Sei sulla pagina 1di 445

Angelo

Torri
TUI NA

LARTE DEL RIEQUILIBRIO


ENERGETICO
DELLA MEDICINA TRADIZIONALE
CINESE
Ai miei nipotini:
Beatrice
Sofia
Lodovica
Riccardo
Leonardo
Caterina

Il futuro, per avere basi solide si appoggia al passato.


Il Tui Na, per la medicina tradizionale cinese, la base millenaria del
sapere umano che mette in primo piano luomo e lambiente che lo
circondano.

Ringraziamenti:
a mia figlia, Elena per il contributo alla correzione e allimpaginazione.
A mia figlia, Laura, per essersi prestata come modella, per le immagini a
corredo.
Ad Alberto Frata, marito di Laura, appassionato fotografo, autore delle
immagini.
A mia moglie, Marisa, per avermi dato, due splendide figlie.

Lautore di questo libro, Angelo Torri nasce a Brescia nel 1950, vive e
lavora a Bovezzo (BS).
Dopo aver completato gli studi, ha svolto la sua opera di terapista presso
diverse strutture tra le quali, il centro di rieducazione funzionale
dellOspedale di Gardone V. T.
Nel frattempo svolge anche lattivit di massaggiatore sportivo a favore
di diverse societ sportive tra le quali il Rugby Brescia e alcune societ di
calcio dilettantistico. Nel 1982 eletto per la Lombardia, presidente della
sezione massaggiatori sportivi, della Federazione Medici Sportivi.
Negli anni ottanta si avvicina alla medicina cinese e inizia un nuovo
percorso formativo, che lo porta a essere allievo, presso la scuola di
Tecnici di Medicina Tradizionale Cinese, in Ravenna, di grandi maestri,
tra i quali il prof. Ulderico Lanza, docente universitario presso la Scuola
di Agopuntura in Corea; il dott.
Oddone Lorenzi di Ravenna, uno dei primi medici a praticare
lagopuntura in Italia; il dott. Jerom Hubert medico francese chiropratico
e, per ultimo, ma tra i pi importanti, il dott. Albert Gourion, medico
francese, direttore della Scuola di Agopuntura a Marsiglia, e autore di
numerosi testi di macrobiotica e medicina cinese.
Conosce in quel di Ravenna, Ettore Ughetta, insegnante della tecnica di
massaggio chiamata tensio: Ughetta un collega massofisioterapista,
profondo conoscitore della Medicina Cinese.
Con i suoi libri e i suoi insegnamenti certamente stato uno dei pi
capaci e preziosi diffusori della metodica orientale.
Al termine del corso triennale di Ravenna in fisioagopuntura e cinortesi,
Angelo arricchisce il suo bagaglio formativo frequentando un corso
annuale in massaggio cinese Tui Na, istituito, per la prima volta, nel
nostro paese, in collaborazione tra lUniversit di Medicina di Milano e il
collegio di Medicina Cinese di Shangai.
Questo corso si avvalso di docenti cinesi, che per un anno, si sono
trasferiti presso il centro universitario dellOspedale San Raffaele di
Milano.
In seguito, frequenta molteplici corsi di massaggio psicosomatico e
reflessogeno.
Al termine del suo percorso formativo, Angelo si dedica
allinsegnamento di quanto appreso, senza per questo trascurare il suo
lavoro in studio.
Per oltre dieci anni, come docente, percorre lintera Italia insegnando le
varie tecniche acquisite.
Nel 2006 fonda lAccademia del Massaggio Olistico, con lo scopo di
diffondere il Metodo di Massaggio, che lui stesso ha rielaborato.
Laccademia di Massaggio svolge corsi riservati a soli professionisti e le
varie tecniche di massaggio insegnate, sono unite da un solo filo
conduttore, la psicosomatica. Linsegnamento della psicosomatica
sviluppato e arricchito con le conoscenze teoriche e pratiche della
medicina tradizionale cinese e di quella ayurvedica, rivisitata con una
propria interpretazione.
Nello stesso anno designato come formatore accreditato dalla Regione
Lombardia per il massaggio e la reflessologia.
Nel 2012 tramite la Regione Veneto e lassociazione albergatori termali
di Abano Montegrotto Terme, tiene un corso di reflessologia plantare per
gli operatori termali.
La mission cui Angelo Torri si dedicato, la stessa con la quale nella
Cina pi antica, operavano i famosi medici scalzi. Poich essi prima di
tutto erano dei preventorii, il loro scopo primario era quello di mantenere
in salute i loro pazienti e qualora si ammalavano, lo vivevano come una
sconfitta.
Luso a quei tempi era di pagare i medici solo se i loro pazienti erano
mantenuti in salute.
Angelo anche lautore del libro per professionisti del massaggio La via
del Massaggio, come mantenere o riottenere il benessere psicofisico.
Ama definirsi un massaggiatore scalzo, intendendo con questo termine
valorizzare chi opera sapendo che ci che importante non solamente il
sapere scritto e la conoscenza scientifica, ma il saper vivere in armonia,
con le leggi naturali.
Un vero massaggiatore olistico non travalica mai i propri compiti, usa il
buon senso, ma soprattutto lavora con il cuore.
PREMESSA
LA STORIA DEL TUI NA
Il Tui Na, volgarmente chiamato, massaggio cinese, una delle tecniche
della Medicina Tradizionale Cinese, diffusissima in Cina, e da qualche
tempo anche nel nostro Paese; ha origini antichissime: ne troviamo una
descrizione gi in un trattato Huang Di Nej Jing, del 400 a.C., e in epoche
successive in numerose opere che ne trattano ampiamente. Alcune opere
descrivono tecniche di massoterapia addirittura nel 2500 a.C. Certamente
il massaggio trova una sua ispirazione nel gesto naturale che facciamo
tutti di toccare la zona fisica che fa male. Alla mamma, nessuno ha
insegnato a mettere una mano sul pancino del proprio bimbo, sofferente,
per una colichetta, cos come istintivo coccolare il bimbo piangente. Il
contatto fisico della mamma, il suo desiderio di calmare il bimbo
sofferente spesso di s un gesto terapeutico.
Probabilmente il massaggio in Cina come nel resto del mondo parte da
questi gesti spontanei. In seguito la capacit di osservazione e
dinterpretazione ha portato a codificarli, arrivando alla sua applicazione
cos come oggi la conosciamo. Vinvito a riflettere sul motivo per cui le
varie tecniche di massaggio si differenziano nel mondo.
Il massaggio cinese Tui Na come potrete constatare leggendo questo libro
diverso nella sua applicazione e nella sua teoria dal massaggio classico
europeo, cos com diversa la massoterapia indiana (ayurvedica), il
massaggio indiano (nativi dAmerica), il massaggio tribale di alcune
popolazioni africane e il massaggio orientale taj e potrei continuare
ancora.
Ci che li differenzia ci che distingue i diversi popoli, ossia la cultura,
intesa come espressione anche di emozioni, e anche lalimentazione,
perch ci che la natura offre nelle varie realt, anche climatiche, ci di
cui chi vi abita ha bisogno. Lalimentazione corretta diventa energia che
possiamo utilizzare per vivere in equilibrio.
Tutti conoscono laffermazione siano fatti di ci che mangiamo.
Per quei pochi che non credono, li invito a riflettere: il sapore di un
alimento sia esso vegetale o animale lo stesso se coltivato in terra al
clima naturale o in serra?
E il sapore di un animale lo stesso se nutrito con alimenti a lui dedicati,
se pascola in ambienti biologici, al confronto di quello costretto a nutrirsi
con scarti di altri animali (contro natura) e impossibilitato al movimento
perch sempre in stalla?
Il massaggio probabilmente il primo atto terapeutico con il quale
luomo ha cercato di rimediare ai suoi malanni.
Una differenza fondamentale tra il massaggio classico europeo e il
massaggio Tui Na sta nellobiettivo che il terapista si pone. Nel
massaggio classico si tratta una zona con lo scopo di togliere una
tensione e con essa far cessare un dolore. Questa una tecnica
prettamente allopatica, cio che prende in esame un sintomo, una zona
specifica e la tratta per ottenerne un beneficio se possibile immediato.
Il massaggio Tui Na come del resto tutta la Medicina Tradizionale Cinese
prende in esame, non il sintomo, ma lindividuo nel suo insieme
(medicina olistica) per arrivare a risolvere, non il sintomo, ma la causa
del problema. La causa non mai o quasi mai coincidente con la zona
dove si manifesta il problema (sintomo).
Per questo motivo il Tui Na, propone il riequilibrio energetico, e quindi
non si pone come obiettivo limmediata scomparsa del sintomo, (che pu
essere anche un dolore), ma la risoluzione delle cause e di conseguenza la
scomparsa del sintomo.
Questo significa che dopo le prime sedute ci si pu aspettare anche un
aumento della sintomatologia.
La differenza fondamentale tra le due tecniche e che il massaggio
classico, (ma questo vale per tutta la medicina allopatica,) lobiettivo la
risoluzione dei sintomi, e ci potrebbe nascondere un problema pi serio
in profondit, facendo s che questo possa peggiorare, creando danni
ancora pi importanti, mentre il massaggio olistico, mira alla scoperta
della causa.
Un ottimo terapista conosce pratica e studia tutte le tecniche, potendo in
questo modo applicarne, anche pi di una, in modo appropriato ed
efficace.
Con la conoscenza e la pratica di queste tecniche il terapista pu divenire
un vero preventore, capace di conoscere i propri limiti per indicare al
proprio paziente lo specialista pi secondo il caso.
Questo libro nasce in seguito al corso di massaggio Tui Na, organizzato
dallUniversit di Milano (IV^ clinica ortopedica) in collaborazione con
la scuola di massaggio cinese di Shangai; che per tale motivo si sono
trasferiti dalla Cina presso lospedale San Raffaele (sede del corso) i
docenti e il direttore stesso della scuola. Il corso a numero chiuso della
durata di un anno, era riservato per il massaggio ai fisioterapisti; mentre
il corso di agopuntura era rivolto ai medici.
Al termine dello stesso, tutti i partecipanti hanno sostenuto lesame
finale, che comprendeva lutilizzo per la denominazione dei canali, della
stessa terminologia della scuola madre, cio il cinese.
Il nostro docente il Dr. Zhen qi Zhu, poich si esprimeva solo in cinese, si
era avvalso di un traduttore anchegli proveniente dalla stessa scuola.
Credo che la presente lettura possa interessare non solo i cultori della
MTC, ma anche chi desidera conoscere in che modo una malattia pu
trovare spazio in un corpo, che non equilibrio, (per la Medicina
Orientale, mancanza di difese immunitarie).
Lequilibrio mantenuto da una serie di fattori, quali lalimentazione,
una corretta igiene, la protezione da cause esterne quali il freddo o il
caldo eccessivo, tutte cause riconosciute anche dalla Medicina
Occidentale ma viste in un rapporto con gli organi interni molto diverso
dalla MTC. Inoltre nella MTC sono considerate cause di squilibrio anche
la non corretta espressione emozionale, (repressione emozionale o
esaltazione), anche queste cause di alterazione (squilibrio), degli organi a
ognuna di esse collegate.
La lettura e lo studio di queste cause possono aiutarci a prevenire le
alterazioni, con dei comportamenti consoni. Oppure possiamo porvi
rimedio, con il massaggio Tui Na per i terapisti, con il micro massaggio,
per tutti gli operatori del massaggio, e con lagopuntura per i medici.
Lutilizzo dei punti per il trattamento ha lo stesso valore terapeutico sia
che il terapista utilizzi il massaggio sia che il medico pratichi
lagopuntura.
I trattamenti descritti, poich provenienti (la scuola di MTC di Shangai),
e da valenti medici agopuntori internazionali, credo possano essere
utilizzati anche da quei medici che vogliano praticare lagopuntura (che
una branca della MTC) con la sicurezza dellesperienza millenaria.
Praticare lagopuntura significa rispettare, le procedure prima
diagnostiche, poi terapeutiche, avendo come obiettivo, il riequilibrio
energetico.
Per riequilibrio energetico sintende lintervenire per risolvere la causa
della patologia, non soffermandosi ai suoi sintomi e non limitandosi a
trattarne come spesso avviene, il solo sintomo/dolore.
Un agopuntore che pratica la MTC, conosce bene questa differenza e per
questo si attiene scrupolosamente alle sue leggi.

ALLINIZIO CERA IL TAO
Ogni cosa o accanimento dell'universo ha un duplice aspetto Yin e Yang.
Quando una cosa arrivata al massimo, non pu fare altro che
trasformarsi nel suo contrario.
In ogni cosa anche se totalmente Yin o Yang si ha anche una piccola parte
del suo contrario.
Il simbolo del Tao rappresenta bene questo concetto.
Lo Yin, rappresentato dalla parte bianca e lo Yang, rappresentato dalla
parte nera, si compenetrano, non sono nettamente divisi a met, e nella
parte di Yin vi un po di Yang, cos come nella parte di Yang vi un po
di Yin.
Niente in natura assoluto anche nella notte pi buia vi sempre un po
di luce, cosi come nel giorno pi assolato, non mancano le ombre.
Nelluomo vi una parte di ormoni femminili come nella donna vi una
certa quantit di ormoni maschili.
Nel freddo pi intenso non manca mai un po di calore, cosi come nel
caldo pi estremo non mancano zone di refrigerio.

Tutto quindi classificale secondo questo principio, ricordandoci che la


classificazione non mai assoluta, ma prende in considerazione
lelemento principale, o per quanto riguarda lo spazio sempre riferito a
un punto di visione.
Prendiamo ad esempio il corpo umano: i piedi sono Yin rispetto alle
gambe, ma sono Yang rispetto al suolo su cui appoggiano. Le gambe sono
Yin rispetto al tronco, ma sono Yang rispetto ai piedi. Il tronco Yin
rispetto alla testa, ma Yang, rispetto alle gambe. La testa Yang,
rispetto al tutto il corpo, ma Yin rispetto al cielo.
Appartengono allo Yin: La Luna,
La Femmina, La Terra,
Il Freddo e ogni cosa che si ferma o che va verso l'interno.
Appartengono allo Yang:
Il Sole,
Il Maschio,
Il Cielo,
Il Caldo e ogni cosa che si muove verso l'esterno.
A questa differenziazione soggetto anche il corpo umano:
Appartengono allo Yin:
Linterno del corpo e gli Organi:
Il Cuore, (C)
Il Fegato, (F)
La Milza, (M)
Il Polmone (P)
Il Rene.
Appartengono allo Yang:
La superficie del corpo e i Visceri:
LIntestino Tenue, (IT)
La Vescica Biliare, (VB)
Lo Stomaco, (S)
LIntestino Crasso, (GI) o Colon
La Vescica (V)
La linea della vita divide il corpo umano in modo che sono classificati
Yin i piedi e il ventre.
Sono classificati Yang, le mani, la schiena.
Anche gli arti sono cos divisibili:
Yin la parte interna;
Yang la parte esterna.
Qualsiasi cosa ha un duplice aspetto.
Nel corpo umano Yin e Yang devono essere sempre in equilibrio, quando
una parte troppo forte, l'equilibrio perso e ci si ammala.
Ci si ammala anche quando una parte troppo debole.
Se Yang pi forte, avr un certo gruppo di sintomi, se invece Yin pi
forte, avr un gruppo di sintomi diversi.
Cosi come avr sintomi ancora diversi, se Yang o Yin, sono deboli.
Yin e Yang si trasformano reciprocamente, conoscere la malattia o la
cura significa conoscere quale dei due prevale o scarso.

TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI
Ogni cosa nasce dall'altra, (la prima legge che governa il ciclo produttivo
chiamata anche legge madre figlia), o dall'altra condizionata,
(seconda legge denominata ciclo sottomissione condizionamento o
anche legge nonno- nipote).
Lo schema qui riproposto rappresenta la legge fondamentale, Legge dei
Cinque Elementi, che sta alla base della teoria della MTC.

Le frecce di maggior spessore indicano il rapporto tra gli elementi


chiamato Madre/Figlia.
Quelle di spessore minore indicano il rapporto di aggressione o legge
Nonno/Nipote.
Il ciclo produttivo detto Cheng
Il ciclo di sottomissione, (condizionamento) detto ciclo Iz'eu.
Questa teoria spiega bene anche i collegamenti tra i vari organi: Legame
Legno/Fegato:
Si occupano dei sentimenti umani e della loro espressione, come lalbero
si esterna dalla terra.

Legame Fuoco/Cuore:
Rappresenta lenergia e la circolazione del sangue.

Legame Metallo/Polmone:
Il metallo scende perch pesante cos come si comporta laria inspirata.

Legame: Acqua/Rene:
Rappresentano i liquidi del corpo umano.

Questi collegamenti spiegano anche la patologia: quando un organo


troppo forte energeticamente sottomette un altro organo. Se si rafforza
chi sottomette il primo si avr sollievo nel secondo.

TEORIA DEGLI ORGANI NELLA MEDICINA
TRADIZIONALE CINESE MTC
Definizioni degli organi
ZANG Traduzione: Organo interno
XIANG Traduzione: Manifestazione esterna
XUE SHAO Traduzione: Teoria

La teoria ricerca le manifestazioni e i sintomi esterni degli organi.


Gli organi interni si suddividono in tre categorie:

a) Zang
b) Fu
c) Che assomigliano sia ad a; sia a b. Qi Zeng Zi Tu.

a) Organi Zang
Sono organi Yin
Sono dedicati a trasformare e immagazzinare lenergia del cibo, sono
organi pieni, senza cavit.
Fegato, Cuore, (Pericardio), Milza, Polmone, Rene.

b) Organi Fu
Sono atti a espellere le scorie e gli escrementi, sono organi cavi: Vescica
Biliare, Intestino Tenue, Stomaco, Intestino Crasso (Colon), Vescica
urinaria.

c) Qi Zeng Zi Tu
Sono organi cavi (Tu), ma non hanno niente a che vedere con i cibi. La
loro funzione di contenitori di energia.
Sono: Il Cervello e lUtero.
La teoria del MTC conosciuta da pi di 2000 anni, nasce da unattenta
metodica e scrupolosa osservazione della realt e dalla pratica quotidiana
della stessa.
Gli organi Zang sono posti allinterno del corpo e appartengono allo Yin
perch contenitori al loro interno di energia, essendo organi pieni.
Gli organi Fu sono posti in superficie e appartengono allo Yang perch
consumano energia per i movimenti del corpo.
Vi un rapporto di totalit tra un organo interno e uno esterno, mediante
il sistema dei meridiani.
I meridiani (canali) attraversano tutta la superficie corporea e sono
conduttori di energia Yin o Yang, non hanno nessun riscontro anatomico,
pur avendo una loro precisa posizione. Sono quindi da considerarsi
accoppiati in questo modo:

Fegato (F) Vescica Biliare (Cistifellea) (VB)

Cuore (C) IntestinoTenue (IT)

Pericardio (MC) Sanjao (TR) Milza (MP) Stomaco (E)

Polmone (P) Intestino Crasso (Colon) (GI) Rene (R) Vescica (V)

Gli organi Zang fanno totalit con tutto il corpo, nel senso che:
1) Hanno un corrispondente sulla superficie corporea, in un organo di senso.
2) Hanno un corrispondente in un tessuto.
3) Sono legati alle attivit stagionali.

Collegamenti energetici:
Organo: Fegato
Organi di senso: Occhi
Apparato: Tendineo
Sentimento: Ira
Elemento: Vento Stagione: Primavera

Organo: Cuore
Organo di senso: Lingua
Apparato: Vasale
Sentimento: Gioia
Elemento: Fuoco
Stagione: Estate

Organo: Milza
Organo di senso: Bocca
Apparato: Muscolare
Sentimento: Riflessione
Elemento: Umido
Stagione: Fine Estate

Organo: Polmone
Organo di senso: Naso
Apparato: Pelle, Peli
Sentimento: Tristezza
Elemento: Secco
Stagione: Autunno

Organo: Rene
Organo di senso: Orecchio
Apparato: Osseo
Sentimento: Paura
Elemento: Freddo
Stagione: Inverno

Tutto il corpo umano, fa unit con la natura.


I cambiamenti repentini del tempo (caldo, secco, umido, ecc.) ci possono
far ammalare soprattutto se non siamo in equilibrio. Ogni parte del corpo
collegata con tutte le altre ed con loro in rapporto, questo evidente
nelle varie metodiche di trattamento come lauricoloterapia o la
reflessologia plantare.
La salute fisica mantenuta dallequilibrio del corpo umano al suo
interno con la natura che ci circonda.
Le stagioni quando si susseguono regolarmente con la corrispondente
energia del loro elemento, (linverno con il freddo, lestate con il caldo,
lautunno con il secco ecc.) non solo
Non ci danneggiano, ma anzi ci rafforzano.
Facendo un parallelo tra la Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C.), e la
Medicina Occidentale, (M.O.), secondo questultima, la funzione di un
organo cos com vista nella M.T.C. divisa tra molti organi della M.O;
secondo la M.T.C. la funzione di un organo della M.O. divisa tra i vari
organi della M.T.C a(d esempio la funzione del cervello svolta anche
dal Fegato e dal Cuore.
Nel prossimo capitolo descriver i vari organi iniziando da quelli Zang,
precisando che un organo non deve essere inteso dal punto di vista
anatomico, bens dalla sua funzione.

GLI ORGANI ZANG YIN
XIN, CUORE (C)
La funzione del Cuore in MTC simile a quella della MO, anche alcune
funzioni sono sovrapponibili.
Il Cuore lorgano pi importante del corpo, definito un imperatore
che non pu mai ammalarsi. Quando qualche cosa non va, simputa al
Pericardio.
Il Cuore appartiene allelemento Fuoco ed abbinato allIntestino Tenue.

Funzioni del Cuore


1) Xin Zhu Hue Mai
Trad: Il cuore domina il sangue e i vasi sanguigni (compresi i canali) .
Il sangue porta tramite i vasi e, grazie al battito del Cuore, nutrimento in
tutto il corpo. E ununit relativamente indipendente dove il battito del
cuore la chiave. Il Cuore funziona bene se ha energia sufficiente (Xin
Qi).
Xin Qi una sostanza molto raffinata che da energia al movimento del
sangue nei vasi.
La circolazione di conseguenza dipende da una sufficiente energia del
cuore, dal sangue che non deve mancare, dai vasi che devono essere
liberi.
Se lenergia del Cuore insufficiente, il sangue sar scarso e i vasi non
permetteranno la circolazione, il viso sar di colorito grigio, il polso
debole.
Se la circolazione del sangue impedita, il viso sar di colore purpureo,
il polso anormale e vi sar un dolore pungente sulla superficie corporea.
Quando il Cuore in equilibrio, il viso roseo, il polso lento e forte.
Il Cuore legato alla faccia.

2) Xin Zhu Shen Zhi


Trad: Il Cuore si occupa della coscienza e del pensiero. Alla funzione
del pensare collaborano il cervello e altri organi ma soprattutto il cuore.
Se questa funzione del cuore non va bene, si avr: insonnia, un sonno
pieno di sogni, mancanza di reazione e di duttilit. Se il caso grave, il
paziente non pi sveglio, manca di elasticit mentale, se ancora pi
grave vi sar la perdita della coscienza. Vi un legame tra pensiero e
circolazione sanguigna, che la base materiale delle attivit spirituali, se
questa non funziona bene, pu influenzarlo negativamente.

3) Xin Hua Zai Mian


Trad: Il cuore si manifesta nella faccia (viso).
Il Cuore legato al viso, poich qui si addensano i dodici canali
principali che hanno la funzione di far circolare il sangue e che il Cuore
domina.

4) Xin Kai Ziao Yu She


Trad: Il cuore legato alla lingua.
Se lenergia del cuore scarsa la lingua, singrandisce, se colpito nella
funzione del pensiero, la lingua diventer dura, e il soggetto sar meno
abile nel parlare. Se lenergia del cuore al contrario in eccesso, la punta
della lingua sar rossa.

Patologia del Cuore

1) Xin Yang Fu Zu
Trad: Il cuore scarso di energia
Questa situazione si manifesta con: facilit allo spavento, il cuore che
batte veloce, ci si dimentica delle cose, si suda facilmente al minimo
movimento, lumore basso, si ha la sensazione di freddo.

2) Xin Yang Pian Kang


Trad: Il cuore in eccesso di energia Yang. Manifestazioni: facilit al
riso, impazzimento, perdita di pazienza, insonnia.

3) Xin Yin Fu Zu
Trad: Il cuore scarso di energia Yin. Manifestazioni: scarsit di
sangue e scarsa circolazione, insonnia, troppi sogni, cardiopalmo, i
sintomi principali sono la faccia gialla, per il poco nutrimento.

4) Xin Huo Shang Yan


Trad: Fuoco del Cuore, fiamma.
Manifestazioni: faccia rossa, occhi rossi, (possono diventarlo anche per
problemi al fegato al quale sono legati), sete, punta della lingua rossa.

5) Xin You
Trad: Re Caso Grave
Manifestazioni: svenimenti, delirio, corpo della lingua che diventa scuro
e duro, non si riescono pi a parlare.
FEI POLMONE (P)
Funzioni del Polmone
Anatomicamente parlando il concetto di Polmone simile tra la MTC e
la MO.
Il Polmone nella MTC per la sua posizione pi alta rispetto agli altri
organi considerato come un coperchio. E un organo fragile, facile ad
ammalarsi a causa di piccoli cambiamenti di temperatura, considerato
fragile come una principessa (limperatore il Cuore).
Nda: Questa certamente una terminologia particolare, risalente a scritti
di oltre duemila anni fa, ma tutt'ora usata nei corsi ufficiali della
Medicina Tradizionale Cinese.
Il polmone appartiene allelemento Metallo, tutte le sue funzioni
riguardano lenergia, laria e la respirazione, di aiuto al Cuore nella
circolazione del sangue.
Ha un rapporto stretto con la Pelle, il Naso e i Peli.
Il suo rapporto interno esterno con lIntestino Crasso (Colon).
Appartiene allelemento Metallo ed abbinato alla Grosso Intestino.

1) Fei Zhu Qi Si Hu Xi
Il Polmone domina:
a) aria e lenergia;
b) si occupa della respirazione.

a) Il Polmone assorbe laria fresca, la mescola con una sostanza molto


raffinata nel corpo umano, per creare il QI.
Qi si muove nel corpo umano in quattro modi: andando su, gi, uscendo,
entrando.
Anche altri organi influenzano la circolazione del Qi.
Se il Polmone funziona male, si muore.

b) Fei Zhu Xuan Fa (mandar fuori, annunciare, sviluppare) Su Jing


(pulire far scendere.)
La prima funzione, mandare fuori laria fresca, tramite laiuto del
Polmone, Milza e Stomaco, distribuisce lenergia. Pone il Qi sulla pelle
per proteggerla, realizza la sudorazione, tramite i pori. Unaltra funzione
che svolge quella di assorbire laria fresca ed essendo il pi alto di tutti
gli organi far scender tutti i nutrimenti. Se questa funzione non
svolta, la respirazione si fa pi superficiale.
Si occupa anche della pulizia di tutti i canali della respirazione, se questa
non funziona, si sputa spesso, anche con sangue. Affinch il polmone
funzioni bene, occorre che queste due funzioni che sono tra loro in
contrapposizione cooperino al meglio.
La funzione mandare fuori classificata Yang, mentre la funzione
assorbire energia classificata Yin.

2) Tong Diao Shu Dao


Il Polmone, si occupa di regolare i canali per il nutrimento dei liquidi nel
corpo umano:
a) Trasformando i liquidi in sudore.
b) Liberando i canali per favorire i liquidi e, in collaborazione con il
Rene, trasformarli in urina.
Se questa funzione non svolta, il corpo umano si gonfia di liquidi,
(edema).

3) Fei Chao Bai Mai


Il Polmone riunisce tutti i vasi sanguigni e, collabora con un ruolo
secondario con il Cuore, alla circolazione del sangue, in un ruolo
secondario.

4) Fei Zhu Pi Mao


Il polmone domina sulla pelle e sui peli. Svolge un ruolo per porre Qi
sulla pelle. Se una persona accusa freddo alla pelle, pu far ammalare il
polmone, se la pelle si ammala, per curarla si pu utilizzare un
medicinale per il Polmone.
Patologia del Polmone
1) Fei Qi Bu Zu
Trad: Il Qi (energia) scarso nel Polmone la respirazione diventa
superficiale e affannata poich il Polmone debole.
Il malato manifesta con tosse secca, suda facilmente di giorno e ha il viso
pallido.

2) Fei Qi Shi
Trad: Il Polmone danneggiato dallesterno (energia perversa).
Il malato, ha spesso tosse, il respiro affannato e oppressione al petto. I
sintomi sono simili a quelli dellasma.

Nda
Con il termine energia perversa, sintende unenergia che avviene fuori
dal suo elemento stagionale, ad esempio in estate invece del caldo che il
suo elemento, ci troviamo delle giornate fredde o umide. Il nostro corpo
non essendosi adattato, ne risente.

3) Fei Yin Bu Zu Trad: Lo Yin scarso.


Dato che la funzione di Yin di raffreddare, quando questo scarso, il
malato accusa molto caldo, ha la gola secca, la voce rauca e sente il
bisogno di bere. Nel pomeriggio manifesta la febbre e la sera suda.
I sintomi sono simili a quelli della tubercolosi. Nota:La scarsit di Yin, si
manifesta con sudori serali. La scarsit di Yang, si manifesta con sudori
diurni.
PI MILZA (MP)
Funzioni
La Milza (MP) trasporta i nutrimenti in tutto il corpo, trattiene il sangue
nei vasi sanguigni (evita le emorragie): Ha un legame con il tessuto
muscolare e la Bocca.
Tramite il sistema dei meridiani in rapporto interno-esterno con lo
Stomaco. Appartiene allelemento Terra.

1) Pi Zhu Yun Hua


La Milza assorbe i cibi e i nutrimenti, metabolizza il cibo e i liquidi. Il
cibo entra nello stomaco, quando digerito, viene mandato alla Milza. La
Milza trasporta questi nutrienti al Polmone e questi li distribuisce a tutto
il corpo.

a) Qi Xue Jin Yi
Quando la Milza non funziona bene e non assorbe il nutrimento, il corpo
ne soffre, dando una cattiva digestione e successivamente perdita di
appetito. La pancia sar gonfia e debole.
La Milza considerata essenziale per la vita dopo la nascita.
La Milza assorbe i nutrimenti anche dai liquidi: questi trasportati dal
Polmone si trasformano in sudore ed escono dal corpo.
I liquidi si trasformano anche in urina.
Se la Milza non funziona bene (questo vale anche per il Polmone), si avr
un edema.

b) Pi Qi Zhu Sheng
La Milza serve per mandare su al Polmone i nutrimenti che questi
incessantemente assorbe.
A differenza dello Stomaco, anche se lavorano assieme, la Milza si
occupa della parte che si assorbe, mentre lo Stomaco della parte da
espellere, (far scendere gi).
Un altro aspetto di questa prima funzione della Milza di opporsi allo
spostamento degli organi (ptosi Stomaco, Seno, Polmoni, Utero).
Questi organi se malnutriti a causa dellinefficienza della Milza, si
spostano poich i muscoli che li sostengono sono indeboliti.

2) Pi Zhu Tong Xue


La Milza domina sul sangue, trattenendolo nei vasi (agendo come
antiemorragico). Sia Qi, che il Fegato, partecipano a questa funzione.
La Milza particolarmente legata alle emorragie nella parte inferiore del
corpo e questo avviene quando essa non riesce pi a mandare su il
sangue e di conseguenza, questo, scendendo fuoriesce.

3) Pi Zhuji Lou
La Milza legata ai muscoli, se questi sono deboli per problemi
alimentari, la prima cosa da fare in terapia curare la Milza. Il Qi, il
sangue e i liquidi organici sono il nutrimento per i muscoli, curando la
Milza si cura la digestione e quindi le sostanze alimentari possono
arrivare ai muscoli.

Patologia della Milza


1) Pi Yang Bu Zu
(Traduzione: Scarsit di Yang o Q nella Milza)
Se vi scarsit di Yang o Qi nella Milza questo si ripercuote nella prima
funzione della stessa dando mancanza di appetito, scarsa digestione,
faccia gialla, e debolezza. Vi sar una ridotta quantit di urina, si avr
astenia, mal di pancia e, sensazione di freddo.

2) Pi Yin Bu Zu Traduzione: scarsit di Yin)


Con Yin scarso si avr il corpo della lingua rosso, stitichezza, perdita di
appetito e scarsa percezione dei gusti.

3) Pi Bu Tong Hue
(Traduzione: la Milza non si occupa pi del sangue).
A causa di questo problema, si avranno urina e feci molto ricche di
sangue e le mestruazioni saranno molto abbondanti.

4) Pi Kai Quiao Yu Kou


La Milza ha una finestra alla superficie, questa la Bocca, intesa come
senso del gusto. Se la Milza si ammala, si avr come conseguenza una
alterazione dei gusti.
GAN FEGATO (F)
Il Fegato appartiene allelemento Legno in rapporto interno- esterno
con la Vescica Biliare.

Funzioni del Fegato


1) Gan Zhu Shu Xie (Traduzione: libera i canali, manda su). Questa
una triplice funzione.
a) Facilita il movimento di Qi, che ha quattro direzioni: su, gi,
interno, esterno, liberando i canali, (i vasi sanguigni e i meridiani).
Tutti gli organi svolgono le loro funzioni, tramite il movimento di Qi che
regolato dal Fegato.
Vi possono essere due situazioni di:
Ipo, o di Iper - funzione del Fegato.

Ipofunzione:
Qi non riesce a muoversi normalmente perch bloccata da qualche parte.
In questo caso si accusa un dolore alla pancia come fosse una tensione,
questo legato allumore, ma non fisso su un punto, al contrario del
dolore, legato al movimento, bloccato del sangue, che invece fisso,
statico, e acuto.

Iperfunzione:
Qi, va troppo in su, in questo caso si avranno sintomi al capo come mal di
testa, occhi rossi, ci si arrabbier facilmente, questi sono sintomi, simili
allipertensione sanguigna.
b) Facilita le funzioni di digestione e assorbimento di Stomaco e
Milza:
Il movimento di mandare su (i nutrimenti) della Milza, e mandare gi
(gli scarti) dello Stomaco, legato al Fegato e se questultimo non
funziona bene, Milza e Stomaco, ne saranno influenzati. Se la Milza non
manda pi i nutrienti al cervello, la conseguenza saranno dei giramenti di
testa.
Se il corpo non riesce pi ad assorbire i nutrienti, si avr diarrea (con
questa successione: dolore diarrea e in seguito riduzione del dolore di
pancia). Se la funzione dello Stomaco danneggiata, si avranno
eruttazione, nausea, mal di stomaco e aerofagia.
In entrambi i casi da curare il Fegato.
c) Il Fegato regola le attivit mentali, (umori).
Se questa funzione non corretta, i soggetti saranno depressi poich non
riescono a esternare i loro sentimenti.
Nel caso opposto, iperfunzionalit, si arrabbieranno troppo.

2) Gan Yong Xue


a) Prima funzione: Conserva il sangue
b) Seconda funzione: Ne regola la quantit.
La funzione di conservare Yin, questa serve a regolare la funzione
Yang, del Fegato.
Il Fegato distribuisce Qi, mentre la seconda funzione che di natura Yin,
evita le emorragie.
Quando si svolge unattivit fisica, il Fegato mette a disposizione una
maggiore quantit di sangue, viceversa quando dormiamo lo conserva.
Se il Fegato non funziona bene, si avranno emorragie e come
conseguenza, scarsit di sangue.
Questa mancanza di nutrimento si ripercuoter specialmente negli occhi,
con la conseguenza che di sera, o con poca luce non si vedr bene.
Unaltra conseguenza della mancata conservazione del sangue che i
tendini saranno mal nutriti, rendendo difficoltoso muovere il corpo.
Se la seconda funzione non condiziona pi la prima, Qi si muover
troppo, perch legato al movimento del sangue.
Il sangue quindi si muover velocemente causando se il soggetto donna,
delle mestruazioni abbondanti.
Le mestruazioni con poco sangue: si hanno in due casi se c poco sangue
o perch la funzione del Fegato insufficiente pur essendoci la giusta
quantit di sangue.
3) Gan Zhu Jin Qi Hua Zai Zhua
Il Fegato legato ai tendini, questa funzione si manifesta anche sulle
unghie.
Questa legata alla funzione precedente, cio la conservazione sangue, il
nutrimento e la funzionalit dei tendini.
Se questa non funziona, pu provocare tremore alle mani. Se il Fegato
non funziona bene, le unghie da lucide, si deformano, con tendenza
allopacizzazione.

4) Kai Qiao Yu Mu
Il Fegato si apre negli occhi.
Vertigini e cecit notturna sono sintomi di un suo cattivo funzionamento,
cosi come gli occhi arrossati.

Patologia del Fegato


1) Gan Yin Bu zu
(traduzione: scarso Yin nel Fegato, scarsit del sangue).
Si avr uninsufficienza della seconda funzione, dando mestruazioni con
poco sangue, unghie secche, scarsit di vista notturna, o cecit notturna.

2) Gan Yang Pian Kang


(traduzione: eccesso di Yang nel Fegato).
E provocato da un iperfunzionamento della prima funzione, causa
vertigini e si sar portati a una facile arrabbiatura (alta pressione).

3) Gan Qi Yue Jie (traduzione: il Qi si blocca).


E legato allaspetto (C) della prima funzione, causa problemi emotivi,
depressione e peggioramento della malattia.

4) Gan Qi Fan Wei


(traduzione: Qi del Fegato danneggia lo stomaco).
E legato allaspetto (B) della prima funzione, si soffrir di mal di
stomaco, tensione al petto, nausea e vomito.
E un dolore da tensione da pienezza. E legato allumore.
SENG RENE (R)
Appartiene allelemento Acqua, in rapporto interno esterno, con la
Vescica, con la quale forma, lurina.

Funzioni del Rene


1) Gang Jig Zhu Seng Zhang Fa Yue Sheng Zhi
Il Rene conserva lenergia pura, (Jing Qi) formata dallenergia per la
riproduzione.
La seconda funzione: il Rene legato alla generazione e pi ampliamente
allenergia, la quale nutre tutto il corpo.
Dellenergia Qi, ne ereditiamo una parte dai genitori, unaltra la
ricaviamo dagli alimenti e dalla respirazione.
Questa energia nutre il corpo, quella che avanza conservata nel Rene.
(Tian Kui, il liquido seminale).
Lenergia conservata nel Rene usata per nutrire tutti gli organi. Lo Yin
del Rene nutre gli organi, lo Yang, mette in funzione gli organi e vi
apporta il calore.
Un cattivo funzionamento del Rene pu danneggiare tutti gli organi.
- Zhu Na Qi, il Rene trattiene Qi, lavora con i Polmoni e la Milza,
formano Qi, il Cuore (spinge Qi nei canali), il Fegato (libera i canali),
attira e assorbe Qi, per farlo scendere.
Se il Rene non funziona bene, si avranno cambiamenti nella respirazione
che si far pi superficiale rendendo affannoso il muoversi.

2) Il Rene
E legato alla riproduzione.

3) Zhu Shui
Il Rene si occupa dei liquidi organici.
Il Polmone si occupa della pulizia dei canali, la Milza trasforma i liquidi,
il Rene, li espelle dal corpo.
Il Rene forma lurina e il sudore come vapore, che ritorna acqua. Se il
Rene non funziona, si avranno ritenzione di liquidi ed edema.
Anche la funzione della Vescica controllata dal Rene, se entrambi non
funzionano, si avr una incontinenza urinaria.
4) Zhu Gu Sen Sui Qi Hua Zai Fa
Il Rene si occupa delle ossa, produce il midollo osseo, questa funzione si
manifesta sui capelli. Dallo stato di salute dei capelli, dei denti e delle
ossa, si deduce lo stato di salute del corpo.
Il midollo osseo, nutre le ossa, si forma dal Rene che conserva lenergia
Qi.
Tutte le patologie legate al ritardo della crescita o ad osteoporosi sono
legate alle funzionalit del Rene.
Anche il cervello, considerato una specie di midollo osseo, se non
nutrito dal Qi, conservato nel Rene, dar manifestazioni come giramenti
di testa e perdita della memoria.
Se il Rene non funziona bene, si possono anche perdere i denti. Rapporto
Rene/capelli: la perdita dei capelli, dipende dal Qi del Rene e dal sangue,
se un paziente perde i capelli e i denti, si andr a curare il Rene.

5) Kai Qi Ao Yu Er Je Er Yin
Il Rene si apre allesterno in collegamento con lorecchio, lano e i
genitali.
Una buona funzionalit delludito legata alla funzionalit del Rene, se
questi non funziona bene, causer un ronzio nelle orecchie.
La capacit genitale maschile legata al Rene, la cui insufficienza
energetica dar impotenza, polluzioni, eiaculazione precoce. Anche la
diarrea cronica legata al Rene.

Patologia del Rene


1) Seng Yang Bu Zu
Traduzione: scarsit di Yang nel Rene.
La scarsit di Yang nel Rene, si manifesta con una debolezza generale,
con membra fredde, sensazione di freddo in generale, dolore alla vita e
alle ginocchia.
Si avr altres urina chiara e lunga, che ci costringe ad alzarci di notte per
urinare.
Il corpo della lingua, sar chiaro. Le capacit sessuali, diminuiranno.

2) Seng YIn Bu Zu
Traduzione: scarsit di Yin nel Rene.
La scarsit di Yin nel Rene, dar di pomeriggio, manifestazioni di caldo,
gola secca, ronzio alle orecchie, vertigini.
Si avranno debolezza alla vita e alle ginocchia, polluzioni. Il corpo della
lingua sar rosso.
GLI ORGANI FU (LIN FU) YANG
Gli organi Fu, o organi Yang sono in numero di sei.
Vescica Biliare (VB)
Stomaco (S)
Intestino Tenue (IT)
Intestino Crasso (IG), (Colon)
Vescica Urinaria (V)
Sanjao (TR)
Le loro caratteristiche comuni:
Sono organi cavi (mandano gi). Svolgono un ruolo ausiliario nella
digestione dei cibi, passando i rifiuti del metabolismo. Devono avere i
canali liberi per funzionare bene, se non riescono a mandare gi o lo
fanno troppo velocemente, il corpo si ammaler.
DAN VESCICA BILIARE (VB)
Funzioni della Vescica Biliare
E in rapporto con il Fegato, (concordando con la Medicina Occidentale,
MO), tramite il sistema dei meridiani interno- esterno.
Il Fegato conserva e fornisce la bile, questa si forma dal resto del Qi del
Fegato e quando questa raggiunge una certa quantit, la Vescicola Biliare,
la fornisce allIntestino Tenue, per favorire la digestione.
Il lavoro della VB una premessa fondamentale per il pi importante
lavoro digestivo di Milza e Stomaco.
La VB condizionata dalla funzione del Fegato di distribuire e, se questi
non funziona bene, anche la VB non funzioner bene, dando problemi alla
Milza e allo Stomaco.

Patologia della Vescica Biliare


Un problema alla VB si manifesta con dolori al fianco destro, dove
confluiscono i meridiani del Fegato e della VB.
Se Fegato, Vescica Biliare, Milza e Stomaco non funzionano bene, si avr
la perdita dellappetito. Quando la VB non fa scendere la bile, questa
salir causando il vomito. Se la bile fuoriesce dalla pelle, si avr littero.
Se il paziente soffre di una malattia al Fegato e accusa un dolore al
fianco, si pu affermare che anche lo Stomaco e la Milza ne sono
coinvolti.
Il Fegato legato anche alle attivit mentali per quanto riguarda il
giudicare e il prendere decisioni. avere del fegato significa essere
decisi e quindi avere la giusta quantit di VB (bile).
WEI STOMACO (S)
Funzione dello Stomaco
Lo Stomaco in rapporto interno- esterno con la Milza.
I cibi entrano nello Stomaco e si trasformano in uno stato di brodo e
crema".
Compito dello Stomaco quello di mandare gi, mentre il compito della
Milza di assorbire i nutrimenti.
Sia lo Stomaco sia la Milza, svolgono un ruolo importante nella
digestione, tanto da essere considerati una cosa sola.

Patologia dello Stomaco


Lo Stomaco deve avere i canali liberi per funzionare bene (mandare gi),
non per, eccessivamente liberi. Se il canale bloccato, i cibi salgono,
dando un cattivo odore in bocca e voglia di vomitare.
Se scendono troppo piano, si avr la sensazione di avere uno Stomaco
pieno.
Se scendono troppo in fretta, si avr diarrea. In questo caso il paziente
pur mangiando, avr sempre fame.
XIAN CHANG INTESTINO TENUE (IT)
Funzione dellIntestino Tenue
Nel sistema dei meridiani lIT collegato in rapporto interno- esterno
con il Cuore.
Dopo la digestione effettuata da Stomaco e Milza, il bolo arriva nellIT,
qui sono assorbiti in parte i nutrimenti e un podi liquidi, prima che lo
stesso che scenda nellIntestino Crasso (Colon).
I liquidi assorbiti sono legati alla formazione di urina, pi ne sono
assorbiti, pi se ne forma, meno sono assorbiti meno, meno se ne forma.

Patologia dellIntestino Tenue


Quando il fuoco del Cuore sale, la punta della lingua diventa rossa. Il
fuoco pu passare anche nellIT, vaporizzando i liquidi e rendendo
lurina pi rossa (carica) e di minore quantit.
Quando lIT danneggiato, non assorbe pi i liquidi e le feci saranno pi
liquide, dando diarrea.
I medici cinesi curano lIT, per far assorbire di pi i liquidi, in questo
modo torneranno minori nelle feci e maggiori nellurina.
DA CHANG INTESTINO CRASSO (IC), COLON
Funzione del Colon
Il Colon (GI) nel sistema dei meridiani in rapporto interno- esterno con
il Polmone.
Quando i cibi arrivano nellGI, (Grosso Intestino o Colon) sono quasi
tutto rifiuto. Il Colon assorbe ancora un parte liquidi, poi sono espulse le
feci. Questa lultima fase del movimento del mandare gi, realizzata
dallo Stomaco.

Patologia del Colon


Se lo Stomaco non funziona bene, danneggia il GI, dando stipsi, se
viceversa funziona troppo, si avr diarrea.
Anche il Polmone in cui in rapporto, manda gi, e se non funziona bene,
pu provocare una malattia al GI.
Un paziente che ha la tosse, talvolta soffre anche di stipsi. Il GI legato
al Rene che si apre nei genitali e nellano.
Se il Rene non funziona bene, si avranno stipsi e uninfluenza negativa
sul GI. Questo avviene generalmente negli anziani che hanno minore
capacit di generare, perch la funzione del Rene causa let avanzata
diminuita.

Nda.
Lenergia del Rene un bene da conservare, evitando dal consumarla,
vivendo una vita di eccessi, (lavoro, sesso, divertimenti), ma inevitabile
che chi viva pi a lungo, ne consumi di pi.
Di conseguenza le persone anziane avendone meno a disposizione
dovrebbero vivere la loro et evitando eccessive fatiche.
Dovrebbero altres mantenere la loro memoria attiva rivivendo i ricordi
gioiosi ma anche quelli dolorosi, questo dar loro degli stimoli
emozionali, che andranno a nutrire energeticamente i loro organi,
aiutando il loro stanco Rene.
PANG GUANG VESCICA URINARIA (V)
Funzione della Vescica
La Vescica (V) tramite il sistema dei meridiani in rapporto interno
esterno, con il Rene.
La V conserva ed espelle lurina, collegata al Rene tramite gli ureteri.
Il Rene si occupa principalmente della formazione dellurina che si
conserva ed condizionata dalla Vescica.

Patologia della Vescica


Se la Vescica non funziona bene, si avr enuresi, o mancanza di minzione
(in questo caso il massaggio in loco, o sul meridiano delle Vescica
molto indicato).
SAN JAO TRIPLICE RISCALDATORE (TR)
Funzione del Triplice Riscaldatore
Il TR legato tramite il sistema dei meridiani con il Pericardio, a sua
volta legato al Cuore e, se questi si ammala, il colpevole il Pericardio.
Per la Medicina Tradizionale Cinese il corpo umano e gli organi sono
divisi e collocati energeticamente nelle sue tre cavit:
Superiore Cuore, Polmone
Media Milza
Inferiore Fegato, Rene
Questi canali (chiamati anche meridiani) servono per il movimento del
QI.
Il terzo significato: il TR il canale per il movimento dei liquidi, il
metabolismo dei liquidi quindi legato al TR oltre che al Polmone, al
Fegato, al Rene, alla Vescica, e allIntestino Tenue.
Patologia del Triplice Riscaldatore
Il canale Sanjao (TR) non esiste come entit singola, di conseguenza la
sua patologia coinvolge gli organi Zang, delle sue tre parti.
Nel Superiore, sar coinvolto il Qi, dei Polmoni. Nel Mediano, la Milza e
lo Stomaco. NellInferiore, la Vescica.
QI, XUE, JIN YE
Qi, Xue, Yin Ye sono le sostanze essenziali costituenti, il corpo umano.
QI: una sostanza fine, dotata di molta mobilit. XUE: il sangue.
JIN YE: sono i liquidi organici, che si trovano normalmente nelle
strutture del corpo umano.

