Sei sulla pagina 1di 14

Sommario

MMPI-2 I

Sviluppo dellMMPI e dellMMPI-2

Corrado Caudek
Somministrazione e scoring

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51)


Facolt di Psicologia

Somministrazione
Scoring
Codifica del profilo
Interpretazione
Indici del test

A.A. 2010-2011

1 / 54

Sviluppo dellMMPI

2 / 54

Sviluppo delle scale cliniche

Scopo originario

Per la costruzione del test, Hathaway e McKinley usarono un

Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI)

metodo orientato al criterio (empirical keying approach),


ovvero selezionarono gli item del test in base alla loro
capacit empirica di discriminare fra gruppi-criterio, ovvero tra
un gruppo psichiatrico e un gruppo normale.

stato pubbliato nel 1943.


I suoi autori, Starke Hathaway e J. Charnley McKinley

lavoravano presso il Minnesota Hospital e crearono questo


test con lobiettivo di costruire uno strumento efficiente che
servisse allassegnazione di appropriate definizioni
psicodiagnostiche agli individui.

In precedenza, la maggior parte dei test di personalit

venivano costruiti usando il metodo detto logical keying


approach in cui lautore sceglieva gli item sulla base delle
sue intuizioni, della sua esperienza, o sulla base di
considerazioni teoriche.

Negli Stati Uniti, negli anni 30 e 40, infatti, era comune

somministrare un test psicologico ad ogni paziente ammesso


in ospedale.

3 / 54

4 / 54

Selezione degli item

Gruppi criterio

Un primo gruppo-criterio, i Minnesota normals, era costituito

da 724 parenti o individui che si erano recati in visita dei


pazienti del Minnesota Hospital. A tale gruppo si aggiunsero
265 studenti universitari (University of Minnesota)

Hathaway e McKinley raccolsero un grande numero di

possibili item utilizzando quali fonti report di casi psichiatrici,


testi pubblicati, scale gi esistenti.

Un secondo gruppo-criterio, i clinical participants, era

costituito da 221 pazienti psichiatrici del University of


Minnesota Hospitals.

Da questo pool di circa 1000 item gli autori ne scelsero 504

che giudicarono essere sufficientemente indipendenti tra loro.

I 221 pazienti vennero divisi in sottogruppi caratterizzati da

diagnosi diverse: ipocondria, depressione, isteria, devianza


psicopatica, paranoia, psicastenia, schizofrenia e ipomania.

5 / 54

Somministrazione degli item

6 / 54

Validazione

I 504 item della scala originaria vennero somministrati ai due

Gli item cos identificati vennero poi somministrati a nuovi

gruppi-criterio.

gruppi di individui normali, pazienti a cui erano state


attribuite le rilevanti diagnosi cliniche e a pazienti con
diagnosi cliniche diverse.

Unanalisi degli item venne condotta separatamente per

ciascuna categoria diagnostica in maniera tale da identificare


gli item che maggiormente differenziavano i due gruppi.

Le scale vennero considerate validate se venivano trovate

Gli item identificati mediante tale procedura vennero inclusi

differenze significative nelle medie di questi tre gruppi.

nella scala dellMMPI relativa a quel gruppo clinico.

7 / 54

8 / 54

Scala Mf

Scala Si

La Social Introversion scale venne anche aggiunta allMMPI

Successivamente vennero costruite altre scale.

ed era costituita da item che differenziavano tra gruppi di


studentesse universitarie aventi punteggi alti o bassi sulla
scala introversione-estroversione.

La scala Masculinity-Femmininity (Mf) venne costruita per

distinguere tra maschi omosessuali e eterosessuali.

Tale scala venne validata confrontando i punteggi di gruppi di

Data la difficolt di trovare item che fossero in grado di

studentesse universitarie che seguivano molte attivit


extra-curriculari e studentesse che partecipavano a poche
attivit extra-curriculari (o nessuna).

differenziare questi due gruppi, la scala venne costruita


includendo item che differenziavano maschi e femmine nella
popolazione generale.

In seguito, tale scala venne estesa anche ai maschi.

9 / 54

Scale di validit

10 / 54

Scale di validit
Cannot Say

Hathaway e McKinley svilupparono anche quattro scale di

Il punteggio non so (Cannot Say) dato semplicemente dal

validit allo scopo di individuare i tentativi di falsificazione o,


pi in generale, allo scopo di acquisire informazioni
sullapproccio della persona al test.

numero di item dellMMPI a cui non sono state fornite


risposte, o a cui il rispondente ha risposto sia vero sia
falso.

