Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
introduzione
Bruno Brigo
Fitoembrioterapia
introduzione
Fitoterapia e fitoembrioterapia
Dalle origini alla ricerca moderna
Logica della fitoembrioterapia
Drenaggio e cura
Regole posologiche
Fitoterapia e Medicina integrata
Fitoembrioterapia
introduzione
Fitoterapia e fitoembrioterapia
Dalle origini alla ricerca moderna
Logica della fitoembrioterapia
Drenaggio e cura
Regole posologiche
Fitoterapia e Medicina integrata
Fitoterapia
definizione
Fitocomplesso
Fitocomplesso e
farmaco di sintesi
Fitoembrioterapia
definizione
Fitoterapia
Fitoembrioterapia
Terapia
specifica e
organotropica
(differenziata)
Terapia
di riordino
re-informativa
(indifferenziata)
pi la terapia
differenziata pi
effetti collaterali
pi la terapia
indifferenziata meno
effetti collaterali
Fitoembrioterapia
introduzione
Fitoterapia e Fitoembrioterapia
Dalle origini alla ricerca moderna
Logica della fitoembrioterapia
Drenaggio e cura
Regole posologiche
Fitoterapia e Medicina integrata
Fitoembrioterapia
dalle origini alla ricerca moderna
Fitoembrioterapia
dalle origini alla ricerca moderna
Fitoembrioterapia
dalle origini alla ricerca moderna
Fitoembrioterapia
dalle origini alla ricerca moderna
Fitoembrioterapia
dalle origini alla ricerca moderna
Fitoembrioterapia
introduzione
Fitoterapia e fitoembrioterapia
Dalle origini alla ricerca moderna
Logica della fitoembrioterapia
Drenaggio e cura
Regole posologiche
Fitoterapia e Medicina integrata
Fitoembrioterapia
postulati secondo Pol Henry
1. Poich la vita lespressione della morfologia
e della dinamica cellulare, per curare
necessario agire a livello della cellula
utilizzando rimedi che agiscono in fase di
potenziale divisione cellulare e che possano
agire e stimolare altri tessuti e unit biologiche.
2. Poich la vita animale assolutamente
complementare a quella vegetale e dipende
completamente da essa, ci che alimenta
lessenza della vita animale pu rigenerarla
nelle sue alterazioni morfo-patologiche.
Fitoembrioterapia
postulati secondo Pol Henry
3.
Fitoembrioterapia
postulati secondo Pol Henry
Fitoembrioterapia
postulati secondo Pol Henry
Fitoembrioterapia
postulati secondo Pol Henry
Fitoembrioterapia
la ragione analogica strutturale
Fitoembrioterapia
la ragione biochimica
Fitoembrioterapia
la ragione biochimica
Fitoembrioterapia
la ragione biochimica
Gemma = totum
L'estrazione dellenergia contenuta nei tessuti
embrionali porta le informazioni genetiche del
vegetale (virt embrionale del meristema) cos
come le propriet delle differenti parti del
vegetale (frutto, foglia, fiore, stelo, corteccia,
radice, seme, linfa, ).
Fitoembrioterapia
la ragione biochimica
Fitoembrioterapia
la ragione biochimica
Fitoembrioterapia
la ragione biochimica
Ormoni vegetali
1. AUXINE
2. GIBBERELLINE
3. CITOCHININE
4. ACIDO ABSCISSICO
Meristemi
Meristemi
Meristemi di germoglio
Meristemi di radicelle
Fitoembrioterapia
la ragione energetica
Fitoembrioterapia
introduzione
Fitoterapia e fitoembrioterapia
Dalle origini alla ricerca moderna
Logica della fitoembrioterapia
Drenaggio e cura
Regole posologiche
Fitoterapia e Medicina integrata
Il drenaggio in fitoterapia
Definizione
Il ruolo del drenaggio
Indicazioni
Tipi di drenaggio
Tempi e modalit
Il drenaggio in fitoterapia
Definizione
Il ruolo del drenaggio
Indicazioni
Tipi di drenaggio
Tempi e modalit
Il drenaggio in fitoterapia
definizione
Il drenaggio in fitoterapia
definizione
GLI ORGANI
EMUNTORI
Il drenaggio in fitoterapia
Definizione
Il drenaggio in fitoterapia
ruolo
Serve inoltre all'eliminazione dei prodotti che si
liberano per il ricambio cellulare.
