JI
ZHNG
T
ZH
HU
FN
F
LE PRESCRIZIONI
ERBORISTICHE
IN BASE ALLE
NOVE
COSTITUZIONI
CORPOREE
Renato Crepaldi
LE NOVE COSTITUZIONI CORPOREE
L'ultimo e pi influente riferimento sulla costituzione del
corpo nella Medicina Tradizionale Cinese si basa sulla
ricerca finanziata dal governo svolto da Wang Qi presso
l'Universit di Pechino di Medicina Cinese negli ultimi 30
anni. Nel 2009 Wang Qi pubblicato Zhongyi Tizhi Fen Ley
Yu Panding che diventato lo standard per la diagnosi e il
trattamento delle Costituzioni corporee in MTC.
Questa teoria ha una visione globale e dinamica delle varie
caratteristiche delluomo (forma del corpo, funzioni, psiche
e altre caratteristiche) e si basa sugli argomenti classici
della Medicina Tradizionale Cinese.
LE NOVE COSTITUZIONI CORPOREE
Wang Qi ha investigato
21948 casi
5 regioni
9 provincie
26 citt
In 35 anni
LE NOVE COSTITUZIONI CORPOREE
png h t zh
q x t zh
yng x t zh
yn x t zh
tn sh t zh
sh r t zh
xu y t zh
q y t zh
t bng t zh
GLI STUDI SCIENTIFICI
GLI STUDI SCIENTIFICI
I quadri di TAN UMIDITA DEFICIT DI QI DEFICIT DI YIN
sono prodromici allIPERTENSIONE ARTERIOSA
GLI STUDI SCIENTIFICI
Studies on the relationship pheontype and constitution classification
of traditional Chinese medicine in type 2 diabetes
YUAN Wan_li,HU Jie_hui
(Department of Traditional Chinese Medicine,The Affiliated Hospital
of Luzhou Medical College,Luzhou 646000,China)
I quadri di TAN UMIDITA DEFICIT DI YIN
sono fondamentali nel DIABETE DI TIPO 2
Il quadro della STASI DI SANGUE il peggiore
tra tutti i quadri
GLI STUDI SCIENTIFICI
GLI STUDI SCIENTIFICI
GLI STUDI SCIENTIFICI
GLI STUDI SCIENTIFICI
MAO DEXI
La costituzione corporea un prerequisito fondamentale
per il trattamento delle malattie.
Due pazienti affetti da ipertensione arteriosa.
Il primo ha la costituzione tn sh t zh
mentre l'altro ha la costituzione yn x t zh
La sindrome che si manifesta nelluno sicuramente diversa
da quella dellaltro, di conseguenza il medico prender diverse
misure terapeutiche.
Per il primo caso, dovr eliminare lumidit e risolvere i tan,
mentre nel secondo caso dovr nutrire lo yin e sostenere il rene.
Lo stesso obiettivo viene realizzato con trattamenti diversi .
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
Shu wi yn, hu wi yng, yng wi q, yn wi wi.
Lacqua yin, il fuoco yang, lo yang il qi , lo yin
il sapore.
SW cap 5
Yn yng yng xing d ln
Grande trattato sulla corrispondenza yn yng
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
q
Nelle discussioni sulle sostanze medicinali e degli
alimenti questo termine di solito si riferisce alla
caratteristica della temperatura o natura. In altre
parole lo spostamento del gradiente termico
allassunzione del cibo o rimedio. Ci sono
attualmente cinque principali sigle a descrivere
questo aspetto: caldo (r), freddo (hn),
tiepido (wn), fresco (ling ) e neutro (png ).
Questi sono diversi gradi di caldo e di freddo.
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
yng
caldo (r )
tiepido (wn )
neutro (png )
fresco (ling )
freddo (hn )
yn
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
wi
L'altra propriet primaria di rimedi e cibi nella
letteratura tradizionale medica cinese il sapore
(wi). I cinque sapori sono piccante (xn ), dolce
(gn ), amaro (k ), acido (sun ) e salato
(xin ).
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
wi
yng
piccante (xn )
dolce (gn )
amaro (k )
acido (sun )
salato (xin )
yn
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
jng sh q, xng sh wi, hu shng jng, q shng xng.
Lessenza si nutre di qi, laspetto fisico si nutre di sapore, le
trasformazioni generano essenza, il Qi genera laspetto fisico
Il Qi genera laspetto fisico vuol dire che le funzioni di
trasformazione del Qi stimolano la crescita e lo sviluppo del
corpo umano. Vale anche a dire che Qi e Sapori non possono
essere trasformati direttamente nellessenza e aspetto fisico
richiesto dal corpo umano; devono passare attraverso il
processo di trasformazione del Qi nel corpo.
Cui Yanghong 1988. Shi xi qi, wei, jing, xing
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
Wi hu zh wi yn, bo wi yn zh yng
Il sapore spesso yin; il sapore sottile yang dello
yin
Q hu zh wi yng, bo wi yng zh yn
Il Qi spesso yang, il Qi sottile yin dello yang
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
Il significato di queste due frasi appare semplice a
prima vista. Il "sapore spesso (forte)" pu essere
molto amaro o molto salato, in contrasto con un
"sapore sottile (debole)", riferendosi ad un sapore
leggermente amaro o leggermente salato. Lo stesso
vale per il "Qi spesso (forte)" e "sottile (debole) ".
Quindi i testi utilizzano i termini hu e bo
nel senso di qualit fortemente o debolmente
pronunciate.
Paul Unschuld
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI
Q wi, xn gn f sn wi yng, sun k yng xi wi yn
Qi e sapore: il piccante e il dolce effondono e disperdono e
sono yang, lacido e lamaro fanno zampillare e defluire e sono
yin
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
LA TRASFORMAZIONE
Tin yu s sh w hng, y shng zhng shu cng, y shng
hn sh zo sh fng
Il cielo ha le quattro stagioni e cinque agenti, genera la
crescita, la raccolta , laccumulo, genera freddo, calore estivo,
secchezza, umidit e vento.