11 / 54

12 / 54

Scale di validit

Scale di validit

Lie Scale

Infrequency Scale

La scala F, o Frequenza (Frequency Scale), aveva lo scopo di

La scala L, o Menzogna (Lie Scale), aveva lo scopo di

individuare le persone che avevano un approccio verso il test


diverso da quello presupposto dagli autori.

individuare tentativi ingenui da parte del rispondente di


presentarsi sotto una luce favorevole.

Lo scopo era quello di identificare gli item a cui veniva data

costituita da item che misurano la disponibilit della

una risposta positiva da meno del 10% del gruppo-criterio dei


normali.

persona ad ammettere minori debolezze nel carattere o nella


personalit.

Dato che il contenuto di tali item condiviso da un piccolo

Esempio: I do not read every editorial in the newspaper

numero di persone (normali), tali risposte devianti sono


considerate come un segnale che il rispondente non segue le
istruzioni del test.

every day

13 / 54

Scale di validit

14 / 54

Uso dellMMPI

Correction Scale

Dopo un uso estensivo dellMMPI risult chiaro che il test

non era adeguato per raggiungere il suo obiettivo iniziale,


ovvero quello di classificare adeguatamente i pazienti in
diverse categorie diagnostiche.

La scala K, o Correzione (Correction Scale), aveva lo scopo di

individuare gli atteggiamenti di difesa di tipo clinico.


Gli item di questa scala vennero selezionati per differenziare

Pazienti che ottenevano punteggi elevati in una categoria

tra pazienti che erano stati diagnosticati come clinicamente


devianti (ma ottenevano punteggi normali nelle scale cliniche
dellMMPI) e gli individui normali.

diagnostica tipicamente ottenevano anche punteggi elevati in


altre scale.
Accadeva spesso, inoltre, che persone normali ottenessero

La scala K venne in seguito utilizzata per introdurre un

punteggi elevati in una o pi scale cliniche.

fattore di correzione per alcune delle scale cliniche.

Chiaramente, le scale cliniche non fornivano delle misure

pure dei sintomi suggeriti dai nomi delle scale.

15 / 54

16 / 54

Uso dellMMPI

Uso dellMMPI

Questo limite dellMMPI dovuto al fatto che le scale

Se una persona ottiene punteggi elevati in una scala, si

cliniche sono altamente correlate.


psichiatriche che spesso hanno una bassa validit.

conclude che tale persona esibisce caratteristiche e


comportamenti simili ad altre persone che hanno punteggi
simili su quella scala.

Tale limite dellMMPI oggi non considerato come

Poca importanza viene data al tentativo di caratterizzare tali

Inoltre, sono basate su item che si basano su diagnosi

particolarmente critico dato che il test viene correntemente


utilizzato in maniera molto diversa da come era stato inteso
inizialmente.

caratteristiche e comportamenti nei termini di una specifica


categoria diagnostica.

17 / 54

Uso dellMMPI

18 / 54

Uso dellMMPI

Per diminuire lenfasi che potrebbe essere data al significato

delle scale cliniche, le definizioni originarie sono state


sostituite dalla seguente numerazione:
Numero della Scala
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0

Un particolare paziente viene cos chiamato un 4-9 oppure

Nome originario
Hypochondriasis
Depression
Hysteria
Psychopathic Deviate
Masculinity-Femininity
Paranoia
Psychasthenia
Schizofrenia
Hypomania
Social Introversion

un 1-2-3 per indicare che ottiene punteggi elevati su quelle


particolari scale.
Oltre a considerare lelevazione dei punteggi delle scale

rispetto alle norme, si possono anche considerare i punteggi


troppo bassi, oppure particolari combinazioni dei punteggi di
scale diverse.

19 / 54

20 / 54

Uso dellMMPI

Revisione: MMPI-2

LMMPI-2 venne pubblicato nel 1989.


Tra il 1943 e il 1989 lMMPI non fu mai rivisto.

Anche se lMMPI non si dimostrato particolarmente utile per


differenziare i pazienti in base alle categorie diagnostiche
sviluppate negli anni 30, il test stato in seguito utilizzato per

Le ragioni per la revisione riguardano in primo luogo

ladeguatezza del campione originario: il campione normativo


utilizzato origianriamente era un campione di convenienza e
non aveva lambizione di essere rappresentativo della
popolazione generale degli Stati Uniti.

generare descrizioni,
per fare inferenze su individui (normali o pazienti) sulla base

dei profili ottenuti nel test.

I partecipanti utilizzati per la standardizzazione del test erano

tutti bianchi, provenienti da piccole cittadine o aree rurali


intorno Minneapolis, con un basso livello di educazione.

