Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
normale contenuto di sali inorganici e che la causa delle malattie consiste principalmente in uno squilibrio o in
una mancanza di tali sali.
Il dott. Schssler parlava di trattamenti biochimici o di biochemia, che non vuol dir altro che vita-chimica. La vita
organica si rispecchia nelle cellule. Queste sono le mattonelle di costruzione per il nostro corpo.
In maniera sintetica, i principi avvalorati dal sistema del Dr. William Schlussler sono i seguenti:
Lo zucchero, il grasso e le sostanze albuminose sono organici, lacqua e i dodici sali minerali
sono sostanze inorganiche.
La capacit delle cellule del sangue di assorbire ed utilizzare sostanze nutrizionali (es. il cibo)
viene a mancare se esiste una deficienza nella quantit di uno qualsiasi dei costituenti minerali
inorganici del tessuto della cellula, o se esiste unazione molecolare disordinata di questi costituenti
sali minerali.
La malattia n il risultato.
La normale proporzione di 100 molecole di sodio, 2,2 di potassio 1,5 molecole di calcio.
Ogni significativo allontanamento da queste proporzioni viene seguita presto o tardi dalla rapida
degenerazione della cellula.
Il mantenimento di questequilibrio fisiologico favorisce la vita delle cellule ed ogni variazione di
questinterelazione proporzionale dei diversi sali pu portare al disturbo fisiologico.
Il sangue contiene il materiale per ogni tessuto e cellula del corpo, esso provvede ad ogni possibile richiesta
fisiologica delleconomia umana.
Fornendo i sali minerali richiesti, pu essere ristabilita unadeguata nutrizione cellulare, si pu normalizzare il
metabolismo cellulare ed eliminare la malattia stessa.
I dodici sali tissulari sono i componenti di tutto il corpo; se i tessuti fossero sottoposti a combustione,
questi sali rimarrebbero sotto forma di ceneri.
I sali di Schssler non sono sostanze minerali usuali, come quelle presenti negli alimenti e nelle sostanze
alimentari aggiuntive. Non si tratta dunque di compensare delle carenze quantitative mediante il sale di
Schssler, ma di utilizzare le singole cellule di sostanze minerali presenti nelsangue. Con il dosaggio giusto con
questi sali si puo` anche dimagrire. E . . . combattere le rughe !
I minerali recepiti dall`organismo mediante gli alimenti servono da elementi costitutivi e fungono da base
minerale per la costruzione del corpo e i processi di metabolismo.
Le sostanze minerali del Dr. Schssler si possono denominare sostanze funzionali. I sali di Schssler hanno
effetto regolativo ed aiutano a rendere piu` preziosi gli elementi costruttivi per le cellule.
Il potenziamento porta con se` che le sostanze minerali possano entrare meglio nel sangue mediante la mucosa
della bocca. In questo modo esse sono disponibili piu` rapidamente e possono compensare i disturbi
dell`armonia tra l`ambiente interno delle cellule e degli spazi tra le cellule.
I sali di Schssler potenziati raggiungono molto bene la zona di effetto all`interno delle cellule,
assumendo inoltre un ruolo di trasmettitore di energia e di informazione che nel corpo favoriscono
una ricezione accelerata del sale minerale mancante.
La sostanza portante nel caso delle pasticche e` lo zucchero latteo, in cui il potenziamento comporta D6 e D12,
livelli relativamente bassi.
Nel caso di sali Schssler si tratta esclusivamente di sostanze presenti nell`organismo umano. Anche in forma di
gocce in caso di intolleranza al lattosio.
La salute puo` essere solo mantenuta e le malattie solo curate in modo duraturo o migliorate, se l`organismo
diventa capace di adattarsi alle condizioni diversificate e di reagire in modo adeguatoad esse.
I sali minerali sono un tipo di therapeuticum basilare. Essi servono per migliorare la trasmissione di informazioni
l`eliminazione di blocchi, il miglioramento del metabolismo delle cellule e l`incremento del potenziale, dell`effetto
di prodotti omeopatici e allopatici, la regolazione della gestione degli acidi e delle base e la deacidificazione e
l`attivazione del sistema immunitario.
Lazione biochimica dei 12 rimedi si esplica in una vasta gamma di applicazioni terapeutiche.
Il loro utilizzo privo di qualunque rischio ed del tutto confacente alla normale fisiologia dellorganismo umano.
E, oltretutto, compatibile con qualunque altra terapia, da quella allopatica a quella omeopatica, essendo un
complemento terapeutico.
Schssler identific 12 sali minerali presenti nel sangue e nei tessuti, e li chiam PREPARATI FUNZIONALI,
poich ognuno di essi ha una specifica influenza sulle diverse funzioni degli organi.
Data la loro funzione di stimolo biochimico, detti sali sono preparati in forma omeopatica, in diluizione
decimale, (di norma alla 6DH e alla 12DH), esprimendo, in tal modo, una caratteristica forza energetica derivata
dalla dinamizzazione e da una opportuna diluizione.
DIFFERENZE RISPETTO ALL OMEOPATIA .
Come Samuel Hanneman,Wilhelm Heirich Schussler si si studio di dare vita a una terapia che potesse favorire
la salute delluomo con laiuto di sostanze minerali .Altrettanto diversa e naturale era anche limpostazione del
loro lavoro di ricerca .
Gia solo nel principio di scelta delle sostanze vi e una differenza essenziale essenziale tra la biochimica di
Shussler e lomeopatia .
Mentre nella biochimica di Schussler vengono integrati con dosi esatte i sali minerali che sul piano funzionale
sono carenti nelluomo,in omeopatia la sostanza e ricercata in base al principio di affinita .
Nellomeopatia si determina quale farmaco ,in base al quadro delle sostanze presenti,sia maggiormente simile
alle persone che devono essere curate .Vengono quindi utilizzate spesso sostanze che non sono presenti
nellorganismo.
Con i sali minerali di Schussler si tratta esclusivamente di sostanze che , in un corpo sano , sono
sufficientemente disponibili in misura equilibrata .
I modi di azione non devono essere sempre in accordo rispetto alla conformazione del quadro clinico,perche la
carenza di un sale minerale ha effetti diversi nella delicata armonia degli organi e delle funzioni degli stessi .
Puo essere dunque influente un sale minerale che non ha collegamento diretto con il sintomo,in quanto puo
essere presente uninfinita di effetti che vanno dai sintomi alle cause,e non e possibile immediatamente il
fabbisogno primario.
Anche la miscela di sostanze assunte si distingue nettamente tra omeopatia e biochimica .
In omeopatia esse vengono attivate o con una soluzione alcolica oppure con dei globli,mentre in biochimica
vengono preparate per lo piu delle tavolette o delle pastiglie da 0,25 gr.
