Sei sulla pagina 1di 26

Universit degli Studi di Roma La Sapienza

Prima Facolt di Architettura Corso di Laurea Piazza Borghese


anno accademico 2001/2002

Corso di Statica
Cesare Tocci

Raccolta di esercizi svolti

Caratteristiche della Sollecitazione

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

INDICE
Esercizio 1 .............................................................................................................................. 2
Esercizio 2 .............................................................................................................................. 8
Esercizio 3 ............................................................................................................................ 13
Esercizio 4 ............................................................................................................................ 16
Esercizio 5 ............................................................................................................................ 21

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

Esercizio 1
Disegnare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione (CS) per la struttura le cui
reazioni vincolari sono state calcolate in: Statica dei corpi rigidi, esercizio 1, e sono riportate
nella figura insieme ai carichi direttamente applicati.

Soluzione
Si definiscono caratteristiche della sollecitazione (CS) in una generica sezione S di una trave
(o di un sistema di travi) le componenti cartesiane del risultante e del momento risultante
rispetto al baricentro G della sezione di tutte le forze, attive e reattive, agenti sul tronco di
trave che precede (o segue) la sezione.
Per i sistemi piani dette componenti si riducono a tre sole: sforzo normale N (componente del
risultante secondo la tangente alla linea dasse della trave), sforzo di taglio T (componente del
risultante ortogonale alla linea dasse della trave), momento flettente M (momento risultante
rispetto al baricentro della sezione).
Per costruire i diagrammi delle CS conviene, preliminarmente, scomporre tutte le forze, attive
e reattive, nelle componenti rispettivamente parallele e ortogonali agli assi della struttura nei
diversi tratti di cui questa composta, allo scopo di individuare immediatamente le
componenti di forza che producono taglio (e momento flettente) e quelle che producono
sforzo normale. Per le forze concentrate non sussistono problemi, mentre per i carichi ripartiti,
che non siano ortogonali allasse della trave, occorre tener presente che non solo lintensit
del carico ma anche il tratto di trave su cui agisce devono essere modificati.
Nel caso in esame il carico ripartito p = 5 kN/m definito per unit di proiezione orizzontale
su una trave inclinata di = 21.80 rispetto allorizzontale. Indicando con q() ed n() le
intensit delle componenti del carico ripartito per unit di lunghezza dellasse inclinato della

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

trave, in direzione rispettivamente ortogonale e tangente allasse, dalla figura si deducono le


seguenti relazioni:
q( ) =

pdx cos pdx cos


=
= p cos 2 = 4.31 kN / m
d
dx cos

n( ) =

pdxsen pdxsen
=
= p sen cos = 1.72 kN / m
d
dx cos

Tali componenti sono riportate nella figura insieme alle analoghe componenti della forza
direttamente applicata e delle reazioni vincolari.

Sulla base della definizione sopra richiamata, le CS nella generica sezione vengono valutate
considerando le componenti ortogonali e tangenti allasse della trave di tutte le forze, attive e
reattive, che precedono la sezione data (metodo diretto).

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

Dette CS sono riferite (vedi figura): per il pilastro AF, a un asse avente origine in A e diretto
verticalmente verso lalto (x1); per il pilastro BDG, a un asse avente origine in B e diretto
verticalmente verso lalto (x2); per la trave EFGH, a un asse avente origine in E e disteso
sullasse della trave ().
Si riconosce facilmente che i due pilastri AF e BG sono soggetti a solo sforzo normale di
compressione (negativo), costante su tutta laltezza (il cavalletto DC completamente
scarico) e pari al valore delle reazioni vincolari in A e in B.
Per la trave EFGH, nei diversi tratti individuati dallinnesto della trave con i pilastri, si
ottengono le seguenti relazioni (il momento si intende positivo quando tende le fibre che in
figura sono individuate dal tratteggio):
tratto EF (0 < < 5/cos21.80 = 5.385)
N ( ) = 1.72
T ( ) = 4.31
M ( ) = 4.31

N Fsx = 1.72 5.385 = 9.26


TFsx = 4.31 5.385 = 23.21
5.385 2
M Fsx = 4.31
= 62.50
2

2
2

tratto FG (5/cos21.80 = 5.385 < < 15/cos21.80 = 16.155)


N ( ) = 1.72 18.66
T ( ) = 4.31 + 46.66
M ( ) = 4.31

2
2

+ 46.66( 5.385 )