In generale, si distingue:
1- drenaggio pre-terapeutico
2- drenaggio intra-terapeutico
3- drenaggio post-terapeutico
4- drenaggio semplice
Il drenaggio in fitoterapia
Definizione
Il ruolo del drenaggio
Indicazioni
Tipi di drenaggio
Tempi e modalit
Il drenaggio in fitoterapia
indicazioni
- Cambio di stagione
- Convalescenza
- Sovrappeso
- Alterazioni del metabolismo
- Steatosi epatica (fegato grasso)
- Ritenzione idrica
- Difficolt digestive
- Alitosi
- Stipsi
Il drenaggio in fitoterapia
Definizione
Il ruolo del drenaggio
Indicazioni
Tipi di drenaggio
Tempi e modalit
Il drenaggio in fitoterapia
tipi
Si distinguono due tipi di drenaggio:
1- drenaggio aspecifico o depurazione
(effetto su pi organi di eliminazione)
2- drenaggio specifico
(azione selettiva su un organo: cute, fegato,
rene, matrice connettivale, vasi linfatici)
Linfa di betulla
Sve de Bouleau
Betula Verrucosa
Protegge la funzione renale
Litiasi urinaria
- Betula Pendula
Infiammazione
Rigidit
Reumatismo metabolico e
infiammatorio
Vermifugo
Bouleau blanc
ARTICOLARE
Anti-tossine
acide
Eliminazione delle
perdite organiche
Pelle
LINFA DI
BETULLA
IL TERRENO
ACIDO
Elisir di
vita
APPORTO DI
SALI MINERALI
E
DI OLIGO-ELEMENTI
Silice organica
Aumenta
la diuresi
RIBES NERO
LINFA DI
BETULLA
Purificare
lorganismo da
tossine epatorenali, ai cambi di
stagione, dopo
eccessi.
BETULLA
BIANCA
Drenaggio aspecifico
DETOX FEE
Ribes nero
Linfa di betulla
Betulla bianca
1 misurino 2 volte al d, un quarto dora prima di
colazione e cena, in un grande bicchiere
dacqua (150 ml), per almeno 40 giorni
consecutivi.
Ribes nero
Ribes nigrum L.
Betulla bianca
Betula verrucosa Ehrart
Betulla bianca
Betulla bianca
Betulla bianca
Drenaggio aspecifico
DETOX fee
Ribes nero
Linfa di betulla
Betulla bianca
1-2 misurini 3 volte al giorno, un quarto dora prima
del pasto, in un grande bicchiere dacqua (150 ml),
per almeno 40 giorni (cure di primavera) e a cicli
(20 giorni al mese).
Il drenaggio specifico
cute
Lolmo (Ulmus campestris L.) utilizzato come pianta
officinale fin dallantichit. Secondo la tradizione
popolare assorbe le energie negative dellinquinamento
atmosferico.
Santa Ildegarda lo consigliava per gli umori neri e i
disturbi della parola, Pietro Andrea Mattioli nella cura
degli spasmi muscolari e delle articolazioni dolenti.
Sempre secondo la tradizione popolare basta
abbracciare regolarmente un olmo per alleviare i
reumatismi.
Olmo
Ulmus campestris L.
Il drenaggio in fitoterapia
cute
Il fitoembrioestratto ottenuto dallolmo aiuta a
eliminare le tossine colloidali che invischiano e
ingombrano come una vera e propria colla il fegato, le
sierose delle articolazioni e soprattutto la pelle. Trova
impiego, infatti, in numerose manifestazioni cutanee
(acne, eczema, herpes, psoriasi).
La posologia media consigliata del fee di 5 gocce,
un quarto dora prima di colazione e di cena, per cicli
ripetuti.
Equilibrio acido-base
Lo svolgimento ordinato delle complesse funzioni
dellorganismo richiede un perfetto equilibrio acidobase a livello del sangue e dei tessuti. La salute quindi
dipende in buona parte dallequilibrio acido-base.
Lequilibrio acido-base dellorganismo va incontro a
modificazioni cicliche nelle 24 ore.
Equilibrio acido-base
Di giorno i processi vitali sono caratterizzati
dallattivit cosciente di veglia, dal movimento e
dallalimentazione: tutte queste attivit affaticano e
acidificano progressivamente lorganismo.