In omeopatia,a seconda delle indicazioni,possono essere prescritti pochi globuli suddivisi in un solo
mese,
fino a 5 globuli da assumere 3 volte al giorno,in biochimica in base alla durata di un sale minerale si
assumono circa sei tavolette al giorno ,che nei casi acuti,possono raggiungere le 30 per ogni ora .
Per quanto riguarda il peso,15 globuli circa ,corrispondono ad una pastiglia biochimica..
Nel mondo biochimico del dott SCHUSSLER,dunque ,rispetto allomeopatia si assume una quanita
maggiore di ioni di un sale minerale,in quanto si tratta della stessa potenza.
In presenza di un metodo terapeutico omeopatico occorre procurare uno stimolo al quale lorganismo
reagisca e quindi dia inizio a un processo di modifica o di guarigione.
In biochimica le sostanze funzionali carenti vengono integrate con lassunzione di basse quantita delle
stesse sostanze.
Lomeopatia e la biochimica no dovrebbero essere poste in reciproco contrasto.La biochimica non e certamente
unomeopatia ridotta o sempificata.Si tratta di due terapie distinte e separate con punti vista diversi,che si
possono fecondare e integrare a vicenda.
In altre parole,il sale necessario non si trova nel posto giusto al momento giusto
In questo caso il sale di Schussler da prescrivere e Magnesium Phosphoricum,che ripristina la corretta
distribuzione degli ioni,affinche le particelle di magnesio penetrino in ogni singola cellula muscolare risolvendo i
crampi .
.
10
11
12
Per esempio i sali di calcio manifestano la loro azione terapeutica soprattutto al mattino,i sali di zinco
alla sera,e cosi pure il magnesio .
Questultimo sale infatti promuove il processo di recupero notturno dellorganismo,se pero si desidera favorire
lffetto a livello cardiaco e preferibile assumerlo al mattino.
Come si prendono :
Con i sali minerali biochimici si d allorganismo il mancante o il carente minerale, che pu essere accettata
subito dalla cellula.
A differenza dei normali integratori, questi si assumono in dosi infinitesimali.
Schssler diceva :
ogni mezzo biochimico devessere tanto diluito, tanto da non disturbare la funzionalit della cellula.
Disfunzioni gi presenti per possono essere equilibrate.
Se troppo piccola, questa stessa dose potr essere ripetuta e questo porter ad un fine, se
invece dovesse essere troppo grande, mancher leffetto desiderato.
Inoltre nei sali minerali di Schssler vi sono sempre un elemento basico e uno acido legati insieme.
Grazie al legame di basi e di acidi (ad esempio nel fosfato acido di calcio, il calcio la base e il fosforo
lacido) lorganismo non deve mettere insieme tali combinazioni partendo dai singoli elementi.
.
I sali minerali di Schssler svolgono la loro azione in qualit di sostanze funzionali a livello del liquido
interstiziale, della membrana cellulare o direttamente allinterno delle cellule stesse. Essi non devono essere
trasformati in precedenza dallapparato digerente; inoltre migliorano anche la ricettivit del minerale
corrispondente, ricavato dal cibo.
I sali minerali estratti dagli alimenti servono da materiale da costruzione, essi costituiscono le fondamenta
minerali della struttura fisica.
I sali minerali di Schssler sono paragonabili ai tecnici delledilizia, che sanno utilizzare il proprio materiale di
lavoro. (R.Kellenberger & F. Kopsche 2002).
Perch ci possono essere delle carenze? Oltre ad un alimentazione non adeguata, magari troppo ricca di dolci e
povera di frutta e verdura ci possono anche essere cause come: per esempio uninfezione, un raffreddore, ma
anche stress, sovraffaticamento, problemi legati alla psiche, preoccupazioni, dispiaceri, inquietudine.
Si assumono sotto forma di tavolette da sciogliere in bocca e sono molto gradite anche dai bambini.
.
Per esempio,il massimo livello energetico dellintestino tenue si verifica fra le 13 e le 15 , quello
del fegato fra l 1 e le 3 .
Per agire terapeuticamente su un organo conviene somministrare un dosaggio piu elevato della norma del
sale : da 5 a 10 compresse un ora prima dellorario associato allorgano stesso,in modo che il sale sia
disponibile al momento giusto.
Ora
13
Fegato
(disintossicazione )
35
Polmone
Intestino crasso
57
Stomaco
79
Milza-Pancreas
9 11
Cuore
11- 13
Intestino tenue
13 15
Vescica
15 17
Rene
17 19
Circolazione
19 21
Giandole ormonali
21- 23
Vescica biliare
23 1
malattia
E fondamentale distinguere i sintomi cronici ( presenti da molto tempo ) da quelli acuti (che
compaiono allimprovviso) .
I sintomi acuti sono i piu evidenti e consentono un trattamento immediato : nei disturbi cronici,inve
lintervento e piu complesso
I rimedi piu indicati per i disturbi acuti (segnature acute ) sono Ferrum phosphoricum,Kalium
cloratum,Natrium cloratum,Natrium phpsphoricum e Magnesium phosphoricum .
Lassunzione del rimedio corretto risolve i sintomi con relativa rapidita , nell ordine di qualche
mnuto o ore.
MALATTIE ACUTE
Lassunzione del rimedio a intervalli brevi per un periodo prolungato non e mai necessaria : a
seconda della condizione puo essere somministrata ogni 30 minuti,a intervalli di qualche ora o, quasi
sempre una volta al giorno .A questo punto,la malattia dovrebbe essere superata e lorganismo
uscira rafforzato dalla crisi,poichene sono stati stimolati i meccanismidi difesa e i processi di
autoguarigione .
MALATTIE CRONICHE
Nel caso delle malattie e dei disturbi presenti da lungo tempo e/o a comparsa periodica,e necessario assumere
i sali a integrazione e a sostegno del trattamento medico .
In queste circostanze sono consigliati i seguenti dosaggi :
Lattanti : a seconda
dellintensita dei disturbi , 1 compressa (ridotta in poltiglia con un
e applicata sulle labbra ) 1 2 volte al giorno fino al
miglioramento .
Bambini dai 2 agli 8
po dacqua
Bambini dai 9 ai 13
Ragazzi e adulti : 2
LASSUNZIONE CORRETTA
anni : 1
Per i bambini e gli adulti occorre sciogliere lentamente la compressa in bocca ,in modo da consentire alle
mucose del cavo orale di assorbire completamente la sostanza attiva.