N Fdx = 1.72 5.385 18.66 = 9.40


TFdx = 4.31 5.385 + 46.66 = 23.45
5.385 2
M Fdx = 4.31
+ 46.66( 5.385 5.385 ) = 62.50
2
N Gsx = 1.72 16.155 18.66 = 9.13
TGsx = 4.31 16.155 + 46.66 = 22.96
16.155 2
M Gsx = 4.31
+ 46.66 ( 16.155 5.385 ) = 60
2
Si osservi che in entrambi i tratti EF ed FG, essendo costanti sia il carico ripartito assiale sia il
carico ripartito trasversale, coerentemente con le equazioni indefinite di equilibrio, i
diagrammi dello sforzo normale e dello sforzo di taglio risultano lineari e parabolico il
diagramma del momento flettente.
Si osservi ancora che, risultando il taglio positivo immediatamente a destra di F e negativo
immediatamente a sinistra di G, esiste, nel tratto FG, un punto in cui il taglio si annulla e in
corrispondenza del quale il momento flettente assume valore massimo (relativo). Pertanto:

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

T ( ) = 4.31 + 46.66 = 0
M ( 10.82 ) = 4.31

46.66
= 10.82
4.31

10.82 2
+ 46.66( 10.82 5.385 ) = 1.30
2

tratto GH (15/cos21.80 = 16.155 < < 20/cos21.80 = 21.540)


N ( ) = 1.72 16.155 18.66 16.62 = 7.43
T ( ) = 4.31 16.155 + 46.66 + 41.55 = 18.57
16.155

M ( ) = 4.31 16.155
+ 46.66 ( 5.385 ) + 41.55( 16.155 )
2

N Gdx = 7.43
TGdx = 18.57

M Gdx = 4.31 16.155 (8.0775 ) + 46.66 ( 10.77 ) + 41.55( 0 ) = 60


N H = 7.43

TH = 18.57

M H = 4.31 16.155 (13.463) + 46.66 ( 16.155 ) + 41.55( 5.385 ) = 40

Adottando, per la trave EFGH, un sistema di riferimento con origine sempre in E ma


con asse orizzontale (asse x) anzich coincidente con la linea dasse della trave, le
relazioni precedenti assumono la forma:
tratto EF (0 < x < 5)
N ( x ) = (5 x )sen21.80
T ( x ) = ( 5 x ) cos 21.80
x2
M ( x ) = 5
2

tratto FG (5 < x < 15)


N ( x ) = (5 x 50.25 )sen21.80

T ( x ) = ( 5 x + 50.25 ) cos 21.80


x2
M ( x ) = 5 + 50.25( x 5 )
2

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

tratto GH (15 < x < 20)

N ( x ) = (5 15 50.25 44.75 )sen21.80 = 7.43


T ( x ) = ( 5 15 + 50.25 + 44.75 ) cos 21.80 = 18.57
15

M ( x ) = 5 15 x + 50.25( x 5 ) + 44.75( x 15 )
2

ed facile controllare che i valori delle CS che si ottengono sono uguali a quelli gi
calcolati.

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

Esercizio 2

Disegnare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione (CS) per larco a tre cerniere
esaminato in: Statica dei corpi rigidi, esercizio 2, assumendo per il carico ripartito sulla
campata destra il valore p = 10 kN/m e, per le dimensioni dellarco, L = 20 m e H = 5 m.

Nella figura sono riportate le reazioni vincolari che si ottengono sostituendo nelle espressioni
letterali di tali reazioni ricavate in: Statica dei corpi rigidi, esercizio 2, i valori numerici sopra
riportati:
RAx = RBx = pL2/16H = 50 kN
RAy = pL/8 = 25 kN
RBy = 3pL/8 = 75 kN
Soluzione

La geometria dellarco descritta dalla luce L e dalla freccia H. Da queste grandezze


possibile ricavare il raggio di curvatura (costante) dellarco e langolo che il suo asse forma
con le imposte:
L2 + 4 H 2 20 2 + 4 5 2
R=
=
= 12.5 m
8H
85
L2
10
= arcsen
= arcsen
= 53.13
R
12.5

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

Si procede (vedi esercizio 1) assumendo per la individuazione della sezione corrente una
ascissa orizzontale x con origine in A e valutando le componenti ortogonali e parallele alla
sezione data di tutte le forze, attive e reattive, che la precedono.

