltre fino alla testa e arriva al vertice causa l'insonnia e
si "creano" i punti Si Shen Cong.

Il deficit di abbassamento dei Liquidi Ye Chiari ai Visceri determina il rimbalzo


della wei qi e la creazione dei punti Si Shen Cong

Come segni della non trasmissione verso il midollo compare il gonfiore addominale.

Dal punto di vista dei meridiani il punto ST 12 è in relazione con la funzione di interiorizzazione
della Wei Qi durante il sonno da parte del Meridiano curioso Yin Qiao Mai. JY specifica:

JY. Voi. X, Endocrinologia, pag. 20


"I meridiani Qiao sono in relazione con i Liquidi Ye:
-I Jin si trasformano in Wei Qi , in relazione con lo Yang e, quindi, con Yang Qiao Mai
-Gli Ye si trasformano in Ying Qi , legata allo Yin e, quindi, allo Yin Qiao Mai"

29
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Sembra chiaro che come liquido Ye si riferisca ai Liquidi Ye chiari.

I Visceri lavorano per trasportare la nutrizione al corpo, così che al mattino la prima cosa che si fa
e defecare e urinare. Ciò vuoi dire che gli Organi fu sono scesi. La Yang Qi si interiorizza al punto
ST 12 dove tutti i meridiani Yang si interiorizzano per raggiungere il Viscere, tutti i canali Yang ad
eccezione della Vescica se non si interiorizza la Yang QI , questa rimbalza al GV 14 e poi a GV 20
dove si creano i 4 punti Si Shen Cong.

Si Shen Cong ha la funzione di regolare lo Shen e tratta:

• Problemi del sonno legati ai Visceri


• Ogni tipo di malattia mentale con segni cosiddetti positivi (diretti all'esterno): Schizofrenia
o sindrome bipolare con segni maniacali, insultare o colpire gli altri.
• Segni neurologici come convulsioni

30
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

I segni clinici generali, ma non tutti necessari, di non abbassamento dei Liquidi Ye chiari ai
Visceri, sono:
 Insonnia
o Terapia: Si Shen Cong
 Tensione del rachide cervicale
o Terapia: GV 14
 Gonfiori addominali, borborigmi
o Terapia: Punto He, punto Jing (pozzo)
 Sintomi specifici dei Visceri come di seguito.

1. Intestino Crasso
Sintomi:
® Insonnia,
® Tensione del collo e delle spalle al mattino
® Stitichezza mattutina, la defecazione avviene più tardi, Feci dure
® Bruxismo
Terapia: Si Shen Cong ,ST 12, ST 37, LI 1

2. Stomaco
Sintomi:
® Difficoltà ad addormentarsi per eccesso di pensiero abitudine a guardare la tv per distrarsi
e addormentarsi
® Si sveglia per mangiare
® Insonnia se va a dormire a digiuno
® Suda nel sonno se mangia tropppo
Terapia: Si Shen Cong, ST 12, ST 36, ST 45
26

3. Vescica Urinaria
Sintomi:
® Si sveglia con i crampi durante la notte, soprattutto al muscolo gastrocnemio
® Tensione al collo
® Sudore di notte alternate a vampate di Calore
Terapia: Si Shen Cong, ST 12, BL 40, BL 67

4. Piccolo Intestino
Sintomi:
® Bocca secca
® Sete di notte, dormono con la bottiglia vicino al letto
® Enuresi, si svegliano per urinare
® Calcolosi urinarie (DDB)
® Potomania per bocca secca(DDB)
Terapia:Si Shen Cong, ST 12, ST 39, SI 1

5. Vescica Biliare
Sintomi:
® Si sveglia di notte con sapore amaro in bocca
® Pruriti la notte , si gratta mentre dorme
® Tensione al collo.

31
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Terapia: Si Shen Cong, ST 12, GB 34, GB 44

6 San Jiao Inferiore


Sintomi:
® Sbava, la saliva che esce dalla bocca mentre dorme
® Muco quando si va a dormire e si sveglia con secrezione agli occhi (SJI spinge i Fluidi in
alto nel SJS, invece che inviarli nella Vescica dove dovrebbe).
Terapia: Si Shen Cong, ST 12, BL 39, SJ 1

In pratica se lo Yang Qi (insieme ai Liquidi Ye Chiari) non scende a purificare dall'Umidità le


funzioni dei Visceri questi assorbono (punto Jing, pozzo) non eliminano e non trasportano (punto
He). I Liquidi si accumulano con gonfiore addominale e il segno clinico principale consiste nella
non evacuazione al mattino e turbe alimentari ed urinarie durante il sonno.

32
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Ye torbidi

Elaborazione dei Ye Torbidi

I Liquidi Impuri della seconda scelta, passano dall’Intestino Tenue al SJI. Qui avviene una terza
scelta dove i Liquidi puri vanno alla Vescica e quelli Impuri al Grosso Intestino:

La Separazione dei Liquidi Ye

Zhen Jiu Jia Yi Jing libro 1 cap. 2 pag. 54

"il SJI separa i rifiuti solidi verso il colon e riversa i Liquidi in Vescica dove s'infiltrano e
penetrano "

L.S. cap. 18 pag. 160 :


"Il SJI separa (gli scarti) verso Hui Chang (colon) e riversa (i liquidi) nella Vescica dove
s'infiltrano e penetrano. Così acque e cereali si trovano insieme nello Stomaco, essi divengono
scarti dei cereali che scendono tutti nel grosso Intestino e nel SJI.
Infiltrandosi e discendendo, i Liquidi sono filtrati e trasformati in succo che, seguendo il SJI,
s'infiltrano nella Vescica".

I Liquidi puri assorbiti "s'infiltrano" alla Vescica e salgono al Polmone per formare i Liquidi Ye
torbidi.
Ecco perché il punto più importante per favorire la produzione dei Liquidi Ye si trova a livello del
Meridiano del SJ: SJ 2, Ye Men anche TH 1 che favorisce l'assorbimento come punto pozzo e TH
4 che ne aumenta la produzione mentre TH 3 favorisce il passaggio dell'impuro verso l'esterno.
A questo punto bisogna ricordare che il SJI è in comunicazione, tramite il "canale interno del SJ”,
con il SJS e da qui con la pelle, i Cou Li e i peli. Infatti i testi spiegano:

33
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

NaJ-31: Il SJI è localizzato


esattamente all'apertura
superiore della vescica, questa
e' una linea di separazione
rappresentata da Lan Men
(valvola ileocecale),

Da lì le Parti Chiare entrano


nella vescica dove diventano
Qi e urina.

La parte torbida entra


nell‘Intestino Crasso e diventa
scorie e rifiuti per cui la parte
inferiore del SJ controlla la
discarica ma non
l'assorbimento, serve per la
trasmissione,
I suoi disordini sono regolati
sotto l'ombelico, da Yinjiao
(CV 7) punto Mu del SJI.
Il trattato '"Linlan Mi Tienlun"
nel Su Wen afferma:

• "il Triplice
Riscaldatore e'
responsabile per
mantenere le fognature,
i passaggi dell'acqua
originano da lì”

La Funzione degli Ye Torbidi

Nan Jing, diff. ?31 p. 354, dalla traduzione di Paul U. Unschuid

" Il SJI e' localizzato esattamente all'apertura superiore della Vescica, questa è una linea di
separazione rappresentata da Lan Men (valvola ileocecale), da lì le parti chiare entrano nella
Vescica dove diventano QI (fiato) e urina. La parte torbida entra nell'Intestino crasso e diventa
scorie e rifiuti per cui la parte inferiore del SJ controlla la discarica ma non l'assorbimento, serve
da trasmettitore, i suoi disordini sono regolati sotto l'ombelico, Yinjiao (CV 7) punto del vaso del
controllo. Il trattato '"Linlan mi tienlun" nel Su Wen afferma:
"il triplice riscaldatore è ufficialmente responsabile per mantenere le fognature, i passaggi
dell'acqua originano da lì"

Da questo brano possiamo dedurre che una parte dei Liquidi che dal SJI passa alla Vescica viene
poi trasformata in urina ma anche il Qi ("fiato"?) cioè QI che torna indietro al SJI e poi risale al
SJS (tramite il canale interno del SJ) per uscire con la espirazione e andare verso la pelle, i Cou Li
e i peli.

