Sei sulla pagina 1di 5

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

1. Esercizi
Esercizio 1. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale
dei seguenti numeri complessi:

2 5
z1 = 1 + i, z2 = 2(cos( ) + i sin( )), z3 = ei 6 , z4 = i, z5 = 3,
3
3
3

7
5
5
z6 = 4(cos() + i sin()), z7 = 5ei 2 , z8 = 4(cos( ) + i sin( )), z9 = 2ei 3 .
4
4
Esercizio 2. Calcolare il valore delle seguenti espressioni:
3i
(1) 1+i
(1 + 2i)(2 + 2i) + 1+i
;
1i
6

11
(2) 21 + i 23
+ 12 i 12
2+i
;
2i
3

(3) 2i(1 + i) + ( 3 + i) + (1 + i)(1 + i).


Esercizio 3. Calcolare le radici terze dei seguenti numeri complessi:
1
1
z1 = i; z2 = 8; z3 = 8; z4 = i .
2
2
Esercizio 4. Determinare tutti i numeri complessi che verificano le seguenti condizioni:

Re(z 2 ) + Im(z(1 + 2i)) = 3
4.1)2Re(z(1 + i)) + zz = 0
4.2)
arg(z) =

Re(z) = 0
4.3)
4.4)Im((2 i)z) = 1.
zz = 4
Esercizio 5. Risolvere in C le equazioni P (z) = 0, dove
5.1)P (z) = z 2 iz 1 + i;

5.2)P (z) = z 3 2z 2 + z 2;

5.3)P (z) = z 3 4z 2 + 5z.

Esercizio 6. Determinare il valore di a in modo che il polinomio P (z) = z 3 z 2 +z +1+a


abbia z = i come radice. Per questo valore di a decomporre P (z) in fattori irriducibili
sia in R, sia in C.
Esercizio 7. Una delle radici quarte di z = 4 `e il numero complesso w = 1 + i.
(1) 1 i `e una radice quarta di z;
(2) 2i `e una radice quarta di z;
(3) z non ha radici quarte perche negativo;
(4) le altre radici sono i vertici di un triangolo equilatero.
Esercizio 8. Sia z = a + ib un numero complesso. Allora:
(1) zz `e un numero reale negativo;
(2) Re(z + z) = 0;
(3) Im(z z) = 0;
(4) Im(z + z) = 0.
1

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

Esercizio 9. I numeri complessi che verificano le condizioni



zz Re(z(2 i)) = 1/4
arg(z) = 3/4
sono
(1) 2 di moduli diversi;
(2) ;
(3) 1;
(4) nessuno.
Esercizio 10. Il polinomio P (z) = z 2 + 2z + 2
(1) `e irriducibile su C;
(2) `e irriducibile su R;
(3) ha solo radici reali;
(4) ha 1 + i come radice.
Esercizio 11. Il polinomio P (z) = z 2 + 2z + 2 ha 1 + i come radice. Allora
(1) ha 1 i come radice;
(2) ha 1 + i come radice;
(3) ha 1 i come radice;
(4) non ha altre radici complesse.
Esercizio 12. I numeri complessi z che verificano la condizione |z| = 2 formano una
circonferenza di centro l origine e raggio 2.
(V) (F)
Esercizio 13. Dati due numeri complessi qualsiasi z1 e z2 , si ha che
Re(z1 + z2 ) = Re(z1 ) + Re(z2 ).
Im(z1 z2 ) = Im(z1 )Im(z2 ).

(V ) (F )
(V ) (F )

2. Soluzioni di alcuni esercizi


Soluzione dell Esercizio 1. Ricordiamo
che, se z = a+ib `e un numero complesso non nullo

2
in forma algebrica, allora |z| = a + b2 ed il suo argomento verifica le due equazioni
b
a
trigonometriche sin = |z|
, cos = |z|
. Quindi la forma trigonometrica di z `e
z = |z| (cos + i sin ) .
L identit`a di Eulero afferma che ei = cos + i sin e quindi la forma esponenziale di z
`e z = |z|ei .
Viceversa, se z = (cos + i sin ) con > 0 `e un numero complesso in forma trigonometrica, ovvero z = ei `e lo stesso numero in forma esponenziale, allora la sua forma
algebrica si scrive come z = Re(z) +
Re(z) = cos , Im(z) = sin .
iIm(z) dove
2
2
Il modulo di z1 = 1 + i `e |z1 | = 1 + 1 = 2.Il suo argomento si calcola dalle due
equazioni trigonometriche sin = 1/ 2, cos = 1/ 2. Abbiamo
k
allora = /4+2k,

Z. Scelto k = 0, la forma trigonometrica di z1 abbiamo z1 = 2 cos 4 + i sin 4 . La forma

esponenziale di z1 `e z1 = 2ei 4 .