DISTURBI ACUTI
Negli stati acuti,si raccomanda di assumere 1 compressa a intervalli di pochi minuti,oppure ogni quarto
dora o ogni mezzora,a seconda dellintensita dei disturbi .
PRIMO
SECONDO
TERZO
( n 6 )
In questo stadio e evidente che ,dopo un miglioramento iniziale,il processo di guarigione si e bloccato .
Cio si verifica raramente perche se i sali n 3 e n 4 sono stati assunti tempestivamente di regola
linfiammazione migliora.
Occorre assumere 2 compresse 3 volte al giorno fino a miglioramento,nei bambini,1 compressa 3 volte
al giorno .
Le mucose del naso sono arrossate e gonfie a causa di un irritazione (causata per esempio , da un allergene
come la polvere o il polline ) o di un infezione virale .
Primo
stadio
Secondo
pesante :
Terzo stadio
Primo
Secondo
stadio
D6
(sale n 4 )
Terzo
stadio
(sale n 6 )
: in alcuni casi la
.
piediluvi
PIEDILUVI E MANILUVI
I piediluvi con aumento progressivo della temperatura stimolano la circolazione sanguinia in tutto il corpo
:inducono la dilatazione dei piccoli vasi e dei capillari,attivando il metabolismo ( assimilazione delle sostanze
nutritive e distribuzione dei metaboliti ) in ogni cellula dellorganismo ; la biochimica di SCHUSSLER e
ottimizzata da questazione .
Sciegliete
il sale in
base al quadro della malattia. Diluite 20 compresse ( per i bambini sono
sufficienti 10 compresse ) in una tazza di acqua calda (concentrato )
Riempite
la vaschetta di acqua a 33 35 C (temperatura iniziale) fino a coprire la
versare il concentrato .
Aumentare
la temperatura dellacqua di 0,5 C,ogni minuto,fino a raggiungere 45 C
. La durata
del bagno e di 20 minuti .E importante innalzare
regolarmente la temperatura .Per mantenere inalterata la
quantita dacqua,prelevatene
una tazza dalla vaschetta e sostituitela con ua tazza dacqua calda .
caviglia e
C.
Frizionate
( SILICEA ), per
Ai
fini terapeutici i bagni a temperatura crescente devono essere eseguiti
per un periodo
preciso,per esempio da lunedi a venerdi , seguito da una
pausa ( sabato e domenica ) . In assenza di
miglioramenti evidenti del
disturbo,potete ripetere il trattamento rispettando la pausa .
11
La durata del trattamento dipende dal quadro della malattia . In caso di disturbi acuti il trattamento con i sali di
SCHUSSLER o con le pomate si conclude a guarigione completa .
Nelle malattie croniche in generale vale lo stesso principio,quindi la durata del trattamento potrebbe protrarsi per
settimane o mesi .
LA
2.
IL
3.
LASSUNZIONE
DOSAGGIO CORRETTO
O LIMPIEGO REGOLARE
Grazie a uno studio attento delle desrizioni farmacologiche,si e appurato che a volte gli stessi sintomi
sono presenti in minerali diversi.
La ragione risiede nel fatto che con laiuto delle sostanze biochimiche secondo il metodo del dott
Schussler non si combattono i sintomi,ma si elimina la carenza che sta alla base della malattia .
Per
1.
Assumere
2.
3.
Quelli
assumere da 1 a
2 pastiglie al giorno.
Si ha unassunzione estremamente intensa se le pastiglie sono sciolte solo con la saliva,sotto la lingua .
Nei casi acuti si possono assumere da 2 fino a 3 sali minerali necessari ben sciolti in una tazza di
acqua calda da 0,25 cl .I diversi sali mineralipossono essere disciolti nella stessa tazza,divenendo una
miscela,oppure si possono assumere in modo alternato a breve intervallo luno dallaltro .
Se vi e del fosfato di magnesio (MAGNESIUM PHOSPHORICUM sale n 7 )questo agisce meglio se
lacqua viene fatta bollire poco.
A seconda dellintensita del decorso della malattia ,si puo assumere la bevanda con intervalli che
vanno dai 15 ai 30minuti .Se i sintimi scompaiono,si prolunga lintervallo tra unassunzione e laltra .
PER I LATTANTI E I BAMBINI PICCOLI,GLI USI ESTERNI SONO PIU SEMPLICI DA SEGUIRE E
PARIMENTI EFFICACI .
I DOSAGGI DI CUI SOPRA POSSONO ESSERE SOMMINISTRATI PER MESI E,NEI ASI DI MALATTIE
CRONICHE ,ANCHE PER ANNI,SENZA ASSUEFAZIONE
LE SOSTANZE MINERALI
REGOLANO LE FUNZIONI DI DEPURAZIONE ED ELIMINAZIONE
DELLE SOSTANZE
TOSSICHE E LE SOSTANZE DI CARICO,IN
QUANTO MEZZI DI
TRASPORTO,NECESSITANO QUINDI DI MOLTI LIQUIDI .
TOLLERABILITA E REAZIONI
Con lassunzione dei sali minerali del dott Schussler,nella maggior parte dei casi non si hanno effetti collateali .
Grazie alla loro assunzione si rafforza la reattivita,per cui si possono acuire i dolori gia
esistenti,si possono intensificare le eruzioni cutanee e puo aumentare la stanchezza.Queste reazioni
vengono indicate come primi peggioramenti.Un sintomo di tutto cio e il fatto che lorganismo ,razie
allaiuto dei sali minerali,rafforza il proprio lavoro li dove ve ne e bisogno.Grazie alle proprieta
liberatorie dei sali minerali,vengono portate in circolo molte scorie e cio porta soprattutto nelle
persone fortemente colpite,a primi peggioramenti maggiormente sensibili .
Se i reni ,il fegato e lintestino si rafforzano nelle loro funzioni,vengono assorbiti molti liquidi,leliminazione dei
quali e favorita dal solfato di sodio e i sintomi d un primo peggioramento si riducono in poco tempo.
Il movimento allaria aperta e i bagni con i sali preparati artigianalmente o in un bagno in acqua salsa
ascendente ( sconsigliata ai cardiopatici ) possono favorire leliminazione .
Se nonostante i provvedimenti di sussidio,le prime reazioni non si affievoliscono , vi e necessita di avere il
parere di un medico .
Nei casi di intolleranza al lattosio, cosa che raramente occorre,con lassunzione dei sali inerali
,si possono verificare disturbi digestivi e circolatori .Se lassunzione viene sospesa,i disturbi
scompaiono nel giro di pochi giorni.Cio tuttavia non significa certo che si debba rinunciare ai sali
minerali.
Le pasticche vengono somministrate in acqua tiepida,senza rimescolarle:dopo circa quattro minuti,lacqua si
puocautamente bere.