34
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Quindi tramite il canale intemo del SJ vi è la comunicazione tra il QI di Polmone e la Vescica.

Zhenjiu Yiayi Jing Libro 1° cap. 5 pag. 29


“Il Cuore è associato al Piccolo Intestino e il Piccolo Intestino corrisponde ai Vasi"
----------------
"II Rene è associato al SJ e alla Vescica. SJ e Vescica sono associati ai Cou Li e ai peli."

LS cap. 30:
"Il SJS si apre all'esterno sparge i 5 sapori delle essenze dei cibi, si diffonde nella pelle, riempie il
corpo , umidifica la pelle ed è come nebbia".
-------------
"Quando i lineamenti della pelle, Cou Li, si aprono e secernono, il sudore ne esce abbondante,
esso si chiama liquido Jin."

Huangdi chiede:
- Che cos'è quello che si chiama liquido Ye?
Qi bo risponde:
-Quando i cereali entrano nello Stomaco il QI riempie il corpo, le sostanze umidificano e si
riversano nelle Ossa e nelle articolazioni (zona lombare?), il Cervello e il Midollo sono tonificati,
la pelle è umettata, ciò si chiama Ye. "

LS cap. 47 pag 279


"Il Rene è associato al SJ e alla Vescica. Il SJ e BL sono associati ai Cou Li16 e ai peli".
"Le ossa corrispondono ai Reni . Le linee Li e la pelle è spessa il SJ e la Vescica sono spesse; sei
lineamenti, Li, sono grossi e la pelle è sottile il SJ e la Vescica sono sottili. "

I Cou Li sono i lineamenti della carne sotto la pelle; Li sono i lineamenti degli Organi e dei Visceri.
I Cou Li sono la frontiera tra la pelle e i muscoli, è la zona dove penetrano e circolano i liquidi, il
QI e il Sangue . Hanno la funzione di bloccare gli Xie

Da questi brani si deduce che i Liquidi Ye torbidi vanno ai Visceri Curiosi ma anche alla pelle (e
questo è un nuovo aspetto da noi poco conosciuto).
In patologia succede che se è bloccata una funzione del SJI per cui i Liquidi non vengono assorbiti
o eliminati tramite la via fisiologica della Vescica, questi danno luogo al gonfiore addominale e poi
o vengono inviati all’Intestino Crasso provocando la diarrea oppure risalgono tramite il canale
interno del SJ per arrivare al SJS e quindi alla pelle e ai Cou Li dando origine agli edemi.
Molti sono i brani che abbiamo trovato che spiegano questo meccanismo.

Zhenjiu Yiayi Jing Libro 1 cap. 13 pag. 63 (corrisponde al cap. 36 del L.S.)
"Se la via dello Yin e dello Yang non comunicano i 4 mari sono ostruiti, il SJ non cola più e i
Liquidi non si trasformano le acque e i cereali si accumulano nello Stomaco e negli intestini si
separano verso il colon, le acque restano nel SJI e non possono filtrare nella Vescica allora il SJI si
gonfia , le acque debordano e si producono gli edemi"

Ling Shu cap. 36


“Se le vie dello Yin e dello Yang non comunicano, i quattro mari sono chiusi, il San Jiao non
disperde, Xie.*, i Fluidi (jinye) non si trasformano, il cibo ristagna al centro in Stomaco e
Intestino; una parte si divide rimanendo nell'ileo e determina stasi nel Jiao inferiore senza riuscire
a colare nella Vescica; di conseguenza ci sarà ritenzione idrica nel Jiao inferiore, con edemi
diffusi.

35
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Questa è l'esposizione dei flussi, retto e contrario, delle cinque divisioni dei Fluidi ”.
* Xie, è lo stesso carattere che si usa sia per tecnica in dispersione che per effetto lassativo.

L.S. cap. 4 pag. 46


“Quando il SJ è malato l'addome è gonfio con sensazione dì pienezza del QI il basso ventre è duro,
, non è possibile urinare e ciò produce ritenzione idrica. Se esso ristagna si produce l'edema. Si
osserva al grande Luo di Zu Tay Yang con la presenza di vasi di colore rosso. Si tratta BL 39, Wei
Yang”.

Con questo meccanismo si spiega anche l'edema (altrimenti poco comprensibile) e ritenzione idrica
che compare nella funzione della Milza di "trasporto dei liquidi" . Se la Milza, infatti, non trasporta
i liquidi, questi ristagnano a livello addominale, scendono al SJI e da qui arrivano alla pelle
causando l'edema. Ecco perché JY spiega:

JY Vol. VI (gastroenterologia, pag. 31)


"Se la Milza non trasporta i liquidi, questi ristagnano nell'addome (stasi di liquidi) e c'è la
sensazione di Liquidi che corrono all'interno dell'addome. I Liquidi si accumulano all'interno e
scendono al SJI. Da qui viene riversata nei Cou Li con edema ai 4 arti e l'Umidità nel SJI può
interessare:
• La Vescica con le sindromi Lin
• II grosso Intestino con diarrea

Per la terapia della stasi dei Liquidi si usa: CV 9, Sp 4.

Ancora a pag. 44
Se c’è Umidità al SJI questa viene dalla Milza che non trasporta e se c'è anche Calore, questo
viene dal Polmone che cerca di seccare l'Umidità. Così spesso nel SJI troviamo Umidita-Calore
che si manifesta nel Colon e nella Vescica come:
• Colite, Morbo di Chron, colite ulcerosa,
• Cistiti

Oppure sono asintomatici con segni nel Bao e nel Midollo con:
• Fibromi, cisti ovariche, verruche genitali, papilloma virus, leucorrea, ipertrofia prostatica
• Midollo, Cervello, Vasi

L'eccesso che arriva ai Visceri Curiosi dagli Zang Fu usa il tramite della Vescica Biliare e va
arenato con il Dai Mai.

Per la scuola della terra il drenaggio del SJI si fa con:


• GB 39, riunione dei midolli, Vescica biliare come connessione tra Visceri e Visceri Curiosi
• GB26, KI16, BL52

36
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Destino dei Ye Torbidi

I Liquidi Ye torbidi, quindi, assorbiti a livello del SJI, passano alla Vescica e al Rene, salgono poi
al Polmone.

JY. Voi. X, Endocrinologia, pag.41


"La Vescica porta l'essenza dei Reni a formare il Midollo per nutrire il Cervello"

II Polmone (Il Cielo) attraverso il punto Li 16 abbassa i Liquidi Ye torbidi al SJI passando per il
canale intemo del SJ.

Funzione degli Ye Torbidi - 1

II Rene, attraverso il SJI, afferra questi Liquidi per nutrire il midollo attraverso il punto KI 11 e GV
2 che hanno come nome secondario Sui Kong (midollo vuoto) con chiaro riferimento alla funzione
dei punti di ricaricare l'Osso e i Midolli. Arrivato nell'Osso, i Liquidi penetrano per formare il
midollo e il Jing del Bao (Utero) sotto il controllo rispettivamente di BL 29 (Sui Kong) e BL 30.
Questi due punti sono legati ai due Jing. BL 29 legato al Jing del midollo; BL 30 al Jing seminale.