Rn yu w cng, hu w q, y shng x n bi yu kng
Luomo ha i cinque depositi, trasforma i cinque Qi, genera
gioia, collera, tristezza, preoccupazione, paura
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
LA TRASFORMAZIONE
Bo n shng yn, bo x shng yng
La collera violenta lede lo yin, la gioia violenta danneggia lo
yang.
Ju q shng xng, mn mi q xng
Il Qi controcorrente che muove verso lalto, riempie i vasi e e
lascia laspetto fisico
RIMEDI NATURALI E ALIMENTI
IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
LA TRASFORMAZIONE
yang
qi
yin
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh
DEFINIZIONE
CAUSA
Il deficit di yun q provoca un respiro debole e una ipofunzione delle
attivit di organi e visceri
Deficit innato, distrofia acquisita o malattia da deficit di qi.
Nascita prematura, alimentazione artificiale, tendenza a mangiare solo
alcuni cibi, anoressia, vecchiaia
CARATTERISTICHE
FISICHE
MANIFESTAZIONI
COMUNI
La massa muscolare non robusta
Tono della voce basso, respiro corto, linguaggio lento, facile
stanchezza, astenia, facile sudorazione
Lingua: sh dn hng, sh t pn d, bin yu ch hn
Polso: mixing x hun
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh
ALTRE
MANIFESTAZIONI
Carnagione e volto giallastro e pallido, sguardo spento privo di shen,
bocca pallida, labbra e capelli opachi, vertigini, turbe della memoria,
feci normali o stipsi, o feci non formate, diuresi regolare o leggera
poliuria
CARATTERISTICHE
PSICOLOGICHE
introverso, emotivamente instabile, timido, non avventuroso.
CAPACITA DI ADATTAMENTO
ALLAMBIENTE ESTERNO
Intolleranza al freddo, al vento e al calore patogeno (hn
xi, fng xi, sh xi).
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh
1 Si sente facilmente esausto
2 Spesso ha il respiro corto
(respirazione frequente e non profonda)
3 E facile che si senta nervoso
4 Ha spesso capogiri o sensazione di capogiro quando
si alza
5 Si raffredda pi spesso rispetto agli altri
6 Le piace parlare in modo tranquillo e lento
7 Il suono della voce quando parla non ha vigore
8 La capacit nellattivit fisica media,
quindi facile che ci sia abbondante sudorazione
LE DOMANDE
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh
LA FORMULA
S Jn Z Tng
%
Sostiene yuan qi e fortifica milza e stomaco
Sostiene la milza e drena lumidit
Espelle lumidit e sostiene la milza
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh LE FORMULE ASSOCIATE
B Zhn Tng
imperatori
SHU DI HUANG RADIX REHMANNIAE PREPARATA
BAI SHAO YAO RADIX PAEONIA ALBA
DANG GUI RADIX ANGELICAE SINENSIS
CHUAN XIONG RHIZOMA CHUANGXIONG
S W Tng
Sostiene il Qi e nutre il Sangue
10
10
10
10
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh LE FORMULE ASSOCIATE
Y Gng Sn
%
CHEN PI PERICARPIUM CITRI RETICULATAE
Muove il Qi e trasforma la stasi
Deficit di Qi di SP/ST
Perdita dellappetito
Feci molli
Oppressione toracica con nodo in gola
3-9
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh LE FORMULE ASSOCIATE
Li Jn Z Tng
%
CHEN PI PERICARPIUM CITRI RETICULATAE
BAN XIA RHIZOMA PINELLIAE
Drena lUmidit e trasforma i Tan
Deficit di Qi di SP/ST con Tan Umidit
Perdita dellappetito
Feci molli
Oppressione toracica con nodo in gola
3-9
3-9
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh LE FORMULE ASSOCIATE
Gu P Tng
15
30
30
HUANG QI RADIX ASTRAGALI
30
30
LONG YAN ROU ARILLUS LONGAN
30
SUAN ZAO REN SEMEN ZIZIPHI
Nutrono Sangue,
Cuore, Shen
DANG GUI RADIX ANGELICA SINENSIS
YUAN ZHI RADIX POLYGALAE
MU XIANG RADIX AUKLANDIAE
3
3
15
Muove il Qi ed evita la stasi
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh LE FORMULE ASSOCIATE
Gu P Tng
Deficit di Sangue
di Cuore
Sostiene il Qi e nutre il Sangue
Fortifica la milza e nutre il cuore
Sudorazioni notturne e calore
Lingua pallida con patina fine e
bianca
Polso xi e xu
Palpitazioni
Cardiopalmo
Insonnia e deficit di
memoria
Perdita dellappetito
Astenia arti inferiori
Carnagione pallida
giallastra
Deficit di Qi e Sangue
La Milza non controlla
il Sangue
Deficit di Qi di Milza
Mestruo anticipato
Abbondante e pallido
Sanguinamento
uterino
Sangue nelle feci
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh LE FORMULE ASSOCIATE
B Zhng Y Q Tng
9-12
9-12
30
3-6
Sostengono il
centro
e il Qi
HUANG QI RADIX ASTRAGALI
Nutre il Sangue
12-24
9-12
DANG GUI RADIX ANGELICA SINENSIS
CHEN PI PERICARPIUM CITRI RETICULATAE
SHENG MA RHIZOMA CIMICIFUGAE
Sollevano lo Yang chiaro
Muovono il Qi
CHAI HU RADIX BLUPLEURUM
Muove il qi
6-9
3-6
3-9
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh
Yn hu
Yun q
Agitazione di HT
SETTE EMOZIONI
Yin Fuoco
DIETA
CONSUMO ECCESSIVO
Deficit di SP ST
Deficit di Yun q
Yang puro e Qi
scendono ai Reni
Agitazione del
fuoco ministeriale
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh
GLI ALIMENTI
COMPOSIZIONE DEL PIATTO
CIBI TONICI DEL QI 50-60 %
natura neutra, tiepida e calda e sapore dolce
CIBI CHE DRENANO ED ESPELLONO LUMIDITA 30%
CIBI DI SOSTEGNO (YIN E DEL SANGUE)
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh
GLI ALIMENTI
CIBI TONICI DEL QI
Manzo, Ciliegia, Pollo, Noce di cocco, Dattero, Anguilla,
Fico, Oca, Uva, Prosciutto, Aringa, Lenticchia, Liquerizia,
Longan, Sgombro, Melassa, Avena, Polipo, Patata,
Coniglio, Riso, Pappa reale, Patata americana, Fungo
shiitake, Zucca, Tofu, Mais
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh
GLI ALIMENTI
CIBI CHE DRENANO ED ESPELLONO LUMIDITA
Fagioli Azuki, Alfa Alfa, Acciuga, Orzo, Sedano, Mais,