QI
Il Qi la sua funzione di spingere, muovere, riscaldare, appartiene allo
Yang.
Il sangue e i liquidi organici che servono a nutrire e irrorare,
appartengono allo Yin.

Gli organi del corpo umano hanno bisogno di una base materiale (sangue
e liquidi organici) per funzionare, mentre la formazione di queste
sostanze ha bisogno della normale funzione degli organi. Il rapporto di
causa /effetto.
In antichit si riteneva che tutto luniverso fosse formato da QI. I
cambiamenti delluniverso sono realizzati dal movimento del QI. Tutte le
forme visibili sono dovute allaccumulo di QI che prende forma. Quando
Qi si disperde, le cose non si vedono pi. Per la MTC, Qi la sostanza
fondamentale del corpo umano, si accumula per costituire il corpo
umano, quando Qi si scioglie, si muore.
Qi la sostanza fondamentale che mantiene tutte le attivit del corpo
umano, la vita e le funzioni degli organi.

Formazione del QI
QI ha essenzialmente due aspetti: uno ereditario, conservato nel Rene che
con la sua esistenza permette al Polmone (allaria fresca) e alla Milza e
Stomaco (questo d i nutrimenti) di formare QI, dopo la nascita.
Tutti e tre questi organi collaborano alla formazione di QI. Se sono
malati, danneggiata questa informazione.
Si deve ricordare che il Fegato sgombra i canali, per facilitare il
movimento di Qi.

Funzioni biologiche
1) Tui Dong
(trad. Spingere, muovere)
Qi una sostanza fine, ricca di mobilit e spinge attivando tutto il
processo di crescita e sviluppo del corpo umano, di tutti gli organi, del
sangue e dei liquidi. Quando Qi scarso, il corpo cresce e si sviluppa
meno, si ha ritardo nello sviluppo o un invecchiamento precoce. Se Qi
scarso anche gli organi non funzionano bene, il sangue scarso e i liquidi
organici sono danneggiati.
Qi il motore che attiva e spinge tutte le attivit e funzioni del corpo
umano.

2) Wen Xu
(trad. riscaldare)
La temperatura del corpo umano mantenuta mediante la funzione del
QI. Le attivit degli organi, dei meridiani, del sangue e dei liquidi
organici che sono allo stato liquido e quindi scorrono, hanno necessit di
una certa temperatura.
Se questa funzione del QI alterata, il paziente avr sempre freddo e, gli
arti inferiori, saranno freddi.
Yang Bu Zhu, scarsit di Yang: indica quando il Qi non va bene.

3) Fang Yu (trad. proteggere)


Questa funzione simile a quella che in Medicina Occidentale chiamata
difesa immunitaria.
Anche se la protezione svolta dallattivit di tutti gli organi, dal sangue
e dai liquidi organici, la funzione di QI essenziale. Questa funzione si
manifesta in gran parte sulla superficie del corpo, per evitare le
aggressioni esterne.
Secondo la MTC, le ragioni (cause) delle malattie sono essenzialmente di
due tipi:
Provenienti dallesterno.
Determinate da uno squilibrio interno.
Questa funzione di QI, protegge dalle cause esterne.
Se il corpo umano aggredito dallesterno solo perch il QI, essendo
scarso da qualche parte, lo indebolisce.
Lagopuntura e il massaggio (Tui Na) si occupano di aumentare QI, per
evitare le aggressioni dallesterno.

4) Gu She
(trad. trattenere, consolidare).
Qi, svolge il ruolo di evitare perdite anomale di sangue e dei liquidi
organici durante il loro scorrere.
Qi, evita laumento di sudore urina e liquidi.
Se Qi scarso, si avr unemorragia (non riguarda le ferite) perch il
Fegato e la Milza non riescono pi a dominare il sangue e questi aumenta
nelle feci, nellurina e nelle mestruazioni.
La scarsit di Qi provoca scarsit di Qi, nel Rene, con conseguente
enuresi.
La scarsit di Qi, altera la funzione degli organi genitali, causando la
spermatorrea e la eiaculazione precoce.
Questa funzione (trattenere, consolidare) in apparente antitesi con la
prima funzione, (spingere, muovere) ma entrambe collaborano in
equilibrio per mantenere le normali attivit del corpo umano.

5) Qi Hua
(trad; (movimento, trasformazione di Qi).
Con questa funzione di Qi, sangue e liquidi organici riescono a muoversi
e a trasformarsi. Mediante questa funzione di movimento e
trasformazione i Qi provenienti dal Rene, dal Polmone e dalla Milza
costituiscono assieme, il Qi generale. Qi serve per trasformare diverse
cose, soprattutto in interne quelle provenienti dall'esterno. I liquidi
assorbiti ad esempio si trasformano in urina e sudore, mediante questa
funzione di Qi, cosi come la materia si trasforma in energia.
In sintesi, tutte le attivit del corpo umano sono realizzate mediante il
movimento di Qi.
Le attivit degli organi sono regolate dallattivit del Qi. Gli organi fanno
parte del Qi del corpo umano, mentre i fenomeni naturali sono tutti Qi,
della natura,
Questi fenomeni si chiamano Lin Qi.
I sei Qi: Vento, Caldo, Fuoco, Umido, Secco, Freddo.
Se non sono giusti, vengono chiamati Lin Yin, (energia perversa) e
possono attaccare il corpo umano.
Nda
Per giusti si intende che:
a) Sono fuori stagione
b) Sono nella loro stagione, ma eccessivi.

Il movimento di Qi
Qi una sostanza ricca, dalla capacit di muoversi incessantemente,
questo movimento avviene in tutti gli organi e le strutture del corpo
umano, un movimento che serve a spingere e mantenere le attivit del
corpo umano.
Quando Qi cessa di muoversi, la vita finita.
Questo movimento di Qi si chiama, Qi Ji, ed ha quattro forme: su, gi,
interno, esterno.
Mediante la sintesi di queste quattro forme di movimento il corpo umano
si mette in funzione.
Ad esempio: il Polmone manda gi il Qi dellaria (e i liquidi), la Milza
manda in su il Qi degli alimenti .
Tutti gli organi sono interessati al movimento del Qi e tutte le funzioni
sono realizzate mediante il movimento del Qi.

Il movimento del Qi legato al sangue.


Ogni parte del corpo umano potr dare pi importanza a una tra le quattro
forme del movimento del Qi.
Tra queste ci dovr essere equilibrio, se cos, significa che lorganismo
in salute.
Qi Ji Taio Chang: il movimento del Qi fluido.
Qi Ji Shi Tiao: il movimento di Qi non pi equilibrato.
Qi Ji Bu Chang: il movimento di Qi non fluido (paralisi etc.). Qi Zhi: il
movimento del Qi bloccato in una zona localizzata. Si avverte sempre
un dolore non regolare: ora fisso, ora leggero, ora qui, ora l. Questo
determinato dal fatto che Qi si muove poco nella zona in cui bloccato.
In questi casi il massaggio Tui Na molto efficace.

Qi Nie:
Il movimento del Qi, va in senso contrario (controcorrente).
Si usa questo termine anche per significare che il movimento di Qi, sia
pur nella direzione giusta, esagerato.
Ad esempio: il Fegato manda su, ma se lo fa troppo, si avr uno
squilibrio, quindi una malattia. E' il caso di un eccesso di Yang nel
Fegato, che provoca il mal di testa.
Il Polmone invia Qi in diverse direzioni e tra queste ci deve essere
equilibrio, se questo non avviene avremo, ad esempio, della tosse,
(controcorrente del Qi, in su).
Lo Stomaco manda in gi, se invece manda su, si avr come effetto il
vomito o aerofagia (Wei Qi Shang He).
La Milza manda su, se la direzione non giusta, si avr ptosi negli
organi, (Qi Xie, significa cadere).
Avviene la stessa cosa per lo Stomaco, quando manda troppo gi,
(diarrea).
Qi Tuo
(trad: Difendersi, ripararsi, fuggire)
Qi deve fermarsi, accumularsi allinterno del corpo umano, ma deve fare
degli scambi, con lambiente esterno.
Se Qi si disperde dal corpo umano nellambiente in modo eccessivo, o se
la sua quantit non pi sufficiente allinterno di ogni organo, non vi
pi equilibrio, il paziente perde conoscenza, ha la pressione bassa, respiro
superficiale, polso
debole. E il caso grave, del collasso, inteso dalla MO.
Lo spargersi di Qi sta significando la sua tendenza a fuggire, non che non
sufficiente, nel corpo umano.

Qi Bu Zhu
Traduzione: insufficienza, scarsit di Qi lorgano, si dice anche Qi Xu
(per indicare lorgano si premette il nome di questo).
Di questa patologia vi troviamo due aspetti.
La quantit insufficiente o insufficiente la funzione di Qi (ci si sente
deboli).
Se di questa situazione patologica interessato il Polmone, si avr
debolezza, tosse.
Se interessata la Milza, si avr mancanza di appetito.
Se interessato il Rene, si avr debolezza e dolori alla zona della vita.

Qi Yue
Qi deve poter fare scambi con lambiente, se non vi riesce, rimane
bloccato dentro il corpo, ( il contrario di Qi Tuo) e questa situazione
provoca dei problemi.
Ad esempio: Gan Qi Tue, che significa blocco di Qi nel Fegato. Il
paziente sar depresso, non si sentir generalmente bene, accuser, se
donna, dolori al fianco prima o dopo le mestruazioni.
Per curare questi malesseri si dovr intervenire sui meridiani del Fegato.
In questo caso a differenza del successivo, pi grave, la porta che il Qi
utilizza per gli scambi, rimane aperta, solo che lo scambio insufficiente.

Qi Pi
La porta per gli scambi con lesterno si chiude di colpo e di conseguenza
vi impossibilit di scambio.
Il paziente sviene improvvisamente e a differenza con Qi Tuo, perde
conoscenza. Per la M.O. il coma.
DIVISIONE DELLE CATEGORIE DI QI
Esiste un concetto generale di Qi, quando si diffonde in ogni parte del
corpo per prendere nomi pi specifici.
Qi ha un significato generale, se sintende di un organo, ne prepone il
nome.

Yin Qi
il Qi nutriente, la parte del sangue, al quale legato e alla cui
formazione partecipa, nutre, e si muove nei vasi sanguigni.

Wei Qi
il Qi protettore, localizzato fuori dai vasi, ha molta mobilit
soprattutto sulla superficie del corpo, per resistere alle aggressioni
esterne.

Shu Gu Zhi Qi
E il Qi formato mediante la funzione della Milza dagli alimenti acqua,
cereali ecc., ed formato dal Qi di ci che ingeriamo. Da questo si
capisce limportanza di una giusta, varia e naturale alimentazione.

Xie Qi
E il Qi perverso, proveniente dalle aggressioni esterne.
Per la Medicina Occidentale sono i batteri, i virus e i microbi.

Zhen Qi
E il Qi giusto, onesto (opposto al precedente) che difende il corpo umano
dalle aggressioni esterne e promuove le funzioni sane del corpo umano.
Qi un concetto molto importante per la civilt cinese anche in altri
campi (forse in tutti), nella pittura, nella calligrafia, che per essere
definita bella, deve saper apprezzare il movimento di Qi che esprime i
sentimenti.
I sentimenti sono espressi dalle strutture della calligrafia e della pittura,
indipendentemente da ci che si scrive e disegna, ma dal modo in cui lo
si fa.
XUE (CHIAMATO ANCHE OE) IL SANGUE.
Il sangue una sostanza fondamentale per tutte le attivit del corpo
umano, a patto che scorra nei vasi sanguigni. Xue Fu significa la casa del
sangue.
Alla formazione del sangue concorrono due parti:
1) Qi nutriente
2) I liquidi organici.
Sia la prima, sia la seconda assorbito dalla Milza. La prima, per
diventa sangue, mediante la funzione del Polmone.
Il Polmone, arricchisce il sangue di ossigeno e questi lo trasporta come
ossiemoglobina.
FUNZIONI DEL SANGUE
E la sostanza che nutre e irrora il corpo. Scorre nei vasi e arriva ovunque
nel corpo umano.
La circolazione del sangue paragonata a un cerchio che non ha inizio n
fine e funziona incessantemente per mantenere tutte le attivit
biologiche.
Questa sua azione si apprezza alla superficie del corpo umano, la faccia
ne ad esempio lo specchio.
Se tutto funziona bene i muscoli saranno forti, la pelle e i peli lucidi e
ben alimentati, le articolazioni, mobili.
Quando il sangue formato in modo insufficiente o consumato troppo in
fretta, si avr Xue Xu (scarsit di sangue). La sua funzione diminuir e il
paziente potr avere vertigini e giramenti, la faccia sar meno lucida, i
peli secchi e le membra paralizzate. Per la M.T.C. il sangue la sostanza
fondamentale per le attivit mentali (cos come lo il Qi), se il sangue
scorre pienamente, si sar brillanti e pieni di vitalit.
Qualunque sia la causa del non funzionamento del sangue ne conseguir
un cambiamento dellumore.
Inoltre si avr la perdita di sonno, perdita della pazienza, la memoria
corta, lansia, molti sogni notturni, in casi gravi, vi sar la perdita della
coscienza.
PATOLOGIA DEL SANGUE
Il sangue scorre nei vasi ed legato a Qi, e come il Qi deve muoversi. Qi
spinge il sangue nei vasi e lo trattiene in essi per evitare emorragie.

Xue Yu
Trad: (il sangue non si muove pi). il concetto nella MO di ematoma.
Questo elemento pu anche provocare un cambiamento mentale, perdita
di sonno, molti sogni e un dolore precordiale che per la Medicina
Tradizionale Cinese causato da un ematoma del sangue.
Il dolore provocato dalla stasi del sangue un dolore fermo in un punto,
al contrario di quello della stasi di Qi, che in movimento.
Con questo concetto di stasi di sangue, sono spiegati in MTC molti dolori
dellapparato locomotore. Nel punto dove vi un dolore, vi una stasi
energetica, questa legata sempre al blocco di Qi, poich il compito di Qi
di spingere il sangue nei vasi (spiegazione: il blocco di Qi, ha bloccato
Xue).
Se durante un trattamento, riesco a rendere mobile un dolore fisso, sar
sulla strada della guarigione.

Nda
Il concetto di dolore, uguale stasi energetica fondamentale nella
MTC, questo spiega che il dolore sempre da considerarsi un allarme,
mai da eliminare con un antidolorifico o altre terapie anche fisiche.
Solamente un dolore provocato da un trauma, da considerare la dove si
manifesta, negli altri casi la causa quasi sempre distale. Un bravo
terapeuta, si occupa della causa del dolore, non del sintomo e agisce
ricercandone lorigine, onde riottenerne un riequilibrio.

Jin Ye
Liquidi organici
Con questo termine sindicano tutti i liquidi organici sani del corpo
umano.
Jin sono i liquidi leggeri come quello articolare, (in MO il liquido
sinoviale), liquidi e nutrimento sono assorbiti a livello dellIntestino
Crasso (Yin).
I liquidi organici servono per nutrire e irrorare, funzione non diversa da
quella del sangue.
Il metabolismo dei liquidi, oltre a Polmone, Milza, Rene, legato a tutti
gli organi Fu, tranne la Vescica Biliare.
Alla loro formazione collaborano Milza, Intestino Tenue e Intestino
Crasso (Colon); il Polmone li diffonde in tutto il corpo, il Rene li
trasforma in sudore e urina.
Sanjao (TR) un canale per il movimento dei liquidi.
PATOLOGIA DEI LIQUIDI ORGANICI
1) Shang Jin: scarsit di liquidi organici (in M.O. corrisponde alla
disidratazione.)
2) Tuo Ye: molta sudorazione (in MO corrisponde alla sudorazione
profusa).
3) I liquidi sono troppo abbondanti, possono anche essere liquidi (non
sani) come ad esempio un accumulo di catarro o un accumulo di liquidi
nel pericardio.
CAUSA DELLE MALATTIE (ETIOLOGIA)
Il corpo umano un ambiente piccolo allinterno del quale vi deve essere
sempre equilibrio. La natura invece un ambiente molto grande, per
questo motivo il corpo umano deve stare in equilibrio con essa.
Il corpo umano dovr sapersi adattare sempre a tutti i cambiamenti (le
stagioni) della natura, per rimanere in equilibrio e mantenersi in salute.
Qualsiasi cosa che altera questo equilibrio, provoca la malattia. In natura
vi sono dei cambiamenti naturali chiamati:
LIN QI, (Trad: I SEI QI).
Se questi cambiamenti
Vento, freddo, caldo, umido, secco, acqua) si presentano anormalmente
per eccesso o per difetto, si trasformano in Lin Yin (le sei energie
perverse).
I Lin Yin, sono i sei fattori esterni che provocano le malattie. La causa di
malattie sono anche:
Fattori Interni, essenzialmente i fattori sentimentali, questi sono sette:
Gioia, rabbia, preoccupazione, troppo pensiero, tristezza, paura, spavento.
Questi vi possono essere anche nello stato di salute, (equilibrio), ma
possono diventare anormali e danneggiarci.
Possiamo trovare due situazioni: I sentimenti, sono in eccesso.
I sentimenti, sono normali, ma essendo il corpo debole non riesce a
sopportarli.

Nda
Una mia interpretazione di questa situazione, legge lanormalit della
MTC come la non espressione dei sentimenti, cio quella che noi
occidentali chiamiamo repressione emozionale. Questa ci danneggia
andando ad alterare lenergia degli organi collegati (psicosomatica).
Per saperne di pi vinvito a leggere un mio libro dal titolo La via del
massaggio, come mantenere o riottenere il benessere psicofisico.
Esiste anche la possibilit che i fattori esterni possano trasformarsi in
interni.
Accanto ai due precedenti esistono anche altri fattori patogeni, questi non
possono essere classificati tra i primi due e prendono il nome di:
Fattori ne interni ne esterni:
Il cibo, il lavoro, il rapporto sessuale.
FATTORI ESTERNI
I sei Cambiamenti naturali Lin Qi, servono normalmente per mantenere
lequilibrio nelluniverso, sono elementi essenziali per le attivit del
corpo umano e, adattandovisi a essi, il corpo umano non si ammala.
Nel caso di un eccesso, ad esempio una stagione troppo calda, il corpo
umano non riesce ad adattarsi e di conseguenza si ammala. E questo il
caso dei sei eccessi Lin Yin (energie perverse). Queste sono le loro
caratteristiche:

1) Riguardo alle stagioni:


Ad esempio in Primavera che la stagione del vento, se questi in
eccesso, si verificheranno molte malattie riguardanti il vento.

2) Riguardo allambiente in cui si vive:


Chi vive in un ambiente umido, poich lumidit comunque anomala, si
ammaler di una malattia con quella caratteristiche. Questi sei fattori
possono provocare malattie agendo singolarmente o combinandosi tra di
loro.
Ad esempio, il troppo caldo in estate pu provocare una malattia, il
raffreddore pu essere provocato dal freddo combinato dal vento.
Un gruppo di malattie (con presenza di dolore) prendono il nome di Bi
(trad: bloccare, chiudere); queste possono essere provocate da tre fattori:
Freddo
Vento
Umidit.
I sei fattori esterni mentre provocano la malattia possono trasformarsi
reciprocamente, ad esempio se una persona accusa freddo e soffre di
raffreddore, ha anche un mal di testa (freddo pi vento, sono fattori
eziologici) in seguito, soffrir di mal di gola.
Questo sta a significare che il freddo nel corpo umano si trasformato in
caldo e cos il raffreddore non si chiamer pi da vento - freddo, ma da
vento - caldo.
Nel primo caso si curer aumentando il caldo, (per cacciare il freddo), nel
secondo invece si raffredder il corpo umano per cacciare il caldo.
Questo esempio serve per capire come il freddo, entrato nel corpo umano,
si pu trasformare in caldo.
La superficie del corpo umano, la bocca e il naso sono i canali attraverso
i quali i fattori esterni entrano nel corpo umano per provocare malattie.
Per la MTC i sei fattori esterni comprendono anche batteri, germi, virus,
elementi chimici e fisici patogeni.
Il medico della MTC al momento di fare una diagnosi stabilisce
unanalogia tra ambiente e sintomi, per cercarne la causa della malattia
(ove possibile) di un cambiamento della natura.
I SEI FATTORI ESTERNI
1) Feng Vento
In qualsiasi stagione pu tirare il Vento, questo per sar pi presente in
primavera, e in questa stagione provocher pi malattie.
Le malattie possono avere le stesse caratteristiche del vento che sono:
si muovono, il movimento appartiene allo Yang cosi come il Vento gli
appartiene. Questo danneggia le parti Yang del corpo, come ad esempio
la testa.
Serve ad aprire i pori sulla pelle, se siamo colpiti da un raffreddore
sudiamo e i pori sono aperti.
Se il corpo non si adatta, si soffre per il vento.
Il vento cambia rapidamente, infatti le malattie che provocano sono
migranti.
Se prendiamo ad esempio la malattia Bi, (questa essendo provocata dai
tre fattori: vento- freddo-umidit), provocher un dolore articolare non
fisso quindi che si sposta.
Lartrite reumatoide una malattia Bi.
Queste affezioni cambiano rapidamente, ad esempio lorticaria poich la
parte dolorosa (il ponfo) si sposta, in MTC chiamata ponfo/vento.
Il vento al primo posto come fattore provocante malattie, svolge un
ruolo guida, fa da strada ad altri fattori.
Molte malattie negli ideogrammi cinesi hanno preposto il nome del vento
(vento/caldo, vento/freddo).

Gang Feng
(malattia del vento, nel fegato)
Questa manifestazione patologica da come sintomi, giramenti di testa e la
paralisi emi-facciale.
Nel caso di malattia da caldo con convulsioni, il caldo eccessivo si
trasformato in vento.
In questo caso si utilizza il punto di agopuntura situato a met del labbro
superiore.

2) Han (Freddo)
E un fattore legato in speciale modo allinverno o in estate, quando la
temperatura si abbassa velocemente e eccessivamente. Se non si
sufficientemente coperti, si pu prendere freddo.
Se si sudati, si pu prendere freddo, soprattutto se piove o tira vento.
a) Il freddo appartiene a Yin e diminuisce lo Yang nel corpo umano.
Se Yin in eccesso, si possono osservare i sintomi che riguardano il
freddo. Sintende dire che se nel mio corpo ho un eccesso di Yin, sentir
freddo, anche se lambiente riscaldato a sufficienza.
Una delle funzioni del Qi difensivo quella di mantenere il calore (strato
di protezione sulla superficie del corpo). Se il freddo aggredisce il corpo,
significa che questa funzione non inefficace.
Ad esempio, se la Milza danneggiata dal freddo, si soffrir di mal di
pancia.
Se un paziente ha un Rene che non funziona bene, pu essere aggredito
dal freddo, il corpo rabbrividisce, le mani e i piedi saranno freddi, lurina
sar lunga e leggera e se ha la diarrea, le feci saranno leggere.

b) Il freddo legato al dolore:


La circolazione del sangue del Qi richiedono una certa temperatura, se
il corpo aggredito dal freddo la circolazione si bloccher e comparir il
dolore. Ad esempio se si prende freddo ad una spalla, in seguito si
accuser localmente dolore.

c) Il freddo svolge il suo ruolo di fare chiudere:


Quando il corpo aggredito dal freddo, i pori si chiudono e non si suda
pi, anche i vasi sanguigni possono stringersi e si sente dolore. Se le
articolazioni hanno preso freddo, non si pi abili nel movimento.
A queste situazioni esiste uneccezione, il freddo interno, dove si
accusano gli stessi sintomi del freddo esterno (scarsit di Yang) ma le
membra sono fredde e non si ha energia.

3) Shu (Caldo). Nellideogramma cinese presente il sole. Ha


caratteristiche simili al fuoco.
a) Appartiene a Yang e la sua caratteristica il caldo: I sintomi delle
malattie che provoca, sono sintomi di caldo: febbre, ansia, faccia rossa,
polso veloce come in unazione.
Anche il freddo pu provocare la febbre, ma si accompagna a brividi di
freddo, mentre con la febbre da caldo si sente molto caldo.
b) Poich appartiene a Yang, apre i pori (come il vento) e si suda
molto, i liquidi organici sono consumati, si desidera bere, e lurina
ridotta.
Per la MTC i liquidi organici e il Qi si muovono insieme nel corpo
umano e se si perdono i liquidi, si perde anche il Qi, facendoci sentire
deboli.
c) Il caldo legato allumidit:
Poich in estate piove spesso (sintende il clima cinese) si ha spesso sete,
le quattro membra sono stanche e pesanti, si sente una pressione al petto.
Il fattore caldo c solo in estate e quindi i sintomi ci saranno solo
destate.

4) Shi (Umidit)
Ve ne sono di due tipi: quella esterna e quella proveniente da un cattivo
funzionamento della Milza (che si occupa del metabolismo dei liquidi e
mal funzionando, li blocca nel corpo). Lumido nellambiente dove si
vive, provoca malattie soprattutto nella tarda estate e nel primo autunno.
La Milza ama il secco e lumidit esterna pu aggredirla, se questa
situazione avviene, non funzioner pi bene, bloccando i liquidi
allinterno.
Caratteristiche:
a) E presente stanchezza.
Se lumidit si ferma nelle articolazioni, queste saranno deboli e pesanti
(vi un gruppo di malattie con presenza di dolore, dette Shi-Pi).
Quando si colpiti da umidit, si espellono feci e urine sporche, mentre
le donne avranno anche la leucorrea sporca.
b) Appartiene a Yin: pu provocare pesantezza e blocco (oppressione
sul petto), non si espellono le feci.
Se la Milza danneggiata, si avr diarrea, urina corta, edema.
c) Si pu fermare e attaccarsi.
Se non si espellono i rifiuti, questi si fermano allinterno del corpo. La
malattia pu cronicizzarsi (come attaccata) e si pu ripetere spesso
(gruppo di Pi).
d) Lumidit appartiene a Yin e aggredisce le parti inferiori del corpo,
dove si trovano i sintomi, ad esempio un edema alle gambe.

5) Zhao (Secco)
E una caratteristica dellautunno:
a) Il secco molto secco e pu danneggiare i liquidi e si percepisce
nel naso, sulla bocca e sulla pelle ove si possono avere delle lacerazioni.
Lurina sar corta e le feci indurite.
b) Danneggia facilmente il polmone provocando tosse con poco
catarro.

6) Huo (Calore- Fuoco) Ha due nomi (calore o fuoco).


Il fuoco pi grande del calore, non sono legati al cambiamento delle
stagioni, anche se il calore ha qualche cosa in comune con il caldo: estate.

Caratteristiche:
a) Appartiene a Yang ed caldo, quindi il paziente sente caldo e sete
di liquidi freddi, suda molto, ed ha il polso veloce.
b) Danneggia i liquidi diminuendoli: la gola sar secca, lurina corta e
rossa, le feci dure.
c) Il fuoco sale e pu danneggiare il Cuore al quale gli appartiene (sta
sopra), dando sintomi anche psicologici come ansia, insonnia, delirio,
stato confusionale.
Salendo dal fuoco pu nascere il vento, accelerando la circolazione
sanguigna.
Anche la febbre accelera la circolazione sanguigna e pu danneggiare i
vasi, provocare emorragie nel naso, nella pelle e nellurina.
d) Il fuoco pu provocare suppurazione (ascesso) e iperemia; questo
perch secondo la MTC il fuoco brucia la pelle e i liquidi sono
concentrati in pus.

7) Xu Huo (polso freddo)


E il freddo che viene dallinterno ed ha gli stessi sintomi del freddo
esterno; in questo caso vi Yin Xu (scarsit di Yin) con eccesso di Yang
e con questi sintomi: le guance sono rosse, si ha una febbriciattola nel
pomeriggio, sudore serale, come nel caso di un paziente con la
tubercolosi.
Le malattie provocate dai fattori esterni hanno queste caratteristiche:
iniziano con i cambiamenti del tempo e delle stagioni, sono provocate dai
fattori esterni quando riescono a superare la superficie del corpo. I
sintomi sono superficiali e hanno questo processo di sviluppo: mal di
testa, freddo e allinizio muco dal naso.
Mentre le malattie provocate dai fattori interni hanno sintomi interni e
danneggiano direttamente gli organi.
FATTORI INTERNI
I fattori interni sono causati dai sette sentimenti : Gioia, Spavento.
Rabbia Preoccupazione, Pensiero, Tristezza Paura
Sono reazioni dellessere umano a quello che gli accade. Quando stiamo
bene questi sentimenti sono normali e le malattie sono da loro causate in
due casi:
a) Da un improvviso, forte, cambiamento nel sentire.
b) Da sentimenti forti, improvvisi o che durano a lungo prevalendo
sulla capacit di sopportazione della persona.
I fattori interni, possono creare disfunzioni negli organi o squilibrio negli
stessi.
I sette sentimenti, provocano quindi malattie agli organi a cui sono
collegati.
La Rabbia danneggia Il Fegato.
Se c un eccesso di Yang nel Fegato, ci si arrabbia facilmente.

La Gioia e lo Spavento possono danneggiare il Cuore.


Se il Cuore malato, si portati a spaventarsi facilmente.

I troppi pensieri (Preoccupazione) danneggiano la Milza.


La Milza malata, provoca troppi pensieri.

La Tristezza legata al Polmone.


Chi ammalato di malattie polmonari, ha un viso triste.

La Paura legata ai Reni.


Chi ammalato ai Reni, vive la paura.

Queste definizioni sono proprie delle MTC, sono per da interpretare


secondo il mio pensiero, in questo modo:

Chi blocca la Rabbia, danneggia il Fegato.


Chi blocca la Gioia, danneggia il Cuore.
La gioia, non espressa pu essere esplosiva.

Uno spavento eccessivo, pu danneggiare il Cuore.

Chi blocca (non dichiara) la sua Preoccupazione. danneggia la Milza.

Chi blocca la Tristezza, (non la esterna con il pianto), danneggia i


Polmoni.

Chi blocca la Paura (non esterna le sue paure.) danneggia i Reni. Ma


anche chi non ascolta la sua paura e si espone al rischio pu danneggiarsi
fisicamente o economicamente (gioco dazzardo).

1) Gioia-Spavento (legata al Cuore)


La gioia e lo spavento sono legati energeticamente al Cuore.
Normalmente la gioia lespressione del buon umore e pu rendere felice
una persona, se si tesi possiamo rilassarci se qualche cosa ci dona gioia.
Troppa gioia per pu anche farci ammalare.
Se dopo una lunga vita di sofferenza si soddisfano, tutti i desideri vi pu
essere una gioia eccessiva che danneggia il cuore.
Una gioia eccessiva su una persona depressa, danneggia il Qi del Cuore
(per la MTC il Qi deve restare allinterno del corpo e non uscirne).
Se la Gioia leggera, il soggetto non riesce a concentrarsi, se eccessiva,
pu impazzire.
Anche lo spavento legato al Cuore, questo la reazione umana a un
evento ostile e improvviso.
Ad esempio se improvvisamente scoppia, un petardo vicino a noi
possiamo avere una tensione al Cuore, che pu durare molto e nel caso si
abbia il Cuore gi debole, potrebbe avere gravi conseguenze.

2) Rabbia (legata al Fegato)


Quando assistiamo a uningiustizia, ci arrabbiamo, ma se questa rabbia
eccessiva, pu danneggiare il fegato, legato energeticamente alla rabbia.
Se non si riesce a soffocare leccesso di rabbia, questa si sparge per tutto
il corpo e provoca questi sintomi: si sospira spesso e si accusano dolori ai
fianchi.
Nei casi pi gravi si pu danneggiare anche lo Stomaco che aggredito
dal Qi del Fegato, dando mal di stomaco, perdita di appetito.
Nelle donne durante il ciclo mestruale diminuisce la capacit di
sopportazione.
Nei casi ancora pi gravi il Qi del Fegato, sale anzich scendere causando
la faccia e gli occhi rossi, il paziente sputer sangue e, nellarrabbiarsi
potr anche svenire.
Lo svenimento legato alla pressione sanguigna alta e alleccesso di
Yang nel fegato.
Ipertensione e rabbia, molto spesso provocano un ictus.

3) Pensiero (o Preoccupazione), legata alla Milza.


Per pensare ci si deve concentrare, se lo si fa troppo a lungo, si danneggia
la Milza dando, debolezza, mancanza di appetito. Consumando troppo il
Qi si andr a danneggiare il Cuore con queste manifestazioni; insonnia,
memoria corta, cardiopalmo. Sono situazioni riscontrabili spesso in
coloro che per lavoro utilizzano il cervello (quindi accadono
difficilmente a chi pratica un lavoro manuale).
Questi sintomi per la Medicina Occidentale sono classificati come
nevrosi.

4) Paura (legata al Rene)


Quando si prova la paura, la si manifesta con la perdita involontaria di
feci e urine (farsela sotto). Poich levacuazione legata al Rene, questo
ne danneggiato. La scarsit di Yang nella Vescica, pu provocare
facilmente paura e in questa situazione si avranno membra e sudore
freddo.
5) Tristezza (legata al Polmone)
Chi spesso triste, pu avere la tosse e questa spesso la condizione di
chi ha la tubercolosi.
I sentimenti sono collegati energeticamente agli organi e gli organi sono
collegati ai sentimenti, sapendolo, esserne consci ci permette di non
eccedere, n di essere passivi.
Latteggiamento giusto secondo i taoisti e quello di essere un pochino
indifferenti, non avere pensieri, essi dicono senza fare niente, si pu fare
tutto.
FATTORI NE INTERNI NE ESTERNI CHE
PROVOCANO LE MALATTIE
1) Alimentazione irregolare
Il cibo fondamentale per la vita umana, ma se ne assume troppo o
troppo poco, o non vi variet, si possono provocare delle malattie,
danneggiando la Milza e lo Stomaco che direttamente interessato
poich li digerisce.
Lalimentazione irregolare ha tre aspetti:
fame e saziet anormale, cibi sporchi, preferenza nei cibi.
a) Fame e saziet anormale
Troppa fame non soddisfatta, pu provocare sottoalimentazione, scarsit
di Qi e di Xue, con leffetto della diminuzione delle difese
dellorganismo.
Al contrario troppa saziet (mangiare troppo), essendoci un limite alla
capacit di digestione della Milza e Stomaco provoca un aumento del
peso e molte malattie. La pancia sar tesa con flatulenza di odore aspro.
Per la MTC, troppi cibi ingeriti non potendo essere adeguatamente
digeriti, si trasformano in fuoco; nei bambini si noter il palmo delle
mani caldo, il pianto facile, e la pancia gonfia.
Vi pu essere sottoalimentazione anche quando la Milza e lo Stomaco
danneggiati non riescono ad assimilare il cibo. Troppa saziet fa perdere
lappetito.
I massaggi possono essere efficaci per curare i bambini sovralimentati,
togliendo la parte superfina dei cibi che restano nel corpo.

Per la MTC i cibi unti possono provocare catarro- umidit.

b) Cibi sporchi
Con cibi sporchi ci si riferisce alle norme igieniche nel preparare il cibo.
c) Preferenze nei cibi
Nella MTC i cibi hanno cinque sapori:
Salato,
Piccante,
Aspro,
Dolce,
Unto.
Leccesso di uno di questi sapori, pu aggravare la malattia.
Ad esempio se si mangia troppo piccante, si provoca calore nello
Stomaco e negli Intestini dando stitichezza. E altres dannoso per i
pazienti con una malattia ai Reni o con la pressione alta. Chi sofferente
per unallergia, meglio che si astenga dal mangiare pesci marini, cibi
piccanti, verdure sotto aceto, in speciale modo quando ha la crisi. I cibi
freddi possono provocare il mal di pancia.
Per la religione buddista si deve mangiare sino al settanta per cento del
bisogno, preferendo le verdure ed equilibrando i cinque sapori.

2) Troppo Lavoro (o il contrario, lozio).


Se si esercita un lavoro pesante, ci si stanca facilmente e si pu
danneggiare il Fegato, se al contrario si fa un lavoro intellettuale, si
possono avere troppi pensieri, danneggiando il Cuore e la Milza.
Molto utili sono gli esercizi che leggerete in seguito e il massaggio.
Non solamente leccesso di lavoro ci danneggia, ma anche lozio pu
causare malattie.

3) Rapporti sessuali troppo frequenti.


Per il Tao vi sono tre tesori che bisogna tenere per mantenersi in salute:
Lo sperma, lo spirito, il Qi.
Lo sperma si accumula nel rene, non se ne deve consumare troppo
altrimenti si potr avere: male alla vita, male alle ginocchia, vertigine,
sonnolenza, polluzione ed eiaculazione precoce.
Il limite alla frequenza del fare lamore per la MTC il non affaticarsi.
FATTORI PATOGENI NE INTERNI NE ESTERNI
a) Tan Yin (catarro)
Il catarro un liquido organico, non sano, determinato da un
metabolismo non sano. Tan un liquido pi pesante, mentre Yin un
liquido pi leggero.
Anche le infezioni con gonfiore dei linfonodi o delle tonsille sono
chiamate Tan.
Vi sono inoltre Tan che non si riconosco dal gonfiore o dalle secrezioni
bens dalle manifestazioni cliniche, questi sono definiti Tan invisibili.
Tan si forma quando il Polmone, la Milza ed il Rene hanno una cattiva
funzione.
Se si accumula nel Polmone, si avr catarro, se nel Cuore dar
palpitazioni e pressione al petto (Tan invisibile).
Se il paziente confuso o sviene o un po demenziale, la causa per la
MTC il Tan che ha coperto il Cuore.
A volte anche un giramento delle testa pu essere causato da Tan. Quando
tutti i metodi medicinali hanno fallito, per la MTC, allora si pu pensare
di operare su Tan.
Yin presente negli Intestini quando si sente rumore di liquidi, quando i
liquidi si accumulano nel petto o quando vi edema nel muscoli o nella
pelle.
Per ricercare la presenza di Tan e Yin (cio della presenza di umidit nel
corpo) occorre osservare la patina linguale, che sar bianca.
b) Yu Xue (stasi)
definita una stasi (Yu) quando il sangue (Xue) nei vasi non scorre pi
come prima, bens pi lentamente, o si raccoglie in una zona del corpo,
oppure per una ferita, esce dal vaso sanguigno che si coagula nei muscoli.
Questo pu essere leffetto di una malattia, sia una causa di questa, pu
essere provocato dalla scarsit di Qi, dal blocco del movimento di Qi, dal
freddo nel sangue, dal caldo nel sangue (con evaporazione dei liquidi e
aumento della viscosit o con lesione ai vasi con uscita del sangue per il
tropo calore), o da una ferita interna o esterna.
E causa di malattie, poich non nutre il corpo. Ove vi stasi non vi
nutrimento, neppure per la circolazione satellite.
Se la stasi al Cuore, si avr dolore al petto, aterosclerosi coronarica
(nella MTC considerata come una stasi di sangue nel Cuore).
Se la stasi nel Polmone, si soffrir di mal di petto ed emottisi. Se allo
Stomaco e allIntestino, si vomiter sangue.
Se nel Fegato si soffrir di mal di Fegato e indurimento. Se nellutero si
avr dolore durante il periodo mestruale.
Il dolore il principale sintomo della stasi, la sua caratteristica di
essere pungente e fisso in un punto, il tocco non piacevole, si aggrava di
notte.

c) Ferita esterna
Qualsiasi ferita esterna da proiettile, caduta, morso di animale,
controindica il massaggio.
Per la MTC non esiste un solo metodo di analisi della malattie, bens
diversi modi per eseguire una diagnosi (come variazione degli organi
interni, come risultato di una della cause)
Anche la cura pu differire, farmacologica, (cura con le erbe) agopuntura,
respirazione, massaggio.
Solo per la tecnica del massaggio esistono molte manualit per curare,
queste si differenziano a secondo le due principali scuole; quella di
Shangai e quella di Pechino. Questa differenziazione rispecchia due
realt, che data lenorme distanza tra di loro hanno alimentazione, clima,
costumi diversi , il tutto considerato dalla MTC, che anche in questo si
differenzia dalla MO.
SINTESI DEI SINTOMI DELLE MALATTIE
1) Vento Sintomi:
Allinizio si avr febbre, (lotta Qi giusto con il Qi perverso), sofferenza,
sudore, tosse, naso bloccato, muco.
Poi se si aggrava: tic nervosi, spasmi, crampi, confusione, In seguito
anche prurito sulla pelle.

2) Freddo Sintomi:
Febbre, mancanza di sudorazione, mal di testa e di corpo (diversit tra il
raffreddore-vento e il raffreddore-freddo: nel primo si suda, nel secondo
il freddo chiude i pori e non si riesce a sudare).
Durante lo sviluppo della malattia si hanno membra fredde e polso
sottile, (caso grave alla fine della malattia).
Se il freddo danneggia lo Stomaco e lIntestino si soffrir di mal di
pancia e rumori nei visceri, voglia di vomitare e diarrea, feci prive di
odore (al contrario della diarrea da umidit che un odore di uovo marcio).

3) Caldo estivo
Sintomi si possono presentare in due aspetti:
Primo: Febbre con temperatura non molto alta, si soffre per il caldo,
sudore, sete, debolezza, lurina gialla.
Secondo: Colpo di calore: febbre, sudore, svenimento, respiro veloce, in
caso grave oltre allo svenimento, anche convulsioni.

4) Umidit
Sintomi:
Mal di testa, (sensazione di cerchio alla testa), membra deboli,
temperatura del corpo non elevata, la patina della lingua bianca.

5) Secco
Sintomi:
Il secco danneggia facilmente il Polmone, causando tosse, prurito in gola
senza catarro, naso bloccato, mucose secche.
6) Calore - Fuoco
Sintomi:
Temperatura elevata, sete, voglia di bere, faccia e occhi rossi, il paziente
si presenta molto ansioso, e vi pu essere emorragia in molte parti del
corpo.
MECCANISMO DELLE MALATTIE
SECONDO
La Medicina Tradizionale Cinese
Vedremo per quali motivi sorge e si sviluppa una malattia. Levoluzione
della malattia dipende solamente dalla lotta tra fattori nocivi e fattori
benefici.
Questa lotta origina da uno squilibrio tra lo Yin e lo Yang, fra gli organi,
i canali, un malfunzionamento del Qi, di Xue (sangue) e dei liquidi
organici. Questo squilibrio provoca fenomeni patologici in diverse parti
del corpo. Ogni malattia ha un suo meccanismo, questi sono
raggruppabili in alcune categorie principali, la causa principale lo
squilibrio tra Yin e Yang, la lotta tra fattori nocivi e benefici, il Qi.
Dal malfunzionamento degli organi dei visceri del Qi e del Sangue ne ho
gi scritto, adesso affronter largomento dello squilibrio tra lo Yin e lo
Yang.

A) Cambiamento dei rapporti tra fattori nocivi e benefici o


sovrapposizione e interposizione tra questi.
La sovrapposizione e linterposizione sono il risultato della lotta tra
fattori nocivi e benefici. Il decorso della malattia dipende da questa lotta
e da questa lotta e ai sintomi che la descrivono, bisogna apprestare molta
attenzione.
1) Rapporto tra sovrapposizione e interposizione dei fattori nocivi o
benevoli e il cambiamenti dei fenomeni di Stenia (St) o Astenia (As).
Questo rapporto in costante cambiamento, nella lotta prendono il
sopravvento ora luno ora laltro dei fattori, se quelli benevoli hanno il
sopravvento, allora i fattori nocivi si ritirano (e contrario).
Questo cambiamento da origine ai cambiamenti di Stenia e Astenia.
Se prendono sopravvento i fattori nocivi, il paziente presenta sintomi di
Stenia-eccesso, se lessenza vitale e il Qi sono esauriti il paziente,
presenta i sintomi di Astenia-Insufficienza.
La MTC fa rientrare tutti i sintomi della malattie nelle due categorie
Stenia-eccesso, Astenia-Insufficienza.

Sintomi di Stenia
Questi sono causati dalla sovrapposizione dei fattori nocivi con di norma
il ritiro di quelli benevoli.
In questa situazione vi pu essere anche lotta e se questa violenta, si
avranno anche sintomi violenti, come la febbre elevatissima, lagitazione
intensa, dolori violenti alladdome, la stitichezza, la disuria, e laumento
della frequenza respiratoria.

Sintomi di Astenia
Sono dati da una insufficienza dei fattori benevoli o da una debolezza del
Qi, dello Jing, del Xue, e dagli organi Yang e Yin con scarsa capacit di
resistere agli attacchi della malattia.
Se questi fattori benevoli sono debolissimi, non resisteranno allattacco
dei fattori nocivi.
Avremo dei sintomi contrari a quelli delle Stenia e cio, una debolezza
generale, stanchezza fisica e psichica, tachicardia, molta sudorazione,
sensazione di freddo insopportabile.
Sono sintomi che colpiscono i pazienti di costituzione debole, logorati da
una malattia cronica. che a causa di sudorazione eccessiva, vomito,
diarrea prolungata e violenta, perdita di molto sangue hanno indebolito ed
esaurito Qi, (aria vitale), Jing (essenza vitale), quindi i fattori benefici.
Nei pazienti ad ogni modo vi pu essere una mescolanza tra i sintomi
Stenici ed Astenici, questo si verifica in special modo quando la malattia
non stata curata bene o tempestivamente. In questi casi i fattori nocivi
restano allinterno del corpo danneggiando i fattori benefici che
indeboliti, non riescono a cacciarli.
Questi fenomeni fanno insorgere acqua e umidit nel corpo umano.
Secondo la teoria delle MTC quando appare acqua nel corpo perch c
edema.
Lumidit si riscontra dalla patina linguale, che risulta grigia. Nella
MTC, ad esempio la Milza controlla il metabolismo idrico e quando la
Milza debole, si avr ristagno di acqua ed edema, catarro, ristagno di
sangue.
Questi sintomi indicano Astenia.
Quando si riscontrano mescolanza di sintomi St ed As, significa che la
malattia pi complicata; questi sintomi si trovano in cambiamento
costante: ci pu essere una malattia St con sintomi di As.
Se la trasformazione dei sintomi si verifica in tutti i casi clinici; la cura
dinamica e tiene conto di questa trasformazione. Levidenza dei sintomi
ci pu far decidere sul tipo di
St o As; succede a volte che i sintomi clinici siano manifestazioni
superficiali della malattia, non corrispondendo con i fenomeni pi
profondi; allora si pu cadere in errore e i sintomi che rileviamo non
corrispondono alla vera natura della malattia. Occorre cogliere lessenza
dellapparenza, scartando ci che non vi corrisponde.
Ad esempio: una malattia di tipo As presenta sintomi di St o contrario
un fenomeno causato dal cambiamento dei sintomi da As a St; allo stesso
modo pu succedere che i sintomi di ST restino a quelli di As, si
trasformino in St.
Se i fattori nocivi hanno il sopravvento, avremo sintomi di Stenia; se,
per, i fattori nocivi si accumulano molto, provocheranno un
malfunzionamento del sistema dei canali, del Qi, di Xue e dei liquidi
organici; i sintomi di Stenia non riescono a manifestarsi alla superficie,
ove troveremo sintomi si Astenia.
2) Rapporto tra sovrapposizione e interposizione dei fattori nocivi e
benevoli e levoluzione delle malattie.
Durante levoluzione della malattia il rapporto di cui al titolo tra i fattori
nocivi e benevoli soggetto a cambiamenti, se i fattori benefici sono in
grado di resistere a quelli nocivi, la malattia migliora, se i benevoli non
sono cos efficaci o intervengono intempestivamente la malattia
peggiora.
La malattia pu aggravarsi sempre pi sino allexitus dipendendo
esclusivamente dal rapporto tra i fattori benevoli e nocivi. Possiamo
distinguere due situazioni:
a) Vittoria dei fattori benevoli e sconfitta di quelli nocivi. La malattia
tender a migliorare sino alla guarigione completa, questo pu verificarsi
sia per la forza dei fattori benevoli sia per una cura tempestiva.
Il danneggiamento del corpo tende a scomparire sino a sparire e i danni
vengono man mano riparati, Qi, Xue, Yin prima esauriti tornano alla
normalit, si ottiene un nuovo equilibrio tra Yin e Yang; E la guarigione.
Ad esempio in un raffreddore causato d un eccesso di un fattore esterno, i
fattori benefici pongono resistenza bloccando in superficie i sintomi. La
guarigione si ha quando i fattori benefici scacciano i sintomi.
b) Eccesso dei fattori nocivi e indebolimento dei fattori esterni.
La malattia si aggrava fino alla morte del paziente per debolezza dei
fattori benevoli e sovrabbondanza di quelli nocivi. Il corpo non ha la
forza di bloccare lavanzata dei fattori nocivi e la malattia si aggrava
sempre di pi. Il sistema dei canali e dei collaterali, gli organi sono molto
deboli sino a provocare il distacco completo tra lo Yin e lo Yang e di
conseguenza la morte. Se la vita cessa morto, sia lo Yin, sia lo Yang.
Pu accadere anche che i fattori benefici e quelli nocivi siano ugualmente
forti, di conseguenza i fattori nocivi scompaiono ma quelli benevoli,
dopo una lunga lotta non riescono a ripristinare la loro forza originale e il
loro riequilibrio, la malattia da acuta diventa cronica, oppure vi saranno
delle conseguenze una volta raggiunta la guarigione.
In una malattia cronica, la lotta tra i fattori nocivi e benefici continua ma
entrambi sono molto deboli, se invece ci sono delle conseguenza alla
guarigione, significa che i fattori nocivi sono scomparsi, ma quelli
benevoli non hanno ancora riguadagnato la loro forza.
SQUILIBRIO TRA YIN E YANG
Questo squilibrio pu manifestarsi in molte forme, se uno prevale
sullaltro o se luno non riesce a controllare laltro. In un corpo sano Yin
e Yang, devono essere in equilibrio dinamico controllandosi a vicenda.
Quando vi squilibrio vi malfunzionamento quindi una malattia.
Questo squilibrio (insieme ai sei fattori esterni, ai sette interni e a quelli
ne interni ne esterni) concorre a far s che la malattia nasca, si sviluppi,
evolva benevolmente o si aggravi.
Lo Yin e lo Yang si controllano a vicenda, a volte si trasformano
vicendevolmente e sono alla base della vita umana. Lo squilibrio il
principale motivo dellorigine della malattie, si manifesta in molti modi
riassumibili in:
1) Sopravvento dello Yin o dello Yang.
2) Indebolimento dello Yin o dello Yang.
3) Danneggiamento reciproco, Yin danneggia Yang o viceversa.
4) Esaurimento o perdita totale dello Yin o dello Yang, questo il
caso pi grave.