La forma esponenziale di z2 `e z2 = 2ei 3 , mentre


la parte reale ed immaginaria di z2
sono Re(z2 ) = 2 cos 3 = 1, e Im(z2 ) = 2 sin 3 = 3. Quindi, la forma algebrica di z2 `e

z2 = 1 + i 3.

5
La forma trigonometrica di z3 `e z3 = 23 cos 5
+
i
sin
. La parte reale ed immaginaria
6
6

3
2
5
1
5
2
di z3 sono rispettivamente Re(z
3 ) = 3 cos 6 = 3 , e Im(z3 ) = 3 sin 6 = 3 . Quindi, la

forma algebrica di z3 `e z3 = 33 + i 13 .

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

Gli altri si trattano analogamente.


Soluzione dell Esercizio 2. (1) Calcoliamo la forma algebrica dei vari addendi dell espressione, essendo tale forma la piadatta per effettuare la somma.
1+i
1+i1+i
(1 + i)2
2i
=
=
=
= i.
1i
1i1+i
2
2
(1 + 2i)(2 + 2i) = 2 + 2i + 4i 4 = 2 + 6i.
3i
3i1i
3 3i i 1
2 4i
=
=
=
= 1 2i.
1+i
1+i1i
2
2
Quindi,
si riscrive come i (2 + 6i) + (1 2i) = 3 7i.
 l espressione

3
1
i 3
(2) 2 + i 2 = e . Quindi,
!11

11
1
3
5
5
1
3
+i
= ei 3 = cos
+ i sin
= i
.
2
2
3
3
2
2



1
1

Analogamente,
i 2 = ei 4 e quindi
2

6
3
1
1
i
= ei 2 = i.
2
2
2+i
2 + i i
2i + 1
1
=
=
= i.
2i
2i
i
2
2

3
1
1
L espressione allora diventa 2 i 2 i 2 + i = i 23 .
(3) Abbiamo che
2i(1 + i) = 2i 2 = 2 2i.
3

( 3 + i) = ( 3 i)3 = 3 3 9i 3 3 + i = 8i.

(1 + i)(1 + i) = (1 + i)(1 i) = 2.
L espressione si semplifica allora come 2 2i 8i + 2 = 10i.
Soluzione dell Esercizio 3. Le radici nesime del numero complesso z = |z|ei sono i
p
+2h
numeri complessi wh = n |z|ei n , dove h = 0, 1, . . . , n 1.

La forma esponenziale di z1 = i `e z1 = ei 2 . Le sue radici terze sono allora i numeri


complessi

5
3
w1 = ei 6 ,
w2 = ei 2
w0 = ei 6 ,
che in forma algebrica si scrivono come

3
1
3
1
w0 =
+i ,
w1 =
+i ,
w2 = i.
2
2
2
2
Le radici degli altri numeri complessi si calcolano analogamente.
Soluzione dell Esercizio 4. 4.1) Sia z = x + iy un numero complesso in forma algebrica.
Si ha che:
2Re((x + iy)(1 + i)) + zz = 2Re(x y + i(x + y)) + x2 + y 2 = x2 + y 2 + 2x 2y.

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

2
2
Quindi, i numeri complessi cercati verificano l equazione
x + y + 2x 2y = 0 che
rappresenta una circonferenza di centro (1, 1) e raggio 2.
4.2) I numeri complessi che hanno argomento si trovano sul semiasse negativo delle
ascisse e quindi sono della forma z = x, con x R, x < 0. Sostituendo nella prima
equazione, abbiamo x2 + 2x 3 = 0, che ha soluzioni x1 = 3, x2 = 1. Poiche x < 0, l
unica soluzione accettabile `e z1 = x1 = 3.
4.3) I numeri complessi aventi parte reale nulla sono tutti e soli quelli della forma
z = iy. Sostituendo nella seconda equazione, abbiamo y 2 = 4, e quindi le soluzioni sono
z1 = 2i, z2 = 2i.
4.4) Sia z = x + iy un numero complesso in forma algebrica. Abbiamo che

Im((2 i)(x + iy)) = Im(2x + y + i(x + 2y)) = x + 2y,


e quindi l equazione diventa x + 2y = 1 che rappresenta la retta per i punti (1, 0) e
(1, 1).
Soluzione dell Esercizio 5. 5.1) Essendo un equazione di secondo grado, possiamo usare
la formula risolutiva. Calcoliamo prima il discriminante, e le sue due radici quadrate.
= i2 4(1 + i) = 3 4i = 5ei
dove l angolo verifica cos = 3/5, sin = 4/5. Le radici quadrate di sono 1 =
i
5e 2 e 2 = 1 . Calcoliamo allora cos 2 e sin 2 , usando le formule di bisezione ed
osservando che l angolo /2 `e un angolo del secondo quadrante, essendo un angolo del
quarto.
r
r
1 + cos
4