Daikon, Aglio, T Verde, Rafano, T al Gelsomino, Lacrime
di Giobbe, Fagiolo, Cavolo Rapa, Limone, Sgombro,
Maggiorana, Senape, Cipolla, Prezzemolo, Zucca,
Ravanello, Segale, Funghi, Scalogno, Rapa
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh
GLI ALIMENTI
CIBI DA DA ASSUMERE CON MODERAZIONE O DA EVITARE
Alimenti di natura fredda, non cotti e crudi: insalata, frutta cruda
(succhi soprattutto di agrumi), grano, germogli e erbe di cereali,
pomodori, spinaci, bietola, miglio, alghe, sale, cibi molto dolci e
dolcificanti concentrati, riso integrale (se si usa, cuocerlo molto
bene e a lungo), birra
Alimenti che producono accumulo di Umidit: gelato e prodotti
lattiero-caseari (burro e yogurt in modeste quantit sono meno
tossici), zucchero bianco, cioccolato, noci e semi (eccetto le noci) e
burro di arachide
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q x t zh
PROPORZIONI
GLI ALIMENTI
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh
DEFINIZIONE
CAUSA
Il deficit di yun q provoca una sindrome deficit con prevalenza freddo
Deficit innato o malattia da deficit di yang parto prematuro, danni da
freddo, malattie croniche, vecchiaia
CARATTERISTICHE
FISICHE
MANIFESTAZIONI
COMUNI
Corpo paffuto, flaccido e pallido. Muscolatura non forte
Freddolosit, mani e piedi freddi, preferenza di cibi e bevande
calde, astenia, ipersonnia
Lingua: sh dn png nn, bin yu ch hn, sh rn Polso:
mixing chn ch r ru.
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh
ALTRE
MANIFESTAZIONI
Carnagione biancastra, palpebre scure e cupe,
labbra pallide, perdita di capelli, facile sudorazione, feci molli o
diarrea, lunga minzione di urine chiare
CARATTERISTICHE
PSICOLOGICHE
personalit molto tranquilla e introversa
CAPACITA DI ADATTAMENTO
ALLAMBIENTE ESTERNO
Intolleranza al freddo hn xi, in inverno e in estate. Non
tollera lumidit (sh xi)
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh
1 Ha mani e piedi freddi
2 Ha spesso sensazione di freddo allo stomaco,
alla regione lombare o alle ginocchia
3 Si sente freddoloso, indossa pi abiti degli altri
4 Rispetto alla media sopporta male il freddo
(freddo invernale, laria condizionata destate o dei ventilatori)
5 Si raffredda pi spesso rispetto agli altri
6 Dopo aver mangiato/bevuto qualcosa di freddo
non si sente bene oppure evitate mangiare/bere cibi freddi
7 Se si raffredda oppure dopo aver mangiato/bevuto
qualcosa di ghiacciato ha spesso diarrea (dissenteria)
LE DOMANDE
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh
LA FORMULA
Shn Q Wn
%
Shu di: Sostiene lo yin e il rene
Shan yao sostiene milza e reni
Fu zi produce il fuoco
Shan zhu yu sostiene rene e fegato
Ze xie Fu ling drenano lumidit
Mu dan pi sostiene lo yang senza
danneggiare il ming men,
purifica il fuoco del fegato
Gui zhi riscalda lo yang allinterno dello yin e si combina con Shu di
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
J Shng Shn Q Wn
%
CHUAN NIU XI RADIX CIYTHULAE 6-15
CHE QIAN ZI SEMEN PLANTAGINIS 9-15
Riscalda e sostiene lo Yang di Rene
Drena lacqua e disperde i liquidi
Nutre e muove il sangue verso il basso diuretico
Drena lUmidit Calore diuretico risolve i Tan
Pesantezza in regione lombare
Arti inferiori gonfi
Disuria
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Sh B Wn
%
WU WEI ZI FRUCTUS SCHISANDRAE 6-15
Inibisce la sudorazione, trattiene il Jing, pacifica
lo Shen
LU RONG CORNU CERVI PANTOTRICHUM
Riscalda e sostiene lo Yang di Rene
Sostiene Jing e Sangue
Dolore in regione lombare
Tinnitus e vertigine
Arti inferiori gonfi e freddi
Disuria
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh
GLI ALIMENTI
COMPOSIZIONE DEL PIATTO
CIBI TONICI DELLO YANG 15-20 %
CIBI CHE DRENANO ED ESPELLONO LUMIDITA 20%
CIBI DI SOSTEGNO DELLO YIN QI 40%
CIBI TONICI DEL QI 20%
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI TONICI DELLO YANG
Basilico, Castagno, Erba cipollina, Cannella (corteccia),
Chiodi di garofano, Aneto (semi), Finocchio (semi), Fieno
greco (semi), Aglio, Zenzero (secco), Agnello, Rene di
vitello, Aragosta, Noce moscata, Pistacchio, Quinoa,
Rosmarino, Salvia, Santoreggia, Gamberetto, Anice
stellata, Timo, Trota, Carne di cervo, Noce
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI DI SOSTEGNO DELLO YIN QI
CEREALI: Orzo, Lacrime di Giobbe, Avena, Riso, Farro
VEGETALI: Melanzana, Broccolo, Sedano, Cicoria, Funghi,
Ravanello
CARNE: Manzo, Anatra, Oca, Maiale, Piccione, Coniglio,
Fegato di pollo
PESCE: Anguilla, Ostrica, Polipo, Sardina, Cappa santa
FRUTTA: Mela, Mandarino
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI DA DA ASSUMERE CON MODERAZIONE O DA
EVITARE
Frutta e verdure crude, germogli, spinaci, pomodoro, soia,
tofu, riso glutinoso, miglio, alghe, eccessivo uso di sale e di
cibi dolci, latticini, aceto, noci e semi, latte di soia,
bevande refrigerate o ghiacciate
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yng xu ti zh
PROPORZIONI
LE STESSE DEL DEFICIT DI QI
GLI ALIMENTI
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh
DEFINIZIONE
CAUSA
Il deficit di liquidi e perdita di sangue provoca una sindrome deficit con
prevalenza calore
Deficit innato o malattia da deficit di yin parto prematuro, malattie
croniche, vecchiaia
CARATTERISTICHE
FISICHE
MANIFESTAZIONI
COMUNI
Corpo slanciato
Sensazione di calore ai cinque cuori, bocca e gola asciutta, naso
secco, desiderio di bere, feci secche
Lingua: sh hng sho jn sho ti
Polso: mixing x xin hu sh.