1) Sopravvento.
Quando il sopravento si manifesta, si avranno sintomi di Stenia con
sovrabbondanza dello Yin o della Yang, secondo le caratteristiche del
fattore nocivo.
Se vi un eccesso di Yang, si avranno della malattie da caldo. Se vi , un
eccesso dello Yin avremo della malattie da freddo. Il freddo il caldo
sono caratteristiche proprie della malattie causate dalleccesso di Yin o di
Yang.
Yin e Yang si controllano a vicenda restando in equilibrio dinamico,
quando lo Yin avanza, Yang si ritira e viceversa. Se lo Yin
sovrabbondante, Yang si ammala o viceversa. Nei casi clinici esistono
due tendenze principali:
a) Sopravvento di Yang:
Nel capo del paziente si accumula una eccessiva quantit di Yang, dando
malattie di tipo caldo-stenico.
La sovrabbondanza dello Yang deriva dallabbondanza di fattori nocivi
Yang, di natura tiepida e calda.

Le malattie calde possono anche essere causate dalla metamorfosi di


fattori nocivi di tipo freddo, oppure dal fuoco prodotto dai sette
sentimenti nocivi (non esternati).
Quando Yang sovrabbondante, si avranno i seguenti sintomi:
- di caldo: febbre alta, guance accese, occhi infiammati.
- di agitazione: difficolt a mantenere la calma e la posizione.
- di secchezza: sete insopportabile, difficolt ad urinare.
b) Sovrabbondanza di Yin.
Si manifesta con sintomi contrari alla precedente:
- di freddo: il paziente sente molto freddo, ha le membra fredde, ha paura
del freddo.
- di staticit: il malato non vuole muoversi.
- di umidit: perdita di appetito, mancanza di sete, patina linguale.

2) Indebolimento.
Lindebolimento si manifesta con sintomi di Astenia.
La causa linsufficienza di Qi, Yin, Xue e dei liquidi organici, il
malfunzionamento di tutti gli organi, i canali ed i collaterali.
Due sono le tendenze principali:
a) Indebolimento dello Yang
Questo presenta i seguenti sintomi: diminuzione del funzionamento dei
vari organi, insufficienza del calore. Clinicamente avremo: paziente
freddoloso, mani e piedi freddi, stanchezza, urina trasparente, e minzione
lunga.
Due organi ne soffrono particolarmente: la Milza e il Rene.
b) Indebolimento dello Yin
E causato dalla perdita o esaurimento di Yin (essenza vitale) e di Xue.
Presenta questi sintomi: febbre pomeridiana, guance accese, sudorazione
eccessiva, dimagrimento generale.
Due organi ne soffrono particolarmente: Il Fegato ed il Rene. Il Rene
coinvolto nello indebolimento sia dello Yin sia dello Yang, poich di
questi la base del corpo umano.

3) Danneggiamento reciproco.
Il significato che il danneggiamento delluno provoca poi danni anche
nellaltro.

Ad esempio: se lo Yin del Fegato danneggiato, si hanno i seguenti


sintomi: capogiro, mosche davanti agli occhi, questi a loro volta danno
origine ad altri sintomi, quali la paura del freddo e il freddo alle estremit
degli arti che sono dovuti al danneggiamento dello Yang del Rene.
Il danneggiamento dello Yin del Fegato, ha causato danni allo Yang del
Rene.
Esiste anche il caso in cui lo Yin danneggiato, causa danni allo Yang.
Se il malato ha un edema causato dal danneggiamento Yang del Rene o
della Milza, si possono spesso osservare complicanze come edemi causati
dal danneggiamento dello Yin del Fegato.

4) Esaurimento o perdita totale.


Il paziente, se si a questo punto, in coma e sta agonizzando, possiamo
distinguere due casi: esaurimento dello Yin, esaurimento dello Yang.
In entrambi i casi, il paziente avr eccessiva sudorazione fredda da
esaurimento dello Yang o calda da esaurimento dello Yin; temperatura
degli arti alterata, caldi da esaurimento dello Yin, freddi da esaurimento
dello Yang; respirazione alterata pi pesante da esaurimento Yin, pi
leggera da esaurimento Yang. Perch la sudorazione eccessiva in
entrambi i casi?
Per la MTC nelle persone sane, laria vitale deve trovarsi nel capo, se il
malato esaurito, non in grado di tenerla dentro di s, questa fuoriesce
portando con s i liquidi vitali.
La sudorazione eccessiva pu essere causata anche dellaggressione di
fattori esterni, come il calore che allarga i pori e provoca la fuoriuscita
dei liquidi vitali.
Lesempio della sudorazione eccessiva ci permette di far rilevare come in
un certo senso, lesaurimento dello Yin, sia eguale allesaurimento dello
Yang e viceversa.
Quando vi sudorazione eccessiva da esaurimento dello Yang avr
esaurimento dello Yin, causata dalla perdita di sudore (che Yin).
Nel caso contrario lesaurimento dello Yin provoca sudorazione e laria
vitale (che Yang) fuoriesce.
Il calore o la freddezza della sudorazione ci serve per una corretta
diagnosi di Yin o Yang esaurito.
COME IN MEDICINA TRADIZIONALE
CINESE SI EFFETTUA UNA DIAGNOSI
ESATTA
1) Guardare:
Esaminare lo spirito ovverosia lespressione facciale, la carnagione, la
forma corporea e la lingua.
2) Sentire:
La voce e la respirazione, annusare lalito e le secrezioni del malato.
3) Anamnesi:
Domande sulla storia precedente del malato (non dissimile dalla MO)
4) Sentire il polso:
E la pi utile ma sicuramente anche la pi difficile.
Non si intende il polso della Medicina Occidentale, che registra le due
fasi della pompa cardiaca (sistole e diastole) ma qualcosa di molto pi
sottile, vi si ricerca la salute degli organi, attraverso dei battiti molto
sottili, su due livelli.
In seguito troverete una maggiore descrizione.
1) Guardare
Ad un bravo medico sufficiente guardare per fare la diagnosi, quando si
tratta di bambini la prima impressioni che si ricava, molto importante.
Se devono osservare le seguenti parti del corpo:
a) Lo spirito, ovverosia lespressione facciale del malato: da questa
si deduce un prima impressione sulle condizioni del malato. Se questa
fiacca, il malato non ha dello spirito e lo spirito, si identifica con
lespressione facciale del malato.
b) Se ci sembra molto stanco e se ha laria insana, la malattia grave.
Dallo spirito si pu determinare se la malattia Stenica o Astenica. Se
Stenica sar in presenza di una malattia caratterizzata da febbre ed
agitazione.
Se il paziente depresso (sono lesi i fattori interni e in special modo, il
Fegato).
Se distratto, la causa una insufficienza del sangue al Cuore poich
questo legato alla coscienza.
Se generalmente fiacco (diminuzione dellenergia vitale Qi). Se
troppo calmo una malattia di tipo Yin, se troppo eccitato, una
malattia di tipo Yang.
Lesame dello spirito da una base abbastanza solida per la diagnosi.
I medici occidentali di solito non prestano attenzione a questo aspetto.

c) Carnagione
Occorre guardare se lucida o opaca, rosea o grigia. Se lucida e fresca,
una malattia contratta recentemente (i fattori nocivi non sono ancora
alla superficie), se invece opaca e grigia, una malattia cronica.
Se le guance sono eccessivamente rosse, la malattia di tipo febbrile,
mentre di tipo freddo, se sono pallide.
Se la carnagione tende al verdastro, il malato stato attaccato dal vento
maligno; se invece tende al nerastro, le condizioni generali sono molto
gravi.

d) Esame della forma esterna


Occorre guardare se il malato grasso o magro e la posa (postura) che
tende ad assumere.
Se grasso, la malattia causata da una eccessiva quantit di catarro e
umidit.
Se eccessivamente magro: soffre di malfunzionamento della Milza.
Se ama stendere le membra per stirarsi: soffre di una malattia di carattere
caldo. Se sta rannicchiato di una malattia di carattere freddo.
Poi si procede ad un attento e dettagliato esame delle seguenti parti del
corpo:

La faccia del malato:


La si esamina in toto, compresi occhi, bocca e labbra.
Si deve osservare con attenzione la carnagione del malato, paragonandola
mentalmente con quella delle stessa persona sana. Se tende al violetto,
sar un ritorno di accumulo di caldo nello Stomaco.
Se nel pomeriggio ha il viso acceso, una insufficienza di Yin ed eccesso
fuoco.
Se ha le guance pi pallide di quando era sano, la malattia ha la
caratteristica del freddo causata da insufficienza di Yang e perdita di
sangue.
Se la carnagione ha un colorito giallo, la malattia causata da umidit.
Se il colorito oltre che giallo e anche lucido, la causa umidit e caldo.
Se il giallo terreo, Milza e Stomaco non funzionano bene. Se la
carnagione nerastra, la malattia provoca convulsioni causate dal vento.

Gli occhi:
Se sono arrossati, (congiuntivite per la MO), per la MTC vi un eccesso
di fuoco nel Fegato o una sovrabbondanza di Yang.
Se gli occhi sono gialli, vi presenza dittero.
Se le palpebre sono gonfie, vi una insufficiente energia vitale ed edema.
La paralisi facciale per la MTC causata dallinvasione del vento nel
sistema dei canali e collaterali.

Le labbra:
In una persona sana sono solitamente rosse e lucide.
Se invece sono rosse e scure, gonfie e screpolate un sintomo del caldo.
Se secche (ma non rosse) una malattia causata dal secco.
Se bluastre, una malattia causata dal freddo. Se pallide una
insufficienza Xue (sangue) del malato.

Il Naso:
Se vi una emorragia nasale, un sintomo di caldo in eccesso. Se le
narici si muovono con vivacit quando il paziente respira, segno di
caldo nei polmoni.
Se dal naso cala del muco quasi trasparente e poco denso, questo un
sintomo di vento e freddo.
Se il muco denso, sintomo di vento e caldo.

Corpo e membra del malato:


Un esame dettagliato della costituzione corporea e dei punti dove accusa
dolore eseguito durante lanamnesi.
La lingua:
Questo un esame estremamente importante perch la lingua collegata
strettamente al sistema dei canale e dei collaterali. Molto importante
lesame della patina linguale, che secondo la MTC formata
dallevaporazione dellenergia dello Stomaco. Questo esame ci aiuta a
decidere se una persona sana o malata. Lo si deve eseguire in
condizione di luce naturale, onde evitare alterazioni del colore.
Lo si deve fare lontano dai pasti e dalla somministrazione dei medicinali.
Molti cibi e anche alcuni medicinali danno alla lingua e alla patina un
colore falso, bisogna distinguere nettamente la patina naturale e colorata.
Ecco come questo esame deve essere fatto:
Corpo della lingua, nella MTC la varie parti della lingua sono collegate
con :
Parte centrale: Milza e Stomaco. Radice o parte posteriore: Rene. Punta
della lingua; Cuore, Polmone. Ai due lati: Fegato; Vescica Biliare.
Una lingua sana si presenta umida, per la presenza giusta di liquidi ed
essenza vitale.
Se la lingua appare secca e appassita questi non sono sufficienti. Se la
lingua pi dura del normale, la malattia di tipo umido. Se ingrossata
e molle una malattia di tipo freddo.
Se pallida, manca lenergia vitale e sangue (Xue).
Se rossa-violetta, la malattia causata dal caldo interno. Se violetta-
grigia, vi un ristagno di sangue.
Se la punta eccessivamente rossa, la causa il fuoco del Cuore in
eccesso.

Patina della lingua:


Vi possiamo trovare tre colori che stanno ad indicare una malattia:
Il colore giallo, il colore bianco, il colore grigio.
Colore giallo: causato da sintomi interni causati dal caldo. Se la patina
si presenta gialla, secca e screpolata, il fuoco ha danneggiato lenergia
dei liquidi vitali.
Se giallo, viscosa, la causa il caldo umido.

Se si presenta, leggermente gialla e pallida, vi insufficienza di Yang


della Milza.
Se si presenta bianca, la malattia causata dal vento e freddo. Se bianca e
viscosa, dal vento e umidit.
Se la patina si presenta bianca e farinosa con la lingua rossa tendente al
violetto, la causa lumidit e caldo.
Se la patina grigia, sono in causa i sintomi esterni. Se grigia e viscosa,
in causa vi il freddo e lumidit. Se grigio, bluastra e secca ,significa
che il caldo ha danneggiato lenergia (Qi) e i liquidi vitali.
Dalla patina si controlla il decorso della malattia, se passa da bianca a
gialla, la malattia passata dal caldo al freddo, (malattia da esterna ad
interna).
Se il giallo tende a scomparire, vi un miglioramento.
Se invece da bianca diventa gialla, o da gialla diventa grigia, o da grigia
diventa bluastra, la malattia si sta aggravando.
La repentina scomparsa della patina un indizio chiaro di aggravamento
della malattia.

2) Sentire-Annusare
Questo esame si deve svolgere con le seguenti norme: a)Sentire la voce:
Si deve valutare se forte o debole (ricordo che come per losservazione
del paziente, il medico deve aver ben presente lo stato precedente di
salute del suo paziente, per poterlo paragonare).
Se il paziente parla a voce alta e poi diviene sempre pi debole, si tratter
di una malattia Astenica.
Se viceversa inizia a parlare a voce bassa per poi alzarla, sar indicativo
di malattia Stenica.
Se parla molto e a voce alta, sar una malattia di carattere caldo- umido.
Se ha poca voglia di parlare o lo fa a voce bassa, si tratter di una
malattia di tipo Yin.

b) Sentire la respirazione:
Se la respirazione pesante, vi un eccesso di fattori nocivi. Se troppo
debole, una malattia Astenica.
Se debole con un lieve asma vi un deficit di energia dei Reni. Se lasma
molto pesante, vi un eccesso di caldo nei Polmoni e nello Stomaco.

c) Sentire la tosse del malato:


Se una malattia recente e vi tosse secca un sintomo del vento
maligno.
Se la malattia cronica e vi tosse secca una malattia astenica. Se la
tosse pesante, vi catarro e umidit.
Se la tosse cessa allimprovviso, vi una tubercolosi molto grave.

d) Annusare gli odori del malato:


Occorre annusare lalito, il catarro, il sudore, le feci, lurina.
Se il catarro sa di pesce, vi eccesso di caldo nei Polmoni e nello
Stomaco.
Se lalito cattivo, vi eccesso di caldo nello Stomaco. Se il sudore
puzzolente, vi umidit e caldo.
Se le feci sono acetose, vi eccesso di caldo-umido nellIntestino Crasso
o una indigestione che ha danneggiato la
Milza.
Se lurina acetosa, vi eccesso di caldo nella Vescica.

3) Interrogare:
Occorre fare al malato molte domande, sulle malattie precedenti, sulla
storia della malattia presente, sulle sue condizioni generali, sui
trattamenti subiti.
A differenza della Medicina Occidentale ove si presta molta attenzione
alle malattie passate (anamnesi), nella Medicina Tradizionale Cinese si
presta attenzione alle condizioni patologiche attuali ed allevolversi della
malattia che trattata diversamente a seconda dei cambiamenti cui va
incontro.
Si presta pi attenzione allo stato presente.

Il medico di MTC fa domande sui sintomi e sui dolori che il paziente


accusa.
Domande sui sintomi e sui dolori che accusa:
Se ha la febbre, se ha paura del freddo, se soffre di mal di testa e dolori
vaghi, significa che soffre di una malattia causata dal vento freddo.
Se oltre ai sintomi di cui sopra, accusa mal di gola, significa che stato
attaccato dal vento caldo.
Se ha febbre, sudorazione e sete aumentata, stitichezza sono in causa
sintomi interni. In questo caso non vi la paura del freddo. Se ha una
sensazione di febbre nelle ossa ed i palmi caldi, secchezza della bocca e
labbra screpolate vi una malattia da deficit di Yin ed eccesso fuoco.

Il medico fa anche domande specifiche sulla sudorazione: Se il malato ha


la febbre, paura del freddo e nessuna sudorazione, la malattia
classificata superficiale Stenica.
Se il malato ha sudorazione e in seguito la febbre non scende, significa
che i sintomi sono entrati allinterno del corpo.
Se ha facile sudorazione dopo minimi movimenti, vi un deficit si
energia Yang.
Se suda di notte, vi deficit di energia Yin.
Se ha sudorazione continua e oleosa, il malato vicino alla morte.
Il medico fa domande anche riferite alla testa del paziente: Chiede se
soffre di mal di testa, in questo caso localizza il punto, e interviene sullo
stesso o lungo il canale (meridiano) corrispondente.
Ad esempio: se il dolore sulla fronte, questo un punto del canale piede
Yangming (Stomaco), si interviene direttamente o nel punto 4 IC (canale
mano Yangming IC).
Se ha dolori alla tempie, vi un disturbo del canale piede Shaoyang VB,
si pu intervenire sui punti interessati o nel punto Waiguan 5 SJ (canale
mano Shaoyang Sanjao).
Se ha dei dolori allapice del cranio, disturbato il canale piedi Jueyin
Fegato, si pu intervenire sul punto interessato o nel punto TaiChong
(lungo lo stesso canale).
Se il dolore localizzato alla nuca, danneggiato il canale piedi TaiYang
Vescica, oltre che sul punto Houxi.
Dai diversi punti dolenti, si deduce se la malattia causata da fattori
interni o esterni e, se ha caratteristiche da caldo o da freddo.
Se il mal di testa acuto, vi sono fattori esterni Stenici.
Se il dolore si estende alla nuca e si aggrava con il vento, si avr un
problema da vento freddo.
Se al mal di testa, si accompagnano febbre, guance accese, occhi
infiammati, la causa sar il vento caldo.
Se vi mal di testa con sensazione di pesantezza (testa avvolta in una
pezza) e corpo che si muove con difficolt, la causa il vento umidit.
Se il mal di testa non acuto, ma appare e scompare saranno fattori
interni e Astenici.
Se leggero e incessante e si aggrava con piccoli movimenti, ci sar un
deficit dellenergia vitale.
Se accompagnato da sensazioni di vuoto alla testa e dolore alla regione
dei reni e ai fianchi, si avr un deficit di energia del Rene.
Se accompagnato da capogiri e carnagione pallida, si avr un deficit del
sangue (Xue).
Se il malato ha capogiri con sensazione di pienezza nella testa, guance
accese, ronzio alle orecchie, bocca amara e gola arida, vi un eccesso di
Yang nel Fegato.
Se oltre al capogiro vi sonnolenza, nausea, senso di pienezza alla cavit
toracica, significa che colpito da catarro e umidit. Se il capogiro si
accompagna a vista danneggiata, si aggrava con la stazione eretta o
cambiamento di posizione, guance pallide e tachicardia, vi un deficit
dellenergia vitale e del sangue.
Se al mal di testa. si accompagna al ronzio alle orecchie, eiaculazione
involontaria, perdita di memoria e lombaggine, vi un deficit
dellessenza del Rene.

Il medico MTC domanda su eventuali dolori nel corpo:


a) Se sono diffusi.
b) Se sono agli arti.
c) Se sono lombari.
d) Se sono localizzati alla cavit toracica, ai fianchi, o alladdome
superiore o a quello inferiore.

a) Se accusa dolori vaghi e diffusi:


Significa che vi vento freddo. Quando si soffre di raffreddore, si ha
questo tipo di dolore.

Se questo dolore presente in una malattia cronica con il malato allettato


da molto tempo, vi un deficit di energia Yin e Qi, o squilibrio di energia
vitale e sangue.
Se accusa senso di pesantezza generale, accompagnato da una pesantezza
alla testa e senso di pienezza al torace, patina viscosa, mancanza di
appetito, leggera diarrea, vi umidit maligna.
Se accompagnata da sonnolenza, vi stanchezza, mancanza di voglia di
parlare, vi un deficit dellenergia della Milza.
b) Se accusa dolori agli arti:
Se i dolori si concentrano agli arti, si avr una sindrome Bi (artralgia)
causata da vento freddo umidit.
Se il dolore migratorio, vi principalmente vento.
Se di tipo fisso e pesante, vi principalmente umidit.
Se il dolore fisso acuto e aumenta con il freddo, vi principalmente
freddo maligno che si pu trasformare in caldo, quando la malattia
raggiunge la fase in cui vi sono le articolazioni tumefatte ed arrossate.
c) Se i dolori si manifestano alla cavit toracica: Questa situazione ci
aiuta a conoscere il funzionamento del Cuore e Polmone.

1) Se vi presenza di dolore, dolore alle spalle, senso di pienezza, si


avr una Sindrome Bi del petto, (sono sintomi simili allangina pectoris;
(nella Medicina Occidentale sintomo di problemi alle coronarie), per la
MTC vi fiacchezza Yang nel petto, catarro denso, deficit energia cavit
toracica e vasi occlusi, con ristagno di sangue a causa dei motivi detti).

2) Dolore acuto cavit toracica, dolori acuti alla schiena, carnagione


grigio bluastra, colore bluastro alle mani e ai piedi: per la MTC il vero
dolore del Cuore, sono sintomi molto simili allinfarto miocardico per la
MO, provocato dalla occlusione improvvisa dei vasi sanguigni in seno al
cuore.

3) Dolore pettorale, febbre alta, guance accese, asma, respirazione


difficile, movimenti troppo vivaci della narici quando si respira, vi
presenza di caldo Stenico nei Polmoni. Il vento il caldo esterni sono
entrati nei polmoni, danneggiandone il funzionamento.
4) Dolore pettorale, febbre pomeridiana, sudorazione notturna, sangue
nel catarro, sono sindromi di deficit di Yin del Polmone causato dalla
trasformazione dello Yin (insufficiente nei Polmoni), in secchezza prima
e poi in calore dopo, dando origine allinvasione del fuoco Astenico nei
collaterali del Polmone.
Il Fuoco Stenico che causato da un eccesso Yang, d come sintomo la
febbre alta e una sudorazione eccessiva anche di giorno, (sintomi della
polmonite).
Il Fuoco Astenico causato da eccesso di Yin, come sintomo principale,
si ha la febbre pomeridiana non molto alta, che pu anche essere assente,
sudore notturno (tubercolosi).

5) Pienezza cavit toracica con tosse, asma, catarro abbondante e quasi


trasparente, una occlusione dei Polmoni causata da catarro e umidit.

6) Dolore pettorale, febbre, sangue nel catarro denso e puzzolente:


sono sintomi di ascesso polmonare.

7) Dolore al petto, senso di pienezza nella cavit toracica (dolore di


tipo migratorio): Il paziente tachipnoico, va in collera facilmente, vi
ristagno di energia vitale generale nella cavit toracica, questa situazione
generata dallinvasione dei Polmoni, da parte dellenergia del Fegato.

8) Dolore pettorale acuto:


la causa un ristagno di sangue nella cavit toracica.
Se il paziente manifesta un dolore ai fianchi, dato che qui passano i canali
F e VB, questa una indicazione del malfunzionamento di questi organi:

9) Dolori ai fianchi, senso di pienezza, sospiri frequenti, irascibilit:


vi un ristagno dellenergia del Fegato, dal mancato sfogo di sentimenti
malinconici.

10) Dolore, bruciore, guance accese, occhi arrossati:


vi ristagno di fuoco nel Fegato e invasione di fuoco nei vasi sanguigni
delle due regioni.
11) Dolore, senso di pienezza, itterizia nel corpo e negli occhi: la
causa ristagno di caldo e umidit nel Fegato e nella VB.

12) Dolori fissi e acuti: vi ristagno di sangue nel Fegato.

13) Dolori, senso di pienezza alle costole con dolori che si aggravano
con la tosse: vi presenza di edema nella cavit toracica. (per la MO
una pleurite).

Il medico fa domande sul dolore che il paziente accusa nella zona


delladdome superiore:

1) Il paziente avverte freddo, accusa un dolore acuto nella parte


superiore delladdome che si attenua con il caldo: la causa uninvasione
del freddo maligno, nello Stomaco.

2) Dolore senso di bruciore, fame insaziabile, nonostante il paziente


mangi molto, alito cattivo, stitichezza: la causa una sovrabbondanza di
fuoco nello Stomaco.

3) Dolori, senso di pienezza, rutti frequenti: sono sintomi dovuti


allinvasione del Fegato nello Stomaco e da depressione mentale.
4) Dolori acuti e fissi: la causa il ristagno di sangue (Xue).

5) Dolori leggeri che si attenuano con compressione e calore, vomito


di liquidi gastrici: la causa il deficit di Yang nello Stomaco.

6) Dolori, senso di bruciore, rumori gastrici, il paziente ha fame ma ha


paura a toccare il cibo, la lingua arrossata, la patina linguale scarsa: la
causa un deficit dellenergia Yin dello Stomaco.

Il medico della MTC fa domande sul dolore accusato nella zona


delladdome inferiore.

1) Chiede al paziente se accusa dolori vaghi e generali nella cavit


addominale e se questi diminuiscano con la compressione e il calore, se a
questo si aggiungono delle feci non consistenti: la causa il freddo
Astenico nello Stomaco e nella Milza.

2) Dolori vaghi di sotto allombelico, con minzione difficile: vi un


malfunzionamento della Vescica.

3) Dolori acuti, paura di essere toccati o compressi, che si aggravano


dopo aver mangiato: malattia di tipo Stenico.
4) Caso contrario del precedente: malattia di tipo Astenico.

5) Dolore che diminuisce con il calore: questa una sindrome fredda.

6) Dolore che diminuisce con il freddo: questa una sindrome calda.

c) Dolore lombare
Se lieve con fiacchezza generale: la causa un deficit del Rene. Se
aumenta quando la temperatura scende: la causa dovuta al freddo
allumidit.

Se il dolore acuto, fisso, e il malato teme di muoversi poich ha paura


che il dolore aumenti: questo causato da un ristagno di sangue, da
trauma esterno o una lesione non grave.

Domande sulle feci


Se sono molto consistenti e dure, se c la tendenza alla stitichezza, se c
una febbre lieve e sensazione di pienezza alladdome: la causa il calore
Stenico.
Se sono poco consistenti: significa che vi presenza di freddo Astenico
nella Milza e Stomaco.
Se vi diarrea allalba (ore 5): la causa il deficit dello Yang nella Milza
e Reni.
Domande sullurina
Se gialla e rossastra: la causa caldo Stenico. Se quasi trasparente: la
causa freddo Astenico.
Se la minzione frequente ma breve con urina scarsa: la causa umidit
maligna nella Vescica.
Se la minzione frequente con urina quasi trasparente: la causa deficit
Yang dei Reni.
Se lurina simile al latte (densa e bianca): la causa umidit nella
Vescica.

Domande sulle abitudini alimentari


Se il paziente ha sete costante e voglia di bevande fredde: questa una
sindrome calda.
Se la sete non forte e ha voglia di bevande tiepide o calde: questa una
sindrome fredda.
Se ha mancanza di appetito, rutti frequenti e stitichezza:
la causa sono i cibi indigesti nello Stomaco e negli Intestini. Se ha la
bocca amara: vi caldo nel Fegato e nella VB.
Se ha senso dinsipido nella bocca: la causa lumidit nella Milza e
Stomaco.

Domande sulle mestruazioni


Il medico di MTC chiede se sono di sangue violetto con coaguli: la causa
linvasione del caldo e il ristagno di sangue lungo il canale Chong Mai.
Se le mestruazioni sono troppo lunghe con sangue rosa senza coaguli:
significa che vi presenza di freddo Astenico.
Se le mestruazioni sono dolorose con unavversione alla pressione: sono
di tipo Stenico.
Se sono dolorose, ma il dolore diminuisce con la pressione e il calore:
sono di tipo Astenico.

PALPAZIONE DEL POLSO
La palpazione del polso una metodica molto importante, per dedurre la
situazione generale del malato.
E certamente lesame il pi importante insieme a quello della patina
linguale.
E molto difficile spiegarlo o descriverlo, mi limiter a spiegare ci che
spiegabile, ma occorre molta sensibilit, unita a una lunga pratica, per
riconoscere e praticare questa importante metodica diagnostica.
Lora migliore per svolgere questa metodica diagnostica lalba, poich
a questora il malato calmo, digiuno e non ha ancora fatto alcun
movimento; i canali e i collaterali sono tranquilli e la pulsazione,
specialmente per le malattie causata da fattori esterni, rileva meglio il
suo stato.
Il malato deve essere in posizione seduta o distesa sul lettino con il
palmo e lavambraccio allo stesso livello del cuore.
Il palmo della mano rivolto verso lalto.
Se seduto, occorre mettere un cuscino non molto alto. sotto il polso.
Come il medico MTC sente il polso:
Il diagnosta, pone tre dita (indice, medio e anulare) da distale a
prossimale sul polso del paziente, fa da punto di repere il medio, che si
pone poco prima della sporgenza del radio.
I questo modo esercita tre gradi di pressione:
Galleggiante
Questa pressione supera solo la pelle e raggiunge la parte superiore
dellarteria.
Media
E questa una pressione appena maggiore che raggiunge larteria.
Sommergente
Questa una pressione maggiore, lo scopo di raggiungere larteria.
Il paziente controllato in entrambi i polsi, poich possibile verificare
a seconda della posizione, la funzionalit dei diversi organi.
E possibile usare un solo dito, se si vuole ad esempio controllare la
funzionalit di un organo, o tre dita. In questo caso, le tre dita, sono usate
per controllare indipendentemente dal loro numero, tutti e tre i livelli di
pressione.

CORRELAZIONE LATO DEL CORPO,
POSIZIONE DEL POLSO, ORGANO.
POLSO SN POLSO DX
Cun (pollice) (C) (P)
Guan (barriera) Fegato VB (M) (S)
Chi (R) (IT) (V) (R) (IC)

Come deve essere registrata una pulsazione normale:


- la pulsazione deve essere percettibile, solo applicando una forza
Media.
- Non deve essere n Galleggiante n Sommergente.
- Non deve essere n grossa, n sottile.
- Non deve essere n veloce, n lenta, (la frequenza giusta tra le
sessanta e le ottanta pulsazioni il minuto), deve essere regolare.
Il ritmo pulsatorio varia leggermente a seconda delle condizioni
atmosferiche:
In Primavera simile alla vibrazione di una corda di violino. In Estate
pi grossa.
In Autunno un poco galleggiante.
In Inverno leggermente pi sommergente.
La pulsazione varia anche in rapporto alla costituzione di ciascuno e alle
sue caratteristiche fisiologiche.
Nella donna, sono pi leggere che nelluomo, nel bambino sono pi
veloci che nelladulto, nellanziano pi dure e veloci che nelladulto, nei
soggetti magri pi Galleggianti, nei soggetti meno magri pi
Sommergenti.
Per la MTC vi sono molti tipi di pulsazioni, addirittura ventotto, delle
quali otto, sono immediatamente comprensibili anche dai principianti.
Ne descriver quattordici tipi.
In occidente, pochissimi agopuntori, sono in grado di distinguerne questo
numero.
N.d.A.
Non stupitevi della terminologia usata per descrivere le pulsazioni. E la
terminologia (tradotta) che normalmente usata nei corsi ufficiali di
MTC. A volte le espressioni usate sembrano prese da un testo poetico,
forse proprio questo che ci affascina.
DESCRIZIONE DELLE PULSAZIONI
1) Pulsazione Galleggiante:
E quella che si sente quando si comprime unarteria con una pressione
leggera e che scompare quando aumenta la pressione. Se un malato ha
questo tipo di pulsazioni, significa che ha sintomi superficiali della
malattia.

2) Pulsazione Sommergente:
E quella che si sente quando si applica una pressione pesante. Se il
malato ha questo tipo di pulsazione, significa che soffre di sintomi interni
causati dalla presenza di freddo astenico.

3) Pulsazione Tardiva:
E una pulsazione relativamente lenta (minore di sessanta il minuto),
causata dallinvasione del freddo che arrivato ai vasi sanguigni,
impedendo il flusso del sangue e rallentando le pulsazioni.
4) Pulsazione Veloce:
E una pulsazione con una frequenza maggiore o eguale a ottanta il
minuto, causata da sintomi di tipo caldo.

5) Pulsazione Scorrevole o sdrucciola":


Si percepisce una pulsazione molto scorrevole, si ha quasi la sensazione
di percepire delle gocce di mercurio che scorrono a contatto dei
polpastrelli, o delle perle di metallo che scorrono in un piatto di
porcellana. In un malato significano la presenza di abbondante catarro, o
di cibo non digerito nello Stomaco; Questa anche la pulsazione
avvertibile nelle donne incinte. NdA
Personalmente, a scopo di esercitazione, riscontrai in una dottoressa del
mio reparto ospedaliero, questo tipo di pulsazioni. Quando glielo dissi, la
stessa lo neg, salvo tre mesi dopo confermarmelo, adducendone il
motivo al fatto che essendo al primo mese di gravidanza, non voleva farlo
sapere.

6) Pulsazione poco scorrevole:


Si percepisce, una pulsazione che scorre con difficolt, si ha quasi
limpressione di un coltello che raschia un tronco di bamb. Questa
pulsazione sta significando scarsit di sangue (Xue), o ristagno dello
stesso e un flusso occluso o comunque difficile dellenergia vitale.

7) Pulsazione solida:
E una pulsazione molto forte e sta significando la presenza di sintomi
Stenici.

8) Pulsazione poco solida:


E una pulsazione debole e sta significando la presenza di sintomi
Astenici.
Questi sono gli otto tipi pi importanti di pulsazioni.

9) Pulsazione a corda di violino:


Durante la palpazione del polso si ha limpressione di sentire una corda
di violino. Questo tipo di pulsazione presente nei malati dipertensione.
Nella MTC lipertensione causata dalla sovrabbondanza dello Yang del
Fegato.

10) Pulsazione bagnata:


Si percepisce una pulsazione molto debole con una leggera pressione e
contemporaneamente la sensazione di toccare un pezzo di cotone
bagnato. E tipica dei sintomi Astenici da insufficienza o causati
dallumidit.

11) Pulsazione a onda:


E una pulsazione molto violenta, come londa del mare che durante la
fase di sistole (contrazione cardiaca) avanzi e si ritiri molto debolmente,
come unonda che se ne va.
12) Pulsazione sottile:
Questa pulsazione d limpressione di toccare un sottile filo; propria
dei sintomi Astenici.

13) Pulsazione debole:


E una pulsazione sommergente e piccola, tipica dei sintomi Astenici.

14) Pulsazione lenta:


Ha una frequenza di circa sessanta il minuto. Si trova solitamente nelle
persone sane, in special modo negli atleti. Se riscontriamo un tale numero
di battiti in una persona che solitamente ne ha di pi, significa che questa
ammalata. E lenta, quindi, quando indica una malattia relativamente
alle pulsazioni che di solito ha quella persona. E un polso tipico dei
sintomi esterni Astenici.
DIAGNOSI BASATA SULLA PALPAZIONE
DEL POLSO
Dalla diagnosi effettuata con la palpazione del polso, possibile risalire
alle origini, (cause) della malattia.
Ogni tipo di pulsazione ci permette questa valutazione. La pulsazione
strettamente correlata con i sintomi che il paziente lamenta.
Ad esempio se ha la diarrea, mancanza di appetito e dimagrimento, avr
una pulsazione a corda di violino.
Dal punto di vista delle altre metodologie, utilizzate per fare una
diagnosi, questi sopra descritti, sono sintomi di malfunzionamento della
Milza, mentre riscontrati allesame del polso, sono legati al Fegato.
Lapparente contraddizione spiegata in MTC dal fatto che il fattore
maligno del Fegato, ha invaso la Milza, entrambi sono stati lesi, per cui
la terapia consiste nellagire sui canali della Milza e del Fegato.
Dallesame del polso si pu capire se il sintomo corrisponde alla vera
natura della malattia o se invece un falso sintomo. Quando una malattia,
ad esempio di carattere caldo, ha sintomi freddi, si dice che questi sono
falsi sintomi. Lesame dei polsi ci permette di discriminare, e
confermare lesatta diagnosi.
Questo lesame pi veritiero! Occorre comunque approfondire. Se il
malato ha la febbre, guance accese, agitazione, respirazione pesante, in
causa sono i sintomi di tipo caldo, se noi riscontriamo una pulsazione
sommergente e sottile, pu darsi che i sintomi siano falsi e che il
freddo sia la vera natura della malattia.
Se si trovano delle contraddizioni, sar utile approfondire quanto gi
appreso con delle domande specifiche al malato, se ad esempio, dichiara
che ha paura del freddo, non sono sintomi di tipo freddo.
Rapporti tra il cambiamento del polso e quello dei sintomi ovverosia
levolversi della malattia.
Se una pulsazione da galleggiante, diventa sommergente, significa
che i sintomi da superficiali, (esterni),si sono approfonditi, (interni).
Dalla palpazione del polso possibile anche dedurre le conseguenze della
malattia: se con una sindrome di tipo Yang si riscontra un polso Yang,
questa evolve verso la guarigione, se la stessa malattia si riscontra, un
polso Yin, significa che si sta aggravando.
Dalla palpazione del polso un bravo Medico MTC giunge a conoscere dei
sintomi difficilmente descrivibili.
Alcuni sostengono che la palpazione stessa, ha virt terapeutiche.
Oltre al polso un bravo medico MTC, deve palpare anche altre parti del
corpo (come per la MO).
Le patologie di alcuni organi e visceri sono collegate con la dolorabilit o
meno di alcuni punti:
- le malattie di tipo caldo che riguardano il Polmone, sono collegate al
punto Fei Shu 13V.
- le malattie gastriche, sono collegate con il punto Wei Shu 21V.
- lappendicite con il punto Shan Ju 37 St.
- linfiammazione alla Cistifellea, con il punto Yang Lin 34 VB. Questi
rapporti sono molto importanti per gli operatori del massaggio, quando il
malato soffre di una di queste malattie, il punto collegato dolente e
agendo sul punto, si cura la malattia.
I SINTOMI
Scopo della diagnosi in MTC sapere quale sintomo presenta il malato,
diversamente dalla Medicina Occidentale.
I principali tipi di sintomi possono essere divisi in otto categorie:
Tipo Yin,
Tipo Yang
Esterni o superficiali
Interni o profondi
Freddi o caldi
Stenici o astenici
Su questi ci si basa per fare una diagnosi.
Rispetto alla teoria degli organi e delle loro affezioni, questo un
approccio pi semplice.
SINTOMI DI TIPO YIN O DI TIPO YANG
Sono le due categorie pi importanti fra tutte le otto: Yang significa:
superficiali, caldi e stenici.
Yin significa: interni, freddi e astenici.
Il concetto di sintomi Yin o Yang diverso da quello di deficit (o
insufficienza) di Yin o di Yang.
Il deficit di tipo Yang, causato dal mal funzionamento, mentre il deficit
di tipo Yin, causato dallinsufficienza della materia. I sintomi di tipo
Yang, sono causati dalleccesso dei fattori maligni, mentre i sintomi di
tipo Yin, dal deficit dei fattori benigni.
Quando scrivo sintomi di tipo Yin, intendo sintomi dinsufficienza sia
dello Yin, che dello Yang.
Questi sintomi sono lestrinsecazione di una lotta non accanita tra i
fattori benigni (insufficienti) e i fattori maligni (forti), sono molto deboli.
SINTOMI YIN
Il malato fiacco, le guance sono grigiastre, magro, taciturno, si sente
generalmente stanco, ha il corpo e gli arti freddi, dorme rannicchiato,
parla a voce debole e bassa, ha un respiro breve e ansioso, non ha
appetito, se ha una colica, se vuole bere acqua calda, il dolore diminuisce
con la compressione, ha una lieve diarrea, lurina quasi trasparente.
Lingua: meno lucida, molle e ingrossata. Patina linguale: bagnata e
viscosa.
Pulsazione: sommergente, debole, tardiva, sottile, poco scorrevole.
SINTOMI YANG
Sono causati dalla lotta violenta tra fattori benigni e maligni, entrambi
molto forti.
I malati che hanno sintomi Yang sono: vivaci e agitati, hanno le guance
accese, hanno voglia di muoversi, accusano a volte la febbre, hanno le
mani e i piedi caldi, quando dormono stendono involontariamente le
membra, parlano a voce alta e sono molto loquaci, il respiro pesante,
hanno sete, gli piace bere acqua fredda, qualche volta accusano delle
coliche, il dolore si aggrava con la compressione, le loro feci sono dure e
qualche volta
accusano stitichezza, lorinazione breve e lurina rossastra. Lingua:
arrossata e dura.
Patina linguale: gialla, arida.
Pulsazione: galleggiante, veloce, scorrevole, solida, a forma di onda.
SINTOMI DI TIPO INTERNO ED ESTERNO:
Quando la malattia si limita alla superficie del corpo, si avranno sintomi
esterni; quando sinteriorizza e colpisce gli organi, si avranno sintomi
interni.
Per fare una buona terapia occorre distinguere bene i sintomi interni da
quelli esterni.
Solitamente in presenza di sintomi esterni si cerca di far sudare il malato,
mentre si usa il metodo di attacco per trattare i sintomi interni, sono
entrambe soluzioni che appartengono alla farmacologia.

Sintomi esterni
Paura del freddo, febbre, mal di testa, collo e nuca duri, naso intasato,
pulsazione galleggiante.
Possono essere ulteriormente suddivisibili in: freddi, caldi, stenici e
astenici.

Esterni freddi:
Sono tipici del raffreddore nella sua fase iniziale: paura del freddo,
febbre, pulsazione galleggiante, patina sottile e biancastra, assenza di
sudorazione.
Da rilevare che nei sintomi esterni freddi, non vi mal di gola e non vi
sudorazione facile.

Esterni caldi:
Paura del freddo, febbre, sete, pulsazione galleggiante e veloce, patina
sottile e biancastra, mal di gola, sudorazione.
Da rilevare che i sintomi esterni caldi hanno la presenza di mal di gola e
sudorazione.
La presenza o meno di questi due sintomi ci permette di discriminare i
sintomi esterni caldi, dai sintomi esterni freddi.

Esterni astenici:
Hanno sintomi simili ai due precedenti, la diversit che dopo la
sudorazione, la febbre non diminuisce come negli esterni caldi (ove
scompare); vi inoltre paura del vento, pulsazione galleggiante e lenta
(mentre negli esterni caldi galleggiante e veloce).

Esterni stenici:
Occorre fare molta attenzione poich comprendono sia sintomi esterni
caldi che freddi; per decidere che tipo di farmaco dare al malato meglio
(ovverosia pi importante) decidere se i sintomi sono esterni freddi o
caldi.

Sintomi interni:
Quasi tutti quei sintomi che non sono esterni, sono interni. Tutte quelle
malattie che riguardano gli organi interni si manifestano con sintomi
interni.
Possono essere divisi in: caldi, freddi, stenici, astenici.

a) Interni freddi:
Si manifestano con: paura del freddo, arti e corpo freddi, nausea, vomito,
colica, il cui dolore aumenta con la compressione. Pulsazione
sommergente e tardiva, lingua biancastra, patina spessa e viscosa.

b) Interni caldi:
Si manifestano con: febbre, sete costante di acqua fredda, guance accese,
paura del caldo, agitazione, pulsazione veloce forte come unonda, lingua
arrossata, patina giallastra.

c) Interni astenici:
Tutti quei sintomi causati da deficit dello Yin, dello Yang, del Qi, del
Xue, e di cui abbiamo gi scritto, appartengono a questo tipo di sintomi.

d) Interni stenici:
Respiro pesante, delirio, mani e piedi caldi, stitichezza, sensazione di
pienezza alla pancia, pulsazione sommergente e solida, lingua dura,
patina giallastra e secca.
Sintomi di tipo caldo e freddo:
Sono abbastanza importanti; occorre distinguerli bene per impostare la
terapia adeguata.

Sintomi caldi:
Sono causati da fuoco e caldo maligno. Si dividono in caldi stenici e
astenici:
a) Caldi astenici:
Febbre pomeridiana, sudorazione notturna, pulsazione sottile e veloce,
patina sottile, lingua che pu essere arrossata.
I sintomi caldi da deficit dello Yin, sono quelli delle tubercolosi
polmonare.

b) Caldi stenici:
Sono i sintomi caldi interni come i sintomi della polmonite.

Sintomi freddi:
Si dividono in stenici e astenici:

Caratteristiche comuni:
Paura del freddo, arti e corpo freddi, guance pallide, lieve diarrea, urina
quasi trasparente, pulsazione sommergente e tardiva, presenza di colica.

Astenica:
Debolezza generale, il dolore della colica diminuisce con la
compressione, pulsazione pi debole.

Stenica:
Il malato non si sente stanco e debole, il dolore della colica aumenta con
la compressione.
Stenici e Astenici:
Sono causati dalla lotta tra fattori benigni e maligni, sono simili ai
sintomi di tipo Yang e Yin.
Se la lotta e violenta, avr sintomi stenici (Yang).
Se la lotta pi fievole poich i fattori benigni non sono forti, avr
sintomi astenici (Yin).
I sintomi astenici sono causati sia da un deficit dello Yin che dallo Yang.
I sintomi stenici comprendono quasi tutti i sintomi di tipo Yang.
ESEMPI DI CASI CLINICI
Si tratta analizzando i sintomi, di dedurre di che tipo sono, riconoscere
lorgano interessato e risalire alla causa.

Primo sintomo:
Guance pallide, paura del freddo, dolore nella regione della vita,
ipocondrio e addome inferiore, che si attenuano con la compressione,
diarrea cronica, lingua pallida, patina biancastra e viscosa.
Pulsazione: sommergente e sottile. Sintomi: interni (Yin) astenici, freddi.
Organo leso: Milza, non il Rene (vi sarebbe lombaggine) o il Fegato,
perch in questo caso si avrebbe una pulsazione a forma di corda e la
mente poco equilibrata.

Secondo sintomo:
Tosse, catarro denso-giallo, asma, respirazione pesante, febbre alta, sete
costante con desiderio di bere acqua fredda, stitichezza, orinazione breve
e rossastra, lingua arrossata, patina viscosa, Pulsazione: scorrevole e
viscosa.
Sintomi: interni, caldi, stenici Organo leso: Polmone Causa: caldo e
vento
N.B. I fattori patogeni caldi, uguale a sintomi caldi, se freddi, uguale a
sintomi freddi, (di norma), fattore patogeno umido, uguale a sonnolenza.

Terzo Sintomo:
Tosse, catarro denso, naso intasato con muco giallo, febbre, paura del
freddo, sete, mal d gola, punta della lingua leggermente arrossata.
Pulsazione: galleggiante e veloce.
Sintomi: esterni, caldi (per il mal di gola), stenici.
Organi leso: Polmone
Causa: vento e caldo maligno che hanno invaso i Polmoni.
N.B. La punta della lingua arrossata, denota un eccesso di caldo nel
cuore, questo se non suffragato da altri sintomi, un falso sintomo.

Quarto sintomo:
Tosse secca, bocca e gola arida, dimagrimento, febbre pomeridiana,
sudore notturno, guance accese, lingua arrossata e secca.
Pulsazione: sottile e veloce.
Sintomi: interni, caldi, astenici
Organo leso: Polmone
Causa: deficit Yin del Polmone

Quinto sintomo:
Tosse, catarro acquoso, naso intasato, muco acquoso febbre con paura del
freddo, mancanza di sudore, patina giallastra, Pulsazione: galleggiante.
Sintomi: esterni, freddi
Organo leso: Polmoni
Causa: vento e freddo.