Detto langolo che la sezione di ascissa x forma con la verticale (positivo per entrambe le
campate), dalla figura si deducono le seguenti relazioni, valide rispettivamente per i tratti AC
e CB:
AC

x = Rsen Rsen ( x )

( x ) = arcsen

Rsen x
x

= arcsen 0.8

R
12.5

CB

x = L 2 + Rsen ( x )

( x ) = arcsen

xL 2
x

= arcsen
0.8
R
12.5

Si pu a questo punto calcolare (il momento si intende positivo quando tende le fibre che in
figura sono individuate dal tratteggio):
tratto AC (0 < x < 10)
N ( x ) = 50 cos ( x ) 25 sen ( x )
T ( x ) = 50 sen ( x ) + 25 cos ( x )

M ( x ) = 50 (R cos ( x ) R cos ) + 25 x

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

( 0 ) = arcsen(0.8 ) = 53.13
N ( 0 ) = 50 cos 53.13 25 sen53.13 = 50
T ( 0 ) = 50 sen53.13 + 25 cos 53.13 = 25

M ( 0 ) = 50(R cos 53.13 R cos 53.13) + 25 0 = 0

( 10 ) = arcsen 0.8

10
= 0
12.5

N ( 10 ) = 50 cos 0 25 sen0 = 50
T ( 10 ) = 50 sen0 + 25 cos 0 = 25

M ( 10 ) = 50(R cos 0 R cos 53.13) + 25 10 = 0

Il valore massimo del momento flettente si verifica in corrispondenza della sezione nella
quale il taglio si annulla. Pertanto:
T ( x ) = 50 sen ( x ) + 25 cos ( x ) = 0
sen ( x ) 25
=
tan ( x ) = 0.5
cos ( x ) 50
x = R sen R sen ( x ) = 4.41

( x ) = arctan( 0.5 ) = 26.56

M ( 4.41 ) = 50( R cos 26.56 R cos 53.13 ) + 25 4.41 = 73.79


tratto CB (10 < x < 20)
N ( x ) = 50 cos ( x ) + 25 sen ( x ) 10( x L 2 )sen ( x )
T ( x ) = 50 sen ( x ) + 25 cos ( x ) 10( x L 2 ) cos ( x )
( x L 2 )2
M ( x ) = 50(R cos ( x ) R cos ) + 25 x 10
2

10
0.8 = 0

12.5

( 10 ) = arcsen

N ( 10 ) = 50 cos 0 + 25 sen0 10( 10 20 2 )sen0 = 50


T ( 10 ) = 50 sen0 + 25 cos 0 10( 10 20 2 ) cos 0 = 25
( 10 20 2 )2
M ( 10 ) = 50(R cos 0 R cos 53.13) + 25 10 10
=0
2

10

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

20

0.8 = 53.13
12.5

( 20 ) = arcsen

N ( 20 ) = 50 cos 53.13 + 25 sen53.13 10( 20 20 2 )sen53.13 = 90


T ( 20 ) = 50 sen53.13 + 25 cos 53.13 10( 20 20 2 ) cos 53.13 = 5
( 20 20 2 ) 2
M ( 20 ) = 50 (R cos 53.13 R cos 53.13) + 25 20 10
=0
2

La condizione che esprime lannullarsi del taglio conduce per la campata CB a una equazione
trascendente che si pu risolvere, pi convenientemente, per via grafica ottenendo:

( x ) = 20.32
x = L / 2 + Rsen ( x ) = 14.34
M ( 14.34 ) = 50 ( R cos 20.32 R cos 53.13 ) + 25 14.34 10

( 14.34 20 / 2 ) 2
= 53.2
2

I diagrammi delle CS, disegnati assumendo come fondamentale la linea dasse dellarco, si
presentano come in figura.

11

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

12

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

Esercizio 3

Disegnare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione (CS) per larco a tre cerniere
le cui reazioni vincolari sono state calcolate in: Statica dei corpi rigidi, esercizio 4, e sono
riportate nella figura insieme ai carichi direttamente applicati.