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh
ALTRE
MANIFESTAZIONI
Volto arrossato, sensazione di secchezza agli occhi, turbe visive,
labbra rosse leggermente asciutte, pelle secca soggetta a rughe,
acufeni, insonnia, oliguria
CARATTERISTICHE
PSICOLOGICHE
sfacciato, agitato e vivace
CAPACITA DI ADATTAMENTO
ALLAMBIENTE ESTERNO
Intolleranza al calore (r xi) sia in inverno che in estate.
Non tollera la secchezza (zo xi)
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh
1 Ha la sensazione che le mani ed i piedi emettano calore
dal loro interno
2 Si sente accaldato nel corpo e nel viso
3 Pelle o labbra sono secche
4 Le labbra sono pi rosse di quelle delle altre persone
5 Soffre spesso di stipsi o le feci sono secche
6 Entrambe le guance hanno tendenza ad arrossire
o sono del tutto rosse
7 Si sente gli occhi asciutti o secchi
8 Ha la bocca asciutta, deglutisce e beve spesso
LE DOMANDE
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh
LA FORMULA
Li Wi D Hung Wn
%
Shu di: Sostiene lo yin e il rene
Shan yao sostiene milza e reni
Shan zhu yu sostiene rene e fegato
Ze xie Fu ling drenano lumidit
Mu dan pi sostiene lo yang senza
danneggiare il ming men,
purifica il fuoco del fegato
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Q J D Hung Wn
%
GOU QI ZI FRUCTUS LYCII 6-12
Nutre Sangue e Jing
Umidifica LU
JU HUA FLOS CHRISANTHEMI 4,5-15
Disperde il Vento Calore
Raffredda LV
Deficit di Yin di LV e KI
Turbe visive, occhi secchi
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Zh Bi D Hung Wn
%
HUANG BAI CORTEX PHILLODENDRI CHINENSIS 3-12
Fredde amare drenano il Calore
Zhi Mu anche dolce
ZHI MU RHIZOMA ANEMORRHENAE 6-12
Deficit di Yin con eccesso di Fuoco
Sudorazioni notturne, lombalgia
Ossa fumanti, astenia,
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
B Xan Chng Shu Wn
pillola degli otto immortali
MAI MEN DONG RADIX OPHIOPOGONIS 6-15
Umidifica LU e LI
Nutre lo Yin di ST
Calma HT
WU WEI ZI FRUCTUS SCHISANDRAE 3-6
Deficit di Yin di LU e KI
Tosse, asma. Febbricola
Sudorazioni notturne
Astringente del Qi di LU
Inibisce la sudorazione
Pacifica lo Shen
Nutre KI e Jing
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Du Q Wn
%
WU WEI ZI FRUCTUS SCHISANDRAE 3-6
Nutre lo Yin
Astringe il Qi
Deficit di Yin di KI
Asma, singhiozzo
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh
GLI ALIMENTI
COMPOSIZIONE DEL PIATTO
CIBI CHE NUTRONO LO YIN 15-20 %
CIBI DI SOSTEGNO DELLO YIN QI 20 %
CIBI TONICI DEL QI 40-50 %
CIBI CHE DRENANO ED ESPELLONO LUMIDITA 10-20%
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI CHE NUTRONO LO YIN
Mela, Asparago, Formaggio, Vongola, Granchio, Seppie,
Anatra, Uova, Miele, Fagiolo, Limone, Malto, Mango,
Latte, Ostrica, Pisello, Pera, Ananas, Melograno, Maiale,
Coniglio, Alghe, Sesamo, Farro, Fagiolino, Tofu,
Pomodoro, Anguria, Patata americana
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI DA DA ASSUMERE CON MODERAZIONE O DA EVITARE
Alimenti molto caldi con sapore amaro e piccante:
peperoncino, cannella, aglio, zenzero, cipolla, scalogno, porro,
basilico, chiodi di garofano, wasabi (ravanello giapponese), agnello,
gamberetti, vitello, piccione, selvaggina, aceto, agrumi, sottaceti,
caff, tabacco, alcool, vitamina B, corticosteroidi, stimolanti
ricreativi (anfetamine, cocaina, ecstasy), non steroidei antiinfiammatori (ledono lo yin di Stomaco)
LE COSTITUZIONI CORPOREE
yin xu ti zh
PROPORZIONI
GLI ALIMENTI
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh
DEFINIZIONE
CAUSA
per via della coesione del catarro e dellumidita e del blocco interno
delle zone liquide, si crea un blocco stagnante che la principale
caratteristiche di questo stato corporeo
pu trattarsi di uninsufficienza congenita oppure stata acquisita per
unalimentazione fatta di cibi grassi e dolci
CARATTERISTICHE
FISICHE
MANIFESTAZIONI
COMUNI
corpo adiposo, grassezza addominale flaccida
untuosit della pelle del viso, spesso sudato ed appiccicoso, senso
di costrizione toracica, catarri.
Lingua: shti bi n,
Polso: mixing hu.