Ma ritorniamo al Polmone che permette di abbassare dei Liquidi Ye, questa funzione viene
effettuata dal punto LIl6 . Questo punto per Van Nghi è il punto riunione dei midolli in alto messo
in relazione con GB 39 punto di riunione dei midolli in basso.

37
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Ora è possibile capire l'indicazione di Van Nghi: il punto LI 16, abbassando i Liquidi Ye torbidi,
permette la formazione dei midolli. Inoltre rintraccia una linea orizzontale di punti, linea che passa
anche per il punto GB 21, che hanno la funzione di abbassare liquidi, energia ecc.. Spesso nei
nomi principali o secondari di questi punti troviamo l'ideogramma Jian tradotto come spalla.

In questa funzione è fondamentale l'azione della Vescica Biliare che agisce sulla purificazione
dell'Umidità-Calore e permette la nutrizione del Midollo.

JY. Voi. X, Endocrinology, pag. 41


Nella discesa dei Liquidi Ye verso il basso a sostenere il Rene, uno dei ruoli della GB è di
assicurare che gli Ye penetrino nei Visceri Curiosi. La GB dirige i Liquidi Ye torbidi in basso e
nella profondità. Dalla profondità poi i Liquidi risalgono lungo il Du Mai. Nella visione Taoista la
GB è responsabile dell'ulteriore separazione del puro dall'impuro, prima che i Liquidi entrino
all'interno dei Visceri Curiosi.

JYVol.3°pag.36
"I Liquidi Ye hanno una parte chiara (Qi ng) che va agli Zang Fu e una torbida (Duo) che va al
Midollo, Ossa e Cervello attraverso la colonna. La Vescica Biliare ha un liquido Ye che sta in un
Viscere Fu sotto forma di bile. La bile viene chiamata dai cinesi "liquido giallo", Huang Ye, ed è
molto diversa dai Liquidi Ye puri che vanno agli Zang Fu. Il suo ruolo è quello di purificare il
torbido che si trova nelle Ossa, nel Midollo e nel Cervello. Il fluido giallo purifica ed aiuta ad
eliminare le condizioni patologiche nelle Ossa, Midollo e sistema ormonale, impedisce che
l'Umidità Calore penetri nei Visceri Curiosi. "

Zhang Jie Bin:


"La Ying QI che si dirige verso l'interno e perciò circola tra il Sangue e i Vasi...
penetra negli Organi e Visceri, beneficia il Jing (seme) e il Midollo ed è chiamata liquido Ye"

Funzione degli Ye Torbidi - 2

38
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Se gli Ye torbidi non scendono si accumulano in alto formando i Tan.


La funzione di abbassamento generale dei Liquidi Ye torbidi comandata da LI 16 si completa con
una serie di punti presenti sul Meridiano del Rene tra l'ombelico ed il pube che permettono di
ricevere e trasmettere al Rene Yin (Visceri Curiosi) questi Liquidi da parte del SJI.
Secondo la Scuola della Ginecologia non è solo il SJI a afferrare i Liquidi Ye torbidi ma anche gli
altri Visceri Pelvici e per ogni Viscere vi è un punto specifico per afferrare come per ogni Viscere
vi è il punto He del basso per attivare la funzione di eliminazione e di trasporto in profondità verso
il Rene Yin come da tabella.
Il punto KI 11 riassume tutte la funzioni di afferrare.

Funzione degli Ye Torbidi - 3

Viscere Punto per afferrare Punto He del basso

Intestino Tenue KI 13 ST 39
SJI KIl4 BL39
Intestino Crasso KI 16 St 37
Vescica KI 12 BL40

Dalla Vescica i Liquidi Ye vanno a nutrire i Visceri Curiosi e in particolare:


• Salgono lungo il midollo per arrivare al Cervello che è il Mare del Midollo
• Scendono per nutrire il Bao che corrisponde all'apparato genitale.

39
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

La spinta per la salita lungo la colonna viene dal SJI e il punto specifico potrebbe essere CV 4 in
quando punto Mu del SJI oppure CV 7. Quest'ultimo come abbiamo visto potrebbe essere il punto
che attiva la funzione di eliminazione del SJI ma è anche il punto in relazione con il Du Mai per cui
la questione rimane aperta e, in attesa, palpiamo i due punti e pungiamo quello che si presenta
dolorabile.
L'azione di far salire lungo la colonna del SJ può essere regolata e a volte bloccata dal Ministro del
Cuore con cui è in relazione Biao Li. Il punto del Meridiano del PC più importante, secondo JY,
per sbloccare la situazione è PC 7 ma di questa regolazione della crescita verso la propria
individualità ne parleremo altrove.
Può succedere, in patologia, che i Liquidi Ye non si separano regolarmente e vi sia una perdita
attraverso le feci e le urine e questa è una delle cause del vuoto di Yin di Rene.

L.S. cap. 4 pag. 36


"Se lo Yin e lo Yang non si armonizzano, i Fluidi Ye strabordano riversandosi in basso nello Yin;
Fluidi Ye e midolli diventano quindi carenti e calano, se calano troppo si determina un vuoto; in
questo caso ci saranno mal di schiena e dolori lombari nonché stinchi dolenti".

Il "riversarsi nello Yin" probabilmente si riferisce agli Orifìci Yin e quindi se non vi è armonia tra
lo Yin e lo Yang i Liquidi Ye non vanno a nutrire ma sono eliminati in basso. Di conseguenza
compariranno i segni di vuoto di Yin di Rene con lombalgia e dolore alle ginocchia.

Funzione degli Ye Torbidi - 4

40
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

I Liquidi Jin Torbidi

Formazione dei Jin Torbidi

Dopo la 3° scelta del SJI, i Liquidi Impuri passano dal SJI (L'impuro che non viene trasportato
resta nel SJI e risale con il respiro al SJS per essere diffuso alla pelle con la sua funzione di
diffusione e essere la causa di malattie dermatologiche.) al Grosso Intestino (In realtà il, L.S.
cap. 36, parla di Hui Chang, riunione degli intestini - valvola ileo-cecale?-.) e qui la parte
pura viene assorbita verso la Vescica, poi sale al Polmone per formare i Liquidi Jin
torbidi(Ecco perché nei testi classici i Liquidi Jin sono in relazione con il Grosso Intestino
mentre i Liquidi Ye sono in relazione con l’Intestino Tenue.).

La Formazione dei Jin Torbidi

La parte impura viene eliminata definitivamente con le feci. I punti interessanti nella
produzione dei Jin torbidi sono, come per gli altri Visceri, il punto Jing, pozzo, e il punto
Yuan: LI 1 e LI 4. Il punto interessante per la eliminazione è LI 3 come punto Shu dei
meridiani Yang che "trasporta per offrire verso l'esterno”; il punto He speciale, ST 37, ha,
invece, la doppia funzione di eliminare e di far assorbire verso i Visceri Curiosi.

Citiamo ancora alcuni brani dei classici per spiegare che non è vero che al Grosso Intestino arrivano
solo i solidi e non i Liquidi e che così si spiega perché lo Zhen Jiu Jia Yi Jing (citato da JY) parla
della relazione del Grosso Intestino con i Liquidi Jin.

JY. Voi. X, Endocrinology, pag. 30


"ST 37, ST 39, ST 36, sono i punti He inferiori dei Visceri; queste indicazioni provengono da Zhen
Jiu Jia Yi Jing, nel quale si dice che i Liquidi Jin sono governati dal Grosso Intestino e i Liquidi Ye
dal Piccolo Intestino ".