Soluzione

Le CS nella generica sezione vengono valutate (esercizi 1 e 2) considerando le componenti


ortogonali e tangenti allasse della trave di tutte le forze, attive e reattive, che precedono la
sezione data.
Le espressioni analitiche di dette CS sono riferite (vedi figura): per il tratto AD, a un asse
avente origine in A e diretto verticalmente verso lalto (x1); per il tratto DCE, a un asse avente
origine in D e diretto orizzontalmente verso destra (x2); per il tratto EB, a un asse avente
origine in E e diretto verticalmente verso il basso (x3).
Dette espressioni analitiche sono di seguito riportate (il momento si intende positivo quando
tende le fibre che in figura sono individuate dal tratteggio).
tratto AD (origine degli assi in A)

N ( x1 ) = 49.5
T ( x1 ) = 49.5
M ( x1 ) = 49.5 x1

13

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

tratto DCE (origine degli assi in D)

N ( x 2 ) = 49.5
T ( x 2 ) = 49.5
M ( x 2 ) = 49.5 4 49.5 x 2 = 198 49.5 x 2
tratto EB (origine degli assi in E)

N ( x3 ) = 49.5
T ( x3 ) = 49.5
M ( x3 ) = 49.5 8 + 396 + 49.5 ( 4 x3 ) = 198 49.5 x3

Tali relazioni sono diagrammate nella figura.


Si ponga attenzione alle condizioni di equilibrio dei nodi D ed E, esplicitamente rappresentate
nei particolari dei nodi stessi. In entrambi i casi lo sforzo di taglio (sforzo normale) esercitato
sul nodo dal trasverso equilibrato dallo sforzo normale (sforzo di taglio) esercitato sul nodo
dal pilastro (equilibrio alla traslazione). Allo stesso modo, la somma dei momenti trasmessi
al nodo dal pilastro e dal trasverso, e di quelli direttamente applicati al nodo (per il nodo E),
risulta complessivamente nulla (equilibrio alla rotazione).

14

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

15

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

Esercizio 4

Disegnare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione (CS) per la trave Gerber le cui
reazioni vincolari sono state calcolate in: Statica dei corpi rigidi, esercizio 5, e sono riportate
nella figura insieme ai carichi direttamente applicati.

Soluzione

Per le travi piane ad asse rettilineo e sollecitate trasversalmente al proprio asse da un carico
distribuito, variabile con legge assegnata q = q(x), le equazioni indefinite di equilibrio si
scrivono, ponendo lasse x coincidente con la linea dasse della trave:

dT ( x )
= q( x )
dx
dM ( x )
= T( x )
dx
e, considerandone lintegrale tra due punti qualsiasi della trave, porgono:
X

dT ( ) = q( )d
A

xA

dM ( ) = T ( )d
A

xA

T ( x ) = T ( A ) q( )d
xA

M ( x ) = M ( A ) + T ( )d
xA

In presenza di carichi concentrati F (diretti verso il basso) risulta:

T = T dx T sx = F
M = M dx M sx = 0

16

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

ovvero il diagramma del taglio presenta una discontinuit, pari al valore della forza
concentrata, mentre il diagramma del momento presenta una cuspide (poich discontinua la
sua derivata).
In presenza di coppie concentrate C (antiorarie) si ha:

T = T dx T sx = 0
M = M dx M sx = C
ovvero il diagramma del taglio rimane inalterato (poich la coppia non modifica il risultante
delle forze), mentre il diagramma del momento presenta una discontinuit, pari al valore della
coppia concentrata.
Assunta dunque lorigine degli assi nel punto A della trave e utilizzando le equazioni
precedenti si ottengono le seguenti espressioni per il taglio e il momento flettente nei tre tratti
AD, DB e BC.
tratto AD (0 < x < 4.80)
x

T ( x ) = T ( A ) 2dx = 4.80 [2 x ]0 = 4.80 2 x


x

x2
M ( x ) = M ( A ) + ( 4.80 2 x )dx = [4.80 x ] 2 = 4.80 x x 2
2 0
0
x

x
0

T ( D ) = 4.80 ( 2 )( 4.80 ) = 4.80


M ( D ) = ( 4.80 )( 4.80 ) 4.80 2 = 0
In virt della emisimmetria del diagramma del taglio, questo si annulla in corrispondenza
della mezzeria della trave AD e, il momento flettente massimo (relativo) in detta trave vale:

M ( 2.40 ) = ( 4.80 )( 2.40 ) 2.40 2 = 5.76


tratto DB (4.80 < x < 6.00)
x

T( x ) = T( D )

2dx = 4.80 [2 x]

x
4.80

= 4.80 2 x

4.80

M( x ) = M( D )+

( 4.80 2 x )dx = [4.80 x]