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh
ALTRE
MANIFESTAZIONI
CARATTERISTICHE
PSICOLOGICHE
viso con incarnato pallido e giallastro, la parte superiore delle
palpebre come sollevata , sonnolenza, bocca grassa o dolciastra,
corpo pesante e che non sta bene, mangia cibi grassi e dolci, feci
normali, urina scarsa e dallaspetto torbido, solitamente la lingua
come rivestita di un film untuoso. Polso scivolosa hua
carattere piuttosto equilibrato e mite, di larghe vedute, dotato di una
certa pazienza.
CAPACITA DI ADATTAMENTO
ALLAMBIENTE ESTERNO
scarso adattamento ai climi umidi ed alla stagione
piovosa
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh
1 Ha la sensazione di avere un peso sul petto
e l'addome gonfio
2 Si sente appesantito e frenato o non a suo agio
3 L'addome grasso e molliccio
4 Ha abbondanti secrezioni grasse sulla fronte
5 Le palpebre sono pi gonfie rispetto ad altri
(sensazione di avere una leggera protuberanza)
6 Ha spesso la bocca impastata
7 Ha spesso molto catarro, in particolare alla deglutizione
8 La lingua gonfia con la patina spessa e grassa
LE DOMANDE
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh
LA FORMULA
Lng Gu Sh Gn Tng
%
Fu ling fortifica la milza e drena lumidit
Gui zhi: riscalda lo yang trasforma il qi
Disperde lacqua
Bai zhu: fortifica la milza e drena lumidit
Assiste la milza trasformazione e trasporto
Gan cao: armonizza il centro e qi
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
L Zhng Wn
%
REN SHEN RADIX ET RHIZOMA GINSENG 10
GAN JIANG RHIZOMA ZINGIBERIS 10
Riscalda il centro, disperde il freddo sostiene il Qi di Milza
Diarrea senza sete, scarso appetito
Dolore al petto dovuto al freddo
Vomito, perdita di sangue da yang xu
Lasciando Fu Ling e Gui Zhi nella formula si aggiunge la capacit di
drenare lumidit e di riscaldare
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Shn Zhe Tng
%
GAN JIANG RHIZOMA ZINGIBERIS 12
Riscalda il centro, disperde il freddo sostiene il Qi di Milza e drena lUmidit
Freddo Umidit nella parte inferiore del corpo
Pesantezza e dolore freddo alla cintura
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Wi Ti F Lng Yn
%
REN SHEN RADIX ET RHIZOMA GINSENG 10
ZHI SHI FRUCTUS AURANTII IMMATURUS 5
CHEN PI PERICARPIUM CITRI RETICULATAE 5
SHENG JIANG RHIZOMA ZINGIBERIS 12
Sostiene il Qi di Milza, promuove la circolazione del Qi, trasforma i Tan
Rimuove la ritenzione idrica
Perdita dellappetito, vomito, oppressione toracica
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Y M Tng
%
REN SHEN RADIX ET RHIZOMA GINSENG 10
YING SU QIAO PERICARPIUM PAPAVERIS 5
HOU PO CORTEX MAGNOLIAE 10
GAN JIANG RHIZOMA ZINGIBERIS 5
Sostiene il Qi, scalda il centro, astringe gli intestini
Ferma la diarrea
ROU DOU KOU SEMEN MYRISTICAE 5
Diarrea cronica, dolore addominale, tenesmo rettale
Assenza di sete, astenia, scarso appetito polso xu xi
Lingua pallida con patina sottile e bianca
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
W Lng Sn
12
10
10
ZHE XIE RHIZOMA ALISMATIS 15
Dolce, insipido, freddo
Imperatore
Drena il fuoco
ZHU LING POLYPORUS 12
Disperde lacqua, drena lUmidit
Riscalda lo Yang e trasforma il Qi
Stranguria, sete e desiderio di bere, ritenzione interna di liquidi
Edema, lingua con patina bianca, vomito, diarrea, respiro corto
Tosse, palpitazioni sottombelicali, vertigini
assistenti
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh
GLI ALIMENTI
COMPOSIZIONE DEL PIATTO
CIBI CHE RISCALDANO LO YANG 30 %
CIBI CHE SOSTENGONO IL QI 20 %
CIBI CHE MUOVONO IL QI 10%
CIBI CHE DRENANO ED ESPELLONO LUMIDITA 40%
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI ANTIEDEMA
Fagioli Azuki, Alfa alfa, Acciuga, Orzo, Fagiolo nero di
Soia, Fava, Sedano, Vongola, Barba di Mais, Fieno Greco,
Rana, Uva, Lacrime di Giobbe, Alga Kelp, Lattuga,
Sgombero, Fagiolo Mung, Pisello, Sardina, Alghe
CIBI CHE DRENANO LUMIDITA
Fagioli Azuki, Alfa Alfa, Acciuga, Orzo, Sedano, Mais,
Daikon, Aglio, T Verde, Rafano, T al Gelsomino, Lacrime
di Giobbe, Fagiolo, Cavolo Rapa, Limone, Sgombro,
Maggiorana, Senape, Cipolla, Prezzemolo, Zucca,
Ravanello, Segale, Funghi, Scalogno, Rapa
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI CHE RISOLVONO I TAN
Mandorla, Mela (scorza), Vongola, Daikon, Aglio,
Pompelmo, Limone (scorza), Liquerizia, Maggiorana,
Funghi, Senape, Oliva, Cipolla, Arancio (scorza), Pera,
Pepe Bianco, Pepe Nero, Menta, Cachi, Ravanello, Alghe,
Fungo Shijtake, Gamberetti, T Verde, Timo, Noce
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI DA DA ASSUMERE CON MODERAZIONE O DA EVITARE
Grano, gelati e prodotti lattiero-caseari (tranne latte di
capra e yogurt), zucchero bianco raffinato e dolcificanti
concentrati, carne grassa (soprattutto di maiale e
anatra), uova, tofu, latte di soia, strutto, burro,
margarina, cioccolato, noci e semi (in particolare le
arachidi), avocado, frutta cruda e secca (soprattutto
banane e frutta tropicale), sale, aceto, birra
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh
GLI ALIMENTI
NOTE SULLUMIDITA
LUmidit in eccesso causata da:
Eccesso Alimentare, Scarso Esercizio Fisico, Condizioni
Ambientali Esterne
Latte e prodotti caseari (formaggio, burro etc),
Maiale, Carne Grassa, Arachidi tostate, Succhi di
frutta specialmente di Arancio e Pomodoro, Grano,
Farina di Grano, Pane di Grano, Lieviti, Birra, Banana,
Zucchero bianco e prodotti dolciari, Grassi Saturi
(soprattutto Trans)
LE COSTITUZIONI CORPOREE
tn shi ti zh
PROPORZIONI
GLI ALIMENTI
LE COSTITUZIONI CORPOREE
shi r ti zh
DEFINIZIONE
CAUSA
laccumulo interno di caldo e umidit la caratteristica principale di
questa costituzione corporea.