21 / 54

Revisione: MMPI-2

22 / 54

Scopi della ristandardizzazione

Inoltre, ci si rese conto che alcuni item dellMMPI erano

Nella revisione del test, gli autori hanno proceduto con

formulati mediante espressioni desuete, termini caduti in


disuso, o facevano riferimento ad aspetti culturali e sociali non
pi attuali.

lobiettivo di mantenere la continuit tra la versione originale


dellMMPI e la sua revisione allo scopo di preservare, anche
per la sua revisione, la validit dellenorme mole di ricerche
effettuate sulla versione originaria dellMMPI.

Inoltre, gli item del test originario non descrivevano

caratteristiche in seguito giudicate importanti: pochi degli


item originali infatti riguardavano i tentativi di suicidio, luso
di droghe e labuso di alcol.

Alcuni degli item originari vennero riformulati con un

linguaggio pi moderno, altri vennero aggiunti.

23 / 54

24 / 54

Standardizzazione

Adolescenti

Come gruppo normativo venne utilizzato un grande campione

rappresentativo della popolazione degli Stati Uniti.


Dati vennero raccolti in Minnesota, Ohio, North Carolina,

Oltre al campione di adulti, un ampio campione normativo di

Washington, Pennsylvania, Virginia e California.

adolescenti venne raccolto.

Individui di gruppi particolari vennero aggiunti al campione

Una forma separata del test, detto MMPI-A, venne pubblicato

(ad es., nativi americani e personale militare).

per essere usato con gli adolescenti.

Vennero testati circa 2900 partecipanti (1138 maschi e 1462

femmine, tra cui 841 coppie).


111 femmine e 82 maschi vennero utilizzati per un test-retest

dopo una settimana.


La versione finale dellMMPI-2 include 567 item.

25 / 54

Somministrazione

26 / 54

Somministrazione

Il test MMPI-2 pu essere facilmente somministrato in forma


Il test in Italia disponibile in forma di libretti di 12 pagine

cartacea o mediante computer.

che contengono i 567 item sotto forma di frasi ad ognuna delle


quali il soggetto deve rispondere barrando con una crocetta la
lettera V (vero) o F (falso) posta accanto alla frase, a seconda
che ritenga la frase dellitem vera (o prevalentemente vera) o
falsa (o prevalentemente falsa) con riferimento alla propria
persona.

Linterpretazione del test pu essere effettuata da psicologi

con un adeguata preparazione nella teoria dei test, nella


psicologia della personalit, nella psicopatologia e diagnosi
psicologica.
In aggiunta, necessaria la conoscenza del manuale del

MMPI-2 e delle procedure interpretative presentati in testi


come, ad esempio, quello di Graham (2000).

27 / 54

28 / 54

Somministrazione

Somministrazione

LMMPI-2 pu essere somministrato a persone di et

superiore ai 18 anni, individualmente o in gruppo.

Il test pu essere somministrato in un unica sessione

La somministrazione richiede circa unora e mezza.

continuata, o facendo delle piccole pause.

Il test MMPI-A viene utilizzato con persone di et inferiore ai

Per gli studenti universitari, risultati equivalenti sono stati

18 anni.

trovati con la somministrazione cartacea e quella di gruppo in


cui lesaminatore legge ad alta voce gli item (Holmes e
Carvajal, 1998).

Per coloro che hanno esattamente 18 anni si procede

somministrando la forma MMPI-2 se hanno uno stile di vita


indipendente (es., lavorano) e il MMPI-A se sono ancora
studenti.

29 / 54

Somministrazione

30 / 54

Scoring manuale

Prima della somministrazione, lo psicologo dovrebbe cercare

di instaurare un rapporto con la persona a cui viene


somministrato il test.

Lo scoring di ciascun test richiede circa 10 minuti.


Attenzione deve essere fornita per la scala 5 (Mf) in quanto
deve essere utilizzata la griglia di correzione per il genere
appropriato.
Per i maschi, punteggi grezzi alti producono punti T alti; per le
femmine, punteggi grezzi elevati producono punti T bassi.

Dovrebbe essere spiegato perch il test viene somministrato,

chi sar a conoscenza dei risultati e perch nellinteresse


della persona cooperare e seguire le procedure del test.
Lo psicologo deve essere pronto a rispondere ad eventuali

domande. Solitamente, le risposte devono rimandare alle


istruzioni standardizzate.
Le somministrazioni del test in forma cartacea, mediante la

lettura degli item, o tramite computer producono risultati


simili.

31 / 54

32 / 54

Scoring manuale

Punti T

Per determinare il punteggio grezzo delle tre scale addizionali

di controllo e delle dieci scale cliniche, si utilizzano apposite


griglie di correzione.