4.80

x
4.80

x2
2
= 4.80 x x 2
2

4.80

T ( B sx ) = 4.80 ( 2 )( 6 ) = 7.2
T ( B dx ) = 7.2 + 13 = 5.80
M ( B ) = ( 4.80 )( 6 ) 6 2 = 7.2

17

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

tratto BC (6.00 < x < 10.00)


x

T ( x ) = T ( B dx ) 2dx = 5.80 [2 x ]6 = 17.80 2 x


x

x2
M ( x ) = M ( B ) + ( 17.80 2 x )dx = 7.2 + [17.80 x ] 2 = 78 + 17.80 x x 2
2 6
6
x

x
6

T ( C ) = 17.80 ( 2 )( 10 ) = 2.2
M ( C ) = 78 + ( 17.80 )( 10 ) 10 2 = 0
Il momento massimo nel tratto BC si verifica nella sezione in cui si annulla il taglio. Pertanto:
17.80
= 8.90
2
M ( 8.90 ) = 78 + ( 17.80 )( 8.90 ) 8.90 2 = 1.21

T ( x ) = 17.80 2 x = 0

x=

18

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

Le relazioni ottenute sono diagrammate nella figura (il momento si intende positivo quando
tende le fibre che in figura sono individuate dal tratteggio).
interessante notare (ed un utile esercizio verificarlo) che le equazioni del taglio e del
momento, ottenute per integrazione delle equazioni indefinite di equilibrio (metodo analitico),
coincidono con quelle che si ottengono mediante il metodo diretto.
Le equazioni indefinite di equilibrio si possono naturalmente applicare anche adottando, per i
diversi tratti, diversi sistemi di riferimento. In questo caso si ottengono equazioni diverse nei
singoli tratti ma, naturalmente, uguali CS in ogni sezione della trave. Assumendo, ad esempio,
lorigine degli assi coincidente con il punto iniziale dei diversi tratti (ovvero in A per il tratto
AD, in D per il tratto DB e in B per il tratto BC) si ha:
tratto AD (origine degli assi in A; 0 < x < 4.80)

Per tale tratto lorigine coincide con quella adottata in precedenza e le equazioni delle CS
sono evidentemente le stesse. Si ripetono per chiarezza:

T ( x ) = 4.80 2 x
M ( x ) = 4.80 x x 2
T ( D ) = 4.80
M( D ) = 0
M max = M ( 2.40 ) = 5.76

tratto DB (origine degli assi in D; 0 < x < 1.20)


x

T ( x ) = T ( D ) 2 dx = 4.80 [2 x ]0 = 4.80 2 x
x

x2
M ( x ) = M ( D ) + ( 4.80 2 x )dx = [ 4.80 x ] 2 = 4.80 x x 2
2 0
0
x

x
0

T ( B sx ) = 4.80 ( 2 )( 1.20 ) = 7.2


T ( B dx ) = 7.2 + 13 = 5.80
M ( B ) = ( 4.80 )( 1.20 ) 1.20 2 = 7.2

19

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

tratto BC (origine degli assi in B; 0 < x < 4.00)


x

T ( x ) = T ( B ) 2dx = 5.80 [2 x ]0 = 5.80 2 x


x

dx

x2
M ( x ) = M ( B ) + ( 5.80 2 x )dx = 7.2 + [5.80 x ] 2 = 7.2 + 5.80 x x 2
2 0
0
x

x
0

T ( C ) = 5.80 ( 2 )( 4 ) = 2.2
M ( C ) = 7.2 + ( 5.80 )( 4 ) 4 2 = 0
Per valutare il momento massimo si calcola:
5.80
= 2.90
2
M ( 2.90 ) = 7.2 + ( 5.80 )( 2.90 ) 2.90 2 = 1.21

T ( x ) = 5.80 2 x = 0

x=

20

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

Esercizio 5

Disegnare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione (CS) per la struttura le cui
reazioni vincolari sono state calcolate in: Statica dei corpi rigidi, esercizio 6, e sono riportate
nella figura insieme ai carichi direttamente applicati.