Nel bicchire rimane una patina di lattosio : in tal modo se ne puo ridurre di molto la quantita assunta e i piccoli
ioni dei sali minerali esplicano la loro azione in tal senso .
agiscono
Grazie alla loro azione equilibratrice,essi fungono anche da aiuto nelle diverse terapie basate sulla medicina
naturistica.
DURATA E CONSERVAZIONE
Nella maggior parte dei paesi,la durata dei sali minerali e stabilita in cinque anni,in conformita alle
norme sanitarie .Dopo questo periodo i sali minerali non si fanno cattivi e anche dopo tale lasso di
tempo mantengono la propria efficacia .
E bene conservarli ,soprattutto se si tratta di grandi quantita,( oltre i 50 gr ) in contenitori di vetro brunito.
In tal modo,prima di essere assuntirimangono ben protetti da sostanze odorose esterne e dallazione dela luce .
La maggior parte dei produttori confeziona i sali minerali in contenitori di plastica.
Per le persone con uno spiccato senso gustativo,dopo un determinato periodo le pastiglie assumono il sapore di
plastica .Tutto cio e comunque evitabile se,subito dopo aver acquistato i sali minerali,li si mette in un
contenitore di vetro per medicinali.
Occorre fare attenzione che le pastiglie non si inumidiscano o che si verifichino alterazioni di gusto .
Il prontuario medico che abbiamo in casa con i sali minerali del dott.Schussler occupa,nel panorama della cura
della salute,un posto ben definito .
In presenza di malattie croniche,che spessso insorgono negli anziani sempre piu numerosi,il fatto di
impiegarein modo mirato la sostanza adatta presuppone una buona conoscenza della terapia a base di sali
minerali .Soprattutto in quest casi lassunzione di sostanze minerali puo aiutare ad arginare il sovraccarico
dei medicinali allopatici e quindi a migliorare la qualita della vita.
Se vi e il sospetto di una malattia,si rende necesario un consulto specialistico da parte di un medico o di un
terapeutae,ad ogni modo,e necessaria una terapia specifica.
Non appena avete le chiarificazioni del caso,il processo di guarigione puo essere aiutato dai sali
minerali del dott.Schussler.
L impiego di una sostanza biochimica e sempe innocua e la sua utilizzazione dipende spesso dai singoli
casi .La risposta dei singoli,richiesta soprattutto dalle persone malate,e che ognuno incoraggi da solo la propria
salute : i sali minerali di Schussler dunque,sono estremamente utili .
Lutilizzo dei sali di Schussler dovrebbe naturalmente essere coadiuvato da unalimentazione sana,con prodotti
ad alto valore nutritivo e da unintroduzione di liquidi sufficienti .
Per sicurezza si deve formulare chiaramente ancora una volta il piu importante principio di una terapia fai-date,anche se e davvero lapalissiano : nei casi di malattie non chiaramente diagnosticabili,di decorsi gravi
accompagnati da febbre,di disturbi violenti,che anche dopo un giorno o due non accennano a diminuire,si deve
consultare un medico
In caso di
fase acuta di una malattia e importante assumere le compresse a distanza
ravvicinata.Ha dato buoni risultati la dose di 2 compresse ogni
19 minutu
In lcuni
processi imfiammatori accompagnati da febbre e possibie perfino
compresse ogni 5 minuti
Generalmente
si dovrebbero lasciare sciogliere i rimedi lentamente sotto la lingua,in
modo
che possano essere assorbiti gia il piu completamente possibile
dalle mucose della bocca .
Inghiottire
le compresse bevendo dellacqua minerale oppure del te e
sbaglato,perche
queste,se possibile,non dovrebbero affatto raggiungere lo
stomaco,dove potebbero essere
trasformate dallazione dei succi gastrici .
In Europa non
e usuale,ma ma gli indiani che redono fortemente nella efficacia di
sali,utilizzano quasi esclusivamente questa modalita di assunzione
.
Si i disturbi
richiedono un trattamento terapeutico con diversi rimedi , questi non si
dovrebbero mescolare in unununica soluzione,ma andrebbero presi
alternativamente .Il momento
piu favorevole per lassunzione e mezzora
prima dei pasti,a parte
il caso acuto che richiede
intervalli molto brevi tra
unassunzione e laltra.
Anche
lassunzioneunora circa prima dei pasti e valida.In entrambi i casi
lorganismo ha
infatti la possibilita di assorbire anche le percentuali
di sali che sono state inghiottite e non si
sono potute assorbire in
bocca.Per i bambini occorre sciegliere la modalita di assunzione piu
adatta alla loro eta.Per i piu picoli si schiaciano le compresse econdo
le dosi prescritte e si
sciolgono nel contenuto del biberon .
Se i bambini
rifiutano il cibo si possono mettere le compresse ridotte in polvere sulla
parte
interne della guancia,dove il rimedio si scioglie rapidamente
.Unaltra possibilita consiste
nellimmergere un succhiotto nella polvere
delle comprese e nel farlo poi succhiare al bambino .
molto
lassunzione di 2
questi
Per i bambini
allattati al seno la madre
trsferirlo allorganismo del
neonato .
Schssler ed i suoi successori dimostrarono che il loro repertorio biochimico possiede una gamma di
applicazioni terapeutiche molto vasta. Si tratta di rimedi chiari,privi di rischio, completamente in sintonia con
luomo e naturali nel senso pi completo del termine. I limiti della terapia biochimica sono dati dalle scoperte
degli ultimi decenni, della chemioterapia, del trattamento fisioterapico, della chirurgia,della ginecologia, ecc.,
scoperte che nessun terapeuta pu fare a meno di prendere in considerazione.
Tempo e pazienz
Un ulteriore considerazione importante che non ci si deve aspettare un effetto immediato della terapia
biochimica. Ci risulta gi chiaro dallintroduzione sui principi di questa terapia.
Un solo preparato
Conclusioni
E importante sottolineare che i 12 Sali attivano
la capacita di AUTOGUARIGIONE del nostro
corpo poiche danno energia,
attivano il sistema immunitario( aumentano la capacit di resistenza
e
difesa contro le malattie) e il metabolismo
I preparati biochimici stimolano il ripristino nella cellula della quantit di ioni necessari per la normale
funzionalit.
Ci forse sembrer complesso, pertanto si ritiene necessario un cenno che offra una visione globale di tali
processi per chi desideri una spiegazione scientifica, seppure semplificata.