2
cos =
=
= ,
2
2
5
5
mentre
r
r

1 cos
1
1
sin =
=
= .
2
2
5
5

 2
Abbiamo quindi che 1 = 5 5 + i 15 = 2 + i, e 2 = 2 i.
1
2
Le soluzioni dell equazione sono allora z1 = i+
= 1 + i, z2 = i+
= 1.
2
2
5.2) Si osserva facilmente che P (2) = 8 8 + 2 2 = 0, e quindi z = 2 `e una soluzione
dell equazione. Dividendo per z 2, abbiamo P (z) = (z 2)(z 2 + 1), ed `e facile allora
calcolare tutte le soluzioni dell equazione, che risultano z1 = 2, z2 = i, z3 = i.
5.3) Una soluzione dell equazione `e z = 0. Mettendo z in evidenza, otteniamo P (z) =
z(z 2 4z + 5), e quindi le soluzioni dell equazione P (z) = 0 sono z1 = 0, z2 = 2 + i, z3 =
2 i.

Soluzione dell Esercizio 6. z = i `e una radice se, e solo se, P (i) = 0. Sostituendo,
otteniamo un equazione di primo grado in a, la cui soluzione `e il valore cercato.
i+1i+1+a=0

da cui

a = 2.

Dividendo il polinomio P (z) per z + i otteniamo P (z) = (z + i)(z 2 (1 + i)z + i).


Risolvendo l equazione di secondo grado, otteniamo le radici z1 = i, z2 = i, z3 = 1. Una
fattorizzazione di P (z) su C `e P (z) = (z i)(z + i)(z 1), mentre una fattorizzazione in
fattori irriducibili di P (z) su R `e P (z) = (z 1)(z 2 + 1).
Soluzione dell Esercizio 7. Le radici nesime di un numero complesso si dispongono
come i vertici di un poligono regolare ad n lati. Quindi,dobbiamo costruire un quadrato
avente 1+i come uno dei vertici. Poiche 1+i ha modulo 2, ed argomento 4 le altre radici

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

avranno lo stesso modulo ed argomenti 3


, 5
, 7
. Quindi l affermazione (1) `e vera, la due
4
4
4
`e falsa perche non ha modulo giusto, la tre `e falsa perche ogni numero complesso non
nullo ha quattro radici quarte distinte. La (4) `e falsa per i motivi esposti in precedenza.
Soluzione dell Esercizio 8. zz = a2 + b2 e quindi `e un numero reale non negativo, ossia
l affermazione (1) `e falsa. z + z = 2a e quindi l affermazione (2) `e falsa, mentre la (4) `e
vera. z z = 2ib e quindi risulta falsa anche l affermazione (3).
Soluzione dell Esercizio 9. Risolviamo il sistema. I numeri complessi aventi argomento 3
4
si scrivono come x + ix, con x R, x > 0. Sostituendo nella prima equazione, abbiamo
2x2 + 3x + 41 = 0, ovvero 8x2 + 12x + 1 = 0. Il discriminante dell equazione `e positivo,
quindi ci sono due radici reali e distinte, ma sono entrambe negative. Ne consegue che
non ci sono soluzioni, ossia l unica vera `e la (4).
Soluzione dell Esercizio 10. Ricordiamo che un polinomio `e irriducibile sul campo K se
non ha radici nel campo K. La prima affermazione `e falsa per il Teorema Fondamentale
dell Algebra. La seconda `e vera perche il discriminante del polinomio dato `e 4 < 0, e
quindi non ha radici reali. La terza `e falsa per lo stesso motivo. P (1 + i) = 4 + 4i 6= 0, e
quindi 1 + i non `e radice del polinomio.
Soluzione dell Esercizio 11. Poiche il polinomio P (z) ha i coefficienti reali, avendo
una radice complessa non reale, avr`a come radice anche il numero complesso coniugato.
Quindi, l unica affermazione vera `e la (1).
Soluzione dell Esercizio 12. Vero, perche il modulo di un numero complesso rappresenta
la lunghezza di un vettore applicato nell origine.
Soluzione dell Esercizio 13. Consideriamo due numeri in forma algebrica z1 = a+ib, z2 =
x + iy. Abbiamo che z1 + z2 = (a + x) + i(b + y), mentre z1 z2 = (ax by) + i(ay + bx).
Quindi Re(z1 + z2 ) = a + x = Re(z1 ) + Re(z2 ), mentre Im(z1 z2 ) = ay + bx 6= Im(z1 )Im(z2 ).

Potrebbero piacerti anche