Di notte i tessuti eliminano gli acidi, trasferendo
lacidosi al sangue e alle urine e ripristinando la
condizione di alcalosi. Tutti questi processi vengono
riassunti dallespressione durante la notte il corpo
guarisce.
Acidificazione
Acidificazione
Acidificante
Alcalinizzante
Latte
Cereali integrali
Legumi
Frutta secca
Frutta fresca
Verdura fresca
Acqua pura
Espirazione
Citrati, malati
Potassio, magnesio
Movimento regolare
Riposo
Sonno
Obesit
Stanchezza fisica e mentale
Allergie
Gengivostomatite
Fibromialgia
Contrattura muscolare
Crampi muscolari
Osteoporosi
Diabete mellito
Iperuricemia. Gotta
Se lacquario inquinato
?
Curare i pesci
Cambiare lacqua
C Chlorophyll
O Oil
W Water
S Salts
Dieta alcalinizzante
(Robert O. Young)
Detox-A FEE
FRASSINO
Rimedio renale
antiacido,
elimina i cristalli
Protegge il fegato
GINEPRO
Rimedio antiacido
Stimolante renale, Ginepro
Detossificante
maggiore
Elimina gli acidi,
modifica terreno
acido
BETULLA
VERR.
Terreno acido
Patologie da
acidosi cronica
DETOX- A fee
Betulla bianca
Ginepro
Frassino
5 gocce 2 volte al d, un quarto dora prima di
colazione e cena, in un grande bicchiere
dacqua (150 ml).
Fitoembrioterapia
introduzione
Fitoterapia e fitoembrioterapia
Dalle origini alla ricerca moderna
Logica della fitoembrioterapia
Drenaggio e cura
Regole posologiche
Fitoterapia e Medicina integrata
Fitoembrioterapia
posologia
15 ml = 300 gocce.
Fitoembrioterapia
posologia bambini
Fitoembrioterapia
posologia bambini
Regola generale:
1 goccia 2 volte al d.
Manifestazioni acute
Fitoembrioterapia
posologia adulti
Fitoembrioterapia
posologia adulti
Drenaggio
5 gocce 2 volte al d.
7 gocce 3 volte al d.
Patologia acuta
Colpo di frusta
30 gocce 1 volta al d.
Fitoembrioterapia
introduzione
Fitoterapia e fitoembrioterapia
Dalle origini alla ricerca moderna
Logica della fitoembrioterapia
Drenaggio e cura
Fitoterapia e Medicina integrata
Fitoembrioterapia e
malattie da
raffreddamento
Bruno Brigo
Malattie da raffreddamento
e fitoterapia
I. I meccanismi di difesa
II. La prevenzione
III. Il trattamento
Malattie da raffreddamento
e fitoterapia
I. I meccanismi di difesa
Apparato respiratorio
sistema difensivo
Primo livello
Secondo livello
Terzo livello
Apparato respiratorio
sistema difensivo
Primo livello di difesa
Sede: naso, trachea, bronchi principali.
Meccanismo: filtro, umidificazione,
riscaldamento dellaria (ciclo nasale,
sternuto, tosse).
Ciclo nasale
Variazione ciclica della congestione e decongestione
nasale con alternanza per ciascun lato del naso ogni 2
ore circa. I turbinati si comportano come dispositivi di
regolazione della resistenza nei confronti del flusso
daria
a
livello
nasale,
rigonfiandosi
e
decongestionandosi.
Apparato respiratorio
sistema difensivo
Secondo livello di difesa
Sede: bronchi principali e secondari.
Meccanismo: drenaggio catarrale (sistema mucociliare).
Sistema muco-ciliare
muco sostanza vischiosa secreta dalle ghiandole mucose e
dalle cellule caliciformi presenti tra le cellule epiteliali di
rivestimento di tutte le mucose. Lubrifica e protegge le
superfici mucose.
cilia elementi anatomici filiformi presenti sulla superficie di
alcuni epiteli, in particolare a livello della mucosa delle vie
respiratorie, dove favoriscono leliminazione del muco verso
lesterno.
Apparato respiratorio
sistema difensivo
Malattie da raffreddamento
e fitoterapia
II. La prevenzione
Infezioni recidivanti
delle vie aeree
in et pediatrica
Si ritiene che il 10% della popolazione infantile
presenti pi di 7-9 episodi/anno di infezioni a carico
delle alte, medie e basse vie respiratorie, livello soglia
oltre cui si parla di bambino catarrale o 'chest child' o
bambino con IRR.