Sesto sintomo
Tosse, debolezza generale, respiro difficile, voce bassa, stanchezza
generale, stanchezza mentale, sudorazione facile, lingua pallida,
pulsazione poco solida.
Sintomi: interni, caldi, astenici.
Causa: deficit Qi.

N.B.
Se sintomi caldi: deficit Yin
Se freddi: deficit Yang
Se paura, freddo: deficit Yang
Se non vi paura n di freddo n di caldo: deficit Qi.

Settimo sintomo
Raffreddore, paura del freddo, febbre, mancanza di sudore, mal di testa,
dolori uguali in tutto il corpo, naso intasato con abbondante secrezione di
muco, lieve tosse, patina biancastra non molto spessa.
Pulsazione: galleggiante.
Sintomi: esterni freddi.
Causa: vento e freddo.

Ottavo sintomo
Tosse con secrezione abbondate di catarro biancastro, senso di pienezza
petto e stomaco (addome superiore) mancanza di appetito, lieve nausea,
feci poco formate, fiacchezza generale, lingua pallida, patina biancastra e
viscosa, pulsazione scorrevole. Sintomi: interni, astenici, della MP come
mancanza di appetito, ma anche stenici come presenza di tosse, catarro,
patina viscosa. Pulsazione; scorrevole.
Tutti i sintomi che riguardano il P, freddo, (non tipici poich il malato
non ha paura del freddo.)
Organi lesi: Milza, Stomaco, Polmoni.
Causa: umidit e catarro.

N.B.
Cosa successo: il deficit della Milza ha impedito la circolazione
dellacqua nel corpo che ha prodotto abbastanza secrezione di catarro.
una causa n interna n esterna.
Capire quali organi sono in causa, in questo caso la Milza, lo Stomaco, i
Polmoni, importante per poi fare la terapia che interverr su questi
canali.

Nono sintomo
Tosse intermittente, quando questa si manifesta, il malato sente dolore
nella zona dellipocondrio (vi sono canali Fegato e Vescica biliare; se c
dolore un problema al Fegato), capogiro, pi occhi arrossati, (eccesso
Yang del Fegato), agitazione e irritabilit (Fegato) paura del caldo, sete,
febbre, lingua arrossata, patina poco spessa e giallastra.

Pulsazione: veloce (conseguenza della presenza di caldo e fuoco), e a


forma di corda di violino (Fegato.)
Sintomi: interni, caldi
Causa: eccesso Yang del fegato
Organi lesi: Fegato e Polmoni
Occorrer intervenire sui canali del Fegato e Polmoni. N.B.
Agitazione con febbre alta (a volte anche delirio) interessato il Cuore.
Lingua arrossata e palpitazioni: Cuore
Se vi solo capogiro: deficit dellenergia e del sangue.
CAPOGIRO
Di capogiri, ve ne sono di vari tipi e prodotti da molte cause:

1) Sintomo principale capogiro


Aumenta con un minimo movimento e con laffaticamento,
accompagnato da insonnia, non tranquillit nel Cuore (ansia), colorito
pallido, mancanza di appetito, lingua pallida. Pulsazione: sottile e debole,
non necessariamente sudorazione abbondante.
Sintomi: interni astenici
Organi interessati: Milza (mancanza di appetito), Cuore (insonnia.)
Causa: sintomi tipicamente astenici causati da mancanza di energia vitale
e Xue.

2) Capogiro con stanchezza generale, senso di debolezza e


intirizzimento, muscoli lombari intirizziti, eiaculazione spontanea la
notte, ronzio alle orecchie.
Sintomi: astenici Organo leso: Rene

3) Capogiro con sensazione di pesantezza alla testa che sembra


avvolta da una pezza di cotone (umidit) pienezza al petto, nausea,
(umidit-catarro), mancanza di appetito sonnolenza. Lingua: patina
biancastra e viscosa (umidit)
Pulsazione: bagnata (umidit) e scorrevole.

Sintomi: astenici
Organi lesi: Milza e Stomaco
Causa: umidit e catarro.

4) Capogiro con ronzio alle orecchie, mal di testa, senso di gonfiore


agli occhi, agitazione e irascibilit, guance accese, sapore amaro in
bocca, insonnia per vecchi sogni.
Lingua arrossata, patina giallastra.
Pulsazione: a forma di corda.
Sintomi: caldi stenici
Organi lesi Fegato e Cuore
Cause: eccessi di Yang nel Fegato.
La terapia in questi casi agisce in due direzioni:

a) Sul sintomo del capogiro e agendo su due punti Feng Chi (20VB) e Tai
Yang (extra), questa terapia sintomatica.

b) Dopo aver cercato con i metodi di diagnosi, lorgano leso sul canale
che lo interessa (terapia causale):

1) Caso, canale Milza e Cuore.


2) Caso, canale Rene.
3) Caso, sui punti legati alla Milza e allo Stomaco.
Zhong Wan (12R)
Nei Guan (6MC)
Zuzanli (36 S)
Fenglong (40S)
4) Caso Tai chong (3F)
Ganshu (V18)
Shengmen (7C)
N.B. Molti punti della Vescica Urinaria (V) sono legati a sintomi locali,
ad esempio il blefarospasmo (che la chiusura spastica delle palpebre) si
cura agendo sul punto Yinqiao, o Yangqiao. Nel caso di uno stiramento di
un muscolo, ad esempio lo sterno sternocleidomastoideo, si agisce su un
punto lontano, ma dove passano i canali che collegano il muscolo a quel
punto MC e P. Si massaggiano a entrambe le braccia, allinterno del
gomito.
TEORIA DEI CANALI E DEI COLLATERALI
Questa teoria alla base della medicina MTC che lo ricordo, comprende
lagopuntura, il massaggio e il Qigong (esercizi di respirazione).
La MTC ha una base molto vasta, lagopuntura, il massaggio e il Qigong
hanno la loro base, nella teoria dei canali e collaterali.
I canali (meridiani) e i collaterali sono linee lungo le quali Xue e
lenergia circola.
Questi si distribuiscono tramite dei punti lungo il corpo e lo collegano in
un insieme.
I canali seguono una direzione verticale, si trovano in profondit e si
collegano agli organi.
I collaterali hanno una direzione sia verticale sia orizzontale, sono
dipendenti dai canali e uniscono i tendini, i muscoli e la pelle. In ogni
parte del corpo vi sono canali e collaterali che possono essere paragonati
alle linee di volo degli aerei, esistono nella realt, ma non sono per niente
visibili.
Questa teoria nata 2000 anni fa e la troviamo scritta nel libro Hangdi
Neijing (libro classico interno dellimperatore giallo).
Questo libro diviso in due parti, la prima chiamata Suwen (domande
semplici), contiene la teoria di base della MTC.
La seconda chiamata Ling Shu (principi sacri), in essa enunciata la
teoria de canali e dei collaterali con la direzione e la diramazione dei
collaterali e la posizione dei punti.
Nel corpo umano esistono dodici canali principali che corrispondono,
data la teoria dellunione tra cielo e uomo ai dodici mesi dellanno.
Nel libro Neijing leggiamo di 365 punti pari al numero dei giorni in un
anno e ve ne sono descritti 295.
Il libro il risultato di una creazione collettiva e riassume molti anni di
esperienza di svariati medici.
Come i canali e i collaterali siano stati trovati ancora non lo conosciamo,
alcuni scritti dicono che sono stati localizzati prima i punti e da questi
sono stati costruiti i canali.
Prima del Neijing esistevano altri libri medici nei quali non era descritta
lesistenza dei punti.
Nel 1973 fu scoperta una tomba datata 168 a. C. in cui fu ritrovato un
libro medico: il Mao Shu (Shu significa libro, Mao significa della seta),
nel quale non vi si trova nessun cenno sui punti, ma vi si trova la
descrizione dei canali, undici per lesattezza, manca quello del Pericardio
(MC).
La descrizione di questi canali simile a quella fatta nel Neijing ma non
sono collegati agli organi interni.
Stando a questo libro sembrerebbe che prima si conoscessero i canali e da
questi si risalito ai punti, ma una parola definitiva a questa questione
non ancora stata emessa.
Canali e collaterali non sono visibili, ma sono percepibili da coloro che si
esercitano nel Qigong.
Gli scienziati cinesi odierni che studiano i canali collaterali hanno trovato
un fenomeno di trasmissione delle sensazioni lungo i canali e i collaterali
nei pazienti curati con agopuntura. Lesperimento stato condotto
inducendo da prima uno stato danimo rilassato e in seguito
comprimendo un punto.
In questo modo hanno ottenuto nei soggetti trattati (nel 90% dei bambini
e nel 70% degli adulti) la descrizione di una sensazione di compressione
lungo una direzione che corrisponde a quella dei canali, collaterali.
Questa trasmissione di sensazione interessa una linea grossa come un filo
di lana. La direzione della trasmissione stata mono, o bi-direzionale,
mentre la velocit di trasmissione era di circa 20 cm, il secondo.
La sensazione poteva essere bloccata, applicando una forza o sempre
applicando una forza sul punto dove si fermava, prolungata.
Lungo questa linea la sensibilit al dolore era grandemente diminuita.
Quando questa sensazione, raggiunge un organo interno, la persona
denuncia una sensazione di disturbo. Se la persona gi sofferente di
qualche disturbo, la sensazione raggiunge la parte affetta.
Questa scoperta stata in seguito applicata nella cura dellasma infantile,
da un medico di Shanghai dal 1982.
Il medico agisce in questo modo:
Quando il bambino manifesta i sintomi dellasma, per prima cosa, lo
tranquillizza e gli chiede di scacciare tutti i pensieri, nel frattempo lo
invita a comprimersi un punto (lungo il canale dei polmoni, meglio se
lontano da questi), quando la sensazione raggiunge i polmoni, lasma
cessa (si alleviano i sintomi). Scientificamente non stato ancora
dimostrato nulla, ma dopo molti anni di studi si pu affermare che i
canali siano stranamente collegati ai nervi, ai vasi e alle ghiandole
linfatiche. Qual lessenza dei canali e dei collaterali?
La domanda tuttora in sospeso possiamo solo riferire che funziona. un
mistero come lo quello dellesistenza divina. La teoria dei canali
suddivisa in quattro parti:
1) I canali;
2) I collaterali;
3) I collegamenti dei canali e collaterali con gli organi interni.
4) I collegamenti dei canali e collaterali con la parte superficiale del
corpo umano.

1) I canali
Ci sono tre tipi di canali: 12 canali principali.
12 canali diramati.
Gli 8 canali strani, o chiamati anche straordinari. In totale, vi sono 32
canali.
I pi importanti sono in numero di 14: 12 principali.
2 strani (REN e DUO). Chiamati anche Vaso Concezione e Vaso
Governatore.
a) I dodici canali principali.
Hanno una direzione verticale, sono i pi importanti e hanno il nome dei
12 canali ufficiali.
Si distribuiscono nel corpo in modo simmetrico.
Nel nome cinese ogni canale contiene il concetto di Yin o Yang, secondo
tre nomi principali: TaiYing, Jueyin, Shaoyin (o Taiyang, Shaoyang,
Yangming) e possono essere suddivisi in due gruppi di sei, i cui nomi
contengono una di queste espressioni. Sei nellarto superiore.
Sei nellarto inferiore.

b) I dodici canali diramati


Ognuno di questi si dirama da un canale principale, sono quindi 12 e non
contengono nessun punto.

c) Gli 8 canali strani


Sono anchessi diramati dai 12 canali principali. Sono i canali Ren, Duo,
Chong, Dai, Yingwei, Yingiao, Yangqiao.
La loro distribuzione diversa dai dodici canali principali, mentre questi
si distribuiscono in modo verticale e simmetrico, loro si distribuiscono,
n simmetricamente n verticalmente. Ren e Duo, sono nella parte
centrale del corpo.
Dai, corre intorno alla zona della vita. Chong, sulla parte anteriore del
corpo.
Gli altri quattro, sono simmetrici, ma la loro direzione sia verticale, sia
orizzontale.
LInterpretazione degli otto canali strani e la loro direzione molto
complicata, nel Nei Jing non vi una descrizione dettagliata.
Gli studiosi della MTC hanno uninterpretazione concorde solo per i
canali Ren e Duo, che hanno punti loro propri, gli altri sei canali hanno
punti in comune con i dodici canali principali.
Io tratter solo i 12 canali principali e i canali Ren e Duo.
2) Collaterali
Si distribuiscono nelle parti meno profonde del corpo e hanno una
direzione ora verticale, ora orizzontale.
Si dividono in:
15 collaterali principali
365 collaterali secondari
Un numero imprecisato di collaterali, nipote, collaterali galleggianti,
collaterali del sangue.

a) 15 collaterali principali
Sono i pi importanti, si diramano da ognuno dei 12 canali principali, da
Ren, da Duo; il canale principale della Milza, ha due collaterali, ognuno
ha un punto proprio.

b) 265 collaterali secondari Ognuno ha un punto suo proprio.


c) Collaterali nipote
d) Collaterali galleggianti sono cos chiamati perch si trovano in
superficie.
e) Collaterali del sangue
Sono sottili di dimensioni minori e sono simili ai capillari.

I collaterali nipote i galleggianti e quelli del sangue, non hanno punti


propri.

3) Collegamento dei canali e collaterali con gli organi interni. Tutti i


canali principali, i diramati e quelli strani sono collegati agli organi
interni.
I 12 principali hanno rapporti pi stretti con gli organi interni solidi e
cavi, per organi solidi, intendo gli organi con caratteristiche Yin, il cui
compito la produzione.
Con organi cavi, intendo gli organi Yang, i quali hanno il compito di
trasporto.
Gli organi solidi (Cuore, Milza, Polmone, Rene, Fegato) sono suddivisi
dal diaframma, da organi solidi superiori e organi solidi inferiori.
Ai canali della mano, appartengono gli organi solidi superiori, ai canali
del piede, gli organi solidi inferiori.
Avremo quindi i seguenti canali per gli organi solidi e per gli organi cavi,
i canali sono collegati tra loro orizzontalmente in questo modo:

MANO-TAIYIN P (Polmone.) -------MANO YANGMING GI (Colon).


MANO-JUEYIN (Pericardio) -------- MANO SHAOYANG SANJIAO.
MANO-SHAOYIN C (Cuore)-------- MANO TAIYANG IT (Intestino
Tenue)
PIEDE-TAIYIN M (Milza)-------------PIEDE YANGMING S (Stomaco).
PIEDE-JUEYIN F (Fegato)------------PIEDE SHAOYANG (Vescica
Biliare).
PIEDE-SHAOYIN R (Rene)---------- PIEDE TAIYANG V (Vescica).

Gli organi solidi e gli organi cavi sono interdipendenti tra loro, ogni
canale appartiene a un organo ed collegato a un altro organo. Ad
esempio il canale Mano Taiyin P collegato con il canale Mano
Yangming GI, significa che nel loro percorso toccano anche laltro
organo, (il canale del P inizia nello Yiao centrale, scende fino allGI, sale
attraversa il diaframma, per terminare poi al P e alle mani).
Per curare le malattie di un organo, si pu agire sul suo canale e sul
canale collegato, dal loro collegamento, si trova la cura.

4) Collegamenti dei canali e collaterali con la superficie del corpo.


Per la MTC tutti i tendini e muscoli appartengono (dipendono ) ai 12
canali principali.
Tutti i tendini, i muscoli, e la pelle del corpo sono divisibili in 12 parti,
ognuna delle quali appartiene ai canali.

LEGGI GENERALI CHE GOVERNANO LA
DISTRIBUZIONE DEI CANALI NEL CORPO
La distribuzione dei canali, interessa sia gli arti, sia il tronco e il capo, la
distribuzione verticale.
a) Distribuzione negli arti.
Si deve immaginare una persona in piedi, braccia ai fianchi, palmo
rivolto verso il fianco, e pollice in avanti.
Avremo sia nelle braccia, sia nelle gambe delle parti fisiche rivolte verso
lesterno e, delle parti fisiche rivolte, verso linterno.
Le parti fisiche rivolte verso lesterno, sono Yang e contengono tutti i
canali Yang.
Le parti fisiche rivolte verso linterno, sono Yin e contengono i canali
Yin.
I canali Yang, sono collegati agli organi cavi, (visceri).
I canali Yin, sono collegati agli organi solidi, (organi pieni). Sia linterno
sia lesterno si divide in tre zone : anteriore, centrale, posteriore.

INTERNO:

Mano Taijin Polmone, Piede Taijin Milza, anteriore.

Mano Jueyin Pericardio, Piede Jueyin Fegato, centrale.

Mano Shaoyin Cuore, Piede Shaoyin Rene, posteriore.

ESTERNO:
Mano Yangming (GI), Piede Yiangming (S), anteriore.

Mano Shaoyang Sanjiao (MC), piede Shaoyang Vescica Biliare, centrale.

Mano Taiyang Int.Tenue, Piede Taiyang Vescica, posteriore. Questa


suddivisione molto importante a livello terapeutico, se c qualcosa che
non va in un canale, si pu agire in svariati modi:
Ad esempio, se un malato, sente un dolore alla spalla, zona esterna, (dove
passa il canale del GI) si pu agire:
1) Sui punti (tutti) del canale stesso, per i medici cinesi non tanto
importante localizzare i punti, quanto i canali.
2) Agire sul canale anatomicamente parallelo, in questo caso quello del P,
poich i due canali stanno tra loro in rapporto come lEsterno con
lInterno.
3) Agire anche sul canale corrispondente, ovverosia quello che porta il
secondo nome cinese eguale, in questo caso canale dello S (Yangming-
Yangming).

Riassumendo, nella terapia si pu agire:


Sullo stesso canale.
Sul canale parallelo.
Su quello corrispondente.
Distribuzione dei canali nel tronco.
Zona posteriore

Le linee immaginarie, a e b, sono localizzate a 3 cun, (la traduzione di


cun, significa distanza, questa corrisponde alla larghezza del pollice
dellindividuo interessato).
Si hanno due linee parallele localizzate a 1,5 cun e 3 cun dalla colonna,
queste sono tutte diramazioni del canale della V.

Zona delle costole,


Lateralmente sotto lascella:
Canale della V.B. in tutta la zona.
Canale del Pericardio (MC) ai due lati superiormente.
Canale del F, ai due lati inferiormente.

Zona pubica Canale del F


Dorso anteriore.
Questo divisibile in due parti, una superiore e una inferiore dal
diaframma e, in due parti anche dallo sterno e dalla linea alba; rispetto
alla direzione longitudinale i canali si dispongono simmetricamente.
Superiormente i canali si dispongono a 2 cun tra loro partendo dallo
sterno, per poi restringersi (dallinterno allesterno) a 0.5 , 2.5, e 6 cun
dalla linea alba.
molto importante ricordare queste distanze (cun) poich ci permettono
di trovare subito i canali nella pratica medica.
I canali sono dallinterno allesterno: Rene, Stomaco, Milza. Il canale
dello Stomaco, passa nella zona centrale del petto, (capezzoli).
In una zona ristretta superiormente a 6 cun dallo sterno, si trovano le due
diramazioni del canale del Polmone.
Nella zona allaltezza delle spalle, termina il canale del MC Pericardio.

Zona delle spalle


Sulle spalle si trovano i canali che si trovano sulla parte esterna delle
braccia, da anteriore a posteriore: I.C, Sanjiao, I.T.

Distribuzione nei canali nella testa Sul viso:


Canali GI e Stomaco.

Sulla parte laterale:


Canali Sanjiao e Vescica
Alla testa arrivano solo canali Yang, poich lo Yang a salire verso
lalto, mentre lo Yin si ferma prima.
Lenergia Yin arriva al capo mediante i collaterali. Esempi:
Se un paziente lamenta dei dolori nella zona laterale della cavit toracica,
ove passano i canali VB e Pericardio (MC) possiamo curarlo con:
1) Prendendo i punti dei due canali.
2) Prendendo i punti sui canali paralleli F e Sanjiao. Se vi un crampo
ai muscoli cervicali, (percorsi dal canale Vescica Urinaria V):
Si pu agire sullo stesso canale e sulle sue 4 diramazioni.
1) Agire sul canale corrispondente IT ovverosia quello che ha il
secondo nome cinese eguale e in particolare sul punto Houxi 3IT.
N.B. Teoricamente si potrebbe agire anche sul canale parallelo Rene, ma
si trova troppo lontano perch lazione sia efficace. Lordine di efficienza
delle terapie il seguente:
1) Punti locali dolenti
2) Punti sullo stesso canale

A disturbi degli organi :


Canale parallelo (anatomicamente, ovverosia il canale anteriore esterno
del braccio GI, parallelo allanteriore interno del braccio P) o
accoppiato, nel senso energetico Yin Yang.

B disturbi dei tessuti molli:


Canale corrispondente, ovverosia quello con il secondo nome cinese
eguale; che ha la stessa polarit energetica ma si trova sullarto
corrispondente (piede se mano, mano se piede). Quanto sopra detto il
nucleo centrale della medicina tradizionale cinese e della sua terapia.
Direzione del Qi
Lenergia e il Qi, partono dal petto e vanno verso la mano lungo i 3 canali
Yin della mano (P, MC, C), mentre il Qi, che circola nei 3 canali Yang
della mano, (I.C. Sanjiao e I.T.) parte dalla mano e si dirige verso la testa.
Lenergia che circola nei canali Yang del piede (S, VB e V) parte dalla
testa e arriva ai piedi, lenergia dei canali Yin del piede (M,F,R) parte dai
piedi, attraversa laddome e arriva al petto.
Lenergia in moto perfetto nel corpo.
La direzione dellenergia importante per la terapia agopunturale, gli
aghi vanno introdotti in modo da contrastare o agevolare la circolazione
dellenergia.
Se la direzione dellintroduzione dellago segue la direzione di
scorrimento dellenergia si rafforzer e si tonificher (BU), se la
direzione opposta, si disperder (XIE).
Dodici canali diramati.
Sono diramati dai 12 canali principali e seguono una direzione verticale,
si diramano nella zona sopra il ginocchio o del gomito e vanno negli
organi che si trovano nella cavit toracica o addominale.
Sono esternamente collegati allorgano solido cui sono diretti e
allorgano cavo, con il quale sono legati in rapporto interno - esterno.
I canali di tipo Yang, finiscono nella testa, ove si riuniscono ai canali dai
quali si sono diramati.
Quelli di tipo Yin, si fermano allinterno del corpo, unendosi ai canali di
tipo Yang.
Funzione principale: rafforzare i rapporti fra i canali di tipo interno ed
esterno e i rapporti fra gli organi solidi e cavi.
La direzione che segue non eguale a quella che segue lenergia nei
canali principali.

Gli otto canali strani


La funzione principale paragonabile a quella di un serbatoio che,
regolandone la quantit, conserva nel corpo lenergia e il sangue.
I pi importanti sono due: Ren e Duo.

Ren VC
Il canale del VC (Ren) parte della zona pubica e, seguendo la linea
centrale anteriore, termina in un punto sotto il labbro inferiore; la sua
funzione principale quella di controllare tutti i canali Yin. Ren
importante per curare le malattie degli organi interni.

Duo VG
Il canale VG, (Duo) parte della zona coccigea, segna la colonna
vertebrale, arriva fino allapice della testa per poi discendere lungo e viso
e finire sotto il punto Renzhong (DU26), che si trova sotto il naso.
Altri medici della MTC, sostengono che finisce in un nervo della gengiva
superiore.
Questi due canali hanno lestremit inferiore che si tocca (pube e
coccige), le estremit superiori per la Medicina Tradizionale Cinese, non
si toccano.
Esiste un esercizio del Gigong denominato Xiaozhoutian (piccola
circolazione celeste) ove, mediante la punta della lingua,
convenientemente posta, i due canali sono uniti.

Quindici collaterali principali


Sono diramazioni dei 12 canali principali; a differenza dei 12 canali
diramati hanno direzione sia verticale, sia orizzontale.
La loro diramazione avviene sopra il polso e delle caviglie per: i 12
diramati dai 12 canali principali e hanno due direzioni: verso il Cuore,
dal Cuore.
Dopo una certa distanza, i collaterali si riuniscono ai canali principali.
Fanno eccezione: il collaterale di Ren, che parte sopra lestremit dello
sterno e si riunisce ai canali di tipo Yin;
Il collaterale di Duo, che parte dalla zona coccigea, sale sino alla testa e
si riunisce ai canali Yang;
Il secondo collaterale della Milza, che parte dalla zona sotto le ascelle e
si distribuisce nella zona pettorale, ai due lati della cavit toracica.

365 collaterali di secondo ordine o secondari


Ciascuno di loro ha un punto proprio; intorno a ciascun punto vi una
rete capillare di collaterali (sono i collaterali nipote).

Dodici tipi di tendini muscoli 12 tipi di pelle


Sono molto importanti nel massaggio.
I medici cinesi, dividono tendini e muscoli in 12 parti; ogni parte
appartiene a un canale e ne prende il nome, eliminando nella definizione
lorgano di appartenenza, (es. mano Taiyin invece di mano Taiyin P).
La loro distribuzione quasi identica a quella dei canali cui
corrispondono, lunica differenza la direzione, che dalla estremit al
Cuore, e il fatto che non sono legati agli organi interni.
La pelle, pu essere anchessa divisa in 12 parti, che sono a diretto
contatto con i 12 canali.
La pelle circostante a un canale, appartiene al canale. Possiamo far un
paragone geometrico per punti, canali, pelle, tendini e muscoli: i punti
sono i punti geometrici, i canali, le linee, la pelle, 12 superfici
geometriche, tendini e muscoli 12 corpi geometrici.
FUNZIONE DEI CANALI E COLLATERALI
1) Funzione fisiologica:
Fare circolare lenergia e il sangue, riunendo cos tutte le parti del corpo;

2) Funzione diagnostica:
Aiutano i medici della MTC a trovare lorigine delle malattie e a rilevare
i cambiamenti nelle patologie, (tutti i punti, se compressi, danno una
sensazione particolare, se sono dolenti, significa che vi qualcosa che
non va);

3) Funzione terapeutica:
Canali e collaterali, trasmettono gli stimoli dellagopuntura e del
massaggio.

Rapporti tra canali, collaterali e i punti


Quando curiamo i malati, dobbiamo agire sui punti, se vi , un disturbo
sulla zona vicino al Cuore, possiamo agire su un punto lontano; se
qualcosa non va sulla testa, possiamo agire su un punto della mano.
Gli effetti sfruttano i canali e i collaterali.
I punti sono le estremit dei 365 collaterali secondari che si diramano dai
canali, questi sono collegati ai canali e ai collaterali.
Nella pratica medica si utilizzano solo i 361 punti classici (lungo i canali
principali, Ren e Duo), questi possono essere divisi in due categorie,
singoli e doppi (asimmetrici e simmetrici). I 361 punti doppi vengono
considerati una sola volta.
I 361 punti, sono definiti punti classici; oltre a questi vi sono altri
punti, una parte dei quali sono stati riconosciuti e denominati, punti strani
fuori canale o curiosi.
Inoltre vi sono anche punti mobili, denominati Ashi o punti di risposta
celeste (Tianyin); non sono precisati, appaiono dolenti durante una
malattia e su questi si agisce per curarla, quando avviene la guarigione,
non esistono pi.
LEGGI GENERALI SUI RAPPORTI
PUNTI MALATTIE
1) I punti di un canale, curano malattie dellorgano di appartenenza.

2) I punti sono in grado di curare i cambiamenti patologici della zona in


cui si trova il punto stesso, (se vi qualcosa che non va sul dorso della
mano, si pu prendere un punto sulla zona, per gli organi interni, si
prende il punto superficiale proiettato). Riassumendo: un punto cura
malattie della parte ove il punto si trova, o dellorgano al quale
collegato.

N.B.
Se si accusa un dolore questo pu essere, un dolore della zona
dellorgano, del canale che ci passa, dellorgano del canale parallelo o
dellorgano del canale corrispondente, (secondo nome cinese eguale).
MALATTIE CURABILI AGENDO SUI CANALI
Canali:
Polmone: Malattie respiratorie. MC: Disturbi gastrici.
Cuore: qualche malattia della lingua e malattie mentali.

Questi canali finiscono alla testa, partendo dalla mano, sono quindi
indicati per le malattie che interessano, la testa:
Il Grosso Intestino: la parte interiore, malattie degli intestini, del naso,
della bocca, dei tendini.
Il TR (Sanjao): la parte laterale, malattie che interessano i due lati della
cavit toracica.
Intestino Tenue: la zona posteriore, fa eccezione un problema allapice
della testa, che si cura con il canale Fegato: malattie mentali.
Questi canali sono indicati anche per le malattie agli occhi, alla gola, e
per le malattie febbrili in genere.
Canale M, per le malattie dello Stomaco e degli Intestini. Canale F, per
problemi alla testa e agli organi genitali esterni. Canale R, per curare gli
intestini, la gola, le malattie mentali; ha una peculiarit, cura i sintomi di
astenia dellintestino.
Tutti e tre senza distinzioni, per le malattie che interessano laddome,
lapparato urinario e dei genitali,
Canale S, parte anteriore, malattie della bocca, dei denti e
gastrointestinali.
VB, parte laterale, per le malattie delle orecchie, della gola, e i due lati
della cavit toracica.
V, parte posteriore, malattie della zona della vita e della schiena Tutti e
tre sono indicati per la malattie febbrili
N.B.
Per mal di testa, sintende dolori al capo e capogiri. Per malattie mentali
anche la pazzia.
Per la terapia si utilizzano i punti che sono localizzati sui quattro arti,
mentre per quelli sul tronco, ne scriver pi avanti.
I METODI PER DETERMINARE LA
LUNGHEZZA DI UN CUN
Il Cun lunit di misura usata in MTC per determinare lesatta
posizione di un punto sul meridiano.
E una misura fisica, rappresenta come specificato in seguito, una precisa
parte fisica del corpo del soggetto preso in esame.
E importante rilevare del soggetto in esame, non del terapista. Vi sono
due modi per farlo:

A) Prendere una parte del corpo come punto di riferimento (ad


esempio un osso o un muscolo), possiamo suddividere questo metodo in
due sottoclassi:

1) Prendere dei punti di riferimento fissi, (ad esempio la SIAS)

2) Utilizzare dei segni mobili, quelli cio che si formano con un


determinato movimento del corpo, ad esempio quando apro il braccio in
abduzione, si forma una fossetta sul deltoide, corrispondente al punto
15GI, se stringo le mani, lindice di una mano indica sul polso il punto
9P.

B) Utilizzare una unit di misura del soggetto per localizzare i punti.


Questunit di misura il cun (corrispondente alla larghezza del pollice).
Qui di seguito vi descrivo vari metodi per determinarlo, sempre
riferendosi al corpo del soggetto in causa.

1 Cun = falange distale, indica la distanza tra le pieghe della falange


intermedia dellindice o la larghezza della falange del pollice.
1,5 cun = larghezza dindice e medio.
2 cun = lunghezza falangi distali indice o larghezza indice medio e
anulare.
Esempio: Il punto Neiguan localizzato a 2 cun, sopra la piega del polso.
3 cun = larghezza indice-medio- anulare-mignolo. Zusanly 36 S
localizzato a 3 cun sotto il ginocchio.
E possibile dividere il corpo umano in cun, ad esempio per la,

Testa:
La distanza che intercorre dal punto centrale della fronte, allattaccatura
dei capelli, sino al limite posteriore dei capelli sono 12 cun. Lungo questo
tratto c anche un canale con diversi punti.
Alla distanza di 0,5 cun, sopra lattaccatura dei capelli sulla zona
frontale, troviamo il punto Shengting (24DU).
Per i soggetti calvi lo si determina considerandolo 3 cun sopra lo spazio,
tra le due sopracciglia.
Il limite posteriore dei capelli sono 3 cun, sopra la 7^ cervicale.
La distanza tra le due mastoidi (dietro lorecchio) di 9 cun. La fronte: la
distanza tra langolo limite destra e sinistra dei capelli, di 9 cun.

Tronco:
La distanza tra i capezzoli di 8 cun. Tra lo sterno e il capezzolo di 7
cun.
Dalla parte superiore della piega dellascella al limite della gabbia
toracica (11^ costa) di 12 cun.
Dallestremit dello sterno (processo xifoideo), allombelico sono 8 cun.
Dallombelico al pube, 5 cun.
La distanza dei due margini vertebrali tra loro di 6 cun, (3 cun dalla
scapola alla colonna vertebrale).
Tra le due spine iliache posteriori, vi sono 3 cun (1,5 cun tra la prima e la
colonna).

Braccio:
Dalla piega dellascella a quella del gomito 9 cun, dalla piega del gomito
al polso, 12 cun.
Gamba:
Parte esterna, dallestremit superiore del femore alla parte pi bassa
della rotula, 19 cun.
Dalla punta della rotula alla parte superiore del malleolo esterno, 16 cun.
Parte interna, dal limite inferiore dellosso pubico al limite inferiore
femore 18 cun.
Dallestremit superiore della tibia al malleolo interno 13 cun.

Lo spazio tra le coste:


Qui vi una divergenza tra i medici di MTC, si determinato che sia
1cun, ma questo cambia ha secondo delle varie teorie. La distanza tra i
due punti centrali delle clavicole, di 8 cun.
PERCORSO DEI CANALI E COLLATERALI
In questo paragrafo analizzeremo:
1) Canali (meridiani) e i collaterali e il loro percorso.
2) Gli organi di appartenenza e collegati.
3) I sintomi principali dei canali e degli organi.
4) I punti esistenti lungo il canale, divisibili in:
a) Punti molto importanti, per la loro funzione sulla malattia.
b) Punti di secondaria importanza.
c) Punti di minore importanza, dei quali vedremo solo la
localizzazione.

Meridiano (canale) Polmone (P)


CANALE MANO TAIYIN POLMONE
PERCORSO DEL POLMONE
Parte dallo Stomaco (S), scende entrando nellIntestino Crasso (IC),
risale, attraversa il diaframma, entra nei Polmoni, sale lungo la trachea e
la gola, piega per dirigersi verso le spalle, fa un piccolo angolo, per
discendere lungo la parte interna del braccio, arrivando alla piega del
gomito, scende nella parte interna dellavambraccio, arriva al polso,
finisce sulla punta del pollice.
Ha una diramazione che parte dal punto Lieque (7P), per finire alla punta
del 2 dito ove parte il canale GI.
Il canale (meridiano) appartiene al Polmone, si collega con lIntestino
Crasso (Colon) e anche con lo Stomaco, (questo un organo molto
importante con il quale si collegano molti canali). Sintomi principali
propri del canale:
Paura del freddo, febbre accompagnata da sudorazione o no, naso
intasato, mal di testa, dolori nella zona sopra la clavicola, dolori vari alle
spalle e alle braccia, sensazioni di freddo e dolore allavambraccio e alle
mani.
Sintomi degli organi:
Tosse, asma, sensazione di pienezza al petto, catarro abbondante, arsura
in gola, ansiet, parte centrale del palmo della mano, calda, senso di
pienezza delladdome, feci poco formate.
DESCRIZIONE DEGLI 11 PUNTI DEL POLMONE (P)
1) Zhonfu
Localizzazione: 6 cun dallo sterno nello spazio tra la prima e la seconda
costola.
Indicazioni: bronchite e polmonite, asma,
TBC polmonare, senso di pienezza al petto, dolori alla parte anteriore
delle spalle.

2) Yunmen
Localizzazione: 6 cun dallo sterno sotto lestremit esterna della
clavicola. E questo un punto di minore importanza con funzioni simili al
precedente.

3) Tianfu
Localizzazione: 3 cun sotto la piega dellascella nella parte anteriore del
braccio, sulla parte esterna del bicipite. E un punto di minore
importanza. Qualche volta si utilizza per curare dei disturbi alle braccia o
al polmone.

4) Xiabai
Localizzazione: 1 cun sotto Tianfu (sulla parte esterna del bicipite).

5) Chiize
Localizzazione: nella piega del gomito spostato allesterno. Indicazioni:
utile per eliminare febbre e caldo dai polmoni, pu abbassare anche laria
maligna che sale (tosse, febbre, asma) , mal di gola, senso di pienezza al
petto, dolore zona gomito e braccio.

6) Kongzui
Localizzazione: 5 cun sotto la piega del gomito o 7 cun sopra il polso.
Non importante.
7) Liegue
Localizzazione: 1,5 cun sopra la piega del polso, vicino alla sporgenza
distale del radio, si localizza anche incrociando pollice e indice delle due
mani, rimane sotto la punta dellindice.
un punto dal quale si dirama il collaterale per Intestino Crasso, in
stretto contatto con il canale Ren.
Indicazioni e funzioni: fa meglio funzionare il Polmone, fa circolare
meglio il vento.
Se il paziente ha dei sintomi causati dal vento maligno,
ad esempio, un mal di testa da raffreddore la cui causa proprio vento
caldo o freddo.
Questo punto indicato anche per tosse, mal di gola, emiparesi,
rigonfiamenti, (edema) ai quattro arti.
Ricordo che per la MTC, ledema causato dalla mancata vaporizzazione
dellacqua, per vaporizzarla occorre aprire un buco, si buca lungo il
canale dei polmoni poich in contatto con lalto.
N.B. Questo punto uno dei quattro punti pi importanti del corpo,
insieme a:
Hegu (4IC), Weizung (40V), Zusanli (36S)
Lieque: utile per disturbi testa e collo, raffreddore, mal di testa, dolori
alla nuca e al collo.
Per il raffreddore utile anche Houxi (3IT). Hegu: per le malattie della
faccia.
Weizung: per le malattie della zona della vita e della schiena. Zusanli:
per le malattie addominali.

8) Jingqu
Localizzazione: 1 cun sopra la piega del polso, vicino alla sporgenza del
radio spostato allinterno dellavambraccio.
il punto dove si sente la pulsazione (Guan), non importante.
9) Taiyuan
Localizzazione: sulla piega del polso, vicino al radio. Indicazioni: tosse,
dolori pettorali, polso fiacco.

10) Yuji
Localizzazione: alla radice del pollice, nel punto centrale del primo
metacarpo al limite tra la carne bianca e la rossa. Indicazioni: elimina il
caldo accumulato nei polmoni per far funzionare meglio la gola, indicato
per la tosse, asma, mal di gola, emorragia nasale, sintomi febbrili, mal
nutrizione infantile (mal assorbimento).

11) Shaoshang
Localizzazione: 0,1 cun dalla radice dellunghia del pollice radialmente.
Indicazioni: eguali al precedente, molto indicato anche per il coma e la
perdita dei sensi.

Meridiano (canale) Grosso Intestino (Colon)


CANALE MANO YANGMING INTESTINO
CRASSO (GI) O COLON
PERCORSO DEL COLON
La diramazione del canale dal Polmone,(da Lieque, 7 P) arriva alla punta
dellindice ove inizia il canale dellIntestino Crasso; ovvero sia lenergia
e lessenza del canale del Polmone qui vi arriva, per passare nel canale
dellIntestino Crasso.
Il suo percorso inizia dalla punta dellindice, passa nella zona tra pollice
e indice, sale sullavambraccio (parte anteriore) arriva alla piega del
gomito, sale la parte anteriore esterna del braccio, la parte anteriore e
posteriore della spalla (ove vi un punto che interessa un altro canale),
raggiunge la settima cervicale
(punto molto importante dove arrivano tutti i canali Yang).
Da qui ritorna anteriormente nella fossa sovra clavicolare, entra nella
cavit toracica, attraversa il Polmone, scende sino allIntestino Crasso
dove finisce.
Diramazioni: 1) parte della clavicola e sale lungo il collo, fa un angolo
per arrivare alla gengiva inferiore, fa un emi giro attorno alla bocca,
arriva allangolo della bocca, attraversa il punto Rendung (26DU) e va
allala del naso contro laterale, dove si ferma connettendosi con il canale
dello Stomaco.
2) Un'altra diramazione sale al punto Shangyuxu (37S) arrivando
allIntestino Crasso.
Organi collegati: Intestino Crasso, Polmoni, Stomaco. Sintomi del
canale:
Febbre, gola arsa, mal di gola, emorragia nasale, dolore ai denti, dolore
agli occhi, collo gonfio, dolore alle spalle e alle articolazioni, movimenti
difficoltosi delle dita .
Sintomi degli organi interni :
Dolori attorno allombelico e vaghi alladdome, rumorosit intestinale,
feci poco formate, tosse, asma, meteorismo.
DESCRIZIONE DEI 20 PUNTI INTESTINO CRASSO
(COLON)
1) Shangyang
Localizzazione: intorno alla radice unghia secondo dito, 0,1 cun
radicalmente.

2) Erjian
Localizzazione: vicino alla radice del secondo dito.

3) Sanjian
Localizzazione: pi prossimale del punto 2IC.

4) Hegu
Localizzazione: aprendo la mano all'incrocio tra il pollice e il 2 dito.
Indicazioni: un punto molto importante (vedi 7P); fa circolare meglio il
vento, elimina i sintomi superficiali.
Cura: mal di testa e gola, dolore agli occhi, dolore ai denti (molto
indicato) emorragia nasale, paralisi facciale, trioma (chiusura serrata
della mandibola per spasmi ai muscoli masticatori), malattie febbrili,
irregolarit mestruali, dolori addominali, stitichezza, dissenteria.
Hegu con Fengchi (VB 20), LIEQUE (7P) Waiguan (5 Sanjao), Taiyuan
(9P), sono molto efficaci se massaggiati insieme, per il mal di testa da
raffreddore.

5) Yangxi
Localizzazione: nella tabacchiera anatomica, prossimale. Indicazioni:
sintomi che riguardano la testa (mal di testa, dolore ai denti) mal di gola,
dolore agli occhi, occhi arrossati, dolore zona polso.

6) Pianli
Localizzazione: sulla linea dellavambraccio, 3 cun sopra la piega del
polso, quella che connette 5GI, con 11GI. Indicazioni: emorragia nasale e
dolori avambraccio.
il punto dove si dirama il collaterale GI.

7) Wenliu
Localizzazione: sulla linea prima detta, 5 cun sopra GI.

8) Xialian
Localizzazione: sulla linea prima detta, 8 cun sopra 5GI.

9) Shanglian
Localizzazione: sulla linea prima detta, 9 cun sopra 5GI.

10) Shousanli
Localizzazione: sulla linea prima detta, 1 cun sopra il punto 9
Indicazioni: dolori addominali (compreso mal di stomaco), vomito,
diarrea, dolori alle spalle e alle braccia, insensibilit o parestesia degli
arti superiori.

11) Quchi
Localizzazione: un punto molto importante: caccia via il vento, elimina
i sintomi superficiali, elimina il caldo, fa circolare lumidit.
Indicazioni: cura le irregolarit mestruali, la febbre, lipertensione
arteriosa, lorticaria, il mal di stomaco, vomito, diarrea, dissenteria,
dolori al gomito (compreso gomito del tennista) e al braccio, parestesie
dellarto superiore.

N.B.
- con Dazui (14DU) e i 10 punti Shixuan sulla punta delle dita fanno
abbassare la febbre alta;
- con Zusanli (36S) Renying (9S) Fengchi (20VB) sono indicati per
lipertensione arteriosa;
- con Zusanli e Fengchi per lipotensione arteriosa.

12) Zhouliao
Localizzazione: 1 cun sopra punto 11.

13) Wuli o (Shouli o Chiziwuli)


Localizzazione: 3 cun sopra punto 11.

14) Binao
Localizzazione: allinserzione distale del muscolo deltoide in linea con
11GI e 15GI.

15) Jianyu
Localizzazione: a braccio abdotto nella fossetta anteriore del deltoide.
Indicazioni: apoplessia, dolori alla spalla e al braccio, ipertensione,
orticaria.

16) Jugu
Localizzazione: nella depressione tra lestremit acromiale della
clavicola e la spina della scapola.

17) Tianding
Localizzazione: a met strada tra la fossa della clavicola e collo nel
trattamento con Futu.
Indicazioni: malattie della gola, afonia, voce rauca.

18) Futu
Localizzazione: 3 cun lateralmente al pomo di Adamo, alla stessa altezza.
Indicazioni: malattie della gola, mal di gola, afonia, voce rauca con il p.to
17.

19) Heliao
Localizzazione: 0,5 cun lateralmente a Renzhong (26Du) che nella parte
centrale labbro superiore.

20) Yingxiang
Localizzazione: 0,5 cun a lato dellala del naso. Indicazioni: rinite e
intasamento del naso, paralisi facciale.

Meridiano Stomaco (E)


CANALE PIEDE YANGMING STOMACO (S)
PERCORSO DELLO STOMACO
Il canale dellIC finisce allala del naso, ove nasce il canale dello
Stomaco, che sale fino, ad arrivare alla radice del naso, dove sincastra
con il canale della Vescica (1V), gira intorno allocchio per poi scendere,
ritorna sotto il naso nel punto Rhendun, gira intorno alla bocca sino a
raggiungere un punto canale Ren, gira di nuovo verso lesterno per
risalire verso langolo della parte (allattaccatura dei capelli), finisce
nella parte centrale.
Ha varie diramazioni:
1) Parte del punto Daying (5S), scende, attraversa la parte
sopraclavicolare per andare posteriormente al punto14Duo, torna nella
fossa claveare, scende attraversando il diaframma, entra nello Stomaco,
collegandosi poi alla Milza;
2) Parte dalla fossa sopraclavicolare, scende lungo il lato esterno della
cavit toracica, sino alla piega inguinale dove finisce.
3) Parte dallo Stomaco, scende in profondit nella cavit addominale,
arriva alla piega inguinale, scende lungo la parte esterna coscia e gamba,
percorre il dorso del piede e finisce nella parte esterna del 2 dito.
4) Nasce dal punto Zusanli (36S) e scende lungo la parte esterna della
gamba per finire sulla parte esterna del 3 dito.
5) Nasce dal punto Chongyang (42S) e finisce nella parte interna del 1
dito ove sincontra con il canale della Milza.
Organi di appartenenza e collegati:
Appartiene allo Stomaco, si collega alla Milza, ha rapporti diretti con
Cuore, Intestino Crasso e Tenue.
Sintomi del canale:
Guance accese, sudore abbondante, delirio, alle volte paura del freddo,
dolori agli occhi, naso arido, emorragia nasale, eruzioni cutanee
allangolo della bocca, mal di gola, paralisi facciale, dolori pettorali.
Sintomi degli organi interni:
Senso di pienezza alla faccia, insonnia, fame costante bench si sia
mangiato molto, urina giallastra.
DESCRIZIONE DEI 45 PUNTI CANALE STOMACO (S)
1) Chengqi
Localizzazione: sotto la pupilla nello spazio tra il globo oculare e la
palpebra inferiore.
un punto molto usato in agopuntura; Qi significa piangere, un punto
collegato ai disturbi dellocchio.

2) Sabai
Localizzazione: sotto il precedente nella fossa sotto lorbita. Indicazioni:
occhi arrossati, dolori agli occhi, paralisi facciale, miopia, mal di testa.

3) Juliao
Localizzazione: sotto i precedenti allaltezza dellala del naso.
Indicazioni: come il punto precedente.

4) Dilang
Localizzazione: ha 0,4 cun al lato dellangolo della bocca. Indicazioni:
paralisi facciale, scialorrea.

5) Daying
Localizzazione: anteriormente allangolo della mandibola, al bordo
inferiore del muscolo massetere, dove vi larteria mandibolare.
Indicazioni: dolore ai denti e gonfiore locale.

6) Jiache
Localizzazione: anteriormente e superiormente allangolo della
mandibola, sulla prominenza del muscolo massetere, quando la bocca
serrata.
Indicazioni: dolore ai denti.

7) Xiaguan
Localizzazione: nella depressione del bordo inferiore dellarco
zigomatico, anteriormente al processo condiloideo della mandibola. Si
deve ricercare con il paziente a bocca chiusa. Indicazioni: dolore ai denti,
paralisi facciale, riduzione dellarticolazione temporo - mandibolare.

8) Touwei
Localizzazione: A 0,5 cun sopra il limite dei capelli e allangolo della
fronte.
Indicazioni: cefalea, e disturbi agli occhi.

9) Ranjing
Localizzazione: a 1,5 cun lateralmente al pomo dAdamo. Indicazioni:
mal di gola, infiammazioni alla gola, respirazione difficile.

10) Shuitu
Localizzazione: 1 cun di sotto il precedente, del quale ha anche le
indicazioni.

11) Qishe
Localizzazione: direttamente sotto il punto 9 sul bordo superiore della
clavicola.
Indicazioni: mal di gola, gonfiore della gola, dolori muscolari nella zona.

12) Quepen
Localizzazione: alla met della fossa sopra clavicolare, sulla linea del
capezzolo.
Indicazioni: mal di gola, gonfiore gola, senso di pienezza della cavit
toracica.

13) Qihu
Localizzazione: sotto il punto mediale della clavicola.