Il Tai Su dice (commento al L.S. cap. 40) pag. 246

41
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

"Lo Stomaco digerisce acque e cereali e li trasmette al piccolo Intestino che li riceve e li trasmette
in seguito digrosso Intestino che li incammina"

Funzioni dei Jin Torbidi

42
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Funzioni dei Jin torbidi

I Jin Torbidi salgono al Polmone per essere distribuiti alla pelle (Da qui la funzione del punto Li 4
sulle malattie della pelle.) e ai muscoli seguendo la Wei Qi (JY, citando i testi classici, afferma che
i Jin torbidi seguono la Wei QI).
La circolazione della Wei QI segue la via dei meridiani Curiosi Qiao Mai quindi, secondo la nostra
scuola, necessariamente anche i Jin torbidi devono seguire i Qiao Mai.

Come affermano i classici, i Jin torbidi si portano verso l'esterno e questo percorso verso l'esterno è
governato dallo Yang Qiao, quindi i Liquidi Jin torbidi seguono il percorso della Wei Qi che parte
da BL 1- Tai Yang - Shao Yang - Yang Ming. La Wei QI e quindi i Jin torbidi, percorre 25 volte
questo circuito durante il giorno, attraversa i punti Tai Yang, Shao Yang, Yang Ming arrivando
all'ultimo punto di questo meridiano, ST 45; da qui passa al punto KI 2 (Ki 2 è il punto di origine
dello Yin Qiao Mai) e risale con lo Yin Qiao Mai per riportarsi al collo ed al punto ST 9 da dove
riprende il ciclo diurno, percorso sempre poer 25 giri.

Circolazione diurna della Wei Qi

Durante il giorno i Liquidi Jin torbidi circolano sullo Yang Qiao Mai e all'esterno e risalgono
attraverso lo Yin Qiao Mai.

43
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Di notte, ma in realtà si dovrebbe dire più correttamente durante il sonno, la Wei Qi, da ST 45,
risale lungo lo Yin Qiao Mai e arrivata al collo, ma qui giunta non si porta più al punto ST 9, ma al
punto ST 12 (Nella sua sintomatologia è presente: “tonifica i 5 Organi, fa scendere l'energia”.)
che porta la Wei Qi all'interno, verso gli Organi ad iniziare dal Rene.

Resta sempre da stabilire se questa scelta tra ciclo diurno e ciclo notturno e viceversa, avvenga
quando ci si addormenta e quando ci si risveglia, e se, come spesso accade, quando il soggetto ha
più risvegli, resti disturbata questa funzione, determinando disturbi della nutrizione dei visceri e/o
dei visceri curiosi da parte dei Jin Torbidi e difesi dalla Wei Qi.

Sia ST 9 che ST 12 sono due punti in relazione con il percorso del Meridiano Yin Qiao Mai.
Quindi di notte i Jin torbidi e la Wei Qi si portano al Rene e da qui ai 5 Organi seguendo il ciclo di
controllo dei 5 movimenti:
KI -> HT -> LU -> LR -> SP -> KI.
Come per il ciclo diurno anche il ciclo notturno viene percorso per 25 volte tonificando gli Organi
e il Rene Yin (e quindi i visceri curiosi?). Il Rene Yin ed i Visceri Curiosi, in particolare i midolli,
possono essere aiutati nella loro tonificazione con delle minestre ricche di midollo osseo, e da piatti
come la famosa “Coda alla Vaccinara” di origine Romana (de Roma…(ndc)).

Quello che ci interessa nella nostra esposizione è la tonificazione dello Yin del KI e quindi dei
Visceri Curiosi e in particolare dei Midolli.

Circolazione Notturna della Wei Qi

44
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

II punto KI 2 permette il passaggio di questa energia, Jin Torbidi e Wei Qi , al Rene e quindi ai
Midolli e gli altri Visceri Curiosi.

Ki 2 è un punto fondamentale nelle tecniche di dimagrimento, si chiama Ran Gu, bruciare la Gu


(Gu = energia dei Liquidi e dei solidi), e ha una relazione con la Gu Qi che è il Jing dei Liquidi e
dei cereali; un nome secondario fa riferimento all'osso e potrebbe far pensare a problemi, per es. di
osteoporosi, infatti Ki 2 è un punto consigliato da N.Van Nghi nell'osteoporosi associato a BL 66,
SI 2 e HT8.

45
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Conclusioni

Da quanto esposto possiamo dedurre che alla pelle e ai Cou Li arrivano i Liquidi Jin torbidi
attraverso la funzione di diffusione del Polmone e i Liquidi Ye torbidi attraverso la funzione di
diffusione del SJS.

La Via dello Yang Puro di Milza

Per cui sembra che la differenza tra la funzione di diffusione del Polmone e del SJS sia:
•II Polmone diffonde verso la periferia i Jin torbidi (Wei QI ) e i Liquidi Jin chiari; diffonde
anche il Sangue dando il suo QI al Cuore: punto specifico LU 4.
• II SJS diffonde i Liquidi Ye torbidi verso la periferia. Sono i Liquidi Ye torbidI che
salgono dal SJI lungo il Canale Intemo del SJ; diffonde anche il Sangue attraverso il
PC?

Al termine di questa discussione vale la pena di leggere il cap. 36 del Ling Shu.
Ling Shu cap. 36 (Ling Shu 36 corrisponde a Zhenjiu Jia Yi Jing Libro 1 cap. 13)

"........ Le acque e i cereali entrano nella bocca, essi hanno i 5 sapori che si riversano
rispettivamente nei loro Mari. Ecco perché il QI che esce dal SJ al fine di intiepidire (Wen) i
muscoli (Jirou) e di riempire la pelle è il liquido Jin; ciò che cola e non circola è il liquido Ye.
Quando fa caldo i Couli si aprono e si traspira. Se il Freddo resta tra i piani di separazione della
carne si hanno i dolori. Quando fa Freddo i Couli si chiudono., il Qi umido non circola più e le
acque colano nella Vescica e questo porta alla formazione di urine e Qi.

Quando i Jin Ye si uniscono, formano il GAO; che all'interno s'infiltra e penetra nelle cavità delle
ossa e tonifica il cervello e il midollo e cola verso il basso verso lo Yin.
Se lo Yin e lo Yang non sono in armonia (non si forma il Gao) gli Ye colano in basso verso lo Yin, i
Liquidi Ye del midollo diminuiscono e se discendono troppo si crea il vuoto, ecco perché c'è il
dolore lombare e dorsale e le gambe si curvano.

Se le vie dello Yin e dello Yang del QI non comunicano, i 4 mari sono ostruiti, il SJ non cola più, i
Jin Ye non si trasformano più, le acque e i cereali si accumulano nello Stomaco e negli Intestini e
si separano nello Hui Chang. Se le acque restano nel SJI e non possono infiltrarsi nella Vescica,
allora il SJI si gonfia, le acque debordano e si formano gli edemi.