Alla base sta un ritardo del processo di maturazione
dei meccanismi di difesa, favorito dalla brevit e dalle
ridotte dimensioni del lume delle vie aeree, dallipertrofia
delle adenoidi, dallinquinamento.
Infezioni recidivanti
delle vie aeree
in et pediatrica
Le infezioni ricorrenti si manifestano soprattutto nella
stagione autunno-invernale con lingresso in comunit del
bambino. Al di sotto dei 2 anni preferibile evitare la
somministrazione di preparati contenenti alcool o
glicerina, come tinture madri (T.M.) o macerati glicerici
(M.G.).
Va iniziato nella stagione autunnale e continuato fino
alla primavera successiva.
FITO-EMBRIO-ESTRATTI
E PATOLOGIE INVERNALI
FERMENT fee
associazione simbiotica dellimmunit
Juglans regia gemmae
Hippophae rhamnoides gemmae
Rosa canina surculi recentes
Olivello spinoso
(Hippophae rhamnoides L.)
Ribes nero
Ribes nigrum L.
sierose,
Malattie da raffreddamento
e fitoterapia
III. Il trattamento
VIRAL fee
RIBES NERO
Stimola lorganismo
Protegge dalle
infezioni
Ricostituisce
Fortifica
OLIVELLO
SPINOSO
Protegge lorganismo
Rinforza lorganismo
Combatte la fatica
Accelera il metabolismo
Combatte linfezione
Lacuto
Rimedio invernale
ONTANO
NERO
IMMUNO fee
Betulla bianca
Anti infettivo
Previene le infezioni
ORL e polmonari
Tutte le malattie
infettive al principio
Ontano
Infezioni
batteriche
in fase acuta
o sub-cronica
Complementare cronico
dellontano
Antinfiammatorio cronico
Antinfettivo riparatore
e protettore del sistema
immunitario
Infiammazioni a
ripetizione
Rosa
Canina
Bronchite cronica
Enfisema
Nocciolo
Corylus avellana L.
Nocciolo
Nocciolo
Nocciolo
ORL fee
NOCCIOLO
Anti sclerosi
Antinvecchiamento
Enfisema
Insufficienza
respiratoria
ROVO
Sclerosi polmonare
e vascolare
Cuore polmonare
Sequele da chemio e
radioterapia
Insufficienza
Respiratoria
Sclerosi
polmonare
ONTANO
Antinfiammatorio
ORL, Polmonare
(Tracheiti, bronchiti
polmoniti pleuriti)
PULMO fee
ROSA
CANINA
Migliora la respirazione
Anti scelrosi tissulare
Protegge dalla scelrosi
polmonare e cardiaca
Arterite , cancrena
Infiammazione di tutte le
mucose
Cuore polmonare cronico
Protettore immunitario
Protettore del
sistema cardio
polmonare
nellanziano
NOCCIOLO
Patologie polmonari
croniche
Protettore delle
disfunzioni cardiovascolari
Anti-infiammatorio
ONTANO
Fitoembrioterapia e
reumatologia
Bruno Brigo
lavoro cardiaco
Unica nelluomo
Stress - colonna
- pelvi
- arti inferiori
Ridotta stabilit
Apparato
muscoloscheletrico
arti superiori
Apparato
muscoloscheletrico
arti inferiori
Apparato
muscoloscheletrico
colonna vertebrale
Artrosi
Artrosi
Articolazione normale
Osteoartrosi
Pino mugo
Pinus montana Miller
Pino mugo
PINO fee
Osteoporosi senile
Osteoporosi
post-menopausa
STIMOLA I
CONDROCITI
TRAMA PROTEICA
OSSEA
Previene le fratture
patologiche
(osteoporosi)
- Distonia neurovegetativa
- Spasmofilia
PINO FEE
PROTETTORE
ARTICOLARE
Azione linfatica e venosa
Artrosi con dolore
cronico
ROVO
Reumatismo
infiammatorio
Anti invecchiamento
Pino
PINO fee
Osteoporosi senile
Osteoporosi
postmenopausa
STIMOLA I
CONDROCITI
TRAMA PROTEICA
OSSEA
Previene le fratture
patologiche
(osteoporosi)
- Distonia neurovegetativa
- Spasmofilia
PINO FEE
PROTETTORE
ARTICOLARE
Azione linfatica e venosa
Artrosi con dolore
cronico
ROVO
Reumatismo
infiammatorio
Anti invecchiamento
PINO fee
Rosa canina
Rosa canina L.