14) Rufang
Localizzazione: nel primo spazio intercostale a 4 cun dallo sterno
(incrocio tra la linea tirata verticalmente dal punto centrale clavicola e
orizzontalmente dallo sterno).

15) Wuyi
Localizzazione: nel secondo spazio intercostale, 4 cun dallo sterno.

16) Ying Chuang


Localizzazione: nel terzo spazio intercostale, a 4 cun dallo sterno.

17) Ruz hong


Localizzazione: nel quarto spazio intercostale a 4 cun dallo sterno.

18) Rugen
Localizzazione: nel quinto spazio intercostale a 4 cun dallo sterno.
Indicazioni: scarsa secrezione di latte.
N.B. i punti dal 13 al 18 sono indicati per i disturbi che interessano la
cavit toracica.

19) Burong
Localizzazione: 6 cun sopra lombelico e 2 cun dalla linea centrale corpo
(sino al punto 30 sono sempre due cun, laterali alla linea centrale corpo).

20) Chengmen
Localizzazione: 5 cun sopra lombelico.

21) Liangmen
Localizzazione: 4 cun sopra lombelico.

22) Guanmen
Localizzazione: 3 cun sopra lombelico.
Dal punto 19 al 22 sono indicati per le malattie dello Stomaco e
dellIntestino (mancanza di appetito, mal di stomaco).
23) Taiyi
Localizzazione: a 2 cun sopra lombelico.

24) Hua Roumen


Localizzazione: a 1 cun sopra lombelico.
I punti 23 e 24 sono indicati sia per le malattie dello Stomaco e Milza che
per quelle dellintestino.

25) Tain Shu


Localizzazione: allaltezza dellombelico.
Indicazioni: rende libero lintestino Crasso regolandone la funzione,
indicato per la diarrea, stitichezza, vomito, coliche, irregolarit mestruali,
infiammazione della membrana interna dellutero, tutti i tipi di diarrea.

26) Wailing
Localizzazione: a 1 cun sotto lombelico.

27) Daju
Localizzazione: a 2 cun sotto lombelico.
I punti 26 e 27 sono indicati per i disturbi dellintestino e per le malattie
dellapparato urinario.

28) Shuidao
Localizzazione: a 3 cun sotto lombelico. La voce Shui significa acqua.
Indicazioni: nefrite, infiammazioni della vescica, ristagno di urina,
edema delladdome.

29) Guilai
Localizzazione: a 4 cun dallombelico.
Indicazioni: irregolarit mestruali, infiammazione delle tube di Falloppio
e della membrana interna dellutero.
30) Qichong
Localizzazione: allaltezza della sinfisi pubica.
Da punto 19 al punto 30 sono indicati per le malattie delladdome.

31) Biguan
Localizzazione: si deve immaginare di collegare con una linea la spina
iliaca antero superiore, con il lato esterno della rotula, (questo vale per i
punti dal 31 al 34), allaltezza della piega glutea troveremo il punto.
Indicazioni: dolori lombari, dolori alla vescica, dolori alle gambe e senso
dintorpidimento degli arti inferiori.

32) Femur Futu


Localizzazione: lungo la linea, 6 cun copra la rotula, se metto la radice
del polso sopra il lato superiore della rotula, la punta del medio lo tocca.
Indicazioni: Infiammazione al ginocchio, paralisi degli arti inferiori.

33) Jinshi
Localizzazione: lungo la linea 3 cun, sopra la rotula. Indicazioni: come
per il punto 32.

34) Lianqiu
Localizzazione: lungo la linea, 2 cun dalla rotula. Indicazioni:
infiammazione del ginocchio e dello Stomaco (gastrite).

35) cDubi (significa naso del bue)


Localizzazione: con il paziente a ginocchio piegato il punto nella
depressione appena sotto la rotula, lateralmente al legamento rotuleo ( il
forame laterale della rotula). Indicazioni: disturbi del ginocchio.

36) Zusanly (traduzione 3 chilometri)


Localizzazione: 3 cun di sotto il punto 35, dalla cresta tibiale la larghezza
di un dito.
il punto pi importante del corpo umano.
Indicazioni: un punto di tonificazione, rafforza la costituzione, ha
qualit nutrienti, cura la debolezza generale, la gastrite acuta e cronica,
ulcera, lenterite acuta e cronica, lindigestione infantile, lemiparesi,
lanemia, la neuro astenia e le malattie dellapparato urinario.
Con Quchi (11IC), Fengchi (31VB), Neiguan (6P) molto utile per la
cura della ipertensione arteriosa.
N.B.
nella MTC Milza e Stomaco sono gli organi che permettono di migliorare
le condizioni di un uomo dopo la nascita (escluse le problematiche
ereditarie).

37) Shang Juxu


Localizzazione: a 3 cun di sotto il punto 36.
Indicazioni: elimina lumidit e il caldo, fa funzionare meglio gli
Intestini e lo Stomaco, cura le coliche, la diarrea, il senso di pienezza
delladdome, lappendicite, lentesite, la dissenteria batterica, la gastrite,
lemiparesi.
Con Tianshu (10V) molto efficace per tutti i tipi di diarrea e la
dissenteria batterica.
E in collegamento stretto con il canale dell Intestino Crasso, contro le
cui malattie efficace.

38) Tiaokou
Localizzazione: a 8 cun sotto la rotula, 2 cun sotto il punto 37.
Indicazioni :infiammazione al ginocchio, paralisi arti inferiori,
infiammazione delle articolazioni della spalla, gastrite, enterite.

39) Xia Juxu


Localizzazione; 9 cun sotto la rotula, 3 cun sotto il punto 37. Indicazioni:
particolarmente indicato per la malattia dellIntestino Tenue con il quale
collegato. Ha indicazioni quasi identiche al punto 38, tranne che per le
spalle.

40) Fenglong
Localizzazione: a 1 cun a lato del punto 38
Indicazioni: elimina lumidit, elimina il catarro, calma la mente,
indicato per la tosse, catarro abbondante, cefalea, capogiro.
Con Shengmen (7C), Yingtan (extra2), Taiyang (extra3) efficace per
linsonnia.
Con il punto 38 indicato per lidrarto al ginocchio. E il punto del
collaterale del canale dello Stomaco.
E indicato per i malati con la lingua la cui patina biancastra, viscosa
mentre la pulsazione bagnata e scorrevole.

41) Jiexi
Localizzazione: sul dorso del piede al punto centrale della piega dei
malleoli, tra i tendini dellestensore proprio dellalluce e dellestensore
proprio delle dita.
Indicazioni: Senso dintorpidimento della caviglia e dei piedi.

42) Chongyang
Localizzazione: 1,5 cun distalmente dal punto 41, sulla massima
sporgenza del dorso del piede, dove palpabile larteria pedidia.

43) Xiangu
Localizzazione: nella fossetta tra il 2 e 3metatarso.

44) Neiting
Localizzazione: 0,5 cun prossimale al margine della membrana tra 2 e 3
dito.
Indicazioni: dolore ai denti, dolore del trigemino, mal di stomaco,
gastrite acuta e cronica.
45) Lidui
0,1 cun a lato della radice dellunghia del 2 dito, dalla parte interna.

Meridiano della Milza (MP)


CANALE PIEDE TAIYIN MILZA (MP)
PERCORSO DEL CANALE DELLA MILZA
Inizia dalla punta dellalluce (lato interno), sale verso lalto alla
giunzione della carne bianca e rossa, sale attraverso la parte frontale del
malleolo interno, sale lungo la parte posteriore della tibia, attraversa la
parte interna della coscia, entra nelladdome, fa un svolta per collegarsi
con il punto Zhongji e Guanyang del canale Ren, sale e sincontra con un
altro punto del canale Ren: Xiswan (10Ren). Entra nella Milza, si collega
con lo Stomaco, esce dallo stesso, sale attraversa il diaframma e la parte
esterna della cavit toracica, sale lungo la spalla, termina nella radice
della lingua.
Ha una diramazione che partendo dallo stomaco si dirige verso linterno,
attraverso il diaframma, arriva al cuore.
Organi interni collegati:
Appartiene alla Milza, si collega con lo Stomaco, ha stretti rapporti con
Polmoni, Cuore, Intestino.
Sintomi del canale:
Pesantezza alla testa, febbre, fiacchezza generale, movimento faticoso
della lingua, atrofia muscolare degli arti, senso di freddo della parte
interna della coscia.
Sintomi degli organi interni:
Mal di stomaco, feci poco formate, meteorismo, nausea, mancanza di
appetito, senso di pienezza nello stomaco, minzione difficoltosa.
DESCRIZIONE DEI 21 PUNTI DEL CANALE (MP)
1) Yingbai
Localizzazione : 0,1 cun dalla radice dellunghia dellalluce
medialmente.
Indicazioni: flusso mestruale abbondante, emorragia apparato digestivo,
colica, senso di pienezza dello Stomaco.

2) Dadu
Localizzazione: sul lato mediale dellalluce, anteriormente e
inferiormente alla prima articolazione metatarso-falangea, alla giunzione
della carne bianca e la rossa.

3) Taibai
Localizzazione: nella parte mediale del piede, anteriormente e
inferiormente alla terza del primo metatarso, alla giunzione della carne
bianca e la rossa.

4) Gongsun
Localizzazione: poco anteriormente allestremit prossimale de primo
metatarso.
Indicazioni: dolori di stomaco, enterite acuta e cronica, vomito,
infiammazione della membrana interna dellutero, irregolarit mestruali.

5) Shangqui
Localizzazione: disegnare una linea retta lungo il bordo anteriore e
inferiore lungo il malleolo mediale, il punto lungo le due linee che
sintersecano.

6) San Yin Jiao


Localizzazione: (punto dincontro dei tre canali Yin del piede); 3 cun,
sopra il malleolo, posteriormente alla tibia.
Indicazioni: un punto molto importante: rafforza la Milza, fa funzionare
bene lo Stomaco, tonifica il Rene. Cura le malattie dellapparato urinario
e digestivo, la nevrastenia e la malinconia.

7) Lougu
Localizzazione: 3 cun, sopra il punto 6.

8) Diji
Localizzazione: 3 cun, sopra il punto 9.

9) Yinlingquan
Localizzazione: nella depressione sul bordo inferiore del candido
mediale, a livello della tuberosit tibiale.
Indicazioni: un punto collegato con lacqua, edema delladdome, senso
di pienezza delladdome, ristagno o mancata ritenzione dellorina,
infiammazione dellapparato urinario, impotenza, eiaculazione notturna,
irregolarit mestruali.

10) Xuehai
Localizzazione: 2 cun sopra il bordo superiore della rotula, al centro della
protuberanza del vasto mediale.
Indicazioni: disturbi mestruali e malattie ginecologiche. Insieme a Quchi
(11GI), Lieque (7P), Zusanli (36S), Sanyinjiao (6M), molto efficace per
lorticaria.

11) Jimen
Localizzazione: 6 cun sopra quello precedente, al bordo anteriore del
muscolo sartorio.

12) Chongmen
Localizzazione: sul bordo laterale dellarteria femorale 3,5 cun,
lateralmente al punto medio del bordo superiore, della sinfisi pubica.
13) Fushe
Localizzazione: 0,7 cun, superiormente al punto 12 ; 3,5 cun, della linea
centrale delladdome.

14) Fujie
Localizzazione: 3,5 cun sopra il punto 13; 1,5 cun, di sotto il punto 15;
3,5 cun dalla linea centrale delladdome.

15) Daheng
Localizzazione: 3,5 cun a lato dellombelico, alla stessa altezza
dellombelico e del punto 35S.
Indicazioni: diarrea, senso di pienezza dello Stomaco, stitichezza,
pigrizia intestinale.

16) Fujai
Localizzazione: 3, cun sopra il punto 15.

17) Shidou
Localizzazione: 6 cun, dallo sterno, nel 5 spazio intercostale.

18) Tianxi
Localizzazione: 6 cun dallo sterno, nel 4 spazio intercostale.

19) Xiongxiang
Localizzazione: 6 cun dallo sterno, nel 3 spazio intercostale.

20) Zhourong
Localizzazione: 6 cun dallo sterno, nel 2 spazio intercostale. Questi
punti sono validi per disturbi locali, i punti delladdome specialmente per
il ristagno di urina.

21) Dabao
Localizzazione: sulla linea mediana dellascella, nel 7 spazio
intercostale.
Dallascella alla fine della cassa toracica ci sono 16 cun, Dabao a 16
cun dallascella.
il secondo punto della Milza, di partenza del canale collaterale.
Indicazioni: dolori generali, fiacchezza muscolare; un punto poco usato.

Meridiano del Cuore (C)


CANALE MANO SHAOYIN CUORE (C)
PERCORSO DEL CANALE DEL CUORE
Nasce dal Cuore (ove arriva una diramazione che parte dal canale della
Milza), tutti i vasi intorno al Cuore gli appartengono, scende attraverso il
diaframma, e finisce nellIntestino Tenue; ha una diramazione che parte
dal Cuore, raggiunge la palpebra legandosi al globo oculare, una seconda
diramazione che parte dal Cuore, va verso lascella e continua lungo la
parte interna del braccio, per finire alla punta del mignolo.
Organi interni collegati:
appartiene al Cuore, collegato allIntestino Tenue, ha rapporti con il
Polmone e il Rene.
Sintomi del canale:
Febbre generale, mal di testa, dolore agli occhi, al petto e alla schiena,
gola arida, sete permanente, parte centrale del palmo della mano calda,
freddo ai piedi, dolori alle spalle e nella parte interna dellavambraccio.
Sintomi degli organi interni:
Angina, dolori vaghi alla cavit toracica (anche ai lati), ansiet,
respirazione difficile, insonnia, squilibri mentali.
DESCRIZIONE DEI 9 PUNTI DEL CANALE DEL (C)
1) Jinquan
Localizzazione: al centro dellascella.
Indicazioni: infiammazione delle articolazioni delle spalle, angina, dolori
nella zona laterale della cavit toracica.

2) Quingling
Localizzazione: 3 cun sopra il punto 3.

3) Shaohai
Localizzazione: nella fossa vicino alla piega del gomito. Indicazioni:
calma la mente, elimina lumidit serve anche per la nevrastenia e la
schizofrenia, i dolori ai gomiti, il tremore alle dita della mani.

4) Lingdao
Localizzazione: sulla parte ulnare, prossimale al polso, sul lato radiale
del tendine del muscolo flessore ulnare del carpo (cos come i punti 5 e
6);
1,5 cun sopra il punto 7.

5) Tongli
Localizzazione: come il precedente, 1 cun sopra il punto 7. Indicazioni:
fa funzionare bene il Cuore, calma la mente, cura langina, la tachicardia,
la bradicardia, la nevrastenia, la schizofrenia. un punto demergenza
del collaterale.

6) Yinxi
Localizzazione: come il precedente, 0,5 cun al di sopra del punto 7.

7) Shenmen
Localizzazione: sul lato ulnare del polso, sul bordo posteriore del
muscolo pisiforme, nella depressione al lato radicale del tendine del
flessione ulnare del corpo.
Indicazioni: calma la mente, tranquillizza il cuore, fa circolare meglio il
sangue nei vasi, cura la tachicardia, la nevrastenia, la perdita della
memoria, linsonnia, i sogni troppo frequenti, langina, le malattie
mentali in genere, listerismo.

8) Shaofu
Localizzazione: sulla superficie palmare, nello spazio tra il 4 e il 5
metacarpale, con la mano stretta a pugno, situato tra la punta
dellanulare e quella del mignolo.

9) Shaochung
Localizzazione: a 0,1 cun posteriormente allangolo dellunghia sul lato
radiale.
Indicazioni: cura la febbre alta e il coma.

N.B. Per calmare la mente occorre agire sui punti Lingdau (4C), Tongli (5
C), YinXi (6 C), Shaochong (9 C).

Meridiano Intestino Tenue (IT)


CANALE MANO TAIYANG INTESTINO
TENUE (IT)
PERCORSO DEL CANALE DELLINTESTINO TENUE
Una diramazione del canale del Cuore finisce sulla punta del dito
mignolo, qui inizia il percorso del canale IT che sale lungo il dorso della
mano, attraversa la parte posteriore esterna dellavambraccio, posteriore
esterna del braccio, arriva alla spalla, fa dei giri particolari per arrivare al
punto Dazui (14 DU),
punto al quale vi arrivano molti canali, passa nella parte anteriore del
corpo attraverso la fossa superiore della scapola, entra nella cavit
toracica, scende lungo i due lati dellesofago, entra nel Cuore, attraversa
il diaframma per terminare nell'intestino Tenue. Diramazioni:
1) dalla fossa superiore della clavicola, attraversa il collo, salendo allo
zigomo e raggiunge langolo esterno dellocchio, da qui scende sino alla
punta del trago dellorecchio.
2) parte dalla zigomo e va verso la radice del naso. Organi di
appartenenza e collegati:
Appartiene allIntestino Tenue, si collega al Cuore, ha contatti diretti con
lo Stomaco.
Sintomi del canale:
Ulcere alla bocca e alla lingua, dolori alle guance e agli zigomi, mal di
gola, secrezione abbondante di lacrime, dolori al collo e alla nuca, dolori
alla parte posteriore delle spalle e del dorso.
N.B. I dolori nella parte anteriore delle spalle sono causa del canale mano
Yangmin (GI).
Sintomi degli organi interni:
Dolori e senso di pienezza delladdome inferiore che si possono irradiare
alla regione lombare, diarrea, feci poco formate, stitichezza.
DESCRIZIONE DEI 19 PUNTI DEL CANALE (IT)
1) Shaoze
Localizzazione: a 0,1 cun al lato ulnare della radice dellunghia del 5
dito.
Indicazioni: febbre e perdita dei sensi, coma.
Con il punto Rugeng (18 S) , stimola la secrezione del latte.

2) Quinangu
Localizzazione: stringendo il pugno, alla congiunzione pelle rosso e
biancastra della piega trasversa distale rispetto allarticolazione
metacarpo-falangea.

3) Houxi
Localizzazione: stringendo il pugno, nella piega trasversa prossimale
allarticolazione metacarpo-falangea. Indicazioni: Isterismo, nevrastenia,
nevralgia intercostale, sudorazione involontaria, rigidit del collo il
mattino, lombaggine.
E un punto collegato con il canale Duo. Insieme al punto Waiguan (7SJ)
molto efficace per la rigidit del collo il mattino.

4) Wangu
Localizzazione: tra il 5 metacarpo e la sporgenza del polso
(dorsalmente).
Indicazioni: dolori locali (al polso), cefalea, ronzio alle orecchie.

5) Yianggu
Localizzazione: tra il m. piriforme e la sporgenza dellulna. Indicazioni:
le stesse del punto 3.

6) Yanglao (trad. rafforzare la costituzione degli anziani)


Localizzazione: flettere il gomito, appoggiando la mano al torace
(palmo), il punto localizzato sul solco osseo sulla parte radiale del
processo stiloideo dellulna.
Indicazioni: dolori alle braccia, alla spalle, rigidit del collo il mattino,
disturbi allocchio, dolori lombari.

7) Zhizheng
Localizzazione: a 5 cun prossimale al polso sulla linea che unisce il punto
5 IT e il punto 8 IT. E il punto del collaterale non molto usato.

8) Xiaohai
Localizzazione. Posteriormente al gomito nella fossa del nervo ulnare.
Indicazioni: dolori ai denti, al collo alle braccia.

9) Jianzhen
Localizzazione: nella parte posteriore del corpo, 1 cun sopra la piega
ascellare.
Indicazioni: dolori alle spalle, paralisi al braccio.

10) Naoshu
Localizzazione: con il braccio lungo il fianco direttamente sopra la piega
ascellare. Indicazioni: malattie della spalla.

11) Tianzong
Localizzazione: nel centro della fossa infra scapolare a forma di triangolo
isoscele con 10IT e 9IT.

12) Bing Feng


Localizzazione: al di sopra della spina della scapola, nel punto centrale.

13) Qu Yuan
Localizzazione medialmente alla fossa superiore della scapola.
Indicazioni: malattie del collo e della spalla.
14) Jian wai shu
Localizzazione: 3 cun dalla colonna, allaltezza di D1. Indicazioni: dolori
al collo, alle spalle, alle braccia.

15) Jian Zhon Shu


Localizzazione: 2 cun dalla colonna, allaltezza di C7. Indicazioni: tosse,
asma, dolori alla spalla e al dorso.

16) Tian Chuang


Localizzazione: alla stessa altezza del pomo di Adamo, 3,5 cun
posteriormente.
Indicazioni: disturbi alla gola.

17) Yian Rong


Localizzazione: al di sotto dellangolo mandibolare, davanti al ventre del
m. sternocleidomastoideo.

18) Quan Liao


Localizzazione: direttamente sotto il contius esterno, nella depressione
sotto il bordo inferiore dellosso zigomatico. Indicazioni: paralisi
facciale, disturbi dellocchio.

19) Ting Gong


Localizzazione: nella depressione tra il trago e larticolazione
mandibolare, quando la bocca leggermente aperta. Indicazioni:
problemi alludito e allarticolazione temporo- mandibolare.
Meridiano della Vescica (V)
CANALE PIEDE TAIYANG
VESCICA URINARIA (V)
PERCORSO DEL CANALE DELLA VESCICA
un canale ricco di punti molto importanti, specialmente quelli posti a
1,5cun dalla colonna, molto usati per curare le malattie interne. Una
diramazione del canale IT finisce allangolo interno dellocchio, qui
inizia il canale della Vescica e sale sino alla parte superiore della testa.
Diramazioni:
1^ scende e gira intorno allorecchio,
2^ scende lungo la nuca, entra nel cervello, esce percorre la nuca, si
unisce con il punto Dazui (14DU), si biforca per scendere a 1,5 cun
lateralmente alla colonna, entra nella regione lombare, si collega alla
Vescica e i Reni.
3^ dalla Vescica va nel nucleo, continua a scendere lungo la parete
posteriore della coscia, sino ad arrivare alla piega del ginocchio.
4^ parte della nuca, scende a 3 cun lateralmente alla colonna, continua il
suo percorso lungo la parte posteriore della coscia sino al cavo popliteo,
ove si congiunge con la precedente, continua lungo la parte posteriore
della gamba e del malleolo esterno, fa un giro per finire alla punta del 5
dito.
Organi interni:
Appartiene alla Vescica, entra nei Reni, si collega col cervello e con il
Cuore.
Sintomi del canale:
Febbre, brividi, mal di testa, dolori del collo e nuca, dolori alla regione
lombare, naso intasato, dolore allocchio e una importante secrezione di
lacrime, dolori alla parte posteriore cosce e gamba.
Sintomi degli organi interni:
Dolori e senso di pienezza delladdome inferiore, minzione difficoltosa, a
volte minzione involontaria, e squilibri mentali.
DESCRIZIONE DEI 67 PUNTI DEL CANALE DELLA (V)
1) Jing Ming ( trad: vista acuta)
Localizzazione: a 0,1 cun a lato angolo interno occhio. Indicazioni:
qualsiasi malattia oculare, perch il punto si trova nella fessura
allangolo interno dellocchio per massaggiarlo occorre muovere verso il
naso.

2) Zan Zho
Localizzazione: vicino allestremit interna del sopracciglio. Indicazioni:
cefalea, insonnia, disturbi dellocchio.

3) Mei Chong
Localizzazione: sopra il sopracciglio allangolo interno, al limite
anteriore dei capelli.

4) Quchai
Localizzazione: a 1,5 cun, dalla linea centrale del viso, al limite dei
capelli.

5) Wuchu
Localizzazione: 1 cun, sopra il punto 4.

6) Cheng Guan
Localizzazione: 1,5 cun, sopra il p.to 5.

7) Tong Tian
Localizzazione: 1,5 cun, sopra il p.to 6.

8) Louque
Localizzazione: 1,5 cun, sopra il p.to 7

9) Yuzhen
Localizzazione: 1,5 cun, al lato della cresta occipitale. N.B.
a partire dal punto 10, sono tutti molto importanti.

10) Tian Zhu


Localizzazione: allaltezza del punto di unione tra 1^ e la 2^ cervicale,
1,3 cun, dalla colonna.
Indicazioni: dolori alla nuca, infiammazione alla gola, isterismo,
nevrastenia.

11) Dashu
Localizzazione: 1,5 cun, a lato D1.
Indicazioni: tosse, febbre, dolori alla nuca e al collo, dolori alle spalle.

12) Feng Men (trad: porta del vento)


Localizzazione:1,5 cun a lato di 2.
Indicazioni: cura i sintomi causati dal vento maligno e superficiale:
influenza, raffreddore, tosse.

13) Fei Shu (trad: p.to importante dei Polmoni)


Localizzazione:1,5 cun a lato di D3.
Indicazioni: cura le malattie polmonari: bronchite, asma, polmonite, tbc
polmonare, pleurite, sudorazione involontaria e notturna.

14) Jue Yin Shu (trad: p.to importante del canale mano Jue Yin (MC)
Localizzazione: 1,5 cun a lato di 4
Indicazioni: malattie cardiache, nevrastenia, nevralgia intercostale.

15) Xin Shu (trad: p.to importante del Cuore)


Localizzazione: 1,5 cun a lato di D5
Indicazioni: insonnia, tachicardia, nevrastenia, nevralgia intercostale.

16) Dusu
Localizzazione: 1,5 cun a lato D6 Indicazioni: singhiozzo.

17) Ge Shu (trad. punto importante del diaframma)


Localizzazione: 1,5 cun a lato D7.
Indicazioni: crampo del diaframma.

18) Gan Shu ( trad: punto importante del fegato) Localizzazione: a 1,5
cun a lato D9.

N.B. il punto a lato D8 non appartiene al canale della Vescica ma al


canale Milza/Pancreas ed usato per le malattie del Pancreas.
Indicazioni: il punto per le malattie del Fegato acute e croniche,
infiammazioni alla Cistifellea, mal di Stomaco, dolori allocchio,
nevralgia intercostali, irregolarit mestruali.

19) Dan Shu (p.to importante della cistifellea)


Localizzazione: 1,5 cun a lato D10)
Indicazioni: malattie della cistifellea, dolori laterali della cavit toracica,
gastrite.

20) Pi Shu (punto importante della Milza)


Localizzazione: 1,5 cun lateralmente a B11.
Indicazioni: dolore e senso di pienezza nelladdome superiore, ptosi allo
Stomaco, indigestione, vomito.

21) Wei Shu (p.to importante per lo Stomaco)


Localizzazione: 1,5 cun lateralmente a D12.
Indicazioni: mal di Stomaco, vomito, ptosi Stomaco, mancanza di
appetito, ulcera gastrica.

22) San Jiao Shu


Localizzazione: 1,5 cun lateralmente a L1.
Indicazioni: meteorismo, senso di pienezza addome, vomito, dolori alla
schiena e zona lombare.

23) Shen Shu (p.to importante dei Reni)


Localizzazione: 1,5 cun lateralmente a L2.
Indicazioni: mal di reni, dolori lombari, eiaculazione involontaria,
orinazione involontaria, impotenza, irregolarit mestruale.

24) Qi Hai Shu


Localizzazione: 1,5 cun lateralmente a L3.
Indicazioni: dolori lombari, alla coscia e alla gamba; qualche volta per
colica addominale.

25) Dachang Shu (p.to importante Intestino Crasso)


Localizzazione: 1,5 cun lateralmente a L4.
Indicazioni: dolori zona lombare, coscia, gambe e contorsione muscoli
lombari, enterite, stitichezza.

26) Guan Yuan Shu


Localizzazione: 1,5 cun, lateralmente a L5. Indicazioni: lombaggine ,
diarrea.

27) Xiao Chang Shu


Localizzazione: 1,5 cun lateralmente, allaltezza della 1^ fossa sacrale.
Indicazioni: lombaggini, dolore alla regione sacrale.

28) Pang Guan Shu (p.to importante della Vescica Urinaria).


Localizzazione: 1,5 cun lateralmente alla 2^ fossa sacrale. Indicazioni:
lombaggine, dolori lungo la colonna vertebrale, orinazione involontaria.

29) Zong Lu Shu


Localizzazione: 1,5 cun lateralmente alla 3^ fossa sacrale, stesse
indicazioni del punto 28.
30) Bai Huan Shu
Localizzazione: 1,5 cun lateralmente alla 4^ fossa sacrale. Indicazioni:
dolori neurologici allosso sacro, sciatica, infiammazione membrana
interna dellutero.

N.B. Dal 31 al 34 vi sono 4 (pi 4 dallaltro lato) che hanno nome


collettivo: gli otto Liao.

31) Shang Liao (Liao superiore)


Localizzazione: nella 1^ fossetta sacrale.

32) Ci Liao (secondo Liao)


Localizzazione: nella 2^ fossetta sacrale.

33) Zhong Liao ( Liao centrale)


Localizzazione: nella 3^ fossetta sacrale.

34) Xia Liao (Liao inferiore)


Localizzazione: nella 4^ fossetta sacrale.

Questi otto punti, (gli otto liao) vanno stimolati contemporaneamente


per: dolori alla coscia, gambe, zona lombare, malattie sistema urinario o
genitale, diarrea.
Nel massaggio si usa lo sfregamento, sino a che il malato non ha una
sensazione di caldo.
Dal p.to 10 al p.to 34 sono importanti per trattare qualsiasi malattia
interna.
Se ad esempio un paziente ha un problema al Polmone, si stimoler il p.to
Feishu (V13).

35) Hui Yang


Localizzazione: 0,5 cun lateralmente al coccige.
36) Cheng Fu
Localizzazione: alla met (punto centrale) della piega glutea. Indicazioni:
sciatica con dolori posteriori, lombaggine.

N.B. se i sintomi della sciatica sono posteriori alla coscia, agiscono sul
canale della Vescica.
Se i sintomi della sciatica sono anteriori alla coscia, agiscono sul canale
della Vescica Biliare.

37) Yin Men


Localizzazione: 6 cun sotto il punto 36
Indicazioni: sciatica posteriore, dolori in genere agli arti inferiori, dolori
alla schiena e ai lombi.

38) Fu Xi
Localizzazione: 1 cun sopra il punto 19.

39) Wei Yang


Localizzazione: nella piega poplitea, lateralmente. Indicazioni: sciatica
posteriore.

40) Wei Zhong


Localizzazione: nel p.to centrale del cavo popliteo. Indicazioni: un
punto molto importante, uno dei 4 p.ti pi importante del corpo.
I 4 punti pi importanti:
Hegu: malattie della parte anteriore della testa. Lieque: disturbi parte
superiore della testa. Zusanly: disturbi addome.
Wei Zhong: disturbi parte posteriore del corpo.
Nel massaggio di questi punti si usa una particolare manipolazione;
pizzicamento con il medio a paziente seduto (per la contrattura dei
muscoli lombari).
Indicazioni: Insolazione colpo di sole, gastroenterite acuta, dolori alla
schiena e zona lombare, sciatica, infiammazione al ginocchio, paralisi
agli arti inferiori, crampo al polpaccio.

N.B. i p.ti 3 cun a lato della colonna sono di minore importanza, rispetto
a quelli posti a 1,5 cun.

41) Fu Fen
Localizzazione: 3 cun a lato D2.

42) Po Hu
Localizzazione: 3 cun a lato D3.

Per la MTC lanima delluomo si divide in 2 parti:


Po (anima), Hun (animo). Po legata al Polmone (il Polmone alla
stessa altezza di Feishu), Hun legata al Fegato.

43) Gao Huan Shu (Gao Huan) il nome di una parte vitale del corpo,
se una malattia mortale, si dice che entrata in Gao Huan: non vi pi
speranza di guarigione).
Localizzazione: 3 cun a lato di D4.
Indicazioni: bronchite, asma, pleurite, tbc polmonare, nevrastenia;
rafforza la costituzione di un malato in convalescenza.

44) Shen Tang ( la sede (Tang) dello spirito (Shen) legato con il
Cuore si trova alla stessa altezza di Xin Shu). Localizzazione: 3 cun a lato
di D5.
Indicazioni: asma, bronchite, nevralgia intercostale, malattie cardiache e
in generale.

45) Yixi (trascrizione dei gemiti di malati)


Localizzazione: 3 cun a lato D6.
Indicazioni: bronchite, asma, nevralgia intercostale.
46) Ge Guan (Ge significa diaframma).
Localizzazione: 3 cun da D7.
Indicazioni: nevralgia intercostale, crampo esofago per il quale il malato
difficilmente riesce a deglutire. Questo punto allevia il sintomo.

47) Hun Men (Hun significa animo), si trova allaltezza di Gao Shu.
Localizzazione: 3 cun a lato D9.
Indicazioni: epatite, gastrite, infiammazione della cistifellea.

48) Yang Gang (principio dello Yang)


Localizzazione: 3 cun a lato D10 ( alla stessa altezza di Dau Shu).

49) Yishe (sede della volont).


Localizzazione: 3 cun a lato D11.

50) Wei Gang (deposito o magazzino dello Stomaco).


Localizzazione: 3 cun a lato D12 (alla stessa altezza di Wei Shu).
Indicazioni: gastrite, mal di stomaco, dolore addominale e alla schiena.

51) Huang Men


Localizzazione: 3 cun a lato L1.
Indicazioni: dolori zona lombare e addome superiore, paralisi arti
inferiori.

52) Zhi Shi (camera della volont o dellambizione, del desiderio).


La volont umana alberga nei Reni, perci questo punto si trova alla
stessa altezza di Sheng Shu.
Localizzazione: 3 cun a lato L2.
Indicazioni: nefrite e lombaggine, paralisi agli arti inferiori, impotenza,
eiaculazione involontaria.

53) Bao Huang


Localizzazione: 3 cun a lato 2^ fossetta sacrale.
54) Zhi Bian
Localizzazione: 3 cun ad alto 4^ fossetta sacrale.

55) Heyang
Localizzazione: 2 cun al di sotto di Wei Zong ( 40V) Indicazioni:
sciatica.

56) Cheng Jin


Localizzazione: a met tra il p.to 55 e il p.to 57. Indicazioni: sciatica.

57) Cheng Shan


Localizzazione: tra i due muscoli gemelli del polpaccio (al centro dello
stesso).
Indicazioni: crampo ai gemelli, ( questo un punto molto usato con gli
atleti colpiti dai crampi), per la contrattura dei muscoli lombari,
stitichezza. Si pu usare un ago a dimora.

58) Fei Yang


Localizzazione: 1 cun esternamente dal p.to 57.
Indicazioni: infiammazione della Vescica, lombaggine, dolori alle
gambe.

59) Fu Yang
Localizzazione: 3 cun al di sopra del malleolo esterno, in prossimit del
lato superiore della fibula.

60) Kunlun ( anche il nome di un monte della Cina occidentale vicino


allEverest).
Localizzazione: fra il margine posteriore del malleolo esterno e la parte
mediale del tendine dAchille, allo stesso livello dellapice del malleolo.
Indicazioni: cefalea, dolori alla nuca e al collo, lombaggine, distorsione
alla caviglia, sciatica.
61) Pu Shen (o Pu Chan) (significato: Chan sta per violenza, Pu sta per
del subordinato quindi significa violenza, concessa dal padrone al
subordinato.)
Localizzazione: 1,5 cun inferiormente al malleolo esterno, direttamente
sotto il punto 60.
Indicazioni: le stesse del punto 60.

62) Shen Mai


Localizzazione: direttamente al di sotto dellapice del malleolo esterno.
Indicazioni: cefalea, ronzio alle orecchie, capogiro.

63) Jin Men


Localizzazione: inferiormente e anteriormente al malleolo esterno (apice)
vicino alla base del 5 metatarso.

64) Jing Gu
Localizzazione: lato esterno della testa del 5 metatarso. Indicazioni:
cefalea, rigidit al collo, dolori alle gambe, lombaggine.

65) Shu Gu
Localizzazione: posteriormente e inferiormente allestremit vistale del
5 metatarso.

66) Tong Gu
Localizzazione: nella depressione antero inferiore dellarticolazione
metatarso falangea.

67) Zhi Yin


Localizzazione: 0,1 cun lateralmente alla radice dellunghia del 5 dito.
Indicazioni: cefalea, apoplessia, posizione irregolare del feto, parto
difficile.
questo un punto estremamente efficace per correggere la posizione
irregolare del feto. Da trattare con moxa.

Meridiano del Rene (R)


CANALE PIEDE SHAOYIN RENE (R)
PERCORSO DEL CANALE DEL RENE
Il canale della Vescica termina sulla punta del 5 dito del piede, qui inizia
il canale del Rene. Questi va alla parte centrale della pianta del piede e
poi riappare nel lato interno del piede, gira intorno al malleolo interno,
sale e attraversa il lato postero interno della tibia, sale sino alla piega
poplitea, sale ancora attraverso la parte posteriore della coscia, la parte
laterale del gluteo, la colonna vertebrale.
Allaltezza del Rene entra nella cavit addominale, si collega al suo
organo, poi scende alla vescica.
Diramazioni:
1^ dai Reni si porta al Fegato sale al diaframma, arriva al Polmone, sale
lungo lesofago, per terminare in modo sparso sotto la lingua.
2^ parte dal Polmone e termina in modo sparso nella cavit toracica.
Organi di appartenenza e collegati:
appartiene al Rene, si collega con la Vescica, ha contatti col Fegato,
Cuore, Polmoni.
Sintomi del canale:
Dolori alla schiena in zona lombare, piedi freddi e fiacchi, mal di gola,
dolore alla parte posteriore della coscia e al gluteo, dolore alla pianta del
piede, dolore al calcagno.
Sintomi degli organi:
Capogiro, tumefazione alle guance, colorito grigiastro (tendente allo
scuro) diminuzione della vista, respiro affannoso, sonnolenza, ansiet,
feci poco formate, diarrea, stitichezza, senso di pienezza delladdome,
nausea (a volte), impotenza.
DESCRIZIONE DEI 27 PUNTI DEL CANALE (R)
1) Yong Quan
Localizzazione: al centro della pianta del piede, 1/3 dalle dita e 2/3 dal
calcagno.
E un punto molto importante per la pratica del Qigong e per tonificare la
salute.

N.B.: per la reflessologia plantare corrisponde esattamente al punto


riflesso del Rene.

E la sede del Dantian inferiore (il superiore lo Baihui mentre il


centrale il Qihai o Guanyuan).
Nella pratica del Qigong occorre concentrare il pensiero sul Dantian
centrale e su quello inferiore.
Indicazioni: Apre gli orifizi, calma la mente, cura lo shock, il colpo di
sole, linsonnia, lapoplessia, lipertensione, isterismo, i disturbi mentali,
il dolore nella parte superiore della testa,
la paralisi degli arti inferiori, febbre infantile.
In caso di ipertensione, cefalea abituale, irascibilit, insonnia, occorre
concentrare i pensieri su questo punto.
Per la MTC significa: far concentrare il fuoco del Cuore nella pianta del
piede;
Yong Quan, significa: acque sorgentizie che sgorgano, ecco perch
occorre indirizzare l il fuoco del Cuore, lacqua lo combatte ed esso
spento (il paziente si addormenta).
In caso di cefalea abituale; ipertensione, irascibilit, provocati
dalleccesso di Yang (quindi dal caldo), del Fegato, lacqua lo spegne.
Ma se vi un eccesso di Yang del Fegato significa che lo Yin in difetto
e lacqua lo rafforza. Questo punto lo si deve utilizzare per tutti i sintomi
da eccesso di Yang.
Il massaggio sul punto sar di stropicciamento, onde evitare linsorgenza
di qualche sintomo occorre evitare che su questo punto soffi vento
freddo; se questa eventualit dovesse accadere ne succeder un dolore
gastrico.

2) Rangu
Localizzazione: al di sotto del malleolo interno.

3) Taixi (trad: grande fiume)


Localizzazione: nel dito centrale della linea che unisce il malleolo
interno e il tendine di Achille.
Indicazioni: tonifica il Rene, rafforza la zona lombare, elimina la febbre,
nefriti, infiammazioni della vescica urinaria, irregolarit mestruale,
eiaculazione e minzione involontaria, dolori ai denti, laringite cronica,
nevrastenia, lombalgia, dolori alla pianta del piede.

4) Daz Hong
Localizzazione: 0,5 cun al di sotto del p.to 3, nel lato interno del tendine
di Achille, nel punto di incrocio tra la parte laterale del tendine e il
calcagno.
Indicazioni: ansiet, ristagni di urina, lombalgia.

5) Shui Quan
Localizzazione: al di sopra del calcagno, 1 cun, sotto il p.to 3.

6) Zhao Hai
Localizzazione: 1 cun, al di sotto del malleolo interno. Indicazioni:
laringite, nevrastenia, irregolarit mestruali.

7) Fu Liu
Localizzazione: 2 cun sopra il p.to 3
Indicazioni: nefrite, infiammazioni ai testicoli, emorragia uterina,
infiammazione dellapparato urinario, blenorrea, sudorazione notturna,
lombalgia.

8) Jiao Xin
Localizzazione: 1,5 cun davanti al p.to 7, 2 cun al si sopra del malleolo
interno.

9) Zhubin
Localizzazione: 5 cun sopra il p.to 3, vicino alla parte posteriore della
tibia.
Indicazioni: nefrite, infiammazioni ai testicoli, alla vescica,
infiammazione apparato genitale della donna, (malattie ginecologiche),
crampo del polpaccio.

10) Yingu
Localizzazione: lato interno del cavo popliteo, tra il tendine del
semimembranoso, e il semitendineo.

11) Hengu
Localizzazione: 0,5 cun a lato della sinfisi pubica.

12) Dahe
Localizzazione: 4 cun sotto lombelico, 0,5 cun a lato della linea alba.

13) Qixue
Localizzazione: 3 cun sotto lombelico, 0,5 cun a lato della linea alba.

14) Siman
Localizzazione: 2 cun sotto lombelico, 05 cun a lato della linea alba.

15) Zhong Zhu (addome)


Localizzazione:1 cun sotto lombelico, 0,5 cun a lato della linea alba.

N.B. Dal p.to 11 al p.to 15 sono indicati per la malattie ginecologiche


femminili, mestruazioni dolorose, amenorrea etc.

16) Huang Shu


Localizzazione: allaltezza dellombelico, 0,5 cun a lato della linea alba.
Indicazioni: crampo ai muscoli gastrici, enterite, stitichezza.

17) Shangqu
Localizzazione: 2 cun sopra lombelico, 0,5 cun a lato della linea alba.

18) Shiguan
Localizzazione: 3 cun sopra lombelico, 0,5 cun a lato della linea alba.

19) Yindu
Localizzazione: 4 cun sopra lombelico, 0,5 cun a lato della linea alba.

20) Tongu (addome)


Localizzazione: 5 cun sopra lombelico, 0,5 cun a lato della linea alba.

21) Youmen
Localizzazione: 6 cun al di sopra dellombelico, 0,5 cun dalla linea alba.
N.B. dal p.to 17 al p.to 20, sono indicati per le malattie dello stomaco.

22) Bulang
Localizzazione: su una linea a 2 cun dallo sterno, nel 5 spazio
intercostale.

23) Shen Feng


Localizzazione: sulla linea a 2 cun dallo sterno, nel 4 spazio intercostale.

24) Lingxu
Localizzazione: a 2 cun dallo sterno, nel 3 spazio intercostale.

25) Shen Cang


Localizzazione: a cun dallo sterno, nel 2 spazio intercostale.

26) Yuzhong
Localizzazione: a 2 cun dallo sterno nel 1 spazio intercostale.

27) Shufu
Localizzazione: nella depressione compresa tra la 1^ costa ed il margine
inferiore della clavicola, 2 cun lateralmente al canale Ren.

N.B. dal p.to 24 al p.to 27 sono indicati per i disturbi al Cuore, e ai


Polmoni, alla cavit toracica tutta.

Meridiano Pericardio (MC)


CANALE MANO JUEYIN PERICARDIO (MC)
PERCORSO DEL CANALE DEL PERICARDIO
Una diramazione del canale del Rene finisce in maniera sparpagliata
nella cavit toracica e si collega con il canale del Pericardio. Da l questo
canale attraversa il diaframma per riunirsi ai 3 Sanjao.
Diramazioni:
1^ parte dalla cavit toracica, si porta sino allascella, fa un giro per
scendere lungo la parte interna mediana del braccio, dellavambraccio e
finisce alla punta del dito medio, 2^ parte dal palmo della mano e finisce
allanulare. Organi collegati:
Appartiene al Pericardio (MC), si collega al Sanjao (TR). Sintomi del
canale:
Rigidit al collo, movimento difficoltoso della testa, convulsioni
spasmodiche dei muscoli delle braccia e delle gambe, guance accese,
dolori oculari, tumefazione della zona sotto ascellare, movimenti
difficoltosi delle braccia, febbre (calore eccessivo) localizzato nella parte
del palmo.
Sintomi degli organi:
Delirio, coma, ansiet, senso di pienezza della cavit toracica, movimenti
difficili della lingua, tachicardia, dolori cardiaci e manifestazioni di
squilibrio del sistema nervoso.
DESCRIZIONE DEI 9 PUNTI DEL CANALE
PERICARDIO (MC)
1) Tianchi (trad. stagno celeste)
Localizzazione: nel 4 spazio intercostale, 1 cun lateralmente al
capezzolo.
Indicazioni : angina, nevralgia intercostale, dolori sotto ascellari.

2) Tianquan
Localizzazione: 2 cun al di sotto della piega ascellare, tra le due
sporgenze del m. bicipite brachiale.

3) Quze
Localizzazione: nella piega del gomito, medialmente al tendine del m.
bicipite.
Indicazioni: fa circolare meglio il Qi del Cuore, regola le funzioni degli
intestini e in particolare: gastroenterite acuta, tachicardia, colpi di sole,
dolori al gomito e alle braccia.

4) Ximen
Localizzazione: 5 cun sopra la piega del polso volarmente tra i tendini del
palmare lungo e del flessore ulnare del carpo. Indicazioni: tachicardia,
infiammazione delle ghiandole mammarie, pleurite, crampo al
diaframma, angina.

5) Jianshi
Localizzazione: 3 cun sopra la piega del polso, tra i due muscoli descritti
per il p.to 4.
Indicazioni: tachicardia, mal di stomaco, squilibri mentali.

6) Neiguan
Localizzazione: 2 cun sopra la piega del polso (vedi p.to 4). Indicazioni:
E un punto molto importante.
Calma il Cuore, tranquillizza la mente, elimina i dolori, shock, angina,
vomito, dolori pettorali, mal di stomaco, colica addominale, crampo del
diaframma, emicrania, isterismo, asma, tumefazione della laringe.
E uno dei 15 punti di partenza dei collaterali; collegato con il canale
YinWei che uno degli 8 canali strani.

7) Daling
Localizzazione: nel punto centrale della piega del gomito. Indicazioni:
tachicardia, gastrite, insonnia, nevralgia intercostale, infiammazione al
polso.

8) Laogong
Localizzazione: il punto ove tocca il dito medio (tra il 2 e il 3
metacarpo), quando stringiamo il pugno.
Indicazioni: Insolazione, tachicardia, infiammazione alla bocca, tremolio
della mano.

9) Zhong Chong
Localizzazione: 0,1 cun a lato della radice dellunghia del medio
(lateralmente).
Indicazioni: febbre elevata, convulsioni spasmodiche, isterismo.

Canale Sanjao (TR)


CANALE MANO SHAOYANG SANJAO (TR)
PERCORSO DEL CANALE DEL TRIPLICE
RISCALDATORE
Inizia nella punta dellanulare, attraversa la zona tra il 4 e il 5
metacarpo, sale tra il radio e lulna, nella parte esterna del braccio, alla
spalla si unisce con il punto Dazui e cade nella fossa del sovraspinoso;
scende nella zona centrale del petto, si collega con il Pericardio,
attraversa il diaframma e entra nel Sanjao.
Diramazioni:
1^ parte dal centro del petto e sale lateralmente al collo, arriva
allorecchio, ne fa un giro intorno e finisce ad un punto sopra lorecchio
sino allangolo del ponte, scende alla mandibola inferiore e risale
allangolo dellocchio.
2^ dallorecchio sale (attraversando il drago) e finisce allangolo esterno
dellocchio.
Organi collegati:
appartiene al Sanjao, si collega con il canale del Pericardio. Sintomi del
canale:
Mal di gola, infiammazione alla gola, dolori alle mandibole, agli occhi,
sordit o diminuzione delludito, dolori alla parte posteriore degli orecchi
e alla parte posteriore della braccia e delle spalle.
Sintomi dellorgano interno:
Senso di pienezza delladdome, ritenzione di urina o minzione frequente
e incontenibile, minzione involontaria.
DESCRIZIONE DEI 23 PUNTI DEL CANALE
1) Guan Chong
Localizzazione: 0,1 cun da lato ulnare della radice del 4 dito.

2) Temen
Localizzazione: 0,5 cun prossimale al margine della membrana
interdigitale tra il 4 e il 5 dito.