si tratta di doti post natali o dal prolungato soggiorno in terre umide,
alimentazione ricca di grassi e zuccheri, alcolici assunti per molto tempo
oppure il calore trattenuto internamente
CARATTERISTICHE
FISICHE
MANIFESTAZIONI
COMUNI
Corpulento oppure magra e dallincarnato ceruleo
pelle grassa e sporca, secchezza e dolori al cavo orale, sensazione
di corpo pesante e sonnolenza, facilit ai foruncoli ed allacne,
lingua arrossata, e come rivestita di una patina gialla untuosa
Lingua: sh zh pin hng, ti hung n
Polso: mixing hu sh.
LE COSTITUZIONI CORPOREE
shi r ti zh
ALTRE
MANIFESTAZIONI
sovrappeso o magro e dal colorito ceruleo, occhi arrossati, feci
caprine e rossastre, nelluomo facile che lo scroto sia spesso
bagnato, nelle donne facile che ci siano delle perdite vaginali,polso
huashu
CARATTERISTICHE
PSICOLOGICHE
facilmente irritabile ed incline alla rabbia
CAPACITA DI ADATTAMENTO
ALLAMBIENTE ESTERNO
in ambienti umidi ed a temperature elevate, soprattutto
alla fine dellestate ed inizio dellautunno o in climi caldo
umidi
LE COSTITUZIONI CORPOREE
shi r ti zh
1 Il viso o il naso hanno una secrezione untuosa
oppure hanno una brillantezza di superficie grassa
2 Acne o foruncoli sono facilmente presenti
3 La bocca amara o ha uno strano sapore
4 L'evacuazione difficoltosa e si ha la sensazione di non
avere evacuato completamente
5 Alla diuresi si ha una sensazione di calore ed il colore
dellurina scuro
6 La leucorrea giallastra (da chiedersi alle donne)
7 Nello lo scroto si ha una sensazione di umidit
(da chiedersi agli uomini)
LE DOMANDE
LE COSTITUZIONI CORPOREE
shi r ti zh
LA FORMULA
Sn Mio Sn
Huang bai: disperde li calore umidit
dal jiao inferiore
Chuan niu xi: sostiene rene e fegato
Disperde il vento umidit
Cang zhu: sostiene milza e drena lumidit
Purifica la sorgente inferiore delle acque
Questa formula tratta lUmidit Calore nel Jiao inferiore
e le parestesie degli arti inferiori
LE COSTITUZIONI CORPOREE
shi r ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
r Mio Sn
Huang bai: disperde li calore umidit
dal jiao inferiore
Cang zhu: sostiene milza e drena lumdit
Purifica la sorgente inferiore delle acque
LE COSTITUZIONI CORPOREE
shi r ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
S Mio Sn
%
Huang bai: disperde li calore umidit
dal jiao inferiore
Cang zhu: sostiene milza e drena lumdit
Purifica la sorgente inferiore delle acque
Chuan niu xi: sostiene rene e fegato
Disperde il vento umidit
Yi yi ren: drena lumidit e rinforza le ossa
Questa formula anche usata nelle sindromi wei
con atrofia degli arti inferiori
LE COSTITUZIONI CORPOREE
shi r ti zh
GLI ALIMENTI
COMPOSIZIONE DEL PIATTO
CIBI CHE PURIFICANO IL CALORE 40 %
CIBI CHE SOSTENGONO IL QI 20 %
CIBI CHE DRENANO ED ESPELLONO LUMIDITA 40%
LE COSTITUZIONI CORPOREE
shi r ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI CHE PURIFICANO IL CALORE
Mela, Asparago, Melanzana, Banana, Orzo, Cavolo,
Vongola, fiori di Sambuco, Pompelmo, Limone, Miglio,
Fagiolo Mung, germoglio di Fagiolo, Menta, Patata, Sale,
Tofu, Anguria, Grano
LE COSTITUZIONI CORPOREE
shi r ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI DA ASSUMERE CON MODERAZIONE O DA EVITARE
Peperoncino, cannella, zenzero, pepe nero, aglio,
senape, rafano, caff, cioccolato, oli vegetali riscaldati (di
solito a buon mercato), carne rossa (specie di agnello),
pollo, alcol, aceto, gamberetti, formaggio, uova, sale in
eccesso, arachidi
LE COSTITUZIONI CORPOREE
shi r ti zh
PROPORZIONI
GLI ALIMENTI
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
DEFINIZIONE
CAUSA
formazione di coaguli o tendenza del flusso sanguigno a procedere con
lentezza. Queste cose si manifestano con specifici segni dello stato fisico
congenite o acquisite dopo la nascita, stagnazione del qi o
il persistere di malattie che poi entrano nei canali.
CARATTERISTICHE
FISICHE
MANIFESTAZIONI
COMUNI
nella maggioranza dei casi soggetti magri
lincarnato spesso emaciato, compaiono delle macchie scure
sulla pelle o ematomi. molto sensibili al dolore, labbra scure o
livide, lingua con macchie scure, vene sublinguali, polso x s o jie
dai
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
ALTRE
MANIFESTAZIONI
orbite oculari scure, naso livido, facile caduta di capelli, pelle secca,
tendenza al sanguinamento, vomito. Nelle donne sono comuni,
dismenorrea, amenorrea, o frequente perdita di coaguli nel sangue
mestruale, perdite di colore violaceo o sanguinamento uterino.