L.S. cap 36 (traduzione di G. Boschi)

"L'imperatore giallo chiese a QI Po: "Acqua e cibo entrano dalla bocca e vengono trasportati a
Stomaco e Intestino; i loro Fluidi ye si dividono in cinque. Se il tempo è freddo e non si è
abbastanza coperti si trasformano in urina e QI 33; se fa caldo e si è troppo coperti diventano
sudore. Se si è afflitti dalla tristezza, il QI si unisce [Cuore -Polmoni] e si trasformano in lacrime;
se c'è Calore al centro e lo Stomaco rallenta, diventano saliva [mucosa]. Se i QI patogeni
all'interno contrastano il flusso, causando un blocco di QI che non riesce più a scorrere, questa
flussione determina idropisia. Io so che ciò accade ma non so da dove deriva e interrogo sulle sue

46
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

cause. "

QI Bo rispose: " Cibo e acqua entrano tutti dalla bocca, i loro sapori sono cinque e ognuno
affluisce al proprio mare Yang Shanshang (commentatore cui è attribuito il NeiJing Taisu, versione dell'inizio
della din. Tang) spiega questo punto nei seguenti termini: "i cinque sapori procedono nei cinque Organi zang e nei
quattro mari; Cuore e Fegato governano il Sangue , quindi agro e amaro vanno al mare del Sangue ; la Milza governa il
QI alimentare, quindi il sapore dolce va al mare degli alimenti; il Polmone governa il QI , quindi il piccante va nel
danzhong, mare del QI al centro del petto. D Rene governa midollo e cervello, quindi il salato procede nel mare del
midollo." ; i Fluidi jinye procedono ciascuno per la sua strada. Perciò il Sanjiao  in un'altra versione è
fa uscire un QI che, quando riscalda i muscoli e la carne (jirou) e
scritto "perciò il Jiao superiore..."
colma il derma (pifu) viene chiamato fluido Jin; quando si riversa ma non scorre viene detto fluido
ye.
Se e 'è afa e i vestiti sono pesanti, la zona ipodermica (Couli) si apre e quindi si suda.
Se c'è ancora freddo latente al livello della carne, allora [il fluido] si accumula come schiuma e
provoca dolore.
Se il tempo è freddo la zona ipodermica (Couli) si serra, l'Umidità del QI non scorre e l'acqua -
dunque- rimane in Vescica, diventando urina e fiato (QI ).
Fra i cinque Organi Zang e i sei Organi Fu, il Cuore è il sovrano, le orecchie sono il suo udito, gli
occhi i suoi nobili II termine usato (hou) significa "marchese" o nobile d'alto rango.  , i Polmoni il suo primo
ministro, il Fegato il suo generale, la Milza lo difende, il Rene governa l'esterno (il corpo?), perciò
tutti i Fluidi (JinYe) degli Organi Zang e Fu salgono e permeano gli occhi.
Se il Cuore è triste e il QI [di Polmone] si unisce [a quello di Cuore ], allora il sistema del Cuore
si agita, i Polmoni si sollevano determinando uno straripamento verso l'alto dei Fluidi . Però il
sistema che lega Polmone e Cuore non può restare sollevato a lungo, quindi si alza e si abbassa ed
escono le lacrime, ci sono singulti II testo Song scrive "tosse", il taisu di epoca tang aveva invece al suo
posto il termine che si usa per "sbadiglio" con la specifica che si tratta dell'apertura della bocca che permane
quando si piange ed escono le lacrime.
Il Calore nel [Jiao del] centro permette allo Stomaco di digerire il cibo, la digestione del cibo
porta agitazione nei parassiti intestinali (flora Intestinole ? Letteralmente " i parassiti intestinali
vanno su e giù".). Stomaco ed Intestini si riempiono fino alle pareti e quindi [il QI del] lo Stomaco
rallenta; se lo Stomaco rallenta, il QI va in contro flusso(QI Ni) e quindi esce saliva.

Quando i Fluidi JinYe si uniscono addensandosi insieme, producono il Gao (grasso-unguento), che
all'interno permea il cavo delle ossa, tonifica e nutre midollo e cervello, in basso si riversa in Yin
Gu  Lett. "Coscia Yin". La maggior parte dei commentatori ritiene che questa frase sia un refuso, una semplice
ripetizione di quanto si dice nella seguente (l'eccesso di Liquidi che si riversa nello Yin). Personalmente ritengo che un
carattere specifico come "coscia" non sia lì per caso e che- forse- vista la premessa, si volesse alludere a Yin Men (Bl
37 porta dell'abbondanza) situato sulla coscia in corrispondenza del forame nutritizio del femore. .
Se lo Yin e lo Yang non si armonizzano, i Fluidi Ye strabordano riversandosi in basso nello Yin;
Fluidi Ye e Midolli diventano quindi carenti e calano, se calano troppo si determina un vuoto; in
questo caso ci saranno mal di schiena e dolori lombari nonché stinchi dolenti.
Se le vie dello Yin e dello Yang non comunicano, i Quattro Mari sono chiusi, il SanJiao non
disperde  Xie, lo stesso carattere che si usa per tecnica in dispersione e per effetto lassativo , i Fluidi (JinYe)
non si trasformano, il cibo ristagna al centro lo Stomaco e l’Intestino; una parte si divide
rimanendo nell'Ileo e determina stasi nel Jiao inferiore senza riuscire a colare nella Vescica; di
conseguenza ci sarà ritenzione idrica nel Jiao inferiore, con edemi diffusi.
Questa è l'esposizione dei flussi, rotto e contrario, delle cinque divisioni dei Fluidi .

47
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

La Zong QI

Abbiamo visto che i Liquidi arrivano al Polmone per essere distribuiti agli orifizi, al cervello, alla
pelle e i muscoli. Ora ci dobbiamo occupare dell'altra linea che riguarda il metabolismo dei Liquidi
e dei solidi: la via centrale che porta alla formazione della Gu Qi .
I Liquidi arrivano al Polmone trasportati dalla Milza, i solidi arrivano al Cuore passando per il
fegato. Il Fegato è anche l'Organo che regola le emozioni, per cui è qui che si trovano i problemi
digestivi emotivi.
Le due sostanze si uniscono nel torace per formare la Gu Qi , unione che è comandata dal punto LI
4, He Gu.
La Gu Qi insieme alla Tian Qi forma la Zong Qi che è in relazione con il Cuore e il Polmone: il
punto che attiva l'unione è SJ 3.
La Zong Qi così formata percorre due vie.

La prima si porta agli Orifìzi dove permettere di capire la percezione degli Organi di senso e arriva
al cervello dove permette il giudizio. E' un percorso diverso da quello dei Jin chiari visti prima: sale
dal centro del petto al collo lungo la trachea.

La seconda via della Zong Qi si trasforma, sotto l'azione della Yuan Qi in Zheng Qi , o Energia
Corretta (detta anche “Il Corretto”), che percorre i Meridiani Principali.

La Zong Qi

48
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

La sostanza torbida ed il Sangue

II torbido dello Stomaco, che deriva dalla funzione di trasformazione della Milza, è trasformato in
sostanza rossa dal Da Bao (SP 21) che arriva al Cuore , CV 14.
II Cuore forma il Sangue dalla Sostanza Rossa. Il Sangue contiene lo Shen, e per estensione si può
parlare in questo caso di Shen Acquisito.( Non è la sola via che fornisce lo Shen acquisito, ne
esistono altre come il sistema dei Meridiani Luo ed altre che vanno a nutrire il grande Shen nel
Cervello.)
II Cuore distribuisce il Sangue , il punto che diffonde il Sangue dal torace è HT 1, il Sangue dal
torace viene inviato al Fegato che ha il compito di distribuire il Sangue a tutti gli Organi con il
punto LV 13, il cui nome è Hui Zang, punto di riunione degli Organi, perché nutre tutti gli Organi
attraverso il Sangue. Anche il Rene è nutrito dal Sangue che proviene da questa via, in questo senso
il Fegato trasporta il Sangue anche nei Visceri Curiosi.
Attraverso questa via avviene la trasformazione del Sangue in Jing.
La Fertilità Femminile dipende da questa trasformazione, il Sangue si trasforma in Ovulo che si
chiama Jing Xue, Jing significa seme che deriva dal Sangue , mentre lo Sperma si chiama Jing Ye,
seme che deriva dai Liquidi Ye.

Via di produzione del Sangue da parte della Milza.


Distribuzione del Sangue

49
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Nello schema seguente si trovano riassunte le tre vie di produzione dell'Acquisito che partono dallo
ST-SP.
Queste "Strade" della fisiologia delle Sostanze sono importanti da conoscere perché in patologia
possono essere percorse anche dai Fattori Patogeni e provocare la malattia.