3) Zhon Chu
Localizzazione : sul dorso della mano tra il 4 e il 5 metacarpo, in una
depressione posteriore allarticolazione
metacarpo- falangea.
Indicazioni: ronzio alle orecchie, cefalea, dolori alle spalle e alla schiena,
nevralgia intercostale.

4) Yang Chi (stagno dello Yang)


Localizzazione: nel punto centrale della piega centrale del polso, tra il
tendine del m. estensore comune delle dita e il tendine del
m. estensore proprio del 5 dito.
Indicazioni: Problemi al polso e dei tessuti circostanti, raffreddori,
tonsilliti.

5) Wai Guan (trad. Wai, esterno; guan, barriera). Localizzazione: 2


cun sopra il polso tra il radio e lulna. E nel punto opposto al punto Nei
Guan (Nei, interno).
Indicazioni : elimina i sintomi superficiali, abbassa la febbre.
Raffreddore, febbre alta, polmonite, parotite,
diminuzione delludito, ronzio alle orecchie, emicrania, minzione
involontaria, rigidit del collo al risveglio, dolori alle articolazioni degli
arti superiori, tennis elbow. (gomito del tennista). E uno dei punti dei 15
collaterali.
NdA.
Prontuario terapeutico
Raffreddore: trattare i seguenti punti:
Waiguan, Baihui, Hegu, Liegue, Fengchi, Taiyang.

Collo rigido al mattino: Waiguan, Houxi.

6) Zhigou
Localizzazione: 3 cun al di sopra la piega dorsale del polso. Indicazioni:
dolori al braccio e alle spalle, angina, nevralgia intercostale, pleurite,
scarsa secrezione del latte.

NdA.
Prontuario terapeutico Per la stitichezza abituale:
Zhigu, Daheng, (15M) Tianshu,(25S), Zusanly (36S)

7) Huizong
Localizzazione:1 cun lateralmente al p.to 6 sul lato radiale dellulna.

8) Sanyangluo
Localizzazione: 4 cun sopra la piega dorsale del polso tra radio e ulna.
Indicazioni: diminuzione delludito, dolori alle braccia.

9) Sidu
Localizzazione: 5 cun sotto lolecrano tra il radio e lulna. Indicazioni:
cefalea, dolori ai denti, dolori allavambraccio, sordit, paralisi agli arti
superiori, nevrastenia, capogiro, nefrite.

10) Tianjing
Localizzazione: 1 cun sopra la piega del gomito (posteriormente).
Indicazioni: problemi al gomito, dei tessuti molli circostanti, emicrania,
tonsilliti.
11) Qinglengyuan
Localizzazione: 2 cun sopra la piega del gomito (posteriormente)
Indicazioni: emicrania.

12) Xidoluo
Localizzazione: a met tra il p.to 11 e il p.to 13.

13) Naohui
Localizzazione: 3 cun sotto il p.to 14. Indicazioni: problemi della spalla.

14) Jianliao
Localizzazione: in una fossetta sotto la sporgenza della spalla; con il
braccio in abduzione nella fossetta posteriore del deltoide, 1 cun
posteriormente a Jiauyu del canale dellIntestino Crasso. Indicazioni:
apoplessia, emiparesi, problemi alla spalla.

NdA
Prontuario terapeutico Per problemi alla spalla.
(Jian = spalla) Jianliao; Jianyu (15IC); Jianzheng (9IT); Janjing (21VB).

15) Tianliao
Localizzazione: 1 cun sopra Quyuan del canale dellIT.

16) Tianyou
Localizzazione: posteriormente ed inferiormente al processo mastoideo,
sul margine posteriore del m. SCM, a livello dellangolo della mandibola.
Indicazioni : ronzio alle orecchie.

17) Yifeng
Localizzazione: posteriormente al lobo dellorecchio, in una depressione
compresa tra langolo della mandibola, e il processo mastoideo.
Indicazioni: malattie dellorecchio, parotite, infiammazione
dellarticolazione mandibolare, dolore ai denti, malattie oculari,
intorpidimento dei nervi facciali (parestesia).

18) Qimai (o Zhimai)


Localizzazione: sulla retta che congiunge i p.ti 17 e 20, a 1/3 dal p.to 17.

19) Luxi
Localizzazione: come il precedente ma a 2/3 dal p.to 17.

20) Jian Sun


Localizzazione: piegando in avanti il padiglione dellorecchio, nel p.to
dove lorecchio, tocca i capelli.

21) Ermen
Localizzazione: a bocca aperta nella depressione di fronte allincisura
anteriore dellorecchio e leggermente al di sopra del processo
condiloideo della mandibola.

22) Heliao
Localizzazione: al di sopra e lateralmente al p.to 21.

23) Sizhu Kong (o Meishao)


Localizzazione: allestremit esterna del sopracciglio. Indicazioni:
cefalea, dolori agli occhi, parestesia.

Meridiano Vescica Biliare (VB)


CANALE PIEDE SHAOYANG CISTIFELLEA
(VB)
PERCORSO DEL CANALE DELLA CISTIFELLEA
Questo canale parte dal contius esterno (Tongziliao 1VB), sale sino
allangolo della fronte (Hanyang 4VB), curva verso il basso sino alla
regione retro auricolare (Fengchi 20 VB), e scorre lungo la faccia laterale
del collo davanti al canale Sanjao fino alla spalla. Girando quindi
posteriormente al canale Sanjao, questo
canale scorre verso il basso sino alla fossa sopraclaveare.
Fa un giro dietro la schiena fino al punto Dazui (14DU) per poi tornale
nella parte anteriore del corpo.
Diramazioni:
1^ dalla parte posteriore orecchio fino allangolo esterno dellocchio, da
qui parte la:
2^ questa scende lungo la faccia (dallangolo dellocchio) fino alla
mandibola inferiore, poi sale fino allorecchio.
3^ dalla mandibola inferiore alla fossetta della mandibola, qui incontra
una diramazione che scende dalla testa e dirama in una fossetta alla
clavicola, entra nella cavit toracica.
4^ una diramazione continua a scendere sino alla parte esterna della
coscia.
5^ dalla parte superiore della clavicola sino alla parte sotto ascellare,
scende sino al gluteo, qui si unisce in due punti del canale della Vescica;
poi ritorna alla parte esterna della coscia ove si riunisce con la 4^
diramazione; scende sulla parte esterna della coscia, passa attraverso la
parte esterna del malleolo, va a finire alla punta del 4 dito del piede.
6^ questa diramazione va dal malleolo esterno alla punta dellalluce ove
si riunisce con il canale piede Yueyin fegato. Organi collegati:
Appartiene alla Vescica Biliare, collegato con il Fegato; ha rapporti con
il Cuore.
Sintomi del canale:
Febbre intermittente intercalata da brividi, cefalea (malaria) colorito
giallastro, dolore agli occhi, tumefazione nella zona sotto ascellare,
sordit improvvisa causata da isterismo. Dolore nella zona del bacino,
dolore nella parte esterna della coscia e della gamba.
Sintomi degli organi interni:
Dolori nella parte laterale della cavit toracica, vomito, sapore amaro in
bocca, dolori pettorali.
DESCRIZIONE DEI 44 PUNTI DEL CANALE
VB
1) Tongziliao (Trad. Tongzi = pupilla, Liao = fossetta)
Localizzazione:0,5 cun lateralmente allangolo palpebrale esterno.
Indicazioni: Cefalea, disturbi oculari, paralisi facciale.

2) Tinghui (Ermen) (trad. Er = orecchio: Men = ruota) Localizzazione:


punto inferiore fra la tempia e il trago dellorecchio (al di sotto di
Tinggong (19IT)
Indicazioni: malattie dellorecchio, paralisi facciale.

3) Shangguan
Localizzazione: sulla parte superiore dellosso zigomatico.

4) Hanyang p.to non importante

5) Xaunlu
p.to non importante

6) Xhuali
p.to non importante

7) Qubin
p.to non importante

8) Shaigu
Localizzazione: piegare lorecchio allins, il punto sito direttamente
sopra lapice auricolare, 1,5 cun allinterno della linea dei capelli.

9) Tianchong
Localizzazione. 0,5 cun dietro il p.to 8.
10) Fubai
Localizzazione:1 cun, dietro e sotto il p.to 9.

11) Headqiaooyin Localizzazione: 1 cun sotto il p.to 10.

12) Head Wangu


Localizzazione: nella depressione posteriore ed inferiore al processo
mastoideo; si deve chiedere al paziente di girare il collo per localizzare il
punto.

NdA
Prontuario terapeutico per lipertensione e lemicrania: Massaggiare dal
p.to 4 al p.to 12, mani aperte, con un movimento semicircolare
comprendere i punti sopra descritti con movimento veloce tipo
spazzolata.

12) Benshen
Localizzazione: a 3 cun dalla linea centrale della faccia, 0,5 cun sopra il
limite dei capelli.

13) Yangbai
Localizzazione: 1 cun al di sopra del p.to mediano del sopracciglio
perpendicolarmente.

14) Tou Linqi (trad. Tou = testa)


Localizzazione : tenendo il paziente in posizione tale da guardare
perfettamente dritto in avanti, il punto sito 0,5 cun allinterno della
linea dei capelli, direttamente sopra la pupilla.

15) Muchang
Localizzazione: 1,5 cun sopra il p.to 15

16) Zhengying
Localizzazione: 1,5 cun sopra il p.to 16

17) Chengling
Localizzazione: 1,5 cun sopra il p.to 17

18) Naokong
Localizzazione: 2,5 cun sopra il limite posteriore dei capelli.

19) Fengchi
Localizzazione: nella depressione compresa tra
il m.sternocleidomastoideo e la parte superiore del m. trapezio, pi
specificatamente, tra la depressione appena sotto la protuberanza
occipitale e la mastoide.
Indicazioni: raffreddore, mal di testa, stordimento e vertigine, torcicollo,
ipertensione, ronzii.

20) Jianjing
Localizzazione: nel p.to centrale di una linea tracciata tra la C7 e la
sporgenza della spalla.
Indicazioni: apoplessia, emiparesi, dolori alla spalla, e alla schiena,
difficolt nei movimenti del braccio.

21) Yuanye
Localizzazione: sotto lascella nel 4 spazio intercostale.

22) Zhejin
Localizzazione: 1 cun anteriormente al p.to 22.

23) Riyue
Localizzazione: 1^ costa subito sotto Qimen (14F), nel 7 spazio
intercostale.

24) Jingmen
Localizzazione : sulla parte laterale delladdome, sul margine inferiore
dellestremit libera della 12^ costa.

26) Damai
Localizzazione: allaltezza dellombelico, a met tra le estremit libere
dell11^ e 12^ costa.
Indicazioni: mestruazioni dolorose, irregolarit mestruale.

27) Wushu
Localizzazione: 3 cun sotto lombelico in prossimit della sporgenza del
bacino.

28) Weidao
Localizzazione : antero -posteriormente alla SIAS, 0,5 cun antero-
inferiormente al p.to 27.

29) Femore Juliao


Localizzazione : a met strada tra la SIAS ed il punto pi alto del grande
trocantere quando il paziente in posizione supina. Indicazioni: dolori
alla coscia, lombari, sciatici, allanca.

30) Huantiao
Localizzazione: a 1/3 dal punto pi alto del trocantere del femore, sulla
linea che lo unisce allo iato del sacro, con il paziente sdraiato su un
fianco, con le gambe flesse. Indicazioni: sciatica, paralisi alle estremit
inferiori, disturbi allanca ed ai tessuti molli circostanti.

31) Fengchi
Localizzazione: nel fianco laterale della coscia, 7 cun sopra la rotula.
Se il paziente sta in posizione eretta, con le mani lungo i fianchi il punto
si trova dove tocca la punta del dito medio. Indicazioni: paralisi alle
estremit inferiori, dolori alla regione lombare e alle gambe, neuro
dermatiti sulla parte laterale della coscia.

32) Femore Zhondu Localizzazione: 2 cun sotto il punto 31.

33) Xiyangguan
Localizzazione: nella depressione superiore allepicondilo laterale del
femore, 3 cun sopra il p.to 34.

34) Yangligquan
Localizzazione: nella depressione antero-inferiore allestremit distale
della fibula.
E un punto molto importante.
Indicazioni: Infiammazione della vescica, dellarticolazione della spalla,
dolori al ginocchio.

35) Yangjiao
Localizzazione: 7 cun al di sopra del malleolo esterno, anteriormente alla
fibula.

36) Waiqiu
Localizzazione: 1 cun posteriormente al p.to 35, (posteriormente alla
fibula).

37) Guangming (trad. Vista acuta)


Localizzazione: 5 cun sopra lestremit esterna del malleolo esterno,
vicino allestremit anteriore della fibula. Indicazioni: disturbi oculari,
emicrania, dolori locali.

38) Yangfu
Localizzazione: 4 cun sopra il malleolo esterno, davanti alla fibula.

39) Xuanzhong Juegu)


Localizzazione: 3 cun sopra il malleolo esterno, fra il margine posteriore
della fibula ed i tendini di m. peronieri. Indicazioni: Rigidit del collo al
mattino, emicrania, sciatica.

40) Qiuxu
Localizzazione: antero-inferiormente al malleolo esterno, nella
depressione sulla parte laterale del tendine dellestensore lungo delle
dita.

41) Piede Linqi


Localizzazione: nella depressione anteriore alla congiunzione del 4 e 5
osso metatarsale.
Indicazioni: mal di testa, capogiri, dolori alla parte laterale della cavit
toracica, irregolarit mestruali.
E questo un punto collegato con il canale DAI, uno degli (extra ordinari).

42) Diwuhui
Localizzazione: fra il 4e il 5 metatarso, 1,5 cun dalla piega.

43) Xiaxi
Localizzazione: 0,5 cun prossimale al margine della membrana
interdigitale.

44) Piede Qiaoyin


Localizzazione: sulla parte laterale della punta del 4 dito del piede, 0,1
cun dalla radice dellunghia.

Meridiano del Fegato (F)


CANALE PIEDE JUEYIN FEGATO (F)
PERCORSO DEL CANALE DEL FEGATO
Inizia dalla punta dellalluce, attraversa il dorso del piede, sale nella
parte interna della gamba, ginocchio e coscia, attraversa lorgano
genitale, entra nella cavit addominale collegandosi con il Fegato (organo
di appartenenza), continua a salire attraverso i Polmoni, arriva allocchio,
sale al vertice del capo.
Diramazioni:
1^ parte dallangolo esterno dellocchio, scende ed effettua un giro
interno alla bocca;
2^ parte dal Fegato e arriva ai Polmoni. Organi collegati:
appartiene al Fegato (F), collegato alla Cistifellea (VB); ha contatti con
i Polmoni, Stomaco e Reni.
Sintomi del canale:
Mal di testa, capogiro, diminuzione della vista, ronzii alle orecchie, nei
casi gravi: spasmo allavambraccio, mano, gamba, piedi causati
dallaggressione del vento maligno (ricordo che il Fegato legato al
tessuto muscolare).
Sintomi degli organi interni:
Senso di pienezza, dolore alla parte laterale della cavit toracica, senso di
pienezza della cavit toracica e delladdome superiore, colica, vomito,
itterizia, malattia immaginaria nel collo (sensazione di un corpo estraneo
nel collo), dolore alladdome inferiore, minzione involontaria, urina
giallastra.
DESCRIZIONE DEI 14 PUNTI DEL CANALE FEGATO
1) Dadun
Localizzazione: 0,1 cun a lato della radice dellunghia dellalluce
(lateralmente).

2) Xingjian
Localizzazione: 0,5 cun prossimale al margine della membrana
interdigitale tra il 1 e il 2 dito.
Indicazioni: Mal di testa, capogiro, infiammazione ai testicoli, flusso
mestruale abbondante, convulsioni infantili.

3) Taichong
Localizzazione: tra lalluce e il 2 dito del piede, 2 cun prossimale al
margine della membrana interdigitale. Indicazioni: Mal di testa,
irregolarit mestruali, capogiro, ipertensione arteriosa, insonnia,
infiammazione delle ghiandole mammarie.

NdA
Prontuario terapeutico:
Questo punto molto importante per far scomparire la malinconia o la
depressione.

4) Zhong Feng
Localizzazione: 1 cun anteriormente al malleolo interno. Indicazioni:
dolori al piede.

5) Ligou
Localizzazione: 5 cun superiormente al malleolo mediale, sul margine
posteriore della tibia.
E un punto di nascita del collaterale. Indicazioni: disturbi dellapparato
riproduttivo.
6) Zhongdu
Localizzazione:7 cun superiormente allestremit del malleolo mediale,
sul margine posteriore della tibia.

7) Xiguan
Localizzazione: nella parte postero-inferiore del condilo tibiale mediale,
1 cun posteriormente a Yinlingquan (9M).

8) Ququan
Localizzazione: sullestremit della piega trasversa dellarticolazione del
ginocchio, in una depressione sul margine anteriore del muscolo
semimembranoso e del m. semitendinoso. Indicazioni: disturbi
dellapparato riproduttivo, malattie dei tessuti molli circostanti.

9) Yinbao
Localizzazione: 4 cun superiormente allepicondilo mediale del femore,
tra il m. vasto mediale ed il m. sartorio.

10) Femore-Wuli
Localizzazione: 1 cun al di sotto del p.to 11, nella parte mediale della
coscia.

11) Yinlian
Localizzazione: 1 cun inferiormente al margine laterale dellarteria
femorale nel solco inguinale (paziente in posizione supina); 2 cun al di
sotto del p.to Qicho9ng (30S).

12) Jimai
Localizzazione: 2,5 cun lateralmente ed 1 cun inferiormente allestremit
superiore della sinfisi pubica, nella parte inferiore del solco inguinale.

13) Zhangmen
Localizzazione: nellestremit libera della 11^ costa. Indicazioni:
enterite, vomito, senso di pienezza delladdome, dolore nella parte
laterale della cavit toracica.

14) Qimen
Localizzazione: 6 cun al di sopra dellombelico, 3,5 cun dalla linea
centrale del corpo.
Indicazioni: nevralgia intercostale, epatite, infiammazione della VB,
nevralgia dello stomaco.

Meridiano Duo (VG)


CANALE DUO
E uno degli otto canali strani: ha un percorso molto semplice, lungo la
colonna vertebrale.
DESCRIZIONE DEI 28 PUNTI DEL CANALE DUO
1) ChanhQuiang Localizzazione: fra lano e il coccige.
Indicazioni: poco usato nel massaggio, molto in agopuntura, il p.to del
canale collaterale Duo.
Indicazioni: prolasso dellano, diarrea, impotenza.

2) Youshu
Localizzazione: vicino alla 4^ fossetta sacrale, subito sotto 4S.

3) Yaoyangguan
Localizzazione: nellinterspazio del processo spinoso tra la 4^ e la 5^ L.
Indicazioni: lombalgia, paralisi degli arti inferiori, irregolarit mestruale,
eiaculazione involontaria, impotenza, enterite cronica.

4) Mingmen
Localizzazione: nellinterspazio tra il processo spinoso di 2L e 3L.
Indicazioni: tonifica il Rene, lombalgia, blocco lombare, eiaculazione
involontaria, disturbo dellapparato riproduttivo, sciatica.
N.b.
Alla stessa altezza, ma 1,5 cun laterali c il punto Shen Shu, (p.to Rene
del canale Vescica).

5) Xuanshu
Localizzazione: sotto il processo spinoso di L1.
Indicazioni: irregolarit mestruali, minzioni involontaria, paralisi degli
arti inferiori.

6) Jizhong
Localizzazione: sotto il processo spinoso della 11 vertebra dorsale.
Indicazioni. Lombalgia e dolori alla schiena, paralisi degli arti inferiori.
7) Zhongshu
Localizzazione: sotto il processo spinoso della D10. Indicazioni: mal di
stomaco, colecistite, lombalgia e dolori alla schiena.

8) Jingsuo
Localizzazione: sotto il processo spinoso di D9.
Indicazioni: epatite, colecistite, pleurite, nevralgia intercostale.

9) Zhiyang
Localizzazione: sotto il processo spinoso di D7.
Indicazioni: epatite, colecistite, asma bronchiale, pleurite, mal di
stomaco, nevralgia intercostale.

10) Lingtai
Localizzazione: sotto il processo spinoso di D6. Indicazioni: asma,
bronchite, mal di stomaco.

11) Shengdao
Localizzazione: sotto il processo spinoso di D5. Indicazioni: malattie
febbrili, disturbi cardiaci, nevralgia intercostale.

12) Shenzu
Localizzazione: sotto il processo spinoso della D3.
Indicazioni: bronchite asma, TBC polmonare, dolori alla schiena e alla
spalla, disturbi mentali.

13) Taodao
Localizzazione: sotto il processo spinoso della D1.
Indicazioni: elimina i sintomi superficiali, abbassa la febbre, mal di testa,
TBC polmonare, crampi ai muscoli della nuca e del collo, malattie
psicologiche.
14) Dazui
Localizzazione: al di sotto del processo spinoso di C7. Indicazioni:
elimina i sintomi principali, abbassa la febbre, colpo di sole, bronchite,
asma, dolori alla spalla e alla schiena, paralisi TBC polmonare, malattie
mentali.

15) Yamen
Localizzazione: 0,5 cun sopra il limite posteriore dei capelli sulla linea
centrale.
Indicazioni: cefalea. In agopuntura utilizzato per il trattamento del
sordomutismo.

16) Fenf Fu (trad. Feng = vento; Fu = palazzo della sete = sete del
vento).
Localizzazione: 1 cun sopra il limite posteriore dei capelli. Indicazioni:
raffreddore, cefalea, dolori al collo e alla nuca, apoplessia.

17) Naohu
Localizzazione: 1,5 cun sopra il p.to 16. Indicazioni: cefalea.

18) Qiangjian ( o Jiangjan) Localizzazione: 1,5 cun sopra il p.to 17.


Indicazioni: cefalea, ipertensione arteriosa.

19) Houdin
Localizzazione: 1,5 cun anteriormente al p.to 18.

20) Baihui
Localizzazione: per localizzarlo si devono tracciare due linee: una che
colleghi le due orecchie, laltra sulla linea centrale antero-posteriore; il
p.to il punto centrale culminante della testa.
Indicazioni: apre gli orifizi, calma la mente, tonifica il Fegato, cefalea,
capogiro, ipertensione arteriosa, insonnia, ptosi degli organi interni.
Per il Qigong la sede del Dautian superiore.
Per questa disciplina importante convogliare lattivit mentale nella
parte inferiore del corpo.
Questo punto si trova lungo la circolazione del Qi che qui deve passare,
ma non fermarsi, per non avere la cefalea.
E un punto molto usato sia con il massaggio che con lagopuntura.

21) Qianding
Localizzazione: 1,5 cun anteriormente al p.to 20.

22) Xunhui ( o Xinhui)


Localizzazione: 3 cun anteriormente al p.to 20, nella fossetta ove vi era la
fontanella del neonato.

23) ShangXin
Localizzazione: 1 cun al di sopra ( o posteriormente) al limite anteriore
dei capelli.
Indicazioni: Mal di testa, rinite, dolore agli occhi.

24) Shenting
Localizzazione: 0,5 cun al di sopra del limite anteriore dei capelli.
Indicazioni: cefalea, capogiro.

25) Suliao (Bijian trad. punta del naso) Localizzazione: sulla punta del
naso.
Indicazioni. Ipertensione arteriosa, ritmo rallentato del cuore
(bradicardia), emorragia nasale.

26) Renzhong
Localizzazione: nel solco del labbro superiore, a 1/3 dal naso.
Indicazioni: apre gli orifizi, fa scendere la febbre, shock, colpo di sole,
epilessia, isterismo, schizofrenia, mal di mare e auto, crampi muscolari
nella zona del naso e della bocca.
In agopuntura molto usato anche per le contratture lombari.

27) Duidan
Localizzazione: nel punto centrale del labbro superiore.

28) YinJiao
Localizzazione: allinterno del labbro superiore, tra questi e la gengiva.

Meridiano Ren (VC)


CANALE REN
E localizzato lungo la linea mediana anteriore.
DESCRIZIONE DEI 24 PUNTI DEL CANALE REN
1) Huiyin
Localizzazione: a met tra lorgano genitale esterno e lano. Molto usato
in agopuntura, poco con il massaggio.

2) Qugu
Localizzazione: vicino alla sinfisi pubica, 5 cun sotto lombelico.
Indicazioni: Irregolarit mestruali, prolasso dellutero, infiammazione
della vescica urinaria.

3) Zhonji
Localizzazione: 4 cun sotto lombelico.
Indicazioni : eiaculazione involontaria, ritenzione di urina, impotenza,
eiaculazione precoce, irregolarit mestruali, leucorrea, infiammazione
dei canali urinari, dismenorrea.

4) Guan Yuan ( trad. Guan = punto chiave; Yuan = energia vitale.


Localizzazione: 3 cun sotto lombelico.
Indicazioni: Colica, diarrea, dissenteria, infiammazione dei canali
urinari, nefrite, irregolarit mestruali, dismenorrea, amnesite
(infiammazioni delle ovaie), minzione involontaria, impotenza.
Per il Qigon la sede del Dantian Centrale.

5) Shimen
Localizzazione: 2 cun sotto lombelico.
Indicazioni. colica, metrorragia, (mestruazioni molto abbondanti),
ritenzione di urina.

6) Qihai (mare dellenergia vitale) Localizzazione: 1,5 cun sotto


lombelico.
Indicazioni: nevrastenia, senso di pienezza alladdome, irregolarit
mestruali, ipotermia intestinale, minzione involontaria, pollachiuria,
ritenzione di urina.

7) Yinjiao
Localizzazione:1 cun al di sotto dellombelico. Indicazioni: malattie
delle donne. (ginecologiche).

8) Shenjue
Localizzazione: nel mezzo dellombelico.
Indicazioni: enterite acuta e cronica, dissenteria cronica, aderenza
intestinali.

9) Shuifen
Localizzazione: 1 cun sopra lombelico.
Indicazioni: ascite (edema addominale) vomito, diarrea.

10) Xiawan (trad. Xia = inferiore; Wan = addome superiore = punto


inferiore delladdome superiore).
Indicazioni: indigestione, mal di stomaco, ptosi dello stomaco, diarrea.

11) Jianli
Localizzazione: 3 cun sopra lombelico.
Indicazioni: gastrite acuta e cronica, angina, ascite, meteorismo, colica.

12) Zhongwan (trad. Zhong = punto centrale; Wan = delladdome


superiore)
Localizzazione: 4 cun sopra lombelico. Indicazioni: malattie gastriche,
vomito, nevrastenia.

13) Shanwan (punto superiore delladdome superiore) Localizzazione:


5 cun sopra lombelico.
Indicazioni: gastrite acuta o cronica crampi muscolari allo stomaco e al
cardias.
14) Jujue
Localizzazione: 6 cun sopra lombelico
Indicazioni: angina, mal di stomaco, crampi muscolari al diaframma.

15) JiuWei
Localizzazione: 7 cun sopra lombelico. Indicazioni: angina, eruttazione.

16) Zhongting
Localizzazione: sulla linea centrale della cavit toracica allaltezza del 5
spazio intercostale.
Indicazioni: nausea, vomito.

17) Shanzhong
Localizzazione: sulla linea centrale della cavit toracica nel punto di
incontro della linea unente i capezzoli.
Indicazioni : bronchiti, asma, dolori pettorali, secrezione scarsa di latte,
nevralgia intercostale.

18) Yutang
Localizzazione: sulla linea centrale della cavit toracica allaltezza del 3
spazio intercostale.
Indicazioni: bronchite, asma, vomito, nevralgia intercostale.

19) Zigong
Localizzazione: sulla linea centrale della cavit toracica allaltezza del 2
spazio intercostale.
Indicazioni: asma, nevralgia intercostale.

20) Huagai
Localizzazione: sulla linea centrale della cavit toracica allaltezza del 1
spazio intercostale.
21) Xuaji
Localizzazione: sulla linea centrale della cavit toracica allaltezza del 1^
costa.

22) Tiantu
Localizzazione: nella fossetta superiore dello sterno. Indicazioni: asma
bronchiale, laringite e faringite, vomito nervosa, crampi esofago.
NdA
Prontuario terapeutico:
Questo punto (22 Ren) elimina il catarro.

23) Linquan
Localizzazione: sotto losso ioide, fra questi e il pomo dAdamo.
Indicazioni: bronchite, laringite, faringite, tonsillite.

24) ChengJiang
Localizzazione: sotto il labbro inferiore, al punto centrale della
mandibola.
Indicazioni: paresi facciale.
PUNTI EXTRA
1) Yintang
Localizzazione: fra i due sopraccigli.
Indicazioni: cefalea, capogiro, senso di pesantezza alla testa. Con il
massaggio si pu usare il balsamo di tigre, o un liquido a base di menta.

2) Yuyao
Localizzazione: al centro del sopracciglio Indicazioni: dolori agli occhi.

3) TaiYang
Localizzazione: 1 cun lateralmente allangolo esterno dellocchio.
Indicazioni: cefalea, emicrania, raffreddore, paralisi facciale, malattie
oculari.

Nda
Prontuario terapeutico:
E questo un punto (3Extra) sensibile al balsamo di tigre e specialmente
in estate, al cetriolo.

4) Yiming
Localizzazione: 1 cun posteriormente a Yfeng (17 TR) sul margine
inferiore della mastoide.
Indicazioni: disturbi dellocchio, ronzii alle orecchie, insonnia.

5) Huatuojiasi (Huatuo il nome di un antico medico cinese


specializzato in chirurgia della cavit toracica).
Localizzazione: Non si tratta di un unico punto, ma due file di punti per
ogni lato della colonna (a 0,5 e 1 cun), dalla 1D alla 5L, per un totale di
34 punti.
Indicazioni:
I punti superiori, per le malattie del Polmone e del Cuore;
I punti centrali, per le malattie della zona vita e arti inferiori;
I punti inferiori, per le malattie dello Stomaco, Milza, e Intestini.

6) Conggu
Localizzazione: al di sotto do C6.
Indicazioni: tosse, rigidit nuca e collo, dolori collo e nuca.

7) Dingchuan (Chuaixi)
Localizzazione: 0,5 cun a lato del processo spinoso C7. Indicazioni :
Asma, rigidit e dolori al collo e nuca.

8) YaoYan
Localizzazione: 3,4 cun a lato del processo spinoso L4 Indicazioni:
lombalgia.

9) Wailaogong
Localizzazione: sul dorso della mano tra 3e 4 e tra 2e 3 metacarpo.
Indicazioni: rigidit alle dita della mano.

10) Shixuan
Localizzazione: sono 10 punti uno per ogni dita della mano, sulla punta
delle stesse.
Indicazioni. si usano per gravi casi: perdita dei sensi, epilessia.

11) Jianneli
Localizzazione: nella fossetta tra la piega ascellare e la sporgenza della
spalla.
Indicazioni: disturbi alla spalla.

12) Bi Zhong (trad. Zhong = centro; Bi = braccio) Localizzazione: al


centro del braccio nella parte volare. Indicazioni: disturbi della spalla.

13) Huan Xhong


Localizzazione: tracciando una linea tra la testa del femore e la 4^
fossetta sacrale a 1/3 da questultima.
Indicazioni: lombalgia, dolori in tutta la gamba.

14) Heding
Localizzazione: al limite superiore della rotula. Indicazione: paralisi agli
arti inferiori.

15) Xiyan
Localizzazione: sotto la rotula nelle due fossette. Indicazioni: problemi al
ginocchio.

16) Lanweixue
Localizzazione: 2 cun al di sotto di Zusanly ( il punto appendice).
Indicazioni: appendicite.

17) Dannang Xue


Localizzazione: 2 cun al di sotto di Yanglingquan ( il punto della VB).
Indicazioni: fa cessare la sensazione di dolore provocata dallattacco alla
cistifellea.

I PUNTI SU (ANTICHI)
Sono in numero di cinque, come cinque sono gli elementi. Su ogni
meridiano sono dislocati diversi punti, alcuni hanno unazione diretta
sullo stesso.

PUNTO DI TONIFICAZIONE:
Rinforza lenergia dello stesso meridiano, se in insufficienza.

PUNTO DI DISPERSIONE:
Regola lenergia, in eccedenza.

PUNTO LO:
Riequilibra i due meridiani accoppiati, ad esempio Cuore e Intestino
Tenue.

PUNTO SORGENTE:
Riceve leccesso di energia del meridiano accoppiato, in caso di bisogno.

PUNTO MO:
Agisce direttamente sullorgano corrispondente.

PUNTO TSRI:
Riavvia, lenergia bloccata.

Il trattamento di questi punti risulta molto efficace anche con la tecnica


del massaggio.
POSIZIONI CONSIGLIATE DURANTE UNA
SEDUTA DI MASSAGGIO
1) Con il paziente in posizione supina e con le braccia a lato del corpo,
si trattano: la testa, laddome, il torace e parte anteriore delle cosce e
delle gambe.

2) Paziente in decubito laterale, un cuscino sotto il capo, la gamba


inferiore piegata, si trattano: la parte laterale degli arti e le spalle.

3) Paziente prono, con le braccia incrociate al di sopra della testa o a


lato del corpo, si trattano: la schiena, la parte posteriore delle gambe e le
braccia.

4) Paziente seduto, evitando di allargare troppo le gambe per non


ostacolare la respirazione addominale, mani sulle ginocchia, si trattano:
la testa, le spalle, la schiena.

5) Paziente in piedi, si trattano con dei colpi le spalle, le coste o le


gambe, per la sciatica.
Il paziente deve stare diritto e rilassato il pi possibile.
Il terapista deve tenere fermo il malato, se con il massaggio tendesse a
muoversi, questo per non farlo affaticare per rimanere fermo.
Non si deve usare troppa forza in tutti i tipi di massaggio, molte a volte
sufficiente una forza leggera per ottenere leffetto desiderato.

MANUALIT DEL MASSAGGIO CINESE TUI
NA
Il termine cinese per il massaggio TUI NA, questo termine ha tre
significati:
Spingere ci che superfluo. Prendere (mettere) ci che scarso.
Fare una seduta di massaggio, usando solo le mani.

Le manualit del massaggio sono suddivise in sei categorie:


1) Dondolare o pendolare
2) Sfregare
3) Premere
4) Vibrare
5) Battere o percuotere
6) Muovere le articolazioni (manipolazione o mobilizzazione)

Queste manualit hanno quattro esigenze.


A) La durata.
B) La forza necessaria che varia a secondo delle sensibilit del paziente e
della zona dove viene esercitata.
Generalmente la forza viene applicata in maniera rilassata, senza
contrazioni inutili.
C) Il ritmo e la continuit della forza per far vibrare lenergia del
paziente.
D) La dolcezza della manualit, deve essere uno stimolo piacevole.
Quando scriviamo energia del paziente esprimiamo un concetto
importantissimo, ognuno ha una propria energia e il riequilibrio passa
attraverso lo sblocco e il ripristino di questa. Ci significa che se il
paziente ha una energia debole o poca energia, il risultato del trattamento
non sar cos efficace.
Riprenderemo in seguito questo concetto, spiegando come lenergia
consumata o sprecata non si pu ricostituire. Nessuno pu cedere la
propria energia, ognuno si tiene quella che ha. Queste quattro esigenze
hanno uno scopo comune, dare una forza di penetrazione al paziente e
questa non necessariamente proporzionata alla forza applicata.
Un detto cinese dice che la goccia dacqua pu anche penetrare la
pietra.

NdA
Le immagini che accompagnano la descrizione delle manualit hanno un
carattere puramente indicativo, non possibile apprendere un qualsiasi
manualit, dalla sola lettura di un libro e di conseguenza apprendere,
come si applica un massaggio.
Per questo vi sono dei corsi, senza necessariamente andare in Cina, dove
accanto alla teoria, si pu apprendere anche la tecnica.
Il massaggio un arte e come tutte le arti una volta appresa la tecnica
base, la si deve continuamente praticare ed essere consapevoli che per
migliorare ci si deve sempre aggiornare. E importante verificare sempre
le credenziali professionali di chi tiene i vari corsi di massaggio.

1^ CATEGORIA, MANUALIT DEL MASSAGGIO
Yi Zi Zen Tui
Un dito zen spingere (traduzione letterale)

Descrizione della manualit


Il terapista deve avere la spalla rilassata, il gomito flesso, la mano stretta
a pugno cavo, con le dita che mantengono lultima falange estesa e
appoggio del polpastrello nelleminenza tenar, il pollice perpendicolare
alla superficie del corpo del paziente, il piano del polpastrello
leggermente inclinato verso lesterno. Facendo punto fisso sul pollice
(che estende e flette la falange distale) si effettua un movimento a
pendolo dellavambraccio.

Guen, Rotolare
Anche questa, come la precedente appartiene alla prima categoria delle
manualit, (dondolare, pendolare).
Al contrario della precedente che molto adatta alle malattie interne,
questa o la sua variante effettuata con le nocche delle dita, pi adatta
per la cura delle malattie di movimento, od ortopediche.
Specifica: lo spostamento della mano sul corpo del paziente avviene
come una sfera che rotola su una superficie.
Questa sfera in ogni momento ferma su un punto (quello di contatto) e
si sposta senza sfregamento.
E un contatto dialettico, nella statica vi movimento, nel movimento vi
stasi.

Descrizione
Si combina una flesso-estensione ed una prono-supinazione del polso,
mantenendo come punto che non si muove dal contatto con il paziente, la
testa del quinto metacarpo. E una manualit che copre una zona
abbastanza vasta ed usata per il collo, la linea del cucullare, le spalle, la
schiena, le gambe. Nelle zone pi ristrette come quella compresa tra la
colonna vertebrale e la scapola, o per quelle pi muscolose come i glutei,
viene utilizzata una variante effettuata con le nocche delle dita.

2^ CATEGORIA, MANUALIT DEL MASSAGGIO
1) No Ca Lei (sfregare).
In questo tipo di manualit si usano il palmo della mano o le dita per
muoversi lungo una linea dritta o circolare; nel farlo si esercita un poco
di sfregamento.
Questa categoria viene ulteriormente divisa in due movimenti:

a) No Fa (macinare con la mano)


Si utilizza il palmo della mano o il 2,3,4 dito.
La mano viene posta su un punto agopunturale per fare poi il movimento
con il polso.
La spalla, il gomito, il braccio e lavambraccio delloperatore devono
essere rilassati, la frequenza utilizzata deve essere di 120 al minuto.
Questa manualit viene usato soprattutto per il tronco. Si utilizza per
curare il mal di stomaco, i dolori mestruali, linsonnia. Risulta efficace
anche per la stitichezza.
E una tecnica che viene usata anche dopo interventi allintestino.
Nel buddismo questa manualit serve a mantenere la salute. Non viene
necessariamente effettuata direttamente sulla pelle, bens sui vestiti.
Sulladdome si effettua in senso orario (ma contro la diarrea viene
effettuata in senso antiorario).
La pressione esercitata lieve.
b) Ca (sfregare)
E un movimento lineare di andata e ritorno, avambraccio e mano
vengono posti sullo stesso piano, la spalla rilassata e loperatore non
deve sospendere la respirazione.
Per effettuare questa manualit si usa un poco di crema per evitare
sfregamenti alla cute; il calore deve penetrare nel corpo senza lederla.
Viene usata sulla schiena, sugli arti e sul petto.
La pressione non mai notevole per evitare lesioni cutanee, comunque
risulta superiore alla precedente.
Leffetto un notevole aumento del calore.
Si usa tutto il palmo, leminenza tenar o leminenza ipotenar a secondo
della zona da trattare.
Esempio:
Trattamento della muscolatura para vertebrale, su un soggetto in
posizione prona.
La partenza lenta, si appoggia tutta la mano, facendo poco sforzo, poi si
accelera la frequenza e si aumenta la pressione, il tutto per una decina di
passaggi.

3^ CATEGORIA DI MANUALIT DEL MASSAGGIO
ROU
Viene usato il polpastrello del dito medio (si pu rafforzarne lazione
sovrapponendogli lindice) senza sfregare la pelle, ma muovendola e
tramite questo movimento stimolare i muscoli sottostanti, ma sopra i
punti di agopuntura. E una manualit molto usata in pediatria, ma anche
negli adulti sui punti. Esiste una variante eseguita con leminenza tenar e
braccio pronato, adducendo e abducendo il primo dito, facendo perno
sulla stessa.

ESERCIZI PER IL TERAPISTA DEL
MASSAGGIO AFFINCH SI
RILASSI E SI RICARICHI
Questi esercizi risalgono al taoismo ed al buddismo
Yi Jing Jin teoria degli esercizi muscolari e tendinei, li si deve a Wei Du
un monaco indiano fondatore di una scuola di Karate.

1) Wei Du (nome del monaco) Xian Lu (offre bastoni) Questo


esercizio viene esercitato in statica, occorre liberarsi di tutti i pensieri,
concentrarsi sulla respirazione.
Si tocca il palato con la punta della lingua.
Il palmo della mano contro il palmi dellaltra mano, poi si ruotano su di
se le punta delle dita.
Non si tratta di esercizi isometrici ma bens di concentrazione, da
eseguirsi per dieci minuti.

2) Pollo doro, sta su un piede solo.


E una posizione nella quale tutto il peso del corpo viene scaricato sulla
gamba posteriore, mentre quella anteriore appoggiata solo sulla punta
del piede.
La respirazione naturale, in avanti il braccio corrispondente alla gamba,
la mano atteggiata a cuc.
Cinque minuti per lato.

3) Posizione dellarciere (anche detta tirare con le corde dei nove


buoi).
Braccio in avanti con la gamba corrispondente, si deve simulare di tirare
con entrambe le braccia , la respirazione addominale, naturale.

4) Un altro esempio come rilassarsi.


Posizione seduta, mani sulle ginocchia, piedi appoggiati a terra.
Assumere una posizione naturale, pancia indietro, respirazione
addominale.
E possibile anche chiudere gli occhi.
E un esercizio molto utile per rilassarsi, si pu arrivare a sentirsi un altro
rispetto alla natura.

5) Gambe da cavaliere
Cosce parallele al terreno, talloni a terra, schiena dritta, respirazione
naturale, durata due, tre minuti.

ALTRE MANUALIT DI MASSAGGIO
1) TUI (spingere)
Differisce dalla manualit sfregare-macinare che un movimento di
andata e ritorno, con un movimento diretto in un unico senso, dato che
viene esercitato lungo una linea o lungo una curva, congiungendosi o
allontanandosi sulle seguenti parti del corpo.
Si pu eseguire nei seguenti modi.

a) Con un dito, si esegue lungo ununica linea usato in speciale modo


per i neonati sul corpo dei quali il sistema dei meridiani leggermente
diverso.
La frequenza applicata pi rapida.

b) Con tutto il palmo della mano o solo con leminenza tenar o solo
lipotenar.
La forza applicata uniforme.

c) Con il gomito, perch possibile applicare pi forza sui pazienti


pi robusti.
Il movimento da farsi pi lento.

Per queste manualit si deve sempre avere spalla e braccio rilassati, ed


essere strettamente in contatto con la pelle del paziente.
La direzione del massaggio fissa e a volte anche il senso. La manualit
pu risultare dolorosa o non dolorosa.

2) CUO (ballottamento)
Si afferra con due mani poste una da una parte e una dallaltra gli arti o il
tronco del paziente, scuotendoli velocemente e spostandoci lentamente
con le mani.
La direzione preferenziale quella dei muscoli.
Questa manualit induce rilassamento e viene usata per concludere una
seduta di massaggio.

Un possibile utilizzo: un soggetto seduto di fronte alloperatore (in


posizione da gambe da cavaliere), il primo appoggia le gambe sul
secondo.

Il massaggio in Medicina Occidentale utilizza sempre il palmo e le dita


ma a differenza del Tui Na, ha una frequenza minore e utilizza
maggiormente, la forza.

3) Vibrazioni causate dalle dita:


Si applicano sulla parete toracica o addominale al di sopra di un punto di
agopuntura, ponendo indice e medio in perpendicolare alla zona e si
vibra.
La frequenza di circo 400/600 al minuto.
4) Vibrazioni con il palmo della mano:
Si effettuano su una zona pi diffusa esercitando con il palmo stesso di
una mano sovrapposto con laltro.
La frequenza di circa 400/600 al minuto.

5) Vibrazione e percussione:
Con il paziente seduto si appoggia il palmo della mano sul capo e la si
percuote con il pugno dellaltra.
Si utilizza sulla testa, e sulla parte superiore del corpo. Si usa anche con
le persone anziane.
Lo scopo di rilassare la muscolatura, riducendo anche la tensione
psicologica e mentale causata dalla malattia.

6) Tremolio alle mani ed ai piedi:


Si afferrano il polso o la caviglia del paziente, si applica una trazione
verso loperatore e li si scuote.
Questa manualit ha un effetto rilassante su tutto larto ove la si pratica.
La frequenza e la durata sono a discrezione delloperatore.

4^ CATEGORIA DI MANUALITA
Compressione
Consistono nellesercitare una pressione sul corpo del malato usando
dita, palmo della mano, gomito.
La pressione si pu esercitare su una parte o su entrambe del corpo del
malato.

a) Pressione esercitata dal polpastrello del pollice o dal palmo della


mano: questultima si applica sulla colonna ed molto indicata per
linfiammazione della colonna di origine reumatica o per le lussazione
vertebrali; bisogna stare attenti e non esercitare una forza eccessiva.

b) Con la punta del pollice o la nocca del medio: viene applicata una
forza sui punti dellagopuntura.

c) Compressione con il gomito: si esercita molta forza, lo si usa sui


punti ricoperti da uno strato spesso di muscoli.

d) Pinzatura: una forza simmetrica esercitata sulle due parti opposte


del corpo ove da una parte c il pollice, dall'altra le altre dita (la si
esercita sui canali).
e) Strofinamento: lo si effettua con pollice e indice, se lo si effettua
lungo lindice o in tutte le dita del malato, si stimola la circolazione in
tutto larto poich molti canali si uniscono sulla punta delle dita, serve
anche a rafforzare la costituzione.
La forza, in questa categoria, va effettuata, per avere il massimo risultato,
sempre sui punti dellagopuntura.
Tutti i metodi, tranne quello del palmo della mano, vanno accompagnati
da un movimento rotatorio il cui senso viene scelto dal terapista.

ALTRE MANUALIT DI MASSAGGIO
PARTE SECONDA
1) Stropicciamento:
Si applica una forza sulla cute del malato tenendo la mano a pinza,
(pollice da una parte e le altre dita dallaltra) e avanzando
progressivamente. E una manualit molto usata anche in occidente.
Viene applicata sovente sul dorso, utile per rafforzare la costituzione.

2) Compressione:
Viene praticata con lunghia del pollice.
Si esercita una pressione molto grande. E utile come intervento di pronto
soccorso o per curare un soggetto caduto in coma. Importante per le
convulsioni infantili causate dal febbre alta. La pressione deve essere
continua sino a che il soggetto si riprende. (si deve evitare di procurare
ferite).
Sono da utilizzare due punti: in mezzo al labbro superiore o sulla punta
dellindice della mano.
3) Pizzicare:
Questa manualit si applica sul collo e sulla nuca, opponendo tra loro a
pinza pollice e indice.
La cute si arrosser dopo questo trattamento.
E utile in caso di colpo di sole, per il quale si usano dei punti lungo il
canale della Vescica.

4) Compressione sui tendini


La si effettua con il pollice, perpendicolarmente ai tendini e ai muscoli,
sufficiente una leggera forza per produrre una forte sensazione.

5) Saltellare sul corpo del malato


Si effettua con entrambi i piedi, pi che un saltello vero e proprio un
molleggio. Gli avampiedi non si staccano dal dorso, mentre il terapista
flette ed estende le ginocchia.
Il molleggio viene effettuato per ridurre le lussazioni delle vertebre
lombari.
La durata di circa tre minuti, lo si pratica con il paziente che deve avere
la muscolatura rilassata.
La posizione del paziente prona con due cuscini sotto le cosce e due
sotto il petto, in maniera che il ventre sia staccato dal materassino.
Il terapista utilizza un apposito sostegno, alla parete ma anche ed
meglio, dei sostegni appesi al soffitto.
Quindi sale sulla muscolatura paravertebrale lombare del paziente e si
molleggia per tre minuti circa.

5^ CATEGORIA DI MANUALIT DEL MASSAGGIO
Si chiama percussione e si divide, secondo quello che si usa per
percuotere, in sei tipi:

1) Con la radice del polso (lato ulnare mano che forma un angolo di
30 con la parte da trattare).

2) Taglio della mano (per i malati di tubercolosi polmonare in fase


avanzata, la si utilizza ma con una forza non molto elevata).

3) Con il dorso della mano stretta a pugno.

4) Con le dita a becco (cuc).

5) Con la mano a coppa, tipo percussioni in ginnastica respiratoria.


6) Con un fascio di rami di gelso stagionati di almeno 10 anni,
composto da 12 rami avvolti da uno spago, il tutto avvolto da una striscia
di cotone.
efficace per rafforzare la costituzione.
Tutti questi tipi di manovra servono per risvegliare lenergia dopo il
sonno o in caso di sonnolenza.
Il colpo deciso, la forza abbastanza elevata.
Si effettua sulle zone carnose, mai sulle ossa, adeguando la forza alla
massa carnosa, sulla quale viene portata la percussione.