Rosa canina
Complementare
Protegge la sinovia
FRASSINO
Stanchezza
IL BAMBINO
Tiroide: adenoma
Gossotiroideo
CORNIOLO
ESTATE AUTUNNO
Freddolosit
Vitamina C
SISTEMA IMMUNITARIO
Aumenta le gammaglobuline in
3-6 mesi
Sfera ORL e
polmonare
Anti virale
- Herpes recidivante
Anti-infiammatorio
Infiammazioni
Recidivanti
delle mucose
PINO
POLMONI
Sinoviale
articolare
Cuore
Polmonare
Cronico
- Intestini
- Coliti
- Pelle
- Eczema
- Foruncoli
Ribes nero
Ribes nigrum L.
Ribes nero
Anti-degenerativo
-Antistaminico
Sindromi
Immunoregolatore -anti-allergico
influenzali
Sovraccarico
Macrofagie
ONTANO
OLIVELLO
SPINOSO
surrenale da associare
Anti-stanchezza
a tutti i trattamenti
RIVITALIZZANTE
- Fatica cronica
ENERGETICO
corticoidi
Anti - flebite
Anti-anemico
Dopo trattamento
antibiotico
VITE, ONTANO, MIRTILLO ROSSO
Rafforza i rimedi
Punture dinsetto
associati
RIBES
NOCE
SISTEMA
UROGENITALE
gravidanza
NERO FEE
Diuretico
Anti -edematoso
Glomerulonefrite
ANTI
INFIAMMATORIO
Prevenzione nella
chemioterapia
GINEPRO, SEQUOIA
Infiammazione
della prostata
SISTEMA ARTICOLARE
Gotta
Anti infiammatorio articolare
Attiva il catabolismo
- Urea
Elasticit
Consolida
- Acido urico Artrosi delle piccole e
- Legamenti
le fratture
grandi articolazioni
- Tendini
BETULLA BIANCA
Sindromi
infiammatorie o
allergiche, cutanee o
respiratorie
Osteoporosi
Vite
Vitis vinifera L.
Vite
VITE fee
Stimola gli
osteofiti
Deformazione
articolare
Malattie auto-immuni
- Sarcoidosi
- Eritema nodoso
- Ileite di Crohn
Rimedio complementare
Reumatismi articolari
acuti e postumi
Acuta e Cronica
Artrosi delle
grande e piccole
articolazioni
INFIAMMAZIONE
ARTICOLARE
PINO RIBES NERO BETULLA VERR.
GINECOLOGIA
MIRTILLO ROSSO- BETULLA PUB.
VITE
Sembra inibire
i processi neoformativi
Endometriosi
Dismenorrea
LAMPONE
Pelle
- Dermatite
- Erisipele
NOCE - ROSA CANINA
Colon
- Rettocolite
- Ileite di Crohn
NOCE
INFIAMMAZIONE
CRONICA
Sangue
Leucopenia
CORNIOLO
Vascolare :
- Emorroidi
Doppo antibiotici
NOCE RIBES NERO- MIRTILLO ROSSO - Flebite
Emorragie uterine:
- Fibroma
- Cisti
VITE fee
Purificare
lorganismo da
tossine epatorenali, ai cambi di
stagione, dopo
eccessi.
LINFA DI
BETULLA
Rilancia limmunit
Antidegenerativo
dopo: chemioterapici, antibiotici
BETULLA
BIANCA
CARTILAGO fee
BETULLA BIANCA
Elimina le tossine
acide ed ossee
Tramite i reni: equilibrio
dei minerali
GINEPRO
Stimola la
crescita
Rigenera
larticolazione
Remineralizzante
Stimola i condrociti
PINO
ARTRO fee
VITE
Protegge cartillagine
e osso artrosi con
dolorechronique
remineralizzante
PINO
Antinfiammatorio articolare
cronico
Stimola gli osteoblasti
Episodi acuti
Artrosi di piccole e grandi
articolazioni
Tutte le patologie
articolari
invalidanti
Favorisce
lassimilazione
intestinale di Ca++
Antianchilosante
Antidegenerescenza
Potente antiradicali
MIRTILLO
ROSSO