CARATTERISTICHE
PSICOLOGICHE
insolente, che si stanca facilmente, smemorato
CAPACITA DI ADATTAMENTO
ALLAMBIENTE ESTERNO
non tollera il freddo ed il vento
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
1 Sono presenti senza apparente causa ecchimosi
(chiazze di sangue sotto pelle)
2 Leggero rossore su entrambi gli zigomi
3 E' presente dolore di tipo puntorio in alcune parti del corpo
4 Il colore del volto buio o scuro (marrone)
5 Ha facilmente le occhiaie scure
6 Ha facilmente problemi di memoria
7 Le labbra sono di colore scuro
LE DOMANDE
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
LA FORMULA
Xu F Zh Y Tng
Accelerano il sangue e rimuovono la stasi
Muovono e dinamizzano il Qi
Verso il basso, in LU e torace
Purifica il Calore, raffredda il Sangue
Purifica e calma il Cuore
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
LA FORMULA 2
Hu Lu Xio Lng Dn
Muove e dinamizza il Qi
Libera i canali
Accelera il sangue e rimuove la stasi
DANG GUI ANGELICA SINESIS
15
RU XIANG BOSWELLIA CARTERI
15
MO YAO COMMYFHORA MYRRHA
15
DAN SHEN SALVIA MILTHIORRIZAE
Rilassa i tendini
15
Calma lo Shen
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
COMPOSIZIONE DEL PIATTO
La stessa composizione della stasi di qi
GLI ALIMENTI
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
GLI ALIMENTI
ALIMENTI CHE MUOVONO IL SANGUE
Melanzana, Zucchero scuro di Canna, Castagna, Peperoncino, Erba
cipollina, Bacca di Biancospino, Granchio, Senape, Cipolla, Pesca,
Scalogno, Cumino, Aceto, Curcuma, Porro, Aglio, Zenzero, Taro,
Basilico, Noce moscata, Origano, Rosmarino, Pepe bianco, Azuki
fagioli, Vino rosso
Utero melanzane, kelp , alghe, funghi neri
Ad Azione Anticancro t verde, t oolong, ravanello, zenzero, pepe,
aceto, vino rosso, anguria, pomodori, pere, castagna dacqua, funghi
di ogni genere, fagioli azuki, semi di loto, lacrime di Giobbe
Sapore salato per ammorbidire le masse:
granchio, alghe, cozze, vongole, abalone, biancospino
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
I GRASSI
GLI ALIMENTI
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
I GRASSI
GLI ALIMENTI
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
GLI ALIMENTI
In generale il ristagno sanguigno una complicazione di
altre patologie. In tale casi, piuttosto che enfatizzare i
cibi che muovono il Sangue come tema principale della
dieta, possono essere scelti solo alcuni alimenti e
aggiunti alla dieta della sindrome originale.
Naturalmente, se la stasi di sangue la patologia
primaria, una forte enfasi potr essere fatta fino a
quando la stasi inizia a cambiare. Come migliora il
paziente, la dieta potr quindi essere adeguato di
conseguenza.
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
GLI ALIMENTI
Alcuni alimenti sono particolarmente utile per vari tipi di
cancro. Questo pu essere perch sono salati e quindi
ammorbidiscono la durezza e favoriscono la dispersione
delle masse, o perch hanno propriet stimolante il
sistema immunitario. Altri alimenti sono noti per avere
alti livelli di antiossidanti naturali. L'aggiunta di uno o pi
di questi elementi a una dieta appropriata pu essere
utile.
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
GLI ALIMENTI
ANTI CANCRO
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
GLI ALIMENTI
ANTI CANCRO
LE COSTITUZIONI CORPOREE
xu y t zh
GLI ALIMENTI
PROPORZIONI
I principi fondamentali della nutrizione la stasi di Sangue sono
simili a quelli della stasi di Qi. Gli alimenti e le emozioni che
aggrediscono il fegato e compromettono la circolazione del Qi
e del Sangue o il freddo che restringe i vasi devono essere
evitati. Alimenti che disperdono la stasi di Sangue sono, in
generale, piccanti e/o riscaldanti. Gli elementi pi caldi come
il peperoncino, lo zenzero e l'aglio devono essere usati con
cautela in presenza di Calore o deficit di yin. Altrettanta cura
deve esserci in presenza di una stasi del sangue come
complicanza di deficit di qi o yang
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh
DEFINIZIONE
CAUSA
perdurare delle emozioni che non riescono ad avere libero sfogo,
lintroversione instabile, melanconia e fragilit, insofferenza e
suscettibilit sono da considerarsi come le manifestazioni principali dello
stato fisico del qi stagnante
possono essere congenite o generate da esagitazione mentale,
considerando tristemente di non riuscire a raggiungere ci che si desidera
CARATTERISTICHE
FISICHE
MANIFESTAZIONI
COMUNI
piuttosto frequente la magrezza fisica
Lingua: bordi rossi
Polso: mixing xin
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh
ALTRE
MANIFESTAZIONI
rigonfiamento del torace, senso di profondo dolore diffuso,
prodigarsi nel cercare di avere successo, con un riscaldarsi del qi in
direzione opposta o nellarea faringea.
CARATTERISTICHE
PSICOLOGICHE
incertezza ed introversione, inclini alla depressione, facilmente
suscettibili, carenti nelladeguarsi alle provocazioni generate dalla
propria mente/coscienza, spesso dallespressione preoccupata e
infelice.
CAPACITA DI ADATTAMENTO
ALLAMBIENTE ESTERNO
Intolleranza al calore (r xi) sia in inverno che in estate.