6^ CATEGORIA DI MANUALIT DI MASSAGGIO
movimenti rotatori

1) Per il Collo
Operatore: una mano al mento del paziente e laltra alla testa). Far girare
il collo, nei due sensi.
Utile per la rigidit del collo mattutina.

2) Per la spalla
Operatore: con una mano al gomito, laltra blocca la scapola, questa per
le rotazioni a braccio flesso. Mentre per quelle a braccio esteso, si afferra
il polso, quindi si fa girare la spalla. Questa manualit indicata per
linfiammazione alla spalla ed ai tessuti molli sottostanti.

3) Polso
Far girare il polso.

4) Articolazione anca
Con il paziente supino, loperatore una mano al ginocchio, laltra al
piede) fa ruotare larticolazione coxo- femorale.

5) Caviglia
Far girare la caviglia
In preparazione di questa manualit applicare lo strofinamento sui punti
del canale in causa, usare anche il rotolamento (sulle braccia) mentre sul
dorso rotolamento e compressione.
Il massaggio deve sempre essere fatto sul percorso del canale in causa,
quando si localizzano i punti, si applica una forza minore. Sui punti
dolenti come sui punti del canale meglio usare il metodo della
compressione con il polpastrello.

CONTROINDICAZIONI ALLA
MANIPOLAZIONE E AL MASSAGGIO
Premessa:
Inizialmente a qualsiasi trattamento necessario usare molta prudenza.
Due sono le situazioni da tenere in assoluta considerazione:
Controindicazioni relative.
Controindicazioni assolute.
Prudenza, ma non controindicazione; non si deve usare forza eccessiva.

Controindicazioni relative.
a) Nelle donne incinte non di deve mai usare una forza eccessiva nella
zona della vita, perch potrebbe provocare un aborto spontaneo.
In questi casi meglio prolungare il ciclo terapeutico per ottenere un
effetto comunque valido.
b) Nei soggetti anziani o deboli per evitare colassi.
c) Nelle persone sofferenti di osteoporosi, per evitare possibili fratture.
d) Zone con ematoma, usare una forza leggerissima, le si tratta con il
massaggio, ma usando una forza lieve, per non aggravarle.
e) Dopo uno sforzo agonistico.
f) Non si deve praticare il massaggio a digiuno.

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE
a) Infiammazione locale, con tendenza a formazione di pus.
b) Zona interessata da un tumore, (sia benigno che maligno) o da una
massa di cui non si conosce la causa.
c) Ferita esterna, escoriazione.
d) Zona ove vi presente una emorragia.
e) Zona di una frattura.
f) Lussazioni, in special modo nella fase iniziale per evitare fenomeni
ossidativi.
g) Fratture o fenomeni morbosi delle ossa, alterazioni patologiche
delle ossa, di origine sconosciuta.
h) Ipertensione.
In questi malati si ha un indurimento della pareti delle arterie.
Massaggiando la zona del collo si pu provocare la rottura dei vasi
sanguigni.
E invece possibile effettuare un massaggio leggero del punto Fenchi (20
VB).
i) Lussazioni vertebrali.
j) Se dopo una seduta di massaggio il malato accusa disturbi violenti
(dolori acuti) si deve sempre interrompere le sedute.

N.B.
Il docente di MTC sconsiglia le manipolazioni vere e proprie al collo,
poich provocano cefalee recidivanti, oltre ad altre manifestazioni.

STRUMENTI MODERNI IN AUSILIO AL
TRATTAMENTO
LASERAGOPUNTURA
Si utilizza un tipo di Laser a bassa potenza, agendo sui punti di
agopuntura, leffetto di bio stimolazione.
Nel 1984 ho seguito un corso di Laser terapia presso luniversit di
Bologna.
ROTELLA DI PERDERMOSTIMOLAZIONE
Molto efficacie come iperemizzante una zona specifica.
MARTELLETTO SEVEN STARS
E utile su una zona congestionata, leffetto di sedazione.
STIMOLATORE
con resistenza meccanica regolabile.
Si utilizza sui punti di agopuntura, agendo con una frequenza alta per
stimolare, una frequenza bassa per sedare.
MOXA
La vera Moxa un bastoncino di un particolare erba (artemisia), questa
bruciando genera un calore che approssimativamente sviluppa una
frequenza di 700 hertz. Per questo motivo molto efficace nel
trattamento dove necessario un effetto di stimolazione.
Uno dei punti pi usati con la Moxa il 67 V, utilissimo e raccomandato,
quando il bambino prossimo al concepimento si trovi in posizione
podalica. In questo caso la si utilizza avvicinandosi e allontanandosi dal
punto stesso (in gergo moxare) per pi volte. Di norma in due, tre sedute,
la posizione del bambino si normalizza.
Utile anche per stimolare tutti i punti che rafforzano la costituzione, nelle
situazioni che lo richiedano.
La si utilizza anche in campo sportivo, su determinati punti antifatica.

Bastoncino Moxa
AGHI A DIMORA
Il nome usato aghi non preciso, infatti si tratta di piccole sferette in
materiale nobile con un adesivo. Si applicano su determinati punti,
(anche in auricoloterapia) quando si desidera prolungare leffetto di un
trattamento, ad esempio su dei punti antifatica.

Aghi a dimora
I PUNTI LUNGO I MERIDIANI
Ricerche moderne hanno dimostrato che il punto di agopuntura ha una
caratteristica particolare a differenza della zona circostante (anche di
pochi millimetri) poich offre una minore resistenza elettrica.
Sfruttandone questa peculiarit sono stati fabbricati degli strumenti che
applicati sul punto stesso, illuminati da una luce Led, ci indicano lesatta
posizione.
Questo facilit non da poco il nostro lavoro, anche se di deve fare
attenzione di trovare una cute perfettamente asciutta, altrimenti avremmo
una falsa segnalazione.
Il punto ha una dimensione minima, di conseguenza se lagopunturista
non lo infigge esattamente, avr anche una minore effetto. Possiamo dire
che se il punto viene esattamente centrato lefficacia sar del cento per
cento, pi ci si allontana diminuir sino ad arrivare a zero.
Con il massaggio, dato che la nostra parte fisica usata di minore
grossezza il dito, possiamo tranquillamente affermare che la zona, la
trattiamo completamente.

GLI AGHI
A seguito di una corretta diagnosi rilevati i meridiani in squilibrio, il
medico di MTC si avvale come terapia di particolari aghi. Questi
vengono infissi nella cute, su dei punti, (punti di agopuntura) distribuiti
lungo i meridiani medesimi. Sostanzialmente questa tecnica agisce in due
modi opposti; in stimolazione, se il meridiano al riscontro dei polsi in
deficit energetico (vuoto), o in sedazione, se il meridiano in eccesso
energetico (pieno).
Gli aghi utilizzati, perch siano veramente efficaci, devono essere e
questa una caratteristica precisa, bimetallici. Devono cio avere lo stelo
di acciaio e la cruna in argento o in rame argentato.
Limportanza dellago bimetallico, data dalla conducibilit specifica
del metallo stesso, che ha una valenza elettrica negativa per lo stelo di
acciaio, (minore conducibilit), e valenza elettrica positiva, (maggiore
conducibilit) per la cruna che essa sia in argento o in rame argentato.
Con linfissione dellago nel punto di agopuntura, che ha una minore
resistenza elettrica, si ha una stimolazione paragonabile a unelettrolisi.
Questa particolarit fa s che gli aghi usati in occidente, che hanno solo lo
stelo di acciaio e la cruna di plastica, quindi non siano dei buoni
conduttori e di conseguenza non diano lo stesso risultato.
Il vero agopuntore tradizionale ha rispetto della teoria della medicina
cinese e per questo motivo non la pratica, come spesso accade in
occidente, come rimedio per il dolore, o come alternativa a un analgesico.

TERAPIE PER ALCUNE MANIFESTAZIONI
COMUNI
RIGIDIT DEL COLLO AL MATTINO
Cause: guanciale troppo alto o troppo basso, una cattiva posizione del
collo durante il sonno, la parte alta stata esposta al vento nella notte.
Manifestazioni:
a) appena svegli si accusa dolore al collo o si hanno dei movimenti
molto difficili.
b) Leggero dolore al collo al risveglio, che si aggrava durante il
giorno.
c) In alcuni casi il dolore si irradia lungo le braccia.
d) Il sintomo aggravato dal mal di testa e dalla paura del freddo.
e) Il paziente durante la visita presenta dolore alla compressione con
crampi allo STM (m. sternocleidomastoideo) al m. trapezio e al m. sovra
spinoso.
f) Il paziente non riesce a flettere e a ruotare la testa, esclusa una
lesione nervosa.

Per la MTC la causa :


Lattacco del freddo e del vento ha impedito la libera circolazione
dellenergia vitale Qi e del sangue Xue.
I sintomi interessano i tre muscoli sovra descritti che sono nella zona
appartenente ai canali Shaoyang e Taiyang.
Trattamento:
Si agisce sui punti disposti sui canali Shaoyang e Taiyang allo scopo di
far circolare lenergia.
I punti interessati : TuanZhu (10V); Fengchi (20VB); Jianjing (15IG);
Waiguan (5TR).
La posizione del paziente supino o seduto con il terapista posizionato
dietro.
Durante il massaggio si mobilizza la testa, e si utilizza la manualit di
stropicciamento, rotolamento, con il pollice e con le nocche delle dita.
Se il problema in una fase iniziale possibile usare solamente il punto
Waiguan (5TR).
La durata del massaggio dura sino alla scomparsa dei crampi muscolari
(tensione).
E possibile agire anche sui canali.
In due sedute si ha una remissione completa. Con la prima seduta si ha la
riduzione dei sintomi dellottanta per cento.
La seconda seduta la si deve effettuare il giorno seguente. La forza
applicata abbastanza alta.
N.B. Questa tecnica utilizzabile anche per i casi di cervicalgia senza
lesione nervosa.
RAFFREDDORE
Se ne distinguono due tipi.
Questa malattia interessa anche gli organi interni.
Ha molti sintomi: paura del freddo, mal di testa, intorpidimento generale,
dolori diffusi, naso intasato, secrezione abbondante di muco, tosse con
catarro non denso, lingua con la presenza di patina sottile e biancastra, la
pulsazione galleggiante.
1 Tipo
Sintomi:
Freddi, esterni, non astenici perch in questo caso vi sarebbe uno stato di
debolezza.
Fattori nocivi:
Vento maligno, non umidit perch il paziente avrebbe accusato una
sensazione di avere la testa avvolta in un panno, sonnolenza e patina
viscosa.
Trattamento:
Si prefigge di eliminare il vento maligno e i sintomi esterni.
Si agisce sui seguenti punti che sono molto efficaci per eliminare i
sintomi esterni e il vento maligno:
Fenchi (20VB)
Yintang (1E)
Taiyang (2E)
Questi due punti sono utili per scacciare il freddo.
Lieque (7P)
Waiguan (5TR)
Yinxiang (20IG) utile per lintasamento del naso.
Fengmen (12V) molto efficace per cacciare il vento maligno ed eliminare
il catarro.
Feischu (13V) per la tosse e il catarro ( il punto importante dei
Polmoni).
N.B.
Se vi il catarro consigliabile la somministrazione di un medicinale.
Manualit:
applicare lo stropicciamento molto veloce, con il dito medio su
Yintang.
2 Tipo
Sintomi:
Febbre, paura del freddo, mal di testa, tosse con catarro giallastro e
denso, naso intasato con muco denso, mal di gola, (che ingrossata),
lingua con la patina sottile e giallastra, la pulsazione veloce e
galleggiante.
Sintomi: caldi, esterni. Fattori nocivi:
Freddo e vento (freddo che si sta trasformando in caldo, non essendo
stato curato in tempo), il mal di gola sta ad indicare questo passaggio
freddo caldo.
Trattamento:
Mitigare il vento maligno, far diminuire la febbre, eliminare il caldo e
vento.
Fengchi
Yingtang
Taiyang
Per far scomparire i sintomi caldi: Dazhui (14DU)
Quchi (14IC)
Hegu (1IC) molto efficace per i sintomi che interessano il viso. Chize
(5P) molto efficace per i sintomi caldi dei Polmoni se vi abbondanza di
catarro.
Feishu (13V)
Questi due punti sono indispensabili se il catarro denso.
Fenglong (40S)
Tiantu (22REN)
Massaggio:
il trattamento ha una durata da 5 a 20 minuti, non vi un ordine
prestabilito per i punti.
NdA
Per evitarci il raffreddore si stropiccia con il dito medio a lato del naso
20,30 volte al d.
LOMBALGIA ACUTA
Questa una sintomatologia molto frequente, spesso causata dal cercare
di sollevare un carico eccessivo o a causa di un colpo esterno, la lesione
pu interessare muscoli e tendini.
Sintomi:
Dolori lombari, qualche volta difficolt a muoversi, nei casi pi gravi
deformazione della colonna.
Nei casi ancora pi gravi il paziente accusa dolore anche da sdraiato e i
dolori aumentano con la tosse. Pu non interessare il sistema nervoso
periferico.
Canali interessati:
Vescica e Duo se la colonna appare deformata (colpo della strega). Si
agisce su questi e particolarmente su: Trattamento:
Yaoyangguan (3DU)
Shenshu (23V)
Yaoyan ( 8 S)
Weizhong (40V)
In agopuntura su usa anche:
Renzhong (26 DU)
Manualit:
Si esercita la forza sui muscoli paravertebrali anche con i pollici
sovrapposti o con i palmi sovrapposti; si effettua il rotolamento
sollevando la gamba; la forza aumenta gradualmente sulla parte affetta
mentre sui punti lontani si pu esercitare la forza sin dallinizio. Durata:
da pochi secondi a 30 minuti.
SCIATICA
La sciatica primitiva la pi facile da curare visto che i dolori si
irradiano lungo il canale delle Vescica e qualche volta anche lungo il
canale della Vescica Biliare.
La sciatica cronica molto resistente al trattamento con il solo
massaggio.
Trattamento:
Shenshu (23V)
Chenfu (36V)
Baihuanshu (30V)
Weizhong (40V)
Huantiao (30VB)
Yuanglingguan (34VB)
LOMBALGIA CRONICA
Per la lombalgia cronica si interviene sul canale del Rene e della Vescica.
Se il paziente depresso occorre trattare anche il canale del Fegato.
Lesame della lingua rivela una patina spessa e vischiosa verso la sua
radice. Lappetito normale.
Se la lombalgia dura da molto pu provocare durante gli eccessi un
aumento di secrezione delle ghiandole surrenali. Trattamento:
Shenshu (23V)
Zhishi (52V)
Baihuanshu (30V)
Weizhong (40V)
Kunlun (60V)
Taixi (3R)
Se il paziente depresso si aggiunge:
Taichong (3F)
Manualit:
Rotolamento in zona lombare, sul gluteo e lungo la parte posteriore della
gamba (si tratta il percorso del canale della Vescica); il trattamento va
esteso anche dal lato meno dolente (arto contro laterale).
Si effettuano circa dieci sedute, giornaliere o a giorni alterni.
PERIARTRITE SCAPOLO OMERALE
Si pu manifestare quando un soggetto fa un gesto brusco, il dolore dopo
una settimana cessa per poi ripresentarsi dopo tre o quattro settimane.
Il dolore localizzato nella parte anteriore della spalla, la rotazione
esterna bloccata.
Si tratta di una infiammazione dellarticolazione della spalla causata da
uno strappo, molto comune negli ultra cinquantenni, tanto che in Cina
chiamata la spalla del cinquantenne. Trattamento:
Quchi (11GI)
Janneiling (14S)
Hegu (4 GI)
Shousanli (10 GI)
e tutti gli altri punti del canale dell Intestino Crasso.
Manualit:
Si effettua il pizzicottamento sui punti e si prova la rotazione interna
della spalla, indicando al paziente di toccarsi il dorso pi in alto
possibile, in questo modo ci accertiamo dove arriva a toccare il pollice, e
cerchiamo di aumentare lescursione articolare.
Si effettua in seguito uno scuotimento dellarto esercitando una pressione
anche sul canale dellIntestino Tenue.
Si consiglia al paziente di fare quotidianamente una ginnastica,
specialmente in rotazione sia interna che esterna.
ALTRI PUNTI PER LA PERIARTRITE
SCAPOLO OMERALE
Jianyu (15GI)
Jiaanliao (14TR)
Jianneiling (Extra)
Jianzheng (9 IT)
Thanzhong (15IG)
Quchi (11GI)
Hegu (4GI);
Shousanli (10GI)
DOLORI ALLE VERTEBRE CERVICALI
Sono molto comuni negli ultra quarantenni, il massaggio molto efficace
anche nel caso di un dolore irradiato lungo il braccio. Trattamento:
Punti Ashi ( se vi una alterazione alla 5^, 6^. 7^ vertebra cervicale.
Fengchi (20VB) con alterazioni alla 22^,3^,4^, vertebra cervicale.
Qupan (12S)
Jainjing (21VB)
Jianzhongshu (15IT)
Jianwaishu (14IT)
Jian yu (15IC)
Quchi (11IC)
Shaousanli (10IC)
Hegu (4IC)
Xiaohai (8IT)
Neiguan (6MC)
Waiguan (5TR)
Manualit:
Si effettua uno stropicciamento con mano a pinza pollice da una parte, le
altre dita dallaltra.
Poi una compressione con il pollice.
STITICHEZZA
Se ne classificano diversi tipologie:
a) Feci a forma delle feci di capra, defecazione difficile, colorito
rossastro, febbre lieve, alito cattivo, a volte eruzione cutanea vicino alle
labbra, sete costante, urina rossastra, senso di pienezza alladdome, ansia
generale,
Lingua: arrossata, patina pallida e secca. Polso: sdrucciolevole e veloce.
Sintomi: caldi astenici
Fattori patogeni: Fuoco e caldo. Organi colpiti:
Stomaco, Intestino Crasso. La Milza da escludere perch vi un solo
sintomo senso di pienezza delladdome.
I punti da usare sono quelli dello S e dellIC.
Tianshu (25S) un punto indispensabile per tutti t i problemi dell
Intestino Crasso (Colon) (anche per le forme di diarrea). Daheng (15M)
per il senso di pienezza.
Dachanshu (25V) per la febbre accumulata nello Stomaco. Neiting (44S)
come sopra.
Zhaohai (6R) molto efficace per la stitichezza anche se non se ne
conoscono le cause.
Zhigou (6TR) scaccia il caldo maligno. Quchi(11IC) come sopra.
b) defecazione difficile, desiderio di evacuare con frequenti eruttazioni
(questo un segno che sta ad indicare che lenergia del Fegato ha
aggredito lo Stomaco), senso di pienezza ai lati della cavit toracica e
addominale, dolore leggero alladdome, diminuzione dellappetito.
Lingua: patina sottile e viscida. Polso: pulsazione a corda di violino.
Fattori patogeni:
Lenergia del Fegato aggredisce la Milza e lo Stomaco con effetti
negativi anche sullIntestino Crasso.
Organi colpiti:
Fegato, Milza, Intestino Crasso, Stomaco (questultimo perch
collegato alla Milza).
Trattamento:
Tianshu (25S)
Dachangshu (25V)
Qihai (6REN)
Zhanmen (13F)
Qimen (14F)
Dadeng (1F)
Taichong (3F)
Ganshu (18V)

c) Stitichezza con feci molto dure, frequenti dolori addominali viso


pallido, arti freddi, paura del freddo e desiderio di calore, urina quasi
trasparente, lingua biancastra, patina sottile e biancastra, polso
sommergente e lento.
Sintomi: Freddi, interni, astenici.

Organi colpiti: Milza (non in maniera importante poich tra i sintomi,


non vi la mancanza di appetito), Rene, (urina e senso di freddo),
Intestino Crasso.
N.A.
Un problema di stitichezza abituale in un soggetto anziano un problema
che riguarda il Rene.
Trattamento:
Tianshu (25S)
Dachanshu (25V)
Shenshu (23V)
Guanyuan (4R)
Sanyinyiao (6M)

d) Stitichezza con feci dure, colorito appassito, capogiro , diminuzione


della vista, tachicardia, labbra e lingua biancastre, polso poco scorrevole
e debole. (il capogiro, la vista indebolita, la tachicardia sono causate dai
sintomi da deficit del sangue (Xue).
Sintomi: Astenici da deficit del sangue (Xue)
Questo tipo di stitichezza tipica nella donne dopo il parto. Organi
colpiti: Cuore, Fegato, Milza
Per la MTC la Milza produce, il Fegato conserva, il Cuore stimola la
circolazione del sangue.
Trattamento:
Scopo del trattamento stimolare la Milza, chiudere le uscite del Fegato
affinch trattenga il sangue.
Ganshu (18V)
Pischu (20V)
Dachanshu (25V)
Zhongwan (12REN) p.to importantissimo per lo Stomaco.
Zuzanli (36S) molto efficace per la malattie della Milza e dello Stomaco.

e) Stitichezza con feci non dure, defecazione difficile, viso pallido,


fiacchezza e debolezza generale, defecazione accompagnata da
sudorazione e respiro difficile,
Lingua: gonfia e biancastra.

Sintomi: Astenici, deficit del Qi (i sintomi sono fiacchezza e debolezza


generale).
Organi colpiti:
Polmone; domina la circolazione del QI.
Milza; contribuisce a formare il Qi.
Rene; trattiene il Qi.
Trattamento:
Feishu (13V)
Pishu (20V)
Shenshu (23V)
Tianshu (25S)
Qihai (6Ren)
Zusanli (36S)
Manualit:
Oltre al massaggio di questi punti si pu massaggiare in senso orario,
tutta la zona addominale.
DOLORI GENERALI ALLADDOME SUPERIORE
1 Caso clinico
Sintomatologia:
Dolori improvvisi, paura del freddo, desiderio di caldo, dolore che si
attenua al caldo, sete con il piacere di bere acqua bollita, Lingua: patina
biancastra, polso teso a corda di violino. Diagnosi: Stenico, freddo.
Sintomo stenico il dolore improvviso e il polso teso. Sintomo freddo,
la patina biancastra e la paura del freddo. Trattamento:
Zhongwuan (12Ren)
Weishu (21V)
Pishu (20V)
Zuzanli (36S)
Guanyuan (4 Ren)

2 Caso clinico Sintomatologia:


Dolori sporadici, senso di pienezza allo stomaco, rigurgito, eruttazione,
vomito di sostanze non digerite, dolori che si attenuano o cessano dopo il
vomito.
A volte i sintomi sono accompagnati da defecazione non facile. Lingua:
Patina spessa e viscida, polso scorrevole e solido.
Sintomi: Stenici
Diagnosi:
La troppa alimentazione interferisce nellattivit dello Stomaco
impedendogli di mandare gi e questi manda su.
La patina spessa interessata la Milza
Polso scorrevole, significa presenza di catarro e umidit
Polso: solido, sintomi stenico.
Trattamento:
Lo scopo mandare gi, quanto rimasto nello Stomaco. Jianli (11Ren)
Zhongwan (12Ren)
Tianshu (25S)
Pischu (20V)
Zusanli (36S)
Gongsun (4M)

3 Caso clinico
Sintomatologia:
Dolore con senso di pienezza alladdome superiore e irradiazione del
dolore anche ai due lati della cavit toracica. Questo spesso causato da
depressione e altri motivi psicologici, eruttazione frequente, lo stato
danimo migliora dopo qualche respiro. Lingua: Patina sottile e
biancastra.
Diagnosi: Lenergia del Fegato ha aggredito lo Stomaco.
Terapia:
Zhongwan (12Ren)
Ganshu (18V)
Weishu (18V)
Taichong (3F)
Zusanli (36S)
Neiguan (6P)
4 Caso clinico
Sintomatologia:
Dolore e bruciore allo Stomaco, rigurgito, paura e irritabilit, bocca
amara, desiderio di bere acqua bollita.
Lingua: arrossata, patina giallastra.
Diagnosi: Caldo stenico, con eccesso di fuoco nel fegato.
Terapia:
Liangmen (21S)
Qimen (14F)
Geshu (17V)
Liangqiu (34S)
Yanglingguan (34VB)
Xiangu (43S)
5 Caso clinico
Sintomatologia:
Dolori leggeri, rigurgito, il dolore scema con la compressione o
lapplicazione di calore, arti freddi alle estremit, feci poco formate,
Lingua: biancastra
Polso: sottile e sommergente.
Sintomi: Freddi stenici
Diagnosi: Deficit delle Yang dello Stomaco e della Milza (questultima
quella pi in causa).
Terapia:
Zhongwan (12Ren)
Zusanli (36S)
Tianshu (25S)
Neiguan (6P) p.to molto efficace contro il vomito.
Guanyuan (4Ren)
Weishu (21V)
Pishu (20V)

6 Caso clinico Sintomatologia:


Dolori acuti aggravate dalla compressione e dalla presenza di cibo, dolori
allo Stomaco che si aggravano dopo aver mangiato e di notte. Presenza di
vomito con sangue, feci nerastre.
Diagnosi:
Ristagno di sangue. In questo caso il massaggio non efficace per curare,
dato che il malato ha un cancro al colon. Il massaggio ha solo un effetto
sintomatico.
Terapia:
Non si devono mai usare i punti locali, ci si deve rifiutare dal farlo, se
proprio necessario usare questi punti.
Geshu (17V) ha una azione emostatica
Ganshu (18V) si usa perch il Fegato trattiene il sangue nei vasi Pishu
(20V) si usa perch la Milza produce il sangue
Weishu (21V) si usa perch lorgano pi colpito.

7 Caso clinico
Sintomatologia:
Dolori e bruciori allo stomaco, aggravati dal digiuno, sete, gola arsa,
desiderio costante di bere, ansia, insonnia, feci dure, mancanza di
appetito, preferenza di cibi liquidi.
Lingua: arrossata e secca,
Polso: sottile e veloce.
Sintomi: Caldi, astenici.
Diagnosi:
Deficit dello Yin dello Stomaco, vi anche il Cuore, interessato per
lansia e linsonnia.
Trattamento:
Zhongwan (12Ren)
Pishu (20V)
Weishu (21V)
Xiangu (43S)
Shuidao (28S) colma il deficit di liquidi nello stomaco.
CEFALEA
Ne descriver otto casi clinici. 1 Sintomatologia.
Mal di testa, causato dal freddo e vento, i dolori sono irradiati sino al
collo o ala nuca, il paziente ha paura del freddo e del vento, desidera
avere la testa fasciata, non ha sete, la patina sottile e biancastra, il polso
superficiale.
Sintomi: Esterni, stenici, freddi.
Terapia:
Fengchi (20VB)
Taiyang (2 Extra)
Waiyang (5TR)
Liegu (7P)
Yingtang (1 Extra9 ASHI tutti i p.ti.
Se ai sintomi sopra descritti si unisce la febbre sono sempre sintomi
freddi.
Se il paziente non ha pi paura del freddo ed il polso non pi
superficiale, saranno sintomi caldi interni.

2 Sintomatologia:
Mal di testa con senso di tensione al capo, paura del freddo, febbre, occhi
rossi, sete costante, mal di gola, gola ingrossata, patina giallastra, polso
superficiale e veloce.
Sintomi: Esterni, caldi.
Se il paziente non avesse pi paura del vento e il polso fosse veloce
sarebbero interni caldi.
Terapia:
Fengchi (20VB)
Yingtang (1Extra)
Taiyang (2 Extra)
Questi punti per far diminuire la febbre.
Chize (5P)
Hegu (4GI)
Solo per la febbre prodotta da caldo stenico.
Dazui (14Du)
Quchi (11 GI)
Per qualsiasi tipo di febbre.

3 Sintomatologia:
Mal di testa con il paziente che ha limpressione di avere la testa fasciata,
il corpo pesante e torbido, manifesta diminuzione dellappetito, senso di
pienezza nelladdome superiore, feci poco formate, patina viscosa e
biancastra, polso bagnato.
Sintomi:
Interni e astenici in questo caso si preferisce trascurare perch in fase
iniziale, non lo si avrebbe fatto se il polso fosse stato debole e la lingua
pallida.
Diagnosi:
Lumidit ha aggredito la Milza e lo Stomaco. Trattamento:
Zusanli (36S) per eliminare il mal di testa e lumidit dal corpo.
Fenglong (40S) per eliminare il mal di testa e lumidit dal corpo.
Zhongwan (12Ren) per eliminare il senso di pesantezza delladdome
superiore.
Fengchi (20VB)
Yingtang (1 Extra) per il mal di testa
Taiyang (2 Extra) per il mal di testa
Zanzhu (2V) per il mal di testa
N.B.
Sanyinjiao (6M) per i problemi di tipo psicologica come la depressione.
Questo punto lincontro dei tre Yin del piede.

4 Sintomatologia:
Mal di testa con capogiri, ansia, irascibilit, sonno agitato, guance accese,
bocca arida, polso a corda di violino, patina sottile e giallastra.
Diagnosi:
Eccesso di Yang del Fegato con interferenza leggera sul Cuore (leggera
perch non vi sono palpitazioni).
Trattamento:
Taiyang (2 Extra) p.to del capo nella zona parietale senza punti
particolari.
Baihui (20Du) p.to molto efficace per i mal di testa da astenia degli
organi interni, specialmente il Fegato.
Taichiong (3F)
Xingjian (2F)
Alcuni p.ti sono del canale del Rene poich controllano lacqua nel corpo
e servono a far diminuire lo Yang (calore).
Taixi (3R)
Shenshu (23V)

5 Sintomatologia:
Mal di testa con senso di pienezza e pesantezza al capo, senso di pienezza
ai due lati della cavit toracica, mancanza di appetito, sonnolenza,
pigrizia generale, secrezione eccessiva di saliva, nausea.
Patina viscida e biancastra (umidit).
Polso scorrevole (gravidanza, umidit catarro).
N.B. i sintomi della nausea, dellaumento della salivazione e del polso
scorrevole indicano attacco dellumidit e catarro. Trattamenti:
Tutti i punti del caso n 3 aggiungere i punti sintomatici per la nausea e
senso di pienezza ai lati della cavit toracica. Neiguan (6TR) per la
eccessiva salivazione.
Dicang (4S).

6 Sintomatologia:
Mal di testa con capogiri, stanchezza e debolezza, colorito opaco,
palpitazioni, respiro ansioso, lingua pallida, polso sottile. Diagnosi:
deficit del Qi e di Xue.
Organi colpiti:
Cuore e Milza poich questa produce Qi e Xue.
Trattamento:
Tayang (2Extra)
Baihui (20Du)
Fengchi (20VB)
Tianzhu (10V)
Shengmen (7C) per le palpitazioni e linsonnia e per tranquillizzare la
mente, assieme a :
Tongli (5C)
Pishu (20V) questo p.to forma Xue (sangue).
Zusanli (36S)
Zhongwuan (12Ren).
Xinshu (15V) fa circolare Xue.
Neiguan (6P)
Ganshu (18VB) conserva il sangue.

7 Sintomatologia:
Mal di testa con sensazione di testa vuota, ronzio alle orecchie, vista
diminuita, intorpidimento ai muscoli lombari, gambe fiacche, polso
sottile.
N.B.
Il ronzio alle orecchie e la vista diminuita, le cause possono essere:
deficit di Xue, eccesso di Yang del Fegato, catarro. Se uniti ad ansia e
depressione un problema del Fegato e per i soli sintomi descritti del
Rene.
Sintomi: astenici
Diagnosi:
Deficit del Rene, ma molto difficile definirlo se Yin o Yang: Se
accompagnati da lingua arida, gola arrossata, polso veloce un deficit
dello Yin del Rene.
Con invece arti freddi, paura del freddo, lingua pallida, polso profondo e
debole, un deficit dello Yang del Rene.
Trattamento:
Shenshu (23V)
Taixi (3R)
Qihai (6Ren)
Guanyuan (4Ren) se vi deficit dello Yang
Sanyinjiao (6M) se vi deficit dello Yin.

8 Sintomatologia:
Mal di capo intermittente, con una storia patologia lunga, punti dolenti
fissi, quando vi attacco, al paziente sembra essere trafitto da un ago,
polso scorrevole.
Diagnosi: ristagno di Xue
Trattamento:
punti Ashi
Baihui (20Du) se il dolore al vertice del capo.
Fenchi (20VB) se il dolore alla nuca.
Tianzhu (10V) se il dolore alla nuca.
Taiyang (2Extra) se il dolore laterale.
Sanyinjiao (6M)
Lougu (7M)
Hegu (4Gi)
UN ALTRO TIPO DI CEFALEA
Sintomatologia:
Cefalea con irradiazione dietro le orecchie, insonnia, difficolt a digerire,
debolezza generale, il soggetto si alza spesso di notte per urinare, (poco)
lingua pallida, patina viscose e giallastra, palmo della mani caldo.
Sintomi: Caldi, stenici
Organi coinvolti:
Fegato, Vescica Biliare, Milza, Stomaco. Trattamento:
Fengchi (20VB)
Jiaosun (20TR)
Touwei (8S)
Yintang (1Extra)
Ganshu (18V)
Pishu (20V)
Weishu (21V)
Taichong (3F)
Sanyinjiao (6M); Fenglong (40S)
ARTRITE REUMATOIDE
Trattamento per larto superiore:

Spalla
Jianyu (15GI)
Jianliao (14TR)
Jianzheng (4IT)
Binao (14GI)

Gomito:
Quchi (11GI)
Chize (5P)
Shousanli (10GI)

Polso e dita:
Yanchi (4TR)
Daling (7MC)
Hegu (4GI)
Manualit: stropicciamento dita.

Arto inferiore:
la seduta divisa in tre fasi:
1) paziente in posizione prona: si trattano tutti i punti del canale della
Vescica, usati anche per la sciatalgia.
2) Paziente in decubito laterale: Fengchi (20VB)
Yanglingguan (34VB).

3) Paziente supino: si trattano i punti del canale dello Stomaco, nella


zona del ginocchio:
Futu (32S)
Dubi (35S)
Zusanli (36S)
Taichong (3F) un punto molto usato in agopuntura per il trattamento
dellartrite reumatoide agli arti inferiori.

Colonna vertebrale
Occorre operare con molta prudenza, il paziente posizionato in
posizione prona con un cuscino sotto la pancia, la forza da applicare
molto leggera, con stropicciamenti e compressioni del canale della
Vescica in toto.
MIOPIA
In Cina con i pazienti di et non superiore ai 16 anni, specialmente nelle
scuole, si pratica molto questo tipo massaggio per la miopia.
Sono sufficienti 10 sedute di 6-7 minuti luna.
Trattamento:
Jinming (1V)
Zanzhu (2V)
Taiyang (2Extra)
Sibai (2S)
Fengchi (20VB).
Manualit
E possibile anche lauto massaggio: si praticano 100 pressioni per ogni
punto, 50 strofinamenti sullarcata sopraccigliare e zigomatica.
Questi punti, specialmente YaiYang e Fengchi sono importanti anche per
il mal di testa.
Si praticano sedute giornaliere.
INSONNIA
Se ne distinguono 6 casi clinici.
1) Sintomatologia:
Insonnia accompagnata da irascibilit, ansia, mancanza di appetito, sete,
voglia permanente di bere, occhi arrossati, bocca amara, urina giallastra
tendente al rosso, stitichezza, lingua arrossata, patina giallastra, polso
veloce ed a corda.
Diagnosi: Eccesso di Yang del Fegato Organi coinvolti: Cuore, Milza,
Intestini.
Trattamento:
Fengchi (20VB)
Jiaosun (20TR)
Ganshu (18V)
Taichong (3F)
Yintang (1Extra)
Taiyang (2Extra)
Shenting (24Du) se i disturbi interessano la testa.
Jianshi (5MC) per calmare la mente.
Tianshu (25S) per la stitichezza.
Yongquan (1R) per spegnere il fuoco del Fegato.

2) Sintomatologia:
Insonnia accompagnata da senso di pesantezza alla testa, mosche davanti
agli occhi, senso di pienezza della cavit toracica, secrezione abbondante
di catarro, eruttazione, avversione ai cibi, rigurgito, nausea, ansia, bocca
amara, lingua leggermente arrossata, patina giallastra e viscida, polso
veloce e scivoloso. Diagnosi: Umido e catarro hanno fatto accumulare
leccesso di caldo nella Milza e nello Stomaco.
Trattamento: Fenglong (40S)
Zhongwuan (12Ren) per eliminare il catarro.
Nieguan (6MC) per la nausea.
Baihui (20Du) per le mosche davanti agli occhi e il senso di pienezza alla
testa.
Yintang (1Extra)
Taiyang (2Extra9
Zusanli (36S)
Neiting (44S)

3) Sintomatologia
Insonnia accompagnata da senso di pienezza nelladdome superiore,
disturbi vaghi generali nella pancia, qualche volta rigurgito e
meteorismo, feci poco formate, dolore e senso di pienezza nelladdome
inferiore, patina biancastra e viscida, polso scivoloso.
Diagnosi: lumidit che ha invaso la Milza e lo Stomaco, (maggiormente
interessato) e lIntestino Crasso (GI).
Trattamento:
Zhongwuan (12Ren)
Fenglong (40S)
Neiguan (6MC)
Tianshu (25S) per i disturbi vaghi alla pancia e lieve diarrea.
N.B. Se ai sintomi sovra esposti si aggiungessero dei dolori intermittenti
( questo un sintomo proprio della lesione al Fegato, il dolore si
manifesta quando il paziente in uno stato di cattivo animo) e polso a
corda, irascibilit, si aggiungono questi punti.
Ganshu (18V); Taichong (3F).

4) Sintomatologia:
Insonnia accompagnata da sogni frequenti e risvegli nella notte,
palpitazioni, memoria corta, capogiro, mosche davanti agli occhi,
fiacchezza mentale e stanchezza fisica, generale, mancanza di appetito,
colorito opaco, lingua pallida, polso debole e filiforme. Diagnosi: Deficit
Qi e Xue che ha colpito il Cuore e la Milza.
Trattamento:
Shenmen (7C)
Xinshu (15V)
Pischu (20V)
Zhongwuan (12Ren)
Taiyang (2Extra)
Yingtang (1Extra) utile per le mosche e i capogiri.
Zuzanli (36S)
Sanyinjiao (6M)

5) Sintomatologia:
Insonnia accompagnata da ansia con palpitazioni, caldo eccessivo nei
cinque punti principale del corpo umano (palmo mano destra e sinistra,
pianta dei piedi destra e sinistra, Cuore), sete, capogiro, ronzio alle
orecchie, memoria corta, lingua arrossata, patina troppo sottile, polso
veloce e filiforme, senso di intorpidimento alla regione lombare.
Sintomi: caldi e astenici, la causa il fuoco del Cuore causato dal deficit
di Yin del Rene.
N.B. : Insonnia, polso veloce (anche sintomo caldo) e filiforme sono
sintomi astenici.
Il caldo nei cinque punti principali del corpo umano un deficit dello
Yin; un altro sintomo del deficit dello Yin sarebbe la sudorazione
spontanea.
Trattamento:
Yongquan (1R) punto sorgente delle acque; spegne il fuoco e pu essere
usato anche per lipertensione arteriosa.
Shenmen (7C)
Shenshu (23V)
Xinshu (15V)
Yintang (1Extra)
Tayang (2Extra) per il ronzio alle orecchie e il capogiro.

6 Sintomatologia:
Insonnia accompagnata da sogni frequenti, risvegli improvvisi, timidezza
eccessiva, (legata alla VB), palpitazioni, facile stupore per un nonnulla,
spavento facile, respirazione corta, debolezza generale, urina quasi
trasparente, polso filiforme e a corda. Sintomi: Astenici
Diagnosi: deficit del Qi della VB e del Cuore.
Trattamento:
Fenchi (20VB)
Baihui (20Du)
Danshu (19V)
Xinshu (15V)
Daling (7MC)
Shenmen (7C)
Quixi (40VB)
Facoltativi:
Per il deficit del Qi
Qihai (6Ren)
Sanyinjiao (6M)
AUTO MASSAGGIO PER LINSONNIA
Stropicciarsi il palmo delle mani e dei piedi finch non divengono caldi,
farsi un bagno caldo per rilassare la muscolatura (se la famiglia non
possiede un bagno sufficiente lavare i piedi).
Strofinare la faccia con il palmo della mani, stropicciare il naso,
pettinarsi una trentina di volte i capelli (per far diminuire il mal di testa e
il senso di pienezza alla testa).
EPICONDILITE O TENNIS ELBOW (GOMITO DEL
TENNISTA)
Trattamento:
Punti Aschi;
Shousanli (10IT);
Waiguan (5TR).
Manualit:
Si comincia dal punto Waiguan, quando la sensazione di dolore arriva al
gomito, si prosegue con il massaggio del punto Shousanli, continuando
solo con questo.
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
Trattamento:
Lungo il canale MC (Pericardio)
Punti Ashi
Neiguan (6MC)
Daling (7MC)
Jianshi (5MC)
Quze (3MC)
APOPLESSIA
Lapoplessia per la MTC causata dalla rottura o occlusione dei vasi del
cervello e dallo squilibrio Yin, Yang, specialmente dal deficit dello Yin
che causa un eccesso dello Yang soprattutto nel Fegato con nascita del
fuoco nel Fegato.
Il nome cinese significa attacco del vento (poich una malattia
improvvisa e molto rapida); per la MTC si divide in due tipi:
1^) pesante o grave, ferisce gli organi interni.

2^) meno grave o leggera, colpisce i canali e i collaterali; il malato si


lamenta per lindolenzimento degli arti, per la paralisi di una parte del
proprio corpo, non perde i sensi.

Sintomi della prima:


Perdita dei sensi totale o parziale, respiro pesante che sembra un russare,
paralisi facciale.
Possiamo distinguere due categorie di sintomi:
a) sintomi di chiusura
pugni serrati, ritenzione di urina e feci, denti stretti, guance accese,
respiro pesante, abbondante catarro, patina spessa e viscida, polso
scivoloso a corda.
N.B. per la MTC la Milza produce a causa dellumidit, il catarro, questo
in special modo in individui grassi e ipertesi (sempre a causa
dellumidit e del catarro).
Il catarro impedisce la libera circolazione di Xue nei vasi cerebrali.

b) sintomi di collasso
lammalato non riesce a chiudere occhi e bocca, ha le dita allargate, le
guance da leggermente accese divengono pallide, ha perdite di urina e
feci, il polso debole e filiforme.

Sintomi della seconda:


emiparesi, paralisi facciale, secrezione involontaria di saliva, incapacit
di articolare bene le sillabe, possibile indolenzimento dei muscoli
facciali, dei muscoli della mani e dei piedi, tremolio alle dita, capogiro.
Ne distinguiamo due tipi:
a) come conseguenza del tipo 1.
b) apoplessia leggera originale.
Terapia del 1 tipo:
La prima a), o di chiusura.
E necessario riportare il paziente cosciente, eliminare la febbre. Far
scemare lenergia vitale che cerca di salire, aprire gli orifizi nel corpo
umano.
Renzhong (26Du)
10 punti a 0,1 cun a lato della radice dellunghia delle dita delle mani e
dei piedi; questi punti si possono usare per aprire gli orifizi (come
Baihui) e per curare gli attacchi acuti di isterismo.

N.B.
La perdita dei sensi interessa il Cuore che collegato alle dieci dita,
queste vengono stimolate per riequilibrare il Cuore; nei bambini di
comprime Renzhong (26Du), senza farlo sanguinare, sino al loro pianto.
Yongquan (1R) per spegnere il fuoco
Laogong (8MC)
Fengchi (20VB)
Neiguan (6 MC)
Hegu (4GI)
N.B.
Durante il trattamento impedire qualsiasi movimento della testa del
paziente per non far aumentare lemorragia.
Si deve applicare un grande forza.
La seconda b), o di collasso
Applicare una forza minore su tutti i punti detti per il primo caso e
aggiungere:
Guanyuan (4Ren)
Qihai (6Ren)
Zusanli (36S)
Se vi sono ansia e guance accese:
Daling (7MC)
Xinjian (2F)
Oltre ai punti sovra descritti, sia per il primo caso a) che per il primo
caso b) possibile aggiungere questi punti come sintomatici:
Tianshu 825S) se vi stitichezza.
Shangjuxu (37S) come sopra.
Zhongji (3Ren) se vi perdita di urina e feci.
Zhongji (3Ten) se vi ritenzione di urina.
Yinlingguan (9M) per ritenzione di urina.
Sanyinjiao (6M) come sopra.
Liegue (7P) come sopra.
Se vi capogiro, cefalea e tremolio alle dita.
Taichong (3F)
Yanglingquan (34V)
Se vi catarro abbondante:
Fengolong (40S)
Tiantu (22Ren)
Neiguan (6P)
APOPLESSIA SECONDO CASO
E un caso pi frequente.
Trattamento:
Se lemiparesi riguarda larto superiore:
Jianyu (15GI)
Hegu (4GI)
Waiguan (5TR)

Se interessa larto inferiore:


Huantiao (30VB)
Fengshi (31VB)
Zusanli (36S)
Yanglingquan (34VB)
Xuanzhong (39VB)
Jiexi (41S)
Kunlun (60V)
Se vi paralisi facciale:
Yifeng (17TR)
Dilang (4S)
Sibai (2S)
Jiache (6S)
Hegu (4GI)
Zanzhu (2V)
Yuyao (3Extra)
Taiyang (2Extra)
Il trattamento per questo caso per avere un buon effetto deve essere fatto
entro sei mesi dallattacco.
Nelle prime sedute il trattamento verr effettuato su entrambi i lati,
quando la situazione della parte malata gradualmente migliorata allora
ci si pu limitare alla stessa. Nella paralisi facciale il trattamento sar
sempre bilaterale poich la parte malata sar flaccida e la sana contratta.
E molto importante per riabilitare la muscolatura.
Per il trattamento completo, sar necessaria unora a seduta.
ASMA
Nella MTC lasma una malattia difficile da curare (occorre molta
pazienza e tempo); se ne distinguono, 7 casi clinici:
1) Asma con tosse
Senso di pienezza della cavit toracica, catarro non denso, biancastro,
allinizio della malattia paura del freddo, cefalea senza sudorazione
eccessiva, assenza di sete, patina sottile e biancastra, polso superficiale.
Sintomi: freddi superficiali
Trattamento:
Feischu (13V)
Liegue (7P)
Shanzhong (17Ren)
Fengmen (12V)
Tutti questi soprascritti sono punti importanti per lasma:
Zhongfu (1P)
Fengchi (20VB)
Fengfu (16Du)

2) Asma con respiro affrettato


Vibrazione eccessiva delle narici; catarro denso e giallastro, senso di
pienezza della cavit toracica, ansia, febbre (in qualche caso),
Lingua: arrossata, patina giallastra
Polso: superficiale e veloce. Sintomi: esterni, caldi
Terapia:
Feishu (13V) per lasma
Shanzong (17Ren) per lasma:
Chize (5P) Per la febbre:
Quchi (11GI) per la febbre:
Dazui (20Du) per la febbre:
Fenglong (40S) per eliminare il catarro:
Tiantu (22Ren) per eliminare il catarro:
Sanyinliao (6M) per lansia
Shenmen (7C) per lansia.

3) Asma con tosse, catarro abbondante


viscido e di difficile espettorazione, rumore nella gola da catarro, senso
di pienezza della cavit toracica, nausea, mancanza di appetito,
Lingua:patina viscosa e biancastra
Polso: superficiale.
Diagnosi:
Viscosit che ha colpito, Milza, Stomaco e Polmone
Trattamento:
Per eliminare il catarro:
Fenglong (40S)
Tiantu (22Ren)
Per calmare lasma:
Feischu (13V)
Liegue (7P)
Shanzhong (17Ren) per il senso di pienezza della cavit toracica.
Per rinforzare il funzionamento della Milza e della Stomaco:
Pischu (20V)
Zusanli (36S)

Per la nausea:
Neiguan (6MC)
Rinforza la Milza:
Zhongwan (12Ren)
Rinforza il Polmone:
Zhongfu (1P)

4) Asma senza tosse


Respiro breve ed affrettato, malessere generale, insonnia, palpitazione,
possibile presenza di dolori pettorali, i sintomi si aggravano quando il
paziente in preda a depressione (sintomo del Polmone),
Lingua: patina sottile e biancastra; (qualcosa che non funziona nel
Fegato, poich vi polso a corda).
Diagnosi: ristagno del Qi del Fegato che ha influenzato negativamente il
funzionamento del Cuore e del Polmone.
Trattamento:
Neiguan (6MC)
Shenmen (7C)
Ganshu (18V)
Taichong (3F)
Sanyinjiao (6M)
Shanzhong (17Ren)
Se vi catarro:
Fenglong (40S)
Jianli (11Ren)
Tiantu (22Ren)

5) Asma con tosse, voce bassa,


sudorazione facile, predisposizione al raffreddore.
Lingua: patina sottile e biancastra.
Diagnosi: carenza del Qi del Polmone.
Trattamento:
Qihai (6Ren) per il deficit del Qi
Zusanli (36S) per il deficit del Qi
Feischu (13V)
Pishu (20V)
Zhongwan (12Ren)
Shanzhong (17Ren)
Taiyuan (9P)
Gaohuanshu (43V) molto indicato per la debolezza generale e le malattie
del Polmone.
6) Asma cronica
Inspirazione breve con lunga espirazione, lasma aumenta con il
movimento, dimagrimento improvviso, fiacchezza generale, sudorazione
facile, arti freddi.
Organo pi colpito il Rene, perch questi che conserva il Qi.