Tutta la concezione di Schssler si basa sul fatto che la normale attivit di una cellula dipende da
un normale contenuto di sali inorganici e la causa delle malattie consiste in unalterazione di tale
contenuto di sali. Tuttavia per Schssler non si tratta di affermare un concetto puramente sostitutivo,
ma, al contrario, un modernissimo concetto di informazione cellulare
Egli afferma: La terapia consiste in uno stimolo, ovvero in una informazione, che consenta alle cellule di
assimilare in quantit maggiori dagli alimenti i sali inorganici di cui abbisognano. I sali di cui parla sono i dodici
sali che rimangono al termine della calcinazione del corpo umano e che costituiscono dunque gli elementi
ubiquitari di importanza vitale presenti nel sangue e nei tessuti.
KALIUM SULFURICUM D6
Infezioni accompagnate da secrezioni gialle mucose, bronchiti, laringiti, faringiti, sinusiti. Otiti medie croniche,
congiuntivite della palpebra.
MAGNESIUM PHOSPHORICUM D6
Spasmi dolorosi dei muscoli lisci degli organi cavi: stomaco, intestino, vescica.
NATRUM MURIATICUM D6
Ghiandole. Rinite cronica, bronchite, enterite cronica, stitichezza cronica. Eczema, seborrea. Ipermenorrea.
NATRUM PHOSPHORICUM D6
Iperacidit, bruciori, gastroenterite cronica. Calcoli urinari, cistite, enuresi notturna. Artrite, gotta.
NATRUM SULFURICUM D6
Edema, deposito di acido urico nei tessuti. Epatopatia, pancreatite, ittero. Gastroduodenite, diarrea.
SILICEA D6
Rachitismo, ritardo nella crescita, aiuta a fissare il calcio nelle ossa.
SINTOMI DA STATI CARENZIALI DI SALI TISSUTALI
1.
2.
3.
secche.
4.
5.
febbre nei
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Il sette ruggente
questi casi di sciogliere 10 compresse del preparato in un bicchiere dacqua bollente, mescolando con
un cucchiaino di plastica, e di assumere un piccolo sorso della soluzione ottenuta ogni 2-5 minuti.
Questo procedimento pu essere sempre adatto, anche quando non venga specificatamente indicato.
Tra gli addetti ai lavori viene chiamato il sette ruggente in quanto Magnesium phosphoricum occupa il
settimo posto nella lista delle preparazioni di Schssler.
Per le cellule:
del cervello e dei nervi: Kali. Phos. Mag. Phos. Nat. Phos. Ferr. Phos.
Nat.
Mur.
Note di chimica
atomo
Un atomo, a cui vengono tolti uno o pi elettroni, diventa uno ione positivo. Se, invece, gli vengono aggiunti
uno o pi elettroni, diventa uno ione negativo.
Una soluzione che contiene degli ioni (positivi o negativi) conduce corrente e viene definita elettrolita.
In una soluzione gli acidi generano ioni di idrogeno positivi (H+), mentre i basici generano ioni negativi (OH-).
Quando un acido e un basico vengono mescolati insieme nelle giuste proporzioni si neutralizzano lun
laltro. Questo accade perch gli ioni H+ e OH- si uniscono per formare dellacqua e, in questo processo di
neutralizzazione, viene prodotto anche un sale.
Il sale consiste perci in ioni negativi dellacido e quelli positivi del basico.
I preparati funzionali di Schssler e quelli complementari vengono uniti al lattosio,dinamizzati secondo le regole
dellomeopatia e ridotti in compresse.
Tale trattamento garantisce il massimo effetto della sostanza o delle sostanze attive e la massima attivit dei
singoli componenti. In questo modo i preparati biochimici raggiungono grossomodo la grandezza di una
molecola e possono attraversare le membrane cellulari sotto forma di ioni*.
Le alterazioni del moto molecolare, tipico delle cellule malate, vengono risolte dalle molecole dei
Sali minerali, eliminando la difficolt nello scambio dei liquidi tra le cellule ed il tessuto extracellulare.
Le cellule sono quindi in grado di rigenerarsi biologicamente e biochimicamente.
* Una molecola (lat. moles = massa) la pi piccola unit materiale di una sostanza ed formata dadiversi
atomi, ad es. Natrium chloratum (sale da cucina) costituito da sodio e cloro. Gli ioni sono atomi con carica
elettrica positiva o negativa. Nel caso del sale da cucina il sodio ha carica positiva ed il clorocarica negativa. I
sali vengono assorbiti dalla cellula sotto questa forma (ionica)
Esperimenti hanno dimostrato che le varie cellule dei tessuti si disintegrano rapidamente in assenza della giusta
proporzione di sali di sodio, potassio, potassio e calcio nel sangue.
La normale proporzione di 100 molecole di sodio,2,2 di potassio 1,5 molecole di calcio.
Ogni variazione di queste proporzioni crea uno squilibrio.Il mantenimento di un metabolismo stabile nelle cellule
dovuto alla presenza di questi sali nella giusta misura nel fluido che circonda la cellula.
E possibile rilevare lesatta composizione dei minerali col MINERALOGRAMMA.
La scelta delle potenze dei complessi omeopatici cos ripartita
Le basse potenze e lorganotropismo ( fino alla D6 / CH5 ) agiscono direttamente sullorgano o tessuto
malato.
Le medie potenze e il tropismo di funzione ( D7- D12 / CH6 CH15 ) possiedono unazione pi
profonda influenzando interi sistemi o complessi di organo. Essi vengono impiegati in caso di disturbi funzionali.
Le potenze elevate ed il tropismo di persona ( D13 D200 / CH16 CH1000 ) agiscono sullintero
individuo.
Quale diluizione scegliere?
La scelta della diluizione tra la D6 e la D12 non difficile. Schssler indica quasi sempre luso
della D6 ad eccezione di Calcium fluoratum, Ferrum phosphoricum e Silicea per i quali, a causa della
loro minore solubilit, si preferisce la D12. Ad oggi questi tre preparati vengono tranquillamente usati
anche nella D6; del resto praticamente escluso che una diluizione possa risultare errata.
CONSIDERAZIONI SUI SALI MINERALI DEL dott SCHUSSLER
La metodica terapeutica del Dottor Schussler, la Biochimica, da lui definita terapia semplificata si
fonda su due principi base:
che la
che
inorganici;
In base alle conoscenze del suo tempo il Dott. Schussler identific i 12 sali minerali sempre presenti nel sangue
e nei tessuti umani e su questi costru la sua terapia.
La convinzione che la malattia si accompagni sempre a un deficit organico di determinati sali e che
quindi ripristinando lequilibrio di questi minerali si possa ristabilire lequilibrio di funzionamento e quindi la
guarigione fa di Schussler un naturopata ante-litteram.