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh
LE DOMANDE
1 Si sente depresso e scontento
2 Facilmente si agita, ansioso ed irrequieto
3 E' spesso melanconico e triste
4 Con facilit prova paura o spavento
5 Ha dolori nella zona costale o in quella del seno
6 Senza alcuna precisa ragione si sente oppressione toracica
con il desiderio di fare dei sospiri
7 Ha la sensazione di corpo estraneo che non esce in gola/laringe e
se deglutisce non scende
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh
LA FORMULA
Chi H Sh Gn Sn
%
Chuan xiong
Chai hu
Chen pi
Zhi qiao apre il qi del torace
Xiang fu
Bai Shao
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
S N Sn
%
Il Qi controcorrente (per la stasi ) provoca le estremit fredde
Dolore in ST e addome, diarrea, palpitazioni , stranguria
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Xio Chi H Tng
Nutrono il Qi
Formula classica dellarmonizzazione in MTC
Appetito scarso, nausea, vertigini, bocca amara
Dolore faringeo, dolore addominale, palpitazioni
Tosse, calore ai cinque cuori
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Xio Chi H Tng Ji Wi
MU DAN PAEONIA SUFFRUTICOSA 9
Nutrono il Qi
YU JIN RADIX CURCUMAE AROMATICA 9
BO HE RADIX MENTHA APLOCALYX 9
STASI DI QI DI FEGATO
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Xio Chi H Tng Ji Wi
MU LI CONCHA OSTREAE 15
Nutrono il Qi
LONG GU OS DRACONIS 15
CALORE DA DEFICIT
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh LE FORMULE ASSOCIATE
Xio Yo Sn
STASI DI QI DI LR E DEFICIT DI SANGUE
Dolore agli ipocondri, cefalea, vertigini, bocca asciutta,
freddo e caldo alterno, irregolarit mestruale,
dolore al seno, polso xian
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh
COMPOSIZIONE DEL PIATTO
CIBI CHE SOSTENGONO IL QI 20-30 %
CIBI DI SOSTEGNO DEL SANGUE 20 %
CIBI CHE MUOVONO IL QI 40-50 %
GLI ALIMENTI
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh
GLI ALIMENTI
ALIMENTI INDICATI
-Cipolla, aglio, senape, crescione, curcuma, basilico, menta, rafano,
pepe, cardamomo, cumino, finocchio, aneto, zenzero, piccole
quantit di uva, vino rosso (mezzo bicchiere a pasto), caff (uno al
giorno)
-Usare alimenti caldi (in piccole quantit) quando c' stasi con
calore.
-Alimenti con sapore acido (in piccole quantit): agrumi, aceto,
sottaceti, amarena, prugne
-Verdure fresche in quantit abbondante, frutta di stagione;
germogli cereali, asparagi, taro, cavolo, rapa, cavolfiore, broccoli,
cavoletti di Bruxelles, barbabietole, topinambur, pane di segale,
lievito naturale, olio extra vergine di oliva, melassa
- Carne e pesce di alta qualit in piccole quantit
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh
GLI ALIMENTI
ALIMENTI CHE MUOVONO LA CIRCOLAZIONE DEL QI
Basilico, cumino, cardamomo, carota, peperoncino,
chiodi di garofano, erba cipollina, coriandolo, semi di
aneto, aglio, maggiorana, senape, buccia darancio,
ravanello, anice stellata, buccia di mandarino, curcuma
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh
GLI ALIMENTI
CIBI DA DA ASSUMERE CON MODERAZIONE O DA EVITARE
- Alimenti ad alto contenuto di grassi saturi e oli:
formaggio, uova, panna, gelati, carni rosse, lardo,
margarina, noci, pizza, patatine fritte
- Sapori eccessivamente caldi e piccanti: peperoncini e
peperoni, bevande alcoliche e superalcoliche -Eccessivo
uso di cibi freddi o refrigerati: gelato, birra, insalate e
succhi di verdure crude, vino bianco
- Sostanze di sintesi: conservanti, coloranti, prodotti
farmaceutici (usarli solo se strettamente necessario)
LE COSTITUZIONI CORPOREE
q y ti zh
GLI ALIMENTI
PROPORZIONI
L'enfasi della dieta dovrebbe essere verso frutta e verdura( verdi,
gialli e rossi), accompagnati dalluso di spezie ed erbe aromatiche
piccanti.
Carboidrati e proteine hanno un ruolo decisamente secondario e
insieme dovrebbero costituire meno della met della dieta.
LE COSTITUZIONI CORPOREE
t bing ti zh
DEFINIZIONE
CAUSA
costituzione particolare che alla base del patrimonio
ereditario/genetico. La fisiologia e la capacit di autoregolazione sono
basse, si accresce la reattivit al mondo esterno. Questa tendenza alla
sensibilit si mostra in modo diverso a seconda delle costituzioni
individuali e pu essere come una propensione allaggregazione dei
ceppi e alla loro differenziazione, mostrando affinit e reattivit.
CARATTERISTICHE
FISICHE
MANIFESTAZIONI
COMUNI
non mostra segni evidenti particolari o malformazioni o difetti
congeniti
malattie ereditate geneticamente in linea verticale, congenite,
legate a caratteristiche del ceppo familiare. Ci pu infatti essere
una trasmissione fetale dalla madre, nelle varie caratteristiche
dalla malattia.
LE COSTITUZIONI CORPOREE
t bing ti zh
ALTRE
MANIFESTAZIONI
facile che il soggetto allergico sia molto sensibile a certi medicinali,
incline alla febbre da fieno, a malattie genetiche come lemofilia,
sindrome di Down ed a quelle indisposizioni che nella medicina
cinese di definiscono come w ch"(i cinque ritardi),"w run" (i
cinque ammorbidimenti),"ji l" (cranio diviso)
CARATTERISTICHE
PSICOLOGICHE
ci possono essere attitudini psicologiche diverse
CAPACITA DI ADATTAMENTO
ALLAMBIENTE ESTERNO
molto scarsa. Se lallergico non riesce ad adattarsi al
clima o ad agenti esterni, ecco che si pu facilmente
arrivare alla cronicit delle malattie
LE COSTITUZIONI CORPOREE
t bing ti zh
1 Pur non avendo raffreddore starnutisce
2 Pur non avendo raffreddore si ha la sensazione
di naso freddo o secrezione nasale
3 Con il cambiare delle stagioni, il cambio di temperatura,
presente tosse secca o asma
4 Ha facilmente reazioni allergiche (medicine , cibi, odori,
pollini o sintomi allalternarsi delle stagioni)
5 Sono presenti facilmente manifestazioni tipo orticaria
sulla pelle
6 Sono presenti pomfi rossi sulla pelle
7 Un pizzicotto arrossa la pelle lasciando il segno
LE DOMANDE
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.