Le 3 Vie della Produzione del Jing Acquisito:


Sostanza Rossa,Yang Puro di Milza e Gu Qi, e JinYe

50
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Milza/Pancreas

Figura 9
Ideogramma di Milza Pancreas (R. )

Padre Larre spiega:


"La Milza/Pancreas è, in un corpo fatto di carne, analogo di un vaso d'uso quotidiano.
Servo laborioso, assolve senza tregua ai lavori senza gloria, ma sempre vitale"
La Milza corrisponde alla regione centrale, al tempo di passaggio da una stagione e l'altra.

Simbolismo del Pancreas


44
Da “IL SIMBOLISMO DEL CORPO di ANNICK DE SOUZENELLE”
… E mi sono resa conto che, quando si entrava nella dimensione simbolica delle cose, parlavano tutti in profondità lo stesso
linguaggio. Per questo il “Simbolismo del Corpo” mi sembra molto importante da introdurre nella nostra cultura di oggi perché
abbiamo perso purtroppo questa dimensione simbolica. La medicina ufficiale tratta l’apparenza delle cose e non tiene conto della
realtà profonda di cui la malattia è solo l’emergenza. Ed è in questo senso che da parte mia facevo degli studi di Ebraico e ho
scoperto questa dimensione simbolica del corpo dell’uomo…

… Quindi vi ricordo, ma sicuramente lo sapete, che il SIMBOLO è ciò che riunisce cioè che si oppone a DIAVOLIN ciò che
oppone. Il simbolo unisce ogni cosa al suo nucleo fondatore. Noi stiamo cercando questo nucleo all’esterno nell’uranio e sappiamo
cosa significa liberare energia nucleare ma siamo come dei bambini davanti a questa scoperta straordinaria perché non sappiamo che
siamo costruiti attorno ad un nucleo e che non abbiamo ancora cominciato ad andare verso l’apertura di questo nucleo. Allora c’è
uno iato abbastanza tragico tra ciò che facciamo all’esterno e ciò che non facciamo assolutamente all’interno. Per questo che è molto
importante oggi venire verso questa interiorità dell’essere …

II Pancreas44 etimologicamente significa: " tutta carne".


Quando Dio scopre Adamo al femminile dice: "sigilla la carne nella profondità"
La carne è il luogo del compimento totale, intimo, con Dio.
La carne è l’acme dell'eros. Dopo la caduta, l'eros viene sviato e si rivolge all'estemo.
L'eros capovolto è l'origine di tutti i mali ma contiene anche il germe della guarigione.
44
… Quando MOSE’ sul monte Sinai riceve la TORAH, la riceve da “bocca a bocca”.Le nostre traduzioni sono un po’ diluite, si
dice “faccia a faccia” mentre è in un bacio che Mosè riceve la Torah…

44: da “Le simbolismo du corp human” [Libro] / aut. Annik de Souzenelle. - Paris : Albin Michel S A - 1997.
43

Sarà il nostro eros (legato all'amore) a determinare il compimento o a generare la malattia.


Quando il Cuore , sede dell'amore, impera, tutto il corpo è in armonia e non compare la malattia,
S.W. cap. 8 e 9.
La stessa radice ebraica di carne è "la buona novella" che è la certezza che il compimento della
carne (pancreas) è reso possibile e che ogni malattia è guarita.
La Milza a livello simbolico è inseparabile dal pancreas.
Simbolismo della Milza
La Milza corrisponde all'intelligenza e il Pancreas alla saggezza.

SP, Organo Terra, Trasforma per cercare terre nuove e più profonde.
È il cimitero del Sangue .
Obbliga 1'"Io" a morire per conquistare 1'"Io" profondo; questo è il concetto di trasformazione, si
intende un morire continuo per rinascere sempre a nuove idee.
Quando il cambiamento non avviene c'è il blocco e compare la malattia.

I sogni e la Milza
ZJYJ Libro VI cap. 8:

51
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

"Quando la malattia tocca la Milza nel sogno si vedono colline e case distrutte dal temporale".

"Quando il Qi di Milza è abbondante si sogna il canto e la musica, pesantezza del corpo e che non
si possono più muovere le mani e i piedi".

S.W. Cap. 80
" Quando la Milza è in vuoto si sogna di mangiare e bere senza essere mai sazi; se in eccesso si
sogna di costruire dei muri , di costruire una casa. Sono segni di perturbazione del Qi degli
Organi."
S.W. 43: "sogni di paludi indicano la presenza di Qi Ni di Milza."
44

52
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Qi , Jing, Shen/Xue

Abbiamo visto come ogni Organo contenga Qi , Jing e Shen. Usando questo parametro usato nei
lavori precedenti sugli altri Organi , possiamo dire che ogni Organo possiede le varie funzioni
legate ai tre tesori:

 Qi
 Jing
 Shen

Jing

II Jing comprende l'Organo con il corrispondente sistema anatomico: pelle.ossa, tendini, vasi, carne.

Funzioni di un Organo

Il Jing ha una duplice origine:

• Jing Innato (Yuan Jing) viene dal Ming Men (Rene)


• Jing Acquisito viene dalla Milza

II Jing dell'Organo è attivato dalla Yuan Qi che sale dal Ming Men per accedere agli Zang
attraverso i punti Shu del dorso.
Il Jing così attivato produce il Qi dell'Organo che sono le funzioni specifiche di quell'organo.

Shen

Anche lo Shen h una duplice origine:


• Shen innato (Yuan Shen) riflesso del Cuore e viene dal cielo.
• Shen acquisito viene dalle esperienze della vita trasportate al cervello attraverso

11 Sangue - Ying(Luo) e la Wei Qi (Jing Jin).

53
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

II Sangue innato viene dal Jing innato più Shen Innato


II Sangue acquisito viene da:

1. I Liquidi Ye chiari seguono la Yuan Qi e arrivano attraverso i punti Shu del dorso agli
Organi per formare il Sangue degli Organi45.
2- Il torbido dello Stomaco che sale al Cuore produce il Sangue .
3.I Liquidi Ye Torbidi che formano il Midollo da cui dipende la formazione del Sangue che
origina dal Midollo.

Il Meridiano curioso Chong mai assume allora appieno il titolo di " Mare del Sangue " nel senso
che Governa tutto il Sangue : Innato e Acquisito.
45 Questo è il motivo percui la M.T.C, usa i punti Shu del dorso e in particolare BL 18, BL 20, BL 15 per attivare la Produzione del Sangue .
45

54
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Ming Men ed energia Yuan

II Ming Men è costituito da: Yuan Shen , Yuan Qi e Yuan Jing.

Il Nan Jing afferma che il SJ è:

 "Residenza dello Shen", quindi parla di Yuan Shen.


 "Sorgente dei tre riscaldatori", riferendosi alla Yuan Qi .
 "Tronco dei 5 Organi e dei sei Visceri", quindi il Jing.

La Via dello Yang Puro di Milza

Dal punto GV 4 partono i tre rami della Yuan Qi che irrorano tutto l'Organismo:

1. 1° ramo Shen irriga Cuore e Ministro del Cuore (mente, sede del pensiero) e
Meridiani Curiosi. Attiva lo Shen degli Organi.

Il Ming Men e l’Energia Yuan


1° ramo Shen irriga Cuore e Ministro del Cuore

55
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

2. 2° ramo Qi irriga il SJ, si occupa del Qi degli Organi (Metabolismo) nel


senso che ogni funzione degli Organi o Visceri non è possibile senza la
funzione catalitica del SJ.
Quindi per attivare la funzione di un Organo si deve agire sul punto Shu-
Yuan del Meridiano, sul punto Shu del Dorso e sul SJ.
La Yuan Qi del San Jiao, inoltre promuove la circolazione del Qi e del Xue
nei Meridiani.