Nella sua ottica la malattia un disturbo del ritmo corporeo, che interferisce con lassimilazione e il trasporto
degli elementi vitali essenziali per riparare e mantenere i tessuti viventi. Se le cellule non ricevono nutrimento e
non vengono pulite dai residui tossici, risulta inevitabile uno stato di cattiva salute.
I rimedi utilizzati da Schussler sono unicamente sali minerali, quindi gi facenti parte
dellorganismo umano e in perfetta sintonia con esso.
Le alterazioni del metabolismo delle molecole minerali dellorganismo umano sono corrette, col mio metodo,
direttamente con lapporto allorganismo di elementi che sono endogeni, allo stesso modo con cui lomeopatia
impiega elementi eterogenei, estranei allorganismo.
Certo i sali in questione sono presenti anche nella nostra alimentazione, ma non in forma pura e semplice.
Al contrario, essi sono contenuti in legami organici, nella carne, nel pesce, nelle verdure.
Sono ben fissati al loro interno in modo da non poter entrare in circolo direttamente attraverso la mucosa
del cavo oro-faringeo cosicch devono essere sciolti e trasformati tramite il processo digestivo. Anche il sale
da cucina, aggiunto per dare sapore ai cibi e presente quindi in forma libera nellalimentazione, non pu
entrare
in circolo attraverso le mucose della bocca in quanto troppo concentrato per potersi diffondere attraverso la
parete della membrana cellulare.
Pi che mai corretto e doveroso quindi lo svincolo dei sali del Dott. Schussler dallambito dei rimedi omeopatici
e legittima la loro appartenenza a quello degli integratori alimentari
Lo scopo esplicito di questo lavoro quello di indagare su tali rimedi, ancora cos poco diffusi in
Italia.
v
La facilit dellassunzione
v Il carattere naturale del rimedio, composto solo ed esclusivamente dai sali minerali che risultano
costantemente presenti nellorganismo umano
v La conseguente possibile integrazione di questa terapia con altre metodiche di terapia naturale e
con i trattamenti medici allopatici
v La rapidit dellazione dovuta alla preparazione omeopatica per cui i sali agiscono fin dal contatto
con la mucosa della bocca
v Lefficacia dellazione i protocolli della scuola tedesca da Schussler in poi e i primi riscontri anche
qui da noi e anche tra la categoria dei medici
v La possibilit, dovuta alle ricerche di Schussler prima e di Hicketier poi, di leggere con sicurezza sul
viso del paziente i segni della carenza di uno o pi sali
Tutto questo fa dei sali minerali del Dottor Schussler un rimedio che assume le caratteristiche di INTEGRATORE
ALIMENTARE della cui assunzione lo scopo il miglioramento della fisiologia
dellorganismo sia a livello preventivo che anche e vorrei dire soprattutto nei vari stadi della manifestazione di un
malfunzionamento o di una carenza cui segue una patologia.
METODO DI PRODUZIONE
sali di schussler
I Sali Tissutali biochimici vengono preparati con un processo di triturazione analogo a quello omeopatico. La
preparazione di ogni lotto di piccole compresse, richiede un processo produttivo di dodici giorni lavorativi. Questi
processi prolungati sono assolutamente necessari per assicurare la piena attivit biochimica ed unestrema
raffinazione di questi alimenti cellulari vitali, che vengono poi ridotti praticamente ad una forma molecolare.
Queste microdosi vengono assimilate ed assorbite quasi immediatamente per nutrire i milioni di piccole cellule
viventi del sistema umano.
I Sali minerali sono presenti in forma altamente assimilabile, le compresse si sciolgono istantaneamente sotto la
lingua e i minerali vengono rapidamente assorbiti attraverso la mucosa della bocca ( 10 sec ), evitando
lassorbimento gastrico , in cui le condizioni di acidit provocherebbero alterazioni.
La preparazione
Le sostanze chimiche di partenza sono preparate con metodo omeopatico. I salisono triturati finemente, diluiti e
dinamizzati attraverso una serie di passaggi.Successivamente, vengono prodotte delle compresse.Le diluizioni
originali di Schuessler sono le decimali = D. Sono usate soprattutto la D3, la D6 e la D12.
Si tratta di diluizioni in rapporto decimale 1:1.000 (D3), 1:1.000.000 (D6) e 1:1.000.000.000.000 (D12).
Nel caso di una D6 ci significa una molecola di sale minerale per circa un milione di molecole di lattosio e nel
caso di una D12 una per mille miliardi di tali molecole.
In farmacia sono reperibili i sali singoli, ma anche preparazioni complesse di pi sali
I tessuti sono malati perche le cellule che li compongono non contengono piu nelle percentuali
richieste,le sostanze minerali che entrano a far parte della loro costituzione. Lapporto progressivo e a deboli
dosi di queste sostanze consentira alle cellule di ristabilire la loro integrita e vitalita
Assimilazione
Utilizzo
Biodisponibilita
Spesso nelle fasi di crescita ce un deficit relativo alle aumentate richieste (es.dentizione)
In fae acuta lindicazione terapeutica si puo ricavare in modo veloce e semplice osservando :colore delle
secrezioni,mucose,asetto della lingua.
ESEMPIO :
Colore delle mucose ROSSO = FERRUM PHOSPHORICUM
Muco chiaro,trasparente,acquoso
= Natrium Muriaticum
= Kalium Sulfuricum
1.
3.
3 fase
= KALIUM SULFURICUM
colore bianco-grigiastro
Sto insistendo parecchio sulla necessit di eseguire una pulizia profonda del nostro organismo in vista
della primavera. Dobbiamo depurare reni, fegato, sangue dalle tossine accumulate in questo freddo
inverno. Oggi voglio consigliarvi per la vostra cura disintossicante, i sali del Dottor Schssler!
Il Dottor Schssler riteneva che a ogni disturbo corrispondesse una mancanza di minerali e forte di questa
convinzione, elabor 12 sali in grado di curare piccoli e grandi acciacchi. I sali che meglio si addicono a questa
fase di preparazione alla primavera, sono il n 6 e il n 10.
Il n 6, Kalium sulphuricum D6, utile per eliminare le tossine che ci rendono apatici e stanchi; in aggiunta con
il n 10,Natrium sulphuricum D6, riusciremo a eliminare queste tossine attraverso fegato, reni, intestino.
Aggiungiamo circa10 ma non di pi compresse di ciascun sale in un litro dacqua e beviamola nellarco
della giornata. C chi consiglia di far gravitare lacqua per qualche secondo nellarea sublinguale per
aumentarne i benefici.