Soluzione

Le CS nella generica sezione vengono valutate (esercizi 1, 2 e 3) considerando le componenti


ortogonali e tangenti allasse della trave di tutte le forze, attive e reattive, che precedono la
sezione data.
Le espressioni analitiche delle CS sono riferite (vedi figura): per la trave AC, a un asse
coincidente con la linea dasse della trave e avente origine in A (x1); per la trave DC, a un asse
coincidente con la linea dasse della trave e avente origine in D (x2); per il pilastro, a un asse
coincidente con la linea dasse del pilastro e avente origine in B (x3).
(Il momento si intende positivo quando tende le fibre che in figura sono individuate dal
tratteggio).
Si osservi la doppia scomposizione della reazione in B della quale sono evidenziate sia le due
componenti ortogonale e parallela allasse del pilastro (in figura, i vettori sono tratteggiati e i
valori numerici tra parentesi) sia le componenti ortogonali e parallele allasse della trave
(queste ultime, per semplicit, valutate a partire dalle due componenti relative al pilastro).

21

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

trave AC (origine degli assi in A)

(0 < x < 5/cos45=7.07)

N ( x1 ) = 10 14.21 = 4.21
T ( x1 ) = 10 14.21 = 24.21
M ( x1 ) = 24.21 x1
M ( 7.07 ) = 24.21 7.07 = 171.2
(5/cos45=7.07 < x < 10/cos45=14.14)

N ( x1 ) = 4.21 + 7.07 = 2.86


T ( x1 ) = 24.21 7.07 = 31.28
M ( x1 ) = 24.21 x1 7.07 (x1 7 .07 ) = 31.28 x1 + 49.98
M ( 14.14 ) sx = 31.28 14.14 + 49.98 = 392.32
(10/cos45=14.14 < x < 15/cos45=21.21)

22

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

N ( x1 ) = 2.86 25.61 + 19.21 = 3.54


T ( x1 ) = 31.28 + 25.61 + 19.21 = 13.54

M ( x1 ) = 24.21 x1 7.07 (x1 7 .07 ) + 36.21 ( x1 14.14 ) cos 45 + 27.16 x1 cos 45 =

= 13.53 x1 312.1
M ( 14.14 ) dx = 13.53 14.14 312.1 = 120.77
M ( 21.21 ) = 13.53 21.21 312.1 = 25.10

(15/cos45=21.21 < x < 20/cos45=28.28)


N ( x1 ) = 3.54
T ( x1 ) = 13.54 10 = 3.54

M ( x1 ) = 24.21 x1 7.07 (x1 7 .07 ) + 36.21 ( x1 14.14 ) cos 45 + 27.16 x1 cos 45 +

10 ( x1 21.21) = 3.53 x1 99.96

M ( 28.28 ) = 3.53 28.28 99.96 = 0

trave DC (origine degli assi in D)

(0 < x < 10/cos45=14.14)

N ( x 2 ) = 3.54
T ( x 2 ) = 3.54
M ( x 2 ) = 3.54 x 2
M ( 14.14 ) = 3.54 14.14 = 50.06
(10/cos45=14.14 < x < 20/cos45=28.28)

N ( x 2 ) = 3.54 + 7.07 = 3.54


T ( x 2 ) = 3.54 + 7.07 = 3.54

M ( x 2 ) = 3.54 x 2 7.07 (x 2 14.14 ) = 3.54 x 2 + 99.97


M ( 28.28 ) = 3.54 28.28 + 99.97 = 0

pilastro (origine degli assi in B)

(0 < x < 10)

23

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

N ( x3 ) = 36.21
T ( x3 ) = 27.16
M ( x3 ) = 27.16 x3
M ( 10 ) = 27.16 10 = 271.6
Tali relazioni sono diagrammate nella figura.

24

Esercizi di Statica
Cesare Tocci

Caratteristiche della Sollecitazione

Un efficace controllo della correttezza dei valori delle CS ottenuti consiste nel verificare che
nel nodo in cui convergono la trave AC e il pilastro B (vedi figura) siano rispettate le
condizioni di equilibrio alla traslazione orizzontale, alla traslazione verticale e alla rotazione
di tutte le forze che agiscono sul nodo stesso e che sono le CS in detto nodo.

Esplicitamente:
traslazione secondo x
31.28 cos 45 2.86 cos 45 + 13.54 cos 45 3.54 cos 45 27.16 = 0

traslazione secondo y
31.28 cos 45 2.86 cos 45 13.54 cos 45 3.54 cos 45 + 36.21 = 0

rotazione
392.37 120.77 271.6 = 0

25

Potrebbero piacerti anche