Il Ming Men e l’Energia Yuan


2° ramo Qi irriga il SJ, si occupa del Qi degli Organi (Metabolismo

3. 3° ramo Jing attiva il Jing dei Visceri Curiosi.

Il Ming Men e l’Energia Yuan


3° ramo Jing attiva il Jing dei Visceri Curiosi

56
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Il punto VC 5 (Mu del SJ) rappresenta la presa in carico del mandato, della vocazione, del destino.
Seguire il proprio destino simbolicamente è l'ascesa lungo la propria colonna vertebrale.
Questa ascesi si può bloccare attraverso diversi meccanismi. Uno dei più comuni è rappresentato
dai Traumi Psichici che si ripercuotono sul Ministro del Cuore .

Quando non possiamo più seguire le nostre vocazioni queste vengono "seppellite" lungo la colonna;
un punto che ha la funzione di farle riemergere è il PC 7 Da Ling "grande cumulo", che nel nome
ricorda il cumulo di terra che seppellisce le bare.

Per esempio nelle dipendenze, che rappresentano un modo per sfuggire il proprio destino, si può
usare come terapia CV 5 e PC 7.

57
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Nella fìgura seguentesono riassunti tutti le funzioni e gli attributi relativi all'Organo Milza:

La Via dello Yang Puro di Milza

La Yuan Qi arriva alla SP tramite il punto Shu del Dorso BL 20, ma anche tramite il SJ con VC 12;
la Yuan Qi può essere trattata anche con il punto Yuan della Milza, SP 3. La scelta del punto per
trattare la Yuan Qi è fatta in base ai sintomi.

La Yuan Jing sale lungo la colonna e si raccoglie nel cervello "Mare del Midollo". Da qui discende
lungo i punti della branca esterna della Vescica; quindi per trattare il Jing di Milza si usa BL 49,
laterale a BL 20.
La Yuan Shen arriva all'Organo tramite i Meridiani Curiosi, dal Du Mai arriva alla Milza da GV 6;
il Du Mai è il vaso del controllo e rappresenta il controllo dello Shen della Milza.
L'altro Meridiano Curioso che porta il Sangue e quindi lo Shen negli Organi è il Chong Mai. Questo
Meridiano sale al viso per poi ridiscendere lungo i punti del Meridiano del Rene. I punti legati alla
Milza sono principalmente il KI 17, KI 18 e KI 19.
Quanto detto è in relazione con le Energie Innate, dobbiamo sempre ricordare che queste sono
costantemente ricaricate dalle Energie Acquisite.

Nell'anziano, dove la Yuan Qi è fisiologicamente bassa, il problema è a livello dell'Innato; mentre


nei giovani, escluse le cause congenite o croniche che provocano vuoto di Innato, il problema
primario è da ricercare principalmente nelle turbe dell'Acquisito.
L'Acquisito è controllato dalla Terra, quindi dalla Milza/Stomaco e la Gu Qi , ma anche dal Cielo:
Respiro e Tian Qi .
48

58
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Conclusioni

La scopo della nostra Scuola consiste nel reimpostare tutta l'agopuntura a partire dalla
fisiologia non solo degli Organi e dei Visceri ma anche del Meridiani Principali e Secondari.
In questi ultimi anni ha dimostrato che i vari modelli si possono unire per cercare di avere un
modello unico, più efficace dal punto di vista clinico ma soprattutto ripetibile, quasi fosse un
protocollo occidentale....

59
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Sommario

Agopuntura....................................................................................4

• Costituzione "Terra"....................................................................................................................5
LA COSTITUZIONE..........................................................................................................................6
La costituzione terra.............................................................................................................................?
•S.W.cap.4.........................................................................................................................................7
• II centro ha il colore giallo...........................................................................................................7
Yuan Jing............................................................................................................................................8
Riguarda le caratteristiche fìsiche........................................................................................................8
YuanShen...........................................................................................................................................8
Predisposizione alle malattìe........................................................................................................... 10
Mano Terra.........................................................................................................................................11
Terra centro dei 4 elementi................................................................................................................ 12
5Virtù-WuChang..............................................................................................................................l3
Lo Stomaco e Milza governano il Qi acquisito............................................................................... 14
Tutta la gastroenterologia non è altro che lo studio della produzione del Qi acquisito.................. 14
I liquidi, JinYe................................................................................................................................... 16
Liquidi Jin chiari................................................................................................................................18
Produzione dei Jin chiari................................................................................................................18
Destino dei Liquidi Jin chiari......................................................................................................... 19
I Liquidi Ye Chiari.............................................................................................................................21
Produzione dei Liquidi Ye chiari ....................................................................................................21
Destino dei Liquidi Ye chiari .........................................................................................................23
II Polmone ha la funzione di abbassare i Liquidi e, in questo caso,
abbassa i Liquidi Ye chiari agli Organi, Zang, e ai Visceri, Fu.....................................23
Gli Ye chiari sono abbassati agli Organi, Zang........................................................23
I Visceri lavorano per trasportare la nutrizione al corpo, così che al mattino la prima cosa
che si fa e defecare e urinare. Ciò vuoi dire che gli Organi fu sono scesi. La Yang Qi si
interiorizza al punto ST 12 dove tutti i meridiani Yang si interiorizzano per raggiungere il
Viscere, tutti i canali Yang ad eccezione della Vescica Se non si interiorizza la Yang Qi ,
questa rimbalza al GV 14 e poi a GV 20 dove si creano i 4 punti Si Shen Cong ….......26
Si Shen Cong ha la funzione di regolare lo Shen e tratta: ...........................................26
• Problemi del sonno legati ai Visceri ...................................................................................26
• Ogni tipo di malattia mentale con segni cosiddetti positivi ( diretti ali' esterno):
• Schizofrenia o sindrome bipolare con segni maniacali, insultare o colpire gli altri.....26
• Segni neurologici come convulsioni ...................................................................................26
I segni cimici generali ma non tutti necessari, di non abbassamento dei Liquidi Ye chiari ai
Visceri, sono:…………………................................................................................26
3. Piccolo Intestino ..............................................................................................................27

Sintomi:..........
••••••••••••.•••....................................................................................... 27
® Sbava, la saliva che esce dalla bocca mentre dorme .................................
® Muco quando si va a dormire e si sveglia con secrezione agli occhi (SJI spingeT Fluidi in alto nel
sanjaio superiore, invece che inviarli nella Vescica dove dovrebbe)... . ^
Terapia: Si Shen Cong, ST 12, BL 39, TH 1..............................
: Ye torbidi...........................