Devo ammettere che non tutti credono nellutilit dei sali del Dottor Schssler. Consiglio di provarli magari in
aggiunta ad altri rimedi fitoterapici come il tarassaco o lequiseto
A che cosa deve fare attenzione in caso di diabete? Indicazioni per diabetici:
A causa dello zucchero latteo i diabetici devono calcolare le pasticche sulla base dei contenuti del
pane. 50 pasticche corrispondono a ununita` di pane.
Ci sono cose piacevoli da riportare: I pazienti con tolleranza di lattosio possono anche acquistare i
sali di Schssler in forma di gocce senza zucchero in farmacia.
Nel caso di malattie gravi e croniche non si devono usare i sali di Schssler senza il consiglio del
medico! Si metta assolutamente in contatto con il Suo medico o terapeuta per ottenere una
consulenza competente.
Domande e Risposte
1. Posso usare i sali minerali durante la gravidanza?
Come sempre, dovreste fare molta attenzione a prendere medicinali durante la gravidanza. Tuttavia questi
preparati sono sicuri e non vi sono rapporti di problemi a tale proposito.
2. Per quanto tempo posso tenere le compresse?
New Era consiglia di non tenere le compresse per oltre 3 anni.
Conservarle in luogo fresco e asciutto e tenerle lontano dalla luce del sole.
3. Sono intollerante al lattosio. Le compresse mi possono dare dei disturbi?
Le compresse di sali minerali contengono lattosio 0.07g per compressa.
Se siete intolleranti al latte non automaticamente scontato che siate intolleranti al lattosio. Tuttavia, se sapete
che anche la pi piccola quantit di lattosio pu darvi problemi, meglio non assumere questi preparati.
4. Sto prendendo altri medicinali prescritti dal medico. I sali minerali ne possono alterare lazione?
Come gi detto, di solito non vi alcun problema.
I sali minerali agiscono in modo diverso dai farmaci convenzionali e non vi sono incompatibilit. Se siete in
dubbio, consultate il medico o il farmacista
5. Vi sono effetti collaterali?
Non ci sono effetti collaterali conosciuti per quanto riguarda i principi attivi, dato che vengono somministrati in
quantit minime e sono gi parte costituente della cellula corporea.
Essi non disturbano o alterano il metabolismo cellulare ed molto improbabile che causino effetti collaterali.
Se pensate di subire un qualche effetto collaterale, consultate il vostro medico.
Potrebbe essere qualcosa daltro che richiede attenzione medica.
In ogni caso, leggere il punto 3.
6. Sono diabetico. Posso prendere i sali minerali tissulari?
La piccola quantit di latte e zucchero presenti nella compressa di sali minerali (0.07g per compressa) non
dovrebbe dare problemi ai diabetici. Se siete preoccupati, consultate il vostro medico.
I 12 sali principali sono :
1.
CF
2.
CP
3.
FP
4.
KC
5.
KP
6.
KS
7.
MP
8.
9.
10.
11.
12.
sale n 12 :
Calcium sulfuricum D6
NC
NP
NS
S
CS
14.
Sale n 1 4
15.
16.
17.
18.
19.
20.
: Kalium bromatum D6
21.
22.
23.
Sale n 23 :
Natrium bicarbonicum D6
24.
Sale n 24 :
Arsenum jodatum D6
.
Sali di Schuessler: piccolo prontuario famigliare
.
Per meglio capire la terapeutica dei Sali di Schuessler, vediamo alcune applicazioni pratiche. Ricordo che le
Per quanto riguarda Magnesium phosphoricum, nelle fasi acute la sua azione pi veloce se preparato in a
Avvertenze: i disturbi elencati sono di norma banali ed episodici e possono essere tranquillamente
affrontati con una corretta automedicazione. Tuttavia, a volte, soprattutto se si manifestano in modo
ricorrente, possono nascondere problemi pi profondi o gravi. In questo caso, rivolgersi sempre ad
un medico per una diagnosi precisa e la terapia pi corretta.
Afte
Ferrum phosphoricum D12 una compressa ogni quarto dora. Inoltre, ogni mezzora, fare degli sciacqui con
dellacqua tiepida in cui sono state sciolte 3 compresse.
nel caso di alito maleodorante
Kalium phosphoricum D6 2 compresse ogni quarto dora. Inoltre, sciacqui.
Arrossamento degli occhi
infiammazione acuta e asciutta, fotofobia.
Ferrum phosphoricum D6 1 compressa ogni 30-1 ora.
Bruciori di stomaco
Natrium phosphoricum D6
al bisogno 2 compresse.
SOLFITI:
E220
E221
E222
E223
E224
E226
Anidride Solforosa
Sodio Solfito
Sodio Solfito Acido
Sodio Bisolfito
Potassio Bisolfito
Calcio Solfito
Le conseguenze sulla nostra salute e di limiti di legge imposti per l utilizzo dei solfiti.
I danni da solfiti si dividono in quattro categorie
1 Alterazioni vitaminiche: l anidride solforosa ed i solfiti distruggono la tiamina e la
cianocobalamina (vitamine del gruppo B : B1 e B12 )
2 Appesantisce il nostro sistema detossificante: questi additivi vengono eliminati per via
urinaria dopo essere stati detossificati ad opera del fegato tramite un enzima chiamato solfito
ossidasi. Se la dose di solfiti superiore alla nostra capacit di eliminarli, compaiono mal di testa .
3 Reazioni allergiche ed allergie Un pericolo in agguato rappresentato da possibili allergie e
reazioni asmatiche con manifestazioni respiratorie anche gravi. Riniti, eczemi, orticaria e
dissenteria possono essere causati dai solfiti . in queste malattie una delle componenti pi
ostiche proprio l identificazione della causa. Immaginate l efficacia di un trattamento se non
viene rimossa la causa che ha scatenato la malattia!
4 Interazione con farmaci cortisonici. Da non sottovalutare anche l interazione con farmaci, in
particolar modo i cortisonici che aumentano la sensibilit individuale ai solfati.
Quanti solfiti possiamo ingerire e quanti realmente ne assumiamo?
Il limite di legge imposto per l assunzione di solfiti e di 0,7 g. per kg di peso corporeo . l
organizzazione Mondiale per la Sanit ha stabilito questo limite di sicurezza. Per interpretare
correttamente questo valore necessario poter calcolare in linea di massima quanti solfiti
possiamo ingerire.
In quali alimenti troviamo i Conservanti E220 e similari?
Potenzialmente i solfiti sono presenti in quasi tutti gli alimenti conservati e perfino in molti
freschi.