Ricordiamo che i punti T (T score) sono punteggi ottenuti

come trasformazione lineare dei punti z in modo da avere


media 50 e deviazione standard 10.

Si sovrappone ciascuna griglia al foglio per le risposte e si

contano le risposte che appaiono negli spazi delimitati dai


quadratini.

Se i punteggi grezzi sono distribuiti normalmente, allora

Tutte le omissioni e gli item con doppia risposta sono

T = 50 + 10

considerati come risposte Non so (?).


I punteggi grezzi cos calcolati vengono registrati nellapposito

X X
X

"

Se i punteggi grezzi non sono distribuiti normalmente, allora i

spazio sul foglio di profilo, appropriato al sesso del soggetto,


predisposto per la trasformazione in punti T dei punteggi
grezzi ottenuti nelle 10 scale cliniche e nelle scale di validit
L, F e K.

punti T devono essere calcolati utilizzando i quantili.

33 / 54

Costruzione del profilo

34 / 54

Costruzione del profilo


Il foglio di profilo permette anche una visione grafica del

profilo del soggetto.

Ai punteggi di alcune scale cliniche viene applicata una

I punteggi della scala Cannot Say vengono registrati nel

correzione dipendente dai punteggi dalla scala K.

foglio di profilo ma non vengono rappresentati graficamente.

Graham (2000) suggerisce di utilizzare sempre la correzione K,

Nel manuale sono reperibili le tabelle per la trasformazione

anche se questa correzione porta ad una sovra-stima della


devianza per individui che non sono pazienti, specialmente
quelli con un alto livello di educazione.

dei punteggi grezzi in punti T.


I punteggi T rappresentati nel foglio di profilo consentono un

confronto tra il punteggio dellindividuo e il gruppo normativo.

La correzione K viene sommata ai punteggi grezzi per le scale

1 (Hs) 4 (Pd), 7 (Pt), 8 (Sc) e 9 (Ma).

Un punteggio T uguale a 50 indica che il punteggio

dellindividuo uguale al punteggio medio nel campione


normativo.

La proporzione del punteggio grezzo sulla scala K che deve

essere sommata riportata nel foglio di profilo.

Punteggio maggiori o minori di 50 indicano punteggio

maggiori o minori della media nel gruppo normativo.


35 / 54

36 / 54

Codifica del profilo

Codifica del profilo

Nella codifica, a ogni scala clinica assegnato un numero:

Hs diventa 1; D, 2; Hy, 3; Pd, 4; Mf, 5; Pa, 6; Pt, 7; Sc, 8; Ma,


9 e Si, 0.

Si sottolineano le scale che hanno lo stesso valore, o che si

differenziano di un solo punto.

I numeri che rappresentano le scale cliniche devono essere

scritti in ordine decrescente di punti T, dal pi alto al pi


basso.

Si aggiungono quindi dei simboli che indicano elevazione del

punteggio, usando i seguenti segni per indicare unelevazione


compresa in un intervallo di dieci punti T:

Oltre alle scale cliniche devono essere codificate anche le

scale di controllo e indicate separatamente alla destra del


codice delle scale cliniche, mentre la scala Non so (?) non
fa pi parte del codice perch un punteggio grezzo.

37 / 54

Codifica del profilo

38 / 54

Welsh code
Illustrazione

39 / 54

40 / 54

Interpretazione

Interpretazione per punte

Linterpretazione tradizionale dellMMPI prevedeva lo studio

delle elevazioni di ogni scala clinica, nella convinzione che


ogni punteggio possa essere associato ad un significato
psicologico (interpretazione per punte).

Una volta determinata la validit del protocollo (punteggi

nelle scale di validit), si procede allinterpretazione del test


sulla base dei punteggi nelle scale cliniche.

Valori dei punti T compresi tra 60 e 65 vengono interpretati

come tendenze di personalit mentre elevazioni che superano


65 possono essere indicative di uno stato patologico.
Le indicazioni cos ricavate, per, si sono spesso dimostrate

contradditorie (Butcher e Williams, 1992).

41 / 54

Il codice

42 / 54

Interpretazione per codici tipo


Lorientamento interpretativo pi moderno invece associa

quadri di personalit definiti a configurazioni di profili MMPI


(interpretazione per codici tipo).
Tali configurazioni vengono definte tipi di codice (code type),

o pi semplicemente codici.
I codici sono indici riassuntivi che individuano le 2 o 3 scale

cliniche pi elevate che abbiano un punteggio T 65


(Butcher e Williams, 1992).
Il nome dei codici viene attribuito in base al numero

identificativo delle scale cliniche coinvolte.