N.B. Tutto ci che cronico colpisce il Rene, il sintomo in corsivo


quello pi indicativo: i Reni non riescono a conservare il Qi.
Trattamento: Sono interessati i punti dei canali Rene, Milza, Polmone.
Feischu (13V) per il Polmone
Taiyuan (9P) per il Polmone
Shenshu (23V) ) per il Rene
Taixi (3R) per il Rene
Qihai (6Ren) per il Qi
Guanyuan (4Ren) per il Qi
Zusanli (36S) per la Milza
Zhongwuan (12Ren) per la Milza

7) Asma con respirazione frettolosa


Paura del freddo e del caldo, tosse, catarro abbondante. Lingua: patina
giallastra e viscida.
Polso: scivoloso.
Diagnosi: umidit e caldo che hanno causato i sintomi interni caldi
Trattamento: Feishu (13V) per lasma.
Shanzong (17Ren) per lasma.
Chize (5P) Per la febbre.
Quchi (11GI) per la febbre; Dazui (20Du) per la febbre.
Fenglong (40S) per eliminare il catarro.
Tiantu (22Ren) per eliminare il catarro.
Sanyinliao (6M) per lansia; Shenmen (7C) per lansia.
LESIONE DEI LEGAMENTI DELLA PARTE INTERNA
DEL GINOCCHIO (COLLATERALE INTERNO)
La zona percorsa dai canali della Milza e del Fegato, il canale della
Milza il pi importante.
Trattamento:
Sanyinjiao (6M)
Yinlingquan (9M)
Xuehai (10M)
Se il caso acuto si devono evitare i punti dolenti; se il periodo critico
passato trattare anche i punti che si presentano ancora leggermente
dolenti.

N.d.A.
Per la mia esperienza con diversi atleti, importante nella fase acuta
trattare i punti dolenti dellarto in causa, riportandoli nellarto contro
laterale. Questo modo di procedere risulta molto efficace, risolvendo
quasi immediatamente il dolore e diminuendo notevolmente i tempi di
recupero.
PRURITO AL VISO
Sintomatologia:
fitte dal naso alla fronte, parestesia al viso e ronzio alle orecchie, dolore
lungo il canale dello Stomaco (vicino alle orbite, alle gambe)
meteorismo,
Lingua: secca e patina bianca,
Polso: forte,
digestione lunga, dolorabilit nei punti Yongquan (1R) e Chengshan
(57V), parestesia alla nuca con sensazione di freddo.
Trattamento:
Tutti i punti della paresi facciale
Fengmen (12V)
Zusanli (36S)
Fenglong (40S)
Hegu (14GI)
Houxi (5IT) Yifeng (17TR)
Sanyinjiao (6M)
Taichong (3F) per la depressione.
PERDITA DEI CAPELLI
Trattamento:
Canale del Cuore
Canale del Fegato
Hegu (4GI)
EPILESSIA
Sintomatologia:
Perdita improvvisa dei sensi (sintomo dellorgano Cuore) convulsioni e
occhi girati allins (sintomi del Fegato), denti serrati, salivazione
abbondante, il malato emette suoni inarticolati, perde feci e urine;
lattacco dura qualche istante poi il paziente riperde i sensi, profondo
stato di debolezza, mal di testa.
Lingua: patina viscida
Polso: scivoloso ed a corda (sintomo stenico).
Diagnosi:
Grave danno subito dal Cuore e dal Pericardio, aggrediti dal catarro,
(aggredito anche il Fegato)
Trattamento:
Due fasi:
1^ durante lattacco:
Renzhong (26Du)
Hegu 85GI)
Baihui (20Du)
Fenglong (40S)

2^ successivamente alla crisi ove si presentino anche i seguenti sintomi,


stanchezza generale, capogiro, perdita della memoria, indolenzimento
della zona lombare, perdita dellappetito, diarrea leggera.
Shenshu (23V)
Fenglong (40S)
Jinsuo (8Du) per le convulsioni causate dal malfunzionamento del
Fegato.
Pishu (20V)
Zusanli (35S)
Shenmen (7C)
Yongquan (1R)
Zhongwuan (12R)
Yintang (1Extra)
Jinwei (15Ren) per il senso di pienezza al petto.
COLPO DI CALORE
Causa: lunga esposizione al sole o in un ambiente ad alta temperatura.
Sintomatologia:
sete, voglia di bere, occhi arrossati, ansia agitazione, perdita dei sensi, nei
casi pi gravi anche come
Lingua: arrossata, patina giallastra.
Polso: forte e veloce.
Diagnosi: il caldo stenico ha colpito Cuore, Fegato e Milza.
Trattamento:
Yongquan (1R)
10 punti Xuan (apice delle unghie delle 10 dita) se la perdita dei sensi
causata da alta febbre.
Quchi (11GI) per far diminuire la febbre.
Dazui (14Du)
Baihui (20Du)
Weizhong (40V) per le convulsioni alle gambe.
Quze (3MC) per le convulsioni alle braccia.
Hegu (4GI)
PER FAR SCENDERE LA FEBBRE
Trattamento:
Tutti i punti allinterno della piega e del gomito e del ginocchio servono a
far scendere la febbre.
In caso di febbre molto alta, specialmente quando si tratta di sintomi
stenici, si deve applicare una grande forza, tale da provocare al malato
una sudorazione.
Quci (3M C)
Dazhui (14Du)
Jianjing (21VB)
DISSENTERIA ACUTA
Sintomatologia:
Mal di stomaco, con feci che contengono sostanza bianche e rosse,
bruciore allano, febbre, urina scarsa e bruna
Lingua: lievemente arrossata, patina viscosa.
Polso: veloce.
Sintomi: caldi
Organo pi colpito:
Intestino Crasso (GI)
Trattamento: punti efficaci per qualsiasi tipo di diarrea:
Tianshu (25S)
Shanjuxu un punto molto importante per la diarrea.
Quchi (3MC)
Hegu (4GI)
Neiting (44S)
Se la dissenteria cronica si trattano i canali della Milza e dello
Stomaco.
CASI CLINICI
DIARREA (SINTOMO PRINCIPALE)
con colica che si attenua dopo la defecazione, senso di disturbi generali
della cavit toracica e delle costole, perdita di appetito
Lingua: pallida
Polso: pulsazione a forma di corda.
Sintomi: astenici
Organi interessati: F, M, S
Causa: energia del Fegato che ha aggredito la Milza causando un deficit
di energia della Milza.
Terapia: si trattano i punti dei canali Fegato e Milza e in special modo:
Pishu (20V) il quale ha molti legami con il canale (meridiano) della
Milza.
Tianshu (25S), molto usato per ogni tipo di diarrea, un punto universale.
Yanglinguan (34VB)
Taichong (3F) questi ultimi due punti sono molto efficaci per la cura
delle malattie epatiche.
VOMITO FACILE
con fiacchezza generale, perdita di appetito, pienezza nelladdome
superiore, feci poco formate, sensazione di freddo nello stomaco che si
attenua con lingestione di cibi caldi, colorito pallido, le quattro membra
fredde.
Lingua: pallida
Polso: pulsazione tardiva.
Sintomi: freddo, astenico.
Organi lesi: M e S.
Causa: deficit Yang della M e S
Terapia:
canali M e S e sui punti :
Neiguan (sei MC ), punto principale per il vomito.
Pishu (20V)
Zhongwan (12R)
Guanyuan (4R), si usa per tonificare ed specifico per sintomi freddi e
astenici.
Zusanly (36S), molto usato per il mal di stomaco.
PATOLOGIE DIAGNOSTICATE IN MTC
ASSIMILABILI ALLA MEDICINA
OCCIDENTALE
1) Sintomatologia:
Dolori pettorali che si irradiano sino al dorso, si aggravano con il freddo,
senso di pienezza della cavit toracica, respirazioni difficile, a volte
palpitazioni, asma, difficolt a stendersi (dato che manca il respiro),
colorito pallido, mani e piedi freddi, nessun segno di alterazione del
colore della lingua,
Polso: profondo e lento (freddo).
Sintomi: Interni, freddi (di un freddo non causato dallesterno) Diagnosi:
circolazione impedita del QI e dello Yang che ostacolata nella cavit
toracica.
Organo pi colpito: Cuore
Trattamento: Lungo i canali del Cuore e del Pericardio.
Xinshu (15V)
Shanzhong (17Ren)
Jueyinshu (14V)
Neiguan (6MC) utile anche per la pressione alta.
Ximen (4P) in caso di attacco

2)Sintomatologia:
Ipertensione arteriosa, dolori al capo (cefalea), irascibilit, ansia, rigidit
al collo, guance accese, occhi arrossati, bocca arida, stitichezza.
Lingua: patina giallastra
Polso: forte a corda.
Diagnosi: eccesso di Yang del Fegato
Trattamento:
Zusanli (36S)
Taichong (3F)
Fengchi (20VB)
Taiyang (2Extra)
Quchi (3MC)

3)Sintomatologia:
Ritenzione di urina, minzione difficoltosa, gola arida, voglia di bere
incessantemente, respiro breve.
Lingua: patina sottile e giallastra
Polso: veloce.
Diagnosi: Caldo, stenico
Organi colpiti:
Polmone e Vescica Trattamento:
Zhongji (3Ren)
Yinlingguan (9M)
Sanyinjiao (6M)
Dashu (11V)
DOLORE MESTRUALE
Sintomatologia:
Gonfiori e dolore nelladdome inferiore prima e durante il flusso, flusso
che scarso con coaguli di colore bluastro; i dolori si alleviano dopo la
fuoriuscita dei coaguli, senso di gonfiore al petto e allipocondrio (la
causa il Fegato che non libera i canali)
Lingua: purpurea, eventuale presenza di punti neri sulla stessa Polso:
profondo ed a corda.
Diagnosi: ristagno di Xue e Qi
Trattamento.
Guan (4Ren) molto efficace per tutti i disturbi delladdome. inferiore.
Ganshu (18V)
Sanyinjiao (6M) per il Qi
Qihai (6Ten) per il Qi
Xuehai (10M) per il Xue (sangue).

ALTRI TRATTAMENTI DAL CORSO DI
FISIOAGOPUNTURA SCUOLA PER TECNICI
DI
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE DI
RAVENNA
Questi trattamenti fanno parte del corso triennale, da me frequentato a
Ravenna.
I docenti di questo corso, tutti di primissimo livello, medici italiani,
francesi, e il presidente della unione scientifica mondiale delle societ di
agopuntura WUASS il coreano, Dott. Nguyen Van Nghi.
Il Dott Prof. Ulderico Lanza ne stato oltre che docente responsabile
didattico.
I trattamenti qui si seguito illustrati sono praticabili dai Medici con la
tecnica dellagopuntura e dai fisioterapisti tramite il massaggio.
Per questi punti utilizzer, non la dicitura cinese, ma quella europea.
La numerazione dei punti sui canali (da qui in avanti chiamati meridiani)
la stessa, quello che pu cambiare la terminologia degli stessi, che pur
abbreviata ricavata da quella in uso in agopuntura, cio francese.
PUNTI RIANIMAZIONE
LIPOTIMIE, COLLASSI
Trattamento:
26VG nella fossetta nasale: premere forte con lunghia.
EMBOLIA, EMIPARESI, EMIPLEGIA
trattamento: pungere tutti i dieci punti Ting (sono allapice delle unghie)
facendoli sanguinare.
COMA PROFONDO:
se il soggetto non si rianima, pungere 1R

PUNTI DA NON TRATTARE PERCH PERICOLOSI
20VB
17E
Sono proibiti aghi e moxa
---------------------------------------------- 8TR
16VG
15VG
Possono provocare tetraplegia
ALTRI TRATTAMENTI
SPALLA DOLOROSA
5 TR
3 P
41 VB
14 GI nel caso di difficolt allabduzione
EPICONDILITE
10 GI
11GI
12 GI
e tutti i punti loco dolenti
EPITROCLEITE
11 GI
12 GI se il dolore tende a salire
10 GI se il dolore tende a scendere 1 GI
4 GI
7 GI
TENDINITE (ACHILLE)
60V
3R
DOLORE AL POLSO
6,7 MC per la zona mediana 7,8 P per la parte esterna 4IG parte interna
7C
5C
CAVIGLIA
40VB, 3VB per la zona esterna 41E, 4F, 3F per la parte mediale 4F,
5RP,4RP per la parte interna
GINOCCHIO
7F
9RP, 8F,10R per la parte interna
39V, 33VB, 35E, 34vb per la parte esterna 40V per la parte posteriore
TENDINE ROTULEO
35E
Patologia di tipo artrosico 3R, 60v in tonificazione.
ANCHE
5TR dispersione (a volte il dolore si solleva solo con questo punto).
30VB, 29VB,30V, 23V Tonificare.
OSTEOPOROSI
3F, 34VB, 4VC un trattamento generale.
MANI E PIEDI FREDDI
Trattare: tutti punti fuoco della mani e dei piedi.
MANI E PIEDI CALDI
Trattare: tutti i punti acqua.
PUNTI ENERGIA MENTALE
Trattamento:
Yintang al centro degli occhi Shenmen 7C (porta del cuore) 17VG
4 punti Dieux sono localizzati a un cun avanti e indietro sotto e sopra il
punto 20VG.
VERSAMENTI ARTICOLARI
Sono dipendenti da R e RP Trattamento generale 9RP; 9VC.
QUALSIASI PROBLEMA DI VERSAMENTO,
IDRARTRO EMARTRO
7R, 23V, 4VC,10VC, 5V
CERVICALGIE
La causa non mai la cervicoartrosi , ma da ricercarsi nellenergia
perversa del vento, quindi andremo a disperdere tutti i punti vento.
Da trattare se risultano dolorosi: 16VG
20VB
12IG
12V
17TR
EFFICACI PER DECONTRATTURARE I MUSCOLI A
LIVELLO CERVICO/BRACHIALE
14VG
11V
21VB
15TR
Sulla zona possibile usare la Moxa o il Rullo (perdermostimolazione)
fino a che la zona non diventi rossa. 3F per regolare lenergia del fegato
34VB per regolare lenergia della VB
Trattare anche tutti i punti dolorosi, anche se non rientrano nello schema,
in dispersione se risultano molto dolorosi.
TORCICOLLO
Il torcicollo provocato dallenergia perversa,vento freddo. Quindi si
deve disperdere il vento e il freddo.
Il freddo con il calore (cataplasmi di argilla calda) Il vento con i punti
freddo.
Sono utili anche i cataplasmi con impacchi di zenzero. Se il torcicollo a
destra si massaggia la parte sinistra e viceversa su questi punti.
Trattamento: 1IG, 1TR
3IG, 5TR
5IG, 6TR punti calore
6IG, 7TR punti tsri sbloccanti 20VB, 14VG,21VB punti locali 11IG,
17IG, punti dolorosi 15TR, 16TR
16GI
40V, 60V punti calore 62V punto chiave 41VB, 34VB
LOMBALGIE
E un problema in parte renale, lenergia dei Reni diminuita.
Trattamento:
23V, 25VB
4VG se si hanno sensazioni di freddo. 3R per tonificare i Reni
40V patologia posteriore. 29V gluteo
62V
53V
54V
30VB se doloroso dietro il trocantere. 60V punto calore contro il freddo
67V omo e contro laterale
34VB, 40VB per il dolore con una irradiazione laterale. 36E, 34VB, 37VB
per il dolore fascia laterale ai piedi. 30E, 6RP, 11RP per le cruralgie.
Nota Tecnica
Nei soggetti obesi si deve massaggiare con il gomito, spingendo con
laltra mano, diminuendo sempre la pressione.
VERTIGINI
La causa delle vertigini e la liberazione di Yang dalla testa. Lutilizzo dei
punti vento utile per la vertigini.
3F; 34VB; 8F.
SINGHIOZZO
17V si pratica un micro massaggio sulla zona per 15 minuti. Acne
4GI
19 punto curioso (al centro del mento).
RUGHE DEL VOLTO
Questo metodo, lo dobbiamo al compianto Dott. Ulderico Lanza. Si deve
per prima cosa ispezionare il volto.
Il colore del volto ci indica:
se bianco: espressione energia del Polmone.
se giallo; espressione energia della Milza Pancreas. se rosso: espressione
del sangue, quindi del Cuore. Trattamento:
Si deve per prima cosa fare prevenzione con ligiene di vita e con una
alimentazione adeguata.
I punti sono da trattare con una pomata al Gingseng in tonificazione
19IG, 20GI, 23TR, 1VB, 23VC.
RUGHE
Tonificazione Dispersione
Iupiteriana 19GI 24VC, 18PC
Sociale 3E 45E, 18PC, 19GI
Marziale 23VC, 19GI 4E, 12PC
Dentiera 3,4E,20,GI 19GI, 26VG
Mercuriale 24VG, 19GI 4E
Lunare 24VC, 19GI 4E, 10IG
Di Venere 6PC 24E, 2V
Sessuale 2E, 8PC
Della dispersione 6PC, 8PN
Delle Avventore 6PC 3PC
Della riflessione 3PC 6PC
PARALISI FACCIALE
Trattamento del dott. Albert Gourion.
La paralisi a frigor, un attacco secondario del meridiano principale
dello Stomaco. Vi stata la penetrazione dellenergia vento freddo.
Trattamento:
Tonificare i punti dal 1 al 8 dello Stomaco (E) con la moxa. Se la parte
non dolorosa, trattarla direttamente altrimenti trattare la parte contro
laterale:
18IG
17TR
1,2V
14VB
26VG
24VC
23TR
1VB
9PC (per locchio) 4GI in tonificazione
Il paziente va trattato il pi precocemente possibile, con sedute
quotidiane.
GASTROENTERITE
Trattamento:
25E, 26E, con la moxa.
DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA
I meridiani interessati sono: Vescica, Rene, Vescica Biliare Milza
Pancreas, Stomaco, Fegato.
Trattamento:
Il massaggio va fatto in dispersione, 4 minuti per ogni punto dolente, in
senso antiorario. Si pu usare una soluzione alcolica per una risoluzione
immediata. Mentre per prevenire una soluzione oleosa.
Si deve passare in rassegna il meridiano compromesso, facendo un
massaggio dallinizio in senso lineare, ad ogni punto si pratica un
massaggio rotatorio di 30 secondi, quindi si prosegue in senso lineare per
dieci, quindici passaggi.
Se non si ottiene un risultato, si deve trattare larto sano, sui punti
corrispondenti a quelli dolorosi, facendo una tonificazione. In seguito
fare una manipolazione a livello peroneale.
ALTRI PUNTI PER LA CERVICALE
20VB
2TR
43VB
Quando vi sono parestesie notturne alla mani, vi sempre uno stato
infiammatorio.
Se interessato il 5 dito la sede la C8
Se in causa il 3, 4 dito la sede la C7
Se in causa il 1, 2 dito la sede la C6
PUBALGIA
Questo un trattamento consigliato dal Dott. Lanza. Trattamento:
Si deve sbloccare la colonna a livello di L1 D 12.
Poi trattare il punto1R, se risultasse troppo doloroso trattare il 2R e in
seguito il 4RP; 6MC;12 RP.
Si pratica altres un micro massaggio, con essenza di limone, cinque
minuti per punto, pi i 4 punti addominali.
Si devono ricercare i punti dolorosi allinserzione e trattarli in
dispersione.
Il trattamento da farsi ogni tre, quattro giorni.
Far eseguire a casa dei movimenti di stiramento muscolare.
Si consiglia anche di battere i piedi scalzi contro una parete per tonificare
il punto 1R.
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
Si devono escludere le forme di compressione di competenza del
chirurgo.
Trattamento:
7MC
5TR
1MC
1TR
Punti sintomatici
GONARTROSI
Trattamento:
34VB dispersione.
6RP, 9RP un punto doloroso alla pressione in dispersione.
3F, 3R
40V
54 V per il medico, con gli aghi, deve farlo sanguinare (Mai Moxa).
LOMBALGIE
Algie sacroiliache e dolore alle articolazioni postero superiori
interessata la VB.
Trattamento:
44VB;40VB;34VB.
VARICI
E interessato il meridiano del Fegato
Trattamento:
3F
8F bonificazione
DOLORE LOMBARE ANCHE DA TRAUMA
Sono punti molto efficaci, soprattutto nella medicina sportiva dove c la
necessit di una risoluzione immediata. Trattamento: 40V Weizhong
Questo uno dei punti pi importanti, la sua localizzazione semplice:
nella parte posteriore del ginocchio in mezza alla piega formata dalla
flessione della gamba. Si pratica con il paziente seduto, un
pizzicottamento del punto.
I quattro punti pi importanti:
Hegu 4GI per la parte anteriore della testa. Lieque 7P per la parte
posteriore della testa.
Zuzanli 36E per la zona addominale e anteriore del corpo. Weuzhong 40V
per la parte posteriore del corpo.
CRAMPO DEL POLPACCIO
Trattamento:
Chengshan 57V
E localizzato fra i muscoli gemelli del polpaccio, anche questo un
punto molto usato con gli atleti.
E efficace anche per le contratture, della zona lombare.
Per evitare crampi, possibile mettere un ago a dimora prima della
competizione.
PUNTO ANTIFATICA PER LE GAMBE
Trattamento:
Zuzanli 36E
La traduzione significa, piede e tre chilometri.
E utile anche per rafforzare la costituzione nei bambini.
Il trattamento si esegue con la moxa.
EMORRAGIA NASALE
Trattamento:
Hegu 4GI
Pianli 6GI molto efficace
Hegu una dei quattro punti pi importanti, agisce sulla parte anteriore
della faccia, utile anche per:
Mal di gola
Dolore agli occhi,
Mal di denti.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Trattamento:
Quchi 11GI
Zusanli 36E
Renying 9E
Fengchi 20VB
IPOTENSIONE ARTERIOSA
Trattamento:
Quchi 11GI
Zuzanli 36E
Fengchi 20VB
AFONIA, VOCE RAUCA, MAL DI GOLA
Trattamento:
Tiandin 17GI
Collofutu 18GI punto localizzato ai lati del pomo di Adamo.
Renyin 9E
Quepen 12E
PREVENZIONE DELLE VERTIGINI
Trattamento:
16VG 20V
16V 5VB
5VB 8E
10V 34VB
10V 20VB
4GI 4VG
RINITE ALLERGICA
Trattamento:
4 GI
44E
7 P
20 GI
2 V
SONNOLENZA
6 R
Punti per la memoria
1, 2,3, RP bilateralmente in tonificazione (memoria).
3C tonificazione a sinistra (concentrazione).
7C dispersione a destra.
CEFALEA IN PIENEZZA
Trattamento:
43, 44, VB tonificazione.
60, 67 V tonificazione bilaterale.
1VB nei casi ribelli.
RAFFREDDORE
Trattamento:
4GI, 1GI, 20GI, 1S, 44E da trattare x dieci minuti , 7P.

PUNTI SPECIALI PER SPORTIVI
PERFORMANCES
INFATICABILIT
58V/36E
PER SPALLE E ARTI SUPERIORI
7C
15TR
10GI
3IG
7IG
3P
ANTIECCITAZIONE
11V
15V
22V
PUNTI PER LENERGIA FISICA
4VG
9VG
14VG
ANTICRAMPI
2F
3F
57V
34VB;40VB.
ANTICONTRATTURA
62V
60V
57V
3IG
7IG
ACUTEZZA VISIVA
1V
2V
20VB
37VB
21TR
6IG
7R
PER MIGLIORARE LA RESPIRAZIONE
17V
17VC
PUNTI SPECIFICI DI TONIFICAZIONE PER IL
CALCIO
17V
47V
58V
30VB
1P
55 punto auricolare
PREMESSA
LA STORIA DEL TUI NA
ALLINIZIO CERA IL TAO
TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI
TEORIA DEGLI ORGANI NELLA MEDICINA TRADIZIONALE
CINESE MTC
GLI ORGANI ZANG YIN
XIN, CUORE (C)
FEI POLMONE (P)
PI MILZA (MP)
GAN FEGATO (F)
SENG RENE (R)
GLI ORGANI FU (LIN FU) YANG
DAN VESCICA BILIARE (VB)
WEI STOMACO (S)
XIAN CHANG INTESTINO TENUE (IT)
DA CHANG INTESTINO CRASSO (IC), COLON
PANG GUANG VESCICA URINARIA (V)
SAN JAO TRIPLICE RISCALDATORE (TR)
QI, XUE, JIN YE
DIVISIONE DELLE CATEGORIE DI QI
XUE (CHIAMATO ANCHE OE) IL SANGUE
FUNZIONI DEL SANGUE
PATOLOGIA DEL SANGUE
PATOLOGIA DEI LIQUIDI ORGANICI
CAUSA DELLE MALATTIE (ETIOLOGIA)
FATTORI ESTERNI
I SEI FATTORI ESTERNI
FATTORI INTERNI
FATTORI NE INTERNI NE ESTERNI CHE PROVOCANO LE
MALATTIE
FATTORI PATOGENI NE INTERNI NE ESTERNI
SINTESI DEI SINTOMI DELLE MALATTIE
MECCANISMO DELLE MALATTIE SECONDO
SQUILIBRIO TRA YIN E YANG
COME IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE SI EFFETTUA UNA
DIAGNOSI ESATTA
PALPAZIONE DEL POLSO
Galleggiante
Media
Sommergente
CORRELAZIONE LATO DEL CORPO, POSIZIONE DEL POLSO,
ORGANO
Ne descriver quattordici tipi
DESCRIZIONE DELLE PULSAZIONI
DIAGNOSI BASATA SULLA PALPAZIONE DEL POLSO
I SINTOMI
Tipo Yin, Tipo Yang
SINTOMI DI TIPO YIN O DI TIPO YANG
SINTOMI YIN
SINTOMI YANG
SINTOMI DI TIPO INTERNO ED ESTERNO:
ESEMPI DI CASI CLINICI
CAPOGIRO
TEORIA DEI CANALI E DEI COLLATERALI
LEGGI GENERALI CHE GOVERNANO LA DISTRIBUZIONE DEI
CANALI NEL CORPO
FUNZIONE DEI CANALI E COLLATERALI
LEGGI GENERALI SUI RAPPORTI PUNTI MALATTIE
MALATTIE CURABILI AGENDO SUI CANALI
Canali:
I METODI PER DETERMINARE LA LUNGHEZZA DI UN CUN
PERCORSO DEI CANALI E COLLATERALI 121
CANALE MANO TAIYIN POLMONE
PERCORSO DEL POLMONE
DESCRIZIONE DEGLI 11 PUNTI DEL POLMONE (P)
CANALE MANO YANGMING INTESTINO CRASSO (GI) O COLON
PERCORSO DEL COLON
DESCRIZIONE DEI 20 PUNTI INTESTINO CRASSO (COLON)
CANALE PIEDE YANGMING STOMACO (S)
PERCORSO DELLO STOMACO
DESCRIZIONE DEI 45 PUNTI CANALE STOMACO (S)
CANALE PIEDE TAIYIN MILZA (MP)
PERCORSO DEL CANALE DELLA MILZA
DESCRIZIONE DEI 21 PUNTI DEL CANALE (MP)
CANALE MANO SHAOYIN CUORE (C)
PERCORSO DEL CANALE DEL CUORE
DESCRIZIONE DEI 9 PUNTI DEL CANALE DEL (C)
CANALE MANO TAIYANG INTESTINO TENUE (IT)
PERCORSO DEL CANALE DELLINTESTINO TENUE
DESCRIZIONE DEI 19 PUNTI DEL CANALE (IT)
CANALE PIEDE TAIYANG VESCICA URINARIA (V)
PERCORSO DEL CANALE DELLA VESCICA
DESCRIZIONE DEI 67 PUNTI DEL CANALE DELLA (V)
I 4 punti pi importanti:
CANALE PIEDE SHAOYIN RENE (R)
PERCORSO DEL CANALE DEL RENE
DESCRIZIONE DEI 27 PUNTI DEL CANALE (R)
CANALE MANO JUEYIN PERICARDIO (MC)
PERCORSO DEL CANALE DEL PERICARDIO
DESCRIZIONE DEI 9 PUNTI DEL CANALE PERICARDIO (MC)
CANALE MANO SHAOYANG SANJAO (TR)
PERCORSO DEL CANALE DEL TRIPLICE RISCALDATORE
DESCRIZIONE DEI 23 PUNTI DEL CANALE
CANALE PIEDE SHAOYANG CISTIFELLEA (VB)
PERCORSO DEL CANALE DELLA CISTIFELLEA
DESCRIZIONE DEI 44 PUNTI DEL CANALE VB
CANALE PIEDE JUEYIN FEGATO (F)
PERCORSO DEL CANALE DEL FEGATO
DESCRIZIONE DEI 14 PUNTI DEL CANALE FEGATO
CANALE DUO
DESCRIZIONE DEI 28 PUNTI DEL CANALE DUO
CANALE REN
DESCRIZIONE DEI 24 PUNTI DEL CANALE REN
PUNTI EXTRA
I PUNTI SU (ANTICHI)
POSIZIONI CONSIGLIATE DURANTE UNA SEDUTA DI
MASSAGGIO
MANUALIT DEL MASSAGGIO CINESE TUI NA
1^ CATEGORIA, MANUALIT DEL MASSAGGIO
2^ CATEGORIA, MANUALIT DEL MASSAGGIO
3^ CATEGORIA DI MANUALIT DEL MASSAGGIO
ESERCIZI PER IL TERAPISTA DEL MASSAGGIO AFFINCH SI
RILASSI E SI RICARICHI
ALTRE MANUALIT DI MASSAGGIO
4^ CATEGORIA DI MANUALITA
ALTRE MANUALIT DI MASSAGGIO PARTE SECONDA
5^ CATEGORIA DI MANUALIT DEL MASSAGGIO
6^ CATEGORIA DI MANUALIT DI MASSAGGIO
CONTROINDICAZIONI ALLA MANIPOLAZIONE E AL MASSAGGIO
CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE
STRUMENTI MODERNI IN AUSILIO AL TRATTAMENTO
LASERAGOPUNTURA
ROTELLA DI PERDERMOSTIMOLAZIONE
MARTELLETTO SEVEN STARS
STIMOLATORE
MOXA
AGHI A DIMORA
I PUNTI LUNGO I MERIDIANI
TERAPIE PER ALCUNE MANIFESTAZIONI COMUNI
RIGIDIT DEL COLLO AL MATTINO
RAFFREDDORE
LOMBALGIA ACUTA
SCIATICA
LOMBALGIA CRONICA
PERIARTRITE SCAPOLO OMERALE
ALTRI PUNTI PER LA PERIARTRITE SCAPOLO OMERALE
DOLORI ALLE VERTEBRE CERVICALI
STITICHEZZA
DOLORI GENERALI ALLADDOME SUPERIORE
CEFALEA
UN ALTRO TIPO DI CEFALEA
ARTRITE REUMATOIDE
MIOPIA
INSONNIA
AUTO MASSAGGIO PER LINSONNIA
EPICONDILITE O TENNIS ELBOW (GOMITO DEL TENNISTA)
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
APOPLESSIA
APOPLESSIA SECONDO CASO
ASMA
LESIONE DEI LEGAMENTI DELLA PARTE INTERNA DEL
GINOCCHIO (COLLATERALE INTERNO)
PRURITO AL VISO
PERDITA DEI CAPELLI
EPILESSIA
COLPO DI CALORE
PER FAR SCENDERE LA FEBBRE
DISSENTERIA ACUTA
CASI CLINICI
DIARREA (SINTOMO PRINCIPALE)
VOMITO FACILE
P ATOLOGIE DIAGNOSTICATE IN MTC ASSIMILABILI ALLA
MEDICINA OCCIDENTALE
DOLORE MESTRUALE
ALTRI TRATTAMENTI DAL CORSO DI FISIOAGOPUNTURA
SCUOLA PER TECNICI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE DI
RAVENNA
PUNTI RIANIMAZIONE
LIPOTIMIE, COLLASSI
EMBOLIA, EMIPARESI, EMIPLEGIA
COMA PROFONDO:
PUNTI DA NON TRATTARE PERCH PERICOLOSI
ALTRI TRATTAMENTI
SPALLA DOLOROSA
EPICONDILITE
EPITROCLEITE
TENDINITE (ACHILLE)
DOLORE AL POLSO
CAVIGLIA
GINOCCHIO
TENDINE ROTULEO
ANCHE
OSTEOPOROSI
MANI E PIEDI FREDDI
MANI E PIEDI CALDI
PUNTI ENERGIA MENTALE
VERSAMENTI ARTICOLARI
QUALSIASI PROBLEMA DI VERSAMENTO, IDRARTRO EMARTRO
CERVICALGIE
EFFICACI PER DECONTRATTURARE I MUSCOLI A LIVELLO
CERVICO/BRACHIALE
TORCICOLLO
LOMBALGIE
VERTIGINI
SINGHIOZZO
RUGHE DEL VOLTO
RUGHE
PARALISI FACCIALE
GASTROENTERITE
DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA
ALTRI PUNTI PER LA CERVICALE
PUBALGIA
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
GONARTROSI
LOMBALGIE
VARICI
DOLORE LOMBARE ANCHE DA TRAUMA
CRAMPO DEL POLPACCIO
PUNTO ANTIFATICA PER LE GAMBE
EMORRAGIA NASALE
IPERTENSIONE ARTERIOSA
IPOTENSIONE ARTERIOSA
AFONIA, VOCE RAUCA, MAL DI GOLA
PREVENZIONE DELLE VERTIGINI
RINITE ALLERGICA
SONNOLENZA
CEFALEA IN PIENEZZA
RAFFREDDORE
PUNTI SPECIALI PER SPORTIVI PERFORMANCES
INFATICABILIT
PER SPALLE E ARTI SUPERIORI
ANTIECCITAZIONE
PUNTI PER LENERGIA FISICA
ANTICRAMPI
ANTICONTRATTURA
ACUTEZZA VISIVA
PER MIGLIORARE LA RESPIRAZIONE
PUNTI SPECIFICI DI TONIFICAZIONE PER IL CALCIO
BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA
Huang Ti Neijing Su Wen, Nguyen Van Ghi Marsiglia, Ecole Technique
Don Bosco, !975
Dao De Jin, Gia Fu Leng London, Wildwood House Ltd.1980
Lagopuntura cinese, Feliz Mann 1967

An Outline of Chinese Acupunture, Accademia of Traditional Chinese


Medicin e, Peking 1975.
Acupunture and Moxibustion a, Hanbook fot the Barefoot Doctor of
China, New York, Schoken Books, 1973.
Acupunture Charts, Hon Kong China cultural Corporation, 1975.

Lanza Prof: U. Agopuntura classica, tre volume, Ed. Riv: Ital: Med.
Oriantale, 1981

Lanza U. e Lanza R. Sport e agopuntura 1980 Wu Wei Ping Chinese


acupunture, 1962 Wu Wei Ping Lezioni di agopuntura Tapej 1970

A Torri La Via del Massaggio edizione per operatori del massaggio 2009
Gruppo Editoriale LEspresso

A Torri La Via del Massaggio edizione per tutti. 2009 Gruppo Editoriale
LEspresso

Moderate pressure is essential for massage therapy effects. Field T,


Diego M, Hernandez-Reif M.
Touch Research Institutes, University of Miami School of Medicine,
Miami, Florida 33101, USA. tfield@med.miami.edu

Zhongguo Zhen Jiu. 2009 Mar;29(3):227-30.


[Talk about nomenclature of twelve meridians from quantitative
yin-yang theory] [Article in Chinese]
Zhao XX, Wang XX, Zhao Z, Ran PF, L XR.
School of Acupuncture and Massage, Henan College of TCM, Zhengzhou
450008, China. zhaoxixin10@yahoo.com.cn

Harefuah. 2003 Sep;142(8-9):600-5, 646.


[Correlation study between conventional medical diagnosis and the
diagnosis by reflexology (non conventional)]
[Article in Hebrew]

Raz I, Rosengarten Y, Carasso R.


Joyce and Irving Goldman Faculty of Medicine, Faculty of Health
Sciences, Ben Gurion University of the Negev.

Hematol Oncol Clin North Am. 2008 Aug;22(4):631-. The value of


acupuncture in cancer care.
Lu W, Dean-Clower E, Doherty-Gilman A, Rosenthal DS.

Harvard Medical School, Boston, MA, USA. Neurol Res. 2010 Feb;32
Suppl 1:22-6.
Needle-free acupuncture benefits both patients and clinicians.

An K, Kim YS, Kim HY, Lee H, Hahm DH, Lee KS, Kang SK. School of
Nursing, University of Texas Medical Branch, 301 University Boulevard,
Galveston, TX 77555-1029, USA. kyungan@utmb.edu
Acupuncture. Hill HW.
Am J Public Health (N Y). 1921 Oct;11(10):927-8.
Acupuncture: The Best Method Of Vaccination. Hill HW.
Am J Public Health (N Y). 1917 Mar;7(3):301-2.

Obstet Gynecol. 2010 Mar;115(3):511-20.


Acupuncture for depression during pregnancy: a randomized controlled
trial.
Manber R, Schnyer RN, Lyell D, Chambers AS, Caughey AB, Druzin M,
Carlyle E, Celio C, Gress JL, Huang MI, Kalista T, Martin-Okada R,
Allen JJ.
Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, Stanford University,
Stanford, California 94305, USA. rmanber@stanford.edu

Lautore, non si assume alcuna responsabilit per le attivit svolte senza


quelladeguata preparazione, che solo la frequenza di specifici corsi pu
dare.

E vietato lutilizzo, la fotocopia anche parziale dello scritto senza la


specifica autorizzazione dellautore.
Tutte le immagini sono di propriet dellautore, la riproduzione di
conseguenza vietata.

Contatti
atorri3@gmail.com

ANGELO TORRI
TUI NA

Copyright 2013 "Angelo Torri"

Responsabile della pubblicazione "Angelo Torri"

E-book pubblicato dall'autore

L'autore utente del sito.


Indice
Copertina
Frontespizio
PREMESSA
LA STORIA DEL TUI NA
ALLINIZIO CERA IL TAO
TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI
TEORIA DEGLI ORGANI NELLA MEDICINA
TRADIZIONALE CINESE MTC
GLI ORGANI ZANG YIN
XIN, CUORE (C)
FEI POLMONE (P)
PI MILZA (MP)
GAN FEGATO (F)
SENG RENE (R)
GLI ORGANI FU (LIN FU) YANG
DAN VESCICA BILIARE (VB)
WEI STOMACO (S)
XIAN CHANG INTESTINO TENUE (IT)
DA CHANG INTESTINO CRASSO (IC), COLON
PANG GUANG VESCICA URINARIA (V)
SAN JAO TRIPLICE RISCALDATORE (TR)
QI, XUE, JIN YE
DIVISIONE DELLE CATEGORIE DI QI
XUE (CHIAMATO ANCHE OE) IL SANGUE
FUNZIONI DEL SANGUE
PATOLOGIA DEL SANGUE
PATOLOGIA DEI LIQUIDI ORGANICI
CAUSA DELLE MALATTIE (ETIOLOGIA)
FATTORI ESTERNI
I SEI FATTORI ESTERNI
FATTORI INTERNI
FATTORI NE INTERNI NE ESTERNI CHE
PROVOCANO LE MALATTIE
FATTORI PATOGENI NE INTERNI NE ESTERNI
SINTESI DEI SINTOMI DELLE MALATTIE
MECCANISMO DELLE MALATTIE SECONDO
SQUILIBRIO TRA YIN E YANG
COME IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
SI EFFETTUA UNA DIAGNOSI ESATTA
PALPAZIONE DEL POLSO
Galleggiante
Media
Sommergente
CORRELAZIONE LATO DEL CORPO,
POSIZIONE DEL POLSO, ORGANO
Ne descriver quattordici tipi
DESCRIZIONE DELLE PULSAZIONI
DIAGNOSI BASATA SULLA PALPAZIONE DEL
POLSO
I SINTOMI
Tipo Yin, Tipo Yang
SINTOMI DI TIPO YIN O DI TIPO YANG
SINTOMI YIN
SINTOMI YANG
SINTOMI DI TIPO INTERNO ED ESTERNO:
ESEMPI DI CASI CLINICI
CAPOGIRO
TEORIA DEI CANALI E DEI COLLATERALI
LEGGI GENERALI CHE GOVERNANO LA
DISTRIBUZIONE DEI CANALI NEL CORPO
FUNZIONE DEI CANALI E COLLATERALI
LEGGI GENERALI SUI RAPPORTI PUNTI
MALATTIE
MALATTIE CURABILI AGENDO SUI CANALI
Canali:
I METODI PER DETERMINARE LA
LUNGHEZZA DI UN CUN
PERCORSO DEI CANALI E COLLATERALI 121
CANALE MANO TAIYIN POLMONE
PERCORSO DEL POLMONE
DESCRIZIONE DEGLI 11 PUNTI DEL POLMONE
(P)
CANALE MANO YANGMING INTESTINO
CRASSO (GI) O COLON
PERCORSO DEL COLON
DESCRIZIONE DEI 20 PUNTI INTESTINO
CRASSO (COLON)
CANALE PIEDE YANGMING STOMACO (S)
PERCORSO DELLO STOMACO
DESCRIZIONE DEI 45 PUNTI CANALE
STOMACO (S)
CANALE PIEDE TAIYIN MILZA (MP)
PERCORSO DEL CANALE DELLA MILZA
DESCRIZIONE DEI 21 PUNTI DEL CANALE
(MP)
CANALE MANO SHAOYIN CUORE (C)
PERCORSO DEL CANALE DEL CUORE
DESCRIZIONE DEI 9 PUNTI DEL CANALE DEL
(C)
CANALE MANO TAIYANG INTESTINO TENUE
(IT)
PERCORSO DEL CANALE DELLINTESTINO
TENUE
DESCRIZIONE DEI 19 PUNTI DEL CANALE (IT)
CANALE PIEDE TAIYANG VESCICA URINARIA
(V)
PERCORSO DEL CANALE DELLA VESCICA
DESCRIZIONE DEI 67 PUNTI DEL CANALE
DELLA (V)
I 4 punti pi importanti:
CANALE PIEDE SHAOYIN RENE (R)
PERCORSO DEL CANALE DEL RENE
DESCRIZIONE DEI 27 PUNTI DEL CANALE (R)
CANALE MANO JUEYIN PERICARDIO (MC)
PERCORSO DEL CANALE DEL PERICARDIO
DESCRIZIONE DEI 9 PUNTI DEL CANALE
PERICARDIO (MC)
CANALE MANO SHAOYANG SANJAO (TR)
PERCORSO DEL CANALE DEL TRIPLICE
RISCALDATORE
DESCRIZIONE DEI 23 PUNTI DEL CANALE
CANALE PIEDE SHAOYANG CISTIFELLEA
(VB)
PERCORSO DEL CANALE DELLA
CISTIFELLEA
DESCRIZIONE DEI 44 PUNTI DEL CANALE VB
CANALE PIEDE JUEYIN FEGATO (F)
PERCORSO DEL CANALE DEL FEGATO
DESCRIZIONE DEI 14 PUNTI DEL CANALE
FEGATO
CANALE DUO
DESCRIZIONE DEI 28 PUNTI DEL CANALE
DUO
CANALE REN
DESCRIZIONE DEI 24 PUNTI DEL CANALE
REN
PUNTI EXTRA
I PUNTI SU (ANTICHI)
POSIZIONI CONSIGLIATE DURANTE UNA
SEDUTA DI MASSAGGIO
MANUALIT DEL MASSAGGIO CINESE TUI
NA
1^ CATEGORIA, MANUALIT DEL
MASSAGGIO
2^ CATEGORIA, MANUALIT DEL
MASSAGGIO
3^ CATEGORIA DI MANUALIT DEL
MASSAGGIO
ESERCIZI PER IL TERAPISTA DEL
MASSAGGIO AFFINCH SI RILASSI E SI
RICARICHI
ALTRE MANUALIT DI MASSAGGIO
4^ CATEGORIA DI MANUALITA
ALTRE MANUALIT DI MASSAGGIO PARTE
SECONDA
5^ CATEGORIA DI MANUALIT DEL
MASSAGGIO
6^ CATEGORIA DI MANUALIT DI
MASSAGGIO
CONTROINDICAZIONI ALLA
MANIPOLAZIONE E AL MASSAGGIO
CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE
STRUMENTI MODERNI IN AUSILIO AL
TRATTAMENTO
LASERAGOPUNTURA
ROTELLA DI PERDERMOSTIMOLAZIONE
MARTELLETTO SEVEN STARS
STIMOLATORE
MOXA
AGHI A DIMORA
I PUNTI LUNGO I MERIDIANI
TERAPIE PER ALCUNE MANIFESTAZIONI
COMUNI
RIGIDIT DEL COLLO AL MATTINO
RAFFREDDORE
LOMBALGIA ACUTA
SCIATICA
LOMBALGIA CRONICA
PERIARTRITE SCAPOLO OMERALE
ALTRI PUNTI PER LA PERIARTRITE SCAPOLO
OMERALE
DOLORI ALLE VERTEBRE CERVICALI
STITICHEZZA
DOLORI GENERALI ALLADDOME
SUPERIORE
CEFALEA
UN ALTRO TIPO DI CEFALEA
ARTRITE REUMATOIDE
MIOPIA
INSONNIA
AUTO MASSAGGIO PER LINSONNIA
EPICONDILITE O TENNIS ELBOW (GOMITO
DEL TENNISTA)
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
APOPLESSIA
APOPLESSIA SECONDO CASO
ASMA
LESIONE DEI LEGAMENTI DELLA PARTE
INTERNA DEL GINOCCHIO (COLLATERALE
INTERNO)
PRURITO AL VISO
PERDITA DEI CAPELLI
EPILESSIA
COLPO DI CALORE
PER FAR SCENDERE LA FEBBRE
DISSENTERIA ACUTA
CASI CLINICI
DIARREA (SINTOMO PRINCIPALE)
VOMITO FACILE
P ATOLOGIE DIAGNOSTICATE IN MTC
ASSIMILABILI ALLA MEDICINA
OCCIDENTALE
DOLORE MESTRUALE
ALTRI TRATTAMENTI DAL CORSO DI
FISIOAGOPUNTURA SCUOLA PER TECNICI DI
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE DI
RAVENNA
PUNTI RIANIMAZIONE
LIPOTIMIE, COLLASSI
EMBOLIA, EMIPARESI, EMIPLEGIA
COMA PROFONDO:
PUNTI DA NON TRATTARE PERCH
PERICOLOSI
ALTRI TRATTAMENTI
SPALLA DOLOROSA
EPICONDILITE
EPITROCLEITE
TENDINITE (ACHILLE)
DOLORE AL POLSO
CAVIGLIA
GINOCCHIO
TENDINE ROTULEO
ANCHE
OSTEOPOROSI
MANI E PIEDI FREDDI
MANI E PIEDI CALDI
PUNTI ENERGIA MENTALE
VERSAMENTI ARTICOLARI
QUALSIASI PROBLEMA DI VERSAMENTO,
IDRARTRO EMARTRO
CERVICALGIE
EFFICACI PER DECONTRATTURARE I
MUSCOLI A LIVELLO CERVICO/BRACHIALE
TORCICOLLO
LOMBALGIE
VERTIGINI
SINGHIOZZO
RUGHE DEL VOLTO
RUGHE
PARALISI FACCIALE
GASTROENTERITE
DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA
ALTRI PUNTI PER LA CERVICALE
PUBALGIA
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
GONARTROSI
LOMBALGIE
VARICI
DOLORE LOMBARE ANCHE DA TRAUMA
CRAMPO DEL POLPACCIO
PUNTO ANTIFATICA PER LE GAMBE
EMORRAGIA NASALE
IPERTENSIONE ARTERIOSA
IPOTENSIONE ARTERIOSA
AFONIA, VOCE RAUCA, MAL DI GOLA
PREVENZIONE DELLE VERTIGINI
RINITE ALLERGICA
SONNOLENZA
CEFALEA IN PIENEZZA
RAFFREDDORE
PUNTI SPECIALI PER SPORTIVI
PERFORMANCES
INFATICABILIT
PER SPALLE E ARTI SUPERIORI
ANTIECCITAZIONE
PUNTI PER LENERGIA FISICA
ANTICRAMPI
ANTICONTRATTURA
ACUTEZZA VISIVA
PER MIGLIORARE LA RESPIRAZIONE
PUNTI SPECIFICI DI TONIFICAZIONE PER IL
CALCIO
BIBLIOGRAFIA
Colophon

Potrebbero piacerti anche