60
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

^ """"""""""""""""""""""""""""""""••"•••••"•••••••••••••••......................... ?0
i Produzione dei Liquidi Ye torbidi
i i """"""""""""""""••""•""••••••••••••••••••••••.................. 98
i Destino dei Liquidi Ye torbidi
; •••""—•••••———•••••............................................ 32
; I Liquidi Jin Torbidi..
, """"""""""'"""""""""•"••—•"•""••••—•••••••••••.•••............................... 35
Produzione dei Liquidi Jin torbidi
....................................... ^
Destino dei Liquidi Jin torbidi............................
La Zong Qi ..................
.......................................... ^
La sostanza torbida ed il Sangue ........................
Simbolismo del Pancreas
.......................................... ^
Simbolismo della Milza.
.......................................... ^
I sogni e la Milza......
........................................... ^
Semeiotica fìsica della Milza-Stomaco..................................
Nutrizione della Milza.................................
Sapore dolce, GAN R: 2538
••••••••................................................................................... C.Q
Alimenti di sapore Dolce ...
.....................................
Xing, Natura degli alimenti.
"""""""""""""""""""""""""""""••"•••••••••••••••••••••••••••"•.•................59
Alimenti che agiscono sul Meridiano della Milza....................
Odore e Qi di Milza ...
, - """"""""""•"""""""""""""""""•"••"""•""•••••••••.••••.•...•......................60
La Milza conserva lo Yi
.................................................................................................... 54
Funzione di ministro dei granai e delle mutazioni..................................
Funzione di Purificazione.........
••"••••••••••••......................................................... /.Q
Vuoto di Jing di Milza................................
Si, Riflessione...............
..................................... ^
Bocca, labbra..........
—••••••••-••.•.-.............................................. ....................................... 74
1-Funzione di trasformazione, HUA.....................
a) Trasformazione del flegma
o """"""""""•"""""•••••••••••••••••••••••.••................................ 70
b)Trasformazione degli alimenti in torbido..............................
Ib) Trasformazione e produzione della Gu Qi ...............
2-Funzione di trasporto................................
a) Trasporto della Gu Qi .........................
b) Trasporto dei liquidi.........................
e) Trasporto del torbido.................................

I ——————————————^—^—^"

61
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

d) Trasporto del Jing acquisito............................................................................ 86


3-Funzione di far salire................................................................07
| Disarmonia, He. —.........................................................................oo
I 4- Funzione di distribuire ai 4 arti.............................................................04
5- Funzione di conservare il Sangue nei vasi...................................................05
VISCERE STOMACO.......................................................................99
Funzioni (QI ) dello Stomaco.........................................................................IQQ
1- Funzione di Ministro granai.................................................................mn
2-Funzione Mare degli alimenti...............................................................^00
3-Funzione di Apertura-Kai Wei..............................................................101
Bambini con poco appetito ..........................................................................109
Anziani con poco appetito...............................................................1 rp
Non appetito da stress emotivo.............................................................1 03
4-Funzione Prima scelta.................................................................1^0
5-Funzione di Assorbimento................................................................103
6-Funzione di Discesa, Jiang Qi ...........................................................104
7-Funzioni di Trasformazione-Digestione..........................................................IQO
Gozzo..................................................,,,
Cause di Tan........................................................, ^
Discalasia.................................................................11 o
Anoressia nervosa....................................................................114
Bulimia......................................................,,.
Reflusso Gastro-Esofageo............................................................11 <.
Turbe dell'appetito nel bambino iperattivo.................................................................... 115
Gastrite, Ulcera................................................................1 \c.
Stipsi...........................................................................................................................................H6
Morbo di Chron, Colite ulcerosa.....................................................................no
Intolleranze alimentari ..............................................................170
Orticaria da alimenti............................................................i^
Appendice...........................................................^
Conclusione......................................................^^
Indice delle figure ......................................................................................170
Bibliografìa...........................................................^
128

) Indice delle figure


) Figura 1 Origine della costituzione......................
Figura 2 La Terra................................... "••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••..................... /
Figura 3 Relazione tra le 4 stagioni e i punti Musec^LMKespÌ """""•"•••"••""••• -8
Figura 4 Le tré vie della produzione dell'acquisito •••••.....•............. ^
Flgura,5 ÌT della produzione ed eliminazione dei liquidL::;:Errore: II segnalibro
non e detinito. -
S^eS dei Liquidi Jin chiari verso il cerve110 e gli orifìciErrore- n segnalibro
Sa 11?^?011^ d<?liquidlJinTorbidi •••••Er^. Il segnalibro non è definito.
Figura 8 II percorso dei Liquidi Ye Chiari.......... Errore. Il segnalibro non è definito
Sto.q torbidi vengono abbassati al SJI-- Errore-II segnalito^
Figura 10 Formazione della Zong Qi ...............................
Figura 11 Via di produzione del Sangue da parte della Milzal'Distribuzione deFs^^
Figura 12 Le tré vie di produzione dell'acquisito..................'"""""""""""""""41
Figura 13 Ideogramma di Milza Pancreas (R. ) •"•••••••••••••••••••••••••••—•••••••••••
Figura 14 Yuan Qi e Ming Men.................................'.'.'.'.'.""""""""""""""""""""""..

62
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Figura 15 Relazione tra Milza e Ming Men......'""""""""""""""" .7


Figura 16...................................... •••-•••••••••....................... .................4 /
Figura 17 Attivazione della Shen della Milza.. '" """"""""•""""••••"•••••••••••••57
Figura 18 Ideogramma Yi........ •—.••......................................... bj
s ^ d^Mlnelapu^i^d^
Figura 21 La via dello Yang puro di Milza..................... """"""""""""""""" 71
Figura 22 Punti con ideogramma GU (di Gu Oi) """""""""""""•""""••••••••"••••••_
Figura 23......................................._ ^——•—••••••...............................79
Figura 24 Terapia delle stasi .........^'ZZZ '''''''''''''''^
Figura 25 Funzione di trasporto del Jing 'acquisito da parte' della Milza^"""""""""86
Figura 26 Funzione di salita della Milza ................ oo
Figura 27....................................._ ••••••••••••••••••••••••••••••••••............................. ^
Figura 28 Risalita del torbido e del'flegma a causa' del' Fuoco di 'stomcoZZZZS
129

63
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Bibliografia
4. Acupuncture [Libro] / aut. J.M.Kespi. - Parigi : Maisonneuve, 1982.
5. Dietetica Medica Scientifica e tradizionale [Libro] / aut. M. Bologna C. Di
Stanislao, M. Corradin.. - Milano : CEA Casa Editrice Ambrosiana, 1999.
6. Ginecologia ed ostetricia in medicina cinese [Libro] / aut. D. De Berardinis.
- Mosciano (TÈ) : Centro I d'O, 2006.
7. La camera del Sangue [Libro] / aut. Yuan Jeffrey. - Roma : Xin Shu, 2006.
8. La diagnosi in medicina cinese [Libro] / aut. P. Auteroche B. Mavailh. -
Milano : Edi-Ermes, 1987.
9. Lezioni del Prof. Jeffrey Yuen [Atti di convegno]. –
10. Ling Shu [Libro] / aut. Wong Ming. - Paris : Masson, 1987. Médecine
traditionnelle chinoise [Libro] / aut. Nguyen Van Nghi Christine recours- ;
Nguyen. - Marseille : N.V.N., 1984.
11. Medicina cinese per lo Shatsu e il Tuina [Libro] / aut. Corradin M. Di
Stanislao C.,Parini M.. - Milano : Casa Editrice Ambrosiana, 2001.
12. Zhenjiu jiayi Jing [Libro] / aut. Mi Huangfu / trad. J. Andrès Milscki. - Paris
: Guy Trédaniel éditeur, 2006.
130
I_______________________________.

Altre Dispense in preparazione

1. Allergia ed intolleranze alimentari nella medicina cinese.


2. L'Obesità ed il controllo della fame in agopuntura. Ed. a cura dell'autore. Alba adriatica , 2006.
3. Ginecologia ed ostetricia
4. Il dolore.
5. Il Polmone dalla fisiologia alla clinica.
6. La Milza\pancreas e lo Stomaco, balla fisiologia alla clinica.
7. Qi Jing Ba Mai. Oli otto meridiani Curiosi: dalla fisiologia alla clinica.
8. I meridiani: nozioni di base. I Luo fisiologia e clinica..

Info: E-Mail marvi110@libero.it


Edizione a cura dell'autore
Roma novembre 2015

64
LingShu – Scuola di Medicina Classica Cinese
Dispense Didattiche di Fisiopatologia dell’Energia in Medicina Classica Cinese

Fluidi Jin-Ye Release Beta 0.001


11/2015/0.001a

65

Potrebbero piacerti anche