Codici tipo basati su due e, talvolta, su tre elevazioni sono

reperibili in atlanti e manuali interpretativi.

43 / 54

44 / 54

Interpretazione per codici tipo

Interpretazione per codici tipo

Il tipo di codice indica la presenza di specifici comportamenti,

sintomi e tratti di personalit.


Pi il profilo elevato, pi la psicopatologia indicata dal

Nel caso in cui una sola scala si eleva oltre i 65 punti T, la

codice risulta essere estesa e invalidante.

configurazione viene definita spike, con il numero identificativo


della scala interessata es. Spike 4 definisce la
configurazione in cui la Scala Pd si eleva oltre il cut-off.

Lelevazione del profilo tra 65 e 74 punti T indice di un

disturbo moderato; profili che superano i 75 punti T sono


espressione di un disturbo pi grave.
Punteggi T compresi tra 50 e 59 non indicano la presenza di

una psicopatologia ma tratti di personalit.

45 / 54

Codici definiti e non definiti

46 / 54

Codici definiti e non definiti

Un codice si dice definito quando il punteggio della scala

I codici definiti e non definiti si differenziano per

meno elevata al suo interno supera di almeno 5 punti tutte le


altre scale cliniche.

linterpretazione che possibile attribuire loro.


Solo per i codici definiti ci si pu riferire alle indicazioni

Se invece una o pi delle rimanenti scale cliniche si

diagnostiche individuate dalla ricerca e raccolte nei manuali


interpretativi.

differenzia per meno di 5 punti dalla scala meno elevata del


codice, allora il codice si considera non definito.

47 / 54

48 / 54

Profilo fluttuante

Interpretazione

Anche se alla base dellinterpretazione dellMMPI-2 vi sia

Nel caso in cui vi sia unelevazione in tutte, o quasi tutte, le

lidentificazione di un codice, non si deve trascurare


limportanza che assumono le scale di contenuto, le scale
supplementari, e gli item critici.

scale cliniche pari o superiore a 65 punti T, si parla di profilo


fluttuante (floating profile).
Il profilo fluttuante tipico delle persone con disturbo

Tali ulteriori fasi interpretative possono concordare con

borderline di personalit, in quanto lelevazione di pi scale


corrisponde alla variet di sintomi che si presentano spesso in
questo quadro psicopatologico, nonch lincapacit di avere
unimmagine coerente di s.

linterpretazione fornita dal codice, oppure dovr essere il


clinico ad avere la capacit di integrare tutte le informazioni
in un quadro coerente.
Sono stati inoltre definiti vari indici del test, utilizzati nelle

versioni di interpretazione computerizzata del protocollo.

49 / 54

50 / 54

Interpretazione

Interpretazione

Indici del test

Indici del test

Elevazione media del profilo: fornisce unindicazione

approssimativa del grado complessivo di disadattamento


espresso attraverso il MMPI-2. Punti T medi superiori a 65
suggeriscono la presenza di problemi psicologici di notevole
entit.

Percentuale di risposte Vero: pu essere utilizzata per

identificare soggetti che non collaborano e rispondono Vero


a tutte, o quasi, le domande del test.
Percentuale di risposte Falso: pu essere utilizzata per

Indice di dissimulazione F - K: misura latteggiamento volto a

identificare soggetti che non collaborano e rispondono Falso


a tutte, o quasi, le domande del test. Suggerisce che il
soggetto abbia risposto agli item negando i problemi in
maniera indiscriminata.

dissimulare, o ad indicare, un numero eccessivo di problemi


nella compilazione del test. Punteggi superiori a +15
vengono di solito interpretati come contraffazione delle
risposte in senso peggiorativo, o la dichiarazione di un numero
eccessivo di problemi psicologici.

51 / 54

52 / 54

Interpretazione

Interpretazione

Indici del test

Indici del test

Goldberg (1965) ha dimostrato come una semplice

combinazione lineare di determinati punteggi al MMPI


permetta di ottenere una formula di predizione in grado di
discriminare profili di soggetti nevrotici da quelli di psicotici.

Graham (2000) sottolinea che questo lindice di Goldberg

dovrebbe essere usato solo quando lo psicologo


relativamente sicuro che lindividuo esaminato uno psicotico
e un neurotico.

Tale indice viene calcolato aggiungendo e sottraendo i punti T

nel modo seguente:

Se tale indice viene calcolato per individui normali, la

maggior parte viene classificata come psicotica.

L + P a + Sc Hy P t
Se il valore che ne risulta maggiore di 45, si suggerisce una

diagnosi di psicosi.

53 / 54

54 / 54

Potrebbero piacerti anche