Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
S () = =
Per calcolare il flusso attraverso una superficie non piana si divide la superficie in elementi
tanto piccoli (vedi nota 1) da poter essere considerati piani e si sommano tutti i singoli flussi
( )
=1
attraverso una superficie chiusa non dipende dalla superficie, ma uguale alla somma algebrica
(cio con segno!) =1 delle cariche interne alla superficie chiusa e inversamente
proporzionale alla costante dielettrica del mezzo.
2) per il campo magnetico:
attraverso una superficie chiusa sempre nullo (testo pagina 282).
Il flusso del vettore
Da queste relazioni si deduce che le linee di forza di sono linee aperte, cio hanno sorgenti
sono linee chiuse (testo
(cariche positive) e pozzi (cariche negative), mentre le linee di forza di
pagina 282).
Per il campo elettrico si deduce anche la legge dellinverso del quadrato della distanza (legge di
Coulomb).
Si definisce circuitazione del campo vettoriale lungo il percorso chiuso e si indica con (),
la somma =1
(Fig.2), ovvero
() = =1 ( )
Fig.1
Fig. 2
pagina 2 di 2