Nei prodotti preconfezionati devono essere indicati in etichetta o con il codice identificativo o
con il nome chimico. Sfortunatamente in molti casi non obbligatorio segnalare n la loro
presenza ne la loro quantit. Un esempio: il pesce fresco (tipicamente nei gamberetti , gamberi e
surimi )
E presente anche nei cereali come l orzo perlato, pur di patate, ortaggi sottolio ,sottaceto e
salamoia ( con sale ). Nelle bibite a base di frutta , nei funghi secchi e nella frutta essiccata , nella
frutta candita .
Nei prodotti a base di carne, essendo maggiormente soggetti a fenomeni putrefattivi i
quantitativi di conservanti sono ancora maggiori e possono contenere anche 450 mg al kg.
Il vino li contiene. I limiti legali imposti dalla comunit europea sul contenuto finale di anidride
solforosa nel vino consentono fina a 160 mg/litro per i vini rossi e di 210 mg/litro per i vini bianchi.
Mediamente pi scarsa la qualit del vino e maggiormente se ne rende necessaria l aggiunta in
quantit superiori.
Per legge non obbligatorio indicare la loro presenza se il quantitativo inferiore a 10 mg
al kg o lt. In soggetti allergici anche quantitativi modesti possono scatenare serie
conseguenze !
Aceto
170
Amidi
50
Crostacei
150
Stoccafisso o baccala
Senape
Concentrati di frutta
Banane essiccate
400
Pomodori secchi
200
Vini rossi
210
Vini bianchi
160
Vini bordeaux
200
250/500
200
250
2000
1000
600
300
300
400
200
Succo di limone
350
Conclusioni
Spero di aver fatto un po di chiarezza. I solfiti sono solo uno dei moltissimi additivi nocive per il
nostro organismo. Se fosse l unico , probabilmente questo articolo non avrebbe ragione di essere.
Sfortunatamente non cos ed assieme ai solfiti ingeriamo moltissime altre sostanze tossiche che
si accumulano nel nostro organismo. Sapere in quali alimenti maggiormente concentrato pu
essere di aiuto a limitarne l assunzione.
Alessandro Di Coste
La sensibilit ai solfiti
Se vengono rispettate le dosi che di solito utilizza lindustria alimentare, nei soggetti sani lanidride
solforosa non pu essere considerata pericolosa. A volte, per, alcuni individui possono sviluppare
una particolare sensibilit nei confronti di queste sostanze e quindi riportare qualche problema. I
principali disagi sono dovuti alle propriet irritanti dei solfiti. Inoltre il loro contatto con lacidit
dello stomaco pu generare lanidride solforosa, la quale pu portare ad attacchi di broncospasmo
in chi soffre dasma. Considerate a rischio sono soprattutto le persone allergiche allaspirina. Fra i
principali problemi che possono riscontrarsi in casi di sensibilit ai solfiti, lemicrania, lorticaria, la
sudorazione e le vampate di calore, lipotensione, la nausea e il vomito.
E220 Anidride solforosa
Lanidride solforosa, chiamata anche diossido di zolfo e indicata con il numero E220, si presenta
sotto forma di gas, con un odore irritante. E solubile in acqua. Pu essere utilizzata anche in
forma liquida. Soprattutto in passato veniva impiegata per disinfettare i tini usati per la
fermentazione del mosto. Il suo impiego era quello antimicrobico e antimicotico. Inoltre veniva
usata anche come antiossidante e come capace di disattivare il processo di imbrunimento dovuto
allazione degli enzimi. Oggi lanidride solforosa costituisce un additivosfruttato dallindustria
dellalimentazione per decolorare lo zucchero, per conservare il mosto, la birra, i succhi di frutta e
gli insaccati. Il diossido di zolfo viene utilizzato anche per ricavare solfiti utili a conservare cibi e
vino. In particolare in questultimo svolgono un ruolo antiossidante, riducendo lo sviluppo di batteri
e lieviti. Inoltre lanidride solforosa usata anche per mantenere il colore della frutta secca.
La possiamo ritrovare in conserve di prodotti ittici, in cibi sottaceto, sottolio e in salamoia, nelle
marmellate, nellaceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche realizzate a base di succhi di
frutta. Le persone asmatiche devono stare particolarmente attente al consumo degli alimentiche
contengono questo additivo. E importante prestare attenzione anche se si segue una terapia con i
cortisonici, perch potrebbero insorgere delle difficolt respiratorie. Lanidride solforosa pu
essere irritante per gli occhi, per le mucose e per lapparato respiratorio. Se inalata, pu
determinare linsorgenza di edema polmonare e pu arrivare a causare faringiti, perdita
dellodorato e del gusto. Pu determinare mal di testa, stanchezza, dissenteria, acidit nelle urine
e disturbi di carattere nervoso.
E221 Solfito di sodio
Il solfito di sodio si presenta come una polvere bianca. E utilizzato soprattutto come conservante
e con azione decolorante ed ossidante. Lo possiamo rintracciare nel tuorlo duovo, nel pane, nella
birra e nel caramello.
E222 Bisolfito di sodio
LE222, detto anche sodio solfito acido o bisolfito di sodio, una polvere bianca, capace di
reagire con lossigeno. In presenza di acidi riesce a formare lacido solforoso. Viene utilizzato
come conservante, decolorante ed ossidante. E possibile trovarlo in succhi di frutta, bevande
contenenti alcol, cipolle sottaceto e prodotti dellindustria casearia.
E223 Metabisolfito di sodio
Il metabisolfito di sodio, indicato con la sigla E223, un sale sodico dellacido solforoso. Il suo
aspetto quello di una polvere bianca, che, quando reagisce con lossigeno, forma solfato di
sodio.
E224 Metabisolfito di potassio
LE224 indica il metabisolfito di potassio. Anchesso una polvere bianca instabile a
temperatura ambiente, capace di formare acido solforoso in presenza di acidi. La sua funzione
quella di conservante, di agente decolorante ed ossidante. Il suo ruolo potrebbe ridurre il
contenuto di vitamine presenti nei prodotti in cui si trova. E possibile rintracciarlo nei frutti di mare,
nel vino, nelle conserve di frutta e in quelle di cipolle.
E226 Solfito di calcio
Il calcio solfito, che corrisponde alla sigla E226, in presenza di ossigeno pu reagire, formando il
solfato di calcio. In presenza di acidi pu dare origine allacido solforoso, che viene utilizzato come
conservante. Il suo impiego anche come decolorante nella produzione dello zucchero e pu
aumentare la stabilit degli ortaggi in scatola. Lo ritroviamo nello zucchero, nei succhi di frutta e
nel sidro.
E227 Bisolfito di calcio
Il calcio bisolfito, indicato dal numero E227, un liquido verdastro, sale di calcio dellacido
solforoso. Come conservante viene utilizzato nella produzione della birra e riesce ad aumentare la
stabilit delle verdure conservate in scatola.